View Full Version : [Thread ufficiale] Collegamento/uso di 2 router in cascata
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
Harry_Callahan
24-12-2010, 14:05
Quale collegamento fre i due router va utilizzato??
ma puoi tirare un cavo ETH tra l'AP e il WRT? il WRT fa da DHCP server oppure NATter?
se si, non vedo nessuna dificoltà
loscarabeo
25-12-2010, 00:54
ma puoi tirare un cavo ETH tra l'AP e il WRT?il WRT fa da DHCP server oppure NATter?
se si, non vedo nessuna dificoltà
grazie x l,interessamento:ave: :ave:
Si collegati tramite cavo eth; ma tra quale porte?
per la seconda domanda non so.....il wrt dovrebbe prendere internet e tramite cavo eth portarlo al' AP..ma sinceramente ne sò poco dell'argomento!
Harry_Callahan
25-12-2010, 08:43
Si collegati tramite cavo eth; ma tra quale porte?
da porta LAN a porta LAN, controlla che il DHCP server sia disabilitato sull'AP
loscarabeo
25-12-2010, 14:31
Grazie Harry_Callahan appena posso provo!
Ciao a tutti, avrei bisogno di un suggerimento/aiuto.
Premetto che ho letto molte pagine della discussione e fatto molte prove ma non sono riuscito a combinare niente...:muro:
Mi spiego meglio, ho 2 modem/router, uno (Digicom Michelangelo Office Wave) collegato alla linea ADSL (PPPoA) al quale ho collegato 2 pc e il secondo modem/router (Belkin N+) tutto tramite ethernet.
Al secondo modem/router vorrei collegare altri 2 pc tramite ethernet e usare il wifi per navigare.
Leggendo in prima pagina, ho provato a trasformare il Belkin in Switch-Access Point, quindi ho disabilitato il DHCP e ho assegnato al router un indirizzo IP della stessa classe del primo, ma nulla di fatto.:mbe:
Se disabilito il DHCP, quando mi collego al Belkin non mi viene assegnato nessun indirizzo valido (169.254.xx.xx)
Se invece abilito il DHCP del Belkin ottengo un indirizzo IP valido ma non riesco a navigare (raggiungo comunque il Digicom via LAN).
Giusto per completezza al Digicom ho assegnato IP 192.168.1.254 / 255.255.255.0 con DHCP che parte da 192.168.1.108 e ha 32 indirizzi di Pool.
Il Belkin ha indirizzo IP 192.168.1.102 / 255.255.255.0 con DHCP che assegna indirizzi da 192.168.1.1 a 192.168.1.99
Qualche suggerimento?
Grazie a tutti
Dumah Brazorf
27-12-2010, 10:24
Sul belkin n+ ti basta attivare la modalità access point e risettare l'ip del router appena sotto tale opzione.
Sul manuale lo trovi nella sezione 6.
Ricordati che se devi aprire delle porte devi farlo solo sul digicom.
Harry_Callahan
27-12-2010, 10:40
@elona
se hai disabilitato il DHCP sul Belkin e non prendi un IP dal Digicom allora:
1) non abilitato il DHCP Server sul Digicom, controlla meglio
oppure
2) stai usando erroneamente la porta WAN del Belkin, dunque sposta il cavo ETH su una delle porte LAN del Digicom
oppure
3) il cavo ETH che collega gli apparati è rotto, prova un altro cavo
Wow ben due risposte in così poco tempo :D , vado per ordine:
@Harry_Callahan
- il DHCP sul Digicom è attivo e funzionante, sono sicuro perchè mi assegna indirizzi ad altri pc della rete.
- Sul Belkin sono collegato su una porta Ethernet, la porta WAN ha l'RJ11 e non l'RJ45 della ethernet
- il cavo che arriva dal Digicom funziona, se ci collego il portatile prendo correttamente l'IP e navigo (poi comunque come detto riesco a raggiungere il Digicom dal Belkin)
@Dumah Brazorf
Avevo scartato la funzionalità AP perchè credevo che fosse limitata alla sola connettività WiFi. Le altre porte ethernet continueranno a funzionare? a me serve collegare via cavo anche 2 pc sul Belkin. Appena riesco faccio comunque una prova e vi faccio sapere... ;)
Rieccomi per un rapido aggiornamento.
Ho collegato il Belkin in modalità Access Point, e magicamente tutto funziona!
Grazie ragazzi
Salve a tutti e auguri. Sono nuovo del forum e vi scrivo per avere lumi su un problema. ho un router netgear dgn3500 collegato alla linea adsl ed al pc principale. da questo router parte un cavo lan che mi porta il segnale al piano superiore. siccome il segnale wifi del dgn3500 arriva debolmente al piano di sopra e siccome possiedo un router dg834 vi chiedo: come posso utilizzare e settare il dg834 collegato in lan con il dgn3500 affinchè al piano superiore il segnale wifi sia più forte? in altre parole: posso sfruttare il dg834 come access point wifi collegato via cavo di rete al dgn3500 che è il modem/router principale? grazie per la risposta
Harry_Callahan
01-01-2011, 11:42
@zingos uno è standard N l'altro G, la vedo difficile, la soluzione più sempice è sfruttare il DG834G come semplice switch AP, vedi guida in prima pagina
@zingos uno è standard N l'altro G, la vedo difficile, la soluzione più sempice è sfruttare il DG834G come semplice switch AP, vedi guida in prima pagina
Grazie per la risposta celerissima. ci proverò e vi farò sapere come sarà andata.
Ancora auguri a tutti.
Abbiate pazienza...Solo ora mi rendo conto che forse non sono stato abbastanza chiaro: a me può bastare che i pc del piano superiore si connettano in wifi col dg834 in modalità g, mentre al piano inferiore possono connettersi al dgn3500 in modalità n; i due router sarebbero connessi via cavo di rete. E' possibile?
Grazie per la pazienza che dimostrate ad un novellino, ma mi risolvereste un fastidioso problema.
saluti a tutti
Harry_Callahan
01-01-2011, 17:44
a me può bastare che i pc del piano superiore si connettano in wifi col dg834 in modalità g, mentre al piano inferiore possono connettersi al dgn3500 in modalità n; i due router sarebbero connessi via cavo di rete. E' possibile?
certo,
tira il cavo ETH tra i 2 router, se il DGN3500 è 192.168.0.1/255.255.255.0, al DG834g gli dai 192.168.0.50/255.255.255.0 e sempre suk DG835G disabiliti il DHCP Server
il piano superiore lavora in G quello inferiore in N
Franci2k5
01-01-2011, 18:29
domanda da ignorante assoluto
è possibile che i miei due modem/router, vale a dire il netgear dg834 e il linksys adsl2mue, si connettano all'isp di alice sia se settati come PPPoA VC VPI8 VCI35, che come PPPoE LLC VPI8 VCI35?
sia che li setti in un modo, sia che li setti nell'altro modo, vanno senza problemi.
il problema principale è che non riesco a farli vedere in cascata al nuovo router linksys e3000
ma volevo fare appunto un passo alla volta e capire se i parametri che ho impostato hanno senso.
grazie mille
Harry_Callahan
01-01-2011, 18:35
@Franci2k5 Si, telecom funziona sia in PPPoE che PPPoA
ma ti consiglio di seguire la guida "consigliata", cioè devi trasformare il Netgear in modem puro(bridge mode), su come settarlo in bridge vedi la prima pagina del thread ufficiale DG834(cerca la parola bridge)
Nocturne80
01-01-2011, 19:15
Ragazzi ho un problema:
configurazione model D-Link dsl-320B e router 635 con WIND Infostrada. Avevo creato un post a cui Dumah Brazorf aveva gentilmente risposto, consigliandomi la lettura della guida.
Allora, il modem così com è da solo connesso direttam al pc funziona perfettamente tramite ETH. Ho scaricato il fw 2.32EU e ho aggiornatoil mio router dir-635. Scollego il tutto. Collego router (porta LAN) e PC tramite cavetto ETH. entro nella pagina di configurazione. Setto nei parametri PPPoE nome e password, IP DNS prim a 193.70.152.15 e second a 193.70.152.25, configurato la rete wifi con chiave, nome rete etc (il che al momento cmq non mi interessa) MA NULLA!!! Ricollego il modem e il router: modem connesso a presa INTERNET del router e PC collegato con la presa LAN del router..
ho resettato piu volte e ripetuto l operazione.
Per favore aiutatemi, tutti dicono che è una fesseria settare i parametri x configuarare qst due apparecchi ma io sono 15 gg che sono senza WiFi e non so come risolvere il problema.
Ringrazio di cuore chiunque mi darà un suggerimento, o un aiuto.
certo,
tira il cavo ETH tra i 2 router, se il DGN3500 è 192.168.0.1/255.255.255.0, al DG834g gli dai 192.168.0.50/255.255.255.0 e sempre suk DG835G disabiliti il DHCP Server
il piano superiore lavora in G quello inferiore in N
Grazie ancora per la pronta risposta. proverò appena possibile. ciao a tutti
Harry_Callahan
02-01-2011, 01:18
ho resettato piu volte e ripetuto l operazione.
l'unica operazione da fare è seguire la guida "consigliata" in prima pagina
Guida Consigliata per connessioni ADSL PPPoE(Telecom,WIND,ecc)
Franci2k5
02-01-2011, 19:23
@Franci2k5 Si, telecom funziona sia in PPPoE che PPPoA
ma ti consiglio di seguire la guida "consigliata", cioè devi trasformare il Netgear in modem puro(bridge mode), su come settarlo in bridge vedi la prima pagina del thread ufficiale DG834(cerca la parola bridge)
per il dg834 di per se non c'è un settaggio unico per passarlo in bridge, ma non c'è problema, per ora utilizzo l'altro modem, il linksys adsl2mue, settato molto semplicemente come bridge.
il router e3000 l'ha subito visto senza problemi e non ha avuto problemi a stabilire la connessione sulla linea adsl, sia come PPPoE che come PPPoA.
grazie mille.
certo,
tira il cavo ETH tra i 2 router, se il DGN3500 è 192.168.0.1/255.255.255.0, al DG834g gli dai 192.168.0.50/255.255.255.0 e sempre suk DG835G disabiliti il DHCP Server
il piano superiore lavora in G quello inferiore in N
Grazie tantissime per la dritta. ha fatto come suggerito e funziona tutto a meraviglia. saluti a tutti
Nocturne80
02-01-2011, 21:55
l'unica operazione da fare è seguire la guida "consigliata" in prima pagina
Guida Consigliata per connessioni ADSL PPPoE(Telecom,WIND,ecc)
Grazie, riprovo domani..
Nocturne80
05-01-2011, 22:03
Ragazzi, ho bisogno del Vs aiuto.
Allora, in ordine, entrato nella pagina 192.168.1.1 x controllare settaggi modem DSL320B, ed infatti erano su PPPoE e non su Bridge Mode. Cambio, imposto Bridge Mode, mi assicuro che Wndows Frewall e Zone Alarm siano disabilitati, riavvio il modem (così dico, andrò a settare finalmente il router DSL-635..) E INVECE NULLA, NON PARTE IN BRIDGE MODE!!!
:-(
cosa o dove ho sbagliato.. non ce la faccio più.. i sistemi funzionano ma sembra ci sia una rete invisibile che non mi fa sentire l' aria ma non mi fa accedere..
Harry_Callahan
05-01-2011, 22:07
(così dico, andrò a settare finalmente il router DSL-635..)
aspetta, ma questo DSL-635 è un router con la porta WAN RJ45?
Nocturne80
05-01-2011, 23:17
aspetta, ma questo DSL-635 è un router con la porta WAN RJ45?
RJ45 = porta simile a quella della connessione telefonica ma più grossa? x dati quindi x cavo ETH? si..
Domanda: ma dopo aver settato in Bridge Mode, devo collegarlo al router e seguire la procedura o cmq così in Bridge funzionerebbe anche da solo?
Harry_Callahan
06-01-2011, 07:33
RJ45 = porta simile a quella della connessione telefonica ma più grossa? x dati quindi x cavo ETH? si..
Domanda: ma dopo aver settato in Bridge Mode, devo collegarlo al router e seguire la procedura o cmq così in Bridge funzionerebbe anche da solo?
l'unica operazione da fare è seguire la guida "consigliata" in prima pagina
Guida Consigliata per connessioni ADSL PPPoE(Telecom,WIND,ecc)
Grazie, riprovo domani..
non l'hai letta tutta la guida "consigliata", vero?
Nocturne80
06-01-2011, 14:29
L avevo letta tutta invece, solo che qls non andava, a furia di provare e riprovare ci sono riuscito. Grazie a tutti x la pazienza.
Harry_Callahan
06-01-2011, 14:32
l furia di provare e riprovare ci sono riuscito.
molto bene! :)
Spoilt1986
19-01-2011, 15:58
Ciao, è possibile collegare due router entrambi però sprovvisti di porta WAN?
edit: mi spiego meglio, vorrei collegare un router della Telecom (quello più scrauso, con solo due porte ETH) con un router/modem Atlantis vattelapesca, con quattro porte ETH e nessuna porta WAN.
Harry_Callahan
19-01-2011, 17:10
Ciao, è possibile collegare due router entrambi però sprovvisti di porta WAN?
edit: mi spiego meglio, vorrei collegare un router della Telecom (quello più scrauso, con solo due porte ETH) con un router/modem Atlantis vattelapesca, con quattro porte ETH e nessuna porta WAN.
il 2° potrà fare solo da switch AP, leggi la guida in 2° pagina su come trasformare un router in semplice switch AP
Spoilt1986
19-01-2011, 17:22
il 2° potrà fare solo da switch AP, leggi la guida in 2° pagina su come trasformare un router in semplice switch APCioè lo si potrà utilizzare solo con il wireless? Andrebbe bene lo stesso, ora seguo la seconda guida e vedo cosa riesco a fare.
Harry_Callahan
19-01-2011, 17:24
Cioè lo si potrà utilizzare solo con il wireless?
si wireless e ETH
volevo scrivere 1° pagina, per errore ho scritto 2°
Spoilt1986
19-01-2011, 17:28
Sulla guida c'è scritto che basta disabilitare il DHCP e il 2° router dovrebbe già funzionare come AP.
Solo che io ho provato e non va, non si connette ad internet. Devo forse cambiare la voce "Incapsulamento"?
Harry_Callahan
19-01-2011, 17:39
Sulla guida c'è scritto che basta disabilitare il DHCP e il 2° router dovrebbe già funzionare come AP.
hai disattivato il DHCP sul 2° router? cioè quello non collegato alla presa telefonica? Inoltre l'IP del 2° è diverso dal 1°? il DHCP è attivo sul 1° router?
Spoilt1986
19-01-2011, 17:42
hai disattivato il DHCP sul 2° router? cioè quello non collegato alla presa telefonica? Inoltre l'IP del 2° è diverso dal 1°? il DHCP è attivo sul 1° router?Si per tutto quanto.
Harry_Callahan
19-01-2011, 17:46
Si per tutto quanto.
se non funziona 2 sono le cose:
1) il 2° apparato è difettoso(parte LAN oppure WiFI)
oppure
2) hai sbagliato qualcosa
Belgrano
23-01-2011, 13:09
Salve ragazzi devo settare in half bridge un Dlink DSL 302T con firmaware Routerthec (vers.2.95 lite) per poterlo collegare ad un router ethernet.
Inutilie precisare che la mia connessione lavora in PPPoA.
Cercando nel web ho intuito che la cosa sia fattibile nel Command Shell dell modem e addirittura automatizzabili al boot, ma il mio scarso inglese non mi ha permesso di capirci un granché.
Qualcuno sa come si fa?
majinzin
24-01-2011, 15:46
ciao, ho un router/modem adsl netgear dgn3500 e un router/modem adsl sitecom di cui non ricordo il modello posizionati in due stanze distanti due piani ma collegate con cavo ethernet cat 6...uso il netgear come gategay e ho disabilitato il server dhcp dal sitecom e tutto funziona a dovere, ovvero se connetto dei pc al sitecom navigano in internet...il segnale wifi del netgear arriva fino alla stanza del sitecom molto debole ma non viceversa ecco il motivo del collegamento via ethernet...se volessi sfruttare il roaming wireless tra i due ap come dovrei fare? in entrambi ho impostato lo stesso "ssid" e chiave wpa2, anche se nel sitecom non mi da come scelta tra crittografia "aes" o "tkip"...come canali li ho impostati sia uguali (11) sia diversi (6 11)...ho provato a spostarmi dalla stanza del netgear a quella del sitecom ma pare resti connesso sempra al netgear. Solo se disconnetto e riconnetto sembra autenticarsi con il sitecom.
E' un problema di configurazione del mac oppure non ho configurato bene gli ap?
Con la configurazione da me fatta se connetto due pc al sitecom e scambio un file i pacchetti scambiati passano solo sul sitecom o fanno il "giro" per il netgear??
Vincenzoflaminio
27-01-2011, 16:54
Salve, spero potete aiutarmi allora ecco il mio problema:
1 modem/router Trust che collego in bridge (se faccio la prova con la connessione Xp con l'inserimento us e pw funziona)
1 router dlink che imposto con PPOE con tutte le info per l'accesso ho TELE2.
Ha funzionato per un periodo perfettamente, poi ho cambiato access point con un Sitecom ma non siamo soddisfatti del segnale ritorno al Dlink.
Il problema è che non funziona più cioè non naviga..
o meglio funziona solo impostando i dispositivi cosi:
1 modem: PPOE LLC
1 router: Dynamic Ip Address
A cosa puo essere dovuto ?
Gli indirizzi dei dispositivi sono diversi 192.168.1.1 / 192.168.0.1 ed ho fatto caso che il NAT nel modem puro è attivo ma non si puo disabilitare
Harry_Callahan
27-01-2011, 17:24
A cosa puo essere dovuto ?
ricontrolla tutto, magari fai un reset, se prima funzionava deve funzionare anche adesso
Vincenzoflaminio
28-01-2011, 04:08
ricontrolla tutto, magari fai un reset, se prima funzionava deve funzionare anche adesso
Piuttosto che il Reset ho preferito l'aggiornamento del firmware ed è andato tutto bene :D .
Ora solo una cosa ho sempre aperto le porte che volevo col port forwarding nel Dlink ma a quanto pare le mie modifiche non hanno effetto (fanno fede i test su yougetsignal.com).
Ora mi chiedo per caso si devono aprono allo stesso tempo le porte su entrambi i router?? perchè io su quello bridge le porta non l'avevo mai toccate ma andava... ora no!
Dumah Brazorf
28-01-2011, 07:40
Forse il router che ora è in bridge mode continua a usare il suo firewall, prova a vedere se è disattivato.
ironchris
04-02-2011, 13:21
quesito:
MODEM/ROUTER NETGEAR DG834GT
porta wan connessione ad internet,
porta 1 connessa a PC1,
porta 2 connessa a ps3,
porta 3 connessa a router D-Link DI-604
ETHERNET BROADBAND ROUTER DI-604
porta wan connessa a porta 3 router netgear
porta 1 connessa a PC2,
porta 2 connessa a lettore B.R.
i 2 pc si vedono ma il pc2 non si connette ad internet
sul d-link il DHCp è disattivato
l'IP è diverso dal pc1
insomma quello che dovevo controllare l'ho controllato, anche se la guida in pagina 1 riporta l'esempio del modem 1 al quale è stata disattivata la funzione di router, cose che, nel mio caso mi serve poichè ho altre periferiche che dipendono dal netgear.....consigli?
Grazie
Harry_Callahan
04-02-2011, 13:25
consigli?
perchè usare il Dlink visto che il GT fa da router?
ironchris
04-02-2011, 13:34
perchè usare il Dlink visto che il GT fa da router?
perchè dall'altra parte, ovvero nell'altra camera dove ho l'altro pc (PC2, nel post) oltre al pc ho la necessità di collegare il lettore B.R. per i contenuti di Youtube.
forse era meglio un semplice switch? non potrei utilizzare il d-link come switch?
P.S. grazie della rapidissima risposta!:D
Harry_Callahan
04-02-2011, 18:15
non potrei utilizzare il d-link come switch?
certo, il DHCP l'hai già disabilitato, sposta il cavo dalla porta WAN ad una delle 4 porte LAN
in prima pagina c'è questa guida
marcovitz
05-02-2011, 11:02
Buongiorno a tutti. Ho acquistato un router "Sitecom WL607" per poter avere la connessione WIFI nel mio ufficio. Il modem ADSL fornitomi da BT Albacom è un "Telsey" al quale sono collegati anche gli apparecchi telefonici e al cui settaggio non è possibile accedere perchè protetto da Password.
L'indirizzo IP è statico.
Se collego il modem ad una porta LAN del router che ho appena comprato riesco ad avere la connessione ad internet dal portatile tramite WIFI, devo però settare la scheda di rete con l'IP fisso e con i server DNS che mi sono stati forniti da BT.
Io vorrei invece usare la porta WAN e settare il router WIFI con l'IP statico e i DNS di BT, alla stregua di un altro PC collegato alla rete locale, in modo da poter accedere alla rete WIFI ottenendo automaticamente un indirizzo IP e potermi quindi collegare ad Internet anche con lo smatphone.
Non riesco in nessun modo a configurare manualmente la porta WAN, nello Status del Menù leggo in corrispondenza della porta WAN "Getting IP from DHCP server... " e l'indirizzo IP è impostato a zero.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi.
ironchris
05-02-2011, 11:14
certo, il DHCP l'hai già disabilitato, sposta il cavo dalla porta WAN ad una delle 4 porte LAN
in prima pagina c'è questa guida
lo avevo pensato...comunque ho provato e me l'ha visto, e la connessione ora è attiva, l'unico problema è che è estremamente lenta, ma visto che avevo precedentemente resettato il router, penso che sia da regolare nuovamente le impostazioni....poi ti faccio sapere, grazie intanto!
marcovitz
05-02-2011, 15:53
Buongiorno a tutti. Ho acquistato un router "Sitecom WL607" per poter avere la connessione WIFI nel mio ufficio. Il modem ADSL fornitomi da BT Albacom è un "Telsey" al quale sono collegati anche gli apparecchi telefonici e al cui settaggio non è possibile accedere perchè protetto da Password.
L'indirizzo IP è statico.
Se collego il modem ad una porta LAN del router che ho appena comprato riesco ad avere la connessione ad internet dal portatile tramite WIFI, devo però settare la scheda di rete con l'IP fisso e con i server DNS che mi sono stati forniti da BT.
Io vorrei invece usare la porta WAN e settare il router WIFI con l'IP statico e i DNS di BT, alla stregua di un altro PC collegato alla rete locale, in modo da poter accedere alla rete WIFI ottenendo automaticamente un indirizzo IP e potermi quindi collegare ad Internet anche con lo smatphone.
Non riesco in nessun modo a configurare manualmente la porta WAN, nello Status del Menù leggo in corrispondenza della porta WAN "Getting IP from DHCP server... " e l'indirizzo IP è impostato a zero.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi.
Problema risolto! grazie.
bomberone1
06-02-2011, 09:42
Ho deciso di pubblicare questa guida in quanto nell'ultimo periodo vedo tante richieste su come collegare 2 router in cascata, esempio: un router con modem adsl integrato collegato ad un router senza modem integrato(con porta WAN)
Ciao allora io ho una connessione tiscali adsl voce, il router adsl è il seguente
Thomson
Nome prodotto: TG784n
Numero di serie: CP1023NTCDH
Versione del software: 8.4.H.E
Modello software: AI
Versione boot loader: 1.1.0
Codice prodotto: 36679170
Nome scheda: DANT-P
simile a questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2209299&highlight=TG784
Il mio scopo è quello di collegare un secondo router 3g che di fatto se rileva l'assenza di connessione tiscali passa in automatico alla connessione 3g.
Ho cercato un router 3g cxon questa funzionalità ed ho trovato questo:
TP-LINK - TL-MR3420 300M Wireless N 3G ROUTER 2A DA
Bene volevo chiederti se quello che ho in mente è possibile fare, cioè che in pratica la connessione a internet sia sempre presente, in pratica è sistema di backup di internet.
Volevo dirti che al momento possiedo anche il D-link dir655 che prevede connettività 3g, solo che non mi sembri abbia la possibilità di capire quando la connessione internet non ce e passare al 3g, cosa che questo tplink sembra fare.
Cosa consigli di fare?
pegasolabs
06-02-2011, 10:06
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Jabberwock
06-02-2011, 11:03
Ciao allora io ho una connessione tiscali adsl voce, il router adsl è il seguente
Thomson
Nome prodotto: TG784n
Numero di serie: CP1023NTCDH
Versione del software: 8.4.H.E
Modello software: AI
Versione boot loader: 1.1.0
Codice prodotto: 36679170
Nome scheda: DANT-P
simile a questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2209299&highlight=TG784
Il mio scopo è quello di collegare un secondo router 3g che di fatto se rileva l'assenza di connessione tiscali passa in automatico alla connessione 3g.
Ho cercato un router 3g cxon questa funzionalità ed ho trovato questo:
TP-LINK - TL-MR3420 300M Wireless N 3G ROUTER 2A DA
Bene volevo chiederti se quello che ho in mente è possibile fare, cioè che in pratica la connessione a internet sia sempre presente, in pratica è sistema di backup di internet.
Volevo dirti che al momento possiedo anche il D-link dir655 che prevede connettività 3g, solo che non mi sembri abbia la possibilità di capire quando la connessione internet non ce e passare al 3g, cosa che questo tplink sembra fare.
Cosa consigli di fare?
Dai un'occhiata al thread del D-Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1657857
Se non e' prevista di suo, magari c'e' qualche firmware modificato che permette il passaggio da una connettivita' all'altra!
BTW, anche con il TP-Link non dovrebbero esserci problemi!
bomberone1
06-02-2011, 11:24
Ti ringrazio, ora faccio una domanda ai ragazzi che hanno fatto il post del dlink 655, cavolo non pensavo che fosse cosi buono. Magari con tutte le funzionalità che ha ce modo di farglielo fare, il passaggio alla connessione 3g, solo capire il come. Effettivamente prima di comprare quel tp link conviene prima chiedere.Ciao
branding
07-02-2011, 09:49
bellissima guida thx
bomberone1
07-02-2011, 21:47
Dai un'occhiata al thread del D-Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1657857
magari c'e' qualche firmware modificato che permette il passaggio da una connettivita' all'altra!
Ho cercato ma non ho trovato nessun firmware adatto
turtlesr
09-02-2011, 11:35
Grazie per questa bellissima guida e sono nuovissimo, fresco fresco di registrazione sperando che anche la vostra conoscenza mi possa aiutare....
Sono di recente passato ad Infostrada che utilizza PPPoE ed avendo un router/wireless WRT610N che volevo riutilizzare mi son preso un semplice modem ADSL2+ , il comunissimo DSL-320B.
Usando il modem DSL-320B direttamente e consigurandolo con PPPoE il tutto funziona e stranamente, dico stranamente perchè non mi capacito della sua presenza, c'è una sezione DHCP e LAN che non mi funziona in quanto come dovrebbe essere il mio iMAC collegato acquisice l'indirizzo pubblico che Infostrada mi fornisce.
Il DSL-320B lo raggiungo via WEB o posso controllare i suoi parametri, i setup e la sezione della qualità di linea, aggancio portante, attenuaione,etc
A questo punto per poter usare il mio network di casa:
- xbox 360
- xtreamer (multimedia player)
- imac
- 2 MacBook Pro
devo usare il mio WRT-610N trasformando il DSL-320B in bridge e configurando PPPoE il WRT-610N.
Il tutto funziona e si iesce ad usare internet e la LAN senza problemi.
il WRT-610N prende l'indirizzo IP pubblico di infostrada
il WRT-610N prende come indirizzo LAN 192.168.1.2
il DSL-320B prende come indirizzo LAN 192.168.1.1
e tutti i client di rete usano come dhcp server,dns,gateway il WRT-610N.
Le port forwarding, nat, etc funzionano
MA ..... E QUI QUELLO CHE MI DA FASTIDIO
il mio DSL-320B non riesco a più a raggiungerlo!!!
Quello che mi manca è la possibilità di controllare i parametri del modem, quindi i dati di aggancio della portante, attenuazine,snr, etc
per capire se ci sono problemi o altro....
QUINDI PROVO A CHIEDERE.........
c'è un modo per controllare le caratteristiche del modem configurato come bridge? che mi è scappato dalla confgurazione?
sarei tentato di vendere il tutto... ops svendere il tutto
e prendermi un modem/router integrato così da avere sotto controllo queste informazioni
ma sono contento sia del 320B che del 610N....
mi aiutate? qualche suggerimento?
ciao
turtlegsr
Ciao a tutti... ho un vecchio dlink g624 t con le porte eth bruciate.. ( non ho tempo di cambiarci i condensatori e penso sia inutile visto che pure il modem adsl è bruciato ). Il wireless aime' funziona benissimo... in qualche modo è possibile portare il router in bridge mode o in client mode? o riuscire a metterci su openwrt abilitando di default la wireless.
Ciao a tutti... ho un vecchio dlink g624 t con le porte eth bruciate.. ( non ho tempo di cambiarci i condensatori e penso sia inutile visto che pure il modem adsl è bruciato ). Il wireless aime' funziona benissimo... in qualche modo è possibile portare il router in bridge mode o in client mode? o riuscire a metterci su openwrt abilitando di default la wireless.
Il router deve supportare la bridge mode e comunque la velocità si dimezza....
Wolf_666
14-02-2011, 08:08
QUINDI PROVO A CHIEDERE.........
c'è un modo per controllare le caratteristiche del modem configurato come bridge? che mi è scappato dalla confgurazione?
sarei tentato di vendere il tutto... ops svendere il tutto
e prendermi un modem/router integrato così da avere sotto controllo queste informazioni
ma sono contento sia del 320B che del 610N....
mi aiutate? qualche suggerimento?
ciao
turtlegsr
Se configuri il modem in full bridge non potrai richiamare la pagina web di configurazione del modem. Il modem di fatto risulta essere trasparente. Solo in modalità half-bridge puoi farlo. Io ho un Digicom collegato in half-bridge ad un WNDR3700 (PPPoA - Tiscali), gli ho mantenuto l'ip 192.168.1.1 mentre al WNDR3700 ho assegnato l'ip 10.0.0.1. Accedo ad entrambe le pagine di configurazione.
BrokenToy
15-02-2011, 08:51
Problema di.. cascata :D da quando sono passato a Tiscali per l'adsl del mio studio a casa. Ho un Netgear FVG318 con cui gestisco tutto (port forwarding, VPN IPSEC, ha anche l'utilissima funzione di incapsulare il netbios dentro i tunnel vpn, etc etc).
In sintesi con il vecchio ISP (uno locale in PPPoE) nessuno problema, tutto funzionava alla perfezione, il modem in bridge lo forniva lui e io dovevo solo autenticarmi tramite il 318 e far fare a lui tutto il lavoro. Poi per questioni... politiche... ho cambiato ISP passando a Tiscali e metto su un dg834gt in modalità router davanti al 318 (che non ha modem integrato) per agganciarmi alla linea: malgrado il doppio NAT, tutto funziona perfettamente, vpn ipsec e port forwarding inclusi. Il problema viene dal fatto che la funzione (utilissima per la mia azienda) di far passare il netbios dentro le vpn ipsec non funge più perchè ci sono 2 nat da passare...
Ovviamente l'unica soluzione è eliminare il primo nat, per cui metto in bridge puro il dg834 e... non va più niente, l'autodetect del 318 in effetti segnala in ingresso una linea PPPoE, ma non riesce nemmeno ad autenticarsi. Provo con diversi modem (compreso il Trust 4050) ma niente...
Le cose strane sono 2: se collego il pc al modem in bridge puro e mi connetto con la PPPoE di XP navigo alla grande con tutti i modem provati, quindi i modem vanno... e il 318 va pure, perchè con il precedente ISP andava.
Malgrado Tiscali, posso mettere sui modem PPPoA, PPPoE, VC, LLC e chi più ne ha più ne metta, ma navigo sempre e comunque. Anzi... se setto PPPoE LLC la linea sembra più stabile (sarà vera la storia delle piastre che da 8 mega in su vanno con entrambi i protocolli?).
Ma se XP va in PPPoE con tutti i modem provati in full bridge... perchè il 318 non riesce ad autenticarsi?
:muro:
ZINGAROADSL
16-02-2011, 14:20
Vorrei usare il tplink solo come modem e il linksys cicso wag120n solo come router ;
Per quanto riguarda il linksys wag120n non ho problemi nel configurarlo ( ho gia provato ad abilitare la porta wan in passato ); non son quale modalità settare per utilizzare li tp-link 8960n solo come modem ...
Mi date una mano ?
Vorrei usare il tplink solo come modem e il linksys cicso wag120n solo come router ;
Per quanto riguarda il linksys wag120n non ho problemi nel configurarlo ( ho gia provato ad abilitare la porta wan in passato ); non son quale modalità settare per utilizzare li tp-link 8960n solo come modem ...
Mi date una mano ?
Hai letto la prima pagina? Perchè anche io ho un tplink e leggendo la prima pagina ho risolto tranquillamente.:)
Harry_Callahan
16-02-2011, 20:33
Vorrei usare il tplink solo come modem e il linksys cicso wag120n solo come router ;
il tplink è un ottimo router, perchè vuoi trasformarlo in modem ?
Harry_Callahan
16-02-2011, 20:37
perchè il 318 non riesce ad autenticarsi?
:muro:
hai settato correttamente user\pass nella sezione WAN del Netgear, cioè il client PPPoE del Netgear?
BrokenToy
17-02-2011, 10:11
hai settato correttamente user\pass nella sezione WAN del Netgear, cioè il client PPPoE del Netgear?
Si, infatti con gli altri ISP andava... ieri ho provato anche un DMP111 in halfbridge (che con l'autodetect rileva una PPPoE LLC!) e in effetti passa l'ip al 318, funziona e si naviga... ma non si possono usare le vpn perchè con l'ip dinamico devo usare un dyndns che questo modem non gestisce, quindi impossibile autenticarsi e aprire i tunnel.
Mai avuto di questi problemi, è la prima volta che mi succede... qualcuno è mai riuscito a fare una cosa del genere con Tiscali?
Harry_Callahan
17-02-2011, 10:57
Mai avuto di questi problemi, è la prima volta che mi succede... qualcuno è mai riuscito a fare una cosa del genere con Tiscali?
solo una confermo di quanto letto
se metti il modem in full bridge RFC 1483 Bridged IP LLC e usi il client PPPoE da XP ti certifichi? vai in internet?
BrokenToy
17-02-2011, 11:08
solo una confermo di quanto letto
se metti il modem in full bridge RFC 1483 Bridged IP LLC e usi il client PPPoE da XP ti certifichi? vai in internet?
Si , come ho scritto nel mio post, con la connessione PPPoE di XP navigo senza problemi, mi autentico anche con il modem in PPPoA oltre che in PPPoE...
ZINGAROADSL
17-02-2011, 11:49
il tplink è un ottimo router, perchè vuoi trasformarlo in modem ?
Il tplink ha un modem ottimo ( non ho più problemi di disconnessione con Tiscali e sono sempre connesso a circa 15 Mega )
Il Cisco ha un ottimo wireless e non mi da problemi con valori di Connessione Massime in P2P ...
La guida è chiarissima ma sul Tp-Link ho lasciato la modalità adsl in PPoA - VcMux ( con utenza e Password ) , non so se posso utilizzare una configurazione migliore !! se setto la modalità bridge non ho più la possibilità di inserire user e psw , quindi niente internet.
La domanda è questa: Lascio PPoA sul TP-LINK o posso impostare un'altra configurazione ??
Le impostazioni sul WAG120 vengono settate in automatico quando si abilita la prima porta come WAN !!
Attualmente ho questa configurazione:
tplink: 192.168.0.1 ( modificato ) , dhcp abilitato , indirizzo statico associato al mac-address del Wag120n ( 192.168.0.100 )
. Modalita PPoA attivata
wag120n: 192.168.1.1 , porta wan abilitata, dhcp in configurazione automatica , 1 client con dhcp abilitato ( 192.168.1.10) ed un client wirless fuori dhcp ( 192.168.1.40)
Nat e Trigger abilitati copn porte aperte sul tplink verso il wag120n ( 192.168.0.100 )
Nat e porte abilitate sul wag120n verso i client ( 192.168.1.x )
I PC si vedono e sembra tutto ok !!
Ripero ho dei dubbi sulla configurazione del TP-LINK , forse la modalità PPoA non è corretta ....
Harry_Callahan
18-02-2011, 05:53
Si , come ho scritto nel mio post, con la connessione PPPoE di XP navigo senza problemi, mi autentico anche con il modem in PPPoA oltre che in PPPoE...
ci sono 2 spiegazione
1) sbagli a scrivere user\pass nella sezione PPPoE del Netgear
oppure se non è il punto 1
2) il client PPPoE del Netgear lavora male oppure non lavora per niente, controlla che abbia l'ultimo firmware disponibile, potrebbe essere un bug del Netgear
Harry_Callahan
18-02-2011, 05:57
Ripero ho dei dubbi sulla configurazione del TP-LINK , forse la modalità PPoA non è corretta ....
perchè non usi il WAG semplicemente come switch\AP?
il TP-Link ha 32Mbyte di RAM, è impossibile incricchiarlo con il P2P
se non si incricchia e vuoi sfruttare semplicemente il wireless del Linksys leggi la mia guida in prima pagina "come trasformare un router in semplice switch-AP"
BrokenToy
18-02-2011, 07:51
ci sono 2 spiegazione
1) sbagli a scrivere user\pass nella sezione PPPoE del Netgear
oppure se non è il punto 1
2) il client PPPoE del Netgear lavora male oppure non lavora per niente, controlla che abbia l'ultimo firmware disponibile, potrebbe essere un bug del Netgear
Si, ha a bordo l'ultimo firmware, avevo fatto anche questo. Mi rimane solo una cosa da provare... un'altro firewall (infatti di solito uso l'FVS al posto del FVG), perchè può darsi che questo lavori male con Tiscali. Da qualche parte dovrei avere anche uno Zyxel 30w, proverò anche con quello.
Harry_Callahan
18-02-2011, 08:47
Si, ha a bordo l'ultimo firmware, avevo fatto anche questo. Mi rimane solo una cosa da provare... un'altro firewall (infatti di solito uso l'FVS al posto del FVG), perchè può darsi che questo lavori male con Tiscali. Da qualche parte dovrei avere anche uno Zyxel 30w, proverò anche con quello.
se non hai sbagliato user\pass senti la Netgear spiegando che con altro client PPPoE funziona
tonytorri
18-02-2011, 09:38
Ciao a tutti.
Io avrei bisogno di un consiglio.
Io è da un po che uso un modem di Alice collegato a un D-Link DI524 che mi fa da router Wi fire.
Pero le 4 porte posteriori non mi bastano mene servirebbero da 6 a 8 porte.
L'idea era di acquistare un router con 8 porte e il Wi fire.
Pero non trovo nulla con cosi tante porte.
Asiste un prodotto che faccia entrambe ho devo per forza mettere un secondo Router?
Non sono molto pratico con questi dispositivi ho paura di non riuscire a settarli correttamente .
ZINGAROADSL
18-02-2011, 10:21
perchè non usi il WAG semplicemente come switch\AP?
il TP-Link ha 32Mbyte di RAM, è impossibile incricchiarlo con il P2P
se non si incricchia e vuoi sfruttare semplicemente il wireless del Linksys leggi la mia guida in prima pagina "come trasformare un router in semplice switch-AP"
se ho capito bene , abilito la porta wan ( altrimenti non riesco a spegnere il modem ) del linksys e assegno al router un ip Statico inclusi i dns ?
non appena posso provo !
Grazie !!
Harry_Callahan
18-02-2011, 11:52
Non sono molto pratico con questi dispositivi ho paura di non riuscire a settarli correttamente .
già 2 router sono troppi
per il tuo caso serve uno switch ETH
Harry_Callahan
18-02-2011, 11:53
se ho capito bene , abilito la porta wan ( altrimenti non riesco a spegnere il modem ) del linksys e assegno al router un ip Statico inclusi i dns ?
nein
leggi bene la guida:
Attenzione(Come trasformare un router in Switch-Access Point): chi è in possesso di 2 router entrambi ADSL può utillzzare il 2° router come semplice switch\Access Point, basta disabilitare il DHCP al 2° router, infine i due router devono essere collegati tramite cavo ETH da porta LAN a porta LAN. Lo stesso vale qualora il 2° router avesse la porta WAN(anche se consiglio le guide sottostanti). Per gestire entrambi gli apparati via webinterface conviene cambiare l'IP di uno dei due router(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.1.50/255.255.255.0)
tonytorri
18-02-2011, 16:46
già 2 router sono troppi
per il tuo caso serve uno switch ETH
Hai ragione, per mè sarebbe troppo un router solo......
Si questi switch li avevo visti.
Io pensavo di prendere questo visto che ho gia un D-link.
Però bene ho male questi non funzionano come un Router?
Per avere il Wi fire dovrei usare ancora il mio attuale router, ho sbaglio?
Harry_Callahan
18-02-2011, 17:51
Hai ragione, per mè sarebbe troppo un router solo......
togli il link all'eshop, è vietato
cerca sulla baia uno switch economico TP-Link
tonytorri
18-02-2011, 18:22
Ok fatto.
Scusa non avevo intenzione di fare pubblicità.
Per il TP-Link ci può stare.
Ma poi come faccio per il Wi fire?
Ci devo collegare il mio router?
Questi switch sono difficili da configurare?
Scusa per le molte domande, ma non riesco a farmi il quadro di come fare.
E visto che non sono molto esperto cercavo la soluzione più semplice.
BrokenToy
21-02-2011, 07:37
se non hai sbagliato user\pass senti la Netgear spiegando che con altro client PPPoE funziona
Ho rispolverato il vecchio ZyWall 30w che si è autenticato al volo senza nessun problema... :confused:
Harry_Callahan
21-02-2011, 07:57
Ho rispolverato il vecchio ZyWall 30w che si è autenticato al volo senza nessun problema... :confused:
chiamata alla Netgear
pinodeipalazzi
25-02-2011, 19:02
Ciao a tutti.
Ho acquistato un modem/router KRAUN kr.93 da interfacciare alla mia Fonera 2.0n e non riesco a raggiungere quest'ultima mediante DDNS da WAN.
Il KRAUN (IP 192.168.2.1) è impostato come PPPoA/PPPoE con DHCP disattivato, mentre la Fonera con IP statico (192.168.2.20) verso il KRAUN (che per lei sono gateway e DNS) e server DHCP attivato poichè è a lei che connetto tutte le mie macchine. Naturalmente la Fonera avrà una subnet differente (192.168.10.0).
Inoltre sul KRAUN ho messo la Fonera su DMZ per evitare il NAT, che di fatto non uso.
Pur avendo correttamente configurato sul KRAUN il DDNS con dyndns, non riesco in alcun modo a raggiungere la Fonera in https mediante l'host da WAN. La porta 443 della Fonera è raggiungibile dall'esterno, l'ho verificato con http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/
Allo stesso modo, non riesco a raggiungere nessuna macchina connessa alla Fonera.
Avete suggerimenti please?
Dj`LoRdZ`
28-02-2011, 20:43
ragazzi ho un problema... ho attualmente due router a disposizione... uno in ufficio e uno in camera mia... praticamente dovrei collegarli tutti e 2 sulla stessa rete! Ho seguito la guida ma qualcosa mi sfugge.. vi spiego come ho fatto.
I router sono i seguenti
Wireless Router 300N X2 WL-341 e l'altro e' un Netgear DGN2200 . Da come ho capito il primo router che sarebbe il Netgear devo lasciarlo cosi settato senza fare modifiche...( che attualmente ho connesso in camerette ) invece nel secondo sitecom devo disabilitare il dhcp-nat e firewall per non incombere in problemi e farlo diventare modem puro... visto che non trovo la funzione per bridge ( forse mi sfugge? ) e tipo devo settare sul router Netgear come indirizzo ip 192.168.1.1 e mask 255.255.255.0 e il DHCP che parte da 192.168.1.4 e sul Sitecom dovrei impostare 192.168.1.250 per dargli IP DIVERSO... ma in questo modo non riesco a collegarmi lo stesso...! ( per rientrare nelle impostazioni del router sitecom una volta disabilitato il DHCP devo forzare il TCP/IP impostando nella scheda di rete )
ESEMPIO ( nel router sitecom che utilizzero' per l'ufficio ):
IP: 192.168.1.254
subnetmask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
server dns predefinito: 192.168.1.1
ora mi chiedo 192.168.1.1 che metto sia nel gateway che nel dns predefinito vanno bene? cioe' sono l'ip che ho assegnato al primo router , quindi in pratica il sitecom dovrebbe connettersi visto che vede che deve agganciarsi alla linea del netgear? o sbaglio...
C'è qualcosa nelle impostazioni che non mi convince... mi sa che con quelle impostazioni del router Sitecom non potrei entrare perche' e' stato gia assegnato 192.168.1.1 al router netgear che gestisce la linea ADSL, in pratica dovrei far collegare il router che o in ufficio e quello che funziona da la ADSL sta in camera mia
Grazie per eventuali chiarimenti.
Dumah Brazorf
28-02-2011, 21:30
Ah il secondo è un router senza adsl. L'unica cosa da aggiungere alla disattivazione del dhcp è connettere i 2 router per le porte lan, NON alla wan del sitecom.
Dj`LoRdZ`
01-03-2011, 05:51
Aspetta non ho capito. Le impostazioni che ho descritto sopra sono giuste? Mi sa che gia sono collegate per le porte LAN visto che su entrambi ci sono 4 porte ETH1 ETH2 ETH3 ETH4 di solito le inserisco su ETH1... mica devo inserire una su ETH1 e l'altro router su ETH2 ? scusami ma questo passaggio non l'ho capito..
blues 66
06-03-2011, 08:32
Salve , un saluto particolare all'autore di questo Thread ;)
...Premetto di esser un Niubbo in materia , quindi mi scuso in anteprima , per eventuali errori di Dicitura ...
Ok Espongo il mio problema :)
dunque
1- ho una linea 7 Mega di alice + il suo modem D-Link DSL 302T (non usato mà funzionante )
2- ho un router puro Netgear WNR3500 ( il quale lo avevo connesso al 302 T ...poi staccati = 2 trasformatori elettrici attaccati )
3- Adesso attualmente in Uso un Netgear 834GT come modem /router
Ora ..., vorrei rimettere il tutto con i punti 1+2 ed usare come Bridge /accesspoint in Wireless l'834 GT !!
praticamente vorrei mettere l'834Gt in wireless per metterlo vicino al mio Mediaplayer (med8er 500X )...per poter vedere i miei filmati .
tutto ciò seguendo la guida in prima Pag mi è possibile ??
N.B. il 834GT ha sù l'ultimo firmware DGteam
grazie
splitsplot
13-03-2011, 17:59
Ciao a tutti. Ho un quesito da porvi:
Ho un Linksys WAG54GS collegato al pc fisso (server) e un access point Roper Free lan RO80211GA-AP.
Il Linksys è configurato per alice 8mb in PPOE e modulazione G.DMT, DHCP attivato, NAT attivato, sezione wireless ovviamente attiva in mixed mode e WPA personal protection.
Quello di cui ho bisogno è creare una rete con un Wlan 11g USB adapter collegato ad un HD media player. Col mio portatile rilevo la rete del mediaplayer, mi disconnetto dal Linksys, mi collego a questa e funziona tutto a meraviglia. Ma dal Pc fisso (server) su cui e collegato il Linksys, non vedo reti senza fili esterne... ho bisogno di un access point? Ora volevo sapere se posso collegarlo al modem router per risolvere il problema e se si come. Grazie.
Altre Soluzioni?
Harry_Callahan
13-03-2011, 18:59
Ma dal Pc fisso (il mio server) su cui e collegato il Linksys, non vedo reti senza fili perchè ho bisogno di un access point....
non è chiarissimo cosa vuoi fare e non mi sembra attinente allo scopo di questa guida
mi sembra di capire che il Roper Free lan RO80211GA-AP è già attaccato al Linksys e funziona correttamente con un portatile e mediaplayer
corretto? se si qual'è il problema?
splitsplot
13-03-2011, 20:37
non è chiarissimo cosa vuoi fare e non mi sembra attinente allo scopo di questa guida
mi sembra di capire che il Roper Free lan RO80211GA-AP è già attaccato al Linksys e funziona correttamente con un portatile e mediaplayer
corretto? se si qual'è il problema?
Ciao,grazie per l'attenzione. Mi sono probabilmente spiegato male. Il linksys sul server è collegato e configurato, nessun problema. ll media player lo vedo in rete "solo" dal portatile e quello che serve a me e vederlo dal server fisso. Come risolvo? Ho la possibilità di collegare al linksys il roper se può servirmi a risolvere, in alternativa chiedo a te....
Harry_Callahan
14-03-2011, 06:16
Il linksys sul server è collegato e configurato, nessun problema. ll media player lo vedo in rete "solo" dal portatile e quello che serve a me e vederlo dal server fisso.
sei OT
questa guida non ha nulla a che vedere con la condivisione di risorse
apri un thread nella sezione in generale e continua li
allora ragazzi ho un netgear DGN2200 e vorrei connetterlo con un cavo lan ad un'altro router dsl-g604T per guadagnare qualche metro di wireless... ho scoperto questa guida, all'inizio ho provato a configurare con ppoe ma ho capito che tiscali non mi permette (almeno credo) quindi ho seguito la guida ppoa, ovvero questa:
Guida Alternativa per gli ISP che lavorano SOLO in PPPoATM:
Requisiti per la realizzazione di questa configurazione:
1) modem adsl ETH oppure router ETH con modem adsl integrato con funzione HALF-BRIDGE MODE
2) cavo ETH
3) router ETH senza modem adsl integrato
4)E' obbligatorio che i 2 router siano in due subnet diverse(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.0.1/255.255.255.0). Con questa configurazione sarà sempre possibile gestire entrambi gli apparati da un PC dietro il router WAN. Inoltre, è obbligatorio che le subnet siano diverse perchè la porta WAN non può avere un IP appartente alla stessa subnet del suo DHCP Server(es. se la subnet del DHCP Server del router WAN è 192.168.0.0/24 non è possibile assegnare un IP della subnet 192.168.0.0/24 alla porta WAN, 2 interfacce di Livello 3 non posso appartenere alla stessa subnet)
le screenshot sottostanti sono del routerino Trust 4050 con firmware Billion e router WAN TP-Link
Parte 1: Modem ADSL
Partiamo con il prodotto con modem ADSL
1) iniziamo con un reset factory settings
2) settiamo la parte WAN in PPPoA VC-MUX VPI=8 e VCI=35
NAT disable e Half Bridge Mode enabled
l'unico dubbio che ho e proprio qui, nel senso che sul 604T non ho trovato questa impostazione di half bridge...
vedi screen:
Parentesi: collegando un PC direttamente al modem in half bridge mode dovreste avere un ipconfig /all che assomigli a questo:
3) consiglio anche di disabilitare l'eventuale firewall:
Parte 2: Router WAN
Lato router WAN basta selezionare nella WAN Dynamic IP Address cioè di ottenere l'IP automaticamente
Infine basta collegare il modem adsl tramite cavo ETH alla porta WAN del 2° router
In caso di problemi provate un riavvio sia del modem che il router
Lo status del router WAN dovrebbe somigliare a questa screen:
Il portfowarding per il P2P e simili si effettua sul router con porta WAN
Nel caso incontraste problemi di navigazione(è capitato al sottoscritto durante i test collegando il PC direttamente al modem in half-bridge), potrebbe essere un problema di DNS. Quindi si può provare ad aggiungerli sul TCP/IP della scheda ETH oppure direttamente nella WAN del router senza modem
alla fine di questo procedimento ho attaccato il filo lan dal netgear (porta wan) al d-link porta wan (entrambe 1a porta), mi sono connesso in un pc wireless al d-link... lo trova, però mi dice che è limitato e le pagine internet non si aprono. Ho pure provato a mettere sulla scheda wifi il dns di tiscali ed un indirizzo ip assegnato da me, ma niente stessa roba. Allora ho provato a settare il dns sul setting del d-link(via web), ma niente stessa cosa, internet non funziona. cosa sbaglio??
la guida che ho seguito è giusta o devo semplicemente seguire la guida di trasformazione di un router in semplice Switch-Access Point???
Harry_Callahan
15-03-2011, 16:30
@Xetry per router WAN si intende un router SENZA modem interno
quella guida non va bene per te
al massimo puoi sfruttare uno dei router come switch\AP, quindi leggi la guida:
Guida per trasformare un router in semplice Switch-Access Point
@Xetry per router WAN si intende un router SENZA modem interno
quella guida non va bene per te
al massimo puoi sfruttare uno dei router come switch\AP, quindi leggi la guida:
Guida per trasformare un router in semplice Switch-Access Point
ok grazie, quindi solo questo:
Attenzione(Come trasformare un router in Switch-Access Point): chi è in possesso di 2 router entrambi ADSL può utillzzare il 2° router come semplice switch\Access Point, basta disabilitare il DHCP al 2° router, infine i due router devono essere collegati tramite cavo ETH da porta LAN a porta LAN. Lo stesso vale qualora il 2° router avesse la porta WAN(anche se consiglio le guide sottostanti). Per gestire entrambi gli apparati via webinterface conviene cambiare l'IP di uno dei due router(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.1.50/255.255.255.0)
cioè in pratica l'unica cosa che devo fare se voglio fare bridge il d-link è: disabilitare il dhcp, impostare un'ip diverso nel d-link(ad esempio: 192.168.1.50) mentre nel netgear (192.168.0.1) e collegare un cavo ETH da lan a lan, giusto?) non devo fare altro?
Harry_Callahan
15-03-2011, 16:45
basta seguire alla lettera la guida
gli IP devono stare nella stessa subnet, usa quelli nell'esempio(192.168.1.1 192.168.1.50 con subnet 255.255.255.0)
basta seguire alla lettera la guida
gli IP devono stare nella stessa subnet, usa quelli nell'esempio(192.168.1.1 192.168.1.50 con subnet 255.255.255.0)
ok vi faccio sapere...
ok vi faccio sapere...
niente da fare... ho fatto come mi avevi detto.. sempre limitato e le pagine internet non si aprono... ma nel router d-link devo semplicemente disattivare il dhcp dopo averlo resettato?? non devo nemmeno impostare nome utente e password di tiscali??
quindi dove sbaglio? cosa posso fare?? :help:
Harry_Callahan
18-03-2011, 20:08
quindi dove sbaglio? cosa posso fare?? :help:
hai escluso prima un problema hardware, le porte ETH funzionano se provi i router singolarmente per andare in internet? non vorrei che tu avessi le porte guaste
Dumah Brazorf
18-03-2011, 22:08
niente da fare... ho fatto come mi avevi detto.. sempre limitato e le pagine internet non si aprono... ma nel router d-link devo semplicemente disattivare il dhcp dopo averlo resettato?? non devo nemmeno impostare nome utente e password di tiscali??
Solo dhcp disattivato e ovviamente assicurati che il router non abbia lo stesso indirizzo ip dell'altro router o fanno a cazzotti.
Assicurati che i pc prendano l'ip in automatico, se vanno poi se vuoi li setti manualmente ma prima eliminiamo tutti i possibili errori di configurazione.
Se hai ancora problemi posta un ipconfig /all da un pc connesso ma non funzionante.
hai escluso prima un problema hardware, le porte ETH funzionano se provi i router singolarmente per andare in internet? non vorrei che tu avessi le porte guaste
si funzionano..
allora ragazzi vi faccio vedere tutte le modifiche che ho fatto al router d-link e gli screen shot dell'ipconfig, a voi:
dhcp
http://img696.imageshack.us/i/dhcp.png/
ip
http://img683.imageshack.us/i/19534917.png/
info router d-link
http://img291.imageshack.us/i/infolp.png/
ipconfg part1
http://img146.imageshack.us/i/ipconfig1t.png/
ipcongifpart2
http://img402.imageshack.us/i/ipconfig2.png/
scheda wifi
http://img7.imageshack.us/i/dettagliwifi.png/
ho notato che molto spesso nonotante il router è da 2 passi dal pc perdeva la connessione wifi o meglio forse cercava solo di farlo connettere ad internet da solo (win seven)... qual'è può essere il problema???
ho collegato il filo lan(sicuramente funzionante) dalla port1 lan del netgear alla port1 lan del d-link. che devo fare?
allora ragazzi vi faccio vedere tutte le modifiche che ho fatto al router d-link e gli screen shot dell'ipconfig, a voi:
dhcp
http://img696.imageshack.us/i/dhcp.png/
ip
http://img683.imageshack.us/i/19534917.png/
info router d-link
http://img291.imageshack.us/i/infolp.png/
ipconfg part1
http://img146.imageshack.us/i/ipconfig1t.png/
ipcongifpart2
http://img402.imageshack.us/i/ipconfig2.png/
scheda wifi
http://img7.imageshack.us/i/dettagliwifi.png/
ho notato che molto spesso nonotante il router è da 2 passi dal pc perdeva la connessione wifi o meglio forse cercava solo di farlo connettere ad internet da solo (win seven)... qual'è può essere il problema???
ho collegato il filo lan(sicuramente funzionante) dalla port1 lan del netgear alla port1 lan del d-link. che devo fare?
Provato a cambiare le porte su cui attacchi il cavo?
Che vuol dire cercava di farlo connettere ad internet da solo?
Provato a cambiare le porte su cui attacchi il cavo?
Che vuol dire cercava di farlo connettere ad internet da solo?
Si ho provato prima con la port1 poi con la 2.
Da solo nel senso windows seven cerca di trovare una soluzione al problema ma quando terminava restava limitato... cosa diavolo può essere? eppure questo router anche se non perfettamente funzionava prima..
bennonzo
24-03-2011, 22:55
Ciao a tutti, purtroppo nonostante abbia letto di tutto e di più, non son riuscito a venirne a capo...
ho un modem eth collegato a un router (192.168.2.1;255.255.255.0,dhcp attivo)della belkin sulla porta wan.
A questo router è collegato 1 pc via cavo e a volte un paio di apparecchi wifi.
Funziona tutto bene.
Dovrei espandere la rete tramite un router con un cavo collegato alla porta lan1.
Collegando il secondo router (192.168.2.99,255.255.255.0, dhcp e il firewall integrato disattivi)a una porta lan qualsiasi, non ottengo nessun risultato.
I client attaccati al secondo router sono impostati con dhcp attivo e non navigano. Non riesco a pingare nemmeno il router di accesso ad internet 192.168.2.1
Lo stesso risultato lo ottengo con uno switch...sono veramente disperato.
E' un problema di impostazione del tcp/ip?
Ciao a tutti, purtroppo nonostante abbia letto di tutto e di più, non son riuscito a venirne a capo...
ho un modem eth collegato a un router (192.168.2.1;255.255.255.0,dhcp attivo)della belkin sulla porta wan.
A questo router è collegato 1 pc via cavo e a volte un paio di apparecchi wifi.
Funziona tutto bene.
Dovrei espandere la rete tramite un router con un cavo collegato alla porta lan1.
Collegando il secondo router (192.168.2.99,255.255.255.0, dhcp e il firewall integrato disattivi)a una porta lan qualsiasi, non ottengo nessun risultato.
I client attaccati al secondo router sono impostati con dhcp attivo e non navigano. Non riesco a pingare nemmeno il router di accesso ad internet 192.168.2.1
Lo stesso risultato lo ottengo con uno switch...sono veramente disperato.
E' un problema di impostazione del tcp/ip?
Non ho capito, tu vuoi collegare un router ad un altro router a sua volta connesso ad un modem giusto?
Non ho capito, tu vuoi collegare un router ad un altro router a sua volta connesso ad un modem giusto?
Provato a cambiare subnet nel secondo?
bennonzo
25-03-2011, 07:45
Non ho capito, tu vuoi collegare un router ad un altro router a sua volta connesso ad un modem giusto?
Sì è proprio così :)
Per la subnet del secondo potrebbe andare bene 255.255.0.0?
I client che si attaccano al secondo router come dovrei impostarli?
Sì è proprio così :)
Per la subnet del secondo potrebbe andare bene 255.255.0.0?
I client che si attaccano al secondo router come dovrei impostarli?
Premetto che non l'ho mai fatto, per la subnet potrebbe anche andare! Prova!
Si ho provato prima con la port1 poi con la 2.
Da solo nel senso windows seven cerca di trovare una soluzione al problema ma quando terminava restava limitato... cosa diavolo può essere? eppure questo router anche se non perfettamente funzionava prima..
scheda wifi
http://img7.imageshack.us/i/dettagliwifi.png/
guardando questo screenshot come mai se nel router d-link ho disattivato il dhcp qui invece mi dice che è attivo??è normale?
Non ho capito, tu vuoi collegare un router ad un altro router a sua volta connesso ad un modem giusto?
Ora che ci penso meglio mi sa che basta che stacchi il DHCP del secondo router e dovresti riuscire ad estendere la rete.
Old_Glory
26-03-2011, 16:19
Ciao a tutti.
Ho letto tutta la discussione, quindi immaginate quanto sia DURO e le mie carenze in materia quanto siano profonde.
Non ho capito come mai il router che fa da modem debba essere impostato come modem puro e non vada come bridge - routed.
Io ho un Pirelli Gate 2 Plus WIFI a cui voglio collegare un Buffalo WRZ 300NH attraverso la WAN.
Intendo utilizzare quindi le 4 porte LAN del Buffalo e le 4 porte LAN del Pirelli a cui collegherò anche Alice TV.
Quale è il problema in una configurazione del genere?
Secondo la guida dovrei utilizzare il Pirelli come modem puro (erchè?) oppure disattivare il dhcp del Buffalo e non usarlo collegato in WAN.
Le mi necessità sono che:
- i device collegati al Buffalo o al Pirelli riescano a vedere internet
- i device collegati al Buffalo si "vedano" tra loro
- i device collegati al Pirelli si "vedano" tra loro
Poi se riescono a vedersi tutti ancora meglio
Come wireless userei solo il Buffalo, l'altra la disattiverei.
C'è qualcosa (ma questo lo avrete già capito) che non mi quadra nella guida consigliata.
Ciao a tutti.
Ho letto tutta la discussione, quindi immaginate quanto sia DURO e le mie carenze in materia quanto siano profonde.
Non ho capito come mai il router che fa da modem debba essere impostato come modem puro e non vada come bridge - routed.
Io ho un Pirelli Gate 2 Plus WIFI a cui voglio collegare un Buffalo WRZ 300NH attraverso la WAN.
Intendo utilizzare quindi le 4 porte LAN del Buffalo e le 4 porte LAN del Pirelli a cui collegherò anche Alice TV.
Quale è il problema in una configurazione del genere?
Secondo la guida dovrei utilizzare il Pirelli come modem puro (erchè?) oppure disattivare il dhcp del Buffalo e non usarlo collegato in WAN.
Le mi necessità sono che:
- i device collegati al Buffalo o al Pirelli riescano a vedere internet
- i device collegati al Buffalo si "vedano" tra loro
- i device collegati al Pirelli si "vedano" tra loro
Poi se riescono a vedersi tutti ancora meglio
Come wireless userei solo il Buffalo, l'altra la disattiverei.
C'è qualcosa (ma questo lo avrete già capito) che non mi quadra nella guida consigliata.
Guarda credo che il problema risieda negli indirizzi IP, se il pirelli ha il DHCP abilitato e non può essere staccato si creerebbe un conflitto di indirizzo tra i due router.
Cerca di staccare il pirelli perchè credo abbia un limite sugli IP che possono essere collegati.
gettons1980
26-03-2011, 17:30
Ciao a tutti.
Ho letto tutta la discussione, quindi immaginate quanto sia DURO e le mie carenze in materia quanto siano profonde.
Non ho capito come mai il router che fa da modem debba essere impostato come modem puro e non vada come bridge - routed.
Io ho un Pirelli Gate 2 Plus WIFI a cui voglio collegare un Buffalo WRZ 300NH attraverso la WAN.
Intendo utilizzare quindi le 4 porte LAN del Buffalo e le 4 porte LAN del Pirelli a cui collegherò anche Alice TV.
Quale è il problema in una configurazione del genere?
Secondo la guida dovrei utilizzare il Pirelli come modem puro (erchè?) oppure disattivare il dhcp del Buffalo e non usarlo collegato in WAN.
Le mi necessità sono che:
- i device collegati al Buffalo o al Pirelli riescano a vedere internet
- i device collegati al Buffalo si "vedano" tra loro
- i device collegati al Pirelli si "vedano" tra loro
Poi se riescono a vedersi tutti ancora meglio
Come wireless userei solo il Buffalo, l'altra la disattiverei.
C'è qualcosa (ma questo lo avrete già capito) che non mi quadra nella guida consigliata.
Ciao Old!!!
Come va? era dai tempi di Enkey che non ti vedevo in giro.
Comunque, veniamo al dunque:
Non credo tu abbia problemi di sorta e ti spiego il motivo:
Il modem/router alice e' dotato in rj-11 ( da qui modem ) quindi in grado di "comporre" alicedsl/aliceasl per instaurare la connessione. Se lo usi cosi come solitamente si usa lo usi in modalita' routed, ovvero che lui compone e sullo switch di 4 porte colleghi tutti i tuoi dispositivi che tramite dhcp/ip fisso ( dipende da te ) possono accedere al web, poiche' il router fa NAT ovvero maschera le richieste dei vari dispositivi verso il mondo esterno facendole apparire provenienti da lui stesso, e poi una volta che tornano, usando la tabella NAT sa che tizio ha chiesto x, caio y e via dicendo.
Puoi anche pero' utilizzarlo in modalita' bridge, ovvero collegare sempre l' rj-11 al doppino, ma usare un secondo router broadband ( colleganodolo alla sua wan ) e passando i parametri alicedsl/aliceadsl via PPPOE/PPPOA , a quel punto il router alice diventa proprio come un modem, e potrai usare solo cio' che sta dietro al buffalo ( wireless o wired che sia ).
Tornando alla tua domanda:
colleghi alice al doppino.
lasci attivo dhcp o no, in base alle tue esigenze sulle 4 porte dello switch.
alice avra' un ip, tipo 192.168.1.1/24 e i client connessi ( che siano wireless se la tieni attiva, che siano wired, che siano impostati con dhcp o con ip fisso potranno vedersi tra loro e accedere a internet ).
Una porta la lasci libera per la wan del buffalo ( o qualsiasi altro broadband router ), lui lo puoi mettere con ip fisso ( o con dhcp ma con mac filter che ovvero ti da un ip in base al mac richiedente ) e questo poiche' se fai delle regole per il firewall e' il caso sia il solito ip sempre :-)
Poi imposti la LAN del buffalo ( di default le 4 porte ) su una classe diversa senno non ci capisce piu nulla, e quindi diciamo 192.168.2.0/24. A quel punto colleghi via cavo o via wireless che ti pare sul buffalo, che fara' a sua volta NAT ( di default e' cosi ) che dirigera' le richieste a alice e alice al web.
In questo modo tutti i devices collegati al buffalo comunicheranno tra loro.
I devices dietro al buffalo comunicheranno con quelli dietro ad alice.
Quelli alice, se vuoi comunicheranno con quelli buffalo ( ti serve una regola del firewall per dirgli di accettare sulla wan certo traffico su certa porta su certo protocollo e di DNATtarlo verso una destinazione che sta dietro al buffalo ).
Alice avra' le 4 porte disponibili sempre utilizzabili ( 1 delle quali sara' il buffalo )
Buffalo avra' le 4 porte LAN utilizzabili piu la wireless.
In pratica per alice modem/router il buffalo non e' altro che un altro pc, solo che lui dietro ha altre cose e si gestisce da solo queste redirezioni.
Happy?
In pratica crei 3 piccole LAN indipendenti tra loro giusto? Una per alice, una per il buffalo e un'altra per qualsiasi altro router voglia attaccare al buffalo giusto?
Old_Glory
27-03-2011, 18:38
credo due lan, non tre. quella del pirelli e quella del buffalo (sempre che non si vedano).
Se così si può fare a me andrebbe bene
Old_Glory
28-03-2011, 15:05
Ancora c ho da comprarlo il Buffalo! Voglio prima essere sicuro di poter fare così, altrimenti butto via 100 euri!
Ciao a tutti, sto provando da un paio di giorni a seguire la guida ma senza successo :P devo collegare un router D-link dir-600 ad un modem/router Digicom Michelangelo Office TX, la mia adsl è Alice.
Il problema è che nella configurazione del modem ci sono alcuni parametri leggermente diversi da quelli indicati nella guida, per cui vi posto degli screenshot: potete dirmi come compilare i campi? Grazie mille in anticipo! ;)
MODEM:
http://dl.dropbox.com/u/6601305/img/1.JPG
http://dl.dropbox.com/u/6601305/img/2.JPG
http://dl.dropbox.com/u/6601305/img/3.JPG
http://dl.dropbox.com/u/6601305/img/4.JPG
ROUTER:
http://dl.dropbox.com/u/6601305/img/5.JPG
Se servono screenshot di altre schermate fatemi sapere...
Harry_Callahan
31-03-2011, 19:30
@Loreez leggi la guida "consigliata", modem in full bridge e router WAN che fa da client PPPoE
ragazzi ma nessuno mi sa aiutare??:(
Ciao a tutti, sto provando da un paio di giorni a seguire la guida ma senza successo :P devo collegare un router D-link dir-600 ad un modem/router Digicom Michelangelo Office TX, la mia adsl è Alice.
Il problema è che nella configurazione del modem ci sono alcuni parametri leggermente diversi da quelli indicati nella guida, per cui vi posto degli screenshot: potete dirmi come compilare i campi? Grazie mille in anticipo! ;)
MODEM:
http://dl.dropbox.com/u/6601305/img/1.JPG
http://dl.dropbox.com/u/6601305/img/2.JPG
http://dl.dropbox.com/u/6601305/img/3.JPG
http://dl.dropbox.com/u/6601305/img/4.JPG
ROUTER:
http://dl.dropbox.com/u/6601305/img/5.JPG
Se servono screenshot di altre schermate fatemi sapere...
Per il secondo router nome utente e PWD sono quelle della connessione, e comunque se posti un screenshot della Scheda "WAN" ci aiuti non poco (sempre se non è l'ultimo screenshot nel qual caso bast cambiare username e PWD e per il resto mi sembra a posto). Per il resto direi che ci siamo.
Prova e facci sapere e comunque anche se diverso da quello in figura nella prima pagina gli strumenti per effettuare il collegamento tra le due reti ci sono tutti.
@Loreez leggi la guida "consigliata", modem in full bridge e router WAN che fa da client PPPoE
Ho provato ma non funziona... può essere per il fatto che la mia connessione è in PPPoA? si vede nell'immagine 1, quella è la configurazione che viene automaticamente dal wizard scegliendo Alice come ISP. In realtà ho provato a impostare la connessione manualmente come PPPoE e funziona lo stesso :confused:
Ho provato anche a seguire la guida alternativa per le connessioni PPPoA ma non ho trovato da nessuna parte nel modem la modalità half-bridge... nel manuale viene citata una volta quindi dovrebbe essere supportata, peccato che non spieghi da nessuna parte come fare!
Altra considerazione: la mia connessione non richiede username e password, c'entra qualcosa?
Grazie ancora per l'aiuto ;)
Ho provato ma non funziona... può essere per il fatto che la mia connessione è in PPPoA? si vede nell'immagine 1, quella è la configurazione che viene automaticamente dal wizard scegliendo Alice come ISP. In realtà ho provato a impostare la connessione manualmente come PPPoE e funziona lo stesso :confused:
Ho provato anche a seguire la guida alternativa per le connessioni PPPoA ma non ho trovato da nessuna parte nel modem la modalità half-bridge... nel manuale viene citata una volta quindi dovrebbe essere supportata, peccato che non spieghi da nessuna parte come fare!
Altra considerazione: la mia connessione non richiede username e password, c'entra qualcosa?
Grazie ancora per l'aiuto ;)
Li dovresti poter mettere il modem in hal bridge!
Ma nel menù a tendina "type" c'è solo bridge, non half-bridge :muro:
Harry_Callahan
03-04-2011, 07:54
Ma nel menù a tendina "type" c'è solo bridge, non half-bridge :muro:
come già indicato, devi usare la guida "consigliata", il modem va messo in bridge(RFC 1483 Bridged IP LLC) e il router WAN deve fare da client PPPoE
camillozzo
03-04-2011, 14:14
Ciao a tutti.
Inoltro richiesta per un problema con un linksys wrt 612 e fastweb.
Ho traslocato e quindi mi hanno messo messo l'hag wi-fi nuovo (prima avevo il vecchio pirelli bianco con cui non ho mai avuto problemi).
Su questo hag ho messo il router di cui prima e non mi funziona niente, nonostante sia settato tutto in dhcp sia in wan che lan.
Se attacco il cavo direttamente ad uno dei pc ovviamente va.
Che può essere?
Grazie in anticipo
Dumah Brazorf
03-04-2011, 14:39
Avrai degli indirizzi ip diversi per cui devi aggiornare la parte wan del linksys.
Segnati che ip, gateway e dns prende un pc connesso via cavo e sostituiscili nel linksys.
come già indicato, devi usare la guida "consigliata", il modem va messo in bridge(RFC 1483 Bridged IP LLC) e il router WAN deve fare da client PPPoE
Se avesse funzionato non avrei chiesto aiuto sul forum :P
Se mi assicuri che in quel modo deve funzionare per forza allora vuol dire che sto sbagliando qualcosa io... domanda stupida: Iil router se lo prende automaticamente l'IP, non devo metterlo io giusto?
Harry_Callahan
03-04-2011, 18:27
Se mi assicuri che in quel modo deve funzionare per forza allora vuol dire che sto sbagliando qualcosa io...
exacto mundo
camillozzo
03-04-2011, 21:53
Avrai degli indirizzi ip diversi per cui devi aggiornare la parte wan del linksys.
Segnati che ip, gateway e dns prende un pc connesso via cavo e sostituiscili nel linksys.
Grande, grazie tante adesso va!!!
Però non mi commento proprio su FW...
Queste sono le impostazioni che ho settato nel modem:
http://dl.dropbox.com/u/6601305/img/7.JPG
e queste le impostazioni del router:
http://dl.dropbox.com/u/6601305/img/5.JPG
Poi ho collegato il modem alla porta WAN del router. Esatto?
Eppure l'icona del collegamento a internet sul router rimane arancione lampeggiante invece di diventare verde.
Ho provato anche a impostarlo come access point wifi, lasciando le impostazioni del PPPoE sul modem, però il risultato è sempre lo stesso: icona arancione lampeggiante :muro:
Mi viene il dubbio che sia difettoso!
shoxblackify
26-04-2011, 02:19
Salve , vorrei inserirmi anche io in questa discussione , vista la seria problematica che sto riscontrando fino adesso , e che al momento non trovo una via di uscita definitiva . Pongo il problema ;
come modem /router possego il famoso :mbe: Aga wifi Pirelli e a bordo IL molto più famoso di lui :confused: firmaware modd Usr 9108 , chipset Broadcom ;)
il mio intento :O sarebbe di dargli la funzione di Half Bridge o anche denominato come PPP IP EXTENSION ..... per renderlo solo modem adsl ( sperem a non confonderci il tutto con il BRIDGE, A ME INTERESSEREBBE DA DARGLI HALF BRIDGE...IL CHE E' TUTTO DIFFERENTE) , in cascata dovrei collegarci il router Netgear Wndr3700 e trasformarlo in modem puro a "tutti gli effetti" . :)
Bene , io di tentativi e prove posso dirvi che sono arrivato al culmine , nel senso che le configurazioni da fare sono quelle , descritte appunto nella guida presente nel forum , ho cambiato vari firmw 9108 ((:confused: sono arrivato anche a tal punto di pensare che gli USR 9108 non fungono con la modalità HALF BRIDGE , come ho letto da qualche parte e che adesso non ricordo con esattezza , sorry ! o anche potrebbe starci un incompatibilità tra il sw e l'hardware stesso )) , ho provato a cambiare l'ip gateway del modem , partendo dal suo nativo ip 192.168.1.1 ,portandolo a 192.168.0.1 e cambiandolo ancora all'ip 192.168.2.1 :rolleyes: ,
ebbene partendo dalla configurazione "standard" sul modem , cioè in DOUBLE NAT , ovvero sia con il PPPOE che PPPOA funziona egregiamente ,
il bello :muro: avviene quando gli vado a dare la funzione del PPP IP EXTENSION e terminando la configurazione stessa , cioè inserendo il pppoa o pppoe (io preferisco sempre pppoe )) , disabilitando automaticamente NAT, FIREWALL E DHCP , una volta azionando il REBOOT del modem , avviene il PUTIFERIO , il modem non risponde ....:help: :help: :
non riesce ad assegnare l'ip pubblico dell' ISP e come status indica uno strano "PPP DOWN" che non se ne va più !!!! :eek:
facendovi presente che tutto ciò avviene su un portatile avente come o.s. Win7 , dopodichè ho voluto fare una controprova , attaccando su un pc ma con o.s. XP SP3 , è il risultato è stato tutto l'opposto , modem collegato direttamente al pc (COME HO FATTO CON IL PORTATILE TRA L'ALTRO ) e funzionante in Half Bridge :rolleyes:
Ripeto , i tentativi su Win7 ne sno stati fatti parecchi , mi resta solo da poter capire chi sia la causa da creare il non funzionamento con tale funzione al modem . Qualche anima pia :) riesce a darmi una mano a farmi risolvere "definitivamente" sta brutta "gatta da pelare" ????? :help: :help: :help:
Grazie , un saluto a tutti
shoxblackify ;)
Harry_Callahan
26-04-2011, 10:46
@shoxblackify visto che in PPPoE funziona(avrai Telecom, WIND ecc), segui la guida "Consigliata", quella in full bridge
se non hai la voce half-bridge sul USR non perderci la testa
shoxblackify
26-04-2011, 12:54
Eccolo l'half bridge nel Usr ;)
http://img651.imageshack.us/img651/901/pppipextension.png (http://img651.imageshack.us/i/pppipextension.png/)
Harry_Callahan
26-04-2011, 17:42
se quello è l'half bridge allora rileggi la guida alternativa perchè deve funzionare, se non funziona allora non sta funzionando correttamente l'half bridge
shoxblackify
26-04-2011, 18:26
C' è anche un altra finestra nell'Usr dove compare proprio la voce HAlf Bridge , ho provato anche spuntandolo all'inizo della configurazione ,ma come detto in precedenza , le prove sono state fatte tutte , leggendo anche la guida ( mi rifersco sempre al modem e pc attaccati insieme , escluso il router che ci andrà in cascata) e l' half bridge non funziona ,il problema resta sempre lo stesso , quando rebootto il modem con half bridge flaggato , non mi da l'ip pubblico , ma il solito PPP DOWN ,, questo potrebbe derivare da qualche malfunzionamento di tale funzione nell'USR9108 o imcompatibilità tra sw e hardware stesso .
ragazzi mi son sempre posto il problema di consentire connessione simultanea di due router su medesima linea adsl...
tentai di eseguire una vpn permettendo ad un pc di accedere alla connessione tramite altro pc impostando una approssimata vpn e combinai un disastro... (praticamente il pc di destinazione si era sostituito all'originario).
ci sarebbe modo di realizzatre questa ipotesi?
La ragione è semplice, la distanza tra due router posti su piani casa differenti (dovrei realizzare una rete di cavi ethernet per congiungerli).
Altra possibile soluzione che mi interessa è sapere se sia possibile utilizzare il wireless unicamente come access point di un router sull'altro router connesso in rete... sebbene immagino che il segnale in etere subisca un degradamento inevitabile.
Grazie.
ps: complimenti all'autore del thread e per il suo impegno.
Jabberwock
26-04-2011, 20:08
ragazzi mi son sempre posto il problema di consentire connessione simultanea di due router su medesima linea adsl...
Due connessioni sulla stessa linea non si puo' fare! :mbe:
Altra possibile soluzione che mi interessa è sapere se sia possibile utilizzare il wireless unicamente come access point di un router sull'altro router connesso in rete... sebbene immagino che il segnale in etere subisca un degradamento inevitabile.
Grazie.
ps: complimenti all'autore del thread e per il suo impegno.
Ma, in pratica, vuoi collegare due reti? :confused:
Due connessioni sulla stessa linea non si puo' fare! :mbe:
Ma, in pratica, vuoi collegare due reti? :confused:
collegare due router in wifi utilizzandone uno come access point per rete wan (evitando connessione ethernet tra i due).
ho trovato questo link: http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/1080 non so se è applicabile al mio router modem alice.
EDIT: ho trovato un router trust che ha le funzioni WDS e può essere quindi utilizzato come ripetitore di segnale...
shoxblackify
27-04-2011, 19:22
@Harry_Callahan : questi sono i SETUP di configurazione dell 'Usr , e alla prima finestrella compare proprio la voce dell'HALF BRIDGE , andandolo a "flaggare "( esempio )) e salvando tale configurazione , quindi rebootando il modem , successivamente viene a crearsi questo :
preciso che il collegamento è con modem direttamente attaccato al pc ;) (Win7)
http://img844.imageshack.us/img844/7384/setup1q.png (http://img844.imageshack.us/i/setup1q.png/)
http://img854.imageshack.us/img854/129/setup2b.png (http://img854.imageshack.us/i/setup2b.png/)
http://img853.imageshack.us/img853/6108/setup3.png (http://img853.imageshack.us/i/setup3.png/)
http://img821.imageshack.us/img821/9595/setup4.png (http://img821.imageshack.us/i/setup4.png/)
http://img824.imageshack.us/img824/3151/pppdown.png (http://img824.imageshack.us/i/pppdown.png/)
:help: :help:
darklook
07-05-2011, 18:41
non riesco a configurare 2 router agpf collegati in cascata via eth
i miei fw sono4.5.0sx sbloccati
ho provato a seguire la guida ma niente. qualcuno mi puo aiutare
Vorrei mettere un router wireless tplink in cascata con un pirelli netgate voip (ho tiscali quindi pppoA)
ovviamente sul pirelli non si potrebbe ma il mio è sbloccato quindi posso metter mano alla configurazione di sistema
Peccato che non trovo la modalità "Half Bridge", mentre tra le varie voci c'è "bridging", peccato che essendo pppoA stando alla guida non fa al caso mio..
Qualcuno ha esperienza con questi pirelli?
Vorrei mettere un router wireless tplink in cascata con un pirelli netgate voip (ho tiscali quindi pppoA)
ovviamente sul pirelli non si potrebbe ma il mio è sbloccato quindi posso metter mano alla configurazione di sistema
Peccato che non trovo la modalità "Half Bridge", mentre tra le varie voci c'è "bridging", peccato che essendo pppoA stando alla guida non fa al caso mio..
Qualcuno ha esperienza con questi pirelli?
Forse in questo caso ti conviene usare secondo router come uno switch.
infatti attualmente è configurato così e collegato sulla porta lan, però volevo usare il routing del TP link che è sicuramente meglio del pirelli...
infatti attualmente è configurato così e collegato sulla porta lan, però volevo usare il routing del TP link che è sicuramente meglio del pirelli...
Si ma se non puoi configurarlo o cambi modem oppure fai così per forza.
larrymiticos
14-05-2011, 14:29
Salve a tutti volevo chiedere un aiuto se ' possibile collegare questi 2 router assieme: 1:LinksysWag200g; 2:Zyxel 660HW-61 .Il motivo di tutto cio' e ' per estendere la copertura Wi-Fi in tutta la casa.Ho provato a tentativi con la guida posta all'inizio del thread ma riscontro problemi all'apertura del broswer(si apre sempre la pagina di config del router zyxel ).
In pratica voglio mantenere come principale il Linksys e come secondario il zyxel.
Secondo voi e' possibile o sbaglio qualcosa nelle impostazioni?Oppure lo zyxel non va bene e devo comprare un bridge wifi?ditemi voi grazie a tutti coloro che mi risponderanno
larry
larrymiticos
14-05-2011, 14:38
Salve a tutti volevo chiedere un aiuto se ' possibile collegare questi 2 router assieme: 1:LinksysWag200g; 2:Zyxel 660HW-61 .Il motivo di tutto cio' e ' per estendere la copertura Wi-Fi in tutta la casa.Ho provato a tentativi con la guida posta all'inizio del thread ma riscontro problemi all'apertura del broswer(si apre sempre la pagina di config del router zyxel ).
In pratica voglio mantenere come principale il Linksys e come secondario il zyxel.
Secondo voi e' possibile o sbaglio qualcosa nelle impostazioni?Oppure lo zyxel non va bene e devo comprare un bridge wifi?ditemi voi grazie a tutti coloro che mi risponderanno
larry
Salve a tutti volevo chiedere un aiuto se ' possibile collegare questi 2 router assieme: 1:LinksysWag200g; 2:Zyxel 660HW-61 .Il motivo di tutto cio' e ' per estendere la copertura Wi-Fi in tutta la casa.Ho provato a tentativi con la guida posta all'inizio del thread ma riscontro problemi all'apertura del broswer(si apre sempre la pagina di config del router zyxel ).
In pratica voglio mantenere come principale il Linksys e come secondario il zyxel.
Secondo voi e' possibile o sbaglio qualcosa nelle impostazioni?Oppure lo zyxel non va bene e devo comprare un bridge wifi?ditemi voi grazie a tutti coloro che mi risponderanno
larry
Ciao, non hai specificato qual'è il modem e quale il semplice router ma comunque se sul secondo disabiliti il DHCP ottieni un semplice switch che può servire al tuo scopo (senza bisogno di prendere un Switch). Questa guida serve nei casi un cui il modem ha un router integrato che non si usa.
Dumah Brazorf
15-05-2011, 14:46
Secondo voi e' possibile o sbaglio qualcosa nelle impostazioni?
Controlla che i router abbiano indirizzo ip diverso prima di collegarli.
Scusa ma in teoria non dovrebbe proprio riuscire ad effettuare il collegamento e tu non lo vedresti come periferica connessa da dentro i secondo (o anche il primo router).
larrymiticos
16-05-2011, 21:48
Allora ragazzi ho fatto alcuni tentativi e credo di esserci riuscito.
Premetto che sono entrambi modem router credo.. a entrambi ho dato IP diversi cmq ho tenuto il Linksys con abilitato Il DHCP e firewall e Nat perche' lo voglio come principale e lo Zyxel l'ho messo in Bridge mode e mi appaiono ora in casa giustamente due segnali wireless del linksys e dello zyxel e nella parte della casa prima carente di segnale ora finalmente ci arriva lo Zyxel.. cmq entrambi i segnali sono protetti con passw.
Un paio di domande
Nel router zyxel se collego a una delle tre lan rimaste libere (perche una ovviamente e' occupata dal linksys) un portatile non me lo consente, cioe' fa dei piccoli lampeggi la lucina della lan e in Windows 7 non compare il segnale del monitor con cavo mi dice solo che ci sono wireless disponibili ..CIOe' con questo bridge mode posso solo avere collegamenti via wi-fi ??
Poi e' da un paio di giorni che uso questo tipo di collegamento wifi con lo zyxel Internet viaggia bene senza problemi ma ho notato che esempio con msn in chiamata ogni tanto regolarmente si disconnette tipo ogni 10 min . oppure anke con torrent attivi in down x fortuna poi utorrent lo riprende in automatico senno sarebbe una tragedia ma non riesco a spiegarmi il fenomeno... secondo voi ??
Dumah Brazorf
16-05-2011, 22:10
Se non metti lo zyxel in bridge mode che succede?
larrymiticos
16-05-2011, 23:16
Se lo metto in routing sia il wifi che tutti gli altri pc in rete lan collegati al LINKSYS (3) non riescono ad aprire il browser anzi appare a tutti la web configuration dello zyxel con scritto apparenti problemi con IP . Ribadisco di aver in primis cambiato ip ai router e poi disabilitato il dhcp allo zyxel soltanto.
Mi sarebbe piaciuto collegare qualcosa in lan anke nel zyxel ma nessuno sa dirmi come mai non riesco a collegare nulla?
Dumah Brazorf
16-05-2011, 23:48
Resettalo un po' ma secondo me qualcosa non quadra.
Qui c'è il thread del router, leggo di problemi su problemi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1098947
larrymiticos
17-05-2011, 22:06
bhe' Duma che il zyxel sia un router di mxxxx l'ho sempre saputo per mia sfortuna dopo l'acquisto..
iotelodico
18-05-2011, 07:55
Ciao a tutti, ma quindi per funzionare il router modem cui é attaccato l'altro router deve essere necessariamente configurato come modem e basta?
Io ho questo problema: ho il desktop in taverna, uso un router modem Netgear collegato con ethernet per navigare...in più ho collegato anche la ps3 e la videosorveglianza, quindi per me fargli fare solo il modem sarebbe un problema.
Vorrei far passare un cavo di rete per portare internet al piano terra, collegarci un router wifi e quindi avere il wifi a piano terra ed al primo piano.
Secondo voi é una cosa fattibile?
Grazie
Dumah Brazorf
18-05-2011, 09:15
Nessun problema basta non prendere questo zyxel...
Ciao a tutti, ma quindi per funzionare il router modem cui é attaccato l'altro router deve essere necessariamente configurato come modem e basta?
Io ho questo problema: ho il desktop in taverna, uso un router modem Netgear collegato con ethernet per navigare...in più ho collegato anche la ps3 e la videosorveglianza, quindi per me fargli fare solo il modem sarebbe un problema.
Vorrei far passare un cavo di rete per portare internet al piano terra, collegarci un router wifi e quindi avere il wifi a piano terra ed al primo piano.
Secondo voi é una cosa fattibile?
Grazie
Non ti serve un router Wifi, basta un access point che viene meno di 20€, colleghi l'Access point al Pc e lo configuri e poi basta che ci attacchi il cavo ethernet e il gioco è fatto.
Dato che giù in taverna il segnale del v5 che ho come router principale al primo piano è debole ed instabile, avendo pure un v4 ho provato a configurarli entrambi per estendere il campo della rete seguendo questa guida (ancora non avevo visto questo thread) --> http://www.besk.it/2009/06/08/utiliz...tore-wireless/
sono riuscito a vedere UNA SOLA rete con ssid NETGEAR e il portatile visualizza 5 tacche pure giù in taverna segno che in teoria il segnale viene potenziato
ma non riesco ad accedere al v5 (ip 192.168.0.1) mentre al v4 sì (ip 192.168.0.2) e Internet non funziona
se spengo il v4 il segnale torna debole ma Internet (anche se lenta ed instabile) c'è, anche il pannello di controllo del v5 torna accessibile
firmware del v5 originale di scatola mentre il v4 ha il .16
Ho Alice 7mega in PPOE
idee?
grazie
.
Dato che giù in taverna il segnale del v5 che ho come router principale al primo piano è debole ed instabile, avendo pure un v4 ho provato a configurarli entrambi per estendere il campo della rete seguendo questa guida (ancora non avevo visto questo thread) --> http://www.besk.it/2009/06/08/utiliz...tore-wireless/
sono riuscito a vedere UNA SOLA rete con ssid NETGEAR e il portatile visualizza 5 tacche pure giù in taverna segno che in teoria il segnale viene potenziato
ma non riesco ad accedere al v5 (ip 192.168.0.1) mentre al v4 sì (ip 192.168.0.2) e Internet non funziona
se spengo il v4 il segnale torna debole ma Internet (anche se lenta ed instabile) c'è, anche il pannello di controllo del v5 torna accessibile
firmware del v5 originale di scatola mentre il v4 ha il .16
Ho Alice 7mega in PPOE
idee?
grazie
.
Scusa ma se provo ad accedere al link che hai postato mi da pagina non trovata. Ne puoi postare una copia?
Scusa ma se provo ad accedere al link che hai postato mi da pagina non trovata. Ne puoi postare una copia?
Scusa il ritardo, ecco qua
Utilizzare il Netgear DG834G come ripetitore wireless
Sono andato da un cliente che mi ha chiesto di aumentare la portata del proprio wifi, il suo router era un Netgear DG834Gv4 esattamente come il mio.
Non è la prima volta che installo un access point (ancora ricordo le imprecazioni della prima volta, quando utilizzai un router D-link e un access point di una marca che nemmeno ricordo), ma questa volta ho voluto provare utilizzando un altro router Netgear (che ormai si trova sui 60 euro), ma settandolo come ripetitore. Dopo aver trovato una bella guida googlando ho deciso di fare questo piccolo articolo come memorandum.
La casa era abbastanza grande e dovevo coprire sia l’interno che un po’ di esterno, ecco il motivo dell’utilizzo di un altro router.
1. Entrare nel router principale (connesso all’adsl)
2. Selezionare Impostazioni Wireless, Imposta elenco accessi ed aggiungere i MAC address delle eventuali periferiche, come notebook o cellulari wifi.
3. Selezionare Impostazioni wireless (non quello che abbiamo selezionato prima, ma in fondo alla colonna di destra, sotto Impostazioni IP LAN) e mettere la spunta su Attiva bridging e ripetizione wireless e attivare Ripetitore con associazione client wireless. Ora inseriamo il MAC address dell’altro router (lo trovate dietro al router) che farà da ripetitore e premere Applica.
4. Selezionare Impostazioni IP LAN, settare l’indirizzo IP del router principale 192.168.0.1 (ma dovrebbe essere l’IP di fabbrica), mettere la spunta su Usa router come server DHCP e mettere come primo indirizzo IP utilizzabile 192.168.0.3 (il .2 lo setteremo nel router ripetitore che da ora chiameremo Router 2) e come ultimo ip 192.168.0.254.
5. Loggare nel secondo router
6. Selezionare Impostazioni wireless, Imposta elenco accessi ed inserire i mac address delle varie periferiche wifi come abbiamo fatto col router principale (che da ora chiameremo router 1).
7. Selezionare Impostazioni wireless (sempre quella sotto), abilitare Attiva bridging e ripetizione wireless, attivare Ripetitore con associazione client wireless ed inserire SOLAMENTE il mac address del router 1.
8. Applicare
9. Spegnere tutti e 2 i router
10. Accendere il Router 1
11. Accendere il Router 2
12. Fine
Se per caso volete attaccare dei PC al router 2 tramite ethernet, dovete settare gli IP manuali e mettere come default gateway e come DNS l’ip del Router 1.
Importante:
• Il canale, l’SSID e la chiave WEP devono essere le stesse su tutti i routers.
• Usare un ripetitore di segnale dimezzerà la banda della vostra WLAN, diciamo che ven e accorgete sopratutto nel trasferimento da pc a pc.
• E’ necessario inserire il MAC address di tutte le periferiche wifi in tutti e 2 i routers.
• Le chiavi WPA e WPA2 non sono attualmente supportate nel bridging (nemmeno con l’ultimo firmware, attualmente il 5.01.14) e quindi, piuttosto che non avere nessuna protezione, è meglio utilizzare la WEP, con i problemi di sicurezza che ne possono conseguire… Il MAC filtering ci darà comunque una mano
• Ho fatto la rete utilizzando 2 DG834Gv4, ma penso non ci siano problemi di compatibilità con le versioni 3 e 5.
• I router devono avere IP differenti, quindi Router 1 192.168.0.1, router 2 192.168.0.2 ecc…
Ah ok...allora se non hai risolto considera questo, che il secondo dispositivo deve essere un AP semplice e non avere il routing (prova spegnendo il DHCP) attivato altrimenti non credo che possa funzionare.
Per prima cosa prova così e considera che la velocità di trasmissione si dimezza
In questi casi secondo me è meglio attaccare il router ad un AP e tanti saluti se hai due reti diverse in casa, prova così.
larrymiticos
24-05-2011, 22:42
Allora volevo segnalarvi questa cosa interessante e poi non vi stresso piu'.:D
dapprima usavo come ricevitore wifi (attaccato al desktop) la key usb della linksys(primario router) nella navigazione accetabile ma in conversazione msn e down generici si disconnette da solo sistematicamente ogni 10 min per poi riconnettersi mah.. chi lo capisce??
Allora tentato del fatto ho deciso di usare un'altro metodo ossia usando la scheda di rete della asus (scheda madre) che funzia anke in N ma non ho il router che la supporta .. ma vabbe fa lo stesso..in g.
Oh e qui viene il bello: prende a 5 tacche lo zyxel addirittura segnale eccelente ma e' qui la vera sorpresa e' che va LENTISSIMOOO sia nello scaricare che nel ricevere posta una cosa incredibile con apparizione ogni tanto del odiato triangolino giallo in basso nella tray nel monitorino:muro: :muro: .Eppure le impostazioni le ho lasciate invariate credo sia un problema nei dns puo' essere?? grazie mille a todos
larry
Allora volevo segnalarvi questa cosa interessante e poi non vi stresso piu'.:D
dapprima usavo come ricevitore wifi (attaccato al desktop) la key usb della linksys(primario router) nella navigazione accetabile ma in conversazione msn e down generici si disconnette da solo sistematicamente ogni 10 min per poi riconnettersi mah.. chi lo capisce??
Allora tentato del fatto ho deciso di usare un'altro metodo ossia usando la scheda di rete della asus (scheda madre) che funzia anke in N ma non ho il router che la supporta .. ma vabbe fa lo stesso..in g.
Oh e qui viene il bello: prende a 5 tacche lo zyxel addirittura segnale eccelente ma e' qui la vera sorpresa e' che va LENTISSIMOOO sia nello scaricare che nel ricevere posta una cosa incredibile con apparizione ogni tanto del odiato triangolino giallo in basso nella tray nel monitorino:muro: :muro: .Eppure le impostazioni le ho lasciate invariate credo sia un problema nei dns puo' essere?? grazie mille a todos
larry
Il DNS si usa per la conversione del nome delle pagine HTML in indirizzi IP perciò non c'entra nulla. Sicuro di aver configurato correttamente la posta?
Il problema si presenta solo con la posta? E se si con che provider? Oltre al tuo ne hai provati altri?
larrymiticos
25-05-2011, 13:27
Ho capito cosa intendi M86 ..La posta e' configurata bene (virgilio)e va lento in tutto anke con hotmail o yahoo.. Nella navigazione nell'apertura delle pagine ecc.. ecc..Qua si tratta della velocita di trasferimento dati che non capisco il perche' da segnale pieno (wifi) ma con triangolo molto spesso giallo nella tray in basso a destra.
Che dipenda da temperature di esercizio ?? perche il router principale che fa da snodo (linksys) l'ho messo in una botolina sotto scala all'esterno della casa ma ho notato che dentro la stessa ci saranno sui 40 gradi anche perche il suo trasformatore scalda e in piu ho il concentratore dei citofoni che scalda qualcosina..1+1...l'elettricista mi ha detto che il router deve stare in ambienti freschi senno rende la linea instabile..sara'???
Ho capito cosa intendi M86 ..La posta e' configurata bene (virgilio)e va lento in tutto anke con hotmail o yahoo.. Nella navigazione nell'apertura delle pagine ecc.. ecc..Qua si tratta della velocita di trasferimento dati che non capisco il perche' da segnale pieno (wifi) ma con triangolo molto spesso giallo nella tray in basso a destra.
Che dipenda da temperature di esercizio ?? perche il router principale che fa da snodo (linksys) l'ho messo in una botolina sotto scala all'esterno della casa ma ho notato che dentro la stessa ci saranno sui 40 gradi anche perche il suo trasformatore scalda e in piu ho il concentratore dei citofoni che scalda qualcosina..1+1...l'elettricista mi ha detto che il router deve stare in ambienti freschi senno rende la linea instabile..sara'???
Guarda non saprei...Ha una temperatura di esercizio come tutte le cose, è chiaro che nel dubbio devi provare a spostalo anche se mi pare difficile
Dunque, non può essere la potenza nè del router ne della scheda. Se la potenza è buona non è quello.
Provare ad impostare l'IP Manuale secondo me servirebbe a ben poco perchè non c'entra nulla ma per disperazione lo farei, disinstallare i driver dell'altra scheda è un tentativo che farei...Non si sa mai
Prova ad usare i driver della ASUS, magari se hai W7 quelli dell'OS non vanno bene (e se li aggiorni a volte è pure peggio).
Se anche così non va prova anche ad avvicinarti così scongiuri i problemi di ricezione in modo certo, magari i sballano tutti e due i driver.
Se poi non va neanchè così c'è poco da fare: è la scheda Asus che fa pena (e non sarebbe la prima che vedo che fa questi scherzi).
A presto
larrymiticos
26-05-2011, 10:16
Grazie mille M86 vedro' di seguire il tuo consiglio.
Come ultima spiaggia (e forse la piu dispendiosa) e' quella di buttare via tutto (Linksys e ZYxel) e mettere Nella botolina sotto scala come unico router un 'altro con segnale "N" che abbia il massimo di copertura in termini di distanza e con super antenne.Ecco che avendone solo 1 i problemi spariscono.Qualche marca da consigliare??
Grazie
larry
Grazie mille M86 vedro' di seguire il tuo consiglio.
Come ultima spiaggia (e forse la piu dispendiosa) e' quella di buttare via tutto (Linksys e ZYxel) e mettere Nella botolina sotto scala come unico router un 'altro con segnale "N" che abbia il massimo di copertura in termini di distanza e con super antenne.Ecco che avendone solo 1 i problemi spariscono.Qualche marca da consigliare??
Grazie
larry
Guarda io ho un TPLINK e va che è una meraviglia, lo uso su due piani e mi prende dappertutto anche se con velocità variabili nei diversi punti della casa.
Se hai uno smartphone o puoi farti prestare un dispositivo con wifi testa che il router funzioni correttamente e se accidentalmente non andasse solo allora dopo averlo resettato e aver verificato che anche in quel caso non funziona lo cambi.
Salve a tutti, mi sto incasinando non poco nel cercare di settare 2 router assieme! Mi spiego meglio:
ho un alice gate 2 plus wifi e uno plus wifi voip... il secondo mi serve necessariamente per il telefono, ed il primo invece mi serve per usare la sua porta usb (l'ho comprato su ebay anni fa e flashato con un fw USR più performante)...
Ho provato a collegare i 2 router assieme tramite cavo ethernet, prima attaccando direttamente al pc il plus wifi (con fw usr), poi collegando al pc l'altro, ma in qualsiasi modo li attacchi, il pc mi vede sempre e solamente il router con fw alice, quello telecom (il voip)!... come faccio a poter gestire entrambi? C'è un modo? Mi basta anche solo poter gestire quello flashato col fw usr, l'altro devo usarlo giusto per il telefono!!! Se li scollego riesco ad accedere a quello usr senza problemi, ma quando sono collegati, mai! Ho provato a impostare un ip statico a quello usr (il pirelli mi permette di far poco) e a disabilitarne il dhcp ma niente... a quell'ip, quando sono collegato assieme, non riesco ad accedere! Nella iptables non risulta neanche...nonostante ora sia connesso a internet così: pc -- usr -- pirelli -- rete ... boh???:muro:
edito: aggiornando la rete ora mi vede anche il router! Ma solo via grafica, cioè intendo questo: http://img838.imageshack.us/img838/258/immaginebw.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/immaginebw.jpg/)
a me serve poter accedere al pannello delle configurazioni (il classico 192.168...)... come faccio? Questo piccolo passo avanti forse è dovuto alle ultime modifiche, ma nonostante ciò se digito 192.168.1.50 non mi apre cmq niente... e non capisco che ip abbia per poter essere visto come in quella foto!!! Boh...
Riedito: piccolo passo avanti... sono riuscito in qualche modo ad accedere al pannello del router pirelli dal classico .1.1 e a quello usr, collegato via cavo eth al pirelli, via .1.50 assegnato staticamente...
Ora però credo che, a parte vedere il router usr (che poi...non so quanto lo veda, prima in RETE c'era, ora non c'è più...l'unica cosa che ho guadagnato e poter accedere alla sua configurazione come detto sopra), questo non prenda la connessione, la sua spia adsl lampeggia sempre...e a me fondamentalmente serve che questo possa scaricare perché vorrei configurarlo collegandoci alla porta usb un hd che possa funzionare a pc spento... suggerimenti?
*coff* provando qua e provando là mi sa che ho incasinato il router...non riesco più ad accedervi ;_; ho provato a premere l'unico tastino dietro ma niente...non resetta nulla... uff -.-
edit: ok son riuscito a resettare il router, quindi ora rifunziona...a parte che non riesco ancora a fargli prendere la connessione dall'altro collegato col cavo...
Anzitutto i due router hanno indirizzi ip diversi? Li hai messi in due sottoreti diverse?
Prova a facci sapere
Anzitutto i due router hanno indirizzi ip diversi? Li hai messi in due sottoreti diverse?
Prova a facci sapere
Ho fatto un po' fatica ma ho ricavato qualcosa... si i due router hanno ip diversi, praticamente il problema derivava dai dns... se non impostavo i dns uguali all'ip del gateway, il secondo router non scaricava...mannaggia l'ignoranza!
Quindi ora hai risolto? In teoria se c'è il DHCP dovrebbe farlo da solo quello che dici, per curiosità hai provato a creare due sottoreti diverse e vedere come va? Magari si risolve senza impostare manualmente i DNS
Quindi ora hai risolto? In teoria se c'è il DHCP dovrebbe farlo da solo quello che dici, per curiosità hai provato a creare due sottoreti diverse e vedere come va? Magari si risolve senza impostare manualmente i DNS
ho parzialmente risolto sì... due sotto reti come? Non sono molto pratico già così ci ho perso dalle 9 ad ora... ^^;;;
Il problema ora è che, nonostante abbia impostato la porta sul virtual server, il torrent mi dice che è dietro firewall hmmm .... boh? :D
ho parzialmente risolto sì... due sotto reti come? Non sono molto pratico già così ci ho perso dalle 9 ad ora... ^^;;;
Il problema ora è che, nonostante abbia impostato la porta sul virtual server, il torrent mi dice che è dietro firewall hmmm .... boh? :D
Nei parametri della rete che ciascun router creerà si deve avere la possibilità di lavorare in due sottoreti diverse impostando subnet mask differenti esempio 255.255.255.0 per uno e 255.255.0.255 per l'altro in modo tale che i router riescono a "capire" che c'è un'altra rete collegata a loro (che è appunto quella dell'altro router).
A quel punto i DNS dovrebbero aggiustarsi da sè.
Prova
Ah ok...allora se non hai risolto considera questo, che il secondo dispositivo deve essere un AP semplice e non avere il routing (prova spegnendo il DHCP) attivato altrimenti non credo che possa funzionare.
Per prima cosa prova così e considera che la velocità di trasmissione si dimezza
In questi casi secondo me è meglio attaccare il router ad un AP e tanti saluti se hai due reti diverse in casa, prova così.
Ciao scusa il ritardo ma ho trovato oggi un po' di tempo per cercare di sistemare la rete casalinga
allora, ho disabilitato il DHCP del 2° router (è il v4 che dovrebbe fare da AP), il risultato è che ora non riesco più ad accedere al suo pannello (192.168.0.2) e Internet non è accessibile, non appena lo spengo, la connessione torna debole perchè basata sul v5 posto al primo piano
il fatto è che la rete NETGEAR viene potenziata, perchè da 2-3 tacche mi passa a 5, segno che qualcosa funziona
nel v4 non ho settato i parametri di accesso ad Internet (dati dell' ISP) ma in teoria non dovrebbe essere rilevante perchè se ne occupa il v5
Nella sezione wireless di entrambi i modem ci sono 3 opzioni, la guida dice di utilizzare per entrambi il 3°
1° Bridging point to point wireless
In questa modalità, DG834G può comunicare SOLO con un altro Bridge wireless ed è disattivata la funzione di wireless association. È necessario inserire l'indirizzo MAC (indirizzo fisico) del bridge wireless nell'apposito campo all'interno della sezione della modalità di bridging. . Poiché l'access point wireless connesso a Internet fornisce indirizzi DHCP, è necessario disattivare il protocollo DHCP negli access point non connessi a Internet. Per proteggere questa comunicazione è preferibile utilizzare la chiave WEP.
2° Bridge point to multipoint wireless
Selezionare questa funzione solo se DG834G è il dispositivo principale di un gruppo di bridge wireless. Le altre stazioni wireless in modalità di bridging devono essere impostate sulla modalità di bridge point to point, usando l'indirizzo MAC di DG834G. La funzione di wireless client association è disattivata. Poiché il dispositivo principale fornisce gli indirizzi DHCP, è necessario disattivare il protocollo DHCP negli altri access point. Per proteggere questa comunicazione è preferibile utilizzare la chiave WEP.
3° Ripetitore con associazione client wireless
Se si seleziona questa opzione, l'access point opera solo come repeater e invia tutto il traffico all'access point remoto. La funzione di wireless client association è attivata. Se si seleziona questa opzione, è necessario inserire l'indirizzo MAC (indirizzo fisico) dell'access point remoto.
ultima cosa, ho disabilitato in entrambi qualsiasi tipo di crittografia, uso solo il MAC Filtering
nel v4 è abilitato (default) il Firewall, maa anche qui, ad occhio non mi sembra possa essere il problema
a te la parola :rolleyes:
Guarda mi sembra stranissimo che disabilitando il DHCP del secondo e collegando la presa ethernet del secondo a quello del primo non vada...Hai provato a resettarli entrambi? Anche se non ti fa accedere al pannello non credo sia un problema. Nel dubbio prova anche a disabilitare la crittografia sul Wifi del router che intendi usare come AP.
Comunque sia nel dubbio prova a giocare con la subnet mask come ti ho detto prima.
Guarda mi sembra stranissimo che disabilitando il DHCP del secondo e collegando la presa ethernet del secondo a quello del primo non vada...Hai provato a resettarli entrambi? Anche se non ti fa accedere al pannello non credo sia un problema. Nel dubbio prova anche a disabilitare la crittografia sul Wifi del router che intendi usare come AP.
Comunque sia nel dubbio prova a giocare con la subnet mask come ti ho detto prima.
Non posso collegarli tramite Ethernet perchè il v5 sta al primo piano e il v4 sta giù al piano terra (dove ho la taverna), siccome ultimamente mi capita di dover usare il pc anche giù in taverna ho avuto la necessità di potenziare il segnale (altrimenti insufficiente pena instabilità)
la crittografia è stata disabilitata in entrambi, c'è solo il controllo all'accesso dei dispositivi tramite MAC address
proverò a "giocare" con la subnet allora
Non posso collegarli tramite Ethernet perchè il v5 sta al primo piano e il v4 sta giù al piano terra (dove ho la taverna), siccome ultimamente mi capita di dover usare il pc anche giù in taverna ho avuto la necessità di potenziare il segnale (altrimenti insufficiente pena instabilità)
la crittografia è stata disabilitata in entrambi, c'è solo il controllo all'accesso dei dispositivi tramite MAC address
proverò a "giocare" con la subnet allora
Ok, da quanto ne so io per fare il bridging dal primo al secondo dovrebbe essere sufficiente impostare il mac address del primo access point sul secondo e viceversa
Comunque mi scuso ma non avevo capito bene il problema, pensavo fosse possibile collegarli via cavo, evidentemente ho letto con poca attenzione io.
Il DHCP è indifferente abilitarlo su un router piuttosto che sull'altro, con 2 router in cascata?
Il DHCP è indifferente abilitarlo su un router piuttosto che sull'altro, con 2 router in cascata?
No, va abilitato nel primo router (quello che si connette alla rete)
il secondo si limita ad amplificare il segnale e a fare da access point
ragazzi help...le guide sono ottime solo che ci sn troppi casi come esempi quindi nn so da che parte iniziare con l'assegnazione di indirizzi IP...
aimè ho un router-modem dell'Alice con 2 porte wan, una collegata alla presa internet e l'altra va in un CISCO linksys E3000. L'altra porta WAN del modem va in un server 2003, che è configurato per la LAN dell'ufficio.
La domanda da 1 milione di bastonate è: anche in questo caso devo configurare la LAN e la WAN con due sub diverse? (esemp: 192.168.1.x LAN e 192.168.2.x per la WAN)
grazie 1000 in anticipo!!!
emanuele933
09-06-2011, 12:50
salve a tutti! volevo chiedervi, se io avessi bisogno di unire 2 router (dlink dva-g3670b e netgear dg834gv2) per addibirli a sola condivisione file come posso fare? come fossero un solo switch da 6 porte in pratica, con 2 reti wireless collegate tra loro...ho provato con la guida ma non andava nulla..sono un principiante nel networking ma se mi spiegate faccio tutto
..grazie mille! attendo una vostra risposta :)
niente ho risolto sono riuscito
non ho capito il tuo problema e non sono cosi' esperto come pensi tu, comunque. Puoi spiegarmi meglio dove vanno le due porte wan? Da quanto dici sembra che tu al muro per internet abbia una presa ethernet e non la classica rj11. Inoltre mi sembra strano che tu abbia 2 porte wan. Seconda domanda: il linksys che cosa e'? Router o ap?
Vediamo se ho capito bene: tu hai un router di aliceragazzi help...le guide sono ottime solo che ci sn troppi casi come esempi quindi nn so da che parte iniziare con l'assegnazione di indirizzi IP...
aimè ho un router-modem dell'Alice con 2 porte wan, una collegata alla presa internet e l'altra va in un CISCO linksys E3000. L'altra porta WAN del modem va in un server 2003, che è configurato per la LAN dell'ufficio.
La domanda da 1 milione di bastonate è: anche in questo caso devo configurare la LAN e la WAN con due sub diverse? (esemp: 192.168.1.x LAN e 192.168.2.x per la WAN)
grazie 1000 in anticipo!!!
non ho capito il tuo problema e non sono cosi' esperto come pensi tu, comunque. Puoi spiegarmi meglio dove vanno le due porte wan? Da quanto dici sembra che tu al muro per internet abbia una presa ethernet e non la classica rj11. Inoltre mi sembra strano che tu abbia 2 porte wan. Seconda domanda: il linksys che cosa e'? Router o ap?
Vediamo se ho capito bene: tu hai un router di alice
no modem è alice, cn rj-11 attaccato alla presa, con 2 ethernet: 1 va al server 2003 per la lan, altro nel router E3000. effettivamente mi sono espresso stra-male, scusami :help:
Goofy Goober
09-06-2011, 16:33
dalla guida non ho capito una cosa.
due router wifi, di cui il n. 1 collegato alla rete e che fa anche da modem, possono essere collegati in Wi-Fi tra di loro mentre il n. 2 fa solo da amplificatore wireless?
in pratica, in una casa, in una stanza c'è il router wifi collegato alla rete, in un'altra stanza è possibile piazzare un altro router wifi che riceva il segnale wifi dal primo, e lo "replichi" a eventuali pc presenti?
no modem è alice, cn rj-11 attaccato alla presa, con 2 ethernet: 1 va al server 2003 per la lan, altro nel router E3000. effettivamente mi sono espresso stra-male, scusami :help:
Ok e al router cosa è attaccato? Perchè non collegarli tutti al Server?
Ok e al router cosa è attaccato? Perchè non collegarli tutti al Server?
E' solo un AP?
dalla guida non ho capito una cosa.
due router wifi, di cui il n. 1 collegato alla rete e che fa anche da modem, possono essere collegati in Wi-Fi tra di loro mentre il n. 2 fa solo da amplificatore wireless?
in pratica, in una casa, in una stanza c'è il router wifi collegato alla rete, in un'altra stanza è possibile piazzare un altro router wifi che riceva il segnale wifi dal primo, e lo "replichi" a eventuali pc presenti?
uppo la domanda perchè interessa anche a me
Teoricamente si, l'importante e' che possano essere usati come Apr mettendo in uno il Mac dell'altro in modo da poter smistare i pacchetti 802.11
Goofy Goober
13-06-2011, 00:03
in alternativa
il router A collegato ad internet trasmette la connessione wifi
il router B, in un altra stanza, riceve il segnale wifi
un pc collegato con cavo LAN al router B, può navigare in internet?
che configurazione va fatta sui 2 router?
andrea079
16-06-2011, 08:59
ciao a tutti
sono nuovo del forum e vi faccio i miei complimenti per tutto il materiale che c'è è veramente utile.
Veniamo alla prima discussione. Ho letto della possibilità di collegare due router a cascata io però dovrei trovare un soluzione via WIFI e non con cavo.
Ho due router ADSL, perciò con modem integrato:
1° D-Link modello DSL-2740b collegato alla presa del telefono
2° D-link modello DSL-G624T che vorrei mettere in giardino per aumentare la portata del segnale.
il mio problema che non riesco ad avere un segnale decente in giardino perchè le mure di casa sono molto spesse e in tufo perciò vorrei capire se sfruttando la dotazione sopra posso mettere il secondo router subito fuori di casa e sfruttare la connessione WIFI per aumentare il segnale , una sorta di bridge.
Dimenticavo ho anche la possibilità di usare due access point NETGEAR WG602 da 54Mbps g.
Cosa mi consigliate di fare per estendere il segnale nel mio giardino?
Mi potete dare una mano?
grazie a tutti in anticipo.
:)
in alternativa
il router A collegato ad internet trasmette la connessione wifi
il router B, in un altra stanza, riceve il segnale wifi
un pc collegato con cavo LAN al router B, può navigare in internet?
che configurazione va fatta sui 2 router?
Guarda credo che il router vada settato come repeater impostandoci come dispositivo che invia il l'indirizzo mac dell'altro router ma deve essere supportato
ciao a tutti
sono nuovo del forum e vi faccio i miei complimenti per tutto il materiale che c'è è veramente utile.
Veniamo alla prima discussione. Ho letto della possibilità di collegare due router a cascata io però dovrei trovare un soluzione via WIFI e non con cavo.
Ho due router ADSL, perciò con modem integrato:
1° D-Link modello DSL-2740b collegato alla presa del telefono
2° D-link modello DSL-G624T che vorrei mettere in giardino per aumentare la portata del segnale.
il mio problema che non riesco ad avere un segnale decente in giardino perchè le mure di casa sono molto spesse e in tufo perciò vorrei capire se sfruttando la dotazione sopra posso mettere il secondo router subito fuori di casa e sfruttare la connessione WIFI per aumentare il segnale , una sorta di bridge.
Dimenticavo ho anche la possibilità di usare due access point NETGEAR WG602 da 54Mbps g.
Cosa mi consigliate di fare per estendere il segnale nel mio giardino?
Mi potete dare una mano?
grazie a tutti in anticipo.
:)
Guarda ti direi di prendere un Ap che può essere usato come repeater e settarlo come tale, il problema è che il tufo è davvero bastardo e forse è meglio se porti un cavo fino a fuori e lì piazzi un AP collegato al router interno.
Anche perchè usare l'AP o un router come repeater ne dimezza la capacità di trasmissione (il che però immagino non sia un problema dato che non ti guardi i film in streaming dal giardino)
caligula55
28-06-2011, 17:58
salve, mi chiedevo come si potesse riabilitare il DHCP su un router dopo averlo disattivato, non potendo cioè accedervi più tramite browser dall'indirizzo del gate (es. 192.168.0.1). Grazie.
Dumah Brazorf
28-06-2011, 18:55
Devi settare manualmente l'ip sulla scheda di rete del tuo pc in modo che appartenga alla sottorete del router. (secondo il tuo esempio 192.168.0.2, in automatico la subnet mask prende 255.255.255.0, gateway e dns puoi lasciarli bianchi).
http://www.progettando.it/HelpDesk/ConfigurareLaSchedaDiRete.htm
Ciao a tutti,
dovrei configurare una piccola rete domestica.
Quello che vorrei realizzare
Modem/Router Pirelli connesso ad internet <<< collegamento WIFI >>> Secondo Modem/Router -- collegamento cavo -- mio PC
Praticamente vorrei prendere un secondo Modem/Router da connettere al primo per arrivare su Internet dal mio PC. Prenderei un modem/router perché tra qualche tempo ne avrò bisogno anche come modem.
E' fattibile la cosa ? Cosa deve avere il secondo apparato ?
Ti consiglio di comprare separatamente un Router WAN e quando ti servirà il modem, un modem ethernet.
Guida Alternativa per gli ISP che lavorano SOLO in PPPoATM:
Parte 2: Router WAN
Lato router WAN basta selezionare nella WAN Dynamic IP Address cioè di ottenere l'IP automaticamente
http://img142.imageshack.us/img142/9553/tp2ko0.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=tp2ko0.jpg)
Non mi è chiaro, dove posso trovare una impostazione simile nell'Airport Extreme?
http://i.imgur.com/O5X7Ss.jpg (http://i.imgur.com/O5X7S.jpg)
http://i.imgur.com/eYRgAs.jpg (http://i.imgur.com/eYRgA.jpg)
http://i.imgur.com/AxmXps.jpg (http://i.imgur.com/AxmXp.jpg)
fragolino74
29-08-2011, 08:21
Scusate io vorrei mettere come access point il mio router netgear DG834GTIT, ho fastweb joy.
Quale di queste guide devo seguire per il mio caso specifico.
Grazie
Il netgear ha ingresso WAN o è anche modem ADSL? Nel secondo caso in teoria è sufficiente disabilitare il DHCP del netgear e riavviare tutti e due i dispositivi accendendo prima quello fastweb e poi quello netgear.
Raga scusate... ho letto un pò i vari post ma non sono venuto a capo del mio dubbio... spiego:
tra pochi giorni la netgear mi dovrebbe mandare un dgn2000 nuovo in sostituzione di quello vecchio, che si è letteralmente cotto per il caldo :D
nel frattempo mi occorreva un aggeggino per navigare e mi sono comprato il michelangelo wave.. appena mi arriva il dgn2000 posso collegare questi 2 dispositivi per avere più copertura di segnale o è inutile??
poi cmq nessun dei due ha la porta wan quindi devo:
collegare con porte lan
disabilitare il dhcp del 2 router (netgear) e attivare il bridge
mettere stessa password, crittografia e canale wireless
ok? è giusto?
qualcuno sa che ne trarrò benefici di copertura "tangibili"?:D
grazie a tutti voi! siete forti!!! :)
grazie a tutti voi! siete forti!!! :)
ohi ma che fine avete fatto? è morto il 3d dopo il mio intervento? spero di non avervi fatto cadere le braccia con la mia richiesta :D
cmq ho delle novità... ho provato a fare come nel mio messaggio precedente e pare che funzioni tutto, anche se l'icona del wireless del dgn2000 non lampeggia mai... non capisco perchè... cioè io ho messo in entrambi i modem/router lo stesso ssid, la stessa psw, e 2 canali diversi a circa 4 lunghezze di distanza... e l'antennina bastarda del netgear è fissa... come se non scambiasse informazioni! invece dovrebbe lampeggiare perchè dovrebbe ricevere costantemente il segnale da una telecamera ip... boh...
un'altra novità è rappresentata dal fatto che mi hanno donato un vecchio dlink g624t... secondo voi è meglio smantellare il collegamento che ho fatto e piazzare uno dei tre dispositivi come ripetitore? come faccio? scusate le ottomila domande ma prima di passare all'azione preferisco sentire altri pareri... poi con le altre impostazioni me la cavo da solo, credo di farcela...
ragazzi aiuto!!!!!!!
ho un modem adsl dlink320b e il nuovissimo router netgear wndr3800...chi mi aiuta a configurarli?
non ho ben capito se devo configurare ANCHE il modem adsl o mi devo solo limitare a collegarlo al router ?:mc:
Il 320B lo devi configurare come modem puro, disattivando firewall, DHCP ecc.. che gireranno invece sul router.
Poi collegherai la porta ethernet del modem alla porta WAN del router e su questo dovrai attivare e configurare tutti i servizi necessari.
Se cerchi sul forum trovi diverse guide.
Ma prima di tutto, LEGGITI la prima pagina pagina di questa discussione ...
Il 320B lo devi configurare come modem puro, disattivando firewall, DHCP ecc.. che gireranno invece sul router.
Poi collegherai la porta ethernet del modem alla porta WAN del router e su questo dovrai attivare e configurare tutti i servizi necessari.
Se cerchi sul forum trovi diverse guide.
Ma prima di tutto, LEGGITI la prima pagina pagina di questa discussione ...
okk...pero' in prima pagina non riesco a vedere quello che mi interessa:cioe' configurare modem+router
Anche io sn giorni che ho esposto il mio dilemma in questo forum, e nessuno mi ha risp, nel frattempo ho avuto modo di leggere le varie guide, e ho capito che il mio è il classico caso "alternativo", da solita sfigata che sono :D
Non esiste una guida, o qualche buona anima pia, che abbia la pazienza di illustrarmi i settaggi da fare per chi come me, si trova con l'infernale Tele2, e il suo router modem voip della telsey in comodato d'uso :muro: e vuole collegarlo a un Hamlet wireless N Access point 150, questo modello (http://www.hamletcom.com/products/hnw150ap.aspx), non so' quale guida seguire, se qualcuno si è trovato nella mia stessa situazione con tele2, e non vuole rinunciare alla wireless per poter girare in casa senza 10 m di cavetto sempre appresso, mi rispondaaaaaa vi pregooooo
PS dispongo di un pc fisso, un notebook e uno smartphone dal quale vorrei navigare liberamente in wifi....
:help: :help:
Dumah Brazorf
16-09-2011, 16:53
Vavi prova a collegarlo riducendolo ad access point.
Ho letto che sei stata in grado di arrivare alle pagine di configurazione dell'hamlet poi ti sei spaventata e ti sei fermata.
Partiamo dal quel punto. Il manuale fa schifo. Cosa gli costava fare 1 (uno) screen dell'intera interfaccia...
Evitiamo il quick setup, dalla colonna di sinistra (spero ci sia, manco 'no screen...) vai in Operation Mode e imposta Bridge. Apply Change.
Dalla colonna di sinistra vai in Wireless e poi Basic Settings. Il primo va bene, modalità AP, ssid PucciPucci, il resto va bon. Apply Change.
Vai in Security sempre della sezione Wireless. Se nel menù Select SSID non leggi puccipucci selezionalo e applica change. Encryption scegli WPA2, WPA Authentication Personal, Cypher AES, PresharedKey Passphrase e nel campo key metti madonnaquantosobbona123colpc. Applica.
Per ultimo vai in Network Settings -> Lan interface. DHCP va modificato a Disable. Applica.
Bon. Dovrebbe bastare. Attacca l'hamleto al telerutto (sempre da una porta LAN) e appiccia il wifi del portatile. Dovresti trovare la rete PucciPucci. Collegatici e metti la password madonnaquantosobbona123colpc , dovesse essercene bisogno ricordati che hai scelto WPA2 AES come cifratura della rete.
Ricorda che se anche facessi casino c'è il pulsantino reset che riazzera la configurazione.
Grazie x la risposta, ora provo a "scassinare" l'access point :D , vediamo che succede.... magari posto anche qualche screen, cmq ho trovato anche il manuale in pdf (http://www.hamletcom.com/media/25880/hnw150ap_man_ita.pdf), molto meglio di quello cartaceo della confezione ...
simpatico il "PucciPucci" :D :D :D
okk...pero' in prima pagina non riesco a vedere quello che mi interessa:cioe' configurare modem+router
Eppure è tutto li in prima pagina, a questo riferimento (caso più frequente)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950#PPPoE
oppure a questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950#PPPoA
in caso di operatori che lavorano solo su PPPoA.
In sintesi ci sono spiegati tutti i passi, mancano solo i dettagli fini ...
Eppure è tutto li in prima pagina, a questo riferimento (caso più frequente)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950#PPPoE
oppure a questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950#PPPoA
in caso di operatori che lavorano solo su PPPoA.
In sintesi ci sono spiegati tutti i passi, mancano solo i dettagli fini ...
si ok,ma per l'accoppiata MODEM+ROUTER non vedo niente...
si ok,ma per l'accoppiata MODEM+ROUTER non vedo niente...
Cerca di essere di visione più "elastica" ...
Il tuo modem è QUESTO (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197319449164&p=1197357770506&packedargs=ParentPageID%3D1197337625632%26TopLevelPageProduct%3DBusiness%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318457493&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper) vero?
Se la risposta è si, da QUI (ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-320B/Manual/DSL-3202B%20EU%20Manual%2020071004.pdf) puoi scaricarti il manuale leggendo il quale si capisce abbastanza bene che non è SOLO un modem ma anche un ROUTER (sia pure con un sola porta ethernet) tanto è vero che ci puoi anche attaccare direttamente un PC dotato di scheda di rete se ti basta quello.
Quindi ti rimbalzo nuovamente alla prima pagina del thread ed in particolare ti evidenzio questa frase:
Ho deciso di pubblicare questa guida in quanto nell'ultimo periodo vedo tante richieste su come collegare 2 router in cascata, esempio: un router con modem adsl integrato collegato ad un router senza modem integrato(con porta WAN)
che è esattamente il tuo caso (come il mio del resto), tu hai un router con modem ADSL integrato (DSL-320B) che vuoi trasformare in modem puro (lo devi configurare come dic la guida) e lo vuoi collegare via ethernet ad un router/access-point WiFi (WNDR3800) al quale saranno collegati (con cavo o senza) tutti gli altri dispositivi della tua rete.
Ripeto, leggi bene la guida e tieni presente che il tuo Dlink 320B non è solo un modem ma ANCHE un router ...
Ciao a tutti ho seguito la guida nel primo post.
Ho trasformato un atlantis webshare440 in solo modem.... (disabilitando dhcp, firewall) e impostandolo su pure bridge), ho collegato il dir-655 che mi gestisce la casa al modem e tutto funziona. Il problema ora nasce dal creare una vpn sul webshare 440, ogni volta che provo ad abilitarla mi da uno strano errore di wan.... sapete come posso risolverlo? o come devo fare a configurare una vpn avendolo trasformato in solo modem?
Ripeto, leggi bene la guida e tieni presente che il tuo Dlink 320B non è solo un modem ma ANCHE un router ...[/QUOTE]
Scusa vodolaz non sapevo che il mio Dlink fungesse anche da router :doh:
Ora mi metto al lavoro !
Grazie
Ciao a tutti ho seguito la guida nel primo post.
Ho trasformato un atlantis webshare440 in solo modem.... (disabilitando dhcp, firewall) e impostandolo su pure bridge), ho collegato il dir-655 che mi gestisce la casa al modem e tutto funziona. Il problema ora nasce dal creare una vpn sul webshare 440, ogni volta che provo ad abilitarla mi da uno strano errore di wan.... sapete come posso risolverlo? o come devo fare a configurare una vpn avendolo trasformato in solo modem?
ma il bridge supporta la vpn?
Ciao a tutti, a casa ho collegato due router a cascata (due tp-link) e, avendo trasformato il secondo in semplice access point wireless, il tutto funziona egregiamente. Ho solo un piccolo problema:
ho impostato una chiave di sicurezza WEP per il router principale ma sul secondario (l'access point) la connessione continua a rimanere "aperta". Inoltre avendo disattivato il DHCP su quest'ultimo non riesco ad accedere al relativo pannello di controllo, infatti da qualsiasi punto della casa entrando in 192.168.1.1 accedo al pannello di controllo del router principale.
Devo impostare una chiave di sicurezza anche sull'access point? Se si,come faccio ad accedere al pannello di controllo visto che qualsiasi ipconfig mi restituisce come getaway il router principale?
Esiste un altro modo più agevole per chiudere la rete?
grazie a tutti per gli eventuali consigli!
Miciomiao
22-09-2011, 21:34
Attenzione(Come trasformare un router in Switch-Access Point): chi è in possesso di 2 router entrambi ADSL può utillzzare il 2° router come semplice switch\Access Point, basta disabilitare il DHCP al 2° router, infine i due router devono essere collegati tramite cavo ETH da porta LAN a porta LAN. Lo stesso vale qualora il 2° router avesse la porta WAN(anche se consiglio le guide sottostanti). Per gestire entrambi gli apparati via webinterface conviene cambiare l'IP di uno dei due router(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.1.50/255.255.255.0)
Si può fare 'sta cosa con un dlink dsl-2680? In generale è una cosa supportata dai modem+router attualmente in vendita? Ricordo che in passato quasi tutti i router+modem avevano una porta dedicata al WAN, o una delle 4 indicata come WAN/LAN. Ora non si riesce più a capire... Nel caso consigliatemi un modem+router wireless sotto i 50 euri che possa essere usato temporaneamente anche solo come access point wireless, quindi "sotto un altro", a mo' di switch, tenchiu! :D
@cyrus: io proverei a collegarmi all'access point ma scollegato dalla wan, così che sia necessariamente lui l'1.1. Poi da interfaccia gli cambi l'ip e già che ci sei anche le impostazioni di protezione/cifratura, quando lo riconnetti alla wan dovrebbe rispondere al nuovo ip impostato.... Lo so perché l'ho appena quotato :D Provaci.
Comunque mi pare di capire che quello che voglio fa' io si possa tuttora fare...
robygen78
28-09-2011, 04:41
Come posso collegarli assieme in modo da sfruttare il primo come modem-router e il secondo per le sole funzionalità wifi...in modo da non perdere il collegamento voip (che il secondo non ha)?
Dumah Brazorf
28-09-2011, 10:13
Cambia indirizzo lan (192.168.1.1 fa a cazzotti con l'altro) e disattiva il dhcp di quello wifi.
robygen78
28-09-2011, 10:34
Cambia indirizzo lan (192.168.1.1 fa a cazzotti con l'altro) e disattiva il dhcp di quello wifi.
Grazie, allora in pratica l'Alice Voip si tiene il 192.168.1.1, e a questo modem-router disattivo il wifi, mentre collego fisicamente il VoIp e la rete del pc. Dopodiché collego l'altro router e gli assegno ad esempio 192.168.1.2e attivo il wifi...Giusto? Spero di capire come configurare poi la rete delle unità wireless varie (smartphone e iMac)...
Dumah Brazorf
28-09-2011, 14:42
Perchè non usi il wifi del primo?
Cmq ho detto di disattivare il DHCP del secondo. Fai così: collega il pc al secondo (da soli), setta ip 192.168.1.2 e salva, ora la pagina di configurazione la raggiungi con l'indirizzo 192.168.1.2. Disattiva il dhcp e salva. Collega il secondo al primo e puoi finire di fare i restanti settaggi.
robygen78
28-09-2011, 15:38
Vorrei usare il wifi del secondo perché è uno standard n. Il primo mi serve per collegarci il VoIp...
Ho provato oggi, è un po' un macello. Collegato cavo ADSL ed Ethernet del Voip al primo. Collegato Ethernet del primo con Ethernet del secondo...ma non riesco a navigare...il wifi del secondo funziona, ma non so come "dirgli" di cercarsi la connessione internet passando dal primo. Più difficile a spiegarmi che nel concreto...:mad: :cry: :cry:
Oltretutto una volta che "tolgo" il cavo del telefono (che porta il segnale ADSL) dal secondo, dopo averlo settato come dici, il modem torna di default in modalità bridge. La modalità bridge+routed viene settata solo in telegestione da Telecom. Cheppizza...oltretutto sono pure impedito io...
Dumah Brazorf
28-09-2011, 22:11
Allora accontentati.
Avendo 2 router adsl, posso con uno renderlo switch + access point wireless??
Ho fatto delle prove ovvero il router adsl principale configurato normalmente, ho collegato il secondo router adsl tramite lan al principale tolto il dhcp e creato la wireless ma non riesco a navigare. Devo fare qualche settaggio ulteriore oppure non è possibile fare questo tipo di collegamento e devo prendere un router senza modem?
Leggendo pensavo di aver capito che bastasse disabilitare il dhcp sul secondo router adsl ma visto che non mi funziona ho qualche dubbio ora.
I 2 router ovviamente sono sotto la stessa rete con IP diverso.
Grazie.
Saluti.:)
Dumah Brazorf
29-09-2011, 22:55
Devi cambiare l'indirizzo ip al secondo, hanno entrambi 192.168.1.1 e fanno a cazzotti.
Devi cambiare l'indirizzo ip al secondo, hanno entrambi 192.168.1.1 e fanno a cazzotti.
Ho specificato che hanno IP diverso.:D
Dumah Brazorf
30-09-2011, 07:49
Apri il prompt del dos sul pc e fai
ipconfig /all
mentre sei "collegato"
Copia incolla.
Apri il prompt del dos sul pc e fai
ipconfig /all
mentre sei "collegato"
Copia incolla.
Lo faccio quando torno a casa e riporto tutto, il terminale di macos va bene cmq no?
Grazie per l'aiuto!:)
Dumah Brazorf
30-09-2011, 08:54
Uhm, no, ma puoi seguire questa pagina e postare un info simile.
http://aplawrence.com/MacOSX/ipconfig.html
Uhm, no, ma puoi seguire questa pagina e postare un info simile.
http://aplawrence.com/MacOSX/ipconfig.html
questo è quello che mi viene fuori:
op = BOOTREPLY
htype = 1
flags = 0
hlen = 6
hops = 0
xid = 671706173
secs = 0
ciaddr = 0.0.0.0
yiaddr = 192.168.1.20
siaddr = 192.168.1.254
giaddr = 0.0.0.0
chaddr = d8:a2:5e:8b:92:3e
sname = router
file =
options:
Options count is 10
dhcp_message_type (uint8): ACK 0x5
subnet_mask (ip): 255.255.255.0
router (ip_mult): {192.168.1.254}
domain_name_server (ip_mult): {192.168.1.1, 192.168.1.1}
domain_name (string):
renewal_t1_time_value (uint32): 0xa8c0
rebinding_t2_time_value (uint32): 0x12750
lease_time (uint32): 0x15180
server_identifier (ip): 192.168.1.254
end (none):
Dumah Brazorf
03-10-2011, 19:37
Hai la connessione lan impostata manualmente?
Leggo che viene indicato il gateway su 192.168.1.254 ma il dns su 192.168.1.1. Il router che gestisce la connessione adsl è l'1 o il 254? Quello è il gateway. Per dns puoi o puntare ancora il gateway oppure usare dns a tuo piacimento come quello di google (8.8.8.8) e di opendns (208.67.222.222)
Hai la connessione lan impostata manualmente?
Leggo che viene indicato il gateway su 192.168.1.254 ma il dns su 192.168.1.1. Il router che gestisce la connessione adsl è l'1 o il 254? Quello è il gateway. Per dns puoi o puntare ancora il gateway oppure usare dns a tuo piacimento come quello di google (8.8.8.8) e di opendns (208.67.222.222)
Il router collegato ad internet è l'192.168.1.1.
I dns li ho impostati sul router connesso ad internet, cmq deve aver qualche problema il secondo router visto che non mi tiene il dhcp disattivato. Ora faccio altre prove.
Grazie per l'aiuto.
Ammettenza
12-10-2011, 10:20
Salve possiedo un wrt54gl con ddwrt e dato che mi serviva un modem per utilizzarlo ho acquistato questo http://www.sitecom.com/it/ADSL-2-Modem/DC-227/p/725 ma dato che in realtà è un router faccio fatica a configurarlo per collegarci il wrt54gl, praticamente ho seguito questa guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950 ma l'opzione "bridge mode" della guida non esiste in questo modem/router , quindi ho disabilitato firewall, NAT e DHCP e poi connesso il sitecom all wan del wrt54 e il ddwrt mi dice che WAN IP è 0.0.0.0 mettendo come impostaione PPPoE , poi ho provato a mettere ip statico sempre nelle opzioni wan ma nulla.
Il mio obiettivo è quello di utilizzare il sitecom solo come modem come scritto nella confezione e utilizzare il wrt54gl come router, quindi come devo fare?
Grazie.
... praticamente ho seguito questa guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950 ma l'opzione "bridge mode" della guida non esiste in questo modem/router...
Sicuro?
Io scaricando il manuale giusto da QUI (http://www.sitecom.com/download/4236/DC-227-Full-Manual.pdf) vedo invece che si può configurarlo in BRIDGE (vedi ad esempio pag. 10) ...
Ammettenza
13-10-2011, 10:10
Sicuro?
Io scaricando il manuale giusto da QUI (http://www.sitecom.com/download/4236/DC-227-Full-Manual.pdf) vedo invece che si può configurarlo in BRIDGE (vedi ad esempio pag. 10) ...
il manuale che mi hai suggerito ha una web interface diversa da quella del mio dc 227 che invece così http://www.sitecom.com/download/4582/DC-227-Full-Manual-English.pdf la pagina da te mostrata credo che sia solo riepilogativa sulla impostazione di default di fabbrica, che nel link sopra non ce modo di modificarle; cmq se non erro per mettere in bridge mode il dc 227 è sufficiente che disabilito il NAT come a pagina 26?
Ora i miei dubbi sono i seguenti se disabilito il NAT dovrei cmq navigare con un solo pc ? se cosi fosse come devo fare ? perchè ho provato ma con NAT disabilitata il pc non naviga eppure c'è sempre e solo un ip, quello del mio pc.
Il mio uso del dc 227 e solo quello di modem quindi con NAT disabilitata il wrt54gl come deve essere configurato affinchè abbia un ip sulla sua WAN?
Grazie.
saiojitsu
18-10-2011, 16:16
SAlve.Ho un dlink 2640-r che utilizzo come modem router wi fi.Ho due pc su due piani e per collegare il secondo pc o fatto scendere un lungo filo ethernet fino al primo piano.
Ora per fare una rete wireless anche nel primo piano come posso fare (dato che il router si trova sul secondo piano e la rete wi fi non ci arriva)?
Avrei ancora un router Discus pirelli che utilizzavo con infostrada?potrò utilizzarlo come access point???
Oppure avrei un'altra idea:mi hanno dato un pennino insieme al router per poter collegare senza filo un pc desktop (sprovvisto quindi di adattatore wi fi).Se io lo collego in una porta usb del pc che si trova al primo piano (che ricordo è collegato in lan con cavo ethernet al router del secondo piano)posso convertire il pennino per fare una rete wi fi al primo piano utilizzando quindi il pc stesso?
Spero di essermi fatto capire.GRAZIE.
Dumah Brazorf
18-10-2011, 16:46
Avrei ancora un router Discus pirelli che utilizzavo con infostrada?potrò utilizzarlo come access point???
Se quell'affare ha il wifi probabilmente sì. Cambiagli indirizzo ip e disattiva il server dhcp.
Puoi creare un rete con la pennetta che hai ma se così devi tenere un pc acceso non è molto conveniente. A quel punto spendi quei 30 euro e prendi un access-point.
Qualcuno sa come configurare un acces point wifi con router collegato ad un modem wifi con router? E' la prima vota che lo faccio, ma sembra più complicato di come me lo aspettavo...:D
Ah, il modem router ha il dhcp on e tale deve restare
GlorianAge
15-11-2011, 22:45
abbiate pazienza ma non so quale guida prendere come riferimento, forse perché non esiste nemmeno una guida specifica per il mio caso. Ho questi apparecchi:
1 - modem/router D-Link DSL 2740B
2 - modem/router Netgear DGN1000
3 - powerline devolo DLan 200 AVeasy
L'idea è quella di creare un ponte tra i due router sfruttando la powerline, in modo da raggiungere una stanza della casa in cui il segnale wi-fi è troppo debole. Ovviamente non voglio disabilitare il segnale wi-fi del modem-router a monte (il dlink per la precisione). Di tutte le guide postate ad inizio thread qual'è quella che fa al caso mio?
Scusate la domanda banale ma il cavo eth che deve collegare le 2 porte lan dei 2 router deve essere un cavo ethernet normale?? mi potreste gentilmente dire la sequenza colori???
finalmente sono riuscito a collegare i 2 router.. sembra funzionare tutto l'unica cosa che ogni tanto mi da segnale limitato e non mi fa navigare su internet sia sul primo router che sul 2 router... quindi sono costretto a riavviare il router staccando la presa. Come mai??
ecco c'ho che ho fatto, ditemi se ho sbagliato qualcosa:
1) il 1° router quello in cui ho messo i parametri adsl ho lasciato tutto com'era (DNS automatico, DHCP abilitato e come ip: 192.168.0.1 subnet 255.255.255.0), il router in questione è un netgear DGN 2200.
2) il 2° router dopo averlo resettato con le impostazioni di fabbrica ho abilitato il Bridge mode ho settato ip 192.168.1.1 subnet 255.255.255.0, ho disabilitato DHCP e DNS, il router in questione è un d-link g504t
e finalmente anche io sono riuscito a collegare il modem pirelli di tiscali (voip) con un router sitecom wifi :)
cosi' mantengo il telefono voip e connetto altre periferiche wifi alla rete.
robertogl
08-12-2011, 10:23
domanda: se io collego un modem\router ad un altro router, funziona lo stesso la connessione? :stordita: perché un amico ne avrebbe bisogno, solo che diciamo non se ne intende molto e abita lontano... non riesce a configurare tutto come nella guida :stordita:
Jabberwock
08-12-2011, 10:49
domanda: se io collego un modem\router ad un altro router, funziona lo stesso la connessione? :stordita: perché un amico ne avrebbe bisogno, solo che diciamo non se ne intende molto e abita lontano... non riesce a configurare tutto come nella guida :stordita:
Si, io ho collegato il modem/router DG834 al router WNR1000 e funzionava senza problemi!
finalmente sono riuscito a collegare i 2 router.. sembra funzionare tutto l'unica cosa che ogni tanto mi da segnale limitato e non mi fa navigare su internet sia sul primo router che sul 2 router... quindi sono costretto a riavviare il router staccando la presa. Come mai??
ecco c'ho che ho fatto, ditemi se ho sbagliato qualcosa:
1) il 1° router quello in cui ho messo i parametri adsl ho lasciato tutto com'era (DNS automatico, DHCP abilitato e come ip: 192.168.0.1 subnet 255.255.255.0), il router in questione è un netgear DGN 2200.
2) il 2° router dopo averlo resettato con le impostazioni di fabbrica ho abilitato il Bridge mode ho settato ip 192.168.1.1 subnet 255.255.255.0, ho disabilitato DHCP e DNS, il router in questione è un d-link g504t
up dove sbaglio?
4everpes
09-12-2011, 18:56
ciao raga qualcuno di voi ha il router trust md 4050, volevo chiedere delle info a riguardo per il collegamento con un access point. grazie
Qualcuno sa come configurare un acces point wifi con router collegato ad un modem wifi con router? E' la prima vota che lo faccio, ma sembra più complicato di come me lo aspettavo...:D
Ah, il modem router ha il dhcp on e tale deve restare
Attaccare l'AP al router non wifi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.