PDA

View Full Version : VIDEOCAMERE DIGITALI


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12

Kaiser70
21-05-2008, 12:57
Visto che le mini dv cam sia hv20 che gs 400 hanno un corpo macchina meccanico questi può essere soggetto a usura e quindi una mini dv usata, chiedo, può avere testine sporche o rovinate dalla semplice usura del tempo e dell'utilizzo?ho avuto solo macchine con nastro (5 negli ultimi 10 anni) e non ho mai avuto il minimo problema di testine con nessuna di queste. Le testine sono fatte per resistere ad un utilizzo ben superiore alle sporadiche riprese che un amatore fa. Certo, se utilizzi la cam come videoregistratore digitale, connessa al TV continuamente, magari qualche sforzo in più lo fa, ma tranne casi di eccessi d'uso, anche in quel caso non mi risulta che la meccanica ne soffra più di tanto.

gino.gino
21-05-2008, 13:27
ho avuto solo macchine con nastro (5 negli ultimi 10 anni) e non ho mai avuto il minimo problema di testine con nessuna di queste. Le testine sono fatte per resistere ad un utilizzo ben superiore alle sporadiche riprese che un amatore fa. Certo, se utilizzi la cam come videoregistratore digitale, connessa al TV continuamente, magari qualche sforzo in più lo fa, ma tranne casi di eccessi d'uso, anche in quel caso non mi risulta che la meccanica ne soffra più di tanto.

quindi dici che non corro rischi se compro una mini dv cam usata?
ovviamente salvo eccezione di transazione infelice, dico in generale.
A questo punto mi resta la carta
usati gs400 o hcd-sd1

altrimenti nuova la sd9 che all'asta se si ha un pò di fortuna può esserci un'altro piccolo risparmio.

Voi che dite? mi interessavano i madornali errori della sd9


grazie

Gannjunior
21-05-2008, 14:06
sulla pana sd9 leggi qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22246689&postcount=1678

il problema sono i CCD...che x una dannata - sanno solo loro quale- politica commerciale hanno dovuto rimpicciolire...
la sd9 ha d bello solo il prezzo...
cerca una sd1 oppure gs400 usata (probabilmente l'unica scelta visto il tuo sistema)

x l'appunto, sul tuo sistema:
avrai vita dura, molto dura...probabilmente un video avchd non riesci neanche ad aprirlo. forse, dico forse ne apri uno in HDV, ma subito dopo deciderai di andare a lourdes...
l'HD in generale richiede 2 gb di ram ma soprattutto, almeno un merom dual core...poi nei portatili l'altro grande limite è quello del disco fisso che se ti va bene è a 5400rpm...
servono almeno - dico almeno- due dischi distinti ad almeno 7200giri...soprattutto se parliamo di workflow in HD.

al meglio puoi fare delle prove passando sempre e cmq da codec intermedi ma, x quanto si abbassi la richiesta di risorse servirebbero grandi spazi in termini di HDD...

in sostanza, capisco la tua lungimiranza ma se t compri la camera ora pensando di aggiornare il sistema tra 6 mesi, x 6 mesi non userai mai la camera!!

sull'usura dei nastri e della meccanica valgono le considerazioni fatte da kaiser. chiaro che l'usura c'è, e, checchè ne dica la gente, ad oggi, le memorie solide possono rivelarsi supporti piu sicuri...cmq la paura dell'usura non deve certo bloccarti nell'acquisto d una hv20.

gino.gino
21-05-2008, 14:40
CApisco,
avevo letto quel post grazie ma il dubbio mi veniva perchè penso che per voi esperti del campo alcuni difetti sono visibili e insopportabili ma al novello magari nemmeno li nota.
Tipo chi non si accorge della differenza tra mp3 e wave o dvd e divx che ad esempio nel mio caso nel vedere un film non noto eclatante differenza tra i formati.
ad ogni modo mi fido del vostro parere esperto
forse è il caso che io limiti la mia scelta alla possibilità di trovare una gs400 usata ad un prezzo accessibile per me o se proprio non la trovo ripiegare su una più modesta gs330 che mi sembra di aver capito che ha qualcosina in più rispetto alla gs 320 ma non so bene cosa
visto che il prezzo è +o- quello.

Rimango quindi sulla mini dv ma giusto una curiosità
registrando in avchd su una sd da 4gb otterrei un file che con il mio coputer non posso nemmeno aprire per vedere, di massimo 4Gb.
Ne posso masterizzarlo perchè va prima codificato in dvd per poterlo vedere intendo.
Quindi l'unica cosa da poter fare è archiviarlo in un hard disk esterno nell'attesa di un sistema + performante e se al limite voglio rivederlo posso riversarlo sulla sd e vederlo dalla cam.

è giusto? Ho capito bene?

gino.gino
21-05-2008, 14:45
dimenticavo ma a titolo informativo i problemi elencati riguardo il mio sistema per l'HD li avre lo stesso con un hv20?

O visto che registra comunque su mini dv diventa semplice tramite firewire come per le altre mini dv cam?

pippomix
21-05-2008, 16:17
Salve! Vorrei un vostro parere.. Sono in procinto di acquistare una videocamera e vorrei spendere max 800 €. Come requisiti principali la preferisco con supporto hard disk e ad alta definizione.. Fino ad ora indirizzato su una Sony HDR-SR10E. Che dite, faccio bene? O quale altra mi consigliate? Grazie in anticipo.. Ciao!

Kaiser70
21-05-2008, 16:42
dimenticavo ma a titolo informativo i problemi elencati riguardo il mio sistema per l'HD li avre lo stesso con un hv20?

O visto che registra comunque su mini dv diventa semplice tramite firewire come per le altre mini dv cam?per problemi con l'HD si intendeva problemi con l'High Definition non con le macchine con hard disc. La HV20 puoi dare meno problemi perchè puoi decidere di filmare in HD ma acquisire in SD con codec DV (conversione effettuata direttamente dal chip interno, e ti ritrovi con un formato gestibile dal tuo sistema, ma mantieni il master in HD per sviluppi futuri del tuo sistema).

nj
21-05-2008, 18:22
si comunque non è possibile che voi continuiate a suggerire solo videocamere da mille euro (canon hv20)... mentre le restanti non sono qualitativamente accettabili, mi pare esagerato.

Stavo leggendo poi di questa gs400. Mi sembra un pò anomalo consigliare camere vecchie di 4 anni, o è un discorso che c' entra poco ? Immagino che ora si trovino modelli migliori a prezzi migliori, dovrebbe essere naturale no ?


E poi vi prego :D , qualcuno che possiede una HD può rispondere ?
Però io ancora non ho capito se con le cam HD posso scegliere di registrare in formato standard.
Vorrei comprarne una, ma se non registra in formato standard lascio perdere sicuramente.





giusto una curiosità
registrando in avchd su una sd da 4gb otterrei un file che con il mio coputer non posso nemmeno aprire per vedere, di massimo 4Gb.
Ne posso masterizzarlo perchè va prima codificato in dvd per poterlo vedere intendo.
Quindi l'unica cosa da poter fare è archiviarlo in un hard disk esterno nell'attesa di un sistema + performante e se al limite voglio rivederlo posso riversarlo sulla sd e vederlo dalla cam.

è giusto? Ho capito bene?

ma scusa ma perchè non ti prendi una canon fs100 ad esempio ?

MATTEW1
21-05-2008, 18:25
raga mi cosigliate una videocamera da 100 150 euro?

Gannjunior
21-05-2008, 18:45
nj,
xò tu dimostri proprio di nn leggere neppure i msg sopra i tuoi...

nj
21-05-2008, 18:59
non so cosa intendi, ma probabilmente non riesco a seguirti.

hd avc hdd ccd mpeg2 mpeg4 ecc...ecc..., non è molto semplice seguire i vostri ragionamenti....
Io conosco solo le basi e la cosa è semplice. C'è una standard definition che usano i comuni DVD, e poi una High Definition che usano i lettori blu ray.
E' chiaro che io, non avendo un lettore blu ray, una videocamera HD la prenderei solo in proiezione futura. Se potessi usarla in maniera normale sarebbe perfetta.
Spero sia chiaro :)
Aggiungo che un fattore importante è la semplicità di utilizzo, ovvero schede SD. Registri, levi la scheda , copi sul pc e masterizzi su dvd, fine. Il prima possibile e senza tanti vezzi.
Risoluzione, qualità, bitrate, workflow (che ? ) .......sei troppo professionale, hai delle esigenze troppo avanzate per noi utenti comuni. A noi basta poco, basta che sia comodo registrare e il prezzo sia basso, e che poi si veda qualcosa nella televisione :D

MATTEW1
21-05-2008, 19:06
ragazzi qual'è la migliore tra
SAMSUNG vp-d371w
PANASONIC NV-GS27
CANON DC100

Kaiser70
21-05-2008, 21:41
si comunque non è possibile che voi continuiate a suggerire solo videocamere da mille euro (canon hv20)... mentre le restanti non sono qualitativamente accettabili, mi pare esagerato.ma secondo te videocamere che costano quanto un paio di occhiali da sole di marca, possono avere una buona qualità? Io macchine da 200-300 euro non ne consiglio...non perchè non devono essere comprate (io non le comprerei;) ), ma perchè a quel livello c'è poco da consigliare: sono tutte uguali.

Stavo leggendo poi di questa gs400. Mi sembra un pò anomalo consigliare camere vecchie di 4 anni, o è un discorso che c' entra poco ? esatto! c'entra poco! La gs400 è la migliore videocamera miniDV amatoriale evoluta prodotta. Successivamente la qualità dei sensori, delle lenti, dell'elettronica, o di tutte le componenti insieme è stata ridimensionata per scelte di marketing: hanno deciso di posizionare l'offerta delle miniDV nel segmento entry level, senza sviluppare quindi modelli con caratteristiche importanti, lasciando la fascia superiore all'alta definizione (HDV e AVCHD).
Immagino che ora si trovino modelli migliori a prezzi migliori, dovrebbe essere naturale no ?
no, non è naturale. Come ho già detto la tendenza è quella di segmentare nettamente il mercato, con la fascia economica affollata di prodotti molto standardizzati e non entusiasmanti, e una fascia di prodotti medio-alta, formata da macchine esclusivamente High Definition.

nj
21-05-2008, 23:36
ok. Però mi sembra che la gs400 non venga più venduta (ho fatto una rapida ricerca con trovaprezzi), mi sbaglio ?

A questo punto vorrei comprarmi questa benedetta videocamera HD con schede SD.
Una volta registrato, poi che tipo di filmati avrò nel momento in cui riverso tutto su PC ?
Se non ho una televisione HD e un lettore bly ray, la posso usare uguale o no ?
E se la collego direttamente ad una tradizionale tv non hd, cosa viene fuori ?

Kaiser70
22-05-2008, 07:01
ok. Però mi sembra che la gs400 non venga più venduta (ho fatto una rapida ricerca con trovaprezzi), mi sbaglio ?
..........
Una volta registrato, poi che tipo di filmati avrò nel momento in cui riverso tutto su PC ?
Se non ho una televisione HD e un lettore bly ray, la posso usare uguale o no ?
E se la collego direttamente ad una tradizionale tv non hd, cosa viene fuori ?
1)non è più in produzione, infatti il consiglio che era stato dato era di prendere una gs400 usata. Altrimenti, se si rinuncia a qualche regolazione manuale (e il prezzo non è eccessivo), anche la gs500 va bene, avendo la stessa ottica e meccanica.
2)ti ritroverai video in formato AVCHD, cioè con un codec mpeg4 ad alta definizione.
3)certo che la puoi usare ugualmente, ovviamente usando le connessioni analogiche (composito o s-video) e non l'HDMI.
4)con un TV tradizionale ovviamente il video viene ridimensionato alla definizione standard, quindi perdi il vantaggio dell'HD. La qualità video sarà conseguente (un po' meglio con s-video che composito)

gino.gino
22-05-2008, 13:48
E' chiaro che io, non avendo un lettore blu ray, una videocamera HD la prenderei solo in proiezione futura. Se potessi usarla in maniera normale sarebbe perfetta.
Spero sia chiaro :)
Aggiungo che un fattore importante è la semplicità di utilizzo, ovvero schede SD. Registri, levi la scheda , copi sul pc e masterizzi su dvd, fine. Il prima possibile e senza tanti vezzi.


Quindi visto che il formato in cui registrano le videocamere su sd o hard disk è il formato avchd, devi tener presente che per riversarlo su dvd e poterlo vedere su un normale lettore devi codificarlo din mpeg2 il codice dei dvd.
Per avere la versatilità che richiedi le alternative sono mini dv, dove in fase di trasferimento della cassetta su pc imposti direttamente il formato dvd, o direttamente le videocamere che registrano direttamente su dvd che però non sono tanto consigliabili.

Correggetemi se sbaglio.

Piuttosto Kaiser70 tu che hai avuto o hai ancora la gs400 mi potresti indicare +o- il prezzo giusto per prenderla usata? è importante non vorrei fare un acquisto sballato, so che è molto buona ma fin dove mi posso spingere?
grazie tante per i consigli

MATTEW1
22-05-2008, 17:29
ragazzi qual'è la migliore tra
SAMSUNG vp-d371w
PANASONIC NV-GS27
CANON DC100

:(

Kaiser70
22-05-2008, 18:30
Piuttosto Kaiser70 tu che hai avuto o hai ancora la gs400 mi potresti indicare +o- il prezzo giusto per prenderla usata? comincia a trovare qualcuno che voglia venderla, e vedi in che condizioni è, altrimenti non ha senso parlarne.

ranocchioxx
22-05-2008, 20:57
ciao esistono siti online dove comparano le videocamere? che ne so per capirci siti equivalenti a dpreview per le foto?
sia italiani che inglesi?
ciao ciao grazie

gino.gino
22-05-2008, 21:05
comincia a trovare qualcuno che voglia venderla, e vedi in che condizioni è, altrimenti non ha senso parlarne.

purtroppo non ho occasione di comprare la cam da qualcuno che conosco e me la fa usare prima.
Faccio affidamento ad acquisti su ebay per cui trattandosi di aste o offerte di acquisto mi sarebbe utile avere un indicazione di prezzo per capire fin dove posso-conviene esporsi.

Kaiser70
22-05-2008, 21:19
dipende da quanto t'interessa quel tipo di macchina...direi intorno ai 500 se il venditore ti ispira fiducia.

nj
23-05-2008, 04:00
1)non è più in produzione, infatti il consiglio che era stato dato era di prendere una gs400 usata. Altrimenti, se si rinuncia a qualche regolazione manuale (e il prezzo non è eccessivo), anche la gs500 va bene, avendo la stessa ottica e meccanica.
2)ti ritroverai video in formato AVCHD, cioè con un codec mpeg4 ad alta definizione.
3)certo che la puoi usare ugualmente, ovviamente usando le connessioni analogiche (composito o s-video) e non l'HDMI.
4)con un TV tradizionale ovviamente il video viene ridimensionato alla definizione standard, quindi perdi il vantaggio dell'HD. La qualità video sarà conseguente (un po' meglio con s-video che composito)

Grazie per le delucidazioni.
Certo che per la gs500, quasi 900 euro per una minidv, è una bella botta eh :D

Comunque , in definitiva, riassumendo:

1) Quando mi ritrovo in formato AVCHD mpeg4, praticamente non posso masterizzare direttamente su DVD, altrimenti poi i lettori da tavolo tradizionali son tagliati fuori.
Quindi o prima ricodifico in mpeg2 e poi masterizzo su DVD, oppure attacco direttamente la cam alla tv (sia HD che non).
Oppure masterizzo direttamente su blu ray e rivedo tramite lettore blu ray.

2) Videocamere Standard Definition con schede SD, come la Canon fs100, registrano nativamente in mpeg2, giusto ?

3) Le HD non possono in ogni caso registrare in mpeg2 ?
Ovvero, la panasonic HDC-SD9 non può registrare in mpeg2 nativamente ?

nj
23-05-2008, 08:28
a proposito... ma videocamere con visione notturna a infrarosso o cose del genere ? Ci sono ?
Robe del tipo "Cloverfield" o "Blair witch project" :D

Gannjunior
23-05-2008, 12:58
non conviene cmq registrare nativamente in mpeg2 con una camera avchd.

xkè avresti cmq molta perdita di informazione xkè quelle che lo fanno lo fanno a bitraate basso e resizando direttamente a 576p.

se vuoi un formato SD nativo in tempo reale decente devi scegliere la hv20 che registra in mpeg2 in HD e può fare un downconversion in SD in tempo reale quando passi i dati sul pc.

se prendi una camera avchd t conviene passare il flusso HD sul pc e da li fare una conversione in SD di qualità che sarebbe uguale o superiore al downconversion d cui sopra.
ovviamente anche con la canon puoi portare il flusso hd sul pc e da li fare il resize con sw piu avanzati del pc.

nn è che solo l'avchd va ricompresso in mmpeg2 x fare un DVD. anche x l'HDV (benchè sia già mpeg2) sarebbe la stessa cosa.
xò esiste la possibilità di masterizzare (circa 15-20mnin) esattamente la struttura d un avchd su un dvd normale che i lettori da tavolo d bluray sono in grado d leggere.

x finire x fare un bluray nn è altresi necessario passare da mpeg2, in quanto supporta anche altri standard come appunto l'avc e il vc1...

una gs500 x vari motivi ha poco senso da compare nuova..
conviene cercare la 400 usata e i 500 eur suggeriti da kaiser sono la giusta cifra

gino.gino
23-05-2008, 13:19
Rileggendo alcuni post in attesa di trovare l'offerta giusta per la gs400, lavoro che esige pazienza questo, ho notato che anche la canon hv20 è molto apprezzata ne parla bene un pò di gente e in una delle ultime risposte che ho ricevuto si menziona proprio lei.
Visto che è uscita la hv30 credo che posso trovare usato e ad un simil prezzo anche questa.
Voi al confronto queste due camere come le vedete.
Per esperienza diretta mi pare che kaiser70 abbia entrambe quali sono i punti di forza e le sostanziali differenze? in definitiva quale consigliereste?va bene anche se mi postate una discussione già fatta in merito a patto che sia italiana.
Grazie tante

Per nj mi pare che quelle standard che registrano su dvd possono essere lette dal normale lettore da tavola non so dirti del blu ray. per quel che riguarda la fs100 credo che il formato in cui registri sia sempre da convertire prima ma non ne sono sicuro.

gino.gino
23-05-2008, 13:59
ragazzi mi sta incuriosendo parecchio hv20 posso trovarla ancora nuova e ad un prezzo che rientra nelle mie corde cioè tra 500-600.
Poi la hv30 che vi prego se potete specificarmi le differenze e se effettivamente è migliore non come la gs500 rispetto alla 400.
Infine tra queste 3 voi quale comprereste?
Per la fascia di prezzo credo siano imbattibili ma quale tra queste?

Kaiser70
23-05-2008, 19:13
fra hv30 e hv20 le differenze sono microscopiche e riguardano aspetti poco rilevanti (è più un restyling che altro) vale la pena la hv30 solo se la differenza di prezzo con la hv20 è minima (proprio perchè sono praticamente identiche, dubito che si possa trovare usata ad un prezzo stracciato). Fra le 2 Canon e la gs400 la lotta è dura...la gs400 con i suoi 3ccd aveva un qualcosina in più in termini di fedeltà dei colori (il video sembra più "cinematografico" meno digitale, la descriverei come più morbida nella resa dei colori) ma è una cosa minima, La hv20 fa comunque la sua bella figura nella resa dei colori. Dove perde nettamente contro la Panasonic è nell'ergonomia: i controlli della Canon sono molto amatoriali, con una micro levetta per lo zoom, e una rotellina per la messa a fuoco, e granparte dei comandi via menu (anche se molto immediati e razionali) la Pana invece ha la ghiera intorno alla lente (anche se elettronica e non meccanica) utilizzabile sia per la messa a fuoco che per lo zoom preciso, poi un secondo comando "Record" in alto sul barilotto per le riprese con la macchina dal basso, in posizione sotto il busto, e poi tantissimi pulsanti per ogni funzione che evitano di cercare la funzione giusta nei menù. Anche il display è più grande. Però la Canon ha la flessibilità di avere 2 macchine in una: una miniDV e una HDV, e in proiezione futura, se si fanno video da vedere su un TV fullHD questo pesa e fa sopportare il taglio più amatoriale del corpo macchina (non della qualità video che è al top). Se non interessa tanto l'alta definizione per ora, sceglierei senza dubbio la gs400, altrimenti, purtroppo, la Panasonic non ha fatto un erede alta definizione della gs400.

nj
23-05-2008, 19:19
non conviene cmq registrare nativamente in mpeg2 con una camera avchd.

xkè avresti cmq molta perdita di informazione xkè quelle che lo fanno lo fanno a bitraate basso e resizando direttamente a 576p.

se vuoi un formato SD nativo in tempo reale decente devi scegliere la hv20 che registra in mpeg2 in HD e può fare un downconversion in SD in tempo reale quando passi i dati sul pc

ok grazie.
Però io punto alla praticità, non voglio fare nessun tipo di conversione a posteriori, sarebbe troppo laborioso.
Curiosità: ma perchè tutte queste camere sono full-hd (1920x1080) ? Con un tv hd-ready (1366x768) l' immagine verrebbe riscalata. Magari non si può scegliere di registrare direttamente in hd-ready (con risparmio anche di spazio) ?


ragazzi mi sta incuriosendo parecchio hv20 posso trovarla ancora nuova e ad un prezzo che rientra nelle mie corde cioè tra 500-600.

scusa ma dove la trovi a questo prezzo.... io a meno di 850 non la vedo.
Sopra gli 800 per me è troppo, non potrei che prendere la panasonic HDC-SD9 , che non capisco come mai qui venga tanto criticata.

la gs400 con i suoi 3ccd aveva un qualcosina in più in termini di fedeltà dei colori (il video sembra più "cinematografico" meno digitale, la descriverei come più morbida nella resa dei colori) ma è una cosa minima

quindi non sempre la presenza dei 3 ccd è da ritenersi migliore ?
Io pensavo ci fossero differenze mostruose.

Kaiser70
23-05-2008, 19:45
ok grazie.
quindi non sempre la presenza dei 3 ccd è da ritenersi migliore ?
Io pensavo ci fossero differenze mostruose.un attimo, qui stiamo parlando di una single chip, ma di livello elevato, che grazie ad un sensore di qualità, un numero di pixel tale da garantire un'interpolazione Bayer senza troppi compromessi, e un'elettronica eccellente che chiude egregiamente il cerchio, riesce a emulare molto efficacemente la resa delle 3ccd, ma non è cosa da tutti, e proprio per questo la hv20 è considerata un punto di riferimento (perchè ben riuscita). e nonostante ciò, in termini di colori la gs400 è ancora un pelo avanti (anche se, come ho detto, non in misura evidentissima)

gino.gino
24-05-2008, 00:28
In veerità ho trovato su un sito una hv20 ad un prezzo conviente solo che vicino alla sigla canon hv20 c'è scritto marketing demo, mi sapreste dire cosa significa?:( Vi risulta che possa indicare serie speciali, versioni beta o altro?insomma rishio una bufala?vi prego di soccorrermi prima dell' acquisto

PS Grazie Kaiser 70 per le esaurienti risposte ;)

onesky
24-05-2008, 10:08
2) Videocamere Standard Definition con schede SD, come la Canon fs100, registrano nativamente in mpeg2, giusto ?

esatto. E quando masterizzo senza editing non opera alcuna ricompressione, va subito in masterizzazione. Se faccio editing, processa solo i punti in cui sono stati aggiunti titoli o transizioni.

onesky
24-05-2008, 10:11
Lo stabilizzatore della fs100 è un semplice "elettronico" non OTTICO.
esatto, ma devo dire che funziona molto bene. Sicuramente meglio della JVC everio mg155 che possedevo.


P.S.
ho caricato un piccolo videoclip fatto con la FS100 qui

http://tpnews.altervista.org/video/MOV004.MPG

per scaricarlo: tasto destro mouse e scegliere "salva oggetto con nome"

Kaiser70
24-05-2008, 11:33
In veerità ho trovato su un sito una hv20 ad un prezzo conviente solo che vicino alla sigla canon hv20 c'è scritto marketing demo, mi sapreste dire cosa significa?potrebbe essere un esemplare destinato a fiere o a riviste per le prove.

Wales
24-05-2008, 13:35
esatto, ma devo dire che funziona molto bene. Sicuramente meglio della JVC everio mg155 che possedevo.


P.S.
ho caricato un piccolo videoclip fatto con la FS100 qui

http://tpnews.altervista.org/video/MOV004.MPG

per scaricarlo: tasto destro mouse e scegliere "salva oggetto con nome"

Ciao Onesky! Grazie per il filmatino... Stavo pensando anch'io di acquistare una camerina che registra su SDHC per la loro compattezza e portabilità...

Sto per andare da MW per vedere dal vivo le Panasonic SDR-S10 e SDR-SW20, entrambe compattissime e resistenti all'acqua... La SW20 è addirittura idonea all'immersione fino a 1.5 mt...
Non mi interessa tanto l'idea di farci "immersioni", quanto la comodità di portarla sempre con me senza preoccupazioni (sabbia, acqua, bambini)...

D'altra parte non sono ancora sicuro della reale qualità di registrazione, non avendo altro con cui fare confronti...
Scartato l'HighDef per ovvi motivi (non ho tempo e - soprattutto - soldi per farmi tutta la catena HD), so che sono consigliabili i 3CCD o - quantomeno - un sensore "mega" come quello della tua FS100 (mi pare)...

Tu, per caso, hai avuto occasione di fare un confronto qualitativo con una MiniDV di pari livello?

Spero che oggi pomeriggio mi consentano di registrare alcune clip su una mia SD in modo da riuscire a fare un confronto un po' più "concreto" (cioè, in base a quello che vedono i miei occhi!), anche con il filmato che hai postato tu!

Altro dubbio: quante e quali SD hai acquistato? Tra qualche giorno partirò per un paio di settimane di vacanza... Come si fa con le SD??? Le Panasonic dichiarano 25 min x 2GB, quindi 50min x 4GB e 100min x 8GB...
Non ho idea di come attrezzarmi per 2 settimane senza avere un pc per scaricare...
E, con quello che costano, non vorrei dovermi svenare per l'acquisto di SDHC che poi magari non servono (o non bastano!!!)... Da questo punto di vista, sicuramente il MiniDV è garanzia di tranquillità...
Le Panasonic costano sui 300/350€... Se devo metterci più di 100€ di SDHC ed avere il timore di rimanere senza spazio... Boh!?

indecisione...

Ciao e grazie!


P.S: scusate la lunghezza...

onesky
24-05-2008, 15:45
personalmente disponevo già di 3 sd da 4gb a cui ho aggiunto una sdhc da 8gb (20 euro su ebay), cosi' ho un'autonomia di circa 5 ore. Non ho mai registrato cosi' tanto in vacanza nemmeno con le cassettine.

gino.gino
24-05-2008, 15:58
potrebbe essere un esemplare destinato a fiere o a riviste per le prove.

Ciò significa che comunque non ha mancanze e non è una versione di prova cioè perchè specificarlo?
è venduta come nuova nel sito.
è uguale alle altre?

nj
24-05-2008, 18:38
esatto, ma devo dire che funziona molto bene. Sicuramente meglio della JVC everio mg155 che possedevo.


P.S.
ho caricato un piccolo videoclip fatto con la FS100 qui

http://tpnews.altervista.org/video/MOV004.MPG

per scaricarlo: tasto destro mouse e scegliere "salva oggetto con nome"

ehi grazie per il filmatino, ma come sono vestiti ? :D

Direi che la qualità non è male , 9mbit a 25fps e formato dvd.
Noto un pò di rumore video in full screen, ma potrebbe essere il mio monitor.


p.s. Qualcuno ha una HD da farci vedere all' opera ?

Wales
26-05-2008, 00:45
personalmente disponevo già di 3 sd da 4gb a cui ho aggiunto una sdhc da 8gb (20 euro su ebay), cosi' ho un'autonomia di circa 5 ore. Non ho mai registrato cosi' tanto in vacanza nemmeno con le cassettine.

Ciao Onesky, grazie... Ho pensato che una soluzione "economica" potrebbe essere quella di portarsi in ferie un hd portatile (ne ho appena acquistato uno pr altri motivi) e - rimediato un pc - fare il backup all'occorrenza...
L'ideale sarebbe un hard disk esterno che abbia un ingresso per SD (o anche solo USB) integrato... Si eviterebbe di dover usare un pc... Esiste qualcosa di decente? ho visto da MW un "Conceptronic" (mi pare) con un sacco di ingressi per schedine... E oltre 200€, però... Marca mai sentita, non mi sono fidato ed ho acquistato uno Iomega... Mah!?

Quanto alla qualità dell'acquisizone in Mpeg2, hai per caso fatto qualche prova specifica con una cam MiniDV entry level (mono CCD)?
Ho visto che hai dato indietro una Everio prima di acquistare quella attuale... Così tanta differenza di qualità dovuta "solo" all'ottica oppure l'Everio ha altre carenze?

Le Panasonic ultraportatili che mi interessano (SDR-S9 e SDR-SW20) registrano alla max qualità (XP) a 10Mbps VBR... Ho visto che la tua è capace di 9Mbps... Secondo te, quel pizzico di bitrate in più è in grado di sopperire alle mancanze dell'ottica o cmq è un aspetto determinante?


Ciao!

pippomix
26-05-2008, 13:32
Salve! Vorrei un vostro parere.. Sono in procinto di acquistare una videocamera e vorrei spendere max 800 €. Come requisiti principali la preferisco con supporto hard disk e ad alta definizione.. Fino ad ora indirizzato su una Sony HDR-SR10E. Che dite, faccio bene? O quale altra mi consigliate? Grazie in anticipo.. Ciao!

up... :help:

onesky
26-05-2008, 20:49
Ciao Onesky, grazie... Ho pensato che una soluzione "economica" potrebbe essere quella di portarsi in ferie un hd portatile (ne ho appena acquistato uno pr altri motivi) e - rimediato un pc - fare il backup all'occorrenza...
L'ideale sarebbe un hard disk esterno che abbia un ingresso per SD (o anche solo USB) integrato... Si eviterebbe di dover usare un pc... Esiste qualcosa di decente? ho visto da MW un "Conceptronic" (mi pare) con un sacco di ingressi per schedine... E oltre 200€, però... Marca mai sentita, non mi sono fidato ed ho acquistato uno Iomega... Mah!?

Quanto alla qualità dell'acquisizone in Mpeg2, hai per caso fatto qualche prova specifica con una cam MiniDV entry level (mono CCD)?
Ho visto che hai dato indietro una Everio prima di acquistare quella attuale... Così tanta differenza di qualità dovuta "solo" all'ottica oppure l'Everio ha altre carenze?

Le Panasonic ultraportatili che mi interessano (SDR-S9 e SDR-SW20) registrano alla max qualità (XP) a 10Mbps VBR... Ho visto che la tua è capace di 9Mbps... Secondo te, quel pizzico di bitrate in più è in grado di sopperire alle mancanze dell'ottica o cmq è un aspetto determinante?


Ciao! tra 10 e 9 mbits siamo là, anche perchè non sono fissi ma variabili. La qualità delle miniDV è superiore perchè utilizzano una compressione meno "compressa" dell'mpeg2, ma poi quando si fa editing oppure si riversa semplicemente su dvd per vederlo in tv, il formato è sempre mpeg2.

Della everio (mg155) ho criticato l'ottica (aberrazioni cromatiche e luminosità scarsa in ambienti con poca luce)

Kaiser70
26-05-2008, 23:03
La qualità delle miniDV è superiore perchè utilizzano una compressione meno "compressa" dell'mpeg2non è solo meno compresso...il miniDV è anche compresso diversamente, perchè ogni fotogramma viene compresso indipendentemente dagli altri, mentre nell'mpeg sono rappresentati interamente (ovviamente anch'essi compressi) solo 1 ogni 10-15 frames, gli altri sono "stimati" in base alle uniformità rispetto ai frame base precedenti o successivi (e questo è un grave handicap in scene movimentate)

Wales
26-05-2008, 23:35
esatto, ma devo dire che funziona molto bene. Sicuramente meglio della JVC everio mg155 che possedevo.


P.S.
ho caricato un piccolo videoclip fatto con la FS100 qui

http://tpnews.altervista.org/video/MOV004.MPG

per scaricarlo: tasto destro mouse e scegliere "salva oggetto con nome"

Penso di aver deciso che queste telecamerine Panasonic non fanno per me... Oggi sono riuscito a registrare uno spezzone con una SW20 in un centro commerciale e - nonostante l'ambiente e l'illuminazione certamente non favorevoli - credo che il risultato non sia nemmeno paragonabile con la tua Fs100 (ottima davvero all'aperto! Visto in TV quel tuo videoclip è eccezionale!), figuriamoci con una 3CCD MiniDV...

http://www.megaupload.com/?d=BX2WVRTR

Sono circa 60MB, codificati con Vegas 8 pro in Mpeg2, VRB 2 pass, massimo bitrate 9500, medio 6000 e minimo 4200...
Sulla tv (dove non si nota l'interlacciato) l'immagine è cmq molto disturbata e i colori sono "mescolati"...
Penso che la tua FS100 all'interno con i neon sia moooolto meglio... Confermi?

Peccato... L'idea della portabilità, resistenza agli urti e all'acqua, mi aveva incuriosito ma, dati i risultati, direi che non è sufficiente...
Spendere sui 350/400€ (SDHC escluse!) per questi risultati è davvero troppo, pensando che con 420€ c'è la GS330 con 3CCD e stabilizzatore ottico!
Penso che per il momento attenderò...

Grazie a tutti per i chiarimenti!

Ciao!

onesky
27-05-2008, 19:40
Penso di aver deciso che queste telecamerine Panasonic non fanno per me... Oggi sono riuscito a registrare uno spezzone con una SW20 in un centro commerciale e - nonostante l'ambiente e l'illuminazione certamente non favorevoli - credo che il risultato non sia nemmeno paragonabile con la tua Fs100 (ottima davvero all'aperto! Visto in TV quel tuo videoclip è eccezionale!), figuriamoci con una 3CCD MiniDV...

http://www.megaupload.com/?d=BX2WVRTR

Sono circa 60MB, codificati con Vegas 8 pro in Mpeg2, VRB 2 pass, massimo bitrate 9500, medio 6000 e minimo 4200...
Sulla tv (dove non si nota l'interlacciato) l'immagine è cmq molto disturbata e i colori sono "mescolati"...
Penso che la tua FS100 all'interno con i neon sia moooolto meglio... Confermi?

Peccato... L'idea della portabilità, resistenza agli urti e all'acqua, mi aveva incuriosito ma, dati i risultati, direi che non è sufficiente...
Spendere sui 350/400€ (SDHC escluse!) per questi risultati è davvero troppo, pensando che con 420€ c'è la GS330 con 3CCD e stabilizzatore ottico!
Penso che per il momento attenderò...

Grazie a tutti per i chiarimenti!

Ciao!

ho visto il video e mi sembra piuttosto scarsa come performance in ambienti con poca luce. La canon Fs100 su questo punto è migliore ma non di molto. Oggi l'ho vista anche al mediaworld a 386 euro. Cercando si trova anche a meno, io l'ho pagata 350 in un negozio online con ritiro e pagamento a mano (da roma).

Wales
27-05-2008, 22:32
ho visto il video e mi sembra piuttosto scarsa come performance in ambienti con poca luce. La canon Fs100 su questo punto è migliore ma non di molto. Oggi l'ho vista anche al mediaworld a 386 euro. Cercando si trova anche a meno, io l'ho pagata 350 in un negozio online con ritiro e pagamento a mano (da roma).

Grazie Onesky! Purtroppo mi attiravano essenzilamente le caratteristiche di portabilità e resistenza alle "intemperie"... Ma con quella qualità video, preferisco rinunciare in toto...
Aspetterò ulteriori sviluppi... Non so se potranno "tecnicamente" esserci (videocamera "sportiva" StardardDef ma con una qualità "decente" e con minimi ingombri), ma per ora non esiste quello che cercavo io...

Probabilmente la SDR-S150 con i suoi 3CCD si avvicina di più alla qualità della tua Canon, ma anch'essa non mi permetterebbe l'uso che vorrei farne...

Ciao e grazie ancora!

Gannjunior
28-05-2008, 12:36
non è solo meno compresso...il miniDV è anche compresso diversamente, perchè ogni fotogramma viene compresso indipendentemente dagli altri, mentre nell'mpeg sono rappresentati interamente (ovviamente anch'essi compressi) solo 1 ogni 10-15 frames, gli altri sono "stimati" in base alle uniformità rispetto ai frame base precedenti o successivi (e questo è un grave handicap in scene movimentate)

ragazzi (parlo in generale)...stampiamocele bene in testa queste cose...inutile se no comprare videocamere senza sapere queste basi a mio parere indispensabili.

Aggiungo, se doveste sentire parlare di compressioni INTRA-frame, la compressione DV vi appartiene...Se sentite parlare di compressioni LONG-gop, allora ad esse, x esempio, vi appartiene l'mpeg2 applicato sia al DVD che all'HDV...cosi come alla tipologia di compressioni long-gop, appartiene l'AVC applicato ai camcorder attorno ai 1000 eur...
----

onesky,
i sw di editing, spontaneamente, se tu poniamo nel tuo flusso mpeg2 hai messo, sparsi, 100 didascalie di un paio di secondi l'una, si occupano quindi di eseguire 200 tagli ad hoc, ricomprimere solo i 100 pezzetti e quindi passare al nuovo mux?

ciao!

Kri5tall
29-05-2008, 17:45
Ciao a tutti.
E' qualche giorno che seguo il forum poiché avevo intenzione di aggiornare la mia vecchia attrezzatura analogica. Dato che non ho nulla di HD alla fine ho optato per la Canon FS100. 1 Mpixel, leggera ma robusta, registra direttamente in MPEG2 su schede SD, stabil. elettronico...
Alla fine mi sono convinto e l'ho acquistata.
Che delusione però!! Nelle riprese in casa a luce artificiale é davvero scarsissima e con colori falsati. Anche correggendo con i vari filtri non migliora granché.
Oltre all'uso turistico-vacanziero la videocamera mi servirebbe per riprendere eventi sportivi anche indoor. Anche qui la FS100 mostra tutti i suoi limiti: aumentando la velocità dell'otturatore crolla paurosamente la luminosità (con i problemi di cui sopra) e lo stabilizzatore fa più danno che aiuto.
Sono convinto che in un uso prettamente vacanziero sia un'ottima videocamera ma non chiedetele assolutamente niente di più...
L'ho già riportata indietro........

Il Castiglio
29-05-2008, 19:55
... alla fine ho optato per la Canon FS100...
Che delusione però!! ...
L'ho già riportata indietro........
Se avessi letto un po' meglio il 3D ti saresti risparmiato la fatica ... e avresti preso una MiniDV con 3 ccd :O

onesky
29-05-2008, 22:33
Ciao a tutti.
E' qualche giorno che seguo il forum poiché avevo intenzione di aggiornare la mia vecchia attrezzatura analogica. Dato che non ho nulla di HD alla fine ho optato per la Canon FS100. 1 Mpixel, leggera ma robusta, registra direttamente in MPEG2 su schede SD, stabil. elettronico...
Alla fine mi sono convinto e l'ho acquistata.
Che delusione però!! Nelle riprese in casa a luce artificiale é davvero scarsissima e con colori falsati. Anche correggendo con i vari filtri non migliora granché.
Oltre all'uso turistico-vacanziero la videocamera mi servirebbe per riprendere eventi sportivi anche indoor. Anche qui la FS100 mostra tutti i suoi limiti: aumentando la velocità dell'otturatore crolla paurosamente la luminosità (con i problemi di cui sopra) e lo stabilizzatore fa più danno che aiuto.
Sono convinto che in un uso prettamente vacanziero sia un'ottima videocamera ma non chiedetele assolutamente niente di più...
L'ho già riportata indietro........ in indoor, l'ho detto, va impostato il bilanciamento del bianco in manuale (si riprende una superficie bianca e si memorizza). Anche l'otturatore va bloccato a 50 altrimenti interviene in automatico per aumentare la luminosità rallentando pero' il video.

Kri5tall
29-05-2008, 22:38
Verissimo Castiglio, il 3D é molto esteso e la mia ricerca é stata insufficente, (ora ho letto la pagina 83) ma é che le nuove videocamere mi sembrano tutte con hard disk o sd. Come ti sembra la Panasonic NV-GS330EG-S? Nelle mie condizioni d'uso pensi che possa avere una buona resa??

E invece volendo seguire la tecnologia..... qualcuno ha comprato o provato la Panasonic HDC-SD9? Come si comporta in ambienti a luce artificiale con lo stabilizzatore (atleti che gareggiano)?

Kri5tall
29-05-2008, 22:44
Grazie anche a onesky. Proverò sicuramente a bilanciare il bianco manualmente. (nella prossima....) Assicuro però che la mia vecchia rispondeva molto meglio anche senza bilanciamento.......

Gannjunior
29-05-2008, 23:39
x bilanciare il bianco in manuale sarebbe meglio usare un cartoncino grigio x ottenere un bianco canonico...

beppenaso
30-05-2008, 17:47
[QUOTE=Kri5tall;22677806]Verissimo Castiglio, il 3D é molto esteso e la mia ricerca é stata insufficente, (ora ho letto la pagina 83) ma é che le nuove videocamere mi sembrano tutte con hard disk o sd. Come ti sembra la Panasonic NV-GS330EG-S? Nelle mie condizioni d'uso pensi che possa avere una buona resa??

Guarda, io l'ho comprata dopo aver letto tutta la discussione (soprattutto gli interventi di Kaiser70), secondo me ha un ottimo rapporto qualità prezzo, colori molto vivi soprattutto con bassa luminosità. E' comunque, come è stato detto, un prodotto non professionale, manca tra l'altro la presa per il mic esterno e l'ingresso dv in, dipende sempre da cosa vuoi fare con la videocamera; se non avessi avuto problemi di portafoglio forse avrei preso la canon hv20 di cui si parla un gran bene.
Comunque tornando alla panasonic i punti di forza sono sicuramente i 3 ccd, la lente leica dicomar e lo stabilizzatore ottico veramente efficace ed utile. Tieni presente che devi acquistare subito una batteria (su ebay la trovi a una decina di euro spedizione compresa da hong kong), quella in dotazione dura troppo poco.
Spero di esserti stato utile.

ranocchioxx
30-05-2008, 20:25
ciao esistono siti online dove comparano le videocamere? che ne so per capirci siti equivalenti a dpreview per le foto?
sia italiani che inglesi?
ciao ciao grazie

non esistono siti così? per iniziare a capire le differenze

Kri5tall
30-05-2008, 22:47
[QUOTE=Kri5tall;22677806]Verissimo Castiglio, il 3D é molto esteso e la mia ricerca é stata insufficente, (ora ho letto la pagina 83) ma é che le nuove videocamere mi sembrano tutte con hard disk o sd. Come ti sembra la Panasonic NV-GS330EG-S? Nelle mie condizioni d'uso pensi che possa avere una buona resa??

Guarda, io l'ho comprata dopo aver letto tutta la discussione (soprattutto gli interventi di Kaiser70), secondo me ha un ottimo rapporto qualità prezzo, colori molto vivi soprattutto con bassa luminosità. E' comunque, come è stato detto, un prodotto non professionale, manca tra l'altro la presa per il mic esterno e l'ingresso dv in, dipende sempre da cosa vuoi fare con la videocamera; se non avessi avuto problemi di portafoglio forse avrei preso la canon hv20 di cui si parla un gran bene.
Comunque tornando alla panasonic i punti di forza sono sicuramente i 3 ccd, la lente leica dicomar e lo stabilizzatore ottico veramente efficace ed utile. Tieni presente che devi acquistare subito una batteria (su ebay la trovi a una decina di euro spedizione compresa da hong kong), quella in dotazione dura troppo poco.
Spero di esserti stato utile.

Sì, grazie beppenaso

beppenaso
01-06-2008, 11:15
[QUOTE=beppenaso;22689251]

Sì, grazie beppenaso

Scusami io ho la gs320, la gs330 non la conosco.:stordita:

nj
01-06-2008, 11:29
Comparativa di sei videocamere ad alta definizione (http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20080319)

http://www.tomshw.it/guides/digitrends/digitrends/20080319/images/intro.jpg


"Grazie alla sua qualità d'immagine al disopra della media, la Canon HG10 si è dimostrata la migliore videocamera tra le 6 testate."

ruitino
01-06-2008, 14:31
Devo acquistare una videocamera con un budget di 500€.
Tra queste cosa mi consigliate?

JVC GZ-MG330A
http://www.jvcitalia.it/product.php?...s#product-tabs

JVC GZ-MG47
http://www.ciao.it/JVC_GZ_MG_47__672778


SONY DCRDVD306E
http://www.sony.it/view/ShowProduct....TechnicalSpecs


Se avete altri consigli su altri prodotti, sono ben accetti ;-)

Grazie!

Kaiser70
01-06-2008, 21:41
Comparativa di sei videocamere ad alta definizione (http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20080319)



a parte che il lotto di videocamere testate non è di primo piano (mancano le ultime Sony e Panasonic), a parte che sono tutte AVCHD (non c'è un confronto con l'HDV), a parte che non è ben chiaro quale siano state le modalità di esecuzione della prova...ma prima di tutto: il sito in questione ultimamente già lascia a desiderare nei test di attrezzatura informatica, figuriamoci la credibilità che può avere in un test di prodotti ottici.
Detto questo la hg10 è una bella macchina, e lo si sapeva prima della sterile prova di TH.

nj
02-06-2008, 14:51
Vabhè, può dare un' idea generale. Non tutti hanno voglia di leggersi le 90 pagine di questo thread :D.
Comunque sto notando che il valore minimo di illuminazione, su alcune camere è veramente ridicolo.
Quale dovrebbe essere un valore, diciamo, decente ?
Che non crei troppo rumore in riprese con scarsa illuminazione insomma, e che soprattutto faccia vedere qualcosa :D

La hg10 ad esempio ha 0,2 lux, la panasonic mi sembra 1. C'è molta differenza ?

Kaiser70
02-06-2008, 16:25
La hg10 ad esempio ha 0,2 lux, la panasonic mi sembra 1. C'è molta differenza ?i valori dichiarati non hanno senso, possono indicare qualcosa solo in riferimento a macchine dello stesso produttore, perchè le modalità di calcolo non sono in base ad uno standard ben definito, e comunque non ti dicono niente sul rumore di fondo prodotto.

eta_beta
02-06-2008, 18:36
Vabhè, può dare un' idea generale. Non tutti hanno voglia di leggersi le 90 pagine di questo thread :D.
Comunque sto notando che il valore minimo di illuminazione, su alcune camere è veramente ridicolo.
Quale dovrebbe essere un valore, diciamo, decente ?
Che non crei troppo rumore in riprese con scarsa illuminazione insomma, e che soprattutto faccia vedere qualcosa :D

La hg10 ad esempio ha 0,2 lux, la panasonic mi sembra 1. C'è molta differenza ?
già a 60 lux molte macchinette non vanno
nel senso che i colori risultano errati
con la mia macchina credo che abbia 2 lux
ho fatto delle prove con luci soffuse erano circa 10lux i colori erano errati e le scene un po movimentate erano con scie
forse a con un 1 lux riescono a percepire qualche chiaro scuro
http://www.camcorderinfo.com/content/Canon-Vixia-HF100-Camcorder-Review-35094/Performance.htm
in questo articolo parlano della canon hf100 macchina molto bella ma arriva 6lux

nj
03-06-2008, 00:53
6 lux mi sembra troppo alto...
Io avevo provato con una toshiba a 5, e non riusciva a riprendere neanche in una stanza con luce solare filtrata dalle persiane. Mentre io ci vedevo benissimo.
Comunque in quella recensione fanno dei test a quei valori, e non è il valore minimo della camera, mi pare di capire....

Che cavolo significa "At 1080/24P, the HF100 produced 50 IRE at only 4 lux." ?


http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16830120239&nm_mc=OTC-17exta6&cm_mmc=OTC-17exta6-_-Camcorders+-+Analog/Digital-_-CANON+USA+Inc-_-30120239

nj
03-06-2008, 00:54
i valori dichiarati non hanno senso, possono indicare qualcosa solo in riferimento a macchine dello stesso produttore, perchè le modalità di calcolo non sono in base ad uno standard ben definito, e comunque non ti dicono niente sul rumore di fondo prodotto.


allora è un problema...
Comunque noto che pù le camere costano, più il valore si avvicina a zero.
In linea generale, credo che sia decente un valore dal 2 in giù, no ? Tu più o meno come ti regoleresti ?


ops doppio reply sorry.

ruitino
03-06-2008, 09:22
Salve a tutti,
scusate l'insistenza ma ripropongo la mia domanda:

Devo acquistare una videocamera con un budget di 500€.
Tra queste cosa mi consigliate?

JVC GZ-MG330A
http://www.jvcitalia.it/product.php?...s#product-tabs

JVC GZ-MG47
http://www.ciao.it/JVC_GZ_MG_47__672778


SONY DCRDVD306E
http://www.sony.it/view/ShowProduct....TechnicalSpecs


Se avete altri consigli su altri prodotti, sono ben accetti ;-)

Grazie!

eta_beta
03-06-2008, 11:02
6 lux mi sembra troppo alto...
Io avevo provato con una toshiba a 5, e non riusciva a riprendere neanche in una stanza con luce solare filtrata dalle persiane. Mentre io ci vedevo benissimo.
Comunque in quella recensione fanno dei test a quei valori, e non è il valore minimo della camera, mi pare di capire....

Che cavolo significa "At 1080/24P, the HF100 produced 50 IRE at only 4 lux." ?


http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16830120239&nm_mc=OTC-17exta6&cm_mmc=OTC-17exta6-_-Camcorders+-+Analog/Digital-_-CANON+USA+Inc-_-30120239

da quello che ho capito e una misura della tensione del segnale
il bianco è 100 ire(.714 volt) il nero e 7,5 ire
quindi con 4 lux il bianco risulta compromesso e risulta un grigio ma e ancora visibile la scena
mentre a 6 lux arriva a 75-100 ire
quindi a con 1 lux si rilevera soltanto un valore un po superiore a 7,5 ire

karplus
03-06-2008, 15:20
Ciao, non me intendo di videocamere digitali ma dovrei prenderne una. Da mediaworld vendono la GZ-MG130EX a 270€, come vi pare sta videocamera?

Non ho capito a che risoluzione registra, cmq ha ste caratteristiche salienti:

Capacità Hard Disk incorparato 30 GB
CCD 1/6"
No. of CCD/CMOS Pixels 800 k
Rapporto zoom ottico 34x
Modalità di registrazione video (bit rate variabile) ULTRA FINE (8,5 Mbps) / FINE (5,5 Mbps) / NORM (4,2 Mbps) / ECO (1,5 Mbps)

Non voglio spendere molto ed essendo la prima videocamera non ho grandi pretese... basta che non sia una ciofeca. :stordita:

Albo34
04-06-2008, 10:21
Salve, vorrei prendere una videocamera low-cost per un uso ultra-amatoriale :D, quindi facile, piccola, e che costi poco. :)

Il budget è ridotto, sotto i 150.

Naturalmente non HD. Pensavo a una con slot SD (magari SDHC) per la facilità di trasferimento dati.

Per il mio budget non ho trovato niente delle marche più blasonate, solo qualcosa di Aiptek, Technaxx, Oregon Scientific. :rolleyes:

Consigli? Potrei ripiegare anche su una miniDV, l'importante è che sia semplice, compatta e dal costo contenuto :D

nj
04-06-2008, 23:07
ehi ! basta che leggiate le pagine precedenti in cui ho fatto domande io, credo vi leverete molti dubbi :D (grazie alle risposte di gente più preparata :) ).

da quello che ho capito e una misura della tensione del segnale
il bianco è 100 ire(.714 volt) il nero e 7,5 ire
quindi con 4 lux il bianco risulta compromesso e risulta un grigio ma e ancora visibile la scena
mentre a 6 lux arriva a 75-100 ire
quindi a con 1 lux si rilevera soltanto un valore un po superiore a 7,5 ire

ah ecco, interessante, grazie.
In pratica ci dice qual' è il valore minimo di ripresa e con quale qualità.
Però purtroppo ci vorrebbero dei test che mettano in comparativa più videocamere.

ruitino
05-06-2008, 09:38
ehi ! basta che leggiate le pagine precedenti in cui ho fatto domande io, credo vi leverete molti dubbi :D (grazie alle risposte di gente più preparata :) ).

Grazie mille...xò io avevo fatto una domanda più specifica con un confronto fra 3 videocamere x evitare di leggere 91 pagine di discussione senza magari trovare risposta...
se qlcn può essere così gentile da risp gli sarei molto grato...

Borto16
09-06-2008, 13:29
devo comprare una telecamera come regalo per mio padre! la userebbe lui ma poi parekkio anke io!
L'uso è molto amatoriale!giusto fare qualke filmino cn gli amici e montarli un po' sul pc!
solo ke nn ho un'idea su ke parametri guardare e quali sn i più adatti alle mie necessità! tenete conto ke ho un budget di 200/250 euro cs mi consigliate?
preferirei ke mi diciate i parametri più ke i modelli xkè mettiamo ke nn trovo quelli ke mi consigliate sn finito!
vi kiedo di rispondere presto xkè il compleanno è dmn!
tnks

Borto16
09-06-2008, 19:16
sarei orientato a comprare una videocamera della samsung a 219 € cn DVD e con uno zoom ottico di 34x
ci sarebbe anke una sony sempre a 219 € cn zoom ottico 40x che però è a miniDV.....
cosa consigliate?
vi prego rispondete subito xkè dmn mattina devo assolutamente comprarla e nn vorrei fare una gran cazzata!!

eta_beta
09-06-2008, 19:47
Salve a tutti,
scusate l'insistenza ma ripropongo la mia domanda:
allora sono due Hd e un dvd
la jvc 47 non la trovo in giro

parametri da considerare
dimensione ccd +grande è meglio è
a quanti Mega bit registrano ? + alto è meglio è
zoom 10x ok
per zoom superiori il 3 piedi con te
stabilizzatore meglio ottico che elettronico
luce si no
durata batteria
tempi di avvio della macchina
dv in/out
---------------
che tipo sei ?
fai riprese in casa
ccd molto grande e stabilizzatore ottico

se fai riprese naturalistiche all'aperto
3 piedi molto zoom

la porto sempre con me
allora piccola e con scheda di memoria

non voglio stare al computer
prendi uno con il dvd o blueray

mi piace il montaggio
minidv

vado in un isola deserta per una settimana
hard disk

ho una televisione full HD e voglio una telecamera full hd
telecamera full hd

vantaggi e svantaggi
con dvd
credo che con i dvd 8cm puoi registrare soltanto 30 minuti alla massima qualità
il dvd quando masterizza consuma + energia
quindi le batterie durano di meno
inoltre la lente laser si deteriora con il tempo

con HD
hai molte ore di registrazione ma devi ricordarti ogni tanto di svuotarlo
in un pc e magari masterizzarlo
la camera se cade puo causare la rottura dell 'HD


un elenco di telecamere con una classifica e prezzo
http://www.camcorderinfo.com/ratings.php

ruitino
10-06-2008, 08:26
preziosissimo!!
Grazie mille eta_beta, seguirò i tuoi consigli

ARMADUK
10-06-2008, 10:27
Ciao cerco una telecamera che abbia anche l'ingresso analogico per poterla sfruttare anche per riversare le vecchie cassette vhs-c su computer per poter farne poi dvd con menu transizioni etc..., cosa mi consigliate?

Grazie

eta_beta
10-06-2008, 12:55
compra un adattatore s-video -> usb costa dai 50 a 100 euro
o meglio pci
pero bisogna un pc non datato
o un masterizzatore dvd da tavolo con ingresso s-video

Vedder
11-06-2008, 13:28
ciao, premetto che non mi intendo per niente di videocamere :D
se volessi riprendere il fenomeno dell'aurora boreale, mi servirebbe una videocamera con particolari funzioni per la ripresa notturna o ne basterebbe una qualsiasi?

nj
11-06-2008, 15:27
compra un adattatore s-video -> usb costa dai 50 a 100 euro
o meglio pci
pero bisogna un pc non datato
o un masterizzatore dvd da tavolo con ingresso s-video

nel primo caso però devi collegare il videoregistratore al pc, nel secondo colleghi il videoregistratore vhs a quello dvd.
In entrambi i casi l' acquisizione avviene 1:1 , quindi con tempi decisamente lunghi.
E' tutto corretto o mi sbaglio ?

Widowmaker
12-06-2008, 11:51
Ciao a tutti,
ho bisogno di un paio di dritte :D

Si è guastata la videocamera digitale del mio vecchio, una panasonic NV-GS11EG con supporto mini-DV..

Partendo dall' idea che preferirei cambiare marca, avendo avuto con questa qualche problema di troppo in fase di riproduzione (e quindi cattura) video, e volendo spendere sui 300€ suppergiù (a meno che non ne valga veramente la pena), avrei bisogno di qualche consiglio sul supporto da scegliere (tra miniDV e DVD, visto che quelle con HD mi è parso di capire che non offrano una qualità strepitosa) e anche su marca/modello se possibile :D

grazie in anticipo a chi risponderà :)

eta_beta
13-06-2008, 12:31
nel primo caso però devi collegare il videoregistratore al pc, nel secondo colleghi il videoregistratore vhs a quello dvd.
In entrambi i casi l' acquisizione avviene 1:1 , quindi con tempi decisamente lunghi.
E' tutto corretto o mi sbaglio ?
anche quando scarichi una cassetta mini-dv tramite fireware va 1x
quando la catena di trasmissione e data da un nastro,
la trasmissione e limitata alla velocità del nastro
inoltre non esiste trasmissione di dati video analogica a doppia o tripla velocità

non so nei combo vhs e dvd se è prevista una masterizzazione a 2x da sorgente vhs
COMUNQUE SI PERDE SICURAMENTE IN QUALITÀ

eta_beta
13-06-2008, 12:57
Ciao a tutti,
ho bisogno di un paio di dritte :D

Si è guastata la videocamera digitale del mio vecchio, una panasonic NV-GS11EG con supporto mini-DV..

Partendo dall' idea che preferirei cambiare marca, avendo avuto con questa qualche problema di troppo in fase di riproduzione (e quindi cattura) video, e volendo spendere sui 300€ suppergiù (a meno che non ne valga veramente la pena), avrei bisogno di qualche consiglio sul supporto da scegliere (tra miniDV e DVD, visto che quelle con HD mi è parso di capire che non offrano una qualità strepitosa) e anche su marca/modello se possibile :D

grazie in anticipo a chi risponderà :)
prima di comprare una camera dvd controlla che le cassette minidv siano già state riversate
ti conviene andare in un negozio vedere cosa hanno e provarle
sui 300 alcune sayno hdread cioè registrano a 720 ma sono scarse con poca
illuminazione e hanno molto rumore
sono pure resistenti all'acqua
una 3ccd della panasonic ma non mi convince
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=8&ma1=60&mo1=47&p1=1144&ma2=60&mo2=79&p2=2829&ph=3
poi altri milioni di modelli
per me sono troppi

maxone78
13-06-2008, 16:18
Salve a tutti
secondo voi quale di queste due videocamere merita di più per l'uso che devo farne? Principalmente la userei per riprendere le mie vacanze, dunque panorami sia cittadini che aperti, di giorno e in notturna, specie per gli edifici storici illuminati, etc. Ancora la utilizzerei per le feste in famiglia, in casa. Insomma, nulla di particolarmente complesso

Canon MD 101

SPECIFICHE TECNICHE

Sistema video
- MiniDV

CCD
- Tipo 1/6" interlacciato
- Totale pixel 800.000 pixel
- Pixel effettivi 4:3: 400.000 pixel
- Pixel effettivi 16:9, IS OFF: 540.000 pixel
- Pixel effettivi 16:9, IS ON: 440.000 pixel
- Filtro Correzione colori interlacciata

Obiettivo
- Zoom ottico 30x
- Zoom digitale 1000x / 105x (selezionabile)
- Lunghezza Focale 2,6 to 91mm
- Lunghezza focale equivalente a 35 mm 4:3: Circa 49,8 - 1743 mm
- 16:9, IS OFF: Circa 40,8 - 1428 mm
- 16:9, IS ON: Circa 45,3 - 1586 mm
- Apertura massima f2.0 to f5.0
- Distanza minima di messa a fuoco 10mm
- Stabilizzatore d’immagine Elettronico

Processore immagini
- DIGIC DV

Display LCD
- Dimensioni schermo Display LCD panoramico da 2,7"
- Pixel 112.000 pixel
- Regolazioni manuali Luminosità

Mirino
- Dimensioni schermo Display LCD panoramico a colori da 0,35"
- Pixel 114.000 pixel

Illuminazione minima
- Lux. Minimo 2 lux (modalità Notturna)
- Modo Notturno

Messa a fuoco
- Auto/Manuale
- Controllo Mediante Joystick

Modalità AE
- Programmi AE 10
- Easy, Programma, Ritratto, Sport, Notturno, Neve, Spiaggia, Tramonto, Spotlight, Fuochi d'artificio

Bilanciamento del bianco
- Tipo TTL
- Auto
- Set/Preset

Tempi otturatore
- Massimo 1/2000 sec.
- Lento 1/6 sec

Effetti digitali
- Dissolvenza Dissolvenza automatica, Wipe, Corner Wipe, Jump, Flip, Puzzle, Zigzag, Beam, Tide
- Effetti Bianco & nero, Seppia, Art, Mosaico, Ball, Cubo, Onda, Color Mask, Specchio

Regolazione qualità immagine
- Effetti Vivace, Neutro, Dettaglio Pelle

REC. review/ricerca REC.
- Si

Modalità registrazione
- Modalità LP

Ricerca
- Data

Schede memoria
- Multi Media Card
- Secure Digital Card SD / SDHC
- Registrazione video Motion JPEG

Audio
- Sistema Stereo digitale PCM, 16-bit 2 canali (48kHz), 12-bit 4 canali (32kHz)
- Audio Dubbing

Prese
- Microfono
- USB
- DV
- AV
- Caricabatterie incorporato

Specifiche fisiche
- Dimensioni 57 x 92 x 119 mm
- Peso 375 g

---------------------------------

JVC GR D721

Caratteristiche Video

Marca JVC

Modello GR-D721

Sensore
Tipo CCD
Dimensione sensore [pollici] 1/6" pollici
Risoluzione sensore [Megapixel] 0.8 Megapixel
Formato Supporto Registrazione Mini DV
Zoom Ottico 28x
Zoom Digitale 800x
Stabilizzatore Immagine si
Nightmode si
Autoscatto no
Velocità Otturatore [sec] 1/4000 sec
Modalità 16:9 si
Mirino si
Flash Incorporato si
Supporto Flash Esterno no
Bilanciamento Bianchi Manuale , Auto , preimpostato
Messa A Fuoco Manuale si
Funzionalità Webcam si
Audio
Suono Stereo si
Monitor
Dimensione [pollici] 2.7" pollici
Risoluzione [pixel] 112000 pixel
Connessioni
Connessione PC Firewire (i.Link IEEE 1394)
Ingresso Analogico si
DV-in no
Aspetto
Dimensioni [mm] 61x94x114 mm
Peso [g] 410 g
Altre Informazioni
Accessori In Dotazione Cavo A/V

docdreams
15-06-2008, 09:37
Salve a tutti.

Amo la fotografia, molto meno le riprese, almeno fino a quando è nato mio figlio e mi sono reso conto che se con la fotografia si assapora l'istante, l'emozioni che in quel momento vive il fotografo; per evitare che alcuni ricordi sprofondino nell'oblio occorre una videocamera.

Per fortuna mi sono scontrato (è il caso di dirlo :) ) con questo forum e, dopo 92 pagine in 2 giorni di totale entropia, ho le idee sicuramente più chiare.

Poiché non so se verrò, e con che intensità, coinvolto da questo nuovo mondo, mi sono orientato sul segmento ultra entry level (150-200 euro).
Se poi ne resterò affascinato allora cambierà budget e target.

Girando tra i cataloghi di Canon, Sony, Panasonic, JVC e Samsung, mi sono accorto che c'è parecchia spazzatura.
Grazie ai vostri preziosi interventi, sia dei guru per le preziose informazioni sia dei newbye perché hanno posto domande che avrei posto anche io :D, mi sono orientato verso una modesta panasonic gs80 che possiede almeno un buon gruppo ottico.

Ho scaricato il manuale in pdf dal sito inglese (chissà poi perché in quello italiano non l'ho trovato) ed ho iniziato a prendere confidenza che termini e modalità operative. E qui mi sorge un dubbio.

Sul manuale si scrive che il cavo DV VW-CD1E è opzionale (ergo:devo acquistarlo separatamente) e che viene usato per travasare i filmati da una viedeocamera all'altra; in particolare la videocamera di destinazione deve essere il modello EK (pag. 132)
Nessun riferimento a riversaggi su PC ne tanto meno a software per effettuarlo (a corredo non c'è nulla).

Qualcuno mi può aiutare?

Doc.

Widowmaker
15-06-2008, 12:46
prima di comprare una camera dvd controlla che le cassette minidv siano già state riversate
ti conviene andare in un negozio vedere cosa hanno e provarle
sui 300 alcune sayno hdread cioè registrano a 720 ma sono scarse con poca
illuminazione e hanno molto rumore
sono pure resistenti all'acqua
una 3ccd della panasonic ma non mi convince
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=8&ma1=60&mo1=47&p1=1144&ma2=60&mo2=79&p2=2829&ph=3
poi altri milioni di modelli
per me sono troppi

Sì tutte le cassette le ho già messe su pc e masterizzate :)

boh farò un giro e vedo cosa mi capita tra le mani :D

Il Castiglio
15-06-2008, 13:06
Sul manuale si scrive che il cavo DV VW-CD1E è opzionale (ergo:devo acquistarlo separatamente) e che viene usato per travasare i filmati da una viedeocamera all'altra; in particolare la videocamera di destinazione deve essere il modello EK (pag. 132)
Nessun riferimento a riversaggi su PC ne tanto meno a software per effettuarlo (a corredo non c'è nulla).

Qualcuno mi può aiutare?

Doc.
Per riversare su Pc ci vuole un normale cavo firewire (o DV, sono sinonimi) e ovviamente una presa firewire sul PC.
Se il tuo PC non ce l'ha la puoi comprare, come ho fatto io, assieme al cavo ... ho speso circa 15 euro ;)

docdreams
16-06-2008, 09:02
Per riversare su Pc ci vuole un normale cavo firewire (o DV, sono sinonimi) e ovviamente una presa firewire sul PC.
Se il tuo PC non ce l'ha la puoi comprare, come ho fatto io, assieme al cavo ... ho speso circa 15 euro ;)

Ciao Castiglio, grazie per la risposta :)
Il mio pc è dotato di connessione firewire a 6 poli e viene vista come una interfaccia di rete.

Se, quindi, non ho inteso male, è sufficiente acquistare un qualsiasi cavo firewire da 4 a 6 poli. Fatto ciò la videocamera verrà vista come una unità disco dal sistema, similmente a quanto accade con le pen-drive, oppure occorre un software specifico come ad esempio per i dat?

Nel secondo caso, potresti consigliarmi un buon software che non costi molto ? (sennò tanto vale orientarmi su cam più costose che includano il software in bundle)

Grazie in anticipo,

doc.

guecio
16-06-2008, 10:13
salve a tutti anche io mi sono fatto una bella abbuffata di "Post" per farmi un'idea su che
videocamera prendere...

mi sono fatto un'idea sul supporto... sicuramente SDHC

e mi sono fatto anche un'idea sul presso 400-500 Al massimo

mi piacciono 2 modelli

1)Canon FS100 con 350€ la prendo

2)Samsung HMX10C quella invece siamo si 480€


la prima mi attira molto per l'ottica ha un 37x di zoom che ci farebbe molto
comodo quando ci riprendiamo mentre corriamo in moto e la postazione di ripresa
di solito e' "molto" lontana da punto di azione

la seconda mi attiva per la qualita di ripresa, da quel che ho capito e' una sorta
di HD-Ready e le riprese dovrebbero essere + belle della canon visto che il motivo
PRINCIPALE per cui acquisto la videcamera e' per riprendere la mia Bambina che
sta per nascere :bimbo: :bimbo: :bimbo:

c'e' qualcuno che ha una delle 2 e mi puo dare una dritta???

oppure consigliarmi un'altra videcamera con lo stesso "supporto" e lo stesso
budget 350/500€


Grazie

Guecio

Il Castiglio
16-06-2008, 16:35
Se, quindi, non ho inteso male, è sufficiente acquistare un qualsiasi cavo firewire da 4 a 6 poli. Fatto ciò la videocamera verrà vista come una unità disco dal sistema, similmente a quanto accade con le pen-drive, oppure occorre un software specifico come ad esempio per i dat?

Nel secondo caso, potresti consigliarmi un buon software che non costi molto ? (sennò tanto vale orientarmi su cam più costose che includano il software in bundle)

Occorre un software, di solito qualcosa in bundle c'è sempre, per la semplice acquisizione uno vale l'altro, io in bundle avevo Ulead Video Studio, poi dopo aver acquisito intervengo con altri programmi, ma andiamo OT ...

docdreams
16-06-2008, 17:20
Occorre un software, di solito qualcosa in bundle c'è sempre, per la semplice acquisizione uno vale l'altro, io in bundle avevo Ulead Video Studio, poi dopo aver acquisito intervengo con altri programmi, ma andiamo OT ...

Ciao Castiglio,

con la GS80 non c'è nulla :(

in compenso, però, ho trovato due software freeware che potrebbero fare al caso mio: WinDV e Scenalyzer.

Per l'authoring go trovato DVDAuthor, questo Open.

Venerdì mi arriva la cam così vedrò qual'è il reale valore del software da me citato.

Grazie ancora per la risposta.

Doc.

eta_beta
16-06-2008, 18:11
mi piacciono 2 modelli

1)Canon FS100 con 350€ la prendo

2)Samsung HMX10C quella invece siamo si 480€



Samsung HMX10C
recensione in inglese del modello ntcs
http://www.camcorderinfo.com/content/Samsung-SC-HMX10-Camcorder-Review-34476.htm
per riprendere al meglio una corsa oltre ad un buon zoom
bisogna che la camera fissi i tempi di esposizione al di sotto dei 1/100 altrimenti se riprendi delle moto ad alta velocità vedi delle scie in alcune riprese
e una rapida messa a fuoco
ps: un 3 piedi

guecio
17-06-2008, 08:48
Samsung HMX10C
recensione in inglese del modello ntcs
http://www.camcorderinfo.com/content/Samsung-SC-HMX10-Camcorder-Review-34476.htm
per riprendere al meglio una corsa oltre ad un buon zoom
bisogna che la camera fissi i tempi di esposizione al di sotto dei 1/100 altrimenti se riprendi delle moto ad alta velocità vedi delle scie in alcune riprese
e una rapida messa a fuoco
ps: un 3 piedi

ottimo mi ispirava molto la HMX20C ma non riesco a trovarla in vendita da nessuna parte...

un'altra cosa...

mi hanno detto, ma non ho potuto constatarlo di persona, che la resa di videocamere NON FULL_HD su TV FULL_HD e' Pessima, immagini molto scure e colori opachi...

una Bufala per far vendere solo videocamere FULL_HD?

eta_beta
17-06-2008, 16:15
mi hanno detto, ma non ho potuto constatarlo di persona, che la resa di videocamere NON FULL_HD su TV FULL_HD e' Pessima, immagini molto scure e colori opachi...
non so non ho un televisore full hd ma vedo le riprese sul monitor
l'unico problema e la dinamica sulla mia telecamera la dimamica va da 16 a 235
mentre quando esporto su pc la dinamica e espansa da 0 a 255
dandomi scene + luminose

l'unica cosa che le tv fullhd se non hanno un buon scaler l'immagine presenta difetti di grana e pixellosita
colori opachi e immagini scure possono essere dovuti ad una errato settaggio del profilo colore
se questi difetti sono presenti con dei dvd allora e colpa del televisore
naturalmente se la videocamera e orribile l'operatore anche allora il televisore non può fare miracoli

lukeskywalker
17-06-2008, 16:46
mi hanno detto, ma non ho potuto constatarlo di persona, che la resa di videocamere NON FULL_HD su TV FULL_HD e' Pessima, immagini molto scure e colori opachi...
non so non ho un televisore full hd ma vedo le riprese sul monitor
l'unico problema e la dinamica sulla mia telecamera la dimamica va da 16 a 235
mentre quando esporto su pc la dinamica e espansa da 0 a 255
dandomi scene + luminose

l'unica cosa che le tv fullhd se non hanno un buon scaler l'immagine presenta difetti di grana e pixellosita
colori opachi e immagini scure possono essere dovuti ad una errato settaggio del profilo colore
se questi difetti sono presenti con dei dvd allora e colpa del televisore
naturalmente se la videocamera e orribile l'operatore anche allora il televisore non può fare miracoli

certo ma e' un problema della tv non della telecamera, anche riscalare il segnale analogico della tv tradizionale o un DVD per un televisore full hd che non abbia un ottimo scaler, offre risultati deludenti.

ranocchioxx
20-06-2008, 18:28
mi sono letto tutta la discussione ed ora oltre ad essere notevolmente più vecchio di quando avevo cominciato sono anche un pelo più informato.

Volevo chiedere a kaiser quali sono le differenze tecniche tra dv e hdv e quali di conseguenza i pregi e i difetti.

Se non ho capito male l'hdv è mpeg2 quindi loss...
A questo punto oltre al vantaggio dell'alta definizione nel hdv, gli altri sono solo svantaggi?
e allora mi chiedo a sto punto tra hdv che perde definizione e avchd che la perde pure lui inizia a esserci poca differenza, principalmente il bitrate....
dammi un po di lumi... :-))))

ciao ciao e grazie mille per essere sempre a disposizione!!!

eta_beta
21-06-2008, 00:43
ti rispondo io:D
dv e hdv sono la stessa cosa hdv e un estensione del dv per potere memorizzare i filmati in alta risoluzione
le differenze techiniche tra dv e hdv stanno nella compressione + alta
tutte e due mpeg tutte e due con bitrate 25 Mb/s
ma hdv e + compresso dovendo incamerare una quantità di informazioni 4 volte superiore
non sono presenti interframe quindi ogni fotogramma ha sempre la stessa quantita di informazione a disposizione quindi le scene movimentate saranno meno dettagliate mentre le fisse sono perfette
avchd è un formato + efficente e per alte risoluzioni
il massimo bitrate va da 18 a 25 ma al massimo si e arrivati a 17 Mb/s per colpa dello spazio di memorizzazione limitato
credo che le differenze tra i 17Mb/s in avchd e 25 Mb/s in hdv siano molto limitate le differenze le fanno le lenti il sensore l'eletttronica etc ...
hv30 e un ottima telecamera ma se prendi hdv e ci metti lenti e sensore di un telefonino il risultato e pessimo
quello che mi fa + rabbia del avchd che anche se svincolato da un supporto fisso viene limitato sia nello spazio colore che nella compressione
e inutile prendere una tv con hdmi 1.3 con 10 bit per colore quindi 30 bit in totale se poi il pannello lavora con 6 bit per colore

onesky
21-06-2008, 11:13
salve a tutti anche io mi sono fatto una bella abbuffata di "Post" per farmi un'idea su che
videocamera prendere...

mi sono fatto un'idea sul supporto... sicuramente SDHC

e mi sono fatto anche un'idea sul presso 400-500 Al massimo

mi piacciono 2 modelli

1)Canon FS100 con 350€ la prendo

2)Samsung HMX10C quella invece siamo si 480€


la prima mi attira molto per l'ottica ha un 37x di zoom che ci farebbe molto
comodo quando ci riprendiamo mentre corriamo in moto e la postazione di ripresa
di solito e' "molto" lontana da punto di azione

la seconda mi attiva per la qualita di ripresa, da quel che ho capito e' una sorta
di HD-Ready e le riprese dovrebbero essere + belle della canon visto che il motivo
PRINCIPALE per cui acquisto la videcamera e' per riprendere la mia Bambina che
sta per nascere :bimbo: :bimbo: :bimbo:

c'e' qualcuno che ha una delle 2 e mi puo dare una dritta???

oppure consigliarmi un'altra videcamera con lo stesso "supporto" e lo stesso
budget 350/500€


Grazie

Guecio per quanto riguarda la Canon FS100 vedi qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1768586

onesky
21-06-2008, 11:21
sarei orientato a comprare una videocamera della samsung a 219 € cn DVD e con uno zoom ottico di 34x
ci sarebbe anke una sony sempre a 219 € cn zoom ottico 40x che però è a miniDV.....
cosa consigliate?
vi prego rispondete subito xkè dmn mattina devo assolutamente comprarla e nn vorrei fare una gran cazzata!! occhio alle cifre sparate!
se è lo zoom che ti interessa, a discapito del grandangolo, devi orientarti per la telecamera che offre maggiore escursione! è scritta all'interno della ghiera. Ad esempio la canon fs100 offre uno zoom 37x che va da 2.6 a 96.2mm (infatti 2.6 x 37 = 96).
2.6 è il valore del grandangolo
96.2 è il valore del teleobiettivo, piu' è alto questo e piu' lo zoom sarà potente.

Kri5tall
21-06-2008, 18:54
Ciao a tutti

vorrei catturare i miei filmati analogici su pc per fare (naturalmente) un po' di editing, masterizzarli, archiviarli.....
Io ho un pc con (credo) un'ottima scheda video (ASUS EAX800 2DTV) che mi permette anche l'acquisizione da S-video o video composito. Purtroppo non riesco a trovare le specifiche di acquisizione della scheda.
Il risultato mi sembra buono anche se ho l'impressione che guardando i video direttamente sulla TV (tramite la videocamera) ci sia meno ruvidità di immagine.
Se acquisto la Studio Movieboard Plus di Pinnacle pensate che abbia un incremento visibile di qualità o non c'é da aspettarsi molto?

Grazie a chi mi potrà rispondere...

Il Castiglio
21-06-2008, 20:47
Ciao a tutti

...

Grazie a chi mi potrà rispondere...
C'è una sezione video bella corposa dove parlare di questi argomenti, qui mi sembri OT :O

ranocchioxx
23-06-2008, 11:03
occhio alle cifre sparate!
se è lo zoom che ti interessa, a discapito del grandangolo, devi orientarti per la telecamera che offre maggiore escursione! è scritta all'interno della ghiera. Ad esempio la canon fs100 offre uno zoom 37x che va da 2.6 a 96.2mm (infatti 2.6 x 37 = 96).
2.6 è il valore del grandangolo
96.2 è il valore del teleobiettivo, piu' è alto questo e piu' lo zoom sarà potente.

è tutto vero ma solo a parità di dimensione del sensore.
Sarebbe più giusto confrontare sempre il valore di focale riferito ai 35mm in questo caso anche macchine con diverso sensore sarebbero confrontabili

ferro
23-06-2008, 12:01
Ciao a tutti, leggendo la discussione mi sono convinto ed ho acquistato una panasonic nv-gs 330 (sostituta, credo identica, della 320 più volte consigliata).
Premetto che è la mia prima esperienza in videocamere, ho notato subito un aspetto e vi chiedo conferma se sia tutto normale:
A zoom zero l'immagine è comunque troppo ingrandita!! In pratica se voglio riprendere una persona devo uscire dalla stanza par ferci stare testa e piedi..
Non so se il termine è corretto, ma a mio parere manca un po di grandangolo.
Ho provato a mettere la ripresa in 4:3 e la situazione un po migliora, ma chiedevo se è possibile rimediare con un qualche accessorio od una qualche impostazione che mi è magari sfuggita.
Immagino sia un "problema" comune a tutte le panasonic 3ccd..
Altri hanno notato questo o è tutto normale?

docdreams
27-06-2008, 15:45
Poiché tanto mi ha dato questo 3d, voglio contribuire pubblicando una mini recensione sulla videocamera in oggetto, sperando di fare cosa gradita a chi stia cercando una videocamera sui 200-250 euro e contemporaneamente trovare risposte ad alcuni miei dubbi.

Oggetto: Panasonic GS80EG9-S

aspetto:
La videocamera è molto compatta dal classico color grigio robottino giapponese! (vedi coolpix...). Il peso veramente piuma e l'estrema fragilità dei comandi, rendono quest'oggetto molto giocattoloso al tatto. Ma d'altra parte in questa fascia di prezzo non ho visto di meglio.

Ottica:
Un rapporto focale di 1.8 la rende abbastanza luminosa e sufficientemente poco 'tele'. Purtroppo è presente un lieve ma sgradito effetto vignetttura con l'obiettivo completamete aperto e luce esterna molto forte (spiaggia e mare).

Buono il sistema di stabilizzazione ottico che ha superatro brillantemente la prova *moglie* :-), come anche lo zoom ottico.

L'autofocus risponde bene, anche se viene messo pesantemente in crisi se si passa velocemente da un focus a lunghezza focale corta ad focus lungo e/o viceversa.

Discorso a parte merita il bilanciamento del bianco e la presenza di una fastidiosa dominate rossa.
Infatti, e qui chiedo aiuto ai più esperti, non capisco se sia un difetto della mia videocamera o di tutte le videocam di questa fascia di prezzo, ma la gestione del colore mi lascia molto perplesso.

La videocamera si comporta molto bene adattando dinamicamente il gradiente cromatico per la miglior resa, ma quando si trova in presenza di luce 'calda' come il tramonto oppure con un soggetto rosso scarlatto in primo piano, dà i numeri.

Infatti, riprendendo i geranei del mio balcone, rosso scarlatto, il risultato è impastato e sbavato. Soltanto passando in manuale, chiudendo il diaframma quasi al massimo e abbassando i tempi dell'otturatore, riesco ad ottenere una visione corretta del soggetto perdendo ovviamente tantissimo in luminosità.
Altro esempio, riprendendo mia figlia a mare al tramonto, dove non è possibile agire velocemente sul diaframma e l'otturatore per l'assenza di rotelle senza fine (!!!), dovendomi accontentare del sensore, il risultato è veramente scadente. Ho anche provato con il bilanciamento manuale del bianco ma senza successo.

Meccanica:
Silensiosa durante la registrazione, molto rumorosa in fase di riavvolgimento (ma credo che sia normale per una miniDV)

Elettronica e riversaggio:
Nessun problema con il cavo AV fornito in dotazione, collegato all'ingresso del DVD-R il segnale viene correttamente riconosciuto come 16:9

Il riversaggio su pc, invece, riserva una sorpresa.
Probabilmente è colpa mia, ma i filmati vengono riversati in formato 4:3 'schiacciato' oppure in unformato 16:9 con le bande nere sopra e sotto :-(
I software da me usati sono stato WinDV e ULEAD 7.0 Video Studio SE in bundle con la scheda firewire.

Qualcuno può aiutarmi a capire se è la mia videocamera difettosa o se questi problemi sono comuni in questa fascia di prezzo?

Grazie in anticipo.

doc.

eta_beta
27-06-2008, 17:57
quello che so io che se un colore e troppo saturo la ripresa tende a sbavare.
il formato non è 4/3 ma 5/4 720/576
le telecamere in 16/9 riprendono o comprimendo orizzontalmente(migliore prende tutto il formato 5/4 non compatibile con tutte le televisioni ) o verticalmente (peggiore perché toglie pixel sotto e sopra compatibile con tutte le televisioni )
le due bande nere sono aggiunte per completare il formato 5/4
la dominante rossa non la comprendo di solito le telecamere reagiscono male quando sono presenti diverse sorgenti sole e lampade ad scarica neon o con temperatura colore diversa

docdreams
30-06-2008, 09:55
quello che so io che se un colore e troppo saturo la ripresa tende a sbavare.
il formato non è 4/3 ma 5/4 720/576
le telecamere in 16/9 riprendono o comprimendo orizzontalmente(migliore prende tutto il formato 5/4 non compatibile con tutte le televisioni ) o verticalmente (peggiore perché toglie pixel sotto e sopra compatibile con tutte le televisioni )
le due bande nere sono aggiunte per completare il formato 5/4
la dominante rossa non la comprendo di solito le telecamere reagiscono male quando sono presenti diverse sorgenti sole e lampade ad scarica neon o con temperatura colore diversa

Innanzi tutto grazie per la risposta.

In ordine:

1) allora è normale...

2) Dalla tua risposta evinco che, mastrerizzando i filmati riversati dalla videocamera sul pc, riproducendoli sul tv 16:9 tramite il DVD-R vedrò correttamente il filmato senza bande nere. Similmente a quanto accade se collego la miniDV direttamente all'in AV del DVD-R?

3) boh! :(

doc.

Leonarth
01-07-2008, 19:23
vorrei spendere max 300 euro x una videocamera digitale.. in famiglia nn ne abbiamo ancora una
e nn saprei dove guardare... non so le caratteristiche da prendere in considerazione... tipo zoom ottici digitali... potete darmi qlk dritta?

Leonarth
01-07-2008, 21:12
vorrei spendere max 300 euro x una videocamera digitale.. in famiglia nn ne abbiamo ancora una
e nn saprei dove guardare... non so le caratteristiche da prendere in considerazione... tipo zoom ottici digitali... potete darmi qlk dritta?

up vi prego è urgente

eta_beta
01-07-2008, 21:16
Innanzi tutto grazie per la risposta.

In ordine:

1) allora è normale...

2) Dalla tua risposta evinco che, mastrerizzando i filmati riversati dalla videocamera sul pc, riproducendoli sul tv 16:9 tramite il DVD-R vedrò correttamente il filmato senza bande nere. Similmente a quanto accade se collego la miniDV direttamente all'in AV del DVD-R?

3) boh! :(

doc.

2) la televisione deve avere una specie di zoom altrimenti spuntano altre due bande nere in totale sono 4 bande nere
3) boh! :( il bo è riferito al difetto di colore rosso
se la dominante rossa e sempre presente e in maniera marcata allora la macchina può essere rotta ma altrimenti dovrebbe essere un difetto del tipo di macchina ma l'errore dovrebbe essere minimo e rilevabile in condizioni particolari

i soggetti troppo saturi non si devono riprendere a meno che non si ha una camera 3ccd o con filtro colore che ri-equalizza i tre colori
come anche le sorgenti di luce che danno delle strisce

prova a portarti dei cartoncini bianchi come sfondo per il bilanciamento del bianco non sempre si trova del bianco attorno
ciao

eta_beta
01-07-2008, 21:29
up vi prego è urgente

guarda ho visto circa una 60 ina di macchine sotto i 300 :D
ma sono troppe per me :(
cerca quella che ha il ccd + grande :sofico: e zoom + piccolo o diametro lente +grande
zomm minimo 10
e non sia in prodotta da + di 5 anni
poi se ti piace zoomare allora prendine una da 35x e ccd 1/6"

Leonarth
01-07-2008, 22:06
os' è il ccd?

t3xa5
01-07-2008, 22:18
ciao a tutti esperti di videocamere digitali :D :D
sono in crisi profonda :cry:
fra un mese parto per le ferie e oltre alla mia fida nikon volevo portare anche una videocamera digitale per avere oltre a delle immagini statiche qualcosa di "movimentato" che racconti le mie ferie :D

ora il problema è questo, che tipo devo comprare? leggendo qualcosina in giro e in questo thread mi è sembrato di capire che le MiniDv siano le migliori, visto che vorrei farci poi anche un minimo di post produzione diciamo così, ma non rischio di acquistare qualcosa di già vecchio? e poi il natro DV non si deteriora col tempo?
Le nuove videocamere con le SD sono valide o rischio di prendere una fregatura? Vedo che alcune hanno sensori da 7Mpixel e fanno i video in 640x480 a 30fps, le MiniDv che formato di uscita hanno?
Quelle con l'HDD lascio perdere perchè hanno prezzi veramente paurosi.
Quindi direi che la scelta è tra le MiniDV e quelle con SD, qelle coi DVD le ho escluse in partenza, faccio male?
Aiutatemi PLS!!! :D

Per aiutarvi un pò diciamo che non ho esigenze particolari, se non quella di poterci fare un minimo di PP e di poterci registrare un pò in termini di tempo

Grazie a tutti :D

t3xa5
01-07-2008, 22:22
os' è il ccd?

è il sensore che cattura l'immagine, esistono due tipi di sensori per l'imaging, il CMOS e il CCD, che hanno principi di funzionamento molto simili, ma attuati in maniera leggermente differente. diciamo che sostituiscono la pellicola che si impressionava rendendo digitale il procedimento dell'impressionamento (esisterà come termine :sofico: ) della pellicola analogica

eta_beta
01-07-2008, 23:36
ciao a tutti esperti di videocamere digitali :D :D
sono in crisi profonda :cry:
fra un mese parto per le ferie e oltre alla mia fida nikon volevo portare anche una videocamera digitale per avere oltre a delle immagini statiche qualcosa di "movimentato" che racconti le mie ferie :D

ora il problema è questo, che tipo devo comprare? leggendo qualcosina in giro e in questo thread mi è sembrato di capire che le MiniDv siano le migliori, visto che vorrei farci poi anche un minimo di post produzione diciamo così, ma non rischio di acquistare qualcosa di già vecchio? e poi il natro DV non si deteriora col tempo?
Le nuove videocamere con le SD sono valide o rischio di prendere una fregatura? Vedo che alcune hanno sensori da 7Mpixel e fanno i video in 640x480 a 30fps, le MiniDv che formato di uscita hanno?
Quelle con l'HDD lascio perdere perchè hanno prezzi veramente paurosi.
Quindi direi che la scelta è tra le MiniDV e quelle con SD, qelle coi DVD le ho escluse in partenza, faccio male?
Aiutatemi PLS!!! :D

Per aiutarvi un pò diciamo che non ho esigenze particolari, se non quella di poterci fare un minimo di PP e di poterci registrare un pò in termini di tempo

Grazie a tutti :D
il
formato televisivo pal e 720x576 25i
formati hd pal 1280x720 25p , 1920x1080 25i
le telecamere che non rispettano questo formato sono .........:banned:
o sono macchine fotografiche

Leonarth
02-07-2008, 11:09
xcio x avere un' ottima videocamera il ccd (ke è migliore del cmos :stordita: ) deve essere il piu grande possibile, poi più zoom ha e meglio è... e poi scusate di solito leggo che hanno 800000 pixel... come sono?' qnt pixeld devono avere??

eta_beta
02-07-2008, 12:37
xcio x avere un' ottima videocamera il ccd (ke è migliore del cmos :stordita: ) deve essere il piu grande possibile, poi più zoom ha e meglio è... e poi scusate di solito leggo che hanno 800000 pixel... come sono?' qnt pixeld devono avere??
ccd come sinonimo di sensore
non facevo certo riferimento alle differenze tra cmos e ccd
"poi più zoom ha e meglio è..."no meno zoom
se non e presente una informazione sulle dimensioni del sensore allora guarda lo zoom
infine a parità di zoom preferisci una telecamera con diametro delle lenti maggiori questo perché + e grande la lente maggiore e la luce che entra

la presenza di zoom elevati indica sensori piccoli quindi maggiore rumore

i pixel minimi sono 414720 in pal
800000 pixel vanno bene
se hai le caratteristiche tecniche della telecamera vedi quanti pixel usano per il video
molte volte indicano soltanto il numero di pixel per le foto nei dépliant
poi nelle caratteristiche trovi 3 mpixel per le foto e 300000 per i video

Leonarth
02-07-2008, 12:46
ccd come sinonimo di sensore
non facevo certo riferimento alle differenze tra cmos e ccd
"poi più zoom ha e meglio è..."no meno zoom
se non e presente una informazione sulle dimensioni del sensore allora guarda lo zoom
infine a parità di zoom preferisci una telecamera con diametro delle lenti maggiori questo perché + e grande la lente maggiore e la luce che entra

la presenza di zoom elevati indica sensori piccoli quindi maggiore rumore

i pixel minimi sono 414720 in pal
800000 pixel vanno bene
se hai le caratteristiche tecniche della telecamera vedi quanti pixel usano per il video
molte volte indicano soltanto il numero di pixel per le foto nei dépliant
poi nelle caratteristiche trovi 3 mpixel per le foto e 300000 per i video

hai ragione ho sbagliato ^^ ma scusa se insisto (sn niubbo) ma se ho poco zoom... la qualità delle imm sarà migliore ma poi se volessi riprendere una cosa lontana non potrei... no?

eta_beta
02-07-2008, 14:15
se ti interessa lo zoom allora guarda il diametro delle lenti e le dimensioni del sensore
con uno zoom di 10x la camera deve essere su un trepiedi o poggiata da qualche parte



lo zoom minimo per queste macchine è 20x
se ti interessa lo zoom guarda le lunghezze focali in mm
cioe
10mm-200mm spostato per un grandangolo riferito a 50mm è un 4x
50mm-1000mm tele riferito a 50mm è un 20x
38mm-720mm medio riferito a 50mm è un 14x
sono tutti 20x

Leonarth
02-07-2008, 17:49
ok grazie mille x la disponibilità ;)

hai cmq un modello in particolare da consigliarmi tra i 200 e i 300 euro??

t3xa5
02-07-2008, 19:54
il
formato televisivo pal e 720x576 25i
formati hd pal 1280x720 25p , 1920x1080 25i
le telecamere che non rispettano questo formato sono .........:banned:
o sono macchine fotografiche

ok quindi devo orientarmi su quelle che registrano in PAL per stare tranquillo
un'altra domanda, secondo te è meglio una MiniDV o una con SD o HDD?

un'altra cosa, il nastro delle MiniDV si deteriora con l'uso? cioè quante volte posso registrarci sopra? a questo punto piuttosto che prendere una MiniDV non conviene una DVD Cam che registra sui mini DVD?

perdonatemi se faccio domande stupide ma sono un niubbo totale :D :D

Il Castiglio
02-07-2008, 20:49
ok grazie mille x la disponibilità ;)

hai cmq un modello in particolare da consigliarmi tra i 200 e i 300 euro??
Il consiglio è di prendere comunque una 3 ccd, per cui prova col tuo budget a trovare una Panasonic GS 230 o ancora meglio (ma la vedo dura) GS 320.

eta_beta
03-07-2008, 00:28
ok quindi devo orientarmi su quelle che registrano in PAL per stare tranquillo
un'altra domanda, secondo te è meglio una MiniDV o una con SD o HDD?

un'altra cosa, il nastro delle MiniDV si deteriora con l'uso? cioè quante volte posso registrarci sopra? a questo punto piuttosto che prendere una MiniDV non conviene una DVD Cam che registra sui mini DVD?

perdonatemi se faccio domande stupide ma sono un niubbo totale :D :D
io al massimo registro 2 volte sui nastri quindi non so dirti come si deteriora
penso che una decina di volte si può registrare
se devi filmare e vedere subito allora e ottimo il minidvd sd e HD ma
considera che con un disco minidvd fa 20 minuti a qualità massima 30 a qualità media e 60 a qualità bassa
con sd e HD non hai di questi problemi ma poi devi riversare il filmato su qualche supporto ...
esistono camere che registrano sia su dvd che sd
attenzione bisogna controllare se i due supporti registrano gli stessi dati
la mia tele registra sia in minidv che sd ma in sd registra a 360x288

t3xa5
03-07-2008, 08:40
io al massimo registro 2 volte sui nastri quindi non so dirti come si deteriora
penso che una decina di volte si può registrare
se devi filmare e vedere subito allora e ottimo il minidvd sd e HD ma
considera che con un disco minidvd fa 20 minuti a qualità massima 30 a qualità media e 60 a qualità bassa
con sd e HD non hai di questi problemi ma poi devi riversare il filmato su qualche supporto ...
esistono camere che registrano sia su dvd che sd
attenzione bisogna controllare se i due supporti registrano gli stessi dati
la mia tele registra sia in minidv che sd ma in sd registra a 360x288

ma con una videocamera che registra su supporto SD o Hard Disk, poi posso effettuare della post produzione sul filmato registrato oppure sono sempre meglio le MIniDV? ad esempio fare un montaggio tagliando pezzi inutili, aggiungendo dissolvenze o titoli e cose del genere? usando o Adobe Premiere o Final Cut.

Altra cosa, nelle videocamere è specificato se sono disponibili con Mac? oppure non ci sono problemi?

grazie mille per le risposte :D

demetriol
03-07-2008, 10:03
Ho trovato una videocamera Jvc GRD85 a 149€ presso una nota catena di informatica/elettronica. Come vi sembra??

Il Castiglio
03-07-2008, 13:16
ma con una videocamera che registra su supporto SD o Hard Disk, poi posso effettuare della post produzione sul filmato registrato oppure sono sempre meglio le MIniDV? ad esempio fare un montaggio tagliando pezzi inutili, aggiungendo dissolvenze o titoli e cose del genere? usando o Adobe Premiere o Final Cut.

Puoi farlo comunque ... però, detto in parole semplici, con le miniDV si parte da un video poco compresso, mentre con gli altri supporti avrai un video già piuttosto compresso: è ovvio che i risultati migliori si ottengono nel primo caso.

Leonarth
03-07-2008, 17:46
mmm potete dirmi in quali tipi si dividono? tipo ci sn qll ke registrano direttam su un dvd vergine, altre su una scheda di memoria... ecc ecc potete dirmi anche quale è meglio e perchè?

t3xa5
05-07-2008, 10:52
Ciao a tutti, vorrei un ulteriore consiglio da voi, in una nota catena di prodotti elettronici (quella che due anni fa fece quella famosa promozione che se qualcuno vinceva una competizione calcistica chi aveva comprato qualcosa avrebbe ricevuto un buono del valore dell'importo speso :D ) ho visto queste videocamere, secondo voi qual'è la più valida?
(se si può vi metto i link)

- PANASONIC SDR-S7EG-K
- PANASONIC SDR-S7EG-S (sostanzialmente identica alla precedente, che abbia capito io cambia solo il colore :D )
- JVC GZ-MS100

demetriol
05-07-2008, 17:16
Nella stessa catena, ma in un altro punto vendita ho trovato la Jvc GRD85 a 149€, non so se qualitativamente sia come le sony...

Il Castiglio
06-07-2008, 20:55
mmm potete dirmi in quali tipi si dividono? tipo ci sn qll ke registrano direttam su un dvd vergine, altre su una scheda di memoria... ecc ecc potete dirmi anche quale è meglio e perchè?
Se leggi il mio post che precede immediatamente il tuo, c'è già la risposta:
MiniDV :D

Kaiser70
07-07-2008, 09:27
ti rispondo io:D
dv e hdv sono la stessa cosa hdv e un estensione del dv per potere memorizzare i filmati in alta risoluzione
le differenze tecniche tra dv e hdv stanno nella compressione + alta
tutte e due mpeg non diffondiamo informazioni inesatte :banned:
DV e HDV sono completamente diversi!!! il DV non utilizza assolutamente un codec di compressione mpeg, ma è esso stesso un codec basato su un formato con risoluzione 720x576 (nella versione PAL) e una compressione fissa di ogni singolo fotogramma di 5:1 lossless. l'HDV invece è basato su codec mpeg2, quindi compressione lossy (dato che la maggioranza dei frame sono ricostruiti sulla base dei fotogrammi chiave e delle informazioni sulla varianza di gruppi di pixel in fotogrammi successivi). è ovvio che in filmati ricchi di movimento, in cui i pixel variano notevolmente da fotogramma a fotogramma, le informazioni registrata non riescono a essere complete, e la qualità decade rapidamente. E anche sulla tua affermazione riguardo l'omogeneità fra HDV e AVCHD avrei qualcosa da ridire.

eta_beta
08-07-2008, 01:33
non diffondiamo informazioni inesatte :banned:
DV e HDV sono completamente diversi!!! il DV non utilizza assolutamente un codec di compressione mpeg, ma è esso stesso un codec basato su un formato con risoluzione 720x576 (nella versione PAL) e una compressione fissa di ogni singolo fotogramma di 5:1 lossless. l'HDV invece è basato su codec mpeg2, quindi compressione lossy (dato che la maggioranza dei frame sono ricostruiti sulla base dei fotogrammi chiave e delle informazioni sulla varianza di gruppi di pixel in fotogrammi successivi). è ovvio che in filmati ricchi di movimento, in cui i pixel variano notevolmente da fotogramma a fotogramma, le informazioni registrata non riescono a essere complete, e la qualità decade rapidamente. E anche sulla tua affermazione riguardo l'omogeneità fra HDV e AVCHD avrei qualcosa da ridire.
ciao Kaiser70
perdonami se mi sono sostituito :D
mi costituisco
ok il dv è un codec a se,pensavo che appartenesse alla famiglia mpeg :mc:
guarda ero convinto che hdv aveva solo compressione spaziale e non temporale.
NO non volevo dire che erano uguali ma volevo minimizzare per porgere l'attenzione su altre cose
di non guardare soltanto l'archiviazione dei dati, ma come questi dati arrivano
cioè ogni telecamera fa storia a se (sopratutto se la tele è avchd )
detto questo e innegabile che hdv e inserito in un contesto + tecnico ed è presente da + tempo mentre
avchd sta emergendo quest'anno

un saluto da eta_beta

-ZEUS-
13-07-2008, 15:23
tra queste 3, voi quale prendereste?

panasonic gs320
panasonic gs 80eg9-s
canon fs100

io sarei orientato sulla prima, anche perchè il fatto di registrare su sd non mi garba molto

-ZEUS-
13-07-2008, 20:28
ma più in generale
meglio registrare su hd, su dvd su minidv o su sd?:D

Il Castiglio
14-07-2008, 00:19
ma più in generale
meglio registrare su hd, su dvd su minidv o su sd?:D
Questa domanda è stata fatta già 2 volte (questa è la 3ª) negli ultimi 10 post, credo sia un record :muro:

-ZEUS-
14-07-2008, 15:06
Questa domanda è stata fatta già 2 volte (questa è la 3ª) negli ultimi 10 post, credo sia un record :muro:

tu prenderesti la panasonic?

chris80
14-07-2008, 22:16
Ciao. Come faccio a trasferire un film fatto su mini dv nel pc? che tipo di cavo devo usare? e che programma? grazie in anticipo.:)

Il Castiglio
14-07-2008, 22:52
Ciao. Come faccio a trasferire un film fatto su mini dv nel pc? che tipo di cavo devo usare? e che programma? grazie in anticipo.:)
Post 1834

foto67
15-07-2008, 21:49
Ragazzi devo regalare una videocamera e leggendo qui sul forum si parla molto bene della gs320.....ma ora vedo che è uscita la gs330 ma che cosa ha di diverso?
e comunque vado sicuro con panasonic?
budget 400...500€

-ZEUS-
15-07-2008, 22:02
Ragazzi devo regalare una videocamera e leggendo qui sul forum si parla molto bene della gs320.....ma ora vedo che è uscita la gs330 ma che cosa ha di diverso?
e comunque vado sicuro con panasonic?
budget 400...500€

io sto prendendo la gs330:)

foto67
15-07-2008, 22:07
l'hai provata?
ma che differenza c'è con la 320?

siroki
16-07-2008, 10:18
Raga devo acquistare una telecamera digitale ed ero indeciso tra queste 3:
Sony HDR-SR11E
Canon HV30
Panasonic HDC-HS9

Quale mi consigliate? Se ne conoscete altre di pari livello o superiori (senza sforare di troppo il prezzo) proponete pure

ARMADUK
16-07-2008, 10:20
Cosa ne dite della Canon MD235?


Grazie

foto67
16-07-2008, 20:41
l'hai provata?
ma che differenza c'è con la 320?
?'''

chris80
17-07-2008, 13:59
Grazie a Il Castiglio per la risposta. Vorrei sapere dopo aver convertito un video da 45 minuti registrato su mini dv a formato avi, quanti mega occupa sul pc. Qualcuno sa come di calcola il "peso" del video?

street
17-07-2008, 14:25
avi-dv credo.

sei circa sui 15 gb/ora, quindi per 45 minuti sei sugli 11 gb.

http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Video (occhio che c'é una parte che condivido poco: "conviene oggi preferirgli supporti più affidabili come i dischi rigidi e le SD Card" visto che chi l' ha scritto si riferisce a fragilità e scarsa durata del nastro nel tempo, e sicuramente schede di memoria e hd sono quanto più lontano possibile da questo concetto visto che un nastro lo togli e lo metti in archivio, un hd lo riutilizzi (basta pensare il costo di una scheda P2) perdendo quindi i master.

L' antitesi di quello che é scritto lì.

runner_corsa
17-07-2008, 17:55
ciao, ho una samsung dx 115 che registra su mini dvd, ora il problema è riversare su pc per fare il montaggio ma non so che programma utilizzare! window movie maker nn apre il dvd, pinnacle studio acquisisce solo da videocamere in dv! che software posso utilizzare???

-ZEUS-
19-07-2008, 15:44
l'hai provata?
ma che differenza c'è con la 320?

questa
SENSORE / PIXEL CCD 3, dimensione 1/6'', px totali 3 x 800.000

onesky
21-07-2008, 17:22
ciao, ho una samsung dx 115 che registra su mini dvd, ora il problema è riversare su pc per fare il montaggio ma non so che programma utilizzare! window movie maker nn apre il dvd, pinnacle studio acquisisce solo da videocamere in dv! che software posso utilizzare???

Guarda che puoi aprire i video in modlità file!! devi cercare il file video all'interno del minidvd, di solito dentro la cartella video_ts

onesky
21-07-2008, 17:25
ma più in generale
meglio registrare su hd, su dvd su minidv o su sd?:D

tra HD e SD preferisco la SD. Meno esposta a rischi di irreparabili incidenti che possono capitare sugli hard disk, consuma molta meno energia e la videocamera è meno pesante. Ormai con il loro crollo dei prezzi conviene sempre di piu'.

Il Castiglio
21-07-2008, 18:45
questa
SENSORE / PIXEL CCD 3, dimensione 1/6'', px totali 3 x 800.000
I 3ccd sono una caratteristica comune ad entrambe le macchine ... dove vedi la differenza ? :confused:

Washakie
21-07-2008, 21:00
Ciao a tutti,
sto per partire per l'America e mi vorrei regalare una videocamera hd spendendo meno di 800 euro.

Quale mi consigliate?

L'utilizzo è amatoriale e mi piacerebbe farci anche delle belle foto per evitare di portarsi in giro troppa roba (cioè anche una macchina fotografica digitale).

Considerate anche che andando negli Stati Uniti ho la possibilità di risparmiare parecchio su determinate marche (magari che hanno la casa madre proprio negli usa), quindi il budget va considerato in base ai prezzi di mercato americani

Parto tra pochissimo quindi qualunque consiglio è ben accetto!

Per ora avevo visto queste: CANON HG10, Toshiba A100F, Sanyo hd1000, TOSHIBA GIGASHOT A40 e A100
C'è di meglio in questa fascia di prezzo? Cosa è preferibile acquistare?

:help: :help: :help:

Washakie
22-07-2008, 13:49
Nessuno sa niente di videocamere?

Optik
22-07-2008, 14:53
avi-dv credo.
sei circa sui 15 gb/ora, quindi per 45 minuti sei sugli 11 gb.
http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Video (occhio che c'é una parte che condivido poco: "conviene oggi preferirgli supporti più affidabili come i dischi rigidi e le SD Card" visto che chi l' ha scritto si riferisce a fragilità e scarsa durata del nastro nel tempo, e sicuramente schede di memoria e hd sono quanto più lontano possibile da questo concetto visto che un nastro lo togli e lo metti in archivio, un hd lo riutilizzi (basta pensare il costo di una scheda P2) perdendo quindi i master.
L' antitesi di quello che é scritto lì.


Chiedo scusa se tento una difesa dei nuovi suupporti. Anch'io sono indeciso se prendere o no una cam SD o HD. Non solo l'HD si riutilizza, ma perchè si dovrebbero perdere i master? Basta un altro bel HD di backup in cui conservare tutto ciò che riteniamo importante, e tenere vuoto l'HD della cam per le riprese.

Poi..... avete sentito la notizia di oggi delle muffe che attaccano i nastri magnetici? Sinceramente sono contento di aver quasi finito di backuppare tutti i miei nastri VHS e Hi-8 in DVD. Non solo ho centuplicato lo spazio libero, ritengo senza aver perso in qualità, ma tra qualche anno, senza attendere pericoli di vecchiaia per i DVD, trasferirò di nuovo tutto sui blu-ray o quanto di simile esisterà, e avranno per allora un prezzo accessibile.

Grazie cmq per tutte i vostri preziosiu consigli.

Optik

runner_corsa
23-07-2008, 13:38
Guarda che puoi aprire i video in modlità file!! devi cercare il file video all'interno del minidvd, di solito dentro la cartella video_ts
e un buon programma di video editing? ma il dvd non deve essere finalizzato? sul dvd finalizzato non ci sono 3 file uno vbo uno ifo e un altro che non ricordo. sul dvd non finalizzato non si vede nulla. comincio a odiare questa videocamera

onesky
23-07-2008, 16:10
e un buon programma di video editing? ma il dvd non deve essere finalizzato? sul dvd finalizzato non ci sono 3 file uno vbo uno ifo e un altro che non ricordo. sul dvd non finalizzato non si vede nulla. comincio a odiare questa videocamera

allora finalizza il dvd.
devi aprire il file che ha la dimensione piu' grande
Ulead Video Studio 11 o Pinnacle Studio 11

genesis1
23-07-2008, 23:11
Ciao
sono partito da zero e nell'ultima settimana ho letto tutto quello che potevo sulle videocamere ad alta definizione AVCHD, giungendo alla conclusione di comprare quella in oggetto.
Dovrebbe essere il massimo della sua fascia superando la Canon HF10 e la Panasonic SD9 o HS9 a prescindere dal prezzo.
Ora data la mia poca esperienza sulle videocamere e i negozi online, qualcuno può dirmi se ho tratto bene le conclusioni e consigliarmi un negozio anche in pvt prima dell'acquisto. Grazie

Robert Valerio
23-07-2008, 23:56
you can save a lot of money, however, you must be at the correct place at the correct time. Most savings are available only online, however.

For example, you can purchase the CANON HG10 in the price range from $329.00 up to $810.86 !!
http://www.shopcartusa.com/P_Canon_HG10_2183B001AA/Show_All/#stores

Welcome to the USA!

genesis1
24-07-2008, 14:16
you can save a lot of money, however, you must be at the correct place at the correct time. Most savings are available only online, however.

For example, you can purchase the CANON HG10 in the price range from $329.00 up to $810.86 !!
http://www.shopcartusa.com/P_Canon_HG10_2183B001AA/Show_All/#stores

Welcome to the USA!

Ho controllato il sito che consigli effettivamente il risparmio è notevole per esempio un sito la HDR-SR12e la da a 985.00 $ = 625.313 Euro ottimo!
però per comprare in USA ci vuole una certa esperienza che io non ho,
perchè ci sono tasse da pagare IVA, trasporto, devi ricomprarti l'alimentatore perchè cambia la frequenza, assicurarti che lavori in PAL, il menù della videocamera non è multilingue , 1 anno di garanzia e dove? ecc. ecc.
Alla fine scavando nei siti in italia la trovi a poco più di 1000€ vale la pena rischiare?
Io non so dare una risposta precisa, se qualcuno ha fatto questa esperienza...
del mio post precedente qualcuno sa dirmi qualcosa.....;)

Wales
24-07-2008, 15:24
Ho controllato il sito che consigli effettivamente il risparmio è notevole per esempio un sito la HDR-SR12e la da a 985.00 $ = 625.313 Euro ottimo!
però per comprare in USA ci vuole una certa esperienza che io non ho,
perchè ci sono tasse da pagare IVA, trasporto, devi ricomprarti l'alimentatore perchè cambia la frequenza, assicurarti che lavori in PAL, il menù della videocamera non è multilingue , 1 anno di garanzia e dove? ecc. ecc.
Alla fine scavando nei siti in italia la trovi a poco più di 1000€ vale la pena rischiare?
Io non so dare una risposta precisa, se qualcuno ha fatto questa esperienza...
del mio post precedente qualcuno sa dirmi qualcosa.....;)

Hai fatto tutte le considerazioni giuste! Secondo me non ne vale la pena... Anche perchè ai 625€ devi cmq aggiungerci anche le spese di spedizione che non saranno pochissime (+ i tempi di consegna? + la dogana?)... Quindi alla fine risparmi certo 300€, ma sei praticamente abbandonato a te stesso...

A meno che Sony non fornisca telecamere multiformato, multilingue e, soprattutto, applichi una garanzia "mondiale"... In tal caso la si potrebbe prendere! :p

Ciao!

P.S: grazie cmq a Robert Valerio per l'informazione... Non si sa mai... :)


P.P.S: io ho acquistato una scheda madre in Germania (una Epox Nforce3 al tempo introvabile in Italia) ed ho dovuto anche usufruire della garanzia dopo qualche mese... Tutto è andato bene, ma è cmq una gran rottura di scatole dover gestire una garanzia oltre frontiera (tutti in tedesco, poi! :doh: :D ) ... E - una volta sbrigate le "incasinate" pratiche per l'RMA - non ricordo di aver aspettato nemmeno tanto... Mi pare che in una 20ina di giorni avevo la mobo nuova e funzionante (e lo è ancora)!
Devo però sottolineare anche la estrema disponibilità dello shop (non ricordo nemmeno il nome!) che mi ha fatto pagare solo metà delle ss di andata! Insomma, dei signori, ma quanto ho penato! :)

Washakie
24-07-2008, 15:56
C'è qualche differenza tra le videocamere vendute negli usa e quelle vendute in Italia (intendo ad esempio la HG10 della Canon, cioè che registrano su HD o schede di memoria)?
Ad esempio la corrente e lo standard (pal/ntsc...)...

Io comunque la comprerei in un negozio fisico direttamente negli stati uniti quindi l'unico problema ulteriore potrebbe essere la garanzia...

Washakie
25-07-2008, 11:09
nessuno sa niente?

Wales
25-07-2008, 13:53
C'è qualche differenza tra le videocamere vendute negli usa e quelle vendute in Italia (intendo ad esempio la HG10 della Canon, cioè che registrano su HD o schede di memoria)?
Ad esempio la corrente e lo standard (pal/ntsc...)...

Io comunque la comprerei in un negozio fisico direttamente negli stati uniti quindi l'unico problema ulteriore potrebbe essere la garanzia...

Non credo si possa sapere a priori... Di sicuro in Usa, come hai detto, usano il sistema NTSC e l'alimentazione è diversa...
Visto che ci andrai fisicamente, puoi fare al momento le verifiche del caso... Tutto può essere... Magari Canon prevede il multistandard e la "multipresa" per la corrente... Non saprei...

Credo che "NTSC/PAL" e "alimentazione" siano le uniche due cose che devi verificare... Superato questo "problema" puoi procedere all'acquisto, se davvero conveniente da "rischiare" anche una garanzia di complicato utilizzo...

Ciao!

GDT
25-07-2008, 14:06
Ragazzi un consiglio. Voglio prendere una videocamera digitale e ho un budget di 400€. Tendenzialmente sarei propenso ad una dotata di hard disk. Mi date un consiglio? Fino ad ora ho visto la JVC GZ-MG330...

Sond
25-07-2008, 16:25
Mi accodo all richiesta, budget 500/600€ e registrazione su Mini DV. :D

genesis1
26-07-2008, 13:45
Qui mi sa che i Guru delle videocamere sono andati in vacanza,
anche io chiedevo un consiglio sulla HDR-SR12e se era la migliore scelta per la sua categoria ma niente...:rolleyes:

guecio
28-07-2008, 14:28
eccomi dopo i dubbi esistenziali mi sono preso
una Samsung HMX20C

8Gb interni, espandibile con SDHC
zoom 10x ottico
filmati in fullHd a 25p

la videocamera e' semplicissima da usare per un nubbio come me
i filmati sono ottimi
lo schermo touch-screen una figata

l'unica cosa che non mi sta' piacendo e a cui fino ad ora non sono venuto
a capo e' la fotocamera ...

foto fino a 8mpix... solo che la definizione non e' buona e le foto risultano "sgranate"

c'e' qualcuno che l'ha comprata???

street
28-07-2008, 14:42
Chiedo scusa se tento una difesa dei nuovi suupporti. Anch'io sono indeciso se prendere o no una cam SD o HD. Non solo l'HD si riutilizza, ma perchè si dovrebbero perdere i master? Basta un altro bel HD di backup in cui conservare tutto ciò che riteniamo importante, e tenere vuoto l'HD della cam per le riprese.

Poi..... avete sentito la notizia di oggi delle muffe che attaccano i nastri magnetici? Sinceramente sono contento di aver quasi finito di backuppare tutti i miei nastri VHS e Hi-8 in DVD. Non solo ho centuplicato lo spazio libero, ritengo senza aver perso in qualità, ma tra qualche anno, senza attendere pericoli di vecchiaia per i DVD, trasferirò di nuovo tutto sui blu-ray o quanto di simile esisterà, e avranno per allora un prezzo accessibile.

Grazie cmq per tutte i vostri preziosiu consigli.

Optik

Da un punto di vista di "supporti", una telecamera con hd o sd é appunto quanto più lontana dal "durata nel tempo" proprio perché una volta che hai preso il master dall' hd lo cancelli. Cosa che non necessariamente fai con le cassette.
Se devi mettere tutto su un altro hd, sia che siano sd che siano hd, fai comunque la stessa cosa che puoi fare da cassetta -> hd. A quel punto, dove sta il vantaggio?
E te lo dico perché oggi vado a prendere un filmato da montare proveniente da disco P2 (i dischi pcmcia da telecamera), e la stessa panasonic considera il p2 come medium di transizione, i master stanno sempre in unità a parte.
A quel punto... siamo daccapo.
Il vantaggio é nell' editing, perché da una parte hai da acquisire il nastro, dall' altra solo copiarlo (che poi essenzialmente é simile, dal punto di vista teorico), ma più veloce nel caso di hd.
Poi però devi montarli, e non tutti i programmi sono uguali (né sono uguali le impostazioni del girato, peraltro).
A quel punto, un mini-dv lo gestisci con tutto. Un P2 (che già é standard, comunque) ha richieste più strette (premiere pro/liquid/mediacomposer/edius etc), un formato proprietario ancor più limiti.

Se pensi di fare un viaggio, o ti porti un hd OTC o un portatile dietro, oppure devi selezionare subito il montato da camera. con le mini-dv, paghi 5 euro per 90 minuti di cassetta.
Torni a casa e hai tutto il tempo di montare quel che vuoi (si parla di muffe ma mica per nastri di 1 anno ;) )

Dopo aver montato un pò, in finale, e da appassionato di fotografia, io andrei su sistemi standard, neanche hd (perché poi, nuovamente, devi vedere se vale la pena e se hai tutta la catena VERAMENTE in hd)

-tony-
01-08-2008, 09:26
ragazzi mi sapreste consigliare una buona videocamera sui 300€??

comunque mi interessano solo quelle con Hadr Disk oppure con memoria estera, anzi se con memoria esterna ancora meglio, visto che i dati si possono trasferire più velocemente

vorrei solo un consiglio perchè ho visto la samsung VP MX10 ad un buon prezzo, voi cosa ne pensate di questa videocamera?

salvoP
02-08-2008, 10:03
Mia madre vorrebbe comprare una nuova telecamera. Le avevo vivamente consigliato la panasonic GS320 ma non vuole proprio spendere più di 300 €.
Ora, ho visto su camecorderinfo che la migliore sotto i 300 $ del 2007 era la GS85. Ora credo sia stata sostituita dalla GS90, giusto?
Cosa mi consigliate? E' una buona scelta o c'è di meglio?

maradona10
04-08-2008, 14:57
ciao a tutti
ho la necessità di comprare una videocamera entro tre\quattro giorni
il budget è di circa 450€.

cerco il miglior compromesso comodità\efficienza non avendo grosse pretese di editing( filmini vacanze )

sono orientato per una HDD per evitare di cambiare sempre memory stick o mini dvd e mi sono state consigliate queste:

1 - Sony dcr sr35
2 - Panasonic sdr h40

qualcuno sa dirmi pregi e\o difetti delle due o può consigliarmi qualcos'altro?

grazie mille

GDT
04-08-2008, 15:09
Io ho appena preso una JVC MG330 e da due prove che ho fatto non sembra male... Non ho avuto riscontri sul thread però, almeno fino ad ora.

Francesco68
06-08-2008, 16:27
Salve a tutti, ho avuto modo di leggere lo scambio di informazioni avvenute in precedenza e più precisamente nelle prime 10 pagine di questo argomento nel lontano 2006 tra Tavano10 e Scalor e poi dei preziosi consigli dati da Kaiser70 ed eta_beta!! Naturalmente dopo 2 anni qualcosa nella tecnologia è sicuramente cambiato, ed ora mi ritrovo nella stessa situazione di qualcuno in precedenza.... Devo acquistare una nuova videocamera (ne ho avute già due una analogica Panasonic acquistata nel lontano '99 e l'altra digitale nel 2006 ma di fascia molto bassa, la Canon MV900). Sono deciso a comprare una Mini DV perchè mi piacerebbe creare dei filmati modificabili con i vari programmi di editing e questo sembra il mio "SOLIDO" punto di partenza (a meno che tutti quei discorsi di compressione MPEG-2 relativi a quelle con un HD integrato siano cambiati!). Premetto che circa 2 anni fa mi "innamorai" di una Panasonic NV-GS150 che allora costava in italia circa 1.000 euro, mentre ieri l'ho vista a soli 500,00 euro!! (sicuramente è un residuo di magazzino, ma è nuova!) Che fare?
Naturalmente ho già le idee chiare e scusatemi se non vado nelle pagine precedenti, ma per leggere le prime 10 ci ho messo circa 3 ore!!
Queste le mi esigenze:
1. Sicuramente 3CCD
2. possibilità di Audio/Video In e Out ( perchè potrei utilizzarla anche per acquisire su Pc i filmati girati con la PANASONIC vhs-c analogica, non vi pare? ma alla fine se questa scelta dovesse implicare un costo superiore allora si può ignorare il Video-In. purtroppo la 150 non lo ha)
3. DV In e Out
4. Possibilità di un faretto incorporato (tipo la NV-GS150)
5. Stabilizzatore d'immagine Ottico (penso però sia trascurabile in fase di scelta)
6. Zoom ottico non inferiore a 10X
Naturalmente Il BUDGET è quello che poi indirizza la scelta finale..... non vorrei superare i 700,00 euro!!??
Avrei bisogno del consiglio dell'ESPERTO KAISER70 o Eta_beta o di chiunque abbia una "certa esperienza".
Grazie a tutti e.... scusate per lo sproloquio.....!!

p.s. Qualcuno può darmi un parere disinteressato sulle nuove Toshiba Gigashot??

geo&geo
06-08-2008, 18:35
con DVin puoi trasferire i video dal pc al nastro minidv mentre con il DVout puoi solo esportare il filmato
altro discorso se hanno s-video in/out
da una sorgente s-video puoi trasferire in una cassetta minidv

Approfitto di questo post per chiedere una consulenza.
Sono il fortunato possessore di una Canon MV890 mini DV (mi ritengo tale perchè a fronte del prezzo irrisorio di 199 Euro faccio filmati di qualità super). :cool:
Vorrei trasferire sulle mini cassette dei filmati, ma è solo DVout. Il tipo da Mediaworld dove l'ho comprata mi dice che in rete esiste un qualche file da scaricare con il quale si può "forzare" il suo funzionalìmento e farla diventare anche DVin. :D
C'è forse qualcuno che ne sa qualcosa di più ??
Grazie a chi mi risponderà ;)

Francesco68
07-08-2008, 12:09
Ehi ma siete tutti in ferie??
Attendo con ANSIA le vostre risposte.....


porc..... ho iniziato una nuova pagina, la mia domanda è nella 96!!!!
Grazie

Il Castiglio
07-08-2008, 12:17
Ehi ma siete tutti in ferie??
Attendo con ANSIA le vostre risposte.....


porc..... ho iniziato una nuova pagina, la mia domanda è nalla 96!!!!
Grazie
Puoi editare il tuo messaggio, autoquotando la domanda ;)

Francesco68
07-08-2008, 13:35
Scusami, che significa "autoquotare la domanda"?

come non detto ..... capito.!

Comunque nell'attesa di una risposta "vana" mi sono sciroppato ieri le prime 15 pagine ed oggi dalla 45 all'ultima........ una bella dose......7 ore non stop...... gli occhi sono andati a farsi friggere.! :mad:
Ehi Castiglio ho visto che nelle pagine precedenti hai dato parecchie risposte, che ne dici di valutare la mia domanda?

Grazie

Francesco68
07-08-2008, 13:39
Salve a tutti, ho avuto modo di leggere lo scambio di informazioni avvenute in precedenza e più precisamente nelle prime 10 pagine di questo argomento nel lontano 2006 tra Tavano10 e Scalor e poi dei preziosi consigli dati da Kaiser70 ed eta_beta!! Naturalmente dopo 2 anni qualcosa nella tecnologia è sicuramente cambiato, ed ora mi ritrovo nella stessa situazione di qualcuno in precedenza.... Devo acquistare una nuova videocamera (ne ho avute già due una analogica Panasonic acquistata nel lontano '99 e l'altra digitale nel 2006 ma di fascia molto bassa, la Canon MV900). Sono deciso a comprare una Mini DV perchè mi piacerebbe creare dei filmati modificabili con i vari programmi di editing e questo sembra il mio "SOLIDO" punto di partenza (a meno che tutti quei discorsi di compressione MPEG-2 relativi a quelle con un HD integrato siano cambiati!). Premetto che circa 2 anni fa mi "innamorai" di una Panasonic NV-GS150 che allora costava in italia circa 1.000 euro, mentre ieri l'ho vista a soli 500,00 euro!! (sicuramente è un residuo di magazzino, ma è nuova!) Che fare?

Queste le mi esigenze:
1. Sicuramente 3CCD
2. possibilità di Audio/Video In e Out ( perchè potrei utilizzarla anche per acquisire su Pc i filmati girati con la PANASONIC vhs-c analogica, non vi pare? ma alla fine se questa scelta dovesse implicare un costo superiore allora si può ignorare il Video-In. purtroppo la 150 non lo ha)
3. DV In e Out
4. Possibilità di un faretto incorporato (tipo la NV-GS150)
5. Stabilizzatore d'immagine Ottico (penso però sia trascurabile in fase di scelta)
6. Zoom ottico non inferiore a 10X
Naturalmente Il BUDGET è quello che poi indirizza la scelta finale..... non vorrei superare i 700,00 euro!!??
Avrei bisogno del consiglio dell'ESPERTO KAISER70 o Eta_beta o di chiunque abbia una "certa esperienza". Non dimenticate di darmi un parere sulla NV-GS150!
Grazie a tutti e.... scusate per lo sproloquio.....!!
:help:

p.s. Qualcuno può darmi un parere disinteressato sulle nuove Toshiba Gigashot??

....Dopo una lunga ed estenuante lettura aggiungo a distanza di qualche ora le mie possibili scelte: Panasonic GS500 e Canon HV20 (penso però troppo alte rispetto il budget!) Panasonic GS-330 sui 400 euro ma nella via di mezzo non c'è proprio niente?
Aspetto consigli sulla vecchia GS-150!!!

treyd
07-08-2008, 14:40
Qui mi sa che i Guru delle videocamere sono andati in vacanza,
anche io chiedevo un consiglio sulla HDR-SR12e se era la migliore scelta per la sua categoria ma niente...:rolleyes:

Non sono un Guru ma leggendo vari forum credo di poterti dire che per quanto riguarda le videocamere hd con hard disk la SR12 dovrebbe attualmente essere la migliore.
C'è anche da dire che nella stessa categoria ma senza hard disk c'è la canon HV30 che a quanto pare (anche in considerazione del prezzo leggermente inferiore) risulta essere leggermente migliore...ma considera che ci sono svariati post dove c'è chi sostiene sia meglio una e chi invece il contrario.
La SR12 ha meno possibilità di essere gestita in manuale, è più adatta quindi a chi ama affidarsi all'automatismo.
La Sr12 registra in AVCHD, e per editarlo non è facile, a quanto pare serve un computer abbastanza potente altrimenti si rischia di metterci una vita ( inoltre a oggi non tutti i programmi lo supportano).

Ora io ho una domanda per qualcuno che spero saprà rispondermi:
acquistando una videocamera ( una delle 2 sopracitate ) che registra in Hd, ci saranno problemi prendendola Ntsc anzichè Pal? Io non credo, a meno che non si registri in formato non Hd, e comunque mi sembra che quasi tutti i plasma e gli Lcd siano in grado di visualizzare ad oggi l'Ntsc, ma vorrei esserne sicuro.

Inoltre qualcuno sa dirmi se hanno risolto il problema dello stabilizzatore che aveva la Jvc GZ-HD3EX?
:help:

Il Castiglio
07-08-2008, 16:24
....Dopo una lunga ed estenuante lettura aggiungo a distanza di qualche ora le mie possibili scelte: Panasonic GS500 e Canon HV20 (penso però troppo alte rispetto il budget!) Panasonic GS-330 sui 400 euro ma nella via di mezzo non c'è proprio niente?
Aspetto consigli sulla vecchia GS-150!!!
Neanch'io sono un guru, ma seguo la discussione da tempo fossi in te prenderei la 330, è tra le più consigliate del 3D e risparmi anche un po' di dinero.
La 150 dev'essere fuori produzione, una volta c'era anche un modello intermedio 400 e qualcosa, ma ora c'è solo la 500, se costa troppo rimane come detto la 330 (evoluzione della 320).

Francesco68
07-08-2008, 17:07
Neanch'io sono un guru, ma seguo la discussione da tempo fossi in te prenderei la 330, è tra le più consigliate del 3D e risparmi anche un po' di dinero.
La 150 dev'essere fuori produzione, una volta c'era anche un modello intermedio 400 e qualcosa, ma ora c'è solo la 500, se costa troppo rimane come detto la 330 (evoluzione della 320).

Si, però sempre nelle pagine dietro ho letto che i modelli precedenti avevano un'ottica migliore, allora adesso la scelta cade su Panasonic GS330 a euro 400 circa (con stab.ottico ma senza flash, ingresso audio e DV IN) o Gs150 a euro 500 (obsoleta ma nuova! con stab. elettronico, flash, ingresso audio e Dv IN)?
Grazie

Invoco Kaiser70 - Eta-beta e Scalor ad intervenire!!!

Scalor
07-08-2008, 20:04
eccomi qua !
chi mi cerca ....

Scalor
07-08-2008, 20:37
Salve a tutti, ho avuto modo di leggere lo scambio di informazioni avvenute in precedenza e più precisamente nelle prime 10 pagine di questo argomento nel lontano 2006 tra Tavano10 e Scalor e poi dei preziosi consigli dati da Kaiser70 ed eta_beta!! Naturalmente dopo 2 anni qualcosa nella tecnologia è sicuramente cambiato, ed ora mi ritrovo nella stessa situazione di qualcuno in precedenza.... Devo acquistare una nuova videocamera (ne ho avute già due una analogica Panasonic acquistata nel lontano '99 e l'altra digitale nel 2006 ma di fascia molto bassa, la Canon MV900). Sono deciso a comprare una Mini DV perchè mi piacerebbe creare dei filmati modificabili con i vari programmi di editing e questo sembra il mio "SOLIDO" punto di partenza (a meno che tutti quei discorsi di compressione MPEG-2 relativi a quelle con un HD integrato siano cambiati!). Premetto che circa 2 anni fa mi "innamorai" di una Panasonic NV-GS150 che allora costava in italia circa 1.000 euro, mentre ieri l'ho vista a soli 500,00 euro!! (sicuramente è un residuo di magazzino, ma è nuova!) Che fare?

Queste le mi esigenze:
1. Sicuramente 3CCD
2. possibilità di Audio/Video In e Out ( perchè potrei utilizzarla anche per acquisire su Pc i filmati girati con la PANASONIC vhs-c analogica, non vi pare? ma alla fine se questa scelta dovesse implicare un costo superiore allora si può ignorare il Video-In. purtroppo la 150 non lo ha)
3. DV In e Out
4. Possibilità di un faretto incorporato (tipo la NV-GS150)
5. Stabilizzatore d'immagine Ottico (penso però sia trascurabile in fase di scelta)
6. Zoom ottico non inferiore a 10X
Naturalmente Il BUDGET è quello che poi indirizza la scelta finale..... non vorrei superare i 700,00 euro!!??
Avrei bisogno del consiglio dell'ESPERTO KAISER70 o Eta_beta o di chiunque abbia una "certa esperienza". Non dimenticate di darmi un parere sulla NV-GS150!
Grazie a tutti e.... scusate per lo sproloquio.....!!
:help:

p.s. Qualcuno può darmi un parere disinteressato sulle nuove Toshiba Gigashot??

....Dopo una lunga ed estenuante lettura aggiungo a distanza di qualche ora le mie possibili scelte: Panasonic GS500 e Canon HV20 (penso però troppo alte rispetto il budget!) Panasonic GS-330 sui 400 euro ma nella via di mezzo non c'è proprio niente?
Aspetto consigli sulla vecchia GS-150!!!

ma se puoi permetterti la GS500 compra pure quella e vai sul sicuro, è mooolto meglio della gs150, altra cosa , il faretto sulla videocamera nonserve a nulla se non come specchietto per i potenziali acquirenti, ti scarica la batteria in pochissimo tempo.

una alternativa valida da valutare è la JVC Everio GZ-HD6 oppure la GZ-HD3ex ( su pixmania si trova a 700€) che non sono male, l'unico problema sono le basse luci, però sono in HD e con lo stabilizzatore ottico e 3 ccd

Francesco68
08-08-2008, 10:54
ma se puoi permetterti la GS500 compra pure quella e vai sul sicuro, è mooolto meglio della gs150, altra cosa , il faretto sulla videocamera nonserve a nulla se non come specchietto per i potenziali acquirenti, ti scarica la batteria in pochissimo tempo.

una alternativa valida da valutare è la JVC Everio GZ-HD6 oppure la GZ-HD3ex ( su pixmania si trova a 700€) che non sono male, l'unico problema sono le basse luci, però sono in HD e con lo stabilizzatore ottico e 3 ccd

Ehi Scalor, in ogni caso grazie per l'intervento, ma ti riporto ad un consiglio dato a tavano10 nel 2006 http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1155392.html dove consigliavi vivamente la Mini-Dv a scapito di tutti gli altri modelli ed insomma sono d'accordo e penso ormai anche tutti quelli che hanno transitato per questo forum (... naturalmente se si vuole fare dell'editing nella migliore qualità!), ma la GS500 non la trovi meno di 850,00 € circa, come la HV20. La Gz-hd6 costa un botto, e la HD3 sulle 700 € come dicevi, ma il grosso dilemma (considerando il 3CCD e lo stab.ottico) è prorprio l'Hard Disk....... spesso sconsigliato nelle pagine addietro. Come la mettiamo? Penso la scelda vada a finire sulla GS330 (che costa circa 400 €) ma mi dispiace tanto non poter utilizzare gli altri soldi che ho previsto in qualcosa di migliore...!! La Gs-150 è proprio da dimenticare? Ci devo mettere una pietra sopra? Avendo una seconda batteria il faretto potrebbe tornare utile!
Grazie e Ciao

Scalor
08-08-2008, 11:51
Ehi Scalor, in ogni caso grazie per l'intervento, ma ti riporto ad un consiglio dato a tavano10 nel 2006 http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1155392.html dove consigliavi vivamente la Mini-Dv a scapito di tutti gli altri modelli ed insomma sono d'accordo e penso ormai anche tutti quelli che hanno transitato per questo forum (... naturalmente se si vuole fare dell'editing nella migliore qualità!), ma la GS500 non la trovi meno di 850,00 € circa, come la HV20. La Gz-hd6 costa un botto, e la HD3 sulle 700 € come dicevi, ma il grosso dilemma (considerando il 3CCD e lo stab.ottico) è prorprio l'Hard Disk....... spesso sconsigliato nelle pagine addietro. Come la mettiamo? Penso la scelda vada a finire sulla GS330 (che costa circa 400 €) ma mi dispiace tanto non poter utilizzare gli altri soldi che ho previsto in qualcosa di migliore...!! La Gs-150 è proprio da dimenticare? Ci devo mettere una pietra sopra? Avendo una seconda batteria il faretto potrebbe tornare utile!
Grazie e Ciao


no, la gs 150 non è male, ma le altre sono meglio, la 330 non l'ho provata, ma penso che il ccd sia simile non dovrebbe esserci un grande differenza, bisogna vedere gli insgressi video, mi sembra che la gs150 non abbia il dv-in bisogna controllare, quelle che ho visto e provato sono le gs 400 gs500 e jvc Gz-hd3 , il problema è che le miniDV buone sono rimaste poche in produzione, ormai vanno tutte sugli hd specialmente per quella fascia di prezzo certo che se una videocamera hd va per terra o viene battuta .... non garantisco il recupero del video ! quella a nastro è molto piu resistente, inoltre se vai a fare un viaggio ddevi sempre portarti dietro il portatile per riversare tutto su hd o dvd, invece col miniDV ti porti le cassette e poi con calma a casa monti il video. io francamente punto sulla qualità e preferisco aspettare e prendere un prodotto che mi duri un po di anni.

il ccd piu grande è piu è luminoso, se è da 1\4 di pollice è moolto piu luminoso che un ccd da 1\5 o 1\6 cioè riprendi con meno guadagno e quindi meno rumore.

ninja970
08-08-2008, 16:10
Salve a tutti, ho letto qua e là un pò di pagine del thread e del forum e mi sono fatto l'idea che la videocamera che ho, una Panasonic NV-GS400 comprata 3 anni fa, sia ancora oggi una delle TOP.
Mi confermate che non vale la pena cercare qualcosa di migliore ? Che il miniDV è ancora il top nonostante il proliferare di videocamere High Definition con HD interni e zoom da paura ?

Francesco68
08-08-2008, 17:58
no, la gs 150 non è male, ma le altre sono meglio, la 330 non l'ho provata, ma penso che il ccd sia simile non dovrebbe esserci un grande differenza, bisogna vedere gli insgressi video, mi sembra che la gs150 non abbia il dv-in bisogna controllare, quelle che ho visto e provato sono le gs 400 gs500 e jvc Gz-hd3 , il problema è che le miniDV buone sono rimaste poche in produzione, ormai vanno tutte sugli hd specialmente per quella fascia di prezzo certo che se una videocamera hd va per terra o viene battuta .... non garantisco il recupero del video ! quella a nastro è molto piu resistente, inoltre se vai a fare un viaggio ddevi sempre portarti dietro il portatile per riversare tutto su hd o dvd, invece col miniDV ti porti le cassette e poi con calma a casa monti il video. io francamente punto sulla qualità e preferisco aspettare e prendere un prodotto che mi duri un po di anni.
il ccd piu grande è piu è luminoso, se è da 1\4 di pollice è moolto piu luminoso che un ccd da 1\5 o 1\6 cioè riprendi con meno guadagno e quindi meno rumore.

Allora ricapitolando il tutto (considerato che la cam mi serve per il 18 Agosto perchè vado in ferie, e non voglio portarmi la Canon MV900!) ho queste opzioni:
Pana Gs330 circa 400€ (3ccd 1/6" - stab ottico - no audio in/out - no dv-in - no video in)
Pana Gs150 500€ (3ccd - stab digit. - si audio in/out - si dv-in - no video in )
JVC gz-hd3 700€ (3ccd - stab ottico - no audio out - no video in ) ma con Hard Disk!
Le altre troppo care!!Ultimi consigli???
Grazzzzzieee


P.S. per Ninja970 ..... mi vendi la tua Gs400?

Scalor
08-08-2008, 19:34
Allora ricapitolando il tutto (considerato che la cam mi serve per il 18 Agosto perchè vado in ferie, e non voglio portarmi la Canon MV900!) ho queste opzioni:
Pana Gs330 circa 400€ (3ccd 1/6" - stab ottico - no audio in/out - no dv-in - no video in)
Pana Gs150 500€ (3ccd - stab digit. - si audio in/out - si dv-in - no video in )
JVC gz-hd3 700€ (3ccd - stab ottico - no audio out - no video in ) ma con Hard Disk!
Le altre troppo care!!Ultimi consigli???
Grazzzzzieee


P.S. per Ninja970 ..... mi vendi la tua Gs400?

piglia la Gs150 che ha il dv in abilitato

l'alternativa è la gz-hd3 che ha l'hd e non serve il dv-in, certo è che l'alta definizione su uno schermo adatto è un altra cosa rispetto al video normale....


Salve a tutti, ho letto qua e là un pò di pagine del thread e del forum e mi sono fatto l'idea che la videocamera che ho, una Panasonic NV-GS400 comprata 3 anni fa, sia ancora oggi una delle TOP.
Mi confermate che non vale la pena cercare qualcosa di migliore ? Che il miniDV è ancora il top nonostante il proliferare di videocamere High Definition con HD interni e zoom da paura ?

tienitela stretta la gs400 ! è una delle migliori adesso ultimamente con la riduzione del ccd stanno peggiorando inoltre tolgono i menu impostabili tipo iris , shutter,gain tutto in manuale, ora mettono tutto automatico e .... va sempre peggio

Francesco68
08-08-2008, 20:32
piglia la Gs150 che ha il dv in abilitato

l'alternativa è la gz-hd3 che ha l'hd e non serve il dv-in, certo è che l'alta definizione su uno schermo adatto è un altra cosa rispetto al video normale....

.. Infatti nelle caratteristiche della jvc, non ho indicato che non ha il Dv-in.
Ultimissime domande: 1. premettendo che ho una buna mano ferma, quanto è migliore lo stabilizzaore Ottico da quello digitale? Influisce solo sulle zoomate o è sempre in funzione?
2. La Pana 330 è 3.1 megapixel, la 150 è 2.3 ma è solo per le foto?
3. La Gs-150 che è in vetrina da circa 3 anni, potrebbe avere la batteria che non accumula come dovrebbe? (anche se non è stata mai usata!)
Ancora ed ancora Grazie!

Scalor
09-08-2008, 09:11
.. Infatti nelle caratteristiche della jvc, non ho indicato che non ha il Dv-in.
Ultimissime domande: 1. premettendo che ho una buona mano ferma, quanto è migliore lo stabilizzaore Ottico da quello digitale? Influisce solo sulle zoomate o è sempre in funzione?
2. La Pana 330 è 3.1 megapixel, la 150 è 2.3 ma è solo per le foto?
3. La Gs-150 che è in vetrina da circa 3 anni, potrebbe avere la batteria che non accumula come dovrebbe? (anche se non è stata mai usata!)
Ancora ed ancora Grazie!

no, no la mano ferma oltre 6x di zoom è quasi impossibile da avere, solo con videocamere a spalla si puo stare fermi.

lo stabilizzatore digitale, riduce il numero di pixel usati per generare l'immgine, in pratica immagina il ccd ( area dei pixel ) come un rettangolo, e all'interno un altro rettangolo piu piccolo diciamo del 30%, ebbene il rettangolo piu piccolo è l'area effetttiva di acquisizione immagine in pratica l'area di acquisizione dell'immagine ( rettangolo piccolo ) si sposta a seconda dello spostamento dell'immagine all'interno del rettangolo grande, naturalmente tutti i pixel vengono acquisiti e il tutto è un discorso che viene fatto a livello software dalla videocamera.
naturalmente essendoci un numero di pixel minori che formano l'immagine la qualità è minore proprio perchè l'immagine essendo piu piccola viene poi ricampionata per essere portata alle dimensioni dello standard tv, di fatto se se c'è molta luce visivamente non te ne accorgi a meno di non riprendere situazioni particolari che mettono " in crisi " lo stabilizzatore e ne esaltano i difetti, mentre se sei in basse luci allora avrai un immagine con piu rumore o con un guadagno maggiore e in pratica il risultato è molto discutibile.
io dopo la fregatura della mia prima telecamere mono ccd e con stab digitale.... le ho bandite a vita dai miei futuri acquisti ! sempre 3ccd da >1\4 e stab ottico ! e controlli SOLO manuali.

lo stabilizzatore ottico invece devia proprio il fascio di luce proveniente dall'obiettivo e in pratica non c'è perdita di qualità è lo stesso principio degli stabilizzatori usati negli obiettivi fotografici. l'unico problema è se scendi sotto a 1\25 dell'otturatore, ma non si scende quasi mai.

il discorso è lo stabilizzatore digitale si lascia sempre spento e si usa solo quando serve, e ad un occhio attento il calo di qualità si vede quando lo inserisci, lo stab ottico si lascia sempre acceso e ci si dimentica di averlo.

stesso discorso per lo zoom digitale, che non serve a nulla dimenticalo di averlo.

le batterie non mi preoccuperei tanto quella che danno in dotazione dura poco è la prima cosa da cambiare e metterne una con una capacità maggiore. e quella data in dotazione tenerla come " riserva " al max visto cheè da parecchio in vetrina ( e la gs150 è un po vecchiotta) puoi contrattare sul prezzo. il problema piu che d'altro è che essendo vecchiotta se si rompe.....

io mi comprere un il filtro polarizzatore circolare è utilissimo per ridurre i riflessi solari specialmente sull'acqua e saturare i colori.

Francesco68
09-08-2008, 11:20
Considerato che nel '99 mi regalarono una Panasonic NV-VX57EG una bella videocamera VHS-C dal costo di 1.600.000 lire con zoom ottico 22x (non so dello stabilizzatore, ma forse non c'era prorpio) mi sono sempre divertito a fare dei bei filmini (tra l'altro rimasti ancora su cassetta!), e figurati che usavo gli effetti incorporati per passare da una schermata ad un'altra (tipo dissolvenza, tendina , mosaico ecc.). Poi si guastò e mi trovai fra le mani una Canon MV-900 .... da schifo!! Ora ci penso e ci ripenso da parecchio e non vorrei fare il classico buco nell'acqua! ma visto che il 20 agosto parto, ora sono deciso a comprarla, però considerato il periodo (Agosto inoltrato!) mi devo accontentare di quello che trovo!

.....(la gs150 è un po vecchiotta) puoi contrattare sul prezzo. il problema piu che d'altro è che essendo vecchiotta se si rompe.....

Sono d'accordo che è vecchiotta, ma la garanzia della casa dovrebbe essere come per un modello attuale, poi mi sa che non posso contrattare molto sul prezzo, perchè ce l'ha una catena di elettrodomestici con i prezzi fissi!

io mi comprerei un filtro polarizzatore circolare è utilissimo per ridurre i riflessi solari specialmente sull'acqua e saturare i colori.

Per il filtro ci provo, ma come già detto prima, mi sa che non hanno nemmeno la batteria di ricambio!

Sono d'accordo con il disabilitare lo stabilizzatore, tanto non penso di filmare spesso da lontano con lo zoom in funzione.....

Considerando in ultimo che forse nemmeno il DV-In mi servirà più di tanto (perchè in ogni caso il master resterà sulla cassetta originale) e quelli editati poi andranno su DVD, Allora mi conviene la 330?
La Pana 330 è 3.1 megapixel, la 150 è 2.3 ma è solo per le foto?
Grazie ancora Scalor! ... a buon rendre ...... per qualche consiglio informatico!
Ciao

Scalor
09-08-2008, 13:46
Considerato che nel '99 mi regalarono una Panasonic NV-VX57EG una bella videocamera VHS-C dal costo di 1.600.000 lire con zoom ottico 22x (non so dello stabilizzatore, ma forse non c'era prorpio) mi sono sempre divertito a fare dei bei filmini (tra l'altro rimasti ancora su cassetta!), e figurati che usavo gli effetti incorporati per passare da una schermata ad un'altra (tipo dissolvenza, tendina , mosaico ecc.). Poi si guastò e mi trovai fra le mani una Canon MV-900 .... da schifo!! Ora ci penso e ci ripenso da parecchio e non vorrei fare il classico buco nell'acqua! ma visto che il 20 agosto parto, ora sono deciso a comprarla, però considerato il periodo (Agosto inoltrato!) mi devo accontentare di quello che trovo!



Sono d'accordo che è vecchiotta, ma la garanzia della casa dovrebbe essere come per un modello attuale, poi mi sa che non posso contrattare molto sul prezzo, perchè ce l'ha una catena di elettrodomestici con i prezzi fissi!


Per il filtro ci provo, ma come già detto prima, mi sa che non hanno nemmeno la batteria di ricambio!

Sono d'accordo con il disabilitare lo stabilizzatore, tanto non penso di filmare spesso da lontano con lo zoom in funzione.....

Considerando in ultimo che forse nemmeno il DV-In mi servirà più di tanto (perchè in ogni caso il master resterà sulla cassetta originale) e quelli editati poi andranno su DVD, Allora mi conviene la 330?
La Pana 330 è 3.1 megapixel, la 150 è 2.3 ma è solo per le foto?
Grazie ancora Scalor! ... a buon rendre ...... per qualche consiglio informatico!
Ciao


si, però se la gs-150 è in esposizione, magari l'hanno usata per dimostrazione, a 550€ :stordita: per la gs-150 francamente mi sembra un po troppo e io non la comprerei se sfigatamente ti si rompe a parte che finisci in assistenza e te la riparano, però perdi tempo. a me piace comprare le cose quando sono ancora impacchettate, ci sono meno rischi....

comunque è difficile consigliare, io la gs150 l'ho provata, la gs-330 non l'ho provata, sulla carta, dovrebbe essere un po meglio la gs-330, però ti ripeto che non avendola provata mi baso solo delle caratteristiche che dichiara il produttore consigliartela per me è una grossa responsabilità .....

lo stabilizzatore se è ottico lascialo sempre inserito tanto mica influisce sulla qualità d'immagine.

bisogna vedere poi quanto vuoi spendere, il budget perchè se tu dici che puoi arrivare anche a 700€ ma allora fai una cena in meno al ristorante e ..... comprati la gs-500 e sei su un altro pianeta oppure addirittura la jvc gz-hd6 fossi io andrei su queste due, che tra l'altro entrambe hanno anche la funzione zebra per le zone sovraesposte, stab ottico, e ccd da 1\5 invece che la gs-330 e 150 che ce lo hanno da 1\6 .

avessi in casa uno schermo HD compro la seconda. certo visto che ha un hd è piu delicata, non è da montare sul casco e fare trial !:D

il filtro polarizzatore lo trovi in qualsiasi rivenditore di materiale fotografico. basta controllare che non vignetti ai bordi con la focale corta al max se ne compra un un po piu grande e si mette un anello adattatore, ma i rivenditori lo sanno. assicurati che sia solo un polarizzatore circolare, perchè con quelli lineari ci possono essere problemi con la messa a fuoco automatica.

PS non preoccuparti, hai ancora 8 giorni, quando ho comprato la mia panasonic ho girato mezzo nord italia in 5 giorni per trovarla ad un prezzo basso perchè dovevo andare in vacanza !. poi ho fatto vacanze quasi da barbone ma la videocamera era mia !

www.hoyafilter.com
www.schneideroptics.com i migliori filtri ma tieniti forte quando leggi i prezzi !

Francesco68
09-08-2008, 15:41
si, però se la gs-150 è in esposizione, magari l'hanno usata per dimostrazione, a 550€ :stordita: per la gs-150 francamente mi sembra un po troppo e io non la comprerei ...

lL prezzo è 500€, comunque ti ico che questa telecamera come si suol dire la "puntavo" da una vita, o meglio quando 3 anni fa esattamente in agosto 2005 mi si è rotta la panasonic, ho cercato e stracercato su internet il modello sostitutivo, poi mi è capitata gratis fra le mani la Canon MV900 ed abbandonai la decisione finale...., figurati che la vendevano a 950! Era esposta in vetrina, e non penso possano averla usata più di tanto, anzi mi sembra che non te la fanno nemmeno provare...., poi circa una settimana fa l'ho rivista al nuovo prezzo!!

Eco il dilemma:
GS330 420,00 €
GS150 500,00 €
GS500 850,00€ !!!!! . ....proprio un bel dilemma!!

IL Discorso del budget prefissato è stato calcolato come soglia... Massima!
Considerato che vorrei anche acquistare una batteria aggiuntiva, poi il brodo si allunga troppo!! Se poi mi vuoi pure far svenire con il costo dei filtri...... allora compro la 330 e non se ne parla più!! .... Sai, però la 150 è più piccolina della 330: 71x73x123 mm contro gli 83,6 x 76,5 x 145,1 mm !!! :muro:

...poi ho fatto vacanze quasi da barbone ma la videocamera era mia !

Siccome ho già prenotato e sono con famiglia al seguito, non posso fare vacanze da ... Barbone!! :)

.... Per la seconda volta sei sfuggito alla domanda dei pixel..... si dice non c'è 2 senza 3, ma io te la ripropongo:
La Pana 330 è 3.1 megapixel, la 150 è 2.3 ma è solo per le foto?

Ultimissima: ho letto pagine addietro che le sonY Premium sono scadenti, mi suggerisci un buon nastro?

Grrrrazzzzzzzzzie per la pazienza e... comprensione!!!

Scalor
09-08-2008, 18:00
.... Per la seconda volta sei sfuggito alla domanda dei pixel..... si dice non c'è 2 senza 3, ma io te la ripropongo:
La Pana 330 è 3.1 megapixel, la 150 è 2.3 ma è solo per le foto?

Ultimissima: ho letto pagine addietro che le sonY Premium sono scadenti, mi suggerisci un buon nastro?

Grrrrazzzzzzzzzie per la pazienza e... comprensione!!!

allora veniamo ai pixel , la gs-330 guardando sul manuale dicono che per il video

1/6” CCD x 3 800 k x 3 pixels, Total

630 k x3 [4:3], 540 k x 3 [16:9] (Motion Image)
710 k x 3 [4:3], 540 k x 3 [16:9] (Still Picture) Effective


http://www.k-state.edu/infotech/mdc/panasonic_pv_gs150.pdf
a pagina 77 del manuale

1/6” CCD x 3 800 k x 3 pixels, Total

440 k x 3 (Motion Image)
530 k x 3 (Still Picture) Effective

il sensore in entrambe è sempre da 800000 pixel, i 2 e 3 mpixel sono ottenuti interpolando. la gs-330 ha in piu il 16:9 il video PAL in uscita dalla videocamera è sempre 720x576 .

ma quale è il discorso, devi scegliere tra la 330 e la 150 o tra le prime 2 e la 500. ? la gs500 si trova anche a meno di 850

sulla carta è meglio la 330 dovrebbe essere simile, ma io non l'ho provata, personalmente se scarti tutte le altre per discorso di budget io andrei sulla 330 o 500 ma la gs500 è molto meglio, io l'ho provata. certo costa di piu ....purtroppo. se vai in vacanza al mare piglia il filtro polarizzzatore della hoya, costa meno di 50€ e se lo provi non lo lasci piu.

Francesco68
09-08-2008, 18:21
ma quale è il discorso, devi scegliere tra la 330 e la 150 o tra le prime 2 e la 500. ? la gs500 si trova anche a meno di 850

sulla carta è meglio la 330 dovrebbe essere simile, ma io non l'ho provata, personalmente se scarti tutte le altre per discorso di budget io andrei sulla 330 o 500 ma la gs500 è molto meglio, io l'ho provata. certo costa di piu ....purtroppo.


Si, è proprio un discorso di BUdget...... La 330 o la 150 .... Deciso! Poi sarà la disponibilità dei distributori della 330 in questo periodo di ferie ad indicarmi la scelta! Lo so la 500 l'ho vista anche a 830 circa, ma tra spese di trasporto e batteria aggiuntiva ........

Che mi dici sulla qualità dei nastri?

se vai in vacanza al mare piglia il filtro polarizzzatore della hoya, costa meno di 50€ e se lo provi non lo lasci piu.

No, non vado in vacanza al mare, anche perchè .......... io vivo in un posto al mare.......!!! Dove? Indovina......

Ancora Grazie!!
Ciao

P.s.: certo che in questi periodi si posso fare dei buoni dialoghi!!
Uelaaaa ho cominciato una pagina nuova....... la completiamo?? :) :doh:

Scalor
09-08-2008, 19:00
be allora se è così compra la 330, è piu recente, secondo me come qualità sono simili ma la 330 ha una maggiore risoluzione, a me non piace comorare roba esposta...... non si sa mai che violenze ha subito !
beh domani non ci sono perchè anch'io me ne vado in vacanza in montagna, e risponderò saltuariamente

Francesco68
11-08-2008, 08:55
be allora se è così compra la 330, è piu recente, secondo me come qualità sono simili ma la 330 ha una maggiore risoluzione, a me non piace comorare roba esposta...... non si sa mai che violenze ha subito !



OK messaggio ricevuto....... vada per la 330!
Grazie per la disponibilità.
Ciao

tecnologico
11-08-2008, 09:47
qualcuno sa se la samsung data con i punti esso vale qualcosa?

ninja970
11-08-2008, 11:24
tienitela stretta la gs400 ! è una delle migliori adesso ultimamente con la riduzione del ccd stanno peggiorando inoltre tolgono i menu impostabili tipo iris , shutter,gain tutto in manuale, ora mettono tutto automatico e .... va sempre peggio
OK, messaggio ricevuto :)

L'unica cosa che non mi soddisfa molto della GS400 è come fa le foto, ma forse sono io che pretendo troppo da una 3MP. C'è comunque qualche accortezza che potrei usare per fare delle foto "meno pixellose" ? Quando le riporto sul PC sono sempre con risoluzione a 72, è normale ?

Scalor
11-08-2008, 20:08
OK, messaggio ricevuto :)

L'unica cosa che non mi soddisfa molto della GS400 è come fa le foto, ma forse sono io che pretendo troppo da una 3MP. C'è comunque qualche accortezza che potrei usare per fare delle foto "meno pixellose" ? Quando le riporto sul PC sono sempre con risoluzione a 72, è normale ? si, è normale.

non è che le altre videocamere siano meglio, poi dipende se c'è molta o poca luce, meno luce c'è piu c'è rumore nella foto, il problema è che la risoluzione nativa non è 3Mpixel, ma il ccd dovrebbe essere di o 800K o 1 M pixel non mi ricordo, i 3 mpixel sono poi interpolati via software. non ho tra le mani una gs400 ma puoi provare a vedere nel menù se si puo impostare una qualità migliore, ma comunque non puoi mai paragonare le foto fatte con la gs400 e una fotocamera digitale, io rimango del parere che per fare le foto ci vuole una fotocamera, lasciamo alle videocamere solo il compito di fare solo il video.

ciao:D

ninja970
11-08-2008, 21:10
si, è normale.

non è che le altre videocamere siano meglio, poi dipende se c'è molta o poca luce, meno luce c'è piu c'è rumore nella foto, il problema è che la risoluzione nativa non è 3Mpixel, ma il ccd dovrebbe essere di o 800K o 1 M pixel non mi ricordo, i 3 mpixel sono poi interpolati via software. non ho tra le mani una gs400 ma puoi provare a vedere nel menù se si puo impostare una qualità migliore, ma comunque non puoi mai paragonare le foto fatte con la gs400 e una fotocamera digitale, io rimango del parere che per fare le foto ci vuole una fotocamera, lasciamo alle videocamere solo il compito di fare solo il video.

ciao:D

OK grazie, in effetti sono io a pretendere troppo :D

PS mi sono sbagliato, la videocamera fa foto da 4Mpixel (quindi i CCD, essendo 3, dovrebbero essere da 1,3 ognuno)

foto67
15-08-2008, 09:43
ciao, qualcuno sa come si fa ascaricare i filmati dalla panasonic hdd h50 sul pc?
io la collego al pc ma quando si apre videocam suite ci mette circa 20 minuti a scaricarmi 1 filmato di 2 minuti....penso che ci sia qualcosa che non quadra che dite?

GDT
16-08-2008, 16:47
un parere sulla jvc mg330?

Francesco68
18-08-2008, 10:43
Buon giorno a tutti, qualcuno sa dirmi i tempi della prima carica di una betteria per videocamera? (sembra 12 ore, ma non sono sicuro)
Grazie

geo&geo
24-08-2008, 12:06
Approfitto di questo post per chiedere una consulenza.
Sono il fortunato possessore di una Canon MV890 mini DV (mi ritengo tale perchè a fronte del prezzo irrisorio di 199 Euro faccio filmati di qualità super). :cool:
Vorrei trasferire sulle mini cassette dei filmati, ma è solo DVout. Il tipo da Mediaworld dove l'ho comprata mi dice che in rete esiste un qualche file da scaricare con il quale si può "forzare" il suo funzionalìmento e farla diventare anche DVin. :D
C'è forse qualcuno che ne sa qualcosa di più ??
Grazie a chi mi risponderà ;)

:D

fragolino74
24-08-2008, 12:26
Non sono pratico del campo però cerco una decente video camera da utilizzare per andare a vedere i concerti quindi x me è importante un ottimo zoom che faccia riprese buone e sia di piccole dimensioni.
memoria sia schede o disco fisso è uguale.
Che marca e modello mi consigliate.
Il prezzo che non superi i 500 euro

tecnologico
24-08-2008, 12:43
credo che una fotocamera che abbia un buono zoom e che riprenda bene i concerti non esiste . o almeno non a quella cifra

fragolino74
24-08-2008, 12:53
che abbia uno zoom decente e sia piccolina anche ad una cifra superiore x carità non devo riprendere come vedessi il concerto in tv ma neanche lontanissimo una via di mezzo ;)
Mi basta che sia piccolina e faccia riprese decenti non al top

Scalor
26-08-2008, 13:35
che abbia uno zoom decente e sia piccolina anche ad una cifra superiore x carità non devo riprendere come vedessi il concerto in tv ma neanche lontanissimo una via di mezzo ;)
Mi basta che sia piccolina e faccia riprese decenti non al top

no, con 500€ non ne fai nulla, devi aggiungere uno 0 allora si incomincia a discutere, purtroppo i concerti sono sempre a " basse luci " e una videocamera che riprenda in modo anche solo decente è fuori da quel budget.

fragolino74
26-08-2008, 13:39
allora come non detto massimo che posso spendere sono 1000 euro non di + grazie lo stesso

adaand
26-08-2008, 19:56
Salve, vorrei un consiglio prezioso:
devo acquistare una videocamera digitale e vorrei sapere pregi e difetti di
videocamere che registrano
1 - su hard disk
2 - su MiniDV
3 - su DVD
Grazie mille.
Accetto altri preziosi consigli su questi prodotti.

NESSUNA DELLE TRE: SDHC !!!!!

Il Castiglio
26-08-2008, 20:42
Ma ... hai quotato il primo post ? :confused:
Tieni conto che sono passati 2 anni :D

P.S.: potevi anche scrivere minuscolo e con qualche ! in meno :D

adaand
26-08-2008, 22:26
Ma ... hai quotato il primo post ? :confused:
Tieni conto che sono passati 2 anni :D

P.S.: potevi anche scrivere minuscolo e con qualche ! in meno :D

Caspita come passa il tempo :D . Chiedo scusa per l'imperdonabile errore :doh: :doh: :doh: . Comunque oggi come oggi dovessi prendere una videocamera sicuramnte sarebbe HD e con memorie SDHC.

Ciao a tutti :cool:

tecnologico
27-08-2008, 07:51
qualcuno sa se la samsung data con i punti esso vale qualcosa?

*

Steve_C78
31-08-2008, 09:35
Ragazzi in vista del mio prossimo matrimonio dovrei acquistare a giorni una videocamera da portare in giro per il viaggio di nozze e vorrei un consiglio per gli acquisti :D

Innanzitutto sono indeciso se prendere una mini DV o una su HDD considerando che il budget si aggira intorno a 250-350€.

Per quanto riguarda le mini DV avevo visto questa:
http://www.sony.it/product/sdh-minidv/dcr-hc53e a 233€

Per quanto riguarda invece le HDD ero orientato su questa:
http://www.sony.it/product/sdh-hard-...rive/dcr-sr35e a 309€

Ora mi chiedo allo stato attuale con quel budget cosa mi consigliate di prendere?? Avete da suggerirmi altre alternative magari più valide?
Accetto consigli please

Grazie anticipatamente

nj
03-09-2008, 06:05
uscite le nuove cam panasonic, che ne pensate ?

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15241


http://img211.imageshack.us/img211/9877/panagj5.jpg

eta_beta
14-09-2008, 23:41
due telecamere con sensore non HD
sono 3 sensori da 530k
non 3 sensori da 2,07M
i resto dei punti e ottenuto interpolando

nj
19-09-2008, 07:30
recensione HDR-SR11E

http://www.tomshw.it/guides/digitrends/digitrends/200806021/images/sony-hdr-sr11e_clip_image001.jpg

Sony HDR-SR11E, alta definizione senza compromessi (http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=200806021)


meglio questa quindi ?

choccoutente
19-09-2008, 07:39
ma come cacchio ci stanno 22 ore di filmati in 60gb? che sono in qualità youtube?:sofico:
a no sono 7 ore. ugualmente surreale...in un blueray da 50gb 7 ore non ci entano manco tirandole per i capelli..useranno un codec scrauso... cmq ...un hd a disco in un oggetto soggetto a bottarelle non è che sia il massimo...

tecnologico
25-09-2008, 10:06
ancora nessuno ha la cam della esso? (vp dx105) porca vacca non sono riuscito a trovarla in nessuno shop..e nessun test.. mi aiutate?

cheeba82
26-09-2008, 09:35
ragazzi è da parecchio che non vi leggo e visto che dovrei riprendere le discussioni dall'inizio vi faccio una domandina veloce veloce alla quale spero risponderete!
devo prendere una videocamera nuova, non mi importa la marca, devo solo spendere poco ho un budget limitato sui 200€ e ho visto che comunque a quella cifra qualcosa si trova(posso sforare anche una 50 di euri eh??!!!)
solo che è da talmente tanto tempo che sono fuori dal giro che non so più cosa scegliere!minidv, hd, memory stick......voi cosa mi consigliate????

abbiate pietà di un povero utente spaesato come me!!!:cry: :cry: :cry: :D :D :D

il divino
28-09-2008, 01:22
ciao a tutti, devo regalare una videocamera ed ero indeciso su questi modelli:

canon fs100
canon dc320
sony dcr dvd310e
samsung vp dx10

cosa mi consigliate??

il divino
29-09-2008, 19:39
??? NEssuno mi aiuta???

napulegno
09-10-2008, 14:01
Salve a tutti, da poco mi sto affacciando sul mondo delle videocamere e ne vorrei acquistarne una.
Ho visto varie e duna mi ha interessato ma non sono sicuro.
Quella che ho visto è una Canon FS100 ma se ne conoscete di meglio a me farebbe solo piacere.
Il budget che ho a disposizione oscilla tra le €300 e €350.

Grazie di tutto l'aiuto che mi darete.

Marinelli
09-10-2008, 17:16
x napulegno: ti ho spostato nella discussione dedicata alle videocamere digitali.

Ciao :)

napulegno
09-10-2008, 19:56
x napulegno: ti ho spostato nella discussione dedicata alle videocamere digitali.

Ciao :)

Grazie per avermi spostato nella sezione giusta, spero che qualcuno i possa aiutare.

Bakar
11-10-2008, 23:51
salve ragazzi,
è da tanto che non si posta qui, ma comunque vi devo chieder consiglio per la mia futura videocamera e spero ci sia ancora qualcuno disposto a condividere.

Rilegendo le pagine antecedenti mi sono fatto un'idea delle possibilità che ho, ma nel frattempo un pò il mercato è cambiato.

Pana Gs330 356,90
è quella più consigliata per il prezzo-caratteristiche.

ma il mio buget è un pò superiore e non so se sia il caso di investire in una
panasonic hdc sd9 555,00 (tranquilli per l'hd sono fornito:) ) (anche se su memorie esterne, il problema nn è il supporto, costano poco, ma il formato noioso da lavorare con avid a quanto ho capito)
o per una
JVC gz-hd3 579,90 ma è ancora in produzione??sul sito ufficiale non c'è. la consigliate??sono pochi i negozzi che l'hanno

per quanto riguarda la
pan GS500 773,90 e la
jvc GZ-HD6EX 789,90
sono ancora fuori buget purtroppo:muro:

e dunque? che sapete dirmi? meglio la canon sd9 o la jvc hd3?
o con baget di 500-600 euro posso trovar di meglio?

help me!please

pindol
15-10-2008, 18:30
salve ragazzi,

volevo avere un consiglio, qual'è la migliore videocamera in commercio sui 400 euro?

I requisiti che per me sono importanti sono:

- facilità di utilizzo
- dimensioni ridotte
- buona autonomia


Pindol

onesky
24-10-2008, 19:30
io con la canon Fs100 (scheda SD, MPEG2 SQ) mi sto trovando molto bene
la discussione con recensione è qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1768586

Fabius250485
25-10-2008, 10:08
ciao a tutti.
vorrei sapere che videocamera mi consigliate per spendere circa 200euro....
minidv,sd,harddisk...boh!!! sono nelle vostre mani...grazie

domthewizard
25-10-2008, 10:18
da 200€ con l'hd non le trovi di sicuro. quelle con le sd registrano in mp4, e poi per farci tanto film in alta qualità serve una scheda abbastanza grossa. quelle coi dvd sono da scartare a priori, non sai quanti clienti vengono in negozio che voglio recuperare i film quando la telecamera và in errore durante la finalizzazione del disco... invece le minidv sono ottime e costano poco, io ho una jvc e una sony e vanno da dio (e non le ho pagate molto, 140€ la sony col display touch e 170€ la jvc col display a scorrimento)

Fabius250485
25-10-2008, 14:11
quindi la scelta si riduce tra sd e minidv....non è meglio la sd che è più comoda, o sbaglio? inoltre che caratteristiche deve avere un buona videocamera con questo prezzo? sono un novellino in questo campo per cui vorrei avere più informazioni possibili per poter spendere al meglio questi 200euro circa...grazie

domthewizard
25-10-2008, 15:22
quindi la scelta si riduce tra sd e minidv....non è meglio la sd che è più comoda, o sbaglio? inoltre che caratteristiche deve avere un buona videocamera con questo prezzo? sono un novellino in questo campo per cui vorrei avere più informazioni possibili per poter spendere al meglio questi 200euro circa...grazie

guarda, rimanendo nel campo dei 200€ sono tutte piò o meno la stessa "ciofeca". se vuoi avere la coscienza un pizzico più pulita, potresti andare di ballottaggio tra sony che montano ottiche zeiss, e jvc che montano (le ultime) ottiche minolta. quelle con le sd non mi ispirano fiducia, o forse sono io che ho sempre trovato più affidabili quelle minidv. certo quelle con hd sono su un altro pianeta, ma con 200 è pressochè impossibile trovarne una :)

onesky
26-10-2008, 02:26
da 200€ con l'hd non le trovi di sicuro. quelle con le sd registrano in mp4, e poi per farci tanto film in alta qualità serve una scheda abbastanza grossa. non è vero, quelle con scheda SD come la Canon Fs100 e FS10 registrano anche in formato DVD (MPEG2 a 9Mbps) e registra circa un ora in qualità max su una scheda da 4GB. Considerando che ormai le 4gb si trovano a circa 10 euro, che non consumano energia come hard disk o cassettine, e che sono riutilizzabili senza perdite di qualità è il formato che si sta + affermando. Anche la panasonic ormai si è orientata su questo formato di registrazione con la nuovissima SD100 (AVCHD).

lantony
29-10-2008, 20:37
Salve ragazzi, mi unisco anche io a questa discussione sperando che sia la sezione giusta :S
Ho intenzione di regalare a mio padre una fotocamera HD con memory stick (economica) cosi' puo' rimpiazzare la sua vecchia sony che registra ancora su cassetta minidv.
Mi sto orientando sull'ultimissima uscita di casa Aiptek e volevo sapere se e' gia' arrivata in Italia o se sapete dove sia possibile acquistarne una. Sui vari siti trovo solo la versione precedente: la PocketDV AHD Z500 PLUS

http://www.aiptek.eu/images/stories/frontpage/AHDZ600.JPG


Qui le IMPRESSIONANTI specifiche tecniche:

http://www.aiptek.eu/index.php?option=com_product&task=view&productid=174&Itemid=325
QUI un video introduttivo http://ie.youtube.com/watch?v=KyTNinS0NoM


:help: :help: :help: :help: :help:

Indiana Joe
02-11-2008, 18:05
Salve a tutti, dopo un pò di utilizzo di una videocamera di un amico, ho deciso di acquistarne una mia.
Cerco qualcosa di decente, non devo girare nulla di eclatante, al massimo qualche breve clip con gli amici o i luoghi che visito, per capirci. :D
Come budget direi sui 200-220€ max.
Girovagando online, sul sito della Comet ho trovato in offerta la SAMSUNG VPD 381 a 99€.
Questa per intenderci:
http://www.gruppocomet.it/wcsstore/Comet/images/catalog/prodotti/SAM012978.jpg
Potrebbe essere un buon affare?
Mi affido a voi e alla vostra competenza nel settore, grazie.
:help:

frussi
03-11-2008, 07:46
Ciao! Vorrei comprare una videocamera...ma non so da dove rifarmi, a parte il fatto che spendere sotto i 300 euro...qualche ocnsiglio??

sjk
03-11-2008, 21:54
... sono consigliati per le videocamere?
E se si, qualche link?
Grazie... :)

tecnologico
03-11-2008, 21:59
Salve ragazzi, mi unisco anche io a questa discussione sperando che sia la sezione giusta :S
Ho intenzione di regalare a mio padre una fotocamera HD con memory stick (economica) cosi' puo' rimpiazzare la sua vecchia sony che registra ancora su cassetta minidv.
Mi sto orientando sull'ultimissima uscita di casa Aiptek e volevo sapere se e' gia' arrivata in Italia o se sapete dove sia possibile acquistarne una. Sui vari siti trovo solo la versione precedente: la PocketDV AHD Z500 PLUS

http://www.aiptek.eu/images/stories/frontpage/AHDZ600.JPG


Qui le IMPRESSIONANTI specifiche tecniche:

http://www.aiptek.eu/index.php?option=com_product&task=view&productid=174&Itemid=325
QUI un video introduttivo http://ie.youtube.com/watch?v=KyTNinS0NoM


:help: :help: :help: :help: :help:

me pare na cagata cinese

lantony
05-11-2008, 13:58
non e' cinese ma tedesca e se leggi in giro ci sono centinaia di persone che la acclamano, dicendo che sara' il futuro di tutte le videocamere ;)

Leonarth
05-11-2008, 20:50
raga allora è urgentissimo.. non ho trovato la sezione adatta x discuterne percio posto qui e spero in un suggerimento veloce.. xke devo decidere quale fra queste 3 videocamere farmi regalare... qual è la migliore???

panasonic gs 230 ----> http://www.ciao.it/Panasonic_NV_GS_230_EG__946302


sony sr35e ------> http://www.ciao.it/Sony_DCR_SR35E__1082973

jvc gz-mg330h ----->



secondo me la qualita video è migliore quella della prima (panasonic) ma è anche vero che ha il minor zoom ottico!! O.O
mi spiegate un po ??

grazie mille ragazzi!

Leonarth
06-11-2008, 22:36
up

Zazolo
25-11-2008, 15:28
quale scegliere? c'è una qualche 3ccd a questo prezzo?

sapreste consigliarmi qualcosa al volo? mi serve da ordinare entro mezz'ora

grazie

Marinelli
26-11-2008, 12:24
quale scegliere? c'è una qualche 3ccd a questo prezzo?

sapreste consigliarmi qualcosa al volo? mi serve da ordinare entro mezz'ora

grazie

Una risposta in meno di 30 minuti è quasi utopia.
Ti sposto nella discussione dedicata alle videocamere digitali, probabilmente se dai una letta lì puoi trovare qualcosa che ti interessa.

Ciao!

decaban
04-12-2008, 12:32
Ciao a tutti. finalmente ho trovato la discussione che mi interessava perchè per natale mi voglio proprio regalare uno di questi giocattolini.

Subito un consiglio...meglio questa?

Salve ragazzi, mi unisco anche io a questa discussione sperando che sia la sezione giusta :S
Ho intenzione di regalare a mio padre una fotocamera HD con memory stick (economica) cosi' puo' rimpiazzare la sua vecchia sony che registra ancora su cassetta minidv.
Mi sto orientando sull'ultimissima uscita di casa Aiptek e volevo sapere se e' gia' arrivata in Italia o se sapete dove sia possibile acquistarne una. Sui vari siti trovo solo la versione precedente: la PocketDV AHD Z500 PLUS

http://www.aiptek.eu/images/stories/frontpage/AHDZ600.JPG


Qui le IMPRESSIONANTI specifiche tecniche:

http://www.aiptek.eu/index.php?option=com_product&task=view&productid=174&Itemid=325
QUI un video introduttivo http://ie.youtube.com/watch?v=KyTNinS0NoM


:help: :help: :help: :help: :help:


o questa?

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=350132503665


Grazie a tutti

decaban
04-12-2008, 12:35
non e' cinese ma tedesca e se leggi in giro ci sono centinaia di persone che la acclamano, dicendo che sara' il futuro di tutte le videocamere ;)

Per curiosità mi sai dire che prezzo ha e dove l'hai vista in vendita? io non la trovo se non sul sito del produttore


P.S. ho trovato questo interessante link: http://forums.steves-digicams.com/forums/view_topic.php?id=597078&forum_id=92

decaban
11-12-2008, 09:15
Per curiosità mi sai dire che prezzo ha e dove l'hai vista in vendita? io non la trovo se non sul sito del produttore


P.S. ho trovato questo interessante link: http://forums.steves-digicams.com/forums/view_topic.php?id=597078&forum_id=92

Up!!!
non c'è più nessuno su questo post? :p

gpsgps
18-12-2008, 23:43
Sa qualcuno di voi quale è la capacità massima della miniSD che funziona bene con la Canon HV30 ?

k82
20-12-2008, 12:49
C'è qualche possessore della Samsung VP-MX20 o comunque qualcuno che la consiglierebbe/sconsiglierebbe?

Mi attrae in paaricolare il fatto che registra su sd e la durata della batteria, il prezzo è 179€, è una cam di fascia bassa quindi senza grosse pretese, ma mi servirebbe qualche parere..

gpsgps
22-12-2008, 09:33
Sa qualcuno di voi quale è la capacità massima della miniSD che funziona bene con la Canon HV30 ?

sono stato in un negozio per comprare la miniSD, ho provato una da 4GB e mi dava errore scheda, poi lo subito sostituita con una di 2GB e funziona.

jeffryeretico
27-12-2008, 09:48
ciao ragazzi,
siccome mi trovo in america, volevo comprarmi una sony handycam.


volevo sapere se una volta in italia non avr' problemi ad usarla con il mio televisore.

non c-' una differenza fra PAL, NTCL, ecc.ecc.?

grazie

badtzmaru
28-12-2008, 12:20
C'è qualche possessore della Samsung VP-MX20 o comunque qualcuno che la consiglierebbe/sconsiglierebbe?

Mi attrae in paaricolare il fatto che registra su sd e la durata della batteria, il prezzo è 179€, è una cam di fascia bassa quindi senza grosse pretese, ma mi servirebbe qualche parere..

http://www.trustedreviews.com/camcorders/review/2008/11/22/Samsung-VP-MX20/p1

_LuNaCy_
28-12-2008, 12:36
Ciao a tutti , sono alla ricerca di una videocamera abbastanza conveniente.
Visto che sono abbastanza ignorante in materia vi dico ciò che devo fare:
Riprendere concerti dei miei amici .
Riprendere ragazzi che vanno in skate.
Per ora ho usato una fotocamera che fà pure video però la qualità é veramente bassa e video molto movimentati si vedono tutti sgranati.
Il prezzo? Speravo tra i 150 - 200 € :D

Grazie! Ciao!

lo_straniero
31-01-2009, 03:28
Salve

Sto cercando una videocamera che faccia dei video in full hd..il mio budget max e di 450€ .....che ne ha una ed è soddisfatto mi dia un consiglio grazie.

grazie mi affido a voi che sicuramente sapete meglio di me :stordita: