View Full Version : [Guida] How-to: gestione remota del proprio computer
How-to: gestione remota del proprio computer
Panoramica sui più diffusi software di amministrazione remota
http://img182.imageshack.us/img182/3341/remotedesktopqe8.jpg
Ho raccolto un po' di info sui programmi disponibili per l'amministrazione remota e scritto questa piccola guida sul forum che amministro, ma credo che possa essere utile anche qui.
Se ci dovessero essere delle inesattezze, vi prego di segnalarmelo
--------------------------------------------------------------
Introduzione
Questa guida è rivolta a tutti quegli utenti che si trovano nella necessità di gestire da remoto un computer.
Spesso questa esigenza nasce dalla lontananza fisica fra l'utente e il computer da amministrare e si sfrutta la rete (sia LAN che Internet) per gestire a distanza ed eseguire applicazioni o impartire comandi.
Altre volte si ha necessità di aiutare un amico o un conoscente e il metodo sicuramente più veloce risulta proprio quello di "mettere le mani" per correggere impostazioni o, in generale, aiutare a risolvere qualche problema.
Forse qualcuno lo ignora, ma la gestione remota di un computer non è utile solo nel caso in cui esso si trovi fisicamente distante, ma lo è anche nel caso in cui si abbia in casa un server (muletto, in gergo) o un computer adibito a svolgere funzioni quali download p2p, condivisione della connessione, firewall, web server, ftp server, etc... la cui peculiarità è spesso quella di essere perennemente connesso in rete e privo di monitor e/o dispositivi di input quali mouse e tastiera al fine di risparmiare spazio, energia elettrica e componenti.
In tutti questi casi è utile poter gestire dalla propria postazione il computer remoto.
Ecco alcune fra le tante possibilità, spesso legate allo specifico ambito in cui ci si trova e al sistema operativo adottato
--------------------------------------------------------------
Programmi e Utility
--------------------------------------------------------------
Remote Desktop
http://img282.imageshack.us/img282/9053/imagesuu2.jpg
Desktop Remoto di Win XP Professional
Il servizio di accesso remoto avviene tramite il programma "Remote Desktop" (Protocollo RDP, TCP/IP Porta 3389) che è integrato in Win XP Professional. Questo programma permette di accedere al PC da qualunque luogo fisico. L'unico limite è che puo' accedere un solo utente alla volta, quindi se un utente è collegato fisicamente davanti al PC e un altro si collega dall'esterno, quest'ultimo si collegherà solo se il primo chiude la sua sessione di lavoro.
Il collegamento Remote Desktop permette a un utente "User A" di collegarsi da un "PC Locale" a un "PC Remoto". Quando il "PC Locale" si collega al "PC Remoto" inizia una sessione di lavoro. Prima di permettere l'accesso al proprio desktop, il "PC Remoto" chiede all'utente del "PC Locate" di identificarsi. Quindi l'utente "User A" deve essere registrato / creato (con relativa password) anche nel "PC Remoto". Fornite le credenziali "User A" + "Password", è possibile accedere al desktop PC "Remoto".
Per attivare il "Remote Desktop" abilitare il servizio server da Control Pannel \ System: :
http://www.padova.infm.it/Images/WinXP_AR08.gif http://img182.imageshack.us/img182/8384/rdesktop1cx2.gif
Per accedere al PC è necessario utilizzare un altro PC Win XP e avviare il programma client "Remote Desktop Connection":
http://img295.imageshack.us/img295/4329/remotedesktop10uk1.jpg
Inserire il Nome Host (Full Computer Name) o il numero IP del computer a cui collegarsi, quindi User e Password e iniziare a lavorare.
Tratto da http://www.progettando.it/HelpDesk/RemoteDesktop.htm
Guida (in inglese) all'utilizzo di Desktop Remoto: http://www.microsoft.com/windowsxp/using/m...emoteintro.mspx (http://www.microsoft.com/windowsxp/using/mobility/getstarted/remoteintro.mspx)
Desktop Remoto e Service Pack 3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22561986&postcount=487)
Il protocollo RDP per il controllo di un sistema Windows, è stato implementato anche sotto altri Client per altri sistemi operativi:
Per Linux: http://www.rdesktop.org/
Per Mac: http://www.microsoft.com/mac/otherproducts/otherproducts.aspx?pid=remotedesktopclient
--------------------------------------------------------------
Virtual Network Computing
I Virtual Network Computing (o VNC) sono software di controllo remoto e servono per amministrare il proprio computer a distanza: installando un server VNC sulla propria macchina ed impostando una opportuna password si consente ai client VNC di ricevere una immagine dello schermo e di inviare input di tastiera e mouse al computer server.
I VNC server sono un modo comodo per poter gestire molti computer in rete (Internet o Intranet che siano) utilizzando una sola postazione.
http://store.apple.com/Catalog/Japan/Images/learnmore_ard2.jpg
VNC based programs:
--------------------------------------------------------------
RealVNC (http://www.realvnc.com/)
http://img182.imageshack.us/img182/2856/logo150x150kg9.gif
Caratteristiche principali:
# Integrated Session Security provides protection from connection snooping, man-in-the-middle attacks and packet-tampering attacks, to name but a few.
* Server Authentication uses 2048-bit RSA keys to verify identity.
* Viewer Authentication supports both usernames and passwords of up to 256 characters each.
* Secure Communication with 128-bit AES—the experts' choice for high performance encryption.
# One-Port HTTP & VNC allows VNC Server to serve VNC Viewer for Java and VNC sessions through a single TCP port, simplifying NAT and firewall configuration.
# Desktop Scaling to a particular size, by a particular ratio, or dynamically to whatever size you choose.
# Windows Firewall Integration, making VNC Server more straightforward to deploy.
# Cross-Platform Interoperability with the other members of the VNC Enterprise family.
# File Transfer allows you to copy files between your server and viewer computers over the VNC connection—no need for additional configuration.
# Free Upgrade
Disponibile nelle versioni:
Free Edition (Win, freeware)
Personal Edition (Win, 30$)
Enterprise Edition (Win, Unix, Mac, 50$)
Comparativa fra le versioni: http://www.realvnc.com/download.html
--------------------------------------------------------------
UltraVNC (http://ultravnc.sourceforge.net/)
http://www.uvnc.com/img/logo.gif
Caratteristiche principali:
# FileTransfer
# Video Driver
# Encryption Plugins
# MS Logon
# High Performances
# Viewer Toolbar
# JavaViewer with FileTransfer
# Autoscaling and serverside scaling
# Multiple Monitors support
# Repeater/proxy support
# Good Security
# Text Chat.
# Addons like Repeater, SingleClick packager and Nat to Nat connector
--------------------------------------------------------------
TightVNC (http://www.tightvnc.com/)
http://img182.imageshack.us/img182/4889/tightvnclogowb0.jpg
Caratteristiche pricipali:
# File transfers in Win32 version
. You can updload files from your local machine to the TightVNC server, and download files from the server to you computer.
# Local cursor handling
. Cursor movements do not generate screen updates any more, remote cursor movements are processed locally by the viewer, so you do not see slow remote cursor movements behind the local cursor.
# Efficient compression algorithms
. New Tight encoding is optimized for slow and medium-speed connections and thus generates much less traffic as compared to traditional VNC encodings. At the same time, TightVNC supports all the standard VNC encodings, so it can operate efficiently over fast networks, too. Thus, with TightVNC you can work remotely almost in real time in most network environments.
# Configurable compression levels
. You can choose any appropriate level of compromise between compression ratios and coding speed, depending on your connection speed and processor power.
# Optional JPEG compression
. If you don't care too much about perfect image quality, you can use JPEG compression which will compress color-rich screen areas much more efficiently (the image quality level is configurable too).
# Enhanced Web browser access
. TightVNC includes a greatly improved Java viewer with full support for Tight encoding, local cursor feature, 24-bit color mode, and more. The Java viewer applet can be accessed via built-in HTTP server like in the standard VNC.
# Support for two passwords
(full-control and read-only). The server allows or disallows remote keyboard and mouse events depending on which password was used for authentication.
# Advanced Properties dialog in WinVNC
. Unlike the standard VNC, TightVNC gives you the possibility of setting a number of advanced settings directly from the WinVNC GUI, and to apply changed settings immediately. There is no need to launch regedit to set query options, connection priority, to allow loopback connections, disable HTTP server etc.
# Flexible configuration options
. Unlike the standard VNC, TightVNC allows you to choose arbitrary port numbers for TCP/IP connections, in addition to display numbers traditionally used in VNC.
# Automatic SSH tunneling on Unix
. The Unix version of TightVNC viewer can tunnel connections via SSH automatically using a local SSH/OpenSSH client installation (provided that an SSH/OpenSSH server is running on the server as well).
# And more
. TightVNC features a number of other improvements, performance optimizations and bugfixes, see change logs for more information.
http://img70.imageshack.us/img70/6479/vncgk2.gif
Update: nelle ultime versioni di TightVNC sono stati apportati significativi miglioramenti in termini di protocollo, interfaccia e performance
Molto comoda risulta l'opzione che permette di salvare in un file i parametri di accesso non dovendo inserire ogni volta indirizzo IP e password
What's New in TightVNC (http://www.tightvnc.com/whatsnew.html)
--------------------------------------------------------------
SmartCode VNC Manager (http://www.s-code.com/products/vncmanag/)
http://www.s-code.com/App_Themes/Default/images/vnc_rdp_manager_box_frontpage.png
Caratteristiche principali:
Connectivity
# VNC viewer with SSH tunneling, MSRC4 DSM plug-in, UltraVNC Repeater, # SOCKS5 and HTTP proxies support.
# RDP viewer with SSH tunneling support.
# Virtual Machine Remote Control Client with SSH tunneling support.
Computer Management
# Computers Registration Wizard
# Dynamic Search Folders
# Active Directory integration features
# Integrated Windows domain and workgroup computers browser
# Remote Task Manager
# Installed Software Manager
# Remote Exec
# Start, Stop or Reboot services
# Reboot or Shutdown
# Send Wake-on-LAN "magic packet"
# Send console messages
# Show who is logged on
# Show computer inventory
# Customizable "External tools"
# Customizable "Action scripts"
VNC Management
# UltraVNC/TightVNC file-transfers, UltraVNC Chat, UltraVNC Repeater, UltraVNC NTLM authentication and MSRC4 DSM plug-in.
# VNC Deployment Wizard
# Reset VNC Server Password Wizard
# VNC Thumbnail View
# Start, stop or restart
# Screen stretching
# Capture and save screenshots
# VNC Viewer Connection Bar
Terminal Server (RDP) Management
* Terminal Server Manager.
* Scan for online Terminal (RDP) servers.
Microsoft Virtual Server Management
* Integrated Virtual Machine Remote Control Client.
Security
* Built-in SSH tunneling of VNC, RDP and Microsoft Virtual Server connections.
* UltraVNC MSRC4 DSM plug-in support.
Other Features
* VNC Java viewer launcher.
* Run Listening VNC viewer.
* Default session
* Backup Manager
Lista dettagliata caratteristiche: http://www.s-code.com/products/vncmanag/features.aspx
Overview:
http://www.s-code.com/App_Themes/Default/images/vmfeat.png
Disponibile nelle versioni ENTERPRISE EDITION ($98.94) e STANDARD EDITION ($35.95)
--------------------------------------------------------------
Chicken of the VNC (http://sourceforge.net/projects/cotvnc/)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/99/Chicken_of_the_VNC.png
Chicken of the VNC è un client VNC per Mac OS X, pubblicato sotto licenza GNU GPL
La versione corrente è la 2.0b4
http://images.apple.com/downloads/macosx/networking_security/images/chickenofthevnc_20070608171558.jpg
--------------------------------------------------------------
Confronto: breve comparativa su alcuni programmi di desktop remoto a cura di Tasslehoff
PRO = verde
CONTRO = rosso
1) VNC/UltraVNC
- multipiattaforma (sia server che client)
- disponibile driver video per windows (scarica un po' la cpu)
- possibilità di usare mirror
- traffico criptabile
- buon livello di opzioni
- trasferimento file
- client web
- accesso tramite tunnel ssh
- installazione e configurazione leggermente macchinosa
- generalmente non proprio leggerissimo sia in termini computazionali che di traffico di rete
- si accede direttamente alla sessione in corso sul server (impossibilità di accessi multipli contemporanei)
2) Terminal Services (Connessione Desktop Remoto su WinXP)
- leggero sia in termini computazionali che di traffico di rete
- criptazione
- accessi multipli possibili (quantomeno su win2k server/win2k3)
- indipendenza dalle impostazioni della sessione locale
- servizi accessori (stampa remota etc etc)
- client multipiattaforma
- installazione automatica con il sistema (tranne os server)
- accesso tramite tunnel ssh
- server disponibile solo su sistemi windows
3) Logmein
- pesantezza intermedia tra vnc e ts
- traffico criptato
- accesso disponibile attraverso diverse utenze
- non richiede client (accesso via web)
- accesso mirrorato di default (possibilità di bypassare i problemi di porte tcp da aprire sui firewall)
- installazione semplicissima
- richiede registrazione
- accesso più macchinoso dei concorrenti
- l'accesso avviene tramite i server di terze parti (logmein per l'appunto)
Comparativa fra software di remote desktop (http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_remote_desktop_software)
Nota bene:: per accedere tramite desktop remoto ad un computer interno alla rete Fastweb o in generale ad un computer nattato sono disponibili disponibile queste guide:
Entrare nel PC su rete Fastweb dall'esterno (http://community.fastempire.net/index.php?topic=11938.0)
CSpace: Desktop Remoto con Fastweb (http://community.fastempire.net/index.php?topic=17616.0)
--------------------------------------------------------------
Interfaccia a linea di comando
Interfaccia a linea di comando (dall'inglese Command Line Interface, in acronimo CLI) è un termine generico per descrivere un programma che permette all'utente di interagire scrivendo righe di comando su un terminale testuale. L'esempio tipico sono le shell, ma anche altri programmi utilizzano questo approccio, ad esempio proprio per comandare da remoto un computer
--------------------------------------------------------------
Telnet
Telnet è un protocollo di rete utilizzato su Internet.
L'obiettivo del protocollo TELNET è fornire un supporto per le comunicazioni sufficientemente generalizzato, bidirezionale ed orientato ai byte (otto bit).
E` solitamente utilizzato per fornire all'utente sessioni di login remoto di tipo linea di comando tra host su internet.
Per estensione, telnet è anche il nome di un programma che un utente può usare per avviare una sessione telnet ad un host remoto; il programma telnet implementa la parte client del protocollo.
Ci sono tre problemi principali legati a Telnet, che lo rendono una brutta scelta per sistemi moderni dal punto di vista della sicurezza:
* Nei daemon telnet comunemente usati sono state trovate nel corso degli anni molte vulnerabilità, e probabilmente altre esistono tuttora.
* Telnet non cripta i dati inviati tramite la connessione (nemmeno le password) ed è quindi banale catturare i dati scambiati ed usare la password per scopi malevoli.
* A Telnet manca uno schema di autenticazione che renda sicura le comunicazione tra due host e non intercettabile.
Tratto da http://it.wikipedia.org/wiki/Telnet
--------------------------------------------------------------
Secure shell
SSH (Secure SHell, shell sicura) è un protocollo che permette di stabilire una sessione remota cifrata ad interfaccia a linea di comando con un altro host.
Il client SSH ha una interfaccia a linea di comando simile a quella di telnet e rlogin, ma l'intera comunicazione (ovvero sia l'autenticazione che la sessione di lavoro) avviene in maniera cifrata. Per questo motivo, SSH è diventato uno standard di fatto per l'amministrazione remota di sistemi unix e di dispositivi di rete, rendendo obsoleto il protocollo telnet, giudicato troppo pericoloso per la sua mancanza di protezione contro le intercettazioni.
Tratto da http://it.wikipedia.org/wiki/SSH
Sito di OpenSSH (http://www.openssh.com/)
http://img70.imageshack.us/img70/8484/sshgd4.png
Veniamo ora ad applicazioni più specifiche e iniziamo con un client per BitTorrent
TorrentFlux (http://en.wikipedia.org/wiki/Torrentflux)
TorrentFlux è client gratuito per BitTorrent, basato su un interfaccia in PHP e sull'engine di BitTornado e può girare su un web server. Permette di gestire il download di torrent tramite una comoda interfaccia web da remoto.
http://torrentflux.com/images/sc21_01.png
E' disponibile sia per sistemi Windows sia per sistemi Linux a questo indirizzo: http://torrentflux.com/
Segnalo anche un altro progetto basato su Torrentflux, Torrentflux-b4rt (http://http://tf-b4rt.berlios.de)
--------------------------------------------------------------
µTorrent's WebUI (http://forum.utorrent.com/viewtopic.php?id=14565)
Anche µTorrent si è dotato dell'interfaccia web che gli permette di essere gestito da remoto: è la WebUI, per ora giunta alla versione 0.310 Public beta 2
http://img222.imageshack.us/img222/8537/5pk8.png
Potrete gestire i vostri torrent ovunque voi siate.
Ricordo che per ora µTorrent's e relativa WebUI sono disponibili solo per Windows, ma che è comunque possibile sfruttarli sotto Linux utilizzando Wine (http://www.winehq.com)
link a µTorrent: http://www.utorrent.com/
--------------------------------------------------------------
Azureus (http://azureus.sourceforge.net/)
http://web.azureusplatform.com/az-web/img/header.jpg
Anche Azureus dispone di un set di plugin che permettono la gestione da remoto dei torrents.
* AzSMRC - Multiuser Remote Control
AzSMRC is a two part remote control and multi-user system for Azureus.
* Azureus HTML WebUI
A remote control interface in HTML and Javascript.
* BitTorrent IRC Bot
This plugin for Azureus works as an IRC bot.
* PHP Control Layer
Interface for Azureus written in PHP.
* Swing Web Interface
This plugin lets you control Azureus remotely via a browser.
* Telnet Access
This plugin lets you control Azureus via Telnet.
* Windows Internet Explorer Torrent Bar
A Windows Internet Explorer toolbar plugin.
* XML over HTTP
This plugin lets you control Azureus using an XML over HTTP remote interface.
Disponibili a questo indirizzo: http://azureus.sourceforge.net/plugin_list.php
--------------------------------------------------------------
WinSCP (http://winscp.net/eng/docs/introduction)
http://img90.imageshack.us/img90/1860/logo145so0.png
WinSCP è un software freeware e open source. E' un SFTP client per Windows che sfrutta SSH. Il protocollo Legacy SCP è inoltre supportato. La sua principale funzione è quella di garantire una copia sicura dei file fra una rete locale e una rete remota.
Avendo a disposizione un accesso tramite SSH sarà infatti possibile copiare, spostare, cancellare e modificare file su un server remoto oltre che a trasferirli in modo sicuro e veloce da o verso un server locale
Features
* Graphical user interface (Norton Commander style o Explorer Style ndDevil!)
* Translated into several languages
* Integration with Windows (drag&drop, URL, shortcut icons)
* U3 support
* All common operations with files
* Support for SFTP and SCP protocols over SSH-1 and SSH-2
* Batch file scripting and command-line interface
* Directory synchronization in several semi or fully automatic ways
* Integrated text editor
* Support for SSH password, keyboard-interactive, public key and Kerberos (GSS) authentication
* Integrates with Pageant (PuTTY authentication agent) for full support of public key authentication
* Windows Explorer-like and Norton Commander-like interfaces.
* Optionally stores session information.
* Optionally supports standalone operation using a configuration file in place of registry entries, suitable for operation from removable media
http://winscp.net/eng/data/media/screenshots/explorer.png
Altri screenshots (http://winscp.net/eng/docs/screenshots)
--------------------------------------------------------------
NX technology (http://www.nomachine.com/)
La tecnologia NX è sviluppata dalla software house italiana NoMachine (http://www.nomachine.com/). NX rende l'accesso remoto X11 abbastanza veloce da permettere da agli utenti di accedere alle sessioni di desktop remoto su Linux e Unix anche in presenza di un'esigua banda e/o alta latenza come si riscontra nelle connessioni tramite modem. Inoltre, se settata come proxy, NX permette tunnel del protocollo di desktop remoto (su Windows sessioni di Terminal Server) e sessioni remote di VNC (su tutti i tipi di sistemi operativi) e permette di ottenere gli stessi benefici in termini di velocità. Per far ciò, NX utilizza tecniche altamente ottimizzate di compressione per minimizzare l'ammontare dei dati X11 prima che siano trasmessi in rete. NX inoltre fa un uso intensivo della cache per rendere una sessione quanto più reattiva possibile.
Il software di base di NoMachine NX, inclusa la compressione del protocollo X e molti dei componenti client e server, e' reso disponibile agli sviluppatori OpenSource sotto la licenza GPL. Sono state appena rilasciate le versioni 1.3.1 di NX Server e Client.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/2/2e/NXClientWindows_FairUseCropped.png/300px-NXClientWindows_FairUseCropped.png
Sito ufficiale: http://www.nomachine.com
NX technology su Wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/NX_technology
--------------------------------------------------------------
Remote Administrator (http://www.famatech.com/it/radmin/index.php)
http://www.famatech.com/images/radminbox.jpg
Radmin è un prodotto software per il controllo remoto.
Dati principali:
* Controllo remoto no-lag in tempo reale in varie modalità, quali:
o modalità di controllo completo.
o modalità Visualizzazione (a schermo intero, in finestra, in finestra stretch).
* Supporto di connessioni multiple sia per il lato server che per il lato client.
* Varie modalità di connessione:
o Trasferimento file mediante l'interfaccia simile a quella di Windows Explorer.
o Modalità Arresta il sistema.
o Modalità Telnet.
* Rubrica illimitata per le connessioni di Radmin.
* Sicurezza:
o Sistema di sicurezza NT completamente integrato in OS con supporto NTLMv2 (NUOVO).
o crittografia a 128-bit per tutti i flussi di dati.
o funziona soltanto come servizio su Windows NT/2000/XP (NUOVO).
o sicurezza a livello di utente su Windows NT/2000/XP/2003.
o funziona soltanto come servizio su Windows NT/2000/XP (NUOVO).
o filtro IP limita l'accesso a Radmin Server soltanto a specificati host e network.
o protezione intellettuale contro i tentativi di indovinare le password (NUOVO).
o Protezione password del server.
o Possibilità di logging.
* Velocità:
o Nel caso di connessioni tramite modem, la frequenza di aggiornamento dello schermo arriva a 5-10 aggiornamenti al secondo.
o Nel caso di connessioni LAN consente di interagire con il computer remoto in tempo reale, la frequenza di aggiornamento arriva a 100 aggiornamenti al secondo.
* Supporta tutte le risoluzioni e intensità di colori dello schermo.
Radmin in corso..._________________________Radmin Viewer_________________Modalità Trasferimento file
http://www.famatech.com/images/screenshots/final_sm.gifhttp://www.famatech.com/images/screenshots/client_main_sm.gifhttp://www.famatech.com/images/screenshots/file_transfer_sm.gif
La licenza singola di Radmin costa $35 una tantum
--------------------------------------------------------------
eMule Webserver (http://emule-project.net/home/perl/help.cgi?l=18&topic_id=629&rm=show_topic)
http://www.p2psicuro.it/images/webserv06.gif
eMule dispone della funzione Webserver che permette il controllo remoto del client p2p.
E' possibile collegarsi sia come Amministratore sia come Ospite, questa seconda modalità per permettere ad esempio la visione ma non la modifica dei download.
La configurazione della funzione Webserver avviene direttamente all'interno del menù di configurazione di eMule
http://emule-project.net/home/files/help/onlinehelp/topic629_1135095578_1.png
Sono disponibili alcune guide che spiegano configurare in dettaglio:
Webserver su www.emule-project.net (http://emule-project.net/home/perl/help.cgi?l=18&topic_id=629&rm=show_topic)
Webinterface su www.emule-project.net (http://emule-project.net/home/perl/help.cgi?l=1&rm=show_topic&topic_id=144)
--------------------------------------------------------------
AMuleWeb (http://www.amule.org/wiki/index.php/AMuleWeb)
http://www.emule.it/guida_emule/images/amule_logo.gif
L'amministrazione remota è possibile anche con aMule, client multipiattaforma per il network eDonkey modellato sul client per Windows eMule (infatti aMule sta per "all-platforms eMule").
aMuleWeb From AMule Project FAQ (http://www.amule.org/wiki/index.php/AMuleWeb) (in inglese)
--------------------------------------------------------------
LogMeIn Free (https://secure.logmein.com/go.asp?page=products_free&lang=it)
https://secure.logmein.com/images/header/logo-lmi-free.gif
LogMeIn Free è un sistema di accesso remoto al proprio pc funzionante da qualsiasi personal computer collegato alla rete. La caratteristica principale del programma è infatti quella di essere basato su un'interfaccia web lato client che permette di lavorare con il proprio personal da qualsiasi web browser.
LogMeIn offre un sistema di sicurezza di crittografia a 256 bit SSL "end-to-end", doppia autenticazione e RSA SecurID.
Fra le caratteristiche peculiari c'è quella che permette il controllo remoto anche dietro Firewall o NAT, cosa che può risultare oltremodo utile agli utenti Fastweb
http://secure.logmein.com/tracking.asp?originid=770&destination=/dmcq/images/lmifree.jpg (http://secure.logmein.com/tracking.asp?originid=770&destination=/dmcq/images/lmifree.jpg)
User Manual in Inglese: https://secure.logmein.com/manual/manual.asp
la licenza della versione LogMeIn Pro (https://www.logmein.com/go.asp?page=products_pro&lang=it) per singolo pc è $12.95 /mese o $69.95 /anno
Qual è la differenza fra LogMeIn Free e LogMeIn Pro?
LogMeIn Free offre un controllo remoto di base che consente di aprire i file remoti, controllare le proprie e-mail, eseguire programmi e la diagnostica di sistema. È sufficiente un browser qualsiasi o un Pocket PC wireless. LogMeIn Free offre un'interfaccia facile da utilizzare ed è GRATUITO al 100%!
Oltre a funzionalità di controllo remoto LogMeIn Pro offre le seguenti funzioni: Invito ospiti che consente ad amici e colleghi di visualizzare o controllare temporaneamente il PC; Gestione file che consente di accedere, trasferire ed effettuare il backup di file e cartelle importanti in modo sicuro; Condivisione file che consente di condividere in modo semplice i file, persino quelli troppo grandi per le e-mail; Account utenti secondari che consente di fornire ad altri utenti l'accesso a lungo termine al PC mediante l'uso delle proprie password; Stampa da remoto a locale che consente di stampare documenti remoti sulla stampante locale e Cancellazione del contenuto dello schermo host che consente di cancellare il contenuto dello schermo remoto per impedire agli utenti non autorizzati di vedere la propria sessione.
tratto dalle FAQ Ufficiali (https://www.logmein.com/go.asp?page=support_faq#basics-11)
--------------------------------------------------------------
LogMeIn Hamachi (http://hamachi.cc/)
http://hamachi.cc/img/logo-2.png
LogMeIn Hamachi è un'applicazione che permette di creare una rete privata virtuale (VPN) con grande facilità di configurazione.
Il programma permette di connettere attraverso una propria rete sicura più computer connessi ad internet, come se fossero direttamente connessi ad una rete fisica (LAN)
Veloce, sicuro, semplice: queste sono le parole chiave di Hamachi
Ogni applicazione che funziona in rete locale può virtualmente funzionare anche sulla rete privata Hamachi, alla quale si possono unire fino ad un massimo di 16 utenti differenti.
Windows File Sharing, iTunes, Remote Desktop, Remote Assistance e Gaming sono solo alcune delle possibili opzioni.
Risulta molto utile nella gestione remota di un computer poichè, installando l'applicazione su entrambi gli host, si potrà interagire come se si fosse in Lan, condividendo file e/o risorse e potendo instaurare sessioni di desktop remoto anche dietro router e/o firewall.
http://hamachi.cc/img/pretty.png
--------------------------------------------------------------
Webmin (http://www.webmin.com/)
http://www.webmin.com/images/webmin-party-hat.png
Webmin è un tool per la configurazione di sistema, sviluppato principalmente per sistemi Unix-like, anche se recentemente è stato aggiunto il supporto a Windows. Ha una interfaccia web (GUI) che permette di configurare via browser (e da remoto) alcuni parametri interni del sistema.
Parte integrante di Webmin sono i moduli che aggiungono svariate funzioni e possibilità di gestione
http://img258.imageshack.us/img258/1857/clipboardtr2.gif
--------------------------------------------------------------
TeamViewer (http://www.teamviewer.com/)
http://www.teamviewer.com/styles/teamviewer.png
TeamViewer è la soluzione semplice, rapida e sicura per la condivisione desktop.
Fra le caratteristiche principali ci sono:
- trasferimento file
- supporto a Windows Vista
- elevato grado di sicurezza (Key Exchange e RC4 Session Encoding)
- funzionamento senza problemi dietro a Firewall/NAT (adatto per utenti Fastweb)
http://blog.diyersitzone.net/images/teamviewer3.jpg
E' disponibile in 3 versioni: gratuita (per uso personale e non commerciale), business e premium (queste ultime 2 a pagamento)
--------------------------------------------------------------
Altri software in futuro.. stay tuned...
Credo di sì in quanto anche la condivisione del desktop remoto di winxp è una versione ridotta del server terminal di win2000 server ed presente solo su xp pro (è per questo che con winxp pro non si può utilizzare desktop remoto per visualizzare desktop su sistemi con winxp home, non avendo quest'ultimo i terminal services).
Spero di aver detto bene, in quanto non uso mai desktop remoto :p
Vincer72
07-11-2006, 15:14
Bella guida...grazie ;)
Ciao
Vincenzo
john.bubuz
07-11-2006, 16:29
Sono da un bel po', un felice utente Logmein free. Recentemente, mamma Telecom mi ha regalato, gratuitamente, l'upgrade ad Alice 20 Mega . Per poterne usufruire al meglio, dovendosi connettere sia io col mio pc, che mio fratello coi suoi due e mia madre col suo, ho optato per la connessione lan ad internet tramite il router D-Link g624t preso nuovo di pakka a MW.
Ora, se mi connetto in remoto, trovo il mio pc sempre offline. Che voi sappiate, è necessario sbloccargli qualche porta? Se si, quali? Sul sito di Logmein non ne fanno nessun accenno, nemmeno sul manuale online. Help!
Hai abilitato il firewall del router? Se sì, hai provato senza?
john.bubuz
08-11-2006, 19:09
No, anzi mi sono assicurato che sia disabilitato, così come altri eventuali (windows xp firewall).
caurusapulus
08-11-2006, 20:43
Che ne dite di metterla tra le cose "importanti"?
Grande guida, mi complimento con l'autore.
Sono da un bel po', un felice utente Logmein free. Recentemente, mamma Telecom mi ha regalato, gratuitamente, l'upgrade ad Alice 20 Mega . Per poterne usufruire al meglio, dovendosi connettere sia io col mio pc, che mio fratello coi suoi due e mia madre col suo, ho optato per la connessione lan ad internet tramite il router D-Link g624t preso nuovo di pakka a MW.
Ora, se mi connetto in remoto, trovo il mio pc sempre offline. Che voi sappiate, è necessario sbloccargli qualche porta? Se si, quali? Sul sito di Logmein non ne fanno nessun accenno, nemmeno sul manuale online. Help!
io sto dietro un server nat con fw abilitato (che non mi fa fare una cippa) e diatro un'altro nat e funziona :D
devi tenere il programma aperto sul server...
Hai capito cm funziona?
john.bubuz
09-11-2006, 21:22
Sisi: infatti, il furbone di mio fratello (me ne esro scordato) per paura di perdere banda mi ha fatto chiudere tutti programmi che potevano esserne causa (aggiornamento automatici vari, ecc..), compreso Logmein. ora lo ho riaperto e..voilà! Funzia...che strano, eh? :D
Che ne dite di metterla tra le cose "importanti"?
Grande guida, mi complimento con l'autore.
Grazie per i complimenti :D
Ho aggiunto una breve comparativa su alcuni programmi di desktop remoto a cura di Tasslehoff, giusto per dare una linea guida
A chi interessa, ho creato i pdf (uno zip da 599k) dei primi 2 post, potete scaricarli da qua: http://rapidshare.com/files/2883893/How-to_gestione_remota_del_proprio_computer.zip.html
Malachia[PS2]
11-11-2006, 12:51
ciao a tutti! inanzitutto complimenti per il 3d, molto utile e ben fatto :)
poi, seconda cosa, volevo chiedervi come faccio ad accedere in remoto ad un pc in lan, al di fuori della lan! mi spiego meglio...
Ho due pc e un notebook in casa, finchè sono in lan mi basta inserire l'indirizzo ip da me assegnato, ad esempio 192.168.0.3 e RealVNC funziona alla grande!
Ma quando sono all'uni col notebook non so che ip immettere, perchè essendo connesso da internet l'indirizzo lan 192.168.0.3 ovviamente non funge, e non funge menneno il mio ip, che leggo nel menu del router!
ah, router DG834GT su Alice Flat :)
devi inserire l'ip esterno del router sul quale devi preventivamente aver impostato delle regole di portforwarding per la porta utilizzata del programma verso l'ip lan del client a cui vuoi accedere
A questa pagina (http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DG834GT/RealVNC.htm) è spiegato (in inglese però) come impostare il portforward sul DG834GT per RealVNC
Per quesiti simili, il sito di riferimento è http://www.portforward.com/
Ho aggiunto, per i pochi che ancora non lo conoscono, Hamachi che può risultare utile e facilitare la gestione remota
Malachia[PS2]
19-11-2006, 18:40
grazie mille! altra domanda, per controllare da remoto un pc linux da un pc windows?
Ad eccezione di Desktop Remoto e Remote Administrator, gli altri programmi sono compatibili con Linux (per UltraVNC e RealVNC credo solo i viewer, mentre per TightVNC c'è anche il server compatibile)
Ho aggiunto SmartCode VNC Manager (software non freeware)
peppogio
19-11-2006, 20:28
Sarebbe anche interessante espandere la guida alle piattaforme Mac. Che ne dici Devil!?
Eheh, dovete aiutarmi però, di Mac non so nulla :D
Ho inserito Chicken of the VNC per Mac OS dietro gentile segnalazione di peppogio
Ho aggiunto uTorrent WebUI e i plugin per Azureus, utili per gestire da remoto i propri torrent
E' stato rilasciato il remote desktop anche per sistemi win2k e win9x, Quindi l'ho insdtallato su win 2k, ma mi sono accorto che da win xp non è possibile accedere a win 2k, ho quindi cercato l'opzione per abilitare le connessioni remote (tipo quello di win xp), ma senza successo. qualcuno sa dove si trova? grazie
Malachia[PS2]
08-12-2006, 16:36
e io rompo le OO come al solito :D
Ho un pc con una sola presa ps2, quindi solo con la tastiera, non c'è un vnc o altro che si installa tutto da remoto?
peppogio
09-12-2006, 09:15
Io avrei un problema con CSpace con un amico FW fibra. Se ne può parlare qua o è meglio aprire un altro topic?
']e io rompo le OO come al solito :D
Ho un pc con una sola presa ps2, quindi solo con la tastiera, non c'è un vnc o altro che si installa tutto da remoto?
Su Windows? perchè su Linux potresti installare prima ssh e poi da lì comandare il pc installando da remoto tutto quello che vuoi (vnc incluso)
Però comunque è necessario almeno una volta metterci le mani collegandolo ad uno schermo perchè per configurare ssh la prima volta a meno di non installare iso fatte da sè con tutto già configurato
Grande Guida ! Tnx :D
Se avete altro da consigliare suggerite pure che aggiungo :)
Volevo sapere una cosa...
Ho un router Netgear834G. Il router è collegato via cavo RJ45 con un pc fisso sempre acceso. Ed un altro pc (portatile) è collegato via wireless.
Volevo sapere se è possibile potersi collegare dal pc portatile al pc fisso o viceversa tramite una delle due postazioni.
Con il desktop remoto di windows xp è possibile ?!?
Per collegarmi devo aprire qualche porta sul router ?!? Nelbrowser di internet dovrei inserire l'ip oppure il nome del pc ?!?
Grazie.
Volevo sapere una cosa...
Ho un router Netgear834G. Il router è collegato via cavo RJ45 con un pc fisso sempre acceso. Ed un altro pc (portatile) è collegato via wireless.
Volevo sapere se è possibile potersi collegare dal pc portatile al pc fisso o viceversa tramite una delle due postazioni.
Se sono collegati entrambi alle porte lan del router (via cavo o wifi) non ci sono problemi e non bisogna intervenire nemmeno sul router.
Con il desktop remoto di windows xp è possibile ?!?Sì
Per collegarmi devo aprire qualche porta sul router ?!? Le porte vanno aperte solo nel caso tu voglia consentire connessioni dall'esterno, ovvero da internet
Nelbrowser di internet dovrei inserire l'ip oppure il nome del pc ?!? Grazie. L'ip
Non ho capito il discorso sull'apertura delle porte per connessioni da internet.
Inoltre volevo sapere se è possibile impostare un dns su uno dei due pc... E potersi connettere, ed avere il controllo da remoto, da un computer che non è nella lan ma ha un collegamento ad internet.
Grazie.
il discorso delle porte vale per connessioni che attraversano il nat del router e quindi da internet verso la tua lan; se procedere in questo modo dovrai aprire le porte e forwardarle verso il pc di destinazione
puoi anche associare un dns al'ip dell'interfaccia internet del tuo pc
Quindi registro un dns, lo applico al pc a cui voglio accedere apro una porta scelta da me (forwardarle ovvero ?!?) e poi posso collegarmi da un pc che ha un accesso ad internet alla mia macchina ?!?
il dns non viene associato da un pc ma ad un ip che, nel tuo caso, è quello dell'interfaccia wan del router
forwardare una porta significa direzionare le richieste in entrata sul router relative ad essa, verso un client della rete
maggiori info e istruzioni le trovi su www.portforward.com
Scusami... Ma allora se registro il mio dns e faccio la connessione tramite desktop remoto ad un pc della lan attraverso un pc connesso ad internet non nella mia lan... A quale computer si connette ?!?
Quale computer della lan riesco a controllare ?!?
Hai detto che il dns registra il mio ip dell'interfaccia wan... Ma a quale macchina si riferisce ?!?
Scusami... Ma allora se registro il mio dns e faccio la connessione tramite desktop remoto ad un pc della lan attraverso un pc connesso ad internet non nella mia lan... A quale computer si connette ?!?
Quale computer della lan riesco a controllare ?!?
riesci a controllare il pc verso cui hai impostato le regole di portforward
Hai detto che il dns registra il mio ip dell'interfaccia wan... Ma a quale macchina si riferisce ?!?
Al router, anche il router ha un ip, anzi 2
Scusami... Faccio un esempio pratico:
Registro 2 dns:
abc.abc.org sulla porta 3000
e poi
def.def.org sulla porta 3001
io voglio assegnare questi 2 dns a 2 distinte macchine della mia lan... Per potermi connettere da una terza macchina che non è presente nella mia lan ma che ha un collegamento ad internet del tutto indipendente...
Come faccio ad impostare sulle 2 macchine i 2 dns ?!?
No, non funziona come dici te, ma così:
- registri 1 dns (abc.org) relativo ad un ip (l'ip wan del router, XXX.XXX.XXX.XXX)
- sui pc (A e B, rispettivamente di ip AAA.AAA.AAA.AAA e BBB.BBB.BBB.BBB) che vuoi raggiungere dall'esterno imposti il servizio (ad es. VNC) su una porta (differente per i due pc), ad es: yyy e zzz
- sul router apri le relative porte e imposti le regole di portforward:
WAN:yyy ---> AAA.AAA.AAA.AAA:yyy
WAN:zzz ---> BBB.BBB.BBB.BBB:zzz
- per connetterti ad A dall'esterno:
abc.org:yyy
- per connetterti ad B dall'esterno:
abc.org:zzz
Prima domanda...
L'ip WAN del router da dove lo vedo ?!? E' statico ?!?
Gli ip dei due pc AAA.AAA.AAA.AAA e BBB.BBB.BBB.BBB si riferiscono agli ip assegnati alle macchine all'interno della lan quindi 192.168.0.5 ad esempio, giusto ?!?
Il servizio ad esempio vnc... E' obbligatorio attivarlo oppure posso farlo attraverso il desktop remoto di windows xp ?!?
Praticamente per connettermi da internet alle 2 macchine distinte uso lo stesso dns ma porte diverse. Giusto ?!?
Grazie mille per la pazienza... E' raro trovare persone così... Purtroppo :ave:
Prima domanda...
L'ip WAN del router da dove lo vedo ?!? E' statico ?!?
credo tu possa vederlo dalle pagine di configurazione del router; oppure visitando un sito che mostra il tuo ip (es: http://www.showmyip.com/ )
A meno che tu non abbia contratti che lo prevedano, l'ip è dinamico.
Per tenere sincronizzato il dns all'ip, puoi usare i dns client messi a disposizione
http://www.dyndns.com/support/clients/
Gli ip dei due pc AAA.AAA.AAA.AAA e BBB.BBB.BBB.BBB si riferiscono agli ip assegnati alle macchine all'interno della lan quindi 192.168.0.5 ad esempio, giusto ?!?Sì
Il servizio ad esempio vnc... E' obbligatorio attivarlo oppure posso farlo attraverso il desktop remoto di windows xp ?!?
VNC è una soluzione analoga al Desktop Remoto di Microsoft (entrambi ti permettono di comandare un computer a distanza), quindi o usi uno o l'altro, attivare entrambi non ha molto senso.
Praticamente per connettermi da internet alle 2 macchine distinte uso lo stesso dns ma porte diverse. Giusto ?!?Sì
Grazie mille per la pazienza... E' raro trovare persone così... Purtroppo
Ti dico in pvt dove spedirmi gli per la consulenza :sofico:
:p
:D :D :D
Ok allora ritiro i complimenti... :D
Io preferirei fare tutto con il desktop remoto di widnwso xp cmq...
Faccio un po' di prove e ti faccio sapere.
Ottimo il primo post...
Però non capisco... Per il desktop remoto... A parte la limitazione di un solo utente che è una palla... E' obbligatorio impostare anche una password ?!?
Grazie.
Non si può accedere al computer remoto anche solo con un nome utente creato senza password ?!?
Grazie.
Con desktop remoto non so se sia possibile evitare le password.
Puoi evitare di farlo usando programmi che sfruttano metodi di login basati su chiavi di autenticazione o altri modi.
Esempio: RealVNC (con le enterprise e personal edition usando chiavi RSA), TightVNC (SSH tunneling in Unix), Remote Administrator (con l'autenticazione Windows NT), SmartCode VNC (SSH tunneling), NX technology (chiavi criptate)
La password la posso capire per una questione di sicurezza... Anche se a me non serve... E volevo sapere se c'è il modo per non poterla utilizzare in remoto...
Altra cosa... Se ad esempio un server che ha 10 account di un ufficio... Con collegamento ad altri 10 pc client via wireless aventi quindi tutti account diverso con password... Ed ovviamente tutti con il desktop remoto abilitato sul server...
Se un utente prova a collegarsi quando un altro utente è collegato... Non può collegarsi ?!?
Cioè quindi tutti devono aspettare che ognino finisca ?!? E se devono lavorarci due cotemporaneamente ?!? Non mi torna..
Grazie.
Energy++
17-12-2006, 14:53
guida davvero interessante, ottimo lavoro! ;)
Stò provando VNC è un po' più complicato di Desktop Remoto..
Altra cosa... Devo aprirle le porte sul router per l'accesso tramite vnc ?!?
Grazie.
La password la posso capire per una questione di sicurezza... Anche se a me non serve... E volevo sapere se c'è il modo per non poterla utilizzare in remoto...
Altra cosa... Se ad esempio un server che ha 10 account di un ufficio... Con collegamento ad altri 10 pc client via wireless aventi quindi tutti account diverso con password... Ed ovviamente tutti con il desktop remoto abilitato sul server...
Se un utente prova a collegarsi quando un altro utente è collegato... Non può collegarsi ?!?
Cioè quindi tutti devono aspettare che ognino finisca ?!? E se devono lavorarci due cotemporaneamente ?!? Non mi torna..
Grazie.
Per l'utilizzio di desktop remoto per amministrazione di un server in un dominio bisognerebbe approfondire l'utilizzo dei terminal services, cosa che non ho mai fatto :stordita:
Ti posso linkare però questo: http://www.microsoft.com/technet/prodtechnol/windowsserver2003/it/library/ServerHelp/45cb64f3-c4ad-4b16-bb8f-e518e27fe6e9.mspx?mfr=true
Stò provando VNC è un po' più complicato di Desktop Remoto..
Altra cosa... Devo aprirle le porte sul router per l'accesso tramite vnc ?!?
Grazie.
la porta da aprire è la 5900
Si ho letto... Sia TCD che UDP...
Vorrei chiederti un consiglio...
Vorrei farmi un muletto per il mulo :)
Il problema è che io vorrei gestire completamente il pc da remoto in quanto il muletto non avrà ne mouse ne tastiera...
Ed inoltre vorrei anche aprirci un server ftp...
Quando entro in remoto voglio avere il pieno controllo del pc e farci qualsiasi operazione...
Come consigli di procedere ?!? E quale programma utilizzare ?!?
Un'altra domanda non inerente al discorso... Secondo te è possibile avviare un pc senza tastiera e mouse ?!?
Grazie.
Vorrei chiederti un consiglio...
Vorrei farmi un muletto per il mulo
Il problema è che io vorrei gestire completamente il pc da remoto in quanto il muletto non avrà ne mouse ne tastiera...
Ed inoltre vorrei anche aprirci un server ftp...
Quando entro in remoto voglio avere il pieno controllo del pc e farci qualsiasi operazione...
Come consigli di procedere ?!? E quale programma utilizzare ?!?
Le possibilità sono infinite :D
Puoi farlo con Windows o con Linux, dipende solo da te.
L'ambiente Windows è più familiare e quindi l'approccio è meno difficile e anche il setup del sistema è meno laborioso e complicato, pur riuscendo ad ottenere una soluzione efficacie.
Agl'inizi mi sono anche io affidato a Windows XP per il mio mulo; successivamente, però, spinto dalla curiosità e dalla voglia di imparare, ho installato Debian.
I primi tempi è stata abbastanza dura, avendo una mentalità Windows based :D, ma a lungo andare ho imparato ad addomesticare il sistema, sfruttando le immense potenzialità di Linux, riuscendo a fare cose che con Windows nemmeno ci si sogna.
Quindi come prima cosa bisogna scegliere che strada imboccare e poi i relativi software da utilizzare che ho, appunto, riassunto un po' in questo thread.
Come inizio, potresti installare Windows e un programma VNC come servizio di sistema, attivato automaticamente al boot di sistema.
Questo ti garantisce, una volta acceso il pc ed effettuato il boot, di accedere al desktop in remoto, avendone il pieno controllo.
Un'altra domanda non inerente al discorso... Secondo te è possibile avviare un pc senza tastiera e mouse ?!?
E' ovviamente possibile e basta fare attenzione ad editare le voci del bios della scheda madre (Halt on, di solito) in modo che il boot proceda anche senza aver individuato la tastiera.
Alcune schede madri (tipicamente quelle per server) consentono il boot anche senza scheda video!
Queste vacanze se ho tempo (e voglia :D ) mi cimento a scrivere una guida completa per allestire un mulo in ambito linux e molte altre applicazioni utili (web server, ftp etc..), magari da integrare con questa
Stay tuned :D
Sei veramente gentilissimo...
Non ho specificato che voglio fare tutto in ambiente windows...
Sulla macchina attuale ho windows xp pro sp2 mentre sul mulo non so se metterò windows 2003 server o sempre windows xp pro sp2...
Per linux aspetto un po'...
Per l'os sul muletto sono ancora dibattuto in quanto sarà un pc a basso consumo quindi pochissima roba... Cpu lentissima 256mb di ram scheda video integrata e nient'altro... Solo tanto spazio in Gb... :D
Molto probabilmente utilizzerò VNC però non so quale... Se l'ultra se il Real o WinVcn... Sinceramente non so che differenze ci siano...
Per il mouse e tastiera spero di risolvere controllando il bios... Il mulo deve consumare il meno possibile in quanto sarà 24h on...
Per quanto riguarda il server FTP penso di utilizzare Serv-U che avevo già utilizzato in passato e mi sembrava abbastanza semplice...
Poi non mi viene in mente altro... Se qualcuno vuol contribuire con qualche consiglio... :) E' ben accetto..
Rimarrò sicuramente sintonizzato per qualsiasi guida in merito al controllo remoto... Complimenti ;)
Per l'hardware puoi leggere qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426
Grazie per la segnalazione...
L'avevo già letto ;)
Per l'hw non ho problemi devo solo definire l'os qualche dettaglio come il discorso del mouse e tastiera ed i programmi per il controllo in remoto e server ftp.
Serv-U come lo vedi come programma per windows per il server ftp ?!?
Ovviamente devo metterci anche un programmino per il dns come noip o dydsn...
Serv-U non l'ho mai provato; inoltre mi pare non sia freeware
Potresti provare con la versione server di FileZilla; altrimenti con Cerberus FTP Server, free per uso personale e organizzazioni no profit
Io su Linux uso vsftpd
Ok... Molto probabilmente proverò in primis con Serv-U e poi guarderò gli altri...
Cmq come priorità per ora ha la gestione del controllo in remoto...
Oggi nel frattempo assemblerò la macchina... I componenti ce li ho già tutti... Anche se non sono il massimo del risparmio energetico... Ma preferisco non prenderne altri... Visto che dovrò già investire per gli hardisk...
Devo controllare anche con il router che porta devo aprire per Serv-U...
Per ultra VNC erano TCP/UDP 5900 se non erro...
i server ftp solitamente sono in ascolto sulla porta 21
Stò valutando anche l'opzione Terminal Server di windows server 2003...
Se non ho capito male... Garantisce sessioni aperte di più utenti...
Ne sapete qualcosa ?!?
Grazie.
Ho installato UltraVNC... E' abbastanza complesso... Provo a configurarlo...
Ottima guida... davvero! complimenti...
Io invece, Devil, non ho capito una cosa.
COSA HO:
Modem Router DSL G-604t al quale è attakkato un muletto e un portatile (entrambi via cavo..per ora -il portatile si allontanerà presto!).
COSA DEVO FARE:
Ho la necessità di dover controllare il muletto (che ha ip statico) a distanza dal portatile, quindi fuori dalla lan (attraverso internet).
COSA HO FATTO:
Per fare ciò ho installato Real VNC. Quando vado dalla lan è ok!, ma quando devo cercare il muletto da internet non ho capito come riesce a rintracciare il muletto attraverso il router.
Ho già assegnato l'ip del mulo ad un indirizzo ip (con no-ip).
IL MIO PROBLEMA:
Quando vado all'indirizzo creato da no-ip mi apre semplicemente la pagina di gestione del router (anche perchè i pc che sono sotto lo stesso router hanno lo stesso ip!).
Ovviamente ho gia settato il portforwarding sulla 5900..ma niente!
E anche se vado sull'indirizzo creatomi da no-ip in questa maniera xxxx.com:5900 ... niente !!
E ancora... se scrivo sul viewer di VNC con xxx.xxx.xxx.xxx:5900 ..niente e anche se scrivo (sempre su vnc) blablabla.no-ip.com:5900... niente!!!
in pratica non riesco a capire il funzionamento di come vnc riesce a connettersi su un determinato ip interno alla rete lan...
spero di essere stato chiaro!
grazie mille per la pazienza!!!!! dimmi quanti ti devo ;) ;)
Non capisco cosa intendi per "Attraverso internet".
Scusa ma il muletto dal portatile non lo controlli con Real Vnc ?!?
Le domande in realtà erano rivolte a Devil, non per altro, ma ho visto che anche tu fai domande e sei piu o meno nella mia condizione.
cmq.
"attraverso internet" si intende che controlli il muletto anche da un host remoto, che non appartiene alla lan. Vuol dire che la connessione avviene tra un pc di una lan e un pc di un'altra lan.
Il muletto lo controllo col VNC. Solo che, per ora ho il portatile interno alla lan, ma presto sarò in un'altra città e quindi avro bisogno di controllarlo, sempre con VNC, ma "attraverso internet". Quindi, la questione è che se sul viewer del VNC metto semplicemente l'ip del muletto, non ho problemi perchè è interno alla lan. Ma se provo a farlo "attraverso internet" ho problemi.
Ciao
Ottima guida... davvero! complimenti...
Io invece, Devil, non ho capito una cosa.
COSA HO:
Modem Router DSL G-604t al quale è attakkato un muletto e un portatile (entrambi via cavo..per ora -il portatile si allontanerà presto!).
COSA DEVO FARE:
Ho la necessità di dover controllare il muletto (che ha ip statico) a distanza dal portatile, quindi fuori dalla lan (attraverso internet).
COSA HO FATTO:
Per fare ciò ho installato Real VNC. Quando vado dalla lan è ok!, ma quando devo cercare il muletto da internet non ho capito come riesce a rintracciare il muletto attraverso il router.
Ho già assegnato l'ip del mulo ad un indirizzo ip (con no-ip).
IL MIO PROBLEMA:
Quando vado all'indirizzo creato da no-ip mi apre semplicemente la pagina di gestione del router (anche perchè i pc che sono sotto lo stesso router hanno lo stesso ip!).
Ovviamente ho gia settato il portforwarding sulla 5900..ma niente!
E anche se vado sull'indirizzo creatomi da no-ip in questa maniera xxxx.com:5900 ... niente !!
E ancora... se scrivo sul viewer di VNC con xxx.xxx.xxx.xxx:5900 ..niente e anche se scrivo (sempre su vnc) blablabla.no-ip.com:5900... niente!!!
in pratica non riesco a capire il funzionamento di come vnc riesce a connettersi su un determinato ip interno alla rete lan...
spero di essere stato chiaro!
grazie mille per la pazienza!!!!! dimmi quanti ti devo ;) ;)
Per raggiungere i pc dall'esterno della lan hai bisogno di indicare l'ip dell'interfaccia internet del router (l'ip che ti viene assegnato dal provider), sul quale devi avere impostato le regole di portforward verso il client della rete che vuoi raggiungere.
le regole di nat per il portforward si possono schematizzare così
[ip_wan]:[porta_wan]--->[ip_client]:[porta_client]
a [ip_wan] puoi associare eventualmente un dns tramite i servizi no-ip o dyndns
per connetterti ad un client della rete interna dall'esterno devi inserire nel viewer [ip_wan]:[porta_wan] e se hai correttamente impostato il portforward e aperto le porte del firewall del router dovresti poter avere accesso
Le domande in realtà erano rivolte a Devil, non per altro, ma ho visto che anche tu fai domande e sei piu o meno nella mia condizione.
cmq.
"attraverso internet" si intende che controlli il muletto anche da un host remoto, che non appartiene alla lan. Vuol dire che la connessione avviene tra un pc di una lan e un pc di un'altra lan.
Il muletto lo controllo col VNC. Solo che, per ora ho il portatile interno alla lan, ma presto sarò in un'altra città e quindi avro bisogno di controllarlo, sempre con VNC, ma "attraverso internet". Quindi, la questione è che se sul viewer del VNC metto semplicemente l'ip del muletto, non ho problemi perchè è interno alla lan. Ma se provo a farlo "attraverso internet" ho problemi.
Ciao
Si si lo so :) ma era solo per capire... :D
Io nel frattempo stò smanettando con quell'ultra VNC... E abbastanza semplice ed intuitivo...
Per il mulo la config sarà: Abit AV8-GuruClock - Amd64 Winchester 3000 ed 1 banco da 512mb ddr400-scheda video una x300se-Senza mouse e tastiera ne monitor.
Abbasserò il fsb al minimo e diminuirò voltaggi vari, coll'n'quiet attivo e consumo il meno possibile...
Con Desktop remoto inoltre ho notato che se provo a collegarmi in remoto ad un altro pc nella lan nella quale è già aperta una sessione con un utente... Non lo disconnette, ed è l'utente che deve "dargli il permesso" e quindi consentirgli di poter entrare in remoto al posto suo... Io pensavo fosse automatico... Invece provando ho notato che non lo è... Praticamente se nessuno è davanti al pc remoto non lo puoi controllare...
Grazie mille per il supporto!!!!
La situazione ora non va ancora, ma sembra sotto controllo. Evidentemente non ho sbloccato bene le porte del muletto e cercherò di capire ciò.
Invece la sintassi per l'UltraVnc è
xxx.yyy.zzz.jjjj:5900
oppure
xxx.yyy.zzz.jjjj::5900 ... cioè con ':' o '::' ?
infinite grasias!!!
Dovrebbe essere, credo,penso e ripeto credo e penso
:
così :)
Connecting VNCViewers
-connect host[:display]
Adds a new client to an existing copy of winvnc.
Needs the computername (DNS name) or IP address and optionally the display number (separated from the hostname with a colon (:).
-connect host[::port]
Adds a new client to an existing copy of winvnc.
Needs the computername (DNS name) or IP address and optionally the port number (separated from the hostname with two colons (::).
da http://www.uvnc.com/install/cmdline.html
Devil è il maestro !!! :D
Per quanto riguarda il desktop remoto... Abbiamo detto che non è possibile avere aperte più sessioni in remoto bensì una alla volta.
Ho sentito invece dire che con il Terminal Server si può... Infatti in un ufficio dove sono collegati 7 computer ed 1 server che gestisce i dati... Gli utenti dei 7 pc riescono a collegarsi contemporaneamente al server...
Il Server ha come os windows 2000 server o 2003 server, non ricordo bene... Mentre gli altri pc sono tutti con windows xp alcuni sp1 altri sp2...
Devo pensare quindi che sia una funzione abilitabile solo con windows server e non con xp ?!?
Grazie.
i terminal services ci sono anche nella versione Pro di Windows Xp mi pare
uhm... Sapresti dirmi dove si trovano... Perchè se ciò fosse possibile...
Allora l'utilizzo di UltraVnc non sarebbe più necessario...
Se con windows xp con questi terminal services si riescono a fare delle multisessioni con più utenti sul pc server... Allora il mio problema è risolto :)
Più che altro vorrei capire se windows xp pro sp2 ha questa funzione di terminal services come windows services...
Perchè altrimenti utilizzo il terminal service di win xp pro invece di installare ultra vnc...
Controllando tra i SERVIZI di windows xp...
ho notato la voce: SERVIZI TERMINAL.
Ecco cosa dice la descrizione:
Consente a più utenti di connettersi in modo interattivo a un computer e la visualizzazione di desktop e applicazioni a computer remoti. Complemento di desktop remoto (incluso desktop remoto per amministratori), cambio rapido utente, assistenza remota e Termi.
Penso sia questo... Se fosse questo... E' sufficente Avviare il servizio automaticamente all'avvio di windows xp e poi abilitare normalmente il desktop remoto...
Che ne pensi ?!?
Che dici potrebbe essere ?!?
Facendo una ricerca qui sul forum...
Ho visto che per attivare la funzione di più sessioni su un server da più client con Desktop Remoto di windows xp... C'è bisogno di abilitare 3 servizi...
Ovvero:
COMPATIBILITà DI CAMBIO RAPIDO UTENTE
RPC (Remote Procedure Call)
SERVIZI TERMINAL
Penso che basti abilitare questi 3 servizi sul pc server ed è possibile avere più sessioni aperte con desktop remoto sul suddetto pc server.
Che ne pensate ?!?
allora, per connettere due pc tramite internet bisogna seguire i passaggi di questa pagina:
http://www.uvnc.com/addons/nat2nat.html
e bisogna installare due file.exe uno sul server e l'altro sulla macchina dove sta il viewer. Da quello che ho capito non cè bisogno di inserire manualmente l'ip...
ora provo
Facci sapere se funziona... Cmq per connettersi attraverso internet... Non basta registrarsi un dns e poi collegarsi normalmente con vnc ?!?
Per quanto riguarda il terminal service... Che ne pensate ?!?
Secondo me dovrebbe funzionare...
allora, per connettere due pc tramite internet bisogna seguire i passaggi di questa pagina:
http://www.uvnc.com/addons/nat2nat.html
e bisogna installare due file.exe uno sul server e l'altro sulla macchina dove sta il viewer. Da quello che ho capito non cè bisogno di inserire manualmente l'ip...
ora provo
questo metodo è utile solo se i pc sono entrambi dietro un NAT (es: fastweb, router senza porte forwardate); a dir la verità, l'ho provato e non son riuscito a farlo funzionare, trovando molto più semplice in questi casi utilizzare CSpace
per i Servizi terminal, l'unico prerequisito dovrebbe essere Remote Procedure Call, mentre Desktop Remoto e Compatibilità Cambio Rapido Utente dovrebbero dipendere da Servizi terminal
questo metodo è utile solo se i pc sono entrambi dietro un NAT (es: fastweb, router senza porte forwardate); a dir la verità, l'ho provato e non son riuscito a farlo funzionare, trovando molto più semplice in questi casi utilizzare CSpace
per i Servizi terminal, l'unico prerequisito dovrebbe essere Remote Procedure Call, mentre Desktop Remoto e Compatibilità Cambio Rapido Utente dovrebbero dipendere da Servizi terminal
Ma cosa si intende per servizi terminal ?!? E' questo il punto... Non so cosa significa... Che signfica ?!?
Qui trovi (in inglese) un esauriente spiegazione http://en.wikipedia.org/wiki/Terminal_Services
Grazie... E' alquanto generale... Ma esplicativa... ;)
I servizi da abilitare per consetire più sessioni utente sul pc server... Dovrebbero essere questi...
COMPATIBILITà DI CAMBIO RAPIDO UTENTE
RPC (Remote Procedure Call)
SERVIZI TERMINAL
Vi faccio sapere... Se funziona... :cool:
volevo accedere al mio pc dell 'ufficio da casa mia con il mio pc di casa ho provato dameware , o il desktop remoto di window ma mi dice che non riesce a risolvere l'host , perche sicuramente e chiuso il router per non avere accessi dall'esterno , un giorno leggendo di questo software TeamViewer in prova 'ho provato ha fatto partire la parte client dall'ufficio e poi a casa ho fatto partire la parte server e magicamente mi sono connesso al mio pc dell' ufficio purtroppo la connesione dura solo 5 minuti essendo una versione di prova, ho visto che utilizza la porta 80 fa partire un servizio chiamato dyngate ,ce qualcosa free che utlizza lo stesso sistema ?
dietro router puoi provare logmein free o cpsace
Ho quasi ultimato il mio progetto.
Seguendo le guide su LTSP.org ho predisposto il mio mulo/server (dhcpd, tftpd, nfs-kernel-server, xdmcp) e il thin client (un pc senza hdd, con boot da rom su floppy) per il boot via rete
Risultato: thin client fanless (nessuna ventola, nemmeno un hard disk > 0 db!) basato su cpu ViaC3 600MHz con un consumo di 25W in idle, ma dotato delle prestazioni del server (Athlon XP 1800+), che puo` eseguire in locale le applicazioni residenti sul server.
Praticamente e` come avere un terminale, silenziosissimo, a basso consumo.
Se interessa postero` (quando ho tempo) i dettagli e magari qualche foto.
Buon Natale :)
OTTIMO.
Attendiamo...
Buon Natale :)
Ho inserito in firma il link :)
Ragazzi ho un problemino... Ditemi se secondo voi è possibile...
Ho il router Netgear DG834G V.2
Il suddetto router supporta i dns di dyndns.com nativamente... Significa che una volta registrato al sito un dns... Basta inserire i dati nel pannello di controllo del router ed il router li carica in automatico... Praticamente ti aggiorna l'ip senza dover installare qualsiasi programma che lavori in background... E' già una funzione implementata nel router...
Ora però quando digito il suddetto dns in internet explorer... Praticamente mi apre il pannello di controllo del router...
Io non voglio questo... Bensì voglio che quel dns mi faccia da indirizzo per un sito che ho intenzione di realizzare...
Praticamente se il mio dns fosse pinco.pallino.dyndns.com vorrei che una volta digitato il suddetto dns su internet explorer si apra il mio sito.
Come posso fare affinchè il dns venga associato all'indirizzo dell'homepage del mio sito ?!?
Da quanto ho sentito pare sia possibile ma non ho ancora capito come... :mc:
Sapreste darmi qualche diritta...
Dimenticavo... Il sito sarà tenuto online dal mio muletto appena ultimato 24h al giorno :)
Grazie.
devi:
- cambiare la porta di default (80) per l'accesso al pannello di controllo
- devi forwardare la porta http (80) dal router verso il pc su cui girerà il server web che tiene il sito
devi:
- cambiare la porta di default (80) per l'accesso al pannello di controllo
- devi forwardare la porta http (80) dal router verso il pc su cui girerà il server web che tiene il sito
Grazie Devil... Sapresti dirmi in maniera pratica come fare queste 2 cose ?!? :)
per fare il forward non c'è problema... Aggiungo il servizio sull'ip della macchina che mi fa da webserver e lo abilito come servizio in entrata ed uscita al router per l'ip della macchina webserver...
Però come faccio a cambiare la porta di default (80) per l'accesso al pannello di controllo ?!? E soprattutto perchè devo farlo ?!?
Grazie.
per il portforward guarda su http://www.portforward.com
per cambiare porta dovresti cercare fra sul manuale di istruzioni del router o nel pannello di controllo; questo perchè altrimenti ti si apre pannello di controllo del router che è appunto in ascolto sulla stessa porta (80) del server web; se la forwardi probabilmente non riuscirai più ad accedere al pannello (ma questo forse solo dall'esterno della tua rete)
comunque ti conviene chiedere nel thread relativo al tuo router qui sul forum di hwup, dove saranno certamente più esaurienti e competenti di me
Ok... Cmq a me la gestione remota non interessa... La posso tenere pure disattivata... Io devo trovare il modo di attribuire al mio sito l'hostname che ho registrato con il servizio Dyndns.com e che sia accessibile a tutti dall'esterno della rete...
Praticamente voglio fare un sito che venga tenuto online dal mio serverino.
Tutto qua :)
Forse ho trovato la soluzione...
Ho appena fatto una pagina con un editor Html per prova...
Ora vorrei metterla in internet ed assegnargli il mio hostname che ho registrato... Per visualizzarla con il browser... Come devo fare ?!?
Grazie.
Ciao e auguri a tutti... il mio progetto di controllo a distanza del muletto non procede affatto bene.
Penso che il problema sia nell'utilizzo di no-ip e per questo volevo delucidazioni sull'uilizzo di questo servizio.
Allora: io ho registrato il servizio di no-ip dal muletto. Dopodichè ho installato il NO-IP DUC sul portatile (che sarebbe l'host).
A questo punto sul portatile lancio l'applicazione e mi da l'ip aggiornato del muletto (giusto?)
A questo punto io posso accedere da remoto (quindi da portatile che collego dal di fuori della lan) digitando sul browser o l'ip fornitomi dal programma DUC oppure il mionome.no-ip.com ..giusto??
se è tutto giusto... perchè non va ??? perchè non riesce neanche a pingare ??
grazie mille e auguri ancora
Sei dietro router ?
Hai firewall ?
Che os hai ?
Ho appena fatto una pagina con un editor Html per prova...
Ora vorrei metterla in internet ed assegnargli il mio hostname che ho registrato... Per visualizzarla con il browser... Come devo fare ?!?
Grazie.
Hai installato un server web?
Ciao e auguri a tutti... il mio progetto di controllo a distanza del muletto non procede affatto bene.
Penso che il problema sia nell'utilizzo di no-ip e per questo volevo delucidazioni sull'uilizzo di questo servizio.
Allora: io ho registrato il servizio di no-ip dal muletto. Dopodichè ho installato il NO-IP DUC sul portatile (che sarebbe l'host).
A questo punto sul portatile lancio l'applicazione e mi da l'ip aggiornato del muletto (giusto?)
A questo punto io posso accedere da remoto (quindi da portatile che collego dal di fuori della lan) digitando sul browser o l'ip fornitomi dal programma DUC oppure il mionome.no-ip.com ..giusto??
se è tutto giusto... perchè non va ??? perchè non riesce neanche a pingare ??
grazie mille e auguri ancora
dacci qualche informazione in più su come è strutturata la rete
Hai installato un server web?
Non ancora... Mi stò studiando un pochino apache... Appena riesco a capirci qualcosa provvedo a metterla online... :)
Una curiosità per quanto riguarda VNC per il controllo remoto...
Se vado in proprietà del server vnc in alto a sinistra alla voce INCOMING CONNECTIONS ho spuntato ACCEPT SOCKET CONNECTIONS poi dice DISPLAY NUMBER OR PORTS TO USE. Ora è selezionato DISPLAY N° 0 se provo a mettere PORTS Main:5900 HTTP:5800 appena clicco su applica l'opzione ritorna su DISPLAY N° 0 ?!?
Sapreste dirmi perchè fa così ?!?
Grazie.
Io se modifico il numero di display e poi clicco su applica (non su OK) mi si modifica l'ultima cifra delle porte sottostanti
credo quindi che il n° di display e relative porte siano strettamente collegati
Io non capisco a cosa serva il numero del display...
Forse perchè sul muletto ho fowardato anche la porta 80 ?!?
Ma non penso c'entri qualcosa... Se specifico che la porta debba essere la 5800 non dovrebbero esserci problemi.
Io non capisco a cosa serva il numero del display...
perchè non è detto che il display sia uno solo; in linux di default ce ne sono 4
Ma io di display ne ho uno solo.
Se io uso il dns... Che praticamente è il mio ip perchè il router netgear lo aggiorna continuamente... E sul mulo c'è vnc server attivo sulla porta 5800 per http e 5900 per la lan.
Considerando che in lan quindi via porta 5900 ed ip della lan funziona tutto...
Se metto il dns su internet explorer in questo modo: http://pinco.pallino.net:5800 non dovrebbe collegarsi al mulo ?!?
Eppure la porta sul router è fowardata sia TCP che UDP...
:confused:
Per connettersi al pc non necessariamente c'è bisogno di VNC Viewer, ci si può connettere anche tramite il browser internet explorer giusto ?!?
Ora non pinga nemmeno più... Mi dà RICHIESTA SCADUTA... !!!!!
:muro: :muro: :muro:
Ora che sono all'interno della lan e pingo il dns, pinga tranquillamente...
Perchè all'esterno non si vede il pc ?!?
vnc via browser non l'ho mai provato, ma credo sia necessario avere l'applet java installata
per più info leggi qui: http://www.realvnc.com/javavncviewer.html
per TightVNC è presente anche il Java viewer http://www.tightvnc.com/download.html
per il resto, puoi fare un riepilogo di come hai impostato la lan e i client?
Praticamente al ping non rispondeva perchè non avevo abilitato la funzione del router alla risposta del ping... Ora è tutto ok.
Poi ho abilitato anche la funzione di SERVER DMZ PREDEFINITO per la macchina dove ho su il server VNC... Questa funzione da quanto ho capito elimina il firewall del router dalla macchina indicata ed apre quindi tutte le porte... :)
Ora voglio vedere se non si vede dall'esterno... :)
Per chi usa Debian e VNC ho trovato questa guida esplicativa su www.debian-administration.org (http://www.debian-administration.org)
Remotely administering machines graphically, with VNC (http://www.debian-administration.org/articles/135)
ciao Devil. visto che sei tu il guru di questo thread invoco il tuo aiuto :ave:
sto cercando di usare real vnc free per gestire il mio pc fisso dal nb via lan quando sono in casa. necessito quindi della sola gestione via lan e non via internet (se questa inoltre si potesse disabilitare sarebbe meglio)
il mio pc fisso è un celeron667 con winxp pro usato normalmente in casa sia da me che da mio padre.
il nb è un fujitsu-siemens amilo m3438g con winxp home usato solo da me.
in mezzo c'è un modem/router adsl d-link dsl-g624t. per ora il nb è collegato via ethernet ma presto si collegherà via wifi.
il problema è che, una volta installato il vnc (sia server che viewer) su entrambi i computer, al tentativo di connettermi al pc dal nb la connessione va in time-out non permettendomi di farla andare a buon fine.
ecco le domande:
- perchè?
- ma se mi collego via lan devo fare qualche fwd delle porte del router?
- cmq ho anche provato a farlo ma non cambia nulla
- come influisce il router in tutto ciò? e nella configurazione del vnc?
- esiste qualche altro programma per il controllo da remoto che sia veramente semplice da configurare e che lasci comunque aperta la sessione dell'utente connesso sul pc al quale ci si connette (non come il desktop remoto di win che disconnette l'utente)(in sostanza voglio che dall'altra parte si veda il puntatore del mouse muoversi da solo(mi serve per scopi didattici))?
infinite grazie in anticipo.
spero che dall'alto della tua sapienza saprai comprendere le mie bislacche (leggi idiote) richieste.
ciao
ciao Devil. visto che sei tu il guru di questo thread invoco il tuo aiuto :ave:
beh, non esageriamo :sofico:
ecco le domande:
- perchè?
hai dei firewall installati? se sì, prova a disabilitarli o a concedere gli adeguati permessi; controlla inoltre se i due pc riescono a pingarsi correttamente a vicenda
- ma se mi collego via lan devo fare qualche fwd delle porte del router? No, il portforwarding va fatto solo per connessioni che attraversino il nat del router e questo non è il caso.
- cmq ho anche provato a farlo ma non cambia nulla infatti :D
- come influisce il router in tutto ciò? e nella configurazione del vnc? In teoria non influisce, essendo i pc connessi fisicamente solo al suo switch interno che è su un livello ISO/OSI minore
- esiste qualche altro programma per il controllo da remoto che sia veramente semplice da configurare e che lasci comunque aperta la sessione dell'utente connesso sul pc al quale ci si connette (non come il desktop remoto di win che disconnette l'utente)(in sostanza voglio che dall'altra parte si veda il puntatore del mouse muoversi da solo(mi serve per scopi didattici))?
Oltre a RealVNC ci sono anche TightVNC e UltraVNC, ma non penso siano più facili da utilizzare
beh, devil... l'ho detto e lo ripeto: :ave:
era il simapaticissimo firewall di win xp
ho dato l'accesso al programma vnc e ho preparato le due regole per la porta di accesso tcp e udp
adesso funziona
...però è un po' lentino! (tipo per chiudere una finestra di risorse del computer facevo prima a cancellarla a mano :D) si può migliorare?
grazie infinite per l'aiuto
puoi provare nelle impostazioni avanzate a ridurre la qualità grafica e a togliere l'audio
software più veloci sono Remote Administrator (non free) e NoMachine NX (free però non è semplice da configurare)
puoi provare nelle impostazioni avanzate a ridurre la qualità grafica e a togliere l'audio
scusa ma non ho capito dove: sulle impostazioni del vnc server o del vnc viewer?
prova con 8-bit colour nelle impostazioni del viewer
http://gattopi.altervista.org/immagini/Forum/vnc/viewer%20option.JPG
UltraVNC ha un n° maggiori di opzioni a riguardo
http://www.batiburrillo.net/images/eltema/ultravnc2.gif
Devo mettere windows server 2003 sp1 sul mulettino... Windows xp pro sp2 mi ha rotto le scatole... Per il muletto penso poi sia più indicato windows server 2003 come os...
Che ne dite ?!?
Anche Windows 2000 va più che bene; oppure Windows XP ottimizzato con nLite
Ho il 2003 spero vada bene ugualmente... Windows xp ottimizzato con nlite... Non ho molta voglia di farlo :D
Windows xp cominciava già a dare qualche errore del servizio di rete Svchost.exe con conseguente impossibilità di poter accedere al servirino da remoto...
Metto sopra il 2003 e spero vada bene...
Il problema è che ho le idee confuse... Non so se intanto utilizzarlo come serverino per il mulo con un 320gb ed utilizzare ultra vnc per il controllo remoto... Però è una cosa diciamo fin troppo facile da realizzare...
Oppure tirare su un server ftp con qualche programma simile a ioftpd da compilarsi il sorgente...
Oppure metterci un webserver e tirare su un piccolo sito statico, tanto per iniziare, e scoprire un po' il mondo html,php,mysql con annessi e connessi... Per intendersi...
Che ne pensate ?!?
Per quanto riguarda la soluzione webserver inoltre non ho ancora chiaro come poter associare il dns come indirizzo del mio sito...
Ho il 2003 spero vada bene ugualmente... Windows xp ottimizzato con nlite... Non ho molta voglia di farlo :D
Windows xp cominciava già a dare qualche errore del servizio di rete Svchost.exe con conseguente impossibilità di poter accedere al servirino da remoto...
Metto sopra il 2003 e spero vada bene...
Il problema è che ho le idee confuse... Non so se intanto utilizzarlo come serverino per il mulo con un 320gb ed utilizzare ultra vnc per il controllo remoto... Però è una cosa diciamo fin troppo facile da realizzare...
Oppure tirare su un server ftp con qualche programma simile a ioftpd da compilarsi il sorgente...
Oppure metterci un webserver e tirare su un piccolo sito statico, tanto per iniziare, e scoprire un po' il mondo html,php,mysql con annessi e connessi... Per intendersi...
Che ne pensate ?!?
Per quanto riguarda la soluzione webserver inoltre non ho ancora chiaro come poter associare il dns come indirizzo del mio sito...
Tutto si può fare, anche il suo mio mulo ho messo amule, ftp server, web server etc... così ho imparato molte cose, comandando sempre da remoto con alcuni dei programmi descritti nella guida
per associare il dns al sito, basta fare in modo che il server web sia in ascolto sulla porta http (che è l'impostazione di default) e digitare in un qualsiasi browser l'url precedentemente registrato col il servizio dns.
Ok perfetto :)
Allora intanto andrò con il webserver e poi provo a mettere un programma per server ftp... Si chiama IoFtpd è un server ftp programmato in C tutto da configurare editando i vari files a mano...
Nel mondo della programmazione c'è da diventare matti ci sono un monte di cose... :D
Ciao.
Windows server 2003 è senz'altro più indicato per un muletto, in quanto la versione standard edition è più leggera di windows XP...
Mi sa che ho la corporate o buisness editon... Va bene lo stesso ?!?
Oppure è più pesante di win xp ?
Meglio un windows server 2003 base ?!? Cosa cambia tra la versione base e la corporate o buisness ?!?
Grazie.
Mi sa che ho la corporate o buisness editon... Va bene lo stesso ?!?
Oppure è più pesante di win xp ?
Meglio un windows server 2003 base ?!? Cosa cambia tra la versione base e la corporate o buisness ?!?
Grazie.
Mmmmm se devo essere sincero non so quali servizi in più abbia la corporatre o business....
Anzi... se devo essere sincero non l'ho mai sentita nominare.... non è che ti confondi con Volume License?
Hai ragione... ecco l'enterprise:
http://www.microsoft.com/italy/windowsserver2003/evaluation/overview/enterprise.mspx
No... mi pare di no...
Volume License non so cosa sia :)
Mi pare che sul cd ci sia scritto corporate edition o buisness edition una cosa del genere...
Non se, come hai detto, integri maggiori servizi o funzionalità per quanto riguarda il mondo server... Non saprei... Però non vorrei che fosse più pesante di windows xp professional... Se fossi così spererei almeno fosse più stabile...
Quindi enterprise=buisness o corporate ?!?
Cosa implementa rispetto ad un windows server 2003 base ?!?
Quindi enterprise=buisness o corporate ?!?
Cosa implementa rispetto ad un windows server 2003 base ?!?
Hai provato a cercare nella stalla del mulo? Ci dovrebbe essere la standard edition...
per distinguere le varie versioni, leggi qua http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_2003#Variants
Stò montando il server ftp... Filezilla, veramente versatile come programma e dotato pure di interfaccia grafica.
Prima stavo provando IoFtpd, programma altrettanto valido programmato in C tutto da editare manualmente... Dotato anch'essso, se vogliamo, di interfaccia grafica.
Con filezilla è possibile pure la gestione remota... Con Ioftpd non saprei.
Saluti.
Allora, è da tempo che non leggo questo forum... perchè ho avuto da fare. Ma comunico che ho risolto il mio problema di lettura dell'ip da fuori la lan (per poter usare UVnc) grazie a al server Open SSH.. non chiedetemi specifiche, perchè lo ha fatto un mio amico.. comunque senza questo programma (che dovrebbe simulare un server sulla macchina) non avrei potuto mai vedere la macchina da fuori la lan.
La prova la si puo fare provando a pingarsi (127.0.0.1) con 'putty'. Infatti prima dell'installazione di ssh non riuscivo a pingarmi, dopo sì.
Ora però sorge un'altro problema, forse piu semplice darisolvere.
Come faccio a trasferire file di grosse dimensioni (dai 500 Mb al GigaByte) nella maniera piu veloce possibile?? Per ora sto utilizzando la versione Ultra di VNC che permette di fare cio, ma mi sembra lenta...
C'è un maniera piu veloce ?? Magari utilizzando il protocollo ftp ....
..spero di aver aiutato qualcuno.
ciao
Ma all'interno della lan od al di fuori ?!?
Allora, è da tempo che non leggo questo forum... perchè ho avuto da fare. Ma comunico che ho risolto il mio problema di lettura dell'ip da fuori la lan (per poter usare UVnc) grazie a al server Open SSH.. non chiedetemi specifiche, perchè lo ha fatto un mio amico.. comunque senza questo programma (che dovrebbe simulare un server sulla macchina) non avrei potuto mai vedere la macchina da fuori la lan.
La prova la si puo fare provando a pingarsi (127.0.0.1) con 'putty'. Infatti prima dell'installazione di ssh non riuscivo a pingarmi, dopo sì.
Ora però sorge un'altro problema, forse piu semplice darisolvere.
Come faccio a trasferire file di grosse dimensioni (dai 500 Mb al GigaByte) nella maniera piu veloce possibile?? Per ora sto utilizzando la versione Ultra di VNC che permette di fare cio, ma mi sembra lenta...
C'è un maniera piu veloce ?? Magari utilizzando il protocollo ftp ....
..spero di aver aiutato qualcuno.
ciao
Cmq se sei dentro la lan condividi delle cartelle mi sembra la soluzione più corretta... Se tu fossi al di fuori della lan poi creare sul tuo pc un server ftp con uno dei mille programmi che esistono.
Io ad esempio stò utilizzando Filezilla, molto intuitivo e permette pure la gestione remota con interfaccia. Altrimenti molto più standard potrebbe essere Serv-U o se proprio vuoi un server ftp completamente compilabile a mano editando i vari files... Puoi andare su Ioftpd.
Per ora non mi vengono in mente altre soluzioni... :)
salve, sto usando al momento realvnc, ma dato che mi serve un uso esclusivasmente in lan, e realvnc nn usa nemmeno l'1% della mia 100mbps su cavo, volevo sapere se esiste un programma che:
- sfrutti la possibilità dell'elevata banda
- trasferisca audio-video dal server, cioè io un tv tuner sul muletto e realvnc mi fa vedere le immagini, scattose, ma l'audio nn si sente, i divx invece schermo nero, credo sia per l'overlay...
per la banda non ho idea, ma penso sia quello l'utilizzo normale
riguardo ai video, invece di vnc io proverei a vare uno streaming audio/video, magari con VLC
per la banda non ho idea, ma penso sia quello l'utilizzo normale
riguardo ai video, invece di vnc io proverei a vare uno streaming audio/video, magari con VLC
cm si fa :stordita:
cmq io in pratica volgio usare il tv tuner dell'altro pc, e cn vnc riesco a vedere le immagini controllare il proglramma ect, sl che sn scattose (uso cpu e rete bassi, quindi nn limiti hardware) e nn c'è audio :)
cn i divx invece nada, finestra nera :doh:
P.s per la banda è che mi piacerebbe sfruttare pienamente la 100mbps, dato che credo dovrebbe essere piuttosto fluida "la finestra remota" se usasse 5-6 mb\s al posto dello 0,1-1% della rete :mc:
Io invece ho qualche problemino con filezilla server...
Ho installato sul serverino filezilla server ed impostato come servizio...
Mentre sul mio pc ho installato solo l'interfaccia... Per controllare il serverino da remoto...
Ho riavviato il serverino sul quale è installato filezilla server come servizio...
Ed ho provatoa a connettermi... Ovviamente alla porta stabilita (ho lasciato quella di default 14147) ma niente da fare...
Ho provato con l'ip interno della lan al quale corrisponde il serverino ma niente...
Ho provato con il localhost 127.0.0.1 niente da fare...
Ho provato pure con il mio dns ma niente... Non si vuole connettere...
Mi dice:
Connecting to server...
Error, could not connect to server
Trying to reconnect in 5 seconds
Come posso fare secondo voi ?!?
Quindi... Ho installato l'interfaccia anche sul serverino per vedere se funziona... Ed ovviamente funziona perfettamente... Si connette da locale... Mentre da remoto... Seppur all'interno della lan... Niente da fare.
Come posso fare secondo voi ?!?
Grazie.
Il server funziona... Mi stò collegando da locale con un client ftp...
Però l'interfaccia non vuole andare... :(
Ho scoperto forse una limitazione di filezilla...
Praticamente riesco a collegarmi tramite client ftp in lan da un altro pc sul serverino solo se sul serverino oltre al processo di filezilla attivo...
C'è attiva anche l'interfaccia...
Se l'interfaccia non è avviata il client ftp non si collega al ftp...
Allora l'interfaccia è obbligatoria da installare sul server ?!?
Non posso installare soltanto il serverzio senza interfaccia sul serverino ?!?
Grazie.
cm si fa :stordita:
cmq io in pratica volgio usare il tv tuner dell'altro pc, e cn vnc riesco a vedere le immagini controllare il proglramma ect, sl che sn scattose (uso cpu e rete bassi, quindi nn limiti hardware) e nn c'è audio :)
cn i divx invece nada, finestra nera :doh:
P.s per la banda è che mi piacerebbe sfruttare pienamente la 100mbps, dato che credo dovrebbe essere piuttosto fluida "la finestra remota" se usasse 5-6 mb\s al posto dello 0,1-1% della rete :mc:
:cry: :D
Praticamente non riesco a controllarlo da remoto...
:( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(
Sono riuscito a risolvere con questo metodo... Anche se a me sembra strano che non ci sia una strada più consona da seguire... Cmq, ho installato sul serevrino filezilla server come service con l'interfaccia grafica.
Dopodiche sono andato su EDIT - SETTINGS e poi sulla voce ADMIN INTERFACE SETTINGS.
Poi nel riquadro bianco a sinistra dove dice: "BIND THE ADMIN INTERFACE TO THE FOLLOWING IP ADDRESSES:" ho inserito l'ip interno della lan del mio pc dal quale voglio controllarlo ed il mio dns.
Dopo di che ho disinstallato il tutto lasciando però i files di configurazione (durante la disinstallazione chiede se vuoi mantenerli) e poi ho nuovamente installato filezilla server senza interfaccia, solo il servizio.
Quindi sono andato sul mio pc e riuscivo a connettermi tranquillamente a filezilla tramite l'interfaccia situata sul mio pc, sia inserendo l'ip interno del serverino sia inserendo il mio dns.
Secondo voi non esiste un metodo più semplice ?!?
E se dovessi collegarmi dall'esterno della mia lan devo inserire il mio dns e poi quale porta ? La stessa che utilizzo in LAN ?!?
Grazie.
Inoltre ho notato una cosa strana...
Sempre sotto ADMIN INTERFACE SETTINGS dice:
"DUE TO SECURITY CONSIDERATIONS, THE ADMIN INTERFACE SETTINGS CAN BE ONLY CHANGED FROM LOCAL CONNECTIONS. IF YOU AREN'T CONNECTED LOCALLY (USING 127.0.0.1 AD SERVER IP), ALL CHANGES ON THIS PAGE WILL BE IGNORED BY THE SERVER."
Praticamente significa che il controllo remoto eseguito dell'esterno della lan non è possibile ?!? Puoi controllare l'interfaccia solo dall'interno della propria lan ?!? Ed inoltre dice che è obbligatoria la password per il controllo remoto... ?!?
E' vero tutto questo ?!?
Grazie.
Non uso FileZilla server perciò non ti so rispondere ai precedenti quesiti però
"DUE TO SECURITY CONSIDERATIONS, THE ADMIN INTERFACE SETTINGS CAN BE ONLY CHANGED FROM LOCAL CONNECTIONS. IF YOU AREN'T CONNECTED LOCALLY (USING 127.0.0.1 AD SERVER IP), ALL CHANGES ON THIS PAGE WILL BE IGNORED BY THE SERVER."
significa:
"Per ragioni di sicurezza, le impostazioni dell'interfaccia di admin possono essere cambiate solo da connessioni locali. Se non si è connessi localmente (usando 127.0.0.1 come ip del server), tutti i cambiamenti in questa pagina saranno ignorati dal server"
Quindi le impostazioni vanno cambiate quando sei fisicamente davanti al server, e non da remoto, connettendoti da un client all'indirizzo 127.0.0.1 (localhost) e in pratica è quello che hai fatto per riuscire a connetterti.
Grazie mille Devil ho risolto :)
Serve solo per poter cambiare le opzioni della pagina admin interface settings.
Oggi farò qualche prova più approfondita.
Cmq è molto versatile come programma questo filezilla.
Oggi vedo se riuscirò anche ad installare windows server 2003 Sp1... Perchè windows xp professional sul serverino mi da qualche problema... Ogni tanto viene fuori l'errore e mi chiude un servizio di rete chiamato SVCHOST.EXE e Vnc non riesce più a collegarsi nemmeno in locale :(
Non so se è un bug di Vnc, un problema di windows, un virus... Non ne ho idea... Spero che mettendo windows server 2003 Sp1 questo problema si risolva...
Grazie ancora :;)
filezilla funziona come una bomba :D
PeteRParkeR
07-02-2007, 12:28
Ciao overjet !! ( e ciao a tutti naturalmente :D )
Sono in procinto di modificare la mia rete... :D e sul server che andrò ad approntare mi è indispensabile l'accesso di più utenti contemporaneamente !!
Quindi in multisessione!! Dovrò accedere io dal mio pc in remote desktop ( attraverso LAN ) per gestire ( come amministratore ) il server (24h) mentre contemporaneamente vorrei creare un altro account ( normale utente ) al quale altri possano accedere per far uso del pc in ogni momento e quando meglio a loro aggrada !! anche e nonostante , cioè, ci possa essere io in "remoto" che sto controllando qualcosa sul server!!
Volevo chiedere a te , visto che hai trattato l'argomento nelle pagine passate della discussione, caso mai avessi risolto ???
E' bastato attivare in automatico i "servizi terminal" su win xp pro sp2 per consentire qst funzione al server ??
Ti sarei molto grato ( e come a te la domanda è rivolta a tutti coloro volgiano prendere parte e dare un contributo!! naturally!! ) se mi facessi sapere !!
bye a presto !! :cool: ;)
Ciao,
la tua richiesta penso sia fattibilissima.
La realizzazione del mio serverino è stata molto semplice, rispetto alla tua, al quale devi garantire svariati accessi.
Partiamo dall'accesso dei vari utenti: non hai specificato se gli altri utenti saranno in lan oppure no.
Cmq per garantire l'accesso a tutti dovresti attivare i servizi terminal di windows in modo che possa gestire connessioni simultanee e creare sul server, tanti utenti con password, quanti sono coloro che vi accederanno.
In questo modo ogni utente avrebbe un suo account ed un suo accesso privato e può accedere contemporaneamente anche se sul server è presente un altro utente.
Per la tua gestione remota che, a quanto hai detto, avviene in LAN potresti utilizzare UltraVnc con il quale mi sono trovato molto bene.
Molto intuitivo, semplice e versatile.
Credo cmq che con desktop remoto sia possibile ugualmente.
P.S. mi pare che il servizio da attivare per le multiconnessioni remote attraverso windows xp sia "Servizi Terminal".
Io cmq non utilizzai questa strada perchè non volevo star a creare altri utenti :) quindi feci tutto tramite UltraVnc.
Spero di esserti stato di aiuto.
Per qualsiasi chiarificazione dimmi tutto ;)
PeteRParkeR
08-02-2007, 17:25
Ciao!! :D
GRAZIE!! Sei stato molto gentile nella tua risposta!! :cool:
In effetti il punto base era tutto lì !! Teoricamente...( per come l'avevo studiata io la questione...e per come hai anche pienamente discusso tu!!) nell'attivazione dei "servizi terminal" e sopratutto nella "configurazione del limite di connesssioni simultane" in win xp pro ( vedi --->> gpedit.msc ) !!
In pratica sono riuscito a realizzare la mia "configurazione terminal-server" quella di cui ti parlavo anche e sopratutto seguendo le indicazioni di un utente straniero che aveva tempo fa incontrato lo stesso problema e lo aveva pienamente risolto !!
In effetti gli ultimi aggiornamenti del SP2 di xp pro portavano all'inibizione ( per lo meno parziale ) di tale funzione del termserv.dll ( build 2180 ) per un discorso sull'EULA ( ma,per ignoranza, non saprei approfondire bene i dettagli...oltretutto non mi interessavano quindi...;) )
La soluzione è stata quella di retrocedere al termserv.dll ( build 2055 ) che invece consente il tutto pienamente e senza problemi utilizzando il semplice remote desktop senza vnc o altro software vario ( chiaramente come dici benissimo tu..creando i dovuti account per coloro che devono accedere simultaneamente!! )
Ti ringrazio ancora per il tuo tempestivo intervento!! a presto !!
Ora che ho capito un po come funzionano le cose rimango a disposizione per coloro che in futuro avranno lo stesso dubbio o problema !! ;)
salutoni !! bye !! ;)
Ciao Peter,
vorrei capire meglio però cosa comporta questo downgrade alla build 2055 del file termserv.dll.
Praticamente hai detto che con la build 2180 che anche io attualmente monto sul mio windows xp pro sp2 (controllata direttamente nella cartella system32 di windows) viene inibita la funzione del termserv.dll.
Cosa significa questo discorso ?!? Cosa viene inibito ?!?
E soprattutto facendo questo downgrade alla build 2055, che migliorie si hanno ?!? Cosa si riesce a fare in più rispetto alla build 2180 ?!?
E' questo che non capisco.
Praticamente con la build 2180 non funziona più il desktop remoto ?!?
Grazie. ;)
Ho trovato questo interessantissimo link che esorto tutti a visionare:
http://andreafortuna.wordpress.com/2006/01/19/tips-sessioni-concorrenti-di-desktop-remoto-su-windows-xp/
Praticamente è quello che dicevi te... ;)
Vorrei cmq sentire un tuo parere sulle domande poste nel precedente post se possibile :)
Grazie.
Praticamente ora hai il tuo server ad esempio 24 ore up.
Hai creato il tuo gruppo di untenti con password ed ora ogni utente può usufruire del tuo server anche se sul server ci sono altri utenti, giusto ?!?
Basta quindi sostituire quel file alla build 2055 ed attivare il servizio "Servizi Terminal" ed il gioco è fatto ?!?
Grazie, ancora ;)
Ciao Peter,
vorrei capire meglio però cosa comporta questo downgrade alla build 2055 del file termserv.dll.
Praticamente hai detto che con la build 2180 che anche io attualmente monto sul mio windows xp pro sp2 (controllata direttamente nella cartella system32 di windows) viene inibita la funzione del termserv.dll.
Cosa significa questo discorso ?!? Cosa viene inibito ?!?
E soprattutto facendo questo downgrade alla build 2055, che migliorie si hanno ?!? Cosa si riesce a fare in più rispetto alla build 2180 ?!?
E' questo che non capisco.
Praticamente con la build 2180 non funziona più il desktop remoto ?!?
Grazie. ;)
up
Ciao Peter,
vorrei capire meglio però cosa comporta questo downgrade alla build 2055 del file termserv.dll.
Praticamente hai detto che con la build 2180 che anche io attualmente monto sul mio windows xp pro sp2 (controllata direttamente nella cartella system32 di windows) viene inibita la funzione del termserv.dll.
Cosa significa questo discorso ?!? Cosa viene inibito ?!?
E soprattutto facendo questo downgrade alla build 2055, che migliorie si hanno ?!? Cosa si riesce a fare in più rispetto alla build 2180 ?!?
E' questo che non capisco.
Praticamente con la build 2180 non funziona più il desktop remoto ?!?
Grazie. ;)
UP
Antosz79
12-02-2007, 12:23
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un aiuto. Io uso, o meglio vorrei usare Ultr@VNC. Ho installato il server a casa e vorrei controllare il mio pc dall'ufficio dove sto temporaneamente lavorando. Il Problema è che in ufficio abbiamo una rete aziendale e utilizziamo fastweb come ISP. Ho provato a collegarmi col viewer da casa di un mo amico che è un semplice adsl e tutto mi funziona, ma quando ho provato a farlo dall'ufficio non mi si connette. Ho letto in giro che devo settare un client sul mio server per potermi connettere, ma per farl odevo stare in contemporanea sia davanti al client che davanti al server. Come faccio vist oche il dono dell'ubiquità ancora non l'ho ricevuto?? qualcuno ha già avuto un esperienza simile e quindi può aiutarmi???
Vi ringrazio anticipatamente del disturbo che vi ho arrecato!!!
Che il client sia su rete Fastweb non è un problema: i problemi nascono quando il server lo è (in quanto un ip Fastweb non è direttamente raggiungibile dal web)
Quindi, più che un problema intrinseco alla rete Fastweb, l'ostacolo principale potrebbe essere il firewall aziendale, che potrebbe bloccare alcune porte.
Per evitare ciò potresti provare a variare la porta standard di VNC (5900), ad esempio usando quella http (80), solitamente non filtrata
Oppure potresti provare LogMeIn
Ciao Peter,
vorrei capire meglio però cosa comporta questo downgrade alla build 2055 del file termserv.dll.
Praticamente hai detto che con la build 2180 che anche io attualmente monto sul mio windows xp pro sp2 (controllata direttamente nella cartella system32 di windows) viene inibita la funzione del termserv.dll.
Cosa significa questo discorso ?!? Cosa viene inibito ?!?
E soprattutto facendo questo downgrade alla build 2055, che migliorie si hanno ?!? Cosa si riesce a fare in più rispetto alla build 2180 ?!?
E' questo che non capisco.
Praticamente con la build 2180 non funziona più il desktop remoto ?!?
Grazie. ;)
Qualcuno che può chiarirmi questa cosa ?!?
PeteRParkeR
12-02-2007, 14:26
Ciao Carissimo Overjet !! :)
perdona la risposta tardiva ma nel week-end non ci sn stato !! ecco spiegato perchè non ho risposto subito !!
cmq...a quanto ho letto mi pare che tu abbia capito benissimo !! ( il tuo link è OK !! è lo stesso che ho trovato io ma in inglese !! )
Praticamente la build 2180 inibisce il termserv.dll dal punto di vista delle "concurret session" non tutto il servizio di desktop remoto !! capito ???
il downgrade a quella versione precedente ( 2055 ) consente infatti ( come ti spiegavo ) di opereare in remoto su un account ( lo chiamo A come amministratore per esemplificare ) controllando il server per esempio dal terminale situato in un altra camera !!
Mentre loggato sul server c'è un altro utente U ( come utente generico ) !! ( con altre impostazioni e ed altri programmi attivi ed in funzionamento e così via..)
Il vantaggio estremo di qst soluzione sta nel fatto che l'utente U ha le sue impostazioni e non viene kikkato via allorquando subentro io utente A per amministrare il server !!! Apputno le "CONCURRENT SESSIONS" !!
Spero di essere stato chiaro....e più semplice possibile !! come accade di solito infatti in desktop remoto l'utente loggato viene disconnesso per cedere posto a colui il quale sta cercando di connettersi in remoto !!
Naturalmente nel mio caso sono molto avvantaggiato perchè mi sono costruito un server con un opteron dual core che consente al sistema che molti utenti possano utilizzarlo contemporaneamente e fare diverse cose nello stesso istante !!
Cmq per maggiori dettagli ti lascio il --->>> LINK (http://sig9.com/articles/concurrent-remote-desktop) al quale mi sono ispirato per capire questo genere di cose e dal quale ho tratto la procedura e la fattibilità risolutiva del problema ( per lo meno calzava con quello che volevo realizzare io!! :) )
bye a presto !! :D ;)
Antosz79
12-02-2007, 16:27
Che il client sia su rete Fastweb non è un problema: i problemi nascono quando il server lo è (in quanto un ip Fastweb non è direttamente raggiungibile dal web)
Quindi, più che un problema intrinseco alla rete Fastweb, l'ostacolo principale potrebbe essere il firewall aziendale, che potrebbe bloccare alcune porte.
Per evitare ciò potresti provare a variare la porta standard di VNC (5900), ad esempio usando quella http (80), solitamente non filtrata
Oppure potresti provare LogMeIn
Cioè dovrei impostare come porta del server la porta 80??? ok ci provo, vediamo se va
Antosz79
13-02-2007, 08:29
ho provato ma non capisco perchè il viewer se indico di collegarsialla porta 80, cerca di collegarsi allaporta 5980. In ogni caso non va :( nessun altra soluzione??
Ciao Carissimo Overjet !! :)
perdona la risposta tardiva ma nel week-end non ci sn stato !! ecco spiegato perchè non ho risposto subito !!
cmq...a quanto ho letto mi pare che tu abbia capito benissimo !! ( il tuo link è OK !! è lo stesso che ho trovato io ma in inglese !! )
Praticamente la build 2180 inibisce il termserv.dll dal punto di vista delle "concurret session" non tutto il servizio di desktop remoto !! capito ???
il downgrade a quella versione precedente ( 2055 ) consente infatti ( come ti spiegavo ) di opereare in remoto su un account ( lo chiamo A come amministratore per esemplificare ) controllando il server per esempio dal terminale situato in un altra camera !!
Mentre loggato sul server c'è un altro utente U ( come utente generico ) !! ( con altre impostazioni e ed altri programmi attivi ed in funzionamento e così via..)
Il vantaggio estremo di qst soluzione sta nel fatto che l'utente U ha le sue impostazioni e non viene kikkato via allorquando subentro io utente A per amministrare il server !!! Apputno le "CONCURRENT SESSIONS" !!
Spero di essere stato chiaro....e più semplice possibile !! come accade di solito infatti in desktop remoto l'utente loggato viene disconnesso per cedere posto a colui il quale sta cercando di connettersi in remoto !!
Naturalmente nel mio caso sono molto avvantaggiato perchè mi sono costruito un server con un opteron dual core che consente al sistema che molti utenti possano utilizzarlo contemporaneamente e fare diverse cose nello stesso istante !!
Cmq per maggiori dettagli ti lascio il --->>> LINK (http://sig9.com/articles/concurrent-remote-desktop) al quale mi sono ispirato per capire questo genere di cose e dal quale ho tratto la procedura e la fattibilità risolutiva del problema ( per lo meno calzava con quello che volevo realizzare io!! :) )
bye a presto !! :D ;)
Grazie mille peter per le delucidazioni.
Appena avrò tempo proverò.
Cmq sarei curioso di sapere quale versione monta windows server 2003, in quanto questo os non ha alcun problema di eseguire le multisessioni all'interno di una lan ?!?
Ho visto un server con windows 2003 server, e 7 utenti in contemporanea sopra tutti registrati con i vari user e password...
Il server era un bi-processore della ibm.
ho provato ma non capisco perchè il viewer se indico di collegarsialla porta 80, cerca di collegarsi allaporta 5980. In ogni caso non va :( nessun altra soluzione??
Prova ad impostare su vncserver la porta 80 sia interna che esterna ed il viewer devi dirgi di connettersi sulla porta 80. Ad esempio "myaddress.address:80"
La sintassi dovrebbe essere questa, ovviamente inserendo il tuo ip interno od il dns.
Grazie mille peter per le delucidazioni.
Appena avrò tempo proverò.
Cmq sarei curioso di sapere quale versione monta windows server 2003, in quanto questo os non ha alcun problema di eseguire le multisessioni all'interno di una lan ?!?
Ho visto un server con windows 2003 server, e 7 utenti in contemporanea sopra tutti registrati con i vari user e password...
Il server era un bi-processore della ibm.
Molto probabilmente... Ma non ho mai controllato di persona, windows server 2003 ha la versione 2055... Altrimenti non so come spiegarmelo...
Molto probabilmente avrà qualche funzione perfezionata per le multisessioni rispetto ad xp.
... :D ho controllato la versione del file termsrv.dll su windows server 2003 ed è questa: 5.2.3790.1830
Non penso abbia alcun nesso con quella di windows xp. :(
Innazitutto complimenti a tutti per questa guida e per gli aiuti continui di questo Thread (utilissimo).
Dato che sono in procinto di controllare un piccolo serverino casalingo (muletto 24h/24h) via remota dal mio Pc , sono nell'indecisione di montarci sopra (tutta la rete è ambiente Windows, son 3 Pc connessi tramite Router Modem Adsl Wifi) WinXp (con l'accorgimento per il file multisessione) o Win Server 2003.....probabilmente questo non è nemmeno il Thread più adatto per parlarne.....ma OverJet....tu che ne dici ? Devi ancora provare il 2003 ? Cosa mi consigli ?
Ieri ho provato ad installarlo (tramite Vmware, su macchina virtuale) e sembra avere un sacco di funzioni legate proprio alle connessioni multiple e quant'altro (in effetti è abbastanza diverso da Xp come applicazioni di prima installazione) anche se essendo niubbo non ho approfondito ancora la cosa.
Antosz79
13-02-2007, 12:25
Prova ad impostare su vncserver la porta 80 sia interna che esterna ed il viewer devi dirgi di connettersi sulla porta 80. Ad esempio "myaddress.address:80"
La sintassi dovrebbe essere questa, ovviamente inserendo il tuo ip interno od il dns.
l'ho fatto ma non so perchè lui tenta di collegarsi con la porta 5980
in parole povere:
Qual'è il sw più semplice (per utenti non esperti di reti etc...) da usare per connettersi (tramite internet) ad un altro pc in remoto?
PeteRParkeR
13-02-2007, 15:48
... :D ho controllato la versione del file termsrv.dll su windows server 2003 ed è questa: 5.2.3790.1830
Non penso abbia alcun nesso con quella di windows xp. :(
Ciao !! :D
guarda...non saprei per esperienza diretta perchè non ho mai provato win server 2003, però documentandomi ho letto che ha tutto un'altro "equipaggiamento" da quasto punto di vista di cui stiamo parlando!! :D
...appunto come in maniera dettagliata hai precisato tu !! Consente tranquillamente le multissessioni contemporanee illimitate ( sulla carta...poi dipende dall'hardware...) !! :eek:
Chiaramente nel caso di un uso professionale , che ne so un ufficio o quant'altro ,il server isolato dai terminali, a questo punto, è meglio gestirlo con win server 2003 !!
Ma nel caso, chiamiamolo "domestico" beh...(ne sono l'esempio, come te credo..mi pare di aver capito...) alla fine basta questa piccola "modifichella" è XP pro va di gran lunga bene!! no?? penso di si !! ;) bye!!
in parole povere:
Qual'è il sw più semplice (per utenti non esperti di reti etc...) da usare per connettersi (tramite internet) ad un altro pc in remoto?
Secondo me, remote administrator o vnc.
Innazitutto complimenti a tutti per questa guida e per gli aiuti continui di questo Thread (utilissimo).
Dato che sono in procinto di controllare un piccolo serverino casalingo (muletto 24h/24h) via remota dal mio Pc , sono nell'indecisione di montarci sopra (tutta la rete è ambiente Windows, son 3 Pc connessi tramite Router Modem Adsl Wifi) WinXp (con l'accorgimento per il file multisessione) o Win Server 2003.....probabilmente questo non è nemmeno il Thread più adatto per parlarne.....ma OverJet....tu che ne dici ? Devi ancora provare il 2003 ? Cosa mi consigli ?
Ieri ho provato ad installarlo (tramite Vmware, su macchina virtuale) e sembra avere un sacco di funzioni legate proprio alle connessioni multiple e quant'altro (in effetti è abbastanza diverso da Xp come applicazioni di prima installazione) anche se essendo niubbo non ho approfondito ancora la cosa.
Allora windows 2003 non l'ho mai montato per non dover capire come poter "attivare" le multisessioni. Cosa che è assolutamente fattibile e semplice appunto con windows server 2003.
Posso solo dirti che l'ho visto funzionare perfettamente su un serverino :)
Non so se è già attivata la funzione per le multisessioni oppure c'è da attivare qualche processo... Ma qualche buona guida, non penso sia un problema trovarla con google.
Per quanto mi riguarda io ho fatto tutto tramite Windows xp perchè non avevo voglia di "eventuali o possibili" sbattimenti con un os "nuovo" che non avevo mai utilizzato, anche se, ti ripeto, che non fosse questo grand problema :D
Io ho scelto windows xp in quanto, ambiente più familiare e in quanto volevo utilizzare (come stò tutt'ora utilizzando) UltraVnc, programma semplice e versatile.
Non mi rimane che dirti, a te la scelta e cmq, se un giorno dovrò formattare il muletto passerò a windows server 2003 per vedere come se la cava :)
Tanti Saluti.
l'ho fatto ma non so perchè lui tenta di collegarsi con la porta 5980
Mi sembra molto strano.
Prova ad impostargli nel viewer la porta di default 80
in parole povere:
Qual'è il sw più semplice (per utenti non esperti di reti etc...) da usare per connettersi (tramite internet) ad un altro pc in remoto?
In teoria tutti quelli appartenenti alla famiglia VNC. Oppure utilizzare il desktop remoto di windows xp.
Per quanto riguarda VNC io utilizzo UltraVnc e mi sono trovato molto bene.
Semplice ed intuitivo.
Ciao !! :D
guarda...non saprei per esperienza diretta perchè non ho mai provato win server 2003, però documentandomi ho letto che ha tutto un'altro "equipaggiamento" da quasto punto di vista di cui stiamo parlando!! :D
...appunto come in maniera dettagliata hai precisato tu !! Consente tranquillamente le multissessioni contemporanee illimitate ( sulla carta...poi dipende dall'hardware...) !! :eek:
Chiaramente nel caso di un uso professionale , che ne so un ufficio o quant'altro ,il server isolato dai terminali, a questo punto, è meglio gestirlo con win server 2003 !!
Ma nel caso, chiamiamolo "domestico" beh...(ne sono l'esempio, come te credo..mi pare di aver capito...) alla fine basta questa piccola "modifichella" è XP pro va di gran lunga bene!! no?? penso di si !! ;) bye!!
Confermo tutto ;)
Windows server 2003 come dice proprio il nome del sistema operativo, è appositamente studiato ed elaborato per gestire al meglio gli ambienti server e terminal che comprendono molte macchine...
Penso che il nostro windows xp (per ambiente casalingo quale sono) basti ed avanzi.
Nulla non toglie che se, per togliersi uno sfizio, un utente voglia provare windows server 2003 per accostarsi più da vicino all'ambiente server... Bhè ad ognuno le sue scelte :D
Io personalmente, non devo eseguire multisessioni in primis perchè utilizzo UltraVnc che penso le permetta ed in secundis se mai dovessi averne bisogno penso proprio che, per sfizio, vorrei provare questo windows xp con il file .dll modificato ;)
Saluti :)
salve a tutti,
anche io ho installato un programma(parte server) per il controllo remoto sul portatile di mio fratello, bypassando il firewall altrimenti me lo bloccava! da casa vorrei accedere dal mio pc a quello di mio fratello ed anche avendo l'indirzzo IP pubblico non riesco ad accedere al suo portatile mi dice sempre che non può collegarsi al server.
Premetto dicendo che logicamente la parte server è sempre attiva.
Ho provato a pingare dal mio pc l'indirizzo IP pubblico di mio fratello ma mi risponde sempre "Risposta Scaduta"(come mai??!), se invece mio fratello fa il ping dal suo portatile sul suo indirizzo allora risponde tranquillamente.
Cosa sbagliamo? io penso sia un problema di Firewall....voi che dite? come risolvere?
grazie per le risposte...
p.s. abbiamo provato a fare una prova collegando i PC in una rete LAN e funziona alla grande.
PeteRParkeR
22-02-2007, 10:53
salve a tutti,
anche io ho installato un programma(parte server) per il controllo remoto sul portatile di mio fratello, bypassando il firewall altrimenti me lo bloccava! da casa vorrei accedere dal mio pc a quello di mio fratello ed anche avendo l'indirzzo IP pubblico non riesco ad accedere al suo portatile mi dice sempre che non può collegarsi al server.
Premetto dicendo che logicamente la parte server è sempre attiva.
Ho provato a pingare dal mio pc l'indirizzo IP pubblico di mio fratello ma mi risponde sempre "Risposta Scaduta"(come mai??!), se invece mio fratello fa il ping dal suo portatile sul suo indirizzo allora risponde tranquillamente.
Cosa sbagliamo? io penso sia un problema di Firewall....voi che dite? come risolvere?
grazie per le risposte...
p.s. abbiamo provato a fare una prova collegando i PC in una rete LAN e funziona alla grande.
Ciao!! :D
Ti consiglio di usare HAMACHI (http://hamachi.cc/) per ovviare a questi problemi!!
Il programma crea una scheda di rete virtuale alla quale viene assegnato un indirizzo !!
Una volta installato su entrambi i pc praticamente , in parole povere (ma esemplificative!!) i due PC comunicheranno come se fossero in LAN ( attraverso internet!! )
Quindi nel caso tuo...basterà collegarti all'IP creato da HAMACHI sull'altro PC e avviare la tua sessione di DESKTOP remoto !! ed il gioco è fatto !!
Funziona molto bene e non da problemi con il firewall !!
E' la soluzione più gettonata da molti utenti !! ( Anche perchè HAMACHI è ottimo anche dal punto di vista della sicurezza dei dati!! )
bye !! ;)
Ciao!! :D
Ti consiglio di usare HAMACHI (http://hamachi.cc/) per ovviare a questi problemi!!
Il programma crea una scheda di rete virtuale alla quale viene assegnato un indirizzo !!
Una volta installato su entrambi i pc praticamente , in parole povere (ma esemplificative!!) i due PC comunicheranno come se fossero in LAN ( attraverso internet!! )
Quindi nel caso tuo...basterà collegarti all'IP creato da HAMACHI sull'altro PC e avviare la tua sessione di DESKTOP remoto !! ed il gioco è fatto !!
Funziona molto bene e non da problemi con il firewall !!
E' la soluzione più gettonata da molti utenti !! ( Anche perchè HAMACHI è ottimo anche dal punto di vista della sicurezza dei dati!! )
bye !! ;)
Quoto.
Altrimenti se non vuoi usarlo, controlla il firewall o se sei dietro router le porte sono aperte.
Saluti.
Ho risolto il problema della gestione del muletto...
Ho avvicinato il muletto al pc master... Ed ho comprato questo...
GOLD Switch KVM PS2/USB e Audio 2 Porte
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Vorrei segnalare anche questo thread per quanto riguarda il controllo remoto tra pc.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1359738&page=9
Un'integrazione fra questi 2 thread sarebbe veramente un thread completo per quanto riguarda il controllo remoto tra pc.
Per la gestione da remoto dei torrent ho aggiunto Torrentflux-b4rt, una variante di Torrentflux, reperibile all'url: http://tf-b4rt.berlios.de
Grande. ;)
Questo thread secondo me andrebbe anche messo in rilievo in quanto su problemi riguardo il controllo remoto fra pc vengono aperti thread continuamente...
Saluti ;)
salve ragazzi,
ho bisogno di installare su un mio pc di lavoro un server ftp che parta automaticamente quando il pc viene acceso in modo che da casa poi posso scaricarmi le cose sul mio pc.
posso anche installare un software che mi comunica direttamente l'ip all'accensione del pc, visto che è a ip dinamico?
aiuto please!!!
CIuaz Pindol
www.Dyndns.org:iscriviti, crei il tuo nome (es. pippo.homeftp.net)e poi installi il sw sul tuo pc per tenere aggiornato il dns.
Tu ti colleghi con il nome che hai scelto.
Per l'FTP questo è uno:
http://support.jgaa.com/index.php?cmd=DownloadVersion&ID=72
ma ce ne sono tanti; per farli partire in automatico all'accensione o li metti in "Esecuzione automatica" o se lo permettono scegli l'esecuzione come servizio (quello che ti ho indicato lo consente).
salve ragazzi,
ho bisogno di installare su un mio pc di lavoro un server ftp che parta automaticamente quando il pc viene acceso in modo che da casa poi posso scaricarmi le cose sul mio pc.
posso anche installare un software che mi comunica direttamente l'ip all'accensione del pc, visto che è a ip dinamico?
aiuto please!!!
CIuaz Pindol
Potresti utilizzare Filezilla, server ftp controllabile da remoto e semplicissimo da usare.
Per il problema dell'ip dinamico... puoi utilizzare un servizio dns come no-ip.com o dyndns.
Se hai un router alcuni router hanno già questa funzione implementata... Come i mio netgear con dyndns.
www.Dyndns.org:iscriviti, crei il tuo nome (es. pippo.homeftp.net)e poi installi il sw sul tuo pc per tenere aggiornato il dns.
Tu ti colleghi con il nome che hai scelto.
Per l'FTP questo è uno:
http://support.jgaa.com/index.php?cmd=DownloadVersion&ID=72
ma ce ne sono tanti; per farli partire in automatico all'accensione o li metti in "Esecuzione automatica" o se lo permettono scegli l'esecuzione come servizio (quello che ti ho indicato lo consente).
grazie della risposta,
mi potresti spiegare meglio la cosa di dyndns.
Io mi iscrivo e poi dove installo il sw, sul mio pc di lavoro dove installo il server ftp o sul mio pc di casa?
Ciuaz Pindol
aggiungo che di solito è possibile impostare dal bios della scheda madre che il pc parta ad un determinato orario
grazie della risposta,
mi potresti spiegare meglio la cosa di dyndns.
Io mi iscrivo e poi dove installo il sw, sul mio pc di lavoro dove installo il server ftp o sul mio pc di casa?
Ciuaz Pindol
Sul pc che deve essere raggiunto (quindi quello dove metti il server ftp): il programmino provvede ad aggiornare periodicamente il database di dyndns con l'indirizzo ip pubblico che deve essere abbinato al nome che tu hai scelto.
Ce ne sono anche altri che fanno lo stesso servizio: se cerchi in rete li trovi sicuramente.
aggiungo che di solito è possibile impostare dal bios della scheda madre che il pc parta ad un determinato orario
Confermo, aggiungendo che non tutti i bios hanno questa funzionalità... Ma può essere tranquillamente implementata da semplicisoftware configurabile da windows ;)
/OT
Come stai Devil! ?!? Questo thread è un faro nella notte per la gestione remota dei pc ;)
/ FINE OT
Confermo, aggiungendo che non tutti i bios hanno questa funzionalità... Ma può essere tranquillamente implementata da semplicisoftware configurabile da windows ;)
L'utilizzo di software è possibile per spegnere il pc ad una determinata ora; sei sicuro sia possibile anche per accenderlo? (Windows non è attivo a sistema spento) :confused:
/OT
Come stai Devil! ?!?
preso con le bombe :D
ho poco tempo per testare programmi ^^'
Lo sapevate che VNC può essere utilizzato attraverso il browser avendo java abilitato?
http://img517.imageshack.us/img517/7898/vncyk1.th.png (http://img517.imageshack.us/my.php?image=vncyk1.png)
Lo sapevate che VNC può essere utilizzato attraverso il browser avendo java abilitato?
http://img517.imageshack.us/img517/7898/vncyk1.th.png (http://img517.imageshack.us/my.php?image=vncyk1.png)
BELLA COSA :D
Ciao a tutti, ho visto che ci sono molti "espertoni" in questo post, cercavo un programma x gestire i miei pc (in 5 uffici diversi distanti 2-3 km) tramite programma da remoto, pero' volevo evitare di girarmi detti uffici ad installare in ogni pc il programma server. Che mi consigliate ? Ho avuto x un periodo una versione di "prova" :D di dameware, ottimo x carita' mi ha installato il servizio da remoto senza che nessuno dei miei colleghi se ne accorgesse :D, xo' ovviamente era una prova ed ho dovuto cancellarlo.
Grazie a chi risponde ;)
Ciao a tutti, ho visto che ci sono molti "espertoni" in questo post, cercavo un programma x gestire i miei pc (in 5 uffici diversi distanti 2-3 km) tramite programma da remoto, pero' volevo evitare di girarmi detti uffici ad installare in ogni pc il programma server. Che mi consigliate ? Ho avuto x un periodo una versione di "prova" :D di dameware, ottimo x carita' mi ha installato il servizio da remoto senza che nessuno dei miei colleghi se ne accorgesse :D, xo' ovviamente era una prova ed ho dovuto cancellarlo.
Grazie a chi risponde ;)
Sinceramente non saprei, ne ero persino all'oscuro di un programma per gestione remota, che installasse il servizio sulle macchine da gestire automaticamente.
Anche se, non capisco, se sei riuscito ad installarlo anche sulle altre macchine, significa che eri già in grado di controllare da remoto le suddette macchine, giusto ?!?
Si esatto, questo dameware mi ha installato il servizio da remoto ed ho potuto gestire le macchine senza recarmi sul posto, solo che poi l'ho dovuto disinstallare e ora non posso + gestire niente da remoto, usando programmi gratuiti come vnc o altro mi dovrei recare sul posto ad installare il server.
Ma io non riesco a capire come un programma si installa da remoto su macchine distanti se le macchine non comunicavano.
Allora il programma dameware ha una funzione che installa da "lontano" il servizio che serve per poi potersi collegare. In poche parole ad esempio ho 2 pc uno in sardegna e uno a roma, se installo il dameware a roma, poi lancio il servizio sempre da roma il quale si installa in sardegna e poi mi posso connettere senza andare in sardegna, chiaro ?:read: :D
Allora il programma dameware ha una funzione che installa da "lontano" il servizio che serve per poi potersi collegare. In poche parole ad esempio ho 2 pc uno in sardegna e uno a roma, se installo il dameware a roma, poi lancio il servizio sempre da roma il quale si installa in sardegna e poi mi posso connettere senza andare in sardegna, chiaro ?:read: :D
Ok, ho capito.
Però i 2 pc devono già vedersi.
Giusto ?!? Se non si vedono come fai ad installare il servizio ?!? Quindi in "Sardegna" devi essere andato cmq a configurare :D
Cmq quale DAMEWARE è:
Dameware NT Utilities
oppure
Dameware Mini Remote Control
Grazie.
se utlilizzo Hamachi per creare una rete per i giochi e creo questa rete, le altre persone possono vedere i file che ho all'interno del pc, o possono fare altre cose contro la privacy?
perke ho letto che si possono anke condividere le cartella ma come si fa? e soprattutto cosa devo fare per utilizzare questo programma solo per i giochi online?
Dameware Mini Remote Control .
Si i 2 si vedono, non ho mai detto il contrario, cercavo solo un programma magari economico o gratuito :p che facesse la setssa cosa di dameware, ma mi sa che è l'unico che lancia il servizio da lontano:muro:
se utlilizzo Hamachi per creare una rete per i giochi e creo questa rete, le altre persone possono vedere i file che ho all'interno del pc, o possono fare altre cose contro la privacy?
perke ho letto che si possono anke condividere le cartella ma come si fa? e soprattutto cosa devo fare per utilizzare questo programma solo per i giochi online?
puoi ad esempio, selezionando la connessione di rete relativa all'interfaccia virtuale creata da Hamachi, e andando su proprietà, togliere la spunta dalla casella "Condivisione file e stampanti per reti Microsoft"
puoi ad esempio, selezionando la connessione di rete relativa all'interfaccia virtuale creata da Hamachi, e andando su proprietà, togliere la spunta dalla casella "Condivisione file e stampanti per reti Microsoft"
Ciao Grazie mille per la risposta, cmq facendo in questo modo nessuno puoi visualizzare i file sul mio pc?
Perchè a me serve solo per giocare...
Giusto?
Grazie mille ancora.. ;)
per chi non se ne fosse accorto, da una dozzina di giorni è disponibile la nuova versione di TightVNC
TightVNC 1.3.9 (http://www.tightvnc.com/download.html)
comodissima l'opzione che permette di salvare in un file i parametri di accesso non dovendo inserire ogni volta indirizzo ip e password
Ottimo, da inserire nel primo post ;)
Ottimo, da inserire nel primo post ;)
aggiornato ;)
Sarebbe utile a mio modesto parere, approfondire la questione controllo remoto per utenti fastweb.
Premetto subito che, non avendo fastweb, non ho la minima idea su cosa cambi rispetto ai contratti abituali (alice, libero, infostrada, tele2... E tutti gli altri) odierni delle nostre adsl.
Informandomi un po'... Ho parlato con persone che contrallano da remoto computer fastweb distanti anche una 20ina di kilometri. Per fare ciò mi è stato detto che servono alcuni accorgimenti... Ma non abbiamo approfondito il discorso... E' venuto solo fuori che la rete fastweb è nattata... E poi è venuto fuori il nome di Himachi per simulare la scheda di rete... Per collegarsi così al pc.
A me interesserebbe capire se è valido questo metodo, per quanto ne possa aver capito :) oppure se ne esistono altri migliori.
Ed ovviamente un minimo di introduzione sulle reti fastweb, per capire come funzionano.
Grazie. ;)
In sostanza la rete Fastweb è una grande MAN (Metropolitan Area Network) e l'accesso dei vari client residenziali della rete avviene per mezzo di gateway che fanno da ponte fra la rete interna ed Internet.
Solo i gateway hanno IP pubblico, mentre i vari client interni alla rete Fastweb hanno IP privato.
Ne deriva che un utente residenziale Fastweb verrà visto dall'esterno con l'IP del gateway, condiviso fra l'altro anche da molti altri utenti. All'interno della rete Fastweb invece verrà visto con il proprio IP privato.
Ne risulta che quindi un accesso diretto dalla rete esterna verso l'interno non è possibile.
In sostanza un utente Fastweb è nella stessa situazione di un utente connesso tramite un router, con la notevole differenza di non avere accesso alla configurazione del router (i gateway di Fastweb; l'HAG infatti è "trasparente")
Per riuscire a controllare da remoto un pc Fastweb dalla rete esterna è però possibile usare alcuni espedienti fra i quali:
- Hamachi, con la creazione di una VPN UDP fra i 2 client
- TightVNC in listen mode, invertendo di fatto l'ordine della richiesta: sarà il pc Fastweb a cui ci si vuole connettere a "chiamare" quello esterno.
- CSpace, che sfrutta le Distributed Hash Tables (DHT) della rete Kademilia
- LogMeIn, supporta il controllo remoto in situazioni in presenza di NAT
- IPv6: tecnica raramente utilizzata e più complessa, si avvale di connessioni IPv6 creando un tunnel attraverso l'iscrizione a tunnel broker IPv6
Come vedi non esiste solo Hamachi che rimane comunque un'alternativa valida, utile anche per altri scopi diversi dal controllo remoto.
Se cerchi FastEmpire, troverai alcune guide ed approfondimenti a ciò che ho menzionato, alcune scritte da me ;)
Sempre esauriente e comprensibile ;)
Grazie mille per le spiegazioni ;)
limonero
06-06-2007, 08:34
Ciao a tutti,
volevo sapere come attivareil desktop remoto sul pc di casa per collegarmi dall'ufficio ??
Dall'ufficio non riesco a pingare il pc pur avendo tolto il firewall ed attivato il desktop remoto.
Ho come provider telecom con una connessione ALice Home TV a 20 megabit.
Grazie
Hai un router? inoltre sei sicuro di pingare l'IP giusto, dato che gli IP di Alice sono dinamici?
limonero
07-06-2007, 08:10
L'indirizzo ip è dinamico infatti avendo riavviato il pc è cambiato.
Ho provato a pingarlo dall'ufficio ma non mi risponde.
PS:
non ho un router ma un modem ADSL Wi-Fi 2 Plus.
Grazie
Ciao
vegahardware
08-06-2007, 07:29
Ciao a tutti,
ho un problema, posseggo un router Netgear DG834GTIT!
mi sono registrato al servizio DynDNS è che usavo esclusivamente con RealVNC
inserivo al posto dell'ip statico mioredirectdyndns ed accedevo al mio pc!
Di colpo non riesco più questo è il messaggio d'errore:
"unable to resolve host name: Il nome richiesto è valido e presente nel database ma non possiede i dati associati corretti per la risoluzione. (11004)"
Dal mio pc riesco a pingare l'host DynDNS... dagli altri no!
La domanda sorge spontanea... DynDNS è gratuito? Oppure lo è solo per un periodo e poi bisogna pagare un abbonamento?
Se entro nelle proprietà del router e clicco su status del dns dinamico il messaggio è:
"L'indirizzo di IP è lo stesso, e non necessita di essere aggiornato!"
Se entro nel sito www.dyndns.org accedo senza problemi all'account.... ho anche elminato e ricreato l'account, poi ho disinstallato e reinstallato VNC e funzionava... stamattina punto ed a capo!
dyndns è gratuito, però non riesco ad immaginare da cosa possa dipendere il tuo problema...
que va je faire
26-06-2007, 09:43
salve,
anche io mi congratulo con l'autore della guida.
la mia domanda è questa: ho un mulo che controllo in remoto tramite ultravnc e la mia scheda madre mi permette il boot senza scheda video però togliendola e collegandomi in remoto con ultravnc non vedo qusi nulla.. esiste una qualche opzione/ (o un altro software per l'accesso remoto) che mi consenta di risolvere il problema?
grazie dei complimenti :)
penso dipenda da Windows in sè e non penso che il problema sia eliminabile; con linux infatti riesco ad utilizzare VNC pur non avendo la scheda grafica
tuttavia, invece di utilizzare VNC per gestire il mulo da remoto, hai provato a pensare di utilizzare eMuleWEB? ovvero l'interfaccia WEB di eMule?
que va je faire
26-06-2007, 13:09
cioè il web server di emule? si si, è molto utile.. però un programma di accesso remoto mi serve sempre per fare manutenzione e altro...
dici ke non c'è speranza? cass... brutta faccenda.. su sistema, sotto scheda video trovo "winvnc video hook driver" ciò mi aveva fatto supporre ke mgari c'era una qualke possibilità.. anke perkè qualkosa si vede...
tu ke tipo di vnc stai usando?
i video hook driver migliorano le performance di VNC, però non penso risolvano il tuo problema
torrentflux-b4rt (http://tf-b4rt.berlios.de/) è uscito dalla fase di alpha ed è entrato in beta; le migliorie sono notevoli e vale sicuramente la pena di aggiornarlo ;)
Eccellente, sempre il thread aggiornato :D
Grandissimo :)
Una sola cosa però... A cosa serve questo ?!? :D
Ok letto nel primo post.
:D
[Kal-El]
03-07-2007, 09:05
Allora mi sono appena comprato il notebook.Ora ho deciso di creare un muletto senza monitor tastiera e mouse da controllare col portatatile per scaricare con azureus e emule.non mi è chiara una cosa però.I programmi li devo controllare cn realVNC?avendo vista sul notebook uso lo stesso realVNC?
PeteRParkeR
03-07-2007, 11:59
;17767401']Allora mi sono appena comprato il notebook.Ora ho deciso di creare un muletto senza monitor tastiera e mouse da controllare col portatatile per scaricare con azureus e emule.non mi è chiara una cosa però.I programmi li devo controllare cn realVNC?avendo vista sul notebook uso lo stesso realVNC?
Ciao!!! :D :D :D
se il controllo del serverino ( mulo ) vuoi farlo da casa, ti basterà attivare sul sistema operativo ( credo xp da quanto ho capito ) del serverino ( mulo ) stesso, la funzione di controllo remoto ( pannello di controllo -->> sistema -->> connessione remota -->> consenti agli utenti di connettersi in remoto al computer ) come speigato in prima pagina daltronde !!
Poi andrai in start programmi -> accessori -> comunicazioni -> connessione desktop remoto ( procedura da win XP ma credo sia lo stesso in vista!!) ed inserendo il nome del tuo serverino ( quello che gli
hai assegnato ) oppure l'indirizzo di rete ti potrai connettere in desktop remoto !! Fai attenzione l'utente amministratore del serverino deve per forza avere la password quindi prima di tutto crea una password sul tuo log utente !! OK??
Se invece il controllo del server lo vuoi fare da qualsiasi punto di accesso internet sempre con la stessa modalità il mio consiglio ( sempre per rimanere in ambito semplicità ) ricade sull'installazione di HAMACHI !! che creando una rete virtuale ti consente in modo protetto di collegarti al tuo server ( naturalmente acceso ) quando vuoi e dovunque tu sia ( senza dover conoscere quindi appositamente il tuo IP per raggiungere attraverso internet la tua postazione server !! )
Certamente RealVNC è una variante ed è anche ottima come soluzione !!
bye!! ;)
[Kal-El]
03-07-2007, 13:58
e se sul serverino metto ubuntu di linux si fanno piu complesse le cose?
Non potrai usare Desktop Remoto che è una applicazione proprietaria di Microsoft, ma non mancano di certo le alternative, ad es. TightVNC o NoMachine NX
Inoltre puoi comandare un sistema Linux/Unix da riga di comando, tramite console (Telnet o SSH). E' un po' più difficile all'inizio imparare i comandi però poi diventa più pratico e puoi rinunciare ad avviare il server video sul mulo risparmiando così risorse, utile soprattutto se il mulo è un pc molto vecchio
Ho trovato questa utile comparativa fra software di remote desktop (http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_remote_desktop_software)
headroom
14-08-2007, 14:05
Ho trovato questa utile comparativa fra software di remote desktop (http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_remote_desktop_software)
grazie :D
Abadir_82
14-08-2007, 14:40
Nessuno ha mai provato l'abbinata hamachi + software di controllo remoto? Si eviterebbe di dover usare servizi come No-ip ed inoltre non serve aprire porte sul router.
Al momento sto usando hamachi + pc anywhere (real vnc l'ho scartato perchè non cripta i dati) e tutto funziona alla grande!
boogiepop
14-08-2007, 15:24
Quindi per controllare un muletto è sufficiente usare il controllo remoto? e per condividere la connessione tra i 2 pc cosa è meglio fare?
tavano10
14-08-2007, 15:41
Quindi per controllare un muletto è sufficiente usare il controllo remoto? e per condividere la connessione tra i 2 pc cosa è meglio fare?
si, pensa che uso realVNC, ti comapre il desktop del pc che devi gestire e lo usi tranquillamente..ti apri il browser, navighi, lo spegni, in più se hai una scheda di rete che supporta il wake up on lan lo accendi..insomma fantastico
in questa maniera la scheda video puoi fare a meno di metterla;)
boogiepop
14-08-2007, 15:46
Perchè usi real invece del programma integrato di windows? E' possibile stabilire la priorità della banda al pc remoto piuttosto che al muletto?
tavano10
14-08-2007, 17:20
Perchè usi real invece del programma integrato di windows? E' possibile stabilire la priorità della banda al pc remoto piuttosto che al muletto?
perchè dovresti avere in tutte e due le macchine win xp pro...siccome in uno ho l'home edition era l'unica soluzione... cmq fidati che è semplicissimo l'uso e la configurazione;)
Per quello che dici tu con real vnc non è possibile...credo che una cosa dal genere si riesca a fare smanettando sul router...
ma se ti riferisci al p2p su utorent (e credo anche su emule) si riesca a gestire quanta banda dedicare e mettere un limite massimo (anche limitato ad alcune ore del giono) di conseguenza tutta la banda che avanza va all'altro pc...
boogiepop
14-08-2007, 17:32
certo... solo che limitare la banda a p2p e torrent quando non navigo mi sembra uno spreco :D .. sarebbe meglio se avesse la priorità il pc remoto, in modo tale che quando utilizzo browser o altro mi ciuccia tutta la banda e quando non lo utilizzo il muletto viaggia a manetta..;)
ma per connettere remoto e muletto bisogna avere per forza il router o basta condividere la connessione tra i 2 pc?
tavano10
14-08-2007, 17:48
certo... solo che limitare la banda a p2p e torrent quando non navigo mi sembra uno spreco :D .. sarebbe meglio se avesse la priorità il pc remoto, in modo tale che quando utilizzo browser o altro mi ciuccia tutta la banda e quando non lo utilizzo il muletto viaggia a manetta..;)
ma per connettere remoto e muletto bisogna avere per forza il router o basta condividere la connessione tra i 2 pc?
ti dirò io ho impostato la rete così...ho un router a cui sono attaccati il mulo e il pc che uso per navigare giocare eccetera...impostando bene la banda in upload del programma p2p (mi pare al max 80% dell upload totale) si naviga senza problemi...non so se sia merito del router o dell'impostazione dell'upload fatto sta che mi trovo da dio...
Oppure un'altra soluzione sarebbe...ti metti un programma di vnc, quando devi navigare metti un limite sul mulo p2p, fai quello che devi fare e alla fine togli il limite;) sempre tramite il vnc
Cmq puoi fare tutto anche senza router collegando i due pc tra loro e condividendo la connessione
boogiepop
14-08-2007, 23:19
grazie mille delle info.. :)
Segnalo TightProjector Software (http://www.tightvnc.com/projector/) per trasmettere lo schermo su più postazioni
headroom
18-09-2007, 09:12
Segnalo TightProjector Software (http://www.tightvnc.com/projector/) per trasmettere lo schermo su più postazioni
peccato non sia free :(
Chi usa dameware ? come lo trovate ? puo' installare direttamente il server senza andare sul posto :Perfido:
[KabOOm]
18-09-2007, 13:24
Piccola segnalazione che da quanto leggo nel primo post non sembra essere stata fatta altrimenti mi scuso.
Il protocollo RDP per il controllo di un sistema Win, è stato implementato anche sotto altri Client per altri sistemi operativi:
Per Linux: http://www.rdesktop.org/
Per Mac: http://www.microsoft.com/mac/otherproducts/otherproducts.aspx?pid=remotedesktopclient
Bella guida...grazie
Ciao
abramo
Questo thread... IMMEMORE !!! :D :D :D
Ed utilissimo aggiungerei... ;)
;18755205']Piccola segnalazione che da quanto leggo nel primo post non sembra essere stata fatta altrimenti mi scuso.
Il protocollo RDP per il controllo di un sistema Win, è stato implementato anche sotto altri Client per altri sistemi operativi:
Per Linux: http://www.rdesktop.org/
Per Mac: http://www.microsoft.com/mac/otherproducts/otherproducts.aspx?pid=remotedesktopclient
grazie, aggiungo subito ;)
Abadir_82
26-09-2007, 20:58
Mi sono letto la guida ed anche alcune recensioni in rete, però sono indeciso se usare remotely anywhere 8 oppure pcanywhere 12. Voi cosa consigliereste tra i due? Mi interessa principalmente il fattore sicurezza.
Grazie.
cagnaluia
01-10-2007, 10:40
inscritto ;)
Pugaciov
01-10-2007, 22:19
Ciao a tutti,
mi sono letto un pò di messaggi e ho seguito i consigli per impostare il router (Netgear Dg834GTIT) utilizzando UltraVNC.
Prima di installare il server sul pc di mia zia volevo fare un paio di prove a casa mia, forse ho fatto una cosa stupida ma ho provato a collegarmi da un pc all'altro (entrambi condividono il router) non inserendo l'ip all'interno della lan (con quello ovviamente riesco) ma quello esterno assegnato da alice al router però non riesco a collegarmi, è una prova stupida?
sul router ho impostato il servizio in ingresso che reindirizza il traffico sul pc in cui ho installato il server.
Grazie a chi mi risponderà
Pino
per fare tale prova deve essere supportato e attivato il nat loopback sul router
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.