View Full Version : [Thread ufficiale] Collegamento/uso di 2 router in cascata
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
stefanonweb
20-02-2016, 18:58
Scusate una domanda.... Vivo in Spagna e ho una connessione in fibra a 300Mbps. Se collego un pc alla porta gigabit del router e misuro, mi da 305 in download e 30/35 in upload. Ora io ho disabilitato il wifi di tale router....
Ma ho collegato in cascata alla porta ethernet del suddetto router un secondo router.... Il quale, non mi permette connessioni neanche a 100Mbps. Ovvero se mi collego alla porta ethernet del secondo router arrivo a circa 30 in download.... mentre tramite wifi (N) arrivo al massimo a 15/20 Mbps....
Mi potete aiutare? Grazie. Ciao.
Mi sono accorto che solo un portatile con Win 8.1 ha questo problema... ma con qualsiasi router sia con collegamento Ethernet che Wifi.... La banda è limitata...
Altri portatili con Win 7 in Wifi arrivano anche a 50/70... Mi chiedo cosa potrebbe essere che limita la velocità di Win 8.1... ne sono certo che il problema è li perchè anche collegando una seconda scheda wifi usb la musica non cambia..... Grazie.
Ciao a tutti dato che mi è stato suggerito di scrivere anche qui oltre al thread ufficiale vi posto la mia richiesta.
Un amico ha una linea TIM Vdsl con modem/router Technicolor, in più ha un router/modem Tplink 8980 che vorrebbe/dovrebbe mettere in cascata per sfruttare il miglior wifi ed altre funzioni.
Non ti so rispondere ma anch'io dovrò mettere in cascata un 8980 per un amico. Io vorrei metterlo in full bridge però. Sai se si può?
FTTC... 100/20 TIM con modem tecnicolor...
Ho aggiunto un router... il TPLink Archer C9... e ho configurato il tutto nel seguente modo:
Modem
192.168.1.1
255.255.255.0
DCHP 192.168.1.2-3
NAT 192.168.1.2
Firewall DISABLED
Connessione Automatica DISABLED
Router
192.168.1.2
255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DHCP 192.168.1.100-199
DNS 192.168.1.1, 8.8.8.8
Client connessi al router
I.P. 192.168.1.xxx
255.255.255.0
Gateway 192.168.1.2
DNS 192.168.1.1, 8.8.8.8
PPOE ENABLED aliceadsl/aliceadsl
Funziona tutto... il problema è che dal PC accedo al router, 192.168.1.2... non accedo invece al modem, 192.168.1.1...
eppure avendoli settato sullo stesso terzetto... li dovrei vedere...
un aiuto...
grazie
IlRomanista
06-03-2016, 21:05
Devo fare degli acquisti e mi servirebbero delle informazioni che non ho ben compreso dal primo post.
Mi interesserebbe avere un modem/router con wifi ed un router in LAN-WAN con wifi. Mi servirebbero i wifi di entrambi i router. Quel che non mi è chiaro è che succede con il nat, il firewall e il port forwarding? Rimangono attivi su entrambi i router? Non sarebbe un problema? Il router in cascata dovrà sempre sottostare al "filtro" del router principale?
Ci sarebbero delle limitazioni rispetto al collegare il secondo router direttamente ad un modem o alla linea in caso di modem/router?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Alancarter1
06-03-2016, 21:59
Ho la fttc 100 Tim.Sono in attesa di un Asus router, ho una domanda: si può collegare un router e un access point oppure un repeter al modem Tim? Ora vivo in una casa soppalcata ed il modem Tim copre più o meno tutta la casa, tra un po' avrò anche la casa sopra quella dov'è vivo, avrò quindi 3 livelli, di cui i primi due sono nella stessa casa, il terzo è ad un piano sopra, la mia idea è mettere il router al secondo piano ma così facendo disabilitando il Wi-Fi non avrei rete nella casa giù e pensavo di mettere un access point oppure un altro router...è fattibile?
Grazie
Ciao a tutti dato che mi è stato suggerito di scrivere anche qui oltre al thread ufficiale vi posto la mia richiesta.
Un amico ha una linea TIM Vdsl con modem/router Technicolor, in più ha un router/modem Tplink 8980 che vorrebbe/dovrebbe mettere in cascata per sfruttare il miglior wifi ed altre funzioni.
Qualcuno ha esperienza in merito al Tplink 8980 (forse i menù sono gli stessi per qualsiasi router Tplink sperò :) ) ed eventulmente se può postare la configurazione corretta anche rispetto ai suoi menu dato che non conosco quel router e personalmente i menù sono un po incasinati.
Grazie mille in anticipo.
Sei riuscito a settare il tutto? Settimana prossima dovrei fare anche io la stessa operazione e se qualcuno lo ha già fatto mi sarebbe molto utile...
Grazie
salve ragazzi,
ho trovato solo ora questa guida, altrimenti non aprivo un nuovo topic riguardo al mio problema della connessione tra 2 router.
vi linko qui la mia discussione, se qlc ha voglia di dissipare qlc mio dubbio e farmi capire se il mio pensiero può andare o sto cannando tutto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2769277
grazie
Pindol
Giorno a tutti ragazzi.. ho avuto modo di leggere la discussioni in merito a queste problematiche di networking..
Ma ho bisogno del vostro aiuto, e spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere questo dilemma.
In pratica ho acquistato recentemente questo router Asus RT-AC87U sia per necessità di una maggiore copertura della rete wifi sia per un router più efficiente in termini di prestazioni rispetto al modem/router fibra technicolor della telecom.
L'unico problema e che non riesco a far in modo che tutti i dispositivi di rete riescano al collegarsi al nuovo router, mi spiego;
posseggo un impianto lan ma tutte le prese di casa arrivano direttamente nella stanza dove è situato il modem telecom, mentre il router asus (in virtù delle necessità di copertura wireless) è situato nel salone (stanza centrale dell'appartamento). Ho fatto vari tentativi ma non so se esista qualche metodo per sfruttare il modem come solo modem e permettere allo stesso tempo di far dialogare tutti i dispositivi lan collegati al modem con il router.
Spero di esser stato abbastanza esaustivo.
Grazie a tutti per la vostra collaborazione
Ciao a tutti, spero che qualcuno possa chiarirmi qualche dubbio. Ho una Vodafone Station 2 (purtroppo non posso toglierla visto che il telefono di casa funziona solo attraverso di essa) che però mi dava qualche saltuario problema con il wifi (perdita di segnale e/o disconnessioni). Ho preso allora un router (un Netgear R6250) e gliel'ho collegato in cascata per far gestire a lui la rete WiFi. I miei dubbi riguardano i collegamenti/impostazioni che ho fatto visto che è la prima volta che faccio un lavoro di questo tipo. Quello che ho fatto è stato collegare la porta Ethernet 1 della Vodafone Station alla porta Internet del Netgear 6250. Poi sono andato nelle impostazioni della Vodafone Station, ho assegnato un ip fisso al Netgear 6250 e l'ho messo in DMZ, e ho poi disabilitato la rete WiFi e il firewall della Vodafone Station. Nelle impostazioni del Netgear 6250 ho creato due reti WiFi (una a 2.4 e l'altra a 5 Ghz), abilitato il DHCP e riservato 7/8 indirizzi per le cose di casa che gli si collegano (cell, PS4 (messa in DMZ), pc, ecc). Tutto funziona senza problemi di velocità. Mi chiedevo, però, se posso migliorare qualcosa o se tutto è configurato correttamente. L'unico "problema" che ho è utorrent che non scarica sempre alla velocità massima, ma questo penso dipenda da Vodafone che blocca le connessioni P2P. Grazie in anticipo a chiunque mi risponderà ;)
Lollauser
05-07-2016, 11:49
Ciao a tutti, spero che qualcuno possa chiarirmi qualche dubbio. Ho una Vodafone Station 2 (purtroppo non posso toglierla visto che il telefono di casa funziona solo attraverso di essa) che però mi dava qualche saltuario problema con il wifi (perdita di segnale e/o disconnessioni). Ho preso allora un router (un Netgear R6250) e gliel'ho collegato in cascata per far gestire a lui la rete WiFi. I miei dubbi riguardano i collegamenti/impostazioni che ho fatto visto che è la prima volta che faccio un lavoro di questo tipo. Quello che ho fatto è stato collegare la porta Ethernet 1 della Vodafone Station alla porta Internet del Netgear 6250. Poi sono andato nelle impostazioni della Vodafone Station, ho assegnato un ip fisso al Netgear 6250 e l'ho messo in DMZ, e ho poi disabilitato la rete WiFi e il firewall della Vodafone Station. Nelle impostazioni del Netgear 6250 ho creato due reti WiFi (una a 2.4 e l'altra a 5 Ghz), abilitato il DHCP e riservato 7/8 indirizzi per le cose di casa che gli si collegano (cell, PS4 (messa in DMZ), pc, ecc). Tutto funziona senza problemi di velocità. Mi chiedevo, però, se posso migliorare qualcosa o se tutto è configurato correttamente. L'unico "problema" che ho è utorrent che non scarica sempre alla velocità massima, ma questo penso dipenda da Vodafone che blocca le connessioni P2P. Grazie in anticipo a chiunque mi risponderà ;)
Interessa anche a me, che ho un modem LTE con in cascata un router wifi a distribuire la connessione, torrent (io uso Tixati) e Emule non riescono ad accedere pienamente all'esterno. Tengo firewall disattivato sul router wifi e upnp attivato sul modem LTE, ma dal log di Tixati vedo che non riesco ad aprire correttamente le porte, e anch'io come te ho velocità basse.
In utorrent riesci a vedere un log o simili, dove ti da l'eventuale errore? anche se penso che come dici tu Vodafone sia uno dei gestori che blocca il traffico p2p
Interessa anche a me, che ho un modem LTE con in cascata un router wifi a distribuire la connessione, torrent (io uso Tixati) e Emule non riescono ad accedere pienamente all'esterno. Tengo firewall disattivato sul router wifi e upnp attivato sul modem LTE, ma dal log di Tixati vedo che non riesco ad aprire correttamente le porte, e anch'io come te ho velocità basse.
In utorrent riesci a vedere un log o simili, dove ti da l'eventuale errore? anche se penso che come dici tu Vodafone sia uno dei gestori che blocca il traffico p2p
Le porte di utorrent dovrebbero essere aperte perché mi mostra la spunta verde e non mi segnala problemi. Ma, nel mio caso, penso sia proprio Vodafone a bloccare in alcuni momenti perché a volte va anche al massimo della velocità. Per scrupolo ho chiesto qui sul forum se magari posso aver fatto qualche errore di impostazione o di collegamento. Attendo fiducioso 😉
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Interessa anche a me, che ho un modem LTE con in cascata un router wifi a distribuire la connessione, torrent (io uso Tixati) e Emule non riescono ad accedere pienamente all'esterno. Tengo firewall disattivato sul router wifi e upnp attivato sul modem LTE, ma dal log di Tixati vedo che non riesco ad aprire correttamente le porte, e anch'io come te ho velocità basse.
In utorrent riesci a vedere un log o simili, dove ti da l'eventuale errore? anche se penso che come dici tu Vodafone sia uno dei gestori che blocca il traffico p2p
Mi rispondo da solo. Stamattina andava a 1.87 mega, quindi per quanto mi riguarda è sicuramente Vodafone (cioè Telecom di cui Vodafone utilizza le infrastrutture per l'ADSL) che blocca quel tipo di connessioni a seconda della congestione della rete. Per quanto riguarda il tuo caso, non è che magari non hai messo in DMZ il router in cascata che gestisce il Wi-Fi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lollauser
08-07-2016, 14:45
Per quanto riguarda il tuo caso, non è che magari non hai messo in DMZ il router in cascata che gestisce il Wi-Fi?
No, l'ho solo messo in modalità router wifi (disattivata la parte di modem adsl), disattivato il firewall e il dhcp, e messo su "allow" la voce di permesso alle connessioni in entrata. Non c'è una modalità bridge, o almeno io non l'ho trovata (è un tp-link Archer D5). La DMZ non l'ho toccata..ma sei sicuro che sia quello il suo utilizzo? Non ho esperienza diretta di uso della DMZ ma avevo letto qualcosa e mi pareva servisse ad altro, ma posso benissimo non averci capito una mazza ;)
Intanto grazie della risposta! Stasera cmq proverò :)
Forse dovrei anche provare a mettere i 2 router in 2 subnet diverse (192.168.x.1 e 192.168.y.1)
No, l'ho solo messo in modalità router wifi (disattivata la parte di modem adsl), disattivato il firewall e il dhcp, e messo su "allow" la voce di permesso alle connessioni in entrata. Non c'è una modalità bridge, o almeno io non l'ho trovata (è un tp-link Archer D5). La DMZ non l'ho toccata..ma sei sicuro che sia quello il suo utilizzo? Non ho esperienza diretta di uso della DMZ ma avevo letto qualcosa e mi pareva servisse ad altro, ma posso benissimo non averci capito una mazza ;)
Intanto grazie della risposta! Stasera cmq proverò :)
Forse dovrei anche provare a mettere i 2 router in 2 subnet diverse (192.168.x.1 e 192.168.y.1)
Io ho messo come ip della Vodafone Station 192.168.1.x, mentre tutte le cose collegate al Netgear sono su 192.168.3.x. Inoltre nella Vodafone Station ho riservato un indirizzo al Netgear in modo che abbia sempre quello. Mettere un dispositivo in DMZ serve a non fargli bloccare (a proprio rischio e pericolo) alcuna porta. Siccome alla Vodafone Station si collega solo il Netgear che poi gestisce per conto suo firewall apertura/chiusura porte e upnp per le varie cose che gli si collegano, non ci sono rischi e ho liberato, per quanto possibile, il mio R6250 da eventuali blocchi lato VS.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BlueKnight
04-08-2016, 15:30
Sei riuscito a risolvere?
Interessa anche a me la cosa perchè mi trovo nella tua stessa situazione. Non riesco ad accedere al modem dai pc collegati dietro al router..eppure sono tutti installati sulla medesima rete...
FTTC... 100/20 TIM con modem tecnicolor...
Ho aggiunto un router... il TPLink Archer C9... e ho configurato il tutto nel seguente modo:
Modem
192.168.1.1
255.255.255.0
DCHP 192.168.1.2-3
NAT 192.168.1.2
Firewall DISABLED
Connessione Automatica DISABLED
Router
192.168.1.2
255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DHCP 192.168.1.100-199
DNS 192.168.1.1, 8.8.8.8
Client connessi al router
I.P. 192.168.1.xxx
255.255.255.0
Gateway 192.168.1.2
DNS 192.168.1.1, 8.8.8.8
PPOE ENABLED aliceadsl/aliceadsl
Funziona tutto... il problema è che dal PC accedo al router, 192.168.1.2... non accedo invece al modem, 192.168.1.1...
eppure avendoli settato sullo stesso terzetto... li dovrei vedere...
un aiuto...
grazie
buon di.
considerando il caso in cui un router senza modem, venga collegato ad un modem ( o un router con modem integrato del quale sfrutteremo solo il suo modem ), mi chiedevo:
-il firewall va disabilitato lato modem e lasciato attivo solo sul router o è meglio lasciarlo attivo su entrambi?
-il nat, il dhc e UPnP, anche qui dove lasciarlo attivo?
grazie mille
buon di.
considerando il caso in cui un router senza modem, venga collegato ad un modem ( o un router con modem integrato del quale sfrutteremo solo il suo modem ), mi chiedevo:
-il firewall va disabilitato lato modem e lasciato attivo solo sul router o è meglio lasciarlo attivo su entrambi?
-il nat, il dhc e UPnP, anche qui dove lasciarlo attivo?
grazie mille
Sul modem disattivi tutto,è usi solo il router
Sul modem disattivi tutto,è usi solo il router
ho provato.
mi sa che il nat va tenuto attivo su entrambi; infatti se anche solo uno dei due viene disattivato la navigazione non ha luogo.
poi, se disattivo dhcp sul router, se devo collegare altri dispositivi che succede?
Devo dare ip manualmente?
BlueKnight
28-08-2016, 13:44
Devi disattivare tutto sul modem, non sul router.
Tecnicamente il sistema migliore sarebbe utilizzare il modem in modalitá bridge
Devi disattivare tutto sul modem, non sul router.
Tecnicamente il sistema migliore sarebbe utilizzare il modem in modalitá bridge
capisco, ma se disattivo il nat sul modem addio navigazione.
ora vedo se c'è la possibilità di settare come bridge il modem router che mi serve solo come modem.
capisco, ma se disattivo il nat sul modem addio navigazione.
ora vedo se c'è la possibilità di settare come bridge il modem router che mi serve solo come modem.
Se lo metti in bridge,è ovviamente la soluzione migliore,solo che non tutti i modem lo supportano
Se lo metti in bridge,è ovviamente la soluzione migliore,solo che non tutti i modem lo supportano
ho controllato.
quindi mi dite che devo settare la connessione adsl come bridge e non come PPPoE?
edit: niente. impostando la connessione adsl da PPoE a Bridge non si naviga.
inoltre, settando il modem come bridge mi chiede dei settings mai visti..
in questo momento ho il modem router impostato come modem; a questo ho collegato un router wifi dove dalla sua wan lo collego alla porta lan del modem e ho settato gli ip dei due apparecchi con ....0.1 e ...1.1.
Cosi navigo.
Mi sfugge la vostra osservazione sul settare come bridge il modem router...
ho una fibra infostrada e mi hanno mandato il router zyxel VMG5313. ho un tplink archer d7 che vorrei collegare in cascata... ho provato a seguire la guida ma non ci sono riuscito, c'è qualcosa da settare di particolare rispetto alla guida?.. grazie
cmangiag
09-11-2016, 16:57
FTTC... 100/20 TIM con modem tecnicolor...
Ho aggiunto un router... il TPLink Archer C9... e ho configurato il tutto nel seguente modo:
Modem
192.168.1.1
255.255.255.0
DCHP 192.168.1.2-3
NAT 192.168.1.2
Firewall DISABLED
Connessione Automatica DISABLED
Router
192.168.1.2
255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DHCP 192.168.1.100-199
DNS 192.168.1.1, 8.8.8.8
Client connessi al router
I.P. 192.168.1.xxx
255.255.255.0
Gateway 192.168.1.2
DNS 192.168.1.1, 8.8.8.8
PPOE ENABLED aliceadsl/aliceadsl
Funziona tutto... il problema è che dal PC accedo al router, 192.168.1.2... non accedo invece al modem, 192.168.1.1...
eppure avendoli settato sullo stesso terzetto... li dovrei vedere...
un aiuto...
grazie
Ciao, stessa situazione ma con un Netgear 6400 dietro il modem Tim con input sulla porta WAN.
Ho fatto come te a parte i DNS che sono entrambi Google tagliando fuori il gateway.
Funziona tutto e non vedo il modem nemmeno io perche' la connessione PPPoE va direttamente all'indirizzo internet ed i due apparati sono su reti diverse.
Per andare sul modem (se fosse necessario) ho lasciata attiva una wifi con SSID nascosto. In alternativa avevo anche provato la connessione tcpip invece che PPPoE in quel caso vedevo entrambi ma c'era un salto in piu', era come avere 2 router.
Ciao ragazzi,
mi hanno detto che devo rivolgermi qui per il mio problema. ok allora.
Sto impazzendo nel tentativo di impostare il mio TP-link TD-W8960N v5 come repeater ad un AP TP-link TL WA601G
Entro nel menu del router-modem W8960N e vado alla voce Bridge Wireless
imposto modalità->Wireless Bridge
Restrizione bridge->abilitato (scan)
Mi trova il nome del mio tplink (TP_LINKpippo) sul canale 10.
lo selezione e faccio salva.
Non ho capito però adesso cosa fare per procedere.
Prima di arrivare a questo punto avrei dovuto assicurarmi che altre impostazioni fossero a posto? Nel caso quali?
Grazie
Snake_88
07-01-2017, 22:35
EDIT: Ho risolto nel Thread di Asus N55U :)
Salve ragazzi, vi seguo da tantissimo, ma non ho mai commentato, questa è la è la prima volta e diversi anni fa leggendo questo forum, mi son convinto che il dsl n 55 u Asus, sarebbe stato un ottimo router.
Una volta preso è andato bene per diverso tempo, tranne qualche perdita di connessione ma non saprei a chi dare la colpa, se al chip del router o TIM. Direi più Telecom e i cavi degli anni 80.
Detto questo ho deciso di passare alla VDSL2 di Tim qualche giorno fa, con il pensiero di collegare il mio Asus in cascata al nuovo router Smart Tim che mi è arrivato. Dovrebbe essere il Technicolor TG789Vac v2 . Ho seguito la guida, ma configurando una connessione WAN PPPOE il router non si collega ad internet. Dopo aver attivato DUAL WAN, arrivata con uno degli ultimi firmware ed eseguito reset di fabbrica come suggerito sul sito Asus.
Da tutte le prove effettuate funziona solo selezionando TIPO DI CONNESSIONE WAN: IP AUTOMATICO
Da Aggiungere che con questo nuovo modello di router TIM, non riesco a disabilitare niente, tranne le reti Wi FI o la connessione Internet, che poi non arriva nemmeno al DSL N55 U E vado completamente Offline.
Quindi la mia domanda è sono riuscito a collegare correttamente i due router in cascata ?
Grazie per l attenzione.
dfrincon
22-02-2017, 16:20
O un problema ad aprire le porte per torrent con due router in cascata.
O configurato il w8960n come modem puro mettendolo in Bridge cosi facendo si disabilita nat e firewall e o anche disabilitato wifi e dhcp o collegato con cavo una porta del w8960n alla porta 1 wan del router fritzbox 3390 e configurato come Modem o router esterno e configurato la connessione e tutto funziona bene e navigo normalmente, poi o attivato sul fritz UPnP e se apro un programma per torrent le porte si aprono automaticamente ma dal programma e da test su internet risultano chiuse,come mai?
qualcuno a qualche soluzione.
HolidayEquipe™
10-04-2017, 20:55
Buonasera...
ho seguito la guida a pagina 1...
ho router modem fibra tim ...
per prima cosa ho reso il router modem fibra come MODEM PURO.
disattivato DHCP, nat eccetera.
la connessione l'ho lasciata attiva.
ADESSO HO UN DUBBIO..
Vorrei collegare da lan a wan un router modem nighthawk x4s...
il dubbio deriva dal fatto che abbia anche il modem
Domanda:
Facendo un reset lui si autoconfigura con connessione ppoe...
è giusto? oppure avendo anche il modem, dovrei entrare in internet tramite gateway 192.168.1.1?
Mi sfugge una cosa, perché ho visto nella guida che ci si puo' connettere anche impostando ip statico e come dns 1192.168.1.1
ringrazio anticipatamente
Premetto che ho un fronte aperto per il medesimo problema sul topic specifico del router e che leggendo nelle varie discussioni qui dentro non ho trovato una soluzione al mio problema e per quello sto postando.
Come altri, anche io ho necessità di collegare in cascata 2 router: Vodafone Station 3 e Asus DSL-N55U, il primo perché senza non va internet ed il secondo per le funzionalità avanzate tra cui il client p2p integrato.
Premetto anche che non mi è molto chiara la differenza tra LAN-LAN e LAN-WAN come modalità di connessione a meno che non siano sinonimi di modalità access point e modalità router.
Vi spiego: ho collegato in cascata i due router ed utilizzo l'Asus per le connessioni con tutti i dispositivi perché, come alcuni hanno già riportato, la Station ha problemi di disconnessioni abbastanza frequenti con la wifi; al momento la configurazione prevede entrambi appartenenti alla stessa sottorete (192.168.1.X, .1 la Station, .206 l'Asus) e navigo senza problemi con tutti i dispositivi connessi al router, ma la magia è che l'Asus stesso risulta "offline", ovvero le funzionalità web non funzionano (non c'entrano i presunti blocchi p2p che, per inciso, non ci sono almeno per quanto mi riguarda e capirete tra un attimo).
Ho provato, di conseguenza, a fare alcune prove con IP Dinamico, IP Statico senza abilitare nulla sulla Station, tutto come prima.
Dopodiché ho letto del DMZ: sia che abilito solo questa che abilitandola e bloccando firewall e tutti gli altri ammennicoli della Station nessun cambiamento, il router dice ancora di essere disconnesso, seppur mi faccia navigare con il resto.
Ultima prova fatta con NAT Statico: ecco la magia, l'Asus finalmente capisce di avere internet e per poco non esco fuori dal balcone per urlare in modo liberatorio, funziona pressoché tutto delle funzionalità online compreso il tanto famigerato p2p. Ma... Provo a connettermi sia via LAN che WIFI e niente, in LAN non ha internet, in wifi addirittura mi butta fuori senza autenticarmi. Ergo, annullo tutto e torno alla configurazione standard, ovvero IP Statico e con IP .1 e .206 in attesa di idee migliori.
Ho provato a leggere alcune guide che avete elencato in questo topic ma ho fatto tutte le prove.
Quindi, la mia domanda in estrema sintesi è: come faccio ad impostare Station/Asus in modo che l'Asus capisca di avere la rete?
Premetto che ho un fronte aperto per il medesimo problema sul topic specifico del router e che leggendo nelle varie discussioni qui dentro non ho trovato una soluzione al mio problema e per quello sto postando.
Come altri, anche io ho necessità di collegare in cascata 2 router: Vodafone Station 3 e Asus DSL-N55U, il primo perché senza non va internet ed il secondo per le funzionalità avanzate tra cui il client p2p integrato.
Premetto anche che non mi è molto chiara la differenza tra LAN-LAN e LAN-WAN come modalità di connessione a meno che non siano sinonimi di modalità access point e modalità router.
Vi spiego: ho collegato in cascata i due router ed utilizzo l'Asus per le connessioni con tutti i dispositivi perché, come alcuni hanno già riportato, la Station ha problemi di disconnessioni abbastanza frequenti con la wifi; al momento la configurazione prevede entrambi appartenenti alla stessa sottorete (192.168.1.X, .1 la Station, .206 l'Asus) e navigo senza problemi con tutti i dispositivi connessi al router, ma la magia è che l'Asus stesso risulta "offline", ovvero le funzionalità web non funzionano (non c'entrano i presunti blocchi p2p che, per inciso, non ci sono almeno per quanto mi riguarda e capirete tra un attimo).
Ho provato, di conseguenza, a fare alcune prove con IP Dinamico, IP Statico senza abilitare nulla sulla Station, tutto come prima.
Dopodiché ho letto del DMZ: sia che abilito solo questa che abilitandola e bloccando firewall e tutti gli altri ammennicoli della Station nessun cambiamento, il router dice ancora di essere disconnesso, seppur mi faccia navigare con il resto.
Ultima prova fatta con NAT Statico: ecco la magia, l'Asus finalmente capisce di avere internet e per poco non esco fuori dal balcone per urlare in modo liberatorio, funziona pressoché tutto delle funzionalità online compreso il tanto famigerato p2p. Ma... Provo a connettermi sia via LAN che WIFI e niente, in LAN non ha internet, in wifi addirittura mi butta fuori senza autenticarmi. Ergo, annullo tutto e torno alla configurazione standard, ovvero IP Statico e con IP .1 e .206 in attesa di idee migliori.
Ho provato a leggere alcune guide che avete elencato in questo topic ma ho fatto tutte le prove.
Quindi, la mia domanda in estrema sintesi è: come faccio ad impostare Station/Asus in modo che l'Asus capisca di avere la rete?
Forse è un problema di gateway. Ma le cause possono essere tante.
Forse è un problema di gateway. Ma le cause possono essere tante.
Il gateway è impostato all'indirizzo del modem principale, ma anche se ci fosse un problema di gateway non spiegherebbe perché senza fare nulla con NAT statico va e senza no.
Ho risolto, l'Asus gradisce il cambio del LAN IP solo appena dopo un hard reset.
Fatto quello, non serviva fare molto altro: niente sulla VSR e 3 o 4 settaggi sull'Asus (la porta WAN, il WAN IP statico o dinamico non importa, abilitazione Telnet e test finale).
Sono un uomo felice :asd:
Inviato dal mio ASUS_Z00A utilizzando Tapatalk
miky1976
05-06-2017, 16:09
Salve a tutti, volevo avere un'informazione. Mia madre a casa tempo fa aveva una linea ADSL TeleTu con modem personale che io stesso ho provveduto ad acquistare, il D-Link DSL-2750B rev. D1. Da circa una settimana ho fatto passare mia madre a Vodafone con il contratto IperFibra (visto che c'era copertura in zona). Ho quindi provveduto a sostituire il Modem D-Link con la Vodafone Station Revolution, però essendo una casa abbastanza grande, il segnale wifi non arriva in tutte le stanze e siccome mi sarebbe dispiaciuto non dover usare più il D-Link con cui mi trovavo bene, ho deciso, attraverso l'uso dei PowerLine di far fare il D-Link da bridge disattivandoci su DHCP, Firewall e NAT.
:muro: :muro: :muro:
Anche a casa mia ho la stessa identica situazione ma dopo aver acquistato un kit powerline e un modem TP-LINK TD-W8961N V2 non ho avuto problemi ad impostare il TP-LINK in modalità bridge con indirizzo 192.168.1.2 e la Vodafone Station Revolution con indirizzo 192.168.1.1, il tutto funzionante alla perfezione.
:muro: :muro: :muro:
Ora il problema di mia madre è che quando vado ad impostare l'indirizzo IP del D-Link che di default è 192.168.1.1 ad un qualsiasi altro numero (es. 192.168.1.2, 192.168.1.x) non riesco più ad accedere all'interfaccia del D-Link; d'altrocanto l'indirizzo IP della Vodafone Station Revolution è anch'esso 192.168.1.1. Ora il tutto funziona con l'unica cosa che usano entrambi lo stesso indirizzo IP, ovvero 192.168.1.1, impedendomi però, inserendo quell'indirizzo nel browser, di visualizzare la pagina di configurazione della Vodafone Station Revolution, poichè mi visualizza la pagina di configurazione del D-Link. Per visualizzare la pagina di configurazione della Vodafone Station Revolution sono ogni volta costretto a staccare il cavo ethernet del D-Link dalla vodafone Station Revolution. Ora vi chiedo c'è un modo per poter spostare uno dei due modem su un diverso indirizzo IP (preferibilmente il D-Link) e mantenere il principale su 192.168.1.1, oppure devo cambiare l'indirizzo IP della Vodafone Station Revolution su ad esempio 192.168.1.2 in modo da poter visualizzare attraverso il browser entrambe le pagine di configurazione? (In tal caso una piccola guida sul cambio dell'Indirizzo IP sulla Vodafone Station Revolution mi sarebbe molto d'aiuto).
:muro: :muro: :muro:
Ho letto la guida svariate volte ma non riesco a capirla. Il dlink mi offre due possibilità: oltre il servizio adsl che non mi serve, bridge e configurazione di una porta LAN come porta WAN. Come procedo?
:muro: :muro: :muro:
Ora il problema di mia madre è che quando vado ad impostare l'indirizzo IP del D-Link che di default è 192.168.1.1 ad un qualsiasi altro numero (es. 192.168.1.2, 192.168.1.x) non riesco più ad accedere all'interfaccia del D-Link
Ti suggerisco una cosa che ho scoperto mentre in un topic dove chiedevo assistenza c'era qualcuno che si divertiva a prendere in giro: salva questa configurazione che hai sul D-Link così nel caso puoi ripristinarla (immagino ci sia la funzionalità di salvataggio delle impostazioni) e fai così:
1) collega il D-Link via ethernet ad un PC
2) fai un hard-reset del D-Link
3) cambia subito il LAN IP mettendo .1.2 prima di fare qualsiasi altra cosa (dovrebbe funzionare da subito in modalità access point)
4) connettilo alla VSR
Se tutto funziona, non importare la configurazione precedente ma reimposta tutto com'era prima (senza toccare il LAN IP) :lamer:
Moonsmiling
03-08-2017, 11:18
Salve a tutti, ho attivato da poco la fibra 100 di tim. Mi hanno inviato il modem sercomm VD625 al quale ho collegato, alle uscite del router, un DVR per la gestione della video sorveglianza, un router netgear D6400 per gestire il wi-fi e le connessioni via cavo su un piano dell'abitazione. Il problema è nato quando ho collegato un router netgear DGND4000 per gestire un altro piano dell'abitazione non riuscendo ad avere la connessione ad internet. Ho provato a collegare il DGND4000 al posto del D6400 e funziona correttamente ma non viceversa. Ho provato a connettere il mysky direttamente al cavo Ethernet del DGND4000 e funziona correttamente. Ho provato come suggerito in questa discussione a mettere sia uno switch netgear GS105GE e collegare tutto a questo escludendo la parte router del sercomm ma sempre con gli stessi risultati. Ho provato a collegare un router netgear WNR2000 e a valle tutto il resto, ma mi dava problemi anche con il DVR oltre che con la solita linea. Ho fatto testare il cavo ed è integro, tanto è vero che il my sky funziona perfettamente. Credo che il problema sia la richiesta di banda dei modem D6400 e DGND4000 che il sercomm non riesce a gestire. La cosa strana è che scollegando il D6400 il DGND4000 non funziona ugualmente. Per telecom il router è perfettamente funzionante. Help me please :muro:
Ciao a tutti.
Ho un problema che non riesco a risolvere.:muro:
Avrei la necessità di collegare due router in cascata LAN-WAN. Allo stesso tempo però vorrei far sì che solo il primo router si occupi dell'assegnazione degli indirizzi ip per tutti i dispositivi, sia quelli collegati a valle del primo router che quelli a valle del secondo router.
Questo è possibile? Si può fare in modo che il secondo router "punti"/reindirizzi le richieste di assegnazione ip al DHCP del primo?
Grazie.
sto per passare alla vodafone fibra 100 mega con il relativo loro router vodafone station in dotazione ...dovendo quindi mandare a malincuore in pensione dopo una eccellente e straordinaria carriera del mio netgear dgn2200v3, e i suoi relativi range extender WN2000rpt e WN3000rp anch'essi finora hanno lavorato egregiamente ad esso collegati in cascata,domanda....li posso tenere per collegarli alla vodafone station come facevo con il dgn2200 seppur essi non siano dual band,ma comunque N300 mbps e 2,4ghz....dovrebbero andar bene comunque no?dovendo solo riperete il segnale...o sapete se ci sono problemi di compatibilità per associarli alla vodafone station?
@Majior
Per il funzionamento da un punto di vista funzionale non ci sono problemi.
Va però verificato se le prestazioni"effettive" del Wifi a 300Mbit (i Mbit effettivi sono molto meno) sono abbastanza per la velocità della fibra.
La connessione in Wifi deve avere un transfer rate effettivo superiore agi 80-90Mbit.
Per farlo puoi fare uno speedtest da uno dei device collegato al Netgear e verifica se i risultati sono più o meno gli stessi dei device collegati alla VSR.
Bene proverò fare il test è vediamo , ma questo perché in pratica i miei range extender supporterebbero fino a 30mbyte teorici diciamo ovvero(300mbps) di flusso dati , mentre la fibra che avrò sara a 100mega anche se nn arriverà mai a 100 ...è x questo motivo giusto.. Per fare il test lo posso fare con ookla test?direttamente dall' app che ho sullo smartphone..
@Major
E' come avere un tubo dell'acquedotto che ti porta 100 litri a casa ma il rubinetto di casa tua è troppo piccolo e più di trenta litri non escono.
Non sfrutti tutto quello che hai.
Usa un browser web ed OOkla.
Io personalmente per massimizzare il transfer rate ho usato soluzioni tipo
PowerLine 500Mbit (es TL-PA4010 TP-LINK)
PowerLine 100Mbit (es TP-PA7010 TP-LINK)
Router Netis WF2780
Ok quindi mi hai confermato che i miei r.ext N300 arriverebbero massimo a 30mb sempre teorici....se tante volte la mia nuova linea della VSR superasse tale valore mi perderei un bel po' di flusso dati a scapito quindi del rating dati che utilizzo per lo streaming x me pane quotidiano in quanto ho una rete molto sviluppata è molto "impegnata" per molte funzioni soprattutto lo streaming ...ma perché mi hai consigliato quel router netis...etc...se già mi daranno la vodafone VSR me lo stai consigliando al posto della VSR perché è migliore?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
@Major
Dipende dalla disposizione della casa e dalle perfromance del Wifi.
Se la VSR in alcune zone della acsa può avere problemi di portata Wifi (il che riduce il transfer rate) piazzi a livello inetrmedio il router Netis (o altro) collegato via Powerline allla VSR.
Ok ma se tagliamo la testa al toro e acquisto il netis come router/modem principale al posto della VSR ???visto che sicuramente è migliore senza fare troppi passaggi me lo consigli? Okkio che ti prendo in parola e mi fido a costo di spendere qualcosina in più se ne vale la pena lo faccio che dici.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
@Major
Qui siamo OT per queste cose...
Almeno dimmi si o no Mi lasci in sospeso?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
@Major
Thread dedicato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
Sono off topic anche se ti domando riguardo le power line come faccio ad utilizzarle in cascata? perché io fino ad ora come già detto ho il primo R ext mi funge anche da acces point al quale ci sono collegati vari dispositivi tramite LAN e qst è il primo.. quello collegato al Netgear dgn2200 ...dopodiché ne ho un altro collegato in cascata appunto con il primo range extender al quale a sua volta dalla sua unica uscita LAN ho dovuto mettere uno switch per collegare altri dispositivi quindi ho un bel po' di roba...con il Power line da te suggeriti come li colloco...si possono mettere in cascata nella mia rete domestica al posto dei due 2 range extender? Non me ne servirebbero 2 coppie ? Dimmi te perché io nn ho mai usato i Powerline
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
@Major
Saremmo comunque OT.
Vedi le due POWERLINE come un unico cavio di rete che unisce due device con porte ethernet.
Ok Va bene grazie capito
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
xargonwan
31-08-2017, 07:53
Ciao a tutti,
ho seguito la guida per mettere in bridge il mio router NETGEAR con il router (ora modem) Telecom con PPPoE.
Io ho la fibra telecom.
Ho fatto così:
1) Andare da Impostazioni Base su WiFi e disattivate l'Interfacce Radio
2) Andare da Impostazioni Avanzate su Firewall e disattivarlo.
3) Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.
4) Controllare che il router che volte utilizzare abbia una porta Wan ed un IP diverso dal modem/router Telecom (192.168.1.1), nel caso modificare l'Ip del router che volete utilizzare con uno diverso es. 192.168.0.1.
5) Collegate con un cavo Ethernet una porta del modem/router Telecom alla porta Wan del router che volete usare.
6) Entrate da IP nei settaggi del nuovo router e configurate una conessione PPoE con admin aliceadsl e password aliceadsl.
Ho seguito tutti questi passaggi e collegato la porta WAN del NETGEAR (192.168.1.1) alla porta ETH4 del Telecom (192.168.0.1) (non alla porta WAN).
Siccome la linea me la dava rossa, disconnessa, ho impostato la porta 4 anzichè in auto-detect in WLAN e la connessione è diventata verde ma di fatto non c'è linea.
Cosa ho sbagliato?
Sul router telecom ho provato a disabilitare mano a mano tutto: media server, usb, firewall, ma nulla...
Ho inoltre lasciato una WiFi "Service" sul Telecom per eventuali riconfigurazioni.
Ringrazio in anticipo.
PS: ho questo modello di Router Telecom: https://img.tim.it/sdr/prodotti_tele...bra_tim_01.jpg
PPS:
3) Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.
Io comunque l'ho fatto, ma non riesco a capire che senso possa avere togliere la connessione automatica... non è meglio averla? Ho provato ad inserirla ma la situazione non cambia.
Ho una linea Telecom fibra 100/20 su modem Sercomm VD625, il quale non copre tutto l'appartamento con il wifi. Ho passato un cavo Ethernet in ana stazza al centro della casa , cosa posso mettere per avere il wifi con miglior copertura? .
Non posso spostare il modem Sercomm
Che sia di facile configurazione
Budget max 80
Grazie
Ho una linea Telecom fibra 100/20 su modem Sercomm VD625, il quale non copre tutto l'appartamento con il wifi. Ho passato un cavo Ethernet in ana stazza al centro della casa , cosa posso mettere per avere il wifi con miglior copertura? .
Non posso spostare il modem Sercomm
Che sia di facile configurazione
Budget max 80
Grazie
Sei nel thread sbagliato.
Questo è il thread per la configurazione degli apparati in cascata.
Questo è il thread per l'acquisto router
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
Nota: la portata Wifi è un parametro non indicabile in quanto legato a fattori personali.
brianzolo_78
13-09-2017, 18:34
Buonasera ragazzi, ho letto le vostre discussioni e mi viene a pingere vedendo quali velocità potete ottenere rispetto alla mia adsl 10 mega che qui è già tanto!
Vabbè venendo all'oggetto della discussione ho questo problema:
piano terra modem/router TIM modello Sercomm AGCombo che ha una buona velocità e stabilità di wi-fi, da questo parte un cavo ethernet (porta lan4) che mi va in taverna dove ho messo il TP-Link TD-W8968 che però mi da problemi.
Allo stato attuale il Tp-Link è in modalità wireless router , a questo ho cambiato anche l'indirizzo ip se no andava in conflitto con il router TIM e se inserisco l cavo di rete nella porta lan/wan vedo la rete ma non va internet, se collego l cavo ad una qualsiasi altra porta lan internet funziona solo sul iMac mente sugli iPhone e tablet android dice connessione internet assente.
Help
brianzolo_78
01-10-2017, 10:20
Buonasera ragazzi, ho letto le vostre discussioni e mi viene a pingere vedendo quali velocità potete ottenere rispetto alla mia adsl 10 mega che qui è già tanto!
Vabbè venendo all'oggetto della discussione ho questo problema:
piano terra modem/router TIM modello Sercomm AGCombo che ha una buona velocità e stabilità di wi-fi, da questo parte un cavo ethernet (porta lan4) che mi va in taverna dove ho messo il TP-Link TD-W8968 che però mi da problemi.
Allo stato attuale il Tp-Link è in modalità wireless router , a questo ho cambiato anche l'indirizzo ip se no andava in conflitto con il router TIM e se inserisco l cavo di rete nella porta lan/wan vedo la rete ma non va internet, se collego l cavo ad una qualsiasi altra porta lan internet funziona solo sul iMac mente sugli iPhone e tablet android dice connessione internet assente.
Help
Provato a cambiare configurazione utilizzando la porta wan del tp-link, risultato si connettono gli iPhone e non il Mac!!
Help!!!!!
Ciao Ragazzi,
mettiamo questo caso
due router, indirizzi differenti tipo:
1)192.168.1.1 (router telecom o vodafone)
2)192.168.2.1 (tp-link o che volete voi)
diciamo che gestiscono e separano due reti casalinghe.
Il primo è collegato direttamente a internet (fibra), il secondo posto in un altra stanza è collegato al primo tramite porta wan.
Se il secondo vuole utilizzare emule e torrent deve aprire le stesse porte per il port forwading sia sul proprio router (tp-link) che su quello telecom (il primo)? L'upnp su entrambi non funzionerebbe?
Grazie
Grazie?
Ragazzi buongiorno !!!
Dunque ho collegato (con successo) in cascata il mio fido ASUS DSL-AC55U al modem TIM Sercomm (la c.d. "radiosveglia"), disattivando, su quest'ultimo, completamente il wifi.
Bene...ora mi dicevano che per poter accedere al modem TIM, dovrei configurare una ROUTE STATICA...il problema è che io non so come si fa.
Vi dico che sul modem TIM ho modificato l'IP in 192.168.2.1, mentre l'Asus ha sempre il 192.168.1.1.
Questo mini-tutorial potrebbe fare al caso mio ?
https://www.asus.com/it/support/faq/1011706/
Ciao
Ho un modem Fibra D-Link DVA 5582.
Ho provato più volte a collegarci in cascata il mio vecchio modem router adsl D-Link DSL-2750B rev B1 per usarlo come access point.
Per collegarsi si collega,solo che quando provo a collegarmi con un dispositivo in Wifi ci impiega minuti prima di agganciare la rete..la rotella è li che gira e gira..infatti poi se vado nelle impostazioni del wifi del dispositivo vedo che viene segnato un ip totalmente diverso da quello solito a cui poi il device si connette per funzionare.
Ho provato anche a mettere degli ip statici nel dispositivi ma non si connette..cioè in quel caso aggancia subito,ma
poi non navigo.
Per navigare devo ogni volta aspettare quei tot minuti che la rete si agganci da sola.
Ho anche un altro router tp-link da 4 soldi e quello non ha alcun problema a funzionare correttamente con gli ip.
Gli ip ovviamente sono assegnati automaticamente dal modem fibra.
Ma infatti nei router ho impostato in modo che sia il modem principale a fare da DHCP.
Eppure non capisco perchè il router DSL 2750B ha problemi ad agganciare gli IP..dovrebbe impiegarci pochi secondi e non minuti..
Estefanov
13-11-2017, 15:10
scusate... ho un paio di domande.
sto cercando di fare il collegamento a cascata tra il Technicolor Modem/Router TG788vn v2 e il Router Netgear R7000, ma ci sono un paio di punti che non mi sono chiari.
Il subnet/IP diverso dal Technicolor (192.168.1.254) lo devo inserire solo nella Configurazione LAN del Netgear ? E nella configurazione Internet del Netgear cosa devo mettere ? IP (della stessa subnet del Modem ?) Gateway predefinito ?
Una volta che collego insieme il Technicolor con il Netgear, il cavo Ethernet collegato al PC, lo devo poi mettere al Technicolor o al Router ?
pingzero
07-01-2018, 15:18
C'è una guida passo passo per attaccare un router in cascata al Sercomm della fibra Tim? Grazie.
Zetino74
26-01-2018, 15:45
Vorrei usare un TP LINK Archer C2, in cascata a un router TIM (alla quale è collegata tutta la rete) per la sola parte WIFI.
Sono collegati via cavo lan, ma non riesco a far funzionare il C2 come access point.
Forse ho capito l'intoppo, ma vorrei conferma:
io vorrei che tutto rimanesse nella stessa rete (ovvero 192.168.1.X)
invece ho come l'impressione di dover mettere WAN del C2 192.168.1.1 e poi la LAN del C2 192.168.0.X (a questo punto però i terminali wireless non comunicherebbero con la rete 192.168.1.X)
Ci sono soluzioni?
Zetino74
26-01-2018, 20:56
invece ho come l'impressione di dover mettere WAN del C2 192.168.1.1 e poi la LAN del C2 192.168.0.X (a questo punto però i terminali wireless non comunicherebbero con la rete 192.168.1.X)
Ci sono soluzioni?
infatti in questo modo funziona, però non riesco ad accedere ai PC della sottorete 192.168.1
flok2000
14-02-2018, 16:20
Scusate la domanda banale, ho una Vodafone Station Revolution e vorrei collegarci in cascata un router DLink AC750. Dalle guide online leggo che il cavo Ethernet deve essere collegato dalla porta 1 della VSR alla porta WAN del router. Ma il mio router ha 4 porte Ethernet e non c’è una porta WAN🤔
Scusate la domanda banale, ho una Vodafone Station Revolution e vorrei collegarci in cascata un router DLink AC750. Dalle guide online leggo che il cavo Ethernet deve essere collegato dalla porta 1 della VSR alla porta WAN del router. Ma il mio router ha 4 porte Ethernet e non c’è una porta WAN🤔
Se non ha una porta WAN dedicata, in genere dovresti inserire il cavo nella 1a porta ethernet. Però controlla il manuale e le caratteristiche del tuo router. Se è troppo vecchio potrebbe non avere proprio la funzionalità.
flok2000
14-02-2018, 16:32
Se non ha una porta WAN dedicata, in genere dovresti inserire il cavo nella 1a porta ethernet. Però controlla il manuale e le caratteristiche del tuo router. Se è troppo vecchio potrebbe non avere proprio la funzionalità.
Grazie. È un router abbastanza recente direi. Quindi porta 1 su porta 1?
Ho letto anche che devo attivare UPNP sia sulla VSR sia sul secondo router. Ma cos’è questa opzione? Dove la trovo?
Grazie. È un router abbastanza recente direi. Quindi porta 1 su porta 1?
Ho letto anche che devo attivare UPNP sia sulla VSR sia sul secondo router. Ma cos’è questa opzione? Dove la trovo?
Sì, esatto, porta 1 su porta 1. UPNP ? Non mi risulta. :confused:
flok2000
14-02-2018, 16:37
Sì, esatto, porta 1 su porta 1. UPNP ? Non mi risulta. :confused:
http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?t=48608
Quasi a fondo pagina c’è un immagine
flok2000
15-02-2018, 20:18
Ho messo un Fritz box in cascata alla VSR come da questo video
https://m.youtube.com/watch?v=8-QXbo...ient=mv-google
La connessione Wi-Fi funziona correttamente ma non quella lan ovvero i dispositivi collegati in Ethernet non navigano.
Qualcuno è in grado di aiutarmi?
Grazie
Vorrei usare un TP LINK Archer C2, in cascata a un router TIM (alla quale è collegata tutta la rete) per la sola parte WIFI.
Sono collegati via cavo lan, ma non riesco a far funzionare il C2 come access point.
Forse ho capito l'intoppo, ma vorrei conferma:
io vorrei che tutto rimanesse nella stessa rete (ovvero 192.168.1.X)
invece ho come l'impressione di dover mettere WAN del C2 192.168.1.1 e poi la LAN del C2 192.168.0.X (a questo punto però i terminali wireless non comunicherebbero con la rete 192.168.1.X)
Ci sono soluzioni?
SI. Imposta il C2 in modalità AP. Non ho idea se in questa modalità diventa indifferente su qual porta (WAN o LAN) lo colleghi al router dell' ISP, fa qualche prova. Non ho neppure idea su come vada fatto sul C2 non avendo quel prodotto ma l'idea di base è che il router deve smettere di fare il router ma diventare uno semplice switch con parte wifi
Imposta sul C2 il DHCP realy in modo assegni ip ai dispositivi wireless chiedendoli a sua volta al router isp
Ragazzi, scusate, una informazione veloce non ho avuto modo di leggere tutto.
Ho ricevuto ieri il modem DLINK 5592 per attivazione infostrata FTTC 200MB.
Innanzitutto domanda OT, in genere dopo quanto tempo viene attivata dalla ricezione del modem?
La mia domanda è questa. Provengo da una vecchia DSL di fastweb e in DMZ sul loro modem (lan separate) ho un router con asuswrt (in realtà due netgear r7000 moddati) che prende tutto il traffico in carico (uso anche lo script ab-solution che filtra le pubblicità) e a lui è collegato un router gemello in modalità bridge via wifi 5G che da connettività ad una parte dell'appartamento che non è cablata e dove ho diversi dispositivi cablati via ethernet (PC, console di gioco, home theater, etc.)
Adesso che mi attivano il tutto vorrei eliminare uno di questi due r7000 e lasciare il solo dlink e il router attualmente utilizzato come media bridge a svolgere le sue funzioni.
C'è una configurazione ottimale che me lo consente? Posso utilizzare l'R7000 attualmente connesso via wifi (non ho altro modo per connetterlo cablato) per gestire il traffico e magari continuare ad utilizzare le funzioni che uso attualmente (ab-solution)?
Grazie.
lovekurdt09
19-02-2018, 09:33
ho provato in tutti i modi ma il router 7490 non riesco a farlo funzionare in cascata sul mio VMG8823-B50B zyxel, ho aggiunto 0 835 su broadband dello zyxel ho collegato il fritz sulla lan1 dello zyxel ho provato anche sulla porta wan con esito negativo, sul fritz ho impostato collegamento tramite lan 1 a modem cablato...ma su broadband devo cancellare questo paramentro:
VDSL PTM Routing PPPoE 0 835
e aggiugnere solo il bridge? le ho provate tutte---help me
lovekurdt09
20-02-2018, 11:57
nessuno che abbia gia fatto questa operazione zyxel VMG8823-B50B e fritz box in cascata che puo spiegarmi i passi che non riesco?
Alancarter1
23-02-2018, 21:58
Ammetto di non aver letto tutte le pagine, come collego un router al modem fastgate? L’ho ricevuto oggi ed ho provato ma l’unico risultato è che non c’era più linea sul fastgate, ho dovuto fare reset. Con quello tim ci ero riuscito grazie alla preziosa guida su questo forum.
Grazie
maggicodue
14-04-2018, 15:13
Ragazzi chiedo Aiuto a voi che siete più esperti per configurare un range extender a cascata con questo dlink. Qualcuno ci capisce?
Ho il dlink 5592 Infostrada con ip 192.168.1.1 ed un range extender Netgear ex7000 con ip fisso su 192.168.1.250
Ora, se collego un dispositivo sul range extender (es. La ps3 via wifi) e volessi mettere un ip fisso, come devo configurarlo?
Giusta questa configurazione?
Ip 192.168.1.49
Subnet Mask 255.255.0.0
Gateway 192.168.1.1
Dns primario 8.8.8.8
Dns secondario 8.8.4.4
Il problema principale è che il dlink non riesce ad attribuire con il dhcp un ip e DNS al la ps3 se questa è collegata ad un Range Extender. Ci sono riuscito con i telefoni ma non con la ps3 e nemmeno con la TV Samsung serie e6400.
Ho provato con ip fisso ma funziona per qualche ora o minuto poi mi perde la connessione. Riscrivo l'IP fisso e Tento tipo 10-20 volte il collegamento ed alla fine me lo riprende, ma sempre per un periodo limitato. Non riesco a capire..
grazie infinite a chi riuscirà ad aiutarmi
PS il problema è identico a questo:
https://community.netgear.com/t5/Range-extender-e-ripetitori-WiFi/EX7000-impossibile-ottenere-l-indirizzo-IP/td-p/1454790
maggicodue
15-04-2018, 07:51
Intanto vorrei capire se questa configurazione è giusta:
Ip 192.168.1.49
Subnet Mask 255.255.0.0
Gateway 192.168.1.1
Dns primario 8.8.8.8
Dns secondario 8.8.4.4
Poi mi muovo per esclusione. Grazie a chi può aiutarmi
maggicodue
17-04-2018, 14:02
Ho scoperto che era un problema di segnale instabile wifi del modem dlink... quindi sul modem ho disattivato il band sharing, ho disattivato la banda "g" e "b" del 2.4ghz, l'ho fissato a 40hz, ho messo la frequenza 9 che è la migliore per le lunghe distanze, visto che il range extender si trova a 15 metri dal modem e con due muri che li separano.
Ora funziona tutto... se avrò altri problemi, dividerò con due nomi diversi le 2 bande Infostrada, visto che ora ne vedo solo una.
smokehrbar88
18-04-2018, 01:02
edit: thread sbagliato
giulio3x
21-04-2018, 18:10
buonasera mi serve aiuto per collegare in cascata al meglio un modem router tplink 9970 (che userei in questo caso come solo router wifi) ad un modem router dlink dva5592
attualmente sono riuscito non senza difficoltà a impostarlo ma noto che i pc collegati al tplink sia via wifi che via cavo soffrono di latenza e bassa velocità e quindi volevo capire se ho commesso qualche errore di impostazione.
io ho semplicemente cambiato l'indirizzo ip del tplink in 192.168.1.2 (il dlink principale è 192.168.1.1) e ho disattivato il dhcp
è corretto o ho sbagliato dimenticato qualcosa?
nb: il tplink ha anche l'opzione per usarlo come router wifi ma se lo imposto così non mi funziona...
grazie in anticipo
giulio3x
22-04-2018, 10:28
buonasera mi serve aiuto per collegare in cascata al meglio un modem router tplink 9970 (che userei in questo caso come solo router wifi) ad un modem router dlink dva5592
attualmente sono riuscito non senza difficoltà a impostarlo ma noto che i pc collegati al tplink sia via wifi che via cavo soffrono di latenza e bassa velocità e quindi volevo capire se ho commesso qualche errore di impostazione.
io ho semplicemente cambiato l'indirizzo ip del tplink in 192.168.1.2 (il dlink principale è 192.168.1.1) e ho disattivato il dhcp
è corretto o ho sbagliato dimenticato qualcosa?
nb: il tplink ha anche l'opzione per usarlo come router wifi ma se lo imposto così non mi funziona...
grazie in anticipo
up
fargthehard
23-04-2018, 23:10
Configurazione modem Fritz!Box 7940 in cascata al D-Link DVA-5592 per utilizzarlo come Switch e base DECT
eliminato
giulio3x
25-04-2018, 12:25
up
spero che qualcuno mi aiuti, grazie in anticipo
buonasera mi serve aiuto per collegare in cascata al meglio un modem router tplink 9970 (che userei in questo caso come solo router wifi) ad un modem router dlink dva5592
attualmente sono riuscito non senza difficoltà a impostarlo ma noto che i pc collegati al tplink sia via wifi che via cavo soffrono di latenza e bassa velocità e quindi volevo capire se ho commesso qualche errore di impostazione.
io ho semplicemente cambiato l'indirizzo ip del tplink in 192.168.1.2 (il dlink principale è 192.168.1.1) e ho disattivato il dhcp
è corretto o ho sbagliato dimenticato qualcosa?
nb: il tplink ha anche l'opzione per usarlo come router wifi ma se lo imposto così non mi funziona...
grazie in anticipo
Le impostazioni degli IP sono ok come pure aver disattivato il DHCP. Dovrebbe già funzionare. Non capisco cosa intendi per opzione Router WIFI (non conosco il modello). Il tplink dovrebbe fare solo da access point. Le funzionalità router invece dovrebbe essere lasciate al dlink.
giulio3x
26-04-2018, 21:00
Le impostazioni degli IP sono ok come pure aver disattivato il DHCP. Dovrebbe già funzionare. Non capisco cosa intendi per opzione Router WIFI (non conosco il modello). Il tplink dovrebbe fare solo da access point. Le funzionalità router invece dovrebbe essere lasciate al dlink.
ciao lucas, questo modem ha 3 funzioni diverse selezionabili:
- modem router wifi
- router wifi
- modem 3g/4g
ovviamente la funzione più veloce è quella che ho fatto io, per carità funzionare funziona ma a intervalli va più veloce e altri meno, e se mi devo connettere al suo wifi è praticamente impossibile stà lì in acquisizione indirizzo ip per 5 minuti o più... suggerimenti?
ciao lucas, questo modem ha 3 funzioni diverse selezionabili:
- modem router wifi
- router wifi
- modem 3g/4g
ovviamente la funzione più veloce è quella che ho fatto io, per carità funzionare funziona ma a intervalli va più veloce e altri meno, e se mi devo connettere al suo wifi è praticamente impossibile stà lì in acquisizione indirizzo ip per 5 minuti o più... suggerimenti?
Guarda io ho due tp-link. Il primo mi fa da modem-router. Al secondo collegato tramite cavo lan al primo ho disabilitato il DHCP e impostato un ip fisso. Tutto qui.
Se al tuo una volta che ha impostato la funzione router-wifi, disabilito il DHCP e assegnato un indirizzo ip (magari indicando pure il gateway) ancora non funziona a dovere il problema è da trovare altrove.
Magari invia un paio di schermate e vediamo.
Ciao
giulio3x
27-04-2018, 13:05
Magari invia un paio di schermate e vediamo.
Ciao
quali schermate ti servono? te le devo inviare come lo ho impostato adesso tipo switch di rete o le vuoi dopo che l'ho settato come router wifi?
grazie
quali schermate ti servono? te le devo inviare come lo ho impostato adesso tipo switch di rete o le vuoi dopo che l'ho settato come router wifi?
grazie
invia una schermata delle impostazioni di rete avanzate
giulio3x
29-04-2018, 09:58
invia una schermata delle impostazioni di rete avanzate
sulla voce LAN ho:
IP Address:
192.168.1.2
Subnet Mask:
255.255.255.0
Enable IGMP Snooping: Disable
Enable Second IP: Disable
DHCP Server: Disable
sulla voce LAN ho:
IP Address:
192.168.1.2
Subnet Mask:
255.255.255.0
Enable IGMP Snooping: Disable
Enable Second IP: Disable
DHCP Server: Disable
Sembra tutto ok.
Il video qui e il manuale non ti sono di aiuto?
https://www.tp-link.com/uk/download/TD-W9970.html
https://static.tp-link.com/2018/201802/20180222/1910011944_TD-W9970(EU)_V2_User%20Guide.pdf
giulio3x
29-04-2018, 16:04
Sembra tutto ok.
Il video qui e il manuale non ti sono di aiuto?
https://www.tp-link.com/uk/download/TD-W9970.html
https://static.tp-link.com/2018/201802/20180222/1910011944_TD-W9970(EU)_V2_User%20Guide.pdf
eh no il mio problema è il wifi che fa fatica a connettersi...
eh no il mio problema è il wifi che fa fatica a connettersi...
Parli dei dispositivi che dovrebbero collegarsi al secondo router wifi? Se è solo questo il problema, nel senso che a volte si collegano e a volte no, allora non si tratta delle impostazioni altrimenti non si collegherebbero mai.
Mi capitava una cosa del genere con il router wifi a casa di mia sorella. Il problema era l'interferenza degli innumerevoli e più potenti altri segnali wifi intorno. Se ti avvicinavi si collegava e poi potevi anche allontanarti un po'.
In questo caso prova a cambiare canale cercando quello meno occupato.
Fammi sapere. Ciao
giulio3x
29-04-2018, 17:27
Fammi sapere. Ciao
non è un problema di canale, il cellulare mi rimane su recupero indirizzo ip o su autenticazione, magari dopo 5 minuti che aspetti lo ritrovi connesso ma mi è successo anche di ritrovarlo connesso al dlink
non è un problema di canale, il cellulare mi rimane su recupero indirizzo ip o su autenticazione, magari dopo 5 minuti che aspetti lo ritrovi connesso ma mi è successo anche di ritrovarlo connesso al dlink
Succedeva anche con il router di mia sorella, il cell non riusciva ad autenticarsi.
Però almeno su questo dobbiamo essere sicuri. I dispositivi si collegano a volte al router "problematico" o non ci sono mai riusciti? È fondamentale credo fare il punto della situazione su questo aspetto.
Ciao
giulio3x
29-04-2018, 17:44
Succedeva anche con il router di mia sorella, il cell non riusciva ad autenticarsi.
Però almeno su questo dobbiamo essere sicuri. I dispositivi si collegano a volte al router "problematico" o non ci sono mai riusciti? È fondamentale credo fare il punto della situazione su questo aspetto.
Ciao
a volte ci sono riusciti ma molto poche... ripeto che ora lo uso come switch e non come router
a volte ci sono riusciti ma molto poche... ripeto che ora lo uso come switch e non come router
ci colleghi solo dispositivi col cavo? Mi sembra un po' sprecato però così.
Comunque se a volte ci sono riusciti le impostazioni sono ok. Come ti ho detto prova a cambiare canale e a spostare il router wifi. Altrimenti ci potrebbe essere un problema hardware con l'apparato.
giulio3x
29-04-2018, 17:52
ci colleghi solo dispositivi col cavo? Mi sembra un po' sprecato però così.
Comunque se a volte ci sono riusciti le impostazioni sono ok. Come ti ho detto prova a cambiare canale e a spostare il router wifi. Altrimenti ci potrebbe essere un problema hardware con l'apparato.
beh ho provato anche con il cellulare vicinissimo ma niente da fare, si ci collego con cavo anche un telefono ip e un pc portatile
beh ho provato anche con il cellulare vicinissimo ma niente da fare, si ci collego con cavo anche un telefono ip e un pc portatile
Allora se come dici a volte si collegano e il più delle volte no allora bisogna considerare seriamente che ci sia qualcosa che non va con la scheda wifi del router. Ciao
giulio3x
29-04-2018, 18:22
Allora se come dici a volte si collegano e il più delle volte no allora bisogna considerare seriamente che ci sia qualcosa che non va con la scheda wifi del router. Ciao
altra cosa che non capisco è come mai anche via cavo non abbia valori alti di down e upload...
altra cosa che non capisco è come mai anche via cavo non abbia valori alti di down e upload...
Hai fatto un speedtest dai dispositivi collegati solo a questo router?
Però questo potrebbe essere un altro problema che non c'entra niente con quello sopra. Magari nello stesso momento un cell o un altro pc sta facendo un aggiornamento o sta scambiando dei dati a tua insaputa. Difficile dirlo.
giulio3x
29-04-2018, 18:32
Hai fatto un speedtest dai dispositivi collegati solo a questo router?
Però questo potrebbe essere un altro problema che non c'entra niente con quello sopra. Magari nello stesso momento un cell o un altro pc sta facendo un aggiornamento o sta scambiando dei dati a tua insaputa. Difficile dirlo.
no nessun aggiornamento
no nessun aggiornamento
Hai mai provato un altro router al posto di questo, giusto x curiosità?
giulio3x
30-04-2018, 13:23
Hai mai provato un altro router al posto di questo, giusto x curiosità?
non rispondo più tanto lo so che non ne usciremmo mai
Possiedo un zyxel VMG8823-B50B collegato alla rete con fibra ottica infostrada, vorrei utlizzare il mio vecchio netgear dgnd4000 come extender di rete senza utilizzare il cavo ethernet per poter trasportare al secondo piano di casa il segnale, visto che il zyxel in quanto a linea fa veramente pena. Secondo voi è possibile? perchè collegando il netgear tramite porta wan, il settaggio avviene in modo automatico, ma a me non serve proprio utilizzarlo con il cavo ethernet. Grazie mille a chiunque risponda.
Zetino74
26-06-2018, 08:44
Ieri ho provato in ufficio (TIM Fibra Business)
TIM Router -> Disabilitato NAT e altre opzioni
Router Netgear -> Da impostazioni automatiche a manuali, connessione PPPoE su Porta WAN, login e password.
Ieri funzionava tutto.
Stamani rientrando no.
L'unico modo è stato ripristinare le opzioni precedenti, ovvero con router TIM con abilitato NAT e Router Netgear senza connessione PPPoE.
Quale può essere il problema?
Siccome talvolta mi capitano disconnessioni in questa maniera, mentre con la modalità PPPoE dal router Netgear (almeno tutto il giorno di ieri) non era successo.
pierpaolo2395
28-06-2018, 09:50
Ciao ragazzi,
qualcuno ha messo il D-Link DVA-5592 in calata con un altro router?
Io vorrei utilizzare come secondo router l'ASUS AC68U.
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Furio Camillo
28-06-2018, 11:48
Ciao ragazzi,
qualcuno ha messo il D-Link DVA-5592 in calata con un altro router?
Io vorrei utilizzare come secondo router l'ASUS AC68U.
Idem! Sto migrando dalla FTTC di TIM a Wind, e ho qualche dubbio perché tra una settimana mi troverò nella tua stessa situazione.
Nel thread sul D-Link DVA-5592 ho trovato una guida su come collegare un Fritzbox in cascata con il D-Link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45505074&postcount=298), ma mi sembra un tantino confusionaria e prolissa...
Spero di potermi basare sulla mini-guida che utilizzai a suo tempo per mettere l'AC68U in cascata con il modem Technicolor della TIM (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39811568&postcount=2):
Configurare il modem/router della telecom in bridge è un'operazione molto semplice.
1) Andare da Impostazioni Base su WiFi e disattivate l'Interfacce Radio
2) Andare da Impostazioni Avanzate su Firewall e disattivarlo.
3) Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.
4) Controllare che il router che volte utilizzare abbia una porta Wan ed un IP diverso dal modem/router Telecom (192.168.1.1), nel caso modificare l'Ip del router che volete utilizzare con uno diverso es. 192.168.0.1.
5) Collegate con un cavo Ethernet una porta del modem/router Telecom alla porta Wan del router che volete usare.
6) Entrate da IP nei settaggi del nuovo router e configurate una conessione PPoE con admin aliceadsl e password aliceadsl.
A questo, punto se avete fatto tutto corettamente, avrete il modem/router della Telecom funzionante come modem puro e fonia Voip ed il nuovo router collegato in bridge funzionante come router Internet perfettamente configurabile accedendo dal suo IP.
Via Ethernet non potrete più accedere al modem/router Telecom, ma potete aggirare questo ostacolo lasciando una conessione WiFi attiva e collegandosi via WiFi digitando il suo IP, in alternativa, se avete un rooter che vi permette di settare manualmente le impostazioni dell'Ip Wan, potete procedere nel seguente modo :
Supponendo che il modem Telecom abbia come Ip 192.168.0.1 ed il rooter in cascata 192.168.1.1, disattivate nel rooter l'opzione per ottenere l'Ip Wan automaticamente, ed inserite come - Indirizzo IP 192.168.0.2 (se non già in uso) - Subnet Mask 255.255.255.000 - Gateway predefinito 192.168.0.1.
http://s14.imagestime.com/out.php/i1053954_Screenshot1.png
A questo punto basterà digitare l'Ip del modem Telecom da un browser per accedervi direttamente. ;)
Preventivato che sul D-Link dovrò:
1. Controllare che abbia un IP diverso dal router ASUS
2. Disattivare il DHCP(?)
3. Disattivare il NAT(?)
4. Disattivare il firewall
5. Disattivare la "connessione automatica da modem"
Dopo questi passaggi non saprei se ci sono dati ISP di Wind-Infostrada che devo immettere nel router. Visto che i miei username e password sono del tutto aribitrari, immagino di non dover fare nulla...? :help:
Attualmente la configurazione WAN del mio router (per TIM FTTC) appare così:
https://i.imgur.com/NnmZjb6.png
pierpaolo2395
28-06-2018, 13:23
Le credenziali Wind sono:
username: benvenuto
password: ospite
Idem! Sto migrando dalla FTTC di TIM a Wind, e ho qualche dubbio perché tra una settimana mi troverò nella tua stessa situazione.
Nel thread sul D-Link DVA-5592 ho trovato una guida su come collegare un Fritzbox in cascata con il D-Link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45505074&postcount=298), ma mi sembra un tantino confusionaria e prolissa...
Spero di potermi basare sulla mini-guida che utilizzai a suo tempo per mettere l'AC68U in cascata con il modem Technicolor della TIM (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39811568&postcount=2):
Preventivato che sul D-Link dovrò:
1. Controllare che abbia un IP diverso dal router ASUS
2. Disattivare il DHCP(?)
3. Disattivare il NAT(?)
4. Disattivare il firewall
5. Disattivare la "connessione automatica da modem"
Dopo questi passaggi non saprei se ci sono dati ISP di Wind-Infostrada che devo immettere nel router. Visto che i miei username e password sono del tutto aribitrari, immagino di non dover fare nulla...? :help:
Attualmente la configurazione WAN del mio router (per TIM FTTC) appare così:
https://i.imgur.com/NnmZjb6.png
@Furio Camillo
Qual'è il modem/router primario (collegato alal fibra) e quale è il router secondario (in cascata)?
Perchè devi disabilitare DHCP/etc sul router secondario?
Se colleghi il router primario (porta LAN) al router secondario (porta WAN) e dai al router secondario una classe di indirizzi diversa es.
Router prima: 192.168.1.x
Router secondario: 192.168.0.x
e assegni al router secondario un indirizzo IP WAN (meglio statico) nella classe di indirizzi 192.168.1.x del router primario (s. IP 192.168.1.250), nel router secondario puoi usare DHCP e tutte le altre funzioni.
King_Of_Kings_21
28-06-2018, 14:51
@Furio Camillo
Qual'è il modem/router primario (collegato alal fibra) e quale è il router secondario (in cascata)?
Perchè devi disabilitare DHCP/etc sul router secondario?
Se colleghi il router primario (porta LAN) al router secondario (porta WAN) e dai al router secondario una classe di indirizzi diversa es.
Router prima: 192.168.1.x
Router secondario: 192.168.0.x
e assegni al router secondario un indirizzo IP WAN (meglio statico) nella classe di indirizzi 192.168.1.x del router primario (s. IP 192.168.1.250), nel router secondario puoi usare DHCP e tutte le altre funzioni.
Così finisci in doppio NAT, cosa da evitare se possibile.
Furio Camillo
28-06-2018, 15:55
Qual'è il modem/router primario (collegato alal fibra) e quale è il router secondario (in cascata)?
Voglio trasformare il D-Link 5592 in modem puro, e mettere in cascata l'ASUS RT-AC68U (router puro). Specifico che non sono interessato alla fonia, infatti la mia offerta è solo Internet...
Perchè devi disabilitare DHCP/etc sul router secondario?
Al contrario: proprio al fine di evitare conflitti voglio disabilitare il DHCP, il firewall, il NAT, il WiFi (ed eventuali altre funzionalità) sul modem, in modo che funzionino soltanto quelle del router ASUS collegato in cascata!
King_Of_Kings_21
28-06-2018, 18:22
Voglio trasformare il D-Link 5592 in modem puro, e mettere in cascata l'ASUS RT-AC68U (router puro). Specifico che non sono interessato alla fonia, infatti la mia offerta è solo Internet...
Al contrario: proprio al fine di evitare conflitti voglio disabilitare il DHCP, il firewall, il NAT, il WiFi (ed eventuali altre funzionalità) sul modem, in modo che funzionino soltanto quelle del router ASUS collegato in cascata!Se il secondo router è in PPPoE non importano le impostazioni router del primo.
Furio Camillo
28-06-2018, 18:35
Non ho mai provato a NON manomettere il modem... Di sicuro il WiFi va disattivato altrimenti mi ritrovo con due reti wireless che si fanno interferenza a vicenda!
Furio Camillo
28-06-2018, 19:00
Le credenziali Wind sono:
username: benvenuto
password: ospite
L'ho letto nella guida, ma pensavo fossero due scelte casuali!
Davvero devo usare per forza quelle credenziali per configurare la connessione?
King_Of_Kings_21
28-06-2018, 19:04
Non ho mai provato a NON manomettere il modem... Di sicuro il WiFi va disattivato altrimenti mi ritrovo con due reti wireless che si fanno interferenza a vicenda!
Vero, ma utilizzando canali diversi neanche quello sarebbe un problema. Certo, non ha senso non disattivare tutte le impostazioni possibili sul dispositivo che poi farà da modem, ma dato che quando instauri una connessione PPPoE ti connetti direttamente dal tuo router al DSLAM le impostazioni router del modem non fanno alcuna differenza.
Furio Camillo
28-06-2018, 21:55
Allora proverò anche in questo modo, molte grazie!
Ragazzi, ho il TIM HUB e siccome il wifi non va bene ed ho un FritzBox 7490 vorrei usarlo come router
Mi sapete dare un mano passo passo per uno che di informatica ne capisce poco?
Io fibra TIM ed ho utilizzato in cascata modem Technicolor (fornito da Tim) e router FritzBox 3490. Funzionamento perfetto, non ho dovuto neanche smanettare molto.
Ovviamente sul Technicolor ho disabilitato TUTTO MA PROPRIO TUTTO (wifi, download center, media center, ecc.), tenendo attiva soltanto la fonia di casa.
Ora tutto quanto è gestito dal FritzBox, riesco anche ad accedere da fuori casa nel menù del FritzBox (intendo da rete 4G), così come al NAS, sempre collegato al FritzBox.
Ovviamente ho assegnato DUE IP diversi ai due apparecchi: il modem TIM ha 192.168.2.1, il Fritz ha 192.168.1.1.
Così davvero nessun problema di sorta.
Per entrare nel menù del Technicolor, però (essendo tutto disattivato) si può fare soltanto in due modi:
1) O collegando un cavo ethernet dal Mac al Technicolor)
2) O usando l'app "MyTIM Fisso" e collegandosi da 4G e NON dalla rete wifi.
Stessa, medesima situazione avevo creato quando, al posto del Fritz, avevo un Asus AC55U, non cambiava assolutissimamente nulla.
Trotto@81
30-06-2018, 08:39
Io fibra TIM ed ho utilizzato in cascata modem Technicolor (fornito da Tim) e router FritzBox 3490. Funzionamento perfetto, non ho dovuto neanche smanettare molto.
Ovviamente sul Technicolor ho disabilitato TUTTO MA PROPRIO TUTTO (wifi, download center, media center, ecc.), tenendo attiva soltanto la fonia di casa.
Ora tutto quanto è gestito dal FritzBox, riesco anche ad accedere da fuori casa nel menù del FritzBox (intendo da rete 4G), così come al NAS, sempre collegato al FritzBox.
Ovviamente ho assegnato DUE IP diversi ai due apparecchi: il modem TIM ha 192.168.2.1, il Fritz ha 192.168.1.1.
Così davvero nessun problema di sorta.
Per entrare nel menù del Technicolor, però (essendo tutto disattivato) si può fare soltanto in due modi:
1) O collegando un cavo ethernet dal Mac al Technicolor)
2) O usando l'app "MyTIM Fisso" e collegandosi da 4G e NON dalla rete wifi.
Stessa, medesima situazione avevo creato quando, al posto del Fritz, avevo un Asus AC55U, non cambiava assolutissimamente nulla.
Probabilmente non vedi l'interfaccia del modem TIM perché ha classe IP differente dal router in cascata, ma potresti risolvere impostando come 192.168.2.2 il Fritz e dalle impostazioni di rete di quest'ultimo settare il DHCP affinché parti dal 192.168.1.1. Avrai così la rete separata e interfaccia visibile anche tramite wifi.
Zetino74
30-06-2018, 09:31
Così finisci in doppio NAT, cosa da evitare se possibile.
sapete spiegarmi il problema di cui sopra?
(inizialmente funzionava senza NAT su router TIM, ma adesso ho dovuto rimettere NAT e connessione non PPPoE)
King_Of_Kings_21
30-06-2018, 09:54
sapete spiegarmi il problema di cui sopra?
(inizialmente funzionava senza NAT su router TIM, ma adesso ho dovuto rimettere NAT e connessione non PPPoE)
Diciamo che non necessariamente ci sono problemi, ma è una configurazione "sporca". Se vuoi aprire porte su un dispositivo sulla tua rete devi aprirle anche sul box dell'ISP (o usare la DMZ), c'è latenza aggiuntiva data dal doppio NAT, le prestazioni massime sono limitate da quello che può fare il box dell'ISP, alcuni servizi possono dare problemi perché non c'è accesso diretto ad internet.
Zetino74
30-06-2018, 11:08
Diciamo che non necessariamente ci sono problemi, ma è una configurazione "sporca". Se vuoi aprire porte su un dispositivo sulla tua rete devi aprirle anche sul box dell'ISP (o usare la DMZ), c'è latenza aggiuntiva data dal doppio NAT, le prestazioni massime sono limitate da quello che può fare il box dell'ISP, alcuni servizi possono dare problemi perché non c'è accesso diretto ad internet.
Infatti vorrei usare la configurazione con NAT spento sul Router TIM, e usare tutto da Router della rete, ma non capisco perchè ha funzionato per mezza giornata e il giorno dopo non c'era modo di farlo funzionare (TIM Business)
Probabilmente non vedi l'interfaccia del modem TIM perché ha classe IP differente dal router in cascata, ma potresti risolvere impostando come 192.168.2.2 il Fritz e dalle impostazioni di rete di quest'ultimo settare il DHCP affinché parti dal 192.168.1.1. Avrai così la rete separata e interfaccia visibile anche tramite wifi.
Sì, non l'ho fatto semplicemente perchè ho tutti i devices (tantissimi) collegati con IP 192.168.1.X (cioè quello del Fritz) e mi scocciava modificarli uno ad uno...:D
Trotto@81
30-06-2018, 11:54
Sì, non l'ho fatto semplicemente perchè ho tutti i devices (tantissimi) collegati con IP 192.168.1.X (cioè quello del Fritz) e mi scocciava modificarli uno ad uno...:D
E rimarranno con IP 192.168.1.X se fai come ti ho detto. :)
E rimarranno con IP 192.168.1.X se fai come ti ho detto. :)
Naaaaa ah si ? :eek: Beh devo provare, allora. Ora riguardo la tua "guida"...:D
Scusami...è qui che devo intervenire, giusto ? Come ?
https://imgur.com/V9WSZc5
Trotto@81
30-06-2018, 12:01
L'IP che assegni al router può essere diverso da quello assegnato dal DHCP.
Salve,
mi confermate che mettendo in cascata un router (FRITZ!Box) e impostando la modalità bridge sul modem proprietario (ZYXEL di infostrada) il Voip non funziona?
aramakao
01-09-2018, 07:35
Buonasera, in attesa di poter navigare con la nuova vdsl 100 infostrada, in fase di attivazione, volevo sapere se c'è un modo di utilizzare il modem in comodato (Zyxel VMG8825-B50B) come modem puro mantenendo le funzionalità voip e collegare in cascata il mio attuale router Netgear al quale demandare tutto il resto (routing, dhcp server, Port forwarding ecc ecc) . Il tutto senza incorrere in doppi NAT, doppi firewall ecc ecc.
Se è possibile qualcuno può indicare la configurazione da fare?
Grazie in anticipo
Salve,
mi confermate che mettendo in cascata un router (FRITZ!Box) e impostando la modalità bridge sul modem proprietario (ZYXEL di infostrada) il Voip non funziona?
UP :)
faustopax
21-09-2018, 07:24
Buongiorno, a giorni passerò da una adsl 20 mb a fibra 200/20 con infostrada.
Al momento posseggo un fritz box 7490 e vorrei lasciarlo per la gestione della mia intranet (telecamere, pc, access point, smartphone, tv etccc.) e prendere la connessione internet tramite la porta WAN (LAN1 DI FRITZ) collegata ad una porta LAN del modem principale.
La soluzione ideale è una LAN-WAN classica, mi chiedo se in qualche modo posso sfruttare ancora le porte ethernet del modem primario per navigare su internet.
Grazie
Salve a tutti,
nella mia rete ho impostato la VSR per funzionare solo da modem demandanto tutto il resto tramite riindizzamento DMZ ad un Router Linksys wrt3200acm (con firmware DD-WRT), collegato in cascata.
Veniamo alla mia domanda vorrei sfruttare un servizio VPN (ExpressVPN o uno simile) su tutta la mia rete, quindi pensavo di impostarlo direttamente sul Router.
Così facendo sfrutterei tutte le prerogative di un servio VPN oppure bisogna impostarlo direttamente sulla VSR?
Il dubbio mi è venuto pensando che se tra il router ed internet è interposta la VSR questa in qualche modo (se pure usata solo come modem) possa interferire e/o permettere cmq al provider di tracciare le mie attività.
powerdrome
23-09-2018, 15:36
Ciao a tutti
vi chiedo un consiglio per mettere in cascata una Vodafone Station Revolution:
ho un router molto performante: l'Asus ROG Rapture GT-AC5300 e vorrei sfruttarlo al massimo, delegando alla VSR solo funzione di pass-trhough.
So che non è possibile in modo puro, ma almeno impostando la funzione Host NAT statico (e/o DMZ) sul IP del Asus, elimino altre interazioni, giusto?
Leggendo il questo thread sono indeciso se meglio una connessione
1.LAN_WAN oppure
2.LAN_LAN
il vantaggio della 2 sarebbe di poter avere una unica subnet (192.168.1.x) e accedere anche al pannello della VSR per evntuali riavvii o controlli, ma in questo caso posso far gestire il port forwarding all'asus?
Grazie
King_Of_Kings_21
23-09-2018, 15:46
Ciao a tutti
vi chiedo un consiglio per mettere in cascata una Vodafone Station Revolution:
ho un router molto performante: l'Asus ROG Rapture GT-AC5300 e vorrei sfruttarlo al massimo, delegando alla VSR solo funzione di pass-trhough.
So che non è possibile in modo puro, ma almeno impostando la funzione Host NAT statico (e/o DMZ) sul IP del Asus, elimino altre interazioni, giusto?
Leggendo il questo thread sono indeciso se meglio una connessione
1.LAN_WAN oppure
2.LAN_LAN
il vantaggio della 2 sarebbe di poter avere una unica subnet (192.168.1.x) e accedere anche al pannello della VSR per evntuali riavvii o controlli, ma in questo caso posso far gestire il port forwarding all'asus?
Grazie
Se usi LAN - LAN il tuo router fa solo da switch e AP.
powerdrome
23-09-2018, 21:31
Se usi LAN - LAN il tuo router fa solo da switch e AP.
Grazie! come pensavo infatti...
cioe LAN-LAN l'asus non può fare da router ma solo AP e switch.
Cioè prende un IP dato dalla VSR e tutto quello che connetto all'Asus viene gestito da VSR
giusto?
Grazie
King_Of_Kings_21
23-09-2018, 21:37
Grazie! come pensavo infatti...
cioe LAN-LAN l'asus non può fare da router ma solo AP e switch.
Cioè prende un IP dato dalla VSR e tutto quello che connetto all'Asus viene gestito da VSR
giusto?
Grazie
Esatto.
faustopax
24-09-2018, 09:17
Ragazzi qualcuno di voi ha già provato la modalità bridge del router, in caso affermativo potete postare la configurazione.
Grazie
Ragazzi qualcuno di voi ha già provato la modalità bridge del router, in caso affermativo potete postare la configurazione.
Grazie
Di quale router?
faustopax
24-09-2018, 09:51
Di quale router?
Si scusa ho dimenticato il soggetto ...
Zyxel VMG8825-B50B
Ho un ASUS N55U che vorrei usare come WDS Hybrid con la Vodafone Power Station dal momento che ho fatto tutti i settaggi del caso sul' ASUS N55U e sulla Vodafone Power Station non mi permette di farli dal momento che non ho trovato impostazioni simili :stordita: mi chiedevo se fosse possibile impostare il WDS su questa.
piranlello
28-09-2018, 10:37
salve dovrei mettere in cascata alla mia vodafone station revolutin un router tenda ac 1900 quali sono le miglior impostazioni per delegare tutto il lavoro al router. ho una ps4 che al momento è collegata alla vsr con indirizzo statico,questo indirizzo adesso lo devo impostare sul router?
buondi
la mia situazione e questa, router tim, ip assegnato 192.168.1.1 e tutto disabilitato poi un fritz in cascata (in ppoe cioe con suo ip pubblico)e un ip 192.168.178.1 e tutte le sue funzioncine (wifi,dhcp,ecc)
Il mio problema e il seguente, vorrei entrare nelle impostazioni del router tim sia da interno che da esterno della mia rete di casa tramite browser passando per il fritz.
Come faccio?
Ora ho mi attacco in via eth al router tim o tramite app mytim.
Ho letto qualche post sopra di un utente che aveva il mio stesso problema ma non ho capito la soluzione....help me please
p.s. mantenendo ip che gli ho assegnato a i due router
stufillaro
01-10-2018, 08:36
Buongiorno,
per accedere dall'in terno (LAN) al router master (quello che fa anche da modem) bisogna avere nel PC o tablet o smartphone un indirizzo nella sua rete privata ed essere collegato direttamente cioè non transitando per il router slave quello in cascata.
Dall'esterno è più complesso e potrebbe non essere possibile quando si ha un router in cascata.
Alcune eccezioni:
Se il router in cascata (o I router se sono più di uno sempre in cascata) consentono una configurazione di routing che permetta di assegnare ad ogni porta una o più reti differenti, si può impostare una porta lan sulla stessa rete del router master e collegarla ad esso.
Tutte le altre porte del router in cascata con rete differente da quella master -> slave fanno routing tra loro (alcuni router automaticamente altri editando la tabella di routing).
In questo caso un PC (oppure altra periferica IP) collegandosi ad una di queste porte del router in cascata (porte differenti da quella utilizzata nel master->slave) anche se dotata di IP non compreso nella rete master->slave la raggiunge.
Il PC o periferica deve avere un IP che rientra nella rete (nelle reti) assegnate alla porta del router in cascata a cui ci si collega:
master 192.168.1.1 /24
router in cascata porta 1 192.168.1.2 / 24
collegare qualsiasi porta lan del router master alla porta 1 del router in cascata
porta 2 router in cascata 192.168.2.1 / 24
pc connesso alla porta 2 del router in cascata 192.168.2.101 / 24
ping dal pc connesso a 192.168.1.1
Ho un ASUS N55U che vorrei usare come WDS Hybrid con la Vodafone Power Station dal momento che ho fatto tutti i settaggi del caso sul' ASUS N55U e sulla Vodafone Power Station non mi permette di farli dal momento che non ho trovato impostazioni simili :stordita: mi chiedevo se fosse possibile impostare il WDS su questa.
Nessuno sa se la Vodafone Power Station permette il collegamento wireless ad altri router? :what:
@yarhig
Secondo me il problema è contrario.
Sono gli altri router che si devono collegare alla Vodafone Station.
faustopax
03-10-2018, 15:00
Buonasera, ho ricevuto il modem infostrada Zyxel VMG8825-B50B ed avendo un fritz box 7490 ho effettuato un collegamento in cascata LAN-WAN.
Al momento sono in fase di test ma quello che ho notato che infostrada blocca il secondo ip-pubblico (quello sul fritz), infatti se metto le credenziali su benvenuto/ospite anche sul fritz-box mi chiude la connessione.
Vorrei lasciare attivo lo zyxel (nel senso che vorrei sfruttare anche la rete wifi e le prese internet) ma allo stesso tempo ho la necessità di avere accesso al fritz box visibile all'esterno (vpn, anche sistema di sorveglianza, etccc).
Qualche idea di come bypassare il problema?
@yarhig
Secondo me il problema è contrario.
Sono gli altri router che si devono collegare alla Vodafone Station.
L ASUS è collegato alla VPS: dal TAB WDS è impostato in lista AP ma la VPS sembra non avere nessuna funzione correlata per il settaggio finale, mi confermi? se fosse così come petrei collegarli?
dottorniù
08-10-2018, 19:05
Buonasera,
anche io come @faustopax sono assillato dal solito problema....
Ho linea infostrada e router VMG8823 ed impostado il vmg con connessione PPPoE Passthrough ed inserendo i dati di connessione su un asus rt-ac68u configurato in pppoe si vede che l'asus prende un ip diverso dal vmg ma dopo pochi secondi la connessione si interrompe e così di continuo.
Ho provato anche con un dga4130 sbloccato con gui di ansuel ma stesso identico problema ed ho provato anche con altro router a valle un linksys e3000 con dd-wrt ma la situazione è sempre identica.
Possibile che infostrada impedisca le connessioni multiple su alcune linee? su questo forum ho letto in più occasioni che altri utenti con infostrada riescono a stabilire due connessioni.....Qualcuno conosce qualche soluzione?
Connessione Fritz come router e DLink come modem
----------------------------------------------------------
Configurazione del DLink:
Premessa: il mio Fritz usa l'indirizzo IP 192.168.1.1 e non volevo
cambiare il gateway della mia LAN attuale.
Consiglio di collegarsi ai due apparati usando le rispettive reti WIFI.
Non collegateli tra loro per il momento.
1) Visto che non sarà utilizzato come router, ho assegnato al DLink
l'IP 192.168.1.4, al di fuori del range DHCP del Fritz
(non si sa mai, per non rischiare conflitti di IP)
2) Sempre per sicurezza, ho disattivato il DHCP del DLink
Ricordatevi che d'ora in poi per collegarsi in WIFI col DLink
bisognerà utilizzare un IP statico, il DHCP del DLink non funziona e non
funzionerà più nemmeno dopo
3) Nella configurazione, selezionando le connessioni, ho disattivato
quella "WAN data", cioè quella che instaura di default il DLink quando si
connette in VDSL2. Si potrebbe eliminare ma meglio tenersela, non si sa mai.
Creare una seconda WAN lasciando attiva quella mi dava problemi poi di
connessione col Fritz. Secondo me, non è consentito avere due IP pubblici,
uno per apparecchio. Non è necessario per usare il VOIP del DLink.
Ultimata tutta la configurazione, sarà possibile utilizzare anche la parte VoIP del DLink,
ovviamente ponendo attenzione a NON attivare contemporaneamente le stesse numerazioni configurate sul Fritz.
Si avranno due linee fisiche sul Fritz e due sul DLink.
4) Ora bisogna creare una nuova intefaccia LAN configurandola come bridge.
5) selezionare nuovo bridge, lasciare i default e scegliere la porta 4 (eth4).
Ricordiamoci che, come dice l'avviso,
ora la porta 4 non sarà più nel bridge di default (insieme
alle altre 3). Servirà solo per connetterci il Fritz e non parlerà più con le altre.
6) assegnare un IP di una LAN diversa, 192.168.2.1, per esempio
7) dare un nome al nuovo bridge (ricordarsi che il sistema lo chiamerà
comunque bridge2)
8) attivarlo ed applicare la modifica.
9) ora passiamo a creare una nuova interfaccia WAN
10) selezionare Linea DSL, PTM, Canale 1
11) impostare pure bridge, attivare VLAN Termination impostando 835 come
VLAN id. Secondo me, queste ultime due cose non servono. Proverei anche senza,
tanto il Fritz non si connetteva quando gli davo il VLAN ID.
12) scegliere il nuovo bridge appena creato (attenzione: bridge2)
13) assegnare un nome a piacere, abilitare ed applicare la modifica
Abbiamo finito col DLink
Ora si può collegare il DLink col Fritz usando la porta 4 del primo e
la porta 1 (LAN1) del secondo. Attenzione, utilizzare solo la porta 1 del
Fritz. Anche questa, sarà utilizzata esclusivamente per parlare col DLink.
Passiamo al Fritz:
1) posizionarsi in Internet, Dati di accesso
2) selezionare altro provider di internet
3) collegamento a modem o router esterno
4) modalità, Creare connessione Internet autonomamente
5) Dati di accesso necessari, io ho messo benvebuto/ospite . Anche qui non sono
sicuro che servano.
6) impostazioni della connessione, inserire le velocità che ritenete opportune
(io ho messo 107000, 21600)
7) lasciare impostata la verifica e cambiare le impostazioni della connessione,
mantenere costante disattivando spostare la chiusura forzata
8) applicare e, dita incrociate!
Buonasera a tutti,
come da titolo è tutto il giorno che provo senza successo a collegare in cascata il DVA con un Fritz 7430.
(PREMESSA: connessione FTTH sul DVA, ma vorrei utilizzare il fritz come router per poter sfruttare Fax e VPN di quest'ultimo).
Ho seguito la guida passo passo, con l'unica differenza che ho lasciato l'ip DVA su 192.168.1.1 (gateway identico) e messo ip del FRITZ su 192.168.1.50 (gateway 192.168.1.1)
Il problema è che terminati tutti i passaggi riportati, e collegata Lan4 (DVA) -> Lan1 (FRITZ), non riesco ne ad andare su internet (il FRITZ non esce su internet), ne ad accedere ad entrambe le WebUI...
Dove sbaglio?
Qualche anima pia potrebbe darmi una mano?
grazie
Ansem_93
15-10-2018, 14:41
Ragazzi c'è una qualche guida per chi come me ha il modem TIM bianco che danno con la 100 mega?
Buonasera, ho ricevuto il modem infostrada Zyxel VMG8825-B50B ed avendo un fritz box 7490 ho effettuato un collegamento in cascata LAN-WAN.
Al momento sono in fase di test ma quello che ho notato che infostrada blocca il secondo ip-pubblico (quello sul fritz), infatti se metto le credenziali su benvenuto/ospite anche sul fritz-box mi chiude la connessione.
Vorrei lasciare attivo lo zyxel (nel senso che vorrei sfruttare anche la rete wifi e le prese internet) ma allo stesso tempo ho la necessità di avere accesso al fritz box visibile all'esterno (vpn, anche sistema di sorveglianza, etccc).
Qualche idea di come bypassare il problema?
Ciao a tutti,
anche io ho da breve una FFTC200.
Ho uno Zyxel VMG8825-B50B con un fritz box 7360 in cascata
Disabilitatati tutti i servizi
Wan (attivo solo VDSL con pppoe passthrough)
voip
wifi
IP Zyxel 192.168.1.1
IP Fritz 192.168.0.1
DMZ creata su Zyxel a 192.168.0.1
Sul fritz ho le credenziali
benvenuto/ospite
Si collega crea un'altro IP pubblico il Voip e DNS dinamico perfetti ma le port forwarding non funziona ...
le porte sembrano tutte chiuse
Avete qualche dritta ?
Grazie a tutti, Nasca
faustopax
16-10-2018, 17:34
Ciao a tutti,
anche io ho da breve una FFTC200.
Ho uno Zyxel VMG8825-B50B con un fritz box 7360 in cascata
Disabilitatati tutti i servizi
Wan (attivo solo VDSL con pppoe passthrough)
voip
wifi
IP Zyxel 192.168.1.1
IP Fritz 192.168.0.1
DMZ creata su Zyxel a 192.168.0.1
Sul fritz ho le credenziali
benvenuto/ospite
Si collega crea un'altro IP pubblico il Voip e DNS dinamico perfetti ma le port forwarding non funziona ...
le porte sembrano tutte chiuse
Avete qualche dritta ?
Grazie a tutti, Nasca
scusa così non navighi con 8825 ... a me servono tutte e 2
Pretoriano80
17-10-2018, 00:16
Buonasera, ho ricevuto il modem infostrada Zyxel VMG8825-B50B ed avendo un fritz box 7490 ho effettuato un collegamento in cascata LAN-WAN.
Al momento sono in fase di test ma quello che ho notato che infostrada blocca il secondo ip-pubblico (quello sul fritz), infatti se metto le credenziali su benvenuto/ospite anche sul fritz-box mi chiude la connessione.
Vorrei lasciare attivo lo zyxel (nel senso che vorrei sfruttare anche la rete wifi e le prese internet) ma allo stesso tempo ho la necessità di avere accesso al fritz box visibile all'esterno (vpn, anche sistema di sorveglianza, etccc).
Qualche idea di come bypassare il problema?Premetto che io non ci sono riuscito ad usare 2 IP Publici con la mia connessione Infostrada. Comunque, per il resto ho configurato il tutto come vorresti farlo te.
Come prima cosa abilità il PPPoE Passthrough sul interfaccia VDSL dello Zyxel.
Collega lo Zyxel con il Fritzbox (LAN - > LAN 1) .
Ora apri l'interfaccia FritzOS, vai nella sezione Internet - Informazioni Account e seleziona Altro Provider.
Configurazione Provider :
* Connessione a modem o router esterno
*Creare connessione Internet autonomamente
* Dati di accesso - NO
* Velocità connessione - quello che vuoi, in base alla tua connessione
* Lascia gli altri parametri come di default
Applica le modifiche ed assicurati che il Fritzbox ha accesso ad internet.
Abilità connessi da remoto all'interfaccia del Fritzbox e ricorda la porta che hai impostato.
Adesso spostati nell'interfaccia dello Zyxel, metti come STATICO l'IP assegnato al Fritzbox e abilità il DMZ per il Fritzbox.
Connessione interfaccia Fritzbox da un dispositivo collegato alla rete Zyxel:
"https://IP Fritzbox:Porta"
Es: https://192.168.1.3:555
Connessione interfaccia Fritzbox da Remoto:
* Come prima cosa occorre usare un servizio Dynamic DNS ( sullo Zyxel )
* Ora il Fritzbox dovrebbe essere accessibile da remoto usando l'indirizzo dyndns e la porta https del Fritzbox.
Es. fritzbox.dyndns.com:555
Per accedere da remoto ad altri dispositivi connessi alla rete Fritzbox, devi impostare il port forwarding direttamente dall'interfaccia del Fritzbox.
Per comunicare in locale con i dispositivi connessi alla rete Zyxel, usando dispositivi collegati alla rete Fritzbox, devi impostare un Instradamento Statico (static route) sul Fritzbox.
Es. IP - 192.168.1.0 (rete Zyxel)
Mask - 255.255.255.0
Gateway - 192.168.1.1 (ip Zyxel)
Grazie !
Molto esaustivo, stasera provo...
Ciao a tutti.
Scusate per gli errori che mi ha fatto gentilmente notare FAUSTOPAX
ma dopo tutte le prove ho fatto il POST un po di fretta...
indirizzo ip zyxel e fritz uguali?
se disabili il VoIP sul zyxel i telefoni dove sono collegati?
I dhcp sono entrambi abilitati?
Sulla wan dello zyxel ha inserito benvenuto/ospite?
gestore infostrada?
Grazie per le risposte ai miei dubbi...
@faustopax
indirizzo Zyxel 192.168.1.1, Fritz 192.168.0.1
Telefoni DECT già esistenti collegati tutti su Fritz
per fare funzionare il Voip di Infostrada su Fritz il server proxy (VOIP) deve essere 151.6.93.166 altrimenti non funziona.
DHCP entrambi abilitati ma su due reti diverse (come avere 2 connessioni separate)
interfaccia WAN VDSL
passthrough dell'interfaccia VDSL NON ABILITATA
modalita bridge e routing sulla stessa rete wan abilita e scegliere porta 1
wan dello zyxel DEFAULT quindi benvenuto/ospite
FFTC200 INFOSTRADA (anche se sono collegato a 100)
--------------------------------------------------------------------------
Ho testato tutte le possibili configurazioni ed ho cambiato completamente approccio ottenendo due reti separate e completamente nattabili con 2 IP pubblici funzionanti (uno per ogni router).
Situazione Zyxel 192.168.1.1
Situazione Fritz 192.168.0.1
Lato Zyxel:
Partendo da un default
disabilitare il Voip
disabilitare servizio SIP e relativi account
Setup Broadband
configura interfaccia WAN
VDSL
passthrough dell'interfaccia VDSL NON ABILITATA
modalita bridge e routing sulla stessa rete wan abilita e scegliere porta 1
http://imageupper.com/s12/1/3/T15399545041345061_2.jpg
in NAT
abilitare DMZ all'indirizzo del fritz
http://imageupper.com/s12/1/3/T15399545041345061_3.jpg
Lato Fritz
Dati di accesso:
modem o router esterno
creare connessione autonomamente
dati di accesso SI
benvenuto/ospite
velocità quella della vostra connessione
http://imageupper.com/s12/1/3/T15399545041345061_4.jpg
Risultato:
4 numeri VOIP registrati
port forwarding funzionante
DNS dinamico funzionante
IP pubblico
http://imageupper.com/s12/1/3/T15399545041345061_1.jpg
Spero di essere stato di aiuto.
Saluti, Nasca
Premetto che io non ci sono riuscito ad usare 2 IP Publici con la mia connessione Infostrada. Comunque, per il resto ho configurato il tutto come vorresti farlo te.
Come prima cosa abilità il PPPoE Passthrough sul interfaccia VDSL dello Zyxel.
Collega lo Zyxel con il Fritzbox (LAN - > LAN 1) .
Ora apri l'interfaccia FritzOS, vai nella sezione Internet - Informazioni Account e seleziona Altro Provider.
Configurazione Provider :
* Connessione a modem o router esterno
*Creare connessione Internet autonomamente
* Dati di accesso - NO
* Velocità connessione - quello che vuoi, in base alla tua connessione
* Lascia gli altri parametri come di default
Applica le modifiche ed assicurati che il Fritzbox ha accesso ad internet.
Abilità connessi da remoto all'interfaccia del Fritzbox e ricorda la porta che hai impostato.
Adesso spostati nell'interfaccia dello Zyxel, metti come STATICO l'IP assegnato al Fritzbox e abilità il DMZ per il Fritzbox.
Connessione interfaccia Fritzbox da un dispositivo collegato alla rete Zyxel:
"https://IP Fritzbox:Porta"
Es: https://192.168.1.3:555
Connessione interfaccia Fritzbox da Remoto:
* Come prima cosa occorre usare un servizio Dynamic DNS ( sullo Zyxel )
* Ora il Fritzbox dovrebbe essere accessibile da remoto usando l'indirizzo dyndns e la porta https del Fritzbox.
Es. fritzbox.dyndns.com:555
Per accedere da remoto ad altri dispositivi connessi alla rete Fritzbox, devi impostare il port forwarding direttamente dall'interfaccia del Fritzbox.
Per comunicare in locale con i dispositivi connessi alla rete Zyxel, usando dispositivi collegati alla rete Fritzbox, devi impostare un Instradamento Statico (static route) sul Fritzbox.
Es. IP - 192.168.1.0 (rete Zyxel)
Mask - 255.255.255.0
Gateway - 192.168.1.1 (ip Zyxel)
danone169
07-11-2018, 18:11
Condivido anche in questo thread, forse più in tema, quanto già segnalato sul thread del Dlink 5592.
In breve: ho configurato il Dlink 5592 di Infostrada come bridge puro lato VDSL conservando la funzionalità di VoIP ed evitando di dovere stabilire 2 connessioni PPPoE diverse. Quanto di seguito esposto è stato realizzato con un firewall PFSense in cascata, ma qualsiasi altro apparato, router o firewall, è adatto allo scopo.
Il mio obiettivo era di disporre dell'IP pubblico con maggiore libertà direttamente sul firewall PFSense. Il problema era la perdita della parte VoIP del Dlink, considerato che nemmeno la modalità PPPoE passthrough (presente su altri apparati come ad esempio lo Zyxel 8823) in modalità routed si era rivelata per me efficace nonostante i numerosi tentativi.
Perciò, notando che sul Dlink sotto configurazioni->"servizio voip"->"configurazione del servizio" è possibile selezionare l'"interfaccia in uscita", in configurazione->"connessioni di rete" ho apportato le seguenti modifiche rispetto alla configurazione di fabbrica:
1) creazione di un nuova WAN di tipo "pure bridge" sulla VDSL con terminazione VLAN 835;
2) creazione di una seconda interfaccia WAN di tipo "IP over ethernet" dotata di IP statico privato che esce su internet tramite il NAT del firewall, da abilitare come "default route" con DNS forzati manualmente su 193.70.152.15 e 212.52.97.15 e da selezionare nella configurazione del TA VoIP come "interfaccia di uscita".
Le uniche accortezze affinché tutto funzioni con buona affidabilità riguardano:
A) sul firewall esterno la creazione di un port forward diretto dalla porta UDP "SIP" 5060 WAN del firewall (IP dinamico pubblico assegnato da Infostrada tramite PPPoE) verso l'IP privato sulla WAN del Dlink di cui al precedente punto 2);
B) la configurazione del client DNS interno del Dlink in modo che le richieste per voip.libero.it e sip.infostrada.it del servizio VoIP siano risolte dai DNS Infostrada anziché quelli del firewall, in questo caso 193.70.152.15 e 212.52.97.15. Nella sezione configurazione->"DNS client e relay"->"client" basta aggiungere o modificare i record esistenti selezionando come "interfaccia di uscita" la WAN privata di cui al punto 2);
C) la separazione a livello di bridge (configurazione->"bridge e VLAN"->"lista bridge") delle due interfacce 1) e 2)
La particolarità della mia configurazione, per ricapitolare, sta nell'utilizzo di un unico apparato per una doppia funzione: bridge puro con la VDSL (connessioni linea esterna da una parte e BRIDGE ethernet sulla ETH5 porta rossa) e gateway VoIP, con la porta ETH4 configurata come WAN privata sotto NAT del firewall PFSense. Nessun bisogno di TA VoIP o altri apparati esterni come il Fritz etc.
Spero di essere stato utile. Eventualmente posso inviare a chi è interessato il dump della mia configurazione.
Niculescu
15-11-2018, 10:53
Ciao,
ho un problema con il router linkem e un router asus collegato in cascata.
Quindi il linkem ha indirizzo ip 192.168.2.1.
L'asus è collegato via cavo ethernet al linkem e ha indirizzo fissato a 192.168.2.2
Il dhcp è abilitato solo su linkem.
La rete funziona correttamente e tutti i dispositivi si vedono.
Ho una linea business con indirizzo ip statico.
il problema è che ho bisogno di usare il wake on lan sul mio pc fisso (mi serve poter accenderlo per lavoro).
Dall'interfaccia dell'asus, ho la possibilità di usare il wake on lan, quindi il mio problema è riuscire ad accedere dall'esterno all'asus, ma non ci riesco in alcun modo:
L'asus ha la gestione remota abilitata sulla porta xxx, sul linkem ho aperto la porta xxx verso l'ip 192.168.2.2. Ma da rete esterna non risponde.
Aprendo una porta yyy sul pc fisso (ip 192.168.2.3), dall'esterno vedo il pc senza problemi.
Non capisco perchè riesco a vedere il pc fisso, ma non il router asus.
La gestione remota è configurata correttamente (ha sempre funzionato prima di passare a linkem, e anche internamente alla rete funziona con questo indirizzo http://192.168.2.2:xxx).
Ho anche provato ad usare un altro modem in cascata (un vecchio netgear) e ho lo stesso problema, la gestione remota dall'esterno non mi funziona.
avete qualche idea su come risolvere il problema?
Mi serve aiuto per utilizzare la VSR solo come switch ed access point ..... come devo configurare i vari indirizzi di rete?
Non riesco a disattivare il dhcp e mi pare di capire che sia necessario stringere il range dei valori ...
Ho un gateway con altro operatore con ip 192.168.1.1, ovviamente non sono più cliente vodafone ... un cavo di rete da 10m va ad un piccolo switch da 5 porte e da qui parte un'altro cavo di rete per arrivare alla zona PC e proprio qui voglio piazzare la VSR per sfruttare le porte di rete per pc ed il wifi per altri dispositivi.
Il servizio dhcp lo deve fare il gareway a monte... volendo posso anche impostare indirizzi statici dei PC, ma devo capire come bloccare il dhcp della VSR ....
Devo utilizzare l'AP soprattutto per i prodotti domotici su banda 2.4GHz (Alexa, Xiaomi) ,
mentre la 5GHz mi servirà solo per lo smartphone.!
cirneco365
23-11-2018, 10:47
cari amici dopo aver provato a far funzionare fbeditor per il ripristino della telefonia e non esserci riuscito nonostante le indicazioni..ho provato a metterlo in cascata con il technicolor agevo ma anche li non ne arrivo a capo. se c'è qualcuno che puo' darmi una mano. ho fibra 200 telecom e non so che parametri inserire e come collegare bene i cavi. ho seguito la procedura dai dati di accesso altri provider, collegando cavo wan a una porta del technicolor e disabilitando dhct, firewall, wireless e altro come indicazioni anche da youtube. A questo punto se qualcuno puo' scrivermi i passaggi cortesemente o indicarmi una configurazione o pagina dove viene spiegato . grazie
Mi serve aiuto per utilizzare la VSR solo come switch ed access point ..... come devo configurare i vari indirizzi di rete?
Non riesco a disattivare il dhcp e mi pare di capire che sia necessario stringere il range dei valori ...
Ho un gateway con altro operatore con ip 192.168.1.1, ovviamente non sono più cliente vodafone ... un cavo di rete da 10m va ad un piccolo switch da 5 porte e da qui parte un'altro cavo di rete per arrivare alla zona PC e proprio qui voglio piazzare la VSR per sfruttare le porte di rete per pc ed il wifi per altri dispositivi.
Il servizio dhcp lo deve fare il gareway a monte... volendo posso anche impostare indirizzi statici dei PC, ma devo capire come bloccare il dhcp della VSR ....
Devo utilizzare l'AP soprattutto per i prodotti domotici su banda 2.4GHz (Alexa, Xiaomi) ,
mentre la 5GHz mi servirà solo per lo smartphone.!
Grazie a tutti per l'aiuto .....
Alla fine ci sono riuscito, l'unica cosa è che mi restano accesi i led rossi sulla VSR ad indicare la mancanza della connessione adsl e della lan.
Ho già disattivato dalla console tutti i led, ma questi restano comunque accesi ..... c'è modo di spegnerli??
GRAZIE
lucano93
02-12-2018, 19:29
Ciao a tutti, domani mi arriva l'asus AC1300 rt58u devo metterlo in cascata alla VSR (FTTH) lo collego LAN-WAN giusto?
si autoconfigura? sulla station ho disabilitato il firewall e ho messo il DMZ su 192.168.1.50 devo fare altro?
King_Of_Kings_21
02-12-2018, 22:06
Ciao a tutti, domani mi arriva l'asus AC1300 rt58u devo metterlo in cascata alla VSR (FTTH) lo collego LAN-WAN giusto?
si autoconfigura? sulla station ho disabilitato il firewall e ho messo il DMZ su 192.168.1.50 devo fare altro?Sarai in doppio NAT, se usi host-uniq puoi sostituire direttamente la VSR.
Vincent28
09-12-2018, 15:35
Ciao a tutti!
Da poco ho messo la fibra tiscali 200/20 ma il modem che mi hanno dato Zyxel vmg8823-b50b (nero) ha problemi con la banda 5Ghz.
Vale la pena mettere un router in cascata per fargli gestire il wifi spendendo massimo 70 euro? Oppure mi conviene comprare direttamente un modem/router che sostituisca lo Zyxel?
Grazie :)
Ciao a tutti.
Scusate per gli errori che mi ha fatto gentilmente notare FAUSTOPAX
ma dopo tutte le prove ho fatto il POST un po di fretta...
<cut>
Sembra che Infostrada blocchi le connessioni multiple infatti non funziona ne questo metodo ne quello di impostare il pppoe passthrough.
Ho una fibra FTTC wind con modem Home&Life Zyxel, a cui da quanto ho capito non ho facoltà di cambiare firmware.
Mi va bene tutto, ma vorrei avere la possibilità di usarlo anche come VPN client OpenVPN per usare l'IP di casa da wifi pubblici o quando sono all'estero. Pensavo quindi di collegarci in cascata il router Asus DSL N55U che usavo prima con l'ADSL per questo scopo.
1) E fino a qui mi sembra di capire che sia possibile, giusto?
Inoltre, visto che avrei esigenza di usarlo così saltuariamente, è possibile lasciare il Router Asus spento, ed accenderlo in qualche modo da remoto solo quando ne ho necessità, e poi spegnerlo di nuovo? Il tutto lasciando invece il Modem Wind sempre acceso.
Grazie!
Ho un 7530 che vorrei usare solo come modem dsl da abbinare ad un Linksys WRT1900ACS...domanda: configurando una sessione PPPoE sull'openwrt del Linksys non mi da possibilità di inserire l'id VLAN che da qualche parte ho letto essere fondamentale per la FTTH...faccio tutto senza l'id?
.:Moro21:.
19-01-2019, 12:43
ciao a tutti...
io ho fatto da poco, forse mio malgrado, il passaggio alla fttc di wind 200/20..
mi hanno consegnato il vmg8825 e io possedevo già il 7490.
ho guardato, seguito e preso spunto dalle configurazioni di pretoriano80, nasca e faustopax, ma purtroppo faccio fatica ad avere come risultato finale quello che vorrei :mbe: forse mi manca un "ultimo step" per appunto avere la configurazione come vorrei.
il tutto è in un'attività commerciale, quindi ho bisogno di configurare a dovere ip pubblico, videosorveglianza ecc ecc
vorrei optare per fare una LAN LAN, ma se ciò non fosse possibile, ovviamente potrei optare anche per due reti distinte
zyxel 192.168.1.2
7490 192.168.1.1
vi scrivo la MIA ATTUALE CONFIGURAZIONE
ZYXEL
sezione broadband:
ho modificato solo la voce VDSL
modalità routing
PPPoE passthrough abilitato
nat abilitata
dns automatici
wan concorrenti disabilitata
(quindi impostazioni molto default se non per il passthrough)
wireless tutto lasciato default ma vorrei disattivare il wifi se non fosse un problema e non credo, o se no terrò ssid nascosto per poi magari connettermi manualmente qualora fosse l'unico modo per raggiungere lo zyxel
rete locale lan:
192.168.1.2
255.255.255.0
dhcp disabilitato
DHCP STATICO, indirizzo del fritz 192.168.1.1
nat:
inoltro porte, ho dovuto reimpsotare qui gli inoltri porte perchè sul fritzbox non me lo permette (mi dice che la connessione che voglio raggiungere non è nella stessa rete) nonostante siano impostati in entrambi i router i ddns.
DMZ, indirizzo del fritz 192.168.1.1
DDNS abilitato e attivo
poi nello zyxel non ho toccato altro...
zyxel LAN1 - fritz LAN1
FRITZ vers firmware 07.01
dati di accesso:
altro provider internet
collegamento a modem esterno
ho provato poi come ultimo settaggio "funzionante", Usare connessione Internet disponibile (WiFi Mesh / modalità client IP)
ho definito io gli ip, ip del router 192.168.1.1
Gateway standard 192.168.1.2
Server DNS primario 192.168.1.2
Server DNS secondario 192.168.1.2
ho bisogno ASSOLUTAMENTE di mantenere i due DECT collegati al fritz, ho provveduto a ponticellare nel seguente modo:
i due rj11 dei rispettivi dect nelle prese FON del fritz
cavetto rj11 telefono in PHONE1 dello zyxel con rj45 nella presa dsl/tel del Fritz
riesco a chiamare tra dect, ricevere chiamate esterne ma NON AD EFFETTUARE.
le chiamate in entrata vengono messe sotto numero anonimo, ho anche provato a sbloccare la situazione con #67# ma non cambia niente. Forse devo cambiare qualche impsotazione nello zyxel?
inoltre, io ho tolto il filtro adsl/telefono e tirato un cavo rj11 dalla borchia allo zyxel
spero di aver dato un buon quadro generale del mio casino :cry:
vorrei risolvere che tutti gli inoltri porte e via dicendo vengano fatti solo sul fritz, quindi ripristinare la situazione iniziale, e risolvere il problema telefonate.
ora, sono connesso in wifi al fritz e riesco a raggiungere sia lo zyxel che il fritz e vorrei mantenere questa possibilità... se possibile
ps. se mi collego al fritz e faccio uno speed arrivo a 45, mentre se mi collego allo zyxel e faccio uno speed -stesso server di quando ho fatto con fritz- arrivo a 25... normale??
grazie a chiunque mi legga!
guacianiero
19-01-2019, 22:50
ciao a tutti...
io ho fatto da poco, forse mio malgrado, il passaggio alla fttc di wind 200/20..
mi hanno consegnato il vmg8825 e io possedevo già il 7490.
ho guardato, seguito e preso spunto dalle configurazioni di pretoriano80, nasca e faustopax, ma purtroppo faccio fatica ad avere come risultato finale quello che vorrei :mbe: forse mi manca un "ultimo step" per appunto avere la configurazione come vorrei.
il tutto è in un'attività commerciale, quindi ho bisogno di configurare a dovere ip pubblico, videosorveglianza ecc ecc
vorrei optare per fare una LAN LAN, ma se ciò non fosse possibile, ovviamente potrei optare anche per due reti distinte
zyxel 192.168.1.2
7490 192.168.1.1
vi scrivo la MIA ATTUALE CONFIGURAZIONE
ZYXEL
sezione broadband:
ho modificato solo la voce VDSL
modalità routing
PPPoE passthrough abilitato
nat abilitata
dns automatici
wan concorrenti disabilitata
(quindi impostazioni molto default se non per il passthrough)
wireless tutto lasciato default ma vorrei disattivare il wifi se non fosse un problema e non credo, o se no terrò ssid nascosto per poi magari connettermi manualmente qualora fosse l'unico modo per raggiungere lo zyxel
rete locale lan:
192.168.1.2
255.255.255.0
dhcp disabilitato
DHCP STATICO, indirizzo del fritz 192.168.1.1
nat:
inoltro porte, ho dovuto reimpsotare qui gli inoltri porte perchè sul fritzbox non me lo permette (mi dice che la connessione che voglio raggiungere non è nella stessa rete) nonostante siano impostati in entrambi i router i ddns.
DMZ, indirizzo del fritz 192.168.1.1
DDNS abilitato e attivo
poi nello zyxel non ho toccato altro...
zyxel LAN1 - fritz LAN1
FRITZ vers firmware 07.01
dati di accesso:
altro provider internet
collegamento a modem esterno
ho provato poi come ultimo settaggio "funzionante", Usare connessione Internet disponibile (WiFi Mesh / modalità client IP)
ho definito io gli ip, ip del router 192.168.1.1
Gateway standard 192.168.1.2
Server DNS primario 192.168.1.2
Server DNS secondario 192.168.1.2
ho bisogno ASSOLUTAMENTE di mantenere i due DECT collegati al fritz, ho provveduto a ponticellare nel seguente modo:
i due rj11 dei rispettivi dect nelle prese FON del fritz
cavetto rj11 telefono in PHONE1 dello zyxel con rj45 nella presa dsl/tel del Fritz
riesco a chiamare tra dect, ricevere chiamate esterne ma NON AD EFFETTUARE.
le chiamate in entrata vengono messe sotto numero anonimo, ho anche provato a sbloccare la situazione con #67# ma non cambia niente. Forse devo cambiare qualche impsotazione nello zyxel?
inoltre, io ho tolto il filtro adsl/telefono e tirato un cavo rj11 dalla borchia allo zyxel
spero di aver dato un buon quadro generale del mio casino :cry:
vorrei risolvere che tutti gli inoltri porte e via dicendo vengano fatti solo sul fritz, quindi ripristinare la situazione iniziale, e risolvere il problema telefonate.
ora, sono connesso in wifi al fritz e riesco a raggiungere sia lo zyxel che il fritz e vorrei mantenere questa possibilità... se possibile
ps. se mi collego al fritz e faccio uno speed arrivo a 45, mentre se mi collego allo zyxel e faccio uno speed -stesso server di quando ho fatto con fritz- arrivo a 25... normale??
grazie a chiunque mi legga!
scusa sei riuscito a risolvere la configurazione tra fritz 7490 e zyxel vmg8825?
guacianiero
20-01-2019, 09:21
scusate se insisto ma non riesco proprio a venirne fuori da solo. Sto provando ad utilizzare il mio fritz 7490 in cascata allo zyxel vmg8825 fornito dalla 3 e leggendo qualche post di questo thread ho fatto molte prove. L'intento è quello di usare lo zyxel solo come modem lasciando al fritz la gestione vera e propria sopratutto lato voip utilizzato con DECT collegato al fritz che fa da stazione base.
Detto questo sono riuscito a fare funzionar il frtiz solo lato navigazione configurandolo i dati di accesso in modalità "accesso attramento cavo lan) senza aver alcun funzionamente loato voip. Ho provato anche mettendo il vmg 8825 in modalità bridge secondo le indicazioni postate da un utente di questo thread ma non riesco nè a navigare tnatomeno ad utilizzare il voip.
C'è qualcuno che può darmi delle indicazioni per cortesia?
@guacianiero
Perchè non usi un solo modem (ex. 7490) e vuoi per forza usarne due?
Nessuno dei due puòmdoem/router può funzionare da solo mdoem (non è possibile disabilitare la parte router).
guacianiero
20-01-2019, 09:31
@guacianiero
Perchè non usi un solo modem (ex. 7490) e vuoi per forza usarne due?
Nessuno dei due puòmdoem/router può funzionare da solo mdoem (non è possibile disabilitare la parte router).
Purtroppo come sai il fritx non aggancia il profilo 35b ma 17a ed ho una differenza nella portante agganciata di oltre 15 mega e francamente mi scoccia non sfruttarli. Il vmg8825 per le mie poche conoscenze non mi sembra male come router anzi lato wireless sui 5 mghz è migliore del fritz come potenza di segnale solo che non posso usare i telefoni dect tra le altre
.:Moro21:.
20-01-2019, 10:08
scusa sei riuscito a risolvere la configurazione tra fritz 7490 e zyxel vmg8825?
"Non ancora"... Se tutto va bene, avrò mercoledì per giocarci..
Deve esserci un modo, io comunque credo di essere proprio nella tua identica situazione:mbe:
Comunque ti stavo stalkerando nella discussione principe dello zyxel :D
Ragazzi, queat la mia situazione:
TIM HUB con IP 192.168.1.50, collegato al router tramite la porta LAN4/WAN del modem TIM (impostata come porta WAN)
Il router ASUS AC-N66U collegato al modem tramite anche lui sulla porta WAN, e IP 192.168.1.1
Non mi è chiaro come far si che io possa accedere all'interfaccia WEB dell'HUB
Wuillyc2
24-01-2019, 14:12
Ragazzi, queat la mia situazione:
TIM HUB con IP 192.168.1.50, collegato al router tramite la porta LAN4/WAN del modem TIM (impostata come porta WAN)
Il router ASUS AC-N66U collegato al modem tramite anche lui sulla porta WAN, e IP 192.168.1.1
Non mi è chiaro come far si che io possa accedere all'interfaccia WEB dell'HUB
Ciao, non so come lo hai configurato ma devi uscire da una lan del Tim Hub e entrare nella Wan del router. A quel punto il router lo configuri in pppoe e sul Tim se vuoi puoi disabilitare i servizi che non servono.
Ti giro al volo una mia vecchia guida che avevo fatto al veloce:
metti l'ip del modem tim in 192.168.0.1, l'asus lo metti su 192.168.1.1.
Poi vai nella sezione Wan dell'Asus e dove c'è scritto ottieni indirizzo ip automaticamente metti la spunta su manualmente e configuri a mano la porta Wan:
192.168.0.2
255.255.255.0
192.168.0.1
192.168.0.1
Questo è l'ordine :Ip,subnet,gateway,dns
Inserisci i parametri pppoe ed il gioco è fatto.
Ps: se hai la lan casalinga su 0.1 ovviamente fai il contrario invertendo, non è un problema. L'importante è che il router abbia Wan nella classe Ip del modem Tim Hub.
Ciao, non so come lo hai configurato ma devi uscire da una lan del Tim Hub e entrare nella Wan del router. A quel punto il router lo configuri in pppoe e sul Tim se vuoi puoi disabilitare i servizi che non servono.
Ti giro al volo una mia vecchia guida che avevo fatto al veloce:
metti l'ip del modem tim in 192.168.0.1, l'asus lo metti su 192.168.1.1.
Poi vai nella sezione Wan dell'Asus e dove c'è scritto ottieni indirizzo ip automaticamente metti la spunta su manualmente e configuri a mano la porta Wan:
192.168.0.2
255.255.255.0
192.168.0.1
192.168.0.1
Questo è l'ordine :Ip,subnet,gateway,dns
Inserisci i parametri pppoe ed il gioco è fatto.
Ps: se hai la lan casalinga su 0.1 ovviamente fai il contrario invertendo, non è un problema. L'importante è che il router abbia Wan nella classe Ip del modem Tim Hub.
Hai capito al volo, dunque...
1) Sospettavo fosse quello il problema, difatti ho attivato la gestione della LAN4 del tim hub come porta WAN (di default è disabilitata). Appena arrivo a casa proverò
2) Il mio ASUS ha indirizzo ip 192.168.1.1 (intendo come IP di dispositivo) mentre nella sezione WAN è attualmente impostato su "Tipo di connessione WAN --> PPPoE" ma non posso specificare alcun indirizzo IP (Vedi immagine sotto)
https://i.ibb.co/0967p6P/1.png (https://ibb.co/X5KQfKm)
Mentre se seleziono l'opzione "IP Statico" posso inserire l'indirizzo IP, che a questo punto come tu suggerisci dovrà essere del tipo 192.168.0.2 (se darò al TIM HUB il 192.168.0.1)
https://i.ibb.co/JnfKFQc/2.png (https://ibb.co/4W67gdF)
Quindi avrò il dispositivo Router ASUS che mi risponde sulla 192.168.1.1 mentre la porta WAN avrà un IP di altra classe, la stessa del modem. Dimmi se ho capito bene.
Così facendo però mi sparisce tutta la parte di inserimento dei parametri dell'ISP, che ho se seleziono PPP0E
https://i.ibb.co/6JmGX3Q/3.png (https://ibb.co/G30GHKm)
Il mio timore è che così facendo non potrò più collegarmi alla rete TIM, anche se onestamente quei dati sono dati a caso, TIM non mi ha detto che servono esattamente quelli per collegarmi
Ultima domanda: ma io non posso dare a modem e porta WAN del router un ip della stessa classe della rete domestica? Quindi per esempio:
MODEM TIM --> 192.168.1.50
ROUTER porta WAN --> 192.168.1.49
ROUTER dispositivo --> 192.168.1.1
Wuillyc2
24-01-2019, 14:46
Hai capito al volo, dunque...
1) Sospettavo fosse quello il problema, difatti ho attivato la gestione della LAN4 del tim hub come porta WAN (di default è disabilitata). Appena arrivo a casa proverò
2) Il mio ASUS ha indirizzo ip 192.168.1.1 (intendo come IP di dispositivo) mentre nella sezione WAN è attualmente impostato su "Tipo di connessione WAN --> PPPoE" ma non posso specificare alcun indirizzo IP (Vedi immagine sotto)
https://i.ibb.co/0967p6P/1.png (https://ibb.co/X5KQfKm)
Mentre se seleziono l'opzione "IP Statico" posso inserire l'indirizzo IP, che a questo punto come tu suggerisci dovrà essere del tipo 192.168.0.2 (se darò al TIM HUB il 192.168.0.1)
https://i.ibb.co/JnfKFQc/2.png (https://ibb.co/4W67gdF)
Quindi avrò il dispositivo Router ASUS che mi risponde sulla 192.168.1.1 mentre la porta WAN avrà un IP di altra classe, la stessa del modem. Dimmi se ho capito bene.
Così facendo però mi sparisce tutta la parte di inserimento dei parametri dell'ISP, che ho se seleziono PPP0E
https://i.ibb.co/6JmGX3Q/3.png (https://ibb.co/G30GHKm)
Il mio timore è che così facendo non potrò più collegarmi alla rete TIM, anche se onestamente quei dati sono dati a caso, TIM non mi ha detto che servono esattamente quelli per collegarmi
Ultima domanda: ma io non posso dare a modem e porta WAN del router un ip della stessa classe della rete domestica? Quindi per esempio:
MODEM TIM --> 192.168.1.50
ROUTER porta WAN --> 192.168.1.49
ROUTER dispositivo --> 192.168.1.1
Sono in mobilità e non mi è facile risponderti proprio precisamente, ma ci provo:
Non devi mettere Ip statico ma devi lasciare la voce pppoe, poi devi andare nella voce dove c'è scritto ottenere ip wan automaticamente? Devi mettere no, a quel punto devi impostare manualmente la porta Wan mettendola nello stesso range del tim hub che dovrà essere di classe diversa da quella del router asus.
Quindi classe Ip lan Tim Hub: 192.168.0.1
Classe Router ip Lan: 192.168.1.1
Classe Wan router: 192.168.0.2 (che devi mettere dove ti ho detto poco sopra)
Dns se vuoi usare quelli del Tim Hub inserisci 192.168.0.1 e come secondario 8.8.8.8.
Quindi per ricapitolare devi prima cambiare ip al modem Tim Hub e poi procedi a configurare la porta Wan dell'Asus
Tutto chiarissimo, ho verificato e si, mettendo NO mi da la possibilità di inserire l'indirizzo IP.
Ripeto, tutto chiarissimo, appena arrivo a casa ci provo.
Ti giuro ci stavo provando da anni, se funziona ti pago da bere :)
King_Of_Kings_21
24-01-2019, 15:22
Di funzionare funziona, ma sarai in doppio NAT. C'è un'impostazione sugli ASUS per accedere alla LAN dell'HUB tramite WAN secondaria.
Di funzionare funziona, ma sarai in doppio NAT. C'è un'impostazione sugli ASUS per accedere alla LAN dell'HUB tramite WAN secondaria.
Perchè sono in doppio NAT? Io sull'HUB l'ho disabilitato, rimarrebbe attivo solamente il NAT del router
PS: mi devi perdonare ma io l'ho letta la tua guida a questo indirizzo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45339081&postcount=3839
ma non ci ho capito molto, in particolare al punto 2.
Come faccio a creare questa regola di NAT? E come creo la regola di masquerade? E' possibile farlo tramite interfaccia grafica o si deve ricorrere alla bash del router?
Wuillyc2
24-01-2019, 15:47
Perchè sono in doppio NAT? Io sull'HUB l'ho disabilitato, rimarrebbe attivo solamente il NAT del router
PS: mi devi perdonare ma io l'ho letta la tua guida a questo indirizzo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45339081&postcount=3839
ma non ci ho capito molto, in particolare al punto 2.
Come faccio a creare questa regola di NAT? E come creo la regola di masquerade? E' possibile farlo tramite interfaccia grafica o si deve ricorrere alla bash del router?
Se segui come ti ho detto io non sei in doppio Nat in quanto crei direttamente la sessione ppoe nel router, il nat poi sul tim Hub lo puoi tranquillamente disabilitare ma riesci comunque ad accedere al Tim Hub.
ps: se hai particolari problemi mandami via pvt il tuo numero che mi collego con qualche cliente e ti mando le schermate passo passo di come devi configurare il tutto.
Se segui come ti ho detto io non sei in doppio Nat in quanto crei direttamente la sessione ppoe nel router, il nat poi sul tim Hub lo puoi tranquillamente disabilitare ma riesci comunque ad accedere al Tim Hub.
ps: se hai particolari problemi mandami via pvt il tuo numero che mi collego con qualche cliente e ti mando le schermate passo passo di come devi configurare il tutto.
Guarda, stasera tornerò a casa molto tardi e non credo mi metterò a fare prove, comunque appena faccio ti mando PVT con feedback.
Addirittura la tele assistenza? Qui si passa alla cena offerta :)
Wuillyc2
24-01-2019, 17:04
Guarda, stasera tornerò a casa molto tardi e non credo mi metterò a fare prove, comunque appena faccio ti mando PVT con feedback.
Addirittura la tele assistenza? Qui si passa alla cena offerta :)
Più che altro è che si fa prima a fartelo vedere che scrivere, se vai comunque nel thread dove ti hanno detto di non postare lì e cerchi indietro ci sono molte guide all'interno dove ho scritto come mettere in cascata Asus con il Tim Hub.
Più che altro è che si fa prima a fartelo vedere che scrivere, se vai comunque nel thread dove ti hanno detto di non postare lì e cerchi indietro ci sono molte guide all'interno dove ho scritto come mettere in cascata Asus con il Tim Hub.
Io già così come mi hai scritto prima direi di aver ben chiaro dove intervenire, a questo punto se funziona (e non ho motivo di credere il contrario) si potrebbe mettere in prima pagina del thread del TIM HUB queste 2 righe che hai scritto
eliogolf
24-01-2019, 20:00
Buonasera! Io tra un po’ dovrei passare a Vodafone con la VPS inclusa, ma ho un router mio con cui gestisco tutte le reti Wi-Fi. Per caso c’è qualcuno che ha fatto lo stesso e ha la configurazione VPS / router in cascata?
Premetto che la linea sarà FTTC.
Grazie! ;)
Più che altro è che si fa prima a fartelo vedere che scrivere, se vai comunque nel thread dove ti hanno detto di non postare lì e cerchi indietro ci sono molte guide all'interno dove ho scritto come mettere in cascata Asus con il Tim Hub.
Ho fatto come mi hai suggerito e funziona una meraviglia, grazie 1000.
Secondo te impostando una regola di port forwarding riesco ad accedere al tim hub anche da fuori?
Io sull'asus ho impostato una regola del tipo:
tutte le richieste che arrivano dalla porta 8083 (per esempio) me le ridirezioni sul 192.168.0.1 porta 80 (che dovrebbe essere il tim hub), tuttavia quando tento di accedere da fuori mi va in errore la pagina "401 Authorization Required".
guacianiero
25-01-2019, 10:38
scusate se insisto ma non riesco proprio a venirne fuori da solo. Sto provando ad utilizzare il mio fritz 7490 in cascata allo zyxel vmg8825 fornito dalla 3 e leggendo qualche post di questo thread ho fatto molte prove. L'intento è quello di usare lo zyxel solo come modem lasciando al fritz la gestione vera e propria sopratutto lato voip utilizzato con DECT collegato al fritz che fa da stazione base.
Detto questo sono riuscito a fare funzionar il frtiz solo lato navigazione configurandolo i dati di accesso in modalità "accesso attramento cavo lan) senza aver alcun funzionamente loato voip. Ho provato anche mettendo il vmg 8825 in modalità bridge secondo le indicazioni postate da un utente di questo thread ma non riesco nè a navigare tnatomeno ad utilizzare il voip.
C'è qualcuno che può darmi delle indicazioni per cortesia?
nessuno che possa darmi delle indicazioni per risolvere il mio problema?
.:Moro21:.
25-01-2019, 12:39
nessuno che possa darmi delle indicazioni per risolvere il mio problema?
Anch'io sono ancora qui che sbatto la testa:mc:
Edit: guacianiero prova a guardare in questo forum.... Pagina 6 c'è chi sembrerebbe aver risolto...
Il modem non è lo stesso ma c'è di mezzo il 7490..magari prendere spunto per i settaggi per il modem a monte
https://www .dlink-forum.info/showthread.php?tid=3801&page=6
guacianiero
25-01-2019, 15:15
Anch'io sono ancora qui che sbatto la testa:mc:
Edit: guacianiero prova a guardare in questo forum.... Pagina 6 c'è chi sembrerebbe aver risolto...
Il modem non è lo stesso ma c'è di mezzo il 7490..magari prendere spunto per i settaggi per il modem a monte
https://www .dlink-forum.info/showthread.php?tid=3801&page=6
ti ringrazio. provo quanto prima e ti faccio sapere
ho una domanda: sono riuscito correttamente ad accedere all'interfaccia del mio modem collegato al mio router asus, vorrei capire perchè sul modem TIM c'è un WAN IP della classe 79.55.XX.XX e sul router ho un IP di classe 95.238.XX.XX, pur avendo settato manualmente l'IP nella sezione WAN del router su 192.168.0.2.
E' normale che io abbia due IP pubblici?
PS: va detto che non ho alcun tipo di problema a raggiungere i miei dispositivi in rete locale dall'esterno, quindi evidentemente non sono in doppio NAT, ma mi chiedevo come mai avessi due IP pubblici e se fosse una configurazione corretta.
Wuillyc2
25-01-2019, 19:04
ho una domanda: sono riuscito correttamente ad accedere all'interfaccia del mio modem collegato al mio router asus, vorrei capire perchè sul modem TIM c'è un WAN IP della classe 79.55.XX.XX e sul router ho un IP di classe 95.238.XX.XX, pur avendo settato manualmente l'IP nella sezione WAN del router su 192.168.0.2.
E' normale che io abbia due IP pubblici?
PS: va detto che non ho alcun tipo di problema a raggiungere i miei dispositivi in rete locale dall'esterno, quindi evidentemente non sono in doppio NAT, ma mi chiedevo come mai avessi due IP pubblici e se fosse una configurazione corretta.
certamente, è normale, il primo è l'ip pubblico del modem tim che utilizzi per la fonia, il secondo è l'ip pubblico del router che utilizzi per la tua rete domestica e dispositivi. Se disattivi la connessione sul modem poi non va più la fonia.
.:Moro21:.
26-01-2019, 11:36
ti ringrazio. provo quanto prima e ti faccio sapere
hola guacianiero...
"forse" ci sono svilupppi, o meglio dire, siamo lì lì... poi magari è la configurazione che avevano già adottato tutti e a me non funzionava per il semplice fatto che il fritz, essendo già operativo e configurato in un determinato modo, magari non si abbassava tanto facilmente a fare solo da secondo...
ammetto anche a malincuore, dal momento che alla fine mi è toccato fare un reset, di non aver provato ad attaccare direttamente il fritz alla linea senza passare dallo zyxel :muro:
però, ad ora, sono riusciuto ad avere:
accesso alle due interfacce sia da wifi che da eth (ho provato soltanto collegato al fritz)
sono riuscito a registrare i telefoni connessi al fritz e a chiamare e ricevere chiamate
riesco a navigare ad una discreta velocità
non sono riuscito ad avere:
il numero visibile del chiamante sul cordless ( ho provato le stringhe #67# e *#*67# per vedere se si abilitava la visualizzazione ma la prima stringa addirittura mi blocca le chiamate in entrata, la seconda non ha effetto... ho provato, per gioco, a disattivare la visualizzazione del numero dai settaggi del fritz, dovrebbe essere il clip, e così facendo, invece di vedere chiamata anonima, vedo solo chiamata esterna ma sempre senza numero...)
una sola sottorete... dal momento che ho resettato il fritz e che mi ha fatto fare la procedura ex-novo per impostare il tipo di connessione se diretta o da modem, scegliendo quest'ultima mi ha poi cambiato lui l'ip del fritz facendolo passare da 192.168.1.1 a 192.168.188.1. cosa che mi fa strano però è che se vado nella dashboard dello zyxel, negli apparati collegati via cavo, mi vede soltanto il frtizbox ma mi da come ip 192.168.1.1.... quindi non capisco che tipo di connessione mi abbia creato... sono ignorante...
ammetto che se pingo, ricevo risposta sia da .1.1 che da .188.1
ora ho provato a collegarmi in remoto al fritz ma mi porta alla dash dello zyxel, spero che qui basti un'inoltro porte...
devo controllare se, configurando tutto sul fritz, riesca a settare ddns e inoltro porte correttamente...
oggi se ho tempo a lavoro, provo a finire di configurare le altre cose, ma so già che per il discorso del numero di telefono anonimo sarà quasi impossibile :muro:
te guacianiero hai news???
powerdrome
27-01-2019, 14:56
Ciao a tutti
ho una linea Vodafone e VSR, ho aggiunto un router Asus GT5300 per gestire tutti i device di casa (domotica, TV, condizionatori, etc) e per avere una wifi più performante e stabile.
In questo modo però non riesco ad accedere al router Asus da remoto con DDNS; c'è qualche work around oppure in questa configurazione non c'è soluzione?
Grazie
guacianiero
27-01-2019, 15:31
hola guacianiero...
"forse" ci sono svilupppi, o meglio dire, siamo lì lì... poi magari è la configurazione che avevano già adottato tutti e a me non funzionava per il semplice fatto che il fritz, essendo già operativo e configurato in un determinato modo, magari non si abbassava tanto facilmente a fare solo da secondo...
ammetto anche a malincuore, dal momento che alla fine mi è toccato fare un reset, di non aver provato ad attaccare direttamente il fritz alla linea senza passare dallo zyxel :muro:
però, ad ora, sono riusciuto ad avere:
accesso alle due interfacce sia da wifi che da eth (ho provato soltanto collegato al fritz)
sono riuscito a registrare i telefoni connessi al fritz e a chiamare e ricevere chiamate
riesco a navigare ad una discreta velocità
non sono riuscito ad avere:
il numero visibile del chiamante sul cordless ( ho provato le stringhe #67# e *#*67# per vedere se si abilitava la visualizzazione ma la prima stringa addirittura mi blocca le chiamate in entrata, la seconda non ha effetto... ho provato, per gioco, a disattivare la visualizzazione del numero dai settaggi del fritz, dovrebbe essere il clip, e così facendo, invece di vedere chiamata anonima, vedo solo chiamata esterna ma sempre senza numero...)
una sola sottorete... dal momento che ho resettato il fritz e che mi ha fatto fare la procedura ex-novo per impostare il tipo di connessione se diretta o da modem, scegliendo quest'ultima mi ha poi cambiato lui l'ip del fritz facendolo passare da 192.168.1.1 a 192.168.188.1. cosa che mi fa strano però è che se vado nella dashboard dello zyxel, negli apparati collegati via cavo, mi vede soltanto il frtizbox ma mi da come ip 192.168.1.1.... quindi non capisco che tipo di connessione mi abbia creato... sono ignorante...
ammetto che se pingo, ricevo risposta sia da .1.1 che da .188.1
ora ho provato a collegarmi in remoto al fritz ma mi porta alla dash dello zyxel, spero che qui basti un'inoltro porte...
devo controllare se, configurando tutto sul fritz, riesca a settare ddns e inoltro porte correttamente...
oggi se ho tempo a lavoro, provo a finire di configurare le altre cose, ma so già che per il discorso del numero di telefono anonimo sarà quasi impossibile :muro:
te guacianiero hai news???
posta la configurazione che hai utilizzato se possibile anche se molto difficilmente mi rassegnerò, come ben detto da te, a far fare da secondo al fritz. Sto valutando se passare dal 7490 al 7530
Scusate, ripropongo la mia domanda fatta poco sopra:
Risco ad accedere al tim hub da dentro la rete assegnando un IP manuale WAN al router asus.
Secondo voi impostando una regola di port forwarding riesco ad accedere al tim hub anche da fuori?
Io sull'asus ho impostato una regola del tipo:
tutte le richieste che arrivano dalla porta 8083 (per esempio) me le ridirezioni sul 192.168.0.1 porta 80 (che dovrebbe essere il tim hub), tuttavia quando tento di accedere da fuori mi va in errore la pagina "401 Authorization Required".
eliogolf
30-01-2019, 10:13
Allora, finalmente è arrivata la VPS! A brevissimo dovrebbero staccarmi tim e cominciare con Vodafone.
Per quanto riguarda la configurazione della vps, per il router in cascata, credo di aver capito leggendo qualche post addietro.
Quello che mi preoccupa forse è la configurazione del router Synology, ci sono alcune voci su cui ho dubbi..in particolare “gateway” e l’impodstazione di gateway predefinito attiva/disattiva.
Qui c’è il pannellino di configurazione della connessione come manuale, non come PPPoE che da quanto ho capito non si può fare con la VPS: https://imgur.com/ZgdY87C
Vi ringrazio anticipatamente
axelefdj
01-02-2019, 16:12
Ciao, non so come lo hai configurato ma devi uscire da una lan del Tim Hub e entrare nella Wan del router. A quel punto il router lo configuri in pppoe e sul Tim se vuoi puoi disabilitare i servizi che non servono.
Ti giro al volo una mia vecchia guida che avevo fatto al veloce:
metti l'ip del modem tim in 192.168.0.1, l'asus lo metti su 192.168.1.1.
Poi vai nella sezione Wan dell'Asus e dove c'è scritto ottieni indirizzo ip automaticamente metti la spunta su manualmente e configuri a mano la porta Wan:
192.168.0.2
255.255.255.0
192.168.0.1
192.168.0.1
Questo è l'ordine :Ip,subnet,gateway,dns
Inserisci i parametri pppoe ed il gioco è fatto.
Ps: se hai la lan casalinga su 0.1 ovviamente fai il contrario invertendo, non è un problema. L'importante è che il router abbia Wan nella classe Ip del modem Tim Hub.
Wuilly una domanda in merito a questa configurazione. Ho un TIM Hub e un asus 1200rt+ ... Vorrei gestire tutto dall'Asus e adesso vedo con 192.168.1.1. solo il Tim HUB...
Devo seguire quello che hai scritto giusto?
Penso che l'asus sia più prestante come prodotto e quindi vorrei gestire tutto di lì.
Grazie
Wuillyc2
02-02-2019, 13:05
Wuilly una domanda in merito a questa configurazione. Ho un TIM Hub e un asus 1200rt+ ... Vorrei gestire tutto dall'Asus e adesso vedo con 192.168.1.1. solo il Tim HUB...
Devo seguire quello che hai scritto giusto?
Penso che l'asus sia più prestante come prodotto e quindi vorrei gestire tutto di lì.
Grazie
Chiedo scusa a tutti se rispondo a lunghi tratti ma non riesco sempre a collegarmi a causa del poco tempo.
Nel tuo caso puoi seguire la guida senza problemi.
Riesco correttamente a collegare in cascata un Asus N55U allo Zyxel infostrada.
C'é modo di usare la funzionalità OpenVpn con DDNS dell'Asus in qualche modo?
Son 4 giorni che ci perdo tempo ed ho provato tutte le guide esistenti senza successo! Ciò significa che l'IP che mi assegna infostrada non è pubblico enon lo posso fare?
Ciao a tutti, ho un Netgear R7000 che ho sempre usato in cascata alla Vodafone Stazione R2, ma ora, avendo aderito all'offerta Wind fibra, non riesco a configurare lo Zyxel di Wind. Ho il Netgear R7000 su IP 192.168.2.1 con Wan ip su 192.168.1.254. L'impostazione dello Zyxel che NATTA su 192.168.1.254 dove la dovrei impostare?
Grazie dell'aiuto
trademark
16-02-2019, 20:32
Salve a tutti,
devo fare una domanda, sicuramente saprete rispondermi...in attesa dell'allacciamento alla rete vodafone (che non faranno mai visto il ko tecnico), sto usando ancora il vecchio modem/router (per chissà quanto tempo:cry: ), ma mi è già arrivata la vps, ho visto che ha la porta wan (funziona?), posso collegare il cavo che esce dal vecchio router alla vps nella porta wan?
Se si come devo configurare la porta perchè la vps vada in internet?
vorrei, in breve, utilizzare la vps come access point (creando una rete indipendente da quella esistente) sfruttando il 5ghz, è possibile?
Ho provato ad assegnare alla vps un indirizzo ip della lan (192.168.0.3), riesco a raggiungere la vps dalla lan principale solo se il cavo è in una porta lan della vps, se collego il cavo alla porta wan non vedo nulla.
Seconda cosa, cosa sono le 2 reti? Ho visto che è possibile creare 2 reti, ma la seconda quando viene usata?
grazie
(ps avevo postato tempo fa nel post dedicato alla vodafone station ma mi hanno indirizzato di qua)
saluti
.:Moro21:.
02-03-2019, 14:40
ciao a tutti,
posseggo 3 modem router:
zyxel vmg-8825 a monte
adb da2200
d6300
sono giorni che provo diverse configurazioni, però alla fine ottengo un conflitto di ip e non riesco a venirne a capo.
collegandomi al wifi del d6300 ho il telefono che si connette, sconnette, errore ip...
ho il modem a monte che è uno zyxel vmg-8825 (fttc di wind) più un adb da220-fwb in cascata (riciclato da una precedente adsl fastweb) e in cascata all'adb, il famigerato d6300.
io, in tutto questo, sono connesso via cavo al da2200
il problema è il wifi distribuito dal d6300 che appunto mi crea conflitto indirizzi ip.
sembra essere connesso e poi dopo un pò la connessione va in timeout e ora segna conflitto ip
ho provato a:
- disattivare il nat in entrambi i router in cascata ( anche se sull'adb devo guardarci meglio ed essere sicuro di averlo staccato)
- mettere ssid e password del wifi del d6300 uguale allo zyxel ( il wifi dell'adb lo tengo disattivato)
- attivare disattivare upnp in entrambi i router in cascata
so che può sembrare un brutto accrocchio ma non volevo stare a spendere soldi per cambiare i router e la stampante.
quest'ultima è connessa via usb al netgear e sfrutto dal mio pc la stampa via netgear usb control...
avevo provato anche a passare all'ap mode, quindi facendo un collegamento LAN-WAN solo che poi mi viene esclusa la possibilità di stampare via utility... o qui basterebbe un'inoltro porte?
Tra qualche giorno dovrei passare da Tim a Wind e già ho ricevuto il loro router, un Home&Life HUB prodotto da Sercomm modello WD300, all'inizio proverò ad usarlo e se va bene lo tengo ma nel caso non dovessi essere soddisfatto vorrei usare il mio Router Asus RT-AC68U in cascata, per caso che Voi sappiate questa cosa si può fare oppure sul router fornito da Wind ci sono delle limitazioni che non permettono questa cosa?Spero di no......
Grazie
hardware_2006
09-03-2019, 08:16
qualcuno può gentilmente recuperare le immagini per configurare a cascata lo zyxel ed il netgear d6400 con TISCALI?non le vedo più e credo di sbagliare qualcosa. Grazie
Salve, ho un Router D-Link DSL2640B, firmware EU_4.04b hardware B2.
Un mio conoscente che è passato dall'ADSL alla fibra mi ha dato il suo Router, un TP-Link TD-W8960N, firmware 1.1.1 Build 140317 Rel.31821 hardware TD-W8960N V5 0x00000001.
Vorrei sapere, in primis, quale dei due sarebbe meglio collegare alla rete, sopratutto dal punto di vista della sicurezza.
Andando a naso suppongo il TP, perché è il più recente.
In secundis vorrei sapere se è possibile usare i 2 router via wireless per coprire meglio un angolo della casa, dove il wireless prende e non prende.
Il fornitore della linea è Wind - 3.
Grazie.
EDIT
Ho scoperto che i due Router non possono essere "ponteggiati" via wireless perché con il D-Link non è possibile.
Discorso chiuso.
fmattiel
18-04-2019, 22:52
Attenzione(Come trasformare un router in Switch-Access Point): chi è in possesso di 2 router entrambi ADSL può utillzzare il 2° router come semplice switch\Access Point, basta disabilitare il DHCP al 2° router, infine i due router devono essere collegati tramite cavo ETH da porta LAN a porta LAN. Lo stesso vale qualora il 2° router avesse la porta WAN(anche se consiglio le guide sottostanti). Per gestire entrambi gli apparati via webinterface conviene cambiare l'IP di uno dei due router(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.1.50/255.255.255.0)
Salve a tutti, possiedo una Vodafone Power Station ed un TP-Link Archer C2, connesso come Switch (lo collego alla porta LAN della Station e non a quella WAN). Tale dispositivo (Archer C2) funge sia da Switch che da Access Point, ma volevo chiedervi come fare per farlo connettere ad Internet per reperire l'ora esatta in caso di riavvio e/o per scaricare eventuali aggiornamenti Firmware.
Cioè cosa devo cambiare nella sua configurazione?
Vi ringrazio
Saluti
sbirretto62
22-04-2019, 09:20
buongiorno a tutti e buon lunedì di pasquetta
premetto che in casa attualmente ho un modem tim hub collegato all'ont huawei (ho anche l'adattatore da inserire nel tim hub per collegarlo direttamente con cavo fibra ma nn so se può convenire come scelta in termini di velocità e temperature raggiunte internamente al tim hub) ma tornando al tim hub, attualmente su di una porta lan dello stesso ho un cavo ethernet che va nella porta wan del router TP-Link Archer C60. per il tim hub indirizzo ip per accedere termina con .1.1 mentre il tplink termina con .0.1 in modo tale da creare 2 reti distinte e lasciare il dhcp attivo su entrambi per avere la possibilità di collegare i dispositivi indifferentemente su entrambi a seconda della posizione in casa ed evitare lo sbattimento di assegnare ip a ciascun apparecchio da connettere inoltre al tplink è collegata con cavo una smat tv; la mia domanda è la seguente: è possibile usare un secondo tim hub al posto del tplink ottenendo lo stesso risultato? perchè ci ho provato ma nn sono stato in grado forse non ho settato correttamente qualcosa, mi potete aiutare?
alla domanda sul perchè utilizzare un secondo tim hub la risposta è che il tplink ovviamente non permette le velocità della fibra e quindi utilizzando un secondo timhub potrei ottenere le velocità fibra anche sul tv collegato per godere appieno della fibra e cmq in linea generale ottenere delle velocità migliori nella zona notte della casa
grazie mille anticipatamente e buona pasquetta
King_Of_Kings_21
22-04-2019, 10:35
buongiorno a tutti e buon lunedì di pasquetta
premetto che in casa attualmente ho un modem tim hub collegato all'ont huawei (ho anche l'adattatore da inserire nel tim hub per collegarlo direttamente con cavo fibra ma nn so se può convenire come scelta in termini di velocità e temperature raggiunte internamente al tim hub) ma tornando al tim hub, attualmente su di una porta lan dello stesso ho un cavo ethernet che va nella porta wan del router TP-Link Archer C60. per il tim hub indirizzo ip per accedere termina con .1.1 mentre il tplink termina con .0.1 in modo tale da creare 2 reti distinte e lasciare il dhcp attivo su entrambi per avere la possibilità di collegare i dispositivi indifferentemente su entrambi a seconda della posizione in casa ed evitare lo sbattimento di assegnare ip a ciascun apparecchio da connettere inoltre al tplink è collegata con cavo una smat tv; la mia domanda è la seguente: è possibile usare un secondo tim hub al posto del tplink ottenendo lo stesso risultato? perchè ci ho provato ma nn sono stato in grado forse non ho settato correttamente qualcosa, mi potete aiutare?
alla domanda sul perchè utilizzare un secondo tim hub la risposta è che il tplink ovviamente non permette le velocità della fibra e quindi utilizzando un secondo timhub potrei ottenere le velocità fibra anche sul tv collegato per godere appieno della fibra e cmq in linea generale ottenere delle velocità migliori nella zona notte della casa
grazie mille anticipatamente e buona pasquettaNon c'è bisogno alcuno di un secondo router per avere IP dinamico sui dispositivi 'lontani'. Ti basta collegare il cavo verso il secondo router ad una porta LAN e disattivare il DHCP. A quel punto il secondo router farà solo da switch e AP. In più non passando dalla WAN nona avrai problemi di velocità.
Wuillyc2
22-04-2019, 11:38
buongiorno a tutti e buon lunedì di pasquetta
premetto che in casa attualmente ho un modem tim hub collegato all'ont huawei (ho anche l'adattatore da inserire nel tim hub per collegarlo direttamente con cavo fibra ma nn so se può convenire come scelta in termini di velocità e temperature raggiunte internamente al tim hub) ma tornando al tim hub, attualmente su di una porta lan dello stesso ho un cavo ethernet che va nella porta wan del router TP-Link Archer C60. per il tim hub indirizzo ip per accedere termina con .1.1 mentre il tplink termina con .0.1 in modo tale da creare 2 reti distinte e lasciare il dhcp attivo su entrambi per avere la possibilità di collegare i dispositivi indifferentemente su entrambi a seconda della posizione in casa ed evitare lo sbattimento di assegnare ip a ciascun apparecchio da connettere inoltre al tplink è collegata con cavo una smat tv; la mia domanda è la seguente: è possibile usare un secondo tim hub al posto del tplink ottenendo lo stesso risultato? perchè ci ho provato ma nn sono stato in grado forse non ho settato correttamente qualcosa, mi potete aiutare?
alla domanda sul perchè utilizzare un secondo tim hub la risposta è che il tplink ovviamente non permette le velocità della fibra e quindi utilizzando un secondo timhub potrei ottenere le velocità fibra anche sul tv collegato per godere appieno della fibra e cmq in linea generale ottenere delle velocità migliori nella zona notte della casa
grazie mille anticipatamente e buona pasquetta
Lasciando un attimo stare il discorso della strana configurazione che hai fatto, ma la tua Tv supporta la lan Gigabit? Perché generalmente solo i Tv di fascia alta o proprio gli ultimi modelli hanno la lan Gigabit, altrimenti sono tutte 100.
fmattiel
22-04-2019, 11:48
Buongiorno a tutti ed auguri di buona pasquetta.
Cerco di spiegarmi meglio (in effetti manca qualcosa alla mia richiesta).
Dato che questo TP-Link Archer C2 lo uso sostanzialmente come access point aggiuntivo, collegandolo alla stessa rete del router vodafone (stessa classe di IP e stessa subnet), ho il problema di non poter definire come il router TP-Link acceda ad Internet. In questo modo in caso di riavvio o spegnimento, il router riuscirebbe a recuperare da solo data ed ora ed eventualmente reperirebbe autonomamente il firmware aggiornato.
Attualmente nella schermata relativa ad Internet risulta Dynamic IP con la porta WAN scollegata. Se metto static IP sono costretto a scegliere un IP del dispositivo diverso da quello della rete, rendendo di fatto irraggiungibile tale router in caso di cambio di configurazione. Le altre voci di configurazione per Internet sono PPPoE, BigPond Cable, L2TP e PPTP.
Come posso risolvere questo piccolo inconveniente?
Vi ringrazio
Saluti.
Salve a tutti, possiedo una Vodafone Power Station ed un TP-Link Archer C2, connesso come Switch (lo collego alla porta LAN della Station e non a quella WAN). Tale dispositivo (Archer C2) funge sia da Switch che da Access Point, ma volevo chiedervi come fare per farlo connettere ad Internet per reperire l'ora esatta in caso di riavvio e/o per scaricare eventuali aggiornamenti Firmware.
Cioè cosa devo cambiare nella sua configurazione?
Vi ringrazio
Saluti
fmattiel
22-04-2019, 14:18
Ho trovato quello che mi serviva a questo link:
https://www.tp-link.com/it/support/faq/560/
Magari può essere utile anche a voi.
Saluti e Buona Pasquetta a tutti!
Buongiorno a tutti ed auguri di buona pasquetta.
Cerco di spiegarmi meglio (in effetti manca qualcosa alla mia richiesta).
Dato che questo TP-Link Archer C2 lo uso sostanzialmente come access point aggiuntivo, collegandolo alla stessa rete del router vodafone (stessa classe di IP e stessa subnet), ho il problema di non poter definire come il router TP-Link acceda ad Internet. In questo modo in caso di riavvio o spegnimento, il router riuscirebbe a recuperare da solo data ed ora ed eventualmente reperirebbe autonomamente il firmware aggiornato.
Attualmente nella schermata relativa ad Internet risulta Dynamic IP con la porta WAN scollegata. Se metto static IP sono costretto a scegliere un IP del dispositivo diverso da quello della rete, rendendo di fatto irraggiungibile tale router in caso di cambio di configurazione. Le altre voci di configurazione per Internet sono PPPoE, BigPond Cable, L2TP e PPTP.
Come posso risolvere questo piccolo inconveniente?
Vi ringrazio
Saluti.
Riprendo qua un tema che mi chiedono di spostare da altra sezione.
Due VSR: una primaria collegata alla fibra di Voda (VSR-P) ed una secondaria (VSR-S) collegata alla primaria LAN-LAN e usata per estendere la copertura WiFi della primaria.
VSR-P ha IP 192.168.1.1 e DHCP aperto dal .150 al .180
VSR-S ha IP 192.168.1.2 e DHCP che, come da suggerimenti trovati qua in giro, che comprende solo il .2 e il .3 (associato statico a MAC farlocco).
I client che si collegano alla VSR-P funzionano allegramente
I client che si collegano \ agganciano il SSID della VSR-S invece NON prendono IP via DHCP (non lo prendono dalla VSR-S perchè non vi sono IP disponibili e non lo prendono dalla VSR-P perche... non lo so...)
Se i client hanno invece IP statico... nessun problema, si collegano a VSR-P e VSR-S alternativamente, fanno roaming, ecc..e.cc...
Il problema di fondo è questo: perchè il DHCP server della VSR-P non riesce a rilasciare IP ai client collegati alla VSR-S ?
Se al posto della VSR-S collego, per sola PROVA, un altro router configurato come AP... tutto funziona.
Grazie.
Eyeinthesky58
10-06-2019, 09:51
Ragazzi buongiorno spero di postare nella sezione giusta sono nuovo e del tutto inesperto e spero che qualcuno possa aiutarmi. Dunque ho questo problema : Sono un utente tiscali e mi hanno mandato il router Zyxel VMG8823-B50B , io vorrei però farlo funzionare solo come access point per non perdere la parte VOIP ( ho la telefonia illimitata verso tutti) visto che ho comprato un ASUS AC68U che è sprovvisto di parte VOIP vorrei essere aiutato passo passo per poter configurare il tutto sempre se è possibile
Grazie a tutti per le eventuali risposte e mi scuso se ho sbagliato sezione
pierinho
12-06-2019, 16:08
Chiedo info anche qui, sperando di avere una risposta.
Ho il DGA4130 Tim, con ip 192.168.0.1, a cui sulla porta lan1 ho collegato il Gateway Ubiquiti. Il Gateway ubiquiti ha il modem tim connesso sulla sua porta WAN. Il Gateway ubiquiti ha poi la sua porta lan connessa a switch e access point, tutto ubiquiti, con classe ip 192.168.1.x. Il gateway ha una connessione pppoe sulla porta wan per avere internet, e tutto funziona bene. Attualmente le 2 reti sono separate tra loro, io vorrei aggiungere dei device al modem tim, quinti su rete 192.168.0.x che possano pingare anche la rete 192.168.1.x e viceversa. Cosa devo fare per arrivare alla situazione che tutti i device sulle 2 reti si vedano tra di loro?
Grazie
powerdrome
17-06-2019, 08:26
Se fai come ho detto, il router in cascata continua a fare anche da router, non da semplice ap, la differenza è che nel secondo caso il routing è spento e non ha da smistare dati tra reti diverse. L'unica differenza rispetto ad un funzionamento standard è che lui vedrà come suo ip pubblico quello assegnato dalla VSR. Cosa di preciso non funzioni non so dirtelo, dipende da come sono implementati i vari servizi. Il nat resta fatto solo dalla vsr, così come anche il port forwarding. La soluzione ideale per quello che vuoi fare tu è sostituire la VSR con un modem puro in bridge o un altro modem/router su cui si possa abilitare una qualche sorta di bridged mode. Eviterei il semplice pass thorugh della connessione ppp perchè il dispositivo che fa da relay andrebbe comunque a gestire (probabilmente senza alcuna accelerazione hw) la ritrasmissione bidirezionale sulle due interfacce del tunnel, il che non è esattamente esente da problemi di performance, e poi avresti problemi a far funzionare la fonia Vodafone su vlan internet 1036 con due sessioni ppp aperte contemporaneamente su quella vlan.
Grazie Luke, approfitto della tua competenza per chiarirmi meglio:
Il nat resta fatto solo dalla vsr, così come anche il port forwardingQuindi dovrei impostare gli IP fissi ed eventuali aperture porte per servizi, sull VSR, giusto?
Mi confermi che sarebbe meglio farlo con l'Asus per le sue maggiori performance?
In questo caso se l'unica alternativa è un modem puro in bridge o un altro modem/router su cui si possa abilitare una qualche sorta di bridged modeQuale mi consiglieresti?
Eviterei il semplice pass thorugh della connessione ppp perchè il dispositivo che fa da relay andrebbe comunque a gestire (probabilmente senza alcuna accelerazione hw) la ritrasmissione bidirezionale sulle due interfacce del tunnel, il che non è esattamente esente da problemi di performance, e poi avresti problemi a far funzionare la fonia Vodafone su vlan internet 1036 con due sessioni ppp aperte contemporaneamente su quella vlanMi puoi spiegare meglio per favore? In effetti la fonia mi serve...
Grazie 1000
ferrarif1
18-06-2019, 17:57
Qualcuno mi può aiutare a gestire un linksys con firmware openwrt o ddwrt in cascata ad un router wind-infostrada ? Ho bisogno di raggiungere i dispositivi sulla rete lan/wi-fi del lynksys da remoto. Grazie anticipatamente.
Zetino74
25-06-2019, 08:30
Situazione:
Router 1 (Connesso a Internet) - 192.168.0.X
|
Router 2 (Connesso a Router 1) - Gestisce LAN 192.168.1.X
Ho inserito un NAS, cambiando manualmente IP con 192.168.1.X
Però, per comodità fisica (UPS, e spazio) preferivo tenerlo vicino al Router 1 (al piano di sotto) per cui l'avrei collegato al Router 1.
Ovviamente dalla LAN non riesco a vederlo e immagino sia proprio per questo. A parte collegarlo al Router 2 (soluzione che farò in caso di mancanza di alternative), c'è modo di "bypassare" la rete del Router 1 (che in sostanza fa solo da modem TIM) e agganciarsi alla rete del Router 2?
King_Of_Kings_21
25-06-2019, 10:21
Situazione:
Router 1 (Connesso a Internet) - 192.168.0.X
|
Router 2 (Connesso a Router 1) - Gestisce LAN 192.168.1.X
Ho inserito un NAS, cambiando manualmente IP con 192.168.1.X
Però, per comodità fisica (UPS, e spazio) preferivo tenerlo vicino al Router 1 (al piano di sotto) per cui l'avrei collegato al Router 1.
Ovviamente dalla LAN non riesco a vederlo e immagino sia proprio per questo. A parte collegarlo al Router 2 (soluzione che farò in caso di mancanza di alternative), c'è modo di "bypassare" la rete del Router 1 (che in sostanza fa solo da modem TIM) e agganciarsi alla rete del Router 2?Penso ti serva uno switch managed in modo da passare il traffico PPPoE su una VLAN e il traffico del NAS sull'altra.
Zetino74
25-06-2019, 10:45
Penso ti serva uno switch managed in modo da passare il traffico PPPoE su una VLAN e il traffico del NAS sull'altra.
Non c'è modo di farlo direttamente dal TIM HUB?
pierinho
25-06-2019, 10:51
Non c'è modo di farlo direttamente dal TIM HUB?
Io ho una configurazione simile alla tua, DGA4130 su 192.168.0.x e Secondo router-Gateway Ubiquiti su 192.168.1.x. Tutta la rete di casa è su 192.168.1.x, ma ho impostato una regola di Masquerade sull'ubiquiti per raggiungere la rete del modem tim (192.168.0.x). Solo che dovrei fare il contrario, ossia raggiungere la rete 192.168.1.x dal modem tim, ma non sò come fare, se è possibili per esempio impostare una regola di masquerade sul DGA430 tim sbloccato.
King_Of_Kings_21
25-06-2019, 11:28
Non c'è modo di farlo direttamente dal TIM HUB?Se supportasse le VLAN sì, ma ne dubito (e anche il tuo router secondario devo avere la stessa possibilità).
Buonasera a tutti, premetto che non ho letto tutte le prime pagine dove probabilmente c'è la soluzione ma sto facendo una sistemazione rete da mia sorella al volo e vorrei un consiglio al volo: ho messo un asus n55u in cascata lan-lan ad uno smart modem tim fibra fttc 30/3 (sercomm) perché il modem bianco della tim lato wifi è pessimo, impostato ip dell'asus 192.168.1.2 (il modem è 192.168.1.1), ricollegati tutti i dispositivi usando come dns quelli di google, server dhcp su modem disattivato, attivo su asus con prenotazione di tutti gli ip rilevati, l'unico dispositivo che dà problemi è una smart tv sony con cui la configurazione mi dice giusta solo se come gateway metto il modem che però ha wifi spento e dns quelli di tim che iniziano con 85 mi pare, tuttavia pur risultando ok internet, non si carica elenco delle app, c'è solo youtube ma da errore (ho tenuto su asus solo rete 2.4 ghz perché non riuscivo a riassociare delle prese smart).
Qualche consiglio su come far andare internet sulla tv sony?
tappetovolante1
31-07-2019, 16:58
salve a tutti
ho un Zyxel 8825 modem con router fornito da Wind-Infostrada
ho collegato in modalitá access point il mio router Netgear d7000
Ho scelto la prima opzione (1) del router Netgear che prevede di ottenere un indirizzo IP dinamicamente ed automaticamente.
La seconda opzione (2) prevede di assegnare al router un indirizzo ip statico.
Per ora funziona tutto bene con la opzione numero 1
Accedo al modem Zyxel con indirizzo 192.168.1.1
Accedo al router Netgear con indirizzo 192.168.1.100
Che differenza esiste tra access point in modalitá statica ed access point in modalitá dinamica?
é preferibile collegare il router Netgear in modalitá Access point o in modalitá Router in cascata ?
grazie per la comprensione ma anche leggendo i post precedenti ho molta confusione
powerdrome
23-03-2020, 11:29
salve a tutti
ho un Zyxel 8825 modem con router fornito da Wind-Infostrada
ho collegato in modalitá access point il mio router Netgear d7000
Ho scelto la prima opzione (1) del router Netgear che prevede di ottenere un indirizzo IP dinamicamente ed automaticamente.
La seconda opzione (2) prevede di assegnare al router un indirizzo ip statico.
Per ora funziona tutto bene con la opzione numero 1
Accedo al modem Zyxel con indirizzo 192.168.1.1
Accedo al router Netgear con indirizzo 192.168.1.100
Che differenza esiste tra access point in modalitá statica ed access point in modalitá dinamica?
é preferibile collegare il router Netgear in modalitá Access point o in modalitá Router in cascata ?
grazie per la comprensione ma anche leggendo i post precedenti ho molta confusione
rispondo alle tue domande:
1. Che differenza esiste tra access point in modalitá statica ed access point in modalitá dinamica
se imposti su netgear un IP statico, sei sicuro che l'indirizzo rimane sempre quello, e che il DHCP del Zyxel non assegna un nuovo IP in caso di reboot o altre occasioni. non c'è altra differenza nelle funzionalità.
Per rendere fisso quell'IP del netgear 192.168.1.100 puoi:
a. impostare IP statico su netgear
b. impostare su Zyxel di assegnare tramite DHCP l'IP 192.168.1.100 al netgear in modo statico (e lasciare dinamico su netgear)
il risultato è uguale
2. é preferibile collegare il router Netgear in modalitá Access point o in modalitá Router in cascata ?
dipende dal motivo per cui metti in cascata un altro router
a. se solo per ampliare la copertura wifi, oppure per avere più porte LAN, va bene la config LAN-LAN (quindi Access Point AP)
in questo caso lo Zyxel continua a gestire NAT, DHCP e port forwarding
b. se invece vuoi limitare lo Zyxel alla sola connessione con ISP, avere 2 LAN separate e sfruttare tutte le performance del Netgear d7000, allora meglio l'altra configurazione: LAN-WAN
praticamente avrai 2 subnet, la 1 dello Zyxel 192.168.1.1, devi dare un l'IP 192.168.1.2 al Netgear che lo assegna alla porta WAN; nel netgear impostare una second LAN 192.168.0.1 (oppure 192.168.x.1) e con questa gestisci la tua LAN interna.
Il limite di questa config è che avrai un doppio NAT e difcicoltà per utilizzi tipo VPN, DDNS, etc...
Per altre funzioni port forward (tipo emule o P2P) imposta sullo zyxel DMX su 192.168.1.2 (netgera) e tutto il traffico viene inviato lì
Dal Netgear potrai sempre accedere alla GUI dello Zyxel su 192.168.1.1 (perchè e il gateway a monte)
altra soluzione potrebbe essere il PPPoE, fammi sapere in caso vediamo anche quello
Un saluto
fester40
04-04-2020, 13:10
Edit, risolto.
ho impostato un huawei b525 (router 4g) in bridge e dietro un asus ax88u in cascata in modo da evitare il double nat ma facendo così l asus non riesce ad ottere l indirizzo ip mi da un errore nel dhcp, se lo faccio con un netgear r7500 nessun problema, sto uscendo pazzo è un bug noto o sto sbagliando qualcosa ?
connessione lan-wan per entrambi i routerin casctata
scassermps
24-04-2020, 20:34
Ciao a tutti,
sono in possesso di una connessione internet ADSL Vodafone con VPS che va a 2/3 Mb ed una sim vodafone che va a 10 Mb con 110GB al mese.
La VPS consente di mettere una chiavetta con la SIM nella porta USB ma la connessione 4G viene sfruttata solo quando non c'è il segnale della VPS.
Cercando un po' on-line letto della possibilità di usare 2 router in cascata ( https://www.topdigamma.it/informatica/miglior-modem-router-4g-lte-wifi-insieme-alladsl-di-tim-in-dual-wan/ ), nello specifico ho letto che quando si utilizza più di un router si possono fare le seguenti configurazioni (fonte: https://www.netgear.it/home/products/networking/wifi-routers/r7000.aspx ):
- Load balancing: unire le reti esterne massimizzandone la performance per la rete locale.
- Failover: se ad esempio la rete adsl fallisce, automaticamente tutto il traffico passa tramite la rete satellitare o 4G.
- Instradamento: devia il traffico web su una connessione mentre i videogiochi e i video su un’altra.
- VPN: unire tutto il traffico delle diverse reti sotto un unico indirizzo IP (per aumentarne sicurezza e privacy).
La mia intenzione sarebbe quella di sfruttare entrambe le linee per avere una velocità maggiore ma se ho capito bene il Load balancing non somma effettivamente le due linee instrada un servizio su una linea ed uno su un'altra.
Insomma vorrei capire se questa soluzione dei due router in cascata fa al caso mio, grazie in anticipo per il supporto.
vi spiego...
ho continue disconnessioni di linea con zyxel VMG8924-B10A su tiscali 20mb...
ho gia' fatto alcune segnalazioni,ma in maniera random il problema si ripresenta...quindi non navigo e non posso usare il telefono fisso...
quindi sono costretto a spegnere e riaccendere il modem...spesso devo farlo piu' volte perche' la spia dati rimane rossa...quando finalmente diventa verde tutto funziona...a volte solo per 20 o 30 minuti volte per un giorno a volte anche di piu'...spesso vado a letto di sera e e' tutto a posto ma al mattino seguente di nuovo rosso...
a parte che lo zyxel impiega 1 minuto e 30 ad essere operativo contro i 40 secondi del vecchio netgear dg834 v3,purtroppo lo terrei volentieri ma non supporta il voip...
vi chiedo se mettendo come primario il netgear,intanto vedrei se le cadute di connessione si verificherebbero ugualmente (colpa della linea quindi) o se e' colpa del modem...
chiaramente mi interesserebbe usare il telefono fisso,per quello vorrei sapere se esiste qualche scappatoia per far funzionare voip se zyxel fosse collegato in cascata...
come temevo ho gia' ricevuto risposta negativa sempre qui ma su altro thread...magari qualcuno conosce qualche trucco...
comunque secondo me il doppino telefonico deve per forza essere collegato al modem che supporta voip...
grazie a tutti e ciaooo
Ciao, ho fatto upgrade da fttc 100 a fttc 200 con Wind. Sto utilizzando un modem fritz 7490 con il quale mi trovo molto bene ma per sfruttare la 35b senza spendere molto ho preso un home&life ( sercomm WD300). Ora vorrei utilizzare il sercomm solo per la velocità della fttc 200 ed il resto farlo gestire tutto come ora al fritz 7490. Chi ha un idea come fare? Grazie
Zetino74
01-12-2020, 09:48
Ho questa situazione
in cui Router 0 prende internet e lo manda via LAN a Router1
Router 2 (adesso riesco a passare un cavo di rete diretto fino a Router 0) vorrei fosse solo un collegamento a Router 1 ovvero che sia nella stessa sottorete (192.168.1.X) per gestire il piano terra e relativa wifi, ma tutto collegato di sopra.
https://i.imgur.com/XdUSV0F.png
Collegando Router 2 a Router 0 direttamente non credo funzioni.
Devo mettere in mezzo uno switch in cui collego Router 0 1 e 2?
Router 1 prende la connessione direttamente da Router 0, e gestisce tutta la LAN/WLAN
come mi consigliate di fare? (in ultima analisi posso provare a portare il cavo di rete fin su e collegarmi diretto a router1, ma vorrei evitare se possibile)
Salve a tutti,
è possibile collegare in cascata una Vodafone Station a un Fritz!Box 7530?
Praticamente ho sostituito la Vodafone Station con il 7530, che vorrei mantenere come router principale al piano terra perchè molto più performante a livello di copertura wifi.
Mentre la Vodafone Station vorrei utilizzarla per il piano interrato (dove il wifi non arriva) e accenderla/spegnerla a piacimento, come router secondario.
L'ho collegata alla corrente, inserendo poi il cavo ethernet che va dalla porta LAN del 7530 alla porta WAN della Vodafone Station: si accendono le spie verdi della connessione internet e del wifi, ma collegandomi in wifi da smartphone mi dice che non c'è l'accesso a internet.
Che impostazioni devo modificare nei parametri della Vodafone Station?
Grazie!
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
stufillaro
09-12-2020, 09:23
@Zetino74
Si può fare.
Il router0 avrà senzaltro uno switch incorporato, se no come collega due oggetti a valle?
Se il Router0 permette di differire le reti attribuendo ad una specifica porta reti differenti (TPLINK lo fa ma anche Thomson e altri modelli brand) colleghi router 1 e router2 alle porte personalizzate rispettando le reti.
Altrimenti se i router lo permettono imposti le tabelle di routing come opportuno.
Altrimenti lasci tutto su una rete ma imposti il netmask in modo da dividere opportunamente i range.
Bisogna conoscere il routing non c'è una via breve da sabato e domenica su rivista in edicola.
Nel forum troverà tanti esempi pratici.
Nella mia esperienza, per quel che vale, attualmente ho un router0 che fa solo modem e in cascata tre router differenti con 12 (dodici) reti indipendenti.
idiegoit
07-01-2021, 13:05
Salve a tutti gli utenti del forum!
Ho collegato in cascata Lan-Wan a un TIM Hub che mi funziona solo per il telefono voip (disabilitato firewall, nat, dhcp, etc.) un Asus ZenHiFi AX XT8 con connessione Ppoe.
Nome utente e password: indifferentemente timadsl o aliceadsl o alicenewag. Funziona perfettamente ma perdo IP pubblico (contratto TIM Business).
Provato a mettere come da alcune ricerche
nome utente [Mac adress Tim Hub]-0013C8-t@alicebiz.routed
Psw: alicenewag
Non funziona.
Lo stesso mettendo come da istruzioni Tim
nome utente: numero_telefono
Psw: timadsl
Tutto funziona tranne IP Pubblico
Qualche suggerimento?
Grazie anticipatamente
King_Of_Kings_21
07-01-2021, 13:34
Non so aiutarti ma disattivare il firewall sull'hub non è una buona idea visto che la LAN rimane attiva e tanto la sessione PPPoE bypassa tutto.
idiegoit
07-01-2021, 13:41
Non so aiutarti ma disattivare il firewall sull'hub non è una buona idea visto che la LAN rimane attiva e tanto la sessione PPPoE bypassa tutto.
Grazie,
ho settato il firewall su entrambi i router su max (ne ho due collegati su doppia WAN "bilanciata" 2:2 dello ZenWiFi).
Per l'ip pubblico occorre disabilitare dagli Hub il protocollo PP (in pratica si collegano alla banda larga, ma non instaurano una connessione PPoe che resta libera per lo ZenWiFi).
A questo punto i parametri vengono accettati e ottengo l'IP Pubblico associato alla mia linea.
Unico problema è che così facendo si perdono i servizi di fonia degli Hub.
stufillaro
11-01-2021, 21:30
Il router TIM non deve essere connesso ad Internet ma solo aila rete (ADSL, fibra) cioè modem puro. Così ovviamente perde il voip.
il firewall nel mio router non può essere completamente disattivato. Il minimo è Basso. Provi a fare un tentativo direttamente dal PC utilizzando la connessione diretta (senza passare per il router in cascata) PPOE e impostando l'ip pubblico sulla scheda di rete del PC.
per gestione del router TIM può impostare un ip privato fisso che sia sulla rete locale che utilizza.
In ogni caso il firewall quale indirizzo dovrebbe proteggere ?
Salve amici, premetto che ho un abbonamento Tim Fibra 300MB, e mi è stato fornito il modem Tim Hub, che utilizzo per la gestione della connessione e della telefonia. Poichè questa linea è attiva nello studio in cui lavoro, adiacente alla casa, e poichè il router non riusciva a coprire con il wifi tutta l'area, ho deciso di passarmi un cavo fino all'appartamento e lì installare un access-point Tp-Link, per creare una nuova rete e collegarmi sia wifi che con il cavo direttamente a questo router, in quanto via cavo ho un altro pc e 2 tv smart. Nel frattempo, però, ho aggiunto diversi dispositivi wifi alla mia rete (vari altoparlanti con alexa e dei relè wifi per rendere domotico l'impianto elettrico) per un totale di una 40ina di dispositivi circa; di conseguenza il Tp-Link, non proprio eccelso, è andato in crisi e fa girare tutto con estrema difficoltà.
Allora ho deciso di acquistare un FritzBox 7590 che so essere un dispositivo tra i migliori. Questo router lo userei al posto del Tp-Link, per cui continuerebbe ad essere un AP ma gestirebbe tutti i dispositivi wifi sparsi per casa.
Quello che avevo pensato, a livello di configurazione è questo:
assegnare un IP statico nel TIM HUB al Fritz e disabilitare il DHCP, dopodichè gestire tutto all'interno del FRitz, che si sobbarcherebbe l'onere di far funzionare tutti i dispositivi wifi e i 3 dispositivi attualmente collegati via cavo al vecchio AP. Secondo voi è giusto o non va bene?
Salve amici, premetto che ho un abbonamento Tim Fibra 300MB, e mi è stato fornito il modem Tim Hub, che utilizzo per la gestione della connessione e della telefonia. Poichè questa linea è attiva nello studio in cui lavoro, adiacente alla casa, e poichè il router non riusciva a coprire con il wifi tutta l'area, ho deciso di passarmi un cavo fino all'appartamento e lì installare un access-point Tp-Link, per creare una nuova rete e collegarmi sia wifi che con il cavo direttamente a questo router, in quanto via cavo ho un altro pc e 2 tv smart. Nel frattempo, però, ho aggiunto diversi dispositivi wifi alla mia rete (vari altoparlanti con alexa e dei relè wifi per rendere domotico l'impianto elettrico) per un totale di una 40ina di dispositivi circa; di conseguenza il Tp-Link, non proprio eccelso, è andato in crisi e fa girare tutto con estrema difficoltà.
Allora ho deciso di acquistare un FritzBox 7590 che so essere un dispositivo tra i migliori. Questo router lo userei al posto del Tp-Link, per cui continuerebbe ad essere un AP ma gestirebbe tutti i dispositivi wifi sparsi per casa.
Quello che avevo pensato, a livello di configurazione è questo:
assegnare un IP statico nel TIM HUB al Fritz e disabilitare il DHCP, dopodichè gestire tutto all'interno del FRitz, che si sobbarcherebbe l'onere di far funzionare tutti i dispositivi wifi e i 3 dispositivi attualmente collegati via cavo al vecchio AP. Secondo voi è giusto o non va bene?
Ottimo acquisto ;-)
Prima domanda, fibra 300 è una FTTH quindi?
Se la risposta è sì e la fibra entra direttamente nel TIM HUB allora ti conviene impostare il TIM HUB in bridge disattivandogli WiFi e DHCP, facendo gestire tutto al 7590.
Se invece hai una connessione VDSL, allora hai più opzioni:
1.Metti il 7590 come Modem/Router al posto del TIM HUB e sicuramente migliori anche la stabilità della linea (alcuni utenti riportano anche una portante maggiore del 7590 rispetto al TIM HUB).
Poi magari prendi un Repeater 2400 o 3000 per l'abitazione, così hai una rete MESH che copre entrambi gli ambienti.
2.Lasci il TIM HUB come Modem e lo imposti come bridge lasciando gestire la connessione PPPoE e a quel punto anche il VoIP al 7590.
3.Lasci il TIM HUB come Modem/Router disattivandogli il DHCP e impostando il 7590 come Router con DHCP attivo.
4.(La meno consigliata) Configuri il 7590 come AP puro (client IP) lasciando tutta la parte DHCP al TIM HUB.
Ottimo acquisto ;-)
Prima domanda, fibra 300 è una FTTH quindi?
Se la risposta è sì e la fibra entra direttamente nel TIM HUB allora ti conviene impostare il TIM HUB in bridge disattivandogli WiFi e DHCP, facendo gestire tutto al 7590.
Se invece hai una connessione VDSL, allora hai più opzioni:
1.Metti il 7590 come Modem/Router al posto del TIM HUB e sicuramente migliori anche la stabilità della linea (alcuni utenti riportano anche una portante maggiore del 7590 rispetto al TIM HUB).
Poi magari prendi un Repeater 2400 o 3000 per l'abitazione, così hai una rete MESH che copre entrambi gli ambienti.
2.Lasci il TIM HUB come Modem e lo imposti come bridge lasciando gestire la connessione PPPoE e a quel punto anche il VoIP al 7590.
3.Lasci il TIM HUB come Modem/Router disattivandogli il DHCP e impostando il 7590 come Router con DHCP attivo.
4.(La meno consigliata) Configuri il 7590 come AP puro (client IP) lasciando tutta la parte DHCP al TIM HUB.
Innainzitutto mi sono sbagliato: non è la 300 mega, è la 200, ed è una FTTC. Ho letto che il 7590 pare essere anche migliore rispetto ad un TIM HUB nel gestire la connessione, solo che sostituendolo con il 7590 avrei comunque il problema di non riuscire a coprire tutto tramite wifi, pertanto dovrei acquistare appunto un ripetitore come hai giustamente detto tu e uno switch (poichè dall'access point che ho in appartamento partono 3 cavi per un pc e due tv smart). Invece l'opzione 3 mi permetterebbe di continuare a sfruttare il TIM HUB e contemporaneamente utilizzare il nuovo dispositivo (che poi era proprio la mia idea iniziale).
Grazie mille.
mithran77
19-02-2021, 10:03
Buondì :D
Mi è arrivata la fibra 1000 di Wind (bomba) con un router Zyxel vmg8828.
Provengo da Fastweb e avevo già tutta lan impostata per passare attraverso un mio router Asus RT-AC68U che è messo in DMZ sul router di accesso a internet.
Quindi ho replicato la stessa configurazione sullo Zyxel e tutto funziona come prima (con velocità decuplicata ovviamente).
Ora però, visto che lo Zyxel di Wind sembra essere molto più libero e configurabile di quello che avevo con Fastweb, mi chiedevo se fosse possibile impostarlo come modem puro in modo che l'ip pubblico arrivasse direttamente sull'interfaccia wan del asus (che ora invece ha un ip privato della classe 192.168.1.0/24 con gw 192.168.1.1 ovvero lo zyxel).
In pratica vorrei bypassare completamente lo zyxel per poi gestire tutto dal asus.
E' possibile? C'è qualche guida che posso seguire?
Grazie
menelao99
02-03-2021, 11:06
Ciao a tutti,
qualcuno riesce a darmi indicazioni precise su come configurare il router come access point?
Poi mi riuscite a spiegare la differenza tra WAN e LAN?
Il router/modem primario è :
modem primario AGCOMBO TIM
Firmware versionAGSOT_2.1.2
Bootloader Version1.04.0
Hardware Type & VersionV01
Il router secondario è :
NETGEAR n300
Hardware Version DGN2200v4
irmware Version V1.0.0.116_1.0.116,
GUI Language Version V1.0.0.74_2.1.17.5
Ogni tanto il router secondario non mi associa i dispositivi wifi, delle volte ci vogliono minuti o ore prima che si attacchi......
Ho letto in qualche post precedente che avendo collegato al modem secondario 2 dispositivi via ethernet (1ª TV android, 2ª pc laptop) questa mette in conflitto gli indirizzi wifi.....è possibile?
Le porte ethernet me le vede sempre senza problemi, ma perchè le wifi no?
Il router primario ha indirizzo lan 196.168.1.1 e subnet mask 255.255.255.0
quello secondario 196.168.1.150 e subnet mask 255.255.255.0. e in quello secondario ho disabilitato il DHCP server invece il primario lo ha abilitato.
Grazie in anticipo!!!:) :)
Zombie88
18-03-2021, 11:07
Ciao a tutti,
io ho due power station, sto cercando di metterli in cascata, creando una sottorete, collegando il secondo router tramite LAN-WAN.
Sul primo in teoria non dovrei modificare niente,
lascio come IP il classico 192.168.1.1
Sul secondo dovrei mettere il cavo in ingresso sulla WAN.
Impostare il router come modem generico, e impostare questi valori:
IP 192.168.2.1
SUBNET 255.255.255.0
GATEWAY 192.168.1.1
Impostarlo come modem generico, e impostare l'IP ci sono riuscito.
I parametri di SUBNET e di GATEWAY invece non li trovo, o sono scritti in un altro modo o non sono presenti.
Sta di fatto che il secondo modem non riesce ad accedere a internet.
Qualcuno mi sa aiutare?
Cosa devo fare?
Sul secondo dovrei mettere il cavo in ingresso sulla WAN.
Impostare il router come modem generico, e impostare questi valori:
IP 192.168.2.1
SUBNET 255.255.255.0
GATEWAY 192.168.1.1
....
Sta di fatto che il secondo modem non riesce ad accedere a internet.
un ip 192.168.2.1 non puo' avere GW 192.168.1.1 semplicemente non si parlano ;)
premetto che nello specifico non conosco la powerstation ma qua stai sbagliando..
la prima powerstation sara' configurata come 192.168.1.1 lato LAN con un cavo collegato ad una porta LAN che va alla porta WAN della seconda che andra' configurata come client dhcp per la connettivita' WAN internet (prendere un ip 192.168.1.x con gw 192.168.1.1 dalla prima, altrimenti specifica a mano), mentre la LAN della seconda la configuri su 192.168.2.1.. cosi avrai 2 reti divise.. non e' detto che si possa fare con device dei provider.. ripeto nello specifico non conosco la powerstatio ma la teoria e' questa..
claudiosala80
21-03-2021, 16:14
Ciao a tutti.
Ho ho un modem fritzbox mio (no brand), collegato tramite porta WAN all'ONP di OpenFiber/Tiscali.
Questo crea una rete 192.168.1.x con una Wifi (wifi_1) e una guess wifi che ha solo accesso ad internet.
In cascata, collegato sulle porte lan, c'e' il router Tiscali.
Ho fatto un piccolo disegno, non e' il top, ma e' per dare idea.
https://ibb.co/41sw1bZ
Su questo router ho disabilitato il DHCP e creato un'altra WiFi che vede tutta la rete ed ha accesso ad internet
Su questo Zyxel , in aggiunta al wifi gia' presente (wifi_2) vorrei configurare una nuova guess che abbia accesso ad internet e non alla rete 192.168.1.x.
Se attivo semplicemente la guess, non vede il DHCP e non assegna ip hai dispositivi.
Per cui ho creato una VLAN, 192.168.2.1. Qui, via DCHP, i dispositivi si collegano a questa guess, ma non hanno accesso ad internet.
Avete idea di cosa sbaglio?
Grazie a tutti
a_big_friend
21-03-2021, 18:52
Ciao a tutti.
Su questo Zyxel , in aggiunta al wifi gia' presente (wifi_2) vorrei configurare una nuova guess che abbia accesso ad internet e non alla rete 192.168.1.x.
Se attivo semplicemente la guess, non vede il DHCP e non assegna ip hai dispositivi.
Per cui ho creato una VLAN, 192.168.2.1. Qui, via DCHP, i dispositivi si collegano a questa guess, ma non hanno accesso ad internet.
Avete idea di cosa sbaglio?
Grazie a tutti
Io proverei a creare una regola nella sezione broadband del modem Tiscali (ti servono le credenziali di utente avanzato user tiscali per accederci) per ruotare il traffico WLAN della rete guest verso la porta WAN.
Nota che essendo un modem per FTTH, ci sta gia' una regola (ETH) per ruotare il traffico LAN/WLAN su WAN, che pero' prevede di usare incapsulamento PPPoE. Quindi questa regola deve essere cambiata con incapsulamento IPoE/IPv4, disabilitando incapsulamento VLAN, e scegliendo o tra DHCP o tra indirizzo statico. In quest'ultimo caso devi mettere un indirizzo IP assegnato nel range guest del fritz box e come DNS l'indirizzo del fritz box, lato guest.
Dopodiche proverei a collegare la porta WAN del Tiscali con la LAN4 del Fritz box, dove abiliterei l'accesso ospite sulla LAN4
claudiosala80
21-03-2021, 19:27
Io proverei a creare una regola nella sezione broadband del modem Tisccali (ti servono le credenziali di utente avanzato user tiscali per accederci) per ruotare il traffico LAN verso la porta WAN. (Pero' probabilmente questa regola gia' ci sta, essendo un modem per FTTH, quindi puoi provare a saltare questo passo).
Dopodiche proverei a collegare la porta WAN del Tiscali con la LAN4 del Fritz box, dove abiliterei l'accesso ospite sulla LAN4
Innanzitutto grazie.
Ci sono due cose: tra i due router c'e' un switch di mezzo.
Inoltre: se collego una porta lan del fritzbox alla porta WAN dello Zyxtel, non perso su quest'ultimo tutta la rete? O dici un cavo parte dal fritz e va sulla lan dello zyxtel e uno va sulla lan?
a_big_friend
21-03-2021, 20:09
Innanzitutto grazie.
Ci sono due cose: tra i due router c'e' un switch di mezzo.
Inoltre: se collego una porta lan del fritzbox alla porta WAN dello Zyxtel, non perso su quest'ultimo tutta la rete? O dici un cavo parte dal fritz e va sulla lan dello zyxtel e uno va sulla lan?
La seconda.
Sul collegamento LAN Zyxel - LAN(1/2/3) Fritz ti dovrebbe commutare (a livello L2) il traffico della rete principale dello Zyxel, in DHCP dal Fritz.
Sul collegamento WAN Zyxel - LAN4 Fritx ti dovrebbe ruotare (a livello L3) il traffico della rete guest dello Zyxel, in cui hai detto che hai impostato un DHCP dallo Zyxel.
Ovvio che non puoi usare lo stesso switch che usi per il collegamento LAN-LAN precedente, a meno che tu non abbia un managed switch
claudiosala80
22-03-2021, 06:49
La seconda.
Sul collegamento LAN Zyxel - LAN Fritz ti dovrebbe commutare (a livello L2) il traffico della rete principale dello Zyxel, in DHCP dal Fritz.
Sul collegamento Wan Zyxel - LAN4 Fritx ti dovrebbe ruotare (a livello L3) il traffico della rete guest dello Zyxel, in cui hai detto che hai impostato un DHCP dallo Zyxel.
Ovvio che non puoi usare lo stesso switch che usi per il collegamento LAN-LAN precedente, a meno che tu non abbia un managed switch
allora devo rinunciare: non posso avere un secondo cavo di rete tra i due router.
Grazie cmq!
a_big_friend
22-03-2021, 15:49
allora devo rinunciare: non posso avere un secondo cavo di rete tra i due router.
Grazie cmq!
Fai tu.
Puoi sempre investire 30/40 euro in un managed switch.
O con poco di piu' ti prendi un Fritz box repeater, e lo colleghi in mesh via LAN al posto dello Zyxel, che ti semplifica enormemente la vita.
claudiosala80
22-03-2021, 16:39
Fai tu.
Puoi sempre investire 30/40 euro in un managed switch.
O con poco di piu' ti prendi un Fritz box repeater, e lo colleghi in mesh via LAN al posto dello Zyxel, che ti semplifica enormemente la vita.
Ci studio sopra: ci sono delle questioni logistiche per cui architettura di rete è così...
Grazie comunque!
ciao
wind mi ha inviato ancora più un anno fa ormai un Home&Life HUB modello sercomm WD300 firmware 1.1.26.00, ho letto nel thread specifico che praticamente sono stato sfigato perché c'è chi riceve lo zyxel 8825...
Visti i problemi di copertura wifi in casa e altre cose tra cui problemi di NAT/UPnP con Xbox One, ho abbinato in cascata un fritzbox 4040 con la volontà di usare il sercomm solo come modem e lasciare tutto in mano al Fritz per quando riguarda la gestione di LAN e wifi . Il collegamento è cavo su porta LAN del sercomm e cavo su porta WAN del Fritz
Ho fatto un milione di prove ma o sbaglio sempre qualcosa io o ci sono dei blocchi a monte sul sercomm..
Ne ho lette un sacco tipo: Abilita dmz per ip router fritzbox, disabilita firewall, imposta solo come Gateway (qui per esempio nel menù broadband non si salvano le modifiche) etc.
Qualcuno ha una soluzione a questo problema? (sercomm solo modem, fritzbox per dhcp firewall nat upnp)
Al momento la mia configurazione migliore è:
sercomm su ip 192.168.178.254, firewall disabilitato e dmz su ip 192.168.178.1
Fritzbox su ip 192.168.178.1
E per quanto riguarda xbox ho ancora problemi di NAT (moderato) e di UPnP (non riuscito) (prima però il NAT era limitato e con altre config dava NAT doppio)
riuscirò mai a vedere NAT aperto e UPnP riuscito?
grazie
2. é preferibile collegare il router Netgear in modalitá Access point o in modalitá Router in cascata ?
dipende dal motivo per cui metti in cascata un altro router
a. se solo per ampliare la copertura wifi, oppure per avere più porte LAN, va bene la config LAN-LAN (quindi Access Point AP)
in questo caso lo Zyxel continua a gestire NAT, DHCP e port forwarding
b. se invece vuoi limitare lo Zyxel alla sola connessione con ISP, avere 2 LAN separate e sfruttare tutte le performance del Netgear d7000, allora meglio l'altra configurazione: LAN-WAN
praticamente avrai 2 subnet, la 1 dello Zyxel 192.168.1.1, devi dare un l'IP 192.168.1.2 al Netgear che lo assegna alla porta WAN; nel netgear impostare una second LAN 192.168.0.1 (oppure 192.168.x.1) e con questa gestisci la tua LAN interna.
Il limite di questa config è che avrai un doppio NAT e difcicoltà per utilizzi tipo VPN, DDNS, etc...
Per altre funzioni port forward (tipo emule o P2P) imposta sullo zyxel DMX su 192.168.1.2 (netgera) e tutto il traffico viene inviato lì
Dal Netgear potrai sempre accedere alla GUI dello Zyxel su 192.168.1.1 (perchè e il gateway a monte)
altra soluzione potrebbe essere il PPPoE, fammi sapere in caso vediamo anche quello
Un saluto
riprendo questa risposta di un anno fa di @powerdrome
io ho fatto proprio come dici tu nella soluzione B solo che mantenendo le due sottoreti distinte appunti ho il problema del doppio NAT che si palesa su xbox per esempio.
Quindi ho impostato la stessa sotto rete su tutti e due, ho collegato il sercomm (LAN) al fritiz (WAN), ho tolto il DHCP dal sercomm, e all'ip che assegna al fritz 4040 ho messo la regola di attivare il DMZ, quindi sempre su sercomm per non lasciare nulla al caso ho disattivato il firewall. poi sotto NAT non c'è nessuna regola e UPnP è disattivato.
Con questa soluzione mi è sparito il NAT doppio, ma son bloccato su NAT moderato e UPnP è sempre su stato "non risponde" .
Nel fritzbox sull'ip della console ho attivato l'opzione che si arrangi in autonomia per l'attivazione delle porte necessarie ma non sembra funzionare.
c'è una qualche possibilità di vedere il NAT su stato aperto? perché è così difficile maledizione!
Wuillyc2
10-04-2021, 15:18
riprendo questa risposta di un anno fa di @powerdrome
io ho fatto proprio come dici tu nella soluzione B solo che mantenendo le due sottoreti distinte appunti ho il problema del doppio NAT che si palesa su xbox per esempio.
Quindi ho impostato la stessa sotto rete su tutti e due, ho collegato il sercomm (LAN) al fritiz (WAN), ho tolto il DHCP dal sercomm, e all'ip che assegna al fritz 4040 ho messo la regola di attivare il DMZ, quindi sempre su sercomm per non lasciare nulla al caso ho disattivato il firewall. poi sotto NAT non c'è nessuna regola e UPnP è disattivato.
Con questa soluzione mi è sparito il NAT doppio, ma son bloccato su NAT moderato e UPnP è sempre su stato "non risponde" .
Nel fritzbox sull'ip della console ho attivato l'opzione che si arrangi in autonomia per l'attivazione delle porte necessarie ma non sembra funzionare.
c'è una qualche possibilità di vedere il NAT su stato aperto? perché è così difficile maledizione!
Con quale gestore? Se sei con Tim fai in pppoe
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.