View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Hp pavilion Dv9xxx - 6xxx - 2xxx Series
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
aries981
09-06-2007, 13:24
Per me senza dubbio GF 7400!!!!!!!!!!!!
Forse non avendo abilitato il SATA da bios prima dell'installazione (coi relativi drivers ovviamente) non raggiungo il top delle performance del disco, ma va bene uguale, il nb risponde bene e come voglio io ;)QUOTE]
Scusa, ma perche non ti procuri un bel XP con driver SATA come ho fatto io!!!
Ti posso dire che ne vale la pena!!!:D
Perchè non ho tempo/voglia di formattare e reinstallare tutto da capo ;)
grazie per l'ennesima volta ragazzi!:)
ciao a tutti...scusatemi stò per comprare un hp della serie 6000 ci sono due modelli uno con un ATI X3100 e l'altro con una Geforec 7400 entrambi da 256 mega....tra le due schede video qual'è la migliore?
Grazie!
Geforce 7400..!;)
Ciao, ho preso un notebook della serie dv9000 con Windows Vista e credo di aver capito di non essere l'unico ad avere problemi con la webcam integrata.
Volevo sapere se nell'immediato ci fossero soluzioni da parte di HP o se usando qualche altro programma simile a MSN si risolva il problema.
Grazie mille.:)
Ciao, ho preso un notebook della serie dv9000 con Windows Vista e credo di aver capito di non essere l'unico ad avere problemi con la webcam integrata.
Volevo sapere se nell'immediato ci fossero soluzioni da parte di HP o se usando qualche altro programma simile a MSN si risolva il problema.
Grazie mille.:)
ciao, io ho "risolto" non facendo più avviare msn all'avvio di windows... ora mi va senza problemi (diciamo 9 volte su 10) anche con msn e skype. Mal che vada lo metto in standby e lo riattivo e parte tutto :D Per ora è così che funzionano questi HP ....:muro:
a me la webcam non funge nemmeno con vista...perchè??
luponcin
12-06-2007, 08:57
raga sto facendo un dual boot sul mio dv6244ea con vista (già installata la home premium) e volevo metterci anche xp.
come cavolo è che non riconosce una mazza all'avvio?
nella gestione periferiche ci sono 7-8 periferiche sconosciute e non so neanche cosa siano. sto provando a prendere i vari driver dall'hp (anche se x il mio modello per xp non ce ne sono molti, devo cercare x il modello dv6000) poi vi dirò. se qualcuno ha qualche dritta sono tutt'occhi.
grazie
aries981
12-06-2007, 09:11
io per il dv6215 avevo il tuo stesso problema, ho risolto con i driver del dv6000 chhe porta i driver per XP.
aries981
12-06-2007, 09:16
io vorrei sapere una cosa:
per caso il quick play si riesce a trovare da qualche parte???
Mi aggiungo...con xp i quick play non funzionano, premendo il tasto dvd a nb spento si riavvia solo e non succede niente!!!!
Chi ha risolto?
luponcin
12-06-2007, 09:28
aries ma quei link non vanno però......
aries981
12-06-2007, 09:33
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1487586
poi scendi nella pagina che trovi i link!
io col promo ho risolto quasi tutto, mi rimaneva una periferica sconosciuta che ho risolto col quick lanc button nella sezione XP del mio portatile!
un consiglio a me il driver/software synaps....o come diavolo si chiama per il dispositivo di puntamento mi dava problemi con la rotellina allora non l'ho installato proprio e ho risolto!
luponcin
12-06-2007, 13:27
cazzo mi ha fatto crepare il driver per il network, alla fine dovevo prenderlo dal sito di intel pensa te.....
cmq funzia tutto e benissimo, adesso sono al lavoro quando torno a casa vedo se va correttamente il wifi come con vista per andare su internet.
grazie a tutti
restimaxgraf
12-06-2007, 17:30
devo dire che la riparazione è stata veloce, spedito martedì scorso, è itornato ieri mattina, sostituita scheda madre ora sembra andare.:O non hanno formattato il disco.
ps: con la sostituzione della mobo ora non fischia più il portatile, è finalmente silenzioso!
Mi aggiungo...con xp i quick play non funzionano, premendo il tasto dvd a nb spento si riavvia solo e non succede niente!!!!
Chi ha risolto?
trovato su emule!:D
aries981
12-06-2007, 19:00
se non è grosso ce lo posti?
meglio se lo scarichi....(782Mb):D
aries981
12-06-2007, 19:08
mi passi almeno il testo esatto di come cercare???
ragazzi ma non sapete manco fare una ricerca sul mulo????:D :D :D :D :D
"quickplay hp"
aries981
12-06-2007, 19:47
era solo per fare prima...per trovare quello che hai trovato tu e non un falso...cmq approposito, c'è nè è anche uno da 52MB...che ne dici? quello da 782.3MB ti è andato bene?
meglio se lo scarichi....(782Mb):D
Cioè, per far funzionare i quick play hai dovuto scaricare 782 Mega? o_O
Quickpaly 3.0 (http://www.robertbromfield.com/Quickplay%203.0.rar) (98MB)
Temo però funzioni solo sotto vista...
Quickplay 2.3 (http://www.mediafire.com/?2zh0gxl1vnm) (72MB)
Questo dovrebbe andare anche sotto XP...
Quickplay 2.3 Direct Partition --> instructions and download (http://www.notebookforums.com/post2542025.html)
(non ho ne testato, ne provato, ne visto bene però)
Byez ;)
Quickpaly 3.0 (http://www.robertbromfield.com/Quickplay%203.0.rar) (98MB)
Temo però funzioni solo sotto vista...
Quickplay 2.3 (http://www.mediafire.com/?2zh0gxl1vnm) (72MB)
Questo dovrebbe andare anche sotto XP...
Quickplay 2.3 Direct Partition --> instructions and download (http://www.notebookforums.com/post2542025.html)
(non ho ne testato, ne provato, ne visto bene però)
Byez ;)
che caxxo stavo scaricando?????:D
aries981
12-06-2007, 22:32
non è che qualcuno ha le instruzioni in italiano?
luponcin
13-06-2007, 08:01
dopo una giornata passata ad installare xp sul mio dv6244ea alla fine ho rinunciato e ci riprovo nel fine settimana.
ho riformattato la partizione e ripartirò da zero che palle.
non riconosceva il cazzo di xp, dava sempre controller di bus e controller ethernet non riconosciuti ed installati ed il wifi, che ad un primo funzionava anche se molto più lento di vista, al successivo riavvio non ha più funzionato.
ci ho provato in tutti i modi, ho scaricato diversi driver ma niente da fare.
se qualcuno l'ha fatto (mettere xp dopo vista) è riuscito ad installare tutto correttamente? ha seguito un ordine particolare di installazione?
io devo dire che sono andato un pò a caso nell'installazione dei vari pacchetti.
non trovando quasi niente di driver per il mio ho preso quelli x il dv6000 anche se ce ne sono diverse versioni:
dv6000 cto
dv6000t cto
dv6000z cto
io ho preso quelli del primo, voi ne avete presi altri?
grazie a tutti
se qualcuno l'ha fatto (mettere xp dopo vista) è riuscito ad installare tutto correttamente? ha seguito un ordine particolare di installazione?
Questa era la situazione dopo aver messo XP sul DV6276EA:
http://img355.imageshack.us/img355/4656/postxpjv0.gif
Pian piano ho installato tutti i driver, prendendoli dal sito HP, driver per XP della serie DV6000. Sul forum se ne parla in almeno due thread. Alla fine ho installato tutto perfettamente! Devi avere solo pazienza :)
luponcin
13-06-2007, 08:38
stessa situazione tua ma alla fine avevo sempre 3 periferiche non riconosciute, nonostante mi sembra di aver installato tutto.
controller di bus sistema
controller di bus sistema
controller ethernet
luponcin
13-06-2007, 09:23
stasera ricomincio da capo, sto prendendo i driver del dv6000t, speriamo in bene.....
luponcin
13-06-2007, 09:42
io ho preso questi driver dal Dv6000T:
Nvidia Driver 30 MB
Conexant Audio 1,4 MB
Intel Pro/wireless 6,91 MB
Intel Pro/1000 1,5 MB
Quick Launch 14,90 MB
Intel Sata driver 609 KB
Synaptic driver 17,34 MB
Wireless Assistent 3,28 MB
Ricoh 5 in 1 2,2 MB
Manca qualcosa secondo voi? c'è un ordine da seguire per l'installazione?
minneapolis
13-06-2007, 09:43
stessa situazione tua ma alla fine avevo sempre 3 periferiche non riconosciute, nonostante mi sembra di aver installato tutto.
controller di bus sistema
controller di bus sistema
controller ethernet
Possiedo un modello Pavilion diverso dal tuo ma credo che la procedura sia la stessa. Tra i driver per Xp che hai scaricato hai preso anche quello per il controller sata che ti fa scompattare i file su un dischetto? In questo caso seleziona le tre periferiche non riconosciute e aggiorna i driver indicando il percorso in cui hai salvato i file del controller.
luponcin
13-06-2007, 10:12
mmh solo che ho preso i driver che vanno su dischetto per il sata ma il mio portatile mica ha il dischetto..... devo fare un cd coi driver oppure usare la penna usb?
per installare e aggiornare i driver vi consiglio caldamente di fare un giro tra i singoli produttori delle componenti del pc (es. chipset intel, wireless intel, ethernet intel -> www.intel.com , scheda video nvidia -> www.laptopvideo2go.com , touchpad -> www.synaptics.com , ecc ecc)
avrete la stessa compatibilità, ma prestazioni e stabilità migliori (essendo i drivers aggiornati più frequentemente dai singoli produttori). Tra l'altro HP, così come qualsiasi altro produttore di pc/nb, difficilmente utilizzano le ultime versioni di drivers... dovrebbero ogni volta testare la compatibilità e tendenzialmente preferiscono farlo o una sola volta prima del lancio ("garantiscono" che il pc funziona con quei drivers specifici) o molto di rado...
Byez :)
mmh solo che ho preso i driver che vanno su dischetto per il sata ma il mio portatile mica ha il dischetto..... devo fare un cd coi driver oppure usare la penna usb?
se vuoi usare i dischi in modalità sata hai due possibilità:
1) fai un cd di installazione con nlite ed integri quei drivers
2) installi xp con un floppy esterno su usb
Il punto 2) però non sempre funziona, dipende dal floppy stesso (in particolare dalla circuiteria -> leggasi compatibilità/rispetto di standard o meno)
Il punto 1) è sicuramente più economico e veloce se non si ha già un floppy usb da provare ;)
minneapolis
13-06-2007, 10:33
mmh solo che ho preso i driver che vanno su dischetto per il sata ma il mio portatile mica ha il dischetto..... devo fare un cd coi driver oppure usare la penna usb?
A prescindere dal fatto che tu abbia installato o meno Xp con il supporto sata, quei driver che vanno su dischetto servono anche per fare riconoscere a Windows Xp quelle periferiche ancora sconosciute.
Lo so che il tuo notebook non ha il floppy disk, devi usare un altro computer che abbia il floppy e poi copiarli sul tuo notebook.
Oggi mi hanno riconsegnato il notebook..! :) :) :)
La versione di bios che mi hanno installato è la F20..è silenzioso (la ventola nn la sento proprio) però le temperature mi sembrano un pò più alte di prima..
Ciao a tutti, posseggo un dv2195 e ho due domande per voi:
1. come faccio a sapere quanta ram si può installare al max? il pc ha due banchi, ma ci posso mettere due ram da 2gb l'una?
2. ultimamente mi è capitato di far girare un gioco e il processore gira sugli 80° è normale? mi sembra che la ventolina espella poca aria, c'è un modo per verificare che la ventola funzioni bene?
grazie a tutti per la disponibilità
Topper Harley
13-06-2007, 13:23
Ciao a tutti, posseggo un dv2195 e ho due domande per voi:
1. come faccio a sapere quanta ram si può installare al max? il pc ha due banchi, ma ci posso mettere due ram da 2gb l'una?
2. ultimamente mi è capitato di far girare un gioco e il processore gira sugli 80° è normale? mi sembra che la ventolina espella poca aria, c'è un modo per verificare che la ventola funzioni bene?
grazie a tutti per la disponibilità
1) Non conoscono notebook che supportino più di 2Gb di ram.
2) La ventolina espelle aria ? Sicuro che non "inspiri" aria portandola dall'esterno verso l'interno ?
1) Non conoscono notebook che supportino più di 2Gb di ram.
2) La ventolina espelle aria ? Sicuro che non "inspiri" aria portandola dall'esterno verso l'interno ?
per esempio i dell supportano 4gb
Topper Harley
13-06-2007, 13:51
per esempio i dell supportano 4gb
Quali Dell ?
Topper Harley
13-06-2007, 13:56
Essendo anch'io entrato nel clan del bios F.25 "hot summer edition" :D volevi porvi un quesito: Come si torna indietro ?
Se riscarico il vecchio F.16 e lo installo ? Oppure c'è una procedura diversa per tornare al bios precedente ?
Essendo anch'io entrato nel clan del bios F.25 "hot summer edition" :D volevi porvi un quesito: Come si torna indietro ?
Se riscarico il vecchio F.16 e lo installo ? Oppure c'è una procedura diversa per tornare al bios precedente ?
Si infatti anche cn l'F20 le temperature sono molto alte..:
HD0: 50°
Temp1: 52°
Core 1: 34°
Core 2: 35°
invece cn l'F16:
HD0: 42°
Temp1: 22°
Core 1: 8°
Core 2: 7°
direi che sono molto più realistiche le prime :D:D
Leggenda
13-06-2007, 19:07
Quei 50°C circa del mio HD mi preoccupano sempre più... :doh:
ho bisogno urgentemente.
ho un HP dv6249eu con installato vista.
ho formattato e installato Win XP ma ho un GROSSO PROBLEMA
NON TROVO I DRIVER PER WINDOWS XP, ma solo per vista.
Aiutatmi a trovare i driver per XP.
GRAZIE
aries981
13-06-2007, 22:37
io ho preso questi driver dal Dv6000T:
Nvidia Driver 30 MB
Conexant Audio 1,4 MB
Intel Pro/wireless 6,91 MB
Intel Pro/1000 1,5 MB
Quick Launch 14,90 MB
Intel Sata driver 609 KB
Synaptic driver 17,34 MB
Wireless Assistent 3,28 MB
Ricoh 5 in 1 2,2 MB
Manca qualcosa secondo voi? c'è un ordine da seguire per l'installazione?
Synaptic driver 17,34 MB
ti conviene nn installarlo può darti problemi con la rotellina!
Prova col driver ricoh per quei 3 driver che non passano!
aries981
13-06-2007, 22:37
ho bisogno urgentemente.
ho un HP dv6249eu con installato vista.
ho formattato e installato Win XP ma ho un GROSSO PROBLEMA
NON TROVO I DRIVER PER WINDOWS XP, ma solo per vista.
Aiutatmi a trovare i driver per XP.
GRAZIE
leggi post precedenti!:read:
aries981
13-06-2007, 22:43
Non è che qualcuno ha le instruzioni in italiano per installare quick play? o sa di una guida da postare?
direi che sono molto più realistiche le prime :D:D
In che senso? Si ok, le prime si riferivano a notebook acceso da due ore, le seconde al notebook accesso da mezz'oretta. Però a me sembra che cn l'F20 scaldi troppo, ovunque lo tocco è incandescente..
Quei 50°C circa del mio HD mi preoccupano sempre più... :doh:
Che versione del bios hai?
luponcin
14-06-2007, 07:56
ieri sera son riuscito ad installare finalmente correttamente xp pro con sp2 in dualboot con vista premium sul mio dv6244ea.
l'unico problema è che restano 2 periferiche sconosciute:
controller di bus di sistema
controller ethernet
e non riesco a trovare i driver adatti per poterli installare.
qualcuno ha qualche dritta?
In che senso? Si ok, le prime si riferivano a notebook acceso da due ore, le seconde al notebook accesso da mezz'oretta. Però a me sembra che cn l'F20 scaldi troppo, ovunque lo tocco è incandescente..
Che le temperature:
Temp1: 22°
Core 1: 8°
Core 2: 7°
sono fisicamente impossibili, a meno che tu non viva in un ambiente refrigerato con T max di 0°C :p (che so', dentro una cella frigorifera di una macelleria :D)
Bisogna sempre considerare che la T dei componenti del pc è sempre e comunque Maggiore rispetto a quella ambiente. E' un dato di fatto inconfutabile :p
Quindi le temperature rilevate dal bios precendete sono totalmente sballate e possono portare anche a gravi situazioni, basti pensare al fatto che se le ventole devono partire sopra un tot (pena la fuzione), se vengono rilevate T di 20°C più basse, la soglia di allarme non si abbassa... viene saltata!
Mettendo insieme una corretta rilevazione delle T con una non perfetta gestione delle ventole, il nb puà risultare più caldo al tatto, ma quei:
Temp1: 52°
Core 1: 34°
Core 2: 35°
sono assolutamente ottimi per un NB! Figurati che il mio fisso, raffreddato a liquido, ha la T della CPU a 37° (T rilevata dal sensore interno della cpu, non quello esterno della scheda madre, che è più basso di circa 10/15°C in idle)
Uno degli hd rilevati è a 43° e di spazio ce n'è mooolto nel case.
Mi sono deciso anche io ad abbandonare l'F16 per l'F25, in giornata penso di farlo ;)
Ciao :)
Non è che qualcuno ha le instruzioni in italiano per installare quick play? o sa di una guida da postare?
provato a clikkare su setup???:D
mhmh li vuoi proprio tutti???:D :D :D
ci metto una vita a ritrovarle...cmq ora ci provo:
Creatore Floppy Driver SATA (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-39535-1&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3308875&os=228&lang=it)
ACPI e Chipset 945PM (http://www.intel.com/support/chipsets/sb/CS-022034.htm)
Touchpad (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-48345-1&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3366742&os=228&lang=en)
Quick launch (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-45910-1&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3366742&os=228&lang=en)
Wireless Assistant (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-46858-1&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3366742&os=228&lang=en)
WebCam (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-47244-1&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3366742&os=2093&lang=en)
Wireless (http://downloadcenter.intel.com/scripts-df-external/Product_Filter.aspx?ProductID=2259)
Ethernet (http://www.intel.com/support/network/sb/cs-006120.htm)
UAA Driver (ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp33501-34000/sp33867.exe) da installare prima dei driver audio
Audio (ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp34001-34500/sp34200.exe)
HP Software Update (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-46755-2&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3366742&os=2093&lang=en)
Lettore MC (ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp33001-33500/sp33413.exe)
Fantastico sito per adattare i driver nvidia alle Geforce Go non supportate! (http://www.laptopvideo2go.com/)
qualcuno potrebbe metterlo in prima pagina? cosi evito sempre di riesumarlo!!
Che le temperature:
Temp1: 22°
Core 1: 8°
Core 2: 7°
sono fisicamente impossibili, a meno che tu non viva in un ambiente refrigerato con T max di 0°C :p (che so', dentro una cella frigorifera di una macelleria :D)
Bisogna sempre considerare che la T dei componenti del pc è sempre e comunque Maggiore rispetto a quella ambiente. E' un dato di fatto inconfutabile :p
Quindi le temperature rilevate dal bios precendete sono totalmente sballate e possono portare anche a gravi situazioni, basti pensare al fatto che se le ventole devono partire sopra un tot (pena la fuzione), se vengono rilevate T di 20°C più basse, la soglia di allarme non si abbassa... viene saltata!
Mettendo insieme una corretta rilevazione delle T con una non perfetta gestione delle ventole, il nb puà risultare più caldo al tatto, ma quei:
Temp1: 52°
Core 1: 34°
Core 2: 35°
sono assolutamente ottimi per un NB! Figurati che il mio fisso, raffreddato a liquido, ha la T della CPU a 37° (T rilevata dal sensore interno della cpu, non quello esterno della scheda madre, che è più basso di circa 10/15°C in idle)
Uno degli hd rilevati è a 43° e di spazio ce n'è mooolto nel case.
Mi sono deciso anche io ad abbandonare l'F16 per l'F25, in giornata penso di farlo ;)
Ciao :)
La stanza dove tengo il notebook è particolarmente fresca..(22°) ..quello che dici tu è giusto e sono daccordo però nn penso sia normale che dopo un paio d'ore il note sia incadenscendete e che le temperature siano in continuo aumento..
Voglio dire, a lungo andare il rischio è di "bruciare" qualche componente. (cn l'altro portatile ho già sostituito due HD per qst problema..) A mio modesto avviso preferisco l'F16, magari sentirò qlc volta in più la ventola partire, ma almeno il notebook nn scotterà..
Ciao :)
Leggenda
14-06-2007, 09:27
Che versione del bios hai?
Ho l'ultima, la F25, ma anche con quella precedente scaldava allo stesso modo...
Ho l'ultima, la F25, ma anche con quella precedente scaldava allo stesso modo...
Ti riferisci alla F20 o F16?..
Leggenda
14-06-2007, 09:43
F20 se non erro... comunque ho sempre aggiornato il BIOS all'ultima versione disponibile nel sito HP... ;)
Ragazzi, vi pongo un nuovo quesito.
Oggi ho conosciuto un nuovo sfortunato possessore di un dv6276ea... Il commesso quando l'ha "derubato" gli ha consigliato di mettere sempre quel panno nero prima di chiudere il norebook perchè la superficie calda sopra l'HD a lungo andare potrebbe rovinare l'LCD essendogli quasi attaccato...
Cosa ne dite? a parte il fatto che il panno isoli poco niente vi sembra vero?
F20 se non erro... comunque ho sempre aggiornato il BIOS all'ultima versione disponibile nel sito HP... ;)
E' infatti negli interventi precedenti "criticavo" le temperature dell'F20.:) IHMO il migliore è l'F16. L'F25 nn l'ho provato però ho appreso da chi l'ha aggiornato che determina temperature altrettanto alte..
Olà ;)
Ragazzi, vi pongo un nuovo quesito.
Oggi ho conosciuto un nuovo sfortunato possessore di un dv6276ea... Il commesso quando l'ha "derubato" gli ha consigliato di mettere sempre quel panno nero prima di chiudere il norebook perchè la superficie calda sopra l'HD a lungo andare potrebbe rovinare l'LCD essendogli quasi attaccato...
Cosa ne dite? a parte il fatto che il panno isoli poco niente vi sembra vero?
Ciao, secondo me il panno nn può proteggere molto..cmq appunto perchè è quasi attaccato e nn c'è un contatto diretto si spera e mi auguro che nn rovini il monitor. Al momento l'unica idea che mi viene a riguardo è quella di non chiudere subito il notebook allo spegnimento, ma di aspettare che si raffreddi un pò..anche se sembra un pò una paranoia :)
Leggenda
14-06-2007, 10:49
E' infatti negli interventi precedenti "criticavo" le temperature dell'F20.:) IHMO il migliore è l'F16. L'F25 nn l'ho provato però ho appreso da chi l'ha aggiornato che determina temperature altrettanto alte..
Olà ;)
Uhm... è possibile un downgrade del BIOS?
ma è normale che una casa come HP non sviluppi il software per Win XP?
ciaoz
Uhm... è possibile un downgrade del BIOS?
Si è possibile, però fai molta attenzione (a me hanno appena sostituito la scheda madre perchè durante l'upgrade del bios alla F25 mi è apparsa la schermata blu di errore di xp e si è danneggiata la scheda madre..) ;)
Appena provato l'F25 :)
Sto tornando all'F16 in questo momento :D
In effetti, il NB stesso si scalda più a parità di "partenze" delle ventole... la temp dell'hd rimane pressochè identica (1° in più a causa del maggior calore dei componenti intorno).
Nel mio le ventole non partono molto neanche con l'F16, anzi proprio non le sento se non in modo lieve ogni tanto, con l'F25 uguale.
La ventola che parte a manetta mi sa che la sento solo quando aggiorno il bios (un sistema di "protezione" dell'aggiornamento).
[Nel frattempo a 40cm da dove sto scrivendo...]
Tornato ora all'F16 ;)
Cmq ho notato una cosa importante... il rilevamento delle temperature dell'F16 è corretto ;) E' semplicemente l'F25 che scalda un botto!
Appena resettato dopo l'aggiornamento, ho riaperto i programmi di monioraggio temperature e avevo praticamente gli stessi valori dell'F25.
Con il tempo sta lentamente riscendendo ai livelli di prima...
Più tardi/nei prox giorni posterò gli shot che ho fatto nella prova.
Consiglio già dato da altri: restate con l'F16 o tornate all'F16 :)
Ciao!
PS/Edit: cmq sia tenete conto che le temperature sono sempre fortemente legate alle condizioni ambiente. In estate e cmq con il caldo è normale che sia più caldo (e non basta fare un delta tra temp ambiente inverno/estate; il caldo porta caldo, non è un aumeno del tutto lineare). Tenete anche conto che nelle varie versioni (15.4", 17", ecc) l'hw è più o meno quello, ma con condizioni di stress termico inferiore in quelli più grandi... insomma più pollici avete, più fresco sta il pc. Infine tenete conto che le T sono sicuramente più alte che nei fissi... un pc compatto con queste potenze è normale che scaldi.
Per chiudere, non fatevi troppi problemi per il caldo sprigionato, è normale. Anche per gli hd a 50°... ;)
Leggenda
14-06-2007, 11:27
E dove lo pesco l'F16? ;)
E dove lo pesco l'F16? ;)
1) vai su www.hp.com (lascia la lingua di default, non scegliere l'italiano)
2) scegli il tuo modello
3) vai alla relativa pagina dei drivers per il tuo sistema operativo
4) scendi fino a che trovi il bios
5) clicca su "previous version" (a destra del link per scaricare l'ultimo bios -> 4° colonna)
Li trovi lo storico di tutti i vecchi bios ;)
Leggenda
14-06-2007, 11:39
1) vai su www.hp.com (lascia la lingua di default, non scegliere l'italiano)
2) scegli il tuo modello
3) vai alla relativa pagina dei drivers per il tuo sistema operativo
4) scendi fino a che trovi il bios
5) clicca su "previous version" (a destra del link per scaricare l'ultimo bios -> 4° colonna)
Li trovi lo storico di tutti i vecchi bios ;)
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=228&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3308957&lang=it
Questa pagina l'ho tra i preferiti da una vita... ;) :)
Solo che è la versione italiana... comunque ho cercato tra i vari update che avevo nel NB e ho già trovato (ed installato) l'F26! ;)
Speriamo bene...:D
PS: grazie comunque dell'info... ;)
Leggenda
14-06-2007, 11:41
Sto già constatando che la temperatura del processore è molto più bassa rispetto a prima, di circa 10°C! :eek:
Leggenda
14-06-2007, 11:59
Mi correggo, ci sono circa 5 o 6°C di differenza, ed anche la temperatura dell'HD vicino al processore si è abbassata di 3 o 4°! :read:
Solo che è la versione italiana...
Appunto per questo ho scritto di lasciare la lingua di default :p (e poi per chi non è pratico e segue il thread, magari torna utile ;))
Cmq per il tuo dv9084ea, la pagina è questa (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/previousVersions?softwareitem=ob-51158-1&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3308957&os=228) ;)
PS molto probabilmente, anzi quasi sicuramente, gli aggiornamenti dei bios sono gli stessi per tutti i nb simili in hw (ma con pollici e dotazioni differenti) visto che i nomi e i link dei file sono gli stessi tra i vari modelli ;)
Dimenticavo nel post di prima, se volete monitorare le temperature della cpu non usate speedfan, ma coma già suggerito da altri coretemp.
Speedfan utilizza i sensori situati sulla scheda madre o comunque sistemi differenti, e spesso imprecisi per la cpu. Coretemp invece dovrebbe utilizzare il sensore integrato nella cpu, risultando quindi molto più preciso ed affidabile.
Dopotutto per una verifica, basta far fare qualche cosa al pc mentre sono aperti entrambi i programmi ;)
Leggenda
14-06-2007, 12:42
Dimenticavo nel post di prima, se volete monitorare le temperature della cpu non usate speedfan, ma coma già suggerito da altri coretemp.
Speedfan utilizza i sensori situati sulla scheda madre o comunque sistemi differenti, e spesso imprecisi per la cpu. Coretemp invece dovrebbe utilizzare il sensore integrato nella cpu, risultando quindi molto più preciso ed affidabile.
Dopotutto per una verifica, basta far fare qualche cosa al pc mentre sono aperti entrambi i programmi ;)
Concordo.
Un altro programma affidabile è RMClock, che dà la temperatura del singolo core... ;)
Dimenticavo nel post di prima, se volete monitorare le temperature della cpu non usate speedfan, ma coma già suggerito da altri coretemp.
Speedfan utilizza i sensori situati sulla scheda madre o comunque sistemi differenti, e spesso imprecisi per la cpu. Coretemp invece dovrebbe utilizzare il sensore integrato nella cpu, risultando quindi molto più preciso ed affidabile.
Dopotutto per una verifica, basta far fare qualche cosa al pc mentre sono aperti entrambi i programmi ;)
Ok allora installo CoreTemp! :)
Vale la stessa cosa anche per me, con l'F16 la ventola nn parte quasi mai e cmq si avverte pochissimo e le temperature sono buone ;)
luponcin
14-06-2007, 13:24
raga finalmente ho installato tutti i driver per xp sul mio dv6244ea ma me ne manca ancora una:
periferica sconosciuta ( Intel 82801GBM ICH7 )
che secondo me si riferisce al disco sata, dato che se abilito il native sata support in xp mi viene la schermata blu e non parte.......
come cavolo li installo ora i driver per il sata dopo che ho già messo su correttamente il sistema operativo?
ho preso quel file per la creazione del dischetto dei sata, creato il floppy, copiato i file su una penna usb e provato ad aggiornare i driver di quella periferica ma niente, sempre installazione non riuscita.
qualcuno ha da propormi delle soluzioni?
vi prego ho cercato dappertutto ma niente, in molti siti si dice di fare un cd di xp con nlite x integrare i driver sata ma non è che posso ancora formattare, che palle...
provato ad entrare in modalità provvisoria (col sata attivo)? Se partisse ci sarebbe buona probabilità di "vittoria".
Eventualmente, se non entra in mod. provvisoria, prova anche a cliccare con il destro sopra al file .ini (nella cartella dei drivers) e a premere "installa".
se non funziona così... te tocca formatta' :p
Ciao a tutti... prima di leggermi tutte le pagine del 3D provo a farvi la domanda direttamente sperando che qualcuno abbia la risposta e la cortesia di darmela... :D
Domandone :
Notebook Pavillion 9379ea -- > i componenti sono assimilabili a qualche altro modello per il quale sono stati già trovati i vari driver per XP (o magari modelli per i quali HP ha rilasciato driver per XP?).
Se si, mi fareste sapere il modello simile o dove recuperare i driver (magari qualcuno ha già raccolto qualche serie di link...)
Grazieeeeeeeeeeeee
Ciao a tutti... prima di leggermi tutte le pagine del 3D provo a farvi la domanda direttamente sperando che qualcuno abbia la risposta e la cortesia di darmela... :D
Domandone :
Notebook Pavillion 9379ea -- > i componenti sono assimilabili a qualche altro modello per il quale sono stati già trovati i vari driver per XP (o magari modelli per i quali HP ha rilasciato driver per XP?).
Se si, mi fareste sapere il modello simile o dove recuperare i driver (magari qualcuno ha già raccolto qualche serie di link...)
Grazieeeeeeeeeeeee
1 pagina indietro a questa (commento #2307) oppure 2 pagine indietro a questa (commento #2285).
Byez
Non è che qualcuno ha le instruzioni in italiano per installare quick play? o sa di una guida da postare?
credo che quella linkata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17505822&postcount=2275) sia l'unica esistente nel web.
Se qualcuno ha voglia di tradurre... :p
1 pagina indietro a questa (commento #2307) oppure 2 pagine indietro a questa (commento #2285).
Byez
Come non detto... che figurazza che ho fatto... :doh: vabbè, ti ringrazio cmq moltissimo... ora qualche paginetta indietro me la vado a leggere :rolleyes:
Ciaoooo
Come non detto... che figurazza che ho fatto... :doh: vabbè, ti ringrazio cmq moltissimo... ora qualche paginetta indietro me la vado a leggere :rolleyes:
Ciaoooo
:D:D
:p
luponcin
14-06-2007, 20:12
entro in modalità provvisoria ma purtroppo niente, schermata blu di win xp.
ho provato ad installare everest ma non vede questa periferica sconosciuta, boh
vi prego aiutatemi!!!!!
se avete msn mandatemi un private msg così possiamo chattare direttamente grazie
aries981
15-06-2007, 18:59
provato a clikkare su setup???:D
Ho prvato ma oltre a installarmi un software tipo mediacenter non fà niente di più, a PC spento non fa niente si riavvia sempre!
:help: :help: :help:
iscritto! ho preso da poco un dv9344 e per ora mi trovo benissimo, ma dovrò installarci anch'io xp in doppio boot...vado a leggermi almeno le prime pagine :D
malebolge
16-06-2007, 09:55
Sono riuscito a creare il dual boot vista+xp ho trovato tutti i drive tranne quelli per la webcam, qualcuno mi potrebbe fornire i drive per xp l'installazione completa e non l'aggiornamento?
grazie anticipatamente
3dmark06@default
http://img157.imageshack.us/img157/2960/3dm06defwo0.th.jpg (http://img157.imageshack.us/my.php?image=3dm06defwo0.jpg)
:D
qualcuno mi aiuta?
come posso fare il dvd di ripristino di windows vista? il recovery ho quello della HP sulla partizione di Hdd.
grazie
dobermann80
16-06-2007, 11:44
Start - tutti i programmi - recovery manager - creazione dischi di ripristino ;)
Attento che lo puoi fare 1 sola volta!
dobermann80
16-06-2007, 12:19
3dmark06@default
http://img157.imageshack.us/img157/2960/3dm06defwo0.th.jpg (http://img157.imageshack.us/my.php?image=3dm06defwo0.jpg)
:D
http://img185.imageshack.us/img185/3681/16062007131737vu2.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=16062007131737vu2.jpg) :D
dobermann80
16-06-2007, 12:26
Ma sono punteggi alti? :stordita:
Non ci capisco niente co sto 3dmark
son + o meno allineati credo...cmq è strano, a me doi ram segna 2032,a te 2048...boh...
malebolge
16-06-2007, 16:03
Dopo aver creato il dual boot vista-xp non riesco + ad accedere premendo f11 all'avvio al recovery manager del note, la partizione recovery è counque presente.
Ho fatto il dvd di ripristino ma all'avvio non parte.Qualcuno sa come risolvere?
Grazie
deltaevolution
16-06-2007, 16:29
ragazzi che fatica...
ha installato più volta il sistema operativo dai dischi di ripristino..
da qualche giorno poi ho rimontato l'immagine del pc pulita con acronis true image..ma il pc era lentissimo, non so perchè...
faccio l'ennesimo formattazione coi diski di ripristino e...
non mi legge più il disk 1... dice che è danneggiato...
il computer funzia.. ho installato vista..poi 2000 professional...
in effetti il dvd ha qualche graffio, ma mi pare stranissimo...cmq non c'è modo di farlo andare...
si avete consigli sono ben accetti...
se invece qualche anima pia mi potesse mandare il disk 1 di ripristino per il note in firma mi sarei assai grato...mi contattate in pv e vi ricarico la postepay...
sempre che i dischi di ripristino non abbia già dentro la licenza...mi dispiacerebbe passare da pirata. avendo una licenza oem regolare...
Start - tutti i programmi - recovery manager - creazione dischi di ripristino ;)
Attento che lo puoi fare 1 sola volta!
ma io ho gia tolto windows vista......
ho tutto sulla partizione.
grazie
malebolge
17-06-2007, 12:15
Dopo aver creato il dual boot vista-xp non riesco + ad accedere premendo f11 all'avvio al recovery manager del note, la partizione recovery è counque presente.
Ho fatto il dvd di ripristino ma all'avvio non parte.Qualcuno sa come risolvere?
Grazie
Forse potrei risolvere con il backup del mbr originale, qualcuno me la può postare per il DV9315ea?
Grazie Anticipatamente
Ultimo Aggiornamento sono riuscito a far ripartire il recovery con l'utility di gestione multi boot OSLOADER2000 quindi la partizione c'è e funziona mi basterebbe che qualcuno mi posti gli entry da mettere nel file di avvio con easybcd o vistabootpro
GRAZIE
falemamo
17-06-2007, 17:05
Mi consigliate dei driver che supportino lo schermo al plasma con risoluzione 1366 x 780???? Ho la scheda grafica geforce 7400 go. Grazie.
malebolge
18-06-2007, 08:24
Diciamo che il problema del recovery l'ho risolto installando boot-us ma ora mi sorge una domanda il dvd di recovery creato al primo avvio è bootabile o funziona solo dopo essere entrati all'avvio nell'utility di recovery?
Grazie
Dany16vTurbo
19-06-2007, 13:37
Ragazzi ho un problemino di temperature
Con le frequenze originali quando gioco la cpu rileva...............85° :eek: tramite speedfan, sperano sia sballate............
Quale è il limite fisico dei turion???
Dite che ho un problemino nella dissipazione???:mad:
Grazie ;)
criscanon
19-06-2007, 17:07
Ho disabilitato la funzione C4 del BIOS (versione F.16) e il sibilo e' scomparso.
Domanda: a che serve la funzione C4.
Per favore se c'e un forum dedicato alla questione segnalatemelo.
grazie.
Ho disabilitato la funzione C4 del BIOS (versione F.16) e il sibilo e' scomparso.
Domanda: a che serve la funzione C4.
Per favore se c'e un forum dedicato alla questione segnalatemelo.
grazie.
La funzione (o meglio lo stato) C4 indica un livello di consumo del processore: piu' il numero e' alto minore e' il consumo
Cmq qui (http://www.tomshardware.com/2006/01/16/will_core_duo_notebooks_trade_battery_life_for_quicker_response/page5.html) puoi trovare altre informazioni
Ciao
Pit
malebolge
20-06-2007, 15:13
Mi consigliate un soft per monitorare le varie temperature? (cpu, hd ecc ecc.)
Grazie
coretemp e speedfan
Il primo è più preciso per le cpu, il 2° ha più funzioni.
Ciao!
deltaevolution
20-06-2007, 21:45
ragazzi che fatica...
ha installato più volta il sistema operativo dai dischi di ripristino..
da qualche giorno poi ho rimontato l'immagine del pc pulita con acronis true image..ma il pc era lentissimo, non so perchè...
faccio l'ennesimo formattazione coi diski di ripristino e...
non mi legge più il disk 1... dice che è danneggiato...
il computer funzia.. ho installato vista..poi 2000 professional...
in effetti il dvd ha qualche graffio, ma mi pare stranissimo...cmq non c'è modo di farlo andare...
si avete consigli sono ben accetti...
se invece qualche anima pia mi potesse mandare il disk 1 di ripristino per il note in firma mi sarei assai grato...mi contattate in pv e vi ricarico la postepay...
sempre che i dischi di ripristino non abbia già dentro la licenza...mi dispiacerebbe passare da pirata. avendo una licenza oem regolare...
sono costretto ad autoquotarmi....
ho provato anche a rimasterizzare il disco, ma non lo legge del tutto, mi da errore...
possibile che non mi possiate/ vogliate dare una mano?
e giusto per risollevarmi il morale, per Kjow: " E la smettaaaaaa di toccarmi il culoooooo"..... "Eh!!!"
Nerocielo
20-06-2007, 21:47
sono costretto ad autoquotarmi....
ho provato anche a rimasterizzare il disco, ma non lo legge del tutto, mi da errore...
possibile che non mi possiate/ vogliate dare una mano?
guarda io avevo letto la tua richiesta, ho un dv9084ea, non so se va bene....credo di no perchè cmq ci saranno alcuni driver diversi, ma nel caso se pensi che ti possa essere utile fammi sapere ;)
ah cmq per la licenza effettivamente ci potrebbero essere problemi, il mio seriale è collegato anche ai dischi di ripristino? non so nulla in proposito!
e purtroppo anche non posso aiutarti, a me funzia sempre tutto perfettamente :boh:
Dopo aver creato il dual boot vista-xp non riesco + ad accedere premendo f11 all'avvio al recovery manager del note, la partizione recovery è counque presente.
Ho fatto il dvd di ripristino ma all'avvio non parte.Qualcuno sa come risolvere?
Grazie
Io ho un DV8000, senza dischi di ripristino, ma il mio problema e che non parte del tutto windows XP. Mi chiede subito il disco di avvio. Solo che non riesco a trovare dove scaricare il disco di boot per il controller raid dei due HD sata.
Sul sito Hp non c'è.
Se potete aiutatemi please!
scusate se sono un pò OT per la versione del portatile (è un DV8XXX)
deltaevolution
20-06-2007, 22:21
guarda io avevo letto la tua richiesta, ho un dv9084ea, non so se va bene....credo di no perchè cmq ci saranno alcuni driver diversi, ma nel caso se pensi che ti possa essere utile fammi sapere ;)
ah cmq per la licenza effettivamente ci potrebbero essere problemi, il mio seriale è collegato anche ai dischi di ripristino? non so nulla in proposito!
e purtroppo anche non posso aiutarti, a me funzia sempre tutto perfettamente :boh:
non lo so nero....intanto grazie per la cortese risposta....
in effetti non mi pare che ogni volta faccia reinserire il product code...quindi...
solo che sono disperato...ho montato xp pro ed è da piangere...la risoluzione non è 1440 manco a morire, l'audio non esiste...insomma diciamo che per quanto prima mi lamentassi del pesante bundle di stron**te che hp ci aveva propinato, è una gran dritta avere il so con tutti i driver già installati...eppure è strano...vista business, che ho in inglese gratis con msdn academic alliance, mi va alla grande di driver, a parte ovviamente i touch buttons e l'audio, che in avvio e chiusura fa fare un suono tipo strappo alle casse...
possibile che se metto xp debba impazzire driver per driver?
Nerocielo
20-06-2007, 22:27
non lo so nero....intanto grazie per la cortese risposta....
in effetti non mi pare che ogni volta faccia reinserire il product code...quindi...
solo che sono disperato...ho montato xp pro ed è da piangere...la risoluzione non è 1440 manco a morire, l'audio non esiste...insomma diciamo che per quanto prima mi lamentassi del pesante bundle di stron**te che hp ci aveva propinato, è una gran dritta avere il so con tutti i driver già installati...eppure è strano...vista business, che ho in inglese gratis con msdn academic alliance, mi va alla grande di driver, a parte ovviamente i touch buttons e l'audio, che in avvio e chiusura fa fare un suono tipo strappo alle casse...
possibile che se metto xp debba impazzire driver per driver?
figurati...io non so come aiutarti mi spiace, ho xp e va tutto perfettamente...se ti serve il disk1 fammi un fischio, anche se cmq ti consiglio di aspettare e magari trovare qualcuno che ha il tuo stesso note, cosi vai sul sicuro ;)
malebolge
21-06-2007, 15:01
Ho provato a far leggere la scheda sd al lettore card del dv9315ea ma continua a chiedermi i drive già installati e puntando alla dir che contiene i file d'installazione dice che non sono quelli giusti, come posso risolvere?
http://img364.imageshack.us/img364/4756/sdcardjg3.th.jpg (http://img364.imageshack.us/my.php?image=sdcardjg3.jpg)
Grazie
P.S. con xp funziona tutto alla perfezione
Topper Harley
21-06-2007, 20:02
Ai possessori di dv6276ea (et similia): quando avete creato i dischi di ripristino quanti DVDo quanti CD vi ha richiesto ?
winnertaco
21-06-2007, 20:05
Ai possessori di dv6276ea (et similia): quando avete creato i dischi di ripristino quanti DVDo quanti CD vi ha richiesto ?
a me 1 dvd! mentre per l'nx7300 2 dvd
entrambe i portatili dotati di windows vista home premium!
Topper Harley
21-06-2007, 21:17
a me 1 dvd! mentre per l'nx7300 2 dvd
entrambe i portatili dotati di windows vista home premium!
1 anche a me.
Infatti mi stava venendo il dubbio... :)
deciosalva
21-06-2007, 22:07
Ho provato a far leggere la scheda sd al lettore card del dv9315ea ma continua a chiedermi i drive già installati e puntando alla dir che contiene i file d'installazione dice che non sono quelli giusti, come posso risolvere?
http://img364.imageshack.us/img364/4756/sdcardjg3.th.jpg (http://img364.imageshack.us/my.php?image=sdcardjg3.jpg)
Grazie
P.S. con xp funziona tutto alla perfezione
Ciao, semplicemente basta che gli fai cercare i driver in C:\Windows, c mette un pokino di più ma vedrai che te le trova.
Fatto la prima volta poi vedrai che andrà tutto per il meglio, io ci ho messo qualke mese prima di capire sta cosa...
Per certe cose Vista non è cosi diretto ecco...:doh: :doh:
Ciao, semplicemente basta che gli fai cercare i driver in C:\Windows, c mette un pokino di più ma vedrai che te le trova.
Fatto la prima volta poi vedrai che andrà tutto per il meglio, io ci ho messo qualke mese prima di capire sta cosa...
Per certe cose Vista non è cosi diretto ecco...:doh: :doh:
we
il problema è facile da risolvere: basta reinstallare vista attraverso il dvd di ripristino:sofico: come ho fatto io, altrimenti,ogni volta che devi installare una nuova periferica:mc: , devi fare tutta la procedura di installazione che dura, a volte, anche più di 5 min:muro: .
ciao Peppe
malebolge
22-06-2007, 11:58
Ciao, semplicemente basta che gli fai cercare i driver in C:\Windows, c mette un pokino di più ma vedrai che te le trova.
Fatto la prima volta poi vedrai che andrà tutto per il meglio, io ci ho messo qualke mese prima di capire sta cosa...
Per certe cose Vista non è cosi diretto ecco...:doh: :doh:
innanzi tutto grazie per la dritta, ma non ha funzionato a pieno ecco cosa mi dice:
http://img517.imageshack.us/img517/2940/sdcard2bd7.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=sdcard2bd7.jpg)
Ho provato anche a disinstallare e rinstallare tutti i drive e il soft ma nulla di fatto.
Grazie
Nerocielo
22-06-2007, 18:25
scusate una domanda: un mio amico ha preso la ps3 ma il cavo scart non funziona, nel senso che la ps3 si accende ma non vede nulla sullo schermo....allora ha provato a metterla in hdmi sul notebook ma niente (un dv9000). Secondo voi è possibile riuscire a giocare sullo schermo del notebook?
innanzi tutto grazie per la dritta, ma non ha funzionato a pieno ecco cosa mi dice:
http://img517.imageshack.us/img517/2940/sdcard2bd7.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=sdcard2bd7.jpg)
Ho provato anche a disinstallare e rinstallare tutti i drive e il soft ma nulla di fatto.
Grazie
:D ritenta sarai più fortunato :D
riprovaci lo faceva anche a me qualche volta altrimenti o formatti la schedina opp formatti il disco del notebook ( che fai prima e ti ritorna tutto apposto)
se non riesci a fargliela vedere in automatico prova dalle proprietà delle risorse del computer- hardware- gestione periferiche e cerca il driver direttamente da li.
ciao Peppe
scusate una domanda: un mio amico ha preso la ps3 ma il cavo scart non funziona, nel senso che la ps3 si accende ma non vede nulla sullo schermo....allora ha provato a metterla in hdmi sul notebook ma niente (un dv9000). Secondo voi è possibile riuscire a giocare sullo schermo del notebook?
l'hdmi del notebook è una uscita, non un'entrata...puoi far vedere su una tv lcd quello che vedi sullo schermo del notebook,ma non viceversa...
l'hdmi del notebook è una uscita, non un'entrata...puoi far vedere su una tv lcd quello che vedi sullo schermo del notebook,ma non viceversa...
Temo abbia sbagliato thread, credo proprio volesse postare in quello o della ps3 o in quello del TV SAMSUNG LE23R86BD 23" HD-READY che ha in firma :D:D
deciosalva
23-06-2007, 00:41
innanzi tutto grazie per la dritta, ma non ha funzionato a pieno ecco cosa mi dice:
http://img517.imageshack.us/img517/2940/sdcard2bd7.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=sdcard2bd7.jpg)
Ho provato anche a disinstallare e rinstallare tutti i drive e il soft ma nulla di fatto.
Grazie
Esatto, come hanno già detto prova a disinstallare i driver, riavviare e a far ripartire l'installazione della periferica, c mtterà un paio di minuti però poi vedrai che ci salterai fuori!!
Nerocielo
23-06-2007, 00:44
l'hdmi del notebook è una uscita, non un'entrata...puoi far vedere su una tv lcd quello che vedi sullo schermo del notebook,ma non viceversa...
come immaginavo, ma volevo una conferma grazie ;)
invece una domanda proprio per me e il mio dv9084ea: se lo collego via hdmi al tv in firma ho sia l'uscita video che quella audio vero?
cioè, un divx me lo vedo tranquillamente con solo il cavo hdmi?
grazie :)
Nerocielo
23-06-2007, 00:45
Temo abbia sbagliato thread, credo proprio volesse postare in quello o della ps3 o in quello del TV SAMSUNG LE23R86BD 23" HD-READY che ha in firma :D:D
no anche se ammetto che ho postato anche sul 3D ps3 :sofico:
piuttosto se sei cosi gentile da rispondere alla domanda posta su, proprio inerente al mio notebook e al mio tv :D
grazie :)
Mi stavo apprestando ad installare l'express upgrade di Vista e ho un dubbio: siccome con XP il mio DV9084 non ha nessun problema, se non fossi soddisfatto di Vista sarà possibile reinstallare XP tramite i dvd di ripristino di XP, oppure non sarà più possibile tornare indietro?
La licenza di XP sarà ancora valida?
Scusate se la domanda è già stata posta, ma con "cerca" non ho trovato risposte.
deciosalva
23-06-2007, 12:14
Mi stavo apprestando ad installare l'express upgrade di Vista e ho un dubbio: siccome con XP il mio DV9084 non ha nessun problema, se non fossi soddisfatto di Vista sarà possibile reinstallare XP tramite i dvd di ripristino di XP, oppure non sarà più possibile tornare indietro?
La licenza di XP sarà ancora valida?
Scusate se la domanda è già stata posta, ma con "cerca" non ho trovato risposte.
Ciao Luciao!
Se i dvd di ripristino che hai riguardano Windows XP, anche se con un aggiornamento passerai a Windows Vista (cosa che, visti tutti i passaggi inversi, proprio non mi sento di consigliarti) potrai benissimo, con il dvd di ripristino in questione, ritornare ad XP!
malebolge
23-06-2007, 12:34
Qualcuno gentilmente mi dice dove scaricare i drive audio per xp per il pavilion dv9315ea?
Grazie
deciosalva
23-06-2007, 13:02
Scusami malebolge ma non so proprio come aiutarti :(
I driver per XP per il mio 6286ea li ha dati NMarco, magari prova a mandare un pm a lui!
Vi segnalo che per il 6286ea è uscita appunto la nuova versione del driver per il bion F26, la potete trovate QUI (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-51623-1&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3366751&os=2093&lang=it)
Ciao Luciao!
Se i dvd di ripristino che hai riguardano Windows XP, anche se con un aggiornamento passerai a Windows Vista (cosa che, visti tutti i passaggi inversi, proprio non mi sento di consigliarti) potrai benissimo, con il dvd di ripristino in questione, ritornare ad XP!
Grazie Deciosalva per la risposta.:) Mi sa che lo farò al più presto perchè la curiosità è forte. Spero di non pentirmene...
Nerocielo
23-06-2007, 18:56
scusate, ma come imposto l'immagine a tutto schermo via hdmi?? :mbe:
visualizzo solo a 4:3 mi sembra strano, con la s-video vedevo a tutto schermo :help:
qualcuno ha provato il nuovo bios f26?
simone929
25-06-2007, 10:55
HP 9084 ea
ho effettuato delle prove con il bios F16 e F26 usando 3d mark 2001.
Riporto le temperature massime registrate da Core Temp:
F16: temp max 71°
F26: temp max 73°
In Idle la differenza è nell'ordine dei 7/8 °.
KiNgOfChAoS
25-06-2007, 13:03
Salve ragazzi... chiedo scusa per non aver letto tutte le pagine ma non ho trovato l'informazione che mi interessa e vado alquanto di fretta...
Vorrei sapere se su un HP Pavilion dv6195ea è possibile ascoltare la musica a portatile chiuso... aspetto vostre risposte e vi ringrazio in anticipo!
;)
Dany16vTurbo
25-06-2007, 13:09
Sul mio no, anche se è della famiglia dv9000, la pasta è la stessa
Magari c'è qualche opzione per disattivare la sospensiione quando abbassi lo schermo....:rolleyes:
deciosalva
25-06-2007, 17:00
Salve ragazzi... chiedo scusa per non aver letto tutte le pagine ma non ho trovato l'informazione che mi interessa e vado alquanto di fretta...
Vorrei sapere se su un HP Pavilion dv6195ea è possibile ascoltare la musica a portatile chiuso... aspetto vostre risposte e vi ringrazio in anticipo!
;)
Si, se vai nel pannello di controllo ---> impostazioni PC portatile c'è appunto una voce che dice "cambia le operazioni eseguite a chiusura coperchio" e da li basta selezionare "non intervenire" e potrai ascoltare audio anche a coperchio spento (anke se la qualità non sarà il massimo visto dove sono posizionate le casse :D )
KiNgOfChAoS
25-06-2007, 17:45
Si, se vai nel pannello di controllo ---> impostazioni PC portatile c'è appunto una voce che dice "cambia le operazioni eseguite a chiusura coperchio" e da li basta selezionare "non intervenire" e potrai ascoltare audio anche a coperchio spento (anke se la qualità non sarà il massimo visto dove sono posizionate le casse :D )
Grazie infinite... ;)
Riciao a tutti, premetto che ho già provato a fare qualche ricerca nel forum ma non ho trovato granchè di info, quindi provo a chiedere qui. Magari se ne è già parlato ma senza risultati con la ricerca diventa un pò difficile leggersi tutte le pagine del 3D ;)
Ho preso da poco un DV9379. Risolti i problemi di installazione di XP e Vista, e di questo devo ringrazioare anche tutti voi! (ora ho due XP e un vista installati con tutti i driver a posto).
La prima questione è il quickplay che devo capire se vale la pena rimettere in piedi. Qualcuno che lo ha provato sa dirmi se funziona leggendo solo i dvd (audio o video che siano) o se accede anche ai file su hd?
La seconda è sullo schermo. Leggevo qua e la che in linea di massima i possessori di notebook di questa famiglia sono soddisfatti dello schermo... Io sinceramente ne sono altamente deluso... Trovo che l'angolo di visuale sia ridottissimo. Ok che la luminosità e i colori sono buoni, ma basta spostarsi di pochissimo in qualunque direzione e diventa penoso... Voi non trovate?
Topper Harley
25-06-2007, 22:10
Riciao a tutti, premetto che ho già provato a fare qualche ricerca nel forum ma non ho trovato granchè di info, quindi provo a chiedere qui. Magari se ne è già parlato ma senza risultati con la ricerca diventa un pò difficile leggersi tutte le pagine del 3D ;)
Ho preso da poco un DV9379. Risolti i problemi di installazione di XP e Vista, e di questo devo ringrazioare anche tutti voi! (ora ho due XP e un vista installati con tutti i driver a posto).
La prima questione è il quickplay che devo capire se vale la pena rimettere in piedi. Qualcuno che lo ha provato sa dirmi se funziona leggendo solo i dvd (audio o video che siano) o se accede anche ai file su hd?
La seconda è sullo schermo. Leggevo qua e la che in linea di massima i possessori di notebook di questa famiglia sono soddisfatti dello schermo... Io sinceramente ne sono altamente deluso... Trovo che l'angolo di visuale sia ridottissimo. Ok che la luminosità e i colori sono buoni, ma basta spostarsi di pochissimo in qualunque direzione e diventa penoso... Voi non trovate?
Io ho un dv6276ea e hai la mia solidarietà. Il pannello LCD per me è piuttosto scadente per ciò che concerne l'angolo di visuale. Per dirne una: se siete in due a vedere un film finite per vedere male il monitor entrambi. Devi essere proprio centrato per vederlo bene, poco che ti sposti...
...per non parlare poi del nero. O è grigio o fa effetto specchio. :rolleyes:
No, il pannello lcd non piace neanche a me, purtroppo però quando si compra un nb bisogna fare la lista di ciò che piace e ciò non garba e scegliere di conseguenza... :rolleyes:
criscanon
25-06-2007, 22:12
Dopo 3 ore di funzionamento:posta,internet e una reg. da 2 ore rivista con win media player:
Core temp
core 0 40°C
core 1 41°C
speed fan
hd0 48°C
hd1 44°C
core 0 25°C
core 1 26°C
ACP 38°C
mi pare piu' vero coretemp , perche' durante l'uso del processore le temp. variano subito.pero' non si vedono quelle degli HD. ergo: mi tengo tutti e due i sw.
buonaserata,
Leggenda
25-06-2007, 23:12
Dopo 3 ore di funzionamento:posta,internet e una reg. da 2 ore rivista con win media player:
Core temp
core 0 40°C
core 1 41°C
speed fan
hd0 48°C
hd1 44°C
core 0 25°C
core 1 26°C
ACP 38°C
mi pare piu' vero coretemp , perche' durante l'uso del processore le temp. variano subito.pero' non si vedono quelle degli HD. ergo: mi tengo tutti e due i sw.
buonaserata,
Grazie, adesso so che la temperatura del mio HD0 è si alta, ma "normale"...
Però come fai ad avere tutti quei dettagli con SpeedFan? Io ho la versione 4.31 e mi dice colo la temperatura dei 2 HD e la Temp1 che sarebbe quella della CPU... stop!
Leggenda
25-06-2007, 23:23
Adesso ho installato la versione 4.32 ed effettivamente mi rileva più parametri... ;)
deciosalva
28-06-2007, 16:10
Altro nuovo aggiornamento appena uscito per il 6286ea (e compatibili):
HP Help and Support for Microsoft Windows Vista (32-bit Editions)
lo potete trovare QUI (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-51775-1&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3366751&os=2093&lang=it)
Nerocielo
30-06-2007, 01:10
ragazzi scusate una cosa: ho attaccato la tvhd in firma al mio notebook hp pavillion dv9084ea in hdmi, ma alcuni video vengono visualizzati in 4:3 e non in 16:9 e quindi ho un "quadrato" di film...come si imposta la risoluzione a schermo intero? :confused:
come programma uso vlc e ho win xp...veramente non capisco, ho impostato praticamente tutte le risoluzioni possibili ma non riesco a mettere l'immagine a tutto schermo :(
avete notato il fatto che sul sito in inglese c'è una fantomatica versione bios f.38...chi ha voglia di provarla?!
io no...grazie-..:D
avete notato il fatto che sul sito in inglese c'è una fantomatica versione bios f.38...chi ha voglia di provarla?!
io no...grazie-..:D
su quella del mio 9059 c'è sempre la F26...
restimaxgraf
30-06-2007, 09:12
sul mio 6146 quando è tornato dall'assistenza con la sostituzione della scheda madre perchè la vecchia era andata, oltre a non fischiare più, cè un bios 30 dentro, che sul sito non cè, son rimasti al f.28...:fagiano:
deciosalva
30-06-2007, 12:27
ragazzi scusate una cosa: ho attaccato la tvhd in firma al mio notebook hp pavillion dv9084ea in hdmi, ma alcuni video vengono visualizzati in 4:3 e non in 16:9 e quindi ho un "quadrato" di film...come si imposta la risoluzione a schermo intero? :confused:
come programma uso vlc e ho win xp...veramente non capisco, ho impostato praticamente tutte le risoluzioni possibili ma non riesco a mettere l'immagine a tutto schermo :(
Io credo che le modifiche delle impostazioni tu le debba fare dal televisore e non dal pc, nel mio, per esempio, puoi regolare da telecomando la dimensione video da 4:3 a 16:9 ad automatica...
:)
Nerocielo
30-06-2007, 13:01
Io credo che le modifiche delle impostazioni tu le debba fare dal televisore e non dal pc, nel mio, per esempio, puoi regolare da telecomando la dimensione video da 4:3 a 16:9 ad automatica...
:)
ma sai, l'ho attaccata in hdmi anche alla ps3, e quando vedo qualcosa in streaming l'opzione "a schermo intero" è della ps3, non della tv :fagiano:
non capisco :(
:help:
Immelmann
30-06-2007, 14:34
Ciao a tutti, si è vero che sul sito .com ci sta la F.38, ma è solo per gli AMD, che si fischiano anche loro, ma credo che il problema maggiore sia quello degli Intel, che cantano ancora!! e adesso, tra qualche grado ti fanno anche il caffè, tanto scaldano, fanno impressione. Io ho provato il mio Dv9084 bios f.26 e un dv9379 bios f.16, fanno impressione: il mio è ustionante anche in idle!! non ci credo che hp non si siano accorti di nulla, la differenza è palese. Di questo passo mando il curriculm vitae di mio fratello ( 10 anni ) tanto se questo è il livello dei tecnici Hp, mio fratello potrebbe fare carriera velocemente!!!
Non è possibile avere un pc che scaldi in questo modo, inoltre con processori centrino, che sono studiati per ridurre i consumi.
non parliamo della batteria, che dura una bazzeccola, tra Vista e il nuovo bios....
mi spiace, pensavo di trovare una azienda seria... ma invece... siamo tutti qui con i nostri problemi!!!
Nerocielo
30-06-2007, 14:36
Ciao a tutti, si è vero che sul sito .com ci sta la F.38, ma è solo per gli AMD, che si fischiano anche loro, ma credo che il problema maggiore sia quello degli Intel, che cantano ancora!! e adesso, tra qualche grado ti fanno anche il caffè, tanto scaldano, fanno impressione. Io ho provato il mio Dv9084 bios f.26 e un dv9379 bios f.16, fanno impressione: il mio è ustionante anche in idle!! non ci credo che hp non si siano accorti di nulla, la differenza è palese. Di questo passo mando il curriculm vitae di mio fratello ( 10 anni ) tanto se questo è il livello dei tecnici Hp, mio fratello potrebbe fare carriera velocemente!!!
Non è possibile avere un pc che scaldi in questo modo, inoltre con processori centrino, che sono studiati per ridurre i consumi.
non parliamo della batteria, che dura una bazzeccola, tra Vista e il nuovo bios....
mi spiace, pensavo di trovare una azienda seria... ma invece... siamo tutti qui con i nostri problemi!!!
ho il tuo stesso notebook con winxp e non scalda cosi tanto come dici, e ti assicuro che lo sforzo molto e lo lascio acceso per giorni.....sarà il dissi esterno che ho preso? :D
simone929
01-07-2007, 17:52
ho il tuo stesso notebook con winxp e non scalda cosi tanto come dici, e ti assicuro che lo sforzo molto e lo lascio acceso per giorni.....sarà il dissi esterno che ho preso? :D
Puoi fare una prova di stress CPU con "cpu stable test" di 30 / 45 min mentre con Core Temp registri le temperature dei 2 core?
ll mio 9084 arriva anche a 77°!!!
Grazie
La prima questione è il quickplay che devo capire se vale la pena rimettere in piedi. Qualcuno che lo ha provato sa dirmi se funziona leggendo solo i dvd (audio o video che siano) o se accede anche ai file su hd?
Autoquoto una parte di un mio msg...
Non c'è proprio nessuno che ha una risposta per me? ;)
Topper Harley
01-07-2007, 20:31
Autoquoto una parte di un mio msg...
Non c'è proprio nessuno che ha una risposta per me? ;)
A me funziona pure coi i file su disco.
Avvia QuickPlay poi clicca sull'icna con una macchinetta fotografica, una nota e una pellicola. a quel punto apparirà una lista di filmati... non mi sono molto soffermato sul criterio di catalogazione dei video (mi interessa poco sto QuickCoso) ma ho trovato un video encodato con codec xvid / mp3 e lo legge.
C'è da dire che ho comunque su i codec appropriati per farlo.
Trovo QP piuttosto inutile, si avviasse a nb spento (senza caricare l'OS) allora avrebbe pure potuto avere senso, ma così proprio no... è peggio di Media Center di MS in quanto ad inutilità.
A me funziona pure coi i file su disco.
Avvia QuickPlay poi clicca sull'icna con una macchinetta fotografica, una nota e una pellicola. a quel punto apparirà una lista di filmati... non mi sono molto soffermato sul criterio di catalogazione dei video (mi interessa poco sto QuickCoso) ma ho trovato un video encodato con codec xvid / mp3 e lo legge.
C'è da dire che ho comunque su i codec appropriati per farlo.
Trovo QP piuttosto inutile, si avviasse a nb spento (senza caricare l'OS) allora avrebbe pure potuto avere senso, ma così proprio no... è peggio di Media Center di MS in quanto ad inutilità.
Grazie per la risposta!
Ah... avevo inteso che si avviava da una partizione apposita proprio senza caricare l'OS... non è così quindi?
Topper Harley
01-07-2007, 21:31
Grazie per la risposta!
Ah... avevo inteso che si avviava da una partizione apposita proprio senza caricare l'OS... non è così quindi?
Boh se io premo il tastino per il QuickPaly mi avvia Windows e poi quickPlay ma magari bisogna cambiare qualche impostazione, non so...
Ragazzi ho comprato da poco un dv6370ea a 850 euro per un mio amico, e stavo cercando un driver aggiornato per la Gefore go 7400. Premetto che ho definitivamente eliminato windows vista ed il pc và una bellezza con tutti i drivers aggiornati per xp... Per quanto riguarda il driver della Geforce go 7400, ho ho trovato la XTreme-G MobileForce XP 94.20 che risale a marzo 2007, una versione ottimizzata per tutte le geforce go. Esistono drivers più recenti?
Grazie!
Salve ragazzi sono nuovo su questo formu. Ho acquistato un portatile HP modello dv9344 che ovviamente ha precaricato come sistema operativo il Windows VISTA. Ho tentato un downgrade a xp ed ho installato tutti i driver (preso dal modello dv9000) tranne quelli AUDIO e MODEM interno della CONEXANT, perchè al momento dell'installazione mi dice che è impossibile trovare la periferica per questi driver. La cosa è strana perchè la sceda audio la stessa. Ho provato anche ad installare il driver per vista, ma ovviamente non funziona. Qualcuno ha già effettuato il downgrade completo del poratile? Come ha risolto il problema dei drivers? Grazie e ciao a tutti.:doh:
Salve ragazzi sono nuovo su questo formu. Ho acquistato un portatile HP modello dv9344 che ovviamente ha precaricato come sistema operativo il Windows VISTA. Ho tentato un downgrade a xp ed ho installato tutti i driver (preso dal modello dv9000) tranne quelli AUDIO e MODEM interno della CONEXANT, perchè al momento dell'installazione mi dice che è impossibile trovare la periferica per questi driver. La cosa è strana perchè la sceda audio la stessa. Ho provato anche ad installare il driver per vista, ma ovviamente non funziona. Qualcuno ha già effettuato il downgrade completo del poratile? Come ha risolto il problema dei drivers? Grazie e ciao a tutti.:doh:
Per installare i drivers audio e modem devi scaricarti la patch "Microsoft UAA HD audio bus driver from Microsoft" (che trovi ovunque, tranne che nel sito MS).
Comunque nel sito Intel si trova, dovrebbe essere questa:
http://downloadcenter.intel.com/detail_desc.aspx?agr=N&DwnldID=7525&ProductID=1861
Byez
PS prima installi la patch, poi i drivers che ti sei scaricato precedentemente.
Ti ringrazio per l'informazione.
Volevo solo chiederti un' ultima cosa. Ho visto che il file si trovava sul sito Intel e che nell'avvio dell'installazione, nella sezione del contratto di licenza, parla di Intel. La mia domanda è: viene installata cmq la patch, e funziona soprattutto, anche se il mio portatile ha un processore AMD Taurion 64 x2?
Grazie!
ARSENIO_LUPEN
02-07-2007, 14:12
buongiorno a tutti
ho dei problemi con il suddetto portatile e con HP
da un mese mezzo a questa parte il portatile non funziona piu riavvii continui blocchi ect
lo mandato hp loro me lo hanno tentato di riparare se cosi si puo dire o me lo hanno guastato di piu
hanno sostituito hd processore pannello e altro
totale peggio di prima ora schermate blu in fase di avvio e blocchi o riavvii in continuo
rimandato al hp risstituito il restante che non era stato sostituito prima facevano prima darmi un nuovo portatile al posto di questo ma il problema e uguale
schermate blu riavvii il wifi non funziona ect
provato a formattare ed installare xp da zero ma niente
hp mi ha detto che mi avrebbero mandato un nuovo sistema operativo via posta ma non e li il problema sta a mio avviso nell hardaware
e possibile chiedere la sostituzione completa del pc con ino analogo o uno superiore pagando la diversita?
a nessuno di voi e successo una cosa simile ?
grazie
deciosalva
02-07-2007, 20:58
buongiorno a tutti
ho dei problemi con il suddetto portatile e con HP
da un mese mezzo a questa parte il portatile non funziona piu riavvii continui blocchi ect
lo mandato hp loro me lo hanno tentato di riparare se cosi si puo dire o me lo hanno guastato di piu
hanno sostituito hd processore pannello e altro
totale peggio di prima ora schermate blu in fase di avvio e blocchi o riavvii in continuo
rimandato al hp risstituito il restante che non era stato sostituito prima facevano prima darmi un nuovo portatile al posto di questo ma il problema e uguale
schermate blu riavvii il wifi non funziona ect
provato a formattare ed installare xp da zero ma niente
hp mi ha detto che mi avrebbero mandato un nuovo sistema operativo via posta ma non e li il problema sta a mio avviso nell hardaware
e possibile chiedere la sostituzione completa del pc con ino analogo o uno superiore pagando la diversita?
a nessuno di voi e successo una cosa simile ?
grazie
A questo punto credo che scrivere all'assistenza richiedendo la sostituzione sia proprio l'unica cosa sa fare...oppure invece che parlare cn la hp prova a chiedere a chi ti ha venduto il notebook..
Ci sarà pure qualke responsabile no???
Buona fortuna!!
;) ;)
Nerocielo
02-07-2007, 21:44
A questo punto credo che scrivere all'assistenza richiedendo la sostituzione sia proprio l'unica cosa sa fare...oppure invece che parlare cn la hp prova a chiedere a chi ti ha venduto il notebook..
Ci sarà pure qualke responsabile no???
Buona fortuna!!
;) ;)
esattamente ;)
è in garanzia? chiedi una sostituzione totale del notebook, oppure se l'hai preso in qualche grande centro commerciale credo che giocandotela un pò con i commessi puoi cambiarlo con un altro pagando la differenza ;)
ARSENIO_LUPEN
03-07-2007, 09:21
grazie
io lo preso in un negozio pero loro dicono che non possono fare niente che e sotto garanzia hp e loro che devono risponderne
per esperienza di un mio collega al quale si era rotto un monitor asus dato al negozio invece che all'assistenza dal mese di novembre ad oggi non sa piu nulla deve ancora ricevere almeno un informazione
questa e la serieta dei negozi in italia
uno paga e riceve pesci in faccia
sono molto demoralizato e dal hp non me lo aspettavo
grazie a tutti
ildiavolo
03-07-2007, 21:28
Il mio si attesta sui 42° dopo 5-6 ore di utilizzo normale..
Salve a tutti, io ho il 6146ea, temperature drammatiche di disco e turionx2 rispettivamente di 53 e 62 gradi in idle!!!! E gira windows mediacenter.
Vogliamo poi parlare della batteria? Dura 1h30m senza usare il note e si scarica da sola FUORI dal portatile (ossia la tolgo carica, la rimetto il giorno dopo e segna 95% o 90% senza nessuna logica). Inoltre devo tenere disattivato il volume se ho la wireless accesa perchè gli altoparlanti emettono rumore di scariche elettriche di continuo. Per "fortuna" il fischio si accentua di molto e diventa fastidioso solo se lavoro scollegato dalla rete elettrica.
Dulcis in fundo, contattata l'assistenza, dopo numerose operazioni fatte coi tecnici non è cambiato nulla e loro non vogliono comunque esaminare il protatile perchè "VA TUTTO BENE!", contravvenendo anche all'attuale legislazione in materia di garanzia. Ora mi tocca andare in causa...che brutta esperienza...
Ho un dv9003ea con Windows Xp Media Center, bios aggiornato stamattina a versione F.28 e Notebook Hardware Control per tenere sotto controllo la temperatura.
Ebbene, adesso che è estate il mio HD non va mai sotto i 56°, già poco dopo l'accensione e nonostante sia sollevato dalla scrivania. Ogni volta che alzo la frequenza della CPU al massimo e lo faccio lavorare 'seriamente', HD sempre 60° o più. CPU leggermente più 'fresca' ma comunque sempre sopra i 55° e che al massimo sforzo mi è arrivata a 84°...non so più che fare...
Batteria dura al massimo 2 ore e anche se scollegata dal pc si scarica completamente in una settimana. C'è un modo per far partire la ventola della CPU già a temperature più basse?
Anche io sento il fischio dell'HD, però devo ancora provare a togliere l'opzione C4 dal bios. Vi farò sapere...
Nerocielo
03-07-2007, 21:30
ragazzi scusate una cosa: ho attaccato la tvhd in firma al mio notebook hp pavillion dv9084ea in hdmi, ma alcuni video vengono visualizzati in 4:3 e non in 16:9 e quindi ho un "quadrato" di film...come si imposta la risoluzione a schermo intero? :confused:
come programma uso vlc e ho win xp...veramente non capisco, ho impostato praticamente tutte le risoluzioni possibili ma non riesco a mettere l'immagine a tutto schermo :(
Io credo che le modifiche delle impostazioni tu le debba fare dal televisore e non dal pc, nel mio, per esempio, puoi regolare da telecomando la dimensione video da 4:3 a 16:9 ad automatica...
:)
ma sai, l'ho attaccata in hdmi anche alla ps3, e quando vedo qualcosa in streaming l'opzione "a schermo intero" è della ps3, non della tv :fagiano:
non capisco :(
:help:
confermo che le impostazioni della tv mi potrebbero aiutare ma sono in grigio ferme su 16:9 e quindi non posso mettere la modalità a tutto schermo :(
non sapete se per caso ci sia qualche impostazione nvidia o di winzoz? :help:
Grazie.
TinoTino
04-07-2007, 11:43
:(
http://img164.imageshack.us/img164/9567/tempkm6.jpg
ps. ho un dv6286ea
deciosalva
04-07-2007, 12:14
:(
http://img164.imageshack.us/img164/9567/tempkm6.jpg
ps. ho un dv6286ea
Ciao, ho il tuo stesso NB e questi sono i miei di temp riportati con speedfan 4.32
http://img412.imageshack.us/img412/12/catturany7.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=catturany7.jpg)
:)
TinoTino
04-07-2007, 14:11
Che firmware del bios hai ????
Io ho l'ultimo, l' F26
deciosalva
04-07-2007, 19:05
Che firmware del bios hai ????
Io ho l'ultimo, l' F26
Io, sotto consiglio di tutti gli altri membri del forum, ho deciso di tenere il driver datato 01-07, l'F15 credo che si chiami, visto che, in caso di un rialzo delle temperature, questo aziona più frequentemente la ventola e, anke se cn un livello di rumore un pò più elevato, mantiene le temp più basse!
Ho un dv9003ea con Windows Xp Media Center, bios aggiornato stamattina a versione F.28 e Notebook Hardware Control per tenere sotto controllo la temperatura.
Ebbene, adesso che è estate il mio HD non va mai sotto i 56°, già poco dopo l'accensione e nonostante sia sollevato dalla scrivania. Ogni volta che alzo la frequenza della CPU al massimo e lo faccio lavorare 'seriamente', HD sempre 60° o più. CPU leggermente più 'fresca' ma comunque sempre sopra i 55° e che al massimo sforzo mi è arrivata a 84°...non so più che fare...
Batteria dura al massimo 2 ore e anche se scollegata dal pc si scarica completamente in una settimana. C'è un modo per far partire la ventola della CPU già a temperature più basse?
Anche io sento il fischio dell'HD, però devo ancora provare a togliere l'opzione C4 dal bios. Vi farò sapere...
Ciao secondo me dovresti installare la F16 perchè da quanto ho capito e provato personalmente, le ultime versioni rilasciate e comunque in generale le versione dopo la F16 determinano temperature più alte
TinoTino
04-07-2007, 19:53
Ragazzi, sul sito hp, nella sezione di download dei driver per il dv6286ea se clicco su "precedenti versioni" relative al bios, mi dà solo l'ultima (l'attuale). Come posso reperire l'F16 o l'F15 ????
TinoTino
04-07-2007, 21:07
Trovato !! Era sul sito americano (quello italiano non fornisce nessuna versione precedente...)
Per ora ho rimesso l'F16, poi chissà, se sapremo qualcosa di nuovo lo riaggiornerò.
Però mi domando una cosa: Possibile che abbiano scazzato proprio sulla temperatura, dato che leggendo i changelog delle versioni dopo la F16 c'è scritto d'appertutto che hanno migliorato il sistema termico per aumentare la stabilità??? Sbagliano proprio sulla cosa che vanno a migliorare??? Se ne sarebbero subito accorti no?? Quindi è possibile anche che siano tutte nostre fisse quelle delle temperature alte (anche se in questo caso la precauzione è la via più sicura).
L'hp dovrebbe rilasciare un comunicato il quale ci rassicura sulla corretta temperature degli ultimi firmware !!!!
PiZ
TinoTino
04-07-2007, 21:22
Ed ecco con la F16:
http://img232.imageshack.us/img232/1714/temp2xh9.jpg
:sofico:
gh!
Trovato !! Era sul sito americano (quello italiano non fornisce nessuna versione precedente...)
Per ora ho rimesso l'F16, poi chissà, se sapremo qualcosa di nuovo lo riaggiornerò.
Però mi domando una cosa: Possibile che abbiano scazzato proprio sulla temperatura, dato che leggendo i changelog delle versioni dopo la F16 c'è scritto d'appertutto che hanno migliorato il sistema termico per aumentare la stabilità??? Sbagliano proprio sulla cosa che vanno a migliorare??? Se ne sarebbero subito accorti no?? Quindi è possibile anche che siano tutte nostre fisse quelle delle temperature alte (anche se in questo caso la precauzione è la via più sicura).
L'hp dovrebbe rilasciare un comunicato il quale ci rassicura sulla corretta temperature degli ultimi firmware !!!!
PiZ
Si hai ragione però un portatile incandescente dopo poco tempo di utilizzo nn è tanto normale secondo me..la F16 IHMO (per ora) è ancora la versione migliore. La ventola si avvia ogni tanto e nn è rumorosa, ma le temperature rispetto alle versioni successive sono molto più "normali".
matteovia
05-07-2007, 08:10
I need help perchè dopo due mesi che ho vista mi sono rotto abbastanza il c... di questo nuovo sistema operativo. Volevo sapere siccome volevo tornare ad Xp che driver devo reinstallare dopo (possiedo un dv6276ea).
Grazie in anticipo per l'aiuto!
Vic_Mackey
05-07-2007, 09:14
Purtroppo a circa 6 mesi dall acquisto devo lamentare qualche pecca anche io:( :
per quanto riguarda il lato software Vista soffre ancora di diversi e fastidiosi problemi,quali la gestione scadente delle reti wireless e cablate,il media center crasha continuamente,la webcam non funziona più e non sono riuscito a capirne il motivo,guardando un film con il mediaplayer 11 ogni 10 minuti la visione si oscura anche disattivando screensaver risparmi energetici e amenicoli vari,riconosce il telecomandino quando gli pare e piace,installando i driver aggiornati forniti dalla stessa hp per la scheda audio invece di migliorare le cose non mi riconosce più la periferica audio!:muro:
lato hardware: il fischio non è mai stato un problema,mi ci sono abituato da subito avendo posseduto in precedenza un altro hp con processore boeing 747 in fase di perenne decollo:D ,ho notato però 2 cose che non mi piacciono affatto:
l'illuminazione del display non è uniforme ovvero all avvio o alla riapertura dello schermo la parte sinistra rimane più scura e si notano degli aloni che spariscono dopo circa un minuto dall accensione e\o riapertura,ma cosa più strana è la presenza di segnetto nero sullo schermo che migra cambiando di tanto in tanto posizione...avevo pensato ad un pixel bruciato ma adesso si trova più in basso...:stordita:
Per il resto la macchina è perfetta (dv9244ea)...ah dimenticavo io ho ancora il bios f15:in questo momento dopo 45minuti di navigazione l hd segna 57 gradi (speedfan) i due core segnano 42 gradi (core temp)...penso siano buone temperature!:)
Se avete qualche soluzione ai problemi che ho riscontrato mi fareste cosa gradita!
Grazie;)
ildiavolo
05-07-2007, 10:01
Ciao secondo me dovresti installare la F16 perchè da quanto ho capito e provato personalmente, le ultime versioni rilasciate e comunque in generale le versione dopo la F16 determinano temperature più alte
Ce l'avevo la F16 ma le temperature erano le stesse, infatti ho voluto provare la nuova per vedere se cambiava qualcosa, invece sempre uguale...
deciosalva
05-07-2007, 10:54
Purtroppo a circa 6 mesi dall acquisto devo lamentare qualche pecca anche io:( :
per quanto riguarda il lato software Vista soffre ancora di diversi e fastidiosi problemi,quali la gestione scadente delle reti wireless e cablate,il media center crasha continuamente,la webcam non funziona più e non sono riuscito a capirne il motivo,guardando un film con il mediaplayer 11 ogni 10 minuti la visione si oscura anche disattivando screensaver risparmi energetici e amenicoli vari,riconosce il telecomandino quando gli pare e piace,installando i driver aggiornati forniti dalla stessa hp per la scheda audio invece di migliorare le cose non mi riconosce più la periferica audio!:muro:
lato hardware: il fischio non è mai stato un problema,mi ci sono abituato da subito avendo posseduto in precedenza un altro hp con processore boeing 747 in fase di perenne decollo:D ,ho notato però 2 cose che non mi piacciono affatto:
l'illuminazione del display non è uniforme ovvero all avvio o alla riapertura dello schermo la parte sinistra rimane più scura e si notano degli aloni che spariscono dopo circa un minuto dall accensione e\o riapertura,ma cosa più strana è la presenza di segnetto nero sullo schermo che migra cambiando di tanto in tanto posizione...avevo pensato ad un pixel bruciato ma adesso si trova più in basso...:stordita:
Per il resto la macchina è perfetta (dv9244ea)...ah dimenticavo io ho ancora il bios f15:in questo momento dopo 45minuti di navigazione l hd segna 57 gradi (speedfan) i due core segnano 42 gradi (core temp)...penso siano buone temperature!:)
Se avete qualche soluzione ai problemi che ho riscontrato mi fareste cosa gradita!
Grazie;)
Ah beh, visti i tuoi numerosi problemi ti consiglierei:
a) di fare una bella formattazione e magari di riportare tutto alle condizioni di fabbrica, magari utilizzando il recovery manager che secondo me è molto comodo!
b) visti altri problemi (webcam, schermo, ecc..) ti consiglierei di mandarlo in assistenza fin tanto che è in garanzia, per stare sul sicuro.
c) consiglio a tutti di tenere la versione F16 del bios, ventola accesa più spesso e temp più basse!
@ MOD forse non sarebbe il caso di fare una sezione con tutti i driver raccolti per poter effettuare il passaggio da Vista ad XP senza problemi viste le continue richieste??
Cosi un ipotetico nuovo utente che ci chiede come fare verrebbe reindirizzato direttamente là :D :D :D :D
malebolge
05-07-2007, 11:27
Ed ecco con la F16:
http://img232.imageshack.us/img232/1714/temp2xh9.jpg
:sofico:
gh!
Che soft hai usato per le temperature?
Grazie
Che soft hai usato per le temperature?
Grazie
Everest Home Edition oppure Ultimate Edition
Ce l'avevo la F16 ma le temperature erano le stesse, infatti ho voluto provare la nuova per vedere se cambiava qualcosa, invece sempre uguale...
Strano che le temperature siano le stesse..nn è che riscontravi già temperature alte e cn la F28 sono ancora più alte?!
TinoTino
05-07-2007, 11:38
Che soft hai usato per le temperature?
Grazie
Si chiama "Everest Ultimate Edition". Eccoti qua lo screen:
http://img366.imageshack.us/img366/3950/everestsi8.jpg
Vic_Mackey
05-07-2007, 11:50
Ah beh, visti i tuoi numerosi problemi ti consiglierei:
a) di fare una bella formattazione e magari di riportare tutto alle condizioni di fabbrica, magari utilizzando il recovery manager che secondo me è molto comodo!
b) visti altri problemi (webcam, schermo, ecc..) ti consiglierei di mandarlo in assistenza fin tanto che è in garanzia, per stare sul sicuro.
c) consiglio a tutti di tenere la versione F16 del bios, ventola accesa più spesso e temp più basse!
@ MOD forse non sarebbe il caso di fare una sezione con tutti i driver raccolti per poter effettuare il passaggio da Vista ad XP senza problemi viste le continue richieste??
Cosi un ipotetico nuovo utente che ci chiede come fare verrebbe reindirizzato direttamente là :D :D :D :D
Penso anche io che sia il caso di dare una bella formattata...l idea di mandarlo in assistenza mi è venuta diverse volte ma purtroppo il computer mi serve e ho paura mi lascino senza per molti giorni...:(
TinoTino
05-07-2007, 12:06
Per la webcam anche io ho un problema simile. A volte mi si attiva, altre volte no.
Prova a fare così: In gestione periferiche di vista, disistalla la periferica (webcam) e poi reinstallala subito o con il driver fornito da hp o con quello generico di windows. Una volta fatto questo, senza riavviare, provala subito con un programma tipo skype, quickplay o msn e dimmi se ti funziona :)
Se ti funziona è il mio stesso problema. La webcam và, ma a volte si attiva e a volte no (funziona specialmente subito dopo il riavvio e la reinstallazione dei driver).
PiZ
ciao a tutti...
io ho un dv9059ea che va benissimo, neanche fischia...
ma da qualche giorno non mi masterizza più nè cd nè dvd...
Nero mi da "Illegal block size for command" come errore.
è un Matshita UJ850s...
avete qualche idea?
TinoTino
05-07-2007, 17:16
ciao a tutti...
io ho un dv9059ea che va benissimo, neanche fischia...
ma da qualche giorno non mi masterizza più nè cd nè dvd...
Nero mi da "Illegal block size for command" come errore.
è un Matshita UJ850s...
avete qualche idea?
Dovresti provare qualche altro programma oltre Nero. Magari prova anche la masterizzazione di Windows. Se ti funziona in questa maniera significa che non è un problema a livello hardware, ma solo qualcosa che non và in Nero :)
niente da fare...mi sa che è proprio il masterizzatore...
almeno è ancora in garanzia...voi come vi siete trovati con lì'assistenza HP?
tipo...quanto me lo terranno via?
niente da fare...mi sa che è proprio il masterizzatore...
almeno è ancora in garanzia...voi come vi siete trovati con lì'assistenza HP?
tipo...quanto me lo terranno via?
Bene, dovrebbero tenertelo via circa una settimana.
Ciao ;)
salve a tutti voi, un mio amico ha un hp.... vuole sapere se c'e' la cartella i386 del mediacenter da qualche parte sul hard disk ed in piu vuole sapere se c'e' in dotazione il cd/dvd del mediacenter... in quanto appena accende il notebook verso l'alto gli compare un trattino intermittende.. ma nn gli si avvia piu' nulla...
che e' secondo voi?
salve a tutti voi, un mio amico ha un hp.... vuole sapere se c'e' la cartella i386 del mediacenter da qualche parte sul hard disk ed in piu vuole sapere se c'e' in dotazione il cd/dvd del mediacenter... in quanto appena accende il notebook verso l'alto gli compare un trattino intermittende.. ma nn gli si avvia piu' nulla...
che e' secondo voi?
La cartella I386 la trova subito nel Disco Locale (C: ), i cd/dvd di ripristino avrebbe dovuto crearli lui..
Ciao
Sgt. Pepper
07-07-2007, 22:07
Salve a tutti,sono nuovo del forum. Ho da diversi mesi un notebook hp pavilion dv6254eu e ho un paio di problemi. :P Spesso il pc non riconosce la webcam e sono costrretto a riavviarlo diverse volte. Ho letto che è un problema comune. Che devo fare?
Inolte gli altoparlanti integrati altec lansig gracchiano un sacco...anche a voi si sentono così male?
E ancora...si puà disattivare il tastierino quickplay quando si spegne il notebook? Apena lo sfioro anke x sbaglio si accendeee. E' un tormentooooo:muro: Grazie in anticipo:D
per la webcam non c'è molto da fare se non sperare che quando avvi il pc vengano caricati i driver..:doh:
Gli altoparlanti non dovrebbero gracchiare, neanche a volumi alti..può darsi che abbiano qualche problema..
per quickplay non so, ma credo che non si possano disattivare i tastini.però non lo dico con certezza..
saluti :O
malebolge
08-07-2007, 08:36
Salve a tutti,sono nuovo del forum. Ho da diversi mesi un notebook hp pavilion dv6254eu e ho un paio di problemi. :P Spesso il pc non riconosce la webcam e sono costrretto a riavviarlo diverse volte. Ho letto che è un problema comune. Che devo fare?
Io ho risolto non facendo avviare al boot i prog che usano la cam (skype, messenger ecc ecc), ho però un dv9315ea. Prova forse funziona anche a te.
Ciao
pleaseme
09-07-2007, 10:14
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Non so se qualcuno ne ha già parlato, ma ho un problema con il mio HP pavilion dv6000. Funziona a meraviglia, l'unico inconveniente è che fischia! Dalla base parte un sibilo intermittente non molto forte, ma decisamente fastidioso quando c'è silenzio. Ho provato a installare l'aggiornamento del bios fornito da HP, ma il rumore è rimasto, forse leggermente diminuito. Ho notato che lo fa soltanto quando il processore non è "impegnato", per esempio quando si usa Word. Qualcun'altro ha lo stesso problema? Come si può risolvere? Grazie a tutti.
deciosalva
09-07-2007, 10:16
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Non so se qualcuno ne ha già parlato, ma ho un problema con il mio HP pavilion dv6000. Funziona a meraviglia, l'unico inconveniente è che fischia! Dalla base parte un sibilo intermittente non molto forte, ma decisamente fastidioso quando c'è silenzio. Ho provato a installare l'aggiornamento del bios fornito da HP, ma il rumore è rimasto, forse leggermente diminuito. Ho notato che lo fa soltanto quando il processore non è "impegnato", per esempio quando si usa Word. Qualcun'altro ha lo stesso problema? Come si può risolvere? Grazie a tutti.
Ciao, e benvenuto in questo utilissimo forum!
Puoi togliere quel fastidioso fischio semplicemente accedendo alle impostazioni del bios (premendo f10 all'avvio, e accedendo alla sezione "system configuration") e disabilitando la funzione C4.
Vedrai che non ti darà più problemi!
Ciao!!
Salve gente. ho un hp dv6162ea e da ieri gli autoparlanti hanno smesso di funzionare: non emettono un suono che uno. Se attacco le cuffie invece tutto normale....credo non sia una questione di driver :cry:
Salve gente. ho un hp dv6162ea e da ieri gli autoparlanti hanno smesso di funzionare: non emettono un suono che uno. Se attacco le cuffie invece tutto normale....credo non sia una questione di driver :cry:
Hai modificato l'avvio di qualche servizio?
Ciao
no, non ho toccato nulla. ho Spemto il computer e quando l'ho riacceso la mattina dopo, le casse erano mute
in più ho appeba scoperto che il tasto di accensione mi sa che è partito...non riuscivo ad accendere il pc, l'ho fatto aprtire dal tasto del QuickPlay....ma porcaccia....:mc:
deciosalva
09-07-2007, 23:49
no, non ho toccato nulla. ho Spemto il computer e quando l'ho riacceso la mattina dopo, le casse erano mute
in più ho appeba scoperto che il tasto di accensione mi sa che è partito...non riuscivo ad accendere il pc, l'ho fatto aprtire dal tasto del QuickPlay....ma porcaccia....:mc:
Magari prova a reinstallare i driver della scheda audio tramite il recoveru manager, dovresti risolvere il problema delle casse...
Per il tasto non so, magari può essere un problema proprio del pulsante...
enricof78
10-07-2007, 11:09
:cry:
ciao a tutti, ho appena acquistato un hp pavillion dv 9379...con vista non riesco a far girare tutti i programmi che mi servono e le prestazioni non mi sembrano adeguate alle caratteristiche del notebook...(da quel che ho capito le prestazioni elevate del pc sono necessarie al funzionamento di vista)
VOLEVO PROVARE A FARE UN DUAL BOOT, VISTO CHE IL NOTEBOOK DISPONE DI DUE HD DI 160 GIGA, MA ESSENDO MOLTO INESPERTO NON SONO NEMMENO RIUSCITO AD INSTALLARE XP SU SECONDO DISCO....(MI DICE CHE NON CI SONO PARTIZIONI DISPONIBILI O CHE NON NE RICONOSCE DI VALIDE) QUALCUNO CON IL MIO STESSO MODELLO è RIUSCITO A FARE QUALCOSA....GRAZIE
:help: CIAO A TUTTI
minneapolis
10-07-2007, 11:16
:rolleyes: stai cercando di installare Xp su un hard disk sata, e' normale che non ti venga riconosciuto il disco. Fai una ricerca sul forum, ci sono decine di messaggi che dicono come risolvere questo problema.
Piuttosto preoccupati di cercare in anticipo i driver per Xp del tuo modello di notebook, potrebbe essere piu' complicato di quello che pensi.
Jacksunny
10-07-2007, 13:31
Sono appena stato da MW e mi sono fatto il consueto giro nella sezione portatili. Arrivato davanti ai DV6xxx ho provato ad accostare l'orecchio: si sentiva il fischio! Anche in un ambiente così rumoroso!!!
E' veramente un peccato però, sono dei portatili molto carini e hanno anche un minimo di contenuti, non capisco perché HP non possa far niente al riguardo.
Tra l'altro ho fatto la stessa cosa sul nuovo 2555 Santa Rosa (spero sia questo il 3D ufficiale :rolleyes: ) e mi sembra che anche su quello le cose non cambino. Tristezza, io me lo sarei comprato, è veramente carino.
enricof78
10-07-2007, 13:59
:rolleyes: stai cercando di installare Xp su un hard disk sata, e' normale che non ti venga riconosciuto il disco. Fai una ricerca sul forum, ci sono decine di messaggi che dicono come risolvere questo problema.
Piuttosto preoccupati di cercare in anticipo i driver per Xp del tuo modello di notebook, potrebbe essere piu' complicato di quello che pensi.
Grazie....ci provo...speriamo.....
pleaseme
10-07-2007, 14:20
Ciao, e benvenuto in questo utilissimo forum!
Puoi togliere quel fastidioso fischio semplicemente accedendo alle impostazioni del bios (premendo f10 all'avvio, e accedendo alla sezione "system configuration") e disabilitando la funzione C4.
Vedrai che non ti darà più problemi!
Ciao!!
ciao deciosalva, sono entrato nel bios e in system configuration, ma non appare la funzione C4. Qual è? Grazie ancora
deciosalva
10-07-2007, 17:09
ciao deciosalva, sono entrato nel bios e in system configuration, ma non appare la funzione C4. Qual è? Grazie ancora
Ciao,
l'opzione C4 è quella appena sotto l'opzione per disabilitare il suono dei tasti quickplay..
Se non la vedi magari dipende dalla versione del tuo bios..
a) che versione del bios hai?
b) che modello della serie dv6000 è il tuo??
:ciao:
deciosalva
10-07-2007, 17:11
Sono appena stato da MW e mi sono fatto il consueto giro nella sezione portatili. Arrivato davanti ai DV6xxx ho provato ad accostare l'orecchio: si sentiva il fischio! Anche in un ambiente così rumoroso!!!
E' veramente un peccato però, sono dei portatili molto carini e hanno anche un minimo di contenuti, non capisco perché HP non possa far niente al riguardo.
Tra l'altro ho fatto la stessa cosa sul nuovo 2555 Santa Rosa (spero sia questo il 3D ufficiale :rolleyes: ) e mi sembra che anche su quello le cose non cambino. Tristezza, io me lo sarei comprato, è veramente carino.
Ciao Jacksunny,
guarda, non so se la cosa sia presente in tutti i portatili della serie dv6000 e nemmeno in tutte le versioni del firmware del bios, ma nel mio 6286ea bios F16 è presente un'opzione all'interno delle impostazioni del bios che, se disattivata, fa completamente scomparire quel fastidioso fischio che, effettivamente, è abbastanza elevato!
ciao!!
mi iscrivo, la mamma della mia tipa gli ha appena comprato un pavilion dv6385ea, sapete se su questo modello e' presente il famigerato fischio?
per il resto a parte la vga mi sembra una buona macchina, equilibrata e ben rifinita
francohusby
11-07-2007, 09:22
Ragazzi sono intenzionato ad acquistare il DV6580 ma purtroppo qui sul forum nessuno ne parla
Sono un po dubbioso sulla scheda grafica X3100 integrata e sull'hard disk da 4200 giri
Io con il pc non ci gioco mai,potrebbe fare al mio caso??
Grazie
enricof78
11-07-2007, 09:32
Dual Boot Vista Xp
CIAO A TUTTI,
UN'ALTRA DOMANDA, I DRIVER POSTATI DA NMARCO QUALCUNO SA SE VANNO BENE ANCHE PER IL 9379...SE FOSSERO DIVERSI...COME FACCIO A SAPERE TUTTI I DRIVER CHE DEVO RICERCARE....DOVE SI PUò TROVARE UN ELENCO.....
CIAO A TUTTI E SCUSATE LA MIA IGNORANZAAAAAA MI SA CHE SONO ANCORA ALL'ETA' DELLA PIETRAAA:muro: :muro: :muro:
Ragazzi sono intenzionato ad acquistare il DV6580 ma purtroppo qui sul forum nessuno ne parla
Sono un po dubbioso sulla scheda grafica X3100 integrata e sull'hard disk da 4200 giri
Io con il pc non ci gioco mai,potrebbe fare al mio caso??
Grazie
Bè se nn lo utilizzi per giocare e nemmeno per applicazione grafiche di un certo peso la scheda grafica integrata nn dovrebbe darti problemi. In generale le caratteristiche del notebook IMHO sono buone, monta un Processore Intel Core 2 Duo T7300 2 GHz, 4 MB di cache livello 2, 2 Gb di ram e un masterizzatore DVD Lightscribe Super Multi (+/-R +/-RW) con supporto Double Layer, l'unica vera pecca è forse proprio l'hard disk Sata 200gb a 4200 giri..
Ciao ;)
ildiavolo
11-07-2007, 12:34
Strano che le temperature siano le stesse..nn è che riscontravi già temperature alte e cn la F28 sono ancora più alte?!
No, anzi sembra che adesso con la F28 sono + basse di prima, ma cmq sempre alte rispetto agli standard. Vorrà dire che questo pc lo comincerò ad usare come fornello per la cucina...
Jacksunny
11-07-2007, 14:07
Ciao Jacksunny,
guarda, non so se la cosa sia presente in tutti i portatili della serie dv6000 e nemmeno in tutte le versioni del firmware del bios, ma nel mio 6286ea bios F16 è presente un'opzione all'interno delle impostazioni del bios che, se disattivata, fa completamente scomparire quel fastidioso fischio che, effettivamente, è abbastanza elevato!
ciao!!
Ma è per caso quell'opzione che fa consumare un pochino di più la batteria? :wtf:
Caspita piace anche a me questa serie di computer ma non mi fido... :nono:
Nerocielo
11-07-2007, 14:11
Ma è per caso quell'opzione che fa consumare un pochino di più la batteria? :wtf:
Caspita piace anche a me questa serie di computer ma non mi fido... :nono:
prenditi un dv9000 allora :sofico:
io con il mio non ho problemi (:toccatona: )
No, anzi sembra che adesso con la F28 sono + basse di prima, ma cmq sempre alte rispetto agli standard. Vorrà dire che questo pc lo comincerò ad usare come fornello per la cucina...
:D
deciosalva
11-07-2007, 14:50
Ma è per caso quell'opzione che fa consumare un pochino di più la batteria? :wtf:
Caspita piace anche a me questa serie di computer ma non mi fido... :nono:
Io ho provato ad usarlo con e senza e devo dire che i consumi di batteria sono sempre quelli.
Ecco, se devo essere obiettivo, uno dei nei maggiori di questa serie di portatili dv6000, è la non altissima durata della batteria, anke se con le impostazioni per il risparmio energetico al minimo e la wireless staccata..
Per il resto però sono rimasto veramente soddisfatto!!
:D
Io ho provato ad usarlo con e senza e devo dire che i consumi di batteria sono sempre quelli.
Ecco, se devo essere obiettivo, uno dei nei maggiori di questa serie di portatili dv6000, è la non altissima durata della batteria, anke se con le impostazioni per il risparmio energetico al minimo e la wireless staccata..
Per il resto però sono rimasto veramente soddisfatto!!
:D
StraQuoto! ;)
Io ho provato ad usarlo con e senza e devo dire che i consumi di batteria sono sempre quelli.
Ecco, se devo essere obiettivo, uno dei nei maggiori di questa serie di portatili dv6000, è la non altissima durata della batteria, anke se con le impostazioni per il risparmio energetico al minimo e la wireless staccata..
Per il resto però sono rimasto veramente soddisfatto!!
:D
La penso anch'io alla stessa maniera! :D
Quando ho disabilitato la funzione C4 poi ho fatto una "prova cronometro" ed anch'io non ho riscontrato differenze in autonomia (circa 2 ore con modalità risp energia ma wireless attiva).
Al momento poi mi funziona tutto (ho avuto problemini con la webcam e con il lettore di memorie ma si sono risolti da soli chissà :mbe: meglio così!) e mi sto trovando molto bene con windows vista..
pleaseme
12-07-2007, 07:30
In effetti, avevo una versione del bios precedente. Ho installato quella nuova e disabilitato la famigerata funzione C4 e sembra (non voglio cantar vittoria troppo presto) che il fischio sia sparito. Per curiosità, sai come hanno risolto il problema all'HP e cos'è sta funzione C4?
Comunque grazie mille, ciao.
Ciao,
l'opzione C4 è quella appena sotto l'opzione per disabilitare il suono dei tasti quickplay..
Se non la vedi magari dipende dalla versione del tuo bios..
a) che versione del bios hai?
b) che modello della serie dv6000 è il tuo??
:ciao:
restimaxgraf
12-07-2007, 11:55
al riguardo pure il mio una serie 6000 fischiava, ma dopo aver sostituito la scheda madre perchè la vecchia era partita, ora stessa scheda madre ovviamente non fischia più, ma monta un bios f30 che sul sito hp non esiste, mi mostrano il f.28 come + aggiornato...:fagiano:
deciosalva
12-07-2007, 15:04
In effetti, avevo una versione del bios precedente. Ho installato quella nuova e disabilitato la famigerata funzione C4 e sembra (non voglio cantar vittoria troppo presto) che il fischio sia sparito. Per curiosità, sai come hanno risolto il problema all'HP e cos'è sta funzione C4?
Comunque grazie mille, ciao.
Mi fa piacere che tu abbia risolto, infatti mis embrava strano che tu non avessi la funzione c4...sicneramente non so cosa serva attivarla, tuttavia non ho visto nessuna differenza evidente disabilitandola (prestazioni, temperature, durata batteria, configurazioni varie) per cui credo sia meglio tenerla disattivata.
Ora è silenziosissimo!
E ripeto:
NON AGGIORNATE LA VERSIONE DEL BIOS, SE POTETE TENETE LA VERSIONE F16!!!
quelle successive avviano la ventola di raffreddamento della CPU con ritardi maggiori, provocando ovvimente un innalzamento delle temperature di almeno 4-5 gradi (nel migliore dei casi)
minneapolis
12-07-2007, 15:36
infatti mis embrava strano che tu non avessi la funzione c4...sicneramente non so cosa serva attivarla
Il c4 e' lo stadio piu' avanzato di risparmio energetico in cui si possa trovare il processore intel core 2 duo.
al riguardo pure il mio una serie 6000 fischiava, ma dopo aver sostituito la scheda madre perchè la vecchia era partita, ora stessa scheda madre ovviamente non fischia più, ma monta un bios f30 che sul sito hp non esiste, mi mostrano il f.28 come + aggiornato...:fagiano:
Ciao! E questa F.30 a livelllo di temperature com'è?!
Nerocielo
12-07-2007, 18:43
Ciao! E questa F.30 a livelllo di temperature com'è?!
per me alte, visto che fischiava e che gli è partita la scheda madre :asd: :read:
per me alte, visto che fischiava e che gli è partita la scheda madre :asd: :read:
Si, ma mi sembra di capire che prima della sostituzione della scheda madre nn avesse la F.30 come versione..;)
restimaxgraf
13-07-2007, 11:31
Si, ma mi sembra di capire che prima della sostituzione della scheda madre nn avesse la F.30 come versione..;)
prima avevo la ultima che si trova sul sito hp, la f.28. devo dire che la sostituzione della scheda madre col bios nuovo e forse anche i driver amd aggiornati, hanno fatto cambiare notevolmente il notebook, dando quello che stranamente mancava e che mi aveva fatto pensare che era un vero e proprio cesso, perchè anche come potenza disponibile era veramente poca, ora è molto + silenzioso, veloce e potente, al super pi è migliorato notevolmente parlo di 3 sec. netti presi!e non scherzo ora son contento (a parte la batteria che dura sempre poco) del prodotto davvero, idem l'assistenza davvero incredibilmente rapida. sulle temp. non ho ancora un programma di rilevamento, (anzi cosa mi consigliate?) però di certo non è bassa come intel, ma a tal proposito bisogna vedere cosa scalda effettivamente se cpu o vga o hd?il calore maggiore stà sotto e nelle vicinanze del touchpad.
ps: volendo cercare driver + aggiornati rispetto a quelli sul sito hp, come si fà?:stordita:
ciao
prima avevo la ultima che si trova sul sito hp, la f.28. devo dire che la sostituzione della scheda madre col bios nuovo e forse anche i driver amd aggiornati, hanno fatto cambiare notevolmente il notebook, dando quello che stranamente mancava e che mi aveva fatto pensare che era un vero e proprio cesso, perchè anche come potenza disponibile era veramente poca, ora è molto + silenzioso, veloce e potente, al super pi è migliorato notevolmente parlo di 3 sec. netti presi!e non scherzo ora son contento (a parte la batteria che dura sempre poco) del prodotto davvero, idem l'assistenza davvero incredibilmente rapida. sulle temp. non ho ancora un programma di rilevamento, (anzi cosa mi consigliate?) però di certo non è bassa come intel, ma a tal proposito bisogna vedere cosa scalda effettivamente se cpu o vga o hd?il calore maggiore stà sotto e nelle vicinanze del touchpad.
ps: volendo cercare driver + aggiornati rispetto a quelli sul sito hp, come si fà?:stordita:
ciao
Ciao! Mi fa piacere per te! ;) Comunque per monitorare le temperature del notebook ci sono diversi programmi, CoreTemp o SpeedFan ad esempio. Oppure anche con Everest sia Home che Ultimate Edition puoi rilevare tra le varie cose anche le temperature. Per quanto riguarda i driver più aggiornati rispetto a quelli proposti dalla HP putroppo nn sò risponderti anche se è un discorso interessante..:)
Ciao
Per quanto riguarda i driver più aggiornati rispetto a quelli proposti dalla HP putroppo nn sò risponderti anche se è un discorso interessante..:)
Per i driver, basta andare sui siti dei singoli produttori (es. chipset, wifi, lan nel sito intel in caso sia una piattaforma intel, in caso di amd nei rispettivi produttori [wifi e lan mi pare non siano di amd stessa], oppure nel sito della synaptics [se si scrive così] per i drivers del touchpad).
Per sapere di che marche sono i singoli pezzi basta o leggere le specifiche o usare programmi tipo SIW (free) o Everest (trial/shareware).
Discorso a parte per le schede video che non permettono di usare i drivers "ufficiali" sui NB... c'è però il sito laptop2video che rilascia dei file ".inf" da sostituire agli originali e come per magia si potranno installare i drivers ufficiali su tutti i nb ;)
deciosalva
13-07-2007, 15:31
Ciao ragazzi,
volevo chiedervi una cosa, sto cercando si installare ubuntu 7 sul mio hp 6286ea, allora ho fatto partire il live e tutto bene...
Ma quando vado a far partire il programma di linux per fare le due nuove partizioni di root e swap mi da un errore nel momento in cui cerco di applicare i cambiamenti..
Cerco di creare la partizione sull'hd dove ho già su windows vista...
hd formattato in ntsc
Qualcuno sa come fare??'grazie mille ciao!!
Per i driver, basta andare sui siti dei singoli produttori (es. chipset, wifi, lan nel sito intel in caso sia una piattaforma intel, in caso di amd nei rispettivi produttori [wifi e lan mi pare non siano di amd stessa], oppure nel sito della synaptics [se si scrive così] per i drivers del touchpad).
Per sapere di che marche sono i singoli pezzi basta o leggere le specifiche o usare programmi tipo SIW (free) o Everest (trial/shareware).
Discorso a parte per le schede video che non permettono di usare i drivers "ufficiali" sui NB... c'è però il sito laptop2video che rilascia dei file ".inf" da sostituire agli originali e come per magia si potranno installare i drivers ufficiali su tutti i nb ;)
Grazie per la delucidazione Kjow! :) Per quanto riguarda l'ultima parte, quella relativa ai driver della scheda video ne ero già a conoscenza ma per il resto, grazie!
Ciao ;)
Grazie per la delucidazione Kjow! :) Per quanto riguarda l'ultima parte, quella relativa ai driver della scheda video ne ero già a conoscenza ma per il resto, grazie!
Ciao ;)
Era solo per fare un riassunto :p
Ciao :)
restimaxgraf
13-07-2007, 20:08
Ciao! Mi fa piacere per te! ;) Comunque per monitorare le temperature del notebook ci sono diversi programmi, CoreTemp o SpeedFan ad esempio. Oppure anche con Everest sia Home che Ultimate Edition puoi rilevare tra le varie cose anche le temperature. Per quanto riguarda i driver più aggiornati rispetto a quelli proposti dalla HP putroppo nn sò risponderti anche se è un discorso interessante..:)
Ciao
grazie, usando everest segnala la temp. di poco superiore a 50 ° :stordita:
ciao
steveone
14-07-2007, 13:56
Ragazzi io ho un DV6162ea e ho questo problema. Il masterizzatore fa una confusione incredibile...quando inserisco un cd fa un rumore molto forte. Cosa puo' essere?
Ragazzi io ho un DV6162ea e ho questo problema. Il masterizzatore fa una confusione incredibile...quando inserisco un cd fa un rumore molto forte. Cosa puo' essere?
Ciao, ho il tuo stesso notebook e lamentavo lo stesso problema. Quando l'ho mandato in riparazione per la sostituzione della scheda madre ho segnalato anche il problema del masterizzatore eccessivamente rumoroso e del fallimento di 3/4 scritture e dopo la riparazione il problema sembrerebbe risolto, il masterizzatore (per ora) nn ha fallito scritture ed è più silenzioso in lettura.
Ciao
steveone
14-07-2007, 21:11
Dopo l'estate lo mando in assistenza per questo problema e per il video che ogni tanto si abbassa di luminosita'...fa uno sfarfallio per alcuni secondi...che palle pero' questo notebook...ha la batteria che non dura niente e un sacco di difetti
Dopo l'estate lo mando in assistenza per questo problema e per il video che ogni tanto si abbassa di luminosita'...fa uno sfarfallio per alcuni secondi...che palle pero' questo notebook...ha la batteria che non dura niente e un sacco di difetti
Io invece sono soddisfatto nel complesso! :) Ah ho letto in un altro Thread che chiedevi consigli per l'estensione di garanzia e dicevi che quella base è di due anni..scusa perchè due anni?! la garanzia nn è di un solo anno?
steveone
14-07-2007, 21:25
Mi hanno detto 1 anno dal produttore e 1 anno dal rivenditore...
Mi hanno detto 1 anno dal produttore e 1 anno dal rivenditore...
Interessante! A dir la verità anche a me è sembrato di sentire qualcosa di simile in merito. Ma decorre prima l'anno della garanzia del rivenditore o del produttore?
steveone
14-07-2007, 21:32
Prima quella del produttore...
Prima quella del produttore...
Ok grazie! :)
Ciao
ciao a tutti. Ho appena comprato un HP Pavilion dv6244ea . Volevo sapere se è normale che la ventola faccia un pò di rumore e che sia quasi sempre accesa alla max velocità?
ciao a tutti. Ho appena comprato un HP Pavilion dv6244ea . Volevo sapere se è normale che la ventola faccia un pò di rumore e che sia quasi sempre accesa alla max velocità?
Ciao! Che versione di bios hai installato? Dopo quanto la ventola si avvia? le temperature come sono?
Ciao
allora, la versione del bios è la F.16, la ventola in pratica è sempre accesa. Per quanto riguarda le temperature non saprei, con che programma posso controllarle?
allora, la versione del bios è la F.16, la ventola in pratica è sempre accesa. Per quanto riguarda le temperature non saprei, con che programma posso controllarle?
SpeedFan, CoreTemp, Everest Home o Ultimate Edition..Cn la versione F16 la ventola si accende più spesso rispetto ad altre versioni di bios però nn dovrebbe essere sempre come hai detto tu alla "max velocità", dovrebbe girare alla velocità max solo durante operazioni come l'aggiornamento del bios..
ho installato il programma Notebook Hardware Controll e mi da temperature del Core 0 e del Core 1 mediamente sui 40 gradi , temperatura Hd sui 45 gradi. La ventola diciamo che è sempre ad una velocità intermedia. Cioè non è quasi mai a minimo , e spara al max con applicazioni anche semplici ( tipo navigare con mozilla o qualunque altra cosa.
ragazzi.. io ho un pò di domande.. allora.. con ordine.. :D (ahh.. ho un dv9095eu con t7200 gego7600 512, 2hd 120sata, 2gb ram, 17")
1) ora ho su il bios F.16, downgradato dal F.26, in quanto avevo temperature alte, e i pulsanti a sfioramento bippavano sempre.. che temperature avete voi?? io cerco di tener il clock variabile in funzione dell'utilizzo con rmclock.. ora, ad 1.16GB (è un T7200) mi da sui 50°.. ma l'ho visto andare anche a 60°..son tanti???
2) gli hard disk.. mi pare scaldino.. ho due fujitsu sata da 120GB.. modello MHV2120BH PI, con HDD termometer ed altri, mi danno temperature di 55° per il disco primario, e 45° per il secondario.. sono alte???
3) il portatile l'ho mandato in assistenza 2 volte per un problema alla cerniera di rotazione dello schermo.. infatti risulta leggermente disallineata e, quando chiudo lo schermo, esso non aderisce perfettamente alla scocca del note.. creando così un agio di qualche millimetro, e dando PREOCCUPANTI, sensazioni di NON SOLIDITA'... a qualcuno è capitato lo stesso?? vi dico che risulta leggermente disallineato, in quanto se tengo il note aperto, e fisso le fessure dove c'è la rotazione dello schermo, a sinistra si vede passare "meno luce" che a destra... non so se mi son spiegato..
Inoltre, c'è una FASTIDIOSISSIMA VIBRAZIONE DELLE PLASTICHE nella zona sinistra del note.. circa fra la tastiera e il touchpad.. la vibrazione è UDIBILE quando si digita, e anche battendo piano piano con le dita sulla scocca in plastica..
Entrambe le volte che il note è stato in assistenza, mi è stato rispedito con i medesimi problemi, adducendo a NORMALI agi delle plastiche.. e, l'ultima volta, in seguito ad un mio sollecito, mi è stato detto che avrei dovuto pagare 400
ho installato il programma Notebook Hardware Controll e mi da temperature del Core 0 e del Core 1 mediamente sui 40 gradi , temperatura Hd sui 45 gradi. La ventola diciamo che è sempre ad una velocità intermedia. Cioè non è quasi mai a minimo , e spara al max con applicazioni anche semplici ( tipo navigare con mozilla o qualunque altra cosa.
Bè le temperature sono nella media, dipendono anche temperature ambientali in cui tieni il notebook; per quanto riguarda la ventola a me gira a una maggiore velocità per brevi periodi solo dopo diverse ore di utilizzo oppure quando avvio un gioco o un'applicazione abbastanza potente. Per applicazioni semplici come la naviagazione in internet non dovrebbe avviarsi al max..
ragazzi.. io ho un pò di domande.. allora.. con ordine.. :D (ahh.. ho un dv9095eu con t7200 gego7600 512, 2hd 120sata, 2gb ram, 17")
1) ora ho su il bios F.16, downgradato dal F.26, in quanto avevo temperature alte, e i pulsanti a sfioramento bippavano sempre.. che temperature avete voi?? io cerco di tener il clock variabile in funzione dell'utilizzo con rmclock.. ora, ad 1.16GB (è un T7200) mi da sui 50°.. ma l'ho visto andare anche a 60°..son tanti???
2) gli hard disk.. mi pare scaldino.. ho due fujitsu sata da 120GB.. modello MHV2120BH PI, con HDD termometer ed altri, mi danno temperature di 55° per il disco primario, e 45° per il secondario.. sono alte???
3) il portatile l'ho mandato in assistenza 2 volte per un problema alla cerniera di rotazione dello schermo.. infatti risulta leggermente disallineata e, quando chiudo lo schermo, esso non aderisce perfettamente alla scocca del note.. creando così un agio di qualche millimetro, e dando PREOCCUPANTI, sensazioni di NON SOLIDITA'... a qualcuno è capitato lo stesso?? vi dico che risulta leggermente disallineato, in quanto se tengo il note aperto, e fisso le fessure dove c'è la rotazione dello schermo, a sinistra si vede passare "meno luce" che a destra... non so se mi son spiegato..
Inoltre, c'è una FASTIDIOSISSIMA VIBRAZIONE DELLE PLASTICHE nella zona sinistra del note.. circa fra la tastiera e il touchpad.. la vibrazione è UDIBILE quando si digita, e anche battendo piano piano con le dita sulla scocca in plastica..
Entrambe le volte che il note è stato in assistenza, mi è stato rispedito con i medesimi problemi, adducendo a NORMALI agi delle plastiche.. e, l'ultima volta, in seguito ad un mio sollecito, mi è stato detto che avrei dovuto pagare 400
Ciao!
1) Le temperature che rilevo sul mio note nn hanno (per ora) mai superato i 45-48°. 50° sono nella media, OLTRE i 60° forse iniziano ad essere un pò troppi IMHO.
2)Anch'io ho un fujitsu sata da 120GB MHV2120BH PL, la temperatura che rilevo si attesta mediamente sui 45° (però dopo un lungo utilizzo) In genere 42-43°.
3) Mi dispiace per te e fortunatamente per me, non mi è capitato niente di simile..capisco la tua preoccupazione.
Ciao :)
:help: :help:
salve gente dovrei acquistare un hp dv 9344 eu a 1149€ qualcuno di voi potrebbe dirmi se gia lo possiede se è un notebook buono ?se ha problemi ?e se va bene per fare un po di video amatoriale?
oppure a questo prezzo mi conviene acquistare un santa rosa?
grazie in anticipo delle risposte:help:
TinoTino
15-07-2007, 11:20
Ragazzi, bisogna trovare una soluzione duratura per il problema dell'attivazione della webcam integrata sotto vista. Su 5 volte che provo, 3 non và :incazzed:
L'hp non può non accorgersi (a parte che sicuramente sarà stata avvisata) di un problema così grave !!! :)
:help: :help:
salve gente dovrei acquistare un hp dv 9344 eu a 1149€ qualcuno di voi potrebbe dirmi se gia lo possiede se è un notebook buono ?se ha problemi ?e se va bene per fare un po di video amatoriale?
oppure a questo prezzo mi conviene acquistare un santa rosa?
grazie in anticipo delle risposte:help:
ragazzi se cortesemente potete aiutarmi grazie poiche vorrei acquistarlo:help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.