PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37

superkairo
12-11-2012, 14:07
L'ho resettato 100 volte fino ad ora, rifacendo l'impostazione ex novo, ma non ne vuole sapere di lasciarmi navigare.

Simone982
13-11-2012, 17:38
Ragazzi una domanda semplicissima su questo modem,premendo il tasto on/off posso disattivare il wifi ed utilizzare il modem solo con il collegamento via cavo?
Grazie a tutti!

@Fra88@
13-11-2012, 17:53
volevo comprare questo router x sostituire quello di telecom..revisione f1 ovviamente...cm va ? potenza del segnale?

ma puo' essere che una revisione prima abbia 3 antenne ed esteticamente sia diverso?

Bovirus
13-11-2012, 19:31
@Simone982
Leggi per favore i post precedenti.
Il DSL-2740B esiste in diverse versioni harwdare.
Devi indicare la versione harwdare e la versione del firmware.

@Fra88@
Potenza Wifi. Argomento già discusso in questo e in altri thread.
La potenza iNW ifi è uguale per tutti i mdoem.
La copertura Wifi dipende da un isnieme di fattori specifici della propria configurazione spaziale (muri/ostacoli/etc.)

Simone982
13-11-2012, 19:36
Il DSL-2740B esiste in diverse versioni harwdare.
Devi indicare la versione harwdare e la versione del firmware.


e' questo
Versione H/W: F1
Versione F/W: EU_1.00

puoi mica dirmi se ha la caratteristica che cerco?

Bovirus
13-11-2012, 19:44
@Simone982
Puoi disattivare il Wifi con il pulsante sul retro o con uno script (comandi telnet).
Il modem è comuqnue suabile con le porte LAN.

Il firmware è alquanto obsoleto. Consigliato 2.02.EU.

fox1990
13-11-2012, 20:26
ragazzi quindi posso andare tranquillo con l ordine a 38 euro per la ver F1? come utilizzo l ho già detto qualche giorno fa lo utilizzerei con un pc fisso attaccato in ethernet e poi in wifi con uno smartphone...mi consigliate di fare l aggiornamento del firmware subito appena mi arriva? con la versione europea non si perde la garazia giusto? si può fare direttamente non so da qualche menu oppure devo farlo manualmente? scusate le tantissime domande :)

pasky5
13-11-2012, 20:50
Ah! Se collego dei cellulari o box multimediali a n 150 anche la velocità verso il mio pc (che ha un ricevitore USB a n 300) viene limitata?!?! Non me l'aspettavo...brutta storia! :cry:

Grazie per la preziosa risposta!

... è una storia che anche se spiacevole si trova il perchè!
la compatibilità verso il basso del wi-fi, per non gettare via tutte le periferiche precedenti... è lo scotto da pagare in questo caso.

pasky5
13-11-2012, 20:58
ragazzi quindi posso andare tranquillo con l ordine a 38 euro per la ver F1? come utilizzo l ho già detto qualche giorno fa lo utilizzerei con un pc fisso attaccato in ethernet e poi in wifi con uno smartphone...mi consigliate di fare l aggiornamento del firmware subito appena mi arriva? con la versione europea non si perde la garazia giusto? si può fare direttamente non so da qualche menu oppure devo farlo manualmente? scusate le tantissime domande :)

Ritiri in nuovo firmware dal sito Dlink Italia v2.02 (e una Beta), se compresso lo apri e lo lasci in una cartella, poi sul modem nelle opzioni c'e' anche l'aggiornamento firmware, click su sfoglia e ti porti sulla cartella dove hai messo il file, e poi clicka su aggiorna.
Non toccare più il modem fino alla fine del procedimento di aggiornamento, non spegnerlo, non sganciare cavi o altro... tiene ferme le mani e aspetta che la procedura sia terminata, dopo il termine si resetta e si riavvia. dopo il riavvio potrai nuvamente smanettare a piacere.

@Fra88@
13-11-2012, 21:56
É cmq un router che Vi sentite di consigliare per una 40ina di euro? La mia domanda era se andava bene...se faceva il suo lavoro...niente pretese folli...devo config cn alice

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Bovirus
14-11-2012, 05:45
Per le richieste sull'acquisto di un nuov router ADSL esiste un thread dedicato.

Dlink DSL-2740B F1 o TP-Link WD8960Nv4 (meglio)

iveneran
14-11-2012, 11:08
DSL-2740B F1 fw 2.07_AU.
1) Non mi è chiaro l'uso del WPS per il setup dei dispositivi wifi.
In pratico avevo già impostato tutto in manuale, specificando SSID della rete e password WPA2. Funzionava tutto. Ieri sono andato a installare la stampante in wifi e, essendo disponibile la funzione WPS, l'ho configurata con il tasto relativo sul router. Stampante perfetta, funziona tutto. Mi sono accorto però che configurando via WPS la stampante, il router ha cambiato SSID alla rete e anche password preshared, per cui tutti gli altri dispositivi connessi adesso logicamente non funzionano più e vanno risettati coi nuovi dati.
In pratica ogni volta che si preme il WPS vanno a putt... i parametri wifi precedenti? Come sta questa cosa? Non posso fissare una mia password di rete e poi fare in modo che il wps comunichi quella alle periferiche che si settano tramite tale modalità?
2) Per avere il max della potenza disponibile sul wireless quale nazione va impostata sulle opzioni wireless?

Grazie molte.

fox1990
14-11-2012, 18:14
Fatto l ordine :) tra lunedi e mercoledi sarà mio :D

gioyann
14-11-2012, 21:38
... è una storia che anche se spiacevole si trova il perchè!
la compatibilità verso il basso del wi-fi, per non gettare via tutte le periferiche precedenti... è lo scotto da pagare in questo caso.


Il problema è che...anche lasciando accesi solo apparecchi 300n, impostando a 300 o 270 la banda la velocità di trasmissione rimane a 150 mps!!! :muro: :muro:

Bovirus
15-11-2012, 06:03
@iveneran
IL WPS funziona così per tutti i modem.
Lo scopo del WPS è quello di facilitare il collegamento della singola periferica (primo collegamento).
Non di aggiungere una nuova periferica.
Essendo una funzioen critica sulla sicurezza sarebbe meglio disabilitarla (quando possibile).

iveneran
15-11-2012, 11:03
@bovirus
Molte grazie, ho provveduto a rifare setup manuale su tutti i dispositivi wifi.
Per quanto riguarda la seconda domanda, ovvero se è possibile "amplificare" la potenza del segnale impostando una regione diversa, è solo una leggenda?

fox1990
17-11-2012, 01:09
dato che a giorni mi arriva sapete consigliarmi una guida da seguire per la configurazione? :)

Bovirus
17-11-2012, 07:43
fox1990
Cerchiamo per favore di fare dell3 domande il più possibile precise e con i dettagli.
Leggi per favore le indicazioni sia del primo post che dei post precedenti.

NON esiste un solo DSL-2740B. Va indicata sempre la revisione hardware.

Il modem ha un wizard che ti guida nella configurazione.
I parametri dipendono dal tuo provider e vanno chiesti a lui.

fox1990
17-11-2012, 12:28
hai ragione scusami comunque mi riferivo alla revisione f1 :)

arrivato :) prime impressioni molto positive, configurazione abbastanza semplice con il wizard che aiuta molto...ho fatto una prova con speed test e dai 4.50/60 stentati che mi dava prima in download ora arriva a 7.10 addirittura :) una sola domanda: è normale che la spia gialla del led dove c è il numero uno non è fissa ma lampeggia velocemente ogni tanto? tipo a scatti

SchedaVideo
21-11-2012, 09:04
La copertura Wifi dipende da un isnieme di fattori specifici della propria configurazione spaziale (muri/ostacoli/etc.)

Ma toglimi una curiosità ma di questa tua convinzione sulla potenza del segnale, ce un dato tecnico o è una tua convinzione, o prove che hai fatto? guarda che il mio intervento non è polemico è solo che voglio solo capire che se dovessi prendere un modem da 20... 30... euro e un modem da 70... 160... euro la potenza del segnale non varia minimamente. Il prezzo di un modem lo da solo la quantità di cose che può fare? perché se cosi fosse allora uno che utilizza un modem o router che sia come un semplice apparecchio per navigare in Wi-Fi o in LAN può spendere anche solo 30 euro e la cosa è fatta?
Io sinceramente non vorrei dire una stupidata ma la mia sensazione su questo modem è quella di aver avuto una perdita di segnale del 20-25-30% al confronto dei miei 2 vecchi modem, uno di alice gate plus 2 Wi-Fi e atlantis Atlantis Webshare 144 WN...
io ho cambiato solo per riuscire a raggiungere certi punti della casa che prima erano raggiunti quasi a malapena, adesso non li raggiungo per niente. Cioè ho riscontrato una perdita di segnale al confronto di questoi 2 router elencati. La differenza è que l'atlantis è un router da 20 euro quello di alice è un modem vecchio di 7 anni e più e questo appena preso
router è H/W Ver: F1 EU 2.02 pagato 70 euro circa...
Voi che ne pensate? anche voi avete avuto questa sensazione?

Bovirus
21-11-2012, 09:50
Il discorso della potenza in emissione dei mdoem stabilita per legge e uguale per tutti e della propagazione/copertura differente in base ai fattori elencati non sono convinzioni mie ma dipendono da caratteristiche fisiche della propagazione e dalle caratteristiche di prodotto e se visiti varii forum troverai il relativo riscontro.

Non puoi fare paragoni su prodotti diversi come caratteristiche.
I paragoni vanno fatti su prodtti omogenei con caratteristiche simili.

Non puoi paragonare la propagazione di un modem 54mps con una a 300 Mbps
Non pioi paragonare la propagzione di un modem con antenene sterne da uno senza antenne esterne.

Non serve a nulla cambiare il modem per aumentare la portata Wifi.

Passare da un Wifi a 54Mbps a un 300 Mbps non aumenta la portata ma molto spesso la riduce (i modem a 300Mbps sono più sensibili e disturbabili ruispetto a quelli a 54Mbps).

LacioDrom83
21-11-2012, 12:48
Il discorso della potenza in emissione dei mdoem stabilita per legge e uguale per tutti e della propagazione/copertura differente in base ai fattori elencati non sono convinzioni mie ma dipendono da caratteristiche fisiche della propagazione e dalle caratteristiche di prodotto e se visiti varii forum troverai il relativo riscontro.

Non puoi fare paragoni su prodotti diversi come caratteristiche.
I paragoni vanno fatti su prodtti omogenei con caratteristiche simili.

Non puoi paragonare la propagazione di un modem 54mps con una a 300 Mbps
Non pioi paragonare la propagzione di un modem con antenene sterne da uno senza antenne esterne.

Non serve a nulla cambiare il modem per aumentare la portata Wifi.

Passare da un Wifi a 54Mbps a un 300 Mbps non aumenta la portata ma molto spesso la riduce (i modem a 300Mbps sono più sensibili e disturbabili ruispetto a quelli a 54Mbps).


questo post dovrebbe essere messo all inizio di ogni discussione relativa a modem-router/wifi... si eviterebbero decine e decine(forse centinaia) di domande inerenti alla tua risposta, non solo, se fosse per me la metterei in cima ai risultati di google ;)

fox1990
21-11-2012, 23:51
raga è normale che il simbolo del wifi ogni tanto lampeggia? la revisione è la f1...comunque a parte questo devo dire che dopo un paio di giorni di utilizzo sono estremamente soddisfatto...come ho detto in qualche post fa la velocità visualizzata con speedtest da 4.60 massimo che avevo raggiungo con il precedente modem usb adesso arriva a 7.10 quindi era solo un problema di modem e non di linea come pensavo :) il wifi va abbastanza bene pure, ho provato con lo smartphone e prende in tutte le camere anche se qualche tacca di meno in quelle piu lontane...gli unici 2 dubbi che ho è se è normale che la spia del led con il numero uno lampeggia spessi a scatti veloci (ma penso di si) e lo stesso di quella per il wifi che è quasi sempre fissa anche se ogni tanto lampeggia anche se la connessione è sempre stabile...e comunque vi volevo ringraziare ancora perchè per quanto l ho pagato è stato davvero un buon acquisto :)

SchedaVideo
22-11-2012, 04:17
raga è normale che il simbolo del wifi ogni tanto lampeggia?


Lampeggia perché qualche dispositivo lo sta usando, se hai un smartphone che hai dato l'accesso o qualche portatile, nel momento che sfrutta la rete Wi-Fi il led lampeggia.

Neofreedom
22-11-2012, 08:59
A me capita quanto segue: ho 2 identici Modem/router 2740B F1 uno con firmware 2.07 AU e l'altro con la 2.00 EU. Uno con Infostrada 20mega e l'altro con telecom 7 mega ( in due case diverse ovviamente ). In entrambi , ogni tanto magari 1 o 2 volte al giorno in maniera random, mi perde la linea adsl. Entrambi sono collegati direttamente alla presa telefonica principale senza filtro poichè non ho altro collegato ( cioè non ho telefono ).
E' un problema di qualche arcano settaggio del Modem o delle due linee adsl con 2 operatori diversi anche se dubito ?
Qualche consiglio ?

P.s. se vi serve qualche altra info lieto di darvela :) e grazie in anticipo

Bovirus
22-11-2012, 11:48
Senza dati oggettivi sui valori di liena (istantanei) e sulla variazione di tali valori in un arco temporale ampio non è possibile saperlo.

Non credo ci siano valori di settaggi (controlla VPI/VCI/PPPOE-LLC o PPPOA e MTU e postali) se non palesemente sbagliati che possano provocare quei problemi.

Neofreedom
22-11-2012, 11:59
Senza dati oggettivi sui valori di liena (istantanei) e sulla variazione di tali valori in un arco temporale ampio non è possibile saperlo.

Non credo ci siano valori di settaggi (controlla VPI/VCI/PPPOE-LLC o PPPOA e MTU e postali) se non palesemente sbagliati che possano provocare quei problemi.

Controllati e messi sotto la guida dell'omino telefonico Tecnico Infostrada. Penso allora forse sia che come dicevi in un post prima essendo 300Mbps è troppo sensibile. Pazienza

P.s. ma esiste un modem/router da 300Mbps con antenne esterne o interne che siano, schermato a sufficenza che non subisca interferenze o sia così sensibile da dare dei problemi ? Che so tipo i CISCO visto che li usano enti governativi.

Grazie ancora :)

fox1990
22-11-2012, 12:13
Lampeggia perché qualche dispositivo lo sta usando, se hai un smartphone che hai dato l'accesso o qualche portatile, nel momento che sfrutta la rete Wi-Fi il led lampeggia.

mmm è strano perchè adesso da ieri sera non so perchè lampeggia in continuazione anche se con lo smartphone non sto usando la rete wi-fi

SchedaVideo
22-11-2012, 14:35
mmm è strano perchè adesso da ieri sera non so perchè lampeggia in continuazione anche se con lo smartphone non sto usando la rete wi-fi



Hai protetto la rete Wi-Fi ??? Controlla nelle imp Wi-Fi troverai i dispositivi che si sono connessi.

Gr8Wings
22-11-2012, 14:46
Due domande:

Ho la versione hw C1 con fw 2.93

1) posso autenticare a livello MAC-address il mio iPhone (ha già l'indirizzo IP assegnato staticamente) in modo che non mi chieda più la password come fa ogni tanto ?

2) è possibile che il Wifi sia come interferito e quasi "oscurato" dalla vodafone staion del vicino che spara a mille nel salone accanto ? :muro:

Grazie.

Bovirus
22-11-2012, 14:48
1) La password dovrebbe esswre memorizzata alla prima connessione. Il MAC Address IP reservation non centra nulla.

2) Si è possibile. Prova a cambiare canale del tuo Wifi.

fox1990
22-11-2012, 22:36
Hai protetto la rete Wi-Fi ??? Controlla nelle imp Wi-Fi troverai i dispositivi che si sono connessi.

sisi ho controllato e comunque non risultano altri dispositi connessi e la rete wi-fi è protetta...è una cosa strana perchè a volte lampeggia mentre altre no rimane fissa...però direi che non è fastidiosa in quanto poi appena mi connetto dallo smartphone funziona tutto bene

Skini
22-11-2012, 22:41
Un saluto a tutti :) devo cambiare il vecchio D-link g640t (firmware 0.3) per necessità di un raggio un pò piu ampio ed evitare numerosi reset perchè si blocca spesso.
Ho visto su Amazon il D-Link DSL-2740B F1 (firmware EU 1.00) a 37€.

Ho letto un pò la discussione ma è necessario aggiornare da subito il firmware?

Vi sentite di consigliarmelo o meglio se mi sposto sul Netgear dgn2200?

proto83
23-11-2012, 01:46
Bovirus io cambio canali ma ci sono giorni che il wifi e interferito su quasi tutti

Bovirus
23-11-2012, 05:58
@Skini
esiste un thread per i consigli su nuovi router ADSL Wifi.
Il G604T se i problemi sui condensatori può essere sistemato.
Cambiare il modem non garantisce un cambio della portata del segnale Wifi.

@proto83
Quello puoi fare...

Skini
23-11-2012, 13:53
esiste un thread per i consigli su nuovi router ADSL Wifi.
Il G604T se i problemi sui condensatori può essere sistemato.
Cambiare il modem non garantisce un cambio della portata del segnale Wifi.

Ho già chiesto e sono quasi deciso su questo router ma prima volevo chiedervi se aveva particolari problemi, o se è necessario aggiornare da subito il fw.

Non è detto che aumenti il segnale anche se ha un'antenna in più ed arriva fino a 300mb? i miei dispositivi hanno schede di rete N, solo credo arrivino tutte a 150mb.
M'interessa che il segnale copra 3-4 metri in più di raggio :(

fox1990
24-11-2012, 04:34
raga secondo voi mi conviene aggiornare già il firmware alla eu 2.02 anche se è ho visto che è una beta? non perdo la garanzia con l aggiornamento vero? in seguito all aggiornamento del firmware devo fare di nuovo tutta la configurazione anche?

Bovirus
24-11-2012, 07:54
Cose già dette nei post precedenti.
Leggili per favore il primio post e le ultime pagine prima di postare.

1. Se non hai problemi non serve aggiornare.
2. Prima di aggiornare è semrpe meglio resettare/aggironare/resetttare.
3. Non si caricano backup di configurazioni precedenti su versioni diverse
4. La garanzia è valida per i firmwarei .EU (non per i firmware .AU). E' scritto nel primo post.

pasky5
24-11-2012, 13:32
raga secondo voi mi conviene aggiornare già il firmware alla eu 2.02 anche se è ho visto che è una beta? non perdo la garanzia con l aggiornamento vero? in seguito all aggiornamento del firmware devo fare di nuovo tutta la configurazione anche?


Come già detto dal buon Bovirus, se si aggiorna l'apparato con versioni UE (Europa) non ci sono problemi di garanzia, visto che il software è rilasciato dalla stessa Dlink, caso diverso invece se aggiorni l'apparato con Software destinato ad altri Paesi del Globo, in tal caso la garanzia può non venir riconosciuta.

Se non ho problemi, posso aggiornare ugualmente l'apparato?

Di norma se non si hanno problemi con la versione Software presente, meglio lasciarlo così com'e', se invece si hanno delle peculiari necessità o esigenze, o la tangibile necessità di nuove funzioni. (Che possono anche non venir per forza implementate nelle nuove versioni) allora nello specifico l'aggiornamento diventa necessario, ma anche consigliato.

E meglio aggiornare?

Quando si tratta di software non Beta, la domanda non si pone nemmeno, è giusto farlo sia per la risoluzione di eventuali Bug presenti, e per possibili nuove funzioni implementate.

E meglio aggiornare al software beta?

Qui il problema diventa sicuramente più complesso, essendo una beta, può migliorare sicuramente i Bug conosciuti della versione precedente, ma potrebbe portarne di altri nuovi essendo appunto una Beta, è cioè un software di valutazione non ancora definitivo.
Ovviamente la valutazione resta anche all'utente che può decidere di tenere la Beta, oppure ritornare alla precedente versione. (Operazione non sempre possibile in taluni casi!)

Come fare per valutare appiena la funzionalità del Software appena aggiornato?

Come consigliato dalla stessa Dlink, (Ma non solo Dlink!) è opportuno ricordare tutti i parametri di configurazione, in quanto sconsiglia vivamente di utilizzare i file di configurazione salvati da un precedente versione Software.
Quindi prima di aggiornare, bisogna resettare con il bottoncino l'apparato, caricare il nuovo software con le modalità consigliate nel manuale delle istruzioni, e resettare nuovamente.
Poi avere la necessaria pazienza di rifare a manina la nuova configurazione.
Solo in questo caso si può valutare la reale stabilità, l'assenza o la presenza di eventuali Bug o malfunzionamenti del nuovo Software. ecc.

el-mejo
25-11-2012, 10:05
Salve! Sono orientato all'acquaisto di questo router, in versione f1.
Voi che lo avete già come lo valutate rispetto a quelli che di solito consigliano? Pregi? difetti?

Bovirus
25-11-2012, 10:21
Per avere un effettiva risposta alla trua domanda dovresti postarla nel thread scelta modem router ADSL.
Ti avevo già postato lì indicando altre due alternative secondo me migliori.
Dovresti spiegare (nell'altro thread) perchè hai scelto iL DSL-2740B F1. Costi economici?

EichiciOnizuka0
25-11-2012, 14:15
Salve a tutti!
Ho acquistato da un pò di mesi il modem/router D-Link DSL2740B con Firmware F1 EU_1.00.
Purtroppo sto riscontrando non pochi problemi con la connessione alla Xbox 360, con cadute di connessioni, blocchi, ecc.
Ho pensato potesse essere il firewall integrato nel modem a fare problemi, quindi ho cercato di disabilitarlo. Purtroppo però nella pagina di configurazione del modem non ho trovato nessuna spunta per abilitare/disabilitare il firewall; come potrei fare?
Inoltre ho anche un'altro problema: per risolvere quello citato in precedenza avevo deciso di aggiornare il firmware a quello più recente, ovvero al 2.07 AU. Purtroppo però non mi fa aggiornare perchè non riconosce il file! Mi dice "Please enter a valid file name"...lo fa anche con il file di backup che genera lui stesso.
Non mi spiego come possa essere possibile una cosa del genere, chiedo aiuto a voi più esperti di me.

EDIT: se vi può essere d'aiuto ho connessione ADSL dalla TeleTu con 7MB. Forse qualcuno di voi può avere stessa connessione e modem.

Bovirus
25-11-2012, 15:39
Per favore leggi le note sui firmware .AU (modalità recovery).

Per i porblemi di conenssione il firewall non centra nulla eva lasciato attivato.

I possibili problemi del Wifi dipendono in massima parte da disturbi di altri reti Wifi o da un segnale Wifi disponibile per il client basso.

Usa il program Inssider per moniotrare le altri reti Wifi e scegliere epr al tua un canale non usato.

EichiciOnizuka0
25-11-2012, 16:51
Non uso il WiFi per collegare la mia console, dato che ho i due dispositivi abbastanza vicini utilizzo il normale cavo ethernet.
Quindi mi consigli di fare l'aggiornamento firmware in modalità recovery? Ci proverò...

rocketpol
25-11-2012, 19:13
Scusatemi ma è difficile riuscire a reperire la informazioni che servono su un post di 430 pagine.

Ho acquistato il dsl 2740B F1 con firmware EU_1.0 il problema che ho riguarda il fatto che quando imposto i filtri degli indirizzi MAC per permettere solo i collegamenti che mi interessano, ma una volta inseriti non mi permette più collegarmi, sapete dirmi se è un problema noto e come si può risolvere grazie

fox1990
25-11-2012, 23:32
raga scusate se sono ripetitivo e faccio domande stupide forse però sul mio modem (revisione F1 e firmware eu 1.0) la spia del wifi continua a lampeggiare a volte e non è mai fissa anche se non ci sono dispositivi connessi dato che ho controllato dal pannello...come ho già detto prima è un problema relativo in quanto quando mi connetto comunque con lo smatphone va tutto bene e non ci sono problemi...quindi detto questo sono io che mi fisso inutilmente o a sto punto resetto il modem e faccio tutta la configurazione dall inizio per vedere se cambia qualcosa?

Bovirus
26-11-2012, 06:10
Il tuo modem ha una versioen firmware nonr ecente.
Qual'è il problema se lampeggia la spia Wifi?

Neofreedom
26-11-2012, 11:01
Il tuo modem ha una versioen firmware nonr ecente.
Qual'è il problema se lampeggia la spia Wifi?

Da TOTALE profano della materia ( se no si fosse già capito :D ) penso che il lampeggio della luce wi-fi indichi trasferimento dati e pertanto l'utente abbia timore che , disattivato tutte le sue perifieriche wi-fi, " qualcuno gli "ciucci" banda :D

Bovirus
26-11-2012, 11:08
Il lampeggio Wifi (come per i cellluari....) indica attività sul WiFi.
Per attività si intende anche la normale attività del Wifi che anche in assenza di client collegati esplora l'area circostanrte (come fanno i cellulari alla ricerca del ponte radio...)

1onexx
26-11-2012, 11:22
...
Ho acquistato il dsl 2740B F1 con firmware EU_1.0 il problema che ho riguarda il fatto che quando imposto i filtri degli indirizzi MAC per permettere solo i collegamenti che mi interessano
...
I filtri sul MAC, così come nascondere l'SSID, sono cosa inutile:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37821720&postcount=5562

rocketpol
26-11-2012, 12:35
I filtri sul MAC, così come nascondere l'SSID, sono cosa inutile:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37821720&postcount=5562

Ah..... quindi non serve a niente impostare i MAC ti ringrazio della dritta.
Ho letto il messaggio che hai lincato con password di 63 intendi 63 caratteri????

P.S Indipendentemente dal fatto che serva o no, il problema in questione è conosciuto e risolvibile???

Grazie ancora per l'aiuto.

fox1990
26-11-2012, 12:49
Il lampeggio Wifi (come per i cellluari....) indica attività sul WiFi.
Per attività si intende anche la normale attività del Wifi che anche in assenza di client collegati esplora l'area circostanrte (come fanno i cellulari alla ricerca del ponte radio...)

ecco grazie mille bovirus ora ho capito, volevo sapere proprio questo da cosa poteva dipendere questo lampeggio...anche perchè come ho detto ho controllato e non c erano dispositivi connessi anche quando lampeggia ed inoltre è diversa come volocità da quanto faccio operazione con lo smartphone :)

1onexx
26-11-2012, 13:15
..con password di 63 intendi 63 caratteri????
...
Esatto.

pasky5
26-11-2012, 22:37
Esatto.

... a mio parere una pw così lunga in WPA2-AES non serve ad una beata mazza, il WPA2 al momento non risulta ancora bucato dagli Hacker, calcoli e potenze troppo grandi sono necessari per bucarla. Quindi 63 Cr. sono solo un fastidio immane per digitarla.

rocketpol
27-11-2012, 07:18
Io ora l'ho impostata da 8 caratteri secondo voi devo aumentare o può bastare???

Bovirus
27-11-2012, 08:23
E' stato scritto prima. La WPA2 non è stata ancora bucata.
Quindi 8 caratteri o più non cambia nulla.
PS: queste richieste (lunghezza password WPA2) sono OT rispetto al thread.

Mastro_Sciani
27-11-2012, 11:03
Buongiorno a tutti, vi segnalo un problema che sto avendo con questo modem. Ho comprato questo modem con hardware F1 su cui ho messo il firmware 2.02 EU (di fabbrica aveva l'EU 1.00), ho configurato questo modem per alice 7 mega ed effettivamente lui si connette (lo si può vedere accedendo al router da 192.168.1.1 dal simbolo sulla sinistra "internet online") ma quello che succede è che sul pc non riesco a caricare nessuna connessione! Ho visto che è possibile fare il test del ping all'interno del modem e facendolo (su google ad esempio) funziona e restituisce i pacchetti, mentre facendolo dal pc esso non funziona, riconosce il DNS ma per tutti i pacchetti inviati si verifica "richiesta scaduta" (il ping fra pc e l'indirizzo del router invece ovviamente funziona)... credo che il problema sia fra computer e router perchè sembra che la connessione sia ok. Io ho provato su linea alice con computer con windows 7 (sia in wireless che lan), provando a casa di un'altra persona con linea teletu e windows xp il risultato è stato ancora lo stesso! Avete qualche idea per risolvere il problema?
Se è un problema di firmware sarebbe il caso di ripristinare quello di fabbrica EU 1.00 (tramite la modalità recovery)?
Vi ringrazio in anticipo per le informazioni! Ciao a tutti!

Bovirus
27-11-2012, 11:14
Non è un problema di firmware ma di impostazioni.

Io ho provato lo stesso modem con firmware 2.02.EU e 2.03.EU su liena Infostrada 4MB e funziona correttamente.
Controlla le impostazioni di connessione.
Se hai scelto PPOA/VC-MUX imposta la MTU=1500 (e non 1492 come default).

Le configurazioni possono essere

PPOE- LLC - VPI=8 - VCI=35 - MTU=1492
PPOA - VC-MUX - VPI=8 - VCI=35 - MTU=1500

Non dipendono dal provdier ma dalla centrale alal quale sei collegato.

Non dipendono dal provdier ma dalla centrale alla quale sei colelgato.

Azzera il modem al default (via interfaccai web - non con il reset) e reimpostalo.

Darksideofthemoon
27-11-2012, 12:53
Ciao, avrei anch'io un problema con il modem, F1 aggiornato al 2.02. Con il portatile non ho problemi e si connette normalmente ma non riesco a collegare il mio android: si collega ma naviga per pochi secondi e poi basta e subito dopo pure il pc non riesce più a navigare dicendo "connessione limitata". Ho provato a rendere la rete wi fi libera ma c'è sempre lo stesso problema, con le altre reti il mio cellulare non ha mai avuto problemi quindi penso sia colpa del modem :(

Mastro_Sciani
27-11-2012, 13:42
Non è un problema di firmware ma di impostazioni.

Io ho provato lo stesso modem con firmware 2.02.EU e 2.03.EU su liena Infostrada 4MB e funziona correttamente.
Controlla le impostazioni di connessione.
Se hai scelto PPOA/VC-MUX imposta la MTU=1500 (e non 1492 come default).

Le configurazioni possono essere

PPOE- LLC - VPI=8 - VCI=35 - MTU=1492
PPOA - VC-MUX - VPI=8 - VCI=35 - MTU=1500

Non dipendono dal provdier ma dalla centrale alal quale sei collegato.

Non dipendono dal provdier ma dalla centrale alla quale sei colelgato.

Azzera il modem al default (via interfaccai web - non con il reset) e reimpostalo.

Le impostazioni inserite erano sia per teletu che alice le prime che hai scritto (PPOE-LLC ecc) ed erano corrette. La cosa strana comunque era il fatto che su entrambe le linee con altri modem (un sitecom per teletu e quello di alice per la telecom) funzionava tutto benissimo, solo col d-link dava quel genere di problema... potrebbero esserci anche altre impostazioni da settare per quello che riguarda l'interfacciamento fra router e pc?

Bovirus
27-11-2012, 14:52
Non credo. Sembra un problema di aggancio dell'ADSL.

EichiciOnizuka0
27-11-2012, 19:21
Buonasera!
Innanzitutto volevo ringraziare per l'aiuto datomi i giorni socrso...sono riuscito ad aggiornare il firmware alla versione 2.02 EU; il problema era dato da Firefox, utilizzando IE8 è andato tutto liscio -.-

Comunque volevo porvi un'altro quesito: praticamente ho ancora problemi con la connessione della Xbox 360. Su quest'ultima ho settato manualmente l'indirizzo IP a cui deve collegarsi, in questo caso 192.168.1.6. In questo modo posso aprire le porte che mi interessano (in questo caso del servizio Xbox LIVE) verso un IP specifico (infatti me lo chiede)...cosi sono sicuro che la console mi utilizzi sempre il suddetto IP con le relative porte sbloccate.
Ho notato però che nella sezione "Client connessi" da quando ho effettuato l'aggiornamento al firmware mi compare sempre e solo il PC collegato. La colsole non la vede proprio, sebbene questa sia connessa ed utilizzi normalmente la connessione.
Ho provato a collegare il mio smartphone ed appena aggiorno la pagina me lo elenca nei dispositivi connessi (come dovrebbe essere) con relativo IP. Quale potrebbe essere il problema? Non so che fare...

pasky5
27-11-2012, 19:44
Ciao, avrei anch'io un problema con il modem, F1 aggiornato al 2.02. Con il portatile non ho problemi e si connette normalmente ma non riesco a collegare il mio android: si collega ma naviga per pochi secondi e poi basta e subito dopo pure il pc non riesce più a navigare dicendo "connessione limitata". Ho provato a rendere la rete wi fi libera ma c'è sempre lo stesso problema, con le altre reti il mio cellulare non ha mai avuto problemi quindi penso sia colpa del modem :(

Per ovviare al meglio al problema, che in realtà non dovrebbe assolutamente esistere nella norma, perche tutte le periferiche "N" se rispettano le specifiche non dovrebbero creare problemi di nessun tipo a periferiche, nemmeno a quelle della categoria "Old Generation".

Prova questo e vedi se funziona:

Larghezza di banda, invece che automatica 20/40 Mhz, setta il tutto a 20 Mhz in manuale e facci sapere se il problema è risolto.

Darksideofthemoon
27-11-2012, 22:24
Per ovviare al meglio al problema, che in realtà non dovrebbe assolutamente esistere nella norma, perche tutte le periferiche "N" se rispettano le specifiche non dovrebbero creare problemi di nessun tipo a periferiche, nemmeno a quelle della categoria "Old Generation".

Prova questo e vedi se funziona:

Larghezza di banda, invece che automatica 20/40 Mhz, setta il tutto a 20 Mhz in manuale e facci sapere se il problema è risolto.

Purtroppo era già settato a 20 Mhz :muro:

1onexx
28-11-2012, 12:10
... a mio parere una pw così lunga in WPA2-AES non serve ad una beata mazza, il WPA2 al momento non risulta ancora bucato dagli Hacker, calcoli e potenze troppo grandi sono necessari per bucarla. Quindi 63 Cr. sono solo un fastidio immane per digitarla.
Io ora l'ho impostata da 8 caratteri secondo voi devo aumentare o può bastare???
E' stato scritto prima. La WPA2 non è stata ancora bucata.
Quindi 8 caratteri o più non cambia nulla.
PS: queste richieste (lunghezza password WPA2) sono OT rispetto al thread.
Io ci andrei molto cauti con queste affermazioni :cool:.

Non è affatto vero che non è possibile scoprire un pwd di 8 caratteri su WPA2-AES in un tempo ragionevole.
Come forse voi non sapete, avendo fatto queste osservazioni, è possibile munirsi di un dizionario sufficientemente esteso e di pochi programmi per decrittare una pwd di 9 caratteri in pochi min.

Questo è un esempio con pwd=gilbert28 usando un laptop con processore:
Intel Core2Duo T7100 (1.80 GHz)
su un Access Point NETGEAR WNDR4500

http://img513.imageshack.us/img513/3968/wpapassword.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/wpapassword.jpg/)


come vedete sono stati sufficienti soli 3 min :D

Non è cosa da tutti, ma non è neanche cosa così complessa.

L'attacco bruteforce con dizionario può essere velocizzato utilizzando le "rainbow tables" specifiche per il BSSID della rete obiettivo.
In questo modo si precalcolano gli hash specifici e il PC riesce a controllare un maggior numero di chiavi in un secondo.

La velocità del crack della password WPA2 può incrementarsi anche utilizzando la tecnologia CUDA di Nvidia, usando la combinazione CPU+GPU per ottenere velocità molto elevate in crack.
Combinando "rainbow tables" e CUDA si ottengono velocità molto alte.
Ad es. con Phenom x4 e una NVIDIA GeForce 9800 GX2 c'è chi ha ottenuto una velocità di 600568 chiavi/secondo.

Quindi, in primis, la key deve essere robusta, cioè lunga e con caratteri speciali, possibilmente casuale.

PS perché dovete riscrivere ogni volta la pwd ? Basta fare un copy/paste da file ;)

Neofreedom
28-11-2012, 14:06
CUT ....

PS perché dovete riscrivere ogni volta la pwd ? Basta fare un copy/paste da file ;)

Ecco dopo tutta sta spiegazione divento paranoico :D

Però il copy/paste da file posto su chiavetta esterna non su hd se no che sicurezza è visto quello che hai dimostrato prima :)

E poi il copy/paste non rimane cmq un pochino in memoria ?

Al limite si può usare programmini free tipo keepass penso ...

1onexx
28-11-2012, 14:45
E mica ho detto che il file delle pwd vada messo in chiaro ;) ?
KeePass portable va benissimo e supporta anche il drag&drop, così si evita il copy in memoria :)

iveneran
28-11-2012, 18:32
Ciao a tutti,
volevo per favore sapere dove si trova la prenotazione indirizzi IP su router 2740B F1 AU_2.07,
grazie

pasky5
01-12-2012, 01:12
Io ci andrei molto cauti con queste affermazioni :cool:.

Non è affatto vero che non è possibile scoprire un pwd di 8 caratteri su WPA2-AES in un tempo ragionevole.
Come forse voi non sapete, avendo fatto queste osservazioni, è possibile munirsi di un dizionario sufficientemente esteso e di pochi programmi per decrittare una pwd di 9 caratteri in pochi min.

Questo è un esempio con pwd=gilbert28 usando un laptop con processore:
Intel Core2Duo T7100 (1.80 GHz)
su un Access Point NETGEAR WNDR4500

http://img513.imageshack.us/img513/3968/wpapassword.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/wpapassword.jpg/)


come vedete sono stati sufficienti soli 3 min :D

Non è cosa da tutti, ma non è neanche cosa così complessa.

L'attacco bruteforce con dizionario può essere velocizzato utilizzando le "rainbow tables" specifiche per il BSSID della rete obiettivo.
In questo modo si precalcolano gli hash specifici e il PC riesce a controllare un maggior numero di chiavi in un secondo.

La velocità del crack della password WPA2 può incrementarsi anche utilizzando la tecnologia CUDA di Nvidia, usando la combinazione CPU+GPU per ottenere velocità molto elevate in crack.
Combinando "rainbow tables" e CUDA si ottengono velocità molto alte.
Ad es. con Phenom x4 e una NVIDIA GeForce 9800 GX2 c'è chi ha ottenuto una velocità di 600568 chiavi/secondo.

Quindi, in primis, la key deve essere robusta, cioè lunga e con caratteri speciali, possibilmente casuale.

PS perché dovete riscrivere ogni volta la pwd ? Basta fare un copy/paste da file ;)

... anche usando i cuda core con il programma da te provato, sinceramente qualcosa non mi convince in questa facile lettura della chiave in soli 3 minuti, con tutta probabilità (è non è la prima volta che succede ai vari costruttori di implementare algoritmi non conformi alle specifiche) si tratta di un bug nell'algoritmo non conforme, sicuramente altrimenti non si spiega!
Tutti i crypt possono essere forzati questo è ovvio e si sà, ma un così facile buco violato in soli 3 minuti, per quanto corposo possa essere il dizionario, e per quanto veloce possa essere il sistema desktop in uso, è alquanto ridicolo, questo devi ammetterlo. a quanto hai messo il Rekey Interval? sicuramente a 0 per questa soluzione!

In Conclusione allego un trafiletto di Wikipedia che ritengo importante per quanto riguarda i risultati di un attacco Brute force all'algoritmo AES commentato dagli autori stessi dell'algo!

"Nel 2002 l'attacco teorico chiamato attacco XSL annunciato da Nicolas Courtois e Josef Pieprzyk ha mostrato un potenziale punto debole dell'AES (e di altri cifrari). Sebbene l'attacco sia matematicamente corretto, è impraticabile nella realtà per via dell'enorme tempo macchina richiesto per metterlo in pratica. Miglioramenti nell'attacco hanno ridotto il tempo macchina richiesto e quindi, in un futuro, questo attacco potrebbe diventare attuabile. Ultimamente, alcuni esperti hanno fatto delle osservazioni agli autori dell'attacco. Sembra che abbiano commesso degli errori teorici e che, in realtà, le loro stime siano ottimistiche. Allo stato attuale, la reale pericolosità dell'attacco XSL è un punto interrogativo. Comunque, attualmente, l'AES è considerato un algoritmo veloce, sicuro e gli attacchi, fino ad ora presentati, si sono rivelati degli interessanti studi teorici ma di scarsa utilità nella pratica.

In data 1º Luglio 2009 è stato pubblicato [3] un attacco correlato alla chiave migliore del metodo forza bruta su tutti i round di AES-256 e AES-192. L'attacco in questione risulta comunque, per stessa ammissione degli autori (come chiarito nelle conclusioni dello studio), essere ancora solo teoricamente realizzabile e non dovrebbe influire in alcun modo sulla sicurezza delle odierne applicazioni che fanno uso di questo cifrario. Secondo Bruce Schneier[4] comunque questa scoperta potrebbe influire negativamente sulla scelta di AES come blocco costitutivo del nuovo algoritmo di hash in fase di definizione SHA-3.!

Scusate / l'OT

EichiciOnizuka0
01-12-2012, 18:51
Buonasera!
Innanzitutto volevo ringraziare per l'aiuto datomi i giorni socrso...sono riuscito ad aggiornare il firmware alla versione 2.02 EU; il problema era dato da Firefox, utilizzando IE8 è andato tutto liscio -.-

Comunque volevo porvi un'altro quesito: praticamente ho ancora problemi con la connessione della Xbox 360. Su quest'ultima ho settato manualmente l'indirizzo IP a cui deve collegarsi, in questo caso 192.168.1.6. In questo modo posso aprire le porte che mi interessano (in questo caso del servizio Xbox LIVE) verso un IP specifico (infatti me lo chiede)...cosi sono sicuro che la console mi utilizzi sempre il suddetto IP con le relative porte sbloccate.
Ho notato però che nella sezione "Client connessi" da quando ho effettuato l'aggiornamento al firmware mi compare sempre e solo il PC collegato. La colsole non la vede proprio, sebbene questa sia connessa ed utilizzi normalmente la connessione.
Ho provato a collegare il mio smartphone ed appena aggiorno la pagina me lo elenca nei dispositivi connessi (come dovrebbe essere) con relativo IP. Quale potrebbe essere il problema? Non so che fare...

Ripropongo la mia domanda nel caso nessuno l'abbia vista XD

Bovirus
01-12-2012, 18:56
Non è che per caso la pagina che stai guardando è la pagina dei client connessi in DHCP (e che ovviamente non visualizza i client con IP statico)?

pasky5
01-12-2012, 22:29
Ripropongo la mia domanda nel caso nessuno l'abbia vista XD

Allora risolviamo l'arcano, altrimenti le pagine scritte si allungheranno a dismisura, senza trovare la soluzione, o meglio il perchè.

Il DHCP, si preoccupa di farti vedere i client connessi e non assegnati nella tabella degli IP, viceversa, se tu conosci il client, assegni anche l'IP, aprendo le porte e quant'altro serve al suo funzionamento, i programmatori ne hanno supposto la conoscenza del client perchè direttamente assegnato in tabella, e quindi c'e' la presunzione che l'IP collegato sia parte integrante della rete e quindi per evitare confusione, non ti viene riportato come connesso.

Stessa cosa se al DHCP assegni la tabella IP ex. a partire da 50 a 254, tutte le periferiche con IP al disotto del 50 non verranno viste dall'admin.

Carciofone
02-12-2012, 07:34
Io ci andrei molto cauti con queste affermazioni :cool:.

Non è affatto vero che non è possibile scoprire un pwd di 8 caratteri su WPA2-AES in un tempo ragionevole.
Come forse voi non sapete, avendo fatto queste osservazioni, è possibile munirsi di un dizionario sufficientemente esteso e di pochi programmi per decrittare una pwd di 9 caratteri in pochi min.

Questo è un esempio con pwd=gilbert28 usando un laptop con processore:
Intel Core2Duo T7100 (1.80 GHz)
su un Access Point NETGEAR WNDR4500

http://img513.imageshack.us/img513/3968/wpapassword.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/wpapassword.jpg/)


come vedete sono stati sufficienti soli 3 min :D

Non è cosa da tutti, ma non è neanche cosa così complessa.

L'attacco bruteforce con dizionario può essere velocizzato utilizzando le "rainbow tables" specifiche per il BSSID della rete obiettivo.
In questo modo si precalcolano gli hash specifici e il PC riesce a controllare un maggior numero di chiavi in un secondo.

La velocità del crack della password WPA2 può incrementarsi anche utilizzando la tecnologia CUDA di Nvidia, usando la combinazione CPU+GPU per ottenere velocità molto elevate in crack.
Combinando "rainbow tables" e CUDA si ottengono velocità molto alte.
Ad es. con Phenom x4 e una NVIDIA GeForce 9800 GX2 c'è chi ha ottenuto una velocità di 600568 chiavi/secondo.

Quindi, in primis, la key deve essere robusta, cioè lunga e con caratteri speciali, possibilmente casuale.

PS perché dovete riscrivere ogni volta la pwd ? Basta fare un copy/paste da file ;)

... anche usando i cuda core con il programma da te provato, sinceramente qualcosa non mi convince in questa facile lettura della chiave in soli 3 minuti, con tutta probabilità (è non è la prima volta che succede ai vari costruttori di implementare algoritmi non conformi alle specifiche) si tratta di un bug nell'algoritmo non conforme, sicuramente altrimenti non si spiega!
Tutti i crypt possono essere forzati questo è ovvio e si sà, ma un così facile buco violato in soli 3 minuti, per quanto corposo possa essere il dizionario, e per quanto veloce possa essere il sistema desktop in uso, è alquanto ridicolo, questo devi ammetterlo. a quanto hai messo il Rekey Interval? sicuramente a 0 per questa soluzione!

In Conclusione allego un trafiletto di Wikipedia che ritengo importante per quanto riguarda i risultati di un attacco Brute force all'algoritmo AES commentato dagli autori stessi dell'algo!

"Nel 2002 l'attacco teorico chiamato attacco XSL annunciato da Nicolas Courtois e Josef Pieprzyk ha mostrato un potenziale punto debole dell'AES (e di altri cifrari). Sebbene l'attacco sia matematicamente corretto, è impraticabile nella realtà per via dell'enorme tempo macchina richiesto per metterlo in pratica. Miglioramenti nell'attacco hanno ridotto il tempo macchina richiesto e quindi, in un futuro, questo attacco potrebbe diventare attuabile. Ultimamente, alcuni esperti hanno fatto delle osservazioni agli autori dell'attacco. Sembra che abbiano commesso degli errori teorici e che, in realtà, le loro stime siano ottimistiche. Allo stato attuale, la reale pericolosità dell'attacco XSL è un punto interrogativo. Comunque, attualmente, l'AES è considerato un algoritmo veloce, sicuro e gli attacchi, fino ad ora presentati, si sono rivelati degli interessanti studi teorici ma di scarsa utilità nella pratica.

In data 1º Luglio 2009 è stato pubblicato [3] un attacco correlato alla chiave migliore del metodo forza bruta su tutti i round di AES-256 e AES-192. L'attacco in questione risulta comunque, per stessa ammissione degli autori (come chiarito nelle conclusioni dello studio), essere ancora solo teoricamente realizzabile e non dovrebbe influire in alcun modo sulla sicurezza delle odierne applicazioni che fanno uso di questo cifrario. Secondo Bruce Schneier[4] comunque questa scoperta potrebbe influire negativamente sulla scelta di AES come blocco costitutivo del nuovo algoritmo di hash in fase di definizione SHA-3.!

Scusate / l'OT

Molto interessante!
Ma siamo sicuri che in realtà non venga utilizzato QUEL FAMOSO BUG che non ha a che fare con WPA2 e AES per cui di una password è sufficiente scoprirne solo la metà?
L'attivazione del mac filter dovrebbe inoltre impedire un attacco brute force al router da parte di client sconosciuti.

EichiciOnizuka0
02-12-2012, 17:41
Allora risolviamo l'arcano, altrimenti le pagine scritte si allungheranno a dismisura, senza trovare la soluzione, o meglio il perchè.

Il DHCP, si preoccupa di farti vedere i client connessi e non assegnati nella tabella degli IP, viceversa, se tu conosci il client, assegni anche l'IP, aprendo le porte e quant'altro serve al suo funzionamento, i programmatori ne hanno supposto la conoscenza del client perchè direttamente assegnato in tabella, e quindi c'e' la presunzione che l'IP collegato sia parte integrante della rete e quindi per evitare confusione, non ti viene riportato come connesso.

Stessa cosa se al DHCP assegni la tabella IP ex. a partire da 50 a 254, tutte le periferiche con IP al disotto del 50 non verranno viste dall'admin.

Scusami ma di modem/router ci capisco poco e niente. XD
Quindi la cosa è del tutto normale? Se si, c'è un modo per visualizzare tutti i client connessi, nessuna eccezione? Quale sarebbe poi questa tabella degli IP?

iveneran
02-12-2012, 21:05
Ciao a tutti,
volevo per favore sapere dove si trova la prenotazione indirizzi IP su router 2740B F1 AU_2.07,
grazie

Ripropongo il quesito!
Grazie

pasky5
03-12-2012, 00:32
Molto interessante!
Ma siamo sicuri che in realtà non venga utilizzato QUEL FAMOSO BUG che non ha a che fare con WPA2 e AES per cui di una password è sufficiente scoprirne solo la metà?
L'attivazione del mac filter dovrebbe inoltre impedire un attacco brute force al router da parte di client sconosciuti.

... in quel caso staresti parlando della WPA, che allo stato attuale viene sfruttato un bug reale per violare alcune reti collegate ad ISP nostrani in formato WPA, molti confondono la via di mezzo preparata con quasi urgenza, (WPA) dopo che il primario algoritmo (WEP) era stato bucato con facilità disarmante, con il WPA2 con algo TKIP-AES e come confermato da vari studi effettuati, il tempo macchina all'inizio della sua preparazione definitiva per un attacco, era improponibile anche per un Cray dell'epoca, allo stato attuale, le cose stanno decisamente meglio dal punto di vista dell'hacker, ma non tanto da bucare l'algoritmo WPA2-AES-TKIP in tempi ragionevoli come qualcuno ha cercato di farci credere, e il tutto in soli 3 minuti.
Solo per fare uno stupido esempio, ma rende bene il margine di grandezza dell'algoritmo usato anche nelle apparecchiature WI-FI, la chiave a 128 bit produce 3,4 · 10 alla 38esima combinazioni diverse, quindi il margine di grandezza della chiave a 192 o 256 bit penso che renda bene l'idea con che cosa abbiamo a che fare.
Certo! nulla è inviolabile, nemmeno l'AES, con il tempo e le potenze in gioco delle nuove macchine e dei nuovi processori in combinazione CPU+GPU, ma al momento siamo ancora lontanucci per una invasione massiva dei nostri modem, succederà ma non in questo momento, non oggi almeno!

Il Mac filter non c'entra con l'AES, evita solo che ti si renda decifrabile un MAC di un/tutti i client connessi, anche per chi nella rete c'e' già, questo non ha nulla ache vedere con l'algoritmo di cifratura, il MAC una volta attivato il filtro, non viene reso pubblico agli altri client, ma solo all'Admin.

Per informazioni complete sull'argomento rinvio tutti ai link riportati sotto:

http://it.wikipedia.org/wiki/Distributed.net
http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Cifrari_a_blocchi
http://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Sicurezza_informatica
http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Encryption_Standard
http://it.wikipedia.org/wiki/Temporal_Key_Integrity_Protocol
http://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Crittografia
http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_forza_bruta
http://embeddedsw.net/Cipher_Reference_Home.html
http://people.eku.edu/styere/Encrypt/JS-AES.html
http://jclement.ca/software/pyrijndael/
http://cryptojs.altervista.org/secretkey.html
http://www.tributemercury.com/wp/criptare-file-e-cartelle-con-password-aes.html
http://tools.ietf.org/html/rfc3394
http://csrc.nist.gov/archive/aes/index.html
http://csrc.nist.gov/publications/fips/fips197/fips-197.pdf
http://csrc.nist.gov/groups/ST/toolkit/documents/aes/CNSS15FS.pdf
http://www.isg.rhul.ac.uk/~sean/
https://www.cryptolux.org/Mediawiki/uploads/1/1a/Aes-192-256.pdf
http://www.schneier.com/blog/archives/2009/07/new_attack_on_a.html

pasky5
03-12-2012, 00:43
Scusami ma di modem/router ci capisco poco e niente. XD
Quindi la cosa è del tutto normale? Se si, c'è un modo per visualizzare tutti i client connessi, nessuna eccezione? Quale sarebbe poi questa tabella degli IP?

In tutti i modem c'e' la tabella di assegnazione ip e il suo tempo di "lease", spiegato in parole povere, se ho un client conosciuto, al di fuori della rete, posso riservare l'IP e il suo tempo di cerservazione, che può variare da modem a modem, e dal suo produttore, in pratica conservo lo stesso IP, per i client che si collegano spesso, quasi da farli diventare IP fissi per un tempo determinato. (nei D-link esiste una tabella specifica per riservare gli IP, che generalmente accetta 32 client, ma anche più, in modem più costosi!) l'assegnazione serve a tutti quei client "affezzionati" che necessitano di particolari specifiche di funzionamento con apertura porte ecc. cosa che ormai viene fatta in automatico dallo stesso programma se hai attivato la funzione "UPNP".

pasky5
03-12-2012, 00:45
Ripropongo il quesito!
Grazie

... non ho messo su la versione 2.07-AU, quindi non saprei aiutarti da questo punto di vista, dovresti chiedere ai pionieri della 2.07-AU.

Carciofone
03-12-2012, 06:59
@pasky5: intendo dire che i 3 minuti sono perfettamente plausibili, ma non per il crack della password di rete, ma per il crack di metà del pin wps. In questo caso le combinazioni da testare sono veramente poche ed una volta compiuto è il router stesso a fornire la configurazione completa. Ecco che il mac filter offre una protezione aggiuntiva, perchè il router non dovrebbe consentire nemmeno i tentativi di connessione ai mac alieni ;)

PS: ho seri dubbi che su siti generalisti trapelino informazioni di frontiera come queste. Ti garantisco che se anche oggi un cracker fosse effettivamente in grado di trovare la password WPA2 AES in 3 minuti, lo verremmo a sapere tra 5 anni ...

pasky5
03-12-2012, 15:14
@pasky5: intendo dire che i 3 minuti sono perfettamente plausibili, ma non per il crack della password di rete, ma per il crack di metà del pin wps. In questo caso le combinazioni da testare sono veramente poche ed una volta compiuto è il router stesso a fornire la configurazione completa. Ecco che il mac filter offre una protezione aggiuntiva, perchè il router non dovrebbe consentire nemmeno i tentativi di connessione ai mac alieni ;)

PS: ho seri dubbi che su siti generalisti trapelino informazioni di frontiera come queste. Ti garantisco che se anche oggi un cracker fosse effettivamente in grado di trovare la password WPA2 AES in 3 minuti, lo verremmo a sapere tra 5 anni ...

Al pin WPS, ci hanno già messo una pezza, meglio non usarlo in ogni caso, non essendo particolarmente sicuro.

Tutti o quasi i nostrani ISP, usano sui loro modem il WPA, Esempio: Telecom Italia con Alice-123456789, Vodafone con Vodafone-123456789, Fastweb Con Fastweb-123456789.
Da qualche anno, sfruttando il Bug presente nella WPA, e conoscendo il mac, in 3 secondi hai la chiave con l'opportuno programmino, disponibile anche per smartphone, se non conosci il mac ci vogliono circa 30-40 secondi, sempre pochi comunque, questo perche si è scoperto che i numeri dopo il nome dell'ISP, in associazione con il MAC address si possono calcolare le prime cifre dell'algo in formato esadecimale, percentuale di beccare la chiave al primo colpo circa il 95%, senza mac si scende al 60%, ma solo e unicamente in WPA, il discorso WPA2, e diverso in tutti i sensi, anche per il Rekey Interval, che solitamente viene settato a 3600 Ms., se porti invece anche il rekey Interval a 300 per esempio, viene generata una chiave interna ogni 300 m/s, tanto da far diventare scemo l'hacker più bravo del mondo!
Non per niente l'AES detto anche serie SHA-2, è usato da enti Governativi Americani allo stato attuale, e non solo Americani, e tu sai quanto ci tengono ai loro segretucci quelle persone... è comunque è in studio il prossimo algo di nuova generazione serie SHA-3, che come tutti i Crypt, tende a rendere il tempo macchina per un attacco, improponibile per anni anche ai supercomputer, non solo, ma ad una intrinseca complessità matematica inavvicinabile non solo al profano, ma anche al professionista non specializzato.

Proposta: proviamo a bucarlo via BOINC? :)))))))

... Probabilmente si, lo sapremo tra 5 anni, su questo concordo:-)))

1onexx
03-12-2012, 19:11
Forse è meglio precisare quanto ho detto :cool: .
L'esempio riportato non è riferito al WPS di cui è noto il bug scoperto da Stefan Viehböck, ma come detto è riferito al WPA2-AES con attacco brutefoce con dizionario.

E' chiaro che condizione necessaria (ma non sufficiente) è che la pwd deve essere presente nel dizionario, affinché l'attacco sia portato a termine con esito positivo.

Nell'esempio riportato, a solo scopo dimostrativo e non eseguito dal sottoscritto, la pwd era presente in coda ad un dizionario di 172,746 keys e con l'Hw descritto è stata trovata in 3 min.
Cambiando l'Hw ed usando per l'attacco un Q8300 2.4 GHz quad-core lo stesso attacco sarebbe terminato in 1 minuto e 2 secondi, macinando 2,800 keys/sec.
Però la key deve essere presente nel dizionario.

Ma esistono, oltre ai metodi descritti, anche degli attacchi via cloud (con servizi anche a pagamento).
E' stato eseguito un test con la stessa pwd usando un servizio cloud a pagamento, e con 17$ si è fatto il test su un dizionario di 604 milioni di keys.

La stessa pwd di 9 caratteri è venuta fuori in 524 sec (poco meno di 9 min).
Ma via cloud esistono a prezzo maggiore anche dizionari con quasi 5 miliardi di keys a 136$ che terminano in max 2h.
Il servizio cloud gestisce anche attacchi su NTLM, SHA-512, MD5 e MSCHAPv2 (PPTP VPN).

Non ho mai detto che WPA2 sia stato aperto, ma che occorre scegliere con oculatezza la complessità della key.
Quindi il fatto di aver preso la lunghezza min di 8 caratteri non ci deve far sentire sicuri dalla complessità matematica delle combinazioni possibili (94 elevato alla 8) che sembrerebbe mettere fuori gioco un attacco bruteforce con i mezzi ora disponibili, e quanto riportato era un semplice esempio che doveva servire a portare alla scelta di una pwd robusta senza fidarsi della sola lunghezza.

PS il Rekey Interval nel 99.99% dei casi viene lasciato a zero come default (pochi ne conoscono il significato) ;)

iveneran
03-12-2012, 20:21
... non ho messo su la versione 2.07-AU, quindi non saprei aiutarti da questo punto di vista, dovresti chiedere ai pionieri della 2.07-AU.

Molte grazie per il tuo interessamento.
Giro allora la domanda ai pionieri suddetti! :D

pasky5
03-12-2012, 20:21
PS il Rekey Interval nel 99.99% dei casi viene lasciato a zero come default (pochi ne conoscono il significato) ;)


... ah ecco, adesso ci siamo!

Comunque per chi legge, settate come crypto solo ed esclusivamente il WPA2-AES e il rekey interval dei vostri modem a 30, è cioè il minimo consentito per l'algo in questione, cosi fate sudare sangue a chiunque, bravo o genio che sia, nel tentativo di bucarvi la rete, almeno per oggi, per domani si vedrà! :-))

Carciofone
03-12-2012, 20:23
@1onexx: Molto lineare il ragionamento di questo tuo ultimo intervento. Non fa una piega. Le password che installo io non sono mai inferiori ai 25 caratteri, infatti ... Gli attacchi basati su dizionario, tra l'altro, sono facilmente eludibili con tecniche di passwording composita anche non lunghissime, anche se certo non di un numero di caratteri così basso da consentire un brute force sequenziale di qualche ora ad un desktop.

JakobDylan
04-12-2012, 14:50
Salve qulacuno sarebbe cosi gentile da potermi dare i prametri per quseto modem per configurare l'ADSL 10 mega di telecom Italia

Bovirus
04-12-2012, 15:26
I paarmetri dovresti chiederli al tuo provider

PPPOA-VCMUX - VPI=8 VCI=35 MTTU=1500.

Mike73
04-12-2012, 19:33
Saaallveeee :D
Ho un 2740B vers. HW F1 - vers. soft. EU_2.02: volevo chiedervi se esiste uno scrip per jdownloader per azzerare l'ip e non aspettare 1 ora tra lo scaricamento di un file ed il successivo...
Eventualemente esista, da dove lo scarico e come si installa?

Grazie.

Bovirus
04-12-2012, 20:34
Cerca su internet con Google e lo trovi.

Non si installa nel modem ma in JDownloader (qui la richiesta è OT).

JakobDylan
04-12-2012, 21:38
I paarmetri dovresti chiederli al tuo provider

PPPOA-VCMUX - VPI=8 VCI=35 MTTU=1500.
Grazie ma volte è meglio chidere a chi utilizza lo stesso modem :)

Bovirus
05-12-2012, 05:52
Perdinami ma non centra nulla.
Le impostazioni di base sono indicate sul sito del provider.
Le impostazioni comunque non sono uguali per tutti ma dipendono dal provider e dalla centrale alla quale si è collegati.

SchedaVideo
05-12-2012, 11:33
Modello come da titolo.
Una curiosità ma anche una piccola necessità. Non prendetemi per esaurito ma ho notato che appena accendo il PC devo aspettare cira 5-6-7 secondi per attendere che il router riconosca, o viceversa che il PC riconosca il router con l'icona della connessione sotto dove ce l'orologio che gira, per far capire che sta mettendosi in linea con il router, non ce modo per evitare questa attesa? è normale? ho avuto altri router e appena il PC era acceso si poteva navigare subito senza questa attesa. Non è che sia indispensabile, ma un pochino da fastidio. Sapete monti SSD in raid 0 - 12 giga di ram un i7 ecc ecc ecc e poi tocca aspettare per un router che non è in linea. Premetto che il router è sempre acceso, cioè l'IP è sempre lo stesso.

Studentesso85
11-12-2012, 09:16
ciao ragazzi, ho ordinato il modem....potreste darmi dei consigli riguardo ad i vari settaggi, io utilizzo Infostrada e sono abituato ad i modem-router wired.

riguardo la sicurezza della connessione wireless....cosa mi consigliate di utilizzare wpa2?

è semplice da configurare questo aggeggio? :sofico:


grazie a tutti! :cool:

Bovirus
11-12-2012, 09:19
Leggiti per favore i primi post (condizione indispensabile prima di postare...).
Di modem DSL-2740B ne esistono varie versioni.

Tutte le info sono già a tua disposizione nel manuale utente o nel sito di configurazione del provider.

Leggi il manuale utente e troverai tutte le info che ti servono.

Quando posti sono indispensabili le info dettagliate (vcedi primo post).

Studentesso85
11-12-2012, 09:28
grazie mi sono già scaricato il manuale :O

Sembra facile, ho letto anche le prime e le ultime pagine di discussione :)


Ho visto che ha un wizard relativamente semplice, in teoria finito quello dovrebbe funzionare tutto, giusto?

Scusami sono un newbie di router! :D

Il dubbio più grande riguarda la protezione della parte wireless, che settaggi consigli? non ho trovato informazioni chiare. ;)

Bovirus
11-12-2012, 09:32
http://it.wikipedia.org/wiki/WPA2

Studentesso85
11-12-2012, 09:35
wpa2 sia! ;)

appena arriva provo a configurare tutto....nel caso non riuscissi ti faccio uno squillo! :sofico:

tristris85
11-12-2012, 16:37
Salve ho un 2740b F1 con firmware 2.07au

per ottenere un QoS ottimale per i clienti connessi in wifi, devo fare qualche impostazione particolare o lascio tutto di default?

grazie

Studentesso85
13-12-2012, 11:57
modem arrivato ieri....(preso da Amazon, anche con la spedizione "base" sono stati molto rapidi) configurato via ethernet in 10 minuti

OFF topic
stamattina ho attaccato le schede wifi pci sui due desktop, la cosa divertente è che sul pc con windows ho dovuto tribolare un poco per far funzionare le schede......ho sistemato tutto in una ventina di minuti.

Invece nel pc con Lubuntu...ho montato la scheda e accesso il pc...giusto il tempo di mettere la password...stavo già navigando! :stordita: Poi dicono che Linux è "diffffficile" :)

Fine Off topic


Il modem mi sembra buono! Non ci sono stati conflitti con le schede pci di altra marca (tp link da 10 euro)

Rispetto al vecchio trust sn passato da 11mbit a 14/15 con speed test,senza smanettare con i settaggi, ovviamente via ethernet va un pelino + rapido ma non avere cavi di mezzo è molto comodo!

grazie a chi ha risposto alle mie domande...sopratutto a bovirus! :cool:

tomslayer
15-12-2012, 16:38
Ciao a tutti... io ho un problema con questo router... è da un pò di tempo che quando attivo la rete wireless ..... mi collego con lo smartphone... dopo un pò la rete sparisce... e risulta fuori intervallo.... se spengo il router, poi la rivedo, ma dopo un pò stesso problema.... da qualche parte ho letto che i dispositivi android possono avere problemi... ma io li utilizzo da tanto e non ho mai avuto problemi... inoltre anche altri dispositivi (ad esempio la TV) non trovano la rete wireless (a mezzo metro dal router). E' evidente che il problema è il router! Ho fatto varie prove... cambiato canale, tipo di protezione wifi, resettato router... provato vari firmware... ma niente... qualcuno mi può dare un consiglio?
Vi ringrazio in anticipo

Bovirus
15-12-2012, 18:15
Leggi per favore il primo post (andrebbe fatto sempre).
Esistono vari modelli di DSL-2740B.

Non hai indicato nessun dato utile (revisione hardware router/versioen firmware router/impostazioni Wifi) a fornire una risposta.

Usa il programma Inssider per monitorare la tua rete Wifi e scegli un canale Wifi non usato da altre reti vicine.

tomslayer
16-12-2012, 00:26
Leggi per favore il primo post (andrebbe fatto sempre).
Esistono vari modelli di DSL-2740B.

Non hai indicato nessun dato utile (revisione hardware router/versioen firmware router/impostazioni Wifi) a fornire una risposta.

Usa il programma Inssider per monitorare la tua rete Wifi e scegli un canale Wifi non usato da altre reti vicine.


Ciao, grazie per la risposta.... il Modello il C2
come già detto ho provato vari firmware..... Versione attuale: EU_DSL-2740B_3.10L.02V_2.61.A2pB023o.d20h (ultimo firmware scaricabile sul sito ufficiale D-LINK)
ho già provato anche questi firmware
EU_DSL-2740B_3.03b491
DSL-2740B.C2_3.03.491_20100719

ho già monitorato i canali disponibili attraverso una app del telefono e provato vari canali... non 'c'è nessuna rete che disturba.... ho lo stesso problema in qualsiasi canale...
con le versioni firmware precedentemente elencate fino a poco tempo fa non avevo problemi... da qualche tempo a questa parte, dopo un pò di tempo che la rete wifi è attiva, nessun dispositivo la rileva (fuori intervallo). Ho resettato il router, e le impostazioni wifi sono quelle standard...... non ho modificato nulla a parte la protezione che ho impostato su WPA/WPA2

Bovirus
16-12-2012, 08:12
Usa il firmware più recente.
Resettta il modem ricarica le impostazioni.
Se puoi prova il modem con un'altra ADSL.
Se continua ad avere problema è probabilmente guasto.

tomslayer
16-12-2012, 11:31
:help: :help: Usa il firmware più recente.
Resettta il modem ricarica le impostazioni.
Se puoi prova il modem con un'altra ADSL.
Se continua ad avere problema è probabilmente guasto.

Grazie Borivus,
il firmware che ho ora è secondo il sito dlink il più recente...in questo thread ce sono di più recenti, proverò nuovamente ad installare il più recente (lo avevo già provato) :help:
Lo strano è che il router funziona bene... è il wireless che ha problemi.... mi dispiacerebbe se fosse guasto... non è che abbia tanta vita (io credo circa 3 anni!)
Provo ad allegarti le impostazioni avanzate wireless... non so se secondo te è il caso di modificare qualcosa :)....sono riuscito ad allegare solo metà delle impostazioni poi cercherò di allegare le altre
Grazie ancora

Bovirus
16-12-2012, 11:33
Prova a cambiare il canale (Channel) da "Auto" in un canale fisso scelto tra quelli non usati nelle vicinanze (di solito 1, 6 o 11).

tomslayer
16-12-2012, 21:57
Prova a cambiare il canale (Channel) da "Auto" in un canale fisso scelto tra quelli non usati nelle vicinanze (di solito 1, 6 o 11).

non so cosa sia il channel tra le impostazioni avanzate... tra l'altro non me lo fa cambiare là, rimane su auto... ma sulle impostazioni wireless il canale è già impostato su 6
lo strano è che ho notato che spesso, anche poco fa... la rete wifi sparisce come ho già descritto... e rimane fuori intervallo.... ho aspettato 5/10 minuti e la rete è ritornata.... senza riavviare il router......il mistero è che non c'è nessun altra rete nei dintorni che disturbi la mia... non riesco davvero a capire

ti allego le altre impostazioni avanzate

Gr8Wings
17-12-2012, 09:17
Salve,
vorrei condividere col forum una soluzione che ho trovato al problema che manifestava il mio 2740B hw C2 con fw. 2.95 (ma con il fw 3.03 le cose non cambiavano, l'ho messo e poi tolto perchè trovavo migliore il 2.95) di connessione WLAN instabile.

Problemi riscontrati:
- connessione Wlan instabile, si manifesta con un segnale che oscilla e spesso va a zero, come rilevato prima attraverso un iPhone, poi attraverso la finestra di dialogo delle connessioni wireless di windows7 e infine attraverso il monitoraggio con il sw inSSIDer installato sul portatile.
- i client si connettono e disconnettono in continuazione, viene richiesta più volte la password, si ha la risposta "rete non disponibile" o "impossibile collegarsi" ecc.

Possibili cause:
- interferenza sui canali da parte di altre wlan
- settaggi non ottimali
- malfunzionamento hw del router
- bug del fw

Soluzione:
a) installare inSSIDer e individuare i canali interferiti, quindi nei settaggi del router scegliere un canale adatto, dove il segnale non si sovrappone agli altri
b) settare la bandwidth (channel width) a 20 Mhz, attenzione ! Non a 20/40 Mhz !

Devo dire che il punto a) mi ha permesso di capire che era occupato il canale 6 (proprio al centro della banda) da una wlan esterna molto potente (una Vadaffone station del vicino che spara un segnale molto potete, direi in modo illegale !), quindi ho messo il mio router sul canale 2.
Ma soprattutto, i problemi di instabilità sono rimasti fino a che non ho adottato anche il punto b), fissando la bandwidth a 20 Mhz.
Il motivo credo sia nel fatto che in questo modo comunque il router trasmette su una banda complessiva (incentrata sul canale 2) che non si sovrappone mai alla zona dello spettro interferita dall'altra wlan estranea; questo si nota guardando i grafici di inSSIDer dove la zona occupata dal mio segnale nel caso di banda 20/40 cambia di ampiezza e saltuariamente si sovrappone all'altra, nel caso di bandwidth fissa a 20 no.
In effetti, mi risulta che ogni canale sia separato dagli altri di appena 5 Mhz, quindi usare il canale 2 significa occupare una banda che interferisce a dx sino al canale 4, mentre il vicino è sul 6 (e usa una bandwidth di 20 Mhz anche lui) quindi a sx arriva a occupare siino al 4, cosicchè le due wlan non interferiscono più.

Dopo essere diventato matto per tanto tempo appresso a questa wlan, aver provato anche con un secondo router (riscontrando gli stessi problemi di prima e quindi escludendo un malfunzionamento hw del mio dlink), un netgear, finalmente ho una wlan stabile e devo dire che il segnale si propaga molto bene adesso (in realtà il signal range non viene influenzato da questa bandwidth), quindi la bandwidth a 20 Mhz non ha penalizzato le prestazioni della wlan come propagazione ovvero come "signal range", solo che come segnalato da Bovirus, si arriva a 150 Mbit e non a 300 Mbit.
Aggiungo anche che, come leggo da altre fonti, i 40 Mhz sono usati dallo standard N, in assenza di interferenze il segnale in questo caso sarebbe più forte e quindi più usabile (maggiore bit rate) anche a distanze elevate dal router (anche se il signal range reale rimane lo stesso). Ovviamente però, in presenza di canali interferiti, anche mantenendo il settaggio dei 40 Mhz, si riuscirebbe ad utilizzare solo la parte di bandwidth non interferita e quindi la velocità effettivamente raggiungibile resta in realtà quella data da bandwidth 20 Mhz (cioè il 150 Mbit), però con il vantaggio della stabilità.
Come direbbe Catalano, 150 Mbit stabili sono meglio di 300 Mbit inutilizzabili.

:cool:

Bovirus
17-12-2012, 09:22
L'importante è sapere che settando a 20Mhz non è possibile raggiungere i 300Mbit ma ci si ferma alla metà della velocità (150Mbit).

Grazie per la segnaalzione.

iveneran
17-12-2012, 15:05
Ad oggi, per il 2740B F1 esiste un firmware "migliore" o comunque "consigliabile" rispetto al 2.07AU?

Bovirus
17-12-2012, 15:09
I firmware disponibili sono indicati nel primo post!

2.03.EU e 2.07.AU sono le scelte migliori.

iveneran
17-12-2012, 15:51
I firmware disponibili sono indicati nel primo post!

2.03.EU e 2.07.AU sono le scelte migliori.

Perfetto, molte grazie. Preso questo come assunto, se volessimo ulteriormente approfondire e capire quale scegliere tra le 2 sopra citate versioni (alla luce di esigenze personali ecc.), evidenziandone pregi e difetti l'una rispetto all'altra, anche per sommi capi, quali potrebbero essere i punti salienti da tenere in considerazione?

Bovirus
17-12-2012, 16:49
La 2.07.AU è più aggiornata (e veloce nell'interfaccia web). Invalida però la garanzia.

iveneran
18-12-2012, 15:16
Segnalo questo problema che ho con il 2740B F1 2.07.AU e linea Infostrada Absolute 20M (agganciati 13 reali).
In pratica la linea è molto stabile e non stacca mai, ma dopo un po' di tempo (qualche ora) che il router è acceso, se si prova a fare un download di un file qualsiasi da un server capace di saturare la banda, va circa a una velocità dimezzata rispetto a quando lo si è acceso da poco. Se si effettua un reboot, il router riparte a piena velocità.
Qualche idea sulla possibile causa?

Bovirus
18-12-2012, 15:34
Non è possibile fare una valutazione senza dati.
Leggi per favore il primo post (info da postare).
Se è il firmware puoi provare a ricaricare il firmware 2.03.EU e vedere se succede lo stesso.

iveneran
18-12-2012, 15:56
Come da richiesta:
- Modello del modem e revisione hardware: 2740B F1
- Versione firmware (indicata come versione e data di rilascio): 2.07.AU
- Sistema operativo del PC o del Mac: W8 Pro x64
- Ogni dettaglio possibile riguardo alla connessione ADSL, al collegamento Wifi, etc.: Libero Absolute ADSL 20M nominali.

ADSL Statistics
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 61 121
Attenuation (0.1 dB): 195 120
Output Power (0.1 dBm): 193 121
Attainable Rate (Kbps): 13668 1153

Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 12651 997

MSGc (# of bytes in overhead channel message): 51 16
B (# of bytes in Mux Data Frame): 225 30
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1
T (Mux Data Frames over sync bytes): 2 3
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.5703 0.9841
L (# of bits in PMD Data Frame): 3170 252
D (interleaver depth): 1 1
Delay (msec): 0.14 0.24
INP (DMT symbol): 0.0 0.0

Super Frames: 0 0
Super Frame Errors: 34 0
RS Words: 0 2070530
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0

HEC Errors: 58 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 78294192 6163802
Data Cells: 573780 127497
Bit Errors: 0 0

Total ES: 32 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 42 42

Il problema si presenta sia via cavo che in WIFI, quindi il problema è a monte del tipo di connessione PC->Router.

1onexx
18-12-2012, 16:47
@iveneran
Nella tua connessione/impianto c'è qualcosa che non mi quadra.
Come fai ad avere un'attenuazione che testimonia una distanza dalla centrale di circa 1Km e non hai un'attainable (non dico il rate) di 20Mb pieni ?

A quella distanza il tuo modem calcola che in ogni caso tu non potrai mai superare i 13Mb.
Che è un controsenso.

Inizia a controllare il tuo impianto di casa, soprattutto se hai tripolari e se il modem non è agganciato alla prima presa che arriva dall'esterno ma ad una presa derivata.

Qui però siamo OT e ti consiglio di leggere bene e postare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013).

Se poi il tuo impianto è insospettabile (es hai fatto una prova agganciandoti direttamente al doppino che arriva dall'esterno ed hai messo uno splitter a monte) la causa è da ricercarsi nella tratta dal DSLAM al tuo modem (devi chiamare il tuo ISP).

iveneran
18-12-2012, 17:15
@iveneran
Qui però siamo OT e ti consiglio di leggere bene e postare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013).


Molte grazie, ti rispondo nel thread da te indicato.

maximovic
19-12-2012, 21:04
Ciao ho il seguente problema con un dlink 2740b C2 con fw 3.03. Premetto che il router per 3 anni è andato bene e da 1 mese aveva strani blocchi, diventava non raggiungibile e dovevo spegnere/riaccendere per farlo ripartire.

Ora la situazione è questa:
-- 192.168.1.1 non raggiungibile, non risponde al ping, a telnet e non va su internet; provato reset e recovery ricaricando ultimo fw ma torno nella situazione di prima; wifi non va.
-- gli altri pc della rete rispondono al ping, quindi la rete locale sembra funzionare

Prima di questo blocco senza ritorno, avevo provato ad accedere fuori da remoto al mio webserver, come faccio sempre, ma mi rispondeva il router chiedendomi login e pwd ma non riuscivo cma ad accerdervi (l'accesso remoto al router è cmq disabilitato, c'era solo un port forwarding verso l'ip del pc con il sito web)

Qualche suggerimento o devo cambiare router?
Grazie!

pacmanincz
20-12-2012, 00:05
ho acquistato il dsl-270b rev f1 con firmware EU_1.00

Devo aggiornarlo alla versione 2.02 EU o la 2.07 AU?

è possibile utilizzare il router per connettersi ad una rete wifi già esistente e navigare in internet?

Bovirus
20-12-2012, 06:04
Se non hai problemi puoi usare la 1.0.
Il modem va collegato ad una linea ADSL.

pacmanincz
20-12-2012, 10:48
Se non hai problemi puoi usare la 1.0.
Il modem va collegato ad una linea ADSL.

grazie, per la seconda domanda intendevo dire se può essere usato come access point?

Zer0ne
20-12-2012, 12:40
Salve a tutti, siccome uso JDownloader come utente free vorrei sapere se è possibile e come mandare il comando per spegnere e accendere il DSL-2740B per cambiare l'indirizzo ip, grazie.

Revisione hardware: C2
Versione firmware: EU_2.93
Sistema operativo: Windows Xp

Ho visto la pagina iniziale ma non ho trovato niente.

Ciao.

iveneran
20-12-2012, 22:17
Oggi sul 2740B F1 sono passato dal 2.07AU al 2.03EU per cercare di risolvere il problemino del "dimezzamento" automatico della velocità di download dopo qualche ora dall'accensione del router. Domani avrò una risposta.
Contestualmente ho fatto un po' di esperimenti variando l'SNR da MT Tool, e pur con 2,5db circa ho la linea stabile e ho guadagnato qualcosa in aggancio e di conseguenza in velocità.
Volevo sapere se è possibile impostare MT Tool in modo che all'avvio del PC parta da solo e imposti tale valore di rumore.
Chiaramente se la domanda dovesse parere OT (anche se non credo più di tanto visto che di 2740B e dei suoi settaggi si sta parlando) pregherei di indicarmi il "luogo adatto", magari qui su HWU, dove si parla di tale argomento.
Grazie

pacmanincz
21-12-2012, 00:21
può essere utilizzato come access point?

gigiotd
21-12-2012, 08:43
Ciao a tutti,
ho da poco comprato questo router nella v. F1. Tutti i miei dispositivi vanno benissimo, tranne un mio vecchio notebook acer, che usa una atheros ar500g.
In pratica si connette, ma non mi fa navigare, neppure sulla pagina del router (192.168.1.1).
Ho aggiornato dalla 1.00EU alla 2.02EU senza ottenere alcun risultato. Inoltre l'upgrade alla 2.07AU non funziona: usando la procedura di recovery descritta, il sistema non mi risponde (non accedo alla pagina 192.168.1.1)... non so più che fare... altre idee? Ho letto alcune pagine prima che un altro utente ha risolto passando alla 2.07, ma io non ci riesco in alcun modo.
A questo proposito, la guida non mi é chiara: io stacco alimentazione, premo il reset, quindi, tenendo premuto reset, attacco l'alimentazione. A questo punto dovrei ANCHE accendere il router, giusto? Ho già provato in tutti i modi, ma non accedo... ammesso e non concesso che passando alla 2.07au la mia scheda venga riconosciuta.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.

Ciao
GigioTD

PS: ovviamente la scheda wifi atheros del mio acer funziona benissimo con diversi altri router...

Bovirus
21-12-2012, 09:07
Certamente se non alimenti il modem non potrai fare nulla.
Tieni premuto il reset e mentre lo tieni premuto collega l'alimentazione Quindi accendi il router (sempre mantenendo premuto il reset)
Dopo circa 10/20 secondi le spie del router agli estremi sinistro e destro si accendono in rosso (indicazione modalità recovery).
La scheda di rete del PC deve essere impostata in IP statico (192.168.1.2).

Non credo centri nulla il firmware del modem con il problema della tua Atheros.
Credo pià a qualche impostazione/incompatibilità della Atheros.

gigiotd
22-12-2012, 08:08
Certamente se non alimenti il modem non potrai fare nulla.
Tieni premuto il reset e mentre lo tieni premuto collega l'alimentazione Quindi accendi il router (sempre mantenendo premuto il reset)
Dopo circa 10/20 secondi le spie del router agli estremi sinistro e destro si accendono in rosso (indicazione modalità recovery).
La scheda di rete del PC deve essere impostata in IP statico (192.168.1.2).

Ho infatti provato così, tenendo però per 30 sec: non sembra recepire nulla... può essere che la mia versiona abbia un'altra modalità di attivare il recovery?

Non credo centri nulla il firmware del modem con il problema della tua Atheros.
Credo pià a qualche impostazione/incompatibilità della Atheros.
Boh... ho trovato un post precedente di questo topic dove una persona con un vaio lamentava un problema simile al mio e risolveva sopo l'aggiornamento del fw.
Provo a cercare altri driver per la scheda wifi e provo anche una live di linux, voglio vedere se funziona cambiando sistema operativo... altrimenti non mi resta che comprare una chiavetta usb: che ne pensi delle cinesi che si trovano su ebay? Funzioneranno??
Es. questa sarebbe comoda per un notebook, visto che non sporge molto:
http://snipurl.com/25xqo2o
oppure:
http://snipurl.com/25xqokc

Ciao e grazie

AGGIORNAMENTO: ho trovato dei driver più recenti per la scheda di rete ed ho risolto tutti i problemi!!! Questi sono del 2009, mentre i miei erano del 2007... grazie a tutti comunque.

pacmanincz
22-12-2012, 16:28
può essere utilizzato come access point?

westmere
23-12-2012, 14:51
Dopo aver provato diversi firmware alla fine sono sempre tornato alla versione 1.00EU che regalava molta più stabilità. Qualche giorno fa ho installato la versione 2.03EU e sono rimasto abbastanza soddisfatto della gestione, tra l'altro ho visto che sono state inserite anche altre opzioni di "personalizzazione". Per il resto sembra molto stabile...bene così ;)

Bovirus
24-12-2012, 06:07
I firmware 2.03.EU e 2.07.AU sono stabili.
La stabilità (ADSL e Wifi) è anche funzione di fattori esterni al modem che non dipendono dal firmware del modem.

tristris85
26-12-2012, 16:09
Salve ragazzi

Sto avendo grossi problemi con il mio router.
Ho il firmware 2.07.

Ho configurato più volte tutto sia manualmente che con il wizard.
E tra una configurazione e l'altra ho sempre fatto un restore di fabbrica.

Il problema è che non riesco a far andare in UP la wan service.
Ho configurato bene sia l'interfaccia atm che la wan.... e in status mi dice in rosso "unconfigured"!

Cosa può essere?

Grazie

Bovirus
27-12-2012, 08:37
Mancano le info necessarie (leggi per favore il secondo post di questo thread...).

Fimware 2.07.AU immagino.
Quale impostazioni di connessione e con quale provdier?

tristris85
27-12-2012, 09:04
Quale impostazioni di connessione e con quale provdier?

Ho risolto... PARE che fosse il doppino telefonico...

Sghizz
30-12-2012, 10:12
Ragazzi.. ho C2 con fw 3.03 491 e dopo aver scaricato per piu di 24 ore 30 torrent contemporaneamente mi si disconnette la adsl.. è una infostrada 20mb di cui me ne arrivavano 11.5 con 6 db di snr. Si disconnette e si riconnette. Chiamo il 155 e glielo dico e dicono lei ogni 150s ha una disconnessione facciamo una verifica, chiamaci dal cell.. e stacca tutto quello che ci sta nell'impianto. Mi dicono se vuole le abbassiamo a 14mb dalla centrale cosi alziamo snr. Lo fanno e ho 10db di snr ( che per adsl2+ è ottimo) e 8.2mb di download... mi si disconnette dopo pochi secondi che torrent parte.. senza nemmeno scaricare a tutta banda. Ora è il router che non regge troppe connessioni simultanee? Ho fatto abbassare adsl dalla centra x nulla? Poi a freddo funziona e prende una portante piu alta circa 10.2mb.. a caldo ogni poco si disconnette. Adesso vi scrivo da un vecchio alice gate g.dmt... infatti la connessione si ferma a solo 7072kbps, in attesa che mio fratello compri un nuovo modem.. ovviamente previa consultazione mia. Speriamo che al 155 mi rialzano a 20mb una volta connesso il nuovo modem.. che OVVIAMENTE NON AVRà CHIPSET BROADCOM. Cosa mi consigliate? Questo 2740b ha 4 anni suonati..
Ho anche messo in recovery e flashato il 2.61 della dlink italia e non cambia nulla se non guadagnare altri 0.5db su snr..

Bovirus
30-12-2012, 10:21
Va valutato la stabilità della liena ADSL (parlare in generale no chispet Broadcom non ha nessun senso).

Se con un altro modem prendi una portante più bassa ma stabile il problema è della stabilità della linea.

Potrebbe essere anche il modmm ma la contrprova puoi farla solo provando il modem altrove (altra linea ADSL).

La prova da fare è sempre la stessa: stacca tutti i telefoni e i filtri. Collega il modem senza filtro alla presa principale e prova.

PS;: 30 torrent contemporanei sono un pò troppi per la maggior parte dei modem.

Sghizz
30-12-2012, 11:08
Come lo vedi sitecom Wlm-4501?

Bovirus
30-12-2012, 11:38
@Sgizz
Siamo OT. Esiste un thread dedicato per la scelta modem.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

Sitecom sconsigliabile. Meglio TP-Link W8960Nv4.

pacmanincz
31-12-2012, 12:06
può essere utilizzato come access point?

Bovirus
31-12-2012, 14:43
Cerca il thread "Collegamento due router in cascata" (vedi primo post..)

Neofreedom
31-12-2012, 15:47
OT

Auguri a TUTTI VOI di Buon Anno 2013 !! :)

iveneran
01-01-2013, 15:59
[SIZE=3][COLOR=Red][B]DSL-2740B - Variazione SNR

Accesso in telnet: es comando DOS Telnet

telnet "ip router" (di solito 192.168.1.1)

nome utente "admin"
Password default "admin"

a questo punto si da il comando

adsl configure --snr 6 (da 1 a 12)


Vorrei per favore delucidazioni su questo passaggio, non avendo mai utilizzato telnet.
Ho un 2740B F1 2.03EU e OS W8 Pro x64.
Dal pannello di controllo dell'OS ho provveduto a installare Telnet client, ma una volta aperta la finestra, digitando telnet 192.168.1.1 ottengo sono "comando non valido".
Qualcuno potrebbe spiegarmi brevemente la procedura corretta?
Grazie e auguri di buon anno a tutti.

Bovirus
01-01-2013, 17:12
Se ti dice "comando non valido" il telent (telnet.exe) non è installato.
La procedura di installazione dipedne dal sistema operativo.
In Windows8 il programma telnet.exe potrebbe avere un altro nome.

iveneran
01-01-2013, 21:19
Il telnet è ovviamente installato.
Si trattava di un mio errore nel lanciare prima il comando telnet da solo, e solo successivamente la sintassi del comando, anziché fare tutto in una volta sola direttamente da console dos.
Ora proverò a trovare una guida per creare un piccolo script per eseguire il comando automaticamente.
Saluti

eberkuz
04-01-2013, 11:16
Buongiorno a tutti,
ho il 2740B rev F1 e praticamente tutti i giorni, almeno una volta al giorno, il modem o si blocca andando in modalità recovery, oppure si riazzera completamente perdendo tutte le impostazioni.

Ora ho la versione del firmware 2.02 EU ma dava questo identico problema sia con la 1.00 EU che con la 2.07 AU.

Avete qualche idea per poter risolvere questo problema?
Grazie mille

pasky5
04-01-2013, 15:58
Buongiorno a tutti,
ho il 2740B rev F1 e praticamente tutti i giorni, almeno una volta al giorno, il modem o si blocca andando in modalità recovery, oppure si riazzera completamente perdendo tutte le impostazioni.

Ora ho la versione del firmware 2.02 EU ma dava questo identico problema sia con la 1.00 EU che con la 2.07 AU.

Avete qualche idea per poter risolvere questo problema?
Grazie mille

... Se hai usato ben tre firmware, e tutti hanno lo stesso problema, l'unica soluzione che vedo in questo caso, è la sostituzione del modem, o in mancanza un RMA a Dlink!

..: aleZerg :..
08-01-2013, 20:26
Ho problemi di stabilità della linea con Fastweb da 1 mese....non riesce a stare UP piu' di qualche giorno....suggerimenti?

2740B F1
Board ID : AW4339U
Software Version : EU_2.03
Bootloader (CFE) Version : 1.0.37-106.5
Wireless Driver Version : CR-LSDK-1.4.0.112

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 203 135
Attenuation (0.1 dB): 250 143
Output Power (0.1 dBm): 192 123
Attainable Rate (Kbps): 17292 1261

Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8191 1021

Grazie

Bovirus
09-01-2013, 05:55
La stabilità (soprattutto sul lungo epriodo) dipende da variazioni delle condizioni della linea.
Non ci sono opzioni particolari nel modem che rendono la linea stabile/instabile.

suiller
09-01-2013, 11:34
Ciao ragazzi, ho un problemino con questo router (aggiornato all'ulitmo fw stabile of course)

in breve devo gestire/già gestisco tale router da remoto via web e via ssh, in particolare via ssh per pianificare accensioni e spegnimenti wlan ed eventuali riavvii in notturna

fin qui tutto ok, sono ormai 2-3 anni che funziona alla grande ma ora x esigenze gestionali devo poter re-impostare l'snr all'occorrenza, ovviamente sempre da remoto

in ssh mi collego correttamente ma il comando adsl configure mi da questo errore: can't load library 'libxdslctl.so'

mentre in telnet non si connette proprio

da lan funge il telnet e ovviamente la porta è aperta in remote management

idee??

Bovirus
09-01-2013, 11:44
Indica la versione firmware nello specifico (versione/data) per evitare equivoci.

suiller
09-01-2013, 11:53
EU_5.19beta
2011.12.26-17:06:10

EDIT: se il comando adsl configure nn avesse dato errore non avrei disturbato, ma a quanto pare sono costretto a passare dal telnet che però da remoto nn ne vuole sapere... mah...

LacioDrom83
09-01-2013, 13:15
Ho problemi di stabilità della linea con Fastweb da 1 mese....non riesce a stare UP piu' di qualche giorno....suggerimenti?

2740B F1
Board ID : AW4339U
Software Version : EU_2.03
Bootloader (CFE) Version : 1.0.37-106.5
Wireless Driver Version : CR-LSDK-1.4.0.112

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 203 135
Attenuation (0.1 dB): 250 143
Output Power (0.1 dBm): 192 123
Attainable Rate (Kbps): 17292 1261

Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8191 1021

Grazie

snr in upstream mi sembra strano che sia molto + basso del downstream(non voglio dire che sia questa la causa della tua instabilità)...in ogni caso la butto li... potrebbe dipendere da un problema in centrale o sull impianto, ma potrei sbagliarmi.

..: aleZerg :..
09-01-2013, 14:03
Avevo già avuto problemi Fastweb ha mandato fuori 9 volte Telecom...risultato per loro era tutto ok...

Ho cambiato modem prendendo il DLink e le cose sono migliorate parecchio arrivavo anche a 30/40 gg di uptime....ora le cose sono pero' precipitate...
Nell'impianto non ho toccato nulla.....

Ogni suggerimento è ben accetto :mc:

tristris85
14-01-2013, 17:35
Come si comporta il router con la wpa2?

So che è un pò più laboriosa da risolvere come algoritmo, quindi come stiamo messi a: surriscaldamenti? blocchi? freeze? tutto ok?

saluti

..: aleZerg :..
15-01-2013, 08:06
si comporta bene, forse ho capito la causa ma devo aspettare qualche giorno per capire se ho risolto...ho notato che quando uso un vecchio notebook in Wi-fi capita che cade la linea...ora sono 3 gg che non lo accendo e la linea non è piu' caduta...puo' essere quella la causa?

Bovirus
15-01-2013, 08:19
@tristris85
La WPA2 è ormai uno standard nella dotazione dei modem.
Non ci problemi particolari (molto dipende dal client più che dal modem)

@aleZerg
Si se il computer è vecchio o i driver del Wifi non aggiornati...

..: aleZerg :..
15-01-2013, 08:21
Si se il computer è vecchio o i driver del Wifi non aggiornati...

Potrebbero essere entrambe le cose allora...per il momento lo uso in lan, vi tengo aggiornati...

Grazie a tutti intanto :)

soigres
19-01-2013, 15:24
Ciao, avrei anch'io un problema con il modem, F1 aggiornato al 2.02. Con il portatile non ho problemi e si connette normalmente ma non riesco a collegare il mio android: si collega ma naviga per pochi secondi e poi basta e subito dopo pure il pc non riesce più a navigare dicendo "connessione limitata". Ho provato a rendere la rete wi fi libera ma c'è sempre lo stesso problema, con le altre reti il mio cellulare non ha mai avuto problemi quindi penso sia colpa del modem :(ne sei poi uscito? Io ho la version E1 del DSL-2740B con Firmware Version: EU_5.17 e ho gli stessi problemi con i cell Android 4 e il Kindle Paperwhite. Il pc e lo Xoom2 invece vanno.

..: aleZerg :..
19-01-2013, 17:55
Potrebbero essere entrambe le cose allora...per il momento lo uso in lan, vi tengo aggiornati...

Grazie a tutti intanto :)

A quanto pare il problema non era il vecchio NB in WiFi....la linea cade ancora...:muro:

galalith
23-01-2013, 12:46
Giorno gente,

ho questo router, versione B - rev. F1 - firmware EU 2.02

Alice 7 Mega, opzione Play (settaggio in fast)

Pare tutto okay, nel senso che navigo bene, aggancio bene la portante, il mio ping è abbastanza basso, e sono soddisfatto del risultato ma, ogni tot, tipo 50 minuti, e comunque in maniera assolutamente randomica, il router non mi da accesso ad internet. Eppure non mi sembra perdere la portante. I led non si spengono.

Secondo Telecom la linea è okay. Il router è collegato ad una presa rj11 che ho installato direttamente al doppino Principale.

Qualcuno ha qualche indicazione, ci sono problemi noti in termini di wifi? Non mi disconnetto dal router, semplicemente qualunque dispositivo perde la connessione ad internet, per un intervallo inferiore ai 10 secondi.

Può essere che il router sia sensibile ai noise burst, tipici del settaggio in fast?

Grazie in anticipo.



Mode: ADSL_G.dmt
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): Off Off
SNR Margin (0.1 dB): 134 240
Attenuation (0.1 dB): 155 75
Output Power (0.1 dBm): 198 99
Attainable Rate (Kbps): 8736 856

Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 7936 480

K (number of bytes in DMT frame): 249 16
R (number of check bytes in RS code word): 6 0
S (RS code word size in DMT frame): 1.00 1.00
D (interleaver depth): 1 1
Delay (msec): 0.25 0.25
INP (DMT symbol): 0.01 0.00

Super Frames: 0 0
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 148094956 0
RS Correctable Errors: 1 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0

HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 692972580 0
Data Cells: 1794088 0
Bit Errors: 0 0

Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 0 0

Bovirus
23-01-2013, 12:51
Prova ad aggiornare alla 2.0.3.EU.
Dipende se la linea che ha delle variazioni su SNR/Attenuation.
Usando il tool DMT puoi verificare lo stato nel tempo dei valori di linea.

Prese in paralleo/niente condensatori all'interno.
Telefoni/filtri/modem sconnessi.
Prova il modem collegato alal presa principale.

davidecesare
23-01-2013, 20:47
buonasera...ho questo modem da parecchio e a me va parecchio bene...ora con l'arrivo di un decoder per sky on demand volevo
monitorare la banda che occupa questo dispositivo.

ho provato diversi programmi per collegarmi al router via telnet..
l'unico che mi ha funzionato è stato questo router Commander

http://i.imgur.com/sMmnOwSl.jpg (http://imgur.com/sMmnOwS)

ora va benino ma a volte devo riavviare per monitorare..per cui
vi chiedo conoscete un router che possa effettuare questo
monitoraggio su ogni periferica di rete ?

pgsma
26-01-2013, 21:31
Ragazzi ho acquistato il 2740B da poco, vorrei poter utilizzare la porta USB posta sul retro per attaccare la stampante e poter stampare utillizzando il wifi. Ho Vista. Mi potete spiegare il procedimento esatto, perchè in automatico non me la rileva sulla rete. Aggiungo che dalle impostazioni sul dlink ho già abilitato il server di stampa usb.

Grazie

SHiV
26-01-2013, 23:08
Ho il firmware 1.00 EU, e mi sembra che vada tutto bene.
Lo tengo o ci sono motivi particolari per passare al 2.03 ?

TNX

Bovirus
27-01-2013, 09:10
@pgsma/SHV

Se state parlando del DSL-2750B avete sbagliato thread.

Il DSL-2740B non ha nè porta USB nè firmware 1.00.

davidecesare
27-01-2013, 09:55
@pgsma/SHV

Se state parlando del DSL-2750B avete sbagliato thread.

Il DSL-2740B non ha nè porta USB nè firmware 1.00.

@Bovirus me la dai una risposta al mio quesito post n 8699..
grazie :)

SHiV
27-01-2013, 12:49
@pgsma/SHV

Se state parlando del DSL-2750B avete sbagliato thread.

Il DSL-2740B non ha nè porta USB nè firmware 1.00.

Se lo dici tu ..

http://img600.imageshack.us/img600/8763/dlinkadslrouter.png (http://imageshack.us/photo/my-images/600/dlinkadslrouter.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

lollo64
27-01-2013, 15:01
Ciao a tutti!
Devo coprire una piccola zona con il wifi dove arriva solamente un piccolo cavo eternet. Per l'occassione ho rispolverato questo modem, precisamente il modello 2740B con versione hardware C2.

Volevo chiedervi un informazione. C'è qualche modo per riuscirlo a trasformare in un semplice router disattivando il modem? Ho provato a guardare nelle impostazioni, ma l'operazione non mi è sembrata possibile. Sbaglio o è effettivamente così? Nel caso voi cosa consigliereste di fare? Volevo evitare infatti di comprare un router per collegare solamente un paio di pc via wifi un paio di orette al giorno.

westmere
27-01-2013, 15:24
Questo modem/router non ha ingressi LAN, ma soltanto DSL, quindi l'unica condivisione di connessione possibile è quella internet. :) Devi prendere uno switch wireless

strassada
27-01-2013, 15:43
pezzo tratto dal thread [Guida]Come collegare e usare 2 router in cascata:

Attenzione (Come trasformare un router in Switch-Access Point): chi è in possesso di 2 router entrambi ADSL può utillzzare il 2° router come semplice switch\Access Point, basta disabilitare il DHCP al 2° router, infine i due router devono essere collegati tramite cavo ETH da porta LAN a porta LAN. Lo stesso vale qualora il 2° router avesse la porta WAN(anche se consiglio le guide sottostanti). Per gestire entrambi gli apparati via webinterface conviene cambiare l'IP di uno dei due router(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.1.50/255.255.255.0)

westmere
27-01-2013, 19:16
Ottimo, felice di essermi sbagliato :p

galalith
29-01-2013, 12:19
Prova ad aggiornare alla 2.0.3.EU.
Dipende se la linea che ha delle variazioni su SNR/Attenuation.
Usando il tool DMT puoi verificare lo stato nel tempo dei valori di linea.

Prese in paralleo/niente condensatori all'interno.
Telefoni/filtri/modem sconnessi.
Prova il modem collegato alal presa principale.

Dunque, ho smontato la tripolare e mi sono collegato con un plug rj11.
Presa principale.
Provato con e senza filtri, non ho altri apparecchi attaccati.
Non pare esserci nessun problema neanche di SNR o Attenuation.
Aggancio la portante piena. La centrale è molto vicina.

Ho trovato un topic su battlenet con uno che aveva i miei stessi problemi, ha risolto spostando da ppoe a ppoa e da llc a vc-mux

Provo anche così, poi onestamente non so più che fare.

LacioDrom83
29-01-2013, 13:10
che gestore hai?

galalith
29-01-2013, 17:59
che gestore hai?


Alice 7 Mega - settata in Fast.

Ho aggiornato all'ultima versione AU

Qualche Statistica.

Ho come l'impressione che possa dipendere dal trellis - o da qualche sbalzo di Ping o di Rumore, dovute al settaggio in FAST.

Screen
http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/44384d1358377148-disconnessioni-random-alice-7-mega-condensatori-presa-tripolare-adsl-stat2.png

galalith
30-01-2013, 16:14
Non è un problema di Telecom, pare, ma del ROUTER:

Non perdo la portante. Per qualcosa come 10 secondi rimango perfettamente connesso alla portante, il rumore non si schioda da li, attenuazione ben che meno, il WiFi è assolutamente normale, ma si scollega, non mi permette di navigare, come se ci fosse un problema DSN o di sessione PPP.

Ho provato diverse bande wifi, niente da fare, ho analizzato le bande di connessioni che ho vicino, niente, insomma, un epopea.

Qualcuno ha sintomi simili ai miei, in merito? Firmware ho appena rimesso 2.03 EU

LacioDrom83
31-01-2013, 22:52
prova pppoa vcmux e mtu 1400

galalith
01-02-2013, 00:50
prova pppoa vcmux e mtu 1400



Provo stasera, sperem.

Ma ppoa ppoe vcmux o llc , influiscono su isp telecom?

Bovirus
01-02-2013, 06:15
Per qualsiasi provider (non solo teelcom) se sono giusti ti colleghi, se no non ti colleghi.

Una volta collegato non hanno influenza.

galalith
01-02-2013, 12:07
Per qualsiasi provider (non solo teelcom) se sono giusti ti colleghi, se no non ti colleghi.

Una volta collegato non hanno influenza.

Infatti io mi collego, senza problemi. Non perdo neanche la portante, ma l'iP pubblico, come se scadesse la sessione ppp.

Può dipendere solo da Telecom,no? Ho provato diversi router tutti perfettamente funzionanti, e solo su quella linea mi danno problemi

galalith
02-02-2013, 15:34
Confermo. Dipende da Telecom.

Ne soffre tutto e dico tutto il paese!

ShadyA&B
07-02-2013, 14:21
Ragazzi io ho la versione E1 e firmware 5.17

Due domande: l'ultimo firmware è quello al primo post (5.19 beta) o c'è la versione definitiva? Come faccio a resettare tutti i parametri in modo che si auto-impostino?

Bovirus
07-02-2013, 14:25
Per resettare i parametri vai nell'interfaccia e ripristina i parametri al default.

Cosa vuol dire si "auto impostano"?

Stregattomiao
08-02-2013, 07:23
Confermo. Dipende da Telecom.

Ne soffre tutto e dico tutto il paese!

Si, a questo punto credo sia così. Negli ultimi 3 mesi ho DOVUTO cambiare 3 router, perchè secondo i tecnici Telecom chiamati più volte a casa mia, le "nuove piastre" Telecom, sono incompatibili con alcuni chip montati su diversi router.
L'unico consiglio che hanno saputo darmi, è togliere il mio router,(ne ho sostituiti 3 in 3 mesi perchè inutilizzabili!!), e prendere il router di Alice, l'unico,(a detta loro), sicuramente compatibile con le "nuove piastre" Telecom.
Ma io sono testardo e NON VOGLIO prendere quel cavolo di router di Alice...in comodato d'uso! Io voglio un oggetto che posso controllare come pare a me, dove posso montare/smontare firmware diversi per trovare la combinazione migliore velocità/stabilità.
Comunque, prima di questo D-Link DSL-2740B firm. F1, ho avuto 2 Netgear DGN2200 v.3. Prima ancora, avevo un "vecchio" UsRobotics 9107A, senza wi-fi, ma stabile e veloce, che un giorno è semplicemente morto. Da quel giorno di 3 mesi fa, sono iniziati i problemi.
Comprato il Netgear DGN2200 v.3, dopo aver letto qui che era un ottimo router wifi. Dopo un mese circa di continue "cadute di linea", credendo fosse il router difettoso, lo riporto in negozio e me lo sostituiscono con uno nuovo. Stessi problemi. Provo a smanettarci un pò...Nulla. Provo a sostituire il firmware. Idem e patate. Da quel momento ho chiamato Telecom ed i tecnici sono intervenuti una decina di volte. Niente da fare. La linea per loro è perfetta, segnale elevatissimo,(abito a circa 200 mt dalla centrale), ma il Netgear ogni tot minuti - random - perde la portante! Il "loro" router non ha questo problema... Dopo quasi 2 mesi di rottura di sfere,(tra chiamate/interventi Telecom e smanettamenti/smadonnamenti vari), prendo questo D-Link. Ad oggi, son circa 15 gg che l'ho collegato al posto del Netgear. Ma il problema della disconnessione random dalla portante, anche se con minor frequenza, è ancora presente! Ho provato TUTTI i fw possibili su questo router. Niente da fare. E' proprio il chip Broadcom ad essere incompatibile totalmente,(come nel caso del Netgear), od in "parte",(come nel caso del D-Link), con le nuove centrali Telecom! A questo punto, dovrò fare un pianto ed un lamento e cercare un router,(che non superi il costo di 100 euro!), con un chip NON-BROADCOM! :muro: Qualche consiglio in proposito?

Bovirus
08-02-2013, 07:59
Per i consigli dei router esiste ul thread "Scelta router ADSL".
Che chip ha il mdoem Teelcom?
PS: credo sia un probelma di impostazioni. Stai suando PPOA o PPOE?
In un altro thread (DSL-2640B) un utenet aveva un probelam simile al tuo che "sembra si sia risolto" con una diversa imposatzione del PPOA.

Pondera
08-02-2013, 10:43
D-Link DSL-2740B firm. F1


Che versione di firmware hai?


E' proprio il chip Broadcom ad essere incompatibile [...] con le nuove centrali Telecom!


Pubblica i valori della tua linea misurati dal tuo DSL-2740B F1 nella sezione Statistics.

Collegati al DSL-2740B F1 via Telnet e inviagli il comando:


adslctl info --vendor


per l'identificazione del DSLAM della tua zona a cui sei collegato.

Stregattomiao
08-02-2013, 12:18
Allora, il firmware che ho è il 2.02_EU, che è il più recente,(europeo), per il 2740B F1.

Valori linea:

ADSL Statistics
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 198 150
Attenuation (0.1 dB): 140 92
Output Power (0.1 dBm): 193 124
Attainable Rate (Kbps): 13072 955

Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 11913 863

MSGc (# of bytes in overhead channel message): 61 14
B (# of bytes in Mux Data Frame): 119 12
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 2 16
T (Mux Data Frames over sync bytes): 3 7
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 14 16
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.6428 7.6255
L (# of bits in PMD Data Frame): 3161 235
D (interleaver depth): 32 4
Delay (msec): 5.14 7.62
INP (DMT symbol): 0.56 1.8

Super Frames: 84332 81480
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 8475425 713169
RS Correctable Errors: 39 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0

HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 38272673 2771632
Data Cells: 31260 15250
Bit Errors: 0 0

Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 0 0

Identificazione DSLAM con Telnet:

BCM96328 Broadband Router
Login: admin
Password:
> adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 958 Kbps, Downstream rate = 13072 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 863 Kbps, Downstream rate = 11913 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2

Pondera
08-02-2013, 12:34
Sei collegato a un DSLAM Broadcom, quindi proprio coi modem Broadcom non dovresti avere problemi.
In ADVANCED ADSL SETTINGS prova a selezionare solo la modulazione ADSL2 Enabled (disabilita tutte le altre) e a disabilitare le impostazioni Bitswap e SRA.

Bovirus
08-02-2013, 12:40
@Stregattomiao

Il firmware più recente è il 2.03.EU o 2.07.AU.

galalith
09-02-2013, 00:23
Il mio problema è confermato su tutto il comune. E non credo sia un problema di router, non può essere che TUTTI, in un paese intero, abbiano un router che non funziona. E invece tutti, ma proprio tutti, anche chi ha i router alice, ha microdiscoinnessioni. O meglio, senza perdere la portante, non navigano per qualche secondo, e perdono download, partite online, streaming, etc.

altre statistiche, del mio router. Preciso che ho alice su un altra linea, con un router alice, e ho gli stessi identici problemi. Li però sono su adsl+2

Modulations:
G.Dmt Enabled
G.lite Enabled
T1.413 Enabled
ADSL2 Enabled
AnnexL Enabled
ADSL2+ Enabled
AnnexM Disabled
Phone line pair:
Inner pair
Capability:
bitswap On
sra Off
trellis On
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k On
phyReXmt(Us/Ds) Off/On
TpsTc Aa
monitorTone: On
Training Margin(Q4 in dB): -1(DEFAULT)


> adsl info --show
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Max: Upstream rate = 868 Kbps, Downstream rate = 8704 Kbps
Channel: FAST, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 7936 Kbps

Link Power State: L0
Mode: G.DMT
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: OFF
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 13.5 24.0
Attn(dB): 15.5 7.5
Pwr(dBm): 19.8 9.9
G.dmt framing
K: 249(0) 16
R: 6 0
S: 1 1
D: 1 1
Counters
SF: 5237429 5237538
SFErr: 0 0
RS: 356145100 0
RSCorr: 1 0
RSUnCorr: 0 0

HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 1666490795 0
Data Cells: 43056858 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 12 12
AS: 88904

INP: 0.01 0.00
PER: 1.75 1.75
delay: 0.25 0.25
OR: 32.00 32.00

Bitswap: 4 0


TELNET


> adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Max: Upstream rate = 868 Kbps, Downstream rate = 8704 Kbps
Channel: FAST, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 7936 Kbps

ChipSet Vendor Id: IFTN:0x711a
ChipSet VersionNumber: 0x711a
ChipSet SerialNumber:

Bovirus
09-02-2013, 07:35
Se il probelma è esterno al modem non ci sono impostazioni che risolvono appunto perchè il problema è esterno.
Fate uans egnaalzioen al provdier.

Pondera
09-02-2013, 13:23
Il mio problema è confermato su tutto il comune. [...] tutti, anche chi ha i router alice, ha microdiscoinnessioni. O meglio, senza perdere la portante, non navigano per qualche secondo, e perdono download, partite online, streaming, etc.

[...]

adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Max: Upstream rate = 868 Kbps, Downstream rate = 8704 Kbps
Channel: FAST, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 7936 Kbps

ChipSet Vendor Id: IFTN:0x711a
ChipSet VersionNumber: 0x711a
ChipSet SerialNumber:


Disabilita tutte le altre modulazioni e abilitata solo G.Dmt insieme con Bitswap.

tristris85
19-02-2013, 13:49
come posso impostare un virtual server con il 2740b? non trovo l'ozione... grazie

Bovirus
19-02-2013, 13:52
@trisstris85
Leggi per favore il primo post.
Indicazioni da postare (modello/revisione harwdare/versione firmware).
Nel primo post ci sono i manuali utente.

tristris85
19-02-2013, 13:53
@trisstris85
Leggi per favore il primo post.
Indicazioni da postare (modello/revisione harwdare/versione firmware).
Nel primo post ci sono i manuali utente.

2740b F1 firmware 2.03eu

luki
21-02-2013, 09:06
Dopo 3 anni di onorato servizio stamattina il mio 2740B E1 non ne voleva sapere di funzionare.

Lo spengo ogni notte.

Stamattina si accendeva solo la spia della connessione LAN e non ne voleva sapere di collegarsi a internet. Tra l'altro non funzionava neanche il DHCP.

Dopo un hard reset il router sembra funzionare.

Dite sia un campanello di allarme? Devo aspettarmi che tra un po' non funzioni più?

Già che ci sono lo aggiorno al fw 5.19 e reimposto da zero le configurazioni di rete.

mr_rox
23-02-2013, 16:09
Ciao a tutti,
posseggo da circa un anno il modem in oggetto, e da un po' di tempo mi sta' dando problemi.
La versione software e' la segeunte:
Dlink DSL-2740B rev. hardware F1 - Firmware 2.02 EU (16.05.2012)
Presa dal link nel primo post del thread ed installata con la speranza di risolvere i problemi che vi vado a elencare:
1) non riesco a vedere la lista dei client connessi in wifi : quando dalla pagine del modem vado su Stato->Client Connessi , esce solo l'intestazione della pagina e non compare nessuna lista e devo rieffettuare il login al modem per poter vedere le altre impostazioni.( a dire il vero non ricordo se tale funzione ha mai fatto il suo dovere, me ne sono accorto da un paio di settimane che non compare la lista)
2) problematica piu' importante: salta la connessione wifi ( spesso ) e per riprenderla devo riavviare il modem, mentre se connetto il portatatile direttamente tramite cavo lan tutto funziona correttamente: e' successo a qualcun'altro questo problema?

Grazie a tutti
Mr_Rox

Alfonso78
05-03-2013, 08:36
Mi hanno passato un DSL-2740B C2 probabilmente andato in down dopo un aggiornamento firmware 3.03.491 (19.07.2010).

Dopo un reset hardware (pulsantino sul retro) ho collegato il router ad un portatile con un cavo ethernet. Sulla scheda di rete ho impostato il dhcp.

Noto sull'apparato che si accende il led del power, della portante adsl (ovviamente lampeggiante) ma non si accende nulla sulle porte lan nonostante ho provato tutte le porte dello switch.

A dire il vero ogni tanto vedo un lampeggio sul led corrispondente alla porta ethernet utilizzata.

Lato computer ottengo invece un indirizzo ip non valido del tipo 169.......

Bovirus
05-03-2013, 08:42
Imposta IP fisso sul PC 192.168.1.2.
Tieni premuto il pulsante reset, colelga l'alimentazione, e mantieni peemuto il reset per 30sec.
Prova ad accedere a 192.168.1.1.
Se compare la GUI di emergenza vuol dire che il bootloader è funzionante e ricarica il firmware.

Altrimenti se si è briccato, devi usare la JTAG/console seriale per rispstinare il firmware.

Alfonso78
05-03-2013, 09:19
Imposta IP fisso sul PC 192.168.1.2.
Tieni premuto il pulsante reset, colelga l'alimentazione, e mantieni peemuto il reset per 30sec.
Prova ad accedere a 192.168.1.1.
Se compare la GUI di emergenza vuol dire che il bootloader è funzionante e ricarica il firmware.

Altrimenti se si è briccato, devi usare la JTAG/console seriale per rispstinare il firmware.

Ok. Bene.

Curiosità: per la JTAG/console serve qualche apparecchiatura particolare?

Bovirus
05-03-2013, 09:30
Usa la funzione Cerca nel thread...

graziano1968
08-03-2013, 09:33
Ho il firmware 1.00 EU, e mi sembra che vada tutto bene.
Lo tengo o ci sono motivi particolari per passare al 2.03 ?

TNX

stessa domanda , vale la pena fare l'upgrade se tutto funziona , mi perdo qualcosa di importante ?

Bovirus
08-03-2013, 09:43
E' già stato detto più volte nel thread.

Se non si hanno problemi non è necessario nè consigliato aggironare.

graziano1968
08-03-2013, 09:53
E' già stato detto più volte nel thread.

Se non si hanno problemi non è necessario nè consigliato aggironare.


ok grazie , leggersi oltre 400 pagine non è facile ;) forse bisognerebbe scriverlo per primo post .:mbe:

Bovirus
08-03-2013, 09:55
Questo vale per qualsiasi prodotto informatico. Le cose ovvie non si scrivono.
Se no dovrenmmo scrivere la bibbia...

fox1990
08-03-2013, 13:24
Ciao a tutti da oggi ho un problema... con il mio modem (rev F1 e firmware 1.00 eu) non riesco piu a connettermi con lo smartphone tramite wifi e in effetti la spia è sempre spenta...ho provato a premere il tasto di dietro ma niente non cambia nulla...

Bovirus
08-03-2013, 13:31
Resetta il mdoem, aggironra il firmware, resetta il modem e reimpostalo.

fox1990
08-03-2013, 14:59
Resetta il mdoem, aggironra il firmware, resetta il modem e reimpostalo.

okok grazie bovirus :) che firmware mi consigli di mettere? il 2.02 eu?

Bovirus
08-03-2013, 15:11
2.03.EU.

fox1990
08-03-2013, 15:40
scusami come mai non lo trovo in prima pagina? ma è un firmware stabile o una beta?

Bovirus
08-03-2013, 16:21
Cercalo nel thread...MAgari comincia a usare la 2.02.EU.

lionhe
10-03-2013, 17:30
Salve, sono in possesso da qualche mese di un un dlink-2740b rev c2, che ho aggiornato al firmware 3.03.491 indicato nel post in prima pagina.
Ho riscontrato frequenti blocchi a volte del solo wireless, a volte di tutte le funzionalità compresa la rete lan. In tali casi devo spegnere e riaccendere.
Se limito il wireless a solo 20MHz i blocchi non avvengono. Ho letto nel forum che taluni problemi wireless si potevano risolvere smontando la scheda wireless all'interno e pulendo i contatti, cosa che ho fatto ma senza risolvere. Forse li ho puliti male?
A qualcuno è successo qualcosa di simile? Esiste una soluzione?
Grazie
LionHe

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

PuppinoCbr
11-03-2013, 04:02
Chiedo scusa, circa il VPN, con il 2740B sostituito ad una persona che aveva prima un atlantis con cui riuscivo a collegarmi perfettamente in VPN. Ora sostituendolo con il dlink, stesse credenziali etc, senza toccar nulla, il primo giorno si è collegato dal mio al suo regolarmente. 2 giorni dopo, pur autenticandosi ed entrando in vpm sull'altro pc, indica sempre NESSUN ACCESSO ALLA RETE e non riesco a navigare in internet tramite il suo gateway nè alla rete stessa.
Ho provato a riavviare sia il modem (in remoto) che pc. Nulla. E' un caso che si sia collegato la prima volta o...? Non so che pensare. Anche disattivando firewall etc. idem (prima sempre alla stessa maniera mai dato problemi). Può esser colpa del modem? :doh:
Mi occorre, in ogni caso, che ci sia il gataway del modem a cui mi collegoin vpn.
Ringrazio :)

Antonio_tarde
20-03-2013, 19:42
Salve a tutti...
Posseggo da 1 anno un 2740b F1 mai aggiornato che non mi ha mai dato un problema, allora ho pensato bene di sostituire il vecchio router della mia ragazza con uno uguale, che ho trovato in offerta a 39,90.

Su quest'ultimo, si collega un notebook con windows Vista che chiede ad ogni accesso il pin del router (gli altri apparecchi non mi chiedono l'inserimento del pin, ma solo di nome utente e pass e si connettono e navigano tranquillamente iphone ed s3)...
ho provato in tutti i modi a disattivare la funzionalità WPS dalla pagina del router, ma ogni volta che salvo le modifiche mi si presenta una pagina bianca, premo F5 per aggiornare ri faccio l'accesso e noto che non si connette proprio piu niente tramite il wifi, devo resettare...

Ciò non accade sul router di casa mia, riesco a disattivare la funzionalità wps senza problemi.
Come posso fare?

ps
Oggi ho provato ad aggiornare il mio router alla 2.02 EU ma ricevo un errore, che il FW non è valido e un messaggio mi invita a scaricarlo nuovamente

Bovirus
21-03-2013, 06:09
Il modello problematico (il secondo) è semrpe un DSL-2740B rev. F1?
E' marchiato da qualche operatore?
In Windows Vista quando ti chide il PIN sotto c'è opzione per passare al modo password.

Antonio_tarde
21-03-2013, 08:46
Il secondo è identico al primo, anche se acquistato un anno dopo...
Non ha alcun marchio sulla scatola nel sul router, nel sulla pagina web di configurazione

Windows vista non mi da scampo, devo per forza inserire questa password

Ho pensato di sostituire il router con un altro uguale, essendo nei 7 giorni dall'acquisto, magari è un problema solo di questo apparecchio :confused:

Robbix
21-03-2013, 20:31
Salve, sono in possesso da qualche mese di un un dlink-2740b rev c2, che ho aggiornato al firmware 3.03.491 indicato nel post in prima pagina.
Ho riscontrato frequenti blocchi a volte del solo wireless, a volte di tutte le funzionalità compresa la rete lan. In tali casi devo spegnere e riaccendere.
Se limito il wireless a solo 20MHz i blocchi non avvengono. Ho letto nel forum che taluni problemi wireless si potevano risolvere smontando la scheda wireless all'interno e pulendo i contatti, cosa che ho fatto ma senza risolvere. Forse li ho puliti male?
A qualcuno è successo qualcosa di simile? Esiste una soluzione?
Grazie
LionHe

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Ciao
Anche io ho il tuo stesso problema
blocchi del wireless e a volte di tutte le funzionalita', compresa la lan.
Ero convinto che fosse un problema che il modem avesse cominciato a non funzionare piu'.
Invece rileggendo il tuo post mi sono accorto che questo problema ce l'ho da quando son passato dalla 802.11g con cifratura wep alla 802.11n e cifratura wpa psk e avevo messo ampiezza canale auto.

Ora ho messo ampiezza canale 20Mhz
Speriamo si risolve

Dingo78
24-03-2013, 11:42
Ciao a tutti, ho rimesso questo modem che avevo dato il passaggio da Fastweb a Infostrada, lo utilizzavo prima di passare a fastweb sempre con infostrada e andava tutto ok, una volta tornato a questo mode per qualche settimana ne ho usato un altro perche' non ricordavo la password che vi avevo settato. Una volta ricordata e tornato ad usare questo modem (recuperata la password) ho notato problemi di lentezza dell'apertura delle pagine web, appurato che non fossero virus ecc e che anche infostrada non dava problemi ho pensato che fosse un problema di qualche settagglio del modem ho provato a fare un aggiornamento del firmware ma è andato male e ho dovuto resettarlo.
Ora pero' la cosa strana è che quando apro la pagina web del router collegandomi a 192.168 ecc mi indica non piu' modello DSL2740b maDSL2741b.... Come mai questa cosa?
Inoltre non riesco piu' a farlo connettere, in pratica faccio il setup guidato tutto sembra configurarsi per bene ma poi non si collefa.. da il collefamento locale ma non il collegamento internet..
Mi chiedevo cosa potese essere e come fare per ovviare...
Ho guardato vari post manuali ecc ma mi serviva proprio un manuale in italiano o qualcosa di preciso su come settare le impostazioni anche riguardo a infostrada perche' non riesco a farlo partire e provo anche via via a inserire nuovi firmware ma mi tocca sempre riresettarlo dato che non cambia niente...
Fatemi sapere per favore

Antonio_tarde
24-03-2013, 13:23
Secondo me hai flashato il firmware sbagliato...
Da dove l'hai scaricato?

Dingo78
24-03-2013, 13:35
dal sito della dlink, avevo messo cmq per sbaglio un file errato.. ho resettato tramite il tasto reset.. e mi fa questo lavoro dandomi anche il nome dell'altro modello.. ho provato a mettere il firmware piu' recente in questo post resettando nuovamente prima ma niente non dà segni di connessione in internet.. come posso fare?

Pondera
24-03-2013, 13:36
Che revisione hardware hai?
Hai aggiornato con la versione per DSL-2741B che è per Annex B che in Italia non usiamo!

Dingo78
24-03-2013, 13:52
e' la C2.. pero' e' strano, una volta resettato dovrebbe tornare "vergine" diciamo.. o no?

Pondera
24-03-2013, 14:06
Hai un concetto piuttosto personale del reset!
Mandalo in recovery mode e caricagli il firmware 3.03 build 491 del 19/07/2010.

Dingo78
24-03-2013, 14:14
provo, e il firmware lo trovo nella pagina iniziale di questo thread vero? e li ho letto che e' spiegato come fare il recovery mode. Grazie mille :) poi vi dico come e' andata

Gr8Wings
24-03-2013, 14:18
Ciao
Anche io ho il tuo stesso problema
blocchi del wireless e a volte di tutte le funzionalita', compresa la lan.
Ero convinto che fosse un problema che il modem avesse cominciato a non funzionare piu'.
Invece rileggendo il tuo post mi sono accorto che questo problema ce l'ho da quando son passato dalla 802.11g con cifratura wep alla 802.11n e cifratura wpa psk e avevo messo ampiezza canale auto.

Ora ho messo ampiezza canale 20Mhz
Speriamo si risolve

Io ho risolto proprio settando il canale a 20 Mhz. Il Wifi è decisamente più stabile, mentre prima addirittura il segnale oscillava di potenza e a volte spariva del tutto per alcuni secondi.

Dingo78
25-03-2013, 01:42
Hai un concetto piuttosto personale del reset!
Mandalo in recovery mode e caricagli il firmware 3.03 build 491 del 19/07/2010.

Ciao, ho avuto un problema, in pratica ho mandato in recovery .. premendo il pulsantino reset da spento e acceso il router, il led e' diventato rosso, solo che poi ho provato ad andare in internet explorer digitando 192 ecc ecc... ma non si apre la pagina e da errore, l'incona di internet mostra il simbolo con il segnale giallo.. e non entra.. ne da exlorer ne da altri come opera o firefox (era ovvio ma ho provato ..).. Ora il modem sia che lo spenga che lo riaccenda che prema nuovamente il reset segna fisso il led rosso...cosa ho sbagliato?
Che e' successo?? come posso risolvere se posso....?

Bovirus
25-03-2013, 06:25
Il pc deve avere un IP fisso 192.168.1.2.
Per accedere alla recovery devi digitare 192.168.1.1.

Per chiarezza di chi legge e per evitare letture a ritroso è rpeferibile indicare dsemrpe in ogni post versione hardware del 2740B e versione firmware attuale.

Pondera
25-03-2013, 08:43
@Dingo78
Aggiornamenti MAI via wireless SEMPRE via cavo.
Alla scheda Ethernet del PC al quale ti colleghi via cavo devi impostare un IP manualmente: 192.168.1.10.
Usa IE.

Dingo78
25-03-2013, 08:59
Preciso che mi collego ovviamete da cavo e sempre con explorer per queste configurazioni.
Ho provato a mettere l'indirizzo ip manualmente ma non me lo fa fare mi dice che l'indirizzo e' dato dal gestore della scheda ecc.. Comunque ho provato anche a chiedere all'assistenza tecnica informalmente e mi ha detto che tenendo spento e staccato il modem per 24 ore esce dal recovery mode.. Proverò cosi' facendolo tornare mettendo prima la configurazione.. vediamo

Pondera
25-03-2013, 10:10
Ho provato a mettere l'indirizzo ip manualmente ma non me lo fa fare mi dice che l'indirizzo e' dato dal gestore della scheda


Che sistema operativo hai? Devi disabilitare il DHCP per poter assegnare un IP manualmente alla tua scheda Ethernet!


ho provato anche a chiedere all'assistenza tecnica informalmente e mi ha detto che tenendo spento e staccato il modem per 24 ore esce dal recovery mode


Basta che spegni e riaccendi dal pulsante non c'è bisogno di aspettare un giorno intero!

Dingo78
25-03-2013, 10:52
Che sistema operativo hai? Devi disabilitare il DHCP per poter assegnare un IP manualmente alla tua scheda Ethernet!



Basta che spegni e riaccendi dal pulsante non c'è bisogno di aspettare un giorno intero!

L'ho spento e riacceso e riprivato a cliccare il reset ma niente, rimane sempre in rosso.
Ho vista, comunque ora scopro come disabilitare il DHCP e provero' :)

Pondera
25-03-2013, 10:59
Che poi non devi aggiornare da recovery mode quindi di che ti preoccupi di uscirne?

Dingo78
25-03-2013, 11:30
Pondera il fatto è questo, io sono entrato in recovery mode, il led e' sempre rosso ma non mi fa entrare nel router. Per quello volevo uscire dal recovery per vedere se ci potevo rientrare.
Ho pero' disabilitato il DHCP andando ai servizi ecc.. ma e' uguale cambio l'IP ma mi dice che se lo faccio un altro sistema ha lo stesso indirizzo ecc (e in questo momento solo il mio pc e' collegato.. e quindi mi dice che se lo faccio potrebbero esserci problemi.. cmq lo faccio rimane un sacco in caricamento ma comunque non mi fa lo stesso entrare nella pagina del router..

Dingo78
26-03-2013, 18:25
Che poi non devi aggiornare da recovery mode quindi di che ti preoccupi di uscirne?

Torno solo per ringraziare chi mi ha dato consigli e feedback e in particolare Pondera, ho risolto.. sono riuscito a riaggiornare il firmware e ora e' tutto a posto... grazie mille ancora :ciao:

ldisipio
26-03-2013, 22:12
Salve, ho il 2740b F1: qualcuno sa indicarmi dove posso scaricare la versione 2.02 eu? esiste una 2.03 eu o ci sono problemi nell'installare la 2.03 AU?
Grazie!

PuppinoCbr
26-03-2013, 22:57
Salve, ho il 2740b F1: qualcuno sa indicarmi dove posso scaricare la versione 2.02 eu? esiste una 2.03 eu o ci sono problemi nell'installare la 2.03 AU?
Grazie!

Anche io ho la F1. In prima pagina di questo thread trovi i vari fw, EU e non, comprei 2.02 EU e la 2.03 AU. Non so se possa dar problemi l'AU ma alla fine non credo ci siano tante differenze con la 2.02 EU.

ldisipio
26-03-2013, 23:14
Anche io ho la F1. In prima pagina di questo thread trovi i vari fw, EU e non, comprei 2.02 EU e la 2.03 AU. Non so se possa dar problemi l'AU ma alla fine non credo ci siano tante differenze con la 2.02 EU.

grazie!

PuppinoCbr
26-03-2013, 23:18
grazie!

Nulla. Fammi sapere se te lo aggiorna.. Questo mio (cesso maledetto) mi dice di selezionare un nome corretto.. Mah..:mad:

ldisipio
26-03-2013, 23:30
Ho la ver F1.

Sono appena passatoa a TELETU e registro problemi di disconnesione frequente. Dopo vari controlli mi hanno deto che si tratta di disconnessioni logiche (ogni 1m, 46sec) ed è quindi un problema di router (in effetti la luce della portante è continuamente accesa).
Dopo aver fatto l'aggiornamento del firmware alla 2.02 (prima avevo la 1.0) la disconnessione avviene dopo circa 10 minuti.
Qualcuno ha suggerimenti per migliorare la situazione? A teletu dicono che hanno avuto problemi col modello dlink-2640 e l'hanno sostituito...
GRAZIEE!

PuppinoCbr
26-03-2013, 23:32
Ho trovato anche questo sito (http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=1632): c'è anche la 2.03 EU.
Fammi sapere come va. Se te lo carica o occorre fare in recovery.

Bovirus
27-03-2013, 05:51
@PuppinoCbr
Nei primi post è' scritto che per caricare un firmware .AU su una .EU (e viceversa) non puoi usare l'intrefaccia web standard ma devi mandare il mdoem in modo recovery.

zagordyd
27-03-2013, 10:27
scusate la domanda che potrà sembrare banale, ma posso aggiornare il router (F1) dalla versione 1.00 EU direttamente all'ultima 2.07 AU ( in modalità recovery) senza passare dalle versioni precedenti?
L'ultima versione comprende anche tutti gli aggiornamenti delle versioni precedenti?

Grazie

PuppinoCbr
27-03-2013, 11:05
scusate la domanda che potrà sembrare banale, ma posso aggiornare il router (F1) dalla versione 1.00 EU direttamente all'ultima 2.07 AU ( in modalità recovery) senza passare dalle versioni precedenti?
L'ultima versione comprende anche tutti gli aggiornamenti delle versioni precedenti?

Grazie

Puoi passare direttamente all'ultima. Nessuna necessità dei passaggi intermedi.
Ieri ho aggiornato alla 2.03EU dalla 1.00EU.
Hai per caso letto di qualche differenza sostanziale della 2.07AU?

@Bovirus
Non avevo alcuna necessità di fare l'aggiornamento in recovery poiché passavo da una EU ad un'altra EU.
Il problema era che in firefox dava un errore nel percorso file dell'aggiornamento. Aggiornandolo in explorer, tutto è andato a buon fine.
Spero si risolva anche il problema del Vpn che non riesce a far navigare quando un altro utente si connette in remoto a questo.
Tutti i modem vanno, tranne questo . Mah!

zagordyd
27-03-2013, 15:56
Puoi passare direttamente all'ultima. Nessuna necessità dei passaggi intermedi.
Ieri ho aggiornato alla 2.03EU dalla 1.00EU.
Hai per caso letto di qualche differenza sostanziale della 2.07AU?

@Bovirus
Non avevo alcuna necessità di fare l'aggiornamento in recovery poiché passavo da una EU ad un'altra EU.
Il problema era che in firefox dava un errore nel percorso file dell'aggiornamento. Aggiornandolo in explorer, tutto è andato a buon fine.
Spero si risolva anche il problema del Vpn che non riesce a far navigare quando un altro utente si connette in remoto a questo.
Tutti i modem vanno, tranne questo . Mah!

@PuppinoCbr
sinceramente no, ma leggendo in giro consigliano sempre di aggiornare all'ultima revisione disponibile.
Io di modem / router non me ne intendo molto e ne approfitto anche io per chiedere se vale la pena aggioranre alla 2.07 AU.
ciao

Bovirus
27-03-2013, 16:49
La risposta vale per qualsiasi aggiornamento diq aulsiasi prodotto.
Se non si hanno problemi nons erve aggiornare.

PuppinoCbr
27-03-2013, 23:06
@PuppinoCbr
sinceramente no, ma leggendo in giro consigliano sempre di aggiornare all'ultima revisione disponibile.
Io di modem / router non me ne intendo molto e ne approfitto anche io per chiedere se vale la pena aggioranre alla 2.07 AU.
ciao

Io ho messo l'ultima delle EU. A mio avviso non serve "sporcarsi" con la AU (anche se non ci saranno differenze rimarchevoli). Metti la 2.03 EU così eviti anche il recovery mode ;)

Prima avevo un problema di ingresso in VPN e pare che con questa 2.03 sia scomparso. Bene.

lobotomizer
01-04-2013, 19:08
Me ne è arrivato in mano uno oggi, ho upgradato intanto dal firmware 1.00 -2.03 EU e più che altro per pigrizia, per ora, non son passato al 2.07.

Upgrade pulito e IMHO non serve nemmeno fare il factory reset :D

Rigurado a cosa cambia nel 2.07 AU qui un pezzo del change log:
http://www.dlink.com.au/tech/download/download.aspx?product=DSL-2740BR&revision=REV_F&filetype=Firmware

**********************

NOTE: A Factory Reset must be performed after upgrade in order for the new firmware to take effect

**********************


v2.07 (08-10-2012)

Bug Fixes

* ADSL2+ Sync issues in New Zealand, compatibility improved
* Budget Quota Lock Mechanism Will be Release Once WAN Interface is Reconnected
* IPv6 Configuration Page Link Missing over IE9 Issue
* Router still using Ethernet to forward packet although the WAN mode is changed to PPPoEv6
* Cannot Display Long iPhone Name with Symbol
* WAN port connection type display error info
* Access service port 80 still open after change it to 8080 resolved
* Allow editing Parental Control Web Site Blocking URL / Key Word Once It is Created
* Changed WAN HTTP Service from 80 to 8080

-------------------------------------------------------------
v2.04 (27-07-2012)

Bug Fixes

* Fix Wireless stability when using WPS

-------------------------------------------------------------
v2.03 (28-06-2012)

Bug Fixes

* "All of available PVCs are already in use" issue with multiple PVcs resolved
* Parental Control now works via LAN and WLAN
* Keyword filtering now supported by Parental Controls
* Budget Quota
* Multicast IPTV streams now clearer over Wireless connection
* Unknown Wireless QoS Configuration issue resolved
* DSL Sync speed improved
* Shows incorrect PVC for DNS Query
* Cannot disable PPTP passthrough feature
* Port forwarding mechanism and DHCP IP Ranage issue

New Features:
* Enable IPV6 function
* IPV6 Firewall and Routing rule page
* Change WAN create GUI
* Include the IPv6 WAN GUI
* Include the IPv6 WAN status and routing status page
* Include the ping test page
* Change the NAT table sessions to 4032
* Enable the ETH WAN feature
* Budget Quota page
* Add ALG options under DMZ page

Me l'han dato perche ha il tastino on off wifi che sembra sfondato...

Nei prossimi giorni lo apro e vedo se è riparabile


Qualcuno ha esperienze in merito? o un link a foto del router aperto col dettaglio di come e fatto il tastino wifi.

zagordyd
03-04-2013, 11:40
se cambio il channel width da 20Mhz ( valore di default) a auto 20/40 Mhz come consigliato in prima pagina e facendo il ping test, ho notato che i valori del ping sono pù ballerini.
Diciamo che con 20 Mhz ho un ping che varia dai 28 ai 40 ms quindi piuttosto stabile: Impostando il valore su "auto 20/40 Mhz" il valore ping è piuttosto ballerino, diciamo che di base è sempre fra i 28 e i 40 ma con dei picchi che vanno dai 150 ai 250 ms.
Il test sulla velocità di download effettuata con "speedtest.net" mostra un valore leggermente superiore con l'impostazione a 20Mhz.

In conclusione mi pare che i test ping e download mostrino migliori prestazioni con il valore a 20 Mhz. E' normale oppure sbaglio io qualcosa?

P.S. la velocità massima che viene visualizzata col 20 Mhz tramite il SW Inssider è di 130 mbps. So che è corretta, ma è un valore affidabile quello mostrato da Inssider o ci sono altri modi che mostrano la velocità massima del router?

Grazie per le risposte

ciao

ciao e grazie

Perito80
17-04-2013, 08:25
Salve a tutti.
Ho un DSL-2740R B1 con Firmware EU_1.01

Ho un problema sulla connessione internet. Ogni circa mezzora si disconnette e ci mette circa cinque minuti a riprendere il segnale. Presumo che sia un problema del router stesso visto che con un altro non accade e le impostazioni sono le stesse. A questo punto volevo collegare alla linea adsl il vecchio router e questo router utilizzarlo semplicemente come bridge in modo da poter utilizzare la connessione wifi. Il problema è che ora con la wifi non connessione internet (premetto che non posso modificare sul cellulare l'indirizzo del gateway). Con la lan con cui è collegato il PC non ho problemi.
Devo per caso settare in modo particolare il router? O detto in parole povere mi devo attaccare?

Bovirus
17-04-2013, 08:33
Devi per favore leggere con attenzione il primo post!!
Andrebbe semrpe letto prima di postare.

Sei OT (vedi titolo thread). Qui si parla del modello DSL-2740B.

Drigerott
19-04-2013, 20:45
Ciao a tutti da oggi ho un problema... con il mio modem (rev F1 e firmware 1.00 eu) non riesco piu a connettermi con lo smartphone tramite wifi e in effetti la spia è sempre spenta...ho provato a premere il tasto di dietro ma niente non cambia nulla...

io ho lo stesso problema... da qualche giorno la spia wifi non si accende più... nel router è tutto attivo, ho provato con il tastino e l'unico effetto che ha è disattivare o attivare il wifi nelle impostazioni del router... ma la spia rimane ancora spenta...

riavviato, aggiornato eu... au.... ma nada... a qualcuno è capitato? chip wifi bruciato?

lampeggia per una volta all'accensione e una seconda volta ad avvio completato e poi spento....

arivel
29-04-2013, 10:45
ciao a tutti.
anche io possiedo un dsl-2740B F1 con l'ultimo firmware europa ma non riesco a far funzionare il filtro per il telefono .
ho provato nei 2 modi possibili ma niente il telef. continua a fischiare.
che cosa puo essere ?

Bovirus
29-04-2013, 11:08
Potrebbe essere un problama di come sono collegate le prese telefoniche o il filtro guasto.