PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Armi da fuoco e non.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8]

opposing
18-01-2013, 00:21
che ne pensate del remington 700 police 308w?

...che ne ho perso uno d'occasione a 350 euro :asd:

!fazz
18-01-2013, 08:35
...che ne ho perso uno d'occasione a 350 euro :asd:

azzo, prezzaccio veramente ottimo :cry:


io l'anno scorso ero li per li per fare la pazzia di prendermi un ai ax338 che avevo visto da bignami, poi visto il costo veramente troppo elevato e il fatto che nelle mie zone non ci sono poligoni decenti con linee più lunghe di 100 metri, ho desistito, se l'avrei usato un paio di volte l'anno era tutto quello che potevo fare oltre a lussarmi qualche spalla ovviamente :D :D

tecnologico
18-01-2013, 09:20
va bè in 308 dovrebbe essere fattibile no? 338 meno :asd: oltre a costare un botto credo...

ma chi usa sto fucile? anche gli usa?

!fazz
18-01-2013, 09:26
va bè in 308 dovrebbe essere fattibile no? 338 meno :asd: oltre a costare un botto credo...

ma chi usa sto fucile? anche gli usa?

non ne ho la minima idea e onestamente manco mi interessa se e chi lo utilizza in ambito operativo, ti posso solo dire che l'ai è inglese; cambiare calibro sicuramente un minimo risparmio penso che lo porti ma è proprio il fucile che costa una fraccata di soldi, alla fine tra 308 e 338 ci sono poche modifiche strutturali al fucile

tecnologico
18-01-2013, 09:31
certo che servono le spalle di rambo per usarlo una volta al mese...

sniper0ne
18-01-2013, 18:12
certo che servono le spalle di rambo per usarlo una volta al mese...

ma cosa dici:D
guarda che è un 308w, cioè un 7,62x51, un calibro medio, non un .50bmg
ovvio che a confronto un 22lr è uno sputo, però il 7,62x51 è usato e stato usato ampiamente anche in armi leggere automatiche, tipo il nostro beretta fal
http://www.youtube.com/watch?v=AEmoVVLqgtQ che bella bestiolina:O

opposing
18-01-2013, 20:55
ma cosa dici:D
guarda che è un 308w, cioè un 7,62x51, un calibro medio, non un .50bmg
ovvio che a confronto un 22lr è uno sputo, però il 7,62x51 è usato e stato usato ampiamente anche in armi leggere automatiche, tipo il nostro beretta fal
http://www.youtube.com/watch?v=AEmoVVLqgtQ che bella bestiolina:O


Bel fucile, per piantare i chiodi nelle traversine è perfetto :asd:

tecnologico
18-01-2013, 20:59
ma cosa dici:D
guarda che è un 308w, cioè un 7,62x51, un calibro medio, non un .50bmg
ovvio che a confronto un 22lr è uno sputo, però il 7,62x51 è usato e stato usato ampiamente anche in armi leggere automatiche, tipo il nostro beretta fal
http://www.youtube.com/watch?v=AEmoVVLqgtQ che bella bestiolina:O

intendevo il 338 lm

sniper0ne
19-01-2013, 19:10
Bel fucile, per piantare i chiodi nelle traversine è perfetto :asd:

certo, ha un rinculo esagerato in full auto, ma comunque molto meno del m14, quello è assolutamente incontrollabile in full auto, fà indiettreggiare anche i migliori tiratori
intendevo il 338 lm

comunque il 338lm fà 6500j, il 308w sulle 3500j

elleby
21-01-2013, 10:37
Video che io reputo interessante. E' in russo sottotitolato in inglese: link (http://www.youtube.com/watch?v=K_iTjJ10fhk). Non molto esaustivo nelle spiegazione, nelle immagini però lo è parecchio. Specie circa al minuto venti, dove fa vedere la differenza fra un proiettile 7.62x54R normale ed uno AP. Entrambi vengono sparati da un SVD Dragunov alla stessa distanza contro una piastra di acciao da 10 mm, che dovrebbe essere corrispondente alla piastra in Kevlar di un giubbotto antiproiettile a loro dire. Stessa massa, stessa forma, l'unica differenza è che il cuore dei proiettile ha una struttura chimica diversa, nel secondo caso il proiettile AP ha un cuore di acciaio più robusto.

!fazz
21-01-2013, 10:40
Video che io reputo interessante. E' in russo sottotitolato in inglese: link (http://www.youtube.com/watch?v=K_iTjJ10fhk). Non molto esaustivo nelle spiegazione, nelle immagini però lo è parecchio. Specie circa al minuto venti, dove fa vedere la differenza fra un proiettile 7.62x54R normale ed uno AP. Entrambi vengono sparati da un SVD Dragunov alla stessa distanza contro una piastra di acciao da 10 mm, che dovrebbe essere corrispondente alla piastra in Kevlar di un giubbotto antiproiettile a loro dire. Stessa massa, stessa forma, l'unica differenza è che il cuore dei proiettile ha una struttura chimica diversa, nel secondo caso il proiettile AP ha un cuore di acciaio più robusto.

beh sono proiettili completamente diversi e per scopi diversi

sniper0ne
21-01-2013, 19:28
ecco cosa ho letto sul sito di un armeria
l’Italia è l’unico paese europeo che permette la vendita di armi demilitarizzate.
è vero o è una bufala?
l' arma in questione è un m16a1, fantastico:O

tecnologico
21-01-2013, 19:35
nostalgia del vietnam? :asd:

sniper0ne
21-01-2013, 19:54
nostalgia del vietnam? :asd:

tè scherzi, però è vero:stordita:
sbaverei per un m16a1:sbav:
chissà, se mai ne avrò la possibilità (e i soldini:asd:), faccio la pazzia:O , comunque lì viene 1850:eekk:
l' m16 (a1 e a2) è ihmo un arma fantastica, con desing unico e inimitabile

tecnologico
21-01-2013, 21:50
a me piace a4:O
con tanto di ottica per il tiro alla media distanza

!fazz
21-01-2013, 23:18
mai piaciuto il giocattolo della mattel

se dovessi fare la pazzia di comprare un arma antica mi comprerei sicuramente un garand

stetteo
22-01-2013, 09:31
A me piacerebbe avere un Carcano 1891 come quello che usava mio nonno nella guerra.

!fazz
22-01-2013, 09:47
A me piacerebbe avere un Carcano 1891 come quello che usava mio nonno nella guerra.

un altro pezzo storico eh?

sniper0ne
22-01-2013, 11:29
a me piace a4
con tanto di ottica per il tiro alla media distanza
:asd:
http://www.modelguns.eu/images/m16tact5.jpg
albero di natale forse?:asd:
meglio quello liscio
http://images.wikia.com/deadliestfiction/images/d/dd/M16a1.jpg:O
mai piaciuto il giocattolo della mattel

se dovessi fare la pazzia di comprare un arma antica mi comprerei sicuramente un garand
però fà tanto palo di legno
http://images2.wikia.nocookie.net/__cb20120604031860/turtledove/images/7/7d/M1-garand.jpg

questo ihmo è il vero fucilozzo al antica
http://www.typo.org/~web/guns/images/mosin-nagant-inline.jpg

stetteo
22-01-2013, 13:39
un altro pezzo storico eh?

per restare in tema di anticaglie :D
però al TSN non me ne farei nulla quindi resta nella lista dei desideri

tecnologico
22-01-2013, 13:44
:asd:
http://www.gamerdna.com/uimage/wbQlZzL/full/m16a4-jpg-2.jpg

non è così brutto...

sniper0ne
22-01-2013, 15:46
:asd:
http://www.gamerdna.com/uimage/wbQlZzL/full/m16a4-jpg-2.jpg

non è così brutto...

la maniglia sottocanna la trovo orribile però

opposing
02-02-2013, 01:05
troppo lungo, io continuo a preferire la versione corta da 14,5"


http://img255.imageshack.us/img255/1844/20120626220042.jpg

ALIEN3
02-02-2013, 05:20
Io preferisco quello sul tavolino...è un ak aims?

Byezzzzzzzzzzzzzz

opposing
02-02-2013, 10:19
Io preferisco quello sul tavolino...è un ak aims?

Byezzzzzzzzzzzzzz

Si, è stato però sostituito il folding stock

Zio_Igna
04-02-2013, 10:18
Ciao a tutti!

Mi inserisco nel thread dato che ho appena concluso le pratiche per la richiesta del pda! Finalmente, uno di quei piccoli sogni che si hanno fin da bambini...

Ho cominciato ad andare in poligono noleggiando sia pistola che carabina da .22 e con calma sto cercando di imparare "veramente" a sparare ad un bersaglio. Poi con calma penserò all'acquisto di un'arma: il mio obbiettivo è una carabina con la quale sparare sulle lunghe distanze: avete qualche consiglio eventualmente?
In questi giorni ho provato una Beretta Olimpia ed un m4...:D


PS: @Opposing: gentilemente, mi diresti che orologio porti nella foto? Thanks;)

!fazz
04-02-2013, 11:48
Ciao a tutti!

Mi inserisco nel thread dato che ho appena concluso le pratiche per la richiesta del pda! Finalmente, uno di quei piccoli sogni che si hanno fin da bambini...

Ho cominciato ad andare in poligono noleggiando sia pistola che carabina da .22 e con calma sto cercando di imparare "veramente" a sparare ad un bersaglio. Poi con calma penserò all'acquisto di un'arma: il mio obbiettivo è una carabina con la quale sparare sulle lunghe distanze: avete qualche consiglio eventualmente?
In questi giorni ho provato una Beretta Olimpia ed un m4...:D


PS: @Opposing: gentilemente, mi diresti che orologio porti nella foto? Thanks;)

specifica lunga distanza ma soprattutto il budget :D

Zio_Igna
04-02-2013, 16:29
specifica lunga distanza ma soprattutto il budget :D

Per cominciare, vado sulla linea da 50 m del poligono che ho vicino a casa. Ovviamente userò sempre il calibro 22.

Quando comincerò a farci la mano, so che a padova c'è un poligono con linee da 500 m. Lì dovrò cambiare calibro suppongo (308 ?).
Il budget per il 22 me lo sono fissato a 400 euri. Per l'altro...boh, so che vorrò qualcosa di carino...magari 2000 euro?

opposing
04-02-2013, 20:45
PS: @Opposing: gentilemente, mi diresti che orologio porti nella foto? Thanks;)


Un Panerai Regatta con cinturino OD-Green

opposing
04-02-2013, 22:06
Per cominciare, vado sulla linea da 50 m del poligono che ho vicino a casa. Ovviamente userò sempre il calibro 22.

Quando comincerò a farci la mano, so che a padova c'è un poligono con linee da 500 m. Lì dovrò cambiare calibro suppongo (308 ?).
Il budget per il 22 me lo sono fissato a 400 euri. Per l'altro...boh, so che vorrò qualcosa di carino...magari 2000 euro?



:asd:


Un Norinco del cazzo modello M14 con un'ottica KONUSPRO M-30 e con un'onesto prezzo di 800/1.000 euro gli piazzi una palla nel culo di un topo a 500 mt.

Zio_Igna
05-02-2013, 09:10
Un Panerai Regatta con cinturino OD-Green

Ok, grazie!

:asd:


Un Norinco del cazzo modello M14 con un'ottica KONUSPRO M-30 e con un'onesto prezzo di 800/1.000 euro gli piazzi una palla nel culo di un topo a 500 mt.

Lol!
Vedi che ne so poco? Beh, meglio, la cifra l'ho buttata proprio come limite massimo (anche perchè in giro nel web i prezzi per le ottiche sono sempre molto alti), se posso spendere meno, benvenga!

Punterò su qualcosa del genere (http://www.jallenenterprises.com/index.html) allora. :D
Magari un po' meno accessoriato, ma preferisco comunque i materiali sintetici.

PS: comunque mi confermi la scelta del calibro?

opposing
05-02-2013, 13:03
PS: comunque mi confermi la scelta del calibro?

si

Zio_Igna
15-02-2013, 14:38
Ciao a tutti!
Sto continuando ad andare in poligono ad esercitarmi. Ogni volta noleggio due armi, una lunga ed una corta, per cercare di ottimizzare l'allenamento.

Ieri, come pistola ho provato una Sig Sauer Mosquito (quindi sempre .22): ora, io ho delle mani con un palmo "largo" ma con dita piuttosto corte (non vi dico che fatica quando devo comprarmi dei guanti :asd:). Comunque, nonostante ciò, ho trovato la sig veramente piccola! Per carità, mi ci son trovato bene e la rosata alla fine era più che soddisfacente (anche se un po' sotto al centro... causata probabilmente dalla taratura "sportiva").
Qualcuno di voi l'ha provata ed ha avuto la stessa sensazione?

PS: lo scatto del grilletto non mi piaceva per niente; era cedevolissimo fin quasi alla fine.

Gian_Carlo
15-02-2013, 14:49
Buon giorno a tutti, mi pare che questo sito (http://www.imfdb.org/wiki/Main_Page) non sia mai stato segnalato nel forum, in caso contrario chiedo venia: comunque è una vera miniera di informazioni per gli appassionati di armi da fuoco e di cinema... :cool:

Ho cercato informazioni su questo revolver impugnato da Michael Nyqvist (il protagonista della trilogia di Millennium) nella nuovissima serie TV Zero Hour, ma ancora non ci sono: qualcuno lo riconosce? Grazie mille!

http://img443.imageshack.us/img443/6954/zerohour.png

stetteo
15-02-2013, 16:58
Somiglia all'ultima serie della Charter Undercoverette

edit: è identica quindi è lei.

Gian_Carlo
15-02-2013, 18:24
Eh sì, è proprio lei... Grazie mille!

Oh my God: la fanno anche rosa!

http://www.charterfirearms.com/products/Charter_PinkLady32_53230.asp

Vins_cb
16-02-2013, 22:38
No, è un Ruger Sp101

opposing
17-02-2013, 00:59
No, è un Ruger Sp101

Concordo :O

stetteo
17-02-2013, 09:28
che occhio! a me paiono quasi identiche

Gian_Carlo
17-02-2013, 12:05
La Charter e la Ruger sono effettivamente molto simili, ma non identiche: la differenza principale è il verso di rotazione del tamburo...

Il modello esatto mi pare il .357 Magnum con canna da 2.5":

http://www.imfdb.org/images/9/9f/RugerSP101.jpg

Grazie a tutti!

elleby
18-02-2013, 10:54
Effetti su un barile di plastica pieno d'acqua di vari munizionamenti.
http://www.youtube.com/watch?v=Cz8b3gMwld4

Zio_Igna
28-02-2013, 14:01
Ciao a tutti!
Scrivo solo per fare un piccolo sfogo...ho chiesto il porto d'armi il 25 gennaio; in questura mi hanno detto di richiamare dopo 20 giorni, ma ieri (quindi dopo più di un mese) mi hanno detto di aspettare almeno atre due settimane :mad:

Che barba!

davide87
28-02-2013, 14:10
Ciao a tutti!
Scrivo solo per fare un piccolo sfogo...ho chiesto il porto d'armi il 25 gennaio; in questura mi hanno detto di richiamare dopo 20 giorni, ma ieri (quindi dopo più di un mese) mi hanno detto di aspettare almeno atre due settimane :mad:

Che barba!

Che tipo di porto d'armi ?

Zio_Igna
28-02-2013, 16:12
Che tipo di porto d'armi ?

Porto fucile ad uso sportivo.

davide87
28-02-2013, 16:40
Porto fucile ad uso sportivo.

Ah ok! non dovrebbero fare problemi.. :mbe:

LordGine
08-03-2013, 14:06
Ciao a tutti!
Scrivo solo per fare un piccolo sfogo...ho chiesto il porto d'armi il 25 gennaio; in questura mi hanno detto di richiamare dopo 20 giorni, ma ieri (quindi dopo più di un mese) mi hanno detto di aspettare almeno atre due settimane :mad:

Che barba!

consolati che c'è chi ha aspettato quasi un anno ;)

Zio_Igna
08-03-2013, 20:24
consolati che c'è chi ha aspettato quasi un anno ;)

Eh, speriamo di no... comunque ho chiamato anche questa settimana e nisba. Mi hanno detto che essendo un primo rilascio le procedure sono un po' più lunghe a causa delle risposte che devono arrivare dalla procura (...?...non mi hanno spiegato di più).

Ho notato anche parecchia differenza nelle risposte a seconda dell'agente che risponde al telefono...ad esempio io odio quando in un ufficio pubblico (od un negozio, o cose del genere aperte al pubblico) ti rispondono al telefono con un "Sìiii....?"
Ma ca#o, identificati! Fammi capire che ho chiamato una questura, non la pizzeria da Gigi!

tecnologico
08-03-2013, 20:56
Ma ca#o, identificati! Fammi capire che ho chiamato una questura, non la pizzeria da Gigi!

si ma hai chiamato te, se non lo sai te chi hai chiamato chi lo deve sapere :asd:?

è come se chiamo fabio, questo risponde e fa, "sono fabio". caxxo lo so che sei fabio ti ho chiamato io :asd:

opposing
08-03-2013, 22:01
si ma hai chiamato te, se non lo sai te chi hai chiamato chi lo deve sapere :asd:?

è come se chiamo fabio, questo risponde e fa, "sono fabio". caxxo lo so che sei fabio ti ho chiamato io :asd:

non stai chiamando a Fabio, stai chiamando un'ufficio di Polizia della Repubblica Italiana, se chiamo la pizzeria sotto casa mi rispondono "pronto pizzeria", se chiamo in Questura mi devono rispondere con il nome dell'Ufficio che sto chiamando.

tecnologico
08-03-2013, 22:49
è la pizzeria che sbaglia:O
è che se non dicono chi è vi viene il panico da "ho sbagliato numero" o il panico da "inizio discorso" :asd:

perchè se chiamo la pizzeria e dicono solo "pronto" allora la gente fa 2 secondi di silenzio e poi "pizzeria xxx?"
ma che chiedi a fare non hai preso te il numero dal biglietto delle pizze? :asd:

uno chiama la pizzeria, quelli rispondono "pronto" e si risponde "salve vorrei 34 pizze":O tanto io so che loro sono una pizzeria e loro, dato che ho chiamato io, sanno che sono un cliente

è come quando da ragazzi si chiamava al compagno di classe:
"pronto casa rossi? buongiorno c' è gigi?"
ma se è il numero del tuo amico gigi rossi è normale che quella è casa rossi:asd:
è che vi sembra maleducato dire "buongiorno, c' è gigi?" e basta :asd: è tanto per allungare il discorso :asd:

cmq va be' parentesi stupida chiusa.

mi chiedevo una cosa: nelle pistole a tamburo. viste dal davanti, è sempre possibile capire se sono cariche o scariche giusto?

opposing
09-03-2013, 01:13
è la pizzeria che sbaglia:O
è che se non dicono chi è vi viene il panico da "ho sbagliato numero" o il panico da "inizio discorso" :asd:

perchè se chiamo la pizzeria e dicono solo "pronto" allora la gente fa 2 secondi di silenzio e poi "pizzeria xxx?"
ma che chiedi a fare non hai preso te il numero dal biglietto delle pizze? :asd:

uno chiama la pizzeria, quelli rispondono "pronto" e si risponde "salve vorrei 34 pizze":O tanto io so che loro sono una pizzeria e loro, dato che ho chiamato io, sanno che sono un cliente

è come quando da ragazzi si chiamava al compagno di classe:
"pronto casa rossi? buongiorno c' è gigi?"
ma se è il numero del tuo amico gigi rossi è normale che quella è casa rossi:asd:
è che vi sembra maleducato dire "buongiorno, c' è gigi?" e basta :asd: è tanto per allungare il discorso :asd:

cmq va be' parentesi stupida chiusa.



:muro:




mi chiedevo una cosa: nelle pistole a tamburo. viste dal davanti, è sempre possibile capire se sono cariche o scariche giusto?

finché non tirano il grilletto...

Zio_Igna
11-03-2013, 17:44
si ma hai chiamato te, se non lo sai te chi hai chiamato chi lo deve sapere :asd:?

è come se chiamo fabio, questo risponde e fa, "sono fabio". caxxo lo so che sei fabio ti ho chiamato io :asd:

Ma anche no. Se è il telefono di un ufficio aperto al pubblico, deve esserci il riscontro.

non stai chiamando a Fabio, stai chiamando un'ufficio di Polizia della Repubblica Italiana, se chiamo la pizzeria sotto casa mi rispondono "pronto pizzeria", se chiamo in Questura mi devono rispondere con il nome dell'Ufficio che sto chiamando.

Appunto.:mano:

elleby
27-03-2013, 09:43
Domanda: in corsi per il tiro con armi automatiche in USA, corsi anche tenuti da persone famose, si vede che l'onnipresente M-4/M-16 a volte non viene tenuto perpendicolare al terreno (cioè con il caricatore che punta esattamente verso il terreno) ma in obliquo. Nel video recentemente presentato di Battlefield 4 si vede anche che c'è un ottica montata sulla slitta sopra l'arma, ma un mirino "iron sight" montato sulla slitta laterale, per cui tenendo l'arma di sbieco si può utilizzare.
Quanto è diffusa questa cosa? Vantaggi e/o svantaggi di una presa di questo tipo, rispetto a quella più diffusa con l'arma in verticale?

Zio_Igna
27-03-2013, 11:03
Vi informo che finalmente mi hanno dato il porto d'armi. Ci sono voluti due mesi esatti, quindi direi che tutto sommato me la sono cavata con poco.

Sul mio libretto è stampato a caratteri cubitali : "Divieto di lasciare le armi nella vettura incustodita"...tanto per tagliare la testa al toro!

opposing
27-03-2013, 11:46
Domanda: in corsi per il tiro con armi automatiche in USA, corsi anche tenuti da persone famose, si vede che l'onnipresente M-4/M-16 a volte non viene tenuto perpendicolare al terreno (cioè con il caricatore che punta esattamente verso il terreno) ma in obliquo. Nel video recentemente presentato di Battlefield 4 si vede anche che c'è un ottica montata sulla slitta sopra l'arma, ma un mirino "iron sight" montato sulla slitta laterale, per cui tenendo l'arma di sbieco si può utilizzare.
Quanto è diffusa questa cosa? Vantaggi e/o svantaggi di una presa di questo tipo, rispetto a quella più diffusa con l'arma in verticale?

Serve per ingaggiare bersagli ravvicinati (5/7 mt.) quando hai un reticolo scope montato sopra l'arma. Io lo faccio istintivamente utilizzando il delta di mira dell'arma per orientarmi, ma per i più "sofisticati" o per chi fa IPSC viene montato un rail laterale con un mini red dot. Per ovviare a questo problema basta montare il reticolo sopra il carry handle tramite un apposito rail che fornisce un tunnel di mira sulle tacche originali per i bersagli ravvicinati.

elleby
28-03-2013, 09:25
Per ovviare a questo problema basta montare il reticolo sopra il carry handle tramite un apposito rail che fornisce un tunnel di mira sulle tacche originali per i bersagli ravvicinati.
E non è più comodo e veloce il secondo metodo? Da quanto vedevo dai filmati di Chris Costa, comunque dovendo ruotare l'arma e spostare la presa della seconda mano qualcosa in termini di tempo perdi rispetto ad utilizzare il delta o mettere il reticolo sotto il carry handle, che non mi paiono spese improponibili (nel secondo caso) o tecniche mistiche (nel primo caso).

Altra domanda, qualcuno sa se è meglio la presa all'occidentale (seconda mano sull'affusto dell'arma) o quella russa (seconda mano che fa presa sul ricevitore e caricatore) per fucili d'assalto? Vantaggi/svantaggi fra le due?

!fazz
28-03-2013, 10:16
E non è più comodo e veloce il secondo metodo? Da quanto vedevo dai filmati di Chris Costa, comunque dovendo ruotare l'arma e spostare la presa della seconda mano qualcosa in termini di tempo perdi rispetto ad utilizzare il delta o mettere il reticolo sotto il carry handle, che non mi paiono spese improponibili (nel secondo caso) o tecniche mistiche (nel primo caso).

Altra domanda, qualcuno sa se è meglio la presa all'occidentale (seconda mano sull'affusto dell'arma) o quella russa (seconda mano che fa presa sul ricevitore e caricatore) per fucili d'assalto? Vantaggi/svantaggi fra le due?

imho dipende dall'arma, difficile dirlo in generale

Zio_Igna
29-03-2013, 08:46
Signori, terremoto traggedddia!!

Ieri sera sono andato al poligono con un mio amico che ha voluto a tutti i costi noleggiare una Glock 17. Io non sono appassionato di glock, anzi, non mi piacciono per nulla, ma mi son detto, magari sono solo pregiudizi.

E' già qualche mese che vado al poligono e ormai le miei rosate con la pistola, soprattutto ai 10 metri, cominciano a essere soddisfacienti, ovvero tutte belle vicine alla A del centro e concentrate. Non sono Wild Bill, assolutamente, ma insomma sto acquisendo la tecnica.

Beh, con la glock mi pareva di essere diventato cieco: alla fine la "rosata" (eufemistico) era tutta in basso a sx e decisamente disordinata. Uno schifo. da vergognarsi.

C'è da dire che il direttore delle linee mi ha seguito molto, mostrandomi anche come ruotare leggermente la mano debole per compensare, ma comunque io quella pistola non riuscivo a sentirla bene in mano. Troppo grande e poco ergonomica (per la mia mano, si intende!).

Cosa dite, la prossima volta la noleggio di nuovo o cambio del tutto?


Ps: sulla linea da 25 m almeno mi sono tolto qualche soddisfazione con l'm4. Rosata stretta e centrale: di quella almeno sono contento!

!fazz
29-03-2013, 09:05
Signori, terremoto traggedddia!!

Ieri sera sono andato al poligono con un mio amico che ha voluto a tutti i costi noleggiare una Glock 17. Io non sono appassionato di glock, anzi, non mi piacciono per nulla, ma mi son detto, magari sono solo pregiudizi.

E' già qualche mese che vado al poligono e ormai le miei rosate con la pistola, soprattutto ai 10 metri, cominciano a essere soddisfacienti, ovvero tutte belle vicine alla A del centro e concentrate. Non sono Wild Bill, assolutamente, ma insomma sto acquisendo la tecnica.

Beh, con la glock mi pareva di essere diventato cieco: alla fine la "rosata" (eufemistico) era tutta in basso a sx e decisamente disordinata. Uno schifo. da vergognarsi.

C'è da dire che il direttore delle linee mi ha seguito molto, mostrandomi anche come ruotare leggermente la mano debole per compensare, ma comunque io quella pistola non riuscivo a sentirla bene in mano. Troppo grande e poco ergonomica (per la mia mano, si intende!).

Cosa dite, la prossima volta la noleggio di nuovo o cambio del tutto?


Ps: sulla linea da 25 m almeno mi sono tolto qualche soddisfazione con l'm4. Rosata stretta e centrale: di quella almeno sono contento!

beh dipende con che pistola sei abituato, il safe action è un bel pò diverso dal classico singola/doppia azione e unito al peso ridotto dell'arma all'inizio fanno sbagliare parecchio ma è solo questione di abitudine (oltre al fatto che la rigatura poligonale delle glock mal si adatta alle palle in piombo tipiche del tsn) ma con un pò di allenamento tutto si risolve

io la 17 l'ho trovata molto più ostica all'inizio rispetto ad una tanfoglio t9 o a una 98fs (con cui ho ottenuto anche rosate di tutto pregio: 11 dieci e 15 nove alla prima scatola) ma la beretta ha un grilletto che non mi piace, trovo veramente fastidioso quel collasso di retroscatto mentre mi trovo meglio con il safe action un pò di pratica e si sistema tutto

ps beato te che puoi usare un m4 al tsn da noi per vincoli di rumore sulle linee da 25 e 50m si è limitati al .22 e di conseguenza l'unica carabina utilizzabile è la px4 storm calibro 9 alla linea dei 15 metri, provata una volta ma non c'è per nulla gusto ma questo si risolve in cava

Zio_Igna
29-03-2013, 09:42
beh dipende con che pistola sei abituato, il safe action è un bel pò diverso dal classico singola/doppia azione e unito al peso ridotto dell'arma all'inizio fanno sbagliare parecchio ma è solo questione di abitudine (oltre al fatto che la rigatura poligonale delle glock mal si adatta alle palle in piombo tipiche del tsn) ma con un pò di allenamento tutto si risolve

io la 17 l'ho trovata molto più ostica all'inizio rispetto ad una tanfoglio t9 o a una 98fs (con cui ho ottenuto anche rosate di tutto pregio: 11 dieci e 15 nove alla prima scatola) ma la beretta ha un grilletto che non mi piace, trovo veramente fastidioso quel collasso di retroscatto mentre mi trovo meglio con il safe action un pò di pratica e si sistema tutto

ps beato te che puoi usare un m4 al tsn da noi per vincoli di rumore sulle linee da 25 e 50m si è limitati al .22 e di conseguenza l'unica carabina utilizzabile è la px4 storm calibro 9 alla linea dei 15 metri, provata una volta ma non c'è per nulla gusto ma questo si risolve in cava


Per ora ho sparato molto con varie pistole in .22 e con poche cal 9 o .357. Ormai con le .22, soprattutto la sig sauer mosquito faccio ottimi risultati. Mi sa che c'entra anche la grandezza della mia mano: sono quasi 1.80 m di altezza ma ho le mani abbastanza piccole (larghe di palmo ma corte!) percui con pistole più compatte mi trovo meglio. La glock la sentivo..."troppa" (termine tecnico! ;) ).

La prima 9 mm con cui ho sparato era un CZ 75, quindi neanche quella era piccola, ma a 15 m ho messo tutti colpi sulla testa della sagoma. Ripeto, la riproverò, ma la glock molto probabilmente non fa per me.

Quanto al poligono: dove vado più spesso, l'm4 è calibro .22, quindi il rumore è quasi inesistente. Quanto a limiti vari però non ne ho visti. i bersagli hanno delle sagome che sembrano dei pentagoni con le lettere (A al centro). Posterò una foto.

Sempre vicino a me c'è un altro poligono, privato, dove invece si può provare qualsiasi cosa (armi di proprietà dei tiratori). Lì ho visto sparare ed ho provato veramente di tutto. Le sagome sono i profili dell'uomo con la pistola.

!fazz
29-03-2013, 09:47
Per ora ho sparato molto con varie pistole in .22 e con poche cal 9 o .357. Ormai con le .22, soprattutto la sig sauer mosquito faccio ottimi risultati. Mi sa che c'entra anche la grandezza della mia mano: sono quasi 1.80 m di altezza ma ho le mani abbastanza piccole (larghe di palmo ma corte!) percui con pistole più compatte mi trovo meglio. La glock la sentivo..."troppa" (termine tecnico! ;) ).

La prima 9 mm con cui ho sparato era un CZ 75, quindi neanche quella era piccola, ma a 15 m ho messo tutti colpi sulla testa della sagoma. Ripeto, la riproverò, ma la glock molto probabilmente non fa per me.

Quanto al poligono: dove vado più spesso, l'm4 è calibro .22, quindi il rumore è quasi inesistente. Quanto a limiti vari però non ne ho visti. i bersagli hanno delle sagome che sembrano dei pentagoni con le lettere (A al centro). Posterò una foto.

Sempre vicino a me c'è un altro poligono, privato, dove invece si può provare qualsiasi cosa (armi di proprietà dei tiratori). Lì ho visto sparare ed ho provato veramente di tutto. Le sagome sono i profili dell'uomo con la pistola.

ah se non specifici parlando di m4 si pensa al .223 :D :D
da noi si usa il classico bersaglio circolare al poligono e sagome in cava (poligono privato) dove li anche io ho provato di tutto o quasi

opposing
29-03-2013, 10:23
Per ora ho sparato molto con varie pistole in .22 e con poche cal 9 o .357. Ormai con le .22, soprattutto la sig sauer mosquito faccio ottimi risultati. Mi sa che c'entra anche la grandezza della mia mano: sono quasi 1.80 m di altezza ma ho le mani abbastanza piccole (larghe di palmo ma corte!) percui con pistole più compatte mi trovo meglio. La glock la sentivo..."troppa" (termine tecnico! ;) ).

La prima 9 mm con cui ho sparato era un CZ 75, quindi neanche quella era piccola, ma a 15 m ho messo tutti colpi sulla testa della sagoma. Ripeto, la riproverò, ma la glock molto probabilmente non fa per me.

Quanto al poligono: dove vado più spesso, l'm4 è calibro .22, quindi il rumore è quasi inesistente. Quanto a limiti vari però non ne ho visti. i bersagli hanno delle sagome che sembrano dei pentagoni con le lettere (A al centro). Posterò una foto.

Sempre vicino a me c'è un altro poligono, privato, dove invece si può provare qualsiasi cosa (armi di proprietà dei tiratori). Lì ho visto sparare ed ho provato veramente di tutto. Le sagome sono i profili dell'uomo con la pistola.

Se hai le mani piccole la G17 non è la scelta migliore, prova con la 19. Io ho le mani grandi e ho il problema inverso, mia moglie invece usa una 19 per il defensive. Comunque le Glock o le ami o le odi, non c'è una via di mezzo.

Zio_Igna
29-03-2013, 10:43
Se hai le mani piccole la G17 non è la scelta migliore, prova con la 19. Io ho le mani grandi e ho il problema inverso, mia moglie invece usa una 19 per il defensive. Comunque le Glock o le ami o le odi, non c'è una via di mezzo.

Allora la prossima volta chiedo se hanno una 19 da farmi provare, ma ho paura di essere già nella schiera di quelli che non le apprezzano!

opposing
29-03-2013, 11:55
E non è più comodo e veloce il secondo metodo? Da quanto vedevo dai filmati di Chris Costa, comunque dovendo ruotare l'arma e spostare la presa della seconda mano qualcosa in termini di tempo perdi rispetto ad utilizzare il delta o mettere il reticolo sotto il carry handle, che non mi paiono spese improponibili (nel secondo caso) o tecniche mistiche (nel primo caso).

Altra domanda, qualcuno sa se è meglio la presa all'occidentale (seconda mano sull'affusto dell'arma) o quella russa (seconda mano che fa presa sul ricevitore e caricatore) per fucili d'assalto? Vantaggi/svantaggi fra le due?

Immaginavo che l'avessi visto fare a Chris Costa... Ho conosciuto Costa nel 2006 a Moyock (North Carolina), è un ragazzo simpatico - tutto sommato - e all'epoca era ben lontano dall'avere la fama che ha oggi, comunque circoscritta alla cerchia dei suoi adepti e dalla pubblicità che ti da oggi la rete a dispetto di qualche anno fa. Il fatto di aver mischiato nelle sue tecniche IPSC, IDPA, Military Training e tecniche defensive non l'ho mai vista di buon occhio, sarà che sono un tradizionalista ma ho sempre reputato quel genere di tecniche troppo esibizionistiche e potenzialmente rischiose per un reale utilizzo tattico/operativo, tanto più che molti degli allievi di Costa sono operatori Law Enforcement. Comunque, al di la delle considerazioni personali che tali rimangono, il modo più economico e più veloce per sparare a distanze lunghe/corte utilizzando sempre la stessa linea di mira rimane questa:

http://www.midwayitalia.it/WebRoot/MidwayIT/Shops/MidwayItalia/4CD3/DA12/D29E/2D12/5D8D/7F00/0001/74BD/239945.jpg

e vedrai una cosa così:

http://img692.imageshack.us/img692/1458/20130329121449.jpg

http://img839.imageshack.us/img839/4953/20130329121532.jpg

Come puoi vedere dalle foto io utilizzo il tunnel di mira nella formula inversa, ossia il red dot per ingaggi corti entro i 25 mt. e l'iron sight per la lunga distanza; tutto quello che devi fare è aggiustare la linea di mira spostando semplicemente l'occhio, senza spostare l'arma in posizioni strane e poco ortodosse che, per carità, possono anche funzionare in "mani esperte" ma diventare pericolose negli improvvisati.

Per la posizione "all'occidentale" o "alla Russa" (che confesso non sapevo chiamarsi così) devo dire che con la prima si può essere più precisi e con la seconda più comodi, va da se che chi si trascina in braccio 5 Kg. di ferro per 6, 8 o 10 ore troverà quella che più gli aggrada in base a quanta forza è rimasta nelle braccia nel momento dell'ingaggio con il nemico. Per i tiratori da sagome di cartone sicuramente la prima gli darà una rosata migliore, of course.

Zio_Igna
29-03-2013, 12:16
Per la posizione "all'occidentale" o "alla Russa" (che confesso non sapevo chiamarsi così) devo dire che con la prima si può essere più precisi e con la seconda più comodi, va da se che chi si trascina in braccio 5 Kg. di ferro per 6, 8 o 10 ore troverà quella che più gli aggrada in base a quanta forza è rimasta nelle braccia nel momento dell'ingaggio con il nemico. Per i tiratori da sagome di cartone sicuramente la prima gli darà una rosata migliore, of course.

Ecco vedi, penso sia questione di abitudini e preferenze personali.
Io con l'm4 ho notato un miglioramento deciso della rosata passando dalla presa all'occidentale a quella russa (se le vogliamo chiamare così ;) ). Con la mano sull'angolo fra ricevitore ed affusto, mi sento meno "stiracchiato" e più comodo, e le rosate sono migliorate subito.

elleby
29-03-2013, 13:47
Grazie delle risposte.

La presa sul fucile d'assalto alla russa l'ho chiamata io così, perché nell'esercito russo e nelle truppe del Ministero degli Interni russo qualcuno percorre questa via mentre le forze regolari occidentali non le ho mai viste fare così. Rimane comunque una cosa particolare, l'ho vista fare solo ad alcuni operatori spetsnaz civili e militari, anche se non escludo che possano farlo anche truppe non d'elite.

Riguardo Chris Costa, frequentando un noto blog americano su armi da fuoco pare che in USA sia idolatrato dai più. Volevo capire, se come spesso accade, quello che è considerato cool alla prova dei fatti è così superiore come dicono.

opposing
29-03-2013, 16:40
Grazie delle risposte.

La presa sul fucile d'assalto alla russa l'ho chiamata io così, perché nell'esercito russo e nelle truppe del Ministero degli Interni russo qualcuno percorre questa via mentre le forze regolari occidentali non le ho mai viste fare così. Rimane comunque una cosa particolare, l'ho vista fare solo ad alcuni operatori spetsnaz civili e militari, anche se non escludo che possano farlo anche truppe non d'elite.



Lo hai "visto fare" perchè hai operato insieme a questo tipo di personale indicato e quindi ti sei reso conto di queste tecniche di tiro utilizzate, o lo hai "visto fare" su youtube nel video più cliccato della settimana? :asd:


Riguardo Chris Costa, frequentando un noto blog americano su armi da fuoco pare che in USA sia idolatrato dai più. Volevo capire, se come spesso accade, quello che è considerato cool alla prova dei fatti è così superiore come dicono.

ho lavorato con molta gente che aveva seguito dei corsi cool, avevano anche un'equipaggiamento cool; vuoi che ti dica dove sono finiti? :fiufiu:

LordGine
29-03-2013, 18:20
Allora la prossima volta chiedo se hanno una 19 da farmi provare, ma ho paura di essere già nella schiera di quelli che non le apprezzano!

Io di Glock ho provato solo la 19 e ne sono rimasto piacevolmente colpito, precisa, comoda nella mano (ho una mano piccola) e leggera. Ma rimango sempre dell'idea che sia plastica e la sicura al grilletto non mi convince, tanto vale non metterla, se si vuole sparare lo si fa premendo il grilletto, o se il colpo parte è perche il grilletto si è incastrato da qualche parte, quindi la sicura li è inutile secondo me...
Però in mano è piacevole da usare :)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

elleby
01-04-2013, 09:05
Lo hai "visto fare" perchè hai operato insieme a questo tipo di personale indicato e quindi ti sei reso conto di queste tecniche di tiro utilizzate, o lo hai "visto fare" su youtube nel video più cliccato della settimana?
Principalmente sulla sezione russa di MilitaryPhotos.net, dove girano anche operativi russi e giornalisti che lavorano nell'ambito.

HSH
01-04-2013, 10:50
cia a tutti, sarei interessato a detenere in arma a casa, per recarmi al poligono di tanto in tanto.

Leggevo però che se sono trascorsi + di 10 anni dal congedo militare, mi tocca rifare il corso per il certificato di idoneità al maneggio delle armi. (oltre alle altre scartoffie) Voi sapete questo quanto costa di solito, e che durata ha? tipo 10 ore ecc?

opposing
02-04-2013, 01:25
Principalmente sulla sezione russa di MilitaryPhotos.net, dove girano anche operativi russi e giornalisti che lavorano nell'ambito.

Segui il canale youtube di millerusaf

!fazz
02-04-2013, 07:19
cia a tutti, sarei interessato a detenere in arma a casa, per recarmi al poligono di tanto in tanto.

Leggevo però che se sono trascorsi + di 10 anni dal congedo militare, mi tocca rifare il corso per il certificato di idoneità al maneggio delle armi. (oltre alle altre scartoffie) Voi sapete questo quanto costa di solito, e che durata ha? tipo 10 ore ecc?

da me un pomeriggio di teoria e 2 sessioni a fuoco

HSH
02-04-2013, 15:00
da me un pomeriggio di teoria e 2 sessioni a fuoco
e in € ?

!fazz
02-04-2013, 22:54
e in € ?

50

Zio_Igna
10-05-2013, 10:14
Ieri pomeriggio sessione di tiro con carabina cz 452 cal .22 su linea da 50 metri...

:D

Quanto mi sono divertito!

Sparati 100 colpi in un poligono deserto (alle 15 eravamo solo io ed il mio "compare") con gran calma e parlando del più e del meno con il direttore delle linee.
Dei 100 colpi sparati, sono tutti finiti dentro il bersaglio (http://openclipart.org/people/scigola/bersaglio_carabina_50m_25x25.svg), ma i primi andavano decisamente in alto a dx.
Alla fine, avevo cominciato a prendere la giusta posizione e gli ultimi 15 colpi erano tutti all'interno del cerchio con circa il 50% dentro al nero, più o meno distribuiti centralmente.
Ho notato quanto possa cambiare lo spostamento della inclinazione di uno o due dita della mano debole, pazzesco.
Mi ci sto veramente appassionando, percui penso che la mia prima arma di proprietà sarà proprio una carabina cal .22: avete qualche consiglio su cosa potrei acquistare?

stetteo
10-05-2013, 13:25
è un buon paio di mesi che non vado al tsn, mi hai fatto venir voglia.

Zio_Igna
10-05-2013, 14:38
è un buon paio di mesi che non vado al tsn, mi hai fatto venir voglia.

:D

!fazz
10-05-2013, 14:41
è un buon paio di mesi che non vado al tsn, mi hai fatto venir voglia.

idem +1

MrcFrsk
15-05-2013, 14:19
Ieri pomeriggio sessione di tiro con carabina cz 452 cal .22 su linea da 50 metri...
[...]
Mi ci sto veramente appassionando, percui penso che la mia prima arma di proprietà sarà proprio una carabina cal .22: avete qualche consiglio su cosa potrei acquistare?

Mah io direi proprio una cz 452 se bolt action. Ne ho una da circa 1 mese (ho preso la standard, non per altro ma perché costava meno rispetto alle altre ed era disponibile in armeria) e mi ci trovo abbastanza bene, anche se in futuro dovrò procurarmi un'ottica decente rispetto a quella economica che avevo già in casa e magari farmi regolare lo scatto, che uscito di fabbrica è duretto. Al TSN nelle varie versioni ne vedo parecchie, tutti concordano che per quella fascia di prezzo (dai 400 ai 600) sia se non la migliore, quantomeno una delle migliori. Parlo del nuovo, poi se si trova un usato in ottime condizioni si possono valutare altre carabine.

Zio_Igna
18-05-2013, 10:30
Quindi niente carabine semi-automatiche, tipo la Beretta Olimpia?

Chiedo solo per capire come mai il bolt action sia normalmente ritenuto più adatto al tiro di precisione.

opposing
18-05-2013, 21:00
Quindi niente carabine semi-automatiche, tipo la Beretta Olimpia?

Chiedo solo per capire come mai il bolt action sia normalmente ritenuto più adatto al tiro di precisione.

a me è sempre piaciuta la Marlin 70 PPS

Zio_Igna
19-05-2013, 09:26
a me è sempre piaciuta la Marlin 70 PPS

Carina! E sembra anche avere un prezzo accettabile!

HSH
19-05-2013, 10:24
io e alcuni amici volevamo andare al poligono per informarci sul tiro dilettantistico... sapete se ci sono requisiti particolari, o basta pagare per il noleggio armi e si può sparare?

Zio_Igna
19-05-2013, 11:28
io e alcuni amici volevamo andare al poligono per informarci sul tiro dilettantistico... sapete se ci sono requisiti particolari, o basta pagare per il noleggio armi e si può sparare?

Non so se siano regole generali e uguali per tutti i poligoni, ma nel TSN dove vado io, se non si hanno il porto d'armi o l'abilitazione al maneggio delle armi, è possibile sparare solo con armi ad aria compressa e comunque sempre sotto il controllo di un direttore di tiro.

MrcFrsk
21-05-2013, 11:11
Quindi niente carabine semi-automatiche, tipo la Beretta Olimpia?

Chiedo solo per capire come mai il bolt action sia normalmente ritenuto più adatto al tiro di precisione.

Io ho anche una semiautomatica, Ruger 10/22.
In realtà per l'uso che ne faccio io, per puro diletto, mi piace e mi diverto di più con la semiauto. Ho recentemente preso la CZ bolt in quanto andando a tirare anche con mia moglie (che vuole usare la Ruger), alla fine il noleggiare sempre una carabina aggiuntiva anche per me ... tanto valeva averne due. E quindi tanto vale anche alternare anche il sistema.
Le bolt action sicuramente sono più precise perché ci sono meno parti in movimento nello sparo, e il meccanismo stesso è adatto a un tiro più meditato, ma alla fine tutta questa enorme differenza non ce la vedo come risultati per ora. E' vero che la CZ la devo sistemare meglio sia come ottica sia come scatto, ma onestamente mi piace più sparare in semiauto fermo restando che alternare le due carabine è la cosa migliore.

Se non si vuole spendere una fortuna avendo a disposizione delle discrete carabine, direi:
- CZ 452 per una bolt action
- Ruger o Marlin per una semiauto

I modelli base di entrambe costano nuovi intorno ai 400 anche se con altri modelli più accessoriati si arriva anche a 600 o più.

La Beretta Olimpia la ho provata recentemente al poligono ed è stata una delusione, considera però che era un'arma vecchia e iperusata.

Zio_Igna
21-05-2013, 15:55
Io ho anche una semiautomatica, Ruger 10/22.
In realtà per l'uso che ne faccio io, per puro diletto, mi piace e mi diverto di più con la semiauto. Ho recentemente preso la CZ bolt in quanto andando a tirare anche con mia moglie (che vuole usare la Ruger), alla fine il noleggiare sempre una carabina aggiuntiva anche per me ... tanto valeva averne due. E quindi tanto vale anche alternare anche il sistema.
Le bolt action sicuramente sono più precise perché ci sono meno parti in movimento nello sparo, e il meccanismo stesso è adatto a un tiro più meditato, ma alla fine tutta questa enorme differenza non ce la vedo come risultati per ora. E' vero che la CZ la devo sistemare meglio sia come ottica sia come scatto, ma onestamente mi piace più sparare in semiauto fermo restando che alternare le due carabine è la cosa migliore.

Se non si vuole spendere una fortuna avendo a disposizione delle discrete carabine, direi:
- CZ 452 per una bolt action
- Ruger o Marlin per una semiauto

I modelli base di entrambe costano nuovi intorno ai 400 anche se con altri modelli più accessoriati si arriva anche a 600 o più.

La Beretta Olimpia la ho provata recentemente al poligono ed è stata una delusione, considera però che era un'arma vecchia e iperusata.

Grazie per le dritte!

La beretta olimpia l'ho utilizzata una volta sola, il giorno in cui ho fatto il corso per il maneggio delle armi, percui non mi sono fatto un'idea. La riproverò venerdì sui 50 metri e vediamo come va, adesso che sto capendo un po' come si spara, e poi vi so dire ;)

Per quel che riguarda l'acquisto, direi che quelle sono le cifre che intendo spendere, soprattutto per una prima arma. Da quanto ho capito, tra l'altro, sono armi che hanno un'ottima rivendibilità.

tribal123
29-06-2013, 01:56
Dopo tanti anni che bazzico hwupgrade ecco che ti scopro questi thread di uno dei miei hobby preferiti.
Iscritto subito!

Sent from my GT-N7100 using Tapatalk 4 Beta

fgioia
05-07-2013, 22:45
Mi iscrivo e chiedo...
Ragazzi sto prendendo il TAV, provengo da armi depotenziate (92fs 6mm bb), gamo pt85 (4,5) e una carabina diana (4,5).... Come prima arma da fuoco... una 98fs o una px4 storm? Esteticamente la px4 e' bellissima, ma la 98 e' un classico... che suggerite? Pregi e difetti (se esistono?)

opposing
05-07-2013, 23:01
Mi iscrivo e chiedo...
Ragazzi sto prendendo il TAV, provengo da armi depotenziate (92fs 6mm bb), gamo pt85 (4,5) e una carabina diana (4,5).... Come prima arma da fuoco... una 98fs o una px4 storm? Esteticamente la px4 e' bellissima, ma la 98 e' un classico... che suggerite? Pregi e difetti (se esistono?)

e solo esteticamente è bellissima... lascia stare la PX, se proprio devi prendi la 98FS

fgioia
06-07-2013, 07:40
perche' "se prroprio devi?" mi consigli qualche altra cosa?
ciao :)

opposing
06-07-2013, 13:04
perche' "se prroprio devi?" mi consigli qualche altra cosa?
ciao :)

Con la globalizzazione del mercato delle armi ormai puoi scegliere tra centinaia di marche, modelli, calibri e tipi di armi corte e lunghe. Walther, Glock, Colt, Kimber, Beretta, CZ, ecc. ecc. ecc.

Io non so cosa ci devi fare con la pistola (difesa, tiro a segno statico, dinamico, ecc.) quella è una cosa che si sceglie in base alle esigenze. La 98 FS è da difesa, se la vuoi per difesa prendi quella. Se prevedi di cominciare a fare altri tipi di sport con la pistola devi comprarne un'altra che più si addica al tipo di sport che intendi praticare.

fgioia
06-07-2013, 13:22
Per difesa no, vorrei andare al poligono con degli amici a sparare, loro di solito vanno al poligono dinamico con svariate armi, visto che e' la mia prima, e non credo che a breve tempo ce ne sara' un altra, volevo scegliere bene :)

opposing
06-07-2013, 21:51
Per difesa no, vorrei andare al poligono con degli amici a sparare, loro di solito vanno al poligono dinamico con svariate armi, visto che e' la mia prima, e non credo che a breve tempo ce ne sara' un altra, volevo scegliere bene :)

E allora CZ SP01 Shadow con almeno 3 caricatori, guancette in alluminio e pacchetto di scatto doppia azione alleggerito. Cinturone/fondina/porta caricatori prendili dalla Amadini Custom. Avrai così un oggetto completo, preciso, versatile perché adatto a tutte le discipline (dall'IDPA all'IPSC) e che un domani decidessi di vendere te lo strappano dalle mani perdendo molto poco dal suo prezzo originale. La 98 va bene per tenerla nel cassetto di casa o per le guardie giurate o x chi come me usa ogni tanto la 92 in zona operativa e vuole avere un clone in 9x21 da tenere a casa per allenarsi alla cava.

fgioia
07-07-2013, 00:06
...bella e' bella, come costi sulle 800, come la 98 pero'.... mumble mumble... io niubbo!

opposing
07-07-2013, 14:20
...bella e' bella, come costi sulle 800, come la 98 pero'.... mumble mumble... io niubbo!

Un'arma non deve esse bella, deve essere funzionale. La SP 01 puoi arrivare a pagarla anche 1.000/1.100 euro a seconda di come la customizzi, ma con la 98 non centra niente, sei su un'altro pianeta. Non per niente sui campi di gara in categoria production o stock defensive trovi tutti tiratori con le SP 01 e parliamo di gente che tutta la settimana fa solo quello di mestiere. Visto che tu devi investire per una sola ed unica arma è inutile che stia a guardare i 100 o 200 euro in più o in meno, perchè rischi di trovarti un oggetto per le mani che hai pagato 100 euro in meno, per questioni di estetica..., ma che nel giro di breve cercherai di rivendere per insoddisfazione perdendoci la metà del valore. Io la mia te l'ho detta, tu decidi cosa è meglio farne dei tuoi soldi ;)

fgioia
07-07-2013, 14:44
Un'arma non deve esse bella, deve essere funzionale. La SP 01 puoi arrivare a pagarla anche 1.000/1.100 euro a seconda di come la customizzi, ma con la 98 non centra niente, sei su un'altro pianeta. Non per niente sui campi di gara in categoria production o stock defensive trovi tutti tiratori con le SP 01 e parliamo di gente che tutta la settimana fa solo quello di mestiere. Visto che tu devi investire per una sola ed unica arma è inutile che stia a guardare i 100 o 200 euro in più o in meno, perchè rischi di trovarti un oggetto per le mani che hai pagato 100 euro in meno, per questioni di estetica..., ma che nel giro di breve cercherai di rivendere per insoddisfazione perdendoci la metà del valore. Io la mia te l'ho detta, tu decidi cosa è meglio farne dei tuoi soldi ;)

ma certo, e ti ringrazio dei consigli!!!

tribal123
23-07-2013, 07:39
Io ti consiglio la Glock 17 calibro 9x21
Ci puoi fare tiro informale, dinamico, difesa, etc. ..

Sent from my GT-N7100 using Tapatalk 4 Beta

fgioia
23-07-2013, 07:47
si la glock e' una delle "papabili"!

tribal123
23-07-2013, 07:56
L'unica cosa se puoi prima provala, anche solo ad impugnarla.
La Glock o si ama o si odia. .

Sent from my GT-N7100 using Tapatalk 4 Beta

fgioia
23-07-2013, 13:42
L'unica cosa se puoi prima provala, anche solo ad impugnarla.
La Glock o si ama o si odia. .

Sent from my GT-N7100 using Tapatalk 4 Beta

Cosa che faro', fortunatamente ho scoperto un amico che ha la glock 17 e un altro la px4 storm, mio fratello la 98fs. Sono a cavallo!

MrcFrsk
02-08-2013, 09:51
Cosa che faro', fortunatamente ho scoperto un amico che ha la glock 17 e un altro la px4 storm, mio fratello la 98fs. Sono a cavallo!

Ti consiglio comunque di provare e non trascurare la CZ 75 e modelli successivi, che rischi che se la provi poi non te ne separi più ;)

Io ho una 85b (cioé la 75b ambidestra) e come 9x21 non la cambierei per niente altro, pur avendone provate varie al poligono.

fgioia
02-08-2013, 13:00
se trovo qualcuno che la ha, la provero' sicuramente!

MrcFrsk
02-08-2013, 14:33
se trovo qualcuno che la ha, la provero' sicuramente!

Non la noleggiano al poligono dove vai tu ? E' un'arma abbastanza diffusa, dovrebbe esserci.

Tra l'altro è disponibile anche il Kit per trasformarla in 22LR (cioé il modello Kadet, ma esiste anche per la Beretta, credo) per cui potresti avere due armi di 2 calibri, che nella denuncia pesano 1, e spesso una economica sparacchiata all'aria aperta in tutto relax con il piccolo calibro è più gratificante che rinchiusi in un tunnel dove stanno a cronometrarti il tempo perché dietro di te c'é la coda di gente che aspetta il turno.

fgioia
02-08-2013, 23:08
Ho intenzione di iscrivermi non al tsn per evitare appunto la coda e stare fermo nel tunnel, preferisco un poligono dinamico :)

elleby
25-11-2013, 11:05
Balestre.

Qualche giorno fa ho visto una puntata della serie televisiva Mithbusters, dove facevano prove con balestre moderne.
Mi è sorto qualche dubbio:
A) la penetrazione del dardo in un manichino di gel balistico, che però non aveva "ossa" al suo interno, era di pochi centimetri, con la freccia sparata da una balestra allineata perfettamente a dieci metri dal bersaglio, considerando che anche in Italia ci puoi cacciare con le balestre, non è poco come prestazione?
B) in alcuni opere di fantasie, si legge come le balestre moderne siano in grado di penetrare un giubbotto anti proiettile, è fattibile come cosa?

!fazz
27-11-2013, 09:39
Balestre.

Qualche giorno fa ho visto una puntata della serie televisiva Mithbusters, dove facevano prove con balestre moderne.
Mi è sorto qualche dubbio:
A) la penetrazione del dardo in un manichino di gel balistico, che però non aveva "ossa" al suo interno, era di pochi centimetri, con la freccia sparata da una balestra allineata perfettamente a dieci metri dal bersaglio, considerando che anche in Italia ci puoi cacciare con le balestre, non è poco come prestazione?
B) in alcuni opere di fantasie, si legge come le balestre moderne siano in grado di penetrare un giubbotto anti proiettile, è fattibile come cosa?

sulla penetrazione ho seri dubbi, una balestra imprime al dardo un'energia che è una frazione di quella di una comune arma da fuoco, si parla di circa 150j (i conti non li ho fatti ma li ho presi paro paro da internet) un 5.56 dovrebbe farne circa 10 volte tanto inoltre i giubbotti resistono benissimo alla perforazione, sarebbe da verificare l'effetto di punte da caccia con lame affilate che potrebbero lesionare le fibre aramidiche prima che assorbano per stiramento l'energia ma imho è trascurabile considerando inotlre che la freccia rimbalzerebbe sulla placca ceramica sottostante

Zio_Igna
27-11-2013, 10:07
sulla penetrazione ho seri dubbi, una balestra imprime al dardo un'energia che è una frazione di quella di una comune arma da fuoco, si parla di circa 150j (i conti non li ho fatti ma li ho presi paro paro da internet) un 5.56 dovrebbe farne circa 10 volte tanto inoltre i giubbotti resistono benissimo alla perforazione, sarebbe da verificare l'effetto di punte da caccia con lame affilate che potrebbero lesionare le fibre aramidiche prima che assorbano per stiramento l'energia ma imho è trascurabile considerando inotlre che la freccia rimbalzerebbe sulla placca ceramica sottostante

Da che so io, il kevlar è più facile tagliarlo con un paio di forbici che non perforarlo con punte o lame (mi viene in mente quello delle protezioni dei miei guanti da moto).

Ma è un argomento che mi coglie un po' impreparato ;)

!fazz
27-11-2013, 10:33
Da che so io, il kevlar è più facile tagliarlo con un paio di forbici che non perforarlo con punte o lame (mi viene in mente quello delle protezioni dei miei guanti da moto).

Ma è un argomento che mi coglie un po' impreparato ;)

sicuro il kevlar resiste moltissimo alla trazione delle fibre ma molto meno ad un'azione di taglio quindi una punta standard da bersaglio tipo questa

http://www.archeryonline.it/prodotti%5CA102335.jpg
la regge tranquillamente ma il discorso potrebbe cambiare con punte con lame affilate tipo questa

http://www.archeryonline.it/prodotti%5CA531602.jpg

che potrebbero tagliare le fibre prima che si stirino completamente

Zio_Igna
27-11-2013, 10:41
Infatti la domanda di Elleby non era affatto scontata.
Ci sarà sicuramente un testo che tratta la faccenda nel particolare. Se mi ricordo dopo faccio una ricerca.

Mi ricordo però di aver letto un testo di "sicurezza sul lavoro" per GPG dove parlavano dell'effettiva efficacia del giubbotto contro un arma da taglio.

PS: altro forum che parla di altre cose ;) (http://www.villaggiomedievale.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=347&whichpage=3)

!fazz
27-11-2013, 10:43
Infatti la domanda di Elleby non era affatto scontata.
Ci sarà sicuramente un testo che tratta la faccenda nel particolare. Se mi ricordo dopo faccio una ricerca.

Mi ricordo però di aver letto un testo di "sicurezza sul lavoro" per GPG dove parlavano dell'effettiva efficacia del giubbotto contro un arma da taglio.

PS: altro forum che parla di altre cose ;) (http://www.villaggiomedievale.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=347&whichpage=3)

beh sicuramente resiste meglio di un giubbotto di cotone :D

masand
27-11-2013, 12:54
Viene da chiedermi, comunque, che tipo di impatto si avrebbe sul corpo umano.

Sono molto ignorante in materia, ma mi viene da pensare che quando un giubotto resiste al proiettile, siano comunque probabili fratture ossee più o meno gravi (sicuramente dipende da molti fattori come calibro, lontananza, tipo ecc), per non parlare di traumi generalizzati.

Mi viene quindi di ipotizzare che con le balestre sia più o meno la stessa cosa, forse meno traumatica, specialmente riguardo frecce affilate.

Domanda, ma la piastra di ceramica è posta solo davanti o anche sulla schiena?

elleby
27-11-2013, 15:25
Quello dipende, solitamente i giubbotti anti proiettile hanno piastre che vanno davanti e dietro.
Però, specie nelle forze speciali, le cose variano. Per essere più veloci c'è chi toglie le piastre sulla schiena. C'è chi le raddoppia sul fronte per avere più possibilità.
Mentre fra i soldati delle forze regolari, le motivazioni per togliere le piastre posteriori spesso sono meno sagge. C'è chi vuol far meno fatica e chi vuole dimostrare di essere più coraggioso.

Giovannino
28-11-2013, 07:04
Domanda un po' scema: ma perché i proiettili non li fanno con la punta affilata, visto che dovrebbe passare il kevlar tagliando le fibre?

.338 lapua magnum
28-11-2013, 07:36
Le moderne protezioni balistiche hanno anche le protezioni con piastre antitaglio, il tutto modulare per adeguarsi alle esigenze dell'operatore.
I proiettili non sono con la punta affilata perché non devono tagliare, il loro compito è trasferire la loro l'energia cinetica al bersaglio e neutralizzarlo.

!fazz
28-11-2013, 09:37
Domanda un po' scema: ma perché i proiettili non li fanno con la punta affilata, visto che dovrebbe passare il kevlar tagliando le fibre?

come detto da 338 il compito di un proiettile è trasferire l'energia, non per niente sono solitamente costruiti di piombo e spesso opportunamente sagomati per espandersi all'impatto (HP)aumentando l'energia trasmessa (e il potere d'arresto)

http://www.thetruthaboutguns.com/wp-content/uploads/2010/11/hollow-point.jpg

ma per contrastare i giubbotti antiproiettili esistono appositi proiettili perforanti (vedi il celeberrimo ss 190 in 5.7x28mm) dove il proiettile contiene un nucleo in acciaio che non si deforma e riesce a penetrare molto più agilmente il kevlar infilandosi tra le fibre

http://www.municion.org/seccionados/5_7x28_s190G.jpg

masand
28-11-2013, 10:26
come detto da 338 il compito di un proiettile è trasferire l'energia, non per niente sono solitamente costruiti di piombo e spesso opportunamente sagomati per espandersi all'impatto (HP)aumentando l'energia trasmessa (e il potere d'arresto)

http://www.thetruthaboutguns.com/wp-content/uploads/2010/11/hollow-point.jpg

ma per contrastare i giubbotti antiproiettili esistono appositi proiettili perforanti (vedi il celeberrimo ss 190 in 5.7x28mm) dove il proiettile contiene un nucleo in acciaio che non si deforma e riesce a penetrare molto più agilmente il kevlar infilandosi tra le fibre

http://www.municion.org/seccionados/5_7x28_s190G.jpg

È impressionante lo sforzo ingegneristico per uccidere il prossimo... :(

!fazz
28-11-2013, 10:36
È impressionante lo sforzo ingegneristico per uccidere il prossimo... :(

questo è il meno, aviazione, telearmi , armi ad energia diretta quelli si che sono avanzati

masand
28-11-2013, 13:15
questo è il meno, aviazione, telearmi , armi ad energia diretta quelli si che sono avanzati

Appunto, appunto... era una considerazione generale. :)

opposing
28-11-2013, 18:57
Balestre.

Qualche giorno fa ho visto una puntata della serie televisiva Mithbusters, dove facevano prove con balestre moderne.
Mi è sorto qualche dubbio:
A) la penetrazione del dardo in un manichino di gel balistico, che però non aveva "ossa" al suo interno, era di pochi centimetri, con la freccia sparata da una balestra allineata perfettamente a dieci metri dal bersaglio, considerando che anche in Italia ci puoi cacciare con le balestre, non è poco come prestazione?
B) in alcuni opere di fantasie, si legge come le balestre moderne siano in grado di penetrare un giubbotto anti proiettile, è fattibile come cosa?


un'arma da taglio e/o da punta perfora qualunque giubbotto antiproiettile, piantagli una coltellata allo stomaco e la protezione antiproiettile va a farsi f*****e.

Fonte: esperienza personale :asd:

opposing
28-11-2013, 19:03
Quello dipende, solitamente i giubbotti anti proiettile hanno piastre che vanno davanti e dietro.
Però, specie nelle forze speciali, le cose variano. Per essere più veloci c'è chi toglie le piastre sulla schiena. C'è chi le raddoppia sul fronte per avere più possibilità.
Mentre fra i soldati delle forze regolari, le motivazioni per togliere le piastre posteriori spesso sono meno sagge. C'è chi vuol far meno fatica e chi vuole dimostrare di essere più coraggioso.

mmm... in tanti anni di SOF non ho mai visto nessuno togliersi le piastre dalla schiena... per quelle raddoppiate sul petto... non riusciresti neanche a brandeggiare l'arma a tracolla, cmq trovami un plate carrier commerciale che tiene due sapi una sopra l'altra e ti regalo mille euro sull'unghia :D

opposing
28-11-2013, 19:12
Le moderne protezioni balistiche hanno anche le protezioni con piastre antitaglio, il tutto modulare per adeguarsi alle esigenze dell'operatore.
I proiettili non sono con la punta affilata perché non devono tagliare, il loro compito è trasferire la loro l'energia cinetica al bersaglio e neutralizzarlo.

Piastre anti-trauma probabilmente... Quelle anti-taglio non le ho ancora viste.

opposing
28-11-2013, 19:17
Viene da chiedermi, comunque, che tipo di impatto si avrebbe sul corpo umano.

Sono molto ignorante in materia, ma mi viene da pensare che quando un giubotto resiste al proiettile, siano comunque probabili fratture ossee più o meno gravi (sicuramente dipende da molti fattori come calibro, lontananza, tipo ecc), per non parlare di traumi generalizzati.

Mi viene quindi di ipotizzare che con le balestre sia più o meno la stessa cosa, forse meno traumatica, specialmente riguardo frecce affilate.

Domanda, ma la piastra di ceramica è posta solo davanti o anche sulla schiena?

indossando un giubbotto antiproiettile classe III-A un colpo da 9mm sparato a 6 mt. di distanza ti provoca un trauma toracico equiparabile a un incidente d'auto di modesta entità, il pericolo più imminente può essere dato dall'incrinazione delle costole che potrebbero andare a perforarti un polmone e provocare un pneumo-torace. Per ovviare a questo si usano le piastre anti-trauma nei punti più esposti e maggiormente a rischio.
Non stare a perdere il sonno sulle armi da punta, in particolare sulle balestre, perché una comune balestra da 160 lb. perfora il giubbotto e il tizio che lo porta.

tecnologico
28-11-2013, 19:39
che mestiere fai :stordita:

.338 lapua magnum
28-11-2013, 19:53
Piastre anti-trauma probabilmente... Quelle anti-taglio non le ho ancora viste.
No no antitaglio, più che piastre sono "fogli" di materiale plastico o metallo da inserire insieme alle antitrauma.
http://www.pro-systems.protezione-balistica.it/tessuti-balistici-carbonio-protezione-antitaglio.html
Sei te l'esperto correggimi se dico vaccate.........
Il tuo deve essere un lavoro movimentato.;)

opposing
28-11-2013, 20:47
No no antitaglio, più che piastre sono "fogli" di materiale plastico o metallo da inserire insieme alle antitrauma.
http://www.pro-systems.protezione-balistica.it/tessuti-balistici-carbonio-protezione-antitaglio.html
Sei te l'esperto correggimi se dico vaccate.........
Il tuo deve essere un lavoro movimentato.;)

non hai detto una boiata, probabilmente hai fatto confusione. Quei "fogli" che menzioni sono fibra aramidica o kevlar (che è il materiale che compone un normale giubbotto antiproiettile), onestamente non si inseriscono in una piastra anti-trauma, anche perché non avrebbe molto senso, considerando inoltre che il giubbotto che indossi è già composto da quel materiale. Probabilmente ti sei lasciato fuorviare dalla loro pubblicità che recita: "produzione di piastre e pannelli per l'incremento delle protezioni di giubbetti antipallottola". Ma stanno facendo riferimento all'anti-trauma in questo caso e non a roba anti-taglio.

Queste qua sotto sono delle foto di materiale balistico che uso io per protezione personale, come puoi vedere tutti i giubbotti sono fatti dello stesso identico materiale presente sul sito che hai linkato. Se vuoi protezione contro i traumi aggiungi le piastre, io uso le SECOTEC, le preferisco alle SAPI xchè sono modulari e decidi come accoppiarle.

Ricorda inoltre che kevlar e fibra aramidica proteggono dai "tagli" (lama a striscio), ma sono vulnerabili al colpo da punta diretto.

http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/5/i0pw.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/541/t883.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/545/ejq0.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/809/7dfh.jpg

opposing
28-11-2013, 20:51
che mestiere fai :stordita:

spalo il carbone nelle miniere... :D

.338 lapua magnum
28-11-2013, 21:58
Ah ok, grazie per la spiegazione e per le foto, molto interessante.
La piastra solo a guardarla sa di pesante :D


spalo il carbone nelle miniere... :D
Seeee certo :asd:

masand
29-11-2013, 08:57
indossando un giubbotto antiproiettile classe III-A un colpo da 9mm sparato a 6 mt. di distanza ti provoca un trauma toracico equiparabile a un incidente d'auto di modesta entità, il pericolo più imminente può essere dato dall'incrinazione delle costole che potrebbero andare a perforarti un polmone e provocare un pneumo-torace. Per ovviare a questo si usano le piastre anti-trauma nei punti più esposti e maggiormente a rischio.
Non stare a perdere il sonno sulle armi da punta, in particolare sulle balestre, perché una comune balestra da 160 lb. perfora il giubbotto e il tizio che lo porta.

:eek: :eek: :eek:

Sul serio una balestra perfora un giubotto antiproiettile? E la piastra?

!fazz
29-11-2013, 09:45
Per il giubbotto questo video è abbastanza impressionante

http://www.youtube.com/watch?v=1nLRymWv-CA

.338 lapua magnum
29-11-2013, 10:52
:eek: :eek: :eek:

Sul serio una balestra perfora un giubotto antiproiettile? E la piastra?
la protezione in aramide si, la piastra no.
dipende sempre da numerosi fattori, velocità cinetica dardo, tipo di punta, angolo di impatto, protezione bersaglio ecc.
comunque una piastra type 3 è in grado di resistere ad impatti multipli di .308 win. FMJ.
non oso immaginare il povero operatore che si becca la raffica, sputerà sangue per giorni.
comunque per notizie più precise aspettiamo opposing.

@opposing
ma sei te l'operatore dell'avatar con ak in puntamento?

masand
29-11-2013, 12:45
Per il giubbotto questo video è abbastanza impressionante

http://www.youtube.com/watch?v=1nLRymWv-CA

Quell'arma è stupenda... ed è tremendamente terrificante.

Praticamente avere o no quel giubotto, sarebbe stata la stessa cosa...

masand
29-11-2013, 12:46
Tra le altre cose, mi sono sempre chiesto perché non mirare direttamente in testa, sempre...

tecnologico
29-11-2013, 13:05
Tra le altre cose, mi sono sempre chiesto perché non mirare direttamente in testa, sempre...

perchè è più piccola del busto immagino

.338 lapua magnum
29-11-2013, 13:14
Tra le altre cose, mi sono sempre chiesto perché non mirare direttamente in testa, sempre...
perché molte volte non è possibile (posizione del bersaglio, distanza di ingaggio, sistema di puntamento ecc.). la testa è un bersaglio piccolo ed in movimento, il "contesto vitale" (collo - addome) è più ampio della testa e permette una mira più agevole.

concordo sulla balestra è impressionante :eek:

elleby
29-11-2013, 15:47
mmm... in tanti anni di SOF non ho mai visto nessuno togliersi le piastre dalla schiena... per quelle raddoppiate sul petto... non riusciresti neanche a brandeggiare l'arma a tracolla, cmq trovami un plate carrier commerciale che tiene due sapi una sopra l'altra e ti regalo mille euro sull'unghia :D
In ambito russo ho letto di queste cose. Però foto mai viste per cui può essere che fossero fonti traviate.

Per il video c'è anche da dire che il tizio sta usando una balestra con meccanismo di caricamento e sistema di carrucole, suppongo simile a quello degli archi compund, credo che la maggior parte delle balestre prodotto sviluppi molti meno Joule.

opposing
29-11-2013, 20:37
:eek: :eek: :eek:

Sul serio una balestra perfora un giubotto antiproiettile? E la piastra?

dipende dal livello della piastra

Tra le altre cose, mi sono sempre chiesto perché non mirare direttamente in testa, sempre...

perché è facile mancarla, per prendere la testa a colpo sicuro in una situazione di reale pericolo devi essere in un range ridotto e avere una discreta preparazione. Per esperienza ed addestramento ti dico che è sempre meglio mirare alla testa dopo che gli hai piazzato almeno due colpi in rapida successione al busto (triple tap o Mozambique Drill se preferisci), regola valida sia per arma corta che per arma lunga; poi dipende dalla situazione.

opposing
29-11-2013, 20:43
la protezione in aramide si, la piastra no.
dipende sempre da numerosi fattori, velocità cinetica dardo, tipo di punta, angolo di impatto, protezione bersaglio ecc.
comunque una piastra type 3 è in grado di resistere ad impatti multipli di .308 win. FMJ.
non oso immaginare il povero operatore che si becca la raffica, sputerà sangue per giorni.
comunque per notizie più precise aspettiamo opposing.


Una raffica difficile, un singolo colpo probabile.
Questo è il danno di un 7,62x54R sparato da un SVD a circa 180 mt. (quasi 3500 Joules di forza)

http://imageshack.com/a/img713/8485/0j3e.jpg

http://imageshack.com/a/img842/9002/b0bh.jpg



@opposing
ma sei te l'operatore dell'avatar con ak in puntamento?


si sono io

Doraneko
30-11-2013, 12:41
Tra le altre cose, mi sono sempre chiesto perché non mirare direttamente in testa, sempre...

Perchè non ha neanche tanto senso secondo me!
Sul medio-lungo raggio una persona colpita in qualsiasi parte del corpo, in linea di massima, si toglie dalle balle e smette di sparare o di fare quello che ha fatto si che tu gli abbia dovuto sparare: in quest'ottica il tronco è un bersaglio più facile della testa!Non è come nei videogiochi che uno colpito 2 o 3 volte in zone non vitali continua a farsi i cavoli suoi :D
Da vicino invece credo che abbia senso solo se il bersaglio non si è accorto di te e ti lascia il tempo di mirare (alla testa) o se, come dice opposing, prima l'hai fermato o rallentato sparandogli altrove; penso sia più facile fermare uno puntando al tronco che non mirando alla testa.
Tra l'altro, per opinione mia, la testa è in assoluto il bersaglio più mobile.
Quando uno vuole spostarsi in qualsiasi direzione (o fare una manovra evasiva di un qualche tipo) è la testa la prima parte del corpo che si muove, si gira, si abbassa, si sposta, si inclina, ecc...
Con il tronco invece vai più sul sicuro, mal che vada prendi un altro punto del busto o un arto.

Gian_Carlo
30-11-2013, 13:08
Ho avuto modo di visitare la fabbrica di armi Uberti (http://www.ubertireplicas.com/), specializzata in repliche (perfettamente funzionanti) delle armi in uso durante l'epopea del West: mi sono rifatto gli occhi... :eek:

momo-racing
30-11-2013, 16:36
In ambito russo ho letto di queste cose. Però foto mai viste per cui può essere che fossero fonti traviate.

Per il video c'è anche da dire che il tizio sta usando una balestra con meccanismo di caricamento e sistema di carrucole, suppongo simile a quello degli archi compund, credo che la maggior parte delle balestre prodotto sviluppi molti meno Joule.

c'è qualche link che spieghi la fisica con formule e diagrammi dei leveraggi degli archi compound, magari con anche un paragone diretto agli archi classici?

!fazz
30-11-2013, 17:25
In ambito russo ho letto di queste cose. Però foto mai viste per cui può essere che fossero fonti traviate.

Per il video c'è anche da dire che il tizio sta usando una balestra con meccanismo di caricamento e sistema di carrucole, suppongo simile a quello degli archi compund, credo che la maggior parte delle balestre prodotto sviluppi molti meno Joule.

occhio che un arco compound non sviluppa più energia rispetto ad un arco classico, è un pensiero comune ma è falso, l'unica parte di un arco / balestra che accumula energia sono i flettenti , il meccanismo compound serve per avere uno sforzo di carica non lineare rispetto ad un arco tradizionale un arco compound è molto più duro all'inizio delle fase di carica e molto più morbido in fondo permettendo così una più agevole mira che con un arco tradizionale effettui quando sei al massimo sforzo

elleby
01-12-2013, 16:46
occhio che un arco compound non sviluppa più energia rispetto ad un arco classico, è un pensiero comune ma è falso, l'unica parte di un arco / balestra che accumula energia sono i flettenti , il meccanismo compound serve per avere uno sforzo di carica non lineare rispetto ad un arco tradizionale un arco compound è molto più duro all'inizio delle fase di carica e molto più morbido in fondo permettendo così una più agevole mira che con un arco tradizionale effettui quando sei al massimo sforzo
Scusa mi sono spiegato male in effetti.

tecnologico
01-12-2013, 17:14
io mi chiedo che frustata in piena faccia viene fuori se si lacera una corda in tensione di una balestra

momo-racing
01-12-2013, 18:58
occhio che un arco compound non sviluppa più energia rispetto ad un arco classico, è un pensiero comune ma è falso, l'unica parte di un arco / balestra che accumula energia sono i flettenti , il meccanismo compound serve per avere uno sforzo di carica non lineare rispetto ad un arco tradizionale un arco compound è molto più duro all'inizio delle fase di carica e molto più morbido in fondo permettendo così una più agevole mira che con un arco tradizionale effettui quando sei al massimo sforzo

a ecco infatti. Ho sempre letto cose tipo gli archi compound sviluppano x volte più energia degli archi classici e mi son sempre chiesto cosa diavolo centrasse un sistema di pulegge e cavi con l'immagazzinamento dell'energia....

elleby
05-12-2013, 15:07
Domanda: leggo in giro che le SF a volte optano per fucili anti materiali "leggeri", camerati per calibri tipo .338 Lapua Magnum o .408 Chey Tac. Questo perché i fucili camerati in .50 tendono ad essere troppo pesanti come armi individuali. E' vero?

!fazz
05-12-2013, 15:35
Domanda: leggo in giro che le SF a volte optano per fucili anti materiali "leggeri", camerati per calibri tipo .338 Lapua Magnum o .408 Chey Tac. Questo perché i fucili camerati in .50 tendono ad essere troppo pesanti come armi individuali. E' vero?

beh i fucili antimateriali non sono proprio armi individuali (se non mi ricordo male nelle meu soc dei marines i fucili antimateriali sono dati a squadre di 3 persone invece che ad una classica coppia sniper-spotter) anche perchè tipo un barrett pesa oltre 13 Kg a cui devi aggiungere comunque almeno un'ulteriore arma (usarlo come clava nel ctg è sicuramente efficace ma non è il massimo della comodità :D :D )

opposing
06-12-2013, 02:24
Domanda: leggo in giro che le SF a volte optano per fucili anti materiali "leggeri", camerati per calibri tipo .338 Lapua Magnum o .408 Chey Tac. Questo perché i fucili camerati in .50 tendono ad essere troppo pesanti come armi individuali. E' vero?

È vero, al suo posto si preferisce di solito il TRG42. Il. 338 fa meno danno di un 12,7 ma è più preciso e l'arma che lo spara è più leggera da trasportare. Inoltre per esigenze operative il .338 è più indicato; il 12,7 è pensato per perforare mezzi con blindature leggere entro un raggio di 2km. ma è instabile, inoltre negli attuali scontri nei teatri di guerra il personale nemico non dispone di particolari mezzi o coperture per il quale un .50 possa rivelarsi più efficace di un .338

Zio_Igna
06-12-2013, 09:17
È vero, al suo posto si preferisce di solito il TRG42. Il. 338 fa meno danno di un 12,7 ma è più preciso e l'arma che lo spara è più leggera da trasportare. Inoltre per esigenze operative il .338 è più indicato; il 12,7 è pensato per perforare mezzi con blindature leggere entro un raggio di 2km. ma è instabile, inoltre negli attuali scontri nei teatri di guerra il personale nemico non dispone di particolari mezzi o coperture per il quale un .50 possa rivelarsi più efficace di un .338

E a livello di portata utile? Il .338 e il 12.7 hanno gittate paragonabili?

opposing
06-12-2013, 10:07
E a livello di portata utile? Il .338 e il 12.7 hanno gittate paragonabili?

Hanno la stessa gittata.

elleby
06-12-2013, 15:09
Ma sopra i 2 km, il peso più grande del .50 non dovrebbe portare a prestazioni superiori?
Nel senso, da quanto leggo, anche da wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Longest_recorded_sniper_kills) sopra i 2000 metri il Lapua Magnum trasforma il suo vantaggio, cioè essere più piccolo, in svantaggio, cioè essere in grado di conservare meno energia.

stetteo
06-12-2013, 17:05
non so quanti, realisticamente, sparino a più di 2 km...

opposing
06-12-2013, 23:00
non so quanti, realisticamente, sparino a più di 2 km...

Giusta risposta :cool:

davide87
07-12-2013, 12:41
non so quanti, realisticamente, sparino a più di 2 km...
nei film :D

opposing
07-12-2013, 13:07
nei film :D

Bhe, a volerla dire tutta il record di cecchinaggio a lunga distanza è detenuto da un certo Craig Harrison, caporale dell'esercito britannico, il quale nel novembre del 2009 ha seccato due talebani alla bellezza di 2.475 mt.

Usava un fucile camerato in .338

davide87
07-12-2013, 14:33
Bhe, a volerla dire tutta il record di cecchinaggio a lunga distanza è detenuto da un certo Craig Harrison, caporale dell'esercito britannico, il quale nel novembre del 2009 ha seccato due talebani alla bellezza di 2.475 mt.

Usava un fucile camerato in .338
Azz

Gian_Carlo
09-12-2013, 08:31
Usava un fucile camerato in .338

Per la precisione, usava un AWM (http://it.wikipedia.org/wiki/Accuracy_International_AWM).

opposing
09-12-2013, 14:25
Per la precisione, usava un AWM (http://it.wikipedia.org/wiki/Accuracy_International_AWM).

A voler essere pignoli allora usava un L115A3 (aka AWSM - Arctic Warfare Super Magnum) camerato in .338 Lapua, l'AWM fa riferimento all'L115A2 in cal. .300 WM (aka AWM - Arctic Warfare Magnum) :D

Non sempre wikipedia fornisce tutte le risposte ;)

.338 lapua magnum
12-12-2013, 18:01
non so quanti, realisticamente, sparino a più di 2 km...
dipende dai teatri operativi, in afghanistan si è deciso di passare dal .308 win. ai .338 e .300 win mag. perché la distanza di ingaggio tipica(~800m ) garantita dal .308win non era sufficiente.

Bhe, a volerla dire tutta il record di cecchinaggio a lunga distanza è detenuto da un certo Craig Harrison, caporale dell'esercito britannico, il quale nel novembre del 2009 ha seccato due talebani alla bellezza di 2.475 mt.
Usava un fucile camerato in .338
ha avuto dalla sua morfologia del territorio e condizioni atmosferiche "strafavorevoli".
il fucile era in configurazione LRR (Long Range Rifle), era in quota (densità aria ridotta), assenza di vento, cielo limpidissimo e tanto "manico".
nulla da togliere al tiratore (ci mancherebbe, la difficoltà è ai massimi livelli) solo che è un tiro difficilmente ripetibile in altro scenario sempre con quel calibro.

A voler essere pignoli allora usava un L115A3 (aka AWSM - Arctic Warfare Super Magnum) camerato in .338 Lapua, l'AWM fa riferimento all'L115A2 in cal. .300 WM (aka AWM - Arctic Warfare Magnum) :D
Non sempre wikipedia fornisce tutte le risposte ;)
l'esperienza.......;)

Gian_Carlo
14-12-2013, 11:07
Non sempre wikipedia fornisce tutte le risposte ;)

In questo caso sì... :D

È anche conosciuto come AWSM (Arctic Warfare Super Magnum), che tipicamente denota la versione .338 Lapua Magnum.

opposing
14-12-2013, 13:17
In questo caso sì... :D

Diciamo allora che non hai azzeccato quella giusta :sofico:

Gian_Carlo
14-12-2013, 16:34
Diciamo che Mr. Craig Harrison (http://it.wikipedia.org/wiki/Craig_Harrison) è meglio averlo amico che nemico... :D

.338 lapua magnum
15-12-2013, 09:03
Diciamo che Mr. Craig Harrison (http://it.wikipedia.org/wiki/Craig_Harrison) è meglio averlo amico che nemico... :D

in effetti :D , come tutto il personale impegnato in zone operative "calde", il loro addestramento e la loro professionalità è di prim'ordine.

senza nulla togliere ad Harrison (ci mancherebbe:asd:), ma sono rimasto più impressionato dal sergente Jim Gilliland che con un m24 (.308 win.) ha neutralizzato la minaccia alla non trascurabile distanza di 1250m al primo colpo!
1250m sono oltre la distanza di ingaggio nominale del sistema d'arma in dotazione, l'operatore ha mirato sulla parte più spessa del reticolo mil dot (black line) e li non ci sono più i dot del sistema di riferimento della caduta ma una bella linea nera!
intervistato da detto di essere stato fortunato, ma per un colpo del genere non basta la fortuna............ chapeau!

Gian_Carlo
24-12-2013, 01:53
Morto a 94 anni Mikhail Kalashnikov, l'inventore del celeberrimo AK-47: il fucile d'assalto più diffuso al mondo, pare che ce ne siano in giro ben 100 milioni di esemplari!

san80d
24-12-2013, 19:37
Morto a 94 anni Mikhail Kalashnikov, l'inventore del celeberrimo AK-47: il fucile d'assalto più diffuso al mondo, pare che ce ne siano in giro ben 100 milioni di esemplari!

secondo me e' una stima per difetto

elleby
28-12-2013, 14:14
in effetti :D , come tutto il personale impegnato in zone operative "calde", il loro addestramento e la loro professionalità è di prim'ordine.

senza nulla togliere ad Harrison (ci mancherebbe:asd:), ma sono rimasto più impressionato dal sergente Jim Gilliland che con un m24 (.308 win.) ha neutralizzato la minaccia alla non trascurabile distanza di 1250m al primo colpo!
1250m sono oltre la distanza di ingaggio nominale del sistema d'arma in dotazione, l'operatore ha mirato sulla parte più spessa del reticolo mil dot (black line) e li non ci sono più i dot del sistema di riferimento della caduta ma una bella linea nera!
intervistato da detto di essere stato fortunato, ma per un colpo del genere non basta la fortuna............ chapeau!

La tecnologia per far arrivare oltre il chilometro un proiettile è vecchia. Già nella prima guerra mondiale il fante medio era armato con un fucile in grado di uccidere qualcuno oltre i 1000 metri con l'ottica. Un proiettile inglese Mk.1 .303 del 1889 era accredito di una portata utile oltre i 1800 metri in condizioni ottimali. Negli stessi anni però, a parte qualche pionere tedesco ed anche lì con risultati non sempre ottimali, l'industria ottica non progrediva allo stesso ritmo.
Nella guerra boera ci sono resoconti scritti di ufficiali inglesi che riferivano di fuoco preciso da una distanza stimata senza strumenti di oltre 1000 metri da parte di Boeri armati di fucile Mauser.
Matthäus Hetzenauer, Seconda Guerra Mondiale, armato con un Kar 98k (sviluppato a partire dal Geweher 98 del 1898) con ottica, uccisione confermata a 1100 metri.
David Cass, Seconda guerra mondiale, armato di uno Springfield 1903-A1 con ottica, due uccisioni confermate a 1147 metri.

Hetzenauer, Cass, Gilliland, hanno dovuto compensare con sicuramente anche una dose per quanto piccola di fortuna, talento ed estensivo allenamento l'ottica non adatta alle loro esigenze. L'arma secondo me nei casi citati era già sufficiente a fare quello serviva. E' vero, nominalmente avevano una portata utile inferiore, ma questo perché di solito la portata utile viene calcolata al netto di diversi fattori, fra cui anche il tipo di munizionamento utilizzato.

.338 lapua magnum
29-12-2013, 09:31
Più che la distanza da record mondiale ( 1250m ne é la metà :D ) interessa la difficoltà del tiro.
Il tiro si é svolto a ramadi ( se Falluja sta a 43m sul livello mare ramadi presumo sia simile ) con un .308win che ha una gittata nominale di ~800m.
1250m al primo colpo............ci sarà un motivo se lo hanno chiamato "miracle shot".

elleby
31-12-2013, 09:25
Calcola anche che Gilliland poteva contare su un'ottica ed un addestramento più sviluppati. Poi non credo che Gilliland usasse proiettili normali ma quanto di meglio si può avere, tipo ci sono proiettili .308 winchester studiati per estendere la gittata sui mille metri.
Questo senza nulla togliere all'eccezionalità del colpo, che come nei casi che ho citato credo siano difficilmente ripetibili.

Sandime
12-07-2014, 10:59
Domanda da sueprniubbo :fagiano:

Ci sono attualmente pistole a percussione laterale?

Doraneko
12-07-2014, 14:25
Certo, ad esempio le diffusissime .22LR sono un tipo di munizione per pistole di questo tipo.
Sono comunque pistole o fucili relativamente poco potenti.
Se esistano munizioni di questo tipo in calibri maggiori sinceramente non saprei dirti.

!fazz
14-07-2014, 12:48
Certo, ad esempio le diffusissime .22LR sono un tipo di munizione per pistole di questo tipo.
Sono comunque pistole o fucili relativamente poco potenti.
Se esistano munizioni di questo tipo in calibri maggiori sinceramente non saprei dirti.

il 22.lr è a percussione anulare sinceramente mai ho sentito parlare di percussione laterale ma solo di

percussione centrale, dove al centro del fondello è presente la capsula d'innesco e percussione anulare dove l'esplosivo primario è spalmato su tutto il fondello che può essere colpito in qualunque punto (ma sempre dal di dietro)

Doraneko
14-07-2014, 13:22
il 22.lr è a percussione anulare sinceramente mai ho sentito parlare di percussione laterale ma solo di

percussione centrale, dove al centro del fondello è presente la capsula d'innesco e percussione anulare dove l'esplosivo primario è spalmato su tutto il fondello che può essere colpito in qualunque punto (ma sempre dal di dietro)

So anch'io che si dice percussione anulare, ho sentito però che qualcuno la chiama anche laterale.
Tra l'altro per togliermi il dubbio ho provato a vedere su Google e scrivendo così qualcosa esce, non penso di essermelo inventato perciò :D

opposing
21-07-2014, 14:06
So anch'io che si dice percussione anulare, ho sentito però che qualcuno la chiama anche laterale.
Tra l'altro per togliermi il dubbio ho provato a vedere su Google e scrivendo così qualcosa esce, non penso di essermelo inventato perciò :D

no non te lo sei inventato, si intende a percussione "laterale" (anulare) tutta la serie .22 (.22 Long, .22 Short e .22 Long Rifle)

elleby
29-09-2014, 15:40
Video (https://www.youtube.com/watch?v=3SlOXowwC4c) che dimostra come le munizioni commerciali attualmente prodotte in USA sono relativamente "sicure": frizione, accelerazione, compressione e persino il fuoco non trasformano delle scatole di munizioni in oggetti impossibili da avvicinare.
Questo si deve al fatto che non solo al fatto che l'ignizione della polvere da sparo è molto più difficile da ottenere di quel che si pensa, ma anche quando un proiettile non viene sparato da un'arma da fuoco propriamente detta, la velocità del proiettile è veramente bassa.
Com'è possibile tutto ciò fisicamente?

!fazz
29-09-2014, 16:09
Video (https://www.youtube.com/watch?v=3SlOXowwC4c) che dimostra come le munizioni commerciali attualmente prodotte in USA sono relativamente "sicure": frizione, accelerazione, compressione e persino il fuoco non trasformano delle scatole di munizioni in oggetti impossibili da avvicinare.
Questo si deve al fatto che non solo al fatto che l'ignizione della polvere da sparo è molto più difficile da ottenere di quel che si pensa, ma anche quando un proiettile non viene sparato da un'arma da fuoco propriamente detta, la velocità del proiettile è veramente bassa.
Com'è possibile tutto ciò fisicamente?

allora, ho visto la prima parte del filmato, nulla da dire il test di caduta è facile da comprendere, facendo cadere una scatola di munizione anche da grande altezza le munizioni non esplodono tutte perchè solo le munizioni che impattano direttamentre con il primer vengono incendiate

2) test di sparo senza canna, anche questo è facile da capire la polvere di una cartuccia non brucia istantaneamente ma impiega una certa quantità di tempo per bruciare completamente inoltre defragra e non detona (primer a parte) il crimpaggio / piantaggio della palla in una munizione tradizionale, e ancora meno la chiusura di una cartuccia a pallettoni non sono progettati per sopportare una pressione elevata, nei primi istanti di combustione la pressione è già sufficiente a provocare il distacco della palla che si allontana a bassa velocità con perdita di pressione e proiezione di polvere nera incombusta. in presenza di canna invece il proiettile fà da tappo permettendo a tutta la polvere di bruciare completamente facendo accelerare il proiettile ad alta velocità

ps ricorda anche che tu puoi fare una montagna di polvere da sparo ed incendiarla e non esplode ma brucia semplicemente, solo quando viene compressa in un contenitore esplode


ps una buona trattazione si trova qui per gli interessati

http://www.earmi.it/balistica/balinter.htm

HSH
11-03-2015, 15:15
Ragazzi vorrei realizzare un sogno che ho da anni, vorrei prendere una colt Phyton o una Anaconda, per un domani poter andare anche al poligono a fare un po di pratica. Avrei alcune domande per voi che ve ne intendete:
-che tipo di porto d'armi devo ottenere?
-rischio di spezzarmi il polso con il rinculo? so che sono belle potenti come armi
-in casa immagino sia obbligatorio tenerle in cassaforte, ma chi controlla questa cosa? grazie

Doraneko
11-03-2015, 15:55
Ragazzi vorrei realizzare un sogno che ho da anni, vorrei prendere una colt Phyton o una Anaconda, per un domani poter andare anche al poligono a fare un po di pratica. Avrei alcune domande per voi che ve ne intendete:
-che tipo di porto d'armi devo ottenere?
-rischio di spezzarmi il polso con il rinculo? so che sono belle potenti come armi
-in casa immagino sia obbligatorio tenerle in cassaforte, ma chi controlla questa cosa? grazie

1) Devi farti un porto d'armi sportivo (visite mediche, niente precedenti penali non colposi, ecc...)
2) Metti che sia in .357 mag e con canna da 6", non è assolutamente una pistola ingestibile, anzi. Col fatto che non è semiautomatica (non scarrella) e che è bella pesante, il rinculo è gestibilissimo.
3) La cassaforte non è obbligatoria, la custodia dev'essere pero' diligente, cioè l'arma non dev'essere accessibile a minori di 14 anni, drogati, pregiudicati, persone con incapacità mentali, persone incapaci di maneggiarla, ecc...Per una sola pistola, se la nascondi bene da qualche parte, il fatto che casa tua abbia le serrature alle porte mi pare sia sufficiente.
Avere una pistola in casa però è una grossa responsabilità, indipendentemente da tutto. Se per te sparare è solo uno sfizio, non tenerne una in casa. Iscriviti ad una sezione del TSN e usa quelle che hanno là: spari quando vuoi, cambi calibro e arma quando vuoi e non hai questa responsabilità.
Oltre al fatto che magari all'inizio sei tutto eccitato e dopo un po' semplicemente ti stufi, meglio non fare le cose di corsa perciò.
Comunque vai ad una sezione del TSN, là trovi gente qualificata che ti spiega bene tutto.

HSH
11-03-2015, 16:19
in sintesi dici di andare al poligono e informarmi la... ma cmq il porto d'armi mi servirà lo stesso , cambia solo che non tengo una pistola in casa giusto?

cmq lo faccio anche perchè ho parenti con armidi cui a breve dovranno sbarazzarsi e pensavo le potessero dare a me, avendo il porto darmi. tipo i fucili da caccia del suocero, si può fare?

Doraneko
11-03-2015, 18:43
in sintesi dici di andare al poligono e informarmi la... ma cmq il porto d'armi mi servirà lo stesso , cambia solo che non tengo una pistola in casa giusto?

cmq lo faccio anche perchè ho parenti con armidi cui a breve dovranno sbarazzarsi e pensavo le potessero dare a me, avendo il porto darmi. tipo i fucili da caccia del suocero, si può fare?

Se vai al TSN e spari con la roba che hanno là,il porto d'armi non ti serve.
Guarda che prendersi le armi di qualcuno è un bell'onere eh!Se è diversa roba ti dovrai organizzare.Non sta farti dare armi solo per fare un favore a qualcuno.Comunque vedi tu.Per avere più di una pistola comunque si,ti serve il porto.

HSH
11-03-2015, 19:01
Ma è uno unico per tutto, fucili e pistole? O cambia a seconda delle armi? Più che altro penso ad eventuali lasciti ereditari tra qualche anno

Doraneko
12-03-2015, 08:59
Ma è uno unico per tutto, fucili e pistole? O cambia a seconda delle armi? Più che altro penso ad eventuali lasciti ereditari tra qualche anno

Prova a leggere qui (http://www.poliziadistato.it/articolo/16978-Armi_le_regole_per_essere_in_regola/)

bio.hazard
12-03-2015, 10:04
Più che altro penso ad eventuali lasciti ereditari tra qualche anno

non sei in alcun modo obbligato a tenertele.

se non le vuoi, le consegni all'Autorità di P.S., che provvederà alla loro rottamazione.

HSH
12-03-2015, 10:42
non sei in alcun modo obbligato a tenertele.
se non le vuoi, le consegni all'Autorità di P.S., che provvederà alla loro rottamazione.

ok ok ma io VOGLIO tenerle :D sopratutto se ho già il porto d'armi, in pratica voglio farlo sia per questo che per poter tenere un arma in casa per difesa personale e occasionalmente tiro a segno

HSH
15-03-2015, 15:41
Allora sono stato a questo circolo di tiro a segno che però è privato e non nazionale. mi hanno detto che da loro posso andare solo con l'arma privata.
invece nel TSN potrei noleggarne una, però sempre e comunque prima devo avere il porto d'armi è corretto?

Gian_Carlo
15-03-2015, 19:13
A questa domanda ti aveva già risposto Doraneko:

Se vai al TSN e spari con la roba che hanno là,il porto d'armi non ti serve.

HSH
15-03-2015, 20:32
Ok ma come funziona? Ho una specie di permesso perché sono a sparare da loro ma non posso deternerne in casa?

Doraneko
15-03-2015, 21:20
Ok ma come funziona? Ho una specie di permesso perché sono a sparare da loro ma non posso deternerne in casa?

Non hai alcun permesso,hai la tessera d'iscrizione e basta.Ti faranno un corso di qualche ora sul maneggio delle armi in sicurezza,ti verranno spiegate alcune cose e stop.
Quando vorrai sparare dirai quanti colpi,in che calibro e con che arma.Ti metteranno tutto il necessario nel banchetto davanti alla linea e là ti metterai a sparare.Sarai sotto la supervisione del direttore di tiro.Quando hai finito appoggerai la pistola sul banchetto,farai un cenno al direttore che se la verrà a riprendere e avrai finito.

HSH
15-03-2015, 21:33
Capito grazie! Poi il corso di maneggio armi vale anche se vorrò fare il porto d'armi?

skadex
15-03-2015, 22:11
Una domanda veloce: per prendere e tenersi in casa un arco ricurvo è richiesto un permesso o licenza d'armi?

stetteo
17-03-2015, 10:09
Capito grazie! Poi il corso di maneggio armi vale anche se vorrò fare il porto d'armi?

Devi chiedere il certificato di idoneità al maneggio delle armi, funzionale alla richiesta per la licenza per il tiro a volo.

HSH
17-03-2015, 10:45
Devi chiedere il certificato di idoneità al maneggio delle armi, funzionale alla richiesta per la licenza per il tiro a volo.
non ho capito, potete rispondermi senza citare certificati e richieste che già sono confuso a sufficenza :D

Il corso di maneggio armi che farò al poligono vale anche se vorrò fare il porto d'armi ?
[SI vale]
o
[NO, dovrò fare altri corsi]

!fazz
19-03-2015, 11:11
non ho capito, potete rispondermi senza citare certificati e richieste che già sono confuso a sufficenza :D

Il corso di maneggio armi che farò al poligono vale anche se vorrò fare il porto d'armi ?
[SI vale]
o
[NO, dovrò fare altri corsi]

il corso è fondamentalmente lo stesso

al mio tsn ho fatto
4 ore di teoria
1 sessione a carabina 50 metri (20 colpi di prova 30 certificati o l'opposto)
1 sessione a pistola nel tunnel come sopra

dopo semplicemente presentavo la tessera e mi davano l'arma desiderata i colpi, i bersagli e via

ora nonostante il corso sia lo stesso non è detto che venga tenuto buono in caso di richiesta di porto d'armi sportivo successivo magari dovrai rifarlo ma penso che per esserne sicuri ti conviene chiamare e sentire direttamente il tsn più vicino a te (potrebbe essere che questori diversi siano più o meno remissivi)

opposing
29-03-2015, 13:20
Ma prendersi una di queste così ti eviti un sacco di noie? :asd: :asd: :asd:


http://www.ferraioli.com/shop/img/a93051.jpg

HSH
29-04-2015, 21:31
ragazzi oggi ho letto questo.
http://www.padovaoggi.it/cronaca/armi-in-casa-padova-certificato-medico-obbligatorio.html

secondo voi cosa bisogna fare? nel senso, se io ho un coltello .... lo avrei dovuto denunciare ai carabinieri? e ora dovrei presentare sto certificato?!?!?!?

Doraneko
30-04-2015, 06:15
ragazzi oggi ho letto questo.
http://www.padovaoggi.it/cronaca/armi-in-casa-padova-certificato-medico-obbligatorio.html

secondo voi cosa bisogna fare? nel senso, se io ho un coltello .... lo avrei dovuto denunciare ai carabinieri? e ora dovrei presentare sto certificato?!?!?!?

Che coltello é?
Se è una baionetta,una spada affilata,uno stiletto,un coltello a doppio filo,ecc...allora va denunciato.Se è un semplice coltello la cui destinazione primaria non è l'offesa allora non serve.

Doraneko
30-04-2015, 06:23
Comunque l'articolo che hai linkato fà riferimento ai detentori di armi con il nullaosta.Chi ha il porto o non ha proprio denunciato nulla (per qualunque motivo) non deve presentare nulla.

HSH
30-04-2015, 08:16
ecco quello che vorrei capire anche è cosa va denunciato. per esempio mio suocero a casa ha una Katana NON affilata, quella andrebbe denunciata?
e i coltelli tipo il mio victorinox? direi di no, mi pare assurdo!
qual'è la discriminante, la lunghezza della lama e l'affilatura?

Doraneko
30-04-2015, 12:03
ecco quello che vorrei capire anche è cosa va denunciato. per esempio mio suocero a casa ha una Katana NON affilata, quella andrebbe denunciata?
e i coltelli tipo il mio victorinox? direi di no, mi pare assurdo!
qual'è la discriminante, la lunghezza della lama e l'affilatura?

La katana non affilata non va denunciata,non è un'arma.Sono armi e vanno denunciati tutti quegli oggetti espressamente creati con lo scopo di arrecare danno alla persona.In questa definizione cadono le spade affilate,i coltelli a doppio filo,pugnali,tirapugni,ecc...Un coltello da cucina può uccidere ma non è lo scopo per il quale è stato creato,è perciò un oggetto atto ad offendere.In questa categoria hai tutti gli oggetti "da punta o da taglio" o comunque tutti quegli oggetti che potrebbero essere usati per arrecare danno alla persona.Per questa categoria di oggetti non ci sono limitazioni per quanto riguarda la detenzione,cioè finché li hai in casa non ci sono problemi.Per portarli in giro per strada devi poter dimostrare il perché lo stai facendo.

HSH
30-04-2015, 12:29
perfetto grazie!
e invece una carabina di quelle di libera vendita?

Doraneko
01-05-2015, 08:09
perfetto grazie!
e invece una carabina di quelle di libera vendita?

Secondo te perché si chiamano "di libera vendita"? :mbe:
Comunque se cerchi un po' con google trovi tutto.

opposing
27-06-2015, 12:37
http://s12.postimg.org/8odzfzly5/10377077_784583081655933_4578350462444971108_n.jpg


https://m.youtube.com/watch?v=aeEIlz-JVhE


Un saluto dall'UKR bella gente!!! :D :D :D

Doraneko
27-06-2015, 19:03
Un saluto dall'UKR bella gente!!! :D :D :D

Bell'addestramento! :oink:
Fai un decimo di quelle cose qui e ti cacciano dal poligono!
Lasciamo stare poi le automatiche :D
Sai se c'è niente del genere in zona?

Ah, e quella roba a 0:21? :D
Complimenti comunque ;)

opposing
27-06-2015, 23:35
Bell'addestramento! :oink:
Fai un decimo di quelle cose qui e ti cacciano dal poligono!
Lasciamo stare poi le automatiche :D
Sai se c'è niente del genere in zona?

Ah, e quella roba a 0:21? :D
Complimenti comunque ;)

Non mi ricordo cosa successe a 0:21 onestamente, forse un inceppamento di qualche tipo :D

In Italia non so più come funzioni nei poligoni, manco da molto tempo oramai; credo però che nelle cave private si possa sparare un pò come si vuole (a parte le armi automatiche ovviamente); differentemente qui in Est Europa incentivano parecchio questo tipo di attività... ;)

Doraneko
28-06-2015, 10:12
Non mi ricordo cosa successe a 0:21 onestamente, forse un inceppamento di qualche tipo :D
Caricatore vuoto, percussore che batte sul nulla e carrello che non resta aperto :D


In Italia non so più come funzioni nei poligoni, manco da molto tempo oramai; credo però che nelle cave private si possa sparare un pò come si vuole (a parte le armi automatiche ovviamente); differentemente qui in Est Europa incentivano parecchio questo tipo di attività... ;)

Qua in Italia è sempre peggio :rolleyes:
Recentemente hanno cambiato alcune leggi sul rumore e hanno fatto un casino, come al solito.Se un poligono col tetto aperto è troppo vicino alle case, alcuni calibri risultano fuori norma :rolleyes:
Dopo causa un tizio che s'è messo a sparare a Milano in un tribunale hanno fatto ulteriori norme restrittive (tra l'altro su armi completamente diverse da quella usata nell'episodio in questione :rolleyes: )
Come se uno uccidesse 3 persone con una Punto e il giorno dopo regolamentassero la vendita delle Golf :fagiano: o delle auto in generale.
Manca purtroppo una lobby delle armi laddove invece quelle degli incompetenti sono ben radicate nel territorio...

Zio_Igna
16-09-2015, 18:42
Ciao! Domanda per chi conosce la situazione poligoni all'estero: esistono poligoni dove provare armi di vario genere e magari senza porto d'armi?
L'idea sarebbe di portare un mio amico sprovvisto di PA a passare un fine settimana sparando qualche colpo in sicurezza ma divertendosi un minimo ;)
Raggio d'azione: boh! germania, rep. Ceca, croazia...

!fazz
16-09-2015, 19:07
Texas? :-)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Zio_Igna
16-09-2015, 20:10
Un po troppo in là! So che esistono poligoni del genere (ci sono pure in Italia) ma avere un indicazione è meglio!

!fazz
17-09-2015, 08:05
Un po troppo in là! So che esistono poligoni del genere (ci sono pure in Italia) ma avere un indicazione è meglio!

tutto dipende da cosa intendi per armi di vario genere, se ti interessa sparare con armi normali (ergo non a raffica) lo puoi fare senza porto d'armi anche in Italia, basta andare in un qualsiasi tsn e farti l'iscrizione, ovviamente ti faranno un corso di maneggio delle armi e dopo per un anno puoi andare tranquillamente a sparare tutte le volte che vuoi.i costi non sono neanche proibitivi

io qualche anno fà avevo pagato
-iscrizione annuale tsn 60€
-corso di maneggio 50€ comprendente 50 colpi a pistola e 50 a carabina .22lr 20 liberi e 30 certificati

una volta fatto questo ogni volta che si và si paga
- noleggio linea: da 5.50 a 7.50 in base al calibro
- noleggio arma da 2 a 3 € in base al calibro
- cartucce da 4.50 a 26€ a scatola in base al calibro

Zio_Igna
17-09-2015, 09:21
Ti ringrazio.
Di questo ne ero già al corrente ( io stesso ho il PA e frequento diversi poligoni).
Quello che cercherei questa volta è un posto dove, sotto la dovuta supervisione, fare qualche tiro senza dover superare tutta la burocrazia.

!fazz
17-09-2015, 10:01
Ti ringrazio.
Di questo ne ero già al corrente ( io stesso ho il PA e frequento diversi poligoni).
Quello che cercherei questa volta è un posto dove, sotto la dovuta supervisione, fare qualche tiro senza dover superare tutta la burocrazia.


mi sa che devi cercare qualche poligono privato

Zio_Igna
08-11-2016, 11:32
Ciao A tutti!
Riesumo questo thread perchè mi sono appassionato di brutto al Tiro Dinamico Sportivo.
A marzo ho acquista la mia prima CZ SP01, ho fatto il corso bronzo e mi sono buttato a fare subito qualche garetta.
Mi diverto un casino!
Fra pulire l'arma, modificarla a come vuoi (regolamento Production permettendo), ricaricare i colpi, allenarsi, conoscere ogni sabato o domenica gente nuova...stupendo!

Qualcuno qui condivide la passione?

Pucceddu
08-11-2016, 12:07
Che voi sappiate (a parte Scampia :asd: ) a Napoli esiste qualcosa dove poter provare a sparare qualche colpo?

HSH
08-11-2016, 12:53
Qualcuno qui condivide la passione?

io si, ma non ho tempo di fare tutte le scartoffie per il PA, e avrei pure un bel poligono vicino a casa

!fazz
08-11-2016, 13:35
Ciao A tutti!
Riesumo questo thread perchè mi sono appassionato di brutto al Tiro Dinamico Sportivo.
A marzo ho acquista la mia prima CZ SP01, ho fatto il corso bronzo e mi sono buttato a fare subito qualche garetta.
Mi diverto un casino!
Fra pulire l'arma, modificarla a come vuoi (regolamento Production permettendo), ricaricare i colpi, allenarsi, conoscere ogni sabato o domenica gente nuova...stupendo!

Qualcuno qui condivide la passione?

Passione per il tds: presente, voglia, tempo e soldi per starci dietro e si che ho a poco da casa un centro dove si pratica tds
troppi hobby costosi e troppe spese rimango fedele al mio allenamento nel tunnel :D
non riesco più a migliorarmi, attualmente il mio record su 50 colpi 9x21 a 15m è il seguente
http://i67.tinypic.com/35jzfrr.jpg

Zio_Igna
22-11-2016, 15:18
Complimenti!

Che pistola usi?
Comunque tornando alla mia richiesta, io chiedevo se qualcuno fa proprio tiro "dinamico" .

!fazz
22-11-2016, 17:45
Complimenti!

Che pistola usi?
Comunque tornando alla mia richiesta, io chiedevo se qualcuno fa proprio tiro "dinamico" .

glock 17

ritornando it visto ma mai praticato :D

Lu.c_@
25-06-2020, 13:51
Buongiorno!

Non sono sicuro di essere nel posto giusto ma provo ugualmente: un amico che vive negli stati uniti mi ha chiesto di aiutarlo nella ricerca di part kits di quello che lui chiama "receiver" (credo sia la parte centrale dell'arma) del AR70/90 di produzione italiana.

Mi dice che in inglese non trova niente, e visto che ha problemi con l'italiano mi ha chiesto di aiutarlo a chiedere e cercare su forum italiani informazioni per sostituire i receiver degli AR70/90 rotti (immagino lui e/o i suoi amici ne abbiano un o più).

C'è nessuno che mi (ci) sappia aiutare? :rolleyes:

!fazz
25-06-2020, 14:13
upper o lower?

davide87
26-06-2020, 16:12
Buongiorno!

Non sono sicuro di essere nel posto giusto ma provo ugualmente: un amico che vive negli stati uniti mi ha chiesto di aiutarlo nella ricerca di part kits di quello che lui chiama "receiver" (credo sia la parte centrale dell'arma) del AR70/90 di produzione italiana.

Mi dice che in inglese non trova niente, e visto che ha problemi con l'italiano mi ha chiesto di aiutarlo a chiedere e cercare su forum italiani informazioni per sostituire i receiver degli AR70/90 rotti (immagino lui e/o i suoi amici ne abbiano un o più).

C'è nessuno che mi (ci) sappia aiutare? :rolleyes:
Azz, provato a sentire un armeria o contattare direttamente la beretta ?:fagiano:

davide87
26-06-2020, 16:14
in rete qualche arma "Civilizzata" si trova... ;) ;)

UtenteSospeso
01-07-2020, 14:29
.

Lu.c_@
02-07-2020, 17:35
Grazie a tutti delle risposte!

upper o lower?
L'amico mi ha spiegato che gli servirebbero molte foto di alta qualità dell'upper, dentro e fuori, se possibile le foto del lower sia assemblato che disassemblato con tutti i pezzi disassemblati del lower fotografati con qualcosa che funga da riferimento per le dimensioni, come un righello.

Qui di seguito una foto con un esempio di quello che si è rotto nei loro kit, mi scrive "the sheet metal receiver and the barrel": la lamina di metallo del receiver(?) e la canna.
https://files.catbox.moe/zi8drz.jpg
Mi dice che gli sembra che qualcuno sia già riuscito a ricostruire la canna dalle foto, ma immagini di qualità dell'upper receiver, sia dentro che fuori, e del lower con i suoi componenti interni semi-auto sarebbero di estremo aiuto.

Infine mi dice che sarebbe fantastico, specie dei componenti del lower interni, se riuscisse ad avere anche le misure prese con un micrometro.

E poi ci sono io che mi chiedo se quello che ho scritto sarà comprensibile a qualcuno... sono fiducioso della mia ignoranza, per una volta. :oink:

Doraneko
02-07-2020, 20:20
Grazie a tutti delle risposte!


L'amico mi ha spiegato che gli servirebbero molte foto di alta qualità dell'upper, dentro e fuori, se possibile le foto del lower sia assemblato che disassemblato con tutti i pezzi disassemblati del lower fotografati con qualcosa che funga da riferimento per le dimensioni, come un righello.

Qui di seguito una foto con un esempio di quello che si è rotto nei loro kit, mi scrive "the sheet metal receiver and the barrel": la lamina di metallo del receiver(?) e la canna.
https://files.catbox.moe/zi8drz.jpg
Mi dice che gli sembra che qualcuno sia già riuscito a ricostruire la canna dalle foto, ma immagini di qualità dell'upper receiver, sia dentro che fuori, e del lower con i suoi componenti interni semi-auto sarebbero di estremo aiuto.

Infine mi dice che sarebbe fantastico, specie dei componenti del lower interni, se riuscisse ad avere anche le misure prese con un micrometro.

E poi ci sono io che mi chiedo se quello che ho scritto sarà comprensibile a qualcuno... sono fiducioso della mia ignoranza, per una volta. :oink:

Da quella foto sembra che il fucile sia letteralmente esploso...forse gli conviene trovare un qualche importatore che gliene procura uno funzionante e usare quello in foto per eventuali ricambi...