View Full Version : Autocostruzione
Parlatemi di subwoofer ragazzi!
Modelli, prezzi, caratteristiche. Perchè questo piuttosto che quello?
aunktintaun
16-10-2001, 22:10
non ti dò una risposta completa ma inizio col dirti che la scelta del sub è strettamente correlata al tipo di diffusori che tù possiedi.
infatti per evitare i famosi "buchi di frequenza" dovresti sapere quale è lo spettro armonico che i tuoi diffusori riescono a riprodurre e regolarti di conseguenza per coprire (nelle basse frequenze) i buchi provocati dal tuo impianto con un sub adeguato alle tue esigenze.
ciaooooooo
E come lo scopro lo spettro armonico dei miei diffusori?
aunktintaun
17-10-2001, 00:14
che tipo di diffusori hai?
Sono i diffusori dei miei vecchi HI-FI: quando mi è partito il secondo :( , ho smesso di comperare monoblocco e mi sono preso solo l'ampli dolby digital+tuner.
La coppia anteriore sono diffusori Kenwood a 3 vie da 50 watt e 8 Ohm.
I posteriori sono due Philips a due vie da 50 watt e 4 Ohm.
Che strano... sono molto meglio i Kenwood! :eek: Ma allora che storia è quella degli Ohm? Più sono meglio sono le casse?
Soprattutto i Kenwood renderebbero in qualche modo i bassi, ma in modalità dolby l'ampli non glieli manda, e loro fanno i tweeter. In ogni caso non credo abbiano grossi limiti di spettro armonico, ma questa è sicuramente una bestiata perchè sono un ignorante assoluto in materia!:rolleyes:
aunktintaun
17-10-2001, 09:02
allora come tu saprai gli ohm sono un'impedenza ovvero più è alto il numero di ohm meno sara l'energia(che viene mandata dall'ampli alle casse)tramutata in suono dalle casse.
nei sistemi hi-fi è consigliata un'imedenza dei diffusori di 8ohm,4ohm è un'impedenza utilizzata nei sistemi car audio,2ohm si usano in'impianti da discoteca.
ovviamente più l'impedenza è alta più il suono viene filtrato da i vari disturbi che accompagnao il segnale audio(distorsioni,etc....
per le carfetteristiche dei tuoi diffusori prova a controllare le istruzioni dei tuoi vecchi sistemi.
comunque non penso che i tuoi diffusori abbiano una grossissima proiezione delle frequenze gravi(questo è dovuto alla dimensione,sicuramen teridotta,dei woofer delle tue casse).
io ti consiglio di fare riferimento a un seri (SERIO)rivenditore,digli la tua configurazione e quello che vorresti ottenere dal sub.
ciaoooooo
E' questo il problema! Io non conosco seri rivenditori! E tantomeno ne ho di fiducia, e non so nulla di cos'è un subwoofer.
Per questo mi rivolgo a voi: cosa deve avere un subwoofer per fungere bene? E come funge? Dentro lo scatolotto c'è ancora il cono col magnete o ci vuoile altro?
Quali parametri ne indicano la qualità: solo la dimensione? O anche i materiali di cui è composto, la tecnologia utilizzata...
Datemi dei parametri orientativi, almeno per capire se i rivenditori a cui mi rivolgerò mi stanno consigliando bene o vogliono rifilare al grullo un fondo di magazzino!:(
aunktintaun
17-10-2001, 09:25
io purtroppo non ho un sub woofer(i miei diffusori autocostruiti mi soddisfano pienamente)quindi non sono molto ferrato in materia comunque fammi sapere quanto vuoi spendere e ti dirò su per giu cosa puoi comprare(potrsti anche autocostruirtelo!).
ciaooooooo
musthang
17-10-2001, 12:11
Perche' non te lo costruisci?
Fatti un giro nel sito della CIARE o della Sipe!
Ciao
Molto interessante: io finora mi sono fatto il pianale dell'autoradio ed ho installato l'autoradio sulla mia punto e sulla panda di mia sorella. Perchè non cimentarmi in un subwoofer?
Mi date i link ai siti dove mi insegnano?:) :eek: :)
aunktintaun
17-10-2001, 19:01
se vuoi te li spedisco via mail
ciaoooo
serve qualche calcolo per SUB...!!!:rolleyes: :rolleyes:
:D :D :D
ciaps...:eek:
condortony
17-10-2001, 20:39
raga mi dite anche a me come costruire dei diffusori?
non è facile autocostruire , bisogna avere esperienza alle spalle...:rolleyes:
oppure costruire un kit già collaudato... come quelli della Ciare , Coral... ...:eek: grand...!!!:p
dipende dà quanto vuoi spendere... e quale ampli (potenza RMS) devi collegare...;)
:cool:
aunktintaun
17-10-2001, 22:24
grande spregn dove li becco i progetti audax.
ciaooooo
tè lì dò Io...:D
tramite scansione...
oppure con progetto personalizzato...:eek: :) :p :cool:
ciao Emily..
aunktintaun
17-10-2001, 22:49
grandiosooooooooooooooooooooooooo!
Originariamente inviato da aunktintaun
[B]se vuoi te li spedisco via mail
ciaoooo
Attendo bramoso!
Di calcoli ne ho fatti un po' nella vita: se tutto va bene mi laureo in ingegneria ad Aprile...:rolleyes: :D
Quanto ai $$: di meno!:D :( :D
Originariamente inviato da spregn
[B]non è facile autocostruire , bisogna avere esperienza alle spalle...:rolleyes:
oppure costruire un kit già collaudato... come quelli della Ciare , Coral... ...:eek: grand...!!!:p
dipende dà quanto vuoi spendere... e quale ampli (potenza RMS) devi collegare...;)
:cool:
Adesso ti scanno il manuale dell'ampli così vedi da te i dati...
http://utenti.tripod.it/kibitka/manas/Immagini/Tecniche.gif
E poi ti faccio vedere la mia camera con le casse che ho attualmente: saranno un 4x3 metri...
Impianto attuale (http://utenti.tripod.it/kibitka/manas/Immagini/Surround/Prologic.html)
Illuminami!
Hey! Non abbandonatemi! Ormai mi sono vantato con tutti i miei amici che mi costruirò da solo il subwoofer!:( ;)
aunktintaun
18-10-2001, 20:26
ti ho già detto che se vuoi posso inviarti dei progetti via mail
ciaoooooooo
chiedo scusa , mà stasera hò la testa chè scoppia...:(
tra pochissimo vadò a letto....
appena possibile posto tutte le info necessarie...;)
tì interessa un Sub con JBL GTI-1500...:rolleyes:
600Watt RMS sù 4 ohm...132 db dì pressione sonora...:eek:
sè mì vieni a trovare , tè lo vendo . :D :D
ciaps...:cool:
condortony
18-10-2001, 20:40
posso avere anche io i progetti?grazie in anticipo:D :D
Originariamente inviato da aunktintaun
[B]ti ho già detto che se vuoi posso inviarti dei progetti via mail
ciaoooooooo
Posta posta!:)
Originariamente inviato da spregn
[B]
tì interessa un Sub con JBL GTI-1500...:rolleyes:
600Watt RMS sù 4 ohm...132 db dì pressione sonora...:eek:
sè mì vieni a trovare , tè lo vendo . :D :D
ciaps...:cool:
Oh, per quel che ne so potrebbe anche interessarmi! A me però quello che hai scritto sembra arabo!:rolleyes:
A quanto?
aunktintaun
18-10-2001, 21:11
lo soglia del dolore si aggira intorno ai 120db......fatti i conti!!!
Originariamente inviato da aunktintaun
[b]lo soglia del dolore si aggira intorno ai 120db......fatti i conti!!!
oltre 1Khz...
i bassi scuotono il corpo...
ps: sè postate i dati degli altoparlanti , domani faccio i calcoli per la cassa...
oppure un link completo dì dato "tecnici" chè Kibitka seppur quasi dottore in ingegneria elettronica ( pare :D )
non saprà chè sono...:eek: (scherzo...:rolleyes: :D :D :cool: )
ciaps..
Originariamente inviato da spregn
oppure un link completo dì dato "tecnici" chè [B]Kibitka seppur quasi dottore in ingegneria elettronica ( pare :D )
non saprà chè sono...:eek: (scherzo...:rolleyes: :D :D :cool: )
ciaps..
Macchè ing elettronica!:(
Un misero Edile sono! Tutti si illudono quando dicono Ing, ma se aggiungo edile si mettono a disprezzarmi!:(
Ho studiato per nulla!;)
aunktintaun
18-10-2001, 21:33
per kabita
i db sono un sistema per misurare la presione sonora che l'udito percepisce(il dato viene influenzato dal tipo di spazio usato per la misurazione)in parole povere l'intensita di un suono.
le misurazioni per i diffusori vengono rilevate in un ambiente anecoico(privo di qualsiasi riflessione acustica) a 1 metro di distanza dal diffusore con una tensione di 2,83 V (che corrisponde ad'un watt di potenza sù 8 ohm).
ciaoooooo
mì vien dà ridere...:p
faccio pure io un lavoro in quel campo...;)
mì chiamano " il M:çàù*^e del piccì"...:D
mbè dopo anni di elettronica mè rimasto impresso qualcosa pure di digitale...:)
Originariamente inviato da aunktintaun
[B]per kabita
i db sono un sistema per misurare la presione sonora che l'udito percepisce(il dato viene influenzato dal tipo di spazio usato per la misurazione)in parole povere l'intensita di un suono.
le misurazioni per i diffusori vengono rilevate in un ambiente anecoico(privo di qualsiasi riflessione acustica) a 1 metro di distanza dal diffusore con una tensione di 2,83 V (che corrisponde ad'un watt di potenza sù 8 ohm).
ciaoooooo
aggiungo chè gli altoparlanti singoli , vengono misurati in..
"Baffle infinito"
dato chè siamo in tema ...cosè..:confused:
:cool:
aunktintaun
18-10-2001, 21:39
Baffle infinito: modello teorico che ipotizza il montaggio di un altoparlante per le basse frequenze su un pannello infinitamente grande, privo posteriormente della necessaria cassa(dipolo), per evitare interazioni della stessa con il moto della membrana. Nella realtà il funzionamento del baffle infinito è assimilabile in tutto e per tutto a quello di una cassa chiusa il cui volume interno sia uguale o superiore al Vas dell'altoparlante.
ciaoooooooooooo!!!!!!!!!!!
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
sono paralizzato dalla risposta...;)
ottimo...:p
Originariamente inviato da spregn
[B]
ps: sè postate i dati degli altoparlanti , domani faccio i calcoli per la cassa...
Allora, posto i dati delle casse Kenwood, perchè quelle Philips non vengono considerate nemmeno nel manuale dello Stereo Philips, che era un F 1465, comperato nel febbraio 1988. Sull'etichetta dietro c'è scritto mod. 70FB270/11R, e poi 4 Ohm.
I Kenwood sono diffusori modello LS-C3 di tipo bass-reflex, a tre vie: woofer da 130mm a cono, tweeter da 65mm a cono, super tweeter da 20mm piezoelettrico (boh!). Impedenza 6 Ohm, livello max d'ingresso 50 W.
Camera mia è rettangolare, lati corti un 2.5/3 metri, lati lunghi circa 4, il PC sta a metà di un lato lungo. I satelliti sono disposti press'a poco ai quattro angoli della camera, quasi equidistanti da me (vedi mio post precedente al link "impianto attuale", in cui le immagini sono state fatte con la webcam stando seduto davanti al PC. Nello stesso post c'è la scansione dei dati tecnici dell'ampli).
Se serve altro non so davvero dove cercare!
Quanto può costare costruirmi il sub?
aunktintaun
18-10-2001, 21:49
penso che spregn intendesse i dati dei diffusori che verranno impiegati nella costruzione del sub
ciaooooooo
Ecchè: me li invento?:confused:
Mi dicano lorsignori! :D :D
Quel che i sapienti indicano, il povero Kib fa (o compera, sigh!:( ;) )...
aunktintaun
18-10-2001, 23:50
per kabitka.
mi potresti per favore illustrare come intendi collegare tutto l'impianto?
ciaoooooo
Con tre cavetti RCA-jack stereo dalle tre uscite posteriori della live:
http://utenti.tripod.it/kibitka/manas/Immagini/Connessioni.gif
Poi nell'ampli ci sono le uscite per tutte le casse del mondo...
Per ora la quadrifonia funge, come ho detto poco sopra qs post:rolleyes: , per sub e centrale avevo un piccolo dubbio che spero di aver risolto all'inizio di qs thread.
Perchè?
aunktintaun
19-10-2001, 14:53
quindi il tuo amplificatore ha un'uscita gia tagliata per il sub.
se dovessi autocostruirti un sub ricoradati che sarà passivo e avra bisogno di due filtri(se l'ampli non ha un'uscita sub).
mi spieghi come fai a fare funzionare 4 casse in quadrifonia con le uscite della live?vorrei farlo anche io.
ciaoooooooooo
aunktintaun
19-10-2001, 14:54
dimenticavo............ti sono arrivati i progetti?
ciaooooooo
mè venuta un'idea...:rolleyes:
perchè non tè nè compri uno già fatto..!!!???:D
aunktintaun
19-10-2001, 22:27
vuio mettere il gusto di costruirlo...........
Originariamente inviato da aunktintaun
[B]vuio mettere il gusto di costruirlo...........
azzzz....:rolleyes:
non sì può più fare una battuta...:(
aunktintaun
19-10-2001, 22:56
no!!!! :-)
Nessun progetto in mailbox: mi è arrivata una tua mail, il cui unico contenuto era la parola "indirizzo" !:confused:
La quadrifonia funge appunto perchè il mio ampli piglia separatamente le uscite della live. Se guardi nei miei primi post di questa discussione, in uno ho linkato l'immagine del libretto di istruzioni della live, in cui sono mostrate tutte le uscite. In totale sono tre uscite sul retro: una stereo per le casse frontali, una per quelle posteriori, una per l'AC-3 oppure per centrale e sub.
Per ora ho attaccato all'ampli, tramite RCA, solo le due per i 4 satelliti, e videogioco da paura!:D
Originariamente inviato da spregn
[B]mè venuta un'idea...:rolleyes:
perchè non tè nè compri uno già fatto..!!!???:D
Oh beh... tutto ha un prezzo!;)
guarda chè scerzavo...;)
dimmi la marca dì Woofer chè riesci a trovare nei negozi vicino a tè...
và bene un 160 o 200mm dì diametro nominale..per 70/100watt RMS...
sè trovi i Coral , Res-Audax hò già le caratteristiche , oppure devi fartele dare tramite fotocopia dal catalogo di vendità....
fammi sapere , così metto il progetto direttamente sul forum , chìssà chè serva ad altri...:p
ciao...
aunktintaun
20-10-2001, 10:05
guarda su questa pagina troverai i progetti della ciare.
faccia sapere.
http://www.teleprodotti.it/ciare/CIARE%20-%20My%20Personal%20Speaker%20%20raccolta%20progetti.htm
aunktintaun
20-10-2001, 10:06
http://www.teleprodotti.it/ciare/CIARE%20-%20My%20Personal%20Speaker%20%20raccolta%20progetti.htm
ops......
aunktintaun
20-10-2001, 10:11
C...O vai sul sito ciare(www.ciare.it) e cerca i progetti my personal speaker.
ciao
volevo il tuo indiriz. e-mail per inviarti i progetti(li ho già scaricati)
ciaoooooooooo
aunktintaun
22-10-2001, 22:06
allora cosa te ne pare di questi progetti?
ciaooooooooooo
Originariamente inviato da aunktintaun
[B]allora cosa te ne pare di questi progetti?
ciaooooooooooo
Ma qualiiiiiiiiiii!?:mad: :) :mad: :(
Non mi arriva nulla!:( :( :(
tò...:rolleyes:
chissà dove lì hà mandati...:eek: :eek:
spetta chè guardo sulle mie email.....:p :p
cmq sè mì dici quali altoparlanti trovi dà tè , posso farti i calcoli della cassa... :rolleyes:
tanto faccio presto , bastano i dati dell'altoparlante...:)
aunktintaun
23-10-2001, 23:23
li ho mandati ben 3 volte!
per tre volte mi sono ritornati indietro!!
prova a svuotare la tua casella e-mail!!!
ciaoooooooooooo:)
Ok scusa, è che nel week end ho lavorato come un matto e non ho avuto tempo di connettermi.
Finalmente stamattina il mio socio mi ha dato buca all'università e mi sono connesso con calma da qui.
Riassumendo mi consigliate di trovarmi un cono da 120 o 160mm per il quale mi calcolerete la cassa che ci devo costruire attorno, giusto?
Allora domande:
meglio ellittico o tondo?
a una via, immagino... ?
Accorgimenti particolari per la cassa? (materiale, consigli per l'assemblaggio, accorgimenti tecnici vari...)
:rolleyes: come siete buoni con me!:o :) ;)
Io i progetti ciare non li capisco!
Oh come sono stupido!:o :( :rolleyes: :)
aunktintaun
24-10-2001, 12:58
sono semplicissimi!!!!
allora in alto a destra ci sono i componenti da utilizzare(tipo di filtro e woofer).sempre sulla destra ci sono le caratteristiche tecniche(la potenza nominale è simile alla potenza rms,cerca un progetto che abbia una potenza di almeno 50 watt)
sotto le info tecniche è indicato il materiale del sub e dell materiale fonoassorbente(da incollare internamente).
sulla sinistra invece si trova il progetto del sub con tutte le relative misure,nota bene che le misure riportate sono quelle interne a cui tu devi aggiungere lo spessore del legno utilizzato per la costruzione(di solito è 20mm).
se hai altri problemi fammi sapere.
prova a scegliere un progetto poi possiamo vedere insieme come realizzarlo.
ti invio dell'altro materiale che ti sara utile per la costruzione.
ciaoooooooooo
Sei davvero un fenomeno! Se fossi donna ti ringrazierei a dovere!:D ;) :D
Originariamente inviato da Kibitka
[B]Sei davvero un fenomeno! Se fossi donna ti ringrazierei a dovere!:D ;) :D
ummmhhh...
meglio chè stia lontano dà stì due...:rolleyes: :rolleyes:
sembrano pericolosi...:eek: :confused: :D :D
aunktintaun
25-10-2001, 09:59
allora hai capito come utilizzare sti progetti?????
ti sono arrivati i miei documenti?
ciaooooooooooooo
Originariamente inviato da aunktintaun
[B]allora hai capito come utilizzare sti progetti?????
ti sono arrivati i miei documenti?
ciaooooooooooooo
azzzzzz...!!!
sepevo io...
adesso sì mandano messaggi in codice...:confused: :eek: :rolleyes:
aunktintaun
25-10-2001, 10:10
nessun messaggio in codice. ho solo solo spedito del materiale informativo sul funzionamento di un diffusore e dei consigli(molto semplici) sù come costruire un diffusore creare un condotto di accordo etc etc.....
ciaooooooooooooooooooo:)
aunktintaun
25-10-2001, 12:05
cips!!!
vedremo sè riesce a costruirne uno....:rolleyes:
mì sà chè dovremmo andarlo a trovare...:eek: :confused:
:D :D
aunktintaun
25-10-2001, 14:43
per mè è un pò un problema...............di questi tempi poi!!!!!!!!!!!!:)
ciaooooooooooooo
Che persone di poca fede!:rolleyes: :)
Vedrete che mi farò il subwoofer più bello del mondo!
Ma li unisco con i chiodi i pannelli di truciolato? Devo sigillare i giunti?
Non ci vorrebbero dei piedini di gomma?
E poi mi sfugge l'intercapedine tra i due coni affacciati: come faccio a impedire che si tocchino?:confused: :eek:
Originariamente inviato da Kibitka
[B]Che persone di poca fede!:rolleyes: :)
Vedrete che mi farò il subwoofer più bello del mondo!
Ma li unisco con i chiodi i pannelli di truciolato? Devo sigillare i giunti?
Non ci vorrebbero dei piedini di gomma?
E poi mi sfugge l'intercapedine tra i due coni affacciati: come faccio a impedire che si tocchino?:confused: :eek:
usare viti per legno... non i chiodi...
mettere della colla tipo bostik o sigillante siliconico (meglio ;) )..
mettici pure i piedi in gomma...
tra i due coni devi tagliare un pannello nel mezzo ( foro tondo) ed affacciare i due Woofer..
non hò visto il progetto , cmq penso sia in pusspull , quindi un woofer in cassa chiusa ed uno con lo sfogo all'aperto , connessi tramite l'aria che è all'interno dei due coni...
giusto..!!??:confused:
aunktintaun
25-10-2001, 23:47
ciao kabitca hai ricevuto le mie mail?in quelle mail ci sono informazioni su come costruire le casse leggile attentamente.
per incollare i pannelli usa una colla vinilica che abbia una buona elasticità e poi rinforza il tutto con dei chiodi per legno(che sono fatti di legno).per applicare sti chiodi devi prima fare dei fori con il trapano,i fori devono essere leggermente più stretti dei chiodi che poi andrai a mettere.
i giunti li puoi sigillare con del silicone per infissi(costa 5k)
come ha gia detto spregn tra i due woofer devi mettere un pannello forato(il foro deve essere della circonferenza del bordo interno della guarnizione in gomma del woofer).questo sistema puo essere push pull bi reflex o push pull simmetrico.
il push pull è una particolare configurazione di accoppiamento altoparlante/cassa che prevede l'utilizzo di due unità di bassa frequenza (subwoofer) identiche fra loro montate contrapposte (membrana contro membrana, ma esistono delle varianti) e collegate elettricamente in modo da muoversi in sincronia (nello stesso verso). Con questo sistema si hanno dei grossi benefici: Durante il normale funzionamento di un altoparlante, la bobina mobile fuoriesce dal traferro o vi penetra ancora di più, a seconda che si muova in avanti o all'indietro. Questo provoca variazioni di induttanza che generano all'ascolto la tanto odiata distorsione. Nel push pull invece, quando la bobina di uno degli altoparlanti subisce una diminuzione di induttanza (spostamento in avanti), la bobina dell'altro subisce una variazione della medesima entità ma di segno opposto (spostamento all'indietro), minimizzando il problema.
per avere questo effetto di funzionamento simmetrico dei due woofer contrapposti si deve alimentare uno dei due in contro fase.
come tipo di legno per la costruzione del cabinet ti sconsiglio il trucciolare(il trucciolare è composta da segatura a grana grossa mescolata con del collante,questi due elementi vengono pressati,il risultato è un materiale poco lavorabile a causa della segatura a grana grossa),ti consiglio invece il medium densitY fireboard o più comunemente chiamato MDF,l'mdf è un prodotto nettamente migliore del trucciolare pre i seguenti motivi:
1)migliore lavorabilita
2)elasticità e flessibilità elevati
spero di essere stato chiaro.
ciaooooooooo
P.S. sono andato bene Maestro Spregn?:)
aunktintaun
25-10-2001, 23:49
scusate il funzionamento dei 2 woofer deve essere sincrono e non simmetrico!!!!
ciaooooooooooo:)
aunktintaun
26-10-2001, 00:36
dimenticavo.............kabitka hai deciso cosa costruire?
fammi sapere.
ciaooooooooo
aunktintaun
26-10-2001, 00:40
visto che ultimamente si è parlato spesso di diffusori e qualità di ascolto vorrei sapere che tipo di diffusori vengono utilizzati dagli abitanti del forum.
ciaooooooooo
giusto...;)
cmq "Trucciolare" sì scrive Truciolare...;)
scherzo :D
meglio dell'MDF non sì trova , quello dà 2cm và più chè bene...
non sò sè hai detto anche dell'assorbente interno...:rolleyes:
sì può usare la normale lana dì vetro o meglio ancora la spugna fatta apposta per questo tipo dì lavoro...
sarebbe quella costruita come i portauova spessore circa 2cm con una faccia liscia , avente colla per il fissaggio alla parete del mobile , e l'altra fatta a mò di montagnole ( non il ristorante :D)...chè assorbe lè turbolenze all'interno della cassa...
nè vendono anche tramite il web per applicarla al Case per ridurre i rumori delle ventole...:eek: :)
mbè , fino adesso sì vede cosa abbiamo....:D
ciao..:)
aunktintaun
26-10-2001, 10:26
come materiale fonoassorbente io cosiglio di usare il poliuretano espanso.lo si puo trovare dai rivenditori di materiali edili a fogli di 1mx1m con vari spessori.
scusate per le doppie ma noi sardi abbiamo questo problemino!!!!!!!!!!:)
secondo me dopo tutto questo casino gli è pigliato lo skizzo ed è andato a svuotarsi il conto in banca per un impianto TURBOSOUND THL2 con amplificatori QSC serie PLX e crossover BBS hehee :p :p :D :D ;) ;)
Ecco qua... un impiantino con questa roba qua :)
Diffusori:
http://www.turbosound.com/showroom/tfs780/index.html
Amplificatori:
http://www.qscaudio.com/images/plx/plxseries.jpg
Crossover:
http://www.bss.co.uk/fds-388.gif
ahhhh, sognare ogni tanto... ;) ;) ;)
aunktintaun
26-10-2001, 15:45
i miei sogni sono un pò diversi.........
http://www.bwspeakers.com/products/gallery/product_details.cfm?object_id=419DBFB4-EF4D-11D3-B01E0000E20E7DA6
e poi...........
http://www.marklevinson.com/No383.htm
solo sogni..........
ciaoooooooooooooo
meno male...
nessuno hà tirato in ballo i Krell con le Elettrostatiche...:rolleyes:
:D :D
aunktintaun
26-10-2001, 15:51
alloara solo sti 4 miseri voti!
ciaoooooooooooo:)
2 a 2 ...:rolleyes:
palla al centro...:D
eppure stà specie d'altoparlanti lì hanno tutti...
:confused:
mah...!!
forse non lì attira il titolo..!!:rolleyes:
rastaivory
12-11-2001, 13:11
ho appena smontato dall'auto 4 alto parlanti dall'auto... è possibile costruire della casse con queste? come si fa? dovrebbe essere una buona cosa, considerando che hanno 120w l'una...
ciao e grazie
aunktintaun
12-11-2001, 13:18
di che tipo sono sti alto parlanti.
rastaivory
12-11-2001, 13:22
scusa la mia ignoranza ma cosa intendi con di che tipo?
aunktintaun
12-11-2001, 13:35
allora dimmi da dove li hai tolti e dimmi la loro dimensione.
ciaooooooooo
rastaivory
12-11-2001, 13:37
sono quelli dell'autoradio... conici da 17 cm di diametro da 120w
aunktintaun
12-11-2001, 13:44
sono coassiali(anno più altoparlanti o sono a una sola via)?
sai dirmi la marca sta scrita sul fondo del magnete.
ciaoooooooooooooo
rastaivory
12-11-2001, 13:56
marca dovrebbe essere irtail (da quello che riesco a decifrare...) e poi c'è scritto impendance: 4 Ohm, sono 4 cassa gestite da 2 stufette... tutto quello che so
aunktintaun
12-11-2001, 14:18
cosa sono ste stufette?
sicuramente sono due vie bassi e medi +alti.
la potenza in watt rms dovrebbe aggirarsi intorno ai 40 50 watt.
con questi 4 cosi potresti anche costruirti dei diffusori molto rudimentali,fammi sapere che uso ne vorresti fare?
ciaooooooooo
aunktintaun
12-11-2001, 14:19
io ho un gruppo raggae facciamo cover varie............
ciaooooooooooo
rastaivory
12-11-2001, 14:21
sono due amplificatori 90+90 _(per auto) e la potenza massima per cassa è di 120w... riesco ad attaccarle allo stereo?
spinotto79
12-11-2001, 14:24
scordati di farti un impianto hi fi con coni da macchina di marche semisconosciute,sarebbe come costruire una casa e farci il tetto di paglia....al massimo ti puoi fare un sistema come quello che ho in macchina io con due coni in cassa chiusa uno verso l'altro messi in controfase a far da sub....ma vedi tu se ti vale le pena perderci tempo!i miei erano coni della pioneer coassiali da 140 carte l'uno....
rastaivory
12-11-2001, 14:27
siccome non li uso + in macchina volevo sapere se riuscivo a riutillizzarle
rastaivory
12-11-2001, 14:28
siccome non li uso + in macchina volevo sapere se riuscivo a riutillizzarle...
spinotto79
12-11-2001, 17:27
per cosa ti servirebbero?e'quello il punto...e poi la qualita'delle casse non e'direttamente proporzionale alla loro potenza...
rastaivory
12-11-2001, 17:32
le ho collegate allo stereo e funzionano... un consiglio per le casse: dimensioni? materiale?
aunktintaun
12-11-2001, 19:36
secondo me potresti farle della misura che più ti fa comodo.
ciaooooooo
rastaivory
13-11-2001, 14:25
ma per ottenere il suono migliore quali dimensioni? Considerato un diametro dei coni di 20cm?
aunktintaun
13-11-2001, 16:15
vediamo cosa possiamo fare....a stanotte....
ciaoooooooooooooo
rastaivory
14-11-2001, 12:44
;) :cool:
aunktintaun
14-11-2001, 16:42
ora cerco un progettino e te lo manzo!
dammi il tuo indiriz. mail.
ciaooooooooo
rastaivory
14-11-2001, 18:04
gioigpiaz@inwind.it
aunktintaun
14-11-2001, 18:25
a stanotte.........dimenticavo i tuoi diffusori possono riprodurre tutte le frequenze?
non sono ovali vero!?
ciaoooooooooo
rastaivory
14-11-2001, 18:51
sì le riproducono tutte
aunktintaun
14-11-2001, 21:50
ora ti spedisco un progettino niente male...........
ciaoooooo
non è per caso quello della ciare..!?!?:eek: :eek:
aunktintaun
14-11-2001, 22:08
quello della ciare monovia funziona da dio(sono le mie attuali casse),spesa tottale350K.
il progettino in questione però è un'altro;)
ciaoooooooooooooo
bene...
magari con altoparlanti Jbl dà 46cm...!!! :confused:
tweeter a tromba dà 500x200....:eek:
e medi.......:rolleyes: meglio chè non lò dica...!!!:( :D
sempre ciare o altro piccolo progetto chè hai fatto tè...:)
ps: non ricordo più sè tì hò postato i progetti delle mie casse...!!!:confused:
sò chè in un qualche post me lì avevi chiesti...!:rolleyes: boh..!!:confused: nn ricordo...
:)
aunktintaun
14-11-2001, 22:19
no non me li hai spediti ,il progettino è basato su dei diffusori largabanda della audax.
ciaoooooooooo
sapevo chè dovevo fare qualcosa...:rolleyes:
però non ricordavo " il cosa"...
allora mandami la email a questo indirizzo , dato chè lò cancellata tempo orsono...:)
stpregn@tin.it
scrivi pure
CIAOOOOOOOOO............... :eek:
:D
ps: li avevo tirati già fuori...
son in JPEG , và bene lo stesso..!?:confused:
aunktintaun
14-11-2001, 22:32
ma anche tù vuoi il mio magico progettino audax?
ciaoooooooo
^Krasty^
15-11-2001, 11:44
Visto che siete così esperti volevo sapere come posso collegare un paio di casse pioneer da 30W, 2 vie, 8ohms da stereo con la mia skeda audio e se ovviamente è possibile farlo .
Non è che c'avreste uno schemino anche per me ???
Sono andato in un neg. a chiedere uno spinotto per l' attacco ma mi hanno detto che non si può fare perchè non sono amplificate è vero ????:confused:
aunktintaun
15-11-2001, 12:18
i nego. hanno ragione.l'uscita della sk audio non è amplificata.
le tue casse non sono auto amplificate e quindi sentirai l'audio a un volume veramente basso.
se hai qualche soldo da spendere comprati un ampli per auto e risolvi tutto.
ciaoooooooooooo
rastaivory
15-11-2001, 13:21
un mio amico mi ha detto che c'è un trasformatore che permette di utilizzare gli amplificatori per auto con la corrente di casa, sapete dove si trova?
aunktintaun
15-11-2001, 13:30
questi trasformatori li vendono anche i vucumpra:D :D
ciaoooooo
Originariamente inviato da rastaivory
[B]un mio amico mi ha detto che c'è un trasformatore che permette di utilizzare gli amplificatori per auto con la corrente di casa, sapete dove si trova?
sono gli alimentatori stabilizzati....
serve circa 20ampere , per un finale dà 50x2 RMS....
li trovi nei negozi chè vendono conponenti elettronici o radioamatoriali...:)
x emili , mì serve la tua email per mandarti le copie dei progetti delle mie 4 casse....
per i progetti Audax nè hò fin troppi...;) :D
compresi quelli della Coral per i SubWoofer....:eek:
aunktintaun
15-11-2001, 17:21
edesole@libero.it
ciaoooooooooo
rastaivory
15-11-2001, 19:03
potresti mandarli anche a me? questa è la mia mail gioigpiaz@inwind.it grazie
nessum prob...
cmq non sono progetti completi , mà disegni delle casse chè hò costruito , o meglio fatto fare dal falegname...
non quello chè tira le seghe ai passanti....:D :D
appena le trovo vè lè mando...;)
devo solo cercare sù un centinaio d' ciddì...:rolleyes: :(
ma non ho capito..... li fai tu questi progetti?? hai qualche programma per fare i vari calcoli o le proggetti grossolanamente??
scusate il ritardo mà non hò trovato ancora niente...troppi ciddì...:rolleyes:
x baldax , uso il BassBox , un programma per calcolare tutti i tipi di casse ed accordi...
ciao..:)
vì metto le scansioni delle casse... finalmente le hò trovate....!!:)
questi sono solo i disegni della cassa , manca modello e tipo degli altoparlanti , chè sono poi degli Audax per quella grande e un mistomare per quella media , la mia... chè devo ancora verniciare...:rolleyes: e montare...
l'altra è già funzionante sù un impianto dà oltre 40'000k...:eek: :p
ciao..cassa jpg in zipp... (http://web.tiscali.it/spregn/cassa.zip)
cliccare col destro e salva destinazione...;)
Originariamente inviato da spregn
[B]
uso il BassBox , un programma per calcolare tutti i tipi di casse ed accordi...
ciao..:)
Ciao, personalmente te lo posso sconsigliare veramente, se vuoi degli ottimi risultati ti consiglio di rifarti a skemi gia provati e testati, ricorda ke anke se delle misure sono fatte bene, un diffusore (a prescindere dalla misura) c puo suonare bene o male, la caratteristike dei diffusori sono molto varie. saluti
non per dire , mà sono anni chè faccio casse e le accordo con il solito microfono per misurazioni...:rolleyes: costato oltre 500k...
cmq il bassbox bisogna saperlo usare , sennò non sè ne fà niente dei calcoli simulati....
cmq sè vuoi puoi venirte a trovarmi e tì faccio sentire i miei gioiellini dì casse...:p ;)
Originariamente inviato da spregn
[B]non per dire , mà sono anni chè faccio casse e le accordo con il solito microfono per misurazioni...:rolleyes: costato oltre 500k...
cmq il bassbox bisogna saperlo usare , sennò non sè ne fà niente dei calcoli simulati....
Ah ok ;), non lo sapevo, pensavo ke ti stessi avvicinando per la prima volta all'autocostruzione :). Ke configurazioni hai gia fatto? Quali materiali preferisci? Ciao.
rastaivory
19-11-2001, 12:48
ho visto i progetti e fanno paura!!! cosa ne dite del mio? potrebbe andar bene? per il legno ho pensato all' mdf... potrebbe fare qualcosa un rivestimento interno di truciolare di 5 mm?
aunktintaun
19-11-2001, 12:59
da dove lo hai pescato?penso che vada bene...non penso che tu abbia grosse pretese da questi diffusori!
come rivestimento interno usa il poliuretano espanso,mdf da 20mm.
con un volume cosi piccolo le frequenze basse verranno fuori molto poco.
ciaoooooooo
Originariamente inviato da dr650se
[B]
Ah ok ;), non lo sapevo, pensavo ke ti stessi avvicinando per la prima volta all'autocostruzione :). Ke configurazioni hai gia fatto? Quali materiali preferisci? Ciao.
mbè hai ragione tè...
dì solito sono molti quelli chè sì addentrano alla autocostruzione seguendo magari schemi però cambiando il tipodi woofer o altre cosuccie come i crossover...;)
faccio casse dà oltre 10 anni delle più svariate dimensioni , dapprima calcolando a mano i volumi , poi sono passato (finalmente) al piccì aiutandomi non poco nel calcolo del volume..
config varie , preferisco le tre vie con Xower a 6db/ott anche sè tante volte , a causa della leggerezza del Tweeter devo fare un 12db/ott
il materiale per i Woofer lo scelgo a seconda delle esigenze sonore del cliente ...
dà parte mia vado sui materiali Audax , tipo il Tpx o MDA...
utilizzabile anche dal medio con una capacità audio eccellente..
Tweeter in seta morbida o fibra di vetro a seconda del tipo dì musica chè sì ascolta...
attualmente hò due casse con medioalto della ESB a forma dì otto in seta morbida , woofer della Audax in TPX dà 21cm nominali e 100w rms..
accordato il tutto a 48Hz e tagliato a 1200 6db/ott PB x il woofer e 12db/ott PA x il medio..
mentre il tweeter è a 12000 6 db/ott passa alto (PA )
ciao.. :)
Originariamente inviato da rastaivory
[B]ho visto i progetti e fanno paura!!! cosa ne dite del mio? potrebbe andar bene? per il legno ho pensato all' mdf... potrebbe fare qualcosa un rivestimento interno di truciolare di 5 mm?
non andrebbe male , però sè posti i dati del Woofer , sì potrebbe verificare l'accordo e vedere come suona stà cassa...
legno in MDF dà 20mm rivestimento in lana di vetro per circa il 50% del volume , oppure sè vuoi spendere dì più metti la spugna assorbente dà 15mm fatta a punte rotonde..nn ricordo il nome , cmq la trovi anche x metterla all'interno del piccì per insonorizzarlo...
io la chiamo spugna portaVOVI......:D (portauova)
:)
rastaivory
19-11-2001, 19:59
che vuoi sapere del woofer?
tutti i parametri elettrici e meccanici..
Vas , Qts , Qms , Mms , Pe , sensibilità , ecc...
tutto quello chè trovi scritto sulla descrizione del Woofer..:)
x spregn...... è molto difficile usare bene il bassbox?
in + visto che mi sembrate molto esperti vi volevo chiedere un consiglio :P ( che non saprei altrimenti a chi chiedere visto che ho smesso di fidarmi dei miei negozzianti :( )
mi consigliereste un centrale da mandare con 60w e che si aggiri dalle 250k alle 350k circa , (o magari indicatemi un sito italiano dove posso leggere delle recensioni)
se poi conoscete i centrali della B&W........ sareste i miei salvatori :)
rastaivory
20-11-2001, 14:34
praticamente non ti so dire niente... non ho nessun dato tecnico:( non so se ti può servire cmnq impedenza 4 e 120 watt di potenza massima... tutto quello che so...
Originariamente inviato da rastaivory
[B]praticamente non ti so dire niente... non ho nessun dato tecnico:( non so se ti può servire cmnq impedenza 4 e 120 watt di potenza massima... tutto quello che so...
non serve.. è troppo poco..:rolleyes: :(
cmq sè cì sono dei grafici della curva dì risposta in frequenza , puoi vedere se è lineare e fino a quale frequenza..;)
x baldax...
non serve conoscere solo gli altoparlanti... bisogna anche vedere a quale impianto lo colleghi e le dimensioni della stanza..
per i link , ora mi sfuggono...:(
Originariamente inviato da baldax
[B]x spregn...... è molto difficile usare bene il bassbox?
bisogna prendere un pochino dì dimestichezza...
diciamo chè se sei già pratico di costruzione di casse , non dovresti avere prob fin dall'inizio...:)
rastaivory
21-11-2001, 13:07
Diciamo che mi baso sui grafici degli amplificatori: la risp di freq per i frontali 160+160w sono lineari da 15hz fino 30 khz, i posteriori... pure...:)
sè le casse hanno una risposta in frequenza lineare dà 80 fino a 10.000 hz sei a posto..;)
funziano bene..:)
rastaivory
22-11-2001, 15:26
bene!!!:cool: le testerò ben benino e poi vi faccio sapere...
ok..!!
aspetto..:)
ciao..:cool:
Che differenze ci sono tra questi progetti:
questo (http://www.ciare.it/pdf/Progetti/MyPersonalSpeaker/S04.pdf) , questo (http://www.ciare.it/pdf/Progetti/MyPersonalSpeaker/S01.pdf) e questo (http://www.ciare.it/pdf/Progetti/MyPersonalSpeaker/S03.pdf) ?
Perchè dovrei scegliere un push-pull, un reflex o un bireflex?
Come li rendo "attivi"? Mi sa che il mio ampli lo vuole alimentato il SUB:(
Come faccio in pratica ad alimentare in controfase?
E questo (http://www.ciare.it/pdf/Progetti/MyPersonalSpeaker/S07.pdf) ?
Ok, forse è un post un po' ostico nel senso che non a tutti può venir voglia di spararsi quattro collegamenti ipertestuali per entrare nell'argomento...:rolleyes:
Ma la questione mi sta davvero a cuore e non è nemmeno così peregrina: i link mandano a quattro diversi progetti della ciare per un subwoofer. Avevo già postato sull'argomento tempo fa...:rolleyes: ;)
Il fatto è che sono pronto a partire con la costruzione, ma non so decidermi tra le varie tipologie proposte. Ho solo deciso che sarà in push-pull, ma non so se schermato o meno, se reflex o bi-reflex o che altro.
Mi spiegate cosa significano 'ste cose?:confused:
sè avessi il modem più veloce , avrei già risposto alle tue domande....
però , scaricare i progetti in PDF , vedere il blocco totale del sistema a causa del plug che fà casino con l'explorer...
sarebbe troppo...:( :eek:
cmq vedrò dì scaricarne uno alla volta e vedere dì cosa sì tratta...:)
aunktintaun
28-12-2001, 03:55
io ti consiglio S03 se poi devi mettere il sub vicino ad'uno schermo allora costruisciti quello schermato.il tuo ampli non ha un out dedicato al sub quindi compra 2 filtri gli ,hf 22 della ciare(hanno 2 out uno tagliato per il sub l'altrocon banda passante 20hz 20kz utile per dare segnale ai diffusori))per il controfase e il collegamento del tutto guarda il disegnino allegato e diimi se ti è tutto chiaro.
ciaaaaoooooooooooooo:D
aunktintaun
28-12-2001, 03:57
Push-pull
Particolare configurazione di accoppiamento altoparlante/cassa che prevede l'utilizzo di due unità di bassa frequenza (subwoofer) identiche fra loro montate contrapposte (membrana contro membrana, ma esistono delle varianti) e collegate elettricamente in modo da muoversi in sincronia (nello stesso verso). Tale configurazione consente come obiettivo più eclatante il dimezzamento del volume di carico ottimale rispetto a un solo woofer, ma vi è un altro aspetto ancora più interessante, legato al contenimento delle distorsioni. Durante il normale funzionamento di un altoparlante, la bobina mobile fuoriesce dal traferro o vi penetra ancora di più, a seconda che si muova in avanti o all'indietro. Questo provoca variazioni di induttanza che generano all'ascolto distorsione di seconda armonica. Nel push-pull invece, quando la bobina di uno degli altoparlanti subisce una diminuzione di induttanza (spostamento in avanti), la bobina dell'altro subisce una variazione della medesima entità ma di segno opposto (spostamento all'indietro), minimizzando il problema.
Bass-Reflex
Modello progettuale per unità di bassa frequenza in cui l'onda posteriore di un altoparlante, opportunamente rifasata attraverso un condotto di lunghezza e sezione calibrate, si somma all'emissione principale estendendone la risposta verso le frequenze più basse. Questo condotto, spesso - ma non necessariamente - a sezione circolare, viene anche chiamato tubo o tubo di accordo perché in un sistema correttamente progettato la sua emissione si deve sommare a quella principale proprio nel punto in cui questa comincia a digradare, in pratica accordandosi.
il bi reflex ha 2 tubi di accordo.
ciaooooooooooooooooooo
:eek: :eek: :eek:
tò....:D
el mà fregà...:o :o
:)
i push-pull di solito sono sistemi con bassissima distorzione, caratterizati da bassi molto profondi...il per il reflex invece dipende molto dal tipo di altoparlante e dal tipo di montaggio, possono essere usati per riprodurre bassi profondi oppure per dare la classica "botta"
cmq il progetto 251 è molto valido io l'ho costruito e l'ho collegato ad un amplificatore 100w+100w autocostruito e va molto bene...della ciare prova anche la serie di altoparlati COBALT sono ottimi....ciao ciao
aunktintaun
29-12-2001, 02:15
era chiaro il disegnino?!!!!!!!!!!!!!:D :D
ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Originariamente inviato da aunktintaun
[B]era chiaro il disegnino?!!!!!!!!!!!!!:D :D
ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Sì ma il mio ampli ha l'uscita per il sub, ma sotto c'è scritto "pre out" e mi sa che lo devo alimentare il sub, ma non filtrare! Io devo prendere un cavetto mono RCA e metterlo nell'ampli, uscita apposita per il sub, e con questo cavetto in qualche magico modo devo alimentare in controfase i due coni, previa immissione di alimentazione elettrica esterna!:eek:
Come?
aunktintaun
29-12-2001, 13:38
se così non saprei che dirti.
o compri i due filtri(che non ti servono a nulla visto che hai già out sub che però non è amplificato)oppure ti compri un ampli per il sub!!!!!!
io non vedo altre alternative a quella di comprarti un sub attivo visto che alla fine tra sub costuito e ampli per sub non risparmi più nulla rispetto ad'un sub attivo(nel caso il sub out fosse passivo)
prova a dare uno sguardo ai sub della jbl.
se invece il tuo pre out è amplificato(potresti testarlo)per alimentare il sub in controfase non ci dovrebbero essere problemi.
ciaooooooooooo
Ok, supponiamo che il mio ampli butti fuori i fantomatici 100W che pensavo buttasse, anche se ancora non ho le prove:rolleyes: , come lo lavoro il cavetto mono RCA per mandare ai due coni il segnale in controfase?
Niente, nelle caratteristiche tecniche sul manuale parla di subwoofer solo nella sezione pre out, e dichiara un livello d'uscita di 1 V con un impedenza di 600 Ohm. COme li alimento due coni in push pull da 140+140?:confused:
aunktintaun
29-12-2001, 15:08
ecco qua la risposta al tuo dillemma
con questo collegamento hai un impedenza di 8ohm(file1)
con questo collegamento hai un impedenza di 16ohm(file2)
con questo collegamento hai un impedenza di 4ohm(file3)
Originariamente inviato da aunktintaun
[B]se così non saprei che dirti.
:eek: :eek: :eek: No! Non abbandonarmi tu!:eek: :eek: :eek:
[B]se invece il tuo pre out è amplificato(potresti testarlo)per alimentare il sub in controfase non ci dovrebbero essere problemi.
Spiega spiega! Come la testo l'uscita del sub? COme alimento in controfase in buona sostanza?
aunktintaun
29-12-2001, 15:10
questi collegamenti sono da prendere in considerazione se hai l'out attivo.
se invece disponi di un out passivo ti conviene comprare un sub attivo.
ciaooooooooo
Originariamente inviato da aunktintaun
[B]ecco qua la risposta al tuo dillemma
con questo collegamento hai un impedenza di 8ohm(file1)
con questo collegamento hai un impedenza di 16ohm(file2)
con questo collegamento hai un impedenza di 4ohm(file3)
Abbiamo postato in contemporanea!
Perchè mi dai delle scelte? Sai che sono un bestione ottuso!:rolleyes:
Quale è meglio? Se quello da 8 Ohm non l'ho capito!:(
aunktintaun
29-12-2001, 15:19
collega i cavi come indicato nei disegni e non sbagli.
se vuoi puoi fare anche quello da 4 ohm
Da quanto ho capito l'amply ha l'uscita solo preamplificata per il sub e per giunta essendo monofonica ci dovrebbe essere solo un terminale RCA; a questo punto hai bisogno di un altro amplificatore: se sei in possesso di un amply stereo va più che bene altrimenti ne potresti acquistare uno (se ne trovano a buon prezzo: 50-60W RMS per canale sono più che sufficienti allo scopo).
Per il collegamento non ci sono problemi: con l'uscita Sub Pre-out piloti in parallelo le due entrate dell'amply stereo che ti sarai procurato, poi colleghi le due uscite amplificate ai due altoparlanti che usi nel tuo sub con l'accortezza di mettere in controfase quello esterno se intendi usare la configurazione push-pull.
Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao.
Parere personale: se desideri un sub preciso analitico coerente orientati sulla cassa chiusa usando altoparlanti grandi (almeno 20, meglio 25 cm) se invece ricerchi l'efficienza alle bassissime frequenze sacrificando un pò la precisione rivolgiti alle soluzioni accordate: reflex (meglio), push-pull.
Sono stato d'aiuto?
Non ho ricevuto alcuna conferma...
Ciao.
Scusa ma sono stato via da casa per alcuni giorni (capodanno etilico...:D :rolleyes: :D ).
Tu sei tosto! Ma io ovviamente non ti sto dietro, povero me! Cos'è la "precisione" in un subwoofer? Perchè la devo sacrificare in favore dell'efficienza alle bassissime frequenze?
Come lo costruisco un sub a "cassa chiusa"? E' diverso dal push-pull o dal reflex?
Meglio reflex?:eek:
La precisione è la capacità di riprodurre il messaggio musicale senza introdurre distorsioni causate dal mezzo riproduttivo: in questo caso possono essere risonanze più o meno evidenti (tutte i sistemi accordati: reflex anche doppio, push-pull, carico isobarico, sfruttano la risonanza dell'aria contenuta nel tubo di accordo per dare più corpo alla risposta alle basse frequenze (reflex) o per riprodurre completamente tali frequenze (push-pull e gli altri: infatti l'altoparlante è interno alla cassa e non visibile dall'esterno), tali risonanze però in circostanze particolari come i transienti rapidi (variazioni repentine del massaggio musicale) non riescono ad essere fedeli a ciò che era il movimento della membrana dell'altoparlante ma introducono le così dette "code".
Purtoppo la riproduzione delle basse frequenze è accompagnata da compromessi legati alla realizzazione del sistema: l'ideale sarebbe una cassa chiusa con un altoparlante di grandi dimensioni 32/38 cm, soluzione improponibile in un ambiente domestico viste le dimensioni della cassa (dell'ordine dei centinaia di litri).
Un sistema reflex potrebbe essere un giusto compromesso tra fedeltà e esigenze economiche e di spazio.
A te la scelta.
Ciao.
ciao a tuttiii volevo costruirmi due casse a 2 vie da sostituire x ora alle anteriori delle dtt2200(il centrale gia' sostituito da un diffusore philips a due via da 40wrms 8ohm)
ho gia' due midrange da 13cm da 80wrms su 9ohm (freq 400-10k hz)
devo prendere due tweeter
vanno bene dei pioneer da auto che ho gia' visto in un negozio?...non ricordo le specifiche ma c'e' qualcosa in particolare che devo guardare?
poi per la cassa me la faccio fare da un falegname che gia' sta facendo qualche lavoro di porte in casa...credo che prendero' in prestito qualche progetto id quelli del sito ciare
ora io non ci capisco niente di ste cose ...ma cos'altro mi serve?....immagino un crossover?..e poi cos'altro?..please siate specificiin quello che devo chiedere in negozio e magari anche il costo a quanto si aggira....
comunque provando a mettere il midrange in serie a un satellite sulle dtt2200 non ho problemi e si sente relativamente bene...bho
please illuminatemi!....ciao
Se vuoui costruire delle casse che suonino bene e non sei un esperto devi affidarti ad un progetto già collaudato che tenga conto delle caratteristiche elettriche degli altoparlanti e che quindi ti fornisca ,sia lo schema di un crossover fatto "su misura" che le dimensioni del mobile in legno con i volumi adeguati sempre in funzione degli altoparlanti usati!
ora non mi vengono in mente siti ma basta che cerchi nella rete "autocostruzione altoparlanti" o vai sui siti dei produttori come ciare,coral etc.. dovresti trovare quello che fa per te ce ne sono da tutte le tasche..
spero di averti aiutato ciao.
ciao..grazie x la risposta.....ho visto un po in giro ...sito della ciare compreso...ma io cercavo qualcosa tipo"audio for dumnies":D
davvero ci capisco poco in materia hifi
ad esempio mi spieghi qual'e' la funzione precisa di un crossover e cosa comporta non metterlo "non su misura"?
tnx
ciao
ok diciamo che il segnale audio udibile dall'orecchio umano nel migliore dei casi ,si estende dai 20HZ ai 20kHZ(20000HZ) ora esistono altoparlanti specifici per ogni porzione di questo segnale.
Semplificando al massimo:
C'e il sub woofer che ha il compito di riprodurre le bassissime frequenze poi ci sono i woofer che riproducono frequenze mediobasse midrange che riproducono le frequenze medie (quelle della voce umana per intenderci) e i tweeter che riproducono quelle piu alte.
Ogni tipologia di altoparlante dà il meglio di sè se gli viene sottoposto un segnale compreso nel'intervallo per cui è stato progettato ed ecco qui che entra in gioco il crossover un circuito che ha il compito di dividere il segnale che riceve entrata in porzioni adeguate agli altoparlanti che vi sono collegati
il punto/i in cui il segnale viene diviso è detto frequenza/e di taglio
ad esempio un crossover a 2 vie dividerà il segnale in entrata in 2 parti una medio bassa a cui verrà collegato un woofer ed una medio alta a cui verrà collegato un tweeter
un crossover a 3 vie dividerà il segnale in tre porzioni.. e via dicendo
un crossover è attivo se riceve un'alimentazione di corrente passivo se non la riceve (ma a te non interessa)
Detto questo autocostruirsi un altoparlante seguendo un progetto già pronto in cui gli ingegneri hanno costruito lo schema del crossover proprio per fornire a quei determinati altoparlanti le esatte frequenze di lavoro ti garantisce già il risultato finale.
Inoltre anche le dimensioni del mobile in legno e quindi il suo volume interno,la lunghezza ed il diametro degli eventuali tubi di accordo (i buchi rotondi che vedi nelle casse "bass reflex") non sono casuali bensi frutto di calcoli basati sugli altoparlanti utilizzati.
E' molto importante quindi che una volta scelto il progetto vada dal negoziante chiedendogli l'esatto modello di altoparlanti richiesti nelle specifiche ,nonchè costruisca il crossover usando gli esatti componenti descritti, e faccia eseguire dal falegname il taglio del legno preciso al millimetro.
Tieni conto infine che un'altoparlante correttamente autocostruito sulla base di un buon progetto suona come uno che ne costa +o-il triplo!
Buona fortuna!
Qui (http://www.tnt-audio.com/clinica/diffusoridiy.html)
ci sono un pò di consigli e progetti!
:cool:
Se non sei abituato a lavorare con stagno e saldatore potresti adottare un progetto che usi dei crossover di marca già fatti ma il prezzo lievita considerando che poi devi comprare tutto della stessa marca (ciare ad esempio)...E se non hai dimestichezza con legno e collanti potresti affidare il taglio e il montaggio ad un falegname con il risultato.....di perdere tutta la convenienza (e il divertimento)che c'è nell'autocostruzione!
Questo per dirti di valutare bene il tutto in funzione delle tue capacità,io ti posso dire che non è un impresa impossibile anzi...
pero' ci vuole molte cura e in ogni caso pazienza...pazienza...pazienza...
Ciao Stefano.
grazie mille sei stato molto esauriente;)
mì intrometto..:o :p
saluto il mio omonimo stefano...;) vedo che sei esperto in materia e fà piacere trovare sul forum persone capaci..:)
oltre quello detto dà Rebus , sè serve una piccola mano , sono un autocostruttore di casse , e se hai le caratteristiche degli altoparlanti , ti posso calcolare al meglio la cassa che devi costruire...
nochè il crossover dandoti le rispettive capacità dei condensatori ed induttanze , oppure tì reindirizzo verso prodotti già costruiti..
unico neo , non posso livellarla dopo averla testata con il mio strumentino di verifica della risposta in frequenza..:(
cmq al 90% suona bene lo stesso...
ciao..:)
ciao...grazie x la disponibilita'....per ora sono costretto a rimandare a tempi migliori il tutto(esami:mad:) visto che intendo realizzare anche la cassa ci perderei un sacco di tempo
cmq probabilmente un giorno ti arrivera' una bella mail dove chiedero' aiuto..sempre se non disturbo:D
Originariamente inviato da spregn
[B]mì intrometto..:o :p
saluto il mio omonimo stefano...;) vedo che sei esperto in materia e fà piacere trovare sul forum persone capaci..:)
Grazie Stè;) ma sono solo un appassionato mi piacerebbe molto progettare un diffusore da 0 come fai te ma non avendo ne le conoscenze necessarie ne il tempo mi limito a fare qualche saldatura e un pò di bricolage...comunque ora se ho dei dubbi so a chi rivolgermi...:D
Ciao
Stefano
aunktintaun
15-01-2002, 15:23
scusate l'intromissione ma in sta bella discussione ci sono 2 personaggi che fanno al caso mio!!:D :D
cosa ne pensate dei componenti Visaton?
visto che non riesco a trovare gli Audax che cercavo mi hanno suggerito sta marca ma io propio non la conosco.
ciaooooooooooooooooo
per Rebus... ok..!!;)
son sempre a disposizione , naturalemente entro le mie possibilità...:o :p
per Emiliano...
i Visaton sono ottimi prodotti per autocostruttori , hanno decine di anni alle spalle per la costruzione dei componenti elettroacustici...
vai tranquillo...;)
x acse...
nessun prob...
basta che mi dai i dati elettrici ed acustici degli altoparlanti...;)
ti calcolo sial il crossover che la cassa stessa...
poi se hai qualche particolare forma che tì piaccia , basta dirlo...
tutto e permesso ( o quasi )...
alta e sottile , larga e stretta... ecc..
ciao..:)
Pierluigi79
28-01-2002, 20:48
ciao ragazzi. come posso progettare un canale centrale? ho visto alcuni siti come quello della ciare ma avendo già gli altoparlanti e non conosendone le specifiche non so come farli per bene. l'idea sarebbe con due woofer e un tweeter, che ne dite? datemi una mano.
aunktintaun
28-01-2002, 21:00
dicci di che marca e modello sono i tuoi altoparlanti e forse riusciamo a trovare le specifiche ciaoooooo
domanda niubbai:D
xche i centrali li fanno sempre con 2 coni?..
Pierluigi79
29-01-2002, 17:32
i woofer sono Phonocar: impedenza 4 ohm, 45w RMS, 90w max.
non è riportata sigla. il tweeter è Axiom, modello HX 80 D 25, 60w RMS, esoteric grade. spero che basti xkè è tutto quello che so!
una domanda...
devi progettare la cassa o hai già uno schema per costruirla..??!!:rolleyes: ;)
ciao..:)
aunktintaun
29-01-2002, 20:22
ecco è arrivato spregn che palle!!!!!!!:D :D
non se ne fà scappre una:D
dai space anche a noi giovani:D
ho solo chiesto se ha giù lo schema..!!:o :o
che palle..!!:D :D :D
no mi far ridere che mi scappa la dentiera...:o :o :mad:
poi sporco tutto il monitor...:( :(
aunktintaun
29-01-2002, 20:33
non fate ridere mè...potrebbe capovolgersi il bombolone di ossigeno da 200lt che è appoggiato sulla mia destra:D :D
ciaooooooooo
Pierluigi79
29-01-2002, 20:33
ho visto alcuni progetti sul sito ciare.. del progetto ne ho un idea sia per le dimensioni del box che per il crossover, anche se per farlo giusto dovrei sapere qualche dato in più sugli altoparlanti credo.
stai attento all'ossigeno , se viene a trovarti qualcuno con la sigaretta , salti per aria con tutta la casa..!!!!!!!:o :p :p
:D:D:D
x pierluigi
servirebbero i dati elettrici degli altoparlanti ,cmq si possono sempre ricercare in rete sul sito del produttore....
in questo modo , puoi calcolare la cassa interna come deve essere...
il Tweeter basta sapere l'impedenza , se è a 4 o 8 Ohmm...;)
ciao..:)
Pierluigi79
29-01-2002, 20:42
l'impedenza del tweeter è 4 ohm.
aunktintaun
29-01-2002, 20:45
dicci il diametro del woofer;)
sui Woofer hai qualche numero..?!:rolleyes:
o almeno il diametro musurato all'interno dello stesso , prima dell'appoggio della parte in cartone...:)
chè mi leggi nel pensiero..!!!:D
Pierluigi79
29-01-2002, 20:48
il woofer è da 130mm, oltre alla potenza e all'impedenza non c'è scritto nulla :(
aunktintaun
29-01-2002, 20:51
guardate in sto sito
http://www.arkada.com/phon_car/woof1.shtml
aunktintaun
29-01-2002, 20:52
sono quelli i tuoi woofer?????????
ciaoo
Pierluigi79
29-01-2002, 20:54
i miei hanno qualche anno, e poi hanno il cestello in alluminio mentre quelli sono tutti in latta.. ce ne sono in allumino sul sito phonocar ma solo dai 165mm in su.. boh:confused:
Originariamente inviato da aunktintaun
[B]guardate in sto sito
http://www.arkada.com/phon_car/woof1.shtml
mi vengono le lacrime agli occhì.... detto anche OCHI...:D
i miei primi Woofer bruciati....:rolleyes:
guarda a caso i Phonocar...:eek: :confused: :rolleyes: :) :D
Pierluigi79
29-01-2002, 20:57
in teoria potrei dire che sia simile a questo in quanto per potenza e dimesione sono uguali
Watt Max 90 - Rms 45
Frequency response from 65 to 5.000 Hz
Efficiency 91 dB
Impedance 4 ohm
Basket Aluminium
Diaphragm Polycarbonate
Dimensions mm 130- Depth. 59
e poi è anche in allumino come il mio!:)
potrebbe essre il modello nuovo!
Originariamente inviato da Pierluigi79
[B]i miei hanno qualche anno, e poi hanno il cestello in alluminio mentre quelli sono tutti in latta.. ce ne sono in allumino sul sito phonocar ma solo dai 165mm in su.. boh:confused:
cmq se sono sempre dà 130mm , si riesce a fare un calcolo approssimatico del volume interno...;)
dai Emiliano che adesso tocca a tè...:o
così impari a dire che rompo...!!!:D :D
e poi devo guardare altri postini in giro...:p
aunktintaun
29-01-2002, 21:01
ora dobbiamo trovare le caratteristiche elettriche che tanto piaciono a spregn:D :D :D
ciaooooooooooooooooo
aunktintaun
29-01-2002, 21:03
guarda che anchi ho i tuoi sw per calcolare tutte le dimensioni del "Case":D :D :D :D :D
Pierluigi79
29-01-2002, 21:57
ok allora penso possiamo difre che sono i 727
aunktintaun
29-01-2002, 22:14
si ora dicci tù cosa vuoi fare...vuoi che spregn ti calcoli un volume adatto ai tuoi woofer(penso anzi sono sicuro che i dati in nostro possesso sono tropo pochi per calcolare correttamente la cassa)?
aspettiamo tue risposte.
ciaooooooooo
Pierluigi79
29-01-2002, 22:19
ho visto un progetto per canale centrale sul sito ciare con due woofer da 13 e tweeter e pensavo che il box potesse avere quelle dimensioni.. e più o meno un crossover simile. quello che vorrei sono delle conferme ed eventualmente le misure per poter realizzare il box e il crossover. spero di essere stato chiaro:rolleyes:
Pierluigi79
29-01-2002, 22:26
come idea farei la cassa in mdf da 16 o 20mm dimensioni interne, cioè al netto dello spessore del legno, dovrebbero essere 400x140x190, con due tubi d'accordo da 89 mm
Pierluigi79
29-01-2002, 22:31
precisando, i tubi d'accordo dovrebbero essere due con diametro di 34mm e lunghezza 89mm. spero mi darete buone notizie e cmq grazie a tutti per l'interessamento :D :D :D
per i tubi di accordo , se non si trovano le reaili caratteristiche elettriche dell'altoparlante , è impossibile fare i calcoli ad occhio...
ho guardato anche sul sito della phonocar e non hò trovato assolutamente nulla...
dovrei spulciare un vecchio catalogo con le caratteristiche che servono per darti le giuste misure del tubo...
la cassa può anche essere di quelle dimensioni , però il tubo per forza deve essere della portata giusta , rispetto alla cedevolezza del Woofer...
sennò hai dei picchi o dei buchi nei bassi....
cmq cercherò al più presto i paramentri...;)
ok per l'MDF dà 20mm....
procurati anche della spugna assorbente per metterla all'interno della cassa , andrebbe bene anche la lana di vetro , però dovresti trovare quella non "pungente":D
ciao..:)
aunktintaun
30-01-2002, 22:14
Ecco perche sto tubo di accordo è così importante:
L'apertura/condotto ha lo scopo di rimettere in fase l'onda posteriore dell'altoparlante con quella anteriore, ottenendo una somma di pressione acustica che può portare ad un sensibile rinforzo della risposta nella gamma bassa di frequenze.
Questo giochino però funziona bene solo in una gamma piuttosto ristretta di frequenze, attorno alla cosiddetta frequenza di accordo: al di sotto di essa il sistema perde rapidamente efficienza, comportandosi da passa-alto in modo molto più evidente rispetto ad una cassa chiusa (pendenza di -24 dB/ottava anziché -12); inoltre, al di sotto della frequenza di accordo il woofer non ha praticamente più freno elastico, il che può portare a danneggiamenti (consigliando l'uso di un filtro subsonico se la frequenza di accordo è maggiore di 50-60 Hz).
ciaoooooooo
aunktintaun
30-01-2002, 22:51
ho richiesto i dati utili direttamente alla phonocar.....
caiiiiiiiiiiiiiiiiiiaaaaaaaaaaaaaaaaaao!!!:D :D :D
grazie a tutti, siete davvero gentili:) :) :)
aunktintaun
31-01-2002, 12:23
Originariamente inviato da mind12
[B]
ma tù non ti chiamavi pirlugi79:D :D :D :D :D :D :D
Pierluigi79
31-01-2002, 13:10
ero sul comp. di un amico :)
Pierluigi79
31-01-2002, 16:54
visto che l'altoparlante che abbiamo, o meglio avete, trovato non è prorpio lui, ma probabilmente il corrispettivo modello antecedente di una o forse più serie, credete che progettando il box sui suoi parametri vada bene lo stesso? spero diciate di si, cmq grazie davvero; siete davvero bravi.:) :) :)
per il tweeter cosa mi dite?! :confused:
ciauz:cool:
Pierluigi79
31-01-2002, 17:01
per il rivestimento interno io di solito uso lana di vetro; non so cosa intendi con non pungente, ma penso che la mia lo sia. è spessa circa 5cm e applicata su un foglio di carta e a toccarla senza guanti è irritante.. :confused: boh!
quella la uso per isolare i sottotetti delle case...:o :eek: :D
cmq và bene anche quella...
ciao..:)
Pierluigi79
31-01-2002, 22:22
a questo punto non mi resta che aspettare le vostre indicazioni e poi potrò mettermi all'opera :) non vedo l'ora! :D
aunktintaun
31-01-2002, 22:30
speriamo che la phonocar mi sappia dare una risposta........
io uso il poliuretano espanso
ciaooooooooo
Pierluigi79
31-01-2002, 22:32
ma credi che andrà bene anche se il modello non è proprio quello?
aunktintaun
01-02-2002, 00:09
ma non sò,ma penso che il woofer in questione sia sempre lo stesso,sicuramente sarà cambiato nella aspetto esteriore.
ciaoooooooooooooooo
supergiovaneSG
01-02-2002, 19:59
Scusate se mi inserisco nel 3d :eek:
Ma dato che mi piacerebbe avvicinarmi alla costruzione delle casse, ne approfitto x chiedere a Spregn e aunktintaun qualche
consiglio (link, libri, riviste, sw) x cominciare.
Due sole domande:
1) Il livello di conoscenze tecniche necessarie è molto elevato (io studio ingegneria informatica, ma non sono un asso in fisica, cmq il prossimo semestre devo fare Elettronica :) )
2) C'è un risparmio concreto nell'autocostruzione delle casse rispetto al loro acquisto ?
Ciao e Grazie
SupergiovaneSG
nik a parte...:o :D
come riviste , leggere quelle che parlano di Audio in generale fà bene , poi bisogna avere passione per la Musica... ;)
conoscere la teoria è già un passo per avvicinersi all'autocostruzione...:)
cmq non occore essere ingegneri elettronici , non ti dico il mio lavoro che faccio , che è completamente diverso dal settore elettrico/elettronico...
anche se ho passato molti anni in mezzo a conponenti vari , essendo riparatore/installatore di autoradio a tempo perso... ;)
poi come libri non saprei cosa dirti , manco mi ricordo cosa leggo..!!!!:eek: :D
per la seconda domanda , se costruisci casse dal livello elevato risparmi molto , casse per spendere pochissimo , invece nò .
Meglio in questo caso prenderle già fatte e tutto...:o
hai già avuto modo di praticare qualche installazione di altoparlanti o cose simili..??!!:rolleyes:
ciao..
aunktintaun
01-02-2002, 21:07
a ragione spregn la passione per la musica è importantissima,poi leggi le riviste del settore,infine io ho qualcosa da leggere,però sono libri abbastanza difficili dea reperire.
ciaoooooooooo
Originariamente inviato da acse
[B]domanda niubbai:D
xche i centrali li fanno sempre con 2 coni?..
Perchè quel tipo di configurazione permette di controllare molto bene la direttività di alcune frequenze, per evitare, ad esempio, riflessioni sul pavimento, tavolini e quant'altro ci sia davanti all'altoparlante per il canale centrale. Anche se, molto spesso, viene sbagliato il posizionamento! :p
horobi
Originariamente inviato da supergiovaneSG
[b]... dato che mi piacerebbe avvicinarmi alla costruzione delle casse, ne approfitto x chiedere a Spregn e aunktintaun qualche
consiglio (link, libri, riviste, sw) x cominciare...
Come riviste d'elezione, per approfondire argomenti legati all'autocostruzione, consiglio sinceramente Audio ed ACS Audiocarstero.
Come software di progettazione consiglio so strepitoso Audio For Windows e, tra le pubblicazioni, direi di dare un'occhiata ai testi consigliati sulle pagine delle riviste consigliate poc'anzi.
Dimenticavo: anche soltanto in un articolo su un sistema di altoparlanti, le informazioni che vengono dispensate da pubblicazioni come queste sono di una potenza didattica molto elevata, soprattutto per gli autocostruttori.
horobi
sarei curioso conoscere chì scrive quelli articoli..!!!:eek: :rolleyes: :D
ciao Horobi..
ps: ho letto la prova della Platinium EX...;)
mi aspettavo qualcosa in più sulla scheda della prova elettrica/DAC...:rolleyes: ;)
cmq è molto ben fatta....:p
Non hai idea dei problemi che ho avuto... :mad:
Prima pensavo fosse causato dalla Audigy, poi, alla fine, ho scoperto che era un problema della mobo :rolleyes: Non hai idea del tempo che abbiamo buttato...
Anyway anch'io avrei voluto molti più test. Almeno quanti ce n'erano per la Live!. D'altra parte quelli pubblicati fanno già capire molte cose e poi lo spazio a disposizione era molto limitato.
Thanks ;)
supergiovaneSG
03-02-2002, 20:02
Scusate se ho impiegato tanto tempo x rispondere...
X Spregn: Non ho nessuna esperienza in questo campo: ho soltanto aiutato un mio amico a montare gli altoparlanti in macchina (ma non abbiamo fatto nulla di particolare: gli abbiamo soltanto fissati al panello posteriore)
X quanto riguarda la passione per la musica è senz'altro una delle passioni a cui dedico la maggior parte del mio tempo libero (e non). Purtroppo xò, dato che attualmente sono studente, non posso spendere grandi cifre.
Comunque grazie
[/siz]
:D :cool: :D
Originariamente inviato da horobi
[B]Non hai idea dei problemi che ho avuto... :mad:
Prima pensavo fosse causato dalla Audigy, poi, alla fine, ho scoperto che era un problema della mobo :rolleyes: Non hai idea del tempo che abbiamo buttato...
Anyway anch'io avrei voluto molti più test. Almeno quanti ce n'erano per la Live!. D'altra parte quelli pubblicati fanno già capire molte cose e poi lo spazio a disposizione era molto limitato.
Thanks ;)
immagino , specialmente i prob del Via...:rolleyes:
cmq è strano che abbiate avutoi problemi anche con il Chipset BX..!!!:confused:
cmq la prova e molto indicativa e capisco il "poco" spazio a disposizione...;)
d'altronde è necessario inserire altre notizie.. :p
sennò si parla solo delle solite cose... :D
cmq se fate una bella prova della Terratec DMX 6 fire sarei curioso di vedere la reale capacità dei DAC della stessa.....;)
fammi sapere...:)
Originariamente inviato da supergiovaneSG
[b]Scusate se ho impiegato tanto tempo x rispondere...
X Spregn: Non ho nessuna esperienza in questo campo: ho soltanto aiutato un mio amico a montare gli altoparlanti in macchina (ma non abbiamo fatto nulla di particolare: gli abbiamo soltanto fissati al panello posteriore)
X quanto riguarda la passione per la musica è senz'altro una delle passioni a cui dedico la maggior parte del mio tempo libero (e non). Purtroppo xò, dato che attualmente sono studente, non posso spendere grandi cifre.
Comunque grazie
[/siz]
:D :cool: :D
ok..;)
bene...
se hai da chiedere determinate cose , basta che apri un tread specifico , o eventualmente chiedi quì...
sù questo forum trovi molte persone capaci e pazienti a spiegare molte cose sull'audio e tutto il resto...:p
vero Emidio..!!!:eek: :p
aunktintaun
03-02-2002, 21:48
chi è quesso emidio??:eek: non sarò mica io??si perche io mi chiamo diversamente:D :D
Originariamente inviato da aunktintaun
[B]chi è quesso emidio??:eek: non sarò mica io??si perche io mi chiamo diversamente:D :D
no Emiliano , non sei tù..;)
anche se sei molto capace ed in gamba per l'audio in generale..:rolleyes:
più di mè...:(
cmq tè lo dico in PVT..:o
sciaps..:)
Pierluigi79
04-02-2002, 18:07
ancora nulla dalla phonocar?:rolleyes:
i tweeter non hanno influenza per il box??
cmq a parte i dati per il calcolo del box e dei tubi di accordo (spero si chiamino così:( ).. quello che devo progettare è anche il crossover:confused: :confused: ma credo che senza dati anche per quello sia difficile vero??:(
vabè.. mi toccherà pazientare
aunktintaun
04-02-2002, 18:34
ora vado a controllare sulla mia posta,comunque senza quei dati non si può calcolare nulla.
aunktintaun
04-02-2002, 18:36
allora prendi la sega ed'il trapano perche ora arriva il bello:D :D :D
Altoparlante 2/727
parametri:
Vas 4.88dm^2
d 104mm
re 3.1ohm
fs 80Hz
Qms 2.73
Qes 0.68
Qts 0.54
Mms 4.88g
Xmax 2.00mm
a presto ...........
aunktintaun
04-02-2002, 19:22
leggete il post seguente questo era un macello!!!!!!!
aunktintaun
04-02-2002, 19:41
quella di prima era una spiegazione incasinata ora darò una spiegazione un pò più ordinata.
VAS, costituisce il volume che una cassa chiusa dovrebbe avere per mantenere invariata la risposta dell'altop., specialmente in bassa frequenza. Il Vas indica una quantità d'aria in volume chiuso avente la stessa cedevolezza delle sospensioni. E' un valore indicativo
d è il diametro del cono espresso in mm
RE, resistenza in ohm della bobina mobile misurata in corrente continua. E' la resistenza elettrica del conduttore avvolto sulla bobina
FS, esprime il limite inferiore di frequenza che un altop. non deve mai raggiungere. Ad es. un buon tweeter avrà FS 1000-1200 hz, mentre un woofer può arrivare a 50 hz, come limite inferiore riproducibile. Nota: alla Fs l'altop. raggiunge la massima efficienza
QMS, esprime il fattore di merito meccanico alla frequenza di risonanza, considera le parti meccaniche
QES è uguale a qms solo che si riferisce alle parti eletricche
QTS, considera tutti i fattori alla frequenza di risonanza. I valori Qms, Qes, Qts indicano i guadagni e le perdite dei valori elettrici e meccanici degli altoparlanti
MMS, é il peso dell'equipaggio mobile espresso in grammi. Per equipaggio. mobile s'intende il cono, la bobina con relativo supporto e le sospensioni
XMS, è la massima escursione del cono in un solo senso, ed è espressa in mm. Maggiore è questo numero e maggiore è la pressione acustica ottenibile
ora è più chiaro,se ho sbagliato prego il Prof. Spregn di correggermi(se non lo fai tù lo fara la mia insegnate e li sono c@@@i :D :D :D
dimenticavo tutti queste simpatiche sigle fanno parte dell tabella di allineamento che riassume la correlazione fra altoparlante e box nei sistemi bass-reflex.
sta tabella si chiama Thiele-Small(nomi dei ricercatori che le hanno sviluppate)
ciaooooooooooooooo
aunktintaun
04-02-2002, 19:58
allora volume 12,8 litri
frequenza di accordo 59,37 hz
spero che sti dati siano esatti...
a presto
non ho parole per quello che hai detto sopra...!!!:o
solo nà faccina...
http://www.freakygamers.com/smilies/s2/cwm/cwm/eek2.gifhttp://www.freakygamers.com/smilies/s2/cwm/cwm/eek2.gifhttp://www.freakygamers.com/smilies/s2/cwm/cwm/eek2.gifhttp://www.freakygamers.com/smilies/s2/cwm/cwm/eek2.gif
cmq il volume và bene attorno ai 15litri netto...
fb di accordo 46hz
f3 44
ql 7.
sciaps.. :)
Pierluigi79
04-02-2002, 20:47
facendo due conti potrei fare un box da 440x150x200mm con un volume lordo di 13.2 dmc, ovvero 13.2 litri oppure 420x160x200mm con v=13.44 L. dai quali togliendo il volume occupato dall'altoparlante si ottengono circa 12.8 litri.
come proporzioni mi sembra più o meno giusta, anche se lascio a voi la decisione che siete più esperti di me.:cool:
solo mi sembra immensa!!!:eek: :eek: :eek:
ora x i tubi d'accodo mi sembra che dovrebbero essere due da circa 90mm di lunghezza con diametro interno di circa 39mm.
ho fatto calcoli un po' del cavolo ma penso si avvicinino alla realtà.
:D :D :D che bello manca poco all'inizio del lavoro:D :D :D
Pierluigi79
04-02-2002, 20:52
ok come non detto.:(
440x160x220 lordi, quindi circa 15,5 litri.. non so esattamente il volume degli altoparlanti ma credo che fra tutti e tre mezzo litro ci vada no??
per i tubi daccordo non mi esprimo più.
per il crossover potete aiutarmi??:)
prima regola...
il condotto del Reflex non deve essere minore di 50mm...
pena turbolenze che causano riflessioni e armoniche indesiderate...:o ;)
per il volume aumenta a 15litri...
trà altoparlanti e Xower arrivi a meno...:) e giachi con la lunghezza del condotto reflex...:p
ciao..
Pierluigi79
04-02-2002, 21:21
allora box 450x160x220. nel progetto che avevo visto i condotti erano due da 34mm cmq se lo faccio da 50mm devo farne due o solo uno? se mi dici che queste dimensioni vanno bene comincio col lavoro metre aspetto per il xover..
aunktintaun
05-02-2002, 00:50
per avere maggiori info gurdati sto sito
http://www.electromania.it/documenti/tecnici/progetto_diffusore.htm
ciao a presto
Pierluigi79
05-02-2002, 21:26
scusa aunktintaun, posso chiederti da cosa deriva il tuo nick??
aunktintaun
06-02-2002, 11:07
è una parola che proviene dal linguaggio totalmente inventato che si usa tra amici.
ciaoooooooooo
Pierluigi79
06-02-2002, 20:20
x spregn:
se mi dai conferma x le dimensioni del box, mi metto al lavoro!!!450x160x220
così mentre aspetto per il xover preparo questo.
se hai anche qualche consiglio da darmi per la realizzazione, sarebbe ben accetto, grazie in anticipo:) :) :)
Pierluigi79
08-02-2002, 18:15
ok raga! il box è pronto. ora mancano i tubi d'accordo e il xover!!
aspetto con ansia gli ultimi valori... ho voglia di sentirla suonare:cool:
Originariamente inviato da Pierluigi79
[B]x spregn:
se mi dai conferma x le dimensioni del box, mi metto al lavoro!!!450x160x220
così mentre aspetto per il xover preparo questo.
se hai anche qualche consiglio da darmi per la realizzazione, sarebbe ben accetto, grazie in anticipo:) :) :)
tì avevo perso..!!!:eek: :D
allora , il box interno dovrebbe avere queste dimensioni...
40 di altezza
25 di larghezza
15 di profondità
misure sempre interne nette , più lo spessore dell'MDF che andrai a costruire la cassa....
prepara i due fori laterali per i Woofer , un foro centrale per il Tweeter , e posteriormente il condotto reflex...
o meglio nella parte laterale , o DX o SX... fà lo stesso...
per il condotto reflex usa un normale tubo in PVC rosso , del diametro nominale di 63mm , 54mm interno , lungo 68mm in totale , dà porlo a filo cassa...
internamente dovresti procurarti della lana di vetro o della spugna tipo quella da divani....
meglio ancora il cotone del cuscino da letto...:eek: :p , non prendere quello che hai tù , sennò dormi senza...!!:confused: :D
per il crossover facciamo un bel taglio a 5000 hz , una bobina ed un condensatore in poliestere non polarizzato...
induttanza dà 2.3Millihenry
capacità dà 6.8Micofarad , dà mettere in serie ai rispettivi altoparlanti...
dimenticavo , che i due Woofer dovranno essere collegati in serie , in definitiva entri con il + che andrà collegato alla bobina dà 2.3Mh , il - dì questo Woofer andrà collegato al + dell'altro e il - sarà il ritorno verso l'ampli...:)
ciao...
Originariamente inviato da spregn
[B]
tì avevo perso..!!!:eek: :D
allora , il box interno dovrebbe avere queste dimensioni...
40 di altezza
25 di larghezza
15 di profondità
misure sempre interne nette , più lo spessore dell'MDF che andrai a costruire la cassa....
prepara i due fori laterali per i Woofer , un foro centrale per il Tweeter , e posteriormente il condotto reflex...
o meglio nella parte laterale , o DX o SX... fà lo stesso...
per il condotto reflex usa un normale tubo in PVC rosso , del diametro nominale di 63mm , 54mm interno , lungo 68mm in totale , dà porlo a filo cassa...
internamente dovresti procurarti della lana di vetro o della spugna tipo quella da divani....
meglio ancora il cotone del cuscino da letto...:eek: :p , non prendere quello che hai tù , sennò dormi senza...!!:confused: :D
per il crossover facciamo un bel taglio a 5000 hz , una bobina ed un condensatore in poliestere non polarizzato...
induttanza dà 2.3Millihenry
capacità dà 6.8Micofarad , dà mettere in serie ai rispettivi altoparlanti...
dimenticavo , che i due Woofer dovranno essere collegati in serie , in definitiva entri con il + che andrà collegato alla bobina dà 2.3Mh , il - dì questo Woofer andrà collegato al + dell'altro e il - sarà il ritorno verso l'ampli...:)
ciao...
:eek: :eek:
6 una potenza :)
ho invertito le misure della cassa...:eek: :D
larga 40
alta 25
e profonda 15...;)
essendo utilizzata come centrale e meglio metterla così...:o :p
ciao e buon lavoro...:)
Pierluigi79
09-02-2002, 18:28
ok allora, i W in serie fra loro... il T invece lo metto in parallelo coi W?? il condensatore lo metto sul positivo del T giusto?! :)
Il reflex pensavo andasse sul fronte.. in definitiva lo metto fronte retro o lato?? mi hai un po' confuso..:confused:
Pierluigi79
09-02-2002, 18:49
scusa ancora una cosa.. per il condensatore non ci sono problemi, ma per l'induttanza non so dove reperirla.. di solito mi fornisco da elettronica componenti.. ma non ne hanno.. in che tip di negozi si possono trovare?? tnx, ciauz
il reflex andrebbe sul frontale , per non andare in contro a quelle che potrebbero essere interferenze con apparati vicini se posto laterlamente o posteriormente , però essendo un centrale puoi metterlo dove vuoi...
altra cosa , il tubo è di colore Rosso e si nota molto , ecco perchè ho detto di porlo sulla fiancata destra o a quella sinistra , così dà nasconderlo un pochino , il risultato è lo stesso per le basse frequenze...
cmq ricapitolando , metti i due Woofer ai lati con il Tweeter centrale e sè vuoi , puoi fare il foro del condotto posto anch'esso nella parte frontale , in basso trà il tweeter ed uno dei due Woofer...
le induttanze le trovi in qualunque negozio che vende elettroniche Audio per auto , o Hi-fi car...
son dette Bobine o Induttori...
i migliori son quelli in ARIA , anche se non vanno male quelli con nucleo in ferrite...
il condensatore và bene sul positivo , ed in parallelo con il Woofer , naturalmente prima della bobina o induttanza dei due Woofer...:o :rolleyes: :eek: :p
sennò tagli tutto....:D
ciao..:)
Non riesco a trovare i tubi del giusto diametro.
A me servirebbero da 34mm e 44mm, purtroppo li ho trovati solo da 30mm , 40mm e 50mm.
Cosa faccio??
Sapete dirmi dove posso trovarli o alternativamente se posso usare quelli di misure "vicine" adattando poi anche la lunghezza del tubo.
Vista la mia inesperienza preferirei che qualcuno mi guidasse e consigliasse prima di fare grossi casini....
Voi come fate di solito?
Grazie ;)
ciao
aunktintaun
16-02-2002, 09:26
non per forza devi usare tubi in plastica,puoi usare anche il cartone;)
i tubi di cartone sopra i quali viene avvolto lo scotex sono da 44mm;)
ciaooooooooooo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.