View Full Version : [Thread ufficiale] Armi da fuoco e non.
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
No :cry: :cry:
Vicino casa mia hanno aperto un quagliodromo però io non ho il cane...:muro:
Invece il poligono vicino a casa mia è chiuso fino al 26 agosto? :cry:
Questa l' ho vinta nell' 89 a Bergamo.... finali nazionali giochi della gioventù... mazza quanto tempo è passato...
http://img486.imageshack.us/img486/6049/dsc00651mx1.th.jpg (http://img486.imageshack.us/my.php?image=dsc00651mx1.jpg)
http://img488.imageshack.us/img488/9862/dsc00652za0.th.jpg (http://img488.imageshack.us/my.php?image=dsc00652za0.jpg)
Sono arrivato IV° .. per una manciata di punti non salivo sul podio....:p
chissà se avessi continuato... bahhh.. ora mai...
Questo invece è il mio sogno... :O
Sto dinosauro...... Barrett M107.... calibro 50 :eek:
http://it.youtube.com/watch?v=TWJp14tkBlU
Questo invece è il mio sogno... :O
Sto dinosauro...... Barrett M107.... calibro 50 :eek:
http://it.youtube.com/watch?v=TWJp14tkBlU
Complimenti per la medaglia... :D
Per quanto riguarda il fucile... non sarà di sicuro il sogno del tuo portafoglio... 4$ a cartuccia :asd:
bhe la cartuccia è il minimo... il bestio costa 8.000 dollari senza ottica... :asd:
e grazie per i complimenti...
Il numero indica il diametro dei pallini.
Qui (http://www.federcaccia.org/munizioni.php?idm=2) puoi vedere a che diametro corrisponde ogni numero e con quale selvatico si usano.
Per il tiro al piattello si usa il piombo n° 7-1/2 (anche il 7) e le cartucce sono da 24 o 28 grammi
Up! :D
Possibile che non c'è nessun altro che frequenta i tsn?
Snipy tu che fai? Stai continuando ad andare a sparare?
*MATRIX*
16-11-2007, 21:00
scusate errore sbagliato topic
Up! :D
Possibile che non c'è nessun altro che frequenta i tsn?
Snipy tu che fai? Stai continuando ad andare a sparare?
Sì, ci sono andato l'ultima volta mercoledì con la 92FS 9x19.
Peccato solo che siano tutti strappati verso sinistra (25m). :cry:
Te, invece? :D
anch'io continuo ad andarci,
oggi pomeriggio verso le 2, le 3, vado a sparare un centinaio di colpi.
il mese scorso mi è arrivato il porto d'armi e adesso sto sparando con una Beretta 76 (che era di mio padre); devo dire che mi trovo bene, a me sembra migliore anche dei modelli beretta successivi...
Sì, ci sono andato l'ultima volta mercoledì con la 92FS 9x19.
Peccato solo che siano tutti strappati verso sinistra (25m).
già, anch'io qualche settimana fa ho provato un po' di pistole di grosso calibro:
90two in 9x21, px4 in 9x21 e px4 in .45 e i colpi mi sono andati in basso a sinistra...
Peccato solo che una confezione di 9x19 costi 14 euro -_- .
Peccato solo che una confezione di 9x19 costi 14 euro -_- .
già, se uno vuole sparare seriamente e non vuole spendere una fortuna deve ricaricare, in quel modo 50 colpi ti vengono a costare 3-4€
Salve a tutti. Sono un nuovo iscritto al Forum, ma, purtroppo, non nuovo all'uso delle armi da fuoco, purtroppo, perchè ormai sono 25 anni che faccio l'Istruttore di Tiro, sia Accademico , cal 22 l.r. a 25m., sia con grossi calibri in quanto Istruttore UITS di Tiro Operativo.
Volevo rifarmi un attimo al post dove lo scrivente dice di aver provato un grosso calibro con il risultato che i colpi erano tutti in basso a sinistra.
Vorrei solo far presente una paio di cose. Prima di tutto il tiratore è senz'altro un "destro". Secondo, lo scatto su un grosso calibro raggiunge anche i 2500 grammi di pressione da esercitare per permettere al grilletto di liberarsi e scattare. A differenza di una cal. 22 l.r. che è di 1000 grammi, come previsto dalle norme uits. in previsione di gare di pistola standard o sportiva per signore.
Quindi, detto ciò, l'errore che porta a "strappare" in basso a sinistra per i destri (in basso a destra per i mancini) è dato esclusivamente dall'errore della pressione esercitata sul grilletto e cioè dalla volontà di " scattare" in un dato momento.
Bisogna sempre ricordare che, in allenamento con qualsiasi calibro, l'azione di scatto sul grilletto deve essere esercitata in modo uniforme e costante, finchè avviene lo scatto, che deve essere improvviso e a "sorpresa" come si dice in gergo.
Se il tiratore decide di effettuare lo scatto definitivo e improvviso, per una serie di forze fisiche che interagiscono sull'asse della canna, questa avrà uno spostamento in basso a sinistra (per i destri).
Quindi ricordarsi sempre di non avere fretta nel tirare il grilletto, perchè l'unico risultato è di trovarsi colpi in basso e laterali, con grande dispiacere del tiratore stesso.
Scusate se mi sono intromesso.....
Vorrei precisare un'altra cosetta.......
Un'arma di qualsiasi calibro (pistola o revolver) và sempre provata anche con una mano sola. Prima di tutto perchè non succede assolutamente nulla anche con calibri esasperati, vedi .357M, .44M o 454Casul, tutt'al più si avranno risultati meno appariscenti sul bersaglio.
Un esempio: la Desert Eagle cal .50 si può usare tranquillamente con una mano sola, perchè a "recupero di gas", ma qui il discorso è lungo....
Se poi doveste decidere di intraprendere la via del Tiro Dinamico o IDPA (di cui sono Agonista), alcuni esercizi richiedono l'uso di una sola mano e non solo, mano forte e mano debole, cioè bisogna saper sparare con entrambe le singole mani.
Quello che insegnamo nei corsi avanzati di tiro pratico da difesa è anche il passaggio dalla mano destra alla sinistra e viceversa, dell'arma CARICA - condition one -.
Pensate se un agente delle forze dell'ordine in un conflitto a fuoco venisse ferito al braccio che impugna l'arma, che fà?
Per qualsiasi informazione di carattere tecnico sulle armi, soprattutto semiauto e revolver, e su munizionamento e ricarica, potete chiedere e sarò felice di rispondere. Non sarò un padreterno, ma la materia di cui sopra è la mia professione.
Felice di averti tra noi, rotty48, non disturbi affatto ;) .
Me lo ha detto anche il vecchietto del bancone, che devo fare meno pressione sul grilletto. :D
Mercoledì dovrei andare un'altra volta per provare.
Il fatto è che con la CZ75 .22lr tiravo bene, mentre quando ho provato la 92FS 9mm i colpi andavano in basso a sinistra :stordita: .
Adesso mi devo informare per ricaricare le cartucce, dato che 14 euro sono decisamente troppi.
Sai per caso cosa serve per la ricarica (senza parlare di polveri, che Lucrezio [il mod di sezione] nonché noto laureando in chimica che boccia i prof quando dà gli esami :asd: poi ci spara :asd: )?
Ti ringrazio per il benvenuto.
Riguardo ai colpi in basso laterali, come ho già scritto,dipende unicamente dallo "strappo" sul grilletto.
Devi allenarti a scattare senza far muovere l'arma. Questo vale per ogni calibro, sia .22 che 44M.
Per quanto riguarda la ricarica, devi innanzi tutto informarti presso il tuo poligono, se lasciano usare cartucce ricaricate, in quanto non tutti i poligoni le accettano. Secondo, credo che chiedano un'assicurazione personale che copra eventuali danni a terzi con munizioni ricaricate.
Io ricarico ormai da anni, ma oltre all'assicurazione nella tessera della FITDS, ne ho una anche personale (non si sà mai....).
Per la ricarica dipende da quanti colpi spari settimanalmente, questo per farti i conti se ti conviene, per poter ammortizzare la spesa di quanto occorre.
Se consumi, come il sottoscritto, circa un migliaio di proiettili al mese non hai problemi...!
La macchina per la ricarica ti consiglio una Progressiva Dillon, che puoi trovare anche usata, anche la Square va bene, con il plate per il cal 9x21, un bilancino con misure in Grani di buona marca, importante!!!, un buon calibro, meglio se digitale, per la misura dei bossili, delle palle e del proiettile finito; un martello cinetico per disinnescare gli eventuali colpi mal ricaricati; palle ramate (meglio), inneschi CCI o Winchester.
Riguardo le polveri, tanto per iniziare, ti consiglio la Rex Gialla o Verde, costa la metà e provi.
Poi puoi passare alla Vihtavuori :
N310 Polvere velocissima adatta per calibri dal 6,35 Browning al 9 luger, 9x21 (ex KEMIRA 14)
N320 Polvere molto versatile per i più diffusi calibri da pistola, adatta per i 9mm, 38 special, fino al .45 LC.
N330 Polvere anch'essa per i più diffusi calibri da pistola, adatta dal 9 luger fino al .45 Long Colt. (ex KEMIRA 13).
Polveri Norma: R1 E' una delle polveri tra le più veloci in commercio. Adatta dal 6,35 Brow al .38 Special.
Winchester: 231 E' la più popolare, polvere tuttocampo, dal 6,35 Brow al 38 special, dà il meglio di se nel 38 Special, 45 ACP, 9mm Luger e 9x21mm con cariche standard.
Un consiglio: polvere ne puoi detenere 5 kg, ma NON COMPRARNE PIU' DI 1 KG...!
Se hai bisogno di consigli più approfonditi, chiedi pure.
Presto posterò il nome del mio sito ora in lavorazione.
Ciao a presto.
Peccato solo che una confezione di 9x19 costi 14 euro -_- .
Scusa la mia curiosità, Snipy, ma la beretta 92 che hai usato con munizioni 9x19, è la tua o del poligono?
Mi sembra strano comunque che sia del poligono e tantomeno che sia tua a meno che tu non appartenga alle forze dell'ordine.......
Il 9 Parabellum o 9x19, è in uso esclusivo alle Forze dell'Ordine.
Scusa la mia curiosità, Snipy, ma la beretta 92 che hai usato con munizioni 9x19, è la tua o del poligono?
Mi sembra strano comunque che sia del poligono e tantomeno che sia tua a meno che tu non appartenga alle forze dell'ordine.......
Il 9 Parabellum o 9x19, è in uso esclusivo alle Forze dell'Ordine.
No no, io sono minorenne, la pistola è di mio padre che è poliziotto...
Grazie dei consigli comunque... ne parlerò a mio pà, dato che vorrebbe ricaricare perché spendere 14 euro a botta è troppo...
momo-racing
02-12-2007, 17:35
sei minorenne? :mbe: :mbe:
ma non bisogna essere maggiorenni per avere il porto d'armi? illuminatemi
ma soprattutto: un poliziotto può veramente far sparare altre persone con la propria pistola d'ordinanza, sia pure al poligono?
odracciR
02-12-2007, 17:47
sei minorenne? :mbe: :mbe:
ma non bisogna essere maggiorenni per avere il porto d'armi? illuminatemi
Questo è possibile, ovviamente non è che va lui con la pistola del padre, vanno insieme e poi dentro al poligono la può usare.
Quando io ero iscritto al poligono mi dissero che loro noleggiavano solo armi fino al calibro .22, ma se andavo con qualcuno che possedeva calibri superiori, li avrei potuti usare.
ma soprattutto: un poliziotto può veramente far sparare altre persone con la propria pistola d'ordinanza, sia pure al poligono?
non ha detto che è quella d'ordinanza :look:
Salve a tutti. Sono un nuovo iscritto al Forum, ma, purtroppo, non nuovo all'uso delle armi da fuoco, purtroppo, perchè ormai sono 25 anni che faccio l'Istruttore di Tiro, sia Accademico , cal 22 l.r. a 25m., sia con grossi calibri in quanto Istruttore UITS di Tiro Operativo.
ciao rotty48, benvenuto anche da parte mia!
hai ragione, infatti sono destro, e proprio come hai detto mi viene quasi istintivo, specialmente nel grosso calibro, tirare quasi di colpo il grilletto, anche per cercare di contrastare il rinculo...
finora comunque avrò sparato si e no una 50 di colpi fra 9x21 e .45acp, e per il momento mi dedico al .22lr, fra qualche hanno farò il passaggio al g.c. :D
fabio1962
03-12-2007, 00:28
Salve a tutti,
sono un nuovo iscritto al Forum ma frequento il tiro a segno della mia città da diverso tempo.
Avrei una domanda per rotty48: mentre riesco a sparare con una certa dignità con il calibro 9, passato al 45 i miei colpi finiscono inevitabilmante a sinistra. Poichè ho un'esperienza sufficiente per non icorrere nell'errore di scatto, credo che il problema sia imputabile ad un errore di impugnatura.
Nel momento in cui sparo avviene una torsione dell'arma (MK23) verso sinistra determinata (credo) dal proiettile che impegna la rigatura della canna.
Sottocaricando le cartucce il problema si attenua fino a scomparire.
Cosa ne pensi?
Grazie e scusate la lunghezza del messaggio.
Ciao caro Fabio.
Ti rispondo con molto piacere, ma purtroppo virtualmente non è che si possano fare grandi cose...meglio in un poligono.
Comunque vediamo due o tre cosette.
Prima di tutto è più facile che ti scappi qualche colpo laterale o in alto e in basso con il 9x21 che non col .45 ACP (o HP...), perchè il cal 9 è risaputo che è molto reattivo e se non si impugna l'arma come si deve, magari si muove troppo. Il .45 è invece un calibro molto più soft quindi rende l'arma meno "ballerina" in mano. Per entrambi i calibri comunque, è molto importante come si impugna l'arma. Prima di tutto và impugnata con ambo le mani, perchè tutte le armi oltre il cal. 9 sono considerate armi da guerra o da difesa, quindi vanno impugnate con tutte e due le mani. Ma come?
Io ti illustro brevemente come si fà, anche se lo saprai benissimo, così ho la coscienza a posto...:)))
Prima di tutto devi impugnare l'arma con la mano "forte", cioè destra se sei destro, ecc. Impugnarla significa controllare che il prolungamento della canna
dal vivo di volata, sia diretto verso il centro del tuo polso, perchè non si devono fare correzioni di polso, assolutamente, quindi controlla guardandola leggermente dall'alto, che il prolungamento della canna ti passi al centro del polso.L'altra mano la devi inserire nello spazio vuoto che rimane della mano destra, in pratica i due muscoli dei pollici si devono andare a toccare, mentre le altre dita le chiudi su quelle che impugnano l'arma.I due pollici devono restare uno sopra all'altro non in basso, ma all'altezza del carrello.MAI il sinistro sopra al destro, al limite il contrario.
Impugnata l'arma, la porti all'altezza degli occhi e metti a fuoco il mirino, che deve trovarsi perfettamente allineato al centro della foglia della tacca di mira.
Fino qui ci siamo....ma quanto va stretta l'arma? Un consiglio, tu allinei la mira verso il bersaglio, resti in mira e cominci a stringere l'arma, sempre di più, con ENTRAMBE LE MANI, fino a che ti accorgerai che inizi a tremare. A quel punto, STOP, ti fermi e inizi molto piano a rilasciare la stretta finchè l'arma smetterà di tremare: quella è la giusta forza di impugnatura.Ora seguendo la giusta fase della mira (sempre con l'occhio dominante aperto) e il giusto scatto, l'arma non può muoversi e portarti colpi laterali.
Ricorda una cosa, i colpi laterali non sempre sono dovuti all'impugnatura errata ma anche dalla posizione del nostro corpo.
RIGUARDO ALL'EVENTUALE SPOSTAMENTO DOVUTO ALLA PALLA CHE IMPEGNA LA RIGATURA, E' TALMENTE INSIGNIFICANTE CHE NON PUO' GENERARE SPOSTAMENTI DELL'ARMA, SE BEN IMPUGNATA.
Se continuo, scrivo fino a domani mattina e poi non voglio rompere le scatole.....
Comunque le due posizioni da assumere sono: isoscele e weaver stance.
Le braccia con l'arma impugnata devono essere alzate, distese ma non tese, perchè se impegni troppo il muscolo Deltoide, poverino, lui si incavola e ti fa tremare.:))
Se ci fosse qualcos'altro sono a disposizione.
CIAO A TUTTIIIIIII.:)
ma soprattutto: un poliziotto può veramente far sparare altre persone con la propria pistola d'ordinanza, sia pure al poligono?
Hai ragione ad avere il dubbio.
Infatti è proibito, anche perchè se l'arma dovesse guastarsi, ne risponde il diretto assegnatario e guai dovesse succedere un incidente con un calibro 9x19!!!!!!!! Sarebbero azzz......... molto amari per il povero poliziotto.....
non ha detto che è quella d'ordinanza :look:
Scusa Mouse, ma la Beretta 92 in calibro 9x19 è in dotazione solo alle forze dell'ordine e i poligoni non ne possono detenere.:cry:
CIAOOOOO
Complimenti se hai quell'arma!
Penso parli della mitragliatrice a canna pesante, non è che sono molto ferrato su tutte le armi....però è un'arma da guerra......:((
Comunque l'autorizzazione ai poligoni di tiro per l'uso dei vari calibri è data dal collaudo che hanno fatto i Militari dell'esercito, cioè il Genio.
Bisogna vedere se le strutture sono idonee e per quali calibri, ma può risponderti solo il Direttore di Tiro di quel tale poligono.
Non so dove tu abiti quindi quali poligoni frequenti, il nostro di Genova, per esempio, è stato declassato ultimamente e possiamo sparare fino al .45 ACP compreso. Non sono più autorizzati, per esempio, il .357M, .44M ecc. a salire.
Purtroppo......:cry:
Comunque se vuoi divertirti puoi provare la Desert Eagle in cal .50...:))
CIAOOOO
fabio1962
04-12-2007, 19:08
Ciao Rotty48,
grazie per avermi risposto in modo così preciso ed esauriente.
Giovedì proverò a mettere in pratica i tuoi consigli uno ad uno, anche se quello che hai descritto non si discosta di molto da quello che metto già in pratica, a parte stringere l'arma fino al tremore per poi allentare un po' la presa.
Temo però di aver a che fare con un'impugnatura troppo voluminosa per la mia mano... (caricatore .45 bifilare)
Ti farò sapere...
Eventualmente ti andrebbe di darmi qualche dritta sul campo visto che lavori come istruttore in un TSN?
Grazie ancora ed un saluto a tutti!
Caro Fabio, ormai sono 35 anni che sono in poligono ed Istruttore da 25, quindi ormai per me dare consigli mi viene a ruota libera.
Mi piacerebbe sapere che arma usi in .45 .
Io uso la Glock adesso, ma di armi ne ho cambiate e provate un'infinità.
Nel post precedente mi sono dilungato anche troppo e non vorrei passare per il saputone che viene nel Forum per attirare su di sè l'attenzione, credimi, non ne ho bisogno....
Lo faccio solo per passione.
Comunque per riuscire a "vedere" gli errori dovrei essere ad un metro da te mentre usi l'arma.
Ma sono tante le cose da analizzare per capire dove sta l'errore.
Soprattutto guardare insieme il bersaglio a fine allenamento.
Un consiglio: spara sempre 5 colpi senza guardare dove vanno, li guardi dopo,perchè se dopo ogni colpo controlli il bersaglio, rischi di correggere un errore con un altro errore, magari spostandoti leggermente dalla parte opposta a quella dove è il colpo sul bersaglio, perchè anche non volendo, la correzione la fà l'occhio, o meglio il cervello, senza che ce ne accorgiamo.
Quindi sparati tranquillamente 5 colpi sempre mirati nello stesso punto, al centro, e con la stessa intensità di forza sul grilletto in modo progressivo, alla fine li controlli e vedrai che saranno tutti in una rosata racchiusa, che non conta che sia in alto in basso o laterale, quello si corregge in un altro modo, l'importante che sia concentrata in un unico punto, anche nel bianco.
Non so che posizione adotti, ma ricorda che è molto importante!!!
Se usi la isoscele, cioè gambe aperte dinanzi al bersaglio, cerca di stare leggermente in avanti e non all'indietro, piedi ben piazzati a terra, testa dritta non inclinata in avanti, busto rilassato sulle anche, alza le braccia come se dovessi indicare il bersaglio sul quale vuoi sparare, non tenderle e cerca di tenere i gomiti bassi, non alti, altrimenti il colpo ti và alto.
Importantissima è la respirazione, ma non voglio dilungarmi troppo.....:)
Se hai bisogno non ti fare scrupoli, chiedi pure.
Ciao e a presto.
fabio1962
04-12-2007, 22:19
Ciao Rotty,
gentile e competente come al solito...
da come scrivi non passi per un saputone, piuttosto sembri una persona estremamente seria e preparata.... e poi credo che tutti, anche quelli "bravi" abbiano bisogno di consigli
Ho una Heckler & Koch MK23 .45 ACP .
Giovedì terrò bene a mente le tue dritte!
L'unica stranezza è che col calibro 9 che è molto più nervoso sparo abbastanza bene, col 45 ho questo problema....
se non risolvo mi "ospiteresti" al poligono dove lavori? :)
Grazie ancora
Ciao a tutti!!!
Zuperman1982
05-12-2007, 17:37
ciao rotty, ne approfitto per chiederti una cosa.
Visto che sto a Genova, ed il mio migliore amico è poliziotto, pensavamo di fare un salto al poligono. ( di quezzi vero? )
Ora, lui per arma e autorizzazioni varie non ha problemi, io invece di cosa mi devo fornire?
E i prezzi?
Grazie ancora.
CIAO, sì il poligono è quello di Quezzi, e ne vengo proprio in questo momento.
Per il tuo amico non ci sono problemi, se usa la sua abbiamo il 9x19 che costa circa 13-14€ a scatola, più 9€ per la linea.
Per quanto riguarda te, non ho capito se hai un'arma tua, quindi devi essere in possesso di Porto d'Armi, almeno quello da Tiro a Volo, o se vuoi noleggiare l'arma il Poligono.
Il noleggio ha i seguenti prezzi:
Beretta mod. 76 o 89 in cal. 22 l.r. = 3€ + 5€ di linea;
Armi di grosso calibro ( prima ti chiederanno il tuo livello di preparazione):
Beretta 98 FS in cal 9x21;
Glock " " ;
CZ 75 " " ;
costo noleggio: 7 € + 9 € di linea.
Costo munizioni: 50 colpi cal 22 l.r. = 3,5€
" " " 9x21 = 13,50€
Ricorda che per il tuo amico di P.S. non occorre l'iscrizione alla Sezione.
Per te invece possono farti provare la prima volta come "ospite" però poi devi fare l'iscrizione alla Sezione, che, se decidi di continuare a frequentare, ti conviene farla a gennaio, in quanto paghi l'anno solare.
I giorni di apertura del poligono sono i seguenti:
martedì, mercoledì, giovedì: ore 15,00 / 18,00
sabato: 9,00/12,00 - 15,00/18,00
domenica: 9,00 / 12,00
Lunedì e Venerdì chiuso.
Penso di averti detto tutto.
Se vuoi provare con calma senza troppa ressa, ti consiglio il martedì e mercoledì dopo le ore 15,30.
Io solitamente ci sono al mercoledì ma non come istruttore, in quanto ho impegni diversi, ma se vai in queste giornate, chiedi pure di Riccardo o Mauro,
dicendo che sei amico di Mario, che sarei io...
Mi interesserebbe sapere, se non ci incontriamo, a che livelli sei come tiro.
Io ormai mi occupo solo di tiro pratico da difesa e spesso sono in compagnia di un altro istruttore di tiro pratico, con amici della Polizia (vedi vice questore, ecc.), Carabinieri, Ros, ecc.
Solitamente siamo nei campi esterni di Tiro Dinamico, non in Poligono, anche se io purtroppo da un po' di tempo stò aspettando l'operazione all'anca e quindi faccio fatica a muovermi liberamente.
Se non sono stato chiaro o volessi chiedermi altro, scrivi pure.
Spero di conoscere te e il tuo amico, nel frattempo ti saluto.:)
CIAOOO.
Zuperman1982
05-12-2007, 19:45
grazie, sei stato molto gentile.
Purtroppo non ho un arma mia e sarebbe la mia prima volta, immagino inizierò con un 22.
Non ho nessun porto d armi e quindi immagino di dover fare la trafila per ottenerlo, in quanto mi pare di capire che non basta il solo certificato del medico come scritto in prima pagina. ( oppure si? :confused: )
Appena riesco a trovare il tempo e a farlo combaciare con i turni del mio amico verrò di sicuro.
Sì in effetti dovrai iniziare con un calibro 22.
In merito al porto d'armi, quello sportivo da tiro a volo, non è una cosa complicata ad averlo.
Passi dalla questura del distretto dove abiti oppure ti fai portare dal tuo amico l'elenco dei documenti da presentare.
Dovrai andare a fare la visita da un medico fiscale, se vuoi ti dirò da chi, presentando il certificato anamnestico del tuo medico, fare la prova di abilitazione al maneggio armi, al poligono; presentare l'iscrizione ad una società di TIRO A VOLO, posso dirti io come fare, e altri documenti che puoi fare tu. Tempo 30 giorni ti danno il Porto d'Armi che dura 6 anni. Ti consiglio di prenderlo, finchè lo danno.....prezzo totale attorno ai 160 €.
A presto, CIAOOO.
Ciao Rotty,
gentile e competente come al solito...
da come scrivi non passi per un saputone, piuttosto sembri una persona estremamente seria e preparata.... e poi credo che tutti, anche quelli "bravi" abbiano bisogno di consigli
Ho una Heckler & Koch MK23 .45 ACP .
Giovedì terrò bene a mente le tue dritte!
L'unica stranezza è che col calibro 9 che è molto più nervoso sparo abbastanza bene, col 45 ho questo problema....
se non risolvo mi "ospiteresti" al poligono dove lavori? :)
Grazie ancora
Ciao a tutti!!!
In effetti quel tipo di arma ha un'impugnatura molto grande anche se contiene, credo, solo una decina di colpi in .45, essendo bifilare. Cerca di impugnarla come ti ho consigliato e soprattutto mentre fai pressione sul grilletto, cerca di non alterare la pressione delle dita che stringono l'arma. Della nostra mano deve muovere solo l'indice della pistola solo il grilletto.
Cerca, se riesci, a lasciare un poco di spazio fra il dito indice che sta sul grilletto ed il fusto dell'arma, altrimenti il movimento dell'indice che preme sul grilletto lo trasmetti alla pistola, se lo tieni contro il fusto stesso dell'arma. Il grilletto va posizionato al centro della prima falange, non sulla punta e non sull'articolazione della falange.
Non so se mi sono spiegato, spero di sì.
Vorrei dirti molte altre cose, ma dovremmo chiacchierare per una settimana...soprattutto per quanto riguarda la respirazione ed il movimento delle braccia per andare in mira, nonchè la successione dei colpi; per adesso spara un colpo e scendi restando con le braccia a 45°, quindi ritorni in mira, spari un colpo e ridiscendi, fino alla fine dei 5 colpi.
Sappimi dire.....!!!:) CIAOOO.
Zuperman1982
06-12-2007, 13:30
Grazie x le info rotty.
Vedo di organizzarmi per gennaio- febbraio allora!
fabio1962
06-12-2007, 16:42
Mitico rotty!
oggi sono andato al tiro a segno ed ho seguito mentalmente tutti i tuoi consigli. Tutto bene fino al posizionamento della mano sinistra che a causa dell' impugnatura larga restava molto spostata in avanti. Ho portato a contatto i muscoli dei pollici ed ho improvvisamente ho ottenuto rosate di 6 - 7 cm a venticinque metri senza neppure curare all'inverosimile l'allineamento delle mire :D . Nulla di eccezionale dirai Tu, ma per me con quest'arma è un grande risultato.
Grazie di cuore e a presto.
Ciao a tutti!
Se a qualcuno può interessare, questa è la Url del mio sito, anche se in lavorazione qualcosa c'è....:
http://www.virtualshooting.net
Potete chiedere e postare sul Blog.
A presto, ciao a tutti.:D
Qualcuno sa se gli under 18 possono usare calibri superiori al .22?
fabio1962
29-12-2007, 11:56
Qualcuno sa se gli under 18 possono usare calibri superiori al .22?
Ciao Snipy, per quanto ne so dal 2008 gli under 18 non potranno utilizzare alcuna arma fuoco. Neppure le .22
Ciao Snipy, per quanto ne so dal 2008 gli under 18 non potranno utilizzare alcuna arma fuoco. Neppure le .22
Dimmi che non è vero...
odracciR
29-12-2007, 12:23
Domanda un po' complessa, appena avrò un po' di tempo vado in questura/prefettura/poligono...
Io avevo avviato una pratica per ricevere il porto d'armi come guardia giurata; dovevo essere assunto come guardia giurata, poi non so per quale motivo non sono più stato contattato (e tra l'altro avevo pure cambiato idea, ma è un'altra storia...) e quindi c'è una pratica che ha già seguito il suo corso in questura ed è in prefettura (o ferma su qualche scrivania o in cestino :D ). Dite che è possibile usarla per ricevere il porto d'armi sportivo senza dover rifare tutto?
Il certificato di idoneità al maneggio delle armi quanto vale? Io l'ho ricevuto se non ricordo male a novembre 2006...
fabio1962
30-12-2007, 12:06
Dimmi che non è vero...
Mi dispiace riferisco solo quanto detto nell' assemblea di fine anno del tiro a segno che frequento.
Si tratta di una direttiva nazionale dettata dal Ministero degli Interni.
C'è comunque una buona notizia:
siamo l'unico paese Europeo con una normativa tanto restrittiva. A livello agonistico i giovani non potrebbero maturare alcuna esperienza, ritrovandosi poi a 18 anni a competere con gli "adulti" a livello europeo.
Il 2008 porterà un mare di ricorsi.
Quindi coraggio e speriamo bene....
Felice 2008 a tutti :)
Mi dispiace riferisco solo quanto detto nell' assemblea di fine anno del tiro a segno che frequento.
Si tratta di una direttiva nazionale dettata dal Ministero degli Interni.
C'è comunque una buona notizia:
siamo l'unico paese Europeo con una normativa tanto restrittiva. A livello agonistico i giovani non potrebbero maturare alcuna esperienza, ritrovandosi poi a 18 anni a competere con gli "adulti" a livello europeo.
Il 2008 porterà un mare di ricorsi.
Quindi coraggio e speriamo bene....
Felice 2008 a tutti :)
Speriamo...
Domanda un po' complessa, appena avrò un po' di tempo vado in questura/prefettura/poligono...
Io avevo avviato una pratica per ricevere il porto d'armi come guardia giurata; dovevo essere assunto come guardia giurata, poi non so per quale motivo non sono più stato contattato (e tra l'altro avevo pure cambiato idea, ma è un'altra storia...) e quindi c'è una pratica che ha già seguito il suo corso in questura ed è in prefettura (o ferma su qualche scrivania o in cestino :D ). Dite che è possibile usarla per ricevere il porto d'armi sportivo senza dover rifare tutto?
Il certificato di idoneità al maneggio delle armi quanto vale? Io l'ho ricevuto se non ricordo male a novembre 2006...
Ciao. Per quanto ne so io, se vorrai richiedere il Porto ad usi Sportivo, dovrai rifare tutta la pratica, perchè il Porto per Guardia Giurata va indirizzato al Prefetto, mentre quello per uso sportivo, alla Questura, quindi due cose ben distinte.
Riguarrdo il certificato, non so a quale Poiligino tu appartenga, ma solitamente và rifatta anche quella.
Ciao.
Mi dispiace riferisco solo quanto detto nell' assemblea di fine anno del tiro a segno che frequento.
Si tratta di una direttiva nazionale dettata dal Ministero degli Interni.
C'è comunque una buona notizia:
siamo l'unico paese Europeo con una normativa tanto restrittiva. A livello agonistico i giovani non potrebbero maturare alcuna esperienza, ritrovandosi poi a 18 anni a competere con gli "adulti" a livello europeo.
Il 2008 porterà un mare di ricorsi.
Quindi coraggio e speriamo bene....
Felice 2008 a tutti :)
Ragazzi, forse c'è di peggio...(o meglio?).....
Da maggio 2008 il nostro buon Governo si toglierà dalle palle anche l'UITS, quindi come finirà la parte Istituzionale? Cioè, i corsi di tiro per Guardie giurate, rilascio idoneità maneggio armi, ecc...., chi li farà? Le sezioni di Tiro a Segno dovrebbero diventare esclusivamente Società Dilettantistiche Sportive, quindi senza nessun potere Istituzionale......
Il Governo "sganciandosi" dall'UITS che lo mungeva, come pure mungeva il CONI, si è tolto una spesa ma si troverà con altre rogne.....vedremo :doh:
Su un altro forum ho trovato questo link:
http://www.ar15.com/forums/topic.html?b=1&f=150&t=670968
Sono alcune foto di armi presenti alloshot show 2008
buona visione! :D
iscritto al tsn e per ora andato a sparare solo per il foglio del maneggio d'arma.. ottenuto un "95%" con i primi 10 colpi sparati con una pardini da competizione da 22 passata dal poligono di Pietrasanta..
ora in casa abbiamo un maverick 88" con pallottole antisommossa e vorrei rispolverare il "catenaccio" del mio bisnonno, una beretta 1915 da 7.65.. si trovano senza problemi munizioni di quel calibro? se ci vado a sparare mi demoralizzo perchè tirerà stortissimo?
mi ispira molto la beretta 84, sul mercato dell'usato si trova a prezzi umani? usa, se non sbaglio, un 9x17,è costoso quanto un 9x21?
mio cugino ha la 98, ma sinceramente costa troppo per le mie tasche..
iscritto al tsn e per ora andato a sparare solo per il foglio del maneggio d'arma.. ottenuto un "95%" con i primi 10 colpi sparati con una pardini da competizione da 22 passata dal poligono di Pietrasanta..
benvenuto! :D :mano:
ora in casa abbiamo un maverick 88" con pallottole antisommossa e vorrei rispolverare il "catenaccio" del mio bisnonno, una beretta 1915 da 7.65.. si trovano senza problemi munizioni di quel calibro? se ci vado a sparare mi demoralizzo perchè tirerà stortissimo?
sì, le munizioni cal. 7,65 browning si trovano senza problemi. il costo di una scatola da 50 munizioni dovrebbe essere di 10-12€ circa.
Certo, la pistola ha i suoi anni e magari sparare a 25m non sarà il massimo, però a 10 m dovresti ottenere una rosata discreta.
mi ispira molto la beretta 84, sul mercato dell'usato si trova a prezzi umani? usa, se non sbaglio, un 9x17,è costoso quanto un 9x21?
sì, è in 9 corto, per i prezzi hai dato un'occhiata su armiusate.it?
il costo delle munizioni è molto simile al 9x21: 12-14€
comunque sei sicuro di voler cominciare con una pistola di grosso calibro?
per imparare a sparare secondo me potresti iniziare con una .22, molto più facile da gestire e inoltre meno onerosa da mantenere: al tsn di milano 50 cartucce 22 lr costano 2.10€ (le più econmiche)
io sparo con una beretta 76 che aveva comprato mio padre un 25 anni fa e che in mano sua avrà sparato sì e no 2 scatole di cartucce.
Usata in condizioni molte buone si trova anche a 250€
ciao e grazie per il benvenuto..
l'idea di sparare con una 22 non mi dispiace, affinerei sicuramente la tecnica e potrei permettermi sessioni da 300colpi anzichè da 50 con una 9x21 (ho buttato giù due valori a caso) però alla fine l'arma si trova grossomodo sugli stessi prezzi e molto spesso le 22 hanno un design molto particolare, più pensato all'ergonomia che alla bellezza, e come sappiamo tutti pure l'occhio vuole la sua parte.. sul sito beretta mi pare di aver visto un kit di conversione( con canna e tutti gli accessori necessari) per portare le varie 9x al calibro 22, ottime per allenamento in poligono, però anche li sono parecchi soldi..
non male la tua 70, ricorda molto il ferro del bisnonno
foto presa su google
http://www.exordinanza.net/foto/Beretta15/Beretta15sin.jpg
da che anno la beretta ha introdotto tutte le sicure presenti nella serie 9x? nei modelli precedenti si trova qualcosa di analogo? anche se in poligono sento dire che sono "noiose" per il tiro sportivo..
sì, considera comunque che 300 colpi sono davvero tanti, a milano neppure te li fanno sparare (200 max per sessione).
Chi spara con calma, con tiro lento mirato di solito non va oltre i 100-150 colpi.
Per quanto riguarda le conversioni sì è vero costicchiano, penso sui 400€ quindi quasi quanto una pistola .22 nuova.
C'è anche la cz 75 (http://www.czub.cz/index.php?p=32&idp=1&ids=3&idz=16&lang=en) disponibile con la conversione ma anche qui spenderesti circa 650+400 altrimenti c'è la versione kadet che è già in .22
Visto che hai detto che ti piace la 84 hai dato un'occhiata alla 87bb? (da non confondere con la 87 target)
E' fuori produzione, secondo me è davvero bellina e anche se non è studiata per il tiro accademico è precisa:
http://i94.photobucket.com/albums/l89/ajakeblade/9phop/_AJK0571.jpg
Questa invece è la 76 (la foto non è della mia):
http://www.pilkguns.com/tenp/b76z.jpg
che deriva appunto dalla 70 (7.65br); volendo c'è anche la 71 in .22 :
http://www.berettaweb.com/mod_70/70-mod-71.gif
Visto che da quanto ho capito mi sembra che preferisci pistole che hanno un look da difesa ti suggerisco di dare un'occhiata anche alla walther p22 e alla Sig Sauer mosquito che costano nuove rispettivamente circa 300€ e 360€:
http://www.topguntours.co.uk/Resources/walther_p22.jpg
http://www.gunshopfinder.com/sig/mosquito.jpg
c'è da dire però che non sono al livello delle beretta sia per quanto riguarda lo scatto che su queste pistole è un po' duro e non molto secco, che per quanto riguarda la "digeribilità" delle munizioni: mentre le beretta riarmano anche con le munizioni più deboli le p22 e la mosquito vogliono munizioni veloci altrimenti si inceppano.
Per quanto riguarda le sicure queste sono quelle che si trovano normalmente sulle pistole:
* sicura manuale sul fusto: su alcune pistole blocca il grilletto su altre lo svincola dalla catena di scatto, su alcune blocca anche il carrello su altre no.
* cane con posizione di mezza monta: ovvero quando armi il cane c'è una posizione intermedia che serve per non lasciare il cane a contatto con il percussore poiché se la pistola dovesse cadere col cane verso il basso potrebbe partire un colpo. Nelle pistole a doppia azione serve anche per alleggerire il peso dello scatto in DA.
*sicura automatica al percussore: serve per tenere bloccato il percussore nella sua sede: se la pistola dovesse cadere con la volata della canna verso il basso per inerzia il percussore andrebbe a colpire l'innesco. si disattiva automaticamente quando viene premuto a fondo il grilletto.
*leva abbatticane: abbatte il cane senza doverlo fare manualmente evitando il rischio che scappi di mano
* sicura al grilletto: vedi glock
* sicura al caricatore: alcune pistole non sparano se il caricatore non è inserito
* transfer bar: è presente nei revolver (non in tutti) è una barretta che si trova fra il cane e il percussore. Quando viene premuto il grilletto si alza e permette al cane di far contatto con il percussore. Serve a evitare che, se mentre si sta armando il cane questo ci sfugge, parta un colpo: infatti non essendo il grilletto premuto la transfer bar è abbassata e quindi quando il cane termina la sua corsa non riesce a toccare il percussore.
Ovviamente tutte queste sicure induriscono lo scatto ed è per questo che non tutte si trovano sulle pistole sportive.
Per quanto riguarda le sicure della beretta 92:
la prima versione (che è uscita nel 1975 se non sbaglio) chiamata semplicemente 92 ha solo la sicura manuale (tra l'altro questa versione ha lo sgancio del caricatore nell'angolo inferiore destro della guancetta sx).
La versione 92S ha anche la leva abbatticane mentre la versione 92SB ha anche la sicura automatica al percussore
ah, per quanto riguarda le sicure nei modelli precedenti:
beh quella manuale c'è da sempre credo.
la mezza monta nasce con le pistole ad avancarica.
Già nelle beretta 34 e 35 c'è, non so nei modelli precedenti.
Leva abbatticane non è una cosa nuova, ho un libro sulle pistole beretta e se non ricordo male c'è scritto che è stato fatto un prototipo di beretta 34 con la leva abbatticane (era una requisito richiesto per una fornitura milatare, ma poi è morto il tizio che aveva chiesto espressamente quella caratteristica e quindi non l'hanno più implementata)
dovrebbe essere presente anche in qualche modello della serie 80 se non sbaglio,
Buon divertimento! :D
In che calibro è?
Io l'ho provata sia in 9x21 che in .45; la prima l'ho trovata un po' nervosetta in confronto alla 92 e alla 90two sempre nello stesso calibro.
Poi facci sapere come è andata! D
un dubbio.. io sono iscritto alla sezione xx del tsn, se vado in un'altra sezione posso - presentando il cartellino - sparare senza problemi o devo iscrivermi pure li?
nel poligono dove sono attualmente iscritto non amano molto il fucile a pompa, nell'altro invece lo amano :sofico:
mhh..mi sa che non c'è una regola che vale per tutti.
alcuni ti fanno sparare un paio di volte senza problemi dopodiché se vuoi continuare ti devi iscrivere per forza...
Palermox
10-03-2008, 10:19
....Ciao a tutti...
Qualcuno ricarica qui ?
Molti ma molti saluti
Palermox
ciao, penso che sia un argomento tabù, appena i mod sentono parlare di polvere da sparo volante chiudono:D
Palermox
10-03-2008, 14:24
....:rolleyes: addirittura......:confused:
...Qualcuno fa tiro dinamico ?
Molti ma molti saluti
Palermox
se guardi nel primissimo post c'è riportato uno stralcio di un messaggio privato di un moderatore che parla proprio di questo argomento..
tiro dinamico?! per ora no, ma nel poligono "nuovo" probabilmente si..
Dopotutto non vedo cosa ci sia di male nel parlare dei vari tipi di polvere da sparo: è un'aspetto puramente chimico-fisico. Non credo che nessuno abbia intenzione di andare oltre questo aspetto ;)
BYezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Palermox
11-03-2008, 08:05
....:D ok niente ricarica....niente dinamico....qualcuno tira con lunghi ?
Molti ma molti saluti
Palermox
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e mi sono trovato su questo forum ricercando informazioni riguardo l'acquisto di una arma corta da difesa da impiegare nel mio nuovo lavoro di vigilanza notturna.
Premetto che ho fatto il militare nei reparti speciali e le armi non mi fanno paura. Ho sparato con ogni tipo di arma da guerra ma mai con quelle a canna corta percui non ne ho alcuna esperienza.
Ho ricevuto alcuni consigli circa l'acquisto rivolto verso una Beretta 90TWO vista la possibilità di montare la speciale torcia sotto la canna e devo dire che esteticamente mi piace molto, non ho idea del prezzo di acquisto che inciderebbe non poco sulla decisione.
Vorrei conoscere il vostro parere che siete sicuramente più esperti di me in materia.
Grazie a tutti.
ciao e benvenuto.. tempo fa avevo trovato un forum di guardie giurate, dove ovviamente c'era una maxisezione dedicata alle armi d'ordinanza.. ora lo cerco..
EDIT: TROVATO!!! (http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewforum.php?forum=12) - è un link ;)
Palermox
19-03-2008, 12:10
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e mi sono trovato su questo forum ricercando informazioni riguardo l'acquisto di una arma corta da difesa da impiegare nel mio nuovo lavoro di vigilanza notturna.
Orientati su un'arma semiautomatica piuttosto che su revolver perche' alcuni istituti di vigilanza non accettano i revolver come arma di servizio per questione di sicurezza ,non hanno la sicura...(non serve...ma lasciamo perdere...)
Premetto che ho fatto il militare nei reparti speciali e le armi non mi fanno paura. Ho sparato con ogni tipo di arma da guerra ma mai con quelle a canna corta percui non ne ho alcuna esperienza.
ok ... ci mancherebbe che tu vada a fare vigilanza avendo paura delle armi !!! Strano perche' io nell'esercito, anche se non piu' di un paio di caricatori, ho sparato anche con corto, Beretta 92SB, sparare con arma corta non e' nulla di sconvolgente se hai provato ed usato gia' in passato altre armi.
Ho ricevuto alcuni consigli circa l'acquisto rivolto verso una Beretta 90TWO vista la possibilità di montare la speciale torcia sotto la canna e devo dire che esteticamente mi piace molto, non ho idea del prezzo di acquisto che inciderebbe non poco sulla decisione.
La 90two ho avuto modo di averla in mano di recente ultima discendente della serie 98 diciamo la classica beretta di sempre, la meccanica e' stracollaudata e solida...secondo me costa un po' troppo, visto che la nonna vale a dire la 98fs costa in media 150e in meno...si aggira attorno ai 1000e, se la prendi in Italia, 900 se la prendi a SanMarino.
Considera che nel tuo caso, sono previste riduzioni perche' la compri per lavoro.
Vorrei conoscere il vostro parere che siete sicuramente più esperti di me in materia.
Grazie a tutti.
La piu' grossa differenza tra l'arma lunga e quella corta e' che la corta la devi impugnare, percio' "la devi sentire in mano" non necessariamente l'arma che piu' ti piace ti cade necessariamente bene in mano! Percio' prima di provvedere alla scelta in funzione dei soli parametri estetici o di costo (ovviamente i funzionali si danno per scontati) impugnane piu' di una e vedi come "ti cade in mano" visto e considerato che per te sara' un importante strumento di lavoro.
...:D esperti :D ....insomma si tira da un po'....:)
Molti ma molti saluti
Palermox
ciao e benvenuto.. tempo fa avevo trovato un forum di guardie giurate, dove ovviamente c'era una maxisezione dedicata alle armi d'ordinanza.. ora lo cerco..
EDIT: TROVATO!!! (http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewforum.php?forum=12) - è un link ;)
Ci vado subito! :)
Grazie mille ragazzi per gli ottimi consigli.
Ok ... ci mancherebbe che tu vada a fare vigilanza avendo paura delle armi !!! Strano perche' io nell'esercito, anche se non piu' di un paio di caricatori, ho sparato anche con corto, Beretta 92SB.
Sì è vero, era previsto anche da noi l'"addestramento" all'uso di arma corta, solo che quella in dotazione (non ricordo che modello era) faceva talmente pena come prestazioni che hanno preferito tralasciare ... abbiamo usato di tutto, bazooka compresi, ma non pistole !! ;)
Per l'acquisto,mi rivolgerò sicuramente ad un rivenditore di S.Marino visto che abito a ... ehm ... un tiro di schioppo !!! ;)
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e mi sono trovato su questo forum ricercando informazioni riguardo l'acquisto di una arma corta da difesa da impiegare nel mio nuovo lavoro di vigilanza notturna.
Premetto che ho fatto il militare nei reparti speciali e le armi non mi fanno paura. Ho sparato con ogni tipo di arma da guerra ma mai con quelle a canna corta percui non ne ho alcuna esperienza.
Ho ricevuto alcuni consigli circa l'acquisto rivolto verso una Beretta 90TWO vista la possibilità di montare la speciale torcia sotto la canna e devo dire che esteticamente mi piace molto, non ho idea del prezzo di acquisto che inciderebbe non poco sulla decisione.
Vorrei conoscere il vostro parere che siete sicuramente più esperti di me in materia.
Grazie a tutti.
Ciao e benvenuto.
Per quel tipo di lavoro vedrei bene una Glock, meglio se in 45.
Dai una occhiata anche a questo sito e relativo forum: http://www.thegunners.it/
Ciauzzzz! :)
ragazzi posso chiedervi come sono le vostre migliori rosate? :D
a parte gli scherzi, una mia rosata l'avevo postata tempo fa quando avevo appena iniziato;
sono migliorato un po', adesso riesco a stare nel nero o al max. ci scappano 2-3 colpi fuori, a 25m
a parte gli scherzi, una mia rosata l'avevo postata tempo fa quando avevo appena iniziato;
sono migliorato un po', adesso riesco a stare nel nero o al max. ci scappano 2-3 colpi fuori, a 25m
azzz
allora vado in un angolo a vergognarmi di quanto sono scarso...:rolleyes:
ecco la mia di oggi pomeriggio a 25 metri con una .22:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
http://img20.imageshack.us/img20/8495/s2010178ur5.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=s2010178ur5.jpg)
http://img389.imageshack.us/img389/6739/s2010179tb3.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=s2010179tb3.jpg):cry: :cry:
anche le mie con la 22 eh :D
in grosso calibro ho sparato poche volte....
con che pistola hai sparato?
era tua o del poligono?
Palermox
06-04-2008, 14:18
....Oggi tiro dinamico....Solo sagome :D niente Bersagli ....vedo se trovo qualche bersaglio di corto...
Molti ma molti saluti
Palermox
ragazzi posso chiedervi come sono le vostre migliori rosate? :D
ehmmm... no :stordita:
vabbeh, dai...
http://img181.imageshack.us/img181/4528/img0467r28042007rl4.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=img0467r28042007rl4.jpg)
25 colpi calibro 45 a 15 metri.
stavo ancora regolando la tacca di mira... :fagiano:
ciauzzzz! :)
era una beretta semiautomatica noleggiata al poligono che si inceppava un colpo si e uno no...:sofico: :D
ehmmm... no :stordita:
vabbeh, dai...
http://img181.imageshack.us/img181/4528/img0467r28042007rl4.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=img0467r28042007rl4.jpg)
25 colpi calibro 45 a 15 metri.
stavo ancora regolando la tacca di mira... :fagiano:
ciauzzzz! :)
ecco... ora mi piomba addosso lo sconforto piu totale :cry: :cry: :cry:
ecco... ora mi piomba addosso lo sconforto piu totale :cry: :cry: :cry:
ma vaaaa... all'inizio i miei bersagli sembravano una perfetta distribuzione statistica NON gaussiana... :asd: :D
http://img64.imageshack.us/img64/2896/img045222112006r2tz2.th.jpg (http://img64.imageshack.us/my.php?image=img045222112006r2tz2.jpg)
questi sono 50 colpi con la calibro 9 a 15 metri.
con la 45 vado decisamente meglio... scatto nettamente migliore...
un mio amico con la glock calibro 9 riesce a "ritagliare" il cerchietto del 10... :eek: :eek: ... il bersaglio sembra forato con un trapano... :D
ciauzzzz! :)
ragazzi mi spiegate un po' come fare per sparare qualche colpo al poligono?
c'è bisogno di avere il porto d'armi? devo per forza possederne una o posso provare con le loro?
:D
buona la seconda :D
però prima ti devi iscrivere, frequentare un corso (2 ore al max) e superare un test per il maneggio delle armi.
la prima iscrizione, che comprende appunto il corso per il maneggio, dovrebbe essere sotto i 100€
il rinnovo annuale sotto i 50€
i costi per il tsn di varese, che non so se è il più vicino a te li trovi qui:
http://www.tsnvarese.it/Segreteria.htm#Noleggio
quindi, prima volta 30+20+41=91€
rinnovo annuale 30+20=50€
serve anche un certificato medico che attesti la buona salute...
ti danno già al poligono un prestampato dove il medico deve solo porre la firma e mettere il tuo nome :sofico:
*sasha ITALIA*
08-04-2008, 23:30
mi sono giusto informato oggi... ma una sessione quanto costa poi?
mi sa che ci dedicheremo al softair :D
a parte l'iscrizione, come abbiamo detto prima i costi sono:
noleggio linea di tiro
munizioni
noleggio arma (eventualmente)
se ti accontenti di sparare in calibro .22 Long Rifle, (consigliabile visto che devi iniziare) una scatola da 50 cartucce si trova a 2-3€
gli altri costi li puoi vedere qui ad esempio:
http://www.tsnbolzano.it/
se facessero un abbonamento annuale per le linee (chiedi eventualmente) risparmieresti ancora di più
mi sa che ci dedicheremo al softair :D
sicuramente anche quello sarà divertente, però vuoi mettere? :D
tu cosa vorresti fare, tiro con la pistola o con la carabina?
mi sono giusto informato oggi... ma una sessione quanto costa poi?
noleggiare una linea di tiro, un arma.22 (carabina o pistola da noi ha lo stesso prezzo), un bersaglio, comperare 50 colpi dove vado io costa 9 euro e qualche spiccio :) :)
O_Blade_O
21-05-2008, 19:09
Salve a tutti;
ho notato con mia sorpresa che anche su HW upgrade ci sono tiratori :D
Vi vorrei chiedere alcuni quesiti.
Sto per acquistare una CZ 452 Varmint, vorrei avere qualche sondaggio sui prezzi. Dove abito io (provincia di Frosinone) ho trovato prezzi oscillanti dai 410€ fino a 600. Inoltre vorrei avere pareri, se ne avete, sulle ottiche Konus, premesso che non punto ad avere un ottica che costa 3 volte la carabina... grazie...
400€ è il prezzo di listino, sicuramente in qualche armeria si trova anche a 20-30€ in meno...
a quello che te la vende a 410 gli hai chiesto se ti fa un po' di sconto? magari una 20ina di euro riesci a risparmiarli...
l'ottica non la conosco comunque ti consiglio di visitare questo sito:
http://www.migliorforum.com/customairguns/
c'è una sezione dedicata alle sole ottiche
bisogna registrarsi ma secondo me ne vale la pena...
ciao! :)
O_Blade_O
22-05-2008, 17:43
Guarda sono d'accordo per il prezzo di listino, ma rimango un pò perplesso perchè contattando le varie armerie in zona il prezzo normale sembra essere 450 euro circa.
C'è modo di avere sotto mano / consultare il listino??
Grazie per l'info sull'ottica. Ho sentito parlarne molto bene su RimFire Central (america) e vorrei provare... una 3-9x32 AO.
Grazie!
Sì, questo è quanto riporta la rivista armi e tiro:
http://img258.imageshack.us/img258/6112/listino1pi4.th.png (http://img258.imageshack.us/my.php?image=listino1pi4.png)
riporta 404 per la classic e 397 per la varmint.
lo puoi consultare qui:
http://www.armietiro.it/edisport/armi/Notizie.nsf/HPListino?Openform
questo invece è il listino di armi magazine di maggio 2008:
http://img213.imageshack.us/img213/3273/listino2jt3.th.png (http://img213.imageshack.us/my.php?image=listino2jt3.png)
inoltre su qualche forum, adesso non ricordo quale ho letto che si riesce a trovare a 380€
Però ovviamente dipende anche da dove abiti, se c'è molta concorrenza....
comunque ecco un paio di thread in cui si parla del prezzo della carabina:
350€:
http://www.armietiro.it/edisport/armi/forumarmi.nsf/WebBoardSub?OpenView&RestrictToCategory=A01B7802770E5AECC12573E900343500&Count=30#A01B7802770E5AECC12573E900343500
media di 380€ (secondo post):
http://www.armietiro.it/edisport/armi/forumarmi.nsf/WebBoardSub?OpenView&RestrictToCategory=E22EB95C98A521D7C12574500067278D&Count=30&ExpandSection=16
O_Blade_O
22-05-2008, 19:50
Hei Vins,
grande sei stato d'aiutissimo !! In effetti avevo letto anche io Armimagazine. E da lì che mi sembrava strano, cmq qui di concorrenza ce n'è discreta, ci saranno 5-6 armerie in provincia non di più. Comunque il prezzo base era di ALMENO 50 euro in più. Dove la prendo mi devo fare cmq tot kilometri, 40, però almeno so che mi regala qualcosa oltre all'arma (munizioni, forse gli strappo un kit di pulizia).
Sembri molto preparato; sai darmi qualche consiglio da neofita per quello che riguarda cura e manutenzione dell'arma??
Grazie!
Hei Vins,
grande sei stato d'aiutissimo !! In effetti avevo letto anche io Armimagazine. E da lì che mi sembrava strano, cmq qui di concorrenza ce n'è discreta, ci saranno 5-6 armerie in provincia non di più. Comunque il prezzo base era di ALMENO 50 euro in più. Dove la prendo mi devo fare cmq tot kilometri, 40, però almeno so che mi regala qualcosa oltre all'arma (munizioni, forse gli strappo un kit di pulizia).
Sembri molto preparato; sai darmi qualche consiglio da neofita per quello che riguarda cura e manutenzione dell'arma??
Grazie!
Beh, se la usi in poligono :
dopo ogni sessione , pulisci l'anima della canna con uno scovolino + straccetti imbevuti di liquido per disciogliere la morchia delle ceneri della polvere da sparo (venduto in armeria)
Fai una bella passata 2/3 volte con scovolo + pezzuolina imbevuta di tale liquido, poi altre 2/3 passate con pezzuolina asciutta.
Questo dovrebbe pulire l'anima della canna.
Sfila per intero l'otturatore, poi dai una passata anche alla sede dello stesso, magari apponendo un sottile film d'olio nelle sedi dei tenoni dell'otturaore.
Ogni tot sessioni, smonta castello + canna dal calcio in legno ,e metti qualche goccia d'olio sui piani dei meccanismi di scatto.
non credo serva altro.
In ogni caso , qui : http://www.migliorforum.com/customairguns/cz-452-2e-zkm-standard-vt4892.html?start=20&postdays=0&postorder=asc&highlight=
c'e qualcuno che ha tradotto il manuale della 452 in italiano.
sì quoto quanto detto da Jo3, specialmente il fatto di smontare l'otturatore e pulire la canna dalla camera di cartuccia e non dalla volata.
Io personalmente però, dopo ogni sessione, mi limiterei a passare solo le pezzuoline o i feltrini con l'olio o prodotti specifici, e lo scovolo in bronzo lo userei un po' più raramente, per evitare un'eventuale usura data dalla troppa manutenzione...
Io per la pistola uso il kit della kleen-bore che consiste in:
* bacchetta
* scovolino in bronzo
* adattatore per pezzuole
* pezzuole (da usare con l'olio e infine a secco per asciugare la canna)
* olio formula 3 (è un olio molto buono, sia per lubrificare che per pulire l'interno della canna ed è buono anche da passare all'esterno per proteggere l'arma )
* panno al silicone da passare come tocco finale sulle parti esterne a contatto con le mani
* doppio spazzolino per pulire le varie parti (ad es. l'otturatore)
Fanno anche la versione per carabina che si differenzia poiché ha la bacchetta più lunga.
Come puoi vedere è abbastanza completo come kit, potresti in aggiunta prendere uno spiombatore da usare ogni tanto o qualche altro prodotto specifico per la pulizia come suggerito da Jo3 ,e se pensi di trovarti meglio che con le pezzuole, anche i feltrini...
per avere un'idea dei vari prodotti e del loro costo puoi dare un'occhiata al catalogo di bersaglio mobile:
http://www.bersagliomobile.com/articoli/catalogo_Bersaglio_Mobile.zip
a chi interessa fra pochi minuti comincia la finale di coppa del mondo di carabina a 10 m donne. Si svolge a Milano ma è possibile seguire la diretta qui:
http://www.issf.tv (cliccare su open player in alto)
Nei prossimi giorni ci saranno le altre discipline: p10, carabina a 50m e le varie discipline di pistola...
tecnologico
26-05-2008, 08:07
raga mi consigliate una carabina per tiri ai 75\100 metri?
la migliore qualità prezzo è la cz zkm 452 versione varmint.
salendo di prezzo ci sono le anschutz, c'è la sako finnfire, e una carabina molto bella secondo me è la weatherby mark XXII che monta un'azione anschutz:
http://www.gunsandammomag.com/long_guns/GAmarkxii_072707A.jpg
http://www.weatherby.com/_images/products/rifles/_enlarge/m22_big.jpg
tecnologico
26-05-2008, 13:11
calibro?
tecnologico
26-05-2008, 14:18
cioè i classici proiettili 9mm giusto?
odracciR
26-05-2008, 14:20
No. Se è .22lr è calibro .22
Il 9mm è ben più grosso.
http://www.restlessadventurer.net/guns/bullets/bullet_banner.jpg
Il primo a sinistra è il .22lr
Il quarto da sinistra è il 9mm
tecnologico
26-05-2008, 14:24
minchia ma così piccoli..non soffrono di deviazioni?
la migliore qualità prezzo è la cz zkm 452 versione varmint.
salendo di prezzo ci sono le anschutz, c'è la sako finnfire, e una carabina molto bella secondo me è la weatherby mark XXII che monta un'azione anschutz:
http://www.gunsandammomag.com/long_guns/GAmarkxii_072707A.jpg
http://www.weatherby.com/_images/products/rifles/_enlarge/m22_big.jpg
Per me la migliore carabina (in fatto di estetica) in 22lr resta la 82 della Kimber of America
http://www.clcweb.net/Shooting/Kimber82/1800.jpg
http://www.gunsinternational.com/listing_images/100042522-1-L.jpg
La ditta garantiva ogni arma con un certificato di tiro a segno, attestante la validita' dell'arma
http://rimfireshooting.com/index.php?act=Attach&type=post&id=229
Chiaramente l'arma era realizzata con materiali di prima qualita e un grado di finitura eccellente : calciatura in noce selezionato, brunitura di un bel blu profondo delle parti metalliche.
Anche il prezzo era superiore alla norma.
minchia ma così piccoli..non soffrono di deviazioni?
tu hai chiesto 50-75m io ti ho dato il minimo indispensabile, con il 22lr ci puoi sparare fino a 100m e più
oggi sono stato a vedere le eliminatorie di carabina a tre posizioni a 50m (si spara da sdraiati, poi in piedi e infine in ginocchio, l'arma viene retta con entrambe le mani non si spara in appoggio); una ragazza cinese ha fatto 589/600 il che significa che ha fatto almeno 49 10 su 60 colpi usando solo la diottra (niente ottica), e il 10 è grande solo 10.4mm!
è sufficientemente preciso come come calibro, per te? :D
tra l'altro usare dei calibri da fucile molto più potenti non va neanche bene poiché diventano precisi solo a partire da, chessò, 100m o più a salire
tecnologico
26-05-2008, 19:53
io chiedevo 75\100:O
cmq ok, ho capito..grazie. se dovessi sceglierne una non per la sola estetica ma per la precisione?
credevo che le carabine fossero 9mm tutto qua....
ma questa
http://www.cx4storm.it/
è solo da scena o vale?
ecco, il calibo 9mm sì che è impreciso dopo i 50m penso che i colpi vanno dove vogliono..
no credo sia abbastanza preciso anche fino a 150m
più che altro con la cx4, che per di più è una semiautomatica, non puoi pretendere di fare rosate eccezionali....
tecnologico
26-05-2008, 20:45
ecco, il calibo 9mm sì che è impreciso dopo i 50m penso che i colpi vanno dove vogliono..
perchè un calibro un pò più pesante è impreciso?
io chiedevo 75\100:O
cmq ok, ho capito..grazie. se dovessi sceglierne una non per la sola estetica ma per la precisione?
credevo che le carabine fossero 9mm tutto qua....
ma questa
http://www.cx4storm.it/
è solo da scena o vale?
Se vuoi un calibro estremamente preciso per carabina , ti consiglio il 6.5 mm grendell
Questa e' una rosa di 5 colpi a 100 mt :
http://www.gunblast.com/images/AlexanderArms_65Grendel/2MVC-015F.jpg
E' una cartuccia che oltre ad essere estremamente precisa sino ai 500 mt, e' anche tuttofare
tecnologico
27-05-2008, 17:17
Se vuoi un calibro estremamente preciso per carabina , ti consiglio il 6.5 mm grendell
Questa e' una rosa di 5 colpi a 100 mt :
http://www.gunblast.com/images/AlexanderArms_65Grendel/2MVC-015F.jpg
E' una cartuccia che oltre ad essere estremamente precisa sino ai 500 mt, e' anche tuttofare
e che carabine lo usano?
e che carabine lo usano?
Un po tutte, visto che e' considerato un calibro molto quotato nel varmint e nello sharpshooting.
Dal classico 700 remington al M-16 :
http://www.gunblast.com/images/SHOT2006/Day2/DSC07804.jpg
dopo il "pratica, comodo e indispensabile" fucile a pompa maverick che ha voluto comprare mio fratello ( penso per demolire i muri ) vorrei prendermi una pistoletta da poligono, con costi d'aquisto e d'uso - vedi colpi - contenuti..
ho trovato una beretta mod.89 ad un prezzo "quasi forfettario"
http://www.armeriatedesco.it/PICT0131.JPG
ovviamente da .22 e catalogata come sportiva..
ho il porto d'armi sportivo del TSN, quanti "posti" ho? - sapevo di 3 posti per arma comune e 3 per sportiva, ma mi potrei abbondantemente sbagliare- questa me ne occupa?
ad esser sincero ero più orientato per una arma comune - walther p22 - ma mi costa di più e per iniziare a farmi la mano e l'occhio forse una sportiva è anche meglio..
Palermox
18-06-2008, 08:07
ho trovato una beretta mod.89 ad un prezzo "quasi forfettario"
ovviamente da .22 e catalogata come sportiva..
ho il porto d'armi sportivo del TSN, quanti "posti" ho? - sapevo di 3 posti per arma comune e 3 per sportiva, ma mi potrei abbondantemente sbagliare- questa me ne occupa?
ad esser sincero ero più orientato per una arma comune - walther p22 - ma mi costa di più e per iniziare a farmi la mano e l'occhio forse una sportiva è anche meglio..
...e sai male o meglio non del tutto male...
Puoi detenere 3 armi comuni, 6 armi sportive ed un numero illimitato di armi da caccia (praticamente tutti i fucili che non sono catalogati sportivi...).
Sul 22 nulla da dire io ho una hammerli p208 internatioal in quel calibro.... ma ci sparo poco... la reputo noiosa... ma sicuramente un'ottimo calibro per affinare l'occhio al bersaglio spendendo molto poco !!!
Molti ma molti saluti
e buoni bersagli
Palermox
Palermox
18-06-2008, 08:53
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/82/CartridgeComparison.jpg
dipende anche dallo scopo per cui è usato il proiettile e dalla forma che ha, un cal .44 non è certo un colpo areodinamico che deve rimanere preciso a lunge distanze, come si vede immediatamente dall'immagine
....L'aerodinamica centra poco ! La precisione del proiettile e' data da molti fattori e l'aerodinamica non e' contemplata ! Dipende dalla carica di lancio (quanta polvere c'e' nel bossolo e di che tipo e'), dal peso e materiale della palla e soprattutto in cosa viene sparato !!! Cioe' dall'arma o meglio dalla lunghezza della canna ed il passo della rigatura della medesima! Tornando al discorso 9x21, esso non e' impreciso! E che e' un calibro nato e sviluppato per armi corte automatiche, che nella migliore delle ipotesi hanno 4" di canna ! Sarebbe come domandarsi se e' piu' precisa che so un revolver Ruger in .357Mg con canna da 2" o la classica Beretta 98 Fs in 9x21 !!
I vari H&k Mp5 (la classica mitraglietta da corpo speciale, acquistabile anche da noi non a raffica ovviamente) e' dotata di precisione superiore a quella delle pistole automatiche pur condividendone il calibro !!!!
Molti ma molti saluti
Palermox
AlexXxin
18-06-2008, 09:41
Visto che si parla di poligono e quindi anche discipline olimpiche, nessuno ha provato a farsi qualche sessione di pistola libera?
Calibro 22lr colpo singolo a 50metri, il bersaglio è molto grande rispetto ai soliti, il 10 ha un diametro di 5cm, lo scatto è praticamente inesistente, l'arma spara solo sfiorando il grilletto, ogni minimo errore considerata la distanza si traduce in un disastro, trovo che allenarsi in tale specialità sia un modo per riuscire a correggere i propri errori di postura e di scatto, da abbinare a sessioni di P10.
Unico problema è che l'impugnatura è ergonomica quindi è molto difficile trovare un attrezzo a noleggio che soddisfi i nostri requisiti, infatti chi acquista queste armi, comprese le aria compressa da P10, di solito deve recarsi da un artigiano che modifichi l'impugnatura perchè possa accogliere perfettamente la mano dell'utilizzatore, un servizio che ovviamente la Pardini propone ai suoi clienti.
Molto spesso ci si iscrive al TSN per fare 2 botti ogni tanto, ma testare specialità come P10, C10, PL, standard o grosso calibro può aprirci un mondo che inesorabilmente porta a tralasciare il solo divertimento a favore della ricerca dei nostri limiti, una sfida continua con noi stessi che normalmente si riperquote anche nella vita quotidiana andando a migliorare la concentrazione e la capacità di controllare le emozioni, imparando a liberare la mente dai pensieri negativi che normalmente ci accompagnano durante la giornata.
Quindi anche se minorenni per iniziare a frequentare l'ambiente TSN la P10 è la soluzione ideale per imparare e divertirsi.
http://www.larrysguns.com/PA/K22-1.JPG
Più che mai l'imprecisione è dettata dalla bassa velocità della palla: meno velocità della palla meno rotazione quindi il proiettile tenderà a destabilizzarsi. Poi se ci aggiunci che più la canna è corta meno rotazione viene impressa alla palla è normale dedurre che un revolver da 2" sia nettamente inferiore ad un mp5 come precisione (di pari calibro).
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Palermox
18-06-2008, 12:04
Più che mai l'imprecisione è dettata dalla bassa velocità della palla: meno velocità della palla meno rotazione quindi il proiettile tenderà a destabilizzarsi. Poi se ci aggiunci che più la canna è corta meno rotazione viene impressa alla palla è normale dedurre che un revolver da 2" sia nettamente inferiore ad un mp5 come precisione (di pari calibro).
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Non e' esattamente cosi', affinche' una palla sia stabilizzata, necessita che il passo della rigatura della canna, si idoneo al suo peso ! E che la carica di lancio sia idonea al peso della palla, al calibro ed alla lunghezza di canna. LA velocita' e' si' importante ma non e' l'unico parametro da considerare!
Molti ma molti saluti
Palermox
Palermox
18-06-2008, 12:15
Visto che si parla di poligono e quindi anche discipline olimpiche, nessuno ha provato a farsi qualche sessione di pistola libera?
[...]
Quoto tutto e condivido pienamente, purtroppo la pistola da 50m non l'ho mai provata perche' non trovo i poligoni dove lo si possa fare, tiro regolarmente con grossi calibri, non il 32... ma adoro passare il tempo nella taverna dove ho la mia linea 10 mt improvvisata e con la mia FAS AP604 consumo letteralmente kg di piombini 4.5 !
Molti ma molti saluti
Palermox
odracciR
18-06-2008, 16:51
Oggi prima esperienza con il .38 special FMJ e revolver :D
Fin'ora avevo fatto solo una sessione con aria compressa e due con .22lr
Domani posso portare tutte le carte in questura per il porto d'armi...
dopo il "pratica, comodo e indispensabile" fucile a pompa maverick che ha voluto comprare mio fratello ( penso per demolire i muri ) vorrei prendermi una pistoletta da poligono, con costi d'aquisto e d'uso - vedi colpi - contenuti..
ho trovato una beretta mod.89 ad un prezzo "quasi forfettario"
http://armyreco.ifrance.com/europe/italie/armes/beretta/Image58.jpg
ovviamente da .22 e catalogata come sportiva..
ho il porto d'armi sportivo del TSN, quanti "posti" ho? - sapevo di 3 posti per arma comune e 3 per sportiva, ma mi potrei abbondantemente sbagliare- questa me ne occupa?
ad esser sincero ero più orientato per una arma comune - walther p22 - ma mi costa di più e per iniziare a farmi la mano e l'occhio forse una sportiva è anche meglio..
non è male come pistola, solo che è bella pesante...
ma se è grossa e pesante è un bene.. ho le mani grosse ( con tantissimi cellulari non riesco a scrivere perchè hanno i tasti troppo piccoli, ad esempio ) e mi ci dovrei trovare sicuramente meglio rispetto ad una walther che mi da l'idea di essere fin troppo compatta..
ma se è grossa e pesante è un bene.. ho le mani grosse ( con tantissimi cellulari non riesco a scrivere perchè hanno i tasti troppo piccoli, ad esempio ) e mi ci dovrei trovare sicuramente meglio rispetto ad una walther che mi da l'idea di essere fin troppo compatta..
sì beh, finché spari con 2 mani non è un grosso problema, se invece spari con una sola, ti comincerà a tremare prima la mano.
Che poi il peso non è molto diverso dalle pistole da tiro vere e proprie (pardini, morini ecc ecc) solo che, per come è bilanciata, il peso si fa sentire particolarmente imho.
sicuramente ti troverai meglio che con la p22, non c'è paragone fra le 2 pistole.
Palermox
19-06-2008, 07:50
Oggi prima esperienza con il .38 special FMJ e revolver :D
Fin'ora avevo fatto solo una sessione con aria compressa e due con .22lr
Domani posso portare tutte le carte in questura per il porto d'armi...
Sparati giusto 100 domenica scorsa....ben venuto nei calibri un po' piu' di spessore....
sì beh, finché spari con 2 mani non è un grosso problema, se invece spari con una sola, ti comincerà a tremare prima la mano.
Che poi il peso non è molto diverso dalle pistole da tiro vere e proprie (pardini, morini ecc ecc) solo che, per come è bilanciata, il peso si fa sentire particolarmente imho.
sicuramente ti troverai meglio che con la p22, non c'è paragone fra le 2 pistole.
...ma....la p22 non e' che sia esattaemnte il miglior prodotto di Walter, di quella serie di pistole conosco la p99 ... che non e' che sia questo gioiello !!! Certo se la trovi, come si trova in giro a cercare, a 200e usata non e' un cattivo acquisto !
Molti ma molti saluti
Palermox
p22 nuova me la davano a 250€, ma ho letto in giro che non è troppo apprezzata ( anche se su youtube ci sono un sacco di sballati che hanno fatto video a riguardo)..
appena ho tempo rifarò un salto in armeria..
Palermox
19-06-2008, 13:48
Se vuoi avere un'idea dei prezzi dell'usato in giro c'e' il solito sito di armi usate, non necessariamente trovi cio' che cerchi, perche' le armi sono sottoposte a restrizioni di vendita per corrispondenza (PIU' CHE GIUSTAMENTE) Ma quantomeno ti puo' dare un'idea dei prezzi e della diffusione di cio' che cerchi !
Molti ma molti saluti
Palermox
Gia' che ci siamo pubblico un bersaglio fatto 2 settimane fa a 10/15m l'arma e' una Colt Anaconda in .44Mg e 6 " di canna il tiro e' stato mirato a due mani in azione singola ed i colpi sparati sono stati 50.
http://img207.imageshack.us/img207/9884/bersaglio441oy7.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=bersaglio441oy7.jpg)
Molti ma molti saluti
Palermox
p22 nuova me la davano a 250€, ma ho letto in giro che non è troppo apprezzata ( anche se su youtube ci sono un sacco di sballati che hanno fatto video a riguardo)..
appena ho tempo rifarò un salto in armeria..
la p22 è divertente per il plinking, al poligono di tiro, alla distanza fissata di 25m non è il massimo; anche se io al posto della p22 cercherei una beretta 71, 70s, o 87 (non target).
La 89 a quanto la prenderesti?
ti rigiro la domanda..quale sarebbe un buon prezzo per prenderla?!
ti rigiro la domanda..quale sarebbe un buon prezzo per prenderla?!
il prezzo medio a cui si trova è 350€;
c'è anche chi la vende a meno ogni tanto:
http://www.armiusate.it/annunci/detail.php?siteid=108383
AlexXxin
20-06-2008, 09:16
Ho sentito che la P22 ha qualche problema di inceppamenti, bisogna trovare le cartucce giuste perchè lavori bene, altri hanno info più certe?
Ho sentito che la P22 ha qualche problema di inceppamenti, bisogna trovare le cartucce giuste perchè lavori bene, altri hanno info più certe?
sì, inoltre su alcune pistole si è crepato il carrello, ma secondo questi problemi affliggevano solo le prime versioni, adesso non dovrebbero esserci problemi e l'affidabilità dovrebbe essere migliorata, anche se non è al livello delle beretta, imho, che sparano tutto
davide87
27-06-2008, 21:10
Oggi ho preso una Norinco JW15A 22lr pagata 200€ Nuova
Qui c'è una recensione:
http://www.gbverrina.net/SITO/Armicivili/Norinco_JW15A.htm
Oggi ho preso una Norinco JW15A 22lr pagata 200€ Nuova
Qui c'è una recensione:
http://www.gbverrina.net/SITO/Armicivili/Norinco_JW15A.htm
finalmente! ma non cercavi una semiauto?
ad ogni modo, buon divertimento! :D
ps: il tipo di quel sito è un patito delle distanze impossibili :D
100m con le depotenziate e 300m con le .22 :asd:
davide87
27-06-2008, 22:03
finalmente! ma non cercavi una semiauto?
ad ogni modo, buon divertimento! :D
ps: il tipo di quel sito è un patito delle distanze impossibili :D
100m con le depotenziate e 300m con le .22 :asd:
Una semiauto... ho trovato questa a buon prezzo poi ha anche la riga
Una semiauto... ho trovato questa a buon prezzo poi ha anche la riga
che è la riga? :wtf:
davide87
27-06-2008, 22:30
che è la riga? :wtf:
"Ma di bello c’è il prezzo e la volata filettata per gli appassionati dei rompifiamma.":D
davide87
04-07-2008, 15:53
Ieri sono andato al poligono a Cisterna e ho sparato una 90ina di colpi con la 22lr e 50 con una beretta 7.65 presa a noleggio bhè era la prima volta che sparavo con un pistola, non pensavo che un calibro entry level avesse tutto quel rinculo :D forse perchè era la prima volta!;)
Devo comprare l'ottica per la 22 che mi consigliate??? :yeah:
ciao a tutti,
per caso qualcuno di voi sa se i calibri .222R e .223 sono "accessibili" in italia o sono proibiti?
un saluto
Marco
ciao a tutti,
per caso qualcuno di voi sa se i calibri .222R e .223 sono "accessibili" in italia o sono proibiti?
un saluto
Marco
non sono vietati;
le armi in 5.56x45 Nato (che è la versione militare del .223 remington) invece sì
non sono vietati;
le armi in 5.56x45 Nato (che è la versione militare del .223 remington) invece sì
capito :)
mi hanno detto che il .222R non si può sparare al TSN me lo confermi?
chiedo tutte ste info inquanto mi sono letteralmente innamorato di una colt AR15 A2 non vorrei acquistarla e poi non avere un posto dove poterla usare...
che dici è una buona arma?
sì, è probabile che non si possa usare;
dipende dal poligono: alcuni poligoni hanno linee a 50m utilizzabili solo in .22 e avancarica.
solitamente i poligoni che hanno linee lunghe 100-200-300m permettono l'utilizzo di carabine in grosso calibro.
purtroppo gli ar e non solo quelli in italia te li fanno pagare più di quanto valgono:
l'ar-15-a2 della colt in america costerà credo sui 1000€ forse anche qualcosina in meno; in italia quanto viene? se dico 2500€ non credo di sbagliare poi molto...
al negozio è intorno ai 2400...:cry: :cry:
l'ho trovato intorno agli 800 da un privato...:)
era del marito di una signora che abita non molto distante da casa mia e conosco molto bene, purtroppo il padrone è venuto a mancare e lei me lo venderebbe a prezzo di favore
l'arma è vecchiotta ma non ha letteralmente mai sparato nemmeno un colpo visto che il vecchio titolare la usava solo per esposizione in casa :)
però se dici che è difficile che trovo un poligono che mi permetta d'usarla non mi conviene spendere tutti quei soldi per averla anche io solo d'esposizione :(
sai se nei pressi di milano esistono poligoni con linee per quei calibri?
Ciao
Marco
il prezzo credo sia ottimo...
non credo che avrai difficolta a trovare un poligono con linee di tiro adatte in lombardia.
molti vanno a sparare alla cava di montichiari, però non so che linee hanno...
perché non chiedi su thegunners? lì sicuramente sapranno dirti (tra l'altro mi sembra che sei già iscritto al sito)
O_Blade_O
24-07-2008, 16:14
We salve a tutti!
M'ero quasi scordato di questo topic su HWup... di solito qua ci posto per i processori :D
Notizie della menga ragaz... la mia CZ 452 Varmint, ordinata di inizio Giugno, se mi va bene la vedo a Settembre :muro: :muro:
ecco la simpatica mail che mi ha risposto Bignami, mi sono informato dato che il mio armiere brancolava nel buio.
"Gentile cliente,
La ringraziamo per averci voluto contattare.
L'arma di Suo interesse è relativa al cod.210036 CZ CARABINA 452 VARMINT CAL.22LR 5COLPI il prezzo indicativo al dettaglio IVA inclusa è Euro 427,00. L'arma è al momento in fase di riassortimento presso il nostro magazzino.
Presumibilmente nei primi giorni del mese di settembre 2008
"
ED E' PURE AUMENTATA DI PREZZO!
:muro: :muro:
Uffi :'( voglio sparare il .22, per ora ho tamponato con il tiro al volo ma adesso sento il bisogno di sparare ai target :mc:
Happy shooting :help:
Bitjoker
28-07-2008, 12:49
Ciao qualcuno di voi con maggiore esperienza saprebbe consigliare un pistola per uso sportivo per uno che è alla prima sua esperienza.La vorrei non troppo pesante e con poco rinculo.Grazie
Ti avevo consigliato questo thread perché dovevi dargli un'occhiata :D
comunque... per il calibro viste le tue richieste ti consiglio il .22 Long Rifle, che ha poco rinculo ed è anche economico.
Un po' di pistole le trovi qui (guarda se c'è qualcosa che ti piace):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21479739&postcount=305
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17526807&postcount=8
inoltre quanto vuoi spendere? (nuovo o usato?)
Bitjoker
28-07-2008, 23:59
Ti avevo consigliato questo thread perché dovevi dargli un'occhiata :D
comunque... per il calibro viste le tue richieste ti consiglio il .22 Long Rifle, che ha poco rinculo ed è anche economico.
Un po' di pistole le trovi qui (guarda se c'è qualcosa che ti piace):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21479739&postcount=305
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17526807&postcount=8
inoltre quanto vuoi spendere? (nuovo o usato?)
Grazie per il consiglio.Per il prezzo intorno le 300euro anche usato.Tu quale arma mi consiglieresti?L a Beretta 87 target la consigli.Grazie sempre
La 87 target è buona come pistola: affidabile, precisa di per sé, bei materiali e finiture, facile da utilizzare, però secondo me ha un paio di difetti: impugnatura troppo sottile (anche se questo dipende dalla mano del tiratore) e collasso di retroscatto troppo lungo che è il vero problema per i principianti secondo me: il collasso di retroscatto è la corsa che fa il grilletto dopo che il cane è stato liberato. cosa succede: solitamente i principianti tendono a strappare quando sparano, cioé quando vedono le mire allineate tendono a tirare con troppa forza il grilletto per far partire immediatamente il colpo e a causa della corsa di retroscatto lunga l'arma tende ad abbassarsi e i colpi quindi vanno in basso.
Inoltre non so se la trovi a 300€ usata...
C'è anche la beretta 89 gold standard che è migliore della 87 solo che è molto pesante, quindi la scarterei.
Il miglior compromesso fra le beretta secondo me lo offre la 76, che è quella che ti consiglio: peso intermedio, guancette anatomiche che ti permettono di impugnare saldamente l'arma e buono scatto. Magari messa in morsa fa rosate leggermente peggiori delle altre due, ma sparandoci è quella con cui mi ci sono trovato meglio.
Il prezzo dovrebbe essere intorno ai 250€, ha degli ottimi materiali ed una brunitura bellissima secondo me.
In alternativa browning buckmark, a me non piace molto esteticamente e le finiture non sono un granché ma allo sparo si comporta bene, io mi ci sono trovato meglio che con la 87. Dovresti esserci come prezzo...
Della beretta c'è anche la neos, però io non l'ho mai provata...
Attorno al tuo budget non mi vengono in mente altre pistole specifiche per il tiro, al momento.
Ah, c'è la ruger che è molto buona come pistola, ripeto a me non piace il genere però come arma è valida; tempo fa al poligono c'era un ragazzo che ci sparava e su una settantina di colpi avrà fatto 3-4 otto, il resto erano dentro il 9. Bisognà però saper sparare :D
Bitjoker
29-07-2008, 15:18
La 87 target è buona come pistola: affidabile, precisa di per sé, bei materiali e finiture, facile da utilizzare, però secondo me ha un paio di difetti: impugnatura troppo sottile (anche se questo dipende dalla mano del tiratore) e collasso di retroscatto troppo lungo che è il vero problema per i principianti secondo me: il collasso di retroscatto è la corsa che fa il grilletto dopo che il cane è stato liberato. cosa succede: solitamente i principianti tendono a strappare quando sparano, cioé quando vedono le mire allineate tendono a tirare con troppa forza il grilletto per far partire immediatamente il colpo e a causa della corsa di retroscatto lunga l'arma tende ad abbassarsi e i colpi quindi vanno in basso.
Inoltre non so se la trovi a 300€ usata...
C'è anche la beretta 89 gold standard che è migliore della 87 solo che è molto pesante, quindi la scarterei.
Il miglior compromesso fra le beretta secondo me lo offre la 76, che è quella che ti consiglio: peso intermedio, guancette anatomiche che ti permettono di impugnare saldamente l'arma e buono scatto. Magari messa in morsa fa rosate leggermente peggiori delle altre due, ma sparandoci è quella con cui mi ci sono trovato meglio.
Il prezzo dovrebbe essere intorno ai 250€, ha degli ottimi materiali ed una brunitura bellissima secondo me.
In alternativa browning buckmark, a me non piace molto esteticamente e le finiture non sono un granché ma allo sparo si comporta bene, io mi ci sono trovato meglio che con la 87. Dovresti esserci come prezzo...
Della beretta c'è anche la neos, però io non l'ho mai provata...
Attorno al tuo budget non mi vengono in mente altre pistole specifiche per il tiro, al momento.
Ah, c'è la ruger che è molto buona come pistola, ripeto a me non piace il genere però come arma è valida; tempo fa al poligono c'era un ragazzo che ci sparava e su una settantina di colpi avrà fatto 3-4 otto, il resto erano dentro il 9. Bisognà però saper sparare :D
Grazie mille.Sei un grande ;)
ilprincipe18
24-08-2008, 23:00
Salve a tutti , sono un 19enne e il mio primo impiego ufficiale si stà per concretizzare nel lavorare come guardia giurata , a breve dovrò aquistare una pistola , premetto che nn ho mai sparato prima d'ora con pistole vere , ma solo con softair e Co2 oltre che con carabina calibro 22 e fucili da caccia .
Io sarei intenzionato a comprare o la Beretta 90two 9x21 o la 98FS stesso calibro . Quale mi consigliate ? su che prezzi si possono trovare ? L'armeria del mio paese la beretta 90two me la dà nuova a 940 € è un buon prezzo?
vi ringrazio in anticipo e rispondete in tanti ..
Domanda, giusto per cultura personale, ma le armi da fuoco si possono portare con se? E con quali limitazioni se c'è ne sono?
Salve a tutti , sono un 19enne e il mio primo impiego ufficiale si stà per concretizzare nel lavorare come guardia giurata , a breve dovrò aquistare una pistola , premetto che nn ho mai sparato prima d'ora con pistole vere , ma solo con softair e Co2 oltre che con carabina calibro 22 e fucili da caccia .
Io sarei intenzionato a comprare o la Beretta 90two 9x21 o la 98FS stesso calibro . Quale mi consigliate ? su che prezzi si possono trovare ? L'armeria del mio paese la beretta 90two me la dà nuova a 940 € è un buon prezzo?
vi ringrazio in anticipo e rispondete in tanti ..
ciao, secondo me ti conviene andare al poligono e noleggiare un po' di pistole che hanno a disposizione così vedi con quale ti trovi meglio (impugnatura, scatto,...); puoi prendere anche in considerazione la px4, glock (17/19) heckler e koch USP, la nuava sig p250, cz75, walther p99...
ripropongo anche questo sito: http://www.guardieinformate.net/site/ (già postato da un altro utente, adesso non ricordo chi) dai una letta al forum, sicuramente trovi info interessanti.
Domanda, giusto per cultura personale, ma le armi da fuoco si possono portare con se? E con quali limitazioni se c'è ne sono?
sì, ma solo se hai il porto d'arma per difesa personale, che rilasciano molto raramente e se hai una valida motivazione.
puoi ottenere invece senza problemi, se ne hai i requisiti, il porto d'armi ad uso sportivo che ti permette il solo trasporto (arma scarica riposta nella valigetta/custodia)
sì, ma solo se hai il porto d'arma per difesa personale, che rilasciano molto raramente e se hai una valida motivazione.
Cosa si intende per valida motivazione? Se uno è vittima di stalking o di minacce, ad esempio, glielo danno questo permesso?
ti riporto la domanda sul sito della polizia di stato:
Domanda n. 135: Avrei intenzione di richiedere la licenza di porto di pistola per difesa personale. A tale proposito, gradirei sapere quali sono le valide motivazioni per le quali si può richiedere la licenza in parola, in relazione alla generica “necessità di andare armato” di cui parla il T.U.L.P.S. .
Risposta: La valutazione dell’effettiva necessità che un cittadino può avere di andare armato non è “codificata”, ma è rimessa alla discrezionalità dell’Autorità di P.S. chiamata a rilasciare la licenza in parola (generalmente il Prefetto ed, in alcuni casi, il Questore). La predetta Autorità, nel procedere alla valutazione delle motivazioni addotte da ogni singolo cittadino dovrà, comunque, tenere conto della situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica nell’ambito provinciale, valutando, altresì, se l’esposizione a rischio dell’incolumità personale da parte del richiedente, in relazione all’attività da questi svolta ed alle altre condizioni personali, possa considerarsi “nella norma”, oppure se questa si debba considerare effettivamente superiore alla media.
E' quindi molto difficile ottenerlo per motivi/minacce generiche. Solo se si svolge un lavoro a rischio ad esempio rappresenzanti di preziosi o si movimentano ingenti quantità di denaro è probabile che venga rilasciato.
Palermox
25-08-2008, 16:43
......diciamo praticamente impossibile avere il porto d'armi per difesa personale ......il che e' giusto ! C'e' quello sportivo (piu' correttamente porto d'armi di fucile per tiro a volo) che basta e avanza per la pratica amatoriale del tiro !
molti ma molti saluti
Palermox
sì, ma solo se hai il porto d'arma per difesa personale, che rilasciano molto raramente e se hai una valida motivazione.
puoi ottenere invece senza problemi, se ne hai i requisiti, il porto d'armi ad uso sportivo che ti permette il solo trasporto (arma scarica riposta nella valigetta/custodia)
Domanda idiota, i cacciatori che girano liberamente con il fucile carico fuori dalla custodia su terreno pubblico, anche se con limiti temporali, come si collocano rispetto a tutto ciò?
Domanda idiota, i cacciatori che girano liberamente con il fucile carico fuori dalla custodia su terreno pubblico, anche se con limiti temporali, come si collocano rispetto a tutto ciò?
proprio perché quel tipo di porto d'armi (uso caccia) con la relativa licenza
ti permette il porto* del fucile nei periodi e nelle zone adibite all'attività venatoria (infatti sul libretto che ti rilasciano c'è scritto licenza di porto di fucile); ma non solo: ti permette l'accesso anche alle proprietà private in cui è possibile praticare l'attività venatoria.
*= come detto in precedenza per porto si intende il portare l'arma carica pronta all'uso
choccoutente
21-09-2008, 10:51
pistola 9mm
uso: principalmente poligono e difesa personale(tanto per dire).
beretta?90?96?98? cos altro?
choccoutente
21-09-2008, 15:25
bisognerebbe fare delle schede per diverse armi...
Qualche domandina:
Quando si ad un poligono di tiro si può noleggiare arma e munizioni in loco?
Bisogna avere il porto d'armi? (suppongo di sì)
Grazie.
Qualche domandina:
Quando si ad un poligono di tiro si può noleggiare arma e munizioni in loco?
Bisogna avere il porto d'armi? (suppongo di sì)
Grazie.
no, non c'è bisogno; serve un certificato medico (quello classico che accerta la sana e robusta costituzione), non si deve essere obiettori di coscienza, e non bisogna avere procedimenti penali in corso o condanne penali.
bene, grazie, mentre per il noleggio dell'arma da usare nel poligono?
per il noleggio dell'arma bisogna solo essere soci del poligono... per essere socio serve unicamente un certificato medico di sana e robusta costituzione come detto da vins :)
ok grazie, quando sarò maggiorenne andrò a fare qualche tiro.
sì scusate, forse non era molto chiara la mia risposta perché non ho risposto alla prima domanda postata da statteo:
Quando si ad un poligono di tiro si può noleggiare arma e munizioni in loco?
che è: sì.
il no non c'è bisogno... si riferiva alla necessità di essere titolari di un porto d'armi per iscriversi/sparare/noleggiare armi e munizioni.
ok grazie, quando sarò maggiorenne andrò a fare qualche tiro.
quanti anni hai?
se ne hai almeno 16 puoi sparare in calibro .22 long rifle, oltre ovviamente a poter sparare con l'aria compressa.
Compio i 17 ad aprile. Qualche anno fa in un campo ho sparato con un fucile da caccia .22
Compio i 17 ad aprile. Qualche anno fa in un campo ho sparato con un fucile da caccia .22
allora volendo ti puoi iscrivere (ci vuole il consenso dei genitori) e puoi sparare con le pistole a 25m e con le carabine a 50m.
questo è il sito del tsn di bergamo:
http://www.tsnbergamo.it/
non so se è il più vicino a dove abiti, una lista dei poligoni la trovi qui:
http://www.uits.it/sezioni.asp
ah bene grazie mille, mi è sempre piaciuto il tiro a segno.
Vorrei avere delle delucidazioni in ambito di uso di un'arma calibro .22lr:
- Che tipo di porto d'armi è richiesto?
- Tale calibro è usabile solo nei poligoni o è possibile adoperarlo anche in zone private? (naturalmente luoghi isolati)
- Quante munizioni è possibile detenere?
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
Vorrei avere delle delucidazioni in ambito di uso di un'arma calibro .22lr:
- Che tipo di porto d'armi è richiesto?
- Tale calibro è usabile solo nei poligoni o è possibile adoperarlo anche in zone private? (naturalmente luoghi isolati)
- Quante munizioni è possibile detenere?
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
il porto d'armi ti serve per acquistarla e trasportarla, altrimenti per il solo acquisto è sufficiente il nullaosta. Visto che i documenti richiesti per il loro rilascio sono gli stessi conviene fare il porto d'armi (per uso tiro a volo) che dura 6 anni al contrario del nulla osta che vale solo per un unico acquisto.
per il .22 vale il discorso di tutte le altre armi, non fa differenza:
con il porto d'armi per uso tiro a volo le armi le puoi solo trasportare, il loro uso è consentito solo nel luogo in cui sono denunciate e nelle sue pertinenze, e ovviamente al poligono. Quindi teoricamente non potresti usarle in altri luoghi anche se negli ultimi anni viene concesso anche ai possessori di porto tav di sparare con le armi nei poligoni privati (sono delle cave principalmente).
Per stare in regola al 100% dovresti abitare in una casa di campagna dove hai denunciato l'arma, essere sufficientemente isolato in modo che non si sentano i rumori degli spari, il terreno su cui spari deve essere recintato e devi anche controllare dove finiscono i colpi che spari (fermandoli con un parapalle eventualmente): il .22 long rifle arriva anche a oltre 1 km di distanza quindi occhio!
Non essendo il .22 lr utilizzabile a caccia il numero massimo di munizioni detenibile è di 200 cartucce.
comunque un cittadino può detenere:
3 armi comuni (principalmente pistole e qualche carabina non utilizzabile a caccia)
6 armi sportive (principalmente pistole e carabine progettate per attività sportive)
8 armi antiche
illimitate armi da caccia (sono armi da caccia tutte le lunghe il cui calibrio soddisfa alcuni requisiti a meno che non siano state classificate come sportive)
200 munizioni per pistola
1500 fra munizioni a pallini e munizioni a palla nei calibri da caccia
5 kg di polvere da sparo (si conta anche quella compresa nelle eventuali cartucce che si detengono)
ragazzi magari chiedo una cosa banale... ma voi ogni quanto pulite le vostre armi?
qual'è il procedimento corretto per la pulizia di armi lunge e corte?
poi altra domanda...
quando si detengono cartucce a casa vanno giustamente denunciate ma se io queste cartucce le consumo al TSN per ricomperarle devo depositare una nuova denuncia?
com'è la prassi in questo caso?
Saluti
Marco
il porto d'armi ti serve per acquistarla e trasportarla, altrimenti per il solo acquisto è sufficiente il nullaosta. Visto che i documenti richiesti per il loro rilascio sono gli stessi conviene fare il porto d'armi (per uso tiro a volo) che dura 6 anni al contrario del nulla osta che vale solo per un unico acquisto.
per il .22 vale il discorso di tutte le altre armi, non fa differenza:
con il porto d'armi per uso tiro a volo le armi le puoi solo trasportare, il loro uso è consentito solo nel luogo in cui sono denunciate e nelle sue pertinenze, e ovviamente al poligono. Quindi teoricamente non potresti usarle in altri luoghi anche se negli ultimi anni viene concesso anche ai possessori di porto tav di sparare con le armi nei poligoni privati (sono delle cave principalmente).
Per stare in regola al 100% dovresti abitare in una casa di campagna dove hai denunciato l'arma, essere sufficientemente isolato in modo che non si sentano i rumori degli spari, il terreno su cui spari deve essere recintato e devi anche controllare dove finiscono i colpi che spari (fermandoli con un parapalle eventualmente): il .22 long rifle arriva anche a oltre 1 km di distanza quindi occhio!
Non essendo il .22 lr utilizzabile a caccia il numero massimo di munizioni detenibile è di 200 cartucce.
comunque un cittadino può detenere:
3 armi comuni (principalmente pistole e qualche carabina non utilizzabile a caccia)
6 armi sportive (principalmente pistole e carabine progettate per attività sportive)
8 armi antiche
illimitate armi da caccia (sono armi da caccia tutte le lunghe il cui calibrio soddisfa alcuni requisiti a meno che non siano state classificate come sportive)
200 munizioni per pistola
1500 fra munizioni a pallini e munizioni a palla nei calibri da caccia
5 kg di polvere da sparo (si conta anche quella compresa nelle eventuali cartucce che si detengono)
Thank you :)
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
ragazzi magari chiedo una cosa banale... ma voi ogni quanto pulite le vostre armi?
qual'è il procedimento corretto per la pulizia di armi lunge e corte?
teoricamente andrebbero pulite ogni volta che si usano, io però passo giusto lo scovolino di feltro o una pezzuolina inumidita d'olio e poi sempre pezzuolina o feltrino per asciugare. Infine con il panno in silicone della kleen-bore do una passata all'esterno dell'arma, dove viene in contatto con le mani.
Più raramente la smonto e ci passo anche lo scovolo in bronzo.
Dopo qualche migliaio di colpi invece, la metto a bagno nel petrolio bianco così si pulisce da tutti i residui di polvere da sparo (esce un sacco di schifezze).
poi altra domanda...
quando si detengono cartucce a casa vanno giustamente denunciate ma se io queste cartucce le consumo al TSN per ricomperarle devo depositare una nuova denuncia?
com'è la prassi in questo caso?
Saluti
Marco
no, per il reintegro non devi far nulla. Non devi però ovviamente superare il numero che hai denunciato.
Thank you :)
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
prego!
se hai altri dubbi/curiosità chiedi pure. :)
ciao a tutti,
m'è venuto un piccolo dubbio...
qualcuno di voi sa se esiste ancora il calibro 6.5X52?
cioè... sono ancora prodotte cartucce camerate in quel calibro?
è possibile usarlo al TSN?
Ciao
Marco
ciao a tutti,
m'è venuto un piccolo dubbio...
qualcuno di voi sa se esiste ancora il calibro 6.5X52?
cioè... sono ancora prodotte cartucce camerate in quel calibro?
ciao, sì vengono ancora prodotte
è possibile usarlo al TSN?
Ciao
Marco
dipende dal tipo di linee a disposizione del tsn.
tecnologico
18-02-2009, 19:36
quindi in teoria posso comprare questo con scatto a singolo colpo?
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a7/M4A1_ACOG.jpg
quindi in teoria posso comprare questo con scatto a singolo colpo?
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a7/M4A1_ACOG.jpg
si... colpo singolo con ripetizione semiautomatica....
se non sbaglio quello spara in calibro .222R o .223R non ricordo...
ma non è un M4?? :confused: credevo non si potessero possedere armi da guerra... è come se io mi comprassi un kalash, un M16 o un M82.
ma non è un M4?? :confused: credevo non si potessero possedere armi da guerra... è come se io mi comprassi un kalash, un M16 o un M82.
errore....
sono considerate armi da guerra quelle armi che possono fare una raffica di colpi... è prassi comune modificare il selettore di fuoco delle armi dell'esercito per poterle usare in ambito civile...
poi anche lo stesso esercito italiano vende le armi dismesse ai civili attraverso l'arsenale di Terni...
l'ak47 (kalasnikov) lo trovi tranquillamente in armeria anche a prezzi abbastanza abbordabili (800/1000 euro)
lo stesso vale per il colt AR 15 (versione senza la raffica dell'M16) il guaio è il costo attorno ai 2000 euro
errore....
sono considerate armi da guerra quelle armi che possono fare una raffica di colpi... è prassi comune modificare il selettore di fuoco delle armi dell'esercito per poterle usare in ambito civile...
poi anche lo stesso esercito italiano vende le armi dismesse ai civili attraverso l'arsenale di Terni...
l'ak47 (kalasnikov) lo trovi tranquillamente in armeria anche a prezzi abbastanza abbordabili (800/1000 euro)
lo stesso vale per il colt AR 15 (versione senza la raffica dell'M16) il guaio è il costo attorno ai 2000 euro
caspita, qualora vincessi al superenalotto me ne ricorderò.
P.S. in paesi del terzo mondo il kalash si trova usato a 50$, 800 son tanti, chissà quanto è ricco michail.
P.S. in paesi del terzo mondo il kalash si trova usato a 50$, 800 son tanti, chissà quanto è ricco michail.
sul mercato clandestino, da voci che girano, li vendono a 3-400€. Sono ovviamente full-auto e provengono dai paesi dell'est.
Tanto per capirci sono quelli che hanno usato più volte per rapinare i portavalori sulle statali/autostrade... non so se ricordi la notizia...
sul mercato clandestino, da voci che girano, li vendono a 3-400€. Sono ovviamente full-auto e provengono dai paesi dell'est.
Tanto per capirci sono quelli che hanno usato più volte per rapinare i portavalori sulle statali/autostrade... non so se ricordi la notizia...
ovvio, e con quelli si va dentro, sono un articolo interessante solo per altri criminali.
ovvio, e con quelli si va dentro, sono un articolo interessante solo per altri criminali.
sì, sì, era tanto per dire che i criminali non hanno problemi a procurarsi armi (e che armi visto che sono automatiche) e gli costano anche meno che ai cittadini normali...
edit: tra l'altro, se non ricordo male, questi ak-47 sono saltati di nuovo fuori di recente, perché usati per un regolamento di conti fra non ricordo chi...
(la polizia aveva messo una cimice sull'auto e si sentivavano tutti i discorsi fatti in auto e la sparatoria sotto casa del tizio che volevano far fuori)
sì, sì, era tanto per dire che i criminali non hanno problemi a procurarsi armi (e che armi visto che sono automatiche) e gli costano anche meno che ai cittadini normali...
edit: tra l'altro, se non ricordo male, questi ak-47 sono saltati di nuovo fuori di recente, perché usati per un regolamento di conti fra non ricordo chi...
(la polizia aveva messo una cimice sull'auto e si sentivavano tutti i discorsi fatti in auto e la sparatoria sotto casa del tizio che volevano far fuori)
è la burocrazia che fa sì che costino di più...
ciao scusate ma ho un dubbio riguardo a quanto avete detto prima... parlando sempre dell'ak-47 e le altre armi da guerra... son armi da guerra quelle in grado di far una raffica... dunque a modificar l'opzione di fuoco e toglier la raffica non sarebbe più illegale o considerata un'arma da guerra... perciò l'unico modo di possedere un m4, m16, ak47 ecc.. legalmente è farlo modificare in modo che si possa sparare solo un colpo alla volta..? oppure è considerata legale pure la raffica breve da tre colpi?
guarda che non sono modifiche fattibili semplicemente da un armiere o da un esperto d'armi...l'impedire all'arma di fare le raffiche è un'operazione che viene fatta in arsenale nel momento in cui le armi vengono declassate ad uso civile o in fabbrica ( stesse carabine vengono equipaggiate con un selettore automatico per gli eserciti oppure semi-auto per vendita civile...) la conversione è illegale se fatta home-made :)
insomma l'esercito vende armi già modificate e lo stesso fa Bignami se comperi armi ex-ordinanza straniere..:)
non so dirti se sia legale o meno avere un'arma che fa raffica controllata (3colpi) ma in caso fosse illegale esistono cartucce apposite (autorizzate) che con un solo colpo fanno lo stesso effetto
non so dirti se sia legale o meno avere un'arma che fa raffica controllata (3colpi) [...]
no, non è legale;
le armi acquistabili in italia sono solo solo quelle presenti nel catalogo nazionale delle armi comuni da sparo, (ad eccezione dei fucili a canna lisca che non necessitano di catalogazione) istituito nel 1975 + quelle già legalmente detenute prima di quella data (le cosidette armi antecatalogo).
un'arma per diventare comune (e quindi per poter essere acquistata dai cittadini) deve venire esaminata dalla commissione del catalogo nazionale, i requisiti minimi sono che non sia automatica ed in calibro da guerra: sono infatti vietate le armi in 9 parabellum (a parte i revolver, che però se in questo calibro devono utilizzare esclusivamente munizioni con palla in lega), in 5.56 NATO e in 7.62 NATO (comunque per i cittadini vi sono a disposizione i calibri 9x21 IMI, .223 Remington e .308 Winchester che sono praticamente equivalenti).
Altri requisiti sono ad esempio che non devono avere il calcio pieghevole oppure che non sia facile manomettere l'azione per renderla nuovamente automatica (ad alcune armi è stata rifiutata la catalogazione proprio per questo motivo). Ovviamente vengono specificati anche quanti colpi deve avere il caricatore (spesso limitati a 5 o 10 per i fucili mitragliatori).
Spesso si inventano anche delle motivazioni un po' particolari come ad esempio che un'arma è troppo potente per le dimensioni che ha (è il caso dei revolver in .500 S&W magnum) oppure perché... sembra troppo militare... :fagiano: :rolleyes:
edit: link al catalogo nazionale: http://www.poliziadistato.it/pds/armi/index.php
ok grazie... molto esauriente.. sebbene fosse pura curiosità visto che sono coetaneo di stetteo:D
ciao a tutti...
qualcuno di voi sa come ci si comporta in caso di acquisto di un'arma da un privato?
un saluto
Marco
jeffryeretico
16-04-2009, 18:51
sinceramente non sono molto informato sulle carabine semiautomatiche, la prendi nuova giusto? perché 300€ è il suo prezzo di listino;
alla stessa cifra ci sono le remington o le savage, sinceramente non so se sono meglio o peggio o del tutto equivalenti;
inoltre cosa ci vuoi fare? tiro ai barattoli o anche bench rest?
nel qual caso sarebbe meglio una carabina con otturatore bolt-action, sono più precise... fra le migliori c'è la cz 452 varmint (o 453 con scatto regolabile) costa sui 400 nuova; salendo di livello c'è la sako finnfire, però il costo lievita.
ciao,
scusa il disturbo,
fra il 452 lux e il varmint quale mi consigli epr tiri al poligono?
sapresti cosnigliarmi un'ottica decente e non troppo costosa?
quindi in teoria posso comprare questo con scatto a singolo colpo?
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a7/M4A1_ACOG.jpg
Scusa ma dove lo compreresti questo? Perchè, interesserebbe pure a me ma non sono riuscito a trovare dei venditori (legali almeno).
jeffryeretico
16-04-2009, 21:29
ovviamente poi trovare il colt m4 a colpo singolo
non è difficile
Il colt m4 a colpo singolo è vendibile in Italia. RIS o RAS sono disponibili a parte come accessori secondari. Stesso discorso per sistemi di puntamento (in questo caso l'ACOG).
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Ziosilvio
17-04-2009, 08:19
Scusa ma dove lo compreresti questo? Perchè, interesserebbe pure a me ma non sono riuscito a trovare dei venditori (legali almeno).
Guarda, fa' così: se non riesci a comprarlo legalmente, lascia proprio perdere.
Vale come ammonizione.
Per maggiori informazioni su come comportarsi in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/showthread.php?p=17517398#post17517398
E per maggiori informazioni su come comportarsi sul forum in generale:
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
Il colt m4 a colpo singolo è vendibile in Italia. RIS o RAS sono disponibili a parte come accessori secondari. Stesso discorso per sistemi di puntamento (in questo caso l'ACOG).
Ma si comprano come ex-ordinanza o che altro? Grazie.
Guarda, fa' così: se non riesci a comprarlo legalmente, lascia proprio perdere.
Vale come ammonizione.Guarda, ti ringrazio per l'ammonizione ma mi sa che non mi sono spiegato bene, il senso della mia frase era: non mi interessano armi illegali.
Se non sbaglio l'm4 è catalogato come arma da uso sportivo.
Byezzzzzzzzzzzzzzz
jeffryeretico
17-04-2009, 12:59
qualcuno sa dirmi qualcosa in piu' del varmint e di un eventuale ottica da abbinarci?
senza spendere un patrimonio
x tiro al poligono
grazie
ciao a tutti...
qualcuno di voi sa come ci si comporta in caso di acquisto di un'arma da un privato?
basta compilare una semplice dichiarazione in carta libera nella quale far risultare le generalità di acquirente e venditore, le caratteristiche del titolo per l’acquisto (tipo di Porto d’armi, numero del libretto, data e questura o prefettura di rilascio, date degli eventuali rinnovi), le caratteristiche dell’arma (marca, modello, calibro, numero di catalogo nazionale se previsto, matricola), la data e la firma di entrambi. Il documento sarà redatto in due copie (oppure si fa una fotocopia, badando però a riportare le firme in originale), una copia andrà all’acquirente e una al venditore.
anche se non sarebbe espressamente previsto dalla legge, molte questure o commissariati chiedono che il cedente, oltre alla dichiarazione che abbiamo descritto, per depennare l’arma ceduta dalla denuncia alleghi anche una fotocopia fronte-retro del Porto d’armi dell’acquirente, mentre all’acquirente può capitare di sentirsi chiedere fotocopia della denuncia del cedente.
una bozza del documento la puoi trovare qui:
http://www.armietiro.it/edisport/armi/notizie.nsf/LeggeNewsPub/d101fcbfd019fc48c1257384004c4c87/$FILE/Cessione2.pdf
opposing
29-04-2009, 00:02
Scusa ma dove lo compreresti questo? Perchè, interesserebbe pure a me ma non sono riuscito a trovare dei venditori (legali almeno).
armeria Meazza di Savigliano ne ha diversi esemplari:
http://www.armiusate.it/annunci/detail.php?siteid=149101
uno me lo voleva vendere a me ma onestamente in questo momento non ho 2.400 euro da spendere per un M4, ho ripiegato per un più economico AK-47 in 7,62x39 proveniente da arsenale Sovietico (1.000 euro).
opposing
29-04-2009, 00:04
Se non sbaglio l'm4 è catalogato come arma da uso sportivo.
Byezzzzzzzzzzzzzzz
negativo, è catalogato da caccia.
opposing
29-04-2009, 00:35
parlando sempre dell'ak-47 e le altre armi da guerra... son armi da guerra quelle in grado di far una raffica...
l'ignoranza dei legislatori italiani fa si che non solo le armi che sparano a raffica siano considerate armi da guerra, ma anche alcuni tipi di munizioni o armi che sparino determinati calibri. Se compri un M16 o uno qualunque dei suoi derivati non lo comprerai nel suo calibro nativo che è il 5,56 NATO, ma lo troverai in .223 Remington poichè il 5,56 è considerato calibro per arma da guerra... Per lo stesso motivo in Italia ci siamo inventati il 9x21 (che poi manco in Italia lo abbiamo inventato perchè lo hanno messo in commercio gli israeliani infatti si chiama 9x21 IMI), in quanto il 9x19 è considerato munizionamento per arma da guerra... Il ridicolo lo rasentavamo fino a pochi anni fa (metà anni novanta mi pare di ricordare) quando anche il calibro .45 ACP era considerato munizionamento per arma da guerra, visto che secondo le menti di alcune teste di cazzo che non sapendo che minchia fare nella vita si sono messi a fare politica hanno ben pensato che siccome era il munizionamento standard (in epoca remota) delle pistole in dotazione all'esercito americano (Colt 1911) era giusto considerarlo arma da guerra, anche li ci siamo inventati il .45 HP che differiva dal 45 ACP per la lunghezza del bossolo... 1 mm...
Anche il mio AK-47 fino a pochi anni fa era impensabile averlo nel suo calibro originale, oggi a parte la limitazione del tiro automatico si può acquistare nel suo calibro originale che è il 7,62x39 (ex munizione standard dell'esercito sovietico).
Per quanto riguarda l'ak74 è catalogato nel calibro originale 5,45x39?
Comunque della produzione russa mi piace in modo particolare la linea AK-10x e l'SKS (che potremmo definire il predecessore dell'ak47).
byezzzzzzzzzzzzzzzz
armeria Meazza di Savigliano ne ha diversi esemplari:
http://www.armiusate.it/annunci/detail.php?siteid=149101
uno me lo voleva vendere a me ma onestamente in questo momento non ho 2.400 euro da spendere per un M4, ho ripiegato per un più economico AK-47 in 7,62x39 proveniente da arsenale Sovietico (1.000 euro).
Grazie Mille opposing! Un Saluto.
opposing
30-04-2009, 02:29
Per quanto riguarda l'ak74 è catalogato nel calibro originale 5,45x39?
No, camera il .223 remington
A quanto ne so il 5,45x39 non è ancora stato nemmeno inserito nel catalogo nazionale delle armi da fuoco e quelle poche armi che lo sparano vengono importate per sparare il .223
Ma tanto sta tranquillo che quando verrà catalogato sarà classificato sicuramente come "munizionamento per arma da guerra" e le armi che lo sparano continueranno ad essere camerato per il .223 remington (che per inciso sulle lunghe distanze è un calibro del cazzo a meno che non usi munizioni con palle pesanti, diciamo palle da 68 grani, e armi con canne molto lunghe).
Si in effetti sulle lughe distanze è molto labile. Giustamente, come hai sottolineato, usando solo palle pesanti si ha una buona resa sulle lunghe distanze (questo, comunque, a discapito di una parabola maggiormente accentuata a causa della diminuzione di velocità).
Un'altra chicca (e pure abbastanza economica) che ho occhiato è il Saiga 308. Una ak convertito in carabina calibrato 7,62x51.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Salve ragazzi,
il mio intento è comprare una carabina per fare plinking su un poligono di tiro privato.
Dapprima avevo deciso che il 22LR sarebbe stata la scelta migliore, ma poi sono venuto a capo dell'esistenza di altri calibri, sempre in rimfire, ma con prestazioni maggiori, e in questo senso sto parlando dei .22 WMR e .17 HMR.
Spulciando su internet ho capito chiaramente che il .22 WMR è maggiormente efficace entro i 100 metri per via della massa maggiore, mentre il .17 HMR ha una elevata velocità di uscita ( circa 750m/s ) che garantisce una traiettoria perfettamente diritta del proiettile fino a 150 metri e oltre.
Qualcuno di voi ha provato di persona questi calibri ? Cosa ne pensate ?
Saluti
tecnologico
24-05-2009, 09:59
ma l m4 "civile" è tutto fumo o ai 150 è preciso?
Salve ragazzi,
il mio intento è comprare una carabina per fare plinking su un poligono di tiro privato.
Dapprima avevo deciso che il 22LR sarebbe stata la scelta migliore, ma poi sono venuto a capo dell'esistenza di altri calibri, sempre in rimfire, ma con prestazioni maggiori, e in questo senso sto parlando dei .22 WMR e .17 HMR.
Spulciando su internet ho capito chiaramente che il .22 WMR è maggiormente efficace entro i 100 metri per via della massa maggiore, mentre il .17 HMR ha una elevata velocità di uscita ( circa 750m/s ) che garantisce una traiettoria perfettamente diritta del proiettile fino a 150 metri e oltre.
Qualcuno di voi ha provato di persona questi calibri ? Cosa ne pensate ?
Saluti
non li ho provati; però considera che i prezzi di queste due munizioni sono almeno 3-4 volte superiori a quelle del .22 long rifle
:eek:
Avevo letto che erano più costoti ma non addirittura di 3 4 volte superiore.......
Ne sei sicuro ? Mi pare un aumento sproporzionato veramente.
Hai visto i prezzi percaso nella tua armeria ? A quanto ammontavano ?
Purtropo nel mio paesino c'è solo un'armeria fetente, quelle decentis ono fuori paese -.-
Mi viene un tantino difficile fare i paragoni coi prezzi :D
eh sì c'è una bella differenza; anche perché il 22 lr è molto più diffuso rispetto agli altri 2 calibri.
le .22 lr trovi a partire da 2.50 la scatola fino ad arrivare anche a quasi 20€ per le eley da gara. Poi molto dipende anche dove le vai a comprare appunto :D: nell'armeria del mio paese le .22lr più economiche vengono 5€.
Per gli altri 2 calibri sicuramente non stai sotto gli 8€. Il 17hmr un paio di anni fa costava sui 15€ la scatola, adesso con l'aumentare della diffusione i prezzi sono scesi un po'.
Qui puoi vedere un po' di prezzi:
http://www.armeriabelloni.it/ab-Listino%20Munizioni.pdf
il .22lr parte da 3.50 mentre il .22wmr costa 10€. Non hanno cartucce in .17hmr (il prezzo comunque dovrebbe essere tra gli 8-12€)
....sempre che le armerie trattino questi calibri......
Cercando su internet non ho trovato nessuna armeria che tratti i .22 WMR a parte questa che hai segnalato tu, e non mi pare che sia un buon segno.......
Sarebbe frustrante doversi "accontentare" forzatamente delle .22LR soltanto perchè le armerie hanno solo questo calibro.........:muro:
secondo me non hanno molto successo in italia questi calibri perché il loro utilizzo principale è la caccia ed in italia è vietata la caccia (anche ai nocivi) con i calibri 22 e inferiori.
In italia per tirare ai 200m si preferiscono altri calibri (centerfire) che vengono a costare poco di più o nel caso in cui si ri carichi anche meno delle munizioni commerciali in questi calibri.
Fossi in te, visto che ti interessa fare plinking e quindi tiro a lattine o simili, accorcerei un po' la distanza (non che non si possa tirare a 100m con il .22 anzi ho visto che qualcuno ha ottenuto buoni risultati con carabine bolt action) e prenderei qualcosa del genere:
http://img32.imageshack.us/img32/263/gsg5.jpg
che è fresco fresco di catalogazione e non costa neppure moltissimo, mi sembra sui 450€
secondo me per il plinking deve essere uno spasso :D
:D :D :D
Grazie per le dritte,
a questo punto mi sa che conviene che prenda una CZ 452 con mire metalliche......che tu sappia può incamerare le CCI Stinger o comunque pallottone supersoniche senza problemi ?
:D :D :D
Grazie per le dritte,
a questo punto mi sa che conviene che prenda una CZ 452 con mire metalliche......che tu sappia può incamerare le CCI Stinger o comunque pallottone supersoniche senza problemi ?
ecco, era proprio di una cz452 la rosata a 100m che avevo visto; le cci stinger hanno il bossolo un po' più lungo rispetto allo standard del 22 lr, ma ad ogni modo non dovrebbero esserci problemi; sicuramente nessuno con quelle supersoniche anche se la precisione migliore probabilmente la otterrai con cartucce standard velocity. Dovrai provare diverse marche e vedere quale va meglio.
Passavo di qua. Sapete dirmi l'arma legale più devastante? Ovviamente parlo di apparecchi che "sparano".
Passavo di qua. Sapete dirmi l'arma legale più devastante? Ovviamente parlo di apparecchi che "sparano".
considerando esclusivamente il calibro, quindi quello con maggior energia cinetica credo:
fra le armi corte il revolver s&w 460xvr in calibro 460 s&w magnum (oltre 3.500 Joule)
http://img26.imageshack.us/img26/4066/si27044l.jpg
per le armi lunghe ho fatto una rapida ricerca sul catalogo nazionale, forse l'arma che utilizza il calibro più potente è una doppietta zanardini in calibro 700 holland & holland nitro express (quasi 20.000J):
http://img15.imageshack.us/img15/3787/1052420s.jpg
edit:
dimenticavo per le pistole semiautomatiche credo la desert eagle in calibro .50 action express ( circa 1600J)
http://img19.imageshack.us/img19/4633/734620s.jpg
Wow.
Un fucile come quello se ti prende in pieno petto può farti saltare indietro? Lo stacca di netto un arto?
Puoi dirlo forte.....
ma io credo che ti stacchi il braccio solamente il rinculo.
Ho appena leggo su wikipedia che questa cartuccia produce, non solo quasi 20.000 joule ma circa altri 260 j di solo energia causata dal RINCULO :eek: :eek: :eek:
Fonte: Wikipedia
The typical average muzzle velocity of a factory-loaded cartridge is 2,000 ft/s (610 m/s). In the 14-pound rifle used by Accurate Reloading this would result in recoil energy of approximately 196 ft·lbf (266 J). This is more than ten times the average recoil from a .308 Winchester which is a very common hunting caliber, and more than twice the recoil of a strong .45-70 Government round.
10 volte superiore a quello di un .308 Winchester.....:mc:
Beccatevi questo video su:
http://www.youtube.com/watch?v=D41NYBHkb9M
Guardate che rinculo :eek:
Comunque c'è una cartuccia più potente, anche se non di molto, ed è la .50 BMG che supera i 20.000 joule però è usata in ambito militare
Beccatevi questo video su:
http://www.youtube.com/watch?v=D41NYBHkb9M
Guardate che rinculo :eek:
e quello è uno che sa sparare; se lo metti in mano ad uno per la prima volta non se la cava così facilmente secondo me :D
Comunque c'è una cartuccia più potente, anche se non di molto, ed è la .50 BMG che supera i 20.000 joule però è usata in ambito militare
se non sbaglio l'avevano proposta ma è stata rifiutata la catalogazione; c'è un altro calibro che ha una energia cinetica simile al 50bmg e si chiama four bore, il diametro è un pollice quindi il doppio del 50bmg, ovviamente però è più lento.
Cercando su wikipedia invece ho scoperto che c'è un altro calibro uscito da poco; si chiama .950 JDJ ed ha la bellezza di...tenetevi forte... 53.000 Joule :eek: :eek: :eek: :eek:
Mio dio ma cosa servono queste bestie? :asd:
Mio dio ma cosa servono queste bestie? :asd:
l'ultimo credo proprio a niente :asd: secondo me l'hanno inventato ma nessuno ha avuto il coraggio di spararlo :asd: :asd:
i vari nitro express invece credo per i safari nella caccia all'elefante (anche il four bore, più in passato si usava però);
il 50bmg è usato in ambito militare, nelle mitragliatrici (bmg sta per browning machine gun) e nei fucili ad uso antimateriali principalmente.
.950 JDJ :eek:
praticamente il bossolo conterrebbe il potenziale di una bomba a mano :D
Ragazzi sapete niente invece sulla legge che vieta di sparare ai piccioni ?
Mi interessava sapere in particolare a cosa incappa una persona se beccato a sparare ad uno di questi schifosi volatili :O
Dimension7
05-06-2009, 19:12
Volevo sapere una cosa: ma i silenziatori tolgono potenza al proiettile? Se si, perchè?
I silenziatori non tolgono energia al proiettile. I proiettili che viaggiano oltre la velocità del suono emetteranno il classico boom sonico quindi il rumore sarà percettibile. Per questo nei casi in cui ci sia una stretta necessità di "silenzio" i proiettili impiegati viaggiano al di sotto della velocità del suono.
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
Succede perchè il proiettile, passando attraverso il soppressore, perde notevolmente velocità e precisione (con effetti sulla rosa di tiro anche di 10 volte più grossa), tale da non poter essere utilizzato veramente da un'arma di precisione che debba sparare a notevoli distanze.
I silenziatori sono efficaci quindi solo su armi corte.
Dimension7
05-06-2009, 20:01
Grazie... e perchè perde di precisione? Perchè non è rigato?
Succede perchè il proiettile, passando attraverso il soppressore, perde notevolmente velocità e precisione (con effetti sulla rosa di tiro anche di 10 volte più grossa), tale da non poter essere utilizzato veramente da un'arma di precisione che debba sparare a notevoli distanze.
I silenziatori sono efficaci quindi solo su armi corte.
no, non perdono energia anzi semmai hanno una velocità di usita leggermente superiore rispetto alla stessa arma senza silenziatore, infatti nell'arma senza soppressore non appena il proiettile esce dalla canna i gas propellenti sfiatano subito di lato e superano il proiettile; avendo il silenziatore, una piccola parte del gas spinge il proiettile anche per il tratto della lunghezza del silenziatore. Anche la precisione non peggiora, anzi può anche migliorare inquanto i gas imprigionati nel silenziatore non perturbano il moto del proiettile in uscita dalla canna.
comunque girando su internet ho visto che ci sono anche alcuni tipi di silenziatori che riducono la velocità del proiettile (tramite l'utilizzo di pezze che per attrito rallentano il proiettile o di particolari disegni interni che sfruttano i gas) e che si usano con munizioni supersoniche. Dopo qualche colpo però perdono di efficacia.
La maggior parte invece funzionano come detto prima e vanno usati, come detto da alien, con munizioni subsoniche per dare buoni risultati
ma i silenziatori sono legali?
ma i silenziatori sono legali?
in italia no (per evitare il bracconaggio)
in italia no (per evitare il bracconaggio)
ah ecco, mi paeva di aver sentito qualcosa di simile.
grazie
In Italia le leggi sulle armi sono troppo restrittive e assurde per certi versi, sentivo parlare l'altro giorno un amico di mio padre, cacciatore da vent'anni che si lamentava sul fatto di dover dichiarare pure ammomenti quanti pori ci sono nel legno dei suoi fucili......
I silenziatori proibiti per evitare il bracconaggio dimostrano l'ennesima ignoranza in fatto di armi dei nostri "politicanti"......evitare il bracconaggio vietando i silenziatori...........bella mossa...ma che sono BRAVI ! ora mi sento meglio e tutti gli ambientalisti e moralisti possono dormire tranquilli la notte...
Completamente inutile per un motivo molto semplice, i silenziatori sono quasi inutili coi proiettili supersonici c'è poco da fare.....e questi sono necessari per la selvaggina grossa come i cinghiali......quindi che caspita vietano a fare una cosa che non userebbe nessuno ?
Ma uno può pensare "eh vabbè si usano i proiettili subsonici"....eh no ! altra scelta assurda di legge.......è vietato cacciare coi piccoli calibri ( .22LR) dove in questi invece il silenziatore farebbe la differenza ! E poi comunque cacciare coi subsonici selvaggina grossa sarebbe poco sportivo perchè non si avrebbe una potenza sufficiente ad ucciderlo al primo colpo, sarebbe più un'agonia che morte. In ogni caso non mi pare che esistano subsonici dediti alla caccia......
Welcome to italyetta, il paese delle banane ( per questo e molto altro ancora.......ma lo sapete meglio di me :D )
Bè, veramente i cinghiali si cacciano anche (e un tempo sopratutto) con fucili a canna liscia e munizionamento tipo Brenneke (pallettone unico o due-tre pallettoni), quindi ampiamente sub-sonico. Questo perchè in genere la caccia al cinghiale comporta il tiro a brevi distanze, per il quale le caratteristiche di lunga portata e traiettoria tesa, offerte dal munizionamento supersonico, non sono necessarie.
Comunque, è ben logico che l'uso dei silenziatori da parte di civili sia proibito, visto che non si riesce proprio a immaginare un motivo razionale e legale per cui un non-militare dovrebbe voler usare un silenziatore. Per i motivi già spiegati da altri (ma il discorso sarebbe più lungo), i silenziatori servono essenzialmente a far fuori qualcuno sparandogli da brevi o brevissime distanze, e senza dare l'allarme. Gli unici civili interessati a fare cose del genere sono quelli della criminalità organizzata (che peraltro in genere non ne hanno bisogno).
FINALMENTE
sono entrato anche io nel club dei titolari di porto d'armi che mi è stato rilasciato stamattina...dopo due mesi di prassi burocratiche e attese varie.
Ho un dubbio, nel libretto c'è timbrata una frase che riporta esattamente questo:
"Il titolare del presente porto d'armi è autorizzato ad acquistare complessivamente nel periodo di validità della licenza non più di 1.500 cartucce non a pallini, fermi restando i limiti di detenzione previsti di legge.
Quindi posso comprare 1500 cartucce .22LR ???
davide87
13-06-2009, 02:17
FINALMENTE
sono entrato anche io nel club dei titolari di porto d'armi che mi è stato rilasciato stamattina...dopo due mesi di prassi burocratiche e attese varie.
Ho un dubbio, nel libretto c'è timbrata una frase che riporta esattamente questo:
"Il titolare del presente porto d'armi è autorizzato ad acquistare complessivamente nel periodo di validità della licenza non più di 1.500 cartucce non a pallini, fermi restando i limiti di detenzione previsti di legge.
Quindi posso comprare 1500 cartucce .22LR ???
Si, 1500 all'anno se non ricordo bene...
Ma io ho semrpe saputo che se ne possono detenere massimo 200 e oltre bisogna chiedere il permesso di detenzione alla questura competente.....:mc:
Ragazzi non chiamate i carabinieri eh... :D
Allora, mi sono trasferito in casa dei miei nonni (deceduti) e in cantina ho trovato un'arma da fuoco :eek:
cercando su internet è venuto fuori che è questa link (http://en.wikipedia.org/wiki/Beretta_950_Jetfire)
http://www.littlegun.be/arme%20italienne/beretta/beretta%20950bs-01.jpg
Beretta 950
Cosa devo fare? Probabilmente era del mio Bisnonno ai tempi del dopoguerra (sulla canna se non sbaglio c'è scritto 1956), naturalmente c'è il numero di matricola ben leggibile...
A me interesserebbe tenerla dato che è un ricordo dei miei nonni, inoltre dopo aver fatto tutta la prassi burocratica per "metterla apposto" mi devo rivolgere in armeria giusto?
FINALMENTE
sono entrato anche io nel club dei titolari di porto d'armi che mi è stato rilasciato stamattina...dopo due mesi di prassi burocratiche e attese varie.
Ho un dubbio, nel libretto c'è timbrata una frase che riporta esattamente questo:
"Il titolare del presente porto d'armi è autorizzato ad acquistare complessivamente nel periodo di validità della licenza non più di 1.500 cartucce non a pallini, fermi restando i limiti di detenzione previsti di legge.
Quindi posso comprare 1500 cartucce .22LR ???
azz... sei di napoli, provincia di napoli o comunque della campania?
non è la prima volta che mettono queste restrizioni sulle licenze di questa regione. Purtoppo nei 6 anni di durata della licenza potrai comprare al massimo 1500 cartucce a palla rispettando ovviamente il limite di detenzione massimo consentito ovvero 200 per calibri non da caccia e 1500 per calibri da caccia.
per il 22 lr quindi in 6 anni max 1500 detenendone al massimo 200 di volta in volta.
Ragazzi non chiamate i carabinieri eh... :D
Allora, mi sono trasferito in casa dei miei nonni (deceduti) e in cantina ho trovato un'arma da fuoco :eek:
cercando su internet è venuto fuori che è questa link (http://en.wikipedia.org/wiki/Beretta_950_Jetfire)
http://www.littlegun.be/arme%20italienne/beretta/beretta%20950bs-01.jpg
Beretta 950
Cosa devo fare? Probabilmente era del mio Bisnonno ai tempi del dopoguerra (sulla canna se non sbaglio c'è scritto 1956), naturalmente c'è il numero di matricola ben leggibile...
A me interesserebbe tenerla dato che è un ricordo dei miei nonni, inoltre dopo aver fatto tutta la prassi burocratica per "metterla apposto" mi devo rivolgere in armeria giusto?
sì, vai dalla polizia o carabinieri (se ci sono solo questi nel paese) e comunichi di aver ritrovato una pistola presumibilmente del tuo bisnonno.
Non portarla tu da loro ovviamente, eventualmente saranno loro a venire a prenderla per fare i controlli sulla matricola.
Dì che la vuoi tenere e comincia le pratiche per la richiesta del nulla osta o porto d'armi (ti conviene quest'ultimo tanto le pratiche burocratiche sono le stesse)
ps: in che calibro è? 6.35 browning?
No sono della Sicilia veramente.......
Perciò io 6 anni posso sparare solo 1500 colpi ? :eek:
Ma poi mica si dichiarano quando si comprano quindi come fanno a sapere quanti ne ho comprati o sparati -.-
Ma questi sono matti.....:D
No sono della Sicilia veramente.......
Perciò io 6 anni posso sparare solo 1500 colpi ? :eek:
Ma poi mica si dichiarano quando si comprano quindi come fanno a sapere quanti ne ho comprati o sparati -.-
Ma questi sono matti.....:D
ovviamente quando l'armiere ti vende le cartucce segna sul registro quante e quali cartucce ti vende e ti rilascia la ricevuta per andare eventualmente* in commissariato a fare la denuncia. Vengono fatti controlli periodici sui registri quindi la polizia sa tutto.
Però, se le cartucce le compri in poligono, e quindi le spari tutte lì per forza, puoi sparare quanto ti pare.
*= eventualmente perché il reintegro non va denunciato
sì, vai dalla polizia o carabinieri (se ci sono solo questi nel paese) e comunichi di aver ritrovato una pistola presumibilmente del tuo bisnonno.
Non portarla tu da loro ovviamente, eventualmente saranno loro a venire a prenderla per fare i controlli sulla matricola.
Dì che la vuoi tenere e comincia le pratiche per la richiesta del nulla osta o porto d'armi (ti conviene quest'ultimo tanto le pratiche burocratiche sono le stesse)
ps: in che calibro è? 6.35 browning?
infatti non mi pareva una grande furbata andare dai carabinieri con la pistola :asd:
Farò così allora, se mi porto dietro 2 foto dove si vede anche la matricola può essere di aiuto ai caramba??
sopra c'è scritto 6.35, è uni mini-pistola, mi sapete dire qualcosa sulle sue caratteristiche?
ps. per fortuna non era carica e non ho trovato cartucce, ho tolto il caricatore e ho fatto scorrere il carrello superiore per vedere se vi era un proiettile, va bene giusto?
FrancescoSan
13-06-2009, 10:14
No sono della Sicilia veramente.......
Perciò io 6 anni posso sparare solo 1500 colpi ? :eek:
Ma poi mica si dichiarano quando si comprano quindi come fanno a sapere quanti ne ho comprati o sparati -.-
Ma questi sono matti.....:D
Guarda, se vai al poligono (e non vedo dove altro potresti sparare) puoi comprare tutti i colpi che vuoi detenendo a casa il numero massimo consentito.
Comunque, è ben logico che l'uso dei silenziatori da parte di civili sia proibito, visto che non si riesce proprio a immaginare un motivo razionale e legale per cui un non-militare dovrebbe voler usare un silenziatore.
beh, che non ci riesca tu è un conto...
Per i motivi già spiegati da altri (ma il discorso sarebbe più lungo), i silenziatori servono essenzialmente a far fuori qualcuno sparandogli da brevi o brevissime distanze, e senza dare l'allarme. Gli unici civili interessati a fare cose del genere sono quelli della criminalità organizzata (che peraltro in genere non ne hanno bisogno).
infatti nei paesi dove sono legalizzati ogni giorno si sente notizia di qualcuno assasinato con armi silenziate... ma dai... :asd:
negli stati dove sono legali vengono principalmente utilizzati nei poligoni per limitare le emissioni sonore e non disturbare le abitazioni vicine.
ovviamente quando l'armiere ti vende le cartucce segna sul registro quante e quali cartucce ti vende e ti rilascia la ricevuta per andare eventualmente* in commissariato a fare la denuncia. Vengono fatti controlli periodici sui registri quindi la polizia sa tutto.
Però, se le cartucce le compri in poligono, e quindi le spari tutte lì per forza, puoi sparare quanto ti pare.
*= eventualmente perché il reintegro non va denunciato
Ah...si vede che non ho ancora comprato mai cartucce :D
Senti ma se io comprassi e non le denunciassi come hai detto tu ?
Insomma sta discriminazione non mi va proprio giù assolutamente.........peggio ancora se penso che viene applicata a volte si a volte no.........ma non esiste.......:mad:
O tutti o nessuno......
ps. per fortuna non era carica e non ho trovato cartucce, ho tolto il caricatore e ho fatto scorrere il carrello superiore per vedere se vi era un proiettile, va bene giusto?
Hai guardato che in canna non ci fosse il proiettile?
perchè questa pistola non ha il funzionamento classico: è a canna basculante e non ha l'estrattore, quindi nel caso in cui ci fosse una cartuccia in canna, arretrando il carrello la cartuccia non verrebbe espulsa.
La procedura corretta per scaricarla è: togliere il caricatore e premendo la levetta in foto
http://img41.imageshack.us/img41/8950/berettaok.gif
la canna bascula ed è possibile rimuovere l'eventuale cartuccia.
questo sistema rende più sicuro il maneggio della pistola inquanto se si vuole tenere la pistola col colpo in canna, non è necessario scarrellare armando così il cane per poi doverlo abbattere manualmente (operazione rischiosa inquanto se ti scappa dal dito può partire un colpo); tutte le operazioni vengono fatte con cane abbattuto o in mezza monta.
Allo stesso modo anche rimuovere il colpo dalla canna è più sicuro.
Ah...si vede che non ho ancora comprato mai cartucce :D
Senti ma se io comprassi e non le denunciassi come hai detto tu ?
credo sia il metodo più rapido per dire addio per sempre al porto d'armi e passare diversi mesi a fare avanti e indietro fra tribunale e casa.
in italia, quando si parla di armi non si può "sgarrare"... e mi sembra anche giusto...
edit: forse intendevi non denunci il reintegro? beh quello non devi farlo però la polizia può sapere quante cartucce hai comprato, quindi se fanno un controllo e vedono che hai superato le 1500 ti possono ritirare il porto d'armi.
Insomma sta discriminazione non mi va proprio giù assolutamente.........peggio ancora se penso che viene applicata a volte si a volte no.........ma non esiste.......:mad:
O tutti o nessuno......
i questori ed i prefetti hanno molta discrezionalità in questo campo quindi non puoi farci molto.
Scommetto che il questore c0gl10n3 appena avrà visto la mia fototessera coi capelli gellati a spazzola avrà detto da buon bigotto " questo non mi piace, mi pare un criminale" e mi ha schiaffato sta restrizione.
Bella cosa complimenti ed io ora cosa me ne faccio della CZ 452 Lux che devo ancora ritirare per spararci in campagna in magazzino ( chiuso quindi legale ).
1500 colpi in 6 anni ma che bello......col fucile ad aria compressa sparavo 500 colpi in tre giorni figuratevi......
Scusate ma sono LEGGERMENTE adirato......per non dire altro......potete capire la mia frustrazione.
Preso dalla sintesi di E. Mori:
"In alcune questure si impone un limite di acquisto annuo per le cartucce a palla: è una limitazione illegittima perché la legge 306/1992 che la prevedeva non è mai entrata in vigore per mancanza del regolamento. Chi si ritrova il limite sulla licenza deve però osservarlo fino a che non riesce a farselo togliere!"
Che letamaio sto paese....
Prova Beretta ARX-160
http://www.youtube.com/watch?v=YK4CcvW3I3M
Certo un balso in avanti rispetto al ar70\90. Comunque dal design è abbastanza simile allo SCAR.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.