View Full Version : VIDEOCAMERE DIGITALI
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
O una canon md150 oppure una 3ccd panasonic di seconda mano su ebay
grazie, invece della canon DC211 DVD CAM che registra su dvd che mi dici?
grazie, invece della canon DC211 DVD CAM che registra su dvd che mi dici?
Se magari leggessi 4-5 pagine indietro non faresti queste domande
:muro: :muro:
Se magari leggessi 4-5 pagine indietro non faresti queste domande
:muro: :muro:
cercato dc211 non ho trovato nulla...non mi fare cercare canon pls -.-
:confused:
nessuno sa dove recuperare i driver vista per la panasonic gs 280 ?
:confused:
nessuno sa dove recuperare i driver vista per la panasonic gs 280 ?
Se ho ben capito te hai una panasonic gs 280..potresti dirmi quanto l'hai pagata?
come ti ci trovi?
io la sto cercando a giro per negozi, ma non la trovo più..:cry:
Non sono ottiche carl zeiss ma solo lenti carl zeiss e la differenza è enorme.
sony delle entry level è pietosa
Insomma niente sony...
Premettendo che ormai sono vincolato a uno di questi 3 modelli:
Sony HC27E 250 euro circa
Canon MD111 250 euro circa (solo widescreen? non voglio!)
Canon MV900 300 euro circa (e questa? widescreen e basta pure lei?)
JVC modello sconosciuto probabilmente obsoleto :rolleyes:
Possibile che la Sony sia proprio da buttare?
Se ho ben capito te hai una panasonic gs 280..potresti dirmi quanto l'hai pagata?
come ti ci trovi?
io la sto cercando a giro per negozi, ma non la trovo più..:cry:
io l'ho trovata al trony! non mi ricordo quanto l'hanno pagata.. penso sui 650?!? boh..
ps. sistemato il mio problema... hiih non collegavo bene la videocamera hihiih!!:stordita:
Insomma niente sony...
Premettendo che ormai sono vincolato a uno di questi 3 modelli:
Sony HC27E 250 euro circa
Canon MD111 250 euro circa (solo widescreen? non voglio!)
Canon MV900 300 euro circa (e questa? widescreen e basta pure lei?)
JVC modello sconosciuto probabilmente obsoleto :rolleyes:
Possibile che la Sony sia proprio da buttare?
Ok...ormai mi quoto da solo...abbiate pazienza, ma nel primo pomeriggio devo fare l'acquisto... :D
Ricordando lo scopo della videocamera (video amatoriali, girati da bambini e ragazzi...e successivamente montati per "filmino"...)...e che il budget è fisso...
Relativamente alla domanda: Ma la canon è SOLO widescreen...x la Canon MD111 c'è scritto: 4:3: 690,000 pixel
Ma non so se è veramente poco o se tutto sommato si combina.
Link alle specifiche tecniche delle tre macchine:
Sony
http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=DCR-HC27E&site=odw_it_IT&pageType=TechnicalSpecs&category=SDH+MiniDV#tab
MV900
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/Digital/mv900/index.asp?specs=1
MD111
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/Digital/md-111/index.asp?specs=1
Se mi escludete la Sony, opterei per la MD111, che però mi costa anche una 50ina di euro in più...a me però interessa che registri in formato 4:3, anche...
La MV900 da quel che ho capito è solo 16:9...e non mi piace (anche se costa 60 euro in meno...).
Inoltre non so come sono Canon e Sony come assistenza...ne sapete qualcosa?
Insomma, secondo me:
Sony HC27E oppure Canon MD111?
Ok...ormai mi quoto da solo...abbiate pazienza, ma nel primo pomeriggio devo fare l'acquisto... :D
Ricordando lo scopo della videocamera (video amatoriali, girati da bambini e ragazzi...e successivamente montati per "filmino"...)...e che il budget è fisso...
Relativamente alla domanda: Ma la canon è SOLO widescreen...x la Canon MD111 c'è scritto: 4:3: 690,000 pixel
Ma non so se è veramente poco o se tutto sommato si combina.
Link alle specifiche tecniche delle tre macchine:
Sony
http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=DCR-HC27E&site=odw_it_IT&pageType=TechnicalSpecs&category=SDH+MiniDV#tab
MV900
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/Digital/mv900/index.asp?specs=1
MD111
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/Digital/md-111/index.asp?specs=1
Se mi escludete la Sony, opterei per la MD111, che però mi costa anche una 50ina di euro in più...a me però interessa che registri in formato 4:3, anche...
La MV900 da quel che ho capito è solo 16:9...e non mi piace (anche se costa 60 euro in meno...).
Inoltre non so come sono Canon e Sony come assistenza...ne sapete qualcosa?
Insomma, secondo me:
Sony HC27E oppure Canon MD111?
la canon md111 è la migliore; i pixel che vedi sono gli effettivi e 690k è bene x una videocamera amatoriale.
la mv900 è un modello vecchio; jvc fa pena
la canon md111 è la migliore; i pixel che vedi sono gli effettivi e 690k è bene x una videocamera amatoriale.
la mv900 è un modello vecchio; jvc fa pena
JVC già esclusa infatti... :)
MV900 l'ho presa in considerazione solo perchè citata qui...in realtà da quel che ho capito è SOLO 16:9 e non mi va.
A questo punto opterei per la Canon MD111, a patto però di poter riprendere in 4:3...senza ridurre troppo la qualità rispetto ai 16:9 (o meglio...immagino che se il sensore è quello, riprendendo in 4:3 si sacrifica qualcosa, anche se non so cosa (ritaglia solo l'immagine?) e quindi vorrei capire agli effetti pratici che succede...
La sony...boh...si risparmiava qualcosa, è solo in 4:3 ma mi va anche bene...
Quindi...(scusate ma non c'è tempo, purtroppo :rolleyes: )
MD111, anche per riprendere in 4:3
E' la risposta definitiva?
La accendiamo? :D
notebookale
20-06-2007, 09:37
ma nessuno ha provato le varie cassette minidv della sony??
cioè premium, excellence, ic excellence.....e avete notato differenza??
fino ad ora io ho sempre usato le premium però
ma nessuno ha provato le varie cassette minidv della sony??
cioè premium, excellence, ic excellence.....e avete notato differenza??
fino ad ora io ho sempre usato le premium però
Se posso essere d'aiuto da ore di ricerca sui vari forum a proposito delle videocamere minidv l'unica cosa che ho capito è di evitare le Sony Premium :D
Le excellence OK, sennò Fuji (?) e Panasonic...
E cmq di trovarne una che non crea problemi nell'acquisizione (drop?) e poi di usare sempre quelle...
(riferisco...io non ne so nulla :D )
grazie, invece della canon DC211 DVD CAM che registra su dvd che mi dici?
nessuno ha provato questa videocamera?
nessuno ha provato questa videocamera?
ohhh che palle; e basta con queste dvdcam!!!!
La qualita' fa schifo punto e basta
ohhh che palle; e basta con queste dvdcam!!!!
La qualita' fa schifo punto e basta
molto eloquente..:O
ohhh che palle; e basta con queste dvdcam!!!!
La qualita' fa schifo punto e basta
Lo so che queste discussione fan venire il nervoso (capita anche a me in altri settori)...purtroppo per chi non se ne intende è molto utile (e spesso l'unica soluzione) venire sul forum e chiedere a chi ne sa di più...
Per cui si vedono decine e decine di richieste (spesso in copia MULTIPLA)...io mi son letto anche tutto il 3d...ma son indeciso cmq...
Abbiate (tutti) pazienza :D
Vado a comprare 'sta MD111... :)
Non potendo assolutamente spendere di più...non credo di avere molte alternative.
Lo so che queste discussione fan venire il nervoso (capita anche a me in altri settori)...purtroppo per chi non se ne intende è molto utile (e spesso l'unica soluzione) venire sul forum e chiedere a chi ne sa di più...
Per cui si vedono decine e decine di richieste (spesso in copia MULTIPLA)...io mi son letto anche tutto il 3d...ma son indeciso cmq...
Abbiate (tutti) pazienza :D
Vado a comprare 'sta MD111... :)
Non potendo assolutamente spendere di più...non credo di avere molte alternative.
Guarda che la canon md111 è un buon prodotto; io la volevo comperare tempo fa poi ho preso la panasonic nv320 da 500 euro solo perchè abbiamo fatto a meta' spese con la mia ragazza senno' da solo mi prendevo la canon
ok
avevo solo qualche perplessità per il discorso 16:9 - 4:3
mo' vado :)
gattobestiale
20-06-2007, 21:22
la canon md111 è la migliore; i pixel che vedi sono gli effettivi e 690k è bene x una videocamera amatoriale.
la mv900 è un modello vecchio; jvc fa pena
secondo mè non è così, ho preso la mv900, e l'ho riportata indietro di corsa, i colori erano penosi.
ho in seguito acquistato la JVC GR DF540, è devo dire che non è nemmeno paragonabile per definizione dettagli, colori e caratteristiche tecniche.
il tutto riferito alla mv 900.
è vero che ora la jvc è fuori produzione, ma esiste la 650 che ha caratteristiche simili.
ciao
secondo mè non è così, ho preso la mv900, e l'ho riportata indietro di corsa, i colori erano penosi.
ho in seguito acquistato la JVC GR DF540, è devo dire che non è nemmeno paragonabile per definizione dettagli, colori e caratteristiche tecniche.
il tutto riferito alla mv 900.
è vero che ora la jvc è fuori produzione, ma esiste la 650 che ha caratteristiche simili.
ciao
Ho parlato della mv900?
Non mi sembra dato che ho parlato della md111 che se ti leggi le recensioni straccia la jvc che tu citi.
Jvc nelle videocamere è pietosa e lo dicono gli esperti non io
gattobestiale
20-06-2007, 22:29
Ho parlato della mv900?
Non mi sembra dato che ho parlato della md111 che se ti leggi le recensioni straccia la jvc che tu citi.
Jvc nelle videocamere è pietosa e lo dicono gli esperti non io
non ho letto recensioni, anzi, se puoi indicarmi dei link in cui si effettua il confronto della 2 videocamere te ne sarei grato, :) ,
la mv900 è stata presa in considerazione nei post precedenti insieme alla md111 e jvc in generale.
il modello che ho citato, mi sembra che abbia caratteristiche discrete: sensore da 1/4.5 ; 690k per la parte video, ottica F 1:1,2, lente da 30 mm, ed inoltre avendola acquistata, quindi non basandomi sulle recensioni di altri, esperti o meno ti assicuro che ha risultati ottimi.
non volevo fare confronti "personali", ma spesso sono + utili indacazioni di chi prova i prodotti sul campo rispetto ai test di laboratorio.
continuo a non condividere la pietosità di jvc in generale.
ciao
Ho parlato della mv900?
Non mi sembra dato che ho parlato della md111 che se ti leggi le recensioni straccia la jvc che tu citi.
Jvc nelle videocamere è pietosa e lo dicono gli esperti non io
Buoniii :)
Ho preso la Canon MD111...per la parte video nulla da dire...secondo me è buona, anche in 4:3.
Ma l'audio?
è normale che il microfono registri il rumore della "meccanica" della videocamera? si sente un sibilo di sottofondo non indifferente...
Va bene che poi si riduce sensibilmente con i vari "filtri" etc...però mi è sembrato strano, anche se comprensibile data la compattezza della videocamera (e di tutte le videocamere della stessa fascia...).
Ma vale davvero per tutte?
Nota positiva...la batteria in dotazione è da 520mA...ma la videocamera monta anche la batteria della mia EOS350, da 730mA...per cui volendo ho anche una batteria di riserva.
Supporti miniDV...ho provato a prendere TDK, anche perchè in alternativa c'eran solo le Sony Premium...così...per provare...
Buoniii :)
Ho preso la Canon MD111...per la parte video nulla da dire...secondo me è buona, anche in 4:3.
Ma l'audio?
è normale che il microfono registri il rumore della "meccanica" della videocamera? si sente un sibilo di sottofondo non indifferente...
Va bene che poi si riduce sensibilmente con i vari "filtri" etc...però mi è sembrato strano, anche se comprensibile data la compattezza della videocamera (e di tutte le videocamere della stessa fascia...).
Ma vale davvero per tutte?
Nota positiva...la batteria in dotazione è da 520mA...ma la videocamera monta anche la batteria della mia EOS350, da 730mA...per cui volendo ho anche una batteria di riserva.
Supporti miniDV...ho provato a prendere TDK, anche perchè in alternativa c'eran solo le Sony Premium...così...per provare...
Dipende dove è stato messo il microfono; sulla mia panasonic non si sente rumore della meccanica ma è una 3ccd
Dipende dove è stato messo il microfono; sulla mia panasonic non si sente rumore della meccanica ma è una 3ccd
Boh...è sotto all'obiettivo...
Il punto è che ha un volume abbastanza alto di registrazione...e non si può regolare...
Non lo so...mi piacerebbe provare la Sony HC27E...e vedere le differenze (non fosse per l'audio sarei contentissimo...)
Salve a tutti!
In precedenza avevo cominciato a leggere questa lunga discussione ma ora per la ristrettezza dei tempi e rilevando le vostre competenze ho deciso di chiedervi consiglio.
Ho l'opportunità di usufruire di un buono di circa 800€ presso un negozio da spendere per l'acquisto di una videocamera.
Leggendo la discussione mi sembra di aver capito che per quel prezzo la migliore sarebbe la PANASONIC GS400 poi a seguire la GS300 e GS500.
Prima domanda:ma la GS400 la producono ancora?Sapevo che era stata rimpiazzata dalla gs500,in caso sia fuori produzione quale mi consigliate allora?
Tutti sembrate consigliare una videocamera MiniDV...ora mi chiedo poichè comunque una volta comprata questa videocamera non la cambierò per parecchio tempo,il MiniDV ha ancora futuro o fra breve verrà superato in termini di qualità e caso mai ci sarà anche difficoltà a reperire le cassettine MiniDv un po'come accadde per il formato C?
Sempre per previsioni future,in ogni caso è stupido buttarsi su una "alta definizione" ?Per il momento a casa ho come TV un Samsung 32 pollici LCD,ecco sicuramente non avrò la visione dell'alta definizione ma mi chiedo se registro in "alta definizione" e poi la vedo su uno schermo non di alta definizione,vedrò tranquillamente (aspettando poi di comprare una tv alta definizione,non a breve) o vedrò peggio di quanto non vedessi se non utilizzassi per registrare l'alta definizione?
Se si tratta di aggiungerci una "piccola" differenza economica si potrebbe anche fare,ma deve veramente far fare un salto di qualità!
Ho sentito parlare molto poco della Sony,marca che và per la maggiore...come mai,antipatia verso Sony o effettiva qualità superirore della Panasonic?
So di videocamere che registrano su hd,altre su miniDV ed altre ancora su DVD!
Se si sceglie una che registra su miniDV poi per vedere la registrazione esiste un adattatore per il videoregistratore tipo quello VHS/C?Oppure bisogna obbligatoriamente trasferirlo sul pc o nel videoregistratore coi cavetti?
Ma se si sceglie una che registra direttamente su DVD,una volta fatta una registrazione poi è impossibile cancellarla e riscriverci sopra?Cioè intendo che se mentre riprendo mi accorgo che una ripresa non è venuta bene quindi voglio tornare al punto precedente e ripartire da li riscrivendo sopra la ripresa che non mi piace,è possibile farlo?
In ogni caso quale è il miglior tipo di registrazione per poi poter essere riviste in tv?
Quindi vi chiedo la migliore qualità per questa cifra,aspetto rapidi consigli.
Per concludere mi ero convinto di prendere la GS400,poi ho letto anche questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0&page=1&pp=20 e la storia dell'"alta definizione" e mi sono un attimo smarrito...consigliatemi per favore perchè fra pochi giorni non potrò più spendere il buono.
Grazie a tutti
Ho letto da qualche parte che ci sono videocamere che hanno il convertitore analogico/digitale, nel caso ti venisse voglia di mettere in digitale qualche cassetta VHS.Mi chiedo ma è vera questa cosa o è una stupidaggine?Nel senso come faccio a convertire una VHS tramite una videocamera digitale?
Forse utilizzando la videocamera come "ponte" tra videoregistratore e pc,in pratica si collega il videoregistratore alla videocamera e questa al pc,poi o si registra prima su MiniDv e poi si passa sul pc oppure si trasferisce direttamente senza registrarla su MiniDv.
Ho letto da qualche parte che ci sono videocamere che hanno il convertitore analogico/digitale, nel caso ti venisse voglia di mettere in digitale qualche cassetta VHS.Mi chiedo ma è vera questa cosa o è una stupidaggine?Nel senso come faccio a convertire una VHS tramite una videocamera digitale?
Forse utilizzando la videocamera come "ponte" tra videoregistratore e pc,in pratica si collega il videoregistratore alla videocamera e questa al pc,poi o si registra prima su MiniDv e poi si passa sul pc oppure si trasferisce direttamente senza registrarla su MiniDv.
Registri nella videocamera il contenuto della cassetta...e poi ci fai quello che vuoi...
Registri nella videocamera il contenuto della cassetta...e poi ci fai quello che vuoi...
Grazie,e per quanto riguarda il consiglio per la videocamera?
Grazie,e per quanto riguarda il consiglio per la videocamera?
Se leggi un po' più su puoi constatare la mia inesperienza in materia ;)
genodave
22-06-2007, 15:10
Grazie,e per quanto riguarda il consiglio per la videocamera?
Canon o Panasonic.
Le Sony vanno bene fino ad un certo punto.
Canon o Panasonic.
Le Sony vanno bene fino ad un certo punto.
Che vuol dire vanno bene fino ad un certo punto?Spiegati meglio.
Canon o Panasonic,modelli?
Kaiser70
22-06-2007, 22:40
Salve a tutti!
Prima domanda:ma la GS400 la producono ancora?Sapevo che era stata rimpiazzata dalla gs500,in caso sia fuori produzione quale mi consigliate allora?no non la fanno più, purtroppo la gs400 l'hanno sostituita con la gs500, che comunque ti consiglio (se puoi permettertela) perchè a livello di qualità video ha lo stesso sistema lente-sensori-meccanica anche se è meno versatile a causa dell'eliminazione di alcune funzioni presenti sulla gs400.
Tutti sembrate consigliare una videocamera MiniDV...ora mi chiedo poichè comunque una volta comprata questa videocamera non la cambierò per parecchio tempo,il MiniDV ha ancora futuro o fra breve verrà superato in termini di qualitàgià è stato superato in termini di qualità dall'HDV, ma solo limitatamente: il DV non può ovviamente competere con l'HDV in termini di dettaglio e risoluzione, ma purtroppo l'HDV è tuttaltro che perfetto. Infatti utilizza una compressione intraframe+interframe (il DV solo la prima) e questo significa che la maggiorparte dei fotogrammi registrati non sono reali, ma stimati sulla base dei pochi frame fondamentali registrati per intero, e utilizzando particolari algoritmi che prevedono il movimento dei pixel nel fotogramma. Questo porta a maggiori artefatti del DV specie nelle scene movimentate, dove il risultato può diventare scadente. Quindi HDV=alta variabilità di risultati, dall'eccellente al pessimo. A questo si aggiunge il fatto che per il tipo di compressione lossy, l'HDV si deteriora ad ogni manipolazione successiva.
e caso mai ci sarà anche difficoltà a reperire le cassettine MiniDv un po'come accadde per il formato C?questo no, sia perchè il DV rimarrà ancora per po' perchè ha i vantaggi che ho citato prima, sia perchè le stesse cassettine vengono utilizzate anche come supporto per l'altro formato appena nato (HDV)
Sempre per previsioni future,in ogni caso è stupido buttarsi su una "alta definizione" ?Per il momento a casa ho come TV un Samsung 32 pollici LCD,ecco sicuramente non avrò la visione dell'alta definizione ma mi chiedo se registro in "alta definizione" e poi la vedo su uno schermo non di alta definizione,vedrò tranquillamente (aspettando poi di comprare una tv alta definizione,non a breve) o vedrò peggio di quanto non vedessi se non utilizzassi per registrare l'alta definizione?se guardi un filmato HDV su un TV Standard non hai i vantaggi dell'HDV (alta risoluzione) ma hai gli svantaggi (formato molto compresso, quindi artefatti), conclusione: è più facile che L'HDV su un TV standard renda peggio di un DV. Ma questo è relativo, perchè le videocamere HDV attuali prevedono la possibilità di registrare anche in formato DV.
Se si tratta di aggiungerci una "piccola" differenza economica si potrebbe anche fare,ma deve veramente far fare un salto di qualità!la Canon hv20 non costa uno sproposito, però, come ti ho detto, rischi di usarla ancora per un po' in modalità DV, allora vale la pena di spendere di più per un'HDV?
Ho sentito parlare molto poco della Sony,marca che và per la maggiore...come mai,antipatia verso Sony o effettiva qualità superirore della Panasonic? Sony fa prodotti consumer mediocri, la fascia alta è ottima, ma nella entry level non c'è nulla di trascendentale.
Se si sceglie una che registra su miniDV poi per vedere la registrazione esiste un adattatore per il videoregistratore tipo quello VHS/C?NO, ma puoi vederlo collegando la videocamera al TV.
Ma se si sceglie una che registra direttamente su DVD,una volta fatta una registrazione poi è impossibile cancellarla e riscriverci sopra?puoi cancellare, ma le DVD utilizzano il formato a compressione lossy mpeg2, quindi artefatti come l'HDV ma senza il vantaggio dell'alta definizione.
In ogni caso quale è il miglior tipo di registrazione per poi poter essere riviste in tv?la risposta non è univoca, dipende dal punto di vista, il DV è quello più versatile però.
no non la fanno più, purtroppo la gs400 l'hanno sostituita con la gs500, che comunque ti consiglio (se puoi permettertela) perchè a livello di qualità video ha lo stesso sistema lente-sensori-meccanica anche se è meno versatile a causa dell'eliminazione di alcune funzioni presenti sulla gs400.
Se non sbaglio la gs 500 si aggira intorno ai 1000 € e poichè dove dovrei spendere questo buono poichè non è un vero e proprio negozio di elettronica ha sempre un costo di circa 100€ in più su questi articoli.Infatti io ho un buono di 900€ ma mi devo orientare su una videocamera intorno agli 800 per rientrare.Poi mi sembra che la gs 500 non abbia gli S-video in,sbaglio?
già è stato superato in termini di qualità dall'HDV, ma solo limitatamente: il DV non può ovviamente competere con l'HDV in termini di dettaglio e risoluzione, ma purtroppo l'HDV è tuttaltro che perfetto. Infatti utilizza una compressione intraframe+interframe (il DV solo la prima) e questo significa che la maggiorparte dei fotogrammi registrati non sono reali, ma stimati sulla base dei pochi frame fondamentali registrati per intero, e utilizzando particolari algoritmi che prevedono il movimento dei pixel nel fotogramma. Questo porta a maggiori artefatti del DV specie nelle scene movimentate, dove il risultato può diventare scadente. Quindi HDV=alta variabilità di risultati, dall'eccellente al pessimo. A questo si aggiunge il fatto che per il tipo di compressione lossy, l'HDV si deteriora ad ogni manipolazione successiva.
Quindi mi consigli di restare sul MiniDV
questo no, sia perchè il DV rimarrà ancora per po' perchè ha i vantaggi che ho citato prima, sia perchè le stesse cassettine vengono utilizzate anche come supporto per l'altro formato appena nato (HDV).
ok
se guardi un filmato HDV su un TV Standard non hai i vantaggi dell'HDV (alta risoluzione) ma hai gli svantaggi (formato molto compresso, quindi artefatti), conclusione: è più facile che L'HDV su un TV standard renda peggio di un DV. Ma questo è relativo, perchè le videocamere HDV attuali prevedono la possibilità di registrare anche in formato DV.
E su che prezzi ci orientiamo per queste videocamere?Nel senso che si potrebbe acquistare ed inizialmente utilizzarla come MiniDV in attesa di un televisore alta definizione.Tenendo comunque presente che la videocamera fatta una volta la spesa non è che subito la si cambia,minimo la terrei svariati anni.
la Canon hv20 non costa uno sproposito, però, come ti ho detto, rischi di usarla ancora per un po' in modalità DV, allora vale la pena di spendere di più per un'HDV?
...tu cosa risponderesti?E quanto costa questa Canon hv20?
Poi comunque dipende da quanto è questo "di più" da spendere.
Sony fa prodotti consumer mediocri, la fascia alta è ottima, ma nella entry level non c'è nulla di trascendentale.
Be immagino che la fascia alta sia anche di prezzi alti.
NO, ma puoi vederlo collegando la videocamera al TV.
Su questo punto sono stato sempre molto perplesso...nel senso che comunque utilizzando la videocamera da videoregistratore ci sarebbe una bella usura delle meccanica della videocamera stessa,mi son sempre chiesto perchè non hanno creato un adattatore,a meno che non sia stata una strategia di mercato in modo che si usurano prima e prima se ne comprano di nuove!
puoi cancellare, ma le DVD utilizzano il formato a compressione lossy mpeg2, quindi artefatti come l'HDV ma senza il vantaggio dell'alta definizione.
quindi da scartare
la risposta non è univoca, dipende dal punto di vista, il DV è quello più versatile però.
concordo
Quindi ricapitolando,oltre la gs 500,mi sembrava si parlasse bene anche della gs 300 ma non so'se la producono più.
E per quanto la gs 250 o gs 280?Mi sembra che la la prima abbia anche gli ingressi s video mentre l'altra no,poi differiscono per altre caratteristiche?
Per quanto riguarda gli ingressi s-video li potrei utilizzare per fare un riversaggio di vecchi filmini e vhs in digitale.Oltre a questo che utilizzo se ne farebbe?Per quanto riguarda il riversaggio che altri metodi ci sono per farlo?
Scusate ho inserito due volte la stessa risposta
emilianoleone
23-06-2007, 11:19
Ho fatto cadere la mia telecamera everio mg-20 ed è comparso il messaggio HARD DISK ERROR.
Ho perso tutto? Ditemi di no... mesi di immagini divertenti in compagnia della mia famiglia non ci sono più a causa della mia pigrizia?
Grazie!!
Ne approfitto per chiedere a Kaiser70,visto che più tardi non ci sono,qualche altro consiglio per l'acquisto della videocamera.
Poichè il negozio dove dovrò spendere il buono non è un negozio prettamente di elettronica,potrebbe darsi che non abbia la disponibilità di tutte le videocamere.Per questo ti chiedo oltre alla precedente domanda riguardo i vari modelli della Panasonic se puoi dirmi anche altri modelli di altre case produttrici.
Caso mai se me ne consigli qualcuna di Canon,Sony,Jvc o altre.... in modo da avere subito una valida alternativa in caso mi dicesse che il modello da me richiesto non è disponibile.
Se riesci a farmi una piccola classifica delle migliori videocamere delle varie marche che si aggirano più o meno intorno a quel prezzo,così facendo se mi dice che una non ce l'ha vado via via chiedendogliele in ordine di qualità.
Grazie mille anticipatamente e scusami per il disturbo
Kaiser70
23-06-2007, 14:08
Ho fatto cadere la mia telecamera everio mg-20 ed è comparso il messaggio HARD DISK ERROR.
Ho perso tutto? Ditemi di no... mesi di immagini divertenti in compagnia della mia famiglia non ci sono più a causa della mia pigrizia?
Grazie!!ma tu hai una videocamera che salva su un supporto a rischio come l'hard disk e non fai subito un backup dei dati? ahi ahi ahi....
qualche altro consiglio per l'acquisto della videocamera.la più economica delle HDV è la Canon hv20, circa 1200 euro, Se vuoi avere la flessibilità di provare e scegliere il formato prendi quella, altrimenti Panasonic gs500 (non ha s-video in, ma se non hai vecchie cassette analogiche da convertire puoi farne a meno) poi gs320 o gs280. un pelo sotto Canon mvx4i, infine Sony hcr96.
genodave
23-06-2007, 16:12
Canon o Panasonic.
Le Sony vanno bene fino ad un certo punto.
ti ha risposto Kaiser.
Ho fatto cadere la mia telecamera everio mg-20 ed è comparso il messaggio HARD DISK ERROR.
Ho perso tutto? Ditemi di no... mesi di immagini divertenti in compagnia della mia famiglia non ci sono più a causa della mia pigrizia?
Grazie!!
:D non:cry: purtroppo questo è l'inconveniente delle videocamere su HD, nei post precedenti si è parlato dei pregi e difetti di queste videocamere secondo me ti conviene andare all'assistenza e vedere se loro riescono a recuperare qualcosa prima di danneggiare definitivamente l'HD.
W il miniDV !:D
la più economica delle HDV è la Canon hv20, circa 1200 euro, Se vuoi avere la flessibilità di provare e scegliere il formato prendi quella, altrimenti Panasonic gs500 (non ha s-video in, ma se non hai vecchie cassette analogiche da convertire puoi farne a meno) poi gs320 o gs280. un pelo sotto Canon mvx4i, infine Sony hcr96.
Grazie per i consigli.
Be io le ho le vecchie cassette C che un giorno o l'altro vorrei riversare su cd,ma oltre a questo riversaggio tramite videocamera che altri sistemi ci sono per farlo?
Ho visto che sia la gs 320 che la 280 non hanno gli ingressi s-video mentre la gs 250 si.Tu non l'hai nominata è talmente sotto le altre due?
LA Canon mvx4i e la Sony hcr96 li hanno gli ingressi?
Penso che questi ingressi potrebbero tornarmi utile,mi indichi qualche videocamera che li ha?
Grazie
Kaiser70
23-06-2007, 22:00
la gs250 non è inferiore, anzi, solo che non è più in produzione, non so se riesci a trovarla. Per l'acquisizione da fonti analogiche basta una scheda pci con ingressi video, o ci sono anche "scatolette" usb d'acquisizione.
la gs250 non è inferiore, anzi, solo che non è più in produzione, non so se riesci a trovarla. Per l'acquisizione da fonti analogiche basta una scheda pci con ingressi video, o ci sono anche "scatolette" usb d'acquisizione.
Con quell' "anzi" vuoi intendere che è addirittura migliore?
Ma quella canon e sony hanno gli ingressi video?Io ho visto ma nelle specifiche non son riuscito a trovarli
Però forse con gli ingressi video si sarebbe potuto fare qualche montaggio o continuare a riprendere dopo aver acquisito alcuni minuti da un'altra fonte...
cavoli penso che la migliore sarebbe stata proprio la gs400...peccato che sia fuori produzione,ma poi mi chiedo come mai la gs500 non abbia più gli ingressi,di solito i modelli successivi non dovrebbero sempre andare a migliorare e non il contrario?
Kaiser70
24-06-2007, 08:37
...poi mi chiedo come mai la gs500 non abbia più gli ingressi,di solito i modelli successivi non dovrebbero sempre andare a migliorare e non il contrario?non è sempre così, anzi, spesso il marketing spinge verso una riduzione dei costi per rendere i propri prodotti più competitivi e appetibili alla massa. Nel settore foto-video digitale c'è stata una corsa ai megapixel (per impressionare il cliente sprovveduto) accompagnato ad una malefica riduzione delle dimensioni dei sensori. Sarebbe stato più utile sfruttare i progressi tecnologici per migliorare la sensibilità e la pulizia del segnale. La gs400 è stata spogliata di parte delle sue caratteristiche (con la gs500) probabilmente perchè era diventata un bestseller togliendo mercato anche internamente alle macchine Panasonic di fascia immediatamente superiore, visto che le prestazioni erano abbastanza simili. Hanno voluto differenziare maggiormente il settore consumer da quello prosumer.
Sia la Canon mvx4i che la Sony hc96 dovrebbero avere l'ingresso video. La Panasonic gs250 è simile alla 320, ma se non sbaglio ha gli ingressi video abilitati.
cavoli penso che la migliore sarebbe stata proprio la gs400...peccato che sia fuori produzione,ma poi mi chiedo come mai la gs500 non abbia più gli ingressi,di solito i modelli successivi non dovrebbero sempre andare a migliorare e non il contrario?
come sarebbe la migliore, è la migliore. come dice kaiser70 è una questione commerciale di marketing, purtroppo i costruttori interessa venderne il piu possibile, e per tirare sul prezzo tolgono quello che non serve o meglio quello che serve a poche persone purtroppo, e fanno sti ccd cosi piccoli che non hanno una buona resa ehanno un rumore notevole ad alto guadagno, e non si degnano nemmeno di mettere via software un controllo manuale del guadagno che potrebbe aiutare molto per non parlare della velocità dell'otturatore e diafframma manuali che per averli bisogna spendere una fortuna, invece sarebbe semplicissimo metterlo via software tanto il programma AE fa la stessa cosa in automatico e ne venderebbero molte videocamere in piu.
Ho preso la Canon MD111...per la parte video nulla da dire...secondo me è buona, anche in 4:3.
Ma l'audio?
è normale che il microfono registri il rumore della "meccanica" della videocamera? si sente un sibilo di sottofondo non indifferente...
Va bene che poi si riduce sensibilmente con i vari "filtri" etc...però mi è sembrato strano, anche se comprensibile data la compattezza della videocamera (e di tutte le videocamere della stessa fascia...).
Ma vale davvero per tutte?
Ho cambiato la Canon MD111 con la Sony HC27E, ovvero con quella che volevo prendere inizialmente, a causa dello stranissimo rumore di fondo (dalle tonalità onestamente TROPPO alte).
C'ho perso:
- Un po' di vivacità dei colori (a sensazione, non ho fatto test "in contemporanea")
- il minore "rumore" delle immagini in interno
- connettore per microfono esterno
C'ho guadagnato:
- 20 euro di differenza
- audio molto più pulito
- plastiche sensibilmente migliori
- piacevole interfaccia touchscreen
- informazioni anche a videocamera spenta su autonomia della batteria
- batteria in dotazione più performante (nonostante i 20 mA in meno)
- qualità del display lcd
Insomma...a mio modesto parere, molto meglio la Sony nel complesso.
non è sempre così, anzi, spesso il marketing spinge verso una riduzione dei costi per rendere i propri prodotti più competitivi e appetibili alla massa. Nel settore foto-video digitale c'è stata una corsa ai megapixel (per impressionare il cliente sprovveduto) accompagnato ad una malefica riduzione delle dimensioni dei sensori. Sarebbe stato più utile sfruttare i progressi tecnologici per migliorare la sensibilità e la pulizia del segnale. La gs400 è stata spogliata di parte delle sue caratteristiche (con la gs500) probabilmente perchè era diventata un bestseller togliendo mercato anche internamente alle macchine Panasonic di fascia immediatamente superiore, visto che le prestazioni erano abbastanza simili. Hanno voluto differenziare maggiormente il settore consumer da quello prosumer.
Sia la Canon mvx4i che la Sony hc96 dovrebbero avere l'ingresso video. La Panasonic gs250 è simile alla 320, ma se non sbaglio ha gli ingressi video abilitati.
Si capisco,hanno fatto un prodotto con un profilo più basso e quindi di costo minore per attirare più compratori.
Ma come mai sul sito Sony non riesco proprio a trovarla questa hc96?
Ed anche sul sito Canon la mvx4i non ne trovo le caratteristiche tranne un piccolo articolo.
Non hanno fatto delle schede con le caratteristiche tipo quelle che ci sono sul sito Panasonic?
Si la gs 250 ha gli ingressi video,ma non riesco a vedere se le altre due li hanno.
come sarebbe la migliore, è la migliore. come dice kaiser70 è una questione commerciale di marketing, purtroppo i costruttori interessa venderne il piu possibile, e per tirare sul prezzo tolgono quello che non serve o meglio quello che serve a poche persone purtroppo, e fanno sti ccd cosi piccoli che non hanno una buona resa ehanno un rumore notevole ad alto guadagno, e non si degnano nemmeno di mettere via software un controllo manuale del guadagno che potrebbe aiutare molto per non parlare della velocità dell'otturatore e diafframma manuali che per averli bisogna spendere una fortuna, invece sarebbe semplicissimo metterlo via software tanto il programma AE fa la stessa cosa in automatico e ne venderebbero molte videocamere in piu.
Concordo.Non sono per nulla un esperto ma il tuo ragionamento fila liscio e lo trovo corretto,spero comunque con questo nuovo acquisto di poter utilizzare maggiori accorgimenti tecnici.
provo a fare una graduatoria delle videocamere così come ne verificherò la disponibilità:
Panasonic gs400
Panasonic gs250
Panasonic gs500
Panasonic gs320
Canon mvx4i (se ha gli ingressi video)
Sony hc 96 (se ha gli ingressi video)
Panasonic gs280
Panasonic gs150
Per quanto riguarda la Canon,se ha gli ingressi video,le farebbe guadagnare una posizione in classifica riguardo alla gs320,oppure qualitativamente la gs 320 è troppo superiore per giustificarne una perdita di posizione relativamente agli ingressi video.
In ogni caso attendo approvazioni o eventuali modifiche alla classifica
Ho cambiato la Canon MD111 con la Sony HC27E, ovvero con quella che volevo prendere inizialmente, a causa dello stranissimo rumore di fondo (dalle tonalità onestamente TROPPO alte).
C'ho perso:
- Un po' di vivacità dei colori (a sensazione, non ho fatto test "in contemporanea")
- il minore "rumore" delle immagini in interno
- connettore per microfono esterno
C'ho guadagnato:
- 20 euro di differenza
- audio molto più pulito
- plastiche sensibilmente migliori
- piacevole interfaccia touchscreen
- informazioni anche a videocamera spenta su autonomia della batteria
- batteria in dotazione più performante (nonostante i 20 mA in meno)
- qualità del display lcd
Insomma...a mio modesto parere, molto meglio la Sony nel complesso.
Contento te............
provo a fare una graduatoria delle videocamere così come ne verificherò la disponibilità:
Panasonic gs400
Panasonic gs250
Panasonic gs500
Panasonic gs320
Canon mvx4i (se ha gli ingressi video)
Sony hc 96 (se ha gli ingressi video)
Panasonic gs280
Panasonic gs150
Per quanto riguarda la Canon,se ha gli ingressi video,le farebbe guadagnare una posizione in classifica riguardo alla gs320,oppure qualitativamente la gs 320 è troppo superiore per giustificarne una perdita di posizione relativamente agli ingressi video.
In ogni caso attendo approvazioni o eventuali modifiche alla classifica
scusa ma come fai a paragonare una videocamere con lo stabilizzatore digitale (canon) con una ottico(panasonic)?
C'è un abisso come c'è un abisso tra ottica leika dicomar e ottica canon
Contento te............
Mi spiace averti deluso così tanto :rolleyes:
Cmq si, contento io...perchè se avessi sentito il rumore di fondo della MD111 ti sarebbe venuta la pelle d'oca. E cmq perchè ho trovato quello che mi serviva...e quando trovi quel che ti serve ti accontenti...soprattutto in questo caso perchè non era per me :)
Sulla qualità dell'immagine è un'opinione non supportata da test specifici (mentre ne ho fatto uno sul rumore confrontando la MD111 con una vecchia Canon)...oggi ho usata la sony in esterno ed è andato tutto bene (ovviamente)...vedremo con gli interni, anche se dalle prove che ho fatto il risultato è accettabile (tenendo conto della spesa e dell'uso che ne verrà fatto).
Mi spiace averti deluso così tanto :rolleyes:
Cmq si, contento io...perchè se avessi sentito il rumore di fondo della MD111 ti sarebbe venuta la pelle d'oca. E cmq perchè ho trovato quello che mi serviva...e quando trovi quel che ti serve ti accontenti...soprattutto in questo caso perchè non era per me :)
Sulla qualità dell'immagine è un'opinione non supportata da test specifici (mentre ne ho fatto uno sul rumore confrontando la MD111 con una vecchia Canon)...oggi ho usata la sony in esterno ed è andato tutto bene (ovviamente)...vedremo con gli interni, anche se dalle prove che ho fatto il risultato è accettabile (tenendo conto della spesa e dell'uso che ne verrà fatto).
sai che me frega della tua barracchetta!!!!
Io ho una panasonic a 3 ccd
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
sai che me frega della tua barracchetta!!!!
Io ho una panasonic a 3 ccd
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
:D :D :D
Mica è mia...ho fatto un favore ad un amico...
Io ODIO fare riprese e scattare foto... :fagiano:
(però il montaggio mi diverte abbastanza...)
lukeskywalker
25-06-2007, 16:54
sai che me frega della tua barracchetta!!!!
Io ho una panasonic a 3 ccd
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
:D :D :D
Mica è mia...ho fatto un favore ad un amico...
Io ODIO fare riprese e scattare foto... :fagiano:
(però il montaggio mi diverte abbastanza...)
:asd:
scusa ma come fai a paragonare una videocamere con lo stabilizzatore digitale (canon) con una ottico(panasonic)?
C'è un abisso come c'è un abisso tra ottica leika dicomar e ottica canon
EHM...scusa ma non ho capito quindi se la mia classifica va bene oppure no.
C'è un abisso in favore panasonic,mi sembra d'aver capito.
lukeskywalker
25-06-2007, 17:39
EHM...scusa ma non ho capito quindi se la mia classifica va bene oppure no.
C'è un abisso in favore panasonic,mi sembra d'aver capito.
e si eh, la leika e lo stabilizzatore sono dei vantaggi rilevanti.
provo a fare una graduatoria delle videocamere così come ne verificherò la disponibilità:
Panasonic gs400
Panasonic gs250
Panasonic gs500
Panasonic gs320
Canon mvx4i (se ha gli ingressi video)
Sony hc 96 (se ha gli ingressi video)
Panasonic gs280
Panasonic gs150
Per quanto riguarda la Canon,se ha gli ingressi video,le farebbe guadagnare una posizione in classifica riguardo alla gs320,oppure qualitativamente la gs 320 è troppo superiore per giustificarne una perdita di posizione relativamente agli ingressi video.
In ogni caso attendo approvazioni o eventuali modifiche alla classifica
sta classifica pero non mi sembra molto corretta, perchè sono diverse le videocamere per esempio se non sbaglio la gs400\500 ha il ccd da 1\4 e la 320, 280, 150 da 1\6 come si fa a paragonarle !:confused:
sta classifica pero non mi sembra molto corretta, perchè sono diverse le videocamere per esempio se non sbaglio la gs400\500 ha il ccd da 1\4 e la 320, 280, 150 da 1\6 come si fa a paragonarle !:confused:
si ma prendila in base a quello che ho scritto in precedenza,leggi sotto
Salve a tutti!
In precedenza avevo cominciato a leggere questa lunga discussione ma ora per la ristrettezza dei tempi e rilevando le vostre competenze ho deciso di chiedervi consiglio.
Ho l'opportunità di usufruire di un buono di circa 800€ presso un negozio da spendere per l'acquisto di una videocamera.
Leggendo la discussione mi sembra di aver capito che per quel prezzo la migliore sarebbe la PANASONIC GS400 poi a seguire la GS300 e GS500.
Prima domanda:ma la GS400 la producono ancora?Sapevo che era stata rimpiazzata dalla gs500,in caso sia fuori produzione quale mi consigliate allora?
Tutti sembrate consigliare una videocamera MiniDV...ora mi chiedo poichè comunque una volta comprata questa videocamera non la cambierò per parecchio tempo,il MiniDV ha ancora futuro o fra breve verrà superato in termini di qualità e caso mai ci sarà anche difficoltà a reperire le cassettine MiniDv un po'come accadde per il formato C?
Sempre per previsioni future,in ogni caso è stupido buttarsi su una "alta definizione" ?Per il momento a casa ho come TV un Samsung 32 pollici LCD,ecco sicuramente non avrò la visione dell'alta definizione ma mi chiedo se registro in "alta definizione" e poi la vedo su uno schermo non di alta definizione,vedrò tranquillamente (aspettando poi di comprare una tv alta definizione,non a breve) o vedrò peggio di quanto non vedessi se non utilizzassi per registrare l'alta definizione?
Se si tratta di aggiungerci una "piccola" differenza economica si potrebbe anche fare,ma deve veramente far fare un salto di qualità!
Ho sentito parlare molto poco della Sony,marca che và per la maggiore...come mai,antipatia verso Sony o effettiva qualità superirore della Panasonic?
So di videocamere che registrano su hd,altre su miniDV ed altre ancora su DVD!
Se si sceglie una che registra su miniDV poi per vedere la registrazione esiste un adattatore per il videoregistratore tipo quello VHS/C?Oppure bisogna obbligatoriamente trasferirlo sul pc o nel videoregistratore coi cavetti?
Ma se si sceglie una che registra direttamente su DVD,una volta fatta una registrazione poi è impossibile cancellarla e riscriverci sopra?Cioè intendo che se mentre riprendo mi accorgo che una ripresa non è venuta bene quindi voglio tornare al punto precedente e ripartire da li riscrivendo sopra la ripresa che non mi piace,è possibile farlo?
In ogni caso quale è il miglior tipo di registrazione per poi poter essere riviste in tv?
Quindi vi chiedo la migliore qualità per questa cifra,aspetto rapidi consigli.
Per concludere mi ero convinto di prendere la GS400,poi ho letto anche questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0&page=1&pp=20 e la storia dell'"alta definizione" e mi sono un attimo smarrito...consigliatemi per favore perchè fra pochi giorni non potrò più spendere il buono.
Grazie a tutti
Domani è il gran giorno,vi prego gli ultimi consigli
Kaiser70
25-06-2007, 21:35
le videocamere migliori in quella fascia di prezzo sono quelle che hai indicato, non ti fare eccessivi problemi nella scelta perchè, a parte la gs400, offrono tutte prestazioni più o meno comprabili (dubito che qualcuno non esperto possa chiaramente distinguerle).
La Canon mvx4i non è indicata nella pagina principale del sito Canon perchè anch'essa fuori produzione. Qui trovi il link con loe caratteristiche tecniche:
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/Digital/mvx4i/index.asp?specs=1
le videocamere migliori in quella fascia di prezzo sono quelle che hai indicato, non ti fare eccessivi problemi nella scelta perchè, a parte la gs400, offrono tutte prestazioni più o meno comprabili (dubito che qualcuno non esperto possa chiaramente distinguerle).
La Canon mvx4i non è indicata nella pagina principale del sito Canon perchè anch'essa fuori produzione. Qui trovi il link con loe caratteristiche tecniche:
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/Digital/mvx4i/index.asp?specs=1
Fuori produzione da molto tempo?Cioè si trova ancora nei negozi?In alternativa a questa?
Ed anche la Sony è fuori produzione?
Salve..ho ben chiaro cosa voglio,una panasonic, ma premetto che sono alle prime armi con videocamere..anzi, è proprio la prima!cosa mi consigliate?credo che se solo per la possibilità dell'acquisizione video in più farei a meno della gs500, ma solo quello mi perdo rispetto a..che so, la 320?e quest'ultima cos'ha in più rispetto alla 280?
Ovviamente se sapete consigliarmene una con allaccio cordoncino è meglio, purtroppo non tutte ce l'hanno!
Grazie
Salve..ho ben chiaro cosa voglio,una panasonic, ma premetto che sono alle prime armi con videocamere..anzi, è proprio la prima!cosa mi consigliate?credo che se solo per la possibilità dell'acquisizione video in più farei a meno della gs500, ma solo quello mi perdo rispetto a..che so, la 320?e quest'ultima cos'ha in più rispetto alla 280?
Ovviamente se sapete consigliarmene una con allaccio cordoncino è meglio, purtroppo non tutte ce l'hanno!
Grazie
Vai sul sito panasonic e fai una confronta con le videocamere che ti interessano.
Grazie Lando, ma più che info tecniche (mi scuso se ho scritto quella cosa del cordoncino, solo che a volte non la indicano questa opzione e m'affidavo alla vs. competenza) vorrei un consiglio in base, appunto, alle variabili che differenziano queste macchine ed alla loro utilità per un provetto videoamatore come me..
So che saprete indirizzarmi verso un prodotto di qualità ma che abbia il giusto per me.
GRAZIE...
Fuori produzione da molto tempo?Cioè si trova ancora nei negozi?In alternativa a questa?
Ed anche la Sony è fuori produzione?
Oggi son passato al negozio e gli ho lasciato la mia lista,ci vuole un po'di tempo che verifica un po'le varie disponibilità.
Se nel frattempo avete altre idee e consigli fatemi sapere anche a riguardo di ciò che ho quotato qui su.
Kaiser70
27-06-2007, 16:26
visto che hai un grosso limite nel fatto che sei obbligato all'acquisto presso un unico rivenditore, fai prima a verificare cosa può fornirti fra le macchine di una certa fascia di prezzo, e dopo noi ti diciamo i pro e contro di quelle.
Ciao a tutti, uppo il 3ad per chiedere un'informazione, qualcuno ha per caso avuto modo di vedere o testare la Sony DCR-HC47E (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=DCR-HC47E&site=odw_it_IT&pageType=Overview&imageType=Main&category=SDH+MiniDV)? sono alla ricerca di una videocamera supercompatta, dopo aver scartato quelle con hdd e memorie sd, per i vari problemi che si portano dietro, son tornato sui miei passi e mi son deciso a rimanere su un modello minidv (ho già una panasonic con 3 ccd, ottima ma ingombrante). Sò che le dimensioni ridotte alla fine possono pregiudicare la qualità finale, ma stò cercando un giusto compromesso che possa soddisfare le mie esigenze.
Avete eventualmente altri modelli di altre marche che rientrano nella fascia delle supercompatte?
Grazie 1000
Ciao a tutti, uppo il 3ad per chiedere un'informazione, qualcuno ha per caso avuto modo di vedere o testare la Sony DCR-HC47E (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=DCR-HC47E&site=odw_it_IT&pageType=Overview&imageType=Main&category=SDH+MiniDV)? sono alla ricerca di una videocamera supercompatta, dopo aver scartato quelle con hdd e memorie sd, per i vari problemi che si portano dietro, son tornato sui miei passi e mi son deciso a rimanere su un modello minidv (ho già una panasonic con 3 ccd, ottima ma ingombrante). Sò che le dimensioni ridotte alla fine possono pregiudicare la qualità finale, ma stò cercando un giusto compromesso che possa soddisfare le mie esigenze.
Avete eventualmente altri modelli di altre marche che rientrano nella fascia delle supercompatte?
Grazie 1000
Non posso aiutarti molto...io ho comprato recentemente una Sony HC27E e sono rimasto piacevolmente colpito dalla compattezza e dai materiali (vista la categoria "economica"...).
A livello di immagine la HC27E non è granchè (ovviamente, vista la fascia)...la HC47E però ha un sensore diverso...discreta la durata della batteria in dotazione (in confronto a quella di altre marche...)
Come vedi non ti sono di aiuto...però ho uppato di nuovo :D
recensione JVC Everio GZ-MG155
CCD da 1/6" (1.070.000 pixel) - 32x ottico - 30GB hard disk e supporto SD
Sito ufficiale: http://www.jvcitalia.it/site/it/g_series/index.html
http://img238.imageshack.us/img238/4651/everio1ix4.jpg
La videocamere in oggetto è stata acquistata da uno shop online tedesco alla cifra di 590 euro circa (aprile 2007).
Ecco le caratteristiche, in relazione al resto della gamma Everio; l'ho ritenuta la piu' equilibrata rispetto anche al prezzo
http://img291.imageshack.us/img291/4283/everiospec1au3.jpg
Nella confezione della videocamera troviamo:
l'alimentatore
la batteria al litio BN-VF808
la dockstation con uscite USB2 / S-Video / AV / DV (Ilink) e l'entrata DC per l'alimentatore
il telecomando con batteria al litio cr2025 già inserita (con linguetta isolante)
cavo USB
cavo AV
anello filtro per cavo di alimentazione
manuale istruzioni compreso l'italiano
garanzia europea
tracolla
software vario
http://img291.imageshack.us/img291/1418/everio2xp6.jpg
Perchè ho acquistato una videocamera con HD? fondamentalmente perchè non registra su nastro (di cui ho le mie brutte esperienze di video rovinati), bypassa la fase di riversamento e non necessita dispositivi di acquisizione video se non si dispone di ingressi ilink/fwsul proprio PC.
Due parole sull'MPG2. La compressione MPG2 è un formato di compressione successivo al DV e al MotionJPEG (I-frame only) dove ogni frame è compresso a se stante senza alcuna dipendenza rispetto ai frames precedenti e successivi, comportando tra l'altro un'alto flusso di dati (25 Megabits/sec.); le dimensioni dei filmati in DV sarebbero ingestibili in un editing amatoriale, costringendo comunque ad una successiva compressione.
Nella compressione MPEG2 (da 5/6 mbits/sec a 8/9 mbits/sec) invece viene ottimizzato e reso efficiente il processo di compressione, dove ogni frame è connesso con il precedente e successivo. Ci sono moltissime informazioni ridondanti tra ciascun frame (per esempio lo sfondo di ogni scena) e sarebbe abbastanza ineffiente non avvantaggiarsi di questo. Il formato MPG2 rende effriciente la compressione fermo restando la qualità. La compressione MPG2 è stata scelta come standard per i film distribuiti su DVD.
L'mpeg2 è anche il formato obbligato se si vuole editare un video proveniente da un'altra compressione (DV per esempio) per vederlo sul lettore DVD di casa.
E' possibile visionare una tabella riepilogativa su formati e qualità a questo indirizzo (la tabella MPG2 corrisponde a quella DVD): http://www.videohelp.com/comparison.htm
Al primo impatto si nota subito la leggerezza e la compattezza della videocamera, che come specificato pesa solo 375grammi batteria inclusa.
Il display è ampio e luminoso (2.7" widescreen) ed è ribaltabile di 270° (utilissimo per angoli di ripresa angusti).
http://img291.imageshack.us/img291/4734/everio3dk6.jpg
La cinghia, nel caso di mani lughe come nel mio, è bene regolarla abbastanza larga per poter manovrare la levetta dello zoom agevolmente.
La MG155 supporta le entrate DC (alimentatore) e le uscite AV, USB2 e iLINK; purtroppo non è prevista l'entrata per un microfono esterno. Il copriobiettivo è incorporato. La filettatura per il treppiede è in metallo.
Passiamo alla durata delle riprese. Questa varia da un minimo di 7 ore ad un massimo di 37, a seconda della qualità come evidenziato da questo schema:
Modalità di registrazione 30GB
Ultra (Filmato DVD) 7 ore 10min.
Fine (DVD) 10 ore 40min.
Norm (TV) 14 ore 10min.
Eco (Internet) 37 ore 30min.
La qualità Ultra è senz'altro quella che utilizzerò piu' spesso. Inoltre le everio supportano la registrazione anche su schede SD, e visti i prezzi sempre maggiormente in calo corrispondenti a capacità sempre piu' grandi è una potenzialità da non sottovalutare.
Per quanto riguarda i dati dell'encoding in MPG2, di seguito il prospetto della quantità di bit catturati al secondo, dove fine e ultra rispecchiano la qualità dei film in DVD.
Dall'accensione alla fase di ripresa passano circa 7 secondi, mentre il riavvio con apertura da LCD circa 1 secondo.
Qualità Definizione dell'immagine e Velocità dei fotogrammi / Video bit rate medio (Mbps) Audio bit rate (Kbps)
Ultra (Filmati DVD)___720x576, 50i___________________________8.5, VBR______384
Fine (DVD)_________ 720x576, 50i___________________________ 5.5, VBR_____ 384
Norm (TV) _________ 720x576, 50i ___________________________4.2, VBR_____ 256
Eco (Internet)________352x288, 25p _________________________ 1.5, VBR ____128
La traccia audio viene catturata in modalità stereo dolby digital.
I video possono essere scaricati su PC sia tramite dockstation che senza, sia tramite software proprietario che via cartelle di windows. Nel software è incluso anche un programma di editing video molto simile a Pinnacle Studio (Cyberlink).
L'ottica supporta un'apertura focale da 1.2 a 2.0 ed un ingrandimento da 2.5mm a 80 mm (32X); direi che è un buon obiettivo, molto equilibrato sia come grandangolo che tele ma non abbastanza buono per le riprese con scarsa illuminazione. Stranamente infatti, non sono riuscito a reperire informazioni sulla sensibilità alla luce-LUX...
La macro richiede 5 cm dal soggetto.
I filmati possono essere registrati sia in 16:9 che in 4:3.
In modalità automatica è possibile scegliere l'esposizione tra ritratto, sport, neve, faretto e crepuscolo. La modalità nightscope, comune ad altre videocamere, compensa la carenza di luce con l'aumento della velocità dell'otturatore, corrispondente ad un filmato a scatti (poco utile direi).
E' possibile controllare il controluce attraverso la funzione spotting.
In manuale è possibile regolare: la messa a fuoco, la luminosità (da -2 a +2), la velocità dell'otturatore (1/2 a 1/4000), il bilanciamento del bianco (sole/nuvole/alogeno e custom), i "soliti" effetti (sepia, bw, film classico, immagini consecutive)
La batteria in dotazione svolge il proprio compito per 1 ora e 20 minuti di registrazione corrispondenti poi anche al tempo di ricarica.
Ne consegue che l'acquisto di una seconda batteria sia una scelta abbastanza obbligata; in particolare la JVC offre queste possibilità, oltre a quella in dotazione:
Batteria al litio BN-VF815U 2h e 50 min di filmati
Batteria al litio BN-VF823U 4h e 10 min di filmati
Per quanto riguarda il comparto foto, è possibile catturare fotografie con risoluzione massima di 1154*864 sfruttando il faretto in assenza di flash. Di certo non andrà a sostituirsi alla mia fida fotocamera. Questa funzione la considero qualcosa in piu', che è meglio avere piuttosto che non avere.
Tra le altre cose le Everio sono equipaggiate con un dispositivo antishock a protezione dell'hard disk che lo spegne quando rileva una caduta.
Sul campo: ho avuto poche opportunità di testarla a dovere ma le prime impressioni sono abbastanza positive. La qualità dei filmati è molto buona se non fosse per le aberrazioni cromatiche (purple fringing) di cui soffre ad elevata escursione ottica in determinate situazioni, ma credo che cio' sia abbastanza comune su ottiche cosi' estreme. Una nota per quanto riguarda le riprese negli interni con illuminazione artificiale: il bilanciamento del bianco lo trovo poco accurato (un po' come nelle fotocamere digitali), per fortuna è possibile memorizzarne uno personalizzato attraverso il metodo del foglio bianco il che risolve la situazione. Infine credo che lo stabilizzatore di immagine software non sia all'altezza della videocamera, rendendo le riprese a 32x piuttosto tremolanti.
Quello che trovo veramente comodo ovviamente è la possibilità di trasferire ed editare direttamente su PC i vari filmati senza la necessità di schede di acquisizione o cmq dei tempi necessari al riversamento.
Inoltre programmi di ultima generazione quali Pinnacle Studio (10.8)supportano l'importazione diretta dei filmati MPG2 con editing per singolo frame senza necessità di decoding e encoding (nel caso si utilizzi lo stesso bitrate e per le scene non soggette ad editing), rendendo tutto molto veloce. Su Premiere Pro2 basta avere l'accortezza di rinominare le estensioni dei file da .MOD a .MPG e vengono importati senza problemi.
http://img291.imageshack.us/img291/1751/framebyframevg6.th.jpg (http://img291.imageshack.us/img291/1751/framebyframevg6.jpg)
La docking station è veramente comoda, si appoggia la videocamera e i cavi sono già collegati.
http://img291.imageshack.us/img291/2159/everio4sh2.jpg
Conclusioni (soggette a variazione)
PRO
+ leggera e compatta
+ no registrazione su nastro
+ zoom 32x
+ qualità video/audio [note sotto]
+ velocità di editing
CONS
- purple fringing a zoom elevati
- prestazioni scarse nelle riprese notturne
- bilanciamento del bianco con luce artificiale non accurato (risolvibile)
- stabilizzatore immagini poco efficace a zoom elevato
- caricabatteria separato non fornito
- durata batteria in dotazione
- no entrata per microfono
Consigliata per i video delle vacanze/amatoriali/ da lavoro (inteso come riprese per l'ufficio/corsi/video formativi)
per i video professionali suggerisco qualcos'altro.
Video test (per scaricare: tasto destro mouse e salva oggetto con nome):
http://tpnews.altervista.org/video/MOV005.MPG
Non posso aiutarti molto...io ho comprato recentemente una Sony HC27E e sono rimasto piacevolmente colpito dalla compattezza e dai materiali (vista la categoria "economica"...).
A livello di immagine la HC27E non è granchè (ovviamente, vista la fascia)...la HC47E però ha un sensore diverso...discreta la durata della batteria in dotazione (in confronto a quella di altre marche...)
Come vedi non ti sono di aiuto...però ho uppato di nuovo :D
ciao, intanto grazie per l'info, la hc27e in pratica dovrebbe avere (+o-) le stesse dimensioni ma cambiano appunto le prestazioni. La HC47E è praticamente introvabile in Italia :(
recensione JVC Everio GZ-MG155
CCD da 1/6" (1.070.000 pixel) - 32x ottico - 30GB hard disk e supporto SD
complimenti per la bella rece, questa jvc è una delle videocamere + compatte sul mercato, l'avevo addocchiata ma sono un pò titubante sul discorso hdd.
Per curiosità puoi postare una foto scattata con questa videocamera?
Tnx :)
bella recensione ma registrando in mpeg-2 la qualita' non si puo' paragonare minimamente a quella dv.
poi a quel prezzo ti compravi una panasonic a 3ccd con diametro filtro da 37 mm stabilizzatore ottico.
590 mai li spenderei per una a 1 milione di pixel
Certo se scarti a priori la cassettina...........
32vincent82
08-07-2007, 17:38
Sarei interessato ad una Canon HV10...più che altro cerco una videocamera dalle dimensioni così ridotte ma che cmq mantenga un ottima qualità nelle riprese.
Qualcuno di voi possiede tale videocamera...oppure sa consigliarmi qualcosa di alternativo in quella gamma lì?
Queste sono le sue caratteristiche...che dite?
http://www.hdvinfo.net/articles/canon/images/hv10hand1.jpg
Sensore CCD (in pixel) Sensore CCD 1/2,7"
2,93 megapixel
2,07 megapixel effettivi in HD
2,07 megapixel effettivi in SD/16:9
1,55 megapixel effettivi in SD/4:3
2,76 megapixel effettivi in modo foto
Filtro colori primari RGB
Supporto MiniDV
Mirino No
Display LCD Display LCD di 2,7", formato panoramica 16:9
210 000 pixel
Sensibilità (lux) 0.3
Zoom ottico (valore esatto) 10x
Zoom digitale (valore esatto) 200x/40x (selezionabile)
Stabilizzatore d'immagine Stabilizzatore d'immagine ottica con spostamento lente
Messa a fuoco Auto/manuale
Funzione foto Funzione foto su schede memoria Sì
Risoluzione massima su schede memoria (in pixel) 2048 x 1536
Schede memoria compatibili MiniSD
Supporto in dotazione -
Audio SD : registrazione digitale PCM (48 kHz, 16 bits o 32 kHz, 12 bit selezionabile)
HD : strato MPEG1 Audio II (frequenza di campionatura : 48 kHz) (debito : 384 kbp)
Funzione Webcam / mini film No
Connessioni Uscite Audio No
Ingressi Audio No
Uscite Video No
Ingressi Video Sì
DV in (IEEE1394, FireWire) Sì
DV out (IEEE1394, FireWire) Sì
Interfaccia informatico USB 2.0
Funzione Wireless Telecomando senza fili
Compatibile PC
Software in dotazione Digital Video Solution Disk
Informazioni supplementari Possibilità alimentazione Batteria lithium-ion
Accessori in dotazione Batteria Lithium-ion kit BP-310
Convertitore analogico/digitale
Telecomando WL-D87
Cavo USB
Caricatore
Peso (in grammi) 440
Dimensioni 56 x 104 x 106 mm
Altre funzioni Torcia video integrata LED bianca
Stampa diretta SI (PictBridge)
11 programmi AE : auto, priorità velocità, priorità apertura, ritratto, sport, notturno, neve, mare, crepuscolo, spot, fuoco d'artificio
Effetti : arte, bianco & nero, seppia
lukeskywalker
09-07-2007, 18:13
complimenti per la bella rece, questa jvc è una delle videocamere + compatte sul mercato, l'avevo addocchiata ma sono un pò titubante sul discorso hdd.
Per curiosità puoi postare una foto scattata con questa videocamera?
Tnx :)
guarda a quel prezzo trovi decisamente di meglio.
poi il discorso che è da preferirsi l'hd al nastro perchè le cassette si rovinano è assurdo.
sono sicuro che una panasonic 280 con 3 ccd e vecchie mini dv faccia riprese decisamente migliori.
mi dispiace ma a quanto ho sentito in giro (anche nelle prime pagine di questo 3d) la jvc con serie everio ha toppato proprio.
guarda a quel prezzo trovi decisamente di meglio.
poi il discorso che è da preferirsi l'hd al nastro perchè le cassette si rovinano è assurdo.
sono sicuro che una panasonic 280 con 3 ccd e vecchie mini dv faccia riprese decisamente migliori.
mi dispiace ma a quanto ho sentito in giro (anche nelle prime pagine di questo 3d) la jvc con serie everio ha toppato proprio.
ti quoto alla grandissima; soldi sprecati
lukeskywalker
09-07-2007, 18:50
ti quoto alla grandissima; soldi sprecati
a natale mio cognato si è presentato tutto contento con una jvc everio con hd pagata un 600 euro (non ricordo il modello preciso). a pasqua gli ho fatto vedere le riprese della gs 280: ci è rimasto così :eek:
mentre io :ciapet:
e lui :muro:
Scusatemi, io sarei interessato all'acquisto della SONY HDR-SR1...ma non riesco più a trovarla nei negozi della mia città!
E' uscita di produzione?
Sarebbe un buon prodotto?
Ciaoo
Kaiser70
10-07-2007, 10:02
Scusatemi, io sarei interessato all'acquisto della SONY HDR-SR1...ma non riesco più a trovarla nei negozi della mia città!meno male!
meno male!
Quindi, deduco, che sconsigli lìacquisto della videocamera: perchè?
Un grande PRO (per me) è lo schermo da 3.5" + mirino a colori.
Un'alternativa esiste? Anche a nastro?
Ciaoo
Kaiser70
10-07-2007, 14:54
il corpo della macchina è molto buono, così come i controlli, il formato utilizzato AVCHD lascia a desiderare. è un mpeg4 molto compresso, che produce più artefatti dell'mpeg2 utilizzato dall'altro formato High Definition amatoriale (HDV). Se sei orientato aall'alta definizione vai sull' HDV, e in quest'ambito è la Canon hv20 a spadroneggiare in termini di qualità video (anche se è un po' piccolina e i comandi sono un po' di stile amatoriale)
il corpo della macchina è molto buono, così come i controlli, il formato utilizzato AVCHD lascia a desiderare. è un mpeg4 molto compresso, che produce più artefatti dell'mpeg2 utilizzato dall'altro formato High Definition amatoriale (HDV). Se sei orientato aall'alta definizione vai sull' HDV, e in quest'ambito è la Canon hv20 a spadroneggiare in termini di qualità video (anche se è un po' piccolina e i comandi sono un po' di stile amatoriale)
Grazie per la risposta.
Sarei orientato per una buona telecamera sui 1000euro o poco più.
Le 4 telecamere che ho avuto dal 84 ad oggi sono sempre state SONY Video8 e poi Digital8: mi sono sempre trovato bene...riguardo alla CANON c'è qualche relazione in giro in ITA per la HV20 che mi hai segnalato?
Display più grossi di 2.7" non ci sono?
Mi sembra stupido toccare mille volte un pccolo display per ogni comando!
Ciaoo
Kaiser70
10-07-2007, 17:51
l'hv20 non ha il touch screen, i controlli avvengono tramite 2-3 tasti sul corpo. In quella fascia di prezzo, se vuoi alta definizione c'è solo la Canon hv20 (e ti assicuro che a livello di qualità video è nettamente superiore alle Sony amatoriali)
Salve,allora proprio ieri il negoziante mi ha detto i modelli disponibili fra quelli da me elencati e sono:
Panasonic gs 500
Panasonic gs 320
Panasonic gs 230
Sulla gs 230 ho però un dubbio,nel senso che io gli avevo scritto gs 250 e mi sembra che ha detto che avevo sbagliato ed era gs 230,bho?!
Per la gs 500 dovrei metterci una differenza perchè il mio buono non la copre del tutto,quindi vi chiedo quanta è la differenza con la gs 320?
Quali sono le differenze?La gs 500 è molto migliore da giustificare una aggiunta di differenza o la gs 320 comunque non le è così lontana?
Se la gs 500 avesse avuto anche gli ingressi video in più la avrei presa subito ma visto che non li ha vi chiedo chiarimenti.
Ma poi in effetti praticamente questi ingressi video che funzionalità hanno?Cioè si che permettono di ricevere fonti video da altre apparecchiature e da registrare sulla cassettina,ma oltre a questo?Questo non lo si può fare anche con una scheda di acquisizione?Logicamente in questo caso non si tratterebbe più della cassettina ma del pc,ma oltre a questa funzione a cosa servono ?Non è che forse io gli sto dando troppo peso?
Un'ultima cosa per Kaiser70,fra le scelte non mi hai suggerito la canon hv20 che comunque registra su miniDV,forse per un costo eccessivo?
Grazie
V4n{}u|sH
22-07-2007, 19:52
Ragazzi con 300€ cosa mi consigliate? Mi piacerebbe con hard disk integrato o con memoria flash estraibile, possibilmente che registri filmati in risoluzione HD :stordita:
genodave
23-07-2007, 06:21
Ragazzi con 300€ cosa mi consigliate? Mi piacerebbe con hard disk integrato o con memoria flash estraibile, possibilmente che registri filmati in risoluzione HD :stordita:
tutto qua?
Nient'altro?:rotfl:
V4n{}u|sH
23-07-2007, 12:13
tutto qua?
Nient'altro?:rotfl:
Eh... magari qualcosa che ci si avvicinasse :sofico:
binolandia
23-07-2007, 16:07
ciao, intanto grazie per l'info, la hc27e in pratica dovrebbe avere (+o-) le stesse dimensioni ma cambiano appunto le prestazioni. La HC47E è praticamente introvabile in Italia :(
Io l'ho trovata al Mediaworld a Barletta e mi trovo molto bene!
Voi che ne pensate di questa HC47E??
Io l'ho trovata al Mediaworld a Barletta e mi trovo molto bene!
Voi che ne pensate di questa HC47E??
Anch'io mi ci sono trovato bene, ovviamente considerando la fascia di prezzo...
V4n{}u|sH
23-07-2007, 21:50
Su HD o flash non c'è niente di decente sui 300€? :stordita:
Su HD o flash non c'è niente di decente sui 300€? :stordita:
Ma non l'ho già vista questa domanda? :confused:
E la risposta era sarcastica ma chiara...
Sui 300 euro fai fatica a trovare qualcosa di decente anche su MiniDV.
Su HD credo che tu debba spendere almeno 350-380 euro, ma se avessi letto le prime pagine di questa discussione avresti visto che non è la soluzione migliore, in generale.
Su flash? mhm... :rolleyes:
V4n{}u|sH
24-07-2007, 10:07
Ma non l'ho già vista questa domanda? :confused:
E la risposta era sarcastica ma chiara...
Sui 300 euro fai fatica a trovare qualcosa di decente anche su MiniDV.
Su HD credo che tu debba spendere almeno 350-380 euro, ma se avessi letto le prime pagine di questa discussione avresti visto che non è la soluzione migliore, in generale.
Su flash? mhm... :rolleyes:
Sì, avevo aperto anche un thread a riguardo... Và bè allora facciamo sotto i 400... ma MiniDV proprio non mi piace... so che su HD si registra solo in formato compresso ma è meglio per me p erché almeno non devo convertire niente per mettere direttamente i video sul PC, poi le cassette non le sopporto... sia digitali che non... e la durata della batteria non è un grosso problema...
Le videocamere che registrano su schede di memoria fanno proprio cagare? Ho visto che costano pochissimo :mbe:
Sì, avevo aperto anche un thread a riguardo... Và bè allora facciamo sotto i 400... ma MiniDV proprio non mi piace... so che su HD si registra solo in formato compresso ma è meglio per me p erché almeno non devo convertire niente per mettere direttamente i video sul PC, poi le cassette non le sopporto... sia digitali che non... e la durata della batteria non è un grosso problema...
Le videocamere che registrano su schede di memoria fanno proprio cagare? Ho visto che costano pochissimo :mbe:
Boh...a questo punto immagino che la domanda d'obbligo sia:
Cosa ci devi fare?
V4n{}u|sH
24-07-2007, 13:06
Boh...a questo punto immagino che la domanda d'obbligo sia:
Cosa ci devi fare?
Qualche filmatino breve... max 1h... raramente di più credo... niente di eccezionale, mi interessa soprattutto la praticità...
A risoluzione come siamo messi? Quella avrei preferito di gran lunga che fosse HD :mc:
Qualche filmatino breve... max 1h... raramente di più credo... niente di eccezionale, mi interessa soprattutto la praticità...
A risoluzione come siamo messi? Quella avrei preferito di gran lunga che fosse HD :mc:
mi accodo alla richiesta: la mia canon mv850i mi ha appena lasciato e volevo sostituirla con una con hd, l'utilizzo è vacanze e filmati casalinghi (bambini ecc) quindi non ho grandi pretese...avevo visto una sony (52 e qualcosa)
Ciao!
Mi zio mi ha chiesto un consiglio urgente su una nuova videocamera!
Allora lui veramente mi ha chiesto cn un budjet SOTTO I 1000e quali siano il top nelle categorie di registrazione:
MiniDV= da quello che ho capito PANASONIC GS400 O GS500
HDV= da quello che ho capito CANON HV20
DVD ETC...?= ????
Spero possiate aiutarmi al più presto!
Kaiser70
24-07-2007, 23:22
Ciao!
Mi zio mi ha chiesto un consiglio urgente su una nuova videocamera!
Allora lui veramente mi ha chiesto cn un budjet SOTTO I 1000e quali siano il top nelle categorie di registrazione:
MiniDV= da quello che ho capito PANASONIC GS400 O GS500
HDV= da quello che ho capito CANON HV20fermati qua e non sbagli...
DVD ETC...?= ????
ecco, qui non ci siamo, a meno che le tue esigenze di praticità non superino di gran lunga quelle di qualità
fermati qua e non sbagli...
ecco, qui non ci siamo, a meno che le tue esigenze di praticità non superino di gran lunga quelle di qualità
Scusa ma mi è venuto un dubbio da vero IGNORANTE in materia....!:sofico:
La panasonic gs400 e gs500 registrano sulle "normali cassettine" giusto?
La canon hv20 invece su cosa registra??? hd?:stordita: o sempre "cassettine"?
Ciao e grazie ancora x la disponibilità!
V4n{}u|sH
24-07-2007, 23:48
Voi come la trovate la AIPTEK Pocket DV Z300HD (per la sua fascia di prezzo <300€)? :mbe: :stordita:
Ho visto che purtroppo non ha lo zoom digitale e quello ottico è solo di 3X... però il resto delle caratteristiche mi convince... anche se quelle due cose erano abbastanza importanti :(
Si trovano ancora queste due Panasonic gs400 e gs500?
Kaiser70
25-07-2007, 08:29
La panasonic gs400 e gs500 registrano sulle "normali cassettine" giusto?
La canon hv20 invece su cosa registra??? hd?:stordita: o sempre "cassettine"?
tutte su cassette (che però non sono "normali", ma hanno una composizione particolare per renderle più resistenti). Quello che cambia è la codifica del segnale: DV per le prime (compressione intraframe 5:1 lossless) mpeg2 HDV per l'hv20 (compressione intraframe+interframe, però alta definizione).
Voi come la trovate la AIPTEK Pocket DV Z300HD (per la sua fascia di prezzo <300€)?come la sua fascia di prezzo: sotto lo standard.
Ho visto che purtroppo non ha lo zoom digitale e quello ottico è solo di 3X... purtroppo non ha lo zoom digitale? Lo zoom digitale è solo un "ritaglio" digitale della parte centrale del frame, dunque comprende una parte ridotta dei pixel di cui è composto il sensore: PERDITA NOTEVOLE DI RISOLUZIONE E QUALITA'
Si trovano ancora queste due Panasonic gs400 e gs500?la gs500 si, la gs400 purtroppo (perchè ha più controlli manuali) no.
Paganetor
25-07-2007, 09:46
'ngiorno :D
mi sto guardando in giro per vedere se trovo una videocamera capace di registrare direttamente su schede di memoria (CF, SD o quello che volete voi).
Non ho bisogno né di un HD interno, né della possibilità di metterci mini-DV o DVD da 8 cm...
vorrei un prodotto con queste caratteristiche perchè dispongo già di un x-drive* piuttosto capiente che utilizzo per scaricare in viaggio le schede della mia reflex digitale.
Questo mi consentirebbe di avere con me il minimo indispensabile pur restando perfettamente attrezzato per riprese anche lunghe ;)
alla sera, infatti, potrei riversare il tutto su disco e trovarmi il giorno dopo senza problemi di autonomia..
esiste un prodotto simile o si tratta di una caratteristica che si affianca necessariamente agli altri supporti?
per ora mi hanno segnalato la Panasonic SDR-S10 che sembra caruccia ;) (dovrebbe uscire a maggio)
bisogna vedere la qualità, ma le premesse sono buone ;)
è impermeabile (senza esagerare :D ), resiste a urti moderati, è la più piccola camcorder a schede al mondo (per ora :D )
http://panasonic.co.jp/pavc/global/videocamera/std1/share/products/mainparts/sdr-s10/mainparts_pict.jpg
http://panasonic.co.jp/pavc/global/videocamera/std1/oceania/sdr-s10/index.html
mi viene solo difficile pensare a me con la reflex al collo che, tra uno scatto e l'altro, mi faccio il filmatino... anche perchè di videoriprese sono completamente a digiuno... :fagiano:
vabbè, aspetto voste indicazioni ;)
grazie, ciao!
Andrea
*per chi non lo sapesse, l'x-drive è un disco portatile capace di scaricare le memorie su dischi da 2.5" senza necessariamente avere con sé un computer. Io, in particolare, uso questo modello, molto veloce, affidabile (verifica la scrittura) e capace di funzionare anche con 4 stilo (oltre al solito alimentatore di rete e da auto):
http://www.3hdigital.com/en/images/PD7X_EN_H_320.jpg
aggiornamento: ho visto in vendita la Panasonic SDR-S1 a 439 euro... però cavoli, è veramente minuscola! :eek:
boh, per quest'anno passo :D
OK ! GRAZIE X LE RISPOSTE! Ho un ultimissima domanda!
Le videocamere ad HARD DISK cosa hanno che non va? hanno anche loro un formato di bassa qualità?:stordita:
Ciao!
Nessuno di voi ha la SD della Panasonic?
Cosa ne pensate?
Il Castiglio
26-07-2007, 14:06
Dubbio amletico: entry level o 3 ccd ?
Sono indeciso tra:
canon 890 € 160
canon 900 € 200
jvc gr d320ex € 150
(tra queste quale mi consigliate ?)
oppure una 3ccd
panasonic nv gs 230 (prezzo tra i 430 e i 500)
Visto che costa il triplo ed io prevedo un utilizzo saltuario, non so se valga la pena.
Quali enormi differenze ci sono tra le 2 tipologie di videocamere ?
Dubbio amletico: entry level o 3 ccd ?
Sono indeciso tra:
canon 890 € 160
canon 900 € 200
jvc gr d320ex € 150
(tra queste quale mi consigliate ?)
oppure una 3ccd
panasonic nv gs 230 (prezzo tra i 430 e i 500)
Visto che costa il triplo ed io prevedo un utilizzo saltuario, non so se valga la pena.
Quali enormi differenze ci sono tra le 2 tipologie di videocamere ?
:doh: :doh:
Il Castiglio
26-07-2007, 23:37
:doh: :doh:
Grazie per l'aiuto, :O qualcun altro ?
3ccd senza esitare
io direi che leggere alemno 10 paginette di questa discussione non farebbe male; troppo comodo uscire con le solite domande del cazzo
"Meglio una videocamera minidv o dvd?"
"Ma tra 800000 pixel e 3ccd passa molta differenza?"
"Com'è la canon mv 900?"
:muro: :muro: :muro:
io direi che leggere alemno 10 paginette di questa discussione non farebbe male; troppo comodo uscire con le solite domande del cazzo
"Meglio una videocamera minidv o dvd?"
"Ma tra 800000 pixel e 3ccd passa molta differenza?"
"Com'è la canon mv 900?"
:muro: :muro: :muro:
Quotone :)
Il Castiglio
27-07-2007, 11:42
io direi che leggere alemno 10 paginette di questa discussione non farebbe male; troppo comodo uscire con le solite domande del cazzo
"Meglio una videocamera minidv o dvd?"
"Ma tra 800000 pixel e 3ccd passa molta differenza?"
"Com'è la canon mv 900?"
:muro: :muro: :muro:
Sono iscritto a questa discussione da un paio di mesi, ed ho letto anche le pagine precedenti e sinceramente, la differenza tra 800Mp e 3ccd non è stata molto discussa, almeno per quanto riguarda l'utilizzo effettivo.
(che ne so, vantaggi in situazioni di scarsa luminosità, ecc.).
P.S.: non c'è bisogno di essere maleducati, bastava non rispondere. :mbe:
Cosa mi dite della PANASONIC NV-GS320 che ho trovato per 600euro?
Un buon prezzo e prodotto?
Ciaoo
Cosa mi dite della PANASONIC NV-GS320 che ho trovato per 600euro?
Un buon prezzo e prodotto?
Ciaoo
ottima direi pero' il prezzo è troppo elevato
su trovaprezzi trovi di emglio
Avrai ragione...ma io di spendere sui 60euro o meno online non mi fido!
Ma come caratteristiche e per qualità è buona?
Qui qualcuno la possiede?
Passerei dalla Digital8 Sony DCR-TRV820E a questa nuova Panasonic:D
Ciaoo
Avrai ragione...ma io di spendere sui 60euro o meno online non mi fido!
Ma come caratteristiche e per qualità è buona?
Qui qualcuno la possiede?
Passerei dalla Digital8 Sony DCR-TRV820E a questa nuova Panasonic:D
Ciaoo
io ce l'ho ed è ottima; niente a vedere con le videocamere minidv a 800k pixel
Potrei vedere un tuo filmatino per capire la qualità dei 3ccd? Ciaooo
Potrei vedere un tuo filmatino per capire la qualità dei 3ccd? Ciaooo
Impossibile sono tutti filmati amatoriali porno con la mia ragazza
hahahahaha scherzo
Potrei metterne un pezzo su megaupload
:rolleyes: :rolleyes:
Massimodl
27-07-2007, 16:40
intanto mi iscrivo alla discussione.
mi sta arrivando il primo pargoletto a novembre e per allora vorrei farmi un regalo, quindi oggi ho già letto 29 pagine della discussione, appena finisco le altre 25 farò le debite domande... :)
Impossibile sono tutti filmati amatoriali porno con la mia ragazza
hahahahaha scherzo
Potrei metterne un pezzo su megaupload
:rolleyes: :rolleyes:
Non è una brutta idea. Grazie in anticipo.
salve ragazzi, più o meno mi son letto tutto il trhead. Vorrei comprarmi una videocamera, approfittando anche delle vacanze e quindi utilizzandola a tal scopo, che purtoppo sono a fine agosto. Successivamente però vorrei utilizzarla per altri scopi, sono laureando in architettura, mi piace,oltre a far render, far video con 3d studio max ed editarli con premiere, mi piacerebbe quindi integrare anche la videocamera in questo tipo di cosa. Vabbè fatto sta che avrei bisogno di una videocamera che si adatti un pò a tutte le esigenze, però non dispongo di un budget sufficiente per una 3ccd. Mi sto adoperando anche su ebay a trovar qualcosa di usato, ma per ora non ho visto proprio niente. Quindi, a meno che non abbia un colpo di fortuna, mi sarei orientato su queste due cam:
-CANON MD150
-SONY HC47
Tra queste due, voi quale consigliereste? Il budget è 300 euro
E della canon mvx450? Nessuno ce l'ha?
... ah ho letto che qui molti se ne lamentano. Qualcuno fuori dal coro, o è peggiore ache delle 2 videocamere citate sopra?(md150 e hc47) perchè essendo un pò più datata magari è più facile trovarla usata, se però è la devo pagare quasi quanto una nuova e funge pure peggio lascio stare
Ciao a tutti :D
E' arrivato il momento di sostituire il mio gioiello datato 1992 con qualcosa di più contemporaneo :D
Sto cercando di identificare quali siano i modelli migliori di videocamera intorno ai 1500 € per uso semi-professionale. Da quello che ho letto in giro ho capito che le migliori sono le Sony?
Ora vi faccio un elenco delle caratteristiche che deve avere :D:
- Deve registrare in HDV su nastro
- Deve avere i controlli manuali per almeno velocità otturatore, bilanciamento del bianco, apertura diaframma (sarebbe l'esposizione?)
- Deve avere 3 CCD o un sensore CMOS
Caratteristiche preferibili:
- Non ci deve mettere mezz'ora a zoomare come quella che ho
- Almeno una modalità di registrazione progressiva
- Non mi frega che abbia HDD o scheda di memoria
Per "apertura diaframma" intendo quella cosa che se metto due oggetti lontani sulla stessa linea visiva e zoomo sul primo chiudendo il diaframma entrambi gli oggetti vengono nitidi ma con poca illuminazione mentre aprendo il diaframma quello in primo piano viene nitido ma quello sullo sfondo viene sfocato :stordita:
Il materiale girato sarebbe per editing con Premiere e After Effects quindi visto che devo portarlo su e giù col Dynamic Link senza ricomprimere mi serve la massima compatibilità.
Stavo leggendo la recensione della Sony HDR-HC1E (http://www.videomakers.net/index.php?option=com_content&task=view&id=1451&Itemid=47) su Videomakers.net e sembra fare al caso mio :) ho anche scaricato la clip di esempio e la qualità video mi sembra ottima ma io non avevo mai visto una clip HDV prima d'ora quindi è ovvio che mi sia caduta la mascella se penso alla roba in VHS-C a cui sono abituato :rotfl:
Che ne dite, com'è la HDR-HC1E come videocamera? Ho letto che ha un paio d'anni, ne sono uscite di migliori in quel segmento di prezzo (1600 €)?
Per concludere un paio di domande generiche :D
- Visto che l'HDV nel momento in cui viene scritto su nastro è in MPEG-2 allora tanto vale scriverlo su HDD o scheda?
- Meglio tre CCD o un CMOS?
- Esistono videocamere HDV che registrano in 1920*1080 con pixel quadrati e non in 1440*1080 con pixel 1.33:1? E inoltre, quelle che scrivono in 1080p costano parecchio di più rispetto a quelle che si limitano al 1080i?
Grazie per aver letto tutto, magari poi aggiungo altro :D
Kaiser70
29-07-2007, 08:54
Da quello che ho letto in giro ho capito che le migliori sono le Sony?
e dove lo hai letto?
- Deve avere i controlli manuali per almeno velocità otturatore, bilanciamento del bianco, apertura diaframma (sarebbe l'esposizione?)
e a che ti serve il controllo del diaframma se non sai a cosa serve? :D scherzi a parte...non è l'esposizione, o meglio...influisce sull'esposizione in combinazione con l'otturatore: solo combinando i 2 puoi variare l'esposizione.
- Deve avere 3 CCD o un sensore CMOS
sono 2 cose diverse, non è che 1 CMOS ha lo stesso effetto di 3 CCD.
- Almeno una modalità di registrazione progressiva
Non mi pare che le Sony amatoriali abbiano una vera modalità progressiva, devi andare sulla Canon hv20 o sulla jvc hd7
Per "apertura diaframma" intendo quella cosa ....
tutte le macchine prosumer hanno il controllo del diaframma.
Il materiale girato sarebbe per editing con Premiere e After Effects quindi visto che devo portarlo su e giù col Dynamic Link senza ricomprimere mi serve la massima compatibilità.
non dipende dalla macchina, ma dal software, solo le ultime versioni hanno piena compatibilità con l'HDV, se vuoi massima compatibilità devi andare sul DV.
Che ne dite, com'è la HDR-HC1E come videocamera?
non esiste più, è già uscita (e scomparsa) l' HC3 e adesso ci sono l'HC5 e HC7 della Sony e le altre 2 che ti ho consigliato prima.
- Visto che l'HDV nel momento in cui viene scritto su nastro è in MPEG-2 allora tanto vale scriverlo su HDD o scheda?
non so se le schede hanno un flusso dati sufficiente per l'HDV.
- Meglio tre CCD o un CMOS?
di regola 3 CCD, ma se il CMOS è ben sfruttato può compensare l'handicap.
- Esistono videocamere HDV che registrano in 1920*1080 con pixel quadrati e non in 1440*1080 con pixel 1.33:1?
i televisori hanno "pixel" rettangolari, e ovvio che le videocamere siano ottimizzate per la visione televisiva.
E inoltre, quelle che scrivono in 1080p costano parecchio di più rispetto a quelle che si limitano al 1080i?
non esistono prosumer 1080p
e dove lo hai letto?
Ma che ne so :D
E' un'impressione che mi è venuta leggendo in giro, ho messo il punto interrogativo apposta. Se non sono le migliori quali sono altre marche con Canon e JVC?
sono 2 cose diverse, non è che 1 CMOS ha lo stesso effetto di 3 CCD.
Ok ma era per escludere le opzioni singolo CCD o tre CMOS perchè la prima non andrà bene mentre la seconda costerà un fottio :D
tutte le macchine prosumer hanno il controllo del diaframma.
Su quella che ho ora si chiama "iris".
non esiste più, è già uscita (e scomparsa) l' HC3 e adesso ci sono l'HC5 e HC7 della Sony e le altre 2 che ti ho consigliato prima.
Okay dò un'occhiata :D
i televisori hanno "pixel" rettangolari, e ovvio che le videocamere siano ottimizzate per la visione televisiva.
Ce li hanno rettangolari ma non in 1.33:1.
non esistono prosumer 1080p
Peccato :cry:
Comunque proprio ora sto dando un'occhiata al sito Sony così mi do un'idea dei modelli :D
UPDATE: Ho appena scoperto che la HDR-HC7 come velocità dell'otturatore arriva al massimo a 1/800 che è inaccettabile visto che pure quella del secolo scorso che ho ora arriva a 1/10000. LA HC7 quindi è fuori dalla lista assieme alla HC5 che arriva solo a 1/425. Strano però, la HC1 arrivava a 1/10000 :confused:
Comunque, mi sono letto un pò della storia HDV e AVCHD e ho capito che per l'editing è meglio l'HDV?
Finora, considerato che le Sony sono fuori, la migliore mi sembra la HV20 che registra in 1920*1080 effettivo e anche in 24p ma pure questa arriva solo a 1/2000 di otturatore :muro:
La JVC HD7 arriva a 1/4000 e ha buone caratteristiche ma scrive in AVCHD quindi niente.
Domanda: se 1440*1080 (1.33:1) è il limite dell'HDV come fa la HV20 a registrare in 1920*1080 (1:1)?
Quali altre videocamere ci sono? :D
Massimodl
30-07-2007, 16:05
si, ho letto tutto il topic tra venerdì ed oggi, una faticaccia :eek:
ho capito che la panasonic è una delle migliori e più apprezzate videocamere del forum. però rimango perplesso sull'effettiva qualità delle miniDV contro gli hd. vada per il discorso del video editing, ma volete dirmi tutti che avete ore ed ore da stare davanti al pc a guardarvi i video e modificarli?
la mia idea era di prendere la SDR-H250EG-S e fare qualche piccola aggiunta ai filmati creati (tipo titoli e pochi effetti di sfumatura) ma nulla più.
tutti parlate delle NV-GS 280 o 320 o 500, ma poi le sfruttate appieno?
c'è un video online che paragona questi modelli rispetto a quella con HD?
mi sono confrontato i modelli 320, 280 e la h250, a parte la gestione della registrazione tutto è uguale, dai CCD, alle lenti alle risoluzioni, penso che se uno non faccia dei super lavori al pc la differenza non si noti, giusto?
o devo andare al mediaword e guardarmi tutte le videocamere accese?:help:
Sono un noob (in video, anche italiano), ma e possibile fare aggiunta dei titoli e effetti di sfumatura senza ricomprimare?
Un altra cosa: non riesco prendere una decisione. Voglio prendere una videocamera, il budget sarà 350. E poco, ma non sono ne anche un videoamatore. La cosa e che non voglio spendere 350 su una videocamera che fa delle video come un telefonino.
Grazie mille per aiuto.
Kaiser70
30-07-2007, 17:33
Sono un noob (in video, anche italiano), ma e possibile fare aggiunta dei titoli e effetti di sfumatura senza ricomprimare?si, buona parte degli ultimi software ricomprimono solo le parti su cui si interviene con tagli ed effetti, lasciando intatte le altre.
La cosa e che non voglio spendere 350 su una videocamera che fa delle video come un telefonino.
non esageriamo! Persino le fotocamere fanno video migliori dei telefonini. Se il tuo termine di confronto è quello, non farti problemi: qualsiasi videocamera sarà più che soddisfacente.
si, buona parte degli ultimi software ricomprimono solo le parti su cui si interviene con tagli ed effetti, lasciando intatte le altre.
Un esempio?
Pinnacle 11 va bene?
Il Castiglio
30-07-2007, 18:09
... Voglio prendere una videocamera, il budget sarà 350. E poco, ma non sono ne anche un videoamatore. La cosa e che non voglio spendere 350 su una videocamera che fa delle video come un telefonino.
...
Ripeto le parole lette qualche post fa: sei nella terra di nessuno, nel senso che 350 sono pochi per prendere una 3ccd (nuova), per cui tanto vale spenderne solo 200 per una 800K ...
Ripeto le parole lette qualche post fa: sei nella terra di nessuno, nel senso che 350 sono pochi per prendere una 3ccd (nuova), per cui tanto vale spenderne solo 200 per una 800K ...
Si, questa lo so e penso che ai ragione.
Kaiser70, per piacere, se tu eri costretto di questo budget che videocamera prenderai? Preeego.:help:
Ma è possibile che Canon non abbia modelli intermedi tra la HV20 e le varie XL/XH supercazzute?
tromba75
31-07-2007, 08:00
ciao a tutti!:)
Mi sono appena registrato perchè volevo testimoniare il mio nuovo acquisto nella speranza di poter essere utile ad altre persone come me che stanno decidendo su quale prodotto indirizzarsi.
Ieri ho letto tutto il topic che moltooooo più di altri mi è stato di aiuto....soprattutto grazie a Kaiser70 che dimostra in lungo e in largo la sua eccezionale competenza....ed è proprio grazie ai tuoi consigli e indicazioni che ieri ho "aggiornato" la mia vecchia canon mv530i con la panasonic NV-GS320.
Non ho avuto ancora modo di provarla per cui rimando ai prossimi giorni maggiori dettagli in merito...ma devo dire che smanettandoci un pò e ritenendomi piuttosto ferrato in materia (non ai livelli di kaiser70 ovvio) mi sembra davvero una videocamera all'altezza....certo la fascia di prezzo è quella dei 600 euro...ma penso che per il tipo di utilizzo che ne farò io andrà alla stragrande.
Carissimo Kaiser70, oltre che applaudirti pubblicamente, mi daresti qualche buon consiglio dei "tuoi" su eventuali elementi aggiuntivi tipo filtri...polarizzatori....grandangoli...ecc...ecc....
Grazie e di nuovo ciao a tutti!!!!
ciao a tutti!:)
Mi sono appena registrato perchè volevo testimoniare il mio nuovo acquisto nella speranza di poter essere utile ad altre persone come me che stanno decidendo su quale prodotto indirizzarsi.
Ieri ho letto tutto il topic che moltooooo più di altri mi è stato di aiuto....soprattutto grazie a Kaiser70 che dimostra in lungo e in largo la sua eccezionale competenza....ed è proprio grazie ai tuoi consigli e indicazioni che ieri ho "aggiornato" la mia vecchia canon mv530i con la panasonic NV-GS320.
Non ho avuto ancora modo di provarla per cui rimando ai prossimi giorni maggiori dettagli in merito...ma devo dire che smanettandoci un pò e ritenendomi piuttosto ferrato in materia (non ai livelli di kaiser70 ovvio) mi sembra davvero una videocamera all'altezza....certo la fascia di prezzo è quella dei 600 euro...ma penso che per il tipo di utilizzo che ne farò io andrà alla stragrande.
Carissimo Kaiser70, oltre che applaudirti pubblicamente, mi daresti qualche buon consiglio dei "tuoi" su eventuali elementi aggiuntivi tipo filtri...polarizzatori....grandangoli...ecc...ecc....
Grazie e di nuovo ciao a tutti!!!!
finalmente un utente con la mia stessa telecamera. io ci ho fatto il filmino di nozze per un mio amico risparmiando un bel po' di soldi
Riguardo a quello che ti avevo chiesto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18087489&postcount=1115 hai mica più avuto temp?
Ciaoo
tromba75
31-07-2007, 10:07
finalmente un utente con la mia stessa telecamera. io ci ho fatto il filmino di nozze per un mio amico risparmiando un bel po' di soldi
ottimo!
Innanzitutto ciao lando73...poi visto che condividiamo la stessa videocamera cosa ne pensi di darmi le tue impressioni?
Come ho detto non ho avuto ancora modo di testarla "sul campo"...magari se mi dai qualche anticipazione ne sarei ben contento.
Ciao!!:)
ottimo!
Innanzitutto ciao lando73...poi visto che condividiamo la stessa videocamera cosa ne pensi di darmi le tue impressioni?
Come ho detto non ho avuto ancora modo di testarla "sul campo"...magari se mi dai qualche anticipazione ne sarei ben contento.
Ciao!!:)
Forse il verde è un po' troppo acceso ma è bello vedere nelle riprese colori vivi e non smorti.
L'audio è eccezionale e le impostazioni manuali sono fondamentali per riprese con scarsa visibilita'.
Trovo scomodo il togliere la batteria per collegare la videocamera al pc via firewire.
Lo stabilizzatore ottico è fenomenale quando riprendi con zoom elevati ma ti consiglio di prendere un cavalletto per le riprese di gare(io ho mia nipote che fa pattinaggio e faccio le riprese per la loro societa') e 1 batteria piu' duratura.
Riguardo a quello che ti avevo chiesto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18087489&postcount=1115 hai mica più avuto temp?
Ciaoo
Dovrei riuscire entro fine settimana; ora la telecamera ce l'ha la mia morosa che deve fare un filmino di compleanno
tromba75
31-07-2007, 12:05
Trovo scomodo il togliere la batteria per collegare la videocamera al pc via firewire.
appena l'ho scoperto anch'io mi sono chiesto il perchè di questa scelta...evidentemente l'avranno fatto per "nascondere" queste entrate che in effetti trovano la loro funzionalità quando la videocamera non è utilizzata...tuttavia credo sia un problema di poco conto...ciò che conta è l'ottica...e non vedo l'ora di ammirare i colori vividi delle riprese.
Ciao a tutti!
Dovrei riuscire entro fine settimana; ora la telecamera ce l'ha la mia morosa che deve fare un filmino di compleanno
Ok.
iveneran
31-07-2007, 13:48
Ciao ragazzi, avrei una domanda. Ho cercato a giro in rete ma non sono riuscito a trovare risposta. Ho acquistato recentemente una videocamera mini DV economica (JVC GR-D721) che riprende sia in 4:3 che in 16:9. Siccome i filmini che farò li dovrò acquisire sul pc per poi montare e poi farci dei dvd per rivedere su TV 16:9, volevo sapere se mi conviene usare questo rapporto fin dalla registrazione e se questo comporta qualcosa. Grazie!
Ciao a tutti,
Vorrei acquistare una Panasonic NV-GS320EG-S (o GS500 o GS230) e mi sono reso conto del fatto che in molti siti web US i prezzi sono molto piu' bassi (fino a 160 auro in meno).
Avendo degli amici che vivono li e che torneranno in Italia tra un po', ho pensato che potrei acquistare la videocamera, farla recapitare a casa loro e farmela portare come bagaglio a mano.
Pero' ho i seguenti dubbi:
- il modello NV-GS320 negli Stati Uniti non esiste (mi pare), al suo posto ho trovato il PV-GS320. Si tratta della stessa videocamera?
- l'alimentatore venduto negli US puo' essere usato in Europa? E' possibile richiedere un alimentatore per la 220?
- la garanzia rimarrebbe valida anche in Italia?
- credete che potrei incorrere in altri problemi?
Ho letto solo una parte dei messaggi della discussione, quindi se la domanda e' stata gia' posta o non dovesse essere pertinente vi prego di scusarmi.
Grazie.
Ciao
:muro: :muro: :muro:
in usa c'è ntsc e non pal
la garanzia è vALida negli usa e non in europa
:doh: :doh: :doh:
Massimodl
02-08-2007, 16:39
si, ho letto tutto il topic tra venerdì ed oggi, una faticaccia :eek:
ho capito che la panasonic è una delle migliori e più apprezzate videocamere del forum. però rimango perplesso sull'effettiva qualità delle miniDV contro gli hd. vada per il discorso del video editing, ma volete dirmi tutti che avete ore ed ore da stare davanti al pc a guardarvi i video e modificarli?
la mia idea era di prendere la SDR-H250EG-S e fare qualche piccola aggiunta ai filmati creati (tipo titoli e pochi effetti di sfumatura) ma nulla più.
tutti parlate delle NV-GS 280 o 320 o 500, ma poi le sfruttate appieno?
c'è un video online che paragona questi modelli rispetto a quella con HD?
mi sono confrontato i modelli 320, 280 e la h250, a parte la gestione della registrazione tutto è uguale, dai CCD, alle lenti alle risoluzioni, penso che se uno non faccia dei super lavori al pc la differenza non si noti, giusto?
o devo andare al mediaword e guardarmi tutte le videocamere accese?:help:
ripropongo la domanda.... :help:
fenomeno83
02-08-2007, 17:33
guarda la questione è questa come spiegato prima:le videocamere che registrano su nastro quando poi vengono digitalizzate sul pc (alla velocità 1x) giungono ad esso digitalizzate alla qualità non compressa
quelli su hard disk effettuano nativamente la compressione mpeg2....
in termini di maneggevolezza dei file sono meglio quelli con hard disk (copi ed incolli sul pc),ma in termini di qualità sono migliori quelli che registrano su nastro dato che non risentono di alcuna compressione....per 1 successivo editing la qualità migliore la otterrai sempre da 1 filmato dv,anche se questo sarà poi per utilizzi "stanard" compresso nei formati dvd o divx...quelli delle camere con harddisk sono già compresse in mpeg2,quindi 1 successivo editing comprometterà ancora + la qualità...inoltre anche senza voler fare editing il filmato dv compresso con i famosi programmi di editing in mpeg2 è meglio dell'mpeg2 originale restituito dalla camera con hard disk...
in conclusione:videocamere con harddisk hanno come pro la velocità di trasferimento e il fatto di avere già 1 filmato in formato "standard",
quello su nastro il filmato per riversarlo ci vuole + tempo e per poterlo portare in formato "standard" ci vuole 1 elaborazione successiva con qualche programma,ma la qualità è superiore!
Massimodl
03-08-2007, 07:02
quindi mi sa che punterò sulla 280 o 320, in base al prezzo che troverò....
a meno di non trovare una 500 usata a prezzi :eek:
Kaiser70
03-08-2007, 08:21
il riassunto della situazione fatto da fenomeno83 è giustissimo, però c'è anche da dire che esistono persone che non sentono differenze apprezzabili fra mp3 e wave (o che non sono infastidite dalla differenza), allo stesso modo se la praticità dei formati video registrati sulle memorie solide è considerata prioritaria rispetto alla qualità superiore del DV, e l'utilizzatore è convinto che userà il flusso in modo diretto, con rarissime manipolazioni, può anche prendere in considerazione l'ipotesi di una hard disk-cam rinunciando ad un pizzico di qualità.
Massimodl
03-08-2007, 08:35
... la praticità dei formati video registrati sulle memorie solide è considerata prioritaria rispetto alla qualità superiore del DV, e l'utilizzatore è convinto che userà il flusso in modo diretto, con rarissime manipolazioni, può anche prendere in considerazione l'ipotesi di una hard disk-cam rinunciando ad un pizzico di qualità.
che è quello che avevo capito leggendo le 50 e passa pagine del forum, ma allora la domanda è: visto che l'obiettivo della panasonic 280 è lo stesso della h250, nelle riprese dentro casa o con bassa luce, come viene il filmato? mi interessava capire (non a mie spese si intende :p ) se le riprese in mpeg2 dentro casa erano proprio così scadenti a parità di telecamera. ecco l'esempio tra i due modelli panasonic.
iveneran
03-08-2007, 09:17
Ciao ragazzi, avrei una domanda. Ho cercato a giro in rete ma non sono riuscito a trovare risposta. Ho acquistato recentemente una videocamera mini DV economica (JVC GR-D721) che riprende sia in 4:3 che in 16:9. Siccome i filmini che farò li dovrò acquisire sul pc per poi montare e poi farci dei dvd per rivedere su TV 16:9, volevo sapere se mi conviene usare questo rapporto fin dalla registrazione e se questo comporta qualcosa. Grazie!
Ripropongo la domanda in attesa che qualcuno mi dica qualcosa, grazie in anticipo.
Kaiser70
03-08-2007, 09:46
...se le riprese in mpeg2 dentro casa erano proprio così scadenti a parità di telecamera. il problema dell'mpeg2 è soprattutto con scene movimentate, dato che utilizza una compressione interframe (che cerca quindi di rappresentare per analogia il più possibile la distribuzione dei pixel in frame differenti). La conseguenza è che quando il bitrate scarseggia rispetto alle necessità (tipicamente scene movimentate, con una grande variabilità fra frame successivi), la rappresentazione non può che essere approssimativa, con artefatti più o meno evidenti. Con scarsa luce, se il gruppo ottica-sensore è identico, le immagini catturate inizialmente saranno identiche, ma al momento della memorizzazione su supporto avverrà la codifica mpeg2, e poichè con scarsa luce aumenta il rumore distribuito casualmente sui fotogrammi, questi saranno molto variabili, proprio a causa dei "coriandoli" colorati sparsi qua e la: l'effetto è analogo a scene movimentate, la conversione sarà complessa perchè i fotogrammi sono poco uniformi a causa del rumore, e quindi si andrà presto in deficit di bitrate (che verrà sprecato erroneamente per rappresentare il rumore, non bastando più per rappresentare in maniera adeguata il segnale "buono"). Concludendo: l'mpeg2 è molto efficiente con segnale pulito, perde in modo progressivo in relazione alla complessità dei fotogrammi (movimento, segnale "sporco", etc)
Kaiser70
03-08-2007, 09:55
Ripropongo la domanda in attesa che qualcuno mi dica qualcosa, grazie in anticipo. non puoi cambiare il rapporto in fase di editing, perchè l'unico modo di farlo sarebbe tagliare via strisce di fotogramma (sopra e sotto se passi da 4/3 a 16/9, ai lati nel caso opposto). Questa operazione ti potrebbe riuscire per pochi fotogrammi, poi finiresti inevitabilmente per tagliare via teste alle persone.
Devi decidere prima l'aspect ratio da dare al video, sia in considerazione del soggetto, che dell'effetto che vuoi ottenere, che del TV su cui lo guarderai.
Non trascurare il fatto, però, che quasi tutte le entry-level con formato del CCD 4/3 nativo, ottengono il 16/9 ritagliando digitalmente l'immagine, quindi riducendo la risoluzione reale del video. Magari è una cosa poco visibile, ma se non vuoi perdere neanche un pixel di risoluzione dovrai accontentarti di registrare in 4/3 e vedere il video con le bande ai lati sul TV panoramico (se il sensore è 16/9 nativo vale l'opposto)
iveneran
03-08-2007, 09:58
non puoi cambiare il rapporto in fase di editing, perchè l'unico modo di farlo sarebbe tagliare via strisce di fotogramma (sopra e sotto se passi da 4/3 a 16/9, ai lati nel caso opposto). Questa operazione ti potrebbe riuscire per pochi fotogrammi, poi finiresti inevitabilmente per tagliare via teste alle persone.
Devi decidere prima l'aspect ratio da dare al video, sia in considerazione del soggetto, che dell'effetto che vuoi ottenere, che del TV su cui lo guarderai.
Non trascurare il fatto, però, che quasi tutte le entry-level con formato del CCD 4/3 nativo, ottengono il 16/9 ritagliando digitalmente l'immagine, quindi riducendo la risoluzione reale del video. Magari è una cosa poco visibile, ma se non vuoi perdere neanche un pixel di risoluzione dovrai accontentarti di registrare in 4/3 e vedere il video con le bande ai lati sul TV panoramico (se il sensore è 16/9 nativo vale l'opposto)
Perfetto. Grazie dell'esauriente risposta. Secondo te, meglio girare in 16/9 sfruttando poi tutta la superficie dello schermo panoramico perdendo un po' di qualità, o avere più qualità su meno superficie?
Kaiser70
03-08-2007, 10:16
riguardo al formato, come ti ho detto, dipende da varie considerazioni (soggetto, effetto che vuoi ottenere, TV), però se il sensore della tua cam è 4/3 nativo, la qualità migliore l'avrai così. Ciò non significa che a volte non sia più opportuno rinunciare ad un pizzico di risoluzione per ottenere un effetto più cinematografico col 16/9.
Riguardo alla qualità di visualizzazione:
1) i TV lcd sono, purtroppo, abbastanza scarsi.
2) vedere un filmato in standard definition a pieno schermo LCD implica un'interpolazione da parte del processore del TV per scalare l'immagine al nuovo formato, con ovvio decadimento.
3) l'immagine è più pulita se riduci la dimensione di visualizzazione sull'lcd applicando le barre nere.
Canon MD 110 == 249 euro
Sony DCR-HC27== 259 euro
Panasonic Nv GS60 == 279 euro
Panasonic NV GS80 == 319 euro
Ci sono ancora qualche JVC, solo che non ho sentito niente di belo.
Allora, oggi per forza devo prendere la videocamera. Io penso a Canon, ho sentito cose belle su di questa videocamera e anche riesco restare in un budget piu economico.
Cosa pensate?
lukeskywalker
03-08-2007, 16:32
quindi mi sa che punterò sulla 280 o 320, in base al prezzo che troverò....
a meno di non trovare una 500 usata a prezzi :eek:
credo che la 280 non la facciano più, dovrebbe essere stata rimpiazzata dall 320.
ps. io con la 280 mi trovo egregiamente soprattutto nelle riprese all'aperto i colori sono molto vivi.
fenomeno83
04-08-2007, 13:23
il riassunto della situazione fatto da fenomeno83 è giustissimo, però c'è anche da dire che esistono persone che non sentono differenze apprezzabili fra mp3 e wave (o che non sono infastidite dalla differenza), allo stesso modo se la praticità dei formati video registrati sulle memorie solide è considerata prioritaria rispetto alla qualità superiore del DV, e l'utilizzatore è convinto che userà il flusso in modo diretto, con rarissime manipolazioni, può anche prendere in considerazione l'ipotesi di una hard disk-cam rinunciando ad un pizzico di qualità.
anche io preferisco di gran lunga quelle con hard disk pur sapendo che otterrei qualità migliore con le dv(ce l'ho ma non sapete quanto mi possa seccare andare a portare il filmato nel pc e poi doverlo convertire!!)..tuttavia prenderò 1 camera sony full hd che registra in h264 per riprese occasionali e mirate (mi consigliate qualcosa di meglio?voglio il codec H264!)...e per riprese ovunque,di eventi giornalieri e soprattutto se non trovo la vera necessità di portarmi la videocamera appresso mi trovo abbastanza bene col mio n95 che fa video di tutto rispetto e con audio a dir poco sensazionale da essere visti in tv o sul pc (copio-incollo e via..oppure col tv out)..ovviamente non è 1 videocamera,ma fa video di tutto rispetto
io preferisco di gran lunga sacrificare 1 po' di qualità per avere 1 migliore maneggevolezza..quindi consiglio le videocamere che registrano in formati digitali su hard disk
fenomeno83
04-08-2007, 17:41
comunque potrei fare così(in mpg2) non solo per archiviarli su dvd ma anche su hard disk, giusto??
io invece ti consiglio di fare ste cose...le cassettine tienile sempre...se vuoi qualcosa in particolare da portare in formato leggibile da dvd trasformalo in mpeg2 con la struttura di vob ed ifo e masterizzi su dvd,se invece vuoi mantenere i filmati sul pc 1 strada vecchia sarebbe quella di convertirli in xvid/mp3 (magari con bitrate non troppo bassi) o ancora meglio li fai in h264/aac in modo da risparmiare spazio ma mantenere + qualità
notebookale
06-08-2007, 08:27
grazie della risposta!
Ragazzi scusate, ho provato a leggermi molti dei post ma non mi pare di aver trovato informazioni su
SAMSUNG VP DC171W
Essendo camdvd, so che non posso aspettarmi una qualità eccezionale. Ma, nella sua fascia di prezzo (300euro), lo considerereste un prodotto penoso? Ci sono camdvd migliori?
Grazie in anticipo!
The_max_80
16-08-2007, 10:40
ragazzi ho bisogno di un aiuto
in sostanza devo comprare una videocamera con 300 euro, non ho in mente formati o altro prestabiliti, ma vorrei prendere la migliore che si trova a sto prezzo, che mi consigliate?
Massimodl
21-08-2007, 08:38
credo che la 280 non la facciano più, dovrebbe essere stata rimpiazzata dall 320.
ps. io con la 280 mi trovo egregiamente soprattutto nelle riprese all'aperto i colori sono molto vivi.
pensa che invece ho trovato all'expert una 280, ma vogliono la bellezza di 699€ :eek: poi ho visto una 320 a 599, e pensare che sul web la si trova a 100€ in meno... aspetto ancora un mese se esce qualche offertona e poi la compro nuova su internet...:mc:
Ecco, ieri è comparsa l'offertona che cercavo: una GS320 a 399€! quasi quasi mi faccio pure l'estensione di garanzia a 5 anni per 30€. che cavo firewire devo comprare poi per collegarla alla mobo P5N-e?
ha senso che prenda già una batteria di ricambio/riserva o aspetto? se devo prenderla vale la pena puntare su una con più amperaggio o uguale alla originale? le cassette, meglio una marca precisa o quelle che capita?
pensa che invece ho trovato all'expert una 280, ma vogliono la bellezza di 699€ :eek: poi ho visto una 320 a 599, e pensare che sul web la si trova a 100€ in meno... aspetto ancora un mese se esce qualche offertona e poi la compro nuova su internet...:mc:
Ecco, ieri è comparsa l'offertona che cercavo: una GS320 a 399€! quasi quasi mi faccio pure l'estensione di garanzia a 5 anni per 30€. che cavo firewire devo comprare poi per collegarla alla mobo P5N-e?
ha senso che prenda già una batteria di ricambio/riserva o aspetto? se devo prenderla vale la pena puntare su una con più amperaggio o uguale alla originale? le cassette, meglio una marca precisa o quelle che capita?
Ciao intanto auguri per il pargoletto/a(?),
anche io sono nella tua stessa situazione (Luca in arrivo per metà settembre).. non è che mi diresti dove hai trovato la 320 a 399€?
PS- ho trovato l'offerta... e ho visto che l'hai appena comprata :)
Grazie comunque!
Massimodl
22-08-2007, 22:03
infatti, era troppo allettante :)
Pargoletto (Riccardo per metà novembre)...
magari ci sentiamo quando arriva per scambiare le opinioni, se mi mandi in pm la tua mail possiamo discutere anche del cavo firewire e delle cassette mini dv!;)
L'ho acquistata pure io...:D
Ciao Gabriele
PS-ti ho inviato in pm la mia mail
Salve a tutti, avevo intenzione di comprare una sony dcr-dvd 106e ma da quanto detto nel forum (se ho capito per bene) non sono bene accette le dvd-cam perché ci si attende un evoluzione in blu-ray :muro: quindi avevo pensato ad una hard disk-cam (considerando il mio budget non superiore ai 600-650 euri) come la jvc GZ-MG135E
Che ne pensate? :D
:help:
genodave
24-08-2007, 14:36
Salve a tutti, avevo intenzione di comprare una sony dcr-dvd 106e ma da quanto detto nel forum (se ho capito per bene) non sono bene accette le dvd-cam perché ci si attende un evoluzione in blu-ray :muro: quindi avevo pensato ad una hard disk-cam (considerando il mio budget non superiore ai 600-650 euri) come la jvc GZ-MG135E
Che ne pensate? :D
:Puke:
e questa Panasonic SDR-H250EG-S??:confused:
Che ne pensate? :D
:help:
Io penso che prima tu possa sforzarti a leggere le prime 3 pagine di questa discussione, tanto per capire perchè vengono sconsigliate le DVD-CAM e le HD-CAM... ;)
Io penso che prima tu possa sforzarti a leggere le prime 3 pagine di questa discussione, tanto per capire perchè vengono sconsigliate le DVD-CAM e le HD-CAM... ;)
EDIT: Basta leggere attentamente solo la PRIMA pagina della discussione...poi, andando avanti, la faccenda diventa più tecnica.
Ci sono anche un sacco di link a guide, faq, howto etc etc...
Io ne ho trovato molti utili...
Ciao Ragazzi, ho provato a leggermi tutta la discussione dall'inizio e ho capito alcune cose sl supporto sulle lenti ma non sui sensori.
Ho deciso di fare un grosso acquisto ma sono indeciso, non voglio fami condizionare dalle marche.
Esempio
1)JVC GZ-HD7
2)Sony HDR-SR7E
Meglio 3 CCD progressivi 16:9 1/5 della JVC oppure il CMOS della Sony?
Perchè dopo quello che ho letto in questo forum, trovo...
L’alta definizione è certamente uno degli argomenti, riguardanti la riproduzione video, più dibattuti del momento. Non solo stimola la curiosità degli appassionati e degli addetti ai lavori, ma pone dei seri dubbi sul futuro del segmento: player, disponibilità di supporti compatibili, qualità e prezzi sono ancora sotto il microscopio. Se poi si considera che il mondo delle telecamere portatili, o camcorder che dir si voglia, rappresenta un altro elemento caratterizzante del contendere, i consumatori non possono che continuare a stare alla finestra nell’attesa che lo scenario si stabilizzi. Ma tutte le speranze di “moderatismo” innovativo appaiono vane.
Sony e Matsushita (Panasonic) – giusto per complicare ulteriormente le cose – hanno annunciato il prossimo lancio di un nuovo formato DVD ad alta risoluzione per camcorder prosumer denominato AVCHD. Lo standard in questione archivia i video su supporti DVD da 8 cm con il sistema di compressione MPEG4 AVC/H.264. La qualità è nettamente superiore rispetto agli attuali competitor perché la registrazione avviene a 18 Megabits per secondo, di poco inferiore rispetto all’apprezzato HDV. Secondo i tecnici Panasonic il codec è doppiamente più efficiente del MPEG2 e del MPEG4.
“In pratica il mercato si sta muovendo verso l’alta definizione, e il trend riguardante le camcorder conferma il passaggio alle soluzioni di archiviazione ottiche. Con Panasonic ci siamo resi conto che era il momento giusto di completare il progetto e rendere disponibili i primi prodotti”, ha dichiarato la portavoce di Sony, Yolanda Hunt-Boes.
Allora non è poi così male il formato di registrazione
AVCHD :muro:
:muro: :mbe: :wtf:
1)JVC GZ-HD7
2)Sony HDR-SR7E
Meglio 3 CCD progressivi 16:9 1/5 della JVC oppure il CMOS della Sony?
Lasciale stare e prenditi la Canon HV20.
Camcorderinfo.com - The Great HD Shootout (http://www.camcorderinfo.com/content/camcorderinfo-presents-the-great-hd-shootout.htm)
ho visto una panasonic NV GS320 a 600 euro com'è?
Massimodl
29-08-2007, 16:09
ho visto una panasonic NV GS320 a 600 euro com'è?
cara, molto cara, si trova con circa 100€ e forse più in meno.
io addirittura l'ho trovata per c..o a 399€ sulla baia:D , ma dopo qualche giorno è tornata a 465....
Kaiser70
31-08-2007, 16:48
Allora non è poi così male il formato di registrazione
AVCHD :muro:
:muro: :mbe: :wtf:quelle che hai citato sono le parole dei responsabili del progetto di Sony e Matsushita...ci mancherebbe che non dicessero che quello messo a punto da loro è il formato del futuro!
La realtà è che sul campo l'AVCHD ha, finora, deluso.
The_max_80
31-08-2007, 17:11
ragazzi mi consigliate una videocamera com ottimo rapporto qualità prezzo sulle 300 euro?
The_max_80
31-08-2007, 21:42
ragazzi mi consigliate una videocamera com ottimo rapporto qualità prezzo sulle 300 euro?
ragazzi budget alzato a 400, forza consigliatemi :D
The_max_80
31-08-2007, 21:53
ragazzi budget alzato a 400, forza consigliatemi :D
pensavo a questa ma non trovo dove prenderla on line
VIDEOCAMERA DIGITALE 3CCD PANASONIC NV-GS230
Il Castiglio
01-09-2007, 00:02
pensavo a questa ma non trovo dove prenderla on line
VIDEOCAMERA DIGITALE 3CCD PANASONIC NV-GS230
Io con Google l'ho trovata in una trentina di negozi, in 10 secondi ...:cool:
L'avevo vista anche alla Comet, ma vogliono 520 euro, mi sembra troppo.
Comunque il prezzo più basso è 420 (non sto parlando della baia, ma di negozi online)
The_max_80
01-09-2007, 00:09
Io con Google l'ho trovata in una trentina di negozi, in 10 secondi ...:cool:
L'avevo vista anche alla Comet, ma vogliono 520 euro, mi sembra troppo.
Comunque il prezzo più basso è 420 (non sto parlando della baia, ma di negozi online)
si solo che io quei negozi non li conosco e non so,,,tu conosci 1 shop tra quelli che hai trovato che sia affidabile? magari mi passi il link:D
come scelta come ti pare?
Il Castiglio
01-09-2007, 22:16
si solo che io quei negozi non li conosco e non so,,,tu conosci 1 shop tra quelli che hai trovato che sia affidabile? magari mi passi il link:D
come scelta come ti pare?
Ad esempio Mr.Price sono anni che c'è, dovrebbe essere affidabile, la mette a 440 euro (edit: fino al 12 settembre c'è uno sconto del 4% per cui viene 422 !)
La 230 è la più piccola 3ccd panasonic, ci stavo facendo un pensierino.
Ne approfitto per chiedere ai più esperti che cosa ha la Panasonic 320 in più rispetto alla 230 per giustificare i 100 euro (circa) in più di prezzo.
Salve a tutti.
Sto decidendo per l'acquisto di una videocamera amatoriale(ragazza,vacanze e filmati in generale).
Tra questi 2 modelli quele consigliate?
1. JVC GR-D760
http://www.jvcitalia.it/product.php?id=GR-D760EX&catid=100010&sub=ts#product-tabs
2. Canon MD111
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/Digital/md-111/index.asp?specs=1
Da quello che ho visto la JVC ha un faretto per illuminare il soggetto in interni che sarà penso utile. Non è riportato però quanti LUX possiede.
Ha un mirino estraibile.
L'ottica è f2 fino a f4,8
è riportto che ha 400.000 pixel ad immagini in movimento.
Canon invece nn ha il faretto , tempi che partono da 1/6 quindi meglio di 1/50 Jvc, ma ha un'ottica f2,6 fino a f5.
è riportato che ha 550.000 pixel 16:9 ad immagini in movimento.
Non ha il mirino estraibile.
Dato che ho un tv lcd 40 16/9 registrerò sempre 16/9.
Qualcuno che è esperto di videocamere mi consiglia come caratteristiche, elettronica e bontà dell'ottica quale di queste prendere?
Grazie. :)
Dopo aver letto le indicazioni del forum ho deciso di cadere sulla Pansonic GS320 a 477 euro.
Spero di aver fatto un buon acquisto!
Tra 2/3 giorni inizierò una nuova avventura video!
Saluti
Chiedo un veloce consiglio a tutti.
Ascoltatemi vi prego.
Un utente di un altro forum che si era comprato a maggio 2007 la telecamera Panasonic SD1 in un negozio nella mia città ha deciso di venderla per "realizzare qualcosa".
Lui mi venderebbe la HDC-SD1 + garanzia di 3 anni(del negozio) spesa 40euro + batteria supplemantare originale presa in giappone per 85euro verrebe 1044 - 20%iva = 1000euro prezzo finale
E' un giusto prezzo? Secondo me toglie poco...però ditemi voi.
Grazie e ciaooo
Massimodl
05-09-2007, 07:50
beh, la sola videocamera ora costa 900€, quindi lui dovrebbe togliere l'iva dal prezzo attuale, anche se offre la garanzia aggiuntiva e una batteria nuova secondo me dovrebbe andare sui 900 tutto compreso, poi dipende se è disposto lui ad arrivarci.:)
beh, la sola videocamera ora costa 900€, quindi lui dovrebbe togliere l'iva dal prezzo attuale, anche se offre la garanzia aggiuntiva e una batteria nuova secondo me dovrebbe andare sui 900 tutto compreso, poi dipende se è disposto lui ad arrivarci.:)
Qui nella mia città, nei vari negozi la vendono ancora per 1100euro nuova di zecca!
Massimodl
05-09-2007, 08:13
Qui nella mia città, nei vari negozi la vendono ancora per 1100euro nuova di zecca!
allora se a te va bene spendere tutti quei soldi comprala pure, io ho verificato sul web quanto era il prezzo attuale. anche la mia panasonic nv-gs320 viene venduta a 599€ in tutti i negozi che ho girato dalle mie parti, ma l'ho presa sul web per 399€ :p . i 200€ in più in tasta mi stanno facendo la differenza per prendermi il palmare tytn. hai chiesto una opinione e io te l'ho data, decidi tu...:muro:
allora se a te va bene spendere tutti quei soldi comprala pure, io ho verificato sul web quanto era il prezzo attuale. anche la mia panasonic nv-gs320 viene venduta a 599€ in tutti i negozi che ho girato dalle mie parti, ma l'ho presa sul web per 399€ :p . i 200€ in più in tasta mi stanno facendo la differenza per prendermi il palmare tytn. hai chiesto una opinione e io te l'ho data, decidi tu...:muro:
Grazie per la tua risposta.
Dico solo che lui mi può dire che il prezzo del negozio "solido" è di 1100euro...tutto qui.
So bene che online ci sono molte offerte, anche di negozi in Italia.
Ciaooo
Max Corvette
05-09-2007, 08:21
Io come regola generale uso la seguente:
1) Verificare il prezzo piu' basso disponibile (su interent e/o al negozio)
2) Offire il 50% del prezzo piu' basso trovato
3) Tirare un po' sul prezzo.:D
In fin dei conti sei tu che compri che devi fare l'affare NON chi vende! Se a chi vende va bene l'offerta che hai fatto tanto meglio per te.
Tieni conto che se per caso vuoi rivendere l'oggetto dopo ci perdi troppo se hai fatto una offerta alta.
PS: Ovviamente l'offerta e' del 50% nel caso in cui sia in ottime condizioni completo di scatola, garanzia, imballaggio originale, scontrino e /o fattura etc etc. Ricordati che se un domani devi mandare in assistenza per un qualsiasi motivo spesso le case ti rispediscono l'oggetto nel suo imballaggio originale addebitandoti il costo della scatola!
Io come regola generale uso la seguente:
1) Verificare il prezzo piu' basso disponibile (su interent e/o al negozio)
2) Offire il 50% del prezzo piu' basso trovato
3) Tirare un po' sul prezzo.:D
In fin dei conti sei tu che compri che devi fare l'affare NON chi vende! Se a chi vende va bene l'offerta che hai fatto tanto meglio per te.
Tieni conto che se per caso vuoi rivendere l'oggetto dopo ci perdi troppo se hai fatto una offerta alta.
PS: Ovviamente l'offerta e' del 50% nel caso in cui sia in ottime condizioni completo di scatola, garanzia, imballaggio originale, scontrino e /o fattura etc etc. Ricordati che se un domani devi mandare in assistenza per un qualsiasi motivo spesso le case ti rispediscono l'oggetto nel suo imballaggio originale addebitandoti il costo della scatola!
Ok, mi ha offerto nei 1000euro anche la memory Sd originale da 8Gb veloce da usare nella telecamera....quanto può costare una Sd da 8Gb molto veloce?
Il Castiglio
05-09-2007, 11:18
Ok, mi ha offerto nei 1000euro anche la memory Sd originale da 8Gb veloce da usare nella telecamera....quanto può costare una Sd da 8Gb molto veloce?
Forse dovresti spostare la discussione nell'area mercatino, qui sei ampiamente OT :muro: :doh:
Forse dovresti spostare la discussione nell'area mercatino, qui sei ampiamente OT :muro: :doh:
Ok, chiedo scusa:doh:
Qualcuno conosce la Sony DCR PC 103 ???
Conviene acquistarla usata?
Ha la modalità di registrazione 16/9 nativa?
Faretto illuminatore?
Sarà la mia prima videocamera...
Salve a tutti.
Sto decidendo per l'acquisto di una videocamera amatoriale(ragazza,vacanze e filmati in generale).
Tra questi 2 modelli quele consigliate?
1. JVC GR-D760
http://www.jvcitalia.it/product.php?id=GR-D760EX&catid=100010&sub=ts#product-tabs
2. Canon MD111
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/Digital/md-111/index.asp?specs=1
Da quello che ho visto la JVC ha un faretto per illuminare il soggetto in interni che sarà penso utile. Non è riportato però quanti LUX possiede.
Ha un mirino estraibile.
L'ottica è f2 fino a f4,8
è riportto che ha 400.000 pixel ad immagini in movimento.
Canon invece nn ha il faretto , tempi che partono da 1/6 quindi meglio di 1/50 Jvc, ma ha un'ottica f2,6 fino a f5.
è riportato che ha 550.000 pixel 16:9 ad immagini in movimento.
Non ha il mirino estraibile.
Dato che ho un tv lcd 40 16/9 registrerò sempre 16/9.
Qualcuno che è esperto di videocamere mi consiglia come caratteristiche, elettronica e bontà dell'ottica quale di queste prendere?
Grazie. :)
io ho lo stesso dubbio, nessuno risponde?
provo a fare una graduatoria delle videocamere così come ne verificherò la disponibilità:
Panasonic gs400
Panasonic gs250
Panasonic gs500
Panasonic gs320
Canon mvx4i (se ha gli ingressi video)
Sony hc 96 (se ha gli ingressi video)
Panasonic gs280
Panasonic gs150
Per quanto riguarda la Canon,se ha gli ingressi video,le farebbe guadagnare una posizione in classifica riguardo alla gs320,oppure qualitativamente la gs 320 è troppo superiore per giustificarne una perdita di posizione relativamente agli ingressi video.
In ogni caso attendo approvazioni o eventuali modifiche alla classifica
Salve a tutti!
Rieccomi,purtroppo non per dirvi quale videocamera son riuscito a prendere e dirvi le mie impressioni ma per chiedere ancora consigli.
Tornato dalle vacanze mi è stato detto della indisponibilità dei prodotti della mia lista,per questo sono ho cercato qualche altra soluzione da proporre.
Ho trovato questa: la Canon HV20 e sono stato confortato dal fatto che ho letto che Kaiser ne apprezzasse le qualità.Sui siti ho trovato che la vedono dai 1300€ agli 800€ quindi poi non so'cosa mi aspetterebbe al negozio.In ogni caso son rimasto perplesso dal fatto che nonostante registrasse su MiniDv qui sul forum ho letto che il formato è mpeg2 che pensavo si trattasse di una compressione utilizzata per registrare sui DVD con conseguente perdita di qualità in fase di editing.Per questo motivo si preferiva ai DVD il MiniDv ma in questo caso le due cose mi sembrano essere una l'opposto dell'altra,quindi mi chiedo ome fanno a conciliare mpeg2 con il minidv?Che senso avrebbe?
Oltre alla canon ho trovato anche questa sony hc5e.
Che ne dite?E fra le due quale devo chiedere prima?
Ho letto anche di una qualche jvc ma mi sembra di aver capito che il supporto di memorizzazione non sia soddisfacente.
Il mio budget è sempre intorno agli 800€ se sapete suggerirmi altro...
Due ultime domande:
1)Ho letto che la resa di una ripresa in alta definizione poi scadrebbe su un tv LCD.Ma di quanto è il decadimento?Nel senso che in ogni caso si vede bene ma non alta definizione o addirittura si vede male?Poi penso che comunque dopo aver fatto i vari "tagli e montaggi" verrà sempre masterizzato su DVD quindi l'alta definizione si perde,nel senso che per mantenerla si dovrebbe solo vedere la cassetta collegando la videocamera al televisore o masterizzando su DVD rimane?
2)Ho visto che la Sony ha anche Ingresso i.LINK (DV),questo permette di riversare sulla videocamera filmati dal pc,tipo l'ingresso s-video oppure sono due cose ben diverse?
Grazie a tutti
Salve a tutti!
Rieccomi,purtroppo non per dirvi quale videocamera son riuscito a prendere e dirvi le mie impressioni ma per chiedere ancora consigli.
Tornato dalle vacanze mi è stato detto della indisponibilità dei prodotti della mia lista,per questo sono ho cercato qualche altra soluzione da proporre.
Ho trovato questa: la Canon HV20 e sono stato confortato dal fatto che ho letto che Kaiser ne apprezzasse le qualità.Sui siti ho trovato che la vedono dai 1300€ agli 800€ quindi poi non so'cosa mi aspetterebbe al negozio.In ogni caso son rimasto perplesso dal fatto che nonostante registrasse su MiniDv qui sul forum ho letto che il formato è mpeg2 che pensavo si trattasse di una compressione utilizzata per registrare sui DVD con conseguente perdita di qualità in fase di editing.Per questo motivo si preferiva ai DVD il MiniDv ma in questo caso le due cose mi sembrano essere una l'opposto dell'altra,quindi mi chiedo ome fanno a conciliare mpeg2 con il minidv?Che senso avrebbe?
La HV20 registra in HDV. DV e HDV hanno lo stesso bitrate di 25 mbps. Capirai che due formati uno a 720*576 e l'altro a 1440*1080 per avere lo stesso bitrate avranno due compressioni differenti.
Con le videocamere HD il confronto tra MiniDV e HDD/DVD/scheda esiste ancora perchè le videocamere che registrano su cassetta registrano in HDV, quelle che registrano su altri supporti registrano in AVCHD. Sono entrambi formati compressi ma l'HDV è preferito da tutti perchè è meno compresso, ha qualità superiore, è più leggero da riprodurre e più semplice da editare.
Io ho una HV20 :D
Scusami e allora fra una che registra su cassetta in alta definizione ed un'altra che registra su cassetta ma non con alta definizione qual'è preferibile?intendo sempre nel senso che poi la registrazione verrebbe trasferita su pc e poi eventualmente editato;cioè come qualità di registrazione nativa qual'è migliore?
E per le altre due domande?
Scusami e allora fra una che registra su cassetta in alta definizione ed un'altra che registra su cassetta ma non con alta definizione qual'è preferibile?intendo sempre nel senso che poi la registrazione verrebbe trasferita su pc e poi eventualmente editato;cioè come qualità di registrazione nativa qual'è migliore?
E per le altre due domande?
A parità di segmento di mercato è ovviamente meglio quella che registra in HDV.
Ho letto che la resa di una ripresa in alta definizione poi scadrebbe su un tv LCD.Ma di quanto è il decadimento?Nel senso che in ogni caso si vede bene ma non alta definizione o addirittura si vede male?Poi penso che comunque dopo aver fatto i vari "tagli e montaggi" verrà sempre masterizzato su DVD quindi l'alta definizione si perde,nel senso che per mantenerla si dovrebbe solo vedere la cassetta collegando la videocamera al televisore o masterizzando su DVD rimane?
Dipende dal televisore, se è SD la risoluzione viene abbassata a 720*576 mentre se è HD parziale a 1280*720, se è HD full la risoluzione resta a 1440*1080 esteso. Nel caso la risoluzione venga scalata verso il basso non so se c'è decadimento, non ho mai provato.
Per quanto riguarda il supporto su cui metti il filmato, è appunto solo un supporto e non gli frega nulla di cosa ci scrivi sopra, per dire io un nanosecondo di video anche 4K lo posso mettere pure su floppy se voglio :sofico:
Su un DVD puoi benissimo metterci video HD, solo che non ha la capienza da ospitarne di troppo lunghi.
Ho visto che la Sony ha anche Ingresso i.LINK (DV),questo permette di riversare sulla videocamera filmati dal pc,tipo l'ingresso s-video oppure sono due cose ben diverse?
i.Link è il nome che Sony usa per il FireWire. L'S-Video è un'altra cosa.
scusate ma vorrei togliermi un dubbio:
ma la PANASONIC GS80 resgistra in 16:9? oppure soltanto in 4:3?
e se soloin 4:3 perchè ha un display 16:9?:confused:
scusate ma vorrei togliermi un dubbio:
ma la PANASONIC GS80 resgistra in 16:9? oppure soltanto in 4:3?
e se soloin 4:3 perchè ha un display 16:9?:confused:
Mi rispondo da solo, registra in 16:9.
Auqlche anima pia ogni tanto risponde a qualche domanda? ad esempio sarei interessato alla CANON MD150 solo che ho letto delle lamentele per l'audio che di sottofondo ha il rumore della cassetta e dei click dello zoom...inoltre negli interni a quanto pare è rumorosa. Così vorrei ripiegare sulla JVC D760 ma anche di questa leggo pareri contrastanti.
Ma la Sony HC47 è superiore di molto a questi modelli oppure sentirei ad esempio la mancanza del flash LED?
a parità di prezzo è meglio la Sony HC94 o la nuova Sony HC47?
frequentatissima la discussione eh? potrei scrivere cosa voglio e nessuno lo leggerebbe neanche i moderatori forse...:rolleyes:
a parità di prezzo è meglio la Sony HC94 o la nuova Sony HC47?
ma prenditi questa
http://www.mediashopping.it/prodotti/194521.shtml
oppure questa
http://www.mediashopping.it/prodotti/194882.shtml
:D :D :D :Prrr: :Prrr:
ma prenditi questa
http://www.mediashopping.it/prodotti/194521.shtml
oppure questa
http://www.mediashopping.it/prodotti/194882.shtml
:D :D :D :Prrr: :Prrr:
non metto in dubbio la qualità della videocamera in questione :sofico:
però avrei preferito qualche consiglietto riguardo il mio acquisto...la domanda forse era stupida?
Halavisi
02-10-2007, 13:29
La hc96 è nettamente superiore della 47, ma non è a parità di prezzo... se tu l'hai trovata allo stesso prezzo della 47 comprala al volo, e se ti va, fammi sapere anche dove l'hai presa.
La hc96 è nettamente superiore della 47, ma non è a parità di prezzo... se tu l'hai trovata allo stesso prezzo della 47 comprala al volo, e se ti va, fammi sapere anche dove l'hai presa.
ho trovato la hc94e allo stesso prezzo che ho letto abbia le stessissime caratteristiche, anzi se differisce in qualcosa potresti dirmi in cosa?
sul sito della sony è uguale...
Ciao a tutti...Devo acquistare una viedocamera e attualmente possiedo una JVC GRD-240E alla quale hanno smesso di funzionare o meglio funzionano male e occasionalmente, i tasti play, avanti veloce e pausa...oltre a questo pensavo anche ad un nuovo acquisto perchè la videocamera nn mi soddisfa tanto nelle condizioni di luce scarsa o luce di interni sgranando o facendomi perdere dei dettagli nelle immagini...premetto di nn essere un esperto ma mi piace il campo e voglio addentrarmici, detto questo vi espongo in maniera schematica ciò di cui ho bisogno nella nuova cam che vorrei comprare e quale modello pensavo di acquistare:
CIò CHE VORREI CON UNA SPESA DI 500 EURO:
*La max luminosità possibile in condizioni di luce scarsa e interni...immaginate di dover riprendere nelle fiere tipo Motorshow e similari(visto che sono un appassionato del genere e la userei soprattutto a questo scopo)
*Una velocità nel mettere a fuoco l'immagine decente, passando da primissimi piani a campi lunghi in maniera abbastanza veloce con zoom e senza usare lo zoom.
*Max qualità sulle immagini che riprendo e che rispecchino quanto più maggiormente i colori e i dettagli dell'immagine reale.
LEGGENDO I VARI THREAD, HO CAPITO CHE LA SCELTA DEVE RICADERE SU:
*Acquistare una Mini DV per la qualità delle immagini
*Acquistare una 3ccd da 800.000 pixel che abbia almeno 1/4 di pollice come grandezza otturatore o lente?
*A quanto pare per la luminosità basarsi sui Lux nn ha senso, perchè ogni casa madre ne dà una sua interpretazione e nn è una misura standard di mercato(ALMENO IN ITALIA)
IL MIGLIOR PRODOTTO QUINDI CHE HO TROVATO CON UN BUDGET DI 500 EURO è STATA LA PANASONIC NV320EG-S della quale l'otturatore è però da 1/6 di pollice.
Chiedo in conclusione a voi sommi e saggi delle riprese video. se il prodotto da me mensionato vale la spesa e potrebbe soddisfare le mie richieste, oppure se avete sottomano qualche altro modello da consigliarmi rimanendo cmq sui 500 euro o proprio al MAX 600 ma nn di più perchè già sono tirato lol
Scusate per essermi dilungato così tanto e vi ringrazio per l' attenzione dedicatami...ma sono davvero confuso e nn vorrei spendere soldi e nn essere soddisfatto del mio acquisto...attendo intrepido pareri, consigli e quant'altro...Buona sera e buona notte a tutti
Ciao a tutti...Devo acquistare una viedocamera e attualmente possiedo una JVC GRD-240E alla quale hanno smesso di funzionare o meglio funzionano male e occasionalmente, i tasti play, avanti veloce e pausa...oltre a questo pensavo anche ad un nuovo acquisto perchè la videocamera nn mi soddisfa tanto nelle condizioni di luce scarsa o luce di interni sgranando o facendomi perdere dei dettagli nelle immagini...premetto di nn essere un esperto ma mi piace il campo e voglio addentrarmici, detto questo vi espongo in maniera schematica ciò di cui ho bisogno nella nuova cam che vorrei comprare e quale modello pensavo di acquistare:
CIò CHE VORREI CON UNA SPESA DI 500 EURO:
*La max luminosità possibile in condizioni di luce scarsa e interni...immaginate di dover riprendere nelle fiere tipo Motorshow e similari(visto che sono un appassionato del genere e la userei soprattutto a questo scopo)
*Una velocità nel mettere a fuoco l'immagine decente, passando da primissimi piani a campi lunghi in maniera abbastanza veloce con zoom e senza usare lo zoom.
*Max qualità sulle immagini che riprendo e che rispecchino quanto più maggiormente i colori e i dettagli dell'immagine reale.
LEGGENDO I VARI THREAD, HO CAPITO CHE LA SCELTA DEVE RICADERE SU:
*Acquistare una Mini DV per la qualità delle immagini
*Acquistare una 3ccd da 800.000 pixel che abbia almeno 1/4 di pollice come grandezza otturatore o lente?
*A quanto pare per la luminosità basarsi sui Lux nn ha senso, perchè ogni casa madre ne dà una sua interpretazione e nn è una misura standard di mercato(ALMENO IN ITALIA)
IL MIGLIOR PRODOTTO QUINDI CHE HO TROVATO CON UN BUDGET DI 500 EURO è STATA LA PANASONIC NV320EG-S della quale l'otturatore è però da 1/6 di pollice.
Chiedo in conclusione a voi sommi e saggi delle riprese video. se il prodotto da me mensionato vale la spesa e potrebbe soddisfare le mie richieste, oppure se avete sottomano qualche altro modello da consigliarmi rimanendo cmq sui 500 euro o proprio al MAX 600 ma nn di più perchè già sono tirato lol
Scusate per essermi dilungato così tanto e vi ringrazio per l' attenzione dedicatami...ma sono davvero confuso e nn vorrei spendere soldi e nn essere soddisfatto del mio acquisto...attendo intrepido pareri, consigli e quant'altro...Buona sera e buona notte a tutti
in scarsa luce ci sono videocamere che si comportano meglio della panasonic GS320 che penso sia comunque una videocamera capace di soddisfare ogni palato! Comunque fossi in te darei un occhiata (come stò facendo io :D ) proprio alla Sony HC94 e la HC96. in scarsa luminosità hanno pochissimi rivali! però non sono 3CCD e quindi in presenza di luce buona le panasonic sono un pò superiori. Comunque le panasonic ti permettono di comandare il guadagno di luce a tuo piacimento ed è un vantaggio niente male.
P.S.: la grandezza in pollici si intende del sensore, l'obiettivo non centra nulla!
La hc96 è nettamente superiore della 47, ma non è a parità di prezzo... se tu l'hai trovata allo stesso prezzo della 47 comprala al volo, e se ti va, fammi sapere anche dove l'hai presa.
te lo faccio sapere dopo che la compro, non vorrei che sia l'ultimo pezzo!!!:D
te lo faccio sapere dopo che la compro, non vorrei che sia l'ultimo pezzo!!!:D
cosa compri te?E quanto costa?Più che altro bisognerebbe provarle entrambe...ma dimmi un pò come mai dici questo?Hai provato le sony che mensioni?
cosa compri te?E quanto costa?Più che altro bisognerebbe provarle entrambe...ma dimmi un pò come mai dici questo?Hai provato le sony che mensioni?
prova a farti un giro su www.camcorderinfo.com
Mi sono letto tutto il thread. Facendo questo sono arrivato alla conclusione che il formato mini DV sia quello più conveniente. Però mi preoccupa la possibilità che questo formato venga messo da parte da tutte le principali case produttrici. E' remota questa possibilità o rischio acquistando ora?
Altro quesito: ad un anno di distanza dai vari commenti sfavorevoli alle videocamere con HD, è cambiato qualcosa? Si è raggiunto un livello di competizione qualitativa tale da rendere più difficile la scelta o ancora oggi le DV regnano sugli HD? Grazie...
Halavisi
03-10-2007, 16:05
La hc94 e la hc96 sono praticamente uguali, la differenza sta nelle connessioni: con la hc96 puoi convertire da analogico a digitale, cioè puoi digitalizzare i tuoi vecchi filmati in vhs o video8 (questo lo puoi fare anche equipaggiando il tuo computer con una scheda di acquisizione) e il dv-in, cioè puoi riversare i tuoi filmati, dopo averli montati sul pc, di nuovo su un supporto mini-dv. Queste cose non sono presenti nella hc94 come neppure nella gs320.
Tra gs320 e hc96 la scelta dipende dalle tue velleità videoamatoriali. La sony si comporta meglio in automatico, le possibilità di regolazione manuale sono minime e difficilmente accessibili. Se quello che cerchi è un semplice "accendi e registra" allora la hc96 fa al caso tuo. Se invece pensi di volerti sbizzarrire in messa a fuoco, esposizione, velocità otturatore, bilanciamento del bianco etc. è meglio optare per la panasonic.
Sulla hc47 ho letto dei pessimi commenti su camcorderinfo. In quella fascia di prezzo mi orienterei sulla md150 della canon per via delle migliori regolazioni manuali, anche se come tutte le cam di quella fascia scade molto nelle low light performances. Una cam che speravo di trovare è la canon mvx460 (elura 100) ma in Italia è introvabile e comunque a prezzi oltre i 500 euro. Anche se il suo look poco moderno non mi attira più di tanto, a quanto pare è stata una cam molto riuscita.
edit x fufolo
Per quanto riguarda il formato, se pensi di voler fare un minimo di video editing allora la tua scelta non può che ricadere sulle mini-dv. Se invece non ti piace montare e ti basta rivedere le immagini così come le hai registrate puoi optare per le dvd. Le HD invece continuano ad essere sconsigliate su tutti i fronti sia per motivi di costruzione (gli HD sono molto delicati) come utilizzo (pesanti e ingombranti) e sia come qualità di immagini (video altamente compresso).
La hc94 e la hc96 sono praticamente uguali, la differenza sta nelle connessioni: con la hc96 puoi convertire da analogico a digitale, cioè puoi digitalizzare i tuoi vecchi filmati in vhs o video8 (questo lo puoi fare anche equipaggiando il tuo computer con una scheda di acquisizione) e il dv-in, cioè puoi riversare i tuoi filmati, dopo averli montati sul pc, di nuovo su un supporto mini-dv. Queste cose non sono presenti nella hc94 come neppure nella gs320.
Tra gs320 e hc96 la scelta dipende dalle tue velleità videoamatoriali. La sony si comporta meglio in automatico, le possibilità di regolazione manuale sono minime e difficilmente accessibili. Se quello che cerchi è un semplice "accendi e registra" allora la hc96 fa al caso tuo. Se invece pensi di volerti sbizzarrire in messa a fuoco, esposizione, velocità otturatore, bilanciamento del bianco etc. è meglio optare per la panasonic.
Sulla hc47 ho letto dei pessimi commenti su camcorderinfo. In quella fascia di prezzo mi orienterei sulla md150 della canon per via delle migliori regolazioni manuali, anche se come tutte le cam di quella fascia scade molto nelle low light performances. Una cam che speravo di trovare è la canon mvx460 (elura 100) ma in Italia è introvabile e comunque a prezzi oltre i 500 euro. Anche se il suo look poco moderno non mi attira più di tanto, a quanto pare è stata una cam molto riuscita.
edit x fufolo
Per quanto riguarda il formato, se pensi di voler fare un minimo di video editing allora la tua scelta non può che ricadere sulle mini-dv. Se invece non ti piace montare e ti basta rivedere le immagini così come le hai registrate puoi optare per le dvd. Le HD invece continuano ad essere sconsigliate su tutti i fronti sia per motivi di costruzione (gli HD sono molto delicati) come utilizzo (pesanti e ingombranti) e sia come qualità di immagini (video altamente compresso).
la canon in presenza di poca luce è rumorosissima e poco luminosa. Quindi io a quel prezzo preferirei la JCD D760 che ti permette il controllo del GAIN. Sia ben chiaro che la JVC è inferiore come qualità d'immagine alla CANON in condizioni di luce buone. Comunque io oggi ho ordinato la SONY HC94...se volete appena la avrò in mano vi posto le mie impressioni!
Il mio editing consiste più che altro nel tagliare...però per fare ciò dovrò riversare su pc...quindi tanto vale che prendo le mini dv...(comprerò tante cassette XD)
Cosa mi consigliate avendo io un budget di 350 euro max?
Halavisi
03-10-2007, 20:23
Io ho appena ordinato la md150. Preso atto che tutte le camere di questa fascia hanno delle carenze in ambienti poco luminosi ho apprezzato i controlli manuali di questa canon oltre che il costo (200 euro prezzo affare). Spenderò il resto del budget per qualche accessorio, il cavalletto e potenziare la ram del mio computer.
Le jvc onestamente non le ho prese in considerazione perchè sconsigliate da più parti. La hc 94/96 era tra le mie scelte possibili, come pure la gs320, ma oltre il mio budget iniziale. Se in futuro questa del video dovesse diventare una passione oltre che un interesse temporaneo sicuramente affronterò una spesa più importante.
Fufolo il mio consiglio è metterti per qualche giorno su internet a seguirti le aste su ebay. Ti può capitare di trovare cam scontate fino al 30% del prezzo medio di internet che è già scontato di suo rispetto al negozio sotto casa. E' chiaro che con questo metodo devi prestare un po' di attenzione al venditore da cui compri.
scusate raga la hc94 dove la posso trovare?Il dv-in nn mi interessa...preferirei risparmiare qualche euro :)
sono un pò restio a comprare su ebay, però vedrò...qualche altro consiglio sul modello da acquistare? :D
Niente proprio? Ero orientato una canon md160...che ne dite?
Halavisi
04-10-2007, 23:49
E' una buona cam, e ha anche dv-in e av-in. Appena mi arriva la md150 ti so dire meglio.
Ma la md150 a 200 euro dove l'hai presa? O_O
E' un prezzone...
Halavisi
05-10-2007, 13:07
ebay ;)
Capisco...grazie mille per la risposta =)
Salve! Stavo pensando all'acquisto di una videocamera digitale ed essendo abbastanza neofita volevo qualche consiglio (e magari un pò di spiegazioni sui vari parametri). Per la videocamera avrei un budget attorno ai 300€, consigli? :D :D :D
Cialfagotto
06-10-2007, 14:51
ciao a tutti,
la panasonic nv-gs320 ha la possibilità di impostare il menù in italiano?
Bisogna cercare un modello in particolare o sono multilingua tutte?
l'ho vista in negozio ma il commesso mi ha detto che esiste solo con menu in inglese e siccome la devo prendere per mio padre è un fattore discriminante il menu non in italiano.
Vado a colpo sicuro prendendola su Pi*mania o c'è la possibilità che mi spediscano la versione con il menu in inglese?
La stavo per prendere ieri, mi sono bloccato davanti all'impossibilità di utilizzarla in italiano.
grazie a tutti.
magari se cerchi sul sito della panasonic sarà anche scritto che lingue ha sul menù
English/German/French/Italian/Dutch/Swedish/Spanish/
Polish/Czech/Turkish (GS230: without Czech/Turkish)
lingue supportate : OSD LANGUAGE
http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=19031273
http://www.panasonic.it/Customer_Download.asp?M=1472|313|8|1&CAT=653&SUB=656&T=C&PRO=NV-GS320EG-S&MOD=NV-GS320EG-S
ho sbagliato link :muro:
dovrei acquistare una videocamera spendendo circa 500€..... potete consigliarmi qualche prodotto?
ehi siete ancora vivi?:confused: :confused: :confused:
panasonic gs320-400-500
Sony HC94 o 96
secondo me...
lukeskywalker
08-10-2007, 18:02
ciao a tutti,
la panasonic nv-gs320 ha la possibilità di impostare il menù in italiano?
Bisogna cercare un modello in particolare o sono multilingua tutte?
l'ho vista in negozio ma il commesso mi ha detto che esiste solo con menu in inglese e siccome la devo prendere per mio padre è un fattore discriminante il menu non in italiano.
Vado a colpo sicuro prendendola su Pi*mania o c'è la possibilità che mi spediscano la versione con il menu in inglese?
La stavo per prendere ieri, mi sono bloccato davanti all'impossibilità di utilizzarla in italiano.
grazie a tutti.
la mia ha anche l'italiano.
e mi ci trovo benissimo. ;)
qualcuno di voi mi sa spiegare perchè la mia nuova videocamera (canon md130) faccia dei filmati sgranati e poco chiari? guardare il video fa venire il mal di mare e la cosa peggiora se lo guardo sul pc a tutto schermo!!!
vi prego aiutatemi perchè sono già in paranoia!!!!!:muro:
scusate se invece dovessi spendere sui 300 € quali prodotti mi consigliate?
qualcuno di voi mi sa spiegare perchè la mia nuova videocamera (canon md130) faccia dei filmati sgranati e poco chiari? guardare il video fa venire il mal di mare e la cosa peggiora se lo guardo sul pc a tutto schermo!!!
vi prego aiutatemi perchè sono già in paranoia!!!!!:muro:
perchè sicuramente hai fatto filmati di sera con il buio e la tua videocamera con primeggia certo per prestazioni in scarsa luminosità.
ti posso chiedere com'è l'audio del filmato? è chiaro oppure percepisi rumori di fondo tipo fischio o sibilo (controlla registrando in una stanza silenziosa magari)
perchè sicuramente hai fatto filmati di sera con il buio e la tua videocamera con primeggia certo per prestazioni in scarsa luminosità.
ti posso chiedere com'è l'audio del filmato? è chiaro oppure percepisi rumori di fondo tipo fischio o sibilo (controlla registrando in una stanza silenziosa magari)
se sono completamente in silenzio si sente come un ronzio...penso sia una cosa normale!!!cmq anche in presenza di luce i filmati sono sgranati!!
se sono completamente in silenzio si sente come un ronzio...penso sia una cosa normale!!!cmq anche in presenza di luce i filmati sono sgranati!!
alcuni dicono che il ronzio sia molto fastidioso, strano che in presenza di luce l'immagine sgrani...hai attivato lo stabilizzatore? su che televisore stai vedendo i filmati?
alcuni dicono che il ronzio sia molto fastidioso, strano che in presenza di luce l'immagine sgrani...hai attivato lo stabilizzatore? su che televisore stai vedendo i filmati?
non è così fastidioso, si percepisce appena e si può dire che scompare completamente se c'è qualcuno che parla...anche perchè filmati completamente in silenzio è difficile farli!!!! lo stabilizzatore era attivo e ho ripreso in modalità easy,che teoricamente dovrebbe regolare automaticamente la messa a fuoco,l'esposizione ecc..
su che televisore stai vedendo i filmati?
ho collegato la videocamera ad una televisione normale (4/3) e il filmato si vede benissimo, ma su lo schermo del pc è tutto sgranato..non ci capisco più niente!!!!:help:
ho collegato la videocamera ad una televisione normale (4/3) e il filmato si vede benissimo, ma su lo schermo del pc è tutto sgranato..non ci capisco più niente!!!!:help:
ho capito! è l'interpolazione...aprilo con videolanclient e regola l'interpolazione! è normale, l'importante è che si veda bene sulla TV
ho capito! è l'interpolazione...aprilo con videolanclient e regola l'interpolazione! è normale, l'importante è che si veda bene sulla TV
aspetta..non sono molto esperta!!! cos'è videolanclient? dove lo trovo?e poi come faccio a regolare l'interpolazione?:confused:
aspetta..non sono molto esperta!!! cos'è videolanclient? dove lo trovo?e poi come faccio a regolare l'interpolazione?:confused:
VLC è un player video audio! l'interpolazione si regola all'interno del menu
VLC è un player video audio! l'interpolazione si regola all'interno del menu
ho scaricato VLC la versione 0.8.6, ma non c'è verso cambiare l'interpolazione,nel menù non c'è scritto niente di simile!!!
eta_beta
18-10-2007, 10:53
come hai trasferito il video nel pc ?
se usi la porta usb e normale
la maggiore risoluzione della monitor fa vedere il rumore mentre la tv impasta tutto
come hai trasferito il video nel pc ?
se usi la porta usb e normale
la maggiore risoluzione della monitor fa vedere il rumore mentre la tv impasta tutto
il filmato è stato scaricato sul pc attraverso la porta firewire!!!
eta_beta
18-10-2007, 15:53
per eliminare altri dubbi
hai scarica in che formato ?
occupa circa 3 mega al secondo allora il contenuto sul disco e identico a quello su cassetta e quindi vedi meglio tutto pure il rumore.
se occupa meno bisogna vedere in che formato e stato compresso
di solito mpeg2 con 6-8Mbit e risoluzione 720X576
se è stato compresso con codec mpeg1 o mpeg2 ma con bitrate basso 3Mbit oppure ad una risoluzione bassa allora ti conviene riacquisirlo
:D
ciao
il filmato è stato scaricato sul pc attraverso la porta firewire!!!
per eliminare altri dubbi
hai scarica in che formato ?
occupa circa 3 mega al secondo allora il contenuto sul disco e identico a quello su cassetta e quindi vedi meglio tutto pure il rumore.
se occupa meno bisogna vedere in che formato e stato compresso
di solito mpeg2 con 6-8Mbit e risoluzione 720X576
se è stato compresso con codec mpeg1 o mpeg2 ma con bitrate basso 3Mbit oppure ad una risoluzione bassa allora ti conviene riacquisirlo
:D
ciao
ma perchè vi state sbattendo quando vi ho già spiegato il perchè???:confused:
è il deinterlacciamento a fare quella specie di seghettamento dell'immagine
ma perchè vi state sbattendo quando vi ho già spiegato il perchè???:confused:
è il deinterlacciamento a fare quella specie di seghettamento dell'immagine
quale versione hai di VLC? xkè la mia non mi permette di cambiare l'interpolazione!!!
Piccolina_m85
19-10-2007, 22:53
Salve
in campo di videocamere sono completamente neofita, ma vorrei regalarmene una per la laurea. Purtroppo posso spendere non più di 300 €...mi sono spulciata completamente il forum e tutte le discussioni inerenti l'argomento, ma quelle proposte per me sono impossibili da raggiungere...il budget è molto ridotto :( :(
Per questo mi sono orientata su quesi modelli...e volevo un vostro parere in merito:
- Canon MD130 - http://www.shoppydoo.it/prezzo-videocamera_digitale-canon_md130.html
- Canon MD160 - http://www.shoppydoo.it/prezzo-videocamera_digitale-canon_md160.html
- Panasonic NV-GS80 - http://www.shoppydoo.it/prezzo-videocamera_digitale-panasonic_nv_gs80.html
- Sony DCR-HC37E - http://www.shoppydoo.it/prezzo-videocamera_digitale-sony_dcr_hc37e.html
- Sony DCR-HC47E - http://www.shoppydoo.it/prezzo-videocamera_digitale-sony_dcr_hc47e.html
Più o meno così...calcolate che a me serve prevalentemente a livello amamtoriale (vacanze e cavolate varie...è solo uno sfizio)...però mi diverto a fare video editing...per questo leggendo le varie cose ho escluso dvd (che tanto non mi attirava) e HD per la qualità soprattutto...anche se per la comodità non sarebbe male...ma tanto di budget non posso permettermela.
Siccome è una cosa che conto di non cambiare per un pò di anni...diche il formato minidv resisterà?
Comunque l'acquisto si prevede intorno a Natale, quindi penso che tra un mesetto alcune di prezzo caleranno per via del mercato natalizio...
Ma in tanto su quale posso orientarmi?
Come linea mi piace molto la Canon e la Sony...me le consigliate?
Un ultimo dubbio...forse domanda anche stupida...più è alto il numero dello zoom...più l'immagine si vede meglio giusto? Basta promesso non vi rompo più!!
Grazieeeeeee
scarica l'ultima versione da www.filehippo.com
Marinelli
20-10-2007, 14:25
Ciao Piccolina_m85, ho spostato la tua discussione qui dentro. Ti pregherei di utilizzare questa discussione ;)
Ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.