View Full Version : [Thread ufficiale] Collegamento/uso di 2 router in cascata
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Harry_Callahan
05-10-2007, 18:54
Ho deciso di pubblicare questa guida in quanto nell'ultimo periodo vedo tante richieste su come collegare 2 router in cascata, esempio: un router con modem adsl integrato collegato ad un router senza modem integrato(con porta WAN)
Guida Consigliata per connessioni ADSL PPPoE(Telecom,WIND,ecc)
Guida Alternativa per connessioni ADSL PPPoA(Tiscali)
Guida per Router ADSL e Router Broadband con LAN separate (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33134544&postcount=3)
Guida per trasformare un router in semplice Switch-Access Point
English guide is below (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950#2)(second post)
Guida valida per tutte le ADSL di tipo PPP, non vale quindi per abbonamenti con IP Statici(Telecom Business, ecc)
Gli utenti Fastweb ADSL potrebbe provare la guida in bridge mode(guida consigliata) mettendo però VCI=36
Chi possiede un router ADSL fornito dal proprio ISP per servizi aggiuntivi quali VoIP\IPTV, deve necessariamente collegare tale router alla presa telefonica. Non è possibile utilizzare la guida "consigliata" in questo caso, non funzionerbbe più l'IPTV\VoIP. Consiglio di prendere un Access Point Puro per chi deve portare la connettività internet dal router principale in altri punti della casa\ufficio(basta settare l'AP in modalità repeater, oppure WDS... primo router permettendo per discorso compatibilità) [/B]
Attenzione(Come trasformare un router in Switch-Access Point): chi è in possesso di 2 router entrambi ADSL può utillzzare il 2° router come semplice switch\Access Point, basta disabilitare il DHCP al 2° router, infine i due router devono essere collegati tramite cavo ETH da porta LAN a porta LAN. Lo stesso vale qualora il 2° router avesse la porta WAN(anche se consiglio le guide sottostanti). Per gestire entrambi gli apparati via webinterface conviene cambiare l'IP di uno dei due router(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.1.50/255.255.255.0)
Il mio consiglio è sempre lo stesso(Guida consigliata):
1) trasformare il router con modem integrato in modem puro
2) settare i parametri di certificazione dell'ISP nella sezione PPPoE del router(quello con porta WAN, senza modem integrato)
3) collegare il cavo ETH dalla porta LAN del modem puro alla porta WAN del router senza modem integrato
Requisiti per la realizzazione di questa configurazione:
1) configurazione in PPPoE lato ISP(se il vostro ISP non supporta il PPPoE vedi la guida alternativa in fondo)
2) modem adsl ETH oppure router ETH con modem adsl integrato
3) cavo ETH
4) router ETH senza modem adsl integrato
Ecco un esempio utilizzando 2 prodotto D-Link(DSL-604T e DI-624T)
Il principio non cambia per altri modelli, per questo motivo non entro in particolari tipo l'indirizzo IP dei prodotti e come salvare le relative configurazioni
Prima di iniziare è preferibile un reset alle impostazioni di fabbrica dei vari prodotti a disposizione
Primo step: Trasformare il router con modem in MODEM PURO:
Grazie al protocollo RFC 1483 Bridged IP LLC(Vpi=8 e Vci=35) è sempre possibile trasformare un router ETH in modem ETH PURO
Questa configurazione rende trasparente il router, quindi disabilita NAT, DHCP e Firewall Integrato.
Nella sezione WAN del modem\router adsl selezioniamo il bridge mode(in alcuni modelli troviamo la voce "Pure Bridge Mode")
http://img383.imageshack.us/img383/8294/modembh2.th.jpg (http://img383.imageshack.us/my.php?image=modembh2.jpg)
Per rientrare nella configurazione di tale prodotto dopo averlo spento oppure dopo aver spento il PC, è necessario forzare il TCP/IP in quanto il DHCP non entra più in gioco
Secondo Step: Configurazione client certificazione lato router con porta WAN
Anche qui nella sezione WAN cerchiamo la voce PPPoE e mettiamo semplicemente username e password del nostro provider
http://img205.imageshack.us/img205/5404/routereb5.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=routereb5.jpg)
Terzo Step: Collegare i due prodotti insieme
L'ultima fase è di collegare il modem puro alla porta WAN del secondo router
http://img524.imageshack.us/img524/862/backfv0.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=backfv0.jpg)
L'eventuale portforwarding si effettua logicamente sul router senza modem integrato
Un grazie particolare a pegasolabs!
Guida Alternativa per gli ISP che lavorano SOLO in PPPoATM:
Requisiti per la realizzazione di questa configurazione:
1) modem adsl ETH oppure router ETH con modem adsl integrato con funzione HALF-BRIDGE MODE
2) cavo ETH
3) router ETH senza modem adsl integrato
4)E' obbligatorio che i 2 router siano in due subnet diverse(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.0.1/255.255.255.0). Con questa configurazione sarà sempre possibile gestire entrambi gli apparati da un PC dietro il router WAN. Inoltre, è obbligatorio che le subnet siano diverse perchè la porta WAN non può avere un IP appartente alla stessa subnet del suo DHCP Server(es. se la subnet del DHCP Server del router WAN è 192.168.0.0/24 non è possibile assegnare un IP della subnet 192.168.0.0/24 alla porta WAN, 2 interfacce di Livello 3 non posso appartenere alla stessa subnet)
le screenshot sottostanti sono del routerino Trust 4050 con firmware Billion e router WAN TP-Link
Parte 1: Modem ADSL
Partiamo con il prodotto con modem ADSL
1) iniziamo con un reset factory settings
2) settiamo la parte WAN in PPPoA VC-MUX VPI=8 e VCI=35
NAT disable e Half Bridge Mode enabled
vedi screen:
http://img166.imageshack.us/img166/6164/84611179lm7.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=84611179lm7.jpg)
http://img120.imageshack.us/img120/3828/99267207pu9.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=99267207pu9.jpg)
Parentesi: collegando un PC direttamente al modem in half bridge mode dovreste avere un ipconfig /all che assomigli a questo:
http://img120.imageshack.us/img120/9018/ipconfigcg4.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=ipconfigcg4.jpg)
3) consiglio anche di disabilitare l'eventuale firewall:
http://img120.imageshack.us/img120/7055/firewallxq8.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=firewallxq8.jpg)
Parte 2: Router WAN
Lato router WAN basta selezionare nella WAN Dynamic IP Address cioè di ottenere l'IP automaticamente
http://img142.imageshack.us/img142/9553/tp2ko0.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=tp2ko0.jpg)
Infine basta collegare il modem adsl tramite cavo ETH alla porta WAN del 2° router
In caso di problemi provate un riavvio sia del modem che il router
Lo status del router WAN dovrebbe somigliare a questa screen:
http://img120.imageshack.us/img120/2457/tp1jc0.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=tp1jc0.jpg)
Il portfowarding per il P2P e simili si effettua sul router con porta WAN
Nel caso incontraste problemi di navigazione(è capitato al sottoscritto durante i test collegando il PC direttamente al modem in half-bridge), potrebbe essere un problema di DNS. Quindi si può provare ad aggiungerli sul TCP/IP della scheda ETH oppure direttamente nella WAN del router senza modem
Un grazie particolare al tecnico di fiducia Harry_Bosch :D
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Harry_Callahan
05-10-2007, 18:54
How to connect 2 routers together using an ADSL PPP connection(1 router with ADSL modem and the other without integrated modem(broadband router), this guide is not for Static IP ADSLs)
If you have a ADSL router from your ISP and have a VoIP\IPTV service, you must connect this router to the telephone outlet. If you put the router in bridge mode you will lose the VoIP\IPTV connection. It's better to use an Access Point(without WAN port) to expand ETH or wireless connectivity(for wireless try using WDS mode)
The most important thing when hooking up 2 routers is avoiding a double NAT configuration
If both routers have an ADSL modem, you can use the second router as an Access Point\switch ETH. The only thing to do is disable the DHCP server of the second router and hook the two routers togther with an ETH cable. You can do the same if the second router has a WAN port, but I suggest the following guides for that! I suggest to change one of the routers webinterface IP, that way you can enter both routers from the same LAN(example: first router 192.168.1.1/255.255.255.0 & second router 192.168.1.50/255.255.255.0
The best way of getting rid of 1 NAT is this:
1) make the router with modem to act as a simple ADSL modem(no NAT-Firewall-DHCP Server)
2) set the ISP account in the PPPoE menù of the broadband router(router with WAN port, router without ADSL modem)
3) connect the routers together with an ETH cable. The cable must be inserted in the WAN port of the broadband router
Specifications & Requirements:
1) your ISP must support PPPoE connections(if your ISP uses only PPPoATM see the PPPoATM guide below)
2) ETH adsl modem or router ETH with integrated adsl modem
3) ETH cable
4) router ETH without adsl modem(WAN port broadband router)
I'm going to show an example with 2 D-Link products(DSL-604T & DI-624T)
Other brands of routers can be used with the same configuration
Let's start with a factory reset of the 2 routers
First step: Putting the ADSL router in MODEM MODE ONLY:
With the protocol RFC 1483 Bridged IP LLC(Vpi=8 e Vci=35) it is always possibile to switch off routing of an ADSL router
This configuration disables NAT, DHCP & Firewall.
In the WAN menù of the modem\router adsl we have to select bridge mode(or "Pure Bridge Mode" depending on the model)
http://img383.imageshack.us/img383/8294/modembh2.th.jpg (http://img383.imageshack.us/my.php?image=modembh2.jpg)
If for some reason you have to enter the webinterface of the modem-router(after using this guide), you must insert a static IP in TCP/IP of the computer because the bridge mode turns off DHCP server. Or you can also reset to router with reset button
Second Step: PPPoE client configuration on the WAN router
Find the WAN setup and simply insert your ISP username & password
http://img205.imageshack.us/img205/5404/routereb5.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=routereb5.jpg)
Third Step: Connecting the routers together
The last step is to connection the routers togehter with an ETH cable, from LAN port of the ADSL modem to the WAN port of the broadband router
http://img524.imageshack.us/img524/862/backfv0.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=backfv0.jpg)
Portforwarding is done only on the broadband router(the one with the WAN port)
Guide for ISPs that support only PPPoATM connections:
Specifications & Requirements:
1) ETH adsl modem or router ETH with modem adsl that has HALF-BRIDGE MODE function
2) ETH cable
3) router ETH without integrated adsl modem(broadband router that has a WAN port)
4) I suggest that the 2 routers have different IP addresses(first router 192.168.1.1/255.255.255.0 and second router 192.168.0.50/255.255.255.0)
Screenshots below are from a Trust 4050 with Billion firmware and a WAN TP-Link router
Part 1: ADSL Modem
Lets start with the modem ADSL
1) do a reset factory settings
2) setup the WAN section in PPPoA VC-MUX VPI=8 e VCI=35
NAT disable e Half Bridge Mode enabled
screenshots:
http://img166.imageshack.us/img166/6164/84611179lm7.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=84611179lm7.jpg)
http://img120.imageshack.us/img120/3828/99267207pu9.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=99267207pu9.jpg)
a PC connected to the modem in half bridge mode should have a ipconfig /all like this:
http://img120.imageshack.us/img120/9018/ipconfigcg4.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=ipconfigcg4.jpg)
3) manually switch off the firewall:
http://img120.imageshack.us/img120/7055/firewallxq8.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=firewallxq8.jpg)
Part 2: Router WAN
On the broadband router the only thing we must do is select Dynamic IP Address (obtain IP automatically)
http://img142.imageshack.us/img142/9553/tp2ko0.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=tp2ko0.jpg)
Now connect the routers together from the LAN port of the adsl modem to the WAN port of the 2° router
If you have any problems just try to restart both the routers(power off and the turn them on after a minute)
The WAN Status of the broadband router should look like this:
http://img120.imageshack.us/img120/2457/tp1jc0.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=tp1jc0.jpg)
Portfowarding for P2P or other software must be done on the broadband router
If the broadband router has a public IP and your having browsing problems, it could be a DNS problem
Try putting your ISP DNSs on the TCP/IP of your PC or on the WAN section of the broadband router
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Harry_Callahan
05-10-2007, 18:54
Guida per collegare un router ADSL con un router Broadband e bloccare la comunicazione tra i PC dietro il router WAN e quelli dietro il router ADSL
Di solito i PC collegati dietro un router Broadband raggiungono senza problemi quelli attaccati al router ADSL a monte(da quello ADSL verso WAN il traffico di solito è bloccato), con la seguente configurazione possiamo bloccare il traffico dalla LAN del router Broadband a quello ADSL
Configurazione:
Gateway 192.168.1.1 /24 ossia 192.168.1.1/255.255.255.0(router ADSL)
WAN Interface del Router Broadband (settato in static client) 192.168.1.2 /30 ossia 192.168.1.2/255.255.255.252
DHCP POOL del router ADSL(gateway) a partire da 192.168.1.4
Ecco un esempio utilizzando un Billion 7402(Atlantis 440) e un FRITZ! Box settato come router Broadband
Gateway 192.168.1.1/255.255.255.0
http://img697.imageshack.us/img697/3517/gateway.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/gateway.jpg/)
DHCP sul Gateway a partire da 192.168.1.4
http://img689.imageshack.us/img689/7214/dhcpgateway.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/dhcpgateway.jpg/)
FRITZ! 7170 trasformato in router WAN(la porta LAN1 diventa la WAN)
IP WAN 192.168.1.2/255.255.255.252
http://img146.imageshack.us/img146/7669/wan7170.th.jpg (http://img146.imageshack.us/i/wan7170.jpg/)
http://img687.imageshack.us/img687/5728/dhcpwan.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/dhcpwan.jpg/)
Extra:
Per fare comunicare i PC dietro il router WAN con quelli dietro il router ADSL bisogna semplicemente utilizzare la subnet 255.255.255.0 sulla porta WAN(es. 192.168.1.2/255.255.255.0) oppure impostare la porta WAN in DHCP in modo che l'IP della porta WAN venga configurata dal DHCP Server del router ADSL
Un ringraziamento particolare a nuovoUtente86 per i settaggi in questione
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Intrepido
06-10-2007, 08:10
Semplice, chiara,e utile ;) .
Ciao Harry
Harry_Callahan
06-10-2007, 08:41
Semplice, chiara,e utile ;) .
Ciao Harry
Grazie!
quando ti capita rimandali qui gli utenti
Ciao Intrepido
Alfonso78
06-10-2007, 15:31
in effetti ci mancava una guida del genere
ogni volta bisognava ripetere tutti i passaggi per il bridge
grazie Harry!!!!
P.S.: Hai utilizzato router che detesto però.....:asd:
Ciao a tutti, mi sono appena registrato ed ho un problema.
Ho recentemente acquistato un router wireless della d-link (per collegarmi col portatile ad internet da tutti i punti della casa), modello di-524 (4 porte ethernet e una porta WAN per collegare il modem).
Il problema è che avvio il wizard del router e faccio questi passi :
1) attacco l'alimentazione al router
2) attacco il router al pc home
3) attacco il modem al router
successivamente configuro la connessione (tipo PPPoE, pass:aliceadsl e user:aliceadsl), quando il wizard testa se c'è internet attivo, mi da errore e mi dice di controllare la configurazione del modem . E' come se il router non vedesse il modem, in quanto il led del modem, che dovrebbe accendersi quando è collegato via ethernet, non da segni di vita. Qualcuno può aiutarmi? sto leggermente impazzendo.
P.S. il cavo eth che collega il modem al router non è cross vero??
Harry_Callahan
08-10-2007, 17:47
quando il wizard testa se c'è internet attivo, mi da errore e mi dice di controllare la configurazione del modem
devi mettere in bridge l'altro apparato
segui la guida sopra attaccando un solo prodotto alla volta al PC
terminata la configurazione del singolo prodotto, basta attaccare i prodotti insieme
pegasolabs
08-10-2007, 17:48
Il primo "modem" l'hai messo in bridge come indicato nella guida? :mbe:
Il primo "modem" l'hai messo in bridge come indicato nella guida? :mbe:
era già di suo in bridge :
Collegamento PC Stato Indirizzo IP Indirizzo MAC
Collegamento Ethernet Attivo 192.168.1.3 00:E0:4C:B0:18:7D
Collegamento USB Non attivo nothing nothing
Linea ADSL
Stato linea ADSL Attivo
Velocità down link (kbps) 2464
Velocità up link (kbps) 352
Modalità ADSL G.DMT
VPI/VCI 8/35
Protocollo-Incapsulamento Bridge LLC/SNAP
Identificativi Prodotto
Nome e ID Alice ADSL 302T
Versione Software V1.00B01T16.TI.20040224
Versione Firmware ADSL 4.02.01.00 - 3.00.02.01 - 1.01.00.00 Annex A - 01.06.06 - 0.49
Harry_Callahan
08-10-2007, 18:03
era già di suo in bridge :
e l'hai attaccato alla porta WAN, giusto?
e l'hai attaccato alla porta WAN, giusto?
alla porta WAN del router wireless, si... ma cm dicevo prima il led del modem nn si accede.. (ho provato a collegarlo sia col cavo cross e sia col cavo normale). Il bello è k ho appena provato a collegare il modem non nella porta WAN, ma in una porta normale del router e mi si è accesa la luce del modem.... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Harry_Callahan
08-10-2007, 18:10
Il bello è k ho appena provato a collegare il modem non nella porta WAN, ma in una porta normale del router e mi si è accesa la luce del modem....
riesci a navigare? E' strano perchè con la porta WAN dovrebbe connettersi
riesci a navigare? E' strano perchè con la porta WAN dovrebbe connettersi
si appunto, nn capisco dove sbaglio...
nn si connette con la porta WAN....
mentre se lo attacco ad un'altra porta navigo solo con questo pc via ethernet e non col portatile via wireless, xò mi chiede la connessione del modem sul pc connesso via ethernet.. mah... misteri...
Harry_Callahan
08-10-2007, 18:21
si appunto, nn capisco dove sbaglio...
nn si connette con la porta WAN....
mentre se lo attacco ad un'altra porta navigo solo con questo pc via ethernet e non col portatile via wireless, xò mi chiede la connessione del modem sul pc connesso via ethernet.. mah... misteri...
Nella sezione PPPoE hai provato a mettere il pallino su "Always ON"?
molto probabilmente di defualt è impostato su connect on demand, come in questo screen:
http://img515.imageshack.us/img515/7226/25763407il5.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=25763407il5.jpg)
riprova con il PPPoE, porta WAN e sposta su "Always ON"
facci sapere
Alfonso78
08-10-2007, 21:04
forse ha incasinato qualcosa con pppoe e simili
sarebbe opportuno eventualmente eseguire un reset del dispositivo
forse ha incasinato qualcosa con pppoe e simili
sarebbe opportuno eventualmente eseguire un reset del dispositivo
già provato a fare il reset del router e del modem e a rifare il wizard.. niente da fare.. ma devo disabilitare il dhcp x caso?
Alfonso78
09-10-2007, 07:48
già provato a fare il reset del router e del modem e a rifare il wizard.. niente da fare.. ma devo disabilitare il dhcp x caso?
il dhcp del router non interferisce con il collegamento modem -> wan router
la cosa che mi stranizza è che dici che il tuo modem ha un indirizzo ip del tipo 192.168.1.3
se settato in bridge non ne dovrebbe avere in quanto gli verrà assegnato direttamente un indirizzo ip pubblico dall'ISP ad avvenuta connessione
Harry_Callahan
09-10-2007, 08:21
già provato a fare il reset del router e del modem e a rifare il wizard.. niente da fare.. ma devo disabilitare il dhcp x caso?
Hai controllato l'opzione "Always ON"?(vedi il post n° 13)
perchè a questo punto potrebbe essere anche un difetto della porta WAN
il dhcp del router non interferisce con il collegamento modem -> wan router
la cosa che mi stranizza è che dici che il tuo modem ha un indirizzo ip del tipo 192.168.1.3
se settato in bridge non ne dovrebbe avere in quanto gli verrà assegnato direttamente un indirizzo ip pubblico dall'ISP ad avvenuta connessione
già provato ALWAYS-ON, non funziona. Il modem è settato di suo in bridge ma ha lo stesso un indirizzo del tipo privato 192.168.1.1; l'indirizzo 192.168.1.3 è l'indirizzo della scheda ethernet del mio pc collegata al modem, altrimenti non riesco a connettermi ad internet.
e kmq penso di avere il firmware bloccato visto k non mi fa cambiare niente sulle impostazioni del modem.:doh:
Alfonso78
09-10-2007, 13:38
e kmq penso di avere il firmware bloccato visto k non mi fa cambiare niente sulle impostazioni del modem.:doh:
credo sia proprio lì l'inghippo......
credo sia proprio lì l'inghippo......
anche io... sto cercando un modo x sbloccare il firmware ma devo ancora trovarlo.. maledetta TELECOM!!!!!
credo sia proprio lì l'inghippo......
credo di aver trovato la soluzione, dopo un'estenuante ricerca x tutto il web (sacrificando ore di studio:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D ).
http://www.webalice.it/andrea.usenet/dsl-302t.htm#firmware
il problema quindi è dato che alice ha messo del proprio codice sul kernel del modem. ora proverò ad eseguire le operazioni descritte in questo link, speriamo bene....
Alfonso78
09-10-2007, 18:45
beato te che sei armato di così tanta pazienza
io coi firmware moddati ho smesso tempo fà
beato te che sei armato di così tanta pazienza
io coi firmware moddati ho smesso tempo fà
è anche una questione di principio visto k sono perito informatico diplomato col massimo!!!.. infatti ora va tutto.. grazie a dio.. e abbasso alice..
Alfonso78
09-10-2007, 21:40
quindi era il modem il problema?
Harry_Callahan
10-10-2007, 00:49
scusate l'assenza, sono stato incasinato oggi. molto probabilmente si trattava di un conflitto del DHCP, mi spiego meglio, teoricamente un modem in bridge NON DOVREBBE avere il DHCP attivo, invece il bridge mode Telecon ha anche il DHCP e assegna un IP di tipo 192.168.1.x al PC
ora chiedo a Fra_88, il Dlink assegna IP di tipo 192.168.1.x ai vari PC collegati alle porte LAN? se si, potrebbe essere questa la spiegazione, un conflitto DHCP sulla WAN, bastava cambiare la classe DHCP lato Dlink in 192.168.2.x(oppure disattivare il DHCP sul Dlink)
pegasolabs
10-10-2007, 07:46
Si l'idea di Harry mi dà una spiegazione plausibile alla quale sinceramente non avevo pensato.:)
Alfonso78
10-10-2007, 10:26
behh vediamo cosa ci dice l'amico in merito e come ha risolto.....
ho sistemato anche questo problema, nel senso che ho impostato il range del dhcp del router di modo che non creasse conflitti con il modem della maledetta telecom :stordita: :stordita: :stordita:
zatoichi77
16-10-2007, 14:08
una domanda,solo per essere sicuro prima di un eventuale acquisto.
ho un router della telecom (alice business 2 gate plus),router che non posso cambiare per vincoli contrattuali. Il citato router nn permette la configurazione di policy per la navigazione.
La soluzione ideale sarebbe l'acquisto di un FW hardware che pero' comporta una spesa nn indifferente.
Se acquistassi un router senza modem,sarebbe possibile installarlo in cascata a quello della telecom e quindi ovviare al mio problema di configurazione degli accessi?
Nel caso di una configurazione in cascata si hanno degli svantaggi a livello di velocita' di navigazione od altro?
Grazie
pegasolabs
16-10-2007, 14:13
Se acquistassi un router senza modem,sarebbe possibile installarlo in cascata a quello della telecom e quindi ovviare al mio problema di configurazione degli accessi?Spiega meglio questo punto.
zatoichi77
16-10-2007, 14:33
Spiega meglio questo punto.
intendevo regole per la navigazione. Prima avevo un adsl smart con router di proprieta'. Potevo settare delle regole in modo da aprire verso determinati client solo alcune porte e impedire l'utilizzo di altre. So' che e' fastidioso,ma il problema e' nato in quanto avevo sembre la banda satura perche' piu' utenti mi usavano il muletto senza limiti. Allora abbiamo deciso di lasciare aperte le porte principali (browser,ftp ed altre per i servizi).
Intendevo questo per configurazione.
Ora,il mio router vecchio (un linksys) nn ha la porta wan,quindi mi chiedevo: Se comprassi un router senza modem che ha un minimo di firewall interno riesco a collegarlo in cascata al router di telecom? Se possibile,quali svantaggi ho?
Alfonso78
16-10-2007, 15:33
Se acquistassi un router senza modem,sarebbe possibile installarlo in cascata a quello della telecom e quindi ovviare al mio problema di configurazione degli accessi?
se il modem telecom è settato in bridge si potrebbe fare
zatoichi77
16-10-2007, 16:06
se il modem telecom è settato in bridge si potrebbe fare
entando nel router dice:
modalita connessione: Bridged+Routed
Che dite? Se puo' fa? :D
pegasolabs
16-10-2007, 16:33
entando nel router dice:
modalita connessione: Bridged+Routed
Che dite? Se puo' fa? :DNon credo che si possa usare in bridge, dal momento che al router sarà sicuramente assegnato un ip statico essendo una business....:stordita:
Lo svantaggio è che i PC si troveranno dietro due NAT.
zatoichi77
16-10-2007, 16:47
Non credo che si possa usare in bridge, dal momento che al router sarà sicuramente assegnato un ip statico essendo una business....:stordita:
Lo svantaggio è che i PC si troveranno dietro due NAT.
SI,la business flat ha un indirizzo statico.
Ora,scusate le domande ma sono assillato dai dubbi!
Lo svantaggio di 2nat? Che entrambi girano le porte? nn penso che sia questo il motivo,perche' altrimenti dedurrei che un modem e' piu' performante di un router.
O meglio,non e' che con due nat se voglio creare un virtual server devo girare le porte di entrambe i router? Fosse cosi' nn sarebbe il massimo :doh:
Ho escluso a priori la possibilita' di un proxy tramite server,Che soluzioni alternative ho per avere almeno un minimo di gestione della rete?
Il router di telecom nn ha neppure la possibilita' di mettere una passw. per l'accesso. :help:
pegasolabs
16-10-2007, 16:51
Lo svantaggio di 2nat?
O meglio,non e' che con due nat se voglio creare un virtual server devo girare le porte di entrambe i router? Fosse cosi' nn sarebbe il massimo :doh:
Bingo! ;)
Prova a chiedere a Telecom se ti ritrasforma la linea a naked. Qualcuno su questo forum asseriva che dietro insistenza veniva concessa questa opzione.
zatoichi77
16-10-2007, 18:05
Bingo! ;)
Prova a chiedere a Telecom se ti ritrasforma la linea a naked. Qualcuno su questo forum asseriva che dietro insistenza veniva concessa questa opzione.
Uff..
Dietro insistenza vuol dire passare al profilo multigroup o click (sn sempre adsl della telecom). Fai conto che sono passato da una smart dove pagavo 115€ mese ad una business dove pago 39€.
La smart era una 1600down/256up la nuova 4mega down/256up.
La differenza la fa' la banda garantita che sulla smart era di 96k (capirai che banda.. come non averla,mi attacco con l'analogico a 56k).
Comunque la naked te la danno solo con queste linee piu' onerose,ed io le ho appena lasciate. (o meglio,in questo momento le ho ancora entrambe ma la smart voglio disdirla).
Grazie tante a tutti per l'interessamento,a buon rendere e scusate per l'OT
pS: Dimenticavo: Le adsl piu' costose hanno anche il vantaggio che se hai una disfunzione intervengono in max1 giornata al posto delle 3 solite.
Alfonso78
16-10-2007, 18:33
Non credo che si possa usare in bridge, dal momento che al router sarà sicuramente assegnato un ip statico essendo una business....:stordita:
Lo svantaggio è che i PC si troveranno dietro due NAT.
Pegaso.....m'è venuto un dubbio....
in corrispondenza di bridged+routed c'è il tasto attiva/disattiva
se lo disattiva quindi trasforma il router in bridged potrebbe funzionare in tal modo??
conoscevo gente che con alice business e indirizzo ip assegnato riusciva a connettersi anche con autenticazione username e password
pegasolabs
16-10-2007, 18:52
Pegaso.....m'è venuto un dubbio....
in corrispondenza di bridged+routed c'è il tasto attiva/disattiva
se lo disattiva quindi trasforma il router in bridged potrebbe funzionare in tal modo??
conoscevo gente che con alice business e indirizzo ip assegnato riusciva a connettersi anche con autenticazione username e password
Cioè con IP dinamico? Non lo so, se ha già il router potrebbe provare.
Altrimenti mi fai riflettere :idea: si dovrebbe vedere se i router senza modem hanno il protocollo RFC 1483 Routed IP LLC con dhcp (client) lato wan. Così potrebbe funzionare anche mettendo in bridge quello di Telecom come dici tu. Si imposta quindi come detto il router senza modem che riceverebbe l'IP statico dal primo.
Cmq sono prove che farei solo avendo già a disposizione un router senza modem, visto che non sono certo sulla riuscita.
zatoichi77
16-10-2007, 19:26
Cioè con IP dinamico? Non lo so, se ha già il router potrebbe provare.
Altrimenti mi fai riflettere :idea: si dovrebbe vedere se i router senza modem hanno il protocollo RFC 1483 Routed IP LLC con dhcp (client) lato wan. Così potrebbe funzionare anche mettendo in bridge quello di Telecom come dici tu. Si imposta quindi come detto il router senza modem che riceverebbe l'IP statico dal primo.
Cmq sono prove che farei solo avendo già a disposizione un router senza modem, visto che non sono certo sulla riuscita.
purtroppo la prova nn riesco a farla perche' tutti i router che ho (casa e ufficio) hanno modem integrato e nn hanno la porta WAN. :muro:
A meno che io mi stia confondendo :confused:
Esistono router con modem ed anche la porta wan? E se ci fosse puo' essere una porta normale dell'hub o solitamente e ben contraddistinta con una bella scritta "WAN"? (mi pare di ricordare sia cosi)
pegasolabs
16-10-2007, 19:29
No non ti confondi, i router soho con modem non hanno la wan. Vedi se qualcuno te lo presta (tipo qualcuno che usa fastweb ;))
Alfonso78
16-10-2007, 21:58
purtroppo la prova nn riesco a farla perche' tutti i router che ho (casa e ufficio) hanno modem integrato e nn hanno la porta WAN. :muro:
A meno che io mi stia confondendo :confused:
Esistono router con modem ed anche la porta wan? E se ci fosse puo' essere una porta normale dell'hub o solitamente e ben contraddistinta con una bella scritta "WAN"? (mi pare di ricordare sia cosi)
assolutamente no....
i router con modem adsl integrato NON hanno la porta wan
Ciao a tutti, ho un problema. Non riesco a capire come si mette in bridge mode il mio Digicom Michelangelo Lan CX ADSL 2/2+ e di conseguenza come configurare l'altro router (quello senza modem) US Robotics (5462)
Se mi spiegato passo passo cosa devo fare che non ci capisco più niente!(se mi linkate delle guide apposite per i 2 router sarebbe l'ideale).
Vi ringrazio in anticipo!
Alfonso78
16-10-2007, 23:47
Ciao a tutti, ho un problema. Non riesco a capire come si mette in bridge mode il mio Digicom Michelangelo Lan CX ADSL 2/2+ e di conseguenza come configurare l'altro router (quello senza modem) US Robotics (5462)
Se mi spiegato passo passo cosa devo fare che non ci capisco più niente!(se mi linkate delle guide apposite per i 2 router sarebbe l'ideale).
Vi ringrazio in anticipo!
ma hai letto la guida nel primo post???
per prima cosa devi entrare nel pannello del digicom e impostarlo in RFC 1483 Bridged IP LLC(Vpi=8 e Vci=35)
Anchio ho il problema di avere due router con modem adsl integrato che vorrei collegare insieme ma non so se è possibbile fare ciò.
Il primo router e il pirelli netgate VOIP v.2 che mi è stato fornito da eutelia e che integra un ATA per il collegamento di telefoni tradizionali. per la telefonia voip.
Il secondo router è un U.S Robotics USR9110 che mi serve per poter collegare il portatile in wireless per condividergli l'accesso a internet (il router pirelli non fa da access point wireless).
Esiste un modo per collegarli insieme? Tramite uno switch e fattibbile?
pegasolabs
17-10-2007, 12:10
Anchio ho il problema di avere due router con modem adsl integrato che vorrei collegare insieme ma non so se è possibbile fare ciò.
Il primo router e il pirelli netgate VOIP v.2 che mi è stato fornito da eutelia e che integra un ATA per il collegamento di telefoni tradizionali. per la telefonia voip.
Il secondo router è un U.S Robotics USR9110 che mi serve per poter collegare il portatile in wireless per condividergli l'accesso a internet (il router pirelli non fa da access point wireless).
Esiste un modo per collegarli insieme? Tramite uno switch e fattibbile?
In questo caso l'unica possibilità è disabilitare nat e dhcp nel usr e collegarlo al pirelli attraverso le porte LAN. Il pirelli rimane il router e l'USR funziona da switch/AP
In questo caso l'unica possibilità è disabilitare nat e dhcp nel usr e collegarlo al pirelli attraverso le porte LAN. Il pirelli rimane il router e l'USR funziona da switch/AP
Pultroppo sia l'USR che il pirelli hanno una sola porta ehernet, con uno switch potrei risolvere?
pegasolabs
17-10-2007, 13:11
Pultroppo sia l'USR che il pirelli hanno una sola porta ehernet, con uno switch potrei risolvere?Si, in questo caso fa solo da AP (DHCP disabilitato e LAN IP dello USR nella stessa rete del Pirelli mi raccomando)
ma hai letto la guida nel primo post???
per prima cosa devi entrare nel pannello del digicom e impostarlo in RFC 1483 Bridged IP LLC(Vpi=8 e Vci=35)
si l'ho letta ma non so dove andare a mettere la voce che dici tu. Per questo chiedevo se qualcuno sa guidarmi passo passo, e cosa mettere in ogni singola voce
Si, in questo caso fa solo da AP (DHCP disabilitato e LAN IP dello USR nella stessa rete del Pirelli mi raccomando)
Infatti l'USR mi serve che mi faccia solo da access point, provero a collegarli tramite uno switch grazie.
Alfonso78
17-10-2007, 13:51
si l'ho letta ma non so dove andare a mettere la voce che dici tu. Per questo chiedevo se qualcuno sa guidarmi passo passo, e cosa mettere in ogni singola voce
non conosco i digicom
devi vedere sulle impostazioni relative all'adsl
oppure posta qualche immaggine che vediamo
ecco alcuni screen del digicom (modem/router adsl):
http://img521.imageshack.us/img521/1226/81790656uq6.jpg
http://img521.imageshack.us/img521/7813/80246458om9.jpg
http://img135.imageshack.us/img135/8061/70928037tp3.jpg
http://img135.imageshack.us/img135/4633/54849034vd5.jpg
http://img135.imageshack.us/img135/4384/15039831fu1.jpg
Harry_Callahan
17-10-2007, 18:08
il tuo Digicom è un Viking, Libero forniva questo router sotto il nome di Telit AR520
conviene partire con un reset
per metterlo in bridge è molto semplice(da quick configuration), dal primo menù a tendina metti RFC 1483 Bridged IP LLC, alla voce bridge metti ENABLED, cancelli le password e premi submit
per salvare: Admin, Commit, Commit & Reboot
per verificare se tutto funziona correttamente prova con una connessione PPPoE: http://www.puntoadsl.net/xp.html
Non funziona la prova con il pppoe comunque preciso che ho una abbonamento con Libero (tuttoincluso) e se devo usare settando la connessione normale da router devo mettere il pppoa VC Mux altrimeni non va. Sarà per questo che non va con il RFC 1483 Bridged IP LLC ?
Harry_Callahan
17-10-2007, 18:46
Non funziona la prova con il pppoe comunque preciso che ho una abbonamento con Libero (tuttoincluso) e se devo usare settando la connessione normale da router devo mettere il pppoa VC Mux altrimeni non va. Sarà per questo che non va con il RFC 1483 Bridged IP LLC ?
:read:
nei requisiti della guida avevo scritto che lato provider è necessario il PPPoE
non è un grosso problema, chiama l'assistenza e chiedi un cambio protocollo(da PPPoA a PPPoE)
a me per esempio riesce farli funzionare, mettendo tutti i dati sul router digicom e sul robotics senza modem nulla... però non mi riesce aprire le porte per emule :cry:
:read:
nei requisiti della guida avevo scritto che lato provider è necessario il PPPoE
non è un grosso problema, chiama l'assistenza e chiedi un cambio protocollo(da PPPoA a PPPoE)
Allora ho fatto cambiare il protocollo e adesso riesco a navigare con il PPPoE. Oggi pomeriggio ero pure riuscito a fare funzionare tutto. Poi verso sera ha cominciato ad andare internet lento fino a quando si è fermato e il router con modem non riesce più a comunicare con il router wifi senza modem. O meglio non riesce ad andare più in 1483 Bridged IP LLC.
Non capisco perchè, sapete aiutarmi? :cry:
Harry_Callahan
21-10-2007, 08:43
Allora ho fatto cambiare il protocollo e adesso riesco a navigare con il PPPoE. Oggi pomeriggio ero pure riuscito a fare funzionare tutto. Poi verso sera ha cominciato ad andare internet lento fino a quando si è fermato e il router con modem non riesce più a comunicare con il router wifi senza modem. O meglio non riesce ad andare più in 1483 Bridged IP LLC.
Non capisco perchè, sapete aiutarmi? :cry:
prova solo con il modem in bridge collegato direttamente al PC, quindi senza passare per il 2° router, crea una connessione a banda larga sul PC(http://www.puntoadsl.net/xp.html) e vediamo
1) se si collega
2) se va lento
Ciao, grazie per la risposta. Allora ho provato come hai detto ma non si collega, mi da un errore. Ti posto uno screenshot cosi vedi di cosa parlo:
http://img525.imageshack.us/img525/2151/immaginevy8.jpg
Che devo fare? :(
Harry_Callahan
21-10-2007, 10:06
Ciao, grazie per la risposta. Allora ho provato come hai detto ma non si collega, mi da un errore. Ti posto uno screenshot cosi vedi di cosa parlo:
http://img525.imageshack.us/img525/2151/immaginevy8.jpg
Che devo fare? :(
769 = hai disabilitato la LAN, pannello di controllo, tasto destro sulla LAN, abilita
se ti riferisci alla connessione lan è attiva, infatti riesco anche ad entrare dentro il soft del router... solo che qua nell'errore parla di una miniport WAN, che tra le schede di rete non ho (ho solo una scheda di rete).
Non ci capisco più niente :cry:
Harry_Callahan
21-10-2007, 11:12
se ti riferisci alla connessione lan è attiva, infatti riesco anche ad entrare dentro il soft del router... solo che qua nell'errore parla di una miniport WAN, che tra le schede di rete non ho (ho solo una scheda di rete).
Non ci capisco più niente :cry:
riesci a provare con un altro PC? sempre creando la connessione PPPoE e senza passare per il 2° router? per me l'errore 769 è un problema di LAN oppure un blocco dovuto da qualcosa(firewall, antidailer, anti-qualocosa)
si scusa ma allora perchè, in modalità PPPOE normale funziona?
comunque ho provato a disattivare il Kaspersky e non cambia niente. Ora provo su un'altro pc come hai detto, ma non penso cambierà qualcosa.
Alfonso78
21-10-2007, 11:58
comunque ho provato a disattivare il Kaspersky e non cambia niente. Ora provo su un'altro pc come hai detto, ma non penso cambierà qualcosa.
a volte non è sufficiente disattivarlo ma disinstallarlo completamente
strano ma è successo più volte a molta gente
Ho provato anche su un'altro pc e mi ha dato l'errore 678: il computer remoto non risponde. :cry:
Harry_Callahan
21-10-2007, 12:24
Ho provato anche su un'altro pc e mi ha dato l'errore 678: il computer remoto non risponde. :cry:
allora il digicom non settato correttamente in bridge, ricontrolla la configurazione e salva correttamente come avevo indicato
resetta il modem prima di riconfigurarlo
Ditemi una cosa. Ho provato a settare il digicom normalmente in PPPoE e il router senza modem (us robotics) in Dynamic IP Adress dove poi come Host Name inserisco l'indirizzo IP del digicom e su mac idem e il tutto funziona perfettamente, ma emule mi da sempre ID basso anche se sul robotics ho aperto le porte di emule. Boh ora riprovo a resettare il digicom (cosa che ho già provato a fare e poi non capisco perchè prima mi funzionava tutto e ad un certo punto a smesso di funzionare)
Harry_Callahan
21-10-2007, 12:57
ma emule mi da sempre ID basso anche se sul robotics ho aperto le porte di emule.
perchè passi attraverso il NAT del primo router in PPPoE...ecco perchè consiglio il bridge mode sul primo, in bridge diventa modem e non hai il NAT-Firewall-DHCP. Aprire le porte sul Digicom è tosto, passalo in bridge e buonanotte, non dimenticare i parametri di Libero nel PPPoE del USR
non capisco perchè prima mi funzionava tutto e ad un certo punto a smesso di funzionare)
errore umano
No forse non mi sono spiegato bene. Dunque io inzialmente avevo fatto tutto come descritto nella tua guida e tutto funzionava perfettamente, poi dopo qualche ora (4-5) internet ha cominciato a rallentare fino a quando si è fermato e tutto ciò senza che io toccassi nulla nei setup dei 2 router. Dopo che si è fermato ho controllato nel robotics e il collegamento non c'era più (disconnesso) e da quel momento non riesco più a farlo andare(il digicom in bridge).
Boh. Ho riprovato ma niente, non va, eppure lo avevo fatto prima e rifaccio tutto allo stesso identico modo. :cry:
In ogni caso posto degli screenshot di come ho settato il tutto. Cosi almeno se ho sbagliato qualcosa potete dirmelo: (preciso che nell'immagine numero 3, username e password li ho messi eh! :D )
http://img91.imageshack.us/img91/2735/immaginekq9.jpg
http://img91.imageshack.us/img91/4953/immagine1qa7.jpg
http://img211.imageshack.us/img211/7928/immagine2tz8.jpg
http://img211.imageshack.us/img211/6868/immagine3fg4.jpg
Harry_Callahan
21-10-2007, 14:25
sul digicom, sei andato su ADMIN, poi commit & reboot e poi commit?
Alfonso78
21-10-2007, 14:25
ma sbaglio o l'usr sta su una classatura diversa??? :D
sul digicom, sei andato su ADMIN, poi commit & reboot e poi commit?
si fatto, infatti se guardi la prima immagine è in bridge..
che vuol dire che l'usr sta su una classatura diversa? spiegami meglio magari è questo il problema.
Harry_Callahan
21-10-2007, 14:29
hai provato a resettare e rifare tutto?
se ha funzionato la prima volta, DEVE funzionare anche adesso
hai provato a resettare e rifare tutto?
se ha funzionato la prima volta, DEVE funzionare anche adesso
Ho già provato, ma niente :(
Harry_Callahan
21-10-2007, 14:32
Ho già provato, ma niente :(
fai così:
1) resetta di nuovo
2) prima di mettere qualsiasi cosa nella pagina di configurazione, PREMI DELETE
3) configura in brudge
4) salva
Alfonso78
21-10-2007, 14:32
si fatto, infatti se guardi la prima immagine è in bridge..
che vuol dire che l'usr sta su una classatura diversa? spiegami meglio magari è questo il problema.
non c'entra però con il collegamento tra modem e router
ma sul collegamento tra router e pc
l'usr ha 192.168.2.1
i pc sono in 192.168.1.x
dovresti mettere l'usr in .1.1
Harry_Callahan
21-10-2007, 14:35
infatti c'è qualcosa di strano anche sul USR, tipo il DHCP server disabilitato
RESETTA anche l'USR e dopo configura SOLO il PPPoE
fai così:
1) resetta di nuovo
2) prima di mettere qualsiasi cosa nella pagina di configurazione, PREMI DELETE
3) configura in brudge
4) salva
ok ora provo.
Il DHCP server L'ho disabilitato io, per mettere l'ip fisso sul pc, proprio per avere id alto su emule.
Per Alfonso: Io sul mio pc ho messo l'ip 192.168.2. X , quindi penso vadi bene ;)
Alfonso78
21-10-2007, 14:55
Per Alfonso: Io sul mio pc ho messo l'ip 192.168.2. X , quindi penso vadi bene ;)
ok....avevo visto che sulla lan interface del digicom ci sono due pc in 192.168.1.x
comunque resetta tutto che è meglio...
Rieccomi. Ho provato a resettare tutto, ma niente da fare.... io sto per impazzire :help:
Alfonso78
21-10-2007, 15:52
i dhcp sono disattivati su entrambi?
credo di si, però ora controllo per sicurezza
confermo, ho provato sia con entrambi disattivati che non e non funziona comunque :cry:
Alfonso78
21-10-2007, 16:45
confermo, ho provato sia con entrambi disattivati che non e non funziona comunque :cry:
comincio a pensare ad un problema della porta wan del router
si ma come è possibile se comunque funziona se uso l' usr in modalita Dynamic IP e come host metto l'ip del digicom? cioè la porta wan funziona..... boh
Harry_Callahan
21-10-2007, 17:27
il problema è sicuramente il Digicom. Il tutto funzionerà correttemente solo quando funzionerà il Digicom in bridge e connessione PPPoE sul PC(http://www.puntoadsl.net/xp.html),cioè senza passare per USR. Fin quando ci saranno errori di tipo 769, 678 sul PC non ci sarà nulla da fare, il problema va risolto sul Digicom
il problema è sicuramente il Digicom. Il tutto funzionerà correttemente solo quando funzionerà il Digicom in bridge e connessione PPPoE sul PC(http://www.puntoadsl.net/xp.html),cioè senza passare per USR. Fin quando ci saranno errori di tipo 769, 678 sul PC non ci sarà nulla da fare, il problema va risolto sul Digicom
e hai un'idea di cosa possa essere?
Harry_Callahan
22-10-2007, 17:43
e hai un'idea di cosa possa essere?
come già detto, se ha funzionato la priima volta deve funzionare anche adesso
purtroppo non ho altri suggerimenti, o il router ha qualche problema oppure c'è un errore da qualche parte
fosseperme
22-10-2007, 21:21
Ciao io ho 1 modem ethernet dlink 320t e un router wireless dir 655. Avendo tiscali che supporta solo il PPPoA Vc Mux non posso settare il tutto come da guida in quanto mettendo il modem in bridge devo settare il router a forza in PPPoe, protocollo che purtroppo tiscali non supporta. L'unica soluzione da qnt ho capito è quindi quella di settare il modem 320t in PPPoA vc mux (e il modem la supporta qst modalità) e il router in dynamic ip. Ora il problema è questo: nei settaggi del router, quando seleziono la modalità dynamic ip mi chiede di mettere l'host name, il mac address e i dns primari e secondari. Da qnt ho letto come host name dovrei mettere l'ip del modem (192.168.1.1 - che è ovviamente di classe diversa da qll del router che invece è 192.168.0.1), come mac address il mac address sempre del modem e come dns quelli del mio provider. Giusto??? dv settare cosi?? Poi mi dv spiegare 1 altra cosa, io avendo cm modem il dlink 320t che diciamolo si può definire un router bloccato + ke un modem ethernet prima avevo difficoltà ad aprire le porte per emule e simili perchè in pratika di default aveva nat e firewall attivato senza possibilità di disattivarlo. Ora col nuovo firmware tt a posto perkè il modem permette di disattivare firewall, nat ecc. e quindi di aprire di default tt le porte del modem (evitando cosi 1 ipotetiko doppio nat col router giusto?); la domanda è questa, del dchp del modem cosa me ne faccio??? devo tenerlo attivo per far si che il modem interfacci col router, oppure posso disattivarlo e il router (in modalità dynamic IP) comunque riesce a riconoscere il modem e prendere cosi l'ip wan esterno??? Spiegami bene perkè sto impazzendo. Saluti
Su suggerimento di Alfonso78 m'scrivo, è proprio quello che devo fare e che mi sta facendo sbattere la testa:muro:
Ora non ho piu voglia, ma domani seguirò la guida per la configurazione:)
zaghetto
08-11-2007, 07:41
ho letto la guida ma se non avessi la possibilità di rendere il primo router in modem come posso fare?
Devo andare installare un router da un amico che ha un router pirelli di tiscali voce e non sono sicuro che si possa renderlo modem quindi devo assolutamente trovare come fare.
Un soluzione l'avrei trovata e cioè usare il secondo router ( asus ) come switch, ma vorrei evitare questa configurazione.
Grazie
Alfonso78
08-11-2007, 07:50
ho letto la guida ma se non avessi la possibilità di rendere il primo router in modem come posso fare?
Devo andare installare un router da un amico che ha un router pirelli di tiscali voce e non sono sicuro che si possa renderlo modem quindi devo assolutamente trovare come fare.
Un soluzione l'avrei trovata e cioè usare il secondo router ( asus ) come switch, ma vorrei evitare questa configurazione.
Grazie
se non puoi rendere il primo dispositivo un modem puro (bridge) non potrai fare niente
ti rimane l'ultima soluzione quella dello switch ma perdi la funzionalità routing
Ok mi sto cimentando con questa guida, ma ho incontrato un po di dubbi riguardo alcuni aspetti.
Probabilmente dovuto al fatto che io ho due prodotti netgear, il modem dm111p e il router wgr614 v7
Primo step: Trasformare il router con modem in MODEM PURO:
Grazie al protocollo RFC 1483 Bridged IP LLC(Vpi=8 e Vci=35) è sempre possibile trasformare un router ETH in modem ETH PURO
Questa configurazione rende trasparente il router, quindi disabilita NAT, DHCP e Firewall Integrato.
Nella sezione WAN del modem\router adsl selezioniamo il bridge mode(in alcuni modelli troviamo la voce "Pure Bridge Mode")
Qui incontro il primo problema, non trovo questa dicitura RFC 1483 Bridged IP LLC ma quella che somiglia di piu è questa: RFC 2684 Bridging è questo il parametro da modificare?
Per rientrare nella configurazione di tale prodotto dopo averlo spento oppure dopo aver spento il PC, è necessario forzare il TCP/IP in quanto il DHCP non entra più in gioco
Intendi rilevare l'ip e impostarlo sulle proprietà del profilo tcp/ip?
Secondo Step: Configurazione client certificazione lato router con porta WAN
Anche qui nella sezione WAN cerchiamo la voce PPPoE e mettiamo semplicemente username e password del nostro provider
Non ho capito, l'username e la password vanno inserite sia nel modem che nel router?:confused:
Mi pare il mio router non abbia una funzione del genere:boh:
L'eventuale portforwarding si effettua logicamente sul router senza modem integrato
Cos'è il port forwarding?:stordita:
Harry_Callahan
08-11-2007, 12:04
Qui incontro il primo problema, non trovo questa dicitura RFC 1483 Bridged IP LLC ma quella che somiglia di piu è questa: RFC 2684 Bridging è questo il parametro da modificare?
fai una prova: metti RFC 2684 Bridging con Vpi=8 / Vci=35 e senza attaccare l'altro prodotto crei una connessione PPPoE: http://www.puntoadsl.net/xp.html
se funziona puoi lasciare l'RFC 2684
Intendi rilevare l'ip e impostarlo sulle proprietà del profilo tcp/ip?
si, impostare manualmente l'IP-subnet sul TCP/IP, altrimenti basta un reset con il tastino dietro il dm111p
Non ho capito, l'username e la password vanno inserite sia nel modem che nel router?:confused:
Mi pare il mio router non abbia una funzione del genere:boh:
solo sul router wgr614 v7
Cos'è il port forwarding?:stordita:
vuol dire aprire le porte per determinati programmi, esempio eMule, Bittorrent, ecc
però questo è l'ultimo step, metti a posto prima i 2 prodotti ;)
pegasolabs
08-11-2007, 12:58
Harry solo per dirti che quel netgear dm111p è in realtà sempre settato in bridge, ma include comunque il client pppoa/pppoe per l'autenticazione. Si sono inventati un nuovo ibrido.
fai una prova: metti RFC 2684 Bridging con Vpi=8 / Vci=35 e senza attaccare l'altro prodotto crei una connessione PPPoE: http://www.puntoadsl.net/xp.html
se funziona puoi lasciare l'RFC 2684
si, impostare manualmente l'IP-subnet sul TCP/IP, altrimenti basta un reset con il tastino dietro il dm111p
solo sul router wgr614 v7
vuol dire aprire le porte per determinati programmi, esempio eMule, Bittorrent, ecc
però questo è l'ultimo step, metti a posto prima i 2 prodotti ;)
Ok grazie, ora ci provo:)
Harry solo per dirti che quel netgear dm111p è in realtà sempre settato in bridge, ma include comunque il client pppoa/pppoe per l'autenticazione. Si sono inventati un nuovo ibrido.
Il che è un male vero?:boh:
pegasolabs
08-11-2007, 13:40
Il che è un male vero?:boh::D vediamo...ci proveremo a venirne a capo ;)
E' stato un disastro:cry:
Una spirale discendente in cui una sequenza di problemi ha creato problemi piu gravi da cui non riuscivo a venire fuori, sembrava di essere nelle sabbie mobili!!
Per prima cosa ho fatto un backup della vecchia configurazione del modem, dopo ho modificato le impostazioni come mi avevate consigliato.
Provo ma non va... allora provo a ricaricare le vecchie impostazioni del modem ma non riconosceva il file:mbe:
Ma che cacchio l'hai creato tu tre minuti fa:mad:
Allora provo a cambiare le impostazioni manualmente e riportarle come erano prima ma il browser non riesce piu a comunicare col modem, forse si era incasinata la porta?allora provo a resettare il modem ma la spia che indica la fine del reset non smetteva di lampeggiare, aspetto un tempo eccessivamente lungo ma nulla, non smette di lampeggiare... così ho la geniale idea di staccare la corrente, quando la riattacco la spia resta rossa, non diventa piu verde(penso:mi sono fottuto il bios del modem) provo ad avviare il wizard del modem ma nulla da fare:muro:
La spia resta rossa, se cerco di resettare resta lampeggiante:mad:
Ora vedo se c'è un modo di flashare il bios:rolleyes:
Ho comprato un Modem USR9112 e un router WIFI USR5463 in tempi diversi; devo aprire delle porte per il p2p, e so come settare il virtual server, ma il problema è che entrambi hanno lo stesso virtual server, lo stesso IP di base, le stesse opzioni DHCP, etc.
1. Che IP e che range devo assegnare ai due apparecchi?
2. Su quale apparecchio devo cambiare il vitual server, il DHCP e le altre opzioni?
Dal primo post arguisco che le operazioni vadano fatte sul secondo, ma il DHCP? E che IP assegno (nessuno ha i miei stessi apparecchi?)?
Grazie :)
Alfonso78
09-11-2007, 14:01
uno dei due lo devi utilizzare in RFC 1483 Bridged IP LLC diventando così un modem puro
in questo modo avrai quindi un solo virtual server dove effettuare il portforwarding
pegasolabs
09-11-2007, 14:02
Ciao, direi una cosa: comincia col leggere le istruzioni della guida in prima pagina e vedi se fanno al caso tuo ;)
Le istruzioni le avevo lette, ma, a parte che ancora mi sfugge la questione IP (entrambe le macchine hanno lo stesso IP, attualmente, quindi per accedere ad una dal browser devo FISICAMENTE scollegare l'altra), speravo in qualche suggerimento relativo alla configurazione degli USRobotics. :)
Alfonso78
09-11-2007, 16:07
Le istruzioni le avevo lette, ma, a parte che ancora mi sfugge la questione IP (entrambe le macchine hanno lo stesso IP, attualmente, quindi per accedere ad una dal browser devo FISICAMENTE scollegare l'altra), speravo in qualche suggerimento relativo alla configurazione degli USRobotics. :)
devi configurarli separatamente collegandoli direttamente al pc
Sicuro? E restano con due IP eguali? Ed ogni volta che devo aggiornare qualcosa, devo riscollegare tutto? E non vi è conflitto?
Mi sembrava più proficuo assegnare un IP diverso ad una delle macchine. Ma non sono tecnicamente convinto neanche di questo.
Alfonso78
09-11-2007, 16:22
Sicuro? E restano con due IP eguali? Ed ogni volta che devo aggiornare qualcosa, devo riscollegare tutto? E non vi è conflitto?
Mi sembrava più proficuo assegnare un IP diverso ad una delle macchine. Ma non sono tecnicamente convinto neanche di questo.
ovvio che devi metterli su due indirizzi diversi :rolleyes:
Allora torniamo a bomba (cioè al primo quesito del mio primo post): quali IP dovrei usare? Se tutti e due hanno 194.168.2.1, quale cambio? E con cosa? E devo poi fare altro perchè le macchine si "riconoscano"?
I due router in questione da collegare in cascata sono: MODEM/ROUTER FLYNET BY ROPER modello ROADSL2P-EU da collegare ad un router TPLINK 108m wireless ROUTER per creare una rete wireless a casa di una mia amica. Su rete libero, a casa mia, ci riesco senza problemi. Quando tento di settare i due router in cascata su rete TISCALI non ci riesco x niente!!! In particola impostando il modem/router sul protocollo BRIDGE nn riesco a navigare su rete TISCALI mentre su rete libero va bene. Perchè? Qualcuno sa dirmi come posso muovermi?
grazie
baloo1983
Alfonso78
09-11-2007, 17:15
Allora torniamo a bomba (cioè al primo quesito del mio primo post): quali IP dovrei usare? Se tutti e due hanno 194.168.2.1, quale cambio? E con cosa? E devo poi fare altro perchè le macchine si "riconoscano"?
non ti porre questo problema
una volta settato in bridge uno dei due devi poi solamente impostare l'ip nell'altro
pegasolabs
09-11-2007, 17:15
Non puoi usare PPPoE su Tiscali. Quindi la guida non va bene. Quindi o ti gestisci due Nat oppure il secondo lo attacchi con la porta lan, gli disattivi il dhcp e lo usi come switch/Access point
Non puoi usare PPPoE su Tiscali. Quindi la guida non va bene. Quindi o ti gestisci due Nat oppure il secondo lo attacchi con la porta lan, gli disattivi il dhcp e lo usi come switch/Access point
Aaargh! Anche io ho una connessione Tiscali, quindi... cercherò qualche guida per newbies in giro sul web. Grazie lo stesso. ;)
Alfonso78
09-11-2007, 18:25
azz.....che coincidenza....:D
Non puoi usare PPPoE su Tiscali. Quindi la guida non va bene. Quindi o ti gestisci due Nat oppure il secondo lo attacchi con la porta lan, gli disattivi il dhcp e lo usi come switch/Access point
Riepilogando: al modem do 192.168.2.1, al router WIFI 192.168.2.2 con disabilitazione del DHCP. L'ho fatto, ma non mi riconosce più il PC, al quale ho messo in TCP: IP e DNS forniti dal server.
Cosa ho sbagliato?
pegasolabs
10-11-2007, 09:07
Cosa ho sbagliato?Ti devi tenere il 9112 come router e l'altro lo usi solo come switch access/point. Gli ip vanno bene. Lascia attivo il dhcp sul 9112 e metti invece quello wifi in dhcp relay con server l'ip del 9112.
In alternativa puoi settare manualmente i PC.
Ti devi tenere il 9112 come router e l'altro lo usi solo come switch access/point. Gli ip vanno bene. Lascia attivo il dhcp sul 9112 e metti invece quello wifi in dhcp relay con server l'ip del 9112.
In alternativa puoi settare manualmente i PC.
Ti ringrazio e, anche per altri possessori di combinazioni della USrobotics, ti chiedo solo se potresti "controllare" questa configurazione:
MODEM USR 9112
LAN IP: 192.168.2.1
DHCP SERVER: ENABLED
IP ADDRESS POOL: 192.168.2.2-254
FIREWALL: ENABLED
UPNP: DISABLED
NAT: ENABLED
-----------------------
INTERNET
ADSL: CONNECTED
WAN IP: 62.10.124.70
Subnet Mask: 255.0.0.0
Gateway: 213.205.16.105
Primary DNS: 213.205.32.70
Secondary DNS: 213.205.26.70
GATEWAY
IP Address: 192.168.2.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
DHCP Server: Enabled
Firewall: Enabled
UPnP: Disabled
INFORMATION
Numbers of DHCP Clients: 1
WIFI ROUTER USR 5463
LAN IP: 192.168.2.2
DHCP SERVER: DISABLED
IP ADDRESS POOL: 192.168.2.102-199
WAN Settings: Dynamic IP Address
FIREWALL: DISABLED
UPNP: DISABLED
NAT: ENABLED
-----------------------
INTERNET
Link Status CONNECTED
WAN IP 192.168.2.2
Subnet Mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.2.1
Primary DNS 192.168.2.1
Secondary DNS 0.0.0.0
Home Network (LAN)
IP Address 192.168.2.2
Subnet Mask 255.255.255.0
DHCP Server Disabled
Firewall Disabled
UPnP Disabled
Wireless Channel 0 (Enabled)
INFORMATION
Numbers of DHCP Clients 0
----------------------------
Con questi settaggi, se l'IP del PC è a configurazione automatica, non mi si connette neanche al router; se configuro l'IP del PC a 192.168.2.3, mi connetto al router ma non a Internet. :muro:
pegasolabs
10-11-2007, 13:08
Ma se io dico una cosa e tu ne fai un'altra io che ci posso fare.:rolleyes:
Se NON vuoi utilizzare due nat in cascata, come ti consiglio:
Devi collegare il secondo router con la porta LAN e non wan.
Puoi tranquillamente disabilitare a quel punto anche il nat sul secondo, che farà solo da switch/AP.
Se vuoi devi settare tutti i parametri a mano nei pc, compreso gateway (192.168.2.1) e DNS.
Alfonso78
10-11-2007, 13:40
Ma se io dico una cosa e tu ne fai un'altra io che ci posso fare.:rolleyes:
infatti si era detto che con Tiscali non andava il protocollo PPPoE
quindi di conseguenza anche la configurazione bridge saltava
Ma se io dico una cosa e tu ne fai un'altra io che ci posso fare.:rolleyes:
Se NON vuoi utilizzare due nat in cascata, come ti consiglio:
Devi collegare il secondo router con la porta LAN e non wan.
Puoi tranquillamente disabilitare a quel punto anche il nat sul secondo, che farà solo da switch/AP.
Se vuoi devi settare tutti i parametri a mano nei pc, compreso gateway (192.168.2.1) e DNS.
Hai ragione, stavo facendo tutti settaggi software e non fisici. Ora funziona. Solo due ulteriori domande, ma se vuoi puoi mandarmi al diavolo.
1) Le porte per il p2p le apro sul modem, dopo aver disabilitato il NAT sul router wifi?
2) Per assegnare un IP statico al mio PC per il mulo, basta che cambi il TCP nelle proprietà a 192.168.2.102 (e il modem ed il router restano invariati)?
Grazie ancora, e scusa l'ignoranza...:D
Alfonso78
10-11-2007, 14:54
Hai ragione, stavo facendo tutti settaggi software e non fisici. Ora funziona. Solo due ulteriori domande, ma se vuoi puoi mandarmi al diavolo.
1) Le porte per il p2p le apro sul modem, dopo aver disabilitato il NAT sul router wifi?
2) Per assegnare un IP statico al mio PC per il mulo, basta che cambi il TCP nelle proprietà a 192.168.2.102 (e il modem ed il router restano invariati)?
Grazie ancora, e scusa l'ignoranza...:D
le porte vanno aperte sulla nat del primo router...quello connesso ad internet per capirci
l'altro ormai è diventato un semplice switch
poi disabilita il dhcp e imposta manualmente gli indirizzi ip sui pc
le porte vanno aperte sulla nat del primo router...quello connesso ad internet per capirci
l'altro ormai è diventato un semplice switch
poi disabilita il dhcp e imposta manualmente gli indirizzi ip sui pc
Il problema è che ho diversi computer connessi, alcuni WIFI, quindi non posso disabilitare in assoluto il DHCP. Posso avere un sistema "misto"? E devo cambiare qualcosa sul router? E quali numeri di IP fissi devo usare?
pegasolabs
10-11-2007, 15:34
Hai ragione, stavo facendo tutti settaggi software e non fisici. Ora funziona. Solo due ulteriori domande, ma se vuoi puoi mandarmi al diavolo.Nei limiti del possibile non è mia abitudine. :D
Per le altre domande ti ha già risposto l'amico Alfonso.;)
pegasolabs
10-11-2007, 15:58
Il problema è che ho diversi computer connessi, alcuni WIFI, quindi non posso disabilitare in assoluto il DHCP. Posso avere un sistema "misto"? E devo cambiare qualcosa sul router? E quali numeri di IP fissi devo usare?A parte che puoi mettere a statico anche quelli wifi, comunque non c'è bisogno di disabilitare nulla.
Sul primo rourìter riduci il range del DHCP:
IP ADDRESS POOL: 192.168.2.200-254
Poi dove li vuoi mettere statici metterai:
IP PC1: 192.168.2.11
IP PC2: 192.168.2.12
IP PC3: 192.168.2.13
Per tutti il gateway sarà 192.168.2.1
I DNS quelli del tuo provider.
Mille grazie ad entrambi, provo subito i settaggi, sperando che il mulo mi dia un ID alto! :)
Alfonso78
10-11-2007, 16:24
Mille grazie ad entrambi, provo subito i settaggi, sperando che il mulo mi dia un ID alto! :)
ovviamente ti consiglio di settare manualmente l'ip del mulo......
E' stato un disastro:cry:
Una spirale discendente in cui una sequenza di problemi ha creato problemi piu gravi da cui non riuscivo a venire fuori, sembrava di essere nelle sabbie mobili!!
Per prima cosa ho fatto un backup della vecchia configurazione del modem, dopo ho modificato le impostazioni come mi avevate consigliato.
Provo ma non va... allora provo a ricaricare le vecchie impostazioni del modem ma non riconosceva il file:mbe:
Ma che cacchio l'hai creato tu tre minuti fa:mad:
Allora provo a cambiare le impostazioni manualmente e riportarle come erano prima ma il browser non riesce piu a comunicare col modem, forse si era incasinata la porta?allora provo a resettare il modem ma la spia che indica la fine del reset non smetteva di lampeggiare, aspetto un tempo eccessivamente lungo ma nulla, non smette di lampeggiare... così ho la geniale idea di staccare la corrente, quando la riattacco la spia resta rossa, non diventa piu verde(penso:mi sono fottuto il bios del modem) provo ad avviare il wizard del modem ma nulla da fare:muro:
La spia resta rossa, se cerco di resettare resta lampeggiante:mad:
Ora vedo se c'è un modo di flashare il bios:rolleyes:
Ragazzi non è che voi sapete qualcosa al riguardo?
Ho provato a chiedere nel forum netgear ma non ho ancora ricevuto risposte.
Esisterà un software o un modo per il flashing del modem?:confused:
ho aperto un post su questo argomento... è visibile a questo link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1600373
ho letto anche la guida iniziale... e la domanda mi sorge spontanea...
Requisiti per la realizzazione di questa configurazione:
1) configurazione in PPPoE lato ISP
cioè devo chiamare mamma telecom e farmi cabiare da ppoa ad ppoe?
nn ci credo che nn esiste altro modo...
con fastweb (come dico nel post sopra linkato) sono riuscito a fare un collegamento simile impostando solamente gli ip manualmente nella scheda wan... alice è cosi pretenziosa!?
thanks!
pegasolabs
12-11-2007, 16:23
Se questo modem da solo funzionava su questa linea, allora la linea già funziona anche col PPPoE. Quindi prima questione risolta direi.
Il modem è già settato in bridge. Quindi seconda questione risolta.
Per il resto devi solo seguire la guida ;)
Abadir_82
12-11-2007, 16:37
Ciao.
Che qualcuno sappia è possibile attaccare il router della Telecom Alice Gate 2 Plus Wi-fi ad un USR 9108A per poter così usare anche il telefono Aladino voip?
La mia idea era:
Presa telefonica -> USR 9108A -> Wireless con altri pc e Wireless con Alice Gate 2 Plus Wi-Fi -> Voip
Qualcuno ha fatto qualcosa di simile?
Abadir_82
12-11-2007, 16:37
Edit, si è incasinato explorer e mi ha postato il messaggio troppe volte.
Abadir_82
12-11-2007, 16:37
Edit, si è incasinato explorer e mi ha postato il messaggio troppe volte.
Abadir_82
12-11-2007, 16:37
Edit, si è incasinato explorer e mi ha postato il messaggio troppe volte.
Abadir_82
12-11-2007, 16:37
Edit, si è incasinato explorer e mi ha postato il messaggio troppe volte.
pegasolabs
12-11-2007, 16:41
:doh: Che macello che hai fatto. Non cliccare sul tasto invia come se stessi giocando a un FPS...
Comunque il 9108 lo puoi usare solo come switch/AP. Gli assegni un ip compatibile col gate, disabiliti il DHCP e lo colleghi con le porte LAN.
Alfonso78
12-11-2007, 16:41
:doh: Che macello che hai fatto. Non cliccare sul tasto invia come se stessi giocando a un FPS...
:rotfl:
Abadir_82
12-11-2007, 16:43
:doh: Che macello che hai fatto. Non cliccare sul tasto invia come se stessi giocando a un FPS...
Comunque il 9108 lo puoi usare solo come switch/AP. Gli assegni un ip compatibile col gate, disabiliti il DHCP e lo colleghi con le porte LAN.
Chiedo venia :)
Quindi non è possibile attaccare prima il 9108A e poi l'Alice Gate, vanno per forza al contrario, giusto?
pegasolabs
12-11-2007, 16:45
Chiedo venia :)
Quindi non è possibile attaccare prima il 9108A e poi l'Alice Gate, vanno per forza al contrario, giusto?:D
Si purtroppo si.
Abadir_82
12-11-2007, 16:53
:D
Si purtroppo si.
Che iella!
Ed immagino che non ci siano altri router che permettono di usare l'aladino Voip...
pegasolabs
12-11-2007, 16:56
Che iella!
Ed immagino che non ci siano altri router che permettono di usare l'aladino Voip...Per quello che è dato sapere ad ora, no.
Abadir_82
12-11-2007, 17:14
Per quello che è dato sapere ad ora, no.
Figuriamoci :D
Ma l'alice Gate 2 plus permette di modificare o cmq nascondere l'ssid e di usare, oltre al filtro MAC, anche la protezione WPA2?
Sennò faccio prima a vendere il 9108A e prendere un access point usr draft-n :D
pegasolabs
12-11-2007, 17:25
Figuriamoci :D
Ma l'alice Gate 2 plus permette di modificare o cmq nascondere l'ssid e di usare, oltre al filtro MAC, anche la protezione WPA2?L'ultima risposta perché stiamo andando pesantemente off topic.
Mi sembra che l'essid si può nascondere. La protezione è solo WPA-PSK con PSK fornita da Telecom su apposito foglietto e memorizzata nella smartcard che metti nel gate.
Intrepido
12-11-2007, 17:38
L'ultima risposta perché stiamo andando pesantemente off topic.
Scusa Peg, ma a questa devo rispondere.................:D
Sennò faccio prima a vendere il 9108A e prendere un access point usr draft-n :D
Se vuoi vendere il 9108 è un conto...., ma il protocollo N, lascialo stare almeno finché non sarà standard :read: .
Ciao :)
pegasolabs
12-11-2007, 17:44
Vabbè...per stavolta... :D
:sofico:
Tanto per la cronaca, funziona il mio PC collegato via ethernet con IP fisso 192.168.2.11, ma il WIFI è partito. La rete viene rilevata ma, con i PC wireless, il collegamento non si attiva.
Modem LAN 192.168.2.1
POOL 192.168.2.200-254
DHCP ENABLED
WIFI LAN 192.168.2.2
POOL 192.168.2.102-199
DHCP DISABLED
Cosa ho sbagliato? :(
pegasolabs
13-11-2007, 20:55
Tanto per la cronaca, funziona il mio PC collegato via ethernet con IP fisso 192.168.2.11, ma il WIFI è partito. La rete viene rilevata ma, con i PC wireless, il collegamento non si attiva.
Modem LAN 192.168.2.1
POOL 192.168.2.200-254
DHCP ENABLED
WIFI LAN 192.168.2.2
POOL 192.168.2.102-199
DHCP DISABLED
Cosa ho sbagliato? :(E' ok. I parametri del TCP per il pc li hai messi nelle proprietà della scheda wifi?
Ho messo "ottieni automaticamente un indirizzo IP" e i DNS di Tiscali.
pegasolabs
13-11-2007, 21:04
Ho messo "ottieni automaticamente un indirizzo IP" e i DNS di Tiscali.
Mettici un ip a mano con il criterio che ti ho spiegato l'altra volta ip, gateway e dns.
Mettici un ip a mano con il criterio che ti ho spiegato l'altra volta ip, gateway e dns.
L'ho fatto con lo stesso PC collegato via ethernet (disabilitando prima la rete fissa). IP 192.168.2.12, router 192.168.2.1 (quello del modem, che funziona peraltro nel TCP della fissa). Ma non si collega :(
pegasolabs
13-11-2007, 21:31
L'ho fatto con lo stesso PC collegato via ethernet (disabilitando prima la rete fissa). IP 192.168.2.12, router 192.168.2.1 (quello del modem, che funziona peraltro nel TCP della fissa). Ma non si collega :(
Allora è un problema di settaggio wifi.
Allora è un problema di settaggio wifi.
Si, ma io non ho cambiato niente.
WAN Settings: Dynamic IP Address
Wireless Router IP Address: 192.168.2.2
---------------------------------
Home Network (LAN)
IP Address 192.168.2.2
Subnet Mask 255.255.255.0
DHCP Server Disabled
Firewall Disabled
UPnP Disabled
Wireless Channel 4 (Enabled)
Dici che posso fare altre prove?
pegasolabs
13-11-2007, 21:50
Riesci a pingare 192.168.2.2 essendo collegato in wifi?
E 192.168.1.1?
Prova
Riesci a pingare 192.168.2.2 essendo collegato in wifi?
E 192.168.1.1?
Prova
Beh, collegato in WIFI è una parola grossa. Ho solo disabilitato la Lan, restando con la Wireless "non connessa" ma abilitata, e pingato entrambi, ma mi danno "Host di destinazione irraggiungibile".
pegasolabs
13-11-2007, 22:02
Beh, collegato in WIFI è una parola grossa. Ho solo disabilitato la Lan, restando con la Wireless "non connessa" ma abilitata, e pingato entrambi, ma mi danno "Host di destinazione irraggiungibile".
Ebbè se non fai prima il collegamento wifi come vuoi fare a collegarti?:D
Windows ti rileva la rete wifi?
Ebbè se non fai prima il collegamento wifi come vuoi fare a collegarti?:D
Windows ti rileva la rete wifi?
Ahem, forse non ero stato chiaro: il problema originale è proprio che non mi riesce il collegamento WIFI, quindi...
Mi autocito dal post iniziale "...il WIFI è partito. La rete viene rilevata ma, con i PC wireless, il collegamento non si attiva" :confused:
pegasolabs
13-11-2007, 22:10
Ahem, forse non ero stato chiaro: il problema originale è proprio che non mi riesce il collegamento WIFI, quindi...
Mi autocito dal post iniziale "...il WIFI è partito. La rete viene rilevata ma, con i PC wireless, il collegamento non si attiva" :confused:Per questo è inutile che stiamo a parlare di IP è il livello più basso che non funziona. Quando rilevi la rete wifi e clicchi su connetti che succede? (anche se stiamo andando off topic). Devi risolvere questo problema. il collegamento dei routerin cascata è risolto, visto che via ethernet è ok. Al limite guarda la guida infrastructure oppure apri un nuovo thread in wireless, ma devi fornira qualche elemento in più oltra a dire "è partito" "non riesce" ;)
Per questo è inutile che stiamo a parlare di IP è il livello più basso che non funziona. Quando rilevi la rete wifi e clicchi su connetti che succede? (anche se stiamo andando off topic). Devi risolvere questo problema. il collegamento dei routerin cascata è risolto, visto che via ethernet è ok. Al limite guarda la guida infrastructure oppure apri un nuovo thread in wireless, ma devi fornira qualche elemento in più oltra a dire "è partito" "non riesce" ;)
Io non credo che sia "off topic", in quanto la rete è "partita" dopo il collegamento in cascata: prima funzionava.
Per essere più specifici, la rete WIFI viene rilevata, se faccio connetti rimane in "attesa disponibilità rete in corso", poi "impossibile connettersi", e si chiude la storia (anche facendo "ripristina"). Però comincio a temere che non ci sia soluzione :muro:
pegasolabs
13-11-2007, 22:23
Io non credo che sia "off topic", in quanto la rete è "partita" dopo il collegamento in cascata: prima funzionava.
Per essere più specifici, la rete WIFI viene rilevata, se faccio connetti rimane in "attesa disponibilità rete in corso", poi "impossibile connettersi", e si chiude la storia (anche facendo "ripristina"). Però comincio a temere che non ci sia soluzione :muro:Secondo me le cose non sono legate. Controlla bene tutte le impostazioni.
Secondo me le cose non sono legate. Controlla bene tutte le impostazioni.
Suppongo che il problema risieda sul come il router WIFI gestisce le porte ethernet e quelle WIFI: c'è da qualche parte un settaggio dimenticato. Comunque ti ringrazio di tutto, e, per stasera, me ne vado a letto...:rolleyes:
Salve, vi scrivo in merito ad un problema che mi sn trovato di fronte quando sono andato a configurare un router di una mia amica...
Lei mi aveva detto che aveva comprato un modem-router wifi per la sua linea adsl, ma in realtà aveva comprato solamente un router wifi, il d-link 624, che per istradare i pc della rete ha bisogno di un modem...
per fortuna la mia amica possedeva questo modem di alice con la presa ethernet:
http://www.amicocellulare.net/Download/images/modem_alice.jpg
(non sono riuscito ad entrare nella config del modem, digitando 192.168.1.1, si apre solo la finestra dello status... credo sia un modem chiuso quello di alice)
ed allora ho pensato che la situazione fosse facile da risolvere ma invece mi sn trovato difronte al problema che i diversi pc erano in rete tra loro, ma quelli connessi tramite router wifi (dlink 624) non riuscivano a navigare...
ora vi spiego che configurazione ho usato:
Modem connesso al pc fisso tramite usb
Router dlink 624 connesso al modem tramite ethernet
Portatile conneso tramite wifi
PC fisso: connesso tramite USB
il modem di alice crea una connesione di rete (penso virtuale) ed assegna questi dati:
ip 192.168.1.4
subnetmask 255.255.255.224
gateway 192.168.1.1
dns quelli di alice.
Configurazione router dilink 624
ip: 192.168.1.10 (ho messo questo ip, cambiandolo dall'originale 192.168.0.1, per metterlo nella stessa subnetmask del modem di alice)
subnetmask 255.255.255.224
dhcp: dall'ip 192.168.1.12 all'192.168.1.199
poi nella scheda WAN ho provato questi 3 modi:
- dymanic ip (ma nn funziona)
- set ip manualmente:
ip: 192.168.1.10 o oppure ho messo anche 192.168.1.11 per non farlo uguale al suo indirizzo inrete
subnetmask 255.255.255.224
ispgateway 192.168.1.1
dns alice
(ma nn funzionan neppure questo)
- PPPoE: quello della guida di questo topic
dymanica PPPoE
aliceadsl
aliceadsl
eccc
(ma nn funzionan neppure questo)
In passato con una configuazione simile (con set ip manualmente) ho messo un router wifi in una rete di pc fastweb e tutto ha funzionato... sta volta invece no!
Se qualcuno sa cosa consigliarmi gliene sono grato... thanks!
pegasolabs
15-11-2007, 13:21
Hai fatto quasi tutto bene. Il Dlink deve essere settato in PPPoE. Il pirelli lo devi collegare col cavo ethernet alla porta wan del dlink. Il pc lo attacchi al dlink. La connessione di Alice non serve.
Hai fatto quasi tutto bene. Il Dlink deve essere settato in PPPoE. Il pirelli lo devi collegare col cavo ethernet alla porta wan del dlink. Il pc lo attacchi al dlink. La connessione di Alice non serve.
:muro: nn ci avevo pensato!
appena posso provo... thanks!
PS: ma poi scollegando il cavo usb del modem di alice connesso al pc fisso, la connesione dovrebbe partire direttamente dal router se non erro... e non c'è niente da configurare dentro al modem?
nn so... "connesione via ethernet" ecc..
mi viene in mente questo perchè quando si installa alice, il solito cd autoistallante, chiede sempre che connesione usare usb o ethernet.
pegasolabs
15-11-2007, 17:22
PS: ma poi scollegando il cavo usb del modem di alice connesso al pc fisso, la connesione dovrebbe partire direttamente dal router se non erro... e non c'è niente da configurare dentro al modem?
nn so... "connesione via ethernet" ecc..
mi viene in mente questo perchè quando si installa alice, il solito cd autoistallante, chiede sempre che connesione usare usb o ethernet.
Esatto la connessione parte dal router dove hai messo PPPOE ed Alice Adsl. Ovviamente la configurazione di IE va cambiata per non usare la connessione remota che ti ha creato (l'inutile) CD di alice. Nel modem anche volendo non puoi configurare nulla, ma tanto è già settato in bridge (come mi sembra di averti già detto ma non mi ricordo dove :D ). Il CD ti fa la domanda per vedere se come scheda di rete usi quella fisica o quella virtuale creata dai driver USB.
Esatto la connessione parte dal router dove hai messo PPPOE ed Alice Adsl. Ovviamente la configurazione di IE va cambiata per non usare la connessione remota che ti ha creato (l'inutile) CD di alice. Nel modem anche volendo non puoi configurare nulla, ma tanto è già settato in bridge (come mi sembra di averti già detto ma non mi ricordo dove :D ). Il CD ti fa la domanda per vedere se come scheda di rete usi quella fisica o quella virtuale creata dai driver USB.
perfeto... appena vado da questa mia amica sistemo il tutto!
;D
Alfonso78
15-11-2007, 20:08
perfeto... appena vado da questa mia amica sistemo il tutto!
;D
e poi fatti ricompensare.......:oink:
io faccio così......:cool: :Prrr:
e poi fatti ricompensare.......:oink:
io faccio così......:cool: :Prrr:
Tutto fatto... funziona! ;D
Ora aspetto la ricompensa... asd
Salve di nuovo a tutti. Ora mi funziona il Modem USR9112 e il router WIFI USR5463.
Mi chiedevo se esista un modo per limitare la banda del solo router WIFI, visto che ho il sospetto che me l'utilizzino troppo pesantemente. Tanto per fare un esempio, io ho Tiscali 4 mega e vorrei poter dedicare alle connessioni WIFI 640x128, o qualcosa del genere, riservando il resto della banda alle connessioni dirette ethernet.
pegasolabs
17-11-2007, 20:05
Salve di nuovo a tutti. Ora mi funziona il Modem USR9112 e il router WIFI USR5463.
Mi chiedevo se esista un modo per limitare la banda del solo router WIFI, visto che ho il sospetto che me l'utilizzino troppo pesantemente. Tanto per fare un esempio, io ho Tiscali 4 mega e vorrei poter dedicare alle connessioni WIFI 640x128, o qualcosa del genere, riservando il resto della banda alle connessioni dirette ethernet.Via router no con questi modelli. Sui pc con netlimiter, ma va installato sui pc da limitare, quindi non credo sia utile. Comunque cerca in networking in generale, se ne è parlato molte volte dell'argomento.
Lo sospettavo. No, non posso limitare i vari PC. Grazie comunque, cercherò in giro, anche se non immagino soluzioni possibili se il router non può.
;)
TheDragon81
19-11-2007, 08:48
Salve, vi scrivo in merito ad un problema che mi sn trovato di fronte quando sono andato a configurare un router di una mia amica...
Lei mi aveva detto che aveva comprato un modem-router wifi per la sua linea adsl, ma in realtà aveva comprato solamente un router wifi, il d-link 624, che per istradare i pc della rete ha bisogno di un modem...
per fortuna la mia amica possedeva questo modem di alice con la presa ethernet:
(non sono riuscito ad entrare nella config del modem, digitando 192.168.1.1, si apre solo la finestra dello status... credo sia un modem chiuso quello di alice)
ed allora ho pensato che la situazione fosse facile da risolvere ma invece mi sn trovato difronte al problema che i diversi pc erano in rete tra loro, ma quelli connessi tramite router wifi (dlink 624) non riuscivano a navigare...
ora vi spiego che configurazione ho usato:
Modem connesso al pc fisso tramite usb
Router dlink 624 connesso al modem tramite ethernet
Portatile conneso tramite wifi
PC fisso: connesso tramite USB
il modem di alice crea una connesione di rete (penso virtuale) ed assegna questi dati:
ip 192.168.1.4
subnetmask 255.255.255.224
gateway 192.168.1.1
dns quelli di alice.
Configurazione router dilink 624
ip: 192.168.1.10 (ho messo questo ip, cambiandolo dall'originale 192.168.0.1, per metterlo nella stessa subnetmask del modem di alice)
subnetmask 255.255.255.224
dhcp: dall'ip 192.168.1.12 all'192.168.1.199
poi nella scheda WAN ho provato questi 3 modi:
- dymanic ip (ma nn funziona)
- set ip manualmente:
ip: 192.168.1.10 o oppure ho messo anche 192.168.1.11 per non farlo uguale al suo indirizzo inrete
subnetmask 255.255.255.224
ispgateway 192.168.1.1
dns alice
(ma nn funzionan neppure questo)
- PPPoE: quello della guida di questo topic
dymanica PPPoE
aliceadsl
aliceadsl
eccc
(ma nn funzionan neppure questo)
In passato con una configuazione simile (con set ip manualmente) ho messo un router wifi in una rete di pc fastweb e tutto ha funzionato... sta volta invece no!
Se qualcuno sa cosa consigliarmi gliene sono grato... thanks!
Posso utilizzare questa procedura anche per settare l'Enterprise con modulo VoIP?
Cioè, l'UFO è già a posto così (visto che nei settaggi non posso cambiare una mazza)?
Harry_Callahan
19-11-2007, 08:56
Posso utilizzare questa procedura anche per settare l'Enterprise con modulo VoIP?
sarebbe il router di StarTrek? :D
Cioè, l'UFO è già a posto così (visto che nei settaggi non posso cambiare una mazza)?
il modem di Telecon è già in bridge, bisogno capire cosa hai dopo l'alicegate.
è preferibile utilizzare questa procedura quando si ha un router SENZA modem integrato dopo il modem Telecon
TheDragon81
19-11-2007, 10:36
il modem di Telecon è già in bridge, bisogno capire cosa hai dopo l'alicegate.
è preferibile utilizzare questa procedura quando si ha un router SENZA modem integrato dopo il modem Telecon
Beh, l'UFO è direttamente collegato alla linea telefonica ... non ho altri dispositivi in mezzo ...
PC -> UFO -> Internet
Devo anche informarmi se l'Alice è in PPPoE o PPPoA oppure non è una cosa importante (cioè, da quanto ho capito al posto di loggarsi tramite il software di Alice o di Windows, ci si logga tramite il Router ... quindi in teoria non dovrebbe essere una cosa vitale)
Alfonso78
19-11-2007, 11:26
Devo anche informarmi se l'Alice è in PPPoE o PPPoA oppure non è una cosa importante (cioè, da quanto ho capito al posto di loggarsi tramite il software di Alice o di Windows, ci si logga tramite il Router ... quindi in teoria non dovrebbe essere una cosa vitale)
devi avere pppoe
ma alice è in pppoe se non ricordo male
il problema è solo con tiscali che è in pppoa....
TheDragon81
19-11-2007, 12:46
devi avere pppoe
ma alice è in pppoe se non ricordo male
il problema è solo con tiscali che è in pppoa....
Non sempre ... alcune volte ho dovuto settare alcuni router (non quelli forniti con Alice) in PPPoA ...
Alfonso78
19-11-2007, 15:23
Non sempre ... alcune volte ho dovuto settare alcuni router (non quelli forniti con Alice) in PPPoA ...
si va be...importante che vanno anche in pppoe
TheDragon81
19-11-2007, 15:32
si va be...importante che vanno anche in pppoe
Forse mi son spiegato male io ...
Alcuni router (acquistati separatamente dall'offerta Alice), per farli collegare, ho dovuto settarli in PPPoA ... quindi non vorrei che Alice fosse stata fornita per un tot di tempo in PPPoE e per un altro tot in PPPoA ...
Il Pirelli (quello ad astronave) non so come gestisce la cosa ... cioè non so se gestisce le connessioni in PPPoA o PPPoE o come gli gira in quel giorno :D
Se con un router (tipo D-Link DI-524) collegato ad esso
PC -> DI-524 -> Pirelli -> Internet
funziona correttamente (si logga ad Alice e mi permette di navigare) ... allora sono a posto :)
Alfonso78
19-11-2007, 15:34
Forse mi son spiegato male io ...
Alcuni router (acquistati separatamente dall'offerta Alice), per farli collegare, ho dovuto settarli in PPPoA ... quindi non vorrei che Alice fosse stata fornita per un tot di tempo in PPPoE e per un altro tot in PPPoA ...
Il Pirelli (quello ad astronave) non so come gestisce la cosa ... cioè non so se gestisce le connessioni in PPPoA o PPPoE o come gli gira in quel giorno :D
Se con un router (tipo D-Link DI-524) collegato ad esso
PC -> DI-524 -> Pirelli -> Internet
funziona correttamente (si logga ad Alice e mi permette di navigare) ... allora sono a posto :)
per scrupolo chiedi a loro
comunque ad oggi dovrebbero essere in pppoe
tentar non nuoce.....:D
piccol3tto
20-11-2007, 13:49
CIAO,
Ho un probelma con un Access Point della TP LINK collegato ad un modem ADSL della D-Link DSL 320T
è da premettere che non sono riuscito a far funzionare la connesione ad internet tramite la porta wan dell'acces point bensì tramite lo SWITCH.
Diciamo che il tutto funziona.. però (sembra strano ma è così) trascorso un pò di tempo a navigare su internet con il WIFI.. la connessione ADSL si blocca e nn c'è verso di ripristinarla... l'unica soluzione è staccare il modem ADSL dall'access point, collegarlo dietro il pc, avviare il browser, scollegare il modem dal pc e ricollegarlo di nuovo dietro l'access point...
Soltanto così posso navigare con il wireless..
Sembra che una volta che si blocchi l'adsl, l'access point voglia un input dal modem.. e quest'ultimo riesce a darglielo soltanto se viene collegato direttamente al pc navigando per alcuni secondi...
Allora ho provato a configurare il modem adsl in modalità bridge..
Ho disattivato il dhcp su di esso;
Ho configurato l'AP in modalità PPpOE ;
Ho inserito i dati dell'abbonamento di alice e i dns.
Ho collegato il modem alla presa wan del router...e wailà...
Continua a non funzionare!
L'access point non riesce proprio a stabilire la connessione sul modem tramite la porta wan....
Quale sarà il problema?
Grazie a tutti
Harry_Callahan
20-11-2007, 13:55
dopo aver messo in bridge il 320T, hai salvato e rebootato?
il 320T in bridge si connette se lo attacchi direttamente al PC e crei una connessione PPPoE come questa?: http://www.puntoadsl.net/xp.html
per sVista: http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/Help/f573e922-3dde-baac-69ef-a115548a83411040.mspx
salve ho collegato un router della dlink wifi (624) con il modem pirelli di alice... ci sn anche i post sopra...
il problema che ho è che a volte il pc fisso connesso alla porta ethernet non riesce a navigare... cioè l'icona della rete è attiva, i dati sono tutti ok, ma nn naviga e non compare neanche l'icona gateway... mentre con i pc connessi via wifi tutto è ok...
sapete a cosa può essere dovuto?
premetto che il pc collegato via cavo al router è un po vecchiotto ed ha 128 mega di ram... nn vorrei che fosse un problema di lentezza boh
Alfonso78
20-11-2007, 18:24
salve ho collegato un router della dlink wifi (624) con il modem pirelli di alice... ci sn anche i post sopra...
il problema che ho è che a volte il pc fisso connesso alla porta ethernet non riesce a navigare... cioè l'icona della rete è attiva, i dati sono tutti ok, ma nn naviga e non compare neanche l'icona gateway... mentre con i pc connessi via wifi tutto è ok...
sapete a cosa può essere dovuto?
premetto che il pc collegato via cavo al router è un po vecchiotto ed ha 128 mega di ram... nn vorrei che fosse un problema di lentezza boh
potrebbe essere anche la scheda di rete
hai modo di verificare con un altro pc?
TheDragon81
20-11-2007, 18:25
per scrupolo chiedi a loro
comunque ad oggi dovrebbero essere in pppoe
tentar non nuoce.....:D
Ho provato a casa mia e tutto ha funzionato come dovrebbe ... la prossima settimana provo il tutto dall'interesssato :) Speriamo non crei problemi là ...
potrebbe essere anche la scheda di rete
hai modo di verificare con un altro pc?
no purtroppo... il ruoter è di una mia amica ed ha solo un pc fisso... dovrei rimediare una nuova scheda di rete, mmm vabbè che costano poco...
piccol3tto
21-11-2007, 23:26
dopo aver messo in bridge il 320T, hai salvato e rebootato?
il 320T in bridge si connette se lo attacchi direttamente al PC e crei una connessione PPPoE come questa?: http://www.puntoadsl.net/xp.html
per sVista: http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/Help/f573e922-3dde-baac-69ef-a115548a83411040.mspx
Allora ho messo il modem in bridge in modalità vc-mux, ho disabilitato il dhcp ho Applicato le modifiche (no reboot perchè nn me lo fa fare) e creando una connessione pppoe dal pc.. il modem si connette. tutto funziona bene..
Nel momento in cui però lo collego tramite la porta wan all'Access Point il modem perde la configurazione da bridge e passa alla pppoe automaticamente!
E quindi non funziona...
bhò:stordita:
piccol3tto
21-11-2007, 23:54
Correggo il mio post precedente.. sono riuscito a far funzionare modem adsl in modalità bridge e access point in pppoe... funziona però finchè non tolgo la spina sia all'access point che del modem.. :mad:
Il modem perde la configurazione in bridge
TheDragon81
22-11-2007, 08:28
Correggo il mio post precedente.. sono riuscito a far funzionare modem adsl in modalità bridge e access point in pppoe... funziona però finchè non tolgo la spina sia all'access point che del modem.. :mad:
Il modem perde la configurazione in bridge
Se il modem è router/modem D-Link ... quando fai "apply" non salva le impostazioni ... devi trovare una voce (credo sia su tools ... vado a memoria) per salvare permanentemente ...
piccol3tto
22-11-2007, 19:38
ho risolto aggiornando il firmware del modem.. non esisteva una funzione che mi permetteva di salvare tranne il tasto apply..
Cmq per il momento sembra che tutto funzioni.. ho riavviato più volte router e modem e tutto va bene! le impostazioni restano quelle!
Ciao e grazie a tutti.
TheDragon81
22-11-2007, 19:48
ho risolto aggiornando il firmware del modem.. non esisteva una funzione che mi permetteva di salvare tranne il tasto apply..
Cmq per il momento sembra che tutto funzioni.. ho riavviato più volte router e modem e tutto va bene! le impostazioni restano quelle!
Ciao e grazie a tutti.
Se era il "brand Alice" non so ... cmq da qualche parte ci deve essere ... sotto questo punto di vista i D-Link non sono perfettamente "user friendly" ... o almeno quello che ho visto io, non lo era (stesso modello di quello di Alice solo senza il "brand") :)
TheDragon81
27-11-2007, 12:35
Bene, domenica ho collegato e provato il tutto :) Funziona anche con il "disco volante" VoIP :)
ciao ragazzi scusate se posto qua.. ma spero che possiate aiutarmi...posso usare il suddetto modem-router-adsl su fastweb?
mi si connette in rete ma a volte non navigo...altre volte invece navigo ma con un indirizzo di fastweb penso..
lo vorrei usare per navigare con i miei due pc, ma in wireless..
garzie in anticipo a tutti e scusate se non e' il posto giusto dove postare...
dovresti disattivare il modem all'interno del tuo router... penso si possa fare... e poi usarlo solo come router che distriubuisca gli ip via wifi... questo perchè in realtà è l'hag di fastweb che ti da la connettività...
e poi come ip di rete locale lan dovresti impostare un range tuo 192.168.0.1 ecc... in modo tale che tu possa collegare quanti pc vuoi e farli tutti navigare perchè se non erro con fastweb hai un numero limitato di pc da poter collegare e far navigare...
Intrepido
04-12-2007, 10:21
ciao ragazzi scusate se posto qua.. ma spero che possiate aiutarmi...posso usare il suddetto modem-router-adsl su fastweb?
mi si connette in rete ma a volte non navigo...altre volte invece navigo ma con un indirizzo di fastweb penso..
lo vorrei usare per navigare con i miei due pc, ma in wireless..
garzie in anticipo a tutti e scusate se non e' il posto giusto dove postare...
Proprio perchè il tuo ruoter ha il modem integrato, non puoi usarlo come router.
Mi spiego meglio, per collegarlo all'hag devi usare una porta lan del 624, e quindi tagli fuori le funzionalità NAT, in questo modo lo puoi usare come normale ap.
...infatti l'ho connesso all'hug con la ethernet..
ma non mi fa navigare con il 192.168.x.x. ma con un indirizzo di fastweb..mi spiego.. se alla mia scheda wireless non assegno gli indirizazi di fastweb,e lo lascio su dhcp, mi da un indirrizzo 192.168.x.x. ,si connette in rete ma non navigo.........
Alfonso78
04-12-2007, 21:54
credo che il thread non sia pertinente...
c'è di mezzo l'hag di fastweb e le cose cambiano...
Intrepido
04-12-2007, 23:50
...infatti l'ho connesso all'hug con la ethernet..
ma non mi fa navigare con il 192.168.x.x. ma con un indirizzo di fastweb..
:read:
Proprio perchè il tuo ruoter ha il modem integrato, non puoi usarlo come router.
Fabio7586
06-12-2007, 08:20
Salve a tutti, ho un problema, possiedo un modem dsl-320t aggiornato all'ultimo firmware originale, e un access point della us robotics ed esattamente il modello usr8022, anch'esso aggiornato. Il problema sta che se collego solo il d-link al pc internet funge, ma se collego il suddetto all'access point, non succede nulla +...Sappiate che il d-lnk l'ho messo in RFC 1483 bridged IP LLC e l'access in pppoe cn user e password (ho letto gli altri post) ma nulla, anche settando dynamic ip... vi prego datemi delle delucidazioni..e soprattutto aiutatemi perchè sto uscendo pazzo! ho telecom come provider (alice 7mega)
pegasolabs
06-12-2007, 08:22
Salve a tutti, ho un problema, possiedo un modem dsl-320t aggiornato all'ultimo firmware originale, e un access point della us robotics ed esattamente il modello usr8022, anch'esso aggiornato. Il problema sta che se collego solo il d-link al pc internet funge, ma se collego il suddetto all'access point, non succede nulla +...Sappiate che il d-lnk l'ho messo in RFC 1483 bridged IP LLC e l'access in pppoe cn user e password (ho letto gli altri post) ma nulla, anche settando dynamic ip... vi prego datemi delle delucidazioni..e soprattutto aiutatemi perchè sto uscendo pazzo!
Il tuo isp supporta pppoe llc?
Mica hai Tiscali?
Fabio7586
06-12-2007, 12:09
Originariamente inviato da Fabio7586
Salve a tutti, ho un problema, possiedo un modem dsl-320t aggiornato all'ultimo firmware originale, e un access point della us robotics ed esattamente il modello usr8022, anch'esso aggiornato. Il problema sta che se collego solo il d-link al pc internet funge, ma se collego il suddetto all'access point, non succede nulla +...Sappiate che il d-lnk l'ho messo in RFC 1483 bridged IP LLC e l'access in pppoe cn user e password (ho letto gli altri post) ma nulla, anche settando dynamic ip... vi prego datemi delle delucidazioni..e soprattutto aiutatemi perchè sto uscendo pazzo!
Originariamente inviato da pegasolabs
Il tuo isp supporta pppoe llc?
Mica hai Tiscali?
No ho alice 7 mega ma non so se la telecom supporta pppoe llc, come dovrei fare per saperlo?
pegasolabs
06-12-2007, 13:13
No ho alice 7 mega ma non so se la telecom supporta pppoe llc, come dovrei fare per saperlo?Dovrebbe supportarlo. Chiedi eventualmente conferma all'assistenza.
Controlla nella guida all'inizio (anche se hai detto di aver usato quelle impostazioni) se per caso ti è sfuggito qualche passaggio.
Se non dovesse andare posta qualche screenshot delle configurazioni (oppure scrivile dettagliatamente)
Fabio7586
07-12-2007, 08:28
Dovrebbe supportarlo. Chiedi eventualmente conferma all'assistenza.
Controlla nella guida all'inizio (anche se hai detto di aver usato quelle impostazioni) se per caso ti è sfuggito qualche passaggio.
Se non dovesse andare posta qualche screenshot delle configurazioni (oppure scrivile dettagliatamente)
Grazie alla fine ho risolto tutto aggiornando ancora il d-link e seguengo la guida all'inizio, siete stati davvero utili, grazie!
annunaki
07-12-2007, 08:56
Ciao a tutti! Vi espongo il mio problema (spero di essere nella sezione giusta!): ho 3 pc, di cui 2 portatili e un fisso, connessione Fastweb ADSL (col classico HAG Pirelli) e ho preso un router wireless D-Link DI-524 per permettere la connessione a Internet a tutte e tre le macchine.
Ho collegato il router a uno dei portatili (per esigenze pratiche devo metterlo su quello), l’altro notebook ha il wireless integrato e il pc fisso ha il dongle wireless (fornito assieme al router). Appena acceso e attivati i wireless era tutto ok, ma dopo qualche ora l’unico pc che navigava era quello attaccato al router.
Ovviamente allora ho eseguito il wizard per il setup approfondito del router (non l’ho fatto subito perché l’installazione non lo richiedeva e tutto sembrava funzionare) e lì le ho provate davvero tutte:
- ho provato sia IP statico che dinamico;
- ho controllato che i DHCP fossero abilitati (sia nel wizard che nelle impostazioni di rete di ogni singolo pc);
- ho verificato le impostazioni di rete LAN per il pc col router e quelle Wireless per gli altri due pc: le ho settate tutte e tre uguali e in automatico;
- ho provato a resettare il router;
- ho provato a collegarlo a un altro dei tre pc ma il risultato è sempre lo stesso: si naviga solo con quello connesso direttamente col cavo.
La cosa strana è che quando per esempio abilito il wireless sul notebook, lui mi vede la connessione stabilita da router, ma quando clicco “connetti” mi dice dopo qualche secondo “Impossibile connettersi a DI-524”. Ho provato a far gestire la connessione anche con Windows ma è sempre lo stesso discorso…. Nella pagina “Visualizza connessioni di rete” dei 2 pc col wireless, ho provato anche a riabilitare la connessione Wireless (che ovviamente rimane marcata dalla solita “X” rossa) ma niente da fare… Magari è una questione di fondo, un problema banale… ma non riesco a trovarlo!!
C’è nessun esperto che mi saprebbe aiutare? Ho provato a consultare le varie guide, ma non so più dove sbattere la testa….
Ringrazio tutti anticipatamente.
Ciao a tutti,
ho deciso di pubblicare questa guida in quanto nell'ultimo periodo vedo tante richieste su come collegare 2 router in cascata, esempio: un router con modem adsl integrato collegato ad un router senza modem integrato(con porta WAN)
Il mio consiglio è sempre lo stesso:
1) trasformare il router con modem integrato in modem puro
2) settare i parametri di certificazione dell'ISP nella sezione PPPoE del router(quello con porta WAN, senza modem integrato)
3) collegare il cavo ETH dalla porta LAN del modem puro alla porta WAN del router senza modem integrato
Requisiti per la realizzazione di questa configurazione:
1) configurazione in PPPoE lato ISP
2) modem adsl ETH oppure router ETH con modem adsl integrato
3) cavo ETH
4) router ETH senza modem adsl integrato
Ecco un esempio utilizzando 2 prodotto D-Link(DSL-604T e DI-624T)
Il principio non cambia per altri modelli, per questo motivo non entro in particolari tipo l'indirizzo IP dei prodotti e come salvare le relative configurazioni
Prima di iniziare è preferibile un reset alle impostazioni di fabbrica dei vari prodotti a disposizione
Primo step: Trasformare il router con modem in MODEM PURO:
Grazie al protocollo RFC 1483 Bridged IP LLC(Vpi=8 e Vci=35) è sempre possibile trasformare un router ETH in modem ETH PURO
Questa configurazione rende trasparente il router, quindi disabilita NAT, DHCP e Firewall Integrato.
Nella sezione WAN del modem\router adsl selezioniamo il bridge mode(in alcuni modelli troviamo la voce "Pure Bridge Mode")
http://img383.imageshack.us/img383/8294/modembh2.th.jpg (http://img383.imageshack.us/my.php?image=modembh2.jpg)
Per rientrare nella configurazione di tale prodotto dopo averlo spento oppure dopo aver spento il PC, è necessario forzare il TCP/IP in quanto il DHCP non entra più in gioco
Secondo Step: Configurazione client certificazione lato router con porta WAN
Anche qui nella sezione WAN cerchiamo la voce PPPoE e mettiamo semplicemente username e password del nostro provider
http://img205.imageshack.us/img205/5404/routereb5.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=routereb5.jpg)
Terzo Step: Collegare i due prodotti insieme
L'ultima fase è di collegare il modem puro alla porta WAN del secondo router
http://img524.imageshack.us/img524/862/backfv0.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=backfv0.jpg)
L'eventuale portforwarding si effettua logicamente sul router senza modem integrato
Un grazie particolare a pegasolabs!
Harry_Callahan
07-12-2007, 10:14
Ciao a tutti! Vi espongo il mio problema (spero di essere nella sezione giusta!): ho 3 pc, di cui 2 portatili e un fisso, connessione Fastweb ADSL (col classico HAG Pirelli) e ho preso un router wireless D-Link DI-524 per permettere la connessione a Internet a tutte e tre le macchine.
Ho collegato il router a uno dei portatili (per esigenze pratiche devo metterlo su quello), l’altro notebook ha il wireless integrato e il pc fisso ha il dongle wireless (fornito assieme al router). Appena acceso e attivati i wireless era tutto ok, ma dopo qualche ora l’unico pc che navigava era quello attaccato al router.
Ovviamente allora ho eseguito il wizard per il setup approfondito del router (non l’ho fatto subito perché l’installazione non lo richiedeva e tutto sembrava funzionare) e lì le ho provate davvero tutte:
- ho provato sia IP statico che dinamico;
- ho controllato che i DHCP fossero abilitati (sia nel wizard che nelle impostazioni di rete di ogni singolo pc);
- ho verificato le impostazioni di rete LAN per il pc col router e quelle Wireless per gli altri due pc: le ho settate tutte e tre uguali e in automatico;
- ho provato a resettare il router;
- ho provato a collegarlo a un altro dei tre pc ma il risultato è sempre lo stesso: si naviga solo con quello connesso direttamente col cavo.
La cosa strana è che quando per esempio abilito il wireless sul notebook, lui mi vede la connessione stabilita da router, ma quando clicco “connetti” mi dice dopo qualche secondo “Impossibile connettersi a DI-524”. Ho provato a far gestire la connessione anche con Windows ma è sempre lo stesso discorso…. Nella pagina “Visualizza connessioni di rete” dei 2 pc col wireless, ho provato anche a riabilitare la connessione Wireless (che ovviamente rimane marcata dalla solita “X” rossa) ma niente da fare… Magari è una questione di fondo, un problema banale… ma non riesco a trovarlo!!
C’è nessun esperto che mi saprebbe aiutare? Ho provato a consultare le varie guide, ma non so più dove sbattere la testa….
Ringrazio tutti anticipatamente.
immagina HAG di Fastweb come il modem in bridge della guida
l'unica cosa che devi fare è collegare un cavo ETH dall'HAG alla porta WAN del router, stop. Con Fastweb non serve la connessione PPPoE, nella sezione WAN devi lasciare DHCP(dovrebbe essere di defualt)
resetta il D-Link e riprova
fai la prova con un PC in ETH attaccato al router(porta LAN)
passa al wireless facendo le prima prove senza protezioni WEP-WPA
annunaki
07-12-2007, 14:11
Ho fatto un'altra prova: ho collegato all'hag fastweb in una porta il router D-Link e all'altra il pc via cavo ethernet e tutto funziona. Se invece rimetto tutto come vorrei io, allora non và... Non riesco a capire!!!
Vedere allegato
Harry_Callahan
07-12-2007, 22:55
Non riesco a capire!!!
nemmeno io
se non scrivi correttamente quello che hai fatto non si capisce niente
devi indicare dove hai collegato i cavi ossia su quale porte(LAN oppure WAN)
es. ho collegato l'HAG alla porta LAN del router
il PC l'ho collegato alla LAN del router
ecc ecc
Mr_Manson
15-12-2007, 16:09
Ho fatto un'altra prova: ho collegato all'hag fastweb in una porta il router D-Link e all'altra il pc via cavo ethernet e tutto funziona. Se invece rimetto tutto come vorrei io, allora non và... Non riesco a capire!!!
Vedere allegato
Hai controllato gli indirizzi IP di ogni Host....magari hai qualche conflitto ?!
ragazzi.....ho comprato il netgear wgt624+wg111t a 64 euri comprese le spedizione.... collegato a fastweb.... mi va a 108MBit.....e va come un missileeeeeeeeeeeeeeee....:sofie il segnale wireless e stabile e la copertura e' maggiore del dsl624 con antenna maggiorata a 5 dbi...
da adesso in poi addio dlink....comprero' solo netgear:D :D :D :D :D
Abadir_82
18-12-2007, 21:36
Ciao.
Ho un abbonamento alice tuttoincluso. Attualmente non uso il voip perché ho un usr 9108A e preferisco questo router a quello telecom.
Dato che ora mi potrebbe venire comodo usare anche l'altro numero di telefono mi è venuta l'idea di collegare i due router in cascata.
All'alice gate attaccherei il telefono voip ed il 9108A settato come access point. LA domanda è: l'alice gate devo lasciarlo settato come bridged o è meglio metterlo routed? Usando router in cascata dovrei ancora creare la connessione remota sul pc?
pegasolabs
18-12-2007, 21:40
All'alice gate attaccherei il telefono voip ed il 9108A settato come access point. LA domanda è: l'alice gate devo lasciarlo settato come bridged o è meglio metterlo routed? Usando router in cascata dovrei ancora creare la connessione remota sul pc?Se lo lasci in bridged si. Altrimenti no. Il 9108 fa da swirtch/AP collegato con le porte LAN, quindi per lui è ininfluente. Ma hai un solo PC?
Abadir_82
18-12-2007, 21:43
Se lo lasci in bridged si. Altrimenti no. Il 9108 fa da swirtch/AP collegato con le porte LAN, quindi per lui è ininfluente. Ma hai un solo PC?
Ci attaccherei 3 pc tramite wireless e poi tirerei un cavo in caso mi serva al volo un quarto attacco.
PErò settando l'alice gate come routed è poi possibile aprire le porte? Io le vorrei aprire tutte, lasciando al 9108A il controllo della situazione.
pegasolabs
18-12-2007, 21:58
Ci attaccherei 3 pc tramite wireless e poi tirerei un cavo in caso mi serva al volo un quarto attacco.
PErò settando l'alice gate come routed è poi possibile aprire le porte? Io le vorrei aprire tutte, lasciando al 9108A il controllo della situazione.Lo devi mettere in routed per forza se no come colleghi contemporaneamente tutti sti pc. Con la connessione a banda larga al massimo ti danno 2 ip pubblici.
Per la questione delle porte dipende dalla versione del gate. Se è quello nuovo bianco lucido dovrebbe essere possibile. Il 9108 non può più controllare nulla, nè firewall nè virtual server. In questa config è uno stupido switch.
Abadir_82
18-12-2007, 22:10
Lo devi mettere in routed per forza se no come colleghi contemporaneamente tutti sti pc. Con la connessione a banda larga al massimo ti danno 2 ip pubblici.
Per la questione delle porte dipende dalla versione del gate. Se è quello nuovo bianco lucido dovrebbe essere possibile. Il 9108 non può più controllare nulla, nè firewall nè virtual server. In questa config è uno stupido switch.
In due parole sto per castrare il 9108A :D
PErò è l'unico modo per usare il telefono voip... diamine....
pegasolabs
18-12-2007, 22:15
In due parole sto per castrare il 9108A :D
PErò è l'unico modo per usare il telefono voip... diamine....
Hai capito bravo :D
ehm ragazzi....come si fa ad entrare di nuovo nel menu del modem/router precedentemente impostato in bridge mode per disattivare tale funzione?
che significa "forzare il TCP/IP? non ho voglia di resettarlo, please...
Alfonso78
28-12-2007, 12:36
ehm ragazzi....come si fa ad entrare di nuovo nel menu del modem/router precedentemente impostato in bridge mode per disattivare tale funzione?
se non ricordo male dovrebbe essere lo stesso indirizzo di default...
Harry_Callahan
28-12-2007, 17:17
si, l'indirizzo non cambia
però, essendo in bridge non c'è DHCP, quindi il PC non ha IP, forzare significa questo: http://www.puntoadsl.net/tcp.html#2000
come IP devi mettere uno nello stessa classe del modem(es. modem 192.168.0.1 come IP del PC metti 192.168.0.60)
capitantsubasa
02-01-2008, 20:40
ragazzi, avevo postato in 1 altra sezione ma penso ke voi possiate aiutarmi... ecco il link dove è esposto il mio problema
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?goto=newpost&t=1641434
rispondete qui in caso, o lì così lo noto subito... grazie in anticipo... ps- cosa è la porta wan?? dietro il mio router michelangelo ho 4 spazi per il cavo di rete con scritto sotto LAN e poi sulla sinistra l'entrata per lo spinotto del telefono normale, quello piccolo, nn grosso come il cavo di rete, con scritto LINE. vi prego aiutatemi, anke perchè per colpa di fastweb non posso nemmeno giocare online a pes 2008 con la ps3 se nn ho il wifi, perchè via cavo pes 2008 con fastweb non va:cry:
Alfonso78
02-01-2008, 22:13
ragazzi, avevo postato in 1 altra sezione ma penso ke voi possiate aiutarmi... ecco il link dove è esposto il mio problema
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?goto=newpost&t=1641434
rispondete qui in caso, o lì così lo noto subito... grazie in anticipo... ps- cosa è la porta wan?? dietro il mio router michelangelo ho 4 spazi per il cavo di rete con scritto sotto LAN e poi sulla sinistra l'entrata per lo spinotto del telefono normale, quello piccolo, nn grosso come il cavo di rete, con scritto LINE. vi prego aiutatemi, anke perchè per colpa di fastweb non posso nemmeno giocare online a pes 2008 con la ps3 se nn ho il wifi, perchè via cavo pes 2008 con fastweb non va:cry:
alla WAN va collegato il modem ethernet o nel tuo caso l'hag di fastweb...
capitantsubasa
02-01-2008, 22:51
ho unito il router di fastweb tramite 1 cavo di rete lan al router michelangelo mettendolo nello spazio LAN 1 e mi funziona in wifi grazie a dio... però pes 2008 della ps3 non funziona nemmeno tramite wifi, quindi non so che fare:muro: comunque grazie, saluti e buon anno
Alfonso78
02-01-2008, 23:36
ho unito il router di fastweb tramite 1 cavo di rete lan al router michelangelo mettendolo nello spazio LAN 1 e mi funziona in wifi grazie a dio... però pes 2008 della ps3 non funziona nemmeno tramite wifi, quindi non so che fare:muro: comunque grazie, saluti e buon anno
sbagliato...
lo stai utilizzando come semplice switch/access point...
capitantsubasa
03-01-2008, 00:19
sbagliato...
lo stai utilizzando come semplice switch/access point...
tradotto significa??:confused:
Alfonso78
03-01-2008, 08:06
tradotto significa??:confused:
che hai perso le funzioni di routing del router stesso...
in questo modo è sempre l'hag di fastweb ad assegnare gli indirizzi ip ai client e quindi hai sempre la limitazione degli ip...
se invece utilizzi il router come "router" sarà lui ad assegnare gli indirizzi ip ai client senza avere più la limitazione dell'hag...
darkbodo
03-01-2008, 08:07
ciao a tutti,
innanzitutto complimenti, io non ho mai settato un router e non saprei da che parte iniziare.
Questo mi porta un problema fondamentale, accedendo al primo modem router (digicom) non riesco ad attivare il bridging come indicate voi (RFC 1483 Bridged IP LLC)
nel primo step di configurazione wan mi chiede di inserire VPI (fatto) e VCI (fatto), mi chiede inoltre di selezionare un'opzione tra le seguenti:
UBR without PCR
UBR with PCR
CBR
non real time VBR
realtime VBR
non ci capisco nullea:doh:
potete aiutarmi? pleeeease
Harry_Callahan
03-01-2008, 10:27
se invece utilizzi il router come "router" sarà lui ad assegnare gli indirizzi ip ai client senza avere più la limitazione dell'hag...
bisogna precisare che non è fattibile su Fastweb con il michelangelo in questione, serve un router senza modem interno, è possibile sfruttarlo solo come switch\AP disabilitando il DHCP del michelangelo
Harry_Callahan
03-01-2008, 10:29
ciao a tutti,
innanzitutto complimenti, io non ho mai settato un router e non saprei da che parte iniziare.
Questo mi porta un problema fondamentale, accedendo al primo modem router (digicom) non riesco ad attivare il bridging come indicate voi (RFC 1483 Bridged IP LLC)
nel primo step di configurazione wan mi chiede di inserire VPI (fatto) e VCI (fatto), mi chiede inoltre di selezionare un'opzione tra le seguenti:
UBR without PCR
UBR with PCR
CBR
non real time VBR
realtime VBR
non ci capisco nullea:doh:
potete aiutarmi? pleeeease
servono più informazioni, altrimenti non riusciamo ad aiutarti, c'è un wizard? un quick setup? un wan setup?
Alfonso78
03-01-2008, 10:36
bisogna precisare che non è fattibile su Fastweb con il michelangelo in questione, serve un router senza modem interno, è possibile sfruttarlo solo come switch\AP disabilitando il DHCP del michelangelo
in effetti...non ho letto il modello del router...
pensavo fosse senza modem integrato...:(
darkbodo
03-01-2008, 11:59
ecco cosa mi dice nel menu del modem
Device Info
Board ID: 96338L-2M-8M
Software Version: 3.02L.09.A2pB021g5.d16m
Bootloader (CFE) Version: 1.0.37-6.8
This information reflects the current status of your DSL connection.
Line Rate - Upstream (Kbps): 320
Line Rate - Downstream (Kbps): 4832
LAN IP Address: 192.168.1.1
Default Gateway: 151.6.131.72
Primary DNS Server: 193.70.152.15
Secondary DNS Server: 193.70.152.25
WAN Info
VPI/VCI Con. ID Category Service Interface Protocol Igmp QoS State Status IP Address
8/35 1 UBR pppoe_8_35_1 ppp_8_35_1 PPPoE Disabled Disabled Enabled Up 151.48.112.246
Quick Setup
This Quick Setup will guide you through the steps necessary to configure your DSL Router.
ATM PVC Configuration
The Virtual Path Identifier (VPI) and Virtual Channel Identifier (VCI) are needed for setting up the ATM PVC. Do not change VPI and VCI numbers unless your ISP instructs you otherwise.
VPI: [0-255]
VCI: [32-65535]
Enable Quality Of Service
Enabling QoS for a PVC improves performance for selected classes of applications. However, since QoS also consumes system resources, the number of PVCs will be reduced consequently. Use Advanced Setup/Quality of Service to assign priorities for the applications.
Enable Quality Of Service (Y/N)
Connection Type
Select the type of network protocol and encapsulation mode over the ATM PVC that your ISP has instructed you to use. Note that 802.1q VLAN tagging is only available for PPPoE, MER and Bridging.
PPP over ATM (PPPoA)
PPP over Ethernet (PPPoE)
MAC Encapsulation Routing (MER)
IP over ATM (IPoA)
Bridging
Encapsulation Mode
LLC/SNAP-BRIDGING
VC/MUX
Unselect the check box below to disable this WAN service
Enable Bridge Service: xx
Service Name: xxxx
Device Setup
Configure the DSL Router IP Address and Subnet Mask for your Local Area Network (LAN).
IP Address: xxxxxxx
Subnet Mask: xxxxxx
WAN Setup - Summary
Make sure that the settings below match the settings provided by your ISP.
VPI / VCI: 0 / 35
Connection Type: Bridge
Service Name: br_0_35
Service Category: UBR
IP Address: Not Applicable
Service State: Enabled
NAT: Disabled
Firewall: Disabled
IGMP Multicast: Not Applicable
Quality Of Service: Disabled
Click "Save/Reboot" to save these settings and reboot router. Click "Back" to make any modifications.
NOTE: The configuration process takes about 1 minute to complete and your DSL Router will reboot.
Wide Area Network (WAN) Setup
Choose Add, Edit, or Remove to configure WAN interfaces.
Choose Save/Reboot to apply the changes and reboot the system.
VPI/VCI Con. ID Category Service Interface Protocol Igmp QoS State Remove Edit
8/35 1 UBR pppoe_8_35_1 ppp_8_35_1 PPPoE Disabled Disabled Enabled
(click sul tasto edit)
ATM PVC Configuration
This screen allows you to configure an ATM PVC identifier (VPI and VCI) and select a service category. Otherwise choose an existing interface by selecting the checkbox to enable it.
VPI: [0-255]
VCI: [32-65535]
Service Category: UBR Without PCRUBR With PCRCBRNon Realtime VBRRealtime VBR
Peak Cell Rate: [cells/s]
Sustainable Cell Rate: [cells/s]
Maximum Burst Size: [cells]
Enable Quality Of Service
Enabling packet level QoS for a PVC improves performance for selected classes of applications. QoS cannot be set for CBR and Realtime VBR. QoS consumes system resources; therefore the number of PVCs will be reduced. Use Advanced Setup/Quality of Service to assign priorities for the applications.
Enable Quality Of Service
Connection Type
Select the type of network protocol and encapsulation mode over the ATM PVC that your ISP has instructed you to use. Note that 802.1q VLAN tagging is only available for PPPoE, MER and Bridging.
PPP over ATM (PPPoA)
PPP over Ethernet (PPPoE)
MAC Encapsulation Routing (MER)
IP over ATM (IPoA)
Bridging
Encapsulation Mode
Unselect the check box below to disable this WAN service
Enable Bridge Service:
Service Name:
WAN Setup - Summary
Make sure that the settings below match the settings provided by your ISP.
VPI / VCI: 8 / 35
Connection Type: Bridge
Service Name: pppoe_8_35_1
Service Category: UBR
IP Address: Not Applicable
Service State: Enabled
NAT: Enabled
Firewall: Enabled
IGMP Multicast: Not Applicable
Quality Of Service: Disabled
Click "Save" to save these settings. Click "Back" to make any modifications.
NOTE: You need to reboot to activate this WAN interface and further configure services over this interface.
che faccio?:D
pegasolabs
03-01-2008, 13:44
C'è un pò di confusione ma per metterlo in bridge dovrebbe andare con:
VPI/VCI 8/35
UBR without PCR
Enable Quality Of Service = N
Bridging (se non va prova in seconda battuta MAC Encapsulation Routing (MER))
Encapsulation Mode LLC/SNAP-BRIDGING
Enable Bridge Service: yes
NAT: Disabled
Firewall: Disabled
Comunque con qualche schermata era più facile capirci ;)
darkbodo
03-01-2008, 13:54
C'è un pò di confusione ma per metterlo in bridge dovrebbe andare con:
VPI/VCI 8/35
UBR without PCR
Enable Quality Of Service = N
Bridging (se non va prova in seconda battuta MAC Encapsulation Routing (MER))
Encapsulation Mode LLC/SNAP-BRIDGING
Enable Bridge Service: yes
NAT: Disabled
Firewall: Disabled
Comunque con qualche schermata era più facile capirci ;)
nel advanced setup non mi lascia disattivare il Nat ed il firewall..
nel quick setup invece mi chiede un sacco di altre cose..
ora comprimo le immagini e le posto :)
allora
darkbodo
03-01-2008, 14:15
uff.. non riesco ad inserire le immagini.. 24 k è troppo poco come limite!
non riuscendo a disabilitare Nat e firewall attraverso l'advanced setup ci porvo tramite il quick setup..
solo che mi chiede le seguenti info:
per il bridging posso scegliere solo tra:
PPP over Ethernet (PPPoE)
MAC Encapsulation Routing (MER) (quello che mi hai consigliato tu, giusto?)
poi mi chiede di scegliare tra
VC/MUX
LLC/SNAP-BRIDGING (scelgo questo)
nella pagina successiva mi chiede se voglio:
ottenere un'ip automaticamente / definire un ip (che ip inserisco?)
ottenere un gataway automatico / impostare il gataway (cosa scelgo?)
ottenere un DSN / impostare il DSN (?)
successivamente mi chiede
se voglio disabilitare il NAT (ok questa la so.. lo disabilito:D )
se voglio disabilitare il Firewall (so anche questa! yuppy!)
ma poi mi chiede se voglio abilitare:
il IGMP Multicast
il WAN Service
nella schermata successiva mi chiede:
l'ip del pc (cosa inserisco? come ottengo l'ip del router che si collegerà al modem?)
mi chiede anche se voglio abilitare il DHCP (lo disabilito giusto?)
uff.. mi spiace, ma sono una frana..
:)
pegasolabs
03-01-2008, 14:25
Come dice il mio amico Harry sono i limiti dell'assistenza remota :sofico:
Comunque per le immagini c'è imageschack. Trovi una guida all'uso nella firma del moderatore FreeMan.
Comunque direi:
Bene usare il quick setup
Quindi (in generale lascia al default quello che non si capisce):
bridging PPP over Ethernet (PPPoE) [non sono sicuro di cosa intenda, quindi se dopo ti chiede user e pass allora scegli invece MAC Encapsulation Routing (MER)]
LLC/SNAP-BRIDGING (scelgo questo)
ottenere un'ip automaticamente
ottenere un gataway automatico
ottenere un DNS
se voglio disabilitare il NAT (ok questa la so.. lo disabilito:D )
se voglio disabilitare il Firewall (so anche questa! yuppy!)
il IGMP Multicast (lascia il valore di default)
il WAN Service (lascia il valore di default)
nella schermata successiva mi chiede:
l'ip del pc (cosa inserisco? come ottengo l'ip del router che si collegerà al modem?)Questa non me la spiego. La schermata sarebbe gradita.
darkbodo
03-01-2008, 15:15
allora..
ecco la prima pagina di impostazioni
http://img525.imageshack.us/img525/1508/digicom1wz9.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=digicom1wz9.jpg)
poi passo alla seconda dove mi fa scegliere tra PPP over Ethernet e Mac Encapsulation routing (scelgo la prima?)
http://img525.imageshack.us/img525/2600/digicom2ov4.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=digicom2ov4.jpg)
nella terza schermata tengo tutto come è impostato di default
http://img525.imageshack.us/img525/6436/digicom3pe5.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=digicom3pe5.jpg)
nella quarta pagina lascio tutto com'è?
http://img207.imageshack.us/img207/4213/digicom4jh0.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=digicom4jh0.jpg)
nella quinta cosa inserisco?
http://img219.imageshack.us/img219/8853/digicom5uy3.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=digicom5uy3.jpg)
questo è il riassunto.. è tutto a posto?
http://img84.imageshack.us/img84/2226/digicom6iv8.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=digicom6iv8.jpg)
nelle istruzioni a pagina uno di questo forum dice di impostare queste cose collegando direttamente il pc al modem, io ora sono collegato tramite il router wireless, devo scollegarmi e collegarmi direttamente al modem?
diceva inoltre che una volta impostato il modem bisogna forzare l'ip per entrarci nuovamente e continuare l'impostazione, ebbene come si fa?
scusate l'ignoranza, ma solo chiedendo s'impara :D
grazie a tutti!
pegasolabs
03-01-2008, 15:37
ecco la prima pagina di impostazioni
Ok
poi passo alla seconda dove mi fa scegliere tra PPP over Ethernet e Mac Encapsulation routing (scelgo la prima?)
Prova PPPoE e vedi se alla schermata successiva ti chiede user e pass della connessione oppure no. (potrebbe essere che non si possa mettere in bridge in questo modo :wtf:)
nella terza schermata tengo tutto come è impostato di defaultOk
nella quarta pagina lascio tutto com'è?Si
nella quinta cosa inserisco?
Disabilita il DHCP e lascia il resto come sta
questo è il riassunto.. è tutto a posto?
Si tranne il dubbio alla seconda pagina. in realtà è lì che ci vorrebbe una voce "Bridge" che non c'è:stordita:
nelle istruzioni a pagina uno di questo forum dice di impostare queste cose collegando direttamente il pc al modem, io ora sono collegato tramite il router wireless, devo scollegarmi e collegarmi direttamente al modem?Si, qual'è l'altro router?
diceva inoltre che una volta impostato il modem bisogna forzare l'ip per entrarci nuovamente e continuare l'impostazione, ebbene come si fa?Proprietà della scheda di rete, proprietà TCP/IP, imposti IP 192.168.1.100 e subnet mask 255.255.255.0
darkbodo
03-01-2008, 15:54
grazie mille! allora ora mi collego al modem e provo,
il router wireless è della sitecom, quello mi sembra più facile da impostare, comunque ora provo la prima parte e poi vi faccio sapere..
grazie mille!!!!
darkbodo
03-01-2008, 16:00
il PPP di pagina 2 mi chiedeva user e pasword, così ho impostato MER,
vediamo che succede
darkbodo
03-01-2008, 16:22
uff..
quando ho riavviato il modem non funzionava più il collegamento internet!
ho provato ad impostare l'ip del mio pc come indicato nel ipconfig, ma non funzionava!
ho anche provato se per caso funzionava il router wireless, ma non funzionava..
Harry_Callahan
03-01-2008, 21:35
il MER è la stessa cosa del ENET ENCAP dello ZyXEL
i primi abbonati alla 12Mbit Libero utilizzavano questo protocollo
si tratta di una certificazione in base al MAC address del router, nessuna user\pass, l'IP veniva assegnato direttamente al router
poi Libero ha cambiato tutto
edit: se il bridge non è previsto nel quick setup allora credo sia necessario provare dal WAN setup, postaci una schermata del WAN setup
darkbodo
04-01-2008, 07:15
ok, in pausa pranzo vi posto l'immagine.
Ma se cambiassi il modem router ethernet con uno semplice modem eternet risolverei il problema? oggi è l'ultimo giorno in cui posso cambiarlo, quindi se non riesco a correggere il problema prima delle 19 vado a cambiarlo...
ma ormai è un fatto personale.. DEVO sconfiggere questo maledetto modem :)
spero che alla digicom abbiano tanti mal di pancia.. :Prrr:
Harry_Callahan
04-01-2008, 08:22
Ma se cambiassi il modem router ethernet con uno semplice modem eternet risolverei il problema? oggi è l'ultimo giorno in cui posso cambiarlo, quindi se non riesco a correggere il problema prima delle 19 vado a cambiarlo...
si, potresti cambiarlo con un Trust 4050(30€ circa) e lo mettiamo in bridge
il 2° router cos'è? qual'è la marca e modello?
darkbodo
04-01-2008, 08:55
si, potresti cambiarlo con un Trust 4050(30€ circa) e lo mettiamo in bridge
il 2° router cos'è? qual'è la marca e modello?
è un sitecom a pranzo torno a casa e ti dico il modello, comunque se qualcuno di voi oggi pomeriggio è libero per darmi una mano possiamo metterci lì e provare, io ci sono dalle 13 in poi..
se qualcuno di voi anime generose è online possiamo provarci:mano:
darkbodo
04-01-2008, 08:57
comunque invece di prendermi un modem eternet da collegale al router wireless a 30 euro, non mi conviene prendere un router wireless con modem integrato? con 50-60 euro ce l'ho e sembra più facile da configurare.. comunque non ho ancora gettato la spugna! :D
Harry_Callahan
04-01-2008, 11:11
comunque invece di prendermi un modem eternet da collegale al router wireless a 30 euro, non mi conviene prendere un router wireless con modem integrato? con 50-60 euro ce l'ho e sembra più facile da configurare.. comunque non ho ancora gettato la spugna! :D
su questo devi valutare tu, fatti 2 conti, tieni presente un buon router wireless come il DG834GT della Netgear costa intorno ai 90 euro
darkbodo
04-01-2008, 13:00
allora eccoci alla nuova puntata della serie "settiamo sto maledetto modem router! :)
primo step: accedo al router e vado nell'area advanced setup e clicko su edit
http://img91.imageshack.us/img91/9905/advancedsetup1sq8.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=advancedsetup1sq8.jpg)
dopodichè mi appare la prima schermata, lascio le impostazioni di default e clicko su next
http://img48.imageshack.us/img48/5940/advancedsetup1ou3.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=advancedsetup1ou3.jpg)
seleziono bridging e LLC /SNAP BRIDGING e clicko su next
http://img48.imageshack.us/img48/9066/advancedsetup2gp5.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=advancedsetup2gp5.jpg)
nella pagina successiva lascio tutto com'è e clicko su next
http://img182.imageshack.us/img182/6083/advancedsetup3ph1.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=advancedsetup3ph1.jpg)
nella pagina successiva mi da il resonto con la possibilità di salvare le nuove impostazioni, NAt e Firewall sono però attivi
http://img48.imageshack.us/img48/1058/advancedsetup4ve0.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=advancedsetup4ve0.jpg)
devo quindi impsotare anche LAN e NAT?
apro la pagina di impostazione LAN, devo cambiare qualcosa?
http://img91.imageshack.us/img91/7634/advancedsetup5zv4.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=advancedsetup5zv4.jpg)
e nella pagina NAT (non potendo disabilitarla) clicko su add per sblockare alcune porte del firewall?
http://img182.imageshack.us/img182/4722/advancedsetup6pf5.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=advancedsetup6pf5.jpg)
quali porte inserisco e su quale ip? devo inserire l'indirizzo del router wireless? se sì, qual'è l'indirizzo del router?
http://img91.imageshack.us/img91/3295/advancedsetup7ah4.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=advancedsetup7ah4.jpg)
devo inoltre lasciare il l'assegnazione automatica del Gateway o no?
http://img182.imageshack.us/img182/8966/advancedsetup8bn4.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=advancedsetup8bn4.jpg)
devo impostare qualcos' altro?
una volta finito di impostare il modem, cosa devo fare?
darkbodo
04-01-2008, 13:03
su questo devi valutare tu, fatti 2 conti, tieni presente un buon router wireless come il DG834GT della Netgear costa intorno ai 90 euro
io ho visto un router wireless con modem dell Sitecom a 69 euro, è una buona marca?
sapresti consigliarmi qualche marca, giusto per non farmi gabbare.. :)
grazie
capitantsubasa
04-01-2008, 16:07
bisogna precisare che non è fattibile su Fastweb con il michelangelo in questione, serve un router senza modem interno, è possibile sfruttarlo solo come switch\AP disabilitando il DHCP del michelangelo
ergo nn posso fare niente x risolvere giusto?? xkè purtrp x la ps3 con alcuni giochi ho sentito che dovrei sbloccare le porte, infatti con pes2008 nn riesco a giocare online... fastweb maledetto...
Harry_Callahan
04-01-2008, 21:33
@darkbodo mi sa che il Digicom non prevede il bridge "puro"(Pure Bridge Mode)
lo trovo strano, purtroppo non posso dirti di più, come diceva pegasolabs...questi sono i limiti dell'assistenza remota.
per i consigli dovresti postare in Network in generale, c'è lo sticky per i consigli
Harry_Callahan
04-01-2008, 21:34
ergo nn posso fare niente x risolvere giusto?? xkè purtrp x la ps3 con alcuni giochi ho sentito che dovrei sbloccare le porte, infatti con pes2008 nn riesco a giocare online... fastweb maledetto...
prova a chiedere in Internet e Provider
Ciao Ragazzi,
perdonatemi l'igoranza, io che in casa ho due modem router (tra l'altro sono entrambi lo stesso modello: "Router Trust MD-4050") posso collegarli alla rete assieme???
perche adesso servono a collegare in rete due pc distinti che tengo in due stanze diverse, pero io, prima di attacare uno stacco l'altro (io stacco proprio la corrente del router, od ognimodo stacco la linea del tel) altrimenti se li attacco insieme non mi va ne uno ne l'altro :(
c'è modo di fare diversamente?
Grazie :)
pegasolabs
04-01-2008, 23:41
Ciao Ragazzi,
perdonatemi l'igoranza, io che in casa ho due modem router (tra l'altro sono entrambi lo stesso modello: "Router Trust MD-4050") posso collegarli alla rete assieme???
perche adesso servono a collegare in rete due pc distinti che tengo in due stanze diverse, pero io, prima di attacare uno stacco l'altro (io stacco proprio la corrente del router, od ognimodo stacco la linea del tel) altrimenti se li attacco insieme non mi va ne uno ne l'altro :(
c'è modo di fare diversamente?
Grazie :)Se sono in rete perché non ne usi solo uno per entrambi? Altrimenti nisba.
Cmq qui siamo OT ;)
Se sono in rete perché non ne usi solo uno per entrambi? Altrimenti nisba.
Cmq qui siamo OT ;)
scusa per l'OT
no non sono in rete, sono completamente separati;
Non c'è nessun modo di fare diversamente se sono separati?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.