PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

Daxy
28-04-2008, 14:39
Se me lo vieni a chiedere a me ti dirò di certo di sì :D
Se vuoi un buon router/modem con relativamente pochi problemi e grattacapi, al contrario di molti altri (netgear, linksys), prendi questo.

Non ho di certo provato tutti gli altri router in commercio, ma ho solo letto le impressioni e in genere i frequentatori dei thread hanno avuto più problemi che con questo.

Con Alice 20 mega va bene?
sinceramente io con la d-link mi son sempre trovato bene.. e sfogliando il sito ho trovato il suddetto articolo e da li ho fatto una ricerca e son finito qui.. e ho chiesto info.
Ps. perchè 3 antennine wifi?
Grazie per l' aiuto.

Stheven
28-04-2008, 15:18
leggi il thread, suppongo che la Intel si connetterà comunque a 130mbits.

se non va in Cannel Bonding quindi con apertura canale a soli 20Mhz si connette a 120Mbit max ....ma se si abilitasse il Cannel Bonding su 40Mhz di larghezza di banda ( ed e' una questione del driver su come pilota la scheda Intel 4956AGN) si connetterebbe a 300Mbit ...esattamente come le atre schede sulla 2,4Ghz


l'N a soli max 120Mbit di connessione e' una presa in giro per me :doh:

nrk985
28-04-2008, 16:31
Con Alice 20 mega va bene?
sinceramente io con la d-link mi son sempre trovato bene.. e sfogliando il sito ho trovato il suddetto articolo e da li ho fatto una ricerca e son finito qui.. e ho chiesto info.
Ps. perchè 3 antennine wifi?
Grazie per l' aiuto.
Io ho alice 7 mega e va bene. Posso navigare agevolmente in internet con più computer con uTorrent ed Emule aperti e connessi con id alto, senza aver configurato alcunchè nel firewall del router, a patto che in entrambi la velocità di upload sia limitata in modo che la somma non si avvicini al limite in upload della mia connessione... (è un fatto fisiologico, dovrebbe essere così per tutti).
Per le 3 antenne, due servono almeno per sostenere il channel bonding in modalità N, la terza non lo so, forse manda un segnale in G (quando il router è in N) o in B (quando il router è in G) per non dover rallentare tutta la rete se si connette qualche client più lento...

se non va in Cannel Bonding quindi con apertura canale a soli 20Mhz si connette a 120Mbit max ....ma se si abilitasse il Cannel Bonding su 40Mhz di larghezza di banda ( ed e' una questione del driver su come pilota la scheda Intel 4956AGN) si connetterebbe a 300Mbit ...esattamente come le atre schede sulla 2,4Ghz


l'N a soli max 120Mbit di connessione e' una presa in giro per me :doh:
Vista mi segna una velocità di 7.5 - 8.5 mb/s di trasfeirmento a 130mbps, non è poi cosi male confrontata ai 3 mb massimi che hai col G.
L'intel ha aggiornato i driver della 4965AGN in aprile, ma ancora del channel bonding su bande europee nn si ha notizia...

®_Flash_®
28-04-2008, 17:27
Vista mi segna una velocità di 7.5 - 8.5 mb/s di trasfeirmento a 130mbps, non è poi cosi male confrontata ai 3 mb massimi che hai col G.
L'intel ha aggiornato i driver della 4965AGN in aprile, ma ancora del channel bonding su bande europee nn si ha notizia...

120mbit che danno effettivi un circa 65Mbit/sec..e' ok

se la Intel 4965 usasse portanti radio a 40Mhz = canale master + sub channel/Extension dai 300Mbit andrebbe a circa 100Mbit effettivi ( 12,5MB/sec) = come in rete 100 cablata

non e' tanto questo incremento cmqe ..ma il fatto che attenuandosi il segnale o la sua qualita' all'aumentare della distanza dall'AP o muri in casa si inizierebbe a scendere a step da 300Mbit e non da 120Mbit ;) ;)

Ps: non so nemmeno io se esistono ..ma forse dovrebbero trovarsi dei driver per la Intel Moddati in unofficial vers.

Confermo che le schede PCMCIA Dlink abbinate a prodotti/AP Dlink serie N lavorano sulla 2,4Ghz in Extension Frequency @ 40Mhz e danno : connesso a 300Mbit anche sulla 2,4Ghz

come mai invece Intel ha blindato la Wide Band con connessione MAx 120Mbit non lo capisco dato le altre schede N sempre vendute in Europa connettono a 300Mbit sempre sulla 2,4Ghz

andreanicol
28-04-2008, 17:27
Salve a tutti sono un felice nuovo proprietario di questo Modem Router 2740 dove é installato il Firmware versione 2.28. Ho un problema di stabilita' visto che quotidianamente perdo il collegamento Internet (il led internet si spegne) e devo spegnere e riaccendere il modem per farlo ripartire.

Potete dirmi se con la vostra esperienza si potrebbe risolvere il problema aggiornando il Firmware? Sembra che l'ultima sia la 2.45 (quella indicata con il link nella prima pagina del forum) ma vedo anche riferimento ancora ad una 2.49.... quale usare e da dove la scaricare?

Qualcuno piu esperto di me mi puo dare un consiglio di cosa fare?

Grazie in anticipo!

®_Flash_®
28-04-2008, 17:37
Salve a tutti sono un felice nuovo proprietario di questo Modem Router 2740 dove é installato il Firmware versione 2.28. Ho un problema di stabilita' visto che quotidianamente perdo il collegamento Internet (il led internet si spegne) e devo spegnere e riaccendere il modem per farlo ripartire.

Potete dirmi se con la vostra esperienza si potrebbe risolvere il problema aggiornando il Firmware? Sembra che l'ultima sia la 2.45 (quella indicata con il link nella prima pagina del forum) ma vedo anche riferimento ancora ad una 2.49.... quale usare e da dove la scaricare?

Qualcuno piu esperto di me mi puo dare un consiglio di cosa fare?

Grazie in anticipo!

metti la 2.49...dovresti risolvere (se hai il doppino telefonico un po' mal messo o una distanza elevata con la centrale DSLAM)

prima con altro router avevi la portante stabile invece ?? sei in ADSL o ADSL2+ ? che portante in Mbit hai in up e down?? SNR Margin indicati ? ( anche se non e' precisa quell'indicazione sul router ma solo relativa...per misurare l'SNR Margin decentemente ci vorrebbe uno strumento apposta professionale ) che ISP/operatore hai?

cmqe aggiorna il Firmware, hanno corretto molti bugs generali ;) se poi setti PPPoA VCMUX ed MTU 1478 sul router e sul computer con TCP Optimizer ...ancora meglio

andreanicol
28-04-2008, 17:45
Grazie Flash per la rapida risposta !!:) Domande:

1) Dove reperisco l'ultimo firmware 2.49??

2) Altra domanda: quando si fa una update del Firmware si perde la configurazione iniziale ? Oppure e' difficile la riconfigurazione (é qualcuno che la aveva fatta per me quando é stato istallato all'origine....). Altrimenti mi sembra di avere visto che é possibile "salvare" la configurazione attuale che puoi puo essere caricata di nuovo piu tardi, giusto?

Risposte a @Flash@:(ci provo)
- Prima avevo un modem molto semplice Sagem e enon mi dava problemi ma mi collegavo ogni volta e poi mi scollegavo, contrariamente con questo D-Link che é sempre acceso.. quindi non so...
- Credo che l'operatore mi consenteo un Mbp di 20 Mbps per scaricare e 640 Kmbps per upload.
- non so cosa sia il SNR.. Mi puoi chiarire?
- utilizzo un operatore belga perche vivo a Bruxelles.....
- cosa vuol idre e come si fa a settare "PPPoA VCMUX ed MTU 1478 sul router e sul computer con TCP Optimizer"

grazie

®_Flash_®
28-04-2008, 17:52
Grazie Flash per la rapida risposta !!:) Domande:

1) Dove reperisco l'ultimo firmware 2.49??

2) Altra domanda: quando si fa una update del Firmware si perde la configurazione iniziale ? Oppure e' difficile la riconfigurazione (é qualcuno che la aveva fatta per me quando é stato istallato all'origine....). Altrimenti mi sembra di avere visto che é possibile "salvare" la configurazione attuale che puoi puo essere caricata di nuovo piu tardi, giusto?

mi sembra che un po' di pagine indietro in questo thread sia stato postato il Link per scaricare la 2,49 ..se nn vado errando ( nn vorrei fosse il 2,45)

altrimenti manda una mail a tech@dlink.it e richiedi firmaware 2,49 per 2740B ..te lo spediscono in allegato

SI , salvi prima tutta la configurazione in un file su HD ..poi aggiorni firmware e poi ricarichi setting ..il Firmware aggiornalo con Firefox se non hai I.E 7

nel mio precedente post N 762 ti ho chiesto un po' di altre info ( ho editato poi) ..se vuoi dirle ;)

ciao

davidinho92!!
28-04-2008, 18:04
Grazie Flash per la rapida risposta !!:) Domande:

1) Dove reperisco l'ultimo firmware 2.49??

2) Altra domanda: quando si fa una update del Firmware si perde la configurazione iniziale ? Oppure e' difficile la riconfigurazione (é qualcuno che la aveva fatta per me quando é stato istallato all'origine....). Altrimenti mi sembra di avere visto che é possibile "salvare" la configurazione attuale che puoi puo essere caricata di nuovo piu tardi, giusto?

ciao a tutti ..ho un modem router dlink dl 524 (connessione wireless)vorrei aprire le porte di emule...come faccio??mi da sempre un id basso..non so aprire le porte del router e poi ci sono altre porte da aprire??aiutatemi vi prego!!:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

pasky5
28-04-2008, 22:18
Detta terra-terra ... il DIR-615 non ha un buco per infilarci il cavo del telefono

No no, il buco c'e'! ma serve solo per la distribuzione di internet attraverso lo switch, oppure filtrare la stessa come meglio piace, in parole povere si può dire che non è provvisto della sezione modem ADSL, ma solo dei DSP per dell'instradamento del segnale attraverso la rete interna.

pasky5
28-04-2008, 22:30
.

scusate sono appassionato di wireless ..posseggo un Dlink 655..

qualcuno sa che differenze ci sono invece tra il Dlink Dir 615 ed il 635 oltreche' a non avere lo switch Gigabit incorporato come il Dir 655 ??

Altra cosa ..qualcuno di voi e' a conoscenza della presenza di Driver Moddati Intel per abilitare il Channel Bondin sulla Intel 4956AGN presente nei Notebook S.Rosa in modo tale da farla connetere a 300Mbit su doppio canale per un totale di 40Mhz come fanno le skede N PCMCIA di Dlink ecc o le Broadcom gia' dentro di Default in alcuni Notebook al posto della Intel 4965AGN ??

grazie



Differenze nei modem specificati sono sono nella quantità di settaggi che si possono abilitare (il 655 in + il Gigabit!)
La D-link numera in serie i prodotti, un numero più alto corrisponde ad un prodotto molto più performante del precedente con numero minore, ma spesso l'hardware è identico, (Purchè il numero non sia sostanzialmente troppo distante da quello in nostro possesso!) ma bloccato da alcuni accorgimenti tecnici (nella maggioranza dei casi la programmazione del chip di boot è diversa, con un codice univoco per evitare anche la programmazione accidentale con software non adatto al all'apparecchio in uso.) per evitare che si possa fare l'upgrade al prodotto superiore spendendo decisamente molto meno.

Per quanto riguarda il soft. modded della Intel.. non saprei aiutarti... ma i motori di ricerca sicuramente si!

nrk985
28-04-2008, 23:42
No no, il buco c'e'! ma serve solo per la distribuzione di internet attraverso lo switch, oppure filtrare la stessa come meglio piace, in parole povere si può dire che non è provvisto della sezione modem ADSL, ma solo dei DSP per dell'instradamento del segnale attraverso la rete interna.

appunto, ha una porta designata "WAN" in cui però si infila un altro cavo ehternet ... nn ha alcuna porta RJ-45 per il doppino telefonico

mojojojo
29-04-2008, 10:35
Ps. perchè 3 antennine wifi?

Sono posticce,ha una portata ridicola

nrk985
29-04-2008, 11:42
Sono posticce,ha una portata ridicola

Dove sta scritto che avendo 3 antenne la portata si moltiplica per 3?
Cmq ha una portata eccezionale, il mio portatile prende dove prima non prendeva, col vecchio G604T, e tanto mi basta.

®_Flash_®
29-04-2008, 12:14
Dove sta scritto che avendo 3 antenne la portata si moltiplica per 3?
Cmq ha una portata eccezionale, il mio portatile prende dove prima non prendeva, col vecchio G604T, e tanto mi basta.

MIMO con 2 antenne (Gen. 2) o MIMO con 3 antenne ( Generation 3) e' solo il modo di avere una Spatial Multiplexing migliore su piu' segnali ovvero su 3 invece che 2 ..

E un po' meglio ( perche' il Diversity lavora e sceglie su piu' opzioni di Signal + forte = 3 ) ma non si allunga di piu' la portata RF come giustamente hai detto....c'e' solo un po piu' di qualita' del segnale

mojojojo
29-04-2008, 13:15
io usavo questo per avere wifi in casa(una soluzione per risparmiare) http://www.play.com/Games/PSP/4-/866456/-/Product.html?searchstring=wifi&searchsource=0&cur=258
quando ho potuto prendere un modem wifi ho visto questo in offerta con la chiavetta dwa140, ho pensato almeno vado su un wifi decente con 3 antenne dovrebbe avere piu copertura e 270mbps sono meglio dei soliti 54; ebbene, la portata e copertura del dlink è nettamente inferiore a quella chiavetta del cavolo presa da play,è per questo che sono arrabbiato con questo modem,l'unica cosa positiva è che non devo tenere un pc acceso per avere il wifi in casa. Tutto qui,solo mi aspettavo di meglio

pasky5
29-04-2008, 20:20
io usavo questo per avere wifi in casa(una soluzione per risparmiare) http://www.play.com/Games/PSP/4-/866456/-/Product.html?searchstring=wifi&searchsource=0&cur=258
quando ho potuto prendere un modem wifi ho visto questo in offerta con la chiavetta dwa140, ho pensato almeno vado su un wifi decente con 3 antenne dovrebbe avere piu copertura e 270mbps sono meglio dei soliti 54; ebbene, la portata e copertura del dlink è nettamente inferiore a quella chiavetta del cavolo presa da play,è per questo che sono arrabbiato con questo modem,l'unica cosa positiva è che non devo tenere un pc acceso per avere il wifi in casa. Tutto qui,solo mi aspettavo di meglio

In specifiche "G", dove sono ormai consolidate le stesse, e dove il software ormai con soli 100Mv di potenza che li supportano in pieno, diciamo che il paragone è alquanto acerbo... le specifiche "N" seppur definite, e delineate (draft-2) non sono ancora mature per fare certi paragoni anche frà i vari prodotti sul mercato, che sinceramente fanno ancora tutti fatica al supporto completo delle specifiche draft-2, e pensa che le specifiche "N" sono nate per sopperire ad una sempre crescente richiesta di volume di trasferimento dati, compreso audio e video, il tutto applicata alla tecnologia "MIMO", e sempre con la stessa potenza sono riusciti a fare miracoli, le specifiche complete dovranno raggiungere le velocità di 600Mb/s di transfer rate (Draft-3 o 4 ancora non lo so!) quindi siamo alla fase di transizione, (Tutte beta le versioni firmware per draft-2 o quasi) lamentarsi ora non è il caso... se provi altri modelli di router, di altre marche famose e blasonate... fidati, ti terrai stretto quello che hai!

andreanicol
29-04-2008, 21:05
1) filtro ?

avevo notato che ogni tanto perdevo il collegamento internet e dovevo spegnere e riqccendere il modem per ristqbilirlo; mi sono qccorto ora che questo succede quando utilizzo uno degli qltri telefoni fissi che ho in un'altra stanza... Secondo voi, devo metter un filtro? Un filtro dove al telefono (o a tutti i telefoni) oppure al modem? Che filtri consigliate???:cry:

2) sul mio PC ho una scheda ASUS WL-138g v2 .. Secondo voi e possibile aggiornarla e farla diventare n con un driver piu recente? Oppure e impossibile?

Grazie per le risposte a queste domande banali per i piu esperti...;)

adarkar
29-04-2008, 23:05
filtro ?
avevo notato che ogni tanto perdevo il collegamento internet e dovevo spegnere e riqccendere il modem per ristqbilirlo; mi sono qccorto ora che questo succede quando utilizzo uno degli qltri telefoni fissi che ho in un'altra stanza... Secondo voi, devo metter un filtro? Un filtro dove al telefono (o a tutti i telefoni) oppure al modem? Che filtri consigliate???:cry:

Domanda da manuale, dovresti leggere la discussione su modem, router e adsl in generale.
Comunque, va messo 1 filtro in ogni spina telefonica della casa, altrimenti cade la linea, oppure hai una linea dati "disturbata" e quindi perdi velocità/affidabilità dei dati che scarichi.



2) sul mio PC ho una scheda ASUS WL-138g v2 .. Secondo voi e possibile aggiornarla e farla diventare n con un driver piu recente? Oppure e impossibile?

La tua è una 54g, non puoi upgradarla via software. In compenso, con il segnale più "forte" di questo router, la tua connessione dovrebbe migliorare un pò come stabilità e velocità.

mauri63
29-04-2008, 23:37
Saluti a tutti ho letto le pagine del forum e grazie a voi ho scaricato il firmware 2.45 e i driver della chiavetta DW140 li ho scaricati dal sito Ralink,come da voi suggerito ma non sò come configurare al meglio sia il modem che la chiavetta perche ci sono un mare di possibili settaggi.
Ora mi collego ma a 130 Mbps e non a 270 Mbps come mi sembra che voi riuscite a collegarvi. Potete aiutarmi??

Ramon57
30-04-2008, 09:54
Volevo sapere se qualcuno aveva aggiornato gli ultimi drivers della scheda Intel 4965AGN e che beneficio aveva ottenuto
Grazie

bruschini
30-04-2008, 14:48
C'è un modo per verificare la velocità con cui il router down/uppa ???

Avendo vari client collegati, lo speedtest da un solo PC non è veritiero.

Grazie. Ciao.

nrk985
30-04-2008, 14:55
Volevo sapere se qualcuno aveva aggiornato gli ultimi drivers della scheda Intel 4965AGN e che beneficio aveva ottenuto
Grazie

Io si, nessuno beneficio :D

Ramon57
30-04-2008, 17:33
Quindi chi ha la scheda di rete della Intel puo' solo aggiornare il firmware per far andare più veloce la trasmissione dei pacchetti dati, visto che aggiornare i drivers è servito a ben poco ?? Aspettiamo che la Intel rilasci nuovi e più efficaci drivers :D :D :D :D

Marcodonto
01-05-2008, 15:25
ciao a tutti,ho comprato questo router ma la mia linea adsl sarà attiva da lunedì...per ora non posso fare nulla.vero? Ho provato a collegare il router al pc ma non si accende la spia relativa all'ingresso utilizzato...è normale se non ho ancora il collegamento adsl? Una volta configurato il router,posso staccare il cavo di rete e utilizzarlo solo con connessione wireless,vero? Scusate l'ignoranza ma sono alle prime armi...

pasky5
01-05-2008, 15:56
ciao a tutti,ho comprato questo router ma la mia linea adsl sarà attiva da lunedì...per ora non posso fare nulla.vero? Ho provato a collegare il router al pc ma non si accende la spia relativa all'ingresso utilizzato...è normale se non ho ancora il collegamento adsl? Una volta configurato il router,posso staccare il cavo di rete e utilizzarlo solo con connessione wireless,vero? Scusate l'ignoranza ma sono alle prime armi...


1) Puoi fare quello che vuoi tranne il collegamento ad internet :-)))
2) Cioe? non si accende il led corrispondente dove hai inserito il cavo?
se così qualcosa non va, se ho capito male riformula la domanda.
3) Se non hai l'ADSL attiva il led corrispondente continua a lampeggiare
segnalando cosi la mancanza di connessione o di linea attiva.
4) Si, una volta configurato il router si può utilizzare anche solo in wireless
anche se personalmente lo troverei meno pratico per l'utilizzo al computer
principale... ma questa è solo un mio punto di vista.

Marcodonto
01-05-2008, 21:41
ok,era un problema della mia scheda di rete...comunque,il passaggio successivo,nella configurazione guidata,richiede la connessione ad internet...c'è un modo migliore per configurare il router?io sto utilizzando il cd,che mi dice le cose da fare, passo per passo...

pasky5
02-05-2008, 01:08
ok,era un problema della mia scheda di rete...comunque,il passaggio successivo,nella configurazione guidata,richiede la connessione ad internet...c'è un modo migliore per configurare il router?io sto utilizzando il cd,che mi dice le cose da fare, passo per passo...

Ciao,
Il CD di configurazione guidata ti "guida" nei passaggi principali, e cioè la configurazione ad internet, la pw di accesso al router come amministratore, il crypto da usare...
Il modo migliore ovviamente è la configurazione manuale, conoscendo i vari programmi che si andranno ad usare, ai computer che si andranno a collegare ad esso... e conoscendo dove mettere le mani nei vari settaggi del router in base a quello che dovrai fare...
Ovviamente ti consiglio di andarci cauto, senza toccare quello che non conosci, ma imparare ad usare i settaggi in modo adeguato e graduale e singolarmente in base ai programmi che pian pianino andrai ad usare...
mal che vada puoi sempre riportare il tutto al settaggio di fabbrica tramite tasto di reset... e ricominciare... ... bon stress! :-))))

artik_reloaded
02-05-2008, 10:27
Ciao raga, ho acquistato anche io questo router....
Da un po di giorni però ho qualche problema con la connessione...
Dopo qualche ora che sono connesso, mi si "FREEZA" il pc, il puntatore del mouse non si muove più, la tastiera rimane bloccata e l'unica cosa che posso fare per ripristinare il tutto è resettare il pc.

Sono sicuro che il problema non sta nel pc, in quanto con normale modem (alice gate 1a versione) non mi da questo problema.

Ho provato a disinstallare i driver della chiavetta wi-fi usb in bundle con il router, e ho messo i driver della realink, ma non cambia nulla, il pc dopo un'oretta si freeza....

Possideo la versione 2.28 del firmware, più precisamente:
EU_DSL-2740B_3.06L.04V_2.28.A2pB022g.d20e

Cosa posso fare per rimediare a questo problema???

Grazie in anticipo, conto su di voi ;)

pasky5
02-05-2008, 16:31
Ciao raga, ho acquistato anche io questo router....
Da un po di giorni però ho qualche problema con la connessione...
Dopo qualche ora che sono connesso, mi si "FREEZA" il pc, il puntatore del mouse non si muove più, la tastiera rimane bloccata e l'unica cosa che posso fare per ripristinare il tutto è resettare il pc.

Sono sicuro che il problema non sta nel pc, in quanto con normale modem (alice gate 1a versione) non mi da questo problema.

Ho provato a disinstallare i driver della chiavetta wi-fi usb in bundle con il router, e ho messo i driver della realink, ma non cambia nulla, il pc dopo un'oretta si freeza....

Possideo la versione 2.28 del firmware, più precisamente:
EU_DSL-2740B_3.06L.04V_2.28.A2pB022g.d20e

Sinceramente questa è una nuova esperienza, molto strano che il PC freeza ma solo dopo qualche ora di funzionamento e non immediatamente come dovrebbe fare se la colpa fosse da attribuire ai driver della Bundla USB,
mumble mumble... vediamo... S.O. in uso? hai un BIOS della Sk madre vetusto? prova ad aggiornarlo... e i driver del chipset? sono aggiornati?
Inizia ad aggiornare queste due cose perche il problema è alquanto inusuale e iniziare con il dare la colpa ai driver della USB, perche se così fosse non dovrebbe presentarsi dopo qualche oretta di funzionamento, ma immediatamente.. quindi a mio parere il problema si trova altrove...
Quindi dove aver prima controllato se la bundle USB è collegata realmente ad una porta USB-2 in sequenza aggiorna se necessario:

1) Bios della Sk madre
2) Driver del chipset
3) Driver della scheda di rete
4) Firmware del 2740B alla versione più recente disponibile

Poi un bel reset totale di tutto e ripartire toccandosi le parti basse...

Questo vale anche per tutti quelli che hanno strani problemi che sembrano di natura sconosciuta... e che in realtà, nonostante tutti i tecnicismi di alcuni, non sembrano risolvibile con configurazioni più disparate del router...

treffy710
02-05-2008, 17:30
[QUOTE=artik_reloaded;22273307]Ciao raga, ho acquistato anche io questo router....
Da un po di giorni però ho qualche problema con la connessione...
Dopo qualche ora che sono connesso, mi si "FREEZA" il pc, il puntatore del mouse non si muove più, la tastiera rimane bloccata e l'unica cosa che posso fare per ripristinare il tutto è resettare il pc.

Sono sicuro che il problema non sta nel pc, in quanto con normale modem (alice gate 1a versione) non mi da questo problema.

Ho provato a disinstallare i driver della chiavetta wi-fi usb in bundle con il router, e ho messo i driver della realink, ma non cambia nulla, il pc dopo un'oretta si freeza....

Possideo la versione 2.28 del firmware, più precisamente:
EU_DSL-2740B_3.06L.04V_2.28.A2pB022g.d20e

se lo fa anche dopo 1 ora possono essere i driver . usb , chipset scheda madre o i driver chiavetta wi-fi usb non scritti alla perfezione e creano problemi di compatiblità. lo dico per esperienza . ho avuto a che fare con una scheda satellitare tv ecc . funzionava per qualche ora poi... non andava piu'
. dopo mesi di bestemie sono usciti i driver . problemi risolti. i driver andavano bene per un sistema a singola cpu ma per un dualcore no.
dunque aggiorna tutto e armati di tanta pazienza. magari su un'altro pc con chipset diverso funziona alla grande...

]

pasky5
02-05-2008, 18:20
[QUOTE=artik_reloaded;22273307]Ciao raga, ho acquistato anche io questo router....
Da un po di giorni però ho qualche problema con la connessione...
Dopo qualche ora che sono connesso, mi si "FREEZA" il pc, il puntatore del mouse non si muove più, la tastiera rimane bloccata e l'unica cosa che posso fare per ripristinare il tutto è resettare il pc.

Sono sicuro che il problema non sta nel pc, in quanto con normale modem (alice gate 1a versione) non mi da questo problema.

Ho provato a disinstallare i driver della chiavetta wi-fi usb in bundle con il router, e ho messo i driver della realink, ma non cambia nulla, il pc dopo un'oretta si freeza....

Possideo la versione 2.28 del firmware, più precisamente:
EU_DSL-2740B_3.06L.04V_2.28.A2pB022g.d20e

se lo fa anche dopo 1 ora possono essere i driver . usb , chipset scheda madre o i driver chiavetta wi-fi usb non scritti alla perfezione e creano problemi di compatiblità. lo dico per esperienza . ho avuto a che fare con una scheda satellitare tv ecc . funzionava per qualche ora poi... non andava piu'
. dopo mesi di bestemie sono usciti i driver . problemi risolti. i driver andavano bene per un sistema a singola cpu ma per un dualcore no.
dunque aggiorna tutto e armati di tanta pazienza. magari su un'altro pc con chipset diverso funziona alla grande...

]

... si infatti, concordo con quanto affermato, che sembra la causa più probabile... anche se mi sembra strano da attribuire a driver scritti per un "MONO" o "DUAL CORE", nel caso non usa entrambi i processori ma ne usa solo uno... ma non dovrebbero comunque creare problemi, secondo me la seconda ipotesi e la più probabile.. e cioè i driver del chipset che creano problemi in taluni casi...con driver poco compatibili con il chipset stesso, o scritti non tenendo conto delle lacune di alcuni chipset proprietari, per esperienza lo dico anche io, immagina i problemi dell'Nforce 4. Brivido e raccapriccio... qualche cache che non viene svuotata e che continua a riempire, e alla fine ti trovi con il sistema pieno di frame, dati e donnine che non sà dove metterli... e si inchioda!

Spero di non essere finito troppo fuori O.T., ma anche questi sono problemi legati al buon funzionamento della periferica da collegare, in questo caso un Bundle DWA-140 & DSL-2740B.

treffy710
02-05-2008, 20:56
[QUOTE=treffy710;22279580]

... si infatti, concordo con quanto affermato, che sembra la causa più probabile... anche se mi sembra strano da attribuire a driver scritti per un "MONO" o "DUAL CORE", nel caso non usa entrambi i processori ma ne usa solo uno... ma non dovrebbero comunque creare problemi, secondo me la seconda ipotesi e la più probabile.. e cioè i driver del chipset che creano problemi in taluni casi...con driver poco compatibili con il chipset stesso, o scritti non tenendo conto delle lacune di alcuni chipset proprietari, per esperienza lo dico anche io, immagina i problemi dell'Nforce 4. Brivido e raccapriccio... qualche cache che non viene svuotata e che continua a riempire, e alla fine ti trovi con il sistema pieno di frame, dati e donnine che non sà dove metterli... e si inchioda!

Spero di non essere finito troppo fuori O.T., ma anche questi sono problemi legati al buon funzionamento della periferica da collegare, in questo caso un Bundle DWA-140 & DSL-2740B.

si concordo a volte si creano incompatibilità assurde. quello del dualcore e mono ,riguardo alla scheda satellitare era (sembra assurdo vero) all'epoca assemblavo pc provai diverse configurazioni hardware e il problema spariva sui celeron e amd . si presentava sempre sul pentium 4 (aveva Hyper-Threading 2 cpu una virtuale) mi basto' disattivarlo .... il problema spari'. riguardo al 2740b e la chiavetta wi-fi usb un ultimo consiglio prima di accendere il pc stacca tutte le altre periferiche usb (se presenti) stampanti , dischi fissi esterni, lettori di memorie , stampanti ecc.. prova cosi' magari è un conflitto di driver di periferica . ciao e facci sapere

andreanicol
02-05-2008, 21:37
mi sembra che un po' di pagine indietro in questo thread sia stato postato il Link per scaricare la 2,49 ..se nn vado errando ( nn vorrei fosse il 2,45)

altrimenti manda una mail a tech@dlink.it e richiedi firmaware 2,49 per 2740B ..te lo spediscono in allegato

SI , salvi prima tutta la configurazione in un file su HD ..poi aggiorni firmware e poi ricarichi setting ..il Firmware aggiornalo con Firefox se non hai I.E 7

nel mio precedente post N 762 ti ho chiesto un po' di altre info ( ho editato poi) ..se vuoi dirle ;)

ciao
Salve e grazie a Flash.. Firmware aggiornato e problema di stabilita risolto con i filtri anche. Grazie :)

Un'altra domanda: io ho un portatile (MacBook) con scheda wifi n, mentre ho una scheda wifi sul PC fisso che va in g. Se i collego entrambi wi fi é vero che non riusciro mai ad utilizzare il potenziale della norma n (perche si allinea sul PC collegato ocn la norma piu bassa)?
Attualmente sul pc ho una velocita di download di 2864 e di upload di 290...E' considerato lento? Sul portatile e simile.. Se metto tutto in n ci sara' una grossa differenza?

morpheus.bn
02-05-2008, 21:59
Salve e grazie a Flash.. Firmware aggiornato e problema di stabilita risolto con i filtri anche. Grazie :)

Un'altra domanda: io ho un portatile (MacBook) con scheda wifi n, mentre ho una scheda wifi sul PC fisso che va in g. Se i collego entrambi wi fi é vero che non riusciro mai ad utilizzare il potenziale della norma n (perche si allinea sul PC collegato ocn la norma piu bassa)?
Attualmente sul pc ho una velocita di download di 2864 e di upload di 290...E' considerato lento? Sul portatile e simile.. Se metto tutto in n ci sara' una grossa differenza?

L'unica differenza sta nella velocità di trasferimento dei file che è maggiore tra due clienti WiFi che utilizzano n come standard 802.11.
Se invece trasferisci un file tra un client 802.11n e uno 802.11g la velocità di trasferimento non potrà essere mai più alta di 54mb/s

pasky5
03-05-2008, 09:04
...Volevo intanto apportare una giusta correzione alla mia risposta sul draft 2, messaggio 767 pagina 39.

Il draft-2 ha già raggiunto i 600 Mb/s, non so se ci sarà una estensione del draft (3-o 4).

La stessa d-link ha messo in commercio un vero mostro dalla sigla DIR-855 Draft-2 "N"
con WAN & LAN in modalità Gigabit, (Si avete letto bene, anche la WAN in modalità Gigabit!) quadband 2.4 & 5.0 Ghz con supporto completo ai vecchi standard A/B/G, e si può usare perfino come ripetitore telefonico GSM/HSPDA casalingo, sono esterrefatto!!! Lo voglio!!!

Sigh! Non in vendita in Italia per ora, e chissà se lo sara, non in vendita neanche nella UE, ma solo in U.S.A., Taiwan, paesi Nordici come Svezia Finlandia Norvegia e altri...

Passerà anche il nostro 2740B a tale portata e prestazioni? .... e pensandoci bene... in futuro potrebbe succedere, perche se avete notato, tutto il sistema di trasmissione del Broadcom, si trova su di una schedina estraibile... che la d-link abbia previsto in un futuro non molto lontano la possibilità del cambio di velocità e opzioni aggiuntive ora non implementate, cambiando semplicemente la schedina e aggiornando il software per il supporto all'eventuale nuovo hardware?
chissà perche è stato progettato con schedina estraibile e quindi intercambiabile altrimenti.

pasky5
03-05-2008, 11:14
ATTENZIONE

Disponibile sul sito Inglese della D-link, la nuova versione ufficiale, ma sempre in Beta, del Firmware del 2740B la versione è la: 2.51 b181

Disponibile a questo link:

http://www.dlink.co.uk/?go=gNTyP9CnptFMIC4AStFCF834mptYIe5XTNvhLPG3yV3oV414h6ltbNlwaaRp/j8pHSPqzC5F+o0=

Bon Test

vitucciog
03-05-2008, 11:53
Ciao a tutti
ho letto tutte le 19 pagine di questa discussione senza trovare il mio problema, quindi presumo di essere l'unico.


Ho impostato il dynamic DNS (versione free)
Prima cosa notata, la dlink ha tolto la possibilità di appoggiarsi a no-ip.
Presumo abbia fatto accordi in esclusiva con la dyndns.

Ho provato il dns dinamico sia della dyndns che della dlink (che poi si appoggia ancora alla dyndns).

Tutto va bene sino a che il mio ip pubblico non cambia.
Sì perchè il router non invia il nuovo ip alla dyndns. Oppure la dyndns non si prende il nuovo ip. Questo anche se sul sito della dyndns ho impostato il tempo di aggiornamento a 30sec.

Anticipo che il mio fw è il 2.28. Ma, per quanto ho capito, gli aggiornamenti delle versioni successive sono solo relativi a features wireless.

So che potrei usare programmi come dynupdate, ma perchè farlo quando il router dovrebbe già fare tutto da sé.

Grazie a chi mi saprà dare risposta o sostegno morale.
y.

Ciao ho letto (quasi) tutta la discussione e non ho trovato la risposta a questo quesito.

Anch'io ho lo stesso problema.
In realtà il problema è che il router comunica al servizio dyndns l'ip interno della mia rete non quello esterno.

Così se mi trovo fuori e contatto il mio host trovo sempre 192.168.1.1.

E' un difetto del router o ho fatto io qualche errore nella configurazione???

Utsala
03-05-2008, 12:09
ATTENZIONE
Disponibile sul sito Inglese della D-link, la nuova versione ufficiale, ma sempre in Beta, del Firmware del 2740B la versione è la: 2.51 b181


aggiornato, non ho avuto nessun problema, sembra funzionare meglio il router.

pasky5
03-05-2008, 12:51
ciao ragazzi ho 3 domanda da fare.....:D
1) ma nel sito d-link italia sono fermi al fire.2.28...qualcuno sa se c'è in arrivo una nova versione? sul sito inglese hanno la 2.51 anche se in beta
2) mi piacerebbe avere qualche nozione in più riguardo alle regole del firewall...tipo"attacco spin" cosa vogliono dire:eek:
3)il controllo "ora/data" lo imposto che non può collegarsi dalle 00.00 fino alle 09.00 dal lunedi al venerdi ma la modifica non la prende..come mai?
grazie mille in anticipo :D

1) Il sito Italiano sembra più cauto nel mettere versioni beta con troppi problemi... ecco il perchè ancora fermi alla versione 2.28b1208, e se guardiamo in giro, tutta l'europa e oltre, è ferma alla versione 2.28, quella "B" contraddistingue tutte le versioni beta di quasi tutti i prodotti Dlink.

2) Li hai un firewall già predisposto con le contromisure che vuoi adottare da attacchi esterni, non è un vero e proprio firewall come tale, ma una implementazione semplificata ma efficace di un firewall con l'essenziale... se non vuoi grattacapi grossi come una casa, ti consiglio di non toccare le regole, a meno che tu non debba gestire una rete con dati molto importanti e sensibili da richiedere l'implementazione di regole specifiche, ma il tal caso non ti converrebbe usare quel firewall, ma un firewall vero proprio, dal costo non certamente contenuto, e dal manuale di qualche Kg. tutto da studiare...

3) Versione ancora beta anche la 2.51, problemi di questo e altri tipi possono presentarsi... non è piacevole, ma porta ancora un po di pazienza, sembra che per ora si stiano concentrando sul motore ADSL e wireless, poi si passa alle "rifiniture"...
lo stesso vale per il Dyndsn dell'Utente precedente...

Notate invece come stia diventando sempre più complicata la gestione del router nel suo complesso, ho notato, ma solo di sfuggita, che nella versione 2.51 sono stati implementati ulteriori protocolli proprietari con marchio registrato (TM) da D-link.

pasky5
03-05-2008, 13:06
grazie pasky 5 !!!! molto chiaro....allora nella sezione firewall si da la spunta a tutti i "campi"...


Essendo quelli menzionati nella sezione firewall, gli attacchi più comuni dall'esterno verso la rete interna, ti conviene abilitarli tutti per avere un certo margine di tranquillità!

Il resto lo farà il firewall di Windows...

Fai attenzione ad abilitare solo gli attacchi provenienti dall'esterno (Quelli dove metti il segno di spunta) senza fare altro, altrimenti faranno a botte entrambi i firewall, e uno di loro dovrà essere disabilitato, nel caso summenzionato possono anche pacificamente convivere.

nrk985
03-05-2008, 13:21
1) Il sito Italiano sembra più cauto nel mettere versioni beta con troppi problemi... ecco il perchè ancora fermi alla versione 2.28b1208, e se guardiamo in giro, tutta l'europa e oltre, è ferma alla versione 2.28, quella "B" contraddistingue tutte le versioni beta di quasi tutti i prodotti Dlink.Allora vorrebbe dire che DLink distribuisce SOLO dfirmware beta, dato che tutti hanno quella "B".
Molto più probabilmente la B sta per "build".

vitucciog
03-05-2008, 16:59
Ciao ho letto (quasi) tutta la discussione e non ho trovato la risposta a questo quesito.

Anch'io ho lo stesso problema.
In realtà il problema è che il router comunica al servizio dyndns l'ip interno della mia rete non quello esterno.

Così se mi trovo fuori e contatto il mio host trovo sempre 192.168.1.1.

E' un difetto del router o ho fatto io qualche errore nella configurazione???

raga... dai!

uno che fa una prova!

pasky5
03-05-2008, 19:25
Allora vorrebbe dire che DLink distribuisce SOLO dfirmware beta, dato che tutti hanno quella "B".
Molto più probabilmente la B sta per "build".


Sono giunto a questa conclusione, ma potrebbe essere valida anche la tua teoria della "B" come "Build" per due fattori:

1) In alcuni prodotti vengono reclamizzate alcune opzioni che ancora non esistono, o che ancora non sono state implementate del tutto o in parte, e che solo dopo un po di tempo appaiono man mano che il progetto del software va avanti.
(Mi è capitato proprio ieri di notare questa cosa strana, avendo il Bay di rete DNS-323, ove fin dalla vendita viene riportato nel manuale un fatidico scandisk, che non è mai esistito fino alla versione 1.04B86 (Beta), sul sito di Singapore ho trovato la 1.5 (Beta) (Come beta le riporta il sito stesso) che hanno implementato finalmente lo scandisk... anche se per ora funziona come un coccodrillo affamato!)

2) Che nelle versioni definitive dei software quella "B" non appare quasi mai, ergo ho concluso che....

Giriamo la palla alla D-Link, magari potrà fare chiarezza sul dilemma...

P.S. Scusa dimenticavo, puoi mettere il link come ultimo firmware disponibile nella pagina principale, visto che c'e' ancora la 2.49?

pasky5
03-05-2008, 19:30
raga... dai!

uno che fa una prova!


Se hai settato tutto a dovere, potrebbe anche essere un difetto ancora da risolvere, magari una schermatina del settaggio non sarebbe male da guardare per dare una risposta...

pasky5
03-05-2008, 21:54
paskys 5 non ho capito il discorso "attanco interno" ed "esterno"....raga non riesco a capire nel "controllo permanente" esempio voglio consentire il collegamento dalle 09.00 alle 00.00 ...lo configuro (seguendo l'aiuto quello a destra :cry:) qualche consiglio

Consentire il collegamento dalle 9.00 alle 00.00 ? ma in uscita o in entrata?

l'Upnp fa quasi tutto da se, ma a volte non proprio, quindi se dall'interno è in uscita, che programmi userai?

pasky5
03-05-2008, 22:36
:doh: :D mi sono spiegato male allora voglio consentire internet dal lunedi al venerdi dalle 09.00 fino alle 00.00
vietare internet dalle 00.00 fino alle 09.00

tutto qui?

Nella versione 2.51 pannello configurazione e poi controllo parentale e ancora Limitazioni tempo di accesso ad internet, ora di inizio, ora di fine, poi giorni della settimana, ed infine abilita. se invece gli orari sono definitivi e per tutti i giorni della settimana... allora abilita sempre.

henderson
05-05-2008, 20:43
Ciao raga

ho caricato la 2.51 ma non ho trovato al momento nessun differenza con la 2.45 che avevo prima, se non che attivando torrent dopo un po il router inizia ad inviare un messaggio nel syslog circa ogni 10 - 20 secondi:

21:20:13 User.Warning 192.168.1.1 kernel: reexpect:

qualcuno sa cosa vuol dire?

PS
Senza nessun problema sono tornato alla 2.45 senza doverlo resettare alle Factory Default Settings

ciaux

yashijoe
06-05-2008, 10:09
Ciao ho letto (quasi) tutta la discussione e non ho trovato la risposta a questo quesito.

Anch'io ho lo stesso problema.
In realtà il problema è che il router comunica al servizio dyndns l'ip interno della mia rete non quello esterno.

Così se mi trovo fuori e contatto il mio host trovo sempre 192.168.1.1.

E' un difetto del router o ho fatto io qualche errore nella configurazione???

Problema risolto per quanto mi riguarda.
Sbagliavo a compilare i campi, mettevo come hostname la mia login.
Ora l'ho compilato come segue:

dyndns.org (free)

hostname: quello che hai scelto su dyndns tipo nomeutente.blogdns.com
login: nomeutente
password: *******

Come firmware ho 2.45, ma mi funzionava anche su tutte le precedenti versioni.

Di più non ti so dire
y.

fm_bl
06-05-2008, 10:41
Ciao raga, ho acquistato anche io questo router....
Da un po di giorni però ho qualche problema con la connessione...
Dopo qualche ora che sono connesso, mi si "FREEZA" il pc, il puntatore del mouse non si muove più, la tastiera rimane bloccata e l'unica cosa che posso fare per ripristinare il tutto è resettare il pc.

Sono sicuro che il problema non sta nel pc, in quanto con normale modem (alice gate 1a versione) non mi da questo problema.

Ho provato a disinstallare i driver della chiavetta wi-fi usb in bundle con il router, e ho messo i driver della realink, ma non cambia nulla, il pc dopo un'oretta si freeza....

Possideo la versione 2.28 del firmware, più precisamente:
EU_DSL-2740B_3.06L.04V_2.28.A2pB022g.d20e

Cosa posso fare per rimediare a questo problema???

Grazie in anticipo, conto su di voi ;)

Anch'io segnalo lo stesso problema. Son contento :mad: di aver trovato qualcuno con il mio stesso problema perché mi stava facendo impazzire. Ho già installato il s.o. e i sw vari due volte. Adesso ho visto le risposte al messaggio che cito e proverò a fare varie prove e a segnalarle in questo bellissimo 3D. A fra pochi giorni

artik_reloaded
06-05-2008, 17:16
Anch'io segnalo lo stesso problema. Son contento :mad: di aver trovato qualcuno con il mio stesso problema perché mi stava facendo impazzire. Ho già installato il s.o. e i sw vari due volte. Adesso ho visto le risposte al messaggio che cito e proverò a fare varie prove e a segnalarle in questo bellissimo 3D. A fra pochi giorni

credevo di essere l'unico...
Cmq non è sempre dopo un'ora... ho notato che anche solo pochi minuti dopo essermi connesso, mi capita quel blocco....

ReDavid
07-05-2008, 09:12
Ciao a tutti; questo è il mio primo post e ringrazio tutti per l'utilità di questo thread.

Ho il kit 2740B + DWA 140. Ho un notebook con vista ed un PC con XP. La rete wireless dopo innumerevoli configurazioni/reset/test/prove ora va bene. Il fisso con la chiave usb va a 270 ed emule per un giorno e mezzo non ha dato problemi.

Il notebook per i noti problemi della 4965AGN non va oltre 130 e all'ultimo piano della casa non riceve. Basta l'upgrade della 4965 o devo anche aggiornare bios e chipset? Scusate se ho scritto delle boiate ma sono un principiante.:D

LTYT128
07-05-2008, 12:20
Ho flashato 2.51 ed ho perso la stabilità della linea rispetto la versione 2.49.
Ho provato con PPPoA VC-MUX ma non mi funziona, Funziona solo con PPPoE.
Stasera riporterò alla versione 2.49.

morpheus.bn
07-05-2008, 12:36
Ciao a tutti; questo è il mio primo post e ringrazio tutti per l'utilità di questo thread.

Ho il kit 2740B + DWA 140. Ho un notebook con vista ed un PC con XP. La rete wireless dopo innumerevoli configurazioni/reset/test/prove ora va bene. Il fisso con la chiave usb va a 270 ed emule per un giorno e mezzo non ha dato problemi.

Il notebook per i noti problemi della 4965AGN non va oltre 130 e all'ultimo piano della casa non riceve. Basta l'upgrade della 4965 o devo anche aggiornare bios e chipset? Scusate se ho scritto delle boiate ma sono un principiante.:D

Io direi comincia ad aggiornare i driver e vedi come si comporta...
Per il 2740B, il router pur essendo lo stesso, si comporta diversamente ad ognuno di noi. Testalo per qualche giorno soprattutto con P2P dove pare che con le release iniziali del firmware dava qualche problemino. Se noti dei malfunzionamenti flasha tutto alla 2.45 o 2.49 che sono sicuramente stabili. Per altri dubbi dai sempre un'occhiata in prima pagina...;)

kousto
07-05-2008, 19:46
error, plz delete

vitucciog
07-05-2008, 22:44
Se hai settato tutto a dovere, potrebbe anche essere un difetto ancora da risolvere, magari una schermatina del settaggio non sarebbe male da guardare per dare una risposta...

Ecco il settaggio... come vedete... credo sia fatto bene.

http://img147.imageshack.us/img147/295/dnsgn0.th.gif (http://img147.imageshack.us/my.php?image=dnsgn0.gif)

pasky5
07-05-2008, 23:08
Ecco il settaggio... come vedete... credo sia fatto bene.

http://img147.imageshack.us/img147/295/dnsgn0.th.gif (http://img147.imageshack.us/my.php?image=dnsgn0.gif)

... visto la schermata, e mi sembra tutto ok, risponde perfino il ping...
comunque l'amico "yashijoe" ha messo il suo modello di configurazione, se anche anche tu hai eseguito, allora è un nuovo problema della 2.51...

DLINKO
07-05-2008, 23:47
Ragazzi,

ho installato la versione 2.51, per me è stabilissima. Per il momento nessun problema. :)

morpheus.bn
08-05-2008, 08:37
Ragazzi non so a voi ma a me da una settimana circa ogni tanto mi tocca dover spegnere e riaccendere il router perchè il pc perde la connessione Wireless!

Sarà perchè scarica dalla mattina alla sera...:D

Cmq io ho notato un netto miglioramento nel P2P di questo router rispetto al vecchio (Linksys WAG). Con il linksys se andava bene scaricavo a 20-30Kb/s mentre con questo mediamente scarico sui 60-70Kb/s con picchi di 100-110Kbs.
(Ho una fetida Tisali ADSL 2Mega :mbe: )

fm_bl
08-05-2008, 10:47
Il mio PC è un: Athlon 64 3200+, 2.2Ghz, 512Mb Ram, Sk video: GeForce 5200
USB host: Universal VIA USB Rev 5 o superiore: USB 2.0
Ho una stp HP e uno scanner HP connessi via USB.

Ho fatto l'upgrade alla fw 2.45 e mi ha mantenuto la configurazione. :)
Ho disinstallato il sw/driver della DWA-140 e installato quelli della RAlink (1.0.5) e caricato la Ralink utility (RAUI) :)
Per ora scelgo WPA-PSK con encryption Tkip.
Riavvio PC e modem/router x verificare se la connessione è presa in automatico.
Il difetto della RAUI è che non c'è connessione automatica con una rete di default. Bisogna sempre fare Connect (a meno che qualcuno non mi dica come fare). :cry:
Scrivo la pre-shared key ke non c'è. La connessione va e viene e poi Freeze del PC. :mad: :mad:
Riaccendo il pc. Disattivo il wireless. Attaccato il cavo
Elimino la crittografia (andiamo sul semplice - penso).
Torno a Windows Zero Configuration (che mi da la connessione automatica)

Spengo di nuovo il pc e prima di completare l'operazione va in freeze.
Resetto pc e router. :muro:
Riaccendo. Ora funzia. :)
Velocità 270 Mbps. RAUI mi da segnale al 100% (-39db).
Spengo pc. Porto a distanza di 10 m il dsl (dove dovrà sempre stare).
Velocità 216 Mbps. RAUI mi da segnale al 50% (-70db).
L'assurdo è che il segnale cala anche se chiavetta e DSL quasi si vedono.
Non ci sono muri, nè porte chiuse.
Sembra vada tutto bene.

Il segnale va su è giù di potenza dai 200 ai 270 Mbps; non c'è una ragione logica di questo salire e scendere dei Mbps.
Cmq adesso lascio la rete così com’è. Faccio delle prove e vedo se va in freeze ancora.
Poi attaccherò un portatile con il cavo e faccio delle prove di trasferimento file x vedere la velocità di trasferimento reale (non mi fido tanto di quel che mi dioce Windows sui Mbps)

vitucciog
08-05-2008, 14:31
... visto la schermata, e mi sembra tutto ok, risponde perfino il ping...

Ma come risponde al ping?
E' normale che risponda... pinga l'indirizzo interno della rete 192.168.1.1

Invece dovrebbe risolvere l'indirizzo esterno 151.xxx.xxx.xxx

pasky5
08-05-2008, 17:27
Ma come risponde al ping?
E' normale che risponda... pinga l'indirizzo interno della rete 192.168.1.1

Invece dovrebbe risolvere l'indirizzo esterno 151.xxx.xxx.xxx

... si hai ragione, ho fatto un po di confusione... quando scrivo sul tardi è anche normale...:D

Mi sembra superflua la domanda, e scusa se la faccio anche se la risposta mi sembra ovvia, ma serve per escludere tutto e dare la colpa alla versione 2.51... facendo l'iscrizione a "Dyndns", ti ha dato l'ok iscrizione avvenuta con successo? :mbe:

fm_bl
08-05-2008, 21:47
credevo di essere l'unico...
Cmq non è sempre dopo un'ora... ho notato che anche solo pochi minuti dopo essermi connesso, mi capita quel blocco....

Ho postato stamattina l'attività fatta ieri sera tardi e pensavo andasse bene. Invece oggi in 10 minuti il pc si è bloccato 3 volte. :muro:
Ho guardato sul sito della VIA per i driver e tramite driveragent.com ho visto un aggiornamento sul host usb (problema microsoft kb908673) che si risolve installando il SP3. Ho installato il sp3 e per ora non si blocca.
Speriamo non sia un caso.

fm_bl
08-05-2008, 22:07
nonostante quanto detto nei post precedenti, il pc si è bloccato ancora.
Non capisco perché.

USB driver aggiornati.
DSL 2740 con il fw 2.45
Chiavetta DWA140 con i driver ralink

Perché si blocca? :cry:

Preciso: sono in wireless senza encryption.

In un post precedente del 13-03-2008, adarkar segnalava la necessità di impostare wpa2 con AES.
Ho provato. Ma da Windows non sono riuscito a impostare l'encryption giusta. Sembra che funzioni solo con TKIP.
Anche nella sezione wireless del DSL sta scritto:
To achieve better wireless performance use WPA2 security mode (or in other words AES cipher).
Ma come si fa aimpostarlo su WZC?

Grazie x ogni suggerimento.

vitucciog
09-05-2008, 06:33
... si hai ragione, ho fatto un po di confusione... quando scrivo sul tardi è anche normale...:D

Mi sembra superflua la domanda, e scusa se la faccio anche se la risposta mi sembra ovvia, ma serve per escludere tutto e dare la colpa alla versione 2.51... facendo l'iscrizione a "Dyndns", ti ha dato l'ok iscrizione avvenuta con successo? :mbe:

E' un account che uso da anni con il mio vecchio router... che purtroppo si è rotto.

Inoltre ho momentaneamente creato un altro host che utilizzo con dyndns updater e tutto funziona benissimo... ma vorrei evitare di utilizzare un software se il router dovrebbe farlo già da solo.

LTYT128
09-05-2008, 10:00
In un post precedente del 13-03-2008, adarkar segnalava la necessità di impostare wpa2 con AES.
Ho provato. Ma da Windows non sono riuscito a impostare l'encryption giusta. Sembra che funzioni solo con TKIP.
Anche nella sezione wireless del DSL sta scritto:
To achieve better wireless performance use WPA2 security mode (or in other words AES cipher).
Ma come si fa aimpostarlo su WZC?

Grazie x ogni suggerimento.
Io su NB ho XP MediaCenter e mi permette di impostare bene l'encryption WPA2, invece su fisso che ho XP Pro e scheda DWA-547 non mi permetteva di impostare così ho montato D-Link RangerBooster N 650 e mi fa impostare bene.
Spero che queste informazioni ti sono utili.
Ciao!

adarkar
09-05-2008, 11:50
nonostante quanto detto nei post precedenti, il pc si è bloccato ancora.
Non capisco perché.

USB driver aggiornati.
DSL 2740 con il fw 2.45
Chiavetta DWA140 con i driver ralink

Perché si blocca? :cry:

Preciso: sono in wireless senza encryption.

In un post precedente del 13-03-2008, adarkar segnalava la necessità di impostare wpa2 con AES.
Ho provato. Ma da Windows non sono riuscito a impostare l'encryption giusta. Sembra che funzioni solo con TKIP.
Anche nella sezione wireless del DSL sta scritto:
To achieve better wireless performance use WPA2 security mode (or in other words AES cipher).
Ma come si fa aimpostarlo su WZC?

Grazie x ogni suggerimento.

Usa i drivers sul sito Dlink per la dwa140. Oppure fatteli inviare dal supporto tecnico (nuovi beta, se sono usciti).
Per l'AES, ed in generale il wireless, meglio se usi il software della Dlink, invece del Win Zero Config utility.

Quand'è l'ultima volta che hai installato Win? L'hai installato da "orig.le"?

nrk985
09-05-2008, 12:48
Usa i drivers sul sito Dlink per la dwa140. Oppure fatteli inviare dal supporto tecnico (nuovi beta, se sono usciti).
Per l'AES, ed in generale il wireless, meglio se usi il software della Dlink, invece del Win Zero Config utility.

Quand'è l'ultima volta che hai installato Win? L'hai installato da "orig.le"?

Secondo me è meglio se usi XP e installi l'SP3 (sempre se puoi :asd: ), hanno aggiunto il supporto a WPA2.

In ogni caso nn ho letto i dettagli del tuo problema, ma a me mettendo su Auto (WPA/WPA2) nel router, XP si collega perfettamente usando WPA normale (non ho ancora installato l'SP3).

morpheus.bn
09-05-2008, 22:06
Qualcuno sa come riflashare la DWA-140? ...se si può fare ovviamente?
Perde continuamente la connessione. L'ho sostituita con un'altra e va alla grande! :muro:

artik_reloaded
10-05-2008, 19:48
Ciao raga, ho intallato l'sp3 di microzozz winzozz e ho notato che il pc no freeza più come prima....
Per ora nessun problema, sto con i driver 2.28 ;)

mauri63
10-05-2008, 21:38
Saluti a tutti ho letto le pagine del forum e grazie a voi ho scaricato il firmware 2.45 e i driver della chiavetta DW140 li ho scaricati dal sito Ralink,come da voi suggerito ma non sò come configurare al meglio sia il modem che la chiavetta perche ci sono un mare di possibili settaggi.
Ora mi collego ma a 130 Mbps e non a 270 Mbps come mi sembra che voi riuscite a collegarvi. Potete aiutarmi??

ciao raga qualcuno può rispondere alla mia domanda....perfavore..
Grazie
:muro:

derekz
10-05-2008, 22:18
C'e' qualcuno che è riuscito a configurare il QOS?

fosseperme
10-05-2008, 23:44
segnalo l'uscita del nuovo firmware 2.51b181 prelevabile dall'ftp di lizzi (forum dlink.de) ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DSL/DSL-2740B/Firmware/DSL-2740B_v2.51b181.bin
oppure dal sito dlink inghilterra a questo link:
http://www.dlink.co.uk/?go=gNTyP9CnptFMIC4AStFCF834mptYIe5XTNvhLPG3yV3oV414h6ltbNlwaaRp7ytsRWm5kC9PiO52eLCGv9yUQC5gx5/PL9b0TI+4+jcJgo0eXqtLbpyV6hnDrXLdfZ3MOOxtqQ==

morpheus.bn
11-05-2008, 08:42
ciao raga qualcuno può rispondere alla mia domanda....perfavore..
Grazie
:muro:

Che vuol dire ci sono un mare di possibili settaggi? Mica devi configurarli tutti!
Io per il router, dato che non ho esigenze specifiche, ho usato il wizard e lasciato tutto a default. Per la chiavetta idem, ho impostato solo il SID e la crittografia WPA2-PSK. Ho attivato la DMZ sul pc che abitualmente uso per scaricare e basta. La velocità di trasmissione è di 270Mbs quella di ricezione è variabile in base alla distanza dal router, al tipo di crittografica che utilizzi, hai driver installati, ecc. non è detto che debba essere per forza 270 a manetta.

morpheus.bn
11-05-2008, 08:43
Qualcuno sa come riflashare la DWA-140? ...se si può fare ovviamente?
Perde continuamente la connessione. L'ho sostituita con un'altra e va alla grande! :muro:

Risolto! I problemi erano dovuti non alla DWA-140 ma al nuovo Bios Asus 0401. Appena rimotato il vecchio bios i problemi sono spariti!

adarkar
11-05-2008, 10:17
Risolto! I problemi erano dovuti non alla DWA-140 ma al nuovo Bios Asus 0401. Appena rimotato il vecchio bios i problemi sono spariti!

ben fatto.
e' importante isolare i "difetti" del prodotto dai problemi dovuti ad altro.

Altri hanno installato il SP3 x Win Xp? Io sto pensando di installarlo a breve.

artik_reloaded
11-05-2008, 10:58
ben fatto.
e' importante isolare i "difetti" del prodotto dai problemi dovuti ad altro.

Altri hanno installato il SP3 x Win Xp? Io sto pensando di installarlo a breve.

L'sp3 migliora in qualche modo il sistema...
installalo il prima possibile ;)

morpheus.bn
12-05-2008, 08:24
Altra chicca per gli amici di questo forum.
I nuovi driver per la chiavetta DWA-140 (W2K-XP-Vista) sono disponibili a questo (http://email9.leonardo.it/webmail/wm_5/redir.php?http://www.ralink.com.tw/data/drivers/IS_AP_STA_RT2870_D-1.1.1.0_VA-2.1.5.0_RU-2.1.0.0_VA-2.1.0.0_AU_1.2.4.0_VA-1.0.6.0_020408_0.1.0.45.exe)indirizzo.

adarkar
12-05-2008, 09:50
Altra chicca per gli amici di questo forum.
I nuovi driver per la chiavetta DWA-140 (W2K-XP-Vista) sono disponibili a questo (http://email9.leonardo.it/webmail/wm_5/redir.php?http://www.ralink.com.tw/data/drivers/IS_AP_STA_RT2870_D-1.1.1.0_VA-2.1.5.0_RU-2.1.0.0_VA-2.1.0.0_AU_1.2.4.0_VA-1.0.6.0_020408_0.1.0.45.exe)indirizzo.

bravo Morpheus, semrpe a caccia di drivers nuovi!

li mettete anche nella prima pagina?

Otitmo thread!

lo_sbarbo
12-05-2008, 11:03
com'è il 2.51b181?
qualcuno l'ha testato?
io ho il 2.45 e va da dio rimane perfomante anche dopo giorni, è una settimana che non lo spengo, l'unico problema è che per riaccenderlo devo riavviarlo 3o4volte... il2.51 risolve questo problema??

lo_sbarbo
12-05-2008, 11:11
doppio post...

morpheus.bn
12-05-2008, 11:18
bravo Morpheus, semrpe a caccia di drivers nuovi!

li mettete anche nella prima pagina?

Otitmo thread!

...diciamo che ogni tanto mi diverto a scocciare qualcuno! ;)

morpheus.bn
12-05-2008, 11:50
Visto che ci troviamo in tema di aggiornamenti, ho provveduto a caricare il nuovo firmware per il DSL-2740B EU_DSL-2740B_2.53b195.

Lo potete scaricare a questo (http://rapidshare.com/files/114331775/EU_DSL-2740B_2.53b195.bin.html)indirizzo

Come sempre il Change Log rimane a cura nostra ;)

marco-beach
12-05-2008, 20:09
Altra chicca per gli amici di questo forum.
I nuovi driver per la chiavetta DWA-140 (W2K-XP-Vista) sono disponibili a questo (http://email9.leonardo.it/webmail/wm_5/redir.php?http://www.ralink.com.tw/data/drivers/IS_AP_STA_RT2870_D-1.1.1.0_VA-2.1.5.0_RU-2.1.0.0_VA-2.1.0.0_AU_1.2.4.0_VA-1.0.6.0_020408_0.1.0.45.exe)indirizzo.

Ciao a tutti seguo da 1 po questo forum avendo preso il suddetto ancora quando era in offerta ma non avendolo ancora montato perchè per ora non mi serve,e aspettando miglioramenti stabili sia del protocollo N che del FW del router e della chiavetta appunto..ringrazio chi ha postato le 2 ultime novità e chiedo a conferma se è possibile che i driver della chiavetta siano 30 e passa mega grazie..comunque tra non molto credo avrò bisogno di qualcuno di voi esperti che mi guidi nell aggiornamento dei 2 file postati intanto grazie per l impegno

pasky5
12-05-2008, 20:34
...diciamo che ogni tanto mi diverto a scocciare qualcuno! ;)

Bravo morpheus, grazie per le dritte, e speriamo che stavolta i driver Ralink siano veramente performanti, perchè fino ad ora la dwa-140 ha deluso un pò come prestazioni di potenza e sensibilità... per quanto riguarda invece il firmware del 2740B, penso che ci avviciniamo alla versione stabile e completa che dovrebbe essere rilasciata come versione 3.0 (Release + o release - )
L'Italiano rimane comunque ancora tradotto da cani, speriamo ci daranno una versione 3.0 degna in performance ma anche nella traduzione, non avevo dubbi comunque che come modem ADSL di punta versione "N" non ci lavorassero alacremente per dare il meglio quanto prima, in barba ai soli criticoni che vedono e che lo hanno visto come un problema fin dagli esordi, senza pensare che la "vecchia" d-link stà veramente cambiando le cose sfornando software veramente completi e performanti per tutta la serie "N", basta solo avere pazienza, e basta fare i confronti con altri prodotti "N" della stessa casa.

morpheus.bn
12-05-2008, 20:40
Ciao a tutti seguo da 1 po questo forum avendo preso il suddetto ancora quando era in offerta ma non avendolo ancora montato perchè per ora non mi serve,e aspettando miglioramenti stabili sia del protocollo N che del FW del router e della chiavetta appunto..ringrazio chi ha postato le 2 ultime novità e chiedo a conferma se è possibile che i driver della chiavetta siano 30 e passa mega grazie..comunque tra non molto credo avrò bisogno di qualcuno di voi esperti che mi guidi nell aggiornamento dei 2 file postati intanto grazie per l impegno

Tranquillo, il pacchetto comprende software + driver ;)

fosseperme
12-05-2008, 21:08
Visto che ci troviamo in tema di aggiornamenti, ho provveduto a caricare il nuovo firmware per il DSL-2740B EU_DSL-2740B_2.53b195.

Lo potete scaricare a questo (http://rapidshare.com/files/114331775/EU_DSL-2740B_2.53b195.bin.html)indirizzo

Come sempre il Change Log rimane a cura nostra ;)

Azz ma questi della Dlink sfornano firmware a ripetizione... tanto che non hai manco il tempo di installarne uno che già ne esce un'altro, e poi alcuni non li trovo nemmeno pubblicati sull'ftp di lizzi (li c'è fino alla 2.51)...dove hai preso questo 2.53? Te lo chiedo perkè io ho un dir 655 (e sono anche il creatore del relativo thread su questo sito) e anche a me piacerebbe avere firmware in anteprima assoluta...

morpheus.bn
13-05-2008, 08:18
Bravo morpheus, grazie per le dritte, e speriamo che stavolta i driver Ralink siano veramente performanti, perchè fino ad ora la dwa-140 ha deluso un pò come prestazioni di potenza e sensibilità...

Installato il nuovo driver ho notato un netto miglioramento della qualità del segnale (ora sono al 100% fisso) una migliorata ricezione (verificabile dal software a corredo) e, cosa più importante, un notevole aumento del througtput (ampiezza di banda effettiva su protocollo) in recezione.

energy1959
13-05-2008, 10:44
Visto che ci troviamo in tema di aggiornamenti, ho provveduto a caricare il nuovo firmware per il DSL-2740B EU_DSL-2740B_2.53b195.

Lo potete scaricare a questo (http://rapidshare.com/files/114331775/EU_DSL-2740B_2.53b195.bin.html)indirizzo

Come sempre il Change Log rimane a cura nostra ;)

installato ieri sera, non mi sembra male, la navigazione e' piu' veloce durante il p2p.
La luce internet rimane rossa qualche secondo in piu', ma poi diventa verde... ciao

pasky5
13-05-2008, 13:01
ho il firme alla 2.28 ho fatto come dici tu ma non mi funziona....riprovo:cry:


Eccoti la spiegazione data nel router del controllo parentale (Versione Firmware 2.53b195)

_________________________________________________________



Controllo parentale
-------------------
Limitazioni di Tempo di accesso del Internet
In un ambiente domestico è possibile limitare i giorni e le fasce orarie durante i quali è consentito l'accesso a Internet da un determinato computer.
Esempio:
Si desidera consentire l'accesso a Internet ai propri figli esclusivamente dal lunedì al venerdì, dalle 19:00 alle 21:00.

Selezionare la casella di selezione da Lunedì a Venerdì e impostare 00:00 come Ora inizio e 19:00 come Ora fine.
In questo modo vostro figlio non può accedere a Internet dal proprio computer dalle 00:00 alle 19:00, dal lunedì al venerdì.
Ripetere la stessa operazione inserendo nel campo nome utente "AfterAccess". Inserire 21:00 nel campo Ora inizio e 23:59 nel campo Ora fine.
In questo modo è stata creata una regola che abilita l'accesso a Internet dal computer di vostro figlio dalle 19:00 alle 21:00, dal lunedì al venerdì.

Tjherg
13-05-2008, 17:59
Ragazzi una curiosità ma cambiando le antenne del router con altre piu' potenti e piu' estese si puo' avere un sensibile miglioramento nel raggio di portata? Quale potenza dovrebbero avere le antenne per essere ben performanti su di una supreficie di 140 mq con muri?

slawekk
13-05-2008, 19:07
Hello !
I from Poland. I update DSL-2740B EU_DSL-2740B_2.53b195. I have 1 problem. Connection to Internet is OK (www work itc..) , but i Click SETUP and clik Apply( i have new IP address), (internet connection, but Fail DNS :( ) Why ? Power OFF and ON Router ADSL work OK. (click Menu - Apply or Restart problem DNS) Help Me! :cry:

pasky5
13-05-2008, 19:22
Ragazzi una curiosità ma cambiando le antenne del router con altre piu' potenti e piu' estese si puo' avere un sensibile miglioramento nel raggio di portata? Quale potenza dovrebbero avere le antenne per essere ben performanti su di una supreficie di 140 mq con muri?

... per quanto mi riguarda non ho notato sostanziali miglioramenti sia con antenne da 5 db che con quelle da 10 db... anzi ti dirò, sembra che con le sue originali vada molto meglio... questa almeno è stata la mia esperienza...

pasky5
13-05-2008, 19:30
Hello !
I from Poland. I update DSL-2740B EU_DSL-2740B_2.53b195. I have 1 problem. Connection to Internet is OK (www work itc..) , but i Click SETUP and clik Apply( i have new IP address), (internet connection, but Fail DNS :( ) Why ? Power OFF and ON Router ADSL work OK. (click Menu - Apply or Restart problem DNS) Help Me! :cry:

ITALIAN LANGUAGE
-------------------

Ciao,

quello che dici è veramente un problema molto inusuale, almeno qui sulle linee Italiane, anche con providers diversi nom sembra che il problema si presenti.
Il tuo provider è già in scheda, oppure hai dovuto chiedere i parametri e immetterli manualmente?


ENGLISH LANGUAGE
-------------------

Hi, what you say is really a problem a lot of inusual, at least here on the Italian lines, also with different providers seems that the problem introduces him.
Is your provider already in card, or you has had to ask the parameters and to manually introduce them?

slawekk
13-05-2008, 19:58
Hello Everyone!

@Pasky5

I input data into router manually (login and password) and save to router.

Router estabilishe connection with internet. But if I would like reset the router or change IP then I click Apply in menu System (under the login) or Reboot and DNS doesn't work After the connection only button restart works.
Then everything is ok.

Aktual my OLD Firmware Version : EU_DSL-2740B_3.06L.04V_2.28.A2pB022g.d20e :cry:

ventom
13-05-2008, 20:00
Il fatto che la D-link sforni firware a ripetizione è solo perchè... diciamo che c'è qualcuno di noi che li "stressa" a dovere, presentando loro bug e disfunzioni varie.
Io sono uno di questi e devo dire che loro sono molto gentili e propensi alla soluzione dei vari problemi che presentiamo (come un'azienda seria deve essere).
La mia esperienza, che parte dal firmware 2.28 ne è la testimonianza.
Il mio principale problema era quella della continua perdita di portante.. dovuto principalmente alla mia carente linea telefonica che presenta ben 48db di attenuazione e appena 9 db di margine.... sfiderei qualsiasi router a rimanere connessi perennemente con questi parametri (che tralaltro oscillano in base alle consdizioni atmsferiche).
Il D-link conme tutti i router in commercio all'epoca.. cadeva di portante.. come logico. Ma io ovviamente avendo speso quasi il doppio (119 euro allora, contro la media dei 70 euro degli altri router) pretendevo qualcosa in più da questo router.. sapendo bene che l'hardware di quest'ultimo poteva permetterlo.
La D-link che fa produrre i propri firmware in "oriente" si è messa al lavoro.. e mi ha fornito firmware su firmware... fino alla 2.49 che andava già abbastanza bene (da appena 3 ore consecutive sono arrivato a 2 giorni di connessione consecutivi).. poi il boom della 2.53 (8 giorni consecutivi).... alcuni dubitavano che fosse cambiato qualcosa sulla linea telefonica da parte telecom.. ma se io rimetto in funzione un mio Netgear.. bhe lui cade ogni 3-4 ore..
Quindi cosa dedurre da questa storia? Il D_LINK 2704b è un ottimo prodotto, non valorizzato dai suoi precedenti firmware.. carenti di funzioni (blocco mac address, linguaggi diversi, wirless N non funzionante e altre funzioni) ma adesso si è trasformato completamente in un altro prodotto.. come dicono i tecnici stessi della Dlink...
Tutto questo grazie a tutti noi che dobbiamo continuare a presentare i nostri problemi e come mezzo utilizzare questi ottimi forum.
Thomas

PS: Morpheus, il 2.53 te lo ha mandato la dlink o te lo ha fornito qualcuno in rete?... perchè da come mi ha detto il tecnico dlink lo aveva inizialmente fornito a me (circa 3 settimane fa) per testarlo...

artik_reloaded
13-05-2008, 20:13
Ciao ragazzi vi aggiorno, i problemi di freeze ci sono ancora, anche se meno frequentemente rispetto a prima....
Domani sera molto probabilmente flasho il firmware e aggiorno i driver della chiavetta dwa140 (attualmente uso i driver ralink...)
Che versione mi cosnigliate di installare??? la 2.53 oppure quella precedente???
I driver della chiavetta dwa 140 li trovo sul sito giusto???
grazie ;)

morpheus.bn
13-05-2008, 20:49
Il fatto che la D-link sforni firware a ripetizione è solo perchè... diciamo che c'è qualcuno di noi che li "stressa" a dovere, presentando loro bug e disfunzioni varie.
Io sono uno di questi e devo dire che loro sono molto gentili e propensi alla soluzione dei vari problemi che presentiamo (come un'azienda seria deve essere).
La mia esperienza, che parte dal firmware 2.28 ne è la testimonianza.
Il mio principale problema era quella della continua perdita di portante.. dovuto principalmente alla mia carente linea telefonica che presenta ben 48db di attenuazione e appena 9 db di margine.... sfiderei qualsiasi router a rimanere connessi perennemente con questi parametri (che tralaltro oscillano in base alle consdizioni atmsferiche).
Il D-link conme tutti i router in commercio all'epoca.. cadeva di portante.. come logico. Ma io ovviamente avendo speso quasi il doppio (119 euro allora, contro la media dei 70 euro degli altri router) pretendevo qualcosa in più da questo router.. sapendo bene che l'hardware di quest'ultimo poteva permetterlo.
La D-link che fa produrre i propri firmware in "oriente" si è messa al lavoro.. e mi ha fornito firmware su firmware... fino alla 2.49 che andava già abbastanza bene (da appena 3 ore consecutive sono arrivato a 2 giorni di connessione consecutivi).. poi il boom della 2.53 (8 giorni consecutivi).... alcuni dubitavano che fosse cambiato qualcosa sulla linea telefonica da parte telecom.. ma se io rimetto in funzione un mio Netgear.. bhe lui cade ogni 3-4 ore..
Quindi cosa dedurre da questa storia? Il D_LINK 2704b è un ottimo prodotto, non valorizzato dai suoi precedenti firmware.. carenti di funzioni (blocco mac address, linguaggi diversi, wirless N non funzionante e altre funzioni) ma adesso si è trasformato completamente in un altro prodotto.. come dicono i tecnici stessi della Dlink...
Tutto questo grazie a tutti noi che dobbiamo continuare a presentare i nostri problemi e come mezzo utilizzare questi ottimi forum.
Thomas

PS: Morpheus, il 2.53 te lo ha mandato la dlink o te lo ha fornito qualcuno in rete?... perchè da come mi ha detto il tecnico dlink lo aveva inizialmente fornito a me (circa 3 settimane fa) per testarlo...

Thomas, il tuo intervento non fa altro che esprimere ciò che tutti noi pensiamo e cioè che il DSL-2740B da un router 'giovane' si è trasformato pian piano in un ottimo prodotto; questo grazie alla collaborazione di tutti quelli che partecipano a questo forum, me compreso.

Tuttavia, non posso non notare una cosa. Da quello che scrivi, tu avevi il firmware 2.53 già da tre settimane allora mi chiedo: perchè non l'hai postato qui sul forum per permettere a tutti noi di individuarne pregi e difetti? Apprezzi e sottolinei la bontà e l'utilità dei forum, ma non condividi con i suoi utenti le tue esperienze e le tue conoscenze.

Personalmente non ho mai avuto problemi con questo router, eppure sono stato tra i primi a criticarlo a causa delle numerose carenze da imputare certamente a difetti di gioventù tuttavia, mi sono sempre impegnato nel segnalare a D-Link, i problemi che riuscivo a cogliere dalla lettura di questo Thread. Ciò nonostante ho sempre avuto come mio primo pensiero quello di condividere con gli altri i nuovi firmware che i tecnici D-Link continuavano e continuano a darmi, questo perchè se è vero che io non ho mai avuto problemi di nessun tipo, altri utenti avrebbero poturo risolvere i loro attraverso gli aggiornamenti firmware che io ricevevo e postavo.

Credo sia questo lo spirito giuto del forum e il fatto che tu abbia avuto un firmware aggiornato da 3 settimane senza il pensiero alcuno di postarlo, per quanto mi riguarda, mi fa un po incazzare!

pasky5
13-05-2008, 21:35
Thomas, il tuo intervento non fa altro che esprimere ciò che tutti noi pensiamo e cioè che il DSL-2740B da un router 'giovane' si è trasformato pian piano in un ottimo prodotto; questo grazie alla collaborazione di tutti quelli che partecipano a questo forum, me compreso.

Tuttavia, non posso non notare una cosa. Da quello che scrivi, tu avevi il firmware 2.53 già da tre settimane allora mi chiedo: perchè non l'hai postato qui sul forum per permettere a tutti noi di individuarne pregi e difetti? Apprezzi e sottolinei la bontà e l'utilità dei forum, ma non condividi con i suoi utenti le tue esperienze e le tue conoscenze.

Personalmente non ho mai avuto problemi con questo router, eppure sono stato tra i primi a criticarlo a causa delle numerose carenze da imputare certamente a difetti di gioventù tuttavia, mi sono sempre impegnato nel segnalare a D-Link, i problemi che riuscivo a cogliere dalla lettura di questo Thread. Ciò nonostante ho sempre avuto come mio primo pensiero quello di condividere con gli altri i nuovi firmware che i tecnici D-Link continuavano e continuano a darmi, questo perchè se è vero che io non ho mai avuto problemi di nessun tipo, altri utenti avrebbero poturo risolvere i loro attraverso gli aggiornamenti firmware che io ricevevo e postavo.

Credo sia questo lo spirito giuto del forum e il fatto che tu abbia avuto un firmware aggiornato da 3 settimane senza il pensiero alcuno di postarlo, per quanto mi riguarda, mi fa un po incazzare!


Non prendertela Thomas!

Ma devo quotare in pieno Morpheus in quanto ha perfettamente ragione...

pasky5
13-05-2008, 21:52
Hello Everyone!

@Pasky5

I input data into router manually (login and password) and save to router.

Router estabilishe connection with internet. But if I would like reset the router or change IP then I click Apply in menu System (under the login) or Reboot and DNS doesn't work After the connection only button restart works.
Then everything is ok.

Aktual my OLD Firmware Version : EU_DSL-2740B_3.06L.04V_2.28.A2pB022g.d20e :cry:


ITALIAN
--------
Ciao ben ritrovato.

Visto che hai dovuto chiedere i parametri al tuo provider di servizi, con tutta probabilità i vari DNS che ti hanno dato potrebbero essere errati, chiedi conferma dei parametri se sono corretti in quanto il modem non dovrebbe cambiare i parametri immessi manualmente, ma potrebbe in questo caso tentare un "assimilazione" dei parametri se non corretti, o almeno ci prova senza riuscire... questo e quello che mi viene in mente, in quanto se si deve imputare il malfunzionamento del router, potrebbe essere alquanto strano per parametri immessi manualmente, e quindi fissi.


ENGLISH
---------
Hello Everyone!

Considering that you have had to ask the parameters to your provider of services, with all probability the various DNS that have given you could be wrong, you ask confirmation of the parameters if they are correct in how much the modem should not change the parameters manually introduced, but it would be able in this case to try a "assimilation" of the parameters if not correct, or at least it tries us without succeeding... this and that that it comes me to mind, in how much if the malfunction of the router must be imputed, you could be strange rather for parameters manually introduced, and therefore fixed.

slawekk
13-05-2008, 22:50
PPPoA VC-Mux VPI-0/VCI-35

My LOG:

Jan 1 00:12:55 user crit kernel: ADSL G.994 training
Jan 1 00:12:55 user crit kernel: ADSL G.992 started
Jan 1 00:12:55 user crit kernel: ADSL G.992 channel analysis
Jan 1 00:12:55 user crit kernel: ADSL G.992 message exchange
Jan 1 00:12:55 user crit kernel: ADSL link up, fast, us=640, ds=7456

<Apply and Fail DNS>:muro:

Jan 1 00:16:03 daemon crit pppd[2279]: PPP LCP UP.
Jan 1 00:16:03 daemon crit pppd[2279]: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Jan 1 00:16:04 daemon crit pppd[2279]: Received valid IP address from server. Connection UP.

ventom
14-05-2008, 07:44
Per la precisione ho il firmware 2.53 da 16 giorni, non l'ho postato su questo forum semplicemente perchè sono esattamente 16 giorni che non sono entrato sul forum, per problemi personali (ho avuto problemi famigliari maggiori al firmware d-link).
Però, benchè il tecnico della Dlink mi ha pregato di provarlo per qualche tempo prima di divulgarlo, io ho mandato questo firmware a nrk985, assiduo frequentatore di questo forum (non come me.. molto saltuario).
Pensavo che lui lo avesse linkato al forum (non gli sto facendo nessuna colpa in caso non lo avesse fatto).... anche perchè io tranne il fatto che il router non ha avuto più disconessioni non ho potuto fare nesuna altra prova visto le mie priorità famigliari.
Posso confermare di aver mandato via email, a chi me lo ha chiesto sempre via email (tutti membri di questo forum) a circa 15 persone tale firmware... alla fine mi sa che ci sono molte persone che non hanno la "filosofia" di cui parlavi morpheus.... io per quanto posso fare ti assicuroi che lo sto facendo... ho avuto contatti telefonici con la Dlink per giornate intere.. ore ed ore al telefono.. per prove su prove.. e ti assicuro che se anche tu hai la 2.53 un "piccolo" merito posso attribuirmelo sicuramente...
Scusa per la precisazione, non me la sono presa, è che dopo tutto il tempo che ho dedicato a questo router nei giorni, mesi scorsi, mi sono sentito un pochino "incazzato" anche io"....

PS: 2.41, 2.49, e 2.51 sono arrivati al forum immediatamente dopo che la Dlink me li aveva forniti, me ne sono accertato sempre e nrk985 può confermarlo.

morpheus.bn
14-05-2008, 08:36
...posso confermare di aver mandato via email, a chi me lo ha chiesto sempre via email (tutti membri di questo forum) a circa 15 persone tale firmware... alla fine mi sa che ci sono molte persone che non hanno la "filosofia" di cui parlavi morpheus....

Un grazie a tutti coloro che condividono informazioni su questo Thread...

...e ti assicuro che se anche tu hai la 2.53 un "piccolo" merito posso attribuirmelo sicuramente...

Un grazie anche a te!

energy1959
14-05-2008, 09:20
Grazie anche da parte mia, a tutti quelli che studiano, testano e poi condividono le loro esperienze, firmware compresi nel forum

Grazie 1000.


Ciao:D

morpheus.bn
14-05-2008, 10:22
Grazie anche da parte mia, a tutti quelli che studiano, testano e poi condividono le loro esperienze, firmware compresi nel forum

Grazie 1000.


Ciao:D

..ovviamente il mio ringraziamento voleva essere ironico visto il cinismo di questo Thread.

nrk985
14-05-2008, 10:58
..ovviamente il mio ringraziamento voleva essere ironico visto il cinismo di questo Thread.

Mi pare esagerato aver montato una polemica del genere.
Vorrei segnalarvi che se nn fosse stato per l'utente tommy (ventom) che ha scritto a dlink nero su bianco che avrebbe proceduto legalmente, probabilmente oggi avremmo giusto un firmware v2.28.0001 con gli stessi bug.

Ricorda che poi nulla ti è dovuto.

Poi, se non mettiamo online i firmware è perchè magari qualcuno li ha già uppati (quando sono venuto in possesso del 2.53 l'avevi già uppato tu sul forum).

Infine, potrebbe anche essere che prima lo testiamo per assicurarci che non sia una ciofeca assurda, e che apporti miglioramenti.
Ste ultime release della dlink (2.49, 2.51, 2.53) mi sembrano una la fotocopia dell'altra.

morpheus.bn
14-05-2008, 11:07
Mi pare esagerato aver montato una polemica del genere.
Vorrei segnalarvi che se nn fosse stato per l'utente tommy (ventom) che ha scritto a dlink nero su bianco che avrebbe proceduto legalmente, probabilmente oggi avremmo giusto un firmware v2.28.0001 con gli stessi bug.

Non ho montato nessuna polemica, ma solo detto ciò che penso visto che non conoscevo i fatti. Ho ancora la libertà di farlo?
Tanto ti cappello a Ventom per il suo contributo e mi dispiace per i suoi problemi familiari.


Ricorda che poi nulla ti è dovuto.


Mi pare di aver solo contribuito senza chiedere mai nulla in cambio...

nrk985
14-05-2008, 11:25
Mi pare di aver solo contribuito senza chiedere mai nulla in cambio...
Cerchiamo di moderare i toni comunque.

morpheus.bn
14-05-2008, 11:29
Cerchiamo di moderare i toni comunque.

Non mi sembra di aver utilizzato nessun tono particolare e per quanto mi riguarda finisce qua!

pegasolabs
14-05-2008, 11:51
E sarebbe il caso a questo punto.;)
Finora non sono intervenuto visto che vi siete chiariti in modo civile, anche se su posizioni discordi e non mi piace fare il censore.
Però fermiamoci qui, grazie :)

fm_bl
14-05-2008, 12:47
Ciao ragazzi vi aggiorno, i problemi di freeze ci sono ancora, anche se meno frequentemente rispetto a prima....
Domani sera molto probabilmente flasho il firmware e aggiorno i driver della chiavetta dwa140 (attualmente uso i driver ralink...)
Che versione mi cosnigliate di installare??? la 2.53 oppure quella precedente???
I driver della chiavetta dwa 140 li trovo sul sito giusto???
grazie ;)

Artik, vorrei chiederti se l'USB host del tuo PC è della VIA.
Perché a questo punto mi viene il dubbio se il ns. problema dipende dall'Host USB.

Io ho XP-SP1 originale installato, per l'ennesima volta, nuovo di zecca.
Ho installato il SP2 e poi SP3, con tutti gli aggiornamenti critici x Windows.
Il driver del modem/router è il 2.45
Per la chiavetta dwa 140 ho provato sia con i driver originali che con quelli della ralink (adesso ho appena scaricato gli ultimi da un 3D precedente e li proverò)
E il pc continua di colpo a bloccarsi.

Chiedo anche ad altri di verificare il proprio USB Host e, per cortesia, dirmi se hanno il VIA.

Preciso che io ho attaccato su altre porte USB sia una stampante che uno scanner: è impensabile pensare di tenere staccate queste periferiche perché devo navigare wireless.

Grazie a tutti per ogni post di risposta.

artik_reloaded
14-05-2008, 17:06
Artik, vorrei chiederti se l'USB host del tuo PC è della VIA.
Perché a questo punto mi viene il dubbio se il ns. problema dipende dall'Host USB.

Io ho XP-SP1 originale installato, per l'ennesima volta, nuovo di zecca.
Ho installato il SP2 e poi SP3, con tutti gli aggiornamenti critici x Windows.
Il driver del modem/router è il 2.45
Per la chiavetta dwa 140 ho provato sia con i driver originali che con quelli della ralink (adesso ho appena scaricato gli ultimi da un 3D precedente e li proverò)
E il pc continua di colpo a bloccarsi.

Chiedo anche ad altri di verificare il proprio USB Host e, per cortesia, dirmi se hanno il VIA.

Preciso che io ho attaccato su altre porte USB sia una stampante che uno scanner: è impensabile pensare di tenere staccate queste periferiche perché devo navigare wireless.

Grazie a tutti per ogni post di risposta.

La mia sk madre è una QDI con chipset VIA KT400A
Utilizzo win xp sp3
Non trovo i driver aggiornati del chipset... o meglio non so quali siano...
Per quanto riguarda le altre periferiche usb: non tengo nulla collegato, quindi le porte non vanno in conflitto tra loro...
Resto in attesa di una risposta per i DRIVER aggiornati del CHIPSET VIA KT400...
Se vedo che il pc si blocca ancora, aggiorno il firmware con l'ultimo disponibile....
Chiunque abbia notizie faccia sapere ;)
grazie

®_Flash_®
15-05-2008, 09:57
...Volevo intanto apportare una giusta correzione alla mia risposta sul draft 2, messaggio 767 pagina 39.

Il draft-2 ha già raggiunto i 600 Mb/s, non so se ci sarà una estensione del draft (3-o 4).

La stessa d-link ha messo in commercio un vero mostro dalla sigla DIR-855 Draft-2 "N"
con WAN & LAN in modalità Gigabit, (Si avete letto bene, anche la WAN in modalità Gigabit!) quadband 2.4 & 5.0 Ghz con supporto completo ai vecchi standard A/B/G, e si può usare perfino come ripetitore telefonico GSM/HSPDA casalingo, sono esterrefatto!!! Lo voglio!!!

Sigh! Non in vendita in Italia per ora, e chissà se lo sara, non in vendita neanche nella UE, ma solo in U.S.A., Taiwan, paesi Nordici come Svezia Finlandia Norvegia e altri...

Passerà anche il nostro 2740B a tale portata e prestazioni? .... e pensandoci bene... in futuro potrebbe succedere, perche se avete notato, tutto il sistema di trasmissione del Broadcom, si trova su di una schedina estraibile... che la d-link abbia previsto in un futuro non molto lontano la possibilità del cambio di velocità e opzioni aggiuntive ora non implementate, cambiando semplicemente la schedina e aggiornando il software per il supporto all'eventuale nuovo hardware?
chissà perche è stato progettato con schedina estraibile e quindi intercambiabile altrimenti.

Avere un 802.11N a 600Mbit/sec significa appaiare al Main channel ( canale principale) almeno altri 2 o max 3 canali adiacenti assieme come Extension Channel per il Bonding ...sulla 2,4Ghz la cosa nn e' fattibile per saturazione di frequenze adiacenti essendo l'estensione di banda sulla stessa 2,4ghz limitata ...dunque tutto cio se si fara' al 100% lo si fara' sulla 5,4Ghz e di prodotti AP ,router ,etc N sulla 5,4Ghz per ora nn ce ne sono ( stanno per uscire)

il 2740B lavora in BG ed N solo sulla 2,4Ghz quindi un N a 600mbit nn lo si vedra' mai per i motivi sopra esposti ...(nn ha l'hardware TX Rf per lavorare sulla 5,4ghz) mentre le skede wireless come la Intel 4965 sono gia' predisposte per N anche sulla 5,4Ghz come sulla 2,4ghz = possono lavorare sia sulla 2,4ghz che sulla 5,4Ghz ( purtroppo la Intel in N sulla 2,4ghz connette solo a 130Mbit per via dei driver Intel che blindano il Bonding sulla 2,4Ghz come precedentemente spiegato ) ...e' ovvio e dato per scontato che se avrete un router/gateway o AP o router ADSL che lavora in Dual Band in simultanea 2,4ghz + 5,4Ghz come il nuovo Dlink Dir855 che uscira' a breve ( che io sostutuiro' al 100% al mio Dir655 ) vi connetterete in N a 300mbit anche con la Intel 4965 sulla 5,4ghz ..cosicche' sulla 2,4Ghz terrete solo i client in 802.11BG..cosi' facendo anche se avrete client misti ( un po B un po' G ed un po in N) tutto il network Wireless N nn cadra' a 54Mbit perche' BG ed N lavoreranno su frequenze separata dunque su 2 SSID separati..il BG sulla 2,4Ghz e l'N sulla 5,4Ghz

pasky5
15-05-2008, 10:33
Avere un 802.11N a 600Mbit/sec significa appaiare al Main channel ( canale principale) almeno altri 2 o max 3 canali adiacenti assieme come Extension Channel per il Bonding ...sulla 2,4Ghz la cosa nn e' fattibile per saturazione di frequenze adiacenti essendo l'estensione di banda sulla stessa 2,4ghz limitata ...dunque tutto cio se si fara' al 100% lo si fara' sulla 5,4Ghz e di prodotti AP ,router ,etc N sulla 5,4Ghz per ora nn ce ne sono ( stanno per uscire)

il 2740B lavora in BG ed N solo sulla 2,4Ghz quindi un N a 600mbit nn lo si vedra' mai per i motivi sopra esposti ...(nn ha l'hardware TX Rf per lavorare sulla 5,4ghz) mentre le skede wireless come la Intel 4965 sono gia' predisposte per N anche sulla 5,4Ghz come sulla 2,4ghz = possono lavorare sia sulla 2,4ghz che sulla 5,4Ghz ( purtroppo la Intel in N sulla 2,4ghz connette solo a 130Mbit per via dei driver Intel che blindano il Bonding sulla 2,4Ghz come precedentemente spiegato ) ...e' ovvio e dato per scontato che se avrete un router/gateway o AP o router ADSL che lavora in Dual Band in simultanea 2,4ghz + 5,4Ghz come il nuovo Dlink Dir855 che uscira' a breve ( che io sostutuiro' al 100% al mio Dir655 ) vi connetterete in N a 300mbit anche con la Intel 4965 sulla 5,4ghz ..cosicche' sulla 2,4Ghz terrete solo i client in 802.11BG..cosi' facendo anche se avrete client misti ( un po B un po' G ed un po in N) tutto il network Wireless N nn cadra' a 54Mbit perche' BG ed N lavoreranno su frequenze separata dunque su 2 SSID separati..il BG sulla 2,4Ghz e l'N sulla 5,4Ghz


Probabilmente i 600 Mb/s li lavora sui 5.4Ghz, questo non lo so, ho solo letto le specifiche di questo nuovo mostriciattolo, che ho ancora la mandibola che arriva alle ginocchia...... :sbav:

®_Flash_®
15-05-2008, 10:45
Che vuol dire ci sono un mare di possibili settaggi? Mica devi configurarli tutti!
Io per il router, dato che non ho esigenze specifiche, ho usato il wizard e lasciato tutto a default. Per la chiavetta idem, ho impostato solo il SID e la crittografia WPA2-PSK. Ho attivato la DMZ sul pc che abitualmente uso per scaricare e basta. La velocità di trasmissione è di 270Mbs quella di ricezione è variabile in base alla distanza dal router, al tipo di crittografica che utilizzi, hai driver installati, ecc. non è detto che debba essere per forza 270 a manetta.


Okkio che col Demilitarized Zone (DMZ) il router passa e rigira tutto quello che arriva dalla WAN Internet verso l'Ip del computer che hai settato come destination DMZ = se nn ti proteggi poi sul computer con un Firewall Software ti entrano dentro al computer se hai porte TCP/IP aperte in Listen etc etc nn avendo piu la protezione del FW Hw del router e della NAT con Block port verso quell' IP che hai abilitato a tale funzione

Ragazzi una curiosità ma cambiando le antenne del router con altre piu' potenti e piu' estese si puo' avere un sensibile miglioramento nel raggio di portata? Quale potenza dovrebbero avere le antenne per essere ben performanti su di una supreficie di 140 mq con muri?

le antenne Omnidirezioneli da +5db fanno qualcosa perche avendo piu' Gain a sua volta la TX Power (potenza di trasmissione) del router in antenna aumenta di 3db = se il router nello stadio finale RF ha una potenza di trasmissione di 15dbm + 2db di Gain dell'antenna Omnidirezionale standard =17db in antenna = 50mW ...dopo avrai in MIMO su 3 antenne 15+5= 20db in antenna = 100mW ..hai raddoppiato la potenza in emissione nell'etere ...

hai 3 antenne da 5db Omindirezionali ...inclinane una piu' sul piano orizzonatale..una con un' inclinazione via di mezzo tra il piano orizzontale e quello verticale..ed una tienila verticale....nn puo' poi non migliorarti il Signal ricevuto e la sua qualita' sulla cheda di rete wireless del computer

fai un po' di prove..

Ciao a tutti; questo è il mio primo post e ringrazio tutti per l'utilità di questo thread.

Ho il kit 2740B + DWA 140. Ho un notebook con vista ed un PC con XP. La rete wireless dopo innumerevoli configurazioni/reset/test/prove ora va bene. Il fisso con la chiave usb va a 270 ed emule per un giorno e mezzo non ha dato problemi.

Il notebook per i noti problemi della 4965AGN non va oltre 130 e all'ultimo piano della casa non riceve. Basta l'upgrade della 4965 o devo anche aggiornare bios e chipset? Scusate se ho scritto delle boiate ma sono un principiante.:D

che la 4965 nn connetta a piu di 130 mbit/sec e' normale ..colpa dei driver Intel che bloccano il Channel Bondig @20+20Mhz come scritto nei precedenti post.. un aggiornamento dei driver influisce sulla sensibilita' di ricezione quindi e' consigliato provare le ultime release di driver Intel per la 4965AGN ( scaricali dal sito Intel) ..anche se cmqe molto dipende poi da come e dove sono piazzate le 3 antenne nel tuo Notebook e che efficienza hanno.. ogni produttore di Notebook le piazza dove meglio crede ( in genere nello chassis dietro al TFT del Notebook) ed usa anche antenne di qualita' piu' o meno scadente ...

PS:se vuoi pretendere di rimanere connesso all'ultimo piano della casa , con il 2740b 2 piani sotto e muri di cemento armato di mezzo piu' driver Intel nn aggiornati ed antenne della 4965 dentro al Notebook nn al massimo della qualita'...diventa Utopia... Unica soluzione e' cambiare le antenne del 2740b e comprare 1 o 2 antenne a pannello direttive da +6db da soistituire alle originali su connettore SMA come queste

http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oVI19kP98f8p8Nqtm7zg6VHqqnHtB848PFNvn2KvlKUkTt+4=


una volta fatto cio' le orienti verso il Notebook che hai al piano/i sopra + aggiorna i driver della 4965 all'ultima release Intel


Saluti a tutti ho letto le pagine del forum e grazie a voi ho scaricato il firmware 2.45 e i driver della chiavetta DW140 li ho scaricati dal sito Ralink,come da voi suggerito ma non sò come configurare al meglio sia il modem che la chiavetta perche ci sono un mare di possibili settaggi.
Ora mi collego ma a 130 Mbps e non a 270 Mbps come mi sembra che voi riuscite a collegarvi. Potete aiutarmi??

Nn conosco questi driver ...ma cmqe prova a mettere i driver della DWA140 della DLink perche' questa skeda anche se lavora solo sulla 2,4Ghz in BG ed N ( e non sulla 5Ghz ) deve connettere a 300Mbit/sec lostesso avendo i driver Dlink l'abilitazione al Channel Bonding @ 40Mhz anche sulla 2,4ghz (setta poi modalita' Auto 40Mhz sul 2740B )

Fox78
15-05-2008, 12:52
Ciao, posseggo il router 2740b e volevo chiedervi se sapete rispondere a un mio dubbio. Vorrei mettere in rete una stampante che ho pensato di collegare al router che utilizzavo prima USR9108 che ha anche la funzione printserver. Secondo voi posso collegare via cavo i due router? Del secondo vorrei utilizzare solo la funzione printserver. Basta solo che lo colleghi (ovviamente prima assegnando al router un ip diverso da quello del dlink o devo prima disabilitare alcune funzioni o fare qualche settaggio particolare?

E' possibile collegare i due router via wifi?

Grazie

bruschini
15-05-2008, 20:09
Ciao, per gran parte del tempo il PC è spento (unico client WiFi).
Il 2740 limita automaticamente la potenza del wifi se non c'è nessuno che lo usa o c'è un modo per settare tale parametro?

Vorrei evitare di beccarmi inutilmente onde radio non necessarie.

Scusate se quello che ho detto non ha senso :D

Ciao.

vitucciog
15-05-2008, 21:59
Ciao ho letto (quasi) tutta la discussione e non ho trovato la risposta a questo quesito.

Anch'io ho lo stesso problema.
In realtà il problema è che il router comunica al servizio dyndns l'ip interno della mia rete non quello esterno.

Così se mi trovo fuori e contatto il mio host trovo sempre 192.168.1.1.

E' un difetto del router o ho fatto io qualche errore nella configurazione???

Ragazzi... confermo che anche con il FW 2.53 il difetto rimane...

Ma possibile che non ci sia nessun'altro che usa questo servizio e mi sa dire se funziona o no???

nrk985
15-05-2008, 22:15
Ciao, posseggo il router 2740b e volevo chiedervi se sapete rispondere a un mio dubbio. Vorrei mettere in rete una stampante che ho pensato di collegare al router che utilizzavo prima USR9108 che ha anche la funzione printserver. Secondo voi posso collegare via cavo i due router? Del secondo vorrei utilizzare solo la funzione printserver. Basta solo che lo colleghi (ovviamente prima assegnando al router un ip diverso da quello del dlink o devo prima disabilitare alcune funzioni o fare qualche settaggio particolare?

E' possibile collegare i due router via wifi?

Grazie

Dipende se l'US Robotics è in grado di connettersi a un altro access point come client usando la sua scheda wireless, e ottenendo un IP con DHCP com gli altri client.
Mi pareva di aver visto una funzion del genere nel 2740B in uno dei vari firmware (che non ti sarebbe stata cmq utile, in sto caso), ma nella 2.53 non la trovo più :D
Non è una funzione molto comune, cmq...

floreani
16-05-2008, 14:48
Ragazzi... confermo che anche con il FW 2.53 il difetto rimane...

Ma possibile che non ci sia nessun'altro che usa questo servizio e mi sa dire se funziona o no???

Purtroppo anch'io ho lo stesso problema!!!!

Vi chiedo aiuto per configurare il forwarding delle porte per consentire l'accesso dall'esterno a un disco in rete che funziona da server ftp, ho già indicato l'indirizzo del disco in dmz; l'ftp ha indirizzo tipo 192.xxx.xxx.1, ora vorrei capire cosa devo inserire nei campi external port e/o internal port, e tcp o udp affinche riesca ad avere acesso al ftp dall'esterno. Ci sono altre cose da settare?

Ringrazio in anticipo tuti coloro che mossi da compassione vorranno aiutarmi!

pasky5
16-05-2008, 17:39
Purtroppo anch'io ho lo stesso problema!!!!

Vi chiedo aiuto per configurare il forwarding delle porte per consentire l'accesso dall'esterno a un disco in rete che funziona da server ftp, ho già indicato l'indirizzo del disco in dmz; l'ftp ha indirizzo tipo 192.xxx.xxx.1, ora vorrei capire cosa devo inserire nei campi external port e/o internal port, e tcp o udp affinche riesca ad avere acesso al ftp dall'esterno. Ci sono altre cose da settare?

Ringrazio in anticipo tuti coloro che mossi da compassione vorranno aiutarmi!


Per quanto mi riguarda ho fatto una prova collegando il N.A.S. da 2 T sempre D-link, il DNS-323 ma non mi ha chiesto apertura di porte o altro, appena collegato, digitato l'ip del N.A.S., mi ha fatto entrare per la configurazione, cosi dall'esterno per il collegamento... ma tu usi solo l'FTP? per l'FTP la porta standard in ogni caso è la 21

floreani
17-05-2008, 15:38
Per quanto mi riguarda ho fatto una prova collegando il N.A.S. da 2 T sempre D-link, il DNS-323 ma non mi ha chiesto apertura di porte o altro, appena collegato, digitato l'ip del N.A.S., mi ha fatto entrare per la configurazione, cosi dall'esterno per il collegamento... ma tu usi solo l'FTP? per l'FTP la porta standard in ogni caso è la 21

Anche il mio è un NAS, che utilizza samba per la rete interna e FTP per le connessioni esterne; ma anch'io all'interno della rete non ho problemi, il problema sorge quando provo a collegarmi dall'esterno utilizzando un client ftp o comunque un browser come explorer per aprire l'indirizzo che usavo anche prima di cambiare router con dyndns.org.
Quando carico l'indirizzo ftp://floreani.dyndns.org l'indirizzo viene processato correttamente, ma non ricevo risposta dal server.

roncoa
19-05-2008, 09:37
Ciao. ho un portatile (acer 5920con vista sp1) con una Intel 4965 (a\b\g\draft n)
Nel 2740 con firmware 2.53

Possibile che mi si connetta sempre e solo a 54 Mbps? :muro:

adarkar
19-05-2008, 11:28
Ciao. ho un portatile (acer 5920con vista sp1) con una Intel 4965 (a\b\g\draft n)
Nel 2740 con firmware 2.53

Possibile che mi si connetta sempre e solo a 54 Mbps? :muro:

dipende dai drivers della sk wireless del portatile.
Scaricando i drivers più recenti della Intel N (dal sito Intel stesso, mi sembra) altri utenti vanno a 130mbits (che è ottimo :D ).

Poi ovviamente devi configurare (se necessario) il router in modalità mista G/N.

roncoa
19-05-2008, 12:09
dipende dai drivers della sk wireless del portatile.
Scaricando i drivers più recenti della Intel N (dal sito Intel stesso, mi sembra) altri utenti vanno a 130mbits (che è ottimo :D ).

Poi ovviamente devi configurare (se necessario) il router in modalità mista G/N.

E' normale che mi va a 130 solo se tolgo la codifica del segnale?
Se rimetto la chiave WPA la velocita' torna a 54 :muro:

®_Flash_®
19-05-2008, 14:36
E' normale che mi va a 130 solo se tolgo la codifica del segnale?
Se rimetto la chiave WPA la velocita' torna a 54 :muro:

devi mettere la WPA 2 PSK altrimenti nn connette a 130Mbit/sec (che poi sono 60 Mbit/sec effettivi)

roncoa
19-05-2008, 15:06
devi mettere la WPA 2 PSK altrimenti nn connette a 130Mbit/sec (che poi sono 60 Mbit/sec effettivi)

OK stasera provo ....... ma cacchio, la wpa2 non e' compatibile col mio palmare :mad: vabbe'

Per adesso grazie :D

roncoa
19-05-2008, 17:57
OK stasera provo ....... ma cacchio, la wpa2 non e' compatibile col mio palmare :mad: vabbe'

Per adesso grazie :D

Aggiornato i driver, settato la wireless in wpa/wpa2 misto ..........
e ora si connette a 130 :mbe:

adarkar
19-05-2008, 23:49
Aggiornato i driver, settato la wireless in wpa/wpa2 misto ..........
e ora si connette a 130 :mbe:

bravo!
E il palmare come va? Dovrebbe connettersi comunque, visto che hai impostato wpa/wpa2 mista.

roncoa
20-05-2008, 06:42
bravo!
E il palmare come va? Dovrebbe connettersi comunque, visto che hai impostato wpa/wpa2 mista.

Si, anche il palmare di connette :D
Grazie a tutti :D

linknet
21-05-2008, 17:26
come mai se telecom mi assegna un'indirizzo ip statico con un loro modem router in comodato se tolgo il loro e installo il rangebooster funziona correttamente si allinea e mi fa navigare ma mi assegna un'indirizzo ip differente e se riavvio piu volte il modem mi da ogni volta un ip differente come se diventasse dinamico?:muro:

roncoa
21-05-2008, 18:07
come mai se telecom mi assegna un'indirizzo ip statico con un loro modem router in comodato se tolgo il loro e installo il rangebooster funziona correttamente si allinea e mi fa navigare ma mi assegna un'indirizzo ip differente e se riavvio piu volte il modem mi da ogni volta un ip differente come se diventasse dinamico?:muro:

Hai un IP dinamico.

linknet
21-05-2008, 22:21
Hai un IP dinamico.


no la telecom mi ha assegnato un ip statico con un modem router alice se lo riavvio piu volte mi assegna sempre lo stesso ip mentre se uso il rangebooster mi da ip differrenti ogni volta che lo riavvio:mc:

fm_bl
22-05-2008, 08:56
Chiedo anche ad altri di verificare il proprio USB Host e, per cortesia, dirmi se hanno il VIA.

Grazie a tutti per ogni post di risposta.

Ragazzi, provate a darmi risposte.
Vorrei capire se solo a me e a artik_reloaded capita che il pc si blocca dopo un po' di tempo che navighiamo con la chiavetta DWA140 attaccata al USB VIA.
A voi che funziona, che Host USB avete?

Fox78
22-05-2008, 15:34
Segnalo il firmware 2.51 pubblicato da dlink (<ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/dsl-2740b/DSL-2740B_v2.51b181.bin)

oops.. ho scoperto l'acqua calda ma nel primo post del thread si dice che l'ultimo firmware pubblicato da d-link è il 2.28

incident
22-05-2008, 15:49
no la telecom mi ha assegnato un ip statico con un modem router alice se lo riavvio piu volte mi assegna sempre lo stesso ip mentre se uso il rangebooster mi da ip differrenti ogni volta che lo riavvio:mc:

Apparentemente l'ip statico e' riservato da Telecom per te (nel senso che non verra' mai assegnato a nessun DHCP client) ma e' cablato nel modem/router che ti e' stato configurato.

Se non usi quel modem/router, qualsiasi altro (ad es. il RangeBooster) usera' DHCP per chiedere un'indirizzo a Telecom - a meno che tu non configuri nello stesso l'indirizzo ip statico riservato da Telecom.

linknet
22-05-2008, 16:04
Apparentemente l'ip statico e' riservato da Telecom per te (nel senso che non verra' mai assegnato a nessun DHCP client) ma e' cablato nel modem/router che ti e' stato configurato.

Se non usi quel modem/router, qualsiasi altro (ad es. il RangeBooster) usera' DHCP per chiedere un'indirizzo a Telecom - a meno che tu non configuri nello stesso l'indirizzo ip statico riservato da Telecom.


io ho provato ad inserirlo nel 2740b mettendo ip statico che mi assegna il router telecom comprensivo di gw e subnet ma non navigo cosi facendo o sbaglio qualche cosa o con quell ip si puo' collegare solo quel router ma a me sembra molto strano che associno ip con quel modem :doh:

incident
22-05-2008, 16:14
io ho provato ad inserirlo nel 2740b mettendo ip statico che mi assegna il router telecom comprensivo di gw e subnet ma non navigo cosi facendo o sbaglio qualche cosa o con quell ip si puo' collegare solo quel router ma a me sembra molto strano che associno ip con quel modem :doh:

Hmm

Se hai gia' provato questo, e' allora possibile che Telecom abbia un mapping nei propri DHCP servers fra MAC address di determinati modem/router e indirizzi da assegnare... non credo ci sia la possibilita' di dire al 2740b di avere un MAC address arbitrario.

Prova a chiedere all'assistenza Telecom se e' questo il caso e se si' di rimappare il MAC address del tuo 2740b all'IP statico nella configurazione dei loro DHCP servers... buona fortuna :D

linknet
22-05-2008, 16:42
Hmm

Se hai gia' provato questo, e' allora possibile che Telecom abbia un mapping nei propri DHCP servers fra MAC address di determinati modem/router e indirizzi da assegnare... non credo ci sia la possibilita' di dire al 2740b di avere un MAC address arbitrario.

Prova a chiedere all'assistenza Telecom se e' questo il caso e se si' di rimappare il MAC address del tuo 2740b all'IP statico nella configurazione dei loro DHCP servers... buona fortuna :D


io penso sia proprio cosi ma chiederlo a i call center della telecom e' inutile non sanno riconoscere una / da un _ pensa se sanno darmi informazioni tecniche come queste:muro:

bruschini
23-05-2008, 09:12
1) Esiste un modo per verificare a che velocità il router sta inviando e ricevendo i dati? (Avendo più dispositivi che accedono ad internet, uno speedtest da un PC non è molto significativo; e poi mi piacerebbe vedere se c'è traffico anche se io non faccio nulla (per evitare intrusioni indesiderate).

2) Esiste un modo per limitare la potenza del wifi quando non è necessaria (client wifi spenti)? O gira sempre al massimo?

Grazie. Ciao.

eppy
23-05-2008, 12:53
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto... :cry:
Sono 2 settimane che sto impazzendo con questo router. In pratica sono riuscito a configurarlo per la navigazione con il pc fisso via cavo ethernet ed ora devo collegarmi dall'interrato /dove si trova il router) al primo piano della mia casa.
Dato che il range non ci arrivava, ho acquistato il Sitecom WL-130 Range Expander per usarlo come repeater. Ho configurato anche questo riuscendo a replicare il segnale correttamente, ma il pc con l'adattatore stick DWA-140 non riesce ad acquisire un IP address dal DHCP del router. Ho provato ad assegnarlo manualmente, questo si collega ma non naviga ed il ping al router non va!!
A parte questo, ho provato quindi a collegarmi con il mio laptop IBM con wifi e neanche questo riesce ad accedere, non solo al repeater ma anche al router.

Vorrei chiedervi, qualcuno di voi ha avuto un'esperienza simile? Dato che la rete wifi del router la vede il laptop ed anche il repeater e la chiave WPA che inserisco è giusta (ho provato anche a metterlo senza protezione) non è che c'è qualche protezione sul wireless di cui non ho tenuto conto? Altri suggerimenti sulla configurazione del router e del repeater?

Giusto per info, ho configurato il DHCP sul router, non ho nessun filtro wifi attivato (ho provato anche ad aggiunger il repeater con "Allow all"), chiave WPA/WPA-SK, per il resto conmfigurazione standard, ultimo fw postato.
Grazie infinite a tutti!!!

sinfro
23-05-2008, 14:49
ciao raga pure io ho il dlink 2740 aggiornato con l'ultimo firmware 2.53 aggiornata pure la pennetta sempre d link pero nn quando provo ad inoltrare le porte le prime volte ci riuscivo ora mi si impalla la pagina web e mi da impossibile visualizzare la pag ma solo quella nelle altre riesco a navigare,,nn so propio perche le prime volte o impostato tutte le porte emule utorrent ecc ora provo a modificarle e mi si impalla vi prego aiutatemi...

eppy
23-05-2008, 14:59
2.53??? Dov'è? Che fà?

pasky5
23-05-2008, 17:47
1) Esiste un modo per verificare a che velocità il router sta inviando e ricevendo i dati? (Avendo più dispositivi che accedono ad internet, uno speedtest da un PC non è molto significativo; e poi mi piacerebbe vedere se c'è traffico anche se io non faccio nulla (per evitare intrusioni indesiderate).

2) Esiste un modo per limitare la potenza del wifi quando non è necessaria (client wifi spenti)? O gira sempre al massimo?

Grazie. Ciao.

Ultima pagina, alla statistica... azzera la statistica e poi aggiorna ogni 30' oppure ogni minuto e avrai tutta la situazione in tempo reale sottomano senza programmi esterni.

Per la limitazione della potenza c'e' scritto in maniera chiara "Power txt" 100%, puoi ridurla al 50% al 25% e al 12,5%.

pasky5
23-05-2008, 18:02
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto... :cry:
Sono 2 settimane che sto impazzendo con questo router. In pratica sono riuscito a configurarlo per la navigazione con il pc fisso via cavo ethernet ed ora devo collegarmi dall'interrato /dove si trova il router) al primo piano della mia casa.
Dato che il range non ci arrivava, ho acquistato il Sitecom WL-130 Range Expander per usarlo come repeater. Ho configurato anche questo riuscendo a replicare il segnale correttamente, ma il pc con l'adattatore stick DWA-140 non riesce ad acquisire un IP address dal DHCP del router. Ho provato ad assegnarlo manualmente, questo si collega ma non naviga ed il ping al router non va!!
A parte questo, ho provato quindi a collegarmi con il mio laptop IBM con wifi e neanche questo riesce ad accedere, non solo al repeater ma anche al router.

Vorrei chiedervi, qualcuno di voi ha avuto un'esperienza simile? Dato che la rete wifi del router la vede il laptop ed anche il repeater e la chiave WPA che inserisco è giusta (ho provato anche a metterlo senza protezione) non è che c'è qualche protezione sul wireless di cui non ho tenuto conto? Altri suggerimenti sulla configurazione del router e del repeater?

Giusto per info, ho configurato il DHCP sul router, non ho nessun filtro wifi attivato (ho provato anche ad aggiunger il repeater con "Allow all"), chiave WPA/WPA-SK, per il resto conmfigurazione standard, ultimo fw postato.
Grazie infinite a tutti!!!



... questo purtroppo è un problema non solo tuo, ma di tutti quelli che prendono i repeater che non sono costruiti dalla stessa azienda, perche ogni azienda usa si, le specifiche designate, pena la non certificazione del prodotto immesso in commercio, ma ognuna usa anche anche dei protocolli proprietari, che per ovvie ragioni, sia tecniche che commerciali, non sono compatibili tra loro.
Per stare tranquillo in questo caso, l'unica cosa che mi sento di consigliarti, e' un ripetitore della stessa marca, ma usando un 2740B quindi il protocollo "N", non mi sembra che al momento la dlink produca ripetitori a se stanti, quindi dovrai optare per un access point con protocollo "N" e configurarlo come ripetitore. (Es: DAP-1353)

pasky5
23-05-2008, 18:57
ciao raga pure io ho il dlink 2740 aggiornato con l'ultimo firmware 2.53 aggiornata pure la pennetta sempre d link pero nn quando provo ad inoltrare le porte le prime volte ci riuscivo ora mi si impalla la pagina web e mi da impossibile visualizzare la pag ma solo quella nelle altre riesco a navigare,,nn so propio perche le prime volte o impostato tutte le porte emule utorrent ecc ora provo a modificarle e mi si impalla vi prego aiutatemi...

... devi ricordare che la versione 2.53.... è pur sempre una beta version... e quindi soggetta a tutti quei possibili malfunzionamenti dovuti alla fase di test.
Salva la configurazione, resetta tutto e la richiami.

pasky5
23-05-2008, 18:59
2.53??? Dov'è? Che fà?

... qualche pagina indietro trovi il link.

... per il resto non ci sono grandi novità se non miglioramenti nel Wi-Fi e nel p2p.
Ma è ancora una beta.

pasky5
23-05-2008, 21:06
Cambia il mac address della tua scheda:

A-Mac Address Changer 5 & 5.4 | Rs link | 1.36 Mb



Change your Mac Address in seconds! Scan Mac Address within any range of IP address. Exports the scanning results from a Mac Address Lookup list. Change the Mac Address of your network card to any new Mac Address.


Features:
. scans any range of IP for the proper Mac Address.
· it's shockingly easy to use ¡ª just a simple input and click, that's it!
· supports exporting scanning results to txt file.
· runs on all W!nDD0w$ operating systems (i.e., 95/98/N T/2000/M e/X P/v!st@).
· supports changing Mac Address of any networks cards under Windows N T/2000/X P/vista.
· checks your Mac Address inputting.
· recommends the proper Ethernet network card.
· displays the information of your computer. (i.e. your computer name, Mac Addresses and IP etc.)

A richiesta l'URL, (In PVT) perche non so se mi è permesso un link diretto.

i'gano
24-05-2008, 00:37
Salve a tutti...Ho un portatile HP Pavillion dv2790 e sto bestemmiando in cinese per configurare sto maledetto router.....Premetto che il mio ISP è Telecom con Alice 20mega; ho preso il Dlink perchè la postazione dove tengo il modem è abbastanza infelice......il problema è che, mentre con il wgate di Alice navigo senza problemi, con il Dlink si accende di rosso il led Internet....Le ho provate tutte, cambiato i cavi. tutto ma non c'è stato verso....devo cambiare router oppure c'è qualche santo che mi aiuta per favore?

pasky5
24-05-2008, 06:24
Salve a tutti...Ho un portatile HP Pavillion dv2790 e sto bestemmiando in cinese per configurare sto maledetto router.....Premetto che il mio ISP è Telecom con Alice 20mega; ho preso il Dlink perchè la postazione dove tengo il modem è abbastanza infelice......il problema è che, mentre con il wgate di Alice navigo senza problemi, con il Dlink si accende di rosso il led Internet....Le ho provate tutte, cambiato i cavi. tutto ma non c'è stato verso....devo cambiare router oppure c'è qualche santo che mi aiuta per favore?



PREMESSA
----------
Inutile e dispendioso se si possiede un apparecchio ricevente in modalità "G", comprare un apparecchio trasmittente in modalità "N" credendo che migliorate performance di questi ultimi, possono portare beneficio anche in modalità "G", perche cosi non è!

RISPOSTA
----------
Prima di recarti in negozio per la sostituzione del router, hai provato a leggere il trd? quindi, fatto l'upgrade di BIOS, chipset scheda di rete e router?
La stessa cosa per il portatile? visto che il portatile si trova in una posizione infelice, il dv2790 in tuo possesso si connette in WI-FI "N"? Se tutto questo è stato fatto, hai controllato se hai una linea ADSL con SNR e DB nei parametri? hai settato la linea come PPoE/PPoA con MTU a 1492 ? (Default) sostituito cavetteria? i cavi della linea telefonica di casa sono in buono stato? hai messo il filtro ADSL su tutte le prese di casa? se tutto questo rientra nelle cose che hai fatto, e la luce rossa della linea continua a fare i capricci, allora non c'e' alternativa... devi farti cambiare il router... è rotto!

eppy
24-05-2008, 11:15
Ragazzi, ho cambiato il repeater sitecom con il D-LINK DWL-G710, ma non è cambiato nulla.
Il problema principale è che non mi assegna gli ip address, a nessun dispositivo, nonostante DHCP abilitato...

Mi dite cosa può essere?

eppy
24-05-2008, 11:15
Ragazzi, ho cambiato il repeater sitecom con il D-LINK DWL-G710, ma non è cambiato nulla.
Il problema principale è che non mi assegna gli ip address, a nessun dispositivo, nonostante DHCP abilitato...

Mi dite cosa può essere?

pasky5
24-05-2008, 11:47
Ragazzi, ho cambiato il repeater sitecom con il D-LINK DWL-G710, ma non è cambiato nulla.
Il problema principale è che non mi assegna gli ip address, a nessun dispositivo, nonostante DHCP abilitato...

Mi dite cosa può essere?

il 710 mi sembra sia in modalita a/b/g, hai settato il MAC del router sul Rep?

in che modalita' lo hai settato ? (WDS? rep. ? Bridge? ecc.)

Comunque per evitare di essere O.T. con l'argomento trattato

in questo link trovi il 3rd ufficiale per il DWL-G710

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1186165

linknet
24-05-2008, 12:46
Salve a tutti...Ho un portatile HP Pavillion dv2790 e sto bestemmiando in cinese per configurare sto maledetto router.....Premetto che il mio ISP è Telecom con Alice 20mega; ho preso il Dlink perchè la postazione dove tengo il modem è abbastanza infelice......il problema è che, mentre con il wgate di Alice navigo senza problemi, con il Dlink si accende di rosso il led Internet....Le ho provate tutte, cambiato i cavi. tutto ma non c'è stato verso....devo cambiare router oppure c'è qualche santo che mi aiuta per favore?

il tuo problema e' nella impostazione dell'isp
in parametri router inserisci la voce pppoellc/snap-bridging 1492 .0 .8,35


nella user e password aliceadsl aliceadsl

linknet
24-05-2008, 12:53
qualcuno di voi usando il 2740b e creando un dns con mydns o no_ip e' riuscito ad inserirlo nel dlink nella voce dns e raggiungerlo avendo un ip dinamico? perche io riesco con un netgear ma no con il 2740b:muro:
inoltre domanda che ho gia fatto precedentemente senza risposte soddisfacenti come mai con un modem router di alice con il quale la telecom mi ha assegnato un ip statico su richiesta in quanto bussiness ma se cambio router e metto il dlink mi assegna un ip differrente e se lo riavvio piu volte mi cambia sepre quindi dinamico inoltre se io lo forzo manualmente inserendo quello che e' nel router telecom con mi fa navigare ? help:help:

pasky5
24-05-2008, 17:34
qualcuno di voi usando il 2740b e creando un dns con mydns o no_ip e' riuscito ad inserirlo nel dlink nella voce dns e raggiungerlo avendo un ip dinamico? perche io riesco con un netgear ma no con il 2740b:muro:
inoltre domanda che ho gia fatto precedentemente senza risposte soddisfacenti come mai con un modem router di alice con il quale la telecom mi ha assegnato un ip statico su richiesta in quanto bussiness ma se cambio router e metto il dlink mi assegna un ip differrente e se lo riavvio piu volte mi cambia sepre quindi dinamico inoltre se io lo forzo manualmente inserendo quello che e' nel router telecom con mi fa navigare ? help:help:

... penso che per rispondere alla tua domanda ci vorrebbe un tecnico della Telecom che sappia in che modo viene fatta l'associazione tra il tuo modem e i loro server, solo così puoi ovviare al problema... e non credo sia poi così complicato se sei un'utenza business avere l'assistenza che necessiti! se non erro esiste un numero apposito per l'assistenza utenza business!

bruschini
24-05-2008, 23:07
Ho inserito dei valori sbagliati per il Port Forwarding e non riuscivo più a toglierli. Si impallava il controllo web ed era necessario spegnere e riaccendere (i valori errati però rimanevano).

Ho dovuto fare un hard reset e riconfigurare tutto.

(i menu erano in inglese)

Ciao

pasky5
25-05-2008, 15:12
Ho inserito dei valori sbagliati per il Port Forwarding e non riuscivo più a toglierli. Si impallava il controllo web ed era necessario spegnere e riaccendere (i valori errati però rimanevano).

Ho dovuto fare un hard reset e riconfigurare tutto.

(i menu erano in inglese)

Ciao

... hai ragione, la 2.53 sembra la più instabile di tutte le beta rilasciate fino ad ora.. aspettiamo la prossima release per vedere se risulta stabile a sufficienza per andare oltre...

derekz
26-05-2008, 02:15
C'è qualche esperto qui che sa configurare il menù QOS ?

bruschini
26-05-2008, 13:10
C'è qualche esperto qui che sa configurare il menù QOS ?
Io aggiungo:

Dato che c'è un menu "wireless qos" e "lan qos", come va interpretata la cosa?

Il qos del wireless serve solo all'interno della rete per tutte le periferiche wifi o si riferisce alla connessione adsl?

Se faccio p2p via lan e navigazione web via wifi, come devo configurare?

I manuali dlink fanno veramente schifo, riscrivono semplicemente le voci dei menu senza dire a cosa servono.

Ciao

pasky5
27-05-2008, 10:17
IL QOS
-------

Nel campo delle reti di telecomunicazioni, il termine Qualità di servizio o più semplicemente QoS (dall'inglese Quality of Service) è usato per indicare i parametri usati per caratterizzare la qualità del servizio offerto dalla rete (ad esempio perdita di pacchetti, ritardo), o gli strumenti per ottenere una qualità di servizio desiderata.

La qualità del servizio è normalmente correlata negativamente con il traffico offerto alla rete, e positivamente con le risorse impegnate per realizzare e gestire la rete.

Il traffico offerto alla rete e l'intervento di malfunzionamenti sono processi stocastici, di conseguenza i parametri usati per caratterizzare la qualità del servizio sono variabili casuali.

Quando un contratto di servizio prevede dei parametri di qualità del servizio, con relative penali nel caso questi parametri non vengano rispettati, si parla di SLA o Service level agreement (accordo sul livello del servizio).


IL QOS NELLA TELEFONIA
-------------------------
Nel campo della telefonia, e in generale della commutazione di circuito la qualità di servizio prevede parametri come:

livello di rumore sul circuito
livello sonoro
probabilità di trovare una linea libera per iniziare una comunicazione
probabilità di interruzione indesiderata di una comunicazione
disponibilità del servizio
durata media e massima dei disservizi



IL QOS NELLE RETI A PACCHETTO
--------------------------------
In una rete a pacchetto, un pacchetto ricevuto da un commutatore può trovare la porta su cui dovrebbe essere trasmesso impegnata da un altro pacchetto in trasmissione. In questo caso, viene memorizzato in una coda, e subisce per questo un ritardo. Nel caso la coda sia piena, il pacchetto viene scartato.

I parametri tipicamente considerati per una rete a pacchetto sono:

perdita di pacchetti o dropped packets: viene considerata la percentuale di pacchetti che la rete nel suo complesso non riesce a consegnare a destinazione. La perdita di un pacchetto viene gestita in modi diversi dai protocolli di trasporto, anche se questo esula dalla definizione della qualità di servizio della rete: in un protocollo senza riscontro, si avrebbe la mancata trasmissione dell'informazione, in un protocollo con riscontro come TCP, il ricevente, dopo aver atteso un tempo ragionevole, deve chiedere che l'informazione venga ritrasmessa, causando anche gravi ritardi (delay) nella trasmissione complessiva.

Ritardo (delay) subito da un pacchetto dalla sua immissione nella rete alla consegna al destinatario. Vengono considerate caratteristiche come il ritardo medio ("i pacchetti in media impiegano 10 ms ad attraversare la rete"), e i suoi percentili ("il 99% dei pacchetti viene consegnato entro 20 ms"). Viene anche considerato il jitter, ovvero la variazione del ritardo tra pacchetti inviati in sequenza da un nodo ad un altro.

Consegna fuori ordine o out-of-order – su alcune reti, è possibile che una sequenza di pacchetti inviati da un nodo ad un altro venga consegnata in un ordine diverso da quello originale. Questo accade tipicamente perché i pacchetti vengono instradati su percorsi diversi. Questo problema rende necessario che i protocolli di trasporto riordinino i pacchetti fuori ordine una volta che sono giunti a destinazione, e comporta ulteriori ritardi nella ricostruzione del flusso di dati a livello applicativo. Viene considerata la probabilità che un pacchetto arrivi fuori ordine.

Errore di trasmissione: un pacchetto può essere consegnato a destinazione, ma non essere identico a quello inviato. Molte reti riconoscono la gran parte degli errori di trasmissione, e alcune sono anche in grado di correggere tali errori. Si considera la percentuale di pacchetti errati. Normalmente i protocolli di trasporto riconoscono un pacchetto errato e ne richiedono la ritrasmissione come se questo fosse stato perso, ma è anche possibile che l'errore raggiunga l'applicazione finale.



APPLICAZIONI CHE RICHIEDONO IL QOS
--------------------------------------
Il modello di QoS originale di Internet, ovvero nessuna QoS, è adatto ad applicazioni elastiche, che possono funzionare anche su reti con prestazioni molto degradate, e viceversa usare tutta la banda a disposizione se questa è abbondante.

Altri tipi di servizio sono invece chiamati inelastici, ovvero richiedono un certo livello di banda per funzionare – se ne ottengono di più non la sfruttano e se ne ottengono di meno non funzionano affatto. Sono queste applicazioni che rendono necessaria l'adozione di misure per garantire una certa QoS.

multimedia streaming: può richiedere un throughput garantito
telefonia VoIP può richiedere vincoli molto stretti sul ritardo
emulazione di collegamenti dedicati richiede sia un throughput garantito che un ritardo massimo limitato
un'applicazione critica per la sicurezza, come la chirurgia remota, può richiedere una livello garantito di disponibilità, ciò è chiamato anche hard QoS.

In contesti lavorativi, può accadere che vengano definiti dei requisiti di QoS anche per applicazioni che non sono intrinsecamente elastiche, per garantire livelli adeguati di produttività. Ad esempio, "il terminale dell'agenzia di viaggi deve riuscire a completare la transazione entro 10 s nel 98% dei casi". Spesso però un requisito di questo tipo richiede di intervenire sia sulla rete che sul sistema informativo che eroga il servizio (ad esempio, allestire un numero adeguato di server).



OTTENERE QOS DA INTERNET
----------------------------
Quando è stata creata Internet, non era stata percepita la necessità di QoS per le applicazioni. Infatti l'intera Internet segue la filosofia del best effort, cioè il sistema garantisce di fare tutto il possibile per portare a termine un'operazione, ma non garantisce affatto che l'operazione verrà compiuta, né in che modo. Il protocollo IP prevede 4 bit per il tipo di servizio (type of service) e 3 per la precedenza di ciascun pacchetto, questi bit sono largamente inutilizzati.

Ci sono fondamentalmente due modi per fornire garanzie sulla Qualità di servizio.



OVERPROVISIONING
-------------------
Il primo metodo, detto overprovisioning, consiste nel fornire risorse in abbondanza, abbastanza da soddisfare la domanda di picco attesa, con un sostanziale margine di sicurezza. Una soluzione semplice, ma alcuni credono che in pratica sia troppo costosa, e non è applicabile se la domanda di picco cresce più velocemente di quando predetto: disporre nuove risorse richiede tempo.



PRIORITA'
----------
L'alternativa è amministrare la banda disponibile, facendo in modo che i pacchetti a cui deve essere garantita una certa QoS ottengano un trattamento privilegiato. Per ottenere questo, bisogna risolvere due problemi:

identificare i pacchetti che devono ricevere un trattamento privilegiato.
Applicare a questi pacchetti una disciplina di coda che garantisca le prestazioni necessarie, applicata sulle porte di uscita dei router.


CLASSIFICAZIONE
-----------------
I metodi strutturati per identificare il traffico da privilegiare sono:

integrated services, basato sulle prenotazioni: prima di iniziare una sessione che ha dei requisiti di QoS, l'applicazione deve "chiedere" alla rete se può garantire le prestazioni necessarie. La rete valuta se dispone delle risorse adeguate, e in caso positivo accetta la prenotazione.

differentiated services, prevede che gli utenti della rete stipulino a priori un contratto che definisce la quantità massima di traffico "privilegiato" che possono generare, e marchino il traffico a cui dare priorità utilizzando il campo Type of Service dell'header IP. Le prenotazioni quindi sono "statiche".
Soprattutto nelle reti di piccole dimensioni, è possibile utilizzare metodi più semplici, che prevedono di identificare manualmente sui router il traffico a cui dare priorità, tipicamente usando delle liste di controllo degli accessi (ACL).



DISCIPLINE DI CODA
-------------------
In un router che non applichi politiche di qualità di servizio, i pacchetti vengono trasmessi sulle porte in uscita nell'ordine in cui sono arrivati. Una disciplina di coda consiste essenzialmente nel gestire per ciascuna porta diverse code in uscita, in cui i pacchetti vengono classificati. La disciplina di coda stabilisce in quale ordine verranno prelevati i pacchetti dalle varie code.



ESEMPI DI DISCIPLINE DI CODA
-------------------------------
priorità stretta: le code sono ordinate per priorità. Ogni volta che si deve trasmettere un pacchetto, lo si preleva dalla coda a priorità più alta che ha un pacchetto pronto. In questo modo, una applicazione di priorità superiore può monopolizzare l'intera banda disponibile, a danno di quelle di priorità inferiore (starving).

Weighted round robin: viene prelevato a turno un pacchetto da ciascuna coda. In questo modo, si garantisce che tutte le classi di applicazioni potranno trasmettere. Il "weighted" significa che a ciascuna coda può essere attribuito un peso, ovvero una frazione della banda disponibile, e i pacchetti vengono prelevati in modo da garantire questa banda disponibile. Se una classe di traffico in un certo momento non utilizza la banda allocata, questa è utilizzabile dalle altre (bandwidth borrowing).

Discipline di coda più avanzate, come Hierarchical Packet Fair Queueing (H-PFQ) e Hierarchical Fair Service Curve (H-FSC), permettono di esprimere per ciascuna coda sia un requisito sulla banda che uno sul ritardo. Al momento, sono disponibili solo su router software, basati su BSD o linux. Si veda a proposito.

Altri strumenti utilizzati per amministrare la banda disponibile:

RED (Random Early Detection): quando si approssima la congestione, la rete scarta arbitrariamente una piccola percentuale del traffico. Questo viene interpretato da TCP come una indicazione di congestione, abbassando la quantità di traffico inviata. Un caso particolare di questa tecnica chiamato WRED (Weighted Random Early Detection) permette di distinguere il flusso di traffico dal quale iniziare a scartare i pacchetti in presenza di congestione. Con il WRED è possibile definire delle soglie di utilizzo del link che, una volta raggiunte provocano lo scarto di pacchetti appartenenti a specifiche classi di traffico. Così al raggiungimento della prima soglia verranno scartati solo pacchetti di flussi poco importanti, mentre al raggiungimento di soglie di utilizzo via via più alte verranno scartati anche pacchetti appartenenti a flussi di traffico più importanti. Il "weighted" significa che la classe di traffico che sperimenterà il maggior numero di pacchetti droppati sarà quella associata alla soglia più bassa. La definizione delle soglie di utilizzo e dei diversi flussi di traffico è fatta su base configurazione.

rate limiting: una classe di traffico può essere limitata in modo che non utilizzi più di una certa banda.



DISCUSSIONE
-------------
Il mercato non ha ancora favorito la nascita di servizi QoS. Alcuni credono che una rete stupida che offra sufficiente banda per la maggior parte delle applicazioni e per la maggior parte del tempo, sia già economicamente la migliore soluzione possibile, mostrando poco interesse a supportare applicazioni non-standard capaci di QoS.

La rete internet ha già accordi complessi tra i provider, e sembra che ci sia poco entusiasmo nel supportare il QoS attraverso connessioni che interessano reti appartenenti a provider diversi, o sugli accordi circa le politiche che dovrebbero essere sostenute al fine di poterle supportare.

Gli scettici sul QoS indicano che se si scartano troppi pacchetti su una connessione elastica a basso QoS, si è già pericolosamente vicini al punto di una congestione per le applicazioni inelastiche ad elevato QoS, non essendoci più modo di scartare ulteriori pacchetti senza violare i contratti sul traffico.



IL PROTOCOLLO IEEE 802.11
-----------------------------------------

IEEE 802.11 o Wi-Fi definisce uno standard per le reti WLAN sviluppato dal gruppo 11 dell'IEEE 802, in particolare in livello fisico e MAC del modello ISO/OSI, specificando sia l'interfaccia tra client e base station (o access point) sia tra client wireless.

Questo termine viene usualmente utilizzato per definire la prima serie di apparecchiature 802.11 sebbene si debba preferire il termine "802.11 legacy".

Questa famiglia di protocolli include tre protocolli dedicati alla trasmissione delle informazioni (a, b, g), la sicurezza è stata inclusa in uno standard a parte, 802.11i. Gli altri standard della famiglia (c, d, e, f, h, …) riguardano estensioni dei servizi base e miglioramenti di servizi già disponibili. Il primo protocollo largamente diffuso è stato il b; in seguito si sono diffusi il protocollo a e soprattutto il protocollo g.

L'802.11b e 802.11g utilizzano lo spettro di frequenze (banda ISM) nell'intorno dei 2,4 GHz. Si tratta di una banda di frequenze regolarmente assegnata dal piano di ripartizione nazionale (ed internazionale) ad altro servizio, e lasciato di libero impiego solo per le applicazioni che prevedono potenze EIRP (Massima Potenza Equivalente Irradiata da antenna Isotropica) di non più di 20 dBm ed utilizzate all'interno di una proprietà privata (no attraversamento suolo pubblico). Trovandosi così ad operare in bande di frequenze ove già lavorano altri apparecchi, i dispositivi b e g possono essere influenzati da telefoni cordless, ripetitori audio/video per distribuire programmi televisivi satellitari od altri apparecchi all'interno di un appartamento che utilizzano quella banda di frequenze.

L'802.11a utilizza la banda ISM dei 5,8 GHz.


ALCUNE DEFINIZIONI
--------------------
Lo standard fornisce alcune definizioni, utili per comprendere la documentazione tecnica al riguardo:

BSS (basic service set, insieme base di servizio): insieme di nodi che utilizzano la stessa funzione di accesso al canale (per esempio un gruppo di pc collegati wireless ad un access point)

BSA (basic service area, area base di servizio): l'area occupata da un BSS, per esempio una cella di una wireless LAN

ESS (extended service set): più BSS collegate tra di loro a livello MAC, per esempio l'insieme delle reti wireless in un edificio pubblico come una facoltà

IEEE 802.11 LEGACY
-------------------

La prima versione dello standard 802.11 venne presentata nel 1997 e viene chiamata "802.1y", specificava velocità di trasferimento comprese tra 1 e 2 Mb/s e utilizzava i raggi infrarossi o le onde radio nella frequenza di 2,4 GHz per la trasmissione del segnale. La trasmissione infrarosso venne eliminata dalle versioni successive dato lo scarso successo. La maggior parte dei costruttori infatti non aveva optato per lo standard IrDA, preferendo la trasmissione radio. Il supporto di questo standard per quanto riguarda la trasmissione via infrarossi è incluso delle evoluzioni dello standard 802.11 per ragioni di compatibilità. Poco dopo questo standard vennero realizzati da due produttori indipendenti delle evoluzioni dello standard 802.1y che una volta riunite e migliorate portarono alla definizione dello standard 802.11b.


IEEE 802.11b
-------------

802.11b ha la capacità di trasmettere al massimo 11Mbit/s e utilizza il Carrier Sense Multiple Access con Collision Avoidance (CSMA/CA) come metodo di trasmissione delle informazioni. Una buona parte della banda disponibile viene utilizzata dal CSMA/CA. In pratica il massimo trasferimento ottenibile è di 5,9 Mbit/s in TCP e di 7,1 Mbit/s in UDP. Metallo, acqua e in generale ostacoli solidi riducono drasticamente la portata del segnale. Il protocollo utilizza le frequenze nell'intorno dei 2,4 GHz.

Utilizzando antenne direzionali esterne dotate di alto guadagno si è in grado di stabilire delle connessioni punto a punto del raggio di molti chilometri. Utilizzando ricevitori con guadagno di 80 decibel si può arrivare a 8 chilometri o se le condizioni del tempo sono favorevoli anche a distanze maggiori ma sono situazioni temporanee che non consentono una copertura affidabile. Quando il segnale è troppo disturbato o debole lo standard prevede di ridurre la velocità massima a 5,5, 2 o 1 Mb/s per consentire al segnale di essere decodificato correttamente.

Sono state sviluppate delle estensioni proprietarie che utilizzando più canali accoppiati consentono di incrementare la velocità di trasmissione a scapito della compatibilità con le periferiche prodotte dagli altri produttori. Queste estensioni normalmente vengono chiamate 802.11b+ e portano la banda teorica a 22, 33 o addirittura a 44 Mb/s.

Il primo produttore commerciale a utilizzare il protocollo 802.11b è stata Apple Computer con il marchio AirPort. Il primo produttore per IBM compatibili è stato Linksys.


CANALI E COMPATIBILITA' INTERNAZIONALE
------------------------------------------

802.11b e 802.11g dividono lo spettro in 14 sottocanali da 22 MHz l'uno. I canali sono parzialmente sovrapposti tra loro in frequenza, quindi tra due canali consecutivi esiste una forte interferenza. I 2 gruppi di canali 1, 6, 11 e 2, 7 e 12 non si sovrappongono fra loro e vengono utilizzati negli ambienti con altre reti wireless. Gli unici canali utilizzabili in tutto il mondo sono il 10 e 11 dato che la Spagna non ha concesso i canali dall'1 al 9 e molte nazioni si limitano ai primi 11 sottocanali.

La lista completa delle frequenze dal IEEE STD 802.11b-1999/Cor 1-2001 è:

Canale MHz USA X10 Canada X20 Europa ETSI X30 Spagna X31 Francia X32 Giappone X40 Giappone X41
1 2412 x x x x x
2 2417 x x x x x
3 2422 x x x x x
4 2427 x x x x x
5 2432 x x x x x
6 2437 x x x x x
7 2442 x x x x x
8 2447 x x x x x
9 2452 x x x x x
10 2457 x x x x x x x
11 2462 x x x x x x x
12 2467 x x x
13 2472 x x x
14 2484 x


IEEE 802.11a
-------------

Nel 2001 venne ratificato il protocollo 802.11a approvato nel 1999. Questo standard utilizza lo spazio di frequenze nell'intorno dei 5 GHz e opera con una velocità massima di 54 Mb/s sebbene nella realtà la velocità reale disponibile all'utente sia di circa 20 Mb/s. La velocità massima può essere ridotta a 48, 36, 24, 18, 9 o 6 se le interferenze elettromagnetiche lo impongono. Lo standard definisce 12 canali non sovrapposti, 8 dedicati alle comunicazioni interne e 4 per le comunicazioni punto a punto. Quasi ogni stato ha emanato una direttiva diversa per regolare le frequenze ma dopo la conferenza mondiale per la radiocomunicazione del 2003 l'autorità federale americana ha deciso di rendere libere secondo i criteri già visti le frequenze utilizzate dallo standard 802.11a.

Questo standard non ha riscosso i favori del pubblico dato che l'802.11b si era già molto diffuso e in molti paesi l'uso delle frequenze a 5GHz è tuttora riservato. Esistono schede dual standard o tri standard in grado di accettare oltre allo standard a anche il b e per le schede tri standard anche il g. Ovviamente esistono anche degli Access point multi standard.


IEEE 802.11f
------------

Anche chiamato Inter Access Point Protocol (IAPP), è un protocollo di livello applicazione per la gestione di ESS (Extented Service Set), ovvero più reti wireless collegate tra di loro, gestendo l'handover di terminali da una rete wireless all'altra.


IEEE 802.11g
-------------

Questo standard venne ratificato nel giugno del 2003 . Utilizza le stesse frequenze del b cioè la banda di 2,4 GHz e fornisce una banda teorica di 54 Mb/s che nella realtà si traduce in una banda netta di 24,7 Mb/s, simile a quella dello standard 802.11a. È totalmente compatibile con lo standard b ma quando si trova a operare con periferiche b deve ovviamente ridurre la sua velocità a quella dello standard b.

Prima della ratifica ufficiale dello standard 802.11g avvenuta nell'estate del 2003 vi erano dei produttori indipendenti che fornivano delle apparecchiature basate su specifiche non definitive dello standard. I principali produttori comunque preferirono aderire alle specifiche ufficiali e quando queste vennero pubblicate molti dei loro prodotti furono adeguati al nuovo standard.

Alcuni produttori introdussero delle ulteriori varianti chiamate g+ o Super G nei loro prodotti. Queste varianti utilizzavano l'accoppiata di due canali per raddoppiare la banda disponibile anche se questo induceva interferenze con le altre reti e non era supportato da tutte le schede.

Il primo grande produttore a rilasciare schede con le specifiche ufficiali 802.11g fu nuovamente Apple che presentò i suoi prodotti "AirPort Extreme". Cisco decise di entrare nel settore acquistando Linksys, e fornì i suoi prodotti con il nome di "Aironet".


IEEE 802.11n
-------------

Nel Gennaio 2004 IEEE ha annunciato di aver avviato lo studio di un nuovo standard per realizzare reti wireless di dimensioni metropolitane. La velocità reale di questo standard dovrebbe essere di 100 Mb/s (quella fisica dovrebbe essere prossima a 250 Mb/s), quindi dovrebbe essere 5 volte più rapido del 802.11g e 40 volte più rapido dell'802.11b. La standardizzazione è ancora in corso, il 19 Gennaio 2007 il gruppo di lavoro 802.11 di IEEE ha approvato la Draft 2.0.

802.11n include anche la possibilità di utilizzare la tecnologia MIMO (multiple-input multiple-output). Questo consentirà di utilizzare più antenne per trasmettere e più antenne per ricevere incrementando la banda disponibile utilizzando una multiplazione di tipo spaziale attraverso una codifica tipo quella di Alamouti.


TABELLA RIASSUNTIVA
-----------------------

Standard Modulazione Frequenza Velocità di trasferimento (Mbit/s)
------- ---------- --------- -------
802.11 legacy FHSS, DSSS, Infrarossi 2,4 GHz, IR 1, 2
802.11a OFDM 5,2, 5,8 GHz 6, 9, 12, 18, 24, 36, 48, 54
802.11b DSSS, HR-DSSS 2.4 GHz 1, 2, 5.5, 11
"802.11b+" non-standard DSSS, HR-DSSS (PBCC) 2,4 GHz 1, 2, 5,5, 11, 22, 33, 44
802.11g OFDM 2,4 GHz 6, 9, 12, 18, 24, 36, 48, 54
802.11n DSSS, HR-DSSS, OFDM 2,4 GHz 1, 2, 5,5, 11; 6, 9, 12, 18, 24, 36, 48, 54, 125




IEEE 802.11a, opera nella banda delle frequenze di 5 GHz, uno spazio relativamente inutilizzato negli Stati Uniti d'America e in Giappone ma già utilizzato in Europa. Nell'Europa lo standard 802.11a non è stato autorizzato all'utilizzo dato che quelle frequenze erano riservate all'HIPERLAN. A metà del 2002 le frequenze vennero liberalizzate e quindi anche in Europa si poté utilizzare l'802.11a. Questo standard non è in grado di interfacciarsi con le apparecchiature conformi all'802.11b tranne nel caso di apparecchiature dual standard.

CERTIFICAZIONE
----------------

Dato che l'IEEE rilascia solo un insieme di specifiche, ma non prevede nessun test né certificazione per riconoscere che un prodotto rispetti dette specifiche, un gruppo di fabbricanti ha creato la Wi-Fi Alliance, un'associazione nata per certificare l'interoperabilità dei prodotti e per diffondere le reti Wi-Fi. In questa associazione vi sono praticamente tutti i costruttori di componenti per schede Wi-Fi. Attualmente l'Alliance si occupa solo degli standard a, b e g, oltre che degli standard di sicurezza come il WEP, il WPA e il nuovo 802.11i, conosciuto anche come WPA2.


STANDARD
----------

Questi sono gli standard approvati o in fase di studio dall'IEEE:

IEEE 802.11 - Lo standard originale 2 Mb/s, 2,4 GHz
IEEE 802.11a - 54 Mb/s, 5 GHz standard (1999, approvato nel 2001)
IEEE 802.11b - Miglioramento del 802.11 col supporto di 5,5 e 11 Mb/s (1999)
IEEE 802.11d - Libero
IEEE 802.11e - Miglioramento: Gestione della qualità del servizio.
IEEE 802.11f - Inter-Access Point Protocol (IAPP)
IEEE 802.11g - 54 Mb/s, 2,4 GHz standard (compatibile con il 802.11b) (2003)
IEEE 802.11h - 5 GHz spectrum, Dynamic Channel/Frequency Selection (DCS/DFS) e Transmit Power Control (TPC) per compatibilità con l'Europa
IEEE 802.11i (ratificato il 24 giugno 2004) - Miglioramento della sicurezza
IEEE 802.11j - Estensione per il Giappone
IEEE 802.11k - Misurazione delle sorgenti radio
IEEE 802.11n - Aumento della banda disponibile
IEEE 802.11p - WAVE - Wireless Ability in Vehicular Environments (gestione per autoveicoli, ambulanze ecc.)
IEEE 802.11r - Roaming rapido
IEEE 802.11s - Gestione della topologia della rete
IEEE 802.11T - Gestione e Test
IEEE 802.11u - Connessione con reti non 802, tipo le reti cellulari.
IEEE 802.11v - Gestione delle reti wireless

SICUREZZA
-----------

Le versioni originali dei protocolli 802.11 erano basati sulla crittografia WEP.

Nel 2001 un gruppo dell'università di Berkeley presentò un lavoro dove descriveva le falle di sicurezza del protocollo 802.11. Questo gruppo si concentrò sull'algoritmo di cifratura utilizzato dal WEP (RC4), che nell'implementazione scelta per lo standard 802.11 era molto debole e facilmente forzabile.

L'IEEE mise al lavoro un gruppo di lavoro per progettare un'evoluzione dello standard di sicurezza WEP. Anche la Wi-Fi Alliance creò un gruppo di lavoro per risolvere il problema e la Wi-Fi Alliance annunciò la nascita del WPA durante il 2003. Il WPA era un evoluzione del WEP che rimuoveva la maggior parte dei problemi di sicurezza rendendo le reti wireless discretamente sicure. Intanto il gruppo dell'IEEE era al lavoro e nel giugno del 2004 rilasciò le specifiche dell'IEEE 802.11i. Questo standard rendeva le reti wireless molto sicure e la Wi-Fi Alliance lo adottò subito sotto il nome di WPA2. Il WPA2 abbandona l'RC4 come algoritmo di codifica per passare al più sicuro Advanced Encryption Standard.

Le varie opzioni di sicurezza disponibili comportano però livelli di complessità crescente per la configurazione e l'adeguamento del firmware e di drive di sistema operativo di Access Point e schede di rete wireless.

Con il diffondersi dei collegamenti via cavo o via ADSL si è avuto un notevole incremento degli utenti che realizzano piccole reti locali per condividere il collegamento a Internet, e molte di queste reti sono wireless.

In queste situazioni sono di solito disponibili minori competenze, per cui capita spesso che le reti wireless non usino alcuna crittografia, o al massimo usino WEP. Queste reti sono insicure, e possono essere forzate con semplicità, permettendo l'intercettazione del traffico wireless e l'accesso abusivo alla rete.

L'intercettazione costituisce un rischio per la privacy degli utenti (potrebbero ad esempio essere sottratti segreti industriali o dati bancari). L'accesso abusivo alla rete è rischioso anche perché non è possibile rintracciare a posteriori gli autori di comportamenti pericolosi o illegali.


ACCESSO ABUSIVO
-------------------

Si è diffusa nell'underground informatico l'abitudine di segnalare la presenza di reti wireless non sicure o addirittura senza nessuna forma di protezione. Queste informazioni sono diffuse attraverso Internet. Inoltre è stato creato un linguaggio convenzionale per identificare le reti wireless accessibili mediante simboli grafici disegnati sui muri. La pratica di cercare reti wireless vulnerabili, girando per quartieri commerciali o industriali, è detta wardriving; quella di segnalarle con segni murali è detta warchalking.


RETI PUBBLICHE
---------------
Ci sono persone o aziende che volontariamente forniscono una connessione Internet attraverso rete wireless per motivazioni idealistiche o per attirare clienti nei loro esercizi commerciali. In aree commerciali molto frequentate, come aeroporti, stazioni ferroviarie o alberghi, è talvolta possibile trovare servizi commerciali di connettività wireless (i cosiddetti hot spot), che però normalmente identificano i loro utenti.

Anche gli enti pubblici, soprattutto i comuni, possono installare delle reti wireless in aree pubbliche a disposizione della cittadinanza.



PROBLEMI CON IL QOS ED ALCUNE TECNOLOGIE:
----------------------------------------------
Le seguenti proprietà possono essere usare solo sulle porte finali, ma non sui server, backbone o altre porte, che mediano molti flussi concorrenti.

half duplex - collisioni sul collegamento possono far variare i ritardi (jitter), perché i pacchetti sono ritardati da ogni collisione con un tempo di backoff.

Porte con buffer a coda IEEE 802.3x (controllo di flusso).
Il controllo di flusso dell'IEEE 802.3x non è un reale controllo di flusso, ma piuttosto un controllo di coda. Un esempio di problemi dell'IEEE 802.3x sono i blocchi head of Line. Molti degli switch odierni usano l'IEEE 802.3x di default - anche sulla porta di uplink/backbone.

Citazione da: Network World, 13/09/1999, 'Flow control feedback': "...Hewlett-Packard points out that quality of service is a better way to handle potential congestion, and Cabletron and Nortel note that QoS features can't operate properly if a switch sends [IEEE 802.3x] pause frames...."

Questa citazione suggerisce che QoS e IEEE 802.3x sono tra loro incompatibili.




VOCI CORRELATE: LA NEUTRALITA' DELLA RETE
----------------------------------------------
La neutralità della rete viene descritta da Tim Berners, uno dei più famosi creatori della rete internet, nel suo blog con queste parole:

Vent'anni fa, gli inventori di Internet progettarono un'architettura semplice e generale. Qualunque computer poteva mandare pacchetti di dati a qualunque altro computer. La rete non guardava all'interno dei pacchetti. È stata la purezza di quel progetto, e la rigorosa indipendenza dai legislatori, che ha permesso ad Internet di crescere e essere utile. Quel progetto ha permesso all'hardware e alle tecnologie di trasmissione a supporto di Internet di evolvere fino a renderlo migliaia di volte più veloce, nel contempo permettendo l'uso delle stesse applicazioni di allora. Ha permesso alle applicazioni internet di venire introdotte e di evolvere indipendentemente.
Quando ho progettato il Web non ho avuto bisogno di chiedere il permesso a nessuno. Le nuove applicazioni arrivavano sul mercato già esistente di Internet senza modificarlo. Allora provai a rendere la tecnologia del web una piattaforma al contempo universale e neutrale, e ancora oggi moltissime persone lavorano duramente con questo scopo. Il web non deve assolutamente discriminare sulla base di hardware particolare, software, rete sottostante, lingua, cultura, handicap o tipologia di dati.
Chiunque può scrivere un'applicazione per il Web, senza chiedere a me, o a Vint Cerf, o al proprio ISP, o alla compagnia telefonica, o al produttore del sistema operativo, o al governo, o al fornitore dell'hardware.
La neutralità della rete è questo:
Se io pago per connettermi alla rete con una certa qualità di servizio, e tu paghi per connetterti con la stessa (o una migliore) qualità di servizio, allora possiamo iniziare una comunicazione con quel livello di qualità.
Questo è tutto. I fornitori del servizio internet (ISPs) hanno il compito di interagire tra loro affinché questo avvenga.
La neutralità della rete NON è chiedere l'accesso ad internet gratuito.
La neutralità della rete NON è affermare che qualcuno non dovrebbe dover pagare di più per una maggiore qualità di servizio. È sempre stato così, e sempre lo sarà.
Neutralità della rete quindi significa che, a prescindere dal provider con cui ci si connette alla rete, l'accesso ai contenuti deve essere lo stesso, tutti sono collegati a tutti.

Se la neutralità della rete viene a mancare può significare trovarsi a scegliere un provider di accesso ad internet sulla base dei contenuti (siti web, servizi VoIP ecc) che si possono utilizzare con quel provider. Se mancasse la neutralità i provider potrebbero fornire il servizio di connessione ad internet favorendo alcuni contenuti del web rispetto ad altri. Sarebbe un'architettura di rete basata sui favoritismi, progettata affinché taluni servizi possano avere enormi vantaggi rispetto ad altri, che permetterebbe la creazione di un nuovo mercato tra fornitori di contenuti per il web e Internet Service Provider.

La neutralità della rete è recentemente minacciata dai legislatori statunitensi che, spinti dalle richieste di grandi provider, stanno valutando l'introduzione di quella che viene chiamata Internet a 2 velocità, una riforma alla legislazione sulle telecomunicazioni; tale riforma, seppur avvenga in America, per via della natura di Internet interessa tutto il globo.

Schierati a favore della riforma di abbattimento del criterio di neutralità spiccano AT&T, gigante mondiale delle telecomunicazioni, e il partito degli ISP formato da Verizon, BellSouth e Comcast.

Si oppongono invece con forza, oltre ai progettisti di Internet tra cui spiccano Tim Berners e Vint Cerf, aziende come Google, Microsoft, eBay e Amazon; persino la FCC o Federal Communication Commission[1], un'agenzia governativa indipendente per le comunicazioni, si oppone alla riforma.



(Fonte: Wikipedia ITALIA)





P.S. Ci sono anche altre voci correlate al QOS, e che funzionano a grandi linee allo stesso modo anche se sottratte di alcuni elementi,
una di queste è anche il "TRAFFIC SHAPING", implementato comunque in alcuni router d-link. (DIR-635 * DIR-655)
Altri voci in lingua Inglese per i più esperti in cerca di informazioni di prima mano, ma che potrebbe esulare dal semplice
"cos'e' il QOS" di questo forum perche fin troppo noiose sapere o conoscere nel dettaglio la spiegazione per filo e per segno del
protocollo "QOS", "TRAFFIC SHAPING" e altri protocolli di sicurezza delle reti esistenti sul sito della IEECC, se non siete
specialisti del settore in cerca di aggiornamenti sulle nuove tecniche, e sui nuovi protocolli approvati, o in attesa di esserlo.
Spero di aver fugato tutti i dubbi sul QOS sulla sua implementazione e utilità in una rete domestica.







E PER FINIRE UN ESTRATTO DAL MANUALE DLINK-2740B IN LINGUA INGLESE RIGUARDO I PROTOCOLLI E I CRYPTO SUPPORTATI.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Pagina 73 manuale utente, versione 2.20.

Appendix C – Technical Specification
D-Link DSL-2740B User Manual 73

Technical Specifications

ADSL Standards

• ANSI T1.413 Issue 2
• ITU G.992.1 (G.dmt) AnnexA
• ITU G.992.2 (G.lite) Annex A
• ITU G.994.1 (G.hs)
• ITU G.992.5 Annex A

ADSL2 Standards
• ITU G.992.3 (G.dmt.bis) Annex A
• ITU G.992.4 (G.lite.bis) Annex A

Protocols
• IEEE 802.1d Spanning

Tree
• TCP/UDP
• ARP
• RARP
• ICMP
• RFC1058 RIP v1
• RFC1213 SNMP v1 & v2c
• RFC1334 PAP
• RFC1389 RIP v2
• RFC1577 Classical IP over

ATM
• RFC1483/2684

Multiprotocol

Encapsulation over ATM

Adaptation Layer 5 (AAL5)
• RFC1661 Point to Point

Protocol
• RFC1994 CHAP
• RFC2131 DHCP Client

DHCP Server
• RFC2364 PPP over ATM
• RFC2516 PPP over

Ethernet
Data Transfer Rate
• G.dmt full rate downstream: up to 8 Mbps / upstream: up to 1 Mbps
• G.lite: ADSL downstream up to 1.5 Mbps / upstream up to 512 Kbps
• G.dmt.bis full rate downstream: up to 12 Mbps / upstream: up to 12 Mbps
• ADSL full rate downstream: up to 24 Mbps / upstream: up to 1 Mbps

Media Interface
• ADSL interface: RJ-11 connector for connection to 24/26 AWG twisted pair telephone line
• LAN interface: RJ-45 port for 10/100BASE-T Ethernet connection

WIRELESS LAN
• 802.11b/g standards
• 802.11n draft
• Wireless speed: up to 54Mbps (802.11G), 270Mbps (802.11n)
• Frequency range: 2.4 GHz to 2.484G Hz
• Antennas: 3 detachable dipole antennas.
• WEP data encryption
• WPA/WPA2 (Wi-Fi)

Protected Access) security
• Multiple SSID
• 802.11e Wireless QoS (WMM/WME)
• MAC address-based access control

* Maximum wireless signal rate derived from IEEE Standard 802.11g and Draft 802.11n specifications. Actual data throughput will vary. Network conditions and environmental factors, including volume of network traffic, building materials and construction, and network overhead, lower actual data throughput rate. Environmental factors will adversely affect wireless signal range.


(Fonte: D-Link Mediterraneo www.dlink.it)

Alpha4
27-05-2008, 23:33
Un saluto a tutti e mi iscrivo al thread.

Sono appena passato da fastweb a tiscali e ho montato proprio oggi pomeriggio un fiammante DSL-2740b :D

Le prime impressioni sono assolutamente positive e anche il mio portatile dopo mesi di strippi con l'USR5464 va in N... :oink:

dantwin
28-05-2008, 07:54
IL QOS
-------
...CUT...

(Fonte: D-Link Mediterraneo www.dlink.it)

Grande!

Interessantissimo post

Grazie

DanTwin

bruschini
28-05-2008, 08:13
IL QOS ...
-------

Gran bella cosa la teoria, ma la pratica?

Io ho un PC collegato in wifi al 2740b da cui, principalmente navigo e ogni tanto uso Emule.

Poi ho un NAS e un Media Player connessi in thernet.

Con il NAS scarico torrents e con il media player posso vedere video on line (you tube ecc..)

Io voglio abbassare la priorità del NAS (e quindi dei Torrent).

Come devo configurare il 2740b?

A me interessa priorizzare il traffico verso ADSL, indipendentemente che arrivi da wifi o eth.

Come mai nella pagina di configurazione è possibile selezionare dei protocolli (tipi VOIP e H323) senza poter specificarne la priorità; e poi si può configurare il "Wireless QoS" e il "Lan QoS" in un menu separato? (Qui si può dare le priorità).

La mia paura è che il wireless QoS imposti le priorità solo per quanto riguarda la rete wifi, e analogamente il LAN Qos gestisca solo il lato ethernet.

Quello che invece a me interessa è gestire le priorità verso ADSL:
I p2p devono avere meno priorità rispetto a tutto il resto indipendentemente dalla loro provenienza (wifi o eth).

E' possibile farlo?

Grazie.

lo_sbarbo
28-05-2008, 08:55
:D Dopo qualche settimana di driver ralink mi è impazzita la chiavetta e connetteva-disconnetteva continuamente...:eek:
reinstallato e tutto ok...
e mi chiedevo...cos'è l'omnipeak tool nella pagina di download di ralink?
è utile? ed eventualmente come si installa???:mbe:

pasky5
28-05-2008, 14:31
IL QOS
-------


Il traffico offerto alla rete e l'intervento di malfunzionamenti sono processi stocastici, di conseguenza i parametri usati per
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
caratterizzare la qualità del servizio sono variabili casuali.
--------------------------------------------------------

-................. in un protocollo con riscontro come TCP, il ricevente, dopo aver atteso un tempo ragionevole, deve chiedere che
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
l'informazione venga ritrasmessa, causando anche gravi ritardi (delay) nella trasmissione complessiva.
-------------------------------------------------------------------------------------------------

APPLICAZIONI CHE RICHIEDONO IL QOS
--------------------------------------
Il modello di QoS originale di Internet, ovvero nessuna QoS, ...................
-------------------------------------------------------------------
OTTENERE QOS DA INTERNET
----------------------------
Quando è stata creata Internet, non era stata percepita la necessità di QoS per le applicazioni. Infatti l'intera Internet segue la filosofia del best effort, cioè il sistema garantisce di fare tutto il possibile per portare a termine un'operazione, ma non garantisce affatto che l'operazione verrà compiuta, né in che modo. Il protocollo IP prevede 4 bit per il tipo di servizio (type of service) e 3 per la precedenza di ciascun pacchetto, questi bit sono largamente inutilizzati.
---------------------------------------------------------------------
DISCUSSIONE
-------------
Il mercato non ha ancora favorito la nascita di servizi QoS. ............
---------------------------------------------------------------------
, e sembra che ci sia poco entusiasmo nel supportare il QoS attraverso connessioni che interessano reti appartenenti a provider diversi,
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
o sugli accordi circa le politiche che dovrebbero essere sostenute al fine di poterle supportare.
--------------------------------------------------------------------------------------------


LA RISPOSTA E QUI....
-----------------------------------


[QUOTE=bruschini;22647152]Gran bella cosa la teoria, ma la pratica?


Io voglio abbassare la priorità del NAS (e quindi dei Torrent).

Come devo configurare il 2740b?

A me interessa priorizzare il traffico verso ADSL, indipendentemente che arrivi da wifi o eth.

Come mai nella pagina di configurazione è possibile selezionare dei protocolli (tipi VOIP e H323) senza poter specificarne la priorità; e poi si può configurare il "Wireless QoS" e il "Lan QoS" in un menu separato? (Qui si può dare le priorità).

La mia paura è che il wireless QoS imposti le priorità solo per quanto riguarda la rete wifi, e analogamente il LAN Qos gestisca solo il lato ethernet.

Quello che invece a me interessa è gestire le priorità verso ADSL:
I p2p devono avere meno priorità rispetto a tutto il resto indipendentemente dalla loro provenienza (wifi o eth).

E' possibile farlo?

Grazie.

INFATTI!!!!

1) quindi a meno che non utilizzi servizi particolari, togli la spunta ai servizi che non intendi priorizzare, (P2P in primis!) e se il caso disattivando anche il QOS e il WMM se necessario, anche se così facendo la banda sarà parimenti ed equamente condivisa fra tutti i collegamenti in quel momento esistenti, perche ovvio come in tutte le cose esiste anche il rovescio della medaglia.

2) per avere la priorità completa anche il server a cui sei collegato deve supportare il QOS, altrimenti sei il solo, perche il server remoto continua imperterrito a darti solo il "best effort" ... e il tuo giocattolo (il mio anche, e il nostro!) fa il possibile.. ma miracoli non potrà mai farli...

3) Soluzione facile ed economica senza impazzire a trovare soluzioni con il capo tribu' dei Cheyenne... con danze tribali sperando che il QOS sia la soluzione a tutti i mali..... invece abbassa il valore di Dwl/Upl al P2P e ti sarai fatto un QOS semplice, economico ed efficace... in c... ai protocolli, in c... ai produttori di queste infernali macchine che non fanno mai quello che vogliamo, e in c... ai sostenitori del QOS pur venderci aria fritta...
E se nel programma Torrent che usi non esiste la possibilità di abbassare il valore di Dwl/Upl, inganna il programma, gli dai informazioni errate sul tuo reale stato di Dwl/Upl, e lui si comporterà di conseguenza! (Ci siamo inventati un QOS fatto in casa senza essere dei luminari della programmazione, ma credimi, funziona da Dio!!!!)

pasky5
28-05-2008, 14:53
:D Dopo qualche settimana di driver ralink mi è impazzita la chiavetta e connetteva-disconnetteva continuamente...:eek:
reinstallato e tutto ok...
e mi chiedevo...cos'è l'omnipeak tool nella pagina di download di ralink?
è utile? ed eventualmente come si installa???:mbe:

Non conosco "ILLO", mai provato... magari qualcuno lo ha fatto e ci darà le sue impressioni....

floreani
28-05-2008, 15:16
Scusate, ma non riesco a trovare soluzione al mio problema.:mc:
Ho un disco di rete che funziona da ftp, che funzionava perfettamente prima di utilizzare questo router. Ora ho attivato il DMZ con l'indirizzo del disco, ed effettivamente il client ftp (filezilla) riesce a raggiungere il disco, ma non riesco ad accedervi, neanche se uso un utente anonimo (quindi senza password). :confused:

Vi allego le stringhe del client::read:
Stato: Risoluzione dell'indirizzo IP in corso per floreani.dyndns.org
Stato: Connessione a 151.43.247.249:21 in corso...
Stato: Connessione stabilita, in attesa del messaggio di benvenuto...
Risposta: 220 Ftp firmware update utility
Comando: USER anonymous
Risposta: 331 Password please.
Comando: PASS **************
Risposta: 421 Login incorrect.Errore: Impossibile collegarsi al server

Avete qualche idea o consiglio da darmi?
Grazie a tutti!!!

floreani
28-05-2008, 15:28
Risposta: 220 Ftp firmware update utility

dovrei avere questa risposta invece: Risposta: 220 NET Disk FTP Server ready.

Provato su un disco uguale connesso a un'altro router di un'altra rete.

Dai ragazzi datemi qualche consiglio! :ave:

pasky5
28-05-2008, 17:33
Scusate, ma non riesco a trovare soluzione al mio problema.:mc:
Ho un disco di rete che funziona da ftp, che funzionava perfettamente prima di utilizzare questo router. Ora ho attivato il DMZ con l'indirizzo del disco, ed effettivamente il client ftp (filezilla) riesce a raggiungere il disco, ma non riesco ad accedervi, neanche se uso un utente anonimo (quindi senza password). :confused:

Vi allego le stringhe del client::read:
Stato: Risoluzione dell'indirizzo IP in corso per floreani.dyndns.org
Stato: Connessione a 151.43.247.249:21 in corso...
Stato: Connessione stabilita, in attesa del messaggio di benvenuto...
Risposta: 220 Ftp firmware update utility
Comando: USER anonymous
Risposta: 331 Password please.
Comando: PASS **************
Risposta: 421 Login incorrect.Errore: Impossibile collegarsi al server

Avete qualche idea o consiglio da darmi?
Grazie a tutti!!!

.......... si visto che ti dice solamente "Login incorrect" e non da altri errori, sei sicuro di aver digitato correttamente lo Username e la PW sui parametri di accesso, facendo attenzione a non digitare spazi o altri caratteri per mero errore?

pasky5
28-05-2008, 17:38
Risposta: 220 Ftp firmware update utility

dovrei avere questa risposta invece: Risposta: 220 NET Disk FTP Server ready.

Provato su un disco uguale connesso a un'altro router di un'altra rete.

Dai ragazzi datemi qualche consiglio! :ave:


Vorresti dire che non hai l'udp abilitato, e che quindi non ti apre la porta 21 per l'accesso? mi sembra strano... se hai una versione beta prova a mettere la versione stabile 2.28B1192 oppure la 1208, e vedi un pò che succede!

(Per fare il downgrade eventuale, devi prima downgradare alla versione 1.16 e poi alla 2.28, altrimenti non ti accetta di tornare indietro!)

derekz
28-05-2008, 22:05
3) Soluzione facile ed economica senza impazzire a trovare soluzioni con il capo tribu' dei Cheyenne... con danze tribali sperando che il QOS sia la soluzione a tutti i mali..... invece abbassa il valore di Dwl/Upl al P2P e ti sarai fatto un QOS semplice, economico ed efficace... in c... ai protocolli, in c... ai produttori di queste infernali macchine che non fanno mai quello che vogliamo, e in c... ai sostenitori del QOS pur venderci aria fritta...
E se nel programma Torrent che usi non esiste la possibilità di abbassare il valore di Dwl/Upl, inganna il programma, gli dai informazioni errate sul tuo reale stato di Dwl/Upl, e lui si comporterà di conseguenza! (Ci siamo inventati un QOS fatto in casa senza essere dei luminari della programmazione, ma credimi, funziona da Dio!!!!)
Spiegami meglio quest'ultima parte ...io ho fatto caso che nonostante abbasso l'upload di utorrent a circa il 33% della banda up....la navigazione è comunque lenta.

Riguardo il QOS io ho 3 pc connessi al router ...e vorrei che un programma del pc A sia più prioritario di un programma B di un'altro pc .... non funzionerebbe?

adarkar
28-05-2008, 23:11
per ottimizzare l'uso condiviso della banda:

impostare una banda manualmente (download/upload) oppure dire al programma che avete una connessione più lenta di quella che effettivamente avete.

ridurre il numero di fonti/connessioni contemporanee. Troppe fonti/connessioni non fanno bene al pc / navigazione internet :D

Il QoS nella maggior parte dei casi non porta a benefici.

Se non erro, da qualche parte sul sito o manuale Dlink ho leto che il QoS potrebbe abbassare le prestazioni generali della connessione. Non ricordo dove l'ho letto.

floreani
29-05-2008, 07:48
.......... si visto che ti dice solamente "Login incorrect" e non da altri errori, sei sicuro di aver digitato correttamente lo Username e la PW sui parametri di accesso, facendo attenzione a non digitare spazi o altri caratteri per mero errore?

Si, anche perchè ho provato ad accedere sia come utente registrato, sia come guest senza password (la schermata copiata corrisponde a questo caso).:mbe:

floreani
29-05-2008, 08:30
[QUOTE=pasky5;22656796]Vorresti dire che non hai l'udp abilitato, e che quindi non ti apre la porta 21 per l'accesso?

Scusa l'ignoranza, ma cos'è l'udp? dove si abilita?:mc:
Uso la 2.49

OOPS! penso di aver capito, è in port forwarding, giusto!?!
Non l'ho setato ora provo, ma se in application name seleziono ftp mi setta in tcp le porte 20-21 mentre in udp non mette niente; poi in computer name ho selezionato l'indirizzo del computer.
Quando clicco su ADD/Applay mi da un messaggio del tipo "Since port 21 is used, the DSL router FTP server remote port will be moved to 2121."
Ora provo a fare il reboot e a vedere se funziona!:sperem:

floreani
29-05-2008, 08:50
Purtroppo non è cambiato niente, mi da lo stesso errore! :muro:
Ci sono altri filtri da disattivare o attivare?

pasky5
29-05-2008, 08:52
per ottimizzare l'uso condiviso della banda:

impostare una banda manualmente (download/upload) oppure dire al programma che avete una connessione più lenta di quella che effettivamente avete.

ridurre il numero di fonti/connessioni contemporanee. Troppe fonti/connessioni non fanno bene al pc / navigazione internet :D

Il QoS nella maggior parte dei casi non porta a benefici.

Se non erro, da qualche parte sul sito o manuale Dlink ho leto che il QoS potrebbe abbassare le prestazioni generali della connessione. Non ricordo dove l'ho letto.

... si esatto, sei stato meno cryptico del sottoscritto a spiegarlo, ma era esattamente quello che volevo dire...
... per il QOS, ho letto anch'io che riduce anche se sensibilmente le prestazioni generali, un piccolo decadimento fisiologico dovuto al protocollo e al suo controllo sul corretto "instradamento" dei pacchetti, nonche il controllo sulle priorità.

pasky5
29-05-2008, 09:01
[QUOTE=pasky5;22656796]Vorresti dire che non hai l'udp abilitato, e che quindi non ti apre la porta 21 per l'accesso?

Scusa l'ignoranza, ma cos'è l'udp? dove si abilita?:mc:
Uso la 2.49

OOPS! penso di aver capito, è in port forwarding, giusto!?!
Non l'ho setato ora provo, ma se in application name seleziono ftp mi setta in tcp le porte 20-21 mentre in udp non mette niente; poi in computer name ho selezionato l'indirizzo del computer.
Quando clicco su ADD/Applay mi da un messaggio del tipo "Since port 21 is used, the DSL router FTP server remote port will be moved to 2121."
Ora provo a fare il reboot e a vedere se funziona!:sperem:

... la porta 21 è già in uso, e ti apre la 2121 per l'ftp... non aprirla in manuale, ma lascia che sia l'udp a farlo per te...allora l'udp sul router è esattamente quello che per i computer si chiama "plug an Play", aprendo anche le porte a quei programmi che dall'interno della rete richiedono un collegamento verso l'esterno... (non valido per tutti i programmi beninteso) ma solo per quelli riportati in tabella già pronta, quando vuoi aprire le porte ad un'applicazione in manuale... se abiliti l'udp visto che l'ftp è riportato in tabella, tutto ciò avviene automaticamente.

bruschini
29-05-2008, 09:10
Il problema principale è questo:
L'Rtorrent implementato nel NAS è molto rudimentale. Io posso settare i parametri, non in modo globale, ma per ogni file.
Se ne scarico 2, posso mettere 20KB/s in upload e ne verranno utilizzati 40 in totale.

Se ne voglio scaricare un altro, salirei a 60 che è troppo.
Dovrei fermare i due precedenti e farli ripartire con, ad esempio 13 KB/s.
Però ogni volta che faccio ripartire un torrent, viene fatto un hash check del file (da 4 a 14GB) e porta via ore :muro:

E comunque il p2p è sempre meno prioritario rispetto a tutto il resto.

Mi piacerebbe qualcosa tipo CfosSpeed per il dlink. Non si può fare niente?
Se io inserisco l'IP e le porte utilizzate dal nas per il p2p nel menu "LAN QoS" con priorità bassa (255) e metto l'IP e tutte le porte del PC in "Wireless QoS" con priorità più alta (100 ?). Cosa succede?

Come si fa a sapere l'attuale velocità di scambio dati sulla ADSL??????????
Anche tramite Telnet, eventualmente.

Grazie, ciao.

derekz
29-05-2008, 10:28
[QOS]
se se ne cala un po' la banda non fa nulla ...l'importante è che funzioni.
Fatto è che nemmeno l'assistenza ita sa come si configura (!)

Riguardo utorrent se vogliamo dare qualche numero ...per connessione da 2mbit...grazie

pasky5
29-05-2008, 10:40
Il problema principale è questo:
L'Rtorrent implementato nel NAS è molto rudimentale. Io posso settare i parametri, non in modo globale, ma per ogni file.
Se ne scarico 2, posso mettere 20KB/s in upload e ne verranno utilizzati 40 in totale.

Se ne voglio scaricare un altro, salirei a 60 che è troppo.
Dovrei fermare i due precedenti e farli ripartire con, ad esempio 13 KB/s.
Però ogni volta che faccio ripartire un torrent, viene fatto un hash check del file (da 4 a 14GB) e porta via ore :muro:

E comunque il p2p è sempre meno prioritario rispetto a tutto il resto.

Mi piacerebbe qualcosa tipo CfosSpeed per il dlink. Non si può fare niente?
Se io inserisco l'IP e le porte utilizzate dal nas per il p2p nel menu "LAN QoS" con priorità bassa (255) e metto l'IP e tutte le porte del PC in "Wireless QoS" con priorità più alta (100 ?). Cosa succede?

Come si fa a sapere l'attuale velocità di scambio dati sulla ADSL??????????
Anche tramite Telnet, eventualmente.

Grazie, ciao.

Per caso utilizzi il DNS-323 a 2 Bay?

bruschini
29-05-2008, 10:43
Per caso utilizzi il DNS-323 a 2 Bay?

Ho questo:
MRT 35HD-DUAL-NAS-E (GIGANAS).

dantwin
29-05-2008, 14:01
...allora l'udp sul router è esattamente quello che per i computer si chiama "plug an Play",

forse ti riferivi al servizio "upnp"...

l'udp è un protocollo di rete connectionless meno affidabile del tcp, ma più performante:
http://it.wikipedia.org/wiki/User_Datagram_Protocol

Ciao

DanTwin

Alpha4
29-05-2008, 15:14
ragazzi, una domanda, ci sono modi per migliorare l'aggangio della portante adsl?

sul modem ethernet Linksys aggancio a 20700 ca. mentre sul dlink si ferma sempre a 19200

pasky5
29-05-2008, 16:19
forse ti riferivi al servizio "upnp"...

l'udp è un protocollo di rete connectionless meno affidabile del tcp, ma più performante:
http://it.wikipedia.org/wiki/User_Datagram_Protocol

Ciao

DanTwin

Argh..! si, scusa il caldo inizia a farsi sentire... infatti l'upnp è il "plug and play" per i router, e dire che ho spiegato pure cos'e!

Alpha4
29-05-2008, 19:47
nessuno ha una risposta alla mia domanda? :read:

adarkar
29-05-2008, 20:52
ragazzi, una domanda, ci sono modi per migliorare l'aggangio della portante adsl?
sul modem ethernet Linksys aggancio a 20700 ca. mentre sul dlink si ferma sempre a 19200

leggi il thread dall'inizio, troverai tutti i fattori importanti per valutare la portante (SNR principalmente). :read: la diff riportata , presa da sola, è trascurabile.


Il problema principale è questo:
L'Rtorrent implementato nel NAS è molto rudimentale. Io posso settare i

Come si fa a sapere l'attuale velocità di scambio dati sulla ADSL??????????
Anche tramite Telnet, eventualmente.

Grazie, ciao.

Perchè non utilizzare le configurazioni del software di file-sharing? Più o meno tutti hanno funzioni per limitare banda disponibile, priorità etc. Molto più semplice che andare a perdere la testa per config sul router che per forza saranno un pò più "generiche", no?
Per le velocità effettive di scambio dati, software tipo DUMeter sono affidabili e semplici da installare e configurare. :D



[QOS] se se ne cala un po' la banda non fa nulla ...l'importante è che funzioni.
Fatto è che nemmeno l'assistenza ita sa come si configura (!)
Riguardo utorrent se vogliamo dare qualche numero ...per connessione da 2mbit...grazie

per 2mbit, in fase d'installazione imposta come se fosse una 1024 opp inferiore.

derekz
29-05-2008, 23:19
siccome ho gia installato... dove trovo quei valori? o devo reinstallare?

bruschini
30-05-2008, 07:41
Perchè non utilizzare le configurazioni del software di file-sharing? Più o meno tutti hanno funzioni per limitare banda disponibile, priorità etc. Molto più semplice che andare a perdere la testa per config sul router che per forza saranno un pò più "generiche", no?
Per le velocità effettive di scambio dati, software tipo DUMeter sono affidabili e semplici da installare e configurare. :D


Il software di file-sharing del NAS non è configurabile. (almeno, io ci ho provato ma non ci sono riuscito).

DUMeter, se non ho capito male, gira su PC. Io voglio sapere il traffico tra router e ADSL. Non solo quello del PC.

Ci sono attaccati PC, NAS e Mediaplayer (che può navigare e scaricare).
Sarebbe anche utile per sapere se qualcuno sta entrando nella mia rete (traffico non generato da me).

Grazie, ciao.

Alpha4
30-05-2008, 09:46
leggi il thread dall'inizio, troverai tutti i fattori importanti per valutare la portante (SNR principalmente). :read: la diff riportata , presa da sola, è trascurabile.


Sul firmware 2.51 non ho trovato gli altri dati della connessione, cmq questa è l'unica diferenza che riscontro tra il linksys e il dlink.
Snr e attenuazioni li ho controllati prima di mettere il 2.51 ed erano uguali.

resta la differenza di velocità sulla portante

adarkar
30-05-2008, 10:22
siccome ho gia installato... dove trovo quei valori? o devo reinstallare?

leggi le istruzioni/guida del software :read: , dai un minimo di impegno. E poi questo thread vale per il router, non per tutti i possibili software che esistono per il file sharing (a meno che diano problemi legati a questo router).


Il software di file-sharing del NAS non è configurabile. (almeno, io ci ho provato ma non ci sono riuscito).

DUMeter, se non ho capito male, gira su PC. Io voglio sapere il traffico tra router e ADSL. Non solo quello del PC.

Ci sono attaccati PC, NAS e Mediaplayer (che può navigare e scaricare).
Sarebbe anche utile per sapere se qualcuno sta entrando nella mia rete (traffico non generato da me).

Grazie, ciao.

capisco.
per alcune di tali info, usando il menu in inglese del router, nella pagina "Status" ci sono delle voci utili. Potrebbe essere possibile configurare il router per inviare un report su pc o su server remoro, o tramite email o altro, ma su questo non posso aiutarti.


Sul firmware 2.51 non ho trovato gli altri dati della connessione, cmq questa è l'unica diferenza che riscontro tra il linksys e il dlink.
Snr e attenuazioni li ho controllati prima di mettere il 2.51 ed erano uguali.

resta la differenza di velocità sulla portante

mhh io ho il 2.53 attualmente.
Nella pagina "Status" (menu router in inglese eh) trovo diverse info, spulcia tra i vari sotto-menu. Probabilmente troverai ciò che cerchi.

astimas
30-05-2008, 13:55
Salve a tutti, stavo a pensando a questo router per un amico che ha bisogno di un router con una buona copertura wireless..

Qualcuno mi conferma che le antenne siano rimovibili e sostituibili con altre ?
Ad esempio con : ANT24-0700 (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oVI16hqltbNlwaaRp7T0pAmu5j3cf/YEKA87n1KrmJkYStezQ)

Qualcuno lo usa con una scheda PCI tipo DWA-547 (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oV415hKltbNlwaaRp7jUsFz2onGQTo48EB9f33KXmLkoQte7ebQ==) e ha riscontrato qualche problema ?

Grazie

Alpha4
30-05-2008, 14:18
mhh io ho il 2.53 attualmente.
Nella pagina "Status" (menu router in inglese eh) trovo diverse info, spulcia tra i vari sotto-menu. Probabilmente troverai ciò che cerchi.

purtroppo nella 2.51 sembra che queste informazioni le abbiano tolte..
cmq a questo punto rimetto il 2.53 visto che non ho differenze apprezzabili con il 2.51

®_Flash_®
30-05-2008, 14:22
Salve a tutti, stavo a pensando a questo router per un amico che ha bisogno di un router con una buona copertura wireless..

Qualcuno mi conferma che le antenne siano rimovibili e sostituibili con altre ?
Ad esempio con : ANT24-0700 (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oVI16hqltbNlwaaRp7T0pAmu5j3cf/YEKA87n1KrmJkYStezQ)

Qualcuno lo usa con una scheda PCI tipo DWA-547 (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oV415hKltbNlwaaRp7jUsFz2onGQTo48EB9f33KXmLkoQte7ebQ==) e ha riscontrato qualche problema ?

Grazie


si le antenne sono completamente sostituibili essendo su conettori SMA..

nella parte centrale di questo post trovi il link per metterne eventualmente delle altre a pannello direttive a piu' alto guadagno ( solo un paio e nn tutte e 3)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22457971&postcount=877

si con la DWA547 funziona e connette a 300mbit/sec avendo i driver Dlink il Channel Bondig attivo anche sulla 2,4Ghz

astimas
30-05-2008, 15:02
si le antenne sono completamente sostituibili essendo su conettori SMA..

nella parte centrale di questo post trovi il link per metterne eventualmente delle altre a pannello direttive a piu' alto guadagno ( solo un paio e nn tutte e 3)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22457971&postcount=877

si con la DWA547 funziona e connette a 300mbit/sec avendo i driver Dlink il Channel Bondig attivo anche sulla 2,4Ghz

Grazie flash, avevo guardato un pò di pagine, questa mi era sfuggita :eek:

Secondo te come antenna è meglio la DWL-R60AT (6 Dbi) piuttosto che la ANT24-0700 (7 Dbi) ? La DWL-R60AT mi sembra piuttosto ingombrante, ci sta al posto dell'antenna centrale del router ?

Mi conviene sostituire anche una delle antennine della DWA547 (dalle specifiche mi sembra che siano sostituibili) ?

Ma questo guadagno con la sostituzione delle antenne, nella realtà c'è davvero o è solo teorico ? Qualcuno lo ha potuto verificare di persona ?

Chiedo perchè ho già fatto delle prove con un router wireless us robotics (standard 54g) che avevo io e il segnale al piano di sopra dove ci andrebbe il pc arriva debolissimo e nella situazione attuale è impossibile connettersi. Quindi prima di spendere 250 € tra router dlink, schede pci, antenne, volevo avere una qualche garanzia superiore :)
E volevo evitare anche eventuali range extender con tutti i problemi che comportano...

®_Flash_®
30-05-2008, 15:58
Grazie flash, avevo guardato un pò di pagine, questa mi era sfuggita :eek:

Secondo te come antenna è meglio la DWL-R60AT (6 Dbi) piuttosto che la ANT24-0700 (7 Dbi) ? La DWL-R60AT mi sembra piuttosto ingombrante, ci sta al posto dell'antenna centrale del router ?

Mi conviene sostituire anche una delle antennine della DWA547 (dalle specifiche mi sembra che siano sostituibili) ?

Ma questo guadagno con la sostituzione delle antenne, nella realtà c'è davvero o è solo teorico ? Qualcuno lo ha potuto verificare di persona ?

Chiedo perchè ho già fatto delle prove con un router wireless us robotics (standard 54g) che avevo io e il segnale al piano di sopra dove ci andrebbe il pc arriva debolissimo e nella situazione attuale è impossibile connettersi. Quindi prima di spendere 250 € tra router dlink, schede pci, antenne, volevo avere una qualche garanzia superiore :)
E volevo evitare anche eventuali range extender con tutti i problemi che comportano...


si stai sulla DWL-R60AT ..e' un'antenna direttiva a pannello da +6db ..concentra il fascio tutto nella direzione su dove orienti il pannello Front-Rear ..quindi meglio della ominidirezionale se devi fare un link radio difficoltoso

prima inizi cambiando 2 antenne solo sul 2740B che e' Smart MIMO 3X3 antenna = cambierai delle 3 quella piu' a Sx e quella piu' a DX per ovvi motivi di spazio di vicinanza ( trasmette su 3 antenne nello stesso istante in Spatial multiplexing..cosi' come riceve su 3 antenne che se cambierai con le direttive daranno piu' potenza TX in Milliwatt in antenna nell'etere al 2740B = fino a 100mW concentrata sul fascio d'orientamento antenna..cosi' come molta piu' sensibilita' in ricezione sempre nel verso del loro orientamento dalla skeda wireless sul computer ) ..poi al max cambi anche quelle della skeda di rete Dlink sul computer (che si cambiano anch'esse) ma dopo , solo se nn fossi ancora soddisfatto col segnale ( io credo proprio di no perche' qua lavori gia' in 802.11N MIMO = multiple input multiple output X2 Extended range.... a differenza del tuo vekkio 54Mbit che era SISO = single input single output senza una mazza di tecnologia d'estensione portata segnale radio )

il 2740B lo trovi sui 100€ Online (pixmania) ..la skeda wireless a 40€ da Mediworld ..2 antenne di quelle che ti ho fatto vedere direttive a pannello 20€ Online (Italsystem)



ciao

astimas
30-05-2008, 16:04
Ah ok. Quindi lascerei l'antenna centrale del router e sostituirei le due esterne ? C'è qualche preferenza nell'ordine (1 direttiva 1 default 1 direttiva), (1 default 1 direttiva q direttiva) o è uguale ?

®_Flash_®
30-05-2008, 16:10
Ah ok. Quindi lascerei l'antenna centrale del router e sostituirei le due esterne ? C'è qualche preferenza nell'ordine (1 direttiva 1 default 1 direttiva), (1 default 1 direttiva q direttiva) o è uguale ?


Nn cambia nualla.. 2 le direttive te le gestisci sul 2740B in base a motivi di spazio..io ti consiglio di cambiare la 1a e la 3a e lasciare quella originale omnidirezionale da +2db in mezzo

poi le devi orientare lato pannello verso il computer con la skeda di rete wireless ..hanno un beam di circa 70gradi

ciao

astimas
30-05-2008, 16:20
EDIT

Quali sarebbero le antenne più serie ?

®_Flash_®
30-05-2008, 16:25
Quali sarebbero le antenne più serie ?

Parla di Link Radio su di un centinaio di metri...deve aver usato delle Yagi da circa 10-14db di gain per Outdoor Use come queste..o pressapoco

http://EDIT.hwu

queste su Ebay a soli 10€ per me devono essere una mezza solata = nn guadagna come dichiarato

+ deve ed aver messo un AP in Bridge ..ed un altro settato in client Mode a sua volta poi collegato ad uno switch con poi un altro AP settato in Modalita' Infrastructure locale etc etc ..

a te nn servono queste cose ..... ma solo 2 antenne per Indoor use perche con un'antenna di questo tipo in casa ti riempi poi di radiazioni

DLINKO
31-05-2008, 01:26
Quali sarebbero le antenne più serie ?

Tutte sono migliori di quelle fornite dai costruttori, per intenderci quelle lunghe come una sigaretta.

Poi dipende dalle distanze che devi coprire, se ti diverte il fai da te in rete si trovano schemi di costruzione per qualsiasi tipo di antenna.

Se invece vuoi un buon compromesso prestazioni/prezzo, mi hanno sorpreso quella della D-Link grige lunghe una 20ina di cm con base magnetica e vendute intorno ai 40 €.

Esempio:EDIT

adarkar
31-05-2008, 01:55
occhio all'aumento delle radiazioni emesse... non sottovalutatene gli effetti ;)

®_Flash_®
31-05-2008, 10:22
Tutte sono migliori di quelle fornite dai costruttori, per intenderci quelle lunghe come una sigaretta.

Poi dipende dalle distanze che devi coprire, se ti diverte il fai da te in rete si trovano schemi di costruzione per qualsiasi tipo di antenna.

Se invece vuoi un buon compromesso prestazioni/prezzo, mi hanno sorpreso quella della D-Link grige lunghe una 20ina di cm con base magnetica e vendute intorno ai 40 €.

EDIT

si ma il link radio con tuo nipote funziona su quella distanza perche' lui ha una Yagi puntata verso di te.. non perche l'antennina che hai appoggiata sul davanzale e' potente ( e' una semplice ominidirezionale) ....e' il contrario che compensa = l'antenna di tuo nipote che e' una Yagi messa verso di te..anche se fossi tu a dargli la connessione Internet = il segnale

mettere una Yagi in casa come nell'esempio di Astimas che spara come una dannata con +15db di gain in emissione e' = a sottoporsi a radiazioni 24h su 24 sulla 2,4ghz nell'appartamento = troppo vicini per il SAR poiche' guadagna troppo ed e' come se si trasmettesse con 15/16dbm dell'apparato +15db di gain dell'antenna = 30/31db in antenna = 1Watt o 1,2Watt che sono tantissimi sulla 2,4Ghz specialmente poi se direttivati

Le Yagi ad elevato gain devono stare in ambienti esterni per la salute ;) ..l'antenna Dlink a pannello del'esempio con Astimas precedente da +6db gia' basta ed avanza con + il MIMO 3x3 per applicazioni Indoor (ovvio fino ad un certo limite ..se ha dimezzo tra il 2740B ed il computer + muri di cemento armato.. sono azzi lostesso)

saluti ..buon week

pegasolabs
31-05-2008, 13:33
Soprattutto quelle potenze EIRP all'uscita dell'antenna e quei link su suolo pubblico e la condivisione adsl sono ILLEGALI.
:rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1263329
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1619607
Ripulisco :muro:

pasky5
31-05-2008, 18:52
Soprattutto quelle potenze EIRP all'uscita dell'antenna e quei link su suolo pubblico e la condivisione adsl sono ILLEGALI.
:rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1263329
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1619607
Ripulisco :muro:

... se mi permetti io aggiungerei almeno le cose più importanti per chi non ha tempo di leggere i lunghi e complessi post sull'argomento.

1) Condividere la connessione internet al di fuori delle proprie mura domestiche è illegale, entro le mura del vostro appartamento potete dividere, condividere, (perfino tirarlo con il naso) la connessione con chi volete, moglie figli, perfino con il cane e il gatto. (Vedasi contratto ADSL) (Non contempla il cane ne il gatto, però a casa vostra volendo non è vietato istruire i propri animali domestici alle nuove tecnologie!)

2) E' illegale mettere antenne che con la loro trasmissione attraversano il suolo pubblico, (Strada, Piazza, Giardino, Collina, Cardo e Decumano ecc.) l'attraversamento di suolo pubblico necessita di autorizzazione, se inversamente siete proprietari di una reggia con un parco di 10 Km potete stare tranquilli.

3) Apparati con potenza EIRP (Potenza complessiva= Apparato+antenna/e) superiore ai 20 Db= 100 Milliwatt sono vietati per legge, se non siete in possesso di patente di radiomatore ove sono concesse alcune deroghe alla legge!

Dette le cose principali ma solo per i neofiti ovviamente, possiamo continuare nel nostro dibattito, a proposito qualche notizia su nuovi soft in uscita per il 2740b? (arf-arf!)

pegasolabs
31-05-2008, 20:37
Tutto vero quello che dici. La condivisione in questo caso era dichiaratamente al di fuori delle mura altrimenti non sarei intervenuto ovviamente. Per quanto riguarda la proprietà privata se uno ha un giardino di 2 km abiterà dalle parti di Arcore :asd:
;)

artik_reloaded
31-05-2008, 21:18
Ciao raga, vi informo che i miei problemi riguardanti il freeze del pc, continuano...
Sto pensando di provare a mettere una scheda wi fi al posto della chiavetta dwa-140, sperando che sia quello il problema....

pasky5
31-05-2008, 23:41
Ciao raga, vi informo che i miei problemi riguardanti il freeze del pc, continuano...
Sto pensando di provare a mettere una scheda wi fi al posto della chiavetta dwa-140, sperando che sia quello il problema....

... uhmmm a quanto pare sei l'unico qui ad avere una chiavetta freezeer... siamo sicuri che non hai anche il buffer principale pieno e il freeze e causato dallo svuotamento? ... perche a quanto pare hai cambiato i driver e fatto tutto quello che andava fatto... hai provato su un altro pc se freeza ugualmente? .. perche non mi viene in mente altro a questo punto... o buffer o chiavetta venuta male...

DLINKO
01-06-2008, 03:09
Tutto vero quello che dici. La condivisione in questo caso era dichiaratamente al di fuori delle mura altrimenti non sarei intervenuto ovviamente. Per quanto riguarda la proprietà privata se uno ha un giardino di 2 km abiterà dalle parti di Arcore :asd:
;)

1) Si da il caso che passare su suolo pubblico utilizzando la banda dei 2,4 GHz è da un po' di tempo che è perfettamente LEGALE, basta non superare la potenza di 100 mW guadagno dell'antenna compresa.

2) Essendo noi comunque in possesso di patente da radioamatori ed essendo alcuni canali compresi nella banda a noi assegnata, potremmo utilizzare potenze ben superiori. :D :D

DLINKO
01-06-2008, 03:18
si ma il link radio con tuo nipote funziona su quella distanza perche' lui ha una Yagi puntata verso di te.. non perche l'antennina che hai appoggiata sul davanzale e' potente ( e' una semplice ominidirezionale) ....e' il contrario che compensa = l'antenna di tuo nipote che e' una Yagi messa verso di te..anche se fossi tu a dargli la connessione Internet = il segnale

mettere una Yagi in casa come nell'esempio di Astimas che spara come una dannata con +15db di gain in emissione e' = a sottoporsi a radiazioni 24h su 24 sulla 2,4ghz nell'appartamento = troppo vicini per il SAR poiche' guadagna troppo ed e' come se si trasmettesse con 15/16dbm dell'apparato +15db di gain dell'antenna = 30/31db in antenna = 1Watt o 1,2Watt che sono tantissimi sulla 2,4Ghz specialmente poi se direttivati

Le Yagi ad elevato gain devono stare in ambienti esterni per la salute ;) ..l'antenna Dlink a pannello del'esempio con Astimas precedente da +6db gia' basta ed avanza con + il MIMO 3x3 per applicazioni Indoor (ovvio fino ad un certo limite ..se ha dimezzo tra il 2740B ed il computer + muri di cemento armato.. sono azzi lostesso)

saluti ..buon week

Certo, la Yagi fa il suo dovere, ma ti consiglio di non sottovalutare l'antenna della D-Link che ho descritto, se ti dico che pur essendo una omni mi ha sorpreso, significa che ho fatto delle prove SERIE !

Poi per quanto riguarda Internet, ognuno ha il suo, ho detto che ci facciamo: VOIP proprietario della CISCO, Video Conferenze e trasferimento file. :)

DLINKO
01-06-2008, 03:38
Poi per quanto riguarda i danni alla salute, 0,1 W non sono sufficienti, anche se a 2,4 GHz. Basti pensare che un Telefono cellulare che sicuramente avete adosso per molte ore al giorno è molto più potente e se è 4band lavora comunque anche nei pressi dei 2 GHz. Il cellulare quando è lontano dalla cella, su richiesta software dalla stessa, allo scopo di mantenere il segnale a un buon livello, aumenta la potenza fino a superare i 2 W e le schermature che tanto vengono decantate dai produttori, fanno ben poco. Poi pensate ai forni a microonde che oramai lavorano anche loro a 2 GHz, il meno potente è circa 800 W, alcuni modelli superano tranquillamente 1 KW, schermati fin che volete, ma provate a fare delle misure nei pressi del forno e vedrete che il wi-fi non vi farà più paura.

Scusate per l'off topic, a proposito, ma nuovi firmware per il 2740 ???? niente ??

pegasolabs
01-06-2008, 09:19
1) Si da il caso che passare su suolo pubblico utilizzando la banda dei 2,4 GHz è da un po' di tempo che è perfettamente LEGALE, basta non superare la potenza di 100 mW guadagno dell'antenna compresa. Si da il caso che, se leggessi meglio, è stato scritto che bisogna richiedere l'autorizzazione altrimenti è illegale. Comunque inutile ripetere ciò che è scritto negli sticky in sezione wireless e sono quelli a far fede per il forum. Chiuso OT.:rolleyes:

artik_reloaded
01-06-2008, 10:10
... uhmmm a quanto pare sei l'unico qui ad avere una chiavetta freezeer... siamo sicuri che non hai anche il buffer principale pieno e il freeze e causato dallo svuotamento? ... perche a quanto pare hai cambiato i driver e fatto tutto quello che andava fatto... hai provato su un altro pc se freeza ugualmente? .. perche non mi viene in mente altro a questo punto... o buffer o chiavetta venuta male...

Ultimo tentativo prima di passare alla scheda wi-fi...
Ho trovato i driver aggioranti del chipset + usb controller.
Li installo e vedo come si comporta...

pasky5
01-06-2008, 11:08
Ultimo tentativo prima di passare alla scheda wi-fi...
Ho trovato i driver aggioranti del chipset + usb controller.
Li installo e vedo come si comporta...

... ah ecco! manca ancora qualcosa prima di emettere la "sentenza", mi sembrava strano!!!!

artik_reloaded
01-06-2008, 14:11
... ah ecco! manca ancora qualcosa prima di emettere la "sentenza", mi sembrava strano!!!!

:) :)
Ho installato i driver usb + chipset.
Connesso da 4 ore, e per ora nessun problema, e nessun freeze...
Speriamo in bene ;)

artik_reloaded
01-06-2008, 14:29
:) :)
Ho installato i driver usb + chipset.
Connesso da 4 ore, e per ora nessun problema, e nessun freeze...
Speriamo in bene ;)

Nulla da fare :(
si è freezato ancora... :( :(

DLINKO
01-06-2008, 17:35
Si da il caso che, se leggessi meglio, è stato scritto che bisogna richiedere l'autorizzazione altrimenti è illegale. Comunque inutile ripetere ciò che è scritto negli sticky in sezione wireless e sono quelli a far fede per il forum. Chiuso OT.:rolleyes:

Giusto per chiarezza, 0,1 W compreso guadagno dell'antenna, non c'è più bisogno di niente, proprio perchè era ridicola la definizione che non dovevi sconfinare su suolo pubblico, pensa se il dispositivo è sulla scrivania attigua alla finestra che da sulla strada. Ovviamente io mi riferisco ad uso privato senza scopo di lucro, diverso è se devi installare degli hot spot dove dai l'accesso alla rete dietro pagamento e utilizzando sistemi ben diversi da quei "giocattolini" che tutti noi spesso comperiamo mentre facciamo la spesa nel centro commerciale.

Ciao


Chiuso O.T. torniamo al ns. DSL-2740, niente firmware nuovi ?? :) :) :)

pegasolabs
01-06-2008, 17:47
Giusto per chiarezza, 0,1 W compreso guadagno dell'antenna, non c'è più bisogno di niente, proprio perchè era ridicola la definizione che non dovevi sconfinare su suolo pubblico, pensa se il dispositivo è sulla scrivania attigua alla finestra che da sulla strada. Ascolta la cosa non è chiara a te. O riporti una fonte normativa che conferma quello che dici (in pvt, ora davvero basta OT) oppure si rispetta quello che è riportato in sticky (che è parte integrante del regolamento del forum), la cui fonte è fino a prova contraria attendibile.

Reti Wireless ad USO PRIVATO
[...]
Impianto Radiolan o Hiperlan (es. 2.4GHz, 5.470-5.725GHz)

Non è stata specificata al momento alcuna spesa. Basta presentare la domanda al Ministero (solo se si attraversa suolo pubblico).

Ripeto eventuali altri commenti in PVT.:mbe:

pasky5
01-06-2008, 22:20
Ascolta la cosa non è chiara a te. O riporti una fonte normativa che conferma quello che dici (in pvt, ora davvero basta OT) oppure si rispetta quello che è riportato in sticky (che è parte integrante del regolamento del forum), la cui fonte è fino a prova contraria attendibile.

Reti Wireless ad USO PRIVATO
[...]
Impianto Radiolan o Hiperlan (es. 2.4GHz, 5.470-5.725GHz)

Non è stata specificata al momento alcuna spesa. Basta presentare la domanda al Ministero (solo se si attraversa suolo pubblico).

Ripeto eventuali altri commenti in PVT.:mbe:




D'onde evitare, mi permetto di postare lo sticki di Wgator (Grade Wgator) dove per una chiarezza ampia, visto che anche il 2740B. è un apparato Wireless volendo soggetto a modifiche (Togliete le prime 4 lettere e avrete una Topa "Modded") di ogni tipo, e di ogni intenditore in materia...
Ognuno nella vita faccia quello che vuole ma per completezza di informazione, e per evitare di incorrere in sanzioni penali, sappiate che la normativa e questa:

Guida ad antenne e collegamenti wireless e [NORMATIVA E LEGGI SUI PONTI RADIO]

--------------------------------------------------------------------------------

Ciao,
visto che ci ho impiegato quasi 4 ore, mi permetto di segnalarla in sticky sperando possa essere utile a qualcuno:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...77&postcount=9

P.S.
cercasi correttore di errori, non retribuito!

[EDIT]
Si include direttamente la guida in questo post, per chiarezza, e si riporta il disclaimer legale per l'argomento:

Visto il proliferare delle reti wifi (purtroppo) sprotette e dei conseguenti thread dove si chiede "c'è una rete wifi non protetta ma non riesco a navigare ecc ecc" e magari anche come FORZARLA (altra cosa ILLEGALE) o come condividere l'ADSL (anche wired) con amici e parenti (e anche qui si parla di azioni ILLEGALI), avverto che questi thread verrano chiusi e non è detto che non ci saranno anche provvedimenti disciplinari dato che nel nostro regolamento è ben specificato che qualsiasi argomento o atteggiamento illegale è SEVERAMENTE VIETATO!

quindi fate attenzione.


Normativa e leggi sui ponti radio


Quote:
Originariamente inviato da Edo4444
Per fare un ponte radio lan tra 2 edifici bisogna che essi siano della stessa propietà se no nisba. Se lo sono e il ponte non attraversa suolo pubblico no problem, se invece attraversa suolo pubblico bisogna mandare a roma una dichiarazione e la seguente certificazione.

In linea di massima non ci dovrebbero essere problemi, la cosa importante è che l'edificio sia sempre di tua propietà.


In pratica e in definitiva per il momento la legge è la seguente:

Reti Wireless ad USO PRIVATO (art. 99 e segg.)

Appartengono a questa categoria le reti che un qualunque soggetto privato utilizza per trasportare traffico di pertinenza propria: è quindi vietato utilizzare questo tipo di rete per trasportare traffico per conto terzi.

Viene abrogato il DPR n°447 del 5 Ottobre 2001 - Regolamento recante disposizioni in materia di licenze individuali e di autorizzazioni generali per i servizi di telecomunicazione ad uso privato.

Chi fa collegamenti wireless sul proprio fondo (o attraversa una serie di fondi di proprietà) non deve pagare alcun contributo nè presentare alcuna domanda. I contributi e la domanda di autorizzazione generale sono richiesti quando il collegamento attraversa suolo pubblico.

Per ottenere l'autorizzazione generale per rete privata occorre presentare una domanda diversa in base alla tipologia di apparato wireless impiegato (ottico o radio) e precisamente:


Apparati Wireless OTTICI (art. 104, comma 1 lettera b)

Occorre presentare la domanda conforme all'allegato 17 e allegare la seguente documentazione:
progetto tecnico sottoscritto da soggetto abilitato;
la dichiarazione sostitutiva o atto di notorietà conforme all'allegato 20 per i soggetti per i quali va acquisita la documentazione antimafia, ai sensi del DL 8 agosto 1994, n. 490 e del DPR 3 giugno 1998, n. 252;
gli attestati dell'avvenuto versamento, ove dovuto, del contributo per attività di vigilanza e controllo relativo al primo anno di decorrenza dell'autorizzazione generale;


Apparati Wireless a corto raggio non specifici, ad es. 5.725-5.875GHz

L'utilizzo di tali apparati è possibile in regime di "libero uso" (art. 105, comma 1, lettera o), ossia non è necessario presentare alcuna domanda né pagare alcun contributo


Apparati Wireless Radiolan e Hiperlan (art. 104, lettera c, numero 3) per le bande dei 2.4GHz, e da 5.150GHz fino a 5.725GHz


Questo caso, fra l'altro il più diffuso, non è contemplato nel codice: non sono riportati nè i costi nè i moduli da compilare che dovrebbero comunque essere riconducibili all'allegato 19, tanto che alcuni distretti territoriali lo impiegano; più in basso mettiamo a disposizione l'allegato 19. Il Ministero emetterà una circolare in cui correggerà la svista. Si parla comunque di spese molto contenute (nell'ordine di qualche decina di euro l'anno).


Queste, in sintesi, le tariffe:

Impianto (o parti di esso) LASER (Allegato 25, Capo III, art. 33, comma 1, lettera a, punti 3-4)
Spese di istruttoria (una tantum): 1000€ (nel caso in cui l'’impianto abbia una consistenza fino a 100 apparati, ovvero sia costituito, in tutto o in parte, da un sistema di comunicazioni effettuate con strumenti ottici di tipo laser; nel caso di impianti con consistenza superiore a 100 apparati, sono dovute, oltre al contributo di cui al punto 3), quote aggiuntive di euro 20,00 per ogni 100 o frazione di 100 apparati e comunque fino ad un massimo di euro 5.000,00)
Spese per la vigilanza (annuali): 800€ (nel caso dell'art. 33, comma 1, lettera a, punto 3; nel caso invece di impianti con consistenza superiore a 100 apparati sono dovute, oltre al contributo di cui al numero 3), quote aggiuntive di euro 200,00 per
ogni 50 apparati o frazione e comunque fino ad un massimo di euro 50.000,00).
NOTA: per "apparato" si intende qualsiasi dispositivo, a partire dai terminali, telefoni, fax, computer, per arrivare ai server, passando per gli hub, switch e quant'altro.


Impianto Radiolan o Hiperlan (es. 2.4GHz, 5.470-5.725GHz)

Non è stata specificata al momento alcuna spesa. Basta presentare la domanda al Ministero (solo se si attraversa suolo pubblico).

Impianto radio SRD non specifico (5.8GHz) (Art. 105, comma 1, lettera o)

Il dispositivo il questione è utilizzato con il regime del "libero uso", quindi non è richiesta nè la presentazione della domanda, nè il pagamento di spese.


MODULI
- Testo integrale del Codice delle Comunicazioni Elettroniche
- Allegati del Codice delle Comunicazioni Elettroniche
- Modulo per apparati LASER per reti PRIVATE (allegato 17)
- Modulo per apparati Radiolan/Hiperlan (es. 2.4GHz, 5GHz) per reti PRIVATE
- Dichiarazione sostitutiva o atto di notorietà (certif. antimafia)

Le domande per l'autorizzazione generale vanno inviate agli ispettorati territoriali di competenza (consultare la lista all'indirizzo http://www.urpcomunicazioni.it/ispettorati.htm) o al seguente indirizzo di Roma (in ogni caso è bene informarsi prima spedire la domanda):

Ministero delle Comunicazioni
Viale America, 201
00144-Roma
Divisione I
CONCESSIONI E AUTORIZZAZIONI PER
COLLEGAMENTI AD USO PRIVATO




SUGGERIMENTI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDE PER SISTEMI RADIOELETTRICI

Spesso ci giungono richieste di chiarimenti da parte di utenti ai quali il Ministero ha rifiutato la domanda perchè incompleta. Quelle che seguono sono alcune delle precisazioni richieste con più frequenza dal Ministero a completamento della domanda per l'utilizzo degli apparati radio. Tali precisazioni sono un sottoinsieme delle possibile precisazioni: è comunque consigliabile chiedere chiarimenti agli ispettorati territoriali di competenza, dato che ognuno di essi può interpretare diversamente il codice secondo proprie direttive:

Occorre una fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del rappresentante legale della società

La tipologia degli apparati da indicare nel rigo relativo è: Radiolan (se 2.4GHz) o Hiperlan (se 5.4GHz), punto 3 (quest'ultimo si riferisce ad un punto preciso del codice art. 104, comma 1, lettera c, punto 3 che contempla l'installazione di apparati Radiolan ed Hiperlan al di fuori del proprio fondo)
Indicare l'indirizzo di ogni sito in cui sono installati gli apparati radio
Raramente è richiesta la cartografia o la pianta topografica delle zone interessate (a volte è richiesta espressamente in scala 1:100000) con l'indicazione dei punti di collegamento e della distanza in linea d'aria
Indicare nella riga "caratteristiche", marca, modello e numero ed ubicazione degli apparati utilizzati
Allegare una copia della dichiarazione di conformità degli apparati (CE)
Dati di omologazione
Tale richiesta è mal posta: l'omologazione per apparati di telecomunicazioni non è più richiesta da quando è in vigore la marcatura CE. I dati di omologazione vanno eventualmente sostituiti con la dichiarazione CE del costruttore e/o la notifica di immissione sul mercato (indicando il numero di protocollo): per visionare la notifica di immissione sul mercato degli apparati radio, il ministero ha allestito un database nazionale consultabile gratuitamente.

Indicare il tipo di antenne usate (dedicate esterne o integrate per apparati radiolan e hiperlan) e il guadagno

Nella descrizione dei vari campi vanno scritte le seguenti informazioni:

di voler utilizzare il seguente sistema radioelettrico: punto 3 - Radiolan (o Hiperlan)
il sistema presenta le seguenti caratteristiche: indicare il num. complessivo degli apparati installati nell'impianto, marca e modello

fonte: http://www.harpax.com/contents.php?s...12&show_n_id=9

approfondimenti: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...6#post20448706
___________________

per approfondimenti sul wifi rimando qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1443362



ACCESSO ABUSIVO
Art. 615 ter

Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico

1. Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volonta' espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, e' punito con la reclusione fino a tre anni.

2. La pena e' della reclusione da uno a cinque anni:
1) se il fatto e' commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio, con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti alla funzione o al servizio, o da chi esercita anche abusivamente la professione di investigatore privato, o con abuso della qualita' di operatore del sistema;
2) se il colpevole per commettere il fatto usa violenza sulle cose o alle persone, ovvero se e' palesemente armato;
3) se dal fatto deriva la distruzione o il danneggiamento del sistema o l'interruzione totale o parziale del suo funzionamento, ovvero la distruzione o il danneggiamento dei dati, delle informazioni o dei programmi in esso contenuti.

3. Qualora i fatti di cui ai commi primo e secondo riguardino sistemi informatici o telematici di interesse militare o relativi all'ordine pubblico o alla sicurezza pubblica o alla sanita' o alla protezione civile o comunque di interesse pubblico, la pena e', rispettivamente, della reclusione da uno a cinque anni e da tre a otto anni.

4. Nel caso previsto dal primo comma il delitto e' punibile a querela della persona offesa; negli altri casi si procede d'ufficio.






Per correttezza ho messo solo la normativa tralasciando altro....

pegasolabs
02-06-2008, 11:03
D'onde evitare, mi permetto di postare lo sticki di Wgator (Grade Wgator) Nessun dubbio su wgator.
Ma la normativa l'ho aggiunta io al suo post quando lui non c'era. :D
Comunque per l'ultima volta vi prego di ritornare in topic.

pasky5
02-06-2008, 12:06
Nessun dubbio su wgator.
Ma la normativa l'ho aggiunta io al suo post quando lui non c'era. :D
Comunque per l'ultima volta vi prego di ritornare in topic.

...Giusto! avevo chiesto comunque se qualcuno era a conoscenza di qualche nuovo software del 2740B, anche se in versione beta... vi risulta qualcosa in merito?

®_Flash_®
02-06-2008, 12:11
Poi per quanto riguarda i danni alla salute, 0,1 W non sono sufficienti, anche se a 2,4 GHz. Basti pensare che un Telefono cellulare che sicuramente avete adosso per molte ore al giorno è molto più potente e se è 4band lavora comunque anche nei pressi dei 2 GHz. Il cellulare quando è lontano dalla cella, su richiesta software dalla stessa, allo scopo di mantenere il segnale a un buon livello, aumenta la potenza fino a superare i 2 W e le schermature che tanto vengono decantate dai produttori, fanno ben poco. Poi pensate ai forni a microonde che oramai lavorano anche loro a 2 GHz, il meno potente è circa 800 W, alcuni modelli superano tranquillamente 1 KW, schermati fin che volete, ma provate a fare delle misure nei pressi del forno e vedrete che il wi-fi non vi farà più paura.

Scusate per l'off topic, a proposito, ma nuovi firmware per il 2740 ???? niente ??

hai detto molte cose inesatte

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22139891&postcount=69


quando il cellulare e' in Standby non trasmette continuamente ..ma manda un microimpulso ogni tot svariati minuti alla BTS ( Base Transceiver Station..ovvero la cella di copertura o Repeater etc etc ) per dirgli che e' presente ed acceso ( otre a questo molti non lo sanno ma fornisce all'operatore anche un sistema per indentificare dove si trova l'utente )..la potenza con cui lo fa e' irrisoria e della durata di mezzo secondo con un Burst

Nonostante tutto cio' chi usa per lavoro il cell tutto il giorno in comunicazione attaccato al cervello = quando trasmette effettivamente perche' in comunicazione appunto e su moltissimi minuti ,..deve usare l'auricolare ( sconsigliatissimo non farlo perche' a lungo tempo potrebbero verificarsi cose non belle su cui nn mi soffermo in questo spazi perche' anche un massimo di 600Milliwatt variabili sulla 900Mhz/1800/2100Mhz a lungo tempo potrebbero portare a danni )

il problema che arrecano queste cose nn e' in primis tanto la potenza ..ma e' piu' la durata o meglio il tempo dell'esposizione diretta ( specialmente al cervello) ....che e' inversamente proporzionale alla potenza d'emissione

Alpha4
02-06-2008, 13:05
io ho la vaga sensazione che qui si stia continuando in un fastidiosissimo OT :banned:

non a tutti i possessori di questo router interessano i discorsi su attraversamento suolo pubblico ecc ecc....... :rolleyes:

scusate la franchezza, ma che due maron!:ot:

artik_reloaded
02-06-2008, 13:34
io ho la vaga sensazione che qui si stia continuando in un fastidiosissimo OT :banned:

non a tutti i possessori di questo router interessano i discorsi su attraversamento suolo pubblico ecc ecc....... :rolleyes:

scusate la franchezza, ma che due maron!:ot:

concordo , ragazzi cerchiamo di tornare In topic...

DLINKO
02-06-2008, 19:25
hai detto molte cose inesatte

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22139891&postcount=69


quando il cellulare e' in Standby non trasmette continuamente ..ma manda un microimpulso ogni tot svariati minuti alla BTS ( Base Transceiver Station..ovvero la cella di copertura o Repeater etc etc ) per dirgli che e' presente ed acceso ( otre a questo molti non lo sanno ma fornisce all'operatore anche un sistema per indentificare dove si trova l'utente )..la potenza con cui lo fa e' irrisoria e della durata di mezzo secondo con un Burst

Nonostante tutto cio' chi usa per lavoro il cell tutto il giorno in comunicazione attaccato al cervello = quando trasmette effettivamente perche' in comunicazione appunto e su moltissimi minuti ,..deve usare l'auricolare ( sconsigliatissimo non farlo perche' a lungo tempo potrebbero verificarsi cose non belle su cui nn mi soffermo in questo spazi perche' anche un massimo di 600Milliwatt variabili sulla 900Mhz/1800/2100Mhz a lungo tempo potrebbero portare a danni )

il problema che arrecano queste cose nn e' in primis tanto la potenza ..ma e' piu' la durata o meglio il tempo dell'esposizione diretta ( specialmente al cervello) ....che e' inversamente proporzionale alla potenza d'emissione

Veramente io non mi riferivo a quando il cell è in stand by e si collega per frazioni di secondo solamente per comunicare alla cella l'Id e le coordinate geografiche, ma bensì a quando il cell è in comunicazione costante.

Comunque incollo un passaggio tratto da uno dei vari link dove tutto è spiegato da competenti in materia:

" I cellulari GSM 900 possono trasmettere il segnale con potenza massima di 2 watt, mentre a 1800 MHz la potenza massima è di 1 watt. "

Tratto da:

http://digilander.libero.it/garats/gsm/data/Net_monitor_info/netmon01.html

Giusto perchè non mi sembra giusto prendersela con i prodotti meno potenti e premettendo che anche se la frequenza e di aolamente 50 Hz, avete idea dell'intensità di un campo magnetico provocato da un comunissimo asciuga capelli che oggi arrivano tranquillamente tra 1 e 2 KW ?

Ecco perchè non mi preoccupo affatto del mio D-Link 2740B da soli 0,1 W.

Inoltre sono 40 anni che faccio il radioamatore e nessuno è stato mai più di me immerso in campi elettromagnetici ad alta frequenza,, anche per lavoro, eppure: Sgrat Sgrat sgrat , facendo gli scongiuri, mai stato così in forma. :D :D :D

Comunque ragazzi, non era assolutamente mia intenzione sollevare tutto questo vespaio, state tranquilli, non sto assolutamnete commettendo NULLA DI ILLEGALE, come ho precisato nell'altro post, sia io, sia mio nipote siamo titolari di patente e licenza di stazione di radiomatatore, QUINDI, possiamo utilizzare potenze anche ben più elevate di 100 mW per fare sperimentazione anche a distanze di centinaia di Km, ovviamente sulle frequenze assegnate. E guarda caso alcuni canali Wi-Fi sono compresi nelle bande a noi assegnate.

Spero con questo, di chiudere l'OT definitivamente e che presto esca qualche nuovo firmware per il D-Link in questione.

Saluti a tutto il FORUM !

artik_reloaded
02-06-2008, 19:53
Raga ho montato la scheda d-link DWL-G510 ma mi serve il file wlanapi.dll che non trovo nella cartella del spervice pack... (mi serve per il problema sp3)
Qualcuno ha il file wlanapi.dll che funzioni con i dlink???
grazie

pegasolabs
02-06-2008, 20:01
Comunque per l'ultima volta vi prego di ritornare in topic.

Veramente io non mi riferivo a quando il cell è in stand by e si collega per frazioni di secondo solamente per comunicare alla cella l'Id e le coordinate geografiche, ma bensì a quando il cell è in comunicazione costante.
[...]
Spero con questo, di chiudere l'OT definitivamente e che presto esca qualche nuovo firmware per il D-Link in questione.


Questa già l'ho letta...
Visto che evidentemente non sono stato chiaro abbastanza, sospeso 3gg.

pasky5
02-06-2008, 23:02
io ho la vaga sensazione che qui si stia continuando in un fastidiosissimo OT :banned:

non a tutti i possessori di questo router interessano i discorsi su attraversamento suolo pubblico ecc ecc....... :rolleyes:

scusate la franchezza, ma che due maron!:ot:


...hai perfettamente ragione!!! Off Topa

Una cosa però non ho capito ancora, ma lo hanno implementato il mutisid con gli ultimi firm? sinceramente non ho guardato ancora.. e nelle caratteristiche viene riportato come multisid...

Ramon57
03-06-2008, 10:53
Scusate, una domanda da profano quale io sono: che differenza c'è tra andare a 54 Mbps con la 7 Mega e andare a 130 Mbps sempre con la stessa 7 mega (per chi usa schedina Intel 4965AGN) con il router DSL2740B ?? E naturalmente per chi riesce ad andare a 270 Mbps, sempre con 7 Mega, quali vantaggi si hanno ??

Grazie a tutti :) :) :) :)

Alpha4
03-06-2008, 12:57
vantaggi in navigazione non ne hai, quello che però cambia è la qualità del segnale ricevuto
In modalità N avrai una copertura maggiore e una connessione più stabile

Ramon57
03-06-2008, 13:14
vantaggi in navigazione non ne hai, quello che però cambia è la qualità del segnale ricevuto
In modalità N avrai una copertura maggiore e una connessione più stabile

Ok, grazie mille :) :) :) :)

mauri63
06-06-2008, 21:13
A volte mi capita che spegnendo il modem DSL-2740B perde la configurazione è capitato anche a voi???
Ciao e Grazie
:confused:

adarkar
07-06-2008, 02:21
A volte mi capita che spegnendo il modem DSL-2740B perde la configurazione è capitato anche a voi???
Ciao e Grazie
:confused:

mhh a me no... che versione del firmware hai?

lo_sbarbo
09-06-2008, 01:20
A volte mi capita che spegnendo il modem DSL-2740B perde la configurazione è capitato anche a voi???
Ciao e Grazie
:confused:

No...me ne sono capitate tante ma questa no... :boh: e poi aggiornando il firm tutto ok...:D

Ne approfitto per postare una domanda, qualcuno di voi ha l'intel 4965agn?
riuscite a superare i 54?(chiaramente tutti i driver aggiornati)
con il fisso e la chiavetta volo a 270, ma col notebook no...:mc:
sapete se esiste un thread in proposito?(non riesco da giorni ad usare il"cerca")
mi era parso di leggere nelle pagine precedenti che c'è chi ci è riuscito,
avete suggerimenti da darmi?

adarkar
09-06-2008, 10:12
No...me ne sono capitate tante ma questa no... :boh: e poi aggiornando il firm tutto ok...:D

Ne approfitto per postare una domanda, qualcuno di voi ha l'intel 4965agn?
riuscite a superare i 54?(chiaramente tutti i driver aggiornati)
con il fisso e la chiavetta volo a 270, ma col notebook no...:mc:
sapete se esiste un thread in proposito?(non riesco da giorni ad usare il"cerca")
mi era parso di leggere nelle pagine precedenti che c'è chi ci è riuscito,
avete suggerimenti da darmi?

è descritto tutto nelle pagine precedenti.
Vai sul sito Intel e scaricati i driver più aggiornati per la tua sk. wireless.
Già con quelli di Novembre scorso si andava a 130mbits con questo router.
Ovviamente devi poi seguire i consigli sulla configurazione router che trovi nelle pagine precedenti (mixed WPA WPA2 etc).

nrk985
09-06-2008, 10:59
No...me ne sono capitate tante ma questa no... :boh: e poi aggiornando il firm tutto ok...:D

Ne approfitto per postare una domanda, qualcuno di voi ha l'intel 4965agn?
riuscite a superare i 54?(chiaramente tutti i driver aggiornati)
con il fisso e la chiavetta volo a 270, ma col notebook no...:mc:
sapete se esiste un thread in proposito?(non riesco da giorni ad usare il"cerca")
mi era parso di leggere nelle pagine precedenti che c'è chi ci è riuscito,
avete suggerimenti da darmi?

si, ce l'ho e vado a 130 mbps.... ovvaimente scaricati i driver nuovi e imposta la protezione almeno WPA o WPA2 (non WEP)... dopodichè dovrebbe funzionare...

lo_sbarbo
10-06-2008, 03:45
è descritto tutto nelle pagine precedenti.
Vai sul sito Intel e scaricati i driver più aggiornati per la tua sk. wireless.
Già con quelli di Novembre scorso si andava a 130mbits con questo router.
Ovviamente devi poi seguire i consigli sulla configurazione router che trovi nelle pagine precedenti (mixed WPA WPA2 etc).

E' proprio questo il prob...con gli ultimi driver, ultimi tool, il WPA, ho provato a forzare vari canali ma niente...sempre a 54!

si, ce l'ho e vado a 130 mbps.... ovvaimente scaricati i driver nuovi e imposta la protezione almeno WPA o WPA2 (non WEP)... dopodichè dovrebbe funzionare...

e non hai impostato niente di strano sul router o nelle configurazioni della scheda?
e l'OS potrebbe centrare qlc? Ho vista premium... e non mi sorprenderebbe se creasse qualche problemino...

roncoa
10-06-2008, 19:48
E' proprio questo il prob...con gli ultimi driver, ultimi tool, il WPA, ho provato a forzare vari canali ma niente...sempre a 54!
.

Setta il WPA2 o il mixed

lo_sbarbo
11-06-2008, 01:47
Setta il WPA2 o il mixed

esatto!!!:D
WPA2 non posso metterlo ma il mixed mi ha risolto tutto!!!:doh:

Fox78
12-06-2008, 13:24
Ciao, chiedo se qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema. Ogni tanto non so a cosa sia dovuto il router fa le bizze con il wireless. Praticamente anche se il wireless risulta attivo e la spia sul router è accesa la rete wireless non risulta attiva/visibile da altri dispositivi. Ho provato con diversi dispositivi (schede di vario genere d-link/roper/atheros/usrobotics) e quando questo accade nessuno di questi rileva la rete quindi penso sia un problema del router. Dopo qualche ora, al max dopo 1 o due giorni tutto riprende magicamente a funzionare. Ho il firmware 2.28 e stasera provvederò ad aggiornare al 2.53 ma volevo sapere se qualcuno di voi ha avuto problemi simili e se potete indirami quale può essere il problema.

speck
12-06-2008, 20:21
questo ottimo router e in pratica è gia configurato (manca la parte wireless ma per ora vado via cavo) ma non riesco più usare VNC !!
Che numero di porta devo mettere ? 5900 come ho letto su google va bene ? è la sua prdefinita !!
Con il vecchio router 604T non avevo avuto qesti problemi !! In che menu devo inserirla ? ci sono tanti posti dove posso inserirla ? Insieme a quelle che servono per emule vanno bene ? o sotto gestione remota ?
grazi ciao enrico !!

roncoa
12-06-2008, 20:24
Dopo qualche ora, al max dopo 1 o due giorni tutto riprende magicamente a funzionare.

A me con il 2.53 non e' mai successo, ma neanche con i precedenti.
:doh: Invece di aspettare 1 o 2 giorni, non fai prima a spegnere e riaccendere ?

Gianpy64
12-06-2008, 21:57
Ciao, chiedo se qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema. Ogni tanto non so a cosa sia dovuto il router fa le bizze con il wireless. Praticamente anche se il wireless risulta attivo e la spia sul router è accesa la rete wireless non risulta attiva/visibile da altri dispositivi. Ho provato con diversi dispositivi (schede di vario genere d-link/roper/atheros/usrobotics) e quando questo accade nessuno di questi rileva la rete quindi penso sia un problema del router. Dopo qualche ora, al max dopo 1 o due giorni tutto riprende magicamente a funzionare. Ho il firmware 2.28 e stasera provvederò ad aggiornare al 2.53 ma volevo sapere se qualcuno di voi ha avuto problemi simili e se potete indirami quale può essere il problema.

Ciao, io questo tipo di problemi li sto notando ultimamente, ma non ho fatto niente di strano ... tra parentesi io ho il FW 2.49, non è che mi puoi postare il 2.53, giusto per vedere se il problema rientra ???
A me capita che, durante la navigazione, anche se sono ad 1 metro dal router, la velocità di connessione scende dai soliti 54 Mbps fino ad 1 Mbps e, in alcuni casi, la connessione non è rilevata.
Dopo 1 ora circa torna tutto a posto per poi rifare lo stesso scherzetto.
Anche spegnendo e riaccendendo non cambia nulla ...
Se attacco il cavo Ethernet il log del router mi dà tutto OK ...

Ciao ...

Gianpy64
12-06-2008, 22:04
A volte mi capita che spegnendo il modem DSL-2740B perde la configurazione è capitato anche a voi???
Ciao e Grazie
:confused:

Sìììììììììì ... stavo quasi per mandarlo via in assistenza ...
Alla fine è bastato un bel upgrade del firmware !!!
Ciao

Fox78
13-06-2008, 19:12
A me con il 2.53 non e' mai successo, ma neanche con i precedenti.
:doh: Invece di aspettare 1 o 2 giorni, non fai prima a spegnere e riaccendere ?

Si ma il problema persiste anche dopo lo spegnimento e riaccensione. :muro:

Ho aggiornato al nuovo firmware.... sperem

Fox78
13-06-2008, 19:15
Ciao, io questo tipo di problemi li sto notando ultimamente, ma non ho fatto niente di strano ... tra parentesi io ho il FW 2.49, non è che mi puoi postare il 2.53, giusto per vedere se il problema rientra ???
A me capita che, durante la navigazione, anche se sono ad 1 metro dal router, la velocità di connessione scende dai soliti 54 Mbps fino ad 1 Mbps e, in alcuni casi, la connessione non è rilevata.
Dopo 1 ora circa torna tutto a posto per poi rifare lo stesso scherzetto.
Anche spegnendo e riaccendendo non cambia nulla ...
Se attacco il cavo Ethernet il log del router mi dà tutto OK ...

Ciao ...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22412393&postcount=845

Gianpy64
15-06-2008, 22:42
Ciao, chiedo se qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema. Ogni tanto non so a cosa sia dovuto il router fa le bizze con il wireless. Praticamente anche se il wireless risulta attivo e la spia sul router è accesa la rete wireless non risulta attiva/visibile da altri dispositivi. Ho provato con diversi dispositivi (schede di vario genere d-link/roper/atheros/usrobotics) e quando questo accade nessuno di questi rileva la rete quindi penso sia un problema del router. Dopo qualche ora, al max dopo 1 o due giorni tutto riprende magicamente a funzionare. Ho il firmware 2.28 e stasera provvederò ad aggiornare al 2.53 ma volevo sapere se qualcuno di voi ha avuto problemi simili e se potete indirami quale può essere il problema.

Ciao,
io avevo il tuo stesso problema con il firmware 2.49, con il 2.53, dopo 2 giorni, non si è ancora manifestato, sembra più stabile nel lato Wi-Fi ...
Ciao

Gianpy

DLINKO
17-06-2008, 23:00
Ciao,
io avevo il tuo stesso problema con il firmware 2.49, con il 2.53, dopo 2 giorni, non si è ancora manifestato, sembra più stabile nel lato Wi-Fi ...
Ciao

Gianpy

Mi spiace deludervi, ma non è il firmware, questo problema io me lo trascino dalla 2.28 che c'era a bordo quando l'ho acquistato.

Secondo me, dopo aver fatto varie prove, sono arrivato alla conclusione che anche se il menù wireless vi permette di usare tutto mixato, intendo dire sia il WPA/WPA2 sia B/G/N, tutto sommato poi nella realtà non è così.

Io trovo che sia stabilissimo se utilizzo solamente un sistema di Encryption, attualmente sto usando solamente WPA, inoltre, se non vi serve lo standard N, inutile tenerlo attivo. Così facendo non perdo la connessione, al contrario, ogni tanto il wireless diventa inattivo anche per decine di minuti, per poi tornare a funzionare quando meno te lo aspetti.

In ogni caso non sono sicuro al 100%, quindi se qualcuno ha notizie più attendibili, le stesse saranno le benvenute. :)

Gianpy64
17-06-2008, 23:34
Mi spiace deludervi, ma non è il firmware, questo problema io me lo trascino dalla 2.28 che c'era a bordo quando l'ho acquistato.

Secondo me, dopo aver fatto varie prove, sono arrivato alla conclusione che anche se il menù wireless vi permette di usare tutto mixato, intendo dire sia il WPA/WPA2 sia B/G/N, tutto sommato poi nella realtà non è così.

Io trovo che sia stabilissimo se utilizzo solamente un sistema di Encryption, attualmente sto usando solamente WPA, inoltre, se non vi serve lo standard N, inutile tenerlo attivo. Così facendo non perdo la connessione, al contrario, ogni tanto il wireless diventa inattivo anche per decine di minuti, per poi tornare a funzionare quando meno te lo aspetti.

In ogni caso non sono sicuro al 100%, quindi se qualcuno ha notizie più attendibili, le stesse saranno le benvenute. :)

Ciao,
io non ho attivo lo standard "N" e ho la sicurezza impostata con WPA2.
Come ti avevo detto, con il 2.49 il lato WiFi di tanto in tanto perdeva la connessione - più o meno come a te - ma con il 2.53 sono - ad oggi - 4 giorni che ho 54 Mbps pieni senza soluzione di continuità .... per il resto non posso esserti di aiuto ...
Ciao

energy1959
18-06-2008, 20:20
Nuovo firmware ufficiale 2.61 sul sito FTP DLINK ITALIA

ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-2740B/Firmware/Ver2.61/EU_DSL-2740B_2.61b243.zip

Informazioni sul firmware
ID scheda : 96358GW
Versione software : EU_DSL-2740B_3.10L.02V_2.61.A2pB023o.d20h
Versione bootloader (CFE) : 1.0.37-11.3
Versione driver wireless : 4.150.10.15.cpe2.2



Ciao