View Full Version : ROUTER ETHERNET/WIFI (SENZA MODEM INTEGRATO)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
[
17]
18
19
20
21
Luchino.EX
10-03-2016, 11:14
In questo caso 8970, così migliori anche le connessioni via ethernet.
Ma devo cambiare i cavi visto che uso tutti Cat5?
RedDream
10-03-2016, 12:15
Ma devo cambiare i cavi visto che uso tutti Cat5?
Per avere il miglioramento sì, almeno di 5e.
Ciao a tutti ragazzi ho bisogno di un consiglio per un router da mettere in cascata al modem technicolor tim per la fibra 30 mega.
Il technicolor fa veramente pena e, almeno il mio, se lascio cose attaccate direttamente mi si impianta almeno una volta al giorno. Da un pò vado avanti con un vecchio netgear dgn1000 in cascata ma vorrei comprare qualcosa di nuovo.
Ho letto la discussione e purtroppo la maggior parte dei router consigliati sono fuori del mio budget che sarebbe sui 50-60€ (posso arrivare sui 70€ ma deve essere veramente giustificato).
A me servirebbe un router abbastanza semplice ma comunque performante, ho un fisso collegato via ethernet, un fisso via wifi (con scheda di rete N), un paio di telefoni e sporadicamente un portatile.
Quindi della 5ghz e della ac sinceramente ne potrei tranquillamente fare a meno per risparmiare. La portata del wifi penso sia normale pensare che qualunque router almeno eguagli quella del netgear no? (ovvio spero anche che dopo tutti questi anni qualsiasi router prenda sia migliore del mio)
L'ethernet deve essere necessariamente gigabit o comunque sono in una situazione in cui non verrà mai saturato il 100 megabit?
Quelli che ho visto su amazon sono i seguenti:
-TP-LINK Archer C2
-Tp-Link Archer C50
-TP-Link WR1043ND
-TP-LINK WR941ND
-Linksys X3500-E1
-Asus RT-AC51U
Per i tp-link ho letto giusto qualche recensione sul 1043 e mi sembra comunque una scelta valida. Dell'asus mi piace il software ma comunque se non ho capito male posso installare software custom anche sugli altri (almeno per il 1043 ho visto che posso).
Il linksys dovrebbe essere l'ultimo fatto dalla cisco ma anche qui ho trovato poco, ma in teoria dovrebbe essere buono.
Non so ragazzi ditemi voi, so che molti di voi hanno esperienze più che altro sui modelli più costosi ma se avete qualche consiglio anche su questi (da poveraccio xD) un aiuto sarebbe molto gradito.
RedDream
14-03-2016, 16:27
Vai di gigabit e, per quel prezzo, tanto vale comprarti un dual channel.
Ok non lo userai nell'immediato, ma per avere migliorie lato n devi spendere davvero un'enormità attualmente.
Tra i tanti escluderei quindi il 1043 e i 941.
Tra gli altri, quantomeno a livello di affidabilità opterei o per il c2 o per il ac51u.
Sui rimanenti so troppo poco per esprimere un giudizio (per quanto del lotto il c50 mi sembra quello messo meglio a banda wifi).
Valuta un po' il software, il resto sta a te.
Ninja_3D
14-03-2016, 23:52
Dovrei acquistare un router (no modem) possibilmente AC1900
ma alcuni che ho controllato (es. Asus RTac68u e Netgear D7000) non hanno la possibilità di limitare la banda della Rete GUEST.
Si può limitare con il QoS solo i dispositivi inseriti nella lista di quelli connessi e le applicazioni ma non una rete specifica (che sia la principale o la guest)
A me serve questa funzione perchè non riesco ad inserire tutti i dispositivi che si connettono alle rete per poi limitarli uno a uno, sarebbe un lavoro impossibile.
Per continuare a lavorare in santa pace con un minimo di connessione disponibile è l'unico modo che avevo trovato e che funzionava, con il mio vecchio Tplink ormai con il chip WiFi defunto potevo assegnare alla rete Guest una velocità in DL e in UL definite e mi tenevo il resto della banda disponibile.
Sia con Asus RT68 che con Netgear D7000 sembra che non sia possibile.
Ho notato che il D9 Tplink lo fa (io ne avevo uno della serie W) ma non so se fidarmi ancora di quella marca visto che comunque mi ha durato solo un paio di anni abbondanti e poi è andato KO.
Non so ancora se FritzBox o Linksys hanno questa opzione....
Secondo voi come posso fare?? Alternative??
Si potrebbe, per es. (la butto li) collegare un extender/AP e poi limitare quello??
Grazie dei consigli.
N3D
Ciao a tutti, ho di recente migliorato il mio vecchio TP Link 1043ND V.1.1 con OpenWRT. Ho caricato il modulo mwan3 e settato il tutto per 2 WAN: Eolo e ADSL Telecom (la seconda usando il modem/router fornito da loro come solo modem). Il tutto funziona benissimo, compreso il load balancing e il fail over.
Ingolosito da questo successo ;) vorrei prendere un nuovo router come da titolo mantenendo però la doppia WAN con OpenWRT. L'apparato dovrà quindi essere compatibile.
Qualche suggerimento? Mi converrebbe eventualmente prendere un modem/router così da eliminare un apparato (nel caso mi sposto sul thread dei modem/router)?
Mi rispondo da solo: a quanto pare Asus con Tomato Shibby ha iniziato ad avere il multiwan, ma è ancora acerbo. Rimanendo su OpenWRT c'è il Linksys.
cicciopanzarotto
15-03-2016, 15:07
salve a tutti, vorrei un consiglio per l'acquisto di un router da collegare con un cavo lan al mio Netgear D7000.
Vorrei un router capace di gestire 5 cellulari in wifi e 1/2 tv in streaming netflix o simili via cavo (o se fosse più facile rientrare nelle richieste anche via wifi - ci sarà solo un muro tra i box e le TV)
vorrei qualcosa che sia facilmente configurabile con il D7000 e che non abbia difficoltà di utilizzo
Budget: il meno possibile
grazie
Evil Chuck
17-03-2016, 18:25
Salve a tutti, per caso esiste un router che permette di limitare la banda ad altri dispositivi collegati?
Per limitare, intendo impostare un livello massimo di MB per ogni dispositivo...
É fantascienza?
Per minimizzare i problemi di copertura io andrei di Asus RT-AC87U (http://www.amazon.it/gp/product/B00NC744BY/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00NC744BY&linkCode=as2&tag=ideer-21).
Considerando l'estensione da ricoprire io escluderei l'r6220, poi dipende fino a quanto tu sia disposto a spendere, sulla copertura è difficile dire quale sia meglio dell'altro, ma si possono vagliare altre caratteristiche.
io volevo cambiare il mio netgear r7500 per qualcosa che funzioni meglio, netgear ormai mi sembra allo sbaraglio più totale con prodotti scadenti e costosi, mi sono trovato malissimo con l r7500
Allora:
2) I primi 3 sono praticamente top di gamma, assicurati che il router lavori su un canale non troppo affollato (1, 6 o 11) e in caso sfrutta la banda a 5ghz, non dovresti aver problemi a mio avviso.
Il punto sulle radiazioni è controverso, qualsiasi cosa abbiamo a casa ne emana ormai, dal cellulare, alla tv, al microonde, chiaramente un router con antenne a più alto guadagno emanano più "radiazioni" perché devono coprire una zona ben più ampia. Quanto al discorso salute non ci sono ricerche in merito attendibili a mio avviso quindi valuta tu, puoi magari spegnere il wifi quando non lo usate/la notte così state più tranquilli. Alla fine anche il più sgangherato dei router wifi si porta dietro con sé le sue radiazioni, dove c'è wifi ci sono, altrimenti non ci sarebbe wifi :D
midnighteight
23-03-2016, 15:46
Ciao a tutti, sono su rete fastweb e uso il loro modem ADB DV2200. Ultimamente penso però che non riesca più a soddisfare al meglio tutte le mie esigenze.
Ha una buona copertura wifi (copre l'intero appartamento da 120mq circa), supporta senza problemi tutti i dispositivi collegati (1 PC e una Smart TV in ethernet, e dai 5 ai 10 dispositivi in contemporanea in wifi).
Per un utilizzo normale quindi penso che i modem/router "stock" vadano benissimo, le incertezze però si sono presentate quando ho iniziato a fare un uso un po' più intensivo della mia "intranet" iniziando ad usare Plex per lo streaming di contenuti video (720p/1080p) attraverso la smart tv e due Chromecast. Succede spesso quindi che ci siano un paio di streaming in contemporanea che appesantiscono la rete, oppure che filmati con frame rate elevato inizino a far "laggare" lo streaming, rovinando l'esperienza.
Ci aggiungo, infine, che capita ogni tanto qualche partita online con il pc o l'xbox, anche se in questo ambito non ho mai avuto problematiche.
Per questi motivi vorrei collegare in cascata un buon router al mio attuale modem, mi è stato consigliato l'Asus ac68u o il Netgear r7000, che ho capito essere il top o quasi sul mercato consumer (e i prezzi lo dimostrano), ma proprio per questo motivo penso che forse siano esagerati per il mio utilizzo "casalingo", e magari potrei risparmiare un po' prendendo un buon modello con magari qualche funzione Pro in meno, che difficilmente.
In questo caso su cosa dovrei puntare?
Per qualsiasi domanda non esitate a chiedere!
Grazie mille a tutti! :)
Dipende molto dal budget.
Nell'intorno dei 50€ puoi valutare un C2 (amazon (http://www.amazon.it/gp/product/B00IU7W4NQ/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00IU7W4NQ&linkCode=as2&tag=ideer-21)/trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_c2_archer.aspx)) o un Asus RT-AC51U (amazon (http://www.amazon.it/gp/product/B00S9BI9SM/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00S9BI9SM&linkCode=as2&tag=ideer-21)/trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=129&libera=Asus+RT-AC51U&prezzomin=&prezzomax=)).
Se no c'è il c5 (amazon (http://www.amazon.it/gp/product/B00JZFG6QS/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00JZFG6QS&linkCode=as2&tag=ideer-21)/trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=129&libera=c5+archer&prezzomin=&prezzomax=)) che però costa di più.
Diciamo che più si sale di prezzo più aumenta la banda e le varie caratteristiche (nonché tutta la gestione software/hardware annessa).
midnighteight
23-03-2016, 17:38
Dipende molto dal budget.
Nell'intorno dei 50€ puoi valutare un C2 (amazon (http://www.amazon.it/gp/product/B00IU7W4NQ/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00IU7W4NQ&linkCode=as2&tag=ideer-21)/trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_c2_archer.aspx)) o un Asus RT-AC51U (amazon (http://www.amazon.it/gp/product/B00S9BI9SM/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00S9BI9SM&linkCode=as2&tag=ideer-21)/trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=129&libera=Asus+RT-AC51U&prezzomin=&prezzomax=)).
Se no c'è il c5 (amazon (http://www.amazon.it/gp/product/B00JZFG6QS/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00JZFG6QS&linkCode=as2&tag=ideer-21)/trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=129&libera=c5+archer&prezzomin=&prezzomax=)) che però costa di più.
Diciamo che più si sale di prezzo più aumenta la banda e le varie caratteristiche (nonché tutta la gestione software/hardware annessa).
Ok grazie!
Ho confrontato il c2 e il c5 e praticamente sono uguali a livello di caratteristiche hw e sw, si differenziano per un usb in più e soprattutto per la larghezza di banda che passa dai 750 ai 1200 Mbps.
E qui nascono le domandone a cui cerco risposta da tempo:
1) 1200 è meglio di 750 ok, ma anche 1750 è meglio di 1200 e così via... queste velocità a quale utilizzo corrispondono in realtà? uno streaming di un contenuto full hd sulla rete wifi quanta banda occupa?
Non vorrei spendere tanti soldi per un router 1900 (ex. ac68u) e poi scoprire che in realtà lo sfrutto meno della metà.
2) Appurata la velocità che mi serve, confrontare l'hw dei vari router è abbastanza semplice, e qui entra in gioco il sw e quindi la semplicità di utilizzo e il numero di funzioni aggiuntive:
- ho letto che asus ha l'interfaccia più semplice ed intuitiva, poi tplink e infine netgear, è vero?
- dando per scontato le funzioni sw base che tutti i router hanno, quali sono le funzioni aggiuntive realmente utili per un utilizzo come quello descritto in precedenza?? Ho letto ad esempio della tecnologia beamforming, che mi è sembrata una delle poche cose abbastanza importanti per cui è meglio spendere qualcosa in più adesso, sbaglio?
Detto questo la cosa più importante è che sia un router stabile, con una buona copertura wifi e un'interfaccia non troppo complessa. Il budget è intorno agli 80/100€.
ps: tempo fa provai il router TpLink WR841ND (un router abbastanza base/economico), ma mi ha sorpreso che il wifi, nonostante le due belle antennone esterne da 5db, coprisse molto meno rispetto al modem fastweb dv2200, che invece ha antenne interne. Con router tipo il c2 o c5 potrei avere lo stesso problema??
Scusate le mille domande e grazie mille! :)
midnighteight
24-03-2016, 14:45
Ok grazie!
Ho confrontato il c2 e il c5 e praticamente sono uguali a livello di caratteristiche hw e sw, si differenziano per un usb in più e soprattutto per la larghezza di banda che passa dai 750 ai 1200 Mbps.
E qui nascono le domandone a cui cerco risposta da tempo:
1) 1200 è meglio di 750 ok, ma anche 1750 è meglio di 1200 e così via... queste velocità a quale utilizzo corrispondono in realtà? uno streaming di un contenuto full hd sulla rete wifi quanta banda occupa?
Non vorrei spendere tanti soldi per un router 1900 (ex. ac68u) e poi scoprire che in realtà lo sfrutto meno della metà.
2) Appurata la velocità che mi serve, confrontare l'hw dei vari router è abbastanza semplice, e qui entra in gioco il sw e quindi la semplicità di utilizzo e il numero di funzioni aggiuntive:
- ho letto che asus ha l'interfaccia più semplice ed intuitiva, poi tplink e infine netgear, è vero?
- dando per scontato le funzioni sw base che tutti i router hanno, quali sono le funzioni aggiuntive realmente utili per un utilizzo come quello descritto in precedenza?? Ho letto ad esempio della tecnologia beamforming, che mi è sembrata una delle poche cose abbastanza importanti per cui è meglio spendere qualcosa in più adesso, sbaglio?
Detto questo la cosa più importante è che sia un router stabile, con una buona copertura wifi e un'interfaccia non troppo complessa. Il budget è intorno agli 80/100€.
ps: tempo fa provai il router TpLink WR841ND (un router abbastanza base/economico), ma mi ha sorpreso che il wifi, nonostante le due belle antennone esterne da 5db, coprisse molto meno rispetto al modem fastweb dv2200, che invece ha antenne interne. Con router tipo il c2 o c5 potrei avere lo stesso problema??
Scusate le mille domande e grazie mille! :)
Nessuno? Cavolo ogni volta che arrivo a fare queste domande nessuno mi risponde pù :(
Penso che rispondere a queste domande possa aiutare molte altre persone nella mia stessa situazione, dando la possibilità di comprendere meglio le proprie esigenze e riuscire a scegliere il prodotto giusto senza dover puntare sempre al top di gamma.
So che, purtroppo, rispondere in questo caso non è proprio cosa veloce, ma spero che tra i tanti di voi che ne capiscono ci sia qualcuno disposto a perdere qualche minuto del suo tempo.
Vi ringrazio tutti anticipatamente! :)
Se non usi la banda 5ghz ti cambia poco un c2 da un c5, discorso diverso se invece la usi.
Per quanto riguarda la copertura TEORICAMENTE antenne esterne > interne, ma ogni router fa storia a sé e poi bisogna aggiungere che sulla copertura influiscono mille fattori che difficilmente permettono di dire (sopratutto via web) cosa riesca a coprire tutta un'abitazione, si consiglia di regola quello più performante in virtù del budget.
Io ti consiglierei di arrivare al limite del tuo budget se usi il wifi ac, se invece non te ne fai niente un c2 va bene uguale. Più banda hai, meglio è, anche se poi non la "usi" (che poi è relativo visto che parliamo di velocità interna alla rete, per cui la usi per forza), sul software non esiste quello perfetto, ma quello più adatto alle proprie esigenze quindi non ti resta che leggere e valutare quello che ti fa più comodo ;)
midnighteight
24-03-2016, 18:05
Se non usi la banda 5ghz ti cambia poco un c2 da un c5, discorso diverso se invece la usi.
Per quanto riguarda la copertura TEORICAMENTE antenne esterne > interne, ma ogni router fa storia a sé e poi bisogna aggiungere che sulla copertura influiscono mille fattori che difficilmente permettono di dire (sopratutto via web) cosa riesca a coprire tutta un'abitazione, si consiglia di regola quello più performante in virtù del budget.
Io ti consiglierei di arrivare al limite del tuo budget se usi il wifi ac, se invece non te ne fai niente un c2 va bene uguale. Più banda hai, meglio è, anche se poi non la "usi" (che poi è relativo visto che parliamo di velocità interna alla rete, per cui la usi per forza), sul software non esiste quello perfetto, ma quello più adatto alle proprie esigenze quindi non ti resta che leggere e valutare quello che ti fa più comodo ;)
Ok, grazie! ;)
Naturalmente se altri hanno qualcosa da aggiungere, i loro consigli sono sempre ben accetti! :)
Alancarter1
02-04-2016, 08:34
Fino a ieri, non so come avevo fatto, riuscivo ad entrare nel modem Tim all'indirizzo 192.168.0.1 e nel router asus all'indirizzo 192.168.1.1. Ora non riesco più ad accedere al modem Tim...nemmeno collegando il cavo ethernet, cosa ho combinato e come rimediare? Grazie
ChiHuaHua86
02-04-2016, 10:32
Fino a ieri, non so come avevo fatto, riuscivo ad entrare nel modem Tim all'indirizzo 192.168.0.1 e nel router asus all'indirizzo 192.168.1.1. Ora non riesco più ad accedere al modem Tim...nemmeno collegando il cavo ethernet, cosa ho combinato e come rimediare? Grazie
se usi 1.1 sul asus mai contatterà il modem tim con 0.1.
il router lo imposti su 0.2 ad esempio, a quel punto si vedono, poi sul modem devi togliere il firewall e la connessione automatica, sull'asus imposti la wan come connessione pppoe con login aliceadsl pw aliceadsl
strassada
02-04-2016, 12:16
ci sono firmware mod per router puri che hanno un'opzioncina come questa
http://i64.tinypic.com/jkf3nb.png
poi si torna ad accedere all'ip del modem senza alcun problema (il mio router ha 192.168.1.1, il modem appunto 192.168.0.1), chiaramente il pppoa è in genere non più consentito.
antoniio
04-04-2016, 21:44
salve,
ho l'archer d5 e non sono assolutamente soddisfatto della copertura WiFi. Vorrei cambiare e provare qualcos'altro di più potente. Attualmente non utilizzo la WAN, ma ho comunque il D5 connesso in cascata al mio modem (sono connessi in lan, senza DHCP attivo sul router).
Consigli? AVM?
Salve a tutti, avrei necessità di acquistare un nuovo router che vada a sostituire il mio, ormai esausto e non più supportato, 3Com.
La mia rete va a 7mb, non ho necessità particolari, il mio budget è di massimo 100€ e l'unica cosa a cui tengo è la sicurezza e la bontà del firewall integrato.
grazie a chi saprà consigliarmi :)
Edit: ho adocchiato questo prodotto che sembra fare il suo dovere... Che ne pensate?
http://www.amazon.it/TD-W8960N-IT-Wireless-Ethernet-Istruzione/dp/B006E17CSM/ref=zg_bs_460167031_2
PS: io cerco un router con modem integrato... Ho sbagliato discussione? :doh:
lorenz_nzo
08-04-2016, 14:29
Ho preso poco fa il tp-link archer c9... Vi farò sapere come va.
Era in offerta su Amazon, c'è anche il netgear r6400, ma era un po' troppo grosso.
Jhonny weed
09-04-2016, 13:11
Post sbagliato
ilmioprimopc
09-04-2016, 14:20
ciao a tutti, voglio sostituire il mio attuale router D-Link Dir-615 con un nuovo router che abbia antenne esterne, dual band, AC1200 (o AC750, almeno) e possibilità di spegnere il wi-fi con un tasto (la USB 3.0 sarebbe un plus, ma non è indispensabile). L'appartamento è piccolo, ma non voglio antenne interne che penalizzino la copertura. Budget massimo sugli 80/90€.
Ho già individuato il Netgear R6220, ma cercando qui sul forum non ho trovato pareri utili nè tantomeno un thread dedicato.
Qualcuno lo ha provato? Qualcuno ha alternative da proporre?
per le specifiche complete:
http://www.netgear.it/home/products/networking/wifi-routers/R6220.aspx#tab-specifichetecniche
TP-LINK Archer C9 vs Asus RT-N66U(o altri modelli di prezzo simile)
M'interessa solo: connessione stabile e ottima copertura wifi.
Attualmente ho un TP-LINK TD-W8970(modello con 3 antenne) di cui sono soddisfatto.
Utilizzo con eolo.
lorenz_nzo
14-04-2016, 07:05
Installato il c9...per ora l'ho giusto solo configurato x le mie esigenze, ma mi sembra già un enorme passo avanti.
mattxx88
28-04-2016, 11:16
Ragazzi, buongiorno
sono alla ricerca di un router wifi che sia in grado di garantire un ottima copertura wireless
googolando in giro per la rete, più review mi riportano questo modello
Linksys WRT1900AC
vedo però che è non è di primo pelo ma è abbastanza datato come modello, qualcuno che ha provato varie macchine sa darmi qualche dritta?
atarum0r0
04-05-2016, 22:40
quale ha migliore ricezione wifi tra asus ac68u e ac87u?
=3dS= Mayo
06-05-2016, 15:15
Buongiorno a tutti ...
ho una connessione ADSL con Telecom ed al momento ho il loro modem/router ma vorrei passare a qualcosa di meglio ..
Il problema è che, da buon videogiocatore, la sera mi girano e non poco se mentre gioco si connettono in wifi moglie e figli.
Dove abito non ho una connessione particolarmente felice .. quindi vorrei comprare un nuovo modem/router FACILE da usare e che mi permettesse di poter regolare la quantità di banda da dedicare al wi-fi , tipo solo il 15-20% e lasciare tutto il resto per giocare on-line (via cavo)
E' possibile?
Esistono dei router con queste funzioni?
grazie in anticipo
Priorità:
-connessione stabile e veloce senza
-possibilità di limitare il wi-fi solo ad una parte della banda disponibile che non è mai tanta dalle mie parti …
atarum0r0
06-05-2016, 19:17
si certo devi impostare il QoS che distribuisce internet ai vari dispositivi e ti permette anche di limitare la banda a chi vuoi. devi vedere se il tuo ha il qos
=3dS= Mayo
09-05-2016, 07:17
si certo devi impostare il QoS che distribuisce internet ai vari dispositivi e ti permette anche di limitare la banda a chi vuoi. devi vedere se il tuo ha il qos
QoS .. cos'é?
Appena posso provo ad entrare nel modem e controllare, grazie
Se dovessi acquistarne uno con QoS .. i migliori quali sono?
TP-Link Archer C8 come lo vedete?
Oppure?
La casa è grande circa 250mq e in media ci sono collegati 6/7 dispositivi.
Stavo pensando a cosa affiancare quando arriva il modem per la VDSL Telecom...
lorenz_nzo
14-05-2016, 14:15
TP-Link Archer C8 come lo vedete?
Oppure?
La casa è grande circa 250mq e in media ci sono collegati 6/7 dispositivi.
Stavo pensando a cosa affiancare quando arriva il modem per la VDSL Telecom...
Ho preso da poco il c9... Ottimo.
250mq li vedo cmq tanti da coprire con il solo router, qualsiasi esso sia.
Ci aggiungerei un range extender.
Ho preso da poco il c9... Ottimo.
250mq li vedo cmq tanti da coprire con il solo router, qualsiasi esso sia.
Ci aggiungerei un range extender.
Volendo ce l'ho un WN1000RP di Netgear ma sinceramente il DGN2200 (uno di diversi anni fa) riesce a coprire quasi tutto eh certo al limite prende male però ce la fa!!!
Appunto chiedevo, se prendo un C8, non copre?
lorenz_nzo
15-05-2016, 17:56
Se ce la fa un vecchietto possibile che ce la faccia un giovanotto.
Io con il c9 problemi nn ne ho, ma sto in appartamento, tutto su un piano, meno di 100mq.
L'unica cosa che noto è che all'estremità opposta del router il segnale wifi 5ghz è molto degradato. Prendi una tacca massimo due, pur rimanendo veloce e senza disconessioni.
maverick996
18-05-2016, 09:25
Qualcuno mi può consigliare un router wi-fi da collegare al modem fibra Technicolor TG788vn?
Il requisito fondamentale è che non deve freezare ripetutamente come leggo purtroppo a riguardo di diversi modelli di router.
Non mi interessano le porte gigabit ne le prese USB, mentre il wi-fi basterebbe anche N a meno che nella stessa fascia di prezzo ci sia anche qualcosa con i 5 Ghz e standard AC (cmq non fondamentale).
Il budget è limitato, non più di 50 euro. Grazie
Ma per esempio in un Archer C9 o altri col dual band ac/n etc posso usarlo in contemporanea a collegare un pc via 5ghz e ad altri dispositivi via 2.4ghz mixed coi protocolli g e n ?
lorenz_nzo
22-05-2016, 20:40
Il c9 e simili, ti creano due reti wifi, una 2,4 ghz e una 5ghz...A loro volta sono mixed cioè n/ac oppure b/g/n. Puoi anche arrivare le reti guest, quindi arrivi a 4...
Il c9 e simili, ti creano due reti wifi, una 2,4 ghz e una 5ghz...A loro volta sono mixed cioè n/ac oppure b/g/n. Puoi anche arrivare le reti guest, quindi arrivi a 4...
allora perfetto
vado di c9 o c'è di meglio sui 120€?
lorenz_nzo
23-05-2016, 07:13
Io ho preso il c9 perché l'ho trovato in offerta a meno di 100...e avevo già tp-link.
ma posso limitare la banda sulle due reti 5gh e 2.4?
tipo ho la vdsl 100Mb e dividere 80Mb sulla 5ghz e il restante 20 sulla 2.4?
lorenz_nzo
23-05-2016, 12:15
Ci sono le impostazioni qos... Io nn le uso e nn le ho neanche guardate, ma dovrebbe essere possibile.
Oltre al C9, che dite del 868L di D.Link ?
e il R6400?
lorenz_nzo
24-05-2016, 17:20
C'è in offerta il 6200 della netgear su Amazon...
Pisuke_2k6
25-05-2016, 11:57
ciao a tutti. volevo anche io qualche consiglio. budget massimo 200 euro per un buon router da abbinare alla linea eolo.
casa con varie apparacchiature wifi. nas, cablatura di casa gigabit cat 6 (piani 3 da gestire eventualmente come faccio adesso con extender).
asus sembra offrire buoni prodotti. che mi suggerite? ho visto r7000 Netgear ma ultimamente se ne sente parlar male di Netgear...
ciao a tutti. volevo anche io qualche consiglio. budget massimo 200 euro per un buon router da abbinare alla linea eolo.
casa con varie apparacchiature wifi. nas, cablatura di casa gigabit cat 6 (piani 3 da gestire eventualmente come faccio adesso con extender).
asus sembra offrire buoni prodotti. che mi suggerite? ho visto r7000 Netgear ma ultimamente se ne sente parlar male di Netgear...
con quel budget prenderei subito un Nighthawk di Netgear... non sono esperto ma già Netgear di suo è ottima mettiamoci che prenderesti il top di gamma... o sennò il FritzBox 7490
mattxx88
25-05-2016, 16:55
Io ho un r7000 abbinato ad eolo, mai avuto router migliore :)
se sei smanettone ha anche i firmware mod
se devi coprire piu piani, ti tocca metterne uno o piu in cascata collegandoli via ethernet però, io al piano superiore prendo il wifi stabile, ma appena cambio stanza fatica
Pisuke_2k6
01-06-2016, 11:40
asus rt ac 87 u sembra un gran router... in giro si legge meglio di Netgear..
asus rt ac 87 u sembra un gran router... in giro si legge meglio di Netgear..
dici?
Pisuke_2k6
01-06-2016, 18:33
ciao. attualmente uso netgear da anni e ne sono felice. ma dicono che ci siano noie con i firmware...
ciao. attualmente uso netgear da anni e ne sono felice. ma dicono che ci siano noie con i firmware...
link?
o nel topic qua ?
con tutti i commenti negativi su i netgear ancora c è gente che li compra...bhwahahaha ed io ne ho pure uno ma preso prima che venisse fuori che avevano quel fw di merda... :D
con tutti i commenti negativi su i netgear ancora c è gente che li compra...bhwahahaha ed io ne ho pure uno ma preso prima che venisse fuori che avevano quel fw di merda... :D
ma spiegatevi in modo preciso
Pisuke_2k6
03-06-2016, 11:00
per quanto mi riguarda ho tenuto il firmware stock un paio d anni.. niente di particolare nel senso che avevo noie con il port forwarding e a volte si impallava senza motivo.
ora sul mio Netgear utilizzo tomato firmware molto più complesso e stabile.. ma inizia ad avere qualche anno l hardware per questo che cambio.
ciao
Zetino74
06-06-2016, 13:48
Che router consigliereste che abbia un buon QoS e Wifi, sui 200 max?
\_Davide_/
06-06-2016, 14:23
Io, da mie personali esperienze mi sono trovato meglio con Asus, a livello di firmware originali... Diciamo che ho avuto il periodo "smanettone" mentre ora preferisco avere un buon router che si gestisca da solo senza troppa "mano d'opera"...
È qualche anno ormai che ho il DSL-N55U, del quale non mi posso lamentare assolutamente di nulla... Al quale ho collegato tramite uno switch profesisonale Netgear 2 access point (uno per il garage ed uno per l'altro piano); due pc, una smart tv, una videocamera di sorveglianza, in previsione la caldaia ed un nas... Più, ovviamente, svariati dispositivi wireless (quattro cellulari, un altro pc, il mac).
Al tempo non avrei potuto fare una scelta migliore, però ora inizia ad avere i suoi anni e starei cercando qualcosa per passare allo standard AC, sopratutto in vista dell'implementazione del nas... L'idea sarebbe l'RT-AC87U, che alla fine anche dai test non sembra assolutamente male... Con il nighthawk penso se la combatta solo a livello software, e, a livello personale, continuerei a preferire Asus...
P.S. Dimenticavo... Come modem ho un Draytek Vigor
phantom85
06-06-2016, 14:36
Ciao a tutti,
vorrei avere info da voi esperti per fare una modifica al router fastweb VDSL che mi è stato fornito.
In particolare vorrei mantenere tale modem-router solo per l'accesso a Internet e collegarci a valle un router sul quale fare tutte le configurazioni del caso.
Innanzitutto è fattibile?
Quale sarebbe la "procedura" corretta?
Immagino che sul modem fastweb occorrerà disabilitare tutto...(dhcp...firewall...ecc ecc).
Qualcuno ha delle dritte da darmi?:sofico:
Zetino74
06-06-2016, 15:01
Io, da mie personali esperienze mi sono trovato meglio con Asus, a livello di firmware originali... Diciamo che ho avuto il periodo "smanettone" mentre ora preferisco avere un buon router che si gestisca da solo senza troppa "mano d'opera"...
È qualche anno ormai che ho il DSL-N55U, del quale non mi posso lamentare assolutamente di nulla... Al quale ho collegato tramite uno switch profesisonale Netgear 2 access point (uno per il garage ed uno per l'altro piano); due pc, una smart tv, una videocamera di sorveglianza, in previsione la caldaia ed un nas... Più, ovviamente, svariati dispositivi wireless (quattro cellulari, un altro pc, il mac).
Al tempo non avrei potuto fare una scelta migliore, però ora inizia ad avere i suoi anni e starei cercando qualcosa per passare allo standard AC, sopratutto in vista dell'implementazione del nas... L'idea sarebbe l'RT-AC87U, che alla fine anche dai test non sembra assolutamente male... Con il nighthawk penso se la combatta solo a livello software, e, a livello personale, continuerei a preferire Asus...
P.S. Dimenticavo... Come modem ho un Draytek Vigor
Sul thread dedicato ho letto però di qualche problema sul RT-AC87U
Pisuke_2k6
06-06-2016, 20:52
Tipo.?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
lorenz_nzo
06-06-2016, 22:37
Ciao a tutti,
vorrei avere info da voi esperti per fare una modifica al router fastweb VDSL che mi è stato fornito.
In particolare vorrei mantenere tale modem-router solo per l'accesso a Internet e collegarci a valle un router sul quale fare tutte le configurazioni del caso.
Innanzitutto è fattibile?
Quale sarebbe la "procedura" corretta?
Immagino che sul modem fastweb occorrerà disabilitare tutto...(dhcp...firewall...ecc ecc).
Qualcuno ha delle dritte da darmi?:sofico:
Modello del modem?
Cmq ti può già bastare attivare la dmz sull'ip interno del router, dal modem fastweb...
phantom85
07-06-2016, 10:03
Modello del modem?
Cmq ti può già bastare attivare la dmz sull'ip interno del router, dal modem fastweb...
Quello Fastweb è i DV2200, mentre per quello da mettere in cascata non ho ancora nulla in casa, dovrei comprarlo...e opterei per qualcosa con prese Gigabit e Wifi decente ;)
phantom85
07-06-2016, 13:02
Quello Fastweb è i DV2200, mentre per quello da mettere in cascata non ho ancora nulla in casa, dovrei comprarlo...e opterei per qualcosa con prese Gigabit e Wifi decente ;)
Cosa ne pensate del Netgear R6400 ?
Ha la porta WAN, quindi potrei collegarlo al DV2200 di Fastweb e metterlo in DMZ...:confused:
Cosa ne pensate del Netgear R6400 ?
Ha la porta WAN, quindi potrei collegarlo al DV2200 di Fastweb e metterlo in DMZ...:confused:
anche io mi chiedo se è buono, vicino c'è anche il Archer c9
Zetino74
07-06-2016, 14:55
Invece qualcuno che ha Asus RT-AC88U? come si trova?
phantom85
07-06-2016, 21:03
anche io mi chiedo se è buono, vicino c'è anche il Archer c9
Forse forse guardando qua e là il Tplink a parità di prezzo sembrerebbe superiore!
Che ne dite?
lorenz_nzo
08-06-2016, 06:02
Io con fastweb (fttc) uso modem technicolor più Archer c9 in cascata, messo in dmz dal modem...Mi trovo bene.
Forse forse guardando qua e là il Tplink a parità di prezzo sembrerebbe superiore!
Che ne dite?
hanno chipset entrambi Broadcome ma il tp-link meno ram e rom da quanto ho capito
Io con fastweb (fttc) uso modem technicolor più Archer c9 in cascata, messo in dmz dal modem...Mi trovo bene.
ah bene!
e si possono avere due reti una 2.4 e uno a 5ghz per poi assegnare che ne sono 10Mb alla 2.4 e il restante alla 5?
phantom85
08-06-2016, 09:32
Io con fastweb (fttc) uso modem technicolor più Archer c9 in cascata, messo in dmz dal modem...Mi trovo bene.
Ottimo!
Hai avuto problemi con aperture porte, nat ecc ?
Ad esempio...se volessi raggiungere la NAS da fuori, tramite IP pubblico...al momento ho una regola di port fw sul router fastweb.
Con l'aggiunta di un router in cascata in DMZ, la regola come andrebbe impostata?
lorenz_nzo
08-06-2016, 11:24
Puoi avere due reti wifi, anzi 4 perché puoi attivare quelle guest.
Per l'assegnazione della banda nn saprei, perché nn uso quella funzione, ma c'è.
Per il port mapping nn c'è ovviamente nessun problema. Impostando il router in dmz le porte del modem verso il router saranno ovviamente tutte aperte, e le regole quindi saranno da impostare sul router.
phantom85
08-06-2016, 11:39
Ma quindi nel caso per fare una regola di Port mapping con questa configurazione come funzionerebbe?
ES:
ip modem FW 192.168.1.254
ip modem assegnato alla DMZ 192.168.1.1
ip router in DMZ 192.168.2.254
Obiettivo: tutto quello che arriva sulla porta 8181 dall'esterno (IP PUBBLICO FW) deve essere reindirizzato verso l'ip del server 192.168.2.50.
Port fw /NAT: ip esterno ? :confused:
lorenz_nzo
08-06-2016, 12:21
Ma quindi nel caso per fare una regola di Port mapping con questa configurazione come funzionerebbe?
ES:
ip modem FW 192.168.1.254
ip modem assegnato alla DMZ 192.168.1.1
ip router in DMZ 192.168.2.254
Obiettivo: tutto quello che arriva sulla porta 8181 dall'esterno (IP PUBBLICO FW) deve essere reindirizzato verso l'ip del server 192.168.2.50.
Port fw /NAT: ip esterno ? :confused:
Basta aprire la 8181 per l'ip 192.168.2.50
phantom85
08-06-2016, 13:31
Basta aprire la 8181 per l'ip 192.168.2.50
Ok,ma in genere non occorre anche specificare l'ip di provenienza della chiamata?
lorenz_nzo
08-06-2016, 18:05
Ok,ma in genere non occorre anche specificare l'ip di provenienza della chiamata?
Puoi anche mettere "tutti gli ip"
aho sveglia i netgear r7000 e 7500 sono delle merde, ma fatevecal una ricerca su google anche con il traduttore sui forum esteri ma credo che si trovi anche in italia qualche informazioni, ne ho avuti un paio r700 r7500 QOSe firmware buggatissimo, a volte si inceppano senza motivo e ripartono da soli dopo qualche minuto senno vanno spenti ed accessi, un asus equivalente che purtroppo non ho è 100 volte meglio a parita di fascia, adesso non ho soldi ne tempo per cambiare il mio r7500 che ho da un anno e mezzo ma posso dire che è il più merdoso router mai avuto qualche cinesono che ho da 30€ gli da la paga in stabilità.
ps: amazon ha una valanga di resi per l r700 e 7500 un motivo ci sarà. stanno ancora sbolognando i rignerati ma glieli rimandano indietro ahahahha
aho sveglia i netgear r7000 e 7500 sono delle merde, ma fatevecal una ricerca su google anche con il traduttore sui forum esteri ma credo che si trovi anche in italia qualche informazioni, ne ho avuti un paio r700 r7500 QOSe firmware buggatissimo, a volte si inceppano senza motivo e ripartono da soli dopo qualche minuto senno vanno spenti ed accessi, un asus equivalente che purtroppo non ho è 100 volte meglio a parita di fascia, adesso non ho soldi ne tempo per cambiare il mio r7500 che ho da un anno e mezzo ma posso dire che è il più merdoso router mai avuto qualche cinesono che ho da 30€ gli da la paga in stabilità.
ma linka qualcosa:read:
io a sto punto, puntavo al Tp-Link Archer c9 o Netgear d6400 anche se un Asus AC68u mica è male
Ho scoperto però che tutti usano la medesima piattaforma hw di Broadcom
Salve a tutti.
Per "ravvivare" il comparto wifi di un netgear dgn3500 può andar bene l'asus rt-ac68u?
Si può collegare in cascata al netgear?
Oggi sull'amazzone sta a 126€, è un buon prezzo?
Grazie.
Cowsland
11-06-2016, 14:18
Dato che a molti piace il c9 vorrei sperare che non sofffra delle frequenti sconnessioni a 5ghz che affliggono il c7
il d6400 avuto pure quello ha una copertura wifi imbarazzante te li cerchi quelli scrausi eh... :D
ma le marche Aukey o CSL come sono per gli adattatori wifi usb ?
phantom85
13-06-2016, 11:00
Dato che a molti piace il c9 vorrei sperare che non sofffra delle frequenti sconnessioni a 5ghz che affliggono il c7
Esperienza personale o fonte esterna?
Cowsland
13-06-2016, 11:11
Esperienza personale o fonte esterna?
Personale e apparentemente di molti googlando un po'
infatti mi sa che prendo il Asus rt-ac68u
lorenz_nzo
13-06-2016, 13:35
Ad oggi nn ho notato disconnessioni sulla 5g del c9.
Solo, come è ovvio, che basta un muro (sottile) e l'intensità cala.
nicolab74
14-06-2016, 17:23
ho una linea adsl tiscali 20 mega con pirelli wifi voip....volevo mattere un access point dual band per gestire meglio i molti apparati che si connettono...pc ps4 telefoni pad tv ecc ecc
cosa mi consigliate con prezzo attorno agli 80 90 max
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti :)
essendo sempre più deciso a fare il passaggio alla fibra (100 o 1000Mb) e non volendo usare il router dell'operatore (TIM, Wind, etc che sia) ho pensato di collegare in cascata al suddetto un router di buona qualità e che mi permetta le personalizzazioni che il prodotto che danno loro non permette.
Detto questo, vengo da un Netgear DG834G con cui mi sono trovato molto bene in tutti questi anni. Vorrei quindi trovare un prodotto con la stessa qualità e longevità.
Vi lascio alcune informazioni aggiuntive:
1) ho un NAS quindi la presenza di condivisione USB, programmi interni al router tipo torrent etc non mi è indispensabile
2) utilizzo molto lo streaming video da Netflix
3) budget intorno ai 100€ (posso salire fino a 150€ ma solo se davvero ne vale la pena :) )
PS: posso considerare anche l'alternativa di un router + modem per la fibra ma credo che tenere le due cose separate abbia i suoi vantaggi e che non causi problemi con i servizi VOIP di telefonia
Ciao a tutti :)
essendo sempre più deciso a fare il passaggio alla fibra (100 o 1000Mb) e non volendo usare il router dell'operatore (TIM, Wind, etc che sia) ho pensato di collegare in cascata al suddetto un router di buona qualità e che mi permetta le personalizzazioni che il prodotto che danno loro non permette.
Detto questo, vengo da un Netgear DG834G con cui mi sono trovato molto bene in tutti questi anni. Vorrei quindi trovare un prodotto con la stessa qualità e longevità.
Vi lascio alcune informazioni aggiuntive:
1) ho un NAS quindi la presenza di condivisione USB, programmi interni al router tipo torrent etc non mi è indispensabile
2) utilizzo molto lo streaming video da Netflix
3) budget intorno ai 100€ (posso salire fino a 150€ ma solo se davvero ne vale la pena :) )
PS: posso considerare anche l'alternativa di un router + modem per la fibra ma credo che tenere le due cose separate abbia i suoi vantaggi e che non causi problemi con i servizi VOIP di telefonia
qua pare che nessuno sappia nulla
comunque nella tua medesima situazione, sto puntando al tp link arche c9 o asus rt-ac68u
anch'io sto leggendo bene le caratteristiche dell'Asus AC68U :)
teoenaty
18-06-2016, 01:13
Guardate io ho un R7000, pagato tipo 80€ per i saldi di natale 2014 su amazon, come FW originale non so se abbia fatto progressi o meno,era abbastanza scarso all'epoca. Poi ho messo su FW DD WRT, , ti si spalanca un mondo, ci sono un sacco di guide per fare di tutto e un sacco di funzionalità che magari non sono previste dal FW originale.
A quel punto la marca non conta più, si può scegliere in base al rapporto prezzo/caratteristiche hw (cpu/ram).
Pensateci
Ciao a tutti :)
essendo sempre più deciso a fare il passaggio alla fibra (100 o 1000Mb) e non volendo usare il router dell'operatore (TIM, Wind, etc che sia) ho pensato di collegare in cascata al suddetto un router di buona qualità e che mi permetta le personalizzazioni che il prodotto che danno loro non permette.
Detto questo, vengo da un Netgear DG834G con cui mi sono trovato molto bene in tutti questi anni. Vorrei quindi trovare un prodotto con la stessa qualità e longevità.
Vi lascio alcune informazioni aggiuntive:
1) ho un NAS quindi la presenza di condivisione USB, programmi interni al router tipo torrent etc non mi è indispensabile
2) utilizzo molto lo streaming video da Netflix
3) budget intorno ai 100€ (posso salire fino a 150€ ma solo se davvero ne vale la pena :) )
PS: posso considerare anche l'alternativa di un router + modem per la fibra ma credo che tenere le due cose separate abbia i suoi vantaggi e che non causi problemi con i servizi VOIP di telefonia
Io ho un Fritzbox 7490 su VDSL Tim a 100 e sono riuscito a recuperare le credenziali VoIP quindi lo uso come Modena+router e ho un NAS synology.
Beh inutile dire che è decisamente più stabile e prestante di quello Tim.
In LAN con il NAS arrivo a toccare 1072Mbps di trasferimento dati dal PC con ssd.
In wifi con l'AC 2x2 del mio tablet sono arrivato a oltre 400Mbps.
Per quanto riguarda la fibra FTTH a 1000Mbps non ho ancora letto di qualcuno che l'abbia attivata e sono curioso di vedere che "modem di nuova generazione"(come specifica sul sito) darà Tim.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guardate io ho un R7000, pagato tipo 80€ per i saldi di natale 2014 su amazon, come FW originale non so se abbia fatto progressi o meno,era abbastanza scarso all'epoca. Poi ho messo su FW DD WRT, , ti si spalanca un mondo, ci sono un sacco di guide per fare di tutto e un sacco di funzionalità che magari non sono previste dal FW originale.
A quel punto la marca non conta più, si può scegliere in base al rapporto prezzo/caratteristiche hw (cpu/ram).
Pensateci
si ma 80€ è prezzone, sfido a trovare di meglio anche nell'usato.
Per l'hw ormai da 100€ in su, tplink o netgear o asus usano tutti Broadcom dual core o da 800mhz come Archer c8 o AC68u o dual core da 1ghz e poi ogni tanto cambia la ram/rom tipo nel asus è di più la ram rispetto al Archer c9...
Appunto pensavo anche al C9 di TpLink che tanto usa tutto Broadcom come l'Asus cambiano le antenne meno potenti credo e meno rom e metà ram :/
ShonenBAT
19-06-2016, 01:49
A non voler spendere un centone e più c'è qualcosa di decente? mi serve un router da installare in cascata al modem fibra telecom.
A non voler spendere un centone e più c'è qualcosa di decente? mi serve un router da installare in cascata al modem fibra telecom.
netgear r6250
asus rt-ac56
archer c7 di tplink
questi vedo a 100€ su amazon
ShonenBAT
19-06-2016, 18:03
MENO di cento.:D
Dici non valga la pena?
conduzione
21-06-2016, 17:50
tra i router più consigliati (che credo siano quelli elencati in prima pagina) ne esiste qualcuno su cui si possa installare qualche firmware open source ? E considerandone altri non indicati in prima pagina ?
NB non vorrei spendere più di 40 euro, è possibile ?
ilmioprimopc
21-06-2016, 18:44
MENO di cento.:D
Dici non valga la pena?
A non voler spendere un centone io ho individuato il Netgear R6220. Peccato che fino ad un paio di settimane fa fosse sui 74€, mentre ora è sugli 84€, chissà perché...
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
A non voler spendere un centone io ho individuato il Netgear R6220. Peccato che fino ad un paio di settimane fa fosse sui 74€, mentre ora è sugli 84€, chissà perché...
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
guardando la scheda forse è meglio il r6250 ma sono saliti anche altri come il rt-ac68u che stava sui 120 e ora viene 155
ilmioprimopc
22-06-2016, 10:21
guardando la scheda forse è meglio il r6250 ma sono saliti anche altri come il rt-ac68u che stava sui 120 e ora viene 155
L' R6250 sta sopra al centone e poi ha le antenne interne. Molto meglio l' R6220 che le ha esterne e costa meno, per il resto le prestazioni di rete sino identiche, l'unica differenza (poco) significativa in quella fascia di prezzo è la USB 3.0 invece della 2.0
L' R6250 sta sopra al centone e poi ha le antenne interne. Molto meglio l' R6220 che le ha esterne e costa meno, per il resto le prestazioni di rete sino identiche, l'unica differenza (poco) significativa in quella fascia di prezzo è la USB 3.0 invece della 2.0
vedi che ha chipset inferiore e antenne inferiori... andrà bene eh però non dire molto meglio 6220.6250 ha dual core Broadcom, antenne pompate etc
Ciao ragazzi :)
Vorrei acquistare da amazon un router wifi da mettere in cascata al modem su un altro piano della casa. Avrei bisogno di prenderne uno che vada bene sia ora che ho l'ADSL, sia in futuro (spero vicino) quando arriverà la fibra.
A pieno regime, collegati ci saranno un pc (collegato via cavo) ed un paio di dispositivi Wifi (smartphone ed un portatile).
La spesa non deve essere esagerata, ma è ovvio che per la qualità non si risparmia mai...
Mi ero orientato su questi (molto probabilmente il primo non va bene per i miei scopi...)
- TP-LINK TL-WR940N N450Mbps
- Asus RT-AC51U AC750Mbps
- TP-LINK Archer C2 AC750Mbps
Voi che dite? Sapreste consigliarmi qualcuno che possa fare per me?
Grazie :D
salve vorrei avere un vostro consiglio sull’acquisto di un router
la mia situazione è questa:
HAG fastweb (Pirelli / Telsey) con collegato un PC Linux via ethernet
+ rete Wi-Fi con un paio di dispositivi Android
+ Netgear extender WN3000RP-200PES che crea una seconda rete Wi-Fi per le parti più distanti della casa
le mie necessità sono quelle di amministrare e monitorare la rete domestica, in particolare avere un log dei siti visitati dai vari dispositivi e al più una gestione della distribuzione di banda
ora la mia ipotesi
volevo acquistare un router da mettere a valle dell’HAG è mi sono orientato verso questi due modelli
TP-LINK TL-WR841N 18€
Netgear WNDR3700 70€
ora considerato la notevole differenza di costo quale mi consigliate?
e cioè quale ha l’interfaccia per il monitoraggio più completa e magari anche semplice?
Il software Genie di NETGEAR vale la differenza di prezzo?
Mi pare di aver capito che anche il tp-link può gestire la banda con IP QoS ma non ho visto,magari è scontato, se può creare log dei siti visitati dai vari dispositivi.
un ultima cosa avevo valutato anche TP-LINK Archer C2 e 50€ e TP-LINK TL-WR1043ND 53€
consigli?
Grazie!
robi
giuseppesole
30-06-2016, 14:18
Ma quello che ho io in firma non vi piace?
Io ho un Fritzbox 7490 su VDSL Tim a 100 e sono riuscito a recuperare le credenziali VoIP quindi lo uso come Modena+router e ho un NAS synology.
Beh inutile dire che è decisamente più stabile e prestante di quello Tim.
In LAN con il NAS arrivo a toccare 1072Mbps di trasferimento dati dal PC con ssd.
In wifi con l'AC 2x2 del mio tablet sono arrivato a oltre 400Mbps.
Per quanto riguarda la fibra FTTH a 1000Mbps non ho ancora letto di qualcuno che l'abbia attivata e sono curioso di vedere che "modem di nuova generazione"(come specifica sul sito) darà Tim.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Però appunto, usando un Modem+Router (come ho ora) ogni volta che ci fosse un guasto/cambio dovrei sostituire tutto.
Usando un router in cascata al modem non si semplificano le cose in questo caso? Una volta impostato il modem telecom per far passare tutto intendo.
Però appunto, usando un Modem+Router (come ho ora) ogni volta che ci fosse un guasto/cambio dovrei sostituire tutto.
Usando un router in cascata al modem non si semplificano le cose in questo caso? Una volta impostato il modem telecom per far passare tutto intendo.
Sì lo allegerirai un po' ma l'hardware del modem Tim quello è e farà sempre un po' da collo di bottiglia, secondo me.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
marco_iol
03-07-2016, 14:39
Ciao, il mio d-link dir 655, dopo anni di onorato servizio (collegato a modem Tiscali), sta morendo...
Visto che vorrei rimanere in d-link, ho adocchiato i seguenti router:
- dir 842
- dir 859
- dir 880L
I prezzi su Amazon variano da circa 50 € del primo a circa 130 € del terzo, così come le prestazioni sono, sulla carta, crescenti dal primo al terzo. In particolare (dal sito d-link):
https://s32.postimg.org/h2shg1qld/Cattura.png (https://postimg.org/image/h2shg1qld/)
A prescindere dal prezzo, quello che io cerco è un router che non mi faccia rimpiangere il 655, caratterizzato da una stabilità encomiabile e costante anche sotto forte stress - sia sotto wi-fi che ethernet.
Sarei tentato dal dir 880L... Quale mi suggerite?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
andrimonio79
05-07-2016, 16:37
ciao a tutti ,spero di non sbagliare di nuovo sezione
posseggo un router della tplink 841nd,il che non e' propio il massimo,in piu' lo sfrutto sempre acceso da un bel po' di anni.
La mia casa e su 3 piani ,sapreste consigliarmi un buon router che mi permetta di ricevere la connessione wifi in tutta la casa senza problemi
il modem integrato adsl non mi interessa perche' sfrutto la lan wan con il cavo ethernet
editato per doppio post :muro:
Riposto qui la domanda dopo che mi è stato segnalato questo come topic corretto per la domanda:
Dopo che il mio vecchio dsl-n55u ha tirato le cuoia o meglio dopo che le sue porte lan hanno deciso di entrare in pensione sto meditando di prendere un router (visto che la parte modem non la usavo più essendo passato alla fibra) della stessa casa
sono indeciso tra questi 3:
RT-AC66U
RT-AC68U
RT-AC87U
in particolar modo tra i primi due per il terzo farei un sacrificio gia maggiore.
Considerando che quello che mi interessa è la copertura wireless, il mio vecchio n55u copriva gia dalla mia stanza, che è al secondo piano alla taverna che è al piano terra, vorrei un router che facesse più o meno lo stesso. a livello di router cosa consigliereste tra quelli che ho segnato.
P.S.: il vecchio dsl55u non lo usavo connettendo il mopdem ad una porta impostata ma semplicemente come access point sulla stessa rete del router. ci sono problemi (immagino di no ma sono paranoico) a fare la stessa cosa con i router in quesitone?
Grazie in anticipo
Sono in procinto di acquistare un Asus RT-AC68U.
Oggi però guardando nel 'demo' della pagina di gestione, ho visto che le regole firewall configurabili sono solo 32...ma è davvero così?? Non sono un po poche? :confused: :confused:
I concorrenti (es. tplink archer c9) sono uguali sotto questo profilo?
Ciao,
dovrei comprare un router.
ho queste esigenze:
1- compatibilità dd-wrt
2- accesso wi-fi sia per periferiche con protocollo B sia AC
3- possibilità di separare i ssid
ho letto in giro in internet e tra Xstreamer MU-MIMO mi è venuto il mal di testa...
Ugo
Ciao a tutti,
qualcuno per caso conosce o ha l'Asus AC51U?
Lo trovo a 30 euro nuovo, ho trovato una recensione ben fatta (1) e mi sembra curato, come recensioni su amazon mi convince abbastanza (2), i bios sono aggiornati (3) ed è anche wifi ac + usb :)
Infine sembra anche essere supportato da openwrt. (4)
...o mi sono perso qualcos'altro sempre nella fascia "barbone" che non sia una cinesata e che meriti un'occhiata?
(1) http://foxnetlab.com/index.php/16-reviews/153-asus-rt-ac51u
(2) http://www.amazon.in/Asus-AC51U-Dual-Band-Wireless-Router/product-reviews/B00UJKH0JA
(3) http://www.asus.com/Networking/RTAC51U/HelpDesk_Download/
(4) http://wiki.openwrt.org/toh/hwdata/asus/asus_rt-ac51u
http://picscdn.redblue.de/doi/pixelboxx-mss-67586934/fee_325_225_png/ASUS-RT-AC51U-AC750-dual-band-wireless-router-USB-porttal
Grazie in anticipo :)
JJ McTiss
07-08-2016, 19:22
Buongiorno a tutti,
sono in procinto di acquistare un nuovo router per la mia configurazione domestica che comprende 2 pc, una NAS, 3-4 periferiche in wifi 2 smart tv, con connessione EOLO 30mega.
Ho restituito il routerino TP-Llink TL-WR841N in comodato d'uso e vorrei provare un router un po' più serio e performante :cool: e i modelli tra cui sono indeciso sono:
Asus RT-AC68U
http://file.digikala.com/Digikala/Image/Webstore/Product/P_39393/350/Computer-Net-Asus-RT-AC68U-Dual-Band-Wireless-AC1900-Gigabit-Router4d735f.jpg
TP-Link Archer C9
https://www.techtradecenter.si/modules/uploader/uploads/s_product/pictures/crop1/tp-link-archer-c9-ac1900-dual-ban-0.jpg
Netgear R7000
http://static.techspot.com/images2/downloads/topdownload/2015/06/r7000.png
Il mio range di prezzo è entro i 150€ e quelli elencati sopra dalle mie ricerche sono risultati tra i migliori della categoria AC1900 entro quel prezzo...
Qualcuno mi vorrebbe consigliare? :D
JJ
toroloco73
08-08-2016, 09:30
ho acquistato su amazon questo netgear wnr614 (https://www.amazon.it/gp/product/B018QT2W7U/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1) per 15€ in promozione e devo dire che fà un'ottimo lavoro....:eek:
Ciao,
sono indeciso tra:
1-Netgear R8000
2-Asus RT3200
considerando che metterò dd-wrt o Merlin
Ugo
jimdugan
11-08-2016, 02:44
Ciao a tutti!
Ho una semplice adsl fastweb con queste velocità massime:
UP: 1,1 Mb/s
DOWN: 7,4 Mb/s
Devo sostituire il vecchio router Netgear WNDR3700v2 che avevo collegato in cascata all'HAG Fastweb.
Vista la "pochezza" della linea e siccome la fibra è un miraggio, mi sembra eccessivo buttarmi su router medio/alti che non sfrutterei, come:
- TP-LINK Archer C9 Router Wireless Dual Band AC 1900Mbps;
- Asus RT-AC68U Gigabit Router Wireless AC1900 Mbps;
Sono più propenso a comprare uno di questi:
- TP-LINK Archer C2 Router Wireless Dual Band AC 750Mbps
- Asus RT-AC51U Router Wireless AC750 Dual Band
Oppure addirittura lasciar perdere lo standard AC e restare su N e scegliere tra questi:
- TP-LINK TL-WR940N Router Wireless N 450Mbps
- TP-LINK TL-WR1043ND Router Gigabit Wireless N 450Mbps
E' sbagliata la mia considerazione?
Inoltre, ho visto l'Asus RT-N56U Router Multifunzione Wireless N600Mbps che costa più dei due AC che ho elencato sopra, vale la spesa oppure meglio il nuovo standard?
Attendo consigli.
Grazie.
andromeda35
22-08-2016, 10:17
Ciao a tutti,
in attesa dell'attivazione di Eolo Casa Ultra 30 Mega sono alla ricerca di un router per utilizzare la rete in wifi.
Non cerco il migliore però sarebbe utile la presa USB per condividere i file multimediali.
Ho visto questi due che dalle specifiche tecniche sembrano simili:
- TP-LINK Archer C2 (wifi ac)
- Asus RT-AC51U (wifi ac)
Quali di questi mi consigliate?
Grazie
lorenz_nzo
22-08-2016, 12:32
Ciao a tutti!
Ho una semplice adsl fastweb con queste velocità massime:
UP: 1,1 Mb/s
DOWN: 7,4 Mb/s
Devo sostituire il vecchio router Netgear WNDR3700v2 che avevo collegato in cascata all'HAG Fastweb.
Vista la "pochezza" della linea e siccome la fibra è un miraggio, mi sembra eccessivo buttarmi su router medio/alti che non sfrutterei, come:
- TP-LINK Archer C9 Router Wireless Dual Band AC 1900Mbps;
- Asus RT-AC68U Gigabit Router Wireless AC1900 Mbps;
Sono più propenso a comprare uno di questi:
- TP-LINK Archer C2 Router Wireless Dual Band AC 750Mbps
- Asus RT-AC51U Router Wireless AC750 Dual Band
Oppure addirittura lasciar perdere lo standard AC e restare su N e scegliere tra questi:
- TP-LINK TL-WR940N Router Wireless N 450Mbps
- TP-LINK TL-WR1043ND Router Gigabit Wireless N 450Mbps
E' sbagliata la mia considerazione?
Inoltre, ho visto l'Asus RT-N56U Router Multifunzione Wireless N600Mbps che costa più dei due AC che ho elencato sopra, vale la spesa oppure meglio il nuovo standard?
Attendo consigli.
Grazie.
Io ho avuto il tp-link 1043 e ora ho il c9... Ottimi entrambi.
Il WiFi ac ti può servire se trasferisci file tra dispositivi locali collegati in Wifi, prendi però almeno un router con porte gigabit.
Zetino74
02-09-2016, 09:13
Avrei bisogno di un Router con porte gigabit, per da collegare ad un altro router da cui prendere internet e ripeterla creando una sottorete.
RouterInternet -> ROUTER DA ACQUISTARE -> Switch -> Miei dispositivi
In pratica i miei dispositivi devono stare in una sottorete diversa gestita da questo router.
Non ho altre particolari esigenze, se non il prezzo minor possibile :D
Però se avete qualche esempio con qualche altra feature in più che potrei usare (è per l'ufficio di lavoro) le terrò in considerazione.
Edit: Se ci fosse uno switch/router da 16~24 porte che può fare questo tutto insieme anche meglio, ma immagino i prezzi siano troppo alti in confronto a prendere Router+Switch
Zetino74
02-09-2016, 12:55
Tipo l'Arched C2 ? (che vedo ci si può installare anche openwrt)
Milite_Italiano
03-09-2016, 09:05
Mi date un paio di nomi con wifi ac e gigabit Ethernet il più vicino possibile ai 50 €? Vorrei spendere poco, non avendo fretta attivo il monitoraggio in attesa dell'offertona :D
mitchvitali
09-09-2016, 17:47
Sono recentemente passato ad EOLO, il mio Asus DSL AC56U ha quindi la parte modem inutilizzata, inoltre mi dà non pochi problemi in Wi-Fi, è molto traballante. Vorrei rispedirlo ad Amazon per sostituirlo con altro, magari spendendo anche meno. Vivo in una casa su due piani, molto vecchia, muri spessi. Ogni piano è di 100mq circa. Al piano di sopra ho un AP Tp-Link, vorrei toglierlo, ma mi servirebbe qualcosa di leggermente più potente dell'Asus.
Ho 95 euro come spesa massima, anche se mi stavo orientando sul Fritz 4020.
Che cosa consigliate? Non ho la necessità di avere la 5GHz.
Grazie :)
Zetino74
09-09-2016, 19:03
Mi date un paio di nomi con wifi ac e gigabit Ethernet il più vicino possibile ai 50 €? Vorrei spendere poco, non avendo fretta attivo il monitoraggio in attesa dell'offertona :D
Io ho preso Archer C2 a 45€, per ora mi sembra ok, ma non ho ancora avuto modo di provarlo a fondo :)
kenshiroubs
14-09-2016, 22:13
Salve a tutti,
avrei bisogno di un router da connettere attraverso la linea Eolo, che però abbia una porta USB 3.0 per collegare un hard disk di rete.
Ho visto l'archer C9 ma mi sembra un po' caro, non esiste nulla di più economico?
Grazie.
megamitch
22-09-2016, 10:51
Ciao,
vorrei comprare un Access Point da poter utilizzare con il Cubo H3G per il collegamento internet (quello della offerta Casa3 per capirci).
Lo scopo è creare una lan interna Wireless che sia scollegata da internet. Quando mi serve il collegamento accendo il cubo 3 che in questa configurazione farà da gateway.
Non ho grosse esigenze, vorrei spendere poco.
Consigli ? Qualcuno ha provato questa configurazione ?
Grazie
M.
secondo voi per sostituire un netgear r7500 è meglio un r7800 sempre netgear oppure un Asus RT-AC87U, sono entrmbi MIMO, c è qualcuno che li ha provati entrambi ?
ciao a tutti
al momento ho al piano terra un asus N55U che è collegato tramite cavo eth ad un Lynksys wrt320 al primo piano,
al quale sono poi collegati dispositivi sia cablati che wifi
il vecchio linksys ha dei problemini e vorrei sostituirlo con uno di questi 3:
Asus EA-AC87 (ma mi pare di capire che non posso collegarlo tramite eth all'asus)
Netgear Nighthawk EX7000
tplink RE580D
visti i prezzi simili mi butterei sul netgear. voi cosa ne pensate?
Ciao a tutti
Sono alla ricerca di un router/AP wireless per casa, attualmente ho un AP Dlink DAP 1360.
Ho la fibra ottica di fastweb, con il solito hag pirelli wireless.
L'accesso point attuale va abbastanza bene finchè a collegarsi sono i cellulari ( 3 iphone ) e una stampante wifi (però quasi sempre è spenta), ora che abbiamo un televisore Samsung con connettività wireless, e uno Sky Link (perennemente spento in quanto disturbava la rete..)e alcune volte 2 portatili e un iMac , dovremmo sostituirlo e prendere qualcosa di veramente valido.
Il problema maggiore è che i muri di casa sono spessi, quindi questo crea non poche difficoltà.
Cosa mi consigliate ?
stavo pensando a un tp link TD-W8980, o Asus RT AC-68U o anche un Asus AC-87U (ma di quest'ultimo non ho letto bei commenti ) , ma sono ben accette altre proposte.
vi ringrazio
giovanni69
08-10-2016, 12:57
....
In pratica il tutto è causato da alcuni servizi Apple, come il backup automatico su icloud (quando iphone è sotto carica) o l'aggiornamento della libreria su itunes match.
Su alcuni forum ho letto comunque che l'accoppiata asus/servizi cloud apple ha creato qualche problema a diverse persone!
Di nulla, figurati. Sto provando il Qos adattivo e ho compilato due tipi di priorità. Una riguarda il tipo di attività generica (gaming, navigazione, multimedia etc), l'altra invece i singoli dispositivi. In questo caso ho dato bassa priorità all'iphone rispetto agli altri.....cut...
Di fatto tutti i problemi che avevo erano legati a questo di icloud. Sul vecchio netgear wndr3700 non utilizzavo l'upnp, forse anche questo influisce. La banda si saturava su altri tipi di backup (dropbox, google photo) ma icloud non aveva mai dato problemi. Probabile che l'upnp apra le porte e aumenti le prestazioni dell'upload.
In alternativa, se il qos adattivo (prerogativa degli asus se non erro) non dovesse fare il suo dovere, attiverò quello classico....cut...
Qui invece potete conoscere l'interfaccia asus:
http://ec2-54-202-251-7.us-west-2.compute.amazonaws.com:8080/index.asp
Salve a tutti,
ho citato un paio di messaggi per definire lo scenario, ovvero una situazione in cui il cloud e limiti upstream dovrebbero essere gestiti ma non mi interessa nulla di questo:
http://i65.tinypic.com/wthswh.png
In breve: esiste un router che sia in grado di gestire QoS e banda assegnata in upstream a livello di singola applicazione ? Quell'interfaccia di Asus (http://ec2-54-202-251-7.us-west-2.compute.amazonaws.com:8080/index.asp) non pare offrire nulla del genere.
Basterebbe in ambiente Windows, non serve per altri OS, ad es. C:\portable\firefox.exe deve avere un upstream max di 10Mbps mentre "C:\Program Files (x86)\Mozilla Firefox\firefox.exe" deve poter funzionare in modo standard insieme a tutte le altre applicazioni concorrenti (siano esse voip, game, office o quant'altro usi pacchetti o porte di altro tipo; non è rilevante).
Oppure la soluzione si trova solo via software e non hardware con applicazioni di traffic shaping del tipo CFosSpeed? :rolleyes:
cippa lippa
10-10-2016, 11:29
Buongiorno!
Ho fastweb che ora mi è arrivato con fibra 100\100
Il modem che ho è un telsey che va bene in realtà nel mio loft visto che è un opensapce non grande quindi pochissimi disturbi. Faccio sui 50-70 in wi fi in download e anche 80 in up
Second voi ha senso affiancargli un router access point AC per esempio? Pensavo a un tplink Archer C20i dal costo basso.
Non c'è il thread uifficiale ho visto si potrebeb creare nessuno lo ha?
Devo acquistare un router wireless e vorrei un modello Dual Band con Beanforming che in ac vada almeno a 1Gbit, che sia certificato DLNA e abbia USB 3.0
Ho selezionato questi, quale mi consigliate in base alle vostre opinioni/esperienze?
TPLINK Archer C9 http://www.tp-link.it/products/details/cat-9_Archer-C9.html#overview
TPLINK Archer C8 http://www.tp-link.it/products/details/cat-9_Archer-C8.html#overview
DLINK DIR-880L http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/routers/dir-880l-wi-fi-ac1900-router
DLINK DIR-868L http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/routers/dir-868l-wireless-ac1750-dual-band-gigabit-router
LINKSYS EA6900 AC1900 http://www.linksys.com/it/p/P-EA6900/?q=:sortByProductRank:technologyFilter:AC
ASUS RTAC68U https://www.asus.com/it/Networking/RTAC68U/overview/
ASUS RT-AC66U https://www.asus.com/it/Networking/RTAC66U/
Se ve ne vengono in mente altri, fate pure.
Thanks.
giovanni69
12-10-2016, 22:39
Inutile bussare... non risponderà nessuno (https://www.youtube.com/watch?v=2WxxplLjKGI).
Sei domande di seguito senza alcuna risposta. :O
DioBrando
22-10-2016, 22:55
Devo acquistare un router wireless e vorrei un modello Dual Band con Beanforming che in ac vada almeno a 1Gbit, che sia certificato DLNA e abbia USB 3.0
Ho selezionato questi, quale mi consigliate in base alle vostre opinioni/esperienze?
TPLINK Archer C9 http://www.tp-link.it/products/details/cat-9_Archer-C9.html#overview
TPLINK Archer C8 http://www.tp-link.it/products/details/cat-9_Archer-C8.html#overview
DLINK DIR-880L http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/routers/dir-880l-wi-fi-ac1900-router
DLINK DIR-868L http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/routers/dir-868l-wireless-ac1750-dual-band-gigabit-router
LINKSYS EA6900 AC1900 http://www.linksys.com/it/p/P-EA6900/?q=:sortByProductRank:technologyFilter:AC
ASUS RTAC68U https://www.asus.com/it/Networking/RTAC68U/overview/
ASUS RT-AC66U https://www.asus.com/it/Networking/RTAC66U/
Se ve ne vengono in mente altri, fate pure.
Thanks.
Perché non il Netgear R6400 (http://www.netgear.it/home/products/networking/wifi-routers/R6400.aspx?cid=wmt_netgear_organic)?
Costa come il C7 ma ha le funzioni almeno del C8...ben recensito dopo 2 anni di esercizio e firmware che l'hanno migliorato.
Qui (http://thewirecutter.com/reviews/best-wi-fi-router/)
Qua (https://uk.hardware.info/reviews/6643/netgear-r6400-review-old-dog-new-tricks)
Lo stavo valutando per eventualmente rimpiazzare il mio 3700, magari col Black Friday in arrivo...
Alancarter1
02-11-2016, 07:29
Ho un router Asus a cascata a pochi centimetri dal modem TIM ed ovviamente tutto disattivato sul modem fibra incluso il Wi-Fi. Se spostassi il router al secondo piano (non soppalco ma proprio un piano sopra), potrei attivare il Wi-Fi in modo da avere il Wi-Fi del Tim al primo piano ed il Wi-Fi dell'Asus al secondo? L'idea originaria era quella di comprare un access point per il secondo piano.
Grazie
Buongiorno a tutti, ho letto diversi post/recensioni/articoli su router e affini ma ancora non mi sono fatto un'idea precisa.
Ho la necessità di sostituire il mio attuale router con uno nuovo perché ormai mi sa che è un po' al limite (e vecchio..).
Attualmente ho una connessione in fibra, all'HAG è connesso un router wifi a cui a sua volta con gli anni si sono iniziati a collegare un bel po' di dispositivi: notebook, vari smartphone e ipad, smart tv ecc, direttamente o tramite range extender.
Ultimamente noto che il povero router in questione si impalla, specie (ovviamente) sotto carico.
Volevo sostituirlo con uno più aggiornato e leggendo un po' in giro ho trovato questi due modelli ASUS:
AC68U e AC87U
Il secondo in particolare sembra buono sulla carta ma ho letto che può dare qualche problema..
Il più recente AC88U sembrerebbe bello ma costa caro per ora..
Utilizzo il tutto per navigare su internet e youtube principalmente..
Se mi potete dare due dritte apprezzerei molto!
doc octopus
05-11-2016, 21:10
Lascia stare l'RT-AC87U, ha problemi di progetto e ingegnerizzazione irrisolvibili via software. I router in stardard 802.11ac con meno problemi di compatibilità, da un anno a questa parte, sono quelli con radio QCA (qualcommatheros). Se non ti serve per forza un Asus, ti consiglio il Netgear R7800, disponibile già da diversi mesi e con un firmware stabile.
Innanzi tutto grazie per la risposta e per il consiglio.
Avevo letto diverse opinioni sul AC87U.. Non so se il 68U o l'88U (molto più costoso l'ultimo..) siano invece validi..
No, non devo prendere Asus, è solo una marca che ricorreva spesso nei test. Netgear nel settore dovrebbe essere tra i migliori. Mi interessano in particolare la stabilità di segnale e la portata, poi anche se hanno latenze un pelo più alte pazienza.. Della stessa serie il modello R7000 o il 7500 sono sempre validi: perché ho visto che il 7800 sta sui 200 € al momento, caruccio..
Pensavo di prenderlo con standard AC perché almeno è il più recente e dato che in teoria per un po' non dovrei cambiarlo.
Grazie ancora!
...Ho la necessità di sostituire il mio attuale router con uno nuovo perché ormai mi sa che è un po' al limite (e vecchio..).
Attualmente ho una connessione in fibra, all'HAG è connesso un router wifi a cui a sua volta con gli anni si sono iniziati a collegare un bel po' di dispositivi: notebook, vari smartphone e ipad, smart tv ecc, direttamente o tramite range extender.
Ultimamente noto che il povero router in questione si impalla, specie (ovviamente) sotto carico.
Volevo sostituirlo con uno più aggiornato e leggendo un po' in giro ho trovato questi due modelli ASUS:
AC68U e AC87U
[...]
Innanzi tutto grazie per la risposta e per il consiglio.
Avevo letto diverse opinioni sul AC87U.. Non so se il 68U o l'88U (molto più costoso l'ultimo..) siano invece validi..
No, non devo prendere Asus, è solo una marca che ricorreva spesso nei test. Netgear nel settore dovrebbe essere tra i migliori. Mi interessano in particolare la stabilità di segnale e la portata, poi anche se hanno latenze un pelo più alte pazienza.. Della stessa serie il modello R7000 o il 7500 sono sempre validi: perché ho visto che il 7800 sta sui 200 € al momento, caruccio..
Pensavo di prenderlo con standard AC perché almeno è il più recente e dato che in teoria per un po' non dovrei cambiarlo.
Grazie ancora!
Sono nella tua stessa situazione :mc: Al momento ho un vecchio Netgear DG834 v3.
È sempre andato bene, ma ho letto che la qualità e la stabilità dei Netgear ultimamente è calata parecchio. È vera questa cosa?
Anch'io avevo addocchiato l'ASUS RT-AC68U che sembra molto buono, ma avendo già qualche anno non so se abbia senso comprarlo.
Sperò che qualcuno sappia darci qualche buon consiglio :D
giovanni69
07-11-2016, 09:14
cut..
Pensavo di prenderlo con standard AC perché almeno è il più recente e dato che in teoria per un po' non dovrei cambiarlo.
Grazie ancora!
Saprai, immagino, che se non hai tutti i dispositivi AC compatibili non serve averlo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44103427&postcount=38035
giuseppesole
07-11-2016, 14:02
Lascia stare l'RT-AC87U, ha problemi di progetto e ingegnerizzazione irrisolvibili via software. I router in stardard 802.11ac con meno problemi di compatibilità, da un anno a questa parte, sono quelli con radio QCA (qualcommatheros). Se non ti serve per forza un Asus, ti consiglio il Netgear R7800, disponibile già da diversi mesi e con un firmware stabile.
Si tratterebbe di un passo avanti rispetto al mio in firma?
Salve a tutti,sono in cerca di un router con budget di 150-160€,eventualmente posso sforare leggermente,provengo da un Netgear D7000 che si è fulminato,quindi prenderei un router puro visto che ho la fibra Vodafone
Avevo adocchiato,apparte il classico R7000,avevo visto anche i Linksys,ma sforiamo di molto il budget per prenderlo di pari livello a quello che avevo prima
Ne avete da consigliare,su quella fascia di prezzo??
Preferibilmente se hanno firmware custom,sarebbe meglio
Ci sono nuovi router che stanno per uscire??
Salve a tutti,sono in cerca di un router con budget di 150-160€,eventualmente posso sforare leggermente,provengo da un Netgear D7000 che si è fulminato,quindi prenderei un router puro visto che ho la fibra Vodafone
Avevo adocchiato,apparte il classico R7000,avevo visto anche i Linksys,ma sforiamo di molto il budget per prenderlo di pari livello a quello che avevo prima
Ne avete da consigliare,su quella fascia di prezzo??
Preferibilmente se hanno firmware custom,sarebbe meglio
Ci sono nuovi router che stanno per uscire??
Visto il prezzo molto competitivo, da un occhio al nuovo Tenda AC15.
E' su chipset Broadcom e sembra ci girino bene alcune distribuzioni di Tomato
\_Davide_/
03-12-2016, 12:52
Ritorno su questo 3d ormai dai tempi dell'RT-AC87U vs R7000...
Nel frattempo sono rimasto con Asus DSL-N55U usato come router puro.
Avrei necessità di cambiare router... Con qualcosa di più performante per un futuro upgrade della linea che avrà queste caratteristiche:
- 4 PC collegati via LAN (Configurati con WoL)
- 1 Smart TV collegata via LAN
- 1 VoIP phone collegato via LAN
- 2 Access Point (Ancora da acquistare) collegati via LAN
- 4 IPCAM PoE collegate via LAN (e switch PoE dedicato) (Ancora da acquistare)
- 4 o più telefoni via Wifi (ac)
- 1 Macbook Pro via Wifi (ac)
- 1 Centralina controllo Caldaia via LAN (ancora da installare)
- 1 Raspberry con controllo accessi portone principale via LAN (+lettori RFID)
- 1 NAS (Previsto sicuramente in un futuro prossimo)
- 1 Stampante collegata via LAN
Considerate anche che il tutto dovrebbe lavorare in DDNS con no-ip (ai tempi Netgear non lo supportava, ora sembra di si)... Sfrutto anche la VPN, a cui mi collegherei con altri PC o dispositivi di rete vari, e che devono lavorare nel modo migliore possibile.
Il modem in uso è un DrayTek Vigor 120, che finora non mi ha mai dato problemi (abito di fronte alla centrale Telecom...)
Ora come ora il router è collegato direttamente al modem, e ad uno switch Netgear Gigabit ProSafe.
Con il firmware Asus mi sto trovando veramente bene, quindi non vorrei cambiare... Poi se mi dite che Netgear è nettamente meglio cambio, ma penso siano sempre lì lì...
Ho visto vari modelli e ho poche idee, anche un po' confuse. Considerando che poi non lo cambierei per almeno altri 4-5 anni, e che cerco quasi "il meglio"... Voi cosa mi consigliereste? (Poi vi dico ciò che avevo in mente..)
Grazie :ciapet:
giovanni69
03-12-2016, 13:06
Upgrade della linea...anche a fibra?
Non è chiaro perchè vuoi cambiare quando l'Asus ti sta servendo bene.
Se poi hai in progetto di passare a FTTC vedi anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44267995&postcount=38393) visto che potresti aver bisogno ancora di splittare il modem fibra dalla parte routing per ottenere le prestazioni che richiedi.
Donbabbeo
03-12-2016, 18:00
Vedendo quello che hai intenzione di metter su mi sembri abbastanza "scafato"...
Mai pensato di prendere un router vero con accelerazione hardware tipo gli Ubiquiti o i Microtik?
Richiedono ovviamente un livello di conoscenza superiore per essere configurati correttamente ma anche come prestazioni siamo una spanna sopra (ed il costo è più o meno uguale) e molti modelli supportano pure il PoE.
Anche per l'accesspoint, ti consiglio un Unifi della Ubiquiti, universalmente riconosciuti come i migliori access point. Qua (http://arstechnica.com/gadgets/2015/10/review-ubiquiti-unifi-made-me-realize-how-terrible-consumer-wi-fi-gear-is/) una review fatta da Ars Technica.
\_Davide_/
03-12-2016, 18:19
Upgrade della linea...anche a fibra
No, per ora non è disponibile... Ho bisogno di sfruttare al 100% la mia linea... Il DSL-N55U lo cambio un po' per sfizio, un po' perchè il DSL-N55U mi serve in un'altro appartamento... E prendere un DSL-N55U uguale ora non mi sembra il caso...
Vedendo quello che hai intenzione di metter su mi sembri abbastanza "scafato"...
Mai pensato di prendere un router vero con accelerazione hardware tipo gli Ubiquiti o i Microtik?
Un po' scafato lo sono... Ma neanche troppo... Però la cosa sarebbe interessante, e non dev'essere così impossibile...
Tu sapresti consigliarmi qualche modello in particolare?
Avevamo la rete della scuola fatta con compnenti Ubiquiti e faceva veramente pena... Problemi ovunque... Ma probabilmente era programmata indecentemente!
Donbabbeo
04-12-2016, 12:25
Tu sapresti consigliarmi qualche modello in particolare?
Guarda, io ho cambiato casa da poco e devo fare il nuovo impianto di rete, dopo molte ricerche ed alla fine i prodotti validi da considerare sono questi 3 (tralasciando l'autocostruzione di pc con pfSense che sarebbe la scelta migliore ma dal costo decisamente elevato).
Mikrotik ha l'ottimo hEX (https://routerboard.com/RB750Gr3), 5 porte gigabit, MT7621A (non credo abbia accelerazione hardware), 256 MB di ram ed il prezzo è intorno ai 60 $.
Ubiquiti ha l'EdgeRouter X (https://www.ubnt.com/edgemax/edgerouter-x/), 5 porte gigabit (di cui 1 POE-IN ed 1 POE-OUT), MIPS1004Kc (non ha accelerazione hardware), 256 MB di ram e costa 50 $.
Oppure l'EdgeRouter Lite (https://www.ubnt.com/edgemax/edgerouter-lite/), 3 porte gigabit, MIPS64, 512 MB di ram e costa 100$.
Io sono propenso per il Lite che è l'unico ad essere un vero router di livello 3 con accelerazione hardware; in ogni caso ciascuno dei 3 riesce ad ottenere un throughput che qualsiasi Netgear o Asus si sogna, hanno un sistema operativo vero (fork di Vyatta per gli EdgeRouter, non ricordo sui Mikrotik) con supporto al packetmanager e sono costantemente aggiornati.
Di contro richiedono una buona conoscenza delle reti e non hanno WiFi integrato (che per me è solo un vantaggio, essendo l'unica parte dei router che è ancora in evoluzione con sempre nuovi protocolli e formati, ci si può permettere di cambiarla più spesso lasciando inalterato il router vero e proprio).
giuseppesole
05-12-2016, 14:00
Mi sembrano anche economici... il mio in firma, che non ha questi numeri, è stato pagato ben di più.
\_Davide_/
05-12-2016, 14:35
Ora mi state facendo venire la curiosità!!
Cioè, ad esempio, l'EdgeRouter Lite, che con un AP mi costerebbe poi come un Asus quasi top di gamma... Va nettamente meglio di quest'ultimo?
NumberOne
07-12-2016, 11:56
Porca misera.... sono rimasto un pò indietro. Ho dato uno sguardo sui siti asus e netgear e mi sono perso....
Ma se io volessi acquistare un router senza modem, decente, entro le 100€ diciamo, con un interfaccia di configurazione semplice e immediata, che sia compatibile con i servizi dns (no-ip), che non mi faccia impazzire.... che scelgo?
Escludo il tp-link perché non mi piacciono, avendo acquistato un W8960N in sostituzione del glorioso DG834GT che mi ha insoddisfatto sotto il profilo wifi (i dispositivi si disconnettono spesso e la portata non è un granché).
Netgear? Pare che gli ultimi arrivati non siano all'altezza degli asus.
Ho una adsl con antennita a 7 Mb/s.....
Grazie
\_Davide_/
07-12-2016, 15:49
Prendi l'Asus che più si avvicina al tuo budget ;)
Io per ora ho provato un solo router da 25€ (RT-N12D1) e mi ha piacevolmente sorpreso! (Come anche il DSL-N55U lato modem escluso).
Donbabbeo
08-12-2016, 12:25
Ora mi state facendo venire la curiosità!!
Cioè, ad esempio, l'EdgeRouter Lite, che con un AP mi costerebbe poi come un Asus quasi top di gamma... Va nettamente meglio di quest'ultimo?
Nettamente meglio è un parolone, diciamo che offre più personalizzazione (sempre che tu sia in grado di configurarlo a dovere), maggior supporto (siamo arrivati alla versione 1.9 dell'OS e continuano ad aggiornarlo, tutti i modelli condividono il software); per le prestazioni sebbene siano ottime non mi aspetto differenze sostanziali se non in situazioni limite.
Io personalmente sono intenzionato ad acquistarlo anche come passatempo, un modo per imparare il networking seriamente e lavorandoci con calma. Di certo non è un router da configurare in 5 minuti e lasciare lì acceso, richiede tempo e conoscenza per snocciolarlo bene (ed un router di riserva da sostituirgli quando si fa qualche cavolata con la configurazione) :asd:
giovanni69
08-12-2016, 13:29
Mai pensato di prendere un router vero con accelerazione hardware tipo gli Ubiquiti o i Microtik?
Quale sarebbe la definizione di router vero e perchè si finisce su quel tipo di marche? :confused:
Io per ora ho provato un solo router da 25€ (RT-N12D1) e mi ha piacevolmente sorpreso!
Visto che sei un utente esperto, in che cosa ti ha sorpreso questo router di fascia bassa?
Ora mi state facendo venire la curiosità!!
Cioè, ad esempio, l'EdgeRouter Lite, che con un AP mi costerebbe poi come un Asus quasi top di gamma... Va nettamente meglio di quest'ultimo?
Questo qui potrebbe essere un'alternativa visto che ha AP compreso o non c'entra nulla?
Mikrotik RB951G-2HND
https://routerboard.com/RB951G-2HnD
\_Davide_/
08-12-2016, 17:43
Nettamente meglio è un parolone, diciamo che offre più personalizzazione (sempre che tu sia in grado di configurarlo a dovere), maggior supporto (siamo arrivati alla versione 1.9 dell'OS e continuano ad aggiornarlo, tutti i modelli condividono il software); per le prestazioni sebbene siano ottime non mi aspetto differenze sostanziali se non in situazioni limite.
Io personalmente sono intenzionato ad acquistarlo anche come passatempo, un modo per imparare il networking seriamente e lavorandoci con calma. Di certo non è un router da configurare in 5 minuti e lasciare lì acceso, richiede tempo e conoscenza per snocciolarlo bene (ed un router di riserva da sostituirgli quando si fa qualche cavolata con la configurazione) :asd:
Okay, quindi alla fine in prestazioni non mi cambia niente se prendo, ad esempio, un RT-AC87U che è anche dual core...
Anche io sicuramente ne comprerò uno come passatempo.. Come dicevo sono uno studente di ingegneria informatica e la cosa mi interessa di certo!
Di solito l'unico problema che incontro è il tempo da dedicarci... Ma finora sono riuscito a configurare qualsiasi cosa (tranne un centralino telefonico della DeTeWE del quale non ho idea di come si acceda alla configurazione GUI, telnet o da riga di comando che sia... Perchè non c'è nulla su internet.)
Quale sarebbe la definizione di router vero e perchè si finisce su quel tipo di marche? :confused:
Router vero nel senso "professionale" (o semi), ovvero un dispositivo che offre tutto ciò che si può richiedere a un router (o quasi) ma che è anche difficile da configurare, al contrario di quelli più diffusi che ormai hanno la configurazione guidata e richiedono solo username e password di WiFI e ADSL.
Visto che sei un utente esperto, in che cosa ti ha sorpreso questo router di fascia bassa?
Dal fatto che abbia tantissime possibilità: Access Point, Router (con tutte le modalità, tra cui anche l'IP automatico che è una figata per usarlo su reti dove si potrebbe usare un solo dispositivo insieme alla clonazione dell'indirizzo MAC), o repeater (inutile); possibilità di gestire il QoS, rete WiFi più 3 reti ospiti configurabili a tempo e con l'accesso selezionabile tra LAN WAN... Ora non ho in mente il resto delle configurazioni, ma ne ha davvero tante per costare 25€, e semplici, alla portata di chiunque.
Questo qui potrebbe essere un'alternativa visto che ha AP compreso o non c'entra nulla?
Mikrotik RB951G-2HND
https://routerboard.com/RB951G-2HnD
Dipende cosa ci devi fare... Se lo usi per collegare quattro o cinque iphone o tablet a internet è inutile e lo può fare benissimo il router che ti ho detto prima :D
giovanni69
08-12-2016, 18:11
....cut....
Dal fatto che abbia tantissime possibilità: Access Point, Router (con tutte le modalità, tra cui anche l'IP automatico che è una figata per usarlo su reti dove si potrebbe usare un solo dispositivo insieme alla clonazione dell'indirizzo MAC), o repeater (inutile); possibilità di gestire il QoS, rete WiFi più 3 reti ospiti configurabili a tempo e con l'accesso selezionabile tra LAN WAN... Ora non ho in mente il resto delle configurazioni, ma ne ha davvero tante per costare 25€, e semplici, alla portata di chiunque.
Capisco; quindi dovrebbere essere un po' più sofisticato della parte routing inclusa in un 8960N V5 che include anche il modem...
http://static.tp-link.com/resources/simulator/TD-W8960N(UN).V6.0_Emulator/web/main.html
Dipende cosa ci devi fare... Se lo usi per collegare quattro o cinque iphone o tablet a internet è inutile e lo può fare benissimo il router che ti ho detto prima :D
Il router RT-N12D1 non ha però nemmeno una porta USB per collegarci una stampante ed ha le porte fast ethernet.
Intendevo dire che rispetto all'hEX, il RB951G-2HnD (https://routerboard.com/RB951Ui-2HnD) almeno ha il wifi.
E' anche router oltre che AP, o mi sto confondendo? :confused:
Donbabbeo
08-12-2016, 19:15
Okay, quindi alla fine in prestazioni non mi cambia niente se prendo, ad esempio, un RT-AC87U che è anche dual core...
Difficile a dirsi. Il vantaggio è nell'affidabilità, con il lite hai virtualmente la certezza di avere un throughput intorno al gigabit (lan-to-lan) in quasi ogni circostanza di traffico dove magari l'asus oltre un tot di periferiche comincerà a rallentare.
L'essere dual-core lascia il tempo che trova, a parte che lo è anche il Lite, ha il vantaggio di avere accelerazione hardware dedicata per il routing e a queste cifre è più unico che raro.
Quale sarebbe la definizione di router vero e perchè si finisce su quel tipo di marche? :confused:
Davide ha ragione in parte, l'ho definito "vero" non solo perché si tratta di un prodotto SOHO, ma perchè (valido più che altro per l'edgerouter lite) si tratta di un router di livello 3 puro, quando generalmente sono ibridati con il livello 2.
Questo qui potrebbe essere un'alternativa visto che ha AP compreso o non c'entra nulla?
Mikrotik RB951G-2HND
https://routerboard.com/RB951G-2HnD
Rispetto all'hEx è meno potente (metà ram, processore single core invece che dualcore).
Ma più che altro il vero svantaggio è avere l'AP compreso; se noti l'uscita dei nuovi modelli di fatto coincide con i nuovi protocolli WiFi: ieri erano le reti N, oggi sono le AC (siamo arrivati all'AC5000), domani sarà chissachè.
Di fatto siamo "costretti" a sostituire l'intero router quando in realtà siamo interessati a cambiare la sola parte wifi (e con un router tipo quelli di cui stiamo parlando finché non si arriva alle LAN da 10 Gigabit non ha senso cambiare).
Avendo due oggetti separati siamo invece in grado di cambiare l'access point senza cambiare il router (e con 100 € si prendono access point ben più prest
NumberOne
08-12-2016, 19:58
Che ne pensate dell'Afoundry EW1200?
Ho solo paura dell'incompatibilità con no-ip....
Di asus avrei individuato l'RT-AC1200GPLUS...
giovanni69
08-12-2016, 20:02
Edit.
giovanni69
08-12-2016, 20:05
L'accelerazione hardware che citi sopra è la stessa cosa del c.d. TurboNat di Asus?
Quindi si potrebbe combinare un hEX + hAP lite per il wi-fi? Non ho grosse pretese per la parte senza fili; solo un tablet ed un paio di iphone.
Tra l'altro non capisco la differenza operativa tra l'hAP lite (https://routerboard.com/RB941-2nD-TC) e l'hAP classic (https://routerboard.com/RB941-2nD).
Mentre quell'hAP ac lite (https://routerboard.com/RB962UiGS-5HacT2HnT) in effetti potrebbe essere il jolly visto che permette anche di combinare poi la chiavetta 3G/4G.
P.S. Quel livello 3 puro che citavi in sostanza cosa esprime?
\_Davide_/
08-12-2016, 20:23
Difficile a dirsi. Il vantaggio è nell'affidabilità, con il lite hai virtualmente la certezza di avere un throughput intorno al gigabit (lan-to-lan) in quasi ogni circostanza di traffico dove magari l'asus oltre un tot di periferiche comincerà a rallentare.
L'essere dual-core lascia il tempo che trova, a parte che lo è anche il Lite, ha il vantaggio di avere accelerazione hardware dedicata per il routing e a queste cifre è più unico che raro.
Davide ha ragione in parte, l'ho definito "vero" non solo perché si tratta di un prodotto SOHO, ma perchè (valido più che altro per l'edgerouter lite) si tratta di un router di livello 3 puro, quando generalmente sono ibridati con il livello 2.
Rispetto all'hEx è meno potente (metà ram, processore single core invece che dualcore).
Ma più che altro il vero svantaggio è avere l'AP compreso; se noti l'uscita dei nuovi modelli di fatto coincide con i nuovi protocolli WiFi: ieri erano le reti N, oggi sono le AC (siamo arrivati all'AC5000), domani sarà chissachè.
Di fatto siamo "costretti" a sostituire l'intero router quando in realtà siamo interessati a cambiare la sola parte wifi (e con un router tipo quelli di cui stiamo parlando finché non si arriva alle LAN da 10 Gigabit non ha senso cambiare).
Avendo due oggetti separati siamo invece in grado di cambiare l'access point senza cambiare il router (e con 100 € si prendono access point ben più prest
Quindi tu consiglieresti l'edgerouter lite?
Con la 10 Gigabit come siamo messi? Ho già visto degli switch in comemrcio... Se prende il giro entro l'anno prossimo aspetto!
[ Non ho grosse pretese per la parte senza fili; solo un tablet ed un paio di iphone.
Quello da 25€ che ho citato prima... Non un € di più :asd:
Donbabbeo
09-12-2016, 10:23
L'accelerazione hardware che citi sopra è la stessa cosa del c.d. TurboNat di Asus?
Ad occhio e croce è la stessa cosa. Occhio che non puoi avere il QoS con il turboNat abilitato ed inoltre convive male con il port forwarding. Paradossalmente da quello che ho trovato sono tutti più o meno concordi con l'affermare che può essere lasciato disattivato.
Precisiamo una cosa: l'accelerazione hardware di qualsiasi tipo essa sia, Asus o Edgerouter non è praticamente percepibile se non si ha almeno una 100 mbit.
Quindi si potrebbe combinare un hEX + hAP lite per il wi-fi? Non ho grosse pretese per la parte senza fili; solo un tablet ed un paio di iphone.
Tra l'altro non capisco la differenza operativa tra l'hAP lite (https://routerboard.com/RB941-2nD-TC) e l'hAP classic (https://routerboard.com/RB941-2nD).
Mentre quell'hAP ac lite (https://routerboard.com/RB962UiGS-5HacT2HnT) in effetti potrebbe essere il jolly visto che permette anche di combinare poi la chiavetta 3G/4G.
Tecnicamente sì, potresti farlo ma mi sembra fin troppo.
Se non hai pretese molto grandi tanto vale prendere un router da poco, ti risparmi in fatica di configurazione.
P.S. Quel livello 3 puro che citavi in sostanza cosa esprime?
Il layer 3 del modello OSI. Un router "vero" appartiene al layer 3, cioè opera instradando tramite indirizzi IP, conosce il significato di subnet, mentre uno switch appartiene al layer 2 ed opera instradando attraverso il MAC address ed è ignorante sulle subnet.
Quindi se hai 2 pc in una stessa subnet è lo switch a cui sono collegati che fa il lavoro, ma se i 2 pc sono in diverse subnet è il router che mette in comunicazione gli switch.
Quindi tu consiglieresti l'edgerouter lite?
Con la 10 Gigabit come siamo messi? Ho già visto degli switch in comemrcio... Se prende il giro entro l'anno prossimo aspetto!
Non ne ho la minima idea, ma ora come ora è fin troppo per le normali esigenze. La stessa cosa può essere detta per l'edgerouter lite comunque :asd:
Se lo consiglierei? È uno sfizio, devi avere tanto tempo a disposizione per configurarlo e rispetto ad un comune router non noteresti un incremento prestazionale degno di nota.
Di contro avrai a disposizione una macchina che è una spanna sopra sia a livello di prestazioni (sebbene questi picchi siano virtualmente irraggiungibili) che di configurabilità.
Prendi l'Asus che più si avvicina al tuo budget ;)
Io per ora ho provato un solo router da 25€ (RT-N12D1) e mi ha piacevolmente sorpreso! (Come anche il DSL-N55U lato modem escluso).
Interessante.
In previsione della sostituzione del mio Tp-link TD-W8960N v5, impostato come router puro, ti chiedo:
- Stabilità? il TD-W8960N dopo qualche giorno di attività ininterrotta (download da http) talvolta necessita di un riavvio.
- E' presente il wi-fi schedule? nel manuale (abbastanza scarno) non ne trovo traccia.
giuseppesole
10-12-2016, 12:57
Visto che mi pare tu sia esperto.... posso chiederti di che livello sia il mio?
\_Davide_/
10-12-2016, 14:43
I
1 - Stabilità? il TD-W8960N dopo qualche giorno di attività ininterrotta (download da http) talvolta necessita di un riavvio.
2 - E' presente il wi-fi schedule? nel manuale (abbastanza scarno) non ne trovo traccia.
1 - Il problema è del router o del modem? A livello di router c'è stato un periodo in cui l'ho lasciato acceso qualche mese senza problemi... Ultimamente, (visto che lo usavo come AP), era collegato a un temporizzatore, quindi tutte le notti si spegneva per 4 ore.
2 - Mi sembra proprio di sì!
Non ne ho la minima idea, ma ora come ora è fin troppo per le normali esigenze. La stessa cosa può essere detta per l'edgerouter lite comunque :asd:
Se lo consiglierei? È uno sfizio, devi avere tanto tempo a disposizione per configurarlo e rispetto ad un comune router non noteresti un incremento prestazionale degno di nota.
Di contro avrai a disposizione una macchina che è una spanna sopra sia a livello di prestazioni (sebbene questi picchi siano virtualmente irraggiungibili) che di configurabilità.
Tempo ne ho... E sono cose che mi interessano e che vorrei imparare a dovere... Quindi potrebbe essere una brutta idea...
Il discorso a questo punto è: router Asus da 200€ o router pro/semipro + access points?
giovanni69
10-12-2016, 15:55
Quello da 25€ che ho citato prima... Non un € di più :asd:
Ne spendo anche il doppio per l'affidabilità e poi come detto non ha la porta USB che è essenziale.
Tecnicamente sì, potresti farlo ma mi sembra fin troppo.
Se non hai pretese molto grandi tanto vale prendere un router da poco, ti risparmi in fatica di configurazione.
Il layer 3 del modello OSI. Un router "vero" appartiene al layer 3, cioè ... cut....
Di contro avrai a disposizione una macchina che è una spanna sopra sia a livello di prestazioni (sebbene questi picchi siano virtualmente irraggiungibili) che di configurabilità.
Non ci ho capito molto del layer 3 ma ti ringrazio per la spiegazione.
:ave:
E come hai sottolineato per Davide il punto è il risultato finale: la pretesa è l'affidabilità finale complessiva, non il fatto di avere una rete complessa. Vedo anche nei modem/router di proprietà che si piantano (spesso è solo una questione di tempo), leggendo le recensioni e senza parlare dei modem/router VDSL forniti da Tim che riavviano da soli o si blocca la GUI o la sezione routing soltanto. Non voglio vedere sezioni router che si bloccano dopo 2/3 settimane d'uso continuo; si tratta infatti di accoppiare questi apparecchi Mikro /routerband router/ AP con modem VDSL con voip destinati a rimanere accesi 24/24h 7/7gg (*), eventualmente escludendo la parte routing di questi ultimi (bridge).
In previsione della sostituzione del mio Tp-link TD-W8960N v5, impostato come router puro, ti chiedo:
- Stabilità? il TD-W8960N dopo qualche giorno di attività ininterrotta (download da http) talvolta necessita di un riavvio.
Ecco, le stesse questioni valgono per i modem VDSL FTTC: attualmente non è facile trovarne che combinino la stabilità di settimane con le funzionalità voip, a parte il modem/router Fritzbox 7490 (che però in certe configurazioni castra la banda in down/upload (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43942290&postcount=2079) togliendo un paio di Mbps che su base banda piena di una Tim 100/20, vuol dire almeno il 10% in termini di inefficienza DSL vs i modem Tim. Ad es. portante a 108000kbps e velocità attuale 78000 in down e 21600kbps vs 18491, valori castrati che possono non essere accettabili).
(*) è già l'individuazione di un modem VDSL per questo obiettivo non è facile: trovare un Technicolor baffo, Smart Modem Technicolor / Sercomm, etc che sia davvero affidabile è un terno al lotto. Si legge di tutto nei relativi thread ed anch'io ne ho cambiati 3 finora.
\_Davide_/
10-12-2016, 16:36
Quando mai ho detto che non è affidabile? Lo usavo in garage (da 0°C a 30°C in estate, con tutti gli sbalzi del caso) e non ho mai dovuto riavviarlo.
A livello client non mi accorgo della differenza tra lui e l'altro router che ho in casa che costava più di 100€, della stessa marca.
giovanni69
10-12-2016, 16:59
Forse non ho espresso bene il mio pensiero relativamente al RT-N12D1: non ho affermato che tu dici che sia inaffidabile e nè io mi permetto di supporlo. Affermo che personalmente sono disposto a spendere il doppio per essere certo di un'affidabilità 'industriale' ma a condizione che ci sia anche una porta USB almeno che per me è essenziale di cui purtroppo quel modello è sprovvisto. E purtroppo non trovo adattatore/convertitori affidabili del tipo ethernet RG45 maschio --> USB femmina per surrogare quella necessità.
\_Davide_/
11-12-2016, 08:40
RG45 maschio --> USB femmina
Beh, questi ovviamente non possono esistere perchè sono due standard completamente differenti... Con la porta USB aspetto qualcun'altro perchè i modelli che ho provato con tale caratteristica sono tutti sopra i 100€
EDIT: Ho provato la demo di RouterOS... Stimazzi! Ce ne vuole si di tempo! :D
Stavo pensando di acquistare un Mikrotik RB951Ui-2HnD da usare come Access Poin in garage tanto per prendere un po' la mano con l'OS senza restare senza rete in casa a ogni boiata fatta sul S.O.
totocamen88
11-12-2016, 14:02
Un consiglio...
Avrei bisogno di collegare 3 periferiche ethernet allo stesso router, e nello stesso tempo collegarmi via wifi con la rete wifi già esistente senza crearne una nuova....cosa mi consigliate?
1 - Il problema è del router o del modem? A livello di router c'è stato un periodo in cui l'ho lasciato acceso qualche mese senza problemi... Ultimamente, (visto che lo usavo come AP), era collegato a un temporizzatore, quindi tutte le notti si spegneva per 4 ore.
2 - Mi sembra proprio di sì!....
1- Del router, lo uso in configurazione router, collegato ad una Hyperlan wireless Cheapnet (rete Eolo), a volte, dopo qualche giorno di download continui, non reindirizza le pagine internet, suppongo per un problema a gestire i DNS impostati nel router, mentre i download continuano a funzionare, anche se noto un rallentamento.
2 - Quando riesci, se mi confermi l'esistenza del menu wi-fi schedule, mi faresti un favore, visto che non riesco a trovare info. Grazie ;)
\_Davide_/
12-12-2016, 08:53
1- Del router, lo uso in configurazione router, collegato ad una Hyperlan wireless Cheapnet (rete Eolo), a volte, dopo qualche giorno di download continui, non reindirizza le pagine internet, suppongo per un problema a gestire i DNS impostati nel router, mentre i download continuano a funzionare, anche se noto un rallentamento.
2 - Quando riesci, se mi confermi l'esistenza del menu wi-fi schedule, mi faresti un favore, visto che non riesco a trovare info. Grazie ;)
1- Perfetto, perchè magari lo stavi usando in PPPoE e riavviando il router si riavvia anche la connessione, ma con Eolo penso sia una cosa a sè
2- Yess, avevo guardato ma mi ero dimenticato di scrivertelo, c'è ed è anche abbastanza completo, mi sembra che sia una programmazione settimanale ad ore (come un termostato più o meno), cambi il colore del quadratino nella tabella per decidere se è acceso o speno.
Un consiglio...
Avrei bisogno di collegare 3 periferiche ethernet allo stesso router, e nello stesso tempo collegarmi via wifi con la rete wifi già esistente senza crearne una nuova....cosa mi consigliate?
Di usare il router che hai già? :D
E se, stranamente ha solo 2 porte o una... usa uno switch
...
2- Yess, avevo guardato ma mi ero dimenticato di scrivertelo, c'è ed è anche abbastanza completo, mi sembra che sia una programmazione settimanale ad ore (come un termostato più o meno), cambi il colore del quadratino nella tabella per decidere se è acceso o spento..
Grazie, ottima notizia!
giovanni69
12-12-2016, 11:37
EDIT: Ho provato la demo di RouterOS... Stimazzi! Ce ne vuole si di tempo! :D
Stavo pensando di acquistare un Mikrotik RB951Ui-2HnD da usare come Access Poin in garage tanto per prendere un po' la mano con l'OS senza restare senza rete in casa a ogni boiata fatta sul S.O.
Anch'io ho semplicemente aperto la pagina di demo, giusto per curiosità ma non salva alcuna impostazione via web. :confused:
Oppure sul Winbox non prende nemmeno le spunte sul Quickbox sui DHCP NAT...
L'errore è sempre del tipo Couldn't perform action -not permitted (9).
WINBOX:
http://i66.tinypic.com/jsf29l.png
WEB:
http://i68.tinypic.com/14nk3uu.png
\_Davide_/
12-12-2016, 13:53
Sì esatto, anche a me... A quanto pare si può solo vedere ma non toccare!!
totocamen88
12-12-2016, 16:20
Di usare il router che hai già? :D
E se, stranamente ha solo 2 porte o una... usa uno switch
Eh non posso...perché il router che ho ora sta lontano, e non è collegabile tramite ethernet..
Quindi devo mettere un altro router che mi gestisca queste 3 periferiche, e che si colleghi alla rete wifi esistente...
Devo fare l'accoppiata router+access point(configurato come client) oppure esiste un router che fa entrambe le cose?
\_Davide_/
12-12-2016, 18:10
Eh non posso...perché il router che ho ora sta lontano, e non è collegabile tramite ethernet..
Quindi devo mettere un altro router che mi gestisca queste 3 periferiche, e che si colleghi alla rete wifi esistente...
Devo fare l'accoppiata router+access point(configurato come client) oppure esiste un router che fa entrambe le cose?
Allora... Se i dispositivi lontani sono solo ethernet ti basta un cavo ed un comunissimo switch da 20€ (che lavora come un "moltiplicatgore di porte"), il router nella tua rete deve essere solo uno (non vuol dire che tu non possa metterne due, ma sarebbe controproducente...).
Se invece ti serve anche il wifi nella posizione lontana dal router puoi mettere un semplicissimo Access Point tipo l'RT-N12D1 che oltre alla porta WAN ti lascia 4 porte ethernet libere, configurato come "access Point" e con IP ovviamente diverso da quello del primo router.
giovanni69
12-12-2016, 22:35
Sì esatto, anche a me... A quanto pare si può solo vedere ma non toccare!!
Come una bella donna che se la tira... ma scusami nemmeno i menu a tendina del Quick Setup nella Windbox in alto a destra sono selezionabili. Non è normale... è come avere a che fare con delle slide, non un emulatore! C'è qualcosa che ci sfugge :rolleyes:
totocamen88
13-12-2016, 10:00
Allora... Se i dispositivi lontani sono solo ethernet ti basta un cavo ed un comunissimo switch da 20€ (che lavora come un "moltiplicatgore di porte"), il router nella tua rete deve essere solo uno (non vuol dire che tu non possa metterne due, ma sarebbe controproducente...).
Se invece ti serve anche il wifi nella posizione lontana dal router puoi mettere un semplicissimo Access Point tipo l'RT-N12D1 che oltre alla porta WAN ti lascia 4 porte ethernet libere, configurato come "access Point" e con IP ovviamente diverso da quello del primo router.
Il wifi ci arriva nella posizione in cui devo mettere i 3 dispositivi ethernet...
Quindi io volevo riuscire a collegare tutt'e 3 i dispositivi insieme (via ethernet) e collegarli contemporaneamente alla rete wifi esistente....
Quindi con l'RT-N12D1 riesco a fare questo?
\_Davide_/
13-12-2016, 10:04
Come una bella donna che se la tira... ma scusami nemmeno i menu a tendina del Quick Setup nella Windbox in alto a destra sono selezionabili. Non è normale... è come avere a che fare con delle slide, non un emulatore! C'è qualcosa che ci sfugge :rolleyes:
Non vorrei che fosse per evitare che la gente ci si eserciti sopra... Però così è quasi inutile... Non si può fare nulla!
Tp-link WR841N (router)
Lo sto usando come access point (disabilitato dhcp e collegato ad uno switch), la cosa anomala è che spesso si disattiva il Wifi, devo andare a premere due volte il bottone Wifi on/off, è strano perchè il vecchio proprietario lo usava in wan direttamente connesso al modem e non gli capitava, mi chiedevo, è normale che si comporti così? :confused:
giovanni69
14-12-2016, 12:55
Non vorrei che fosse per evitare che la gente ci si eserciti sopra... Però così è quasi inutile... Non si può fare nulla!
Perchè in sostanza bisogna fare un loro corso (come per Cisco ed i loro CCNA/CCNP ) per poter usare i loro prodotti? :confused:
Tra l'altro mi par di capire che la 'licenza' del prodotto è valida per un hard disk, come dire che il cliente non può controllare il router da un qualsiasi PC da solo da quello su cui viene validata la licenza. Almeno questo è quanto ho compreso.
giovanni69
15-12-2016, 14:08
...cut...
Stavo pensando di acquistare un Mikrotik RB951Ui-2HnD da usare come Access Poin in garage tanto per prendere un po' la mano con l'OS senza restare senza rete in casa a ogni boiata fatta sul S.O.
Non stai affrontando una gran sfida, a quanto pare: "Confermo la difficoltà di messa a punto ma per utilizzo come AP basta "compilare" la prima schermata e funziona subito." dice un recensore amazzone :stordita: :p
\_Davide_/
15-12-2016, 14:24
Non stai affrontando una gran sfida, a quanto pare: "Confermo la difficoltà di messa a punto ma per utilizzo come AP basta "compilare" la prima schermata e funziona subito." dice un recensore amazzone :stordita: :p
Sì, certo, appunto per quello..
Ma sul router principale ho configurato DDNS, VPN, stampante di rete, ip statici vari, port fwd, QoS (personalizzato)... E non sono sicuramente cose che si fanno in 5 minuti dalla pagina principale, visto che non ho mai provato RouterOS in vita mia ;)
Una volta presa la mano poi potrei acquistare un router puro con lo stesso OS per sostituire il DSL-N55U che uso ora (e che si configura davvero in 3 minuti) ;)
@Giovanni69 Seriamente??? Se è così devo farne a meno... Se non me ne riconoscono almeno 2! Io sul router di solito ci entro con 4 PC diversi! (Anche perchè ora lo uso per il WoL, quindi entro sul router, accendo il Pc fisso a casa, mi collego alla VPN e lo controllo con il Desktop remoto...)
giovanni69
15-12-2016, 14:49
...cut... Se è così devo farne a meno... Se non me ne riconoscono almeno 2!
Bene, allora la sfida che devi affrontare è già più seria :D
Pensavo una cosa: quel Mikrotik hEX che è senza wi-fi, poi potrebbe essere combinato con il lato AP di quell'Asus RT-N12 D1 se intanto lo prendessi come router da battaglia, giusto? :rolleyes:
Segnalo offerta lampo Netgear R8000-100PES Nighthawk X6 a 190 eur su amazon.
\_Davide_/
15-12-2016, 15:40
Con Netgear non mi trovo molto lato fw... Altrimenti potrei anche prendere quello!
Comunque sì, certo, l'RT-N12 più essere collegato come semplice Access Point, oppure come ulteriore router (io ora lo sto usando così su una rete dove in teoria potrei collegare solo un dispositivo... Ho clonato su di lui il MAC del dispositivo registrato e mi sono creato una sottorete con NAT, in modo da avere comunque un unico dispositivo collegato, nonostante io ne utilizzi più di uno).
giovanni69
15-12-2016, 20:13
Non ci ho capito molto...in modo da avere intendi dire che viene visto come se fosse un unico router invece ne hai due collegati in cascata?
noncapiscountubo
16-12-2016, 09:55
Ciao a tutti
un consiglio, sto cercando un ottimo router/firewall professionale che faccia load Balance alle due linea della mia azienda
1 linea fibra ottica 30/30
1 vdsl telecom 100/200
uso gia
modem telecom vdsl technicolor
router d7000 netgear per wifi
30 client wired
30+ client wireless
grazie
\_Davide_/
16-12-2016, 10:02
Non ci ho capito molto...in modo da avere intendi dire che viene visto come se fosse un unico router invece ne hai due collegati in cascata?
Esatto, uno è quello dei proprietari della rete, e poi il mio, collegato come se fosse un PC, che poi instrada le connessioni tra i miei dispositivi
Ciao a tutti
un consiglio, sto cercando un ottimo router/firewall professionale che faccia load Balance alle due linea della mia azienda
1 linea fibra ottica 30/30
1 vdsl telecom 100/200
uso gia
modem telecom vdsl technicolor
router d7000 netgear per wifi
30 client wired
30+ client wireless
grazie
Potresti prendere in considerazione un Draytek 2860, fa quello che chiedi, qui una demo online - http://eu.draytek.com:12860/
Nel simulatore sul sito hanno preso la versione senza Voip e Wifi 5ghz ma ovviamente ci sono anche quelli nei vari modelli disponibili di quella serie.
Però è un router con modem xDSL integrato, altrimenti il 2925 è senza modem: http://eu.draytek.com:12925/
noncapiscountubo
17-12-2016, 08:24
Potresti prendere in considerazione un Draytek 2860, fa quello che chiedi, qui una demo online - http://eu.draytek.com:12860/
Nel simulatore sul sito hanno preso la versione senza Voip e Wifi 5ghz ma ovviamente ci sono anche quelli nei vari modelli disponibili di quella serie.
Però è un router con modem xDSL integrato, altrimenti il 2925 è senza modem: http://eu.draytek.com:12925/
Grazie mille
daro un occhiata , sembra molto interessante.
giovanni69
17-12-2016, 10:47
...cut..
Però è un router con modem xDSL integrato, altrimenti il 2925 è senza modem: http://eu.draytek.com:12925/
Solo per precisare che del 2925 ci sono ben 6 modelli:
2925, 2925n, 2925n plus, 2925ac, 2925Vn Plus, 2925Vac
Nelle specifiche il 'V Model' include un RJ11, quindi il Vn-Plus ed il Vac che offrono il VoIP includono un modem.
La stessa cosa pare desumersi con la serie 2860 guardando le tabelle...credo.
Oppure tutti i 2860 hanno sempre il modem xDSL integrato? :rolleyes:
Grazie Miloz!
Solo per precisare che del 2925 ci sono ben 6 modelli:
2925, 2925n, 2925n plus, 2925ac, 2925Vn Plus, 2925Vac
Nelle specifiche il 'V Model' include un RJ11, quindi il Vn-Plus ed il Vac che offrono il VoIP includono un modem.
La stessa cosa pare desumersi con la serie 2860 guardando le tabelle...credo.
Oppure tutti i 2860 hanno sempre il modem xDSL integrato? :rolleyes:
Grazie Miloz!
I 2860 hanno sempre il modem.
Per i vari modelli del 2925 dovrebbe essere così:
N - Wireless 2.4ghz
NPlus - Wireless 2.4 & 5GHz senza AC
AC - Wireless 2.4 & 5GHz AC
V - VOIP
L - LTE
Il modem non mi pare dovrebbe mai esserci esclusa la versione LTE che è uscita di recente con modem LTE integrato (anche nella serie 2860 c'è la versione LTE).
La porta RJ11 sul 2925 forse intendi per attaccare i telefoni, ma non è una porta per linee xDSL:
https://www.draytek.com/images/products/Vigor2925/Vac/DrayTek_Vigor2925Vac_Multi-WAN.jpg
giovanni69
18-12-2016, 04:39
Dall'immagine del 2925Vac che hai postato la RJ11 all'estrema destra è un line.
Mentre solo la penultima è per i telefoni.
Anche il Vn-Plus ce l'ha oltre alla presa Phones 1/2 mentre ad es. immagini relative alla 2925 N Plus sia porta RJ11 phone1/2 che la linea non sono presenti.
Eppure sull'amazzone il DrayTek Vigor 2925Vn-plus viene descritto 'senza modem' :confused:
e nella descrizione italiana è scritto 'due porte telefono'; eppure non lo sono a guardare le etichette.
Dall'immagine del 2925Vac che hai postato la RJ11 all'estrema destra è un line.
Mentre solo la penultima è per i telefoni.
Anche il Vn-Plus ce l'ha oltre alla presa Phones 1/2 mentre ad es. immagini relative alla 2925 N Plus sia porta RJ11 phone1/2 che la linea non sono presenti.
Eppure sull'amazzone il DrayTek Vigor 2925Vn-plus viene descritto 'senza modem' :confused:
e nella descrizione italiana è scritto 'due porte telefono'; eppure non lo sono a guardare le etichette.
Guarda questo è il 2860, la differenza evidente è che la porta modem è chiaramente indicata con la dicitura VDSL\ADSL (che non c'è sul 2925):
https://www.draytek.com/en/assets/files/application/2860/2860-multi_wan.jpg
giovanni69
18-12-2016, 05:15
Ah,giusto ! Che confusione ho fatto! :muro:
Grazie.
P.S. Praticamente come si collegano due telefoni ad una presa denominata 'Phone 1/2'?
Basterebbe un semplice sdoppiatore RJ11 e funzionerebbe? :rolleyes:
Il 2860, se necessario, è utilizzabile anche solo come modem:
https://www.exa.net.uk/docs/VDSL%20Modem%20Guide.pdf
Ma si può fare il contrario, e quindi metterlo a valle di un modem Tim, escludendo il modem Draytek incorporato?
Anche con la versione italiana regalano il cacciavite con il 2860? :D
https://youtu.be/rZkA1RaC7OU?t=101
\_Davide_/
18-12-2016, 10:00
Moento momento momento momento....
Con il 2925 potrei quindi avere un apparecchio che lavora da:
- Modem ADSL2+
- VOIP con uscita linea telefonica (solo voip o anche mixata tel?)
- Router Wireless
- Load balance con linea proveniente da un'altro modem/router (es. vodafone station?)
giovanni69
18-12-2016, 23:16
eh eh eh... roba seria, eh? ;)
Aspettiamo Miloz o sei hai fretta prova a contattare Draytek così poi ci illumini tutti.
- Load balance con linea proveniente da un'altro modem/router (es. vodafone station?)
The Gigabit Ethernet WAN ports cater for any type of Internet access, including FTTx, xDSL and Cable fitting your local infrastructure. You can then use both WAN 1 and WAN 2 for failover, ensuring that you will always have an access to the Internet even if one of the WAN fails, or for load-balancing so the 2 WANs share Internet traffic requirements of your organization.
P.S. Hai visto l'ultima novità? La scheda di rete/router ibrida VigorNIC 132 (http://draytekusa.com/vigornic-132-series)
Anche lì c'è Dual-WAN Failover or Backup with RJ-45/SFP
Come applicazioni, tra li altri, è indicato "Directly connect servers to DSL with RJ-45/SFP WAN Backup" ma non mi è chiaro quali sarebbero i vantaggi :confused:
https://www.youtube.com/watch?v=agJ2deO1tiI
https://www.youtube.com/watch?v=agJ2deO1tiI
Moento momento momento momento....
Con il 2925 potrei quindi avere un apparecchio che lavora da:
- Modem ADSL2+
- VOIP con uscita linea telefonica (solo voip o anche mixata tel?)
- Router Wireless
- Load balance con linea proveniente da un'altro modem/router (es. vodafone station?)
Si, questo puoi farlo con il 2860 perchè il 2925 non ha il modem adsl\vdsl.
Ah,giusto ! Che confusione ho fatto! :muro:
Grazie.
P.S. Praticamente come si collegano due telefoni ad una presa denominata 'Phone 1/2'?
Basterebbe un semplice sdoppiatore RJ11 e funzionerebbe? :rolleyes:
Per questi dettagli bisognerebbe chiedere direttamente a loro, io non ho mai usato il VoIP. :p
Il 2860, se necessario, è utilizzabile anche solo come modem:
https://www.exa.net.uk/docs/VDSL%20Modem%20Guide.pdf
Ma si può fare il contrario, e quindi metterlo a valle di un modem Tim, escludendo il modem Draytek incorporato?
Si può usare anche in cascata sicuramente anche se io l' ho sostituito del tutto al modem TIM.
Anche con la versione italiana regalano il cacciavite con il 2860? :D
https://youtu.be/rZkA1RaC7OU?t=101
Mi pare non ci fosse. :asd:
giovanni69
23-12-2016, 18:12
Perfetto, grazie Miloz.
pitagoras
29-12-2016, 18:24
Ciao a tutti,
cerco un router super economico per portare il wifi e 4 porte ethernet in una parte della casa dove il segnale wifi è debole.
Nella stanza arriva già un cavo lan dal modem principale.
Le ricerche mi hanno portato a scegliere tra
- Netgear WNR614
- Netgear JWNR2010
quali dei due? altre alternative?
Grazie come sempre
pitagoras
30-12-2016, 13:19
Come alternativa ti direi il Tp-Link TL-WR841N. ;)
Io ho scelto quest'ultimo, non tanto per il prezzo, ma semplicemente perché è compatibile con DD-WRT. :D
I due che hai indicato non mi sembra che siano presenti nel database di DD-WRT. :(
Bel suggerimento, grazie.
Ho preso la versione con antenne staccabili Tp-Link TL-WR841ND
naporzione
06-01-2017, 09:37
Ciao, ho appena preso un Nas è ho notato che collegato al mio modem dlink 2750, quando in funzione sembra congestionare la rete. Pensavo di tenere il modem vicino al PC in una parte della casa e portare con Power line la linea ad un router gigabit con wifi a cui collegherò Nas , TV , 2 smartphone e un tablet.
Potrebbe funzionare? Cosa.mi consigliate sui 50 euro? Avevo adocchiato lo xiaomi router 3 che ne pensate?La linea della powerline dovrebbe collegarsi alla porta Wan e le due gigabit sarebbero per TV e nas
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
pitagoras
07-01-2017, 17:58
Bel suggerimento, grazie.
Ho preso la versione con antenne staccabili Tp-Link TL-WR841ND
Montato oggi.
per avere una maggiore potenza wifi ho settato USA nelle impostazioni; ho perso i canali 12 e 13 ma la potenza è notevolmente aumentata.
Ho avuto difficoltà nel capire come funziona il collegamento wan ed alla fine il cavo ethernet provediente dal router principale l'ho collegato alla porta 1 e non alla wan, altrimenti mi creava una rete 192.168.1.x ed io ho invece tutto a 192.168.0.x.
naporzione
10-01-2017, 17:51
Ciao, stavo pensando di tenermi il vecchio modem dlink e collegare tutti i dispositivi con un nuovo router. Che ne pensate dell'asus rt1200gplus?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
10-01-2017, 17:57
Io non lo prenderi solo per il fatto che lo stanno pubblicizzando :D
naporzione
10-01-2017, 19:20
😎
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
strassada
10-01-2017, 20:38
più o meno su quella spesa forse ci sono alternative migliori. io poi valuterei un modello supportato anche da qualche firmware mod (RMerlin o Tomato, o se te la cavi Openwrt/Lede/dd-wrt, senza dimenticare i router supportati da Gargoyle o Padavan).
naporzione
10-01-2017, 22:13
più o meno su quella spesa forse ci sono alternative migliori. io poi valuterei un modello supportato anche da qualche firmware mod (RMerlin o Tomato, o se te la cavi Openwrt/Lede/dd-wrt, senza dimenticare i router supportati da Gargoyle o Padavan).
So che sono dei firmware alternativi ma non ho mai approfondito, lo farò senz'altro tanto non è cosa urgente e voglio fare un acquisto che mi duri nel tempo e sia supportato. Grazie
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
giovanni69
10-01-2017, 22:28
A proposito di firmware alternativi non esiste un thread del Linksys WRT1900ACS? :rolleyes:
\_Davide_/
10-01-2017, 22:29
Scherzi a parte non è male se hai la fibra... Io non supporto tutti i modem con il WiFi da 750 Mbps e le porte da 100... Che senso hanno?
Ne stavo cercando uno per un amico che vive in America (dove nel peggiore dei casi viaggiano a 350 Mbps) e mi sto accorgendo che di gigabit ce ne sono pochi!!!
naporzione
11-01-2017, 08:40
Ah allora ho letto male, cercavo anche io un gigabit ovviamente. Si be' vedere prestazione wifi elevate a fronte di un cablato così retro non si commenta. Un po' come i gigabit con wifi n a 300!
M credo di averlo già chiesto, ma lo xiaomi router 3?O l'archer ac1200?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
11-01-2017, 10:34
Ah allora ho letto male, cercavo anche io un gigabit ovviamente. Si be' vedere prestazione wifi elevate a fronte di un cablato così retro non si commenta. Un po' come i gigabit con wifi n a 300!
M credo di averlo già chiesto, ma lo xiaomi router 3?O l'archer ac1200?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Lo Xiaomi, oltre al firmware in cinese, penso abbia le lan 100 mbps... L'archer non è male, ma non ho mai avuto a che fare con TP-Link
comunque non la vedo tutta questa difficolta' a trovare router gigabit, confermo lo xiaomi supporto reti non gigabit
giovanni69
11-01-2017, 14:10
Si, questo puoi farlo con il 2860 perchè il 2925 non ha il modem adsl\vdsl.
Visto che il Drayek 2860 ha il modem integrato, è per caso possibile agire su SNR in una VDSL in up o down con telnet o altro?
strassada
11-01-2017, 15:29
ftp://ftp.draytek.pl/telnet/Telnet_Commands_2860.pdf
ma non è un po' esagerato come prezzo? Tra l'altro Draytek non aggiorna più da tempo il firmware xdsl, al contrario di AVM
giovanni69
11-01-2017, 15:40
Grazie per il link, strassada!
Alto il prezzo... sì, non è basso. Ma non mi pare che i prezzi dei Linksys o Zyxel di fascia alta (quelli con dual wan minimo, ecc) costino tanto di meno, ammesso di trovare qualcosa che combina il Voip, dual balancing, WAN simultanee, 6 porte ethernet, ecc parlo del modello 2860 Vn Plus dal peso di quasi 800g. Vediamo se sistemano il problema dei 63 caratteri che limita l'inserimento della sip key. Ma esiste anche il 2760Vn che costa come un Fritz 7490 circa.
\_Davide_/
11-01-2017, 18:19
comunque non la vedo tutta questa difficolta' a trovare router gigabit, confermo lo xiaomi supporto reti non gigabit
Non era quello che volevo dire :D
Stavo sottolineando il fatto che ci sono diversi router con il WiFi veloce e la LAN a 100 Mbps...
naporzione
12-01-2017, 07:46
Oggi c'è in promo lo zyxel nbg6515 a 46 euro. Mi sembra un buon prezzo
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
giovanni69
12-01-2017, 09:18
Dove vedi che è in promo? Sconto è dell'11%...
Lo chiedo perchè in quella fascia esiste senza particolari sconti ovvero esistono perennemente anche il Tp-link Archer C2 o l'Asus RT-AC51U.
giovanni69
12-01-2017, 12:24
Vi risulta che l'Asus RT-AC51U supporti l'USB 3G tethering, quindi l'utilizzo di uno smartmodem Android come modem? :rolleyes:
Non esiste un thread per il router, immagino...
naporzione
12-01-2017, 15:14
Costava 52, magari a qualcuno interessa. Si l'archer c2 è simile l'asus è un 10/100.
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
giovanni69
12-01-2017, 16:22
L'archer C2 è un gigabit. (http://www.tp-link.it/products/details/cat-9_Archer-C2.html) mentre l'Asus RT-AC51U è un fast ethernet 100 (https://www.asus.com/it/Networking/RTAC51U/specifications/) ma su porta USB ha supporto 3G. Zyxel certamente apprezzabile ma augurati sempre di non aver a che fare con l'assistenza: non esiste nemmeno un sistema di ticketing efficace per l'utente finale. In Italia devono letteralmente devono controllare la posta per sapere se è arrivato qualcosa di nuovo... lo so non ci crederai ma ho risposta originale in merito durante la mia ricerca del bug VoIP per VMG8924.
strassada
12-01-2017, 20:56
la 5GHz vi serve per forza? se no di gigabit vi direi di provare l'rt-n18u (che comunque costicchia ma ha 2 usb (di cui 1 3.0), 256mb di ram, ed è supportato da diversi modder) o il 300n TL-WR1043ND (non so se è uscita la v4 da noi).
\_Davide_/
13-01-2017, 12:51
Ho preso lo Zyxel da usare come access point per il garage... Vediamo come se la cava! Visto il prezzo non mi sembrava male!
Non potevo prendere l'Archer C2 perchè non ha i fori per il fissaggio a muro
Visto che il Drayek 2860 ha il modem integrato, è per caso possibile agire su SNR in una VDSL in up o down con telnet o altro?
Si si può tramite telnet , solo per il downstream il tweak dell'SNR.
ftp://ftp.draytek.pl/telnet/Telnet_Commands_2860.pdf
ma non è un po' esagerato come prezzo? Tra l'altro Draytek non aggiorna più da tempo il firmware xdsl, al contrario di AVM
Ultimamente hanno aggiornato al "579" ma su richiesta ne danno anche di più recenti, tipo ne provai uno col "581", ma agganciava peggio di questo che hanno aggiunto da poco tra i firmware ufficiali.
Non ho idea di quali driver xdsl utilizzino i Fritz, ma il draytek attualmente, almeno sulla mia linea, aggancia praticamente al pari dei broadcom in downstream con VDSL possono esserci giusto 1-2mbit di differenza, quindi non male.
giovanni69
14-01-2017, 14:29
Si si può tramite telnet , solo per il downstream il tweak dell'SNR.
Sono sempre fortunato, eh!... ma tu hai mai provato ad usare il telnet sul Draytek per alzare/abbassare SNR in downstream?
giovanni69
14-01-2017, 15:16
Guarda questo è il 2860, la differenza evidente è che la porta modem è chiaramente indicata con la dicitura VDSL\ADSL (che non c'è sul 2925):
https://www.draytek.com/en/assets/files/application/2860/2860-multi_wan.jpg
P.S. Praticamente come si collegano due telefoni ad una presa denominata 'Phone 1/2'?
Basterebbe un semplice sdoppiatore RJ11 e funzionerebbe? :rolleyes:
Per questi dettagli bisognerebbe chiedere direttamente a loro, io non ho mai usato il VoIP. :p
Ho trovato la risposta possibile nel nuovo catalogo 2017 che include gli award dello show IT di Taiwan:
http://i64.tinypic.com/mcbqpw.jpg
Il nuovo modem/router ADSL/VDSL VigorBX2000AC non risulta essere Voip ma ha una 'Line 1/2' mentre sul 2860 Vn Plus esiste un 'Phone 1/2'. Che sia la stessa cosa in realtà? :confused:
Sono sempre fortunato, eh!... ma tu hai mai provato ad usare il telnet sul Draytek per alzare/abbassare SNR in downstream?
Sisi. :)
strassada
14-01-2017, 20:37
il vigor bx (come i precedenti IPBX 2820 e altri) ha funzionalità di centralino e il voip lo supporta eccome. solo che è tutto più complicato rispetto ai 2860v e similari, quantomeno per un'utenza domestica
prova a chiedere info a http://www.draytek-corp.it/_CMS1_/index.php se quello che stai cercando da mesi lo possono fare i loro prodotti.
giovanni69
15-01-2017, 10:30
@ strassada: Sono già in contatto per via del problema dei 63 caratteri (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44377640&postcount=4254). Sto attendendo la risposta dello sdoppiatore telefonico.
Sisi. :)
Anche alzare SNR in download?
\_Davide_/
15-01-2017, 12:37
La smettete di farmi salire scimmie varie ed assortite??
Già ho acquistato lo Zyxel per il garage dove sarebbe bastato anche un 2.4 150 Mbps... :muro:
@ strassada: Sono già in contatto per via del problema dei 63 caratteri (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44377640&postcount=4254). Sto attendendo la risposta dello sdoppiatore telefonico.
Anche alzare SNR in download?
Si, anche alzare. Si può abbassare ed alzare di massimo 5db. Quindi da 6db a 11db o da 6db a 1db (come massimo).
giovanni69
16-01-2017, 08:34
Ma se permette di alzare di 5 dB e quindi ottenere 11 dB su linea Tim 100/20 e di tenerli, vuol dire che contemporaneamente il Draytek va a disabilitare SRA? Avevo capito da altro post che non si riuscisse.... :rolleyes:
O stai parlando di potenzialità con altro gestore VDSL...
La smettete di farmi salire scimmie varie ed assortite??
Il piacere è proprio solleticare utenti smaliziati e tecnici come voi :D
francesko94
16-01-2017, 11:00
devo far arrivare la fibra Vodafone 50/10 agli apparecchi vicino la televisione. C'è il decoder sky, la PS3 (che ha una wifi di tipo b/g insufficiente) ed è possibile in futuro che metta una smart TV.
Sono vicino al modem, circa 2-3 metri ma ci sono pareti in legno e non posso far arrivare cavi (non voglio fare tracce nel legno nè mettere una brutta canalina).
Il mio router principale è una Time Capsule, motivo per il quale ho pensato ad una Airport Extreme di quarta-quinta generazione.
Ho però un dubbio, non so se una volta connesso alla mia Time Capsule via wireless in modalità di estensione rete wireless posso usare le porte gigabit per i dispositivi ospiti o mi devo interfacciare per forza via wireless al range extender. Poi visto il costo non indifferente e la vicinanza al router vorrei un consiglio su qualcosa di molto più economico che essenzialmente abbia almeno 2 porte gigabit. Ho visto qualcosa su amazon ma per la maggior parte indicano 1 porta LAN e 1 porta LAN/WAN, vuol dire che quest'ultima non la posso usare per i dispositivi ospiti?
grazie a tutti.
\_Davide_/
16-01-2017, 12:31
Il piacere è proprio solleticare utenti smaliziati e tecnici come voi :D
Si, che poi mi ritrovo la rete di casa che potrebbe gestire un'azienda :D
Scherzi a parte... Sto iniziando seriamenre a pensare alle IPcam, e prima di loro dovrei cambiare router e access points...
francesko94
16-01-2017, 22:03
Che ne pensate di questo? https://www.amazon.it/Netgear-WN2000RPT-100PES-Extender-Universale-Ripetitore/dp/B003JHQ3ZW?psc=1&SubscriptionId=AKIAJM6PBWOITK42EKZA&tag=salvatore-aranzulla-21&linkCode=xm2&camp=2025&creative=165953&creativeASIN=B003JHQ3ZW&ascsubtag=[t|link[p|54339[a|B003JHQ3ZW
Ma se permette di alzare di 5 dB e quindi ottenere 11 dB su linea Tim 100/20 e di tenerli, vuol dire che contemporaneamente il Draytek va a disabilitare SRA? Avevo capito da altro post che non si riuscisse.... :rolleyes:
O stai parlando di potenzialità con altro gestore VDSL...
L'inconveniente dello SRA che non si può disabilitare sui Lantiq in VDSL è sempre presente, ma come avevo accennato in un'altro post, sembra che con i SoC Mediatek e Lantiq non funzioni la rimodulazione della portante al rialzo.
Cioè se hai SNR a 6db con portante 90M (esempio) e qualche linea in diafonia si scollega e ti sale l'SNR a 10db , nonostante lo SRA dovrebbe innescarsi quando l'SNR raggiunge i 7.5db rimodulandoti la portante, in questo caso, al rialzo, ecco che questo meccanismo sui Lantiq\Mediatek non accade (sui Broadcom si).
Quindi, se utilizzi il tweak per diminuire l'SNR sotto i 5db rimani fregato perchè lo SRA te lo riporta subito su abbassandoti la portante, ma se utilizzi il tweak per alzare l'SNR, anche ad 11db, dovrebbe lasciartelo senza intervenire per il motivo detto sopra.
Se ti interessa faccio un prova per esserne certo al 100%, fammi sapere. :)
giovanni69
16-01-2017, 23:53
....cut... ma se utilizzi il tweak per alzare l'SNR, anche ad 11db, dovrebbe lasciartelo senza intervenire per il motivo detto sopra.
Se ti interessa faccio un prova per esserne certo al 100%, fammi sapere. :)
Eh , questo sì che è interessante perchè vorrebbe dire davvero poter sacrificare la portante per assicurarsi un cuscinetto stabile di grasso SNR qualche volta utile vs le interferenze EM. E sarebbe un altro tassello da aggiungere alle peculiarità del Draytek. Tu parli anche del Lantiq ma sui Fritz non ho mai visto nessuno mostrare alzare SNR a livelli così elevati senza che intervenisse SRA, nemmeno con FBeditor. Ricordo di averlo chiesto nel thread del 7490 ma nessuno ha accettato la sfida. :rolleyes:
Se hai modo, il test è gradito :D
Eh , questo sì che è interessante perchè vorrebbe dire davvero poter sacrificare la portante per assicurarsi un cuscinetto stabile di grasso SNR qualche volta utile vs le interferenze EM. E sarebbe un altro tassello da aggiungere alle peculiarità del Draytek. Tu parli anche del Lantiq ma sui Fritz non ho mai visto nessuno mostrare alzare SNR a livelli così elevati senza che intervenisse SRA, nemmeno con FBeditor. Ricordo di averlo chiesto nel thread del 7490 ma nessuno ha accettato la sfida. :rolleyes:
Se hai modo, il test è gradito :D
Mannaggia...purtroppo ti devo comunicare che lo SRA funziona anche al rialzo, ho messo 11db e dopo una manciata di secondi me lo ha riabbassato a 7db (chissà perchè non 6db) alzando la portante da 93M a 104M circa. :doh:
Eppure in passato, quando c'era stato un blackout e l'SNR si era alzato, ricordo benissimo che lo SRA non aveva rimodulato la portante [lasciando l'SNR sui 10db] e lo stesso lo ha riferito anche un'utente che usa un modem Lantiq con openwrt sempre in VDSL. Però, in quel caso usavo un driver xdsl\firmware più vecchio, non saprei se fosse dipeso da quello. La stessa cosa mi è capitata anche col mediatek dell'AC68U.
A questo punto però ci sarebbe da provare a disabilitare lo SRA da telnet (ora lo tenevo abilitato tanto la modifica non sortiva alcun effetto almeno con i vecchi driver), per vedere se cambiasse qualcosa, però meglio se continuiamo in PM non vorrei andare troppo OT. :)
giovanni69
17-01-2017, 09:11
Ti ho scritto PM, grazie intanto per la prova.
benny0689
23-01-2017, 10:39
salve a tutti, dovrei acquistare un router da affiancare allo smart modem sercomm con fibra tim, utilizzo prevalentemente gaming e streaming wifi con nas.
Ero orientato su uno fra questi 2 modelli:
- Netgear R7800-100PES Nighthawk X4S
- Asus RT-AC87U oppure il più recente (ma più costoso) RT-AC3200
personalmente sarei orientato più sul nighthawk, ma se avete esperienze migliori su asus o anche altri modelli li terrei in considerazione! ;)
giovanni69
26-01-2017, 11:58
Offerta a 148.90 su amazzone per Netgear R7800-100PES.
blondgnek65
29-01-2017, 11:37
Buongiorno volevo un consiglio per un router da utilizzare con una connessione hpdsl di Uno comunication.
Mi hanno già installato l injector per alimentare la antenna, mi sembra di capire che potrei utilizzare un qualsiasi router senza problemi di compatibilità Poe e altro , mi interessa che abbia una buona wifi dual band e che sia economico, pensavo a un archer c /d5 o c/d2
Saluti Nicola
giovanni69
29-01-2017, 11:40
Sarebbe rispettoso verso chi ti dovrebbe leggere e rispondere, che tu cercassi di essere intelleggibile controllando meglio ciò che scrivi. :rolleyes:
blondgnek65
29-01-2017, 13:18
Ops hai ragione sto scrivendo da smartphone e la correzione automatica ha fatto danni, ora dovrei aver corretto gli obrobri ...mi scuso ancora
Saluti Nicola
Ragazzi mi servirebbe un router che abbia piena compatibilità co i vari protocolli per vpn mi potete suggerire qualche modello con rapporto qualità prezzo buono? Grazie
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
05-02-2017, 09:03
Scusate se non rispondo ma non mi viene in mente nulla...
@blondgnek96 Io personalmente non approvo TpLink ma sicuramente non avresti problemi! Dovresti dirci che necessità hai, quanti dispositivi devi collegare, se ci sono VPN, NAS, ecc...
Invece... Una domanda sempre per me... Ho montato un Ubiquiti Unifi AP AC LR in sala, e mi sono trovato piuttosto bene con il suo software di gestione! Avendo da installarne altri 2, avrei pensato di prendere anche un router della stessa marca così da poter gestire tutto insieme senza troppi problemi, addirittura sfruttando il PoE, potendo spegnere ciò che non uso senza spostarmi.
Qualcosa come il "Ubiquiti EdgeRouter X SFP", nonostante me ne freghi nulla dell'SFP, avrebbe 5 porte PoE e potrei collegare 3 AP senza avere tutti gli alimentatori lì in vista
Donbabbeo
05-02-2017, 10:40
Scusate se non rispondo ma non mi viene in mente nulla...
@blondgnek96 Io personalmente non approvo TpLink ma sicuramente non avresti problemi! Dovresti dirci che necessità hai, quanti dispositivi devi collegare, se ci sono VPN, NAS, ecc...
Invece... Una domanda sempre per me... Ho montato un Ubiquiti Unifi AP AC LR in sala, e mi sono trovato piuttosto bene con il suo software di gestione! Avendo da installarne altri 2, avrei pensato di prendere anche un router della stessa marca così da poter gestire tutto insieme senza troppi problemi, addirittura sfruttando il PoE, potendo spegnere ciò che non uso senza spostarmi.
Qualcosa come il "Ubiquiti EdgeRouter X SFP", nonostante me ne freghi nulla dell'SFP, avrebbe 5 porte PoE e potrei collegare 3 AP senza avere tutti gli alimentatori lì in vista
Occhio che la serie edge non usa lo stesso software di gestione della unifi.
Se vuoi la stessa interfaccia c'è l'unifi security gateway che è praticamente un edgerouter x con il software unifi.
\_Davide_/
05-02-2017, 11:04
Ah, grazie mille! Non ci avevo proprio pensato!!!
Il security gateway non mi sembra male... Alla fine avrebbe anche la suddivisione LAN e VoIP che sfrutterei.. Ma a questo punto mi mancherebbero 4 altre porte LAN... Di cui 3 PoE
Al momento sto usando le 4 del router, e me ne manca una...
Ho anche uno switch 8 porte (Netgear ProSafe unmanaged) pieno...
Se dovessi prendere l'UniFi Security Gateway che switch mi consigliereste? Magari con le spie disattivabili, che mi sembra sempre uno spreco... Il Netgear che ho ora sembra un albero di Natale
Alessio.16390
06-02-2017, 19:47
Quale Router Gigabit con un ottimo bandwidth manager?
Ora ho un Tenda preso su Aliexpress fantastico per gestire il QoS e limitare i client in base al MAC, purtroppo ha le porte 10/100. (Tenda AC6 )
Per capirci, la funzione che ha anche l'ASUS N55U di Traffic Manager. (Andrebbe benissimo, ma sono pignolo e non voglio un router-modem da mettere in cascata )
TPLink-Dlink-Fritz-Netgear-Linksys: nessuno ha queste funzioni ?
Edito:
Questi sicuramente sono ok per me,
ASUS RT-AC52U B1
RT-AC68A
RT-AC55U
RT-AC53
RT-AC66U B1
RT-AC58U
Tenda AC9 AC15 AC18
Ho visto i pannelli di Dlink/TPLink per quanto riguarda il QoS avanzato tramite ip/mac sono dietro; (confermate?)
Nei Netgear/Linksys/Fritz non sono riuscito a reperire nulla.
Xiaomi non ne fà Gigabit, peccato.
C'è un Totolink (marca che non conosco però) che ha la funzione ed è anche strutturata molto bene, livelli dell'ASUS come FW.
La domanda è: ne conoscete altri?
E aggiungo, DDWRT / Gargoyle / OpenWRT come sono messi con il traffic manager? Potrei valutare di prendere un router convertibile a questi FW.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.