View Full Version : [Thread ufficiale] Armi da fuoco e non.
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
una domanda teorica, quale è l'arma portatile a canna/e fissa con il rateo di fuoco più elevato? così a memoria non mi pare di ricordare niente più veloce della fiat mod 1915 (5000 rpm ) ma mi pare strano che in un secolo nulla sia stato progettato come puro e semplice sputafuoco
tecnologico
04-06-2010, 17:44
c' è da considerare che dal 45 in poi sputare fuoco non serve più a un granchè
c' è da considerare che dal 45 in poi sputare fuoco non serve più a un granchè
lo so, e per questo hanno creato sistemi a raffica controllata sistemi a fuoco ultra rapido e a "rinculo ritardato" per i primi colpi tipo quello dell'an94 ecc ecc
la domanda mi è sorta dopo aver visto i metalstorm ad accensione elettronica in grado di arrivare fino a 1.000.000 rpm e volevo sapere il massimo delle armi tradizionali
opposing
04-06-2010, 19:42
una domanda teorica, quale è l'arma portatile a canna/e fissa con il rateo di fuoco più elevato? così a memoria non mi pare di ricordare niente più veloce della fiat mod 1915 (5000 rpm ) ma mi pare strano che in un secolo nulla sia stato progettato come puro e semplice sputafuoco
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/89/Vulcan1.jpg
si lo so, è un pò ingombrante, ma volendo con una fondina adeguata ci sta sotto la giacca...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/89/Vulcan1.jpg
si lo so, è un pò ingombrante, ma volendo con una fondina adeguata ci sta sotto la giacca...
si e con il tamburo nello zaino :-)
introspective
04-06-2010, 21:54
si e con il tamburo nello zaino :-)
così?
http://www.fallout3nexus.com/downloads/images/3178-3-1232426737.jpg
Qua c'è la prova pratica:
http://www.youtube.com/watch?v=8RbL4PwTDsQ
Si può sapere perché a volte nei film segnano la croce sulla cima delle pallottole?
quella però è un 7,62 non un 20mm, c'è una leggera differenza :D
Si può sapere perché a volte nei film segnano la croce sulla cima delle pallottole?
è un dirompente artigianale, una volta impattato il bersaglio si apre a "fungo" creando ferite gravissime
Vince.Ita
05-06-2010, 16:21
lo so, e per questo hanno creato sistemi a raffica controllata sistemi a fuoco ultra rapido e a "rinculo ritardato" per i primi colpi tipo quello dell'an94 ecc ecc
la domanda mi è sorta dopo aver visto i metalstorm ad accensione elettronica in grado di arrivare fino a 1.000.000 rpm e volevo sapere il massimo delle armi tradizionali
Tra le armi "tradizionali" (escludendo quindi il metalstorm) dovrebbe essere la XM214 Microgun ad avere il rateo di fuoco più alto. In sostanza è una minigun in calibro 5,56 Nato, il prototipo era accreditato fino a 10.000 colpi al minuto. Recentemente la General Dynamics ha presentato una nuova versione dell'arma con un rateo fino a 12.000 colpi al minuto.
http://en.wikipedia.org/wiki/XM214_Microgun
Non è a canna fissa in effetti, ma l'avevano progettata per essere trasportabile da un fante :D
Che io sappia per quanto piccolo, considerando il peso delle munizione e del motore elettrico non è fattibile portare a mano un oggetto del genere.
Che io sappia per quanto piccolo, considerando il peso delle munizione e del motore elettrico non è fattibile portare a mano un oggetto del genere.
sarebbero 12kg tutto incluso alla faccia se è fattibile probabilmente in squadre di 2 uomini, pesa come il barrett
sbudellaman
07-06-2010, 21:12
sarebbero 12kg tutto incluso alla faccia se è fattibile probabilmente in squadre di 2 uomini, pesa come il barrett
12,2 kg è la versione base secondo wikipedia ma non dice in cosa consiste l'equipaggiamento. Secondo "modern firearms" la versione completa è del peso di 38,6 kg e comprende treppiede, batteria, tubo di alimentazione e 1000 proiettili se ho capito bene.
Considerando che l'arma da sola senza niente pesa 10,2 kg, non mi è chiaro cosa la versione base dovrebbe fornire in 2 kg... forse un centinaio di proiettili e una batteria più piccola rispetto alla versione completa ?
Leggendo (da world.guns.ru (http://world.guns.ru/machine/mg70-e.htm)) ho scoperto che la versione "6 pak", quella per fanteria è stata abbandonata perchè:
- peso enorme, conviene una versione leggera di una mitragliatrice da 12.7 mm;
- la batteria non dà la stessa corrente di un impianto elettrico di un veicolo e si guasta facilmente nonchè si esaurisce col tempo;
- il rinculo di un bestione del genere la rende usabile solo dopo essersi assicurati che il tripode sia ben piantato;
Per questi motivi la General Electric nonostante la campagna pressante pubblicitaria l'ha rimossa dai listini in quanto nessun ordine serio è mai pervenuto.
Qualquno sa se questa è una buona arma:confused:
Trabzon Smatreloader SR612
http://www.primarmi.biz/images/612-challenge_rx.jpg
Sicuramente alcuni di voi ne hanno sentito parlare in queste ultime settimane, vi metto il link al decreto che stanno discutendo in questi giorni che introduce nuove norme per la ricarica delle munizioni, per i campi di tiro privati, per le softair e altro:
http://www.armietiro.it/la-bozza-in-discussione-del-decreto-legislativo
all'interno trovate un link dove è possibile leggere per intero la bozza del decreto
Ho già aderito come socio della FISAT mesi fa, e aderirò semrpe alle varie campagne di contrasto contro queste leggi infami.......fate lo stessi ANCHE VOI......insieme possiamo farcela; ma se nessuno di noi fa nulla poi non dovrebbe lamentarsi davvero.......PERCHE' FINIREMO TUTTI CON LE CERBOTTANE FRA QUALCHE DECENNIO.......DIAMOCI UNA MOSSA RAGAZZI.
opposing
30-07-2010, 22:12
Ho già aderito come socio della FISAT mesi fa, e aderirò semrpe alle varie campagne di contrasto contro queste leggi infami.......fate lo stessi ANCHE VOI......insieme possiamo farcela; ma se nessuno di noi fa nulla poi non dovrebbe lamentarsi davvero.......PERCHE' FINIREMO TUTTI CON LE CERBOTTANE FRA QUALCHE DECENNIO.......DIAMOCI UNA MOSSA RAGAZZI.
ehhh... io la soluzione ce l'avrei e non è la campagna della FISAT.
Rumore di cingoli e calpestio di tacchi alle 3 del mattino.
ehhh... io la soluzione ce l'avrei e non è la campagna della FISAT.
Rumore di cingoli e calpestio di tacchi alle 3 del mattino.
Eh io sarei d'accordissimo....ma purtroppo resta un sogno :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php/
Giuseppe Tubi
02-08-2010, 17:09
una domanda teorica, quale è l'arma portatile a canna/e fissa con il rateo di fuoco più elevato? così a memoria non mi pare di ricordare niente più veloce della fiat mod 1915 (5000 rpm ) ma mi pare strano che in un secolo nulla sia stato progettato come puro e semplice sputafuoco
Ricordo di aver letto che le prime pistole mitragliatrici avevano il difetto, poi corretto, di un rateo di fuoco troppo elevato per le necessità pratiche e l'accuratezza del tiro.
La Villar Perosa (penso sia quella a cui ti riferisci)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2b/Villar-Perosa_M15.jpg/600px-Villar-Perosa_M15.jpg
raggiungeva i 3000 rpm (1500 per canna) e vennero decisamente ridotti in seguito. Anche perché i caricatori da 25 colpi se ne andavano in un attimo...
Ovviamente le armi moderne tipo Gatling non sono destinate all'uso individuale e spesso il loro compito è quello di fare veri "muri" di fuoco come i sistemi antimissile Phalanx.
Ragazzi vi linko la pagina della FISAT dove scritto cosa fare e chi contattare di dovere per fare sentire le nostre voci.
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
sbudellaman
13-09-2010, 23:40
Un parere sul fucile da cecchino più preciso in assoluto ? :D Attenzione non ho detto il "migliore" ma il più accurato. Aggiungo, tralasciando quelli sportivi e trattando invece quelli da "guerra", ed inoltre non curandoci del barrett che è più che altro un fucile antimateriale e non destinato a bersagli umani.
Suppongo che il dragunov, il psg-1, m21 e simili siano già da escludere dato che non sono in grado di competere con i migliori bolt action (m24, l96...), ovviamente smentitemi se sto sbagliando.
A che distanza e qual'è il limite del calibro? Perchè già il Dragunov e l'm24 hanno utilizzi diversi, ed ovviamente il fatto di aver un tiro utile superiore spesso pregiudica l'accurattezza del fucile.
Ziosilvio
14-09-2010, 08:54
Ho già aderito come socio della FISAT mesi fa, e aderirò semrpe alle varie campagne di contrasto contro queste leggi infami.......fate lo stessi ANCHE VOI......insieme possiamo farcela; ma se nessuno di noi fa nulla poi non dovrebbe lamentarsi davvero.......PERCHE' FINIREMO TUTTI CON LE CERBOTTANE FRA QUALCHE DECENNIO.......DIAMOCI UNA MOSSA RAGAZZI.
Eh io sarei d'accordissimo....ma purtroppo resta un sogno :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php/
Ragazzi vi linko la pagina della FISAT dove scritto cosa fare e chi contattare di dovere per fare sentire le nostre voci.
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
Naturalmente non devi spammare la campagna postando sul forum.
Pensaci, questi sette giorni.
Per tutti:
Possibile che in sei settimane nessuno abbia segnalato?
Così non va. Il thread non sta qui per farvi divertire.
Un parere sul fucile da cecchino più preciso in assoluto ? :D Attenzione non ho detto il "migliore" ma il più accurato. Aggiungo, tralasciando quelli sportivi e trattando invece quelli da "guerra", ed inoltre non curandoci del barrett che è più che altro un fucile antimateriale e non destinato a bersagli umani.
Suppongo che il dragunov, il psg-1, m21 e simili siano già da escludere dato che non sono in grado di competere con i migliori bolt action (m24, l96...), ovviamente smentitemi se sto sbagliando.
A che distanza e qual'è il limite del calibro? Perchè già il Dragunov e l'm24 hanno utilizzi diversi, ed ovviamente il fatto di aver un tiro utile superiore spesso pregiudica l'accurattezza del fucile.
non capisco perchè vuoi eliminare i grossi calibri che attualmente, con le nuove munizioni vengono utilizzati anche per il tiro di precisione e non solo come antimateriale (anche perchè voglio vederti a usare un m99 come fucile antimateriale visto la bassissima cadenza di fuoco che ha)
cmq record di uccisione confermata a lunga distanza spetta ad un McMillan Brothers Tac-50 con un tiro di oltre 2300 metri inoltre non mi ricordo se il record di precisione sui 1000 metri dell'm99 (.50bmg) è stato battuto da un altra arma o da un altra cartuccia (la barrett ha progettato un altro calibro ancora più preciso del .50bmg il .416smg )
sbudellaman
14-09-2010, 13:52
non capisco perchè vuoi eliminare i grossi calibri che attualmente, con le nuove munizioni vengono utilizzati anche per il tiro di precisione e non solo come antimateriale (anche perchè voglio vederti a usare un m99 come fucile antimateriale visto la bassissima cadenza di fuoco che ha)
Beh perchè apparte tutto i barrett pesano 10 kg almeno (senza contare le enormi munizioni poi...) e solitamente sono pure abbastanza ingombranti :D
Io sinceramente pensavo a fucili con calibri più "normali", diciamo sotto il .50, che di solito non superano i 7 kg di peso (o comunque è molto raro) e sono meno ingombranti :)
A che distanza e qual'è il limite del calibro? Perchè già il Dragunov e l'm24 hanno utilizzi diversi, ed ovviamente il fatto di aver un tiro utile superiore spesso pregiudica l'accurattezza del fucile.
Sinceramente non ho capito... se ha un tiro utile superiore è ovvio che a 1000 metri sia meno preciso che a 500 metri... oppure forse volevi dire che un fucile A che spara più lontano di B è quasi sempre meno preciso di B a breve distanza ?
In ogni caso come ho già detto pensavo come limite ad un qualsiasi calibro sotto al .50, facciamo qualsiasi fucile con calibro pari o inferiore al 338 lapua magnum :)
io adoro l'ax338
http://www.accuracyinternational.com/images/ax_side_shot.jpg
sbudellaman
14-09-2010, 14:33
io adoro l'ax338
Molto bello :) certo però che è un vero bestione, quasi 8 kg di peso ! :D
Molto bello :) certo però che è un vero bestione, quasi 8 kg di peso ! :D
va be se vuoi sparare un calibro potente in modo preciso il fucile non può essere leggero eh? canna pesante e lunga
sbudellaman
14-09-2010, 15:54
va be se vuoi sparare un calibro potente in modo preciso il fucile non può essere leggero eh? canna pesante e lunga
Vero :D Poi immagino che senza un peso adeguato, col rinculo che ha ti ritroveresti il cannocchiale conficcato nell'occhio :D
Comunque credo di essere daccordo con te, l'accuracy international fa ottimi fucili e forse L96 e derivati possono essere considerati fra i i fucili più precisi del mondo :)
Rimanendo invece su fucili del calibro 7,62x51 nato (che con gli m118LR raggiungono distanze ragguardevoli) , quale ritenete il migliore come precisione ? A me l'm24 (o comunque tutti i derivati dell'r700) mi sembra uno dei migliori, in aggiunta tra l'altro con un peso e ingombro non troppo elevato.
Vero :D Poi immagino che senza un peso adeguato, col rinculo che ha ti ritroveresti il cannocchiale conficcato nell'occhio :D
Comunque credo di essere daccordo con te, l'accuracy international fa ottimi fucili e forse L96 e derivati possono essere considerati fra i i fucili più precisi del mondo :)
Rimanendo invece su fucili del calibro 7,62x51 nato (che con gli m118LR raggiungono distanze ragguardevoli) , quale ritenete il migliore come precisione ? A me l'm24 (o comunque tutti i derivati dell'r700) mi sembra uno dei migliori, in aggiunta tra l'altro con un peso e ingombro non troppo elevato.
rimanendo sul 7,62 direi il remington 700sps (anche se sono praticamente tutti lo stesso fucile) oppure anche il classico ai l96
Palermox
16-09-2010, 21:51
...forse perche' e' un appassionato d'armi e possessore di medesime a cui nel weekend piace andare a fare qualche buco nella carta,come molti che scrivono su questo forum, ma se passa il decreto legge di cui si parla si mettera' "democraticamente" fine al tiro a segno.
Poi si puo' discutere di violazioni del regolamento ecc. ecc.
e purtroppo se passa il decreto in questione, non ci sara' nulla da divertirsi.
Naturalmente non devi spammare la campagna postando sul forum.
Pensaci, questi sette giorni.
Per tutti:
Possibile che in sei settimane nessuno abbia segnalato?
Così non va. Il thread non sta qui per farvi divertire.
Beh perchè apparte tutto i barrett pesano 10 kg almeno (senza contare le enormi munizioni poi...) e solitamente sono pure abbastanza ingombranti :D
Calcola che il SAS è passato da fucili .50 BMG a fucili .338 Lapua Magnum per questo motivo.
Sinceramente non ho capito... se ha un tiro utile superiore è ovvio che a 1000 metri sia meno preciso che a 500 metri... oppure forse volevi dire che un fucile A che spara più lontano di B è quasi sempre meno preciso di B a breve distanza ?
L'ultima. I fucili che usano i tiratori delle forze di polizia generalmente sono più precisi nel loro range di utilizzo (sotto i 400 metri), ed anche più pesanti. Basti pensare alla differenza fra un PGS-1 (http://world.guns.ru/sniper/sn14-e.htm) ed un SR-25 (http://world.guns.ru/sniper/sn13-e.htm). Entrambi semiautomatici ma hanno ingombri molto diversi.
Per il miglior fucile, preferisco la soluzione kel-tech (http://world.guns.ru/sniper/sn75-e.htm) per le corte e per le lunghe L96.
sbudellaman
17-09-2010, 18:52
L'ultima. I fucili che usano i tiratori delle forze di polizia generalmente sono più precisi nel loro range di utilizzo (sotto i 400 metri), ed anche più pesanti. Basti pensare alla differenza fra un PGS-1 (http://world.guns.ru/sniper/sn14-e.htm) ed un SR-25 (http://world.guns.ru/sniper/sn13-e.htm). Entrambi semiautomatici ma hanno ingombri molto diversi.
Per il miglior fucile, preferisco la soluzione kel-tech (http://world.guns.ru/sniper/sn75-e.htm) per le corte e per le lunghe L96.
Chiaro, grazie della precisazione :)
Comunque il fucile da te postato è bellissimo ! Tra l'altro essendo bullpup (o almeno così mi sembra) può avere canne più lunghe con un ingombro minore.
A me sinceramente come fucile da corte distanze è sempre piaciuto l'M21 (peso 5,3 kg) ma guardando questo forse c'è da ricredersi, ad esempio la versione RFB SPORTER pesa meno (4 kg ) e ha una canna sensibilmente più lunga (610 mm vs 559mm )... senza parlare dell'RFB TARGET (a parità di peso, una canna da 813mm contro quella da 559mm dell'M21 !!! )... correggetemi se sbaglio ! Sono un novellino :D
Domanda, il fucile IAR (http://en.wikipedia.org/wiki/M27_Infantry_Automatic_Rifle) che si vede in questo video:
http://www.youtube.com/user/lipiq2008#p/u/5/C_Xv_s-Slck
Rispetto alla SAW Minimi, non soffre troppo per i caricatori piccoli e la canna più corta? Per esempio su Modern Firearms dicono sia un modo per avere i soldi per aggiornare in parte i fucili d'assalto ed anche su Wikipedia l'opinione è che non possa fare fuoco di soppressione sufficiente.
Esistono i drum stanag da 100 colpi. Più che mai bisognerebbe vedere la canna dopo quanti colpi soffre di surriscaldamento.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
A giudicare dal video soffre molto poco di surriscaldamento. Dei caricatori capienti sapevo, però rimane la mia curiosità su quanto un'arma che non va a nastro funzioni bene per fare fuoco di sopressione in movimento. Stando alle esperienze della seconda guerra mondiale, Bren e Bar, rispetto a mg leggere, avere un caricatore da 30 rispetto all'alimentazione a nastro in una manovra di movimento è risultato essere troppo limitante.
sbudellaman
28-09-2010, 19:43
Dal video si capisce che l'arma si surriscalda di meno dell'm4 perchè a differenza di questo può tenere l'otturatore aperto, e questo è certo. Tuttavia non viene specificato se risulta essere più resistente al calore dell'm249, io non lo so ma personalmente ne dubito, penso più che altro sia una via di mezzo in questo senso fra un m4/m16 e un m249.
Per quanto riguarda i caricatori, il fatto che nel video sia stato usato uno da 30 colpi è solo un caso. Come ha detto ALIEN3 si possono usare caricatori da 100 colpi e oltre che racchiudono i proiettili in un "box" di alluminio, dunque i difetti dei nastri liberi scompaiono.
Scusate ma non ho capito come funzionano gli otturatori aperti ?
L'otturatore non è quello che innesca la carica percuotendo il bossolo ?
Se è "aperto" come fa ?
Se è per quello nel video si vede anche la SAW col nastro libero, mentre adesso usano tutti nastri da 100 colpi chiusi in contenitori di tela. Quello che volevo dire io è che i caricatori da 100 colpi sono ingombranti e pesanti, e questi sono i motivi per cui si è passato ad un form factor del genere.
L'otturatore è quella parte mobile che chiude la camera di scoppio. Il proiettile viene caricato nella camera di scoppio, il percussore colpisce il retro del proiettile, la pallotola viene espulsa dall'esplosione della polvere da sparo contenuta nel bossolo colpito dal percussore, l'otturatore si apre, il bossolo esausto viene espulso, l'otturatore si chiude e viene caricato un nuovo proiettile in camera di scoppio. Grossomodo così funziona un fucile automatico. Ad alte velocità di fuoco il bossolo caldo scalda troppo la canna, ragione per la quale le mitragliatrici dopo il primo proiettile lasciano aperto l'otturatore fino all'ultimo, anche se questo significa che la sporcizia può entrare più facilmente.
Nel video fanno vedere come invece l'IAR possa funzionare in entrambi i modi.
Ryuzaki_Eru
08-10-2010, 08:53
Ciao ragazzi!
Finalmente sto facendo tutto quello che non ho potuto fare prima, compreso prendere il porto d'armi e comprare una pistola :)
Siccome sono un neofita totale, volevo sapere innanzitutto dove posso imparare qualcosa riguardo le armi, e poi che consiglio mi date riguardo la pistola.
Io vorrei o una Beretta 92FS o una Glock 22. Che ne pensate?
Scusate ma non ho capito come funzionano gli otturatori aperti ?
L'otturatore non è quello che innesca la carica percuotendo il bossolo ?
Se è "aperto" come fa ?
no, l'otturatore non innesca la carica, quello è il percussore che picchia sull'innesesco l'otturatore ha il compito di chiudere la parte la parte posteriore della camera di scoppio in modo che i gas di sparo escano solo dalla canna spingendo il proiettile.
il discorso otturatore aperto o chiuso è abbastanza semplice (se mi ricordo bene)
praticamente il ciclo di sparo di un fucile automatico a otturatore chiuso inizia con il percussore che innesca la carica già presente nella camera di scoppio chiusa dall'otturatore e successivamente espelle il bossolo vuoto incamera la nuova cartuccia chiude l'otturatore e arma il cane per il prossimo colpo mentre in un ciclo ad otturatore aperto il ciclo inizia prima
alla pressione del grilletto il fucile introduce la cartuccia chiude l'otturatore innesca la carica ed espelle il bossolo.
in questo modo quando la raffica finisce il fucile si trova senza cartuccia camerata e con la culatta aperta per raffreddarsi
invece in un fucile a otturatore chiuso il fucile si ferma già pronto per il colpo successivo con la cartuccia in canna e se la canna/camera di scoppio sono roventi c'è il rischio che la cartuccia si autoaccenda
riassumendo un ciclo di sparo si compone essenzialmente di queste parti
1) innesco
2) apertura otturatore
3) espulsione bossolo
4) armamento cane
5) inserimento proiettile
6) chiusura otturatore
7) si ritorna al punto 1
un fucile a otturatore chiuso inizia a sparare dall1 uno a otturatore chuso dal 5
opposing
08-10-2010, 11:20
Ciao ragazzi!
Finalmente sto facendo tutto quello che non ho potuto fare prima, compreso prendere il porto d'armi e comprare una pistola :)
Siccome sono un neofita totale, volevo sapere innanzitutto dove posso imparare qualcosa riguardo le armi, e poi che consiglio mi date riguardo la pistola.
Io vorrei o una Beretta 92FS o una Glock 22. Che ne pensate?
Sono due armi completamente differenti tra di loro, a parte che la 92FS non la potrai mai avere perchè è la versione "militare" che spara il 9 para (9x19), (quel pezzo di ferro arrugginito che portano al fianco poliziotti e carabinieri per intenderci) al massimo puoi comprare la 98FS (9x21) che a mio avviso, con tutte le armi che sono uscite negli ultimi 5 anni, resta buona per schiacciare le noci. La G-22 è una calibro .40 priva di sicure manuali e quindi a prova di imbecille (scarrelli e spari), è una buona arma da difesa e da poligono, oltre ad avere -ovviamente- un potere d'arresto superiore rispetto al 9mm. Inoltre la Glock è un'arma con fusto in polimeri e molto personalizzabile vista la miriade di accessori aftermarket che vengono prodotti per questo tipo di armi (slitta weaver, trijicon night sight, molle di recupero e aste guidamolle di tutti i generi e tipi, canne compensate, ecc. ecc. ecc.). Poi scegli un pò tu quello che vuoi provare, c'è una vasta scelta di armi in giro.
Good luck
PS. per quanto riguarda dove imparare qualcosa sulle armi così di punto in bianco... è un pò dura, o hai qualcuno in casa che le sa maneggiare o devi procedere da autodidatta, ma sicuramente internet ti aiuterà molto in questo persorso. L'importante è che impari subito una cosa, una pistola è solo un oggetto, nè migliore nè peggiore di un altro, il suo uso può essere buono o cattivo a seconda della persona che la impugna e inoltre considera un'arma come se fosse SEMPRE carica, anche se sei sicuro del contrario quindi non puntarla MAI contro qualcuno o qualcosa a meno che tu non abbia intenzione di abbatterlo.
Sono due armi completamente differenti tra di loro, a parte che la 92FS non la potrai mai avere perchè è la versione "militare" che spara il 9 para (9x19), (quel pezzo di ferro arrugginito che portano al fianco poliziotti e carabinieri per intenderci) al massimo puoi comprare la 98FS (9x21) che a mio avviso, con tutte le armi che sono uscite negli ultimi 5 anni, resta buona per schiacciare le noci. La G-22 è una calibro .40 priva di sicure manuali e quindi a prova di imbecille (scarrelli e spari), è una buona arma da difesa e da poligono, oltre ad avere -ovviamente- un potere d'arresto superiore rispetto al 9mm. Inoltre la Glock è un'arma con fusto in polimeri e molto personalizzabile vista la miriade di accessori aftermarket che vengono prodotti per questo tipo di armi (slitta weaver, trijicon night sight, molle di recupero e aste guidamolle di tutti i generi e tipi, canne compensate, ecc. ecc. ecc.). Poi scegli un pò tu quello che vuoi provare, c'è una vasta scelta di armi in giro.
Good luck
PS. per quanto riguarda dove imparare qualcosa sulle armi così di punto in bianco... è un pò dura, o hai qualcuno in casa che le sa maneggiare o devi procedere da autodidatta, ma sicuramente internet ti aiuterà molto in questo persorso. L'importante è che impari subito una cosa, una pistola è solo un oggetto, nè migliore nè peggiore di un altro, il suo uso può essere buono o cattivo a seconda della persona che la impugna e inoltre considera un'arma come se fosse SEMPRE carica, anche se sei sicuro del contrario quindi non puntarla MAI contro qualcuno o qualcosa a meno che tu non abbia intenzione di abbatterlo.
questa è una delle frasi più azzeccate che si possano dire con le armi da fuoco purtroppo se ne vedono di persone che giocano con le armi
gianluca_212
08-10-2010, 12:02
http://www.militarypictures.info/d/964-3/winchester1200.jpg
Questa è quella che ha mi zio. Winchester 1200 a pompa. Con i proiettili da 56g sfonda una quercia (e la spalla) asd
opposing
08-10-2010, 12:32
http://www.militarypictures.info/d/964-3/winchester1200.jpg
Questa è quella che ha mi zio. Winchester 1200 a pompa. Con i proiettili da 56g sfonda una quercia (e la spalla) asd
56 grammi sono cartucce Super Magnum, quindi 12/89 a parte spaccarti la spalla non hanno una grande utilità pratica nell'uso venatorio (non qui in Italia almeno).
Ryuzaki_Eru
08-10-2010, 12:44
Sono due armi completamente differenti tra di loro, a parte che la 92FS non la potrai mai avere perchè è la versione "militare" che spara il 9 para (9x19), (quel pezzo di ferro arrugginito che portano al fianco poliziotti e carabinieri per intenderci) al massimo puoi comprare la 98FS (9x21) che a mio avviso, con tutte le armi che sono uscite negli ultimi 5 anni, resta buona per schiacciare le noci. La G-22 è una calibro .40 priva di sicure manuali e quindi a prova di imbecille (scarrelli e spari), è una buona arma da difesa e da poligono, oltre ad avere -ovviamente- un potere d'arresto superiore rispetto al 9mm. Inoltre la Glock è un'arma con fusto in polimeri e molto personalizzabile vista la miriade di accessori aftermarket che vengono prodotti per questo tipo di armi (slitta weaver, trijicon night sight, molle di recupero e aste guidamolle di tutti i generi e tipi, canne compensate, ecc. ecc. ecc.). Poi scegli un pò tu quello che vuoi provare, c'è una vasta scelta di armi in giro.
Good luck
PS. per quanto riguarda dove imparare qualcosa sulle armi così di punto in bianco... è un pò dura, o hai qualcuno in casa che le sa maneggiare o devi procedere da autodidatta, ma sicuramente internet ti aiuterà molto in questo persorso. L'importante è che impari subito una cosa, una pistola è solo un oggetto, nè migliore nè peggiore di un altro, il suo uso può essere buono o cattivo a seconda della persona che la impugna e inoltre considera un'arma come se fosse SEMPRE carica, anche se sei sicuro del contrario quindi non puntarla MAI contro qualcuno o qualcosa a meno che tu non abbia intenzione di abbatterlo.
Ciao e grazie mille per la risposta.
In internet ho cercato qualcosa, ma non ho trovato nessun sito specialistico. Ad esempio cosa è il calibro, cosa significa 9x21, cosa è il potere di arresto e tutte queste cose.
Parlando della Beretta non pensavo di sentirmi dire che è buona per schiacciare le noci. Come mai questo giudizio? Cosa mi consigli tu?
questa è una delle frasi più azzeccate che si possano dire con le armi da fuoco purtroppo se ne vedono di persone che giocano con le armi
Come non quotare.
Ciao e grazie mille per la risposta.
In internet ho cercato qualcosa, ma non ho trovato nessun sito specialistico. Ad esempio cosa è il calibro, cosa significa 9x21, cosa è il potere di arresto e tutte queste cose.
Parlando della Beretta non pensavo di sentirmi dire che è buona per schiacciare le noci. Come mai questo giudizio? Cosa mi consigli tu?
Come non quotare.
calcola che la beretta92 è una pistola che ha 40 anni...
cmq per gli altri dubbi google aiuta cmq in poche parole semplificando al massimo
il calibro è la dimensione interna della canna quindi una canna di una pistola calibro 9mm ha diametro interno di 9mm
9x21 indica una munizione 9mm di larghezza e 21mm di lunghezza
mentre il potere di arresto è l'energia che la pallottola trasferisce al bersaglio nell'impatto
Ryuzaki_Eru
08-10-2010, 13:38
Mi sembra tutto arabo.
Che fa se ha 40 anni? Non è una buona pistola?
Mi sembra tutto arabo.
Che fa se ha 40 anni? Non è una buona pistola?
che cosa che non è chiaro?
riguardo alla beretta è una buona pistola ma come ogni altra cosa i prodotti più recenti hanno sempre delle migliorie
introspective
08-10-2010, 14:45
Mi sembra tutto arabo.
Che fa se ha 40 anni? Non è una buona pistola?
scusa la domanda ma sei sicuro che sia una pistola quello che vuoi? :asd:
Ryuzaki_Eru
08-10-2010, 15:05
che cosa che non è chiaro?
riguardo alla beretta è una buona pistola ma come ogni altra cosa i prodotti più recenti hanno sempre delle migliorie
Un pò tutto e non ho trovato un punto di riferimento dove potermi documentare.
Migliorie tipo?
scusa la domanda ma sei sicuro che sia una pistola quello che vuoi?
Perchè?
un pò tutto non è una risposta,
se qualcosa non ti è chiaro esponi ogni dubbio in modo comprensibile e ti si darà risposta
imho, visto che non hai mai sparato prima, ti conviene iscriverti ad un poligono e frequentarlo per qualche mese noleggiando lì le armi e sparando con un calibro più piccolo rispetto a quelli delle pistole che avevi in mente (.22 Long Rifle). poi eventualmente decidi cosa prendere...
introspective
08-10-2010, 15:32
Perchè?
visto che non sai nulla mi chiedevo da dove ti fosse venuta l'idea di acquistare una pistola...
comunque posso dirti che su internet, wikipedia in primis, potrai trovare PRATICAMENTE TUTTE le nozioni di base come calibro potere d'arresto ecc e molto altro
SevenEleven
08-10-2010, 16:34
Non comprare niente per ora.
Come ha consigliato qui sopra Vins, dovendo tu fare ancora il porto d'armi, vai in poligono, spari con il .22, inizi a prendere pratica, hai istruttori e altre persone attorno che possono darti consigli su come si spara e come si maneggia una pistola, prendi il certificato di idoneità al maneggio, prendi il porto d'armi.
Poi continua ad andare al poligono e sparare col .22, prova qualche 9mm, una volta per provare prendi il .38special il .357magnum e il .45acp.
Infine, con un minimo di esperienza alle spalle e un minimo di conosienza del mondo delle armi in più, puoi iniziare a pensare all'acquisto.
imho :)
7/11
Ryuzaki_Eru
08-10-2010, 21:23
un pò tutto non è una risposta,
se qualcosa non ti è chiaro esponi ogni dubbio in modo comprensibile e ti si darà risposta
Infatti, se non riuscirò a togliermi i dubbi li esporrò qua. Grazie.
imho, visto che non hai mai sparato prima, ti conviene iscriverti ad un poligono e frequentarlo per qualche mese noleggiando lì le armi e sparando con un calibro più piccolo rispetto a quelli delle pistole che avevi in mente (.22 Long Rifle). poi eventualmente decidi cosa prendere...
Avevo pensato anche a questo infatti. Di solito quanto costa noleggiare un'arma comprese le munizioni?
visto che non sai nulla mi chiedevo da dove ti fosse venuta l'idea di acquistare una pistola...
Intendi dire che pensare all'acquisto è prematuro ed è meglio farsi un poco di esperienza prima?
comunque posso dirti che su internet, wikipedia in primis, potrai trovare PRATICAMENTE TUTTE le nozioni di base come calibro potere d'arresto ecc e molto altro
Grazie, inizierò da lì :)
Non comprare niente per ora.
Come ha consigliato qui sopra Vins, dovendo tu fare ancora il porto d'armi, vai in poligono, spari con il .22, inizi a prendere pratica, hai istruttori e altre persone attorno che possono darti consigli su come si spara e come si maneggia una pistola, prendi il certificato di idoneità al maneggio, prendi il porto d'armi.
Poi continua ad andare al poligono e sparare col .22, prova qualche 9mm, una volta per provare prendi il .38special il .357magnum e il .45acp.
Infine, con un minimo di esperienza alle spalle e un minimo di conosienza del mondo delle armi in più, puoi iniziare a pensare all'acquisto.
imho
Mi sa che farò cosi, grazie :)
Siccome mi potrò informare solo la prossima settimana, di solito noleggiare un'arma comprese le munizioni quanto costa in media?
Questo è il sito del tsn di pisa:
http://www.tsnpisa.it/benvenuti.html
se vai su 'come iscriversi'->'quote iscrizione 2007' puoi avere un'idea dei prezzi.
E' probabile che negli ultmi 3 anni siano aumentati un pochino.
Se cominci col .22, a parte i 50€ annuali di iscrizione, il noleggio linea di tiro sembrerebbe costare 4€ ai quali vanno aggiunti il costo noleggio arma, facciamo altri 4€, e le munizioni (in .22lr 50 cartucce partono dai 3€ più o meno).
Sparare con un grosso calibro è invece più costoso, perché oltre al maggior costo delle linee di tiro e probabilmente del noleggio arma, si aggiunge anche un maggior costo delle cartucce; per un calibro 9x21 (che è il più economico fra i medi e i grossi calibri) siamo sui 12-15€ per 50 cartucce.
Infine se frequenti spesso il poligono puoi sottoscrivere un abbonamento alle linee di tiro così se vai a sparare con la tua arma dovrai pagare solo le cartucce.
Qui puoi dare un'occhiata anche ai prezzi del tsn di milano per farti meglio un'idea:
http://tsnmilano.it/page.asp?idG2=_3E7B8C2D3458904676
Ryuzaki_Eru
09-10-2010, 09:06
Questo è il sito del tsn di pisa:
http://www.tsnpisa.it/benvenuti.html
se vai su 'come iscriversi'->'quote iscrizione 2007' puoi avere un'idea dei prezzi.
E' probabile che negli ultmi 3 anni siano aumentati un pochino.
Se cominci col .22, a parte i 50€ annuali di iscrizione, il noleggio linea di tiro sembrerebbe costare 4€ ai quali vanno aggiunti il costo noleggio arma, facciamo altri 4€, e le munizioni (in .22lr 50 cartucce partono dai 3€ più o meno).
Sparare con un grosso calibro è invece più costoso, perché oltre al maggior costo delle linee di tiro e probabilmente del noleggio arma, si aggiunge anche un maggior costo delle cartucce; per un calibro 9x21 (che è il più economico fra i medi e i grossi calibri) siamo sui 12-15€ per 50 cartucce.
Infine se frequenti spesso il poligono puoi sottoscrivere un abbonamento alle linee di tiro così se vai a sparare con la tua arma dovrai pagare solo le cartucce.
Qui puoi dare un'occhiata anche ai prezzi del tsn di milano per farti meglio un'idea:
http://tsnmilano.it/page.asp?idG2=_3E7B8C2D3458904676
Grazie mille.
Mi ero già informato li e prendere il maneggio armi mi costava 40€ in più rispetto al poligono qua in Sicilia quindi lo prenderò qua a Gennaio(ormai aspetto visto che l'iscrizione dura un anno solare).
Quello che vorrei capire è come mai l'iscrizione è obbligatoria. Cioè, che vantaggi ho? Non posso portarmi le munizioni da casa? In pratica pago 50€ di iscrizione per cosa? Adesso sto parlando nell'ipotesi che io abbia una pistola e delle munizioni mie.
Se poi sono iscritto ad un TSN posso sparare in qualunque altro TSN sul territorio?
P.S: cosa sono le linee? Certo che al TSN di Milano l'iscrizione costa un botto.
Grazie mille.
Mi ero già informato li e prendere il maneggio armi mi costava 40€ in più rispetto al poligono qua in Sicilia quindi lo prenderò qua a Gennaio(ormai aspetto visto che l'iscrizione dura un anno solare).
Quello che vorrei capire è come mai l'iscrizione è obbligatoria. Cioè, che vantaggi ho? Non posso portarmi le munizioni da casa? In pratica pago 50€ di iscrizione per cosa? Adesso sto parlando nell'ipotesi che io abbia una pistola e delle munizioni mie.
Se poi sono iscritto ad un TSN posso sparare in qualunque altro TSN sul territorio?
P.S: cosa sono le linee? Certo che al TSN di Milano l'iscrizione costa un botto.
se hai il porto d'armi puoi comprare tu stesso un limitato numero di munizioni e portartele al poligono
in parole povere tu ti tesseri al poligono per potere poi noleggiare la linea di tiiro dove sparare
la linea di tiro è la zona dove spari
Ryuzaki_Eru
09-10-2010, 17:22
Cioè io dovrei pagare 65€ l'anno per poter poi pagare *di nuovo* ogni volta che vorrò sparare? Ma che significa?
P.S: qualcuno sa quanto dura il certificato medico che si fa dando la marca da bollo + certificato anamnestico?
opposing
09-10-2010, 18:23
Cioè io dovrei pagare 65€ l'anno per poter poi pagare *di nuovo* ogni volta che vorrò sparare? Ma che significa?
P.S: qualcuno sa quanto dura il certificato medico che si fa dando la marca da bollo + certificato anamnestico?
Partiamo da un presupposto: sparare è uno sport che costa.
Passare un paio d'ore su una linea di tiro tra noleggio della linea, noleggio dell'arma e costo delle munizioni ti partono 50 euro, poi dipende con cosa spari.
Io sparo con armi tutte di proprietà e sparo solo con il .45 ACP quindi tra costo della linea e "almeno" 100 cartucce (che per come sparo io durano 20 minuti) vanno via più di 60 euro. Se poi affitti una linea di tiro per carabina e ti metti a sparare con calibri tipo .308 o roba simile il centone è assicurato.
Ovvio che se ti limiti a usare sempre e solo il .22 te la cavi con molto meno, ma per quanto tempo vuoi sparare con una .22?
Ryuzaki_Eru
09-10-2010, 18:36
Non pensavo fosse cosi costoso come sport. Io quando avrò sparato con qualche pistola ne comprerò una mia e spero quindi di dover spendere solo i soldi della linea di tiro che dovrebbero essere pochi. Però non capisco perchè l'iscrizione non porta nessun vantaggio.
opposing
10-10-2010, 14:14
Non pensavo fosse cosi costoso come sport. Io quando avrò sparato con qualche pistola ne comprerò una mia e spero quindi di dover spendere solo i soldi della linea di tiro che dovrebbero essere pochi. Però non capisco perchè l'iscrizione non porta nessun vantaggio.
la linea costa in media 7 euro, il costo maggiore sono le munizioni.
Ryuzaki_Eru
10-10-2010, 14:17
Quanto possono costare? Ma come mai si inizia con un calibro 22? Non è più grosso di un calibro 9?
no 22 ma .22 che equivale a 5,5mm (quindi più piccolo del 9mm).
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
Io sparo con carabina ad aria compressa da 7,5j e pago 40€ l'anno più 6€ 500 piombi... e anche se non fa il botto è ugualmente divertente e impegnativo per chi è appassionato di tiro (ovvio che se uno va a sparare solo per sentirsi rambo allora non è consigliato...)
Quanto possono costare?
Alcuni prezzi te li ho indicati prima (si riferiscono a 50 colpi):
il .22 LR parte dai 2.50€ e arriva fino a 12-15€ per le munizioni più costose che si usano in gara (alcune Eley,Lapua,Fiocchi)
per i calibri 6,35 Browning, 7,65 Browning, 9 corto siamo sui 12-15€
il 9x21 IMI è quello più usato fra i medi e grossi calibri e magari lo trovi in offerta a 10€ la scatola di solito va dai 12 ai 15-18€
il .40 S&W dai 15 ai 22-24€
il .45 ACP 18-22-24€ e più
.38 Special / .357 Magnum 15-20€
questi sono i principali...
a parte il .22 gli altri calibri elencati sono tutti ricaricabili e quindi potresti risparmiare (50 cartucce ti verrebbero a costare 4-8€ a seconda del calibro e dei componenti che usi) ma questo è un discorso da affrontare dopo mesi e mesi che spari ora non la prenderei neanche in considerazione la ricarica.
Come dice opposing per sparare col grosso calibro, ogni volta che ci vai ci vogliono quasi 50€.
Se intendi andarci spesso (almeno 1-2 volte a settimana) ed hai una tua arma, investi 200€ nell'abbonamento e con 20-25€ a sessione (per le munizioni) te la cavi.
Io avevo l'abbonamento alla linea per il .22 (150€) e me la cavavo con 5€ e rotti a sessione (2.6€ a pacco le cartucce). Come vedi il grosso calibro è più costoso e comunque secondo me impieghi più tempo ad imparare e a capire gli errori.
Non parliamo poi del tiro al piattello, lì non si possono fare abbonamenti (i piattelli li devi pagare ogni volta) e la ricarica delle cartucce non conviene...
Ryuzaki_Eru
11-10-2010, 10:09
Ok, grazie per le informazioni.
Giuseppe Tubi
11-10-2010, 11:28
Cioè io dovrei pagare 65€ l'anno per poter poi pagare *di nuovo* ogni volta che vorrò sparare? Ma che significa?
Normalmente in ogni associazione sportiva si paga una quota associativa annuale che serve per coprire più o meno le spese generali di gestione.
I costi per praticare lo sport li sostengono poi i soci.
Ryuzaki_Eru
12-10-2010, 18:22
Cosa è lo scarrellamento?
opposing
12-10-2010, 18:58
Cosa è lo scarrellamento?
non mi dire che no ti esce su google il significato.
Cosa è lo scarrellamento?
La pistola "scarrella" per inserire un nuovo colpo in canna. Il carrello è la parte superiore scorrevole della pistola, forse questo video ti chiarirà le idee:
http://www.youtube.com/watch?v=vnUlVtCsT3Q
Vedi il video dalla metà in poi...
Cosa è lo scarrellamento?
ma sicuro di volere un arma?
non sai assolutamente nulla di esse
Ryuzaki_Eru
12-10-2010, 20:47
non mi dire che no ti esce su google il significato.
Si, ma ci sono molte spiegazioni, quindi che succede se chiedo?
ma sicuro di volere un arma?
non sai assolutamente nulla di esse
Tu sei nato con una pistola in mano che sapevi già tutto? Io no.
Si, ma ci sono molte spiegazioni, quindi che succede se chiedo?
Tu sei nato con una pistola in mano che sapevi già tutto? Io no.
no ma almeno uso google
http://it.wikipedia.org/wiki/Pistola#Pistola_scarrellante
comunque in parole povere lo scarrellamento è l'arretramento del carrello in una pistola semiautomatica / automatica dovuto al rinculo che causa l'estrazione del bossolo vuoto, l'armamento del cane e l'inserimento della nuova cartuccia nella camera di scoppio
morpheus85
16-11-2010, 09:58
.
sbudellaman
18-11-2010, 23:06
Uppo postando un sito abbastanza interessante:
http://www.handloads.com/misc/stoppingpower.asp?Caliber=17&Weight=All
Fornisce dati sul potere d'arresto di tantissimi calibri da pistola e non, in particolare il più interessante è una statistica che restituisce la probabilità espressa in percentuale di fermare un uomo al primo colpo :eek: ! Il che si traduce con l'efficacia del calibro sull'essere umano.
Partendo dal presupposto che le statistiche sia un minimo attendibili, ne approfitto per aprire un "curioso" spunto di riflessione. Non è raro (o almeno da parte mia, curiosando sui forum ma anche con persone in carne ed ossa) sentire di gente che preferisce dotarsi del .45 o del .40s&w anzichè del 9mm perchè ha un "maggior potere di arresto". Come tutti ben sapete in Italia forse l'unica tipologia di pallottole acquistabili (o almeno quelle acquistabili senza sbattimenti) sono le full metal jacket, mentre quelle prive di camiciatura o a punta cava o comunque espansive sono tutte vietate o quasi. Ebbene il suddetto sito restituisce le seguenti percentuali di arresto al primo colpo:
.45 ACP full metal jacket
Federal 230 gr FMJ 60%
Winchester 230 gr FMj 59%
Remington 230 gr FMJ 57%
.45 ACP espansiva, la migliore :
Remington 185 gr GS 90%
9 mm full metal jacket :
Winchester 115 gr FMJ 58%
9 mm espansiva, la migliore :
Remington 115 gr JHP 87%
40 s&w Full metal jacket
Winchester 180 gr FMJ 61%
40 s&w espansiva, la migliore
Corbon 135 gr JHP 89%
Da notare subito che la probabilità di abbattere il bersaglio dipende in misura molto ma molto maggiore dal rivestimento della pallottola (fmj, jhp, gs...) piuttosto che dal suo calibro. Tant'è che la .45 e la 9mm sembrano avere percentuali di "abbattimento" quasi identiche a parità di rivestimento, almeno per quanto riguarda le FMJ. In ogni caso, essendo in Italia, a noi interessano SOLO le FMJ. Le piccole variazioni percentuali, inoltre, potrebbero benissimo essere causate da normali fluttuazioni statistiche... che ne pensate ?
NOTA : Per avere il riferimento di prestazioni da pistola ovviamente dovete visionare le righe contrassegnate come "4" barrel or less" !
guarda che in Italia non è che è obbligatorio sparare solo fmj le palle in piombo non camiciato anzi sono quelle consigliate al poligono sono solo vietate le palle ad espansione che sono parecchio diverse da una classica palla di piombo
opposing
19-11-2010, 21:58
guarda che in Italia non è che è obbligatorio sparare solo fmj le palle in piombo non camiciato anzi sono quelle consigliate al poligono sono solo vietate le palle ad espansione che sono parecchio diverse da una classica palla di piombo
quasi tutti i poligoni si stanno adeguando alle normative europee e quindi niente più palle in piombo ma solo palle blindate; il piombo è tossico... il fatto che venissero "consigliate" (tutti i poligoni che ho frequentato ti "obbligavano" più che consigliare) palle in piombo era per un'errata convinzione che il piombo soffrisse meno i rimbalzi.
Per quanto riguarda le palle JHP non sono vietate nello specifico come acquisto, detenzione o utilizzo contro bersagli da poligono, anche se resta difficile trovare armerie fornite di questo tipo di palle. Sarebbe vietato, secondo la legge, utilizzarle come munizionamento per armi da difesa; abbastanza ridicolo visto che il momento che si tira il grilletto contro qualcuno l'accusa sarà quella di "omicidio volontario" e l'utilizzo della palla ad espansione sarebbe semmai un'aggravante che in sede di giudizio penale porterebbe, al massimo, ad un'allungamento della pena di 3 mesi a fronte di una richiesta che va dai 6 ai 15 anni per il reato principale, l'omicidio volontario appunto.
opposing
19-11-2010, 22:07
Uppo postando un sito abbastanza interessante:
http://www.handloads.com/misc/stoppingpower.asp?Caliber=17&Weight=All
Fornisce dati sul potere d'arresto di tantissimi calibri da pistola e non, in particolare il più interessante è una statistica che restituisce la probabilità espressa in percentuale di fermare un uomo al primo colpo :eek: ! Il che si traduce con l'efficacia del calibro sull'essere umano.
Partendo dal presupposto che le statistiche sia un minimo attendibili, ne approfitto per aprire un "curioso" spunto di riflessione. Non è raro (o almeno da parte mia, curiosando sui forum ma anche con persone in carne ed ossa) sentire di gente che preferisce dotarsi del .45 o del .40s&w anzichè del 9mm perchè ha un "maggior potere di arresto". Come tutti ben sapete in Italia forse l'unica tipologia di pallottole acquistabili (o almeno quelle acquistabili senza sbattimenti) sono le full metal jacket, mentre quelle prive di camiciatura o a punta cava o comunque espansive sono tutte vietate o quasi. Ebbene il suddetto sito restituisce le seguenti percentuali di arresto al primo colpo:
.45 ACP full metal jacket
Federal 230 gr FMJ 60%
Winchester 230 gr FMj 59%
Remington 230 gr FMJ 57%
.45 ACP espansiva, la migliore :
Remington 185 gr GS 90%
9 mm full metal jacket :
Winchester 115 gr FMJ 58%
9 mm espansiva, la migliore :
Remington 115 gr JHP 87%
40 s&w Full metal jacket
Winchester 180 gr FMJ 61%
40 s&w espansiva, la migliore
Corbon 135 gr JHP 89%
Da notare subito che la probabilità di abbattere il bersaglio dipende in misura molto ma molto maggiore dal rivestimento della pallottola (fmj, jhp, gs...) piuttosto che dal suo calibro. Tant'è che la .45 e la 9mm sembrano avere percentuali di "abbattimento" quasi identiche a parità di rivestimento, almeno per quanto riguarda le FMJ. In ogni caso, essendo in Italia, a noi interessano SOLO le FMJ. Le piccole variazioni percentuali, inoltre, potrebbero benissimo essere causate da normali fluttuazioni statistiche... che ne pensate ?
NOTA : Per avere il riferimento di prestazioni da pistola ovviamente dovete visionare le righe contrassegnate come "4" barrel or less" !
Il problema delle palle ad espansione è ciò che trovano al momento dell'impatto con il bersaglio. Mi spiego meglio; basta già avere un abbigliamento pesante (cappotto, maglioni di lana ecc.) per compromettere il risultato della palla ad espansione e far scendere drasticamente quelle percentuali, che ad occhio e croce sono state effettuate su gelatina balistica.
sbudellaman
20-11-2010, 08:36
quasi tutti i poligoni si stanno adeguando alle normative europee e quindi niente più palle in piombo ma solo palle blindate; il piombo è tossico...
vero
Il problema delle palle ad espansione è ciò che trovano al momento dell'impatto con il bersaglio. Mi spiego meglio; basta già avere un abbigliamento pesante (cappotto, maglioni di lana ecc.) per compromettere il risultato della palla ad espansione e far scendere drasticamente quelle percentuali, che ad occhio e croce sono state effettuate su gelatina balistica.
Può essere, però secondo me rimangono sempre meglio di una fmj per la difesa... tu che ne pensi ?
Comunque quello che mi stupisce di più è lo scarto minimo che hai fra 9mm e .45, mentre di quest'ultimo si elogia in continuazione il maggior potere di arresto che dovrebbe avere sulla persona... dov'è la verità ?
opposing
20-11-2010, 14:38
Può essere, però secondo me rimangono sempre meglio di una fmj per la difesa... tu che ne pensi ?
Comunque quello che mi stupisce di più è lo scarto minimo che hai fra 9mm e .45, mentre di quest'ultimo si elogia in continuazione il maggior potere di arresto che dovrebbe avere sulla persona... dov'è la verità ?
mha; io ho sempre usato il .45 sia per difesa che per divertimento nel tiro a segno, ho usato anche il 9mm. in passato, ma non l'ho mai considerato adatto alla difesa personale per una svariata serie di motivi, parliamo però di munizionamento classico RN FMJ. Palle JHP non ne ho mai utilizzate su bersagli umani, quindi non saprei dirti se quei grafici corrispondono al vero, posso ipotizzare che effettivamente delle palle ad espansione che siano 9mm, .45 AUTO o .40 S&W abbiano tutte un potere d'arresto intorno al 90% per il semplice fatto che riescono a trasferire tutta la loro energia sul bersaglio, partendo dal presupposto che la palla si espanda completamente dentro il bersaglio (cosa che non sempre riesce ad avvenire).
In termini pratici una 45 è una palla pesante e lenta, nativamente subsonica mentre il 9mm è leggera e veloce, entrambe hanno un fattore energetico primario da trasferire su un bersaglio, il .45 ha il suo peso di 230 gr. proiettato a 260 mt./sec. e il 9mm. i suoi 147 gr. ma traferiti alla bellezza di 360 mt./sec.; ne deduco che in condizioni di un colpo diretto al busto, entrambe, riescono a trasferire un'energia tale (chi per un fattore chi per un altro) capace di invalidare un bersaglio al 90% con un solo colpo.
Comunque siamo nel campo della teoria.
più info qui: http://www.tiropratico.com/htm/potere_arresto.htm ma anche quella è teoria.
sbudellaman
20-11-2010, 15:37
mha; io ho sempre usato il .45 sia per difesa che per divertimento nel tiro a segno, ho usato anche il 9mm. in passato, ma non l'ho mai considerato adatto alla difesa personale per una svariata serie di motivi, parliamo però di munizionamento classico RN FMJ. Palle JHP non ne ho mai utilizzate su bersagli umani, quindi non saprei dirti se quei grafici corrispondono al vero, posso ipotizzare che effettivamente delle palle ad espansione che siano 9mm, .45 AUTO o .40 S&W abbiano tutte un potere d'arresto intorno al 90% per il semplice fatto che riescono a trasferire tutta la loro energia sul bersaglio, partendo dal presupposto che la palla si espanda completamente dentro il bersaglio (cosa che non sempre riesce ad avvenire).
In termini pratici una 45 è una palla pesante e lenta, nativamente subsonica mentre il 9mm è leggera e veloce, entrambe hanno un fattore energetico primario da trasferire su un bersaglio, il .45 ha il suo peso di 230 gr. proiettato a 260 mt./sec. e il 9mm. i suoi 147 gr. ma traferiti alla bellezza di 360 mt./sec.; ne deduco che in condizioni di un colpo diretto al busto, entrambe, riescono a trasferire un'energia tale (chi per un fattore chi per un altro) capace di invalidare un bersaglio al 90% con un solo colpo.
Comunque siamo nel campo della teoria.
più info qui: http://www.tiropratico.com/htm/potere_arresto.htm ma anche quella è teoria.
Ho letto il link... però se devo essere sincero dice tutto e niente. A parte i sempre giusti discorsi sull'equilibrio che il proiettile deve avere fra velocità/peso/capacità di cedere energia, in sostanza però ripete sempre lo stesso banale concetto :
Non si può affermare a priori che una .44 Mag. è meglio di una 9x21 [l'autore lascia sottintendere che parla di stopping power], se diamo la "44" ad un principiante e la "9" ad un esperto di tiro ecco che la nostra tesi precipita dritta nel secchio della spazzatura. Non possiamo affermare di conseguenza che un proiettile espansivo sia meglio di uno incamiciato....
.... Qualcuno dirà ora: "ma allora il .308 ha più Stopping Power del .223" ! Si, ma se a spararli saranno per entrambi due tiratori con le stesse capacità, se diamo il .223 al cecchino e il .308 al fante con scarso addestramento da che parte penderà la bilancia dello Stopping Power ?
Cioè, per carità, è ovvio che l'addestramento del tiratore è essenziale, però se si vuole fare una analisi oggettiva delle prestazioni di un proiettile bisognerebbe prescindere dalle capacità di chi spara, o se proprio lo si vuol fare, ipotizzando confronti fra tiratori con "pari" bravura.
Detto in altri termini non si può parlare di stopping power facendo un "miscuglio" fra bravura del tiratore e prestazioni del proiettile, altrimenti si finisce per parlare di qualcosa di aleatorio.
opposing
20-11-2010, 16:08
Ho letto il link... però se devo essere sincero dice tutto e niente. A parte i giusti discorsi sull'equilibrio che il proiettile deve avere fra velocità/peso/capacità di cedere energia, in sostanza però ripete sempre lo stesso banale concetto :
Cioè, per carità, è ovvio che l'addestramento del tiratore è essenziale, però se si vuole fare una analisi oggettiva delle prestazioni di un proiettile bisognerebbe prescindere dalle capacità di chi spara, o se proprio lo si vuol fare, ipotizzando confronti fra tiratori con "pari" bravura.
Detto in altri termini non si può parlare di stopping power facendo un "miscuglio" fra bravura del tiratore e prestazioni del proiettile, altrimenti si finisce per parlare di qualcosa di aleatorio.
Eh lo so, ma purtroppo per parlare di reale potere d'arresto bisognerebbe prendere esempi pratici e casistica.
E' scientifico che il 9mm. FMJ sia tragicamente inefficace; al di la delle mie esperienze personali basta guardare la cronaca nazionale: Andrea Arrigoni nel 2005 ha avuto la forza di reagire accoppando due poliziotti nonostante avesse in corpo nove palle da 9mm. o Klirim Fejzo che ha continuato a sparare dentro il tribunale ammazzando moglie e cognato nonostante avesse otto palle addosso sempre di 9mm.
Ti posso garantire invece che con un colpo di .45, classica palla blindata da 230gr. ho visto gente andare a terra con i piedi per aria come fossero colpiti da un cazzotto di Cassius Clay (parlo di colpo al busto, perchè se spari alla testa sia il 9 che il .45 sono, ovviamente, letali all'istante, ma in una situazione concitata solitamente la parte più facile a cui mirare è il busto).
Personalmente quindi, anche avendo a disposizione palle da 9mm in versione JHP continuerei oramai ad usare il buon vecchio .45 in versione FMJ-RN e palla da 230gr.
Edit: e ti dico di più, la stragrande maggioranza del personale militare Americano con cui ho avuto a che fare è solito sostituire le classiche M9 d'ordinanza con pistole calibro .45, la più gettonata è la Glock 21 per l'elevato volume di fuoco (13+1) ma non è stato raro vedere ufficiali o militari di truppa U.S.A. che avevano al fianco l'intramontabile 1911, alcuni dei quali l'avevano addirittura presa "in prestito" dal loro padre prima di partire in missione.
sbudellaman
20-11-2010, 16:56
...E' scientifico che il 9mm. FMJ sia tragicamente inefficace; al di la delle mie esperienze personali basta guardare la cronaca nazionale: Andrea Arrigoni nel 2005 ha avuto la forza di reagire accoppando due poliziotti nonostante avesse in corpo nove palle da 9mm. o Klirim Fejzo che ha continuato a sparare dentro il tribunale ammazzando moglie e cognato nonostante avesse otto palle addosso sempre di 9mm.
Ti posso garantire invece che con un colpo di .45, classica palla blindata da 230gr. ho visto gente andare a terra con i piedi per aria come fossero colpiti da un cazzotto di Cassius Clay (parlo di colpo al busto, perchè se spari alla testa sia il 9 che il .45 sono, ovviamente, letali all'istante, ma in una situazione concitata solitamente la parte più facile a cui mirare è il busto)....
Beh ma tutti i calibri, storicamente, segnano prima o poi clamorosi fallimenti, anche il .45 ACP.
Alcuni esempi ?
-Amerigo Dumini, condannato a morte venne colpito dal plotone di esecuzione da ben 17 colpi :sofico: . Si finse morto ma rimase COSCIENTE tutto il tempo, per poi fuggire appena ne ebbe la possibilità. Morirà 26 anni dopo, dopo aver preso accidentalmente una scossa elettrica mentre cambiava una lampadina :D (sembra incredibile ma è tutto vero ! )...
-Fred Bishop, colpito al busto da ben 6 colpi, uccise l'assalitore con un machete.
-Tellerman, colpito 5 volte al busto, scappò e raggiunse a piedi l'ospedale.
-Un gioielliere americano rincorse un ladro che lo aveva derubato, venne colpito 3 volte e prima di perdere i sensi pensava che il malvivente avesse una pistola ad aria compressa...
C'è però da dire che il .45 ha sicuramente più energia del 9 mm, il punto è come la cede su di un corpo umano...
A parte questo discorso comunque, mi sembra di aver capito che secondo te la tabella da me postata non è verosimile, giusto ?
Beh ma tutti i calibri, storicamente, segnano prima o poi clamorosi fallimenti, anche il .45 ACP.
Alcuni esempi ?
-Amerigo Dumini, condannato a morte venne colpito dal plotone di esecuzione da ben 17 colpi :sofico: . Si finse morto ma rimase COSCIENTE tutto il tempo, per poi fuggire appena ne ebbe la possibilità. Morirà 26 anni dopo, dopo aver preso accidentalmente una scossa elettrica mentre cambiava una lampadina :D (sembra incredibile ma è tutto vero ! )...
-Fred Bishop, colpito al busto da ben 6 colpi, uccise l'assalitore con un machete.
-Tellerman, colpito 5 volte al busto, scappò e raggiunse a piedi l'ospedale.
-Un gioielliere americano rincorse un ladro che lo aveva derubato, venne colpito 3 volte e prima di perdere i sensi pensava che il malvivente avesse una pistola ad aria compressa...
C'è però da dire che il .45 ha sicuramente più energia del 9 mm, il punto è come la cede su di un corpo umano...
A parte questo discorso comunque, mi sembra di aver capito che secondo te la tabella da me postata non è verosimile, giusto ?
Queste storie hanno quasi dell'incredibile!
opposing
20-11-2010, 20:20
l'incertezza dell'esito di un colpo, ancorchè piazzato correttamente sul bersaglio (intendendo come bersaglio il torso dell'avversario), di un'arma corta, di qualunque calibro sia, è il motivo sostanziale per cui nelle scuole di tiro degne di tale nome, uno dei primi esercizi che insegnano è il "body-body-head", noto anche come "triple tap", cioè due veloci colpi al tronco, seguiti da un colpo al capo.
tale pratica tende a soppiantare la sostanziale inefficacia della munizione dell'arma corta, aumentandone la potenzialità incapacitante mediante una serie successiva di colpi (sempre che si sia in grado di colpire il bersaglio, ovviamente...)
Corretto, ma purtroppo impraticabile a livello operativo nel caso di bersagli multipli.
Nello specifico, inoltre, i militari di truppa, forze di polizia o comuni cittadini sconoscono questa tecnica poichè appannaggio esclusivo di addestramento intensivo ricevuto nei corpi speciali.
opposing
20-11-2010, 21:33
Queste storie hanno quasi dell'incredibile!
eheheh, e infatti lo sono (incredibili) ;)
Il primo sito (anzi forum) che ha messo in giro la voce di questi "fallimenti" del .45 ACP è questo qua: http://it-hobby.confusenet.com/showthread.php?t=766081 il post è stato aperto da un utente che si chiama ALFREDO TADINI, uno che abitualmente le spara abbastanza grosse su quel forum e infatti facendo delle rapide ricerche non vi sono assolutamente riscontri sul fatto che sia mai esistito un certo "Fred Bishop" o un tale di nome "Aaron Tellermann", la ciliegina sulla torta è però Amerigo Dumini.
il Dumini, noto picchiatore fascista e implicato nell'omicidio Matteotti e del quale ho diverse biografie qua a casa, è vero che fù fucilato da un plotone di britannici (e non di australiani...) in Africa orientale intorno all'anno 1941.
I britannici non possedevano però alcuna arma in calibro .45 ACP, infatti Dumini fù fucilato da un plotone che utilizzava il Lee-Enfield Mk III in calibro .303 British che per inciso è questa qua:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/94/.303ammunition.jpeg
è pressochè incredibile che un uomo possa sopravvivere a 17 colpi di fucile calibro .303, visto che è indubbiamente ancor più letale di un .45, però è realmente accaduto.
Sicuramente le pallottole non hanno toccato punti vitali e questo significa che il Dumini ha avuto un gran "culo"; però, nonostante tutto, resta il fatto che Dumini non fù MAI trafitto da colpi di arma da fuoco in calibro .45 ACP. ma bensi da colpi di .303 British.
il resto sono leggende metropolitane, fermo restando che NESSUNA pallottola, nemmeno una .50 AE, garantisce al 100% di stoppare un bersaglio al primo colpo.
Per quanto riguarda le tabelle che hai postato io sono assolutamente daccordo che i risultati ottenuti siano assolutamente veritieri, solo che sono veritieri SOLAMENTE in quell'ambito di utilizzo, ossia la gelatina balistica sulla quale sono stati usati.
Una volta si utilizzavano i cadaveri per avere risultati "attendibili", poi è stato vietato e si è passati ai vitelli o ai maiali del mattatoio, poi è stato vietato anche quello e oggi si ricorre alla gelatina balistica, che a mio avviso da dei risultati attendibili ma in un campo di utilizzo abbastanza ristretto.
sbudellaman
20-11-2010, 22:15
...I britannici non possedevano però alcuna arma in calibro .45 ACP, infatti Dumini fù fucilato da un plotone che utilizzava il Lee-Enfield Mk III in calibro .303 British che per inciso è questa qua:...
Nooo ma che dici ! Mica il thompson .45 venne usato solo dagli americani :) Pensa che nella seconda guerra mondiale fu usato anche da canadesi, svedesi, arrivò in Russia addirittura ! E ovviamente venne usato anche dagli inglesi :)
Ma non fu l'unica arma usata dagli inglesi che portava i .45 acp! La famosa colt 1911 venne usata da questi ultimi sin dalla prima guerra mondiale ;)
Per quanto riguarda la specifica faccenda Dumini, sinceramente ho trovato solo fonti che citavano come arma usata per l'esecuzione il famoso Thompson in calibro ovviamente 45.
http://www.siciliasera.com/imma/GIORNALE%2010-05-09.pdf (fate un searc "thompson" e vedete che ve lo trova :) ).
Per quanto riguarda Fred Bishop e Aaron Tellermann effettivamente non si trovano riscontri sul web quindi niente ci dice che sia frutto dei vaneggiamenti di un mitomane (cosa che ovviamente io non so), invece le altre "leggende" che ho raccontato non si rifanno a questo Alfredo Tadini :)
opposing
21-11-2010, 00:21
Nooo ma che dici ! Mica il thompson .45 venne usato solo dagli americani :) Pensa che nella seconda guerra mondiale fu usato anche da canadesi, svedesi, arrivò in Russia addirittura ! E ovviamente venne usato anche dagli inglesi :)
Ma non fu l'unica arma usata dagli inglesi che portava i .45 acp! La famosa colt 1911 venne usata da questi ultimi sin dalla prima guerra mondiale ;)
Senza stare troppo a dilungarmi, visto che questi argomenti, tra l'altro, sono anche stati per me materia d'esame circa una dozzina di anni fa:
Durante la prima guerra mondiale le colt utilizzate dagli inglesi erano in calibro .455 Webley Auto, in quanto adattate allo stesso calibro dei revolver Webley che utilizzavano di norma i fanti inglesi. Quel modello di colt non fu più utilizzata durante la seconda guerra.
La dotazione standard di un fante inglese durante la seconda guerra mondiale era invece questa:
lee enfield n1 mk3 / No.4 Mk 2 / No. 5 Mk 1
http://www.iltiro.com/tiroavolo/media/annunci/7061/superbig/1273512857.jpg
e fino al 1940 la .455 Webley:
http://1.bp.blogspot.com/_CbwnjooteyI/SXsXkbdavDI/AAAAAAAAg1E/iNsOzxkLiXI/s400/18.jpg
In giro "sul web" troverai scritto che questa pistola non fù più utilizzata durante la seconda guerra mondiale, ma ciò è totalmente falso, se non dopo la battaglia di Dunkerque nel 1940 quando gli inglesi restarono a "secco" di armi e furono riforniti dagli americani con le Colt 1911 in calibro .45 ACP, che però non arrivarono ai reparti di stanza in Africa fino al 1942. Il lee enfield fù mantenuto come arma standard e nonostante vi furono ordini per approviggionamenti di fucili thompson, purtroppo non arrivarono mai a destinazione se non in minima parte.
Non è difficile vedere fanti inglesi che impugnano thompson .45 in foto scattate durante la seconda guerra, ma quei thompson non erano "dotazione standard" dell'esercito britannico, tantomeno armi che potesse usare un presunto plotone di esecuzione.
Così come oggi non è difficile vedere militari che impugnano armi "fuori dotazione", io sono uno di quelli che al posto dell'SC 70/90 o dell'M4A2 mi portavo appresso l'AK-47 o il 74, ma ciò non significa che quelle armi fossero parte della mia dotazione di reparto :D
Per quanto riguarda la specifica faccenda Dumini, sinceramente ho trovato solo fonti che citavano come arma usata per l'esecuzione il famoso Thompson in calibro ovviamente 45.
http://www.siciliasera.com/imma/GIORNALE%2010-05-09.pdf (fate un searc "thompson" e vedete che ve lo trova :) ).
bhe, non possiamo affidare tutto il nostro sapere alle ricerche "sul web", io come hanno fucilato a Dumini l'ho scoperto sui libri ai tempi dell'accademia militare. Internet non porta con se il dogma della verità ;)
Per quanto riguarda Fred Bishop e Aaron Tellermann effettivamente non si trovano riscontri sul web quindi niente ci dice che sia frutto dei vaneggiamenti di un mitomane (cosa che ovviamente io non so), invece le altre "leggende" che ho raccontato non si rifanno a questo Alfredo Tadini :)
quali sono le altre? io solo quelle ho letto :D
Se ti riferisci al gioielliere (l'unico che manca all'appello), non si sa nè nome nè cognome, ma già uno che crede di essere stato colpito da una pistola ad aria compressa dopo essersi preso tre colpi di .45 AUTO... mi sembra alquanto volatile.
sbudellaman
21-11-2010, 03:15
Senza stare troppo a dilungarmi, visto che questi argomenti, tra l'altro, sono anche stati per me materia d'esame circa una dozzina di anni fa:
Durante la prima guerra mondiale le colt utilizzate dagli inglesi erano in calibro .455 Webley Auto, in quanto adattate allo stesso calibro dei revolver Webley che utilizzavano di norma i fanti inglesi. Quel modello di colt non fu più utilizzata durante la seconda guerra.
La dotazione standard di un fante inglese durante la seconda guerra mondiale era invece questa:
lee enfield n1 mk3 / No.4 Mk 2 / No. 5 Mk 1
http://www.iltiro.com/tiroavolo/media/annunci/7061/superbig/1273512857.jpg
e fino al 1940 la .455 Webley:
http://1.bp.blogspot.com/_CbwnjooteyI/SXsXkbdavDI/AAAAAAAAg1E/iNsOzxkLiXI/s400/18.jpg
In giro "sul web" troverai scritto che questa pistola non fù più utilizzata durante la seconda guerra mondiale, ma ciò è totalmente falso, se non dopo la battaglia di Dunkerque nel 1940 quando gli inglesi restarono a "secco" di armi e furono riforniti dagli americani con le Colt 1911 in calibro .45 ACP, che però non arrivarono ai reparti di stanza in Africa fino al 1942. Il lee enfield fù mantenuto come arma standard e nonostante vi furono ordini per approviggionamenti di fucili thompson, purtroppo non arrivarono mai a destinazione se non in minima parte.
Non è difficile vedere fanti inglesi che impugnano thompson .45 in foto scattate durante la seconda guerra, ma quei thompson non erano "dotazione standard" dell'esercito britannico, tantomeno armi che potesse usare un presunto plotone di esecuzione.
Così come oggi non è difficile vedere militari che impugnano armi "fuori dotazione", io sono uno di quelli che al posto dell'SC 70/90 o dell'M4A2 mi portavo appresso l'AK-47 o il 74, ma ciò non significa che quelle armi fossero parte della mia dotazione di reparto :D
Beh è vero che l'arma più utilizzata fu il lee enfield, tuttavia non fu l'unica in quanto quello della 2 guerra mondiale fu il periodo in cui iniziarono ad imporsi in misura sempre maggiore le armi automatiche "portatili" con munizioni spesso utilizzate per le pistole. Infatti si iniziò a capire che la maggior parte dei combattimenti avvenivano principalmente a distanze anche entro i 100 metri, e che dunque rendevano raffiche di piccolo calibro preferibili al singolo colpo di un fucile a retrocarica. La Gran Bretagna in particolare si fece trovare svantaggiata su questo piano perchè prima della guerra mostrò uno scarso interesse verso i primi fucili mitragliatori, ed è per questo che fu costretta ad acquistare notevoli quantità di Thompson 45. Ecco perchè mi sono spinto a dire che anche gli inglesi hanno fatto un certo uso di questo calibro :) .Detto questo, se tu dici che nonostante tutto tali quantità di thompson furono tanto esigue da rendere altamente improbabile l'esistenza di una squadra che ne fosse in possesso al posto dell'enfield perchè "solo quest'ultimo era lo standard", beh mi fido dato che non ho gli strumenti per informarmi ulteriormente, evidentemente era una cosa che non sapevo :)
bhe, non possiamo affidare tutto il nostro sapere alle ricerche "sul web", io come hanno fucilato a Dumini l'ho scoperto sui libri ai tempi dell'accademia militare. Internet non porta con se il dogma della verità ;)
Certo mai detto questo, infatti la fonte da me riportata è di un giornale, non è presa da un forum qualsiasi è un pò diverso :) Certo neanche i giornali sono la bibbia. In ogni caso è evidente che si sono formate fonti informative contrastanti, può capitare su fatti avvenuti tanti anni fa, inutile scervellarsi sul perchè si siano formate anche perchè questa era giusto una piacevole divagazione mentre l'argomento iniziale era lo stopping power :D
quali sono le altre? io solo quelle ho letto :D
Se ti riferisci al gioielliere (l'unico che manca all'appello), non si sa nè nome nè cognome, ma già uno che crede di essere stato colpito da una pistola ad aria compressa dopo essersi preso tre colpi di .45 AUTO... mi sembra alquanto volatile.
Le altre sono quella del gioielliere e poi quella di Dumini, del quale non ho letto la storia sul forum da te citato bensì mi è stato raccontato a voce da un altra persona semi-appassionata di questi argomenti e poi ho provveduto a informarmi da me su internet (ad esempio wikipedia) e altrove :) Effettivamente quanto da me detto può essere equivoco o mal inteso quindi specifico che, con il verbo "non si rifanno" non intendevo dire che le storie non sono trattate da sto Tadini, bensì intendevo dire che IO non mi sono rifatto con le altre leggende (Dumini e gioielliere) sul tizio in questione perchè ne ho sentito parlare prima ancora di leggere le affermazioni del signor Tadini.
Per quanto riguarda quella del gioielliere, purtroppo non ricordo il nome perchè lessi il fatto molto tempo fa e ora ovviamente non lo ricordo nè so dove andare a guardare nè ne ho voglia dato che non ne vale la pena. Dopotutto non serve neanche, si sa che anche la .45 ha fallito in alcuni casi non essendo il proiettile perfetto, per cercare casi analoghi sul .45 va fatta una ricerca a modo ma non credo sia necessario :) .
Comunque, riprendendo il discorso, inserisco un altro link che riguarda un altra "ricerca" sullo stopping power, stavolta però effettuata in tempi più remoti da parte del generale Julian Hatcher, il quale a suo dire realizzò una "formula" o metodo per la stima dello stopping power (che però non viene riportata... qualcuno la conosce? ).
Valori oltre 50 garantiscono un 1shot1stop nel 90% dei casi (sempre teoricamente). Vediamo che ne pensate : http://www.freerepublic.com/focus/news/849728/posts
opposing
21-11-2010, 11:49
nel caso di bersagli multipli, la tecnica solitamente insegnata è di un colpo per ogni bersaglio e quindi ripetere la sequenza il più celermente possibile, ad libitum...
:D
per quanto a mia conoscenza ed esperienza (esperienza datata, invero, perchè risale a più di dieci anni addietro), negli Stati Uniti il triple tap è ritenuta una tecnica assolutamente elementare e di base, perlomeno nella accademie di tiro sia private che istituzionali che ho avuto modo di frequentare.
se ci riferiamo, invece, allo sconfortante panorama italico, allora concordo pienamente.
:)
Certo, mi riferivo ovviamente al panorama nostrano :D
Ziosilvio
21-11-2010, 12:23
Ma questo è il thread delle armi da fuoco, o il thread di come ammazzare le persone?
Rientriamo nei ranghi.
Subito.
opposing
21-11-2010, 15:11
Ma questo è il thread delle armi da fuoco, o il thread di come ammazzare le persone?
Rientriamo nei ranghi.
Subito.
Le armi sono nate con il solo e unico scopo di uccidere le persone, non so tu a cosa credevi che servissero, ma è per questo che sono state create: uccidere.
Tutti gli studi che ruotano intorno al mondo delle armi, la balistica interna, esterna e terminale, tutta l'enorme mole di formule fisiche e algebriche che sono correlate al funzionamento delle armi e all'effetto dei proietti servono solo a calcolare il modo migliore per arrecare il maggior danno possibile agli esseri umani.
Quindi, se a qualcuno non piace l'argomento chiudete questa parte di forum, perchè sarebbe come aprire un forum intitolato alle auto di Formula 1 e lamentarsi quando si parla del fatto che queste auto raggiungono i 300 all'ora; è per quello che sono create.
PS. quel "subito" stona parecchio con il mio modo di approcciare le persone che non conosco e credo di parlare a nome di tutti gli utenti ;)
Ziosilvio
21-11-2010, 22:27
...o di come difendersi.
;)
mi inchino comunque alla volontà moderatoriale ed esco immediatamente dal thread, visto che i miei commenti non risultano graditi.
ti invito ad usare, nel rivolgerti alla mia persona, l'elementare cortesia di utilizzare espressioni continenti ed educate, come io faccio nei tuoi confronti.
grazie.
Le armi sono nate con il solo e unico scopo di uccidere le persone, non so tu a cosa credevi che servissero, ma è per questo che sono state create: uccidere.
Tutti gli studi che ruotano intorno al mondo delle armi, la balistica interna, esterna e terminale, tutta l'enorme mole di formule fisiche e algebriche che sono correlate al funzionamento delle armi e all'effetto dei proietti servono solo a calcolare il modo migliore per arrecare il maggior danno possibile agli esseri umani.
Quindi, se a qualcuno non piace l'argomento chiudete questa parte di forum, perchè sarebbe come aprire un forum intitolato alle auto di Formula 1 e lamentarsi quando si parla del fatto che queste auto raggiungono i 300 all'ora; è per quello che sono create.
PS. quel "subito" stona parecchio con il mio modo di approcciare le persone che non conosco e credo di parlare a nome di tutti gli utenti ;)
Le armi possono essere usate per scopi diversi dall'uccidere, ad esempio per il tiro al bersaglio.
Detto ciò, sono io che faccio notare a voi che le contestazioni dell'operato dello staff non si fanno in pubblico, e vi lascio tre giorni di tempo per ripassare il regolamento.
Fides Brasier
22-11-2010, 12:18
Detto ciò, sono io che faccio notare a voi che le contestazioni dell'operato dello staff non si fanno in pubblico, e vi lascio tre giorni di tempo per ripassare il regolamento.la contestazione non e' stata sull'operato, ma sul tono utilizzato: l'educazione e il rispetto verso le persone che scrivono su questo forum e' necessario che non vengano meno in primis da chi e' tenuto a dare l'esempio, ovvero i moderatori.
invece la mia e' una contestazione sull'operato, per cui mi sorbiro' consapevolmente i miei giorni di sospensione :O
SevenEleven
22-11-2010, 12:49
[...]
[...]
[...]
Quoto e condivido. ;)
7/11
la contestazione non e' stata sull'operato, ma sul tono utilizzato: l'educazione e il rispetto verso le persone che scrivono su questo forum e' necessario che non vengano meno in primis da chi e' tenuto a dare l'esempio, ovvero i moderatori.
invece la mia e' una contestazione sull'operato, per cui mi sorbiro' consapevolmente i miei giorni di sospensione :O
Quoto e condivido. ;)
7/11
Pare proprio che certi utenti provino piacere ad inquinare e cercare di mandare a rane thread seri postando in pubblico affermazioni che sono consentite appunto solo in privato proprio per mantenere un certo ordine. essendo per di più certi di essere sospesi
3gg
Umm a proposito di armi calibrate in .45. Cosa ne pensate del Kriss (http://world.guns.ru/smg/smg96-e.htm)? Sparerà bene come dicono?
Umm a proposito di armi calibrate in .45. Cosa ne pensate del Kriss (http://world.guns.ru/smg/smg96-e.htm)? Sparerà bene come dicono?
pare una bell'arma e il calibro 45 è un bel calibro ma sono un pò scettico sui caricatori, hanno voluto utilizzare quelli della glock 21 estesi al massimo a 30 colpi con un accessorio, potrebbe dare noia come cosa
pare una bell'arma e il calibro 45 è un bel calibro ma sono un pò scettico sui caricatori, hanno voluto utilizzare quelli della glock 21 estesi al massimo a 30 colpi con un accessorio, potrebbe dare noia come cosa
Io se dovessi scegliere un'arma per difesa personale, fra .45 ACP e 9x21mm sceglierei quest'ultime.
Il .45 ACP secondo me ha una gittata troppo bassa data la scarsa velocità di uscita alla volata, e inoltre i caricatori hanno meno colpi per ovvi motivi di spazio che i bossoli occupano.
Correggetemi se sbaglio.....il .45 ACP che tiro utile ha rispetto al 9mm prima che il proiettile inizi la sua parabola discendente ?
Io se dovessi scegliere un'arma per difesa personale, fra .45 ACP e 9x21mm sceglierei quest'ultime.
Il .45 ACP secondo me ha una gittata troppo bassa data la scarsa velocità di uscita alla volata, e inoltre i caricatori hanno meno colpi per ovvi motivi di spazio che i bossoli occupano.
Correggetemi se sbaglio.....il .45 ACP che tiro utile ha rispetto al 9mm prima che il proiettile inizi la sua parabola discendente ?
secondo me sono fisime inutili la pistola è un arma a corto raggio e per corto raggio intendo meno di 10 metri io per difesa personale prenderei un calibro intermedio tra i due e magari pure un arma compensata
letsmakealist
23-11-2010, 22:50
Così come oggi non è difficile vedere militari che impugnano armi "fuori dotazione", io sono uno di quelli che al posto dell'SC 70/90 o dell'M4A2 mi portavo appresso l'AK-47 o il 74, ma ciò non significa che quelle armi fossero parte della mia dotazione di reparto
per curiosità: per quale motivo ? maggiore affidabilità in certe condizioni ?
sbudellaman
23-11-2010, 23:47
per curiosità: per quale motivo ? maggiore affidabilità in certe condizioni ?
L'utente è sospeso quindi non ti risponderà :D
Comunque un ak non si inceppa mai neanche se lo immergi nell'acqua o sotto 3 tonnellate di sabbia, ed il proiettile ha un potere d'arresto superiore (e di molto) al classico 5.56 dell'm4 o del 70/90... suppongo sia per questo che preferiva l'ak :D
Tuttavia un ak è meno preciso, ha un rinculo molto più forte (raffiche con rosate meno strette) e ti costringe a portare un pò meno munizioni (o comunque sono più ingombranti). In aggiunta, apparte le revisioni più recenti, manca di RIS e dunque il montaggio di ottiche, laser, torcie eccetera è più complesso se non in alcuni casi impossibile.
In ogni caso aspettiamo la sua risposta
secondo me sono fisime inutili la pistola è un arma a corto raggio e per corto raggio intendo meno di 10 metri io per difesa personale prenderei un calibro intermedio tra i due e magari pure un arma compensata
L'esercito USA fissa in 25 metri la distanza a cui addestrare il tiro con la Beretta 92FS. Ma ha anche scelto di puntare sul .40 per le pistole diverse dalla M9, invece che sul .45: effetti terminali simili, ma rinculo minore e più proiettili per caricatore, oltre che pistole meno ingombranti.
@letsmakealist
In Iraq a causa dei combattimenti casa per casa le distanze si sono ridotte a meno di 50 metri. A quella distanza l'Ak (http://world.guns.ru/assault/as01-e.htm) con il suo 7.62 non risente della differenza di precisione ed offre un potere d'arresto molto superiore. Ci sono diverse foto in cui si vedono soldati USA con l'M14 (http://world.guns.ru/assault/as15-e.htm) o con l'AK, l'M14 è preferito perchè pone meno problemi di approvigionamento delle munizioni e si possono "recuperare" addon vari da aggiungergli. La questione dell'affidabilità degli AK negli eserciti organizzati odierni è molto poco sentita: ci sono militari addetti esclusivamente alla manutenzione e dopo l'insegnamento del Vietnam con l'M16 qualsiasi esercito fa severi test di affidabilità prima di accettare un'arma, per cui un prodotto HK a caso è molto affidabile.
In Afganistan i ribelli spesso ingaggiano le forze delle coalizione a 500-600 metri, perchè essendo "antiquati" usano ancora fucili semiautomatici o manuali e mitragliatrici leggere, non fucili d'assalto che sono ottimizzati per combattere da 0 a 300 metri, e siccome sono intelligenti sfruttano questa debolezza. Da quì l'esigenza di ritornare ad armi calibrate 7,62, che si è tradotta nella diffusione della dottrina sovietica di sharpshooter/designated marksman, cioè di fucilieri scelti attaccati permanentemente al plotone o alla compagnia, con armi semi-automatiche con una distanza utile massima di 600/800 metri, il Dragunov SVD (http://world.guns.ru/sniper/sn18-e.htm) nacque proprio in quest'ottica. Adesso si stanno introducendo sia da parte americana (http://world.guns.ru/sniper/sn13-e.htm) che da parte inglese (http://world.guns.ru/sniper/sn105-e.htm) armi appositamente pensate per questo scopo. Sono tutte e due upscaling del fucile d'assalto più usato, l'M16, con calibro più grande ed ottimizzati per il tiro semiautomatico di precisione.
L'esercito USA fissa in 25 metri la distanza a cui addestrare il tiro con la Beretta 92FS. Ma ha anche scelto di puntare sul .40 per le pistole diverse dalla M9, invece che sul .45: effetti terminali simili, ma rinculo minore e più proiettili per caricatore, oltre che pistole meno ingombranti.
@letsmakealist
In Iraq a causa dei combattimenti casa per casa le distanze si sono ridotte a meno di 50 metri. A quella distanza l'Ak (http://world.guns.ru/assault/as01-e.htm) con il suo 7.62 non risente della differenza di precisione ed offre un potere d'arresto molto superiore. Ci sono diverse foto in cui si vedono soldati USA con l'M14 (http://world.guns.ru/assault/as15-e.htm) o con l'AK, l'M14 è preferito perchè pone meno problemi di approvigionamento delle munizioni e si possono "recuperare" addon vari da aggiungergli. La questione dell'affidabilità degli AK negli eserciti organizzati odierni è molto poco sentita: ci sono militari addetti esclusivamente alla manutenzione e dopo l'insegnamento del Vietnam con l'M16 qualsiasi esercito fa severi test di affidabilità prima di accettare un'arma, per cui un prodotto HK a caso è molto affidabile.
In Afganistan i ribelli spesso ingaggiano le forze delle coalizione a 500-600 metri, perchè essendo "antiquati" usano ancora fucili semiautomatici o manuali e mitragliatrici leggere, non fucili d'assalto che sono ottimizzati per combattere da 0 a 300 metri, e siccome sono intelligenti sfruttano questa debolezza. Da quì l'esigenza di ritornare ad armi calibrate 7,62, che si è tradotta nella diffusione della dottrina sovietica di sharpshooter/designated marksman, cioè di fucilieri scelti attaccati permanentemente al plotone o alla compagnia, con armi semi-automatiche con una distanza utile massima di 600/800 metri, il Dragunov SVD (http://world.guns.ru/sniper/sn18-e.htm) nacque proprio in quest'ottica. Adesso si stanno introducendo sia da parte americana (http://world.guns.ru/sniper/sn13-e.htm) che da parte inglese (http://world.guns.ru/sniper/sn105-e.htm) armi appositamente pensate per questo scopo. Sono tutte e due upscaling del fucile d'assalto più usato, l'M16, con calibro più grande ed ottimizzati per il tiro semiautomatico di precisione.
tralasciando il fatto che i designated marksman esistono da anni e non sono una dottrina prettamente sovietica ed esistono da ben prima della guerra in afganistan (senza contare che i marines sono tutti addestrati al tiro alla lunga distanza e infatti non usano come arma di ordinanza l'm4 ma usano l'm16 per via della canna più lunga comunque la richiesta era per una pistola da difesa e se vai a vedere la distanza massima in cui avviene uno scontro a fuoco "civile" ti stupirai scoprendo che la distanza tipica è circa 3-5 metri e comunque nessun calibro ha parabole apprezzabili nel range di uso comune per cui trovo sbagliata la scelta dell9x21 per via della traiettoria più tesa
tralasciando il fatto che i designated marksman esistono da anni e non sono una dottrina prettamente sovietica ed esistono da ben prima della guerra in afganistan (senza contare che i marines sono tutti addestrati al tiro alla lunga distanza e infatti non usano come arma di ordinanza l'm4 ma usano l'm16 per via della canna più lunga...
Stiamo parlando di due cose diverse:
- il designated marksman (http://en.wikipedia.org/wiki/Soviet_sniper) di sovietica memoria è un fante con un addestramento superiore per il tiro fino a 1000 metri, che funge anche da spotter per la sua squadra o plotone che dir si voglia, sempre attaccato al proprio plotone;
- lo sniper (http://en.wikipedia.org/wiki/Snipers), come lo intendono gli occidentali, è un tiratore vero e proprio, formato quindi su tutto lo spettro, cioè tiro, movimento sul terreno, mimesi ed acquisizione bersaglio, solitamente in copppia con uno spotter, viene usato a livello di reggimento o compagnia, di solito si muove liberamente sul teatro di operazione ed occasionalmente attaccato all'unita base del plotone da solo, ed è addestrato per il tiro fino a 2000 metri;
Ovviamente non sono definizioni assolute: in Afganistan i Sovietici cominciarono ad applicare la dottrina occidentale ed anche prima alcuni esempi di designated marksman fra le truppa USA vi sono stati. Sui tiratori scelti consiglio un bellissimo libro, Out of Nowhere (http://books.google.it/books?id=WVA4JO1eBiAC&printsec=frontcover&dq=out+of+nowhere&source=bl&ots=P344f4E5Z2&sig=R5WO-4z9uR1lEy-Frh2_S_BgOlk&hl=it&ei=CiPuTKXgGML0sgb7ouSdCw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=11&ved=0CHMQ6AEwCg#v=onepage&q&f=false), in cui spiegano questo ed altro.
I Marines usano l'M16A4 come arma di ordinanza, mentre lo US Army lo fa solo per alcuni corpi, preferendo l'M4. Ed indubbiamente il Marines medio spara meglio di un fante medio, anzi rispetto allo stesso standard US Army tutti i Marines sono fucilieri scelti o più. Tuttavia, visto anche che l'M16 ha una gittata utile a 550 metri contro i 500 del M4 la differenza a 600 metri nello spararare ad una sagoma umana è risibile. Per questo compito serve una persona addestrata al tiro fino ad 800 metri con un'arma adatta. Prima del 2003 non c'era semplicemente l'esigenza di avere una figura del genere.
Stiamo parlando di due cose diverse:
- il designated marksman (http://en.wikipedia.org/wiki/Soviet_sniper) di sovietica memoria è un fante con un addestramento superiore per il tiro fino a 1000 metri, che funge anche da spotter per la sua squadra o plotone che dir si voglia, sempre attaccato al proprio plotone;
- lo sniper (http://en.wikipedia.org/wiki/Snipers), come lo intendono gli occidentali, è un tiratore vero e proprio, formato quindi su tutto lo spettro, cioè tiro, movimento sul terreno, mimesi ed acquisizione bersaglio, solitamente in copppia con uno spotter, viene usato a livello di reggimento o compagnia, di solito si muove liberamente sul teatro di operazione ed occasionalmente attaccato all'unita base del plotone da solo, ed è addestrato per il tiro fino a 2000 metri;
Ovviamente non sono definizioni assolute: in Afganistan i Sovietici cominciarono ad applicare la dottrina occidentale ed anche prima alcuni esempi di designated marksman fra le truppa USA vi sono stati. Sui tiratori scelti consiglio un bellissimo libro, Out of Nowhere (http://books.google.it/books?id=WVA4JO1eBiAC&printsec=frontcover&dq=out+of+nowhere&source=bl&ots=P344f4E5Z2&sig=R5WO-4z9uR1lEy-Frh2_S_BgOlk&hl=it&ei=CiPuTKXgGML0sgb7ouSdCw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=11&ved=0CHMQ6AEwCg#v=onepage&q&f=false), in cui spiegano questo ed altro.
I Marines usano l'M16A4 come arma di ordinanza, mentre lo US Army lo fa solo per alcuni corpi, preferendo l'M4. Ed indubbiamente il Marines medio spara meglio di un fante medio, anzi rispetto allo stesso standard US Army tutti i Marines sono fucilieri scelti o più. Tuttavia, visto anche che l'M16 ha una gittata utile a 550 metri contro i 500 del M4 la differenza a 600 metri nello spararare ad una sagoma umana è risibile. Per questo compito serve una persona addestrata al tiro fino ad 800 metri con un'arma adatta. Prima del 2003 non c'era semplicemente l'esigenza di avere una figura del genere.
senza stare li a cercare troppo
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f1/DA-SC-84-10328.jpg/800px-DA-SC-84-10328.jpg
corea nel 1984 il soldato a sinistra è un marksman dotato di m21 (versione da marksman dell'm14 ) senza contare anche i vecchi sistemi d'arma come il classico m1D che di certo non è un fucire da sniper
L'M21 è un fucile da sniper propriamente detto, tant'è che la dicitura completa è M21 Sniper Weapon System (http://en.wikipedia.org/wiki/M21_Sniper_Weapon_System), stessa dicitura che riporta l'M24. Non ho mai negato che sporadicamente alcune unità dei Marines avessero sniper assegnati al ruolo di designated marksman (dm), cioè attaccati alla singola squadra su base stabile.
L'M1 esisteva in versione da sniper, per il semplice fatto che all'epoca non si era ritenuto utile spendere i soldi per un fucile da sniper semi-automatico, per cui quando emerse la necessità di avere meno gittata ma più velocità ci si arrangiò con quel che c'era, cioè adattando l'M1 che era il fucile semiautomatico più presente.
Dal M21 indubbiamente derivano i fucili da dm propriamente detti (DMR (http://en.wikipedia.org/wiki/U.S._Marine_Corps_Designated_Marksman_Rifle), M39 (http://en.wikipedia.org/wiki/M39_Enhanced_Marksman_Rifle)). Poi ci sono invece i fucili da dm basati su M16 (Mk12 (http://en.wikipedia.org/wiki/United_States_Navy_Mark_12_Mod_X_Special_Purpose_Rifle), SAM-R (http://en.wikipedia.org/wiki/United_States_Marine_Corps_Squad_Advanced_Marksman_Rifle), SDM-R (http://en.wikipedia.org/wiki/United_States_Army_Squad_Designated_Marksman_Rifle)). Ma sia i fucili dm basati sul 7.62 che sul 5.56 sono entrati in servizio durante o dopo il 2000, proprio perchè, come dicevo la figura del dm istituzionalizzata ed applicata tout-court è una novità nel panorama USA.
L'M21 è un fucile da sniper propriamente detto, tant'è che la dicitura completa è M21 Sniper Weapon System (http://en.wikipedia.org/wiki/M21_Sniper_Weapon_System), stessa dicitura che riporta l'M24. Non ho mai negato che sporadicamente alcune unità dei Marines avessero sniper assegnati al ruolo di designated marksman (dm), cioè attaccati alla singola squadra su base stabile.
L'M1 esisteva in versione da sniper, per il semplice fatto che all'epoca non si era ritenuto utile spendere i soldi per un fucile da sniper semi-automatico, per cui quando emerse la necessità di avere meno gittata ma più velocità ci si arrangiò con quel che c'era, cioè adattando l'M1 che era il fucile semiautomatico più presente.
Dal M21 indubbiamente derivano i fucili da dm propriamente detti (DMR (http://en.wikipedia.org/wiki/U.S._Marine_Corps_Designated_Marksman_Rifle), M39 (http://en.wikipedia.org/wiki/M39_Enhanced_Marksman_Rifle)). Poi ci sono invece i fucili da dm basati su M16 (Mk12 (http://en.wikipedia.org/wiki/United_States_Navy_Mark_12_Mod_X_Special_Purpose_Rifle), SAM-R (http://en.wikipedia.org/wiki/United_States_Marine_Corps_Squad_Advanced_Marksman_Rifle), SDM-R (http://en.wikipedia.org/wiki/United_States_Army_Squad_Designated_Marksman_Rifle)). Ma sia i fucili dm basati sul 7.62 che sul 5.56 sono entrati in servizio durante o dopo il 2000, proprio perchè, come dicevo la figura del dm istituzionalizzata ed applicata tout-court è una novità nel panorama USA.
ma anche no,
la figura del tiratore scelto di squadra esiste da anni, il fatto che sia stata regolarizzata e che abbiano scelto di progettare armi specifiche dopo il 2000 non vuol dire necessariamente che è una nuova figura operativa nata solo attualmente, anzi è vero proprio il contrario la figura del tiratore scelto di squadra è circa del diciannovesimo secolo, basta pensare all'etimologia del termine sharpshooter mentre la figura dello sniper propriamente detta è stata strutturata durante la grande guerra
ciao a tutti
vorrei iscrivermi al tiro a segno e frequentarlo piuttosto regolarmente, pertanto sto prendendo in considerazione l'acquisto di un'arma corta calibro .22
sapreste consigliarmi un buon modello in base rapporto qualità prezzo? il mio budget sarebbe limitato ai 500 euro al massimo
vorrei privilegiare la precisione di tiro nei 25m e la resistenza all'usura dei componenti
ho considerato, per ora, questi modelli
- beretta 87 (ma mi pare costi più di 500 euro, sbaglio?)
- sig mosquito sport
- walther p22 target
- cz 122 sport
- issc m22
ho letto che hanno uno scatto (a parte la beretta) piuttosto sporco, e non avendo la manualità per sistemarlo potrebbe essere un problema. di quale modello mi consigliereste l'acquisto (anche ovviamente tra armi non citate che rientrino nel budget) ?
ciao a tutti
vorrei iscrivermi al tiro a segno e frequentarlo piuttosto regolarmente, pertanto sto prendendo in considerazione l'acquisto di un'arma corta calibro .22
sapreste consigliarmi un buon modello in base rapporto qualità prezzo? il mio budget sarebbe limitato ai 500 euro al massimo
vorrei privilegiare la precisione di tiro nei 25m e la resistenza all'usura dei componenti
ho considerato, per ora, questi modelli
- beretta 87 (ma mi pare costi più di 500 euro, sbaglio?)
- sig mosquito sport
- walther p22 target
- cz 122 sport
- issc m22
ho letto che hanno uno scatto (a parte la beretta) piuttosto sporco, e non avendo la manualità per sistemarlo potrebbe essere un problema. di quale modello mi consigliereste l'acquisto (anche ovviamente tra armi non citate che rientrino nel budget) ?
non sono in grado di consigliarti ma dai un'occhiata anche alla tanfoglio force 22 l
salve sono un totale neofita qualcuno mi può dare info su come ottenere il porto d'armi, avendo fatto il militare regolarmente?
davide87
10-02-2011, 00:20
salve sono un totale neofita qualcuno mi può dare info su come ottenere il porto d'armi, avendo fatto il militare regolarmente?
Difesa personale, tiro sportivo o uso caccia ?
hmm direi da tenere a casa ma saltuariamente non mi dispiacerebbe un giretto al poligono, ma non + di un 5 volte l'anno
Aurora2008
10-02-2011, 10:35
hmm direi da tenere a casa ma saltuariamente non mi dispiacerebbe un giretto al poligono, ma non + di un 5 volte l'anno
IMHO richiederei il porto d'armi per uso sportivo.
Bisogna fare la richiesta il questura (io ho lasciato tutti i documenti alla stazione dei Carabinieri del mio comune) allegando certificato medico rilasciato dall'ASL per l'idoneità, certificato di idoneità al maneggio delle armi da fuoco (nel tuo caso credo che serva documentazione relativa al servizio prestato nelle forze armate) e bolli vari.
Comunque, se l'uso è prettamente sportivo ma al poligono ci vai raramente, potresti anche evitare il porto d'armi e affittarti direttamente l'arma al poligono.
byezzzzzzzzzzzzzzzz
Comunque, se l'uso è prettamente sportivo ma al poligono ci vai raramente, potresti anche evitare il porto d'armi e affittarti direttamente l'arma al poligono.
byezzzzzzzzzzzzzzzz
no, ci terrei a tenerla a casa
la richiesta il questura (io ho lasciato tutti i documenti alla stazione dei Carabinieri del mio comune) allegando certificato medico rilasciato dall'ASL per l'idoneità, certificato di idoneità al maneggio delle armi da fuoco (nel tuo caso credo che serva documentazione relativa al servizio prestato nelle forze armate) e bolli vari.
certificato medico???? che dice cosa, che sono in forma abbastanza per sparare e non sono un pazzo? :-) ma io sapevo che bastava copia del congedo militare e domanda ai carabinieri.... figurarsi se vado fino in questura a Padova
no, ci terrei a tenerla a casa
certificato medico???? che dice cosa, che sono in forma abbastanza per sparare e non sono un pazzo? :-) ma io sapevo che bastava copia del congedo militare e domanda ai carabinieri.... figurarsi se vado fino in questura a Padova
Massi'.... diamo le pistole al supermercato :asd:
no, ci terrei a tenerla a casa
certificato medico???? che dice cosa, che sono in forma abbastanza per sparare e non sono un pazzo? :-) ma io sapevo che bastava copia del congedo militare e domanda ai carabinieri.... figurarsi se vado fino in questura a Padova
praticamente si, malattie del sistema nervoso, turbe psichiche e uso di sostanze psicotrope
http://www.teamberetta.it/public/certificatoanamnestico.pdf
c'è una lista esatta dei documenti che servono o faccio prima ad andare dai carabinieri o in armeria a chiederla?
c'è una lista esatta dei documenti che servono o faccio prima ad andare dai carabinieri o in armeria a chiederla?
http://www.poliziadistato.it/articolo/view/315/
Ma in ambito militare si usano i puntatori laser per le armi leggere personali?
Ma in ambito militare si usano i puntatori laser per le armi leggere personali?
di solito no, in ambito militare si predilige di solito l'affidabilità, quindi tacca-mirino anche per i fucili anche se sistemi di mira più avanzati (acog, reddot, laser visibile /IR) vengono utilizzati frequentemente nell'ambito delle forze speciali che godono di una maggiore libertà nella scelta del'armamento rispetto alla fanteria.
Ma il laser non è troppo visibile? Non l'ho mai visto usato di notte dal vivo, ma mi pare comunque parecchio visibile a giudicare da quel che vedi negli fps.
tecnologico
21-02-2011, 08:40
Ma il laser non è troppo visibile? Non l'ho mai visto usato di notte dal vivo, ma mi pare comunque parecchio visibile a giudicare da quel che vedi negli fps.
nei fps:p non è un laser è un punto rosso immobile al centro dello schermo, che in proporzione alla realtà sarebbe grosso 30cm di diametro.
Ma il laser non è troppo visibile? Non l'ho mai visto usato di notte dal vivo, ma mi pare comunque parecchio visibile a giudicare da quel che vedi negli fps.
ma anche no, un puntatore laser non è che spara un raggio stile guerre stellari, fà semplicemente un punto sul bersaglio e cmq viene utilizzato solamente a corto raggio dove non si hanno rischi di individuazione( l'operatore a 3-4 metri lo vedi tranquillamente laser o non laser) e dove è critico il tempo di acquisizione e puntamento del bersaglio (significativamente minore con un tracciatore laser rispetto a tacca e diottra.
diverso è il discorso di fucili equipaggiati con mirino olografico (reddot) in quel caso il sistema è completamente invisibile non proiettando nulla sul bersaglio
ciao a tutti
vorrei iscrivermi al tiro a segno e frequentarlo piuttosto regolarmente, pertanto sto prendendo in considerazione l'acquisto di un'arma corta calibro .22
sapreste consigliarmi un buon modello in base rapporto qualità prezzo? il mio budget sarebbe limitato ai 500 euro al massimo
vorrei privilegiare la precisione di tiro nei 25m e la resistenza all'usura dei componenti
ho considerato, per ora, questi modelli
- beretta 87 (ma mi pare costi più di 500 euro, sbaglio?)
- sig mosquito sport
- walther p22 target
- cz 122 sport
- issc m22
ho letto che hanno uno scatto (a parte la beretta) piuttosto sporco, e non avendo la manualità per sistemarlo potrebbe essere un problema. di quale modello mi consigliereste l'acquisto (anche ovviamente tra armi non citate che rientrino nel budget) ?
Io ti direi una Ruger Mark III o una Browning Buckmark, che stanno sui 400 € e sono robuste e piuttosto precise.
Ho la Ruger con la quale mi trovo benissimo (unico neo, è complicato smontarla) e una Sig Mosquito (tecnicamente è di mia moglie, la versione standard) ottima per "giocherellare" e molto bella esteticamente, ma con la quale non ci si può aspettare granché di risultati ed è piuttosto problematica.
http://img715.imageshack.us/img715/2271/pistole22lr01.jpg
Ecco qua i due gioiellini :)
Ryuzaki_Eru
15-07-2011, 15:21
Io volevo chiedere una cosa: ho la dominanza incrociata(mano sinistra, occhio destro), mirando con una mano o con due(posizione isoscele ad esempio) non ho problemi, ma come posso imparare a mirare con tutti e due gli occhi aperti?
Inoltre ho notato che quando miro con due mani non tengo le braccia completamente diritte, ma soltanto quella forte. In pratica braccio sinistro diritto e braccio destro piegato con spalla abbassata. Non so se mi sono spiegato...
choccoutente
16-07-2011, 07:40
secondo voi, qual' è la migliore 9x21 in full, quindi niente pocket, per un uso poligono (ovviamente anche difera, ma spero di doverla usare solo al poligono..come tutti no?)
esteticamente mi piaceva molto la 90two, ma è fuori produzione per motivi che ignoro...
anche la glock 17 non sembra male...
davide87
16-07-2011, 08:16
secondo voi, qual' è la migliore 9x21 in full, quindi niente pocket, per un uso poligono (ovviamente anche difera, ma spero di doverla usare solo al poligono..come tutti no?)
esteticamente mi piaceva molto la 90two, ma è fuori produzione per motivi che ignoro...usata?
anche la glock 17 non sembra male... non mi sembra molto pocket ?
choccoutente
16-07-2011, 09:04
usata?
non mi sembra molto pocket ?
nuova...che non si trova più in effetti quindi bocciata.
appunto, la voglio full.
Ho la Ruger con la quale mi trovo benissimo (unico neo, è complicato smontarla) e una Sig Mosquito (tecnicamente è di mia moglie, la versione standard) ottima per "giocherellare" e molto bella esteticamente, ma con la quale non ci si può aspettare granché di risultati ed è piuttosto problematica.
Mi autoquoto per semplificare ... premesso che il 22 LR a me va benissino, dati i suoi costi bassi e che mi ci diverto, vorrei prendere anche una calibro 9 per andare ogni tanto al tunnel.
Le opzioni sono:
- CZ 75 (o 85), ne ho sentito parlare un gran bene
- Beretta Px4 storm (mi piace molto, tutto qui)
- ciliegina sulla torta, mi ha proposto un armaiolo una Walther P88 (dice da collezione, come nuova, ma degli armaioli mi fido poco ...). Bella è bella, spenderei anche meno. Ma merita per un uso TSN divertimento ? E' compatta.
Accetto tutte le proposte e spiegazioni, tranne "è plasticosa" (la Beretta) che non me ne frega niente.
Lo scopo è esclusivamente ludico, andare a sparacchiare al TSN contro sagome di cartone, niente paranoie difensive (grazie al cielo !)
Aurora2008
23-07-2011, 13:09
Mi autoquoto per semplificare ... premesso che il 22 LR a me va benissino, dati i suoi costi bassi e che mi ci diverto, vorrei prendere anche una calibro 9 per andare ogni tanto al tunnel.
Le opzioni sono:
- CZ 75 (o 85), ne ho sentito parlare un gran bene
- Beretta Px4 storm (mi piace molto, tutto qui)
- ciliegina sulla torta, mi ha proposto un armaiolo una Walther P88 (dice da collezione, come nuova, ma degli armaioli mi fido poco ...). Bella è bella, spenderei anche meno. Ma merita per un uso TSN divertimento ? E' compatta.
Accetto tutte le proposte e spiegazioni, tranne "è plasticosa" (la Beretta) che non me ne frega niente.
Lo scopo è esclusivamente ludico, andare a sparacchiare al TSN contro sagome di cartone, niente paranoie difensive (grazie al cielo !)
Come hai giustamente scritto, le munizioni .22 costano molto meno rispetto ad altri calibri (al TSN dove andavo io esattamente la metà del 9).
Andando solo a TSN io ti consiglierei di valutare l'acquisto di un solo modello: .22 se vuoi avere dei costi di gestione inferiori, calibro 9 se invece vuoi maggiore "potenza" :)
Il tutto dipende dal tuo budget.
Come hai giustamente scritto, le munizioni .22 costano molto meno rispetto ad altri calibri (al TSN dove andavo io esattamente la metà del 9).
Andando solo a TSN io ti consiglierei di valutare l'acquisto di un solo modello: .22 se vuoi avere dei costi di gestione inferiori, calibro 9 se invece vuoi maggiore "potenza" :)
Il tutto dipende dal tuo budget.
Grazie per la risposta. In realtà dove vado io, a Milano, le 22 costano quasi 3 volte meno ... sui 3 euro 50 colpi contro i 12 delle 9x21.
Io ho già due pistole del 22, vorrei aggiungere alla famiglia una 9x21.
Che mi consigli tra i modelli che ho detto ?
Aurora2008
23-07-2011, 17:34
Grazie per la risposta. In realtà dove vado io, a Milano, le 22 costano quasi 3 volte meno ... sui 3 euro 50 colpi contro i 12 delle 9x21.
Io ho già due pistole del 22, vorrei aggiungere alla famiglia una 9x21.
Che mi consigli tra i modelli che ho detto ?
Azz... dove andavo io i colpi del 22 costavano 10€, il doppio invece per i 9x21. :D
Per il poligono IMHO meglio la CZ 75, va poi anche molto a giusti.
Anche la Tanfoglio produce buone pistole da usare in poligono sul genere della CZ (a me piace molto la Force 99).
Per quanto riguarda la PX4, non saprei... non l'ho mai provata.
sbudellaman
06-09-2011, 16:21
Salve, vorrei chiedere un vostro parere su una questione.
Per quanto riguarda i fucili calibro 22, cambia molto la precisione fra bolt action e semiautomatici ? O dato il calibro piccolo, risultano alla fine quasi uguali ?
Il vantaggio del semiautomatico sarebbe quel poco di divertimento in più che un bolt non riesce a dare.
Di 22 semiautomatici se ne trovano abbastanza e ad ottimi prezzi : il marlin 60, la savage 64, il ruger 10-22... tutti intorno ai 300 euro. Secondo alcuni la precisione è ottima, dal momento che affermano di colpire con facilità una lattina a 70 metri :eek:
Di 22 bolt action ho sentito parlare ottimamente del cz 452, ma il prezzo sfiora i 450 euro.
Quanta differenza c'è in termini di precisione fra la cz452 e un ipotetico marlin 60 ? Vale la perdita del semiauto e i 150 euro in più ?
opposing
06-09-2011, 19:47
Salve, vorrei chiedere un vostro parere su una questione.
Per quanto riguarda i fucili calibro 22, cambia molto la precisione fra bolt action e semiautomatici ? O dato il calibro piccolo, risultano alla fine quasi uguali ?
Il vantaggio del semiautomatico sarebbe quel poco di divertimento in più che un bolt non riesce a dare.
Di 22 semiautomatici se ne trovano abbastanza e ad ottimi prezzi : il marlin 60, la savage 64, il ruger 10-22... tutti intorno ai 300 euro. Secondo alcuni la precisione è ottima, dal momento che affermano di colpire con facilità una lattina a 70 metri :eek:
Di 22 bolt action ho sentito parlare ottimamente del cz 452, ma il prezzo sfiora i 450 euro.
Quanta differenza c'è in termini di precisione fra la cz452 e un ipotetico marlin 60 ? Vale la perdita del semiauto e i 150 euro in più ?
Per quel calibro e per la distanza su cui viene usato non esiste alcuna differenza tra un bolt e un semiauto. Per parlare di tangibile differenza tra un bolt action (magari a canna flottante) e un semiautomatico bisogna cominciare a parlare di calibri come il .308 (o 7,62 NATO se preferisci) e distanze dai 200 metri in poi.
sbudellaman
07-09-2011, 17:56
Per quel calibro e per la distanza su cui viene usato non esiste alcuna differenza tra un bolt e un semiauto. Per parlare di tangibile differenza tra un bolt action (magari a canna flottante) e un semiautomatico bisogna cominciare a parlare di calibri come il .308 (o 7,62 NATO se preferisci) e distanze dai 200 metri in poi.
proprio quello che pensavo :) grazie.
Ovviamente mi piacerebbe sentire più pareri, c'è nessun altro che vuole dire la sua ?
proprio quello che pensavo :) grazie.
Ovviamente mi piacerebbe sentire più pareri, c'è nessun altro che vuole dire la sua ?
penso che nessuno sia più esperto di opposing in fatto di armi :D
penso che nessuno sia più esperto di opposing in fatto di armi :D
Perfetto, allora mi piacerebbe un'opinione di opposing sul mio "dilemma":
Mi autoquoto per semplificare ... premesso che il 22 LR a me va benissino, dati i suoi costi bassi e che mi ci diverto, vorrei prendere anche una calibro 9 per andare ogni tanto al tunnel.
Le opzioni sono:
- CZ 75 (o 85), ne ho sentito parlare un gran bene
- Beretta Px4 storm (mi piace molto, tutto qui)
In realtà mi piacciono entrambe, la seconda mi sembra più maneggevole.
sbudellaman
08-09-2011, 13:16
penso che nessuno sia più esperto di opposing in fatto di armi :D
Wow, beh se è così mi fido :D
Giacchè ci sono allora parto con un altra domanda : qual'è il miglior semiauto 22 nella fascia dei 300-350 euri ? O sono tutti simili ? C'è qualche marca-modello da evitare ?
opposing
09-09-2011, 01:35
Perfetto, allora mi piacerebbe un'opinione di opposing sul mio "dilemma":
In realtà mi piacciono entrambe, la seconda mi sembra più maneggevole.
CZ 75 (o 85 se vuoi le leve della sicura ambidestre e la finitura più opaca). Lascia stare la serie PX della Beretta, di gradevole ha solo l'impugnatura e l'anatomia.
opposing
09-09-2011, 01:43
Wow, beh se è così mi fido :D
Giacchè ci sono allora parto con un altra domanda : qual'è il miglior semiauto 22 nella fascia dei 300-350 euri ? O sono tutti simili ? C'è qualche marca-modello da evitare ?
Savage 64F, Marlin 795, Marlin 60 o se riesci ancora a trovarla (forse di seconda mano) una Marlin 7000; attaccaci un'ottica Walther 3-9x40 da 50 euro and have fun.
sbudellaman
09-09-2011, 03:56
Savage 64F, Marlin 795, Marlin 60 o se riesci ancora a trovarla (forse di seconda mano) una Marlin 7000; attaccaci un'ottica Walther 3-9x40 da 50 euro and have fun.
OK, quindi un pò quelli già adocchiati ;) Grazie opposing :)
CZ 75 (o 85 se vuoi le leve della sicura ambidestre e la finitura più opaca). Lascia stare la serie PX della Beretta, di gradevole ha solo l'impugnatura e l'anatomia.
Ieri sono andato al Poligono, ho provato la Px4 a noleggio e sono giunto alle tue stesse conclusioni :mano:
Effettivamente è maneggevole, ma non mi ha soddisfatto più di tanto.
Quindi CZ (85 perché quella ha l'armaiolo "di fiducia", ma la 75 sarebbe andata bene ugualmente).
760 è un buon prezzo ? Almeno a Milano, vedo che si aggira sugli 800.
Domanda che mi è scaturita guardando Training Day: quali sono gli effetti dei proiettili più diffusi (5.65, 7.62 e per pistola 9 mm e .45)?
In alcuni film si vede che la portiera dell'auto ferma i colpi. In altri il proiettile riesce a perforare e raggiungere gli occupanti all'interno.Qual'è la verità? Di un 7.62 mi sembra verosimile, ma gli altri?
opposing
09-09-2011, 12:19
Ieri sono andato al Poligono, ho provato la Px4 a noleggio e sono giunto alle tue stesse conclusioni :mano:
Effettivamente è maneggevole, ma non mi ha soddisfatto più di tanto.
Quindi CZ (85 perché quella ha l'armaiolo "di fiducia", ma la 75 sarebbe andata bene ugualmente).
760 è un buon prezzo ? Almeno a Milano, vedo che si aggira sugli 800.
se è nuova di fabbrica è il suo prezzo
opposing
09-09-2011, 12:24
Domanda che mi è scaturita guardando Training Day: quali sono gli effetti dei proiettili più diffusi (5.65, 7.62 e per pistola 9 mm e .45)?
In alcuni film si vede che la portiera dell'auto ferma i colpi. In altri il proiettile riesce a perforare e raggiungere gli occupanti all'interno.Qual'è la verità? Di un 7.62 mi sembra verosimile, ma gli altri?
ho raccattato gente fuori da autovetture con le lamiere passate da parte a parte da un 6,35; fai tu...
se è nuova di fabbrica è il suo prezzo
OK il dado è tratto. L'ho acquistata oggi, nuova di fabbrica, 700 eurini tondi tondi comprese 50 cartucce 9x21. CZ 85 B. Che te ne pare opposing ?
Ho l'impressione, così a tatto, al maneggiarla, di aver preso una ottima pistola. Domani a provarla ...
http://www.czub.cz/upload/cz-big/CZ_85_B.png
tecnologico
09-09-2011, 20:41
domanda: in molti film usa come 9mm o al massimo 45, usano delle pistole con il carrello quadrato tipo glock, sotto l' attacco per gli accessori, in dimensione full.. ma non sono glock. qualcuno sa che roba sia? spesso sono cromate e non nere
opposing
10-09-2011, 00:42
OK il dado è tratto. L'ho acquistata oggi, nuova di fabbrica, 700 eurini tondi tondi comprese 50 cartucce 9x21. CZ 85 B. Che te ne pare opposing ?
Ho l'impressione, così a tatto, al maneggiarla, di aver preso una ottima pistola. Domani a provarla ...
http://www.czub.cz/upload/cz-big/CZ_85_B.png
Stai tranquillo che hai preso una gran pistola, non conosco il tuo grado di preparazione nell'utilizzo delle armi da fuoco ma vedrai che oltre alle strette rosate ottenute nel tiro meditato (tipico dei TSN) avrai delle grandi soddisfazioni anche nel tiro rapido/istintivo e soprattutto nei double tap.
PS. tanto per la cronaca, con la stessa arma che hai acquistato oggi, un mio vecchio amico Colonnello d'Artiglieria ha vinto il torneo CTPV 2010 a Seyne sur Mer
opposing
10-09-2011, 00:48
domanda: in molti film usa come 9mm o al massimo 45, usano delle pistole con il carrello quadrato tipo glock, sotto l' attacco per gli accessori, in dimensione full.. ma non sono glock. qualcuno sa che roba sia? spesso sono cromate e non nere
una qualunque pistola con la slitta picatinny...
Stai tranquillo che hai preso una gran pistola, non conosco il tuo grado di preparazione nell'utilizzo delle armi da fuoco ma vedrai che oltre alle strette rosate ottenute nel tiro meditato (tipico dei TSN) avrai delle grandi soddisfazioni anche nel tiro rapido/istintivo e soprattutto nei double tap.
PS. tanto per la cronaca, con la stessa arma che hai acquistato oggi, un mio vecchio amico Colonnello d'Artiglieria ha vinto il torneo CTPV 2010 a Seyne sur Mer
Il mio interesse è quello di andare a divertirmi un po' al TSN, non ho ambizioni agonistiche o altro. Quindi volevo qualcosa che, senza spendere uno sproposito, mi dia anche qualche soddisfazione.
Per curiosità opposing, sei un militare ? Ti vedo molto preparato sul tema, a un livello che va al di là del semplice appassionato.
opposing
10-09-2011, 10:32
Il mio interesse è quello di andare a divertirmi un po' al TSN, non ho ambizioni agonistiche o altro. Quindi volevo qualcosa che, senza spendere uno sproposito, mi dia anche qualche soddisfazione.
Per curiosità opposing, sei un militare ? Ti vedo molto preparato sul tema, a un livello che va al di là del semplice appassionato.
Non vivo più in Italia da un pò, anche se ancora ci torno di quando in quando (come in questo periodo), e il personale militare di solito lo addestro (il più delle volte a restare vivi). Diciamo che quello di cui mi occupo non è argomento da forum ;)
Complimenti comunque alla tua preparazione , che sia per lavoro o passione o entrambi,bravo davvero! :)
Ciao a tutti, ho scritto in questo 3d nel 2009, pochi giorni dopo la morte di mio nonno, per chiedere consigli su cosa fare del suo revolver.
Ormai sono maggiorenne e ho tempo da perdere dietro al burotauro quindi, dopo aver affidato l'arma ai Carabinieri, mi appresto a richiedere il Nulla Osta.
L'arma è una Charter .32 corta.
Oltre a tutto questo mi vorrei iscrivere al poligono, dite che mi conviene prima iscrivermi al poligono e fare il corso, e poi allegare l'iscrizione alla domanda del Nulla Osta, come consigliato dai Carabinieri di Montalto Pavese?
Grazie mille.
opposing
12-09-2011, 12:48
Ciao a tutti, ho scritto in questo 3d nel 2009, pochi giorni dopo la morte di mio nonno, per chiedere consigli su cosa fare del suo revolver.
Ormai sono maggiorenne e ho tempo da perdere dietro al burotauro quindi, dopo aver affidato l'arma ai Carabinieri, mi appresto a richiedere il Nulla Osta.
L'arma è una Charter .32 corta.
Oltre a tutto questo mi vorrei iscrivere al poligono, dite che mi conviene prima iscrivermi al poligono e fare il corso, e poi allegare l'iscrizione alla domanda del Nulla Osta, come consigliato dai Carabinieri di Montalto Pavese?
Grazie mille.
non vedo il nesso tra un'iscrizione al poligono e il rilascio di un nulla osta che serve solo alla detenzione
domanda: in molti film usa come 9mm o al massimo 45, usano delle pistole con il carrello quadrato tipo glock, sotto l' attacco per gli accessori, in dimensione full.. ma non sono glock. qualcuno sa che roba sia? spesso sono cromate e non nere
Per i film si usano:
- pistole che sparano proiettili a salve;
- pistole che producono il lampo ma un rumore minore, non usano proiettili di nessun genere, vengono usate di solito quando le scene prevedono uno sparo vicino alla faccia od alle orecchie (solitamente degli stunt-man), non usando cartuccie e facendo molto meno rumore sono più sicure;
- riproduzioni di pistole in gomma che non sparano, usate nelle scene di lotta corpo a corpo, dove un colpo sbagliato con una riproduzione in metallo può fare danni;
Se vuoi sapere esattamente che si usa, puoi provare a cercare sul wiki di ifmdb (http://www.imfdb.org/wiki/Main_Page). E' un wiki nato da una costola di IMDB, e vengono presentati film per film le arme usate, essendo un Wiki la qualità degli articoli varia molto, però in diversi ti specificano che tipo di riproduzione stanno usando. Ci sono delle vere chicche, tipo che per una scena di Lords of war è costato meno affittare 3000 fucili d'assalto che non le loro riproduzioni.
@opposing
Okey mi hai risposto. Giusto per essere sicuro, quando nei film si vede l'assalto al ristorante, con la gente che rovescia il tavolo in modo da usarlo come scudo in realtà è inutile, in quanto un tavolo normale verrebbe trapassato da parte a parte comunque?
non vedo il nesso tra un'iscrizione al poligono e il rilascio di un nulla osta che serve solo alla detenzione
beh per avere il nulla osta serve il certificato di maneggio armi quindi direi che prima si deve svolgere il corso al poligono così poi si può allegare alla documentazione necessaria anche il certificato.
Per i film si usano:
- pistole che sparano proiettili a salve;
Solo una precisazione su questa parte:
In realtà a parte qualche b-movie o telefilm a basso costo le armi che si usano nei film (specialmente nelle scende dove l'arma è ben visibile) non sono riproduzioni a salve ma sono armi vere alle quali sono state apportate alcune modifiche come la parziale occlusione della canna per contrastare i gas e aumentare la pressione in canna nonchè l'utilizzo di molle del cane e di recupero alleggerite per far sì che l'arma sia comunque in grado di ciclare anche con munizioni a salve (che sono nei calibri originali dell'arma e non in quei 2-3 calibri nati appositamente per le armi a salve).
Non so se avete sentito che casino c'è stato in italia pochi mesi fa per quanto riguarda le armi sceniche... Se ne sono usciti con una nuova interpretazione della legge, anno arrestato qualche povero cristo e in pratica hanno bloccato 3/4 di cinematografia italiana...
opposing
12-09-2011, 15:24
beh per avere il nulla osta serve il certificato di maneggio armi quindi direi che prima si deve svolgere il corso al poligono così poi si può allegare alla documentazione necessaria anche il certificato.
Si, perfetto, mi sono espresso male evidentemente.
Riformulo: il ragazzo vuole andare a sparare al tiro a segno con la pistola frutto dell'eredità del nonno (mi pare di aver capito un revolver in 7,65 Browning aka .32 acp presumibilmente a 5 colpi), ma cosa se ne fa dell'iscrizione al poligono e tutto l'ambaradam che ne consegue se poi con il nulla osta non può muovere la pistola da casa? Ok che con le nuove normative gli serve il maneggio anche per la sola detenzione, ma se il suo scopo era andare a sparare al TSN con quell'arma...
opposing
12-09-2011, 15:28
@opposing
Okey mi hai risposto. Giusto per essere sicuro, quando nei film si vede l'assalto al ristorante, con la gente che rovescia il tavolo in modo da usarlo come scudo in realtà è inutile, in quanto un tavolo normale verrebbe trapassato da parte a parte comunque?
.22 LR subsoniche:
Notare lo spessore di legno (e il cuscino) che ha attraversato prima di andarsi a ficcare nel muro.
Pensare di fermare alcuni grammi di piombo (nudo o rivestito che sia) che viaggia con moto rotatorio e a diverse centinaia di metri al secondo con una mera protezione fatta di lamiera o legno è una, aimhe, triste finzione cinematografica.
.22 LR subsoniche:
http://img17.imageshack.us/img17/4294/dscf6484x.jpg
http://img689.imageshack.us/img689/8352/dscf6485p.jpg
http://img231.imageshack.us/img231/6527/dscf6486h.jpg
http://img20.imageshack.us/img20/8035/dscf6487n.jpg
http://img641.imageshack.us/img641/4180/dscf6488h.jpg
http://img98.imageshack.us/img98/1913/dscf6490y.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/847/dscf6491c.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/813/dscf6492.jpg/
Notare lo spessore di legno (e il cuscino) che ha attraversato prima di andarsi a ficcare nel muro.
Pensare di fermare alcuni grammi di piombo (nudo o rivestito che sia) che viaggia con moto rotatorio e a diverse centinaia di metri al secondo con una mera protezione fatta di lamiera o legno è una, aimhe, triste finzione cinematografica.
in effetti la penetrazione di un .22 non è da sottovalutare :D immagino i calibri maggiori:D
Domanda, in eventi del genere:
http://www.youtube.com/watch?v=Z05UF_pTYAE&feature=related (hhttp://www.youtube.com/watch?v=Z05UF_pTYAE&feature=related)
Si vedono usare Gatling e cannoni anti tank da 75 mm, che sono difficilmente catalogabili come arma per difesa personale. Esattamente, com'è possibile tutto ciò? Con tutto che anche quà in Italia un poligono ha meno restrizioni che il singolo civile, quì pare tutto lasciato in mano ai civili.
@Vins_cb
Mai sparato un'arma a fuoco automatico vicino alle orecchie? Alla maggior parte delle persone dà fastidio. Anche se stanno sparando cartuccie a salve. Per questo sono nate le non guns (http://issprops.com/weapons/non_guns).
La ditta che le produce, la ISS, è uno dei maggiori fornitori di Hollywood, e con tutto il rispetto per il cinema italiano, ma i film d'azione che produciamo noi sono briciole rispetto a quello made in US. Ergo da noi avere due o tre tipi di di armi scheniche visto che se ne usano poche è probitivo come costo, per un film a grosse cifre come Terminator o serie molto diffuse come i Sopranos o Lost non è un problema.
@opposing
Ma le foto sono tue? Sei pazzo :).
Domanda, in eventi del genere:
http://www.youtube.com/watch?v=Z05UF_pTYAE&feature=related (hhttp://www.youtube.com/watch?v=Z05UF_pTYAE&feature=related)
Si vedono usare Gatling e cannoni anti tank da 75 mm, che sono difficilmente catalogabili come arma per difesa personale. Esattamente, com'è possibile tutto ciò? Con tutto che anche quà in Italia un poligono ha meno restrizioni che il singolo civile, quì pare tutto lasciato in mano ai civili.
@Vins_cb
Mai sparato un'arma a fuoco automatico vicino alle orecchie? Alla maggior parte delle persone dà fastidio. Anche se stanno sparando cartuccie a salve. Per questo sono nate le non guns (http://issprops.com/weapons/non_guns).
La ditta che le produce, la ISS, è uno dei maggiori fornitori di Hollywood, e con tutto il rispetto per il cinema italiano, ma i film d'azione che produciamo noi sono briciole rispetto a quello made in US. Ergo da noi avere due o tre tipi di di armi scheniche visto che se ne usano poche è probitivo come costo, per un film a grosse cifre come Terminator o serie molto diffuse come i Sopranos o Lost non è un problema.
@opposing
Ma le foto sono tue? Sei pazzo :).
in America le leggi sulle armi da fuoco sono molto più lasche che in Italia e in certi stati sono ancora più lasche visto che pagando una tassa aggiuntiva (circa 40$ a colpo qualche anno fà) si possono detenere pure gli rpg :D se poi sono manifestazioni organizzate....
Si, perfetto, mi sono espresso male evidentemente.
Riformulo: il ragazzo vuole andare a sparare al tiro a segno con la pistola frutto dell'eredità del nonno (mi pare di aver capito un revolver in 7,65 Browning aka .32 acp presumibilmente a 5 colpi), ma cosa se ne fa dell'iscrizione al poligono e tutto l'ambaradam che ne consegue se poi con il nulla osta non può muovere la pistola da casa? Ok che con le nuove normative gli serve il maneggio anche per la sola detenzione, ma se il suo scopo era andare a sparare al TSN con quell'arma...
sì, non credo sia in 32 acp ma piuttosto in 32 s&w corto che è un tipico calibro usato per i revolver di qualche anno fa, ma per il resto condcordo, indipendentemente dal fatto che voglia usare o meno il revolver del nonno, visto che si vuole iscrivere al poligono, per eventualità future gli conviene prendere il pda tanto i documenti e il tempo per il rilascio sono sostanzialmente gli stessi.
@Vins_cb
Mai sparato un'arma a fuoco automatico vicino alle orecchie? Alla maggior parte delle persone dà fastidio. Anche se stanno sparando cartuccie a salve. Per questo sono nate le non guns (http://issprops.com/weapons/non_guns).
La ditta che le produce, la ISS, è uno dei maggiori fornitori di Hollywood, e con tutto il rispetto per il cinema italiano, ma i film d'azione che produciamo noi sono briciole rispetto a quello made in US. Ergo da noi avere due o tre tipi di di armi scheniche visto che se ne usano poche è probitivo come costo, per un film a grosse cifre come Terminator o serie molto diffuse come i Sopranos o Lost non è un problema.
Beh non serve una a fuoco automatico e neppure tenerla vicino all'orecchio per sentire fastidio! :D
Sono d'accordo che esistono quelle in gomma (ogni tanto si notano perché gli attori le sollevano con troppa facilità oppure perché rimbalzano un po' troppo quando urtano qualcosa) e anche queste non guns utilizzate in scene particolari, ma quello che volevo precisare io è che vengono tranquillamente usate armi vere e proprie (modificate, i revolver non neccessitano nemmeno della modifica); le repliche, le scacciacani e specialmente le nonguns non offrirebbero sufficiente realismo...
basta guardare un po' di fotogrammi su ifmdb, per vedere che molte armi riprese in primo piano sono vere...
opposing
12-09-2011, 21:52
Domanda, in eventi del genere:
http://www.youtube.com/watch?v=Z05UF_pTYAE&feature=related (hhttp://www.youtube.com/watch?v=Z05UF_pTYAE&feature=related)
Si vedono usare Gatling e cannoni anti tank da 75 mm, che sono difficilmente catalogabili come arma per difesa personale. Esattamente, com'è possibile tutto ciò? Con tutto che anche quà in Italia un poligono ha meno restrizioni che il singolo civile, quì pare tutto lasciato in mano ai civili.
basta arrivare a Darmstadt, presso la base U.S.A. di Messel - Small Arms Range dove una volta all'anno la organizzano anche li una cosa simile
@opposing
Ma le foto sono tue? Sei pazzo :).
la pazzia è santità ;) e dovresti vedere quando entriamo sparando dentro una stanza di 5 metri x 4 con il povero stronzo seduto in un punto a random a mò di ostaggio...
opposing
12-09-2011, 21:56
sì, non credo sia in 32 acp ma piuttosto in 32 s&w corto che è un tipico calibro usato per i revolver di qualche anno fa, ma per il resto condcordo, indipendentemente dal fatto che voglia usare o meno il revolver del nonno, visto che si vuole iscrivere al poligono, per eventualità future gli conviene prendere il pda tanto i documenti e il tempo per il rilascio sono sostanzialmente gli stessi.
giusta osservazione, deve essere un .32 S&W; mi sono lasciato fuorviare dalla dicitura ".32 corto" per la quale "dalle mie parti" intendiamo un 7,65x17
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/41/Cartridge32sw.JPG/800px-Cartridge32sw.JPG
sì, non credo sia in 32 acp ma piuttosto in 32 s&w corto che è un tipico calibro usato per i revolver di qualche anno fa, ma per il resto condcordo, indipendentemente dal fatto che voglia usare o meno il revolver del nonno, visto che si vuole iscrivere al poligono, per eventualità future gli conviene prendere il pda tanto i documenti e il tempo per il rilascio sono sostanzialmente gli stessi.
Se mi dici che a livello burocratico cambia poco, faccio il porto d'armi, anche se in origine l'idea era di noleggiare altre armi al poligono.
Se mi dici che a livello burocratico cambia poco, faccio il porto d'armi, anche se in origine l'idea era di noleggiare altre armi al poligono.
eh sì, per il nulla osta dovrebbero comunque servire:
certificato maneggio
certificato anamnestico
certificato asl
per il pda in più si deve pagare solo un bollettino per il costo del libretto...meno di 2€ mi sembra...
con il pda se ti viene voglia di acquistare qualcosa nei prossimi 6 anni sei già a posto...oppure se vuoi comprare le cartucce in armeria...
opposing
13-09-2011, 03:39
Complimenti comunque alla tua preparazione , che sia per lavoro o passione o entrambi,bravo davvero! :)
bhe; anche io comincio a perdere colpi...
stasera ho scovolato la canna di un M4 almeno una dozzina di volte cercando di togliere "un residuo" che non voleva andare via...
peccato che fosse l'intaglio della presa del gas :muro:
risultato: un'operazione che doveva durare 30 minuti è durata più di 3 ore, ho fatto fuori mezza bottiglia di sramatore oltre a un kg. di carta assorbente più pezze e pezzuole varie e mia moglie è andata a dormire sul divano mandandomi a fare in culo almeno una dozzina di volte...
morale della favola: dopo aver maneggiato per anni decine di AR-15 e suoi derivati stasera mi ero incornato che il buco della presa del gas fosse "un residuo da togliere" o peggio ancora un graffio all'interno della cromatura della canna... :rolleyes:
tecnologico
13-09-2011, 07:38
tra le varie versioni castrate per l' italia, qual' è la migliore versione dell' m4 da prendere in armeria?
Una delucidazione in merito all'uso delle armi da fuoco (domanda che forse ho già fatto ma non mi ricordo la risposta): sono utilizzabili esclusivamente al poligono? Se possiedo un campo isolato dove non posso dare fastidio a nessuno posso ugualmente usarle o rischio qualcosa?
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
opposing
13-09-2011, 10:10
tra le varie versioni castrate per l' italia, qual' è la migliore versione dell' m4 da prendere in armeria?
Se riesci a trovarlo un Norinco, ma la vedo dura, ne sono girati 400 pezzi in tutta Italia in due stock da 200 (ultimo stock arrivato i primi di settembre alla riapertura della Nuova Jager), avevano dei pezzi a S.Marino ma se la sono smenata con la legislazione sulle importazioni.
basta arrivare a Darmstadt, presso la base U.S.A. di Messel - Small Arms Range dove una volta all'anno la organizzano anche li una cosa simile
Domande:
A) si ma quello è un poligono militare, quello nel video è evidentemente un poligono civile, per quello sono così basito, anche perchè il video è del 2005, post 11 settembre;
B) ma a Darmstadt ti fanno sparare con pezzi d'artiglieria?
opposing
13-09-2011, 10:12
Una delucidazione in merito all'uso delle armi da fuoco (domanda che forse ho già fatto ma non mi ricordo la risposta): sono utilizzabili esclusivamente al poligono? Se possiedo un campo isolato dove non posso dare fastidio a nessuno posso ugualmente usarle o rischio qualcosa?
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
ti avevo risposto io...
Nessuna legge ti vieta di utilizzarle su una proprietà privata "che non sia in direzione di una pubblica via" (cito testualmente). In soldoni però se le vuoi usare su un tuo campo privato deve essere VERAMENTE isolato, ma proprio in mezzo al nulla.
opposing
13-09-2011, 10:18
Domande:
A) si ma quello è un poligono militare, quello nel video è evidentemente un poligono civile, per quello sono così basito, anche perchè il video è del 2005, post 11 settembre;
B) ma a Darmstadt ti fanno sparare con pezzi d'artiglieria?
spari anche con i mortai da 88 ed è aperta pure ai civili "purchè" abbiano prestato servizio militare nel proprio paese d'origine.
eh sì, per il nulla osta dovrebbero comunque servire:
certificato maneggio
certificato anamnestico
certificato asl
per il pda in più si deve pagare solo un bollettino per il costo del libretto...meno di 2€ mi sembra...
con il pda se ti viene voglia di acquistare qualcosa nei prossimi 6 anni sei già a posto...oppure se vuoi comprare le cartucce in armeria...
scusa se ti tedio, ma per il porto d'armi leggo che "Questa licenza è oggi ottenibile solo per giustificato motivo da cittadini che per ragioni molto specifiche, puntuali e personali o professionali siano sottoposti a grave minaccia, ed il rilascio è pertanto fortemente discrezionale e assai limitato." Come posso sperare di ottenerlo?
Seconda curiosità, le munizioni della pistola in questione, sono "strane" Il proiettile è costituito da un anello in rame verso il bossolo e da una parte in piombo tenero forato al centro, verso l'esterno. Cosa sono?
scusa se ti tedio, ma per il porto d'armi leggo che "Questa licenza è oggi ottenibile solo per giustificato motivo da cittadini che per ragioni molto specifiche, puntuali e personali o professionali siano sottoposti a grave minaccia, ed il rilascio è pertanto fortemente discrezionale e assai limitato." Come posso sperare di ottenerlo?
Richiedendo il Porto d'armi per il TAV (Tiro a volo, che in pratica è quello sportivo).
scusa se ti tedio, ma per il porto d'armi leggo che "Questa licenza è oggi ottenibile solo per giustificato motivo da cittadini che per ragioni molto specifiche, puntuali e personali o professionali siano sottoposti a grave minaccia, ed il rilascio è pertanto fortemente discrezionale e assai limitato." Come posso sperare di ottenerlo?
Come dice MrcFrsk devi richiedere il porto d'armi per uso tiro a volo. Quello che hai visto tu è quello per difesa personale, che è un'altra cosa.
Seconda curiosità, le munizioni della pistola in questione, sono "strane" Il proiettile è costituito da un anello in rame verso il bossolo e da una parte in piombo tenero forato al centro, verso l'esterno. Cosa sono?
Dalla descrizione sembrerebbero delle semicamiciate a punta cava, sono simili a queste se ho ben capito:
La sigla inglese è SJHP: Semi Jacketed Hollow Point
http://media.midwayusa.com/productimages/large/171/171226.jpg
però questa è una 32 S&W long, calibro diverso dal tuo...
Le cartucce sono molto simili, le mie sono Fiocchi, però.
E la licenza per tiro a volo, mi è concessa anche se l'arma non è "sportiva"?
Grazie mille per il tuo tempo.
E la licenza per tiro a volo, mi è concessa anche se l'arma non è "sportiva"?
Grazie mille per il tuo tempo.
Vale per armi sportive e comuni.
confermo, col pda uso tiro a volo puoi acquistare, detenere e trasportare tutte le munizioni e tipologie di armi "legalizzate", rispettando i limiti ovviamente...
Le cartucce sono molto simili, le mie sono Fiocchi, però.
il bossolo è quello più lungo o quello più corto?
http://www.gunblast.com/images/Cumpston-32Colt/32colt6.jpg
perché se è quello lungo allora il revolver è camerato in 32 s&w long e non short.
opposing
13-09-2011, 15:11
Seconda curiosità, le munizioni della pistola in questione, sono "strane" Il proiettile è costituito da un anello in rame verso il bossolo e da una parte in piombo tenero forato al centro, verso l'esterno. Cosa sono?
sono cartucce semi blindate a punta cava, considerate a tutti gli effetti di legge come "munizionamento espansivo" e quindi vietato ai sensi dell'art. 2 legge 18 aprile 1975 n° 110.
Quindi occhio a caricare il revolver con quei confetti o il tuo primo giorno di porto d'armi lo festeggi in un posto dove se ti comporti bene ti lasciano usare la lavanderia :asd:
(è ovviamente ironico visto che avresti solo una sanzione amministrativa, ma non credo sia bene cominciare con il piede sbagliato ;) )
ti avevo risposto io...
Nessuna legge ti vieta di utilizzarle su una proprietà privata "che non sia in direzione di una pubblica via" (cito testualmente). In soldoni però se le vuoi usare su un tuo campo privato deve essere VERAMENTE isolato, ma proprio in mezzo al nulla.
Ok ti ringrazio nuovamente della delucidazione ;)
Byezzzzzzzzzzzzzzzz
sono cartucce semi blindate a punta cava, considerate a tutti gli effetti di legge come "munizionamento espansivo" e quindi vietato ai sensi dell'art. 2 legge 18 aprile 1975 n° 110.
Quindi occhio a caricare il revolver con quei confetti o il tuo primo giorno di porto d'armi lo festeggi in un posto dove se ti comporti bene ti lasciano usare la lavanderia :asd:
(è ovviamente ironico visto che avresti solo una sanzione amministrativa, ma non credo sia bene cominciare con il piede sbagliato ;) )
Possibile che siano illegali!!? Le hanno in custodia i Carabinieri che non hanno aperto bocca!
EDIT
sbudellaman
13-09-2011, 17:55
Per quanto inesperto anchio sapevo sull'illegalità delle espansive, quindi confermo quanto detto dagli altri...
opposing
13-09-2011, 19:40
Edit
non è così in realtà: il divieto per le espansive è limitato alla leggittima difesa; per caccia e tiro a segno si possono usare, c'è una circolare del ministero che chiarisce questo punto;
non potrebbe essere altrimenti dato che la maggior parte dei caricamenti per uso caccia sono hollow point o espansivi...
opposing
13-09-2011, 20:56
non è così in realtà: il divieto per le espansive è limitato alla leggittima difesa; per caccia e tiro a segno si possono usare, c'è una circolare del ministero che chiarisce questo punto;
non potrebbe essere altrimenti dato che la maggior parte dei caricamenti per uso caccia sono hollow point o espansivi...
l'uso sportivo era un'errata interpretazione di qualcuno che interpretava la legge e trovava scritto "per armi comuni" quindi si convincevano che per uso sportivo potesse andare bene. In soldoni nonostante la circolare 559/C.11764.10171 (L) le munizioni per pistola JHP te le sequestrano e ti denunciano a piede libero. Garantito e già assistito personalmente a questi casini in almeno una mezza dozzina di occasioni.
Per quelle da caccia è un discorso un pò più complicato ma diverso dal caso evidentissimo delle munizioni da pistola peraltro classificata come "comune", dove li proprio te la vai a cercare (fosse stata catalogata sportiva si attaccava alla circolare). Posso garantire che anche per quelle da caccia ci sono dei problemi (ho scritto un'opposizione a diniego di rinnovo di porto d'armi da caccia per un'amico proprio perchè gli contestarono durante un controllo di Polizia di aver caricato la sua carabina da caccia con munizioni ad espansione...)
La legge in Italia non è uguale dappertutto - purtroppo - e ogni singolo operatore o magistrato la interpreta come meglio ritiene sul momento, per quello che mi riguarda potete anche andare in giro con il lanciafiamme, ma alla fine è perfettamente inutile sfidare il sistema perchè butti tempo e denaro per avere le tue ragioni (e non è detto che te le diano) su cose che avresti anche potuto evitare. Bhe, poi se volete fare da cavia per uno splendido processo in tribunale... no problem :asd:
La legge in Italia non è uguale dapertutto... purtroppo... ognuno la interpreta come meglio ritiene;
Eh sì è questo il problema principale...non sai mai chi ti capita... perché alla fine le hp le fanno usare tranquillamente in molti poligoni e si trovano in commercio senza problemi...
altro punto "fumoso" è il numero di munizioni detenibili per un'arma sportiva in calibro venatorio... c'è chi dice 200, chi invece 1500...
oppure il numero di cartucce per armi da caccia in calibri tipicamente da arma corta... anche se quest'ultimo se non ricordo male l'hanno chiarito con l'ultimo decreto ed hanno imposto il limite di 200
per quello che mi riguarda potete anche andare in giro con il lanciafiamme,
ah guarda, c'è chi è finito in tribunale per una scatola di diaboli quindi non c'è mai da poter stare sicuri....
Ok, sic stantibus rebus alla fine della trafila burocratica dirò ai CC di tenere ciò che io non posso detenere.
opposing
13-09-2011, 21:50
Eh sì è questo il problema principale...non sai mai chi ti capita... perché alla fine le hp le fanno usare tranquillamente in molti poligoni e si trovano in commercio senza problemi...
altro punto "fumoso" è il numero di munizioni detenibili per un'arma sportiva in calibro venatorio... c'è chi dice 200, chi invece 1500...
oppure il numero di cartucce per armi da caccia in calibri tipicamente da arma corta... anche se quest'ultimo se non ricordo male l'hanno chiarito con l'ultimo decreto ed hanno imposto il limite di 200
ah guarda, c'è chi è finito in tribunale per una scatola di diaboli quindi non c'è mai da poter stare sicuri....
quella dell'arma sportiva in calibro venatorio resta ignota anche a me... "dovrebbero" essere 1.500 perchè sono cartucce da caccia ma anche li... un grande punto interrogativo.
Per le armerie che vendono le JHP nel Settembre del 2008 hanno sequestrato dall'interno di un'armeria dove mi servivo 70 scatole di JHP e SJHP nei calibri 9x21 - 40S&W - 45 ACP - 38 Special - 357 - 44, tutto questo perchè durante un controllo amministrativo a casa di un tizio trovarono una pistola Beretta 8000 Cougar in 40S&W con dentro un caricatore di cartucce JHP, il tizio a domanda rispondeva "le ho acquistate presso tale armeria". L'indomani la sezione di Polizia Amministrativa è entrata in armeria e gli ha portato via tutte le scatole incriminate. Morale della favola un paio di settimane fa appena rientrato in Italia ho rivisto l'armiere e parlando del più e del meno mi ha chiarito di avere ancora una causa pendente presso il Tribunale oltre alla merce che ormai è sequestrata da 3 anni (oltre ad aver già speso fino ad ora 3.800 euro di avvocato).
In ultimo; le risate che molti si stanno facendo in questi ultimi due mesi riguardano la questione "caricatori" e nuova normativa del Decreto Legislativo / 26 ottobre 2010 n. 204. E' vero che non vanno più denunciati, ma è anche vero che ormai te li tirano dietro anche quelli "fuori catalogo nazionale" ossia contenente numero di colpi maggiore del dovuto. C'è chi dice che si possono avere, chi dice che si possono avere ma non montare sull'arma (alterazione), chi dice che non si possono avere... Finirà anche questa storia come le palle JHP... un gran casino.
Il problema è che non sono in grado di fare una legge dove si dica "questo è bianco e questo è nero" nelle nostre leggi c'è anche il giallo, il verde, l'arancione, il grigio... e chi lo prende in tasca? Il cittadino.
tecnologico
14-09-2011, 18:19
Se riesci a trovarlo un Norinco, ma la vedo dura, ne sono girati 400 pezzi in tutta Italia in due stock da 200 (ultimo stock arrivato i primi di settembre alla riapertura della Nuova Jager), avevano dei pezzi a S.Marino ma se la sono smenata con la legislazione sulle importazioni.
alternativa al norico?
edit: ma è questo?
http://www.armeriagino.it/dettagli.php?products_id=51608&sub_gategory=8&categories_id=510&parent_id=510
opposing
14-09-2011, 23:58
alternativa al norico?
edit: ma è questo?
http://www.armeriagino.it/dettagli.php?products_id=51608&sub_gategory=8&categories_id=510&parent_id=510
E' quello.
Su quella fascia di prezzo non hai alternative (nemmeno come usato). Colt originali non ne trovi nemmeno a pagarli oro per via di alcune leggi americane che ne decretano l'embargo, puoi trovare degli Astra STG4 a 1.650 euro ma io non lo prenderei primo perchè è rifinito come il Norinco (in alcuni casi pure peggio), secondo perchè hanno le stesse identiche caratteristiche dei Norinco (tubo commerciale, passo di rigatura della canna 1:9, maniglione amovibile, ecc.) e terzo perchè hanno un problema noto ai perni di fissaggio del delta di mira e del recupero del gas che viene risolto dalla casa madre con un metodo molto poco ortodosso... (ho visto il risultato pietoso su un modello riconsegnato in armeria l'anno scorso), quindi in tutta onestà non lascerei mai 1.650 euro (e anche più) per un'arma qualitativamente identica a un Norinco.
Se hai soldi da spendere ti compri un Bushmaster e lasci 3.500 da nuovo e 2.300/2.700 da usato... ti dico subito che in più rispetto al Norinco ha solo una rifinitura migliore della lavorazione esterna e il nome stampato sulla carcassa...
Poi ci sono gli Oberland, ma già hanno canne tipo match e secondo il mio modesto parere sono più adatti ad andare sulla linea del TSN che per la difesa. Anche li sborsi 2.500/2.800 da nuovo e non meno di 2.000 da usato.
In ultima analisi se devo spendere oltre 2.000 euro per un M4 che ha una concezione meccanica vecchia di 60 anni a quel punto mi prendo un H&K MR223 nuovo di pacco a 2.500 euro e li siamo veramente su un'altro pianeta.
Il Norinco M4 costa il giusto e vale quanto un M4 per usi militari dovrebbe valere. Proprio per la sua qualità a un prezzo adeguato viene esportato in enormi quantità che vanno letteralmente a ruba (da qui la difficoltà a reperirli) oltre ad avere commesse militari in diverse aree del mondo anche per impieghi nei reparti speciali e di intervento rapido come ad esempio il DECEI - Destacamento Conjunto de Empleo Inmediato -
http://i1.hk/u/attachments/day_080902/20080902_8bf1d5b4dd0b73e8d838JxQo7BZUnaE3.jpg
Ti allego qui di seguito un'articolo scritto dal mio caro amico, Prof. Motta, sui vari cloni M4 (in particolare esaminando il Norinco) nel gennaio del 2011 per la rivista Action Arms e riportata ancora adesso sul sito della Nuova Jager: http://www.nuovajager.it/dicono-di-noi/000%20M4%20cinesi.pdf
tecnologico
15-09-2011, 08:09
mille grazie
sbudellaman
27-09-2011, 17:13
Ciao raga volevo fare due domande :
1- abito in periferia e vicino al mio condominio ci sono diversi terreni abbandonati, stradine sconnesse dove non passa mai nessuno, lotti vuoti ecc ecc. tutti belli ampi ed isolati. Di fatto sono l'ideale per divertirsi un pò con la mia depotenziata facendo plinking senza dare fastidio a nessuno. Quello che però mi chiedo è : corro molti rischi in termini legali ? Se mi vede qualcuno può denunciarmi ?
2- esistono carabine ad aria compressa multicolpo che siano azionabili manualmente e non invece con bombolette ? Conosco la diana 300f e la gamo multishot, ma ho sentito che fanno davvero schifo qualitativamente, è vero ? Ho sentito poi parlare di carabine PCA ma su internet ho molta difficoltà a trovare un armeria che le venda ! Che mi consigliate ?
1- abito in periferia e vicino al mio condominio ci sono diversi terreni abbandonati, stradine sconnesse dove non passa mai nessuno, lotti vuoti ecc ecc. tutti belli ampi ed isolati. Di fatto sono l'ideale per divertirsi un pò con la mia depotenziata facendo plinking senza dare fastidio a nessuno. Quello che però mi chiedo è : corro molti rischi in termini legali ? Se mi vede qualcuno può denunciarmi ?
La puoi utilizzare solo in aree (private) NON APERTE AL PUBBLICO.
sbudellaman
28-09-2011, 12:47
La puoi utilizzare solo in aree (private) NON APERTE AL PUBBLICO.
Ecco... io ho un sacco di amici che giocano con queste depotenziate, e semplicemente si limitano ad andare in campagne/zone sperdute ed isolate, ma pur sempre accessibili a chiunque. Quindi praticamente rischiano tutti di beccarsi una bella denuncia, ho capito bene ?
E per quanto riguarda la seconda domanda, qualcuno può aiutarmi ?
sbudellaman
30-09-2011, 11:40
Ecco... io ho un sacco di amici che giocano con queste depotenziate, e semplicemente si limitano ad andare in campagne/zone sperdute ed isolate, ma pur sempre accessibili a chiunque. Quindi praticamente rischiano tutti di beccarsi una bella denuncia, ho capito bene ?
E per quanto riguarda la seconda domanda, qualcuno può aiutarmi ?
UP ? :)
UP ? :)
per la prima si i tuoi amici rischiano facendo così. per la seconda a parte la gamo non ho mai visto altre carabine multicolpo che non usino la co2
sbudellaman
30-09-2011, 15:02
per la prima si i tuoi amici rischiano facendo così. per la seconda a parte la gamo non ho mai visto altre carabine multicolpo che non usino la co2
Bah dal momento che non molti posseggono una campagna, a questo punto mi sa che l'unico luogo dove usare tranquillamente una depo è il poligono ! A questo punto però tantovale prendersi una full o meglio un .22 :D
Cmq per il punto 2, ho sentito già parlare della diana 300f ma pare che abbia diversi problemi e si rompa dopo poco, tant'è che non viene più prodotta. Stessa cosa per quanto riguarda la gamo multishot... era quella a cui ti riferivi o ne conosci altre ?
Bah dal momento che non molti posseggono una campagna, a questo punto mi sa che l'unico luogo dove usare tranquillamente una depo è il poligono ! A questo punto però tantovale prendersi una full o meglio un .22 :D
Cmq per il punto 2, ho sentito già parlare della diana 300f ma pare che abbia diversi problemi e si rompa dopo poco, tant'è che non viene più prodotta. Stessa cosa per quanto riguarda la gamo multishot... era quella a cui ti riferivi o ne conosci altre ?
era proprio la multishot comunque o si ha un grosso giardino o le depo sono inutili ti quoto anche io per il .22
Bah dal momento che non molti posseggono una campagna, a questo punto mi sa che l'unico luogo dove usare tranquillamente una depo è il poligono ! A questo punto però tantovale prendersi una full o meglio un .22 :D
Io non ho giardino, abito a Milano, casa non grande in un condominio e ho una carabina ad aria compressa depotenziata. Tiro tranquillamente a casa mia (ovviamente quando non c'é nessuno) ... un chiodo a una parete, a cui appendi una tavola di legno spessa a cui agganciare un portabersagli metallico. Dall'altro lato una scala e un appoggio anteriore per carabina (ma un cuscino va benissimo). Se hai un corridoio, o due stanze adiacenti che ti diano uno spazio di circa 8-9 mt poco cambia rispetto la poligono (10 mt). Rischi di fare danno in casa ... fino ad ora mai fatti, i colpi sempre vanno in centro o scostati max di 2-3 cm. Dimenticavo, la carabina monta un'ottica (economica), altrimenti questa precisione me la scordo.
Certo non è plinking, ma qualche soddisfazione la da (alla peggio quando mi sento scassone appendo al portabersaglio un tappo di latta, e vedo come lo trapassa).
sbudellaman
30-09-2011, 23:02
Io non ho giardino, abito a Milano, casa non grande in un condominio e ho una carabina ad aria compressa depotenziata. Tiro tranquillamente a casa mia (ovviamente quando non c'é nessuno) ... un chiodo a una parete, a cui appendi una tavola di legno spessa a cui agganciare un portabersagli metallico. Dall'altro lato una scala e un appoggio anteriore per carabina (ma un cuscino va benissimo). Se hai un corridoio, o due stanze adiacenti che ti diano uno spazio di circa 8-9 mt poco cambia rispetto la poligono (10 mt). Rischi di fare danno in casa ... fino ad ora mai fatti, i colpi sempre vanno in centro o scostati max di 2-3 cm. Dimenticavo, la carabina monta un'ottica (economica), altrimenti questa precisione me la scordo.
Certo non è plinking, ma qualche soddisfazione la da (alla peggio quando mi sento scassone appendo al portabersaglio un tappo di latta, e vedo come lo trapassa).
Anche io abito in un condominio e qualche volta ho provato anchio quello che hai detto. Non so te ma quando la mia carabina spara fa un bel botto, certo non come un'arma da sparo ma comunque fastidioso. Non è mai successo finora ma a mio parere dopo un bel pò di spari i vicini inizierebbero a rompere, e magari non a torto perchè temo che si vada un pò oltre i decibel consentiti. Praticamente per un motivo o per l'altro mi sa che è illegale ugualmente ...
Anche io abito in un condominio e qualche volta ho provato anchio quello che hai detto. Non so te ma quando la mia carabina spara fa un bel botto, certo non come un'arma da sparo ma comunque fastidioso. Non è mai successo finora ma a mio parere dopo un bel pò di spari i vicini inizierebbero a rompere, e magari non a torto perchè temo che si vada un pò oltre i decibel consentiti. Praticamente per un motivo o per l'altro mi sa che è illegale ugualmente ...
Non saprei, lo faccio di giorno, mai altre le ore 20. Il botto è uno schiocco secco, mi sa che in quella fascia oraria nessuno possa lamentarsi. Non so cosa sentano (le pareti sono isolate), ma non più di una botta secca tipo una martellata con un martelletto. E se permetti io di giorno a casa mia martello finché voglio ... regolamento permettendo.
Diverso sarebbe se sparassi in casa con il '22 ...
sbudellaman
01-10-2011, 01:09
Non saprei, lo faccio di giorno, mai altre le ore 20. Il botto è uno schiocco secco, mi sa che in quella fascia oraria nessuno possa lamentarsi. Non so cosa sentano (le pareti sono isolate), ma non più di una botta secca tipo una martellata con un martelletto. E se permetti io di giorno a casa mia martello finché voglio ... regolamento permettendo.
Diverso sarebbe se sparassi in casa con il '22 ...
Si, anche a me il botto assomiglia ad una martellata secca. Penso che più o meno ci si aggiri intorno a quasi 100 decibel. Non so per il regolamento, dovrei trovarlo e leggerlo, però se ad appendere un quadro col martello ci metto 10 minuti al massimo e lo faccio una volta ogni 3 mesi, con la carabina personalmente ci passerei almeno un oretta e magari più di una volta alla settimana dato che mi piace... conoscendo i miei vicini son sicuro che incapperei in lamentele. Secondo te ho tutto il diritto di sparare quanto voglio ?
P.S. : con la 22 avrei paura di sparare anche in campagna...
Secondo te ho tutto il diritto di sparare quanto voglio ?
Con l'aria compressa sì, forse che non puoi accendere lo stereo a manetta alle 5 del pomeriggio ? Guarda che tutto questo rumore non lo fa, se ti allontani di qualche metro e ci metti di mezzo una parete. Secondo me manco lo sentono se non stanno proprio attaccati alla parete ...
La legge lo consente, i regolamenti condominiali di solito impongono di non fare rumore a partire da una certa ora. Quindi perché no ? La cosa importante invece è che non ci sia nessuno in casa.
P.S. : con la 22 avrei paura di sparare anche in campagna...
Con le armi vere il problema manco me lo pongo, SOLO ed ESCLUSIVAMENTE al TSN. Figurati se rischio una denuncia e che mi ritirino il porto d'armi per una cazzata del genere, e poi ... a che pro ?
Io non ho giardino, abito a Milano, casa non grande in un condominio e ho una carabina ad aria compressa depotenziata. Tiro tranquillamente a casa mia (ovviamente quando non c'é nessuno) ... un chiodo a una parete, a cui appendi una tavola di legno spessa a cui agganciare un portabersagli metallico. Dall'altro lato una scala e un appoggio anteriore per carabina (ma un cuscino va benissimo). Se hai un corridoio, o due stanze adiacenti che ti diano uno spazio di circa 8-9 mt poco cambia rispetto la poligono (10 mt). Rischi di fare danno in casa ... fino ad ora mai fatti, i colpi sempre vanno in centro o scostati max di 2-3 cm. Dimenticavo, la carabina monta un'ottica (economica), altrimenti questa precisione me la scordo.
Certo non è plinking, ma qualche soddisfazione la da (alla peggio quando mi sento scassone appendo al portabersaglio un tappo di latta, e vedo come lo trapassa).
Cioè...tu spari in casa da una decina di metri con ottica e appoggio? :doh:
Ti piace vincere facile eh? :D
In piedi e senza ottiche, forza!:O
Cioè...tu spari in casa da una decina di metri con ottica e appoggio? :doh:
Ti piace vincere facile eh? :D
In piedi e senza ottiche, forza!:O
Mi piace vincere facile, effettivamente ! :D Prima sparavo come dici tu, ma appunto essendo in casa preferisco non rischiare di danneggiare la parete (anche se non mi era mai successo, di solito andavo dentro il nero o comunque nel bersaglio, anche se con una rosata più ampia). Alla fine mi ero stufato. Poi quando si monta l'ottica, uno ci prende gusto e non la molla più (anche se un giorno mi ripropongo di rimettere le mire) ! Troppo bello vedere i colpi che vanno dritti nel centro.
Per il tiro "non facilitato" vado al poligono con la pistola, 22 o 9x21. E queste senza ottiche o red dot che siano ...
Beh dai, anche in piedi e senza ottica da una distanza di 10m la rosata deve comunque essere di pochi centimetri....altrimenti tiro meglio io con la fionda :D
Beh dai, anche in piedi e senza ottica da una distanza di 10m la rosata deve comunque essere di pochi centimetri....altrimenti tiro meglio io con la fionda :D
Infatti: pochi cm in piedi senza ottica, nel centro esatto con ottica (in piedi) appoggiando.
La mia filosofia non è quella di diventare un grande tiratore, ma di rilassarmi un po' quando torno dal lavoro. Quindi mi va bene così, facile facile ... sennò che relax è ?
Quando voglio mettermi alla prova, vado al poligono a sparare normalmente.
ipdesign
07-11-2011, 15:03
Un buongiorno a tutti .
girando in rete ho trovato questo tread e mi stavo leggendo alcune cose.
Beh meglio presentarsi e salutare.
Ho da poco preso il P.A. per tiro a volo , che poi non è altro che lo sportivo.
Se a qualcuno interessa, oltre al congedo da luglio 2011 viene obbligatoriamente richiesto il certificato di maneggio.
In parte lo reputo corretto, per chi come me da quasi 20 anni non toccava un arma (anche se durante il servizio militare avevo l'incarico di armaiolo ) è possibile che qualcosa nel frattempo possa essere cambiato no?
In parte però lo trovo un inutile esborso di $ , dovendo essere "certificato" .
Va beh fatto sta che per mio scrupolo mi sono anche iscritto ad un corso base di tiro organizzato dal poligono dove sono iscritto.
Corso a mio avviso molto interessante ed esauriente su tutta una serie di aspetti sia di sicurezza e sia burocratici.
Attualmente ho deciso di non partire subito in quarta acquistando un'arma, ma mi sto dedicando a provare sistematicamente tutte le armi in dotazione al poligono .
Metto alcune mie impressioni su quanto attualmente provato in tunnel a 10 mt:
Beretta 89 Targhet 22lr
Non ho avuto una buona impressione, provata sia per il maneggio e sia una seconda volta recentemente per conferma.
Le rosate erano decisamente sparse in entrambe le prove.
Ruger GP100 - 357 magnum canna 6"
Provata con colpi 38 WC .
attualmente il mezzo che mi piace di più , rosata decisamente molto buona malgrado sia stata la 2à prova in assoluto.
Usata solo in singola azione, scatto piacevole. ( ci sto seriamente facendo un pensierino )
Tanfoglio T9 - 9x21
Non è il tipo di arma che fa per me , rosate larghissime
il colpo è piuttosto potente, ma l'arma mi risultava poco maneggevole per i miei gusti.
Smith Wesson 17-6" 22lr
Mi ha confermato la mia predisposizione verso i revolver
provata per 2 volte e in entrambi i casi sempre un'ottima impressione
Sia in utilizzo doppia azione sia in sigola
Rosate sempre belle strette . Impugnatura molto comoda sia sparando a 2 mani sia con una sola mano .
Non ho notato grosse differenze di rosata tra le 2 mani e una sola.
Walter P22 Targhet
Impugnatura per me piccola, scatto duro, non mi ha entusiasmato
Rosate piuttosto larghe .
FAS SP 602 - 22lr
classica arma sportiva, molto precisa, peccato avesse un'impugnatura ergonomica troppo piccola per la mia mano, avevo qualche difficoltà ad impugnarla, decisamente da riprovare se trovo un'impugnatura più grande.
Un'appunto al caricatore, va infilato da sopra, poco intuitivo.
se qualcuno le ha provate e vuole mettere le sue impressioni ... :D
Confermo le tue impressioni sul Revolver 617 cal 22 , che ho e mi ha dato la stessa impressione al poligono. Tosta , solida, sicuramente un pochino pesante per la canna da 6 pollici , ma di una precisione estrema, personalmente un arma che adoro ;) .
Sono del tuo stesso parere sulla Walther cal 22 che hai menzionato , la Target , la trovo bellissima esteticamente , ma piccola e poco precisa (magari è colpa mia ci mancherebbe) , ed ha in effetti lo scatto duro.
Mi trovo bene anche con la Tanfoglio Force cal 22 L.r (che ha vissuto qualche peripezia di troppo in assistenza) , è maneggevole ed ergonomica , molto precisa , purtroppo è successo a volte che non recuperasse il gas e inserisse il proiettile nella camera di scoppio, come se non riarmasse , scusate i termini "impropri", negli ultimi casi penso però che potesse dipendere dalla cartuccia (no , non sparo i subsonici :Prrr: ), mentre un'altra arma con cui mi son trovato bene è La GSG cal 22, precisa , un pò pesante , e con impugnatura più da mano grossa (magari questo ultimo aspetto da un lato ergonomico strettamente personale lo preferisco meno), però è anche più cara (circa 450 euro nuova).
Spero di essere stato utile :p .
Novità Legislative
Nell'emendamento alla "legge di stabilità" è prevista l'abrogazione del catalogo nazionale delle armi comuni da sparo.
Testo dell'emendamento (http://www.pmi.it/file/whitepaper/000614.pdf)
Il riferimento è all'Art.4 XI, 7 Con cui si abroga l'Art 7 della LEGGE 18 APRILE 1975, n. 110 Link (http://www.exportstrategico.org/testi%20pdf/Sistema%20controllo%20esportazioni/Disposizioni%20normative%20vigenti/Export%20materiali%20armamento/LEGGE%2018%20APRILE%201975%20n%20110.pdf)
Novità Legislative
Nell'emendamento alla "legge di stabilità" è prevista l'abrogazione del catalogo nazionale delle armi comuni da sparo.
Testo dell'emendamento (http://www.pmi.it/file/whitepaper/000614.pdf)
Il riferimento è all'Art.4 XI, 7 Con cui si abroga l'Art 7 della LEGGE 18 APRILE 1975, n. 110 Link (http://www.exportstrategico.org/testi%20pdf/Sistema%20controllo%20esportazioni/Disposizioni%20normative%20vigenti/Export%20materiali%20armamento/LEGGE%2018%20APRILE%201975%20n%20110.pdf)
la notizia l'ho letta stamane sul giornale ma non ho capito se ti tratta di una liberalizzazione o meno mi pare strano che liberizzino completamente il mercato senza nessun controllo ma se è così penso che comprerò preso una ps90 l'ho sempre adorata quella carabina
Novità Legislative
Nell'emendamento alla "legge di stabilità" è prevista l'abrogazione del catalogo nazionale delle armi comuni da sparo.
Testo dell'emendamento (http://www.pmi.it/file/whitepaper/000614.pdf)
Il riferimento è all'Art.4 XI, 7 Con cui si abroga l'Art 7 della LEGGE 18 APRILE 1975, n. 110 Link (http://www.exportstrategico.org/testi%20pdf/Sistema%20controllo%20esportazioni/Disposizioni%20normative%20vigenti/Export%20materiali%20armamento/LEGGE%2018%20APRILE%201975%20n%20110.pdf)
Nella pratica, cosa comporterebbe questa abrogazione ?
mi pare strano che liberizzino completamente il mercato senza nessun controllo
Non credo, magari si prevederanno procedure più snelle perché un'arma sia catalogata comune.
Suppongo una liberalizzazione commerciale, ma non capisco perché.
non credo affatto che si tratti di una liberalizzazione all atto pratico , almeno una volta col registro nazionale era certo quali fossero le armi lecite adesso credo che tutto verrà lasciato alla discrezione dei prefetti e dei magistrati di turno :help:
e sarà un problema solo per le armi da difesa o sportive : le armi militari seguono una legislazione a parte che è invariata
Forse per facilitare l'acquisto di armi importate? Non mi vien in mente altro :stordita:
Sul sito del Dott. Mori segnalo un interessante articolo sulle implicazioni della cosa.
Sul sito del Dott. Mori segnalo un interessante articolo sulle implicazioni della cosa.
finalmente una spiegazione chiara, come sempre il Dott. Mori è un maestro nel spiegare in maniera chiara le leggi.
anche se come sempre questa legge è un casino non ho ancora capito se una ps90 sia importabile.
dovrebbe esserlo visto il calibro (5.7x28mm), la disponibilità delle specifiche munizioni da tiro sportivo (SS196SR e SS197SR in piombo ) e la presenza di caricatori dedicati da 10 o 30 colpi ma qui vengono i dubbi
La limitazione al numero di colpi di versioni civili di armi militari, o di armi civili in genere, viene meno, sempre che il caricatore non sia utilizzabile sul modello militare. Si trattava di limitazione inventata dalla Commissione in sede di catalogazione e che viene meno. Non è infatti pensabile che vi siano delle armi prodotte fina ad oggi che possono montare solo un caricatore limitato e che l’identica arma prodotta domani possa montare il caricatore che le pare.
li ho i dubbi maggiori non so se il caricatore del ps90 è intercambiabile con quello del p90 ma c'è da dire che i caricatori del ps90 sono comunque già di serie di capacità inferiore rispetto a quelli della versione automatiche che contengono 50 colpi: imho era meglio se tenevano il catalogo li era tutto più chiaro, si perdeva di certo la possibilità di acquistare certe armi ma almeno si aveva la certezza di avere un arma autorizzata e di capacità definita
opposing
01-01-2012, 16:37
finalmente una spiegazione chiara, come sempre il Dott. Mori è un maestro nel spiegare in maniera chiara le leggi.
anche se come sempre questa legge è un casino non ho ancora capito se una ps90 sia importabile.
dovrebbe esserlo visto il calibro (5.7x28mm), la disponibilità delle specifiche munizioni da tiro sportivo (SS196SR e SS197SR in piombo ) e la presenza di caricatori dedicati da 10 o 30 colpi ma qui vengono i dubbi
li ho i dubbi maggiori non so se il caricatore del ps90 è intercambiabile con quello del p90 ma c'è da dire che i caricatori del ps90 sono comunque già di serie di capacità inferiore rispetto a quelli della versione automatiche che contengono 50 colpi: imho era meglio se tenevano il catalogo li era tutto più chiaro, si perdeva di certo la possibilità di acquistare certe armi ma almeno si aveva la certezza di avere un arma autorizzata e di capacità definita
era meglio se tenevano il catalogo? :asd:
Niente catalogo niente limitazione. Nessuno può più dire se un fucile deve montare un caricatore con 5, 10 o 30 colpi.
Easy ;)
PS. su quanto scritto da Mori riguardo la distinzione "caricatore arma da guerra / caricatore arma civile" fa acqua da tutte le parti, perchè alla mia domanda "un comunissimo caricatore di "serie" per AK47 da 5 colpi si può montare indifferentemente sia su un AK demilitarizzato (semiauto) sia su un AK militare (full auto); quindi significa che anche i caricatori che escono limitati di serie con questi fucili sono per armi da guerra visto che l'innesto è dello stesso tipo?"
Non mi ha saputo rispondere.
Palermox
02-01-2012, 23:17
era meglio se tenevano il catalogo? :asd:
Niente catalogo niente limitazione. Nessuno può più dire se un fucile deve montare un caricatore con 5, 10 o 30 colpi.
Easy ;)
PS. su quanto scritto da Mori riguardo la distinzione "caricatore arma da guerra / caricatore arma civile" fa acqua da tutte le parti, perchè alla mia domanda "un comunissimo caricatore di "serie" per AK47 da 5 colpi si può montare indifferentemente sia su un AK demilitarizzato (semiauto) sia su un AK militare (full auto); quindi significa che anche i caricatori che escono limitati di serie con questi fucili sono per armi da guerra visto che l'innesto è dello stesso tipo?"
Non mi ha saputo rispondere.
In Ordine inverso:
Il caricatore NON e' piu' parte di arma da Luglio 2011 percio' NON ha senso disquisire se e' per arma da guerra o arma civile.
Cio' premesso, se tu hai un fucile, ad oggi puoi averlo solo ancora catalogato, percio' nella sua scheda del catalogo c'e' scritto quanti colpi puo' contenere il suo caricatore, se ne monti uno di maggiore capacita', che puoi comunque comprare e detenere senza alcuna denuncia, commetti reato.
In pratica tu lo puoi comprare, detenere, ma non inestare nel tuo fucile...non e' cretino, e' la legge (del catalogo!).
Niente catalogo, niente limitazioni, potra' valere FORSE solo per le armi per le quali non c'e' stata catalogazione in passato, oltre al fatto che esistono limitazioni nel numero di colpi in caricatore nella legge di definizione delle armi lunghe uso caccia.
Come sopra, se tu hai un fucile denunciato uso caccia, puoi usare caricatori max 5 o 10 colpi, non ricordo ora l'articolo di legge, puoi tranquillamente e legalmente possedere caricatori a banana da 30 colpi semplicemente non li puoi montare nell'arma, nel momento in cui lo fai commetti illecito.
NO non e' meglio se tenevano il catalogo perche' era semplicemente inutile e complicava la vita a tanti appassionati e professionisti del settore.
Molti ma molti saluti
Palermox
opposing
03-01-2012, 20:40
Dal punto di vista espressamente giuridico il disegno di legge non è retroattivo e non fa riferimento ad armi "catalogate in precedenza"; venendo quindi a cadere il catalogo non importa se un anno fa un AK, un Ar 15 o un FAL era catalogato a 10 colpi o a 5, poichè essendo stato abolito il catalogo non è possibile fare riferimento a qualcosa che non esiste più in data antecedente; chi si dedica alla caccia ovviamente dovrà inserire un numero limitato di colpi se l'arma ha un utilizzo venatorio in base alle vigenti leggi e normative sulla cacciagione, ma questo riguarda i cacciatori che esercitano l'attività, non i tiratori di sagome del poligono.
Dal punto di vista espressamente giuridico il disegno di legge non è retroattivo e non fa riferimento ad armi "catalogate in precedenza"; venendo quindi a cadere il catalogo non importa se un anno fa un AK, un Ar 15 o un FAL era catalogato a 10 colpi o a 5, poichè essendo stato abolito il catalogo non è possibile fare riferimento a qualcosa che non esiste più in data antecedente; chi si dedica alla caccia ovviamente dovrà inserire un numero limitato di colpi se l'arma ha un utilizzo venatorio in base alle vigenti leggi e normative sulla cacciagione, ma questo riguarda i cacciatori che esercitano l'attività, non i tiratori di sagome del poligono.
EDIT:
Tanto per la cronaca è stato lo stesso Giudice Mori a scrivermi che i colpi nel caricatore non fanno distinzione, ma lo fa il tipo "d'innesto" ecco perchè la cosa non ha un filo logico, visto che anche i mozziconi da 5 hanno lo stesso innesto per tutti i tipi di fucile, qui di seguito la conversazione completa:
Esimio Giudice Mori, leggo speso il suo sito e mi sono imbattuto in questo passo che mi ha fatto riflettere:
"Sono assillato da domande sui caricatori per armi da guerra: è un problema del tutto sciocco, perché una persona normale neppure se lo pone: li lascia stare e dorme tranquillo. E' ovvio che se è vietato un mitra, è vietato anche il suo caricatore. Ed è una perdita di tempo cavillare sul come si possa aggirarare il divieto. Quindi non risponderò più a domande su di essi.
- Credevo di essere stato chiaro, ma troppi lettori credono di capire che armi da guerra diventano comuni e che non si sa più come computare armi da caccia e armi sportive fuori collezione.
Sarò ancora più chiaro:
1) Non è vero che cambi qualche cosa per le armi da guerra e tipo guerra.
2) Non cambia nulla nel numero di armi detenibili; solamente non si sa come individuare NUOVE armi sportive."
La mia domanda in seguito alle sue affermazioni è la seguente: da cosa differisce un caricatore per arma comune da un caricatore per arma da guerra? Come si identifica? Ad esempio; caricatori per AK-47 o per fucili di tipo AR-15 sono caricatori per armi da guerra? Se la risposta è positiva perchè vengono venduti liberamente finanche sul sito dalla più grossa fabbrica d'armi italiana NUOVA JAGER riportando la seguente dicitura:
Visto il decreto legge del 26 ottobre 2010 n° 204 di recepimento della direttiva Comunitaria pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n°288 del 10 dicembre 2010 in cui viene modificato il primo comma della legge 110 del 18 aprile 1975 i caricatori non sono più considerati parti essenziali di arma, per cui sono vendibili e detenibili liberamente senza denuncia, comunque se si montano caricatori con più capacità rispetto alla catalogazione si compie un’alterazione d’arma e si è soggetti a denuncia
http://shop.nuovajager.it/accessori.asp?tipo=55
Quindi se io ho un AK-47 in casa regolarmente denunciato e acquisto caricatori da 30 ma li tengo chiusi in un cassetto, commetto reato?
Risposta dell'esimio Mori:
Non contano i colpi, ma il tipo e l’innesto; se è identico al tipo militare e si innesta sull’arma militare è da guerra e la liberalizzazione non li riguarda. EM
Mia risposta:
Altro bel quesito anche questo, visto che i caricatori per AR 15 (M4) sono di tipo STANAG e quindi montano su TUTTE le armi in 5,56 (.223) sia di produzione civile che militare e così anche per i caricatori di AK-47 i quali indipendentemente dal numero di colpi montano indifferentemente sia su quelli civili/demilitarizzati sia su quelli per uso militare.
E questo è quanto.
opposing
03-01-2012, 20:46
cross post
Buongiorno, vediamo se qualcuno può darmi una risposta:
intendo acquistare tramite l'e-shop della CZ una tacca di mira regolabile e un pin di blocco sblocco della parte superiore dal fusto (serve per montare e smontare l'arma) di una pistola CZ 85. Sapete se si può fare o ci sono problemi legali ? Il tutto verrebbe inviato dalla Rep. Ceca.
So che non si può fare per "parti dell'arma", ma ho letto che con questo termine si intendono le parti fondamentali (canna, fusto, carrello ...), mentre nel mio caso dovrebbe trattarsi di accessori. E' corretto ?
E una molla di recupero ?
Grazie.
Buongiorno, vediamo se qualcuno può darmi una risposta:
intendo acquistare tramite l'e-shop della CZ una tacca di mira regolabile e un pin di blocco sblocco della parte superiore dal fusto (serve per montare e smontare l'arma) di una pistola CZ 85. Sapete se si può fare o ci sono problemi legali ? Il tutto verrebbe inviato dalla Rep. Ceca.
So che non si può fare per "parti dell'arma", ma ho letto che con questo termine si intendono le parti fondamentali (canna, fusto, carrello ...), mentre nel mio caso dovrebbe trattarsi di accessori. E' corretto ?
E una molla di recupero ?
Grazie.
sicuramente la tacca di mira e il pin sono sicuramente commercializzabili
per la molla di recupero non penso che ci siano problemi (alla fine è una comune molla e il cambio non influisce sulla potenza dell'arma)
calcola che adesso pure i caricatori sono di libera vendita non penso che avrai problemi alla fine si parla di una molla identica a tante altre :D
Palermox
23-01-2012, 15:40
E' ARRIVATO LO SVIZZERO !!!!!
Dopo anni, e anni non e' un modo di dire, di trafile per l'importazione ecc ecc finalmente questa settimana e' arrivato il mio svizzero !!!!!
Per la cronaca parlo di un fantastico SIG 510-1 (STG57 PE)
ERA ORA !!!!
Sono gia' andato a prendere 200 Gp11 per le prime prove !!!!
E' ARRIVATO LO SVIZZERO !!!!!
Dopo anni, e anni non e' un modo di dire, di trafile per l'importazione ecc ecc finalmente questa settimana e' arrivato il mio svizzero !!!!!
Per la cronaca parlo di un fantastico SIG 510-1 (STG57 PE)
ERA ORA !!!!
Sono gia' andato a prendere 200 Gp11 per le prime prove !!!!
bene, divertiti :)
curiosità se possibile saperlo quanto l'hai pagato tutto incluso?
Palermox
24-01-2012, 07:17
bene, divertiti :)
curiosità se possibile saperlo quanto l'hai pagato tutto incluso?
Tutto Compreso 850e
ma e' stata una vera fatica perche' lo abbiamo importato direttaemnte dalla svizzera e la trafila burocratico-amministrativa e' stata davvero lunga e travagliata !
micutzu90210
24-02-2012, 17:49
Salve a tutti.Visto che ci sono delle persone che conoscono abastanza,vorei chiedere un consiglio.Voglio acquistare un fucile di serie .22lr(bolt action) per tiro a segno gare da 100 m.Un modello,un produttore qualcosa ? Un po di aiuto e posibile?
sbudellaman
25-02-2012, 00:30
Salve a tutti.Visto che ci sono delle persone che conoscono abastanza,vorei chiedere un consiglio.Voglio acquistare un fucile di serie .22lr(bolt action) per tiro a segno gare da 100 m.Un modello,un produttore qualcosa ? Un po di aiuto e posibile?
Ma quanto vuoi spendere ? So che ci sono .22 che costano anche migliaia di euro...
Non sono un esperto e sinceramente non so se ci sono esigenze particolari per le gare... però a quanto ho sentito (altrove, in questo forum non saprei o non ricordo) come bolt action la cz452 varmint è considerata molto vantaggiosa come rapporto prestazioni/prezzo. Costa 400 circa.
Salve a tutti.Visto che ci sono delle persone che conoscono abastanza,vorei chiedere un consiglio.Voglio acquistare un fucile di serie .22lr(bolt action) per tiro a segno gare da 100 m.Un modello,un produttore qualcosa ? Un po di aiuto e posibile?
Parlano tutti bene dei CZ 452:
http://www.czub.cz/en/catalog/80-rimfire-rifles-cz/
Prezzo intorno ai 450, io non ho una carabina ma prima o poi, devessi decidermi, finirei qui.
micutzu90210
26-02-2012, 15:31
Grazie mille.E proprio la cifra che avevo in testa.Sembra che la Cz e la risposta visto che tutti la vedono bene
se non erro il topic tratta anche armi bianche, vorrei cheidere se conoscete e potete suggerire anche in pvt qualche negozio affidabile ONLINE che venda spade da cerimonia o cmq spade in genere di buona qualità (non cineserie fatte con metallo scadente)
grazie :D
LordGine
15-04-2012, 13:48
Ciao a tutti, sono da poco entrato in questo mondo (in teoria devo ancora sparare per la prima volta, ma a questo rimedierò nel fine settimana ;) ) e volevo chiedervi due cosine.
1) voi quanto pagate in genere per una sessione di tiro? Nolo linea+arma?
A bologna fanno 6+4 per il .22 e 11+5 per grosso calibro.
2) e per grosso calibro cosa si intende? Tutto quello superiore al .22?*Anche un misero 6,35?
Grazie mille :)
opposing
16-04-2012, 01:28
Ciao a tutti, sono da poco entrato in questo mondo (in teoria devo ancora sparare per la prima volta, ma a questo rimedierò nel fine settimana ;) ) e volevo chiedervi due cosine.
1) voi quanto pagate in genere per una sessione di tiro? Nolo linea+arma?
A bologna fanno 6+4 per il .22 e 11+5 per grosso calibro.
2) e per grosso calibro cosa si intende? Tutto quello superiore al .22?*Anche un misero 6,35?
Grazie mille :)
Se il 6,35 è "misero", ti sembra un grosso calibro? :asd:
Ciao a tutti, sono da poco entrato in questo mondo (in teoria devo ancora sparare per la prima volta, ma a questo rimedierò nel fine settimana ;) ) e volevo chiedervi due cosine.
1) voi quanto pagate in genere per una sessione di tiro? Nolo linea+arma?
A bologna fanno 6+4 per il .22 e 11+5 per grosso calibro.
2) e per grosso calibro cosa si intende? Tutto quello superiore al .22?*Anche un misero 6,35?
Grazie mille :)
a bg per un 22' spendi
3.50€ di colpi (se vuoi i più economici)
2€ di nolo
5.50€ di linea
mentre per un grosso calibro spendi
3€ di nolo
7.50e di linea
mentre per i colpi vanno in base al calibro
9x21 13.50€
.40sw 18€
.45 acp 19.50€
.44 mag 26€
ecc ecc
se non erro il topic tratta anche armi bianche, vorrei cheidere se conoscete e potete suggerire anche in pvt qualche negozio affidabile ONLINE che venda spade da cerimonia o cmq spade in genere di buona qualità (non cineserie fatte con metallo scadente)
grazie :D
In ritardissimo, ma prova Del Tin... di meglio non c'è in Italia, e per molti versi nel continente. Le fabbricano loro, lunga tradizione di fabbri, ovviamente senza filo perchè la legge da noi non lo permette ma sono in tutto e per tutto uguali ai modelli originali. Essendo artigianali ovviamente, il prezzo è quello che è e i tempi di consegna pure: le devi ordinare e puoi anche fartele personalizzare. Personalmente adoro le spade da lato di Del Tin... vere opere d'arte.
LordGine
16-04-2012, 11:58
@opposing beh... a tenerlo in mano non sembra grossissimo (però non ho mai visto un .22 quindi dovrei stare zitto non potendo fare confronti :D )... ok, non è piccolissimo ma sarà sempre più piccolo di un calibro 9 ;)
@!fazz uff, allora qui da me i prezzi sono altini. Mi hanno detto che i .22 a prezzo più basso sono a 5 euro -.-' a 'sto punto credo che li comprerò in armeria prima di andare al poligono, sperando che li i prezzi siano inferiori...
@tenebra grazie, ci do un occhio.
Altra domandona: ma è vero che ora non basta più l'aver fatto maneggio armi a militare, ed è obbligatorio fare il corso, per avere il porto d'armi?
@tenebra grazie, ci do un occhio.
Altra domandona: ma è vero che ora non basta più l'aver fatto maneggio armi a militare, ed è obbligatorio fare il corso, per avere il porto d'armi?
dipende da quanti anni sono passati da quando hai fatto il militare se non mi ricordo male il limite è 10 anni
<10 anni non serve il maneggio >10 anni devi fare il maneggio e una cosa simile adesso serve anche se ti iscrivi al poligono senza porto d'armi (ti fanno una sessione a pistola, una a carabina e un minicorso di 3 ore di teoria )
dipende da quanti anni sono passati da quando hai fatto il militare se non mi ricordo male il limite è 10 anni
<10 anni non serve il maneggio >10 anni devi fare il maneggio e una cosa simile adesso serve anche se ti iscrivi al poligono senza porto d'armi (ti fanno una sessione a pistola, una a carabina e un minicorso di 3 ore di teoria )
mannaggia, lho finito nel 2000 il militare... sono fregato!
mannaggia, lho finito nel 2000 il militare... sono fregato!
và be mezzoretta e passa la paura
và be mezzoretta e passa la paura
non è quello, è che non mi va di tirare fuori grana. io al poligono manco ci andrò mai, volevo solo tenere un arma a casa per difesa personale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.