PDA

View Full Version : [Guida] How-to: gestione remota del proprio computer


Pagine : 1 2 [3] 4

Borghysub
08-06-2008, 08:33
ho 2 pc uno con windows vista e l'altro con xp, vorrei collegarli per lavorare con uno e vedere nello stesso tempo l'altro tramite un router della sitecom, come posso fare?

Io ti consiglio di usare UltraVNC che è anche compatibile con Vista...
Installi il server sul pc da controllare, apri la porta che imposti sia sul router che sul firewall, installi il viewer sul pc controllante e hai fatto..
Se hai bisogno di qlc info in + chiedi...
Ciao

sattv
08-06-2008, 09:23
poi dopo con un pc posso controllare anche l'altro? posso trasferire file etc?

Borghysub
08-06-2008, 09:42
poi dopo con un pc posso controllare anche l'altro? posso trasferire file etc?

Si, dal pc che è viewer puoi controllare l'altro, traferire file, lanciare prg, fare tutto come se ci fossi seduto davanti e poi spegnerlo... x accenderlo invece devi avere un prg di WOL..
ciao

sattv
08-06-2008, 10:07
ma lo posso fare sia con uno che con l'altro?

Borghysub
20-06-2008, 13:48
Finalmente è arrivata l'ADSL dove vivo!!! :yeah: :yeah:
Visto che però per lavoro passo gran parte della settimana a Genova dove ho la connessione Mega 15000 della Wind in HSPDA vorrei controllare il pc-server da quello di Genova in modo da lasciarlo sempre acceso e usarlo come server di download/upload.
Visto che il pc-server non è nuovissimo ho intenzione di metterci Kubuntu.. Idea corretta?? Poi visto che il controllo lo farei con UltraVNC volevo chiedrevi su Kubuntu va bene?
Inoltre gli abbonamenti flat costano +/- tutti uguale, quale mi consigliate di scegliere x poter fare il controllo via internet? Premetto che ho un account si DynDNS da poter usare..

Grazie mille

Borghysub
20-06-2008, 15:41
da quale provider sei coperto?

Ho controllato sui siti e sia telecom, che tiscali che infostrada mi danno al copertura a 7 mega, poi non ne conosco altri quindi non saprei...

Borghysub
20-06-2008, 16:16
uppare qualcosa da un pc all'altro con la fibra di fastweb sarebbe un affare :sofico: hai controllato?

La fibra sicuramente non c'è... sono in un piccolo paesino... ma poi con fastweb non è un probl x il fatto dell'IP?? avevo letto qlc, ma all'epoca non ci avevo prestato attenzione...

Borghysub
20-06-2008, 16:39
comunque se ti abboni all'adsl presta atenzione alla banda in upload che è di fondamentale importanza se devi inviare files in un certo pc ! per il discorso dell'ip privato hail letto bene , esiste questa barriera da parte di fastweb che puo essere aggirata con l'ip publico a "consumo" ... anche se si vuole avere un propio serverino il vero limite sta nella banda a disposizione di upload ! dificile trovare oltre un mega in up almeno che non sia shdsl, mi sembra che aruba la dia ma a caro prezzo !

In up cmq lo userei solo x rapidshare/megaupload... l'imp x me e che non ci siano probl con UltraVNC x l'individuazione dell'IP passando ad esempio tramite DynDNS...
Quindi dal questo punto di viosta sono tutti equivalenti tranne fastweb?
Grazie mille

Borghysub
20-06-2008, 16:48
o ip privato o ip publico per tutte le machine:O

Ok, grazie mille dell'info ;)

-edit-
Ma UltraVNC va su Ubuntu/Kubuntu???
Grazie

rlt
22-07-2008, 10:06
Ragazzi,ho questa esigenza:
viaggiando spesso,mi porto il portatile,vorrei un sw che mi permettese di collegarmi al desktop dell'ufficio,come se ci fossi materialmente davanti,in maniera che possa addirittura stampare sulla stampante dell'ufficio.
Ad es.:sul desktop dell'ufficio ho un file word che magari devo modificare>allora telefono all'ufficio e dò disposizioni affinchè mi accendano il pc e si colleghino ad alice adsl>io modifico il file word e addirittura lo stampo in diretta dalla dell'ufficio.Però questo sw dovrebbe essere anche "sicuro":vorrei essere in grado,ad esempio,interagire con la banca online sempre da remoto (ad esempio inviare il modulo F24 di dichiarazione redditi) e quindi fare delle stampe.
Pensate che UltraVNC possa fare al caso mio?

Borghysub
22-07-2008, 10:28
Pensate che UltraVNC possa fare al caso mio?

X quel che riguarda le tue esigenze UltraVNC va benissimo, l'unica cosa devi decidere come fare x l'IP... o hai un IP statico, o usi qlc sito che ti fa un re indirizzamento dell'IP [tipo DynDNS] o ti fai dire da chi è in ufficio l'IP che hai in quel momento...

Dal punto di vista della sicurezza credo che UltraVNC sia abb sicuro, ma non ti posso dare maggiori info.
Ciao

buglis
23-07-2008, 15:16
avrei bisogno di stabilire una connessione tramite internet con il mio server casalingo.

dalla rete di casa accedo tranquillamente tramite ssh e gestisco tutto da linea di comando, il problema è che non so come fare tramite internet sempre che sia possibile. ho l'account dyndns per raggiungere il router, ma poi?

il serverino monta debian, ci accedo con console e/o putty.

qualcuno sa aiutarmi?
grazie.:)

caurusapulus
23-07-2008, 16:58
Beh aperta la porta in ingresso ssh sull'ip interno con il quale è connesso il tuo server non dovrebbero esserci problemi, basta poi usare una shell.
Sinceramente però mi domando quanto possa essere sicuro trasmettere dati in questo modo (i dati viaggiano "in chiaro").

buglis
23-07-2008, 17:00
Beh aperta la porta in ingresso ssh sull'ip interno con il quale è connesso il tuo server non dovrebbero esserci problemi, basta poi usare una shell.
Sinceramente però mi domando quanto possa essere sicuro trasmettere dati in questo modo (i dati viaggiano "in chiaro").

con ssh? ma se ho sempre letto che sono crittografati.

caurusapulus
23-07-2008, 17:06
Si ma stai pur tranquillo che se stai sulla porta standard ssh puoi avere anche qualche MB di log per accessi negati al tuo bel server (esperienza personale). E prima o poi fidati che ti entrano.
Alla fine a parte cambiare la porta (una cosa tipo 8134 al posto della solita 22) ho creato un utente con privilegi bassissimi e password complessa, ed ho bloccato l’accesso via SSH a tutti gli altri utenti. In questo modo per avere accesso amministrativo alla macchina è necessario autenticarsi due volte. Poi è possibile usare l’autenticazione tramite il meccanismo della chiave pubblica/chiave privata. In questo caso solo chi è in possesso della chiave privata e conosce la relativa passphrase è in grado di connettersi.

Ti lascio Google per ulteriori info :D

buglis
23-07-2008, 18:39
Si ma stai pur tranquillo che se stai sulla porta standard ssh puoi avere anche qualche MB di log per accessi negati al tuo bel server (esperienza personale). E prima o poi fidati che ti entrano.
Alla fine a parte cambiare la porta (una cosa tipo 8134 al posto della solita 22) ho creato un utente con privilegi bassissimi e password complessa, ed ho bloccato l’accesso via SSH a tutti gli altri utenti. In questo modo per avere accesso amministrativo alla macchina è necessario autenticarsi due volte. Poi è possibile usare l’autenticazione tramite il meccanismo della chiave pubblica/chiave privata. In questo caso solo chi è in possesso della chiave privata e conosce la relativa passphrase è in grado di connettersi.

Ti lascio Google per ulteriori info :D

consigli qualcos'altro oppure di evitare una connessione via internet?

alam
23-07-2008, 22:27
consigli qualcos'altro oppure di evitare una connessione via internet?

negare l'accesso via ssh a root e limitare l'accesso ad UN utente ( cambiando ogni TOT la password )

modificare la porta standard ( devi ovviamente anche aprire le porte del router e/o del firewall)

limitare gli ip in ingresso ( oppure un bel apt-get install denyhosts che blocca un ip dopo N tentativi di accesso falliti)



che i dati via ssh viaggino in chiaro , mi e' nuova

Borghysub
23-07-2008, 22:37
Io non ho la minima idea di cosa sia ssh, ma...
from Wikipedia

Il client SSH ha una interfaccia a linea di comando simile a quella di telnet e rlogin, ma l'intera comunicazione (ovvero sia l'autenticazione che la sessione di lavoro) avviene in maniera cifrata. Per questo motivo, SSH è diventato uno standard di fatto per l'amministrazione remota di sistemi unix e di dispositivi di rete, rendendo obsoleto il protocollo telnet, giudicato troppo pericoloso per la sua mancanza di protezione contro le intercettazioni.

Devil!
23-07-2008, 22:58
E' sufficiente disabilitare l'autenticazione tramite password e lasciare solo quella tramite chiavi di sicurezza.

Se si vuole evitare di vedere i log riempiti da vani tentativi di accesso è sufficiente cambiare porta in ascolto.

Se si vuole aumentare ancora in grado di sicurezza si può usare il port knocking (http://it.wikipedia.org/wiki/Port_knocking), ma qui si scade nella paranoia

A contrario di telnet, il traffico è cifrato con SSH

Devil!
24-07-2008, 00:43
Ho mantenuto fede alla promessa e ho sistemato, corretto e ampliato la guida;
in attesa di riversarla sul forum, per ora è disponibile a questo indirizzo: http://community.fastempire.net/How-to_gestione_remota_del_proprio_computer.html

Nel caso trovaste errori, non mancate di segnalarlo.

mrcnet
24-07-2008, 06:52
riguardo a http://www.teamviewer.com/

# TeamViewer è assolutamente GRATUITO per l’utilizzo personale e non-commerciale -
# Gli utenti commerciali possono utilizzare questa versione gratuitamente

come le interpretate voi queste due frasi? una contraddice l'altra..

Borghysub
29-07-2008, 18:13
Salve a tutti.
Sto usando come modem su linea Alice 7 Mega un Tesey CPVA2102+ che mi aveva lasciato fastweb. C'è però un problema, per navigare devo lasciare come IP quello asseganto in automatico, vistoc he quello che ottiene il pc è lo stesso che ho in internet.. devo quindi prendere un altro modem, e da già che faccio la spesa prendo un modem/router wifi.. nel post dedicato mi hanno consiglaito il Netgear DG834G V4. Ora la mia domanda è: va bene x gestire il pc via internet con DynDNS? [non vorrei comprarlo ed è essere di nuovo punto a e a capo..] Va bene anche se non è la versione 4.0?

Grazie a tutti

Decimo_Andrew
11-08-2008, 09:48
Salve a tutti
ho appena installato UltraVNC, ma ho un problema...
Se accedo a server tramite un pc posto in casa va tutto bene; ma se accedo da una rete esterna nn mi si connette...
Mi sono iscritto a no-ip per farmi dare un'indirizzo ed ho aperto le porte sul mio router....
Dopo aver avviato il programma, alla voce "VNC server" metto : www.no-ip-com, ma la connessione fallisce...
Mi potete aiutare?

globalvoyager
13-08-2008, 20:42
Salve a tutti
ho appena installato UltraVNC, ma ho un problema...
Se accedo a server tramite un pc posto in casa va tutto bene; ma se accedo da una rete esterna nn mi si connette...
Mi sono iscritto a no-ip per farmi dare un'indirizzo ed ho aperto le porte sul mio router....
Dopo aver avviato il programma, alla voce "VNC server" metto : www.no-ip-com, ma la connessione fallisce...
Mi potete aiutare?

ho lo stesso problema...anche io con UltraVNC e DynDns

Frek
14-08-2008, 14:11
MI collegavo da casa al mio pc dell'uffcio tramite logmein ,pero adesso non funge piu perche mi hanno chiuso sicuramente la porta 80 ,posso sapendo una porta aperta (e la so) ricollegarmi anche con altro software tipo ultra vnc , grz e come fare ..

Intrepido
20-08-2008, 00:03
Ciao a tutti :) ,
ho un problema con ultra vnc, l'ho installato su due pc della lan, sul primo tutto ok, sul secondo che non ha ne monitor ne tastiera, dopo la connessione lo schermo rimane nero, se collego un monitor a questo pc lo schermo si vede anche da remoto, la mia domanda, c'è qualche da modificare per risolvere?

Grazie ciao

Borghysub
20-08-2008, 09:07
ho lo stesso problema...anche io con UltraVNC e DynDns

Ma con DynDNS metti il nome del tuo host??

MI collegavo da casa al mio pc dell'uffcio tramite logmein ,pero adesso non funge piu perche mi hanno chiuso sicuramente la porta 80 ,posso sapendo una porta aperta (e la so) ricollegarmi anche con altro software tipo ultra vnc , grz e come fare ..

In teoria si, x' con UltraVNC puoi impostare tu la porta che vuoi, ma ho notato che se la porta non è 59xx non sempre va... Di altri software non so.. :(

globalvoyager
01-09-2008, 23:15
Ma con DynDNS metti il nome del tuo host??


certamente ma non riesco a connettermi mi da errore

Borghysub
02-09-2008, 06:12
certamente ma non riesco a connettermi mi da errore

La situazione è + complessa del previsto... mi spiego:
Ho connesso il mio pc di Genova con quello di casa tramite UltraVNC e DynDNS che viene agg sia dal mio Netgear, sia da DynDNS Updater... ora sono riuscito a connettermi x una settimana, poi da 3 gg fa non ne vuole + sapere... nel senso che appena tento di connettermi riamane UltraVNC un po' in "connecting" e poi mi da errore.. ora sono un po' incasinato e non ho tempo di fare dei test, ma credo che la prox sett ci potrò dare uno sguardo e s e scopro qlc te lo faccio sapere, ok?

Ciao

Zio_Igna
06-09-2008, 09:53
Ciao a tutti!

sono sicuro che potete aiutarmi: ho un muletto che controllo via TightVnc; bene, quando mi si aprono le finestre di notifica degli eventi o similia di zoneAlarm, non riesco a cliccarle dal computer "viewer".

Come posso ovviare al problema? C'è qualcosa da settare di particolare? Premetto che tightVnc e l'IP da cui lo controllo li ho inseriti a suo tempo nella lista delle cose affidabili di ZoneAlarm.



Grazie a tutti per i suggerimenti!

PS: ho già postato nella discussione di ZoneAlarm, ma nessuno mi risponde :(

Borghysub
06-09-2008, 11:32
La situazione è + complessa del previsto... mi spiego:
Ho connesso il mio pc di Genova con quello di casa tramite UltraVNC e DynDNS che viene agg sia dal mio Netgear, sia da DynDNS Updater... ora sono riuscito a connettermi x una settimana, poi da 3 gg fa non ne vuole + sapere... nel senso che appena tento di connettermi riamane UltraVNC un po' in "connecting" e poi mi da errore.. ora sono un po' incasinato e non ho tempo di fare dei test, ma credo che la prox sett ci potrò dare uno sguardo e s e scopro qlc te lo faccio sapere, ok?
Ciao

Ho notato che questo succede se il pc da controllare è sovraccaricato o se DynDNS non agg + l'IP.
Nel primo caso il probl è dovuto a UltaVNC che credo non riesca ad avviarsi sul pc server causa sovraccarico cpu... E' sufficiente attendere un po' e riprovare e se il processo che stressava la cpu ha finito di consumare le risorse al connessione torna normale.
Nel secondo caso non sono riuscito a capire se dipende da DynDNS Updater o dalla funzione del Netgear, ma fatto sta che non c'è + comunicazione tra il proprio IP e DynDNS e quindi non ci si può connettere... l'unico modo che fin'ora ho testato con esito positivo è quello di far spegnere da qlc a casa il router, lascialo qlc min spento, poi riaccenderlo in modo che venga assegnato in nuovo IP dall'ISP e questo venga uploadato su DynDNS...

Spero possa servire a qlc...
Ciao

peppecbr
08-09-2008, 12:47
io spero sia la sezione giusta!!

dunque uso ultra vnc [ultima relase uscita da poco] veramente stabile è perfetta , entro in tutti i miei pc quando sto in giro

idem per temaviewer

ma non sono mai riuscito a far fuznionare filezilla client :muro: neanche in lan mi funziona ma , dopo aver letto tante guide , e per la sua semplicità mi chiedo dove sbaglio :cry:

apro le porte 20 e 21 tcp udp

creo un utente con rispettiva cartella

seleziono in passive mode la terza opzione retrieve external ip andress

mi sono iscritto su dyndsn ed ho creato Hostname che inserisco nella riga della terza opzione appena citata

:muro: ma nulla ma dove sbaglio? :cry:

pegasolabs
08-09-2008, 18:26
Spiega meglio cosa vuoi fare, ma si sa siamo ot. :D

baila
08-09-2008, 19:55
Ciao,io solitamente uso UltraVnc per collegarmi al serverino.C'è un modo per creare un collegamento che si colleghi in automatico con password già impostata? :stordita:
Tanto è tutto in locale quello che devo fare! ;)

Borghysub
08-09-2008, 20:15
Ciao,io solitamente uso UltraVnc per collegarmi al serverino.C'è un modo per creare un collegamento che si colleghi in automatico con password già impostata? :stordita:
Tanto è tutto in locale quello che devo fare! ;)

quando ha aperto al sessione con UltraVNC, clicca sul simbolino di UltraVNC in alto a dx della finestra e fai "Salva sessione" [o qlc di simile... ora non posso provare x' il pc remoto è spento..] e ti chiederà se salvare anche la psw... ti crea un file che se lo lanci ti fa già entrare nel server...

Ciao

baila
08-09-2008, 22:22
quando ha aperto al sessione con UltraVNC, clicca sul simbolino di UltraVNC in alto a dx della finestra e fai "Salva sessione" [o qlc di simile... ora non posso provare x' il pc remoto è spento..] e ti chiederà se salvare anche la psw... ti crea un file che se lo lanci ti fa già entrare nel server...

Ciao

Grazie mille!!Funziona alla perfezione! ;)

Zio_Igna
15-09-2008, 21:06
Ciao a tutti!

sono sicuro che potete aiutarmi: ho un muletto che controllo via TightVnc; bene, quando mi si aprono le finestre di notifica degli eventi o similia di zoneAlarm, non riesco a cliccarle dal computer "viewer".

Come posso ovviare al problema? C'è qualcosa da settare di particolare? Premetto che tightVnc e l'IP da cui lo controllo li ho inseriti a suo tempo nella lista delle cose affidabili di ZoneAlarm.



Grazie a tutti per i suggerimenti!

PS: ho già postato nella discussione di ZoneAlarm, ma nessuno mi risponde :(

up!

razziadacqua
17-09-2008, 10:55
Mi chiedevo quali tra questi programmi mi consentisse di avviare un controllo totale remoto ad un altro pc il quale ha sVista.

Sia chiaro, a scopo di manutenzione e dico TOTALE perchè devo risolvere dei problemi di WiFi al portatile di mia morosa in Francia.Ma io nel fisso ho XP!
Ho proprio bisogno di accedere a tutte le funzioni, pannello di controllo, attivare scheda WiFi...cercare reti...

Ovvio che parlo di mutuo consenso...

Sapevo di programmi simili nel vecchio 98, a livello di Hacking però :D

Vathek
17-09-2008, 11:03
Ciao, da quando ho installato il Service Pack 3 di Windows XP pro non riesco più ad utilizzare il desktop remoto.
IN pratica si logga ma appena prima di comparire il desktop del pc remoto vengo disconnesso automaticamente.

Questo succede anche dentro la LAN... qualcuno ha idea del motivo e/o di come risolvere?

(In effetti non ho ancora provato a cambiare la versione, come per abilitare la connessione via console, e tornare alla 5 che c'era prima della 6 di Sp3)

Borghysub
17-09-2008, 11:40
Mi chiedevo quali tra questi programmi mi consentisse di avviare un controllo totale remoto ad un altro pc il quale ha sVista.

Io con UltraVNC faccio tutto, non so solo la compatibilità con Vista, ti conviene controllare sul sito..
Ciao

Vathek
17-09-2008, 13:48
Vabbé... riposto per porvi un'altra questione... siccome spesso uso in controllo remoto un programma per l'archiviazione e gestione delle fotografie/immagini... tipo picasa per intenderci (si chiama ThumbsPlus) mi interesse sapere se esiste un buon software di controllo remoto che mi consenta una certa rapidità.

Attualmente ho provato sia remote desktop (che ora non mi va con sp3), e ultravnc... ma sinceramente non li trovo così rapidi :(
Con la connessione via ADSL (chiaro che ho max 25Kbyte/s) la cosa è quasi impossibile oltre i 256 colori (ne gradirei almeno 16k), ma addirittura in LAN (10/100) ho cmq spesso dei lag nella creazione dei thumbnails appena apro una cartella...

Quindi, ho letto in prima pagina che esiste radmin (commerciale), dite che può fare al caso mio o c'è qualcos'altro?

Devil!
18-09-2008, 07:57
Io trovo che RealVNC sia rapido in LAN

Vathek
18-09-2008, 09:49
Io trovo che RealVNC sia rapido in LAN

In effetti avresti ragione, rileggendo mi sono reso conto che ho tralasciato un particolare importante: WLAN!
Scusate, effettivamente in genere lavoro con la WLAN 54Mbs che qualche differenza con la LAN (100Mbs) ce l'ha... :D

regshout
23-09-2008, 00:27
Salve, ho bisogno di una mano, perchè non riesco a risolvere il problema..
Ho un netbook, con chiavetta tim per navigare, e sono sempre fuori dal mio ufficio.
In ufficio ho 2 pc, collegati tra loro con il router.
Io devo assolutamente collegarmi tramite il netbook (via umts tim) con uno di essi.
Quando sono in ufficio uso desktop remoto, ma come faccio a connettermi quando sono fuori rete dell'ufficio, quindi via internet??

Borghysub
23-09-2008, 22:41
come faccio a connettermi quando sono fuori rete dell'ufficio, quindi via internet??

Innanzitutto hai una connessione a IP-pubblico dei pc dell'ufficio statico o dinamico? X' nel 2° cosa devi creare un account su DynDNS, creare un Host Service e poi installare sul pc da controllare DynDNS Updater x poter sempre puntare sul tuo pc...
Poi puoi usare un prg di VNC, io uso UltraVNC e va molto bene. installi il server sul pc da controllare, setti psw e porta, apri la stessa porta sul router; installi il viewer sul pc controllante, come indirizzo metti quello di DynDNS e poi sei a posto..

Se hai altri dubbi chiedi..

Cioa

darkmax
24-09-2008, 08:58
.

Vathek
25-09-2008, 08:06
Ciao, da quando ho installato il Service Pack 3 di Windows XP pro non riesco più ad utilizzare il desktop remoto.
IN pratica si logga ma appena prima di comparire il desktop del pc remoto vengo disconnesso automaticamente.

Questo succede anche dentro la LAN... qualcuno ha idea del motivo e/o di come risolvere?

(In effetti non ho ancora provato a cambiare la versione, come per abilitare la connessione via console, e tornare alla 5 che c'era prima della 6 di Sp3)

Mi auto quoto perché inspiegabilmente ieri sera ho fatto una prova ed ora funziona sia in LAN che da fuori...

Forse era un problema sul pc client, visto che ho fatto un po' di casini con le interfacce di rete...

Ad ogni modo ora va ed ho anche abilitato l'accesso multi-user, cioé più utenti possono accedere contemporaneamente al pc (per evitare che ogni volta che qualcuno entra con RDP l'utente locale venga disconnesso).
Pensavo che la funzione di multi-user ce l'avessero tutti, e invece UltraVNC non ce l'ha... e mi sa nemmeno Radmin...

Conoscete qualche software (oltre a Remote Desktop hacckato) che supporti l'accesso multiplo con le credenziali windows nt? Vorrei cioé che l'utente acceda con il suo nome e visualizzi il suo desktop di Windows XP Pro SP3

regshout
25-09-2008, 09:17
Innanzitutto hai una connessione a IP-pubblico dei pc dell'ufficio statico o dinamico? X' nel 2° cosa devi creare un account su DynDNS, creare un Host Service e poi installare sul pc da controllare DynDNS Updater x poter sempre puntare sul tuo pc...
Poi puoi usare un prg di VNC, io uso UltraVNC e va molto bene. installi il server sul pc da controllare, setti psw e porta, apri la stessa porta sul router; installi il viewer sul pc controllante, come indirizzo metti quello di DynDNS e poi sei a posto..

Se hai altri dubbi chiedi..

Cioa

Potresti spiegarmi un po piu..come si dice..elementarle????

Borghysub
28-09-2008, 22:44
Potresti spiegarmi un po piu..come si dice..elementarle????

Rispondo a te e anche a darkmax...

Innanzitutto scaricare UltraVNC dal sito. Installare il server sul/sui pc da controllare, abilitare l'opzione "avvia come servizio" in modo che si avvi con win. Se volete non vedere l'icona dall'orologio potete nasconderla con la funzione di win xp...
Ora selezionate la porta da usare [consiglio 59xx x' ho visto che altre danno problemi, ma provate...], inserite la psw da usare x l'accesso e selezionate le caratt di connessione che preferite.
Assicuratevi che sia il firewall che il router siano configurati in modo da permettere la comunicazione sulla porta selezionata.
Ora andate su www.dyndns.org e registrate un account e poi create un host service e dategli un nome.
Ora scaricate dal sito DynDNS Updater, installatelo, settatelo x l'avvio automatico e l'update automatico [sia del sw che dell'IP] e inserite i dati dell'account e host che avete creato.
Ora installate il viewer del UltraVNC sul pc controllante. Lanciatelo e dove richiede VNC server inserite il nome dell'host di DynDNS 2 volte i 2 punti e poi il n° della porta che avete scelto, fate Connect ed il gioco è fatto...

Ora io ho spiegato come fare con UltraVNC e DynDNS x' di questi ho esperienza diretta, ma esistono altri prg e altri siti che offrono le stesse funzioni.

Ciao

SuperMarioCar
13-11-2008, 09:52
HELP !!! Controllo remoto di un PC Win98SE con Vista

--------------------------------------------------------------------------

Ciao a tutti, avrei un problemino e spero sia la sezione adatta.

Ho necessità di effettuare il controllo remoto di un PC con sistema operativo Win 98se collegato in internet tramite un RouterADSL ed IP dinamico da parte di un PC con installato Vista Home anch'esso collegato con un RouterADSL ed IP dinamico.


Che programma possibilmente di facile utilizzo e FreeWare posso usare tra i vari VNC che giri sia sotto Vista che sotto Win98se ?


Sul mio PC ho Vista e posso provare a smanettare, ma sul PC remoto c'è Win98se e chi lo usa sa poco o nulla ed è piuttosto impacciato, quindi la facilità di installazione è fondamentale



LogMeIn sarebbe l' ideale, facile ed immediato, ma non si installa su Win98se. :cry:

La versione Free di RealVNC secondo il sito non va sotto Vista :( Confermate ?



Grazie !!!



Ciao

SuperMario

elect
24-11-2008, 17:23
Una domanda banale (cercando velocemente nn ho trovato nulla), vncviewer su linux, quali autenticazioni/cifrature usa? :p

icoborg
03-12-2008, 21:56
helpuccio...

dovrei riuscire a trasferire files via ftp da un pc remoto ad un altro remoto.
normalmente questo nn è un problema tramite qualsiasi client ftp, basta impostare il passaggio e aspettare che finisca.
io però nn posso aspettare dovrei fare in modo che una volta avviata la queue questa venga gestita da uno dei pc.
quindi in pratica dovrei gestire in remoto il pc (uno o l'altro) e da li effettuare l'operazione.
di nuovo questo nn sarebbe un problema tramite i vari programmi di controllo remoto. il problema è la banda che essendo già pesantemente occupata da altro, dfficilmente posso usare ultravnc & co., mi servirebbe un programma per il controllo remoto nn so tipo via web o tipo un explorer, o via linea di comando nn ho problemi..

a voi la palla.

ps: poi vi introduco il secondo dilemma^^

Devil!
04-12-2008, 11:35
Una domanda banale (cercando velocemente nn ho trovato nulla), vncviewer su linux, quali autenticazioni/cifrature usa? :p

Di base i client standard non criptano, a meno di non usare qualche plugin.
Se vuoi migliorare la sicurezza potresti fare un tunnel SSH
Qua trovi un esempio http://ubuntu-tutorials.com/2008/06/12/use-vnc-encrypt-it-via-ssh/

helpuccio...

dovrei riuscire a trasferire files via ftp da un pc remoto ad un altro remoto.
normalmente questo nn è un problema tramite qualsiasi client ftp, basta impostare il passaggio e aspettare che finisca.
io però nn posso aspettare dovrei fare in modo che una volta avviata la queue questa venga gestita da uno dei pc.
quindi in pratica dovrei gestire in remoto il pc (uno o l'altro) e da li effettuare l'operazione.
di nuovo questo nn sarebbe un problema tramite i vari programmi di controllo remoto. il problema è la banda che essendo già pesantemente occupata da altro, dfficilmente posso usare ultravnc & co., mi servirebbe un programma per il controllo remoto nn so tipo via web o tipo un explorer, o via linea di comando nn ho problemi..

a voi la palla.

ps: poi vi introduco il secondo dilemma^^

Forse non ho capito il problema...
Non puoi semplicemente usare VNC per mettere in coda tutti i file da scambiare e far partire la coda come ultima operazione? O il problema risiede nel fatto che questa procedura avviene in continuazione e quindi dovresti comunque sempre accedere mentre è in corso il trasferimento di file, con conseguente rallentamento delle sessioni VNC?

icoborg
04-12-2008, 12:12
Di base i client standard non criptano, a meno di non usare qualche plugin.
Se vuoi migliorare la sicurezza potresti fare un tunnel SSH
Qua trovi un esempio http://ubuntu-tutorials.com/2008/06/12/use-vnc-encrypt-it-via-ssh/



Forse non ho capito il problema...
Non puoi semplicemente usare VNC per mettere in coda tutti i file da scambiare e far partire la coda come ultima operazione? O il problema risiede nel fatto che questa procedura avviene in continuazione e quindi dovresti comunque sempre accedere mentre è in corso il trasferimento di file, con conseguente rallentamento delle sessioni VNC?

la seconda. diciamo che la banda nn è occupata molto dal trasferimento ma da altre operazioni. ma cmq il risultato è il medesimo.

elect
04-12-2008, 20:57
Di base i client standard non criptano, a meno di non usare qualche plugin.
Se vuoi migliorare la sicurezza potresti fare un tunnel SSH
Qua trovi un esempio http://ubuntu-tutorials.com/2008/06/12/use-vnc-encrypt-it-via-ssh/



Thanks! :)

Devil!
06-12-2008, 07:22
la seconda. diciamo che la banda nn è occupata molto dal trasferimento ma da altre operazioni. ma cmq il risultato è il medesimo.

telnet/ssh + ftp da prompt dei comandi?

fapi
16-12-2008, 10:24
Sapete se sia possibile controllare in remoto anche l'audio oltre al video?
Mi spiego meglio.
Il portatile gestisce il desktop con connessione remota (Programma Radmin Viewer sul portatile, Server sul desktop).
Vorrei montare una scheda di acquisizione TV sul desktop e gestire il software relativo con il notebook attraverso il controllo remoto. Il mio dubbio è che riuscirei a gestire solamente la parte video e non la parte audio. Se fosse così avere una TV sul portatile senza voce risulterebbe di assoluta inutilità. Ci sono altre possibilità per realizzare questa idea?

buglis
16-12-2008, 10:56
esiste un download manager che possa gestire il download via ssh?

in pratica ho un server casalingo con una debian senza interfaccia grafica e vorrei che i download che effettuo da remoto (dall'ufficio per esempio) mi vengano salvati sul server, ora sto usando una sessione di ssh e poi con wget lancio i download, ma vorrei poterlo fare magari dal browser o da un programmino ad hoc.

grazie

gegeg
16-12-2008, 14:28
manca il migliore "Dameware" :O

albert916
17-12-2008, 22:08
ciao.cercavo un programa free per la gestione remota del mio computer windows vista.mi chiedevo se e posibile gestire dei pc con sistemi operativi diversi(un windows vista con windows 98 o viceversa,o anche windows xp 2000 sp3)che sia free.ho leto un po ma non sono molto pratico con queste cose.
grazie.

B747
17-12-2008, 22:33
ciao.cercavo un programa free per la gestione remota del mio computer

io uso logmein e mi trovo benissimo, la versione free ha l'unica limitazione che non permette scambio dati, ma solo controllo remoto.

ciao
Gianluca

Borghysub
17-12-2008, 22:51
ciao.cercavo un programa free per la gestione remota del mio computer windows vista.

Io uso UltraVNC e mi trovo benissimo

Ciao

albert916
18-12-2008, 22:13
ma quando si usano questi programi,non ce un pericolo per il mio pc?
grazie per le risposte

Tasslehoff
27-12-2008, 15:09
esiste un download manager che possa gestire il download via ssh?

in pratica ho un server casalingo con una debian senza interfaccia grafica e vorrei che i download che effettuo da remoto (dall'ufficio per esempio) mi vengano salvati sul server, ora sto usando una sessione di ssh e poi con wget lancio i download, ma vorrei poterlo fare magari dal browser o da un programmino ad hoc.

grazieNon credo che esista qualcosa di simile, potresti magari installarti Apache e usare webdav per creare una directory accessibile in scrittura via http (o https).
Sul tuo pc del lavoro puoi mappare tale directory in locale ed effettuarvi i download.
Otterresti quello che ti server però mi sembra cmq una soluzione tirata per i capelli, nel senso che saresti cmq dipendente dalla tua banda di upload casalinga, che finirebbe per essere un collo di bottiglia per il download stesso.

In alternativa potresti installarti un server grafico sul tuo pc del lavoro (con cygwin è uno scherzo), esportare il display (o usare l'apposita opzione di ssh) e aprire il browser del tuo server domestico sul tuo pc al lavoro.
Ogni download risulta effettuato sul server a casa e non sul tuo pc al lavoro, in questo modo eviteresti il collo di bottiglia del trasferimento dal tuo pc al lavoro al server domestico, ma l'esportazione del display e l'uso di risorse grafiche in remoto risulta molto lenta e credo che faresti molta fatica ad adattarti.

Imho la soluzione più efficente resta quella del download tramite wget da console, proprio per il rapporto vantaggioso tra la banda che ti serve per amministrare il sistema e lanciare il download e l'affettivo instradamento del download che risulta effettuato tutto sul tuo server a casa.
In alternativa se vuoi qualcosa di grafico puoi usare freenx per navigare velocemente e comodamento sul tuo server di casa collegandoti dal pc dell'ufficio, tutti i download li effettueresti sul server di casa; concettualmente non è molto differente da wget via console, avresti il vantaggio di poter usare un desktop, un browser o qualsiasi applicazione grafica.

buglis
27-12-2008, 16:42
Non credo che esista qualcosa di simile, potresti magari installarti Apache e usare webdav per creare una directory accessibile in scrittura via http (o https).
Sul tuo pc del lavoro puoi mappare tale directory in locale ed effettuarvi i download.
Otterresti quello che ti server però mi sembra cmq una soluzione tirata per i capelli, nel senso che saresti cmq dipendente dalla tua banda di upload casalinga, che finirebbe per essere un collo di bottiglia per il download stesso.

In alternativa potresti installarti un server grafico sul tuo pc del lavoro (con cygwin è uno scherzo), esportare il display (o usare l'apposita opzione di ssh) e aprire il browser del tuo server domestico sul tuo pc al lavoro.
Ogni download risulta effettuato sul server a casa e non sul tuo pc al lavoro, in questo modo eviteresti il collo di bottiglia del trasferimento dal tuo pc al lavoro al server domestico, ma l'esportazione del display e l'uso di risorse grafiche in remoto risulta molto lenta e credo che faresti molta fatica ad adattarti.

Imho la soluzione più efficente resta quella del download tramite wget da console, proprio per il rapporto vantaggioso tra la banda che ti serve per amministrare il sistema e lanciare il download e l'affettivo instradamento del download che risulta effettuato tutto sul tuo server a casa.
In alternativa se vuoi qualcosa di grafico puoi usare freenx per navigare velocemente e comodamento sul tuo server di casa collegandoti dal pc dell'ufficio, tutti i download li effettueresti sul server di casa; concettualmente non è molto differente da wget via console, avresti il vantaggio di poter usare un desktop, un browser o qualsiasi applicazione grafica.

Grazie per la risposta, ora non ho tempo da dedicarci ma nell'anno nuovo lo farò sicuramente e le tue info sono state molto utili.

Praticamente vorrei che quando faccio un download sia il server di casa che lo faccia con la sua banda anche se lo lancio dall'ufficio, wget è la cosa migliore solo che ogni volta devo copiarmi il link e volevo qualcosa per i più pigri!:D

icoborg
27-12-2008, 18:13
Grazie per la risposta, ora non ho tempo da dedicarci ma nell'anno nuovo lo farò sicuramente e le tue info sono state molto utili.

Praticamente vorrei che quando faccio un download sia il server di casa che lo faccia con la sua banda anche se lo lancio dall'ufficio, wget è la cosa migliore solo che ogni volta devo copiarmi il link e volevo qualcosa per i più pigri!:D

ciao guarda io ho scoperto un programma che permette di caricare download generici da http / ftp via web sul pc di casa...solo che che io sappia c'è solo sotto win...magari emulandolo...free download manager cmq^^

Devil!
28-12-2008, 08:58
Grazie per la risposta, ora non ho tempo da dedicarci ma nell'anno nuovo lo farò sicuramente e le tue info sono state molto utili.

Praticamente vorrei che quando faccio un download sia il server di casa che lo faccia con la sua banda anche se lo lancio dall'ufficio, wget è la cosa migliore solo che ogni volta devo copiarmi il link e volevo qualcosa per i più pigri!:D

torrentflux-b4rt permette oltre al download di torrent anche il semplice download tramite wget

http://img522.imageshack.us/img522/902/tb4rttc8.png (http://imageshack.us)

Devil!
29-12-2008, 13:21
Ho da poco compilato la versione 1.42 di transmission su Debian (nei repository è disponibile solo la 1.40-5) perchè cercavo un client torrent che supportasse tracker su https.
Ho scoperto l'esistenza di due interfacce grafiche remote molto interessanti che sfruttano il protocollo RPC di transmission per connettersi.

transmission-remote-dotnet

http://code.google.com/p/transmission-remote-dotnet/

http://img118.imageshack.us/img118/6177/transmissionremote311su8.png (http://imageshack.us)

transmisson-remote-gui

http://code.google.com/p/transmisson-remote-gui/

http://transmisson-remote-gui.googlecode.com/svn/wiki/PeersWin-small.png

icoborg
29-12-2008, 13:28
ficata ancora meglio del remote web^^

albert916
04-01-2009, 16:31
Io uso UltraVNC e mi trovo benissimo

Ciao
grazie per la risposta.ho scaricato UltraVNC ma non riesco a farlo funzionare.
quando mi apre vnc server cosa dovrei metere il mio indirizo ip o www.ultra vnc.com?li ho provate entrambie ma non si conete.
come router uso il netgear dg834g v4.dovrei cambiare qualcosa sul router o non ce bisogno
grazie per la risposta

sergio18
14-01-2009, 11:26
Ciao a tutti (riposto ciò che avevo scritto in un altro thread)
In giro per la rete, ho letto la possibilità di poter entrare con un pc, in un altro, attraverso programmi su base VNC (tipo realVNC o tightVNC)...
Tenendo conto che avrei scelto tightVNC (perchè free) e che i due notebook sono così configurati:

notebook 1 (a cui accedere):
connessione fastweb fibra ottica (tramite router wifi)
windows vista

notebook 2 (da cui comandare il notebook 1):
connessione adsl internet aziendale (tramite proxy)
windows xp

Proprio per il proxy...credo che non sia semplice...quindi sareste in grado di dirmi come configurare entrambe le macchine per riuscire nel mio intento, perfavore???

Tasslehoff
14-01-2009, 11:29
Ciao a tutti (riposto ciò che avevo scritto in un altro thread)
In giro per la rete, ho letto la possibilità di poter entrare con un pc, in un altro, attraverso programmi su base VNC (tipo realVNC o tightVNC)...
Tenendo conto che avrei scelto tightVNC (perchè free) e che i due notebook sono così configurati:

notebook 1 (a cui accedere):
connessione fastweb fibra ottica (tramite router wifi)
windows vista

notebook 2 (da cui comandare il notebook 1):
connessione adsl internet aziendale (tramite proxy)
windows xp

Proprio per il proxy...credo che non sia semplice...quindi sareste in grado di dirmi come configurare entrambe le macchine per riuscire nel mio intento, perfavore???Se non vuoi perdere troppo tempo potresti usare Logmein, funziona anche attraverso i proxy http, è semplice da usare ed è più performante di VNC

sergio18
14-01-2009, 13:04
Se non vuoi perdere troppo tempo potresti usare Logmein, funziona anche attraverso i proxy http, è semplice da usare ed è più performante di VNC

e come dovrei configurare le due macchine?

Tasslehoff
14-01-2009, 13:21
e come dovrei configurare le due macchine?Nella prima pagina c'è la descrizione e il link con tutti i dettagli

filo.m
26-01-2009, 12:27
Discussione interessantissima!
Ho letto quasi tutto, ma ho un problema...
Sul pc che devo usare come viewer (pc locale) non posso installare niente.

Non è possibile accedere tramite browser come faccio con i client torrent?

Ciao

Grazie

B747
26-01-2009, 15:39
Sul pc che devo usare come viewer (pc locale) non posso installare niente.


Dunque, se utilizzi logmein (http://www.logmein.it) (free) devi installare un plug-in sul pc controllato (ovvio) ma sul controllore non installi nulla, tutto via browser :)

ciao
Gianluca

filo.m
26-01-2009, 23:16
Mi ero soffermato di più sui vcn...

Grazie mille

Ciao

Devil!
27-01-2009, 14:17
Anche con TightVNC e l'applet Java ci si può collegare usando solamente il browser
Basta collegarsi via browser usando come url http://indirizzo_ip:5801

http://img186.imageshack.us/img186/1802/tightvncjavazw9.png (http://imageshack.us)
http://img186.imageshack.us/img186/tightvncjavazw9.png/1/w383.png (http://g.imageshack.us/img186/tightvncjavazw9.png/1/)

Malachia[PS2]
02-02-2009, 19:32
ciao ragazzi, vi chiedo aiuto per teamviewer, in pratica un mio amico su xp sp2 vede il suo ip della lan al posto dell' ID, sapete dirmi cosa può essere?

cagnaluia
02-02-2009, 20:57
;26126356']ciao ragazzi, vi chiedo aiuto per teamviewer, in pratica un mio amico su xp sp2 vede il suo ip della lan al posto dell' ID, sapete dirmi cosa può essere?

1. aspetta qualche secondo...
2. non è collegato ad internet
3. che sia vecchio quindi scaduto?
4. che sia passato troppo tempo e hai ancora lo stesso ip della ADSL, riavvia il router... magar fanno un controllo quelli di teamviewer.

Malachia[PS2]
02-02-2009, 23:46
1. aspetta qualche secondo...
2. non è collegato ad internet
3. che sia vecchio quindi scaduto?
4. che sia passato troppo tempo e hai ancora lo stesso ip della ADSL, riavvia il router... magar fanno un controllo quelli di teamviewer.


1 Fatto
2 no visto che può navigare...
3 non l'ho capita
4 no di sicuro, o meglio, è in una rete universitaria

mrcnet
03-02-2009, 07:06
Salve a tutti, io vorrei sapere se esiste qualche tool e/o comando dos che permetta a uno di due pc collegati via lan di spegnere l'altro.
Grazie in anticipo a chi mi risponderà!;)

lo puoi fare con questo programma:

http://www.mrcnetwork.it/cms/Software/sistema/231-dshutdown.html

puoi addirittura programmare gli eventi

Devil!
04-02-2009, 07:58
Segnalo questa guida: VNC: come gestire i server da remoto (http://server.html.it/articoli/leggi/2940/vnc-come-gestire-i-server-da-remoto/1/)

filo.m
06-02-2009, 12:50
Sto usando logmein senza problemi, ma visto ho provato ad usare anche desktop remoto...

Se provo da dentro la LAN nessun problema, ma se provo da fuori non riesco a collegarmi

Quindi penso di non avere problemi di porte (ho provato anche a cambiarle) sul router perché altrimenti mi bloccherebbe anche in LAN e credo di non aver neppur problemi di ip dinamico o altro perché con altre applicazioni, per esempio azureus o il controllo remoto del router, non ho nessun problema.

Non so proprio cosa pensare :muro:

Ciao grazie mille

caurusapulus
06-02-2009, 12:57
Anche a me fa lo stesso, ho persino provato a disabilitare firewall hardware e tutto il resto, prendere l'ip direttamente e non con dyndns ma non ci son riuscito.
Se vuoi un parere quando devi accederci dall'esterno della tua lan utilizza teamviewer ;)

Tasslehoff
06-02-2009, 13:00
Sto usando logmein senza problemi, ma visto ho provato ad usare anche desktop remoto...

Se provo da dentro la LAN nessun problema, ma se provo da fuori non riesco a collegarmi

Quindi penso di non avere problemi di porte (ho provato anche a cambiarle) sul router perché altrimenti mi bloccherebbe anche in LAN e credo di non aver neppur problemi di ip dinamico o altro perché con altre applicazioni, per esempio azureus o il controllo remoto del router, non ho nessun problema.

Non so proprio cosa pensare :muro:

Ciao grazie milleDevi nattare la porta 3389 del tuo pc sull'interfaccia esterna del tuo router.
Una volta fatto dovresti raggiungerlo da internet, ricordati solo di settare una password adeguata ad ogni utenza, soprattutto Administrator... Per il resto RDP è un protocollo piuttosto sicuro, vai tranquillo :)

filo.m
06-02-2009, 13:43
Premetto che sono ignorante...
Ma sul router (netgear) non mi sembra ci siano porte diverse per la lan e per l'esterno.
Cmq per altri programmi, emule azu ecc., ho sempre aperto le porte come ho aperto la 3389 ed è sempre andato tutto.

Boh

Ciao grazie mille

schumi84
13-02-2009, 10:46
ciao a tutti. con teamviewer riesco ad accedere a windows dalla schermata di accesso utente? nel senso accendo pc,., si ferma a utente e pass e io dall'altro computer riesco ad entrare. si riesce?

OM82
16-02-2009, 09:13
Ciao a tutti, volevo chiedere un'informazione...

In azienda ho il blocco del proxy per alcuni siti, e avendo un muletto a casa, volevo sfruttarlo per navigare.

Real VNC mi risolve il problema?

Ho provato "Show my PC" ma purtroppo credo che il proxy me lo blocchi...

grazie anticipatamente

caurusapulus
16-02-2009, 09:24
La soluzione alla presenza di proxy è sicuramente l'utilizzo di LogMeIn visto che funziona via browser, ma potresti anche provare a vedere se funziona Teamviewer, che reputo essere abbastanza più veloce. ;)

OM82
16-02-2009, 09:32
La soluzione alla presenza di proxy è sicuramente l'utilizzo di LogMeIn visto che funziona via browser, ma potresti anche provare a vedere se funziona Teamviewer, che reputo essere abbastanza più veloce. ;)

Si già utilizzavo LogMeIn ma il proxy me lo blocca al momento dell'accesso

caurusapulus
16-02-2009, 09:44
Azz ti blocca anche logmein? :eek:
Bello rompiscatole sto proxy :D
Comunque come già detto prova teamviewer, altrimenti non saprei :fagiano:

OM82
16-02-2009, 10:38
Comunque come già detto prova teamviewer, altrimenti non saprei :fagiano:

mA è tipo LogMeIn (client) o è un'applicazione?

pegasolabs
16-02-2009, 18:43
Se è bloccato vuol dire che non devi utilizzarlo. Non vanno violate le policy di sicurezza aziendali.:read:

OM82
16-02-2009, 21:22
Se è bloccato vuol dire che non devi utilizzarlo. Non vanno violate le policy di sicurezza aziendali.:read:

Chi ha detto che vorrei violarle?

pegasolabs
16-02-2009, 22:18
In azienda ho il blocco del proxy per alcuni siti, e avendo un muletto a casa, volevo sfruttarlo per navigare.Aggirarle e violarle in questo caso sono sfumature lessicali.

OM82
17-02-2009, 08:24
Aggirarle e violarle in questo caso sono sfumature lessicali.
Le sfumature, a volte, ti fanno passare dalla ragione al torto ;)

pegasolabs
17-02-2009, 08:55
Le sfumature, a volte, ti fanno passare dalla ragione al torto ;)OM82 ultima risposta e poi la chiudiamo.:mbe:
Se ti bloccano TeamViewer ed altri vuol dire che non si vuole che li usi. Se non è così, ovvero ho torto, allora puoi tranquillamente chiedere al sysAdmin di permetterti di collegarti in controllo remoto al tuo pc di casa.
Comunque qui non forniamo aiuto in questi casi.
Se ti occorrono altre spiegazioni puoi scrivermi in PVT.

^[H3ad-Tr1p]^
18-02-2009, 09:24
up :D anche qua:p

luichiari
23-02-2009, 22:14
Salve ragazzi,
avete provato "Gbridge" http://www.gbridge.com/ ?
Fatemi sapere cosa ne pensate (facilità d'uso, velocità sicurezza ecc..).
Grazie

Flegias85
25-03-2009, 10:12
Quale software è adatto per una connessione con modem 56k?

Teamviewer non è possibile mi sembra VNC nemmeno.

L'unico col qualce ci riuscii tempo fa era PC anywhere ma cercavo qualcosa di free.

^[H3ad-Tr1p]^
25-03-2009, 10:22
Quale software è adatto per una connessione con modem 56k?

Teamviewer non è possibile mi sembra VNC nemmeno.

L'unico col qualce ci riuscii tempo fa era PC anywhere ma cercavo qualcosa di free.

con la 56k piu' che con ssh non mi sento di consigliarti altro....

Flegias85
25-03-2009, 10:25
Ha la possibilità di chiamare un numero di telefono?

^[H3ad-Tr1p]^
25-03-2009, 10:38
Ha la possibilità di chiamare un numero di telefono?

se spieghi cosa devi fare magari ti possoiamo consigliare

ssh comunque funziona come applicazione client-server

se hai un pc collegato a internet 24 ore su 24,e lo vuoi controllare da remoto,gli installi il demone ssh,e sul cellulare o sul pc che ti porti in giro il client

conoscendo l indirizzo del pc collegato 24 ore,quando ti colleghi ad internet puoi contattarlo via ssh ma devi essere gia' connesso ad internet

Flegias85
25-03-2009, 10:41
devo avviare il controllo remoto solo in caso di necessità quindi:

Il pc server o host si deve connettere solo quando lo chiamo dal pc client tramite modem analogico 56k.

Ovviamente il programma mi deve permettere di effettuare una chiamata sulla linea telefonica specificando il numero.

Pc anywhere mi permette di farlo. Gli altri?

random566
25-03-2009, 10:44
a parte che il modem a 56k è sconsigliabile a causa della lentezza della connessione, credo che tutti i programmi di gestione remota potrebbero funzionare.
il problema è configurare il pc da controllare in modo da poter accettare connessioni di accesso remoto in ingresso tramite modem, ma non mi sembra molto difficile.
probabilmente con PCAnywhere ci riuscivi facilmente poichè il programma stesso si occupava di gestire il tutto senza troppe difficoltà, mentre con i programmi free occorre configurare opportunamente la connessione in ingresso.

Flegias85
25-03-2009, 10:53
a parte che il modem a 56k è sconsigliabile a causa della lentezza della connessione, credo che tutti i programmi di gestione remota potrebbero funzionare.
il problema è configurare il pc da controllare in modo da poter accettare connessioni di accesso remoto in ingresso tramite modem, ma non mi sembra molto difficile.
probabilmente con PCAnywhere ci riuscivi facilmente poichè il programma stesso si occupava di gestire il tutto senza troppe difficoltà, mentre con i programmi free occorre configurare opportunamente la connessione in ingresso.

E come dovrei procedere per configurare la connessione in ingresso?
Ad esmpio, voglio utilizzare Teamviewer... che devo fare?

Tasslehoff
25-03-2009, 11:01
Quale software è adatto per una connessione con modem 56k?

Teamviewer non è possibile mi sembra VNC nemmeno.

L'unico col qualce ci riuscii tempo fa era PC anywhere ma cercavo qualcosa di free.Per collegarti ad un pc con Windows assolutamente Remote Desktop, comprime parecchio ed è in assoluto uno dei sistemi di controllo remoto più leggeri e meglio integrati che ci siano.

Per collegarti a macchine linux ovviamente ssh, se hai bisogno della gui invece l'uso di freenx è praticamente obbligatorio.

Cmq ragazzi sembra quasi che abbiate timore di Remote Desktop, tutti ad usare VNC o altre soluzioni (PcAnywhere poi è una follia imho, è commerciale, costa un botto ed è pure mediocre imho...) quando su windows c'è a disposizione la tecnologia Terminal Services (da cui deriva RDP) che obbiettivamente è un gioiello riconosciuto da chiunque.
E' criptato, è sicuro, è leggerissimo (sia in termini computazionali che di rete), funziona benissimo anche con pochissima banda, permette di trasferire file, permette il copy&paste, che vi serve di più? :confused:

random566
25-03-2009, 11:08
E come dovrei procedere per configurare la connessione in ingresso?
Ad esmpio, voglio utilizzare Teamviewer... che devo fare?

solo per fare un esempio nel caso che il sistema operativo sia xp, e ovviamente ammesso che entrambi siano collegati ad un modem a 56 kb/s.
- sul pc da controllare, pannello di controllo>connessioni di rete>crea una nuova connessione>installazione di una connessione avanzata>accetta connessioni in ingresso e segui il wizard (le connessioni VPN non servono).
- sul pc da cui vuoi assumere il controllo, pannello di controllo>connessioni di rete>crea una nuova connessione>connessione alla rete aziendale>connessione remota e segui il wizard (il nome società serve solo per dare un nome alòla connessione).
fatto ciò devi provare il collegamento effettuando la chiamata al numero relativo al pc da controllare e verificare con il ping se i 2 pc riescono a vedersi (l'infirizzo da pingare non è quello della lan, ma quello della connessione di accesso remoto, si può vedere qual'è dal comando "ipconfig /all").
se tutto funziona puoi usare qualunque software di controllo remoto come lo utilizzeresti su una lan

Flegias85
25-03-2009, 11:10
Per collegarti ad un pc con Windows assolutamente Remote Desktop, comprime parecchio ed è in assoluto uno dei sistemi di controllo remoto più leggeri e meglio integrati che ci siano.

Per collegarti a macchine linux ovviamente ssh, se hai bisogno della gui invece l'uso di freenx è praticamente obbligatorio.

Cmq ragazzi sembra quasi che abbiate timore di Remote Desktop, tutti ad usare VNC o altre soluzioni (PcAnywhere poi è una follia imho, è commerciale, costa un botto ed è pure mediocre imho...) quando su windows c'è a disposizione la tecnologia Terminal Services (da cui deriva RDP) che obbiettivamente è un gioiello riconosciuto da chiunque.
E' criptato, è sicuro, è leggerissimo (sia in termini computazionali che di rete), funziona benissimo anche con pochissima banda, permette di trasferire file, permette il copy&paste, che vi serve di più? :confused:


Okey ma il computer al quale ho bisogno di accedere non è sempre connesso ad internet ma è collegato alla linea telefonica. Per avviare la connessione lo devo chiamare da un altro pc ( sempre tramite modem 56k) e poi avviare la gestione remota.

Come ho già detto l'unico programma che mi permett di fare ciò in automatico è PC anywhere.

Cercavo un' alternativa possibilmente free e + leggera.

Flegias85
25-03-2009, 11:11
solo per fare un esempio nel caso che il sistema operativo sia xp, e ovviamente ammesso che entrambi siano collegati ad un modem a 56 kb/s.
- sul pc da controllare, pannello di controllo>connessioni di rete>crea una nuova connessione>installazione di una connessione avanzata>accetta connessioni in ingresso e segui il wizard (le connessioni VPN non servono).
- sul pc da cui vuoi assumere il controllo, pannello di controllo>connessioni di rete>crea una nuova connessione>connessione alla rete aziendale>connessione remota e segui il wizard (il nome società serve solo per dare un nome alòla connessione).
fatto ciò devi provare il collegamento effettuando la chiamata al numero relativo al pc da controllare e verificare con il ping se i 2 pc riescono a vedersi (l'infirizzo da pingare non è quello della lan, ma quello della connessione di accesso remoto, si può vedere qual'è dal comando "ipconfig /all").
se tutto funziona puoi usare qualunque software di controllo remoto come lo utilizzeresti su una lan

Ecco questa mi sembra una buona soluzione. Provo!

Flegias85
25-03-2009, 14:47
Bravissimo random566!

I computer si vedono! E sono riuscito ad avviare la gestione remota con Remote Desktop.
Mi sarebbe piaciuto anche usare Teamviewer ma a quanto pare non basta la connessione tra i 2 pc. Devi essere collegato ad internet.

E poi Remote Desktop non mi permette il trasferimento file. C'è un opzione da abilitare?

Edit: penso di aver trovato l'opzione per il trasferimento file con Remote Desktop

alam
25-03-2009, 21:45
.....

Tasslehoff
25-03-2009, 21:51
.....Vedo che ti sei risposto da solo :D

Cmq ci sono in rete diverse guide per abilitare Remote Desktop anche con XP Home, è una procedura un po' custom e da verificare in termini di licenze, però possibile.

Tasslehoff
25-03-2009, 21:54
Okey ma il computer al quale ho bisogno di accedere non è sempre connesso ad internet ma è collegato alla linea telefonica. Per avviare la connessione lo devo chiamare da un altro pc ( sempre tramite modem 56k) e poi avviare la gestione remota.

Come ho già detto l'unico programma che mi permett di fare ciò in automatico è PC anywhere.

Cercavo un' alternativa possibilmente free e + leggera.Non avevo capito le premesse, pensavo ad uno scenario ben più semplice.
Vedo cmq che il buon vecchio RAS è ancora vivo e vegeto :D

alam
25-03-2009, 22:26
Vedo che ti sei risposto da solo


beccato! :sofico:


Cmq ci sono in rete diverse guide per abilitare Remote Desktop anche con XP Home, è una procedura un po' custom e da verificare in termini di licenze, però possibile.

si, ho visto qlcosa
mi rimane il forte DUBBIO sulla legittimita' delle licenze.

vuol dire che agli home users continuero' a suggerire soluzioni "vnc"
( o di passare a.... debian :D )

Tasslehoff
25-03-2009, 23:01
vuol dire che agli home users continuero' a suggerire soluzioni "vnc"
( o di passare a.... debian :D )Io consiglio CentOS o al limite Fedora se vuoi qualcosa di recente e orientato al desktop.
Cmq come preferisci :)

alam
26-03-2009, 10:45
è una procedura un po' custom

inoltre leggo "in giro" che ci sarebbero problemi con home ed il sp3

ma per fortuna nn posso testare :D







OT
per l'utOnto desktop .... sidux! ;)
/OT

Intrepido
27-03-2009, 17:32
Ciao a tutti domanda magari banale, ma è possibile con UltraVNC visualizzare il pc remoto direttamente dal proprio browser, come per esempio fa RealVNC?

Grazie ciao :)

Devil!
28-03-2009, 06:45
Con UltraVNC non so, ma con TightVNC sì

^[H3ad-Tr1p]^
28-03-2009, 12:26
Con UltraVNC non so, ma con TightVNC sì

lui pero' ha chiesto dal proprio browser e non mi risulta che si possa con tightvnc,mi risulta che lo utilizzi come desktop remoto ma non col browser

realVNC non lo mai usato quindi non so'

confermi?

Devil!
28-03-2009, 12:40
TightVNC Java applet

http://img10.imageshack.us/img10/9119/tightvnc.png (http://img10.imageshack.us/my.php?image=tightvnc.png)

^[H3ad-Tr1p]^
28-03-2009, 13:10
TightVNC Java applet

http://img10.imageshack.us/img10/9119/tightvnc.png (http://img10.imageshack.us/my.php?image=tightvnc.png)

:Prrr: :p

Intrepido
28-03-2009, 16:11
Ho provato a digitare l'ip seguito dalla porta, ma questo è il risultatato:

http://img17.imageshack.us/img17/5019/connaesione.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=connaesione.jpg)

provo con TightVNC, come suggerito da Devil.


Grazie comunque per l'aiuto.

Ciao :)

steve_guitar
28-03-2009, 16:15
domandina per desktop remoto di xp:
io a casa ho 2 pc e fino ad adesso mi sono sempre collegato da lavoro ad uno dei due. se adesso mi volessi collegare all'altro pc cosa devo impostare?
mi spiego: io guardo l'ip dinamico assegnato con whatismyip.com.
da lavoro apro desktop remoto, inserisco l'ip, nome utente e password ed entro nel pc. ma se voglio collegarmi all'altro? dovrò sempre utilizzare lo stesso ip! devo forse cambiare porta????
aiutoooooo:muro:

Devil!
29-03-2009, 19:33
Ho provato a digitare l'ip seguito dalla porta, ma questo è il risultatato:

http://img17.imageshack.us/img17/5019/connaesione.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=connaesione.jpg)

provo con TightVNC, come suggerito da Devil.


Grazie comunque per l'aiuto.

Ciao :)

Se noti, la porta che ho inserito io è la 5801, diversa da quella che uso per il client (5901).

Devil!
29-03-2009, 19:34
domandina per desktop remoto di xp:
io a casa ho 2 pc e fino ad adesso mi sono sempre collegato da lavoro ad uno dei due. se adesso mi volessi collegare all'altro pc cosa devo impostare?
mi spiego: io guardo l'ip dinamico assegnato con whatismyip.com.
da lavoro apro desktop remoto, inserisco l'ip, nome utente e password ed entro nel pc. ma se voglio collegarmi all'altro? dovrò sempre utilizzare lo stesso ip! devo forse cambiare porta????
aiutoooooo:muro:

Suppongo tu abbia un router e abbia forwardato la porta di VNC server su uno dei due client, giusto?
Per connetterti a quell'altro devi usare una porta diversa e forwardarla verso l'altro PC.
Ovviamente su questo altro PC devi configurare il server VNC per accettare connessioni sulla nuova porta.

Intrepido
30-03-2009, 18:39
Se noti, la porta che ho inserito io è la 5801, diversa da quella che uso per il client (5901).

Non avevo visto :stordita:.

Ora ho provato sia con la 5801, che con la 5901, ma nulla,

Però guardando la schermata di configurazione di ultraVNC, mi sembra, a differenza di RealVnc, di non vedere l'opzione per la connessione tramite HTTP

http://img216.imageshack.us/img216/4551/schermatavnc.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=schermatavnc.jpg)


Ciao

Devil!
30-03-2009, 19:23
Ora ho provato sia con la 5801, che con la 5901, ma nulla
prova anche la 5800 oppure esegui uno scanport per vedere quali porte sono aperte

Però guardando la schermata di configurazione di ultraVNC, mi sembra, a differenza di RealVnc, di non vedere l'opzione per la connessione tramite HTTP

Io ho provato solo con TightVNC, sul cui sito è citata la applet Java.
Gli altri non so se abbiano tale caratteristica.

Intrepido
31-03-2009, 10:02
prova anche la 5800 oppure esegui uno scanport per vedere quali porte sono aperte

Provato, ma come sevizio VNC trovo solo la 5900.


Io ho provato solo con TightVNC, sul cui sito è citata la applet Java.
Gli altri non so se abbiano tale caratteristica.

Probabilmente è quello, passo a TightVNC, e risolvo.

Grazie per l'aiuto Devil! ;)

Ciao :)

^[H3ad-Tr1p]^
31-03-2009, 20:50
l applet java per vnc la devo provare prima o poi....


adesso pero' avrei da capire come potrei fare per risolvere un problemino...

ordunque,io a casa mia uso vnc su un client windows e il server che gira su linux

mi serve giusto per non dovermi alzare e andare di la'...restando comodamente seduto al tavolo riesco a far quello che devo sull altro pc

pero' son sulla mia rete interna...per cui non ho problemi

ora....a mio padre serviva un pc per lavoro....gli ho fatto comprare un notebook che puo' portarsi anche in giro

siccome pero' mio padre e' stato praticamente costretto a comprarlo e siccome non ne ha mai usato uno,e sicccome abita lontano da me,ho cercato di limitare i danni installandogli cio' che gli puo' servire ,facendogli delle impostazioni che gli rendano la vita un po' piu' semplice ed il computer un po' piuu' sicuro....ne va anche della mia salute mentale

il problema e' che all inizio,sicuramente molto spesso fara' qualche paciugo,o non sapra' come far qualcosa,ed io non lo potro' aiutare perche' abito a parecchi chilometri...o comunque non potro' aiutarlo tutti i giorni

mi era venuto in mente di utilizzare VNC ,in modo che quando ha bisogno di qualcosa,mi posso collegare al suo pc,e mentre gli faccio cio' di cui ha bisogno,lui puo' star li' davanti a guardare e magari impara vedendo il mouse come si muove...magari stando in contatto con skype

ora pero' ci son due problemi:

il primo e' che io VNC l ho sempre e solo usato sulla mia rete interna,per cui sui vari indirizzi interni riservati per le reti interne,il secondo e' che non so' se VNC potrebbe andar bene per fare teleassistenza per come devo fargliela io,anche perche' per usare VNC credo che tutte le volte gli dovrei chiedere l indirizzo e magari fargli fare certe cose che non so' se sia in grado

per cui volevo sapere da due sottoreti diverse ,come dovrei fare con VNC

mi hanno anche consigliato http://www.teamviewer.com/it/index.aspx

dicono che e' come una manna dal cielo per chi deve far teleassistenza come dovrei fare io con mio padre ma non l ho mai provato...mi sapete dire se potrebbe essere piu' semplice piu' per lui che per me,servirsi di uno piuttosto che un altro?

nel frattempo potrei instarglili entrambi e poi disinstallare quello che non mi serve

il problema piu' che altro che sui miei ho linux e lui ha vista...quindi non so' se teamviewer potrebbe essere l ideale....che dite?

alternative? consigli?

dimenticavo che la licenza ideale sarebbe quella di vnc perche' usa il pc per lavoro....poi magari lo si puo' far passare per utilizzzo privato per cio' che fa lui...pero',se avessi tutto open suorce preferirei

Robmor
07-04-2009, 17:05
scusate...
qualcuno che ha (o ha provato) TeamViewer mi può confermare la possibilità di usarlo x accedere ad un pc remoto... senza che vi sia, dall'altra parte, qualcuno che ti dà la password generata?
sto leggendo in giro, ma ci sono informazioni contradditorie :(
grazie per un aiuto

Rob, :)

Tasslehoff
07-04-2009, 17:57
^;26916119']SNIP

dimenticavo che la licenza ideale sarebbe quella di vnc perche' usa il pc per lavoro....poi magari lo si puo' far passare per utilizzzo privato per cio' che fa lui...pero',se avessi tutto open suorce preferireiSecondo me nel tuo caso l'ideale è VNC Single Click (http://www.uvnc.com/addons/singleclick.html).

Preparazione:

Fai in modo che il tuo pc sia raggiungibile online attraverso un hostname pubblico (immagino tu non abbia una linea con ip fisso) utilizzando uno dei comodi e gratuiti servizi di dns dinamico (ad esempio ti puoi creare l'hostname headtrip.dyndns.org)
Crei l'exe da consegnare a tuo padre (glielo mandi via mail) personalizzato in modo da farlo puntare al tuo hostname (es headtrip.dyndns.org) e alla porta tcp che vuoi usare e su cui metterai il client di vnc in ascolto (es 4900)
Configuri il tuo router adsl in modo da nattare sull'interfaccia pubblica del router la porta(es 4900) su cui metterai il client vnc in ascolto sul tuo pc.


Come funziona:

Tuo padre ha un problema e ti chiama
Tu lanci il client vnc in modo da metterlo in ascolto sulla porta che hai deciso (es "vncviewer.exe /listen 4900" per metterlo in ascolto sulla porta tcp 4900)
Tuo padre clicca sull'exe che gli hai dato e tu ti vedi arrivare la richiesta di supporto sul pc, clicchi su OK e sei dentro il pc di tuo padre collegato con VNC
Quando hai finito chiudi la finestra di vncviewer e la connessione sarà definitivamente interrotta, niente viene installato e niente rimane attivo (tranne vncviewer in listen sul tuo pc che dovrai chiudere)


Vantaggi:

La connessione parte dal pc che deve ricevere supporto (che funge da server vnc), quindi l'utente da soccorrere non deve aprire porte su firewall, nattare, nulla. Se in outbound ha via libera (come nel caso della gran parte degli utenti) potrà ricevere supporto senza problemi.
Non si installa nulla su nessuno dei due nodi della connessione
Il traffico volendo è criptato
Semplicità d'uso
E' UltraVNC, quindi il vnc più compresso e ottimizzato sulla piazza


Svantaggi

E' cmq vnc, quindi per definizione "lento come la fame" rispetto ad altri protocolli molto più performanti (es Remote Desktop di Microsoft o FreeNX per linux)

^[H3ad-Tr1p]^
07-04-2009, 20:00
scusate...
qualcuno che ha (o ha provato) TeamViewer mi può confermare la possibilità di usarlo x accedere ad un pc remoto... senza che vi sia, dall'altra parte, qualcuno che ti dà la password generata?
sto leggendo in giro, ma ci sono informazioni contradditorie :(
grazie per un aiuto

Rob, :)

non credo perche' fai tutto tramite il loro server

^[H3ad-Tr1p]^
07-04-2009, 20:02
Secondo me nel tuo caso l'ideale è VNC Single Click (http://www.uvnc.com/addons/singleclick.html).

Preparazione:

Fai in modo che il tuo pc sia raggiungibile online attraverso un hostname pubblico (immagino tu non abbia una linea con ip fisso) utilizzando uno dei comodi e gratuiti servizi di dns dinamico (ad esempio ti puoi creare l'hostname headtrip.dyndns.org)
Crei l'exe da consegnare a tuo padre (glielo mandi via mail) personalizzato in modo da farlo puntare al tuo hostname (es headtrip.dyndns.org) e alla porta tcp che vuoi usare e su cui metterai il client di vnc in ascolto (es 4900)
Configuri il tuo router adsl in modo da nattare sull'interfaccia pubblica del router la porta(es 4900) su cui metterai il client vnc in ascolto sul tuo pc.


Come funziona:

Tuo padre ha un problema e ti chiama
Tu lanci il client vnc in modo da metterlo in ascolto sulla porta che hai deciso (es "vncviewer.exe /listen 4900" per metterlo in ascolto sulla porta tcp 4900)
Tuo padre clicca sull'exe che gli hai dato e tu ti vedi arrivare la richiesta di supporto sul pc, clicchi su OK e sei dentro il pc di tuo padre collegato con VNC
Quando hai finito chiudi la finestra di vncviewer e la connessione sarà definitivamente interrotta, niente viene installato e niente rimane attivo (tranne vncviewer in listen sul tuo pc che dovrai chiudere)


Vantaggi:

La connessione parte dal pc che deve ricevere supporto (che funge da server vnc), quindi l'utente da soccorrere non deve aprire porte su firewall, nattare, nulla. Se in outbound ha via libera (come nel caso della gran parte degli utenti) potrà ricevere supporto senza problemi.
Non si installa nulla su nessuno dei due nodi della connessione
Il traffico volendo è criptato
Semplicità d'uso
E' UltraVNC, quindi il vnc più compresso e ottimizzato sulla piazza


Svantaggi

E' cmq vnc, quindi per definizione "lento come la fame" rispetto ad altri protocolli molto più performanti (es Remote Desktop di Microsoft o FreeNX per linux)


grazie mille Tassleoff

ottimo how to

Tasslehoff
07-04-2009, 21:36
^;27007369']grazie mille Tassleoff

ottimo how toFigurati :)
Io l'ho usato parecchie volte nello startup di molti progetti per non perdere tempo a correre dai singoli utenti dei vari clienti.

Ora è da tempo che non lo uso perchè ormai usiamo i tool di advanced collaboration di IBM Sametime, però alla bisogna è un "coltellino svizzero" molto utile per raggiungere l'irraggiungibile.
A parte le performance l'unica pecca che rimane è che devi dipendere da una form del sito per poter generare l'exe da distribuire.

mrcnet
07-04-2009, 21:45
scusate...
qualcuno che ha (o ha provato) TeamViewer mi può confermare la possibilità di usarlo x accedere ad un pc remoto... senza che vi sia, dall'altra parte, qualcuno che ti dà la password generata?
sto leggendo in giro, ma ci sono informazioni contradditorie :(
grazie per un aiuto

Rob, :)

certo... basta che sul pc remoto vai nelle impostazioni e gli metti tu una password fissa, poi lo metti in esecuzione all'avvio del pc e con quella password che hai messo ti colleghi a quel pc senza problemi..

headroom
08-04-2009, 08:11
mrcnet ma la password non viene data dal programma ogni volta diversa?

Robmor
08-04-2009, 08:48
mrcnet ma la password non viene data dal programma ogni volta diversa?

Allora,
ho installato TV sul pc a cui devo collegarmi in remoto. ad ogni installazione genera in ID che poi rimane sempre quello x sempre (è un ID sul solo server). nei settaggi della password, invece che lasciare la funzione di creazione dinamica, ho inserito una pwd fissa. quindi dovrebbe andare bene.
Dal pc su cui sono lancio il viewer (senza bisogno di installarlo): si connette con il "keep alive server" (come aveva già fatto il pcremoto) e dice che è pronto per il collegamento.

quindi i due pc ora sono pronti (e, in qualche modo, "registrati" sul server di TV)
inserisco nel viewer l'ID del remoto e lancio la connessione:
sul pc dove sono lo stato va a "collegamento con l'interlocutore"
poi, poco dopo, a "autenticazione in corso"
sul pc remoto, a questo punto, compare "connessione in ingresso"

e qui finisce tutto :cry:
nel senso che rimane appeso così finchè non scade la "sessione" e non ottengo nessun collegamento. i due pc sembrano "trovarsi" attraverso il server di TV, ma non riescono a stabilire la connessione :(

qualcuno ha qualche idea?
il pc remoto ha ip fisso sul router. il router ha la porta 5389 (incata da TV) forwardata sull' ip fisso del pc remoto.
non so se è un problema in uscita... o in entrata...

Rob, :)

roostyfer
21-04-2009, 09:56
questa discussione è molto interessante, ma c'è un po troppo materiale per
un neofita del controllo remoto come me...

ho cercato di leggerlo tutto e il risultato è che ci capisco meno di prima, provo
a darvi qualche dettaglio della mia situazione:
pc con xp, sp2: vorrei poter accedere da altri pc e quindi non vorrei utilizzare
qualcosa che deve essere installato anche sul pc che controlla.
ho provato logmein ed era perfetto, se non fosse che dopo 1 giorno, la versione
free che avevo scaricato, si è ridimensionata perchè era il demo della Pro.
così ha perso la funzione di "gestione dei file" tra la macchina locale e quella
remota. quindi, a parte il controllo del desktop, l'arta funzione di cui necessito
è la possibilità di trasferire file.
c'è qualche altro strumento utilizzabile da browser con queste 2 caratteristiche?

grazie

mcgyver2005
22-04-2009, 19:29
ragazzi mi aiutate? ho troppa confusione in testa pur avendo letto con meticolosità le varie guide

allora la situazione è la seguente:

ho un pc fisso acceso 24h su 24 con cui il più delle volte navigo, uso la posta, scarico file, ecc. ecc.

ogni tanto quando sono fuori casa uso i portatili ma ho a volte necessità di dover recuperare posta elettronica dall'outlook 2003 del pc fisso o magari dei file (word o qualche foto). Nel fisso però non ho alcuna possibilità di far eseguire operazioni (neppure cliccare su un qualsiasi eseguibile visto che se non ci sono io davanti al fisso non c'è nessuno)

ora vi chiedo:

1) che programma mi consigliereste di usare? il più semplice possibile e freeware?

2) come faccio a fare in modo di recuperare di volta in volta l'indirizzo IP del pc fisso (visto che è dinamico avendo una normale adsl per privati)???

mi aiutate?

PS TUTTI I PC HANNO WINDOWS XP CON SP 3, il fisso è collegato tramite un ROUTER, mentre dai portatili mi collego via cellulare o via reti wireless varie

grazie

Borghysub
23-04-2009, 10:11
ogni tanto quando sono fuori casa uso i portatili ma ho a volte necessità di dover recuperare posta elettronica dall'outlook 2003 del pc fisso o magari dei file (word o qualche foto). Nel fisso però non ho alcuna possibilità di far eseguire operazioni (neppure cliccare su un qualsiasi eseguibile visto che se non ci sono io davanti al fisso non c'è nessuno)

ora vi chiedo:

1) che programma mi consigliereste di usare? il più semplice possibile e freeware?

2) come faccio a fare in modo di recuperare di volta in volta l'indirizzo IP del pc fisso (visto che è dinamico avendo una normale adsl per privati)???

Innanzitutto se la tua necessità è solo quella di recuperare file e/o documenti office ti consiglio di usare MS Live Space e Office LiveWorkgroup che per me sono molto utili..

Se invece vuoi fare un controllo completo di dico come faccio io.

Sul pc da controllare ho installato DynDNS Updater, ho creato un accout free su DynDNS e lì gli ho fatto puntare DynDNS Updater così che leghi il mio indirizzo IP variabile ad un host fisso. Devi creare un "host service".
Sempre sul pc da controllare ho installato UltraVNC Server, ho settato la porta che volevo, ho impostato la psw e poi mi sono preso cura di nattare quella porta dal router e dal firewall.
sul pc controllante ho installato il viewer di UltraVNC, ho impostato come IP del pc da controllare l'host di DynDNS e controllo senza problemi il pc di casa..

Qlc post fa è stata anche presentata la possibilità di usare UltraVNC senza bisogno di installarlo, ma io non ho ancora provato e quindi ti consiglio di leggerti il post..

Ciao

mcgyver2005
23-04-2009, 12:53
credo mi sia più utile l'opzione di cui hai parlato

proverò a fare tutti i passaggi appena ho tempo mal che vada ti chiederò un po' di aiuto!
intanto grazie
ciao

mcgyver2005
23-04-2009, 12:57
Se invece vuoi fare un controllo completo di dico come faccio io.


Ciao

Dimenticavo... con questo metodo posso fare tutto (fondamentalmente aprire e usare outlook, guardando i miei messaggi di posta, più poter avere accesso ai file)????

mcgyver2005
23-04-2009, 19:55
canc

Tasslehoff
23-04-2009, 21:38
PROBLEMA 1: Cos'è l'HOST SERVICE e come lo creo?
2: che porta devo settare su UltraVNC serve?
3: NATTARE CHE (qui proprio sto a terra con questo termine...)?

per ora dovrebbe essere tutto:muro:
L'host service è uno dei servizi che ti mette a disposizione dyndns anche con un account gratuito.
In sostanza ti permette di creare un nome host utilizzando uno dei domini di cui si server dyndns.
Es. mcgyver2005.dyndns.org
La parte in verde è l'host che scegli tu (ovviamente devi sceglierne uno che non sia già stato usato da qualcun altro), la parte in rosso è il dominio (dyndns.org è quello principale del servizio, Dyndns te ne mette a disposizione una lunga lista tra cui puoi scegliere), l'insieme dei due separati dal punto è il Fully Qualified Domain Name (fqdn (http://it.wikipedia.org/wiki/FQDN)) della tua postazione.
Il programma di Dyndns che hai installato si collega ogni x secondi (in genere ogni 300") ai server dns di Dyndns e notifica il tuo indirizzo ip pubblico, in questo modo anche se questo dovesse cambiare (ad es con una linea adsl domestica con ip dinamico) tu (e chiunque altro) potrà sempre raggiungere la tua postazione collegandosi all'hostname che hai creato (es mcgyver2005.dyndns.org)
UltraVNC di default su windows si mette in ascolto sulla porta tcp 5900, volendo puoi cambiarla, o meglio puoi nattarla (vedi punto 3) sul tuo router su una porta differente in modo da non esporre in modo così spudorato un servizio così critico.
Per vedere la porta apri una console dos e digita netstat -an | find /I "listen"
Se vnc è correttamente funzionante dovresti trovare un record del tipo:
TCP 0.0.0.0:5900 0.0.0.0:0 LISTENING
Nattare (http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation)significa esporre su una rete un certo servizio o indirizzo disponibile su un'altra rete, il tutto utilizzando un router (che appunto collega due reti differenti).
Nel tuo caso specifico le due reti sono internet e la tua rete domestica, il servizio da nattare è quello in ascolto sull'indirizzo ip della tua rete interna alla porta 5900 (UltraVNC appunto).
La rete su cui va nattato è internet, nello specifico l'interfaccia di rete pubblica del tuoi router.
In questo modo sulla porta 5900 del tuo ip pubblico (assegnato dal tuo provider all'interfaccia pubblica del tuoi router) risponderà il servizio che sta in ascolto sulla porta 5900 del tuo pc in rete interna (ovvero UltraVNC).

Borghysub
24-04-2009, 09:45
allora ho provato a fare quanto detto ma ho bisogno di aiuto (parecchio aiuto..):D

Mi scuso se non ti ho risp subito, ma ieri sono stato un po' impegnato, cmq ti ha risp che ne sa molto + di me..

Ciao e grazie anche a Tasslehoff

mcgyver2005
24-04-2009, 17:06
canc

axydraul
25-04-2009, 16:27
ciao a tutti, mi serve un esperto di desktop remoto e lan

ho un EEE-PC 900 con Xandros 8.10 e un fisso con Vista Businnes.
Avrei la necessità tramite lan wi-fi di collegarmi dall'eee al fisso, e ci riesco facilmente
però non sento l'audio, qualsiasi cosa lanci (video di youtube, un mp3) sul pc fisso dall'eee tramite RDP non lo sento, nonostante nella systray di Vista mi appaia correttamente l'icona dell'audio MS RDP con volume al 100% (anche il portatile hai il volume a 100%)

qualche idea?

mcgyver2005
27-04-2009, 19:25
ho risolto con una grande idea
chiamato un amico molto più pratico di me che mi ha messo un programma specifico (non real..) e settato tutto in modo che io possa leggere l'ip del pc e scriverlo nel programma per poi chiamarlo se dovessi avere bisogno (così ci deve essere una persona dall'altra parte ma per quello che devo fare è meglio ed è più sicuro!!)

grazie a tutti

Tasslehoff
27-04-2009, 20:51
ciao a tutti, mi serve un esperto di desktop remoto e lan

ho un EEE-PC 900 con Xandros 8.10 e un fisso con Vista Businnes.
Avrei la necessità tramite lan wi-fi di collegarmi dall'eee al fisso, e ci riesco facilmente
però non sento l'audio, qualsiasi cosa lanci (video di youtube, un mp3) sul pc fisso dall'eee tramite RDP non lo sento, nonostante nella systray di Vista mi appaia correttamente l'icona dell'audio MS RDP con volume al 100% (anche il portatile hai il volume a 100%)

qualche idea?Onestamente non ho mai utilizzato questa feature, anzi sei la prima persona che mi capita di sentire che chiede lumi su questo argomento :)

L'unica cosa che mi viene da pensare è di controllare la versione di RDP che stai utilizzando. Collegandosi da linux sicuramente starai utilizzando rdesktop (http://www.rdesktop.org/), prova a lanciarlo da console con l'opzione --help oppure prova a lanciare un "man rdesktop" da console, e prova a cercare qualche opzione che vada a settare la versione di rdp con la quale si collega il tuo client.
L'audio se non sbaglio è stato introdotto con la versione 5.1 di rdp che è disponibile di default da Windows XP Professional in poi.

Facci sapere :)

axydraul
28-04-2009, 13:10
Onestamente non ho mai utilizzato questa feature, anzi sei la prima persona che mi capita di sentire che chiede lumi su questo argomento :)

L'unica cosa che mi viene da pensare è di controllare la versione di RDP che stai utilizzando. Collegandosi da linux sicuramente starai utilizzando rdesktop (http://www.rdesktop.org/), prova a lanciarlo da console con l'opzione --help oppure prova a lanciare un "man rdesktop" da console, e prova a cercare qualche opzione che vada a settare la versione di rdp con la quale si collega il tuo client.
L'audio se non sbaglio è stato introdotto con la versione 5.1 di rdp che è disponibile di default da Windows XP Professional in poi.

Facci sapere :)

proverò, grazie ;)

edit: sembra usi la 5... come la metto la 5.1?

mrcnet
29-04-2009, 18:20
http://www.teamviewer.com/it/licensing/index.aspx

nella tabella delle varie licenze c'è scritto che anche per la free è previsto TeamViewer Web Connector

ma dov'è? come si attiva?

TeamViewer Web Connector (accesso remoto basato sul browser)

Il TeamViewer Web Connector consente di controllare comodamente e in modo ottimale computer posti a distanza da qualsiasi postazione. Poiché il Web Connector è costituito da HTML e Flash 9, il suo utilizzo rappresenta una soluzione anche in ambienti critici dal punto di vista della sicurezza in cui l’installazione di ActiveX o Java non è possibile. Inoltre, con il Web Connector è possibile anche lavorare da computer Linux.

http://www.teamviewer.com/images/screenshots/en/en_webconnect.jpg

bollicina31
29-04-2009, 19:53
EDIT

pegasolabs
29-04-2009, 20:01
EDITIl crossposting è vietato. Continua nel thread che hai aperto, visto che non è solo un problema di connessione remota.

bollicina31
29-04-2009, 20:42
Il crossposting è vietato. Continua nel thread che hai aperto, visto che non è solo un problema di connessione remota.

scusatemi non volevo violare il regolamento , solo che nel post che ho aperto mi hanno indicato questo thread, e all'ora ho postato qui, dato che non sò come risolvere il problema:cry:

zaborg77
29-04-2009, 20:56
Hola a tutti, avrei un problema da risolvere, dove lavoro c'è una rete con un server dei client windows xp.
I client sono cablati in rete tramite switch e Ip 192.168 x x dai client l'ancio il collegamento sul desktop che avvai l'eseguibile del programma di contabilità, che sta sul server.
Quello che mi servirebbe è usare uno dei programmi elencati all'inizio del thread, che mi permetta di lanciare tale eseguibile al di fuori della lan tramite conessione "internet", non sono interessato ad aspetti grafici e cose varie tipo spostare files, accedere al desktop e altro, ma solo di "ricreare" le condizioni della rete lan dell'ufficio, così da poter l'anciare sto eseguibile e basta.
Come se doveste lanciare word.exe, poi fa tutto il programma da solo.
Se possibile mi servirebbe l'accesso almeno per due utenti in contemporanea ( s e poi funziona anche con 3 ben venga )
Sono disposto anche a fare più tentativi, proponete numerosi.
Grazie

Vathek
30-04-2009, 08:31
Hola a tutti, avrei un problema da risolvere, dove lavoro c'è una rete con un server dei client windows xp.
I client sono cablati in rete tramite switch e Ip 192.168 x x dai client l'ancio il collegamento sul desktop che avvai l'eseguibile del programma di contabilità, che sta sul server.
Quello che mi servirebbe è usare uno dei programmi elencati all'inizio del thread, che mi permetta di lanciare tale eseguibile al di fuori della lan tramite conessione "internet", non sono interessato ad aspetti grafici e cose varie tipo spostare files, accedere al desktop e altro, ma solo di "ricreare" le condizioni della rete lan dell'ufficio, così da poter l'anciare sto eseguibile e basta.
Come se doveste lanciare word.exe, poi fa tutto il programma da solo.
Se possibile mi servirebbe l'accesso almeno per due utenti in contemporanea ( s e poi funziona anche con 3 ben venga )
Sono disposto anche a fare più tentativi, proponete numerosi.
Grazie

Forse potresti considerare una connessione tramite console... chessò, magari tramite ssh... come client è ottimo Putty (per l'ssh) ma come server ssh per windows non ne ho idea...

Cmq, condividendo desktop tramite UltraVNC puoi risolvere tranquillamente... bisogna capire se non VUOI l'interfaccia grafica remota o non DEVI AVERE l'interfaccia grafica remota...

EDIT.
Ho riletto meglio il tuo post, mi sa che risolvi configurando una VPN e connettendoti al server via internet.
A quel punto il tuo pc entra a far parte della LAN come se fosse fisicamente uno dei client dell'ufficio e da li puoi fare tutto quello che vuoi all'interno della LAN.
(In pratica entri nella LAN accedendo da internet)
Di più non so aiutarti perché non ho mai configurato una VPN. :(

Tasslehoff
30-04-2009, 09:38
Forse potresti considerare una connessione tramite console... chessò, magari tramite ssh... come client è ottimo Putty (per l'ssh) ma come server ssh per windows non ne ho idea... Per installare OpenSSH su Windows imho il metodo più tranquillo e semplice è appoggiarsi a Cygwin, bookmarkatevi questo link perchè imho è ORO :D
http://pigtail.net/LRP/printsrv/cygwin-sshd.html

EDIT.
Ho riletto meglio il tuo post, mi sa che risolvi configurando una VPN e connettendoti al server via internet.
A quel punto il tuo pc entra a far parte della LAN come se fosse fisicamente uno dei client dell'ufficio e da li puoi fare tutto quello che vuoi all'interno della LAN.
(In pratica entri nella LAN accedendo da internet)
Di più non so aiutarti perché non ho mai configurato una VPN. :(La VPN ora come ora è un problema relativo, con ciò non intendo dire che sia banale, solo che molto spesso si risolve facilmente con dei routerini che sono appositamente preconfigurati per fare da piccoli concentratori vpn.
In genere cmq ci sono due tecnologie, una è quella che fa uso del protocollo ipsec (software open per implementare una vpn del genere OpenSWAN, FreeSWAN etc etc), l'altra quella del solito tls (usando il solito meccanismo di chiave pubblica/privata, tipicamente OpenVPN).
Il primo approccio è diciamo più "rigoroso" e ufficialmente è l'approccio standard in ambiente enterprise (non a caso tutte le appliance che fanno da concentratori vpn, da Cisco a Checkpoint, da Astaro a Foundry, da Symantec a chiunque altro, usano tutti ipsec), il secondo è cmq sicuro, è più facile da implementare, più flessibile... ma non è quello che vogliono le aziende :(

Cmq imho la vpn non risolve il problema, è semplicemente un modo per collegarsi da remoto alla lan su cui sta il server che interessa a zaborg77.
Il problema imho è l'accesso contemporaneo, far accedere un utente (tramite vnc, rdp o altro) è banale, ma fare in modo che si colleghino più utenti contemporaneamente e vedano tutti lo stesso terminale (intendo anche grafico) in una sorta di condivisione desktop non so, imho va un po' fuori dal concetto di desktop remoto :stordita:
Non vorrei dire una cavolata ma credo che una connessione multipla tramite vnc sia possibile senza disconnettere un eventuale utente che si è già collegato, eventualmente gli utenti successivi al primo potrebbero collegarsi abilitando solo la visione del desktop del server, lasciando l'interazione con tastiera e mouse ad un solo utente.

E' un'idea eh, va testata

zaborg77
30-04-2009, 12:06
vi ringrazio tutti per la sollecita e cortese risposta. Per quello che riguarda l'interazione mouse/tastiera è una cosa che al momento non mi interessa. La cosa che più mi preme è riuscire ad accedere alla partizione condivisa di hard disk per poter lanciare il programma facendogli credere di essere collegato direttamente tramite la lan dell' ufficio. Grazie ancora a tutti e attendo ulteriori vostre delucidazioni in merito. Zaborg77

Vathek
30-04-2009, 13:55
Cmq imho la vpn non risolve il problema, è semplicemente un modo per collegarsi da remoto alla lan su cui sta il server che interessa a zaborg77.
Il problema imho è l'accesso contemporaneo, far accedere un utente (tramite vnc, rdp o altro) è banale, ma fare in modo che si colleghino più utenti contemporaneamente e vedano tutti lo stesso terminale (intendo anche grafico) in una sorta di condivisione desktop non so, imho va un po' fuori dal concetto di desktop remoto :stordita:


vi ringrazio tutti per la sollecita e cortese risposta. Per quello che riguarda l'interazione mouse/tastiera è una cosa che al momento non mi interessa. La cosa che più mi preme è riuscire ad accedere alla partizione condivisa di hard disk per poter lanciare il programma facendogli credere di essere collegato direttamente tramite la lan dell' ufficio. Grazie ancora a tutti e attendo ulteriori vostre delucidazioni in merito. Zaborg77

Bisogna capire un po' meglio la filosofia del programma che sta sul server.
In pratica è un eseguibile che risiede sul server ma che viene eseguito in locale (sul client LAN) e opera su un database centralizzato? (Sul server)
(In tal caso secondo me potrebbe andar bene il VPN, no?)

Vathek
30-04-2009, 14:02
Secondo me nel tuo caso l'ideale è VNC Single Click (http://www.uvnc.com/addons/singleclick.html).


Ho un problema: riesco a connettermi via single click senza crittografia... ma non riesco a far funzionare la connessione criptata :(

Ma il file key.reg deve essere lo stesso identico su entrambi i pc? O devo generare due chiavi diverse su ogni PC ?

Per il resto la configurazione mi sembra giusta... ho dovuto cambiare le porte e fare qualche "aggiustamento" ma verificando i processi in attesa e le relative porte (con CurrPorts) mi sembra tutto a posto...

L'errore è che la connessione lato SingleClick va in timeout (???)

P.S.
Sono avvantaggiato dal fatto che sono davanti ad entrambi i pc: uno in lan dietro al firewall e l'altro fuori dalla lan e fuori dal firewall percui i due si vedono come se fossero realmente remoti

Vathek
30-04-2009, 15:02
Ho un problema: riesco a connettermi via single click senza crittografia... ma non riesco a far funzionare la connessione criptata :(

:mad:
Hanno dimenticato un pezzo nella documentazione del single click!!

Per abilitare la connessione criptata bisogna INCLUDERE IL FILE MSRC4Plugin.dsm nel file.zip da uploadare!!!

(Lo stesso vale per eventuali altri plugin)

P.S.
Cmq per chi si fosse, come me, posto la domanda sulla chiave, questa deve essere lo stesso file su entrambi i computer (non va generata diversa sui due pc da collegare).

P.P.S.
Adesso vorrei riuscire ad includere il mirror driver nel single click ma questa è un'altra storia :P

zaborg77
30-04-2009, 18:59
Bisogna capire un po' meglio la filosofia del programma che sta sul server.
In pratica è un eseguibile che risiede sul server ma che viene eseguito in locale (sul client LAN) e opera su un database centralizzato? (Sul server)
(In tal caso secondo me potrebbe andar bene il VPN, no?)

il programma sta sul server insieme ai database. L'eseguibile non so come sia stato compilato ma penso che tramite shell o le gui di windows mi apre il programma sul mio pc. Grazie ancora e rimango speranzoso in attesa di una vostra delucidazione per la risoluzione di questo "spinoso" problema. Zaborg77

steve_guitar
07-05-2009, 12:40
Per connetterti a quell'altro devi usare una porta diversa e forwardarla verso l'altro PC.
Ovviamente su questo altro PC devi configurare il server VNC per accettare connessioni sulla nuova porta.

io utilizzo desktop remoto di xp. a questo punto dopo aver creato una nuova regola nel router, come faccio a cambiare porta in desktop remoto? do il "nome pc: porta"?

Borghysub
07-05-2009, 13:08
io utilizzo desktop remoto di xp. a questo punto dopo aver creato una nuova regola nel router, come faccio a cambiare porta in desktop remoto? do il "nome pc: porta"?

Devi editare questa riga del registro:

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\ TerminalServer\WinStations\RDP-Tcp\PortNumber

Di default è 3389.

Se cambi x connessione: 192.168.0.x:33xx

Ciao

matteoworld
15-05-2009, 23:35
Domanda, uso sia TeamViewer che SingleClick, un problema che ho riscontrato su tutti e due è che non supporta il cambio utente.... potete essermi utile in qualche modo?

tomsmile
16-05-2009, 15:48
ragazzi.. cosa mi consigliate per fare assistenza (IO) con cell UMTS su un pc con adsl..
Mi serve un vnc che scambi la quantità di dati minore possibile o che sia configurabile...
Sono ore che sbatto con ultravnc e nn ci riesco :cry:

Tasslehoff
16-05-2009, 20:21
Domanda, uso sia TeamViewer che SingleClick, un problema che ho riscontrato su tutti e due è che non supporta il cambio utente.... potete essermi utile in qualche modo?Non so con TeamView perchè non l'ho mai usato, per VNC Single Click dubito che sia possibile dato che il tutto parte avviando l'exe da parte di un utente loggato, sloggando quell'utente tutti i relativi processi vengono killati quindi si perde la connessione.
Per fare questo dovresti installare VNC (UltraVNC, RealVNC o una a caso delle mille versioni che trovi in rete) come servizio, a quel punto puoi spostarti da un utente all'altro.

ragazzi.. cosa mi consigliate per fare assistenza (IO) con cell UMTS su un pc con adsl..
Mi serve un vnc che scambi la quantità di dati minore possibile o che sia configurabile...
Sono ore che sbatto con ultravnc e nn ci riesco :cry:Tra tutti i software di controllo remoto con interfaccia grafica credo che remote desktop di microsoft sia quello che scambia meno dati in assoluto e comprime meglio.
Però francamente non ho la più pallida idea se esitano client rdp per dispositivi del genere, per me il mondo è assolutamente wired quindi cellulari, palmari o altri ammennicoli simili sono esclusi a priori :O

jv_guano
19-05-2009, 10:23
ciao a tutti

ho fatto finalmente pulizia sul mulo per ricominciare col sistema operativo ben pulito, aggiornato e stringato al massimo (xp sp3)

dopo qualche tempo di utilizzo proficuo di ultravnc (ovvero riuscivo a collegarmi dall'uni) non ci son stati piu' santi che mi riuscissi a collegare, neanche da casa di amici o ragazza, nemmeno utilizzando l'ip "puro" (ovvero escludo problemi di dns).
mentre in locale tutto funzionava...

quello che ha prevenuto questo, secondo me, e' stata l'installazione di comodo firewall 3, anche se dopo averlo disinstallato non e' cambiato niente..

ora, visto che ho il SO bello pulito, vorrei chiedere prima di inziare a smanettare:

-a qualcuno di voi sono note problematiche tra ultravnc e comodo?

-dovendo installare appunto ultravnc e comodo 3, quale mi conviene installare prima??

grazie mille!

Snake156
30-05-2009, 10:20
ragazzi quale sf mi consigliate per traferire files di grandi dimensioni da un pc ad un altro?
parliamo di vari giga...per amministrare in remoto usavo real vnc ma non mi permetteva il trasferimento di file, comunque non oltre una determinata dimensione.
ora dovrei trasferire circa 10gb dal mio pc al portatile di mio fratello, che sf mi consigliate?

jv_guano
30-05-2009, 11:36
ragazzi quale sf mi consigliate per traferire files di grandi dimensioni da un pc ad un altro?
parliamo di vari giga...per amministrare in remoto usavo real vnc ma non mi permetteva il trasferimento di file, comunque non oltre una determinata dimensione.
ora dovrei trasferire circa 10gb dal mio pc al portatile di mio fratello, che sf mi consigliate?

a parte che non credo sia la sezione giusta...

comunque

1- con ultravnc ho trasferito file grossi...1 gb sicuri, facile anch 4 gb, senza problemi
2- un bel cavo di rete e il semplice windows explorer...teoricamente in mezz'oretta sei a posto!

Snake156
30-05-2009, 12:27
a parte che non credo sia la sezione giusta...

comunque

1- con ultravnc ho trasferito file grossi...1 gb sicuri, facile anch 4 gb, senza problemi
2- un bel cavo di rete e il semplice windows explorer...teoricamente in mezz'oretta sei a posto!

ma ti è bastato installare solo ultravnc o hai messo anche dei driver?

jv_guano
30-05-2009, 13:07
ma ti è bastato installare solo ultravnc o hai messo anche dei driver?

nono, bastato ultravnc liscio liscio....
per questo, dubito che realvnc abbia delle limitazioni sulla dimensione dei file spostati...

e usare win explorer scusa, non fai prima?

Snake156
30-05-2009, 13:32
nono, bastato ultravnc liscio liscio....
per questo, dubito che realvnc abbia delle limitazioni sulla dimensione dei file spostati...

e usare win explorer scusa, non fai prima?

come si usa win explorer?
ultravnc mi da il seguente errore:

http://img33.imageshack.us/img33/4365/ultravnc.th.jpg (http://img33.imageshack.us/my.php?image=ultravnc.jpg)
http://img189.imageshack.us/img189/2696/ultravnc2.th.jpg (http://img189.imageshack.us/my.php?image=ultravnc2.jpg)

jv_guano
30-05-2009, 13:40
come si usa win explorer?
ultravnc mi da il seguente errore:

http://img33.imageshack.us/img33/4365/ultravnc.th.jpg (http://img33.imageshack.us/my.php?image=ultravnc.jpg)
http://img189.imageshack.us/img189/2696/ultravnc2.th.jpg (http://img189.imageshack.us/my.php?image=ultravnc2.jpg)

in linea di massima si usano che avete lo stesso nome di gruppo di lavoro (solitamente workgroup), connetti disco di rete, inserisci user e pass e basta..
ah e devi condividere una cartella...tipo condividi una cartella nel portatile, dal tuo ti colleghi a quella cartella e ci metti i 10 gb di roba....
pero' non sono stra ferrato in materia , tanto che dovro' cercarmi info anche io per qualche problemino che ho con win explorer


quell'errore al 99% e' da firewall...
se dovete fare sta roba, staccatevi da internet, non credo che moriate se non ce l'avete per mezz'oretta, e disattivate tutti i firewall e cose varie che possono creare interferenze...
tanto se e' una tantum e' piu' il tempo perso a settare bene il firewall che non a disabilitarlo per il momento del trasferimento..

Snake156
30-05-2009, 14:11
in linea di massima si usano che avete lo stesso nome di gruppo di lavoro (solitamente workgroup), connetti disco di rete, inserisci user e pass e basta..
ah e devi condividere una cartella...tipo condividi una cartella nel portatile, dal tuo ti colleghi a quella cartella e ci metti i 10 gb di roba....
pero' non sono stra ferrato in materia , tanto che dovro' cercarmi info anche io per qualche problemino che ho con win explorer


quell'errore al 99% e' da firewall...
se dovete fare sta roba, staccatevi da internet, non credo che moriate se non ce l'avete per mezz'oretta, e disattivate tutti i firewall e cose varie che possono creare interferenze...
tanto se e' una tantum e' piu' il tempo perso a settare bene il firewall che non a disabilitarlo per il momento del trasferimento..

scusa ma non ci ho capito una mazza di come funziona win explorer
quel problema di ultravnc può essere legato al fatto che io ho xp e mio fratello vista?

Devil!
31-05-2009, 08:41
http://www.rejetto.com/hfs/

Snake156
31-05-2009, 16:35
http://www.rejetto.com/hfs/

grazie mille.
è un programma che si installa sui computer con cui voler scambiare i file giusto?non prevede l'up su di un server da cui poi scaricare.
ho capito bene?

Snake156
02-06-2009, 13:43
neanche hfs funziona...durante il trasferimento del file si interrompe dicendo che non è possibile leggere il file di origine
non so più che fare.mi aiutate?

jv_guano
02-06-2009, 14:05
neanche hfs funziona...durante il trasferimento del file si interrompe dicendo che non è possibile leggere il file di origine
non so più che fare.mi aiutate?

hai disattivato/configurato firewall?

Tasslehoff
02-06-2009, 15:02
http://www.rejetto.com/hfs/Così a occhio sembra uno spudoratissimo webdav :stordita:

x Snake156
Da quanto ho capito a te serve trasferire file tra due pc in rete locale, giusto?
Perchè non usare una normalissima condivisione di rete?
Clicchi con il tasto destro su una directory e selezioni "Condividi" (o condivisione e protezione a seconda della versione di Windows), imposti i permessi (lettura, scrittura etc etc...) su quella condivisione e i permessi sui file contenuti nella directory (ovviamente un file che può essere letto solo da un utente di un pc non può essere copiato da un altro utente dell'altro pc).
Tutto cmq è estremamente guidato dai wizard di Windows, oltre che sviscerato in tutte le salse online fin dai tempi di Windows NT 3.5

Fai solo attenzione a spuntare la casella "Condivisione file e stampanti" tra le eccezioni del Windows Firewall, ammesso che tu l'abbia abilitato (io ad es lo tengo assolutamente disattivato, in una lan lo ritengo assolutamente useless come qualsiasi altro personal firewall).

Snake156
03-06-2009, 07:38
Così a occhio sembra uno spudoratissimo webdav :stordita:

x Snake156
Da quanto ho capito a te serve trasferire file tra due pc in rete locale, giusto?
Perchè non usare una normalissima condivisione di rete?
Clicchi con il tasto destro su una directory e selezioni "Condividi" (o condivisione e protezione a seconda della versione di Windows), imposti i permessi (lettura, scrittura etc etc...) su quella condivisione e i permessi sui file contenuti nella directory (ovviamente un file che può essere letto solo da un utente di un pc non può essere copiato da un altro utente dell'altro pc).
Tutto cmq è estremamente guidato dai wizard di Windows, oltre che sviscerato in tutte le salse online fin dai tempi di Windows NT 3.5

Fai solo attenzione a spuntare la casella "Condivisione file e stampanti" tra le eccezioni del Windows Firewall, ammesso che tu l'abbia abilitato (io ad es lo tengo assolutamente disattivato, in una lan lo ritengo assolutamente useless come qualsiasi altro personal firewall).

purtroppo la condivisione tra xp e vista non è una cosa semplice.
non riesco a condividere i files.da vista se cerco di accedere al pc con xp mi dice che l'account con cui sto cercando di accedere non ha i permessi necessari; ma se da xp cerco di accedere a vista mi esce un messaggio di errore che dice che è impossibile raggiungere il percorso di rete 192.168.0.3

Borghysub
03-06-2009, 08:23
purtroppo la condivisione tra xp e vista non è una cosa semplice.

Non è che sia una cosa impossibile, io la utilizzo da un bel po' e non ho problemi..

Hai attivato l'account guest?
Potrebbe essere quello il problema..

Ora sono di corsa, ma se hai ancora problemi dimmelo che ti posto al config che uso io e che funziona perfettamente...

Ciao

jv_guano
03-06-2009, 12:17
hai disattivato/configurato firewall?

senti, magari lo trovi banalmente banale o forse ti e' solo sfuggito di vista, ma fatto sta che non hai dato una risposta, per cui do per scontato che questo passaggio non e' "risolto"

hai disattivato/configurato il firewall????

perche' altrimenti e' inutile che stiamo qua a smazzolarci per niente! :)

Tasslehoff
03-06-2009, 13:58
purtroppo la condivisione tra xp e vista non è una cosa semplice.
non riesco a condividere i files.da vista se cerco di accedere al pc con xp mi dice che l'account con cui sto cercando di accedere non ha i permessi necessari; ma se da xp cerco di accedere a vista mi esce un messaggio di errore che dice che è impossibile raggiungere il percorso di rete 192.168.0.3Verifica bene entrambi gli aspetti.

http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090603145641_permessi.gif

Condivisione creata sul pc A, accesso alla condivisione partendo dal pc B:

I permessi della condivisione devono contenere un utente valido affinchè tu possa accedere alla condivisione stessa.
Dal pc B ti devi collegare alla condivisione con un utente del pc A che sia presente nell'elenco degli utenti (o dei gruppi) che hanno accesso alla condivisione.
I permessi del filesystem per la directory e i file condivisi devono contenere un utente valido affinchè tu possa accedere alla directory e ai file.
L'utente che utilizzi per collegarti dal pc B deve avere accesso a quella directory e ai file contenuti.
Nelle eccezioni del Windows Firewall deve essere spuntata la casella "Condivisione file e stampanti", oppure il Windows Firewall dev'essere disabilitato (lo stesso vale per qualsiasi altro personal firewall eventualmente installato)


Se il punto 1 non è rispettato il sistema operativo del pc A ti blocca perchè non hai i permessi per accedere alla condivisione.
Se il punto 1 è rispettato ma il punto 2 non è rispettato accedi alla condivisione ma il sistema operativo ti blocca l'accesso al filesystem, come se sul pc A stessi accedendo a dei file su cui non hai permessi (es directory home di un altro utente)
Il punto 3 è bloccante sempre e cmq a prescindere dal punto 1 o 2 perchè inerviene a livello di rete.

caurusapulus
03-06-2009, 14:29
Ma mettere su un server FTP visto che è nato per trasferirci files? :)
Filezilla si installa e configura in 1 minuto!

Tasslehoff
03-06-2009, 14:38
Ma mettere su un server FTP visto che è nato per trasferirci files? :)
Filezilla si installa e configura in 1 minuto!Si ma per trasferire dei file tra due pc in una lan?

Prima un servizio che praticamente è webdav, ora un ftp.
Caspita ragazzi, sembra di andare a caccia di passeri con la Grande Berta :D

caurusapulus
03-06-2009, 14:44
lol :asd:
Comunque io tanto per portarti un esempio ho installato un server FTP sul muletto per trasferirmi i files, e ti garantisco che è abbastanza più veloce del semplice copia e incolla vista la "semplicità" del protocollo.

jv_guano
03-06-2009, 14:46
Si ma per trasferire dei file tra due pc in una lan?

Prima un servizio che praticamente è webdav, ora un ftp.
Caspita ragazzi, sembra di andare a caccia di passeri con la Grande Berta :D

ihihihhihi...
comunque caurausplus ha ragione, quando gigionavo ancora con ftp, filezilla era davvero a prova di utonto!

Tasslehoff
03-06-2009, 15:06
ihihihhihi...
comunque caurausplus ha ragione, quando gigionavo ancora con ftp, filezilla era davvero a prova di utonto!Effettivamente filezilla è ottimo, anche se io ho trovato più performante e più comodo Z-Ftp, almeno su Windows, ve lo consiglio :)

Che un trasferimento via ftp sia leggero è verissimo, però tra quello e protocollo smb io non ho rilevato poi grandi differenze.
Su un pc normale poi è pressochè irrilevante e irrilevabile la differenza, ma ad es sul mio muletto anche una piccola differenza si nota parecchio e tra i due non ne ho notate.
Webdav è un pelo più pesante, mentre ad es scp è decisamente più lento e pesante, ma su questo non c'è nulla di strano dato che il traffico è pure criptato.

Snake156
03-06-2009, 19:30
Non è che sia una cosa impossibile, io la utilizzo da un bel po' e non ho problemi..

Hai attivato l'account guest?
Potrebbe essere quello il problema..

Ora sono di corsa, ma se hai ancora problemi dimmelo che ti posto al config che uso io e che funziona perfettamente...

Ciao
l'ho attivato ma non riesco comunque ad accedervi

senti, magari lo trovi banalmente banale o forse ti e' solo sfuggito di vista, ma fatto sta che non hai dato una risposta, per cui do per scontato che questo passaggio non e' "risolto"

hai disattivato/configurato il firewall????

perche' altrimenti e' inutile che stiamo qua a smazzolarci per niente! :)

il firewall di win è disattivato su tutti e due i pc che usano solo quello del netgear dg834gt su cui ho aperto le porte di hfs e anche quelle di vnc ma non è cambiato nulla

Verifica bene entrambi gli aspetti.

http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090603145641_permessi.gif

Condivisione creata sul pc A, accesso alla condivisione partendo dal pc B:

I permessi della condivisione devono contenere un utente valido affinchè tu possa accedere alla condivisione stessa.
Dal pc B ti devi collegare alla condivisione con un utente del pc A che sia presente nell'elenco degli utenti (o dei gruppi) che hanno accesso alla condivisione.
I permessi del filesystem per la directory e i file condivisi devono contenere un utente valido affinchè tu possa accedere alla directory e ai file.
L'utente che utilizzi per collegarti dal pc B deve avere accesso a quella directory e ai file contenuti.
Nelle eccezioni del Windows Firewall deve essere spuntata la casella "Condivisione file e stampanti", oppure il Windows Firewall dev'essere disabilitato (lo stesso vale per qualsiasi altro personal firewall eventualmente installato)


Se il punto 1 non è rispettato il sistema operativo del pc A ti blocca perchè non hai i permessi per accedere alla condivisione.
Se il punto 1 è rispettato ma il punto 2 non è rispettato accedi alla condivisione ma il sistema operativo ti blocca l'accesso al filesystem, come se sul pc A stessi accedendo a dei file su cui non hai permessi (es directory home di un altro utente)
Il punto 3 è bloccante sempre e cmq a prescindere dal punto 1 o 2 perchè inerviene a livello di rete.

io in precedenza riuscivo ad accedere ai due pc tramite lan ma poi improvvisamente il pc 192.168.0.2 non è più riuscito a collegarsi al 192.168.0.0 con vista sp1

caurusapulus
04-06-2009, 08:33
io in precedenza riuscivo ad accedere ai due pc tramite lan ma poi improvvisamente il pc 192.168.0.2 non è più riuscito a collegarsi al 192.168.0.0 con vista sp1

guarda mi sa che l'indirizzo ip 192.168.0.0 non è utilizzabile come indirizzo statico per un "device":

http://compnetworking.about.com/od/workingwithipaddresses/g/192_168_0_0_def.htm

Definition: The IP address 192.168.0.0 is the start of the Class C private range. By convention, network routers and other gateways use 192.168.0.0 to reference a private network generically. You should not attempt to set 192.168.0.0 as a static IP address for any host, becuase it is reserved for use as a network address.

Tasslehoff
04-06-2009, 09:17
guarda mi sa che l'indirizzo ip 192.168.0.0 non è utilizzabile come indirizzo statico per un "device":

http://compnetworking.about.com/od/workingwithipaddresses/g/192_168_0_0_def.htmInfatti, con una sottorete di classe C (netmask 255.255.255.0) quell'ip indica la sottorete stessa, non è possibile assegnarlo a un host della rete, o meglio non risponderà mai.
Dovrai dare al tuo pc un ip libero presente nel range compreso tra 192.168.0.1 e 192.168.0.254 estremi inclusi.

Snake156
04-06-2009, 13:10
ho sbagliato a scrivere l'indirizzo.
il pc con xp ha 192.168.0.2 mentre quello con vista, a cui non riesco a collegarmi, è 192.168.0.3
mentre 192.168.0.1 è il router

-Mirco-
04-06-2009, 16:09
Che programmino mi consigliate per gestione da remoto di un pc con xp sp3 istallato?
Sarebbe soprattutto utilizzare per verificare lo stato di download di emule/torrent e poche altre cosine da poco conto..

ps: per ora ho utilizzato logmein ma mi è stato detto che a livello di sicurezza non è proprio il top visto che è gestito da server esterni..

caurusapulus
04-06-2009, 17:14
se lo devi controllare in rete locale, assolutamente remote desktop di windows: non devi installare nulla (a meno che tu non abbia windows xp home edition o comunque non la pro).
se dall'esterno della tua lan, io mi trovo strabene con teamviewer

Borghysub
05-06-2009, 12:00
Che programmino mi consigliate per gestione da remoto di un pc con xp sp3 istallato?
Sarebbe soprattutto utilizzare per verificare lo stato di download di emule/torrent e poche altre cosine da poco conto..

X controllo in LAN ti è già stato consigliato.
X controllo remoto tramite internet io uso x fare quello ceh vuoi fare tu UltraVNC e mi ci trovo bene.

Ciao

rig1
19-06-2009, 16:29
Ciao a tutti, il mio problema è questo:
Ho bisogno di accecere alla rete lan del mio ufficio. La rete è paritetica ed è costituita da 5 pc (ognuno con ip fisso 192.168.1.x) e un router. Il controllo remoto di un pc (teamwiever, ecc.) non mi interessa, a me serve entrare con un pc da remoto come se fossi materialmente collegato alla lan dell'ufficio. Ho già un ip fisso con Alice, cosa altro devo configurare ? E' sufficiente digitare l'indirizzo ip del router per accedere alla lan?

Snake156
20-06-2009, 10:45
Ciao a tutti, il mio problema è questo:
Ho bisogno di accecere alla rete lan del mio ufficio. La rete è paritetica ed è costituita da 5 pc (ognuno con ip fisso 192.168.1.x) e un router. Il controllo remoto di un pc (teamwiever, ecc.) non mi interessa, a me serve entrare con un pc da remoto come se fossi materialmente collegato alla lan dell'ufficio. Ho già un ip fisso con Alice, cosa altro devo configurare ? E' sufficiente digitare l'indirizzo ip del router per accedere alla lan?

ma con i sf tipo ultravnc non puoi fare ciò che dici?a me sembra di si.

rig1
25-06-2009, 10:20
ma con i sf tipo ultravnc non puoi fare ciò che dici?a me sembra di si.

Credo che i software tipo UVNC ti permettano solo di visualizzare il desktop di un altro computer connesso in remoto sul proprio monitor. Così hai la possibilità di eseguire operazioni sull'altro computer utilizzando il mouse e la tastiera del pc in locale. Il mio problema è diverso: voglio accedere alla rete locale da remoto, non ad un pc singolo. In pratica vorrei aggiungere nelle risorse di rete un pc collegandolo via internet e non fisicamente con un cavo... Sarà possibile?

Snake156
26-06-2009, 07:42
Credo che i software tipo UVNC ti permettano solo di visualizzare il desktop di un altro computer connesso in remoto sul proprio monitor. Così hai la possibilità di eseguire operazioni sull'altro computer utilizzando il mouse e la tastiera del pc in locale. Il mio problema è diverso: voglio accedere alla rete locale da remoto, non ad un pc singolo. In pratica vorrei aggiungere nelle risorse di rete un pc collegandolo via internet e non fisicamente con un cavo... Sarà possibile?

bhe forse con una rete virtuale.

rig1
28-06-2009, 09:51
bhe forse con una rete virtuale.

Chi mi sa dare qualche info in più? C'è bisogno di un software specifico oppure basta configurare in modo adeguato router e lan?

caurusapulus
28-06-2009, 17:58
Vediamo se ho capito il problema: vuoi accedere a tutti i computer della tua LAN semplicemente usando un software di desktop remoto.

Direi che basta che installi un software di controllo remoto su un pc, e da questo poi controlli tutti gli altri con l'RDP integrato in windows.

Tasslehoff
28-06-2009, 19:05
Chi mi sa dare qualche info in più? C'è bisogno di un software specifico oppure basta configurare in modo adeguato router e lan?Quello che a te serve è proprio una VPN (http://it.wikipedia.org/wiki/Virtual_Private_Network).
Questa ti darebbe accesso alla tua lan dell'ufficio dall'esterno in modo sicuro esattamente come se fossi connesso in rete locale.

Per implementare una VPN ci sono molti approcci, protocolli e strumenti.
Storicamente il più utilizzato e diffuso in ambito professionale è ipsec, un'ottima alternativa molto flessibile e più facilmente configurabile è OpenVPN (http://openvpn.net/)che utilizza il protocollo TLS (quello dei siti in https per intenderci).

Prima di buttarti a pesce su OpenVPN o su implementazioni ipsec (es OpenSWAN (http://www.openswan.org/)) ti consiglio di dare una scorsa alla pagina di wikipedia per chiarire alcuni aspetti fondamentali sull'uso delle vpn, poi controlla bene il router che usi in ufficio, molto spesso sui router odierni ci sono già tutti gli strumenti comodi comodi per implementare delle VPN.

Se il tuo router non dovesse avere niente di simile valuta bene la voglia/tempo/skill che puoi dedicare ad approfondire la cosa, magari l'acquisto di un nuovo router con queste feature o di un piccolo concentratore VPN potrebbe costarti meno.
Ad es i Safe@Office di Checkpoint a me non sembrano affatto male, hanno un sacco di features, sono molto compatti e non mi pare costino troppo, poi beh sono CheckPoint, se non sono sicuri questi... :)
Insomma quello che voglio dire è di valutare bene costi/benefici, molto spesso sulle vpn ci si incapponisce per implementare una soluzione fai-da-te quando invece ci sono ottimi prodotti per fare la stessa cosa in meno tempo, e alla fine spendendo meno.

slg1986
12-08-2009, 12:10
Ciao a tutti,
ho bisogno di un aiuto, devo controllare il mio pc da remoto e mi hanno consigliato Tiem viewer... solo che quando mi collego al mio pc da remoto mi si deve coillegare in automatico senza chiedere nessuna conferma visto che dall'altra parte non c'è nessuno! Con tiemviewer è possibile?
Inoltre vi volevo chiedere se installandolo e impostandolo come passivo dopo quando mi serve se lo posso impostare come attivo nel senso controllare altri pc in remoto con quello controllato!
Grazie mille

Pelvix
14-08-2009, 13:02
Raga, cerco informazioni sul software Teamviewer da utenti ch lo utilizzano perchè vorrei sapere come fare a fare in modo che tale software, dopo un tot di ore di inutilizzo, si disattivi (devo gestire un pc remoto sempre acceso, a cui però può succedere che per giorni non vi acceda: talvolta mi è capitato di trovare giù il software, mentre la connessione internet era ok..):help:

marco88888
01-09-2009, 14:02
ciao a tutti,

ho un problema con il mio computer...non so perchè ma connessione a desktop remoto non mi funziona, esiste un'alternativa?

per lavoro uso il mio pc e mi collego via remoto su dei pc con windows xp pro.
da qualche tempo non riesco più a farlo, esiste un'alternativa? premetto che lavoro con i file .rdp....quindi niente .vnc, etc... perchè sulla macchina dove devo collegarmi non posso installare server vnc, etc...

cosa posso utilizzare??
grazie

Tasslehoff
01-09-2009, 14:07
ciao a tutti,

ho un problema con il mio computer...non so perchè ma connessione a desktop remoto non mi funziona, esiste un'alternativa?

per lavoro uso il mio pc e mi collego via remoto su dei pc con windows xp pro.
da qualche tempo non riesco più a farlo, esiste un'alternativa? premetto che lavoro con i file .rdp....quindi niente .vnc, etc... perchè sulla macchina dove devo collegarmi non posso installare server vnc, etc...

cosa posso utilizzare??
grazieHai provato a fare dei test per escludere problemi di rete?
Sul server a cui ti colleghi prova a lanciare un netstat -an | find /I "listen" e vedi se tra i record che ti da ce n'è anche uno che comincia con "TCP 0.0.0.0:3389" oppure con "TCP aaa.bbb.ccc.ddd:3389" dove al posto di aaa.bbb.ccc.ddd ci saranno gli ottetti dell'indirizzo ip della macchina.

Se questo ti risulta ok significa che desktop remoto è in ascolto sulla porta standard e il server sembra ok, ora vai sul client da cui ti colleghi e prova a lanciare un "telnet aaa.bbb.ccc.ddd 3389" dove aaa.bbb.ccc.ddd è l'ip del server a cui ti vuoi collegare. Vedi se la schermata dos si svuota e rimane in cursore lampeggiante in alto.
Se lo fa è tutto ok e il problema non sta sulla rete, se invece ti da qualche errore verifica che non ci siano firewall che bloccano sul server la porta tcp 3389 e se il servizio di desktop remoto sul server è attivo e funzionante.

marco88888
01-09-2009, 14:18
grazie per aver risposto subito, ho fatto le prove ma funziona tutto!
(sul quel pc in remoto mi connetto anche con altri pc....non so perchè proprio questo non va).

altri suggerimenti?

Pelvix
10-09-2009, 11:42
Raga, cerco informazioni sul software Teamviewer da utenti ch lo utilizzano perchè vorrei sapere come fare a fare in modo che tale software, dopo un tot di ore di inutilizzo, si disattivi (devo gestire un pc remoto sempre acceso, a cui però può succedere che per giorni non vi acceda: talvolta mi è capitato di trovare giù il software, mentre la connessione internet era ok..):help:

upp..:help:

lucky85
26-09-2009, 01:00
scusate la domanda davvero banale ma nn sono riuscito a capire quale programma faccia al mio caso.devo controllare il mio pc di casa quando sono fuori paese,nulla di che,vorrei semplicemente riuscire a spegnerlo,aprire emule,utorrent,jdownloader e robe simili,secondo voi quale potrebbe fare al caso mio?avevo visto in giro logmein,che ne pensate?

Snake156
26-09-2009, 07:58
scusate la domanda davvero banale ma nn sono riuscito a capire quale programma faccia al mio caso.devo controllare il mio pc di casa quando sono fuori paese,nulla di che,vorrei semplicemente riuscire a spegnerlo,aprire emule,utorrent,jdownloader e robe simili,secondo voi quale potrebbe fare al caso mio?avevo visto in giro logmein,che ne pensate?

puoi usare anche vnc nelle varie versino,realm ultra ecc

lucky85
26-09-2009, 09:40
puoi usare anche vnc nelle varie versino,realm ultra ecc

io volevo un consiglio + preciso,su quale secondo voi è cmq il + semplice ed efficace da usare...

caurusapulus
26-09-2009, 10:12
Più facili da usare di sicuro logmein oppure teamviewer. ;)

lucky85
26-09-2009, 12:34
Più facili da usare di sicuro logmein oppure teamviewer. ;)

infatti credo che prover logemein come primo.ma si puo fare quasi tutto?a me come detto serve per spegnerlo,aprire emule,aggiungere torrent e robe varie,nulla di che

gegeg
26-09-2009, 13:36
teamwiver lo trovo ancora + facile da usare e da configurare rispetto a logmein e pure + veloce ;)

lucky85
26-09-2009, 13:57
teamwiver lo trovo ancora + facile da usare e da configurare rispetto a logmein e pure + veloce ;)

sto installando logemein,vediamo come mi trovo...

Snake156
27-09-2009, 17:06
sto installando logemein,vediamo come mi trovo...

senza dubbio questo è il più facile da usare, ma non il più completo

lucky85
27-09-2009, 22:34
senza dubbio questo è il più facile da usare, ma non il più completo

ho provato e per ora tutto bene con logmein,per quello ceh devo fare per ora va benissimo...

luciopro
29-09-2009, 08:25
Salve ragazzi, la domanda è semplice, la risposta non penso.
Dovrei riuscire a realizzare un collegamento con una rete remota e vedere tutti i partner della rete remota.
In pratica se io installo teamviewer su un pc remoto e mi collego...come faccio ad accedere alle altre apparecchiature della rete???

In pratica: ho un sistema domotico composto da PLC industriali e un touch industrilale con interfaccia ethernet. Nella rete è presente anche un pc normale con xp. Mi piacerebbe installare un software che mi permetta di collegarmi al Pc remoto, ed una volta connesso mi dia il controllo della rete..in modo da potere fare teleassistenza sui componenti domotici.
Il problema è che spesso mi trovo tra me ed il cliente un firewall che non posso modificare...esiste un software che faccia a caso mio, anche a pagamento, che mi consenta di ottenere quanto richiesto???
Grazie

blaze87
30-09-2009, 15:47
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto..

In poche parole avrei bisogno solo di poter lanciare un programma in remoto, cioè da lavoro devo lanciare 1 eseguibile sul pc di casa (acceso 24/7), senza però (se possibile) dover installare programmi o cose varie (preferibile qualcosa di standalone/invisibile).

Anche solo tramite linea di comando, non ho necessità di interfaccia grafica, tanto il percorso del file è sempre uguale!

Grazie :D

caurusapulus
30-09-2009, 18:55
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto..

In poche parole avrei bisogno solo di poter lanciare un programma in remoto, cioè da lavoro devo lanciare 1 eseguibile sul pc di casa (acceso 24/7), senza però (se possibile) dover installare programmi o cose varie (preferibile qualcosa di standalone/invisibile).

Anche solo tramite linea di comando, non ho necessità di interfaccia grafica, tanto il percorso del file è sempre uguale!

Grazie :D

Se il pc di casa tua ha windows XP (o ovviamente vista/seven) puoi andare via remote desktop che è integrato.
Eventualmente ti servirà solo aprire e creare una regola di forwarding sul tuo router (se ne hai uno e se è dotato di firewall).
Comunque per ulteriori info basta che cerchi su Google "RDP" ;)

storr
01-10-2009, 07:34
Ciao a tutti, io sto iniziando da poco ad usare Teamviewer e per il momento lo trovo attimo, facile, e comodo. Vorrei sapere se c'è qualcuno che lo usa da più tempo se può fornire qualche dettaglio in più sulla sua sicurezza, ovvero non vorrei che lasciano il mio pc "aperto" in attesa della connessione da Teamviewer qualcun altro possa "entrarci".

Grazie a tutti

luciopro
01-10-2009, 08:20
Salve ragazzi, la domanda è semplice, la risposta non penso.
Dovrei riuscire a realizzare un collegamento con una rete remota e vedere tutti i partner della rete remota.
In pratica se io installo teamviewer su un pc remoto e mi collego...come faccio ad accedere alle altre apparecchiature della rete???

In pratica: ho un sistema domotico composto da PLC industriali e un touch industrilale con interfaccia ethernet. Nella rete è presente anche un pc normale con xp. Mi piacerebbe installare un software che mi permetta di collegarmi al Pc remoto, ed una volta connesso mi dia il controllo della rete..in modo da potere fare teleassistenza sui componenti domotici.
Il problema è che spesso mi trovo tra me ed il cliente un firewall che non posso modificare...esiste un software che faccia a caso mio, anche a pagamento, che mi consenta di ottenere quanto richiesto???
Grazie
:help: :help: :mc:

soffigo
05-10-2009, 01:10
E' da un po' che utilizzo teamviewer...
L'ultima volta che l'ho utilizzato mi si è scollegato dopo un tot dicendomi che mi sarei potuto ricollegare solo dopo qualche minuto...
Ora questo "inconveniente" è diventato routine.
Qualcuno sa se ci sono limitazioni particolari?
:mc:
grazie.

e.drummer
12-10-2009, 17:50
Ciao a tutti,
Io non capisco come farlo funzionare bene UltraVNC....mi da sempre connessione del server fallita(ho un modem normale in cui nn blocca niente ed ho abilitato tutto nei firewall di vista)cosa mi potreste consigliare di fare?



ps:nn ho un firewall mio ma ho solo quello di vista
il modem è un d-link 320B
il sistema operativo è vista(penso che lo avete intuito per le volte che l ho scritto xD)

Tasslehoff
12-10-2009, 18:27
Ciao a tutti,
Io non capisco come farlo funzionare bene UltraVNC....mi da sempre connessione del server fallita(ho un modem normale in cui nn blocca niente ed ho abilitato tutto nei firewall di vista)cosa mi potreste consigliare di fare?



ps:nn ho un firewall mio ma ho solo quello di vista
il modem è un d-link 320B
il sistema operativo è vista(penso che lo avete intuito per le volte che l ho scritto xD)Se fai un telnet <ip server ultravnc> <porta vnc>che ti dice?
<porta vnc> = porta su cui sta in ascolto il servizio (in genere su windows è la 5900)

e.drummer
12-10-2009, 18:54
scrive connessione e poi si chiude direttamente

Tasslehoff
12-10-2009, 19:56
scrive connessione e poi si chiude direttamenteAspetta, cosa intendi per "si chiude direttamente"?

Non lanciare il telnet da Start-->Esegui, apri una console dos e prova a telnettare da li, in questo modo puoi vedere eventuali messaggi di errore o dettagli che altrimenti ti perderesti.

e.drummer
12-10-2009, 20:37
dice impossibile aprire una connessione con l host sulla porta 5900(ho provato anche la 5800 e anche nn mettendoci la porta mi scrive impossibile stabilire ecc ecc sulla porta 23

Tasslehoff
12-10-2009, 21:55
dice impossibile aprire una connessione con l host sulla porta 5900(ho provato anche la 5800 e anche nn mettendoci la porta mi scrive impossibile stabilire ecc ecc sulla porta 23Riguardo alla porta 23 è corretto dato che è la porta di default di telnet, se non ne specifichi un'altra prova a collegarsi su quella.

Ora prova ad andare sul pc dove hai installato ultravnc e digita
netstat -nao | find /I "listen"
L'output dovrebbe essere una serie di righe simili a questa:
TCP 0.0.0.0:22 0.0.0.0:0 LISTENING 1448
Il primo valore indica il protocollo (TCP)
il secondo valore indica l'indirizzo dell'interfaccia di rete locale sulla quale il servizio è in ascolto (in questo caso 0.0.0.0 ovvero tutte le interfacce del sistema) ":" la porta su cui è in ascolto il servizio (in questo caso 22, ma nel caso di vnc dovrebbe essere 5900, 5901 etc etc... 5800 nel caso sia attivo il servizio web)
Il terzo valore indica indirizzo e porta remoto di un eventuale host connesso a quel servizio.
Il quarto valore indica lo stato della connessione (LISTENING).
L'ultimo valore indica l'id del processo che sta in ascolto (cercando quel pid nel task manager trovi qual'è il programma che è in ascolto)

In questo caso quindi indica che sul pc su cui l'ho lanciato c'è attivo un servizio che sta in ascolto sulla porta 22 di tutte le interfacce di rete.
Se vnc è installato correttamente dovresti avere un record simile che indica che vnc è in ascolto sulla porta 5900 (o 5800 o 5901 o altro)

Se lo trovi ma non riesci a collegarti lo stesso, ed hai escluso qualsiasi problema di rete ulteriore (es le macchine sono sulla stessa rete, si pingano e/o si raggiungono su qualsiasi altro servizio), potrebbe esserci qualche software (firewall, antivirus, antisfiga, antitutto) che ti blocca la connessione sulla porta di vnc, ergo indaga su quello.
Se invece non trovi quel record significa che vnc non è installato e/o non è partito oppure il servizio è in ascolto su una porta differente.

e.drummer
12-10-2009, 22:46
ci sono
TCP 127.0.0.1:5800 0.0.0.0:0 LISTENING 5620
TCP 127.0.0.1:5900 0.0.0.0:0 LISTENING 5620

ora ho disattivato tutto firewall di vista....(anche avira antivir) non so cosa altro disattivare

ps:ora sto provando anche con un altro pc che ho qui a casa con la stessa linea(gli ip delle 2 macchine son differenti)

e.drummer
12-10-2009, 22:54
ci sono
TCP 127.0.0.1:5800 0.0.0.0:0 LISTENING 5620
TCP 127.0.0.1:5900 0.0.0.0:0 LISTENING 5620

ora ho disattivato tutto firewall di vista....(anche avira antivir) non so cosa altro disattivare

ps:ora sto provando anche con un altro pc che ho qui a casa con la stessa linea(gli ip delle 2 macchine son differenti)

tutto risolto.....mi sono messo un attimo a pasticciare con le opzioni del programma che avevo configurato seguendo una guida ora ho levato LoopbackOnly e sembra che riesco a connettermi(puo centrare qualcosa?)
cmq ti ringrazio moltissimo per gli aiuti
grazie

Tasslehoff
12-10-2009, 22:59
ci sono
TCP 127.0.0.1:5800 0.0.0.0:0 LISTENING 5620
TCP 127.0.0.1:5900 0.0.0.0:0 LISTENING 5620

ora ho disattivato tutto firewall di vista....(anche avira antivir) non so cosa altro disattivareMistero risolto, UltraVNC c'è ed è attivo (controlla nel task manager ma il pid 5620 dovrebbe essere il suo), il problema è che è in ascolto solo sull'interfaccia di loopback (127.0.0.1) quindi accetta connessioni soltanto dalla macchina stessa (il che è decisamente inutile).

Apri il pannello dei settings di UltraVNC e verifica che non sia checkato il flag Network --> Allow Loopback connections (inutile tranne che in casi particolari) e soprattutto Network --> LoopbackOnly.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091012235538_ultravnc.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091012235538_ultravnc.jpg)

Una volta fatto riavvia il servizio di Ultravnc da Start-->Esegui-->services.msc oppure da console con
net stop uvnc_service seguito da net start uvnc_service

[EDIT]
perfect ;)

giova22
18-10-2009, 15:22
salve,

è possibile collegarsi in remoto ad un pc che è collegato ad internet tramite router adsl?

Perchè avevo letto che era possibile solo se il pc era collegato direttamente ad internet e con router questi programmi non funzionano...

Tasslehoff
18-10-2009, 16:13
salve,

è possibile collegarsi in remoto ad un pc che è collegato ad internet tramite router adsl?

Perchè avevo letto che era possibile solo se il pc era collegato direttamente ad internet e con router questi programmi non funzionano...Certamente, i programmi che permettono di controllare un pc da remoto sono tantissimi, su questo hai solo l'imbarazzo della scelta.

Con i router è possibilissimo, ci mancherebbe.
Ogni programma sta in ascolto su una porta ben precisa in attesa di essere contattato per "controllare il pc", semplicemente devi "dire" al router di mascherare questa porta su internet.
Il processo in questione è chiamato NAT (http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation).

Ci sono programmi di controllo remoto tipo Logmein che appoggiandosi ad un server centrale ti permettono di aggirare questo problema.
Sono molto comodi e facilissimi da usare, ma secondo me sono poco flessibili e troppo dipendenti da risorse che non puoi controllare (es il server centralizzato di Logmein).

Ti consiglio una lettura del post di apertura in prima pagina, troverai molti dettagli :)

giova22
18-10-2009, 16:54
Certamente, i programmi che permettono di controllare un pc da remoto sono tantissimi, su questo hai solo l'imbarazzo della scelta.

Con i router è possibilissimo, ci mancherebbe.
Ogni programma sta in ascolto su una porta ben precisa in attesa di essere contattato per "controllare il pc", semplicemente devi "dire" al router di mascherare questa porta su internet.
Il processo in questione è chiamato NAT (http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation).

Ci sono programmi di controllo remoto tipo Logmein che appoggiandosi ad un server centrale ti permettono di aggirare questo problema.
Sono molto comodi e facilissimi da usare, ma secondo me sono poco flessibili e troppo dipendenti da risorse che non puoi controllare (es il server centralizzato di Logmein).

Ti consiglio una lettura del post di apertura in prima pagina, troverai molti dettagli :)

ok grazie mille.... La spiegazione è super - esauriente. Il mo router supporta i NAt per cui sono a posto...

Penso che andrò su ultraVNC/tightVNC/realVNC perchè voglio qualcosa open source... Non voglio transitare su server che non ho idea di quello che possano fare.....

Grazie ancora

Tasslehoff
18-10-2009, 17:05
ok grazie mille.... La spiegazione è super - esauriente. Il mo router supporta i NAt per cui sono a posto...

Penso che andrò su ultraVNC/tightVNC/realVNC perchè voglio qualcosa open source... Non voglio transitare su server che non ho idea di quello che possano fare.....

Grazie ancoraDe nada ci mancherebbe ;)
Se devi controllare da remoto una macchina con installato Windows io ti consiglio caldamente Desktop Remoto (MS RDP (http://it.wikipedia.org/wiki/RDP)), è molto più veloce e integrato con il sistema operativo.

AntecX
10-11-2009, 13:25
Hola gente!!
Ho bisogno di un consiglio,
Ke programma utilizzare per controllare da remoto un muletto posto nell'altra stanza?...(ke non sia il Desktopremoto di win)...
Io sto provando TeamViewer e mi ci trovo parecchio bene, ma occupa un'pò troppa banda per i miei gusti, anke settato al minimo...
Qualke alternativa?

Tasslehoff
10-11-2009, 13:57
Hola gente!!
Ho bisogno di un consiglio,
Ke programma utilizzare per controllare da remoto un muletto posto nell'altra stanza?...(ke non sia il Desktopremoto di win)...
Io sto provando TeamViewer e mi ci trovo parecchio bene, ma occupa un'pò troppa banda per i miei gusti, anke settato al minimo...
Qualke alternativa?1) la K non sostituisce "CH" :O
2) che problema c'è con desktop remoto?
E' il sistema di controllo remoto migliore in assoluto per OS con interfaccia grafica. E' il più leggero, performance, ben integrato e tra i più sicuri sulla piazza.
Francamente se ti trovi male con quello non potrai che peggiorare passando ad altro.

AntecX
10-11-2009, 14:02
1) la K non sostituisce "CH" :O
2) che problema c'è con desktop remoto?
E' il sistema di controllo remoto migliore in assoluto per OS con interfaccia grafica. E' il più leggero, performance, ben integrato e tra i più sicuri sulla piazza.
Francamente se ti trovi male con quello non potrai che peggiorare passando ad altro.

1) Sorry, forza dell'abitudine...
2) Principalmente nessuno, volevo sapere se c'era qualke cosa di meglio o + leggero, ma se mi dici ke gia quello è ok allora lascio stare :)

Catan
10-11-2009, 14:11
ragazzi ho letto la prima pagina tutta di un fiato, ma chiedo cmq per sapere da chi ha + esperienza nel mio caso specifico cosa conviene fare.

un amico ha una piccola attività, purtroppo dopo essere passato sotto marchio di una nota catena di distribuzione alimentare, questi lo hanno obbligato ad utilizzare il proprio software, e fino qui nessun problema.
il problema si è posto nel momento in cui gli hanno vietato di tenere il pc in basso al locale, ma di metterlo invece su, nella mansarda, perchè secondo loro, è + protetto da attacchi di virus (vorrei sapere chi lo ha installato, visto che reputano anche la posizione fisica del pc un problema di virus).

a questo punto mi ha chiesto, se sia possibile mantenere il pc su in alto con sopra caricato il software dove poter leggere i prezzi dei prodotti in tempo reale, e sotto, dove c'è il banco, mettere un portatile dove poter leggere e utilizzare il programma da giu.

ho pensato nulla di + facile, o gli faccio una connessione remota, oppure conoscevo logmein.

tutta la struttura di basa su un router-modem alicegate 2 voip plus wifi.

la mia idea era fargli prendere un portatile, tramite lan wireless farlo connettere in remoto al pc che è su in mansarda, e poter consultare da portatile gli aggiornamento dei prezzi dal software che è installato sopra.

oppure fargli un account logmein, e farlo connettere direttamente via wireless dal portatile che sta in basso, con il pc in alto, e da li aprire il software e leggerlo.


voi cosa mi consigliare per una semplice realizzazione di questa struttura?

praticamente un portatile via wireless deve controllare, aprire e leggere in remoto, il software presente su un altro pc messo in una posizione differente dentro al negozio.


grazie a tutti per la mano!

Snake156
10-11-2009, 18:26
1) Sorry, forza dell'abitudine...
2) Principalmente nessuno, volevo sapere se c'era qualke cosa di meglio o + leggero, ma se mi dici ke gia quello è ok allora lascio stare :)

ultravnc

Tasslehoff
10-11-2009, 18:32
ultravncPiù leggero?!?!? :mbe: :doh:

gasgas14
10-11-2009, 19:25
2) che problema c'è con desktop remoto?
E' il sistema di controllo remoto migliore in assoluto per OS con interfaccia grafica. E' il più leggero, performance, ben integrato e tra i più sicuri sulla piazza.
Francamente se ti trovi male con quello non potrai che peggiorare passando ad altro.


Come lo abilito scusa? Non riesco a capire (con Vista)..
ps: possibile che se non abilito il firewall di windows non funzioni?

Snake156
11-11-2009, 07:54
Più leggero?!?!? :mbe: :doh:

più leggero d desktop rempoto penso non ci sia nulla, vnc è comunque leggero ed ottimo

Ale11s
12-11-2009, 14:50
Mi potreste consigliare qualche programma tipo desktop remoto di windows, ma che permetta un migliore sfruttamento della scheda video? MI spiego meglio, se uso desktop remoto in casa tra due pc collegati tramite lan 10/100, se provo a riprodurre un video nel pc a cui mi sono collegatova come se non fossero installati i driver della scheda video. Ho visto da task maneger che sia il processore che la banda dell rete non sono sfruttati al 100% quindi rimane solo discorso di scheda video virtualizzata dal desktop remoto.

cucca
03-12-2009, 16:01
ragazzi scusate, avrei bisogno di comandare ad un pc remoto senza pero' inibire la possibilità di lavorare all'utente che c'è... vnc pensate che possa fare al caso mio? Oppure quando si è connessi da remoto lo schermo diventa nero?

grazie 1000

MM
12-01-2010, 20:14
Non so nemmeno se è questa la discussione giusta, ma intanto scrivo...

Che possibilità ci sono di collegarsi dall'esterno a casa/ufficio se la connessione di detti casa/ufficio è una normale connessione ADSL quindi con IP dinamico?