View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+
vedo un errore del tipo "Failure Authentication"
ho lo stesso identico problema
Il fatto che il vostro dispositivo rileva il fallimento dell'autenticazione significa che sta funzionando perfettamente!
Si tratta di un problema di linea e vi consiglio questa soluzione che ha funzionato ad un altro utente nella discussione apposita:
Negli ultimi giorni stavo avendo frequenti disconnessioni sulla mia linea ADSL, oggi ho chiamato il 187 e mi hanno fatto il "reset della porta in centrale"
ora la situazione sembra migliorata
lo25rella
01-05-2014, 12:42
Ciao a tutti
aggiorno il problema del DLink 2740b.
A parte il fatto che l'assistenza del DLink sembra cerchi di rallentare la procedura di sostituzione,
(prima mancava lo scontrino - cosa che invece avevo già allegato, ora manca il numero di telefono - anche qui addirittura due numeri avevo scritto nella sezione del loro portale), l'altro giorno mi chiama lo stesso tecnico Telecom che era venuto due volte per verificare la linea e mi porta un modem Telecom ritirato da un cliente per cessazione( il modello è un Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi) e, dopo aver attaccato tutti i cavetti si è autoconfigurato ed ora è perfettamente funzionante. Il tecnico (probabilmente mia ha preso in simpatia :) ) mi ha detto di usarlo tranquillamente, così, mentre il DLink rimaneva in assistenza, non sarei rimasta senza connessione. Tutto questo per dirvi che il problema, nel mio caso, non è della linea altrimenti anche questo router non avrebbe funzionato, ma purtroppo è il DLink che incomincia a battere i coperchi. Senz'altro comunque, come giustamente ha detto Pondera, provare anche altre soluzioni non è mai sbagliato... p.s.: in risposta a nonsochisono per quanto riguarda l'aggiornamento, al mio router appena l'avevo acquistato, avevo subito aggiornato il firmware, seguendo questo fantastico forum, già all'ultima versione stabile. Sembra che ora(correggetemi se sbaglio), altre versioni non ne siano uscite. Faccio i miei auguri a tutti coloro che hanno il mio stesso problema
c'è una versione beta molto recente in uno server ftp di d-link
@lo25rella
Per favore quando posti indica i dettagli (revisione hardware/versione firmware - no ultimo firmware/impostazioni/etc).
@Totix92
Per quale revisione hardware? Qual'è il link?
revisione F1
è di Gennaio, non so se ne eravate già al corrente
ftp://bcnlab.dlinkddns.com/PUBLIC%20FOLDER/DSL/DSL-2740B/Hw_F1/Beta/DSL2740B_F1_EU_2.06_01272014_DDNS_GUI_EU.bin
il problema, nel mio caso, non è della linea altrimenti anche questo router non avrebbe funzionato
Una rondine non fa primavera.
I modem Telecom hanno firmware ridotti al minimo e preimpostati ecco perché non danno problemi. Peccato che il canone di noleggio in un solo anno costi più del valore del dispositivo.
Nell'altra discussione su questo forum gli utenti hanno dispositivi diversi dal DSL-2740B F1 e di altre marche.
@Totix92
Quel firmware ce lo avevano già segnalato anche altri utenti sul nostro forum. Ma qualcuno lo ha installato per verificare la data visualizzata nella sezione Status?
lo25rella
01-05-2014, 22:26
Chiedo scusa per la dimenticanza Bovirus.
I dettagli del modem all'acquisto:
dsl-2740b ver. f1 - fw ver. EU_1.00 aggiornato
subito con fw ver. AU_2.07
Per quanto riguarda il modem della Telecom che
mi è stato lasciato,(nessun canone noleggio richiesto)
lo terrò giusto finchè ritornerà dall'assistenza il mio
DLink. Ciao :kiss:
Ciao, ho da alcuni giorni un problema con il mio router Dsl-2740b rev c2 Fw 3.01 che utilizzo da alcuni anni con Alice 7mb.
In pratica quando accendo il router la spia adsl rimane rossa e se vado attraverso il browser nel setup del router vedo un errore del tipo "Failure Authentication" o qualcosa di simile.
Se lo riavvio un paio di volte (almeno questo è ciò che ho fatto in questi giorni) la connessione viene stabilita e poi funziona tutto correttamente per tutto il giorno.
Normalmente accendo il router la mattina e lo spengo la notte.
Telecom sostiene che loro non hanno nessun problema.
Qualcuno sa cosa potrebbe essere ?
Potrebbe essere un problema del router ?
Grazie.
Mi auto quoto per chiedere un chiarimento ulteriore visto che purtroppo il problema rimane. Ho fatto alcuni controlli e ho notato una cosa che mi è sembrata strana: la data nel router è al gennaio del 2000 e dopo averla settata, salvato e fatto un reboot (sempre attraverso il browser), la connessione viene stabilita. Purtroppo quando spengo il router perdo ancora la data e devo risettarla ogni volta. Potrebbe questo problema determinare la mancata connessione iniziale ? Il router si sta rompendo ?
Grazie.
quando spengo il router perdo ancora la data e devo risettarla ogni volta
Nessun dispositivo sul mercato dispone di una zona di memoria alimentata separatamente per conservare data e ora da spento. Quindi ad ogni accensione, a connessione avvenuta, il modem si collega al server NTP per sincronizzare i dati temporali. Le impostazioni a riguardo sono nella sezione SETUP>Time and Date e spiegate a pag. 34 del manuale utente DSL-2740B C2 (ftp://files.dlink.com.au/Products/DSL-2740B/REV_C2/Manuals/DSL-2740B_C2_Manual_3.00.pdf).
da alcuni giorni un problema con il mio router Dsl-2740b rev c2 Fw 3.01 che utilizzo da alcuni anni con Alice 7mb
[...]
quando accendo il router la spia adsl rimane rossa e se vado attraverso il browser nel setup del router vedo un errore del tipo "Failure Authentication"
Già risposto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41042544#post41042544)!
@Totix92
Quel firmware ce lo avevano già segnalato anche altri utenti sul nostro forum. Ma qualcuno lo ha installato per verificare la data visualizzata nella sezione Status?[/QUOTE]
Ho provato ad aggiornare il fw allo 2.06, il precedente era il 2.04
decisamente più reattivo e sopratutto non ho avuto per adesso cadute di linea, prima nei download la stabilità sembrava esami da "elettrocardiogramma" (spero che tu mi capisca)
Almeno per adesso è stabile
Ho provato ad aggiornare il fw allo 2.06, il precedente era il 2.04
decisamente più reattivo e sopratutto non ho avuto per adesso cadute di linea, prima nei download la stabilità sembrava esami da "elettrocardiogramma" (spero che tu mi capisca)
Almeno per adesso è stabile
Ho anche io un 2740B F1 con fw 2.04 (mi sembra di ricordare che era stato rilasciato in versione beta) e non ho particolari problemi....
Consigli di aggiornare alla versione 2.06 linkata poco sopra?
The Midnight Man
06-05-2014, 19:23
Volevo aggiornarvi sul problema della mancata autenticazione..
Ho chiesto ed ottenuto da Telecom il reset della porta
da allora non ha piu' creato problemi...
(D link 2740B c2 fw3.03b491 )Alice 20 Mb
undertherain77
14-05-2014, 20:48
D-LINK DSL-2740B F1 con firmware EU_1.00.
Ho aggiornato alla 2.06EU.
A parte che prima era tutto di colore arancione ed ora è azzurrino, non c'è più la lingua italiana, ne lo stato Italia nel wizard per configurare la connessione.
Ci sono tutti gli stati tranne l'Italia...
Non posso mettere la lingua italiana?
Non è possibile aggiungere lingue nei firmware.
Motivo passaggio 1.0 -> 2.06?
undertherain77
15-05-2014, 06:00
Non è possibile aggiungere lingue nei firmware.
Motivo passaggio 1.0 -> 2.06?
Nessuno, sono partito dall'idea che meglio aggiornare sempre (tra l'altro un firmware 1.00 secondo me è sicuramente pieno di bug, o no?).
Non dirmelo... ho fatto male e non si può più rimettere quello vecchio...
Puoi rimettere quello che vuoi.
La logica è diversa. Si aggiorna il firmware se si hanno problemi.
undertherain77
15-05-2014, 06:04
Puoi rimettere quello che vuoi.
La logica è diversa. Si aggiorna il firmware se si hanno problemi.
Meno male.
Ah, quindi non si hanno mai benefici?
Teoricamente sì.
MA ogni software successivo copre dei buchi precedenti (ma magari quella parte non la usi) ma potrebbe introdurne di nuovi (in parti che usi)..
undertherain77
15-05-2014, 06:06
Teoricamente sì.
MA ogni software successivo copre dei buchi precedenti (ma magari quella parte non la usi) ma potrebbe introdurne di nuovi (in parti che usi)..
Vero... :rolleyes:
hai fatto bene ad aggiornare in quanto il firmware 1.00 ha molti bug, di solito i primi firmware dei prodotti dlink sono pieni di bug che sono sistemai con le release successive, il 2.06 non ha problemi... puoi tenerlo.
undertherain77
15-05-2014, 12:54
hai fatto bene ad aggiornare in quanto il firmware 1.00 ha molti bug, di solito i primi firmware dei prodotti dlink sono pieni di bug che sono sistemai con le release successive, il 2.06 non ha problemi... puoi tenerlo.
:D :D :D
iveneran
18-05-2014, 19:30
Installato il 2.06_EU su 2740B F1. Purtroppo il firmware sembra dare qualche problema, almeno a me. Non mi tiene le impostazioni ADSL (le altre non ho provato). Anche facendo il wizard resetta tutto ogni volta che esco dalla pagina. Sono ritornato al 2.03. Qualcuno che sa dirmi il perché di tale comportamento?
Grazie
Ciao
@iveneran
Hai provato a fare
Firmware 2.03 -> Reset -> Caricamento 2.06 -> Reset -> Impostazioni?
Carciofone
19-05-2014, 06:42
Installato il 2.06_EU su 2740B F1. Purtroppo il firmware sembra dare qualche problema, almeno a me. Non mi tiene le impostazioni ADSL (le altre non ho provato). Anche facendo il wizard resetta tutto ogni volta che esco dalla pagina. Sono ritornato al 2.03. Qualcuno che sa dirmi il perché di tale comportamento?
Grazie
Ciao
E' proprio così. L'abbiamo segnalato molte volte nel forum. Il firmware 2.06EU è bacato e rende inservibile il router. Non capisco perchè non l'abbiano ancora tolto dalla circolazione. I firmware migliori per per 2740B F1 e 2750B B1 rimane il 2.03EU o il 2.04EU beta.
Il firmware DSL-2740B F1 2.06 ha data 20140127 e da quella data fino adesso non ci sono segnalazioni di sorta sul forum.
Al contrario, invece, sul firmware DSL-2750B B1 2.06 20130527 c'è una prova comparativa esaustiva effettuata in agosto 2013.
lo25rella
19-05-2014, 15:01
Mi è appena arrivato il nuovo dlink 2740b f1 nuovo di zecca direttamente dall'Inghilterra che va in sostituzione del vecchio spedito in garanzia.
Guardando sotto al modem vedo che il firmware è l'EU_1.00 e visto che si sta parlando di aggiornamenti, volevo chiedere se l'EU_2.06 è bacato come viene detto, oppure si può procedere. Sul mio vecchio dlink 2740b f1 avevo messo il firmware Australiano l'AU_2.07.
L'EU_2.06 leggo essere però più recente, se non dà problematiche... Consigli? Grazie
Le risposte sono conteniute nei post precedenti.
Esistono due versioni di 2.06.EU.
Una più vecchia e buggata Una più recente senza problemi apparenti.
La versione :AU su modem .EU invalida la garanzia.
installa il firmware AU più recente, i firmware AU hanno i driver adsl più aggiornati quindi lato adsl si comportano meglio.
lo25rella
19-05-2014, 15:29
installa il firmware AU più recente, i firmware AU hanno i driver adsl più aggiornati quindi lato adsl si comportano meglio.
Grazie Totix92
spero di ricordare la procedura corretta, perchè se non ricordo male avevo dovuto sudare freddo un pò (mi pare che debba avvenire in recovery mode)
Per Bovirus: in un post precedente mi avevi detto che nessun firmware invalidava la garanzia (meno male allora che me lo hanno sostituito in garanzia ugualmente....da EU_1.00 avevo messo AU_2.07)
Nessun firmware ufficiale invaldia la garanzia.
Il firmware uffciiale per la versione europa è il .EU (e per l?Australia .AU)
lo25rella
19-05-2014, 15:49
Nessun firmware ufficiale invaldia la garanzia.
Il firmware uffciiale per la versione europa è il .EU (e per l?Australia .AU)
Quindi sia EU che AU essendo firmware ufficiali, non invalidano la garanzia indipendentemente se aggiornati tra di loro...oppure no? Scusa ma...potresti spiegarmi? Grazie
iveneran
19-05-2014, 15:55
@iveneran
Hai provato a fare
Firmware 2.03 -> Reset -> Caricamento 2.06 -> Reset -> Impostazioni?
Sì, provato a eseguire reset mediante apposito tasto prima e dopo il flash. Ed ho eseguito la procedura di flash 2 volte per scrupolo. Purtroppo il risultato è stato sempre il medesimo.
Non escludo di aver sbagliato qualcosa io, e di reiterare l'errore senza accorgermene, in ogni caso rimettendo il 2.03 (con o senza reset) funziona tutto.
Appena ho tempo riproverò. Sempre che sia migliorativo (sul forum D-Link è indicato come "consigliato" anche se non si capisce bene in base a cosa). In realtà ancora nessuno mi ha saputo dire, nel dettaglio, quali siano i miglioramenti/aggiunte/modifiche.
Grazie a tutti.
Quando sono disponibili (quasi mai - causa D-Link) le info sui changelog vengono pubblicate.
lo25rella
19-05-2014, 19:51
Quindi sia EU che AU essendo firmware ufficiali, non invalidano la garanzia indipendentemente se aggiornati tra di loro...oppure no? Scusa ma...potresti spiegarmi? Grazie
Non c'è nessuno che può spiegarmi bene sta cosa? Mica l'ho capita io....
sono firmware ufficiali quindi la garanzia rimane.
lo25rella
19-05-2014, 20:02
sono firmware ufficiali quindi la garanzia rimane.
Grazie infinite...posso procedere tranquilla :)
Premesso che questa cosa dovrebbe essere scritta in un documento D-Link, i firmware ufficiali per l'Europa sono gli .EU.
Da colloqui con l'assistenza D-Link, se carichi un firmware .AU su un modem europeo e bricchi il modme l'assistenza "potrebbe" rifiutare la garanzia.
"Potrebbe" perchè se il modem è briccato non sono in grado di vederne il contenuto e te lo sostitusicono.
3D Prophet III
21-05-2014, 08:46
Buongiorno a tutti.
Ho un modem/router DSL-2740B rev.C2 con FW3.03EU di cui sono pienamente soddisfatto.
Queste le statistiche:
Modalità : ADSL2+
Codifica linea : Trellis On
Stato : Link Up
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps) : 18367 1127
Margine SNR (dB) : 6.2 8.6
Attenuazione (dB) : 26.0 16.8
Potenza in uscita (dBm) : 18.4 12.3
MSGc (il numero di byte nel messaggio ambientale) della scanalatura) : 70 13
B (number dei byte nel telaio) : 244 13
M (number di Mux dei telai di dati di Mux nei dati di FEC pagina le pagine di dati di) : 1 16
T (Mux sopra i byte:number di sincronizzazione dei byte del controllo nei dati Frame) : 2 9
R (ratio di FEC di FEC sopra la lunghezza) : 10 14
S (il rapporto dei dati eccessivi di FEC PMD pagina la lunghezza) : 0.4260 6.3046
L (number delle punte nel telaio di dati di PMD) : 4789 302
D (profondità del interleaver) : 64 4
Delay (millisecondo) : 6 6
Strutture Eccellenti : 75594 76437
Errori Super Frame : 11147 0
RS Parole : 11490336 775385
Errori RS correggibili : 5378842 4
Errori RS non correggibili : 24065 N/A
Errori HEC : 6375 364
Errori OCD : 0 0
Errori LCD : 0 0
Celle totali : 52981880 831892011
Celle dati : 45075 66061252
Errori Bit : 0 23213
ES totali : 4906 74
SES totali : 334 0
UAS totali : 67 433285
Il risultato di speedtest di questa mattina verso le 8:30 è stato:
Ping: 23ms
Velocità download: 15,8 Mbps
Velocità upload: 0,96 Mbps
Questi i dati relativi al DSLAM Telecom (dista un paio di Km da casa mia) cui faccio capo:
Info sul numero
Territorio CE
Distretto Roma
IDDIS 06
Numero Telecom Italia
Arco d'appartenza 06XXXXXXXX - 06XXXXXXXX
Tipo
Apparato MPX1
CLLI
GAT
IDBRE AdC 983
Dsc AdC RM-P.DI NONA
Centrale
CLLI ROMAITDV
IDBRE AdC 1038
GAT 6175
GAT SGU 6175
Descrizione TOR SAPIENZA
Comune ROMA
Indirizzo FELICE DE ANDREIS 14
Impianto - Locale SGU - LS
ADSL
ATM
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede TOR SAPIENZA
CLLI ROMAITDV
IDBRE Sede 000274
IDBRE AdC 001038
GAT 6175
Tecnologia DSLAM ATM ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede TOR SAPIENZA
CLLI ROMAITDV
IDBRE Sede 000274
IDBRE AdC 001038
GAT 6175
Tecnologia ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
Domande
1) Nelle impostazioni avanzate ho spuntato: modulazione ADSL2/2+ anziché "automatico". Ho fatto male?
2) A parità di chipset Broadcom, un modem/router più recente potrebbe garantirmi qualche miglioramento prestazionale (abbassamento del ping, maggiore velocità di download)?
3) Sostituire lo splitter beige economico con un SAVP120 potrebbe migliorare qualcosa?
1) Dipende dal tipo di linea ADSL. Va verificato nella propria situazione.
2) OT. vedi primi post. Esiste un thread dedicato sulla comparazione mdoem.
3) Solo tu puoi verificare. Esiste un thread dedicato sui filtri ADSL.
lo25rella
22-05-2014, 12:40
Ciao a tutti :)
finalmente ho trovato il tempo di installare
il DLink 2740b f1 (per il momento ancora con firmware EU_1.00).
Prima di procedere con l'aggiornamento del nuovo firmware AU_2.07,
volevo sistemare un pò la configurazione del modem, visto che con
il firmware di fabbrica le varie voci sono ancora in italiano ma...
come prevedevo mi trovo incasinata con i vari settaggi quindi chiedo
aiuto a qualche anima buona.
A parte il fatto che per configurare il modem in wifi mi chiede di
digitare un PIN da Ayecom e già qua mi son trovata in panne ma, cliccando
su "Esecuzione della connessione senza configurazione della rete", mi ha dato
la possibilità di inserire la pass della rete wifi. (Sto codice PIN da Ayecom
chissà cos'è...mah...e se ho fatto bene a tralasciare questo passaggio) Help
Vabbhè...sono poi entrata nella configurazione del modem e qua iniziano i veri
dilemmi. Premetto che al momento ho inserito solo i parametri di:
- protocollo: PPPoE
- Incapsulamento:LLC
- VPI 8
- VCI 35
- MTU 1492
aliceadsl
che come operatore ho Telecom con Alice Flat 7 mb e sono a 2 km. dalla centrale
Nella parte relativa al firewall vedo già spuntato "abilita SPI" ma
non è abilitata la protezione DOS e Portscan (com'è? La abilito?)
Ecco..forse ho trovato anche quel famoso PIN Ayecom: per caso si trova in
Avanzate/WI-FI Protetta Setup/Impostazioni PIN?
Un'altra cosa: l'UPnP mi sembra di ricordare che l'avevo DEselezionato sull'altro modem
e avevo aperto le porte che mi servivano a manina...Voi che dite? Giusto o sbagliato?
Per il resto è tutto di default e, se c'è qualcuno che mi può aiutare ad indicarmi
quali voci selezionare o deselezionare per aumentare la sicurezza della mia rete,
gliene sarò eternamente grata. (Per favore Bovirus non dirmi che ogni caso è a sè..
lo so, ho letto tutti i tuoi post anche sul forum della DLink e capisco che sei una
persona davvero preparata in materia, purtroppo non è il mio caso...e chiedo aiuto) :help:
GRAZIE!!! ...a chiunque vorrà darmi una mano
prima aggiorna il firmware e poi lo configuri in quanto i firmware nuovi potrebbero andare in conflitto con i settaggi dei firmware precedenti creando non pochi problemi.
La protezione SPI e anche la protezione DOS e Port Scan va abilitata, l'upnp consiglio di abilitarlo.
lo25rella
22-05-2014, 16:23
prima aggiorna il firmware e poi lo configuri in quanto i firmware nuovi potrebbero andare in conflitto con i settaggi dei firmware precedenti creando non pochi problemi.
La protezione SPI e anche la protezione DOS e Port Scan va abilitata, l'upnp consiglio di abilitarlo.
Innanzitutto grazie per le risposte che mi hai dato.
Hai ragione per quanto riguarda l'aggiornamento del firmware.
Ho letto poco fa all'interno della sezione "Manutenzione/Aggiornamento
firmware" del router questa cosa:
Nota: Alcuni aggiornamenti firmware ripristinano la configurazione di default del router.
Inutile quindi fare configurazioni che verrebbero resettate.
E andiamo con l'aggiornamento dunque....
Ciao
lo25rella
22-05-2014, 18:35
:) :) Aggiornamento eseguito con successo in modalità recovery...
Una domanda: dopo l'aggiornamento al fw AU_2.07 ho rifatto tutta la procedura di installazione guidata tramite cd del router. Ora, aprendo
da 192.168.1.1 trovo nella sezione
Advanced / WIFI Protected setup / la voce WPS configured states: Unconfigured
Che dovrei fare? Grazie
mai configurare i router utilizzando i cd, qualcosa può sempre andare storto, per il WPS non ti so aiutare.
lo25rella
22-05-2014, 18:53
mai configurare i router utilizzando i cd, qualcosa può sempre andare storto, per il WPS non ti so aiutare.
Ops...sta cosa del cd non la sapevo. Bhè..grazie per avermelo detto...sta volta allora mi è andata bene.
Per la configurazione mi sa che setterò solo quei parametri che mi hai consigliato tu e per il resto...al momento lascerò tutto così com'è (prima di fare pasticci!) Infiniti ringraziamenti per il tempo che mi hai dedicato e per i validi consigli. Ciaoooo
3D Prophet III
23-05-2014, 09:12
1) Dipende dal tipo di linea ADSL. Va verificato nella propria situazione.
2) OT. vedi primi post. Esiste un thread dedicato sulla comparazione mdoem.
3) Solo tu puoi verificare. Esiste un thread dedicato sui filtri ADSL.
1) Riguardo il tipo di linea direi che ho fornito tutti i dati possibili per ottenere una risposta. Aggiungo che il mio attuale profilo è i177_11. Serve qualcos'altro per tentare di formulare una risposta adeguata?
2) Infatti non ho chiesto una comparazione tra modem.
Dato che sembra sia stato frainteso, vi spiego che, sostanzialmente, ho chiesto se il chipset Broadcom, che equipaggia il D-Link DSL2740B, sia ancora attuale (visto che parliamo di un apparecchio di circa 10 anni fa) o soffra di qualche gap (riguardo l'aggancio di portante ed altri parametri come velocità di download e ping migliori) nei confronti di un chip Broadcom successivo. Deduco che se ti chiedessi le differenze tra le tre revisioni HW del DSL-2740b mi rimanderesti alla discussione comparativa tra modem e non qui. :asd:
3) Che esiste un thread dedicato agli splitter ADSL lo so bene, visto che ho avuto modo di leggerlo attentamente per giungere alla conclusione che, in via del tutto teorica, uno splitter di qualità può potenzialmente incidere (come non farlo affatto) a fronte di determinate condizioni d'impianto. Ed a questo punto ci si domanderebbe sull'utilità stessa del suddetto thread (meramente didattico?) visto che mi sembrano concetti ovvi (come potrebbero non esserlo per altri). Magari, prima di "investire" 30 euro per uno splitter (con la stessa cifra ci si può anche prendere un altro modem/router ed allargere il ventaglio di test effettuabili sulla propria linea) si chiede se altri possessori di questo stesso modem/router abbiano riscontrato (o meno) miglioramenti, con l'adozione di un SAVP120, argomentando brevemente e specificando lo stato del loro impianto.
Cerco risposte utili e costruttive, non puntualizzazioni inconcludenti. Grazie.
Le richeiste riguardano aspetti non comparabili con quelli di altriui utenti.
Propio per questo nel primo post sono state date indicazioni che non è possibile fare confronti e comparazioni riguardo al discorso liena ADSL/impianti/splitter/etc con situazioni di altri utenti perchè i fattori in gioco sono molti e sono diversi per ogni situazione ed esterni al modem.
Il modem ha un chipset compatibile con le linee ADSL2/ADSL2Plus e quindi da considerarsi adatto alla sitauzione attuale.
Altri discorsi riguardo evoluzioni o altri processori di modem vanno indirizzati verso altri thread
1) Essendo la linea una ADSL specifca della tua installazione ciò che ha fatto un altro utente (impostazioni modo ADSL) non ha normalmente significato nella tua situazione in quanto la tua linea/DSALM/Provider è diversa da quella di un altro
2) Il chispet è in grado di gestire le linee ADSL2/ADSL2Plus
3) stesso discorso fatto per la linea ADSL/impostazioni con in più l'incognita del tipo di impianto/tipo splitter. Cio che altri ottentuto non può essere comparato con la tua situazione per gli aspetti completamente diversi.
cipponet
29-05-2014, 01:34
salve ragazzi, avrei bisogno di una mano da voi esperti... anche io ho un DLS-2470B, versione c2 con l'ultimo FW EU_3.03 installato. Ho da poco scoperto però che utilizzando il vecchio catorcio telecom "alice gate 2 plus" (quello senza Wi-Fi) riesco ad agganciare la portante ADSL a ben 8050kbit contro i circa 4300kbit che invece mi aggancia il d-link... ora tralasciando il fatto che non riesco a spiegarmi quale sia il motivo... (mi sono anche fatto prestare vari router da degli amici, tutti agganciano la portante a circa 4.5/5 mega, mentre l'alice gate aggancia a 8, e facendo vari test effettivamente scarico nettamente più veloce).
Vorrei sapere se è possibile collegare i due router in cascata, usando l'alice come modem puro e il d-link come solo router. ho gia provveduto a installare un firmware modificato sull'alice gate che mi permette di modificarne le impostazioni, ma non riesco a far funzionare il collegamento... i 2 router sembrano comunicare (se inserisco l'ip del router alice, che ho cambiato in quanto era uguale al d-link, visualizzo la pagina delle opzioni, quindi significa che le info passano attraverso il d-link se le visualizzo) però non riesco a connettermi ad internet. tutte le guide la "fanno molto facile" ma anche seguendole non funziona niente... sbaglio qualcosa io oppure il dls-2740b non permette di fare una cosa del genere non avendo una porta dedicata per queste cose? grazie del vostro tempo.
questi sono i due test della linea:
Alice gate: http://www.speedtest.net/my-result/3526113254
D-link: http://www.speedtest.net/my-result/3528056784
I risultati SpeedTest sono relativi e mai assoluti. Per renderli più omogenei avresti dovuto almeno effettuarli nella stessa fascia oraria.
Senza almeno sapere i valori di attenuazione rilevati da entrambi i dispositivi non si può capire niente.
cipponet
29-05-2014, 12:03
I risultati SpeedTest sono relativi e mai assoluti. Per renderli più omogenei avresti dovuto almeno effettuarli nella stessa fascia oraria.
Senza almeno sapere i valori di attenuazione rilevati da entrambi i dispositivi non si può capire niente.
Non li ho aggiunti perché per me non è tanto importante capire come mai... Ma riuscire a collegare i 2 router in cascata... Comunque la velocità di allineamento non cambia a orari diversi...
Questi sonoi. Dati della connessione al momento, presi dal D-link
Downstream Upstream
Rate (Kbps) : 3931 477
SNR Margin (dB) : 13.4 21.5
Attenuation (dB) : 41.5 18.1
bitvsbit
03-07-2014, 20:41
Scusate, dovrei scaricare il seguente firmware:
ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revC_3-03B481_all_en_20100329.zip
Ma niente da fare...è come se il sito fosse giù.
Io ho un 2740b rev c2.
Qualcuno potrebbe farmi avere questo file? O dirmi dove posso scaricarlo?
Io sono fermo alla versione EU_2.97.
Graze mille.
Silvio
Leggi il prmo post........
bitvsbit
03-07-2014, 21:40
Leggi il prmo post........
Grazie mille! Che figura.... non arrivare a leggere fino alla fine la prima pagina! :ave:
Ho una adsl alice con router dsl 2740b F1 firmware EU 2.06
da statistiche sul router leggo:
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 133 279
Attenuation (0.1 dB): 330 186
Output Power (0.1 dBm):191 122
Attainable Rate (Kbps): 9548 927
Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8124 476
ma se provo a fare dei test mi vien fuori un valore in up "terribile"
http://www.speedtest.net/result/3684344255.png (http://www.speedtest.net/my-result/3684344255)
idee consigli?
niente rimesso su la 2.04
in stat:
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 121 272
Attenuation (0.1 dB): 330 185
Output Power (0.1 dBm): 189 122
Attainable Rate (Kbps): 10528 912
e anche l'up torna a valori quasi accettabili
http://www.speedtest.net/result/3699329403.png (http://www.speedtest.net/my-result/3699329403)
Oggi, il mio 2740B rev. F1 sta facendo qualche capriccio nel senso che, stamattina, appena sveglia, molto stranamente l'ho trovato spento.
Ho provato a premere il tasto on/off e vedo che si accende, tutte le spie si accendono, il wi-fi parte e tenta di connettersi ad internet!!!
Dopo qualche minuto si spegne di NUOVO.
Avete qualche soluzione o lo devo buttare?
puoi provare un'altro alimentatore? ( basta che abbia le stesse specifiche )
è possibile che sia lui il problema
puoi provare un'altro alimentatore? ( basta che abbia le stesse specifiche )
è possibile che sia lui il problema
Si, posso farlo anche se penso che non sia lui il problema in quanto allo stesso alimentatore ho collegato un 2740 rev. b e funziona perfettamente!
maurizio71035
05-09-2014, 15:47
Salve a tutti!!
Ho un modem 2740b C2 con fw EU_2.97. Vorrei chiedere un consiglio a voi esperti.
Adesso ho una connessione adsl classica (con doppino telefonico) e il router va benissimo. Tra qualche giorno dovrei passare ad una connessione di tipo cablata (cioè con cavo ethernet), il problema è che il router non ha una porta WAN. Come posso fare?
Cercando in rete ho trovato questa guida https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=42337 che funziona con openWRT. Qualcuno l'ha provata? Potrebbe funzionare? Avete altri consigli su cosa posso fare?
Grazie a tutti!!!
puoi provare un'altro alimentatore? ( basta che abbia le stesse specifiche )
è possibile che sia lui il problema
Non va! :(
ragazzi ho un grosso problema con questo router. l'altro giorno per errore ho bloccato un dispositivo che non ho riconosciuto dalla pagina client connessi (wlstationlist.html).
oggi sono andato per disattivare il blocco ma la pagina non si apre più in maniera corretta. perde la formattazione (solo su quella pagina mi pare)
http://i59.tinypic.com/344442e.jpg
ho provato a spegnere e riaccendere, ho provato a usare un altro browser, ma niente. la pagina è così come in foto, si perde i link superiori e i laterali, e non da informazioni. in seguito all'apertura di questa pagina è in logout mi pare.
ma come faccio adesso? :confused: :confused: :muro:
narsete7
21-09-2014, 01:24
Ciao a tutti! Seguo con interesse questa discussione, volevo chiedere a qualcuno di voi, competente in materia, come sono i valori del mio modem.
grazie mille!!
http://i61.tinypic.com/59y3qf.png
Come da indicazioni dei primi post in questo thread non si esprimono valutazioni sulle condizioni dell?ADSl.
Tali valutazioni sono di competenza di altri thread.
Ciao a tutti! Seguo con interesse questa discussione, volevo chiedere a qualcuno di voi, competente in materia, come sono i valori del mio modem.
grazie mille!!
http://i61.tinypic.com/59y3qf.png
curiosità....che programma e' ?
narsete7
22-09-2014, 12:32
Ciao!
Scusate per l'ot, se possibile potete cancellare?
Il programma è DMT, lo trovi su http://dmt.mhilfe.de/
Ci sono varie versioni (9!) la 8 va bene per il modem in oggetto!
frostadamus
24-09-2014, 10:42
Buongiorno,
io possiedo un model D-Link DSL-2740B E1, Firmware DSL-2740B E1 EU 5.19 build 81 Beta –.
Windows 7 a 64 bit.
Queste le mie impostazioni attuali per lo wifi:
Canale wireless: 11
Modalità 802.11: misto n,g,b
Ampiezza canale: Auto 20/40 mhz
Velocità di trasmissione: Massima
Modalità di sicurezza: Solo WPA - Personal
Purtroppo la mia linea dsl non è granchè, ho 54 come attenuazione, ed ho spesso disconnessioni, ma la maggior parte sembrano legate allo wi-fi e non alla linea dsl che quasi sempre è accesa fissa (ma non sempre).
Volevo chiedervi: secondo voi è solo un problema di linea non buona, o può esserci davvero dei problemi di settaggio sullo Wi-fi? Io ho provato a smanettare e modificare diversi paremetri, ma me ne intendo molto poco.
Quando ho fatto il test Nemesys mi ha dato buoni risultati, senza nessuna disconnessione.
Però da un mese ho sempre attaccato via cavo il lettore dvd che va anche su internet, ma pure questo che non va con lo wi-fi spesso non si riesce a collegare a internet.
Per cui penserei che più che problemi con lo wi-fi è proprio la linea adsl che non va.
Però ad agosto per una settimana ho provato a invertire il mio modem con quello di mia sorella che ha un Sitecom WL-363 (e lei non ha mai problemi sulla sua dsl) e la linea con il suo modem sembrava molto più stabile, praticamente non si staccava mai. Solo una volta in una settimana mi pare. E pure l’attenuazione dal suo modem sembrava più bassa, 46. E’ possibile? O l’attenuazione dovrebbe essere la stessa indipendentemente dal modem usato?
Scusate le tante domande, ma ho una tale confusione in testa... Ormai parlo con personale telecom quasi tutti i giorni e non si riesce a venire a capo del problema.
Non capisco se le disconnessioni sono solo un problema di linea o anche un problema del mio modem che non va bene.
Grazie mille se mi potete aiutare.
Simone
ragazzi ho un grosso problema con questo router. l'altro giorno per errore ho bloccato un dispositivo che non ho riconosciuto dalla pagina client connessi (wlstationlist.html).
oggi sono andato per disattivare il blocco ma la pagina non si apre più in maniera corretta. perde la formattazione (solo su quella pagina mi pare)
ho provato a spegnere e riaccendere, ho provato a usare un altro browser, ma niente. la pagina è così come in foto, si perde i link superiori e i laterali, e non da informazioni. in seguito all'apertura di questa pagina è in logout mi pare.
ma come faccio adesso? :confused: :confused: :muro:
bhe ho dovuto resettare, grazie comunque :fagiano:
tristris85
12-10-2014, 18:12
2740b f1 firmware 2.03
Ho due domande da porre:
1.
Ma dove e come si imposta il canale per il quale viene trasmesso il segnale wifi?
Non trovo la voce
2.
Ho bisogno di impostare ddns, possibile che c'è la possibilità di impostare solo dyndns (ora a pagamento) e ddns della dlink (che non mi fa iscrivere perchè dice che la mia mail è già registrata)??
Alternative? no-ip??
grazie
Ho un DLink DSL-2740B, con firmware ancora originale ( EU_1.00 del Nov 25, 2010).
Da qualche giorno ho un problema con le porte eth0 e eth3 che non passano il test diagnostico del router e, del resto, se ci inserisco un cavetto il computer connesso non entra in rete e i led non si accendono. Ovviamente, spostando il medesimo cavetto su eth1 o eth2 tutto funziona.
Immagino sia un problema hardware. Qualche consiglio su come fare qualche verifica ulteriore?
Grazie anticipate.
Giuseppe
Nessuna verifica ulteriore possibile. E' un guasto harwdare. Le porte sono guaste.
Prova ad aprire il modem e verificare lo stato dei condensatori all'interno.
Grazie per la risposta. Ci lavoro questo fine settimana (il tempo è sempre maledettamente tiranno).
Nel caso fossero i condensatori è pensabile una loro sostituzione o il gioco potrebbe non valere la candela?
Di nuovo grazie ed a risentirci nel fine settimana per il responso dell'apertura.
Raga, qualche giorno fa durante un temporale in zona pc ho sentito un rumore.
Il notebook è andato.
Il router ancora non so?
In pratica non aggancia più la linea telecom.
Ho fatto di tutto e di più. Possibile che funziona tutto tranne il reparto internet?
Accedo tranquillamente, controllo tutti i settaggi, ho resettato tutto e riconfigurato, ho ripristinato vecchi backup di sistema ma nulla, non aggancia.
Sul test mi dice: adsl down
Raga, qualche giorno fa durante un temporale in zona pc ho sentito un rumore.
Il notebook è andato.
Il router ancora non so?
In pratica non aggancia più la linea telecom.
Ho fatto di tutto e di più. Possibile che funziona tutto tranne il reparto internet?
Accedo tranquillamente, controllo tutti i settaggi, ho resettato tutto e riconfigurato, ho ripristinato vecchi backup di sistema ma nulla, non aggancia.
Sul test mi dice: adsl down
Potrebbe essersi bruciato...non hai modo di testare la linea con un altro modem?
Già testato. Anche a casa di mio cugino non va.
Carciofone
09-11-2014, 08:08
Requiem ... :rolleyes:
dici?
mi arrendo?
ma è possibile che tutto il resto funziona?
Certo, se la causa è dovuta a uno sbalzo di tensione che ha bruciato parte della circuiteria tra l'ingresso del cavo e la logica interna. È come se staccassi il cavo telefonico
Salve a tutti,
È da circa un mese che il mio dsl-2740b C2 con firmware Eu 2.93 si bloccca ogni 2-3 ore (talvolta anche meno) con successiva impossibilità di accedere sia ad internet che all'indirizzo del modem/router stesso, infatti sono costretto ogni volta a spegnerlo e riaccenderlo manualmente.
Questo problema si presentò anche un anno fa ma si risolse da solo, non so se dare la colpa al mio isp o no...
Dico questo perchè ho notato che se disattivo il wireless la connessione regge perfettamente.
A cosa potrebbe essere dovuto il blocco?
Grazie in anticipo per le risposte.
dottorslump
27-11-2014, 11:15
Ciao a tutti,
volevo aggiornare il mio 2740B F1 con la versione consigliata Dlink DSL-2740B rev. hardware F1 - Firmware 2.04 EU (08.07.2012), ma andando nella pagina dei firmware se clicco su questo, mi da pagina vuota come se il file non esistesse più. Ne ho trovato uno sul sito ftp della D-Link ma riporta la dicitura BETA quindi non so se è lo stesso di qui. Eventualmente qualcuno che lo ha potrebbe mettere un link da dove poterlo prendere? Grazie mille!!!
Nel link c'era uno .zip di troppo (.zip.zip). Sistemato.
dottorslump
27-11-2014, 11:31
Nel link c'era uno .zip di troppo (.zip.zip). Sistemato.
Grazie mille gentilissimo!!!!!
Nonostante sono passato al dlink 3850l voglio utilizzare questo glorioso 2740 come accespoint per coprire il piano della taverna.
Quindi dal piano terra ho cablato un cat5 fino al 2740 dopo di che ho disinserito il DHCP e il firewall, ho eliminato il profilo adsl e gli ho dato un indirizzo IP diverso dal router 3580L.
sembra vada tutto bene, vedo il router 3580 stando in wifi con 2740, riesco a usare vnc e comandare i PC agganciati al 3580L ma.... non mi va in internet.
non so cosa impedisca nel dare la condivisuone internet partendo dal 2740.
Avete qualche idea?
alaksu74
06-01-2015, 20:03
Salve, posseggo un dsl2740r e vorrei abbinargli un range extender. Su amazon ho visto questo
D-Link DAP-1520 Range Extender Dual Band AC750, Bianco
Che dite va bene o ci sono altri migliori intorno ai 50 euri o meno?
Thanks
Qualsiasi Extender può andare bene. Non ci sono limitazioni.
Posta la richiesta in un thread dedicato agli Extender.
zagordyd
09-01-2015, 23:34
Buongiorno a tutti.
Ho aggiornato il mio DSL 2740B (ver. F1) con la revisione firmware EU 2.06.
Ho effettuato dei test di velocità con speedtest via wi-fi e questi sono i risultati:
Ping: 45 ms
Download: 6.98 Mbps
Upload: 0.08 Mbps:eek: :eek:
Mi potete dire che cosa posso fare per tornare ad avere un velocità di upload decente?
Che dati avete bisogno per permettervi di aiutarmi?
Vi ringrazio in anticipo.
Ciao
Se non ricordo male "potrebbe" dipendere da quella versione del firmware buggata.
Prova a ricaricare una versione firmware precedente.
zagordyd
10-01-2015, 08:21
Grazie Bovirus.
Aggiornato alla versione precedente e la situazione è nettamente migliorata.
Rieseguito i test - via cavo ethernet:
Ping: 28 Ms
Download: 7.02 Mbs
Upload: 0.25 Mbs
via wi-fi:
Ping: 30 Ms
Download: 6.98 Mbs
Upload: 0.36 Mbs
Considerando che ho una Alice 7 Mb, la velocità di upload che ho rilevato è idonea o è ancora bassa a tuo parere? In tal caso andando ad intervenire sui parametri del router è possibile migliorarla?
Grazie ancora
La velocità di upload non è influenzata dalle impostazioni del router.
Come misuri la velocità in uplaod. Speedtest?
Il etst reale lo devi fare uploadando un file di una certa dimensioen su unserver dimensionato.
zagordyd
10-01-2015, 08:50
La velocità di upload non è influenzata dalle impostazioni del router.
Come misuri la velocità in uplaod. Speedtest?
Il etst reale lo devi fare uploadando un file di una certa dimensioen su unserver dimensionato.
si con speedtest.
ehm.... Per testare l'upload come da te indicato come devo procedere? :boh:
zagordyd
03-02-2015, 11:16
Grazie Bovirus.
Aggiornato alla versione precedente e la situazione è nettamente migliorata.
Rieseguito i test - via cavo ethernet:
Ping: 28 Ms
Download: 7.02 Mbs
Upload: 0.25 Mbs
via wi-fi:
Ping: 30 Ms
Download: 6.98 Mbs
Upload: 0.36 Mbs
Considerando che ho una Alice 7 Mb, la velocità di upload che ho rilevato è idonea o è ancora bassa a tuo parere? In tal caso andando ad intervenire sui parametri del router è possibile migliorarla?
Grazie ancora
Torno a voi perchè da qualche settimana è sorto un altro problema:
i dispositivi portatili hanno continue disconessioni dalla rete wifi del router anche se posti a fianco al router. ( a volte ogni 2-3 minuti, a volte ogni 10 minuti, a volte ogni 30 minuti...non c'è un tempo fisso)
Nel mio condominio ho visto che ci sono parecchi router / AP (verificato con Inssider) e ho provato a cambiare i canali del mio router (1-2-6 e 11) ma i problemi di malfunzionamento del segnale wifi sussistono. (sono costretto ad utililzzare la connessione dati Vodafone che nella mia zona è penosa)
Ho anche chiamato il 187 della telecom e mi hanno detto che la linea ADSL fino al router risulta perfettamente funzionante.
Come posso fare per risolvere il problema?
Come posso verificare se è un malfunzionamento del router o dello smartphone (Galaxy S5) / tablet (Galaxy Tab 3)?
Ho provato a cercare una risposta che faccia al mio caso in questo thread ma sinceramente non ho trovato una spiegazione "terra terra" per me ( a parte la soluzione del cambio canale che ho già provato).
Help!!! Grazie.
ivankaboo77
13-02-2015, 11:58
Ciao a tutti,
mi scuso se questa domanda è già stata risolta, ma sinceramente non me la sento di leggermi 456 pagine di post dedicate a questo modem per vedere se qualcuno ha fatto la stessa domanda. Spero di essere perdonato.
Vorrei utilizzare questo modem, rispolverandolo dalla cantina, per collegare un pc fisso alla rete domestica, usando il DLink come access point, che prenderebbe la linea dal modem wifi di tiscali connesso alla presa telefonica. Poi dal Dlink andrei in ethernet sul fisso in questione in un'altra stanza. Spero di essermi fatto capire.
Son due ore che cerco su google come fare ma non ne sono venuto fuori :muro: . Non sono un esperto e con tutte le sigle che ho letto mi trovo al punto di partenza. Sono riuscito solo ad aggiornare il firmware del Dlink alla versione che trovo sul sito d-link (vers. 2.04). Ho attualmente il portatile collegato via cavo al dlink e il pc dal quale scrivo collegato al modem tiscali. Se qualcuno avesse la pazienza di darmi istruzioni passo a passo (tagliandola giù a microfettine), vi sarei eternamente grato.
Grazie e buona giornata. :)
Ivan
Christian Karner
19-02-2015, 14:27
Salve, non ho letto tutte le pagine quindi non so se la domanda che vi faccio abbia già avuto risposta ma non penso.
Con l'F1 e firmware 2.00EU c'è la possibilità di aprire un gruppo di porte insieme tramite il port forwarding? Quello che intendo è che da quel che sono riuscito a fare io si posso aprire solo 1 porta TCP e una UDP per regola, quindi in totale tra porte TCP/UDP, considerando il limite massimo di 50 regole imposto dal router, si possono aprire massimo 100 porte. Questo è molto scomodo soprattutto per un gamer, quindi vorrei sapere se qualcuno di voi sa come fare.
Ho visto che con altre rev. HW era possibile quindi nutro qualche speranza :(
Grazie
Christian Karner
19-02-2015, 14:50
Non sono sicuro che funzioni come si deve ad essere onesti, dico questo perchè con fifa 15 e CoD AW mi da nat ristretto nonostante l'upnp attivo, invece sbloccando manulamente le varie porte necessarie funziona bene e ho nat aperto. Il problema è che questi due sono solo alcuni dei giochi che uso e ovviamente ogni gioco ha le sue porte, senza contare le applicazioni.
Su un'altra linea ho il dgn2200 e li è spettacolare, si possono aprire tutte le porte in una sola regola volendo... Ma siccome non mi va di spendere altri 50 euro, visto che il 2740b funziona alla grande a parte questo difetto, sono qui a chiedere se qualcuno sa se è possibile farlo con la versione f1, ho provato con il firmware 2.06 EU ma non cambia nulla :(
Qualcuno mi sa dire se posso utilizzare solo la parte modem di un 2740b rev. f1 collegandolo in full bridge ad un router più prestante?
Stavo pensando ad un netgear R8000 oppure asus ac3200..
Grazie.
Carciofone
21-03-2015, 08:08
Penso proprio di sì, se il tuo provider consente la connessione PPPoE LLC in Bridge basta che selezioni l'apposita funzione bridge in Setup\INTERNET SETUP\Manual setup.
Penso proprio di sì, se il tuo provider consente la connessione PPPoE LLC in Bridge basta che selezioni l'apposita funzione bridge in Setup\INTERNET SETUP\Manual setup.
Grazie.
scusate una info
da qualche tempo se uso torrent ( anche con un solo file in down) ogni tanto mi si freeza il modem... luce fissa e blocco della connessione... :mbe:
mi tocca spegnere e riaccendere :muro:
qualcuno di voi sa dirmi come mai può accadere? mai successo in 4/5 anni di onoratissimo servizio :doh:
kernelex
11-04-2015, 15:19
Buongiorno a tutti.
Ho aggiornato il mio DSL 2740B (ver. F1) con la revisione firmware EU 2.06.
Ho effettuato dei test di velocità con speedtest via wi-fi e questi sono i risultati:
Ping: 45 ms
Download: 6.98 Mbps
Upload: 0.08 Mbps:eek: :eek:
Mi potete dire che cosa posso fare per tornare ad avere un velocità di upload decente?
Che dati avete bisogno per permettervi di aiutarmi?
Vi ringrazio in anticipo.
Ciao
stesso problema.
risolto con un downgrade alla versione EU_1.00. vecchio, forse buggato, ma funziona bene e senza problemi.
direi che il firmware EU 2.06 si dovrebbe fare sparire dalla pagina, o quanto meno, mettere un avviso.
Zuzzurellone
13-04-2015, 21:29
Per un cliente utilizzo la Vpn Cisco.
L'unico problema che anche impostando vpn pass... non mi funziona lo stesso.
Sinceramente non conosco il server a cui si aggancia o le eventuali porte. Tuttavia vorrei capire cosa posso fare.
Nella speranza che qualcuno mi aiuti posto il problema
Ho un 2740B rev.F1 firmware 2.04eu prelevato dal sito dlink
Con questa configurazione in automatico il router si imposta sul canale 6
Ma avendo problemi di canali condivisi ho modificato il canale del router nella sezione wireless setup.
Dopo il reboot del router, nella sezione Start>device info risulta in canale da me scelto.
Però se avvio una qualsiasi app di android per verificare i canali occupati, magicamente risulta che il router abbia sempre occupato il canale 6.
Ho provato a fare un reset completo del router e riflashato il firmware 2.04eu senza risolvere
Ho anche provato a ritornare indietro al firmware 2.02 e anche in questo caso il problema si presenta sempre.
Che fare?????:muro: :muro: :muro:
Nella speranza che qualcuno mi aiuti posto il problema
Ho un 2740B rev.F1 firmware 2.04eu prelevato dal sito dlink
Con questa configurazione in automatico il router si imposta sul canale 6
Ma avendo problemi di canali condivisi ho modificato il canale del router nella sezione wireless setup.
Dopo il reboot del router, nella sezione Start>device info risulta in canale da me scelto.
Però se avvio una qualsiasi app di android per verificare i canali occupati, magicamente risulta che il router abbia sempre occupato il canale 6.
Ho provato a fare un reset completo del router e riflashato il firmware 2.04eu senza risolvere
Ho anche provato a ritornare indietro al firmware 2.02 e anche in questo caso il problema si presenta sempre.
Che fare?????:muro: :muro: :muro:
Credo che non puoi fare nulla:
Hi MotorMatt, we ran some tests on our DSL-2740B in the lab and confirmed the bug: when selecting channel manually the router stays on channel 6. My apologies that we could not detect this problem when running our tests.
We reported the bug to our developers and they are working on a fix. I will post an update once the firmware is available.
Credo che non puoi fare nulla:
Hi MotorMatt, we ran some tests on our DSL-2740B in the lab and confirmed the bug: when selecting channel manually the router stays on channel 6. My apologies that we could not detect this problem when running our tests.
We reported the bug to our developers and they are working on a fix. I will post an update once the firmware is available.
Questa è stata la risposta al 26 marzo 2014 da parte di D-link AU
Hi guys, unfortunately the DSL-2740B has been phased out and the firmware development for it has been moved to "lower priority tasks". We have already informed our developers about the issue and asked for a firmware with the fix. But when it will become available is unfortunately unknown. I will keep checking and if any news – will post in this thread.
Pensavo fosse un mio problema esclusivo ma vedo che questo prodotto, tanto decantato, è stato messo in soffitta dalla D-Link con il rilascio del firmware 2.06 che risulta essere il peggiore di tutti.
Complimenti alla D-Link, hanno appena perso un cliente.
Se può essere utile con la versione 2.03EU che uso io il wireless resta sul canale 11 impostato manualmente.
Se può essere utile con la versione 2.03EU che uso io il wireless resta sul canale 11 impostato manualmente.
Grazie, proverò sperando che con il 2.03 funzioni poi tutto il resto.
Con la versione 2.06 ho un calo di upload e download. E' un problema mio o del nuovo firmware???
EDIT: Effettivamente è un problema del firmware, con la EU_1.0 e EU_2.04 e con il Technicolor (fornitomi da Infostrada) la velocità della linea è normale.
Scusate l'OT ma volevo chiedevi una cosa xD
Secondo voi, è migliore il Technicolor tg582n o il D-Link DSL-2740B?
Grazie (:
LacioDrom83
11-05-2015, 16:22
a mio parere il 2740B sopratutto per il wifi.
Chi di voi utilizza la EU_2.04 (F1)? E' stabile?
Se non è stabile, quale versione mi consigliate???
Con la versione 2.06 ho un calo di upload e download. E' un problema mio o del nuovo firmware???
EDIT: Effettivamente è un problema del firmware, con la EU_1.0 e EU_2.04 e con il Technicolor (fornitomi da Infostrada) la velocità della linea è normale.
Scusate l'OT ma volevo chiedevi una cosa xD
Secondo voi, è migliore il Technicolor tg582n o il D-Link DSL-2740B?
Grazie (:
mi trovo nella stessa situazione e ho preferito il tg582n a seguito dei miei test/confronto
il mio 2140b f1 dal fw 2.00 in poi ha problemi con il wifi come l'impossibilità di scegliere un canale inferiore al 6 o sconnessioni ogni tot tempo impostando wpa2, il ping wifi è molto meno stabile (con oscillazioni fino 700ms);
mettendo il fw 1.00 il wifi non dà problemi con i canali ma per controparte il ping in game tramite cavo eth si alza anche di 30ms.
il tg582n tanto bistrattato nel web:
è un cesso esteticamente
ha un wifi di merda
il software è fatto con i piedi perchè poco intuitivo
ho flashato il fw 10.2.0.B oem americano, ho sbloccato tramite telnet i canali 12 e 13, configurato a dovere il tutto:
1. wifi con segnale migliore e molto più stabile
2. canali dall'1 fino al 13 tutti settabili
3. ping in game ottimo tramite cavo, (il wifi lo uso solo per i dispositivi cmq quest'ultimo ha ping molto stabile, intorno ai 2ms)
4. banda tramite speednet leggermente migliore a parità di portante
5. ho la possibilità di condivisione tramite la porta usb
6. è gratis
ora posso dire che il router "pecora nera" dovrebbe essere il 2740b f1 pagato all'epoca una 60ina di € non il tg582n, almeno dalla mia esperienza!!!
per quanto riguarda la casa madre d-link che ricordo ha rilasciato l'ultimo fw 2.06 (il peggiore di tutti) è l'ultima volta che vede i miei piccioli !:mad:
Se stai parlando del Technicolor (TG582N) ti faccio presente che il tuo POST è OT in quanto questo thread è limitato al D-Link e non ad altri prodotti.
ho semplicemente risposto ad un utente con la mia personale esperienza, sino a ieri ho tenuto il 2140b su, perchè diversi utenti me lo consigliavano, fin quando ho voluto testare personalmente le differenze e voilà la sorpresa.
Comunque se ritieni fuori tema tale post puoi cancellarlo, ho risposto a cas95 con un pm ;)
Se stai parlando del Technicolor (TG582N) ti faccio presente che il tuo POST è OT in quanto questo thread è limitato al D-Link e non ad altri prodotti.
Bovirus colpa mia. Scusa per l'OT.
il mio 2140b f1 dal fw 2.00 in poi ha problemi con il wifi come l'impossibilità di scegliere un canale inferiore al 6
Sei sicuro? Hai provato con la versione 2.02?
si certo li ho provati tutti, ho solo 2 scelte:
fw 1.00 con tutti i canali disponibili ma con ping alto in game
fw 2.04 canali 1,2,3,4,5 inaccessibili ma con ping ottimi
ma mi chiedo come mai il modem/router (di fascia molto bassa) fornitomi dal mio isp, famoso per il suo wifi poco performante, in primis non mi dà nessun problema (ormai ero disabituato :mbe:) inoltre ha prestazioni wifi power/ping/qualità/stabilità nettamente migliori :mc:
quello che mi fà incavolare è l'abbandono totale dei propri clienti, cavolo almeno datemi un firmware funzionante che poi il tuo router sia un aborto progettuale è un'altra storia:muro:
LacioDrom83
22-05-2015, 12:09
...
quello che mi fà incavolare è l'abbandono totale dei propri clienti, cavolo almeno datemi un firmware funzionante che poi il tuo router sia un aborto progettuale è un'altra storia:muro:
cerca qui magari potresti trovare qualcosa di utile:
LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2562978)
Per favore evitiamo di continuare l'OT.
@neo27
Visto che ne sei così deluso potresti donarci l'F1 così ci dai la possibilità di effettuare delle verifiche oggettive.
Sakurambo
28-05-2015, 08:06
Domanda forse banale ma nonostante la ricerca nella discussione non ho trovato risposta.
Ho posizionato questo router in casa dei miei genitori che hanno un ipdaAir2 ed ho notato che il segnale in soggiorno (stando alle indicazioni del pad) diminuisce.
Premetto che da stanza a soggiorno ci sono si e no 10m e due tramezzi da 12 e che a casa mi prendeva bene fino in soffitta.
Ho lasciato le impostazioni del wireless in automatico; cosa consigliate di toccare per aumentare un po' il segnale per questa periferica, che è l'unica presente in casa?
Le condizioni di casa tua e quella dei tuoi genitori sono completamente diverse (distanza/muri/client/disturbi/etc).
Non esiste un modo per aumentare la potenza.
L'unica operazione che puoi fare è controllare il canale usato che non vada in sovrapposizione a qualcun'altro.
Sakurambo
28-05-2015, 08:45
Le condizioni di casa tua e quella dei tuoi genitori sono completamente diverse (distanza/muri/client/disturbi/etc).
Non esiste un modo per aumentare la potenza.
L'unica operazione che puoi fare è controllare il canale usato che non vada in sovrapposizione a qualcun'altro.
Capisco, ma guardando le impostazioni avanzate trovo:
Larghezza di banda : 20MHz in Both Bands
802.11n Tasso : AutoUse
oltre al canale che dici tu; ha un senso toccare qualcosa?
Solo tu puoi rispondere provandolo sul campo.
Buongiorno a tutti:
Ho un piccolo problema con questo router: da qualche tempo la spia della porta LAN a cui è collegato il cavo ethernet del pc, non si illumina e quindi non si accende quando avvio il router, ma lo fa dopo 5 minuti di orologio. Premetto che non ho fatto assolutamente nulla, non ho cambiato alcunchè, ho provato a cambiare cavo ethernet ma sempre uguale. La spia della porta LAn dovrebbe accendersi subito, come ha sempre fatto, e invece adesso lo fa dopo quei fatidici 5 minuti. Ovviamente non posso accendere il pc nel frattempo. Ho provato anche a muovere il cavo ethernet, a spingerlo di piu' qualora non facesse contatto nella porta, ma la connessione alla LAN arriva dopo quei minuti. Dopo funziona tutto regolarmente senza problemi per tutte le ore che tengo acceso il pc. Quale potrebbe essere la causa ?
Prova a usare un'altra porta LAN del modem.
E' molto probabile un guasto harwdare del moodem.
Ho trovato la soluzione, la posto per coloro che avessero lo stesso problema. Occorreva resettare l'alimentatore: sul retro c'è la spia verde dell'alimentazione che deve essere fissa, la mia lampeggiava finchè non arrivava tensione alla porta lan. Ho staccato tutti i cavi, compreso quello di alimentazione del pc, ho premuo il pulsante di accensione del pc e ho aspettato 10 secondi. Poi ho ricollegato tutto. Quando ho acceso l'interruttore della ciabatta, la spia sul retro dell'alimentatore si è illuminata fissa e la porta lan occupata dal cavo ethernet si è subito accesa. Mi è stato d'aiuto nella risoluzione del problema il sito di assistenza HP in cui venivano elencati tutti i casi di possibili problemi relativi all'alimentatore del computer :)
marcof12
22-07-2015, 14:17
ciao :) avrei una domanda:
nel 2740B versione C2 con ultimo firmware ufficiale, è possibile portare la connessione internet da un altro modem tramite cavo lan e usare il dlink solo per la parte router\wifi? Ho un netgear 2200v4 che mi aggancia una portante molto più alta del Dlink, ma il wifi del 2740B è comunque molto migliore :doh:
Altrimenti ci sono altri firmware magari custom che danno migliorie e abilitano la porta wan?
@marcof12
Non esistono firmware mod. Vedi primi post.
Non è possibile usare il router come repetear Wi-Fi.
Ho un modem dlink collegato alla porta wan del router, mi sapete dire perché con cadenza settimanale, sebbene sembra funzionare tutto, internet non funziona e devo accendere e spegnere il router per far riprendere la connessione?
@Mike73
Leggi per favore i primi post.
Senza i dettagli (modello, versione firmware, dati linea, etc) nessuno può risponderti.
pollopopo
03-08-2015, 19:15
ragazzi ho fatto danni mi sa :D
Ho provato oggi ad installare DD-WRT e adesso i led vanno (quello wi-fi no) ma non mi ha più un indirizzo IP il bricco :p
sapete come accedervi o resettarlo tramite comandi da CMD o simili??
@pollopopo
Questo thread NON si occupa di DD-WRT.
Posta nel thread dove hai preso i file con cui hai aggiornato a DD-WRT.
forse intendi OpenWrt...
DD-Wrt esiste solo per i router puri non per i modem/router
e in ogni caso con OpenWrt sui modem/router con chipset Broadcom come questo non permette di usarlo come modem, ma solo come router a cui dovrai collegare un modem.
pollopopo
03-08-2015, 23:20
Dd wrt supporta pure il nostro ma non va la parte modem...cosi dice il sito...
Il fattore modem router lo so.... Il problema è che non va.... Non genera un ip con il quale accedere.... Le luci vanno (quella del wifi no) peró non genera un tubo di ip...solo il mac addreass
Non è un router a cui davo importanza...lo volevo solo trasformare in un ripetitore wifi dato che il segnale wifi che genera è molto buono e l'hardware gestisce bene dd-wrt o simili con decenza....
@pollopopo
Questo thread NON si occupa di DD-WRT.
Posta nel thread dove hai preso i file con cui hai aggiornato a DD-WRT.
Ho fatto tutto seguendo il sito dd-wrt... Non so dove scrivere perché francamente l'inglese lo mastico male....lo comprendo bene ma scriverei boiate!
Inviato dal mio LG-D855
ma nel sito DD-WRT non c'è traccia del DSL-2740B
l'unico modem/router supportato da DD-WRT è il Buffalo WBMR-HP-G300H
gli altri sono tutti router puri. niente modem/router.
pollopopo
04-08-2015, 01:10
In effetti avevo letto non male...malissimo.... OpenWRT ho installato ..
Comunque sia devo aver sbagliato file o qualcosa di simile
Io ho installato tramite aggiornamento firmware direttamente dal d-link il dsl284xb-f1-eu-jffs2-128kb-cfe
Francamente sono un pochino troppo dispersivi nella gestione dei file 😩
EDIT
l'ho sbriccato tramite safe mode
Mk sapreste dire che file montare? Ci sto diventato scemo
Inviato dal mio LG-D855
@pollopopo
Come ti ho già detto prima questo thread si occupa SOLO di firmware ufficilai e non di mod. Non continuare per favore l'OT.
Se vuoi parlare di DD-WRT/OpenWRT apri per favroe un nuovo thread.
I firmware ufficiali sono nei primi post.
manintasca
23-08-2015, 14:04
Salve a tutti, ho un dlink 2740 b (f1) e vi scrivo percè è da qualche giorno che ho uno strano problema con il wi fi; vi spiego....
Se sto connesso tranquillamente su fb o comunque navigo tranquillamente su internet, ogni tot di tempo si blocca la connessione, nel senso che internet è connesso e funziona(infatti gioco tranquillamente alla ps4) ma è come se il wifi non caricasse come se si bloccasse il wifi quando non ci sono scambi di informazioni con il pc ( non so se mi sono spiegato) e di solito poi se per esempio vado a ricaricare la pagina di fb gli ci vuole un po' prima di ripartire. Se però tengo acceso youtube o twitch la connessione non viene a mancare, quindi è come se venisse disattivata se il computer non ha bisogno di internet; io non ho toccato niente nel menu del router, voi avete qualche soluzione a questo problema?
Leggi per favore i primi post.
Se vuoi un aiuto servono i dettagli quali versione firmware router e impostazioni wifi router.
Sembra un problema del pc e non del router.
Qualcuno ha idea del perchè con l'ultimo FW, esclusivamente con l'ultimo, il tablet non riconosce più la TV?
Mi spiego, ho una smart tv samsung collegata tramite wifi al router.
Utilizzando app di youtube sul tablet è possibile inviare i video direttamente alla tv con un click dall'applicazione.
Con l'ultimo appare l'opzione sul tablet per inviare il video, segno che per qualche motivo la TV non viene riconosciuta (anche se lei, dal canto suo, si collega al router senza problemi).
Quale potrebbe essere il problema?
Non capisco per quale motivo con l'ultimo FW non vada.
Per evitare equivoci indica la versione del firmware a cui ti riferisci.
Buona sera a tutti.
Dopo aver smanettato per tutto il pomeriggio, ancora non riesco a settare come AP il DSL 2740B (fw AU 2.07).
Ho seguito le guide che ho trovato sul forum ma non riesco a specificare una cosa fonfdamentale: il default gateway.
Lo voglio collegare tramite cavo ethernet ad un Netgear 2200v4, il modem router.
Qualcuno gentilmente potrebbe dirmi se si può fare e, passo passo, indicarmi come?
Grazie per qualsiasi aiuto.
Carlo
E' possibile abilitare il channel width sul 2740B F1?
giamma93
16-10-2015, 10:40
Salve,
vi espongo il mio problema, ho un DSL-2740B Fw: Eu_5.17.
Questo router è collegato tramite Lan ad un altro router (netgear dgn2200v3) attraverso due powerline Devolo 1200+.
Inoltre un computer è collegato al dlink tramite un repeater (tp-link wa860RE).
Il problema è che ogni tanto, a random, il wifi del DSL-2740B si spegne nonostante l'interruttore dietro sia su on... per riattivarlo basta fare off/on.
Ho provato a vedere le impostazioni della pianificazione wifi, ma sono disattivate.
Non so cosa pensare.. forse l'alimentatore.. chiedo consiglio
paolocorpo
05-12-2015, 16:05
Il mio DSL-2740R improvvisamente si è spento
Mi hanno consigliato di veder se fosse l'alimentatore
Ed in effetti con un altro si è riacceso ma ...
... quello suo originale è 12V 1A
Quello "nuovo" è 9V 1A
Potrei arrecare danno ?
Grazie 1000
P
Il mio DSL-2740R improvvisamente si è spento
Mi hanno consigliato di veder se fosse l'alimentatore
Ed in effetti con un altro si è riacceso ma ...
... quello suo originale è 12V 1A
Quello "nuovo" è 9V 1A
Potrei arrecare danno ?
Grazie 1000
P
Danno no, finché i volt sono minori di quello originale, più che altro è già strano che si accenda e comunque potrebbe diventare instabile, il prima possibile trova e mettici un alimentatore da 12V e da almeno 1 ampere (sull'amperaggio dell'alimentatore puoi anche prenderlo più alto che danno non fa, anzi...)
paolocorpo
05-12-2015, 17:15
Danno no, finché i volt sono minori di quello originale, più che altro è già strano che si accenda e comunque potrebbe diventare instabile, il prima possibile trova e mettici un alimentatore da 12V e da almeno 1 ampere (sull'amperaggio dell'alimentatore puoi anche prenderlo più alto che danno non fa, anzi...)
Grazie 1000
AL momento sembra andare bene :)
Ciao
P
salve a tutti, come si legge la revisione firmware di un vecchio DLink 2740B rev (Hadware) C2 ?
nel menu del router trovo questa dicitura:
EU_DSL-2740B_3.10L.02V_2.61.A2pB023o.d20h
...però non mi ritrovo coi firmware indicati in pima pagina
grazie
P.S.
quale firmware mi consigliate di installare per avere la massima stabilità di funzionamento?
@melu
Il firmware 2.61 per La versipone c2 c'è.
Dai il comando telnet swversion per sapere quale versione hai.
@melu
Il firmware 2.61 per La versipone c2 c'è.
Dai il comando telnet swversion per sapere quale versione hai.
ah, la versione firmware attualmente installata sul rouer non è quella che ho indicato in neretto? (trovata nel menu del mio 2740b, nel menu "Status")
ci vuole per forza il comando telnet per accertarsi della versione firmware installata?
grazie
sirbaf79
15-01-2016, 16:00
Solo una mia sensazione oppure questo router, versione F1 firm. Eu 2.04, va estremamente lento con Windows 10?
sirbaf79
29-01-2016, 09:42
Nessuno con il mio stesso problema?
Ciao a tutti.
Da qualche giorno non riesco a navigare in wireless con questo router (io ho la versione dsl-2740R). Il pc, il mac, e lo smartphone mi trovano la rete wireless, ci accedono ma poi non riesco a navigarci.
Premetto che tramire cavo di rete funziona perfettamente.
@LaToX
DSL-2740B e DSL-2740R sono prodotti diversi con hardware e firmware diversi.
Verifica per favore se esiste un thread dedicato DSL-2740R e posta lì.
Se non esiste un thread dedicato DSL-2740R aprilo per favore tu.
LeonTheBest
22-02-2016, 13:53
Ciao a tutti, è un po che non scrivo, fra lavoro e impegni, ho un dubbio sulla mia linea, e su questo modem, non ho una linea eccelsa, aggancio a 5600 circa con un snr a 12 e un attenuazione a 43, piuttosto alta, il quesito è semplice, ho il dsl 2740b revisione f1 ancora alla 1.0, migliorerebbe qualcosa aggiornandolo?
vi ringrazio anticipatamente
@LeonTheBest
Probabilmente no.
Ma come indicato nei primi post quanto riguarda ADSL e WiFi sono situazioni personali che puoi verificare solo tu.
LeonTheBest
22-02-2016, 14:01
immaginavo, infatti mi sa che lo lascio cosi finche funziona, se abbasso l'snr a cifre invivibili tipo 3db mi aggancia anche a 10 mb, con una linea evidentemente inutilizzabile ovviamente, pero li aggancia, la linea in casa è nuova, me l'hanno portata in fase di attivazione, e non ho un telefono collegato e di conseguenza, nessun filtro, probabilmente quell'attenuazione è dovuta alla distanza dalla centrale e poco posso farci:muro:
Carciofone
23-02-2016, 07:23
Un filtro può comunque servire in via precauzionale a eliminare i riverberi del disturbo di altre linee telefoniche attive sul tuo stesso cavidotto stradale. Questo per prevenire il fatto che qualche sezione dell'isolamento tra i doppini non sia perfetta.
Buonasera, sono possessore di questo modem....e chiedo a voi come posso fare per suddividere la banda in modo equo sui 3 pc che utilizziamo in casa, tutti collegati in wifi...so che si può fare ma mi serve un aiuto su come impostare il tutto.
sirbaf79
03-02-2017, 18:01
Solo una mia sensazione oppure questo router, versione F1 firm. Eu 2.04, va estremamente lento con Windows 10?
Nessuno ha idea di quale sia il problema?
Nessuno ha idea di quale sia il problema?
Non c'è una ragione per cui la velocità del modem sia legata alla versione del s.o.
Gazal Cotre
26-04-2017, 14:01
ciao a tutti!
Avrei bisogno di bloccare alcuni siti, ho provato con l'opzione "parental control" inserendo l'url ecc, ma non funziona...
In particolare ho provato con instagram ma non va.. (https://www.instagram.com).
Ho nipoti che combiano guai sulla rete locale, per favore datemi una mano! :help: :help: :help:
grazie ciao
Aggiornamento: versione router 2740B C2, versione firmware: EU 3.03
ciao a tutti!
Avrei bisogno di bloccare alcuni siti, ho provato con l'opzione "parental control" inserendo l'url ecc, ma non funziona...
In particolare ho provato con instagram ma non va.. (https://www.instagram.com).
Ho nipoti che combiano guai sulla rete locale, per favore datemi una mano! :help: :help: :help:
grazie ciao
Per favore leggi i primi post. Servono i dettagli
Revisione harwdare modem.
Versione firmware.
Gazal Cotre
26-04-2017, 14:35
Per favore leggi i primi post. Servono i dettagli
Revisione harwdare modem.
Versione firmware.
Sorry...
2740B C2, versione firmware: EU 3.03
paolocorpo
06-05-2017, 22:14
Buonasera, sono possessore di questo modem....e chiedo a voi come posso fare per suddividere la banda in modo equo sui 3 pc che utilizziamo in casa, tutti collegati in wifi...so che si può fare ma mi serve un aiuto su come impostare il tutto.
Si è vero si può fare ma non con il firmware di questo modem/ruoter
MI spiace ma occorre un altro router per lo meno
Gazal Cotre
19-05-2017, 09:56
ciao a tutti!
Avrei bisogno di bloccare alcuni siti, ho provato con l'opzione "parental control" inserendo l'url ecc, ma non funziona...
In particolare ho provato con instagram ma non va.. (https://www.instagram.com).
Ho nipoti che combiano guai sulla rete locale, per favore datemi una mano! :help: :help: :help:
grazie ciao
Aggiornamento: versione router 2740B C2, versione firmware: EU 3.03
Qualcuno è in grado di aiutarmi? Ho letto i post, ma non riesco a risolvere il problema... Grazie ciao
Intel-Inside
26-06-2017, 15:25
Gentilmente potresti dirmi se con questo Modem/Router vi funziona DSLstats (http://dslstats.me.uk/files/dslstats32W-6.0.1.zip)
Grazie
era solo per segnalarlo....
404: Not Found
Qualcuno è in grado di aiutarmi? Ho letto i post, ma non riesco a risolvere il problema... Grazie ciao
strano che non funga.....!
Esistono comunque dei programmi scaricabili che fanno quel lavoro, oppure direttamente dal sistema che usi (quale usi?)
Carciofone
21-07-2017, 15:31
era solo per segnalarlo....
404: Not Found
Di che versione hardware stai cercando i firmware?
@dixibru
Ora i link dei firmware e manuali "dovrebbero" essere a posto.
@Carciofone
cambio sito ftp da aruba a cloud Google.
Ciao ragazzi,sperando di aver postato giustamente volevo chiedervi come posso risolvere il problema con i lmio router dsl 2740 b rev c,da qualche mese mi sono accorto che settando il router con password ho continue disconnessioni,contrariamente lasciando la rete aperta tutto funziona perfettamente,se qualcuno puo aiutarmi sarei contento,nonostante abbia qualche anno, il router per il resto funziona egregiamente,capirete non posso lasciarlo aperto.Anticipatamente grazie a chi mi aiuterà.
Buona serata.
@nilox50
Leggi epr favroe con atetnzioen i primi psot.
Nei post per vare un aiuto è fondamentale postare i dettagli come
- Versione firmware
- Tipo cripatzione dati con password
Personalmente dubito che il problema sia l'uso della protezione.
Sakurambo
20-03-2018, 11:14
Salve a tutti, una domanda: dovrei aprire delle porte per il servizio mydns di Synology, nello specifico la 5000 e la 5001.
Ho compilato ma se poi vado a verificare la cosa tramite "port forwarding test" mi risultano chiuse.
Allora ho applicato il DMZ e continuano a risultare chiuse.
Mi lascia perplesso che al regola sulla porta 80 invece funzioni.
Mi stà sfuggendo qualcosa?
2470B firmware EU_5.17
Sire_Angelus
31-07-2018, 18:23
per chiunque ha questo router, mi potete dire qual'e il voltaggio? non ho più la scatola esterna
Sire_Angelus
01-08-2018, 13:50
Up
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Uscita alimentatore 12V corrente continua 1A.
Sire_Angelus
01-08-2018, 14:00
Uscita alimentatore 12V corrente continua 1A.
Grazie, voglio vedere se riesco a usarlo con openwrt
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao a tutti,avevo bisogno un aiuto,non riesco ad aprire le porte del router in questione,spiego il problema,non riesco a mettere l'indirizzo ip del pc,nel mio caso 192.168.2.110,mi permette di mettere un ip con 192.168.1.110,cosi facendo non funziona,come posso risolvere,ho cambiato diversi firmware ma l'interfaccia rimane indentica ,non so più cosa fare.
https://eu.dlink.com/it/it/-/media/faqs/it/howto_dsl-2750b_portforwarding.pdf
@nilox50
secondo me se vuoi un aiuto è fondamentale essere precisi e dettagliati.
Pechè non usi l'UPNP?
L'indirizzo IP del port forwarding è un IP statico?
Inq aule menu del modem hai messo le impostazioni di port forwarding?
Per che cosa devi aprire le porte?
Come fai a verificare che le porte sono chiuse?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.