PDA

View Full Version : VIDEOCAMERE DIGITALI


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

setterernga
20-06-2006, 15:18
Salve, vorrei un consiglio prezioso:
devo acquistare una videocamera digitale e vorrei sapere pregi e difetti di
videocamere che registrano
1 - su hard disk
2 - su MiniDV
3 - su DVD
Grazie mille.
Accetto altri preziosi consigli su questi prodotti.

ciop71
20-06-2006, 15:33
Benvenuto nel forum, hai sbagliato sezione: qui si parla solo di fotocamere digitali :read:
Contatta un moderatore e fatti spostare la discussione.

FreeMan
20-06-2006, 15:47
spostato in ALTRE DISCUSSIONI SULL'INFORMATICA

MOVED!!

consiglio anche lettura dei thread in rilievo delle sezioni che si frequenta in modo da leggere gli avvisi e le regole di comportamento... sono molti utili anche a chi è nuovo ;)

>bYeZ<

setterernga
21-06-2006, 14:53
Ok. Chiedo scusa per l'errore ma ero (e sono) impaziente di ricevere questo consiglio. Ho un acquisto urgente da fare.
PLEASE HELP ME!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

alecomputer
21-06-2006, 17:24
Il discorso sarebbe troppo lungo da spiegare bene , comunque qui trovi una guida con qualche spiegazione tecnica :
http://www.tomshopper.it/blog1.php?hblog=32&blname=Le%20Guide%20all'Acquisto&bid=223

Poi se fai una ricerca in rete trovi molte altre guide .

Se vuoi il mio parere , molte case costruttrici di videocamere stanno facendo uscire sempre piu modelli basati su disco fisso e memory card per la registrazione ( vedi sony e jvc ) .
Le cassettine mini dv probabilmente spariranno in futuro .
Stessa cosa per i dvd attuali , probabilmente ci sara un passaggio al blu-ray con dvd da 25 gb o piu .

Se dovessi prenderne una io sceglierei un modello con disco fisso .

Kaiser70
21-06-2006, 23:01
....Se dovessi prenderne una io sceglierei un modello con disco fisso .e faresti una grossa sciocchezza, perchè non cambia solo il supporto di memorizzazione, ma anche il formato di compressione, mpeg2 formato lossy, quindi con perdita di qualità (che si aggrava con editing successivo), rispetto al DV che è una compressione lossless, che mantiene qualità invariata.

setterernga
22-06-2006, 09:22
Raga grazie per l'aiuto ma se parlate così non ci capisco un tubo!!!
Insomma è buona o no quella col HD?

Lich jr
22-06-2006, 10:57
Guarda io ho una panasonic nv-gs17 con supporto mini-dv e ti posso dire:
Pregi:
- Qualità di registrazione molto elevata.
- Cassettine Mini-Dv con prezzo basso

Difetti:
- Per riversare il contenuto su pc devi acquisire (e non copiare come faresti con una videocamera con hd o memory card)
- Cassette con poca durata... (60 minuti quelle che ho io, ma basta comprarne una decina.. :D )

Questo è tutto per me..

Kaiser70
22-06-2006, 12:24
Insomma è buona o no quella col HD?No.

- Per riversare il contenuto su pc devi acquisire (e non copiare come faresti con una videocamera con hd o memory card)Non è una vera acquisizione, non c'è lavoro della CPU, si tratta di un semplice trasferimento di dati, che però avviene in tempo reale, cioè mettendo la cam in play e facendo scorrere il video.
- Cassette con poca durata... (60 minuti quelle che ho io, ma basta comprarne una decina.. :D )
esiste la modalità LP che porta la durata da 60 a 90 minuti (c'è pero un maggior rischio di drop out, che non significa però che è facile che avvenga)

Dragan80
22-06-2006, 12:43
Anche io stavo cercando questo genere di informazioni e questo thread casca proprio a fagiolo

Non vorrei spendere molto, ma ho trovato alcuni modelli che costano troppo poco. Non capendoci niente, mi sapete spiegare come mai?

In particolare sono questi:

http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?session=amqPBsYZ4ossGwvVGGCqZQ__&A_CodArt=56956&I_CdsRoot=17902451 76,00€
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?session=amqPBsYZ4ossGwvVGGCqZQ__&A_CodArt=56957&I_CdsRoot=17902451 107,00 €
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?session=amqPBsYZ4ossGwvVGGCqZQ__&A_CodArt=48284&I_CdsRoot=17902451 151,00 €
E altri modelli tutti a meno di 200,00 €

Sono modelli vecchi? Possono andare bene per un neofita?

Dragan80
22-06-2006, 13:14
Come non detto... Credo di avere capito perché costano così poco...


Avete consigli per una videocamera entry level decente (per uso amatoriale)?

Lich jr
22-06-2006, 13:21
La mia panasonic l'ho pagata 299€ e per uso amatoriale funziona benissimo.

setterernga
23-06-2006, 10:47
Per Dragan80: spieghi anche a me perché costano così poco?

Per Kaiser70: ho mosso la tua obiezione sulla qualità della registrazione ["mpeg2 formato lossy, quindi con perdita di qualità (che si aggrava con editing successivo), rispetto al DV che è una compressione lossless, che mantiene qualità invariata"] ad un tecnico che mi ha risposto che "se usa la massima qualità dell'mpeg2, il video sarà praticamente pari a quello di un ottimo film in DVD.
Se esiste, la differenza tra miniDV e HD è davvero molto bassa".
Allora, qual'è la verdad????

Kaiser70
23-06-2006, 11:25
il tuo tecnico è stato molto impreciso:
mpeg2 è una compressione molto più pesante del DV, infatti riduce parecchio la dimensione del file, anche alla massima qualità, per cui, come è facile intuire un taglio dei dati porterà certamente al decadimento della qualità. E' vero che il maggior decadimento si produrrà nelle scene movimentate, dove in genere l'occhio umano non riesce a concentrarsi sui dettagli come in quelle statiche. per cui i difetti sono mascherati. Resta il fatto che oggettivamente la qualità decade più o meno visibilmente.
punto 2: un buon DVD parte da un filmato originale di qualità elevatissima, lo stesso non può dirsi di un tremolante e approssimativo filmato girato a mano libera con una cam amatoriale. la compressione mpeg2 risente della scarsa qualità e pulizia della fonte, non riuscendo a gestire efficacemente la notevole variabilità dei fotogrammi (per il micromovimento, per la variazione continua delle luci in un ambiente che non è un set cinematografico, per il disturbo di fondo causato dalle macchine non professionali) di fatto è come se tutte le scene fossero movimentate, quindi inclini a creare artefatti da compressione.
punto 3: il formato DV comprime singolarmente ogni fotogramma, l'mpeg2 comprime singolarmente solo i fotogrammi chiave (1 ogni 6-9 a seconda del GOP scelto) gli altri intermedi si poggiano pesantemente sulle informazioni presenti nei fotogrammi chiave vicini (ecco perchè se c'è molta varianza fra un fotogramma e l'altro, nelle scene movimentate, il codec soffre), per cui sono fotogrammi "stimati" che vengono ricostruiti in lettura dal decoder che li interpreta anche basandosi sui fotogrammi chiave. Per cui se fai editing, quindi modifichi la struttura dei fotogrammi, fai un continuo processo di ricostruzione-distruzione-ricostruzione, che basandosi su stime successive diventerà sempre più impreciso (come se una storia venisse tramandata di persona in persona, e ognuno la raccontasse a modo proprio, modificando inevitabilmente ad ogni passaggio i dettagli).
Sia chiaro, l'mpeg2 massima qualità su DVD è il mio formato preferito per visualizzare i filmati rapidamente sul TV, ma non va bene come formato master da cui partire: l'originale DEVE essere più pulito e stabile possibile, e questo, per ora, è ottenibile solo col DV.

setterernga
23-06-2006, 11:28
Innanzitutto ti ringrazio per esserti dilungato con queste preziose info.
Quindi acquisto quella con MiniDV? Però se voglio trasferire sul pc per creare un DVD mi tocca vedermi tutto il contenuto, giusto?

Kaiser70
23-06-2006, 11:37
se intendi che devi aspettare che il nastro finisca tutta la sua corsa in play: SI, l'acquisizione è in tempo reale (1 min video= 1 minuto acquisizione).
Intanto ti fai un giro e fai altre cose (verificando al ritorno che il pc non abbia perso colpi (fotogrammi saltati) se il pc è abbastanza nuovo non dovrebbe accadere

setterernga
23-06-2006, 11:38
e come faccio a verificare?

antenore
23-06-2006, 22:58
e come faccio a verificare?

Te lo dice il programma alla fine dell'acquisizione.

Per quanto riguarda la scelta tra miniDv e Hd secondo me dipende anche da cosa hai in mente di fare con il filmato e quanto tempo ci vuoi spendere.
La soluzione con hd che registra in mpeg2 va bene per chi vuol salvare velocemente tutto su dvd senza fare il montaggio e perdere tempo in codifiche.
Nella soluzione con miniDv invece per arrivare al dvd ci devi perdere più tempo per via del montaggio-codifica.
Per il resto quoto Kaiser70.

Dragan80
24-06-2006, 11:54
Per Dragan80: spieghi anche a me perché costano così poco?


Da quanto ho capito cercando qua e là, la qualità delle riprese é di bassissimo livello

setterernga
26-06-2006, 10:27
Quindi riassumendo, se ho ben capito:

quelle con HD sono ottime per il management dei filmati ma costano molto e sono di qualità leggermente inferiore alle MiniDV.
Quelle MiniDV sono di ottima qualità e più economiche ma si perde tempo per backuppare il contenuto della cassettina.
Giusto?

Kaiser70
26-06-2006, 12:12
si, un po' semplicisticamente...ma possiamo riassumere così.

setterernga
26-06-2006, 13:41
Beh, se si può riassumere meglio, ma senza entrare troppo nel tecnico, ben venga. Comunque grazie per l'aiuto.

p.s.= Ma "Kaiser" deriva dal fatto che tu sia tifoso di Beckenbauer?

Kaiser70
26-06-2006, 21:40
p.s.= Ma "Kaiser" deriva dal fatto che tu sia tifoso di Beckenbauer?No, deriva dal fatto che mi dicono che sono precisino e metodico come un tedesco (e che a volte do l'impressione di voler comandare un po' troppo). è autoironico.

setterernga
27-06-2006, 08:37
Beh, allora siamo in due qui ad essere simil-tedeschi!

setterernga
29-06-2006, 14:04
Ah, un'altra curiosità: perché secondo voi le camcorder più costose hanno zoom bassi (12, 15x) mentre ce ne sono di molto economiche con superzoom (+30x)?

Kaiser70
29-06-2006, 14:44
perchè hanno sensori e lenti di diametro più piccolo, e poichè l'escursione focale dipende dalle distanze relative fra questi elementi, è ovviamente più facile ottenere escursioni focali maggiori con lenti e sensori piccoli, perchè a parità di zoom le lenti devono compiere un movimento più breve. Se il diametro di lenti e sensore sono maggiori, anche il movimento in avanti della lente dovrà essere maggiore per ottenere lo stesso zoom. l'obiettivo tele della mia Canon 20d si allunga fino a 20cm ed è appena un 4,2x (70-300mm) questo perchè le lenti hanno diametro di 10cm e il sensore è da oltre 1 pollice.

setterernga
29-06-2006, 15:10
Quindi, giusto per capire bene la faccenda:
una Sony DCR-HC42E con zoom da 12x (600€) "zooma" meglio di una DCR-HC23E con zoom da 20x (350€). Ma allora così è impossibile venirne a capo!!!

Kaiser70
29-06-2006, 17:19
cosa intendi con "zooma meglio"?
Ho detto semplicemente che lenti e sensore con diametro maggiore richiedono fisicamente più spazio per effettuare un zoom. è logico che lenti e sensori più grandi hanno qualità migliore, per cui, a meno di non avere esigenze telescopiche irrinunciabili, è preferibile rinunciare ad un po' di zoom se questo pregiudica la qualità complessiva.

setterernga
03-07-2006, 10:40
Per "zooma meglio" intendo che va sul particolare. Quindi tu consigli la cam che costa il doppio anche se ha la metà dello zoom ottico, GIUSTO???

Kaiser70
03-07-2006, 11:44
Guarda la mia sign. Tu cosa pensi? Io ne ho presa una che costa il quadruplo ed ha un massimo di 12x

setterernga
03-07-2006, 11:50
Ok, capisco. Ma qui non si tratta di "esigenze telescopiche irrinunciabili", ma di riuscire a prendere amatorialmente dei particolari e credo che tra 10x e 30x ci sia un bel pò di differenza!
Già che ci sono: alcuni mi hanno consigliato cam dotate sia di ingresso che uscita DV a differenza della maggior parte che ha solo uscita. Cosa vuol dire?
Thanks a lot.

eta_beta
03-07-2006, 16:03
superato 7x meglio utilizzare un bel cavalletto
con DVin puoi trasferire i video dal pc al nastro minidv
mentre con il DVout puoi solo esportare il filmato
altro discorso se hanno s-video in/out
da una sorgente s-video puoi trasferire in una cassetta minidv

Kaiser70
03-07-2006, 17:22
come ha detto giustamente eta_beta lo zoom a focali lunghe (neanche troppo lunghe) diventa inutilizzabile senza cavalletto: avresti un video da mal di mare.
Anche sul Dv in ti ha già risposto: dipende dall'uso che vuoi fare dei filmati. Se vuoi montarli e ritrasferirli sulla cassetta editati hai bisogno del Dv in, se invece lasci su cassetta il master, ma il video finale montato andrà su DVD non ti serve il DV in.

MarkusPc78
03-07-2006, 18:40
Salve io vorrei regalare una videocamera digitale per un uso molto amatoriale,diciamo da divertimento.Per questo stavo vedendo quella che per estetica e semplicità potesse essere la più interessante.Mi piace molto e credo anche a chi la regalerò un modello della Sanyo ma non so se vale la pena spendere 250€ per un modello di questa casa.Voi cosa dite?Per la precisione il modello è Sanyo Xacti Digital Movie C40 e come supporto usa schede SD.Potete sarmi consigli?

saveen
03-07-2006, 20:44
Veramente interessante questo 3d!! :mano:

setterernga
04-07-2006, 10:13
Salve io vorrei regalare una videocamera digitale per un uso molto amatoriale,diciamo da divertimento.Per questo stavo vedendo quella che per estetica e semplicità potesse essere la più interessante.Mi piace molto e credo anche a chi la regalerò un modello della Sanyo ma non so se vale la pena spendere 250€ per un modello di questa casa.Voi cosa dite?Per la precisione il modello è Sanyo Xacti Digital Movie C40 e come supporto usa schede SD.Potete sarmi consigli?

Il mio consiglio è che è buona per farci giocare i bambini!

setterernga
04-07-2006, 10:20
come ha detto giustamente eta_beta lo zoom a focali lunghe (neanche troppo lunghe) diventa inutilizzabile senza cavalletto: avresti un video da mal di mare.


Ok, e cosa mi dici dello stabilizzatore d'immagine? Te lo chiedo perché non ho alcuna intenzione di comprare un cavalletto.

Kaiser70
04-07-2006, 10:47
Ok, e cosa mi dici dello stabilizzatore d'immagine? Te lo chiedo perché non ho alcuna intenzione di comprare un cavalletto.in genere gli stabilizzatori fanno un lavoro egregio fino a 6x 7x andando oltre occorre un po' di attenzione, magari impugnando la macchina con 2 mani, ed evitando bruschi cambiamenti d'inquadratura, o magari appoggiandosi da qualche parte.

setterernga
04-07-2006, 10:56
Quindi credi che comprando una cam da 30x mi farei solo del male? Intendo gran cagate di film... e tanti soldi spesi...

eta_beta
04-07-2006, 11:19
allora mica starai a 30X sempre
io ho comprato un cavalletto per potere usare lo zoom 10x
ma lo zoom non mi basta
fai delle prove con qualche telecamera
io uso non solo le mani ma anche il corpo per aumentare la stabilità
inoltre tieni presente della luminosità delle lenti credo si indichi con f
sono presenti due numeri uno per il minimo zoom e uno per il massimo
la usi in interni ? ricerca di minimo f
la usi in esterni riprese di eventi o gite ? zoom alti

setterernga
04-07-2006, 11:23
Che vuol dire non ti basta? Se non ti bastano 30x hai bisogno di un megatelescopio!
E poi, come fai ad aumentare la stabilità col corpo?

Kaiser70
04-07-2006, 11:54
Quindi credi che comprando una cam da 30x mi farei solo del male? Intendo gran cagate di film... e tanti soldi spesi...non è che ti faresti del male...avere qualcosa in più è sempre meglio che avere qualcosa in meno, solo non sperare di poter avere un video decoroso a 30x (ma anche a 12x) senza un solido appoggio, può andare bene quando non c'è alternativa, ma la qualità sarà molto bassa (immagini tremolanti e poco nitide per il mosso). La questione è che il fattore moltiplicativo della focale non deve essere il punto determinante della scelta, meglio spendere qualcosa in più per ottiche e sensori di qualità (e magari qualche controllo manuale in più). Ma se non arrivi col budget a prendere macchine di livello superiore, tanto vale prendere quella che a parità di prezzo ti da qualcosa in più, zoom compreso, solo non farne il punto determinante della scelta, perchè come già detto, oltre un certo livello lo zoom è utilizzabile in modo "sano" solo con cavalletto.

Molokk
04-07-2006, 12:28
Ciao,
conoscete per caso qualche sito per info o recensioni sulle videocamere possibilmente in italiano?

eta_beta
04-07-2006, 13:00
non mi basta il 10x :D sono un megalomane
esempio
windsurf inquadro l'omino ma non arrivo a riprendere solo la tavola
per l'uso del corpo
la telecam sul punto vita e le braccia attaccate al corpo e vedendo dal lcd non è bella da vedere come posa
o usando l'oculare come punto di appoggio
altro consiglio
non guardare solo i moltiplicatori guarda anche i mm
una cosa e un 30 300 e una e 50 500mm

setterernga
04-07-2006, 16:08
La questione è che il fattore moltiplicativo della focale non deve essere il punto determinante della scelta, meglio spendere qualcosa in più per ottiche e sensori di qualità (e magari qualche controllo manuale in più).

Ok, posso trovare ottiche e sensori di qualità su cam sotto i 500€? Se sì, come li riconosco (non sono un tecnico)?


non guardare solo i moltiplicatori guarda anche i mm
una cosa e un 30 300 e una e 50 500mm

Qual è la differenza? Quanti mm devo avere per un buon/ottimo prodotto?

melomanu
04-07-2006, 16:34
ragazzi questo thread è ottimo, così mi evito di aprirne un altro poichè il mio quesito posso scriverlo anche quà.. vi spiego bene il mio problema, xè purtroppo si parla anche di tempi ristretti..
venerdì ho acquistato una videocamera presso un rivenditore della mia città, il modello è:
JVC GZ-MG20e
una breve descrizione si può avere a questo LINK (http://www.ilfotoamatore.it/SchedaArt.asp?criterio=PH501)
Provata subito, ne ho potuto apprezzare la grandissima manegevolezza ( è leggerissima e piccolissima ) nonchè l'estrema comodità nel registrare su hard disk, ovvero non appena finita la registrazione è possiible vedere subito i vari filmati selezionandoli come se fossero normali file video...
purtroppo però ho notato una cosa che non mi è piaciuta: in condizioni di buona luce ( all'esterno ad esempio) la qualità è molto buona ( registrazione ULTRAFINE MASSIMA QUALITA' ) i video vengono davvero bene e precisi..
non appena ho provato a riprendere l'interno di casa ( luce non forte come all'esterno, ma neanche buio) ho notato subito che la registrazione era di tipo "granuloso" o "pixelloso", insomma si vedevano tanti piccoli puntini "frizzanti" di sfondo al video, e la qualità non era per nulla chiara e pulita...
mi sono chiesto se era una cosa normale, ma cercando su internet ho visto alcuni utenti lamentarsi della pessima qualità di registrazione di questa videocam in ambienti con poca luminosità...
informandomi meglio ( anche grazie a questo thread) ho capito che forse è tutta una questione di sensore ottico: ovvero più grande è ( cioè più picclo è il denominatore nel rapporto 1/4", 1/6" ) e meglio cattura la luce, mentre non dovrebbe essere un problema legato solo alla risoluzione pixel ( 800.000 nel caso della mia cam )..
Per la verità ho anche letto che la risoluzione dichiarata è diversa da quella effettiva in movimento, e altre videocamere da 800.000 pixel hanno una ris. in movimento maggiore della mia..

In cocnlusione: sta videocamera non va bene per nulla :D
Ho chiesto quindi di cambiarla, sperando di trovare sempre una JVC con hard disk, e mi sono orientato su questi modelli:

JVC GZ-MG 67 LINK DESCRIZIONE (http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=GZ-MG67E&from=kelkoo)
JVC GZ-MG 77 LINK DESCRIZIONE (http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=GZ-MG77E&from=kelkoo)

a livello di lenti, risoluzione, etc etc sono nettamente superiori alla mia, per cui la qualità dovrebbe migliorare di molto.. mi resta solo il dubbio che non ho la possibilità di provarle, per cui questa specie di difetto in zone poco luminose potrebbe persistere..
In alternativa, passando alle Mini-DV, mi hanno consigliato al negozio questo modello:
PANASONIC NV-GS 150 LINK DESCRIZIONE (http://www.computercityhw.it/computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN04601&from=kelkoo)

che stando a quanto dicono dal rivenditore, ha una qualità elevatissima , anche a livello di ottica ( anche se ho visto che il sensore CCD è 1/6" come la mia JVC )..

Voi cosa mi consigliereste ?
Inoltre, c'è un altro problema di fondo:
le due JVC dovrebbero ordinarle, e se ne parla a settembre / ottobre perchè ora il rivenditore non effettua più buoni d'ordine in quanto dice il periodo luglio/agosto le fabbriche non spediscono più, o meglio loro ( il negoziante ) non fanno più ordini perchè aspettano i nuovi prodotti post-estate..
La panasonic invece sarebbe disponibile in negozio...
Vi chiedo i aiutarmi anche per questioni di tmepo: mi conviene prendere la panasonic ora, o aspettare settembre / ottobre e vedere se le JVC con hard disk sono migliorate ?
Mi scuso per il post lunghissimo, ma preferisco il vostro aiuto onde evitare di perdere 650 euro di spesa :(

ps: se preferite, posso linkarvi 2 file di ripresa esterna/interna così vedete con occhia cosa mi riferisco quando dico "granulosa" o "pixellosa"

eta_beta
04-07-2006, 17:31
PANASONIC NV-GS 150
e una 3ccd non un ccd
diciamo professionale
http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=2539|656|653|652|4|1
le due jvc hanno una f di1.2 contro 1.8 di quella tua quindi entra + luce
i 3 ccd hanno colori stupendi mentre soffrono con poca luce

melomanu
04-07-2006, 17:35
PANASONIC NV-GS 150
e una 3ccd non un ccd
diciamo professionale
http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=2539|656|653|652|4|1
le due jvc hanno una f di1.2 contro 1.8 di quella tua quindi entra + luce
i 3 ccd hanno colori stupendi mentre soffrono con poca luce
ciao ! intanto grazie..
per cui cosa mi consiglieresti ?

MarkusPc78
04-07-2006, 18:08
Scusate ma a 250€ non si può trovareniente di buono per un regalo?Noncercoprodotti professionali e i lprodotto sarebbe usato solo a livello molto casalingo.

Kaiser70
04-07-2006, 18:35
PANASONIC NV-GS 150
e una 3ccd non un ccd
diciamo professionale
http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=2539|656|653|652|4|1
le due jvc hanno una f di1.2 contro 1.8 di quella tua quindi entra + luce
i 3 ccd hanno colori stupendi mentre soffrono con poca lucela gs150 non può essere definita professionale, pur avendo 3CCD (mancano controlli manuali, ha una lente di piccolo diametro, ha sensori piccoli, ha stabilizzatore digitale e non ottico, ha un mirino a bassa risoluzione, non ha ingressi e controlli input audio etc) per avere una macchina semi-pro dovresti considerare almeno la mia gs400. Diciamo però che fra le amatoriali almeno adotta un sistema a 3 sensori come tutte le professionali, questo consente di campionare singolarmente ogni componente dello spettro RGB senza dover ricorrere all'interpolazione Bayer che utilizzano i sistemi a single chip. Quindi maggiore nitidezza e pulizia dei colori. E non è vero che le 3CCD soffrono con scarsa luce, anzi, il contrario! Non utilizando interpolazione nel campionamento dei colori garantiscono più pulizia proprio nelle situazioni più critiche. è vero però che la gs150 ha 3 sensori piccoli purtroppo, e l'effetto coriandoli (più noto come rumore video) dipende dal fatto che se i sensori sono piccoli, sono meno sensibili alla luce, quindi se c'è poca illuminazione la macchina compensa aumentando l'amplificazione del segnale luminoso, ma così amplifica anche il disturbo di fondo (come quando alzi al max il volume dello stereo e senti il fruscio di fondo). Ma quello che conta non è solo la dimensione assoluta dei sensori, ma soprattutto la dimensione delle celle (pixel). quindi se ho un sensore grande il 50% in più, ma su questo sensore metto il triplo dei pixel, ogni cella avrà dimensioni più piccole (l'affollamento dei pixel fa male). Per cui le JVC sostitutive che melomanu ha scelto andrebbero già meglio perchè hanno sensore più grande, ma la gs150 al buio sarà senz'altro superiore, perchè ha una minore densità di pixel, inoltre ha 3CCD che a parità di altri fattori rendono meglio di 1, infine perchè per il discorso che ho fatto in una risposta precedente in questo stesso post, le macchine con memoria solida impiegano una compressione che va in crisi con situazioni difficili di ripresa (rileggi la risposta precedente per dettagli).

melomanu
04-07-2006, 18:39
Kaiser70 ti ringrazio moltissimo: è proprio grazie ai tuoi interventi che mi sto facendo un'idea su cosa prendere...
se ho ben capito, nonostante la qualità dei sensori della gs150 non sia eccelsa, in condizioni di scarsa luminosità dovrebbe rendere meglio delle jvc di punta come le mg77 o mg67, sicuramente la qualità finale dovrebbe essere superiore a quella che attualmente ho ( la jvc mg20 )...
avevo anche letto della maggior qualità della registrazione su mini-dv anzichè hd, per cui a questo punto mi chiedo: mi consigli di prendere la panasonic, o credi sia meglio aspettare cmq settembre/ottobre e vedere se usciranno videocamere migliori, anche con hd ?

Kaiser70
04-07-2006, 19:27
non credo che usciranno a breve videocamere di qualità superiore, soprattutto fra le entry-level (che se seguiranno il trend delle fotocamere andranno sempre più verso sensori piccoli, invece). La gs150 è un'ottima macchina amatoriale, e sicuramente, pur se ha pochi fronzoli, se la cava meglio in condizioni difficili. è una macchina che ha cose interessanti come le lenti LEICA Dicomar, controllo delle aperture diaframma e della velocità otturatore (anche se tramite menu), e la possibilità di selezionare il valore di gain (l'amplificazione del segnale da 3 a 18 db) aumentando il gain puoi riprendere al buio, ma maggiore il gain, maggiore il rumore. Alla fine sicuramente il risultato sarà migliore, anche se con poca luce non puoi aspettarti miracoli: l'immagine è luce, la qualità della luce è fondamentale, solo macchine di alto livello riescono a lavorare bene con scarsa luce. Se ti interessa ti do il link di una prova della gs150 (in inglese però):
http://www.camcorderinfo.com/content/Panasonic-PV-GS150-Camcorder-Review.htm

melomanu
04-07-2006, 19:33
non credo che usciranno a breve videocamere di qualità superiore, soprattutto fra le entry-level (che se seguiranno il trend delle fotocamere andranno sempre più verso sensori piccoli, invece). La gs150 è un'ottima macchina amatoriale, e sicuramente, pur se ha pochi fronzoli, se la cava meglio in condizioni difficili. è una macchina che ha cose interessanti come le lenti LEICA Dicomar, controllo delle aperture diaframma e della velocità otturatore (anche se tramite menu), e la possibilità di selezionare il valore di gain (l'amplificazione del segnale da 3 a 18 db) aumentando il gain puoi riprendere al buio, ma maggiore il gain, maggiore il rumore. Alla fine sicuramente il risultato sarà migliore, anche se con poca luce non puoi aspettarti miracoli: l'immagine è luce, la qualità della luce è fondamentale, solo macchine di alto livello riescono a lavorare bene con scarsa luce. Se ti interessa ti do il link di una prova della gs150 (in inglese però):
http://www.camcorderinfo.com/content/Panasonic-PV-GS150-Camcorder-Review.htm
si ho letto proprio quella recensione per farmi un'idea e, paragonandola con la JVC MG77, ho avuto modo di capire che anche in condizioni di luce la panasonic è superiore specialmente per le zone gialle ( se ho capito bene) e in generale la gamma colori è più calda e viva nella panasonic... in condizione di poca luce, sempre se ho ben capito, la panasonic si comporta nettamente meglio anche della MG77 per via dei 3CCD e della miglior qualità delle lenti..
insomma sarei proprio orientato verso la panasonic...
ti chiedo solo un piacere: posso darti il mini-file con la ripresa interna fatta con la mia videocamera e mi dici se , intuitivamente, la panasonic darebb risultati migliori?

Kaiser70
04-07-2006, 23:04
il problema è che sono in vacanza, e qui navigo col cellulare, non c'è neanche UMTS, avrei difficoltà a scaricare un file "corposo".

melomanu
04-07-2006, 23:24
il problema è che sono in vacanza, e qui navigo col cellulare, non c'è neanche UMTS, avrei difficoltà a scaricare un file "corposo".
ah, ok nessn problema, anche xè sono sicuro che hai capito che tipo di effetto granuloso intendo..

quindi, in definitiva, mi consigli questa panasonic gs150 ??

baolian
04-07-2006, 23:33
Per cui le JVC sostitutive che melomanu ha scelto andrebbero già meglio perchè hanno sensore più grande, ma la gs150 al buio sarà senz'altro superiore, perchè ha una minore densità di pixel, inoltre ha 3CCD che a parità di altri fattori rendono meglio di 1,

Questa videocamera potrebbe essere consigliabile per riprese subacquee amatoriali (la luce è il problema fondamentale), senza voler utilizzare illuminatori?
Oppure le condizioni di luce sono comunque talmente critiche da doversi rivolgere a modelli di fascia più alta?

Kaiser70
04-07-2006, 23:41
penso che dipenda dalla profondità, e dalle condizioni del mare e della luce esterna, però effettivamente senza illuminatori potrebbe essere dura. Certo, la gs150 ha il controllo dell'amplificazione del segnale (fino a 18 dB) però incrementando il gain si compensa la mancanza di luce, ma si aumenta il disturbo (e quindi la granulosità. Con scarsa luce la migliore in assoluto è la Sony vx2100 con 3 ccd da 1/3" e 460mila pixel ciascuno, ma parliamo di una macchina da circa 2000 euro.

melomanu
05-07-2006, 00:01
cmq io sono quasi deciso: se kaiser70 mi avalla l'acquisto, domani vado e cambio la mia jvc con la panasonic, purchè sia davvero un buon acquisto..

baolian
05-07-2006, 00:04
Con scarsa luce la migliore in assoluto è la Sony vx2100 con 3 ccd da 1/3" e 460mila pixel ciascuno, ma parliamo di una macchina da circa 2000 euro.

Un po' troppo! :fagiano:
Grazie comunque.
E permettimi un consiglio: sei in vacanza! Che ci fai davanti ad un PC? :D

eta_beta
05-07-2006, 02:41
io faccio foto fino 6 metri di profondità e non e corretto non usare un faretto
quello che è colorato diventa tutto blu


quale è la differenza tra la panasonic 150 e la 180 ?

Kaiser70
05-07-2006, 08:39
cmq io sono quasi deciso: se kaiser70 mi avalla l'acquisto, domani vado e cambio la mia jvc con la panasonic, purchè sia davvero un buon acquisto..Come ti ho già detto prima se è il rumore video con scarsa luce che ti infastidisce, con la Panasonic dovresti avere un miglioramento visibile, ti ripeto però che non puoi aspettarti miracoli: con poca luce TUTTE le amatoriali vanno in crisi.
sei in vacanza! Che ci fai davanti ad un PC?Faccio un lavoro non superpagato, ma che almeno mi consente vacanze lunghe. Posso fare tutto con calma e mi rimane tempo per tutto :yeah: (e poi senza pc io non so stare :lamer: )
quale è la differenza tra la panasonic 150 e la 180non molte. Sono piccole modifiche a livello del design e dei menù. Però è meglio la 150, anche se più "vecchia", perchè ha gli ingressi video abilitati, e le lenti marchiate Leica. Non mi pare che la gs180 abbia il marchio Leica. Probabilmente è solo una strategia di marketing per differenziare i prodotti, ma non si sa mai.

melomanu
05-07-2006, 09:33
Come ti ho già detto prima se è il rumore video con scarsa luce che ti infastidisce, con la Panasonic dovresti avere un miglioramento visibile, ti ripeto però che non puoi aspettarti miracoli: con poca luce TUTTE le amatoriali vanno in crisi.

guarda mi basta sapere che a livello di qualità generale, sia di ottica e quindi di come riprende le scene, sia di registrazione, e quindi della qualità del filmato salvato, è migliore della mia JVC , vado a prenderla subito :)

Molokk
05-07-2006, 11:37
Scusate se mi intrometto dinuovo,

per Kaiser

cosa ti sembra questa, costa anche poco, non sono molto ferrato con l'inglese ma mi sembra che ci siano gli ingressi audio e video, e fa anche le foto.

Canon Elura 100 (http://www.camcorderinfo.com/content/Canon-Elura-100-Camcorder-Review.htm)


PS. Oramai sei diventato il nostro "guru" e consulente sull'argomento :) GRAZIE.

Kaiser70
05-07-2006, 12:01
la Elura100 è la versione americana (NTSC) della mvx 460.
è una buona macchina di livello medio-basso. Una delle migliori della sua categoria. Ha gli ingessi AV, non S-video però (se hai un TV o un registratore che supporta l'S-video).
Esiste la versione senza ingressi video (mvx 450) che costa un po' meno.

melomanu
05-07-2006, 12:09
ho deciso: pomeriggio vado a prendere la NV-GS 150 sperando che come qualità sia superiore alla mia JVC GZ-MG20..

:sperem:

@Kaiser70:
visto che sei abbastanza preparato, per fare poi l'editing video dei filmati, necessito di un pc esageratamente potente ? io per ora, in attesa di ringiovanire il pc di casa, userei il Notebook Hp in sign, che dovrebbe andar bene..
poi pensavo di prendere qualcosa di non troppo costoso, ma più moderno del mio xp 1800+, tipo un celeron d351 con 1 gb di ram, o un sempron 3000+ sk 939 , o un athlon 64 3200+ ..

Molokk
05-07-2006, 12:19
E' uguale alla mx 460, ma ci sono quasi 200€ di differenza (eluria 100 su ebay solo stati uniti :( )


Qualche shop online economico ed affidabile?

Kaiser70
05-07-2006, 13:14
il prezzo migliore lo hanno qui:
http://www.dcsitalia.it/prodotto_255.html?from=kelkoo
ma non ho mai comprato da loro.

Qui è un po' più alto, ma ho comprato in passato da loro (non è italiano, anche se ha una sede operativa in Italia dove parlano italiano):
http://www.pixmania.com/it/it/230821/art/canon/videocamera-minidv-mvx460.html


riguardo alla domanda di melomanu: è un pc che può andare bene, forse l'hard disk sarebbe meglio almeno a 5400 rpm, ma se fai una partizione specifica dedicata all'acquisizione dovresti farcela comunque.

Molokk
05-07-2006, 13:42
Grazie mille,

Da PIXM.. l'avevo vista, controllero qualche negozio "fisico" :)

Purtroppo su ebay non si trova :( .


[ MODIFICA ON ]

Sbagliato codice di ricerca su ebay, ora escono i risultati ma i prezzi sono quasi uguali

Scusatemi :doh:

[ MODIFICA OFF]


Comunque se devo risparmiare 20€ preferisco prenderla da pix che è molto affidabile, anche come garanzia.

setterernga
07-07-2006, 10:12
POST #45

IN RISPOSTA A KAISER70
Ok, posso trovare ottiche e sensori di qualità su cam sotto i 500€? Se sì, come li riconosco (non sono un tecnico)?

IN RISPOSTA A ETA_BETA
Qual è la differenza? Quanti mm devo avere per un buon/ottimo prodotto?



Scusatemi, avevo chiesto aiuto su questi temi. C'è qualcuno che può aiutarmi. Kaiser, where are U?

Molokk
07-07-2006, 11:23
Ancora io,

kaiser, percaso conosci qualche altro modello con caratteristiche simili alla mx 460 ma che sia anche a 0 lux? Chiaramente allo stesso prezzo.

eta_beta
07-07-2006, 11:32
rispondo
allora non vi e una risposta
quello che ti interessa sono i mm equivalenti ad una fotocamera da 35mm
un 50 o 35 mm e una misura standard credo che corrisponde al modo di vedere dell'occhio umano noturalmente come una porzione della visione
un 220mm e uno zoom
un 18mm e un grandangolo
ora + e alto il numero in mm maggiore sara l'ingrandimento
un 18mm e un grandangolo quindi prendera una zona maggiore
ora
un 10X non ti dice niente
un 18mm a 180mm puoi fare delle riprese panoramiche ma non hai un grande zoom
un 50 mm 500mm non hai un grandangolo ma solo zoom
sono tutti e due 10x ma non sono la stessa cosa

1)minidv
2)o 3ccd o 1ccd con primary color filter altrimenti 1ccd
3) compensazione controluce
4)16:9 amorfo scartare quelle che fanno letterbox cioe 720x405

queste caratteristiche risolvono molti problemi in ripresa

melomanu
07-07-2006, 11:36
eta beta pomeriggio vado a prendere la panasonic nv-gs150 in cambio della mia jvc gz-mg20.. speriamo bene !!
:sperem:

sgabriels
07-07-2006, 20:36
Vorrei acquistare la seguente videocamera digitale:

JVC GRD-320E
Videocamera digitale - CCD 1/6'' da 800.000 Pixel
Zoom ottico 25x - Zoom digitale 800x - LCD da 2,5''

199€

mi date un consiglio veloce, è la mia prima videocamera digitale, mi sembra interessante l'unica cosa che non mi convince è lo stabilizzatore elettronico, il negoziante mi dice che c'è ma su internet in varie schede tecniche non dice nulla.

Si può fare a meno di stabilizzatore elettronico?

melomanu
07-07-2006, 21:19
presa la panasonic nv-gs150 :yeah:
ragazzi sembrerà assurdo, ma è tutto un altro mondo rispetto alla jvc con cui l'ho cambiata !!

Kaiser70
07-07-2006, 22:34
presa la panasonic nv-gs150 :yeah:
ragazzi sembrerà assurdo, ma è tutto un altro mondo rispetto alla jvc con cui l'ho cambiata !!si, mi sembra assurdo. ;)
il negoziante mi dice che c'è ma su internet in varie schede tecniche non dice nulla.tutte le videocamere miniDV hanno almeno lo stabilizzatore digitale, non ti preoccupare.

melomanu
08-07-2006, 07:29
si, mi sembra assurdo. ;)

no ma è vero!! cioè, già a prima vista, come qualità globale è un altro mondo rispetto alla jvc.. tanto per dire, anche la qualità del monitor lcd è migliore, per non parlare della resa in ambiente poco luminoso: non sarà certo una videocam come quelle prof., ma la differenza già io la vedo :)

Kaiser70
08-07-2006, 08:32
si, si, scherzavo. Figurati...te l'ho consigliato io di cambiarla. Anche se forse sei preso dall'entusiasmo del momento, perchè non penso potesse essere così disastrosa la Everio.

Leon87
08-07-2006, 08:45
anche io dovrei comprarmi una videocamera digit ... mi servirebbe una che sia :
MiniDV, ottima in condizione di luce e non, stabilizzatore di img ottico ...

io avevo pensato alla Pana GS500 oppure Sony HDR-HC1/3 :mc:

Kaiser70
08-07-2006, 10:10
io avevo pensato alla Pana GS500 oppure Sony HDR-HC1/3 :mc:ottime macchine entrambe. la Sony HC-3 però rendono l'editing molto complicato, perchè non è semplicissimo gestire un flusso mpeg2 HD, ci vorrebbe un computer mostruoso. E rimangono le limitazioni del formato Mpeg in situazioni movimentate o di ripresa in condizioni non ottimali. Certo, quando viene bene però la ripresa in alta definizione è spettacolare.
PS le Sony non sono miniDV, anche se registrano sulle cassettine, son HDV.

macemax
08-07-2006, 11:25
Ciao a tutti.
Ho letto con interesse tutti i vostri post.
Effettivamente devo dare ragione a Kaiser 70,
ho un JVC GZ-MG50E, e
nel dire che è molto facile scaricare tutto sul PC,
è vero però che ho notato subito l'inferiorità di qualità delle immagini.
Mi aspettavo di più!
Quindi volevo allora porre due domande:
1) è meglio acquistare una cam con MiniDV (nastro) o il miniDVD?
la seconda è per KAISER 70:
volendo cambiare, cosa mi consigli?
Tieni presente che la cifra massima spendibile è 800;
Un corpo macchina non vistoso ( non mi piace andare in giro con una cam da cineasta).
Per chiudere, ho visto come Melomanu, ha cambiato subito la Cam,
ma che sapete, qualcuno ritira l'usato? (tipo i grandi rivenditori) volendo acquistare una nuova?

Grazie e un saluto a tutti!!!!!

melomanu
08-07-2006, 11:38
si, si, scherzavo. Figurati...te l'ho consigliato io di cambiarla. Anche se forse sei preso dall'entusiasmo del momento, perchè non penso potesse essere così disastrosa la Everio.
guarda ti dirò, è vero che sono entusiasmat x il momento, ma avendole provate entrambe, e la everio l'ho avuta per una settimana e ogni momento disponibile ero li a riprendere dicendomi " ma cacchio è così fico sto hard disk, possibile che abbia una qualità così ridotta? o forse sono io che mi sto facendo troppe pippe ? ", posso dirti che davvero questa panasonic ha una qualità di molto superiore, almeno rispetto alla mia gz-mg20.. inoltre, come tu stessi avevi confermato, in condizioni di luce ottimale, ha una definizione dei colori spettacolare, forse proprio merito dei 3CCD... in ambiente interno, dove la precedente mostrava segni di cedimento, questa non sarà ripeto una visione professionale, ma la qualità è a vista d'occhio migliore, l'effetto pixelloso è moooooolto ridotto, e ho notato che anche il faretto/flash ha un raggio d'azione maggiore..
poi ho visto ch anche a livello di controlli manuali, ho qualche impostazione maggiore rispetto alla everio...
ripeto, forse le gz-mg 67/77 sono ottime macchine ma non ho potuto provarle, però per il target di utilizzo che ne farò, credo che questa panasonic sia molto buona.. ps: confermo anche sulla migliore qualità del supporto mini-dv rispetto alla compressione mpeg2 su hard disk...

ad ogni modo, ti ringrazio davvero per il consiglio :) :mano:

melomanu
08-07-2006, 11:41
anche io dovrei comprarmi una videocamera digit ... mi servirebbe una che sia :
MiniDV, ottima in condizione di luce e non, stabilizzatore di img ottico ...

io avevo pensato alla Pana GS500 oppure Sony HDR-HC1/3 :mc:
proprio stamattina, nel centro commerciale dove ho comprato le borse porta videocamera, ho visto sia questa panasonic gs500, che la sony con hard disk e risoluzione stellare ( ma non mi ricordo se aveva la stessa sigla di quella da te chiesta)...
come caratteristiche la panasonic mi sembra davvero una gran bella macchina ( per quanto io ne stia iniziando a capire :p ) e ho visto usarla dall'addetto xè c'era un tizio che voleva prenderla x un regalo di laurea.. mi ci sono avvicinato e aveva una gran bella definizione dei colori e un'ottima qualità di ripresa...

melomanu
08-07-2006, 11:45
Ciao a tutti.
Ho letto con interesse tutti i vostri post.
Effettivamente devo dare ragione a Kaiser 70,
ho un JVC GZ-MG50E, e
nel dire che è molto facile scaricare tutto sul PC,
è vero però che ho notato subito l'inferiorità di qualità delle immagini.
Mi aspettavo di più!
Quindi volevo allora porre due domande:
1) è meglio acquistare una cam con MiniDV (nastro) o il miniDVD?
la seconda è per KAISER 70:
volendo cambiare, cosa mi consigli?
Tieni presente che la cifra massima spendibile è 800;
Un corpo macchina non vistoso ( non mi piace andare in giro con una cam da cineasta).
Per chiudere, ho visto come Melomanu, ha cambiato subito la Cam,
ma che sapete, qualcuno ritira l'usato? (tipo i grandi rivenditori) volendo acquistare una nuova?

Grazie e un saluto a tutti!!!!!
quanto tempo è che l'hai comprata ? forse non rientri nel limite del diritto di recesso...
di rivenditori che ritirano l'usato forse ce ne saranno, ma non ne sono così sicuro... io per quanto ne sto capendo, il minidv attualmente è la scelta migliore come qualità di registrazione e possibilità di manipolare successivamente il filmato...
con il mini-dvd penso ti ritrovi un filmato già bello e pronto su dvd, sicuramente più facile per quanto riguarda la possibilità di vedere subito il lavoro, ma forse meno flessibile come limiti di manipolazione..
sulla qualità non so, forse rifacendomi a quanto detto da kaiser, essendo già un formato compresso, probabilmente rispetto alla mini-dv ha una qualità inferiore..

Kaiser70
08-07-2006, 14:32
1) è meglio acquistare una cam con MiniDV (nastro) o il miniDVD?il miniDVD è come le macchine con hard disk (senza la loro praticità) usano lo syesso formato compresso. miniDV senza esitazione.

volendo cambiare, cosa mi consigli?
Tieni presente che la cifra massima spendibile è 800;
Un corpo macchina non vistoso ( non mi piace andare in giro con una cam da cineasta).Panasonic gs300: splendida macchina, 3CCD, stabilizzatore OTTICO lenti Leica, qualche regolazione manuale, ingressi DV e video. con kelkoo la trovi a 730 €.
Se vuoi risparmiare ancora qualcosa prendi la gs280, macchina identica solo senza ingressi DV e video (ha solo le uscite, quindi puoi scaricare sul pc o vedere sul TV, ma non puoi riversare sul DV il montato, o acquisire da fonti analogiche tramite ingressi). La trovi a 698 €.

Leon87
08-07-2006, 15:26
Kaiser tu che hai la Pana GS400 come ti trovi ???
In condizioni di luce e non come se la cava ??? :D

Kaiser70
08-07-2006, 18:41
Kaiser tu che hai la Pana GS400 come ti trovi ???
In condizioni di luce e non come se la cava ??? :Din condizioni di buona luce è probabilmente la migliore fra le 3ccd semi-professionali, non c'è nulla da dire (è l'unica che ha un formato 16/9 che sfrutta tutta la matrice del sensore senza tagliare le bande superiore e inferiore). Con scarsa luce vanno sicuramente meglio la Sony vx2100 prima di tutte, e un gradino sotto la Panasonic dvc30 e la Canon xm2. Ma io ho preferito questa scelta per 2 motivi fondamentali: 1) i video, anche se la macchina è eccezionale, vengono sempre molto meglio con buona luce, per cui si cerca sempre di privilegiare le riprese in buone condizioni, quelle con scarsa luce sono comunque un ripiego e si tende a limitarle al massimo. Ho preferito quindi prendere la macchina che da il massimo nelle condizioni in cui girerò il 90% delle volte, e che se la cava comunque quando capita una ripresa più difficile.
2) ha dimensioni molto compatte per una macchina della sua categoria, cosa che mi consente di averla con me più spesso di quanto sarebbe avvenuto con gli altri "elefanti". Anche perchè ho già un kit fotografico ponderoso, e dovevo assolutamente far entrare tutto in uno zaino di dimensioni accettabili.

Per il resto ha molti controlli manuali (compreso quello sul livello di ingresso audio e sui bassi, e le utilissime regolazioni dei parametri video come saturazione, gamma, contrasto e nitidezza). Poi ha la modalità di registrazione a scansione progressiva (registra 25 fotogrammi INTERI al secondo, come la pellicola cinematografica, e non 50 SEMIQUADRI da interlacciare, come le macchine che producono video per la TV), poi lo schermo grande e ad alta risoluzione e tante alre cose. Fra le cose che mi sarebbero piaciute, manca la possibilità di regolare manualmente l'otturatore sotto 1/60 di secondo (lo fa in automaticamente col programma specifico, ma preferirei averlo in manuale per avere certi effetti particolari in modo più controllato)

Leon87
09-07-2006, 08:55
Per il resto ha molti controlli manuali (compreso quello sul livello di ingresso audio e sui bassi, e le utilissime regolazioni dei parametri video come saturazione, gamma, contrasto e nitidezza). Poi ha la modalità di registrazione a scansione progressiva (registra 25 fotogrammi INTERI al secondo, come la pellicola cinematografica, e non 50 SEMIQUADRI da interlacciare, come le macchine che producono video per la TV), poi lo schermo grande e ad alta risoluzione e tante alre cose.

Se casomai non dovessi trovare la GS 400, la 500 ha la scansione progressiva ???
Non è proprio possibile cambiare l'apertura del diaframma o altro ? :(

domenicos
09-07-2006, 10:00
il miniDVD è come le macchine con hard disk (senza la loro praticità) usano lo syesso formato compresso. miniDV senza esitazione.
Panasonic gs300: splendida macchina, 3CCD, stabilizzatore OTTICO lenti Leica, qualche regolazione manuale, ingressi DV e video. con kelkoo la trovi a 730 €.
Se vuoi risparmiare ancora qualcosa prendi la gs280, macchina identica solo senza ingressi DV e video (ha solo le uscite, quindi puoi scaricare sul pc o vedere sul TV, ma non puoi riversare sul DV il montato, o acquisire da fonti analogiche tramite ingressi). La trovi a 698 €.


Gentile Kaiser70, ho letto questa discussione e ora forse posso postare la mia domanda...
Ieri ho ricevuto in regalo una JVC GZ-MG21E con HARD DISK interno da 20GB... tralasciando la discettazione su HD-MINIDV-MINIDVD cosa mi puoi dire tu su questa macchina, o magari c'è qualcuno che ne ha una simile e mi può fornire qualche commento a riguardo...
Grazie mille a tutti.

Kaiser70
09-07-2006, 11:03
Se casomai non dovessi trovare la GS 400, la 500 ha la scansione progressiva ???
Non è proprio possibile cambiare l'apertura del diaframma o altro ? :(non sono sicuro che abbia la scansione progressiva, sicuramente ha la modalità pro-cinema, presente anche nella mia, che registra in 16/9, utilizzando la scansione progressiva (quindi frame interi, però riduce anche il contrasto e lo sharpening (per dare un aspetto più soft, più simil-pellicola) però non so se come la mia ti consente di attivare la scansione progressiva anche al di fuori di questo programma, cioè nelle altre modalità.
I controlli manuali ci sono (tranne quelli per l'audio, o lo zebra pattern o gli ingressi video, che sono solo sulla gs400), però a differenza della mia sono quasi tutti inseriti nei menù, e non hanno controlli dedicati sul corpo.

melomanu
09-07-2006, 13:52
Gentile Kaiser70, ho letto questa discussione e ora forse posso postare la mia domanda...
Ieri ho ricevuto in regalo una JVC GZ-MG21E con HARD DISK interno da 20GB... tralasciando la discettazione su HD-MINIDV-MINIDVD cosa mi puoi dire tu su questa macchina, o magari c'è qualcuno che ne ha una simile e mi può fornire qualche commento a riguardo...
Grazie mille a tutti.
bastava leggere le ultime 4 pagine :stordita: :D

macemax
10-07-2006, 14:36
Nel ringraziare voi tutti della disponibilità e dei consigli, volevo a conclusione chiedere una ultima cosa:

ho capito che le cam che sfruttano la tecnologia HD e DVD, hanno in generale una minore qualità delle immagini in quanto i filmati vengono direttamente compressi in Mpeg2 ma...... come mi faceva notare un amico, anche
i filmati delle miniDv devono poi essere compressi in mpeg per ridurre la capacità. Quindi volevo chiedere è vero e dov'è quindi la differenza.
Ovvero io con la mia cam su HD la qualità la perdo subito, con il MiniDV dopo, o sbaglio?

GRAZIE, (vi premetto che in materia di compressione/conversione, sono un pò ignorante) :stordita:

domenicos
10-07-2006, 15:56
bastava leggere le ultime 4 pagine :stordita: :D


si si... ho letto ma speravo di trovare qualcuno che avesse proprio questo stesso modello... tra l'altro mi pare che tu abbia una versione molto simile... cosa mi puoi dire a riguardo?
Grazie

melomanu
10-07-2006, 16:19
si si... ho letto ma speravo di trovare qualcuno che avesse proprio questo stesso modello... tra l'altro mi pare che tu abbia una versione molto simile... cosa mi puoi dire a riguardo?
Grazie
io "avevo" la 20E, uguale alla tua..
l'ho cambiata dopo 3 giorni :sofico:

Kaiser70
10-07-2006, 16:46
...Ovvero io con la mia cam su HD la qualità la perdo subito, con il MiniDV dopo, o sbaglio?Si e no, nel senso che effettivamente attualmente la maniera più comoda di visualizzare sul TV un filmato è il DVD, e se si porta tutto su DVD la compressione ci sarà comunque. Se la macchina consente di regolare la qualità di compressione a livelli altissimi (in modo da occupare 4 GB con 1 ora di filmato) può andare bene, ma il problema sorge se si vuole fare editing, perchè si va a manipolare un file giè corrotto dalla precedente compressione. E comunque io preferisco sempre mantenere il master di qualità migliore (quindi DV) perchè nel futuro anche i formati compressi tenderanno a migliorare, e potrò ricomprimere il mio filmato utilizzando il codec migliore. Ma se sei uno che non lavora sui video, ma li prende così come sono, anche le macchine con memoria rigida possono andare bene.

macemax
11-07-2006, 06:48
Grazie KAISER 70. :)

LA TUA CONFERMA HA FUGATO OGNI MIO DUBBIO.
Io normalmente "aggiusto" i filmati con Studio 10 e masterizzo su DVD.

Il tuo discorso sul DV è giusto, un domani quando la compressione permetterà di perdere meno in qualità tu avrai i master per poterlo fare.
Io però sono un tipo che ama togliersi subito il lavoro, difficilmente poi avrò l'occasione di rimettre mani su un vecchio film.

A questo punto, rimanendo su cam in HD, cosa ne pensi dell'ultima della Sony?
E' poi tanta la differenza di qualità con la mia JVC 50?
Un tuo consiglio.

A presto.

GRAZIE. ;)

macemax
11-07-2006, 07:39
....scusami KAISER, ma ho chiuso molto frettolosamente e invece rileggendo la tua risposta mi sorge ancora una domanda:

- con le DV non c'è la compressione in registrazione, poi se si vuole passare su DVD c'è la compressione e passaggio su DVD (usando un programma del tipo Studio 10);

- con l''HD c'è subito la compressione e poi con un programma dedicato (studio 10) il passaggio su DVD,


quindi perchè tu mi parli che se io smanetto con Studio 10 per travasare su DVD ho un ulteriore perdita di qualità?

Non ho capito quale sarebbe il mio ulteriore passaggio che mi farebbe perdere più qualità.

Grazie per gli insegnamenti. (devo cercare però sul portale una guida, che mi spieghi passo passo i vari processi, sai se c'è?)


A presto.

Kaiser70
11-07-2006, 08:51
un po' pigro vero?
se avessi letto tutto il thread dall'inizio avresti già la risposta sul problema dell'editing di file mpeg. Ti riporto quello che ho scritto in una delle risposte precedenti:


il formato DV comprime singolarmente ogni fotogramma, l'mpeg2 comprime singolarmente solo i fotogrammi chiave (1 ogni 6-9 a seconda del GOP scelto) gli altri intermedi si poggiano pesantemente sulle informazioni presenti nei fotogrammi chiave vicini (ecco perchè se c'è molta varianza fra un fotogramma e l'altro, nelle scene movimentate, il codec soffre), per cui sono fotogrammi "stimati" che vengono ricostruiti in lettura dal decoder che li interpreta anche basandosi sui fotogrammi chiave. Per cui se fai editing, quindi modifichi la struttura dei fotogrammi, fai un continuo processo di ricostruzione-distruzione-ricostruzione, che basandosi su stime successive diventerà sempre più impreciso (come se una storia venisse tramandata di persona in persona, e ognuno la raccontasse a modo proprio, modificando inevitabilmente ad ogni passaggio i dettagli).
Sia chiaro, l'mpeg2 massima qualità su DVD è il mio formato preferito per visualizzare i filmati rapidamente sul TV, ma non va bene come formato master da cui partire: l'originale DEVE essere più pulito e stabile possibile, e questo, per ora, è ottenibile solo col DV.

macemax
11-07-2006, 09:40
.... più che pigro, direi che è difficile capire le sottigliezze dei vari passaggi tecnici...
ovvero, giustamente rileggendo con calma, quello che avevi scritto,
se non ho capito male, l'unica grande/piccola differenza è nel tipo di compressione iniziale che poi andando a lavorarci sopra per il montaggio video,
potrebbe avere qualche perdita di qualità e quindi fare la differenza.
O sbaglio?

In merito alla mia precedente domanda, visto che sono comunque orientato a rimanere in HD cosa mi puoi dire della Sony? Ne parlavi bene o sbaglio?

Ciao e ....grazie.

Kaiser70
11-07-2006, 14:08
Parlavo bene della Sony vx2100, una macchina da oltre 2000 euro, le entry level Sony non mi fanno impazzire.

melomanu
11-07-2006, 15:12
Kaiser70 ma è normale che, dopo un uso intensivo, il vano porta cassettina mini-dv, e la cassettina mini-dv, siano mooolto calde ? :mbe:

Kaiser70
11-07-2006, 15:18
Kaiser70 ma è normale che, dopo un uso intensivo, il vano porta cassettina mini-dv, e la cassettina mini-dv, siano mooolto calde ? :mbe:Si

approfitto anche per rispondere ad un PVT che ho ricevuto, che a mio parere ha più senso se postato pubblicamente:
CIao, ho letto le caratteristiche della mvx460 e vorrei capire alcune cose:
1) 2 lux sono buoni per il notturno? perché non ha il supernight mode?
2) perché 1.33mp e pixel effettivi 750k?
3) la focale 44-878 mm è performante?
4) che vuol dire apertura massima f/1,8?
5) non ha il flash incorporato: non è segno di scarsezza?
6) che cos'è l'uscita s-video (che non ha)?
7) è grave che non abbia il compensatore controluce?
Grazie infinitamente. Spero di poterti aiutare altrettanto su un tuo problema.

1)sarebbero fantastici, se fossero reali. Questo tipo di specifiche fornito dai produttori è ridicolo, perchè non c'è uno standard definito per la misurazione di questi valori. Il supernightmode è poco più di un giochino: l'effetto video è molto stroboscopico, tipo Filmati di Lucignolo, non so se hai presente?
2) i pixel in più servono per le foto e la stabilizzazione digitale, a dirla tutta nel video non ti troverai nemmeno i 750K "effettivi" perchè quello che percepisce il sensore viene elaborato e scalato all'unico standard PAL esistente: 720x576=420K pixel.
3)che significa performante? Indica semplicemente il campo inquadrato da wide a teleobiettivo. i dati dicono che è un'ottica + sbilanciata verso il tele.
4)è il dato che misura quanto si apre al massimo il diaframma della lente per far entrare luce. Per una macchina di quel tipo è abbastanza standard.
5)non è una macchina fotografica, il flash serve per le foto (che comunque con una videocamera sono scarse)
6)è un uscita che trasmette il video separato nelle componenti luminanza e crominanza, quindi di qualità migliore del composito (jack giallo). Solo i televisori Top hanno però ingresso s-video, e comunque se vedrai i video solo dopo averli riversati su DVD non ti serve comunque.
7)chi ti ha detto che non ha la compensazione controluce? forse non ha un tasto automatico dedicato, ma ha sicuramente la compensazione dell'esposizione, che fa la cosa manualmente (molto più precisamente, io uso sempre questa, se non avesse questa sarebbe grave eccome)
ti aggiungo un paio di punti
8)stai comprando una macchina economica, non credere che non avrai delle limitazioni (le ha persino la mia che costa il triplo)
9) non so se l'ho già detto a te o ad altri, ma sarebbe opportuno porre le domande tecniche all'interno del forum pubblico, e non con post personali, in modo che le risposte possano essere utili a tutti, ed evitare anche a chi risponde di dover ripetere più volte gli stessi concetti.
Ciao, e buona scelta.

melomanu
11-07-2006, 15:23
Si

Bene, ti ringrazio..
Io mi sto divertendo un mondo con la mia videocamera, e ne sono anche enormemente soddisfatto; sto imparando a conoscere un mondo per me totalmente nuovo.. resta solo da capire bene come si rielaborano i filmati :D

setterernga
11-07-2006, 15:33
1)sarebbero fantastici, se fossero reali. Questo tipo di specifiche fornito dai produttori è ridicolo, perchè non c'è uno standard definito per la misurazione di questi valori. Il supernightmode è poco più di un giochino: l'effetto video è molto stroboscopico, tipo Filmati di Lucignolo, non so se hai presente?
2) i pixel in più servono per le foto e la stabilizzazione digitale, a dirla tutta nel video non ti troverai nemmeno i 750K "effettivi" perchè quello che percepisce il sensore viene elaborato e scalato all'unico standard PAL esistente: 720x576=420K pixel.
3)che significa performante? Indica semplicemente il campo inquadrato da wide a teleobiettivo. i dati dicono che è un'ottica + sbilanciata verso il tele.
4)è il dato che misura quanto si apre al massimo il diaframma della lente per far entrare luce. Per una macchina di quel tipo è abbastanza standard.
5)non è una macchina fotografica, il flash serve per le foto (che comunque con una videocamera sono scarse)
6)è un uscita che trasmette il video separato nelle componenti luminanza e crominanza, quindi di qualità migliore del composito (jack giallo). Solo i televisori Top hanno però ingresso s-video, e comunque se vedrai i video solo dopo averli riversati su DVD non ti serve comunque.
7)chi ti ha detto che non ha la compensazione controluce? forse non ha un tasto automatico dedicato, ma ha sicuramente la compensazione dell'esposizione, che fa la cosa manualmente (molto più precisamente, io uso sempre questa, se non avesse questa sarebbe grave eccome)
ti aggiungo un paio di punti
8)stai comprando una macchina economica, non credere che non avrai delle limitazioni (le ha persino la mia che costa il triplo)
9) non so se l'ho già detto a te o ad altri, ma sarebbe opportuno porre le domande tecniche all'interno del forum pubblico, e non con post personali, in modo che le risposte possano essere utili a tutti, ed evitare anche a chi risponde di dover ripetere più volte gli stessi concetti.
Ciao, e buona scelta.

Ok grazie ancora. Nel dettaglio:
6) Non ho intenzione di riversare in DVD (non ho nemmeno il masterizzatore): voglio vedere il tutto dalla camera, magari dopo un montaggio tramite DV/in. Quindi comprare una cam con s-video non serve se non si possiede un tv adatto?
7) Sul sito ufficiale Canon c'è scritto "compensazione controluce: no". Quindi?
9) Scusami.

eta_beta
11-07-2006, 16:48
s-video e quella presa tonda con 4 fori :D
tutte le televisioni con una scart dispongono di ingressi s-video
basta un adattatore

jeky
11-07-2006, 20:02
Salve a tutti, ho letto la discussione e la ritengo molto interessante. Anche io mi appresto all'acquisto di una videocamera e volevo chiedere un consisglio, che ne pensate della sony DCR-HC94E? o e meglio una 3 CCD di equivalente prezzo?

link della sony: http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=DCR-HC94E&site=odw_it_IT&pageType=TechnicalSpecs&category=CAM+MiniDV

Kaiser70
11-07-2006, 21:23
Ok grazie ancora. Nel dettaglio:
6) Non ho intenzione di riversare in DVD (non ho nemmeno il masterizzatore): voglio vedere il tutto dalla camera, magari dopo un montaggio tramite DV/in. Quindi comprare una cam con s-video non serve se non si possiede un tv adatto?
7) Sul sito ufficiale Canon c'è scritto "compensazione controluce: no". Quindi?
9) Scusami.
6)se non hai un TV adatto non ci fai nulla, esatto.
7)non ci sarà il tasto di compensazione del controluce, OK, sulla mia c'è, ma non lo uso mai, perchè preferisco avere il controllo sull'entità della compensazione, così uso il controllo dell'esposizione, che esiste su tutte le macchine, almeno su tutte quelle che ho visto io.
9)non c'è niente da scusarsi, il mio non era un rimprovero (non mi permetterei mai) era solo un suggerimento.

tutte le televisioni con una scart dispongono di ingressi s-video
basta un adattatorenon è esattamente così, l'adattatore alla scart non basta, il TV deve essere predisposto a ricevere il segnale S-video, altrimenti con l'adattatore finisci per vedere tutto in bianco e nero (come purtroppo con i miei TV)

domenicos
11-07-2006, 22:30
io "avevo" la 20E, uguale alla tua..
l'ho cambiata dopo 3 giorni :sofico:


vaaaaaaaa bene! Cme non detto...
Grazie lo stesso!

eta_beta
12-07-2006, 00:40
6)se non hai un TV adatto non ci fai nulla, esatto.
7)non ci sarà il tasto di compensazione del controluce, OK, sulla mia c'è, ma non lo uso mai, perchè preferisco avere il controllo sull'entità della compensazione, così uso il controllo dell'esposizione, che esiste su tutte le macchine, almeno su tutte quelle che ho visto io.
9)non c'è niente da scusarsi, il mio non era un rimprovero (non mi permetterei mai) era solo un suggerimento.
non è esattamente così, l'adattatore alla scart non basta, il TV deve essere predisposto a ricevere il segnale S-video, altrimenti con l'adattatore finisci per vedere tutto in bianco e nero (come purtroppo con i miei TV)
tecnicamente e presente s-video nella scart praticamente bisogna provare se la presa funziona
bisogna fare attenzione anche al tipo di convertitore scart <->svideo che si compra in/out
la mia TV invece mixa i due segnali luma e croma in uno solo creando un composito

un link che non ho ben capito
http://www.terratec.it/supporto/guide10.shtml
foto 5
"Quando utilizzare un videoregistratore, una TV o un decoder, non utilizzare mai la SCART come in fig.5 con la connessione S-Video, perchè se funziona, il video risulterà in bianco/nero

mentre dovete utilizzare il video Composito come in fig.6 e verificate sempre l'interruttore sia posizionato su OUT "

come non posso utilizzare rca audio e s-video???

Kaiser70
12-07-2006, 08:30
come non posso utilizzare rca audio e s-video???credo si riferiscano al fatto che se l'apparecchio non supporta nativamente S-video, con l'adattatore scart si riesce a gestire il flusso in ingresso (per la visione sul TV) ma non in uscita (non puoi registrare da TV utilizzando S-video) perchè il segnale non viene gestito correttamente in uscita, generando solo il segnale di luminanza, e non anche quello di crominanza.

sadmax
12-07-2006, 11:00
Ciao a tutti sono un newbie sia del forum che di videocamere, dopo aver girellato di qui e di la cercando di leggere il + possibile per imparare, ho comprato una canon MVX300 così d'impulso a 347€ + spese di spedizione, la domanda è:
ho fattop una ca.....ata??? con quei soldi potevo prendere di meglio?? :help:
Max

Kaiser70
12-07-2006, 12:13
No, ottimo prezzo e buona macchina per la sua fascia di prezzo.

sadmax
12-07-2006, 12:59
Grazie della risposta ti faccio un altra domanda:
secondo te è meglio o peggio delle MV 950/960 che avevo anche addocchiato??
esiste qualche altra versione con la stessa sigla perchè dopo che l'ho ordinata mi sono fatto un giretto su interenet + approfondito ed ho notato che ci vogliono dai 500 ai 600€ su altri negozi... ho paura del classico pacco ti lascio il link:

http://www.rebelio.com/it/app/urwfilter/catalog/do/action/ShowProductDetail/productId/27242/index.html

Dimmi che è lei!!!
Poi per ultimo l'uso che ne farò io è il classico da turista, per poi riversare il tutto su DVD in HD e guardarlo su di un plasma da 46", dici che la macchina è adeguata oppure dovevo prendere qualcosa di + performante (pensa anche che la mia prima macchina.. )

Grazie ancora

Max

Kaiser70
12-07-2006, 13:07
sicuramente meglio delle mv950/960, ha sensore e lenti più grandi.
il prezzo basso deriva dal fatto che è appena stata sostituita dalla mvx450, quindi è ovvio che si possano trovare sconti. Qualcosa di meglio? Certo, se sei disposto a spendere dai 600 in su (più su vai meglio è), ma tutto sommato come prima macchina, va bene, se nel tempo avrai voglia di avere qualcosa in più potrai cambiarla senza perdere troppi soldi e con più esperienza.

sadmax
12-07-2006, 13:10
Ti ringrazio sei stao molto gentile oltre che competente, a sto punto non vedo l'orra di avercela in mano per smanettare un po'.... :D :D :D
Max

melomanu
12-07-2006, 18:52
@Kaiser70

ho parlato con un mio amico che fa il fotografo, ma fa anche filmini per lauree,matrimoni etc.. lui usa ( ha uno studio insieme ad altre 3 persone ) la suite di ADOBE, ADOBE CREATRIVE SUITE PRODUCTION STUDIO PREMIUM.. ovviamente mi ha sconsigliato di comprarla perchè costa parecchi soldi, ma mi ha detto che quando voglio fare dei lavori particolari potrei appoggiarmi a lui, tanto non gli creerebbe disturbo..
cosa ne pensate di questa suite ?

Kaiser70
12-07-2006, 21:23
dico che non è uno scherzo saper utilizzare i software adobe. Sono rivolti a un'utenza professionale o comunque esperta. Sono ricchi di funzionalità, ma se non sai dove mettere le mani ti risulta difficile anche fare le cose più semplici. Forse ti conviene iniziare da software più semplici come Pinnacle studio10, Ulead videostudio.

melomanu
13-07-2006, 07:39
dico che non è uno scherzo saper utilizzare i software adobe. Sono rivolti a un'utenza professionale o comunque esperta. Sono ricchi di funzionalità, ma se non sai dove mettere le mani ti risulta difficile anche fare le cose più semplici. Forse ti conviene iniziare da software più semplici come Pinnacle studio10, Ulead videostudio.
mmm.. ma svolgono anche la funzione di encoding? forse non hanno la stessa qualità di canopus... ? intendo anche gli altri software da te elencati, non solo la suite adobe..

Kaiser70
13-07-2006, 12:37
certo che fanno l'encoding, al momento del salvataggio del video scegli il formato DV, AVI (divX, Xvid, WMV etc) o mpeg2, e poi nei sottomenù scegli le opzioni di codifica. Se consideri superiore la codifica di Canopus non sei costretto ad usare il loro software di editing (Canopus Edius), ma fai il montaggio con un software più semplice, poi salvi il video in formato originale (DV Pal 720x576) e poi codifichi il file ottenuto utilizzando Canopus Procoder, disponibile anche come stand-alone, e non solo integrato nel software di editing Canopus Edius.
Io ti consiglio di cominciare a smanettare un po' con i software più semplici che fanno tutto (dall'acquisizione al montaggio alla codifica alla masterizzazione) con un processo step by step, poi ti renderai conto tu stesso se ti manca qualcosa e quale software può essere più adatto alle tue esigenze. Parti proprio con motionDV (che hai già e non ti costa nulla) o scaricati le versioni trial di pinnacle studio10 o ulead videostudio, e vedi se fanno quello che ti serve. Sono software intuitivi, che non ti costringeranno a perdere la testa per capire cosa fare.

melomanu
13-07-2006, 16:06
ho usato motiondv per provare a montare il video della festa per l'italia nella mia città :D, ma di encodarlo in mpeg2 non se ne parla ( forse manca proprio il codec mpeg2 che è a pagamento e gli spilorci della panasonic manco me l'hanno messo nel cd !! ) .. l'interfaccia è semplice e carina, però di effetti, di opzioni di montaggio, praticamente zero..

melomanu
14-07-2006, 10:04
kaiser70 avrei una cosa da chiederti: da quel che ho capito, canopus procoder permette di encodare un filmato dv ( avi ) in un altro formato video, mpeg2 nel mio caso.. ora quel che vorrei capire io è :
1) usando canopus, mi ritorna un sinoglo file FILMATO.mpeg , giusto?
2) come dovrei fare per ottenere i file .VOB, necessari per creare un DVD video, encodati con canopus ?

Kaiser70
15-07-2006, 08:59
kaiser70 avrei una cosa da chiederti: da quel che ho capito, canopus procoder permette di encodare un filmato dv ( avi ) in un altro formato video, mpeg2 nel mio caso.. ora quel che vorrei capire io è :
1) usando canopus, mi ritorna un sinoglo file FILMATO.mpeg , giusto?
2) come dovrei fare per ottenere i file .VOB, necessari per creare un DVD video, encodati con canopus ?1) si ottieni 1 file mpeg2
2) usi un programma (TIPO QUESTO FREEWARE (http://www.cucusoft.com/free-dvd-author.asp)) per trasformare i file mpeg2 in VOB, da masterizzare poi usando la modalità DVD VIDEO di Nero.
Oppure usi un software di Authoring che crea anche menù del DVD

Correx
15-07-2006, 18:23
io ho una Panasonic mini dv (solo out) da un paio d'anni. Sapevo che le mini dv anche IN, che possono anche registrare quindi, costano di più poichè equiparate ad un videoregistratore (tassa?), ma in realtà sono tutte in/out e vengono <<castrate>> prima di essere immesse sul mercato. Molte si possono modificare, riabilitando la in, con il pc ed un cavo apposito (invalidando ovviamente la garanzia!!).
Per quanto riguarda le cassettine mini dv in generale, essendoci testine (che si sporcano) e il nastro che striscia, purtroppo a lungo andare, utilizzando magari cassette economiche, riavvolgendo il filmato in play con FF, riscrivendo più volte sullo stesso, si vedono strisciate ed errori. Ovviamente le telecamere che usano dvd o hd sono esenti dal problema, e non è di poco conto imho. Anche le cassette pulisci testine a lungo andare le rovinano...
Andateci cauti e delicati quindi :stordita:

32vincent82
16-07-2006, 09:55
Ciao ragazzi,dopo aver letto l'intero thread mi inserisco nella discussione.

Possiedo da un paio di anni una Canon MV750i....sono soddisfatto di questa macchina,per l'utilizzo che ne faccio io (filmati delle vacanze) si comporta bene anche se mi rendo conto che sicuramente attualmente ci sarà sicuramente di meglio in circolazione.

Voi cosa mi consigliate? E' una macchina ancora "competitiva" o attualmente con una spesa non eccessiva ci sono videocamere così superiori da poter valutarne l'acquisto?

Grazie.

Kaiser70
16-07-2006, 12:43
dipende da cosa intendi per spesa non eccessiva, per prendere qualcosa con caratteristiche nettamente diverse dovresti andare almeno sui 600-700, esistono macchine intorno ai 400-500 che sono superiori alla tua, ma non in modo tale da giustificare un cambio.

32vincent82
16-07-2006, 12:47
esistono macchine intorno ai 400-500 che sono superiori alla tua, ma non in modo tale da giustificare un cambio.

Proprio quello che volevo sapere...grazie ;)

eta_beta
16-07-2006, 18:30
che ne pensate di queste telecamere
CANON MVX - 40
PANASONIC - NVGS180EG-S
sony DCR-HC 39 o 44 46
qualcuno pessiede una di queste

MVX - 300
qualcuno sa la qualita di questa camera rispetto alle altre 3 camere

Kaiser70
16-07-2006, 19:22
CANON MVX - 40 molto buona
PANASONIC - NVGS180EG-S molto buona
sony DCR-HC 39 o 44 46 sufficiente
MVX - 300 discreta

Pisu87
17-07-2006, 00:34
Mi iscrivo anch'io così almeno non mi dimentico dell'esistenza di questo thread :D

Ultimamente mi sto interessando all'argomento e mi è passata più volte per la testa l'idea di comprarmi la videocamera alla fine dell'estate perchè ho scoperto che mi piace girare filmati :eek: e la fotocamera da 320*240 a 15 fps che ho ora non è proprio l'ideale :D
Mi servirebbe per fare film amatoriali, sia al chiuso che all'aperto. La spesa massima sarebbe sui 400-500 €, necessariamente mini-DV perchè mi serve il massimo della qualità per fare editing, rende le cose parecchio più facili. Cosa mi consigliate?

GammaRayBurst
17-07-2006, 10:23
Mi inserisco anchio in questa interessantissima discussione, con una richiesta.
Qual'è la migliore videocamera economica con un prezzo intorno ai 250-300€? Quali sono le limitazioni rispetto a quelle della classe dei 500€?
Penso sia un argomento di interesse generale sopratutto adesso che ci sono le vacanze :D

melomanu
17-07-2006, 10:32
ragazzi stavo pensando una cosa: perchè non chiediamo ai mod di aprire una sezione dedicata alla "videoripresa" un pò come successo per la fotografia..
potrebbe essere un argomento interessante, magari da inserire come "sottosezione" nella categoria "encoding"..
insomma un posticino dove parlare di videocamere, consigli per fare acquisti di valore, tecniche di ripresa, prove sul campo, etc etc..
che ne dite ?

setterernga
17-07-2006, 10:38
Mi associo.

GammaRayBurst
17-07-2006, 10:51
Si infatti sarebbe meglio!
Stiamo concentrando tutte le richieste in questa discussione mentre sarebbero più visibili i singoli argomenti suddivisi per singola discussione.
saluti

setterernga
17-07-2006, 16:37
Ok Kaiser, accetto il consiglio.
Il mio problema tecnico è questo: sto acquistando la Canon Mvx460 che ha la Dv/in, ma non ha la s-video. Il mio massimo sapere tecnico in tema di porte è la USB (di cui il mio notebook Acer è dotato). La firewire non so nemmeno cosa sia! Sto acquistando quella Mvx solo perché tu me lo hai suggerito. Ora il problema è: posso fare le acquisizioni tramite USB oppure sto facendo un acquisto che non potrò sfruttare a causa del mio notebook?

Kaiser70
17-07-2006, 17:26
Assolutamente non va bene la USB (ti farebbe acquisire a 1/4 della risoluzione nativa, 320x240), Se il tuo notebook non ha la ieee1394 (o firewire o i-link) integrata, puoi acquistarne una su scheda pcmcia, non costa molto (20-30 euro credo). Fai attenzione che non abbia chip VIA (che spesso causa problemi di riconoscimento delle periferiche), ma Texas Instruments o Intel.

melomanu
17-07-2006, 17:42
segnalo questo articolo, molto in tema attualmente :D

LINK (http://computer.alice.it/Download/dl_videocamere_digitali_pdf.content?pmk=hpstr2_4)

Molokk
17-07-2006, 18:14
ragazzi stavo pensando una cosa: perchè non chiediamo ai mod di aprire una sezione dedicata alla "videoripresa" un pò come successo per la fotografia..

che ne dite ?


Mi associo è propongo Kaiser70 come moderatore della sezione

setterernga
18-07-2006, 09:11
Assolutamente non va bene la USB (ti farebbe acquisire a 1/4 della risoluzione nativa, 320x240), Se il tuo notebook non ha la ieee1394 (o firewire o i-link) integrata, puoi acquistarne una su scheda pcmcia, non costa molto (20-30 euro credo). Fai attenzione che non abbia chip VIA (che spesso causa problemi di riconoscimento delle periferiche), ma Texas Instruments o Intel.

Devo premettere che non sono molto ferrato in materia. Come faccio a capire se il mio nb ha o meno la firewire integrata???
E poi: al negozio mi han detto che con la USB 2.0 non dovrei avere problemi.

Kaiser70
18-07-2006, 09:41
la firewire (sui notebook è a 4 pin) è una porta rettangolare, molto piccola (circa 1/3 di una USB), con un leggero incavo nella parte superiore. Ma dovrebbe essere dichiarato nelle specifiche, che notebook hai? Oppure controlla in gestione periferiche se è presente il controller ieee1394. Al negozio ti hanno detto una sciocchezza enorme: a parte che spesso sono spacciate per USB2 quelle che non sono vere USB2, infatti si gioca molto su questa definizione ingannevole, esistono 2 tipi di usb2, le full speed e le high speed, le prime sono solo un'evoluzione delle usb1 con una velocità portata a 12 Mbit/s, le seconde sono vere usb2 con transfer rate max di 480 Mbit/s, persino nel mio notebook di fascia alta ho scoperto che solo 1 su 4 è high speed (ma almeno c'è). Teoricamente la velocità dell'usb2 high speed è sufficiente per il trasferimento del flusso DV, ma in realtà all'usb manca un elemento fondamentale per il passaggio del video in tempo reale, cioè la costanza del flusso, che solo la Firewire ha. Per cui lo standard DV PAL pieno (720x576) è ottenibile solo tramite firewire. Fidati, se speri di ottenere il video originale tramite la usb avrai una grossa delusione.

setterernga
18-07-2006, 09:45
Ho Acer Travelmate 2501lc (comprato in agosto 2004). Sulle recensioni in web sembra che non abbia affatto la fw. Come posso sfruttare "2 x CardBus type II PCMCIA slots or one Type III" ?

Kaiser70
18-07-2006, 10:38
come ho detto puoi comprare una di queste schede pcmcia:
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=46741&ID_MCAT=0&ID_CAT=97&SHOP=5&LST=_BB_&SCW=0&from=kelkoo

http://www.eprice.it/default.aspx?sku=567339&utm_source=kelkoo&utm_medium=ppc&utm_campaign=Arrivi%2Bda%2BKelkoo

entrambe contengono anche il cavo di connessione, Una anche il software videostudio, non so l'altra perchè non è specificato.
entrambi i negozi consentono di ritirare presso punti vendita sul territorio senza spese di trasporto. Essedi è molto diffuso. Probabilmente trovi qualcosa di simile anche in altri negozi di informatica dalle tue parti, solo verifica che non abbiano chip VIA.

setterernga
18-07-2006, 10:44
Quindi io la compro e infilo la scheda nella porta e il cavetto nella cam. Giusto?

Kaiser70
18-07-2006, 13:01
si,
qui c'è qualche illustrazione, ma è tutto semplicissimo:
http://www.usbgear.com/Firewire_PCMCIA_cardbus/

GammaRayBurst
18-07-2006, 19:40
Allora? Qualche consiglio per una videocamera economica? :D
saluti

Kaiser70
18-07-2006, 20:54
sempre le solite:
Canon mvx300, mvx350, mvx450, mvx460.

spacchio
18-07-2006, 21:28
Potresti consigliarmi due tre modelli di fascia un po piu alta(3 ccd) diciamo fra i 700 ed i 1000 euro.Grazie

Ah dimenticavo potresti dirmi la differenza del HDV di sony con il miniDV.

Ciao

Kaiser70
18-07-2006, 23:13
Panasonic gs250, gs280, gs300, se puoi permettertela la gs500 (costa qualche decina di euro più dei mille preventivati, ma è un gradino su.

HDV è il video ad alta definizione, utilizza una risoluzione di 1920x1080 interlacciati (o 1280x720 progressivi) contro il 720x576 dello standard Pal DV, ovviamente una definizione simile è visibile solo su pochi TV compatibili (quasi tutti i TV HD sono in realtà compatibili solo con la 1280x720). i contro di questo formato è che utilizza un codec mpeg2 con compressione pesante (che crea artefatti nelle scene più movimentate), che non si presta molto all'editing, sia per il formato (che fa uso di frame di tipo predittivo, quindi basati su informazioni presenti negli altri frame vicini), sia per la notevole potenza di calcolo che richiede la manipolazione di un flusso video così pesante.

setterernga
19-07-2006, 09:43
Assolutamente non va bene la USB (ti farebbe acquisire a 1/4 della risoluzione nativa, 320x240), Se il tuo notebook non ha la ieee1394 (o firewire o i-link) integrata, puoi acquistarne una su scheda pcmcia, non costa molto (20-30 euro credo). Fai attenzione che non abbia chip VIA (che spesso causa problemi di riconoscimento delle periferiche), ma Texas Instruments o Intel.

Scusa se insisto: ieri sono stato da un fotografo professionista per chiedere lumi sull'acquisizione tramite USB. Non che non mi fidi di te, ma cercavo qualcuno in carne ed ossa (tu, con il dovuto rispetto, potresti anche essere un buggeratore). Mi ha detto che l'unico minus della USB rispetto alla fw è la velocità, nulla a che vedere con perdita di qualità. Come stanno davvero le cose?

Kaiser70
19-07-2006, 10:39
acquisisci in USB ;)

setterernga
19-07-2006, 10:43
Perdonami: è uno sfotto?

Kaiser70
19-07-2006, 10:51
Ti ha detto un'altra sciocchezza: USB2 ha una velocità massima teorica di 480 Mbit/s superiore ai 400 Mbit/s della firewire (questi sono dati facilmente controllabili in internet, verifica pure :read: ) non è la velocità massima il problema.
Fai una cosa: acquisisci in USB ;)
Poi quando mi verrai a chiedere come mai il filmato ha una qualità scadente mi farò 2 risate invece di risponderti :banned:

scherzo ovviamente, ma quello che potevo dirti te l'ho detto, fai quello che ti ha detto il fotografo "professionista", non ti costa nulla, al massimo ripensi a quello che ti ha detto zio Kaiser e compri la tua brava schedina PCMCIA firewire.

PS. non è detto che un bravo fotografo conosca bene anche gli attrezzi del mestiere, specie se si tratta di attrezzi tecnologici: anche io conosco un fotografo "professionista", e mi chiede continuamente consigli su attrezzature fotografiche.

setterernga
19-07-2006, 10:58
Ma tu hai effettuato degli studi (corsi, università, ecc.) o la tua è una semplice passione? Come fai a sapere tutto ciò?

E poi credo di averti dato la massima fiducia possibile, zio, visto che ho ordinato una cam che non conoscevo solo perché tu me lo hai consigliato. Non trovi?

Kaiser70
19-07-2006, 10:59
a parte le questioni teoriche potrei dimostrartelo empiricamente: la mia videocamera ha anche un'uscita usb2 high speed, ma è impossibile nell'acquisizione tramite usb settare il formato DV Pal pieno, peccato tu non abbia la possibilità di vederlo di persona.

PS stavo scherzando, non te la prendere! Del resto non ho la pretesa che tutti considerino valide le mie argomentazioni: io ti ho dato degli input, sperimentare non ti costa molto.

setterernga
19-07-2006, 11:05
Non hai risposto alla mia domanda sulla tua preparazione...

melomanu
19-07-2006, 11:11
:rolleyes:

Kaiser70
19-07-2006, 11:14
non credevo che per rispondere in un forum si dovesse esibire il proprio curriculum vitae :D
...le mie specializzazioni sono attinenti ad altre materie, l'immagine digitale è solo una passione, e le cose che so le ho imparate leggendo molto in proposito e con l'esperienza (ho avuto 4 videocamere e 6 fotocamere digitali finora, la mia prima videocamera digitale era un dinosauro del 1998, quando in giro nessuno sapeva nemmeno cos'era).
Ma ripeto il concetto fondamentale: NON DEVI DARMI CREDITO, non mi offendo, prova le soluzioni che ti sono state consigliate da me e da altri, e sarai tu stesso a trarre le conclusioni: la sperimentazione è l'anima della conoscenza.

melomanu
19-07-2006, 11:17
OT
kaiser ma poi l'hai venduta la canon g3 ?
/OT

Kaiser70
19-07-2006, 11:26
No, per il momento ho preferito tenerla, perchè non valeva la pena cambiarla con una macchinetta compatta. Certo la compattina si adatta meglio come compagna di una reflex, ma non sono convinto di voler rinunciare alla qualità della g3 (le offerte che fecero non mi erano sembrate nemmeno adeguate, a dire il vero)

melomanu
19-07-2006, 11:29
beh in effetti, ho letto la recensione da te linkata, ed è un'ottima macchina..
io ho preso la sony in sign, che è proprio l'essenza della compatta :D
mi ci trovo bene, ha anche qualche comandino manuale, non sarà professionale come la G3, però mi basta e avanza..
se calavi di prezzo la prendevo io :sofico:

smashing
19-07-2006, 12:44
bella discussione,
anch'io sono alla ricerca di una videocamera da portare in vacanza, inizialmente ero orientato verso una canon mvc460 o una sony hrc46 (sui 450euro di budget).
Visto però che una videocamera, salvo rotture, dura per un bel po' di anni ho deciso di alzare un po' il budget. Ora la mia scelta ricadrebbe sulla panasonic gs300 (trovata a poco più di 700euro su un negozio online).
Che ne dite? A confronto con Sony (ad esempio la hrc96e) o Canon della stessa fascia di prezzo come si difende?
Leggendo questo thread ho visto che era già stata consigliata, quindi se non ci sono alternative sui 700-800euro procederei con l'acquisto :cool:

edit: su ebay a 700 ci sono le gs500, peccato arrivino da hong-kong e quindi con molta probabilità verranno tassate alla dogana :muro:
edit2: noto che sul sito della panasonic italia la gs300 manca dalla lista dei prodotti :confused:

Kaiser70
19-07-2006, 13:21
Che ne dite? A confronto con Sony (ad esempio la hrc96e) o Canon della stessa fascia di prezzo come si difende?Si difendono! Però penso che la gs300, a livello video, abbia qualcosina in più. Ma leggi QUESTA RECENSIONE (http://www.camcorderinfo.com/content/Panasonic-PV-GS300-Camcorder-Review.htm) approfondita e fatti un'idea tu stesso.

kalash
19-07-2006, 13:34
Bellissima discussione! Tra ieri e oggi sono riuscito a leggerla per intero.
Anche io sto valutando seriamente l'acquisto di una videocamera digitale e, nonostante mi siano state chiarite molte cose da quello che ho letto qui, sono ancora un po' confuso.
Riesco a trovare una mvx40 della canon su un sito a 677 € (c'e' un megasconto del 24% perchè sarebbe di fascia prezzo 900 €, il megasconto forse dipende dal fatto che non è un nuovo modello...bò)
La canon mvx460 sullo stesso sito sta a 476 € (sconto 30%, qui invece credo che il motivo sia dovuto al lancio, dato che è un nuovo modello)
C'è invece la gs300eg della panasonic che purtroppo sta quasi a prezzo pieno (839 €). Temo di non voler spendere così tanto. Dovrei trovarla ad un prezzo più basso per valutare. L'unica cosa: ho visto da mediaworld la gs280 a 700 euro. Non so cosa abbia di meno della gs300. Mi risparmierei la scocciatura dell'ordine postale in questo caso.
Sono un po' indeciso. Sarebbe la mia prima telecamera. Finora ne ho usata qualcuna qua e la ma erano sempre di altre persone.
Ho letto da alcuni post di kaiser che la mvx40 pur non avendo il 3ccd è molto buona ma non so se per iniziare convenga di più la mvx460.
Io la userei prevalentemente per vacanze e riprese qua e là a livello amatoriale, qualche saggio teatrale al massimo, se mi fanno riprendere.
Non so se mi convenga di più risparmiare nell'ottica di fare pratica e avere più strumenti di scelta in futuro per un eventuale nuovo investimento o se invece vale la pena spendere fin da subito un po' di più.
Mi interesserebbe molto un paragone tra questi 4 modelli. grazie mille!

Un saluto

P.S: dimenticavo. Pur lavorando nell'informatica e essendo in grado di convertire un filmato, posseggo un videoregistratore di dvd che, in caso di pigrizia, mi risparmierebbe la rottura di riversare sul computer e convertire in mpeg2 in quanto con quell'apparecchio fai le due cose in un unico passaggio.

jeky
19-07-2006, 15:22
Salve a tutti complimenti per la bella discussione.
volevo solo dire a kaiser70 che aquisire da USB non comporta nessuna perdita di qualita... io lo faccio con la mia videocamera, e non vedo perchè il tipo di cavo e la connessione che si utilizza dovrebbe influire sulla qualità dei dati che si trasferiscono.
Cmq L'unica cosa che soloitamente non si può fare trasferendo i dati tramite USB è utilizzare la funzione di DV/IN con il cavo USB.

Kaiser70
19-07-2006, 16:59
Salve a tutti complimenti per la bella discussione.
volevo solo dire a kaiser70 che aquisire da USB non comporta nessuna perdita di qualita... Hai anche provato ad acquisire con firewire e fatto il confronto?io lo faccio con la mia videocamera, e non vedo perchè il tipo di cavo e la connessione che si utilizza dovrebbe influire sulla qualità dei dati che si trasferiscono. è una questione di standard, solo la connessione firewire è compatibile con il formato DV PAL. Dimmi una cosa, in che formato acquisisci tramite usb? (intendo risoluzione e codec)

melomanu
19-07-2006, 17:27
appena compro il cavo fireware farò anche io qualche prova...
credo cmq che, a rigor di logica, se hanno introdotto il fireware, se spesso nelle confezioni viene dato il solo cavo usb e non quello fireware, se ovunque io legga si consiglia sempre l'acquisizione tramite fireware che, come abbiamo visto, è anche meno veloce dell'usb2, beh allora un motivo ci sarà :mbe:

Kaiser70
19-07-2006, 22:19
Per chi ritiene di poter acquisire con USB con massima qualità è utile leggere questo thread sull'esperienza di questo utente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1241870

spacchio
20-07-2006, 00:59
Kaiser ti disturbo per l'ultima volta!!!Le tue parole mi hanno convinto a prendere la gs500 pero toglimi un ultima curiosita,tra questa e la sony hdr hc1(che,non vorrei dire una fesseria,registra pure in HIGH DEFINITION) tu cosa sceglieresti?

Kaiser70
20-07-2006, 08:48
te lo dico, perchè io ho scelto! Quando ho comprato la gs400 ero molto indeciso sulla hc1. L'alta definizione è spettacolare :eekk:
Ma ci sono dei problemi, prima di tutto il famigerato codec utilizzato (mpeg2). è vero che grazie all'utilizzo del nastro per la memorizzazione si riesce ad usare un bitrate di circa 20 Mbit/s, praticamente più del doppio di un ottimo DVD commerciale, ma il volume di dati di partenza di un HD è 5 volte maggiore! Per cui è lecito pensare che la compressione sia ancora più pesante che nei DVD standard. Tutto questo dovrebbe portare ad evidenti artefatti nelle scene movimentate. Il tutto verrebbe aggravato dall'eventuale ulteriore editing, che comporterebbe una ricompressione. Da non trascurare poi il fatto che l'editing sarebbe molto ostico a causa dell'enorme potenza richiesta per trattare file mpeg2 HD. Poi ho considerato il fatto che le Sony HD entry-level sono veramente....entry-level (1 solo ccd, comandi manuali ridotti, etc). Avevo pensato di prendere la Sony Fx1 a 3ccd da 1/3" nonostante il prezzo da urlo(SE NON LA CONOSCI FAI CLICK QUI (http://www.exco.it/pagine/sony/hdr-fx1.htm)
ma è un mostro anche come dimensioni oltre che prestazioni...quante volte posso andare in giro con una macchina da 2 kg?
Non dimenticare poi che l'alta definizione è apprezzabile solo su un tv lcd HD ready. Insomma alla fine ho pensato che i tempi non fossero ancora maturi per l'HD è ho preferito un'ottima cam DV con funzioni semi-pro. La gs500 non ha gli stessi controlli della gs400, ma a livello video ha le stesse prestazioni.
Sinceramente l'alta definizione è rimasta ancora il mio pallino, e stavo pensando di comprare anche l'HC3 o l'HC1, per confrontare in modo approfondito i risultati con la gs400 per poi tenere quella che mi soddisfa di più, ma sto ancora aspettando un po' nella speranza di vedere qualche HDV cam più professionale, ma più compatta della FX1.

spacchio
20-07-2006, 23:59
Anche io sono combattuto nel prendere la gs500 perche' vorrei aspettare l'uscita di una bella videocamera con HighDefinition e 3 CCD(perche' possiedo un LCD HD) pero' devo partire in vacanza ad agosto e quindi direi che non ho piu tempo!!!!!

melomanu
21-07-2006, 09:20
Kaiser70, credo di aver trovato il bandolo della matassa per i software da usare :p

1) Acquisizione + Editing : ULEAD VIDEOSTUDIO 9
2) Encoding : CANOPUS PROCODER 1.5

in attesa di imparare ad usare ADOBE PREMIERE 2.0 :stordita:
Resta solo da capire se ULEAD permette anche il passaggio mpeg2 - VOB :confused:
Inoltre, mi è stato anche consigliato PINNACLE 9..

32vincent82
22-07-2006, 11:47
Avrei bisogno di un vostro parere su queste videocamere che ha notato un mio amico:

- canon mv930
- canon mv950
- panasonic nvgs35

In linea di massima il budget che è disposto a sborsare sui 300-350 €....quindi se ci sono macchine migliori di quelle sopra dite pure :D

eta_beta
22-07-2006, 12:47
se qualcuno e interessato alla mvx40 è in mio possesso
ho sentito dire che partendo da un filmato hd si può scalare in SD con 4:2:2
mentre le normali telecamere in minidv salvano in formato 4:2:0 o 4:1:1

Kaiser70
22-07-2006, 12:52
se qualcuno e interessato alla mvx40 è in mio possesso
ho sentito dire che partendo da un filmato hd si può scalare in SD con 4:2:2
mentre le normali telecamere in minidv salvano in formato 4:2:0 o 4:1:1può essere, ma non ho capito cosa c'entra con la mvx40?
:confused: :confused:

eta_beta
22-07-2006, 14:58
ho comprato la mvx40
mentre il resto lo letto
mancava un punto :D

Kaiser70
22-07-2006, 15:52
...
mancava un punto :Dah...ecco :D

tavano10
22-07-2006, 16:26
ho acquistato una gs280 (solo per questioni di budget altrimenti mi sarei preso la gs500) e devo dire che sono ultra soddisfatto...chiaramente per le mie esigenze non professionali (filmini per le vacanze per intenderci). Si vede proprio la differenza di colori grazie a i 3ccd che straconsiglio... piuttosto prendetevi qualche filtro particolare per eliminare riflessi ecc....
P.s
Lasciate perdere medi***ld a meno di qualche offertona non si hanno prezzi competitivi...

smashing
22-07-2006, 16:43
io mi son appena preso la gs300, che penso sia una gs280 con il dv-in. Ho cercato in un bel po' di negozi ma non avevano nulla! alla fine l'ho presa su internet a 720euro (mi sembra un buon prezzo).
non vedo l'ora che arrivi :D

tommyk750i
23-07-2006, 09:55
Salve a tutti ieri sera mi sono letto tutti i vostri post, e visto la vostra conoscenza in materia ho deciso di porvi una domanda:
mi accingo a partire per le vacanze e quest'anno vorrei fare un video del mio viaggio.
Cercando e confrontando un po' di videocamere, mondo che per me era del tutto sconosciuto, il mio occhio e quello di mio padre era caduto su una videocamera da 3CCD ossia la Panasonic NV-GS180 che però ha le lenti panasonic e non leica, che sono un nome, la suddetta videocamera l'ho trovata sul sito di un negozio d'informatica della mia città a 506€ in promozione, secondo me è un ottimo prezzo visto che dal mediaworld costava 599€ :confused: .
quello che mi interessa sapere è se la videocamera suddetta sia un buon acquisto, o è meglio puntare su un modello più alto o addirittura su un altro modello, tenendo conto che le nostre esigenze sono quelle di persone che vogliono fare video amatoriali, ma di qualità (quindi usando le mini DV) per poi riversarli su dvd.

kalash
23-07-2006, 11:10
Ho fatto qualche giro nel mio quartiere in tutti i negozi di elettronica che ci sono, catene famose e non. Ho trovato i seguenti prezzi e i seguenti modelli:

Panasonic NV-GS150 - € 559,20
Panasonic NV-GS180 - € 549
Panasonic NV-GS280 - € 699
Panasonic GS-500EG-S - € 927,20

Canon MVX460 - € 569
Canon MVX40 - € 559,20

Sono indeciso tra la gs280 e la mvx40. Inizialmente ero partito per una mvx460 dato che ha il dv-in, ma poi ho pensato che avendo il videoregistratore dvd posso anche fare a meno di questa caratteristica.
La mia principale indecisione è: a parità di prezzo (la mvx40 in un altro negozio costa 699, il prezzo che ho messo io è di uno che la vende in offerta) tra le due qual'è meglio? Kaiser70 aveva detto che la mvx40 è molto buona e 700 euro per me è proprio il massimo (siamo già quasi fuori limite). Quello che mi rende più indeciso è il 3ccd. In questo caso, fra questi due modelli, farebbe la differenza? Oppure scegliendo la gs280 ci guadagno il 3ccd ma ci perdo qualcos'altro che la mvx40 ha e la gs280 no?

Grazie in anticipo
Un saluto

P.S: Mi manca ancora un negozio da controllare dove spero di trovare la gs300 a più o meno lo steso prezzo (utopia?). Comunque la domanda che ho posto resta valida.

eta_beta
23-07-2006, 11:50
Ho fatto qualche giro nel mio quartiere in tutti i negozi di elettronica che ci sono, catene famose e non. Ho trovato i seguenti prezzi e i seguenti modelli:

Panasonic NV-GS150 - € 559,20
Panasonic NV-GS180 - € 549
Panasonic NV-GS280 - € 699
Panasonic GS-500EG-S - € 927,20

Canon MVX460 - € 569
Canon MVX40 - € 559,20

Sono indeciso tra la gs280 e la mvx40. Inizialmente ero partito per una mvx460 dato che ha il dv-in, ma poi ho pensato che avendo il videoregistratore dvd posso anche fare a meno di questa caratteristica.
La mia principale indecisione è: a parità di prezzo (la mvx40 in un altro negozio costa 699, il prezzo che ho messo io è di uno che la vende in offerta) tra le due qual'è meglio? Kaiser70 aveva detto che la mvx40 è molto buona e 700 euro per me è proprio il massimo (siamo già quasi fuori limite). Quello che mi rende più indeciso è il 3ccd. In questo caso, fra questi due modelli, farebbe la differenza? Oppure scegliendo la gs280 ci guadagno il 3ccd ma ci perdo qualcos'altro che la mvx40 ha e la gs280 no?

Grazie in anticipo
Un saluto

P.S: Mi manca ancora un negozio da controllare dove spero di trovare la gs300 a più o meno lo steso prezzo (utopia?). Comunque la domanda che ho posto resta valida.
prezzi in internet
Panasonic NV-GS180EG SILVER 470,83
Panasonic NV-GS280 - €603
Canon MVX460 €457
Canon MVX40 - € 491


io ero indeciso tra la mvx40 e la gs180
la gs180 ha 3ccd
la mvx40 ha lo stabilizzatore ottico ha un singolo ccd con filtro dei colori primario
come valutazione per me è ottima ma io parto da una jvc di infimo livello e da una sony analogica del 96' che da bastonate alla jvc digitale
se sei interessato
ho il manuale della gs150 75 non della 180
sto cercando il manuale in formato pdf nei dischi della mvx40

eta_beta
23-07-2006, 12:15
non è incluso il file
solo manuale cartaceo
se hai qualche domanda chiedi pure

credo che i software della pamasonic siano migliori

kalash
23-07-2006, 12:28
I manuali basta andare sul sito ufficiale delle case produttrici per trovarli. Si trovano tutti senza problemi. Solo che non sono esperto. Per quanto riguarda i prezzi in internet sicuramente risparmierei qualcosa ma comprando a negozio ho il vantaggio che se qualcosa non va torno lì e il giorno stesso me la cambiano (oltre a poterla comprare subito). In internet invece non solo devo aspettare che arriva ma se la devo cambiare per qualsiasi motivo devo rifare il pacco e la cosa mi da noia. L'ipotesi di ordinarle in internet non l'ho scartata. Ho acquistato parecchie cose on-line e nel 80% dei casi non ho avuto problemi. Per la telecamera però preferirei trovare un buon prezzo in giro, prima.
Sia la gs280 che la mvx40 hanno lo stabilizzatore ottico, solo che la gs280 ha il 3ccd e la mvx40 no (ma ha il filtro RGB sui colori primari). La mvx40 inoltre ha il ccd da 1/4,5 mentre la gs280 ce l'ha a 1/6. Mi piacerebbe molto sapere il parere anche di kaiser.

Grazie.

P.S: Domanda forse sciocca. La mvx460 ha l'attacco grandangolare. Credo voglia dire che ci si può agganciare un grandangolo. Perchè la mvx40 e la gs280 che credo siano superiori non ce l'hanno?

eta_beta
23-07-2006, 12:59
tutte le macchine montano convertitori
la mvx40 ha un due accessori tele e grandangolo wd-h34 e tl-h34
con fattori di moltiplicazione di 1,4 e 0,7

3 ccd da 1/6 hanno una superficie di 0,5pollici
mentre 1 ccd e 1/4,5 e circa 0,22pollici

Qwertid
23-07-2006, 14:02
Ciao ragazzi... Sono orientato all'acquisto di una videocamera e mi sono innamorato di due modelli in particolare (Entrambi della panasonic) che sono:

NV-GS500 e VDR-D300

Entrambe 3CCD con stabilizzatore ottico d'immagine etc etc... Insomma due buone macchine credo.. La differenza sostanziale sta nel fatto che la prima registra su mini-dv mentre la seconda direttamente su dvd. Dal punto di vista qualitativo (anche rapportato alla videocamera) quale vi sentite di consigliarmi? Grazie :)

Kaiser70
23-07-2006, 14:07
sia la mvx40 che la gs280 sono ottime macchine, fra le migliori nella loro fascia di prezzo, la Canon offre qualche funzione in più, soprattutto a livello fotografico (che comunque in una videocamera è sempre un compromesso, ma a livello video, seppur di ottimo livello, forse è giusto un pelo sotto alla gs280. Ma più che il mio parere, forse può interessare un test approfondito, che fa anche il confronto con la Canon mvx40 (chiamata Optura in USA):
http://www.camcorderinfo.com/content/Panasonic-PV-GS300-Camcorder-Review.htm
Questa invece è la prova della gs180 (per chi aveva il dubbio su questa macchina) anche qui confronto con Canon e Sony:
http://www.camcorderinfo.com/content/Panasonic-PV-GS180-Camcorder-Review.htm

Kaiser70
23-07-2006, 14:09
NV-GS500 e VDR-D300

quale vi sentite di consigliarmi? Grazie :)gs500, non c'è dubbio.

Qwertid
23-07-2006, 14:18
gs500, non c'è dubbio.

Grazie del consiglio! Ho notato che sei molto pratico di questo settore e volevo porti qualche altra domanda: io posseggo un dvd recorder collegato al televisore.. Posso anche attaccare la telecamera a questo dispositivo e riversare il contenuto su un dvd? Se non è possibile ( o se è sconsigliato farlo) quale procedura bisogna seguire? Mi sto un pò perdendo sta acquisizione ed encoding :D Ti ringrazio

Kaiser70
23-07-2006, 16:53
molti DVDrecorder hanno ingresso firewire (o i-link), se il tuo ne è provvisto sei a posto, perchè tramite quell'ingresso puoi trasferire in digitale (senza conversioni digitale-analogico-digitale) il flusso video, quindi l'unica manipolazione che avviene è la codifica mpeg2 effettuata dal chip del recorder (consigliato impostare massima qualità). Se non hai quest'ingresso nel DVDrecorder, devi passare il video sul pc, sempre tramite firewire e impostando il formato DV Pal 720x576, fai i tagli desiderati, e poi salvi codificando in mpeg2 con la stessa risoluzione, infine masterizzi su DVD con il file system specifico dei DVD video. Ci sono software che vanno dall'acquisizione al montaggio alla masterizzazione con passaggi guidati, senza troppe complicazioni, ma è ovvio che se il DVDrecorder ti permette l'acquisizione in digitale è tutto più rapido.

Qwertid
23-07-2006, 20:37
molti DVDrecorder hanno ingresso firewire (o i-link), se il tuo ne è provvisto sei a posto, perchè tramite quell'ingresso puoi trasferire in digitale (senza conversioni digitale-analogico-digitale) il flusso video, quindi l'unica manipolazione che avviene è la codifica mpeg2 effettuata dal chip del recorder (consigliato impostare massima qualità). Se non hai quest'ingresso nel DVDrecorder, devi passare il video sul pc, sempre tramite firewire e impostando il formato DV Pal 720x576, fai i tagli desiderati, e poi salvi codificando in mpeg2 con la stessa risoluzione, infine masterizzi su DVD con il file system specifico dei DVD video. Ci sono software che vanno dall'acquisizione al montaggio alla masterizzazione con passaggi guidati, senza troppe complicazioni, ma è ovvio che se il DVDrecorder ti permette l'acquisizione in digitale è tutto più rapido.

Ti ringrazio, molto chiaro ed esaustivo ;)

mike_37
24-07-2006, 09:33
sia la mvx40 che la gs280 sono ottime macchine, fra le migliori nella loro fascia di prezzo, la Canon offre qualche funzione in più, soprattutto a livello fotografico (che comunque in una videocamera è sempre un compromesso, ma a livello video, seppur di ottimo livello, forse è giusto un pelo sotto alla gs280. Ma più che il mio parere, forse può interessare un test approfondito, che fa anche il confronto con la Canon mvx40 (chiamata Optura in USA):
http://www.camcorderinfo.com/content/Panasonic-PV-GS300-Camcorder-Review.htm
Questa invece è la prova della gs180 (per chi aveva il dubbio su questa macchina) anche qui confronto con Canon e Sony:
http://www.camcorderinfo.com/content/Panasonic-PV-GS180-Camcorder-Review.htm

Io volevo fare una domanda a Kaiser 70 che mi sembra molto competente in questo campo.Ho intenzione di comprare una videocamera e guardando ho visto le ultime novità della sony.
Voglio spendere anche 1000 euro ma vorrei fare una scelta della quale non pentirmi.
Dicevo che mi hanno colpito le ultime due della Sony:
Sony SR90 HD 30 GB CCD 3.3 Mgpixel
Sony HDR-HC3E
Cosa mi consiglia?E' meglio la Panasonic GSS500?
Premetto che vorrei anche divertirmi a fare montaggi.Grazie
Se pensi qualche altra scelta Le rarei grato di farmelo sapere.Ciao

melomanu
24-07-2006, 09:51
Io volevo fare una domanda a Kaiser 70 che mi sembra molto competente in questo campo.Ho intenzione di comprare una videocamera e guardando ho visto le ultime novità della sony.
Voglio spendere anche 1000 euro ma vorrei fare una scelta della quale non pentirmi.
Dicevo che mi hanno colpito le ultime due della Sony:
Sony SR90 HD 30 GB CCD 3.3 Mgpixel
Sony HDR-HC3E
Cosa mi consiglia?E' meglio la Panasonic GSS500?
Premetto che vorrei anche divertirmi a fare montaggi.Grazie
Se pensi qualche altra scelta Le rarei grato di farmelo sapere.Ciao
allora evita videocamere con Hard Disk ;)

melomanu
24-07-2006, 10:08
kaiser70, cosa ne pensi di questa "triade" software per iniziare a smanettare per bene con l'editing ?

ACQUISIZIONE-EDITING: ULEAD VIDEO STUDIO 9
ENCODING : CANOPUS PRO CODER 1.5
AUTHORING: TMPG DVD AUTHOR

ho per il momento accantonato l'ipotesi ADOBE PREMIERE PRO 2.0 perchè è troppo incasinato da usare e mi ci vorrebbe un bel pò per studiarlo a fondo..

mike_37
24-07-2006, 10:27
allora evita videocamere con Hard Disk ;)
Volevo chiedere una cosa.Cercando adesso con Kelkoo ho visto che la stessa videocamera Panasonic GS500 varia il prezzo da 777 Euro a
1182 !! com'è possibile una differenza così ennorme? Qulcuno sa spiegarmelo?Grazie

Kaiser70
24-07-2006, 10:44
Dicevo che mi hanno colpito le ultime due della Sony:
Sony SR90 HD 30 GB CCD 3.3 Mgpixel
Sony HDR-HC3E
Cosa mi consiglia?E' meglio la Panasonic GSS500?
Premetto che vorrei anche divertirmi a fare montaggi.Grazie
Se pensi qualche altra scelta Le rarei grato di farmelo sapere.Ciaola sr90, come detto per altre macchine che utilizzano una memoria solida, codifica in un formato poco editing-friendly. Non che non si possa fare, ma se vuoi manipolare il video evita formati "finiti" (nel senso di destinati all'uso finale) come l'mpeg2 e vira decisamente verso un più flessibile e affidabile DV. Già diverso è il caso dell'HC3 che è una High Definition, in questo caso i contro del codec mpeg possono essere compensati dal vantaggio di avere una risoluzione spettacolare. Permangono tuttavia le difficoltà di gestire in fase di editing il formato mpeg2, aggravato dal fatto che è addirittura un mpeg2 HD, quindi con una richiesta di risorse di sistema spropositata. Certo, la soluzione High Definition (HC3) è molto affascinante (anche per me), ma quella più semplice ed affidabile, per il momento rimane il DV, e parlando di DV al top (nella fascia vicina ai 1000 euro) la gs500 ha sicuramente la posizione di regina.
cosa ne pensi di questa "triade" software per iniziare a smanettare per bene con l'editing ?...Videostudio fra i software "easy" è uno dei più completi, non al livello dei pro, ma se ti basta per i progetti che vuoi realizzare perchè complicarsi la vita? è però un po' esoso di risorse (tende a rallentare molto il sistema). Il resto è OK, Tmpeg è in grado anche di fare da solo la codifica senza passare dal procoder, io l'ho usato spessissimo, solo da poco sto provando il procoder. Per me la qualità è ottima, anche se il procoder è molto più veloce.

melomanu
24-07-2006, 10:54
ma esiste un software di editing, semplice e potente un pò come i pro?
in rete ci sono varie guide per adobe pro 2.0 ma è davvero complicato quel programma :muro:

mike_37
24-07-2006, 11:13
la sr90, come detto per altre macchine che utilizzano una memoria solida, codifica in un formato poco editing-friendly. Non che non si possa fare, ma se vuoi manipolare il video evita formati "finiti" (nel senso di destinati all'uso finale) come l'mpeg2 e vira decisamente verso un più flessibile e affidabile DV. Già diverso è il caso dell'HC3 che è una High Definition, in questo caso i contro del codec mpeg possono essere compensati dal vantaggio di avere una risoluzione spettacolare. Permangono tuttavia le difficoltà di gestire in fase di editing il formato mpeg2, aggravato dal fatto che è addirittura un mpeg2 HD, quindi con una richiesta di risorse di sistema spropositata. Certo, la soluzione High Definition (HC3) è molto affascinante (anche per me), ma quella più semplice ed affidabile, per il momento rimane il DV, e parlando di DV al top (nella fascia vicina ai 1000 euro) la gs500 ha sicuramente la posizione di regina.
Videostudio fra i software "easy" è uno dei più completi, non al livello dei pro, ma se ti basta per i progetti che vuoi realizzare perchè complicarsi la vita? è però un po' esoso di risorse (tende a rallentare molto il sistema). Il resto è OK, Tmpeg è in grado anche di fare da solo la codifica senza passare dal procoder, io l'ho usato spessissimo, solo da poco sto provando il procoder. Per me la qualità è ottima, anche se il procoder è molto più veloce.


Grazie Kaiser.Il mio Pc ha solo porte Usb 2.0 e non ha le porte 1394.Come posso fare si possono installare tali porte?.Un altra cosa ho un Pentium 4 630 3.0 GH Ram 1024 800 fsb.secondo te è abbastanza potente da gestire un video editing?Grazie ancora?

kalash
24-07-2006, 11:26
Volevo ringraziare Kaiser70. Ho letto una parte della recensione sulla gs300 e poi per curiosità mi son andato a leggere sullo stesso sito anche la recensione della optura 60 (che se non sbaglio dovrebbe essere la mvx40).

Ho scoperto che la gs300 non ha un vero 16:9 ma lo ottiene tagliando l'immagine sopra e sotto. La canon invece ha un vero 16:9 in quando allarga l'immagine ai lati aumentando l'angolo di ripresa.

Questo in un certo senso mi rende ancora più indeciso perchè avrei voluto un 3ccd con un vero wide. L'alternativa che si fa strada all'orizzonte è la gs500 che mi tenta sempre di più. Ma non volevo spendere così tanto per la mia prima videocamera!

Mi chiedevo se con un qualche accessorio (tipo un grandangolo da applicare esterno) si possa in qualche modo allargare la visuale della gs280/gs300. E' utopia?

Grazie. Un saluto

Kaiser70
24-07-2006, 13:17
Mi chiedevo se con un qualche accessorio (tipo un grandangolo da applicare esterno) si possa in qualche modo allargare la visuale della gs280/gs300. E' utopia?
nessuna utopia, esiste, ma un aggiuntivo ottico di qualità costa (non vorrai mica rovinare la ripresa con un fondo di bottiglia?) a quel punto utilizzi quei soldi in più per comprare la gs500 che ha un formato wide reale.
Come posso fare si possono installare tali porte?.Un altra cosa ho un Pentium 4 630 3.0 GH Ram 1024 800 fsb.secondo te è abbastanza potente da gestire un video editing?basta una scheda PCI (in genere forniscono 2 o 3 firewire) la inserisci in uno slot libero e il gioco è fatto (evita schede firewire con chip VIA). Il pc che hai è adeguato per l'editing SD (è importante anche avere un buon hard disk, meglio 2). Per l'editing HD sarebbe dura.
ma esiste un software di editing, semplice e potente un pò come i pro?
in rete ci sono varie guide per adobe pro 2.0 ma è davvero complicato quel programmaNo, non esiste un software con funzionalità pro facile da usare. E si, Premiere richiede un vero e proprio studio per poterlo sfruttare. Non dannarti troppo, comincia per gradi, parti con i software semplici, e quando hai tempo poco alla volta leggi le istruzioni di Premiere (o altri).

smashing
24-07-2006, 13:26
Volevo chiedere una cosa.Cercando adesso con Kelkoo ho visto che la stessa videocamera Panasonic GS500 varia il prezzo da 777 Euro a
1182 !! com'è possibile una differenza così ennorme? Qulcuno sa spiegarmelo?Grazie

quelle da 700euro le trovi nei negozi su ebay provenienti dall'asia. Quindi all'arrivo in italia aspettati tasse doganali e iva.

kalash
24-07-2006, 22:06
Ormai sono praticamente deciso a prendere la gs500. Ho letto più approfonditamente le recensioni su camcorderinfo e se c'è una cosa che ho capito è che seppur molto buone le canon non reggono il confronto, specialmente in condizioni di scarsa luce.
Purtroppo leggendo queste recensioni non compreresti mai niente in quanto evidenziano sempre i difetti. Ad esempio in questo caso sottolineano a più mandate che nel passare dalla gs400 alla gs500 la panasonic ha un pò peggiorato le caratteristiche (la qualità video però è ancora migliorata), come ad esempio la mancanza nella gs500 del doppio anello intorno all'obiettivo per zoom e messa a fuoco, la mancanza del "30P Frame Mode" che credo sia il modo progressivo, la possibilità di attaccare le cuffie per sentire l'audio, e altre cose che in qualche modo la rendono peggiorativa rispetto alla gs400.

Comunque credo che la prenderò. Un saluto.

Kaiser70
24-07-2006, 23:17
...la possibilità di regolare i parametri video (saturazione, nitidezza, contrasto, gamma) e regolare il livello audio in ingresso. E poi lo schermino più piccolo e minor risoluzione e altre cosette varie, però costa meno, e a livello video è di ottima qualità.

melomanu
25-07-2006, 07:00
personalmente, devo ringraziare molto kaiser perchè sfruttando i suoi consigli, ho potuto prendere la panasonic in sign.. magari non avrà tutti i tracchiggi della gs500/300 però posso dire che come caratteristiche generali si avvicina almeno alla 300 ( senza alcune particolarità).
ho riscontrato una qualità dei colori e dei dettagli in condizioni di luce buona/ottima davvero eccezionali ( domenica ho ripreso una festa del patrono del paese, processione sul mare, e i colori delle onde erano incredibili così come i dettagli dell'orizzonte, della spiaggia, insomma di tutto il panorama :eek: )
anche al buio ho notato che ha una qualità enormemente migliore della jvc che avevo preso prima...
io ne sono molto contento anche perchè è la mia prima videocamera e per l'utilizzo che ne farò, è sicuramente un acquisto ponderato e di buona fattura...
vorrei comprare però anche il "faretto" che si aggancia alla parte superiore per illuminare le riprese notturne: kaiser sai consigliarmi ?
inoltre, credo di aver deciso attualmente la "triade" per l'editing:

ulead video studio 9 + canopus pro coder 1.5 ( o 2.0 ) + tmpg dvd author

kalash
25-07-2006, 13:51
Girando qua e là ho scoperto una cosa che forse per alcuni di voi è ovvia ma a me ha piacevolmente meravigliato.
La connessione USB sulle telecamere serve per poterle usare come webcam (oltre naturalmente che per scaricare le foto dalla SD card).

Ho capito più o meno la differenza tra l'uso in SP e LP di un nastro MiniDV. Ma ci sono alcune cose tecniche che mi sfuggono. Cos'è un dropout? Se la qualità tra LP e SP non varia quali sono le informazioni che vengono tagliate via in LP per risparmiare spazio?

gemos.cha
25-07-2006, 16:51
Salve. Ho letto con interesse tutto i post, vorrei comprare una videocamera entry level e come budget sono sui 350€. Quale mi consigliereste tra:
- Canon MiniDV MV930
- Sony DCR-HC35
- Canon MV950

Avreste altre proposte?

Grazie!

Kaiser70
25-07-2006, 22:42
dropout è la perdita di informazioni, derivante da un danneggiamento del nastro in alcuni punti, o in un errore in scrittura, si manifesta con quei tipici quadrettamenti che trasformano parti dell'immagine in un mosaico per qualche istante, ma la bellezza del nastro è che (a meno che non si spezzi) si rovina solo quella piccola parte affetta dal dropout, ma rimane tutto leggibile, e puoi tagliarla via (in editing ovviamente, non tagliare materialmente il nastro). Ovviamente si verifica più facilmente in modalità LP perchè i dati vengono concentrati in uno spazio del nastro più piccolo, o se si riutilizzano nastri troppe volte, o se le testine sono sporche o mal allineate. La modalità LP guadagna spazio, oltre che nel modo prima accennato (cioè rallentamento dello scorrimento in modo da scrivere più dati in uno spazio minore), anche eliminando una delle tracce audio (quella che consente il doppiaggio audio sul nastro).

Riguardo al faretto, purtroppo quelli buoni sono costosi.

gemos.cha
26-07-2006, 09:06
Salve. Ho letto con interesse tutto i post, vorrei comprare una videocamera entry level e come budget sono sui 350€. Quale mi consigliereste tra:
- Canon MiniDV MV930
- Sony DCR-HC35
- Canon MV950

Avreste altre proposte?

Grazie!

Kaiser70, che ne pensi? (please!) :mc:

spacchio
26-07-2006, 16:47
[QUOTE=kalash]Ho fatto qualche giro nel mio quartiere in tutti i negozi di elettronica che ci sono, catene famose e non. Ho trovato i seguenti prezzi e i seguenti modelli:

Panasonic NV-GS150 - € 559,20
Panasonic NV-GS180 - € 549
Panasonic NV-GS280 - € 699
Panasonic GS-500EG-S - € 927,20

Canon MVX460 - € 569
Canon MVX40 - € 559,20


Hai trovato la GS500 a 927 :eek: :eek:
In quale negozio?

mike_37
26-07-2006, 17:19
Qualcuno mi sa dire qualche informazione sul negozio Rebelio?Ho trovato la videocamer sony HC3 a 1063 euro ben più di 100 euro in meno che dalle altre parti!!E' un negozio serio?Qualcuno ha avuto a che fare con questo negozio?Grazie

smashing
26-07-2006, 17:43
Qualcuno mi sa dire qualche informazione sul negozio Rebelio?Ho trovato la videocamer sony HC3 a 1063 euro ben più di 100 euro in meno che dalle altre parti!!E' un negozio serio?Qualcuno ha avuto a che fare con questo negozio?Grazie

La mia gs300 l'ho presa da li. Per email rispondono nel giro di 24ore, l'ordine fatto sabato mattina è stato spedito lunedì e martedì pomeriggio m'è arrivato. Quindi personalmente non ho nulla da lamentarmi. Riguardo alla garanzia non so come si comportano (e spero di non doverlo mai scoprire :D ).
Purtroppo non danno il numero di tracking della spedizione e non hanno una gestione degli ordini nel profilo personale (non puoi vedere a che punto è il tuo ordine).

edit: dimenticavo, i manuali che ho trovato dentro la gs300 erano in spagnolo, quindi magari informati sulla lingua della documentazione della sony.

GammaRayBurst
26-07-2006, 18:13
Venerdì prossimo si parte per le meritate vacanze.
Siccome quest'anno ci fà compagnià il nostro primo bimbo ho pensato di fare dei video con una videocamera digitale.
Siccome la userei sporadicamente e solo per vacanze, compleanni e cose del genere, cosa mi consigliate per una spesa intorno ai 300-350€ ?
Saluti

eta_beta
26-07-2006, 19:42
Qualcuno mi sa dire qualche informazione sul negozio Rebelio?Ho trovato la videocamer sony HC3 a 1063 euro ben più di 100 euro in meno che dalle altre parti!!E' un negozio serio?Qualcuno ha avuto a che fare con questo negozio?Grazie
comprata la mvx40

kalash
27-07-2006, 09:01
Hai trovato la GS500 a 927 :eek: :eek:
In quale negozio?

Da Trony. Anzi, misà che mi devo sbrigare ad andarla a prendere perchè l'ho vista sabato e temo di rischiare di non trovarla (anche se credo che le più comprate siano quelle della fascia 400-500 euro).

mike_37
27-07-2006, 15:10
la sr90, come detto per altre macchine che utilizzano una memoria solida, codifica in un formato poco editing-friendly. Non che non si possa fare, ma se vuoi manipolare il video evita formati "finiti" (nel senso di destinati all'uso finale) come l'mpeg2 e vira decisamente verso un più flessibile e affidabile DV. Già diverso è il caso dell'HC3 che è una High Definition, in questo caso i contro del codec mpeg possono essere compensati dal vantaggio di avere una risoluzione spettacolare. Permangono tuttavia le difficoltà di gestire in fase di editing il formato mpeg2, aggravato dal fatto che è addirittura un mpeg2 HD, quindi con una richiesta di risorse di sistema spropositata. Certo, la soluzione High Definition (HC3) è molto affascinante (anche per me), ma quella più semplice ed affidabile, per il momento rimane il DV, e parlando di DV al top (nella fascia vicina ai 1000 euro) la gs500 ha sicuramente la posizione di regina.
Videostudio fra i software "easy" è uno dei più completi, non al livello dei pro, ma se ti basta per i progetti che vuoi realizzare perchè complicarsi la vita? è però un po' esoso di risorse (tende a rallentare molto il sistema). Il resto è OK, Tmpeg è in grado anche di fare da solo la codifica senza passare dal procoder, io l'ho usato spessissimo, solo da poco sto provando il procoder. Per me la qualità è ottima, anche se il procoder è molto più veloce.

Io ho optato per la sony HC3 HD pensando anche al futuro.Spero di non deludermi.Che ne pensate ragazzi?Ciao

spacchio
27-07-2006, 22:19
Da Trony. Anzi, misà che mi devo sbrigare ad andarla a prendere perchè l'ho vista sabato e temo di rischiare di non trovarla (anche se credo che le più comprate siano quelle della fascia 400-500 euro).

Ma sei sicuro si trattasse della GS500 perche' nel Trony della mia citta costa 1189 euro!!!!!!!! Infatti la sto prendendo su internet.

kalash
28-07-2006, 14:09
Ma sei sicuro si trattasse della GS500 perche' nel Trony della mia citta costa 1189 euro!!!!!!!! Infatti la sto prendendo su internet.

Sono abbastanza sicuro perchè sono andato lì con il blocchetto degli appunti per segnarmi modelli e prezzi.
Comunque se hai pazienza un paio di giorni te lo confermo perchè domani ci dovrei passare e se tutto va bene me la dovrei comprare.

Ciao Ciao

spacchio
28-07-2006, 23:09
Sono abbastanza sicuro perchè sono andato lì con il blocchetto degli appunti per segnarmi modelli e prezzi.
Comunque se hai pazienza un paio di giorni te lo confermo perchè domani ci dovrei passare e se tutto va bene me la dovrei comprare.

Ciao Ciao


Buon per te ;) male per me :cry: che l ho dovuta ordinare su internet da Granbazaar.it e mi hanno detto che arriva giovedi, speriamo bene!!!! :ciapet:

P.S.
Da Trony non ci vado piu

kalash
29-07-2006, 10:26
Buon per te ;) male per me :cry: che l ho dovuta ordinare su internet da Granbazaar.it e mi hanno detto che arriva giovedi, speriamo bene!!!! :ciapet:

P.S.
Da Trony non ci vado piu

Bè, ti ringrazio per la info. Se dovessi avere problemi con Trony o dovessi non trovarla più potrei ordinarla anche io sul sito da te suggerito. :)

Ma perchè non ci vai più? Così mi fai preoccupare :mbe:

Ch4OSm4n
29-07-2006, 11:04
Ragazzi se può esservi utile avevo avviato una discussione con pochi post ma che può sempre essere comoda

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13259999#post13259999

Una cosuccia: alloa tra una settimana vado a comperare la videocamera e scelgo tra la panasonic PV-GS500 o 400 o 300 in base al prezzo....allora mi ci fiondo??

oppure mi potete consigliare un ottimo negozio online affidabile dove poter comperare???

ultima cosa= mi consigliate definitivamente un buon programma per editing video che comprenda un pò tutto (perhcè ho letto prima di diversi programmi, io cerco un all-in-one per poi specializzarmi in vari programmilli)

GRAZIE MILLE A TUTTI, e KAISER70 MI PROSTO A TE :ave: :ave: :ave: :p :p :p CIAUUU

maulattu
29-07-2006, 15:16
a breve arriverà una Panasonic PV-GS180 :sborone: :read:
questo è un ottimo 3d, secondo me varrebbe la pena chiedere ai mod di aprire una sezione tale e quale alla fotografia digitale, e questo 3d potrebbe diventare un buon howto sulle videocamere con pochi ritocchi --> kaiser70... :ave:


:D

tavano10
29-07-2006, 16:00
scelgo tra la panasonic PV-GS500 o 400 o 300 in base al prezzo....allora mi ci fiondo
vai tranquillo fai un ottimo acquisto...non so però se producano ancora la 400,da quello che sapevo che la 500 è stata creata per sostituire la 400 :what:
cmq io come dicevo ho trovato una gs280...devo dire ottima!
ultima cosa= mi consigliate definitivamente un buon programma per editing video che comprenda un pò tutto (perhcè ho letto prima di diversi programmi, io cerco un all-in-one per poi specializzarmi in vari programmilli)
hai mai provato pinnacle 10?

Kaiser70
29-07-2006, 16:10
le Panasonic gs(400-500-300 e aggiungo la 280 che è una 300 senza ingressi video) sono ovviamente un'ottima scelta (un gradino più su la 400 per le infinitè possibilità di regolazione, appena un po' più giù la 500, che utilizza la stessa ottica e lo stesso sensore, e poi la 300). Fra i programmi che vanno dall'acquisizione all'editing, all'authoring, alla masterizzazione, puoi considerare anche Ulead VideoStudio. Scarica la DEMO dal sito e vedi se fa al caso tuo.

kalash
29-07-2006, 18:11
Ho scoperto la magagna nella storia dei 927 euro. Il prezzo effettivo della gs-500 è 1159, solo che i bastardi l'hanno scritto in piccolo da una parte e ed hanno evidenziato bello grande al centro quello scontato del 20% (927) che però vale soltanto se usufruisci del finanziamento. In pratica paghi nel 2007 o roba simile. Sono uscito dal negozio arrabbiato e me ne sono tornato a casa.
Dal cartellino del prezzo non si capiva che lo sconto del 20% valeva solo se pagavi con la finanziaria. Se potessi andrei lì con un legale e gliela farei vedere.

Penso che alla fine anche io la ordinerò da internet. I soldi alla finanziaria non glieli do di certo!

Un saluto e grazie

spacchio
30-07-2006, 14:36
Ho scoperto la magagna nella storia dei 927 euro. Il prezzo effettivo della gs-500 è 1159, solo che i bastardi l'hanno scritto in piccolo da una parte e ed hanno evidenziato bello grande al centro quello scontato del 20% (927) che però vale soltanto se usufruisci del finanziamento. In pratica paghi nel 2007 o roba simile. Sono uscito dal negozio arrabbiato e me ne sono tornato a casa.
Dal cartellino del prezzo non si capiva che lo sconto del 20% valeva solo se pagavi con la finanziaria. Se potessi andrei lì con un legale e gliela farei vedere.

Penso che alla fine anche io la ordinerò da internet. I soldi alla finanziaria non glieli do di certo!

Un saluto e grazie

Scoperto l'inghippo!!!
Cmq ti faccio sapere come mi sono trovato con questo sito,appena mi arriva la NV-GS500

spacchio
30-07-2006, 14:54
Una cosuccia: alloa tra una settimana vado a comperare la videocamera e scelgo tra la panasonic PV-GS500 o 400 o 300 in base al prezzo....allora mi ci fiondo??



Scusami ma dovresti scegliere tra le Panasonic NV-gs500 400 o 300 perche sono quelle PAL, le PV utilizzano l NTSC

Ch4OSm4n
30-07-2006, 14:56
quali sono le differenze essenziali?

Kaiser70
30-07-2006, 16:08
NTSC è lo standard americano, 768x480 30 fps
PAL è lo standard televisivo europeo, 768x576 25 fps

Se prendi una videocamera NTSC hai ottime probabilità di non visualizzare correttamente i video sui televisori europei.

kalash
30-07-2006, 18:03
Scoperto l'inghippo!!!
Cmq ti faccio sapere come mi sono trovato con questo sito,appena mi arriva la NV-GS500

Grazie mille!
Vorrei ordinarla anche io ma il sito mi sembra alquanto anonimo e vorrei sapere com'è andata prima.

Ciao Ciao

Edit: Ho dato un occhiata più accurata al sito granbazaar.it e ho scoperto una cosa interessante che mi rende molto felice. Posso ritirare la merce direttamente in sede al loro magazzino e dato che abito a Roma e il posto è facilmente raggiungibile con la metropolitana mi posso risparmiare le spese di spedizione :D
Domanda per spacchio: ma con cosa hai pagato l'ordine? Ti hanno fatto maggiorazioni sul prezzo? (ho visto che alcuni metodi di pagamento hanno una commissione del 2%)

Ch4OSm4n
30-07-2006, 18:31
grazie mille mi avete salvaro da un acquisto pessimo :) i miei dicono che non conviene spendere 700 euro per la mia prima videocamera, la 280 andrebbe comunque bene se fossi costretto a ridurre il mio budget?

guglielmit
30-07-2006, 21:19
Salve a tutti
A breve ho il battesimo di mio figlio....piu' precisamente tra' 15gg!! Per quella data vorrei acquistare una videocamera.
Premetto che sono totalmente "ignorante" sull'argomento video...di conseguenza non avrebbe senso per me una macchina PRO se non sono in grado di sfruttarne le potenzialita'...èer cui...nicchia entry level(5-600€)
Piu' che altro il mio interesse e' diretto su una macchina facile da usare e di facile gestione per quanto riguarda il discorso filmati-editing-masterizzazzione

Prima di leggere questa interessante discussione ero assolutamente orientato su una cam con HD per le ovvie ragioni appunto di gestione...ma ora non ne sono piu' molto convinto :rolleyes:

Le differenze che sono state evidenziate da Kaiser per quel che riguarda la perdita qualita' del master registrando su HD sono differenze importanti o differenze che solo un occhio allenato puo' riconoscere?

Il supporto minidv ha ancora molto futuro?

Grazie

guglielmit
31-07-2006, 21:51
Toc Toc..
Tutti in ferie? :D

spacchio
31-07-2006, 22:14
Grazie mille!
Vorrei ordinarla anche io ma il sito mi sembra alquanto anonimo e vorrei sapere com'è andata prima.

Ciao Ciao

Edit: Ho dato un occhiata più accurata al sito granbazaar.it e ho scoperto una cosa interessante che mi rende molto felice. Posso ritirare la merce direttamente in sede al loro magazzino e dato che abito a Roma e il posto è facilmente raggiungibile con la metropolitana mi posso risparmiare le spese di spedizione :D
Domanda per spacchio: ma con cosa hai pagato l'ordine? Ti hanno fatto maggiorazioni sul prezzo? (ho visto che alcuni metodi di pagamento hanno una commissione del 2%)


Ti faccio sapere tranquillo!!Cmq ho visto molti commenti su questo sito ed erano positivi,non penso che proprio il mio ordine vada male!!!! :D

kalash
01-08-2006, 09:36
Ti faccio sapere tranquillo!!Cmq ho visto molti commenti su questo sito ed erano positivi,non penso che proprio il mio ordine vada male!!!! :D

Grazie. Io nel frattempo ho trovato un numero di telefono e li ho chiamati. Mi hanno spiegato che l'ordine con ritiro direttamente in sede si paga direttamente lì quando si va a ritirare la merce, così ho fatto anche io l'ordine, tanto se qualcosa va male non ho pagato nulla e quindi me la posso comprare da un'altra parte.
Unico neo: il tizio mi ha anche spiegato che in questi giorni i fornitori sono in ferie per cui c'è una scarsa probabilità che arrivi la merce. Di conseguenza se la gs-500 ce l'hanno in magazzino bene, altrimenti nisba.
Tu forse, avendo fatto l'ordine già da un pò, hai più probabilità di me di riceverla.

Ciao Ciao e grazie

666dyd
02-08-2006, 07:42
comprata la mvx40
Salve, ho letto nel forum che hai acquistato la canon mvx40, gia' da un po' di tempo sono alla ricerca di una videocamera e dopo varie ricerche e confronti questa canon sembra che abbia delle buone caratteristiche (stab. ottico, ccd da 1/4, filtro rgb a colori primari), mi farebbe piacere sapere un tuo parere sulla funzionalita' e la qualita' prima di acquistarla.
GRAZIE :D :D :D
P.S. trovata su internet a 440 euro

eta_beta
02-08-2006, 09:10
ho fatto delle prove
in AUTO
la telecamera lavora male con luci diverse
ho fatto una ripresa di alcune persone in controluce con due lampade a risparmio energetico una con luce bianchissima e una calda
il risultato e pessimo ma credo sia un caso limite
la funzione notturna non e il massimo molto rumore e presenta una scia una specie di low motion


lo zoom ottico si sente sempre e le riprese sono + morbide
a zoom 40x (10x ottico 4x digitale) a mano si nota un leggero movimento

kalash
02-08-2006, 09:28
Purtroppo ho telefonato al granbazaar e mi hanno detto che la gs-500 non è disponibile e che devo aspettare il 28 che riaprono i fornitori. Non credo che riuscirò a trovarla allo stesso prezzo da qualche altra parte prima di quella data (volevo andarci in vacanza ma misà che dovrò rinunciare). Spacchio fammi sapere se a te arriva.

Ciao Ciao grazie

Edit: Secondo voi potrei fidarmi ad ordinarla da qui http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=330012080405&category=31172&from=kelkoo ? Ho paura di prendere fregature.

Kaiser70
02-08-2006, 10:26
ho fatto delle prove
in AUTO
la telecamera lavora male con luci diverse
ho fatto una ripresa di alcune persone in controluce con due lampade a risparmio energetico una con luce bianchissima e una calda
il risultato e pessimo ma credo sia un caso limite è normale che in auto non si possano gestire le situazioni difficili, se fosse possibile a che servirebbe perdere tempo con le regolazioni manuali? Devi usare il bilanciamento del bianco manuale.
la funzione notturna non e il massimo molto rumore e presenta una scia una specie di low motionovvio anche questo. La funzione notturna è una combinazione di amplificazione del segnale (che purtroppo amplifica anche il disturbo) e otturatore lento per catturare più luce, ma l'otturatore sotto 1/50 s non "congela" il fotogramma, e quindi porta all'effetto scia di cui parli. è una funzione da usare in casi particolari, per soggetti statici.


lo zoom ottico si sente sempre e le riprese sono + morbide
a zoom 40x (10x ottico 4x digitale) a mano si nota un leggero movimentozoom digitale 4x :eek: sai cosa significa? Che hai ridotto la risoluzione di 16 volte (quindi se il sensore della tua macchina è da 2 milioni di pixel, con zoom digitale 4x viene utilizzata una porzione di appena 125mila pixel, meno di una webcam scarsissima, ovvio che le immagini sono morbide). Lo zoom digitale non fa altro che ritagliare la porzione centrale del fotogramma. Se hai una macchina ad alta risoluzione è ammissibile un modestissimo zoom digitale (limitato a 1,5x massimo 1,8x) altrimenti neanche un ccd ad alta risoluzione riesce a limitare i danni.
Secondo punto: più aumenti la focale, più moltiplichi l'effetto movimento, per riprese serie, lo zoom a mano libera va limitato a 4x / 5x altrimenti un cavalletto è necessario.

Ch4OSm4n
02-08-2006, 11:59
Ragazzi volevo chiedervi 2 cosette: allora tra poco compro una panasonic tra quelle prima citate, mi cnsigliate un ottimo negozio online, soprattutto affidabile?

2: vorrei davvero cercare di imparare il piu possibile sulle videocamere, zoom, meccanica ecc... avete una buona guida da consigliarmi?? grazie mille :)

eta_beta
02-08-2006, 12:14
il morbido era riferito allo stabilizzatore ottico
lo stabilizzatore ottico rende i movimenti morbidi ,insomma le riprese a 1x non tremano (e sempre presente un movimento anche se leggero)
mentre a zoom elevato vi è un po di movimento (annacamento)

certo che le immagini non sono il massimo a 4x digitale ma dovevo verificare lo stabilizzatore :D

eta_beta
02-08-2006, 12:50
qualche link
http://www.videomakers.net/index.php?option=com_content&task=view&id=700&Itemid=37
http://www.videomakers.net/index.php?option=com_content&task=view&id=698&Itemid=37
http://www.videomakers.net/index.php?option=com_content&task=category&sectionid=13&id=73&Itemid=37

Ch4OSm4n
02-08-2006, 13:04
grazie mille davvero eta :)

666dyd
02-08-2006, 20:32
ho fatto delle prove
in AUTO
la telecamera lavora male con luci diverse
ho fatto una ripresa di alcune persone in controluce con due lampade a risparmio energetico una con luce bianchissima e una calda
il risultato e pessimo ma credo sia un caso limite
la funzione notturna non e il massimo molto rumore e presenta una scia una specie di low motion


lo zoom ottico si sente sempre e le riprese sono + morbide
a zoom 40x (10x ottico 4x digitale) a mano si nota un leggero movimento

Grazie eta_beta per la risposta e ringrazio anche kaiser 70 per l'intervento riepilogando sembra che non sei molto soddisfatto della mvx40 o sbaglio? :( :(

guglielmit
02-08-2006, 21:12
Vi rubo solo un attimo..
Oggi sono stato in un centro commerciale della mia citta'.
Avevano dispinibili 2 modelli di videocamere
Canon MVX300 a 599€
Canon MV 850I a 499€

Mi ha detto che sono entrambi megapixel ma dal sito canon vedo che la serie MV non e' megapixel!!
Morale...e consiglio.
I prezzi mi sembrano alti...confermate?
Visto che vorrei stare su canon meglio stare sulla serie MVX che MV?
Gia che siamo....il mio budget e' all'incirca 500€....si accettano consigli :D
Grazie

Ch4OSm4n
02-08-2006, 21:20
raga i miei non cogliono spende piu di 500 euro, mi sà che sarò costretto a prendere una panasonic 280...a quel prezzo c'è di meglio oppure l'acquisto subito? grazie pe rl'info e per la sopportazione :)

Kaiser70
02-08-2006, 23:13
la mvx 300 la trovi in rete a circa 350, e sicuramente la serie mvx è superiore alla mv.
Riguardo alla Panasonic gs 280, anche se un po' inferiore alla gs500, comunque costa anche abbastanza meno, e sicuramente vale il suo prezzo.

guglielmit
02-08-2006, 23:46
la mvx 300 la trovi in rete a circa 350, e sicuramente la serie mvx è superiore alla mv.



Grazie 1k Kaiser
Effettivamente ho dato un occhio on line e mi son reso subito conto di quanto sia un furto la MVX 300 a 599€ :eek: :eek:
Ho praticamente deciso...visto che il mio budget e' di 500€ vado direttamente sulla MVX 450.

Ultima info prima di riempire il carrello della spesa :)

Ho visto che la top della serie MVX sarebbe la 460. Non c'e' tantissima differenza di prezzo tra' le due(mvx450-mvx460).
E' il caso di stringere un po' i denti e prendere la 460? Ebbene si....non so' quali differenze ci sono tra' i due modelli....sono abbastanza ignorante in materia :(
Grazie ancora per i preziosi consigli.

eta_beta
02-08-2006, 23:57
Grazie eta_beta per la risposta e ringrazio anche kaiser 70 per l'intervento riepilogando sembra che non sei molto soddisfatto della mvx40 o sbaglio? :( :(
quelli sono i limiti della macchina
io riprendo di solito in pieno giorno in mare o in montagna
la qualità per me è eccellente nulla a che fare con delle riprese della jvc 300 e della canon 700 o 800 che presentavano falsi contorni
per le riprese che faccio io è quasi perfetta
ero indeciso tra la gs180 e la mvx40
uso molto lo zoom quindi ho preferito la mvx40

666dyd
03-08-2006, 07:16
quelli sono i limiti della macchina
io riprendo di solito in pieno giorno in mare o in montagna
la qualità per me è eccellente nulla a che fare con delle riprese della jvc 300 e della canon 700 o 800 che presentavano falsi contorni
per le riprese che faccio io è quasi perfetta
ero indeciso tra la gs180 e la mvx40
uso molto lo zoom quindi ho preferito la mvx40
Ti ringrazio di nuovo quindi si puo' riassumere dicendo che e' un ottimo rapporto qualita'/prezzo (considerando che su internet costa 434 o 491 euro)oppure la cambieresti per qualche altro modello?
Grazie a risentirci

spacchio
03-08-2006, 07:57
Purtroppo ho telefonato al granbazaar e mi hanno detto che la gs-500 non è disponibile e che devo aspettare il 28 che riaprono i fornitori. Non credo che riuscirò a trovarla allo stesso prezzo da qualche altra parte prima di quella data (volevo andarci in vacanza ma misà che dovrò rinunciare). Spacchio fammi sapere se a te arriva.

Ciao Ciao grazie

Edit: Secondo voi potrei fidarmi ad ordinarla da qui http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=330012080405&category=31172&from=kelkoo ? Ho paura di prendere fregature.


Vedi i Feedback e spera chhe ti vada bene

Kaiser70
03-08-2006, 08:32
la mvx460 rispetto alla sorella minore ha in più l'ingresso DV (per riversare sul nastro il video una volta montato, cosa che non serve sempre) e l'ingresso analogico, per codificare in DV con la macchina materiale proveniente da fonti analogiche (TV, videoregistratori etc).

Riguardo alla mvx40...ad un prezzo intorno ai 450 è sicuramente un'ottima spesa, trovi poco (o nulla) di pari livello a quel prezzo.

smashing
03-08-2006, 08:56
Edit: Secondo voi potrei fidarmi ad ordinarla da qui http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=330012080405&category=31172&from=kelkoo ? Ho paura di prendere fregature.

ripeto: il veditore è di hong-kong, quindi la merce (molto probabilmetne) una vota arrivata in italia sarà soggetta a iva e tasse doganali.

cito dall'inserzione: "tem is shipped from HONG KONG, price is NOT included VAT/TAX, I will try my best to reduce it."

guglielmit
03-08-2006, 13:58
la mvx460 rispetto alla sorella minore ha in più l'ingresso DV (per riversare sul nastro il video una volta montato, cosa che non serve sempre) e l'ingresso analogico, per codificare in DV con la macchina materiale proveniente da fonti analogiche (TV, videoregistratori etc).

Riguardo alla mvx40...ad un prezzo intorno ai 450 è sicuramente un'ottima spesa, trovi poco (o nulla) di pari livello a quel prezzo.


Molto bene,direi che non c'e' altro..
Ho appena ordinato la MVX450.
Ciao