View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+
Disattivare il firewall del router non aiuta ad aprire le porte per emule (o per qualsiasi altro software di file sharing). Riattivalo e imposta correttamente il port forwarding piuttosto, perchè è su quest'ultimo che devi andare ad agire.
Bovirus
il firewall hardware l'ho "disabilitato" temporaneamente per testare comodo 6 su Shieldsup!! altrimenti il test non sarebbe stato veritiero! in seguito, per caso, ho notato i problemi con emule.
EmBo2
mi stai dicendo che pur disabiltando il firewall hardware devo aprire le porte in port forwarding???
@neo27
Il firewall del modem NON va mai disabilitato.
I problemi di port forwrading come suggerito prima NON si risolvono disabilitando il firewall (che è fondamentale lasciare attivo).
I problemi di port forwarding si risolvono impostando il port forwarding correttamente.
Ad esempio l'IP del tuo client è statico? Se non niente port forwarding.
innanzi tutto grazie per l'aiuto che mi concedi e scusa se sono di coccio o non mi spiego bene
Punto 1
Il firewall del modem NON va mai disabilitato.
che il firewall del router non debba essere disabiltato per una maggiore sicurezza sono d'accordo, infatti come spiegato prima, l'ho solo disabilitato "temporaneamente" per condurre dei test con quello software!
Punto 2
I problemi di port forwrading come suggerito prima NON si risolvono disabilitando il firewall
qui arriviamo al mio dubbio (chiedo venia ma è a scopo didattico) quindi se disabilto il firewall del router devo comunque e necessariamente utilizzare il port forwarding per avere un id alto in emule?
Punto 3
I problemi di port forwarding si risolvono impostando il port forwarding correttamente.
credo di saperlo fare
punto 4
Ad esempio l'IP del tuo client è statico? Se non niente port forwarding.
non mi serve perchè ho solo una macchina collegata al router!
spero di essere stato chiaro specialmente nel punto 2
grazie ancora
Lascia abilitato il firewall.
Disabilitarlo per evitare le regole di port forwarding è la cosa più sbagliata che si possa fare.
Le regole di port forwarding richiedono un client con ip statico.
Che le macchine sia 1 o 10 per ogni pc su cui vuoi usare le regole di port forwarding deve avere un ip statico (anche se è un solo pc).
scusami con tutto il rispetto di questo mondo e col sorriso ti devo dire che un pochetto di coccio sei te:D
non m'interessa avere l'id alto in emule ne disabilitare il firewall............
sto cercando di capire se sto cavolo di firmware o addirittura router è buggato perchè (lo ripeto) disabilitando il firewall hardware le porte risultano comunque chiuse (come se fosse ancora attivo) e per logica questo non dovrebbe accadere e chiedevo conferma ad un altro cristo
per quanto riguarda l'ip statico: il dhcp ti assegna l'indirizzo in ordine crescente partendo da 192.168.1.2 fino 192.168.1.254 -> mi assegna sempre lo stesso ip 192.168.1.2 perchè mi ci collego sempre e solo con la stessa scheda di rete
sto cercando di capire se sto cavolo di firmware o addirittura router è buggato perchè (lo ripeto) disabilitando il firewall hardware le porte risultano comunque chiuse (come se fosse ancora attivo) e per logica questo non dovrebbe accadere e chiedevo conferma ad un altro cristo
:doh:
E' più che normale che, senza una regola di port forwarding, la porta resti chiusa. Non è un bug e il firewall non c'entra nulla.
Se arriva un pacchetto da internet verso il tuo router, quest'ultimo, a prescindere dal firewall, deve sapere a quale indirizzo ip interno lo deve instradare, altrimenti nisba.
Il fatto che al router sia collegato solo il tuo PC è ininfluente.
Per il port forwarding, come ti è già stato detto, serve fare in modo che al tuo pc sia assegnato sempre il medesimo indirizzo IP: puoi impostarlo come statico dalle impostazioni della tua scheda di rete o impostare il dhcp static lease dal router.
@neo27
Se usi il DHCP anche se ti rilascia lo stesso IP NON è un IP statico.
L'IP statico è ESCLUSIVAMENTE impostabile dal client.
Prima di replicare forse sarebbe il caso di documentarsi.
Salve ragazzi, appena preso l'F1 ed aggiornato a 2.03. Ma come si fa a reboottare il router dal menú?
Con la versione E1 c'è l'apposito tasto e ti diceva in prima schermata se eri collegato a internet.
Ps. Ora possiedo 2 router dsl 2740b uno e1 e questo f1 in piú ho un dgn3500 della netgear moddato con wifi al massimo della potenza.
Ebbene i 2 dlink rimango ancora i migliori in ambiente wifi... Prendendo l'F1 pensavo di migliorare qualcosina in rapporto all'E1 ma sono identici. Peccato.
Dovró prendere un extender wifi
Fabio
Non ci sono sigfnificative differenze sulla parte Wifi della maggior parte dei modem (a parte chip buggati o problemi sofwtare).
Mi spiace ma su questo non sono daccordo, possiedo ben 4 router e testati assieme. Sono tremendamente diversi fra loro, sia come emissione che sensibilità.
Il DGN3500 di suo a un 15% di segnale piú forte dei dsl2740, se moddato con firmware arriva al 25% in piú. Al contrario sia e1 che f1 sono molto piú sensibili del netgear.
Il 15/20% possono fare la differenza in un appartamento, nel mio caso no sono su una villetta su 3 livelli e mi tocca prendere un extender.
PS: come si fa dal menú a rebootare l'F1 con fw2.03?
Fabio
La sensibilità è del client e non del router.
La potenza di emisisone è uno standard che è stabilito dalle normative ed in Italia è uguale per tutti.
LA qualità del segnale Wifi è il risultato di una serie di fattori (tipo antenna router/posizionamento router/versione firmware router/impostazioni router/tipo di client/driver client/impostazioni client/configurazione geografica/distruebi rete Wifi) che non permettono di affermare in assoluto che un modello è migliore/peggiore di un'altro.
La sensibilità è del client e non del router.
No ascolta, spero che non finiremo in botta e risposta sulle inezie però!!
Intendo dire propio la sensibilità del Router, ovvero il grado di ricezione che ha dei segnali deboli o lontani delle periferiche.
come un altro utente a detto, il DGN3500 è un urlatore ma un gran sordo.
Ovvero le periferiche sentono il DGN3500 con un segnale forte ma appena prova a comunicargli qualcosa si disconette o è instabile.
Invece sempre le solite periferiche sentono il DSL2740 con un segnale debole ma il Router è in grado di sentire le richieste delle periferiche (SENSIBILE) e quindi è in grado di dargli il segnale anche se debole lo fa.
Scusa Bovirus, ma sai come si fa a reboottare dal menù l'F1 con Fw 2.03?
Fabio
:doh:
E' più che normale che, senza una regola di port forwarding, la porta resti chiusa. Non è un bug e il firewall non c'entra nulla.
Se arriva un pacchetto da internet verso il tuo router, quest'ultimo, a prescindere dal firewall, deve sapere a quale indirizzo ip interno lo deve instradare, altrimenti nisba.
ti ringrazio infinitamente per aver capito e risposto al mio dubbio da noobie!!!
Il fatto che al router sia collegato solo il tuo PC è ininfluente.
Per il port forwarding, come ti è già stato detto, serve fare in modo che al tuo pc sia assegnato sempre il medesimo indirizzo IP: puoi impostarlo come statico dalle impostazioni della tua scheda di rete o impostare il dhcp static lease dal router.
scusami se insisto (ammenochè non mi sfugga qualcosa), in port forwarding ho le porte udp e tcp di emule aperte su l'ip 192.168.1.2 e il dhcp mi dà sempre quest'ultimo indirizzo, mi spieghi gentilmente la necessità dell'ip statico nel mio caso? l'id alto che ho da un anno a questa parte è fasullo?
@neo27
Se usi il DHCP anche se ti rilascia lo stesso IP NON è un IP statico.
L'IP statico è ESCLUSIVAMENTE impostabile dal client.
Prima di replicare forse sarebbe il caso di documentarsi.
sò che non è la stessa cosa, ma l'ip che serve al port forwarding per indirizzare i pacchetti è indiscutibilmente quel 192.168.1.2 che mi sia stato assegnato dal dhcp o impostato manualmente non interessa al mio fine!
è quello che cerco di fare, ma oltre a sapere è bello capire!!!
grazie cmq
scusami se insisto (ammenochè non mi sfugga qualcosa), in port forwarding ho le porte udp e tcp di emule aperte su l'ip 192.168.1.2 e il dhcp mi dà sempre quest'ultimo indirizzo, mi spieghi gentilmente la necessità dell'ip statico nel mio caso? l'id alto che ho da un anno a questa parte è fasullo?
L'ip statico (anche se forse è meglio lo static lease se il router lo supporta) serve ad evitare che il router decida di punto in bianco di impostare al tuo pc un altro indirizzo ip, facendoti poi perdere l'id alto.
@neo27
Quello che c'era da capire te l'ho scritto (volendo capirlo...).
Se lasci IP automatico, l'IP del router può cambiare in qualsiasi momento e le tue regole di PF vanno a farsi friggere.
Inoltre molti modem se il tuo IP lato client è impostato in AUTO non ti fanno inserire le regole di PF.
Ciao a tutti, ho appena acquistato on line questo DSL-2740B.
Non essendo specificata la versione la scoprirò solo quando arriverà, ma credo sia la F1 che se non ho interpretato male dovrebbe essere al momento l'unica con la forma molto diversa dalle precedenti (non a parallelepipedo).
L'apparecchio è destinato a mia sorella, poiché dovrò installarglielo io volevo sapere se ci sono delle impostazioni che posso settare da casa (quindi senza la connessione adsl) prima di effettuare la configurazione a casa di mia sorella.
Nel caso non fosse presente l'ultima versione del firmware, avrebbe senso aggiornarlo in assenza di eventuali problemi riscontrati?
L'uso a cui è destinato sarebbe esclusivamente navigazione web, email, al massimo qualche filmato su youtube; connessione di un portatile via cavo/wifi e saltuariamente 2 smartphone.
Se è la versione F1, suggerita la 2.02 indicata precedentemente.
Come per qualsiasi modem le impostazioni vanno fatte a casa di tua sorella.
Quindi se volessi aggiornare il firmware mi converrebbe farlo comunque "in loco" o almeno quello posso farlo in via preventiva?
Quindi se volessi aggiornare il firmware mi converrebbe farlo comunque "in loco" o almeno quello posso farlo in via preventiva?
Meglio farlo dalla postazione dov'è residente il router, come suggerito da Bovirus metti il 2.02 ;)
alexmarines
13-08-2012, 17:04
ciao ragazzi ho un 2740bF1 con firmware EU 1.00 che trà qualche minuto diventerà 2.02.. :D
stò andando al manicomio con lo script di riconnessione per jdownloader..quello impostato in automatico dal programma non mi funziona!
non mi cambia l'ip anche se facendo il test di riconnessione mi funziona!
mi passereste voi uno script funzionante che non riavvii il router ma effettui una disconnessione/connessione?
grazie!
ah una cosa importante..devo per forza assegnare un ip statico al pc per effettuare l'aggiornamento firmware o posso lasciarlo anche dinamico?
cosa potrebbe succedere?
Il client sia in uso normale (uso emule/jdownlaoder/etc) che in aggiornamento firmware è preferibile che sia impostato in IP statico.
alexmarines
13-08-2012, 18:15
grazie bovirus...
siccome è un pc aziendale, non riesco ad impostare l'ip statico tramite il prompt di dos..posso farlo lo stesso con ip dinamico?
per la questione dello script di riconnessione per jdownloader puoi aiutarmi?
Puoi fare l'aggiornamento con IP automatico.
Mi dispiace ma non uso JDownlaoder.
alexmarines
13-08-2012, 19:22
Puoi fare l'aggiornamento con IP automatico.
Mi dispiace ma non uso JDownlaoder.
ok grazie mille!!
procedo con l'agggiornamento del firmware...infatti con quello attuale trovato di default ho disconnesssioni ogni paio di giorni..spero di risolvere...
rinnovo l'aiuto per lo script di riconnessione per jdownloader!
graziee
Se ha disconnesioni ogni due giorni dubito fortemente che sia il firmware.
E' più probabile il provider.
alexmarines
13-08-2012, 21:32
diciamo che le disconnessioni avvengono per la precisione ogni 4 giorni più o meno e poi all'improvviso il collegamento wifi con il mio portatile saltava..ora testo questo nuovo firmware
Ciao a tutti.
Mi è appena arrivato il nuovo acquisto e ho verificato che si tratta di hardware F1 e firmware EU_1.00
Come da consigli procederò ad aggiornare il firmware, ma prima di fare errori volevo chiedere se sono note le differenze tra i firmware:
- 2.00 presente nel primo post
- 2.02 consigliatomi, che è una versione BETA (o adesso è stata rilasciata una versione stabile?)
- 2.03 segnalata sui server australiani.
L'aggiornamento del firmware ad una versione non ufficiale (sul sito D-link italia ho trovato solo la versione 1.00) può influire sulla garanzia?
Ripropongo il mio dubbio iniziale, vale la pena aggiornare il firmware in via preventiva prima di verificare il funzionamento dell'apparecchio?
alexmarines
15-08-2012, 09:44
ciao ragazzi ho un 2740bF1 con firmware EU 2.02
..stò andando al manicomio con lo script di riconnessione per jdownloader..quello impostato in automatico dal programma non mi funziona!
non mi cambia l'ip anche se facendo il test di riconnessione mi funziona!
mi passereste voi uno script funzionante che non riavvii il router ma effettui una disconnessione/connessione?
grazie!
piccolo up...grazie
@Noonno
- L'aggiornamento firmware va fatto se si riscontrano problemi. Non va fatto d'ufficio.
- L'uso di firmware ufficiali Dlink non dovrebbe alterare la garanzia. Ma il discorso è lo stesso dela prima riga.
- Non sono noti le differenze tra le varie versioni. Dlink non le ha pubblicate.
@Noonno
- L'aggiornamento firmware va fatto se si riscontrano problemi. Non va fatto d'ufficio.
- L'uso di firmware ufficiali Dlink non dovrebbe alterare la garanzia. Ma il discorso è lo stesso dela prima riga.
- Non sono noti le differenze tra le varie versioni. Dlink non le ha pubblicate.
... su questo permettimi di dissentire, e la ragione la conosciamo bene, se viene reso disponibile un nuovo firmare, si presume che siano stati fixati i relativi Bugs scoperti nella precedente versione, e/o siano state apportati miglioramenti, significativi o meno, o come già successo, il nuovo firmware serve a rendere il prodotto perfettamente conpatibile con le dichiarazioni riportate sulle confezioni e non ancora implementate.
E siamo obiettivi, normalmente ci si aspetta un miglioramento dalle nuove versioni, non come spesso succede un peggioramento, tanto da pregiudicarne perfino l'usabilità.
L'uso del firmware ufficiale, nello specifico: Dlink, non altera la garanzia del prodotto visto che spesso sullo stesso sito Ufficiale si viene sollecitati ad aggiornare i prodotti con l'ultimo firmware disponibile, non sempre, e vero ma spesso appare! (Si parla di firware Ufficiali non alternativi che annullano la garanzia in pieno!)
Normalmente con un firmware nuovo ci si aspetta un miglioramento generale ma l'esperienza quotidiana suggerisce che se non si riscontrano problemi non è necessario aggiornare.
Potresti scoprire che hanno migliorato qualcosa che tu non usi ma che qualcosa che usi funziona peggio di prima.
Quando immettono un firmware nuovo (ed in generale) i test fatti dal costruttore sono molto semplici (se li fanno).
C'è anche il remoto (ma sempre presente) rischio di briccare il modem durante l'aggironamento.
Aggiornare il firmware solo se si riscontrano problemi o si vogliono usare funzioni presenti nella nuova versione secondo me è sempre una regola valida.
Grazie a tutti per le risposte.
Alla fine ho lasciato il firmware originale (1.00) anche perché l'uso che sarà fatto del modem sarà veramente basilare: navigazione e mail con un portatile e sporadicamente con smartphone.
Inoltre non avrei avuto possibilità di interventi in tempi brevi nel caso ci fossero stati problemi, quindi una volta constatato che funzionasse il necessario ho evitato esperimenti di qualsiasi genere.
Il dubbio sulla garanzia mi è venuto poiché sul sito italiano Dlink l'ultimo firmware consigliato è 1.00.
Il caso del D-Link DSL-2740B rev. F1 e del firmware 1.00 è un caso a parte.
Il firmware originale è stato riscontrato ha una serie di problemi specifici.
Normalmente quando ci sono gli aggiustamenti cambia la versione dopo il punto ma la versione prima del punto rimane uguale (il core del firmware rimane uguale).
Nel caso del 2740B F1 fw 1.00 -> 2.00 è stato però necessario una profonda ristrutturazione del firmware.
C'è stato 2.00 -> 2.02. (EU) -> 2.03 (AU).
Questo perchè una volta installato la 2.000 hanno riscontrato altri problemi.
Se devi aggiornare usa la 2.02 EU.
Il fatto che sul sito D-link Italia non ci sia la 2.0 è purtroppo normale.
D-Link ha un sito per ogni nazione e ogni nazione aggiorna i firmware quando ha voglia e tempo. D-Link dovrebbe decidersi ad avere un sito unico con tutte le versioni più aggiornarnate di tutti i suoi firmware.
cardfranz
19-08-2012, 10:57
Buongiorno a tutti,dopo innumerevoli prove vi posto la mia esperienza con questo modem.Premetto che sono in attesa di un Netgear DNGD3700 e che il 2740b F1 firm EU2.02 (aggiornato da me) in mio possesso sarà un muletto.
A casa ho un linea adsl alice con opzione internet play,con la quale ora stò viaggiando in wifi a circa 8/8.8 Mbit e ping che oscilla tra 57 e 25 ms (rilievi riscontrati con speedtest).Ritengo tutto abbastanza soddisfacente.
La nota dolente è quando connetto il portatile in giardino.La distanza dal 2740b è circa 25 metri,praticamente senza ostacoli.Il portatile è un Asus G74 con wifi di tipo "N" integrata.Premetto che,se collego il portatile scollego il desktop,quindi si avrà solo un pc collegato in wifi.
Collegandomi fuori col notebook la ricezione del segnale scende (inevitabilmente) a 2/3 tacche per il wifi,ma cosa negativa noto grosse oscillazione sulla connessione internet.Infatti ottengo 6Mbit di punta fino a scendere a 1.5Mbit.Il ping è sempre stabile tra i 25 e i 35 ms.
Alla stessa distanza (se non peggio) ricevo il segnale di mio suocero con connessione a teletu 7mega e utilizza un D-link 2640b firm default e connessione di tipo "G".L'intensità di segnale wifi è la medesima del mio 2740b.Se non fosse per le disconnessioni del 2640b,io otterrei 7.5Mbit fissi.
Per egualiare quelle prestazioni,ho provato il 2740b cambiando tipo di connessione wifi (sia G che N) e provati i canali 1,6 e 11 in modo alternato,purtruppo senza risultati.Secondo voi,quali altre prove potrei fare?
Sono arrivato al limite del 2740b in wifi?
Per favore illuminatemi.....Brancolo nel buio!:mc:
l DSL-2740B (come modem) non centra nulla.
E' una situazione legata al tuo tipo di configurazione spaziale/disturbi/etc.
Quelo che puoi fare è usare il programma Innsider, verificare i canali usati da altre reti Wifi e usarne uno libero.
E' un problema che avresti con qualsiais router Wifi.
Dipende anche dalla sensibilità del client (PC).
cardfranz
19-08-2012, 19:31
l DSL-2740B (come modem) non centra nulla.
E' una situazione legata al tuo tipo di configurazione spaziale/disturbi/etc.
Quelo che puoi fare è usare il programma Innsider, verificare i canali usati da altre reti Wifi e usarne uno libero.
E' un problema che avresti con qualsiais router Wifi.
Dipende anche dalla sensibilità del client (PC).
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta:) .
Ho installato InnSider e finalmente mi sono reso conto che il problema non è il modem,ma il notebook.Anche mettendomi davanti al modem riscontro una certa restrizione di banda internet.Inoltre sono sufficienti circa 5 metri in aria libera per metterla in crisi.
Ho aggiornato i driver della Atheros AR9285 appartenente al notebook,ma senza risultati.
Alla distanza che stò di solito Innsider mi dà circa -70/80 dbm di segnale.Ergo pessima potenza.L'altro modem,il 2640b addirittura peggio del 2740b.Qualcosa che mi sfugge stà facendo peggiorare la wifi del mio notebook.........
Grazie infinite per l'aiuto!;)
Romariolele
20-08-2012, 21:24
ho le versione hardware f1 con Versione firmware: EU_2.02
ho abilitato la gestione remota su porta 80, ma al di fuori della mia lan non riesco ad accedervi.
mi aiutate?
grazie
ps il ddns si aggiorna perfettamente
inoltre, domanda generale, se non si disponesse di altra connessione, cellulare o altra adsl come si può fare a verificare che la gestione remota funzioni? esiste qualche sito internet che simuli una chiamata fuori lan?
alexmarines
21-08-2012, 12:52
ciao ragazzi ho un 2740bF1 con firmware EU 2.02
..stò andando al manicomio con lo script di riconnessione per jdownloader..quello impostato in automatico dal programma non mi funziona!
non mi cambia l'ip anche se facendo il test di riconnessione mi funziona!
mi passereste voi uno script funzionante che non riavvii il router ma effettui una disconnessione/connessione?
grazie!
piccolo up..grazie
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta:) .
Ho installato InnSider e finalmente mi sono reso conto che il problema non è il modem,ma il notebook.Anche mettendomi davanti al modem riscontro una certa restrizione di banda internet.Inoltre sono sufficienti circa 5 metri in aria libera per metterla in crisi.
Ho aggiornato i driver della Atheros AR9285 appartenente al notebook,ma senza risultati.
Alla distanza che stò di solito Innsider mi dà circa -70/80 dbm di segnale.Ergo pessima potenza.L'altro modem,il 2640b addirittura peggio del 2740b.Qualcosa che mi sfugge stà facendo peggiorare la wifi del mio notebook.........
Grazie infinite per l'aiuto!;)
premetto che il router in questione non mi ha mai dato problemi di nessun genere sino a quando ho provato il wifi.....
cadute wifi regolari 2-3 volte al dì, canale solitario sia in g che n, con 2 antenne diverse (realtek8187l e ralink2870), entrambe con 100% in power e quality, firmware 2.02
sono tornato al cavo ethernet con la quale, purtroppo, perdo in portante per via dei 10m di prolunga:mc:
Dalla prima pagina:
Se quindi avete problemi inspiegabili col wireless, provate inizialmente a forzare una impostazione del router (es. solo modalità N, o solo G, sicurezza solo WPA).
ecco per esempio non ho provato a settare "solo wpa":muro:
domani testo
LacioDrom83
22-08-2012, 23:29
10m di cavo eth non dovrebbero causarti nessun tipo di noia... ho 10m di cavo eth cat6 e vado a 100mbps
intendevo 10m di prolunga telefonica (doppino).......10m di cat6 mi verrebbero a cosatare più del router vero?
Comunque tutt'oggi ho testato "solo wpa" e non ho riscontrato nessuna caduta wifi....mah misteri d-link.....
vi terrò aggiornati
LacioDrom83
24-08-2012, 15:21
intendevo 10m di prolunga telefonica (doppino).......10m di cat6 mi verrebbero a cosatare più del router vero?
Comunque tutt'oggi ho testato "solo wpa" e non ho riscontrato nessuna caduta wifi....mah misteri d-link.....
vi terrò aggiornati
ho pagato 10m di cavo eth cat 6 4.80€ + 0.20 di clip :)
Salve
HO un 2740B da una vita acceso 24/24 a cui sono connessi una miriade di apparecchi che funzionano tutti perfettamente. Anche le 2 ip camere della Dlink la 932L e la 942L... il problema è che non riesco ad accedere alle ip camere dall'esterno... occorrerebbe aprire le porte che sono HTTP 80 e 81, ma niente da fare... è anche settato l'UPnP sia sulle IP Camere che sul 2740B...
Chi mi aiuta per favore...
p.s. sul 2740 ho da tempo settato le porte per emule, bittorrent e la PS3... tutto OK.
intendevo 10m di prolunga telefonica (doppino).......10m di cat6 mi verrebbero a cosatare più del router vero
Io in casa ho un cavo CAT5 di 15 mt. SCHERMATO ( attraversa la veranda e il salone sopra il battiscopa ) connesso ad un altro cavo di 5 metri, sempre CAT 5, per mezzo di un adattarore F/F da 2 euro.
Totale 20 metri e il segnale, misurato dalla PS3, è di 10 Mbit/s.
Ciao
Salve
HO un 2740B da una vita acceso 24/24 a cui sono connessi una miriade di apparecchi che funzionano tutti perfettamente. Anche le 2 ip camere della Dlink la 932L e la 942L... il problema è che non riesco ad accedere alle ip camere dall'esterno... occorrerebbe aprire le porte che sono HTTP 80 e 81, ma niente da fare... è anche settato l'UPnP sia sulle IP Camere che sul 2740B...
Chi mi aiuta per favore...
p.s. sul 2740 ho da tempo settato le porte per emule, bittorrent e la PS3... tutto OK.
qual è la versione hardware e quale versione firmware è installata?
qual è la versione hardware e quale versione firmware è installata?
HW C2 e firm 3.03 (491)
su port forwarding non vengono aperte automaticamente le porte delle telecamere? Le telecamere sono registrate su mydlink?
su port forwarding non vengono aperte automaticamente le porte delle telecamere? Le telecamere sono registrate su mydlink?
si, si... con mydlink è tutto OK... sia da iPhone che da Android... in 3G e dall'esterno della casa.
Non riesco ad entrare da remoto con altri programmi che dal WiFi interno fungono ;)
MarcoTechnofolle
28-08-2012, 09:57
Ciao a tutti! Ho ordinato ieri questo router pensionando così il DSL-2542B che ogni tanto all'accensione si impallava e a breve dovrebbe arrivare! Come firmware mi confermate che il 2.03 AU funziona bene con la versione EU (F1) o mi conviene mettere la 2.0 EU?
Salve ragazzi,
Possiedo 2 router dsl-2740b uno F1 e l'altro E1.
Visto che me ne cresce uno mi domandavo se uno di questi riuscivo ad impostarlo come extender.
In realtà volevo metterelo al primo che faccia anche da accespoint per un pc in cameretta collegato con cavo rete.
Quindi, da piano terra va su un cavo di rete che al posto di andare sul pc andrebbe sul secondo router e poi dal router va al pc in cameretta e nel mentre mi faccia da extender sul primo piano.
Impossibile?
Grazie da fabio
Alessandro833
31-08-2012, 21:37
Signori,ho un quesito da porvi...
ho il router in questione e posso dirmi che non mi lamento e gestisco bene tutti i dispositivi...tranne...uno...
Gioco tranquillamente su xbox live ma...se voglio usare la ps3 mi da il nat 2 e alla fine mi dice la pappardella che il mio router non è in grado di muovere tutti i frammenti ip e che l'esperienza online di alcuni giochi potrebbe essere non soddisfacente.
La ps3 è collegata via wifi ma anche se lo collego col cavo e metto l'indirizzo della console in dmz il risultato non cambia.
Oggi mentre era collegata wifi controllo i client nel modem e vedo che la ps3 è associata ma non autorizzata.
Io non ho messo alcuna lista che blocchi i mac adress...quindi come mai succede tutto ciò?Che sia questo il problema del nat 2 con i problema sui frammenti?
Qualche Vate mi aiuti...
Signori,ho un quesito da porvi...
ho il router in questione e posso dirmi che non mi lamento e gestisco bene tutti i dispositivi...tranne...uno...
Gioco tranquillamente su xbox live ma...se voglio usare la ps3 mi da il nat 2 e alla fine mi dice la pappardella che il mio router non è in grado di muovere tutti i frammenti ip e che l'esperienza online di alcuni giochi potrebbe essere non soddisfacente.
La ps3 è collegata via wifi ma anche se lo collego col cavo e metto l'indirizzo della console in dmz il risultato non cambia.
Oggi mentre era collegata wifi controllo i client nel modem e vedo che la ps3 è associata ma non autorizzata.
Io non ho messo alcuna lista che blocchi i mac adress...quindi come mai succede tutto ciò?Che sia questo il problema del nat 2 con i problema sui frammenti?
Qualche Vate mi aiuti...
Scusa ma il tuo che revision e'? Io con l'F1 ho la ps3 attaccata senza problemi....
Alessandro833
03-09-2012, 19:32
Scusa ma il tuo che revision e'? Io con l'F1 ho la ps3 attaccata senza problemi....
Parli del firmware?Se si,è quello di fabbrica..altrimenti illustrami tu :help:
La revisione hardware è una cosa e la versione firmware un'altra.
"Firmware di fabbrica" non è utile come info.
verifica la revisione harwdare nell'etichetta sotto al modem.
La versione firmware va indicata come versione e data.
Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa.. Ho appena finito di configurare un dlink 2740B rev. F1 con firmware 1.00 e DHCP abilitato (non voglio usare IP statici) e tutto funziona regolarmente.... Poi gli ho affiancato un accesso poit Dlink DAP 1360 che ho configurato come ripetitore per ampliare il segnale al piano di sotto.
Entrambi sono configurati con modalità di compatibilità dello standard b, c ed n e su canale "auto"...
Ho notato che il mio telefono (Galaxy Note) si collega a 65 Mpbs, è normale?
Avete suggerimenti?
Grazie.
Alessandro833
05-09-2012, 17:50
La revisione hardware è una cosa e la versione firmware un'altra.
"Firmware di fabbrica" non è utile come info.
verifica la revisione harwdare nell'etichetta sotto al modem.
La versione firmware va indicata come versione e data.
Ho capito,
la revisione è F1
mentre il firmware è l'1.00 Eu
Cosa posso fare? :)
@Mike73 & Alessandro833
Aggiornate al firmware 2.02 prima di tutto.
@Mike73 & Alessandro833
Aggiornate al firmware 2.02 prima di tutto.
Per il resto che mi dici?
Le prestazioni sono funzione della tua configurazione (muri/distanza/disturbi/etc). Nessun può dirti OK/NOK.
Le prestazioni sono funzione della tua configurazione (muri/distanza/disturbi/etc). Nessun può dirti OK/NOK.
Il problema è che i 65 Mpbs li rilevo anche con il telefono ad 15 cm dal modem quindi volevo capire un'attimo a quanto arriva teoricamente lo standard "n" in modo tale da andare a modificare qualcosa (firmware, canale, standard ecc.)....
Scusate se non leggo le 418 pagine del topic, ho letto solo le prime e poi ci ho rinunciato.
Ho il seguente problema:
Modem dsl 2740B hw vers. C2 - firmware 2.61 ( scritto sul modem )
fino ad oggi non avevo grossi problemi ma oggi avevo problemi di connessione adsl.
Era 1 problema del ISP infostrada, ma ho approfittato per aggiornare il firmware usando l'ultima versione consigliata nella prima pagina
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 3.03.491 (19.07.2010)
Una volta installato questo firmware
ho ripristinato le impostazioni di default
e ho settato il modem manualmente con i parametri che avevo.
Ora ho i seguenti problemi:
1. non riesco ad accedere a Msn.
2. non riesco a caricare pagine come ebay, amazon.it, o altri siti in cui ci sono contenuti dinamici e/o certificati di protezione.
( o per la precisione, li carica a meta', con solo alcune scritte statiche e appare l'icona del caricamento pagina, e rimane cosi bloccato )
riesco invece a vedere video in streaming, forum, e altri siti "statici".
Sono sicuro che sia un problema di firewall.
Ho provato a disabilitarlo, modificare le impostazioni ma niente di niente.
Volevo sapere se per caso a voi e' successo lo stesso problema e come avete risolto.
Credo sia un problema di firewall o firmware non corretto. Ora provo le versioni precedenti.
Ho riprovato la versione originale 2.61 ma il problema persiste ( nonostante reset e ripristino impostazioni e risettaggi vari )
Attendo speranzoso Vs. notizie
Grazie
Saluti
Robby
Se il problema persiste anche con la 261 che avevi prima è "probabiL" che il problema non sia il modem ma la configurazione del tuo PC.
Controlla le impostazioni di connessione (PPPOA/VC-MUX o PPOE-LLC, MTU, VPI VCI)
Se hai Windows 7 è molto probabile che il problema sia il tuo PC.
La configurazione del pc non e' cambiata. Il problema comunque e' indipendente dalla macchina.
Ho testato la connessione su diversi dispositivi, notebook o cellulare.
Adesso ho provato ad impostare dei dns statici, forniti dal mio ISP provider, infostrada
193.70.152.15
8.8.8.8
li ho messi sia sulle impostazioni del router che sulle impostazioni della scheda ma il problema persiste.
Domanda banale:
Il firmware 3.03 da chi e' stato rilasciato? io sul sito dlink.it vedo solo il firmware 2.61 vecchio..
Puo' essere l'application level gateway configuration a dar problemi?
Dal mio programma di msn, amsn, non riesce nemmeno a testare la porta dicendomi di "connettermi".
Ho impostato la regola sul router e quelle porte dovrebbero essere aperte... ma non va.
La regola di port forwarding (immagino ti riferisci a quella) funziona esclusivamente se l'IP del client è statico e se è stta impostata relativamente a quell'IP.
I firmware presenti nel primo post sono tutti forniti dai vari siti Dlink.
Se non ti funziona il firmware 2.61 originale il problema NON è il firmware.
LacioDrom83
06-09-2012, 11:09
La configurazione del pc non e' cambiata. Il problema comunque e' indipendente dalla macchina.
Ho testato la connessione su diversi dispositivi, notebook o cellulare.
Adesso ho provato ad impostare dei dns statici, forniti dal mio ISP provider, infostrada
193.70.152.15
8.8.8.8
li ho messi sia sulle impostazioni del router che sulle impostazioni della scheda ma il problema persiste.
Domanda banale:
Il firmware 3.03 da chi e' stato rilasciato? io sul sito dlink.it vedo solo il firmware 2.61 vecchio..
Puo' essere l'application level gateway configuration a dar problemi?
Dal mio programma di msn, amsn, non riesce nemmeno a testare la porta dicendomi di "connettermi".
Ho impostato la regola sul router e quelle porte dovrebbero essere aperte... ma non va.
con infostrada assicurati che i parametri siano
pppoe llc
mtu:1492
dns primario:193.70.152.15
dns secondario:212.52.97.15
Salve a tutti,
qualcuno potrebbe fornirmi una guida dettagliata sulla configurazione del Qos?? La linea mi va piú lenta del solito ultimamente e se sono connessi 2 dispositivi (pc e ps3 per esempio mentre si gioca online) in alcuni momenti va parecchio a scatti. Quindi vorrei mettere la priorità massima per la ps3 e secondaria per gli altri dispositivi. Vorrei che la ps3 andasse fluida concedendole tutta linea di cui ha bisogno a discapito degli altri dispositivi.
Grazie a tutti in anticipo!
Sto continuando gli esperimenti di velocità wi-fi sul mio 2740B F1 con fw 2.02 cambiando posizione del router (ma non serve perchè le prove le sto facendo con i dispositivi ad 1 mt di distanza), provando tutti i canali, provando 20/40mz, provando solo "b", solo "c" e solo "n" ecc. ecc. ma il risultato non cambia...
Il mio Note ed il mio tablet si collegano a max 65mpbs mentre l'imac si connette a max 78mpbs..
Lo standard "n" è certificato per 300mpbs teorici, non voglio vedere il 300 ma penso che i valori suindicati siano un pò bassi, che ne pensate?
Ho in garage un 2740b c1, oggi lo prendo e provo anche con quello voglio escludere l'f1 o qualche impostazione particolare..
Chiaro che non ho collegato nessun dispositivo "c", sono tutti "n".....
Suggerimenti?
mendilor
08-09-2012, 09:17
Ciao a tutti, tra 3 gg mi installano Eolo (by NGI) vorrei sapere se questo router è compatibile con questa piattaforma, se non ricordo male dicono che deve supportare il PPPoE su porta Ethernet... che mi dite?
TNX
Qualsiasi modem recente supporto PPOE/LLC PPOA/VC-MUX.
strassada
09-09-2012, 17:51
che 2740b hai? con firmware originale credo che nessuno sia in grado di indirizzare la connessione che viene dall'apparato eolo su una delle 4 lan.
mi pare ci sia Openwrt per le rev c2 c3 e f1 che trasformano il modem-router in router e AP, ma non so in che grado di sviluppo siano.
io punterei ad un router puro, a comunciare dal netgear wndr3700v1 (o similare), nettamente più performante dei modem-router col Broadcom 6358.
il dlink, collegandolo ad una presa lan del router, lo puoi riutilizzare come Access point o switch, disattivando il suo dhcp e il nat
c'è un modo per riavviare il demone internet senza riavviare l'hardware (parlo per programmi stile jdownloader)? :)
Quando posti va sempre indicato la versione hardware e la versione firmware del modem!!!!).
Serve uno script per JDownloader.
Ma lo script cambia a seconda della revisioen hardware e della versione firmware del modem.
Quando posti va sempre indicato la versione hardware e la versione firmware del modem!!!!).
Serve uno script per JDownloader.
Ma lo script cambia a seconda della revisioen hardware e della versione firmware del modem.
Sorry ;)
hw:e1
firm:eu_5.17
Quando posti va sempre indicato la versione hardware e la versione firmware del modem!!!!).
Serve uno script per JDownloader.
Ma lo script cambia a seconda della revisioen hardware e della versione firmware del modem.
Esiste per 2740B F1, fw 2.02?
Grazie.
Esiste per 2740B F1, fw 2.02?
Grazie.
DSL-2740B rev. F1 - Firmware 2.02 BETA EU (16.05.2012)
ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-2740B/Firmware/Hw_F1/beta/DSL2740B_F1_EU_2.02_05162012_BETA.zip
DSL-2740B rev. F1 - Firmware 2.02 BETA EU (16.05.2012)
ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-2740B/Firmware/Hw_F1/beta/DSL2740B_F1_EU_2.02_05162012_BETA.zip
Scua, ma questo è il firmware compelto?
Io chiedevo del solo script..
Salve. Ho trovato questo forum cercando su google qualche informazione su questo modem. Premesso che sono un principiante assoluto e mi limito solo ad attaccare la spina sperando che funzioni tutto alla prima, vengo subito al dunque, confidando in un vostro aiuto spassionato :help: .
Ho acquistato su ebay, in germania, questo DLink DSL-2740B (HW F1) usato ad un prezzo decisamente ragionevole (17€ spedito). Oggi è arrivato, in condizioni eccellenti (almeno esteticamente); ho attaccato cavo ADSL e alimentazione e si è acceso regolarmente (:) ); sono riuscito ad entrare nella pagina di configurazione ma ho lasciato le impostazioni come erano. Quando ho chiuso la pagina di configurazione si è riavviato, o almeno credo che ci abbia provato.... perchè dopo non si è più riacceso!!! Ho provato come avevo letto qui a fare il reset ma niente, non si accende proprio. L'ho anche aperto per vedere se c'era qualcosa tipo un fusibile bruciato (l'ho detto prima che non ci capisco niente), ma (ovviamente) non c'era. L'unica cosa che ho notato è che se attacco l'alimentazione si accende mooolto mooolto debolmente il led del wifi.
Cosa faccio, lo butto via o ho speranze che si riaccenda in qualche modo?
Grazie in anticipo a chi vorrà perdere 2 minuti per rispondermi (va bene anche il "buttalo via").:sperem:
Fai attenzione che in germania si usa uno standard diverso per l'ADSL (AnnexB) rispetto a quello che usiamo in Italia (AnnexA).
Leggi con attenzione l'etichetta sul fondo del modem e postali qui.
Per vedere quello che sucecde serve collegare un cavo seriale e vedere cosa succede.
Se non avessi la possibilità di farlo posso provarci io a darti una mano (gratis) ma mi devi spedire il solo modem (niente accessori).
Se ti interessa mandami un msg.
Ovviamente non garantisco nulla della possibilità di recupero.
Fai attenzione che in germania si usa uno standard diverso per l'ADSL (AnnexB) rispetto a quello che usiamo in Italia (AnnexA).
Leggi con attenzione l'etichetta sul fondo del modem e postali qui.
Per vedere quello che sucecde serve collegare un cavo seriale e vedere cosa succede.
Se non avessi la possibilità di farlo posso provarci io a darti una mano (gratis) ma mi devi spedire il solo modem (niente accessori).
Se ti interessa mandami un msg.
Ovviamente non garantisco nulla della possibilità di recupero.
Innanzitutto grazie per la risposta e per l'interessamento. Per i dati Annex te lo dico stasera perchè ora non ho il modem sotto mano. Credo che, visto quanto l'ho pagato, non valga la pena spedirlo, ma se riesco a fartelo avere tramite qualche amico che passa dalle tue parti (e se avrai sempre voglia di guardare cosa è successo) te lo manderò sicuramente. Grazie per ora.
Scua, ma questo è il firmware compelto?
Io chiedevo del solo script..
Scusa avevo capito male.
http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=1632
Per non allungare eccessivamente il thread e per questioni di praticità ti suggerisco di rimuovere il testo dello script e allegare al tuo post il file dello script.
Scusa avevo capito male.
Grazie, ma come si mette?
@Bot
Edita il tuo post. Oltre al testo c'è "Gestisci allegati".
Zippa lo script e lo alleghi come zip.
Edita il tuo post. Oltre al testo c'è "Gestisci allegati".
Zippa lo script e lo alleghi come zip.
non sono colui che ha postato lo script :D ma chi lo dovrebbe usare :) e non ho capito come lo si inserisce nel router....
@Mike73
Lo script è per JDownloader (non per il mdoem).
Va isnerito in IDownloader.
PS: non usare il QUOTE per rispondere al msg precedente. E' inutile....
Ah, ora ho capito... Tempo fa giravano script da mettere direttamente nel router ;)
Non mi risulta che gli script si siano messi sul router (famiglia DSL-2640B/DSL-2740B)
Disponibile nuovo firmware 5.19. build 81 (beta)
Tra le altre cose il router con questo firmware ha l'opzione dual band (2.4GHZ/5GHZ)
Dlink DSL-2740B E1 - firmware 5.19build 81 (beta) (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2740B/Firmware/DSL-2740B.E1_5.19b81_26.11.2011.zip)
Firmware Information
Board ID : AW4139B
Software Version : EU_5.19beta
Bootloader (CFE) Version : 1.0.37-102.6
Wireless Driver Version : 5.10.146.0.cpe4.404.1
Se qualcuno verifica le stesse info con firmware rpecedenti veduiamo cosa è cambiato.
Le info sul firmware le trovate in MAINTENANCE - > UPDATE - > FIRMWARE INFORMATION
Potete fare un copia e incolla.
La selezione della banda Wifi con questo firmware è disponibile in
ADVANCED -> ADVANCED WIRELESS -> BAND
Valori possibili = 2.4GHZ o 5GHZ.
Marco.lin0
30-09-2012, 10:20
Ragazzi il drink 2740r cosa differisce dal b?
Aggiungo delle note che spero vengano incluse nel primo post.
Scopo del thread
Questo thread si occupa specificatamente del solo modello DSL-2740B.
Questo thread NON si occupa specificatamente dei modelli DSL-2640B/DSL-2640R/DSL-2740R.
Differenza tra le versioni di modem DSL-2640B / DSL-2640R / DSL-2740B / DSL-2740R
DSL-2640x (x=B o R) Modem router ADSL Wifi 802.11g (54mbit)
DSL-2640B B=Broadcom (chispet)
DSL-2640R R=Ralink/Trendchip (chispet)
DSL-2640B e DSL-2640R sono due prodotti diversi con frmware diversi (non interscambiabili)
DSL-2740x (x=B o R) Modem router ADSL Wifi 802.11n (300mbit)
DSL-2740B B=Broadcom (chispet)
DSL-2740R R=Ralink/Trendchip (chispet)
DSL-2640B e DSL-2640R sono due prodotti diversi con frmware diversi (non interscambiabili)
Dlink DSL-2740B - revisioni hardware
Il prodotto DSL-2740B è stato commercializzato in più versioni con lo stesso nome ma con differente revisioni hardware.
La revisione hardware è scrityta sull'etichetta sul fondoi del mdoem e sulal scatola.
Modem con differenti revisioni hardware anche so hanno lo stesso nome corrispondono a prodotti diversi.
Revisioni hardware disponibili: C2 / E1 / F1
Ogni revisione hardware ha caratteristiche harwdare diverse e un firmware diverso (non scambiabile con quello delle altre revisioni harwdare).
Dati fondamentali da indicare in ogni post
In ogni post vanno sempre indicati
- Modello del modem e revisione hardware
- Versione firmware (indicata come versione e data di rilascio). I dettagli sulla versioen firmware si ottengono acecdendo in telnet e dando il comando swversion.
- Sistema operativo del PC o del Mac.
- Ogni dettaglio possibile riguardo alla connessione ADSL, al collegamento Wifi, etc.
Maggiori le info e i dettagli forniti e maggiroe la probabilità di ricevere aiuto in modo proficuo.
barnello89
01-10-2012, 11:42
Ciao a tutti,
fino a ieri ho usato questo modem con funzione di access point (fw 0.16), creando un bridge wireless con un altro modem di Alice, SENZA proteggere la connessione con chiavi WPA od altro.
Stamattina volevo proteggere la connessione con una chiave WPA (il cellulare non mi si connette se è WEP) ma, siccome non riuscivo, sono andato a cercare un po' sui vari forum e ho scoperto che con quel firmware il bridging wireless con le WPA non funziona.
Allora ho deciso di aggiornare il firmware alla versione 3.03.491 ma adesso a quanto pare la funzionalità di "wireless bridge" è sparita!
mi sapreste dare delucidazioni?
Leggi per favore i primi post.
Manca l'info fondamentale sulla revisione hardware del modem.
Se nella versione 3.03.491 è sparita l'opzione Wifi bridge non è possibile fare nulla se non suare una meno recnte ma con tale opzione..
barnello89
01-10-2012, 12:48
Se nella versione 3.03.491 è sparita l'opzione Wifi bridge non è possibile fare nulla se non suare una meno recnte ma con tale opzione..
ok grazie mi bastava solo questa info... farò il downgrade ad un fw precedente allora :\
ciao a tutti,
in questi giorni sto maledetto router ha ripetutamente manifestato il problema di freeze casuali, e ho deciso di cambiarlo con un cisco.
Prima di buttarlo definitivamente volevo capire se posso utilizzarlo per collegare il mio hdtv, che dispone di porta ethernet, via wireless al mio nuovo modem/router.
spiego meglio: modem router wifi in "ufficio"(camera), hdtv con sola ethernet in soggiorno. in pratica dovrei collegare i due router via wifi e indicare come gateway il cisco. è possinbile?
Disponibile nuovo firmware 5.19. build 81 (beta)
Tra le altre cose il router con questo firmware ha l'opzione dual band (2.4GHZ/5GHZ)
Dlink DSL-2740B E1 - firmware 5.19build 81 (beta) (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2740B/Firmware/DSL-2740B.E1_5.19b81_26.11.2011.zip)
Firmware Information
Board ID : AW4139B
Software Version : EU_5.19beta
Bootloader (CFE) Version : 1.0.37-102.6
Wireless Driver Version : 5.10.146.0.cpe4.404.1
Se qualcuno verifica le stesse info con firmware rpecedenti veduiamo cosa è cambiato.
Le info sul firmware le trovate in MAINTENANCE - > UPDATE - > FIRMWARE INFORMATION
Potete fare un copia e incolla.
La selezione della banda Wifi con questo firmware è disponibile in
ADVANCED -> ADVANCED WIRELESS -> BAND
Valori possibili = 2.4GHZ o 5GHZ.
Figo.
Strano non han rilasciato una versione finale del fw perché questa è una bella novità.
Altre novità del firmware? Tutto il resto funziona?
LacioDrom83
09-10-2012, 14:09
Caspita mi ero perso questa NEWS, qualcuno l ha provato?come si comporta?bug?
*editato... grazie Bovirius
@luki/Luciodrom83
Se possibile evitiamo di QUOTARE n righe con una sola riga di risposta.
Sia llunga in modo considerevole il thread...
Basta mettere il riferimento al nuovo firmware...
Sapete dirmi com'è la portata wifi di questo router? C'è di meglio?
Per le richieste su altri modem esiste un thread dedicato.
La portata Wifi (come la stabilità della connessione ADSL) non è comparabile in quanto la potenza del WiFi è identica per tutti e a determinare la copertura WiFi concorrono una infinita serie di paraamteri diversi da installazione a installazione rendendo impossibile una comparazione effettiva e riproducibile.
c'è un modo per riavviare il demone internet senza riavviare l'hardware (parlo per programmi stile jdownloader)?
hw:e1
firm:eu_5.17
.
ciao a tutti..
stavo pensando di acquistare questo modem per sostituire il mio vecchi netgear che ormai fa le bizze, lo prenderei alla fnac per 64€..
sapete dirmi se è un modem affidabile e che non crea problemi? oppure per quella cifra dovrei puntare ad altro?
grazie in anticipo :)
rusudanion
12-10-2012, 20:09
ciao a tutti..
stavo pensando di acquistare questo modem per sostituire il mio vecchi netgear che ormai fa le bizze, lo prenderei alla fnac per 64€..
sapete dirmi se è un modem affidabile e che non crea problemi? oppure per quella cifra dovrei puntare ad altro?
grazie in anticipo :)
ciao se ti interessa te lo cedo io il mio che non uso da 1 anno.causa passaggio a vodafone.
te lo cedo a 50 euro spedito.usato per 6 mesi. e la versione con 3 antenne.
ciao.. grazie ma mi servirebbe con urgenza; infatti penso di andare a prenderlo domani..
riguardo all'affidabilità qualcuno sa qualcosa? :)
Da saturn ci sta la
Versione f1 a 49,90€
Sent from my iPhone 5 using Tapatalk
A quella cifra si trova il DGN2200v3.
Superiore come funzionalità (es. porta USB).
Da saturn ci sta la
Versione f1 a 49,90€
Sent from my iPhone 5 using Tapatalk
ora provo a guardare, grazie :)
A quella cifra si trova il DGN2200v3.
Superiore come funzionalità (es. porta USB).
avevo già dato un'occhiata al dgn2200 (è in offerta da m****world, non specificano però se è v3) ma mi sembra di aver letto che soffre del problema dei condensatori dopo poco tempo.. approffondirò :)
grazie mille..
LugaidVandroyi
13-10-2012, 13:36
Affidabile lo è di sicuro.
Io lo tengo accesso 24/7 da aprile 2008 e posso solo vantarlo.
Le due sole feat che vorrei, ma non indispensabili, sarebbero le porte Gigabit e la USB.
Per il resto credo che sia un modello davvero consigliabile.
rusudanion
13-10-2012, 14:18
ciao.. grazie ma mi servirebbe con urgenza; infatti penso di andare a prenderlo domani..
riguardo all'affidabilità qualcuno sa qualcosa? :)
Se non lo trovi io lunedi ti spedisco e martedi lo ricevi.
Sono dei gran router che vanno benissimo.
non ha mai acusato niente.wireless potente e stabile.
la parte modem e di gran lunga superiore alla concorenza.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
@Ma_bi
Leggi con attenzione quello che trovi in giro.
Non fare supposizioni o dare indizi su cose non verificate e senza fornire le fonti.
Il DGN2200v1 e v3 NON soffrono di problemi di condensatori.
Il DGN2000 (che è un altro modello) soffre di probelmi ai condensatori (come altri modem di DLink/Linksys, etc.)
Per Mediaworld (si può scrivere...) basta chiedergli se è un V3 (ormai c'è solo qeullo...)
@Ma_bi
Leggi con attenzione quello che trovi in giro.
Non fare supposizioni o dare indizi su cose non verificate e senza fornire le fonti.
Il DGN2200v1 e v23 NON soffrono di problemi di condensatori.
Il DGN2000 (che è un altro modello) soffre di probelmi ai condensatori (come altri modem di DLink/Linksys, etc.)
Per Mediaworld (si può scrivere...) basta chiederglis e è un V3 (prmai c'è solo qeullo...)
ciao, grazie per le informazioni.. avevo dato uno sguardo in fretta.. :fagiano:
intanto ieri sono passato alla fnac e al darty per vedere se lo trovavo senza arrivare sino a mediaworld (che è abbastanza lontana da casa) e lo vendono a circa 90 euro :confused:
mi toccherà arrivare sino a mediaworld..
grazie ancora..
Se non lo trovi io lunedi ti spedisco e martedi lo ricevi.
Sono dei gran router che vanno benissimo.
non ha mai acusato niente.wireless potente e stabile.
la parte modem e di gran lunga superiore alla concorenza.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
grazie ma mi sto indirizzando sull'altro ;)
Affidabile lo è di sicuro.
Io lo tengo accesso 24/7 da aprile 2008 e posso solo vantarlo.
Le due sole feat che vorrei, ma non indispensabili, sarebbero le porte Gigabit e la USB.
Per il resto credo che sia un modello davvero consigliabile.
grazie per l'info :)
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto perché dopo secoli di disinteressamento ho deciso di aggiornare il firmware del mio router.
Prima di combinare cavolate però, volevo farvi alcune domande:
1. avendo attualmente la versione 2.28 posso passare direttamente all'ultima versione? O devo fare qualche passaggio intermedio? Se si quali?
2. ho visto sul sito della dlink che del dsl-2740b c2 è stata fatta una versione con antenna incorporata ed interruttore per la wi-fi (o sbaglio?). Dato questo cambiamento hardware posso ugualmente installare una qualsiasi delle versioni del firmware che ci sono in prima pagina?
P.S. per la precisione telnet dice:
EU_DSL-2740B_3.06L.04V_2.28.A2pB022g.d20e
FW: 2.28
adsl version 1.0
ADSL PHY: AnnexA version - A2pB022g.d20e
Leggi con attenzione per favore i primi post.
Sono indicati alcune avvertenze (revisione hardware - tu non hai indicato chiaramente la tua - C2?) e che i firmware sono specifci per ogni revisione hardware.
Non conta com'è il case o il numero di antenne.
Quello che conta è la revisione harwdare scritta sull'etichetta.
I firmware devono essere quelli specifici della revisione hardware.
Si scusate, avevo dimenticato di scrivere che il mio è un c2!
franky88
16-10-2012, 09:46
ho un dlink 2740b...che da un momento all'altro ha smesso di aprirmi mezze pagine web.
la velocità di download in torrent è inalterata, semplicemente certe pagine non le vuole aprire.
alchè ho ripistinato il router e rimesso iparametri infostrada (8 35 ppoe llc etc)...nulla, facebook e altri non me li apre in nessun modo...
su nessuno dei dispositivi connessi sia in ethernet che in wifi...quindi 2 pc 2 tab e un cell.
ho chiamato infostrada e mi han cortesemente detto di attaccarmi perchè secondo loro nn dipende dalla linea.
insomma...che posso fare? è il router? è la linea?
nn vorrei spendere soldi per un router senza bisogno, e trovarmi con la linea che va male uguale.
grazie dell'ascolto
EDIT :sofico: : ho modificato MTU da 1492 che era lo standard a 1400...e magicamente apre tutto.
come mai da un momento all'altro ha smesso di funzionare col precedente setup?
Perchè probabilmente nel pc o nella connesione alla centrale l'MTU è cambiata.
I valori standard sono MTU=1492 (PPPOE) - 1500 (PPPOA).
Dlink usa come default un valore anomalo di 1400.
Ragazzi voi queste impostazioni del firewall le avete attivate (di default con qualsiasi firmware sono disattivate):
http://imageshack.us/a/img84/7036/firewallu.jpg
Avevo provato ad attivarle ma mi rallentava la navigazione. Possibile?
Ovviamente sì.
Qualsiasi attività aggiuntiva del firewall rallenta la navigazione.
Padre Maronno
18-10-2012, 14:13
Ragazzi si può usare il 2740B come semplice access point?
Esattamente mi serve poter catturare la mia wifi e deviarla sulle porte ethernet (con indirizzi preconfigurati) in modo da distribuirla su più periferiche.
Quella non è la funzionalità di access point.
E un bridge Wifi -> etehrnet (L'access point funziona al contrario).
Non si può.
Continuo a non spiegarmi il perchè il led Wifi alle volte si spenga per qualche secondo e poi si riaccenda (e rimane fisso per un pò) anche senza periferiche collegate in wifi.
A volte addirittura non vedo neanche la rete tra le disponibili, devo rifare la scansione ed ecco che magicamente compare.
@Spike79
Per chiarezza di chi legeg andrebbe semrpe iindicato (in ogni post in quanto fondamentali) revisione harwdare e versione firmware.
Padre Maronno
18-10-2012, 18:22
Esattamente mi serve poter catturare la mia wifi e deviarla sulle porte ethernet (con indirizzi preconfigurati) in modo da distribuirla su più periferiche......
Quella non è la funzionalità di access point.
E un bridge Wifi -> etehrnet (L'access point funziona al contrario).
Non si può.
Scusa allora per fare quel lavoro lì, che cosa mi serve esattamente?
Brdige Wifi ethernet - ex. Digicom REW300. C'è un thread dedicato.
@Spike79
Per chiarezza di chi legeg andrebbe semrpe iindicato (in ogni post in quanto fondamentali) revisione harwdare e versione firmware.
Ah sorry, lo avevo in firma , cmq è un F1 con firmware originale, ossia 1.00 se ricordo bene.
In mezzo alla firma si perde e nella firma non è indicata la versione firmware.
Suggerito il passaggio al firmware 2.02.
In mezzo alla firma si perde e nella firma non è indicata la versione firmware.
Suggerito il passaggio al firmware 2.02.
Riguardo il firmware, col Netgear facevo semplicemente "Sfoglia", selezionavo il file, e faceva tutto lui, col DLink invece ho provato e mi disse (provai subito, appena installato) che l'operazione non era possibile, pur essendo connesso in Ethernet.
Riproverò!
Devi usare il firmware 2.02.EU (non AU).
Prova con altri browser.
La metodologia di aggironamento è la stessa del Netgear.
ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-2740B/Firmware/Hw_F1/beta/DSL2740B_F1_EU_2.02_05162012_BETA.zip
Scusami, ma esiste il 2.03_EU? Io ho trovato solo il 2.03_AU e il link che hai messo risulta essere EU_2.02_05162012_BETA.
Personalmente ho dovuto mettere il 2.03_AU perche' con tutte le altre versioni avevo dei problemi (le ho provate tutte, anche le beta):
V1.0_EU (originale) con firewall abilitato non c'e' verso di connettersi al router dalla WAN
V2.0_EU non e' possibile configurare il DDNS dall'interfaccia web
V2.02_EU c'e' un baco nel caso in cui si abilitino dei port forwarding e si cambi il range del DHCP server.
Adesso con il 2.03_AU sembra che tutto funzioni bene.
Sono anche riuscito a abilitare il Wake ON Wan (accendere il pc da internet)
Errore. E' la 2.02.EU.
Esiste anche la 2.07.AU
Trovi tutto in
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36776602&posted=1#post36776602
fantastico, non l'avevo visto.
tra l'altro risolve 2 bug parecchio fastidiosi riguardo il servizio httpd da WAN.
Grazie!
Scusami, ma esiste il 2.03_EU? Io ho trovato solo il 2.03_AU e il link che hai messo risulta essere EU_2.02_05162012_BETA.
Personalmente ho dovuto mettere il 2.03_AU perche' con tutte le altre versioni avevo dei problemi (le ho provate tutte, anche le beta):
V1.0_EU (originale) con firewall abilitato non c'e' verso di connettersi al router dalla WAN
V2.0_EU non e' possibile configurare il DDNS dall'interfaccia web
V2.02_EU c'e' un baco nel caso in cui si abilitino dei port forwarding e si cambi il range del DHCP server.
Adesso con il 2.03_AU sembra che tutto funzioni bene.
Sono anche riuscito a abilitare il Wake ON Wan (accendere il pc da internet)
Attualmente ho la versione 2.02_EU sulla ex 1.00_EU Originale, provando la versione 2.03_EU nulla di fatto non mi lascia flashare cosi per le versioni 2.04_AU e 2.07_AU, non c'e' verso di aggiornare alle versioni AUSTRALIANE, non capisco come abbia accettato il flash a dire il vero.... non sò se il problema è solo mio oppure è generalizzato (ho due 2740b-F1 rev. HW-A1 e nessuno dei due ne vuole sapere!)
Come gia' fatto notare post addietro (non mi ricordo il numero del post) i firmware "AU" devono essere caricari in modalita' recovery altrimenti quando fa il controllo del file non ti permette di proseguire.
quindi si deve accendere il router tenendo premuto il pulsante reset per una quindicina di secondi e poi accedendo alla interfaccia web del router viene richiesto il file da caricare.
questo vale per la versione F1, per le altre non lo so
Come gia' fatto notare post addietro (non mi ricordo il numero del post) i firmware "AU" devono essere caricari in modalita' recovery altrimenti quando fa il controllo del file non ti permette di proseguire.
quindi si deve accendere il router tenendo premuto il pulsante reset per una quindicina di secondi e poi accedendo alla interfaccia web del router viene richiesto il file da caricare.
questo vale per la versione F1, per le altre non lo so
...uhmmm viste le differenze tra le connessioni AUSTRALIANE e quelle EUROPEE, preferisco aspettare allora la stessa versione ma dedicata EU, in AU infatti esistono (come anche in altri paesi con vasto territorio rurale) diverse tipologie di connessioni che in EU non adottiamo, quindi penso (ma è solo un personale parere!) che i test con i soft. studiati per altri paesi a diverse tecnologie, non siano comparabili con i test fatti su Firm. EU, già dì per se le variabili sono tantissime con i soft. nostrani, con altri soft. potrebbero addirittura raddoppiare... e questo non è per niente soddisfacente per chi cerca stabilità.
Personalmente già parlando di connubio: Dlink e Stabilità ho i brividi...
Ragazzi ho comprato il modello DSL-2740B F1 versione firmware EU_1.00
Stamattina è venuto il tecnico di Infostrada e dovrebbe aver attivato la linea.
Il fatto è che ho impostato i parametri di Infostrada ma la spia ADSL continua a lampeggiare :mc:
I dati che ho impostato sono:
PPPoE/PPPoA
Nome utente : benvenuto
Password : ospite
Tipo di connessione : PPPoE LLC/Snap-Bridging
MTU: 1492
Il pallino su "Utilizza i seguenti indirizzi server DNS"
VPI: 8
VCI: 35
Flag su "Permetta NAZIONALE"
Non so che devo fare di più!!!!!
Su STATO ADSL
Stato della connessione a Internet: Unconfigured
Internet Connessione Tempo N/A
Gateway di default:
Server DNS primario: N/A
Server DNS secondario: N/A
Downstream Line Rate (Kbps): 0
Upstream Line Rate (Kbps): 0
Che dovrei fare????:mc: :mc: :mc: :mc:
c'è un modo per riavviare il demone internet senza riavviare l'hardware (parlo per programmi stile jdownloader)?
hw:e1
firm:eu_5.17
Ragazzi ho comprato il modello DSL-2740B F1 versione firmware EU_1.00
Stamattina è venuto il tecnico di Infostrada e dovrebbe aver attivato la linea.
Il fatto è che ho impostato i parametri di Infostrada ma la spia ADSL continua a lampeggiare :mc:
I dati che ho impostato sono:
PPPoE/PPPoA
Nome utente : benvenuto
Password : ospite
Tipo di connessione : PPPoE LLC/Snap-Bridging
MTU: 1492
Il pallino su "Utilizza i seguenti indirizzi server DNS"
VPI: 8
VCI: 35
Flag su "Permetta NAZIONALE"
Non so che devo fare di più!!!!!
Su STATO ADSL
Stato della connessione a Internet: Unconfigured
Internet Connessione Tempo N/A
Gateway di default:
Server DNS primario: N/A
Server DNS secondario: N/A
Downstream Line Rate (Kbps): 0
Upstream Line Rate (Kbps): 0
Che dovrei fare????:mc: :mc: :mc: :mc:
Risolto, avevano sbagliato a collegarmi con la centrale!
Altra domanda: c'è un modo per cambiare canale di trasmissione del wi fi?
LacioDrom83
24-10-2012, 16:42
Risolto, avevano sbagliato a collegarmi con la centrale!
Altra domanda: c'è un modo per cambiare canale di trasmissione del wi fi?
advanced---- advanced wireless
permettimi di consigliarti i dns automatici di infostrada e non quelli che ti consigliano il 99% dei loro consulenti.
advanced---- advanced wireless
permettimi di consigliarti i dns automatici di infostrada e non quelli che ti consigliano il 99% dei loro consulenti.
Ok, ascolterò il tuo consiglio. Grazie!
In advanced wireless qual'è la voce che mi consente di cambiare canale? Scusami ma vengo da un Netgear...non sono pratico di dlink
LacioDrom83
25-10-2012, 12:59
:D Channel :ciapet:
Ciao ragazzi sono interessato all acquisto di questo modello però mi hanno detto che la revisione migliore è la f1...come faccio a vedere qual è di preciso e se in particolare quella su amazon a 37 euro è quella giusta?
E scritto sull'etichetta sul fondo del modem, sulla scatola della confezione o va verificato con il venditore.
Il case è anche diverso nelle varie versioni. Quello F1 è arrotondato e nero lucido.
E scritto sull'etichetta sul fondo del modem, sulla scatola della confezione o va verificato con il venditore.
Il case è anche diverso nelle varie versioni. Quello F1 è arrotondato e nero lucido.
ah okok grazie dalla tua descrizone comunque dalla foto sempre che dovrebbe essere la versione f1 che mi hai consigliato tu...
:D Channel :ciapet:
Wireless Band : 2.4GHz Band
Frammentazione Soglia :
RTS Soglia :
DTIM Intervallo :
Beacon Intervallo :
Transmit Potere :
Ma io ho queste opzioni....dov'è "canale"?
LacioDrom83
25-10-2012, 23:39
guarda qua...
http://s9.postimage.org/3t1ubr4i7/wifi.jpg
http://s9.postimage.org/3t1ubr4i7/wifi.jpg
guarda qua...
http://s9.postimage.org/3t1ubr4i7/wifi.jpg
http://s9.postimage.org/3t1ubr4i7/wifi.jpg
Grazieeeee!!!!!!!! Tutto fatto!!!!:D
Ho installato l'ultimo FW europeo sul mio F1 ma i problemi delle randomiche mancanze di segnale wifi permangono...è come se quando non ci sono periferiche collegate, il wifi sia "intermittente".
La spia lampeggia a velocità e intervalli irregolari, se provo ad esempio a collegarmi con lo smartphone, a volte non rilevo la mia stessa rete, riprovo dopo 5 secondi ed eccola comparire, anche con la chiavetta USB dal 2° pc fisso fa la stessa cosa (non sempre, a volte).
@Spike79
Onde evitare equivoci meglio evitare "ultimo firmware.:" e indicare esplicitamente la versione (immagino sia 2.02.EU).
Prova a installare la 2.07.AU in modo recovery.
Ulteriori info:
DSL-2740B - Firmware disponibili (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36776602&posted=1#post36776602)
iveneran
30-10-2012, 09:35
Quindi i firmware AU sono PIENAMENTE compatibili con le nostre linee italiane? Si può flashare un AU al posto di un EU senza pensieri?
Grazie
Ovviamente sì. Altrimenti non lo avrei consigliato.
2740B rev E1 con l'ultimo fw (5.19b81), confermo che funge alla perfezione, niente più buchi di segnale wifi e soprattutto nonostante l'abbia piazzato su di una linea così così è su da ben 3gg consecutivi :cool:
maaaaa routertech per il glorioso 2740B ciccia?? :fagiano:
Salve a tuti
Sono un possessore
del modello Dlink DSL-2740B rev. hardware C2
l'ho aggiornato all 'ultima versione firmware come indicato sul forum
"Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 3.03.491 (19.07.2010)"
è andato tutto bene ...ma
trovo una cosa strana nella selezione del canale SNMR
prima avevo sino a 11 canali
ora ne trovo solo 9....?
è normale questo .. ?
devo abilitare qualche flag...?
devo ripetere l'aggiornamento ?
Non credo ci siano flag da abilitare.
Probabilmente hanno ridotto il numero dei canali selezionabili.
Caro Bovirus, in merito alla tua esperienza e sapienza, cosa consiglieresti fra il 2740b e il 2680?
DSL-2750B (= DSL-2740B F1 + USB).
Alternativa (meglio) TP-Link W8960N v4.
Niente USB 8che nelal realtà ha delle performance scarse...)
ah... interessante
ma dovendo scegliere fra i due? (uno lo tengo e l'altro lo voglio rivendere :) )
ah... interessante
ma dovendo scegliere fra i due? (uno lo tengo e l'altro lo voglio rivendere :) )
Molto meglio il DSL-2740B.
Il DSL2680 ha chipset Ralink-Trendchip, solitamente meno performante, inoltre ha solo due porte LAN e wireless N150 control il wireless N300 del 2740.
E il firmware TalTalk è un pò limitato e non facilmente aggirnabile.
Prima di darlo via il DSL-2680 aggironalo con il firmware più recente di fine 2011 (eviterai problemi Wifi al proprietario...)
OK grazie ragazzi x la celere risposta
i router sono aggiornati entrambi, allora mi tengo il 2740b, anche se ho notato che abilitando la banda auto b-g-n il wifi di tanto in tanto va in palla su alcuni client, portandolo in g-only il problema si sistema però che seccatura :cool:
@suiller
Se non l'hai già fatto installa sul DSL-2740B F1 il firmware 2.07.AU.
Se non l'hai già fatto installa sul DSL-2740B F1 il firmware 2.07.AU.
Azz, ancora un'altro firmware, me lo ero perso.. Sono fermo al 2.02...
Link per download e changelog?
Grazie.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36776602&posted=1#post36776602
Grazie.
cmq se si potesse mettere in prima pagina, sarebbe meglio!
@suiller
Se non l'hai già fatto installa sul DSL-2740B F1 il firmware 2.07.AU.
il mio è E1, vado ugualmente di AU?? :)
cmq con fw 5.19build.81, segnale wifi a parte da barbatruccare non ha dato alcun problema, 5-6 client collegati contemporaneamente (di cui 1 sempre connesso in torrent), voip e dreambox :stordita:
E' scritto chiaramente nel post indicato e nel primo post.
Il firmware di ogni revisione hardware è specifico.
Il firmware di ogni revisione hardware è specifico.
intuii... indi x cui lascio così :D
Mio router dsl-2740B hw C2 morto.
Che succede...stamattina lo trovo con adsl, internet e wifi led spenti.
Power e lan unici verdi accesi. Irragiungibile da web.
Provo a resettare con tastino dietro...10...15...30sec niente di niente.
Effettuo il reset per recoveri e funziona. Led power rosso, risponde via web invitandomi ad inserire il FW. Metto il "EU_DSL-2740B_2.61b243.cfk" aspetto un pò. Power verde, lan verde e anche adsl...ma continua a non accedere via web e quindi non posso riconfigurarlo.
Provo nuovamente a resettare nuovamente da dietro...niente. Rifaccio il reset per recovery, nuovamente inserisco il FW questa volta il "EU_DSL-2740B_3.03b491(0125205526)(0127110055).bin" ma una volta terminato come sopra...adsl lan e power verdi ma non risponde, e led wifi sempre spento.
Butto via...??
Aprilo e dai un'occhiata ai condensatori interni.
Per maggiori info servriebbe colelgare la console seriale.
Salve a tuti
Sono un possessore
del modello Dlink DSL-2740B rev. hardware C2
l'ho aggiornato all 'ultima versione firmware come indicato sul forum
"Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 3.03.491 (19.07.2010)"
è andato tutto bene ...ma
trovo una cosa strana nella selezione del canale SNMR
prima avevo sino a 11 canali
ora ne trovo solo 9....?
è normale questo .. ?
devo abilitare qualche flag...?
devo ripetere l'aggiornamento ?
...come non detto ...ho visto male io ....ho preso un abbaglio ......
è tutto a posto .....
ne approfitto però ...chiedendo se qualcuno può postare la configurazione "ideale" per il wireless come impostazioni....calcolando che mi connetto con un pò di tutto smarthone pc tv ecc....
ho lasciato rete mista...
e canale 11
ma gli altri campi non vorrei..cambiare valori a caso.....
qualche consiglio...
per ottimizzare al meglio la connessione wi-fi su questo router...
grazie
Le impostazioni da fare sono il canale e la criptazione (auto o fissa).
Nient'altro.
Aprilo e dai un'occhiata ai condensatori interni.
Per maggiori info servriebbe colelgare la console seriale.
Per quello che ho potuto vedere condensatori gonfi non ne ho visto.
Ho provato a riflashare in recovery, unica modalità che riesce, ma niente di niente.
Power e lan accesi ma inaccessibile.
Peccato
salve,
dovrei far sostituire il netgear2200v3 che sta dando troppi problemi di disconnessione (ho fatto già fare diverse prove: sostituire il filtro, togliere filtro e telefono fisso e collegare solo il router alla presa principale, e ho fatto anche contattare infostrada per eventuali problemi di linea...)
il limite per effettuare il reso entro 30gg si sta avvicinando... direi che sostituirlo sia la scelta migliore per evitare di perdere quasi 60euro... considerando anche che, leggendo le recensioni dal sito dove l'ho fatto comprare, sono già diversi utenti a lamentare lo stesso problema...
quindi mi sto orientando su altre marche, in particolare dlink...
voi mi consigliereste questo modello? o altro?
dove si può trovare il modello f1, che leggendo la prima pagina sembra essere il migliore?
ovviamente grazie mille
Che sia un problema del router è da verificare (che molti utenti lo segnalano non vuol dire nulla se queli problemi non sono identificati come realmente dipendenti dal modem)
Il problema va verificato se realmente presente e se realmente dipendente dal modem (io ho quel modem e a me quel problema non risulta).
Se è un problema di incompatibilità del chispet Broadcom con il DSLAM della tua centrale potresti non risolvere nulla con il DSL-2740B che ha un chispet Broadcom.
Quindi prima di cambiare modem servirebbe capire il tipo di probelma legato alle disconenssioni.
IL DSL-2740B F1 si trova in tuttti i negozi.
Esiste anche il DSL-2750B che è una DSL-2740B F1 + presa USb.
grazie bovirus
io non saprei cosa fare... considera che sto cercando di aiutare a distanza (dall'acquisto del modello fino all'attuale decisione: il reso e la scelta di un altro router) e non ho le mani sul 2200v3...
però tutte le prove che si potevano fare le ho fatte fare, sui settaggi del router sono tranquillo...
quando le disconnessioni avvengono con il router collegato alla presa principale senza filtri e telefono credo che il problema si restringa a 2 cause: o il router o la linea...
infostrada ha detto che in questi giorni farà uscire dei tecnici in centrale... e vediamo... ma il termine dei 30gg per il reso é vicino...
ho letto con interesse l'esperienza di un altro utente qua sul forum che aveva gli stessi problemi con il 2200v3 e ho letto anche la sua recensione sul sito amazon... sembra che abbia subito risolto con un nuovo router (mi pare un linksys)
quindi tu mi consiglieresti di optare eventualmente per un router che non monti un chipset broadcom, giusto?
certo forse il problema é più trovare queste informazioni nelle descrizioni dei siti di e-commerce...
leggendo questa discussione il dlink anziché la b finale dovrebbe avere la r (Ralink/Trendchip) ma con altri modelli e marche mi sa che devo andarmi a vedere per ogni router le specifiche sul sito del produttore o qui sul forum...
tu così cosa consiglieresti di provare?
l'utilizzo del router sarebbe normale, senza strane personalizzazioni, solo in wifi e come operatore infostrada (ma probabile in futuro con tiscali... perché pagano 42euro al mese per una 8mega!!!)
prezzo come o sotto i 57 euro del netgear...
ovviamente l'acquisto sarebbe online... ne ho già guardati alcuni... dlink e tplink escludendo i netgear... ma spesso le descrizioni sono fin troppo sintetiche... e mi baso, probabilmente sbagliando, più sulle recensioni degli altri clienti
L'ultimo firmware (2.07AU) per la versione F1 che driver ADSL ha?
Grazie.
ma con il firmware base che si trova all inizio quando si acquista da problemi o è solo meno performante?
Le perfromance non cambiano con i differenti firmware.
Le nuove versione generalmente sistemano probelmi delle versioni precedenti.
L'ultimo firmware (2.07AU) per la versione F1 che driver ADSL ha?
Grazie.
Qualcuno che l'ha montato può vedere dallo status del modem il driver adsl?
Grazie
Prima di cambiare questo splendido modem router che fino a ieri andava una bomba vorrei spiegarvi il problema:
In pratica collegando il cavo LAN del mio Notebook il led della lan Numero 1 rimane in costante intermittenza indicandomi connettività limitata o assente
Ho provato a sostituire il cavo,cambiato porta, cambiato pc ma non cambia nulla
Ho fatto un reset e il problema persiste su tutte e quattro le porte ethernet
Volevo fare un aggiornamento ma non è possibile perchè il router necessita di un collegamento fisso
Il bello di tutto ciò è che il wi-fi funziona egregiamente
Firmware EU2.93
Leggi per favore i primi post.
Il mdoem esiste in varie versioni hardware.
Non hai specificato la versione hardware del DSL-2740B.
E' probabile che il problema sia legato ad un guasto interno (condensatori?).
L'aggiornamento firmware non risolve questo genere di probblema.
Leggi per favore i primi post.
Il mdoem esiste in varie versioni hardware.
Non hai specificato la versione hardware del DSL-2740B.
E' probabile che il problema sia legato ad un guasto interno (condensatori?).
L'aggiornamento firmware non risolve questo genere di probblema.
Ciao e grazie per la risposta
La variante hardware è C2
Come dovrei fare per verificare ciò che dici?
C'è una possibilità di intervento?
Lorenzomakeadifference
03-11-2012, 19:17
Ciao ragazzi,
ho notato che creando due regole di port forwarding sulla stessa porta in ascolto, su due client diversi, viene validata solo la prima regola creata, cioè:
IP1 -> 3389
IP2 -> 3389
Viene considerata solo la prima... come mai ?
Perchè non puoi aprire la stessa porta su due IP.
E' una regola base del port forwarding.
Lorenzomakeadifference
03-11-2012, 23:35
Perchè non puoi aprire la stessa porta su due IP.
E' una regola base del port forwarding.
Grazie per la dritta :)
SchedaVideo
04-11-2012, 14:44
Ciao a tutti ragazzi!
Ieri ho acquistato questo router perché con i miei precedenti facevo fatica a navigare con il wifi in giardino. Visto che il router è vicino a un muro abbastanza spesso. È alle spalle di questo muro ci sta una stanza e poi il giardino. Il negoziante mi ha detto che se avrò problemi anche con questo modello non ce niente da fare, o spostò il router dal muro, in modo di riuscire a dar spazio al segnale, altrimenti non ce niente da fare.
Portato a casa il router e dopo averlo testato. Mi sono detto, ma tutto qui?
Precedentemente avevo il router di Alice fare plus e anche un atlantis dove entrambi davano problemi.
Ma questo uovo, oltre ad avere certamente molte impostazioni e menù in Ita ma per quanto riguarda la potenza del wifi non mi pare sia niente di eclatante, voi che ne dite?
Sono io che pretendo la luna?
In questo centro c'erano anche router da 160 euro con N800 di potenza, questo della D-Link ne ha (((solo))) N300
Questo dato è riferito alla potenza del wifi?
Cosa mi consigliate di fare spostare la scrivania dal muro e permettere al segnale di avere più campo, o di cambiare modello? È prendere anche quello citato prima?!? Che tra l'altro non ha manco le antenne, invece questo della D-Link ne ha 2 e per SFORTUNA non sono intercambiabili.
Cosa mi suggerire? Cambiare modello e spendere molto di più? Riuscirei avere più campo con quella spesa?
@Scheda video
Leggi per favroe con attenzione il primo post.
C'è scritto che il DSL-2740B esiste in varie versioni hardware differenti tra loro. Non hai indicato che versione hardware è la tua.
La potenza del Wifi dei modem è uguale per tutti.
La portata del Wifi dipende da una serie di fattori che sono personali (distanze/ostacoli/disturbi).
Cambiare modem (es. da Wifi g a Wifi n) non risolve i problemi del Wifi.
Usa un programma come Inssider, verifica se esistono altre reti Wifi e scegli un canale libero.
Aggirona i driver dei client e prova varie collocazioni spaziali fino a trovare la maggior ricettività possibile.
Se il segnale è insuffciente a metà strada usa un Wifi extender.
Scopo della richiesta?
Si allungano i thread non solo quotando inutilmente, ma anche rispondendo alle domande con altre domande... senza dare alcuna risposta :)
Grazie comunque.
SchedaVideo
04-11-2012, 18:58
@Scheda video
Leggi per favroe con attenzione il primo post.
C'è scritto che il DSL-2740B esiste in varie versioni hardware differenti tra loro. Non hai indicato che versione hardware è la tua.
La potenza del Wifi dei modem è uguale per tutti.
La portata del Wifi dipende da una serie di fattori che sono personali (distanze/ostacoli/disturbi).
Cambiare modem (es. da Wifi g a Wifi n) non risolve i problemi del Wifi.
Usa un programma come Inssider, verifica se esistono altre reti Wifi e scegli un canale libero.
Aggirona i driver dei client e prova varie collocazioni spaziali fino a trovare la maggior ricettività possibile.
Se il segnale è insuffciente a metà strada usa un Wifi extender.
La versione scritta sul retro del router è H/W Ver: F1 EU 1.00
praticamente non ci posso fare niente tranne che posizionare il router in posizioni piu adeguate o usare un extender. Grazie per le info...
Si allungano i thread non solo quotando inutilmente, ma anche rispondendo alle domande con altre domande... senza dare alcuna risposta :)
Grazie comunque.
Per dare una rispoista bisogna che la domanda sia chiara e non generica.
Il più delle volte le domande siamo costretti a farle perchè chi ha fatto la richiesta originale (ho un modem ne voglio acquistare un'altro) non argomenta in modo abbastanza dettagliato il motivo della richiesta.
Quindi i thread sarebbero sicuramente più corti se chi fa le richieste le argomenta dettagliatamente e non si è costretti a faer domande aggiuntive. E sicuramente si eviterebebro molte richieste se si leggeessero i post precedenti (ultime 3/5 pagine) visto che le domande sono più o meno semrpe le stesse.
C'è ad esempio chi compra un modem Wifi n pensando di aumentare la copertura Wifi di un modem 802.11g che ha già. Il che è sbagliato.
pegasolabs
04-11-2012, 23:30
Scopo della richiesta?Bovirus in questo caso la tua richiesta di precisazione è ridondante. La domanda era precisa e riguardava la versione del driver adsl associata ad una versione determinata di firmware. Fosse anche solo una curiosità la risposta non richiede ulteriori domande di precisazione.
Scusa ma non capisco lo scopo della richiesta della versione del driver ADSL (che non è sostituibile) visto che a differenza di altri modelli (es. Netgear serie DG con firmware DGTeam) non esistono nè firmware mod ne altro.
Per quello ho fatto la domanda dello scopo di sapere la versione del driver ADSL (compatibilità o altro).
Con questo router ottengo questi valori.
Prima andavo molto più veloce (5/6mb)... secondo voi mi hanno limitato dalla centrale o è successo qualcosa alla mia linea (non ho toccato nulla, pensavo ai filtri andati).
http://i50.tinypic.com/if8y8n.jpg
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 01:21 del 05/11/2012
Download Speed: 3468 Kbps (433.5 KB/sec)
Upload Speed: 419 Kbps (52.4 KB/sec)
Latenza: 52 ms
Jitter: 2 ms
Packet Loss: 0%
Leggi per favore il primo post.
Per favore non postiamo senza fornire dettagli. E' inutile.
Per poter fornire una risposto è indispensabile fornire nei post ogni dettaglio utile
Revisione harwdare modem
Versione firmware modem
Impostazioni ADSL
Impostazioni ethernet Wifi.
Che tipo di contratto hai?
Non è che come successo a qualcuno ti hanno abbassato i valori di liena eprchè hanno verificato che al qualitàd ella liena non era granchè?
Leggi per favore il primo post.
Per favore non postiamo senza fornire dettagli. E' inutile.
Per poter fornire una risposto è indispensabile fornire nei post ogni dettaglio utile
Revisione harwdare modem
Versione firmware modem
Impostazioni ADSL
Impostazioni ethernet Wifi.
Che tipo di contratto hai?
Non è che come successo a qualcuno ti hanno abbassato i valori di liena eprchè hanno verificato che al qualitàd ella liena non era granchè?
Revisione harwdare modem 2740B c2
Versione firmware modem 3.03
Impostazioni ADSL: PPPoE/PPPoA mtu 1492
Uso esclusivamente wifi WPA OR WPA2 canale 9 (ottima ricezione)
Ho una tiscali tutto incluso 8mb.
Il problema è che fino a prima dell'estate andava molto meglio. Non ho mai avuto disconnessioni e andava più veloce. Non ho cambiato niente nell'impianto di casa e il router è sempre nella stessa posizione e presa.
O mi limitano o è partito il filtro oppure???
Neofreedom
05-11-2012, 16:39
Scusatemi due domande / problemi
Ho la versione Hw F1 e firmware EU_1.00
Os Seven Ultimate 64bit.
Impostazioni ADSL: PPPoE/PPPoA mtu 1492
Provider Libero 20 Mega
Ho scaricato il firmware Au 2.07 come in prima pagina lo szippo ed è formato .bin. Entro nel Router vado in manutenzione aggiorna firmware clicco su sfoglia mettendo il giusto percorso ma mi dice quando clicco su aggiorna invalid file name.
Sicuramente sbaglio qualcosa, ehm dove ?
Secondo provengo dal 2640B dove con wi-fi connessione mai nessun problema nella funzionalità e configurazione.
Ora invece quando cerco di collegarmi con il laptop ( Vaio VGN-NS21Z ) mi chiede il PIN ( cosa che ho trovato smanettando nel router ) tuttavia anche se lo metto in maniera corretta e immetto nella fase successiva la chiave di sicurezza che precedentemente ho settato nel router non mi connette. Da notare che con l'Iphone navigo tranquillamente è bastato mettere solo la chiave di sicurezza.
Anche qua dove sbaglio ?
Grazie in anticipo :)
LacioDrom83
05-11-2012, 17:09
per l aggiornamento prova a cambiare browser
Rileggi per favore con attenzione le note sui firmware.
Il firmware europeo è la 2.03.EU e si carica via interfaccai web.
Il firmware 2.07.AU si carica in modo recovery.
PC: cancella le eventuali reti Wifi memorizzate e ripeti la procedura di coonessioen alal rete Wifi.
Neofreedom
05-11-2012, 17:38
Rileggi per favore con attenzione le note sui firmware.
Il firmware europeo è la 2.03.EU e si carica via interfaccai web.
Il firmware 2.07.AU si carica in modo recovery.
PC: cancella le eventuali reti Wifi memorizzate e ripeti la procedura di coonessioen alal rete Wifi.
Intanto grazie. Per il Firmware per ora soprassiedo, mi interessa di più il wi-fi con il Vaio. ( VGN-NS21Z )
Prima di questo modem avevo il 2640 e a memoria mai mi aveva chiesto sta menata del PIN. E' una nuova cosa del "nuovo" router ?
Ho cancellato la rete wifi dal lap, spento e sto accendendolo nuovamente... stand by :) ....
Ok la frase esatta che mi compare quando gli dico connettiti alla rete wi-fi è: " Digitare il PIN da Ayecom AyecomWAP per configurarlo " ma che cappero è sto Ayecom ?
Il PIN lo trovo in Avanzate Wi-Fi Protetta Setup.
Inserisco il PIN e poi compare la schermata dove mi dice:
Nome di rete: e mi da già il nome della mia rete;
tipo di protezione: che di default mi da WPA-Personal (scelta consigliata ) ma che io cambio in WAP2-Personal;
tipo di crittografia: e posso scegliere se AES o TKIP ed io metto AES;
in ultimo: la chiave di protezione che è la stessa che ho messo nel router per le connessioni wi-fi ( per proteggermi da connessioni di terzi indesiderate )
Faccio avanti lui "frulla" e mi rida la schermata dove mi dice Verificare il PIN del dispositivo o che il dispositivo sia acceso.
Nada :(
P.s. ho tipo di connessione PPPoA LLC/Encapsulation
Disabilita il WPS (la richiesta del PIN) nel modem.
Suggerimento: prima di proseguire aggiorna il firmware. Il firmware 1.0 è notoraiamente consociuto per non eseere esente da problemi.
Neofreedom
05-11-2012, 18:58
Disabilita il WPS (la richiesta del PIN) nel modem.
Suggerimento: prima di proseguire aggiorna il firmware. Il firmware 1.0 è notoraiamente consociuto per non eseere esente da problemi.
Ehm ok quindi per disabilitarlo vado in Avanzate -> Wi-Fi Protetta Setup e tolgo la spunta ad "Abilita" faccio applica e mi da schermata bianca, cioè pagina bianca a differenze di altre volte dove ad esempio ho aperto porte e facendo applica mi ritornava nella pagina router con la modifica visibile. Penso sia allora firmware. Bene torno a bomba evito di mettere la versione beta e quindi mi fermerei alla 2.00 che scarico dalla prima pagina..
ehm Bovirus cosa intendi con sta frase ? Il firmware europeo è la 2.03.EU e si carica via interfaccia web.... cioè vado sul sito ufficiale dlink.it e cerco firmware per il nostro modello e trovo li il link per il down ?
Di cosa stai parlando? beta? Quale beta?
E' uscita la 2.03:EU per risolvere i problema della 2.0.
E' uscita la 2.07.AU per risolvere i problema della 2.03.EU.
Neofreedom
05-11-2012, 19:18
Di cosa stai parlando? beta? Quale beta?
E' uscita la 2.03:EU per risolvere i problema della 2.0.
E' uscita la 2.07.AU per risolvere i problema della 2.03.EU.
Ehm se io vado nella prima pagina e scendo fino a trovare i firmware per il nostro modello F1 e trovo di EU la 2.02 e non c'è la 2.03 di cui parli e se cliccando sul link mi compare la scritta DSL2740B_F1_EU_2.02_05162012_BETA.zip nella mia ignoranza penso che se c'è scritto beta è una beta e in più nella prima pagina non trovo la 2.03 di cui accenni.
C'è un link di questa 2.03 EU o a questo punto della 2.07 AU ( visto che risolverebbe tutto ) a cui posso accedere e scaricandolo/szippandolo e facendo sfoglia nel router ed applica mi funzia senza che mi dia errore di invalid filename ? :) cioè insomma un file a prova di cretino , quale io mi sento ora, dove l'installazione non da problemi e riconosce il firmware nel file che scarico ? :)
Grazie
I firmware di Dlink sono per la 2.02 beta da tempo e la 2.07.AU è definitiva.
La 2.03.EU è per DSL-2750B (è un casino con le versioni con i Dlink...).
La versione firmware consigliata è la 2.07.AU.
Il primo post viene aggiornato dall'admin, su copia di questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36776602&posted=1#post36776602
Nota la 2.07.AU è disponibile nel primo post.
Dlink DSL-2740B rev. hardware F1 - Firmware 2.07 AU (08.10.2012)
Leggi per favore con attenzione le info sul caricamento della versioen .AU (sono anche quelle scritte ne primo post).
Deve esser fatto in modo recovery. E' scritto chiaramente.
Neofreedom
05-11-2012, 19:35
I firmware di Dlink sono per la 2.02 beta da tempo e la 2.07.AU è definitiva.
La 2.03.EU è per DSL-2750B (è un casino con le versioni con i Dlink...).
La versione firmware consigliata è la 2.07.AU.
Il primo post viene aggiornato dall'admin, su copia di questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36776602&posted=1#post36776602
Nota la 2.07.AU è disponibile nel primo post.
Dlink DSL-2740B rev. hardware F1 - Firmware 2.07 AU (08.10.2012)
Leggi per favore con attenzione le info sul caricamento della versioen .AU (sono anche quelle scritte ne primo post).
Deve esser fatto in modo recovery. E' scritto chiaramente.
Ok grazie si infatti colpa mia che non ho ricordato che parlavamo del modello 2740B F1 :) . Ok visto il link e scaricato sul desktop ora inoltre leggendo il tuo post in prima pagina è meglio se apro con IE il router al posto di firefox. Ora provo ad aggiornare sto cappero di firmware sperando 1 che torni online 2 che mi si risolva il problema del wi-fi. Grazie ancora :)
Ehm si ora vado a leggere cosa vuole dire sto recovery che già tremo di far casino :D
Ok upgrade firmware fatto, anche se è tutto in inglese ora :D, connesione ethernet e Iphone wi-fi funzionante ora provo il laptop via wi-fi....
Disabilitato il WPS insomma il PIN ed ora funziona. Grazie mille Bovirus !
Buongiorno a tutti.
Qualche tempo fa mi hanno regalato un DSL-2740B F1 con firmware EU_1.00 al quale sono collegati 4 pc via ethernet, tutti con win 7 64bit e con il DHCP per l'assegnazione dell'IP. Il router ha IP 192.168.1.1.
Prima di chiedere aiuto su "come si fa ....." vorrei essere sicuro che quello che ho in mente si possa fare, ovvero accendere uno o più pc via internet. Ho letto tante pagine di questo thread e da profano ho capito che dovrei compilare i dati così:
http://img716.imageshack.us/img716/4788/catturagvd.png
Purtroppo mi dice che l'IP 192.168.1.255 non è valido.
Non ho ancora fatto aggiornamenti del firmware perché (toccando ferro e facendo gli scongiuri del caso) non ho mai avuto problemi né di connessione, né di wifi o altro. Quindi ho cercato di evitare di creare eventuali problemi dove oggi non ce ne sono.
In conclusione volevo pertanto chiedervi se ci sono speranze di fare il WOW (magari via smartphone android) oppure se con questa versione del router mi devo rassegnare.
Grazie mille
iveneran
08-11-2012, 10:25
Quello che posso dirti è che sulla versione C2 il WOW funziona, con le impostazioni che hai riportato e che sono giuste.
Con l'F1 ancora non ho provato, ma lo farò appena ho tempo.
Caspita, non conoscevo questa funzione, spero che qualcuno posti una guida completa, mi sarebbe davvero tanto utile accendere il pc con lo smartphone, fare quello che mi serve tramite teamviewer e poi spegnerlo...
@Mike73
Eh già ! L'idea era proprio quella. Speriamo bene....
Questo e' quello che ho fatto io, non vuol dire che sia l'unico modo (sicuramente non lo e') e/o il piu' semplice e/o che tutti i punti dei requisiti siano indispensabili.
A me funziona solo con firmware 2.03_AU (e credo anche con 2.07_AU ma non l'ho provato).
NON mi funziona con firmware 1.00_EU, 2.00_EU, 2.02_EU. Non so perche', non ho indagato e onestamente non mi interessa
pre-requisiti:
- conoscere il MAC address del pc (ex. 00:11:22:33:44:55)
- sul pc il wake on lan deve essere attivo e funzionante
- sul pc impostare IP statico (ex. 192.168.1.3) (escludendolo dal range di quelli assegnati dal DHCP server del router)
- sul router abilitare il 'dynamic dns' ('advanced - dynamic dns') (ex. mycomputer.dynalias.com)
- sul router fare il forward della porta 9, UDP all'IP del pc:
'advanced - port forwarding - add'
selezionare 'custom server' e dargli un nome (ex. WOL)
in 'server ip address' impostare il num IP (ex. 192.168.1.3)
in 'external port start' 'external port end' 'internal port start' 'internal port end' inserire 9
in 'protocol' impostare UDP
'remote ip address' va lasciato vuoto
cliccare su 'apply'
- sul router abilitare l'accesso ICMP e SSH da WAN (l'ICMP non so se sia indispensabile ma credo di si):
in 'maintenance - access control - services' abilitare ICMP e SSH nella colonna 'WAN'
per accendere il pc:
i passaggi 1 e 2 si devono fare solo la prima volta che il router e' stato acceso (se e' stato acceso manualmente o e' andata via la corrente) perche' e' un'impostazione che non resta salvata in caso il router si spegne
1.- collegarsi in ssh al router (indirizzo 192.168.1.1 da LAN o ex. mycomputer.dynalias.com da WAN, user admin e password usata per entrare da interfaccia web, che avrete obbligatoriamente cambiato)
2.- al prompt (visualizzato come '>') digitare: 'arp add IP MAC' (ex. 'arp add 192.168.1.3 00:11:22:33:44:55) e scollegarsi (digitare 'quit')
3.- inviare il magic packet dalla WAN all'indirizzo pubblico (ex. mycomputer.dynalias.com)
quindi se il router non si spegne basta il punto 3
superkairo
08-11-2012, 20:15
Salve ragazzi ho un problema con il mio 2740B F1 appena aggiornato, per vedere se risolvevo, al FW 2.02EU.
Praticamente, il router mi da la portante, mi da tutti i test di connessione passsati, l'attivazione e disattivazione del segnale wi fi funziona correttamente, mi da lo stato di internet online , ma non ho modo di navigare ne wi fi ne con cavo.
Ho provato anche a creare una connessione senza password ma niente da fare, l'ho provato anche a casa di un amico e rilevo lo stesso problema.
Ho impostato gli open dns, ho provato a impostarli manualmente quello del mio provider, non so più che fare.
Una cosa strana, e che quando creo una nuova connessione wi fi, di default mi da come ssid dlink 2190, è normale?
Da cosa può dipendere?
Resetta il modem al default.
Collega il cavo ADSL e verifica se riconosce la portante.
Imposta i parametri base di conenssione ADSL (VPI/VCI/encapuslatoio/MTU) e riporta cosa hai impostato.
superkairo
09-11-2012, 12:37
Resettato, ora il nome nel ssid è corretto. :D
Impostazioni:
Connessione: PPPoE/PPPoA
User:
PW:
Connection type: PPPoE LLC /snap (qui li ho provati tutti)
MTU 1492
VPI 8
VCI 35
Mi falllisce il test: ping primary dns server.
Ho chiamato infostrada e per loro la linea è ok, mi vedono connesso e il router aggancia l'IP.
Nessun router passa quel test perchè il DNS non risponde al ping per questioni di sicurezza.
superkairo
09-11-2012, 12:59
Quindi?
Cosa posso provare?
Sono passati anni ormai, ma con infostrada io sapevo che c'era bisogno di inserire anche user e passwd, altrimenti era consentito solo l'accesso per l'attivazione....
@Superkairo
Potresti per favore esser più chiaro?
Non puoi fare nulla per il PING del DNS.
LacioDrom83
09-11-2012, 13:40
Quindi?
Cosa posso provare?
abilita il nat
Il NAT è abilitato di default (dopo un reset).
superkairo
09-11-2012, 15:47
Altre idee?
superkairo
09-11-2012, 16:53
@Superkairo
Potresti per favore esser più chiaro?
Non puoi fare nulla per il PING del DNS.
Ok, pensavo fosse quello li il problema.
Il fatto è che non navigo e non so come comportarmi.
Il problema è sicuramente del router.
superkairo
09-11-2012, 16:56
Sono passati anni ormai, ma con infostrada io sapevo che c'era bisogno di inserire anche user e passwd, altrimenti era consentito solo l'accesso per l'attivazione....
Non più, puoi usare anche user pippo pw pippo
Ciao a tutti, ho da poco acquistato questo modello (revisione Hw F1) e ho intenzione di aggiornare il firmware. Vedo però che la versione australiana ha una procedura un po' più noiosa...cosa mi perdo se, per pigrizia, installo l'ultima europea? Ha davvero così tanti problemi in più?
thanx!
Procedura noiosa (schiacciare il reset)? LA 2.07.AU è la più recente ma invalida la garanzia.
Non è necessario aggiornare se non hai problemi.
superkairo
09-11-2012, 21:11
@Bovirus
Perchè il mio ruter 624t mi da:
Ping Primary Domain Names Server: PASS ?????:confused:
Perchè ho ip statici?
Neofreedom
09-11-2012, 21:21
Procedura noiosa (schiacciare il reset)? LA 2.07.AU è la più recente ma invalida la garanzia.
Non è necessario aggiornare se non hai problemi.
Orpo Bovirus! Che botta mi hai dato...se lo sapevo mettevo la 2.00 EU avendolo preso meno di 1 settimana fa. :(
superkairo
10-11-2012, 08:15
Ragazzi, come si apreil dsl 2740b?
Vogli controllare i condensatori, non so più cosa fare.
Help
ATTENZIONE
Noto con sempre maggior frequenza che molti cercano di ottenere maggior copertura con apparati "N 300" usando come ricevitore un classico "g", in questo modo non è possibile ottenere una maggior copertura, in quanto per limiti fisici (Dovuta anche alle legislazioni vigenti che limitano almeno in Italia la potenza del segnale ai 20db EIRP - L'acronimo EIRP significa che i 20 db devono essere in antenna) [fonte: IEE - Wi-Fi alliance - Microsoft Corporation] il "g" è limitato come progettazione a 95 Mt. in campo aperto, mentre il sistema "n" raggiunge una copertura di ben 3 volte superiore.
Ricapitolando: se si usa un modem "N", e un ricevitore "g", la copertura sarà quella tradizionale "g", quindi per sfruttare appieno tutte le caratteristiche che offre il sistema "n", bisogna per forza usare un ricevitore avente le stesse caratteristiche.
Scusate se lo ricordo, ma sembra che alcuni si lamentano della copertura "identica" dopo l'acquisto di un modem n, senza pensare alla sostituzione anche del ricevitore.
P.S. Questo è valido per qualsiasi marca di modem beninteso.
@Neofreedom
Il dsicorso 2.07.AU e garamzia è scritto chiatramente.
La versione Eu recente per il 2740B F1 è la 2.02.EU.
@Superkairo.
Devi indicare la revisioene hardware del DSL-2740B.
@tutti
Non indicate semplicemente DSL-2740B. Non è sufficiente.
Leggete per favore il primo post.
Vanno indicati sempre in ogni post i dettatgli indicati nel primo post.
superkairo
10-11-2012, 12:17
2740b F1 FW 2.02.
Come si apre? Dove trovo lo schema dei condensatori?
tomahawk
10-11-2012, 14:58
Raga, scusate se l'avete già detto, ma è urgente
Come devo impostare il suddetto router per connettermi a Tiscali 7 mega?
SchedaVideo
10-11-2012, 16:13
Raga, scusate se l'avete già detto, ma è urgente
Come devo impostare il suddetto router per connettermi a Tiscali 7 mega?
Perdonami, ma se tu quasta domnda la fai su google hai la risposta immediata! prova a cercare che forse qualcosa trovi....
@tomahawk
Controlla nelle pagine di Tiscali/Assistenza quali sono i parametri di configurazione.
Evita per favore i sottintesi.
Leggi per favore il primo post. Esistono vari revisioni diverse di DSL-2740B.
Quando posti indica i dettagli indicati nel primo post.
tomahawk
10-11-2012, 17:46
Si, scusate era un'emergenza :D
Procedura noiosa (schiacciare il reset)? LA 2.07.AU è la più recente ma invalida la garanzia.
Non è necessario aggiornare se non hai problemi.
In effetti il router va già benone, anche se la connessione non è una scheggia (ma credo sia colpa della zona in cui abito) e sono interessato alla garanzia, lol!! :D
Grazie per la risposta, aggiornerò con l'ultimo EU !
superkairo
11-11-2012, 08:31
Mi consigliate un buon router per sostituire il mio defunto 2470b?
@Superkairo
Devi postare le tue richieste dettagliate (budget/tipo di uso/etc,.) nel thread scelta router/modedm ADSL.
Consiglio: TP-LinK W8960N v4.
scizor93
11-11-2012, 11:21
Resettato, ora il nome nel ssid è corretto. :D
Impostazioni:
Connessione: PPPoE/PPPoA
User:benvenuto
PW:ospite
Connection type: PPPoE LLC /snap (qui li ho provati tutti)
MTU 1492
VPI 8
VCI 35
Mi falllisce il test: ping primary dns server.
Ho chiamato infostrada e per loro la linea è ok, mi vedono connesso e il router aggancia l'IP.
scusate se mi intrometto però in quanto utilizzatore di infostrada (e a breve anche di questo modem) il login e la password sono forniti dal gestore e sono uguali per tutti!
per telecom è tipo aliceadsl/aliceadsl ecc.
prova così credo sia sicuramente questo il tuo problema
C'è una differenza importante.
Infostrada
benvenuto/ospite serve per far la prima configurazione.
Poi per navigare vanno impostati user e paswsord ottenuti dopo la prima configurazione.
Alice
aliceadsl/aliceadsl vanno bene per tutto.
LacioDrom83
11-11-2012, 14:14
Con infostrada puoi impostare qualsiasi user e pass... navighi comunque senza problemi.
Scusate ragazzi, avevo trovato dei consigli per aumentare la velocità da 150 a 270-300 mbs, ma non trovo più la pagina...qualcuno mi può aiutare? La connessione wifi è a soli 150 mbs e il download va al massimo a 2 mb !!
Il router ha versione hardware F1
firmware EU_2.02
Connettività tutta 300 n (chiavetta Hamlet sul pc)
ADSL Tiscali 7 Mb
Impostazione auto 20-40 Mhz
come posso aumentare la trasmissione?
Scusate ragazzi, avevo trovato dei consigli per aumentare la velocità da 150 a 270-300 mbs, ma non trovo più la pagina...qualcuno mi può aiutare? La connessione wifi è a soli 150 mbs e il download va al massimo a 2 mb !!
Il router ha versione hardware F1
firmware EU_2.02
Connettività tutta 300 n (chiavetta Hamlet sul pc)
ADSL Tiscali 7 Mb
Impostazione auto 20-40 Mhz
come posso aumentare la trasmissione?
...se la larghezza di banda è settata a 20-40Mhz dovrebbe darti senza problemi i 300 Mbps, a meno che non hai agganciato al router qualche altra periferica che va solamente a 54 o 150, in quel caso essendo il tutto automatizzato, per far si che anche le periferiche inferiori siano comunque compatibili, non puoi farci molto... altrimenti devi mettere tutto manualmente a 300 (270) ma rischi che le periferiche inferiori smettano di funzionare, cellulari compresi se non compatibili "N 300"
Ah! Se collego dei cellulari o box multimediali a n 150 anche la velocità verso il mio pc (che ha un ricevitore USB a n 300) viene limitata?!?! Non me l'aspettavo...brutta storia! :cry:
Grazie per la preziosa risposta!
superkairo
12-11-2012, 11:19
Grazie per il consiglio sul router.
Per infostrada, anche a me il centro assistenza mi ha confermato che per navigare puoi usare qualsiasi user e pass.
Per alice, io uso aliceadsl come user e pass, ho provato a casa mia il router, che ho alice 7 mega ma non funziona, quindi il mio 2740b F1 2.02 è andato dopo solo 6 mesi di servizio.
Pensate che uso ancora il 624t dopo aver cambiatogli i condensatori, ha quasi 6 anni....
Se sei sicuro che il tuo modem sia andato (che è successo) è in garanzia (?) aprofittane..
superkairo
12-11-2012, 12:48
Come che è successo? Mi hai anche risposto....:D 2740b F1 2.02
Comunque, sembra tutto ok, ha la portante, passa i test, infostrada mi vede connesso, reperisce ip e dns, ma non navigo.....
Volevo aprirlo ma come cacchio si fa?
Inoltre da stupido, pensando che il router non si rompe mai (624t), ho gettato la scatola... quindi presumo niente garanzia....
Se anche lo aprissi puoi fare ben poco (non c'è nienete da sistemare/saldare).
Ci sono dei ganci di plastica sul fondo.
Vanno aperti con circospezione e un plettro di plastica o simili.
Se non ne vieni a capo posso offrirmi di darci un'occhiata io gratis.
Con l'occasione potrei fare un'immagine del bootloader del modem da usare per il rirpistino del modem di altri utenti.
superkairo
12-11-2012, 13:50
Guarda la prendo come un'offerta.
Se dici che ho ben poco da fare, tanto vale che nemmeno perda tempo ad aprirlo.
Se mi dai qualche dritta su cosa provare posso provarci, altrimenti lo resetto e te lo invio.
Mandami pm su come possiamo fare.
Quello che puoi provare è a resettare il modem.
E rifare ex novo l'impostazione.
Per prove più approfondite serve la console seriale (convertitore +3.3V / RS232) e la JTAG (che vanno autocostruite entrambe e saldati gli opportuni pin sul modem con una attrezzatura adeguata per non rovinare le piste - io ho entrambe JTAG e console seriale).
Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.