PDA

View Full Version : [Guida] How-to: gestione remota del proprio computer


Pagine : 1 2 3 [4]

B747
12-01-2010, 20:25
che intendi per "collegarsi"?

se intendi controllare il pc da remoto, ci sono un sacco di prg che lo fanno.

Io sono molto soddisfatto di logmein e teamviewer

ciao
Gianluca

pegasolabs
12-01-2010, 20:40
Senza contare che se il router supporta il dyndns o simili il problema dell'ip dinamico può essere aggirato facilmente :)

Tasslehoff
12-01-2010, 20:41
Non so nemmeno se è questa la discussione giusta, ma intanto scrivo...

Che possibilità ci sono di collegarsi dall'esterno a casa/ufficio se la connessione di detti casa/ufficio è una normale connessione ADSL quindi con IP dinamico?Quello dell'ip dinamico è un problema facilmente risolvibile con i servizi gratuiti di DNS dinamico (es dyndns tanto per citare il più celebre e storico).

Una volta che hai creato un tuo hostname che si aggiorna automaticamente ogni volta che il tuo ip pubblico cambia, si apre il capitolo di cosa utilizzare per collegarsi alla propria rete.
Le scelte sono innumerevoli, dai prodotti commerciali tipo PC Anywhere ai quelli free tipo VNC, fino ai servizi che si appoggiano a terzi (es Logmein) che però io onestamente sconsiglio.

MM
12-01-2010, 21:21
ah ah... ci siete cascati! :D
Ho buttato l'esca e e... adesso che siete qui vi stresso un po' (mica posso sempre stressare solo il mod ;) ) :D :D

A parte gli scherzi, siamo seri
Il problema è piuttosto diverso e non volevo spaventare nessuno, ma visto che (non ne dubito) ci sono soluzioni abbastanza semplici anche per me, che non ci capisco molto, entriamo nei dettagli.
Ho una connessione a casa che è la classica Alice ADSL, quindi IP dinamico (e anche se lascio acceso non ho la certezza che non si resetti durante il giorno o che vada via la tensione di rete elettrica, quindi reset forzato)
Oltre al PC, a casa, ho anche un IBM AS400 ed è lui l'oggetto del desiderio
In pratica vorrei collegarmi a casa ed accedere a detto AS, tramite PC o preferibilmente direttamente dal router (fa tutto capo ad uno Zyxel P-660HN)

Faccio normalmente teleassistenza ad alcuni clienti collegandomi alle loro reti tramite VPN ed una volta in rete mi collego normalmente all'AS400 tramite l'IP privato della rete interna (VPN configurata sul server di rete)
Ma lì le cose sono semplici, primo perché la VPN l'ha configurata il tecnico loro, poi perché hanno IP fisso
In un altro caso chiamo direttamente l'IP del cliente tramite client di collegamento AS ed il router mi rimbalza automaticamente sull'AS dandomi la maschera di collegamento (in ogni caso c'è la maschera di collegamento all'AS400 e la cosa non avviene in modo automatico, questo per la sicurezza)

Tornando a noi: che possibilità ho io, con questi presupposti, di collegarmi dall'esterno (ovunque mi trovi) al mio AS400 a casa per prelevare dati o magari per fare una demo di qualche programma?
Ovviamente parto dal presupposto che la connessione a internet ce l'ho, dal posto dove mi collego...
Probabilmente una VPN potrebbe risolvere, ma, sebbene sappia cosa sia e come funziona, non ho la più pallida idea se è applicabile in questo caso e nemmeno come si possa configurare

Ora la cosa diventa più complicata, vero? ;)
Smentitemi pure.... e ve ne sarò grato :D


P.S.: a parte tutti gli scherzi, se non fossi sicuro della serietà e preparazione dei soggetti che girano in questo forum, non proverei nemmeno a chiedere e non sarebbero certo 10 anni che continuo a girarci e a leggere ;)

MM
14-01-2010, 10:24
Ok, ragazzi, stavolta vi vedo in difficoltà :D
Nel frattempo ho cercato di capire e documentarmi ed ho scoperto che il mio routernon ha VPN :cry: ma solo pass-through...
Dovrei lasciare acceso anche il PC e configurarlo come server per la VPN... troppo complicato per questa semplice connessione dall'esterno, senz'altro sporadica

Vabbè... lasciamo perdere questa questione e vediamo un'altra possibilità
Intanto mi sono documentato sul servizio di DynDNS ed ho scoperto quello che tutti sapete, vale a dire che posso comunque, tramite questo servizio, puntare al mio router
In definitiva, una volta arrivato al router, io sono a casa :D
L'unico problema è che bisognerebbe che il router, ricevuta questa chiamata esterna, mi rimandasse direttamente su un indirizzo di rete interna e lì avrei risolto, poiché l'AS400, ricevuta la chiamata, mi manderebbe direttamente la maschera di collegamento utente e password
Come faccio a configurare sul router questo reindirizzamento?

pegasolabs
14-01-2010, 12:01
Scusa il ritardo. Basta fare un forward (meglio un port address translation se il tuo router lo supporta) delle porte di gestione (SSH?) dell'AS/400 verso l'IP corrispondente. Però come sicurezza la soluzione è troppo scarsa per i miei gusti. Era preferibile una soluzione con una VPN dial-in gestita dal tuo router poi ti ci collegavi in shell (soluzione simile a quella del tuo cliente se ho capito bene).

Tasslehoff
14-01-2010, 14:00
Scusa il ritardo. Basta fare un forward (meglio un port address translation se il tuo router lo supporta) delle porte di gestione (SSH?) dell'AS/400 verso l'IP corrispondente. Però come sicurezza la soluzione è troppo scarsa per i miei gusti. Era preferibile una soluzione con una VPN dial-in gestita dal tuo router poi ti ci collegavi in shell (soluzione simile a quella del tuo cliente se ho capito bene).Quoto, anche se su ssh io direi che puoi stare più che tranquillo con un paio di accorgimenti molto banali, come:

mettere il demone ssh in ascolto su una porta diversa da quella standard (22)
impedire l'accesso in ssh ad utenti amministrativi
impedire l'accesso in ssh tramite login e password ma obbligare ad usare i certificati


Ok, ragazzi, stavolta vi vedo in difficoltà :D
Nel frattempo ho cercato di capire e documentarmi ed ho scoperto che il mio routernon ha VPN :cry: ma solo pass-through...
Dovrei lasciare acceso anche il PC e configurarlo come server per la VPN... troppo complicato per questa semplice connessione dall'esterno, senz'altro sporadica

Vabbè... lasciamo perdere questa questione e vediamo un'altra possibilità
Intanto mi sono documentato sul servizio di DynDNS ed ho scoperto quello che tutti sapete, vale a dire che posso comunque, tramite questo servizio, puntare al mio router
In definitiva, una volta arrivato al router, io sono a casa :D
L'unico problema è che bisognerebbe che il router, ricevuta questa chiamata esterna, mi rimandasse direttamente su un indirizzo di rete interna e lì avrei risolto, poiché l'AS400, ricevuta la chiamata, mi manderebbe direttamente la maschera di collegamento utente e password
Come faccio a configurare sul router questo reindirizzamento?Quoto quanto detto da pegasolabs, devi solo verificare quali servizi dell'AS esporre e quindi nattare le porte su cui sono in ascolto questi servizi.

Ovviamente il tutto va fatto tenendo presente le opportune norme di sicurezza. Se sull'AS hai una applicazione che sta in ascolto sulla porta 80 ed espone informazioni critiche sarebbe opportuno pubblicarla in https.
Se proprio non puoi farlo puoi sempre nattare ssh e creare tunnel ssh incapsulando il traffico http.
Per farlo consiglio di usare la comodissima utility myentunnel (http://nemesis2.qx.net/pages/MyEnTunnel).

B747
20-01-2010, 23:20
(es Logmein) che però io onestamente sconsiglio.

mi puoi spiegare come mai?

ciao!
Gianluca

Tasslehoff
21-01-2010, 19:35
mi puoi spiegare come mai?

ciao!
GianlucaPer una pura questione di privacy e sicurezza.

Mi spiego, la connessione a Logmein (su entrambi gli estremi della connessione) avviene in https, e questo è bene e sacrosanto.
Trattandosi però di un servizio fornito da terze parti non è dato da sapere cosa avvenga nel mezzo, ovvero sui server di logmein che fanno da tramite per la connessione.

Per quanto ne sappiamo i pacchetti nel mezzo potrebbero essere sniffati e smontati.
Io non ho letto per filo e per segno le condizioni di contratto di questo servizio, però non faccio fatica a credere che trattandosi di un servizio gratuito qualsiasi dato transiti sui server di logmein possa essere considerato di proprietà della società che gestisce il servizio (un po' come molti altri servizi, es Google Apps).
Per carità questo è altrettanto giusto e sacrosanto eh, del resto a caval donato non si guarda in bocca...

Trattandosi di una cosa così critica, ed essendoci millemila modi per collegarsi ad un sistema remoto io ritengo preferibile evitare un servizio del genere.

Per quanto mi riguarda il sistema più sicuro e veloce è la VPN, o in alternativa un server SSH (con le opportune policy di sicurezza, ad es esporlo su una porta non standard, negare l'accesso diretto con utenze con privilegi elevati e negare l'accesso con username e password ma solo con i certificati) su cui poi instaurare qualsiasi tipo di incapsulamento (cosa banalissima usando myentunnel (http://nemesis2.qx.net/pages/MyEnTunnel))

W_o_M
27-02-2010, 10:25
Ho installato ultravnc su un pc (pc2) con scheda wifi collgata in wireless ad un router-modem wifi. Tale router è collegato via ethernet ad un altro pc (pc1). Un altro notebook wifi (pc3) si collega al router via wireless. Da pc1 non rieco a collegarmi con ultravnc a pc2. I comandi da dos "tracert" e "ping" da pc1 a ip pc2 falliscono, falliscono anche da pc1 a pc3. I comandi da dos "tracert" e "ping" da pc1 verso sé stesso o verso il router funzionano. Tutti i pc comunicano bene (suppongo) con il router, poiché con tutti e tre riesco a navigare. Con un apposito servizio ho aperto nel router la porta in ingresso standard (5x00) di UltraVnc sia sul pc1 che sul pc2. Tutti i pc hanno un ip statico, il router ha la funzione DHCP attiva ma ho prenotato gli IP statici usati dai pc collegati.
Cosa posso fare? Grazie

Radagast82
01-03-2010, 13:56
ciao, spero di trovare qui le risposte al mio girovagare per la rete... ma bando alle ciancie, vi espongo l'issue:
1) ho fastweb (e già con questo iniziamo ad escludere i programmi tipo vnc etc)
2) ho un mac con il leopardo delle nevi
3) ho un cellulare android

Con questo mix di cose vorrei controllare in remoto il mac (altrimenti non scriverei qui), dal mio cellulare o dall'ufficio.
Ora, ho provato una vnc su android (mocha) e ho abilitato la condivisione del sistema sul mac, se sono collegato alla rete domestica mi collego al mac senza problemi e vedo tutto il desktop sul display del mio cellulare. Il problema è che, ovviamente, appena esco dalla rete fastweb e torno in umts non funge più nulla. Non posso d'altra parte usare software che si devono installare sia sul mac che sul dispositivo controllante (per android di queste cose non c'è tanto), e quindi mi ero orientato a servizi come logmein (teamviewer richiede l'installazione di un software anche sul dispositivo controllante).
Creo l'account, scarico il programma, lo installo sul mac, aggiungo il computer alla lista del mio account, setto la password di accesso e faccio partire il servizio. Bene, mi dico, ora con il browser del cellulare in umts provo a connettermi. Risultato, "error (5) access denied" e impossibilità di accedere al mac.
Provo allora da un altro pc con win, uso i.e. 8.... niente, sempre lo stesso errore.
Girando in rete sembra che logmein funzioni bene con reti fastweb, ma allora non mi spiego questo problema. Qualcuno saprebbe/potrebbe/vorrebbe darmi una mano?

Makers_F
13-04-2010, 18:55
Salve a tutti, volevo qualche informazione.

A settembre dovrò andare all'università, e quindi dovrò anche prendermi un portatile. Il problema è che fra le varie cose che faccio al pc c'è anche rendering 3d (amatoriale), cosa che non va molto d'accordo con un portatile.
Mi chiedevo (per non dover comprare un portatile svenandomi) se è possibile controllare il mio pc fisso di casa con il portatile a distanza (e ovviamente con una connessione internet a disposizione). Avevo usato tempo fa teamviewer, ma giusto quando mi allontanavo da casa per qualche ora e sapevo che sarei dovuto accedere, adesso il problema è un pò più complesso.
Pensavo di usare il wake on lan per accendere il pc, far accedere a un utente e mettere in esecuzione automatica un client, e poi accedere dal portatile al pc (e in questo modo il compito del portatile sarebbe solo mostrare delle immagini e mandare dei segnali di mouse e tastiera al pc a casa, e lui fa tutto). Il problema è che l'ultima volta che ho usato un programma del genere le immagini erano circa 1-2 al secondo (spesso di meno), e c'era un lag pauroso :muro: (ovvio, non intendo giocare a fps :p ). Adesso sono passati un paio di anni(ho anche cambiato pc, quindi magari se era un problema di potenza ora non si dovrebbe presentare), ma la situazione è ancora la stessa? Dite che è possibile? Anche se sono fastweb?

Grazie mille per l'aiuto! :D

Snake156
13-04-2010, 19:56
il lag è dovuto alla banda e alla mole di dati da trasmettere nonchè dalla potenza del portatile...sono una serie di cose.

Makers_F
13-04-2010, 21:01
ma è una cosa fattibile?
Con 500k in up dal fisso, magari un programma che ti fa configurare quanti frame per secondo inviare/la compressione da usare per le immagini, si riesce ad ottenere un compromesso accettabile(10fps a una media qualità)?

"dalla potenza del portatile"... Perchè? Cosa deve computare il portatile? Non deve semplicemente mostrare un'immagine e mandare un segnale via internet? Thks e scusa l'ignoranza

Tasslehoff
13-04-2010, 21:42
ma è una cosa fattibile?
Con 500k in up dal fisso, magari un programma che ti fa configurare quanti frame per secondo inviare/la compressione da usare per le immagini, si riesce ad ottenere un compromesso accettabile(10fps a una media qualità)?

"dalla potenza del portatile"... Perchè? Cosa deve computare il portatile? Non deve semplicemente mostrare un'immagine e mandare un segnale via internet? Thks e scusa l'ignoranzaTrattandosi di connessione Fastweb farai sicuramente parte di una man e di conseguenza nattato dietro un pool di indirizzi.

Non avendo a disposizione un ip pubblico sei costretto ad usare servizi di controllo remoto che si appoggiano a server di terze parti (es logmein, e da quello che ho capito anche teamviewer, anche se francamente quest'ultimo non l'ho mai provato), generalmente molto poco efficenti sotto il profilo prestazionale (leggasi fps) e potenzialmente critici sul versante sicurezza e privacy.

Se riuscissi ad avere un ip pubblico potresti usare protocolli di controllo remoto più efficenti, ma finiresti per pagare un sacco di soldi per questo servizio (io per un ip statico su rete Fastweb ho pagato 350 euro una tantum all'attivazione e 50 euro al mese per il servizio).
Comunque sia, anche potendo usare il più efficente e veloce protocollo di controllo remoto attualmente sulla piazza (MS Remote Desktop Protocol), le prestazioni difficilmente potranno essere sufficienti per lavorare da remoto.

Il controllo remoto è ottimo per l'amministrazione remota, non per l'utilizzo abituale da remoto. Giusto per farti un esempio banalissimo, è sufficiente il più stupido effetto di transizione tra due immagini (che possono essere due gif, oppure la rotazione di un solido) per mettere in ginocchio la banda di una lan da 100Mbps e ridurre il frame rate a valori bassissimi, quasi da blocco totale... puoi immaginare l'effetto durante una connessione tramite una wan... :rolleyes:

Snake156
14-04-2010, 08:49
Comunque sia, anche potendo usare il più efficente e veloce protocollo di controllo remoto attualmente sulla piazza (MS Remote Desktop Protocol), le prestazioni difficilmente potranno essere sufficienti per lavorare da remoto.

Il controllo remoto è ottimo per l'amministrazione remota, non per l'utilizzo abituale da remoto. Giusto per farti un esempio banalissimo, è sufficiente il più stupido effetto di transizione tra due immagini (che possono essere due gif, oppure la rotazione di un solido) per mettere in ginocchio la banda di una lan da 100Mbps e ridurre il frame rate a valori bassissimi, quasi da blocco totale... puoi immaginare l'effetto durante una connessione tramite una wan... :rolleyes:

esattamente, è propio quello che intendevo io

Bounty_
16-04-2010, 18:56
Diciamo che a casa ho un buon PC server con un'ottima scheda grafica,
su cui e' istallato ad esempio VNC (http://www.realvnc.com) e vado all'estero (ma non lontanissimo tipo Europa, Belgio)
dove con un buon portatile (ma su cui non girerrebbe un gioco tipo Crisys_2 (http://en.wikipedia.org/wiki/Crysis_2)) e,
una buona connessione ADSL ad esempio 1Mbit;
riesco a giocarlo in tempo reale come se fossi a casa?
Tenete conto che un buon gioco da combattimente trasmette a 60fps (http://en.wikipedia.org/wiki/Frame_rate#Frame_rates_in_video_games).

Eventualmente sotto Linux in cui WinXP gira col giochino in un ambiente
emulato tramite http://www.virtualbox.org posso prendere il flusso video del
ServerX del desktop passarlo ad un VNC server comprimerlo in mp4 tramite VLC (http://www.videolan.org/vlc/streaming.html)
(in modo da occupare meno banda e da sfruttare lo standard output utilissimo in Linux)
e allo stesso modo decomprimerlo sul cliente, cioe' ,
un po' come se si trattasse di fare una connessione SSH ma,
usando la compressione/decompressione mp4 di VLC (http://www.videolan.org/vlc/streaming.html) oppure adattando un programma tipo,
camstudio (http://camstudio.org) assieme a VLC (http://www.videolan.org/vlc/streaming.html)?

In piu' e' possibile fare una leggera criptazione del flusso dati?
Cioe' fare una leggera criptazione ma, con una serie di chiavi predefinite,
che cambiano nel tempo tramite una tabella predefinita:
Cosi' la criptazione dovrebbe restare leggera per i processori dei PC, ma,
essere comunque difficile da decriptare, come una pesantemente criptata
sfruttando il fatto che le chiavi cambiano nel tempo secondo una tabella contenuta
sia nel Server che nel Client che possono cambiare la chiave secondo il tempo
verificato e sincronizzato su internet tramite i server di riferimento pubblici (http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Time_Protocol).

So che le domande sono articolate, e forse richiederanno il consulto di
esperti di altri settori; ma, qualcuno sa' qualcosa??

Grazie, ciao.

Tasslehoff
16-04-2010, 21:29
Diciamo che a casa ho un buon PC server con un'ottima scheda grafica,
su cui e' istallato ad esempio VNC (http://www.realvnc.com) e vado all'estero (ma non lontanissimo tipo Europa, Belgio)
dove con un buon portatile (ma su cui non girerrebbe un gioco tipo Crisys_2 (http://en.wikipedia.org/wiki/Crysis_2)) e,
una buona connessione ADSL ad esempio 1Mbit;
riesco a giocarlo in tempo reale come se fossi a casa?
Tenete conto che un buon gioco da combattimente trasmette a 60fps (http://en.wikipedia.org/wiki/Frame_rate#Frame_rates_in_video_games).Non pretendo certo si vada a rileggere i 780 post precedenti, ma almeno un'occhiata agli ultimi due potevi darla eh :rolleyes:
Niente da fare, nemmeno usando un protocollo molto più efficente di VNC (come MS RDP) si riescono ad ottenere risultati apprezzabili con una banalissima transizione da una gif ad un'altra, figuriamoci con un videogioco, con VNC poi...
Eventualmente sotto Linux in cui WinXP gira col giochino in un ambiente
emulato tramite http://www.virtualbox.org posso prendere il flusso video del
ServerX del desktop passarlo ad un VNC server comprimerlo in mp4 tramite VLC (http://www.videolan.org/vlc/streaming.html)
(in modo da occupare meno banda e da sfruttare lo standard output utilissimo in Linux)
e allo stesso modo decomprimerlo sul cliente, cioe' ,
un po' come se si trattasse di fare una connessione SSH ma,
usando la compressione/decompressione mp4 di VLC (http://www.videolan.org/vlc/streaming.html) oppure adattando un programma tipo,
camstudio (http://camstudio.org) assieme a VLC (http://www.videolan.org/vlc/streaming.html)?

In piu' e' possibile fare una leggera criptazione del flusso dati?
Cioe' fare una leggera criptazione ma, con una serie di chiavi predefinite,
che cambiano nel tempo tramite una tabella predefinita:
Cosi' la criptazione dovrebbe restare leggera per i processori dei PC, ma,
essere comunque difficile da decriptare, come una pesantemente criptata
sfruttando il fatto che le chiavi cambiano nel tempo secondo una tabella contenuta
sia nel Server che nel Client che possono cambiare la chiave secondo il tempo
verificato e sincronizzato su internet tramite i server di riferimento pubblici (http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Time_Protocol).

So che le domande sono articolate, e forse richiederanno il consulto di
esperti di altri settori; ma, qualcuno sa' qualcosa??

Grazie, ciao.Quello che descrivi è semplicemente fantascienza, o meglio è la logica basilare su cui si basa OnLive (http://www.onlive.com/), se però fosse così facile da implementare l'avrebbero già fatto parecchio tempo fa.
Tieni presente che nonostante le ingenti risorse di quel progetto, nonostante la banda disponibile attualmente nei grossi centri abitati statunitensi, nonostante la creazione di diversi ced dove girano effettivamente i giochi (in modo da ridurre il numero di hop necessari per la comunicazione tra client e server), nonostante gli accordi con alcuni dei maggiori protagonisti del mercato tlc USA, nonostante tutto hanno ancora grossi problemi di latenza.
Senza contare che con i prezzi degli abbonamenti di cui si vocifera (si parla di circa 20 $ al mese) imho non rientrerano MAI nei costi.

masterman103
26-04-2010, 18:11
Ciao a tutto il forum....ho una domanda inerente a ultravnc
Volevo sapere se è possibile impostare il server in modo che sullo scherzo del pc comntrollato in remoto non venga visualizzato quello che il pc client sta facendo.
Spero di essere stato chiaro, grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi.

Snake156
27-04-2010, 07:31
Ciao a tutto il forum....ho una domanda inerente a ultravnc
Volevo sapere se è possibile impostare il server in modo che sullo scherzo del pc comntrollato in remoto non venga visualizzato quello che il pc client sta facendo.
Spero di essere stato chiaro, grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi.

credo che non sia possibile, ma non ne sono sicuro al 100%

Tasslehoff
27-04-2010, 11:02
Ciao a tutto il forum....ho una domanda inerente a ultravnc
Volevo sapere se è possibile impostare il server in modo che sullo scherzo del pc comntrollato in remoto non venga visualizzato quello che il pc client sta facendo.
Spero di essere stato chiaro, grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi.Insomma vorresti connettere il client solo per visualizzare quello che sta succedendo sul server.
Per questo basta checkare il box "view only" sul client prima di connettersi, oppure lanciarlo con l'opzione /viewonly

Snake156
27-04-2010, 15:18
Insomma vorresti connettere il client solo per visualizzare quello che sta succedendo sul server.
Per questo basta checkare il box "view only" sul client prima di connettersi, oppure lanciarlo con l'opzione /viewonly

se non ho capito male lui vuole gestire il pc da remoto ma nel caso in cui ci fosse qualcuno davanti al monitor del pc controllato, non deve vedere nulla, come ad esempio il mouse che si muove o l'apertura delle cartelle ecc...

Cait Sith
01-05-2010, 14:48
Io uso il desktop remoto di windows xp per accedere a un pc collegato nella mia lan. Non so perchè, ma ogni tanto mi capita che al login remoto compaia un messaggio di errore che dice che è impossibile caricare il profilo utente corretto e in pratica l'unica cosa che si può fare è dargli l'ok per crearne un altro con le impostazioni di default. Diciamo che la cosa mi crea enormi problemi anche perchè, per risolvere, adesso come adesso devo accedere direttamente al pc remoto, e dato che non ha nè tastiera, nè monitor, nè mouse collegati tuttele volte è una vera seccatura.

Purtroppo però il desktop remoto è l'unico collegamento che ho trovato efficiente. Avevo provato UltraVNC, ma purtroppo è troppo lento.

Qualcuno sa che problema può essere questo del mancato caricamente del proflo?

Tasslehoff
02-05-2010, 12:47
Per dovere di cronaca vi riporto una news che a molti potrà interessare: LogMeIn è in fase sperimentale per linux (http://www.ossblog.it/post/6167/logmein-e-in-fase-sperimentale-per-linux)

Tasslehoff
02-05-2010, 12:53
se non ho capito male lui vuole gestire il pc da remoto ma nel caso in cui ci fosse qualcuno davanti al monitor del pc controllato, non deve vedere nulla, come ad esempio il mouse che si muove o l'apertura delle cartelle ecc...Per il mouse mi pare che ci fosse una delle opzioni per non muovere il puntatore del server vnc, ma cmq sia le finestre si vedranno, e questo è inevitabile trattandosi della medesima sessione dell'os.

Con linux si possono far partire più istanze di vnc, ciascuna in ascolto su una porta differente.
Non ho mai provato a connettermi contemporaneamente a più sessioni, però trattandosi di istanze diverse di X non dovrebbero interferire l'una con l'altra.

Con Windows imho l'unica possibilità è quella di usare RDP a patto che l'OS supporti più sessioni contemporanee. XP da quanto ne so non lo permette, Windows Server si (max 2 per amministrazione di sistema senza impatti sul licensing e senza attivare Terminal Services)

gefri
10-05-2010, 14:37
Salve a tutti, vorrei chiedervi per cortesia se sapete indicarmi un programma che mi permetta di controllare da remoto un pc collegato in lan, che lasci l'operatore del pc "preso in ostaggio" il controllo sul proprio desktop e permetta a me di lavorare visualizzando sul mio monitor unicamente le operazioni che opero sul suo pc senza incasinargli a sua volta il suo monitor con quello che faccio io.
Esiste qualcosa del genere?

uso (devo usare) windows xp

OrcaAssassina
10-05-2010, 15:20
Devo condividere il desktop tra due PC con XP

Ho usato VNC ma dopo circa un'ora e mezzo mi chiude automaticamente la visualizzazione

Non mi servono funzioni particolare perchè più che condividere proprio il pc mi serve solo VISUALIZZARE e basta l'immagine del desktop remoto.

Quindi solo visualizzazione

Mi sapete condigliare dei programmi alternativi?

Importante: SOLO RETE senza INTERNET

Ciao e grazie

Pisuke_2k6
17-05-2010, 22:36
ciao a tutti..sto sbattendo la testa da 3 ore su un problema.

pc client ubuntu 10.04 abilitato la possibilita di connessione remota con password.

dal pc "server" con windows 7 ho installato tightvnc.. quando lo lancio e inserisco password corretta si connette e vedo il desktop di linux.. ma se mouvo il mouse e sposte delle finestre si muovono sul pc client ma sul pc server si muove il mouse ma niete altro..

sul cliente ho un nuovo amd x6 con asus 4890 su pc server una 9800 nvidia.
perche non va???


premetto che il tutto funziona se al posto di linux lancio windows 7 .. ovvero windows 7 che controlla windows 7

buglis
18-05-2010, 16:41
E' possibile utilizzare vnc senza avere sulla macchina remota il server grafico?
Nel senso ho un serverino con debian ma senza server grafico, posso collegarmi tramite vnc (o altro) da pc o mac?

Michelangelo_C
18-05-2010, 19:11
Salve a tutti, sto cercando di ottimizzare le prestazioni di accesso remoto ad un desktop con Windows 7 all'interno di una LAN e per ora sono rimasto abbastanza deluso dai risultati ottenuti. Illustro la situazione:


SERVER --> Athlon X2 2.8GHz, AMD 785G, RAM 2GB, scheda wireless Asus PCE N13 802.11n, Windows 7 Ultimate 32bit, SW RealVNC Enterprise ~4.4


RETE --> ZyxEL NBG-460N Wireless Router (802.11n, prestazioni di trasferimento misurate ~15MB/s)


CLIENT --> Portatile Intel Centrino 2GHz, ATI 1400, RAM 1GB, wireless 802.11n, Windows XP Media Center SP2 32bit, SW RealVNC Enterprise ~4.4


Le prestazioni sono buone per quanto riguarda la gestione delle cartelle, ma quando riproduco un video il frame rare del client diventa improponibile anche con le impostazioni più scarse di qualità immagine (8 colori oppure elevata compressione). Se il video riprodotto è un mkv HD addirittura il server inizia a scatteggiare se sono abilitati i mirror driver (questo non me lo spiego proprio). Ho provato anche con una rete cablata gigabit (transfer rate misurato di ~25MB/s) e le cose sono migliorate solo in parte.
Come prima cosa vorrei sapere secondo voi quali sono i punti deboli/ colli di bottiglia della mia configurazione (sia HW e SW).

Vi spiego poi cosa vorrei realizzare: utilizzare il portatile client come "telecomando" multimediale dell'HTPC. Con una normale tastiera wireless hai il problema di non vedere granchè di ciò che visualizza il televisore, con il desktop remoto risolvo il problema avendo tutto ciò che vede l'HTPC davanti a me.
Se proprio non è possibile raggiungere le prestazioni di visualizzazione che voglio, potrei fare a meno di visualizzare sul client il video riprodotto sull'HTPC (tanto lo guardo sul televisore), mantenendo solo il controllo di windows in modo da poter andare avanti e indietro con il video oppure cambiare il volume. In pratica vorrei escludere il flusso di riproduzione video, non so se è possibile.
Avete qualche consiglio da darmi? Riguardo ai punti deboli del sistema che ho messo su (client, server, rete) e sulle possibili soluzioni alternative.




PS. Altro dubbio che avevo è come mai VNC mostra un limite a 20Mb/s per la connessione del client.


.

Tasslehoff
18-05-2010, 22:56
Salve a tutti, sto cercando di ottimizzare le prestazioni di accesso remoto ad un desktop con Windows 7 all'interno di una LAN e per ora sono rimasto abbastanza deluso dai risultati ottenuti. Illustro la situazione:
SNIPVisualizzare un filmato attraverso una connessione remota è pura utopia.
Se stai usando remote desktop significa che stai usando il protocollo di connessione remota più efficiente, leggero e versatile che esista, eppure nemmeno con quello si può ottenere un risultato apprezzabile per quel genere di applicazioni.
E senza scomodare un filmato, anche soltanto un effetto banalissimo di transizione in fade tra due gif (link di esempio (http://www.html.it/articoli/2023/esempio.html))è una cosa che mette alla frusta la banda di una connessione in rete locale a 100Mbps, figuriamoci una connessione wireless...

Per cui mettiti l'anima in pace, un conto è lo streaming di contenuti audio-video, un conto è il download o un trasferimento in rete di uno stream audio-video, ma pensare di vedere fluidamente via remote desktop un filmato riprodotto sul server non esiste.

Con VNC poi non può che essere ancora più arduo visto che è un protocollo molto più assetato di banda, che non cacha praticamente nulla (mentre rpd fa grande uso di cache) e molto più pesante anche dal punto di vista computazionale.

PS. Altro dubbio che avevo è come mai VNC mostra un limite a 20Mb/s per la connessione del client.Non ho capito cosa intendi, in che senso "mostra un limite"?
Hai misurato la banda durante una connessione o altro?

Michelangelo_C
19-05-2010, 08:54
Non ho capito cosa intendi, in che senso "mostra un limite"?
Hai misurato la banda durante una connessione o altro?

Intendo che quando clicco su "info connessione" sul client RealVNC, durante la riproduzione del suddetto filmato, viene indicato che transfer rate è di 20000 kbps. Questo dovrebbe essere il transfer rate istantaneo nel momento in cui clicco su "info connessione", in quanto in altri momenti mostra un valore diverso come 5734 kbps, 8132 kbps, ecc.. ma mai superiore a 20000 kbps (precisi guarda caso). Ora può anche essere che sia un valore solo di riferimento, però mi pare strano che si limiti a 20000 kbps.

In ogni caso, volevo sapere quali sono i limiti della mia configurazione in modo da poter, in qualche modo, migliorarla.
A quanto mi dite mi converrebbe usare windows remote desktop, e proverò senz'altro appena possibile. Per il resto cosa potrebbe fare da collo di bottiglia:
1) La banda passante della LAN e delle schede di rete (pensate anche al caso della gigabit LAN a 25MB/s)?
2) Gli algoritmi di compressione/ decompressione?
3) I processori/ schede video del client e del server?
4) I sistemi operativi/ driver video / driver di rete del client e del server?

Mi pare che questi siano tutti i punti che possono incidere in qualche modo con l'applicazione di desktop remoto che sto provando..

Michelangelo_C
20-05-2010, 10:11
Ho provato Windows RDP e in effetti le prestazioni sono molto migliori di VNC, un video normale avi si riesce a vedere full screen a circa 15 fps, il che significa che cmq il controllo dell'applicazione (avanti e indietro nel video, controllo volume, ecc) è ancora possibile, diciamo che un risultato del genere può andar bene per la mia applicazione.
Ora però ho il problema che Windows Remote Desktop disconnette l'utente del server remoto (nel mio caso l'HTPC connesso alla TV) nel momento in cui viene effettuato l'accesso dal client, rendendo inutile il tutto. Infatti il mio interesse principale era quello di riprodurre filmati e musica dall'HTPC, visualizzandoli sul televisore, utilizzando il PC portatile client per realizzare il controllo.
E' possibile utilizzare il protocollo RDP senza far disconnettere il server nel momento dell'accesso del client?
Ovvero client e server dovrebbero visualizzare entrambi le stesse cose.



.

Tasslehoff
20-05-2010, 11:36
E' possibile utilizzare il protocollo RDP senza far disconnettere il server nel momento dell'accesso del client?
Ovvero client e server dovrebbero visualizzare entrambi le stesse cose.Non credo che questo sia possibile.
Per fare in modo che più utenze si connettano in parallelo senza interferire l'una con l'altra dovresti usare Windows Server (2000, 2003 2008 è indifferente).
Con la modalità amministrativa di Terminal Services hai due accessi RDP disponibili, se ne servono di più e per uso da terminale (e quindi non per esigenze amministrative) devi acquistare le corrispondenti licenze CAL e attivare il servizio completo Terminal Services.

Michelangelo_C
20-05-2010, 11:48
Non sono sicuro di aver capito bene, mi dici che con Windows Server potrei fare un accesso con due utenti contemporanei (uno client remoto su RDP e l'altro l'utente locale del server), ho capito bene?
A me cmq bastava che il server visualizzasse sul suo monitor (il televisore nel mio caso) quello che faccio col client, non è necessario mantenere il controllo attivo per entrambi gli utenti.

Tasslehoff
20-05-2010, 11:52
Non sono sicuro di aver capito bene, mi dici che con Windows Server potrei fare un accesso con due utenti contemporanei (uno client remoto su RDP e l'altro l'utente locale del server), ho capito bene?
A me cmq bastava che il server visualizzasse sul suo monitor (il televisore nel mio caso) quello che faccio col client, non è necessario mantenere il controllo attivo per entrambi gli utenti.Allora credo che non vada bene.
Con Windows Server ciascun utente connesso tramite RDP ha la sua sessione indipendente da quella della console fisica del server.
Ognuno vede soltanto la propria sessione e non quello che stanno facendo gli altri.

Michelangelo_C
20-05-2010, 13:00
Ma che peccato, sarebbe stata un'ottima soluzione. Con VNC invece riesco a raggiungere il mio scopo ma con prestazioni molto peggiori, tali da rendere quasi impossibile il controllo (nel momento in cui riproduco un video per esempio).
Allora rigiro la domanda: c'è modo di utilizzare il protocollo RDP per quanto riguarda lo scambio dati, ma con un programma client diverso?
Non so, forse ho detto un'eresia...

Michelangelo_C
20-05-2010, 14:10
Per esempio ho letto che è possibile connettersi ad un PC con windows, tramite RDP, utilizzando un client su Mac. Non so però se ci sono funzionalità diverse da Windows Remote Desktop.
Tra l'altro, il controllo remoto che ora faccio con il portatile (con windows XP) ho intenzione di farlo con un iPad. Da vedere quali possibilità di client e di protocolli avrò su questo dispositivo (di sicuro ci girano client RealVNC e TeamViewer che dispongono di versioni ufficiali per iPhone/iPad).

Michelangelo_C
04-06-2010, 11:31
Mi sono guardato un po' di programmi che permettano di effettuare gestione remota di un PC all'interno della LAN e tutte le versioni di client per desktop remoto, che siano RDP o VNC in tutte le sue varianti, risultano insufficienti per lo streaming video (anche se a me interessava solo il controllo del video, più che la visualizzazione).
Ho trovato invece un programma che realizza un'applicazione di tipo KVM switch tramite LAN o wifi e che dai video pare abbia prestazioni sufficienti a quello che voglio fare. Al link seguente potete vedere di che si tratta:
http://www.maxivista.com/demo.htm

Il controllo remoto lo volevo fare da un iPad, purtroppo non è ancora uscita una versione di maxivista per questo dispositivo anche se è prevista nei prossimi mesi. Che ne pensate? Qualcuno di voi lo conosce?
(il programma costa circa 40$)

OrcaAssassina
04-06-2010, 13:16
http://www.maxivista.com/demo.htm


Spettacolare...molto interessante

OrcaAssassina
04-06-2010, 13:27
A me serviva un programma tipo VNC con una semplice variazione:

quando mi collegavo in remoto ad un client, sul pc del client devo apparire uno schermo nero con una scritta tipo:
"Manutenzione attiva...attendere prego...."
cosi facendo l'operatore nel client non VEDE quello che sto facendo per eseguire degli aggiornamenti.

Poi una volta eseguiti, quando gli rilascio il controllo torna tutto alla normalità: scopare la scritta e torna al comando.

Conoscete niente che fa al mio caso?

Ciao e grazie

Flegias85
10-06-2010, 09:51
Buongiorno,
stavo tentando la connessione tra un pc (PC1) collegato alla linea telefonica col modem 56k ad un pc (PC2) collegato ad un modem gsm tramite seriale.


Ho aperto quindi Hyperterminal su PC2 ed impostato la risposta automatica , infatti se provo a fare la chiamata dal PC1 tramite connessione remota al PC2, sull' hyperterminal vedo 2 RING e poi OK quindi ha risposto.

Solo che sul PC1 rimane su composizione numero in corso.

Mi aiutate a capire dove sbaglio? grazie.

Flegias85
17-06-2010, 14:51
Sono riuscito a far rispondere il modem gsm. Dovevo settarlo sempre con i comandi AT, precisamente col comando AT+CSNS=4 in modo da poter ricevere chiamate dati.

Adesso se uso PC anywhere la connessione remota funziona alla grande.

Vorrei quindi provare ad utilizzare Remote Desktop di Winxp

Quindi ho creato una connessione in ingresso sul PC1 Host e una connessione remota sul PC2 Server che chiama il numero del modem gsm.

La chiamata avviene così come la risposta.
Però si blocca sulla verifica nome utente e password nonostante le abbia impostate correttamente.

shawn89
26-06-2010, 19:08
Ciao a tutti, ho un problema con RealVNC, la versione FREE. Ho da poco installato windows 7, e non riesco più a far avviare il server all'avvio di windows.

Con xp non avevo mai avuto problemi, appena installato andava in esecuzione automatica all'apertura, ora niente. La Service Mode è registrata e il servizio attivo, ma non compare l'iconcina nella tray e quindi non riesco a connettermi in remoto.
Cosa può essere?:stordita:

Michelangelo_C
05-07-2010, 08:56
Ciao a tutti, ho un problema con RealVNC, la versione FREE. Ho da poco installato windows 7, e non riesco più a far avviare il server all'avvio di windows.

Con xp non avevo mai avuto problemi, appena installato andava in esecuzione automatica all'apertura, ora niente. La Service Mode è registrata e il servizio attivo, ma non compare l'iconcina nella tray e quindi non riesco a connettermi in remoto.
Cosa può essere?:stordita:

Non so risponderti su quale possa essere il problema, ma ti confermo che con windows 7 non ho alcun problema ad avviare RealVNC server come servizio.

Maxti
12-07-2010, 11:38
Ciao,
volevo chiedere se qualcuno sa come fare a capire se ci sia qualcuno connesso in desktop remoto su una macchina per evitare che connettendomi lo butti fuori dalla sessione

grazie

Tasslehoff
12-07-2010, 21:46
Ciao,
volevo chiedere se qualcuno sa come fare a capire se ci sia qualcuno connesso in desktop remoto su una macchina per evitare che connettendomi lo butti fuori dalla sessione

grazieDa una qualsiasi macchina Windows in rete locale con il server RDP lancia
qwinsta /server:<ip del server RDP>

Con il comando rwinsta puoi resettare sessioni di RDP ("rwinsta /?" per maggiori info.

Cmq bastava fare una banale ricerca di "remote dekstop query" su google :stordita:

tritolo32
20-07-2010, 19:56
Ciao Ragazzi
io avrei il problema di fare assistenza ai miei clienti invece !!!!

e se non ho mai installa nessun agent o server software come posso risolvere il problema ?

(esempio logmein ) e ottimo passi dietro a tutto quello che vuoi nat router firewall ecc ecc ma se non cè istallato l 'agent non puoi fare nulla

nella versione a pagamento invece invii un linl mail e si auto configura pero costa una esagerazione !!!!!

cosa mi consigliate di fare
l'utente medio e molto incapace

caurusapulus
20-07-2010, 19:59
TeamViewer?
Fai scaricare il programmino al tuo cliente, lo telefoni e ti fai dare i dati per il login.

tritolo32
20-07-2010, 20:08
TeamViewer?
Fai scaricare il programmino al tuo cliente, lo telefoni e ti fai dare i dati per il login.

Non l ho mai provato
by passa tutto tipo logmein nel senso sfrutta http ?
sarebbe da provare se cosi fosse

metterei sul mio sito
il pacchetto scaricabile e poi come hai detto tu lo telefono hahahaahha
w foggia

caurusapulus
20-07-2010, 20:22
Dovrebbe funzionare e bypassare tutto, comunque una prova la puoi sempre fare, è questione di 5 minuti.



OT: Zeman is back :Perfido: :D /OT

tritolo32
20-07-2010, 20:29
provato figata
la domanda e la versione free scadra ?????

caurusapulus
20-07-2010, 21:07
No, la versione free è free e non scade :D
La sola "rogna" è che ogni volta che chiudi una sessione ti appare una specie di popup che ti dice na cosa del tipo "Questa è solo una versione di prova blablabla, se vuoi la versione a pagamento clicca qui" e ti redirecta sul loro sito (a memoria, perchè chiudo appena appare quel popup :D ).

Tasslehoff
20-07-2010, 21:48
Ciao Ragazzi
io avrei il problema di fare assistenza ai miei clienti invece !!!!

e se non ho mai installa nessun agent o server software come posso risolvere il problema ?

(esempio logmein ) e ottimo passi dietro a tutto quello che vuoi nat router firewall ecc ecc ma se non cè istallato l 'agent non puoi fare nulla

nella versione a pagamento invece invii un linl mail e si auto configura pero costa una esagerazione !!!!!

cosa mi consigliate di fare
l'utente medio e molto incapaceMah francamente a me non sembra una esagerazione...
Per ricevere assistenza i tuoi clienti dovranno stipulare un contratto di assistenza, e vorrai farti pagare le spese, no?
Detto questo 33 euro a client a me sembrano una scemenza...

Tornando sulle soluzioni free io ti consiglio UltraVNC Single click, dovresti solo nattare l'ip e le porte delle macchine su cui metti in ascolto vncviewer in modalità "listener"

Tasslehoff
20-07-2010, 21:59
No, la versione free è free e non scade :D
La sola "rogna" è che ogni volta che chiudi una sessione ti appare una specie di popup che ti dice na cosa del tipo "Questa è solo una versione di prova blablabla, se vuoi la versione a pagamento clicca qui" e ti redirecta sul loro sito (a memoria, perchè chiudo appena appare quel popup :D ).Insomma la manna dal cielo per fare bella figura con i clienti :asd:

tritolo32
21-07-2010, 07:52
Insomma la manna dal cielo per fare bella figura con i clienti :asd:

Ciao quello lo vedo piu completo e senza intoppi tieni presente che l assistenza da remoto sono solo per piccole cose perche la vera assistenza la si fa quando ce un problema medio grosso e molto spesso non lo risolvi da remoto..... esempio il pc non parte e la rete non va il serve e fermo ecc..

quindi e solo per piccole cose.

ovviamete x il pagamento ci sarà un contratto di assistenza ripeto sempre per le piccole cose.
ora lo valuto un pò se poi costa cosi poco posso anche valutare di comprarlo
io usando logmein con tutti i clienti che ho costa un patrimonio...
ed comunque e un costo che dovrei far pagare o meglio aggiungere al cliente

al cliente finale non interessa cosa usi interessa che gli risolvi il problema ;)

caurusapulus
21-07-2010, 15:33
Insomma la manna dal cielo per fare bella figura con i clienti :asd:

Beh ho presunto che comunque si trattasse di problemi relativamente semplici.
E' logico che quando uno vuole essere risolto un problema da remoto, vuole anche che i costi dell'intervento siano i più bassi possibili (altrimenti ti chiama sul posto, con i costi conseguenti :D ).

darkmax
29-07-2010, 11:44
Ho un pc a casa da controllare da un portatile dotato di chavetta 3. Quale programma mi conviene usare? Teamviewer? UltraVNC? cosa mi consigliate? grazie

Borghysub
29-07-2010, 17:27
Ho un pc a casa da controllare da un portatile dotato di chavetta 3. Quale programma mi conviene usare? Teamviewer? UltraVNC? cosa mi consigliate? grazie

Io consiglio UltraVNC...
Veloce, leggero e semplice..

Ciao

cecov74
15-09-2010, 11:02
Ciao Qualcuno ha potuto testare ammyy

Sembra che abbia le stesse caratteristiche di TeamViewer ma a livello commerciale costa molto di meno

Ale11s
15-09-2010, 12:17
Salve, dovrei controllare il pc di casa con un portatile collegato alla WiFi universitaria, molto probabilmente dotata di firewall e mazzi vari, mi sembra di aver letto che per bypassare tutti i controlli il meglio si TeamViewer...ci sono altre alternative? perchè l'ho provato e mi sembra molto poco reattivo anche con qualita video bassa e fa lavorare solo in finestra e non a tutto schermo come ad esempio desktop remoto, che ho provato solo nella mia rete casalinga

tritolo32
16-09-2010, 07:41
Salve, dovrei controllare il pc di casa con un portatile collegato alla WiFi universitaria, molto probabilmente dotata di firewall e mazzi vari, mi sembra di aver letto che per bypassare tutti i controlli il meglio si TeamViewer...ci sono altre alternative? perchè l'ho provato e mi sembra molto poco reattivo anche con qualita video bassa e fa lavorare solo in finestra e non a tutto schermo come ad esempio desktop remoto, che ho provato solo nella mia rete casalinga

Controlla bene perchè lo puo mandare a tutto schermo tranquillamente , io lo uso anche su pc che si connettono con la chiavetta bisogna vedere le bande ma a me non ha mai dato alcun problema
lo trovo molto meglio di altri

Nomak87
05-10-2010, 16:31
Finalmente sto scoprendo le potenzialità di una rete :D

Sono riuscito a mettere in comunicazione e condivisione i computer di famiglia, ora volevo fare il passo successivo: riuscire a controllare i vari computer con il mio portatile tramite internet, avendo le stesse possibilità che mi offre il desktop remoto di windows 7; quindi un controllo totale del computer a cui mi connetto.
Ora, posso settare il desktop remoto integrato di Windows 7 in modo da connetermi al computer desiderato tramite il mio portatile anche se non mi trovo nella rete domestica di casa mia?
Devo usare per forza un altro programma?
Leggendo la prima pagina mi sembra che il migliore sia VnC, andrebbe bene? Basta la versione Free o devo comprare una versione specifica?

Grazie anticipatamente :)

caurusapulus
05-10-2010, 16:36
E' una cosa fattibile.
Se hai un router devi redirectare la porta dedicata dell'RDP sull'ip (statico) del PC che vuoi controllare.
Trovi guide a iosa online, inutile che te le linki io.

Se invece vuoi usare software esterni, puoi provare TeamViewer.

Nomak87
05-10-2010, 17:19
E' una cosa fattibile.
Se hai un router devi redirectare la porta dedicata dell'RDP sull'ip (statico) del PC che vuoi controllare.
Trovi guide a iosa online, inutile che te le linki io.

Se invece vuoi usare software esterni, puoi provare TeamViewer.

Potresti essere un pò più esaustivo? Come ho scritto, è da poco che mi sto addentrando nel mondo delle reti :)
Dovrei andare a cercare nei settaggi del router la voce RDP e impostargli l'ip statico del computer che da remoto voglio controllare? giusto
Fino a qua, se ho capito bene, posso arrivarci :)
Ma poi dal portatile come faccio operativamente a connetermi al computer che voglio tramite internet?

caurusapulus
05-10-2010, 18:53
Allora iniziamo a capire:
- devi creare nel router una regola di port forwarding, che faccia il redirect del traffico effettuato su quella porta (che per RDP è la 3389) ad un indirizzo ip fisso della tua rete locale
- devi "iscriverti" ad un servizio tipo no-ip (http://www.no-ip.com/) in modo tale che ogni volta che vuoi connetterti, non devi digitare l'IP con il quale la tua rete è visibile all'esterno (che ovviamente varia in continuazione) ma semplicemente inserisci una cosa del tipo myaccount.no-ip.org (o comunque uno dei tanti domini disponibili, li trovi sul sito)
- configuri no-ip o sulla macchina alla quale vuoi accedere o sul router; per esempio, il mio ha la possibilità di connettersi automaticamente semplicemente inserendo username e password e impostando il servizio usato (non c'è solo no-ip, ma è comunque uno dei più usati)
- abiliti RDP sul computer "client" in modo da avere accesso anche dall'esterno, in windows 7 basta andare in pannello di controllo -> sistema -> impostazioni di connessione remota (ricordati di andare anche su "avanzate" e vedere se c'è la spunta alla checkbox lì dentro)
- se hai più di un singolo utente sul pc, vai su seleziona utenti e aggiungici tutti coloro che vuoi che si possano connettere da remoto
- a questo punto dovresti essere capace di connetterti da remoto: apri il client di connessione remota, digiti nell'hostname l'URL del tuo no-ip, setti perbene parametri tipo risoluzione, risorse da condividere etc e dovresti essere in grado di connetterti.

Se vuoi provare preventivamente il port forwarding, senza iscriverti a no-ip fai tutti i passi tranne appunto quello che ti ho scritto su no-ip e prova a vedere se digitando semplicemente il tuo IP funziona (non quello della rete interna ovvero plausibilmente 192.168.xxx.xxx ma il tuo IP visibile all'esterno); in questo modo stai forzando RDP ad andare via internet e non in LAN.

Se hai qualsiasi problema, basta che su google scrivi "setting up RDP in windows" e ti escono veramente tantissime guide. La procedura poi è sostanzialmente la stessa sia per XP che per Vista/7.

Nomak87
05-10-2010, 20:01
Allora iniziamo a capire:
- devi creare nel router una regola di port forwarding, che faccia il redirect del traffico effettuato su quella porta (che per RDP è la 3389) ad un indirizzo ip fisso della tua rete locale
[...]
Se hai qualsiasi problema, basta che su google scrivi "setting up RDP in windows" e ti escono veramente tantissime guide. La procedura poi è sostanzialmente la stessa sia per XP che per Vista/7.

Grazie mille, farò due prove ;)

Tasslehoff
05-10-2010, 21:20
Potresti essere un pò più esaustivo? Come ho scritto, è da poco che mi sto addentrando nel mondo delle reti :)
Dovrei andare a cercare nei settaggi del router la voce RDP e impostargli l'ip statico del computer che da remoto voglio controllare? giusto
Fino a qua, se ho capito bene, posso arrivarci :)
Ma poi dal portatile come faccio operativamente a connetermi al computer che voglio tramite internet?Premesso che tecnicamente il nat del servizio RDP dei vari pc sull'interfaccia pubblica del tuo router è una soluzione tecnicamente valida (anche se un po' pericolosa in termini di sicurezza), imho il modo più semplice è configurare una VPN, connetterti alla tua rete interna tramite essa e poi accedere in RDP ai vari pc.

Molti router domestici fungono da piccoli VPN server, ti basterebbe configurare un account e utilizzare l'apposito client.
In questo modo non esponi nessun servizio in rete, oltre ad essere una soluzione tecnicamente più elegante e sicura.

Snake156
06-10-2010, 08:14
Premesso che tecnicamente il nat del servizio RDP dei vari pc sull'interfaccia pubblica del tuo router è una soluzione tecnicamente valida (anche se un po' pericolosa in termini di sicurezza), imho il modo più semplice è configurare una VPN, connetterti alla tua rete interna tramite essa e poi accedere in RDP ai vari pc.

Molti router domestici fungono da piccoli VPN server, ti basterebbe configurare un account e utilizzare l'apposito client.
In questo modo non esponi nessun servizio in rete, oltre ad essere una soluzione tecnicamente più elegante e sicura.

concordo pienamente

menmaatra
08-10-2010, 10:56
Ciao a tutti, premetto che usando il tastino "cerca" mi sono imbattuto in questo 3d.
Purtroppo, essendo alle prime esperienze con desktop remote, le mie domande potrebbero sembrare semplici o assurde.
Vis piego la mia situazione:
Problema: Vivo in Germania e quindi posseggo un IP crucco. Per certi siti web, l´IP tedesco non funziona (penso ad youtube), mentre con un IP italiano va da dio. Ho tentato di utilizzare vari proxy italiani, ma quando vado su pagine tipo FB ed altro, mi appare che il mio IP non "é sicuro" e mi da casini in connessione.
A casa ho un pc che vorrei settare per il remoto.
Mio fratello (vive in italia) lascia il pc acceso 24/24 e vorrei utilizzarlo (col suo consenso) come accesso remoto con IP italiano (quindi niente di anonimo o simili). Ho letto di vari programmi che danno pieno controllo, ma l´utente a monte deve sloggarsi.
La mia domanda é questa: volendo utilizzare il pc in italia solo per il browsering e non volendo dare disturbo a mio fratello di sconnettersi ogni volta, c´é la possibilitá di "condividere" il pc piuttosto che prenderne il controllo? Io ho xp e win7 lui xp.
Grazie mille e scusate per la lunga descrizione
ciao ciao
Matteo

quiet
13-10-2010, 17:34
ciao.
Connesione alice adsl 7Mega.
Modem dlink 302 T
Ho necessità di installare un server ftp esempio http://filezilla-project.org/ per potervi accedere da remoto per trasferire spesso file di 35-40 MB che ho sul pc collegato ethernet al modem.
Domanda: è possibile realizzare ciò con il modem, o è necessario un router?

VLC ed altri software esterni potrebbero servire?

som
15-10-2010, 14:51
Ciao,
utilizzo instantVNC per controllare in remoto i client della rete aziendale. A volte ho la necessità di eseguire delle operazioni per le quali servono i diritti amministrativi locali ( gli account degli utenti sono di dominio che non possono installare e apportare modifiche al sistema).

Con l'UAC di Windows 7 ho però qualche problema.

Ma andiamo per gradi. All'inizio con le opzioni di default del s.o. dal viewer del controllo remoto non vedevo la finestra di richiesta delle credenziali.

Mi sono documentato e ho capito che questa viene fornita su un desktop di sicurezza differente dal desktop utente e questo secure desktop non viene mandato alla sessione del controllo remoto.

Ho letto in giro che Disattivando questa voce tra le protezioni locali:
Controllo account utente: alla richiesta di elevazione passa al desktop protetto avrei risolto il mio problema.

In effetti ora vedo la schermata attraverso la sessione remota ma non riesco a scriverci dentro!

Qualcuno mi può aiutare?

luca.321
08-11-2010, 16:57
Allora ragazzi, innanzi tutto compliementi per l'ottima Guida.
Mi sto per trasferire in AU e non so se troverò li un forum degno do Voi (a proposito, ne consocete qualcuno :D :D :D )

Vi spiego la mia piccola rete che sto creando.

A casa ho ALICE ADSL e quindi IP DINAMICO.

PC1) PC server, solo Case. Sempre connesso ad internet tramite ethernet->router. Questo pc lo userei sia per scaricare/archiviare file, sia ci installerei un ftp (filezilla server) che mi permetta, una volta in AU, di poter trasferire file in quel posto remoto.

PC2) PC di casa semplicemente connesso ad internet. Dato che mi troverei ogni tanto a fare assistenza alla mia famiglia, su questo metterei o TEAM VIEWER, o tantomeglio TIGHT VNC.

Per risolvere il problema dell'IP dinamico come lo vedete a livello di sicurezza DYNDNS?
CHe ne pensate della mia piccola rete? Per accesso remoto forse è meglio desktop remoto? COnsiderate che sui due pc a casa ho XP mentre sul pc futuro AU Win 7.

Borghysub
08-11-2010, 20:29
Per risolvere il problema dell'IP dinamico come lo vedete a livello di sicurezza DYNDNS? /QUOTE]

Io uso DynDNS collegato ad un router netgear e va benissimo...

[QUOTE=luca.321;33590881]CHe ne pensate della mia piccola rete? Per accesso remoto forse è meglio desktop remoto? COnsiderate che sui due pc a casa ho XP mentre sul pc futuro AU Win 7.

Puoi usare il desktop remoto di win che va bene o un VNC che preferisci..

Ciao

luca.321
08-11-2010, 21:04
[QUOTE=luca.321;33590881]Per risolvere il problema dell'IP dinamico come lo vedete a livello di sicurezza DYNDNS? /QUOTE]

Io uso DynDNS collegato ad un router netgear e va benissimo...



Puoi usare il desktop remoto di win che va bene o un VNC che preferisci..

Ciao

...grazie dei consigli...su alcuni post tutti consigliavano per versatilità e funzionalità desktop remoto...però ho dato una letta in giro e mi sembra un po complicato impostarlo...bah...non so...

Borghysub
08-11-2010, 21:17
...grazie dei consigli...su alcuni post tutti consigliavano per versatilità e funzionalità desktop remoto...però ho dato una letta in giro e mi sembra un po complicato impostarlo...bah...non so...

Non è difficile da settare.
E poi ha il vantaggio di essere già integrato nell'OS..

Ciao

Pach
13-11-2010, 10:44
Premesso che tecnicamente il nat del servizio RDP dei vari pc sull'interfaccia pubblica del tuo router è una soluzione tecnicamente valida (anche se un po' pericolosa in termini di sicurezza), imho il modo più semplice è configurare una VPN, connetterti alla tua rete interna tramite essa e poi accedere in RDP ai vari pc.

Molti router domestici fungono da piccoli VPN server, ti basterebbe configurare un account e utilizzare l'apposito client.
In questo modo non esponi nessun servizio in rete, oltre ad essere una soluzione tecnicamente più elegante e sicura.

Interessante. Vorrei realizzarla, ho usato per un po TeamViewer ma spesso noto rallantamenti e le immagini schermo spesso poco chiare.

Allora Mio ufficio: pc con W7 dietro un router alice gate
Casa: 4 pc in LAN - 2 con XP e 2 con W7 dietro un router 9108

Obiettivo: Controllare da remoto la mia Lan e trasferire file di grosse dimensioni a uno dei 4 pc che funge da muletto.

p.s.Come faccio a vedere se i miei router fungono da piccoli VPN server?
Spulciando qua e la ho notato che nel 9108 c'è la voce PPTP è questa?
Mi guideresti nella realizzazione magari con una piccola guida?

Pach
17-11-2010, 18:03
Nessuno???

comunque ho installato desktop remoto sia sul client che sul pc da remoto ma in questo modo io controllo un solo pc, possibile che devo configurare desktop remoto su tutti i pc della mia Lan?:eek: :eek:

setterernga
23-11-2010, 08:22
Come suggerito dal mod emmedi, al quale specifico che le mie intenzioni sono lecite, chiedo se esiste un programma free e invisibile per il controllo da remoto, in quanto non ne ho trovati in giro.

Grazie.

Tasslehoff
23-11-2010, 12:27
Come suggerito dal mod emmedi, al quale specifico che le mie intenzioni sono lecite, chiedo se esiste un programma free e invisibile per il controllo da remoto, in quanto non ne ho trovati in giro.

Grazie.Cosa intendi per "invisibile"? Che non mostri alcuna icona nel systray?
Che ti dia la possibilità di visualizzare quello che un utente sta facendo sul pc senza interferire?

setterernga
23-11-2010, 14:14
Cosa intendi per "invisibile"? Che non mostri alcuna icona nel systray?
Che ti dia la possibilità di visualizzare quello che un utente sta facendo sul pc senza interferire?

esatto: della serie "c'è, ma non si vede"

Taiko
23-11-2010, 18:51
ciao a tutti
il problema è il seguente: lo utilizzato 2 volte e andava benissimo alla terza mi viene fuori sto schermo qua:
http://img708.imageshack.us/i/immaginejyi.jpg/

e non mi fa fare nessuna azione. Come devo fare? La connessione l'ho fatta sempre con lo stesso pc allo stesso pc.

Pai Mei
26-11-2010, 11:14
Salve a tutti.
Volevo chiedere se qualcuno di voi ha mai provato a connettere il proprio pc in remoto su un celluare android.
Volevo sapere se ci fosse qualche accorgimento particolare da prendere perchè in pratica tramite Ubuntu 10.10 sono riuscito a connetterlo e a vedere il desktop del mio pc ma il problema è che i comandi impartiti sul cellulare hanno effetto sul pc ma non sul desire stesso.
Mi spiego meglio: sul desire vedo il desktop del mio pc. Provo ad aprire una cartella o aprire il menù "applicazioni" di ubuntu tappando sullo schermo del telefono. Ora guardando sul pc noto che la cartella si è aperta così come il menù applicazioni, ma sul cellulare no. Praticamente vedo sempre la stessa immagine del desktop, insomma manca una sorta di aggiornamento dell'immagine.
Qualcuno sa come aiutarmi?

Tramite windows 7 64 bit, invece, non ci sono proprio riuscito a collegarmi se non sfruttando la rete Wi.Fi.

Grazie

setterernga
30-11-2010, 20:52
esatto: della serie "c'è, ma non si vede"

:rolleyes:

peg1987
01-12-2010, 10:45
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
A breve conto di fare diverse modifiche alla mia rete. In particolare volevo spostare il mio attuale muletto in un'altra stanza ed eliminare tutti gli hw di controllo (mouse tastiera monitor ecc). Il mio scopo è quello di gestirlo il remoto. vi dico le mi perplessità:
ho provato teamviewer però ho il problema che ogni volta che lo avvio mi cambia la password per accedervi, quindi dovrei andare ogni volta a vedere quale è la nuova PW. E non avendo un monitor sarebbe difficile, quindi mi chiedo: esiste un modo per usare sempre la stessa PW. Il problema è peggio se devo accedervi quando sono fuori casa.

Soluzione 2: ho provato con il desktop remoto di windows7 e sembra andare bene (almeno sulla rete locale), il problema è che chiede necessariamente un utente con password, quindi non posso fare il login automatico nell'os. Cioè se riavvio il pc, dovrei andare lì fisicamente a metterci la passowrd per poter utilizzare il servizio, e siamo punto e a capo come teamviewer.

Esiste un modo di modificare i problemi che ho mostrato con una delle precedenti modalità?
Oppure quale è il software che mi permette di avere un controllo remoto del pc senza incorrere ai problemi che ho spiegato?

Snake156
01-12-2010, 12:24
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
A breve conto di fare diverse modifiche alla mia rete. In particolare volevo spostare il mio attuale muletto in un'altra stanza ed eliminare tutti gli hw di controllo (mouse tastiera monitor ecc). Il mio scopo è quello di gestirlo il remoto. vi dico le mi perplessità:
ho provato teamviewer però ho il problema che ogni volta che lo avvio mi cambia la password per accedervi, quindi dovrei andare ogni volta a vedere quale è la nuova PW. E non avendo un monitor sarebbe difficile, quindi mi chiedo: esiste un modo per usare sempre la stessa PW. Il problema è peggio se devo accedervi quando sono fuori casa.

Soluzione 2: ho provato con il desktop remoto di windows7 e sembra andare bene (almeno sulla rete locale), il problema è che chiede necessariamente un utente con password, quindi non posso fare il login automatico nell'os. Cioè se riavvio il pc, dovrei andare lì fisicamente a metterci la passowrd per poter utilizzare il servizio, e siamo punto e a capo come teamviewer.

Esiste un modo di modificare i problemi che ho mostrato con una delle precedenti modalità?
Oppure quale è il software che mi permette di avere un controllo remoto del pc senza incorrere ai problemi che ho spiegato?

prendi vnc;se hai bisogno anche del trasferimento file allora vai di ultravnc

Borghysub
01-12-2010, 20:02
Soluzione 2: ho provato con il desktop remoto di windows7 e sembra andare bene (almeno sulla rete locale), il problema è che chiede necessariamente un utente con password, quindi non posso fare il login automatico nell'os. Cioè se riavvio il pc, dovrei andare lì fisicamente a metterci la passowrd per poter utilizzare il servizio, e siamo punto e a capo come teamviewer.

Al problema del logon si può optare con l'autologon (io ce l'ho sul muletto XP).
L'ho fatto con le TuneUp Utilities, ma credo che esista qlc tweak specifico..

Ciao

Tasslehoff
01-12-2010, 20:56
Soluzione 2: ho provato con il desktop remoto di windows7 e sembra andare bene (almeno sulla rete locale), il problema è che chiede necessariamente un utente con password, quindi non posso fare il login automatico nell'os. Cioè se riavvio il pc, dovrei andare lì fisicamente a metterci la passowrd per poter utilizzare il servizio, e siamo punto e a capo come teamviewer.Forse ti sei spiegato male o io non ho capito ma per far funzionare remote desktop non occorre affatto effettuare la login sul pc che funge da server RDP, basta spuntare l'apposita checkbox dalle proprietà del sistema:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201012/20101201215512_rdp.gif

Una volta fatto questo il servizio si mette in ascolto sulla porta 3389 e da quel momento puoi collegarti da qualsiasi macchina che possa raggiungere l'ip del server e il servizio RDP su quella porta, questo senza che sul server debba essere fatto alcun login.

peg1987
02-12-2010, 09:22
Forse ti sei spiegato male o io non ho capito ma per far funzionare remote desktop non occorre affatto effettuare la login sul pc che funge da server RDP, basta spuntare l'apposita checkbox dalle proprietà del sistema:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201012/20101201215512_rdp.gif

Una volta fatto questo il servizio si mette in ascolto sulla porta 3389 e da quel momento puoi collegarti da qualsiasi macchina che possa raggiungere l'ip del server e il servizio RDP su quella porta, questo senza che sul server debba essere fatto alcun login.


Allora, io in campo reti non sono molto esperto. Il il server del pc l'ho impostato come dici tu ma quando provo a connettermi mi dice (a lato client) che il campo password non può' essere vuoto!
Forse dovrei impostare altro?

Cmq adesso provo al soluzione autologon ed infine vnc, cmq grazie a tutti!

silvermarco
13-12-2010, 13:59
help me,mi serve un programma di stampa remota.
io mi collego in con logme in freeware e voglio stampare dal compiuter locale

non ho voglia di pagare un centesimo
ho trovato un programma printershare bello ma non gli dò un centesimo,sapete se esiste uno gratuito

distinti saluti marco....

opopo nessuno non usa stampe remoteù?

Borghysub
13-12-2010, 19:24
per favore rispondete qui e per email
demarcodemi@libero,it

Io non ho risposta, comunque se qlc ha una soluzione la posterà qua, non qua E per email...
Se vuoi vieni a vederla qua che può servire a più persone..

Ciao

Satviolence
13-12-2010, 20:07
Io non ho risposta, comunque se qlc ha una soluzione la posterà qua, non qua E per email...
Se vuoi vieni a vederla qua che può servire a più persone..

Ciao

Si, forse non ha ben capito lo spirito dei forum...
Una cosa è sicura: nella sua email arriverà molta più pubblicità di viagra, penis enlargement, rolex replica, medicinali senza ricetta e compagnia bella (per silvermarco: cambiare il punto con una virgola non basta ;) ).

Volevo un'informazione: ci sono programmi per il desktop remoto che, come il Desktop Remoto di Windows, ti permettono di collegarti con una risoluzione a piacere modificando quella che era attiva sul computer host?
Più in generale, quali programmi per il desktop remoto che "vanno bene", in termini di reattività, come il Desktop Remoto di Windows?

Borghysub
13-12-2010, 21:39
Volevo un'informazione: ci sono programmi per il desktop remoto che, come il Desktop Remoto di Windows, ti permettono di collegarti con una risoluzione a piacere modificando quella che era attiva sul computer host?
Più in generale, quali programmi per il desktop remoto che "vanno bene", in termini di reattività, come il Desktop Remoto di Windows?

Io uso, o meglio usavo x' ultimamente non ne ho più sentito molto il bisogno, UltraVNC. Mi son sempre trovato molto bene, anche perchè avevo una funzione sul cell x controllare il pc..

Ciao

Tasslehoff
13-12-2010, 23:41
Volevo un'informazione: ci sono programmi per il desktop remoto che, come il Desktop Remoto di Windows, ti permettono di collegarti con una risoluzione a piacere modificando quella che era attiva sul computer host?Ma ti interessa modificare la risoluzione attiva sulla console fisica del server (cosa che vnc ad es fa) oppure connetterti in remote desktop ad una risoluzione differente da quella della console fisica del server?
Perchè se la tua esigenza è quest'ultima, remote desktop di Windows già lo fa, basta andare nelle opzioni del client remote desktop e nella sezione "visualizza" è possibile decidere la risoluzione da utilizzare.

Più in generale, quali programmi per il desktop remoto che "vanno bene", in termini di reattività, come il Desktop Remoto di Windows?In termini di reattività dubito che tu possa trovare qualcosa di più performante di remote desktop, i suoi meccanismi di caching credo che siano ancora i migliori sulla piazza.

Su linux io ho ottenuto performance simili con NX Server (esiste anche la versione free - link (http://www.nomachine.com/products.php)) ma a costo di una maggiore complessità in termini di installazione e configurazione rispetto a vnc.

silvermarco
14-12-2010, 10:21
esiste qualtra altr astampa remota oltre printshare?:mc:

Tasslehoff
14-12-2010, 11:44
help me,mi serve un programma di stampa remota.
io mi collego in con logme in freeware e voglio stampare dal compiuter locale

non ho voglia di pagare un centesimo
ho trovato un programma printershare bello ma non gli dò un centesimo,sapete se esiste uno gratuito

distinti saluti marco....

opopo nessuno non usa stampe remoteù?Perdonami ma trovo abbastanza curiosa la tua scelta di parole...

Non è questione di "voglia", se quella funzione ti serve davvero allora la voglia te la fai venire, altrimenti se proprio non ce la fai non ti poni nemmeno il problema e accantoni printershare.

Senza contare che il costo non mi pare affatto alto, anzi (link (http://www.printeranywhere.com/about-subscription.sdf)) fino a 20 pagine stampate il servizio è gratuito, il costo di 100 pagine è di 3,6 euro, mentre la subscription con stampe illimitate è di 89 euro l'anno... :stordita:

PS: un piccolo appunto, come si diceva una volta su usenet "chiedere è lecito, rispondere è cortesia".
Non serve fare "up" dopo nemmeno 24h dalla prima richiesta, alla quale per altro è stato anche risposto...

pegasolabs
14-12-2010, 22:30
esiste qualtra altr astampa remota oltre printshare?:mc:

silvermarco inizia a usare correttamente il forum per cortesia.
Un up massimo ogni 24 ore ed evita di usare un linguaggio sms-like.
Grazie.

dr-omega
03-01-2011, 11:52
Ciao ragazzi, sapete se è possibile con i programmi *VNC creare tanti collegamenti sul desktop quanti sono i pc da controllare e quindi accederci senza la richiesta della password (perchè già memorizzata, oppure perchè disattivata)?

Borghysub
03-01-2011, 12:14
Ciao ragazzi, sapete se è possibile con i programmi *VNC creare tanti collegamenti sul desktop quanti sono i pc da controllare e quindi accederci senza la richiesta della password (perchè già memorizzata, oppure perchè disattivata)?

Ora non ho la possibilità di provare, ma mi ricordo che con UltraVNC potevo salvarmi i collegamenti rapidi per accedere ai pc, non ricordo solo se poi dovevo inserire la psw o meno... Cmq i collegamenti rapidi li puoi fare..

Ciao

Snake156
04-01-2011, 09:57
se non ricordo male è un'opzione disponibile solo in alcune versioni di vnc

trapanator
07-02-2011, 21:38
help me,mi serve un programma di stampa remota.
io mi collego in con logme in freeware e voglio stampare dal compiuter locale

non ho voglia di pagare un centesimo
ho trovato un programma printershare bello ma non gli dò un centesimo,sapete se esiste uno gratuito

distinti saluti marco....

opopo nessuno non usa stampe remoteù?

ehi, potresti zappare il mio orto per 5 ore sotto il sole cocente? Ovviamente aggratis, non voglio pagarti un centesimo :ciapet:

fbcyborg
10-02-2011, 18:16
Salve a tutti,

data una comunicazione client/server tramite VNC, è possibile in qualche modo stimare, ad esempio, un valore medio della dimensione dei frame che vengono mostrati a video?
Lo so che potrebbe sembrare assurdo ma mi serve per altri scopi.
So già che questo dipende da diversi fattori, come la risoluzione, il numero di colori, e la compressione del video imposta da VNC, ma non riesco a trovare un modo preciso per fare questa cosa.

Opinioni? Critiche? Suggerimenti?

EDIT: poi ho risolto. Ringrazio comunque per l'aiuto.

parroco
16-05-2011, 13:31
In azienda abbiamo un pc con un software di monitoraggio.
vista l'esigenza di tenere sotto controllo quei parametri anche da un altro reparto, abbiamo deciso di mettere un secondo pc che si collega al primo con vnc. questo secondo pc però non sarà disponibile per il personale, che potrà solo osservarlo da dietro un vetro.
ecco quello che mi serve: una connessione vnc sempre attiva e (extra, ma sicuramente ben accetta se realizzabile) che parta e si connetta in automatico all'avvio del pc.
adesso ho una installazione di realvnc, ma la sessione scade dopo tot minuti e non capisco come renderla indefinita.
sapete dirmi come fare o quali programmi (gratuiti anche per uso commerciale) utilizzare per ovviare al problema?
grazie a tutti!

Snake156
17-05-2011, 07:30
se non sbaglio, con le versioni più avanzate di vnc 8ad esempio ultimate) è possibile fare quello che chiedi.

parroco
18-05-2011, 08:08
se non sbaglio, con le versioni più avanzate di vnc 8ad esempio ultimate) è possibile fare quello che chiedi.
ho installato ultraVNC e di default (oppure baco di realVNC 4) non si disconnette fino a quando non è utilizzatore a farlo. ottimo, grazie :)
non ho idea però di come riconfigurarlo per l'avvio automatico...

derwelt
22-05-2011, 10:46
salve ho istallato team wiewer richiesto l'id e la pass del computer che dovrei controllare team wiewer mi dice che sono connesso all'altro pc
ma non riesco a vederlo sul mio deskop ci sono impostazioni da fare con team wiewer con il pc che devo controllare
grazie:muro:

Snake156
22-05-2011, 19:31
ho installato ultraVNC e di default (oppure baco di realVNC 4) non si disconnette fino a quando non è utilizzatore a farlo. ottimo, grazie :)
non ho idea però di come riconfigurarlo per l'avvio automatico...

Lo puoi far girare come servizio. guarda in start / programmi /ultravnc / ultravnc server, la cartella non il programma

Er Paulus
06-06-2011, 13:26
mi poteste consigliare un programma/metodo per poter accedere da remoto ai miei file presenti in una NAS domestica?

grazie

cagnaluia
06-06-2011, 14:00
qualcuno ha mai provato questo:
http://www.ammyy.com/en/
??

MichyDJ
12-06-2011, 13:04
Salve ragazzi ho istallato Real vnc nel mio pc con W7 Pro 64Bit attivato il server nel pc configurato il mio d-link 624t con le regole di VNC gia preconfigurate ma accedento da un pc di un mio amico non mi riesce ad entrare nel mio pc di casa. Con dextop remoto funziona tutto alla perfezione. Mi dite cosa devo configurare il real VNC?????Grazie Mille ragazzi!!!!

Amon-Ra
15-06-2011, 14:31
al momento come server ho il realvnc classico
come client ne ho provati un po', ma nessuno arriva a funzionare bene come quei 2 che ho provato su linux
tempo fa avevo usato Remmina come client vnc su linux e permetteva di vedere addirittura uno streaming video da un sito, con un framerate un po' piu' basso del video originale ma accettabile visto che per ora sono collegato a 100
su windows invece fanno un po' pena, che potrei usare?
forse conta soprattutto il client visto che ho avuto risultati cosi' diversi sempre con lo stesso server?

snoyx
29-06-2011, 14:12
Ciao a tutti, vorrei fare una domanda: secondo voi TeamViewer è sicuro?
Provo a spiegarmi un pò meglio: visto che la connessione tra 2 pc non avviene per mezzo di un IP "diretto" ma tramite un user id e password generati (dal pgm?!?), ho il timore che queste info vengano comunicate a qualche server della TeamViewer.
Voi che ne pensate?

Grazie a tutti.

marcos86
29-06-2011, 14:34
visto che la connessione tra 2 pc non avviene per mezzo di un IP "diretto" ma tramite un user id e password generati (dal pgm?!?), ho il timore che queste info vengano comunicate a qualche server della TeamViewer.
Perchè secondo te se non fosse tramite userid ma tramite ip sarebbe più sicuro?
Tutt'altro.

La connessione è criptata, quindi a parte i 2 pc nessuno può entrare. E eventualmente basta cambiare la password (o impostarlo perchè la cambi in automatico), non vedo il motivo delle preoccupazioni...
Come fai a sapere che windows non ti "spia" tutti i files?
Sei sicuro che firefox/opera/ie/chrome non trasmettano tutto ai rispettivi server?
Sei certo che skype non registri le tue telefonate?
Tutti i programmi che si connettono a internet potenzialmente potrebbero fare ciò che dici.
Ovviamente ci si fida, e visto che sono programmi usati da milioni di persone e nessuno ha mai avuto problemi non vedo motivo di preoccuparsi :)

x_Master_x
29-06-2011, 14:37
Non avere timori, TeamViewer é sicuro ;)

Accesso sicuro
Oltre alla PartnerID generata automaticamente, il TeamViewer crea una password dinamica per la sessione, che ad ogni avvio si modifica nell’impostazione standard, offrendo quindi maggiore sicurezza nei confronti di accessi al sistema non autorizzati.
Funzioni aggiuntive importanti come il trasferimento di dati richiedono un’ulteriore conferma manuale da parte dell’utente.
Inoltre, in genere non è possibile controllare un computer senza essere visti, poiché per motivi di tutela dei dati l’utente del computer a distanza deve essere informato in merito all’accesso.

Cifratura
TeamViewer opera con cifratura completa sulla base di un RSA Public-/Private Key Exchange e un AES (256 Bit) Session Encoding. Questa tecnica viene impiegata anche con https/SSL ed in base allo standard attuale della tecnica viene considerato estremamente sicuro.
Poiché la Private Key non abbandona mai il computer del client, tramite questo procedimento si garantisce l’impossibilità tecnica di decodifica del flusso di dati su Internet da parte dei computer intermedi, ciò vale anche per il TeamViewer Routingserver.

Certificazione qualità ISO 9001:2008
La TeamViewer GmbH è una delle poche società presenti sul mercato del controllo remoto con un sistema di gestione qualità ISO 9001.
E’ un ulteriore garanzia che il nostro sistema qualità risponde a norme accettate a livello internazionale.

snoyx
29-06-2011, 14:40
Grazie ragazzi, mi avete convinto ad usare TeamViewer.

emmedi
29-06-2011, 15:16
Ultimi messaggi incorporati nella discussione ufficiale sui software di controllo remoto.

mattego
06-07-2011, 17:55
qualcuno ha mai provato questo:
http://www.ammyy.com/en/
??

ciao, lo sto usando adesso... perchè con Teamviewer mi hanno segnato come uso commerciale.... :stordita:
funziona abbastanza bene, è però più lento di teamviewer.... forse anche un po meno flessibile....

balubeto
31-07-2011, 17:14
CIAO

Ho installato UltraVnc 1.0.9.6.1 (a 64 bit) su Windows 7 SP1 a 64 bit.

Quando provo a controllare un computer che ha Windows XP Pro SP3 con la stessa versione di UltraVnc (a 32 bit), riesco soltanto a controllare la tastiera ed il mouse senza poter visualizzare nulla.

Quindi, come faccio a risolvere cio?

GRAZIE

CIAO

AleROMA79
22-09-2011, 15:43
ciao a tutti,
mi serve un software che mi permette quando sono in ufficio di collegarmi al pc di casa in remoto, quale mi consigliate?? qual'è il migliore??

grazie

cagnaluia
22-09-2011, 16:10
ciao a tutti,
mi serve un software che mi permette quando sono in ufficio di collegarmi al pc di casa in remoto, quale mi consigliate?? qual'è il migliore??

grazie


logmein

Borghysub
22-09-2011, 17:09
ciao a tutti,
mi serve un software che mi permette quando sono in ufficio di collegarmi al pc di casa in remoto, quale mi consigliate?? qual'è il migliore??

grazie

Migliore non saprei, ognuno ha pregi e difetti...
Io uso UltraVNC e mi trovo bene.

Ciao

AleROMA79
23-09-2011, 09:01
logmein

Migliore non saprei, ognuno ha pregi e difetti...
Io uso UltraVNC e mi trovo bene.

Ciao

già 2 programmi diversi!!
logmein mi sembra che non è un programma, ma funziona da browser!! ma è sicuro?? non si possono infilare altre persone e prendermi o cancellarmi file o possibilità di virus o altri rischi??

cagnaluia
23-09-2011, 09:58
già 2 programmi diversi!!
logmein mi sembra che non è un programma, ma funziona da browser!! ma è sicuro?? non si possono infilare altre persone e prendermi o cancellarmi file o possibilità di virus o altri rischi??

come per tutte queste cose.. qualsiasi cosa è possibile. l'unica certezza che nessuno si colleghi sul tuo PC è scollegarlo o spegnerlo..

io preferisco logmein...

il programma lo installi sul pc che vuoi controllare e poi fai tutto da web... meglio di così si muore.. anche perchè puoi essere da qualsiasi parte nel mondo e avere semplicemente un accesso ad internet per collegarti.. altri prodotti invece ti costringerebbero ad installare un client sul pc controllore.

Praticamente tutti possono impostare più o meno una cifratura dei dati e un canale sicuro, protetto da utente e password.

Gregor
25-10-2011, 07:37
Ho un problema con UtraVNC: da remoto non riesco a dare nessun input nè da tastiera, nè da mouse e mi sono accorto che nemmeno il ctrl+alt+canc dato col pulsante apposito funziona! :muro:

Il server è un windows 2000 (UVNC installato come servizio) e i client sono Windows XP.

Non ho impostazioni "view only" settate...

:help:

Gregor
27-10-2011, 08:25
Ho un problema con UtraVNC: da remoto non riesco a dare nessun input nè da tastiera, nè da mouse e mi sono accorto che nemmeno il ctrl+alt+canc dato col pulsante apposito funziona! :muro:

Il server è un windows 2000 (UVNC installato come servizio) e i client sono Windows XP.

Non ho impostazioni "view only" settate...

:help:

Risolto questo problema! Da Windows XP riesco a lavorare da remoto su un Windows 2000 :D
Però da Windows 7 no...sempre il solito "Negotiate Protocol Version"...:muro:
Qualcuno ha risolto? Tnx!

Gregor
01-11-2011, 06:58
Risolto questo problema! Da Windows XP riesco a lavorare da remoto su un Windows 2000 :D
Però da Windows 7 no...sempre il solito "Negotiate Protocol Version"...:muro:
Qualcuno ha risolto? Tnx!

Risolto pure questo: ho scaricato l'ultima versione di UVNC e funziona benissimo anche da Win7. Non so come mai ne avessi installata una vecchia. Forse perchè ho scaricato il sw da una guida datata. :D

Gregor
01-11-2011, 06:59
Volevo sapere quali sono i pacchetti minimi da scaricare per instaurare una connessione tra due pc collegati in internet tramite TeamViewer.
Ho visto che c'è il TeamViewer QuickSupport per il pc da controllare, che non si installa, quindi è ottimo, ma per il pc controllore cosa devo installare? Non c'è un pacchetto anche in questo caso avviabile e non da installare?

Forse, basta avviare il QuickSupport sul pc da controllare (nessuna installazione) e tramite la versione Portable via usb (per es.) da un qualunque pc in internet posso controllarlo...anche in questo caso nessuna installazione, il sw gira su chiavetta usb. E' esatto tutto ciò?

Infine, che differenza c'è con quanto offre UltraVNC server/client?

Ovviamente il tutto non per scopi commerciali. Grazie.

cagnaluia
04-11-2011, 07:25
ho qualche problema con realvnc 4.1.3 e windows 7.


Ho installato tutto il pacchetto e configurata la parte server (con pwd) sul pc windows 7 che devo controllare.
Disabilitato il firewall.


Dall'altra parte cerco di accedere, indico il pc della rete, MI CHIEDE LA PASSWORD e poi muore la... NON succede niente.

chrisp
22-11-2011, 09:31
Buongiorno a tutti, sono arrivato qui senza sapere esattamente come poter risolvere il mio problema.
Vi chiedo una mano, non tanto per avere soluzioni al mio problema, ma magari anche solo per avere indicazioni sulla direzione da intraprendere.
La necessità: controllare 6 + 3 monitor 60" (TV) con solo presa HDMI da un unico PC posto in una stanza di controllo.
6 monitor mostrano i risultati di una competizione sportiva (è un tiro a segno, per cui prendono dal pc centrale i dati per riprodurre il bersaglio con i colpi e il punteggio), 3 devono mostrare la classifica dei partecipanti (tabella excel o altro).
Inizialmente pensavo di far girare tutti i programmi sul pc centrale, poi però le distanze su cui portare il segnale video arriverebbero anche a 30-40m, per cui ne ho visto tutta la difficoltà.
Andando in aeroporto ho invece visto che dietro ai tabelloni ci sono dei veri e propri pc: sarebbe la soluzione ideale: i programmini dei risultati girano sui pc dietro i monitor e io li governo da remoto via LAN con un software di desktop remoto.
La domanda è: si può fare? Come?
Quale programma è il più adatto? Riesco a controllare contemporaneamente 9 pc? Riesco a vedere io una cosa e a mostrare nel display remoto un'altra?
Grazie e chiedo scusa se ho scritto nel posto sbagliato.

Gregor
22-11-2011, 11:13
Volevo sapere quali sono i pacchetti minimi da scaricare per instaurare una connessione tra due pc collegati in internet tramite TeamViewer.
Ho visto che c'è il TeamViewer QuickSupport per il pc da controllare, che non si installa, quindi è ottimo, ma per il pc controllore cosa devo installare? Non c'è un pacchetto anche in questo caso avviabile e non da installare?

Forse, basta avviare il QuickSupport sul pc da controllare (nessuna installazione) e tramite la versione Portable via usb (per es.) da un qualunque pc in internet posso controllarlo...anche in questo caso nessuna installazione, il sw gira su chiavetta usb. E' esatto tutto ciò?

Infine, che differenza c'è con quanto offre UltraVNC server/client?

Ovviamente il tutto non per scopi commerciali. Grazie.

Trovato tutto sul sito TV.

cagnaluia
29-11-2011, 10:21
ho qualche problema con realvnc 4.1.3 e windows 7.


Ho installato tutto il pacchetto e configurata la parte server (con pwd) sul pc windows 7 che devo controllare.
Disabilitato il firewall.


Dall'altra parte cerco di accedere, indico il pc della rete, MI CHIEDE LA PASSWORD e poi muore la... NON succede niente.

anche con ultravnc
anche con tightvnc

arrivo alla password e li muore...

il firewall è disabilitato.

cagnaluia
14-03-2012, 16:56
ho seguito anche questa guida con il fw abilitato...
http://kb.realvnc.com/questions/39/How+do+I+allow+VNC+through+my+firewall%3F


ma sono punto a capo. :(

iannao
22-03-2012, 08:38
Buonasera a tutti.
Scusate si vi disturbo ma è un paio di giorni che sto sbattendo la testa con un piccolo problema relativamente al controllo remoto.

la situazione è la seguente.

3 dispositivi

1 iphone su cui è installato teamviewer
1 "poratile in ufficio" su cui è installato teamviewer
1 "pc chissàdove"

tramite teamviewer mi connetto dall'iphone al pc in ufficio e senza problemi riesco a controllare il pc.
Ora dall'iphone controllando il "portatile in ufficio" mi collego al "pc chissàdove" utilizzando una VPN

ecco la connessione tra iphone e "portatile in ufficio" stabilita con teamviewer cade.

Ho letto che è colpa della VPN che si stabilisce tra "portatile in ufficio" e "pc chissàdove" perchè connettendosi con la VPN quest'ultima modifica gli indirizzi ip e quindi manda in tilt tutto.

Allora ho pensato, il portatile ha due schede di rete, una wireless e una cablata, usiamole in parallelo!!
Ho scaricato forcebindip per forzare teamviewer a usare la connessione wireless, perchè mi sembrava che la vpn usasse il cavo (ho fatto anche il viceversa) ma niente la connessione tra iphone e "portatile in ufficio" si interrompe sempre.

Vi chiedo quindi se avete una soluzione a questo mio problema (che non sia quella di far girare una macchina virtuale sul "portatile in ufficio")

Grazie
Cordiali saluti
Riccardo

antoniio
17-05-2012, 20:57
ragazzi qualcosa per mac che non sia teamviewer?

Ansem_93
27-06-2012, 16:55
Raga su windows 7 è possibile gestire con due pc contemporaneamente un 3° computer?
In alternativa che software mi consigliate per gestire da due pc contemporaneamente un unico computer?

Michelangelo_C
27-06-2012, 17:13
Raga su windows 7 è possibile gestire con due pc contemporaneamente un 3° computer?
In alternativa che software mi consigliate per gestire da due pc contemporaneamente un unico computer?

Si può fare tranquillamente basta che provi con il VNC... non rallenta nemmeno

cagnaluia
28-06-2012, 07:23
avete visto che da qualche tempo c'è il nuovo RealVNC, versione 5.0..

come vi pare? l'avete provato?


http://www.realvnc.com/download/vnc/latest/

con windows 7, funziona. il precedente non funzionava.

Ansem_93
29-06-2012, 11:40
tra questo e il controllo integrato in windows qual'è il migliore?

Tasslehoff
29-06-2012, 12:01
tra questo e il controllo integrato in windows qual'è il migliore?Dipende, funzionano in modo molto diverso RDP e VNC.

Vnc è uno screengrabbero, sostanzialmente cattura continuamente screenshots, lo comprime con vari algoritmi e li invia al client.
Ha il vantaggio di permettere la connessione diretta alla console fisica della macchina.

RDP è molto più efficente, integra cifratura (disponibile anche con vnc mediante plugins) e caching che rendono relativamente sicura e molto performante il controllo remoto.
A differenza di vnc crea terminali virtuali che non corrispondono a quanto vedrebbe un utente connesso al terminale fisico della macchina, questo può essere un vantaggio perchè permette connessioni multiple contemporanee, d'altro canto per altri tipi di utilizzo questo può essere un malus.

Imho vnc ha il vantaggio di essere estremamente flessibile, è una sorta di coltellino svizzero per le connessioni remote a desktop grafici ed è utilizzato da una miriade di progetti con obbiettivi differenti, oltre ad essere usatissimo in molte appliance o kvm over ip (i costosi sistemi di kvm Avocent ad es usano proprio vnc, idem per i sistemi di lights-out Dell Drac).
Sacrificando le performance per la flessibilità imho vnc è più utile per amministrazione e attività di emergenza.

RDP invece è il protocollo ideale per lavorare in modo continuativo, il carico sul server è trascurabile e anche con filo di banda permette una user experience che si avvicina molto all'utilizzo diretto della macchina.
Essendo però integrato con l'OS è suscettibile di una serie di problemi abbastanza rognosi (ad es su macchina connesse in dominio potrebbe risultare impossibile collegarsi in RDP se il server non riesce a contattare il master browser, oppure se il suo stato nel dominio è un po' claudicante).

Ansem_93
29-06-2012, 12:59
l'utilizzo che ne farò io sarà estremamente banale: utilizzare utorrent e jdownloader.
Il netbook sarà collegato tramite ethernet al router,quindi la connessione non dovrebbe avere problemi.

gd350turbo
09-07-2012, 09:42
L'ufficio della mia fidanzata, sta traslocando e per questioni logistiche, non è possibile fare tutto in un colpo, ma la cosa la si completerà in circa due settimane...

Il problema che devo risolvere è la duplicazione dell'ufficio mantenendo i dati solo sul file server del nuovo ufficio, per evitare de-sincronizzazioni, ora io ho creato la rete nel nuovo ufficio con nuovi computer e nuovo nas, (vi sono 4 postazioni di lavoro + un nas che fa da fileserver ), durante questo tempo le persone si spostano da un ufficio all'altro, e quindi devono poter accedere dal vecchio ufficio sui computer nuovi...
Ho provato teamviewer e non m i pare un granchè, la resa grafica è alquanto scarsa...

La soluzione ideale sarebbe il desktop remoto di windows + ddns, ma come faccio su un unica connessione a creare 4 desktop remoti su 4 macchine distinti ed ad accedervi dall'esterno ?

Tasslehoff
09-07-2012, 13:46
L'ufficio della mia fidanzata, sta traslocando e per questioni logistiche, non è possibile fare tutto in un colpo, ma la cosa la si completerà in circa due settimane...

Il problema che devo risolvere è la duplicazione dell'ufficio mantenendo i dati solo sul file server del nuovo ufficio, per evitare de-sincronizzazioni, ora io ho creato la rete nel nuovo ufficio con nuovi computer e nuovo nas, (vi sono 4 postazioni di lavoro + un nas che fa da fileserver ), durante questo tempo le persone si spostano da un ufficio all'altro, e quindi devono poter accedere dal vecchio ufficio sui computer nuovi...
Ho provato teamviewer e non m i pare un granchè, la resa grafica è alquanto scarsa...

La soluzione ideale sarebbe il desktop remoto di windows + ddns, ma come faccio su un unica connessione a creare 4 desktop remoti su 4 macchine distinti ed ad accedervi dall'esterno ?Premesso che la soluzione ideale in questo caso non mi sembra l'esposizione a web di tutte le postazioni (ok che la connessione con RPD è criptata, però se puoi evitare di esporre un servizio non necessario è meglio imho) ma una semplice vpn punto-punto tra le due sedi.

Se non vuoi usare la vpn puoi semplicemente nattare le porte TCP 3389 delle 4 macchine su 4 differenti porte dell'ip assegnato all'interfaccia esterna del router.

es:
4 postazioni:

10.0.0.1 - RDP in ascolto sulla porta TCP 3389
10.0.0.2 - RDP in ascolto sulla porta TCP 3389
10.0.0.3 - RDP in ascolto sulla porta TCP 3389
10.0.0.4 - RDP in ascolto sulla porta TCP 3389


ip pubblico router: 82.63.24.2 (dinamico, hostname dyndns: vecchioufficio.dyndns.org)
NAT:

10.0.0.1:3389 --> 82.63.24.2:3389
10.0.0.2:3389 --> 82.63.24.2:3390
10.0.0.3:3389 --> 82.63.24.2:3391
10.0.0.4:3389 --> 82.63.24.2:3392


In questo modo dalla nuova sede collegandoti in RPD a vecchioufficio.dyndns.org:3389 accederai alla workstation1, collegandoti a vecchioufficio.dyndns.org:3390 accederai alla workstation2 etc etc etc...

gd350turbo
09-07-2012, 13:59
Ti ringrazio molto della risposta completa e dettagliata...

Ti dirò, inzialmente, pensai ad una vpn, poi furono i tecnici del programma di contabilità, da me interpellati su quale fosse la migliore scelta a consigliarmi il desktop remoto...

Calcolando che è una cosa temporanea, quella da te suggerita direi che sia la soluzione migliore

GiovanniDat
30-08-2012, 10:21
Salve, scusate l'intromissione :)

Sembra che io sia nel topic più adeguato.

In poche parole, avrei una piccolissima esigenza: tra cira due settimane, dovrò spostarmi all'estero per lavoro (...si spera definitivamente: ma, appunto, "si spera"). Dovrei, appunto, dare occasionale assistenza al pc di mio zio (Windows 7) e stavo pensando a TeamViewer.

Quando scrivo "assistenza", intendo sommariamente: risolvere piccoli problemi che potrebbero crearsi, uploadare alcune foto che scatterei all'estero (in modo che possano vederle in famiglia, tentando di rendere più "minuscola" la mia lontananza :rolleyes: ), aggiornare annualmente la chiave di Avast, uploadare qualche documento, e così via.

Dal momento che non ho esperienza di gestione in remoto diretta, mi domandavo qualora TeamViewer potesse fare al caso mio, anzitutto.


In secondo luogo, dal momento che in famiglia non sono esattamente "una cima" in quanto a conoscenza del Computer in generale (:p ) sarebbe, per me, necessario ottenere una gestione di TeamViewer ottimale.
Mi spiego: in un mondo perfetto, io installerei TeamViewer sul Pc di mio zio e lo setterei all'avvio (agirebbe in background: senza strane finestre che potrebbero gettare i miei familiari nel panico più totale :D ), lo installerei nel mio Notebook (anch'esso Windows 7) e, quando avrei bisogno di gestire il Pc di mio zio in remoto, tutto ciò che dovrei fare sarebbe telefonargli, dicendogli di accendere semplicemente il Pc, e poi me la sbrigherei da solo (quindi, intendo senza immissioni di Passwords e ID vari).

Parlo di pura utopia, oppure è possibile ottenere un risultato del genere? E se si, in quale modo?


Ringrazio calorosamente tutti quanti in anticipo per via del supporto :)

gd350turbo
30-08-2012, 10:27
Io lo faccio abitualmente con il computer di mia mamma...
Unico requisito è che vi sia una buona linea con una buona banda, se hai telecom consiglierei la superinternet da 10 mega per avere il mega di upload.

GiovanniDat
30-08-2012, 13:56
Grazie gd350turbo per l'aiuto :)

Io dispongo di una Fastweb 20 mega.

Ad ogni modo, più che altro, mi chiedo: come è possibile settare tutto al meglio, per riuscire ad ottenere un risultato simile a quello descritto nel mio precedente messaggio?

Qualora qualcuno mi aiutasse nei settaggi, gliene sarei debitore! :)

gd350turbo
30-08-2012, 14:01
Non cè nulla da settare, se non l'opzione massima qualità...

peg1987
03-10-2012, 23:10
Ciao a tutti,
come da titolo mi serve un software per poter vedere il desktop dei computer delle mia rete. Non mi interessa interagire con i pc, ma solo controllare il corretto utilizzo del pc.

Praticamente siamo una sala scommesse con giochi online e facciamo anche da internet point e non vorremmo che qualcuno faccia finta di giocare e poi sfrutti internet.

Quindi mi chiedevo se ci fosse un programmino che mi faccesse vedere il desktop dei pc nella mia rete senza che questi se ne accorgano.

Grazie a tutti!

cawadany
25-10-2012, 10:01
Ciao a tutti! In ufficio ho un notebook e un desktop, con entrambi sistema operativo Windows Vista. Vorrei avere la possibilità di operare dal notebook come se stessi lavorando fisicamente dal desktop, senza che l'utente davanti al desktop si accorga di nulla.
Ho provato con il desktop remoto, ma come mi connetto al desktop, si chiude la sessione dell'utente attualmente attivo.
C'è qualche modo per risolvere?

gd350turbo
25-10-2012, 10:13
Ciao a tutti! In ufficio ho un notebook e un desktop, con entrambi sistema operativo Windows Vista. Vorrei avere la possibilità di operare dal notebook come se stessi lavorando fisicamente dal desktop, senza che l'utente davanti al desktop si accorga di nulla.
Ho provato con il desktop remoto, ma come mi connetto al desktop, si chiude la sessione dell'utente attualmente attivo.
C'è qualche modo per risolvere?

Teamviewer...

cawadany
25-10-2012, 10:15
Teamviewer...

Grazie mille per la risposta!
Ma con teamviewer l'utente sul desktop può continuare ad usare il pc indisturbato?

gd350turbo
25-10-2012, 10:19
Grazie mille per la risposta!
Ma con teamviewer l'utente sul desktop può continuare ad usare il pc indisturbato?

Si, vi sono vari settaggi per abiliitare/disabilitare questa e altre cose !

cawadany
25-10-2012, 10:21
Si, vi sono vari settaggi per abiliitare/disabilitare questa e altre cose !

Ok grazie, provo a vedere allora!

AleROMA79
08-12-2012, 00:45
Qual'è il migliore tra logme o teamview e che differenze ci sono??
Grazie

cagnaluia
08-12-2012, 08:48
devo ancora trovare un programma che mi piaccia...

devo vedere all'interno di un monitor, 2 desktop remoti contemporaneamente.
Dovrei poter prendere il controllo di uno o l'altro con dei semplici passi.

per ora ho creato una pagina web e due applet tightvnc java che si caricano all'interno di una tabella a due colonne.
Funziona.

Il problema è che vorrei un pò più di flessibilità.
devo dare il programma in pasto a degli operai... quindi ci dovrebbe essere un bel tastone rosso sotto ogni finestrella (che "a riposo" deve essere viewonly) con scritto: PRENDI IL CONTROLLO.. e da qui si ingrandisce la finestra che abilita l'operatore ad interagire con il dekstop.
Quando finisce, un altro bel tastone: CHIUDI. e finito.

Niente.. nessuno al mondo ha pensato ad una cosa del genere....
Sono io l'unico sfigato con un problema del genere.. mah.. :muro:


PS: vanno bene protocolli vnc o qualsiasi altra cosa purchè funzioni da windows 2000 in su.

AleROMA79
08-12-2012, 12:37
Qual'è il migliore tra logme o teamview e che differenze ci sono??
Grazie

Tra l'altro entrambi sono anche su iphone
Non so quale scegliere pero!!

chrisp
08-12-2012, 16:44
devo ancora trovare un programma che mi piaccia...

devo vedere all'interno di un monitor, 2 desktop remoti contemporaneamente.
Dovrei poter prendere il controllo di uno o l'altro con dei semplici passi.

per ora ho creato una pagina web e due applet tightvnc java che si caricano all'interno di una tabella a due colonne.
Funziona.

Il problema è che vorrei un pò più di flessibilità.
devo dare il programma in pasto a degli operai... quindi ci dovrebbe essere un bel tastone rosso sotto ogni finestrella (che "a riposo" deve essere viewonly) con scritto: PRENDI IL CONTROLLO.. e da qui si ingrandisce la finestra che abilita l'operatore ad interagire con il dekstop.
Quando finisce, un altro bel tastone: CHIUDI. e finito.

Niente.. nessuno al mondo ha pensato ad una cosa del genere....
Sono io l'unico sfigato con un problema del genere.. mah.. :muro:


PS: vanno bene protocolli vnc o qualsiasi altra cosa purchè funzioni da windows 2000 in su.

Stesso problema, soluzione differente: io a suo tempo dovevo controllare ben 9 pc remoti diversi, e farlo fare a persone non proprio "informatiche". Ho risolto installando Dexpot (freeware) e più sessioni ultravnc.
In pratica dexpot ti permette di avere più desktops (in stile linux) su ognuno dei quali fai prtire una istanza di ultravnc collegata ad un pc remoto. Dexpot poi ha un sacco di combinazioni hotkeys che, una vota imparate amemoria dall'operatore, gli permettono di avere sia un quadro generale della situazione (monitor diviso in 9 riquardi "live") sia di zoomare su uno in particolare.

Spero ti possa essere utile...
:D

AleROMA79
08-12-2012, 18:35
Questo ultavnc è buono come programma x desktop remoto??

cagnaluia
09-12-2012, 11:26
Stesso problema, soluzione differente: io a suo tempo dovevo controllare ben 9 pc remoti diversi, e farlo fare a persone non proprio "informatiche". Ho risolto installando Dexpot (freeware) e più sessioni ultravnc.
In pratica dexpot ti permette di avere più desktops (in stile linux) su ognuno dei quali fai prtire una istanza di ultravnc collegata ad un pc remoto. Dexpot poi ha un sacco di combinazioni hotkeys che, una vota imparate amemoria dall'operatore, gli permettono di avere sia un quadro generale della situazione (monitor diviso in 9 riquardi "live") sia di zoomare su uno in particolare.

Spero ti possa essere utile...
:D

grazie mille!


ho appena scaricato il programma però non capisco.. sempre un manager di dekstop virtuali/estesi. e non un aggregatore di desktop remoti..

c'è qualcosa che manca?

Pai Mei
10-12-2012, 08:38
Scusate la domanda, ma con linea fastweb dotata di IP PUBBLICO ILLIMITATO è possibile utilizzare un client vnc?
È possibile impostarlo?
Sapevo che c 'erano problemi nell 'impostazione di vnc con fastweb a causa dell 'ip.

Grazie a tutti!

Wikkle
28-06-2013, 22:05
Se si stà usando TW per gestire un altro pc, ed esce la finestrella dell'UAC... come si dà la conferma?? Visto che spesso all'altro computer non c'è una persona che preme YES.

L'utente marcos86 gentilmente ha passato questa soluzione data da TW direttamente... ma ho provato ma senza risultati:

To connect to a QuickSupport module, proceed as follows:

You connect with your computer as usual using your TeamViewer ID.
Instead of entering your password, click on Advanced in the password window.
Next, change the login method to Windows and enter the login data of an administrator of the target computer. If this should be a domain administrator, please enter the user name as follows: DOMAIN\username
You can now control the dialog window of the UAC

Avete consigli?

andromeda35
06-08-2013, 08:45
Ciao a tutti,

sto cercando un alternativa completamente gratuita a TeamViewer.

I miei requisiti sono:

- accesso via internet tramite id fisso (come Teamviewer)
- trasferimento file tra i due pc.
- gratuito


Nota:
-ho provato Chrome Remote Desktop, ma per connettersi ad un pc su quest'ultimo bisogna generare tutte le volte un id nuovo.

Grazie per le eventuali risposte.

gd350turbo
06-08-2013, 08:52
Ciao a tutti,

sto cercando un alternativa completamente gratuita a TeamViewer.

I miei requisiti sono:

- accesso via internet tramite id fisso (come Teamviewer)
- trasferimento file tra i due pc.
- gratuito


Nota:
-ho provato Chrome Remote Desktop, ma per connettersi ad un pc su quest'ultimo bisogna generare tutte le volte un id nuovo.

Grazie per le eventuali risposte.

E' un pò che non lo uso, ma da quello che mi risulta teamviewer è gratuito per usi non commerciali.

andromeda35
06-08-2013, 08:55
infatti io lo sto cercando gratuito "in tutti i sensi", anche per scopi commerciali....se esiste....

gd350turbo
06-08-2013, 09:43
infatti io lo sto cercando gratuito "in tutti i sensi", anche per scopi commerciali....se esiste....

Dubito...

Se è per scopi commerciali, ti genera introiti, e se ti genera introiti, dubito che chi l'ha creato non ne voglia un pezzetto !

Wikkle
25-11-2013, 17:38
Se si stà usando TW per gestire un altro pc, ed esce la finestrella dell'UAC... come si dà la conferma?? Visto che spesso all'altro computer non c'è una persona che preme YES.

L'utente marcos86 gentilmente ha passato questa soluzione data da TW direttamente... ma ho provato ma senza risultati:

To connect to a QuickSupport module, proceed as follows:

You connect with your computer as usual using your TeamViewer ID.
Instead of entering your password, click on Advanced in the password window.
Next, change the login method to Windows and enter the login data of an administrator of the target computer. If this should be a domain administrator, please enter the user name as follows: DOMAIN\username
You can now control the dialog window of the UAC

Avete consigli?
:help: :help: :help:

san80d
09-12-2013, 19:57
Scusate la domanda forse banale, ma per usare teamviewer (o qualsiasi altro software di gestione remota) si ha obbligatoriamente bisogno di un dns dinamico, giusto?

cagnaluia
10-12-2013, 07:35
Scusate la domanda forse banale, ma per usare teamviewer (o qualsiasi altro software di gestione remota) si ha obbligatoriamente bisogno di un dns dinamico, giusto?

per teamviewer NON si ha bisogno di nessun ddns...

cagnaluia
10-12-2013, 07:37
cmq io sto ancora cercando un software per monitorare da un unico punto di controllo, fino a 8 desktop remoti contemporaneamente.


Ho solo una schifosa rubrica di VNC con la quale a manina devo avviare le sessioni remote e spostare le finestrelle di qua e di la tra gli schermi.


Oppure una pagina HTML con due applet TightVNC in java che si caricano una fianco all'altra.


Soluzioni "pezza"...

san80d
10-12-2013, 10:20
per teamviewer NON si ha bisogno di nessun ddns...

Ok, grazie. Mentre mi consigli di crearmi un account Teamviewer? a cosa serve?

GRAZIE

mcriki
29-01-2014, 21:38
ciao,uso da anni logmein,che da domani diventa a pagamento e cerco perciò alternativa free.
la mia esigenza è collegarmi al mio pc di casa da lavoro,dove non ho possibilità di installare nulla non avendo diritti amministrativi,e dal quale non posso uscire dalla rete se non tramite interfaccia web.
logmein mi permetteva tutto ciò,mentre non posso installare teamviewer,usare condivisione desktop di windows ecc
ci sono alternative tra i sw che menzionate,che mi permettono le stesse funzionalità di connessione via web di logmein?
grazie

cagnaluia
30-01-2014, 10:29
io non so ancora cosa utilizzare di definitivo in azienda.. internamente e anche esternamente.


Mi piacerebbe un programma che spaccasse in 4 parti i monitor collegati al PC di supervisione e in ogni parte potesse visualizzare un determinato desktop.

:fagiano:

fraussantin
10-02-2014, 23:20
allora ho configurato a benino ultra vnc sul notebook di casa ( il mo serverino multimediale domestico)

e da tablet , o da telefono accedo a vnc e lo controllo perfettamente.

unica noia alla connessione mi riattiva lo schermo fregandosene di ogni regola di risparmio energetico.

con quel cesso di desktop remoto non accadeva , peccato però che no posso usarlo perche mezzi programmi non me li fa gestire.

esiste una funzione \ opzione da settare?

o è così e basta?

Tasslehoff
11-02-2014, 00:03
allora ho configurato a benino ultra vnc sul notebook di casa ( il mo serverino multimediale domestico)

e da tablet , o da telefono accedo a vnc e lo controllo perfettamente.

unica noia alla connessione mi riattiva lo schermo fregandosene di ogni regola di risparmio energetico.

con quel cesso di desktop remoto non accadeva , peccato però che no posso usarlo perche mezzi programmi non me li fa gestire.

esiste una funzione \ opzione da settare?

o è così e basta?Dubito fortemente si possa fare qualcosa per evitarlo visto che VNC accede direttamente alla console di sistema e quindi inevitalmente riattiva display e fa uscire la macchina dallo stato acpi in cui si trova.

Cmq giusto per la cronaca dal punto di vista tecnico è VNC semmai che può essere etichettato come "cesso" dato che è un banale screen grabber, e come tale è penoso dal punto di vista delle performance e dell'utilizzo delle risorse (la sua forza semmai sta nella semplicità di utilizzo e nella versatilità).
Al contrario remote desktop (rdp) è probabilmente il protocollo di controllo remoto tramite gui più evoluto che esista, è oggettivamente il più performante e ricco di features.
Probabilmente se qualcosa non funziona è semplicemente perchè è quel "qualcosa" che funziona male di suo o non è stato configurato correttamente perchè rdp è usato praticamente da chiunque utilizzi Windows Server sia per amministrazione remota che per architetture thin client.

fraussantin
11-02-2014, 00:50
Dubito fortemente si possa fare qualcosa per evitarlo visto che VNC accede direttamente alla console di sistema e quindi inevitalmente riattiva display e fa uscire la macchina dallo stato acpi in cui si trova.

Cmq giusto per la cronaca dal punto di vista tecnico è VNC semmai che può essere etichettato come "cesso" dato che è un banale screen grabber, e come tale è penoso dal punto di vista delle performance e dell'utilizzo delle risorse (la sua forza semmai sta nella semplicità di utilizzo e nella versatilità).
Al contrario remote desktop (rdp) è probabilmente il protocollo di controllo remoto tramite gui più evoluto che esista, è oggettivamente il più performante e ricco di features.
Probabilmente se qualcosa non funziona è semplicemente perchè è quel "qualcosa" che funziona male di suo o non è stato configurato correttamente perchè rdp è usato praticamente da chiunque utilizzi Windows Server sia per amministrazione remota che per architetture thin client.

Ok , grazie cmq. Ed è probabile che non ci abbia capito nulla io.

Però in linea di massima thunderbird , chrome , ps3 mediaserver , e steam sicuramente non me li fa gestire.

Invece è ok con i programmi microsoft.

Forse sono i programmi che non sono compatibili col desktop remoto?
Sta di fatto che a me serve per gestire propio steam e ps3 mediaserver . poi a volte tornerebbe utile crhome per carpire la lista pw che spesso mi scordo e che da cell non mi fa leggere (per ovvi motivi di sicurezza)

cagnaluia
11-02-2014, 07:07
Dubito fortemente si possa fare qualcosa per evitarlo visto che VNC accede direttamente alla console di sistema e quindi inevitalmente riattiva display e fa uscire la macchina dallo stato acpi in cui si trova.

Cmq giusto per la cronaca dal punto di vista tecnico è VNC semmai che può essere etichettato come "cesso" dato che è un banale screen grabber, e come tale è penoso dal punto di vista delle performance e dell'utilizzo delle risorse (la sua forza semmai sta nella semplicità di utilizzo e nella versatilità).
Al contrario remote desktop (rdp) è probabilmente il protocollo di controllo remoto tramite gui più evoluto che esista, è oggettivamente il più performante e ricco di features.
Probabilmente se qualcosa non funziona è semplicemente perchè è quel "qualcosa" che funziona male di suo o non è stato configurato correttamente perchè rdp è usato praticamente da chiunque utilizzi Windows Server sia per amministrazione remota che per architetture thin client.


@Tasslehoff, scusami ma con RDP posso collegarmi direttamente alla sessione già aperta del sistema remoto senza doverlo scollegare?

A me servirebbe in questo senso.

Sul PC remoto gira un applicazione che deve rimanere accesa e aperta sul desktop.
Se accedo con VNC, nessun problema.
Se accedo con RDP, la sessione viene bloccata sul PC fisico e la prendo in mano io.

fraussantin
11-02-2014, 07:29
@Tasslehoff, scusami ma con RDP posso collegarmi direttamente alla sessione già aperta del sistema remoto senza doverlo scollegare?

A me servirebbe in questo senso.

Sul PC remoto gira un applicazione che deve rimanere accesa e aperta sul desktop.
Se accedo con VNC, nessun problema.
Se accedo con RDP, la sessione viene bloccata sul PC fisico e la prendo in mano io.

No a me non si blocca nulla. Con drp.

Forse è quello il problema.

Con vnc puoi scegliere .

cagnaluia
11-02-2014, 07:38
No a me non si blocca nulla. Con drp.

Forse è quello il problema.

Con vnc puoi scegliere .

ma con il classico RDP di windows non ti blocca la sessione remota?

a me la blocca sempre, sullo schermo appare:
il computer è attualmente in uso ed è stato bloccato.
...può essere sbloccato solo da un amministratore....
premere CTRL+ALT+CANC

fraussantin
11-02-2014, 07:42
ma con il classico RDP di windows non ti blocca la sessione remota?

a me la blocca sempre, sullo schermo appare:
il computer è attualmente in uso ed è stato bloccato.
...può essere sbloccato solo da un amministratore....
premere CTRL+ALT+CANC

No mi apre una sessione parallera con lo stesso utente dove non mi accorgo neppure che ci sia gente connessa.

Io parlo connettendosi da android.

Ps ... Ma tu sei admin?

gd350turbo
11-02-2014, 07:46
No mi apre una sessione parallera con lo stesso utente dove non mi accorgo neppure che ci sia gente connessa.

Io parlo connettendosi da android.

Ps ... Ma tu sei admin?

Dipende anche dal sistema operativo...

Con 7 riesco ad aprire una sessione alla volta
Con Server, 5...

mcriki
11-02-2014, 07:56
ciao,uso da anni logmein,che da domani diventa a pagamento e cerco perciò alternativa free.
la mia esigenza è collegarmi al mio pc di casa da lavoro,dove non ho possibilità di installare nulla non avendo diritti amministrativi,e dal quale non posso uscire dalla rete se non tramite interfaccia web.
logmein mi permetteva tutto ciò,mentre non posso installare teamviewer,usare condivisione desktop di windows ecc
ci sono alternative tra i sw che menzionate,che mi permettono le stesse funzionalità di connessione via web di logmein?
grazie

per chi dovesse ritrovarsi con esigenze simili, io ho risolto con il sw "ammy admin"

cagnaluia
11-02-2014, 08:44
No mi apre una sessione parallera con lo stesso utente dove non mi accorgo neppure che ci sia gente connessa.

Io parlo connettendosi da android.

Ps ... Ma tu sei admin?

beh si,

io parlo cmq di RDP in un ambiente di rete con dominio e SO Windows 7.

Se dal mio PC mi collego in RDP sul pc di un collega, a lui apparirà lo schermo bloccato e io prenderò il controllo.

Per questo spesso uso Teamviewer oppure VNC.
Ma se fosse possibile condividere la "vista" utilizzerei certamente RDP.

chrisp
11-02-2014, 10:32
io non so ancora cosa utilizzare di definitivo in azienda.. internamente e anche esternamente.


Mi piacerebbe un programma che spaccasse in 4 parti i monitor collegati al PC di supervisione e in ogni parte potesse visualizzare un determinato desktop.

:fagiano:

io a suo tempo avevo una esigenza simile, e avevo provato utilizzando le funzioni "preview" di un programma di VNC (ma non ricordo quale) ma poi era scomodo.
Allora mi era venuto in aiuto Dexpot (http://dexpot.de/), simpatico programmino free che crea desktop virtuali (tipo linux/mac): in pratica una volta impostato bene ti dà, anche se in maniera un po' laboriosa, quello che vuoi tu.
Calcola che io volevo controllare 12 postazioni diverse da un unico pc :)

Tasslehoff
11-02-2014, 22:30
Ok , grazie cmq. Ed è probabile che non ci abbia capito nulla io.

Però in linea di massima thunderbird , chrome , ps3 mediaserver , e steam sicuramente non me li fa gestire.

Invece è ok con i programmi microsoft.

Forse sono i programmi che non sono compatibili col desktop remoto?
Sta di fatto che a me serve per gestire propio steam e ps3 mediaserver . poi a volte tornerebbe utile crhome per carpire la lista pw che spesso mi scordo e che da cell non mi fa leggere (per ovvi motivi di sicurezza)Thunderbird, Chrome e praticamente quasi ogni software generico funziona perfettamente anche tramite remote desktop, non so che problema tu abbia oppure cosa tu gli stia facendo fare tramite rdp ma ti assicuro che non danno alcun problema.

Diversa cosa per tutti quei software che utilizzano driver particolari e specifici di qualche componente hw, in quel caso potresti avere dei problemi per il semplice fatto che una sessione di remote desktop è radicalmente differente dalla sessione di console.
La sessione di console (banalmente quella che vedi quando ti colleghi fisicamente con display, tastiera e mouse al pc o server) gira in system space e utilizza i driver specifici per l'hw installato sulla macchina, le sessioni di remote desktop invece girano in session space e utilizzano driver dedicati e specifici di remote desktop (e questo vale sia per le periferiche di output - come il driver video - sia per quelle di input come mouse e tastiera).
Per questo motivo è normale e sacrosanto che ad esempio un gioco non giri in rdp, semplicemente perchè non rileverà un driver video compatibile con le librerie grafiche che utilizza (es directx o opengl).
Comunque sia non ti illudere, anche se una applicazione grafica (es un gioco) potesse girare in rpd non sarebbe assolutamente usabile a meno di avere una connessione di rete con tanta banda quanta ne può avere il bus PCI Express (anzi di più considerando collissioni e ritrasmissioni dovute al protocollo TCP/IP), rdp è estremamente performante eppure basta anche soltanto una pagina web con un effetto di fade tra una gif e un'altra per metterlo pesantemente in crisi (VNC non parliamone neanche...).

Tasslehoff
11-02-2014, 22:38
@Tasslehoff, scusami ma con RDP posso collegarmi direttamente alla sessione già aperta del sistema remoto senza doverlo scollegare?

A me servirebbe in questo senso.

Sul PC remoto gira un applicazione che deve rimanere accesa e aperta sul desktop.
Se accedo con VNC, nessun problema.
Se accedo con RDP, la sessione viene bloccata sul PC fisico e la prendo in mano io.Non credo sia possibile evitare il lock, però puoi far tornare la sessione alla console fisica usando il comando tscon.

Ti colleghi in rdp lockando la sessione di console, fai quello che devi fare e al termine al posto di fare logoff puoi lanciare "tscon 1 /dest:console".
L'1 rappresenta il session id della sessione di console fisica, non dovrebbe cambiare, nel caso lo puoi verificare con il comando "query session".

Una volta lanciato (puoi creare un bat associato ad uno shortcut o con un collegamento sul desktop o dove preferisci) la sessione rdp viene immediatamente disconnessa e torna disponibile alla console fisica senza risultare lockata.

fraussantin
11-02-2014, 22:51
Thunderbird, Chrome e praticamente quasi ogni software generico funziona perfettamente anche tramite remote desktop, non so che problema tu abbia oppure cosa tu gli stia facendo fare tramite rdp ma ti assicuro che non danno alcun problema.

Diversa cosa per tutti quei software che utilizzano driver particolari e specifici di qualche componente hw, in quel caso potresti avere dei problemi per il semplice fatto che una sessione di remote desktop è radicalmente differente dalla sessione di console.
La sessione di console (banalmente quella che vedi quando ti colleghi fisicamente con display, tastiera e mouse al pc o server) gira in system space e utilizza i driver specifici per l'hw installato sulla macchina, le sessioni di remote desktop invece girano in session space e utilizzano driver dedicati e specifici di remote desktop (e questo vale sia per le periferiche di output - come il driver video - sia per quelle di input come mouse e tastiera).
Per questo motivo è normale e sacrosanto che ad esempio un gioco non giri in rdp, semplicemente perchè non rileverà un driver video compatibile con le librerie grafiche che utilizza (es directx o opengl).
Comunque sia non ti illudere, anche se una applicazione grafica (es un gioco) potesse girare in rpd non sarebbe assolutamente usabile a meno di avere una connessione di rete con tanta banda quanta ne può avere il bus PCI Express (anzi di più considerando collissioni e ritrasmissioni dovute al protocollo TCP/IP), rdp è estremamente performante eppure basta anche soltanto una pagina web con un effetto di fade tra una gif e un'altra per metterlo pesantemente in crisi (VNC non parliamone neanche...).

Mi sa che l'app rd di android allora deve funzionare diversamente . o ho dei problemi io con windows.

Cmq per quello che devo fare vado libero con vnc.

Ps : non intendo assolutamente giocarci anche perche i ping sono ridicoli quindi diventa impossibile.

Grazie lo stesso cmq.

Se vieni a conoscenza di um sistema per non riattivare lo schermo fammi sapere.

cagnaluia
12-02-2014, 07:36
Non credo sia possibile evitare il lock, però puoi far tornare la sessione alla console fisica usando il comando tscon.

Ti colleghi in rdp lockando la sessione di console, fai quello che devi fare e al termine al posto di fare logoff puoi lanciare "tscon 1 /dest:console".
L'1 rappresenta il session id della sessione di console fisica, non dovrebbe cambiare, nel caso lo puoi verificare con il comando "query session".

Una volta lanciato (puoi creare un bat associato ad uno shortcut o con un collegamento sul desktop o dove preferisci) la sessione rdp viene immediatamente disconnessa e torna disponibile alla console fisica senza risultare lockata.

grazie, interessante questa cosa.


cmq non va bene, il PC remoto deve SEMPRE essere acceso sul proprio desktop, il supervisore deve SEMPRE tenere un occhio da remoto su di esso.

L'unico software che per ora sto usando e fa questo è il solito VNC ma non sono contento.

gd350turbo
12-02-2014, 07:53
grazie, interessante questa cosa.


cmq non va bene, il PC remoto deve SEMPRE essere acceso sul proprio desktop, il supervisore deve SEMPRE tenere un occhio da remoto su di esso.

L'unico software che per ora sto usando e fa questo è il solito VNC ma non sono contento.

Al lavoro usano il dameware mini remote control server...

cagnaluia
12-02-2014, 10:04
Al lavoro usano il dameware mini remote control server...

ok, vediamolo...

puoi vedere e mantenere sul tuo desktop varie sessioni remote contemporaneamente?


PS: sto valutando di installare un gateway al quale collegarmi e accedere ai vari desktop.
Spiego meglio la situazione:
Ho 12 PC remoti da controllare. Devono essere accesi sul proprio desktop, non posso bloccarli come farebbe RDP.
Devo monitorarli 24h su 24.. costantemente e CONTEMPORANEAMENTE su un PC provvisto di 4 MONITOR.

Tutto qua... è semplice ma non ho ancora un software fatto bene che mi sistemi questa cosa.
Utilizzo VNC e la sua rubrica, ma è raccapricciante.

gd350turbo
12-02-2014, 10:08
ok, vediamolo...

puoi vedere e mantenere sul tuo desktop varie sessioni remote contemporaneamente?


Io vedo il lato client, non quello server, comunque con tale sistema controllano un migliaio di computer sparsi per tutta la regione...

Posso confermarti che puoi intereagine con il desktop remoto senza interromperlo.

cagnaluia
12-02-2014, 10:13
Io vedo il lato client, non quello server, comunque con tale sistema controllano un migliaio di computer sparsi per tutta la regione...

Posso confermarti che puoi intereagine con il desktop remoto senza interromperlo.

però lo fai "on-demand", nel senso che ti colleghi al PC remoto da controllare ogni volta che hai bisogno.
Ma normalmente non tieni la sessione (o più) dameware aperta tutto il giorno.
Giusto?
Insomma, lo usi per fare supporto, più che per monitorare.

gd350turbo
12-02-2014, 10:19
però lo fai "on-demand", nel senso che ti colleghi al PC remoto da controllare ogni volta che hai bisogno.
Ma normalmente non tieni la sessione (o più) dameware aperta tutto il giorno.
Giusto?
Insomma, lo usi per fare supporto, più che per monitorare.

Lo usano anche per monitorare, ma non vedendo il lato server non ti so dire le modalità e il consumo di banda.

frantheman
12-02-2014, 11:37
scusate l'intromissione, vedo che state trattando insieme sia il controllo remoto per uso ludicodomestico sia quello in ambito lavorativoprofessionale, anche tramite vnc. e parlate di supervisione e monitoraggio.
nei vostri luoghi di lavoro che politiche usate per l'uso del vnc? (e' uno strumento piuttosto invasivo)

cagnaluia
12-02-2014, 11:56
scusate l'intromissione, vedo che state trattando insieme sia il controllo remoto per uso ludicodomestico sia quello in ambito lavorativoprofessionale, anche tramite vnc. e parlate di supervisione e monitoraggio.
nei vostri luoghi di lavoro che politiche usate per l'uso del vnc? (e' uno strumento piuttosto invasivo)

cosa intendi per invasivo?

io lo installo a tutti e imposto una password.

frantheman
12-02-2014, 12:04
invasivo perche' potenzialmente guardi tutto quello che fa qualcun altro al suo pc. dico potenzialmente. per quello chiedevo come viene impiegato (con quali politiche) in ambito lavorativo. mi pare di capire che alcuni di voi sono amministratori di sistema in qualche organizzazione piu' o meno estesa.

cagnaluia
12-02-2014, 12:19
invasivo perche' potenzialmente guardi tutto quello che fa qualcun altro al suo pc. dico potenzialmente. per quello chiedevo come viene impiegato (con quali politiche) in ambito lavorativo. mi pare di capire che alcuni di voi sono amministratori di sistema in qualche organizzazione piu' o meno estesa.

si certo, cmq ho attivo un avviso (feature di VNC) e quando mi collego l'utente è cosciente che sono collegato.

Jas2000
17-02-2014, 12:12
siete riusciti a scoprire un alternativa a logmein......
ora sto usando teamviewer, però in confronto è di una lentezza disarmante.

cagnaluia
17-02-2014, 12:33
teamviewer è lento?

credevo fosse il più veloce ..

Alfonso78
18-02-2014, 17:40
teamviewer è lento?

credevo fosse il più veloce ..

Anche io pensavo fosse il più veloce e affidabile...

blasco017
18-02-2014, 18:40
ciao,
vorrei accedere in remoto tramite internet ad un vecchio pc XP home da w7 64 bit o W8 entrambi non pro. Mi sapreste indicare su quale programmino free concentrare l'attenzione? NOn ho esperienza dei vari programmi e non so individuare quello più semplice da installare e far funzionare e senza appesantire troppo l'XP. La finalità è di consentire a mia moglie di accedere al pc di una piccola azienda per poter lavorare da casa quando necessario. Grazie.

Tasslehoff
18-02-2014, 18:42
Anche io pensavo fosse il più veloce e affidabile...In termini di velocità dubito ci sia qualcosa di più performante di RDP e NX, come affidabilità idem, come flessibilità forse VNC è il top.
Teamviewer Logmein e simili io non li considero molto affidabili dato che basta che il loro servizio sia down per impedire la connessione.

gd350turbo
19-02-2014, 08:12
ciao,
vorrei accedere in remoto tramite internet ad un vecchio pc XP home da w7 64 bit o W8 entrambi non pro. Mi sapreste indicare su quale programmino free concentrare l'attenzione? NOn ho esperienza dei vari programmi e non so individuare quello più semplice da installare e far funzionare e senza appesantire troppo l'XP. La finalità è di consentire a mia moglie di accedere al pc di una piccola azienda per poter lavorare da casa quando necessario. Grazie.

La mia fidanzata lo fa da tempo e con soddisfazione usando desktop remoto

Alfonso78
19-02-2014, 08:15
In termini di velocità dubito ci sia qualcosa di più performante di RDP e NX, come affidabilità idem, come flessibilità forse VNC è il top.
Teamviewer Logmein e simili io non li considero molto affidabili dato che basta che il loro servizio sia down per impedire la connessione.

In effetti non avevo pensato al RDP. :D

pazzosi
19-02-2014, 10:21
Pure io uso RDP per pilotare il serverino windows da Mac, perché e come se lo stessi usando sul suo monitor, mentre anche in locale teamviewer lagga, pur avendo una resa grafica a desktop nettamente inferiore. Teamviwer pero lo preferisco in uso da remoto per la semplicità di utilizzo

pazzosi
19-02-2014, 10:23
La mia fidanzata lo fa da tempo e con soddisfazione usando desktop remoto

Però su xp pro perche l'home non ha RDP attivabile

blasco017
19-02-2014, 12:27
Però su xp pro perche l'home non ha RDP attivabile

infatti avremmo voluto utilizzare il servizio di windows...ma non c'è sull'home. Ci sono delle guide per trasforamare l'SO in pro...ma non mi sembra una strada corretta. Cercavo qualcosa di free che facesse la stessa cosa senza appesantire troppo il vecchio pc con XP
ciao

gd350turbo
19-02-2014, 13:35
Però su xp pro perche l'home non ha RDP attivabile

Si ovvio xp pro...

doctor who ?
27-02-2014, 22:05
Salve, cerco un sw per controllare da remoto vari pc.
I pc che sono fisicamente lontani da me, probabilmente non ci sarà nessuno dall'altro lato, quindi ho bisogno di un sw che una volta lanciato, non richieda di re-inviare password\id vari per ogni sessione. (ovviamente se necessario posso prendere in considerazione di tenere i pc accesi 24\24)

Qualche anno fa usai il teamviewer, per roba molto più "terra-terra"... ma non ricordo se avesse una chiave per sessione o roba del genere, quindi non so se posso prendere in considerazione di usarlo..

L'op è aggiornato ? o mi conviene fare qualche altra ricerca per vedere se trovo roba nuova :fagiano: ?

pazzosi
28-02-2014, 08:19
Teamviewer funziona ottimamente su pc 'non presidiati', ci installi il client server, lo aggiungi al tuo gruppo di computer(protetto a da use e psw) e ci potrai accedere sia da browser che dal tuo client

Jas2000
28-02-2014, 08:32
http://jumpdesktop.com

questo qualcuno l'ha mai utilizzato?

pazzosi
28-02-2014, 09:16
Io lo uso per connettermi in locale da mac a serverino win

pazzosi
28-02-2014, 09:17
Funziona molto meglio del cliente microsoft

Jas2000
28-02-2014, 09:26
ok intanto grazie
l'ho installato e c'è questa opzione in cui si inserisce un account gmail.
ma in teoria potrei utilizzarlo per collegarmi ad un pc non in rete locale?

pazzosi
28-02-2014, 13:00
Si puoi usare la connessione rdp anche da esterno, ti basta aprire la porta 3389 dal firewall e impostare la regola sul router

doctor who ?
06-03-2014, 21:10
Qualcuno mi può confermare che Teamviewer è pienamente compatibile con Ubuntu 13.10 ?

trademark
18-04-2014, 11:36
Salve a tutti,

chiedo a voi se esiste un programma per controllare un nb con win7 da un pocketpc (qui sta il difficile... windows mobile 6.5) in wifi, senza router o internet, solo nb e pocketpc...esiste? magari gratuito:D

grazie

saluti

lorenzo.c
19-04-2014, 08:51
Salve a tutti,

chiedo a voi se esiste un programma per controllare un nb con win7 da un pocketpc (qui sta il difficile... windows mobile 6.5) in wifi, senza router o internet, solo nb e pocketpc...esiste? magari gratuito:D

grazie

saluti

Ho trovato un client RDP per PocketPC ma e' a pagamento: http://www.mochasoft.dk/rd.htm ... idem questo: https://www.rdmplus.com/product/wm_product_page.jsp

emmedi
19-04-2014, 09:16
Ultimi messaggi uniti alla discussione di riferimento.

trademark
19-04-2014, 11:51
salve a tutti,
ringrazio emmedi (temevo di aver sbagliato posto...il forum di hwupgrade è illimitato :D )
ringrazio anche lorenzo.c, si quei 2 programmi li ho provati e funzionano, peccato che anche nel modo "prova" non mi fanno fare nulla...

mentre dei vari vnc non ho (ancora) trovato nulla per pocket pc...

attendo

grazie

saluti

Borghysub
03-07-2014, 19:03
Ciao a tutti.

Nella mia LAN aziendale solo alcuni utenti sono abilitati alla navigazione internet.
Per garantire la possibilità ad altri di navigare (con il benestare degli "autorizzati") pensavo di utilizzare VNC.
Ora io accedo perfettamente al pc del mio capo, ma non riesco a navigare.

Sbaglio qualcosa io nella configurazione?

Ciao e grazie

steve_guitar
30-10-2014, 16:34
ciao a tutti. spero mi possiate aiutare.
nella mia azienda abbiamo utilizzato per 2 anni logmein per collegamenti all'interno dell'azienda, ma soprattutto per help desk tramite internet. è semplice: invii una mail al destinatario e lui seguendo semplici passi, ti da accesso. molto importante il fatto che mi possa collegare con l'utente amministratore in modo che quando viene richiesto utente e password, possa vedere anche io quella schermata e inserire le credenziali.
adesso non abbiamo rinnovato la licenza di logmein e sto provando altri prodotti. voi cosa mi consigliate soprattutto per l'esterno?
ho provato dameware ma mi sembra complicata la creazione del gateway...
che dite?
grazie mille!

the_duke
17-03-2015, 22:23
Vi pongo un quesito sull'uso di Teamviewer a cui non sono riuscito a dare una risposta.
Nella mi rete casalinga utilizzo TV su tutti i pc, in modo da poter accedere comodamente da una macchina all'altra (ma anche da tablet).
Di recente ho installato un micro server con Windows Server 2012 R2, macchina non presidiata a cui accedo solitamente con Desktop Remoto.
Ho pensato però di installare TV (in versione Host) sul server in modo da aver un accesso più comodo (e del tutto simile a quello delle altre macchine).
Ho eseguito l'installazione del programma mentre ero collegato in Desktop Remoto: l'installazione va a buon fine, ma in realtà il sevizio non è utilizzabile. Infatti ad ogni tentativo di accesso, vedo solo uno schermo completamente nero.
Dato che so che non sono possibili due connessioni di accesso remoto in contemporanea, ho ovviamente chiuso preventivamente la connessione di Desktop Remoto prima di aprire la sessione di Teamviewer.
Mi è stato detto che il problema sta nel fatto che ho installato il programma mentre ero connesso con Desktop Remoto, invece l'installazione dovrebbe essere fatta collegandosi con tastiera e monitor al server stesso.
Ma è proprio così? Non c'è altro modo per installare correttamente il programma?