PDA

View Full Version : Autocostruzione


Pagine : 1 2 3 [4]

MacrOff
02-04-2004, 09:08
federico85
sinceramente non ho ben capito cosa vuoi sapere o cosa stai dicendo. All'unica domanda che ho capito ti rispondo subito:
ho un sub da 40W + 40 W rms.

FEd3ricO85
02-04-2004, 12:38
se hai un sub 40 + 40 perchè vuoi mettere un amplificatore 22W?

MacrOff
09-04-2004, 11:35
40+40 W sono la pot massima che posso inviare al diffusore, al di sopra, si sfonda!
22 w sono più che sufficienti a far muovere la membrana come si deve senza MAI stressarla.
La potenza del suono dipende più dalla qualità dei materiali e dalla cura del progetto che dalla potenza inviata.
Ti posso garantire che con 22W si sente benissimo!
E poi per avere più potenza bisogna spendere più danari.
A me va bene così!
:)

Amk
09-04-2004, 11:39
NESSUNO VIETA LINK ESTERNI!!!!!!
DI PURE COME SI CHIAMA LA CASA. CIARE?
DAI BASTA CON STE COSE DEI LINK...........LO AVETE LETTO IL REGOLAMENTO?

MacrOff
14-04-2004, 09:21
si, si chiama Ciare.
Il regolamento non l'ho letto in maniera approfondita, ora è definitivo e provvederò alla bisogna.
Cmq, personalemtne non ci vedo niente di male a parlar bene di quelle aziende per cui vale la pena di parlar bene!

Il mio ampli funziona.
Qualcuno sa dirmi come fare per installare un potenziometro?
Devo installarlo sul segnale in entrata o in uscita?
Che caratteristiche deve avere?
esistono prodotti di riferimento?

Grazieeeee!!!
;)

Amk
14-04-2004, 09:25
io dicevo appunto che dovete fare i nomi, altirmenti non si capisce niente, nessuno vieta i link :)
ciao

MacrOff
14-04-2004, 12:00
Concordo con te, ma spesso può capitare di venire scambiati per stipendiati da questa o quell'altra ditta!!!!
Alcuni lo sembrano veramente!

Cmq in linea generale sono d'accordo con te!

:)

MacrOff
14-04-2004, 12:52
Ciao a tutti!
In un altro post chiedevo se qualcuno poteva fornirmi un progetto per costruire un ampli per il sub che anche una persona, come me, che non se ne intende di elettronica e di assemblaggio potesse realizzare.

Grazie alla "gente del forum", in particolare ringrazio Goan76 ed rgv211, sono riuscito nell'impresa!

VI POSSO ASSICURARE CHE E'STATO TUTTO MOLTO FACILE!

Non ho fatto scuole di elettronica ne seguito corsi specifici, con un po di intuito e tanta voglia di fare si possono ottenere risultati che sembrano essere incredibili!

Vi posso assicurare che l'ampli costruito benchè banale suona molto bene.

Ora ho intenzione di integrare l'ampli costruito con alcuni suoi gemelli ed ottenere cos' un amplificatore per ANTERIORI, POSTERIORI, CENTRALE e SUBWOOFER.

Non mi azzardo a costruire un decodificatore ma il mio dvd da tavolo lo ha interno, anche se, dopo alcune ricerche, la cosa non sembra impossibile!

Vi assicuro che i costi sono esigui! per 22W ho speso circa 10€!!!

Apro questo post perchè, se c'è qualcunaltro intenzionato a costruirsi da solo un apparato del genere, io sono qui per dare e ricevere consigli, metto a disposizione ciò che ho imparato e le problematiche che ho incontrato.

Penso sia "eticamente corretto" da parte mia lanciare un messaggio a chi è intenzionato ad intraprendere questa "impresa".

Se siete interessati rispondete, altrimenti non fa niente!!!!!

Buon lavoro a tutti!!

;)

telestar
15-04-2004, 11:42
io sono interessatissimo :) ma non so proprio nulla di elettronica,
Vorrei costruire un'amplificatorino,si puo?:sofico:

ciau

MacrOff
15-04-2004, 12:08
Ti assicuro di si!!
Io ero/sono al tuo stesso livello e ci sono riuscito!
Se vuoi ti posto l'elenco ed il prg di quello che ho fatto io.
Vai al post da me aperto che ha per oggetto:
Autocostruzione modulo di pot per subwoofer
(non so come creare il collegamento direto al post!:( )

Ciao a stasera o a domani!
;)

telestar
15-04-2004, 13:12
ho letto il post :D complimenti!! ;)
mi dici tutti qualcosa per iniziare?nn so davvero da dove cominciare :D

grazie!

MacrOff
19-04-2004, 11:55
Punto primo ti serve il materiale.
Io sono andato alla jbc.
Per assemblarlo ti serve solo il saldatore e lo stagno.

Per comprendere lo schema ed i collegamenti ho "simulato" ridisegnato lo schema con un programma di disegno (ti postero il file) utilizzando diversi colori per ogni tipo di collegamento.

Dopo si tratta di impazzire un po sulla piastra per evitare cortocircuiti etc..

Appena possibile ti posterò il file con i collegamenti e l'elenco degli alri componenti non citati nel progetto.!!

Bye!
;)

AsusPower
26-05-2004, 22:06
Ciao ragazzi vorrei chiedervi se conoscete qualche software per la progettazione di casse audio, e se li conoscete potete citarmi i nomi? Grazie a tutti:D

enrico_vera
27-05-2004, 07:15
Dal momento che sono un lettore della rivista Audio Review, ti posso segnalare questo software:

http://www.audioreview.it/numeri/ar222/AFW.htm

Non chiedermi come va...non l'ho mai usato...

ciao...;) ;) ;)

AsusPower
27-05-2004, 12:57
Grazie enrico! ;)


Qualcun'altro?:D

AsusPower
28-05-2004, 19:00
uppettino!

enrico_vera
31-05-2004, 07:39
...facendo una breve ricerca ho trovato anche questo

http://www.pianetaelettronica.it/dettagli.asp?pid=3

si chiama Acoustic Box 4.0!
...come al solito non chiedermi come va...

cmq, se fai una ricerca con google o simili qualcos'altro trovi di sicuro!

Ciao...;) ;)

rookie
23-08-2004, 18:36
Qualcuno sa dove posso trovare un semplice ma valido tutorial che spieghi cosa fare per costruirsi delle buone casse per lo stereo di casa (non PC quindi)?

Thx. :)

ti4600
24-08-2004, 00:14
dipende tutto dalle casse in tuo possesso , se devi metterce un woofer devi calcolare il litraggio in base al tipo di cassa (reflex ecc ecc) e hai dati forniti dal costruttore del woofer

cerca su virgilio trovi molti siti di cui ne parlano ;)

::::Dani83::::
24-08-2004, 08:35
Per poterti fare una idea trovi molti bei progretti con tutte le quote necessarie qui
http://www.ciare.com/consumer/consumer.html, magari prendi spunto da lì

rookie
24-08-2004, 11:26
Grazie, io per tutorial intendevo proprio una cosa basica, con istruzioni passo passo, i progetti della Ciare sono per me che non ci capisco nulla incomprensibili. :O

Avrei un'altra domanda a questo punto: sapreste indicarmi un modello di casse a 3 vie non troppo alto, di discreta qualità e che costi il meno possibile?
Mi serve per metterle nel mio negozio, niente roba da audiofili insomma, ma qualcosa che permetta di ascoltare discretamente la musica.

:)

Ed_Bunker
26-08-2004, 16:47
Originariamente inviato da rookie
Grazie, io per tutorial intendevo proprio una cosa basica, con istruzioni passo passo, i progetti della Ciare sono per me che non ci capisco nulla incomprensibili. :O

Avrei un'altra domanda a questo punto: sapreste indicarmi un modello di casse a 3 vie non troppo alto, di discreta qualità e che costi il meno possibile?
Mi serve per metterle nel mio negozio, niente roba da audiofili insomma, ma qualcosa che permetta di ascoltare discretamente la musica.

:)
Con quale amplificatore e quale lettore ?

Pinzo
26-08-2004, 17:04
Originariamente inviato da Ed_Bunker
Con quale amplificatore e quale lettore ?
scusa ot
ciao compaesano!

rookie
26-08-2004, 22:24
Originariamente inviato da Ed_Bunker
Con quale amplificatore e quale lettore ?

Diciamo che ricomprerò pure quelli.......come ho detto nulla di troppo sofisticato e/o costoso......si accettano consigli
;)

Ed_Bunker
26-08-2004, 23:18
Originariamente inviato da Pinzo
scusa ot
ciao compaesano!

( sorry... ot )

Ciao massese ! ;) :D

Ed_Bunker
26-08-2004, 23:24
Originariamente inviato da rookie
Diciamo che ricomprerò pure quelli.......come ho detto nulla di troppo sofisticato e/o costoso......si accettano consigli
;)

Beh... allora, fossi in te, partirei con lo stabilire un budget preciso. Quindi acquistare lettore ed amplificatore. E quindi dedicarti all'acquisto delle casse piu' idonee. Se invece non hai voglia/tempo/pretese puoi acquistare un "sistema" completo. Non ti rendera' quanto un "composito" ma puo' dare cmq. delle soddisfazioni.

dario fgx
27-08-2004, 09:15
io vorrei fare esattamente lo stesso!comprare lettore ampli e costruirmi le casse

Coldblood
22-09-2004, 11:07
Dato che ho riciclato un paio di woofer e un paio di tweerer dalla passat di mio padre mi chiedevo se fosse possibile autocostruirsi 2 altoparlanti. Mi servirebbe qualche info tipo:

-se devo costruire per forza il corpo in interamente in legno oppure se posso fare legno + plexi

-se c'è bisogno di un crossover

-come le amplifico ?? ho anche un amplificatorino sempre della stessa auto.. che faccio ? compro un trasformatore da 220v a 12 ?

- che impedenza hanno ? se uso il loro trasformatore devo cambiare impedenza ?

-come si cambia impedenza :D

- come si costruisce una cassa ??? :D :D :D :D


ah tanto per chiarezza.. io intendo dire che voglio costruire 2 altoparlanti per tenerli in casa..

Coldblood
22-09-2004, 11:09
nel caso servano delle foto posso farle e ve le posto.. ma giusto se servono.. perchè se posso evitare è meglio..

mc.god
22-09-2004, 11:58
Originariamente inviato da Coldblood

-se devo costruire per forza il corpo in interamente in legno oppure se posso fare legno + plexi

Di solito il miglior materiale per costruire un diffusore è l'MDF

-se c'è bisogno di un crossover

Se sono altoparlanti separati si, no invece se sonodi quelli classici da auto coassiali

-come le amplifico ?? ho anche un amplificatorino sempre della stessa auto.. che faccio ? compro un trasformatore da 220v a 12 ?

Se vuoi degli speaker amplificati l'unica soluzioe è inserire all'interno di una cassa un ampli, e collagare l'altra cassa a questa, ma dubito che un ampli car possa entrare in un cabinet di un diffusore, dovresti lasciarlo esterno, ma a sto punto lascia le casse passive

- che impedenza hanno ? se uso il loro trasformatore devo cambiare impedenza ?

Di solito gli altoparlanti car hanno impedenza di 4 ohm, e gli ampli car sono progettati apposta per funzionare al meglio con tale impedenza

-come si cambia impedenza :D

Cambiando altoparlanti..... :D :mc:

- come si costruisce una cassa ??? :D :D :D :D

Credo che la risposta sia un tantino troppo lunga e complessa (e poi non è che io ne sappia così tanto, intendiamoci....)

Ciao \^^

Coldblood
22-09-2004, 13:12
Ehm.. non mi picchiate :cry: cos'è l'MDF :cry:

goan76
22-09-2004, 14:16
Originariamente inviato da Coldblood
Ehm.. non mi picchiate :cry: cos'è l'MDF :cry:
:huh: :huh:


L'MDF (Medium Density Fiberboard) è un pannello in fibra a media densità. E' composto da scarti derivanti dalla lavorazione del legno, trattati a vapore e legati con collanti termoindurenti. E' quindi un materiale estremamente compatto che, a differenza del truciolare, può essere lavorato come se fosse legno massello, quindi intagliato e fresato senza rischiare sbriciolature. Si presta bene per la costruzione di pareti di mobili, piani ed altre simili costruzioni.


Ottimo per costruire casse acustiche. :D

www.audiocostruzioni.com

;)

mc.god
22-09-2004, 14:23
Originariamente inviato da Coldblood
Ehm.. non mi picchiate :cry: cos'è l'MDF :cry:

E' l'acronimo di Medium Density Fiberboard, un materiale composito di fibre di legno molto adatto per caratteristiche sia di rigidezza/flessibilità sia di risonanza, alla creazione di mobili per diffusori acustici. Poi l'esterno può essere rifinito come meglio si crede.

Per maggiori info guarda qui:

MDF (http://www.design-technology.org/mdf.htm)

Ciao \^^

Coldblood
22-09-2004, 17:15
Scusate se rispondo solo ora... ero andato a fare un salto da Syspack... la scheda video non è ancora arrivata. :muro:

Grazie per i consigli... mi vado a fare una cultura... ciax

Coldblood
22-09-2004, 17:31
Credo di aver trovato quello che fa al caso mio...

solo che questo ha usato delle ciare...

ecco il link

Autocostruzione derivata da Car audio (http://www.audiocostruzioni.com/diffusori-diy/ciare-car-libero/libero.htm)

Kewell
29-10-2004, 12:02
Up;)

cicciociccio
29-10-2004, 14:14
X Frankie.
Che trasduttori ci metti nelle Accollade della lowther?
Cmq auguri:sofico:

Topomoto
29-10-2004, 14:19
Argh....il post è del 2002:eek:
A questo punto....ste benedette Lowther sono state partorite o no??:D :sofico:

cicciociccio
29-10-2004, 14:24
Immagino che non sia un lavoretto facile autocostruirsi delle Lowther, sicuramente ci vuole molta pazienza e precisione, visto che come immagino dopo ci deve mettere dei coni sempre lowther,l'elevata spesa non permette distrazioni;)

Kewell
29-10-2004, 23:15
Originariamente inviato da spregn
eccomi quà , ho trovato le due formule per calcolare i filtri passivi dà inserire all'interno delle casse acustice per modificare o creare dal nulla i tagli per le propie casse acustiche , sia esse di nuova progettazione che già belle tagliate...

passa alto per il tweeter o medioalto del primo ordine 6db/ott

1,4142 / (2*3.1415*Fc) = C


mentre per il passabasso

(Z*1.4142) / (4*3.1415*FC) = L

Fc= frequenza dell'incrocio del filtro a -3db in Hertz (HZ)
Z = Impedenza nominale dell'altoparlante 4 - 6 - 8 Ohm
L = induttanza della bobina in MilliHenry (Mh)
C = capacità del condensatore in Micofarad


spero che questo aiuti anche chì deve calcolarsi dà se piccole modifiche alle sue casse , per aumentare o diminuire determinate frequenze fastidiose all'interno del suo kit...

ciao..:)

djufuk87
26-02-2005, 18:14
Salve a tutti!!
è da un po' di tempo che mi sto realizzando i 2 diffusori del progetto CIARE H03 (leggermente modificato)...
Ora (tralasciando rivestimento cabinet, mascherina ecc) sono quasi arrivato alla fine! ^^

Ecco qualche foto:

filtro su stampato in vetronite avvitato sul fondo del cabinet:

http://utenti.lycos.it/djonathan/diffusori/IMG_1578.jpg

Fonoassorbente

http://utenti.lycos.it/djonathan/diffusori/IMG_1583.jpg

prima prova:

http://utenti.lycos.it/djonathan/diffusori/IMG_1577.jpg

Ed eccole pronte alla prova (pannello anteriore avvitato temporaneamente con delle viti per permettere ancora eventuali modifiche)

http://utenti.lycos.it/djonathan/diffusori/IMG_1584.jpg

vista frontale:

http://utenti.lycos.it/djonathan/diffusori/IMG_1585.jpg

Le sto ascoltando ora... Un altro pianeta rispetto le wharfedale 8.2 che avevo su prima!!! Ne sono contentissimo, tutti soldi ben spesi...

Il progetto originale è questo:
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPersonalSpeaker/H03.pdf

Adesso prima di rismontarle per ultimare il cabinet, incollare il frontale, verniciare il forntale, rivestirle in ciliegio ecc.. volevo cercare di migliorarle il piu' possibile!
Il fonoassorbente che ho utilizzato è spesso 2cm... e mi sembra un po' spesso... che dite?
Il progetto l'ho modificato perm otivi di spazio e l'ho accorciato di 1cm e alalrgato di 1cm.. il volume netto è rimasto invariato! in piu' ho utilizzato un tubo di accordo bass reflex con diamemetro di 5cm e lunghezza di 7cm (accordato seconco i miei calcoli a 66hz come da progetto)
Il cabinet è tutto in MDF da 1,9cm... penso di aver detto tutto... ^^
Una volte completate le portero' nel negozio di fiducia per fare il test della risposta in frequenza..
Qualsiasi consiglio è molto gradito!
grazie a tutti!:)

Kola_Gurra
26-02-2005, 18:22
:D

Kewell
26-02-2005, 18:34
Discussioni unite.
Le tue immagini hanno ucciso il mio 56K:D

::::Dani83::::
26-02-2005, 19:07
La spesa all'incirca?:)

Come hai unito i cavi ai diffusori? Saldatura o altro?
Come rivestimento dovrebbe andare, forse una spalmatina di antirombo sulle pareti ma niente di che

Wigo
01-03-2005, 22:12
scusate gente come si calcola il litraggio di una cassa da autocostruire?

djufuk87
02-03-2005, 13:48
Originariamente inviato da ::::Dani83::::
La spesa all'incirca?:)

Come hai unito i cavi ai diffusori? Saldatura o altro?
Come rivestimento dovrebbe andare, forse una spalmatina di antirombo sulle pareti ma niente di che
insostituibile saldatura!;)

la spesa... ehm... 400 euro totali.. :cry:

Le ho finite ieri sera e stamattina si sn finite di asciugare... fantastische!!
stasera monto gli altoparlanti e vi posto delle nuove foto!
:)

Originariamente inviato da Kewell
Discussioni unite.
Le tue immagini hanno ucciso il mio 56K:D
Mi chiedevo dove fosse sparito il mio 3d :sofico:
Sorry x le immagini.. pensa che prima erano 2MB l'una!:p

djufuk87
02-03-2005, 13:55
Originariamente inviato da Wigo
scusate gente come si calcola il litraggio di una cassa da autocostruire?
innanzitutto dipende cosa vuoi fare.. se una cassa chiuda (sospensione pneumatica) o bass reflex...
Nel caso tu voglia progettare un diffusore bass reflex devi innanzitutto fissare, detto in modo barbaro, la pendenza della curva della risposta in frequenza alle basse frequenze... maggiore sara' la pendenza, maggiore dovra' essere il litraggio...
DOpo aver fissato la curva devi tenere conto dei parametri del tuo altoparlante, cioè il VAS e il Qts.
Il vas costituisce il volume che una cassa chiusa dovrebbe avere per mantere inalterata la risposta in frequenza dell'altoparlante, soprattutto alle basse frequenze... Indica quindi una quantita' d'aria in volume chiuso avente la stessa cedevolezza delle sospensioni...;)
Il fattore include tutti i fattori relativi alla frequenza di risonanza (comq qms, qes ecc)
SOno cmq valori che ti fornisce il costruttore del woofer ;)
Mi ricordo che c'era un'utility ciare per effettuare questi calcoli... stasera quando torno se la trovo te la passo ;)

djufuk87
02-03-2005, 21:50
Ho quasi finito i diffusori!:)
ora devo solo pulirli (come l'obbiettivo della fotocamera :D) e rifinire tutte le giunture.. intanto eccoli in versione un po' meno grezza :D

http://utenti.lycos.it/djonathan/diffusori/IMG_1640.jpg

http://utenti.lycos.it/djonathan/diffusori/IMG_1644.jpg

:)

::::Dani83::::
03-03-2005, 09:27
belle complimenti...:)
Hai usato uno stagno particolare per le saldature?
Sono dei 16 quei woofer?:wtf:

djufuk87
03-03-2005, 14:28
tnx ^^
I woofer si, sono da 160mm;)
Per le saldature utilizzo lo stagno che uso normalmente per i miei circuiti.. eccoti una "macro" della saldatura:

http://utenti.lycos.it/djonathan/diffusori/IMG_1632.jpg

LA saldatura deve essere eseguita con precisione e velocita', altrimenti si rischia di rovinare il trasduttore!

Adesso prima di mettemri a costruire il forntalino con la tela acustica devo rifinire per bene tutte le giunture del rivestimento in ciliegio..

http://utenti.lycos.it/djonathan/diffusori/IMG_1636.jpg

http://utenti.lycos.it/djonathan/diffusori/IMG_1649.jpg

Mi devo mettere alla ricerca di quei ""pastelli"" che si scaldano con l'accendino e servono apposta per questi lavori...

Topomoto
03-03-2005, 20:42
Mi devo mettere alla ricerca di quei ""pastelli"" che si scaldano con l'accendino e servono apposta per questi lavori...
Li trovi in tutti i centri di bricolage, e spesso anche nei supermercati ;)

Buon lavoro

djufuk87
03-03-2005, 20:59
tnx x la dritta :)

surf85
20-03-2005, 22:12
ciao raga, devo costruire la cassa armonica x un sub woofer da mettere in macchina.....la cassa la volevo costruire con il reflex solo ke tra tutti i programmi x il calcolo del litraggio sto impazzendo :muro:
sapreste consigliarmi il litraggio e le dimensioni del reflex????
le caratteristike del sub sono al sito
http://www.arpa-italy.com/prodotti/esbdata.htm
il prodotto è il 480 S2 (ultima colonna)
grazie a tutti:wtf:

Adric
20-03-2005, 22:15
Spostata nella sezione Audio.

cicciociccio
21-03-2005, 13:42
Ciao.
Il volume è 23.17lt per il woofer, mentre per il reflex lo devi calcolare con un software, perchè ci devi mettere l'ingombro del cono del materiale fonoassorbente etc.
Se vuoi in PVT ti mando il link dove puoi scaricare un softwarino gratis.

Kewell
21-03-2005, 18:53
Originariamente inviato da cicciociccio
Se vuoi in PVT ti mando il link dove puoi scaricare un softwarino gratis.
Se è free... perché non postarlo qui?
Anche se fosse commerciale non ci sono grossi problemi;) :p

cicciociccio
22-03-2005, 10:06
Ciao.
Il software siu chiama www.speakerworkshop.com ed è free, in più si può scegliere la lingua.;)

surf85
22-03-2005, 13:38
grazie a tutti....adesso provo a vedere con il software......xò 25 litri mi sembra un po poco x la mole del sub.....magari mi sbaglio

cicciociccio
22-03-2005, 14:56
Ciao.
No, non sbagli ti ho dato il litraggio di un'altro cono, scusa tanto mi sono confuso in effetti il volume è 392lt .
Cmq ti dico che valore devi vedere nei parametri del diffusore per misurare il litraggio, "VAS" che appunto equivale al litraggio o volume.;)

offlines
22-03-2005, 15:14
maronna che subbino...

non è un pò esagerato!?

alex 4.8
22-03-2005, 20:22
392 lt sono il valore teorico al quale l'aria ha la stessa cedevolezza dell'altoparlante (ho detto un'eresia?) in CASSA CHIUSA , in bass reflex con un allineamento 9 viene 170.75 litri con un box accordato a 54.95 Hz e una F-3 a 45 Hz circa , spero di essere stato di aiuto :)

PS min***a che sub , 46cm doppia bobina mobile , 105,5db di sensibilità :eek:
Ciao!

surf85
23-03-2005, 05:18
170 è il litraggio ke mi è uscito anche a me da alcuni calcoli con i programmi....mi sembrano accetabili......fico come sub??.....non è esagerato x lo stereo ke deve accompagnare e per la massa d'aria che deve spostare e poi fa sempre il suo effetto vedere un bestio del genere........ero partito x comprarmi un'mtx il 152 rlf......

Nukles
23-03-2005, 21:10
Originariamente inviato da offlines
maronna che subbino...

non è un pò esagerato!?

regà dovete vedere PER QUALE MACCHINA E'!!! Poi lui deve pure farci il figo con le tipette rimorchiate sulla spiaggia eh?!?!?!:D :D :D

surf85
23-03-2005, 21:52
ma ke devo spaccare tutto!!!!! dopo calcolo avanzato mi chiudo nel mio furgone metto a cannone e sballo fino a collassare!!!!!! alto ke festine.....st'estate vado al mare apro la discoteca ambulante e me la scialo tutta la notte!!!!!siete tutti invitati :yeah:

Nukles
23-03-2005, 21:54
Originariamente inviato da surf85
ma ke devo spaccare tutto!!!!! dopo calcolo avanzato mi chiudo nel mio furgone metto a cannone e sballo fino a collassare!!!!!! alto ke festine.....st'estate vado al mare apro la discoteca ambulante e me la scialo tutta la notte!!!!!siete tutti invitati :yeah:

OK allora me prenoto!!!!:D

surf85
23-03-2005, 22:10
sai ke non ti trovo su msn.....inviami il tuo indirizzo via mail oppure contattami tu a dariosurf85@hotmail.it

svampy
11-06-2005, 11:09
Ciao ragazzi.....
ho in mano qualche progetto per costruire un sound system abbastanza potente ...
M servirebbe qualche info(tutto ciò che uno sa dirmi) su dove trovare L'Mdf a buon prezzo....sui coni...crossover e tutto il resto!!!
I coni...(2 woofer per il cabinet medio li ho già):quindi i subwoofer da 15"
e la tromba.....
i progetti sono qui:
http://www.olstadsound.com/s_engineering/index.htm
P:S:poi che crossover m ci vorrebbero?
visto che nn sono sempre su internet mandati anche e-mail:
svampysvampy@yahoo.it
Grazie

zubberman
06-07-2005, 17:18
ciao a tutti! in qualità di incompetente di autocostruzione ho un quesito da porvi ho una fiat 500 con 40 anni di onorato servizio alle spalle,è possibile sentirci un po di musica?e se sì come? posseggo anche 2 vecchi altoparlanti appartenuti ad un'altra automobile...c'è qualcuno che può aiutarmi o un link..qualcosa insomma...l'hi fi non è importante in questo caso...anche perchè considerata la vetustà del mezzo non intenderei fare qualcosa di invasivo...piuttosto una cosa volante per attaccare magari un lettore mp3 o un cd...spero di essermi spiegato e di non attirarmi ira e risa degli esperti...ripeto parlo da incompetente!!! grazie a tutti coloro ke vorranno rispondermi!! :)

vespaincant
19-05-2006, 06:50
ciao a tutti,
mi sono appena aggiudicato un'asta su ebay, riguardante un subwoofer della sony xplode, alla modica cifra di 2,50 € piu spese...

ora vorrei crearmi una cassa chiusa per poter mettere il subwoofer in macchina...

cosi ho trovato questa asta n° 230000160884, in cui si parla di un programma per creare queste casse .... solo ke me lo fa pagare 4,50 € .... :cry:

direttamente dall'asta:

.......Con esso potrai costruire qualsiasi tipo di box (cassa chiusa, reflex, isobarica 2/1 e 2/2, insomma qualsiasi tipologia di box), puoi scegliere se avere la resa migliore per il tuo modello di subwoofer con le dimensioni indicate oppure scegliere tu le dimensioni che desideri, il programma ti indicherà comunque la resa.....

La mia domanda è: non è ke qualke anima buona sapesse il nome di questo programma o di uno simile basta ke faccia quello ke mi serve???

in pratica mi devo costruire un box con la resa migliore per il mio subwoofer..

grazie in anticipo! :D

cicciociccio
19-05-2006, 11:28
Ciao.
Questi sono un po di software che fanno quello che cerchi.
CrossPC (filtri)
AudioForWindows
LspCAD
Speakerworkshop
Calsod
WinisId
AFW
Winbass

vespaincant
19-05-2006, 12:29
ok, grazie mille per la tua risposta!!!

ora mi scarico qualke demo di questi programmi e poi ti dico...

ciao e ancora grazie! :D

vespaincant
20-05-2006, 12:10
allora,
ho scaricato BOX DESIGNER GOLD EDITION (demo...completo costa 34 euro...)da http://www.pianetamusica.org/Default.asp?sel=230 ....
Dice che per farlo funzionare ci vuole una skeda video con OPENGL ....allora tutto ok dato ke io ho una nvidia geforce go 7400 turbocache 128mb.... invece niente, mi da errore proprio xkè non ho attivato l'opengl (risposta data dall'assistenza degli autori del programma....)..

allora come faccio ad attivarlo? ho provato sul pannello di controllo della skeda video ma ce l'infinito senza alcuna traccia dell'opengl...

grazie a chi mi aiuta....
http://www.pianetamusica.org/images/BDGEtrap-B.jpg

PS: ho trovato il programma perfetto ma nn funziona... sono proprio sfigato????

vespaincant
22-05-2006, 14:58
:D nessuno mi aiuta???? :cry:

oppure ditemi il nome di qualche altro programma 3d come qello sopra....in cui posso scegliere il materiale, la forma....tutto 3d....ehehhe

grazie a tuttii!!!!

cicciociccio
23-05-2006, 09:26
Ciao.
Per attivare l'openGL non so dirti nulla, ma prova a scaricare se esiste un'altro pannello di controllo dove puoi attivare l'openGL, il software che hai scaricato non serve a nulla a parte farti vedere come verrebbe un diffusore, infatti come hai scritto sopra ti serve il software completo dove inserire i parametri Thiele e Small che servono per calcolare le misure esatte per progettare un diffusore.

vespaincant
23-05-2006, 14:11
ciao,
ecco la risposta del servizio clienti....:

Siamo spiacenti ma non esistono sul mercato altri software che progettano casse in 3D.
Il problema da lei segnalato risiede nelle impostazioni della scheda video (la sua scheda è impostata su "Direct 3D" e deve invece impostarla su "OpenGL"). O si rivolge al fornitore del PC o possiamo fornirle ulteriore assistenza tramite il servizio www.pcfunziona.com. L'assistenza gratuita è invece riservata a chi acquista il software, cioé a chi è cliente.
Grazie per l'attenzione.
Cordiali saluti.

hai capito? se voglio che mi aiutano mi devo acquistare il programma completo oppure su pcfunziona.com .....sempre a pagamento.... mah....

riguardo al programma,dici che progetta solo casse oppure le progetta inserendo le impostazioni della cassa? boh....vabè comunque mi è sempre utile questo programma... poi ho scaricato anche bassbox 6 pro ed è perfetto! solo ke non mi crea le casse in 3d...

allora provo a vedere sul sito della nvidia poi ti dico...intanto ti ringrazio per aver risposto! ciao

cicciociccio
23-05-2006, 14:16
Non le visualizzi in 3D come box designer ma le misure perfette te le da anche un'altro software.
Speakerworkshop è free ed è molto completo, io lavorerei con questo. ;)

vespaincant
23-05-2006, 16:15
:D ciao, grazie per la risposta....ora me lo scarico....disinstallo il programma ke mi da problemi e mi scarico quello.... ciao e grazie di nuovo!

vespaincant
23-05-2006, 16:30
ciao, appena scaricato, ho impostato tutti i parametri del mio subwoofer ma come faccio a farmi dire le dimenzioni della cassa????non lo trovo....grazie

PS: èlo stesso programma che dici tu? :rolleyes:

http://img106.imageshack.us/img106/1600/nuovoimmaginebitmap1it.th.jpg (http://img106.imageshack.us/my.php?image=nuovoimmaginebitmap1it.jpg)

luk90
02-11-2006, 17:19
ciao a tutti. qualcuno mi puo inviare qualche semplice schema elettrico di amplificatori? :)

the_joe
02-11-2006, 17:30
ciao a tutti. qualcuno mi puo inviare qualche semplice schema elettrico di amplificatori? :)
In rete ne trovi diversi, c'è una discussione aperta che ho in sign e ti do un link da cui partire....

http://sound.westhost.com/site-map.htm

ma ce ne sono molti altri......

Ciao

luk90
03-11-2006, 17:06
grazie... ne conosci altri? :) :) :)

the_joe
03-11-2006, 17:15
grazie... ne conosci altri? :) :) :)
Voilà

http://www.passdiy.com/default.htm

Il sito di Nelson Pass (leggendario progettista audio) dove c'è di tutto e di più per l'autocostruzione...

Poi anche:

http://www.autocostruire.it/


e l'onnipotente GOOGLE magari con parole di ricerca mirate ad esempio GLAINCLONE che è un'altra perla audiofila oppure "autocostruzione amplificatori" ecc.

E questo

http://digilander.libero.it/nick47/mamu.htm


Buona lettura.

E tienimi informato.

Ciao

luk90
04-11-2006, 18:01
ok...grazie mille.Adesso ne cerco uno semplice per il momento...poi vedrò cosa riesco a fare.

POLO_crt
02-08-2007, 14:16
Ciao a tutti,
hom trovato questi diffusori senza chassis e retine...è possibile autocostruirsi le casso per pc con questi diffusori?Ho letto che sono gli stessi utilizzati nei piccoli cubi della bose e mi piacerebbe autocostruirmi un impianto 2+1..cosa ne dite vale la pena?


Questi sono i dati dei diffusori

Dati Tecnici:
• dimensioni 73x73mm
• Profondità 50mm
• Potenza Max 120 Watt
• sospenzione in Tela Trattata
• Impedenza 4 Ohm
• Peso: 450gr ciascuno



Parametri Thiele-Small:
QMS 3.39 • QES 0.79 • QTS 0.64 • MmS 1.9 • Vas 0.21 • ms 0.31mm/N
Xmax +/- 2.0 • µ0 0.23% • Sd 22.06 cm2 • BI 3.19 T*M •


grazie

the_joe
02-08-2007, 14:23
Per costruire le casse non ci sono problemi, basta studiare un allinemanto reflex adatto o fare un paio di box chiusi.

Il problema poi però è:

"come le piloti?"

Ti serve un amplificatore e quindi dovresti comprarne o costruirne uno.

Tutte le volte che qualcuno pone una domanda come la tua, poi le conclusioni sono che è meglio lasciare perdere :O

POLO_crt
02-08-2007, 16:45
Per costruire le casse non ci sono problemi, basta studiare un allinemanto reflex adatto o fare un paio di box chiusi.

Il problema poi però è:

"come le piloti?"

Ti serve un amplificatore e quindi dovresti comprarne o costruirne uno.

Tutte le volte che qualcuno pone una domanda come la tua, poi le conclusioni sono che è meglio lasciare perdere :O

Grazie Joe della risposta..
sarei interessato alla costruzione dei box ma non ho la minima idea di cosa sia un reflex.. :confused:
Come amplificatore potrei utilizzare quello di un vecchio Hi-Fi technics..dovrebbe essere classe A da 80w effettive .. alimentava le due casse a tre vie da 80w-Music 40W.

Altrimenti potrei sostituire gli autoparlanti delle casse attuali (Vecchi sistema IBM 2 satellitti amplificati +sub e se non sbaglio ai tempi era lo produceva bose per IBM) ?

the_joe
02-08-2007, 16:53
Grazie Joe della risposta..
sarei interessato alla costruzione dei box ma non ho la minima idea di cosa sia un reflex.. :confused:

E' un tipo di cassa accordata con la frequenza di risonanza dell'altoparlante in modo da estenderne un po' la risposta ai bassi (grossomodo prima che mi mangino i vari espertoni ;) metto le mani avanti) ci sono tabelle di calcolo in base ai valori di Thiele Small che ti permettono di fare il giusto allineamento...


Come amplificatore potrei utilizzare quello di un vecchio Hi-Fi technics..dovrebbe essere classe A da 80w effettive .. alimentava le due casse a tre vie da 80w-Music 40W.

A parte che la dicitura Classe A di Technics è vera come i soldi del monopoli, con un amplificatore così quei 2 altoparlantini li friggi in 2 nanosecondi...quindi non te lo consiglio


Altrimenti potrei sostituire gli autoparlanti delle casse attuali (Vecchi sistema IBM 2 satellitti amplificati +sub e se non sbaglio ai tempi era lo produceva bose per IBM) ?

Non so chi li producesse o cosa siano, comunque la vedo come la soluzione più praticabile se proprio vuoi riutilizzare i 2 coni ;)

AMD_Edo
02-08-2007, 17:14
Ciao a tutti,
hom trovato questi diffusori senza chassis e retine...è possibile autocostruirsi le casso per pc con questi diffusori?Ho letto che sono gli stessi utilizzati nei piccoli cubi della bose e mi piacerebbe autocostruirmi un impianto 2+1..cosa ne dite vale la pena?


Questi sono i dati dei diffusori

Dati Tecnici:
• dimensioni 73x73mm
• Profondità 50mm
• Potenza Max 120 Watt
• sospenzione in Tela Trattata
• Impedenza 4 Ohm
• Peso: 450gr ciascuno



Parametri Thiele-Small:
QMS 3.39 • QES 0.79 • QTS 0.64 • MmS 1.9 • Vas 0.21 • ms 0.31mm/N
Xmax +/- 2.0 • µ0 0.23% • Sd 22.06 cm2 • BI 3.19 T*M •


grazie

sinceramente, per me... non ne vale la pena: magari a livello "orgoglio personale per la realizzazione" si... ma la spesa per l'acquisto del legno rende nulla la realizzazione artigianale...

se proprio cerca il programma BassPC, gira sotto dos ma con DosBox risolvi il problema XP/Vista...

POLO_crt
02-08-2007, 19:54
Scusate ma perchè non ne varrebbe la pena?
Di legno ne servirebbe pochissimo per fare dei cubetti simili alle bose..?Gli altoparlanti mi sembrano piuttosto economici visto che si trovano a 18€ cad. ed essendo gli stessi della bose dovrebbero essere sicuramente migliore a un impiato commerciale per PC (creative..Jbl ecc..)Sbaglio?I mega works della creative costano molto e non credo siano meglio..sbaglio?

CMQ con l'amplificatore della technics che ha solo due uscite ci posso collegare 4 cubetti?Cmq perchè rischierei di bruciarli?

grazie

the_joe
03-08-2007, 08:09
Scusate ma perchè non ne varrebbe la pena?
Di legno ne servirebbe pochissimo per fare dei cubetti simili alle bose..?Gli altoparlanti mi sembrano piuttosto economici visto che si trovano a 18€ cad. ed essendo gli stessi della bose dovrebbero essere sicuramente migliore a un impiato commerciale per PC (creative..Jbl ecc..)Sbaglio?I mega works della creative costano molto e non credo siano meglio..sbaglio?

Premetto che non conosco i prodotti di cui parli, ma intuisco che siano degli impianti economici per pc, quindi musicalmente parlando siamo ben lontani da quello che può essere considerato un minimo qualitativo, ripeto se vuoi provare a ricostruire i "cubi" basta che ti procuri il legno necessario, magari un po' di ovatta o altro materiale per riempirli e procedi alla costruzione, non c'è niente di complicato, in questo modo fai degli altoparlanti in sospensione pneumatica che va bene e non è complicata da costruire e calcolare come un bass-reflex che però ti darebbe un po' di bassi in più (ma beninteso parlando di altoparlanti con un diametro di 3 cm di bassi ne sentiresti pochi comunque).

Dici che dovrebbero essere meglio di altri modelli.....boh potrebbe anche essere, ma negli impianti che compri ci trovi già tutto costruito ed anche un amplificatore adatto a pilotare il tutto e comunque poi nel tuo caso verrebbe a mancare un sub per avere un minimo sindacale di basse frequenze......


CMQ con l'amplificatore della technics che ha solo due uscite ci posso collegare 4 cubetti?Cmq perchè rischierei di bruciarli?

Naturalmente avendo 2 uscite avrai sempre un impianto stereo, di cubetti ne puoi collegare quanti ne vuoi, ma i canali restano sempre e comunque 2, aumenti solo il volume sonoro disponibile, per collegarne 4 ti conviene metterli in serie o in parallelo a 2 a 2.....

Rischieresti di bruciare gli altoparlanti perchè immettere 40watt VERI in quei coni è come accendere un barbecue con la dinamite :O



grazie


De nada ;)

cicciociccio
03-08-2007, 12:06
A parte che la dicitura Classe A di Technics è vera come i soldi del monopoli,

:asd:

Non è che hai anche la "fs" come dati degli altoparlanti?
ti posso fare una simulazione con vari caricamenti sia in reflex che in box chiuso.

cicciociccio
03-08-2007, 12:30
ti ho fatto una simulazione al volo con un software, con quegli altoparlanti ed un box da 1 litro sei apposto.

POLO_crt
03-08-2007, 12:46
Come legno ho visto che posso utilizzare truciolato o multistrato di betulla..che spessore devo usare?Per materiale fono assorbentte ho letto che si potrebbe usare il cotone o il poliuretano.

Scusate , sapete dirmi a cosa serve il "crossover"?

Non è che hai anche la "fs" come dati degli altoparlanti?
ti posso fare una simulazione con vari caricamenti sia in reflex che in box chiuso.

purtroppo non ho altri dati tecnici ma un progettino mi farebbe molto comodo .almeno mi faccio un idea più chiara :)

POLO_crt
03-08-2007, 12:48
ti ho fatto una simulazione al volo con un software, con quegli altoparlanti ed un box da 1 litro sei apposto.

Ok.. allora deve essere il volume di un litro..10x10x10cm?

cicciociccio
03-08-2007, 13:04
ma.....io non ci metterei il fonoassorbente, il volume è talmente piccolo che risulta inutile, al limite sulla parete dietro il cono,stop.
Io se fossi in te userei l'MDF facile da lavorare e costa poco, gli fai un'impiallacciatura al volo (ti puoi scegliere il tipo di legno che vuoi,mogano betulla,tek ecc.) visto che le dimensioni sono ridotte,anche di questo spenderesti poco.

cicciociccio
03-08-2007, 13:12
Dimenticavo.... 1 litro è il volume interno, quindi ci devi aggiungere lo spessore del materiale, 1,5cm va più che bene.

mbi803
31-08-2007, 13:59
Ciao mi sono innamorato della Bang & Olufsen e ho visto questi diffusori:
BeoLab 3

è un impresa impossibile imitarli?

Zortan69
02-01-2008, 20:42
Partiamo dal prodotto finito:


http://img80.imageshack.us/img80/6738/img4403gk8.jpg

http://img80.imageshack.us/img80/92/img4405nk1.jpg

http://img80.imageshack.us/img80/3853/img4407pa0.jpg

http://img170.imageshack.us/img170/8310/img4408im2.jpg

Zona Mid e tweeter:

http://img80.imageshack.us/img80/4148/img4395kl8.jpg

http://img114.imageshack.us/img114/976/img4400gv5.jpg


-------


Man mano si va a ritroso con la costruzione:

http://img80.imageshack.us/img80/1557/img4367qe7.jpg

Piallacciatura...:

http://img80.imageshack.us/img80/6229/img4372ls6.jpg

nella stanza degli orrori....

http://img244.imageshack.us/img244/6254/img4377zp5.jpg


Ed ecco il diffusore grezzo:

http://img80.imageshack.us/img80/1402/img4382kz0.jpg

http://img80.imageshack.us/img80/2701/img4387ql2.jpg

http://img80.imageshack.us/img80/6894/img4388ks5.jpg

http://img80.imageshack.us/img80/9210/img4388jf8.jpg


E via, sempre più indietro:


http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3685dh4.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3684cr5.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3686pb8.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3689qk6.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3692lo8.jpg

http://img220.imageshack.us/my.php?image=img3689lw8.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3693eb0.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3694pa4.jpg

http://img220.imageshack.us/my.php?image=img3701jm5.jpg

http://img220.imageshack.us/my.php?image=img3702yq4.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3703ml8.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3704fg7.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3705nj6.jpg

http://img220.imageshack.us/my.php?image=img3706jx7.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3707is3.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3708ve2.jpg

http://img220.imageshack.us/my.php?image=img3709ku9.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3710zw7.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3711xr7.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3712dw8.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3713hu6.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3714wa0.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3715qt9.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3716fm8.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3717up5.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3718nw1.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3719uq6.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3720gm9.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3721nu5.jpg


Volià....
Di che si tratta ?
Diffusore a torre progettato da A. Maltese e realizzato da mè medesimo, pubblicato tempo fa su CHF (Costruire HiFi), è un 3 vie reflex con emissione a pavimento. Ovviamente pilotato da un convertitore D/A il quale è connesso al PC.
Niente canali supplementari, nada. Questi diffusori bastano e avanzano a creare la magia.

Che ne dite ? Passo dalle 4 stagioni di vivaldi a un gioco come se nulla fosse... sentiste coi giochi che legnate e che coinvolgimento assoluto col 37' pilotato anch'esso da PC (mappato 1:1)

Lo posto sol perchè mi piace condividere, e anche perchè sono ORGOGLIONE :cool: :D di me. Mi son fatto un cu£0 a sverza per farle.
Il prossimo sarà l'ampli, quello che ho non è all'altezza.

ms1975
02-01-2008, 22:36
Complimenti! Sono veramente impressionanti.....
Poco tempo fa ho costruito due diffusori da scaffale con woofer e tweeter della coral, se del souno posso essere soddisfatto(costo altoparlanti sui 200Euro, per fortuna recuperati da auto...), non è così dell'estetica:cry:
Ho infatti utilizzato dell'mdf da 19mm e per coprire le varie imperfezioni le ho rivestite in un tessuto nero pesante(era il primo mio progetto).....:cry: .Appena trovo un pò di tempo le rifaccio da 0, avevo in mente di utilizzare un legno diverso e magari verniciarlo direttamente senza impiallacciatura, tu cosa consiglieresti?

Zortan69
02-01-2008, 23:04
Complimenti! Sono veramente impressionanti.....
Poco tempo fa ho costruito due diffusori da scaffale con woofer e tweeter della coral, se del souno posso essere soddisfatto(costo altoparlanti sui 200Euro, per fortuna recuperati da auto...), non è così dell'estetica:cry:
Ho infatti utilizzato dell'mdf da 19mm e per coprire le varie imperfezioni le ho rivestite in un tessuto nero pesante(era il primo mio progetto).....:cry: .Appena trovo un pò di tempo le rifaccio da 0, avevo in mente di utilizzare un legno diverso e magari verniciarlo direttamente senza impiallacciatura, tu cosa consiglieresti?


non usare assolutamente legno massello per la struttura. Bisogna essere molto bravi a trattarlo... con gli anni può spaccarsi, creparsi etc... il legno massello è vivo. inoltre risuona molto di più dell'MDF. L'ideale è usare un multistrato marino (molto costoso) Però cmq avresti dei problemi di finitura ugualmente. l'impiallacciatura non è facile... Io fossi in te userei dello sky nero, pelle, vellutino fine. Sono facili da applicare.

Zell86
23-03-2008, 16:51
Salve a tutti, espongo il più brevemente possibile il mio cruccio:
all'inizio ero deciso ad acquistare un "buon" 2.1 per il pc (sostituendo il presente plasticoso e mediocre che c'è già), ma ho pensato che avendo già un 5.1 (bè gli assomiglia lol) in camera avrei potuto sfruttarne almeno il sub (amplificato).
Così sono iniziate le "prove" ho staccato il piccolo sub del 2.1 plasticoso e ho collegato al suo posto quello del 5.1 e funziona!
Ora il problema è questo come posso costruirmi una specie di crossover per tagliare le frequenze da inviare al sub in abbinamento ad un normale 2.0? (visto che la scheda audio non abilita l'uscita del sub se non a partire da l'opzione 5.1 :muro:)
Se avete delle soluzioni da propormi sono ben accette o se conoscete già qualche guida al riguardo.
grazie

PS: ...lo so nel giorno di Pasqua non avevo di meglio da fare! :) cmq Buona Pasqua a tutti!

ms1975
23-03-2008, 17:23
Prova a collegarlo all'uscita delle casse posteriori, abilitare 4.1 altoparlanti, e settare cmss3d su espansione stereo.

Matthew_811
23-03-2008, 18:07
Il filtro crossover del sub sarebbe sempre meglio farlo elettronico e regolabile, nel caso di farlo passivo si tratta semplicemente di inseririe una grossa bobina in serie al cavo del sub(possibilmente dalla sezione cavo generosa causa perdita di potenza e di qualità del basso) e poi dopo questa grossa bobina un condensatore in parallelo all'altoparlante del sub.

ma ci vorrebbe almeno che conoscessi l'impedenza del sub, che in teoria sarà 8 ohm

ms1975
23-03-2008, 18:55
Salve a tutti, espongo il più brevemente possibile il mio cruccio:
all'inizio ero deciso ad acquistare un "buon" 2.1 per il pc (sostituendo il presente plasticoso e mediocre che c'è già), ma ho pensato che avendo già un 5.1 (bè gli assomiglia lol) in camera avrei potuto sfruttarne almeno il sub (amplificato).
Così sono iniziate le "prove" ho staccato il piccolo sub del 2.1 plasticoso e ho collegato al suo posto quello del 5.1 e funziona!
Ora il problema è questo come posso costruirmi una specie di crossover per tagliare le frequenze da inviare al sub in abbinamento ad un normale 2.0? (visto che la scheda audio non abilita l'uscita del sub se non a partire da l'opzione 5.1 :muro:)
Se avete delle soluzioni da propormi sono ben accette o se conoscete già qualche guida al riguardo.
grazie

PS: ...lo so nel giorno di Pasqua non avevo di meglio da fare! :) cmq Buona Pasqua a tutti!


Se lo affianchi ad un 2.0 attivo la vedo abbstanza dura realizzare un crossover per poi far suonar bene il tutto, anche se in teoria dovrebbe essere fattibile. La soluzione che ti ho illustrato sopra l 'ho adottata per un certo periodo, con risultati abbastanza soddisfacienti.

Zell86
24-03-2008, 13:34
Prova a collegarlo all'uscita delle casse posteriori, abilitare 4.1 altoparlanti, e settare cmss3d su espansione stereo.

Provato ma il risultato non è un granchè, infatti si sentono i 2 canali posteriori sul sub.

Ma se realizzassi un filtro passivo, lo potrei inserire sul filo he porta la sorgente del suono? (senza aprire il sub).

ms1975
24-03-2008, 15:10
Provato ma il risultato non è un granchè, infatti si sentono i 2 canali posteriori sul sub.

Ma se realizzassi un filtro passivo, lo potrei inserire sul filo he porta la sorgente del suono? (senza aprire il sub).


Non hai il taglia-bassi sul sub? Al limite potresti costruirne uno passivo prendendo spunto da http://www.serenoeditore.com/tecnologie/cross2.htm Il sub essendo attivo lo dovrai smontare, perchè credo che devi lavorare sul segnale già amplificato e non su quello della sorgente.

Zell86
25-03-2008, 17:19
L'unica è costruire un crossover attivo...

Ci rinuncio, avrei deciso per questa soluzione:
attivo il 5.1 sul pc, mi prendo un buon 2.0 (attivo il cmss-3D), trovo un cassa per il canale centrale e il sub lo collego all'uscita a lui dedicata.

Non potrò avere il sub sugli mp3, ma cmq sui giochi in teoria hanno l'opzione 5.1 no?

Edit: come non detto ho bisogno per forza dei satelliti posteriori lol! nulla allora mi cercherò un crossover attivo!

grazie per la disponibilità :)

joeb
27-03-2008, 14:08
Aldilà di quello che vuoi fare. Se vuoi costruire un filtro specifico per i tuoi componenti, posso calcolartelo io.
Mi serve sapere:
Impedenza del Sub
Il taglio di frequenza ( fino a dove deve suonare es.: da 20Hz a ? )
Saluti

joeb
01-04-2008, 12:36
Volià....
Di che si tratta ?
Diffusore a torre progettato da A. Maltese e realizzato da mè medesimo, pubblicato tempo fa su CHF (Costruire HiFi), è un 3 vie reflex con emissione a pavimento. Ovviamente pilotato da un convertitore D/A il quale è connesso al PC.
Niente canali supplementari, nada. Questi diffusori bastano e avanzano a creare la magia.

Che ne dite ? Passo dalle 4 stagioni di vivaldi a un gioco come se nulla fosse... sentiste coi giochi che legnate e che coinvolgimento assoluto col 37' pilotato anch'esso da PC (mappato 1:1)

Lo posto sol perchè mi piace condividere, e anche perchè sono ORGOGLIONE :cool: :D di me. Mi son fatto un cu£0 a sverza per farle.
Il prossimo sarà l'ampli, quello che ho non è all'altezza.

Complimenti sinceri!
Ben curate e rifinite, anche nei dettagli.

L'impiallacciatura è sintetica o un foglio di legno?
Saluti

|robby|
18-04-2008, 22:28
salve a tutti...
stavo girovagando un po' sulla rete alla ricerca di qualche spiegazione su come realizzare dei crossover abbastanza semplici...
ed ho trovato questo comodissimo programma:
http://officineacustiche.wordpress.com/2008/02/22/guida-alluso-di-cross-pc/
beh...il problema è che nn riesco ad installarlo?? da cm c'è descritto nel sito nn ho capito molto....
per ora ho estratto i file nella relativa cartella...ma adx sono a punto fermo...:mc: :mc: :mc: :muro:

adz
18-04-2008, 22:53
senza installi niente se su google digiti crossover calculator trovi molti siti che te li calcolano.. tipo questo http://www.lalena.com/Audio/Calculator/XOver/

io volevo costruirmene uno di secondo ordine (12db/ottava) a 3 vie e alla fine l'ho comprato già fatto della ciare, perchè mi costava 30€ in meno che comprare i pezzi sfusi(condensatori bobine ecc) .. :D ciao!

|robby|
19-04-2008, 11:47
grandissimo quel sito!!!
mi sa ke il cross pc salta :D
cmq per me il problema sono gli induttori, ed ho paura che costino pure...i condensatori riesco a procurarmeli da solo ;)

ducaLuca
14-05-2008, 13:19
Allora, so che per molti questo progetto non ha senso*, ma ho necessità di un qualunque tipo di aggeggio tedesco o marchingegno demoniaco (come dice mia nonna) che:
1) si possa autocostruire
2) non mi faccia spendere un trilione di euro
3) amplifichi anche di poco il segnale audio di una sorgente debole (mp3/palmare) che dovrà suonare su una cassa da 100W RMS circa (3 diffusori). a me però non interessa raggiungere i 100W ma semplicemente avere un suono decente all'aperto, diciamo che sia almeno udibile a distanza di 2 metri dalla cassa. non mi interessa l'spl.
4) abbia un autonomia di almeno 5/6 ore
5) funzioni senza alimentazione esterna, quindi o con batterie o con la stessa debole corrente che arriva dalla sorgente (?)

ora mi rendo conto che il punto 4 e il punto 5 non sono molto compatibili, però da qualche parte, in un qualche tempo, vidi qualche schema. se non erro si trattava di ampli a transistor npn o giù di lì... il chè in teoria dovrebbe avere un senso, in pratica invece di amplificare corrente elettrica, si amplifica il segnale audio (che poi sempre elettrico è). date un occhiata qui (http://it.encarta.msn.com/media_461518031/Amplificatore_n-p-n.html), magari si spiega meglio.

aiutooooooo...


* se per voi questo non ha senso, vi dico che la cassa è montata in un telaio ricavato da una cornice per fotografie in compensato, inchiodato a uno scatolone di cartone dell'insalata.

the_joe
14-05-2008, 14:04
Il problema è che in natura l'energia non si crea, quindi qualsiasi amplificatore ha bisogno di una sorgente di energia a cui attingere per poter funzionare, nel caso del transistor, si ha da una parte la corrente che entra nel COLLETTORE, ed esce dall'EMETTITORE, mentre quello che regola il tutto è il segnale che entra nella BASE, quindi senza fonte di energia esterna non può funzionare.

Se vuoi costruire un ampli minimale dai un'occhiata qui:

http://digilander.libero.it/nick47/mamu.htm

;)

The_Saint
14-05-2008, 20:01
Comprati un T-Amp... certo con delle casse del genere sarebbe sprecato! :D



PS: se non sai cosa sia un T-Amp, prova a digitarlo si google e vedrai quanti link escono... ;) :p

ducaLuca
14-05-2008, 21:46
sisi lo so cos'è un t-amp... ho bazzicato per un pò siti misconosciuti come tnt-audio, questo (http://digilander.libero.it/nick47/index.htm#parte5) e vari piccoli portali e/o forum che non sono famosi, ma che sono ricchi di informazioni e gente con grandi conoscenze. e come diceva non so chi: "l'unico modo per imparare è circondarsi di persone più brave di se" (o roba simile).

e, come ho scritto anche nel primo post, sò che per principio, quello che fa un amplificatore è appunto amplificare il segnale audio e per farlo, per antonomasia, ci vuole la corrente. però poi ho visto dei circuiti in cui dei transistor amplificavano la corrente senza alimentazione esterna e ho pensato fosse possibile fare lo stesso con un segnale audio. poi su encarta vidi lo schema di un amplificatore npn fatto con tre transistor npn mi pare, l'ho linkato nel primo post... tutte queste cose insieme, unite alla voglia di fare quaccosa che quando la racconti ti fa soddisfatto (come tutto il fai-da-te), ha spinto la mia fantasia...

premetto che non sono un espertissimo di audio e/o elettronica, però le basi ce le ho, diciamo che almeno capisco ciò di cui parlo. più che altro cerco di arrangiarmi col saldatore e pochi soldi, imparando le cose man mano che mi servono... è fu così che imparai il c++... scusate se ho scritto questo post chilometrico e vagheggiante, ma è colpa del polline ;):eek: , dello studio :muro: e della stanchezza:mbe: ...

edit: dai ho ingrassato le parti più importanti così non dovete leggere tutto... vado a dormire che sto in catalessi e domani mi interrogano di filosofia.

the_joe
14-05-2008, 22:41
..............però poi ho visto dei circuiti in cui dei transistor amplificavano la corrente senza alimentazione esterna e ho pensato fosse possibile fare lo stesso con un segnale audio.

Sinceramente non mi risulta sia possibile, se posti un link te ne sarei grato, interesserebbe anche a me, visto che sinora ho costruito mostri che consumano tonnellate di corrente per dare pochi watt in uscita.

poi su encarta vidi lo schema di un amplificatore npn fatto con tre transistor npn mi pare, l'ho linkato nel primo post...

Forse è proprio qua l'equivoco, nel link del primo post non c'è alcun amplificatore fatto con 3 transistor NPN, ma solo lo schema di funzionamento di un transistor NPN semplificato con anche la bella alimentazione che entra nel collettore, il segnale che entra nella base e l'uscita amplificata nell'emettitore ;)

Buonanotte.

ducaLuca
15-05-2008, 15:39
si scusami, hai ragione... era la stanchezza... cmq il transistor per definizione, a quanto sò, serve ad amplificare un segnale elettrico. e infatti quello schema che sta su encarta fa vedere come il segnale entra nel transistor e poi ne esce amplificato.

vabbè cmq ora sono troppo stanco per fare un ragionamento sensato senza dire strozzate: non so perchè tutti i miei amici stanno facendo diciott'anni in questi ultimi giorni (e per giorni intendo che è da marzo che faccio un giorno si e uno no). stasera ho una festa, domani ho una festa, sabato una festa in ristorante, domenica una festa, martedì una festa, venerdì prossimo una festa. per ogni festa scendo alle cinque di pomeriggio e mi ritiro alle due o alle tre e fumo e bevo molto, capirai che questo unitamente alle mia insufficienza in tutte le materie (tranne inglese) a scuola, porti il mio cervello a fondersi...

Quoto wiki: "I transistor vengono impiegati in ambito elettronico, principalmente, come amplificatori di segnali elettrici o come interruttori elettronici comandati da segnali elettrici"

Se non erro sui transistor ci dovrebbe essere qualcosa qui (http://digilander.libero.it/nick47/trns.htm) e qui (http://digilander.libero.it/nick47/trcp.htm)

the_joe
15-05-2008, 16:16
si scusami, hai ragione... era la stanchezza... cmq il transistor per definizione, a quanto sò, serve ad amplificare un segnale elettrico. e infatti quello schema che sta su encarta fa vedere come il segnale entra nel transistor e poi ne esce amplificato.

vabbè cmq ora sono troppo stanco per fare un ragionamento sensato senza dire strozzate: non so perchè tutti i miei amici stanno facendo diciott'anni in questi ultimi giorni (e per giorni intendo che è da marzo che faccio un giorno si e uno no). stasera ho una festa, domani ho una festa, sabato una festa in ristorante, domenica una festa, martedì una festa, venerdì prossimo una festa. per ogni festa scendo alle cinque di pomeriggio e mi ritiro alle due o alle tre e fumo e bevo molto, capirai che questo unitamente alle mia insufficienza in tutte le materie (tranne inglese) a scuola, porti il mio cervello a fondersi...

Quoto wiki: "I transistor vengono impiegati in ambito elettronico, principalmente, come amplificatori di segnali elettrici o come interruttori elettronici comandati da segnali elettrici"

Se non erro sui transistor ci dovrebbe essere qualcosa qui (http://digilander.libero.it/nick47/trns.htm) e qui (http://digilander.libero.it/nick47/trcp.htm)


Come funziona un transistor credo di saperlo, quello che vorrei farti capire è che di per se un transistor non amplifica niente, serve solo a regolare la corrente che scorre fra il collettore e l'emettitore (alimentazione) e per farlo si serve della corrente che entra nella base (segnale) grazie alla sua costruzione, un transistor può passare dallo stadio di circuito aperto e quindi non scorre corrente fra il collettore e l'emettitore e quello di circuito chiuso per cui scorre corrente con tutte le gradazioni intermedie, quello che regola questo meccanismo è la corrente che entra nella base, più corrente fai entrare e più il circuito lascia passare corrente fra collettore ed emettitore e viceversa.

Non potrai mai amplificare un segnale senza fornire anche energia, ma questa è una regola di fisica oltre che pratica ;)

ducaLuca
16-05-2008, 19:00
boh allora o avevo capito cacchio per cucchiaio, o in quei linkdicevano una vagonata di $tronzate, perchè si parla di transistor come regolatore o amplificatore di corrente elettrica. devo ammettere che la cosa mi sembrava strana e alquanto fuori norma, però leggendolo su siti del settore come i due linkati ho avuto la classica reazione della gente ignorante davanti la tv: "ma l'ha detto la tv quindi è vero" e non ci ho riflettutto. grazie per avermi chiarito le idee...

the_joe
17-05-2008, 06:18
boh allora o avevo capito cacchio per cucchiaio, o in quei linkdicevano una vagonata di $tronzate, perchè si parla di transistor come regolatore o amplificatore di corrente elettrica. devo ammettere che la cosa mi sembrava strana e alquanto fuori norma, però leggendolo su siti del settore come i due linkati ho avuto la classica reazione della gente ignorante davanti la tv: "ma l'ha detto la tv quindi è vero" e non ci ho riflettutto. grazie per avermi chiarito le idee...

Siamo qua per questo, comunque per amplificatori basilari, trovi molti schemi già pronti, come nal link che ti ho messo, o quelli che ho in firma, ma i miei sono un po' troppo sul versante opposto, consumano molto e rendono poco, a causa del prgetto completamente in classe A.

Ciao

ktmrider
17-05-2008, 12:51
ciao, allora premetto che non ho idea di cosa tu debba farci ma 100w rms non sono pochi, a te ti ci vuole un amplificatorino che funzioni gia in 12V, se non sbagli ne faceva qualcuno la phonocar e la macrom ( roba tipo 15+15 o 20+20 rms) prendere una batteria 12 volt da moto (perchè è più piccola) e attaccarcelo! secondo me spendi meno che fartelo da solo!

great17
10-07-2008, 11:51
salve!!!vi prego di aiutarmi!!
mi sono stati regalati due sub americani nello scatolo non ci sono molti parametri e non viene mensionato il sito ufficiale!
io posto tutti i parametri che ci sono chiedendovi se mi potete aiutare a costruire una cassa armonica da mettere in un cofano posteriore molto piccolo quindi dovra essere il più compatta possibile!!
- 12" subwoofer component
- injected polypropilene cone with rubber edge
- 50 Oz magnet
- 2" (AL) voice coil
- 350 watt max power 180W RMS
- frequency response 30-3000Hz
- impedence 4 Ohm
- Qts 0.45
questi sono tutti i parametri che ho trovato nello scatolo!vi prego di aiutarmi!!!devo fare una cassa piccola come dimenzioni se possibile,poi reflex chiusa non ho idea di cosa significhi!sono un profano del mondo hi-fi quindi chiedo a voi professionisti!!vi ringrazio veramente!!
cmq piacere a tutti io sono Fabrizio!!grazie in anticipo!!

rc211v
10-07-2008, 11:59
servono i parametri T e S dei sub se no puoi solo andare a caso, strano che sui sub non ci sia marca e modello
comunque un 12 pollici ha bisogno "mediamente" di 30 litri in chiusa e di piu' in reflex
fai il conto, la cassa non si fa' piccola per lo spazio si fa' per far suonare il sub se no tanto valeva che ti prendevi un 25cm e non pensare che non suonino

dalla risposta in frequenza sembrano piu' woofer che sub, un sub non arriva a 3000hz

altra cosa collegandoli in serie fanno 8ohm e serve molta potenza, in parallelo 2ohm e non tutti gli ampli reggono 2ohm
;)

Lictor
05-08-2008, 18:59
mi chiedevo se fosse possibile l'autocostruzione di un kit di casse....
mi chiedevo inoltre quali siano gli accorgimenti costruttivi e se esistano guide sul web

Ternil
05-08-2008, 20:52
che intendi per autocostruzione? vuoi costruirti ogni speaker oppure comprare 7 casse e un sub e abbinarci un ampli 7.1? Se opti per quest'ultima alternativa posso consigliarti, intanto come ampli un onkyo 606. Dipende sempre dal tuo budget comunque.

Lictor
05-08-2008, 22:16
il buget è limitato... stavo pensado di acquistare i vari speaker in un negozio di car hi-fi e la varia elettronica.. magare lavorare un po' di saldatore per la varia circuiteria e naturalmente di seghetto per il corpo delle casse...
non cerco la perfezione assoluta, ma semplicemente una maggior potenza e una discreta qualità audio di questo set, oltre , naturalmente ai due satelliti aggiuntivihttp://www.trust.com/products/product_detail.aspx?item=15010.
forse potrei anche racuperare il corpo del woofer in legno che mi pare discreto

pantapei
05-08-2008, 22:56
Discreta qualita' con trust.....Direi pessima.......
Ps......quello non è legno.........

http://www.avmagazine.it/forum/forumdisplay.php?f=62

@less@ndro
06-08-2008, 00:10
mi fai venire in mente un mio impianto... il 4.2!!!!!:yeah: l'ho tenuto per poco tempo poichè era a dir poco inutile, però posso dire che l'ho fatto!!!:D
comunque (forse lo sai già) che anche nei più grandi concerti vengono messe, oltre alle casse normali,delle casse vuote (in pratica delle scatole) che hanno il compito di amplificare il suono.:)

mentalrey
06-08-2008, 00:55
http://www.ciare.com/consumer/guide_progetti_cinema.htm

Volendo forniscono anche tutto il materiale per realizzarsi l'impianto a mano.

dawid999
06-08-2008, 08:32
il buget è limitato... stavo pensado di acquistare i vari speaker in un negozio di car hi-fi e la varia elettronica.. magare lavorare un po' di saldatore per la varia circuiteria e naturalmente di seghetto per il corpo delle casse...

la costruzione della cassa deve essere perfetta se vuoi un buon risultato.
costruire un buon crossover non è semplice se vuoi considerare le capacità reali dei diffusori anzichè quelle dichiarate dal produttore.
nel caso vorresti spendere di piu evita diffusori con membrana in polipropilene & simili e punta sul kevlar o polyglass

EyesPlay
25-03-2019, 20:44
Buonasera forum!
Oggi ho cominciato a sentire voglia di aggiornare il mio impiantino da casa, quello con cui ascolto musica e guardo film.
Non essendo convinto dei prodotti commerciali, voglio provare a costruire degli altoparlanti da me!

Ero in cerca di una coppia di coassiali da 3,5", ma credo di lasciare stare.. il problema è che già con 3,5" di woofer + ingombro della cassa, sono all'estremo limite dello spazio utilizzabile.. Quindi mi serve una coppia woofer 3,5" + tweeter sotto i 50€.
Vorrei poter scendere abbastanza in frequenza, perchè voglio togliere il subwoofer dalla configurazione dato che nel palazzo, la gente si lamenta delle vibrazioni ahahahah

Avete qualche idea? Progetto reflex o sospensione pneumatica?

Edit: ho dimenticato di dire che verrebbero usati con un TPA3116D2 inizialmente e in futuro molto vicino con un 2x57Wrms a 4ohms

sacd
26-03-2019, 19:59
Discussione spostata dentro quella ufficiale

EyesPlay
31-03-2019, 18:04
Buongiorno! Ho puntato i full range de LaVoce, modello FSN030.72.
Sono degli altoparlanti con motore al neodimio, top di gamma per la dimensione di 3", 91dB di sensibilità a 2,83V/m

Ho già cominciato a simulare qualcosa e al momento il progetto più sensato si basa su una cassa chiusa da 0,64 litri (0,61 togliendo l'ingombro del woofer)
Non ho provato ancora a simulare in reflex, ma non credo possa venire fuori chissà quale differenza..


PS. Inizialmente riuscirei a prendere solo i woofer, ma vorrei in seguito aggiungere i tweeter per colmare sulle alte. Idee?

Ton90maz
31-03-2019, 22:29
Che ci devi fare? Se già hai in mente di metterci un tweeter perché non parti direttamente da un due vie con un midwoofer più "serio"?

EyesPlay
01-04-2019, 17:33
perchè per il mio budget questo è già il limite
52€ coppia + spedizioni su r*s****.it

EyesPlay
03-04-2019, 16:44
up?

Ton90maz
03-04-2019, 17:43
Se il budget è così limitato, sei davvero sicuro che ti convenga autocostruire? Comunque ci devi mettere legno e tempo, e otterresti dei prodotti dal valore commerciale sostanzialmente nullo.

Se lo vuoi fare per divertimento non tirarti indietro, ma tieni presente di tutti i limiti che inevitabilmente ti porterai dietro con dei trasduttori così fiacchi.

Ton90maz
03-04-2019, 17:59
Comunque ho provato a simularli ed è una pessima idea, specialmente in sospensione pneumatica.

Possono funzionare come satellitini, ma in bass reflex e se hai intenzione di inserire in seguito un subwoofer. Senza sub possono solo essere dei citofoni molto performanti.

EyesPlay
03-04-2019, 19:56
Non sono dei woofer validi per il loro prezzo? Il legno non lo pagherei, non è un problema.

Ho cercato comunque qualcosa di già pronto, e non ho trovato nulla che rispetti i miei limiti di spazio, e che sia comunque valido prestazionalmente parlando e guardabile esteticamente..

Ho provato a progettare una cassa reflex, non sarebbe fattibile, l'accordo sarebbe troppo alto e andrei solamente a diminuire le prestazioni del woofer.
Lo spazio che la cassa può occupare ad ogni lato del monitor è 10cm in larghezza, quindi sarebbe interessante un 10x10x10..
Con queste dimensioni, e budget, sono molto limitato sulla scelta..


Per il sub, meh.. Forse potrei accostare un 20cm giusto per completare la gamma, ma del resto non vorrei avere tutti questi grandi bassi.

Ton90maz
04-04-2019, 17:55
Non sono dei woofer validi per il loro prezzo? Il legno non lo pagherei, non è un problema.

Ho cercato comunque qualcosa di già pronto, e non ho trovato nulla che rispetti i miei limiti di spazio, e che sia comunque valido prestazionalmente parlando e guardabile esteticamente..

Ho provato a progettare una cassa reflex, non sarebbe fattibile, l'accordo sarebbe troppo alto e andrei solamente a diminuire le prestazioni del woofer.
Lo spazio che la cassa può occupare ad ogni lato del monitor è 10cm in larghezza, quindi sarebbe interessante un 10x10x10..
Con queste dimensioni, e budget, sono molto limitato sulla scelta..


Per il sub, meh.. Forse potrei accostare un 20cm giusto per completare la gamma, ma del resto non vorrei avere tutti questi grandi bassi.

In realtà sono potenzialmente validi, ma non sono Woofer. Sopra i 200 Hz possono anche dare una bella pressione, in bass reflex.

Perché in bass reflex dici che non sarebbe fattibile? Che valori ottieni? Hai notato che in sospensione pneumatica non riproduci decentemente neanche i 200 Hz? Sì, poi si può equalizzare ma ti ritrovi con un distorsore, la sospensione pneumatica è nemica degli altoparlanti piccoli e bassa escursione.

Il problema non è desiderare o no dei gran bassi ma averli proprio dei bassi, senza non ci fai molto.

EyesPlay
06-04-2019, 18:32
In realtà sono potenzialmente validi, ma non sono Woofer.
Con woofer intendevo altoparlante; so cos'è un woofer, è solamente abitudine...

Sopra i 200 Hz possono anche dare una bella pressione, in bass reflex.
Ma il progetto non risulta fattibile..

Perché in bass reflex dici che non sarebbe fattibile? Che valori ottieni?
Non è fisicamente fattibile.. Un reflex verrebbe accordato troppo alto..
Hai notato che in sospensione pneumatica non riproduci decentemente neanche i 200 Hz?
Sinceramente sembrava abbastanza dignitosa la risposta..


Di seguito i progetti.
Sospensione pneumatica:
https://i.imgur.com/hgUbT3b.png


Bass reflex (D= 35mm, L= 80mm):
https://i.imgur.com/NlWk6yS.png

Ton90maz
06-04-2019, 22:25
Dignitoso fino a un certo punto, hai i 300 Hz a -3 dB, così più che un sub ti servono due woofer. Nemmeno le soundbar sono così citofoniche.


Come ti è uscito quell'accordo? Ricalcola gli allineamenti, ma con quei parametri dovresti accordarlo tra i 120 e i 150 Hz.

EyesPlay
07-04-2019, 01:54
Non avrei modo di realizzare un reflex migliore di questo in quella cassa..
Sono già al limite così

Speed-Thx
22-05-2020, 23:51
Buondì ragazzi. Mi è venuta in mente una pazzia. Al momento ho una sistema 5.1 della jbl. Un sub 178 . Ma siccome ho un mitico subwoofer sempre jbl, un glorioso GTi 1500 come lo vedete riutilizzato in questo ambito? Un progettino per la cassa ? Sarebbe possibile ò un'eresia? :D :D

DelusoDaTiscali
23-05-2020, 05:50
Se stiamo parlando del set JBL 5.1 che vedo su google immagini cercando "jbl scs 178" aggiungere un sub da 38cm / 1.000W non parlerei di eresia quanto di pretesto per fare qualcosa che si aveva in mente "a prescindere".

L' approccio razionale sarebbe pensare al sub "giusto" in funzione delle dimesioni della stanza ma se quuesta è proporzionata per le casse che ho visto difficilmente salterà fuori un 1.000W...

azi_muth
23-05-2020, 11:12
Buondì ragazzi. Mi è venuta in mente una pazzia. Al momento ho una sistema 5.1 della jbl. Un sub 178 . Ma siccome ho un mitico subwoofer sempre jbl, un glorioso GTi 1500 come lo vedete riutilizzato in questo ambito? Un progettino per la cassa ? Sarebbe possibile ò un'eresia? :D :D

Volendo si puo' fare tutto... sicuramente sarà meglio del sub di serie...ma a quel punto ti troverai un'impianto un po' squilibrato...dovrai tenerlo a "freno" regolando bene il livello per non coprire quei minidiffusorini.

Speed-Thx
25-05-2020, 08:39
Volendo si puo' fare tutto... sicuramente sarà meglio del sub di serie...ma a quel punto ti troverai un'impianto un po' squilibrato...dovrai tenerlo a "freno" regolando bene il livello per non coprire quei minidiffusorini.

Allora il set è quello che si trova su internet..e a prescindere dalla dimensione (che poi tanto piccoli non sono, certo non sono dei diffusori a torre), accoppiato ad un sinto pioneer da 100 w a canale suona benissimo! Lo uso in una mansarda da 30/35 mq e se alzo il volume a 3/4 la pressione sonora inizia a sentirsi decisamente e con i bassi presenti in alcune scene trema tutto!
Avevo avuto questa idea poichè il sub ha da sempre avuto un "difetto", che acceso sia con il cavo di segnale che senza, emette una specie di ronzio....una specie di Huummmmm..... o è l'alternata che non viene filtrata o viene captata da qualche parte, magari una massa collegata male......non so non l'ho mai aperto...
Poi così l'altra sera avendo il sub in soffitta da tempo inutilizzato, poichè l'ho smontato da un impianto che avevo realizzato in auto, mi son detto "e se lo riutilizzassi al posto di questo??".......
Ma poi dando un'occhiata in giro, realizzare l'idea è più complicato di quanto non sembrasse all'inizio.....
1-mi servirebbe calcolare le misure della cassa, comprare il legno etc...
2-amplificarla...comprare finali già pronti per uso in cassa, non mi convincono per niente....
3-usare allora il suo ampli che usano in auto da 1000w configurato a ponte.... ma in questo caso dovrei procurarmi un alimentatore 220V-12
4-se come alimentatore usassi uno da pc come visto in giro, sempre se rogasse tutti gli ampere che mi servirebbero sulla 12V avrebbe la ventola sempre in funzione e non è che siano silenziosissime, e quindi ritornerei alla situazione di partenza con quello che ho adesso...
Se comprassi un ali degno di questo nome con almeno 50/60 A in uscita, ha la sua cifra e quindi alla fine di tutto forse con pochi euro in più farei prima a comprare un bel sub già bello e pronto da abbinare alle casse che ho ...

Eppure mi sarebbe piaciuto risentirlo suonare.....
Ma per le misure della cassa esiste un programma o simile che mi permetta di calcolarle? Così anche per curiosità....sarei curioso di vedere quanto ci vorrebbe grossa.....

azi_muth
25-05-2020, 11:33
Vabbè il punto è non farli distorsione a causa di un volume troppo elevato...non far tremare le finestre.
Cmq...come programma di simulazione puoi usare winisd http://www.linearteam.org/
Se i parametri che ho pescato sono giusti è un ap che puoi mettere in una cassa reflex in 100 litri circa certo non è "compatto"
Va messo un filtro high pass a 25hz per
Per raggiungere il massimo dell'escursione bastano circa 200w quindi volendo penso si possa trovare un alimentare fanless.

100 litri reflex https://we.tl/t-w1A4axDpy8

Speed-Thx
25-05-2020, 19:18
Grazie mille, gentilissimo.
Il File .wpr si apre con Win ISD? E scusa ma in materia sono un pizzico "ignorante" avendo lasciato perdere per molti anni queste argomenti, ma WinISD serve per calcolare le dimensioni e il tipo di accordo della cassa e vedre la risposta dell'altoparlante? (sempre in teoria ovviamente :-) ).
Altro problema il filtro...in auto lo "tagliavo" con un filtro elettronico e poi inviavo il segnale all'ampli...o riutilizzo anche quello alimentandolo sempre con l'alimentatore 220-12V oppure farlo in passivo non credo sia una scelta saggia..se non ricordo male le bobine sarebbero veramente grandi per un taglio a 25 Hz...o ricordo male? E poi non servirebbe un passabanda 25HZ - 100/150HZ (ora non ricordo che risposta hanno i satelliti del kit jbl) o un passabasso con taglio sempre a 100/150 HZ??
Esiste un programma per calcolare filtri audio passivi?
Grazie mille!

azi_muth
25-05-2020, 20:45
Grazie mille, gentilissimo.
Il File .wpr si apre con Win ISD? E scusa ma in materia sono un pizzico "ignorante" avendo lasciato perdere per molti anni queste argomenti, ma WinISD serve per calcolare le dimensioni e il tipo di accordo della cassa e vedre la risposta dell'altoparlante? (sempre in teoria ovviamente :-) ).


Si e Si


Altro problema il filtro...in auto lo "tagliavo" con un filtro elettronico e poi inviavo il segnale all'ampli...o riutilizzo anche quello alimentandolo sempre con l'alimentatore 220-12V oppure farlo in passivo non credo sia una scelta saggia..se non ricordo male le bobine sarebbero veramente grandi per un taglio a 25 Hz...o ricordo male? E poi non servirebbe un passabanda 25HZ - 100/150HZ (ora non ricordo che risposta hanno i satelliti del kit jbl) o un passabasso con taglio sempre a 100/150 HZ??
Esiste un programma per calcolare filtri audio passivi?
Grazie mille!

Ovviamente l'amplificatore ci vuole...altrimenti a cosa lo colleghi?
Riguardo a i filtri ho messo ( indicativamente) un passa alto a 25hz piuttosto ripido per proteggere il cono da sovraescursioni e qui direi ci vuole un filtro elettronico perchè il costo di un filtro passivo sarebbe troppo elevato.
Il passa basso di solito viene applicato in modo elettronico dall'avr. Cmq se hai un ampli car dovresti avere la possibilità di mettere filtri passo alto e basso.