View Full Version : Corrieri: manomissioni dei pacchi di valore e disservizi vari
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
Altro pacco in arrivo, questa volta da Bartolini per un totale di 500 euro circa.
Bartolini non mi ha mai deluso, speriamo bene.
Come consiglia il negozio da cui ho comprato (l'avrei fatto comunque) prima di firmare (con riserva ovviamente) guarderò ogni angolo del pacco. :p
Se lo hai preso con assicurata puoi anche aprire il pacco davanti a lui, così se c'è solo polistirolo ed un mattone non solo hai un testimone, ma non ti fa storie per il reclamo ;)
puoi ben sperare: come già detto quando sono pacchi sda li trattano un pochino meglio. Secondo punto a favore, è all'interporto di Roma, non a Sala Bolognese (bel buco nero quello...)
Sent from my iPad using Tapatalk HD
porca miseria.....aspetto un pacco.....
è stato spedito giovedì
DA GIOVEDI A VENERDI SERA è rimasto a napoli (e già...) mentre ora è a bologna e domani dovrebbero consegnarmelo....speriamo bene.....:muro: :muro: :muro:
Goofy Goober
03-07-2012, 23:30
ragazzi una domanda, sto aspettando un pacco non molto voluminoso, 90,7 x 37,2 x 43,2 cm, pesa però 35KG circa.
il negozio da cui ho comprato ha spedito con Bartolini, però nelle informazioni online del tracking mi dice che il collo pesa 5KG e il volume è 0,219 :confused:
sarà solo una svista del corriere o devo preoccuparmi?:stordita:
ragazzi una domanda, sto aspettando un pacco non molto voluminoso, 90,7 x 37,2 x 43,2 cm, pesa però 35KG circa.
il negozio da cui ho comprato ha spedito con Bartolini, però nelle informazioni online del tracking mi dice che il collo pesa 5KG e il volume è 0,219 :confused:
sarà solo una svista del corriere o devo preoccuparmi?:stordita:
tranquillo, te l'avranno sostituito sicuramente con un prodotto alternativo e di pari valore :asd:
Goofy Goober
04-07-2012, 00:01
tranquillo, te l'avranno sostituito sicuramente con un prodotto alternativo e di pari valore :asd:
no dai che sono debole di cuore :cry:
se mi hanno sbagliato il materiale mi sparo, anche perchè tra un pacco di 35 chili, col volumetrico di 43 chili, e uno di 5, ci passa un abisso :stordita:
in ogni caso prodotti alternativi a quello che ho comprato avrebbero peso-volume simile o anche superiore :fagiano:
no dai che sono debole di cuore :cry:
se mi hanno sbagliato il materiale mi sparo, anche perchè tra un pacco di 35 chili, col volumetrico di 43 chili, e uno di 5, ci passa un abisso :stordita:
in ogni caso prodotti alternativi a quello che ho comprato avrebbero peso-volume simile o anche superiore :fagiano:
in ogni caso il prodotto alternativo sarebbe proprio un... pacco...'na sola ! :ciapet:
Si fiducioso comunque, dai. Tranquillo !
Goofy Goober
04-07-2012, 00:58
:sperem:
vado in paranoia con poco :D
se domani arriva vi faccio sapere se è tutto ok
ferostyle
12-07-2012, 21:24
salve ragazzi, ho spedito un notebook con SDA regolare (ioinvio.it) ma questo pacco dopo 1 settimana non è ancora arrivato, tutto mi fa pensare al peggio, è partito da Messina ma a Taranto non è arrivato, visto che sicuramente questo forum è frequentato da gente con più esperienza di me volevo chiedervi
essendo il pacco non assicurato (valore 300€, un Asus dell'anno scorso acquistato 400€), non ho diritto ad alcun rimborso o risarcimento (magari andando in conciliazione) dato che comunque sono responsabili direttamente del percorso che fa il mio pacco? voglio dire...a meno che non sia successa una catastrofe, a loro l'onere di dimostrarlo, non sono responsabili se sparisce un pacco? assicurato o meno cosa cambia?
come ci si muove nel caso il pacco non arrivasse? io da venditore sono tenuto a rimborsare in tutto o in parte l'acquirente?
salve ragazzi, ho spedito un notebook con SDA regolare (ioinvio.it) ma questo pacco dopo 1 settimana non è ancora arrivato, tutto mi fa pensare al peggio, è partito da Messina ma a Taranto non è arrivato, visto che sicuramente questo forum è frequentato da gente con più esperienza di me volevo chiedervi
essendo il pacco non assicurato (valore 300€, un Asus dell'anno scorso acquistato 400€), non ho diritto ad alcun rimborso o risarcimento (magari andando in conciliazione) dato che comunque sono responsabili direttamente del percorso che fa il mio pacco? voglio dire...a meno che non sia successa una catastrofe, a loro l'onere di dimostrarlo, non sono responsabili se sparisce un pacco? assicurato o meno cosa cambia?
come ci si muove nel caso il pacco non arrivasse? io da venditore sono tenuto a rimborsare in tutto o in parte l'acquirente?
Recuperi il costo della sped solitamente.
Le spedizioni quando non sono assicurate solitamente sono a rischio e pericolo del destinatario, non del mittente (succede lo stesso anche con i negozi).
Il problema è se hai ricevuto il pagamento con paypal, perché l'acquirente può fregarsene e chiedere a paypal la restituzione della somma e tu lo prendi a quel servizio anche se non è colpa tua...
ferostyle
12-07-2012, 21:37
no è una compravendita fra privati su un altro forum
e cmq so che se hai prova di spedizione (ricevuta con tanto di timbro della filiale), paypal ti da ragione, tu hai assolto i tuoi oneri
ma in questo caso il pagamento è stato fatto fra privati attraverso bonifico bancario
no è una compravendita fra privati su un altro forum
e cmq so che se hai prova di spedizione (ricevuta con tanto di timbro della filiale), paypal ti da ragione, tu hai assolto i tuoi oneri
ma in questo caso il pagamento è stato fatto fra privati attraverso bonifico bancario
La merce viaggia sempre a rischio del destinatario, se tu hai la prova che hai spedito a lui dovresti essere apposto:
Art. 1693. RESPONSABILITA` PER PERDITA E AVARIA
"1. Il vettore e` responsabile della perdita e dell'avaria delle cose consegnategli per il trasporto, dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario, se non prova che la perdita o l'avaria e` derivata da caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose stesse o del loro imballaggio, o dal fatto del mittente o da quello del destinatario. [...]"
Art. 1689. DIRITTI DEL DESTINATARIO
"1. I diritti nascenti dal contratto di trasporto verso il vettore spettano al destinatario dal momento in cui, arrivate le cose a destinazione o scaduto il termine in cui sarebbero dovute arrivare il destinatario ne richiede la riconsegna al vettore. [...]"
E' il destinatario che deve chiedere conto al corriere, ma dato che ogni contratto solitamente contiene limitazioni della responsabilità & Co, se ti va bene al più ricevi un riborso pari al costo della sped + X€ forfettari per ogni kg di peso del pacco.
Ad esempio con spedireweb ti rimborsano di 1€/kg, conviene metterci sassi nello scatolo se non si sale di scaglione :rolleyes:
Ciao a tutti
volevo semplicemente segnalare
che a me il pacco SDA me lo ha fatto trovare sullo zerbino di casa,
senza nessuna firma , comunicazione ,niente di niente,
la fortuna e' che non l'ha visto nessun malintenzionato.....
Boh , ma come fanno a lavorare??
Sullo zerbino di casa,ma questa é roba da licenziamento!:mad:
Ringrazino che non l'hanno fatto a me.
Comuunque HO VINTO IO, ho ottenuto il rimborso per il mio pacco devastato, alla faccia di una certa operatrice che mi voleva dissuadere dall'assicurare la spedizione,un'altra tacca sul calcio del mio fucile :D
Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk
Suhadi_Sadono
01-08-2012, 19:30
Ho spedito due colli con SDA (Spedireweb) nello stesso giorno. Uno è arrivato mentre l'altro riporta questa dicitura: "CONSEGNA RINVIATA DOMANI O PROSSIMO GIORNO LAV."
Mi devo preoccupare? Anche perchè ho spedito a Cesena, mentre il tracking riporta la filiale di competenza "Repubblica di San Marino" :help:
SWITCH2006
02-08-2012, 20:42
Ho spedito due colli con SDA (Spedireweb) nello stesso giorno. Uno è arrivato mentre l'altro riporta questa dicitura: "CONSEGNA RINVIATA DOMANI O PROSSIMO GIORNO LAV."
Mi devo preoccupare? Anche perchè ho spedito a Cesena, mentre il tracking riporta la filiale di competenza "Repubblica di San Marino" :help:
Tranquillo la filiale è la sua.
Avranno avuto problemi nella consegna oppure personale in ferie.
Ciao ragazzi.
Avrei dovuto ricevere un pacco con servizio paccocelere 1 plus quest'oggi e il corriere non si è degnato di passare.
Dal sito delle poste il pacco è in consegna per oggi?Si ma quando??
E' l'ennesima volta che ritardano ma l'incaxxatura più bestiale è che le filiale di competenza Sda di Casandrino di Napoli ha i numeri telefonici tanto per tenerli in quanto non funzionano.:rolleyes: :rolleyes:
Chiamare l'803160 è praticamente inutile dato che gli addetti al call center non ne sanno una cippa :mad:
MA possibile che siamo nel 2012 e la comunicazione con il cliente è perfettamente inesistente??
Sicuramente il corriere di Sda si sarà grattato le balls quest'oggi e speriamo che me lo porti domani...
Tanto non gli succederà nulla e manco un ammonimento per il disservizio :muro:
Suhadi_Sadono
07-08-2012, 19:00
Tranquillo la filiale è la sua.
Avranno avuto problemi nella consegna oppure personale in ferie.
Il pacco fortunatamente è arrivato il giorno dopo.
kinotto88
11-09-2012, 13:27
Voglio rendervi partecipi della mia disavventura, perchè è di questo che stiamo parlando, con bartolini SPA. Parto da un presupposto: un conto è dire, "bartolini è lento", "non rispetta i tempi di consegna", "giocano a pallavolo con i pacchi" , "ecc. " , quello che è successo a me è di tutt'altro tipo.
Giorno 5/09/2012: compro un telefono online, da un privato per conto di un terzo. pago, e la merce viene consegnata al vettore il 6, giorno in cui parte.
Giorno 7/09/2012, ore 12: sul sito bartolini risulta la consegna in giornata.
Giorno 7/09/2012, ore 19:40: Dopo aver aspettato tutto il giorno a casa, questo è quello che compare sul portale di bartolini inserendo il tracking: http://i.imgur.com/51M8R.png
Qualcosa non torna... consegnata a chi?????
oggi ho chiamato la filiale più vicino a casa mia, ho parlato direttamente con la persona che avrebbe fatto la "presunta" consegna, convinto di aver citofonato al campanello corretto e di aver consegnato al destinatario giusto. purtroppo non è così! tra l'altro mi dice anche che nella bolla la firma per il ritiro assomiglia molto ad uno scarabocchio, BENE, dico (la mia è di tutt'altro tipo).
Arriviamo al dunque, ballano 200 e rotti €, mi sto concordando col venditore per sporgere reclamo e ricevere "forse" un rimborso (anche se non so come possa essere quantificato) . La spedizione non era assicurata.
Se qualcuno ha da darmi qualche consiglio gliene sarei grato.
Volevo raccontarvi la mia avventura a proposito di rimborsi...Acquistato su Ebay cellulare per 90 €..spedito con pacco celere 3 da ufficio postale vicino a Milano..tracciandolo il pacco é partito dall' ufficio postale e poi nessuna notizia...fatto reclamo alle poste dopo 2 settimane e loro mi dicono che non essendo assicurato non rimborsano...solo le spese di spedizione...Chiamo Ebay e alla faccia della protezione cliente mi dicono che: il venditore ha ricevuta delle poste con spedizione effettuata perció niente rimborso...Alla fine della fiera il venditore ha perso il telefono e io i soldi......:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
DocBrown
11-09-2012, 14:47
Volevo raccontarvi la mia avventura a proposito di rimborsi...Acquistato su Ebay cellulare per 90 €..spedito con pacco celere 3 da ufficio postale vicino a Milano..tracciandolo il pacco é partito dall' ufficio postale e poi nessuna notizia...fatto reclamo alle poste dopo 2 settimane e loro mi dicono che non essendo assicurato non rimborsano...solo le spese di spedizione...Chiamo Ebay e alla faccia della protezione cliente mi dicono che: il venditore ha ricevuta delle poste con spedizione effettuata perció niente rimborso...Alla fine della fiera il venditore ha perso il telefono e io i soldi......:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
torna male sta roba... hai pagato con paypal?
torna male sta roba... hai pagato con paypal?
Si....con Paypal:rolleyes:
Voglio rendervi partecipi della mia disavventura, perchè è di questo che stiamo parlando, con bartolini SPA. Parto da un presupposto: un conto è dire, "bartolini è lento", "non rispetta i tempi di consegna", "giocano a pallavolo con i pacchi" , "ecc. " , quello che è successo a me è di tutt'altro tipo.
Giorno 5/09/2012: compro un telefono online, da un privato per conto di un terzo. pago, e la merce viene consegnata al vettore il 6, giorno in cui parte.
Giorno 7/09/2012, ore 12: sul sito bartolini risulta la consegna in giornata.
Giorno 7/09/2012, ore 19:40: Dopo aver aspettato tutto il giorno a casa, questo è quello che compare sul portale di bartolini inserendo il tracking: http://i.imgur.com/51M8R.png
Qualcosa non torna... consegnata a chi?????
oggi ho chiamato la filiale più vicino a casa mia, ho parlato direttamente con la persona che avrebbe fatto la "presunta" consegna, convinto di aver citofonato al campanello corretto e di aver consegnato al destinatario giusto. purtroppo non è così! tra l'altro mi dice anche che nella bolla la firma per il ritiro assomiglia molto ad uno scarabocchio, BENE, dico (la mia è di tutt'altro tipo).
Arriviamo al dunque, ballano 200 e rotti €, mi sto concordando col venditore per sporgere reclamo e ricevere "forse" un rimborso (anche se non so come possa essere quantificato) . La spedizione non era assicurata.
Se qualcuno ha da darmi qualche consiglio gliene sarei grato.
per me sei stato truffato...dal venditore.
Accadde anche a me una cosa simile anni fà sempre per un telefono, però tramite qualche ricatto sono riuscito a riappropriarmi della somma (evidentemente mi aveva lasciato troppi dati) comunque spezzo una freccia a favore di bartolini che è da anni con cui spedisco e ricevo senza il minimo problema!.
Zio_Igna
11-09-2012, 15:25
Si....con Paypal:rolleyes:
Hai aperto contestazione e loro ti hanno risposto che visto che aveva la ricevuta era tutto in ordine?
Zio_Igna
11-09-2012, 15:29
per me sei stato truffato...dal venditore.
Accadde anche a me una cosa simile anni fà sempre per un telefono, però tramite qualche ricatto sono riuscito a riappropriarmi della somma (evidentemente mi aveva lasciato troppi dati) comunque spezzo una freccia a favore di bartolini che è da anni con cui spedisco e ricevo senza il minimo problema!.
Beh, in questo caso il corriere dovrebbe andare all'indirizzo errato e recuperare il pacco.
Poi, non so se ci sia stato dolo da parte di quello che ha ricevuto il pacco e ha firmato senza guardare a chi fosse destinato: io controllo sempre destinatario e mittente prima di firmare, ma magari uno che riceve 10 pacchi al giorno (per dire...) non ci fa caso e firma in automatico.
kinotto88
11-09-2012, 19:45
per me sei stato truffato...dal venditore.
Accadde anche a me una cosa simile anni fà sempre per un telefono, però tramite qualche ricatto sono riuscito a riappropriarmi della somma (evidentemente mi aveva lasciato troppi dati) comunque spezzo una freccia a favore di bartolini che è da anni con cui spedisco e ricevo senza il minimo problema!.
Beh, in questo caso il corriere dovrebbe andare all'indirizzo errato e recuperare il pacco.
Poi, non so se ci sia stato dolo da parte di quello che ha ricevuto il pacco e ha firmato senza guardare a chi fosse destinato: io controllo sempre destinatario e mittente prima di firmare, ma magari uno che riceve 10 pacchi al giorno (per dire...) non ci fa caso e firma in automatico.
Aggiornamento:
in mattinata ho contattato il venditore per sollecitarlo a scrivere il reclamo a bartolini (visto che per questioni burocratiche è il venditore a doverlo far partire).
Poi giusto per informarmi ho controllato nella sezione FAQ del sito , relativamente a danni e smarrimenti, e risulta:
"Vengono aperte delle pratiche di danno, che vengono solitamente risarcite a chi paga le spese di trasporto. In caso di spedizioni non assicurate il risarcimento viene corrisposto nei limiti previsti dal decreto legislativo 286/05; in caso di spedizioni assicurate il risarcimento viene calcolato nei limiti dell’importo assicurato. " .
Ho cercato Il dgl indicato e specifica che in caso di spedizioni non assicurate viene rimborsato al più 1€ per KG netto di peso. il mio pacco pesava 1KG. evito commenti.
Dato che la via del reclamo mi pareva inutile, ho pensato di farmi dare estremi del corriere, nome cognome in primis, e procedere con una denuncia diretta alla persona, a patto che non accettasse una contrattazione amichevole rimborsandomi l'importo del pacco, sulla base di una mia valutazione.
Riassumendo, questo è ciò che è successo: ho chiamato bartolini e mi sono fatto mettere in contatto col corriere (i dati non me li hanno voluti fornire).
La corriere (se si dice così visto che è una lei :D ) mi ha spiegato che nella notte si è ricordata di aver consegnato il pacco a un individuo che ha incrociato mentre usciva dal portone di casa mia e che non appena l'ha vista ha detto: "la stavo aspettando, il pacco è mio", secondo la sua ricostruzione sarebbe LEI ad essere stata truffata da questa persona.
Io ribatto dicendo che se non troviamo un accordo amichevole con cui mi rimborsa tutta la quota perduta, parte la denuncia, e lei con mio grande stupore accetta di restituirmi tutto per non rischiare di perdere il lavoro (sue testuali parole)
Alla fine si è rivelata una persona assolutamente gentile e disponibile, e ha riconosciuto una sua negligenza accettando senza un battito di ciglia la somma da restituirmi.
Domani dovrebbe passare da casa mia.
Insomma, questa volta sono stato fortunato, di sicuro è stata una lezione che mi farà cambiare approccio completamente negli acquisti e nella gestione del ritiro!
DocBrown
12-09-2012, 20:43
La corriere (se si dice così visto che è una lei :D ) mi ha spiegato che nella notte si è ricordata di aver consegnato il pacco a un individuo che ha incrociato mentre usciva dal portone di casa mia e che non appena l'ha vista ha detto: "la stavo aspettando, il pacco è mio", secondo la sua ricostruzione sarebbe LEI ad essere stata truffata da questa persona.
Io ribatto dicendo che se non troviamo un accordo amichevole con cui mi rimborsa tutta la quota perduta, parte la denuncia, e lei con mio grande stupore accetta di restituirmi tutto per non rischiare di perdere il lavoro (sue testuali parole)
Alla fine si è rivelata una persona assolutamente gentile e disponibile, e ha riconosciuto una sua negligenza accettando senza un battito di ciglia la somma da restituirmi.
Domani dovrebbe passare da casa mia.
una frase? QUESTA È L'ITALIA
"la stavo aspettando, il pacco è mio! - lei è il signor......? Un documento?"
Io spero che le tue "great expectations" si rivelino buone e fondate e che la personaggia ti rifonda per intero del danno subito... Ma da buon rassegnato temo in una specie di "trattativa". Ci sta che mi sbagli ma... Chi meglio di te mi saprá dire domani sera?
Sent from my iPad using Tapatalk HD
kinotto88
13-09-2012, 14:57
una frase? QUESTA È L'ITALIA
"la stavo aspettando, il pacco è mio! - lei è il signor......? Un documento?"
Io spero che le tue "great expectations" si rivelino buone e fondate e che la personaggia ti rifonda per intero del danno subito... Ma da buon rassegnato temo in una specie di "trattativa". Ci sta che mi sbagli ma... Chi meglio di te mi saprá dire domani sera?
Sent from my iPad using Tapatalk HD
:D
Ho avuto un ciapet della madonna.
La signora si è presentata ieri sera a casa mia, l'ho fatta accomodare, firmato un paio di fogli per attestare il rimborso e la situazione che si è venuta a creare, e mi ha restituito tutto, fino all'ultimo centesimo fidansosi ciecamente della somma che le ho richiesto (io mi aspettavo trattasse a mò di vucumpra, invece no :D), ovviamente io sono stato onesto, non le ho chiesto il mondo ma la cifra esatta.
Mi ha anche raccontato un particolare interessante. Quando stavo per inoltrare il reclamo la bartolini le ha fatto pressioni affinchè risolvesse "alla buona" la situazione direttamente con me, senza fare passare di mezzo l'azienda, pena una multa di 500€, una settimana di sospensione dal servizio e il rischio di perdere il posto di lavoro.
Quindi questo valga anche per chi dovesse trovarsi in una situazione simile a questa. Andate a fondo nella vicenda.
mi ha restituito tutto, fino all'ultimo centesimo fidansosi ciecamente della somma che le ho richiesto
... di solito chi lavoro come corriere è abbastanza "disperato/impaurito" da fare di tutto pur di non perdere il posto... mi ha fatto un po' pena, la signora, a dire il vero... :(
paolo.guidx
13-09-2012, 15:27
Mah, dubito la cosa sia andata così (oppure la donna corriere è tonta forte), il (la) corriere non aveva nessun obbligo di rimborsarti. I corrieri non sono le forze dell'ordine, anche se chiedono il documento te non hai nessun obbligo di mostrarlo. Ti chiedono semplicemente nome e cognome. E se il presunto tizio che ha preso il pacco sapeva che il destinatario eri tu, beh, è qualcuno del tuo palazzo (cambia casa :asd:). Se i corrieri non si fidano non ti lasciano il pacco, tutto qui. Te lo vai a ritirare al deposito dove invece per legge devi mostrare un documento. Questo è il regolamento della Bartolini e credo sia simile per tutti, è nelle condizioni del contratto (dato che l'azienda per la quale lavoro è abbonata con loro).
SuperMater
13-09-2012, 16:58
Mah, dubito la cosa sia andata così (oppure la donna corriere è tonta forte), il (la) corriere non aveva nessun obbligo di rimborsarti. I corrieri non sono le forze dell'ordine, anche se chiedono il documento te non hai nessun obbligo di mostrarlo. Ti chiedono semplicemente nome e cognome. E se il presunto tizio che ha preso il pacco sapeva che il destinatario eri tu, beh, è qualcuno del tuo palazzo (cambia casa :asd:). Se i corrieri non si fidano non ti lasciano il pacco, tutto qui. Te lo vai a ritirare al deposito dove invece per legge devi mostrare un documento. Questo è il regolamento della Bartolini e credo sia simile per tutti, è nelle condizioni del contratto (dato che l'azienda per la quale lavoro è abbonata con loro).
Da parte mia posso dire che è sempre cosi, mai un corriere mi ha chiesto un documento, non solo, una volta ho accompagnato un amico dal corriere, doveva ritirare una valigia che aveva perso all'aeroporto, abbiamo chiesto noi se era necessario un documento, mi disse con molta spensieratezza di no, "basta la firma".
Spesso ho ritirato pacchi lontano da casa perché il corriere non trovava l'indirizzo, sempre la stessa situazione.
Non solo, spesso il postino di zona ha il vizio di firmare lui le raccomandate...
Non mi sembra la fine del mondo presentare un documento identificativo, ma ovviamente sono le leggi a dettare queste procedure (non so le regole attuali in merito)
A mio avviso, basterebbe un EULA per le spedizioni, dove viene chiesto di presentare un documento o semplicemente di chiedere di stampare della documentazione da presentare al corriere al momento della consegna...
kinotto88
13-09-2012, 22:59
... di solito chi lavoro come corriere è abbastanza "disperato/impaurito" da fare di tutto pur di non perdere il posto... mi ha fatto un po' pena, la signora, a dire il vero... :(
a me ha dato la stessa impressione, ho capito subito che si trattava di una persona seria, probabilmente con una famiglia alle spalle, che ha riconosciuto di aver commesso un errore. le ho anche detto che se recupero il telefono le rimborso tutto, ho già appeso il comunicato sulla bacheca del condominio, ma la vedo dura...
kinotto88
13-09-2012, 23:03
Mah, dubito la cosa sia andata così (oppure la donna corriere è tonta forte), il (la) corriere non aveva nessun obbligo di rimborsarti. I corrieri non sono le forze dell'ordine, anche se chiedono il documento te non hai nessun obbligo di mostrarlo. Ti chiedono semplicemente nome e cognome. E se il presunto tizio che ha preso il pacco sapeva che il destinatario eri tu, beh, è qualcuno del tuo palazzo (cambia casa :asd:). Se i corrieri non si fidano non ti lasciano il pacco, tutto qui. Te lo vai a ritirare al deposito dove invece per legge devi mostrare un documento. Questo è il regolamento della Bartolini e credo sia simile per tutti, è nelle condizioni del contratto (dato che l'azienda per la quale lavoro è abbonata con loro).
non ti seguo..credi se lo sia intascato lei?
parliamo di una signora sulla sessantina, a modo, non credo proprio fosse il tipo
paolo.guidx
13-09-2012, 23:26
Da parte mia posso dire che è sempre cosi, mai un corriere mi ha chiesto un documento, non solo, una volta ho accompagnato un amico dal corriere, doveva ritirare una valigia che aveva perso all'aeroporto, abbiamo chiesto noi se era necessario un documento, mi disse con molta spensieratezza di no, "basta la firma".
Spesso ho ritirato pacchi lontano da casa perché il corriere non trovava l'indirizzo, sempre la stessa situazione.
Non solo, spesso il postino di zona ha il vizio di firmare lui le raccomandate...
Non mi sembra la fine del mondo presentare un documento identificativo, ma ovviamente sono le leggi a dettare queste procedure (non so le regole attuali in merito)
A mio avviso, basterebbe un EULA per le spedizioni, dove viene chiesto di presentare un documento o semplicemente di chiedere di stampare della documentazione da presentare al corriere al momento della consegna...
Esattamente. O comunque un codice personale.
non ti seguo..credi se lo sia intascato lei?
parliamo di una signora sulla sessantina, a modo, non credo proprio fosse il tipo
Ah questo non lo so. Dico solo che è strano che l'autista ti abbia rimborsato di tasca sua dei soldi che non ti doveva. Ipotesi. Fai conto che il tizio che ha ritirato al posto tuo invece fosse un tuo amico, magari mandato giù da te.....
Poi magari te sei la persona più onesta del mondo, chi sono io per metterlo in dubbio. Non ho prove e nemmeno ti conosco. Fortunato te a trovare un coglione di corriere (onesto pure lui fino a prova contraria).
Goofy Goober
14-09-2012, 05:54
Ah questo non lo so. Dico solo che è strano che l'autista ti abbia rimborsato di tasca sua dei soldi che non ti doveva. Ipotesi. Fai conto che il tizio che ha ritirato al posto tuo invece fosse un tuo amico, magari mandato giù da te.....
Poi magari te sei la persona più onesta del mondo, chi sono io per metterlo in dubbio. Non ho prove e nemmeno ti conosco. Fortunato te a trovare un coglione di corriere (onesto pure lui fino a prova contraria).
concordo
non ha senso rivalersi sul singolo dipendente di un'azienda "a babbo" per recuperare dei soldi, non è giusto, l'azienda deve rispodendere in primis degli errori, non il singolo, e tra l'altro non mi pare che per ogni errore di un dipendete (corriere, impiegato, operaio o chichessia) poi il poveraccio di turno si vede addebitare spese-multe o punizioni... Ci sono le assicurazioni apposta che devono rimborsare gli errori-casini che si possono andare a creare.
In questo caso a mio modo di vedere il corriere ha solo avuto un eccesso di fiducia, consegnando al piano strada invece che al piano portone, ma io molte volte quando vedevo arrivare un corriere gli andavo in contro scendendo in strada (casa mia ha solo 3 piani) per ritirare il pacco, e non credo di essere l'unico, quindi se la persona che consegna si vede arrivare uno che dice "aspettavo un pacco!!" 99 su 100 glielo da', e come già detto da altri, non essendo un ufficiale o altra autorità di documenti personali non ne può chiedere.
l'unica cosa che i corrieri dovrebbero sempre pretendere è una firma leggibile e specificare che gli scarabocchi non valgono. il nominativo della persona che ritira deve esser sempre chiaro.
DocBrown
14-09-2012, 07:20
concordo
non ha senso rivalersi sul singolo dipendente di un'azienda "a babbo" per recuperare dei soldi, non è giusto, l'azienda deve rispodendere in primis degli errori, non il singolo, e tra l'altro non mi pare che per ogni errore di un dipendete (corriere, impiegato, operaio o chichessia) poi il poveraccio di turno si vede addebitare spese-multe o punizioni... Ci sono le assicurazioni apposta che devono rimborsare gli errori-casini che si possono andare a creare.
In questo caso a mio modo di vedere il corriere ha solo avuto un eccesso di fiducia, consegnando al piano strada invece che al piano portone, ma io molte volte quando vedevo arrivare un corriere gli andavo in contro scendendo in strada (casa mia ha solo 3 piani) per ritirare il pacco, e non credo di essere l'unico, quindi se la persona che consegna si vede arrivare uno che dice "aspettavo un pacco!!" 99 su 100 glielo da', e come già detto da altri, non essendo un ufficiale o altra autorità di documenti personali non ne può chiedere.
l'unica cosa che i corrieri dovrebbero sempre pretendere è una firma leggibile e specificare che gli scarabocchi non valgono. il nominativo della persona che ritira deve esser sempre chiaro.
Vabbé... Allora se i corrieri devono portarsi dietro un carabiniere a controllare la firma e i documenti allora siamo nella m...a!
Io per esempio i pacchi ormai me li faccio consegnare SOLO in ufficio perché non si sa mai come si comporterà il corriere di turno. Sai solo che in una grande città come Firenze non avrà due volte la stessa faccia.
Comunque, per la cronaca, SDA da luglio mi sta facendo scrivere anche il cognome in stampatello. Avranno avuto bravi problemucci anche loro??
Professionalmente Tapatalkato con BB 9000 Bold
Goofy Goober
14-09-2012, 09:04
Vabbé... Allora se i corrieri devono portarsi dietro un carabiniere a controllare la firma e i documenti allora siamo nella m...a
infatti...
Io per esempio i pacchi ormai me li faccio consegnare SOLO in ufficio perché non si sa mai come si comporterà il corriere di turno. Sai solo che in una grande città come Firenze non avrà due volte la stessa faccia.
Comunque, per la cronaca, SDA da luglio mi sta facendo scrivere anche il cognome in stampatello. Avranno avuto bravi problemucci anche loro??
Professionalmente Tapatalkato con BB 9000 Bold
anche io i pacchi se riesco me li faccio portare sempre in ditta, perchè almeno è una zona industriale e c'è il magazzino che li riceve tutti i giorni lavorativi in orario lavorativo.
kinotto88
14-09-2012, 12:55
Esattamente. O comunque un codice personale.
Ah questo non lo so. Dico solo che è strano che l'autista ti abbia rimborsato di tasca sua dei soldi che non ti doveva. Ipotesi. Fai conto che il tizio che ha ritirato al posto tuo invece fosse un tuo amico, magari mandato giù da te.....
Poi magari te sei la persona più onesta del mondo, chi sono io per metterlo in dubbio. Non ho prove e nemmeno ti conosco. Fortunato te a trovare un coglione di corriere (onesto pure lui fino a prova contraria).
concordo
non ha senso rivalersi sul singolo dipendente di un'azienda "a babbo" per recuperare dei soldi, non è giusto, l'azienda deve rispodendere in primis degli errori, non il singolo, e tra l'altro non mi pare che per ogni errore di un dipendete (corriere, impiegato, operaio o chichessia) poi il poveraccio di turno si vede addebitare spese-multe o punizioni... Ci sono le assicurazioni apposta che devono rimborsare gli errori-casini che si possono andare a creare.
In questo caso a mio modo di vedere il corriere ha solo avuto un eccesso di fiducia, consegnando al piano strada invece che al piano portone, ma io molte volte quando vedevo arrivare un corriere gli andavo in contro scendendo in strada (casa mia ha solo 3 piani) per ritirare il pacco, e non credo di essere l'unico, quindi se la persona che consegna si vede arrivare uno che dice "aspettavo un pacco!!" 99 su 100 glielo da', e come già detto da altri, non essendo un ufficiale o altra autorità di documenti personali non ne può chiedere.
l'unica cosa che i corrieri dovrebbero sempre pretendere è una firma leggibile e specificare che gli scarabocchi non valgono. il nominativo della persona che ritira deve esser sempre chiaro.
io non la vedo così.
Vero quello che dice paolo che avrei potuto mandare un amico giù a ritirare per conto mio per inscenare una manfrina, tutto è possibile, certo, ma se non si parte dal presupposto dell'onestà dalla mia parte allora non ha senso proseguire.
Io credo che l'errore fino a prova contraria sia stato commesso da una persona, l'azienda non c'entra, ed è giusto che paghi quella persona, se poi a te (Goofy) fanno consegne in mezzo alla strada, che vuoi che ti dica..:D
Un minimo dovrebbero tutelarsi, non dico con un documento o verifica della firma, ma quantomeno suonare il campanello..certo sono piccolezze, e un'assicurazione a copertura di danni o smarrimenti per un lavoro così rischioso dovrebbero averla. Secondo me una denuncia avrebbe portato solo a uno spreco di tempo e soldi..
Goofy Goober
14-09-2012, 13:14
io non la vedo così.
Vero quello che dice paolo che avrei potuto mandare un amico giù a ritirare per conto mio per inscenare una manfrina, tutto è possibile, certo, ma se non si parte dal presupposto dell'onestà dalla mia parte allora non ha senso proseguire.
Io credo che l'errore fino a prova contraria sia stato commesso da una persona, l'azienda non c'entra, ed è giusto che paghi quella persona, se poi a te (Goofy) fanno consegne in mezzo alla strada, che vuoi che ti dica..:D
Un minimo dovrebbero tutelarsi, non dico con un documento o verifica della firma, ma quantomeno suonare il campanello..certo sono piccolezze, e un'assicurazione a copertura di danni o smarrimenti per un lavoro così rischioso dovrebbero averla. Secondo me una denuncia avrebbe portato solo a uno spreco di tempo e soldi..
Il fatto che a me abbiano consegnato al piano terra quando sono andato in contro all'addetto non vuol dire molto, era comunque già nella mia proprietà sotto casa, non in mezzo alla strada, ma posso capire che in centro città capiti di consegnare qualcosa in mano alla persona al piano strada davanti al portone...
Riguardo all'errore la tua teoria è dell'occhio per occhio, e ad oggi non è proprio così (e per chi è un dipendente, per fortuna che non è così!)
I dipendenti sono alle dipendenze dell'azienda, se commettono errori è l'azienda in primis a risponderne, poi eventualmente se si tratta di cose gravi sarà sua discrezione prendere provvedimenti sul singolo, altrimenti sarebbe un bagno di sangue economico (per i dipendenti) in qualunque posto di lavoro se ogni persona rispondesse sempre per eventuali errori, da sola, abbandonata a se stessa, davanti a chi ha "subito" il danno di tale errore.
Se, nel caso specifico, chi ha fatto la consegna fosse stato invece un trasportatore in proprio, con il suo mezzo e che lavora per conto suo, allora si che ci si rivaleva su di lui direttamente.
Nel lavoro che facciamo qui da me è capitato che a causa di errori, più o meno gravi, del personale dipendente si sono creati problemi più o meno gravi da risolvere, alcuni anche con impedimenti economici di centinaia di migliaia di euro, dove ovviamente sono state le assicurazioni ad intervenire, non di certo la singola persona. Nessuno in nessun lavoro può essere infallibile se è umano...
Poi non so se siamo noi qui ad essere troppo bravi o gli altri troppo cattivi, o se tra i corrieri vige un regolamento diverso dove il singolo corriere-autista deve rispondere economicamente di tutto quel che fa (se così fosse immagino che bello deve essere fare il corriere...) ma dalle mie parti per rivalersi direttamente sul singolo dipendente bisogna che l'interessato abbia agito in malafede e convinto di fare un danno consapevole di volerlo fare. :boh:
Zio_Igna
14-09-2012, 14:40
La consegna al piano è una cosa più unica che rara, mi è capitata una sola volta.*
Quando suonano a me, devo scendere, attraversare il giardino e andare al cancello. Di solito il corriere è parcheggiato davanti: sebbene io apra sempre il cancello, non entrano mai, dato che lì sono in divieto preferiscono rimanere di fianco al furgone (almeno così penso io, voglio essere "benpensante").
Certo che se qualcuno volesse prendere quel pacco al posto mio, dovrebbe precipitarsi al cancello, firmare e sparire nell'arco di un minuto: non mi pare fattibile.
Quindi vorrei capire due cose:
-quella signora/corriere non aveva proprio suonato?
-Il tizio che ha ritirato il paco si è espressamente spacciato per te?
*
L'unica volta che mi hanno portato il pacco al piano è stato quando mi si è incastrata la serratura del portoncino :asd: ho dovuto chiamare il corriere dalla terrazza, lanciargli le chiavi e farmi aprire la porta da fuori :asd: il tizio era piegato in due dal ridere!
kinotto88
14-09-2012, 15:00
Quindi vorrei capire due cose:
-quella signora/corriere non aveva proprio suonato?
-Il tizio che ha ritirato il paco si è espressamente spacciato per te?
-No.
-La ricostruzione è stata parziale in base a quello che si ricordava (poco). Mi ha fatto solo un identikit molto vago.
DocBrown
15-09-2012, 19:27
-No.
-La ricostruzione è stata parziale in base a quello che si ricordava (poco). Mi ha fatto solo un identikit molto vago.
Capelli lunghi ma corti... alto ma basso... praticamente ti ha rubato il pacco SKRILLEX! :D
Scherzi a parte ripeto che hai avuto davvero un QuQulo della .... nel vecchio caso del mio iPhone, chi potrei spremere per i soldi? Mah...
Tapatalked with style from my Galaxy NEXUS
kinotto88
15-09-2012, 22:37
Capelli lunghi ma corti... alto ma basso... praticamente ti ha rubato il pacco SKRILLEX! :D
Tapatalked with style from my Galaxy NEXUS
più o meno..:D
LotharInt
02-10-2012, 15:42
Salve ragazzi oggi ho ricevuto un pacco da Amazon tramite SDA , sul pacco in alto sul lato corto c'era un "buco" pure grosso nel cartone da cui hanno sottratto un articolo (pasta termoconduttiva artic silver), dell'altro articolo, una ventola noctua, hanno provato ad aprire la linguetta della scatola ma trovando la plastica rigida non sono riusciti a rubare altro (avrebbero dovuto scartare tutta la confezione).
Qual è la politica di AMAZON in questi casi?? anche se la merce è di poco valore mi scoccia parecchio essere derubato senza risarcimento.. :mad:
Goofy Goober
02-10-2012, 15:46
Certo che andare a rubare la pasta termoconduttiva è da barboni DOP 100% :eek: :fagiano:
Credo che il danno se verrà risarcito in qualche misura sia a carico del corriere, CREDO. inoltre se il pacco non era assicurato (dubito visto l'esiguo valore della merce) penso che il risarcimento sarà una cosa ridicola (è in proporzione al peso se non erro).
sicuramente conviene prima di tutto sentire Amazon.
kinotto88
02-10-2012, 15:54
Prova a contattare direttamente amazon
Inviato dal mio HTC desire HD con Tapatalk 2
Zio_Igna
02-10-2012, 15:55
Sda, sempre più ridicoli... l'altro giorno un corriere mi ha detto che nn potevo firmare con riserva un pacco che era stato evidentemente aperto e poi richiuso. Al massimo se lo portava via e 'vedevano' in deposito. Si, come no!
Sda, sempre più ridicoli... l'altro giorno un corriere mi ha detto che nn potevo firmare con riserva un pacco che era stato evidentemente aperto e poi richiuso. Al massimo se lo portava via e 'vedevano' in deposito. Si, come no!
Idem stessa cosa successa a me....Gli ho strappato di mano il foglio l'ho firmato incazzato come una iena con riserva e mi son preso il pacco urlandogli in faccia, ma proprio urlando eh ...se mi avesse risposto l'avrei ammazzato! , dicendogli che avrei fatto le dovute denuncie!
Il giorno dopo e' arrivato un tizio a casa piangendo in aramaico antico supplicandomi di non fargli perdere il lavoro.....
Risultato??? Oltre al mal tolto ho recuperato il costo.... Cosi' la prossima volta ci pensa 2 volte prima di rubare! E che cazz!
Era un mulinello da pesca del valore di 50 euro.......mi son preso il mulinello piu' i 50 euro e gli ho detto di scomparire dalla mia vista! :mad:
LotharInt
02-10-2012, 16:16
Idem stessa cosa successa a me....Gli ho strappato di mano il foglio l'ho firmato incazzato come una iena con riserva e mi son preso il pacco urlandogli in faccia, ma proprio urlando eh ...se mi avesse risposto l'avrei ammazzato! , dicendogli che avrei fatto le dovute denuncie!
Il giorno dopo e' arrivato un tizio a casa piangendo in aramaico antico supplicandomi di non fargli perdere il lavoro.....
Risultato??? Oltre al mal tolto ho recuperato il costo.... Cosi' la prossima volta ci pensa 2 volte prima di rubare! E che cazz!
Era un mulinello da pesca del valore di 50 euro.......mi son preso il mulinello piu' i 50 euro e gli ho detto di scomparire dalla mia vista! :mad:
cioè fammi capire, il pacco era vuoto e poi ti hanno riportato loro il mulinello? :confused:
LotharInt
02-10-2012, 16:21
Certo che andare a rubare la pasta termoconduttiva è da barboni DOP 100% :eek: :fagiano:
Credo che il danno se verrà risarcito in qualche misura sia a carico del corriere, CREDO. inoltre se il pacco non era assicurato (dubito visto l'esiguo valore della merce) penso che il risarcimento sarà una cosa ridicola (è in proporzione al peso se non erro).
sicuramente conviene prima di tutto sentire Amazon.
già... una tristezza infinita, del resto sull'imballaggio non c'è scritto il contenuto, questi scartano a caso e frugano con le dita dentro, infatti anche la confezione della ventola era un po' spiegazzata anche se non sono riusciti ad aprirla...
purtroppo siamo una razza di ladri e truffatori, non mi stupisce che in nordeuropa ci considerino una società inferiore...e come fai a dargli torto?? :rolleyes:
cruel2012
02-10-2012, 17:43
Da me invece sda, da qualche mese viene all'ora che vuole e non ci sono mai in casa, bella coincidenza, fino a 6 mesi fa tutto bene, ma perche il centralino non chiama questi guidatori e gli dice di ripassare? oppure dirmi se sono in zona o a che ora passano? ovviamente parlo di merce da amazon. in sti giorni passa solo al pomeriggio e io lavoro..
cruel2012
02-10-2012, 17:46
Sda, sempre più ridicoli... l'altro giorno un corriere mi ha detto che nn potevo firmare con riserva un pacco che era stato evidentemente aperto e poi richiuso. Al massimo se lo portava via e 'vedevano' in deposito. Si, come no!
e se uno va al deposito e si incazza, dicendo come si permettono di fare certe cose, cosa può succedere?
il segreto è farsi amico il corriere ragazzi...ho avuto modo di vedere come e chi ci lavora dentro sda...credetemi...se ne avete modo spedite con bartolini o qualche altro corriere...non c'è un'italiano manco a pagarlo...unica cosa positiva è che ormai sono amico del corriere (mi ha consegnato un milione di pacchi quasi) e sa che se non mi trova a casa può nascondermi il pacco in un posto da me segnalato e firmare per me se è tutto integro :D almeno non stò più con il terrore di dover andare in sda il sabato mattina :D
SuperMater
02-10-2012, 19:41
Sda, sempre più ridicoli... l'altro giorno un corriere mi ha detto che nn potevo firmare con riserva un pacco che era stato evidentemente aperto e poi richiuso. Al massimo se lo portava via e 'vedevano' in deposito. Si, come no!
Non farti prendere in giro, molti venditori/negozi fanno storie se non firmi con riserva, la prossima volta digli che se non ti fa firmare ti prendi la targa e chiami i carabinieri, vedrai come acconsentirà senza problemi
cruel2012
02-10-2012, 22:31
il segreto è farsi amico il corriere ragazzi...ho avuto modo di vedere come e chi ci lavora dentro sda...credetemi...se ne avete modo spedite con bartolini o qualche altro corriere...non c'è un'italiano manco a pagarlo...unica cosa positiva è che ormai sono amico del corriere (mi ha consegnato un milione di pacchi quasi) e sa che se non mi trova a casa può nascondermi il pacco in un posto da me segnalato e firmare per me se è tutto integro :D almeno non stò più con il terrore di dover andare in sda il sabato mattina :D
e che mi dici del fatto che ogni tanto chi porta il pacco cambia, e quindi cambia orario di consegna, in piu il call center sa o no dove vanno sti guidatori e se possono ripassare il giorno stesso la 2 volta?
e che mi dici del fatto che ogni tanto chi porta il pacco cambia, e quindi cambia orario di consegna, in piu il call center sa o no dove vanno sti guidatori e se possono ripassare il giorno stesso la 2 volta?
ti assicuro che quello che passa dalle mie parti è sempre lo stesso...4 anni che spedisco e ricevo pacchi 4 anni che vedo sempre e solo lui...non so come funzioni ma per il momento per me è andata così
Zio_Igna
03-10-2012, 13:04
Non farti prendere in giro, molti venditori/negozi fanno storie se non firmi con riserva, la prossima volta digli che se non ti fa firmare ti prendi la targa e chiami i carabinieri, vedrai come acconsentirà senza problemi
Ma infatti, ho ricevuto decine di pacchi e non mi faccio certo intimidire da certi discorsi. Ho firmato con riserva e punto, anche se non voleva: pacco tutto ricoperto di scotch marrone, aperto e richiuso con quello trasparente :stordita: il fatto è che era una vendita del mercatino e non era assicurato, quindi non cambiava proprio nulla.
Ho insistito solo "pro-forma"! Poi, per fortuna dentro c'era tutto (e si vede che un pc mini-itx non gli serviva!)
Goofy Goober
05-10-2012, 19:38
Vi racconto il fastidio immenso che sto vivendo attualmente a causa di BRT...
Ma è possibile che un pacco sia indicato come "messo in consegna" e non venga consegnato?
Con BRT sembra proprio di si...
Ho chiamato più volte la filiale di competenza, al mattino mi hanno detto "consegnano oggi pomeriggio", al pomeriggio richiamo e mi dicono "consegna entro le 18.00", io aspetto fino alle 18.10 (ero a lavorare e il mio orario normale è fino alle 17.00) e non vedo arrivare nessuno.... Chiamo di nuovo e la filiale di competenza era chiusa, così riesco a contattare l'altra filiale che sta aperta fino alle 18.30 e mi dice che non possono contattare l'autista perchè non hanno il numero degli autisti dell'altra filiale
In poche parole mi dice di chiamare lunedì la filiale di competenza per chiedere spiegazioni.
Al momento il tracking dice sempre "spedizione messa in consegna".
Come è possibile una cosa così?
Bastava che mi dicevano al telefono "no guardi non consegnamo oggi ma lunedì" e almeno sapevo come regolarmi...
Ho perso un'ora solo ad aspettare un corriere che non è mai arrivato
Questa è incompetenza pura, secondo me quando rispondono al telefono altro non fanno che guardare lo status del tracking esattamente come faccio io, anche un bambino di 3 anni è capace a dirmi "è in consegna", ma se non sanno dove è il pacco sul serio e se sul serio consegnano, potrebbero stare zitti almeno.
Vi racconto il fastidio immenso che sto vivendo attualmente a causa di BRT...
Ma è possibile che un pacco sia indicato come "messo in consegna" e non venga consegnato?
Con BRT sembra proprio di si...
Ho chiamato più volte la filiale di competenza, al mattino mi hanno detto "consegnano oggi pomeriggio", al pomeriggio richiamo e mi dicono "consegna entro le 18.00", io aspetto fino alle 18.10 (ero a lavorare e il mio orario normale è fino alle 17.00) e non vedo arrivare nessuno.... Chiamo di nuovo e la filiale di competenza era chiusa, così riesco a contattare l'altra filiale che sta aperta fino alle 18.30 e mi dice che non possono contattare l'autista perchè non hanno il numero degli autisti dell'altra filiale
In poche parole mi dice di chiamare lunedì la filiale di competenza per chiedere spiegazioni.
Al momento il tracking dice sempre "spedizione messa in consegna".
Come è possibile una cosa così?
Bastava che mi dicevano al telefono "no guardi non consegnamo oggi ma lunedì" e almeno sapevo come regolarmi...
Ho perso un'ora solo ad aspettare un corriere che non è mai arrivato
Questa è incompetenza pura, secondo me quando rispondono al telefono altro non fanno che guardare lo status del tracking esattamente come faccio io, anche un bambino di 3 anni è capace a dirmi "è in consegna", ma se non sanno dove è il pacco sul serio e se sul serio consegnano, potrebbero stare zitti almeno.
Ciao, ma almeno Lunedì passarono?
E quel giorno scommetto che uscì la scritta "Destinatario assente"...
Goofy Goober
12-10-2012, 15:04
Ciao, ma almeno Lunedì passarono?
E quel giorno scommetto che uscì la scritta "Destinatario assente"...
Ciao. Si lunedì sono poi passati nel pomeriggio.
Ho chiamato lunedì mattina il centro bartonlini incaricato della consegna (è il più piccolo dei 2 della mia città) ed è venuta fuori una cosa ridicola :rolleyes: (sempre se vera...)
mi è stato detto che il pacco venerdì non era a Genova, ma era stato erroneamente dirottato su Napoli, per una sconosciuta ragione (non mi hanno dato motivi...), e quindi è quello il motivo della mancata consegna il venerdì. Avevano emesso una distinta di consegna e data in mano all'autista, e quindi online veniva mostrato lo stato "in consegna" e il numero di distinta. Il problema è che l'autista non aveva nessun pacco corrispondente a quella distinta, e quindi non ha potuto consegnare proprio nulla, nonostante poi si è scoperto, parlando con un magazziniere di una ditta vicina alla mia, che il venerdì pomeriggio bartolini era effettivamente transitato nella mia zona-strada ed effettuato altre consegne. :muro:
la cosa ridicola quindi è che per tutto venerdì mi hanno riferito cose sbagliate, ossia che il pacco era in consegna e sarebbe stato consegnato entro le 18.00, nonostante il pacco non fosse proprio presente a Genova e l'autista avesse rilevato di sua mano che non aveva nessun pacco corrispondente alla distinta di consegna a bordo del suo camion.
sullo status del tracking online non è successo nulla, semplicemente hanno aggiunto un'altra data di consegna, in pratica appariva così:
- GENOVA: 08/10/12 MESSA IN CONSEGNA (consegna poi effettuata verso le 15)
- GENOVA: 05/10/12 MESSA IN CONSEGNA (io che aspetto fino alle 18 di sera di venerdì fuori dalla mia ditta dopo fine del mio orario alle 17)
non ci sono state comunicazioni di "destinatario assente" oppure pacco in transito a Napoli per errore, dirottato, o quant'altro.
i casi sono 2, o hanno inventato la storia del pacco dirottato a Napoli per errore sconosciuto per giustificare la mancata consegna venerdì, anche qui con motivazione sconosciuta visto che il corriere è effettivamente passato nella mia zona, oppure il pacco era effettivamente finito indietro a Napoli e sono riusciti a riaverlo a Genova entro il lunedì sucessivo per riconsegnarmelo.
La cosa che mi lascia dubbi è che il pacco è stato spedito verso Genova dal mittente il giorno 04/10 (giorno in cui ho acquistato la merce), se Venerdì 05/10 il pacco era davvero in viaggio verso Napoli, invece di esser a Genova, come è possibile che secondo l'operatore che chiamavo Venerdì mi avrebbero consegnato il pacco?
E notare bene che ho chiamato entrambe le filiali bartolini della città, entrambe hanno detto la stessa cosa.
Se effettivamente loro vedevano il pacco a Genova, di venerdì, mentre era a Napoli o in viaggio verso Napoli, come è possibile che lunedì mattina avessero già fatto in modo di farlo tornare a Genova e mettermelo in consegna?
Suppongo abbiano fatto tutto il sabato e la domenica? pensavo che solo i camionisti dei corrieri facessero i trasferimenti nel weekend, mentre gli uffici restavano chiusi... alchè la domanda è spontanea, chi tra sabato e domenica ha "ripescato" il mio pacco e ri-dirottato da Napoli a Genova?
:stordita:
se voglio pensar male dico che Venerdì sapevano già che il mio pacco era a puttenburgo e non me lo hanno detto.
se voglio pensar bene dico che è stato tutto solo un enorme disguido senza un motivo-spiegazione apparente...
Ma è proprio la mancanza di una spiegazione chiara, come "è stato scambiato il documento di consegna, è stato scambiato il pacco, è stato fatto qualcosa..." che mi fa pensare male.
kinotto88
23-10-2012, 17:29
ragazzi, avrei bisogno di una mano..
ho subito una truffa qualche settimana fa che ho riportato su questo thread, in poche parole dovevo ricevere un pacco in consegna tramite bartolini che poi purtroppo è andato "perduto" (tutto spiegato qualche post addietro) non ho poi capito se sia stato un furto del corriere o qualcuno del mio condominio che ha fatto il "furbetto" è si è accaparrato l'oggetto spacciandosi per il sottoscritto.
Sta di fatto che dovrei farmi recapitare in questi giorni un oggetto di valore e vorrei richiedere una spedizione il più possibile sicura, l'idea era di andare oltre l'assicurazione, mi chiedevo se fosse possibile fare una spedizione a nominativo, del tipo solo all'utente x può essere consegnato il pacco e a nessun altro.
Goofy Goober
23-10-2012, 20:06
bisogna domandare ad un corriere se fanno un servizio di consegna con clausola tipo "formula certa" e consegna solo ad un determinato piano-portone. ovviamente pagando gli extra che ci saranno da pagare, perchè a quanto ne so anche solo la consegna al piano in certi casi si paga a parte.
non credo invece che i corrieri possano chiedere il documento d'identità come comprova della persona che hanno davanti (non trattandosi di forze dell'ordine).
kinotto88
23-10-2012, 20:26
Capisco, grazie.
Penso che mi affiderò ad un j+1 classico assicurato.
Inviato dal mio HTC Incredible S con Tapatalk 2
kinotto88
24-10-2012, 10:40
nel caso, c'è modo di contattare il corriere delle poste? con bartolini bastava che chiamassi la filiale più vicina a casa mia che mi metteva in contatto con l'autista, con le poste non ne ho idea.
Goofy Goober
24-10-2012, 13:19
Sinceramente non so, ma i pacchi postali di una certa dimensione dovrebbe consegnarli SDA, prova a chiedere a loro.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
kinotto88
25-10-2012, 09:17
Sinceramente non so, ma i pacchi postali di una certa dimensione dovrebbe consegnarli SDA, prova a chiedere a loro.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
ok, grazie :)
Bi7hazard
01-12-2012, 08:48
30/11/2012 como (096) destinatar.sconosc./incompleto
30/11/2012 como (096) messa in consegna
30/11/2012 como (096) arrivata in filiale
nel riquadro in basso sembra che il pacco sia fermo in giacenza
N. Giacenza: .. / ....
Aperta il: 30/11/2012
Stato: In attesa di disposizioni
Motivazione: DESTINATAR.SCONOSC./INCOMPLETO
Non mi ha mai dato "destinatar.sconosc./incompleto" e che significa poi? L'indirizzo di amazon era esatto! Come devo comportarmi in questo caso?
Ciao a tutti per favore ho bisogno del vostro aiuto
stimo molto questo forum e non so dove chiedere (se potete mandatemi tramite mp o qui sul topic un forum dove posso chiedere)
il 18 ho acquistato un iphone 4s e ho pagato con paypal oggi è arrivato il pacco ma dentro c'era un vecchio portafoglio quindi sono stato truffato. Ho aperto la controversia di paypal e subito dopo il reclamo perchè nei giorni successivi al pagamento il venditore non mi ha mai risposto ne alle mail ne al telefono. ora devo aspettare una sua risposta. Ho una domanda come fà paypal a sapere che il venditore mi ha mandato un vecchio portafoglio invece del telefono ?
fatemi sapere per favore e non chiudete il topic o come detto sopra indicateme un altro forum serio dove posso chiedere
Zio_Igna
24-12-2012, 19:42
Ciao a tutti per favore ho bisogno del vostro aiuto
stimo molto questo forum e non so dove chiedere (se potete mandatemi tramite mp o qui sul topic un forum dove posso chiedere)
il 18 ho acquistato un iphone 4s e ho pagato con paypal oggi è arrivato il pacco ma dentro c'era un vecchio portafoglio quindi sono stato truffato. Ho aperto la controversia di paypal e subito dopo il reclamo perchè nei giorni successivi al pagamento il venditore non mi ha mai risposto ne alle mail ne al telefono. ora devo aspettare una sua risposta. Ho una domanda come fà paypal a sapere che il venditore mi ha mandato un vecchio portafoglio invece del telefono ?
fatemi sapere per favore e non chiudete il topic o come detto sopra indicateme un altro forum serio dove posso chiedere
La prima cosa da fare è verificare se il pacco sia stato o meno manomesso: controlla se ci sono segni di apertura e chiusura (quindi scotch tagliato o tolto e poi riapplicato). Controlla il peso del pacco con il portafoglio dentro se corrisponde al peso dichiarato sulla bolla.
In questi casi il furto è stato fatto dal corriere. Il problema è che se il pacco non era assicurato, non ti verrà rimborsato altro che il costo della spedizione.
Se invece il pacco era intatto, il peso corrisponde ecc, allora è il venditore che dovrà dare qualche spiegazione.
Per quanto riguarda paypal non so bene come si regoli in questi casi.
In bocca al lupo ;)
La prima cosa da fare è verificare se il pacco sia stato o meno manomesso: controlla se ci sono segni di apertura e chiusura (quindi scotch tagliato o tolto e poi riapplicato). Controlla il peso del pacco con il portafoglio dentro se corrisponde al peso dichiarato sulla bolla.
In questi casi il furto è stato fatto dal corriere. Il problema è che se il pacco non era assicurato, non ti verrà rimborsato altro che il costo della spedizione.
Se invece il pacco era intatto, il peso corrisponde ecc, allora è il venditore che dovrà dare qualche spiegazione.
Per quanto riguarda paypal non so bene come si regoli in questi casi.
In bocca al lupo ;)
no il pacco non è stato sicuramente manomesso era perfettamente sigillato ... il venditore è proprio un truffatore
potete dirmi per favore cosa posso fare ora il venditore ovviamente a risposto e dicedo che ha spedito il pacco in maniera corretta, schifoso disonesto ora paypal sta prendendo una decisione ma sono sicuro che darà ragione a lui
posso fare qualcosa ??? per favore aiutatemi non voglio darla vinta a quel deliquente
purtroppo ragazzi dopo numerosissime vendite, anche io devo postare in questo topic....
ho spedito con spedireweb (sda) 2 morette e un regalo (pagato oltre 60€) allo zio della mia ragazza (dalle marche alla lombardia) il 20 e il 21 dovevano essere consegnate, inutile dire che non hanno consegnato ne il 21 ne il 24 e tanto meno il 27......ad oggi il tracking dell'sda nel dettaglio da che il pacco è partito da milano il 21 ma da li nessuna notizia.....che fare?
http://www.sda.it/SITO_SDA-WEB/dispatcher?id_ldv=2858693143639&invoker=home&LEN=&execute2=ActionTracking.doGetTrackingHome
ho chiamato spedireweb e mi han detto che contatteranno sda.
ho contattato sda e mi ha detto che non possono fare nulla.....
il pacco non era assicurato e delle 8€ della spedizione me ne frego, ma mi interessa che arrivi e sopratutto notizie del pacco....che fare???
i numeri a pagamento li ho fatti tutti, ma niente purtroppo :cry:
Zio_Igna
28-12-2012, 16:28
no il pacco non è stato sicuramente manomesso era perfettamente sigillato ... il venditore è proprio un truffatore
potete dirmi per favore cosa posso fare ora il venditore ovviamente a risposto e dicedo che ha spedito il pacco in maniera corretta, schifoso disonesto ora paypal sta prendendo una decisione ma sono sicuro che darà ragione a lui
posso fare qualcosa ??? per favore aiutatemi non voglio darla vinta a quel deliquente
Se il peso sulla bolla è lo stesso del pacco, allora digli che non ci sono storie. Dubito che un portafoglio pesi quanto un un iphone 4s scatolato.
ma il problema non è il pacco è il venditore che è un truffatore. Il pacco era perfetto (apparte il contenuto). Ora ho mandato a paypal una denuncia contro ignoti come mi avevano richiesto ma continuo a essere titubante
se potete aiutarmi e vi servono altre informazioni ditemi
Vedo che sda continua a far danni...prova a scrivere su facebook nel loro gruppo, hanno anche una mail li. A qualcuno rispondono.
Inviato dal mio Galaxy Note 2 con Tapatalk!
Chiamato e non hanno dato delucidazioni se non dire tra 1 settimana si può fare la ricerca che impiegherà 1 mese per poi darmi se va bene 5euro
Scritto e nemmeno rispondono
Mai più SDA.....piuttosto pago quei 2/3€ con TNT, ma fidatevi, avrò speso tra chiamate varie minimo 15€ contando che poi il numero clienti di sda è costosissimo!!!!
Veramente, mai più sda!!!
Pacco ritirato nelle Marche il 20 partito il 21 e da li niente!!!!!
Se avete consigli, sono tutto occhi
paolo.guidx
30-12-2012, 19:51
ma il problema non è il pacco è il venditore che è un truffatore. Il pacco era perfetto (apparte il contenuto). Ora ho mandato a paypal una denuncia contro ignoti come mi avevano richiesto ma continuo a essere titubante
se potete aiutarmi e vi servono altre informazioni ditemi
La prima cosa da fare è una denuncia alla polizia postale.
DocBrown
04-01-2013, 07:08
La prima cosa da fare è una denuncia alla polizia postale.
E ci fai comunque poco. Ne ho fatte almeno 3, aperto procedure di conciliazione ecc ecc. Mi sa che l'ultima spiaggia sarâ travestirmi da Rambo e fare irruzione all'hub di Sala Bolognese...
Style, uniqueness and Blackberry! TPK'ed from my Bold 9900
MrEnrich
11-01-2013, 10:43
oggi è arrivato un pacco con TNT.. il pacco era leggermente deformato da un lato.. come se avessero forzato il cartone per guardare all'interno.. il nastro adesivo era stropicciato... ho detto al corriere che firmavo con riserva.. questi si è alterato e incazzato.. dicendomi che o firmavo normalmente o non mi dava il pacco :eek: ... per evitare polemiche ho firmato e dopo 10 secondi ho aperto il pacco.. fortunatamente era tutto ok.. ma sicuramente hanno curiosato all'interno.. pazzesco...
Zio_Igna
11-01-2013, 11:25
oggi è arrivato un pacco con TNT.. il pacco era leggermente deformato da un lato.. come se avessero forzato il cartone per guardare all'interno.. il nastro adesivo era stropicciato... ho detto al corriere che firmavo con riserva.. questi si è alterato e incazzato.. dicendomi che o firmavo normalmente o non mi dava il pacco :eek: ... per evitare polemiche ho firmato e dopo 10 secondi ho aperto il pacco.. fortunatamente era tutto ok.. ma sicuramente hanno curiosato all'interno.. pazzesco...
Diventano sempre più ridicoli...
oggi è arrivato un pacco con TNT.. il pacco era leggermente deformato da un lato.. come se avessero forzato il cartone per guardare all'interno.. il nastro adesivo era stropicciato... ho detto al corriere che firmavo con riserva.. questi si è alterato e incazzato.. dicendomi che o firmavo normalmente o non mi dava il pacco :eek: ... per evitare polemiche ho firmato e dopo 10 secondi ho aperto il pacco.. fortunatamente era tutto ok.. ma sicuramente hanno curiosato all'interno.. pazzesco...
E io che andavo con TNT per le successive spedizioni per evitare nei casini incorsi con SDA....dove si va, si va male
Robydriver
11-01-2013, 12:52
oggi è arrivato un pacco con TNT.. il pacco era leggermente deformato da un lato.. come se avessero forzato il cartone per guardare all'interno.. il nastro adesivo era stropicciato... ho detto al corriere che firmavo con riserva.. questi si è alterato e incazzato.. dicendomi che o firmavo normalmente o non mi dava il pacco :eek: ... per evitare polemiche ho firmato e dopo 10 secondi ho aperto il pacco.. fortunatamente era tutto ok.. ma sicuramente hanno curiosato all'interno.. pazzesco...
Diventano sempre più ridicoli...
La spiegazione,è molto semplice:il mondo è pieno di furbi/i protocolli di lavoro ci sono,ma mai vengono rispettati.
Spiegazione: presso ogni "punto di controllo/smistamento",deve avvenire un check.Ciò si traduce nell'ingresso/uscita da un hub all'altro,fino al corriere finale (quello che vi suona alla porta) dove ogni volta i pacchi andrebbero ispezionati e segnalate eventuali anomalie.
Ciò è sicuramente un lavoro che richiede tempo e risorse,per carità,ma dovrebbe far parte del lavoro.
In realtà,troppa gente preferisce parlare di altro,mentre lavora e così mucchi di pacchi e pacchetti transitano velocemente tra un contenitore e l'altro,generalmente senza che nessuno guardi + di tanto.
Così,l'omino che vi suona il campanello (come gli altri prima di lui),ha "firmato" una bolla di carico con annotato "niente da segnalare",ma se voi firmate con riserva sarà lui (sempre che non lo sia stato) a prendersi la responsabilità del danno/mancanze eventualmente riscontrati (o chi con/per lui ha firmato l'integrità del pacco all'ultimo passaggio) e così o lo ritirate così com'è (senza segnalare nulla) o se lo riporta via.
Sinceramente,mi sfugge il vantaggio che ne ha lui a riportarselo indietro se è danneggiato,ma sicuramente farà carte false per ottenere,se lo ritirate,un ritiro senza riserva.Quindi,probabilmente a lui conviene rimandarlo indietro così che far risultare che solo l'utente finale ha riscontrato il problema.
Altro grosso problema è che così,si vanificano gran parte delle spedizioni assicurate:se ritirate il pacco senza riserva e il contenuto risulta rotto,l'assicurazione non vorrà sentire storie dato che avete dichiarato di ritirare un pacco perfettamente integro e,quindi,difficilmente il danno è attribuibile al trasporto...
Robydriver
11-01-2013, 12:53
E io che andavo con TNT per le successive spedizioni per evitare nei casini incorsi con SDA....dove si va, si va male
Purtroppo gente cattiva/disonesta/maldestra si trova ovunque.
Sotto ogni bandiera...
Grazie robydriver dell'accurata spiegazione!
Cioè fammi capire bene.....io assicuro un pacco con sda,tnt,Bartolini ecc.....
Mi arriva senza problemi o comunque non danneggiato firmo SENZA NESSUNA RISERVA, lo apro e (come spesso accade per s2 iPhone ecc) trovo un mattone e il pacco che era stato rifatto a DOC dal ladro....l'assicurazione va a farsi friggere?
vulvaoculare
11-01-2013, 13:07
Io sono già alla seconda consegna senza firma. Mi lanciano il pacco in giardino...:mbe:
oggi è arrivato un pacco con TNT.. il pacco era leggermente deformato da un lato.. come se avessero forzato il cartone per guardare all'interno.. il nastro adesivo era stropicciato... ho detto al corriere che firmavo con riserva.. questi si è alterato e incazzato.. dicendomi che o firmavo normalmente o non mi dava il pacco :eek: ... per evitare polemiche ho firmato e dopo 10 secondi ho aperto il pacco.. fortunatamente era tutto ok.. ma sicuramente hanno curiosato all'interno.. pazzesco...
digli che se si rifiuta contatti immediatamente tnt
a me solo una volta sda ha fatto storie..gli ho detto benissimo prendo numero di targa e contatto sda
MrEnrich
11-01-2013, 13:35
La spiegazione,è molto semplice:il mondo è pieno di furbi/i protocolli di lavoro ci sono,ma mai vengono rispettati.
Spiegazione: presso ogni "punto di controllo/smistamento",deve avvenire un check.Ciò si traduce nell'ingresso/uscita da un hub all'altro,fino al corriere finale (quello che vi suona alla porta) dove ogni volta i pacchi andrebbero ispezionati e segnalate eventuali anomalie.
Ciò è sicuramente un lavoro che richiede tempo e risorse,per carità,ma dovrebbe far parte del lavoro.
In realtà,troppa gente preferisce parlare di altro,mentre lavora e così mucchi di pacchi e pacchetti transitano velocemente tra un contenitore e l'altro,generalmente senza che nessuno guardi + di tanto.
Così,l'omino che vi suona il campanello (come gli altri prima di lui),ha "firmato" una bolla di carico con annotato "niente da segnalare",ma se voi firmate con riserva sarà lui (sempre che non lo sia stato) a prendersi la responsabilità del danno/mancanze eventualmente riscontrati (o chi con/per lui ha firmato l'integrità del pacco all'ultimo passaggio) e così o lo ritirate così com'è (senza segnalare nulla) o se lo riporta via.
Sinceramente,mi sfugge il vantaggio che ne ha lui a riportarselo indietro se è danneggiato,ma sicuramente farà carte false per ottenere,se lo ritirate,un ritiro senza riserva.Quindi,probabilmente a lui conviene rimandarlo indietro così che far risultare che solo l'utente finale ha riscontrato il problema.
Altro grosso problema è che così,si vanificano gran parte delle spedizioni assicurate:se ritirate il pacco senza riserva e il contenuto risulta rotto,l'assicurazione non vorrà sentire storie dato che avete dichiarato di ritirare un pacco perfettamente integro e,quindi,difficilmente il danno è attribuibile al trasporto...
per la serie.. comunque vada.. ce la prendiamo nel cu....
MrEnrich
11-01-2013, 13:36
digli che se si rifiuta contatti immediatamente tnt
a me solo una volta sda ha fatto storie..gli ho detto benissimo prendo numero di targa e contatto sda
in effetti sono stato fin troppo buonista... forse sono abituato alla gentilezza e la cortesia della royal mail
paolo.guidx
11-01-2013, 15:18
E ci fai comunque poco. Ne ho fatte almeno 3, aperto procedure di conciliazione ecc ecc. Mi sa che l'ultima spiaggia sarâ travestirmi da Rambo e fare irruzione all'hub di Sala Bolognese...
Style, uniqueness and Blackberry! TPK'ed from my Bold 9900
Poco ma sicuro. Però se vuoi avere qualche possibilità di rimborso devi farla.
Robydriver
11-01-2013, 23:22
Grazie robydriver dell'accurata spiegazione!
Cioè fammi capire bene.....io assicuro un pacco con sda,tnt,Bartolini ecc.....
Mi arriva senza problemi o comunque non danneggiato firmo SENZA NESSUNA RISERVA, lo apro e (come spesso accade per s2 iPhone ecc) trovo un mattone e il pacco che era stato rifatto a DOC dal ladro....l'assicurazione va a farsi friggere?
Beh,l'assicurazione è per i danni dovuti a perdita/smarrimento del pacco o rotture/danni dovute a incuria/colpa durante il trasporto (che so,ad esempio il camion ha un'incidente e rovescia il carico).
Però se il pacco risulta integro da fuori e lo ritiri senza riserva,eventuali rotture verranno imputate ad un cattivo imballaggio di chi l'ha spedito/incuria di colui che ha aperto il pacco.
In fondo,se il pacco è integro,come dimostrate all'assicurazione che il contenuto era già rotto e non vi è caduto a voi?
Di tutto si può dire delle compagnie assicurative,ma non che siano di manica larga! :D
L'assicurazione,non copre danni dovuti a "ho comprato un Aifi 5 e ho ricevuto un mattone".
Inoltre,il valore del contenuto è sì "dichiarato",ma credo che in fase di eventuale liquidazione del danno,bisogna dimostrarlo:che so,ad esempio con copia della transazione di ebay,oppure lo scontrino/fattura del contenuto,ecc.
A tal proposito converrebbe sempre leggere bene le condizioni scritte in piccolo riguardo il comportamento dell'assicurazione nei vari casi che possono capitare e cosa/come è assicurato.
MrEnrich
15-01-2013, 13:02
ormai è chiaro che i pacchi li aprono e ci guardano dentro!
ultimo aggiornamento:
spedizione proveniente dall'austria contenente cosmetici per la mia signora: shampoo, latte detergente, matita occhi, crema corpo ecc...
corriere ups.. pacchetto aperto da un lato.. giusto per curiosarci all'interno. Per fortuna non è stato portato via niente.
Ma è normale che questi aprano i pacchi? con quale diritto?
bah...
Goofy Goober
15-01-2013, 15:52
ormai è chiaro che i pacchi li aprono e ci guardano dentro!
ultimo aggiornamento:
spedizione proveniente dall'austria contenente cosmetici per la mia signora: shampoo, latte detergente, matita occhi, crema corpo ecc...
corriere ups.. pacchetto aperto da un lato.. giusto per curiosarci all'interno. Per fortuna non è stato portato via niente.
Ma è normale che questi aprano i pacchi? con quale diritto?
bah...
non è che arrivando dall'austria c'è stato un qualche tipo di controllo all'entrata in italia?
ipotizzo eh, dato che UPS, almeno qui da noi, mi pare essere un corriere abbastanza serio (negli USA invece....)
Devo spedire un Xbox...avete qualche consiglio per quantomeno ridurre le probabilità che arrivi una scatola aperta al destinatario?:(
Sul sito delle poste l'assicurazione del pacco (sia ordinario che celere) sembra serva veramente a poco, viene chiaramente specificato che:
Puoi assicurare il valore del bene trasportato (fino a un massimo di 3.000 euro), contro i danni diretti e materiali derivanti dal trasporto con l'esclusione di qualsiasi danno indiretto attribuibile a ritardo, perdita manomissione o danneggiamento del pacco.
Reignofcaos
02-02-2013, 18:29
Devo spedire un Xbox...avete qualche consiglio per quantomeno ridurre le probabilità che arrivi una scatola aperta al destinatario?:(
Sul sito delle poste l'assicurazione del pacco (sia ordinario che celere) sembra serva veramente a poco, viene chiaramente specificato che:
Per gli assicurati usa TNt coni l loro servizio online tnt-click
Costa qualcosa di più rispetto ad altri corriere oline che si affdano ad SDA e cmq meno rispetto alle poste
Mai un problema con loro con i pacchi assicurati (a differenza di SDA)
Per qualsiasi evenienza poi ti devi rivolgere alla sede TNT che ti ha fatto ritiro, rispondono sempre (a differenza di SDA)
P.S. Non voglio creare flame , solo avvertire tutti quanti in base alla mia esperienza reale. Se ho "infierito" verso "qualcuno", l'ho fatto soloi n base alle mie molteplici esperienze
Come ho avuto possibilità di esternare i giorni scorsi mi sto 'scontrando' con l'help desk di questo spediamo.it che fa affidamento ad SDA.
Ho avuto la possibilità di usarlo diverse volte (4-5) e finché il pacco va bene tutto è ok.
Efficienti e puntuali nelle risposte, forse un po' troppo lenti nell'aggiornare il track.
Beh, il giorno 29 di gennaio mi è partito un pacco da Salerno e diretto a casa mia a Vicenza.
Il 31 doveva essere tassativamente consegnato come da loro pubblicità.
Bene, ad oggi il mio pacco viene segnato a NUORO (sardegna).
L'help desk si rifiuta di darmi risposte, novità e qualsiasi altro genere di supporto che dovrebbero offrire.
Quando mi hanno comunicato il ritardo del pacco (il giorno 31) lo hanno fatto con molta tranquillità, linkando il sito SDA dove indicavano problemi di 'sciopero' personale.
Il tutto senza scusarsi, dirmi che avrebbero provveduto in alcun modo o rassicurarmi sulla pronta consegna.
Come se per loro fosse tutto normale così.
Ad oggi dopo svariate mail non rispondono, io sono ancora in attesa del mio pacco e domani tenterò un altra conciliazione.
A scrupolo di tutto questo è il tracking del pacco ad oggi 04/02/2013 20.10
Spero vivamente che il mio pacco arrivi sano, integro e con almeno le scuse da parte di chi fin'ora mi ha risposto.
04-02-2013 LA SPEDIZIONE E' PARTITA ................................. Nuoro
01-02-2013 LA SPEDIZIONE E' PARTITA ................................. Hub Espresso Bologna (Sala Bolognese)
01-02-2013 IN TRANSITO ................................. Hub Espresso Bologna (Sala Bolognese)
29-01-2013 LA SPEDIZIONE E' PARTITA ................................. Salerno
29-01-2013 LA SPEDIZIONE E' STATA RITIRATA PRESSO IL MITTENTE Salerno
Goofy Goober
04-02-2013, 22:30
a quanto ne so le poste, e quindi anche SDA, i giorni scorsi hanno avuti pesanti problemi nello smistamento pacchi all'hub di Bologna. non ho letto nel dettaglio di che problemi si è trattato, ma ipotizzando che ci siano stati errori nell'impianto che smista i pacchi, beh, sono stati indirizzati in posti che non dovevano.
questo spiegherebbe anche perchè il tuo pacco è arrivato fino in Sardegna, senza motivi particolari.
Ecco l'ultima di poste itaGliane (SDA):
Data Ora Stato della spedizione Luogo
04-02-2013 18:41 NON CONSEGNATA CAUSA CHIUSURA SETTIMANALE Reggio Emilia
04-02-2013 09:51 LA SPEDIZIONE E' IN CONSEGNA Reggio Emilia
01-02-2013 09:43 LA SPEDIZIONE E' IN VIAGGIO Roma Hub Interporto
31-01-2013 14:30 USCITA DALL'UFFICIO POSTALE Cosenza
31-01-2013 10:37 ACCETTAZIONE UFFICIO POSTALE Cosenza
Ma secondo voi a casa mia, non faccio entrare nessuno 1 volta la settimana perchè faccio il giorno di chiusura??
:D :sofico: :sofico: :muro: :muro: :doh: :banned:
Ecco l'ultima di poste itaGliane (SDA):
Data Ora Stato della spedizione Luogo
04-02-2013 18:41 NON CONSEGNATA CAUSA CHIUSURA SETTIMANALE Reggio Emilia
04-02-2013 09:51 LA SPEDIZIONE E' IN CONSEGNA Reggio Emilia
01-02-2013 09:43 LA SPEDIZIONE E' IN VIAGGIO Roma Hub Interporto
31-01-2013 14:30 USCITA DALL'UFFICIO POSTALE Cosenza
31-01-2013 10:37 ACCETTAZIONE UFFICIO POSTALE Cosenza
Ma secondo voi a casa mia, non faccio entrare nessuno 1 volta la settimana perchè faccio il giorno di chiusura??
:D :sofico: :sofico: :muro: :muro: :doh: :banned:
pacco arrivato e tutto perfetto (chiaramente entro i tempi di un celere 3) in ogni caso 10 punti alla fantasia:nonsifa: :asd:
a quanto ne so le poste, e quindi anche SDA, i giorni scorsi hanno avuti pesanti problemi nello smistamento pacchi all'hub di Bologna. non ho letto nel dettaglio di che problemi si è trattato, ma ipotizzando che ci siano stati errori nell'impianto che smista i pacchi, beh, sono stati indirizzati in posti che non dovevano.
questo spiegherebbe anche perchè il tuo pacco è arrivato fino in Sardegna, senza motivi particolari.
Wey, ti trovo ovunque :D
Ma secondo te il mio monitor, in un imballo non originale arriverà a casa mia intero e funzionante?
Mi auguro che il venditore abbia veramente fatto un pacco a prova di bomba.
A vicenza per quanto babbei sono almeno decenti e quando rispondono al telefono sono anche super gentili.
Domani chiamo e avviso che il corriere deve aspettare e aprire con me il pacco oltre a lasciarmi firmare con riserva.
Certo è che dopo questo sfrutterò il contratto aziendale con GLS. Mi costerà meno e pago al titolare oltre ad avere un servizio migliore (gls vicenza è tra le prime tre sedi in italia per qualità)
Reignofcaos
05-02-2013, 18:11
Wey, ti trovo ovunque :D
Ma secondo te il mio monitor, in un imballo non originale arriverà a casa mia intero e funzionante?
Mi auguro che il venditore abbia veramente fatto un pacco a prova di bomba.
A vicenza per quanto babbei sono almeno decenti e quando rispondono al telefono sono anche super gentili.
Domani chiamo e avviso che il corriere deve aspettare e aprire con me il pacco oltre a lasciarmi firmare con riserva.
Certo è che dopo questo sfrutterò il contratto aziendale con GLS. Mi costerà meno e pago al titolare oltre ad avere un servizio migliore (gls vicenza è tra le prime tre sedi in italia per qualità)
Sono costretto a quotarti :(
... anch'io, sia per spedizioni grandi che entro 1kg volumentrico, mi sto convincendo ad usare CHIUNQUE
... ma non SDA :muro: :muro: :muro: !!!
Ed ora sono molto preoccupato del fatto che UPS abbia iniziato ad affidarsi ad SDA per effettuare ritiri e consegne a domicilio in diverse zone d'Italia.
Per fortuna ancora non ho avuto problemi spedendo con UPS con queto tipo di condizione...
... confesso però che vado in ansia quando mi dicono che è arrivato il corriere UPS e vedo arrivare un tizio con la giacchetta blu di SDA
Do anch'io un feedback positivo a GLS :sofico:
usato poche volte (un po troppo caro salvo alcune situazioni)
ma a prova di bomba e squisiti quando li chiami in filiale :D
.. forse conviene investire qualche € in più sul corriere, ma almeno avere la certezza che questo farà il suo dovere
Ragazzi, eccomi qua malauguratamente per la prima volta in questo topic.
Sono stato appena accusato di truffa e la cosa mi da alquanto fastidio per usare un eufemismo.
Resoconto della vicenda:
Ho concluso una trattativa qui sul forum con un utente per la vendita di un Macbook Pro 13. Ricevuto il pagamento, ieri ho effettuato la spedizione via j+1. L'utente sostiene di aver ricevuto delle casse audio e di essere stato truffato dal sottoscritto visto l'integrità del pacco. Che cosa mi consigliate di fare? Ci sono casi simili e che cosa dovrei fare?
Grazie per la eventuale collaborazione.
Robydriver
06-03-2013, 18:04
Purtroppo,penso che l'unica sia mettere in mezzo le forze dell'ordine dato che è difficile,da fuori,stabilire chi sia in buona fede e chi no.
O se lo siete effettivamente entrambi e il ladro è una terza persona che ha agito durante il percorso... :rolleyes:
Già... siamo in contatto telefonico per cercare di risolvere la situazione. Domani mattina proviamo a valutare le strade con i nostri legali... nel frattempo sarebbe utile capire se c'è qualche caso simile e magari riportarne la vostra testimonianza. 840 euro non sono spiccioli, nè per me e nè per lui. Aggiungo che il pacco è assicurato per il valore a nuovo del prodotto.. se qualcuno ha avuto a che fare con tali dinamiche lo prego di prestarsi a collaborare. Intanto mi spulcio sto topic, va.
Già... siamo in contatto telefonico per cercare di risolvere la situazione. Domani mattina proviamo a valutare le strade con i nostri legali... nel frattempo sarebbe utile capire se c'è qualche caso simile e magari riportarne la vostra testimonianza. 840 euro non sono spiccioli, nè per me e nè per lui. Aggiungo che il pacco è assicurato per il valore a nuovo del prodotto.. se qualcuno ha avuto a che fare con tali dinamiche lo prego di prestarsi a collaborare. Intanto mi spulcio sto topic, va.
hai fatto foto del pacco prima di inviarlo?
per caso hai firmato sul nastro adesivo?
per capire se c'è un oggettiva possibilità di escluderti dalla colpa
Non le ho mai fatte finora perchè in tanti anni di spedizioni non ho mai avuto problemi se non un'errata consegna poi risolta. Ho la testimonianza di mio fratello che mi ha visto inscatolare il pacco. A quanto pare viene anche sostenuto il fatto che il pacco fosse integro al ricevimento.. l'ho avvolto come sempre da nastro da pacco da cima a fondo.
Non le ho mai fatte finora perchè in tanti anni di spedizioni non ho mai avuto problemi se non un'errata consegna poi risolta. Ho la testimonianza di mio fratello che mi ha visto inscatolare il pacco. A quanto pare viene anche sostenuto il fatto che il pacco fosse integro al ricevimento.. l'ho avvolto come sempre da nastro da pacco da cima a fondo.
il discorso del pacco integro vale sia come prova a tuo favore che non!
nel senso, non è per forza una prova della non manomissione un pacco giunto al destinatario ben fatto!
Ho letto tutto da pagina 100 in poi, mi viene solo da piangere, ma forse qualcosa che si può fare c'è sempre se le cose stanno effettivamente come descritte. Vi aggiorno direttamente domani.. nel frattempo tutti i possibili suggerimenti sono ben accetti.
Ho letto tutto da pagina 100 in poi, mi viene solo da piangere, ma forse qualcosa che si può fare c'è sempre se le cose stanno effettivamente come descritte. Vi aggiorno direttamente domani.. nel frattempo tutti i possibili suggerimenti sono ben accetti.
se hai fatto l'assicurazione allora è questione di tempo (anche quasi un anno) ma alla fine pagano! Svolgi alla svelta tutte le pratiche, denunzie, dichiarazioni varie e giri in posta e poi dritto a fare rivalsa sul assicurazione.
Succede fin troppo spesso e lo sanno anche loro!
A titolo divulgativo potresti postare il log della tracciatura per vedere dove è passato il pacco?
Fa comodo avere queste informazioni
se hai fatto l'assicurazione allora è questione di tempo (anche quasi un anno) ma alla fine pagano! Svolgi alla svelta tutte le pratiche, denunzie, dichiarazioni varie e giri in posta e poi dritto a fare rivalsa sul assicurazione.
Succede fin troppo spesso e lo sanno anche loro!
A titolo divulgativo potresti postare il log della tracciatura per vedere dove è passato il pacco?
Fa comodo avere queste informazioni
Ma caxx.. si decidessero a fare qualcosa. Leggendo qui dietro mi devo pure ritenere fortunato di aver spedito/ricevuto centinaia di pacchi senza mai il minimo problema.
Che culo! :muro:
Ecco qui il log:
06-03-2013 10:42 LA SPEDIZIONE E' STATA CONSEGNATA Cuneo
06-03-2013 09:09 LA SPEDIZIONE E' IN CONSEGNA Cuneo
06-03-2013 02:54 LA SPEDIZIONE E' IN VIAGGIO Bologna Hub Espresso
05-03-2013 18:59 LA SPEDIZIONE E' PARTITA Pescara
05-03-2013 17:41 SMISTATA DAL CENTRO DI MECCANIZZAZIONE POSTALE Pescara
05-03-2013 16:25 USCITA DALL'UFFICIO POSTALE Pescara
05-03-2013 13:03 ACCETTAZIONE UFFICIO POSTALE Pescara
Ma caxx.. si decidessero a fare qualcosa. Leggendo qui dietro mi devo pure ritenere fortunato di aver spedito/ricevuto centinaia di pacchi senza mai il minimo problema.
Che culo! :muro:
ormai posso dire di avere una certa esperienza con vari vettori.
Il discorso è questo: ci sono compagnie che assumono a tempo (anche poco tempo) e pescano praticamente ovunque!
tradotto, c'è questo trend a farsi 1 mese presso SDA (esempio) e arrotondare lo stipendio con furti e quant'altro.
Eccolo spiegato, stipendi bassi, facilità di rubare (a quanto pare) e assunzione di qualsiasi povero cristo!
N.b. SDA è un esempio, non discrimino nessuno in particolare
Ed è stato uno dei fattori a portarci nello stato in cui siamo ora, a mio modesto parere. Aaaaaaahhh.
In ogni caso non voglio discriminare Poste, anzi ho sempre spedito con loro proprio per una questione di comodità o affidabilità(abito a 10mt dalle poste centrali). Ritengo però tutto ciò semplicemente intollerabile.
...ipotesi forse non del tutto da escludere: nel centro di meccanizzazione hanno fatto casino --> scambio di pacchi. Il tuo pacco è arrivato (integro) da un'altra parte e al tuo compratore è arrivato (integro) quello di un altro...
Successe a me una volta (parecchi anni fa) che comprai una scheda video... l'etichetta di vettura era la mia.... ma il pacco che mi arrivò conteneva vestiario... poi per fortuna furono in grado di risolvere (dopo un mese mi arrivò la scheda video)...
Un'altra volta mi arrivarono invece degli pneumatici che io non avevo mai ordinato: al centro BRT avevano stampato un etichetta col mio nome (sono nel loro database)
...ipotesi forse non del tutto da escludere: nel centro di meccanizzazione hanno fatto casino --> scambio di pacchi. Il tuo pacco è arrivato (integro) da un'altra parte e al tuo compratore è arrivato (integro) quello di un altro...
Successe a me una volta (parecchi anni fa) che comprai una scheda video... l'etichetta di vettura era la mia.... ma il pacco che mi arrivò conteneva vestiario... poi per fortuna furono in grado di risolvere (dopo un mese mi arrivò la scheda video)...
Un'altra volta mi arrivarono invece degli pneumatici che io non avevo mai ordinato: al centro BRT avevano stampato un etichetta col mio nome (sono nel loro database)
in effetti potrebbe succedere benissimo, anche nel caso di danneggiamento dell'involucro durante le operazioni di smistamento!
Ma le poste applicano l'etichetta all'accettazione del pacco come è potuto succedere uno scambio di etichette?
e in tal caso non basterebbe vedere se il mittente scritto a mano direttamente sul pacco corrisponde o sbaglio qualcosa?
ma siccome le poste applicano l'etichetta all'accettazione del pacco come è potuto succedere uno scambio di etichette?
Nel primo caso onestamente non ricordo (mi ero servito delle poste ma credo che addirittura non ci fosse il sistema di pacchi odierno... si parla di scheda video ati raden 8500!... più di 10 anni fa!)
Nel caso degli pneumatici, ricordo che l'etichetta originale era parecchio rovinata... quindi l'hanno ristampata appicicandogli sopra la nuova... peccato che la nuova fosse diversa (indirizzata a me)
Nel primo caso onestamente non ricordo (mi ero servito delle poste ma credo che addirittura non ci fosse il sistema di pacchi odierno... si parla di scheda video ati raden 8500!... più di 10 anni fa!)
Nel caso degli pneumatici, ricordo che l'etichetta originale era parecchio rovinata... quindi l'hanno ristampata appicicandogli sopra la nuova... peccato che la nuova fosse diversa (indirizzata a me)
ma dimmi te...
Goofy Goober
06-03-2013, 20:44
concordo col discorso di Raven
a me è successo con GLS, avevo ordinato una tastiera CM Storm Trigger e altro e mi sono arrivate delle cuffie Rokkat.
sul pacco c'era l'etichetta giusta con il mio indirizzo, dentro al pacco la roba sbagliata e la fattura del negozio intestata al vero destinatario.
dopo aver contattato lo shop hanno rimandato il giorno dopo il corriere che si è ripreso il pacco incriminato e mi ha portato il mio, che nel frattempo il giorno prima era in viaggio verso la destinazione (errata) di colui che aveva comprato le cuffie.
Nono, qui si tratta di vera e propria manomissione. L'utente riporta di aver ricevuto il pacco con oggestica varia e con il solo case cover del portatile. Il pacco è il mio perché è quello di una xbox360. Era composto da:
Materiale avvolgente protettivo(per capirci quello trasparente con le bolle che scoppiano) e la confezione originale del portatile(interno macbook, alimentatore) insieme ad una bustina di quelle autosigillanti (contenente l'adattatore mini dvi-hdmi) in un sacco chiuso sempre di quel materiale avvolto da uno strato di esso a protezione. L'utente riporta di aver ricevuto oggettistica varia tra cui casse audio, ricevitore mouse wifi.. al posto del sacco col portatile. Questo è tutto.
beh... allora non ci sono elementi per poter dire nulla... il "furbacchione" potrebbe essere chiunque (chi ha spedito, chi ha ricevuto, chi è "nel mezzo")
Sono certo solo di una cosa: da oggi faccio foto e video di qualsiasi pacco dovessi mai spedire ed è difficile che le poste rivedano ancora i miei €.
Oltretutto, firmo con riserva anche se c'è il sigillo del Vaticano.
pasqualaccio
06-03-2013, 22:37
Nono, qui si tratta di vera e propria manomissione. L'utente riporta di aver ricevuto il pacco con oggestica varia e con il solo case cover del portatile. Il pacco è il mio perché è quello di una xbox360. Era composto da:
Materiale avvolgente protettivo(per capirci quello trasparente con le bolle che scoppiano) e la confezione originale del portatile(interno macbook, alimentatore) insieme ad una bustina di quelle autosigillanti (contenente l'adattatore mini dvi-hdmi) in un sacco chiuso sempre di quel materiale avvolto da uno strato di esso a protezione. L'utente riporta di aver ricevuto oggettistica varia tra cui casse audio, ricevitore mouse wifi.. al posto del sacco col portatile. Questo è tutto.
peso del pacco all'accettazione?
peso del pacco all'arrivo?
Accettazione 2,4 ... arrivo non mi è stato detto!
Robydriver
07-03-2013, 07:30
peso del pacco all'accettazione?
peso del pacco all'arrivo?
Beh,all'accettazione è pesato e scritto dalla posta,ma all'arrivo non credo ci sia un controllo...a meno che il ricevente rifiuti di ritirarlo,accorgendosi PRIMA di aprire il pacco che c'è qualcosa che non va insieme al corriere presente,e si rechi poi in posta per il ritiro chiedendo di ripesarlo lì,sempre prima dell'apertura.
Oppure ritiri il pacco con riserva scrivendo la motivazione di pacco danneggiato o manomesso.Per quanto è stato riportato più volte che difficilmente i corrieri ti permettono di ritirare con riserva.
Accettazione 2,4 ... arrivo non mi è stato detto!
chiedigli di pesarlo!
già il fatto della buona volontà è indice di qualcosa..direi:)
certo non ti esclude dal dimostrare nulla ma è un informazione in più per cercare di capire la situazione
Ho sentito un parente che lavora nella polizia postale e mi ha indicato la strada da seguire. Seguirà verso ora di pranzo un confronto con l'acquirente in modo da poter risolvere la questione. Vi tengo aggiornati!
Vi racconto quello che è successo ieri..
stavo aspettando un pacco di materiale comprato sul forum...spedito con SDA..
a parte la consegna in ritardo perchè non trovavano la casa(abito in mezzo alla giungla)..quando il pacco è arrivato aveva 2 spigoli aperti dall'alto al basso...a questo punto ho detto al corriere che un pacco così non doveva essere consegnato e che avrei accettato il pacco o con riserva oppure lo aprivo davanti a lui..se non avesse accettato avrei chiamato i carabinieri...E' SBIANCATO!!
ho preso le forbici l'ho aperto e per fortuna tutto era a posto...ho firmato e se ne andato...:D
l'altr'anno mi hanno fottuto un processore sempre alla SDA..non mi fregano più:mad:
Vi racconto quello che è successo ieri..
stavo aspettando un pacco di materiale comprato sul forum...spedito con SDA..
a parte la consegna in ritardo perchè non trovavano la casa(abito in mezzo alla giungla)..quando il pacco è arrivato aveva 2 spigoli aperti dall'alto al basso...a questo punto ho detto al corriere che un pacco così non doveva essere consegnato e che avrei accettato il pacco o con riserva oppure lo aprivo davanti a lui..se non avesse accettato avrei chiamato i carabinieri...E' SBIANCATO!!
ho preso le forbici l'ho aperto e per fortuna tutto era a posto...ho firmato e se ne andato...:D
l'altr'anno mi hanno fottuto un processore sempre alla SDA..non mi fregano più:mad:
'Namo bene.
Quaglia 17
07-03-2013, 10:28
sono l'utente che a quanto pare è stato truffato dalle poste... (venditore Veg)
vi confermo come vi ha scritto lui che il pacco era perfettamente sigillato e non presenta segni di manomissione purtroppo...
infatti ho accettato il pacco senza scrupoli, fatto foto prima dell'apertura e video mentre estraevo il tutto che non si sa mai e poi..... sorpresa, fino ad ora nelle altre spedizioni foto e video erano solo state precauzioni e questa volta invece mentre facevo video mi accorgo del maltolto e disperato inizio a rimuovere tutto... ovviamente in un primo momento preso dalla disperazione ho posato il telefono con cui stavo facendo il video e poi ho ripreso il finale...
sono disperato quel macbook pro 13 mi serviva e sono pure senza soldi...
Quaglia 17
07-03-2013, 10:43
ecco la cruda relatà
https://docs.google.com/folder/d/0B67_Xk4FcBTQM1BxeHZQcUphWTA/edit?usp=sharing
ovviamente le ultime foto dove si vede il pacco aperte sono dopo aver aperto io stesso il pacco.
Zio_Igna
07-03-2013, 11:35
Allora, la prima cosa da fare è controllare il peso del pacco. Se non corrisponde a quello scritto in bolla, avrete un primo riscontro.
Se corrisponde, allora sono due le cose: o il ladro ha messo oggetti a caso fino a raggiungere il peso della bolla, oppure si è trattata effettivamente di una truffa sin dall'inizio. (non me ne voglia l'utente VeG, sto solo esponendo i fatti).
My2Cents:
Secondo me è un errore madornale ricoprire TUTTO il pacco di scotch marrone. E' lo scotch più diffuso e se voglio manomettere il pacco posso aprirlo e chiuderlo senza che nessuno si accorga di niente: vi sfido a trovare dove finisce il nastro originale e dove inizia quello nuovo!!
Partendo dal presupposto che se vogliono rubarti un contenuto te lo rubano e fine, io negli anni ho imparato ad utilizzare almeno due scatoloni per ogni spedizione ed a ricoprire solo gli angoli con american tape o col nastro anti intrusione (quello con i fili di nylon all'interno). Se c'è una manomissione si vede subito e si firma con riserva. Ovviamente il pacco DEVE essere assicurato.
Ovviamente sono dispiaciuto per l'accaduto.
Quaglia 17
07-03-2013, 11:55
eh già....
comunque per precisare il pacco aveva il giusto peso perchè dentro aveva sta roba
https://docs.google.com/folder/d/0B67_Xk4FcBTQM1BxeHZQcUphWTA/edit?usp=sharing&pli=1&docId=0B67_Xk4FcBTQQm9XeVdDMnhSbkU
SWITCH2006
07-03-2013, 11:58
eh già....
comunque per precisare il pacco aveva il giusto peso perchè dentro aveva sta roba
https://docs.google.com/folder/d/0B67_Xk4FcBTQM1BxeHZQcUphWTA/edit?usp=sharing&pli=1&docId=0B67_Xk4FcBTQQm9XeVdDMnhSbkU
Si, ma tra il peso dichiarato sulla bolla e quello scansionato dalla SDA in fase di partenza cambia qualcosa?
Se è uguale a chiunque vengono i dubbi :)
sti bastardi..sto giro l'hanno proprio fatto bene!
sulla bolla sotto la voce "contenuto" cos hai indicato veg?
Quaglia 17
08-03-2013, 07:30
sti bastardi..sto giro l'hanno proprio fatto bene!
sulla bolla sotto la voce "contenuto" cos hai indicato veg?
era indicato specificatamente macbook pro 13" e valore assicurato 1600€
hanno letto e via... son andati a colpo sicuro!!!
maledetti!
Goofy Goober
08-03-2013, 07:40
era indicato specificatamente macbook pro 13" e valore assicurato 1600€
hanno letto e via... son andati a colpo sicuro!!!
maledetti!
non sono pratico, ma se dichiaravi un generico "materiale informatico" non era meglio?
Quaglia 17
08-03-2013, 07:55
non sono pratico, ma se dichiaravi un generico "materiale informatico" non era meglio?
ps: io sono quello che ha ricevuto il pacco vuoto....
gd350turbo
08-03-2013, 08:00
non sono pratico, ma se dichiaravi un generico "materiale informatico" non era meglio?
Io scrivevo DECORAZIONI / MATERIALE / OGGETTI FUNEBRI !
Voi non ci crederete, ma quello era il primo pacco che il corriere consegnava appena gli veniva dato in consegna !
Goofy Goober
08-03-2013, 08:11
ps: io sono quello che ha ricevuto il pacco vuoto....
scusami, non avevo letto tutta la storia.
in generale credo sia meglio restare sul vago sull'oggetto spedito, tipo se spedisco dei modellini LEGO scrivo "giocattoli", e non "modellini LEGO.
stesso discorso per le spedizioni informatiche, di solito i pacchi con componenti mi arrivano con dicitura generica "materiale informatico" e non cose specifiche come processore, scheda video, hard disk, etc etc.
Io scrivevo DECORAZIONI / MATERIALE / OGGETTI FUNEBRI !
Voi non ci crederete, ma quello era il primo pacco che il corriere consegnava appena gli veniva dato in consegna !
:asd: :asd: fantastica questa :D
ma in caso di pacco assicurato si va incontro a problemi se succede qualcosa al contenuto ed esso non corrisponde al tipo materiale dichiarato?
Eh già.. mi sa che ho fatto un'enorme ... ma ripeto.. fino ad ora ho sempre fatto così e non ho mai avuto un problema(penso di aver superato le 100 spedizioni con poste italiane). Sono emersi poi ulteriori dettagli non di poco conto ed abbiamo raggiunto un accordo sul come procedere.
Zio_Igna
08-03-2013, 08:58
Eh già.. mi sa che ho fatto un'enorme ... ma ripeto.. fino ad ora ho sempre fatto così e non ho mai avuto un problema(penso di aver superato le 100 spedizioni con poste italiane). Sono emersi poi ulteriori dettagli non di poco conto ed abbiamo raggiunto un accordo sul come procedere.
Ragazzi, se il pacco è assicurato e avete la regolare ricevuta, via di corsa a fare la denuncia (deve fare tutto il venditore se non sbaglio). Entro qualche mese avrete il rimborso.
Nel frattempo mettetevi d'accordo fra di voi per i soldi.
Ragazzi, se il pacco è assicurato e avete la regolare ricevuta, via di corsa a fare la denuncia (deve fare tutto il venditore se non sbaglio). Entro qualche mese avrete il rimborso.
Nel frattempo mettetevi d'accordo fra di voi per i soldi.
se il pacco era integro e non ha firmato la riserva, non credo che riavrà i soldi del rimborso... purtroppo
non vorrei sbagliarmi, quindi occorrerebbe un'esperienza diretta, ma facendo una spedizione assicurata si è obbligati ad indicare l'esatto contenuto del pacco e non solo la "categoria merceologica", pena falsa dichiarzione (o dichiarazione incompleta) e nessun rimborso
questo caso però, tenendo conto della buona fede di entrambi gli utenti, è più difficoltoso in quanto alla consegna il pacco non sembrava manomesso
occorre di sicuro denuncia alle poste ed alle autorità competenti, sperando che per prime le poste si mobilitino con una indagine interna, sulle possibilità di rimborso non mi esprimo... ma speriamo si risolva tutto per il meglio!
Quaglia 17
08-03-2013, 09:43
se il pacco era integro e non ha firmato la riserva, non credo che riavrà i soldi del rimborso... purtroppo
anche io pensavo così, poi mi hanno fatto notare che sulle condizioni del paccoassicurato è segnalato che rimborsano anche la manomissione (differente quindi dal danneggiamento che ovviamente è visibile) quindi sono abbastanza speranzoso... sarà solo questione di tempo..
anche io pensavo così, poi mi hanno fatto notare che sulle condizioni del paccoassicurato è segnalato che rimborsano anche la manomissione (differente quindi dal danneggiamento che ovviamente è visibile) quindi sono abbastanza speranzoso... sarà solo questione di tempo..
come pensi di dimostrare la manomissione del pacco? te lo chiedo per curiosità, visto che non hai firmato nessuna riserva alla consegna / pesato il pacco per verificare che il peso fosse diverso? :(
Ha le foto del pacco aperto, oltretutto io non ho chiuso il pacco intorno agli angoli, ma solo fino a fine intersezione!
La polizia postale gli ha negato la possibilità di far denuncia contro ignoti, ma verso il sottoscritto(robe dell'altro mondo) dicendogli che per il rimborso devo fare la sola lettera di reclamo e che le poste contatteranno lui chiedendogli spiegazionj.
Aggiungo: gli hanno detto che deve rimandarmi il pacco indietro dichiarandomi che non c'è quanto richiesto.. mi ha passato persino un commissario che mi ha ribadito ciò. Ma stiamo scherzando o cosa? Sta storia sta diventando una barzelletta.
Sembra che procederemo senza sporgere nessuna denuncia al momento, con una sua dichiarazione allegata nel reclamo. Una cosa è certa, non vorrei mai e poi mai essere nei suoi panni, ma anche i miei non è son poi così belli.
Eh già.. mi sa che ho fatto un'enorme ... ma ripeto.. fino ad ora ho sempre fatto così e non ho mai avuto un problema(penso di aver superato le 100 spedizioni con poste italiane). Sono emersi poi ulteriori dettagli non di poco conto ed abbiamo raggiunto un accordo sul come procedere.
solo in italia se uno dice la verità ha tutti (tanti) questi problemi
ti costringono a diventare un "furbo"
solo in italia se uno dice la verità ha tutti (tanti) questi problemi
ti costringono a diventare un "furbo"
Veramente.. non puoi capire quanto sono contento del fatto che mi sto creando un lavoro che mi permetterà di viaggiare molto e di stare lontano parecchio da questo Paese. Sono sempre più esterrefatto, spero e sono speranzoso che questa vicenda si riesca a chiudere nel più breve tempo possibile.
Robydriver
08-03-2013, 13:10
Veramente.. non puoi capire quanto sono contento del fatto che mi sto creando un lavoro che mi permetterà di viaggiare molto e di stare lontano parecchio da questo Paese. Sono sempre più esterrefatto, spero e sono speranzoso che questa vicenda si riesca a chiudere nel più breve tempo possibile.
Ciao.
Premetto che,credendo nella buona fede dei due protagonisti di quest'incresciosa vicenda,sono rattristato dal fatto occorso.
Mi sento,però,di puntualizzare una cosa: prima di puntare il dito contro "questo paese",stabiliamo anche che,visto da fuori,nulla è stato dimostrato.
Porto una pura ipotesi,dettata dalla mia mente malata:
Tizio,si mette daccordo con Caio.
Tizio,fà una vendita di cui Caio sarà il compratore.
Tizio imballa un pacco,fa delle foto del pacco durante (con merce X) e dopo l'imballaggio (avendo messo però dentro merce Y),la spedisce dichiarandola merce X e la assicura per una cifra Z.
Caio,ritira il pacco integro,senza rimostranza alcuna al corriere,aggiunge del nastro,fa delle foto al pacco modificato,apre il pacco,fa altre foto mostrandone il contenuto Y (diverso dal dichiarato e assicurato X,o direttamente messo da lui) e qui scatta il tutto.
Capite bene,che devono esserci delle prove per dimostrare che un'ignoto si è intrufolato nel pacco rubandone il contenuto,per ottenere il rimborso dell'assicurazione.
Possibilissimo,per carità,ma dato il valore dell'oggetto e visto che c'erano delle foto "in partenza" e un peso esatto all'origine non sarebbe stato meglio inviare queste informazioni all'acquirente dicendogli: "il pacco DEVE presentarsi così...ogni modifica è manomissione,nel dubbio NON ritirarlo e/o rifiutalo denunciandone le discrepanze/ritiralo con riserva/aprilo davanti a lui (se ti lascia o richiedi di farlo in filiale dello spedizioniere),ecc".
Si escluderebbe così ogni dubbio sull'acquirente e il venditore se la vedrebbe direttamente e solo con il corriere/assicurazione,ma con delle prove dell'avvenuta manomissione in mano.
Il corriere ora potrebbe benissimo incolpare l'acquirente di aver PRIMA manomesso il pacco,POI avere fatto le foto.
E' anche normale che all'acquirente sia stato suggerito di denunciare il venditore:apparentemente non c'è stata traccia di manomissione direttamente contestata al corriere,quindi,in teoria,ha più senso una spedizione viziata all'origine che un'ignoto che si intrufola.
Quindi,lungi da me di incolpare nessuno degli interessati,ma capite che il tutto è contorto quanto spiacevole?
Pensate forse che in un'altro Stato,non succedano queste cose?
Che in un caso come questo le assicurazioni siano,soldi alla mano,subito lì a chiedervi pure scusa?
Mai preso fregature online dagli USA,Cina,HK,altri stati dell'UE,ecc. ecc.? (mi fermo,se no nomino l'enciclopedia geografica intera).
Tra l'altro,se non ricordo male,venditore ed acquirente hanno detto che il pc è stato venduto a 840 euro,ed è stato assicurato per 1600.
Lo sapete che il valore assicurato deve essere dimostrabile?
Non è che vendo a 10,lo dichiaro 100 e,nel caso,l'assicurazione non batte ciglio e me ne dà 100.
Ci vanno ricevute e pagamento dimostrabili.
In questa vicenda avevate avuto entrambi la buona idea di documentare con foto e video,chiusura e apertura del pacco...peccato che non l'abbiate sfruttata a dovere e nel momento adatto:la consegna del pacco.
In ogni caso vi auguro di cuore che la vicenda si risolva per il meglio (degli onesti,non del ladro).
Quaglia 17
08-03-2013, 14:10
Ciao.
Premetto .....
Possibilissimo,per carità,ma dato il valore dell'oggetto e visto che c'erano delle foto "in partenza" e un peso esatto all'origine non sarebbe stato meglio inviare queste informazioni all'acquirente dicendogli: "il pacco DEVE presentarsi così...ogni modifica è manomissione,nel dubbio NON ritirarlo e/o rifiutalo denunciandone le discrepanze/ritiralo con riserva/aprilo davanti a lui (se ti lascia o richiedi di farlo in filiale dello spedizioniere),ecc".
io in realtà per email avevo chiesto al venditore che mi fossero inviate le foto del pacco prima di fare la spedizione come faccio sempre ma se ho capito bene delle foto prima dell'invio non ci sono.
il pacco è arrivato apparentemente integro e così non abbiamo messo la riserva...
Robydriver
08-03-2013, 14:32
Ah,sorry,ricordavo male.Avevo letto che il venditore avesse riconosciuto nelle tue foto una "nastratura" del pacco differente da quella fatta da lui e pensavo avesse delle foto in merito.
Ma allora,come fate a dimostrare la manomissione del pacco da parte del corriere?
Zio_Igna
08-03-2013, 20:30
Tra l'altro,se non ricordo male,venditore ed acquirente hanno detto che il pc è stato venduto a 840 euro,ed è stato assicurato per 1600.
Lo sapete che il valore assicurato deve essere dimostrabile?
Beh, se io vendo un MBP a 840 euro con scontrino, sull'assicurazione metterò l'importo dello scontrino (che sarà appunto 1600 euro), per un semplice motivo: devo dichiarare il valore che posso dimostrare. Immagino che i due ragazzi qui, che evidentemente di esperienze ne hanno già avute, di questo fossero già a conoscenza.
Il discorso del nastro l'ho fatto io, dicendo semplicemente che il nastro da pacchi marrone si può manomettere facilmente senza che nessuno se ne accorga.
Beh, se io vendo un MBP a 840 euro con scontrino, sull'assicurazione metterò l'importo dello scontrino (che sarà appunto 1600 euro), per un semplice motivo: devo dichiarare il valore che posso dimostrare. Immagino che i due ragazzi qui, che evidentemente di esperienze ne hanno già avute, di questo fossero già a conoscenza.
Il discorso del nastro l'ho fatto io, dicendo semplicemente che il nastro da pacchi marrone si può manomettere facilmente senza che nessuno se ne accorga.
non sono daccordo
se si assicura un pacco bisogna assicurarlo per il valore di vendita attuale dimostabile da una transazione bancaria o paypal e non il valore all'epoca dell'acquisto (magari anni prima), al max si può aggiungere il costo di spedizione... se non c'è una transazione (regalo ad es) penso si tenga conto del valore di mercato (come in caso di importazioni di beni segnati come "gift" o con valore troppo basso)
indicare un valore differente a mio avviso potrebbe rendere anche nulla la possibilità di rimborso se non lo si può dimostrare
Robydriver
08-03-2013, 21:58
Beh, se io vendo un MBP a 840 euro con scontrino, sull'assicurazione metterò l'importo dello scontrino (che sarà appunto 1600 euro), per un semplice motivo: devo dichiarare il valore che posso dimostrare. Immagino che i due ragazzi qui, che evidentemente di esperienze ne hanno già avute, di questo fossero già a conoscenza.
Il discorso del nastro l'ho fatto io, dicendo semplicemente che il nastro da pacchi marrone si può manomettere facilmente senza che nessuno se ne accorga.
Beh,non è che l'assicurazione ti paga un bene al prezzo dello scontrino,magari di sei mesi fa o un'anno.
Va dimostrato che è avvenuta una transazione tra mittente e destinatario (pagina ebay,forum,ecc.)e,comunque,verrà tenuto conto del valore di mercato.Stiamo parlando,fra l'altro,di beni usati.Nemmeno di nuovi.
Poi,posso anche sbagliarmi,ma so che una Panda la posso assicurare per 100000 euro contro il furto,ma se me la rubano,si guarda il valore di mercato attuale...
Tra l'altro,sempre riuscendo a dimostrare che l'avvenuta manomissione/sottrazione sia avvenuta durante il trasporto.
SWITCH2006
09-03-2013, 18:33
Occhio che adesso le cose sono cambiate, se non vi è la firma "con riserva" da parte del destinatario della merce, non rimborsano nulla.
Concordo con Robydriver
Zio_Igna
11-03-2013, 17:41
non sono daccordo
se si assicura un pacco bisogna assicurarlo per il valore di vendita attuale dimostabile da una transazione bancaria o paypal e non il valore all'epoca dell'acquisto (magari anni prima), al max si può aggiungere il costo di spedizione... se non c'è una transazione (regalo ad es) penso si tenga conto del valore di mercato (come in caso di importazioni di beni segnati come "gift" o con valore troppo basso)
indicare un valore differente a mio avviso potrebbe rendere anche nulla la possibilità di rimborso se non lo si può dimostrare
Beh,non è che l'assicurazione ti paga un bene al prezzo dello scontrino,magari di sei mesi fa o un'anno.
Va dimostrato che è avvenuta una transazione tra mittente e destinatario (pagina ebay,forum,ecc.)e,comunque,verrà tenuto conto del valore di mercato.Stiamo parlando,fra l'altro,di beni usati.Nemmeno di nuovi.
Poi,posso anche sbagliarmi,ma so che una Panda la posso assicurare per 100000 euro contro il furto,ma se me la rubano,si guarda il valore di mercato attuale...
Tra l'altro,sempre riuscendo a dimostrare che l'avvenuta manomissione/sottrazione sia avvenuta durante il trasporto.
Ragazzi, non inventiamoci le cose, tantomeno le leggi.
L'assicurazione di un pacco postale riguarda solo il bene contenuto nel pacco postale. Che sia una transazione o un regalo o qualsiasi altra cosa, non interessa a nessuno. Non bisogna dimostrare proprio un bel niente, solo il contenuto del pacco ed il suo valore.
Se io spedisco un notebook, lo assicuro per il costo che è scritto sulla ricevuta di quel notebook (ed è anche scritto sul sito delle poste, se vi prendeste la briga di leggerlo).
Se lo assicuro per un valore diverso, che sia di più o di meno, sono ca#i miei, sono liberissimo di farlo, ma al momento di richiedere un rimborso verrà chiesta ragione della discrepanza fra il valore riportato sulla ricevuta e quello dichiarato. E potrebbe essere il primo cavillo a cui l'assicurazione potrebbe appigliarsi per negare il rimborso. E' così, che voi siate d'accordo o meno.
Poi, una volta che il rimborso viene ritenuto lecito, l'assicurazione potrebbe rivalutare il bene (perché obsoleto od altro), ma è un altro paio di maniche. Anzi, a quello di solito va aggiunta anche una franchigia e delle spese per la pratica.
Inutile che diciate secondo me, secondo mio cuggino ecc, io sto riportando i fatti come sono scritti e come sono anche già accaduti.
Ragazzi, non inventiamoci le cose, tantomeno le leggi.
L'assicurazione di un pacco postale riguarda solo il bene contenuto nel pacco postale. Che sia una transazione o un regalo o qualsiasi altra cosa, non interessa a nessuno. Non bisogna dimostrare proprio un bel niente, solo il contenuto del pacco ed il suo valore.
Se io spedisco un notebook, lo assicuro per il costo che è scritto sulla ricevuta di quel notebook (ed è anche scritto sul sito delle poste, se vi prendeste la briga di leggerlo).
Se lo assicuro per un valore diverso, che sia di più o di meno, sono ca#i miei, sono liberissimo di farlo, ma al momento di richiedere un rimborso verrà chiesta ragione della discrepanza fra il valore riportato sulla ricevuta e quello dichiarato. E potrebbe essere il primo cavillo a cui l'assicurazione potrebbe appigliarsi per negare il rimborso. E' così, che voi siate d'accordo o meno.
Poi, una volta che il rimborso viene ritenuto lecito, l'assicurazione potrebbe rivalutare il bene (perché obsoleto od altro), ma è un altro paio di maniche. Anzi, a quello di solito va aggiunta anche una franchigia e delle spese per la pratica.
Inutile che diciate secondo me, secondo mio cuggino ecc, io sto riportando i fatti come sono scritti e come sono anche già accaduti.
forse sei tu quello col "cuggino imparato":D
dici una cosa e poi il suo opposto...
chiaramente se il bene fosse NUOVO i problemi non ci sarebbero perchè c'è fattura, scontrino e quindi il valore del bene è possibile provarlo con certezza!
sui prodotti USATI non puoi di certo fornire la documentazione di un prodotto nuovo acquistato anni prima come VALORE DA ASSICURARE! non è di certo il valore del bene spedito! quella può essere solo una prova che dimostra che tu eri proprietario del bene frutto della compravendita al limite...
una compravendita tra privati può essere regolata anche con un modulo di vendita redatto dalle parti come dagli accordi presi verbalmente piuttosto che per corrispondenza a cui segue l'accordo sulle modalità di pagamento e le prove del pagamento stesso e quindi quello che le parti hanno dato come valore al bene
Se lo assicuro per un valore diverso, che sia di più o di meno, sono ca#i miei, sono liberissimo di farlo, ma al momento di richiedere un rimborso verrà chiesta ragione della discrepanza fra il valore riportato sulla ricevuta e quello dichiarato. E potrebbe essere il primo cavillo a cui l'assicurazione potrebbe appigliarsi per negare il rimborso
spiegami chi è il pollo che assicura un bene "a ca@@o" sapendo di non poterne dimostrare il valore dichiarato e quindi dare appigli all'assicurazione per non pagare (come se ce ne fosse bisogno!)
vorrei proprio essere presente alle poste il giorno in cui entri e chiedi un rimborso portando come prova del valore uno scontrino di 3/4 anni prima... si mettono in fila e ti ridono in faccia!
Poi, una volta che il rimborso viene ritenuto lecito, l'assicurazione potrebbe rivalutare il bene (perché obsoleto od altro), ma è un altro paio di maniche.
togli il "potrebbe"
e cmq questo è il punto focale di tutto ovvero il VALORE che viene attribuito che è di sicuro difforme da quello dichiarato (secondo il tuo metodo di dichiarazione) dove per te se tu attribuisci un valore "ad minchiam" non ci sono problemi invece per me come per altri attribuire valori difformi potrebbe proprio essere usato come arma per invalidare o tirare al limite la valutazione del bene
per concludere se tu vendi un notebook dichiarando il valore a nuovo quello che devi spedire e descrivere è un notebook nuovo e quindi devi avere documentazione (fattura, scontrino, ecc...) che dimostri che il bene è nuovo OGGI e non 3-4 anni fa (o anche solo l'anno scorso)
se tu invece vendi un notebook usato e vuoi assicurare il pacco devi indicare nella descrizione esattamente il contenuto del pacco indicando anche lo stato di usato e valutarlo per quello che è la compravendita effettuata sperando che in caso di problematiche postali l'assicurazione delle poste la ritenga congrua e non cerchi di rimborsare ancor meno... il valore del bene si intende chiaramente al momento della spedizione
in più ma non son sicuro in caso di assicurazione di articolo nuovo credo che debba essere indicato il valore al netto dell'iva...
Ve la semplifico io che lavoro nel mondo assicurativo: credo accada come per le perizie di altri prodotti ed ovvero che sarà l'assicurazione a valutare il valore del bene al momento del furto. Detto questo non m'importa se sarò risarcito di 1160 come da mac2sell o di 840 o di 1600.. l'importante è recuperare la metà che sto per rimborsare al povero quaglia in questi giorni. Vi terrò aggiornati, ho presentato il reclamo online con i dovuti allegati.
Zio_Igna
11-03-2013, 22:03
forse sei tu quello col "cuggino imparato":D
Non ho cugini
dici una cosa e poi il suo opposto...
Ma anche no.
chiaramente se il bene fosse NUOVO i problemi non ci sarebbero perchè c'è fattura, scontrino e quindi il valore del bene è possibile provarlo con certezza!
sui prodotti USATI non puoi di certo fornire la documentazione di un prodotto nuovo acquistato anni prima come VALORE DA ASSICURARE! non è di certo il valore del bene spedito! quella può essere solo una prova che dimostra che tu eri proprietario del bene frutto della compravendita al limite...
1 Cavoli tuoi se non hai più la ricevuta. Se spedisci un prodotto e lo vuoi assicurare, devi avere la ricevuta di QUEL prodotto.
2 Non stiamo parlando del valore da attribuire ma della ricevuta di acquisto/scontrino/fattura.
3 A chi importa di chi è il bene spedito? Ma proprio a nessuno. Hai mancato il nocciolo della questione di un km.
4 Leggi il sito delle poste o di qualsiasi altro spedizioniere e vedi se parlano mai di proprietari o acquirenti o venditori.
spiegami chi è il pollo che assicura un bene "a ca@@o" sapendo di non poterne dimostrare il valore dichiarato e quindi dare appigli all'assicurazione per non pagare (come se ce ne fosse bisogno!)
Una marea di gente che non legge le istruzioni presenti nei siti o nei "contratti" (perchè di questo si tratta) che si firmano ogni volta che si spedisce qualcosa.
D'altro canto, se metti un valore diverso da quello dello scontrino, stai assicurando a ca#o.
E di casi in cui l'assicurazione e le poste hanno negato rimborsi ce ne sono una marea.
togli il "potrebbe"
e cmq questo è il punto focale di tutto ovvero il VALORE che viene attribuito che è di sicuro difforme da quello dichiarato (secondo il tuo metodo di dichiarazione) dove per te se tu attribuisci un valore "ad minchiam" non ci sono problemi invece per me come per altri attribuire valori difformi potrebbe proprio essere usato come arma per invalidare o tirare al limite la valutazione del bene
Al di là della sintassi da messaggino, ma questo ultimo periodo è proprio incomprensibile. Ma ti sei riletto quello che hai scritto?
Bah, provo ad andare ad intuito.
Dunque, tu puoi dire in maniera assolutamente precisa il valore di un notebook usato? Costava 100, io dico che dopo un anno vale 80 e scrivo 80? E se valeva 85? o 75? Non ti sembra quantomeno aleatorio?
Le valutazioni di questo tipo le possono fare super partes solo le assicurazioni.
Ed infatti viene prescritto nelle regole (again, leggiti i siti delle poste e degli spedizionieri) che il valore del bene spedito deve essere comprovato da una regolare ricevuta.
Se non hai la ricevuta o se la ricevuta in tuo possesso ha un valore diverso dal dichiarato, preparati a "farti ridere in faccia" come dici tu.
in più ma non son sicuro in caso di assicurazione di articolo nuovo credo che debba essere indicato il valore al netto dell'iva...
:asd:
Non c'entra proprio nulla. Da qui è chiaro che proprio non sai di cosa stai parlando.
Al massimo le valutazioni sull'iva le farà l'assicurazione.
Ve la semplifico io che lavoro nel mondo assicurativo: credo accada come per le perizie di altri prodotti ed ovvero che sarà l'assicurazione a valutare il valore del bene al momento del furto
Appunto.
la pensiamo in maniera differente
tu parli di regole e quello che ti pare ma non hai provato nulla...
il sito delle poste (che ho letto) dice
"Puoi assicurare il valore del bene trasportato (fino a un massimo di 3.000 euro), contro i danni diretti e materiali derivanti dal trasporto con l'esclusione di qualsiasi danno indiretto attribuibile a ritardo, perdita manomissione o danneggiamento del pacco.
Per la corretta applicazione della copertura assicurativa devi indicare sempre sulla Lettera di Vettura il valore della merce spedita e l'esatto contenuto: il valore dichiarato, in caso di smarrimento o manomissione, dovrà essere comprovato da idonea documentazione fiscale (ad esempio scontrino, ricevuta fiscale o altro documento equivalente).
Il servizio di assicurazione prevede l'applicazione della franchigia (10%, con minimo di 26,00 euro).
Costo: 3,00 euro (esente IVA)"
valore del bene trasportato = valore del bene al momento della spedizione
ok? tutto chiaro?
(costo storico= valore all'epoca dell'acquisto)
Per la corretta applicazione della copertura assicurativa devi indicare sempre sulla Lettera di Vettura il valore della merce spedita e l'esatto contenuto = leggasi se dichiari il valore a nuovo di merce usata hai cannato perchè dichiari il falso ovvero un valore non attribuibile al bene all'OGGI
il valore dichiarato, in caso di smarrimento o manomissione, dovrà essere comprovato da idonea documentazione fiscale (ad esempio scontrino, ricevuta fiscale o altro documento equivalente). = il valore che tu assicuri e quindi dichiari e valuti il bene oggetto della spedizione deve essere comprovato d qualcosa... in caso di beni NUOVI hai ricevuta fiscale, fattura e quello che ti pare, ci sono poi le valutazioni fatte da periti (per reperti storici, ecc...) è ovvio che per articoli usati la valutazione è soggettiva ma un buon termine è il valore attribuito all'interno di una compravendita (visto che di questo si tratta) che può essere dimostrata da bonifici ed altri metodi di pagamento!
Quote:
Originariamente inviato da !marco! Guarda i messaggi
togli il "potrebbe"
e cmq questo è il punto focale di tutto ovvero il VALORE che viene attribuito che è di sicuro difforme da quello dichiarato (secondo il tuo metodo di dichiarazione) dove per te se tu attribuisci un valore "ad minchiam" non ci sono problemi invece per me come per altri attribuire valori difformi potrebbe proprio essere usato come arma per invalidare o tirare al limite la valutazione del bene
Al di là della sintassi da messaggino, ma questo ultimo periodo è proprio incomprensibile. Ma ti sei riletto quello che hai scritto?
Bah, provo ad andare ad intuito.
Dunque, tu puoi dire in maniera assolutamente precisa il valore di un notebook usato? Costava 100, io dico che dopo un anno vale 80 e scrivo 80? E se valeva 85? o 75? Non ti sembra quantomeno aleatorio?
Le valutazioni di questo tipo le possono fare super partes solo le assicurazioni.
Ed infatti viene prescritto nelle regole (again, leggiti i siti delle poste e degli spedizionieri) che il valore del bene spedito deve essere comprovato da una regolare ricevuta.
Se non hai la ricevuta o se la ricevuta in tuo possesso ha un valore diverso dal dichiarato, preparati a "farti ridere in faccia" come dici tu.
mi dispiace che non ci arrivi... ti do una mano...
tu dici che ad es. spedendo un NB venduto a 300€ di 5 anni se lo volessi assicurare si dovrebbe indicare il valore della fattura del 2008 e quindi assicurare il pacco per ad es. 1500€, in caso di smarrimento del pacco dici che l'assicurazione potrebbe rivalutare il bene
io dico che di sicuro rivaluta il bene e non solo ma che secondo me l'errata segnalazione del valore potrebbe anche far vacillare la validità del contratto
io dico semplicemente che un CONTRATTO tra privati, avallato da un metodo di pagamento garantito anche dalla legge (bonifico bancario o paypal) possa essere una base veritiera per la valutazione data al bene e quindi per la valutazione da attribuire assicurandolo, ma che essendo un bene usato può essere soggetto a tentativi delle poste di rivalutare il valore del bene
SUL SITO DELLE POSTE NON è SCRITTO IN ALCUN MODO CHE UN BENE USATO DEVE ESSERE VALUTATO COL SUO COSTO STORICO COME DICI TU ma sono indicati i documenti che possono provare il valore della merce (e neanche tutti perchè non sta scritto solo scontrino o fattura) in special modo se nuova (poichè di più semplice intuizione)
Quote:
Originariamente inviato da VeG Guarda i messaggi
Ve la semplifico io che lavoro nel mondo assicurativo: credo accada come per le perizie di altri prodotti ed ovvero che sarà l'assicurazione a valutare il valore del bene al momento del furto
Appunto.
secondo te la perizia indicherà un valore più vicino al costo storico o al valore di vendita di un usato?
e soprattutto se l'assicurazione valuterà il valore del bene al MOMENTO DEL FURTO e quindi del bene USATO che logica ha assicurarlo per il valore a NUOVO che non è più REALE?
GeneraleMarkus
12-03-2013, 07:43
Non che serva a molto ma poiché ho avuto la necessità di "studiare" il regolamento postale in merito ai rimborsi, posso affermare che quanto detto da Zio_Igna è assolutamente corretto.
Possiamo passare 100 anni a discutere se tale regolamento sia giusto o no, però con le poste, e il loro servizio assicurativo, funziona proprio così
hai una documentazione per attestare ciò che dici?
regolamenti, leggi, quello che vuoi...
dicendo ciò affermi che per le poste uno scontrino o fattura vecchia di anni è uno strumento idoneo a certificare il valore odierno del bene spedito?
io ho contattato le poste in merito e quindi entro l'anno avrò un risposta (forse...) ma ho anche contattato servizi di spedizione online e corrieri e per adesso ho avuto conferma di ciò che sostengo
Goofy Goober
12-03-2013, 12:19
per documentare il valore di un oggetto, qui si parla del suo costo, devi avere un documento che attesa il suo acquisto legale da un rivenditore ad un dato valore.
il valore che attribuisce un privato in sede di una vendita in forma privata (come la vendita di oggetti usati su un forum etc) non fa testo in fase di assicurazione del bene in sè.
allo stesso modo un bonifico fatto per un acquisto in forma privata non determina per niente il valore degli oggetti pagati.
se mi vendi una matita a 500 euro dicendo che è un pezzo "raro" di esemplare maneggiato da Einstein (o qualunque altro motivo più o meno fantasioso), e la assicuri per 500 euro, con in mano il mio bonifico da 500 euro, secondo te in caso di smarrimento l'assicurazione ti rimborsa zitta zitta il suo valore, o parte di esso, usando come "giustificativo" il bonifico e la tua affermazione che avevi una matita che, secondo te, valeva 500 euro?
ne dubito fortemente...
in poche parole è il solito discorso "carta canta", un po' come quando si importa un pacco dall'estero, il valore dato al pacco in fase di sdoganamento deve avere un senso perchè altrimenti in caso di controllo si aprono buchi di chiappe non indifferenti.
nella maggioranza dei casi quindi il valore che fa testo è il suo costo storico, così come per le giacenze di un magazzino per fare un esempio semplice, se non si fa nessuna rivalutazione, un dato bene che non "deperisce" con il tempo potrà sempre esser messo a bilancio con il valore di "ultimo costo", ossia quello del suo acquisto originario.
per documentare il valore di un oggetto, qui si parla del suo costo, devi avere un documento che attesa il suo acquisto legale da un rivenditore ad un dato valore.
il valore che attribuisce un privato in sede di una vendita in forma privata (come la vendita di oggetti usati su un forum etc) non fa testo in fase di assicurazione del bene in sè.
allo stesso modo un bonifico fatto per un acquisto in forma privata non determina per niente il valore degli oggetti pagati.
se mi vendi una matita a 500 euro dicendo che è un pezzo "raro" di esemplare maneggiato da Einstein (o qualunque altro motivo più o meno fantasioso), e la assicuri per 500 euro, con in mano il mio bonifico da 500 euro, secondo te in caso di smarrimento l'assicurazione ti rimborsa zitta zitta il suo valore, o parte di esso, usando come "giustificativo" il bonifico e la tua affermazione che avevi una matita che, secondo te, valeva 500 euro?
ne dubito fortemente...
in poche parole è il solito discorso "carta canta", un po' come quando si importa un pacco dall'estero, il valore dato al pacco in fase di sdoganamento deve avere un senso perchè altrimenti in caso di controllo si aprono buchi di chiappe non indifferenti.
nella maggioranza dei casi quindi il valore che fa testo è il suo costo storico, così come per le giacenze di un magazzino per fare un esempio semplice, se non si fa nessuna rivalutazione, un dato bene che non "deperisce" con il tempo potrà sempre esser messo a bilancio con il valore di "ultimo costo", ossia quello del suo acquisto originario.
il tuo esempio non centra nulla... come le valutazioni delle merci a magazzino o il valore doganale... sono altri discorsi
non ho mai scritto che se scrivi tot ti rimborsano tot
ho detto che per merce USATA la valutazione è soggettiva e di sicuro l'ultima parola sarà dell'assicurazione ma di certo il valore storico non è il parametro sul quale si può valutare un bene che è soggetto a forte svalutazione come un pc e questo mi è stato confermato da uno spedizioniere che mi ha indicato di valutarlo al costo di vendita poichè il valore da dichiarare deve essere il valore odierno del bene... dimostrare poi che la valutazione sia veritiera sarà compito del venditore che ovviamente non avendo un documento di vendita dovrà "contrattare" con l'assicurazione ma per il resto come per tutto ci sono parametri di valutazione e svalutazione
qui non si sta parlando di tentativi fraudolenti come la falsa dichiarazione del valore di una matita inventandosi che l'ha usata chissà chi o l'importazione di materile tentando di truffare la dogana indicando un valore non veritiero!
caso concreto:
pacco assicurato spedito e smarrito con telefonino samsung "qualcosa" venduto su ebay e spedito da mia cugina, ed ho seguito io il reclamo in posta
il valore assicurato era il costo di vendita ebay
ho portato la transazione, il pagamento, una dichiarazione del compratore che attestava di non aver ricevuto nulla... in posta han fatto le loro indagini hanno ritenuto la situazione idonea per il rimborso... ho dovuto contrattare un pò sulla valutazione perchè chiaramente volevano mangiarci su ma alla fine (4-5 mesi almeno) è arrivato un rimborso che tolta la franchigia era più o meno il 90% della valutazione in sede di vendita
se si parla di merce nuova chiaramente uno scontrino o una fattura sono una prova chiara ma per la merce usata il discorso è differente e se io oggi vendo un portatile pentium 3 acquistato ad inizio secolo come posso assicurarlo per che ne so 1300€? sappiamo tutti che non vale nulla se non una decina d'€
cmq ripeto se avete una documentazione che dimostra che per avere un rimborso si debba assicurare il pacco per il costo storico anche se questo è ormai superato e non più il suo valore reale, cortesemente postatela
GeneraleMarkus
12-03-2013, 13:45
hai una documentazione per attestare ciò che dici?
regolamenti, leggi, quello che vuoi...
dicendo ciò affermi che per le poste uno scontrino o fattura vecchia di anni è uno strumento idoneo a certificare il valore odierno del bene spedito?
io ho contattato le poste in merito e quindi entro l'anno avrò un risposta (forse...) ma ho anche contattato servizi di spedizione online e corrieri e per adesso ho avuto conferma di ciò che sostengo
Leggiti tu il regolamento. Lo scontrino oltre che è idoneo è l'unico mezzo; in seguito sarà l'assicuratore a scegliere il rimborso (che ovviamente terrà conto della svalutazione del bene). Se sei qui a fare tanta polemica vuol dire che non hai mai avuto veramente la necessità di ricorrere al rimborso altrimenti sapresti dove trovare le risposte (sito delle poste, nulla di trascendentale) e sapresti che quanti ti è stato detto è corretto, saluti
innanzitutto io ho fatto un intervento e mi sono sentito dire che parlo per sentito dire, per niente, perchè me l'ha detto il cuggino, ecc... che non conosco i regolamenti, firmo contratti senza leggerli, ecc...
mi sono letto il regolamento (che ho anche postato)
ho contattato vari spedizionieri (solo 1 mi ha risp finora)
nessuno ha portato riferimenti al regolmento delle poste, a leggi varie, a contratti firmati ... nulla! avete solo scritto ...leggiteli!
io ho fatto una riflessione su quello che deve essere indicato come "valore assicurabile" e che secondo me questo valore debba essere il valore odierno del bene (come mi è stato confermato anche dallo spedizioniere) mentre qui sul forum qualcuno sostiene che occorra indicare il valore del bene a nuovo anche se questo non è più il valore reale (cosa che lo spedizioniere mi ha detto di non fare) poichè è il valore indicato dallo scontrino
io ho semplicemente detto che non sono daccordo
so benissimo che una compravendita tra privati di un bene usato non da luogo ad una valutazione certa ed insindacabile (come invece ha un bene nuovo con scontrino o fattura, infatti non ho mai detto il contrario), come so perfettamente che sarà poi l'assicuratore a dare l'ultima valutazione
ho fatto una semplice domanda, ovvero se è possibile sapere (per conoscenza mia e di tutti quelli a cui può interessare l'argomento) dove sta scritto che per avere un rimborso di un bene usato lo si debba assicurare per il proprio valore al nuovo
per me invece lo si assicura per il valore da usato, in caso di problemi si andrà con la propria prova d'acquisto, con una documentazione di vendita tra privati e pagamento del bene, un documento firmato dall'acquirente che dice di non aver ricevuto il pacco e se dalle indagini interne stabiliscono legittimo il rimborso si parlerà con l'assicuratore circa la somma rimborsabile e se ritenere congrua la cifra a cui è stato venduto e valutato.
tutto qui.
detto questo vi saluto e vi lascio continuare in pace il vostro thread
Zio_Igna
12-03-2013, 16:10
la pensiamo in maniera differente
tu parli di regole e quello che ti pare ma non hai provato nulla...
il sito delle poste (che ho letto) dice
"Puoi assicurare il valore del bene trasportato (fino a un massimo di 3.000 euro), contro i danni diretti e materiali derivanti dal trasporto con l'esclusione di qualsiasi danno indiretto attribuibile a ritardo, perdita manomissione o danneggiamento del pacco.
Per la corretta applicazione della copertura assicurativa devi indicare sempre sulla Lettera di Vettura il valore della merce spedita e l'esatto contenuto: il valore dichiarato, in caso di smarrimento o manomissione, dovrà essere comprovato da idonea documentazione fiscale (ad esempio scontrino, ricevuta fiscale o altro documento equivalente).
Il servizio di assicurazione prevede l'applicazione della franchigia (10%, con minimo di 26,00 euro).
Costo: 3,00 euro (esente IVA)"
valore del bene trasportato = valore del bene al momento della spedizione
ok? tutto chiaro?
(costo storico= valore all'epoca dell'acquisto)
Per la corretta applicazione della copertura assicurativa devi indicare sempre sulla Lettera di Vettura il valore della merce spedita e l'esatto contenuto = leggasi se dichiari il valore a nuovo di merce usata hai cannato perchè dichiari il falso ovvero un valore non attribuibile al bene all'OGGI
il valore dichiarato, in caso di smarrimento o manomissione, dovrà essere comprovato da idonea documentazione fiscale (ad esempio scontrino, ricevuta fiscale o altro documento equivalente). = il valore che tu assicuri e quindi dichiari e valuti il bene oggetto della spedizione deve essere comprovato d qualcosa... in caso di beni NUOVI hai ricevuta fiscale, fattura e quello che ti pare, ci sono poi le valutazioni fatte da periti (per reperti storici, ecc...) è ovvio che per articoli usati la valutazione è soggettiva ma un buon termine è il valore attribuito all'interno di una compravendita (visto che di questo si tratta) che può essere dimostrata da bonifici ed altri metodi di pagamento!
Cioè, tu ti leggi il regolamento ora (inutile che lo posti, lo conosco già per bene) e poi lo interpreti come ti comoda?
Allora siamo a cavallo: vai alle poste e digli che "secondo te" non è giusto e che secondo te si interpreta in un altra maniera, così "si metteranno in fila per riderti dietro" (cit.)
mi dispiace che non ci arrivi... ti do una mano...
Vedi di fare meno il saputello ed impara a scrivere come si comanda: punteggiatura, sintassi, maiuscole quando si va a capo e meno abbreviazioni da 15enne bimbominkia.
tu dici che ad es. spedendo un NB venduto a 300€ di 5 anni se lo volessi assicurare si dovrebbe indicare il valore della fattura del 2008 e quindi assicurare il pacco per ad es. 1500€, in caso di smarrimento del pacco dici che l'assicurazione potrebbe rivalutare il bene
io dico che di sicuro rivaluta il bene e non solo ma che secondo me l'errata segnalazione del valore potrebbe anche far vacillare la validità del contratto
io dico semplicemente che un CONTRATTO tra privati, avallato da un metodo di pagamento garantito anche dalla legge (bonifico bancario o paypal) possa essere una base veritiera per la valutazione data al bene e quindi per la valutazione da attribuire assicurandolo, ma che essendo un bene usato può essere soggetto a tentativi delle poste di rivalutare il valore del bene
Alle poste non gliene frega assolutamente nulla se stai vendendo qualcosa.
Il fatto che il bene spedito sia stato venduto non interessa a nessuno!
Contratto fra privati o meno, alle poste interessa solo il valore di quello che spedisci quando richiedi di assicurarlo. E quel valore deve essere comprovato da una prova di acquisto riferita a quell'oggetto. E' l'unica "base veritiera" (:asd:) che conta. Almeno per le poste.
SUL SITO DELLE POSTE NON è SCRITTO IN ALCUN MODO CHE UN BENE USATO DEVE ESSERE VALUTATO COL SUO COSTO STORICO COME DICI TU ma sono indicati i documenti che possono provare il valore della merce (e neanche tutti perchè non sta scritto solo scontrino o fattura) in special modo se nuova (poichè di più semplice intuizione)
Urla di meno.
Non che serva a molto ma poiché ho avuto la necessità di "studiare" il regolamento postale in merito ai rimborsi, posso affermare che quanto detto da Zio_Igna è assolutamente corretto.
Possiamo passare 100 anni a discutere se tale regolamento sia giusto o no, però con le poste, e il loro servizio assicurativo, funziona proprio così
1
per documentare il valore di un oggetto, qui si parla del suo costo, devi avere un documento che attesa il suo acquisto legale da un rivenditore ad un dato valore.
il valore che attribuisce un privato in sede di una vendita in forma privata (come la vendita di oggetti usati su un forum etc) non fa testo in fase di assicurazione del bene in sè.
allo stesso modo un bonifico fatto per un acquisto in forma privata non determina per niente il valore degli oggetti pagati.
se mi vendi una matita a 500 euro dicendo che è un pezzo "raro" di esemplare maneggiato da Einstein (o qualunque altro motivo più o meno fantasioso), e la assicuri per 500 euro, con in mano il mio bonifico da 500 euro, secondo te in caso di smarrimento l'assicurazione ti rimborsa zitta zitta il suo valore, o parte di esso, usando come "giustificativo" il bonifico e la tua affermazione che avevi una matita che, secondo te, valeva 500 euro?
ne dubito fortemente...
in poche parole è il solito discorso "carta canta", un po' come quando si importa un pacco dall'estero, il valore dato al pacco in fase di sdoganamento deve avere un senso perchè altrimenti in caso di controllo si aprono buchi di chiappe non indifferenti.
nella maggioranza dei casi quindi il valore che fa testo è il suo costo storico, così come per le giacenze di un magazzino per fare un esempio semplice, se non si fa nessuna rivalutazione, un dato bene che non "deperisce" con il tempo potrà sempre esser messo a bilancio con il valore di "ultimo costo", ossia quello del suo acquisto originario.
2
Leggiti tu il regolamento. Lo scontrino oltre che è idoneo è l'unico mezzo; in seguito sarà l'assicuratore a scegliere il rimborso (che ovviamente terrà conto della svalutazione del bene). Se sei qui a fare tanta polemica vuol dire che non hai mai avuto veramente la necessità di ricorrere al rimborso altrimenti sapresti dove trovare le risposte (sito delle poste, nulla di trascendentale) e sapresti che quanti ti è stato detto è corretto, saluti
3
Come vedi non sono l'unico che "la pensa" così.
Che poi non si tratta di pensarla o di interpretarla, si tratta di aver letto il regolamento scritto sulle poste e di averlo visto applicare per esperienza diretta. Esperienza che è poi collimata con quanto letto in questo thread.
innanzitutto io ho fatto un intervento e mi sono sentito dire che parlo per sentito dire, per niente, perchè me l'ha detto il cuggino, ecc... che non conosco i regolamenti, firmo contratti senza leggerli, ecc...
mi sono letto il regolamento (che ho anche postato)
ho contattato vari spedizionieri (solo 1 mi ha risp finora)
nessuno ha portato riferimenti al regolmento delle poste, a leggi varie, a contratti firmati ... nulla! avete solo scritto ...leggiteli!
io ho fatto una riflessione su quello che deve essere indicato come "valore assicurabile" e che secondo me questo valore debba essere il valore odierno del bene (come mi è stato confermato anche dallo spedizioniere) mentre qui sul forum qualcuno sostiene che occorra indicare il valore del bene a nuovo anche se questo non è più il valore reale (cosa che lo spedizioniere mi ha detto di non fare) poichè è il valore indicato dallo scontrino
io ho semplicemente detto che non sono daccordo
so benissimo che una compravendita tra privati di un bene usato non da luogo ad una valutazione certa ed insindacabile (come invece ha un bene nuovo con scontrino o fattura, infatti non ho mai detto il contrario), come so perfettamente che sarà poi l'assicuratore a dare l'ultima valutazione
ho fatto una semplice domanda, ovvero se è possibile sapere (per conoscenza mia e di tutti quelli a cui può interessare l'argomento) dove sta scritto che per avere un rimborso di un bene usato lo si debba assicurare per il proprio valore al nuovo
per me invece lo si assicura per il valore da usato, in caso di problemi si andrà con la propria prova d'acquisto, con una documentazione di vendita tra privati e pagamento del bene, un documento firmato dall'acquirente che dice di non aver ricevuto il pacco e se dalle indagini interne stabiliscono legittimo il rimborso si parlerà con l'assicuratore circa la somma rimborsabile e se ritenere congrua la cifra a cui è stato venduto e valutato.
tutto qui.
detto questo vi saluto e vi lascio continuare in pace il vostro thread
Sì, vabbeh, rigirala adesso.
Tu sei partito dicendo ben altro, non esprimendo una semplice opinione.
se si assicura un pacco bisogna assicurarlo per il valore di vendita attuale dimostabile da una transazione bancaria o paypal e non il valore all'epoca dell'acquisto (magari anni prima), al max si può aggiungere il costo di spedizione... se non c'è una transazione (regalo ad es) penso si tenga conto del valore di mercato (come in caso di importazioni di beni segnati come "gift" o con valore troppo basso)
Ti ricordi? Beh, ti è stato detto che è sbagliato in pieno e tu ti ostini a sostenere il contrario. Dimmi dove nel sito delle poste fanno riferimento a transazioni tra privati.
Quanto di più deleterio possa accadere in un forum, gente che parla senza aver sperimentato in prima persona o senza aver effettivamente un'idea di quello di cui sta parlando.
Comunque, nessun rancore almeno da parte mia.
D: "buongiorno, come posso attribuire il valore da assicurare di un bene usato? se questo bene (usato) è frutto di una compravendita tra privati regolata a mezzo bonifico bancario questo documentazione può essere ritenuta idonea per comprovare il valore della merce spedita? oppure occorre assicurare il bene per il costo storico comprovabile da scontrino o fattura anche se magari vecchi di anni (un bene acquistato 3-4 anni prima come nuovo e rivenduto oggi come usato)? cordiali saluti"
R: "Buongiorno,
quella indicata può essere una strada per poter dimostrare all'assicurazione il valore di un bene usato. Le ricordiamo però che in questo modo l'assicurazione ha facoltà di deprezzare il valore, non essendoci un documento fiscale che ne attesti il valore al momento attuale.
Cioè, è una strada, ma non è la soluzione ideale per assicurare una spedizione.
Rimaniamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Cordialmente, Staff di Spediamo.it"
D: "Grazie per la pronta risposta,
quindi voi cosa consigliate di fare in casi come questo?
faccio un es. pratico:
nel 2008 acquisto un computer per 1500€ con regolare scontrino (o fattura), oggi a distanza di 5 anni decido di venderlo per 250€ tramite transazione ebay piuttosto che compravendita tra privati a distanza con pagamento comprovato tramite paypal o bonifico bancario.
se volessi assicurare il bene dovrei farlo per 1500€ poichè ho uno scontrino (vecchio di 5 anni) che lo valuta così oppure attribuendogli il valore della transazione appena effettuata?
mi rendo conto che in entrambi i casi l'assicurazione possa deprezzare il valore ma se io attribuisco il valore a nuovo del bene quando il bene è vecchio 5 anni non rischio che l'assicurazione mi attribuisca una falsa dichiarazione (valore a nuovo - descrizione bene usato)?
in pratica io quando assicuro il bene devo assicurare il valore del bene al momento della spedizione (passibile di deprezzamento dall'assicurazione) oppure il valore storico al momento dell'acquisto (anche se ormai non più veritiero ma comprovabile da scontrino)?"
R: "Si bisogna assicurare il valore attuale, che poi, nel caso ci si rivolga all'assicurazione, sarà da comprovare.
Quindi, il valore da assicurare è quello attuale (nel sue esempio 250€) e, se si dovrà procedere con l'assicurazione, fornirà sia la documentazione del valore originario (cioè la fattura di 1500€) sia la contabile del valore dichiarato (250€)
Rimaniamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Cordialmente, Staff di Spediamo.it"
@Zio_Igna
visto che non sono ne tuo amico ne tuo fratello cerca di essere educato, se non sei daccordo con quello che ho detto bastava dirlo invece di fare il "fenomeno"... vatti a rileggere il mio primo intervento, io non ho mancato di rispetto a nessuno, dopo ho solo replicato al tuo "tono" e cmq anche ora rimango dell'idea che lo scontrino o la fattura servano per dimostrarne il valore solo in sede di risarcimento per determinarne un valore odierno (cosa che cmq fa l'assicuratore) ma non come valore a cui assicurare il bene se quello non è il valore reale dell'oggetto! cosa confermatami almeno da uno spedizioniere
XPuserONE
12-03-2013, 22:46
Lavoro per una ditta che vende prodotti alimentari per corrispondenza e mi occupo della logistica all'estero (UE). Per le consegne ci affidiamo alle varie poste nazionali.
Qualche aneddoto:
- cliente francese che invece di 4 colombe per pasqua trova della carta di giornale
- decina di clienti tedeschi (tutti i pacchi spediti nella stessa data) che invece dei prodotti trovano nel pacco la sola fattura (pacco completamente vuoto), evidente furto nell'hub di partenza
- senza parlare dei pacchi consegnati ad altri senza che il cliente ne venga infromato e senza che la persona che riceve la merce si preoccupi di darla al vero destinatario..
Visto che si parlava di GLS, in francia offrono un servizio scarso (pacchi lasciati nelle stazioni di benzina o negozianti invece che al destinatario!! non-consegne per indirizzo errato quando in realtà è corretto...)
Andiamo benissimo.
Volete sapere novità? Ho 2 pacchi in entrata praticamente dispersi(Poste Italiane). Un postacelere1(processore, inviatomi 3 giorni fa) ed un paccocelere1. Oggi aspetto la spedizione di un altro paccocelere1... che disastro.
Robydriver
14-03-2013, 12:57
Andiamo benissimo.
Volete sapere novità? Ho 2 pacchi in entrata praticamente dispersi(Poste Italiane). Un postacelere1(processore, inviatomi 3 giorni fa) ed un paccocelere1. Oggi aspetto la spedizione di un altro paccocelere1... che disastro.
Scusa,ma allora non è qualcuno nel "tuo" hub ad avere "problemi" di mani lunghe?
Sei andato a parlare col direttore (o chi per esso) per segnalare tutti questi problemi tutti insieme?
Magari,è solo una mia supposizione,ma potrebbe essere che se lo strxxx lavora lì e,dopo il Mac,ha deciso di guardare dentro tutti i tuoi pacchi immaginando cosa ti arriva e cosa spedisci...
Ma i tracking online di questi pacchi dispersi,cosa indicano?
Li danno per arrivati in hub e fermi lì,o cosa?
Da Roma e Arezzo, uffici differenti e risultano fermi all'accettazione. Datemi un fucile!
DocBrown
15-03-2013, 11:08
Da Roma e Arezzo, uffici differenti e risultano fermi all'accettazione. Datemi un fucile!
... solo? Granate e Bazooka non basterebbero...:sofico:
Quaglia 17
19-03-2013, 12:25
ancora nessuna notizia dalle poste.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
paccocelere 3 uscito dall'ufficio postale il 14 marzo e ad oggi sparito.
il track è fermo li.
14-03-2013 12:17 USCITA DALL'UFFICIO POSTALE Brescia
14-03-2013 11:02 ACCETTAZIONE UFFICIO POSTALE Brescia
cosa devo fare? non era assicurato.
cosa devo fare?
Piangere lacrime amare...
il menne
20-03-2013, 18:50
Hum.... come è la situazione SDA per quanto riguarda gli invii da Amazon UK??
Era tanto tempo che non ordinavo da loro, ma ora ho un pacco in arrivo che non riesco a tracciare ( risulta per il tracking amazon a swansea così da due giorni - per quello sda non esiste ) .... speriamo bene.....:fagiano:
DocBrown
20-03-2013, 21:15
paccocelere 3 uscito dall'ufficio postale il 14 marzo e ad oggi sparito.
il track è fermo li.
cosa devo fare? non era assicurato.
Chiedere spiegazioni all'ufficio postale. Denunciarli.
In entrambi i casi fai poco. Ma ormai dovresti prendere tutti a cazzotti. O incrociare le dita. O assicurare per cifre incredibili e fare in modo di recuperare quello e il resto...
Professionalmente Tapatalkato con BB 9810 Torch. Tapatouch or Tapaclick...
l'ufficio postale lo chiamo a breve, intanto preparo il reclamo.
Ma sul sito se lo compilo alla fine quando dovrebbe darmi conferma, al posto del codice mi da una serie di caratteri a caso, stessa cosa se poi clicco sul bottone apri e visualizza. insomma non lo compila.
Se chiamo l'803160 invece nella sezione pacchi, alla voce informazioni mi dicono che loro non possono farlo e che devo selezionare sempre nella stessa area la voce 3, ma alla voce 3 non esiste nessun reclamo,mi chiede se voglio sapere lo stato di consegna di paccocelere1plus, postacelere o paccocelere internazionale.
..
Zio_Igna
22-03-2013, 08:18
Qualcuno sa qualcosa a proposito dello SCIOPERO di SDA?
Ho un tracking fermo a ieri con scritto
"CAUSA SCIOPERO-IN CONSEGNA APPENA POSSIBILE"
Cosa vorrà mai dire??
1 Deve ancora partire
2 E' in consegna ma si vedrà quando
3 Non viene aggiornato il tracking a causa dello sciopero...
Che poi cosa avranno da scioperare sti qua...di venerdì tra l'altro :asd:
Ah, ovviamente ho provato a chiamare il loro numero a pagamento e dopo un paio di minuti di pubblicità a pagamento è caduta la linea. Ma baffa!
il menne
22-03-2013, 08:37
Sciopero SDA???
Ora capisco perchè il mio pacco proveniente da amazon uk risulta non tracciabile da un paio di giorni... in teoria dovrebbe essere già consegnato.... ops.... :stordita:
si permettono pure di scioperare.. bahhh
x9drive9in
24-03-2013, 06:29
Per quanto mi riguarda fortunatamente la mia zona (Carmiano provincia di Lecce) è ben servita da abbastanza corrieri: spedisco con SDA da molti anni e mai un problema, UPS (che ho usato solo una volta) mi ha consegnato in una settimana un SSD proveniente dalla Germania (settimana prima di Natale).
GLS e BRT li usa mio padre a lavoro a Lecce e generalmente passa sempre lo stesso corriere.
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Zio_Igna
24-03-2013, 19:04
Per quanto mi riguarda fortunatamente la mia zona (Carmiano provincia di Lecce) è ben servita da abbastanza corrieri: spedisco con SDA da molti anni e mai un problema, UPS (che ho usato solo una volta) mi ha consegnato in una settimana un SSD proveniente dalla Germania (settimana prima di Natale).
GLS e BRT li usa mio padre a lavoro a Lecce e generalmente passa sempre lo stesso corriere.
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
:asd:
LOL! Pensa che il mio pacco è fermo da giovedì proprio dalle tue parti (a Casarano).
:asd:
Zio_Igna
25-03-2013, 08:18
Tanto per farsi due amare risate, sappiate che il mio pacco è ancora fermo a casarano "causa sciopero"
Data Stato della spedizione Filiale (C.O.)
25-03-2013 CAUSA SCIOPERO-IN CONSEGNA APPENA POSSIBILE Casarano
22-03-2013 CAUSA SCIOPERO-IN CONSEGNA APPENA POSSIBILE Casarano
21-03-2013 LA SPEDIZIONE E' PARTITA Casarano
Quanti giorni durerà questo sciopero?
Ai posteri l'ardua sentenza. :mbe:
cristian5
26-03-2013, 10:32
ciao a tutti, volevi avvisarvi di stare attenti se ricevete pacchi nelle buste bianche delle poste italiane, questo è quello che mi è successo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39241850&postcount=11
Al telefono il call center mi ha riferito che quando sono danneggiati li infilano in queste buste.
Il pacco era con paccocelere3
Attenzione!
rusudanion
26-03-2013, 12:57
ragazzi chiedo aiuto.:muro:
oggi mi e arrivato una raccomandata dall hong kong, che attendevo da tanto e in prattica alla dogana o doppo si sono rubati il contenuto.
raccomadata ferma in dogana mi contattano per lo sdoganamento.li mando i documenti e poi attendo la consegna oggi l'ho ricevuta ma il contenuto un tablet cinese pagato 120 euro e sparito.
trovo dentro solo la scatola e gli accessori.il tablte e un callendario che mi avevano regalato non ci sono.
cosa devo fare perche all callcenter delle poste mi hanno detto che devo andare in posta a portare le foto e la ricevutta di spedizzione che io non ho.
x9drive9in
27-03-2013, 18:48
Tanto per farsi due amare risate, sappiate che il mio pacco è ancora fermo a casarano "causa sciopero"
Data Stato della spedizione Filiale (C.O.)
25-03-2013 CAUSA SCIOPERO-IN CONSEGNA APPENA POSSIBILE Casarano
22-03-2013 CAUSA SCIOPERO-IN CONSEGNA APPENA POSSIBILE Casarano
21-03-2013 LA SPEDIZIONE E' PARTITA Casarano
Quanti giorni durerà questo sciopero?
Ai posteri l'ardua sentenza. :mbe:
Quei poveri corrieri svolgono il loro lavoro assiduamente, un riposo se lo meriteranno :asd:
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Quei poveri corrieri svolgono il loro lavoro assiduamente, un riposo se lo meriteranno :asd:
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
adesso va bene tutto ma se posso dire la mia, nel contesto di provincia in cui vivo i corrieri, almeno dalle mie parti, svolgono egregiamente il loro lavoro.
Conoscono anche le abitudini e quindi come riuscire a garantire al massimo il servizio.
Per la mia esperienza e quella che mi trasmettono chi lo fa di mestiere, i problemi principali sono localizzati altrove, difficilmente è "l'ultimo miglio" che ti frega, non so se mi spiego.
My 2 cent:)
Robydriver
27-03-2013, 20:23
ragazzi chiedo aiuto.:muro:
oggi mi e arrivato una raccomandata dall hong kong, che attendevo da tanto e in prattica alla dogana o doppo si sono rubati il contenuto.
raccomadata ferma in dogana mi contattano per lo sdoganamento.li mando i documenti e poi attendo la consegna oggi l'ho ricevuta ma il contenuto un tablet cinese pagato 120 euro e sparito.
trovo dentro solo la scatola e gli accessori.il tablte e un callendario che mi avevano regalato non ci sono.
cosa devo fare perche all callcenter delle poste mi hanno detto che devo andare in posta a portare le foto e la ricevutta di spedizzione che io non ho.
Più che chiedere ad un callcenter,recati al tuo ufficio postale per il reclamo...
Ma quando il postino ti ha dato il pacco,non hai notato il peso di un pacco vuoto?
x9drive9in
28-03-2013, 06:55
adesso va bene tutto ma se posso dire la mia, nel contesto di provincia in cui vivo i corrieri, almeno dalle mie parti, svolgono egregiamente il loro lavoro.
Conoscono anche le abitudini e quindi come riuscire a garantire al massimo il servizio.
Per la mia esperienza e quella che mi trasmettono chi lo fa di mestiere, i problemi principali sono localizzati altrove, difficilmente è "l'ultimo miglio" che ti frega, non so se mi spiego.
My 2 cent:)
Idem per me, purtroppo però non è lo stesso per il resto d'Italia...
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
rusudanion
28-03-2013, 07:01
Più che chiedere ad un callcenter,recati al tuo ufficio postale per il reclamo...
Ma quando il postino ti ha dato il pacco,non hai notato il peso di un pacco vuoto?
no perche comunque dentro hanno lasciato la scatola e la custodia che avevo ordinato insieme al tablet , e quindi un po di peso c'era.
questi pulciari si sono rubati anche un callendario che il venditore cinese mi ha regalato.
il reclamo l'ho fatto ieri ma ho poche speranze.
e devo pagare anche 36 euro di dogana e dazi vari.
ma secondo voi lo devo pagare per forza o devo attendere la riaposta loro ?
Robydriver
28-03-2013, 09:06
no perche comunque dentro hanno lasciato la scatola e la custodia che avevo ordinato insieme al tablet , e quindi un po di peso c'era.
questi pulciari si sono rubati anche un callendario che il venditore cinese mi ha regalato.
il reclamo l'ho fatto ieri ma ho poche speranze.
e devo pagare anche 36 euro di dogana e dazi vari.
ma secondo voi lo devo pagare per forza o devo attendere la riaposta loro ?
??? Ma scusa,le spese doganali non le hai già pagate quando hai ritirato il pacco? :confused:
rusudanion
28-03-2013, 18:45
??? Ma scusa,le spese doganali non le hai già pagate quando hai ritirato il pacco? :confused:
no.dentro al pacco ho trovato un bollettino con sopra scritto CONTRASSEGNO poi ce scritta la soma di 36.17 euro e mi ellencano i servizzi che devo pagare.
boh..... non capisco un cavolo
Robydriver
29-03-2013, 07:48
no.dentro al pacco ho trovato un bollettino con sopra scritto CONTRASSEGNO poi ce scritta la soma di 36.17 euro e mi ellencano i servizzi che devo pagare.
boh..... non capisco un cavolo
:confused: :confused: :confused:
Bah,mai vista una cosa del genere.
Quando ricevo roba da fuori UE sottoposta a controllo e relative spese doganali,i soldi me li chiede il postino/corriere che porta il pacco.
Oppure,se non sono in casa,me li chiedono in posta (o chi per essa ha in deposito il pacco) PRIMA di darmelo.
Se paghi,ecco il pacco,altrimenti non te lo danno.
Non è che lo prendi e poi paghi con bollettino la Dogana. :mbe:
Poi un contrassegno,comunque,andrebbe pagato al ricevimento.
MA a chi è intestato sto contrassegno?
Un giro da Carabinieri/Polizia/Polizia postale per segnalare la vicenda/chiedere spiegazioni?
Se VERAMENTE è passato in Dogana,dovrebbe essere ben tracciabile,il percorso (per loro).
Sopratutto per capire perchè i dazi non li hanno incassarti prima di darti il pacco.Cosa,per la mia esperienza,alquanto strana...
Goofy Goober
29-03-2013, 10:47
ipotesi:
il pacco è passato correttamente dalla dogana, integro, ed è stato sdoganato con spese varie a carico del ricevente (il contrassegno da 36 euri con indicate le spese).
tra la dogana è la consegna è successo "qualcosa".
pacco manomesso e tagliandino del pagamento infilato dentro il pacco per evitare di chiedere i soldi alla consegna, e quindi ridurre i tempi di "iterazione" tra chi consegna e chi riceve al minimo possibile....
Robydriver
29-03-2013, 12:22
Va bene,ma chi ha consegnato,come lo giustifica il fatto che non ha ritirato i soldi?
Se la Dogana emette un bollettino,vuole i soldi.
Domanda:è stato consegnato dalle Poste Italiane o da un corriere (quale?)
In ogni caso,sono state chieste spiegazioni all'ufficio competente?
Mai sentiti diritti doganali da pagarsi "a posteriori".
Il contrassegno stesso,è una forma di pagamento alla consegna.
Inoltre,un pacco che non viene sottoposto a dogana,può essere non registrato,ma se entra in dogana,ne esce tracciabile (pacco o raccomandata che sia)e,quindi,il percorso è registrato.
Ohè,qui i soldi li vuole lo Stato e nulla è lasciato al caso.
L'ammanco della somma del contrassegno è evidente.
Ripeto:la dogana non consegna nulla senza soldi in mano.
Goofy Goober
29-03-2013, 12:28
Va bene,ma chi ha consegnato,come lo giustifica il fatto che non ha ritirato i soldi?
magari ce li ha messi il colpevole del misfatto, pensando "con 36 euro mi faccio un tablet" :asd:
lo so non c'è molto da ridere, ma mi è venuta in mente quest'ipotesi.
rusudanion
29-03-2013, 16:00
allora la busta mi e stata consegnata dal postino a me personalemte.
e qui sorge il dubbio.il postino ce viene di solito era in ferie e a consegnare la posta era uno sostitutto.
quando me la consegnata ho chisto quanto dovevo pagare e lui mi ha detto niente.a questo punto gli ho detto che seccome era stato fermo in dogana per lo sdoganamento allora dovevo pagare i diritti piu l'iva in quanto avevo gia mandato via email e fax la fattura del acquisto e i moduli compilati.
ma lui dice che non gli risulata niente.gli dico bene allora, torna a informarti al ufficio postale e poi casomai se devo pagare mi telefoni(li ho lasciato il nr mio) e vieni a prendere i soldi.
ma lui non si e fatto piu sentire.
subito dopo che mi sono accorto dell furto sono andato in posta e ho chiesto come mai il pacco e stato manomesso?
tutto taceva.
ho fatto il reclamo ma quella dello sportello non mi ha saputo dire nulla se devo allegare documenti o dennuncie .neanche al 803.160 non mi hanno detto nulla. hanno detto solo di fare il reclammo.
comunque questa volta vado fine in fondo.
ecco il bolletino trovato nella busta
http://s22.postimg.org/voy2cxas1/20130329_163308.jpg
e questa e la busta che ho ricevuto .ma quelli della dogana prendono 15 euro di spese e neanche mettono un sigillo sulla busta o altro.un pèezzo di scotch con scritto poste italiane , messo pure male. ma vi pare normale?
http://s14.postimg.org/c7ckcw9b5/20130329_163638.jpg
http://s21.postimg.org/r1v82rxzb/20130329_163645.jpg
Mi spiace..
Vedi di fargliela pagare e senti anche la postale se riesci.
Comunque devo inviare un super reclamo ad SDA. Dove li pesco gli indirizzi email che sul sito non ci stanno?
Mi hanno nuovamente messo il pacco in "CONSEGNA RINVIATA DOMANI O PROSSIMO GIORNO LAV." dato che non hanno voglia di fare un chezzz...
PORCO il santo di turno.. Giuro che martedì lo prendo per il collo sto stronzo.
DocBrown
01-04-2013, 20:40
Mi spiace..
Vedi di fargliela pagare e senti anche la postale se riesci.
Comunque devo inviare un super reclamo ad SDA. Dove li pesco gli indirizzi email che sul sito non ci stanno?
Mi hanno nuovamente messo il pacco in "CONSEGNA RINVIATA DOMANI O PROSSIMO GIORNO LAV." dato che non hanno voglia di fare un chezzz...
PORCO il santo di turno.. Giuro che martedì lo prendo per il collo sto stronzo.
Non faticare con i reclami ad sda, ormai li usano al posto della cartigienica...
Se non esistessero le email sda avrebbe dato il più grosso contributo al disboscamento dell'amazzonia...
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
rusudanion
02-05-2013, 12:05
allora la busta mi e stata consegnata dal postino a me personalemte.
e qui sorge il dubbio.il postino ce viene di solito era in ferie e a consegnare la posta era uno sostitutto.
quando me la consegnata ho chisto quanto dovevo pagare e lui mi ha detto niente.a questo punto gli ho detto che seccome era stato fermo in dogana per lo sdoganamento allora dovevo pagare i diritti piu l'iva in quanto avevo gia mandato via email e fax la fattura del acquisto e i moduli compilati.
ma lui dice che non gli risulata niente.gli dico bene allora, torna a informarti al ufficio postale e poi casomai se devo pagare mi telefoni(li ho lasciato il nr mio) e vieni a prendere i soldi.
ma lui non si e fatto piu sentire.
subito dopo che mi sono accorto dell furto sono andato in posta e ho chiesto come mai il pacco e stato manomesso?
tutto taceva.
ho fatto il reclamo ma quella dello sportello non mi ha saputo dire nulla se devo allegare documenti o dennuncie .neanche al 803.160 non mi hanno detto nulla. hanno detto solo di fare il reclammo.
comunque questa volta vado fine in fondo.
ecco il bolletino trovato nella busta
http://s22.postimg.org/voy2cxas1/20130329_163308.jpg
e questa e la busta che ho ricevuto .ma quelli della dogana prendono 15 euro di spese e neanche mettono un sigillo sulla busta o altro.un pèezzo di scotch con scritto poste italiane , messo pure male. ma vi pare normale?
http://s14.postimg.org/c7ckcw9b5/20130329_163638.jpg
http://s21.postimg.org/r1v82rxzb/20130329_163645.jpg
oggi trammite email mi rispondo questo
Gentile Sig. rusudanion,
in riferimento al Suo reclamo per la raccomandata RAxx64019xxCN, La informiamo che eventuali anomalie presenti su un invio devono essere contestate al momento della consegna.
Cordiali Saluti
Posteitaliane
MGSL ♦ Assistenza Clienti ♦ Gestione Reclami Internazionali
Viale Europa, 175 - 00144 Roma
adesso devo compilare il modulo di conciliazione.
qualcuno sa se come devo fare?
cosa devo allegare che documenti.grazie
SWITCH2006
02-05-2013, 17:52
rusudanion prova a leggere qui:
http://www.poste.it/azienda/chisiamo/conciliazione.shtml
rusudanion
04-05-2013, 21:16
oggo ho presentato alle poste il modulo di conciliazione ma putroppo questo non e stato accetato perche non vale per le spedizioni internazionali in ricezione ,ma solo per le spedizioni effetuate dal italia.
quindi si lavano le mani ,come sempre.
purtroppo dovrei rivolgermi ad un avvocato, ma per mancanza di fondi non posso farlo ,anche se sono sicuro che al 80% posso vincere.
meno male che non ho pagato le tasse per lo sdoganamento altrimenti ci sarrei andato in perdita ancora di piu.
DocBrown
06-05-2013, 10:50
Sarò io fuori di testa, saranno loro troppo avanti... ma io aspetto un pacco a Sesto Fiorentino, perche me lo danno in consegna a ... TREVISO?
http://img.tapatalk.com/d/13/05/06/du8emeza.jpg
Chi vivrá vedrá...
Scritto con Galaxy SIII - Powered by Android 5.2 ChocolateHamburger
SWITCH2006
06-05-2013, 17:09
DocBrown a volte puo' capitare che sbaglino i CAP e vadano in altre zone.
Però tra FIRENZE e TREVISO c'è una bella differenza.
Non è che è stato sbagliato proprio l'indirizzo?
DocBrown
06-05-2013, 17:31
DocBrown a volte puo' capitare che sbaglino i CAP e vadano in altre zone.
Però tra FIRENZE e TREVISO c'è una bella differenza.
Non è che è stato sbagliato proprio l'indirizzo?
... non so se RIDERE o PIANGERE...
HANNO INVERTITO IL NOME DEL MITTENTE E DESTINATARIO, ma la bolla è corretta... ma assumere gente che sappia leggere??? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
DocBrown
11-05-2013, 13:14
... non so se RIDERE o PIANGERE...
HANNO INVERTITO IL NOME DEL MITTENTE E DESTINATARIO, ma la bolla è corretta... ma assumere gente che sappia leggere??? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Aggiornamento. Dopo la bellezza di una settimana e mezzo...
http://img.tapatalk.com/d/13/05/11/jujevyde.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/05/11/9yjynuve.jpg
Le stramaledettissime poste italiane mi hanno consigliato di sporgere reclamo. Sì cosi mi rimborsano la spedizione. Bella fatica, sono nemmeno 5 euro di rimborso e io mi devo rivendere l'oggetto... sperando sempre che arrivi. Tre giorni per fare 100 km? ...nemmeno a piedi!!!
Scritto con Galaxy SIII - Powered by Android 5.2 ChocolateHamburger
Zio_Igna
11-05-2013, 14:44
DocBrown a volte puo' capitare che sbaglino i CAP e vadano in altre zone.
Però tra FIRENZE e TREVISO c'è una bella differenza.
Non è che è stato sbagliato proprio l'indirizzo?
... non so se RIDERE o PIANGERE...
HANNO INVERTITO IL NOME DEL MITTENTE E DESTINATARIO, ma la bolla è corretta... ma assumere gente che sappia leggere??? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Succede molto spesso che sbaglino i CAP. Più di qualche volta pacchi indirizzati a me finiscono a Gorizia (34170 invece di 30174).
Il bello è che quando lo dico agli addetti al call center, mi rispondono sempre :"IMPOSSIBILE!!", per poi ricredersi quando guardano le destinazioni inserite video. :asd: Finchè i pacchi arrivano, ci si può anche ridere sopra.
Zio_Igna
18-05-2013, 08:07
Comunque, almeno dalle mie parti, i peggior corriere rimane SDA.
Anche questa settimana attendo un pacco da loro e ieri, invece di consegnarmelo sullo status hanno pensato di scrivere:
SPEDIZIONE IN FILIALE-IN CONSEGNA AL PIU' PRESTO
:muro: Ma portatemelo, no? Se ce l'avete fermo in filiale da una notte, mettetelo in un camioncino!
DocBrown
23-05-2013, 05:54
Il lieto fine per fortuna a questo giro c'e stato. Il pacco ê stato consegnato dopo solo 16 giorni... Ammaccato e sballottato ma per fortuna l'utente l'aveva fatto a prova di bomba.
Non avete idea le infamate che PI s'é presa su twitter... Alla fine mi hanno bloccato, VERGOGNOSI, si sono arrampicati sugli specchi piuttosto chhe dire "scusaci, errore nostro!"
Style, uniqueness and Blackberry! TPK'ed from my Bold 9900
rebagliatiedilio
23-05-2013, 14:33
mai trovato in vita mia qualunque corriere o altro sistema di spedizione che ammettesse le proprie colpe..... basterebbe quello.
di solito (quelli più gentili) se ne escono con un foglio di reclamo o altro: " se vuole compili questo modulo e forse tra 20 anni le daremo ragione)
possibile che mi è arrivato un pacco dalle filippine perfetto e quando mando un pacco a monza sembra un residuato bellico?
scusatemi per lo sfogo ma ormai si spende più per imballare i pacchi che per spedire
DocBrown
23-05-2013, 15:30
mai trovato in vita mia qualunque corriere o altro sistema di spedizione che ammettesse le proprie colpe..... basterebbe quello.
di solito (quelli più gentili) se ne escono con un foglio di reclamo o altro: " se vuole compili questo modulo e forse tra 20 anni le daremo ragione)
possibile che mi è arrivato un pacco dalle filippine perfetto e quando mando un pacco a monza sembra un residuato bellico?
scusatemi per lo sfogo ma ormai si spende più per imballare i pacchi che per spedire
E va bene anche spendere, Edilio, ma il problema sta nel trattamento del pacco.
Non crediate, L'AUMENTO DEI PREZZI DI POSTE ITALIANE HA RESO MOLTO PIU CONCORRENZIALI UNA MONTAGNA DI CORRIERI.
Ciò nonostante i loro servizi sono fermi al paleolitico.
Ripeto, perchè i PACCHICELERE sono gli unici che si fanno il giro d'italia prima di essere consegnati e ci mettono sempre 3,5 giorni da Bologna a Firenze? Li porta il pony express o il piccione viaggiatore??? (e sempre in tempo come dalla loro CARTA DELLA QUALITA' - certo, qualità...-)
SDA tutta sta trafila non la fa nemmeno con spedireweb che costa la metà... E il giorno dopo il pacco è a casa tua!!!
rusudanion
19-06-2013, 21:51
eccovi un tracking della tnt.
ogetto spedito ieri dalla svezia e ricevuto oggi in italia a roma.arrivata in meno di 20 ore.
che vellocita
138391761 Dettagli
Riferimento
Data del ritiro 18 Jun 2013
Destinazione ROMA
Data di consegna 15:14, 19 Jun 2013
Firmatorio xxxx
Data Ora Città Status
19 Jun 2013 15:14:00 Roma Est Shipment Delivered In Good Condition.
19 Jun 2013 10:28:00 Roma Est Out For Delivery.
19 Jun 2013 08:59:00 Roma Est Shipment Received At Tnt Location
19 Jun 2013 08:22:00 Roma Est Shipment Received At Tnt Location
19 Jun 2013 07:17:43 Ciampino Airport Shipment In Transit.
19 Jun 2013 07:17:41 Ciampino Airport Shipment Received At Tnt Location
19 Jun 2013 02:06:20 Liege Euro Hub Shipment In Transit.
19 Jun 2013 01:52:27 Liege Euro Hub Shipment Received At Transit Point.
18 Jun 2013 21:31:00 Stockholm Shipment In Transit.
18 Jun 2013 18:18:33 Stockholm Shipment In Transit.
18 Jun 2013 17:24:47 Stockholm Shipment Received At Origin Depot.
ho invece una raccomandata1 spedita venerdi da roma.deve arrivare a milano ma e ferma a milano borromeo da 2 giorni.
DocBrown
19-06-2013, 22:10
eccovi un tracking della tnt.
ogetto spedito ieri dalla svezia e ricevuto oggi in italia a roma.arrivata in meno di 20 ore.
che vellocita
138391761 Dettagli
Riferimento
Data del ritiro 18 Jun 2013
Destinazione ROMA
Data di consegna 15:14, 19 Jun 2013
Firmatorio xxxx
Data Ora Città Status
19 Jun 2013 15:14:00 Roma Est Shipment Delivered In Good Condition.
19 Jun 2013 10:28:00 Roma Est Out For Delivery.
19 Jun 2013 08:59:00 Roma Est Shipment Received At Tnt Location
19 Jun 2013 08:22:00 Roma Est Shipment Received At Tnt Location
19 Jun 2013 07:17:43 Ciampino Airport Shipment In Transit.
19 Jun 2013 07:17:41 Ciampino Airport Shipment Received At Tnt Location
19 Jun 2013 02:06:20 Liege Euro Hub Shipment In Transit.
19 Jun 2013 01:52:27 Liege Euro Hub Shipment Received At Transit Point.
18 Jun 2013 21:31:00 Stockholm Shipment In Transit.
18 Jun 2013 18:18:33 Stockholm Shipment In Transit.
18 Jun 2013 17:24:47 Stockholm Shipment Received At Origin Depot.
ho invece una raccomandata1 spedita venerdi da roma.deve arrivare a milano ma e ferma a milano borromeo da 2 giorni.
Ma soprattutto CHE PRECISIONE ASSOLUTA! altro che poste italiane...
A proposito, sfogo in ot ma relativo. Vado a riprendere un pacco in giacenza ieri, entro in ufficio postale, 60 gradi e un puzzo di sudore rancido che nemmeno in burundi nelle bidonville... Chiedo lumi sul "malfunzionamento" del condizionatore visto che siamo nel 3000 e forse costa di piu un ventilatore a colonna che un condizionatore KOKAIDO montato e collaudato. L'impiegata "funziona ma l'abbiamo spento perche qui ormai ci si sta ammalando di artrosi e cervicale" ... E c'erano i vecchietti in decomposizione e gli obesi che dimagrivcano solo muovenso le sopracciglia.. Ma tienila bassa.. NON LA SPENGERE!!
TPK'ed with my GT-P1000 powered by CM10.1 JB 4.2.2 (and WRONG IMEI ... :D )
Ciao a tutti, vi scrivo la mia prima bella esperienza con sda e in generale con le poste chi saprà rispondermi alle domande che coglierà nel mio infinito sfogo verso l'organizzazione di tale azienda li ringrazio.
Inziamo:
Prendo due belle schedozze qua sul forum (due hd7970) e siccome prima avevo spedito altri due pacchi con le poste usando la loro super offerta di di 10€ per il pacco celere 1 giorno e sono arrivate a buon fine mi hanno ingannato di pubblicizzarli e consigliare al venditore delle schede di spedire con le poste un pacco del valore di 500 passa euro :D naturalmente assicurato.
Dopo che il pacco è partito lo scorso lunedì lo seguo con il tracking ogni santo giorno per vedermi sempre di più una telenovella.
http://i.imgur.com/7WoG8tU.png
Consegna giovedì sera.
il pacco lo riceve i miei genitori siccome lavoro e non sono in casa quindi ignari delle furbati che succedono in sdaquindi niente ritiro con riserva.
Arrivo a casa felice di provare le schede apro il pacco e la prima cosa che vedo...un sasso...
hmmm qua puzza allora continuo a guardare e fra i mille fogli di carta che il venditore ha messo trovo le due scatole delle schede....distrutte...depredate,
allora con il caldo e forse con la rabbia inizia a scendere le mie prime gocce di sudore...per sda.
Guardo dentro le povere scatole ormai a pezzi e non trovo neanche il profumo delle schede, in una scatola trovo stranamente tutti gli accessori nel altra...niente.
Che faccio...chiamo il venditore cercando di restare calmi sapendo dalle circostanze che non poteva essere lui,
oppure è stato lui e allora bisogna aprire una nuova serie di CSI pacchi con i sassi.
Spiego tutto al venditore e ci mettiamo d'accordo cosi che lui il giorno seguente vada in posta a chiedere come procedere in questi casi.
Premesso che il pacco era assicurato, chiedono come da prassi di compilare il famoso modulo chiedendo anche di far presentare le fatture/scontrini delle famose schede
che naturalmente erano nel pacco e non ci sono più tracce di esse(mica stupidi chi ruba).
A questo punto io mi chiedo, perché quando ho provato a fare l'assicurazione al pacco in posta mi hanno chiesto un scontrino o una fattura, giusto per fargliela vedere?
Mi stanno trollando lo fanno a posta a essere cosi odiosi?
Adesso il povero venditore aspetta una risposta dal shop dove le ha prese perché cosi abbiamo più possibilità di avere qualche centesimo indietro.
Mi chiedo ancora a cosa serve l'assicurazione se la prassi per riavere indietro i soldi del pacco e la stessa di un pacco tracciabile....aaa ho capito stanno trollando :).
Scusate per il mio sfogo ma per mezzo stipendio se lo rubi a qualcuno ti mettono in galera e anche subito con carabinieri e polizia alle tue calcagna,
perché loro dovrebbero avere la bellezza di 45 giorni di tempo per darti la risposta?
Un altra cosa leggendo la loro carta di qualità che solo qualità non è,
il rimborso della spesa per la spedizione te la danno solo se sono passati 10 giorni lavorativi dalla spedizione e questo vale per il famoso pacco celere 1 giorno...ormai ho capito sono una società di troll che si nutrono dei nostri poveri pacchi.
Scusate per il sfogo ma ormai ho perso qualsiasi fiducia nei corrieri chiunque essi siano.
Hanno diecimila clausole nascoste di cui uno non può neanche immaginare e se le scopre preferisce non vendere o spedire più nulla.
DocBrown
25-07-2013, 09:12
Ciao a tutti, vi scrivo la mia prima bella esperienza con sda e in generale con le poste chi saprà rispondermi alle domande che coglierà nel mio infinito sfogo verso l'organizzazione di tale azienda li ringrazio.
Inziamo:
Prendo due belle schedozze qua sul forum (due hd7970) e siccome prima avevo spedito altri due pacchi con le poste usando la loro super offerta di di 10€ per il pacco celere 1 giorno e sono arrivate a buon fine mi hanno ingannato di pubblicizzarli e consigliare al venditore delle schede di spedire con le poste un pacco del valore di 500 passa euro :D naturalmente assicurato.
Dopo che il pacco è partito lo scorso lunedì lo seguo con il tracking ogni santo giorno per vedermi sempre di più una telenovella.
http://i.imgur.com/7WoG8tU.png
Consegna giovedì sera.
il pacco lo riceve i miei genitori siccome lavoro e non sono in casa quindi ignari delle furbati che succedono in sdaquindi niente ritiro con riserva.
Arrivo a casa felice di provare le schede apro il pacco e la prima cosa che vedo...un sasso...
hmmm qua puzza allora continuo a guardare e fra i mille fogli di carta che il venditore ha messo trovo le due scatole delle schede....distrutte...depredate,
allora con il caldo e forse con la rabbia inizia a scendere le mie prime gocce di sudore...per sda.
Guardo dentro le povere scatole ormai a pezzi e non trovo neanche il profumo delle schede, in una scatola trovo stranamente tutti gli accessori nel altra...niente.
Che faccio...chiamo il venditore cercando di restare calmi sapendo dalle circostanze che non poteva essere lui,
oppure è stato lui e allora bisogna aprire una nuova serie di CSI pacchi con i sassi.
Spiego tutto al venditore e ci mettiamo d'accordo cosi che lui il giorno seguente vada in posta a chiedere come procedere in questi casi.
Premesso che il pacco era assicurato, chiedono come da prassi di compilare il famoso modulo chiedendo anche di far presentare le fatture/scontrini delle famose schede
che naturalmente erano nel pacco e non ci sono più tracce di esse(mica stupidi chi ruba).
A questo punto io mi chiedo, perché quando ho provato a fare l'assicurazione al pacco in posta mi hanno chiesto un scontrino o una fattura, giusto per fargliela vedere?
Mi stanno trollando lo fanno a posta a essere cosi odiosi?
Adesso il povero venditore aspetta una risposta dal shop dove le ha prese perché cosi abbiamo più possibilità di avere qualche centesimo indietro.
Mi chiedo ancora a cosa serve l'assicurazione se la prassi per riavere indietro i soldi del pacco e la stessa di un pacco tracciabile....aaa ho capito stanno trollando :).
Scusate per il mio sfogo ma per mezzo stipendio se lo rubi a qualcuno ti mettono in galera e anche subito con carabinieri e polizia alle tue calcagna,
perché loro dovrebbero avere la bellezza di 45 giorni di tempo per darti la risposta?
Un altra cosa leggendo la loro carta di qualità che solo qualità non è,
il rimborso della spesa per la spedizione te la danno solo se sono passati 10 giorni lavorativi dalla spedizione e questo vale per il famoso pacco celere 1 giorno...ormai ho capito sono una società di troll che si nutrono dei nostri poveri pacchi.
Scusate per il sfogo ma ormai ho perso qualsiasi fiducia nei corrieri chiunque essi siano.
Hanno diecimila clausole nascoste di cui uno non può neanche immaginare e se le scopre preferisce non vendere o spedire più nulla.
sì ma non è tutto. Se ammettono l'errore e confermano la "rimborsabilità" passeranno dai sei agli otto mesi prima che tu riveda qualche centesimo. In tutti i casi fai denuncia dai carabinieri e fregatene delle ricevute. Lasciano il tempo che trovano.
rusudanion
04-02-2014, 10:52
eccomi qua ritorno con altri disservizi.questa volta e l'autista Bartolini che l'ha combinata grossa e state sicuri che non finira qui.
ordino da ebay un forno a microonde del valore di 300 euro.
il venditore spedisce tutto con bartolini assicurando il pacco contro danni.
doo 2 giorni mi arriva il pacco in queste condizioni ,purtroppo e dico purtroppo, il pacco lo riceve mia moglie che istruita da me chiede di mettre la riserva di controllo perche il pacco non e integro,ma il furbastro del autista dato che il pacco e assicurato li mette sulla macchinetta la riserva di controllo ma senza specificare che il pacco era distrutto. la classica riserva di controllo che , UDITITE !!!! UDITE !!! ai fini assiccurativi non valle nulla,e come se avessi firmato normalmente. quindi te la prendi in quel posto.
io ho chiammato il venditore poi la bartolini ho mandato varie mail con le foto del pacco ma nessuno aparte il venditore ha risposto.
il venditore ha aperto la prattica per l'assicurazione , ma secondo lui la bartolini non cacciera un euro in quanto la mia firma dice che il pacco ricevuo era tutto ok.
in tutto questo batolini non ha mai risposta alle email spedite da me . una sola volta al telefono mi hanno detto che se io ho firmato cosi la colpa e mia.
ma la macchinetta non e m,ia ma e del autista ed e lui che la imposta su cosa e come firmare.se fosse onesto avrebbe detto di firmare la cosa giusta ma non la cosa che gli pareva a lui.
http://s8.postimg.org/bbf7o6xyp/20140130_162922.jpg (http://postimg.org/image/bbf7o6xyp/)
http://s8.postimg.org/la4roews1/20140130_162930.jpg (http://postimg.org/image/la4roews1/)
http://s8.postimg.org/ar4rz8u41/20140130_164122.jpg (http://postimg.org/image/ar4rz8u41/)
http://s8.postimg.org/62os424xd/20140130_164133.jpg (http://postimg.org/image/62os424xd/)
http://s8.postimg.org/i5u3rmfzl/20140130_164147.jpg (http://postimg.org/image/i5u3rmfzl/)
Goofy Goober
04-02-2014, 11:06
personalmente avrei rifiutato il pacco!
Robydriver
04-02-2014, 11:16
E' brutto quel che è successo,ma i pacchi visibilmente danneggiati con dentro oggetti che si possono rompere,non andrebbero mai ritirati.
Troppe postille,troppi "magheggi" da compilare di fretta sulla porta di casa e il risultato è che chi lo ritira,di solito,se lo prende in saccoccia...
Tanto più che se il corriere è in buona fede (ed ha già ritirato lui il pacco danneggiato/in quello stato al deposito),vi consiglierà lui stesso di non ritirarlo e mandarlo indietro così com'è.
Altrimenti,se fino a lui non era stato segnalato alcun danno,vuol dire che l'ha causato lui.O,almeno,toccherà a lui prendersene la responsabilità (se non se ne fosse accorto) e quindi,cercherà di... :rolleyes:
Trovatemi un corriere che vi fà firmare serenamente la ricezione con riserva... :rolleyes:
Qualsiasi oggetto,andrebbe oltretutto sempre spedito,oltre che nel suo imballaggio,anche all'interno di un secondo imballaggio/involucro protettivo supplementare.
Ma purtroppo ciò ha un costo che non tutti sono disposti ad accollarsi...venditori o acquirenti che siano.
E qualche euro di meno,a volte,poi costa molto caro...
Zio_Igna
04-02-2014, 11:16
Allucinante: ormai la parte più stressante di qualsiasi acquisto è la spedizione.
Comunque, considerato il valore del pacco, io andrei direttamente in filiale della bartolini, di persona, il prima possibile. E' una enorme perdita di tempo e scartavetratura di maroni, lo so!
rusudanion
04-02-2014, 22:56
eccomi qua ritorno con altri disservizi.questa volta e l'autista Bartolini che l'ha combinata grossa e state sicuri che non finira qui.
ordino da ebay un forno a microonde del valore di 300 euro.
il venditore spedisce tutto con bartolini assicurando il pacco contro danni.
doo 2 giorni mi arriva il pacco in queste condizioni ,purtroppo e dico purtroppo, il pacco lo riceve mia moglie che istruita da me chiede di mettre la riserva di controllo perche il pacco non e integro,ma il furbastro del autista dato che il pacco e assicurato li mette sulla macchinetta la riserva di controllo ma senza specificare che il pacco era distrutto. la classica riserva di controllo che , UDITITE !!!! UDITE !!! ai fini assiccurativi non valle nulla,e come se avessi firmato normalmente. quindi te la prendi in quel posto.
io ho chiammato il venditore poi la bartolini ho mandato varie mail con le foto del pacco ma nessuno aparte il venditore ha risposto.
il venditore ha aperto la prattica per l'assicurazione , ma secondo lui la bartolini non cacciera un euro in quanto la mia firma dice che il pacco ricevuo era tutto ok.
in tutto questo batolini non ha mai risposta alle email spedite da me . una sola volta al telefono mi hanno detto che se io ho firmato cosi la colpa e mia.
ma la macchinetta non e m,ia ma e del autista ed e lui che la imposta su cosa e come firmare.se fosse onesto avrebbe detto di firmare la cosa giusta ma non la cosa che gli pareva a lui.
http://s8.postimg.org/bbf7o6xyp/20140130_162922.jpg (http://postimg.org/image/bbf7o6xyp/)
http://s8.postimg.org/la4roews1/20140130_162930.jpg (http://postimg.org/image/la4roews1/)
http://s8.postimg.org/ar4rz8u41/20140130_164122.jpg (http://postimg.org/image/ar4rz8u41/)
http://s8.postimg.org/62os424xd/20140130_164133.jpg (http://postimg.org/image/62os424xd/)
http://s8.postimg.org/i5u3rmfzl/20140130_164147.jpg (http://postimg.org/image/i5u3rmfzl/)
oggi i macelai (legere bartolini) hanno risposto al venditore
Punto Operativo Marcianise
Via Tavernetta 2
81025 Marcianise 80122 NAPOLI (NA)
TEL 0823 512711 FAX 0823821682
Marcianise, 03 FEBBRAIO 2014
OGGETTO:sped 280-5-xxxxx destinatario xxxxxxxxxxx
Gentili Signori,
dopo avere ricevuto la Vostra comunicazione, abbiamo analizzato con estrema attenzione il caso proposto. Al riguardo possiamo affermare che:
- La spedizione e’ stata da noi regolarmente consegnata il 30-01-2014 - e si presentava nelle medesime condizioni in cui ci era stata affidata all’origine;
- all’atto del ricevimento non e’ stata apposta sulla nostra lettera di vettura alcuna riserva e/o contestazione in merito alla qualità e/o quantità della merce consegnata.
Riteniamo pertanto che la responsabilità di quanto da Voi comunicato possa essere riconducibile ad un difetto originario della spedizione in partenza e che non sussistano i presupposti per dare corso al reclamo presentatoci
Siamo comunque a Vostra completa disposizione per ulteriori chiarimenti
quindi questi incompèetenti si lavano le mani cosi.
menomale che il venditore e diposto a cambiarmi il forno oppure a rimborsarmi 50 euro.
putroppo la bartolini sta a 30 km da casa mia e non mi conviene spendere altri soldi di benzina per andare da loro.accetero i 50 euro del venditore anche perche il forno l'ho provato e funziona poi quando l'autista si presentera a casa mia per portarmi altri pacchi mi sentira di brutto.
Cambialo perché se per sfortuna devi andare nel garanzia (e non passi dal venditore ma da un centro assistenza) Questa è praticamente nulla viste le botte sul prodotto.
Inviato dal mio GT-I9505G utilizzando Tapatalk
A quanto pare in Bartolini, o BRT che dir si voglia, sta diventando uno sport distruggere gli oggetti che prendono in consegna, mi trovo in condizioni estremante simili a quanto postato da rusudanion con un case consegnatomi ieri da BRT, insieme ad altre due scatole contenenti tutti i compnenti per assemblare un pc, quelle per fortuna intatte.
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/t1.0-9/10336689_610474299043192_4491984452774857627_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/t1.0-9/10154061_610474145709874_1867140527033737523_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/t1.0-9/10172591_610474229043199_8030669693718468288_n.jpg
https://scontent-b-fra.xx.fbcdn.net/hphotos-frc1/t1.0-9/10352600_610474159043206_4986218186676945908_n.jpg
https://scontent-a-fra.xx.fbcdn.net/hphotos-prn2/t1.0-9/10325669_610474442376511_408447037269482192_n.jpg
https://scontent-a-fra.xx.fbcdn.net/hphotos-ash3/t1.0-9/1524959_610474445709844_4140511248445365259_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/t1.0-9/10398065_610474529043169_2881393727523873121_n.jpg
Purtroppo il tutto arrivato in un momento un po' impicciato in cui è potuto scendere solo mio fratello a ritirare che ha firmato normalmente perché erano 3 scatole e ha consegnato tutto sul portone del palazzo scappando via, non c'era modo di fare un check preventivo accurato e l'attenzione principale era sulle due scatole con i componenti "pregiati"... e comunque il buco sul cartone non lasciava intendere un danno interno simile.
Già avviata pratica di RMA col venditore allegando tutte le foto, ora tocca aspettare Lunedì per sentire cosa dicono, intanto mi ha già fregato il weekend nel quale già pregustavo di montare il tutto :mad:
Robydriver
24-05-2014, 22:48
Accidenti che botta! :eek:
Auguri (sgratt!) di trovare un venditore mooolto generoso,poichè con una foto di un danno simile alla scatola esterna nessuna assicurazione di corriere accetterebbe di pagare un'euro per un pacco così,ritirato senza "riserva"... :rolleyes:
Eh lo so, infatti non sai quanto mi roda tuta la concidenza che c'è stata... Ho atteso l'ordine per 2 settimane perché era bloccato dal venditore per una fesseria (2 cavetti sata mancanti...), quando finalmente l'hanno spedito ci ha messo un giorno in più ad essere messo in consegna rispetto a quanto normalmente prevederebbe BRT sul suo sito, infine ieri era "in consegna" dalla mattina e mi è stato recapitato alle 17 passate proprio mentre ero letteralmente in mutande che mi preparavo per andare ad un matrimonio per il quale ero in mega ritardo :D Per questo non sono potuto scendere direttamente io e la firma è stata senza riserva, oltre al fatto che era la scatola di minor valore delle 3 e quindi l'attenzione era tutta sulle altre 2...
Boh vediamo che dicono, male che va me lo riaddrizzo a martellate :sofico:
kaZablas
01-06-2014, 11:56
bisognerebbe filmarli quelli di brt...ho visto di schermi led 40" che volavano nel furgone, cose da pazzi:muro:
i monitor si divertono a maltrattarli
quando presi l'ms228h, invece che alto, stava stradiato con un bel cartone alto piu' di un metro e largo piu' di mezzo sopra
da come lo tirava per toglierlo, mi sa tanto pesasse almeno 10-20kg...
meno male asus a, quel tipo di monitor, riservò un imballaggio degno di nota
a parte questo non ho mai subito danni da brt, e ho visto i corrieri sda scaricare i pacchi dai furgoni, lanciando quelli che vi erano sopra in fondo al furgone
però anche qui ci sono delle eccezioni, cioè non ho mai subito danni ne' in consegna ne' in spedizione, ad ora
sono molto fortunato, soprattuto quando stavo a 30-40km dal magazzino, e far venire il corriere nella mia zona - praticamente isolata - solo per un pacco... avrebbe potuto fargli scattare qualche raptus... non era certamente contento di salire da me 2-3 volte a settimana, però si è trattenuto :stordita:
Che cazz....
Una raccomandata con delle ram partita sabato da sotto roma e da allora il tracking mi da come ultimo spostamento quello di sabato.
Inviato dal centro postale al centro di smistamento di ROMA.
Ho paura, non mi si era mai impallato un tracking così a lungo :(
DocBrown
09-09-2014, 08:22
ha sentito nessuno dei "disastr...ehm disguidi" che sembra stia combinando SPEDIREWEB dopo il divorzio da SDA?
Ho letto dei commenti infuocati di gente che ha pacchi nel mezzo, ritiri mai fatti e un monte di disservizi...
Più che altro perchè mi sono "fidato e affidato" per diversi anni e non ancora riprendevo a pieno regime, anzi non ancora spedisco nulla... ma a questo punto ho paura a muovermi in qualsiasi modo...
Sonysta76
22-11-2014, 11:28
QUESTO E' IL VIDEO TG NORBA (canale 510 sky) CHE SI E' INTERESSATO AL CASO Furto SDA Express Courier
https://www.youtube.com/watch?v=_Psz5huRK6w
SDA Express Courier di Poste Italiane negli anni 2009-2013 ha sottratto alla mia attivita' oltre 3.400 euro di merce, e nel solo mese di maggio 2014 HA ARRECATO ALLA MIA AZIENDA EURO 1700,00 di danni, 3 PACCHI PERSI, all'interno vi erano 1 SAMSUNG GALAXY S5 avente Imei:352558067053695 con seriale RF8F31EKSRN, UN SAMSUNG GALAXY S4 MINI avente IMEI: 357736058912492, E 1 APPLE IPHONE 5S GREY avente IMEI:358761056546521 seriale F2MLMZ9WFFG8
Dopo aver subito truffe e furti per oltre 5.000 mila euro, ho denunciato SDA Express Courier di Poste Italiane per truffa e furto aggravato continuato.
Chiunque di voi abbia ricevuto disservizi con questa societa' mi puo' contattare al numero 388-9351330, i media tra cui Striscia e le iene si stanno occupando del caso furti e manomissioni di pacchi, furti e truffe che avvengono all'interno dell'azienda.
https://www.facebook.com/groups/LarietediiSacco/
DocBrown
26-11-2014, 10:54
Chiunque di voi abbia ricevuto disservizi con questa societa' mi puo' contattare al numero 388-9351330, i media tra cui Striscia e le iene si stanno occupando del caso furti e manomissioni di pacchi, furti e truffe che avvengono all'interno dell'azienda.
https://www.facebook.com/groups/LarietediiSacco/
Sono inattesa di iscrizione e ti contatto telefonicamente (hai whatsapp?)
Sonysta76
20-12-2014, 20:42
http://youtu.be/sn1p9Hmkwmk
7 pacco celere rubati, Picchiato ed insultato dal direttore della SDA Express Courier di Poste Italiane.
rusudanion
23-12-2014, 16:19
Acquisto per natale su amazon :doh: :doh: :doh:
15 dicembre 2014, 2:54 pm, ROMA Spedizione smarrita dal corriere
15 dicembre 2014, 9:26 am, ROMA In consegna
15 dicembre 2014, 4:51 am, FIUMICINO In transito
13 dicembre 2014, 3:42 pm, BOLOGNA In transito
12 dicembre 2014, 4:16 pm, BOLOGNA In transito
12 dicembre 2014, 9:46 am, HUB PACCHI BOLOGNA Pacco ricevuto dal corriere
10 dicembre 2014, 9:26 am, Piacenza IT Spedizione in transito
DocBrown
23-12-2014, 17:09
oggi hanno fatto anche un servizio del TG1 apposta....
rusudanion
23-12-2014, 21:47
hai un link ?
certosino
09-01-2015, 08:00
ha sentito nessuno dei "disastr...ehm disguidi" che sembra stia combinando SPEDIREWEB dopo il divorzio da SDA?
Ho letto dei commenti infuocati di gente che ha pacchi nel mezzo, ritiri mai fatti e un monte di disservizi...
Non effettuo molte spedizioni ma ne ho fatte due con spedire web che sono andate molto male.
La seconda tre giorni fa. Il pacco non è stato ritirato per ben due giorni e poi ho annullato la spedizione stessa e non so se vedrò mai il rimborso.
Se avessi letto prima quello che c'è in rete su Spedireweb non lo avrei scelto
spedizione Nexive (comprata su Truckpooling.it), smarrita dal 12 dicembre
dopo 3 SETTIMANE di vani tentavi di mettermi in contatto con il servizio clienti, scaricano il barile sulla società logistica Sogetrans.
Sogetrans avrebbe dovuto fare la denuncia di scomparsa, e A OGGI, non ha ancora fatto un CZZ!
Truckpooling mi ricorda la legge dello stato: la responsabilità vettoriale è di 1€/kg! Il mio pacco pesava 1 kg, quindi avrò 1€ forse, chissà quando. E questo è tutto.
Insomma la legge dello stato deresponsabilizza queste società permettendo che i pacchi vengano smarriti (= rubati).
cioé io gli do un bene di un certo valore per portarlo dal punto A al punto B, il bene diventa di loro responsabilità!
eppure se lo perdono (o più probabilmente qualcuno se lo frega) il solo rimborso dovuto al proprietario della merce è di 1€/kg? insomma possono fare un lavoro di merda, impunemente?
e per di più, dopo NON aver fatto quanto pattuito (consegnare il pacco), non rimborsano nemmno il costo del servizio? MA SCHERZIAMO!!??
questo non è un paese civile
il menne
09-01-2015, 17:48
Coi tempi che corrono, spedire merce di un certo valore impone di assicurare la spedizione e usare corrieri il più possibile affidabili.... :(
certosino
09-01-2015, 20:04
questo non è un paese civile
Esatto, questo è il cuore del problema. Qualcuno ha ridotto e sta continuando a ridurre l'Italia ad un paese con le caratteristiche da terzo mondo.
Robydriver
10-01-2015, 08:01
spedizione Nexive (comprata su Truckpooling.it), smarrita dal 12 dicembre
Coi tempi che corrono, spedire merce di un certo valore impone di assicurare la spedizione e usare corrieri il più possibile affidabili.... :(
Ciao.Innanzitutto mi spiace per il problema che hai avuto (@v1nline).
Non conosco nè Nexive,nè Truckpooling,ma ho provato,sul sito Truckpooling,a simulare una spedizione in Italia tanto per vedere i prezzi.
La comparazione per un pacco da 2Kg e di dimensioni 44/30/15 varia dai 7 euro circa di Nexive ai,tariffe immediatamente superiori, SDA di 11,73 e UPS 13,25.
Tolto il fatto che in un mondo che funziona,tutto appunto dovrebbe funzionare e nessuno spedizioniere è esente da problemi,però non viene il dubbio che a prezzi così bassi,la spedizione venga affidata a mani poco "esperte" e chi gestisce il tutto lo faccia alla "vogliamoci bene" pur di offrire il prezzo minore?
Vedo continuamente gente scegliere "il prezzo più basso" e poi lamentarsi della scarsa qualità del bene/servizio. :rolleyes:
Il migliore, anche in questi casi, resta amazon, che è indipendente dal corriere... si segnala il "pacco disperso" e subito ti telefonano per concordare una nuova spedizione o un rimborso... :O
(un po' più complessa la situazione di pacco segnalato come "consegnato" ma non effettivamente recapitato, ma è comunque gestibile anche quella!)
Ciao.Innanzitutto mi spiace per il problema che hai avuto (@v1nline).
Non conosco nè Nexive,nè Truckpooling,ma ho provato,sul sito Truckpooling,a simulare una spedizione in Italia tanto per vedere i prezzi.
La comparazione per un pacco da 2Kg e di dimensioni 44/30/15 varia dai 7 euro circa di Nexive ai,tariffe immediatamente superiori, SDA di 11,73 e UPS 13,25.
Tolto il fatto che in un mondo che funziona,tutto appunto dovrebbe funzionare e nessuno spedizioniere è esente da problemi,però non viene il dubbio che a prezzi così bassi,la spedizione venga affidata a mani poco "esperte" e chi gestisce il tutto lo faccia alla "vogliamoci bene" pur di offrire il prezzo minore?
Vedo continuamente gente scegliere "il prezzo più basso" e poi lamentarsi della scarsa qualità del bene/servizio. :rolleyes:
se la spedizione costa poco può essere ammissibile che sia lenta, ma non che venga persa. Ripeto: la merce è sotto la LORO RESPONSABILITA'
comunque Nexive è il nuovo nome di TNT Post. Secondo me hanno preso una roba che funzionava male, e gli hanno cambiato nome per mandarla completamente in vacca senza danneggiare l'immagine di TNT (che comunque.. sai che immagine)
Robydriver
10-01-2015, 12:12
se la spedizione costa poco può essere ammissibile che sia lenta, ma non che venga persa. Ripeto: la merce è sotto la LORO RESPONSABILITA'
Sicuramente tu hai ragione a lamentarti perchè hai pagato per un servizio che ti è stato offerto da chi,almeno "sulla carta",si è impegnato ad offrirlo ed eseguirlo al meglio.
Ma purtroppo troppe volte ho visto che già pagando profumatamente,non hai certezza assoluta del risultato.Ma di sicuro chi fà solo del prezzo più basso il prorpio punto forte,poi,di servizio ne offre ben poco.
Perchè per fare le cose per bene,costa.E,allora,visto che chi lavora lo fa,ovviamente e giustamente per lucro,se ti fà risparmiare,anche lui deve spendere meno.E nel commercio (come in qualsiasi bene/servizio),se vendi a poco,devi spendere poco.Se spendi poco,hai/puoi offrire poco.Nessuno ti regala nulla.
In fatto di spedizione,non è assoluto che se ci impiega un giorno in più,costa la metà.Di sicuro non è il furgone che,andando più piano (un corriere? ma quando??? :D ) consuma meno e ti fà spendere meno,ma una serie di cose (qualità/competenza/costo del personale e servizi offerti) che ti fà calare qualità e prezzo.
Tempo fa ho trovato sul web una frase che rispecchia la realtà: "Se le cose sono le stesse, hanno lo stesso prezzo. Se il prezzo è diverso, non è mai perché qualcuno fa beneficenza, ma perché le cose sono diverse."
Poi,se la differenza (del prezzo medio che di trova lo stesso oggetto/servizio) sta nell'ordine del 10/20%,allora può essere legato a promozioni varie,ma chi ti fà spendere la metà o meno...beh c'è quantomeno da mettere in conto che può esserci qualche motivo sotto.
Sicuramente tu hai ragione a lamentarti perchè hai pagato per un servizio che ti è stato offerto da chi,almeno "sulla carta",si è impegnato ad offrirlo ed eseguirlo al meglio.
Ma purtroppo troppe volte ho visto che già pagando profumatamente,non hai certezza assoluta del risultato.Ma di sicuro chi fà solo del prezzo più basso il prorpio punto forte,poi,di servizio ne offre ben poco.
Perchè per fare le cose per bene,costa.E,allora,visto che chi lavora lo fa,ovviamente e giustamente per lucro,se ti fà risparmiare,anche lui deve spendere meno.E nel commercio (come in qualsiasi bene/servizio),se vendi a poco,devi spendere poco.Se spendi poco,hai/puoi offrire poco.Nessuno ti regala nulla.
In fatto di spedizione,non è assoluto che se ci impiega un giorno in più,costa la metà.Di sicuro non è il furgone che,andando più piano (un corriere? ma quando??? :D ) consuma meno e ti fà spendere meno,ma una serie di cose (qualità/competenza/costo del personale e servizi offerti) che ti fà calare qualità e prezzo.
Tempo fa ho trovato sul web una frase che rispecchia la realtà: "Se le cose sono le stesse, hanno lo stesso prezzo. Se il prezzo è diverso, non è mai perché qualcuno fa beneficenza, ma perché le cose sono diverse."
Poi,se la differenza (del prezzo medio che di trova lo stesso oggetto/servizio) sta nell'ordine del 10/20%,allora può essere legato a promozioni varie,ma chi ti fà spendere la metà o meno...beh c'è quantomeno da mettere in conto che può esserci qualche motivo sotto.
5 minuti a blaterare ovvietà come se fossero scienza infusa.
ma a te, chi ti ha chiesto niente?
a me andava bene prendermi il rischio di un servizio scadente e una consegna lenta, ho già spedito con Nexive e so che è così. Ma che perdano i pacchi quello NO, non è ammissibile.
Goofy Goober
10-01-2015, 19:58
cmq il prezzo per il trasporto c'entra relativamente, non basta "pagare" per far si che vada tutto bene...
sul lavoro avevano spedito materiale urgentissimo con DHL Express destinato a bordo nave il giorno dopo in Spagna, prezzo per la spedizione con garanzia consegna il giorno dopo è stato di 1.300 € :sofico: (il materiale era sui 6.000 € di valore)
risultato? spedizione si il giorno dopo in Spagna, ma bloccata in dogana con DHL che si è giustificata con "noi in Spagna l'abbiamo portata il giorno dopo, quel che succede in dogana non ci compete".
della serie, consegna garantita il giorno dopo nei sogni celesti del paese dei balocchi del mondo utopia :asd:
quindi nave partita (che certo non rimanda una partenza che costerebbe chissà quanto) e merce tornata indietro dopo che era stata sdoganata... morale? merce che ha dovuto esser ri-sdoganata all'arrivo in Italia anche se non ha mai lasciato il suolo UE.
le follie del mondo dei trasporti moderno :fagiano:
Robydriver
10-01-2015, 20:51
5 minuti a blaterare ovvietà come se fossero scienza infusa.
ma a te, chi ti ha chiesto niente?
a me andava bene prendermi il rischio di un servizio scadente e una consegna lenta, ho già spedito con Nexive e so che è così. Ma che perdano i pacchi quello NO, non è ammissibile.
Perdonami,ma a parte il fatto che come tu hai espresso una tua opinione io ho espresso la mia e senza offendere nessuno,direi che ti sei risposto da solo nella tua frase.
Quel che è successo a te e ad altri è increscioso,ma visto che quotidianamente per lavoro mi devo "scontrare" con chi cerca il "prezzo più basso" in assoluto (anche qui sul mercatino) e ti critica dandoti anche a volte del ladro più o meno esplicitamente poichè da "cippolippo improvvisazione & magheggi" gli fanno un prezzo migliore,diventa difficile non pensare: "vedi,costava meno...ecco perchè".
Poi,primo io a dire che non è sempre così.Ma comunque nel commercio nessuno e dico nessuno regala nulla.
Fine delle ovvietà blaterate. :D :D :D
Saluti.
Proposition
22-02-2015, 15:49
Faccio acquisti online da quando i siti web andava in voga farli coi frame, paypal era nel nascere (e avrebbe avuto bisogno di moltissimi anni per diffondersi) e l'unico modo per salvaguardarsi era avere una buona dose di furbizia mista a fortuna.
Oggi giorno esistono regole ben precise per evitare il più possibile il rischio di "prendere un pacco!" (giusto per fare un gioco di parole)
Quando ci troviamo davanti ad un'offerta sensazionale, dovremmo innanzittuto chiederci "ne vale la pena?", rapportando il prezzo da pagare alla fiducia che riponiamo nel venditore (misurata in feedback\esperienza personale). Se decidessimo di acquistare da un venditore con pochi feedback, semplicemente per risparmiare una manciata di euro, poi sarebbe inutile lamentarsi se successivamente dovremmo spenderne il doppio per tentare di riparare al nostro errore di valutazione.
Il venditore da cui acquistiamo rappresenta il primo (e più importante) componente affinchè la spedizione vada a buon fine. Perchè? Semplice, se il pacco parte ben imballato, con scotch da imballaggio personalizzato, ci sarà più facile individuare eventuali manomissioni.
Quando il pacco arriva, malgrado non possa essere aperto subito, va' ispezionato. Se il venditore è serio e gestisce un numero medio\alto di spedizioni, farà in modo di rendervi facile l'ispezione. Senza dover tirare in ballo Amazon (che è il top), ormai sono molti i venditori seri che preparano con cura i pacchi.
Se quando il pacco vi arriva notate che il nastro da imballaggio non è quello originale, che vi sono tagli lungo le aperture, che è stato rattoppato con un nastro differente o che presenta "botte" evidenti ai lati, dovrete firmare "con riserva di controllo". In presenza di danneggiamenti è vostro diritto apporre tale clausula alla firma e così avvantaggerete il venditore per un eventuale vostro rimborso.
Per quanto riguarda, invece, gli atteggiamenti "furbi" dei corrieri, ogni furgoncino è una storia a se'. E' inutile fare recensioni su Bartolini, Sda, Gls e company, perchè è una realtà che varia da filiale a filiale e da furgone a furgone. Non è un caso che internet è piena zeppa di pareri discordanti su ogni azienda.
Vi consiglio di procurarvi un app che vi avvisi, in tempo reale, degli aggiornamento sullo stato della tracciatura. Se dovesse arrivarvi un aggiornamento tipo "destinatario assente", mentre in realtà siete affacciati al balcone, potrete chiamare immediatamente la filiale di zona che, dato il vostro tempo di reazione, non potrà far altro che riferire al corriere di azionarsi per la consegna. La reattività è tutto in certe situazioni.
My 2cent sulla questione corrieri :)
Ho un dubbio..al ricevimento di un pacco assicurato (spedito con corriere) se l involucro/imballo del pacco non presenta danni e/o segni di manomissione, devo comunque firmare con riserva per avvalermi dell'assicurazione in caso il contenuto fosse danneggiato???
DocBrown
07-05-2015, 22:37
Se il pacco è visibilmente ammaccato sì. Altrimenti il corriere potrebbe addirittura rifiutarsi di consegnare il pacco (come già successo al sottoscritto in passato, nonostante pacco vistosamente alterato ...)
In tutti i casi l'assicurazione potresti esigerla anche senza accettazione "riservata"
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se il pacco è visibilmente ammaccato sì. Altrimenti il corriere potrebbe addirittura rifiutarsi di consegnare il pacco (come già successo al sottoscritto in passato, nonostante pacco vistosamente alterato ...)
In tutti i casi l'assicurazione potresti esigerla anche senza accettazione "riservata"
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta!
Nel caso in cui citi te, il pacco dovrebbe andare in giacenza nella tua filiale, quindi in quel caso bisognerebbe andare a ritirarlo alla filiale, e prima di firmare si chiama un responsabile in modo che veda lo stato del pacco.
Comunque io mi riferivo al caso in cui il pacco fosse integro, ma poi quando lo apro (senza il corriere presente) vedo che è danneggiato..
Cesare Renzi
09-05-2015, 09:24
Comunque io mi riferivo al caso in cui il pacco fosse integro, ma poi quando lo apro (senza il corriere presente) vedo che è danneggiato..
Non si puo' firmare con riserva perchè questa deve essere sempre specifica e non generica. In questo caso si rientra nell'art.1495 c.c., ossia il c.d. "danno occulto del quale è responsabile il vettore. Dovrai innanzitutto avvisare il venditore e poi inviare una raccomandata A.R. entro 8 giorni al corriere avvisandolo del danno occulto e con la richiesta di far valere il risarcimento assicurativo. Sarai successivamente contattato da loro sull'iter da seguire.
Non si puo' firmare con riserva perchè questa deve essere sempre specifica e non generica. In questo caso si rientra nell'art.1495 c.c., ossia il c.d. "danno occulto del quale è responsabile il vettore. Dovrai innanzitutto avvisare il venditore e poi inviare una raccomandata A.R. entro 8 giorni al corriere avvisandolo del danno occulto e con la richiesta di far valere il risarcimento assicurativo. Sarai successivamente contattato da loro sull'iter da seguire.
Grazie mille per la risposta.
Chiedevo anche perchè è probabile che a riceverlo non sarò io direttamente, cosi volevo istruire bene chi lo riceverà.
Quindi se l'involucro è integro ma il contenuto fosse danneggiato, ho tempo 8 giorni per segnalarlo al corriere mezzo raccomandata?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.