PDA

View Full Version : VIDEOCAMERE DIGITALI


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12

alessandro85roma
27-12-2010, 17:18
Alla fine ho preso tutt'altro :D

Una Sony HD Bloggie PM5.

Registra in MP4/H264 percui nessun problema di rielaborazione dei video HD, la pappa è già bella e pronta.

A breve qualche ripresa di prova :)

Stavo per prendere la Samsung U20 che costava 10 euro in più ma aveva zoom ottico 3 x ed HDMI, ma l'obiettivo era davvero ingombrante..questa manco ti accorgi di averla in tasca...

TheMash
28-12-2010, 13:22
ma nessuno che mi aiuta me?:cry:

Ciao, ti aiuto io :D
Non mi reputo un esperto ma posso darti qualche dritta ;)
Tra le due punterei sulla JVC, ha un sensore più grande rispetto alla panasonic e un numero di pixel maggiore rispetto al sensore della Panasonic.
Panasonic fa videocamere ottime ma la fascia bassa non è proprio il massimo, diciamo che conviene puntare su Panasonic per camcorder prosumer.
Ovviamente non guardare neanche lo zoom digitale, sono specchietti per le allodole!
Tra l'altro da quel che vedo la Panasonic non è neanche fullhd, ma la classica Standard Definition, 720x576, quindi il paragone non regge mi sa :mbe:
Io andrei sulla JVC, tra le due che hai elencato.
Vedi qualcosa di Sony e Canon comunque... anche se i prezzi salgono presumo ;)

TheMash
28-12-2010, 13:24
Alla fine ho preso tutt'altro :D

Una Sony HD Bloggie PM5.

Registra in MP4/H264 percui nessun problema di rielaborazione dei video HD, la pappa è già bella e pronta.

A breve qualche ripresa di prova :)

Stavo per prendere la Samsung U20 che costava 10 euro in più ma aveva zoom ottico 3 x ed HDMI, ma l'obiettivo era davvero ingombrante..questa manco ti accorgi di averla in tasca...

Sei andato su tutt'altro prodotto :D
Allora attendiamo qualche sample ;)

alessandro85roma
28-12-2010, 13:26
Sei andato su tutt'altro prodotto :D
Allora attendiamo qualche sample ;)

Ho già girato qualche video.. a breve lo carico ;)

alessandro85roma
29-12-2010, 17:01
Sei andato su tutt'altro prodotto :D
Allora attendiamo qualche sample ;)

http://www.youtube.com/watch?v=B2IgJy074ho

E' in vendita :D

Se il risultato di avere un oggetto dedicato è questo, tanto vale avere una fotocamera che faccia video HD. :O

paradise_2
29-12-2010, 22:22
Ciao a tutti,
volevo chiedere un vostro parere riguardo un mio futuro acquisto. Ho intenzione di comprare una videocamera, possibilmente che registri in alta definizione, avendo un badget di 300 euro.
cercando un po' per la rete mi sono imbattuto in questi modelli:

PANASONIC SDR-S50
PANASONIC SDR-S85
JVC EVERIO GZ-HM 200B
SONY HDR-XR520

Quale mi consigliate?
il primo mi ispira particolarmente per lo zoom potentizzimo ed il relativo stabilizzatore ottico, però nn so, magari punterei su qualcosa con una qualità video maggiore, anche sacrificando (non troppo però) sulla potenza dello zoom e lo stabilizzatore.
Il fatto è che vorrei qualcosa di "semi-professionale" visto che ho intenzione di utilizzarla per girare spot, cortometraggi...
Naturalmente se per voi ci sono modelli migliori di quelli che ho citato proponete pure, per quanto riguarda il prezzo, io nn vorrei sforare i 300 euro, però se mi proponete un modello ke sfora il prezzo (non eccessivamente) ma che però ha molti punti superiori rispetto ad altri, allora va bene.

P.S. inutile dire che la registrazione su HD o su schede di memoria è l'ideale :D

TheMash
29-12-2010, 23:53
http://www.youtube.com/watch?v=B2IgJy074ho

E' in vendita :D

Se il risultato di avere un oggetto dedicato è questo, tanto vale avere una fotocamera che faccia video HD. :O

Come in vendita...??
non ho capito che è successo!

TheMash
30-12-2010, 00:38
Ciao a tutti,
volevo chiedere un vostro parere riguardo un mio futuro acquisto. Ho intenzione di comprare una videocamera, possibilmente che registri in alta definizione, avendo un badget di 300 euro.
cercando un po' per la rete mi sono imbattuto in questi modelli:

PANASONIC SDR-S50
PANASONIC SDR-S85
JVC EVERIO GZ-HM 200B
SONY HDR-XR520

Quale mi consigliate?
il primo mi ispira particolarmente per lo zoom potentizzimo ed il relativo stabilizzatore ottico, però nn so, magari punterei su qualcosa con una qualità video maggiore, anche sacrificando (non troppo però) sulla potenza dello zoom e lo stabilizzatore.
Il fatto è che vorrei qualcosa di "semi-professionale" visto che ho intenzione di utilizzarla per girare spot, cortometraggi...
Naturalmente se per voi ci sono modelli migliori di quelli che ho citato proponete pure, per quanto riguarda il prezzo, io nn vorrei sforare i 300 euro, però se mi proponete un modello ke sfora il prezzo (non eccessivamente) ma che però ha molti punti superiori rispetto ad altri, allora va bene.

P.S. inutile dire che la registrazione su HD o su schede di memoria è l'ideale :D

Ciao Paradise,
provo a risponderti io, sperando di riuscire a indirizzarti verso un prodotto a te congeniale.
Prima di tutto, cosa intendi per alta definizione? 720p o 1080p?
Comunque si scrive budget :D
Per quanto riguarda lo zoom, diffida dai modelli di videocamera che promettono zoom "potentizzimi" in quanto l'ottica adottata è di fascia consumer, gli stabilizzatori son quello che sono e quindi avresti una funzione piuttosto inutilizzabile a mano, oltre che qualitativamente poco felice anche se usassi un treppiede per fotografia.
Per questo budget diciamo che il semiprofessionale è fuori portata, in quanto il vero semipro si aggira dai 600 euro in sù, ma puoi puntare a qualcosa di più appagante in termini prestazionali aggiungendo qualcosina ai 300€, un centinaio di euro o qualcosina in più.

Per quanto riguada le videocamere che hai elencato:

Panasonic SDR-S50
Cercavi una camera che registrasse in HD, ebbene, questa registra in SD, ovvero 720x576, e inoltre ha un sensore con soli 0,8Megapixel, che effettivi diventano solo 0,4 nella ripresa reale. E sono veramente pochi.
Cosa te ne fai di uno zoom 78x se già a monte manca un sensore decente?
Te la sconsiglio, nonostante Panasonic faccia videocamere superlative (per lo più nella fascia semipro).

PANASONIC SDR-S85
Sul sito Panasonic non riesco a trovare la S85, ma c'è solo la H85, quindi ti posso dire qualcosa di questa.
Stessa cosa della precedente, sensore 1/8" da 0.8Megapixel, inoltre ti sconsiglierei di prendere videocamere con HD...

JVC EVERIO GZ-HM 200B
Sul sito JVC Italia non c'è traccia di questa videocamera, sicuramente sarà un modello precedente non più in commercio (e quindi occhio a comprare modelli già superati a prezzi strani).
Controlla un modello simile sul sito JVC e magari sottoponilo qui nel thread :D :
http://www.jvcitalia.it/product-list.php?id=100130


SONY HDR-XR520
Sul sito Sony ho trovato una HDR-XR520V, ma costa circa 1000$... non so se sia questa ma altre non ne ho trovate.
Su trovaprezzi costa circa 1200€, ma dove l'hai vista a 300€ circa? :D

Se posso darti un consiglio, se vuoi registrare con una macchina un minimo decente devi puntare a prodotti differenti da quelli che hai elencato, che tra l'altro neanche sono ad alta definizione!
Io darei una occhiata alla serie Legria HF di Canon (ad esempio la HF R16), oppure alla Panasonic HDC-SD60, sono ottime macchine per cominciare a smanettare con l'alta definizione.
Tra le due mi sento di consigliarti la Panasonic, ha un sensore di maggiori di dimensioni (1/4,1" contro 1/5,5", 3.2Mp contro 2.39Mp della R16), un numero di pixel effettivi maggiore nella Panasonic, un LCD con maggiore risoluzione (la dimensione è la stessa per entrambe, 2,7").
La R16 però ha una soglia minima di luce più bassa, quindi è meno in difficoltà in condizioni di luce scarsa (0,4 Lux per la Canon contro 4 lux per la Panasonic), anche se ovviamente non potrai pretendere risultati superlativi in situazioni di scarsa luminosità: per avere ottime riprese notturne dovresti puntare a videocamere semipro come la Panasonic HDC-TM700 o la Canon Legria HF S21.
La R16 può registrare in progressivo mentre la Panasonic solo in 50i (ovvero 50 fotogrammi al secondo interlacciati); non so come sei combinato a livello di conoscenze di segnale video, ma in linea di massima un segnale progressivo è superiore rispetto all'interlacciato in quanto a definizione.
Come vedi bisogna valutare un po' cosa devi farci con la videocamera e cosa ti aspetti da essa.
In ogni caso ti consiglio di provarle entrambe dal vivo, magari in qualche centro commerciale, per saggiare l'organizzazione dei menu del software, la reattività nonchè la facilità d'uso.
Spero di esserti stato d'aiuto e chiedo scusa anticipatamente a tutti nell'eventualità di aver detto qualche castroneria!

TheMash
30-12-2010, 00:48
Dimenticavo:
La Canon Legria HF R16 ha 8Gb di memoria flash interna + slot per scheda SD, mentre la Panasonic HDC-SD60 ha solo lo slot per memoria esterna sempre SD (supporta SDXC, quindi fino a 64GB e oltre).

In alternativa alla HF R16 puoi valutare la HF M306 di Canon, ha un sensore più grandicello ma non ha la memoria interna, costa intorno alle 400€.

alessandro85roma
30-12-2010, 10:17
Come in vendita...??
non ho capito che è successo!

Mi aspettavo di più.. :D

Dom77
30-12-2010, 13:24
Ciao, ti aiuto io :D
Non mi reputo un esperto ma posso darti qualche dritta ;)
Tra le due punterei sulla JVC, ha un sensore più grande rispetto alla panasonic e un numero di pixel maggiore rispetto al sensore della Panasonic.
Panasonic fa videocamere ottime ma la fascia bassa non è proprio il massimo, diciamo che conviene puntare su Panasonic per camcorder prosumer.
Ovviamente non guardare neanche lo zoom digitale, sono specchietti per le allodole!
Tra l'altro da quel che vedo la Panasonic non è neanche fullhd, ma la classica Standard Definition, 720x576, quindi il paragone non regge mi sa :mbe:
Io andrei sulla JVC, tra le due che hai elencato.
Vedi qualcosa di Sony e Canon comunque... anche se i prezzi salgono presumo ;)

si ok, ma:
-ho letto che sarebbe meglio stabilizzatore ottico piuttosto che digitale...e la jvc l'ha digitale, la panasonic l'ha ottico...

-come per le fotocamere un maggior numero di pixel non fa maggior qualità sempre...bisogna vedere il tipo di sensore, ma io purtroppo non ho idea di come paragonarli e capire quale il migliore...

boh, non so che farò...il buono sconto per la jvc ce l'avrei fino al 10 gennaio....

TheMash
30-12-2010, 13:38
si ok, ma:
-ho letto che sarebbe meglio stabilizzatore ottico piuttosto che digitale...e la jvc l'ha digitale, la panasonic l'ha ottico...

-come per le fotocamere un maggior numero di pixel non fa maggior qualità sempre...bisogna vedere il tipo di sensore, ma io purtroppo non ho idea di come paragonarli e capire quale il migliore...

boh, non so che farò...il buono sconto per la jvc ce l'avrei fino al 10 gennaio....

- si è corretto, meglio quello ottico;

- hai ragione, ma in ogni caso perchè castrarsi già in partenza con un sensore minuscolo? Io comunque ti consiglio di trovare qualcosa che registri in HD, il prezzo non sarà troppo differente, almeno nno spendi 200-300 euro per qualcosa di limitato (la mia vetusta Canon DC100 registra su DVD a 720x576 e oramai ha 4 annetti...),

Certo è in questa fascia di prodotti non noterai differenze notevoli...
Vedi se riesci a trovare la Panasonic SD60 o la Canon HF R16 o la R18...

TheMash
30-12-2010, 13:46
Mi aspettavo di più.. :D

Io ti avevo messo in guardia :D

alessandro85roma
30-12-2010, 13:53
Io ti avevo messo in guardia :D

Sai cosa c'è, ho una (o meglio sto vendendo) una Nikon D3000, ahimè ho poco tempo libero e pensavo di poter dedicare più tempo alla fotografia..avevo preso questa reflex proprio per imparare..e mi serviva una videocamera HD da affiancargli.

Ora però deciso a vendere la reflex di conseguenza mi vendo anche la Sony e prendo una punta e scatta che faccia video in HD (tanto il risultato come qualità è quello).

paradise_2
30-12-2010, 14:09
grazie mille theMash (anche per gli Orrori di ortografia :D )
mi hai decisamente convinto, quindi la mia scelta ora si sposta su le due videocamere che mi hai consigliato (Canon Legria HF R16 e Panasonic HDC-HS60)
A questo punto anzi propenderei fortemete per la Panasonic,
ma a questo proposito ancora due domande:
1) tu mi dici che:
"La R16 può registrare in progressivo mentre la Panasonic solo in 50i (ovvero 50 fotogrammi al secondo interlacciati); non so come sei combinato a livello di conoscenze di segnale video (credimi, rasentano lo zero assoluto :D ), ma in linea di massima un segnale progressivo è superiore rispetto all'interlacciato in quanto a definizione."
superiore quanto? tanto da far pendere la bilancia in favore della canon? (considerando sempre la risoluzione)
2) Hai detto che la Panasonic ha solo lo slot per la SD, ma vedendo qua:
http://www.ciao.it/Panasonic_HDC_SD60__Opinione_1172201
mi dice addirittura che ha 120 GB di Hard Disk di memoria interna, oltre allo slot per la memoria

Se così fosse a questo punto punterei definitivamente alla panasonic, però, ripeto, vorrei capire se il discorso dei fotogrammi interlacciati, ma anche della registrazione in scarsa luminosità (anche qui come tu dici risulta migliore la canon) siano talmente "importanti" da farmi cambiare idea.
Mi affido ancora al tuo giudizio, e naturalmente a chiunque altro voglia contribuire ;)

TheMash
30-12-2010, 14:52
grazie mille theMash (anche per gli Orrori di ortografia :D )
mi hai decisamente convinto, quindi la mia scelta ora si sposta su le due videocamere che mi hai consigliato (Canon Legria HF R16 e Panasonic HDC-HS60)
A questo punto anzi propenderei fortemete per la Panasonic,
ma a questo proposito ancora due domande:
1) tu mi dici che:
"La R16 può registrare in progressivo mentre la Panasonic solo in 50i (ovvero 50 fotogrammi al secondo interlacciati); non so come sei combinato a livello di conoscenze di segnale video (credimi, rasentano lo zero assoluto :D ), ma in linea di massima un segnale progressivo è superiore rispetto all'interlacciato in quanto a definizione."
superiore quanto? tanto da far pendere la bilancia in favore della canon? (considerando sempre la risoluzione)
2) Hai detto che la Panasonic ha solo lo slot per la SD, ma vedendo qua:
http://www.ciao.it/Panasonic_HDC_SD60__Opinione_1172201
mi dice addirittura che ha 120 GB di Hard Disk di memoria interna, oltre allo slot per la memoria

Se così fosse a questo punto punterei definitivamente alla panasonic, però, ripeto, vorrei capire se il discorso dei fotogrammi interlacciati, ma anche della registrazione in scarsa luminosità (anche qui come tu dici risulta migliore la canon) siano talmente "importanti" da farmi cambiare idea.
Mi affido ancora al tuo giudizio, e naturalmente a chiunque altro voglia contribuire ;)

Di nulla :)
Oggi pomeriggio sono incasinato, ti rispondo in serata...
Nel frattempo però ti invito a leggere questa pagina per farti una idea dell'argomento interlacciato/progressivo, così da capire anche tu la sostanza del discorso ;)
Sappi che ovviamente puoi ottenere un video progressivo anche da un flusso video interlacciato, ma ovviamente sarà inferiore pur essendo convertito in progressivo a causa dell'interlacciamento di partenza.

http://www.danielerollo.com/video-interlacciato-o-progressivo-differenze-e-soluzioni-per-i-media-digitali/

PS: occhio al link che mi hai passato, la HS60 è con hard disk, la SD60 h asolo lo slot per memoria esterna. Sono lo stesso modello di videocamera ma con sistemi di memorizzazione differenti ;)

Dom77
30-12-2010, 20:55
- si è corretto, meglio quello ottico;

- hai ragione, ma in ogni caso perchè castrarsi già in partenza con un sensore minuscolo? Io comunque ti consiglio di trovare qualcosa che registri in HD, il prezzo non sarà troppo differente, almeno nno spendi 200-300 euro per qualcosa di limitato (la mia vetusta Canon DC100 registra su DVD a 720x576 e oramai ha 4 annetti...),

Certo è in questa fascia di prodotti non noterai differenze notevoli...
Vedi se riesci a trovare la Panasonic SD60 o la Canon HF R16 o la R18...

ti ringrazio...
ma...mi par di capire che sarebbe meglio lo stabilizzatore ottico ma in quel caso è meglio la miglior quantità di pixel? nn so + che far, cercherò quei modelli...vediamo che prezzi han...

paradise_2
31-12-2010, 12:39
ok, arrivato a questo punto credo proprio che la mia scelta definitiva (e la accendiamo :D ) sia per la panasonic HDC-HS60 (e quindi con hard disk, o magari se proprio vedo che la differenza di prezzo è tanta, prendo quella senza hdd), visto che cmq nn potrò mai arrivare a chissà quale qualità con questo bUdget (ora l'ho scritto bene :D ) questo apparecchio mi sembra il compromesso migliore, quindi ti ringrazio ancora una volta per gli utilissimi consigli TheMash, credo (spero) che per il 2 gennaio avrò il gioiellino, fino ad allora magari farò un'altra capatina qui per tuoi eventuali ulteriori consigli.
Grazie ancora ed auguro un felice anno nuovo a tutti :D :D

P.S. ah, un'ultima cosa, dove mi consigli di comprarla? online o in negozi specializzati? in entrambi i casi? quale sito o quale catena di negozi? grazieee :D

Dom77
08-01-2011, 10:03
- si è corretto, meglio quello ottico;

- hai ragione, ma in ogni caso perchè castrarsi già in partenza con un sensore minuscolo? Io comunque ti consiglio di trovare qualcosa che registri in HD, il prezzo non sarà troppo differente, almeno nno spendi 200-300 euro per qualcosa di limitato (la mia vetusta Canon DC100 registra su DVD a 720x576 e oramai ha 4 annetti...),

Certo è in questa fascia di prodotti non noterai differenze notevoli...
Vedi se riesci a trovare la Panasonic SD60 o la Canon HF R16 o la R18...

:doh: non avevo notato che quei prezzi che ho visto io per la jvc e la panasonic sono quelli comperando online :doh: . in negozio il prezzo è pieno, ossia a 229 la prima e 349 la seconda :doh: . vabbè, avrei il buono sconto del 10%...
trovo nello stesso negozio anche la panasonic sd60, ma costa 479 in negozio :eek:
certo che però, si passa da una risoluzione di 800 k a 3,32 mpix, ma si perde una buona fetta di zoom digitale...da 70x sulla panasonic sd50 a 20x sulla sd60...

kkt77
08-01-2011, 10:14
Lo zoom digitale serve a nulla.
Quello ottico è limitato dal fatto che oltre un certo livello, lo puoi usare solo con cavalletto.

TheMash
08-01-2011, 11:23
:doh: non avevo notato che quei prezzi che ho visto io per la jvc e la panasonic sono quelli comperando online :doh: . in negozio il prezzo è pieno, ossia a 229 la prima e 349 la seconda :doh: . vabbè, avrei il buono sconto del 10%...
trovo nello stesso negozio anche la panasonic sd60, ma costa 479 in negozio :eek:
certo che però, si passa da una risoluzione di 800 k a 3,32 mpix, ma si perde una buona fetta di zoom digitale...da 70x sulla panasonic sd50 a 20x sulla sd60...

come ti dissi, non dare troppo peso a zoom ipermegalattici perchè sono specchietti per le allodole.
Come giustamente ti hanno detto, sono pressochè inutilizzabili in quanto non hai stabilizzazione decente e le lenti son quelle che sono, perdi nitidezza e avresti aberrazioni cromatiche a più non posso oltre che perdita di fuoco generale.
In generale comunque nei negozi sono più alti i prezzi, di solito occorre farsi un giro in rete sui siti più famosi e più conosciuti, identificabili grazie a trovaprezzi.
Alcuni esempi sono: r*edcoon, l*na24, diun*m*ishop, etc etc.
Tieni ben in mente però che spesso i prodotti di questi siti sono importazioni di mercati esteri paralleli oppure con garanzia europea, ma con la garanzia non dovresti avere problemi, ma non si può mai sapere.

Dom77
08-01-2011, 12:44
Lo zoom digitale serve a nulla.
Quello ottico è limitato dal fatto che oltre un certo livello, lo puoi usare solo con cavalletto.

come ti dissi, non dare troppo peso a zoom ipermegalattici perchè sono specchietti per le allodole.
Come giustamente ti hanno detto, sono pressochè inutilizzabili in quanto non hai stabilizzazione decente e le lenti son quelle che sono, perdi nitidezza e avresti aberrazioni cromatiche a più non posso oltre che perdita di fuoco generale.
In generale comunque nei negozi sono più alti i prezzi, di solito occorre farsi un giro in rete sui siti più famosi e più conosciuti, identificabili grazie a trovaprezzi.
Alcuni esempi sono: r*edcoon, l*na24, diun*m*ishop, etc etc.
Tieni ben in mente però che spesso i prodotti di questi siti sono importazioni di mercati esteri paralleli oppure con garanzia europea, ma con la garanzia non dovresti avere problemi, ma non si può mai sapere.


scusate son andato di fretta :doh: , ho scritto digitale anzichè ottico...
in sostanza la panasonic SDR-S50EG-W ha queste caratteristiche in breve:
-Risoluzione sensore videocamera 800 Kpix
-Risoluzione video effettiva videocamera 520 Kpix
-Risoluzione reale fermo immagine videocamera 0.52 Mpix
-Tipo sensore ottico CCD
-Dimensione sensore ottico 1/8"
-Illuminazione min 2 lux
-Tipo Lente zoom - 1.48 mm - 104 mm - f/1.9-5.7
-Lunghezza focale 1.48 mm - 104 mm
-L.focale equivalente a macchina fotografica da 35 mm 32.8 - 2571mm
-Apertura lente F/1.9-5.7
-Zoom ottico 70 x
-Regolazione zoom Drive elettronico
-Caratteristiche Protezione obiettivo incorporata

la HDC-SD60EG-K invece:
-Risoluzione sensore videocamera 3.32 Mpix
-Risoluzione video effettiva videocamera 2.11 Mpix
-Risoluzione reale fermo immagine videocamera 2.32 Mpix
-Risoluzione fermo immagine interpolata videocamera 5.0 Mpix
-Tipo sensore ottico MOS
-Dimensione sensore ottico 1/4.1"
-Illuminazione min 1 lux
-Formato video analogico PAL
-Zoom digitale 1500 x
-Stabilizzatore di immagine Ottico (POWER O.I.S.)
-Tipo Lente zoom - 3.02 mm - 75.5 mm - f/1.8-3.3
-Lunghezza focale 3.02 mm - 75.5 mm
-L. foc equivalente a macchina fotografica da 35 mm 35.7 - 893mm
Apertura lente F/1.8-3.3
Zoom ottico 25 x
Regolazione zoom Drive elettronico
Caratteristiche Protezione obiettivo incorporata


quello digitale per me è superfluo che sia 1500 o 5000, non mi interessa...mi interessa l'ottico...

per un prodotto del genere, vista anche la spesa oltre i 200 euro, preferisco l'acquisto in un negozio "fisico" nelle mie vicinanze, nel web mi ci faccio solamente un'idea dei prezzi, poi verifico in negozio...
per sfruttare lo zoom ottico prevedevo anche la combinata del cavalletto ;)

smokingman
08-01-2011, 13:29
Ciao a tutti, ho letto le ultime 20 pagine del 3d e mi sono fatto qke idea, vorrei comunque chiedervi un consiglio.
Finora ho usato una canon SX1 IS, con tutte le limitazioni, per fare delle riprese, solo che ora vorrei acquistare una macchina che sia solo videocamera, magari con l'entrata audio (per l'audio del microfono dei relatori).
Mi servirebbe una macchina che abbia una buona qualità del video, che non salvi in formati strani (tipo il .mov che poi devo riconvertire), che sia utilizzabile (premetto ke ho cavalletto) in varie situazioni di luce e diffusione audio.
Credete ci sia qualcosa che possa essermi utile, con un budget di 350-400 euro?
Negli ultimi post leggevo della canon HFR16 o Pan. HDC-SD60, che hanno i loro pro e contro... aspetto suggerimenti o consigli, vi ringrazio anticipatamente!
Andrea

kkt77
08-01-2011, 13:40
scusate son andato di fretta :doh: , ho scritto digitale anzichè ottico...
[...]


Uno zoom ottico 25x già basta ed avanza.

TheMash
08-01-2011, 18:30
scusate son andato di fretta :doh: , ho scritto digitale anzichè ottico...
in sostanza la panasonic SDR-S50EG-W ha queste caratteristiche in breve:
-Risoluzione sensore videocamera 800 Kpix
-Risoluzione video effettiva videocamera 520 Kpix
-Risoluzione reale fermo immagine videocamera 0.52 Mpix
-Tipo sensore ottico CCD
-Dimensione sensore ottico 1/8"
-Illuminazione min 2 lux
-Tipo Lente zoom - 1.48 mm - 104 mm - f/1.9-5.7
-Lunghezza focale 1.48 mm - 104 mm
-L.focale equivalente a macchina fotografica da 35 mm 32.8 - 2571mm
-Apertura lente F/1.9-5.7
-Zoom ottico 70 x
-Regolazione zoom Drive elettronico
-Caratteristiche Protezione obiettivo incorporata

la HDC-SD60EG-K invece:
-Risoluzione sensore videocamera 3.32 Mpix
-Risoluzione video effettiva videocamera 2.11 Mpix
-Risoluzione reale fermo immagine videocamera 2.32 Mpix
-Risoluzione fermo immagine interpolata videocamera 5.0 Mpix
-Tipo sensore ottico MOS
-Dimensione sensore ottico 1/4.1"
-Illuminazione min 1 lux
-Formato video analogico PAL
-Zoom digitale 1500 x
-Stabilizzatore di immagine Ottico (POWER O.I.S.)
-Tipo Lente zoom - 3.02 mm - 75.5 mm - f/1.8-3.3
-Lunghezza focale 3.02 mm - 75.5 mm
-L. foc equivalente a macchina fotografica da 35 mm 35.7 - 893mm
Apertura lente F/1.8-3.3
Zoom ottico 25 x
Regolazione zoom Drive elettronico
Caratteristiche Protezione obiettivo incorporata


quello digitale per me è superfluo che sia 1500 o 5000, non mi interessa...mi interessa l'ottico...

per un prodotto del genere, vista anche la spesa oltre i 200 euro, preferisco l'acquisto in un negozio "fisico" nelle mie vicinanze, nel web mi ci faccio solamente un'idea dei prezzi, poi verifico in negozio...
per sfruttare lo zoom ottico prevedevo anche la combinata del cavalletto ;)

Mah... non capisco come mai ti sei fossilizzato su sto zoom ottico...
Anche col cavalletto, quali sono le applicazioni pratiche con una camera di questo range?
A cosa ti serve zoomare a 70x con un ottica di fascia bassa con un sensore da mezzo megapixel effettivo?
500.000 pixel sono veramente pochi, il sensore è minuscolo (1/8 di pollice contro 1/4 di pollice, praticamente di dimensioni doppie).
Manco la mia vecchia Canon DC100 "catturava" così pochi pixel effettivi!
Io te la sconsiglio vivamente, poi fai tu ;)

TheMash
08-01-2011, 18:33
Tra l'altro mi sono accorto che la sdr-s50 ha un sensore con tecnologia CCD (oramai un po' vetusta), al contrario della SD60 che monta un sensore MOS di ultima generazione...
Le due cam sono su due piani completamente differenti, scegliere la prima perchè ha lo zoom 70x e registrare filmati in standard definition con un sensore minuscolo da appena mezzo megapixel secondo me significa prendere un prodotto poco sfruttabile, con il quale si scoprirebbero molto presto i limiti.

Dom77
08-01-2011, 19:15
Mah... non capisco come mai ti sei fossilizzato su sto zoom ottico...
Anche col cavalletto, quali sono le applicazioni pratiche con una camera di questo range?
A cosa ti serve zoomare a 70x con un ottica di fascia bassa con un sensore da mezzo megapixel effettivo?
500.000 pixel sono veramente pochi, il sensore è minuscolo (1/8 di pollice contro 1/4 di pollice, praticamente di dimensioni doppie).
Manco la mia vecchia Canon DC100 "catturava" così pochi pixel effettivi!
Io te la sconsiglio vivamente, poi fai tu ;)

mmm, hai ragione, ma non è che mi son fossilizzato...è una questione del tipo di riprese che intenderei poi fare, occasionalmente in montagna a filmare animali selvatici (quando li si riesce a scovare...), e + zoom ottico ho a disposizione e meglio è secondo me, ovviamente col cavalletto ;) . poi oh, non sono esperto e pratico, quindi mi posso anche sbagliare....


Tra l'altro mi sono accorto che la sdr-s50 ha un sensore con tecnologia CCD (oramai un po' vetusta), al contrario della SD60 che monta un sensore MOS di ultima generazione...
Le due cam sono su due piani completamente differenti, scegliere la prima perchè ha lo zoom 70x e registrare filmati in standard definition con un sensore minuscolo da appena mezzo megapixel secondo me significa prendere un prodotto poco sfruttabile, con il quale si scoprirebbero molto presto i limiti.

per me i filmati standard definition andrebbero + che bene...ho un paio di televisori in casa, entrambi dei vecchi CRT, uno da credo 28 o 32", l'altro + piccolino da 17" o giù di lì (che tra l'altro è per il momento inutilizzato senza decoder digitale terrestre :muro:) ...e conto di tenerli ancora per molto, non sono interessato a tutti questi nuovi mostri di tecnologia che si vedono in giro nei negozi :O

lo capisco che son su due piani differenti, ma anche il prezzo è leggermente su un piano differente ;) . per iniziare mi accontenterei, e poi non credo che mi interesserò talmente tanto al filmare da dover necessariamente avere una "porsche" tra le mani...
comunque mille grazie dei numerosi consigli ;)


una cosa che ho però notato nelle caratteristiche di tutte le videocamere che ho fin'ora guardato: la temperatura di utilizzo va dai 0° in su...e per temperature inferiori? si va ad alzare troppo il costo?

TheMash
08-01-2011, 20:18
mmm, hai ragione, ma non è che mi son fossilizzato...è una questione del tipo di riprese che intenderei poi fare, occasionalmente in montagna a filmare animali selvatici (quando li si riesce a scovare...), e + zoom ottico ho a disposizione e meglio è secondo me, ovviamente col cavalletto ;) . poi oh, non sono esperto e pratico, quindi mi posso anche sbagliare....




per me i filmati standard definition andrebbero + che bene...ho un paio di televisori in casa, entrambi dei vecchi CRT, uno da credo 28 o 32", l'altro + piccolino da 17" o giù di lì (che tra l'altro è per il momento inutilizzato senza decoder digitale terrestre :muro:) ...e conto di tenerli ancora per molto, non sono interessato a tutti questi nuovi mostri di tecnologia che si vedono in giro nei negozi :O

lo capisco che son su due piani differenti, ma anche il prezzo è leggermente su un piano differente ;) . per iniziare mi accontenterei, e poi non credo che mi interesserò talmente tanto al filmare da dover necessariamente avere una "porsche" tra le mani...
comunque mille grazie dei numerosi consigli ;)


una cosa che ho però notato nelle caratteristiche di tutte le videocamere che ho fin'ora guardato: la temperatura di utilizzo va dai 0° in su...e per temperature inferiori? si va ad alzare troppo il costo?

In genere i prodotti elettronici sotto 0° hanno problemi a funzionare, non è che se alzi il range di prezzo trovi videocamere da -30° :D
Già la batteria al litio ha problemi a basse temperature, stessa cosa per gli lcd, quindi dubito che troverai qualcosa da -10 o giù di lì, visto che già vicino allo zero potresti avere malfunzionamenti.
Comunque io cercavo di consigliarti un prodotto più fresco e che possa darti un più ampio margine di utilizzo, certo è che se devi guardare i video su dei CRT e basta può andare già una camera SD... sarà che io guardo prevalentemente flussi video su monitor fullhd e ho abbandonato i CRT da un bel po' di anni!
A questo punto sta a te decidere, io ho cercato di darti le info in mio possesso, ma alla fine sei sempre tu a decidere anche in base a quanto si vuole scucire dal portafoglio :)
Comunque se hai altri dubbi chiedi pure... ;)

Dom77
08-01-2011, 20:45
In genere i prodotti elettronici sotto 0° hanno problemi a funzionare, non è che se alzi il range di prezzo trovi videocamere da -30° :D
Già la batteria al litio ha problemi a basse temperature, stessa cosa per gli lcd, quindi dubito che troverai qualcosa da -10 o giù di lì, visto che già vicino allo zero potresti avere malfunzionamenti.

:cry: un vero peccato non ci siano prodotti "consumer" adatti all'uso almeno fino a -10°....anche se raramente, ma quando vado in montagna con un'amico sulla neve ci appostiamo proprio per osservare la fauna, e sarebbe bellissimo poter imprimere le immagini per farle vedere a casa...
ma come faranno quelli che fanno i documentari? vabbè che hanno prodotti superprofessionali, ma anche quelli avranno problemi col freddo o no?


Comunque io cercavo di consigliarti un prodotto più fresco e che possa darti un più ampio margine di utilizzo, certo è che se devi guardare i video su dei CRT e basta può andare già una camera SD... sarà che io guardo prevalentemente flussi video su monitor fullhd e ho abbandonato i CRT da un bel po' di anni!
A questo punto sta a te decidere, io ho cercato di darti le info in mio possesso, ma alla fine sei sempre tu a decidere anche in base a quanto si vuole scucire dal portafoglio :)
Comunque se hai altri dubbi chiedi pure... ;)

eh si, sono obsoleto :O , ma non me ne pento. anche sul pc a casa uso abitualmente un vecchio crt 17", e quindi non avrei alcun vantaggio nell'uso di una hd/full hd...anche se per il pc ho una mezza idea di prendermi un nuovo lcd, così da aver + spazio a disposizione in scrivania, magari lo fisso pure sul muro :D, ma non penso di prendere uno di quelli HD....
poi hai comunque ragione, e ti ringrazio dei consigli: andrebbe bene per un futuro...ma come ti dicevo ho in previsione di tenere ancora (spero) per molto tempo i tv a tubo catodico...

Dom77
09-01-2011, 21:08
tanto per... oggi son andato al negozio a vedere e toccare con mano, visto che le cam esposte si possono prendere in mano e "provare" ad usarne i tasti (son senza batteria).
ho provato a tenere sia la panasonic sd60 che una canon HFR106/17 (che per i tasti reputo migliore, visto che non ci sono tasti a "slitta", che io odio nella mia fotocamera canon...)
che dire: mi pareva di non tenere nulla in mano :eek: , leggerissime, sembravano dei giocattoli....

Dom77
11-01-2011, 01:15
Okay.
Dopo che li hai visti li cancelli dal pc e ti conservi le cassette mini-dv?
Perché, riferendomi a quanto hai scritto prima, alle tue "critiche" sul conservare i filmati in hard disk, per me conservare i filmati in mini-dv a lungo termine non è una soluzione priva di rischi, perché i nastri possono usurarsi (e va beh, hai detto che prima che la qualità si riduca molto, ce ne vuole), ma il giorno che non faranno più le attrezzature per visionarle, che si fa?

Mio padre aveva una cinepresa, un Super 8 mm.
Tutt'ora ha delle bobine, la cui visione sarà possibile fintanto che quel proiettore funzionerà (cosa che dubito faccia ancora correttamente).
Da quelle bobine, i filmati non possono uscire (conservandone la qualità) e se se ne intendesse trasferire uno, bisognerebbe pagare qualcuno che lo faccia (cosa che abbiamo fatto con un filmato, degradato molto in qualità).

Quindi, tra un certo numero d'anni, i vantaggi che hai citato, su cui non concordo al 100%, scompariranno, a meno che per visionare i filmati della vita vorrai affidarti ad un unico strumento, rotto il quale, le mini-dv si potranno ancora vedere? A quanto ne so...no.

Personalmente, secondo me le mini-dv diventeranno come le pellicole delle macchine da foto.
Non scompariranno invece i file dei video "in sd", che si potranno facilmente migrare sui nuovi supporti di memorizzazione (se e quando ne verranno).

un esempio?
la Nasa sta stampando tutte le foto dei suoi archivi digitali su speciali carte che dovrebbero durare centinaia di anni...l'ho visto su una trasmissione di superquark

TheMash
11-01-2011, 01:37
un esempio?
la Nasa sta stampando tutte le foto dei suoi archivi digitali su speciali carte che dovrebbero durare centinaia di anni...l'ho visto su una trasmissione di superquark

Mmmh e quindi?
Qual'è il nesso? :D

TheMash
11-01-2011, 01:43
Comunque sono d'accordo con kkt77.

Dom77
11-01-2011, 01:45
Mmmh e quindi?
Qual'è il nesso? :D

era per dire che non si fidano dei supporti digitali tipo hard disk, schede memorie eccetera...:D

per la cronaca, tempo fa mi son messo a rimasterizzare i primi cd che ho "creato" 10 o + anni fa: ebbene su uno ho dei dati corrotti :cry:

Dom77
11-01-2011, 01:48
Comunque sono d'accordo con kkt77.

è vero, ha ragione...
ma purtroppo non sappiamo quanto dureranno i supporti di oggi un domani, e dovremo sempre "travasare" i dati da un supporto vecchio ad uno nuovo per evitare che un danno al lettore vecchio ci impedisca di riutilizzare il vecchio supporto...siamo schiavi della tecnologia :O

Dom77
11-01-2011, 09:12
ieri sera, anzi stanotte visto che ho "tirato le cuoia" alle 3 -1/4 :ronf: ..., mi son letto un bel pò di queste ultime pagine...

alla fine son arrivato a delle conclusioni:
-sarebbe migliore ancora una minidv, sia per la sicurezza che per la qualità, soprattutto se poi si faranno montaggi (e non come pensa un mio amico che fa montaggi ed è convinto che l'hd sia il migliore in assoluto)
-la qualità delle moderne hd che stan sui 3/400 euro è praticamente "fuffa" se paragonata alle minidv, poichè è sempre un formato compresso, mentre il minidv no
-per quanto riguarda la velocità trasferimento sul pc è ovvio che vincono le SD/HD, rispetto al minidv
-per quanto riguarda i salvataggi ancora a favore delle minidv...le sd/hd oltre ad occupare giga e giga di spazio poi han il rischio un domani di perdere i dati...le minidv invece no
-per contro le minidv registrano al massimo 60 o 90 minuti..ma costano anche molto meno di una memoria da 16-32-64 Gb...

peccato che le minidv nel settore "consumer" a prezzi sui 300 euro son sparite dal mercato...ho visto una canon in negozio, ma costava oltre 450 euro mi sembra...

mi stavo orientando su una hd (panasonic HDC SD60EG o canon legria HFR106/jvc HDR CX115EL/SAMSUNG ELECTRONICS IT HMX 200BP), ma lette ste pagine in cui si dice che non si noterebbe un granchè la differenza rispetto ad una sd, almeno nella fascia di prezzi tra le 200/400 euro, allora stavo puntando sulla panasonic SDR S50EG col sensore 0,8 Mpixel, ma poi ho visto un video linkato nelle pagine qui, e vedo che non ha una buona qualità....

boh, non riesco proprio a orientarmi :muro:

della SONY KIT SX34E completa di borsa a 239 euro che ne pensate?

kkt77
11-01-2011, 10:11
era per dire che non si fidano dei supporti digitali tipo hard disk, schede memorie eccetera...:D


Grazie, LORO hanno carte speciali testate per centinaia di anni.....
è vero, ha ragione...
ma purtroppo non sappiamo quanto dureranno i supporti di oggi un domani, e dovremo sempre "travasare" i dati da un supporto vecchio ad uno nuovo per evitare che un danno al lettore vecchio ci impedisca di riutilizzare il vecchio supporto...siamo schiavi della tecnologia :O

Almeno avremo la possibilità di travasare i filmati, senza recarci in negozi specializzati.
Detto ciò, non vedo negli hard disk un'evoluzione che tronchi con il passato, negando la retrocompatibilità con modelli precedeti.
C'è stato il passaggio da ATA a Sata, adesso stanno facendo gli hard disk ibridi, ma sempre Sata restano.
ieri sera, anzi stanotte visto che ho "tirato le cuoia" alle 3 -1/4 :ronf: ..., mi son letto un bel pò di queste ultime pagine...

-la qualità delle moderne hd che stan sui 3/400 euro è praticamente "fuffa" se paragonata alle minidv, poichè è sempre un formato compresso, mentre il minidv no

Ti riferisci a parità di risoluzione, vero?
Inoltre, oggi in casa hai tv crt.
Domani che tv avrai?
Io ho comprato, l'anno scorso una HD, mi sembra Canon HF20, non me ne sono assolutamente pentito, fa filmati stupendi, specie nelle condizioni migliori, da favola sulla televisione HD Ready (neanche full) che avevamo comprato 5 anni fa.
Ti sugerisco anche di cercare una Samsung, che costava online sui 240 euro, molto buona: Samsung HMX-H200
Fai la tua scelta e poi buon divertimento

TheMash
11-01-2011, 20:01
ieri sera, anzi stanotte visto che ho "tirato le cuoia" alle 3 -1/4 :ronf: ..., mi son letto un bel pò di queste ultime pagine...

alla fine son arrivato a delle conclusioni:
-sarebbe migliore ancora una minidv, sia per la sicurezza che per la qualità, soprattutto se poi si faranno montaggi (e non come pensa un mio amico che fa montaggi ed è convinto che l'hd sia il migliore in assoluto)
-la qualità delle moderne hd che stan sui 3/400 euro è praticamente "fuffa" se paragonata alle minidv, poichè è sempre un formato compresso, mentre il minidv no
-per quanto riguarda la velocità trasferimento sul pc è ovvio che vincono le SD/HD, rispetto al minidv
-per quanto riguarda i salvataggi ancora a favore delle minidv...le sd/hd oltre ad occupare giga e giga di spazio poi han il rischio un domani di perdere i dati...le minidv invece no
-per contro le minidv registrano al massimo 60 o 90 minuti..ma costano anche molto meno di una memoria da 16-32-64 Gb...

peccato che le minidv nel settore "consumer" a prezzi sui 300 euro son sparite dal mercato...ho visto una canon in negozio, ma costava oltre 450 euro mi sembra...

mi stavo orientando su una hd (panasonic HDC SD60EG o canon legria HFR106/jvc HDR CX115EL/SAMSUNG ELECTRONICS IT HMX 200BP), ma lette ste pagine in cui si dice che non si noterebbe un granchè la differenza rispetto ad una sd, almeno nella fascia di prezzi tra le 200/400 euro, allora stavo puntando sulla panasonic SDR S50EG col sensore 0,8 Mpixel, ma poi ho visto un video linkato nelle pagine qui, e vedo che non ha una buona qualità....

boh, non riesco proprio a orientarmi :muro:

della SONY KIT SX34E completa di borsa a 239 euro che ne pensate?

Aspetta aspetta... non buttiamo tutto nel pentolone e non facciamone un minestrone di dubbi ingredienti:

- il nastro del minidv può sempre smagnetizzarsi; bisogna vedere cosa intendi con il termine "qualità" perchè ha molte sfaccettature;
Il mini DV per essere riversato su PC deve essere "visionato" per intero, in quanto non è un file che si può riversare, quindi se hai registrato mezz'ora, devi stare mezz'ora ad attendere l'acquisizione.
- dipende che videocamera compri, c i sono minidv e minidv.
Se hai una minidiv che registra in standard definition e una videocamera "fuffa" in alta definizione a parità di sensore hai comunuqe un flusso video con meno pixel sulla mini dv, cosa da tenere bene in mente. ci sono anche videocamere minidv "fuffa", non è mica Eldorado il miniDV.
- I dati li puoi perdere sia su minidv che su HD/SD, dipende sempre dall'utilizzatore (finale :D); per quanto riguarda il fatto giga e giga di spazio dipende dal formato in cui registra il camcorder, se hai una videocamera fullhd è normale che occupi giga e giga, ma la qualità video non ha niente a che vedere con una minidv standard definition.
In ogni caso quando acquisisci da MiniDv non penso tu abbia un file proprio leggero...
- Come tu stesso hai detto registrano 60 o 90 minuti, ma contemporaneamente una SD di 8gb, che costa circa 10-15 euro oramai, ti permette di registrare ben 2 ore con flusso FULLHD a 1920x1080 a 30FPS, ovviamente interlacciati, il che non mi sembra proprio da buttare.
Non so come sei arrivato alla conclusione che una videocamera HD di fascia bassa possa registrare alla stessa stregua di una standard definition, hai sempre un sensore più grosso e un flusso di dati maggiore, che poi l'ottica non sia all'altezza è un altro paio di maniche...
Non ho mai avuto Sony quindi non so consigliarti, l'ideale sarebbe provarle dal vivo e registrare dei campioni per poterli vedere a video, ma ovviamente non è possibile fare tutto :D

Dom77
12-01-2011, 22:52
lasciamo stare il discorso minidv...che comunque avevo detto che di fascia bassa non se ne trovano in giro, ovvero sui 3-400 euro, mentre ne ho viste a + di 5-600 euro e quindi presumo non siano poi tanto "fuffa"...

comunque ho quasi deciso...mi prendo una CANON LEGRIA HF R106 :D con la formula scegli e ritira da un ben noto store, riuscendo ad averla a 349 euro con uno sconto di ben 100 euro :)

però ho un gran dubbio.....se la si compera nel negozio senza fare l'ordine in internet la si paga a prezzo pieno, ossia 449 euro, mentre con "scegli e ritira" dal loro sito internet la si ha con lo sconto di 100 euro...
non è che in questo modo me ne cacciano una di quelle che son state in esposizione e quindi toccate da tutti i possibili e non acquirenti (e potrebbe essere rovinata), oppure una che è stata in rma?

un vostro parere? ciao e intanto grazie.

kkt77
12-01-2011, 23:32
1) se un sito noto, di origine americana, la trovi a meno
2) la stabilizzazione è digitale, se non erro; è preferibile quella ottica.

Dom77
13-01-2011, 14:54
1) se un sito noto, di origine americana, la trovi a meno
2) la stabilizzazione è digitale, se non erro; è preferibile quella ottica.

1) una "cosetta" da oltre 300 euro la preferisco prendere in un negozio fisico vicino a casa dove se ho un qualsiasi problema entro i 2 anni la porto (10 minuti in auto) in garanzia senza spendere in spedizione...:O

2) lo so :muro: , ma non saprei su cosa parare a sto punto :muro:


per il resto del discorso sconto 100 euro solo con "ordina e ritira" che ne pensate?

Dom77
22-01-2011, 09:42
hey esperti...che ne pensate della samsung HMX-200 a 269 euro?

ha lo stabilizzatore ottico, almeno questa....sennò non saprei su cosa parare...

kkt77
27-01-2011, 09:51
E' quella che ti avevo suggerito nella pagina addietro.

3nric0
28-01-2011, 11:00
Volevo segnalare che in una catena di ipermercati nel volantino iperfollie la HDC-sd60 sta a 369 ma poi ti ridanno un buono spesa del 30% quindi se sei vicino direi che è un ottimo prezzo. Casa tua pero nn so che luogo sia:D

Dom77
01-02-2011, 21:44
E' quella che ti avevo suggerito nella pagina addietro.

si si, stavo proprio valutando la samsung, ma proprio oggi su un forum di videocamere leggevo di alcuni problemi su queste videocamere che corrompono i file, che non si riesce più a scaricare i filmati...

boh, magari saran stati casi isolati, ma di certo non è una bella impressione....

poi altro dubbio che mi stavo ponendo in questi giorni: io ho un vecchio pc con P4 2 GHz, 1 Gb di ram, scheda video 64 Mb. premesso che non farò montaggi, ma scaricherò solo i filmati fatti per salvarli negli hdd e masterizzarli, sarà in grado di gestire l'operazione il mio pc???

kkt77
01-02-2011, 22:05
si si, stavo proprio valutando la samsung, ma proprio oggi su un forum di videocamere leggevo di alcuni problemi su queste videocamere che corrompono i file, che non si riesce più a scaricare i filmati...

boh, magari saran stati casi isolati, ma di certo non è una bella impressione....

poi altro dubbio che mi stavo ponendo in questi giorni: io ho un vecchio pc con P4 2 GHz, 1 Gb di ram, scheda video 64 Mb. premesso che non farò montaggi, ma scaricherò solo i filmati fatti per salvarli negli hdd e masterizzarli, sarà in grado di gestire l'operazione il mio pc???

Sicuramente non potrai vedere i filmati in HD, assolutamente no.
Al giorno d'oggi comunque, con poco ti costruisci un pc che possa visualizzare i filmati in HD, è più semplice di quello che pensi, davvero.

TheMash
01-02-2011, 22:11
Sicuramente non potrai vedere i filmati in HD, assolutamente no.
Al giorno d'oggi comunque, con poco ti costruisci un pc che possa visualizzare i filmati in HD, è più semplice di quello che pensi, davvero.

Ciao,
una curiosità molto OT...
Sono stato sul tuo sito/blog.. ho visto qualche scatto :-)
Suppongo che tu abbia una reflex... quale hai?
Che ottiche?
:)

kkt77
01-02-2011, 22:39
Oh..... che onore.
Ti sei sorbito le presentazioni flash, che non sapevo se mettere in flash o come foto singole.
Le foto sono state fatte in diversi anni, le più recenti, le migliori cioè:
1) Verona - Lago di Garda
2) Parigi
3) Venezia
4) Lago del Moncenisio (ma non tutte, solo alcune)
5) Camargue
6) sicuramente ne dimentico alcune
sono state fatte con una bridge, la Fuji Finepix S100FS (una "signora" bridge, anche nel prezzo :(, con sensore da 2/3”)
Qui il thread ufficiale su Hw se vuoi avere ulteriori info:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816849
La cosa che più mi ha sorpreso di quella macchina foto è la modalità, non mi ricordo se Provia o Velvia, per cui restituisce colori sempre realistici, ma più carichi; li noti molto bene in alcune foto del Moncenisio, fatte appunto con la Fuji in quella modalità.

Tutto ciò, per rientrare in tema, anche per dire che non contano solo le "misure", ma anche il calore dei colori.
Ancor per rientrare in tema, il modo migliore per rendersi conto di come una videocamera fa i video è...vedere dei filmati svolti con quella videocamera, io quando comprai la mia videocamera, ne cercai su vimeo.

tecno33
02-02-2011, 11:30
Buondì,
avrei bisogno di una dritta: vorrei comprare una telecamerina hd, forse la sony CX305.
Quello che non ho assolutamente capito e' come fare a conservare i girati e a rivederli senza usare come player la telecamera. Senza montare nulla, solo conservare e rivedere il girato.
Ora, per conservarli si possono mettere su un hd o su un bluray, giusto?
E per rivederli senza la telecamera? Il bluray si puo' leggere con il lettore bluray da tavolo?
Insomma in parole povere, cosa materialmente bisogna fare?
Il file video, credo mts, va semplicemente masterizzato in avchd e cosi' facendo ottengo il bluray da vedere con il lettore?
Mi dite per cortesia se ho capito bene o se sto brancolando nel buio? Mi seccherebbe tanto abbandonare le mie fide minidv in cambio di files difficilmente maneggiabili....
Grazie!!!

kkt77
02-02-2011, 12:29
Hai correttamente esposta una delle diverse possibilità che hai per conservare e vedere i tuoi filmati HD, cioè:
1) fai il filmato
2) lo masterizzi su blue ray con un masterizzatore blue ray, roba diversa dai masterizzatori "comuni"
3) vedi sulla tv il filmati in blue ray, utilizzando un lettore bluray da tavolo.
Sulla possibilità che hai elencato, non posso dirti molto di più, perché io ne uso un'altra.
Io ho collegato alla televisione un pc di piccole dimensioni (e di bassi consumi), con capacità di visualizzazione dei filmati in HD, per cui non masterizzo nulla, tengo tutto su hard disk (in duplice copie).
Informati sul costo, che è inferiore a quanto credo ti aspetti ed è di meno difficile realizzazione di quanto forse credi (considera che ci sono mini-itx con già saldata la cpu, assemblare il resto è facile).

Altra possibilità, è di acquistare un hard disk multimediale capace di visionare i filmati HD.
Adottando queste due ultime possibilità posso visionare anche le foto, senza dover creare ogni volta un cd.

3nric0
02-02-2011, 19:26
io nn ho ancora cominciato a "montare" i files in HD, BluRay nn se ne parla proprio costanto un'enormita i supporti vergini, poi nn avendo un player bluray dovrei pure acquistare quello.
Personalmente ho un player multimediale un WDTV grande come 2 pacchetti di sigarette posti uno sull'altro, che ha due porte USB.
cosi con un adattatore SD-usb ci infilo la scheda, quando decido di archiviare le registrazioni, prendo l'hd esterno, e lo attacco al WVTV e vedo i filmati, montati o no.

Dom77
02-02-2011, 19:47
Sicuramente non potrai vedere i filmati in HD, assolutamente no.
Al giorno d'oggi comunque, con poco ti costruisci un pc che possa visualizzare i filmati in HD, è più semplice di quello che pensi, davvero.

capito e già lo sospettavo...ma almeno li riesco a scaricare nell'hdd o avrò difficoltà? e poi, se non li posso vedere in hd, almeno se li masterizzo in cd o dvd (non ho bluray) li posso rivedere in un banale tv a tubo, o guardarli dal mio pc a risoluzione normale??

kkt77
02-02-2011, 19:58
A scaricarli, ci riesci.
Forse dovrai incrementare la capienza degli hard disk.
Per una serie di ragioni, non è pensabile poterli masterizzare su normali cd o dvd e vederli come normali filmati; per farlo, occorrerebbe prima convertirli in risoluzione standard (operazione lunga, ancor più per il tuo pc, ammesso che ci riesca), ma, ha senso prendere una Ferrari e farla viaggiare con le ruote di una Fiat 127?

tecno33
03-02-2011, 07:04
Hai correttamente esposta una delle diverse possibilità che hai per conservare e vedere i tuoi filmati HD, cioè:
1) fai il filmato
2) lo masterizzi su blue ray con un masterizzatore blue ray, roba diversa dai masterizzatori "comuni"
3) vedi sulla tv il filmati in blue ray, utilizzando un lettore bluray da tavolo.
Sulla possibilità che hai elencato, non posso dirti molto di più, perché io ne uso un'altra.
Io ho collegato alla televisione un pc di piccole dimensioni (e di bassi consumi), con capacità di visualizzazione dei filmati in HD, per cui non masterizzo nulla, tengo tutto su hard disk (in duplice copie).
Informati sul costo, che è inferiore a quanto credo ti aspetti ed è di meno difficile realizzazione di quanto forse credi (considera che ci sono mini-itx con già saldata la cpu, assemblare il resto è facile).

Altra possibilità, è di acquistare un hard disk multimediale capace di visionare i filmati HD.
Adottando queste due ultime possibilità posso visionare anche le foto, senza dover creare ogni volta un cd.

Grazie mille della delucidazione, sia a te che ad 3nric0.
Come detto il problema principale per me e' capire bene quali sono i modi e le procedure da seguire per archiviare semplicemente i files, visto che non ho un pc performante per montare alcunchè, e poi quali di queste procedure sono le piu' adatte a me.
Sicuramente un media player o un pc attaccato al tv sono la soluzione migliore, pero' pur essendo parecchio ordinato, l'aumentare degli hard disk a casa mia e la precauzione di avere i files su almeno due di essi, ha fatto sì che la situazione sia ormai abbastanza fuori controllo.
E in piu', se ti entrano i ladri a casa come successo a dei miei amici, visto che non c'e' nulla di valore da rubare, la prima cosa che si fregano sono proprio portatili, decoder, hard disk e magari pure il desktop.
Per questo, e anche per l'ordine di cui dicevo prima, penso sia meglio per me(e ahimè piu' costoso) tenere una copia dei girati anche su bluray, sicuramente meno appetibili di un hard disk in caso di furto a casa.
Insomma la scelta finale e' tra un media player che funge anche da archivio e/o un masterizzatore BD con relativo player da attaccare al tv....... ora basta trovare il budget, e il piu' e' fatto :D

walter sampei
04-02-2011, 20:21
@ kk77: se posso chiederti cosa usi come pc per il materiale hd?

personalmente, mi sono trovato molto bene con l'accelerazione dxva del mio netbook (u200 con una gma4500), ma mi serve una soluzione "fissa" a bassi consumi e facile da smanettare

kkt77
04-02-2011, 20:49
Mi domandi cosa uso.....
Eh Eh, io usavo una soluzione mica tanto ottimizzata per i consumi, cioè volendo, si poteva fare di meglio.
La mia soluzione era:
1) case APLUS - Aplus CS-Blockbuster Storm BAW - black
2) scheda madre con chipset 780 ed uscita hdmi
3) cpu AMD Athlon X2 BE-2350 (qui info: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1739/amd-athlon-x2-be-2350_index.html)
4) alimentatore LC6480S V2.0 Scorpio - Pro-Line Series (qui iinfo: http://www.lc-power.de/index.php?id=174&L=1)
Volendo, c'erano margini di miglioramento.
Oggi quel pc è stato potenziato, perché l'idea era di fare lì sopra anche il montaggio video dei filmati HD.
C'è anche da dire che vediamo meno film rispetto ad una volta.

Oggi, probabilmente mi indirizzerei su una soluzione con Atom Dual Core e scheda grafico ION, soluzioni già fatte in formato mini-itx oppure su una (forse più economica) soluzione AMD m-atx (più care sono le soluzioni mini-atx basate su AMD)..
Non seguo più però "il mercato", per qui non so darti informazioni sugli ultimi prodotti.
Saluti

walter sampei
04-02-2011, 21:55
personalmente ho una vecchia mobo con athlon 3200+ e una geffo6150se, pensavo di metterci su una 210 oppure una 8400 e riciclare quella.

sono rimasto estremamente deluso dal supporto hd delle radeon serie 3xxx, avendo sia una 3450 che un portatile con la 780g, a causa del famoso bug dei driver (che non correggeranno mai, dicono che e' "per colpa della versione vecchia di uvd" quando invece in molti hanno dimostrato che e' solo un problema di driver, anche perche' il 780g ha lo stesso uvd della serie 4).

edit: per fortuna la mia videocamerina registra in un formato molto vicino agli standard

Dom77
05-02-2011, 00:20
A scaricarli, ci riesci.
Forse dovrai incrementare la capienza degli hard disk.
Per una serie di ragioni, non è pensabile poterli masterizzare su normali cd o dvd e vederli come normali filmati; per farlo, occorrerebbe prima convertirli in risoluzione standard (operazione lunga, ancor più per il tuo pc, ammesso che ci riesca), ma, ha senso prendere una Ferrari e farla viaggiare con le ruote di una Fiat 127?

la capienza degli hdd non è un problema...ne ho uno "staccato" da 500 Gb dentro al case, un'altro esterno da 1TB, e in previsione di prenderne un'altro esterno...
però:
:doh:
ecco perchè qualche pagina fa dicevo che mi bastava una videocamera da 800.000 pixel...
poi alla fine mi avete, anzi mi sono autoconvinto che mi conviene spendere qualcosa in + (senza strafare) e prendere almeno una buona e recente hd...

tuttavia il mio problema sarebbe "limitato" dal fatto che volendo potrei anche scaricare e masterizzare i video (nel formato generato dalla videocamera) nella recente e potente workstation al lavoro, su cui potrei anche fare conversioni per poter vedere i filmati nei vecchi tv crt.
e poi mica rimarrò a vita col P4, no? ho già una previsione di costruire un bel nuovo pc, sto soltanto aspettando le nuove uscite del mercato e l'abbassamento dei prezzi per qul che c'è in giro adesso :p

walter sampei
05-02-2011, 00:30
se sul pc di casa vuoi vedere i tuoi filmati senza farci tanti lavori, basta un processore poco potente e una scheda video con un buon supporto al dxva (basta una geffo 210 o una radeon oltre la serie 4), e questa fara' il grosso del lavoro... poi dipende tutto da cosa vuoi fare (in quanto al problema che ho esposto sopra, ho bestemmiato la ati per il famoso discorso del bug del reframe dopo aver tentato invano una conversione video per giorni... se avessi avuto una serie 4 o una geffo 2x0 sarebbe andato bene lo stesso)

kkt77
05-02-2011, 10:09
(in quanto al problema che ho esposto sopra, ho bestemmiato la ati per il famoso discorso del bug del reframe dopo aver tentato invano una conversione video per giorni... se avessi avuto una serie 4 o una geffo 2x0 sarebbe andato bene lo stesso)

Dove potrei trovare info al riguardo?
Nel concreto, cosa comporta questo bug?
Pur facendone un uso limitato, l'unico problema che avevo era che a volte saltava il segnale video (ed audio).

walter sampei
05-02-2011, 10:38
Dove potrei trovare info al riguardo?
Nel concreto, cosa comporta questo bug?
Pur facendone un uso limitato, l'unico problema che avevo era che a volte saltava il segnale video (ed audio).

basta che cerchi su google 780g dxva. comporta che se apri un file non supportato, l'audio viene riprodotto benissimo, il video parte benissimo... fino al primo reframe, in breve dopo pochissimi frames sparisce e al posto del video vedi solo un rettangolo nero

qualcosa e' anche qua dentro

http://devforums.amd.com/game/messageview.cfm?catid=261&threadid=93405

agapo86
13-02-2011, 22:06
Salve a tutti! Credo proprio che io abbia trovato il topic che fa x me!:)
Avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di una videocamera di costo max 300€...premetto che non ne capisco NULLA...ma veramente nulla...quindi mi fiderò ciecamente del vostro giudizio! Quello che cerco è una buona qualità di immagine e un buono zoom...in più facilità di vedere i filmini fatti sia su computer che su tv...su cosa mi devo indirizzare? Leggendo le pagine precedenti mi è parso di capire che le videocamere in HD danno parecchi problemi nel momento in cui si vuole trasferire la ripresa su pc...sbaglio?
Grazie a chiunque voglia aiutarmi...ne ho proprio bisogno!

3nric0
14-02-2011, 18:13
@ agapo86
nn ho letto 126 pagine di post ma io nn ho nessun problema a trasferire i filmanti in HD da memory_card a PC, mooolto meglio che con la vecchia DV e firewire dove praticamnete dovevi lasciare accesa la videocapera in play per tutta la durata della ripresa.
Personalmente ti sconsiglio la videocamera_SD xche quando vedi i filmati a 576 sugli attuali fullHD si notano molte imprecisioni ( dettagli in meno ) per lo zoom cercane una con zoom ottico e stabilizzatore, gli zoom digitali fanno schifo. Poii uno zoom oltre i 20/ 30 x se riprendi senza cavalletto, l'immagine piu zoomi piu sara mossa. Per il prezzo se hd 300 euro sono ancora pochi almeno 350/400 se stai su SD trovi anche a 200. Personalmente alle videocamere SD preferisco ancora la mia DV come qualita delle riprese.
Ps ritornando allo zoom la panasonic di mio padre SD co 70x di zoom ottico ribadisco che oltre i 30 devi avere un cavalletto e se riprendi immagini in movimento il cavalletto serve a poco

TheMash
15-02-2011, 00:08
Salve a tutti! Credo proprio che io abbia trovato il topic che fa x me!:)
Avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di una videocamera di costo max 300€...premetto che non ne capisco NULLA...ma veramente nulla...quindi mi fiderò ciecamente del vostro giudizio! Quello che cerco è una buona qualità di immagine e un buono zoom...in più facilità di vedere i filmini fatti sia su computer che su tv...su cosa mi devo indirizzare? Leggendo le pagine precedenti mi è parso di capire che le videocamere in HD danno parecchi problemi nel momento in cui si vuole trasferire la ripresa su pc...sbaglio?
Grazie a chiunque voglia aiutarmi...ne ho proprio bisogno!

Ciao :)
La domanda principe che devi farti è:

"Cosa devo farci con la videocamera? Cosa mi aspetto da essa?"

La buona qualità di immagine spesso è una cosa soggettiva, per un professionista la buona qualità di immagine è una cosa, per il neofita un'altra ;)
Intanto devo chiederti che sistema pc hai... le caratteristiche praticamente :)
Comunque non ho capito a che problemi ti riferisci riguardo al trasferimento dalla videocamera al pc, non ce ne sono, è una operazione semplicissima.
Che monitor hai? La TV è alta definizione o full hd o la classica ?

Per facilità di visione sulla tv... o hai un lettore multimediale attaccato alla tv che legge AVCHD oppure devi collegare la videocamera tramite uscita HDMI alla TV, o se è un vecchio tubo catodico dovrai usare la SCART o ingresso composito.

Dacci qualche informazione in più... e per ultimo un consiglio da appassionato: non fidarti mai ciecamente, ma piano piano documentati e cerca di capire cosa stai andando a comprare, tanto se avrai dubbi che non riuscirai a fugare il forum sarà qui ad aiutarti!
In questo modo magari con il tempo ti potresti appassionare seriamente alla cosa!

Evil666
15-02-2011, 23:46
doppio post, sry

Evil666
15-02-2011, 23:47
Mi unisco anche io al coro di richieste di consigli per gli acquisti :D

Mi serve una videocamera per fare dei video di backstage dei servizi fotografici che faccio

Non ho particolari pretese, ma ê fondamentale una buona autonomia (2, meglio se 3 ore almeno... chiedo troppo?) e non mi farebbe schifo registrare in FullHD. Non voglio comunque prendere un prodotto da due soldi...

Budget maasimo 300€: che ci prendo di buono?

atacry
16-02-2011, 20:56
mi serve un consiglio per acquistare una apparechiatura di acquisizione audiovisiva


per ora sono indeciso tra :
Kodak VIDEOCAMERE MODELLO: PLAYTOUCH ZI10 oppure 600 minuti di autonomia
Sony VIDEOCAMERE MODELLO: HANDYCAM XR550VEB 480 minuti di autonomia


ma sembrano una troppo cara una tropo econnomica



a me servirebbe un qualcosa di portatile o meno

che abbia la possibilità di registrare su un supporto qualsiasi non mi interessa quale ma che possa registrare almeno 10 o anche 18 ore

quindi pensavo a registrare su un hdd usb o su un dvd duallayer

ma forse sarebbe meglio su una SD o altro da 32 o d 64 gb

non mi interessa che la qualità sia HD anzi piu e scarsa meglio è

il problema e che deve essere pseudo portatile

cioè debbo poterla spostare in base alle esigenze della situazione

ora pero arriva l' altro problema grosso l' autonomia

deve rimanere accesa per tutte quelle ore senza alimentazione secondaria di linea

quindi deve avere una bella batteria

per asurdo potrei anche trovare un alimentazione suplementare tipo un eolico o un fotovoltaico ma sarebbe poco pratico per veloci installazioni

non dicevo portatile ma PSEUDOPORTATILE cioe io devo poterla installare dove voglio anche con trepiede senza fare salti mortali per l' installazione

ripeto la mia necesita e di registrare 12 ore circa
va bene anche con suporti esterni e con batterie suplementari


per il prezzo non ho limiti non pagno io


quindi non portatile ma facilmente spostabile

devo fare delle staziioni di monitoraggio mobili tipo video sorveglianza

darp
17-02-2011, 12:56
se non paghi tu... direi quella più costosa
piuttosto visto che si tratta di "video sorveglianza".... anche se non ho ben capito cosa devi fare...
la sony è esagerata......
forse ci vorrebbe qualcosa di specifico.... non saprei... apposito per video sorveglianza....

atacry
18-02-2011, 07:25
se non paghi tu... direi quella più costosa
piuttosto visto che si tratta di "video sorveglianza".... anche se non ho ben capito cosa devi fare...
la sony è esagerata......
forse ci vorrebbe qualcosa di specifico.... non saprei... apposito per video sorveglianza....

quindi , orduncue :confused:

atacry
18-02-2011, 14:53
@darp non ho capito

non avete alternative valide al Kodak PLAYTOUCH ZI10 e il Sony HANDYCAM XR550VEB

darp
19-02-2011, 11:02
per video sorveglianza penso che conviene avere un PC che registra 24/24 direttamente su HD
quindi una videocamera infrarosso se sono registrazione notturne) tipo
questa (http://www.microtelecamere.it/telecamere/telecamera-videosorveglianza-colori-infrarossi-microfono-TC1297.htm)

atacry
19-02-2011, 12:12
per video sorveglianza penso che conviene avere un PC che registra 24/24 direttamente su HD
quindi una videocamera infrarosso se sono registrazione notturne) tipo
questa (http://www.microtelecamere.it/telecamere/telecamera-videosorveglianza-colori-infrarossi-microfono-TC1297.htm)

cosi rasentiamo OT

non ho alimentazione eletrica e ne colegamento ad internet in quei luoghi

per questo non posso usare un pc

darp
19-02-2011, 13:11
cosi rasentiamo OT

non ho alimentazione eletrica e ne colegamento ad internet in quei luoghi

per questo non posso usare un pc
è un problema allora.....
se ti servono 12 ore di ripresa mi sa che non c'è videocamera o kit batteria adeguato...
La batteria sulle SD durano di più (circa 6 ore) ma la qualità è PAL e in notturna solitamenete si comportano male perchè ha lux alti (sopra 2-3) e senza infrarosso....


se vuoi video camera HD una soluzione potrebbe essere usare un gruppo elettrogeno per generare corrente e una sony con infrarosso

atacry
19-02-2011, 13:41
cosi mi rubano pure il gruppo eletrogeno

non mi serve la notte

darp
21-02-2011, 11:36
allora punterei su una SD con un kit batteria migliore, ma rimane sempre il problema batteria non oltre le 6-7 ore

walter sampei
21-02-2011, 13:40
allora punterei su una SD con un kit batteria migliore, ma rimane sempre il problema batteria non oltre le 6-7 ore

inverter e batteria da macchina? :confused:

darp
21-02-2011, 16:14
inverter e batteria da macchina? :confused:

teoricamente si potrebbe provare.....

agapo86
27-02-2011, 21:16
Ciao :)
La domanda principe che devi farti è:

"Cosa devo farci con la videocamera? Cosa mi aspetto da essa?"

La buona qualità di immagine spesso è una cosa soggettiva, per un professionista la buona qualità di immagine è una cosa, per il neofita un'altra ;)
Intanto devo chiederti che sistema pc hai... le caratteristiche praticamente :)
Comunque non ho capito a che problemi ti riferisci riguardo al trasferimento dalla videocamera al pc, non ce ne sono, è una operazione semplicissima.
Che monitor hai? La TV è alta definizione o full hd o la classica ?

Per facilità di visione sulla tv... o hai un lettore multimediale attaccato alla tv che legge AVCHD oppure devi collegare la videocamera tramite uscita HDMI alla TV, o se è un vecchio tubo catodico dovrai usare la SCART o ingresso composito.

Dacci qualche informazione in più... e per ultimo un consiglio da appassionato: non fidarti mai ciecamente, ma piano piano documentati e cerca di capire cosa stai andando a comprare, tanto se avrai dubbi che non riuscirai a fugare il forum sarà qui ad aiutarti!
In questo modo magari con il tempo ti potresti appassionare seriamente alla cosa!

Hai ragione....ho dato davvero troppi pochi riferimenti!
Mi sa proprio che ho capito fischi per fiaschi....riguardo il trasferimento di video in hd sul computer....meglio così!!! :) Cmq ho un Imac e una tv fullHD...quindi diciamo ke dovrebbero essere più ke ok per supportare queste riprese in HD!! Così come sono appassionata di fotografia, non credo che riuscirò però mai ad appassionarmi alle riprese....infatti si tratta di un regalo per mia madre! La quale è invece un'appassionata....ma sempre come neofita, non si può certo dire che sia una professionista! Riprende i suoi viaggi e le classiche occasioni di famiglia...that's all! Detto ciò...mi stavo indirizzando su una canon Legria hf r106...che per 300€ mi dà anche scheda sd, cavo hdmi e custodia.....che ne dite, può andare??

TheMash
28-02-2011, 08:22
Hai ragione....ho dato davvero troppi pochi riferimenti!
Mi sa proprio che ho capito fischi per fiaschi....riguardo il trasferimento di video in hd sul computer....meglio così!!! :) Cmq ho un Imac e una tv fullHD...quindi diciamo ke dovrebbero essere più ke ok per supportare queste riprese in HD!! Così come sono appassionata di fotografia, non credo che riuscirò però mai ad appassionarmi alle riprese....infatti si tratta di un regalo per mia madre! La quale è invece un'appassionata....ma sempre come neofita, non si può certo dire che sia una professionista! Riprende i suoi viaggi e le classiche occasioni di famiglia...that's all! Detto ciò...mi stavo indirizzando su una canon Legria hf r106...che per 300€ mi dà anche scheda sd, cavo hdmi e custodia.....che ne dite, può andare??

Secondo me la r106 va benissimo ;-)
E' una ottima videocamera per il suo prezzo ;)

agapo86
28-02-2011, 19:54
Yuhuuuu sono più che contenta di aver fiutato bene la scelta allora...grazie mille!!

arctidi
08-03-2011, 19:35
Salve a tutti!
Avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di una videocamera dal costo di 500€ circa... Ho letto alcuni vostri post e quindi cerco di fornire alcune informazioni a chi mi aiuta :)
Vorrei fare delle riprese in moto, ed anche di notte. Ovviamente visto che vado in ferie e non tornerò in questi luoghi vorrei portare con me delle belle immagini,io ho un discreto PC acquistato circa 6 mesi fa con processore Intel® Core i5, ed il mio TV e un lg full hd.
Io vorrei comprare una Canon o una Sony ma ho letto che le ultime Samsung hanno un buon compromesso qualità prezzo
Grazie a chiunque voglia aiutarmi

darp
09-03-2011, 11:41
Salve a tutti!
Avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di una videocamera dal costo di 500€ circa... Ho letto alcuni vostri post e quindi cerco di fornire alcune informazioni a chi mi aiuta :)
Vorrei fare delle riprese in moto, ed anche di notte. Ovviamente visto che vado in ferie e non tornerò in questi luoghi vorrei portare con me delle belle immagini,io ho un discreto PC acquistato circa 6 mesi fa con processore Intel® Core i5, ed il mio TV e un lg full hd.
Io vorrei comprare una Canon o una Sony ma ho letto che le ultime Samsung hanno un buon compromesso qualità prezzo
Grazie a chiunque voglia aiutarmi

riprese notturne mi viene da dire sony

arctidi
09-03-2011, 15:54
riprese notturne mi viene da dire sony



bhe ... facile dire sony... ma trovare una videocamera non credo da comprare no :)

capo82pjk
10-03-2011, 08:38
Secondo me la r106 va benissimo ;-)
E' una ottima videocamera per il suo prezzo ;)

anche io sono intenzionato all'acquisto per un regalo alla mia ragazza.
cosa cambia tra la canon R106 e la R16?
l'unica differenza che ho notato è che la seconda ha memoria da 8gb + sd invece la R106 solo sd. confermate?

Dom77
19-03-2011, 15:11
:muro:

son quasi convinto a prendere una samsung hmx200.
i miei principali problemi:
-non ho tv hd/full hd, ma 2 vecchi crt...
-ho un pc poco potente, un p4 2,8 Ghz con 1 Gb di ram..

per il momento non ho intenzione di prendere nuovi tv, o nuovi pc..

i filmati che farei con la hmx200 li riuscirei comunque a riversare nel pc e guardarmeli, e poi creare dei dvd per poterli rivedere nelle mie attuali tv (ho un videoregistratore con lettore dvd che legge di tutto e di +)??

altrimenti mi sa che mi converrà prendere e accontentarmi di una videocamera da 800.000 pixel...

grazie a chi risponde

darp
21-03-2011, 13:48
:muro:

son quasi convinto a prendere una samsung hmx200.
i miei principali problemi:
-non ho tv hd/full hd, ma 2 vecchi crt...
-ho un pc poco potente, un p4 2,8 Ghz con 1 Gb di ram..

per il momento non ho intenzione di prendere nuovi tv, o nuovi pc..

i filmati che farei con la hmx200 li riuscirei comunque a riversare nel pc e guardarmeli, e poi creare dei dvd per poterli rivedere nelle mie attuali tv (ho un videoregistratore con lettore dvd che legge di tutto e di +)??

altrimenti mi sa che mi converrà prendere e accontentarmi di una videocamera da 800.000 pixel...

grazie a chi risponde

se guardi le caratteristiche tecniche:

1920x1080 / 50i, 1280x720 / 50p, 720x576 / 50p (http://www.samsung.com/it/consumer/camera-camcorder/camcorder/full-high-definition/HMX-H200SP/EDC/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification)

significa che puoi riprendere anche con qualità DVD direttamente e il tuo P4 dovrebbe bastare.

Dom77
22-03-2011, 09:06
se guardi le caratteristiche tecniche:

1920x1080 / 50i, 1280x720 / 50p, 720x576 / 50p (http://www.samsung.com/it/consumer/camera-camcorder/camcorder/full-high-definition/HMX-H200SP/EDC/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification)

significa che puoi riprendere anche con qualità DVD direttamente e il tuo P4 dovrebbe bastare.

mmm...
capisco, ma quindi farei dei filmati "limitati"...

io intendevo :
-se faccio i filmati alla max risoluzione
-li riesco comunque a riversare nel mio pc e poi masterizzarli?
-li riesco a rivedere nei miei televisori crt?

se così non fosse allora che me la prendo a fare ful hd?
tanto vale che per ora mi accontento di una da 800.000 pixel...

darp
22-03-2011, 10:06
mmm...
capisco, ma quindi farei dei filmati "limitati"...

io intendevo :
-se faccio i filmati alla max risoluzione
-li riesco comunque a riversare nel mio pc e poi masterizzarli?
-li riesco a rivedere nei miei televisori crt?

se così non fosse allora che me la prendo a fare ful hd?
tanto vale che per ora mi accontento di una da 800.000 pixel...

allora per i filmati fullHD, che sono in formato AVCHD, è necessario almeno un lettore che legga questo formato (solitamente alcuni lettori blu ray, ps3)

Se vuoi visionarli direttamente dalla videcamera in Tv basta il cavo audio-video composito che solitamente è fornito con la videocamera stessa, ovviamente la qualità effettiva su TV non sarà in FULLHD.

Si, puoi riversare tutto su PC, spazio Hard Disk permettendo, 30 minuti in FUllHD arrivano ad occupare 4GB, per riprodurli altro discorso, il tuo P4 potrebbe trovare difficoltà in riproduzione (video a scatti) e in decodifica (ad esempio decodifica in PAL DVD) e, quindi, impiegare diverse ore.

Per il resto, essendo dei file già belli e pronti memorizzati su SD, ne puoi fare quello che ti pare.

Ad esempio potresti memorizzarli su un HD esterno nella qualità originale in FullHD (almeno i filmati più importanti) e intanto te li lavori decodificandoli in qualità DVD per poterli facilmente gestire con il tuo PC e vederli con il tuo lettore DVD.

Dom77
22-03-2011, 22:57
allora per i filmati fullHD, che sono in formato AVCHD, è necessario almeno un lettore che legga questo formato (solitamente alcuni lettori blu ray, ps3)

Se vuoi visionarli direttamente dalla videcamera in Tv basta il cavo audio-video composito che solitamente è fornito con la videocamera stessa, ovviamente la qualità effettiva su TV non sarà in FULLHD.

Si, puoi riversare tutto su PC, spazio Hard Disk permettendo, 30 minuti in FUllHD arrivano ad occupare 4GB, per riprodurli altro discorso, il tuo P4 potrebbe trovare difficoltà in riproduzione (video a scatti) e in decodifica (ad esempio decodifica in PAL DVD) e, quindi, impiegare diverse ore.

Per il resto, essendo dei file già belli e pronti memorizzati su SD, ne puoi fare quello che ti pare.

Ad esempio potresti memorizzarli su un HD esterno nella qualità originale in FullHD (almeno i filmati più importanti) e intanto te li lavori decodificandoli in qualità DVD per poterli facilmente gestire con il tuo PC e vederli con il tuo lettore DVD.

bene bene, grazie per le utilissime info!
per quanto riguarda rivedere i filmati in full hd per il momento mi sarà impossibile...il lettore che ho nel videoregistratore legge solo DVD, cd, supervideocd, mp3 e bla bla bla (ha i suoi bei 5 anni credo ormai...)

per rivedere i filmati col cavo audio video ok, ovvio che non vedrò in hd avendo il tv di vecchia generazione, ma non importa, anche se comunque penso sarebbe preferibile ripassare il filmato in cd/dvd e metterlo nel lettore...

per me l'importante è comunque poter usufruire dell'hd, poter rivedere i filmati nell'immediato anche a meno qualità, ma in modo che un domani quando avrò un nuovo televisore potrò rivedere i filmati in hd/fullhd.

per il resto sul mio attuale pc p4 mi basta essere sicuro di poterlo utilizzare per poter salvare i filmati dalla videocamera, non c'è problema di spazio, ho 3 GB di spazio in hdd esterni :p , l'unica pecca sarà la velocità di trasferimento, che hanno interfaccia usb 2, ma mica si può sempre avere la botte piena e la moglie 'briaca :O . del resto non mi è nemmeno passato per la testa di poter fare elaborazioni dei filmati con questo pc...

quindi ho deciso: mi prendo sta samsung hmx 200 ;)

grazie a tutti.

Art83
23-03-2011, 11:30
salve a tutti ragazzi,
ho da porvi un quesito a cui non ho trovato risposta da ben 2 anni!!

in pratica quando mi sono sposato, il video del matrimonio è stato girato in hd con una telecamera che registrava su miniDV hd.
ora io ho il filmino in blue-ray, solo che il fotografo mi ha lasciato anche le cassette, dato che gli ho detto che volevo farmi un montaggio amatoriale delle scene tagliate!

il problema è importare queste miniDV hd! la mia telecamera funziona con le miniDV standard e quindi queste in hd non me le legge!!

come posso fare?? non mi proponete di comprare una telecamera HD miniDV che ormai la reputo vecchia, rispetto alle nuove tecnologie (HDD)!!

Saluti Andrea

darp
23-03-2011, 12:08
salve a tutti ragazzi,
ho da porvi un quesito a cui non ho trovato risposta da ben 2 anni!!

in pratica quando mi sono sposato, il video del matrimonio è stato girato in hd con una telecamera che registrava su miniDV hd.
ora io ho il filmino in blue-ray, solo che il fotografo mi ha lasciato anche le cassette, dato che gli ho detto che volevo farmi un montaggio amatoriale delle scene tagliate!

il problema è importare queste miniDV hd! la mia telecamera funziona con le miniDV standard e quindi queste in hd non me le legge!!

come posso fare?? non mi proponete di comprare una telecamera HD miniDV che ormai la reputo vecchia, rispetto alle nuove tecnologie (HDD)!!

Saluti Andrea
mi sa che ti conviene trovare qualcuno che te le passa da una miniDV HD e poi ne fai tu quello che vuoi.
tieni presente però che il DV HD su harddisk occupa molto spazio.

renard
27-03-2011, 11:02
stò cercando una videocamera full hd, massimo 400€.
La mia scelta è tra:
Sony HDR CX 116 Sony HDR CX 115


la 116 ha il disco interno da 8gb, la 115 la danno con SDHC di 8gb; costano circa uguale, la prima 390€, l'altra 399€

Io sono più per la 116. Altre che ho visto, ma non mi convincono molto sono:

Samsung H204BP a 379€ JVC GZHM445S a 319€ Canon HFR16 a 369€


quale dite? è un regalo, ma la dovrò usare anche io :)






thx
ciao

Gio Games
27-03-2011, 15:08
Salve a tutti.

Avrei la necessità di acquistare una videocamera ad alta risoluzione e fin qui nessun problema. Il problema è che vorrei che la videocamera fosse sensibile anche all'infrarosso e qui viene il bello: le cam che ho visto ad IR sono tutte a bassa risoluzione, mentre le cam ad alta risoluzione che ho visto non specificano (giustamente penso) se siano sensibili o meno all'infrarosso.

Da quel che so i sensori CCD sono altamente sensibili all'infrarosso e per ovviare a questo problema i produttori applicano particolari filtri che tagliano, o cercano di tagliare, la radiazione infrarossa. Avevo letto (non ricordo dove) che i modelli di Sony in modalità notte "rimuovono" questo filtro e diventano sensibili anche all'infrarosso ma non ho trovato niente di attendibile in rete.

Purtroppo non sono un esperto quindi non so come muovermi. Chiedo a voi che siete sicuramente più istruiti di me in merito, se abbiate dei consigli da offrirmi.

Grazie a tutti in anticipo.

renard
30-03-2011, 12:26
stò cercando una videocamera full hd, massimo 400€.
[...]



e alla fine ho preso la Samsung :)
documentandomi meglio (e vedendo video fatti su youtube), ho visto che la CX116 ha lo stabilizzatore elettronico e non ottico, e la samsung ha 16gb interni invece che 8

Dom77
03-04-2011, 21:15
e alla fine ho preso la Samsung :)
documentandomi meglio (e vedendo video fatti su youtube), ho visto che la CX116 ha lo stabilizzatore elettronico e non ottico, e la samsung ha 16gb interni invece che 8

ciao, sto considerando anche io la samsung (hmx200), l'unica, a differenza delle altre che stavo vedendo, ad avere lo stabilizzatore ottico.
mi potresti dire come va?
te lo chiedo in quanto sono leggermente indeciso sul prenderla dopo aver letto in vari altri forum che appunto le samsung presentano dei problemi...

renard
04-04-2011, 13:33
ciao io ho preso il modello Samsung H204BP, che rispetto alla 200 che ne è priva, ha una memoria interna da 16gb.

Ho letto anche io di alcuni modelli della samsung dove si riscontravano problemi, come il problema della "nebbiolina" nelle riprese: non ho più la pagina web che ne parlava, non mi sembra che il problema era in tutta la serie H20X, ma limitato ad alcuni modelli di un altra serie mi sembra.

L'ho comprata per regalarla a mia sorella e quindi l'ha usata più lei che me :), io ho fatto circa un oretta di registrazioni, quindi sono le prime impressioni.

Ti posso dire che esteticamente è ben fatta, ma anche le altre che ho visto Sony, Canon ecc della stessa fascia di prezzo si assomigliano tutte.
E' molto semplice ed intuitiva da usare, il display lcd touch è veramente comodo, i comandi sono ben disposti, è piccola e leggera.

Le riprese che ho fatto io erano in esterno, in una giornata serena e soleggiata. Bella la resa dei colori, intuitiva la funzione che ottimizza i parametri di ripresa a seconda della scena.

Difetti per ora non ne ho trovati; la batteria è dichiarata a 2ore di autonomia.

Gregor
05-04-2011, 07:41
Scusate, vendendo sull'ultimo volantino MW la Camileo S20 a 99 euro, ho fatto un pensierino ;)
Ho un 46" plasma fullhd e userei la Camileo per fare brevi riprese all'aperto al mio figlioletto.
Però alcune cosucce mi frenano:
-com'è la qualità delle riprese (spendendo poco...)
-pensavo di riversare tutte le riprese su un disco esterno e le vedrei tramite la PS3...così da sfrutta l'hdd della PS3 che è vuoto ;)
-sono da "lavorare" le riprese? On voglio afre montaggi, ma girare e vederre. Stop.
-mi doterei di una sd da 16 o 32 Gb, e in fullhd quanti min fare?
Al momento non mi vengono in mente altre domande....ma insomma, sti 99 euro sarebero buttati? :help:

Dom77
05-04-2011, 19:03
Scusate, vendendo sull'ultimo volantino MW la Camileo S20 a 99 euro, ho fatto un pensierino ;)
Ho un 46" plasma fullhd e userei la Camileo per fare brevi riprese all'aperto al mio figlioletto.
Però alcune cosucce mi frenano:
-com'è la qualità delle riprese (spendendo poco...)
-pensavo di riversare tutte le riprese su un disco esterno e le vedrei tramite la PS3...così da sfrutta l'hdd della PS3 che è vuoto ;)
-sono da "lavorare" le riprese? On voglio afre montaggi, ma girare e vederre. Stop.
-mi doterei di una sd da 16 o 32 Gb, e in fullhd quanti min fare?
Al momento non mi vengono in mente altre domande....ma insomma, sti 99 euro sarebero buttati? :help:


sinceramente non ho mai guardato sulle videocamere di quella fascia di prezzo, ma credo proprio sarebbero buttati:
-sicuramente non ti permetterà, a quel prezzo, di fare filmati full hd, o perlomeno di buona qualità...

piuttosto tieni da parte qualche soldo e fra un pò prendine una sulla fascia dei 250-300 euro full hd delle solite marche note ;)

Dom77
05-04-2011, 19:04
ciao io ho preso il modello Samsung H204BP, che rispetto alla 200 che ne è priva, ha una memoria interna da 16gb.

Ho letto anche io di alcuni modelli della samsung dove si riscontravano problemi, come il problema della "nebbiolina" nelle riprese: non ho più la pagina web che ne parlava, non mi sembra che il problema era in tutta la serie H20X, ma limitato ad alcuni modelli di un altra serie mi sembra.

L'ho comprata per regalarla a mia sorella e quindi l'ha usata più lei che me :), io ho fatto circa un oretta di registrazioni, quindi sono le prime impressioni.

Ti posso dire che esteticamente è ben fatta, ma anche le altre che ho visto Sony, Canon ecc della stessa fascia di prezzo si assomigliano tutte.
E' molto semplice ed intuitiva da usare, il display lcd touch è veramente comodo, i comandi sono ben disposti, è piccola e leggera.

Le riprese che ho fatto io erano in esterno, in una giornata serena e soleggiata. Bella la resa dei colori, intuitiva la funzione che ottimizza i parametri di ripresa a seconda della scena.

Difetti per ora non ne ho trovati; la batteria è dichiarata a 2ore di autonomia.


grazie per il report. io avevo letto (e non trovo +..) di alcuni problemi nello scaricare i video, ma non ricordo per quale tipo di videocamere. poi altri problemi ma che ora non ricordo...

Gregor
07-04-2011, 08:25
credo proprio sarebbero buttati:
-sicuramente non ti permetterà, a quel prezzo, di fare filmati full hd, o perlomeno di buona qualità...


Bè allora spacciano qualcosa per qualcos'altro? :confused:
Ho visto su youtube molti filmati test, ma non li ho ancora guardati sul mio Panasonic.
Il punto è che spenderei questi 99 euro, ma vorrei saperne di più sulle questioni che ho posto ;)
Soprattutto su durata batteria, dimensione file del girato etc etc etc.

Dom77
07-04-2011, 16:50
Bè allora spacciano qualcosa per qualcos'altro? :confused:
Ho visto su youtube molti filmati test, ma non li ho ancora guardati sul mio Panasonic.
Il punto è che spenderei questi 99 euro, ma vorrei saperne di più sulle questioni che ho posto ;)
Soprattutto su durata batteria, dimensione file del girato etc etc etc.

per quanto riguarda i filmati su youtube ricorda che non sono full hd...per ovvie ragioni di dimensioni e fluidità nella rete...quindi vedere un filmatino in youtube lascia il tempo che trova...

per le altre questioni che hai posto dovresti vedere le caratteristiche specifiche delle videocamera in questione...

per le dimensioni del girato non ti saprei aiutare, ma credo che basta guardare in qualche forum di "amatori" di videocamere per capire quanto spazio in mega/giga può occupare per esempio un filmato di 20 minuti o +...ma tieni conto che logicamente lo spazio occupato varia, oltre che dal tempo del filmato, anche dalla risoluzione scelta per la ripresa..

mi spiace ma io non sono nemmeno alle prime armi con le videocamere (la devo ancora prendere), e non ti so rispondere meglio e in dettaglio.

e purtroppo questa sezione del forum non è molto frequentata...

Gregor
08-04-2011, 06:46
per quanto riguarda i filmati su youtube ricorda che non sono full hd...per ovvie ragioni di dimensioni e fluidità nella rete...quindi vedere un filmatino in youtube lascia il tempo che trova...
Ma ci sono filmati 1080p...perchè dici che non "rendono"?

...ma tieni conto che logicamente lo spazio occupato varia, oltre che dal tempo del filmato, anche dalla risoluzione scelta per la ripresa..
Certo. Io girerei sempre al max (1080p, naturalmente). Ovvio non farei più di una decina di min per volta, anche perchè credo che di spazio ne serva molto per andare oltre ;)

mi spiace ma io non sono nemmeno alle prime armi con le videocamere (la devo ancora prendere), e non ti so rispondere meglio e in dettaglio.
Io uso da anni una Sony che registra su minidv e ho esperienza (amatoriale) di montaggi...ne ho fatto molti, vancanze, capodanno gite...
Però un videocamera compatta, economica, che riprenda a 1080p proprio mi ingolosisce ;)

e purtroppo questa sezione del forum non è molto frequentata...

Peccato :(

Dom77
08-04-2011, 22:50
Ma ci sono filmati 1080p...perchè dici che non "rendono"?

Certo. Io girerei sempre al max (1080p, naturalmente). Ovvio non farei più di una decina di min per volta, anche perchè credo che di spazio ne serva molto per andare oltre ;)

Io uso da anni una Sony che registra su minidv e ho esperienza (amatoriale) di montaggi...ne ho fatto molti, vancanze, capodanno gite...
Però un videocamera compatta, economica, che riprenda a 1080p proprio mi ingolosisce ;)


Peccato :(

Esteticamente Bella Ma Incompleta

Pro:Maneggevolezza; Display orientabile

Contro:No zoom ottico

Non la ritengo una buona videocamera poiché riprende male in condizioni di scarsa luminosità, o comunque sia in zone chiuse
____________________________________________________

E' un compromesso tra un bel giocatto ed il prezzo, Penso non si possa pretendere oltre. La riproduzione dei filmati è un pò a scatti e non certo di qualità HD. Le foto senza grosse pretese per i 5 mpx , (come un telefonino), altra pecca non ha grandangolo, in pratica un tele da ritratti +4.ingrandimenti e questo la penalizza molto. Per la linea voterei 9

ho trovato queste 2 opinioni di chi l'ha comperata.
e già con queste io la escluderei dai miei acquisti. certo 2 opinioni son poche, ma poi dipende anche dalle proprie necessità ed esigenze.

prova a cercare altre opinioni, gira i forum specifici e chiedi info/consigli...e trai le tue conlcusioni ;)

io di sicuro con le mie esigenze non la prenderei, nemmeno costasse 50 euro...piuttosto risparmio, metto da parte e aspetto per prendere qualcosa di qualitativamente migliore :O

Gregor
09-04-2011, 19:20
Guarda, per le foto non mi interessa proprio. Ho reflex+compatta ;)
Riguardo solo la parte video, non capisco come si possa dire che non riprenda in HD, dato che riprende a 1080p...vabbè :confused:
Ok che in condizioni di scarsa luminosità non sia il massimo, questo ci può stare, di fatti a me interessa per riprese esterne in condizioni di luce ottimale (tipo giornata di sole primaverile/estiva).
Per quanto riguarda gli scatti, sarebbe un problema...l'assenza di zomm invece per me non influenza la scelta.
Approfondirò magari altrove, grazie ;)
L'acquisto di una videocamera sefia fullhd la prenderei in conseiderazione solo in caso di pensionamento della mia Sony miniDV, ma è ancora ben lontana da questo stato ;)

kwb
18-04-2011, 20:56
Ciao a tutti!
Devo regalare a mio padre una videocamera. Ne devo comperare una dal marco polo e tra quello che c'era questi sono i modelli che ho scelto:

Canon Legria FS306
Samsung SMX-F40BP
Samsung HMX-H200SP
Samsung HMX-T10BP
Sony DCR-SX65


Dopo essermi brevemente documentato sulle caratteristiche che una videocamera media dovrebbe avere ( per un videoamatore alle prime armi, diciamo ) sono giunto alla conclusione che la Canon possa fare al caso mio.
Voi che ne pensate?

Marinelli
19-04-2011, 08:13
Ciao a tutti!
...


Discussione unita a quella "ufficiosa" sulle videocamere digitali.

Ciao.

street
19-04-2011, 08:45
Guarda, per le foto non mi interessa proprio. Ho reflex+compatta ;)
Riguardo solo la parte video, non capisco come si possa dire che non riprenda in HD, dato che riprende a 1080p...vabbè :confused:
Ok che in condizioni di scarsa luminosità non sia il massimo, questo ci può stare, di fatti a me interessa per riprese esterne in condizioni di luce ottimale (tipo giornata di sole primaverile/estiva).
Per quanto riguarda gli scatti, sarebbe un problema...l'assenza di zomm invece per me non influenza la scelta.
Approfondirò magari altrove, grazie ;)
L'acquisto di una videocamera sefia fullhd la prenderei in conseiderazione solo in caso di pensionamento della mia Sony miniDV, ma è ancora ben lontana da questo stato ;)

la questione è più o meno questa.
Registra sicuramente in hd. questo però non è un indice di qualità (il fatto che abbia il logo "full hd / hd ready" perchè indica solo la risoluzione di ripresa.
Hai una reflex e una compatta, è la stessa cosa che paragonare una reflex con un cellulare, magari di bassissima gamma. eppure hanno gli stessi megapixel.

in video, quello che conta per la qualità è:
- la risoluzione
- la compressione usata
- il bitrate usato
- il sensore
- le ottiche

tutto assieme, in realtà non li ho messi in ordine di importanza.

Non è scontato che una ripresa full hd sia meglio di una dv, neanche su belle camere.
es? preferisco, anche riprodotti su tv fullhd, una ripresa di una cam dv ma con sensore più grande rispetto ad una fullhd (che poi, c'è anche da specificare un attimo) con sensore più piccolo.
E non ricordo il modello della dv, ma quello della hd è la panasonic hvx 200...

quest' ultima oltretutto, registra in hd 1440x1080, con pixel non quadrati (conta fino ad un certo punto, ma conta).

a parità di bitrate, ci son codec più o meno compressi (es? avc vs h.264) e a parità di codec ci sono più o meno bit/s (es? una cam in h264 probabilmente ha un bitrate sui 10 mbit se non meno, una hdslr come 5d2, 7d, 550d etc hanno un bitrate da 43 mbit/s).

In ultimo, non conta molto la ripresa su yt o vimeo perchè come bitrate accettato per l' hd è sui 4-5 mbit/s, immagini quanto è più compresso di un 40mbit ;)

kwb
19-04-2011, 15:20
Discussione unita a quella "ufficiosa" sulle videocamere digitali.

Ciao.

Chiedo scusa. Non sapevo di questa discussione!

france_mala
20-04-2011, 14:22
ciao,per 200 euro cosa mi consigliate??
Devo fare un regalo con urgenza ed ho un budget massimo di 200 euro appunto;
grazie in anticipo:)

Setzuko
25-04-2011, 01:32
scusate, non me ne intendo molto, ma devo prendere una videocamera per dei progetti artistici a casa. La Samsung Smx-F40 com'è? Ha il cavo per attaccarla alla presa di corrente, in modo che non si spenga mai? :confused:

Dom77
26-04-2011, 17:27
scusate, non me ne intendo molto, ma devo prendere una videocamera per dei progetti artistici a casa. La Samsung Smx-F40 com'è? Ha il cavo per attaccarla alla presa di corrente, in modo che non si spenga mai? :confused:

mmm ne dubito....dovresti provare a vedere la dotazione che ha, se specificata in qualche sito e-commerc specifico...

nelle vecchie jvc minidv c'era un apposito adattatore, ma era comunque molto limitativo, in quanto il cavetto non era lunghissimo...e per di più andava a sua volta collegato al caricabatterie

Setzuko
26-04-2011, 19:55
mmm ne dubito....dovresti provare a vedere la dotazione che ha, se specificata in qualche sito e-commerc specifico...

nelle vecchie jvc minidv c'era un apposito adattatore, ma era comunque molto limitativo, in quanto il cavetto non era lunghissimo...e per di più andava a sua volta collegato al caricabatterie

sono andata oggi da mediaworld a chiedere, e avevano solo la f50 (che dovrebbe essere uguale, no?) e mi han detto che quella il cavo ce l'ha. Però non so quanto ci si possa fidare di quelli di mediaworld -.-

su altri siti in internet c'è scritto che è incluso. Boh :boh:

Setzuko
05-05-2011, 02:17
l'ho presa e ha il cavo con una spina stranissima :doh: domani vado a prendere l'adattatore. Nel frattempo ho visto che collegandola in USB al pc non permette di registrare :( significa che non lo fa fare neanche collegandola con l'alimentatore?

Dom77
06-05-2011, 11:10
l'ho presa e ha il cavo con una spina stranissima :doh: domani vado a prendere l'adattatore. Nel frattempo ho visto che collegandola in USB al pc non permette di registrare :( significa che non lo fa fare neanche collegandola con l'alimentatore?

mmm, tu l'hai collegata al pc con usb per ricaricare la batteria?
non saprei dirti...comunque io quando collegavo la jvc al pc per scaricare non ricordo bene, ma mi pare che potevo anche registrare pur col cavo di alimentazione attaccato al caricabatterie...dovrei provare..

Gregor
07-05-2011, 22:41
la questione è più o meno questa.
Registra sicuramente in hd. questo però non è un indice di qualità

Scusa, mi ero perso questo intervento...
Ho capito...allora lascio perdere...anche perchè se dovessi scoprire che la resa sul mio Pana 46" full hd è peggiore dei miei dvd fatti acquisendo con una Sony mini dv allora mi incacchierei e non poco ;)

mcriki
26-05-2011, 18:38
ciao a tutti,dovrei acquistare una videocamera per riprendere degli spettacoli di ballo,quindi utilizzo in ambienti interni e con poca luce è il requisito principale,unito al fatto di poterla portare in un marsupio,insomma la vorrei molto portatile,e uno zoom decente.
pensavo di poter stare in un range tipo dai 250 euro in giu,ma non ho proprio idea di nulla,vi chiedevo se ci sono dei modelli consigliabili,anche per molto meno se per ciò che chiedo ci sono modelli abbordabili! purtroppo ho un saggio alle porte e pochissimo tempo per acquistarla,urge proprio il prima possibile :(

TheMash
26-05-2011, 20:27
ciao a tutti,dovrei acquistare una videocamera per riprendere degli spettacoli di ballo,quindi utilizzo in ambienti interni e con poca luce è il requisito principale,unito al fatto di poterla portare in un marsupio,insomma la vorrei molto portatile,e uno zoom decente.
pensavo di poter stare in un range tipo dai 250 euro in giu,ma non ho proprio idea di nulla,vi chiedevo se ci sono dei modelli consigliabili,anche per molto meno se per ciò che chiedo ci sono modelli abbordabili! purtroppo ho un saggio alle porte e pochissimo tempo per acquistarla,urge proprio il prima possibile :(

Ciao,
purtroppo a quel prezzo sperare di poter trovare una videocamera che faccia filmati di qualità con poca luce è pura utopia.
Lo zoom decente sarebbe tra l'altro inutilizzabile a meno che tu non riprenda con la videocamera montata su treppiedi, visto che al massimo zoom non riusciresti a tenerla sul soggetto neanche 1 secondo :D
L'ideale sarebbe una videocamera con stabilizzazione ottica, ma in quella fascia di prezzo c'è solo la stabilizzazione digitale, e non è per nulla paragonabile ad una stabilizzazione ottica.
Sorry... :(

PS: io ho una videocamera fullhd, una Canon Legria HF M31, in vendita nel mercatino, se può interessarti dalle una occhiata, anche se è fuori budget.
Il link è in firma ;)

mcriki
27-05-2011, 11:57
grazie! fa niente spendo anche qualcosa in piu,che modelli potrebebro fare al caso mio,diciamo come entry level quindi nel settore videocamere?
considera che non ho in casa nulla di fullhd,perchè sia il videoproiettore che il monitor del pc sono hdready

TheMash
27-05-2011, 14:35
grazie! fa niente spendo anche qualcosa in piu,che modelli potrebebro fare al caso mio,diciamo come entry level quindi nel settore videocamere?
considera che non ho in casa nulla di fullhd,perchè sia il videoproiettore che il monitor del pc sono hdready

Oramai le fanno quasi tutte HD o FullHD praticamente :D
Potresti vedere la serie Rxx della Canon (HF ed FS), oppure qualcosa di JVC...
Fai un giro su trovaprezzi per farti una idea, magari poi cerca qualche recensione su Google delle videocamere che trovi con quella fascia di prezzo ;)

mcriki
28-05-2011, 10:37
grazie mille sto pensando di prendere una canon m406 perchè mi hanno detto fa davvero ottimi lavori nelle mie condizioni d'uso ovvero pochissima luce e artificiale..costa sui 550 :( però vabbè già che la prendo..
se siete a conoscenza di rivali in queste condizioni d'uso vi ringrazio!
caricando poi i video su youtube,ne vale cmqw la pena prendere un apparecchio di questa qualità? grazie di nuovo!

Gregor
15-08-2011, 21:12
Scusate, vorrei realizzare brevi filmati in HD da riversare poi su supporto (DVD???) per vederli sul mio Panasonic 46" FullHD.
Al volo quale valutare tra queste?
-TOSHIBA Camileo S20
-PANASONIC HM-TA1
-KODAK Zx1
-PHILIPS CAM102
Costano più o meno tutte sui 100 euro.

Non mi aspetto granchè, ma almeno qualcosa di meglio della mia Sony miniDV...anche solo per brevi filmati ;)

jokerout
22-08-2011, 17:35
Mi hanno regalato una videocamera Sony HDR CX115,e vorrei chiedervi 2 cosine.....
1)come si colloca come qualità sul mercato...insomma è buona?
2)devo prendere una memoria,e siccome registrerò sempre in hd,vi chiedo quale sdxc da 64gb mi consigliate?transcended,sandisk,lexar....boh?non vorrei spendere + di €150.....
Inoltre mi da la possibilità di registrare in:
-FX (1920x1080i, 24Mbps)
-FH (1920x1080i, 16Mbps)
-HQ (9Mbps)
-LP (5Mbps)
Naturalmente avrei intenzione di farlo in fx.....quale sdxc mi consigliate?

jokerout
26-08-2011, 07:31
Mi hanno regalato una videocamera Sony HDR CX115,e vorrei chiedervi 2 cosine.....
1)come si colloca come qualità sul mercato...insomma è buona?
2)devo prendere una memoria,e siccome registrerò sempre in hd,vi chiedo quale sdxc da 64gb mi consigliate?transcended,sandisk,lexar....boh?non vorrei spendere + di €150.....
Inoltre mi da la possibilità di registrare in:
-FX (1920x1080i, 24Mbps)
-FH (1920x1080i, 16Mbps)
-HQ (9Mbps)
-LP (5Mbps)
Naturalmente avrei intenzione di farlo in fx.....quale sdxc mi consigliate?

help me!

Eress
26-08-2011, 08:06
Magari potresti chiedere qui

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=110

anche se si tratta di fotocamere potresti sempre provare

Bandit
28-08-2011, 16:35
ragazzi
ma qualcuno ha la Kodak Zi8? se si potete dirmi come vengono i video?

a me tutti scattosi che cosa posso fare?
ci vogliono memoria veloci? o cosa altro?

Wolfstein2010
28-08-2011, 22:10
Ciao raga, spero di non essere preso a male o a pesci in faccia, provo a fare la mia domanda.

Non ho mai avuto in vita mia nessun genere di videocamere, e del campo ne so molto poco ma curioso e soprattutto in cerca di nuovi hobby sto cercando di avvicinarmi a questo genere di cose.

Ovviamente il primo passo è acquistare una videocamera, ma non essendo del settore secondo voi dovrei partire da una economica o da una medio alta cosi in futuro non spendo piu se mi ritrovo con conoscenze migliorate?

Vediamo se c'è qualcuno che inizia a illuminarmi, poi farò altre domande :p

Eress
29-08-2011, 12:58
Secondo me potresti iniziare da una buona vc di fascia media, per iniziare va più che bene e potresti portartela per un po'

Gregor
29-08-2011, 13:39
Scusate, vorrei realizzare brevi filmati in HD da riversare poi su supporto (DVD???) per vederli sul mio Panasonic 46" FullHD.
Al volo quale valutare tra queste?
-TOSHIBA Camileo S20
-PANASONIC HM-TA1
-KODAK Zx1
-PHILIPS CAM102
Costano più o meno tutte sui 100 euro.

Non mi aspetto granchè, ma almeno qualcosa di meglio della mia Sony miniDV...anche solo per brevi filmati ;)

Per me nulla? :(

Wolfstein2010
29-08-2011, 15:32
Secondo me potresti iniziare da una buona vc di fascia media, per iniziare va più che bene e potresti portartela per un po'

Ok, quindi per la fascia media quanto si dovrebbe spendere?

Io ho attualmente a disposizione massimo 400 euro

Ce ne vogliono di piu?

Wolfstein2010
30-08-2011, 17:03
up

D.O.S.
22-09-2011, 15:03
salve :D

avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di una videocamera digitale portatile da massimo 150 euro .


verrà utilizzata per fare dei piccoli video promozionali/recensioni su dei prodotti quindi deve avere uno zoom decente e buona risoluzione .

grazie.

duanedespain
11-10-2011, 17:23
ciao a tutti,

ho un buono m.....d on line, così mancandomi una videocamera, ho pensato di acquistarne una.

ne farò un uso sporadico, e non professionale, diciamo casalingo, cosa mi potreste consigliare ? :rolleyes:

grazie in anticipo

nadal97
28-10-2011, 13:05
ciao sono un neo futuro acquistatore di videocamera e tra l'altro non ne ho mai posseduta una se non nel cellulare.

chi mi saprebbe indicare le tecniche e le specifiche in corrispondenza con l'utilità che queste hanno nell'impatto di una videocamera?

se io dovessi fare un video normale o piu complicato come faccio a sapere quali importanza debbono avere le specifiche?

devo specificare altro? non so se questo basta per farmi aiutare, ma voglio assolutamente qualcosa che mi faccia capire se possibile. in giro se ne vedono ma quale fa al caso mio e quale no?

Scalor
14-11-2011, 08:49
ciao sono un neo futuro acquistatore di videocamera e tra l'altro non ne ho mai posseduta una se non nel cellulare.

chi mi saprebbe indicare le tecniche e le specifiche in corrispondenza con l'utilità che queste hanno nell'impatto di una videocamera?

se io dovessi fare un video normale o piu complicato come faccio a sapere quali importanza debbono avere le specifiche?

devo specificare altro? non so se questo basta per farmi aiutare, ma voglio assolutamente qualcosa che mi faccia capire se possibile. in giro se ne vedono ma quale fa al caso mio e quale no?

se vuoi fare un video normale qualunque tipo va bene...

se vuoi girare un video complicato comprane una 3ccd a controlli tutti manuali, diafframma (iris ), otturatore (shutter ) o guadagno (gain)
solo così hai pieno controllo di quello che fai, e tieni conto che una videocamera con i controlli manuali si costa di piu ma tiene anche di piu il prezzo se tenti di rivenderla.

mattias93
25-11-2011, 16:09
Salve a tutti, come vedete la panasonic hdc sd90? sto pensando di acquistarla per natale, 350 euro, potrei trovare di meglio? grazie, ciao!

Buros
04-12-2011, 19:39
Ciao ragazzi, avrei intenzione di cambiare la mia vecchia videocamera con una più attuale.
La mia è una Samsung VP-D101 come da foto

http://ecx.images-amazon.com/images/I/31FJK4PCCYL._SL500_AA300_.jpg

Funziona ancora con le mini-DV per cui il trasferimento su PC o su VHS/DVD (ai tempi riversavo ancora su VHS) richiederebbe la riproduzione dell'intero filmato mentre il VCR o il DVD Recorder piuttosto che il programma di acquisizione video per PC registrano il filmato, un procedimento quindi abbastanza lungo in caso di filmati di lunga durata.
Inoltre come dimensioni è leggermente ingombrante; vorrei qualcosa di un pò più piccolo in modo che ci possa stare comodamente nella tasca del giubbotto (la tasca è capiente, ma la Samsung attuale ci sta appena appena).
Lo zoom lo vorrei abbastanza spinto, ma credo che al giorno d'oggi buona parte delle videocamere superino il 16x della mia Samsung.
Una cosa buona della VP-D101 è che può riprendere anche in condizioni di 0 Lux grazie ad un sistema infrarossi che consente di vedere riprese eseguite anche di notte (seppur con una colorazione molto sul verde). Dato che potrebbe capitarmi spesso di riprendere scene quando fa buio, vorrei qualcosa che abbia la capacità di registrare con almeno discreta visibilità anche in queste condizioni.

Riepilogando, le condizioni primarie a cui punto sono: dimensioni contenute, sistema di archiviazione comodo (non sò se sia meglio su schede di memoria o memoria interna, lascio consigliarmi da voi) e riprese fattibili anche al buio.
E, ma anche qui credo non ci siamo problemi, che abbia una risoluzione superiore agli 800k della mia Samsung :D

Grazie a tutti :)

mkel84
28-02-2012, 15:43
Ciao a tutti,
riprendo questa discussione per chiedervi un aiuto sulle videocamere; dovrei acquistarne una e non ne so molto, qualcuno mi può aiutare a capire quali caratteristiche prendere in osservazione e su che tipo di videocamera mi dovrei orientare?

Grazie

mkel84
29-02-2012, 09:20
Nessun suggerimento???

:mc:

nomeutente
29-02-2012, 16:41
Se non indichi il budget e le tue necessità, è difficile dare un consiglio ;)

Lasciando stare le macchinette per giocare, sulla fascia entry level io avevo ristretto la scelta fra la panasonic sd90 e la sony cx130 (o cx160).

sd90
vantaggi: full hd nativo
svantaggi: sensore poco luminoso

cx130
vantaggi: sensore più luminoso
svantaggi: il sensore non è davvero fullhd (il filmato viene upscalato via software)

cx160
è una cx130 con memoria interna e ingresso per microfono


Alla fine ho optato per la panasonic e tutto sommato non mi ha deluso.

mkel84
29-02-2012, 19:52
Be non sono pratico della materia quindi preferirei qualcosa di buon livello e non difficile da capire. Cmq il mio budget è tra i 200 e i 300 euro.

mattias93
29-02-2012, 20:10
Se non indichi il budget e le tue necessità, è difficile dare un consiglio ;)

Lasciando stare le macchinette per giocare, sulla fascia entry level io avevo ristretto la scelta fra la panasonic sd90 e la sony cx130 (o cx160).

sd90
vantaggi: full hd nativo
svantaggi: sensore poco luminoso

cx130
vantaggi: sensore più luminoso
svantaggi: il sensore non è davvero fullhd (il filmato viene upscalato via software)

cx160
è una cx130 con memoria interna e ingresso per microfono


Alla fine ho optato per la panasonic e tutto sommato non mi ha deluso.

In questo periodo panasonic sembra non aver rivali. Ho preso una sd800 a 400 euro... fenomenale.

nomeutente
29-02-2012, 20:39
Le funzioni base di solito sono semplicissime (una levetta per lo zoom, un tasto per la ripresa), mentre per le funzioni avanzate (tipo il "face detection") bisogna studiarsi il manuale.

Con quel budget la sd90 purtroppo è da escludere, così come la cx160 (e tieni anche conto che ti ci va una buona memory card).

La cx130 potrebbe essere un buon compromesso: si trova a circa 300 euro con incluso qualche accessorio (scheda, borsa).

Sulla stessa fascia c'è la canon legria hfr 206, che è un po' meno luminosa, ha un bitrate inferiore e meno zoom, però compensa sul lato pixel (2,07 contro 1,5).

Per spendere ancora meno (sotto i 250), c'è la panasonic sd80, ma qui c'è un sensore mos 1/5,8 e solo 1.5 megapixel, quindi ci si abbassa decisamente come qualità.

Chiaramente ci sono tanti altri modelli e marche (ad esempio jvc, di cui alcuni parlano benissimo e altri dicono peste e corna) per cui io ho citato solo quelle che avevo adocchiato, che comunque danno già spunti di riflessione.




addendum

In questo periodo panasonic sembra non aver rivali. Ho preso una sd800 a 400 euro... fenomenale.

:eek: A quel prezzo è regalata!

Buros
29-02-2012, 20:43
Nessun suggerimento???

:mc:

Io sono tre mesi che attendo, quasi me ne ricordavo nemmeno più di questo post :mbe:

nomeutente
01-03-2012, 07:59
Io sono tre mesi che attendo, quasi me ne ricordavo nemmeno più di questo post :mbe:

Ma nel frattempo hai risolto o stai ancora aspettando consigli? :D

mkel84
01-03-2012, 09:31
Le funzioni base di solito sono semplicissime (una levetta per lo zoom, un tasto per la ripresa), mentre per le funzioni avanzate (tipo il "face detection") bisogna studiarsi il manuale.

Con quel budget la sd90 purtroppo è da escludere, così come la cx160 (e tieni anche conto che ti ci va una buona memory card).

La cx130 potrebbe essere un buon compromesso: si trova a circa 300 euro con incluso qualche accessorio (scheda, borsa).

Sulla stessa fascia c'è la canon legria hfr 206, che è un po' meno luminosa, ha un bitrate inferiore e meno zoom, però compensa sul lato pixel (2,07 contro 1,5).

Per spendere ancora meno (sotto i 250), c'è la panasonic sd80, ma qui c'è un sensore mos 1/5,8 e solo 1.5 megapixel, quindi ci si abbassa decisamente come qualità.

Chiaramente ci sono tanti altri modelli e marche (ad esempio jvc, di cui alcuni parlano benissimo e altri dicono peste e corna) per cui io ho citato solo quelle che avevo adocchiato, che comunque danno già spunti di riflessione.




addendum



:eek: A quel prezzo è regalata!

Comunque se c'è da spendere qualcosina in più non ci sono problemi l'importante è avere qualcosa di buono in mano che possa durare nel tempo e non avere una videocamera che dopo due mesi diventa d'epoca. Sarei orientato ad acquistarla su mediaw...d dato che li ho un buono da 50€ quindi se secondo voi c'è una buona offerta lì ancora meglio.

nomeutente
01-03-2012, 12:37
Dipende da cosa intendi per "diventa d'epoca"... Anche le videocamere si evolvono e probabilmente fra qualche anno avranno tutte un sensore 3mos, quindi gli attuali cmos saranno d'epoca. Se non vuoi correre questo rischio, allora prendi la sd800 e stai tranquillo, però anche considerando il tuo buono acquisto ti costa 500 euro (non so dove mattias93 l'abbia trovata a 400).

Il problema è che se continui a desiderare "qualcosa di meglio" si fa presto ad arrivare senza accorgersene anche a 800-1000 euro... Secondo me è meglio prendere qualcosa che sia in grado di darci soddisfazione.

Comunque, dove indichi tu non mi pare abbiano molta scelta, almeno in questo momento (molti prodotti sono segnalati come "non disponibili") e comunque anche considerando il buono sconto i prezzi sono alti.

Comunque credo che il discrimine sia: farai molti filmati in condizioni di scarsa luminosità? Questa è la questione che determina tutte le altre scelte, perché a fare filmati di giorno sono tutte buone, di notte bisogna fare qualche riflessione in più.

mkel84
01-03-2012, 13:24
Grazie mille sto iniziando a capire meglio questo mondo.
Bè effettivamente la sd800 sembra essere un'ottima videocamera anche se non ho capito bene la differenza tra 3mos e cmos.
A parte questo ti volevo dire che in genere la videocamera dovrei utilizzarla in tutti i luoghi e principalmente in luoghi chiusi durante feste.

nomeutente
01-03-2012, 17:30
Con un sensore 3mos, i tre colori r g b vengono recepiti ed elaborati separatamente, permettendo una maggiore fedeltà cromatica.

Secondo me dovresti cercare qualche filmato (meglio se in formato nativo) delle videocamere che abbiamo menzionato: io ho scelto dopo aver visto la resa reale e non solo i dati teorici e soprattutto è molto più utile di tante opinioni soggettive (perche, alla fine, ciascuno ha il suo occhio e non è detto che quello che piace a me debba piacere a te).

mattias93
01-03-2012, 18:11
Con un sensore 3mos, i tre colori r g b vengono recepiti ed elaborati separatamente, permettendo una maggiore fedeltà cromatica.

Secondo me dovresti cercare qualche filmato (meglio se in formato nativo) delle videocamere che abbiamo menzionato: io ho scelto dopo aver visto la resa reale e non solo i dati teorici e soprattutto è molto più utile di tante opinioni soggettive (perche, alla fine, ciascuno ha il suo occhio e non è detto che quello che piace a me debba piacere a te).

In realtà sono 3 i sensori in una videocamera 3mos, ma il principio è lo stesso :-)

nomeutente
01-03-2012, 19:46
In realtà sono 3 i sensori in una videocamera 3mos, ma il principio è lo stesso :-)

Certo: uno per ciascun canale :)

mkel84
01-03-2012, 20:14
Ok, avevo intuito il funzionamento del sistema, ma il 3mos è di casa Panasonic o ci sono altre aziende che utilizzano questo sistema? mattias93 ma dove sei riuscito a trovare la videocamera a 400€? Inoltre volevo chiedere se si tratta di un buon momento per acquistare questo tipo di prodotto o è meglio aspettare?

mattias93
01-03-2012, 20:53
Ok, avevo intuito il funzionamento del sistema, ma il 3mos è di casa Panasonic o ci sono altre aziende che utilizzano questo sistema? mattias93 ma dove sei riuscito a trovare la videocamera a 400€? Inoltre volevo chiedere se si tratta di un buon momento per acquistare questo tipo di prodotto o è meglio aspettare?

MP! comunque a questo livello mi pare che solo panasonic lo offra. a livelli professionali praticamente tutti. Panasonic non ha rivali nell'entro level.

mkel84
07-03-2012, 08:33
Mi è stata offerta un videocamera Samsung SMX-F30RP, ne vale la pena secondo voi o è una videocamera di bassa qualità.

nomeutente
07-03-2012, 11:02
Costa poco, ma imho sono soldi buttati via: una videocamera pal con sensore 1/6 da 800mila pixel è già vecchia, a prescindere dalla qualità di registrazione (che a quanto risulta non è nemmeno soddisfacente).

aSP85
07-03-2012, 15:46
Salve a tutti

Mi scuso preventivamente con i mod o con voi tutti se questa domanda è stata fatta e non ho visto il thread ancora per motivi di tempo.

Comunque la mia domanda è la seguente :

Mi servirebbe una telecamera con ingresso Microfono con il filo oppure wi-fi ( quindi microfono extra ) per scopi di video-interviste per una redazione web.
Da spendere max.300 euro, video hd

grazie a chi risponde

aSP85
08-03-2012, 17:40
Salve a tutti

Mi scuso preventivamente con i mod o con voi tutti se questa domanda è stata fatta e non ho visto il thread ancora per motivi di tempo.

Comunque la mia domanda è la seguente :

Mi servirebbe una telecamera con ingresso Microfono con il filo oppure wi-fi ( quindi microfono extra ) per scopi di video-interviste per una redazione web.
Da spendere max.300 euro, video hd

grazie a chi risponde

UP UP UP HELP ME

nomeutente
08-03-2012, 19:28
E' difficile aiutarti, perché la presa per microfono esterno è una caratteristica che si trova piuttosto di rado sulle videocamere in quella fascia di prezzo.
Che io sappia, ce l'hanno la sony cx160 e la canon hv30, che però sforano il budget.

kaoss
11-03-2012, 23:31
ciao a tutti,
ho una SONY HANDYCAM DCR-HC27E con miniDV,
ho un piccolo problema a trasferire il video su PC con sistema operativo Windows 7 64bit.
Ho collegato la videocamera al PC con cavo FireWire IEEE1394 e quando avvio il video dalla videocamera sul PC non visualizzo nulla.
Premetto che la stessa viene rilevata dal sistema operativo nella cartella "dispositivi e stampanti" .
Forse dovrei installare qualche software per acquisizione video??
Ogni aiuto è accettato...grazie
ciauZZ

aSP85
12-03-2012, 13:37
E' difficile aiutarti, perché la presa per microfono esterno è una caratteristica che si trova piuttosto di rado sulle videocamere in quella fascia di prezzo.
Che io sappia, ce l'hanno la sony cx160 e la canon hv30, che però sforano il budget.

Mi saperesti indicarle dove prenderle !!! vabbè pure max 500 euro ci riesco ad arrivarci

nomeutente
12-03-2012, 14:08
Vai su trovaprezzi e le trovi (a dire il vero la hv30 non la trovi più :D perché adesso c'è la hv40).

Tieni conto che la canon è buona ma registra ancora su nastro.
Aggiungo che se il budget lo consente ci sarebbe anche la sony cx 260 che è migliore della cx 160 (che peraltro penso sia andata fuori produzione perché sul sito sony non la trovo più).

aSP85
13-03-2012, 14:19
Vai su trovaprezzi e le trovi (a dire il vero la hv30 non la trovi più :D perché adesso c'è la hv40).

Tieni conto che la canon è buona ma registra ancora su nastro.
Aggiungo che se il budget lo consente ci sarebbe anche la sony cx 260 che è migliore della cx 160 (che peraltro penso sia andata fuori produzione perché sul sito sony non la trovo più).

Il modello della Sony che mi dici (cx260) sono riuscito a trovarla su un sito online(pixmania) a 481 secondo te il prezzo eè buono ? E poi sei sicuro che tiene l'ingresso microfono?

P.s. Grazie per l'aiuto

mattias93
13-03-2012, 15:05
Il modello della Sony che mi dici (cx260) sono riuscito a trovarla su un sito online(pixmania) a 481 secondo te il prezzo eè buono ? E poi sei sicuro che tiene l'ingresso microfono?

P.s. Grazie per l'aiuto
su pixmania sta a 431. E se usi questo codice (PIXMAR8IT) hai pure uno sconto di 8 e uri. Comunque dai uno sguardo sul sito panasonic, spendi un po' di più ma il salto è evidente

mkel84
14-03-2012, 11:45
Che ne dite di questa (http://www.unieuro.it/is-bin/INTERSHOP.enfinity/WFS/Unieuro-B2C-Site/it_IT/-/EUR/ViewProductDetail-Start?JumpTo=OfferLis&SKU=SOCX130B)???

mattias93
14-03-2012, 18:06
Che ne dite di questa (http://www.unieuro.it/is-bin/INTERSHOP.enfinity/WFS/Unieuro-B2C-Site/it_IT/-/EUR/ViewProductDetail-Start?JumpTo=OfferLis&SKU=SOCX130B)???

Nemmeno una pagina indietro.. stiamo messi male...

mkel84
14-03-2012, 18:21
Nemmeno una pagina indietro.. stiamo messi male...

Mi riferivo all'offerta, se era una buona offerta o meno.

mattias93
14-03-2012, 18:52
Mi riferivo all'offerta, se era una buona offerta o meno.

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videocamere-digitali_sony_cx130.aspx

Come prima... :(

aSP85
14-03-2012, 22:26
su pixmania sta a 431. E se usi questo codice (PIXMAR8IT) hai pure uno sconto di 8 e uri. Comunque dai uno sguardo sul sito panasonic, spendi un po' di più ma il salto è evidente

Ti ringrazio per l'aiuto !!! un ultima cosa ho trovato una sony hdr010 a 550 all'euronics , ora rispetto a quella su pixmania tu cosa mi consigli

mattias93
15-03-2012, 05:41
Ti ringrazio per l'aiuto !!! un ultima cosa ho trovato una sony hdr010 a 550 all'euronics , ora rispetto a quella su pixmania tu cosa mi consigli

misà che hai sbagliato a scrivere il nome!

nomeutente
15-03-2012, 07:45
sei sicuro che tiene l'ingresso microfono?


Lo dice la sony: minijack stereo
http://www.sony.it/product/cam-high-definition-on-memory-stick/hdr-cx260ve#/TechnicalSpecs

atacry
15-03-2012, 07:49
salve a tutti


sapreste indicarmi una videocamera o fotocamera per fare video in alta qualita per sport estremi

quindi deve essere molto piccola e facilmente installabile in qualsiasi modo o in qualsiasi parte del corpo

per sciare , fare serf , sciare , motocross o fare banging giampig

per ora escludo per fattori personali la GO PRO HD HERO della Oregon Scientific

aSP85
15-03-2012, 09:58
Lo dice la sony: minijack stereo
http://www.sony.it/product/cam-high-definition-on-memory-stick/hdr-cx260ve#/TechnicalSpecs

Pardon non l'avevo vista bene la scheda :)

aSP85
15-03-2012, 09:59
misà che hai sbagliato a scrivere il nome!

hdrpj010 dovrebbe essere handycam. il link è il seguene

http://www.sony.it/product/cam-high-definition-on-memory-stick/hdr-pj10e

mattias93
15-03-2012, 14:18
hdrpj010 dovrebbe essere handycam. il link è il seguene

http://www.sony.it/product/cam-high-definition-on-memory-stick/hdr-pj10e
Beh, certo che è migliore, anche se non saprei che farmene del proiettore.
salve a tutti


sapreste indicarmi una videocamera o fotocamera per fare video in alta qualita per sport estremi

quindi deve essere molto piccola e facilmente installabile in qualsiasi modo o in qualsiasi parte del corpo

per sciare , fare serf , sciare , motocross o fare banging giampig

per ora escludo per fattori personali la GO PRO HD HERO della Oregon Scientific

Kodak Playsport http://www.lifeintravel.it/it/mountain-bike/mtb-notizie/1210-confronto-action-camera.html

bongo74
17-03-2012, 21:46
ragazzi, con un budget 300euro a livello amatoriale, cosa si riesce a prendere?
riprese 90% esterno diurne, 10%interno.

mattias93
17-03-2012, 22:53
ragazzi, con un budget 300euro a livello amatoriale, cosa si riesce a prendere?
riprese 90% esterno diurne, 10%interno.

Ti consiglierei la panasonic hdc sd90, ma ce anche la sony cx130. Io ascolterei anche gli altri, ma se le riprese sono diurne.. va bene quasi tutto.

Intel-Inside
19-03-2012, 21:27
Io ragazzi ho necessità di effettuare riprese di interni, tipo saggio di danza in palestra con condizione di luce anche scarsa... riesco a far qualcosa con 300€ circa?

mattias93
19-03-2012, 21:45
Io ragazzi ho necessità di effettuare riprese di interni, tipo saggio di danza in palestra con condizione di luce anche scarsa... riesco a far qualcosa con 300€ circa?

Nulla di eccezionale! passerei a 550 per qualcosa di buono. guarda la luminosità delle ottiche e i lux minimi.

Intel-Inside
19-03-2012, 22:02
Nulla di eccezionale! passerei a 550 per qualcosa di buono. guarda la luminosità delle ottiche e i lux minimi.

Grazie ma proprio non riesco, mi sai dire qualche modello a circa 300€ tanto per cominciare ad informarmi un po' grazie...

mattias93
19-03-2012, 22:56
Grazie ma proprio non riesco, mi sai dire qualche modello a circa 300€ tanto per cominciare ad informarmi un po' grazie...

leggi 1-2 pagine addietro, c'è scritto tutto.

bongo74
20-03-2012, 15:22
quindi il problema è la situazione con poca luce e tramonto, oppure interni?
quindi se uno deve riprendere qualcosa all'esterno nelle ore centrali della giornata puo' andare anche con un attrezzo entry-level?

mattias93
20-03-2012, 18:07
quindi il problema è la situazione con poca luce e tramonto, oppure interni?
quindi se uno deve riprendere qualcosa all'esterno nelle ore centrali della giornata puo' andare anche con un attrezzo entry-level?

certo

bongo74
22-03-2012, 07:23
certo

quindi qualcosa di non giocattolo sui 250/300 cosa si puo' prendere?
e sui 200?

mattias93
22-03-2012, 09:47
quindi qualcosa di non giocattolo sui 250/300 cosa si puo' prendere?
e sui 200?

cavolo, quando io mi presi la mia mi lessi tutte e 60 le pagine, voi non riuscite ad andare 1-2 pagine indietro? Mi scuso se me la sto prendendo con te, ma è la quarta volta consecutiva che mi fanno questa stessa identica domanda, quando è scritto giusto prima.

alspam
22-03-2012, 22:20
ciao cosa ne dite della telecamera
JVC GZ-HM445R
Videocamera digitale Full HD da 1,5 MP, Sensore CMOS 1/2.28 cm (1/5.8 ), Zoom Ottico 40X, Zoom digitale 200X, lunghezza focale 42-1680mm, LCD TFT da 2,7, Video Full HD 1080p, immagini JPG, interfaccia USB, 1 HDMI, Memory Card SD, SDXC. Colore Rosso.

Qualcuno l'ha provata ?
Sostituirebbe una miniDV.

Fabrizio40
30-04-2012, 16:39
Tra le videocamere compatte quale consigliereste tra Sony GW55VE e Panasonic HX-WA10?

bongo74
01-05-2012, 12:57
la cosa che non mi è chiara è
1. alcune videoc. sensore pochi MP e filmati dichiarati FULL HD
2. altre sensore +MP ma filmati solo HD

nomeutente
01-05-2012, 20:50
Tra le videocamere compatte quale consigliereste tra Sony GW55VE e Panasonic HX-WA10?

Ad occhio direi la panasonic perché ha un sensore più grande e più pixel. Inoltre la sony non la vedo in alcun negozio on line.

la cosa che non mi è chiara è
1. alcune videoc. sensore pochi MP e filmati dichiarati FULL HD
2. altre sensore +MP ma filmati solo HD

Se hai meno di due megapixel non puoi avere un filmato fullhd nativo: sarà il software ad upscalare l'immagine inventandosi i pixel.

66Marco
08-06-2012, 12:35
Ciao.

Devo fare un nuovo acquisto.
Ho una Tv catodica Inno-hit ed un pc non HD.

Mi consigliate una Video. HD ??
Se la compro HD è vero che si può registrare in modo tale che la ripresa avvenga in SD ??
O devo prenderne una non HD ?

Grazie.

walter sampei
08-06-2012, 23:35
Ciao.

Devo fare un nuovo acquisto.
Ho una Tv catodica Inno-hit ed un pc non HD.

Mi consigliate una Video. HD ??
Se la compro HD è vero che si può registrare in modo tale che la ripresa avvenga in SD ??
O devo prenderne una non HD ?

Grazie.

con parecchie hd, puoi comunque registrare in sd. poi, cosa intendi per pc non hd? se il tuo pc ha sufficiente potenza per riprodurre i filmati hd, e per i 720p basta poco, quando lo attacchi alla tv lui in automatico riscalera' alla risoluzione giusta :)

66Marco
09-06-2012, 08:55
con parecchie hd, puoi comunque registrare in sd. poi, cosa intendi per pc non hd? se il tuo pc ha sufficiente potenza per riprodurre i filmati hd, e per i 720p basta poco, quando lo attacchi alla tv lui in automatico riscalera' alla risoluzione giusta :)

Ciao.
Scusa, il pc non è come la tv: se gli metti dentro un film in alta definizione e lui non lo è non lo vedi.

O sbagli ? :rolleyes:

walter sampei
09-06-2012, 13:35
Ciao.
Scusa, il pc non è come la tv: se gli metti dentro un film in alta definizione e lui non lo è non lo vedi.

O sbagli ? :rolleyes:

non riesco a capire cosa intendi, ma sui miei pc (con monitor da 1280 e 1440) vedo tranquillamente i 1080p

66Marco
09-06-2012, 17:02
non riesco a capire cosa intendi, ma sui miei pc (con monitor da 1280 e 1440) vedo tranquillamente i 1080p

Ciao.

Ho visto una volta un filmato fatto in HD sul mio pc: vedevo tutto a scatti.

walter sampei
10-06-2012, 01:24
Ciao.

Ho visto una volta un filmato fatto in HD sul mio pc: vedevo tutto a scatti.

potresti darmi le specifiche? con che programma guardavi?

66Marco
10-06-2012, 08:06
potresti darmi le specifiche? con che programma guardavi?

Ciao.
Con VLC media player.

walter sampei
10-06-2012, 08:39
Ciao.
Con VLC media player.

ok, e il pc?

66Marco
10-06-2012, 09:23
ok, e il pc?

Ciao e grazie x il Tuo interessamento:

ho un Asus, Windows XP 32 bit SP3
Intel Core Solo T1300 - 1,66 Hz.
Ram 1.5 Gb.
Monitor Plug and Play 1280x800

walter sampei
10-06-2012, 10:43
Ciao e grazie x il Tuo interessamento:

ho un Asus, Windows XP 32 bit SP3
Intel Core Solo T1300 - 1,66 Hz.
Ram 1.5 Gb.
Monitor Plug and Play 1280x800

in effetti e' lentino, ma un 720p dovrebbe girare senza problemi.

che scheda video hai?

66Marco
10-06-2012, 11:39
in effetti e' lentino, ma un 720p dovrebbe girare senza problemi.

che scheda video hai?

Mobile Intel(R) 945GM Express Chipset Family.

walter sampei
10-06-2012, 11:50
Mobile Intel(R) 945GM Express Chipset Family.

ahia... tutto o quasi sul processore.

prova a riprodurre dei 720p con media player classic home cinema, dovresti farcela...

66Marco
10-06-2012, 12:56
ahia... tutto o quasi sul processore.

prova a riprodurre dei 720p con media player classic home cinema, dovresti farcela...

Ciao
spiegati più " terra-terra ": che significa ??

walter sampei
10-06-2012, 13:34
Ciao
spiegati più " terra-terra ": che significa ??

ok :)

1)installa media player classic home cinema

2)vai in opzioni e configuralo in modo che l'uscita video sia nel formato VRM9 renderless

3)scaricati dei brevi filmati a 720p di vario tipo, ad es dei trailer (esistono milioni di siti dove reperirne legalmente) e prova a riprodurli :)

unica cosa, se scarichi trailer in formato .mov ricordati di cambiar loro l'estensione in .hdmov, cosi' mpc home cinema usa un decoder ottimizzato :)

66Marco
12-06-2012, 18:46
Ciao.

Alla fine l'ho presa: Sony HDR-CX190E: commenti / consigli ??

walter sampei
13-06-2012, 11:28
Ciao.

Alla fine l'ho presa: Sony HDR-CX190E: commenti / consigli ??

se non ti interessa la qualita' estrema e non vuoi cambiare pc per un po', imposta la registrazione dei video a 720p :)

66Marco
13-06-2012, 12:06
se non ti interessa la qualita' estrema e non vuoi cambiare pc per un po', imposta la registrazione dei video a 720p :)

Ciao.
Grazie !!
Stasera ci provo !! :D

lmerega
14-06-2012, 09:54
Ciao ragazzi, sono un po' indeciso...
Ho letto per dritto e per traverso, ma non riesco a trovar la soluzione.
A breve mi nascerà un pargoletto e volevo dotarmi di videocamera (anche se penso farò decisamente più foto che video).
Non volevo spendere un botto ed ho trovato delle JVC.
JVC l'ho sempre valutata a livello altissimo per quanto riguarda l'audio, ma del video so poco.
Cercavo una fullHD sui 250, ma leggendo qui, sembra che siano un giocattolino una per l'altra.
Pensavo quindi di passare all'usato.
Poi, ripensandoci, visto che è il primo figlio, un po' di investimento potrei anche farlo... quindi la domanda è: quale è la cifra minima per avere una videocamera che sia FullHD reale, con un buon stabilizzatore, uno zoom discreto, che riprenda anche con circa 3 lux senza sgranare in maniera indegna?
Devo per forza partire da 500 euro?

Grazie in anticipo

.luca

ARMADUK
14-06-2012, 13:24
Ciao, ho visto in offerta questa videocamera Canon LEGRIA HF R306 a 199 euro, e' valida per uso amatoriale? Ho gia' una fotocamera canon SX220 che fa' filmati c'e' tanta differenza fra i video girati con la SX220 e questa videcamera LEGRIA HF R306??


Grazie


Ciao

lmerega
14-06-2012, 13:29
Ciao, ho visto in offerta questa videocamera Canon LEGRIA HF R306 a 199 euro
Posso chiederti dove l'hai trovata a quel prezzo?
Interesserebbe anche a me :)

Grazie

.luca

ARMADUK
14-06-2012, 14:07
Da mediaworld e' un sottocosto, credo ne abbiano pochissimi pezzi nemmeno su Amazon la trovo a quel prezzo.

Ciao

ARMADUK
15-06-2012, 11:28
Nel frattempo l'ho presa , ho provato ieri sera ad accenderla in casa ma il monitor mi sembra poco luminoso, non ho ancora avuto tempo di registrare per vedere effttivamente il video sulla tv. E' normale che il monitor della legria sia poco luminoso?

Grazie

Ciao

Vaspes
24-06-2012, 19:32
Scusate se sono OT ma non saprei dove sia corretto chiedere.
Mio padre ha una Samsung VP-DX104 che scrive sui miniDVD.
Gli si e' rotta l'unita' laser e vorrebbe recuperare i vecchi filmati che, ovviamente, non aveva finalizzato.
Sapete se c'e' qualche programma per PC che mi permetta di aiutarlo?
Grazie in anticipo

VirtualDarKness
04-07-2012, 12:14
ciao a tutti..

ho un paio di domande in quanto vorrei acquistare una videocamera digitale in hd con una buona qualità / definizione delle immagini per quanto possibile per un budget sui 250-300e.

inizialmente, visto che mi piace anche registrare esibizioni live di gruppi locali, ero orientato su qualcosa tipo la zoom q3 .. che registra bene l'audio ma è limitata per il video.

quindi ora sarei su qualcosa del tipo:
- sony cx200
- samsung HMX-H300
- canon Legria HF R306

quest'ultima mi sembra quella che fa le ripresi migliori, forse dipende dal formato del file in cui salva.

sono orientato su videocamere che salvino su memoria tipo SD in modo da avere già i file pronti da copiare sul pc, ma non so quanto questo (il fatto che sian compressi) incida sulla qualità.

La samsung mi sembra una via di mezzo ma di buono ha la durata della batteria.. mentre la canon se non sbaglio ha più zoom ottico (quello "puro" non "advanced" o cose simile :Prrr:) e puo fare i time lapse..

Guardando i video su youtube come dicevo la qualità migliore sembra della canon ma non capisco quanto possa dipende dalla compressione originale o magari da compressione ulteriore fatta da chi ha caricato il video :rolleyes:

Vi chiedo quindi:
- qualcuno di voi ha una di queste / come si trova?
- quale di queste mi consigliate? / alternative?
- il fatto che salvi su sd limita molto la qualità?

Grazie.


ciao

p.s.
qualcuno sa che differenza c'e' tra la samsung HMX-H300 e la HMX-H320? Su sito e manuale sembrano identiche! (ma il prezzo varia di circa 50e mi pare)

fillo35
16-07-2012, 13:11
Scusate ragazzi,
volevo spendere parte dei soldi che ho da parte, e volevo investire 200/250€ in una videocamera.
Io ho un TV Panasonic 32' Full HD, quindi ero orientato su una Videocamera Full HD.

Ho fatto una ricerchina, so che non ci sono cose eccellenti con questo budget, ma ho selezionato alcune videocamere che potrebbero fare al caso mio (riprese in vacanza, video all'aperto, filmini su youtube):

-Sony hdr cx200e
-Sony hdr cx190e
-Panasonic v100
-Panasonic v500

tra queste qual è la migliore e quale soddisfa il miglior rapporto qualità/prezzo?
Come ho detto, il mio budget è sui 250€ sforabili ma non di molto...

VirtualDarKness
16-07-2012, 13:18
ciao,
io alla fine ho preso la panasonic hc-v500.. ti consiglio di guardare anche le altre che ho menzionato nel mio post precedente. Di buono la v500 ha lo stabilizzatore ottico. A volte fa un po' fatica l'auto-focus soprattutto con lo zoom, ma la funzione tele macro è molto bella. La qualità dell'immagine è "decente" (ma non ne ho trovata nessuna che mi convinca troppo su questa fascia di prezzo quindi m'accontento). La v100 direi che non te la consiglio (a quel punto prendi la v500) mentre in caso considera appunto la sony cx200 e la canon R306 anche se di quest'ultima ho letto che dura poco la batteria.

altrimenti c'e' anche la toshiba camileo x400.

ciao

fillo35
16-07-2012, 13:46
ciao!
spero mi perdoniate, ma sulle toshiba sono prevenuto:D
comunque come dici giustamente tu, non ha senso mettere la v100 e la v500 nella stessa lista... era solo che magari le migliorie non valevano il prezzo, ecco.

a quesot punto sono rimasto su v500, 190e (in offerta a 250 su mw), 200e (che non ho capito le differenze dalla 190e) e new entry la cx 130, che è vecchia ma a quanto pare molto buona

ballottaggio per ora è tra v500 e 190e comunque

ma come mai dici che l'immagine è "decente"? i risultati non ti soddisfano appieno?

comunque la canon da te sopra citata mi intriga...

VirtualDarKness
16-07-2012, 23:58
ma come mai dici che l'immagine è "decente"? i risultati non ti soddisfano appieno?

no beh i risultati sono in linea con le mie aspettative, anche se comunque devo ancora fare qualche esperimento con le varie modalità.. però intendevo dire che per avere qualità buona bisogna spendere cifre decisamente maggiori rispetto ai 250-300 euro.. credo sia una cosa comune più o meno a tutte le compatte..

dalle recensioni che ho letto comunque c'e' chi parla bene della qualità dell'immagine della v500 e chi invece si lamenta un po'.. ma appunto anche guardando i video su youtube etc. non ho notato grandissime differenze e nemmeno con modelli da 4-500 euro..

Ah ho guardato ora qui:
http://camcorder-test.slashcam.com/compare-60937181145446fa298b3b03a486c332.html

non son esperto di tutte le caratteristiche varie ma mi sembrano simili tra loro con la differenza, per me non da poco, che la sony ha lo stabilizzatore solo elettronico mentre la panasonic l'ha ottico + elettronico.

la panasonic inoltre (non so se anche la sony) ha la possibilità di ridurre il livello d'ingresso del microfono, utile se riprendi ad esempio concerti dal vivo.

come batteria se non usi troppo lo zoom arrivi a circa un ora e mezza (per ora ho fatto solo una prova in tal senso)

ciao

Fabrizio40
28-07-2012, 07:53
Ad occhio direi la panasonic perché ha un sensore più grande e più pixel. Inoltre la sony non la vedo in alcun negozio on line.

alla fine ho ripiegato su una di tipo tradizionale, una Sony, questa:

http://www.sony.it/product/cam-high-definition-on-memory-stick/hdr-cx250e?campaignId=15013028&s_kwcid=sony%20cx%20250e|24292854934

zagor883
20-08-2012, 18:50
Salve a tutti,

sarei interessato a una videocamera HD con uno zoom potente che mi garantisca immagini di discreta qualita', budget sotto i 250 €. Ho trovato in offerta in un negozio una Panasonic HC-V10 a 189 €. Me la consigliate ? se no, che alternative mi proponete ? volendo delle riprese decenti anche con scarsa luminosita', su quali altri modelli potrei puntare ?

Grazie per i preziosi suggerimenti che attendo con ansia.

mat993
11-09-2012, 13:25
Salva a tutti,
con un massimo di 150/170 € di budget, starei cercando una valida alternativa alla più blasonata GO PRO.
Mi servirebbe quindi una videocamera che possa fare riprese sott'acqua, anche con relativa custodia, e che abbia pettorina e cintura per metterla in testa. Mi servirebbe per riprese amatoriali in pesca. Minimo 720p.

Edit: Ho trovato questa, RD32 II FULL HD, sembra ottima solo che non so dove prendere i vari accessori.

[edit]

Sensore CMOS 5.0 Megapixel 1/2.5 HD
lente 3mm f2.8 120° wide angle
Modalità di registrazione
720 HP = 1280 x 720 pixels 30fps
FULL HD 1920 x 1080 pixels

Da Decathlon ho trovato questa invece

[edit]

Che ne pensate?

Grazie
Saluti
Matteo

FreeMan
11-09-2012, 16:20
[edit]

Sensore CMOS 5.0 Megapixel 1/2.5 HD
lente 3mm f2.8 120° wide angle
Modalità di registrazione
720 HP = 1280 x 720 pixels 30fps
FULL HD 1920 x 1080 pixels

Da Decathlon ho trovato questa invece

[edit]

Che ne pensate?



no link eshop

>byeZ<

Vaspes
14-09-2012, 16:03
Volevo chiedervi un'informazione.
Qualcuno conosce qualche trucco per diminuire i riflessi nel visore della videocamera.
Spesso con luce forte faccio le riprese a "sentimento".
Esistono pellicole, spray, ....?

Grazie mille

xerix
25-09-2012, 11:21
Purtroppo in questo forum si vedono molti utenti fare domande su ogni modello di videocamera esistente (infiniti) ma logicamente non seguono poi le risposte, impossibile rispondere a tutti e si crea quindi un caos.
Gli utenti però che mettono le specifiche su un modello dovrebbero essere più precisi, per esempio sulla risoluzione, dire full hd o 1920x1080 non è sufficiente, come nemmeno 1920x1080p.

Sarebbe auspicabile da parte del moderatore suddividere il thread delle videocamere per fascie di prezzo, fino a 250, fino a 500, oltre 500, e magari dedicare un thread solo per le videocamere uscite nel 2012, arrivando magari a fare un thread per ogni modello del 2012.

Questo perchè leggendo questo thread, ho trovato un vero caos. Sezionando quindi come suddetto poi è probabile che chi ha conoscenze ed esperienze sui vari modelli è più spronato anche a rispondere.

mkel84
20-12-2012, 08:36
Ma scusatemi, oltre a chiedere mille modelli sarebbe possibile spiegare in maniera dettagliata quali sono le qualità che una videocamera deve avere per capire se ci troviamo di fronte ad una videocamera di basso - medio - alto livello, se si tratta di una videocamera amatoriale, semi professionale o professionale. Forse mettere tutto questo in prima pagina aiuterebbe a capire meglio.

esapode688
21-12-2012, 17:22
devo girare dei video "amatoriali" per ambito dj e musica.
non posso permettermi attrezzatura professionale e neanche professionisti al momento quindi pensavo di procurarmi una videocamera discreta.


Mi serve che sia full HD e con buona autonomia.

I video che devo girare devono andare solo su you tube. Quindi devono essere di alta qualità per you tube.

Non importa la qualità audio che la registor con sistemi esterni!

MI serve una buona qualità video in Full HD, autonomia e memoria discreta e la possibilità di registrare video sia in orizzontale che in verticale con la stessa qualità e dimensione.


budget max 400 euro....

che mi consigliate?

Tassadar17
29-12-2012, 12:55
Ciao a tutti e auguri!!!

Come scritto sopra ho un budget di 700 euro per la videocamera.

Mi interessano filmati in time lasped e magari qualcosa in slow motion oltre alla normale ripresa.

Premetto che io la utilizzerei per filmati all'aperto, naturalistici diciamo.

Grazie

Elvis A
02-01-2013, 19:19
Ciao a tutti"spero che sia la sezione giusta".
Ho comprato una sony hdr cx200e e ho problemi con la scheda di memoria "Transcend micro adapter"

mi comparano questi messaggi di errore:

reinserire la scheda di memoria
questo supporto non è consone "quando cerco di selezionare il tipo di funzione riproduzione ecc"

forse la scheda di memoria non è supportata dalla sony hdr cx200e e quindi devo comprare altre tipo di memoria!??..

ringrazio a tutti quelli che mi risponderanno..

walter sampei
02-01-2013, 23:32
Ciao a tutti"spero che sia la sezione giusta".
Ho comprato una sony hdr cx200e e ho problemi con la scheda di memoria "Transcend micro adapter"

mi comparano questi messaggi di errore:

reinserire la scheda di memoria
questo supporto non è consone "quando cerco di selezionare il tipo di funzione riproduzione ecc"

forse la scheda di memoria non è supportata dalla sony hdr cx200e e quindi devo comprare altre tipo di memoria!??..

ringrazio a tutti quelli che mi risponderanno..

premesso che magari e' una cosa banale, hai formattato la scheda dalla fotocamera?

Elvis A
03-01-2013, 16:52
premesso che magari e' una cosa banale, hai formattato la scheda dalla fotocamera?

ho risolto, in poche parole nella confezione c'erano 2 schede una grande e una mini, infatti non capivo perché ce ne fosse una mini, poi ho capito che dovevo inserire la mini nella grande..vabè che ne sapevo io è la prima volta che vedo una scheda di questo genere.. se vi và guardate i video che farà sul mio canale
http://www.youtube.com/user/elvisalosa cosi vi fate anche un'ideea della qualità dei video con questa telecamera..io mo sto finendo di caricare un video e rispetto a prima sono molto soddisfatto anche se non riesco a capire la differenza tra video FX e FH.

NighTGhosT
29-01-2013, 10:48
Per coloro che chiedevano di videocamere decenti full hd senza bisogno di svenarsi.......mai pensato di passare a una action cam? ;)

Nonostante sia un "nuovo settore" nato da poco, stanno raggiungendo delle qualita' piu' che buone a dei prezzi abbastanza affrontabili.

Io sono uno snowboarder incallito e ogni tanto mi diletto in qualche trackday-ps in auto e sono stato attratto da queste tipologie di cam quasi da subito dato che mi permettevano di immortalare le mie uscite sportive.

Dopo aver provato diverse cinesate da pochi euro, passai a GoPro Hero HD.
Ora come ora possiedo da poco una Hero 3 Silver, ci ho fatto solo una uscita attualmente ma ho da subito potuto apprezzare tutti i miglioramenti che sono stati apportati.

L'unica che davvero puo' competere con GoPro e' la action cam di Sony, dotata di stabilizzatore, ma che in compenso satura troppo i colori rendendoli un pelo irrealistici se paragonati a quelli registrati dalla Hero che sono, a mio modo di vedere, PERFETTI.

Io la consiglio vivamente, il prezzo ufficiale e' 349 ma ad esempio io l'ho pagata 299 consegna corriere espresso inclusa. ;)

walter sampei
29-01-2013, 11:33
l'idea e' buona, ma dipende tutto da cosa ci devi fare :)

NighTGhosT
29-01-2013, 11:45
l'idea e' buona, ma dipende tutto da cosa ci devi fare :)

Diciamo che se non si hanno particolari richieste in campo zoom, le action cams sono il connubio perfetto fra dimensioni ridotte e qualita' di registrazione.

La Hero 3 poi e' davvero formidabile, i suoi continui cambi di esposizione anche a luce diretta del sole in inquadratura e' formidabile. ;)

Inoltre si ha la possibilita' con la app GoPro di gestire il tutto sul proprio smartphone, immagini in streaming su schermo incluse.

walter sampei
29-01-2013, 21:24
Diciamo che se non si hanno particolari richieste in campo zoom, le action cams sono il connubio perfetto fra dimensioni ridotte e qualita' di registrazione.

La Hero 3 poi e' davvero formidabile, i suoi continui cambi di esposizione anche a luce diretta del sole in inquadratura e' formidabile. ;)

Inoltre si ha la possibilita' con la app GoPro di gestire il tutto sul proprio smartphone, immagini in streaming su schermo incluse.

mi piacerebbe averne una, ma odio l'obiettivo fish eye... dopo un po' mi da nausea :cry:

NighTGhosT
30-01-2013, 08:25
mi piacerebbe averne una, ma odio l'obiettivo fish eye... dopo un po' mi da nausea :cry:

Non sai che dalla Hero 3 non e' piu' fish-eye ma a lente ultrapiatta? ;)

Nessun effetto di visuale periferica......non piu'. :)

E' un "semplice" grandangolo, piatto.

walter sampei
30-01-2013, 21:57
Non sai che dalla Hero 3 non e' piu' fish-eye ma a lente ultrapiatta? ;)

Nessun effetto di visuale periferica......non piu'. :)

E' un "semplice" grandangolo, piatto.

gia' meglio :)

NighTGhosT
31-01-2013, 07:58
gia' meglio :)

Decisamente.

Anche perche' l'effetto fish-eye (che era accentuato dal vecchio guscio della gopro) non e' il massimo durante le riprese subacquee che appunto richiedono lenti piatte.

Da questo punto di vista e' migliorata ancor di piu' la Hero 3.
Dopo averla usata anche se poco, posso comunque paragonarla alla vecchia che invece di strada ne ha vista parecchia....e non posso far altro che straconsigliarla.....per me la miglior action cam in commercio attualmente. ;)

Francesco68
08-05-2013, 21:10
Salve a Tuuti, ho bisogno del Vostro aiuto, un mio amico ha smarrito il CD originale di una Videocamera Panasonic HDC-SD66. No riesco a trovare il software che era sul CD, qualcuno che ha la staessa videocamera può aiutarmi?
Grazie Mille

5a2v0
14-05-2013, 21:23
Come da titolo, mi servirebbe una videocamera comoda da portare in viaggio, che mi assicuri una buona qualità delle immagini (non mi interessa il 3D) e che abbia delle batterie capienti anche se da comprare a parte... Per il supporto di memorizzazione lascio a voi la parola, ma stando un po di giorni lontano da pc non vorrei ritrovarmi a non avere più spazio quindi forse meglio qualcuna che abbia un disco fisso ?!

Direi che il budget dovrebbe essere intorno ai 500 - 600 max..

Consigli ?

Duff79
22-05-2013, 14:35
A quanto potrei inserirla in mercatino una Panasonic HDC-SD700? Usata ma in ottimo stato.

Grazie.

PietroGiuliani
25-06-2013, 10:04
Salve,
sto valutando l'acquisto, ma sono un po' confuso da una serie di incongruenze e carenza di informazioni.

Sul manuale ad esempio è data una durata massima di registrazione intorno ai 220' (registrerei con display chiuso e continuativamente), e una durata con accensioni/spengimenti/zoomate etc. di poco sotto le 2h (sempre con la batteria inclusa), mentre in più parti ho visto gente lamentarsi di una autonomia intorno ai 35'. :mbe:

La seconda cosa è a cosa precisamente equivalgono le impostazioni di qualità XP, LP e SP?
Mi pare di capire che non ci sia modo di impostare separatamente risoluzione e fps (720p50p sarebbe stato perfetto, invece di 1080p50p, in modo da non dover avere un bitrate astronomico solo per avere i 50 fps progressivi).

Qualcuno ce l'ha (o un modello simile)? la consiglia per riprese di qualità decente ma dove il video non è strettamente una priorità (audio farò a parte)?
Grazie.

jeremj
14-10-2013, 12:35
Ciao a tutti mi serve un vostro consiglio, devo acquistare una videocamera e in ballo ci sono 3 modelli.
Tenendo conto che mi serve per registrazione all'aperto e al chiuso per convegni, inoltre mi serve il microfono esterno stereo per una buona qualità.
Mi dite secondo voi qual'è la migliore?

Panasonic HC-X800 http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Videocamere/Videocamere+Full+HD+3+MOS/HC-X800/Sommario/8533322/index.html

Canon Legria HF M52 http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/High_Definition_HD/LEGRIA_HF_M52/

Jvc GZ-GX1BEU http://www.jvcitalia.it/product.php?id=GZ-GX1BEU&catid=100130#compare_section

eddievedder80
04-01-2014, 11:43
cioè ma questo è l'unico posto dove postare domande sulle videocamere digitali?? Ma non c'è un sottoforum specifico?

vabbè...

Salve a tutti buongiorno
di videocamere so abbastanza poco, anzi poco e basta
conosco l'hw e al massimo ho qualche skill nelle risoluzioni
quindi avrei bisogno di un vostro consiglio per un acquisto

al momento non chiarisco il budget vorrei delle vostre opinioni o domande
diciamo tra le 150 e le 350 per rimanere larghi (credo)

fidelstat
04-02-2014, 15:14
potreste rispondere a queste domande?

1. che importanza ha avere uno zoom ottico di 50x o 30x rispetto a 10x o 20x per vari utilizzi quali riprese esterne e in casa?

2. cosa vuol dire in una videocamera ad esempio 17 mega pixel o 4 megapixel? e su cosa incide questa cosa?
3. le funzioni di stabilizzazione sono fondamentali?
4. lo zoom digitale sommato a quello ottico influisce in positivo o negativo sulle riprese?
5. quale valore incide sulla velocita di messa a fuoco in una videocamera?
6. come mai ci sono videocamere con meno zoom ottico che costano magari 700 1000 euro rispetto a videocamere da 399 499 euro che vantano maggiore zoom ottico?

dEUS
04-02-2014, 15:46
potreste rispondere a queste domande?

1. che importanza ha avere uno zoom ottico di 50x o 30x rispetto a 10x o 20x per vari utilizzi quali riprese esterne e in casa?

Bhè, più zoom ottico hai più ti avvicini a quello che vuoi riprendere che sia fuori o dentro casa. Però il X vuol dire tutto e niente.

2. cosa vuol dire in una videocamera ad esempio 17 mega pixel o 4 megapixel? e su cosa incide questa cosa?

La differenza è se FullHD o meno, i megapixel indicati si riferiscono alla fotocamera.

3. le funzioni di stabilizzazione sono fondamentali?
4. lo zoom digitale sommato a quello ottico influisce in positivo o negativo sulle riprese?

Lo zoom digitale croppa, quindi peggiora la qualità dell'immagine.

5. quale valore incide sulla velocita di messa a fuoco in una videocamera?

6. come mai ci sono videocamere con meno zoom ottico che costano magari 700 1000 euro rispetto a videocamere da 399 499 euro che vantano maggiore zoom ottico?

Il numero X dello zoom come il numero dei megapixel non fanno la qualità della videocamera e quindi il prezzo.
Contano le ottiche, il sensore ed altro.

Non sono minimamente esperto di videocamere, quel poco che conosco e ti ho scritto si riferisce alle macchine fotografiche, ma penso sia valido lo stesso.

fidelstat
04-02-2014, 16:49
Il numero X dello zoom come il numero dei megapixel non fanno la qualità della videocamera e quindi il prezzo.
Contano le ottiche, il sensore ed altro.

Non sono minimamente esperto di videocamere, quel poco che conosco e ti ho scritto si riferisce alle macchine fotografiche, ma penso sia valido lo stesso.

grazie per le risposte.
quindi ragionando sulle ottiche, non le conosco, mi orientavo su zoom megapixel e stabilizzatore piu funzioni extra, ma vedendo che c'erano videocamere con minor zoom ottico e megapixel costare di piu mi è venuto naturale porre queste domande.
a me interessano soprattutto zoom, soprattutto in condizioni di luminosità bassa, veloce messa a fuoco e buona resa dei video.

kekko_87
14-09-2014, 13:49
Buongiorno a tutti
Premetto che nn sono per niente un esperto o appassionato di fotografia, in genere mi accontento del cellulare, pero occasionalmente faccio immersioni e surf, quindi mi è venuta sta voglia di una gopro..voi piu esperti, come la considerate? Praticamente nn sono a conoscenza di alternative, ce ne sono o è davvero così ottima?
Secondo voi la hero 3+ black edition vale i soldi in piu rispetto alla silver edition? Perche quest'ultima l'ho vista da mediaworld a 279 e mi sembra un ottimo prezzo
Grazie

kekko_87
16-09-2014, 11:25
Buongiorno a tutti
Premetto che nn sono per niente un esperto o appassionato di fotografia, in genere mi accontento del cellulare, pero occasionalmente faccio immersioni e surf, quindi mi è venuta sta voglia di una gopro..voi piu esperti, come la considerate? Praticamente nn sono a conoscenza di alternative, ce ne sono o è davvero così ottima?
Secondo voi la hero 3+ black edition vale i soldi in piu rispetto alla silver edition? Perche quest'ultima l'ho vista da mediaworld a 279 e mi sembra un ottimo prezzo
Grazie
Uppete..passa ancora qualcuno per sta discussione?
Grazie

PietroGiuliani
30-09-2014, 14:44
Uppete..passa ancora qualcuno per sta discussione?
Grazie

Non credo... non è mai stata molto attiva, e anch'io non ho ricevuto aiuti di sorta...

Le GoPro in linea generale sono abbastanza care per le features che offrono... la serie 3 sta scendendo di prezzo perché è appena uscita la serie 4...
Prova a chiedere su dpreview se conosci l'inglese e ti interessa anche la parte video per un utilizzo generale o su forum specialistici (mtb, immersioni etc.) se ti interessa solo come mezzo per registrare uno sport o un'attività in particolare.

Comunque la Silver è su Amazon a 267 con spedizione gratuita...

Mr. Reznor
02-01-2015, 20:32
Raga, visto che sono interessato anch'io ad una buona entry level full-HD, sto monitorando la Sony HDR-CX240E ed ho visto tramite video su Youtube e le varie recensioni che il prodotto merita davvero.

Avrei qualche domanda:

1) a proposito della mancanza del flash, che ha la mia vecchia Sony Handycam: come si comporta in condizioni di poca/scarsa illuminazione??
E' comunque "decente" o diventa tutto sgranato??

2) ho letto che registra su Micro SD e che conviene prendere una classe 6 da 16 Gb (che dovrebbe garantire 2 h abbondanti di girato): c'è qualche controindicazione sul registrare su questo tipo di supporto?

3) E' possibile registrare in MP4 o H.264??

4) Si può tranquillamente riversare il girato tramite USB su pc?

5) Ho visto che c'è la CX-330 a 40&euro; in più, ora non per fare la figura del barbone, ma la differenza di prezzo è giustificata o ci si paga solo il Wi-Fi e uno zoom ottico 4x in più??


Vi ringrazio per le dritte e buon anno a tutti!

olamigo
28-01-2019, 22:08
Salve a tutti,
sarei orientato ad acquistare la Yi 4 K Plus Action Camera, che mi sembra un buon compromesso prezzo/qualità.
Ora devo prendere anche una (o più) schede di memoria e ho dei dubbi a proposito. Qualcuno sa consigliarmi per esperienza o conoscenza un buon acquisto?
Mi ero orientato su una Sandisk extreme pro ma non so se la 128 GB è supportata da questa cam....inoltre ho compreso le caratteristiche Classe 10, Uhs-I, U3, V30 ma non ho capito bene la differenza fra XC e HC model a riguardo.
Se qualcuno fosse cosi gentile da aiutarmi.

archetipo72
26-02-2019, 07:35
Un consiglio: non prendere una sola scheda grande, prendine 2 + piccole perchè se te ne si frigge una hai l'altra.Riguardo alle velocità è più un discorso commerciale che di prestazioni, una V30 basta e avanza.

camerinik
11-01-2021, 09:52
Ciao a tutti,
spero di aver azzecata la sezione giusta...altrimenti trasferitemi dove volete!
Vorrei risolvere il problema seguente:
trasferire filmini mini dv da una Sony DCR-TRV15E dotata di uscita firewire a un PC WIN10 con scheda madre ASRock 990FX Extreme9 dotata di porta IEEE1394 ( firewire).
Dopo aver cambiato 2 cavi la periferica di acquisizione non appare da nessuna parte.
I driver del pc sono sati aggoirnati ( come leggo in gestione periferiche ) a:
1394 OHCI Compliant Host Controller (Legacy).
Ho letto che la faccenda è complicata..qualcuno sa come risolvere?
Grazie mille a tutti