View Full Version : [Guida] How-to: gestione remota del proprio computer
Scusami ma poi non capisco che prova è se fatta all'interno della lan.
Ciao Devil ;)
Pugaciov
02-10-2007, 10:43
Scusami ma poi non capisco che prova è se fatta all'interno della lan.
Ciao Devil ;)
E' questo il punto! non ho capito se ha senso o meno quello che ho fatto, io volevo simulare l'accesso da internet per vedere se tutto poteva funzionare prima di mettere il server ultravnc sul pc di mia zia.
Non ho capito bene cosa sia il nat loopback, io ho attivato il servizio che reindirizza il traffico in entrata del servizio ultravnc porta 5900 sul pc in cui ho installato il server ultravnc, intendi quello per nat loopback?
grazie per l'interessamento
Anche io una volta utilizzai ultravnc per controllare in remoto 2 pc. Tra l'altro mi sono trovato benissimo.
Mi registrai ad un sito per un dns e poi una volta avviato il server digitavo il dns con la porta e mi collegavo correttamente.
Esempio: pinco.pallino.net:5900
inserivo il suddetto indirizzo nell'ultravnc viewer e si collegava.
Se vuoi fare una prova interna alla tua lan metti l'ip statico del pc sul quale hai montato l'ultravnc server... Però non ha molto senso :)
Pugaciov
02-10-2007, 11:17
Anche io una volta utilizzai ultravnc per controllare in remoto 2 pc. Tra l'altro mi sono trovato benissimo.
Mi registrai ad un sito per un dns e poi una volta avviato il server digitavo il dns con la porta e mi collegavo correttamente.
Esempio: pinco.pallino.net:5900
inserivo il suddetto indirizzo nell'ultravnc viewer e si collegava.
Se vuoi fare una prova interna alla tua lan metti l'ip statico del pc sul quale hai montato l'ultravnc server... Però non ha molto senso :)
Questa prova l'ho fatta ed è andata bene, volevo capire se potevo "simulare" l'ingresso "esterno"
Cioè la prova esterna l'hai fatta ed è andata ok.
Ora volevi fare una prova all'interno della tua lan come se fosse esterna.
Una cosa un po' strana... Però penso si possa fare tramite uno di quei siti che fanno da proxy... Però non me ne ricordo nemmeno uno... Sono una sorta di siti che permettono di far passare il tuo pc come esterno alla lan... Però non ricordo alcun indirizzo...
Qualcuno lo sa ?!?
Una curiosità, perchè vuoi fare la prova interna se hai già visto che da un pc remoto riesci a collegarti correttamente ?!?
Grazie.
E' questo il punto! non ho capito se ha senso o meno quello che ho fatto, io volevo simulare l'accesso da internet per vedere se tutto poteva funzionare prima di mettere il server ultravnc sul pc di mia zia.
No, non ha senso, almeno non l'ho ha per testare il redirezionamento delle porte
Non ho capito bene cosa sia il nat loopback, io ho attivato il servizio che reindirizza il traffico in entrata del servizio ultravnc porta 5900 sul pc in cui ho installato il server ultravnc, intendi quello per nat loopback?
grazie per l'interessamento
l'IP NAT Loopback LAN->WAN serve infatti a cambiare l'instradamento di
pacchetti provenienti dall'indirizzamento IP sull'interfaccia LAN &
aventi come destinazione l'indirizzamento IP sull'interfaccia WAN,
redirigendoli sull'interfaccia LAN.
Consideriamo ad esempio il seguente scenario :
==
1. Indirizzamento IP Interfaccia WAN 20.20.20.20
2. Indirizzamento IP Interfaccia LAN 10.0.0.1 Subnet 255.255.255.0
3. Server HTTP in ascolto sulla porta 80 dell'IP 10.0.0.20
4. PAT IP/Porta WAN 20.20.20.20:80 -> LAN 10.0.0.20:80
Con IP NAT Loopback LAN->WAN non attivo le connessioni provenienti dai
client LAN 10.0.0.* & destinate a 20.20.20.20:80 non possono essere
reinstradate indietro dall'interfaccia WAN verso quella LAN -> attivando
invece l'IP NAT Loopback LAN->WAN viene impostato un IP redirect, che
evita il passaggio LAN->WAN & redirige le connessioni su 10.0.0.20:80 .
Ragazzi volevo chiedervi una cosa...
Ho abilitato il webserver di emule, tramite emule 0.48a, in ascolto sulla porta 80. Tutto ciò funziona perfettamente, già testato da una postazione esterna.
Ora volevo attivare anche un server di ultravnc per la completa gestione in remoto del pc. Mi chiedevo se, anche per ultravnc, è possibile metterlo in ascolto sulla porta 80.
Sinceramente non riesco a capire perchè il webserver funzioni sulla porta 80, in quanto la porta 80 non è destinata al servizio http e quindi già occupata ?!?
Come fa ad andare il webserver sulla porta 80 se c'è già attivo il servizio http ?!?
Posso metterci anche ultravnc in ascolto sulla porta 80 ?!?
Grazie.
che intendi per servizio http? cmq non puoi mettere 2 servizi sulla stessa porta
Ciao grande devil.
Ti dico la verità non so cosa ho fatto ma funziona... :D
Praticamente sono andato nel router, netgear DG834G v2, dove ho abilitato il servizio dns già incluso nelle varie opzioni del router. Dopodiche sono andato nelle regole del firewall ed ho impostato sull'ip del pc l'apertura sia TCP che UDP della porta 80. La pèorta 80 non è usualmente quella utilizzata per il servizio http o www ?!? E' questo che mi domando.
Cmq... Fatto ciò, sono andato nel pannello del webserver di emule ed ho impostato la porta 80, l0ho attivato e quindi lasciato in ascolto sulla porta 80.
Ora, tutte le volte che digito il mio dns nella barra degli indirizzi di internet explorer si apre, correttamente il webserver, da qualsiasi pc sia interno, ovviamente, che esterno.
A me sinceramente non torna il discorso di come possa funzionare sulla porta 80 visto che usualmente è assegnata al servizio http, chessò come ad esempio la 110 per il pop3, eppure, secondo me, funzionerebbe anche con quella porta...
Il fatto è che sulla porta 80 solitamente girano i server web e quindi si è presa l'abitudine di chiamarla porta www o http proprio perchè su quella porta gira quei servizi di solito.
Però, volendo, a qualsiasi porta si può assegnare un qualsiasi servizio.
Nel tuo caso sulla porta 80 non c'era alcun server web attivo e tu hai scelto di collocarci il web server di eMule.
Di default, se non specifichi nulla, i browser interrogano i server sulla porta 80 (proprio per il fatto che è quella di default), quindi è per questo che ti funziona.
Se ad esempio collocavi il web server sulla porta 81 avresti dovuto digitare
http://tuodns:81
Ed inoltre un'ultima cosa... Ho installato ultravnc come server sulla macchina da gestire in remoto... Ed il viewer su altre macchine esterne...
Una volta aperto ultravnc viewer, in alto vi è la finestra VNC SERVER dove bisogna inserirsci host e porta in questa sintassi: host:porta
Di default la porta è la 5900.
Se io provo a mettere l'host seguito dal numero della porta (80), quindi in questo formato "pinco.pallino.net:80" appena clicco su CONNECT e mi appare la finestra di STATUS della connessione con porta 5980.
Se non ci metto la porta e metto solo "pinco.pallino.net" mi appare la finestra connessione con la porta 5900.
Se metto invece la porta 8000 appare correttamente la finestra di connessione con la porta 8000.
Quindi ho capito che se imposto porte composte da 3 o più cifre quindi 100-280-27000-65400 e così via... Le porte vengono viste correttamente.
Se invece imposto inferiori a 3 cifre ad esempio: 99-78-80-54 e così via... Viene messo davanti un 59 e quindi risulterebbero rispettivamente 5999-5978-5980-5954.
Come mai succede così ?!?
Il fatto è che sulla porta 80 solitamente girano i server web e quindi si è presa l'abitudine di chiamarla porta www o http proprio perchè su quella porta gira quei servizi di solito.
Però, volendo, a qualsiasi porta si può assegnare un qualsiasi servizio.
Nel tuo caso sulla porta 80 non c'era alcun server web attivo e tu hai scelto di collocarci il web server di eMule.
Di default, se non specifichi nulla, i browser interrogano i server sulla porta 80 (proprio per il fatto che è quella di default), quindi è per questo che ti funziona.
Se ad esempio collocavi il web server sulla porta 81 avresti dovuto digitare
http://tuodns:81
Ok, ho capito... Penso di aver fatto un po' di confusione... Praticamente sulla porta 80 non avevo alcun servizio che la utilizzasse... Io pensavo che il pc sfruttasse la porta 80 per andare nel web con il browser internet explorer e che quindi fosse già occupata per eseguire tale servizio... Mi sà che ho fatto un po' di confusione...
Ed inoltre un'ultima cosa... Ho installato ultravnc come server sulla macchina da gestire in remoto... Ed il viewer su altre macchine esterne...
Una volta aperto ultravnc viewer, in alto vi è la finestra VNC SERVER dove bisogna inserirsci host e porta in questa sintassi: host:porta
Di default la porta è la 5900.
Se io provo a mettere l'host seguito dal numero della porta (80), quindi in questo formato "pinco.pallino.net:80" appena clicco su CONNECT e mi appare la finestra di STATUS della connessione con porta 5980.
Se non ci metto la porta e metto solo "pinco.pallino.net" mi appare la finestra connessione con la porta 5900.
Se metto invece la porta 8000 appare correttamente la finestra di connessione con la porta 8000.
Quindi ho capito che se imposto porte composte da 3 o più cifre quindi 100-280-27000-65400 e così via... Le porte vengono viste correttamente.
Se invece imposto inferiori a 3 cifre ad esempio: 99-78-80-54 e così via... Viene messo davanti un 59 e quindi risulterebbero rispettivamente 5999-5978-5980-5954.
Come mai succede così ?!?
ammesso che abbia capito cosa intendi, non ne ho idea :stordita:
Ok, ho capito... Penso di aver fatto un po' di confusione... Praticamente sulla porta 80 non avevo alcun servizio che la utilizzasse... Io pensavo che il pc sfruttasse la porta 80 per andare nel web con il browser internet explorer e che quindi fosse già occupata per eseguire tale servizio... Mi sà che ho fatto un po' di confusione...
Esatto, la porta 80 quando è associata al servizio www si riferisce al server che hosta, il client può usare una porta qualsiasi per raggiungere il servizio
per tenere sott'occhio le porte usate puoi usare questo programmino utile: http://www.nirsoft.net/utils/cports.html
Grazie mille...
Adesso Ultravnc mi da dei problemi...
Quando tento di connettermi al di fuori della lan quindi via HTTP attraverso la porta 5900 mi dice: NEGOTIATE PROTOCOL VERSION...
e poi:
ERROR READING PROTOCOL VERSION
e non si connette... Non arriva nemmeno all'immissione della password.
Come mai ?!?
Premetto che stò tentando il collegamento tra 2 pc sulla stessa lan.
Se utilizzo gli indirizzi interni funziona tutto perfettamente e riesco a connettermi. Se utilizzo il mio dns perfettamente aggiornato e funzionanto ed utilizzo la porta 5900 mi da quell'errore.
Come mai ?!?
Grazie.
ipaq1940
06-10-2007, 17:29
utilizzo la porta 5900 mi da quell'errore.
Come mai ?!?
Grazie.
hai aperto la porta sull'IP desiderato?
tutto aperto correttamente :|
Sia TCP che UDP.
Grazie mille...
Adesso Ultravnc mi da dei problemi...
Quando tento di connettermi al di fuori della lan quindi via HTTP attraverso la porta 5900 mi dice: NEGOTIATE PROTOCOL VERSION...
e poi:
ERROR READING PROTOCOL VERSION
e non si connette... Non arriva nemmeno all'immissione della password.
Come mai ?!?
Premetto che stò tentando il collegamento tra 2 pc sulla stessa lan.
Se utilizzo gli indirizzi interni funziona tutto perfettamente e riesco a connettermi. Se utilizzo il mio dns perfettamente aggiornato e funzionanto ed utilizzo la porta 5900 mi da quell'errore.
Come mai ?!?
Grazie.
UP !! HELP.
cagnaluia
08-10-2007, 07:42
CONSIGLIO:
cosa installereste sui pc da controllare in una rete dove la connettività del collegamento è molto limitata, ma volete lavorare con disinvoltura?
e sul pc che controlla? è indifferente?
(es. ultraVNC server, RealVNC client... )
A me ultravnc da questo errore del cavolo... :( :( :(
Altri programmi che possono sostituirlo ?!?
Grazie mille...
Adesso Ultravnc mi da dei problemi...
Quando tento di connettermi al di fuori della lan quindi via HTTP attraverso la porta 5900 mi dice: NEGOTIATE PROTOCOL VERSION...
e poi:
ERROR READING PROTOCOL VERSION
e non si connette... Non arriva nemmeno all'immissione della password.
Come mai ?!?
Premetto che stò tentando il collegamento tra 2 pc sulla stessa lan.
Se utilizzo gli indirizzi interni funziona tutto perfettamente e riesco a connettermi. Se utilizzo il mio dns perfettamente aggiornato e funzionanto ed utilizzo la porta 5900 mi da quell'errore.
Come mai ?!?
Grazie.
Nessuno ne sa nulla di questo errore ?!?
prova ad usare una porta diversa dalla 5900
Dici che possa dipendere da quello ?!?
Dici che possa dipendere da quello ?!?
prova, sul forum di UltraVNC propongono questa soluzione a quell'errore
Proverò ad usare una porta sopra i 10000 o magari 50000 :D
Speriamo di risolvere...
Che siano problemi legati al java viewer ?!?
Un'altra domanda... avendo un pc dietro firewall... Quindi con svariate porte chiuse e molte pagine web non accessibili, quindi con accesso ristretto, Dal quale devo poter controllare un pc da remoto...
E' possibile inibire la connessione in qualche modo tramite hamachi ?!?
Io all'esterno riesco ad uscire perchè alcuni siti sono visibili... Mentre tutti gli altri no... Si tratta di un pc con soltanto una lista accessbile di siti.
Inoltre penso ci siano delle porte chiuse, anche se con un portscanner penso si possano vedere tranquillamente...
Impostando hamachi sia sil pc da gestire che su quello firewallato... Riuscire ad utilizzare vnc per il controllo remoto, sfruttando la lan virtuale che ha creato hamachi ?!? Praticamente farei un vpn giusto ?!?
Ma è possibile sapere che differenza c'è tra la porta MAIN e la porta HTTP ?!?
Io quale devo prendere in considerazione ?!?
Quale devo aprire ?!?
Ma è possibile sapere che differenza c'è tra la porta MAIN e la porta HTTP ?!?
Io quale devo prendere in considerazione ?!?
Quale devo aprire ?!?
UP
Un'altra domanda... avendo un pc dietro firewall... Quindi con svariate porte chiuse e molte pagine web non accessibili, quindi con accesso ristretto, Dal quale devo poter controllare un pc da remoto...
E' possibile inibire la connessione in qualche modo tramite hamachi ?!?
Io all'esterno riesco ad uscire perchè alcuni siti sono visibili... Mentre tutti gli altri no... Si tratta di un pc con soltanto una lista accessbile di siti.
Inoltre penso ci siano delle porte chiuse, anche se con un portscanner penso si possano vedere tranquillamente...
Impostando hamachi sia sil pc da gestire che su quello firewallato... Riuscire ad utilizzare vnc per il controllo remoto, sfruttando la lan virtuale che ha creato hamachi ?!? Praticamente farei un vpn giusto ?!?
Hamachi crea una VPN sfruttando l'UDP hole punching, però bisogna vedere se è permesso dalle regole del firewall tale traffico. Se con Hamachi riesci a raggiungere il PC esterno dal PC dietro al firewall potresti installare sul primo un server proxy per aver accesso a tutta la rete.
Ma è possibile sapere che differenza c'è tra la porta MAIN e la porta HTTP ?!?
Io quale devo prendere in considerazione ?!?
Quale devo aprire ?!?
Ti riferisci a VNC? la porta MAIN è quella principale che utilizzi collegandoti dal client di VNC, mentre quella HTTP è quella che utilizzi quando ti colleghi attraverso un web browser
Hamachi crea una VPN sfruttando l'UDP hole punching, però bisogna vedere se è permesso dalle regole del firewall tale traffico. Se con Hamachi riesci a raggiungere il PC esterno dal PC dietro al firewall potresti installare sul primo un server proxy per aver accesso a tutta la rete.
Ti riferisci a VNC? la porta MAIN è quella principale che utilizzi collegandoti dal client di VNC, mentre quella HTTP è quella che utilizzi quando ti colleghi attraverso un web browser
Mettiamo che tale traffico sia permesso... Dopo cosa dovrei fare ?!?
Potresti spiegarmi a livello pratico cosa dovrei fare ed i programmi che avrò bisogno.
Grazie.
- installa Hamachi su entrambi i PC
- installa un proxy server sul PC esterno e mettilo in ascolto sull'interfaccia di Hamachi
- imposta l'indirizzo IP relativo all'interfaccia di rete di Hamachi del PC esterno nelle applicazioni sul PC dietro al firewall che vuoi far uscire tramite il proxy
un proxy per Windows è ad esempio Proxy+ (http://www.proxyplus.it/)
Allora ci sono 2 pc.
Uno è diciamo "libero" dietro router ma che posso tranquillamente configurare a mio piacimento e quindi non vi è alcun problema per quel pc. Ed è questo pc che devo controllare da remoto.
L'altro, ovvero quello da cui devo utilizzare il viewer per poter controllare il pc sopra citato, fa parte di una lan di una 30ina di pc ed è dietro firewall, per l'esattezza il Kerio Winroute Firewall 6. Io da quest'ultimo pc devo mettermi in contatto con il primo pc che ho citato all'inizio.
Questo è il problema.
Ho un dns associato al pc che devo controllare che risponde tranquillamente al ping indicando correttamente l'ip e questo è già una cosa buona.
Ora però non riesco ad uscire all'esterno da questo dannato pc...
Quindi stavo pensando una cosa... Utilizzando hamachi e quindi la tecnica UDP HOLE PUNCHING che dovrebbe già mettere in atto hamachi automaticamente una volta installato... Sarebbe possibile eliminare il problema di far vedere il mio pc... Da questo dannato pc dietro firewall ?!?
- installa Hamachi su entrambi i PC
- installa un proxy server sul PC esterno e mettilo in ascolto sull'interfaccia di Hamachi
- imposta l'indirizzo IP relativo all'interfaccia di rete di Hamachi del PC esterno nelle applicazioni sul PC dietro al firewall che vuoi far uscire tramite il proxy
un proxy per Windows è ad esempio Proxy+ (http://www.proxyplus.it/)
In questa maniera pensi sia fattibile eludere il fottuto firewall ?!?
Ma i firewall non bloccano i proxy ?!?
- installa Hamachi su entrambi i PC
- installa un proxy server sul PC esterno e mettilo in ascolto sull'interfaccia di Hamachi
- imposta l'indirizzo IP relativo all'interfaccia di rete di Hamachi del PC esterno nelle applicazioni sul PC dietro al firewall che vuoi far uscire tramite il proxy
un proxy per Windows è ad esempio Proxy+ (http://www.proxyplus.it/)
3 cose non mi tornano...
il PC esterno intendi quello da prenderne il controllo quindi libero da firewall giusto ?!?
metterlo in ascolto sull'interfaccia di hamachi che significa ?!?
Quali sono le applicazioni sul pc dietro firewall sulle quali devo impostare l'indirzzo ip relativo all'interfaccia di rete hamachi ?!?
Grazie.
Scusami ma installare il proxy a cosa mi serve ?!?
Cmq... Sul pc quello dietro firewall, ovvero quello dal quale devo controllare il pc remoto, ho installato hamachi. Ho messo un nick e risulta connesso con un ip da lui datomi...
Anche su questo pc devo installare un server proxy ?!?
Ma a cosa mi serve installare un server proxy ?!?
Inoltre volevo dirti che l'ip assegnatomi da hamachi risponde al ping...
Penso sia buono no ?!?
headroom
09-10-2007, 10:52
Devil! sarebbe possibile creare una guida in pdf della prima pagina della discussione in modo da rendere trasportabile il tutto?
Grazie :D
Se serve mi occupo io della conversione.
Pensavo fosse una risposta in mio aiuto... :D
Sono veramente nella confusione più totale... :muro: :muro:
Ora con hamachi, sul pc che utilizzerò per controllare il pc remoto... Ho creato una rete con password e risulta attiva.
Quello che mi stò domandando da circa un'ora è questo...
Vado sul pc che voglio controllare... Ci installo hamachi... Mi unisco alla rete che ho appena creato su questo pc e mi ci collego con tanto di password.
Una volta fatta questa operazione i 2 pc è come se fossero in lan, giusto ?!?
Arrivato a questo punto. Come faccio per accedere al pc e controllarlo così da remoto ?!?
Grazie.
Mi stò chiedendo una cosa... Io con il mio hamachi mi sono fatto una lan virtuale ed i 2 pc si dovrebbero vedere tranquillamente ed appartenere alla stessa rete se non ci sono ulteriori problemi...
Una volta fatto ciò... Come faccio a controllare il pc ?!?
Devo installare cmq un programma per la gestione remota come ultravnc oppure utilizzare il desktop remoto di windows xp ?!?
E' questo che non riesco a capire... Oltre ovviamente all'utilizzo del server proxy perchè non riesco a capire a cosa mi serva...
Grazie.
- installa Hamachi su entrambi i PC
- installa un proxy server sul PC esterno e mettilo in ascolto sull'interfaccia di Hamachi
- imposta l'indirizzo IP relativo all'interfaccia di rete di Hamachi del PC esterno nelle applicazioni sul PC dietro al firewall che vuoi far uscire tramite il proxy
un proxy per Windows è ad esempio Proxy+ (http://www.proxyplus.it/)
Stavo rileggendo questi passaggi...
Partiamo dal primo punto.
Hamachi è installato sul pc dietro firewall, ho creato una rete con relativa password ed ho un ip che mi ha creato automaticamente hamachi.
Dopo installarò hamachi sul pc che devo controllare e mi unirò alla rete che ho appena creato sul pc che è dietro firewall. Quindi i 2 pc dovrebbero far parte così della stessa lan e si dovrebbero vedere senza problemi.
Punto secondo.
Ora dovrei installare il proxy sul pc che non è dietro firewall e metterlo in ascolto sull'interfaccia di hamachi.
Allora qui ho 2 perplessità... Non sò cosa significa metterlo in ascolto sulla'interfaccia di hamachi, in quanto non capisco quale sia l'interfaccia di hamachi; intendi l'ip che ha generato hamachi ?!?
Inoltre non riesco a capire per quale motivo devo montare un proxy server.
Per il punto 3 aspetto delucidazioni inerenti i primi due punti :)
- installa Hamachi su entrambi i PC
- installa un proxy server sul PC esterno e mettilo in ascolto sull'interfaccia di Hamachi
- imposta l'indirizzo IP relativo all'interfaccia di rete di Hamachi del PC esterno nelle applicazioni sul PC dietro al firewall che vuoi far uscire tramite il proxy
un proxy per Windows è ad esempio Proxy+ (http://www.proxyplus.it/)
Ultima cosa riguardo queste operazioni... Devo aprire qualche porta sul router del pc esterno per far funzionare tutto questo casino ?!? :D
Grazie.
Allora ho attivato hamachi su entrambi i pc.
Ed ho creato una rete sul pc esterno con nome e password.
Adesso mi sono unito a questa rete dal pc firewallato.
Riesco a vedere il nome della mia rete ed il relativo ip con una freccia verso il basso di coloro blu accanto all'ip. Che significa ?!?
Adesso cosa devo fare ?!?
Cosa c'entra vista ?!?
Non ho vista. Ho xp.
E cmq anche con vista il problema firewall rimane.
Io ho usato hamachi ed ora i 2 pc sembrano vedersi o quanto meno riesco a collegarmi alla rete che ho creato... Però adesso sono bloccato perchè non capisco come collegare i 2 pc per controllarlo da remoto.
Devo utilizzare un altro programma oltre ad hamachi ?!?
Allora... Tutte le macchine sono sotto xp e restano sotto xp. Vista non deve essere preso in considerazione. A valle del router c'è una macchina che fa da firewall... con kerio winroute firewall 6. Capito ?!?
Non c'entra niente vista e non può essere messo. Chiuso :)
Ho solo questo dannato problema di gestire in remoto il pc !!!
Con hamachi sono riuscito a collegarmi alla rete che ho creato sul pc esterno... Ora che devo fare ?!?
In questa maniera pensi sia fattibile eludere il fottuto firewall ?!?
Ma i firewall non bloccano i proxy ?!?
Dipende da come agisce il firewall, dipende dalla regole impostante.. in pratica devi provare per vedere se puoi o meno
3 cose non mi tornano...
il PC esterno intendi quello da prenderne il controllo quindi libero da firewall giusto ?!?
sì
metterlo in ascolto sull'interfaccia di hamachi che significa ?!?
Significa che il proxy risponde alla richieste provenienti su una determinata interfaccia di rete
Quali sono le applicazioni sul pc dietro firewall sulle quali devo impostare l'indirzzo ip relativo all'interfaccia di rete hamachi ?!?
ad es. il browser
Scusami ma installare il proxy a cosa mi serve ?!?
avevo capito che necessitavi di navigare pur essendo dietro al firewall e per lo scopo potessi utilizzare il tuo PC a casa
è così oppure necessiti semplicemente di controllare dall'ufficio il pc di casa?
Cmq... Sul pc quello dietro firewall, ovvero quello dal quale devo controllare il pc remoto, ho installato hamachi. Ho messo un nick e risulta connesso con un ip da lui datomi...
Anche su questo pc devo installare un server proxy ?!?
Ma a cosa mi serve installare un server proxy ?!?
il proxy server va installato solo su un PC
Inoltre volevo dirti che l'ip assegnatomi da hamachi risponde al ping...
Penso sia buono no ?!?
Intendi che hai provato a pingare dal tuo PC dell'ufficio quello di casa utilizzando gli IP forniti da Hamachi e viceversa?
Devil! sarebbe possibile creare una guida in pdf della prima pagina della discussione in modo da rendere trasportabile il tutto?
Ok, appena ho tempo la faccio
Ora con hamachi, sul pc che utilizzerò per controllare il pc remoto... Ho creato una rete con password e risulta attiva.
Quello che mi stò domandando da circa un'ora è questo...
Vado sul pc che voglio controllare... Ci installo hamachi... Mi unisco alla rete che ho appena creato su questo pc e mi ci collego con tanto di password.
Una volta fatta questa operazione i 2 pc è come se fossero in lan, giusto ?!?
Sì
Arrivato a questo punto. Come faccio per accedere al pc e controllarlo così da remoto ?!?
ti basta usare un programma di controllo remoto (ad es VNC) e specificare l'IP di Hamachi del PC che vuoi controllare
Devo installare cmq un programma per la gestione remota come ultravnc oppure utilizzare il desktop remoto di windows xp ?!?
Penso vadano bene entrambi
PDF: http://rapidshare.com/files/61437447/How-to_gestione_remota_del_proprio_computer-09-10-07-Devil_.zip.html
Ok... Allora a me serve solo la gestione del pc non mi importa andare su internet sfruttando il mio pc... Anche se alla fine, riuscendo a prendere il controllo del mio pc con ultravnc dopo potrei tranquillamente andare su internet sfruttando il mio pc. Giusto ?!?
Allora io installo hamachi su entrambe le macchine e creo una rete dove vi siano i due pc.
A questo punto devo installare ultravnc server sul pc esterno ?!?
Poi prendo ultravnc viewer lo installo sul pc dietro firewall e provo a collegarmi attraverso l'ip segnalato da hamachi, giusto ?!?
Devo cmq utilizzare la porta 5900 di ultravnc, giusto ?!?
Quindi la sintassi sarebbe IPHAMACHI:5900, giusto ?!?
Se fosse così... Devo quindi aprire la porta 5900 sul pc esterno, oppure no ?!?
headroom
10-10-2007, 08:15
PDF: http://rapidshare.com/files/61437447/How-to_gestione_remota_del_proprio_computer-09-10-07-Devil_.zip.html
Grazie :D hai usato OOO per farlo?
headroom
10-10-2007, 08:26
Sì :D
Benissimo, uso lo stesso metodo anche io, potresti anche mettere il tuo nome oltre che nel commento dell'archivio nella guida stessa :eek:
Ancora grazie e buona giornata
Ok... Allora a me serve solo la gestione del pc non mi importa andare su internet sfruttando il mio pc... Anche se alla fine, riuscendo a prendere il controllo del mio pc con ultravnc dopo potrei tranquillamente andare su internet sfruttando il mio pc. Giusto ?!?
Allora io installo hamachi su entrambe le macchine e creo una rete dove vi siano i due pc.
A questo punto devo installare ultravnc server sul pc esterno ?!?
Poi prendo ultravnc viewer lo installo sul pc dietro firewall e provo a collegarmi attraverso l'ip segnalato da hamachi, giusto ?!?
Devo cmq utilizzare la porta 5900 di ultravnc, giusto ?!?
Quindi la sintassi sarebbe IPHAMACHI:5900, giusto ?!?
Se fosse così... Devo quindi aprire la porta 5900 sul pc esterno, oppure no ?!?
sì, giusto
Ma la porta 5900 sul router la devo aprire sul pc esterno ?!?
domanda prima di iniziare a far casino con i pc e la lan..giusto per capire se è quello che mi serve
vorrei usare desktop remoto di windows XP per controllare di tanto in tanto il muletto sul quale tengo i files grossi eliminando così monitor e altre periferiche esterne.
nn ho capito bene come funziona la storia dell'accesso utente dall'esterno
supponiamo che sul muletto io abbia la sessione aperta con utente A che ha un software p2p aperto e che utente B voglia controllare lo stato d'avanzamento dei download ed eliminare o aggiungerne altri
o che volessi chiudere emule per aprire utorrent
è possibile con desktop remoto che utente B esterno possa vedere quello che sta facendo A e interferire?
se invece da client accedo con nome utente e password di A posso vedere e interferire con quello che sta facendo utente A sul muletto?
speleopippo
25-10-2007, 17:26
su hamachi
installato sul pc 1, con 2000pro, router con firewall configurato e adsl.
installato sul pc 2, con xp home, fasteweb.
creata la vpn.
e adesso?
come posso fare desktop remoto e scambio files?
grazie!
speleopippo
26-10-2007, 14:20
su hamachi
installato sul pc 1, con 2000pro, router con firewall configurato e adsl.
installato sul pc 2, con xp home, fasteweb.
creata la vpn.
e adesso?
come posso fare desktop remoto e scambio files?
grazie!
up-però! :)
Installa sul PC2 che vuoi amministrare VNC server e usa il viewer su PC1 inserendo l'IP Hamachi di PC2
speleopippo
26-10-2007, 17:33
grazie per la risposta devil.
praticamente quindi l'unica utilità è quella di conoscere sempre l'ip
del controllato. però la stessa cosa, a grandi linea, la ottengo con dyndns
perciò non mi cambia nulla!
sono un po' insoddisfatto dei soft. che ho provato sinora.
ultravnc è abbstanza lento e non criptato di suo.
logmein non mi convince.
hamachi ho appena capito che non fa controllo remoto.
vorrei provare qualcos'altro, sicuro, veloce e con semplice filesharing;
che mi consiglieresti tu?
praticamente quindi l'unica utilità è quella di conoscere sempre l'ip
del controllato. però la stessa cosa, a grandi linea, la ottengo con dyndns
perciò non mi cambia nulla!
Non ho capito che intendi dire con questo.
Hamachi crea una VPN e in particolare permette di raggiungere un host su rete Fastweb dall'esterno, cosa normalmente non fattibile!
speleopippo
27-10-2007, 00:56
Non ho capito che intendi dire con questo.
Hamachi crea una VPN e in particolare permette di raggiungere un host su rete Fastweb dall'esterno, cosa normalmente non fattibile!
dunquet ti spiego:
credevo che hamachi fosse un software d i controllo remoto, invece crea soltanto una rete virtuale tra pc.
ma io, usando ultravnc per esempio, non ho bisogno d'una vpn, perchè mi basta inserire l'ip del server sul viewer e ualà, il controllo remoto è risolto.
avendo però ip dinamico mi sono dovuto iscrivere su dyndns per risolvere il problema.
in definitiva: avrei potuto anche usare hamachi, per essere sempre a conoscenza dell'ip dell'host, ma con ultravnc e dyndns ho risolto in altra maniera.
....
l'host è in adsl e il viewer è in fastweb.
...
come dicevo però, non sono soddisfatto di quello che ho provato, ultravnc e logmein, e mi chiedevo cosa avrebbe potuto soddisfare le mie esigenze di controllo remoto (sicuro, veloce e con semplici funzioni di file sharing).
:)
speleopippo
29-10-2007, 13:26
dunquet ti spiego:
credevo che hamachi fosse un software d i controllo remoto, invece crea soltanto una rete virtuale tra pc.
ma io, usando ultravnc per esempio, non ho bisogno d'una vpn, perchè mi basta inserire l'ip del server sul viewer e ualà, il controllo remoto è risolto.
avendo però ip dinamico mi sono dovuto iscrivere su dyndns per risolvere il problema.
in definitiva: avrei potuto anche usare hamachi, per essere sempre a conoscenza dell'ip dell'host, ma con ultravnc e dyndns ho risolto in altra maniera.
....
l'host è in adsl e il viewer è in fastweb.
...
come dicevo però, non sono soddisfatto di quello che ho provato, ultravnc e logmein, e mi chiedevo cosa avrebbe potuto soddisfare le mie esigenze di controllo remoto (sicuro, veloce e con semplici funzioni di file sharing).
:)
:)
speleopippo
29-10-2007, 13:36
proverò, grazie ;)
sicuro, veloce e con semplici funzioni di file sharing).
:)
soddisfa queste caratteristiche?
mistiria
29-10-2007, 17:45
Ciao ragazzi,
Vi riporto qui il mio post che, giustamente, mi hanno detto di spostare in questa sezione....
Anche se temo di sapere già la risposta, vi faccio lo stesso la domanda... non si sa mai che qualche genio di Voi mi sappia illuminare....
Il mio problema è che avrei bisogno di poter accedere da remoto, a qualsiasi PC della rete.
Con la sede in cui ho una VPN questo non è un problema perchè con Desktop remoto, dopo essermi collegata alla VPN, vado dove voglio inserendo l'IP del PC che devo controllare, ma per le sedi dove non ho una VPN come faccio?
So che devo creare regole nel router per forwardare ad un determinato IP l'accesso ad una determinata porta, ma non c'è un modo per fare si che l'IP mi sia chiesto di volta in volta?
Spero di essere stata chiara. Grazie a chi saprà aiutarmi.
Esistono vari modi per connettersi a computer in reti LAN senza la necessità di forwardare le porte del router.
Ad esempio:
- Hamachi (VPN UDP based con capacità NAT-to-NAT traversal)
- LogMeIn Free (web based)
- TightVNC in modalità listen (è direttamente il client dietro il router a inviare la richiesta)
- CSpace (sfrutta le DHT)
Ma ce ne sono anche altri
Prossimamente scriverò una guida che li descrive in dettaglio
mistiria
30-10-2007, 18:58
Esistono vari modi per connettersi a computer in reti LAN senza la necessità di forwardare le porte del router.
Ad esempio:
- Hamachi (VPN UDP based con capacità NAT-to-NAT traversal)
- LogMeIn Free (web based)
- TightVNC in modalità listen (è direttamente il client dietro il router a inviare la richiesta)
- CSpace (sfrutta le DHT)
Ma ce ne sono anche altri
Prossimamente scriverò una guida che li descrive in dettaglio
A parte che su queste sigle NAT, DHT etc... non sono x niente ferrata... mi sembra interessante Hamachi, anche se cercando un pò non ho trovato guide esaustive. Aspetto con ansia la tua ;)
Non c'è nulla che non sia un programma esterno? O che almeno non necessiti di un setup? Molte volte ho difficoltà ad installare programmi con setup perchè hanno compromesso il funzionamento di altri già esistenti... :mbe:
configurare hamachi e' semplicissimo.
ma se ti serve una zampa aggiuntiva , butta un occhio qui (http://www.hamachit.altervista.org/index.php?ind=reviews&op=section_view&idev=1)
o qui (http://www.scritchworld.com/net/hamachi.php) oppure qui (http://www.atuttonet.it/hamachi.php)
e poi se hai ancora dubbi .... chiedi ;)
ad hamachi devi poi aggiungere qlcosa tipo tightvnc (http://www.tightvnc.com/download.html) o realvnc (http://www.realvnc.com/) per poter "teleguidare" il pc remoto
mistiria
30-10-2007, 22:58
configurare hamachi e' semplicissimo.
ma se ti serve una zampa aggiuntiva , butta un occhio qui (http://www.hamachit.altervista.org/index.php?ind=reviews&op=section_view&idev=1)
o qui (http://www.scritchworld.com/net/hamachi.php) oppure qui (http://www.atuttonet.it/hamachi.php)
e poi se hai ancora dubbi .... chiedi ;)
ad hamachi devi poi aggiungere qlcosa tipo tightvnc (http://www.tightvnc.com/download.html) o realvnc (http://www.realvnc.com/) per poter "teleguidare" il pc remoto
Grazie, grazissime....
Utili giude che non dovrebbero lasciarmi alcun tipo di dubbio.....
Quando torno a casa ci provo.... perchè se non faccio prima un paio di prove in casa e non capisco bene tutto, non ci provo a metterlo in ufficio....
Un paio di domandine veloci però te le faccio:
- Dal PC da cui effettuerò il controllo, posso connettermi a più reti? Non simultaneamente vero? Le conserva o ogni volta devo inserirne i parametri?
- Il PC che uso per il controllo può essere impostato per essere anche controllato?
- Se non ho capito male devo installarlo su ogni singolo PC che voglio poter monitorare, vero? Ad ognuno poi darò un IP diverso?
- Posso usare desktop remoto o pcAnywhere? (sono questi i sw di cui dispongo in ufficio per il controllo remoto, meglio se potessi usare desktop remoto di windows)
- Devo necessariamente condividere una cartella? O posso usarlo solo per avere una connessione con i vari PC?
- Quando la rete creata risulta attiva?
- Che grado di sicurezza c'è nella rete che vado a creare? E' visibile ache agli utenti che non ne fanno parte?
Lo so, sono qualcosa in più di un paio di domandine, e sicuramente non finiranno qui, ma devo usarlo per lavoro e non posso permettermi figuracce... devo prevenire.... non curare.
Grazie
- Dal PC da cui effettuerò il controllo, posso connettermi a più reti? Non simultaneamente vero? Le conserva o ogni volta devo inserirne i parametri?
attivando hamachi puoi creare una nuova rete "virtuale" che puo' contenere, nella versione free, fino a (mi pare) 16 macchine.
per gestirne di piu, devi acquistare la versione a pagamento
puoi gestire/appartenere fino a un tot di reti in contemporanea
nn ricordo qnte siano. vd sul sito hamachi
http://www.hamachi.it/img/shot-2.png
- Il PC che uso per il controllo può essere impostato per essere anche controllato?
il pc e' "in rete" , esattamente come fosse una rete locale.
se attivi la condivisione di cartelle , un server vnc o altro ... puoi utilizzarlo da remoto, da un'altra macchina che faccia parte della stessa rete hamachi
ma la cosa MOLTO interessante e' che bypassa il firewall del pc e del router.
qndi ti basta collegarti all'ip "hamachi" : porta per accedervi da ovunque
- Se non ho capito male devo installarlo su ogni singolo PC che voglio poter monitorare, vero? Ad ognuno poi darò un IP diverso?
si, lo installi su ogni macchina, fai in modo che si colleghi alla TUA rete hamachi( che avrai creato in precedenza con la prima macchina) e alla macchina verra' assegnato un nuovo indirizzo ip, di classe 5.x.x.x , che viaggia "in parallelo" all'ip classico che gia ha ( 192.168.x.x etc)
di fatto ogni pc apparterra' a due ( o piu') reti
- Posso usare desktop remoto o pcAnywhere? (sono questi i sw di cui dispongo in ufficio per il controllo remoto, meglio se potessi usare desktop remoto di windows)
si, o almeno CREDO .... sono DE-windowisizzato qui :D
- Devo necessariamente condividere una cartella? O posso usarlo solo per avere una connessione con i vari PC?
SE vuoi puoi condividere in hamachi cartelle e stampanti, come faresti in una rete "normale"
- Quando la rete creata risulta attiva?
nn appena la crei.
alla rete creata possono "agganciarsi" N macchine , previa autorizzazione e password.
- Che grado di sicurezza c'è nella rete che vado a creare? E' visibile ache agli utenti che non ne fanno parte?
le connessioni sono criptate , la rete PENSO sia non visibile agli esterni, la sicurezza dipende dalla password che scegli per accedere alla rete.
puoi cmq , una volta creata la rete e configurate qli macchine vi abbiano accesso, inibire ulteriori clients dall'ingresso.
http://www.hamachi.it/img/shot-4.png
mistiria
31-10-2007, 08:48
si, lo installi su ogni macchina, fai in modo che si colleghi alla TUA rete hamachi( che avrai creato in precedenza con la prima macchina) e alla macchina verra' assegnato un nuovo indirizzo ip, di classe 5.x.x.x , che viaggia "in parallelo" all'ip classico che gia ha ( 192.168.x.x etc)
di fatto ogni pc apparterra' a due ( o piu') reti....
....nn appena la crei.
alla rete creata possono "agganciarsi" N macchine , previa autorizzazione e password.
Ancora mille grazie, sei ferratissimo vedo.... quindi approfitto ;)
Ma se poi spengo il pc da cui ho creato la rete, la rete rimane attiva comunque?
Ma se poi spengo il pc da cui ho creato la rete, la rete rimane attiva comunque?
una volta creata la rete e' accessibile da TUTTI i pc che ne "conoscono" la password ( ed il nome :D )
cagnaluia
31-10-2007, 09:13
sto rivalutando UltraVNC.. e tra i vari VNC, sembra andare proprio bene, poi all interno della rete aziendale con dominio, riesce a gestire perfettamente gli accessi con pwd di rete.
PS: mi spiegate in due parole come funziona Hamaichi.. e dove potrebbe andare bene? in quali casi... a livello aziendale.
mi spiegate in due parole come funziona Hamaichi.. e dove potrebbe andare bene? in quali casi... a livello aziendale.
puoi utilizzare hamachi se hai la necessita' di accedere ad un pc dietro ad un firewall o se vuoi creare una rete "estesa" con pc che nn siano localmente vicini.
il tutto dentro una vpn
scusate ma ho appena installato hamachi 1.0.2.3 (ultima versione) su due pc per testarlo.. i 2 pc sono un xp pro sp2 e un vista business già in rete locale
appena ho effettuato dal 2ndo pc il join alla rete hamachi creata dal 1mo, è venuto fuori un alert che mi rimanda ad una pagina web la quale spiega che la mia connettività è limitata ad 8 Kb !! :eek: e se voglio migliorare posso passare alla versione premium (a pagamento ovvio)! :mad:
ma voi come fate?
domanda agli esperti
io lavoro in un ufficio
dove non ci sta alcun sistema di 'prevenzione' al collegamento a siti esterni a quelli che potrebbero servire per lavoro
però i titolari si divertono a controllare il traffico di ogni pc e a farti la ramanzina qualora visiti troppe pagine web
ora come ora sto usando per connettermi il pc di casa controllato in remoto tramite real vnc
soffro di lentezza esasperante ma almeno non ho qualcuno che può fare una lista dei siti che ho visitato
quello che volevo capire è se ad ogni input che io do (mouse tastiera apertura programmi etc) risulta una connessione al pc di casa o il vnc stabilisce un collegamento tra le due macchine e poi quello che effettivamente conta è il quantitativo di dati che passa?
orsofred
31-10-2007, 21:40
Salve amici!
Purtroppo io mi trovo in una situazione simile...cioè sono impossibilitato nel prendere il controllo remoto di un pc che monta windows 2000 SP4.
Vi racconto i dettagli....
Sono riusciuto a metter su, una piccola rete domestica, composta cosi:
1° PC (Intel Dual Core, 2 Gb di ram) che supporta Windows Vista Ultimate 64 Bit;
2° PC (Celeron 633 Mhz con 384 Mb di ram) che supporta Windows 2000 SP4;
Entrambi sono collegati al Router Netgear 834GT.
Ho provveduto manualmente ad assegnare gli indirizzi (ip,subnet mask, gateway, DNS).
Per verificare il corretto collegamento con entrambi, ho provveduto ad pingare entrambi i pc.
I pc rispondo correttamente con 4 pacchetti ricevuti.
Il problema nasce che non riesco ad prendere il controllo remoto del pc 2 dal pc 1.
INVECE viceversa tutto funziona correttamente.
Difatti sul pc 2 ho installato Desktop Remoto (contenuto all'interno del cd di Windows XP con SP2) ed riesco tranquillamente ad comandare il pc 1.
Ho provveduto alla relativa abilitazione di connessione remota e anche la completa disattivazione del firewall di Windows Vista, ma il problema purtroppo non riesco ad risolverlo.
Dove sbaglio?
Cosa mi consigliate??
Ringrazio....
scusate ma ho appena installato hamachi 1.0.2.3 (ultima versione) su due pc per testarlo.. i 2 pc sono un xp pro sp2 e un vista business già in rete locale
appena ho effettuato dal 2ndo pc il join alla rete hamachi creata dal 1mo, è venuto fuori un alert che mi rimanda ad una pagina web la quale spiega che la mia connettività è limitata ad 8 Kb !! :eek: e se voglio migliorare posso passare alla versione premium (a pagamento ovvio)! :mad:
ma voi come fate?
a me non è mai apparso questo avviso... prova a chiedere conferma sul forum ufficiale (https://forums.hamachi.cc/)
domanda agli esperti
io lavoro in un ufficio
dove non ci sta alcun sistema di 'prevenzione' al collegamento a siti esterni a quelli che potrebbero servire per lavoro
però i titolari si divertono a controllare il traffico di ogni pc e a farti la ramanzina qualora visiti troppe pagine web
ora come ora sto usando per connettermi il pc di casa controllato in remoto tramite real vnc
soffro di lentezza esasperante ma almeno non ho qualcuno che può fare una lista dei siti che ho visitato
quello che volevo capire è se ad ogni input che io do (mouse tastiera apertura programmi etc) risulta una connessione al pc di casa o il vnc stabilisce un collegamento tra le due macchine e poi quello che effettivamente conta è il quantitativo di dati che passa?
la connessione stabilita è una sola, bisogna poi vedere come vengono raccolte le informazioni (se a livello sommario o sniffando i dati in transito) e non so quanto sia legale senza aver preavvisato i lavoratori
in pratica bisognerebbe conoscere più in dettaglio come è strutturata la rete
Salve amici!
Purtroppo io mi trovo in una situazione simile...cioè sono impossibilitato nel prendere il controllo remoto di un pc che monta windows 2000 SP4.
Vi racconto i dettagli....
Sono riusciuto a metter su, una piccola rete domestica, composta cosi:
1° PC (Intel Dual Core, 2 Gb di ram) che supporta Windows Vista Ultimate 64 Bit;
2° PC (Celeron 633 Mhz con 384 Mb di ram) che supporta Windows 2000 SP4;
Entrambi sono collegati al Router Netgear 834GT.
Ho provveduto manualmente ad assegnare gli indirizzi (ip,subnet mask, gateway, DNS).
Per verificare il corretto collegamento con entrambi, ho provveduto ad pingare entrambi i pc.
I pc rispondo correttamente con 4 pacchetti ricevuti.
Il problema nasce che non riesco ad prendere il controllo remoto del pc 2 dal pc 1.
INVECE viceversa tutto funziona correttamente.
Difatti sul pc 2 ho installato Desktop Remoto (contenuto all'interno del cd di Windows XP con SP2) ed riesco tranquillamente ad comandare il pc 1.
Ho provveduto alla relativa abilitazione di connessione remota e anche la completa disattivazione del firewall di Windows Vista, ma il problema purtroppo non riesco ad risolverlo.
Dove sbaglio?
Cosa mi consigliate??
Ringrazio....
Prova UltraVNC :p
la connessione stabilita è una sola, bisogna poi vedere come vengono raccolte le informazioni (se a livello sommario o sniffando i dati in transito) e non so quanto sia legale senza aver preavvisato i lavoratori
in pratica bisognerebbe conoscere più in dettaglio come è strutturata la rete
il tipo che fa sto servizio ci capisce ben poco lui praticamente vede l'elenco delle connessioni ai vari siti..penso qualcosa di molto simile al netstat ma su un log giornaliero
legale o no qua siamo al sud e la legalità se la mettono sotto i piedi..ma alla fine la cosa che mi da fastidio è che se io ho 5 min liberi voglio fare il cavolo che mi pare senza uno che mi dice 'ah sei andato sul sito delle donne zozze'
mistiria
01-11-2007, 09:40
ma alla fine la cosa che mi da fastidio è che se io ho 5 min liberi voglio fare il cavolo che mi pare senza uno che mi dice 'ah sei andato sul sito delle donne zozze'
Scusa, non per fare polemica, ma se hai 5 minuti liberi puoi fare quel che vuoi, d'accordissimo, ma non utilizzando le risorse aziendali..... ;)
orsofred
01-11-2007, 10:05
Prova UltraVNC :p
Ti ringrazio...ma vorrei capire come mai con il desktop remoto di windows 2000 riesco tranquillamente ad prendere il controllo remoto del pc con windows Vista.Mentre il contrario no.....:rolleyes: :rolleyes:
Scusate ragazzi se la domanda è troppo gnocca ma..
Se volessi comandare "graficamente" da remoto una macchina su cui è installato windows xp con uno qualsiasi dei programmi che sono citati nel primo post, il computer remoto deve essere in possesso di una scheda grafica?
Grazie :)
Presumo che Windows non parta senza VGA (anche se nel bios della scheda madre è impostato il salto degli errori), mentre Linux funziona
Presumo che Windows non parta senza VGA (anche se nel bios della scheda madre è impostato il salto degli errori), mentre Linux funziona
mh..non ho mai provato in effetti.
Qualcuno che confermi/smentisca?
Tralasciando windows invece, linux permetterebbe quanto ho chiesto nel primo post?
mistiria
02-11-2007, 22:43
Un'altra domandina su Hamachi :eek: : l'indirizzo IP che si ottiene collegandosi alla rete hamachi è statico? oppure ogni volta che riattivo la rete ne genera uno nuovo?
PS in che linguaggio è scritto Hamachi?
mh..non ho mai provato in effetti.
Qualcuno che confermi/smentisca?
Tralasciando windows invece, linux permetterebbe quanto ho chiesto nel primo post?
Sì perchè il server grafico funziona anche senza VGA
Un'altra domandina su Hamachi :eek: : l'indirizzo IP che si ottiene collegandosi alla rete hamachi è statico? oppure ogni volta che riattivo la rete ne genera uno nuovo?
Dovrebbe essere statico l'IP
Sì perchè il server grafico funziona anche senza VGA
Grazie :)
mistiria
03-11-2007, 20:46
Salve,
ho installato Hamachi (per ora su un solo PC) e creato la rete, volevo sapere un paio di cose: ma l'indirizzo IP mostrato 5.xx.xx.xx è statico?
Cioè ho notato che anche spegnendo e riaccendendo la rete hamaci non è variato e che nell'account sul sito è indicato.
Quindo non varierà piu?
il nickname che inserirò nella scheda configura deve esssere lo stesso da tutti i pc da cui mi connetto o serve proprio per distinguere i PC connessi?
nell'autenticazione ho messo nome utente e password dell'account sul sito, ho sbagliato? Va fatto su ogni PC?
Cos'è la master password? a cosa serve?
thanks
Ho installato Hamachi anche sull'altro PC, con un'altra connessione ad internet, mi ha dato un altro IP, ho fatto l'associazione allarete, vedo nella lsta il nome del desktop però non riesco a visualizzare le cartelle condivise nè accederci con Desktop remoto. Cos'altro devo fare?
Il ping del note al desktop mi da richiesta scaduta, viceversa invece risponde.....
scusate ma ho appena installato hamachi 1.0.2.3 (ultima versione) su due pc per testarlo.. i 2 pc sono un xp pro sp2 e un vista business già in rete locale
appena ho effettuato dal 2ndo pc il join alla rete hamachi creata dal 1mo, è venuto fuori un alert che mi rimanda ad una pagina web la quale spiega che la mia connettività è limitata ad 8 Kb !! :eek: e se voglio migliorare posso passare alla versione premium (a pagamento ovvio)! :mad:
ma voi come fate?
:(
mistiria
04-11-2007, 16:13
Per il problema in questione, non ti saprei aiutare, io ne avevo un'altro relativo al ping, ma poi all'impriovviso si è sbloccato da solo (forse c'erano problemi sui serve Hamachi)....
Prova però a chiedere direttamente al loro forum o a vedere se qualcuno ha avuto il tuo stesso problema....
Ciao
mistiria
04-11-2007, 17:31
Sempre restando in tema HAMACHI, volevo sapere se è sicuro tenere sempre attiva la connessione, a me servirebbe lasciarla attiva su un PC acceso 24H per potervi eventualmente fare accesso in qualsiasi momento utilizzando un sw di controllo remoto tipo VNC, desktop remoto,pcAnywhere....
Però come faccio a far partire hamachi all'avvio con la connessione attiva? (cioè come se avessi premuto il stato ON?)
Grazie
sgabriels
04-11-2007, 20:06
Ciao a tutti, sto cercando di gestire da remoto il pc di casa, ma nonostante la guida non sono riuscito. Ora vi spiego la mia situazione.
Router: linksys wag354 v1 con ultimo firmware ufficiale
Il pc da gestire è collegato al router ed è stato configurato manualmente (DHCP solo per utenti con wifi).
Ho attivato e testato WOL che funziona in locale, utilizzando magic pkt.
Ho creato utenza dyndns ed ho inserito dati dell'utenza nella sezione del router.
Digitando il nome del'host registrato su dyndns da una postazione collegata ad internet nella stessa rete locale accedo alla pagina di configurazione del router. Se invece mi collego da postazione collegata ad internet non sulla stessa rete locale, non riesco ad accedere.
Ergo non riesco a mandare correttamente pkt di wake per far accendere il pc e quindi gestirlo da remoto.
Chi mi aiuta a risolvere questo scoglio, sicuramente dopo ci sarà il problema di configurare VNC, ma per ora sono proprio bloccato.
Vi faccio anche un'altra domanda: l'utilizzo di Hamachi è neccessario? conviene utilizzarlo per motivi che per ora ignoro?
mistiria
04-11-2007, 20:19
Praticissima non sono, però per quel che posso cercherò di aiutarti.... ;)
Digitando il nome del'host registrato su dyndns
A meno che il tuo router non supporti la gestione DYNDNS, dovresti scaricare e lanciare il DYNDNS updater.
Hai impostato sul router il Port Forward?
Vi faccio anche un'altra domanda: l'utilizzo di Hamachi è neccessario? conviene utilizzarlo per motivi che per ora ignoro?
Hamachi ti serve solo se non hai un IP statico e vuoi simulare una VPN.
sgabriels
05-11-2007, 09:54
Praticissima non sono, però per quel che posso cercherò di aiutarti.... ;)
A meno che il tuo router non supporti la gestione DYNDNS, dovresti scaricare e lanciare il DYNDNS updater.
Hai impostato sul router il Port Forward?
Hamachi ti serve solo se non hai un IP statico e vuoi simulare una VPN.
il router supporta dyndns infatti ho messo parametri dell'account creato su dyndns.com.
Ho fatto anche il port forward della porta UDP 2304 che viene utilizzata da magic packet che utilizzo per mandare pkt di wake.
Salve,
ho installato Hamachi (per ora su un solo PC) e creato la rete, volevo sapere un paio di cose: ma l'indirizzo IP mostrato 5.xx.xx.xx è statico?
Cioè ho notato che anche spegnendo e riaccendendo la rete hamaci non è variato e che nell'account sul sito è indicato.
Quindo non varierà piu?
il nickname che inserirò nella scheda configura deve esssere lo stesso da tutti i pc da cui mi connetto o serve proprio per distinguere i PC connessi?
nell'autenticazione ho messo nome utente e password dell'account sul sito, ho sbagliato? Va fatto su ogni PC?
Cos'è la master password? a cosa serve?
thanks
l'ip è fisso
il nickname serve per distinguere i PC
un conto è la password di accesso al network che hai creato, un conto è l'account su http://my.hamachi.cc/ son 2 cose differenti
Sempre restando in tema HAMACHI, volevo sapere se è sicuro tenere sempre attiva la connessione, a me servirebbe lasciarla attiva su un PC acceso 24H per potervi eventualmente fare accesso in qualsiasi momento utilizzando un sw di controllo remoto tipo VNC, desktop remoto,pcAnywhere....
Però come faccio a far partire hamachi all'avvio con la connessione attiva? (cioè come se avessi premuto il stato ON?)
Grazie
La connessione è sicura, maggiori info qui: http://www.hamachi.it/security.htm
Digitando il nome del'host registrato su dyndns da una postazione collegata ad internet nella stessa rete locale accedo alla pagina di configurazione del router. Se invece mi collego da postazione collegata ad internet non sulla stessa rete locale, non riesco ad accedere.
il router deve essere abilitato per poter accedere alla configurazione lato WAN (Internet), cerca fra le opzioni
Ho fatto anche il port forward della porta UDP 2304 che viene utilizzata da magic packet che utilizzo per mandare pkt di wake.
come hai eseguito il forward? verso un determinato IP o di tipo broadcast?
dovresti fare una cosa così
http://www.smallnetbuilder.com/images/stories/lansrouters/wake_on_wan/linksys_port_forwarding_big.jpg
Joele1965
07-11-2007, 07:59
Scusate l'argomento mi sembra diventato un poco complesso e avrei bisogno di un chiarimento:
io sono solo alla prima pagina:mad:
1) la connessione attraverso desktop remoto (vi internet)
abbisogna anche della configurazione dei vari router?
2) cè bisogno anche dell'installazione di programmi tipo vnc ?
xchè io ho inserito nel PC a cui dovro' collegarmi il nome Utente e non ho messo nessuna password ho solo spuntato le caselle
come nell'immagine System properties all'inizio del post
Ora però non trovo :
.......avviare il programma client "Remote Desktop Connection":
Help
Grazie
sgabriels
07-11-2007, 09:48
il router deve essere abilitato per poter accedere alla configurazione lato WAN (Internet), cerca fra le opzioni
ok questo non lo sapevo, appena posso provo.
come hai eseguito il forward? verso un determinato IP o di tipo broadcast?
dovresti fare una cosa così .....
ho fatto il forward verso un determinato IP (fisso) che è quello del pc da gestire.
il problema è che nel mio router linksys WAG354G non è previsto il DHCP statico quindi non potendo associare il mac della schede di rete all'ip, quando invio il pkt di wake con magic pkt, specificando myhost.dyndns.com e il mac della scheda, questo non viene indirizzato correttamente.
juninho85
07-11-2007, 20:58
edit
Joele1965
08-11-2007, 08:25
DESKTOP Remoto
Scusate l'argomento mi sembra diventato un poco complesso e avrei bisogno di un chiarimento:
io sono solo alla prima pagina
1) la connessione attraverso desktop remoto (vi internet)
abbisogna anche della configurazione dei vari router?
2) cè bisogno anche dell'installazione di programmi tipo vnc ?
xchè io ho inserito nel PC a cui dovro' collegarmi il nome Utente e non ho messo nessuna password ho solo spuntato le caselle
come nell'immagine System properties all'inizio del post
Ora però non trovo :
.......avviare il programma client "Remote Desktop Connection":
Help
Grazie
Non ho capito :mbe: :mbe: :mbe:
Joele1965
08-11-2007, 09:24
Non ho capito :mbe: :mbe: :mbe:
Dice a me ?
scusate ma ho appena installato hamachi 1.0.2.3 (ultima versione) su due pc per testarlo.. i 2 pc sono un xp pro sp2 e un vista business già in rete locale
appena ho effettuato dal 2ndo pc il join alla rete hamachi creata dal 1mo, è venuto fuori un alert che mi rimanda ad una pagina web la quale spiega che la mia connettività è limitata ad 8 Kb !! :eek: e se voglio migliorare posso passare alla versione premium (a pagamento ovvio)! :mad:
ma voi come fate?
nessuno ha questo problema?
mistiria
09-11-2007, 09:36
Ciao ragazzi,
ho un problemone enorme... sono temporaneamente in un ufficio fuori sede e ho con me il portatile. Fino all'ultima volta, cambiavo gli indirizzi IP, Gateway, Subnetmask, DNS, Gruppo di lavoro e il note si connetteva normalmente alla rete del nuovo ufficio con annessa ovviamente la possibilità di accedere ad Internet.
Ieri, appena arrivata, faccio la stessa cosa ma, sorpresa, il note non riesce più ad uscire con Internet... o meglio questo non è corretto... perchè se uso Hamachi per connettermi con il PC di casa ci riesco, se uso Desktop remoto per connettermi con l'altra sede dell'ufficio (che usa una VPN) ci riesco, ma se provo a scaricare la posta o ad accedere ad internet, non navigo. :eek:
Pensando potesse essere "colpa" di Hamachi (è l'unica cosa che ho installato sul note dall'ultima volta che sono venuta qui) l'ho anche chiuso (non l'ho disinstallato, perchè per ora, è l'unico modo che ho per accedere ad internet: infatti mi collego al PC di casa e navigo da lì). Ma anche così niente.
La rete locale invece funziona perfettamente.
Che cosa è successo secondo voi? Come posso risolvere il problema? :cry:
Grazie x l'aiuto
mistiria
11-11-2007, 12:31
Vi prego, sto usando la connessione UMTS per connettermi e scaricare la posta.... :eek:
mistiria
13-11-2007, 21:01
Siete spariti tutti? :mbe:
Ciao ragazzi,
ho un problemone enorme... sono temporaneamente in un ufficio fuori sede e ho con me il portatile. Fino all'ultima volta, cambiavo gli indirizzi IP, Gateway, Subnetmask, DNS, Gruppo di lavoro e il note si connetteva normalmente alla rete del nuovo ufficio con annessa ovviamente la possibilità di accedere ad Internet.
Ieri, appena arrivata, faccio la stessa cosa ma, sorpresa, il note non riesce più ad uscire con Internet... o meglio questo non è corretto... perchè se uso Hamachi per connettermi con il PC di casa ci riesco, se uso Desktop remoto per connettermi con l'altra sede dell'ufficio (che usa una VPN) ci riesco, ma se provo a scaricare la posta o ad accedere ad internet, non navigo. :eek:
Pensando potesse essere "colpa" di Hamachi (è l'unica cosa che ho installato sul note dall'ultima volta che sono venuta qui) l'ho anche chiuso (non l'ho disinstallato, perchè per ora, è l'unico modo che ho per accedere ad internet: infatti mi collego al PC di casa e navigo da lì). Ma anche così niente.
La rete locale invece funziona perfettamente.
Che cosa è successo secondo voi? Come posso risolvere il problema? :cry:
Grazie x l'aiuto
Controlla di aver impostato correttamente i server DNS (prova a fare qualche ping verso l'esterno, prima usando il dominio e poi, se così non funziona, l'IP)
Controlla di aver accesso ad Internet (magari l'admin ha messo un firewall che blocca il traffico in uscita su/verso determinate porte)
non hoi capito alcune cose:
xubuntu 7.10 ha già un server vnc installato?
posso collegarmi con tightVNC o ultravnc da windows?
il desktop che vedò, è un'altra sessione di X o è quello che si vede sul monitor diretto?
grazie
mistiria
15-11-2007, 23:14
Controlla di aver impostato correttamente i server DNS (prova a fare qualche ping verso l'esterno, prima usando il dominio e poi, se così non funziona, l'IP)
I DNS sono gli stessi impostai sugli altri PC dell rete che non hanno problemi.
Il ping verso l'esterno sia a dominio che all'IP del DNS mi da richiesta scaduta, ma per la verità mi dà lo stesso risultato anche su un altro pc della rete che però non ha il mio probelma.
Controlla di aver accesso ad Internet (magari l'admin ha messo un firewall che blocca il traffico in uscita su/verso determinate porte)
Fino alla scorsa settimana, navigavo senza problemi e l'admin non ha fatto nulla di particolare, anzi non ha fatto nulla perchè l'avrei saputo.
Io continuo a pensare che possa essere Hamachi, tu lo escludi?
Per di più sullo stesso note ho vista in dual boot impostato con gli stessi parametri di Xp e con Vista naviga perfettamente (solo che lì non ho installato Hamachi)
Ciao a tutti.. avrei alcune domande..
1) secondo voi com'è pcanywhere?
2) è sicuro?
3) è veloce oppure è più veloce l'utilità di windows?
4) quali porte devo aprire sul router?
Grazie a tutti
Io continuo a pensare che possa essere Hamachi, tu lo escludi?
tutto e' possibile, ma mi *sembra* strano che la "colpa" possa essere di hamachi;sul mio portatile NN ho mai avuto qsti problemi.
cmq prova a disattivarne la relativa connessione di rete dal pannello di controllo e vedi se cosi' riesci a navigare ;-)
mistiria
16-11-2007, 14:15
tutto e' possibile, ma mi *sembra* strano che la "colpa" possa essere di hamachi;sul mio portatile NN ho mai avuto qsti problemi.
cmq prova a disattivarne la relativa connessione di rete dal pannello di controllo e vedi se cosi' riesci a navigare ;-)
Già provato a disattivare sia la connessione che a disabilitare la sk di rete ma continua a non funzionare. Dovrei solo provare a disinstallarlo, ma per ora non vorrei.
Non è che voglia dare la "colpa" ad hamachi ma è che non so più dove sbattere la testa... era solo perchè è l'unica cosa che ho installato dall'ultima volta che funzionava.
Ciao a tutti
Premetto che mi collego con Fastewb in fibra con router, dopo aver letto tutte le 19 pagine di questa importante discussione, pensavo che anche per me si sarebbero create molti ostacoli in quanto non ho molto dimestichezza sull'argomento, ma in realtà ho semplicemente installato TeamViewer 3 ed è stato un gioco da ragazzi, non ho dovuto aprire nessuna porta e non ho dovuto settare il router, tra l'altro la versione è anche free..............
L'unica cosa è che non riesco a visualizzare i filmati sul remoto !!!
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
forse è dovuto allo stesso motivo per il quale non è possibile fare uno screenshot ad un video normalmente? prova a disabilitare l'accelerazione hardware della scheda video
speleopippo
23-11-2007, 00:30
torno in questo bel 3d dopo un po' di tempo!
non ho infatti ancora soddisfatto le mie necessità: un software per desktop remoto che sia
1 veloce
2 sicuro
3 con semplici funzioni per sharare files tra client e server
ho provato ultravnc, ma l'ho trovato pesantino e in chiaro, se non usando
la key, che però alcune volte m'ha creato problemi.
non ho peraltro ben capito le autenticazioni ms-logon.
lento anche lo sharing.
ho provato poi log me in, funzionamento completamente differente, ma non m'ha soddisfatto per niente.
visto netop ma non è free.
cosa mi consigliate dunque, ricordando sempre i 3 punti diciamo fissi sopra elencati?
:)
vi ringrazio!
Glelehwupgrade
24-11-2007, 20:42
Ciao a tutti, complimenti per la guida ai programmi di desktop remoto. Io da più di un anno ho conosciuto LogMeIn Free e va alla grande!!!!!
Sotto il mio account ho una rete di quasi 10 Pc (queeli dei miei amici) e quando ne hanno bisogno io posso connettermi per assisterli.
Ora però avrei bisogno di condividere anche le miei risorse, mi spiego con un esempio:
se volessi installare un programma sul loro PC e invece io ho il CD del programma sul mio PC, come posso condividere la mia risorsa? C'è un software che fa questo?
Penso che LogMeIn Pro lo possa fare, ma è a pagamento. C'è qualcosa di Free su Internet????
Grazie mille :muro:
nervoteso
28-11-2007, 14:31
salve sono completamente ignorante in materia gestione remoto. ho due pc in lan con un router+hub. vorrei provare questa gesione in remoto, che programmi mi consigliate? mi piacerebbe un programmino che abbia una configurazione la più semoplice possibile. e qualcosa per controllare il pcc dal palmare esiste?
grazie
speleopippo
10-12-2007, 22:08
torno in questo bel 3d dopo un po' di tempo!
non ho infatti ancora soddisfatto le mie necessità: un software per desktop remoto che sia
1 veloce
2 sicuro
3 con semplici funzioni per sharare files tra client e server
ho provato ultravnc, ma l'ho trovato pesantino e in chiaro, se non usando
la key, che però alcune volte m'ha creato problemi.
non ho peraltro ben capito le autenticazioni ms-logon.
lento anche lo sharing.
ho provato poi log me in, funzionamento completamente differente, ma non m'ha soddisfatto per niente.
visto netop ma non è free.
cosa mi consigliate dunque, ricordando sempre i 3 punti diciamo fissi sopra elencati?
:)
vi ringrazio!
3d up!!
Ciao a tutti, conoscete dameware ? io l'ho provato e l'ho trovato molto potente, quasi da haker addirittura ad un mio amico da remoto senza installare nulla sul suo pc, mi ha fatto installare il programma server sono entrato, ho fatto quello che dovevo fare e all'uscita ho disinstallato il programma server e sono uscito :eek: proprio ai limiti della legalita' (meno male che era un amico e siccome non mastica informatica non ci ha capito niente) voi che ne pensate ?
3d up!!
perchè non provi desktop remoto abbinato ad hamachi?
speleopippo
12-12-2007, 11:33
desktop remoto di xp?
io ho 2000!! ;)
speleopippo
21-12-2007, 23:09
caro devil, quando hai tempo, io son qui!!
:) ciauz
Su Windows 2000 dovrebbe essere incluso nei Terminal Services (http://www.microsoft.com/technet/prodtechnol/win2kts/default.mspx).
Inoltre per Windows 2000 è disponibile anche il client per Remote Desktop (http://www.microsoft.com/windowsxp/downloads/tools/rdclientdl.mspx)
speleopippo
22-12-2007, 11:58
il tuo primo link, se ho ben compreso, parla di terminal services unicamente per 2000 server, io ho la pro.
ti riferivi forse all'hyperterminal?
circa remote desktop invece, per 2000 ne è disponibile soltanto il client, quindi il pc con 2000 può essere soltanto il controllore, ma non il controllato.
dico bene?
tu lo conosci, come va?
pregi e difetti?
grazie
The Incredible
24-12-2007, 21:52
Ciao a tutti,
ho due pc, un notepad con vista premium e un fisso vista ultimate/ubuntu 7.10
per ho usato il desktop remoto di vista per collegarmi da notepad a fisso, siccome nel notepad ho vista solo premium che nn permette la connessione remota stavo cercando qlc software che lo permetesse, e poi vorrei fare funzionare il tutto anche quando mi connetto sul fisso con linux, fattibile?
Grazie
sgabriels
30-12-2007, 11:46
sto ancora cercando di gestire il pc da remoto cercando di accenderlo tramite Internet con pkt WOL
Sto utilizzando fw mod su router WAG354, ora con questo fw c'è DHCP statico e sto facendo un po' di prove, mi spiegate cosa serve e se devo utilizzare le funzioni:
Wan mac adress Cloning (only with PPPoE).
Share WAN IP
Single PC Mode
Dall'ultima volta ho fatto passi in avanti, riesco a pingare da internet host creato su dyndns.org ma il pkt di WOL non arriva al pc visto che non si accende.
se lavoro in rete locale invece funziona.
Ho fatto portforward della porta che utilizza Magic Packet (UDP 2304) verso ip del pc da gestire.
Ho associato tramite DHCP statico mac scheda rete pc con ip fisso.
Cosa manca? Come faccio a vedere nei log se ci sono problemi e se pkt WOL arriva? nei log tramite interfaccia web non c'è scritto nulla (forse sbaglio visto che fino ad ora ho usato il router al minimo delle sue funzionalità)
Ciap
Se il PC è spento ovviamente non ha IP, e quindi il portforward del porta relativa al magic packet non deve essere fatto verso un singolo IP, ma verso l'intera subnet (broadcast).
Ciao a tutti,
ho due pc, un notepad con vista premium e un fisso vista ultimate/ubuntu 7.10
per ho usato il desktop remoto di vista per collegarmi da notepad a fisso, siccome nel notepad ho vista solo premium che nn permette la connessione remota stavo cercando qlc software che lo permetesse, e poi vorrei fare funzionare il tutto anche quando mi connetto sul fisso con linux, fattibile?
Grazie
prova TightVNC, disponibile sia per Windows, sia per Linux
il tuo primo link, se ho ben compreso, parla di terminal services unicamente per 2000 server, io ho la pro.
ti riferivi forse all'hyperterminal?
circa remote desktop invece, per 2000 ne è disponibile soltanto il client, quindi il pc con 2000 può essere soltanto il controllore, ma non il controllato.
dico bene?
tu lo conosci, come va?
pregi e difetti?
grazie
Intendevo proprio Terminal Services
Sorry, non ho mai usato Windows 2000, non saprei
sgabriels
31-12-2007, 09:35
Se il PC è spento ovviamente non ha IP, e quindi il portforward del porta relativa al magic packet non deve essere fatto verso un singolo IP, ma verso l'intera subnet (broadcast).
se fosse così non dovrei neanche riuscire da rete locale. Tramite DHCP statico del router ho associato MAC - IP, il problema è quando provo a "svegliare" pc da internet.
ciao a tutti, ho un problema:
tutti e due pc in lan si vedono perfettamente ma con la connessione remota da vista riesco a controllare xp ma da xp non riesco a controllare vista e mi dice: Impossibile collegarsi al computer remoto.
Entrambi account con passw :eek:
In pratica in vista e in xp in tutti e due c'è il paragrafo:
Assistenza remota - consenti l' invio di inviti ecc...
Ma SOLO in xp c'è sotto quello:
Desktop remoto - consenti agli altri utenti ecc...
ma in vista quell' opzione nn c'è proprio...come la abilito?
EDIT: ho scoperto che con la home premium non è possibile fare da server... per ovviare questo problema avevo pensato a uno di quei programmi in pagina 1... cosa mi consigliate? qualcosa di buono e sopratutto facile da configurare
Dato che all'inizio del thread non se ne parla, mi chiedevo se era stato testato anche il software TeamViewer (http://www.teamviewer.com/it/), dato che se ne parla bene in giro dovrebbe essere recensito e messo insieme agli altri...credo...:mc:
ciao a tutti, ho un problema:
tutti e due pc in lan si vedono perfettamente ma con la connessione remota da vista riesco a controllare xp ma da xp non riesco a controllare vista e mi dice: Impossibile collegarsi al computer remoto.
Entrambi account con passw :eek:
In pratica in vista e in xp in tutti e due c'è il paragrafo:
Assistenza remota - consenti l' invio di inviti ecc...
Ma SOLO in xp c'è sotto quello:
Desktop remoto - consenti agli altri utenti ecc...
ma in vista quell' opzione nn c'è proprio...come la abilito?
EDIT: ho scoperto che con la home premium non è possibile fare da server... per ovviare questo problema avevo pensato a uno di quei programmi in pagina 1... cosa mi consigliate? qualcosa di buono e sopratutto facile da configurare
prova ultravnc
Dato che all'inizio del thread non se ne parla, mi chiedevo se era stato testato anche il software TeamViewer (http://www.teamviewer.com/it/), dato che se ne parla bene in giro dovrebbe essere recensito e messo insieme agli altri...credo...:mc:
appena ho un po' di tempo libero lo faccio
se qualcuno mi vuol precedere, ben venga :)
trunks986
02-01-2008, 17:16
prova ultravnc
appena ho un po' di tempo libero lo faccio
se qualcuno mi vuol precedere, ben venga :)
è un ottimo programma....rapido veloce e facilissimo da usare....non c'è bisogno di disattivare nat,firewall e funziona anke cn gli utenti fastweb....
speleopippo
02-01-2008, 18:48
prova TightVNC, disponibile sia per Windows, sia per Linux
Intendevo proprio Terminal Services
Sorry, non ho mai usato Windows 2000, non saprei
grazie lo stesso.
proverò questo team viewer nel mentre!
Malachia[PS2]
02-01-2008, 20:31
ragazzi ma è possibile con un vnc crearsi una rete controllabile da remoto da un pc con l' altro? cioè con 3 pc controllare con ogniuno gli altri due...
poi questo nuovo team viewer sembra interessante, magari lo provo!
EDIT testato tv e sembra andare abbastanza bene, mi sono però imbattuto nella pagina download di tightVNC e alla voce java il mio E61 ha squillato... nei prossimi giorni farò prove, se funziona bene anche il remoto dl cellulare è la fine.... posso comandare il mulo ovunque :asd:
Ho insterito TeamViewer in prima pagina
@Malachia[PS2]: la versione Java serve appunto per controllare il server tramite un browser con java installato
un mio amico mi suggerisce anche un extra per skype: https://extras.skype.com/1204/view
Malachia[PS2]
03-01-2008, 15:07
io sto provando il webserver di emule, come dalle guide postate in home, solo che ho un piccolo problema:
il pc con su emule è dietro ad un router, come faccio? immagino di dover mettere sia l'ip della rete che quello del router, ma come?
que va je faire
04-01-2008, 08:18
periodicamente torno quà a proporre il mio quesito nella speranza che ci siano novità..
qualkuno ha sgamato qualke trucco o qualke software di controllo remoto capace di visualizzarmi il desktop di un pc su cui non c'è montata alcuna gpu e che gira con xp?
;20374502']io sto provando il webserver di emule, come dalle guide postate in home, solo che ho un piccolo problema:
il pc con su emule è dietro ad un router, come faccio? immagino di dover mettere sia l'ip della rete che quello del router, ma come?
devi effettuare sul router il port forward della porta relativa al web server di eMule; una volta fatto ciò ti basterà usare l'IP dell'interfaccia Internet del router
periodicamente torno quà a proporre il mio quesito nella speranza che ci siano novità..
qualkuno ha sgamato qualke trucco o qualke software di controllo remoto capace di visualizzarmi il desktop di un pc su cui non c'è montata alcuna gpu e che gira con xp?
un pc senza gpu ? senza scheda video in pratica ? e come ce l'hanno installato windows :p cmq penso visto che non puoi installarci niente ti serve un programma che installi da remoto anche la parte server giusto ? Imho Dameware lo puo' fare.
bibi9000
05-01-2008, 11:51
Secondo voi quale potrebbe essere la soluzione MIGLIORE per la sicurezza
Ad esempio:
1--La migliore sicurezza si ottiene impostando REALVNC con NT logon Authentication al posto della semplice password VNCauthentication + encryption AES-128 ????
oppure
2--La migliore sicurezza si ottiene impostando tightVNC con tunnel SSH ????
E' possibile a tightVNC di ricevere solo connessioni provenienti da un tunnel come REALVNC (connection-->access controll) e quindi accettare solo quelle connessioni oppure occorre impostarlo con il tunell.
grazie a tuttti ciao:D
que va je faire
05-01-2008, 12:02
un pc senza gpu ? senza scheda video in pratica ? e come ce l'hanno installato windows :p cmq penso visto che non puoi installarci niente ti serve un programma che installi da remoto anche la parte server giusto ? Imho Dameware lo puo' fare.
no, il mio obiettivo è quello di togliere la scheda video dopo aver configurato il tutto, visto che poi non serve a nulla perchè il pc funzia uguale, ci accedo solo da remoto e lo lascio acceso 24 ore su 24..
solo mi servirebbe un prog di accesso che riesca poi a visualizzarmi il desktop remoto...
no, il mio obiettivo è quello di togliere la scheda video dopo aver configurato il tutto, visto che poi non serve a nulla perchè il pc funzia uguale, ci accedo solo da remoto e lo lascio acceso 24 ore su 24..
solo mi servirebbe un prog di accesso che riesca poi a visualizzarmi il desktop remoto...
parlo per ipotesi, non avendo nessuna pratica di accesso remoto:
se non installi i drivers della scheda video windows usa quelli vga, se però non c'è la scheda video è probabile che al desktop non ci arrivi neppure, quindi penso che al massimo tu possa vedere solo i files del disco fisso, come se montassi la partizione da linux, non credo che vedresti il desktop senza scheda video...e poi, con 5-10 € prendi una vecchia Matrox agp o pci e sei a posto, perché complicarsi la vita se non è necessario?;)
Malachia[PS2]
06-01-2008, 03:14
rompo ancora un attimo le OO :D
ho messo un server tightvnc sul muletto, però non riesco a farlo partire in automatico all' avviamento di windows, sapete dirmi come fare? thx!
que va je faire
06-01-2008, 08:16
parlo per ipotesi, non avendo nessuna pratica di accesso remoto:
se non installi i drivers della scheda video windows usa quelli vga, se però non c'è la scheda video è probabile che al desktop non ci arrivi neppure, quindi penso che al massimo tu possa vedere solo i files del disco fisso, come se montassi la partizione da linux, non credo che vedresti il desktop senza scheda video...e poi, con 5-10 € prendi una vecchia Matrox agp o pci e sei a posto, perché complicarsi la vita se non è necessario?;)
non è che mi complica la vita installare un software di accesso remoto o driver virtuali... se non si trova un software all'uopo amen..
;20418142']rompo ancora un attimo le OO :D
ho messo un server tightvnc sul muletto, però non riesco a farlo partire in automatico all' avviamento di windows, sapete dirmi come fare? thx!
Su WinXP basta che trascini l'icona ti TightVNC nella cartella Esecuzione Automatica
DarKilleR
07-01-2008, 20:15
Ho l'esigenza di dover controllare i miei 2 PC di casa dall'università o da altri PC...
e per ora uso TightVNC...e diciamo che mi trovo relativamente bene perchè è stabile e non da problemi, ma le prestazioni certo non sono da urlo...
Però avendo direttamente gli IP impostati, quando sono in LAN e controllo i miei PC va molto bene, invece tramite internet arranca un po'...
Ed in oltre una volta lanciato il server, quando conosco IP del server e password che ho deciso io non ci sono problemi...
Volevo sapere voi questo programma come lo considerate?? conviene usare un'altra versione di VNC come UltraVNC, RealVNC o altro????
Poi gironzolando mi sono trovato Teamviewer 3.0 che è pure in Italiano ed in oltre è molto comodo perchè bypassa firewall e nat...
Quindi all'utonto a cui vuoi fare assistenza devi dire clicca 2 volte sul file, dimmi ID e password generata e ficcati le manaccie ....e stai bono.
Ottime prestazioni e molto semplice da usare, però con questo non posso collegarmi al mio PC quando e come voglio, perchè tutte le volte che avvio il programma mi genera una password diversa...Quindi per il controllo remoto dei miei PC questo programma non è adatto??? o posso escogitare qualcosa??
poi se non erro questo teamviewer se voglio controllare dal PC 1 della lan, il PC2 della lan, la connessione non mi avviene solo ed esclusivamente interna alla lan...
Ma il PC2 invia il suo ID al server di TV, ed il PC1 si collega al server di TV per associare all'ID dato il PC a cui voglio connettermi....e quindi passo obbligatoriamente per internet???
http://img261.imageshack.us/img261/8528/bigliettodavisita31cm4.png
nervoteso
09-01-2008, 10:09
ieri ho smanettato un po' con l'accesso remoto e sono rimasto allibito. cioè è proprio il concetto di collegarsi ad un altro pc che mi sorprende. lo so, è alla base di internet, di qualsiasi rete, però vederlo così direttamente, cioè cliccare su un pulsante ed entrare nel mio pc che sta lontano chilometri mi ha fatto senso, veramnte una ficata. mi sembrava di essere il mago silvan. e poi serviersi di winamp remote e veder i video, pazzesco! un mondo che non conoscevo. ma per esempio winamp remote come funge? è un server web che mette in collegamento due pc o il pc e la ps3 tramite internet? per me c'è sotto qualche rito magico...a volte anche quando mando una email effettivamente penso a qualche magia...
nervoteso
09-01-2008, 10:11
ciao a tutti, ho un problema:
tutti e due pc in lan si vedono perfettamente ma con la connessione remota da vista riesco a controllare xp ma da xp non riesco a controllare vista e mi dice: Impossibile collegarsi al computer remoto.
Entrambi account con passw :eek:
In pratica in vista e in xp in tutti e due c'è il paragrafo:
Assistenza remota - consenti l' invio di inviti ecc...
Ma SOLO in xp c'è sotto quello:
Desktop remoto - consenti agli altri utenti ecc...
ma in vista quell' opzione nn c'è proprio...come la abilito?
EDIT: ho scoperto che con la home premium non è possibile fare da server... per ovviare questo problema avevo pensato a uno di quei programmi in pagina 1... cosa mi consigliate? qualcosa di buono e sopratutto facile da configurare
ieri ho fatto la tua stessa esperienza. anche io da xp non risucivo a connetterm ia vista.
nervoteso
09-01-2008, 10:17
poi mi domando, ma è sicuro uutilizzare winam remote??? non è qualcuno mi entra nel pc????
e poi dopo la stravolgente esperienza delpaccesso remoto mi sono chiesto: basta il firewall software per garantire sicurezza? oppure togliere la spunta a consenti accesso remoto?
domande ingenue di un ignorante in materia...
poi mi domando, ma è sicuro uutilizzare winam remote??? non è qualcuno mi entra nel pc????
e poi dopo la stravolgente esperienza delpaccesso remoto mi sono chiesto: basta il firewall software per garantire sicurezza? oppure togliere la spunta a consenti accesso remoto?
domande ingenue di un ignorante in materia...
Mi accodo alla domanda!
oggi ho provato a fare andare ultravnc su un pc che ha mcafee internet suite e non c'è stato verso di connettersi da un altro pc..
in pratica ho scaricato il programmino da no-ip.info per avere ip fisso e ho consentito l'uso nel firewaal
ho impostato il firewall per dare pieno accesso sia al server che al viewer di ultravnc, per sicurezza ho anche aggiunto le porte 5800 e 5900 nelle porte consentite del firewall
ma client e server non riescono a connettersi..
ho provato anche a mettere il firewall su livello di accesso "aperto" ma anche cosi non si connette.. secondo me questa versione di mcafee non permette una disabilitazione completa del firewall.. infatti questa procedura è quella che ho sempre fatto su altri pc e ultravnc mi andava benissimo..
secondo me la colpa è del mcafee.. qualcuno a qualche esperienza a riguardo? devo disinstallarlo per forza? il firewall di windows non credo c'entri.. è disabilitato e va solo quello del mcafee..
speleopippo
17-01-2008, 21:09
Dato che all'inizio del thread non se ne parla, mi chiedevo se era stato testato anche il software TeamViewer (http://www.teamviewer.com/it/), dato che se ne parla bene in giro dovrebbe essere recensito e messo insieme agli altri...credo...:mc:
provato, funziona benissimo, molto più veloce di ultravnc.
stabile, ma...
...è sicuro?
sgabriels
18-01-2008, 20:54
ho un problema. Riesco ad usare ultravnc sia con viewer sulla porta 5900 sia tramite applet java sulla porta 5900. Questo utilizzando altro pc collegato ad internet.
Stranamente dall'ufficio non riesco, me lo sarei aspettato con il viewer ma tramite il browser con java pensavo di riuscirci.
Cosa può essere?
oggi ho provato a fare andare ultravnc su un pc che ha mcafee internet suite e non c'è stato verso di connettersi da un altro pc..
in pratica ho scaricato il programmino da no-ip.info per avere ip fisso e ho consentito l'uso nel firewaal
ho impostato il firewall per dare pieno accesso sia al server che al viewer di ultravnc, per sicurezza ho anche aggiunto le porte 5800 e 5900 nelle porte consentite del firewall
ma client e server non riescono a connettersi..
ho provato anche a mettere il firewall su livello di accesso "aperto" ma anche cosi non si connette.. secondo me questa versione di mcafee non permette una disabilitazione completa del firewall.. infatti questa procedura è quella che ho sempre fatto su altri pc e ultravnc mi andava benissimo..
secondo me la colpa è del mcafee.. qualcuno a qualche esperienza a riguardo? devo disinstallarlo per forza? il firewall di windows non credo c'entri.. è disabilitato e va solo quello del mcafee..
io ho risolto.. alla fine non era colpa del mcafee che avevo configurato benissimo ma della rete fastweb che non faceva uscire.. risolto con hamachi.. sapete spiegarmi bene le limitazioni della versione free ? a me serve solo usare ultravnc e mi pare di riuscire a usarlo benissimo anche con la free..
provato, funziona benissimo, molto più veloce di ultravnc.
stabile, ma...
...è sicuro?
non sono un esperto, ma direi di si: TeamViewer su Wintricks (http://www.wintricks.it/forum/showthread.php?t=128583)
speleopippo
20-01-2008, 07:47
Visto ;)
Avevo già comunque letto ciò che è scritto su sito di Teamv.
Facciamo che mi fido!!
Unico neo, per ora: non mi riconosce il punto!!!
Ovvero, digitando il carattere "punto" da tastiera del pc-viewer, per esempio in un documento O_o, il pc-client non lo riconosce...chissà perchè?
In ogni caso, gran bel software, ottima segnalazione la tua ;)
Borghysub
06-02-2008, 23:27
Ciao a tutti!
Io ho usato l'utility di win xp pro x controllare il mio portatile in LAN da anni senza avere mai alcun problema. Ora ho intenzione di controllare un pc connesso a internet tramite modem/router Netgear DG834GT. Mi sono già informato per ottenere un IP statico e ho intenzione di usare DynDNS che si interfaccia bene col mio Netgear... Come software mi hanno consigliato UltraVNC.
Ho deciso allora di fare 1 prova prima via LAN col mio portatile prima di trovare poi problemi via internet... E qui nascono i problemi...!!!
Sul portatile è abilitato il desktop remoto, ma su una porta differente, già impostata nel regedit, nel firewall di win è aperto sia il desktop remoto che la porta in questione e funziona tutto. Ora ho installato UltraVNC server sul portatile, nella finistra ho impostato la mia porta, ma poi ho fatto applica e la casellina si è annerita (:confused: )... Sul tower ho installato il client, ho inserito l'IP del pc e i ":" col n° della porta, ma niente... :muro: Sul firewall del portatile ho anche sbloccato UltraVNC...
Sbaglio qlc?? mi dimentico qlc?? :help:
mi consigliate qlc altro prg da usare x il controllo via internet? Ho letto la guida (veramente fatta bene chiara e completa), ma non mi sop orientare cmq... mi basta qlc di semplice, leggero... il pc lo vorrei controllare solo x mettere scaricare files...
Grazie
Borghysub
07-02-2008, 10:09
Sono sempre + convinto di sbagliare/dimenticare qlc.. Nemmeno con RealVNC riesco a connettermi... :muro: :muro:
Qlc idea?? :help:
Grazie
--edit--
Ho provato con PCAnywhere 11.0, funziona in LAN, ma se lo volessi usare col mio modem USB x connettermi al pc via internet mi chiede un umero di telefono??? Però mi sembra troppo pesante, visto che l'host è un portatile con PentiumIII e 512MB di ram.. ;)
Ho provato con tcping x la porta usata da RealVNC, senza firewall, ma mi dice che non trova il pc...
Vi prego salvatemi...
Grazie
Ciao a tutti, vorrei attivare una gestione remota di uno dei miei due pc che ho a casa, un portatile e un case, visto che quest'ultimo non ha più monitor e mi serve solamente per archivio, download (principalmente usando Emule)e poco altro. Sul portatile ho Vista e sul fisso che poi dovrebbe diventare il server ho Xp professional. Ho letto la guida iniziale ma non ho capito se devo installare Real vnc su tutti e due ho solo, nel mio caso, sulla postazione destinata a fare da server. Ho un modem router ZyXEL P-HW660-D a cui sono attaccati tutti e due i pc. Mi consigliate di installare qualcos'altro? Sono completamente a digiuno di questa cosa e quindi scusate se faccio domande banali.
Grazie anticipatamente
Ho letto la guida iniziale ma non ho capito se devo installare Real vnc su tutti e due ho solo, nel mio caso, sulla postazione destinata a fare da server. Ho un modem router ZyXEL P-HW660-D a cui sono attaccati tutti e due i pc. Mi consigliate di installare qualcos'altro? Sono completamente a digiuno di questa cosa e quindi scusate se faccio domande banali.
Grazie anticipatamente
Sul server installi RealVNC come servizio e sul client ti basta lanciare il viewer.
Sul server installi RealVNC come servizio e sul client ti basta lanciare il viewer.
Grazie Ecipo :D
aledevasto
11-02-2008, 21:09
Un saluto a tutti! :)
Vi spiego la mia situazione: semplificando, due computer, un portatlie (il mio) con ubuntu 7.04 ed un fisso (win XP home) con stampante in
condivisione utilizzato anche come server stampa.
Scopo: accendere da remoto il print server, stampare e spegnerlo senza che nessuno si loggi.
Per l'accensione su lan del print server (in realtà pc fisso con win XP) non ci sono problemi (mando un magic packet mediante wake on lan); in questa sezione c'è un thread ufficiale molto nutrito dove se ne parla (link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=430783))
per la stampa idem, non c'è la necessita che qualcuno si loggi.
Ho trovato invece difficoltà a spegnere da remoto il mio server stampa (in realtà un pc fisso con win XP home SP2);
Il problema è stato aggirato installando sul computer in questione un server vnc (più nello specifico ho installato realVNC (http://www.realvnc.com/)).
Questo programma abilita il servizio di serverVNC in automatico all'avvio di windows, senza la necessità che qualcuno si loggi.
Dal computer romoto (nel mio caso dalla shell di UNIX) dopo che ho stampato mando il comando vncviewer al pc fisso (da me utilizzato solo come server stampa) e lo spengo; per intenderci vedo una schermata simile:
http://www.guidebookgallery.org/pics/gui/startupshutdown/login/winxppro.png
Clicco su "spegni computer" ed il gioco è fatto :D
Senza avere la necessità di raggiungerlo fisicamente ;)
E con la scrittura di due piccoli script, si può lanciare in automatico il comando wakeonlan e vncviewer dal desktop del laptop ubuntu
Ora siamo in cerca di una soluzione da riga di comando per inviare direttamente lo shutdown bypassando l'interfaccia grafica di VNC, per poter stampare in una rete domestica o in un piccolo ufficio senza dover avere accesso fisico al print server ;)
pegasolabs
12-02-2008, 13:43
Riporto un interessante post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21046878&postcount=417) di aledevasto, che ringrazio, inerente una soluzione di wake up, utilizzo, e shutdown remoto di un PC adibito a printserver, nella speranza che possa essere di aiuto ad altri utenti.
smodding-desk
12-02-2008, 20:49
Qualcuno mi spiega se è possibile cambiare la porta in realvnc 4.3.1?
Con la porta di defaul tutto ok ma se cambio niente. Le provo le ho fatte in due pc uno con vista l'altro con xp pro sp2. Il problema non è ne firewall di sistema né firewall del router questo è accertato.
Riporto un interessante post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21046878&postcount=417) di aledevasto, che ringrazio, inerente una soluzione di wake up, utilizzo, e shutdown remoto di un PC adibito a printserver, nella speranza che possa essere di aiuto ad altri utenti.
perdonami, ma il link che hai inserito punta al tuo stesso post :rolleyes:
forse c'è stato un errore di copia/incolla... :ciapet:
pegasolabs
13-02-2008, 14:50
perdonami, ma il link che hai inserito punta al tuo stesso post :rolleyes:
forse c'è stato un errore di copia/incolla... :ciapet:
:asd: misteri del copia/incolla. Comunque era quello sopra il mio ;)
smodding-desk
13-02-2008, 21:00
Qualcuno mi spiega se è possibile cambiare la porta in realvnc 4.3.1?
Con la porta di defaul tutto ok ma se cambio niente. Le provo le ho fatte in due pc uno con vista l'altro con xp pro sp2. Il problema non è ne firewall di sistema né firewall del router questo è accertato.
Up
panella.e
14-02-2008, 22:33
Vediamo se potete aiutarmi:
Ho un router netgear dg834gtit e vorrei usare la Connessione Desktop Remoto di windows (tra xp e vista), se la eseguo tramite 2 pc in rete locale funziona benissimo, se invece cerco di connettermi tramite internet mi da errore.
Fino ad ora ho fatto questo: ho creato un servizio per la porta tcp 3389, e successivamente l'ho aggiunto alle regole del fw in ingresso consentendolo e facendo il port-forwarding vero l'ip 192.168.0.2 che è il mio desktop.
Ho inoltre attivo il servizio di dns dinamico che mi restituisce effettivamente il mio ip corrente, però se cerco di collegarmi a questo ip tramite desktop remoto mi da errore.
Cos'altro devo fare x farlo funzionare?
stefno86
18-02-2008, 21:49
Buona sera a tutti spero di non essere troppo invadente ma le cose che devo chiedervi sono moltissime e anche se mi sono letto tutto il 3th non ci ho capito molto... vi espongo il mio problema:
In casa (utenza fastweb) vorrei installare un viewer (per controllare) un pc all'interno di casa mia (server1) e un pc fuori dalla rete fastweb (server2)...
Da quanto ho capito sui due server devo insallare il client server...
in casa utilizzo l'hag di fastweb per distribuire la linea sui 2 pc.
fuori dalla rete il server 2 utulizzo un dlink con utenza infostrada...
ora qualcuno può seguirmi passo passo per effettuare ciò partendo dalla comunicazione dei due pc in casa??? vi prego grazie
smodding-desk
19-02-2008, 10:33
Buona sera a tutti spero di non essere troppo invadente ma le cose che devo chiedervi sono moltissime e anche se mi sono letto tutto il 3th non ci ho capito molto... vi espongo il mio problema:
In casa (utenza fastweb) vorrei installare un viewer (per controllare) un pc all'interno di casa mia (server1) e un pc fuori dalla rete fastweb (server2)...
Da quanto ho capito sui due server devo insallare il client server...
in casa utilizzo l'hag di fastweb per distribuire la linea sui 2 pc.
fuori dalla rete il server 2 utulizzo un dlink con utenza infostrada...
ora qualcuno può seguirmi passo passo per effettuare ciò partendo dalla comunicazione dei due pc in casa??? vi prego grazie
Dovresti specificare il programma che intendi utilizzare cmq a grandi linee nei programmi tipo realvnc, il "server" lo installi nei pc che vuoi controllare e, se c'è e se vuoi, metti l'impostazione servizio in modo che parta all'avvio senza doverlo avviare manualmente. Imposti la password sul "server" ed eventualmente la cifratura della connessione.
Sul pc da cui vuoi controllare gli altri installi solo il "client", lo lanci e ti colleghi agli ip degli altri due, che per il pc della lan è del tipo 192.168.X.X e per il pc esterno è quello dato dal provider.
L'ip dato dal provider infostrada è in genere dinamico (cambia sempre) quindi in questo caso dovresti trovare un modo per aggirare l'ostacolo (a meno di non tenere il router dlink sempre acceso che cmq non è una garanzia perché potrebbero anche esserci delle disconnessioni).
Per la rete esterna se la connessione non avviene c'è un problema di firewall. Sia che si tratti di software firewall installato sul sistema operativo che dell'eventuale firewall del router dlink, devi impostare una regola per accettare connessioni in entrata (e forse anche in uscita non ricordo) sulla porta che utilizza il "server" (5900 per vnc).
Per la rete interna non conosco l'hag fasweb non so com'è fatta la tua rete, ma se non ti si collega il problema è sempre quello impostare una regola per aprire la porta giusta.
Borghysub
19-02-2008, 10:38
sulla porta che utilizza il "server" (5900 per vnc).
Domanda: ma se cambio porta e sono in LAN x' non funziona???
Grazie
smodding-desk
19-02-2008, 10:58
Domanda: ma se cambio porta e sono in LAN x' non funziona???
Grazie
Eh... è quello che vorrei sapere anch'io, ho fatto una domanda più sopra come puoi vedere proprio su questo punto.
Ho provato con realvnc a cambiare porta al server e ovviamente ho anche impostato una regola con tale porta, ma non mi si connette boh.
Con la porta di default 5900 invece nessun problema.
Borghysub
19-02-2008, 11:02
[QUOTE=smodding-desk;21160531]Eh... è quello che vorrei sapere anch'io, .../QUOTE]
Ho visto... ho ripostato nel caso qlc avesse perso il messaggio... anche io ho lo stesso probl.. se cambio al porta con desktop remoto non esistono probl.. se lo faccio con real o ultravnc niente... :wtf:
Speriamo..
Danielg45
19-02-2008, 11:35
EDIT
smodding-desk
19-02-2008, 11:44
Apri un thread apposito che qui si parla d'altro.
panella.e
19-02-2008, 18:12
non riesco a capire il perchè ma non riesco a eseguire una connessione remota tramite internet. in rete locale funziona tutto benissimo, se invece mi trovo su un'altra rete e inserisso l'ip (pubblico) del computer al quale mi voglio collegare non funziona.
Tra l'altro ho dovuto fare portforwarding sul router e ho anche inserito l'opzione di registrare gli accessi alla porta 3389 e effettivamente non mi riporta nessun accessa neanche dopo aver tentato la connessione.
Se invece faccio un port scanning da qualche sito internet mi trova la porta 3389 correttamente aperta e se poi vado nel registro del router trovo la voce relativa alla tentata connessione.
Quindi proprio non capisco perchè il desktop remoto invece non mi funzioni se passo su internet.
Ciao ho un quesito da sottoporvi,
ho bisogno di eseguire un collegamento desktop remoto tra il mio portatile ed il mio fisso (server), per cui ho assegnato un ip statico nelle impostazioni TCP/IP di tutti e due. Il risultato è stato positivo solo che non riesco a collegarmi ad internet da entrambe le macchine a meno, che interrompendo la gestione desktop remoto, non riassegni l'IP dinamico. Possiedo un modem/router ZyXEL P-HW660-D1 ed ho assegnato alle due macchine questi IP 192.168.1.5/6 il mask 255.255.255.0 e come gateway 192.168.1.1
ma come DNS cosa devo mettere, lo stesso indirizzo del gateway?
E' perchè non ho impostato bene i DNS che ho questo problema?
Devo disattivare il DHCP?
Grazie anticipatamente.
smodding-desk
21-02-2008, 08:51
Ciao ho un quesito da sottoporvi,
ho bisogno di eseguire un collegamento desktop remoto tra il mio portatile ed il mio fisso (server), per cui ho assegnato un ip statico nelle impostazioni TCP/IP di tutti e due. Il risultato è stato positivo solo che non riesco a collegarmi ad internet da entrambe le macchine a meno, che interrompendo la gestione desktop remoto, non riassegni l'IP dinamico. Possiedo un modem/router ZyXEL P-HW660-D1 ed ho assegnato alle due macchine questi IP 192.168.1.5/6 il mask 255.255.255.0 e come gateway 192.168.1.1
ma come DNS cosa devo mettere, lo stesso indirizzo del gateway?
E' perchè non ho impostato bene i DNS che ho questo problema?
Devo disattivare il DHCP?
Grazie anticipatamente.
Disattiva dhcp sul router, nelle impostazioni tpc delle schede di rete per il gateway devi mettere l'indirizzo ip del router, per i dns devi mettere quelli forniti dal tuo provider o alternativi tipo questi (http://www.andreabeggi.net/2006/12/12/opendns-sostituite-i-vostri-server-dns/).
smodding-desk
21-02-2008, 09:19
Ho visto... ho ripostato nel caso qlc avesse perso il messaggio... anche io ho lo stesso probl.. se cambio al porta con desktop remoto non esistono probl.. se lo faccio con real o ultravnc niente... :wtf:
Speriamo..
Allora ho risolto il problema. Se cambi la porta di default al server, es. con realvnc metti la 8000, poi quando ti colleghi con il client nell'ip del server devi specificare anche la porta es 192.168.x.x:8000.
Era una cavolata. :muro:
Borghysub
21-02-2008, 10:01
Era una cavolata. :muro:
Dopo ci provo, se bastava quello sono proprio leso... pensando che lo facevo già col desktop remoto... non so perchè non ci ho provato col vnc..:doh:
Grazie!
Disattiva dhcp sul router, nelle impostazioni tpc delle schede di rete per il gateway devi mettere l'indirizzo ip del router, per i dns devi mettere quelli forniti dal tuo provider o alternativi tipo questi (http://www.andreabeggi.net/2006/12/12/opendns-sostituite-i-vostri-server-dns/).
Grazie, stasera ci provo e poi ti faccio sapere
CIAO a tutti...
Come faccio a controllare un pc con realvnc se io ho fastweb e la'ltro pc e alice?
In pratica da casa mia (Ho FASTWEB),dovrei controllare quello di mio fratello che ha Alice Adsl..Le ho provate tutte penso..ma nulla da fare...
chi mi dice la procedura dettagliata?sto impazzendo!
un graize anticipato
panella.e
22-02-2008, 11:58
Adesso vi illustro la mia configurazione e spero che voi mi possiate indicare la soluzione migliore:
A casa ho un pc con vista ultimate con ip fisso 192.168.0.2 dietro a un router netgear dg834gtit, sono connesso con adsl di alice e ho attivato il desktop remoto e ho dato il permesso ad un utente con password alla connessione remota.
Tramite selfip.org ho un ip pubblico fisso.
Sul router ho aperto la porta tcp 3389 e indirizzato le connessioni in ingresso verso il pc 192.168.0.2
Adesso io mi trovo su un'altra rete ad esempio in ufficio con connessione ad internet, ho un portatile con windows xp e voglio connettermi al mio pc di casa, cos'altro devo fare per far funzionare il desktop remoto (dato che così non va)?
Utilizzavo log mein per connettermi al mio pc del'ufficio la cosa funzionava bnssimo poi mi hanno chiuso le porta nel router penso la 80,
E possibile utilizzare una altra porta ,per esempio quella che utilizza le pagine crittografate di tipo https://www. anche con altro software che non sia logmein grazie
Borghysub
26-02-2008, 16:14
Allora ho risolto il problema. Se cambi la porta di default al server, es. con realvnc metti la 8000, poi quando ti colleghi con il client nell'ip del server devi specificare anche la porta es 192.168.x.x:8000.
Era una cavolata. :muro:
Ho capito qual'era il mio problema... avevo messo come porta col VNC una del tipo 33xx come per il desktop remoto... invece mettendo una porta del tipo 80xx funziona perfettamente! :doh: Ciao e grazie a tutti!!!
Borghysub
03-03-2008, 17:02
ciao a tutti.. Sempre io...
Breve descrizione della config: Installato sul portatile il server di UltraVNC configurato su una porta 80xx, fatto il forward delle medesima porta sul modem/router Netgear DG834GT, abilitato sullo stesso il servizio DynDNS; registrato l'account DynDNS su cui punta il router... Ora inserendo l'IP che vedo sul sito DynDNS nella mia sezione Host, i 2 punti e la porta settata sul viewer dovrei accedere al pc? Vero?!? Perchè il problema è che non va...
Qlc consiglio??? Ho dimenticato qlc e/o devo rivedere qlc??
Grazie ancora... :D
--edit--
Ma come IP nella scheda Host di DynDNS posso mettere cosa voglio??? Forse è qui che sbaglio qlc...
Grazie
Danielg45
03-03-2008, 21:42
ho trovato a questo url come accendere il pc da remoto via router e scheda ethernet:
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?ID=4233
Dite la vostra se secondo voi funge
ciao
Borghysub
03-03-2008, 21:44
Dite la vostra se secondo voi funge
Io non ho ancora provato il WOL, ma un mio collega lo usa regolarmente casa...
Quindi si, credo che funzioni veramente!! :D
Danielg45
03-03-2008, 21:49
ho installato anch'io real vnc e controllo da remoto un altro pc
su quello da controllato ho installato il server vnc mentre dal mio , il controllante, solo viewer vnc con password in entrata sul server.
naturalmente ho impostato il firewall sul controllato in modo che aprisse le porte 5800 e 5900 per vnc
Borghysub
03-03-2008, 21:52
ho installato anch'io real vnc e controllo da remoto un altro pc
su quello da controllato ho installato il server vnc mentre dal mio , il controllante, solo viewer vnc con password in entrata sul server.
naturalmente ho impostato il firewall sul controllato in modo che aprisse le porte 5800 e 5900 per vnc
:confused: ???:confused:
Danielg45
03-03-2008, 22:05
io ho seguito le istruzioni all'url:
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=8422
tutto funge a parte il fatto che il collegamento al pc controllato una volta immesso l'ip e a seguito la password, impiega anche 10 minuti perchè mi appaia la schermata di vnc con il desktop del pc controllato
Borghysub
03-03-2008, 22:10
Tramite cosa lo fai? LAN? Web? qual'è la velocità di connessione? Il pc controllato è discretamente recente?
Io a controllare in LAN cablata un portatile con PII ci metto un po'... a controllare via Wifi a 54Mbps un pc con un dualcore ci metto molto meno...
purtroppo ti posso solo aiutare così... mi spiace... :mc:
Danielg45
03-03-2008, 22:20
il pc controllante è quello in calce mentre il controllato è un amd xp1700, non recentissimo ma per internet e altro va ancora benissimo, magari ha solo 512 mb di ram ma ha solo xp,l'antivirus e il firewall da controllare. la connessione è tramite modem adsl usb. Ho riscontrato che jet-lag è dovuto all'antivirus con firewall. Ma a me va bene così perchè non lascio il pc aperto a fuori.
La velocità di controllo non è sicuramente istantanea
Borghysub
03-03-2008, 22:24
Ho riscontrato che jet-lag è dovuto all'antivirus con firewall. Ma a me va bene così perchè non lascio il pc aperto a fuori.
La velocità di controllo non è sicuramente istantanea
Sarà che sono un po' fuso stasera, ma non capisco... Ti sei risposto da solo... certo forse i 10 min sono un po' tanti... ma x me l'unico probl è relativo al pc...
Magari qlc ne sa qlc di +...
Borghysub
03-03-2008, 22:29
ciao a tutti.. Sempre io...
Breve descrizione della config: Installato sul portatile il server di UltraVNC configurato su una porta 80xx, fatto il forward delle medesima porta sul modem/router Netgear DG834GT, abilitato sullo stesso il servizio DynDNS; registrato l'account DynDNS su cui punta il router... Ora inserendo l'IP che vedo sul sito DynDNS nella mia sezione Host, i 2 punti e la porta settata sul viewer dovrei accedere al pc? Vero?!? Perchè il problema è che non va...
Qlc consiglio??? Ho dimenticato qlc e/o devo rivedere qlc??
Grazie ancora... :D
--edit--
Ma come IP nella scheda Host di DynDNS posso mettere cosa voglio??? Forse è qui che sbaglio qlc...
Grazie
Mi quoto x' credo che il mio probl sia proprio relativo a DynDNS, o meglio alla sua config...
Correggetemi se sbaglio... l'IP che vedo nelle impostazioni del mio host è quello del pc da controllare inviato a DynDNS dal mio router? in UltraVNC devo mettere l'host name che ho creato "xxx.dyndns.info"??
Se qlc mi può aiutare gli sarei grato... mi basta che qlc che sta usando un VNC con DynDNS mi dicesse come l'ha config... Grazie
panella.e
03-03-2008, 22:57
Borghysub se leggi il mio post ho la tua stessa configurazione, stesso router e stesso problema.
Purtroppo anche utilizzando direttamente l'ip invece che il dns di dyndns non riesco ad accedere, se te ci riesci fammelo sapere
Ho una tipa davvero assurda a cui sto facendo diverse assistenze, e alla quale ho montato un router + access point per la connessione ad internet.
Siccome sta tizia è davvero una rompiscatole e mi chiama per ogni cazzata, l'ultima volta che sono stata lì le ho installato il VNC, in modo da poter intervenire da remoto per le cose più banali (non sa avviare la scansione di Avast!!! :muro: )
Ovviamente non le posso settare il router per ricevere qualunque chiamata dall'esterno, e altrettanto ovviamente lasciando tutto così non riesco ad accedere col mio viewer.
Mi dareste una mano con l'elenco di operazioni da fare per poter accedere da remoto a sto benedetto notebook? :help:
OUTATIME
05-03-2008, 07:48
Ho una tipa davvero assurda a cui sto facendo diverse assistenze, e alla quale ho montato un router + access point per la connessione ad internet.
Siccome sta tizia è davvero una rompiscatole e mi chiama per ogni cazzata, l'ultima volta che sono stata lì le ho installato il VNC, in modo da poter intervenire da remoto per le cose più banali (non sa avviare la scansione di Avast!!! :muro: )
Ovviamente non le posso settare il router per ricevere qualunque chiamata dall'esterno, e altrettanto ovviamente lasciando tutto così non riesco ad accedere col mio viewer.
Mi dareste una mano con l'elenco di operazioni da fare per poter accedere da remoto a sto benedetto notebook? :help:
Cioè tu non hai modo di agire sul router?
per cose di questo genere ti basta utilizzare logmein
Cioè tu non hai modo di agire sul router?
Allora, la cosa è unpo' complessa...
L'access point è wireless, attaccato poi via cavo al router.
Si il router lo posso settare, ma lo devo fare con parametri che poi restano definitivi.
Considerando che io a casa non ho ip fisso, posso lasciarle una porta perennemente aperta per la mia eventuale connessione?
O c'è un altro modo?
L'assistenza da remoto non è mai stata il mio forte... :stordita:
per cose di questo genere ti basta utilizzare logmein
*
per cose di questo genere ti basta utilizzare logmein
Logmein è la ditta, i prodotti sono diversi...
Tieni conto che tutti e due i pc sono Vista
OUTATIME
05-03-2008, 07:56
Allora, la cosa è unpo' complessa...
L'access point è wireless, attaccato poi via cavo al router.
Si il router lo posso settare, ma lo devo fare con parametri che poi restano definitivi.
Considerando che io a casa non ho ip fisso, posso lasciarle una porta perennemente aperta per la mia eventuale connessione?
O c'è un altro modo?
L'assistenza da remoto non è mai stata il mio forte... :stordita:
Lascia perdere l'access point, che tanto è trasparente alla rete.... basta che apri le porte necessarie per VNC verso l'IP del PC da gestire sul router....
Logmein è la ditta, i prodotti sono diversi...
Tieni conto che tutti e due i pc sono Vista
la ditta?? che vuol dire la ditta?
www.logmein.com
la prima volta che ti capita di mettere le mani sul notebook ci installi sopra il programmino di logmein e poi ci accedi da qualsiasi parte del mondo via web... non mi pare una cosa tanto complessa, senz'altro meno complessa che l'aprire delle porte se, come dici, non sei ferrato nell'assistenza remota
la ditta?? che vuol dire la ditta?
www.logmein.com
la prima volta che ti capita di mettere le mani sul notebook ci installi sopra il programmino di logmein e poi ci accedi da qualsiasi parte del mondo via web... non mi pare una cosa tanto complessa, senz'altro meno complessa che l'aprire delle porte se, come dici, non sei ferrato nell'assistenza remota
ah, stai parlando della versione free...
io in elenco vedevo anche Hamachi, per esempio ;)
ad ogni modo ho immesso i dati per il download, ma a quanto capisco avrei dovuto farlo dal pc su cui devo fare assistenza, perchè la scelta possibile è solo "Questo è il computer a cui si desidera accedere in remoto?
Se sì, fare clic su Aggiungi computer. "
la ditta?? che vuol dire la ditta?
www.logmein.com
la prima volta che ti capita di mettere le mani sul notebook ci installi sopra il programmino di logmein e poi ci accedi da qualsiasi parte del mondo via web... non mi pare una cosa tanto complessa, senz'altro meno complessa che l'aprire delle porte se, come dici, non sei ferrato nell'assistenza remota
infatti...
e poi si... intendevo la versione free
Ho scaricato TeamViewer 3, mi resta solo da fare qualche prova.
smodding-desk
05-03-2008, 09:21
Ho scaricato TeamViewer 3, mi resta solo da fare qualche prova.
TeamViewer l'ho provato davvero interessante.
Però mi chiedevo una cosa. Con TeamViewer occorre per forza che ci sia un richiesta di assistenza quindi qualcuno davanti al pc controllato (si deve comunincare una password di accesso).
Anche Logmein è così oppure il pc remoto può essere controllato anche senza nessuno che faccia la richiesta di assistenza cioè basta che il pc sia collegato ad internet?
smodding-desk
07-03-2008, 14:26
TeamViewer l'ho provato davvero interessante.
Però mi chiedevo una cosa. Con TeamViewer occorre per forza che ci sia un richiesta di assistenza quindi qualcuno davanti al pc controllato (si deve comunincare una password di accesso).
Anche Logmein è così oppure il pc remoto può essere controllato anche senza nessuno che faccia la richiesta di assistenza cioè basta che il pc sia collegato ad internet?
Up
Ultravnc mi da questa schermata di errore: "No configured security type is supported by 3.3 viewer" a cosa è dovuto?
grazie ciao.
Bubyskip
01-04-2008, 22:28
Ciao a tutti, ho iniziato a leggere la guida sono arrivato a pagina 15 :mc: e non ho trovato la risposta a la seguente domanda:
Vorrei creare una LAN tra un pc remoto e un'altro pc. Questa rete mi serve per lanciare applicativi sul pc remoto (uTorrent), scambiare file e per gaming (giochi leggeri). Il pc remoto dispone di Win XP, di un router e di un abbonamento a infostrada adsl 4M, l'altro pc ha winXP e dispone solo di un collegamneto via UMTS. Mi pare di aver capito che dovrei installare Hamachi per fare tutto cio' su entrambi i pc (per Hamachi devo aprire delle porte sul router?); volendo per lanciare applicazioni e per lo scambio di file potrei usare solo il desktop remoto di windows. E' tutto giusto? :confused: Ora la mia domanda è come faccio a loggarmi ad un pc che non ha un ip fisso e che viene spento spesso? Per l'acensione non è un problema, chiederei a mio padre di accenderlo :D ma per l'ip??? :confused: :confused:
mistiria
04-04-2008, 15:55
Ciao ragazzi,
ripropongo qui il post che avevo già fatto in un altro punto del forum e che il moderatore mi ha chiuso indicandomi gentilmente questa discussione. Chiedo scusa x prima x aver postato in un punto sbagliato
Spero che possiate aiutarmi.
Ho una serie di quesiti su hamachi che vi pongo sperando che qualcuno di voi riesca a dissipare i miei dubbi:
1) Ho un solo PC per diversi utenti e vorrei che da tale PC ci si possa collegare alla mia rete hamachi senza dover associare un nuovo Ip ad ogni utente XP.
Qualcuno di voi sa dirmi se è possibile? Sono riuscita a fare una cosa del genere copiando la cartella di configurazione sotto i vari utenti, ma per far partire, ad esempio, hamachi con windows, devo loggarmi almeno una volta con tutti gli utenti; oppure se per un utente cambio un'opzione, non me la ritrovo nella configurazione degli altri utenti (a m eno di copiare i file di configurazione, ma è una palla....).
C'è un modo per dire ad Hamachi di prendere i dati da una cartella comune e non da Document and setting\utente?
Ho provato a metterla in All User ma non funziona.
2) Non ho ben capito a cosa srve il comando disattiva la rete, mi spiego meglio con un esempio: Ho creato una rete Hamachi (di cui sono amministratore) e ci ho aggiunto 2 client, poi dal mio PC ho disattivato la rete con il tasto destro da hamachi e i 2 client sono per me diventati irragiungibili (grigi), ma non tra di loro che sono rimasti in verde; a questo punto mi chiedo a cosa serve? Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi?
Stesso discorso vale per il Blocco dell'utente, pensavo che essendo io l'amministratore potessi bloccare un utente sulla rete e poi riattivarlo a mio piacere, ma ho notato che se lo blocco, lo blocco solo sulla mia postazion, mentre gli altri lo riescono a raggiungere.
Non c'è possibilità di bloccare un utente a tutta la rete senza eliminarlo dalla stessa?
3) Infine volevo un chiarimento sull'opzione Premium; in quanto ne sto valutando l'utilizzo per lavoro.
Gli account premium si vedono solo tra di loro? Cerco di spiegarmi meglio: se io acquisto una sola licenza premium per me, sono costretta a far aquistare la licenza anche ai miei clienti che dovranno connettersi alle reti da me create, o loro potranno utilizzare la licenza basic?
E nel caso in cui la rete da me creata superi i 16 client ed uno dei miei clienti con la basic acceda a tale rete, quali client vedrà? Solo i primi 16 oppure tutti i client? E nel caso ne veda solo 16 con quale criterio? I primi in ordine di connessione o che altro...
Scusate per l'enorme post e grazie a chiunque sappia darmi delucidazioni.
Bubyskip
04-04-2008, 20:45
Ciao a tutti, ho iniziato a leggere la guida sono arrivato a pagina 15 :mc: e non ho trovato la risposta a la seguente domanda:
Vorrei creare una LAN tra un pc remoto e un'altro pc. Questa rete mi serve per lanciare applicativi sul pc remoto (uTorrent), scambiare file e per gaming (giochi leggeri). Il pc remoto dispone di Win XP, di un router e di un abbonamento a infostrada adsl 4M, l'altro pc ha winXP e dispone solo di un collegamneto via UMTS. Mi pare di aver capito che dovrei installare Hamachi per fare tutto cio' su entrambi i pc (per Hamachi devo aprire delle porte sul router?); volendo per lanciare applicazioni e per lo scambio di file potrei usare solo il desktop remoto di windows. E' tutto giusto? :confused: Ora la mia domanda è come faccio a loggarmi ad un pc che non ha un ip fisso e che viene spento spesso? Per l'acensione non è un problema, chiederei a mio padre di accenderlo :D ma per l'ip??? :confused: :confused:
Ragazzi nessuno ne sa niente?
mistiria
05-04-2008, 08:58
Ragazzi nessuno ne sa niente?
Se installi Hamachi sui 2 pc non hai bisogno d'altro perchè utilizzerai l'IP fornito da Hamachi. Ricordati solo che per far partire Hamachi non basta accendere il PC, ma devi loggarti. Di solito non è necessario aprire porte sul router.
Ciao
Borghysub
06-04-2008, 22:38
Per l'acensione non è un problema, chiederei a mio padre di accenderlo :D ma per l'ip??? :confused: :confused:
Premetto che io uso UltraVNC, e x l'IP statico mi sono registarto a DynDNS e ho fatto puntare lì il router [è un netgear è ha la funzione integrata].
Tengo a precisare che ho avuto un po' di problemi con questa config, ma dovrebbe dipendere dal mio router, ma purtroppo adesso è tutto sospeso x problemi di altro genere, cmq appena posso cerca di vedere qual è il probl..
Cmq prova con DynDNS x' leggendo in giro ho visto che non dà problemi ed è gratis!
Ciao
mistiria
08-04-2008, 11:08
Ciao ragazzi,
ripropongo qui il post che avevo già fatto in un altro punto del forum e che il moderatore mi ha chiuso indicandomi gentilmente questa discussione. Chiedo scusa x prima x aver postato in un punto sbagliato
Spero che possiate aiutarmi.
Ho una serie di quesiti su hamachi che vi pongo sperando che qualcuno di voi riesca a dissipare i miei dubbi:
1) Ho un solo PC per diversi utenti e vorrei che da tale PC ci si possa collegare alla mia rete hamachi senza dover associare un nuovo Ip ad ogni utente XP.
Qualcuno di voi sa dirmi se è possibile? Sono riuscita a fare una cosa del genere copiando la cartella di configurazione sotto i vari utenti, ma per far partire, ad esempio, hamachi con windows, devo loggarmi almeno una volta con tutti gli utenti; oppure se per un utente cambio un'opzione, non me la ritrovo nella configurazione degli altri utenti (a m eno di copiare i file di configurazione, ma è una palla....).
C'è un modo per dire ad Hamachi di prendere i dati da una cartella comune e non da Document and setting\utente?
Ho provato a metterla in All User ma non funziona.
2) Non ho ben capito a cosa srve il comando disattiva la rete, mi spiego meglio con un esempio: Ho creato una rete Hamachi (di cui sono amministratore) e ci ho aggiunto 2 client, poi dal mio PC ho disattivato la rete con il tasto destro da hamachi e i 2 client sono per me diventati irragiungibili (grigi), ma non tra di loro che sono rimasti in verde; a questo punto mi chiedo a cosa serve? Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi?
Stesso discorso vale per il Blocco dell'utente, pensavo che essendo io l'amministratore potessi bloccare un utente sulla rete e poi riattivarlo a mio piacere, ma ho notato che se lo blocco, lo blocco solo sulla mia postazion, mentre gli altri lo riescono a raggiungere.
Non c'è possibilità di bloccare un utente a tutta la rete senza eliminarlo dalla stessa?
3) Infine volevo un chiarimento sull'opzione Premium; in quanto ne sto valutando l'utilizzo per lavoro.
Gli account premium si vedono solo tra di loro? Cerco di spiegarmi meglio: se io acquisto una sola licenza premium per me, sono costretta a far aquistare la licenza anche ai miei clienti che dovranno connettersi alle reti da me create, o loro potranno utilizzare la licenza basic?
E nel caso in cui la rete da me creata superi i 16 client ed uno dei miei clienti con la basic acceda a tale rete, quali client vedrà? Solo i primi 16 oppure tutti i client? E nel caso ne veda solo 16 con quale criterio? I primi in ordine di connessione o che altro...
Scusate per l'enorme post e grazie a chiunque sappia darmi delucidazioni.
Nessuno sa aiutarmi? Vi prego...
Ragazzi scusate ma c'è qualche impostazione particolare per far funzionare ultravnc ?!?
Ci stò diventando matto.
Ho messo come porta http la 15000 ho attivato il servizio DNS e risponde al ping perfettamente, ho aperto sul router la porta 15000 sia TCP che UDP.
Ho impostato una password.
Fatto tutto questo non c'è modo di connettermi da remoto.
In locale ho provato e funziona anche se mi si aprono pagine consecutive senza mai fermarsi della finestra di ultravnc viewer appena mi connetto da locale al server vnc che ho attivato.
L'ho impostato anche come servizio ed è avviato.
In cosa sbaglio ?!?
Altrimenti potreste consigliarmi qualcosa di più semplice ?!?
Il collegamento deve avvenire tra 2 pc con entrambi windows xp sp2 ita.
A me principarlmente serve per lo scambio di file e controllo di alcune applicazioni sul pc remoto.
Quale programma, più semplice e funzionale potreste consigliarmi ?!?
Grazie.
mistiria
15-04-2008, 08:20
Ragazzi scusate ma c'è qualche impostazione particolare per far funzionare ultravnc ?!?
Ci stò diventando matto.
Ho messo come porta http la 15000 ho attivato il servizio DNS e risponde al ping perfettamente, ho aperto sul router la porta 15000 sia TCP che UDP.
Ho impostato una password.
Fatto tutto questo non c'è modo di connettermi da remoto.
Oltre ad aprire le porte sul router, le devi reindirizzare al pc a cui vuoi connetterti.
Ciao
Si si, già fatto tutto. Il portfoward... Tutto fatto correttamente.
Ma avevo già provato ultravnc... E ricordo che funzionava ma anche quella volta dovetti fare un qualcosa che adesso non ricordo... Ma era un'impostazione del programma...
Le impostazioni del router sono corrette.
Tutte le volte, usandolo molto raramente, mi scordo di fare qualcosa ed adesso penso di aver fatto tutto ma non funziona ugualmente.
Tutte le volte che utilizzo ultravnc succede sempre così.
Mi potreste consigliare un altro programma similare però senza tante opzioni e che una volta avviato non c'è da fare altro...
Grazie.
Essendo dietro firewall e nat chi fa meglio il suo lavoro tra questi due:
LogMeIn Free
o
Teamviewer
Grazie.
Allora io ho fatto così ditemi se ho sbagliato qualcosa perchè sinceramente logmein non funziona.
Sul pc di casa ho installato, configurato con password ed attivato logmein.
Arrivo al pc del lavoro, vado sul sito homepage di logmein ed inserisco la mia email e password.
A questo punto vedo il nome del mio pc nella lista.
Ci clicco sopra e vado su controllo remoto.
A questo punto installo un controllo activeX ed inizia a dire connessione in corso con "NOME COMPUTER".
Però è fermo lì e non succede niente.
Cosa ho sbagliato ?!?
Ho saltato qualche passaggio ?!?
Grazie.
Allora ho fatto delle prove.
Con logmein ho provato da ufficio a casa e non funziona.
Sempre con logmein ho provato da casa all'ufficio e funziona.
Dove sbaglio ?!?
Pensando che sia un problema di porte al pc di casa, ho impostato il pc di casa come "SERVER DMZ" quindi tutte le porte dovrebbero essere aperte.
Poi ho avviato sul pc di casa teamviewer per cercare di risolvere la situazione.
Mi sono segnato l'id del pc di casa e la password. Nella casella password c'era scritto PREDEFINITA. Che significa ?!?
Cmq fatto questo... Sono andato nel pc del lavoro ed ho installato teamviewer. Ho inserito l'id e la password e mi è venuto fuori un messaggio che dice che sul pc di casa vi è installata una versione vecchia di teamviewer ed il programma si chiude senza effettuare il collegamento in remoto.
Ho sbagliato qualcosa ?!?
Allora ho installato sia sul pc di casa che sul pc del lavoro l'ultima versione di teamviewer.
Sono riuscito a trasferire dei files tra il pc del lavoro e quello di casa.
Il problema è quando provo a fare il controllo remoto.
Praticamente vedo che si connette ed arrivo al punto che mi chiede la password.
Inserisco, quindi, la password, e subito dopo vedo aprire una piccola finestra che si chiude subito ed il programma teamviewer si riduce ad icona sulla barra delle applicazioni e non succede niente.
Che cosa può essere secondo voi ?!?
Devo attivare qualche impostazione particolare sul pc di casa ?!?
Grazie.
ciao ragazzi
a casa ho un pc mulo e vorrei toglierli tastiera mouse e monitor per poterlo controllare dal pc di camera.Ho letto che ci sono vari modi e vari programmi per fare questo. quello che serve a me è qualcosa di semplice da usare e con interfaccia grafica (lavorare come se io fossi direttamente sul altro pc vedendo il desktop ecc...). sul pc muletto c'è winxp, su quello di camera c'è win vista e win xp pro.
voi quale programma mi consigliate di usare per la mia situazione?
ditemi voi perchè non saprei proprio quale scegliere.
grazie in anticipo
SulBle
Borghysub
05-05-2008, 13:29
Ciao, io x fare quello che fai tu ho sempre usato il desktop remoto di win, poi adesso x comodità (sto cercando di usarlo via internet..) uso UltraVNC. Per accenderlo via LAN uso l'utility PC-net dell'AMD x' li ho collegati col cavo...
Ciao
Ciao, io x fare quello che fai tu ho sempre usato il desktop remoto di win, poi adesso x comodità (sto cercando di usarlo via internet..) uso UltraVNC. Per accenderlo via LAN uso l'utility PC-net dell'AMD x' li ho collegati col cavo...
Ciao
ho letto però che il desktop remoto di win è abbastanza lento...sbaglio?
comunqe a me non interessa usarlo via internet solo via lan(cablata)
Borghysub
05-05-2008, 15:11
ho letto però che il desktop remoto di win è abbastanza lento...sbaglio?
Sulla velocità non ti saprei dire... certo ha qlc funzione in meno rispetto all'UltraVNC... cmq tutto dipende dalle potenzialità del pc controllato...
Sulla velocità non ti saprei dire... certo ha qlc funzione in meno rispetto all'UltraVNC... cmq tutto dipende dalle potenzialità del pc controllato...
ma ultra vnc mi permette di fare quello ke ho detto sopra?
Borghysub
05-05-2008, 19:31
ma ultra vnc mi permette di fare quello ke ho detto sopra?
Si, controli il pc come se ci fossi davanti... se ti va a vedere questo screenshot (http://digilander.libero.it/IFMG/img_forum/UltraVNC.jpg)
Si, controli il pc come se ci fossi davanti... se ti va a vedere questo screenshot (http://digilander.libero.it/IFMG/img_forum/UltraVNC.jpg)
perffetto grazie,
ultra vnc è quello ke cerco.
:D
OUTATIME
22-05-2008, 08:49
Ciao a tutti!
Come da titolo, dopo l'installazione della SP3 di XP, è cambiata la release di Remote Desktop, ora non funziona più la funzione /console per il file mstsc.exe....
Qualcuno ha qualche idea?
Grazie! :D
OUTATIME
22-05-2008, 10:11
Mi pubblico la soluzione da solo, se qualche malcapitato ha lo stesso problema:
Abilitazione Sessione console dopo installazione Service Pack 3 Windows XP
A seguito della installazione di Windows XP SP3 il client remote desktop viene aggiornato dalla versione 5.1.2600.2180 alla 6.0.6001.18000.
La versione 6.0.6001.18000 non ha più la funzionalità "/console" per cui nel caso si voglia accedere a un server in console è necessario sostituire i file "mstsc.exe" e "mstscax.dll" con quelli della versione 5.1.2600.2180 nella cartella C:\WINDOWS\system32
Differenze tra versione 5 e 6
http://img376.imageshack.us/img376/5596/5126002180fx5.th.png (http://img376.imageshack.us/my.php?image=5126002180fx5.png)
Versione 5.1.2600.2180
http://img297.imageshack.us/img297/9441/60600118000rb0.th.png (http://img297.imageshack.us/my.php?image=60600118000rb0.png)
Versione 6.0.6001.18000
Anzi... mi sono accorto adesso che la sintassi corretta è semplicemente cambiata da "/console" a "/admin", per cui si possono usare entrambi i sistemi...
pegasolabs
22-05-2008, 10:29
Devil! potrebbe essere interessante riportare il problema nel primo post ;)
Borghysub
22-05-2008, 12:56
Mi pubblico la soluzione da solo, se qualche malcapitato ha lo stesso problema:
Grazie mille OUTATIME! Ora uso poco Desktop remoto e messo UltraVNC x controllare il portatile, cmq ero sicuro che sarei impazzito a trovare la soluzione!! :D
Adriano_87
22-05-2008, 14:52
ciao
io volevo usare ultravnc per far una connessione remota dal mio portatile al mio fisso solo che ho un problema...
l'internet security che ho sul fisso, gdata i.e. 2008, mi rileva l'installer scaricato dal sito ufficiale di ultravnc come un virus e non mi termina correttamente l'installazione perchè mi elimina i presunti file che lui vede come virus...come posso fare?
Borghysub
22-05-2008, 16:29
l'internet security che ho sul fisso, gdata i.e. 2008, mi rileva l'installer scaricato dal sito ufficiale di ultravnc come un virus e non mi termina correttamente l'installazione perchè mi elimina i presunti file che lui vede come virus...come posso fare?
Guarda io non so come funziona il tuo software, ma posso confermare che se il fiel l'hai scaricato dal sito ufficiale è pulito. Quindi, se puoi, disabilita l'antivirus x il tempo necessario x l'installazione [come spesso mi ntocca fare con AVG..], installa e vai... Credo lo faccia x' lo rileva come prg che permette il controllo via remoto e quindi potenzialmente [ma credo in maniera molto remota] pericoloso...
Ciao
Devil! potrebbe essere interessante riportare il problema nel primo post ;)
Fatto
Devo trovare il tempo per riorganizzare la guida e aggiungere altri programmi e soluzioni che ho provato...
pegasolabs
22-05-2008, 20:21
Fatto
Devo trovare il tempo per riorganizzare la guida e aggiungere altri programmi e soluzioni che ho provato...Ottimo, quando pui ;)
Adriano_87
23-05-2008, 12:35
ho installato tightvnc e con questo non ho più problemi con i sw antivirus, perchè sia con ultravnc che con realvnc anche disabilitando l'antivirus durante l'installazione poi quando lo riattivavo e aprivo il sw mi bloccava ancora tutto...comunque con tightvnc mi trovo bene e quindi sono a posto...una cosa...la mia connessione remota funziona molto bene in termini di reattività, tuttavia, curiosità, per una connessione sempre migliore in termini di reattività e velocità, cosa serve avere:
1- una linea adsl più portante?
2- il pc che fa da desktop più performante o il pc che fa da viewer?
3- quale dei 2 pc può essere tranquillamente un baraccone che intanto di sue risorse non se ne usano?
grazie ciao
Borghysub
23-05-2008, 12:47
1- una linea adsl più portante?
2- il pc che fa da desktop più performante o il pc che fa da viewer?
3- quale dei 2 pc può essere tranquillamente un baraccone che intanto di sue risorse non se ne usano?
Prendi con le pinze cosa ti dico e attendo conferma da qlc + esperto di me, ma sicuramente la velocità di connessione + alta è meglio è. Per quel che riguarda i pc che io sappia con desktop remoto di win deve essere molto performante il pc controllato, mentre quello che controlla può essere + "scarso"... credo sia così anche per gli altri sw di VNC...
Ciao
Adriano_87
23-05-2008, 13:39
Prendi con le pinze cosa ti dico e attendo conferma da qlc + esperto di me, ma sicuramente la velocità di connessione + alta è meglio è. Per quel che riguarda i pc che io sappia con desktop remoto di win deve essere molto performante il pc controllato, mentre quello che controlla può essere + "scarso"... credo sia così anche per gli altri sw di VNC...
Ciao
ok quindi chi fa da viewer può anche essere più scarso...ok grazie mille...
Seguo da tempo questo Thread [Complimenti al creatore e a tutti i partecipanti ^^].
Mi decido a scrivere solo ora per porre alla vostra attenzione un possibile problema.
Vado a descrivere la situazione:
Pc1 e Pc2 sono in rete fisicamente tramite Router e cavo di rete a casa del mio amico.
Pc3 è il mio Pc, a casa mia.
Obbiettivo: utilizzando Hamachi+Desktop Remoto di Xp [i Pc sono tutti con Win Xp Pro Sp2/3] permettere al Pc3 di accedere al Pc1/2 tramite internet per fare manuntenzione quando necessario.
Quindi è seguita l'installazione di Hamachi sui Tre Pc. Creazione di una rete Hamachi chiamata "Assistenza" da parte mia, a cui i due Pc si sono connessi. C'è stata poi la configurazione delle regole dei Firewall + Peer Guardian rispettivi per permettere di pingare correttamente e far in modo che tutto funzionasse.
Ora però arriva il mio dubbio. Quando si installa Hamachi, questo crea una scheda di rete virtuale, giusto ? Può essere che, creando questa seconda scheda di rete, attraverso cui i Pc1/2 sono connessi [tramite la rete "Assistenza"], la rete interna possa avere un decadimento di prestazioni...?
Come se i pacchetti che passano da Pc1 e 2 [ad esempio uno spostamento di File] non sappiano dove passare, avendo un doppio "passaggio" aperto [la rete reale e quella virtuale] e quindi impiegando sempre più tempo o dando magari errori.
Dico questo perchè, proprio dopo aver installato Hamachi, la rete interna ha iniziato ad andare peggio [ed anche il Log del Firewall sembrerebbe confermare alcuni tentativi di collegamento di Pc1 e Pc2 però tramite Hamachi].
E' un problema che sussiste o meno ? O è solo una cosa casuale ? Devo prendere qualche accorgimento ?
Questa la prima cosa.
La seconda.
Xp non supporta l'accesso concorrente di più utenti contemporaneamente [a meno di modifiche del file termsrv.dll come riportano alcune guide in rete]. E cmq. anche se questo fosse, non credo sia possibile accedere alla stessa sessione del Pc1 o 2 [insomma uno dei due del mio amico] quando lui è attivo in quella sessione contemporaneamente a me. Ma questa è una limitazione di XP e di Desktop Remoto, o solo di Desktop di Remoto ?
Ovvero con un programma di terze parti [RealVNC e simili] è possibile accedere sul suo Pc, nella sua stessa sessione [quindi solito nome account+Pass] senza che lui sia disconesso, potendo così continuare a Lavorare, mentre io manutenziono...? In modo che lui veda il muose muoversi da solo insomma, finestre aprirsi e cose del genere....
Se fosse una cosa fattibile, non sarebbe affato male ^^
Grazie per l'attenzione, la pazienza nel leggere questo Papiro e le eventuali risposte.
:flower:
Borghysub
23-05-2008, 17:52
La seconda.
Posso solo rispondere a questa non avendo Himachi e non avendo la minima idea di come funziona...
Posso dirti che con UltraVNC si può fare proprio cosa vuoi fare tu x' non accedi all'utente win con nome e pass come con Desktop Remoto e quindi non puoi fare in modo che ci sia lo stesso utente collegato da 2 posizioni. Col UltraVNC il controllo del pc passa tramite il sw e quindi tu puoi vedere il tuo mouse che si sposta x' controllato da remoto...
Ciao
quali programmi prevedono l'installazione sia nel pc comandante sia nel comandato? ho provato log me in e qui basta solo nel pc comandato.
Ma purtroppo la versione free non permette il trasferimento dei file, cosa che mi sgarba parecchio... sennò, altre soluzioni per trasferire file con log me in free?
grazie! :D
Borghysub
26-05-2008, 14:38
Scusa Lich jr, x capire bene, tu vorresti un prg che si installi solo sul pc da comandare e che ti permetta cmq di inviare files... possibilmente gratis?
Sempre x sapere meglio le tue necessità: non vuoi che si installi sul pc che fa da viewer x' non hai diritti da admin o x' magari vuoi poter controllare il pc da un internet point qlc sin giro x il mondo?
Scusa le domande, ma almeno così la situazione è + chiara... :read:
PS io non ti so cmq rispondere x' uso UltraVNC che si deve instalalre su entrambi.. :D
si, volevo un programma che si installa solo sul pc da comandare, in quanto a volevo usarlo a scuola o quando sono in giro dai miei amici e mi serve un file!
avevo pensato ad un programma che si avvia anche standalone, magari dalla chiavetta.
Ho trovato teamviewer ma devo sapere sempre il codice che genera... E se il pc viene riavviato?
Va bene teamviewer perché ID della macchina è sempre lo stesso e nelle opzioni puoi inserire una password fissa e dopo con versione portable ti puoi collegare senza problemi da qualsiasi computer.
ho 2 pc uno con windows vista e l'altro con xp, vorrei collegarli per lavorare con uno e vedere nello stesso tempo l'altro tramite un router della sitecom, come posso fare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.