View Full Version : [Thread ufficiale] Collegamento/uso di 2 router in cascata
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
grazie della risposta, sono con wind/infostrada
cosa intendi con fai con pppoe? sarebbe da cambiare qualcosa alla scheda Network -> Broadband? qui non mi tiene le modifiche, mi sembra sia una limitazione imposta dal gestore
chiccolinodr
18-06-2021, 13:36
ciao ragazzi buongiorno, ho configurato il fritz di un amico in cascata con la vodafone station ma per poter accedere alla vodafone station come posso fare? perchè riesco ad accedere solo al fritz con ip 192.168.0.1. Però in wifi con il telefono riesco ad accedere ad entrambi sia sul vodafone 192.168.1.1 che sul fritz 192.168.0.1 ( da premettere che sono collegato in wi-fi con il fritz 192.168.0.1) grazie mille
bonmario
02-07-2021, 18:31
Ciao a tutti,
da qualche mese è arrivata la fibra qui da me, ho fatto il contratto con TIM, ed ho preso il loro modem TIM HUB+ (ZTE H388X).
A questo ho collegato in cascata il mio vecchio modem ADSL, DLink DGND4000 con firmware amod.
Funziona tutto, riesco a navigare sia col PC collegato via cavo ethernet al vecchio modem, sia tramite il suo wi-fi.
C'è solo una cosa che non riesco a far funzionare: nel vecchio modem ADSL, c'è installato un client torrent, per la precisione "transmission", a cui riesco a collegarmi, ma che non scarica nulla.
Credo di dover abilitare qualcosa sul modem TIM, ma non so cosa di preciso.
Qualcuno mi sa aiutare?
Grazie, Mario
bonmario
11-07-2021, 09:47
Ciao a tutti,
da qualche mese è arrivata la fibra qui da me, ho fatto il contratto con TIM, ed ho preso il loro modem TIM HUB+ (ZTE H388X).
A questo ho collegato in cascata il mio vecchio modem ADSL, DLink DGND4000 con firmware amod.
Funziona tutto, riesco a navigare sia col PC collegato via cavo ethernet al vecchio modem, sia tramite il suo wi-fi.
C'è solo una cosa che non riesco a far funzionare: nel vecchio modem ADSL, c'è installato un client torrent, per la precisione "transmission", a cui riesco a collegarmi, ma che non scarica nulla.
Credo di dover abilitare qualcosa sul modem TIM, ma non so cosa di preciso.
Qualcuno mi sa aiutare?
Grazie, Mario
Ecco quello che ho fatto, che naturalmente non funziona ...
Sul vecchio modem Netgear, nelle impostazioni di transmission:
- ho impostato come porta in entrata la 56889
- ho disabilitato il check che gli fa scegliere ogni volta una porta casuale
- ho disabilitato UPnP
Sul modem TIM:
- nella sezione "Port Forwarding", ho aggiunto una elemento valido per l'indirizzo IP 192.168.1.100 (che è quello del vecchio modem Netgear), porta 56889, protocollo TCP (allego immagine)
Cosa sto sbagliando?
Grazie, Mario
King_Of_Kings_21
11-07-2021, 09:53
Ciao a tutti,
da qualche mese è arrivata la fibra qui da me, ho fatto il contratto con TIM, ed ho preso il loro modem TIM HUB+ (ZTE H388X).
A questo ho collegato in cascata il mio vecchio modem ADSL, DLink DGND4000 con firmware amod.
Funziona tutto, riesco a navigare sia col PC collegato via cavo ethernet al vecchio modem, sia tramite il suo wi-fi.
C'è solo una cosa che non riesco a far funzionare: nel vecchio modem ADSL, c'è installato un client torrent, per la precisione "transmission", a cui riesco a collegarmi, ma che non scarica nulla.
Credo di dover abilitare qualcosa sul modem TIM, ma non so cosa di preciso.
Qualcuno mi sa aiutare?
Grazie, Mario
1. A che scopo hai collegato il tuo vecchio modem in cascata?
2. Nel secondo post parli di port forwarding e IP assegnato quindi presumo che il Dlink sia in doppio NAT invece di PPPoE, corretto?
bonmario
11-07-2021, 10:05
1. A che scopo hai collegato il tuo vecchio modem in cascata?
Proprio per poter usare il client torrent che ci gira sopra: se devo scaricare da fonti lente o cose del genere, tengo acceso solo lui, e non il PC.
2. Nel secondo post parli di port forwarding e IP assegnato quindi presumo che il Dlink sia in doppio NAT invece di PPPoE, corretto?
Mi dispiace, ma non so cosa vuol, dire, è la prima volta che provo a fare una cosa del genere !!!
Quelle che sto facendo sono delle prove, magari sto sbagliando proprio tutto, non lo so !
Non so se rispondo alla tua domanda, ma all'epoca le uniche operazioni che avevo fatto sul vecchio modem sono state:
- disabilitare il servizio DHCP
- modificare il suo indirizzo IP da 192.168.0.1 a 192.168.1.100
- collegare tramite cavo ethernet il modem TIM a questo, inserendo il cavo nella porta "LAN1"
Ciao, Mario
King_Of_Kings_21
11-07-2021, 11:00
Proprio per poter usare il client torrent che ci gira sopra: se devo scaricare da fonti lente o cose del genere, tengo acceso solo lui, e non il PC.
Mi dispiace, ma non so cosa vuol, dire, è la prima volta che provo a fare una cosa del genere !!!
Quelle che sto facendo sono delle prove, magari sto sbagliando proprio tutto, non lo so !
Non so se rispondo alla tua domanda, ma all'epoca le uniche operazioni che avevo fatto sul vecchio modem sono state:
- disabilitare il servizio DHCP
- modificare il suo indirizzo IP da 192.168.0.1 a 192.168.1.100
- collegare tramite cavo ethernet il modem TIM a questo, inserendo il cavo nella porta "LAN1"
Ciao, Mario
Che connessione a internet hai ora? FTTH? FTTC? 4G?
bonmario
11-07-2021, 13:05
Che connessione a internet hai ora? FTTH? FTTC? 4G?
FTTC
Ciao, Mario
King_Of_Kings_21
11-07-2021, 13:12
FTTC
Ciao, MarioHai provato invece ad usare UPNP lato TIM Hub e vedere se così funziona?
bonmario
11-07-2021, 13:24
Hai provato invece ad usare UPNP lato TIM Hub e vedere se così funziona?
Credo di sì, comunque ho riprovato adesso, e non funziona.
bonmario
13-07-2021, 08:57
C'è solo una cosa che non riesco a far funzionare: nel vecchio modem ADSL, c'è installato un client torrent, per la precisione "transmission", a cui riesco a
Faccio una domanda probabilmente stupida ...
Come spiegato precedentemente, ho il modem fibra.
A questo modem, tramite cavo ethernet, c'è collegato il vecchio modem ADSL.
Al vecchio modem ADSL, sempre tramite cavo ethernet, c'è collegato il mio PC fisso.
La domanda è questa: come mai i client torrent installati su PC funzionano senza nessuna configurazione particolare, mentre quello installato sul vecchio modem fibra non riesco a farlo andare?
Grazie, Mario
Wuillyc2
14-07-2021, 10:12
Faccio una domanda probabilmente stupida ...
Come spiegato precedentemente, ho il modem fibra.
A questo modem, tramite cavo ethernet, c'è collegato il vecchio modem ADSL.
Al vecchio modem ADSL, sempre tramite cavo ethernet, c'è collegato il mio PC fisso.
La domanda è questa: come mai i client torrent installati su PC funzionano senza nessuna configurazione particolare, mentre quello installato sul vecchio modem fibra non riesco a farlo andare?
Grazie, Mario
hai fatto un sul modem fibra un DMZ verso il vecchio modem ADSL?
bonmario
14-07-2021, 10:36
hai fatto un sul modem fibra un DMZ verso il vecchio modem ADSL?
Non l'avevo fatto, ho provato adesso, ma non funziona comunque.
Ciao, Mario
Wuillyc2
14-07-2021, 10:52
Non l'avevo fatto, ho provato adesso, ma non funziona comunque.
Ciao, Mario
ok, e nel vecchio modem ADSL ora che hai dato il DMZ sono aperte le porte verso l'ip del computer che scarica?
bonmario
14-07-2021, 11:29
ok, e nel vecchio modem ADSL ora che hai dato il DMZ sono aperte le porte verso l'ip del computer che scarica?
Nel vecchio modem ADSL, avevo già impostato un "Port forwarding" con queste caratteristiche:
- Servizio TCP per le porte che vanno da 1 a 65535
- Allow always
- Indirizzo IP di destinazione: 192.168.1.1 (che è quello del modem fibra)
Ciao, Mario
King_Of_Kings_21
14-07-2021, 11:42
Nel vecchio modem ADSL, avevo già impostato un "Port forwarding" con queste caratteristiche:
- Servizio TCP per le porte che vanno da 1 a 65535
- Allow always
- Indirizzo IP di destinazione: 192.168.1.1 (che è quello del modem fibra)
Ciao, MarioL'indirizzo destinazione è l'indirizzo sulla LAN del router, quindi per il servizio che gira sul router vecchio l'indirizzo del router vecchio stesso.
bonmario
14-07-2021, 17:01
L'indirizzo destinazione è l'indirizzo sulla LAN del router, quindi per il servizio che gira sul router vecchio l'indirizzo del router vecchio stesso.
Ho provato adesso, ma non va ancora
Ciao, Mario
bonmario
14-07-2021, 20:38
Innanzitutto, grazie a tutti per gli aiuti e la pazienza ...
Alla fine ho risolto così:
- ho resettato il mio vecchio modem ADSL
- ho collegato il cavo ethernet che esce dal modem fibra, alla porta gigabit WAN del mio vecchio modem adsl (prima era collegato alla porta ethernet 1)
- nelle impostazioni WAN, ho impostato "Does your Internet connection require a login?" con NO
Fatto questo, senza toccare altro, ora mi funziona sia la navigazione, che il client torrent che gira sul modem.
Grazie, Mario
Riesumo questo thread per chiedervi aiuto:
sono un cliente Vodafone FTTH con Vodafone Station che lavora malissimo, volevo collegargli un router Tim Hub+ ZTE H388x per far gestire tutto (lan e wifi) a quest'ultimo e bypassare la VS che funzionerebbe solo da ponte tra la fibra e il Tim Hub, usando la sua porta WAN.
Che configurazioni devo settare nei due router? Ho trovato solo guide per router diversi da questi e non so dove sbattere prima la testa :muro:
Ciao a tutti
Ho una connessione TIM FTTH con TIM Hub+ come router principale e Fritz 7530 in cascata
Sto cercando di connettere un cordless DECT al 7530 ma non funziona. Quando il 7530 è il router principale, non ho problemi a configurare il numero di telefono VOIP di TIM e agganciare il cordless DECT.
Il 7530 ha un segmento IP distinto dal TIM Hub+, in quanto funge da master mesh per un altro apparato Fritz, un altro 7530. Tutti gli apparati sono collegati via Ethernet.
Immagino che, essendo il Fritz su una sottorete distinta dal TIM Hub, non riesca a veicolare la connessione VOIP.
Quando ho provato a configurare il Fritz sulla stessa sottorete del TIM Hub, quindi come "semplice" client IP, non mi funziona. Non riesco a vederlo dal TIM Hub e sono costretto a resettarlo alla situazione di fabbrica.
Qualche idea per riuscire a far connettere il nr. VOIP sul Fritz ? Non vorrei dover impostare il TIM Hub+ come semplice "bridge", in quanto vorrei avere la sua copertura wi-fi in una porzione della casa.
Grazie mille a chi mi darà spunti per una soluzione
mgaproduction
15-03-2022, 20:46
Premessa : ho in casa una fttcab di Tim ed una ftth di Sky. Quest'ultima ha adottato da 3 mesi lo standard MAP-T e quindi non posso più usare il TimHub+ che invece (prima del MAP-T) usavo alla perfezione ed è molto meglio del modem di Sky.
Ora ho dato disdetta a Sky perchè non riesco più ad usare il mio TimHub+ (causa MAP-T e nat pubblico anche mi hanno messo un nat 1:1), ma la cosa mi dispiace perchè alla cifra di 14,90 nessun operatore mi da una ftth per cui vorrei trovare il modo di tenerla collegando in cascata il modem di Sky con il TimHub+ (per poi dare disdetta a quel punto della fttcab).
Questo è il mio TimHub+ AGMY2020 :
Fornitore del prodotto : Technicolor
Nome prodotto : AGMY2020
Versione Software : 19.4
Versione Firmware : AGTHF_1.0.1
In realtà il problema che adesso sto per scrivere vale, uguale preciso identico, ANCHE per il TimHub non +.
Collego in cascata il TimHub+ tramite lan->wan al modem di sky connesso a ftth, 2 sottoreti distinte : Sky 192.168.0.1 e TimHub+ 192.168.1.1.
Tutto funziona, il wifi del timhub+ va che è una meraviglia (navigazione fin verso i 600 Mb/s), MA QUI arriva il problema : UNA delle porte lan (la n° 3 sia sul TimHub+ che su quello non +) viaggia a 1 Gb le altre 2 vanno a non più di 10 Mb!!!!!!!!
Avete idea del perchè? Una volta resettati e ricollegati alla normale fttcab a 150 Mb (le ho entrambe attive in casa fttcab e ftth --- ancora per poco l'ftth se non risolvo), le porte ritornaro a lavorare normalmente a 150 Mb tutte e 3....
shauni86
19-03-2022, 10:25
Ciao a tutti, ho questa configurazione router: fibra ----fritzboxrouter-----redmirouter---- PC. Attualmente ho il DHCP attivo nei due router, IP diversi e la connessione da Fritz a Redmi è lan a wan, il problema è che la wake on lan skill sul pc non funziona con questa configurazione, wake on lan mi funziona solo quando rimuovo il dhcp dal router redmi e impostandogli un ip della stessa famiglia del router fritz con collegamento lan-lan
il motivo di utilizzare wan-lan è per usare l'applicazione di miwifi e mihome col redmirouter
Sapete se è possibile risolvere questo problema in qualche modo, con qualche opzione nel router fritz o nel redmi?
Salve, non riesco a configurare correttamente questi 2 dispositivi in modo che le loro reti interne siano accessibili tra di loro. Ecco la situazione attuale:
Tim hub
ip: 192.168.0.1
rotta impostata:
ip 192.168.1.0 sub 255.255.255.0 gat 192.168.0.183 (e non funziona, poichè dalla rete del tim hub non riesco ad accedere all'asus)
ASUS:
ip su rete tim hub: 192.168.0.183
ip su propria rete: 192.168.1.1
connessione ad internet impostata su Ethernet wan
rotta così impostata:
ip 192.168.0.0 sub 255.255.255.0 gateway 192.168.1.1 (funziona, infatti riesco ad accedere al tim hub anche se sono collegato sulla rete asus)
Dove ho sbagliato?
perchè dalla rete del tim hub non riesco neanche a pingare 192.168.0.183??
giulia1300
10-06-2022, 05:33
(funziona, infatti riesco ad accedere al tim hub anche se sono collegato sulla rete asus)
Dove ho sbagliato?
perchè dalla rete del tim hub non riesco neanche a pingare 192.168.0.183??Mi sembra che funzioni tutto regolarmente per una configurazione LAN-to-WAN come la tua. Lo scopo è appunto quello, accedi ad internet e all'interfaccia del router master dai device dietro lo slave (Asus). Ma ovviamente da quelli dietro al TIM (192.168.0.x) non puoi accedere alla subnet dell'Asus, altrimenti che router sarebbe? Giusto che l'Asus non risponda al ping: di default sono quasi tutti configurati (firewall) per bloccare o ignorare le richieste di ping, altamente raccomandato poiché ping è uno dei metodi più comuni utilizzati dagli hacker prima di ulteriori exploit.
Se i device non devono essere isolati cambia configurazione, ad es. passa alla LAN-to-LAN. In prima pagina ci sono linee guida, per quanto vecchie e non manutenute, altrimenti con i motori di ricerca trovi una marea di info.
Salve,
sono due giorni che mi hanno attivato una FTTH TIM (avevo una FTTC) ed installato il Technicolor DGA4331 (fw AGTHF_1.1.1, ver. 19.4). Con la FTTC avevo un altro modem TIM in cascata con un router Unifi USG ed il tutto funzionava bene. Ma col DGA4331, nonostante pensassi che fosse la stessa cosa, non riesco a far funzionare bene il collegamento col router. Lo speed test fatto sul modem mi da una velocità di 700/300 circa, mentre fatta sul router arriva a stento a 100/50. All'interno di quest'ultimo ho cambiato l'user e la password (numero telefonico e 'timadsl'), differenti a quanto pare da quelle dell' FTTC, ma non vedo altro che possa essere necessario cambiare (d'altronde il nuovo modem non mi permette di vedere i parametri della connessione). Sono però sicuro che la connessione del router funzioni in quanto gli ip esterni, nei due casi di speed test, sono differenti.
Potreste darmi una mano? Grazie.
Davide Ghiotto
04-04-2023, 09:36
Buongiorno, vorrei chiedere se qualcuno ha avuto modo di utilizzare con successo il Netgear D6220 in cascata ad un Tiscali ZTE H3600 FTTH ...
Ovvero: linea FTTH Tiscali con router ZTE H3600 fornito da Tiscali.
Porta WAN del Router Netgear D6220 collegata a porta 1-LAN del ZTE.
Connessione pppoe effettuata dal Netgear in cascata al ZTE.
Grazie!
salve, mi hanno installato la fibra con il router zte ZXHN H2640W, il cui ip è 192.168.1.1.
Al vecchio router tplink archer D7 ho:
1) collegato LAN / LAN con lo zte
2) impostato "wireless router mode" al posto di "dsl modem router mode"
3) impostato ip address = 192.168.1.2
4) disabilitato DHCP
5) impostato gateway ip del router zte, cioè 192.168.1.1
Sul router principale ZTE non ho fatto nulla.
Una volta salvato e riavviato il tplink, vedevo i due router, digitando i due rispettivi ip e funzionavano tutte le periferiche collegate ai due router, sia wifi che cavo. Il problema era per il solo wifi ospiti del tplink che non riusciva a navigare. Cercando di risolvere il problema, leggendo su internet, ho provato a cambiare solo il collegamento LAN/LAN tra i due router , collegando alla porta WAN del tplink. Da li in poì sono cominciati i problemi. Non sono più riuscito a collegarmi al tplink. Ho provato vari IP , ma senza successo. Ho collegato direttamente al portatile cercando il gategay predefinito, ma anche questa nulla. Ho usato anche l'app tp-link tether , ma non vedeva il router, cosa che quando era LAN/LAN invece lo vedeva. La cosa buffa è che, una volta rimesso il collegamento LAN/LAN, tutte le periferiche sia cavo che wifi funzionano. Qualche suggerimento prima di fare il reset del router ? Se faccio il reset cosa perdo ? Grazie
Wuillyc2
11-04-2023, 11:36
salve, mi hanno installato la fibra con il router zte ZXHN H2640W, il cui ip è 192.168.1.1.
Al vecchio router tplink archer D7 ho:
1) collegato LAN / LAN con lo zte
2) impostato "wireless router mode" al posto di "dsl modem router mode"
3) impostato ip address = 192.168.1.2
4) disabilitato DHCP
5) impostato gateway ip del router zte, cioè 192.168.1.1
Sul router principale ZTE non ho fatto nulla.
Una volta salvato e riavviato il tplink, vedevo i due router, digitando i due rispettivi ip e funzionavano tutte le periferiche collegate ai due router, sia wifi che cavo. Il problema era per il solo wifi ospiti del tplink che non riusciva a navigare. Cercando di risolvere il problema, leggendo su internet, ho provato a cambiare solo il collegamento LAN/LAN tra i due router , collegando alla porta WAN del tplink. Da li in poì sono cominciati i problemi. Non sono più riuscito a collegarmi al tplink. Ho provato vari IP , ma senza successo. Ho collegato direttamente al portatile cercando il gategay predefinito, ma anche questa nulla. Ho usato anche l'app tp-link tether , ma non vedeva il router, cosa che quando era LAN/LAN invece lo vedeva. La cosa buffa è che, una volta rimesso il collegamento LAN/LAN, tutte le periferiche sia cavo che wifi funzionano. Qualche suggerimento prima di fare il reset del router ? Se faccio il reset cosa perdo ? Grazie
Ma tu vuoi creare una rete unica o i 2 apparati devono avere una rete separata?
Ma tu vuoi creare una rete unica o i 2 apparati devono avere una rete separata?
Mi piacerebbe avere la possibilità di collegare più apparati ed avere l'accesso ad internet. Non so se questo si ottiene con le due modalità. Non conosco bene le differenze.
Ad ogni modo il problema principale è che non riesco ad accedere al router tplink. Come posso fare ? Grazie
Salve a tutti. Sono un po' impantanato nel configurare due reti, non ho ben capito se ciò che voglio fare sia possibile col Vodafone SHG3060.
Schema:
Internet > SHG3060 > Rete_R1 192.168.1.* [PC] > Router_Asus (192.168.1.2) > Rete_R2 192.168.2.* > [
Adesso i client su Rete_R1 e Rete_R2 si connettono a Internet.
Cosa non riesco a configurare:
server_R1A (192.168.1.16) su rete_R1 deve connettersi a client_R2C1 (192.168.2.130) su rete_R2, e viceversa. Entrambi hanno IP fisso. Ma per il resto le due reti devono essere separate, un PC connesso alla rete_R2 non deve poter accedere a quelli della rete_R1, ma solo a Internet. Infatti adesso è così e va bene. Mi manca solo di far dialogare questi due specifici IP (anche usando una porta specifica).
Sul router ASUS ci sono molte opzioni, sul Vodafone non capisco quale sia il modo per creare una route per la rete 192.168.2.* netmask 255.255.255.0 gateway 192.168.1.2 e far accedere il server_R1A al client_R2C1, mantenendo sempre la separazione delle due reti per tutti i restanti client.
Chiedo troppo al router Vodafone?
siriobasic
25-04-2023, 09:40
Visto che il grandstream 802 mi crea problemi su alcune numerazioni di rete fissa, ho pensato se esiste la possibilità di installare il router sagemcom tim 10 Gb in cascata all’asus rapture rt ax6000 per utilizzare il router tim solo il voip. Se tale soluzione fosse possibile mi suggerite gentilmente come configurarli. Ovviamente non voglio perdere la connessione a 2,5/1 gb. Grazie
spiderman94.ab
01-08-2023, 01:33
Ho un quesito particolare e spero che qualche esperto possa aiutarmi. Per delle interferenze in camera ho dovuto disattivare la rete 2.4 ghz lasciando la sola 5ghz. (Fritzbox 7530 AX ultimo aggiornamento) Il problema è che ho 2 dispositivi che non sono compatibili con tale rete. Avevo un altro modem fritzbox 7490 (ultimo aggiornamento) oltre a questo e avevo pensato di utilizzarlo per la sola rete 2.4 ghz , in modo da metterlo in un altra stanza per collegare i soli dispositivi 2.4 ghz e non avere quelle interferenze nella mia stanza. Avevo pensato di usarlo tipo ripetitore. La mia domanda è....dato il modem principale fritzbox (7530) impostato con la rete 5ghz...era possibile collegare un secondo fritzbox (7490) in wifi al fritzbox principale ...collegandolo in 5ghz ma trasmettendo in 2.4? Spero di essermi spiegato. Grazie mille in anticipo
spiderman94.ab
04-08-2023, 19:00
Ho un quesito particolare e spero che qualche esperto possa aiutarmi. Per delle interferenze in camera ho dovuto disattivare la rete 2.4 ghz lasciando la sola 5ghz. (Fritzbox 7530 AX ultimo aggiornamento) Il problema è che ho 2 dispositivi che non sono compatibili con tale rete. Avevo un altro modem fritzbox 7490 (ultimo aggiornamento) oltre a questo e avevo pensato di utilizzarlo per la sola rete 2.4 ghz , in modo da metterlo in un altra stanza per collegare i soli dispositivi 2.4 ghz e non avere quelle interferenze nella mia stanza. Avevo pensato di usarlo tipo ripetitore. La mia domanda è....dato il modem principale fritzbox (7530) impostato con la rete 5ghz...era possibile collegare un secondo fritzbox (7490) in wifi al fritzbox principale ...collegandolo in 5ghz ma trasmettendo in 2.4? Spero di essermi spiegato. Grazie mille in anticipo
nessuno????????
superlince
09-08-2023, 13:18
Buongiorno, ho collegato un fritzbox 4040 in cascata al dlink 5592. Non riesco a raggiungere da internet il router 4040. Penso il problema sia dovuto al fatto che il fritzbox non ha un indirizzo ip pubblico. In pratica il dlink ha un inidirzzo ip pubblico ma il 4040 ha come indirizzo quello della porta lan del dlink.
Qualcuno ha suggerimenti ?
Grazie
alefello
09-08-2023, 14:18
Buongiorno, ho collegato un fritzbox 4040 in cascata al dlink 5592. Non riesco a raggiungere da internet il router 4040. Penso il problema sia dovuto al fatto che il fritzbox non ha un indirizzo ip pubblico. In pratica il dlink ha un inidirzzo ip pubblico ma il 4040 ha come indirizzo quello della porta lan del dlink.
Qualcuno ha suggerimenti ?
GrazieDmz?! :D
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Ho un quesito particolare e spero che qualche esperto possa aiutarmi. Per delle interferenze in camera ho dovuto disattivare la rete 2.4 ghz lasciando la sola 5ghz. (Fritzbox 7530 AX ultimo aggiornamento) Il problema è che ho 2 dispositivi che non sono compatibili con tale rete. Avevo un altro modem fritzbox 7490 (ultimo aggiornamento) oltre a questo e avevo pensato di utilizzarlo per la sola rete 2.4 ghz , in modo da metterlo in un altra stanza per collegare i soli dispositivi 2.4 ghz e non avere quelle interferenze nella mia stanza. Avevo pensato di usarlo tipo ripetitore. La mia domanda è....dato il modem principale fritzbox (7530) impostato con la rete 5ghz...era possibile collegare un secondo fritzbox (7490) in wifi al fritzbox principale ...collegandolo in 5ghz ma trasmettendo in 2.4? Spero di essermi spiegato. Grazie mille in anticipo
Io così al volo avrei trovato questo LINK (https://www.wikihow.it/Collegare-Due-Router-WiFi-Senza-Usare-un-Cavo-di-Rete) ma al punto 5 purtroppo indica di usare la medesima frequenza utilizzata per connettere in wifi i 2 router. Chissà però ..
davide1295
27-10-2023, 15:49
Ciao a tutti, vorrei utilizzare un router Nokia G-240W-B come extender wifi collegandolo in cascata con il mio FritzBox principale.
Ho sbloccato il router tramite telnet, assegnato un ip statico, disabilitato il DHCP e collegato al FritzBox via cavo di rete. Tutto sembra funzionare sia con altri dispositivi connessi via Ethernet che tramite wifi. Il problema è che il Nokia sembra "isolare" i dispositivi.
Ad esempio: mi connetto in wifi al nokia, vedo tutto quello che è connesso al FritzBox ma nel FritzBox non vedo i dispositivi connessi sul nokia o a volte sembra che questi abbiano un IP diverso rispetto a quello realmente assegnato dal Nokia (tra l'altro con DHCP spento?).
Ho visto anche che il nokia ha una modalità brisge sia le porte eth sia il wifi ma se la attivo non riesco più a navigare.
Come diamine funziona questo router?
Grazie.
Ciao a tutti
a casa ho una FTTC infostrada ed utilizzo il loro modem/router (Zyxel VMG8825-B50B). In passato andava tutto abbastanza bene. Ma man mano il numero dei dispositivi e la complessità della struttura della rete è aumentata.
In particolare, al centro della casa ho il modem/router Zyxel VMG8825-B50B con i vari dispositivi wifi connessi direttamente a lui. Tramite cavi LAN e successivi switch gigabit porto la connessione nel garage dove c'è uno access point wifi (con dhcp relay) ed uno switch gigabit per la connessione del NAS e server, su un altro piano un altro access point (sempre con dhcp relay). Sempre tramite cavo ethernet c'è la connessione dietro la TV dove connessi cablati: TV, mediaplayer, fireTV e sintoamplificatore.
Proprio dalla stazione multimediale mi sono accorto che ci sono problemi sulla rete perchè durante la visione di un film (archiviato sul NAS) sulla TV si blocca tutto.
da quale settimana (o mesi oramai) sto avendo problemi in locale su tutti i dispositivi che sono collegati tramite IP fisso (o che sono collegati in dhcp, ma tramite un access point wifi secondario impostato su un IP fisso).
Vi spiego meglio. Ho una decina di dispositivi collegati direttamente al wifi del router in DHCP e con quelli riesco a navigare bene, si pingano bene fra di loro.
Invece tutti gli altri dispositivi che sono collegati alla rete locale tramite wifi (ma con IP fisso) o tramite cavi ethernet (direttamente o anche indirettamente per mezzo di switch ethernet o access point wifi secondari) diventano per alcuni secondi (al massimo 1-2 minuti) irrangiungibili dai dispositivi che sono connessi in wifi.
Questo problema prima era abbastanza raro, ora sta diventando molto molto frequente.
Se provo a fare una scansione della rete locale quando "va tutto bene" questo è il risultato:
https://i.postimg.cc/Y4z2mF1Y/immagine.png (https://postimg.cc/Y4z2mF1Y) CLICCAMI
Questi dispositivi sono collegati in wifi in DHCP:
https://i.postimg.cc/rRxqMtFD/immagine.png (https://postimg.cc/rRxqMtFD) CLICCAMI
Quando invece iniziano i problemi:
https://i.postimg.cc/S204ZJ8m/immagine.png (https://postimg.cc/S204ZJ8m) notate i tempi di ping di 2000 millisecondi
questi sono gli altri dispositivi in rete locale:
https://i.postimg.cc/xXdBPzDL/immagine.png (https://postimg.cc/xXdBPzDL) CLICCAMI
Quale potrebbe essere il problema?
- troppi dispositivi in rete ethernet?
- troppi dispositivi in dhcp?
- qualche altro motivo :help:
Possibili soluzioni:
ho sbagliato qualche impostazione in questo router e posso salvare tutto senza spendere soldi :ciapet:
chiamare infostrada per farmi dare un modem router più perfomante
sostituire in toto il modem/router?
usare questo dispositivo unicamente come modem e comprare un altro router da collegare in cascata? (non l'ho mai fatto)
PS: gli IP che vanno dallo 192.168.1.1 al 192.168.1.150 sono IP fissi impostati attraverso le impostazioni del singolo dispositivo. Invece gli IP che vanno dal 192.168.1.151 al 192.168.1.255 sono IP in DHCP (tranne alcuni che sono stati scelti in automatico dal router e poi fissati tramite apposita funzionalità del router).
Scusate, ma la situazione è abbastanza complicata. :fagiano:
Lorenzo988
27-10-2023, 18:42
Ciao @fasix ti rispondo così di getto e non conoscendo la topologia di rete, ma leggo che dichiari anche la presenza di switch e altro.
Quale potrebbe essere il problema?
- troppi dispositivi in rete ethernet?
Lo escluderei
- troppi dispositivi in dhcp?
Escludo pure questo, perché, una volta ottenuta la config di rete (sia via dhcp server che via config statica su dispositivo) i client sono tutti alla pari e avere un ip statico a config o fornito tramite dhcp server non influenza il ping che vedo salire a 2 secondi netti.
- qualche altro motivo :help:
Possibili soluzioni:
ho sbagliato qualche impostazione in questo router e posso salvare tutto senza spendere soldi :ciapet:
chiamare infostrada per farmi dare un modem router più perfomante
sostituire in toto il modem/router?
usare questo dispositivo unicamente come modem e comprare un altro router da collegare in cascata? (non l'ho mai fatto)
Mi viene spontaneo da chiederti da dove stai facendo lo scan di rete: sei connesso al modem/router W3 tramite un repeater wifi?
Potresti provare a capire quali sono i segmenti di rete che (durante le anomalie) sono coinvolti nell'aumento notevole di ping.
In questo modo potresti individuare se c'è un dispositivo che di tanto in tanto si pianta e ti rallenta così pesantemente il traffico di rete.
Sei sicuro che i 2 dhcp relay siano configurati correttamente e che non si verifichino assegnazioni di uno stesso ip a due diversi client?
Se all'interno della tua lan hai un unico indirizzamento di rete, potresti provare a disattivare completamente i 2 relay dhcp server, in modo da lasciar lavorare solo il dhcp server principale ed essere sicuro che non si possano verificare collisioni.
Grazie per la risposta
Mi viene spontaneo da chiederti da dove stai facendo lo scan di rete: sei connesso al modem/router W3 tramite un repeater wifi?
No, sono collegato tramite wifi del modem/router principale.
Potresti provare a capire quali sono i segmenti di rete che (durante le anomalie) sono coinvolti nell'aumento notevole di ping.
In questo modo potresti individuare se c'è un dispositivo che di tanto in tanto si pianta e ti rallenta così pesantemente il traffico di rete.
è quella l'idea, ma ci vuole un sacco di tempo e di prove
ma penso che sia l'unica soluzione :doh:
Sei sicuro che i 2 dhcp relay siano configurati correttamente e che non si verifichino assegnazioni di uno stesso ip a due diversi client?
Se all'interno della tua lan hai un unico indirizzamento di rete, potresti provare a disattivare completamente i 2 relay dhcp server, in modo da lasciar lavorare solo il dhcp server principale ed essere sicuro che non si possano verificare collisioni.
Penso che siano configurati correttamente.
Alla fine l'unica configurazione da inserire negli access point "secondari" è l'IP del "dhcp server" ed io ho inserito l'IP del modem/router principale (dove risiedere l'unico servizio dhcp della mia rete che assegna gli IP
Lorenzo988
30-10-2023, 14:18
No, sono collegato tramite wifi del modem/router principale.
Tutti i dispositivi con ping < 2s sono tutti connessi direttamente all'access point wifi del modem stesso?
I dispositivi con ping > 2s stanno tutti in uno stesso segmento di rete o sono collegati tutti via ethernet al modem?
è quella l'idea, ma ci vuole un sacco di tempo e di prove
ma penso che sia l'unica soluzione :doh:
Condividi pure eventuali prove, sono curioso! :D
Penso che siano configurati correttamente.
Alla fine l'unica configurazione da inserire negli access point "secondari" è l'IP del "dhcp server" ed io ho inserito l'IP del modem/router principale (dove risiedere l'unico servizio dhcp della mia rete che assegna gli IP
Io nel dubbio un periodo di prova disattivando i relay la farei
Tutti i dispositivi con ping < 2s sono tutti connessi direttamente all'access point wifi del modem stesso?
(mi pare di) si e sono connessi wifi al modem principale (e sono dispositivi in DHCP)
essendo in DHCP non sono sicuro al 100% (non li riconoscono dall'IP, al contrario dei dispositivi degli IP fissi che li riconosco a memoria)
I dispositivi con ping > 2s stanno tutti in uno stesso segmento di rete o sono collegati tutti via ethernet al modem?
Sono dispositivi che sono collegati:
- via ethernet con uno switch in mezzo (e hanno un IP fisso, come per esempio i due server con OMV e il NAS, ma anche varie macchine virtuali con IP fisso)
- in WIFI connessi ad un access point secondario in dhcp (ma con access point wifi che ha un IP fisso)
- ci sono almeno 3 dispositivi connessi al wifi del modem principale, ma che hanno un IP fisso (sono rispettivamente un relè shelly, e due prese smart meross)
Quindi mi pare che il problema nasce sui dispositivi che hanno un IP fisso e quindi di conseguenza anche ai dispositivi che sono connessi (anche se con ip in dhcp) agli accesspoint wifi che hanno un IP fisso assegnato.
Già ci sto capendo poco, ma spiegarlo è ancora più complesso :fagiano:
Lorenzo988
30-10-2023, 17:16
(mi pare di) si e sono connessi wifi al modem principale (e sono dispositivi in DHCP)
essendo in DHCP non sono sicuro al 100% (non li riconoscono dall'IP, al contrario dei dispositivi degli IP fissi che li riconosco a memoria)
[...]
Quindi mi pare che il problema nasce sui dispositivi che hanno un IP fisso e quindi di conseguenza anche ai dispositivi che sono connessi (anche se con ip in dhcp) agli accesspoint wifi che hanno un IP fisso assegnato.
Sinceramente, più che "pare che il problema nasce sui dispositivi che hanno un IP fisso", io metterei il focus su "i dispositivi che sono collegati via cavo, a partire da un dispositivo collegato via aria".
La conversione dei frame tra i due standard 802.11 (wifi) e 802.3 (ethernet) può essere dispendiosa in termini di potenza di calcolo.
Ipotesi: non è che il modem stia facendo cose intensive con il cpu e per questo noti rallentamenti per brevi periodi nel fare traffico wlan to lan e viceversa?
e come faccio a saperlo? non mi pare che il mio modem/router abbia la connessione ssh attiva per fare un top/htop :(
poi non ho capito su cosa devo mettere il focus. puoi spiegarmelo meglio? grazie
Lorenzo988
30-10-2023, 22:11
e come faccio a saperlo? non mi pare che il mio modem/router abbia la connessione ssh attiva per fare un top/htop :(
Sinceramente non saprei aiutarti, non conosco il modem in questione.
poi non ho capito su cosa devo mettere il focus. puoi spiegarmelo meglio? grazie
Intendevo dire che non penso che il dhcp sia causa del malfunzionamento, ma altro visto che il ping estremamente alto è verso dispositivi cablati.
Non rimane che fare qualche test a mio parere :D
domenappi
15-11-2023, 20:45
buonasera, avrei bisogno del vostro aiuto. Ho un router AVMfrit 7590AX in cascata ad ont zte zxhn f6005. Il fritz box si autoassegna, all'installazione, un IP di sottorete (192.168.188.xx) e i dispositivi della rete locale vedono come ci fossero 2 router a monte. Questa situazione mi impedisce il portforwarding.
In tutto ciò nel tracciare i pacchetti di dati prova con tracert non vedo l'ont. :muro: ho provato ed eseguire l'accesso all'ont ma non sono riuscito. Mi dareste per favore una mano a capire come fare?
Grazie mille in anticipo
poison65
13-12-2023, 15:05
Buongiorno.
Per avere copertura rete su altro piano di casa ho collegato al router Home&Life un Fritz!Box 7490 come client IP.
Ho un contratto SuperFibra FTTC con Wind3.
Per problemi logistici, necessito di gestire la telefonìa VOIP dal 7490.
Seguendo le istruzioni fornite da assistenza AVM, ho collegato (senza filo) un cordless DECT Panasonic e altri smartphones Samsung tramite app Fritz!Fon.
Al primo avvio, dopo la configurazione, tutto ok.
Poi, dalla sera alla mattina, chi chiama dall’esterno sente libero ma non squilla nessun telefono; se chiamo verso l’esterno entra subito il segnale di occupato.
Se riavvio il router principale Home&Life, tutto torna momentaneamente normale.
Cambiando un’impostazione nel 7490 in Telefonìa/Propri numeri/impostazioni (era flaggato Rete Fissa, ma ho VOIP) ho risolto il problema delle chiamate verso l'esterno, ma non di quelle ricevute.
Nel registro chiamate del 7490 non vi è traccia di quelle tentate ma fallite, mentre sono presenti sul router principale; ciò può significare che quest’ultimo non consente l’inoltro al 7490?
Ho chiesto ancora assistenza all’AVM e seguito alla lettera tutte le loro istruzioni, ma a quanto pare va modificata qualche impostazione sull’Home&Life.
Chiedo gentilmente se qualcuno avesse utili suggerimenti.
Grazie.
Dario
ARSENIO_LUPEN
22-04-2024, 11:23
Ciao a tutti.
Attualmente utilizzo un Archer MR600 come modem 4G (ho spento il Wi-Fi) ed è connesso con un cavo di rete ad un Fritz 4020, dal quale si dirama tutta la connessione di casa.
Ora l’Archer non ha una Bridge Mode, quindi assegna tutta la gestione degli IP statici e il Fritz risulta solo un client IP
Si può impostare in qualche modo il Fritz come gestore di tutta la rete e lasciare all’Archer la sola funzione di modem o controllarlo come access point?
Noto che c’è parecchia differenza di speedtest in base a quale modem mi collego, passo dai 60 dell’Archer che si riduce a 40 sul Fritz, si può migliorare?
Grazie
Carmine59
24-04-2024, 16:46
Ciao a tutti.
Attualmente utilizzo un Archer MR600 come modem 4G (ho spento il Wi-Fi) ed è connesso con un cavo di rete ad un Fritz 4020, dal quale si dirama tutta la connessione di casa.
Ora l’Archer non ha una Bridge Mode, quindi assegna tutta la gestione degli IP statici e il Fritz risulta solo un client IP
Si può impostare in qualche modo il Fritz come gestore di tutta la rete e lasciare all’Archer la sola funzione di modem o controllarlo come access point?
Noto che c’è parecchia differenza di speedtest in base a quale modem mi collego, passo dai 60 dell’Archer che si riduce a 40 sul Fritz, si può migliorare?
Grazie
Nelle impostazioni del fritz
dati di accesso 》accesso ad internet 》cambiare impostazioni della connessione 》accesso tramite un modem esterno
ARSENIO_LUPEN
26-04-2024, 11:21
Nelle impostazioni del fritz
dati di accesso 》accesso ad internet 》cambiare impostazioni della connessione 》accesso tramite un modem esterno
Ho le seguenti possibilità:
- Accesso disponibile via wireless
- Modem via cavo o router Internet
- Router Internet come client IP
- Chiavetta per rete mobile collegata
- Modem DSL o per fibra ottica
Ho provato Modem via cavo o router Internet, ma si blocca tutto, il Fritz non da più connessione via LAN e Wireless.
Sono riuscito a ripristinarlo solo scollegando tutti i cavi, riavvio del Fritz e dopo vari tentativi a vuoto, a connettermi via wifi tramite IP emergenza del Fritz.
Reimpostandolo come client IP, funziona di nuovo tutto.
Non capisco il motivo di questo blocco :mc:
SuperMatrix
18-06-2024, 07:55
Sto cercando di collegare questo Router in cascata al nuovo router Vodafone Station, ma non riesco a far sì che chi è collegato via WiFi col Router Vodafone (e ha una classe di IP) veda chi è collegato con questo Router (e ha un'altra classe di IP) ... in cosa sbaglio ? :mc:
paolocorpo
23-06-2024, 12:24
Buona DOmenica
DOpo due anni di buon comportamento da un paio di mesi soffro di bufferbloat
SOno sotto Fibra Vodafone FTTH con Vodafone station (in firma)
Avevo usato nel passato (quando avevo DSL TIM) un TP-Link in cascata e gestire il bufferbloat con successo
Posso fare lo stesso anche con questo router della Vodafone ?
Non vado a creare una strozzatura con questo TP-Link ?
COsa mi consigliate ?
MI fornite i passi prnciplai ? SOno un po arriginito sull'argomento
@paolocorpo
Alcune info sono nei primi post.
Avevo usato nel passato (quando avevo DSL TIM) un TP-Link in cascata e gestire il bufferbloat con successo
Posso fare lo stesso anche con questo router della Vodafone ?
Puoi farlo anche con vodafone, a differenza di TIM avrai alcune "noie" in più come il doppio nat, ma se non accedi dall'esterno o non hai bisogno di portforward la cosa è trascurabile.
Non vado a creare una strozzatura con questo TP-Link ?
Se è il tplink che hai in firma di sicuro farà da collo di bottiglia, soprattutto con la FTTH, troppo vecchio e poco potente.
Il problema è che per eliminare il bufferbloat il QoS deve poter "ficcare il naso" tra i pacchetti che transitano, e per fare cio l'accelerazione hardware (hw nat, nat acceleration, flow cache, nat offloading etc. dipende da come viene chiamata dai vari produttori) va disabilitata (su certi router si abilita o disabilita attivando o spegnendo il QoS) e tutto ricade sulla CPU del router che dev'essere particolarmente potente.
paolocorpo
24-06-2024, 20:35
Grazie 1000
Molto utili i tuoi suggerimenti
Non mi ego da fuori e non faccio Port forwarding
Puoi consigliare un router da mettere in cascata che non costi molto ma che non strozzi il Vodafone ?
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
Puoi consigliare un router da mettere in cascata che non costi molto ma che non strozzi il Vodafone ?
Non saprei proprio, il QoS migliore è SQM/CAKE di openwrt e se interessa hardware compatibile con quei custom firmware (openwrt/ddwrt etc.) va ricercato sui relativi siti e possono volerci ore per trovare il modello adatto con costo/prestazioni favorevole.
Se vuoi un router pronto forse gli asus permettono più libertà sul QoS, tra adattivo/tradizionale/band limiter e magari la possibilità di installarne altri tramite custom firmware asuswrt-merlin.
insane74
03-07-2024, 15:58
riposto qui come suggerito da Bovirus.
domanda: ho sempre usato il router fornito del provider (WindTre Home&Hub, Zyxel VMG8828-B50B) collegato all'ONT (porta WAN del router -> porta LAN dell'ONT -> fibra) cui collegavo il jack del telefono fisso (serve per l'allarme di casa, non ho telefoni fissi in realtà). poi da una porta LAN di questo router andavo alla porta WAN del mio router (in questo caso, un Asus GT-AX6000) cui poi collego tutti i dispositivi domestici.
ora per varie ragioni vorrei (parzialmente) togliere di mezzo lo Zyxel del provider, quindi ho collegato direttamente l'ONT alla porta WAN dell'Asus e creato la connessione PPPoE. tutto ok, navigo senza problemi.
volevo però mantenere la fonia, quindi ho provato a collegare lo Zyxel in cascata all'Asus (quindi provando il contrario di come è sempre stato).
se collego LAN Asus -> WAN Zyxel, lo Zyxel non funziona. non vede internet, niente collegato lì riesce ad uscire su internet.
se collego LAN Asus -> LAN Zyxel, quello che collego allo Zyxel naviga, ma non funziona la fonia. non riesce a registrare/attivare/altro il VOIP (VLAN 836, ho disattivato la VLAN 835 sullo Zyxel, visto che è usata dall'Asus).
sull'Asus ho abilitato il PPPoE Relay, NAT, UPnP, praticamente tutto.
l'Asus ha IP 192.168.1.1, subnet 255.255.255.0.
lo Zyxel ho provato a metterlo con IP fisso 192.168.1.2 e DHCP disattivato.
sbaglio sicuramente qualcosa io, ma non mi viene in mente cosa.
suggerimenti?
riposto qui come suggerito iasudoru.
E' possibile collegare in cascata il vecchio Zyxel VMG8828-B50B versione Wind (Home&Life) come Router LAN to WAN e NON come Access Point LAN to LAN?
insane74
17-07-2024, 14:22
riposto qui come suggerito iasudoru.
E' possibile collegare in cascata il vecchio Zyxel VMG8828-B50B versione Wind (Home&Life) come Router LAN to WAN e NON come Access Point LAN to LAN?
è la stessa domanda che ho fatto io, proprio il post prima del tuo.
come vedi sono passate due settimane e nessuna risposta. :(
ho messo lo ZTE H388XF come access point dietro un mio router. Ho usato porta wan dello ZTE e configurato con NAT attiva
Riesco a navigare ma il voip non si registra. Ho provato un fritz dietro il router e ed il voip si regiwstra immediatamente .
C'è una soluzione ?
Quincy_it
16-08-2024, 17:13
Salve a tutti,
post upgrade della linea (da Fibra 1 Gbps a quella da 2,5 Gbps), il tecnico di TIM mi ha portato il modem in comodato d'uso (TIM HUB+ Executive, ZTE H388XF).
L'idea era quella di sfruttarlo solamente come "modem" e demandare tutta la gestione del WIFI, port forwarding, ecc al FRITZ!Box 7590 di cui ero già in possesso, facendolo funzionare come router in cascata per via delle maggiori impostazioni e personalizzazioni di cui dispone il dispositivo di AVM.
Sono riuscito a configurare quasi tutto, navigo regolamente sia in wired sia in wireless collegato al FRITZ!Box, idem la parte fonia, quello però che non funziona sono i servizi di DDNS che prima, con il solo 7590 collegato al vecchio ONT esterno, funzionavano perfettamente.
C'è qualche impostazione particolare da attivare? Ho disabilitato tutto il disattivabile, tra cui il WIFI, nel modem TIM.
Questo attualmente è configurato sulla rete come 192.168.10.1, il 7590 invece riceve l'ip dal TIM ma ha una sua rete dedicata (192.168.1.x), che è la stessa tipologia di rete che c'era in precedenza.
Nello ZTE ho impostato il firewall a "basso", abilitato l'UPnP.
Altro dubbio: il tecnico che è venuto aveva detto che volendo avrei potuto continuare ad utilizzare il vecchio 7590 collegandolo all'ONT: sarei stato cappato ad 1 Gbps ovviamente ma avrebbe funzionato. Ho provato a riconnettere quindi la fibra nell'ONT, tutte luci verdi come al solito ma il FRITZ!Box non vede più il segnale internet. Ho provato a riavviare, reimpostare il profilo TIM per FTTH, variare nome utente e password per l'accesso ma nulla. Vi risulta questa cosa?
Salve a tutti,
quello però che non funziona sono i servizi di DDNS che prima, con il solo 7590 collegato al vecchio ONT esterno, funzionavano perfettamente.
C'è qualche impostazione particolare da attivare?
devi impostare sul tim Executive il port forwarding (ip del Fritz + porta usata dal servizio DDNS )
Ho provato a riconnettere quindi la fibra nell'ONT, tutte luci verdi come al solito ma il FRITZ!Box non vede più il segnale internet.
l'accesso alla rete in fibra è possibile registrando solo un seriale ONT. Adesso ti hanno registrato il seriale del tim executive.
Se dovevi utilizzare il vecchio ont non doveva registrarti il tim executive. Adesso puoi solo mettere in cascata il fritz al tim executive
maldepanza
23-08-2024, 19:55
Inerentemente alla fttc di Windtre.
Mi dicono che se si usa il proprio modem vdsl (compatibile con quelli forniti da windtre) in bridge mode puro (per collegarci in cascata un proprio router puro) non è più possibile usare il voip sul modem vdsl (per esempio con attaccato un telefono analogico ad una presa tel/phono).
Vero? Falso o era magari una cosa dei primi tempi?
grazie per eventuali info
Inerentemente alla fttc di Windtre.
Mi dicono che se si usa il proprio modem vdsl (compatibile con quelli forniti da windtre) in bridge mode puro (per collegarci in cascata un proprio router puro) non è più possibile usare il voip sul modem vdsl (per esempio con attaccato un telefono analogico ad una presa tel/phono).
Vero? Falso o era magari una cosa dei primi tempi?
Vero
Quincy_it
26-08-2024, 11:35
Salve a tutti,
post upgrade della linea (da Fibra 1 Gbps a quella da 2,5 Gbps), il tecnico di TIM mi ha portato il modem in comodato d'uso (TIM HUB+ Executive, ZTE H388XF).
L'idea era quella di sfruttarlo solamente come "modem" e demandare tutta la gestione del WIFI, port forwarding, ecc al FRITZ!Box 7590 di cui ero già in possesso, facendolo funzionare come router in cascata per via delle maggiori impostazioni e personalizzazioni di cui dispone il dispositivo di AVM.
Sono riuscito a configurare quasi tutto, navigo regolamente sia in wired sia in wireless collegato al FRITZ!Box, idem la parte fonia, quello però che non funziona sono i servizi di DDNS che prima, con il solo 7590 collegato al vecchio ONT esterno, funzionavano perfettamente.
C'è qualche impostazione particolare da attivare? Ho disabilitato tutto il disattivabile, tra cui il WIFI, nel modem TIM.
Questo attualmente è configurato sulla rete come 192.168.10.1, il 7590 invece riceve l'ip dal TIM ma ha una sua rete dedicata (192.168.1.x), che è la stessa tipologia di rete che c'era in precedenza.
Nello ZTE ho impostato il firewall a "basso", abilitato l'UPnP.
Altro dubbio: il tecnico che è venuto aveva detto che volendo avrei potuto continuare ad utilizzare il vecchio 7590 collegandolo all'ONT: sarei stato cappato ad 1 Gbps ovviamente ma avrebbe funzionato. Ho provato a riconnettere quindi la fibra nell'ONT, tutte luci verdi come al solito ma il FRITZ!Box non vede più il segnale internet. Ho provato a riavviare, reimpostare il profilo TIM per FTTH, variare nome utente e password per l'accesso ma nulla. Vi risulta questa cosa?
Sto ancora decidendo se fare richiesta per l'ONT esterno o meno, potenza e qualità del wi-fi del modem TIM mi sembrano scarsi e volendo sfruttare per intero la linea dovrei acquistare un costoso modem che abbia i 2,5 Gbps su almeno due porte LAN/WAN + la parte di fonia.
Nel frattempo sono riuscito a far funzionare i due dispositivi in cascata, con l'ovvio limite di non sfruttare i 2,5 Gbps.
- Modem/router TIM:
1) impostato su un'altra rete, diversa da 192.168.1.1 (esempio: 192.168.100.1)
2) assegnato indirizzo ip statico al router FRITZ!Box collegato
3) impostata DMZ su indirizzo ip statico al punto (2)
4) impostati tutti i port forwarding di cui ho necessità settandoli sull'indirizzo ip statico assegnato al FRITZ!Box
- Router FRITZ!Box:
5) collegato al modem TIM tramite porta WAN
6) configurata connessione ad internet tramite porta WAN
7) impostati tutti i port forwarding di cui ho necessità
RalphRichard
28-08-2024, 08:40
Ciao ragazzi
Non riesco a far funzionare wireguard sul fritzbox 7590 collegato in cascata alla Vodafon station.
Ho impostato l'ip del fritzbox in DMZ e NAT Statico, ho impostato la DDNS sul fritzbox ma continua a non andare wireguard.
Cosa può essere?
Ciao ragazzi
Non riesco a far funzionare wireguard sul fritzbox 7590 collegato in cascata alla Vodafon station.
Ho impostato l'ip del fritzbox in DMZ e NAT Statico, ho impostato la DDNS sul fritzbox ma continua a non andare wireguard.
Cosa può essere?Magari sbaglio, ma il DDNS non lo devi mettere nella Vodafone Station? (ammesso che si possa, non la conosco).
Altrimenti dal Fritz legge l'IP interno assegnato dalla VS
giuvahhh
02-09-2024, 16:27
ciao, scusate se la domanda e'stata fatta molte volte ma non ne vengo a capo.
ho questo router asus gt-ax11000 con firmware ultimo merlin e timhub configurato in modem puro. sono collegati in cascata ma voglio raggiungere la ui del timhub. prima funzionava tutto e dopo il riavvio perche han fatto lavori alla linea, non riesco piu a raggiungere la schermata di accesso del timhub. per il resto internet funziona.
allora timhub
ip 192.168.10.1
dhcp no, nat no, upnp no, wifi no, solo connessione a tim
asus (ip router 192.168.1.2)
connessione wan pppoe
ip 192.168.10.2 (ip del asus)
gw 192.168.10.1 (ip del modem tim)
dns wan 192.168.10.1/8.8.8.8
nelle impostazioni lan del asus ip 192.168.1.2
menu route 192.168.1.0 255.255.255.0 192.168.10.0 LAN
e quindi da firefox accedo alla interfaccia del modem tim.
ora non va piu. che cosa e'cambiato se fino a ieri andava? booooo
grazie.
ThePunisher73
14-09-2024, 19:12
Salve a tutti
Posto qui perché divo aver letto vari post mi sembra il posto giusto
Io avevo un TimHub Plus adsl e in cascata un Archer D7 e da quel che ricordo avevo impostato tutto con un guida che ora non trovo più disabilitando anche la sezione Wi-Fi del Tim hub perché avevo necessità di estendere la Wi-Fi con Archer in quanto il tim hub in casa mia nelle diverse stanze non andava bene invece Archer D7 alla perfezione in tutte le stanza
Ora ho sono passato alla fibra FTTH e mi hanno lasciato il tim hub dicendo che va bene e mi hanno fatto un teset completo.
Ho collegato nuovamente Archer con LAN router principale e wan Archer e sembra funzionare solo che funziona anche il Wi-Fi del Tim Hub e credo che non sia una configurazione ottimale.
Qualcuno può aiutarmi a configurare in maniera adeguata tutto il sistema partendo dal presupposto che io dovrei usare Archer D7 come switch eth e access point
Grazie
giuvahhh
16-09-2024, 14:08
ciao, si potrebbe aggiornare la guida della prima pagina inserendo il modo di come raggiungere il router/modem puro accedendo da un pc collegato alla rete del secondo router? grazie
ThePunisher73
17-09-2024, 13:15
Salve a tutti ho letto le guide in prima pagina ma non ho ben capito una cosa perché nelle guida dice di disabilitare il dhcp sul primo router
Io ho un Tim Hub con fibra ftth e come secondo router che dovrei usare come switch/access point un Archer D7
Da quel che ho capito dovrei usare Archer impostandolo con access point e poi???????
Devo disabilitare il dhcp sul Archer? O sul Tim hub?
ThePunisher73
22-09-2024, 22:59
Scusate se insisto e scrivo nuovamente ma ho letto ormai una50ina di guide e video e ho configurato il D7 con la connessione LAN-WAN e tutto funziona ma puntualmente ogni giorno il D7 si disconnette e come se non ci fosse più.
La riavvio togliendogli corrente e tutto funziona di nuovo
Non capisco cosa c’è che non va
Scusate se insisto e scrivo nuovamente ma ho letto ormai una50ina di guide e video e ho configurato il D7 con la connessione LAN-WAN e tutto funziona ma puntualmente ogni giorno il D7 si disconnette e come se non ci fosse più.
La riavvio togliendogli corrente e tutto funziona di nuovo
Non capisco cosa c’è che non va
Come hai configurato il tutto lato DHCP e reti alla fine?
La guida fa disabilitare il dhcp sul primo router perché praticamente viene lasciata tutta la configurazione della rete casalinga sul router in cascata, usando il tim hub solo per l'accesso da e verso l'esterno.
giuvahhh
23-09-2024, 12:40
pero' o sono io accecato oppure non vedo la possibilita di metterlo in bridge il timhub. non si puo' modificare niente a parte disabilitare nat, dhcp, upnp e impostare il lan ip. poi va in telegestione. comunque il problema e'che non riesco a raggiungerlo dal secondo router
pero' o sono io accecato oppure non vedo la possibilita di metterlo in bridge il timhub. non si puo' modificare niente a parte disabilitare nat, dhcp, upnp e impostare il lan ip.
Non credo abbia la modalità bridge, ma comunque non serve, il timhub (come qualunque router TIM) ha il pppoe-passthrough attivo di default e può essere lasciato com'è senza toccare alcuna impostazione. Sul router in cascata va creata una nuova connessione PPPoE verso il provider, in questo modo timhub e router in cascata "escono" su internet con due IP pubblici diversi ed indipendenti (possibile solo con TIM), eliminando il doppio NAT (l'asus risulterà connesso direttamente ad internet).
giuvahhh
24-09-2024, 09:57
esattamente cosi ho fatto e funziona tutto perfettamente. il mio problema e'che non riesco piu a raggiungere il timhub dalla rete del secondo router. ho usato il comando route solo che ora non funziona piu. non vorrei che fosse colpa del ax11000. e poi, quando mi collego al timhub direttamente col cavo dal pc, a volte mi vede collegato tra i client a volte no mentre il secondo router lo vede sempre e comunque accedo all'interfaccia. se da prompt dei comandi faccio ping il timhub non risponde al 192.168.10.1 mentre l'asus risponde sia al 192.168.1.2 sia al 192.168.10.2
fabioalessandro
25-09-2024, 07:27
buongiorno
in primi non riesco a trovare una risposta per il mio questito nelle pagine precedenti, in realtà sono troppo ho iniziato a leggerle tutte ma ppoi mi sono perso pertanto mi scuso se la domanda è già stata trattata e me la sono persa
la domanda forse molto stupida premetto che non sono molto esperto
ho un router tplink ev820x con operatore chce si appoggia su tim-openfiber
ho fibra e voip
in precedenza altra casa avevo adsl con router frtiz che aveva anche la segreteria telefonica che per me era utilissima
ora il nuov router tplink non ha questa funzione
sarebbe possibile mettere in cascata per la sola voip il router fritz mantenendo il tplink come principale?
esattamente cosi ho fatto e funziona tutto perfettamente. il mio problema e'che non riesco piu a raggiungere il timhub dalla rete del secondo router.
Cioè sei passato da questa configurazione con ip statico per la WAN dell'Asus:
allora timhub
ip 192.168.10.1
dhcp no, nat no, upnp no, wifi no, solo connessione a tim
asus (ip router 192.168.1.2)
connessione wan pppoe
ip 192.168.10.2 (ip del asus)
gw 192.168.10.1 (ip del modem tim)
dns wan 192.168.10.1/8.8.8.8
nelle impostazioni lan del asus ip 192.168.1.2
menu route 192.168.1.0 255.255.255.0 192.168.10.0 LAN
alla creazione della connessione pppoe sull'asus e non riesci più ad accedere al timhub?
sarebbe possibile mettere in cascata per la sola voip il router fritz mantenendo il tplink come principale?
Potrebbe dipendere dal modello ma dovrebbe essere fattibile.
La via più semplice è quella di integrare il Fritz nella rete del tplink impostandolo in modalità "Client IP": "Rete locale" -> "Rete" -> "Impostazioni di rete" -> "Client IP", così da avere tplink e fritz nello stesso "range ip": es. tplink 192.168.1.1, fritz 192.168.1.2.
Dal firewall del tplink va poi fatto il forward di alcune porte verso l'IP del Fritz (che dev'essere statico) che però in questo momento non ricordo (sicuramente la 5060 TCP/UDP).
Anch'io uso un fritz in quel modo e funziona tutto: dal centralino (anche la possibilità di registrare i softphone per telefonare da PC) alla ricezione delle telefonate su fisso da fuori casa etc. etc.
EDIT:
le porte da inoltrare dal tplink verso l'IP del fritz sono queste (fibraclick):
https://i.fibra.click/2022/01/1641658140_3829_26620.jpg
interessano solo le "telefonia via internet".
Se qualcosa non funziona si può provare ad ampliare la sola porta 5060 a tutto il range usato dalle chiamate SIP: 5060-5082 (anche se può essere esagerato), nel mio firewall uso le 5060-5064.
fabioalessandro
25-09-2024, 12:18
ti ringrazio per la risposta celerissima
sto provando ma non riesco ad entrare nel fritz devo ripristinarlo e non so come fare
non riesco a capire qual'è l'indirizzo ip per accedere (sto provando tutti quelli che compaoiono nella lan ma nulla
devo ripristinarlo e non so come fare
Se non riesci dall'interfaccia puoi resettare un fritz usando un telefono collegato alla presa rj11.
Dal telefono si deve chiamare il #991*15901590* e chiudere la telefonata dopo 3 secondi. Se la procedura ha funzionato i led del fritz dovrebbero lampeggiare.
fabioalessandro
25-09-2024, 18:02
riuscito a portare ai dati di fabbrica con il metodo da te consigliato
perfetto direi
ho un problema anche con le porte del tplink ne posso aprire al massimo 4 in quanto se ne apro di più mi dice che sono arrivato al numero limite (Error code: 9812 The number of entries has reached its limit.)
considere che ne ho già aperte 13 (tra sunshine e emby e altri)
sono riuscito ad aprirne 4 (messo le ultime 4 del tuo screen
non riesco a capire perchè tramite ip del fritz tramite pc non riesco ad entrare
entro solo tramite wifi del fritz
inoltre sul fritz non devo impostare nulla?
ho un problema anche con le porte del tplink ne posso aprire al massimo 4 in quanto se ne apro di più mi dice che sono arrivato al numero limite
Allora inizia con la 5060 tcp/udp, quella è essenziale, se la telefonia non funziona procedi con le altre:
5060-5064 TCP/UDP
7078-7109 UDP
non riesco a capire perchè tramite ip del fritz tramite pc non riesco ad entrare
entro solo tramite wifi del fritz
Per configurare il Fritz è meglio collegarlo da solo ad un PC, apri l'interfaccia web (fritz.box o 192.168.178.1), salta tutti i wizard di configurazione e seleziona l'impostazione "Client IP" da "Rete locale" -> "Rete" -> "Impostazioni di rete". Poco sotto se fai click su "Cambiare impostazioni della connessione" -> "Definire manualmente l'indirizzo IP" puoi impostare un IP fisso da assegnare al Fritz (che dev'essere libero e nello stesso "range" del tplink, questo IP va anche usato nel firewall del tplink per il porforward verso il fritz).
Puoi anche assegnare al fritz un IP fisso tramite static lease dal tplink selezionando "Ottenere automaticamente l'indirizzo IP tramite DHCP".
Durante l'attivazione della modalità "Client IP" il fritz potrebbe diventare irraggiungibile perché vengono disattivate tutte le "funzionalità da router", dhcp compreso. Collega successivamente il Fritz al tplink LAN-LAN. Se ha funzionato, il Fritz dovrebbe essere accessibile da tutta la rete locale.
inoltre sul fritz non devo impostare nulla?
Sul fritz va impostata la telefonia voip: numero telefonico, registrar, proxy, nome utente, password etc.
Dipende anche dal tuo operatore, es. se hai TIM devi eliminare la configurazione dal tplink, perché TIM permette una "registrazione" per dispositivo.
fabioalessandro
26-09-2024, 11:06
Sul fritz va impostata la telefonia voip: numero telefonico, registrar, proxy, nome utente, password etc.
Dipende anche dal tuo operatore, es. se hai TIM devi eliminare la configurazione dal tplink, perché TIM permette una "registrazione" per dispositivo.
in realtà è mediacomunications che si appoggia su telecom ora non so se hanno i parametri di tim ma suppongo di si è pur vero che posso chiedere
giuvahhh
26-09-2024, 22:21
Cioè sei passato da questa configurazione con ip statico per la WAN dell'Asus:
alla creazione della connessione pppoe sull'asus e non riesci più ad accedere al timhub?
esattamente. solo che prima avevo un ax6000 ed ora un ax11000. forse ax11000 ha qualche configurazione nascosta?
esattamente. solo che prima avevo un ax6000 ed ora un ax11000. forse ax11000 ha qualche configurazione nascosta?
Può essere complicato da raggiungere, con la connessione diretta PPPoE l'asus "non si rende conto" d'essere collegato a sua volta ad un altro router (non ha impostato alcun IP riconducibile al timhub come invece accade con l'impostazione statica della WAN).
Sui router Openwrt ad es. si risolve creando un'ulteriore interfaccia statica (oltre alla PPPoE) verso l'IP del modem/router, ma gli Asus non credo siano così permissivi.
giuvahhh
29-09-2024, 11:01
forse non mi sono spiegato bene ma io ho impostato un ip statico su entrambi i router.
il cavo lan che esce dalla porta dello switch del timhub entra nella wan del asus.
timhub
ip 192.168.10.1
dhcp no, nat no, upnp no, wifi no, solo connessione a tim
asus (ip router 192.168.1.2 per la lan domestica)
impostazione connessione wan pppoe
ip 192.168.10.2 (ip del asus)
gw 192.168.10.1 (ip del modem tim)
dns wan 192.168.10.1/8.8.8.8
nelle impostazioni lan del asus ip fisso 192.168.1.2
menu route 192.168.1.0 255.255.255.0 192.168.10.0 LAN
ThePunisher73
29-09-2024, 20:06
Come hai configurato il tutto lato DHCP e reti alla fine?
La guida fa disabilitare il dhcp sul primo router perché praticamente viene lasciata tutta la configurazione della rete casalinga sul router in cascata, usando il tim hub solo per l'accesso da e verso l'esterno.
Ciao e grazie per aver risposto. In pratica la configurazione che ho fatto è la seguente e credo di non aver sbagliato ma cavolo non va eppure dovrebbe essere elementare
Lato Tim Hub : con ip 192.168.1.1 ho disattivato le reti Wi-Fi perché giustamente utilizzando Archer come principale poi ho disattivato il dhcp perché come hai detto devo usare quello dell Archer. Poi basta dal lato Tim Hub
Lato Archer D7 : In operation mode ho messo wireless router mode
Nella sezione wan interface ho impostato static ip e messo come ip address 192.168.1.41, subnet 255.255.255.0, default gateway 192.168.1.1, primary dns 192.168.1.1
Poi infine nella sezione lan setting ho messo io address 192.168.0.1, subnet 255.255.255.0, igmp snooping (non so cos’è) ho lasciato enable , dhcp enable
DHCP server ip address pool 192.168.0.100-192.168.0.199, address lease time 1440, default gateway 192.168.0.1
Sezione Wi-Fi 2.4 e 5 ho dato nome alla rete , security wpa/wpa2 , versione wpa2-psk, encyption aes , chiaramente una password , mode 802.11bng mixed , channel auto, channel width auto, trasmit power hight
Questa è l’impostazione lan(tim hub)-wan(archer) che ho fatto seguendo svariate guide ma puntualmente dopo giorni, che possono essere 2/3/5 perdo la connessione Wi-Fi dell Archer soprattutto il 5g mentre il 2.4g lo trovo ma non si connette più. In pratica non trova più il Wi-Fi così come ovviamente tutti i dispositivi collegati (telecamere, echo dot, interruttori smart ecc ecc)
Se però stacco e riattacco corrente all archer tutto poi funziona di nuovo ma dopo giorni punto e da capo
Premetto che prima di passare alla fibra non mi ricordo dove trovai la guida passo passo per entrambi i router ma tutto funzionava alla perfezione sempre il lan-wan
Dove cavolo sbaglio??????
Non mi è chiaro questo passaggio, nella configurazione selezioni "PPPoE":
impostazione connessione wan pppoe
ip 192.168.10.2 (ip del asus)
gw 192.168.10.1 (ip del modem tim)
dns wan 192.168.10.1/8.8.8.8
e poi imposti degli IP statici per la WAN?
sul router Asus, in WAN -> "WAN Connection Type", hai selezionato "Static IP" o "PPPoE"?
giuvahhh
30-09-2024, 09:57
Non mi è chiaro questo passaggio, nella configurazione selezioni "PPPoE":
e poi imposti degli IP statici per la WAN?
sul router Asus, in WAN -> "WAN Connection Type", hai selezionato "Static IP" o "PPPoE"?
ciao. ho messo pppoe.
ti allego gli screenshot che magari sono piu'chiari.
dove vedi il punto di domanda e'perche'non capisco a cosa serve nonostante abbia trovato il significato online. comunque ecco:
https://i.postimg.cc/YhN9ySZc/asuslan.png (https://postimg.cc/YhN9ySZc)
https://i.postimg.cc/rK2sJ4hC/asusrotte.png (https://postimg.cc/rK2sJ4hC)
https://i.postimg.cc/t7x7Wkz4/asuswan.png (https://postimg.cc/t7x7Wkz4)
se io faccio ping all ip del timhub da pc in rete dietro asus non ho risposta. se pingo un sito web o qualsiasi ip della lan ricevo risposta. grazie.
se io faccio ping all ip del timhub da pc in rete dietro asus non ho risposta. se pingo un sito web o qualsiasi ip della lan ricevo risposta. grazie.
Se dall'asus vuoi accedere al timhub la route statica dovrebbe essere così:
192.168.10.0 - 255.255.255.0 - 192.168.10.2, interfaccia WAN
cioè voglio accedere alla rete 192.168.10.x tramite la WAN che ha IP 192.168.10.2.
Sul timhub andrebbe disattivato il firewall perché potrebbe bloccare la connessione.
Comunque così stai creando una connessione PPPoE verso il timhub, per avere sull'asus un IP pubblico dedicato (slegato da quallo del timhub) la connessione devi farla verso il provider selezionando: "Ottenere l'IP WAN automaticamente?" -> "Si". (e nome utente/password timadsl/timadsl).
Per il primo "?" puoi lasciare "No", serve ad inviare le queries ad un tuo server dns per risolvere gli indirizzi della rete locale, es. se hai impostato un nome per accedere al NAS, es. "nas.lan" invece di usare l'ip "192.168.x.x".
DNSSEC "aggiunge protezione" allo scambio di queries con il server DNS (es. 8.8.8.8) che però deve supportarlo altrimenti si aggiunge latenza, o magari non funziona per nulla. comunque provalo, dovrebbe funzionare con i dns di google.
giuvahhh
30-09-2024, 16:13
Se dall'asus vuoi accedere al timhub la route statica dovrebbe essere così:
192.168.10.0 - 255.255.255.0 - 192.168.10.2, interfaccia WAN
cioè voglio accedere alla rete 192.168.10.x tramite la WAN che ha IP 192.168.10.2.
Sul timhub andrebbe disattivato il firewall perché potrebbe bloccare la connessione.
.
allora con la rotta come mi hai scritto non funziona, se invece la imposto cosi funziona:
192.168.10.0 - 255.255.255.0 - 192.168.1.0 tramite LAN.
bene, grazie, ho risolto ed ho visto che giusto 2 giorni fa si e'aggiornato il timhub al 2.4.4 e infatti ho perso 5 mega sulla portante.
Comunque così stai creando una connessione PPPoE verso il timhub, per avere sull'asus un IP pubblico dedicato (slegato da quallo del timhub) la connessione devi farla verso il provider selezionando: "Ottenere l'IP WAN automaticamente?" -> "Si". (e nome utente/password timadsl/timadsl).
.
ok, comunque ottengo gia un ip diverso dal timhub. provo a fare come dici tu.
edit: provato, ottengo un ip ancora diverso pero' non accedo piu al timhub, neache impostanto la tua rotta.
Ciao a tutti. Posseggo questo modem H388X della Telecom e sto riscontrando dei problemi. La versione firmware è la 1.4 quindi l'ultima se non ho capito male. Il modem funge solo da router, ho disattivato wifi poichè viene gestita da due apparecchi unifi 6. Quando utilizzo il portatile e mi collego via wifi funziona tutto alla perfezione. Nel momento in cui chiudo lo schermo e il portatile si iberna o si sospende, alla riaccensione il wifi si disconnette poi si riconnette poi si disconnette nuovamente e dopo circa 2 minuti torno on line. Ho pensato potesse essere un problema di DHCP automatico ma questa cosa me la fa anche se assegno indirizzo ip alla scheda. Gli unifi hanno configurazione automatica. Ho provato a sostituirli con unifi analoghi (serie 6) quindi rendendo indietro il vecchio e prendendone uno nuovo ma il problema si presenta sempre sia sul mio portatile che su quello di mia moglie quindi escluderei il mal funzionamento di questi ultimi.
Sapreste aiutarmi nel trovare l'inghippo? Ho provato il reset ma non funziona.
Ho rimesso il vecchio model della telecom (che supporta massimo 100 mega mentre io ho un abbonamento che arriva a 200) e tutto torna alla normalità e il portatile si ricollega immediatamente al ritorno da ibernazione o sospensione. Quindi immagino proprio sia il modem in questione che non funziona
Grazie per qualsiasi aiuto che potete darmi
ThePunisher73
30-09-2024, 20:14
Ciao e grazie per aver risposto. In pratica la configurazione che ho fatto è la seguente e credo di non aver sbagliato ma cavolo non va eppure dovrebbe essere elementare
Lato Tim Hub : con ip 192.168.1.1 ho disattivato le reti Wi-Fi perché giustamente utilizzando Archer come principale poi ho disattivato il dhcp perché come hai detto devo usare quello dell Archer. Poi basta dal lato Tim Hub
Lato Archer D7 : In operation mode ho messo wireless router mode
Nella sezione wan interface ho impostato static ip e messo come ip address 192.168.1.41, subnet 255.255.255.0, default gateway 192.168.1.1, primary dns 192.168.1.1
Poi infine nella sezione lan setting ho messo io address 192.168.0.1, subnet 255.255.255.0, igmp snooping (non so cos’è) ho lasciato enable , dhcp enable
DHCP server ip address pool 192.168.0.100-192.168.0.199, address lease time 1440, default gateway 192.168.0.1
Sezione Wi-Fi 2.4 e 5 ho dato nome alla rete , security wpa/wpa2 , versione wpa2-psk, encyption aes , chiaramente una password , mode 802.11bng mixed , channel auto, channel width auto, trasmit power hight
Questa è l’impostazione lan(tim hub)-wan(archer) che ho fatto seguendo svariate guide ma puntualmente dopo giorni, che possono essere 2/3/5 perdo la connessione Wi-Fi dell Archer soprattutto il 5g mentre il 2.4g lo trovo ma non si connette più. In pratica non trova più il Wi-Fi così come ovviamente tutti i dispositivi collegati (telecamere, echo dot, interruttori smart ecc ecc)
Se però stacco e riattacco corrente all archer tutto poi funziona di nuovo ma dopo giorni punto e da capo
Premetto che prima di passare alla fibra non mi ricordo dove trovai la guida passo passo per entrambi i router ma tutto funzionava alla perfezione sempre il lan-wan
Dove cavolo sbaglio??????
Nessuno mi aiuta?
giuvahhh
30-09-2024, 20:52
aspe, prima della fibra avevi la adsl a che velocita? ed ora con la fibra che velocita hai? non vorrei che non ce la facesse a gestire l'aumento di banda. per caso hai un altro router per fare una prova? hai mai guardato il consumo di ram e cpu del archer durante il normale utilizzo?
ThePunisher73
01-10-2024, 11:36
Ciao prima della fibra avevo adsl 100 mb ora ho la fibra a 1 giga e l’archer d7 è più che ottimo per questa velocità che provata con un cavo eth sul tim hub va a circa 900/950 mb
Unica cosa è che i tecnici mi fecero il teste del tim hub e da allora sto impazzendo con le configurazione che credo di aver fatto bene
giuvahhh
01-10-2024, 12:06
che aggangi la portante e'un conto, che la cpu del router riesca a gestire tutto alla nuova velocita e'un altro. non per niente, se guardi tutti i nuovi router un po cazzuti hanno cpu 4 core e 1gb di ram.
sul tim hub devi disabilitare tutto, tenere attiva solo la telefonia, impostare un ip fisso con classe diversa dal archer ( mi pare che gia lo avevi fatto).
se ti sono di aiuto guarda le mie immagini per prendere spunto della configurazione. ma credo che il tuo problema sia un altro.
per caso, quando il router si impalla hai sentito se scotta?
su un altro forum per router (snbforums) ci sono altri che hanno problemi con archer quando lo usano per streaming con plex e che periodicamente lo riavviano. prova a vedere anche li.
ThePunisher73
01-10-2024, 13:07
Al momento non so che cpu monta e quanti core ma mi hanno detto quelli della Tplink che va bene per la fibra Gino a 1 giga
Come hai visto sul tim hub ho disattivato solo dhcp perché poi ho provato anche a disattivare firewall condivisioni nat ma così facendo il archer non si connette proprio
Io statico io l’ho dato e appunto 192.168.1.41 che è sulla stsssa linea io del tim hub cioè 192.168.1.1
Ho anche provato come ho letto in qualche guida( ma uno dice una cosa un altro un altra ecc ecc) di dare un io statico su un altra linea diversa dal tim hub cioè 192.168.2.1(e sinceramente mi ricordavo che si faceva così in lan-wan)ma nulla
Di scaldare si ma non più di tanto credo sia normale
Boooooooooi
ThePunisher73
01-10-2024, 17:47
Al momento non so che cpu monta e quanti core ma mi hanno detto quelli della Tplink che va bene per la fibra Gino a 1 giga
Come hai visto sul tim hub ho disattivato solo dhcp perché poi ho provato anche a disattivare firewall condivisioni nat ma così facendo il archer non si connette proprio
Io statico io l’ho dato e appunto 192.168.1.41 che è sulla stsssa linea io del tim hub cioè 192.168.1.1
Ho anche provato come ho letto in qualche guida( ma uno dice una cosa un altro un altra ecc ecc) di dare un io statico su un altra linea diversa dal tim hub cioè 192.168.2.1(e sinceramente mi ricordavo che si faceva così in lan-wan)ma nulla
Di scaldare si ma non più di tanto credo sia normale
Boooooooooi
No no non ci siamo affatto io credo che aver messo ip 192.168.1.41 cioè sulla stessa linea ip del tim hub anche attaccato lan-wan non fa altro che essere in estensione. Dico questo perché ho fatto un test e il Wi-Fi va appena 30/40 mega invece se metto ip archer 192.168.2.1 in pratica su un ip diverso dal tim un e quindi come voglio un una linea a parte il Wi-Fi sale a 250/300 mega in tutte le stanze
giuvahhh
01-10-2024, 21:58
No no non ci siamo affatto io credo che aver messo ip 192.168.1.41 cioè sulla stessa linea ip del tim hub anche attaccato lan-wan non fa altro che essere in estensione. Dico questo perché ho fatto un test e il Wi-Fi va appena 30/40 mega invece se metto ip archer 192.168.2.1 in pratica su un ip diverso dal tim un e quindi come voglio un una linea a parte il Wi-Fi sale a 250/300 mega in tutte le stanze
quindi come ho fatto io che ottengo un ip diverso dal tim hub usando la pppoe.
oppure come suggerito da wrad3n che per avere sull'asus un IP pubblico dedicato (slegato da quallo del timhub) la connessione devi farla verso il provider selezionando: "Ottenere l'IP WAN automaticamente?" -> "Si". (e nome utente/password timadsl/timadsl).
allora con la rotta come mi hai scritto non funziona, se invece la imposto cosi funziona:
192.168.10.0 - 255.255.255.0 - 192.168.1.0 tramite LAN.
bene, grazie, ho risolto ed ho visto che giusto 2 giorni fa si e'aggiornato il timhub al 2.4.4 e infatti ho perso 5 mega sulla portante.
ci sono alcune cose che non mi tornano, ma se funziona lascia tutto com'è :)
ThePunisher73
02-10-2024, 14:30
quindi come ho fatto io che ottengo un ip diverso dal tim hub usando la pppoe.
oppure come suggerito da wrad3n che per avere sull'asus un IP pubblico dedicato (slegato da quallo del timhub) la connessione devi farla verso il provider selezionando: "Ottenere l'IP WAN automaticamente?" -> "Si". (e nome utente/password timadsl/timadsl).
Non sto capendo più niente dalle svariate guide che ho letto sono parecchio contrastanti e quindi non se ne viene a capo
Il lan-wan c’è chi dice di mettere ip sullo stesso segmento ip del router principale c’è chi invece dice di cambiare segmento
Io le sto provando tutte ma non ne vengo a capo ancora
giuvahhh
02-10-2024, 14:46
calma. allora il segmento ip tra router 1 e 2 deve essere uguale poi cambi segmento tra router2 e tutti gli apparati di rete. del tipo che router1 192.168.10.1 e router2 192.168.10.2 e questo ti serve solo per la pppoe. poi nella sezione lan del router2 imposti ip 192.168.1.2 e questo ti serve per collegare tutto e navigare tramite router2. ma questo discorso credo non centri niente col tuo problema del wifi. quello e'particolare del tuo archer. in ogni caso se avessi la possibilita di provare con un altro router ti togli ogni pensiero.
ThePunisher73
02-10-2024, 18:35
Grazie per la risposta ma scusami se insisto ma mettendo sullo stesso segmento io i due router non faccio altro che estendere il router principale anche se poi usa la sua Wi-Fi e in definitiva questo quando in due router vanno collegati in lan-lan che non è il mio caso.
Invece se dedevo collegare in lan-wan come se il primo router non esistesse più devo necessariamente assegnare un altro segmento. Cioè 1 router 192.168.1.1 e 2 router 192.168.0.1 or 192.168.2.1 e di conseguenza poi sul 2 router lan con 192.168.0.2/3/4 ir 192.168.2.2/3/4 ecc
Tutto ciò da diverse guide e video in rete ma c’è qualcosa poi che non va e sto scimunendo nel capire il perché
Comunque si un mio amico mi presterà un Fritzbox con cui poi provare
Un altra cosa ho riconfigurato tutto in lan-wan con i segmenti ip diversi è il Wi-Fi con Archer è tornato a funzionare in tutte le stanze a 259/300 mega ma poi improvvisamente a tempi variabili tutto cade
giuvahhh
02-10-2024, 22:52
bene, allora mantieni questa ultima configurazione. quindi il problema non e'piu sui 2 router in cascata ma sul wifi. hai poi sentito se il router scotta quando si pianta? ti allego la mia configurazione del wifi 2.4 e 5 ( 2 foto per banda). prova a vedere se i miei parametri ti sono di aiuto. una ultima cosa, se hai impostato il wifi6 ma poi non tutte le cose collegate lo sopportano potresti avere dei problemi.
https://i.postimg.cc/pmSQTk6y/wifi241.png (https://postimg.cc/pmSQTk6y)
https://i.postimg.cc/7fxb3wy2/wifi242.png (https://postimg.cc/7fxb3wy2)
https://i.postimg.cc/v16r69Jh/wifi51.png (https://postimg.cc/v16r69Jh)
https://i.postimg.cc/vgFW7TMs/wifi52.png (https://postimg.cc/vgFW7TMs)
ThePunisher73
07-10-2024, 20:10
Disperatooooooooo
Ho resettato tutto e rifatto così stavolta
Tim hub ho cambiato ip da 192.168.1.1 (pare andasse in conflitto) in 192.168.0.1
Archer d7 in cascata lan-wan ho messo ip statico 192.168.0.10
Sub net 255.255.255.0
Default gateway 192.168.0.1
DNS primary 182.168.0.1
DHCP abilitato con ip 192.168.1.1
Range ip 192.168.1.50 / 192.168.1.199 ( per tutti i dispositivi che poi andrò a connettere via Wi-Fi 2 o 5)
Default gateway 192.168.1.1
Penso sia tutto corretto
Oggi Archer si è riconnesso 10 volte
Ma per caso può essere qualche dispositivo che collego Wi-Fi ad Archer?
Una cosa che poi ho notato che se accedo allo status del Archer vedo che non è presente indirizzo MAC e di riavviò o se cambio ip statico rivompare ricompare. E solo una coincidenza?
Vi prego aiutatemi prima di acquistare un altro router perché se poi fa lo stesso butto soldi che già so pochi
Aggiungo quest’altra coincidenza dooo che riavvio e che ritorna a funzionare faccio uno speed test e si riconnette nuovamente
ThePunisher73
10-10-2024, 10:17
Disperatooooooooo
Ho resettato tutto e rifatto così stavolta
Tim hub ho cambiato ip da 192.168.1.1 (pare andasse in conflitto) in 192.168.0.1
Archer d7 in cascata lan-wan ho messo ip statico 192.168.0.10
Sub net 255.255.255.0
Default gateway 192.168.0.1
DNS primary 182.168.0.1
DHCP abilitato con ip 192.168.1.1
Range ip 192.168.1.50 / 192.168.1.199 ( per tutti i dispositivi che poi andrò a connettere via Wi-Fi 2 o 5)
Default gateway 192.168.1.1
Penso sia tutto corretto
Oggi Archer si è riconnesso 10 volte ������������
Ma per caso può essere qualche dispositivo che collego Wi-Fi ad Archer?
Una cosa che poi ho notato che se accedo allo status del Archer vedo che non è presente indirizzo MAC e di riavviò o se cambio ip statico rivompare ricompare. E solo una coincidenza?
Vi prego aiutatemi prima di acquistare un altro router perché se poi fa lo stesso butto soldi che già so pochi
Aggiungo quest’altra coincidenza dooo che riavvio e che ritorna a funzionare faccio uno speed test e si riconnette nuovamente
Aggiornamento
Ho sostituito ArcherD7 che ultimamente si disconnetteva ogni 5 minuti con un fritzbox dinun mio amico e sembra andare bene.
Speriamo sia questo il motivo almeno so di cambiarlo e che le impostazioni sono giuste
giuvahhh
10-10-2024, 13:20
Aggiornamento
Ho sostituito ArcherD7 che ultimamente si disconnetteva ogni 5 minuti con un fritzbox dinun mio amico e sembra andare bene.
Speriamo sia questo il motivo almeno so di cambiarlo e che le impostazioni sono giuste
come volevasi dimostrare. te lo avevo detto fin da subito che se le impostazioni sono corrette e il wifi salta era un problema hw. non sono eterni sti cosi. eccetto le nanostation ubiquiti che funzionano da 15 anni alle intemperie!
Buonasera, piuttosto che riaprire un altro topic scrivo qua.
Mi sono trovato una Wifi station 6 e vorrei collegarla in cascata al router principale (Uno Xyzel della Tiscali).
Ho gia un router a cascata, un vecchio Fritz, cablato, che funziona egregiamente, con NAT (192.168.1.0/24 WAN <------> LAN 192.168.3.0/24).
Voglio fare "l'upgrade" con la Wifi 6 Station e penso di aver fatto tutto giusto...ma i dispositivi non mi escono su internet!
A parte il fatto che un pò me ne intendo, ho praticamente fatto tutto quello pensavo di dover fare.
- La spia della station da rossa diventa bianca (qundi immagino sia connessa)
- Dal router principale me la vede come connessa alla LAN (e gli ho dato anche l'ip statico)
- I device che si connettono si prendono l'ip corretto (cioè la 3.0/24)...non so più che fare ☹️
config https://ibb.co/YhnWKRN
https://ibb.co/YhnWKRN
giuvahhh
10-10-2024, 20:53
in alternativa prova a mettere a un device connesso ip statico coi relativi dns.
non ho capito una cosa: questo sarebbe il 3 router collegato giusto? ma e'collegato al router 2 o al router 1?
in alternativa prova a mettere a un device connesso ip statico coi relativi dns.
non ho capito una cosa: questo sarebbe il 3 router collegato giusto? ma e'collegato al router 2 o al router 1?
Ciao, no, voglio sostituirlo a quello che c'è attualmente, il Fritz, perchè questo ha la 802.11ax e sarebbe un grandissimo upgrade.
Non capisco dove sbaglio...boh
Già provato con IP statico e tutto...dato con GW della lan 3.1, gw della wan 1.1 e gw 1.7 (ip della station nella wan)...tutte le ho provate!!
shojoman
14-10-2024, 11:50
Ragazzi mi trovo in difficoltà per mettere un modem in cascata con un Fritzbox 7490.
Fino a poco tempo fa avevo un dlink dva5592 che mi fungeva da modem (modalità pure bridge) ed avevo seguito la guida dedicata e andava perfettamente.
Purtroppo ha smesso di funzionare e sono dovuto passare ad un dva6800z che mi garantisce il 35b non presente sul 7490.
Pur avendo la stessa interfaccia e seguendo gli stessi passaggi non riesco a fargli raggiungere il risultato. Cioè arriva ad agganciare la portante ma al momento in cui il Fritz deve instaurare la connessione, non riesce e va in errore. Qualcuno che ha qualche dritta?? Se ritenete che possa essere utile mando tutti gli screen della procedura che seguo. Grazie
giangisk8
23-11-2024, 08:25
Salve ragazzi, vi illustro il mio dilemma.
Sono entrato in una casa nuova dove i coinquilini hanno già Fastweb, fibra a 1gbit, l'unica cosa è che il modem non è wifi 6 e quindi raggiungo in 5ghz "solo" 550mbit circa . Ora dato che dal contratto precedente in un'altra casa mi è rimasto un router della Vodafone (wifi 6 station) volevo usare quest'ultimo come access Point, quindi sparargli l'ethernet dal fastgate e poi connettermi su wifi della station sfruttando cosi il wifi 6.
Ora cercando in rete vedo che si dovrebbe mettere modem generico e poi smanettare con il wan, ma per ora non ho avuto grandi risultati, c'è qualcuno che mi può illuminare? vi ringrazio in anticipo!
godlinio
24-11-2024, 16:50
Salve ragazzi, sono riuscito a mettere in cascata un vecchio Tim Hub DGA 4132 sbloccato e con GUI Ansuel, su un Fritz 5590 per usarlo come switch per poter collegare in eth altri dispositivi. Avendo modificato l'IP del TH e disabilitato il dhcp, adesso non riesco più ad accedere all'UI di questo. Come posso fare per recuperare l'accesso? Come switch funziona senza problemi su tutte le 4 porte eth compresa la wan/lan che ho abilitato in tal senso prima di "chiudermi fuori"... :muro:
Silent Bob
18-12-2024, 13:15
Ho da poco fatto il passaggio a Fastweb, c'è qualche guida per mettere in cascata la VSR?
Ho 2 piani di casa ed il segnale arriva meglio ma non dappertutto, ho già un extender TPLINK, ma se posso sfruttare un modem/Router è anche meglio.
Silent Bob
19-12-2024, 10:06
mi correggo sull'ultimo passaggio , il TP LINK, che cmq funzionava con VODA (ma mi aveva creato casini e fino ieri attaccata solo quando serviva), non va nell'ultimo passaggio con il modem della Fastweb.
Tutta la prima parte della config è ok, ma al momento di salvare, carica all'infinito, rendendo il tutto inutile, c'ho provato già 2 volte ma ora basta.
Quindi rinnovo la richiesta, si può mettere la VSR in cascata?
Ovviamente passandola a generica , ho anche un cavo ethernet molto lungo nel caso , però mi piacerebbe sfruttare quello che ho già.
Altrimenti se conoscete un'altra alternativa senza spendere troppo va benissimo.
E' tornando al discorso TPLINK in un altro topic nel forum ne avevo parlato, mi aveva creato problemi alla connessione di casa, che ho risolto semplicemente staccandolo (è cmq un extender che ha molti anni alle spalle), ma che fino a quel momento avevo scambiato con i soliti problemi della VSR (ai tempi ne avevo cambiate 2).
mathisse
29-12-2024, 06:18
Buongiorno, vorrei fare una Domanda. da circa 3 settimane ho contratto Tim wifi casa con opzione 10GB con Modem Sagercom https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/sagemcom-10gb
Questo obrobrio ha anche problematiche sul funzionamento del WIFI e stavo pensando di Collegare un Router serio ( ad esempio ASUS GT BE98 adesso sceso di prezzo) x sfruttare la componente wifi di quest' ultimo. Opterei volentieri x far saltare direttamente il sagercom e metterlo da parte, ma purtroppo non ho (almeno x il momento)ONT esterno x Modem libero. Qualcuno mi potrebbe indicare i passaggi da eseguire sul sagercom e sul Modem In cascata? Grazie
Salve
Vorrei mettere in cascata un router al modem di TIM HUB+ Executive (ZTE H388XF)
A che porta va connesso e va settata qualcosa sul modem TIM
Il router come va settato?
Ho la fibra e il cavo ottico entra direttamente nel modem
andybike
21-02-2025, 11:42
Lascia al modem fare il server DHCP e collega una porta LAN del modem a una porta LAN del router. Il router andrà impostato come client IP, ossia con IP assegnato dal modem. Questa è la modalità più semplice.
^[H3ad-Tr1p]^
21-02-2025, 12:06
salve a tutti
chiedo info a voi per risolvere un problema
Dunque: ho un modem/router tp-link Archer mr600 che utilizzo come access Point a internet tramite sim card cellulare 4g
questo router lo vorrei lasciare acceso 24/7 e collegare a questo le telecamere di videosorveglianza, il condizionatore d'aria con inverter e varie cose che devo tenere accese 24/7 o che mi serve controllare quando sono fuori casa
a questo router, in cascata vorrei collegare un altro router che mi gestisca il resto della rete interna, per cui a questo secondo router vorrei collegare computer, cellulari, sintoamplificatore A/V, televisione, stampante ecc ecc, e tutti gli apparecchi che mi servono quando sono in casa
volevo inoltre sapere se questo secondo router lo posso collegare via wifi al primo o se devo collegarlo via eth. chiedo perche' il primo router, quello collegato ad internet al piano superiore ed il secondo al piano inferiore e quando non mi serve lo spegnerei
Lascia al modem fare il server DHCP e collega una porta LAN del modem a una porta LAN del router. Il router andrà impostato come client IP, ossia con IP assegnato dal modem. Questa è la modalità più semplice.
Vorrei che ad assegnare gli IP ai device fosse il router in cascata
Salve a tutti, ho collegato a "cascata" con cavo lan una vodofone station wifi 6 con una power station. il cavo parte dalla Vodafone WiFi 6 Station e arriva giù in garage collegato sulla prima porta lan (non sulla wan!) della power station. Ho attivato la modalità router generico sulla power station. Sembra funzionare, ma non riesco a disabilitare il dhcp. Per rimediare ho ridotto l'intervallo su entrambi i router. Sulla Vodafone WiFi 6 Station (192.168.1.1) le assegnazioni vanno da 192.168.1.2 fino al 192.168.1.99 mentre, sulla power station vanno da 192.168.1.100 fino al .254. Nonostante funzioni tutto, nella pagina inziale dice no connection. allego schermate con cofigurazione modem generico. Secondo voi va bene come collegamento o devo modificare altro?
Schermate:
https://mega.nz/folder/kw1WVZSI#1xHV1zjxOODFcNGwuBCf-g
andybike
03-03-2025, 15:01
Probabilmente non lascia togliere il server DHCP perchè impostato come router e non come client... L'apparato in cascata deve prendere un IP in ingresso assegnato dal router Vodafone, e quindi rientrante nel suo intervallo.
Non ho trovato manuali per la configurazione, ma prova a cercare su google con le parole chiave "Aranzulla" e "Vodafone Station". C'è una guida che probabilmente può aiutare.
Probabilmente non lascia togliere il server DHCP perchè impostato come router e non come client... L'apparato in cascata deve prendere un IP in ingresso assegnato dal router Vodafone, e quindi rientrante nel suo intervallo.
Non ho trovato manuali per la configurazione, ma prova a cercare su google con le parole chiave "Aranzulla" e "Vodafone Station". C'è una guida che probabilmente può aiutare.
grazie per la risposta. Ho fatto un po di ricerche e non ho trovato niente di risolutivo a riguardo. Ma va bene così, funziona tutto abbastanza bene.
Grigione2021
17-03-2025, 18:51
Salve,ho un H388X TIM collegato ad un ONT per la connettività FTTH 1Gbps e vorrei collegarci in cascata un ASUS AC86U con un collegamento di tipo LAN - WAN e quindi con due segmenti ip diversi.Nel mio caso il router principale H388X ha ip 192.168.1.1 mentre quello del router AC86U è 192.168.0.1 ,come faccio a configurare il router AC86U per fare in modo che i dispositivi collegati ad entrambi i router possano accedere ad internet ad 1GBps e vedersi in maniera reciproca ?cioè un dispositivo della rete 192.168.1.0/24 possa raggiungere un dispositivo della rete 192.168.0.0/24 e viceversa?C'è qualche route statica da inserire nel router H388X?se si ,come si fa?dato che non ho trovato alcuna voce route statica su questo router.
Grazie a quanti mi aiuteranno.
giuvahhh
17-03-2025, 21:49
credo che tu debba usare il comando route sul asus per poter vedere il tim. cerca la mia risposta al problema andando indietro coi messaggi.
Grigione2021
18-03-2025, 07:00
credo che tu debba usare il comando route sul asus per poter vedere il tim. cerca la mia risposta al problema andando indietro coi messaggi.
Ma bisogna fare una connessione PPPoE tra router Tim e AC86U?purtroppo non riesco a trovare il messaggio in cui parli del route.Ma se faccio il route statico nell'Asus riesco a raggiungere i disositivi collegati al Tim ma per quelli che sono collegatii all'Asus come faccio a fare il route statico sul Tim?
giuvahhh
18-03-2025, 10:54
non credo ti serva il ppoe se gia ora i dispositivi collegati al asus vanno su internet. intanto fai una prova sul asus e poi vedi.
comunque usando la funzione cerca nella discussione in alto a destra trovi il messaggio (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48613390&postcount=2341).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.