View Full Version : Quale DVD-Recorder (con HD) acquistare?
anselmo160454
07-11-2011, 17:03
Ragazzi, avrei bisogno di un consiglio…..
Cerca tra i PVR : movie cube, 4geek , per esempio
@erick86106
@anselmo160454
Grazie, penso che alla fine prenderò un DVD Recorder "classico"
Totti 88
16-11-2011, 20:29
Salve ragazzi, devo prendere un dvd recorder ma ho alcuni dubbi.
La caratteristica principale che mi serve è che abbia la funzione di registrazione programmata.
Per fare ciò deve avere per forza il sintonizzatore DVB-T integrato, giusto?
Ho adocchiato l' LG RHT497H che ho trovato in negozio a 250 euro, secondo voi fa al caso mio?
Grazie in anticipo.
Totti 88
18-11-2011, 12:38
Nessuno?
dolomitico
18-11-2011, 15:22
Ho adocchiato l' LG RHT497H che ho trovato in negozio a 250 euro, secondo voi fa al caso mio?
Ciao, io ho l' LG RHT497H e devo dire che nel complesso mi trovo bene. Non so se altri prodotti lo hanno, ma ha anche lo slot CI per vedere Premium. Come penso tutti i recorder puoi fare ampie programmazioni.
Ha qualche limitazione sulla qualità del sintonizzatore, ma se vai nel relativo thred c'è chi non ha avuto problemi.
Prima avevo un Samsung 773, ma devo dire che l'LG è notevolmente superiore.
Totti 88
18-11-2011, 17:07
Grazie mille!
Ma l'LG RHT497H permette di registrare video in formato compatibile con i lettori dvd portatili in commercio? (penso leggano l'MPEG-2).
Ritieni l'LG superiore a tutti gli altri come rapporto qualità/prezzo?
dolomitico
19-11-2011, 09:23
Grazie mille!
Ma l'LG RHT497H permette di registrare video in formato compatibile con i lettori dvd portatili in commercio? (penso leggano l'MPEG-2).
Ritieni l'LG superiore a tutti gli altri come rapporto qualità/prezzo?
Ti posso dire che ho riversato un film registrato dall'LG su un dvd e poi l'ho visto su un lettore dvd dei miei genitori. Inoltre il dvd lo vedo anche col mio PC. Quindi credo che non ci siano problemi a vedere i dvd con altri lettori.
In merito al confronto con altri recorder, non posso risponderti perchè oltre al samsung 773 che ti ho detto, di altri non ne ho provati. Probabilmente ci saranno altri prodotti validi: Panasonic, Philips, Sony, Pioneer e altri, ma credo che costino di più.
Io comunque lo ritengo buono, poi ci ho installato il firmware unofficial che ha aggiunto nuove funzioni, tra le quali quella di poter esportare le registrazioni di Premium (funzione che altrimenti era bloccata) per me importante.
Comunque per conoscere meglio questo recorder puoi andare al relativo thred dove il discorso viene approfondito molto bene. Ciao.
anselmo160454
24-11-2011, 18:43
Mi sto facendo un pieno di post sui dvd recorder...:muro:
Da qualche parte ho letto che il panasonic ex773 (come il precedente 769) non ha l'ingresso RGB su scart.
Da buon ignorantone non so se questo ha qualche influenza sul duplicare
cassette vhs lette da un vcr esterno.
Qualcuno sa chiarirmi le idee ?
grazie
Mino
red5goahead
24-11-2011, 18:52
Mi sto facendo un pieno di post sui dvd recorder...:muro:
Da qualche parte ho letto che il panasonic ex773 (come il precedente 769) non ha l'ingresso RGB su scart.
Da buon ignorantone non so se questo ha qualche influenza sul duplicare
cassette vhs lette da un vcr esterno.
Qualcuno sa chiarirmi le idee ?
grazie
Mino
cambia parecchio . il ho il 769. ma ho acquistato online in UK un convertitore rgb->s-video (il 769 ha l'ingresso ce l'ha) e la qualità è pressochè perfetta.
http://www.js-technology.com/store/product.php?id_product=17
anselmo160454
24-11-2011, 19:16
Grazie per la risposta.
Come faccio a capire se il mio vcr ( Funai 75 Euro) ha l'uscita rgb ?
red5goahead
25-11-2011, 14:01
Grazie per la risposta.
Come faccio a capire se il mio vcr ( Funai 75 Euro) ha l'uscita rgb ?
manuale? :D
scherzi a parte non c'è modo . comunque è quasi impossibile che un vcr abbia l'uscita rgb , forse s-video ma non credo forse un s-vhs avrebbe l'uscita svideo. un semplice vhs non penso proprio.
anselmo160454
25-11-2011, 15:04
Grazie della pazienza , almeno mi prendero' l'ex773 senza rimpianti.
Un consiglio anche per me,vorrei cambiare il mio vetusto HDD recorder samsung hr720 con uno più recente,che abbia almeno il decoder digitale.
Ora ho un amico che ha un pioneer dvr-lx70d che non usa e mi ha detto che l'ha usato pochissimo,me lo cederebbe per 300€.
Che faccio?? So che i pioneer a suo tempo erano i top,ma è già un paio di anni che non producono più dvd recorder,quindi non sò che fare,ho letto in giro che si erano avuto problemi con il salvataggio dei canali nelle zone all digital,ma non ho capito se si è risolto o no.Da me non siamo ancora all digital.
Altrimenti su che vado? I soliti LG? Ma ho letto che molti hanno avuto dei problemi anche con questi. I panasonic non li ho mai provati.
Il top sarebbe un bel BD recorder con HDD che possa registrare da fonti esterne.
anselmo160454
27-11-2011, 21:03
In questi giorni mi sono fatto un po' di coltura sui dvd recorder.
Per me 300 E sono un po troppi visto che non si trova piu' in giro.
Quelli che ho visto sono lg, panasonic.
Esistono anche i funai e i toshiba con vhs incorporato ma sto cercando qualcosa con masterizzatore dvd e hdd.
Se ti piacciono esistono anche i PVR, fanno tutti piu' o meno le stesse cose con hdd inseribile e sintonizzatore digitale anche doppio. Solo EMTEC d850h ha il dvd.
Di tutti ho letto bene e male o malissimo. Il d850h e' rumoroso e a volte "non fa le registrazioni programmate", che dire per un registratore ?
Stesso ho letto per pana ex83. Sopratutto mi sembra che il mondo dei pvr sia ancora in evoluzione con firmware non ancora adeguati.
Dopo indecisioni su lg 497h (220e), pana ex83 oltre 300 ), pana ex773 (250 e) e toshiba RD-XV50KF (275 e) mi sono deciso sul pana ex773.
I prezzi sono un po' variabili, occorre cercare.
Anche i pvr come il d850h costicchiano comunque.
Se ti interessano vedi anche 4geek.
Mino
Il pvr per quello che mi serve non va bene,mi serve un prodotto affidabile,che mi permetta di registrare da fonti esterne (scart,rgb,dv...) praticamente tutti i giorni,che mi faccia programmare le registrazioni sia sul decoder interno che da fonte esterna e deve avere il dvd per poter masterizzare il tutto,tutte cose che un pvr non fà,per questo voglio rimanere sul campo dei HDD recorder.
300 cucuzze per il pio sò che sono tante,ma all'epoca ne costava 1000 di euro,non sò veramente che fare.
Esistono Dvd recorder con hard disk? mi potete dire quali?
superexpert
02-12-2011, 01:01
Esistono Dvd recorder con hard disk? mi potete dire quali?
Anni fa ne esistevano tanti, ma ormai purtroppo non se ne trovano quasi più. Che sparissero i videoregistratori VHS era abbastanza normale e prevedibile, ma questa morìa di DVD-Recorder proprio non me l'aspettavo.
Comunque sia, tra i pochissimi DVD-Recorder con hard-disk rimasti in commercio ti consiglio il Samsung Sh-893, che mi pare stia già sparendo dalla circolazione. Altrimenti restano in vendita solo gli LG e i Panasonic, che ho avuto modo di provare e non mi hanno entusiasmato, e un modello della Toshiba che però è caro (circa 400 euro) perché ha anche il videoregistratore VHS (oltre al DVD e all'hard-disk)
anselmo160454
02-12-2011, 12:47
Esistono Dvd recorder con hard disk? mi potete dire quali?
Quelli che ti ho indicato prima hanno tutti un hdd
Anni fa ne esistevano tanti, ma ormai purtroppo non se ne trovano quasi più. Che sparissero i videoregistratori VHS era abbastanza normale e prevedibile, ma questa morìa di DVD-Recorder proprio non me l'aspettavo.
Comunque sia, tra i pochissimi DVD-Recorder con hard-disk rimasti in commercio ti consiglio il Samsung Sh-893, che mi pare stia già sparendo dalla circolazione. Altrimenti restano in vendita solo gli LG e i Panasonic, che ho avuto modo di provare e non mi hanno entusiasmato, e un modello della Toshiba che però è caro (circa 400 euro) perché ha anche il videoregistratore VHS (oltre al DVD e all'hard-disk)
Potranno non esserci molti modelli di DVDR con HD, ma la moria proprio non esiste, ce ne sono almeno una decina in commercio, piuttosto ho acquistato un Samsung 893 e lo sconsiglio, molte opzioni ma difficile da usare, sembra che gli LG siano più fruibili.
John_Fischetti
20-12-2011, 23:43
Salve,
sono nuovo in questo forum e mi scuso se l'argomento è già stato affrontato.
Attualmente uso due dvd-recorder con hdd incorporato:
Un Toshiba RDXV49DT (che ha anche il lettore/recorder VHS)
Un LG RH387H
Entrambi consentono di memorizzare su HDD e poi di riversare su DVD dopo aver "pulito" la registrazione dalla pubblicità e da sigle varie.
Entrambi hanno l'editing a 1/16 di secondo ma mentre trovo l'editor del Toshiba preciso e nel riversamento quel che ho fatto viene reso esattamente, nel LG faccio l'editing preciso e poi mi ritrovo code indesiderate anche di un secondo e più che non sono più modificabili, e l'effetto finale sul dvd è bruttarolo alquanto.
Potete consigliarmi su altri dvd-recorder con hdd che abbiano un editing preciso e affidabile?
Grazie.
John
dolomitico
21-12-2011, 13:43
nel LG faccio l'editing preciso e poi mi ritrovo code indesiderate anche di un secondo e più che non sono più modificabili, e l'effetto finale sul dvd è bruttarolo alquanto.
Ciao, io ho l'LG RH497 e confermo che ha quel difetto nell'editing. Con un po' di pratica ho rimediato parzialmente anticipando di poco i vari tagli.
Prima avevo un Samsung 773. Da quel punto di vista era preciso, ma però aveva altri difetti che nel complesso l'LG lo ritengo di molto migliore.
John_Fischetti
21-12-2011, 19:05
Ciao, io ho l'LG RH497 e confermo che ha quel difetto nell'editing. Con un po' di pratica ho rimediato parzialmente anticipando di poco i vari tagli.
Prima avevo un Samsung 773. Da quel punto di vista era preciso, ma però aveva altri difetti che nel complesso l'LG lo ritengo di molto migliore.
Grazie per la risposta. Anticipare il taglio va bene, ma purtroppo la latenza del taglio è variabile, per cui qualcosa si perde comunque e non è prevedibile quanto... anche perché certe emittenti hanno dei veri cialtroni nel settore montaggio e gli inserti pubblicitari sono inseriti spesso a "pisello di segugio".
Per curiosità, quali erano i difetti del Samsung 773 ?
Grazie.
John
dolomitico
22-12-2011, 14:30
Grazie per la risposta. Anticipare il taglio va bene, ma purtroppo la latenza del taglio è variabile, per cui qualcosa si perde comunque e non è prevedibile quanto... anche perché certe emittenti hanno dei veri cialtroni nel settore montaggio e gli inserti pubblicitari sono inseriti spesso a "pisello di segugio".
Per curiosità, quali erano i difetti del Samsung 773 ?
Grazie.
John
Rispetto al Samsung l'LG ha lo slot per la CAM per vedere Premium e col fw unofficial posso esportare le registrazioni cosa che solitamente sono bloccate.
Inoltre con il Samsung era molto fastidioso il fatto che se si aveva impostato una registrazione programmata, affinchè potesse iniziare bisognava spegnere il recorder. Cosa che con l'LG non serve.
John_Fischetti
24-12-2011, 01:11
Rispetto al Samsung l'LG ha lo slot per la CAM per vedere Premium e col fw unofficial posso esportare le registrazioni cosa che solitamente sono bloccate.
Inoltre con il Samsung era molto fastidioso il fatto che se si aveva impostato una registrazione programmata, affinchè potesse iniziare bisognava spegnere il recorder. Cosa che con l'LG non serve.
Io ho superato il blocco dei riversamenti di premium con un apparecchietto che ho comprato in Israele (il Grex, 60 euro circa). Funziona bene anche con il premium on demand.
Lo slot cam non mi serve perché ho il ricevitore del premium on demand, appunto.
Penso quindi che farò un pensierino sul Samsung.
Grazie ancora.
Buone feste e buon 2012 (fanculo i Maya):ciapet:
John
io ho da un paio di anni un Panasonic dmr-ex87 con masterizzatore e devo dire che è comodissimo ed è un prodotto che acquisterei di nuovo .
Ho masterizzato un solo disco DL tanto per provare , unico difetto quando il disco è pieno ci mette un paio di minuti ad essere operativo una volta alimentato
superexpert
30-12-2011, 19:27
Potranno non esserci molti modelli di DVDR con HD, ma la moria proprio non esiste, ce ne sono almeno una decina in commercio, piuttosto ho acquistato un Samsung 893 e lo sconsiglio, molte opzioni ma difficile da usare, sembra che gli LG siano più fruibili.
La moria c'è eccome. Io ho acquistato recentemente il Samsung SH-893 e ho dovuto girare settimane prima di trovarne uno miracolosamente rimasto invenduto (e non abito sul cucuzzolo di una montagna ma in una grande città). Le marche economiche cinesi non producono più dvd-recorder o almeno non li importano più in Italia, e recentemente anche quasi tutte le grandi marche hanno fatto lo stesso (Philips, Pioneer, Sony e, a quanto sembrerebbe, anche Samsung). Gli unici dvd-recorder con hard-disk che ancora si trovano con relativa facilità sono gli LG, ma 5 miei amici li hanno acquistati negli ultimi 3-4 anni e tutti hanno avuto guasti a non finire: laser da sostituire, vassoio dvd bloccato ecc: ovviamente questo non è sufficiente per bocciare in toto una marca ma è evidente che io non ne consiglierei l'acquisto.
Cercando on line (dove peraltro io non ho mai fatto acquisti e mai ne farò perché tra i prodotti elettronici è facile imbattersi in esemplari difettosi, soprattutto quando chi vende sa che l'acquirente difficilmente verrà di persona a protestare...) si trova qualcosina in più ma di certo non si arriva a dieci modelli come sostiene xantas, è già grassa se si arriva a 5....
Per quanto concerne il Samsung SH-893, non è affatto vero che è complicato da usare o comunque non più di altri, io non ho avuto particolari difficoltà a usarlo anche senza leggere il manuale, poi è chiaro che ci vuole una certa dimestichezza con questi apparecchi, non stiamo parlando di una radiolina o di un videoregistratore VHS...
John_Fischetti
03-01-2012, 23:12
La moria c'è eccome. Io ho acquistato recentemente il Samsung SH-893 e ho dovuto girare settimane prima di trovarne uno miracolosamente rimasto invenduto (e non abito sul cucuzzolo di una montagna ma in una grande città). Le marche economiche cinesi non producono più dvd-recorder o almeno non li importano più in Italia, e recentemente anche quasi tutte le grandi marche hanno fatto lo stesso (Philips, Pioneer, Sony e, a quanto sembrerebbe, anche Samsung). Gli unici dvd-recorder con hard-disk che ancora si trovano con relativa facilità sono gli LG, ma 5 miei amici li hanno acquistati negli ultimi 3-4 anni e tutti hanno avuto guasti a non finire: laser da sostituire, vassoio dvd bloccato ecc: ovviamente questo non è sufficiente per bocciare in toto una marca ma è evidente che io non ne consiglierei l'acquisto.
Cercando on line (dove peraltro io non ho mai fatto acquisti e mai ne farò perché tra i prodotti elettronici è facile imbattersi in esemplari difettosi, soprattutto quando chi vende sa che l'acquirente difficilmente verrà di persona a protestare...) si trova qualcosina in più ma di certo non si arriva a dieci modelli come sostiene xantas, è già grassa se si arriva a 5....
Per quanto concerne il Samsung SH-893, non è affatto vero che è complicato da usare o comunque non più di altri, io non ho avuto particolari difficoltà a usarlo anche senza leggere il manuale, poi è chiaro che ci vuole una certa dimestichezza con questi apparecchi, non stiamo parlando di una radiolina o di un videoregistratore VHS...
Anch'io ho dovuto far riparare il recorder LG. Hard disk rotto e una ventina di ore di programmi persi, alcuni non recuperabili... :muro:
Ho avuto per parecchio tempo un Panasonic (non ricordo il modello) dvd-recorder e driver vhs. Bell'apparecchio. Mi ha mollato (laser) dopo oltre 1000 dvd masterizzati. Non l'ho fatto riparare perché non aveva l'hdd e a quel punto ho scelto di non poterne più fare a meno ... :D
Vi darò notizie sulla scelta del prossimo hardware e su come va.
Bye.
John
P.S. Se vi interessa ecco il mio elenco di film: http://www.jofi.it/libreria/dvd.xls
superexpert
04-01-2012, 01:39
Un Panasonic l'ho comprato anch'io 6 mesi fa per i miei genitori, che volevano continuare a usare anche le videocassette: è il DMR-EZ49, ovvero VHS + dvd-recorder, il tutto per la modica cifra di € 349 (del resto, ormai non è che ci fosse molta scelta, oltre ai soliti LG). Mi sono pentito subito dell'acquisto: lento ad accendersi, incasinatissimo da usare (questo sì, altro che il Samsung) e privo di funzioni che si trovavano anche sui modelli cinesi da 80 euro :mad: . Non aggiungo altro per non andare fuori tema trattandosi di un modello senza hard-disk, ma se i modelli con hard-disk sono fatti, come credo, con la stessa concezione, io li eviterei. Il Samsung SH-893 in queste poche settimane da quando l'ho comprato ha dimostrato di avere qualche difettuccio, ma tutto sommato il suo lavoro lo fa.
Io però rimpiangerò sempre i dvd-recorder cinesi con hard-disk economici, facili da usare e anche robusti nonostante ciò che dicono molti :rolleyes: : ho ancora in casa un vecchio Amstrad DR 400 HD pagato 99 euro che è ormai quasi a fine carriera ma con cui ho masterizzato centinaia di DVD di varie marche anche scadenti, venuti sempre perfetti, leggibili da qualunque lettore. Ormai ci mette 4 o 5 minuti ad accendersi ma una volta acceso va ancora bene e registra sia su DVD che su hard-disk senza il minimo errore sebbene io l'abbia letteralmente massacrato per anni (è stato acceso anche per un mese ininterrottamente registrando sull'hard-disk, masterizzando ed editando filmati in continuazione.... sì perché faceva 3 cose contemporaneamente, mentre il Panasonic pagato più del triplo ne fa una sola e neppure tanto bene....).
Ciao a tutti,
dato che dove abito c'è stato da tempo lo switch off e dato che vcast purtroppo ha chiuso volevo un dispositivo che mi permetta di registrare i programmi in tv.
Oggi ho visto in promozione il Samsung SH893, ma non ho capito in che formato registra, vi chiedo questo perché a me serve un formato che non occupi moltissimo spazio quindi preferirei il divx, registro principalmente programmi che poi cancello (perché magari non sono a casa per vederli in diretta) e qualche documentario che invece mi piace tenere.
Quel Samusng potrebbe fare al caso mio? ci sono valide alternative che non costano molto?
Grazie
dolomitico
10-01-2012, 10:27
a me serve un formato che non occupi moltissimo spazio quindi preferirei il divx
Ciao, per quanto riguarda la mia esperienza, ho un recorder LG hr497 a cui ho installato il firmware unofficial. Oltre a poter esportare le registrazioni di Mediaset Premium si può registrare anche in formato divx (anche se in questo formato le registrazioni non sono editabili per eliminare ad es. la pubblicità).
superexpert
10-01-2012, 11:42
Ciao a tutti,
dato che dove abito c'è stato da tempo lo switch off e dato che vcast purtroppo ha chiuso volevo un dispositivo che mi permetta di registrare i programmi in tv.
Oggi ho visto in promozione il Samsung SH893, ma non ho capito in che formato registra, vi chiedo questo perché a me serve un formato che non occupi moltissimo spazio quindi preferirei il divx, registro principalmente programmi che poi cancello (perché magari non sono a casa per vederli in diretta) e qualche documentario che invece mi piace tenere.
Quel Samusng potrebbe fare al caso mio? ci sono valide alternative che non costano molto?
Grazie
Ciao, il Samsung SH-893 registra ovviamente in MPEG2, ovvero il classico formato dei DVD-Recorder. I divx può solamente leggerli, non registrarli.
Di recorder da tavolo che registravano in un formato simile al divx ne apparvero solo un paio alcuni anni fa (uno della Magnex e un altro della Nortek, entrambi ormai introvabili), oggi bisogna accontentarsi di quel poco che offre il mercato: anche l'SH-893 è ormai una rarità, per cui se lo hai visto in vendita (per di più in promozione) prendilo al volo prima che sia troppo tardi.
Anche se non registra in divx, può comunque fare ciò che serve a te: è dotato di sintonizzatore digitale terrestre e ci puoi registrare su un dvd riscrivibile qualsiasi programma TV (trasmesso in chiaro, non i canali a pagamento, per quelli serve un decoder esterno aggiuntivo), dopodiché puoi mettere il DVD registrato nel PC e convertirlo in divx o in qualunque formato tu voglia (esistono decine di programmi gratuiti che lo fanno)
superexpert
12-01-2012, 12:47
Buongiorno ragazzi,un consiglio veloce su un dvd recorder su cui poter riversare le mie vecchie vhs che non costi una follia. Deve fare solo questo,quindi anche senza tuner ,magari con ingresso scart così lo collego al videoregistratore direttamente. Grazie mille
Tutti i dvd-recorder hanno la scart (non ne esistono invece senza tuner). Nel tuo caso mi pare di capire che potrebbe bastartene uno senza hard-disk. Per digitalizzare delle VHS, queste sono le alternative che hai a disposizione:
1) Un combinato VHS/DVD-Recorder della LG, con tutte le riserve del caso (leggi post sopra). Prezzo: circa 250 euro (senza hard-disk). Attenzione che in un modello LG il VHS è solo lettore, le cassette le legge ma non le registra.
2) Un combinato VHS/DVD-Recorder della Panasonic, ovvero il modello DMR-EZ49 che io ho (leggi sopra). 350 euro, non semplicissimo da usare.
3) Un combinato VHS/DVD-Recorder della Toshiba: credo che siano appena usciti di produzione perché sono spariti dal sito italiano ma si dovrebbe trovare qualche rimanenza. Prezzo: circa 300.
4) Se hai ancora in casa un VHS funzionante, potrebbe bastarti un DVD-Recorder senza VHS e hard-disk: ce n'è uno solo ancora in commercio in Italia, è il solito LG DRT 389H, con tutte le riserve del caso (leggi post sopra).
5) Mercato dell'usato (e-bay, ecc... con la dovuta cautela).
Oppure, come qualcuno ha ipotizzato in altri post, ci sono i PVR, ovvero gli hard-disk con funzione di registrazione da fonti esterne (e quindi anche da VHS), ma in questo caso l'operazione di digitalizzazione dei vecchi filmati in VHS richiede anche l'uso di un PC (se si vuole masterizzare), i tempi si allungano e le difficoltà aumentano...
magodioz
12-01-2012, 15:04
C'era pure un modello della TeleSystem senza tuner .....e adesso qualche rimanenza la dovresti trovare a poco prezzo ...:D
Aspetto e spero, visto che è son passati quasi 2 anni dalla risposta ufficiale di 4geek, il medley 4, il quale dovrebbe avere anche il lettore br compreso.
cioè dovrebbe essere, secondo la loro risposta :read: , un medley 3 evo con masterizzatore br.
speriamo bene.
Nemesis83
14-01-2012, 19:54
Ciao ragazzi!!
A fronte di prossimo trasferimento nella casa nuova, devo organizzare il discorso tv. Il "Problema" è che nel salone predisporremo ovviamente la tv ammiraglia, mentre in camera da letto una tv più piccolina.
L'esigenza principale è quella di registrare programmi dalla tv principale e poterli guardare, con comodo, in quella piccola: in soldoni, ci servirebbe solo un dispositivo che registri - o che permetta in maniera facile di trasferire - su chiavetta usb.
La tv in camera da letto è infatti in alto, e non possiamo montare registratori/lettori: abbiamo visto che alcuni modelli hanno il lettore dvd integrato, ma ritengo che la comodità delle chiavette sia >> rispetto ai riscrivibili.
In salone come lettore tuttofare (dato che le spese sono al momento importanti) pensavamo di mantenere la PS3, magari da sostituire solo in futuro.
Ci servirebbe, dunque, solo qualcosa per poter registrare (da DTT).
Vi ringrazio!!
legolas119
14-01-2012, 21:25
ciao, richiedo dopo ormai 1 anno se c'è in commercio un dispositivo che faccia tutte queste cose:
1) decoder digitale terrestre HD
2) resistrare su hd (e possibilmente su dvd e/o chiavetta usb)
3) lettore dvd/bluray
4) leggere file divx da chiavetta usb
C'è qualcosa che almeno si avvicina ad avere tutte queste caratteristiche?
grazie!:)
anselmo160454
15-01-2012, 10:12
un dispositivo che registri - o che permetta in maniera facile di trasferire - su chiavetta usb.
Io mi sto trovando discretamente con un metronic EH-M1, che penso sia fuori produzione ormai,pagato 39 euro all'ipercoop. Ha il decoder digitale, registra su usb (penna o hd ) oppure su una scart se vuoi coordinarlo con un registratore a cassette. Piu' o meno un'ora di registrazione = 2 gb. Direi di buona qualita'.
Prova ad andare sul sito Metronic per vedere se c'e' qualcosa di simile.
Mino
Nemesis83
15-01-2012, 10:33
Grazie!
Ma gli HD multimediali, non sono in grado di fare questa funzione?
superexpert
15-01-2012, 15:03
Ciao ragazzi!!
A fronte di prossimo trasferimento nella casa nuova, devo organizzare il discorso tv. Il "Problema" è che nel salone predisporremo ovviamente la tv ammiraglia, mentre in camera da letto una tv più piccolina.
L'esigenza principale è quella di registrare programmi dalla tv principale e poterli guardare, con comodo, in quella piccola: in soldoni, ci servirebbe solo un dispositivo che registri - o che permetta in maniera facile di trasferire - su chiavetta usb.
La tv in camera da letto è infatti in alto, e non possiamo montare registratori/lettori: abbiamo visto che alcuni modelli hanno il lettore dvd integrato, ma ritengo che la comodità delle chiavette sia >> rispetto ai riscrivibili.
In salone come lettore tuttofare (dato che le spese sono al momento importanti) pensavamo di mantenere la PS3, magari da sostituire solo in futuro.
Ci servirebbe, dunque, solo qualcosa per poter registrare (da DTT).
Vi ringrazio!!
Se hai bisogno di registrare su chiavetta, la cosa più logica è prendere un decoder digitale terrestre con presa USB e funzione PVR (=registrazione su chiavette/hard-disk esterni). Con 30 euro te la cavi, puoi programmare le registrazioni come se fosse un videoregistratore, poi togli la chiavetta e rivedi ciò che hai registrato su qualunque lettore dvd o televisore dotato di presa USB, oltreché sul pc, ovviamente.
Tieni però presente che questi decoder registrano solo i canali che ricevono loro, ovvero quelli del digitale terrestre: se hai bisogno anche di registrare da altre fonti (ad es. sky, videoregistratori VHS, ecc) non vanno bene.
legolas119
15-01-2012, 17:00
qualche esempio di uno di questi decoder? Qualche marca che consigliate per favore?
E uno che faccia tutto quello che chiedo io non c'è ancora (cioè anche lettore bluray)?
grazie
E uno che faccia tutto quello che chiedo io non c'è ancora (cioè anche lettore bluray)?
grazie
Guarda questo:
http://www.lg.com/it/tv-audio-video/video/LG-lettori-blu-ray-HR550.jsp
superexpert
15-01-2012, 18:50
qualche esempio di uno di questi decoder? Qualche marca che consigliate per favore?
E uno che faccia tutto quello che chiedo io non c'è ancora (cioè anche lettore bluray)?
grazie
Per quanto riguarda i decoder, uno vale l'altro: sono tutti prodotti cinesi, tra i 20 e i 40 euro ce ne sono una miriade tutti più o meno simili. Io ho lo Schaub Lorenz SL270DU, pagato €27,50, l'ho scelto solo perché aveva 2 scart (altri ne avevano una sola). L'importante è accertarsi che abbiano la USB con funzione di registrazione (alcuni hanno la presa USB ma serve solo per leggere i file già salvati sulla chiavetta, non per registrare).
Non esistono apparecchi che fanno tutte e 4 le cose che chiedi, purtroppo. Quelli che più vi si avvicinano sono i dvd-recorder con hard-disk (ormai solo LG e Panasonic, altre marche non se ne trovano più) ma
-NON leggono i blu-ray
-NON registrano su chiavetta (bensì solo su DVD o hard-disk)
- ricevono (e registrano) solo canali televisivi digitali terrestri standard, non in alta definizione.
In compenso, hanno la presa USB per leggere i divx.
Per leggere i blu-ray e avere l'alta definizione, c'è il modello LG che ti è già stato segnalato da deidara e in più anche il Samsung BD-C8200 che (ma su questo non sono sicuro) ricevono anche canali TV in alta definizione ma SICURAMENTE non masterizzano su DVD (tantomeno su blu-ray): si può registrare solo su hard-disk e, quando è pieno, ti attacchi (oppure cancelli qualcosa)
legolas119
15-01-2012, 20:27
ok, rinuncio alla registrazione su chiavetta.
Quindi in pratica o scelgo di avere la registrazione anche su dvd (in tal caso opto per un dvd recorder) oppure scelgo di avere la lettura bluray e registrazione solo su hd (e in tal caso la scelta è obbligata tra samsung C8200 oppure LG HR550).
Pensando di rinunnciare alla registrazione su dvd, dovrò orientarmi quindi tra LG HR550. L' LG costa circa 100 euro in meno (si trova sui 320, che già è molto!!).
Correggimi se sbaglio, ma dalla lettura specifiche sui rispettivi siti sembra che:
1) entrambi ricevano DDT in HD, ma non so se entrambi lo riescono anche a registrare (il Samsung direi di sì)
2) entrambi leggono file divX direttamente da chiavetta usb
3) sono ovviamente lettori dvd/bluray
4) registrano solo sul proprio hd e quindi non c'è modo di esportare i file in alcun modo
Vi quadra il discorso?
Grazie
superexpert
16-01-2012, 00:31
@ legolas119 La risposta è sì a tutto.
Per completezza, ricordo che la Panasonic produce anche i blu-ray recorder, in tutto e per tutto identici ai dvd-recorder con hard-disk ma con in più la possibilità di ricevere canali HD e di registrarli su blu-ray (o anche su dvd, volendo). Ovviamente sono anche lettori di blu-ray.
Si tratta però di prodotti poco diffusi, importati solo in alcuni paesi e non qui in Italia. Su internet si trovano, il modello base (DMR-PWT500EC, con hard-disk da 250 gb) non costerebbe neppure una follia (alcuni siti lo vendono a 360 euro, poche decine di euro in più di quanto costa qui il più economico dei dvd-recorder Panasonic) ma ci sono tutti i rischi legati agli acquisti on line e, oltre a questo, c'è il fatto che non si godrebbe della garanzia della casa non essendo prodotti importati ufficialmente dalla Panasonic italiana.
Nemesis83
16-01-2012, 11:46
Io invece credo di andare su un modello dell'Emtec, costa un pelo di più ma ha la registrazione programmabile. Magari valuto di prenderne uno con l'AV in, in modo - con calma - di riuscirmi a convertire le videocassette.
Ne ho visto uno, non ricordo quale.
legolas119
16-01-2012, 21:50
@ legolas119 La risposta è sì a tutto.
Per completezza, ricordo che la Panasonic produce anche i blu-ray recorder, in tutto e per tutto identici ai dvd-recorder con hard-disk ma con in più la possibilità di ricevere canali HD e di registrarli su blu-ray (o anche su dvd, volendo). Ovviamente sono anche lettori di blu-ray.
Si tratta però di prodotti poco diffusi, importati solo in alcuni paesi e non qui in Italia. Su internet si trovano, il modello base (DMR-PWT500EC, con hard-disk da 250 gb) non costerebbe neppure una follia (alcuni siti lo vendono a 360 euro, poche decine di euro in più di quanto costa qui il più economico dei dvd-recorder Panasonic) ma ci sono tutti i rischi legati agli acquisti on line e, oltre a questo, c'è il fatto che non si godrebbe della garanzia della casa non essendo prodotti importati ufficialmente dalla Panasonic italiana.
Anche il Panasoni è ottimo...a 360 non l'ho visto però...ho visto sui 380...
beh, se fosse sui 360, quasi mi converrebbe quello! se registra oltre che su hd anche su dvd e bluray, sarebbe perfetto!
Ma le caratteristiche sul sito sono scarse...
ok, legge e registra su bluray, ma legge divX da chiavetta usb? registerà anche su dvd? In teoria anche se non è importato in italia, funzionerà bene anche con i nostri canali DDT?
grazie per l'aiuto
superexpert
16-01-2012, 23:18
I prezzi oscillano, tempo fa l'avevo trovato a 360 ma era in promozione, poi non ho più controllato.
Al di là dei 20 euro in più o in meno, comunque, hai ragione nel dire che, sulla carta, il blu-ray recorder converrebbe sicuramente di più del semplice dvd-recorder della stessa Panasonic, che già nel modello base (con hard-disk da soli 160gb, tra l'altro) viene sui 300 euro, però appunto, sarebbe un apparecchio da comprare a scatola chiusa, qui in Italia non ce l'ha nessuno e anche consultando i siti inglesi e americani non ho trovato nessun forum con qualcuno che l'avesse comprato e raccontasse le sue impressioni su come va.
Quello che posso dirti è che diversi mesi fa su un sito inglese specializzato lessi un test molto dettagliato del modello superiore (quello con hard-disk da 500 gb) e, anche se purtroppo non sono in grado di ritrovare quel sito, ricordo bene che registrava sia su dvd che su blu-ray ma non direttamente (prima bisognava registrare sull'hard-disk e poi trasferire sul dvd o blu-ray).
Infine, mi pare di capire che per te è fondamentale la lettura dei divx da USB: chiariamo subito che praticamente TUTTI gli apparecchi in commercio oggi lo fanno, compresi ovviamente i recorder (dvd e blu-ray) della Panasonic, ma in questo i giapponesi (Sony e Panasonic) non sono i migliori, nel senso che su 10 filmati in formato AVI 5 non li leggono (in particolare non leggono quasi mai gli XVid, che sono simili ai divx e molto diffusi su internet). Per la lettura di questi formati, sono molto più indicati i Samsung e gli LG (e meglio ancora erano i prodotti cinesi, ma di quelli ormai si trovano solo lettori, non ci sono più recorder in commercio).
legolas119
17-01-2012, 20:48
ok grazie...
non sapevo che i divx funzionassero così male sui dvd recorder :(
di recensioni purtroppo non ne ho trovate, a parte questa http://www.trustedreviews.com/panasonic-dmr-pwt500_TV-recorder---set-top-box_review
è forse la stessa che hai visto tu?
superexpert
18-01-2012, 11:13
No, il test che avevo trovato io era un altro e mi pare che riguardasse un altro modello. Vedo comunque che le informazioni su questi apparecchi sono poche e in compenso anche confuse, perché nel tuo link si dice che il DMR-PWT500EC è un semplice lettore di blu-ray che non masterizza e registra solo su hard-disk :confused: mentre sui siti dove l'ho visto in vendita lasciano intendere che è un blu-ray recorder (ecco perché io non mi fido a comprare on line....).
Non è che i dvd-recorder di per sè leggano male i divx, sono i Panasonic e i Sony che, nonostante i prezzi salati, sono scarsi da questo punto di vista. I Samsung e gli LG, come ripeto, li leggono benino. Ottimi erano i Philips, gli Amstrad, gli Inno-HIt e altre marche minori che non sono più in commercio da anni, ma questo non è un grosso problema se pensi che il 99% dei televisori venduti oggi ha la presa USB che legge benissimo i divx (e in certi casi addirittura permette di registrare su chiavetta i canali digitali terrestri), così come tutti i lettori dvd leggono senza problemi i divx salvati su chiavette o su CD/DVD, anche quelli venduti a meno di 30 euro negli ipermercati (anzi, meno costano e meglio vanno).
legolas119
18-01-2012, 22:57
ah ho capito...è un peccato che un prodotto che SEMBRA così completo non si importato e pubblicizzato. Dal sito della casa australiano è indiato che registra anche su bluray, di sicuro. Non è solo un player bluray, ma deve registrare anche sul supporto (sia bluray ma penso anche dvd...)
mah...son indeciso :(
superexpert
19-01-2012, 12:20
Dal sito della casa australiano è indiato che registra anche su bluray, di sicuro. Non è solo un player bluray, ma deve registrare anche sul supporto (sia bluray ma penso anche dvd...)
mah...son indeciso :(
Eh invece no, ho appena controllato sul sito australiano e dice espressamente "3D Blu-ray Disc Player with HDD Recording and Twin HD Tuner": questo è solo un lettore e registra solo su HDD. Certo, ha il vantaggio del doppio tuner, ovvero consente di vedere un programma mentre se ne registra un altro o anche di registrare 2 canali diversi allo stesso tempo, ma NON masterizza né su DVD né su blu-ray. In effetti, era un po' strano che un blu-ray recorder venisse venduto allo stesso prezzo dei dvd-recorder.
I veri blu-ray recorder sono il DMR-BWT700 (con hard-disk da 500gb, credo sia quello di cui lessi il test) e il DMR-BWT800 con hard-disk da 1 TB, che non a caso costano ben altre cifre... ma comunque sempre meno di quel che costano altri blu-ray recorder in commercio, come ad esempio il JVC SR-HD1500 (a "soli" 2000 euro) e il Sony BDZ-EX200, di cui non ho trovato il prezzo ma penso che sia "adeguato"....
metal123
19-01-2012, 16:43
scusate ragazzi vorrei un consiglio credo anche abbastanza semplice:D
vi spiego la mia situazione
mi serve poter registrare (saltuariamente) i canali del digitale terrestre e rivederli in tv.
Non mi servono centinaia di gb (giusto qualche serie tv e qualche partita che con la pennina di sky criptano)
Non deve costare molto
Semplicità massima di utilizzo per mia madre...
ho letto del ecoder digitale terrestre con presa USB e funzione PVR e poi decoder con presa usb per rivederli in tv ma sinceramente preferirei qualcosa di + immediato per i miei
c'è qualcosa oppure la migliore soluzione qualità/prezzo è l'ultima?
grazie mille
anselmo160454
19-01-2012, 17:41
Scusate ma acquistando fuori europa non c'e' il problema della regione per i dvd / blue ray ?
legolas119
19-01-2012, 19:57
Eh invece no, ho appena controllato sul sito australiano e dice espressamente "3D Blu-ray Disc Player with HDD Recording and Twin HD Tuner": questo è solo un lettore e registra solo su HDD. Certo, ha il vantaggio del doppio tuner, ovvero consente di vedere un programma mentre se ne registra un altro o anche di registrare 2 canali diversi allo stesso tempo, ma NON masterizza né su DVD né su blu-ray. In effetti, era un po' strano che un blu-ray recorder venisse venduto allo stesso prezzo dei dvd-recorder.
I veri blu-ray recorder sono il DMR-BWT700 (con hard-disk da 500gb, credo sia quello di cui lessi il test) e il DMR-BWT800 con hard-disk da 1 TB, che non a caso costano ben altre cifre... ma comunque sempre meno di quel che costano altri blu-ray recorder in commercio, come ad esempio il JVC SR-HD1500 (a "soli" 2000 euro) e il Sony BDZ-EX200, di cui non ho trovato il prezzo ma penso che sia "adeguato"....
orca miseria...allora tanto vale un altro bluray player, se anche questo non registra su dvd, ci rinunio e lo prendo solo con registrazione su hd e amen (però almeno mi legga i divx da chiavetta!)
grazie tante!:)
superexpert
21-01-2012, 15:55
@ legolas119 Figurati, avrei voluto esserti più di aiuto ma in questo settore c'è poca scelta, ormai.
@ metal123 Di più economico e facile da usare di un decoder dtt con PVR non c'è niente: un dvd-recorder costa 10 volte tanto e non è sicuramente un apparecchio utilizzabile da tutti. Al limite, si può cercare un vecchio VHS usato, che sarebbe forse preferibile per chi ha poca pratica di "aggeggi" elettronici.
Attualmente ho un videoregistratore DVD senza tuner digitale terrestre e a breve la mia regione avrà lo switch off, quindi non potrò più utilizzarlo (e tra l'altro perde colpi, ha problemi di meccanica che comunque gli farebbero avere vita breve).
E' un semplicissimo marca pistola (Lecsound, la marca con cui i grandi magazzini E.Leclerc rimarchiano le cineserie) che unh paio di anni fa ho pagato 65 Euro (era in offerta su un volantino).
Ora devo sostituirlo, ma non so nulla di nulla del settore. Pensavo di prenderne uno con HD, ma vedo che nei volantini dei centri commerciali e delle catene di elettronica non ci sono mai offerte su videoregistratori (almeno io nei passati mesi no ne ho mai visti) e nei negozi quasi sono spariti e quei pochi che vedo sono a prezzi molto superiori a quanto costravano quano presi il mio attuale.
Ma che è successo, la gente ha smesso di videoregistrare quando non può vedere un programma in TV? :o
Sono stati sotuiti da altri tipi di prodotto? Nel caso quali?
Boh, in ogni caso cerco una soluzione economica (per quel che lo uso...), secondo voi, in linea di massima cosa dovrei cercare? Se proprio per non spendere una cifra deve essere senza HD, OK, ma davvero non saprei che caratteristiche cercare (e credo che si sia capito dal tenore del discorso che in merito non so più una cipp@)... :P
Cos'è un decoder dtt con PVR? Scusate l'ignoranza, eh, mi are arabo! :P Un decoder digitale terrestre che in qualòche modo permette anche di videoregistrare? Come? Tramitre un HD esterno o come? E' possibile registrare un programma mentre se ne guarda un altro? Ho pochissime esigenze, ma questa è praticamente la sola a cui non rinuncerei.
Devo ancora comprare il decoder DTT per il mio televisore principale. In teoria io vorrei cambiare anche quello satellitare (è un free to air, ma fa schifo) e quindi pensavo di prendere uno di quei combo decoder tivù sat + digitale terrestre, costano sui 100 Euro con tessera TV Sat inclusa. Il combo anche perché il televisore ha 2 scart sole e quindi qualcosa devo accorpare... Pensavo una per il videoregistratore e l'altra per i due decoder in combo, ma se mi dite che ci sono decoder DTT che opermettono di registrare (come? in che modo?) un programma mentre se ne guarda un altro (ma non servirebbero due sintonizzatori DTT indipendenti in questo caso?) mi tengo il vecchio decoder satellitare e prendo il decoder DTT che permette di registrare.
Grazie e scusate ancora l'ignoranza e le domande che probabilmente a cxhi sa appaiono a tratti idiote. :P
Grazie.
@nicods, tutte le tue domande sono pertinenti e tipiche di chi cerca un DVDR, personalmente consiglio in assoluto un DVDR con HD, in modo da avere lo spazio per registrare 70-80 ore e poi eventualmente masterizzare su un dvd i programmi che vuoi conservare.
Tutti i DVDR in commercio ormai hanno il sintonizzatore DTT quindi le 2 scart per la tua tv (che immagino sia una crt tradizionale) sono sufficienti per collegare sia il DVDR che il decoder DTT in modo da vedere un programma mentre ne stai registrando un'altro, al limite il problema si pone se decidi di collegare anche un decoder sat, che potresti comunque collegare al DVDR.
Leggiti 5-6 pagine di questo forum, è quello giusto.
In effetti i DVDR sono stranamente diminuiti negli ultimi tempi come numero di modelli proposti, il che è francamente incomprensibile, tutti un tempo possedevano un videoregistratore ora invece nessuno di quelli che conosco pensa ad acquistare un DVDR che io trovo indispensabile.
paolotylo
31-01-2012, 15:31
ciao a tutti,
ma si può collegare al ricevitore digitale terrestre un hard disk portatile invece della chiavetta usb in modo da avere più capacità di memoria?
grazie , ciao
Lo so che i videoregistratori devono avere il tuner digitale terrestre, il problema è che non posso pensare di usare quello del VCR per vedere la televisione normalmente perché a volte, anche se è raro, capita che ci sono in contemporanea due cose, quindi una la vedo e una la registro: serve per forza un decor digitale terrestre per la TV.
Ma alla fine come mai una volta si trovavano videoregistratori DVD a meno di 100 Euro (difatti ricordo che il mio l'ho pagato 65!), sui volantini delle catene d'elettronica ce n'era sempore qualcuno mentre ora se ne trovano pochi in negozio a prezzi alti e sui volantini sono spariti?
Quali modelli economici posso cercare? Non conosco nemmeno un modello, se ricerco con chiavi generiche su trovaprezzi o similiper farmi un'idea mi esce pochissima roba (e tutta carissima) ma probabilmente non so neanche quali chiavi di ricerca usare, per questo chiedevo qualche modello specifico. Quando andrei a spendere? Potrei cavarmeala con 150 Euro?
superexpert
31-01-2012, 20:34
ciao a tutti,
ma si può collegare al ricevitore digitale terrestre un hard disk portatile invece della chiavetta usb in modo da avere più capacità di memoria?
grazie , ciao
Sì, puoi anche collegare un hard-disk ma, a differenza delle chiavette che in linea di massima vengono riconosciute senza problemi dal decoder, non tutti gli hard-disk vanno bene perché, per essere riconosciuti, devono avere il formato FAT32 (alcuni invece sono NTFS): se nascono nel formato NTFS vanno formattati con il pc in FAT32 e, per saperlo fare, bisogna essere un po' "smanettoni" con i pc....
superexpert
31-01-2012, 20:40
Quali modelli economici posso cercare? Non conosco nemmeno un modello, se ricerco con chiavi generiche su trovaprezzi o similiper farmi un'idea mi esce pochissima roba (e tutta carissima) ma probabilmente non so neanche quali chiavi di ricerca usare, per questo chiedevo qualche modello specifico. Quando andrei a spendere? Potrei cavarmeala con 150 Euro?
La sparizione dei dvd-recorder è dovuta a una concomitanza di fattori: la crisi di questi ultimi anni, che ha contribuito a mettere in ginocchio molte marche che detenevano una fetta consistente del mercato dei dvd-recorder come Thomson, Philips, Amstrad, Grundig, JVC, ecc; la diffusione di internet ad alta velocità, che permette di scaricare velocemente dalla rete molto di ciò che è stato trasmesso in TV; la diffusione dei decoder con PVR e degli hard-disk recorder e infine, forse, pressioni da parte delle case cinematografiche sulle aziende produttrici di elettronica per far cessare o ridurre la produzione di apparecchi che possono favorire la pirateria e ostacolare le vendite dei DVD e blu-ray originali.
Detto questo, per un dvd-recorder con hard-disk oggi servono circa 250-300 euro. Di modelli senza hard-disk poi, ne resta uno solo ufficialmente in commercio in Italia, è un LG (vedi post precedenti) e costa tra i 150 e i 200 euro a seconda del rivenditore, ma la presenza dell'hard-disk secondo me ci vuole, sono troppi i vantaggi che dà. Tutti questi modelli ancora in circolazione hanno il digitale terrestre incorporato. E' vero che qualche anno fa costavano molto meno...una volta addirittura ne trovai e comprai uno al supermercato a 39 euro che, tra l'altro, va alla grande (ovviamente senza hard-disk): del resto si sa, quando un prodotto scarseggia e c'è poca concorrenza, chi lo vende fa il prezzo che vuole e questo spiega come mai le uniche 2 marche che ancora producono dvd-recorder (LG, che una volta aveva prezzi popolari, e Panasonic, che comunque pochissimo non è mai costata) hanno alzato i prezzi.
Per rispondere alla domanda del tuo post precedente, i decoder con PVR sono dei semplici decoder per digitale terrestre con in più la presa USB (ormai sono più quelli che ce l'hanno che quelli che non ce l'hanno) a cui si possono collegare chiavette o hard-disk esterni per registrare il programma che si sta vedendo; è possibile anche programmare una o più registrazioni per i giorni successivi, come si faceva con i vecchi videoregistratori VHS. Costano pochissimo (anche 30 euro se ci si accontenta dei canali free) e registrano in qualità eccellente (uguale all'originale) ma ovviamente sono molto semplificati e non consentono di fare montaggi, ad esempio per tagliare la pubblicità, ecc: per farlo bisognerebbe trasferire il filmato su PC e montarlo con quello, magari convertendolo prima in un formato più leggero e gestibile (divx o simili). Inoltre sono poco indicati per registrazioni di lunga durata. Per averne uno in grado di ricevere anche i canali a pagamento ci vuole qualche decina di euro in più. Alcuni dovrebbero avere anche il doppio sintonizzatore per vedere un programma mentre se ne registra un altro.
Questi decoder sono facili da usare e vanno benissimo per registrazioni usa e getta, ossia per registrare roba che, una volta rivista, si può cancellare, mentre se si vuole collezionare film o altro non sono l'ideale: meglio un dvd-recorder.
paolotylo
01-02-2012, 09:12
Sì, puoi anche collegare un hard-disk ma, a differenza delle chiavette che in linea di massima vengono riconosciute senza problemi dal decoder, non tutti gli hard-disk vanno bene perché, per essere riconosciuti, devono avere il formato FAT32 (alcuni invece sono NTFS): se nascono nel formato NTFS vanno formattati con il pc in FAT32 e, per saperlo fare, bisogna essere un po' "smanettoni" con i pc....
Si, so come si fa per cambiare il formato dell'hard disk.
Dato che pensavo ad una soluzione DTT + lettore dvd per ridurre la spesa, vi chiederei anche se una volta registrati i programmi preferiti su chiavetta o hard disk poi il lettore dvd individua e legge con facilità i programmi tra i vari salvati o se devo cercare un lettore dvd con particolari funzionalità adattte allo scopo.
grazie ciao
superexpert
01-02-2012, 18:44
vi chiederei anche se una volta registrati i programmi preferiti su chiavetta o hard disk poi il lettore dvd individua e legge con facilità i programmi tra i vari salvati o se devo cercare un lettore dvd con particolari funzionalità adattte allo scopo.
Qui la cosa è un po' più complessa, nel senso che i decoder con PVR sono tanti e non registrano tutti nello stesso formato: la certezza che questo o quel lettore legga i file registrati si può avere solo dopo aver fatto delle prove.
Io come decoder ho uno Schaub-Lorenz SL270DU, che registra nel formato .mpg, uno tra i meno ostici da leggere: tra i lettori che ho in casa, il THES DVD-100 (pagato anche quello meno di 30 euro) lo legge senza problemi, altri però non lo leggono. Ho poi avuto modo di provare da amici i modelli della Dikom (stesso formato, .mpg) e uno della Telesystem, che registrava nel formato .mov, illeggibile per qualsiasi lettore dvd. Altri so che creano file mp4 (quelli dell'Ipod, per intenderci) e altri ancora file .ts, tutti formati sgraditi ai lettori dvd e anche ai normali player del PC (escluso VLC che "digerisce" tutto).
Se i video registrati dal decoder non vengono riconosciuti dal lettore DVD bisogna quindi rivederli con il decoder stesso o al PC, altrimenti ci vuole un software di conversione video, io uso anyvideconverter (ma ce ne sono tanti) che può convertire in vari formati tra cui lo Xvid: una volta convertiti in questo formato, i filmati possono anche essere tagliati e montati abbastanza facilmente al PC.
Potrebbe quindi essere necessario perderci un po' di tempo ma la cosa è accettabile visto il prezzo bassissimo di questi decoder e l'eccellente qualità di registrazione che offrono indipendentemente dal formato originario in cui registrano.
Poi è chiaro che dipende dalle singole esigenze e da quello che ci si vuole fare. L'importante comunque è comprarlo in un negozio che ha più modelli tra cui scegliere e conservare lo scontrino, in modo da poter tornare a cambiarlo se non facesse quello che serve.
La sparizione dei dvd-recorder è dovuta a una concomitanza di fattori: la crisi di questi ultimi anni, che ha contribuito a mettere in ginocchio molte marche che detenevano una fetta consistente del mercato dei dvd-recorder come Thomson, Philips, Amstrad, Grundig, JVC, ecc; la diffusione di internet ad alta velocità, che permette di scaricare velocemente dalla rete molto di ciò che è stato trasmesso in TV; la diffusione dei decoder con PVR e degli hard-disk recorder e infine, forse, pressioni da parte delle case cinematografiche sulle aziende produttrici di elettronica per far cessare o ridurre la produzione di apparecchi che possono favorire la pirateria e ostacolare le vendite dei DVD e blu-ray originali.
Detto questo, per un dvd-recorder con hard-disk oggi servono circa 250-300 euro. Di modelli senza hard-disk poi, ne resta uno solo ufficialmente in commercio in Italia, è un LG (vedi post precedenti) e costa tra i 150 e i 200 euro a seconda del rivenditore, ma la presenza dell'hard-disk secondo me ci vuole, sono troppi i vantaggi che dà. Tutti questi modelli ancora in circolazione hanno il digitale terrestre incorporato. E' vero che qualche anno fa costavano molto meno...una volta addirittura ne trovai e comprai uno al supermercato a 39 euro che, tra l'altro, va alla grande (ovviamente senza hard-disk): del resto si sa, quando un prodotto scarseggia e c'è poca concorrenza, chi lo vende fa il prezzo che vuole e questo spiega come mai le uniche 2 marche che ancora producono dvd-recorder (LG, che una volta aveva prezzi popolari, e Panasonic, che comunque pochissimo non è mai costata) hanno alzato i prezzi.
Per rispondere alla domanda del tuo post precedente, i decoder con PVR sono dei semplici decoder per digitale terrestre con in più la presa USB (ormai sono più quelli che ce l'hanno che quelli che non ce l'hanno) a cui si possono collegare chiavette o hard-disk esterni per registrare il programma che si sta vedendo; è possibile anche programmare una o più registrazioni per i giorni successivi, come si faceva con i vecchi videoregistratori VHS. Costano pochissimo (anche 30 euro se ci si accontenta dei canali free) e registrano in qualità eccellente (uguale all'originale) ma ovviamente sono molto semplificati e non consentono di fare montaggi, ad esempio per tagliare la pubblicità, ecc: per farlo bisognerebbe trasferire il filmato su PC e montarlo con quello, magari convertendolo prima in un formato più leggero e gestibile (divx o simili). Inoltre sono poco indicati per registrazioni di lunga durata. Per averne uno in grado di ricevere anche i canali a pagamento ci vuole qualche decina di euro in più. Alcuni dovrebbero avere anche il doppio sintonizzatore per vedere un programma mentre se ne registra un altro.
Questi decoder sono facili da usare e vanno benissimo per registrazioni usa e getta, ossia per registrare roba che, una volta rivista, si può cancellare, mentre se si vuole collezionare film o altro non sono l'ideale: meglio un dvd-recorder.
Grazie mille, sei stato molto esauriente. Quindi non ero io che lo sognavo... Sono davvero spariti!
Io ho già qualcosa del genere. Per un'altro televisore un annetto fa, un televisore che aveva collegato un lettore DVD che s'è rotto, tanto per vedere cosa mandava il digitale terrestre nel frattempo che arrivasse lo switch off, ho preso invece che un semplice lettore divx/dvd uno con integrato un tuner digitale terrestre e con USB con funzioni PRV, ma in realtà non l'ho mai usata, se non una volta, proprio perché mentre registro mi impedisce di guardare un altro canale in tv (e poi da me in digitale terrestre ancora ci sono pochi canali, quello ovviamente registra solo il digitale terrestre). Quindi già ce l'avevo ma non sapevo che si chiamasse così! :P
Se puoi, se non abuso troppo della tua disponibilità e gentilezza, mi fai un solo un esempio di uno di questi decoder con doppio sintonizzatore con le registrazioni su supporto esterno programmabili? Mi linki in pratica un sito che lo vende e che abbia una descrizione delle sue funzioni o la pagina del produttore che lo decrive, insomma? Giusto per avere un'idea meno astratta di quello che devo cercare quando mi farò un giro nei negozi di elettronica... Potrei prendere uno di quelli ed abbinarlo a un HD esterno se l'accoppiata verrebbe a costare meno dei 300 Euro che dicevi tu per il videoregistratore con HD. E' una caratteristica che si trova chiaramente indicata sul dispositivo o sullo scatolo? Di solito che c'è scritto? Doppio Sintonizzatore o cosa? Doppio tuner? Lo riconosco esteticamente da qualcosa (se, come spesso accade, gli scatoli non sono visionabili sotto gli scaffali)?
A me sì, più che altro servirebbe per registrazioni usa e getta, quando c'è un programma e sono fuori casa. Ma se capita magari che qualcosa, una volta su 100, voglio tenerla, posso sempre collegarlo al vecchio registratore dvd senza digitale terrestre e masterizzare, no? Oppure collegare l'HD esterno al PC e creare un DVD video con Nero (non so in che formato registrano, spero in qualcosa di non troppo strano...)
Non ho il coraggio (lo so, è una preterizione! :P) di chiedere se esiste un decoder satellitare tivù sat con in più doppio tuner digitale terrestre e funzioni PVR, che sarebbe l'aggeggio perfetto per me, ma in ogni caso lo scoprirò... :D Ormai mi hai schiarito le idee e so cosa mi servirebbe (prima neanche lo sapevo!) :P Ora vedo se c'è una sezione del forum con un thread dedicato a qalcosa del genere e chiedo magari... ho cercato un po' sul web e non ho trovato nulla.
Edit: rinunciando al satellite, ho trovato questo, costa sui 55-60 Euro: Telesystem 6520HD (http://www.telesystem-world.com/web/it_it/electronic/catalogue/9/ricevitori-digitali-terrestri/859/decoder-digitale-terrestre-zapper-hd-twin-tuner-usb-pvr.html). Ha il doppio tuner, è in HD (cosa che a me non interessa) e dice che è un media player (la porta USB può essere usata per riprodurre file video). Se questo volesse dire che può riprodurre divx/xvid direi che abbinandogli un HD esterno può sostituire del tutto un videoregistratore DVD con HD. Ed è economico. C'è di meglio non superando questi prezzi?
Grazie mille, sei stato molto esauriente. Quindi non ero io che lo sognavo... Sono davvero spariti!
A me sì, più che altro servirebbe per registrazioni usa e getta, quando c'è un programma e sono fuori casa. Ma se capita magari che qualcosa, una volta su 100, voglio tenerla, posso sempre collegarlo al vecchio registratore dvd senza digitale terrestre e masterizzare, no? Oppure collegare l'HD esterno al PC e creare un DVD video con Nero (non so in che formato registrano, spero in qualcosa di non troppo strano...)
Non ho mai utilizzato la funzione pvr, ma immagino che la capienza sia bassa, la programmazione un pò difficoltosa ed esportare il video dipenda dal formato, come dice "omen nomen" superexpert, chè dà consigli realmente utili.
DVDR in commercio ce ne sono pochi, sul sito da cui mi fornisco abitualmente che è sempre fornitissimo di centinaia di tv e decoder, ci sono solo 5 DVDR con HD (l'hard disk è assolutamente indispensabile, può contenere 80 ore di registrazioni), il solito LG 497H a 235 euro, LG 498 a 297 euro, poi un Toshiba e 2 Panasonic, io possiedo un Philips da 4 anni analogico ed un Samsung con DTT da un anno, acquistato dopo il switch-off e non potrei farne a meno, anche se pure questi hanno il limite di poter esportare i video solamente tramite un dvd.
Forse i nuovi apparecchi tipo NAS con hard disk potrebbero essere la soluzione, memorizzare direttamente su un HD con sintonizzatore incorporato, con un sistema operativo facilmente utilizzabile e da collegare ad un masterizzatore o con una uscita usb per importare il video in un pc.
Con un DVDR, programmare, editare e masterizzare è semplicissimo,
Questo sito che usi tu non si può nominare? Tanto per farmi un'idea? :D Nemmeno in PM?
Questo sito che usi tu non si può nominare? Tanto per farmi un'idea? :D Nemmeno in PM?
eprice.it
superexpert
02-02-2012, 10:56
@ nicods Per gli esempi di decoder dtt con doppio sintonizzatore e PVR faccio una ricerca veloce e provo a mandarti un messaggio privato: è da poco che scrivo qui e ancora non so bene quali link si possono postare e quali no.
Se però vuoi un decoder che riceva anche i canali a pagamento (tipo mediaset premium) e magari anche quelli satellitari le cose si complicano, sicuramente qualche modello ci sarà ma non so se abbia anche il PVR. Comunque, non contano tanto questi link ma quello che fisicamente c'è o non c'è nei negozi, per cui la cosa migliore è appunto fare un giro dei vari negozi della tua zona spiegando al negoziante che cosa ti serve esattamente, così ti dirà subito se hanno qualcosa con tutte le funzioni che ti servono oppure no. Sulla scatola dovrebbero esserci diciture del tipo "doppio tuner" oppure "dual tuner", "PVR", "registrazione su USB" o "USB recording, ecc".
Certo che puoi collegare un decoder al tuo dvd-recorder per registrare: a questo proposito però, se comprerai un decoder, controlla che abbia 2 scart e non una sola, così potrai collegarlo contemporaneamente sia al TV che al dvd-recorder senza dover staccare e riattaccare cavi in continuazione. Meglio ancora sarebbe che avesse anche le uscite RCA (quelle per il triplo cavetto bianco rosso e giallo) ma ormai sono quasi introvabili, almeno sui modelli economici.
Hai detto che un PVR lo hai già, ma anche acquistando un altro decoder e un hard-disk spenderesti sicuramente meno di 300 euro. Io più che l'hard-disk uso le chiavette perché sono più comode, ne ho anche una da 32gb che contiene fino a 16 ore circa di registrazioni: potrebbe essere un'alternativa per risparmiare ancora qualche euro.
Per quanto riguarda i problemi sollevati da xantas, infine, programmare registrazioni con un decoder dtt non è difficile (nel mio basta premere il tasto TIMER sul telecomando e appare sullo schermo un menù molto intuitivo, non servono neppure le istruzioni), esportarle è ancora più facile, basta prendere la chiavetta (o hard-disk o quello che è) e metterla nella presa USB del lettore DVD, del TV, del PC ecc.. La capienza è più o meno quella che dicevo prima: 2 ore di filmato mediamente occupano 4gb, salvo piccole variazioni in base alla qualità d'immagine con cui trasmette il canale perché il decoder registra il flusso di dati così com'è, senza fare alcuna compressione. E' ovvio che si tratta di file piuttosto pesanti ma per registrazioni usa e getta vanno benissimo, mentre se uno vuol registrare roba per conservarla nel tempo è meglio passare il filmato nel pc e convertirlo in AVI (divx o xvid), così occuperà molto meno spazio e potrà anche essere facilmente montato, tagliato ecc come si vuole con programmi tipo virtual dub. Ma appunto, come dicevo nel post precedente e come diceva giustamente anche xantas, per registrazioni da conservare è ancora meglio prendere un dvd-recorder con hard-disk, ricordandosi in questo caso di fare in fretta perché, visto l'andazzo degli ultimi tempi, anche quei pochissimi rimasti in circolazione potrebbero sparire tra poco.
dolomitico
02-02-2012, 14:24
Edit: rinunciando al satellite, ho trovato questo, costa sui 55-60 Euro: Telesystem 6520HD (http://www.telesystem-world.com/web/it_it/electronic/catalogue/9/ricevitori-digitali-terrestri/859/decoder-digitale-terrestre-zapper-hd-twin-tuner-usb-pvr.html). Ha il doppio tuner, è in HD (cosa che a me non interessa) e dice che è un media player (la porta USB può essere usata per riprodurre file video). Se questo volesse dire che può riprodurre divx/xvid direi che abbinandogli un HD esterno può sostituire del tutto un videoregistratore DVD con HD. Ed è economico. C'è di meglio non superando questi prezzi?
Sul Telesystem, non vorrei sbagliarmi, ma forse dovresti controllare se legge solamente dalle chiavette oppure se permette anche di registrare su chiavette.
paolotylo
02-02-2012, 15:38
@Superexpert grazie per le informazioni :)
superexpert
02-02-2012, 22:08
@ paolotylo e nicods di niente :)
Visto l'interesse che c'è su questi decoder, ho dato un'occhiata al sito della Telesystem (la marca che commercializza più decoder di tutte in Italia), e ho visto che i modelli con funzione di registrazione sono questi:
- TS7900HD (riceve anche canali HD e a pagamento)
- TS6600HD (riceve anche canali HD e a pagamento)
- TS6520HD (riceve anche canali HD e ha il doppio tuner ma no canali a pagamento)
- TS6512HD (riceve anche canali HD ma no canali a pagamento)
- TS6511HD (riceve anche canali HD ma no canali a pagamento)
- TS6291 (con doppio tuner ma no canali HD e no canali a pagamento)
- TS6282 (no doppio tuner, no canali HD e no canali a pagamento)
- TS6006 (no doppio tuner, no canali HD e no canali a pagamento)
In più, ci sarebbero anche il TS7500HD che ha tutto ma, credo, registra solo su hard-disk incorporato (da 320gb) e il modello Hybrid BlobBox che è anche internet TV ma qui credo che il prezzo salga di molto.
Sul Telesystem, non vorrei sbagliarmi, ma forse dovresti controllare se legge solamente dalle chiavette oppure se permette anche di registrare su chiavette.
Sì, lo permette. L'unica cosa è che devono essere formattate in FAT32, è abbastanza scocciante per via del limite alla dimensione dei file, potevano sprecarci 5 minuti in più a scrivere il firmware.
Tra l'altro permette di registrare due programmi in contemporanea e anche di vederne un terzo se è nello stesso mux di uno dei due in registrazione: non userò mai questa possibilità, ma preferisco sapere che c'è! :D
paolotylo
06-02-2012, 09:48
ciao ragazzi, ho appena acquistato un decoder digitale Strong 5222 e adesso capisco perchè ci sono pochi dvd recorder in vendita. Spendendo 49 euro per questo decoder e utilizzando un hard disk portatile posso registrare quello che mi pare dalla tv , anche 2 programmi contemporaneamente, invece di spenderne almeno 300 di euro per un dvd recorder.
Le mie esigenze sono semplici, so che il dvd recorder offre qualche funzionalità in più ma per me non necessarie.
Ritornando al decoder strong, fabbricato in europa e non in cina, è di ottima qualità, permette di vedere il programma registrato senza dover usare un lettore dvd, pertanto è autosufficente. L'unica nota negativa è che i programmi registrati non sono in formato compresso ma in formato dvr che occupa parecchio spazio, ma su un hard disk di 500 GB influisce poco, al massimo si possono convertire.
Il supporto su cui registrare può essere sia Ntfs che fat32.
Un'altra cosa, ma come è possibile che LG produca un dvd recorder che registra solo il programma che si sta guardando? E' allucinante! neanche i videoregistratori di 20 anni fa avevano questo pesante vincolo!! mah!
superexpert
06-02-2012, 11:36
Hai scelto bene, un decoder che registra anche su hard-disk in NTFS ti consente di non avere limiti di durata dei video registrati e poi, come hai detto anche tu, volendo potrai convertire i file in formati più leggeri che poi oltretutto, a quel punto, saranno visionabili su qualunque lettore DVD o TV con presa USB (ad esempio se vuoi andare a vedere il filmato a casa di un amico, ecc).
Non capisco bene la tua domanda a proposito del dvd-recorder LG e sul fatto di vedere un programma mentre se ne registra un altro: in questo, TUTTI i dvd-recorder sono (anzi ormai dovremmo dire ERANO) uguali e anche i videoregistratori VHS sono così, nel senso che hanno un solo tuner e quindi consentono di registrare e vedere un solo programma per volta. Se però si vuole guardare un altro canale TV diverso da quello che si sta registrando lo si può fare benissimo tramite il tuner interno del televisore mentre il dvd-recorder continua a registrare per conto suo (oppure tramite un decoder dtt esterno come quello che hai appena acquistato tu, se il TV è collegato anche a quello).
paolotylo
06-02-2012, 12:11
Il modello LG a cui mi riferivo è il 397 o 498 adesso non ricordo bene, ma lo ricordo proprio perchè chi lo aveva acquistato avvisava che registrava solo il canale che si stava guardando sul momento, ma probabilmente erano utenti che non sapevano gestire i tuner , se la ocsa è risolvibile come dici tu.
ciao
dolomitico
06-02-2012, 15:03
Le registrazioni fatte col tuo Strong si possono editare? Cioè si può eliminare la pubblicità dai film?
paolotylo
06-02-2012, 16:17
L'ho appena comprato e non sono molto esperto, prova a dare un'occhiata sulle specifiche presenti sul sito della strong : http://www.strong.tv/it/products/receivers/terrestrial/free-to-air/srt-5222
anselmo160454
06-02-2012, 16:40
Esiste uno di questi decoder da 40 euro che permetta anche di registrare da scart o qualcosa d'altro di esterno cosi' mi passo le mie vhs in digitale ?
superexpert
06-02-2012, 21:51
Esiste uno di questi decoder da 40 euro che permetta anche di registrare da scart o qualcosa d'altro di esterno cosi' mi passo le mie vhs in digitale ?
Io credo di no: questi decoder che registrano costano poco perché registrano il flusso video così come lo ricevono, non hanno sistemi di conversione da analogico a digitale che servono per registrare da sorgenti esterne. Se non si vogliono spendere i 300 euro che oggi servono per un dvd-recorder con hard-disk, si può cercarne uno senza hard-disk oppure ci sono gli hard-disk recorder con o senza digitale terrestre incorporato, tipo l'Emtec Movie Cube Q500 o altri, ma anche questi non sono facilissimi da trovare nei negozi.
C'è anche il famoso Doctor Video venduto anche in TV, che però secondo me costa un po' troppo per quello che fa: non ha il digitale terrestre incorporato e registra in MP4, un formato non facilissimo da leggersi: se registrasse in AVI potrebbe valere 169 euro. Ma probabilmente calerà di prezzo nei prossimi mesi, come accadde per il "cugino" Doctor Sound che quando uscì costava 160 euro e ora ne costa 99.
marsala76
10-02-2012, 12:00
salve a tutti, so che queste pagine saranno piene zeppe di consigli e ho letto almeno le ultime 4:D
Vi scrivo cio' che mi serve, molto semplice e senza pretese, mia moglie vuole registrare ciò che vede in tv e fino ad ora utilizzavo un LG collegato con scart al decoder di skyhd(nella sua presa scart) e il decoder alla tv. Ha deciso di Cessare di funzionare.
Vorrei un DVD recorder possibilmente con hard disk(anche non capientissimo), non ho interesse che abbia funzioni assurde.....deve solo registrare e farmi fare i dvd. Altra cosa....non vorrei spendere cifre tipo 250 euro....a quel punto ho già visto i prodotti megafighi di panasonic.....qualcosa intorno ai 150 esiste con queste caratteristiche e non si "SVORTNKEKXPXOXMM" di marca?:D
Grazie
Aspettiamo Superexpert per una risposta esaustiva, ma ti anticipo che se cerchi un DVDR con hard disk (caratteristica secondo me assolutamente necessaria) sta diventando un problema, nel forum dedicato al Samsung SH 873-875 mi hanno fatto ricordare perchè questo apparecchio che ho acquistato, non mi piace, se si utilizza per la registrazione il sinto interno DTT (cosa ormai generalizzata dopo lo switch off) la risoluzione viene decisa automaticamente dal DVDR con lo spiacevole risultato che se un video è più lungo di 120 minuti non ci sta in un dvd, cosa che capita in un filmato su due.
Per questo continuo ad utilizzare il mio vecchio ed affezionato Philips analogico collegato ad un DTT esterno.
Approfitto di Superexpert per presentargli una situazione che mi sta capitando, ho acquistato una tv full HD e per usufruire dei fantasmagorici (si fa per dire) canali HD di Sky, ho richiesto un decoder SkyHD in sostituzione di quello SD attuale, ed invece mi hanno consegnato un decoder myskyHD, con una uscita scart ed una hdmi, quindi con una scart in meno del skyHD, a cui ho ovviato acquistando una multipresa scart, con la funzione mysky disabilitata (giustamente, che cavolo mi interessa registrare su mysky se ho un DVDR), ma ci sono 2 gravi intoppi, il primo che senza mysky abilitato, i canali non possono essere programmati per cambiare canale al momento dell'inizio del programma, secondo intoppo, se abilitassi mysky il programma viene registrato e criptato e quindi non potrebbe bypassare mysky ma deve prima essere registrato sul decoder myskyHD e poi terminata la registrazione, reinviato al DVDR con la perdita del doppio del tempo, una bella seccatura.
Quindi il mysky si è rivelato una bella fregatura.
Ho richiesto la sostituzione con un umile decoder skyHD ed hanno risposto che non ne consegnano più e chiuso l'argomento.
red5goahead
10-02-2012, 13:39
A
Ho richiesto la sostituzione con un umile decoder skyHD ed hanno risposto che non ne consegnano più e chiuso l'argomento.
beh e se uno ha solo un cavo sat e non può metterne due perché semplicemente il condominio ne prevede uno per appartamento cosa fa? a me risultava che il myskyhd non funziona se non ci sono due cavi collegati
superexpert
10-02-2012, 17:08
....vorrei un DVD recorder possibilmente con hard disk(anche non capientissimo), non ho interesse che abbia funzioni assurde.....deve solo registrare e farmi fare i dvd. Altra cosa....non vorrei spendere cifre tipo 250 euro....a quel punto ho già visto i prodotti megafighi di panasonic.....qualcosa intorno ai 150 esiste con queste caratteristiche e non si "SVORTNKEKXPXOXMM" di marca?:D
Grazie
Come dice xantas, è un problema ormai: l'unico un po' più a buon mercato rimasto era il Samsung SH-893 (tra 170 e 230 euro a seconda del rivenditore). Credo sia uscito di produzione da poco: prova a vedere nei negozi della tua zona, non si sa mai. Altrimenti c'è l'usato su ebay ma, oltre ai rischi che si corrono sempre acquistando on line, ci sono anche i rischi legati al fatto che i dvd-recorder sono apparecchi soggetti più di altri a usura e, anche se esteticamente sembrano perfetti, non è detto che poi funzionino bene....
superexpert
10-02-2012, 17:14
Approfitto di Superexpert per presentargli una situazione che mi sta capitando.....
Non conosco benissimo il decoder myskyhd perché ho sì sky ma per ora con il vecchio decoder di parecchi anni fa, con cui ovviamente si può programmare il cambio automatico di canale come si vuole. Ho visto anch'io a casa di un amico che il myskyhd purtroppo ha una sola scart: lui lo ha collegato al suo TV full HD con l'HDMI e ha usato la scart per collegarlo al dvd-recorder. Per il resto, non sapevo che la funzione mysky andasse abilitata e che senza quella non si potesse programmare il cambio automatico di canale. Appena possibile verificherò di persona a casa sua ma, se le cose stanno come dici tu, temo che non ci sia una soluzione.
Ma il vecchio decoder se lo sono ripreso indietro quelli di sky? Altrimenti potresti continuare a usare quello per quando devi programmare più registrazioni da più canali con il dvd-recorder, e il nuovo solo per quando non usi il dvd-recorder. Anch'io stavo pensando di prendere il myskyhd ma solo se mi faranno tenere anche il decoder vecchio (del resto ha quasi 10 anni, è tutto ingiallito ed è ormai obsoleto perché non ha uscite HDMI: che cosa se ne farebbero?).
P.S. Per rispondere all'obiezione di red5goahead, è vero che il myskyhd di norma ha bisogno di 2 cavi sat ma in certi casi, per chi non può mettere il secondo cavo, si può ovviare con un trasmettitorino wireless da installare nella scatola a muro da cui partono i cavi (sempre che in questa scatola ci sia lo spazio, altrimenti....niente myskyhd)
Non conosco benissimo il decoder myskyhd perché ho sì sky ma per ora con il vecchio decoder di parecchi anni fa, con cui ovviamente si può programmare il cambio automatico di canale come si vuole. Ho visto anch'io a casa di un amico che il myskyhd purtroppo ha una sola scart: lui lo ha collegato al suo TV full HD con l'HDMI e ha usato la scart per collegarlo al dvd-recorder. Per il resto, non sapevo che la funzione mysky andasse abilitata e che senza quella non si potesse programmare il cambio automatico di canale. Appena possibile verificherò di persona a casa sua ma, se le cose stanno come dici tu, temo che non ci sia una soluzione.
Ma il vecchio decoder se lo sono ripreso indietro quelli di sky? Altrimenti potresti continuare a usare quello per quando devi programmare più registrazioni da più canali con il dvd-recorder, e il nuovo solo per quando non usi il dvd-recorder. Anch'io stavo pensando di prendere il myskyhd ma solo se mi faranno tenere anche il decoder vecchio (del resto ha quasi 10 anni, è tutto ingiallito ed è ormai obsoleto perché non ha uscite HDMI: che cosa se ne farebbero?).
Ti confermo che il decoder vecchio te lo lasciano, infatti anch'io ho pensato di utilizzare il decoder vecchio quando devo fare registrazioni multiple quando non sono in casa, ed è installato a fianco, è sufficiente ricollegare il cavo dell'antenna e reinserire la tessera, però dopo che mi hanno consegnato questo decoder, nel "Fai da Te" del sito risulta che ho un decoder HD e quando utilizzo il decoder vecchio i canali sono tutti spostati, ad esempio il pack Cinema inizia dal 330 e non dal 301, History e NatGeo non sono nel 404 e 407 ma attorno al 457, insomma tutto svasato.
Comunque penso sia più seccante il fatto che se uno non è in casa, quindi deve programmare le registrazioni, prima deve registrarle su mysky e poi reinviarle al DVDR, e che cavolo, riesco a programmare il timer del decoder DTT da 4 lire con registrazioni giornaliere, settimanali , il DVDR ugualmente, ed un decoder mySky no ?
Penso che il recondito fine di non consegnare più decoder HD abbia l'obbiettivo di far abilitare il servizio mySky che mica è gratis, ma è una forzatura che non mi sta bene, la mancanza della HDMI nel decoder SD si sente, ma mysky crea altri problemi, con un decoder HD si semplificherebbe tutto.
Rientro in OT dicendo che non cambierei un DVDR con hard disk nè con mysky, nè con un decoder con pvr, al limite sono una cosa in più ma non possono sostituire la facilità di utilizzo di un DVDR, taglio la pubblicità in 5 minuti, e masterizzo il dvd in 10 minuti, senza lunghe conversioni con il pc, che in ogni caso presuppongono un processore con le contropalle, altrimenti stai lì un'ora ad aspettare.
superexpert
10-02-2012, 19:26
Ti capisco, è una seccatura.... in questi ultimi anni sono stati messi (e non casualmente, secondo me) tanti paletti per chi vuole registrare dalla TV (satellitare o terrestre che sia) e anche il fatto che il decoder myskyhd consenta di registrare solo sul suo hard-disk interno e non su dispositivi esterni è uno di questi; un altro lo hai già citato tu quando ricordavi che con gli ultimi dvd-recorder in commercio non si può più scegliere la qualità se si registra dal digitale terrestre incorporato.
Sul fatto che un dvd-recorder, specialmente se ha l'hard-disk, sia la soluzione migliore per le registrazioni sono assolutamente d'accordo con te, tant'è vero che se ti dicessi quanti ne ho avuti negli anni e quanti ancora ne ho in casa (pur non essendo certo miliardario, anzi...) mi prenderesti per matto. Posso risparmiare su tutto, non ho neppure un TV full HD, ho un buon HD ready che per le mie esigenze va benissimo, ma per i dvd-recorder non ho mai badato a spese.
In questi post abbiamo parlato anche di decoder con PVR perché costano talmente poco che almeno uno va comprato per forza (se pensi che con poco più di 20 euro non vai neanche a mangiare una pizza in due...): io lo uso quando registro roba che poi non mi interessa conservare, risparmiando il dvd-recorder, mentre per altri che non hanno sky o comunque non vogliono conservare le registrazioni possono rappresentare un'alternativa agli ormai costosi e rari dvd-recorder.
anselmo160454
10-02-2012, 23:25
Sto cercando un lettore dvd/divx ecc. Tra i vari modelli ne ho visto alcuni con dvbt integrato e possibilita' di registrare su usb, compreso riversamento di mp3 su usb.
in generale pensate che attrezzi del genere siano affidabili o e' sempre meglio acquistare cose separate ?
Avete qualche consiglio su un digitale terrestre con possibilita' di registrare su usb, ce ne sono talmente tanti ma il difficile e' sapere se sono affidabili.
Grazie
Mino
marsala76
11-02-2012, 09:28
Ciao ancora a tutti, domanda , vedo che Panasonica fa il DMR-EX773 ( e modelli superiori)....certo, csta minimo 290 euro....a questo punto , volendo fare una "mattata" cosa conviene....questo ol quello con registratore Blu Ray che alla fine costerebbe 70 euro di più anche se , per ora, di importazione?
Ah ecco, un'altra soluzione potrebbe essere questa.
Comprare un Dvd o Bd player con HD che permetta di registrare su HD e poi magari tramite USB e Hd esterno passare su pc per finalizzare su DVD con qualche programma....ottenendo lo stesso effetto che vuole ottenere mia moglie con più passaggi........
(tra l'altro per questo credo possa bastare un HD che si attacca alla tv e resgistra ciò che vedi ma quello per me è un terreno DEL TUTTO INESPLORATO......N.b. la maggior parte della roba che intendo registrare proviene da SKY che al momento è collegato alla tv in HDMI e il decoder è lo skyhd(non mysky) e questo decoder ha ancora le prese scart..ma suppongo ormai si possa gestire tutto con hdmi).
Consigli?
Consigli?
superexpert
11-02-2012, 11:45
Sto cercando un lettore dvd/divx ecc. Tra i vari modelli ne ho visto alcuni con dvbt integrato e possibilita' di registrare su usb, compreso riversamento di mp3 su usb.
in generale pensate che attrezzi del genere siano affidabili o e' sempre meglio acquistare cose separate ?
Avete qualche consiglio su un digitale terrestre con possibilita' di registrare su usb, ce ne sono talmente tanti ma il difficile e' sapere se sono affidabili.
Non ho mai provato lettori dvd con decoder integrato ma non ho motivo di credere che siano meno affidabili dei decoder semplici. L'importante, come non mi stancherò mai di ripetere, è comprare in negozio (tanto di questi decoder ne hanno tanti, non serve cercare negozi on line), conservare lo scontrino, provare bene il prodotto nei primi giorni dopo l'acquisto e, se c'è qualcosa che non va o semplicemente se l'apparecchio non fa ciò che ci serve, tornare a cambiarlo entro 7-10 giorni. Dopodiché oggi ci sono 2 anni di garanzia per legge: seguendo queste semplici regole, prendere una fregatura è quasi impossibile.
Avendo un buono in una catena di negozi che dovevo spendere assolutamente in questi giorni perché stava per scadere, proprio ieri sera ho acquistato un altro decoder con registrazione USB per mia madre in aggiunta al mio Schaub-Lorenz di cui ho parlato nei post precedenti (ma credo proprio che me lo terrò io e a lei darò l'altro ;) ): è il Digiquest DG3600 HD (il suo prezzo senza sconti era € 42,90). L'ho provato stamattina e devo dire che tra tutti quelli che ho potuto provare è il migliore:
-Registra su USB in 2 possibili formati (.ts e .mpg, quest'ultimo leggibile tranquillamente su qualunque pc con windows media player e su quasi tutti i lettori/televisori con presa USB)
-Registra sia su chiavette/hard-disk in formato FAT32 che NTFS (per cui, nessun limite di durata delle registrazioni)
-Ovviamente da USB legge anche video salvati su chiavette/hard-disk, compresi gli hard-disk in NTFS (cosa abbastanza rara)
-Riceve anche (e registra) canali HD (alta definizione)
-Ha una sola scart, però oltre a quella ha anche l'HDMI e le uscite RCA (anche queste ormai abbastanza rare)
superexpert
11-02-2012, 12:06
vedo che Panasonica fa il DMR-EX773 ( e modelli superiori)....certo, csta minimo 290 euro....a questo punto , volendo fare una "mattata" cosa conviene....questo ol quello con registratore Blu Ray che alla fine costerebbe 70 euro di più anche se , per ora, di importazione?
Ah ecco, un'altra soluzione potrebbe essere questa.
Comprare un Dvd o Bd player con HD che permetta di registrare su HD e poi magari tramite USB e Hd esterno passare su pc per finalizzare su DVD con qualche programma....ottenendo lo stesso effetto che vuole ottenere mia moglie con più passaggi........
Consigli?
Conviene il DMR-EX773 perché, se leggi bene i post precedenti, abbiamo appurato che l'altro è un semplice lettore blu-ray che registra su hard-disk ma NON SU BLU-RAY e DVD, come alcuni siti lasciavano intendere in maniera ingannevole. Il "vero" blu-ray recorder della Panasonic si avvicina ai 1000 euro, come prezzo.
Altrimenti puoi valutare l'LG HR550, che è un lettore blu-ray con decoder digitale terrestre, registra su hard-disk da 250gb incorporato e anche su memoria USB esterna, però non so se possa registrare solo i canali digitali terrestri integrati oppure anche da fonti esterne (ma così "a naso" mi pare molto più probabile la prima opzione...)
Comunque, se il tuo scopo finale è quello di crearti dei DVD, quest'ultima soluzione è molto laboriosa e noiosa perché bisogna perdere tanto tempo al PC: una volta ogni tanto si può anche fare, ma se registri spesso, è mille volte meglio un dvd-recorder con hard-disk
grandefratello
12-02-2012, 16:33
più leggo messaggi, più vado nel pallone..
e allora ci provo a far direttamente la mia richiesta con la speranza di poter concluder tutto con un bell'acquisto!
Attualmente ho l'hdd recorder Samsung HR-753.. registra sia su dvd che su hdd (160gb) e non ha il dtt incorporato.. per cui tra poco, causa switch-off, andrà in pensione....
A me interessa solamente registrare i canali digitali su hdd (che sia capiente abbastanza), magari con doppio tuner...
Ovviamente vorrei spendere il meno possibile..
Quali sono i modelli sul mercato che rispondono alle mie richieste?
Consigliatemi voi come poter cercare...
Grazie!!!
Scusate se mi intrometto e se dico un'eresia, ma che senso ha spendere centinaia di euro per un lettore/registratore (BR, DVD, Divx, mediaplayer, ecc...) quando con 250 euro si e no si può costruirsi un piccolo HTPC (volendo anche molto piccolo, tipo mini-ITX 22x6,5x28) con:
- potenza notevolmente superiore;
- codec aggiornabili all'infinito;
- telecomando programmabile;
- modularità TOTALE;
- funzioni di intrattenimento praticamente INFINITE;
- possibilità di interfacciamento con ethernet, internet, wi-fi, Dlna... praticamente con TUTTO!
- possibilità di espanderlo in un secondo momento con ciò che si vuole (schede o pennette DVB/T-S-C, hard disk esterni/interni ENORMI per DVR, lettori e masterizzatori BR e quant'altro uscirà in futuro, ecc..);
- uscite di tutti i tipi;
- periferiche di input dall'ampissima scelta;
- ampia portabilità;
- dimensioni tutto sommato ridotte, con un'ampia scelta di case secondo i gusti?
Io me ne sono costruito uno basato su AMD E-350 e va da Dio!!! :D
superexpert
13-02-2012, 06:22
@grandefratello Se funziona ancora, non buttare il tuo Samsung, collega un decoder digitale terrestre esterno alla SCART (anche un modello base da 20 euro va benissimo).
@Luca72c Non hai tutti i torti ma.... quanti sarebbero in grado di costruirsi e poi anche di usare un apparecchio del genere?
Gabriyzf
13-02-2012, 09:34
un'amica che non ha grande dimestichezza con l'informatica (non possiede nemmeno un pc) mi ha chiesto come può fare a registrare programmi dalla tv visto che il vhs non funziona più e ha un televisore a tubo catodico con ricevitore dtt esterno.
Sapete che non so cosa consigliarle?
Ha detto di avere fatto un giro per centri commerciali e praticamente di dvd recorder (con eventualmente hdd integrato) non se ne trovano più.
Cosa le posso consigliare, spendendo una cifra ragionevole (anche acquistando in rete)?
@Luca72c Non hai tutti i torti ma.... quanti sarebbero in grado di costruirsi e poi anche di usare un apparecchio del genere?
Beh... e noi che ci stiamo a fare? io posso mettere tranquillamente la mia esperienza al servizio degli utenti di Hwupgrade, ma credo che tra di voi ce ne siano di molto più bravi!
Dopo tutto non è che ci vuole poi molto... basta assemblare pochi pezzi... coi consigli giusti...
Per l'implementazione software, poi, basta essere guidati un po', ma ci vuole poco: io faccio tutto con WMC7+qualche plugin e funziona perfettamente!
anselmo160454
13-02-2012, 19:51
doppio
grandefratello
13-02-2012, 19:53
@grandefratello Se funziona ancora, non buttare il tuo Samsung, collega un decoder digitale terrestre esterno alla SCART (anche un modello base da 20 euro va benissimo).
Perchè mi consigli di tenere questo?
E' vero che collegando un decoder zapper avrei un hdd recorder digitale, però ne vorrei uno moderno, magari più veloce del mio.. e poi non vorrei anche la seccatura di dover accendere sia il decoder, sia il mio hdd recorder...
Altri consigli?
anselmo160454
13-02-2012, 19:54
un'amica che non ha grande ...
In sala ho un televisore con dtt integrato.
Ho comperato un dtt esterno e l'ho collegato al mio VHS.
Quando programmo il VHS registro sempre dalla SCART ed il dtt lo lascio acceso sul programma che desidero registrare.
La qualita' e' abbastanza buona comunque.
Quanto ai dtt con ingresso usb per registrare ce ne sono parecchi. Ora sto
addocchiando il telesystem ts6512hd, prezzo attorno ai 55 euro.
Se vuole dei pvr andrei sul medley evo ( mi pare attorno ai 150/160 SENZA hard disk )
Altrimenti c'e' l'EMTEC movie cube di diversi modelli.
Ma di tutti ho sempre letto che hanno qualche baco.
Mino
Scusate se mi intrometto e se dico un'eresia, ma che senso ha spendere centinaia di euro per un lettore/registratore (BR, DVD, Divx, mediaplayer, ecc...) quando con 250 euro si e no si può costruirsi un piccolo HTPC (volendo anche molto piccolo, tipo mini-ITX 22x6,5x28) con:
- potenza notevolmente superiore;
- codec aggiornabili all'infinito;
- telecomando programmabile;
- modularità TOTALE;
- funzioni di intrattenimento praticamente INFINITE;
- possibilità di interfacciamento con ethernet, internet, wi-fi, Dlna... praticamente con TUTTO!
- possibilità di espanderlo in un secondo momento con ciò che si vuole (schede o pennette DVB/T-S-C, hard disk esterni/interni ENORMI per DVR, lettori e masterizzatori BR e quant'altro uscirà in futuro, ecc..);
- uscite di tutti i tipi;
- periferiche di input dall'ampissima scelta;
- ampia portabilità;
- dimensioni tutto sommato ridotte, con un'ampia scelta di case secondo i gusti?
Io me ne sono costruito uno basato su AMD E-350 e va da Dio!!! :D
Effettivamente penso che il futuro sia un server multimediale che può essere controllato tramite una rete casalinga, via ethernet o wifi, da tutte le tv distribuite nelle stanze, in cui memorizzare video, musica e documenti, collegato ad un masterizzatore dvd (per crearsi una dvdteca, io ho circa 1.000 dvd, compresi i filmati dei famigliari ed amici) od a chiavette usb per filmati volanti poi da cancellare.
Il costo potrebbe non essere eccessivo, ma l'implementazione e la realizzazione del tutto presuppone l'intervento di un esperto, tipo gli esperti di domotica.
Siamo in una fase di passaggio dal pc personale al server casalingo, ed i decoder con pvr trovano spazio commerciale grazie al passaggio al DTT, i dvd recorder invece sono un validissimo sostituto del vhs, e personalmente rimango sempre stupito che anni fa ci fosse un vhs in ogni famiglia ed invece ora ci siano pochissimi che acquistano un dvd recorder, non ti dico quanti amici continuano a chiedermi di masterizzargli programmi che desiderano conservare, e quando gli consiglio di acquistare un dvd recorder mi guardano come un alieno.
Come ha acutamente riflettuto superexpert, la sparizione progressiva dagli scaffali dei dvd recorder deve essere una decisione internazionale che tende ad ostacolare la copia di film, mysky ha questo preciso intento, infatti si possono estrarre i filmati solamente tramite scart e verso un dvd recorder.
Il costo potrebbe non essere eccessivo, ma l'implementazione e la realizzazione del tutto presuppone l'intervento di un esperto, tipo gli esperti di domotica.
Guarda, non voglio fare l'arrogante o il "capiscione" ma per esperienza diretta vi posso assicurare che un sistema come quello che dici tu non è affatto complicato da implementare nè necessita di interventi di "esperti", prova ne è che io non sono assolutamente un esperto di domotica ma a casa mia l'ho implementato tranquillamente!
Alla fine che cosa serve? Un "normalissimo" HTPC (anche piccolo, come dicevo) magari con scheda TV, che faccia la funzione di mediaplayer e PVR (come software Media Center già presente in W7 va benissimo), se si vuole può fare da server per tutta la casa implementando una rete wi-fi o meglio ancora ethernet (cosa semplicissima, basta seguire poche istruzioni meccanicamente): Mediaplayer in W7 fa da server Dlna automaticamente (o quasi) per tutte le eventuali TV compatibili (lo sono quasi tutte quelle più recenti, se non lo fossero si possono integrare con mediaplayers compatibili Dlna), oppure DVBLink rende disponibili la TV DVB/T-S-C e le registrazioni su tutti i principali dispositivi, compresi gli I-phone...
L'HTPC può incorporare un lettore/masterizzatore DVD o BR per fare da lettore (es. PowerDVD) o masterizzare le registrazioni.
Tutto qui! Sono sicuro che la maggior parte di voi è tranquillamente in grado di farlo, magari con un piccolo aiuto da parte di noi su Hwupgrade. Io personalmente posso mettere la mia esperienza a vostra disposizione, se volete...
Ripeto: SEMBRA complicatissimo, invece una volta che ci si mette a realizzarlo è una cavolata!!! (E costa pure relativamente poco) ;)
superexpert
14-02-2012, 13:03
Perchè mi consigli di tenere questo?
E' vero che collegando un decoder zapper avrei un hdd recorder digitale, però ne vorrei uno moderno, magari più veloce del mio.. e poi non vorrei anche la seccatura di dover accendere sia il decoder, sia il mio hdd recorder...
Ti consiglio di tenere il vecchio perché, come abbiamo più volte ricordato in questi ultimi post, di dvd-recorder nuovi non se ne trovano quasi più, restano solo gli LG e i Panasonic che, per motivi diversi, a me non piacciono molto e costano cari. Hai parlato di velocità: beh, considera che gli LG non eseguono neppure la copia ad alta velocità dall'HDD al DVD, il che significa che, per trasferire su DVD un film della durata di 2 ore registrato sull'hard-disk, ci vogliono 2 ore!
I Panasonic non hanno questi difetti ma ne hanno altri e partono da 300 euro in su (con gli LG si risparmia qualcosa, ma non molto).
Ovviamente, tutto il mio discorso è valido se il tuo Samsung è ancora in perfette condizioni: si sa che il primo problema che solitamente affligge i dvd-recorder è quello della durata del laser del masterizzatore, se hai iniziato a notare qualche difetto negli ultimi dvd che hai masterizzato allora prendine uno nuovo e anche in fretta, prima che spariscano anche gli ultimi rimasti. Tra i pochissimi ancora in commercio, il Panasonic DMR-EX773 mi pare il migliore, tutto sommato.
dolomitico
14-02-2012, 21:54
considera che gli LG non eseguono neppure la copia ad alta velocità dall'HDD al DVD, il che significa che, per trasferire su DVD un film della durata di 2 ore registrato sull'hard-disk, ci vogliono 2 ore!
Ciao, io ho un LG RHT497 e ti posso dire che ha il modo "veloce" per trasferire una registrazione. Solitamente utilizzo dvd+rw e per masterizzare un film di circa 2 ore, il recorder impiega circa 10-15 minuti.
superexpert
15-02-2012, 00:31
Ciao, io ho un LG RHT497 e ti posso dire che ha il modo "veloce" per trasferire una registrazione. Solitamente utilizzo dvd+rw e per masterizzare un film di circa 2 ore, il recorder impiega circa 10-15 minuti.
I modelli che ho avuto modo di provare io sono RH265 (con HDD da 80gb), D75 (HDD da 80gb), RH177 (HDD da 80gb) e D76 (HDD da 80gb e decoder digitale terrestre): nessuno di questi permetteva la duplicazione ad alta velocità. I miei amici che li possedevano hanno cercato un po' tra i vari blog su internet e mi hanno detto che, a quanto pare, la duplicazione veloce è possibile solo se non si edita il film, ovvero se lo si duplica su DVD così com'è senza togliere la pubblicità ma..... l'hard-disk serve proprio a questo, a togliere pubblicità e parti indesiderate, altrimenti tanto varrebbe registrare direttamente su DVD, si farebbe prima!
A te riesce la duplicazione veloce anche dopo aver editato il filmato? Se i modelli più recenti come appunto l'RHT497 non avessero più questa limitazione, sarebbe sicuramente un punto a favore degli LG che, ricordo, costano mediamente una quarantina di euro meno rispetto ai Panasonic
dolomitico
15-02-2012, 09:13
A te riesce la duplicazione veloce anche dopo aver editato il filmato? Se i modelli più recenti come appunto l'RHT497 non avessero più questa limitazione, sarebbe sicuramente un punto a favore degli LG che, ricordo, costano mediamente una quarantina di euro meno rispetto ai Panasonic
Si, io col mio RHT497 (ma anche col precedente RHT397 che sono uguali, ma cambiano solo nell'estetica lo puoi verificare nel thred specifico di questo forum) dai film elimino la pubblicità e poi masterizzo in modo veloce.
Poichè io registro in modo SP (vado a memoria non mi ricordo bene, è il modo superiore a LP), l'unico limite dovuto appunto allo spazio è che se il film è superiore alle 2 ore e 9-12 minuti, lo devo spezzare in due parti e masterizzarlo in due mandate per poi riversarmelo su un HD esterno.
superexpert
15-02-2012, 12:17
Si, io col mio RHT497 (ma anche col precedente RHT397 che sono uguali, ma cambiano solo nell'estetica lo puoi verificare nel thred specifico di questo forum) dai film elimino la pubblicità e poi masterizzo in modo veloce.
Poichè io registro in modo SP (vado a memoria non mi ricordo bene, è il modo superiore a LP), l'unico limite dovuto appunto allo spazio è che se il film è superiore alle 2 ore e 9-12 minuti, lo devo spezzare in due parti e masterizzarlo in due mandate per poi riversarmelo su un HD esterno.
Ok. I modelli che avevo provato io non permettevano la copia veloce, però per quanto riguarda l'altro problema che hai citato, ricordo che se il film in modalità SP non entrava in un DVD, era possibile cambiare la modalità durante la copia (da SP a LP) in modo da farlo stare tutto in un solo DVD, ovviamente con un peggioramento della qualità d'immagine. Questa utile funzione, che io sappia, era presente solo sui dvd-recorder Sony (che però non fanno la copia veloce e sono da poco usciti di produzione).
Ok. I modelli che avevo provato io non permettevano la copia veloce, però per quanto riguarda l'altro problema che hai citato, ricordo che se il film in modalità SP non entrava in un DVD, era possibile cambiare la modalità durante la copia (da SP a LP) in modo da farlo stare tutto in un solo DVD, ovviamente con un peggioramento della qualità d'immagine. Questa utile funzione, che io sappia, era presente solo sui dvd-recorder Sony (che però non fanno la copia veloce e sono da poco usciti di produzione).
La possibilità di impostare la risoluzione è estremamente importante, nel mio Philips, senza DTT, stabilisco in anticipo la risoluzione in base alla durata del programma, SP 120 minuti, SPP 150 minuti, LP 180 minuti, EP 240 minuti ed addirittura SLP 360 minuti, che non ho mai utilizzato perchè perde troppa qualità.
La stragrande maggioranza dei film ruota attorno ai 120-150 minuti, ma programmi tipo le Iene, o di informazione arrivano tranquillamente oltre le 3 ore, e trovo inconcepibile che la risoluzione sia prestabilita dal DVD recorder, imponendo la registrazione in più di un dvd come succede con il Samsung, ovviamente dopo averlo tagliato e tolto la pubblicità.
Preciso che la masterizzazione di un dvd di 120 minuti dura più o meno 10 minuti, non avrei mai immaginato che esistesse la masterizzazione "lenta", resta da chiarire se gli LG recenti impediscono come il Samsung 873-875 di lasciare all'utente la scelta della risoluzione, sono d'accordo con te quando hai consigliato a Grandefratello di tenersi il DVD recorder vecchio, il mio va benissimo.
Anzi, il Samsung ha un'altro difetto che non so se è possibile correggere, quando si rovina un filmato. ad esempio se salta la luce durantela registrazione, e ne hai altri 10 registrati dopo, se fai partire il filmato corrotto si spegne automaticamente e non ci sono santi, devi cancellarli tutti !
dolomitico
15-02-2012, 13:21
Ok. I modelli che avevo provato io non permettevano la copia veloce, però per quanto riguarda l'altro problema che hai citato, ricordo che se il film in modalità SP non entrava in un DVD, era possibile cambiare la modalità durante la copia (da SP a LP) in modo da farlo stare tutto in un solo DVD, ovviamente con un peggioramento della qualità d'immagine. Questa utile funzione, che io sappia, era presente solo sui dvd-recorder Sony (che però non fanno la copia veloce e sono da poco usciti di produzione).
Si si, confermo che puoi scegliere la qualità di masterizzazione per far stare la registrazione in un solo dvd. E' che a me piace mantenerla tale quale proprio per non peggiorare la qualità.
dolomitico
15-02-2012, 13:26
resta da chiarire se gli LG recenti impediscono come il Samsung 873-875 di lasciare all'utente la scelta della risoluzione
Si, come ho già scritto sopra, anche prima di una registrazione puoi impostare il tipo di risoluzione.
superexpert
15-02-2012, 15:34
La possibilità di impostare la risoluzione è estremamente importante....
Ti dirò, anch'io quando presi il Samsung SH893 ero infastidito dal fatto di non poter scegliere la modalità di registrazione dal dtt incorporato (ma tanto ormai i dvd-recorder erano tutti così, per cui o così o niente....). Ora però che lo sto usando da un po' ho quasi cambiato idea, perché alla fine per me si è rivelato più un vantaggio che uno svantaggio: registrando dal dtt interno si ottiene una qualità d'immagine migliore rispetto a quando si registra da fonti esterne collegate alla scart come avevo sempre fatto prima (sky, dtt esterno, ecc), in pratica la registrazione è identica all'originale, non c'è nessuna perdita di qualità perché (almeno in teoria, e tra un attimo mi spiegherò meglio) il flusso audio/video viene registrato così com'è, un po' come fanno i decoder con USB.
Avevo comprato questo Samsung più che altro per avere un recorder di scorta da usare in futuro per quando mi si fossero guastati quelli vecchi, ma alla fine sto usando solo quello perché mi consente di avere film con la stessa qualità dei DVD originali.
E devo dire che, finora, non mi è mai capitato che i film non entrassero nei normali DVD+R da 4.7gb, neanche quelli di 2 ore e mezzo (anzi, nel caso di molti film da 90 minuti, sul DVD restava addirittura spazio per un secondo film...). La cosa strana è che un mio amico che ha il Sony RDR-DC100 (comprato per sostituire il suo LG perché non faceva la duplicazione veloce da HDD a DVD salvo poi scoprire che non la faceva neppure il Sony) non riesce quasi mai a infilare un film in un DVD da 4.7gb, neppure con film di 90-100 minuti. Una volta è capitato che abbiamo registrato lo stesso film, ovviamente dallo stesso canale dtt (io con il mio Samsung e lui con il suo Sony): una volta tagliati gli spot e tutto il resto, a me risultava di 3gb e a lui di 5gb, e a quel punto fu costretto a usare un costoso DVD+R DL da 8.5 gb oppure (ora non ricordo di preciso) a modificare la qualità d'immagine durante la copia (e meno male che il Sony permetteva almeno quello): mah, misteri......
Non so dirti niente invece del problema del tuo Samsung: a me finora non sono mai capitati black-out durante le registrazioni con il mio, ho notato qualche altro piccolo bug ma, almeno finora, roba da poco per fortuna. Il suo unico vero difetto finora è la lentezza dell'editing, la ricerca veloce dovrebbe andare a 128X ma in realtà sull'hard-disk va al massimo a 8X e trovare i punti dove iniziano gli spot pubblicitari per tagliarli è una cosa lunga e noiosa.
E devo dire che, finora, non mi è mai capitato che i film non entrassero nei normali DVD+R da 4.7gb, neanche quelli di 2 ore e mezzo (anzi, nel caso di molti film da 90 minuti, sul DVD restava addirittura spazio per un secondo film...). La cosa strana è che un mio amico che ha il Sony RDR-DC100 (comprato per sostituire il suo LG perché non faceva la duplicazione veloce da HDD a DVD salvo poi scoprire che non la faceva neppure il Sony) non riesce quasi mai a infilare un film in un DVD da 4.7gb, neppure con film di 90-100 minuti. Una volta è capitato che abbiamo registrato lo stesso film, ovviamente dallo stesso canale dtt (io con il mio Samsung e lui con il suo Sony): una volta tagliati gli spot e tutto il resto, a me risultava di 3gb e a lui di 5gb.
Questa cosa è particolarmente interessante, sarebbe straordinario che il Samsung decida autonomamente la risoluzione ma con l'accortezza di farlo entrare in un dvd, cioè in base alla lunghezza del programma che noi impostiamo, il Samsung stabilisce la risoluzione più alta possibile ma sempre sotto i 4,5 GB di spazio di un dvd.
Sinceramente non ho mai fatto un dvd con il Samsung, e quindi sarebbe una positiva sorpresa scoprire che Samsung è stata più intelligente di quanto ci aspettassimo.
Sulla velocità dell'editing sono d'accordo con te, la velocità non è reale, nel mio 256x corrispondono a 4-5 minuti, poi c'è la 4x, 16,x e 64x, una pacchia. Farò dei test con il Samsung, anche perchè tra qualche tempo il Philips potrebbe lasciarmi in braghe di tela, poveraccio, ha fatto a sufficienza il suo sporco lavoro, almeno un migliaio di dvd.
paolotylo
15-02-2012, 17:20
@ Gabriyzf , prendi in considerazione per la tua amica un decoder digitale che registra su usb (anche hard disk portatile) tipo il mio strong 5222 o altri , soluzione facile senza elaborate funzionalità aggiuntive che possono essere non necessarie per la tua amica.
Gabriyzf
16-02-2012, 09:06
@ Gabriyzf , prendi in considerazione per la tua amica un decoder digitale che registra su usb (anche hard disk portatile) tipo il mio strong 5222 o altri , soluzione facile senza elaborate funzionalità aggiuntive che possono essere non necessarie per la tua amica.
sì, pensavo anche a questa soluzione: sentirò lei cosa ne pensa tra ricevitore dtt con usb recording e hd esterno o un dvd recorder tipo LG 497
grandefratello
16-02-2012, 14:58
Ti consiglio di tenere il vecchio perché, come abbiamo più volte ricordato in questi ultimi post, di dvd-recorder nuovi non se ne trovano quasi più, restano solo gli LG e i Panasonic che, per motivi diversi, a me non piacciono molto e costano cari. Hai parlato di velocità: beh, considera che gli LG non eseguono neppure la copia ad alta velocità dall'HDD al DVD, il che significa che, per trasferire su DVD un film della durata di 2 ore registrato sull'hard-disk, ci vogliono 2 ore!
I Panasonic non hanno questi difetti ma ne hanno altri e partono da 300 euro in su (con gli LG si risparmia qualcosa, ma non molto).
Ovviamente, tutto il mio discorso è valido se il tuo Samsung è ancora in perfette condizioni: si sa che il primo problema che solitamente affligge i dvd-recorder è quello della durata del laser del masterizzatore, se hai iniziato a notare qualche difetto negli ultimi dvd che hai masterizzato allora prendine uno nuovo e anche in fretta, prima che spariscano anche gli ultimi rimasti. Tra i pochissimi ancora in commercio, il Panasonic DMR-EX773 mi pare il migliore, tutto sommato.
Io non registro mai su DVD e come da mia richiesta, è una tecnologia che ritengo ormai semiobsoleta e quindi non m'interessa.. Io voglio registrare su HDD e il mio Samsung già lo fa molto bene.. l'unico problema è semmai nei tempi di accensione che a volte ritengo un pò troppo lunghi e poi il problema che non registra direttamente i canali digitali e penso che acquistar un decoder aggiuntivo seppur sia una soluzione economica, sia però molto scomoda dovendo ogni volta sintonizzarmi su 2 apparecchi diversi allungando ancora di più i tempi per registrare qualcosa....
Tra l'altro non credo sia molto corretto ciò che dici "prima che spariscano anche gli ultimi rimasti" .. So che tra poco usciranno per esempio dei nuovi modelli LG.. il problema però penso sia il prezzo, secondo me supereranno di un pò i 200 euro...
Cosa pensi del Medley 4geek invece?
superexpert
17-02-2012, 09:58
Che i dvd-recorder stiano sparendo è un dato di fatto: 5 anni fa si trovavano decine se non centinaia di marche anche al supermercato, 2 anni fa ne erano rimaste 5 e ora ne restano di 2 marche sole e, oltretutto, non si trovano ovunque. Se poi LG e Panasonic decideranno di non mollare tanto meglio per noi consumatori, ma ormai la tendenza temo sia questa.
Detto questo, se non masterizzi mai forse puoi valutare altre opzioni. Anche perché 200 euro non bastano per un dvd-recorder: ormai ce ne vogliono quasi 300 e bisogna accontentarsi di 160gb, altrimenti il prezzo sale ancora. Dei modelli più recenti con dtt integrato io ho provato solo il Samsung SH-893 che forse non è ancora introvabile essendo uscito di produzione da poco: è il più veloce ad accendersi tra tutti i dvd-recorder con HDD che ho usato, compresi quelli senza digitale terrestre, in pochi secondi si può avviare una registrazione.
Non ho mai usato un Medley 4geek ma penso che possa senz'altro essere una buona soluzione, a patto però che sia un modello con decoder dtt (come ad esempio il DMPR-500), altrimenti sei punto e a capo. Dai anche un'occhiata al sito della Emtec, ha diversi modelli, anche con doppio tuner.
Ci sono poi i lettori blu-ray con hard-disk e dtt che abbiamo nominato qualche post fa: il Panasonic DMR-PWT500EC con doppio tuner e HDD da 250gb (a circa 400 euro ma per ora acquistabile solo on line), l'LG HR550 (a circa 250 euro con HDD da 250gb e possibilità di registrare anche su chiavette/HDD esterni ma, credo, con un solo tuner) e altri ancora della Samsung.
Oppure, dovendo registrare solo canali digitali terrestri e nient'altro, la soluzione più economica restano i decoder con PVR di cui abbiamo già parlato qui, alcuni anche con doppio tuner, magari in combinazione con un hard-disk esterno autoalimentato o una chiavetta bella capiente (nelle ultime 5-6 pagine di questa discussione ne abbiamo citati e descritti diversi, come Telesystem, Strong, Digiquest, Schaub-Lorenz ecc: per questi davvero c'è l'imbarazzo della scelta e può capitare di trovarli anche a 25 euro).
Sarà, ma guardate che un HTPC mini-ITX è MILLE VOLTE meglio di qualsiasi DVD-recorder, mediaplayer (Medley 4geek? buona fortuna!), decoder, hard disk recorder, PVR o qualsiasi altra roba che a tutti gli effetti non è altro che un HTPC DEPOTENZIATO e NON MODULABILE! E non costa neanche di più!
Perchè vi fissate su robe OBSOLETE (infatti, appunto, stanno sparendo, perchè le ditte produttrici si sono accorte bene che ormai non servono più a niente, visto l'avvento di HTPC/nettop) che fra uno/due anni dovrete cambiare o a cui dovrete affiancare altre apparecchiature altrettanto costose?
Con un HTPC FAI TUTTO E PER SEMPRE (o quasi...)!!!
grandefratello
17-02-2012, 11:37
Che i dvd-recorder stiano sparendo è un dato di fatto: 5 anni fa si trovavano decine se non centinaia di marche anche al supermercato, 2 anni fa ne erano rimaste 5 e ora ne restano di 2 marche sole e, oltretutto, non si trovano ovunque. Se poi LG e Panasonic decideranno di non mollare tanto meglio per noi consumatori, ma ormai la tendenza temo sia questa.
Detto questo, se non masterizzi mai forse puoi valutare altre opzioni. Anche perché 200 euro non bastano per un dvd-recorder: ormai ce ne vogliono quasi 300 e bisogna accontentarsi di 160gb, altrimenti il prezzo sale ancora. Dei modelli più recenti con dtt integrato io ho provato solo il Samsung SH-893 che forse non è ancora introvabile essendo uscito di produzione da poco: è il più veloce ad accendersi tra tutti i dvd-recorder con HDD che ho usato, compresi quelli senza digitale terrestre, in pochi secondi si può avviare una registrazione.
Non ho mai usato un Medley 4geek ma penso che possa senz'altro essere una buona soluzione, a patto però che sia un modello con decoder dtt (come ad esempio il DMPR-500), altrimenti sei punto e a capo. Dai anche un'occhiata al sito della Emtec, ha diversi modelli, anche con doppio tuner.
Ci sono poi i lettori blu-ray con hard-disk e dtt che abbiamo nominato qualche post fa: il Panasonic DMR-PWT500EC con doppio tuner e HDD da 250gb (a circa 400 euro ma per ora acquistabile solo on line), l'LG HR550 (a circa 250 euro con HDD da 250gb e possibilità di registrare anche su chiavette/HDD esterni ma, credo, con un solo tuner) e altri ancora della Samsung.
Oppure, dovendo registrare solo canali digitali terrestri e nient'altro, la soluzione più economica restano i decoder con PVR di cui abbiamo già parlato qui, alcuni anche con doppio tuner, magari in combinazione con un hard-disk esterno autoalimentato o una chiavetta bella capiente (nelle ultime 5-6 pagine di questa discussione ne abbiamo citati e descritti diversi, come Telesystem, Strong, Digiquest, Schaub-Lorenz ecc: per questi davvero c'è l'imbarazzo della scelta e può capitare di trovarli anche a 25 euro).
Ti ringrazio molto per il tuo post molto preciso e chiaro.
Appena ho un attimo di tempo me lo leggo meglio e valuto un pò.. e cerco pure di questi ultimi modelli di cui parlavi .. Ma cosa intendi per "registrare solo canali digitali terrestri e nient'altro"? Cos'altro potrei registrare ad esempio?
superexpert
17-02-2012, 17:54
Ma cosa intendi per "registrare solo canali digitali terrestri e nient'altro"? Cos'altro potrei registrare ad esempio?
Ad esempio, se sei abbonato a sky potresti aver bisogno di registrare film da sky, oppure che ne so, se hai delle vecchie VHS da passare su DVD o su hard-disk c'è bisogno di un apparecchio che registri anche da fonti esterne e non solo dal digitale terrestre incorporato. I decoder con PVR di cui parlavo alla fine del post costano pochi euro e non si può pretendere che facciano anche quello: se hai bisogno anche di registrare da fonti esterne, ci vuole obbligatoriamente un dvd-recorder oppure un sistema del tipo del Medley 4geek.
Ad esempio, se sei abbonato a sky potresti aver bisogno di registrare film da sky, oppure che ne so, se hai delle vecchie VHS da passare su DVD o su hard-disk c'è bisogno di un apparecchio che registri anche da fonti esterne e non solo dal digitale terrestre incorporato. I decoder con PVR di cui parlavo alla fine del post costano pochi euro e non si può pretendere che facciano anche quello: se hai bisogno anche di registrare da fonti esterne, ci vuole obbligatoriamente un dvd-recorder oppure un sistema del tipo del Medley 4geek.
Aggiungi anche che si possono importare i filmati della videocamera, tagliarli e masterizzarli su un dvd, creando pure una copertina con custodia per renderlo più piacevole, invece che tenere impegnate tutte le minicassette o molto spazio nel pc.
Sto esaminando il Medley 3 evo (http://www.4geek.it/medley-3-evo/), connessioni a iosa veramente complete, acquistando un hard disk da un Tera, c'è spazio per un sacco di roba, si dovrebbe esaminare se permette un minimo di editing, prima di passare il filmato in un masterizzatore.
Attenzione: leggendo in rete mi risulta che i Medley non sono molto affidabili per le registrazioni DVB/T (se costano così poco un motivo ci sarà, a quanto pare anche la qualità costruttiva non è poi 'sto granchè)...
anselmo160454
18-02-2012, 07:12
Anche io ho letto che qualche volta "saltano" la registrazioni programmate, che per un registratore e' tutto dire.
Appunto. Invece con il mio HTPC non ne perdo una. Ho SEMPRE la guida aggiornata per 7 giorni grazie ad un EPG Downloader via internet e le registrazioni non le devo programmare, basta cliccare sul programma nella guida TV di Media Center... non credo che qualunque decoder (eccetto i Linux-based, ma che prezzi!), mediaplayer o HD/DVD recorder possa fare lo stesso...
superexpert
18-02-2012, 10:45
Un paio d'anni fa era molto diffuso il Verbatim MediaStation HD DVR che sulla carta, all'epoca, era interessante: tuner analogico e digitale, HDD da 500gb (ma esisteva anche la versione da 1TB), tanti ingressi/uscite ecc. Lo vidi in offerta a meno di 150 euro in un ipermercato ed ero tentato ma rinunciai perché sui vari blog dicevano che era afflitto da molti bug (e sarà stato vero visto che in pochi mesi sparì dalla circolazione). Sul Medley non mi sono mai informato molto non avendo intenzione di comprarlo, per cui non saprei dire se è affidabile o meno.
Gli HTPC li conosco ancora meno, per cui lascio la parola a chi è molto più "expert" di me :D
grandefratello
18-02-2012, 16:00
edit
grandefratello
19-02-2012, 13:36
Ma quando si parla di dual/doppio tuner .. s'intende la possibilità di registrare 2 canali contemporaneamente oppure registrarne uno e vederne un'altro? C'è molta differenza e m'interessa saperlo...
superexpert
20-02-2012, 11:12
Ma quando si parla di dual/doppio tuner .. s'intende la possibilità di registrare 2 canali contemporaneamente oppure registrarne uno e vederne un'altro? C'è molta differenza e m'interessa saperlo...
Purtroppo spesso questo aspetto non viene precisato tra le caratteristiche dei vari decoder, comunque qualche modello che lo può fare c'è di sicuro, ad esempio questo:
http://www.cobraspa.it/Decoder-DTT/airone.html
Per quanto riguarda gli HTPC (a chi interessasse), posso confermare che il mio, con scheda doppio tuner Hauppauge HVR-2200, può registrare da Windows Media Center due canali contemporaneamente e si può vederne un'altro ancora se appartiene al mux di uno dei due in registrazione. :cool:
grandefratello
20-02-2012, 11:48
Luca tu continui a ripetere questo HTPC .. ma chi riuscirebbe a costruirne uno? io non penso di sicuro... se poi fai una bella guida dettagliata al mille per cento, forse potresti condividerla con tutti anche per i non esperti... no?
ok superexpert, stavo già guardando qualche modello.. questo non lo conosco, ora do uno sguardo...
ma per quanto riguarda gli hard disk da collegare a questi decoder, come devono essere? Da quel che ho capito finora deve essere esterno, collegabile in usb.. sto valutando 500gb e 1tb .. poi che altri requisiti deve avere? autoalimentato? mi sembra di capire comunque che sotto i 70/80 euro non si scende..
Scusatemi, non volevo essere invadente, volevo solo "salvarvi" da acquisti che sicuramente nel tempo vi deluderanno e che per caratteristiche e funzionalità non valgono quello che costano... vi volevo convincere che ci sono alternative molto più potenti e farvi capire che non bisogna essere spaventati da una complessità che è assolutamente solo apparente! :rolleyes:
Sono convinto che, a parte casi VERAMENTE eccezionali, chiunque ha un MINIMO di dimestichezza con prodotti tecnologici sarebbe in grado di costruirsi e configurarsi un HTPC, se ben guidato e consigliato: infatti è più semplice che costruirsi un PC normale.
Hai sicuramente ragione riguardo alla guida, io però ho pochissimo tempo e speravo si attivasse qualcuno più ferrato di me e con un po' più di disponibilità. Vedrò cosa posso fare, visto che devo costruirne uno a mio suocero proprio a breve.
Se vi interessa, intanto potete dare un'occhiata a questi thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984&highlight=itx;
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1791306&highlight=itx;
che si riferiscono a piccoli HTPC mini-ITX costruiti dagli utenti di HWUpgrade, così potete verificare che si tratta di sistemi piccoli e di bell'aspetto quanto o più di un HD/DVD recorder.
Sono un po' tecnici, ma vedrò se piano piano posso riuscire a scrivere una piccola guida per profani con una realizzazione passo-passo di HTPC d'esempio, che poi utenti più scafati possano integrare e correggere...
L'importante è, intanto, che non vi facciate spaventare: in realtà è tutto relativamente semplice!
dolomitico
20-02-2012, 13:01
Per quanto riguarda gli HTPC (a chi interessasse), posso confermare che il mio, con scheda doppio tuner Hauppauge HVR-2200, può registrare da Windows Media Center due canali contemporaneamente e si può vederne un'altro ancora se appartiene al mux di uno dei due in registrazione. :cool:
Di questi apparecchi non me ne intendo. Sicuramente potrebbero essere interessanti ed ho fatto una veloce ricerca in internet ed ho visitato il sito della ASRock (il primo che mi ha dato google...). Mi sembra però di capire che questi apparecchi non hanno all'interno il tuner, ma bisogna acquistare la scheda separatamente. Se è così, mi pare che poi alla fine il prezzo si faccia sentire...
Sono convinto che, a parte casi VERAMENTE eccezionali, chiunque ha un MINIMO di dimestichezza con prodotti tecnologici sarebbe in grado di costruirsi e configurarsi un HTPC, se ben guidato e consigliato: infatti è più semplice che costruirsi un PC normale.
Hai sicuramente ragione riguardo alla guida, io però ho pochissimo tempo e speravo si attivasse qualcuno più ferrato di me e con un po' più di disponibilità. Vedrò cosa posso fare, visto che devo costruirne uno a mio suocero proprio a breve.
Se vi interessa, intanto potete dare un'occhiata a questi thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984&highlight=itx;
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1791306&highlight=itx;
che si riferiscono a piccoli HTPC mini-ITX costruiti dagli utenti di HWUpgrade, così potete verificare che si tratta di sistemi piccoli e di bell'aspetto quanto o più di un HD/DVD recorder.
Sono sicuro che un HTCP sia molto versatile ed essendo un pc possa fare cose che un dvd recorder si sogna, ho un'occhiata al secondo thread e già scegliere il box diventa complesso, ci sono decine di proposte, si potrebbe partire da cosa ci serve per fare che cosa e poi passo passo acquistare i componenti ed assemblarlo.
Quindi un apparecchio deve :
1-possedere un sintonizzatore DTT in HD
2-avere un hard disk (da acquistare separatamente ma da installare all'interno)
3- un sistema operativo ed il software per pilotare i componenti, editare i filmati e masterizzare.
4-un lettore-masterizzatore dvd, possibilmente da installare all'interno (evitare per quanto possibile di avere cavi volanti)
5- connessioni scart, RCA, HDMI, component, coassiali, ethernet, ecc..
6- connessioni interne compatibili tra i vari componenti.
7-un piccolo visore che riporti cosa si sta facendo in quel momento, tipo quanto manca alla fine della registrazione, il timeshift.
infine verificare in anticipo dove acquistare, a quale costo, tempi di consegna e che tutti i componenti si riconoscano tra loro, cosa non sempre scontata, infatti il dvd recorder ha il vantaggio che tutti questi passaggi li hanno compiuti i tecnici della marca scelta, a noi rimane da leggere la guida di utilizzo, organica e spesso completa di disegni, attaccare la spina ed utilizzarlo, una gran facilitazione.
superexpert
20-02-2012, 16:44
ma per quanto riguarda gli hard disk da collegare a questi decoder, come devono essere? Da quel che ho capito finora deve essere esterno, collegabile in usb.. sto valutando 500gb e 1tb .. poi che altri requisiti deve avere? autoalimentato? mi sembra di capire comunque che sotto i 70/80 euro non si scende..
In linea di massima un po' tutti gli hard-disk dovrebbero andar bene, però in commercio ci sono centinaia di decoder e di hard-disk diversi, può capitare il caso che un hard-disk e (più raramente) anche una chiavetta non vengano riconosciuti, di certezze assolute non se ne possono avere a priori.
Come ricordavo in altri post, si va quasi sul sicuro scegliendo un decoder che supporta anche hard-disk in formato NTFS (oltre al classico FAT32), come ad esempio il mio Digiquest DG3600HD oppure lo Strong citato qui qualche settimana fa da paolotylo.
Gli hard-disk autoalimetati sono più comodi per ovvi motivi, ma dovrebbero funzionare anche quelli da collegare alla rete. Io ho un HXD5 in NTFS della LG autoalimentato da 500gb pagato 49 euro e poi un WD alimentato a rete da 2 TB che pagai 99 euro (ma on line costava ancora meno): di solito li uso per altre cose ma li ho provati anche per registrare con il mio Digiquest e funzionavano entrambi.
Ultimamente molti hard-disk in vendita costano più cari perché supportano la USB 3.0, che ovviamente non dà alcun vantaggio per l'utilizzo con un decoder PVR: si può scegliere tranquillamente quelli di vecchia generazione in 2.0, che costano molto meno.
Ribadisco ancora che, per registrazioni volanti (ma ovviamente non per conservare tanti filmati nel tempo perché lo spazio non basterebbe), è più comodo usare le chiavette: stando attenti alle offerte, con una trentina di euro se ne può prendere una da 32gb che contiene circa 15-20 ore di registrazioni
Sono sicuro che un HTCP sia molto versatile ed essendo un pc possa fare cose che un dvd recorder si sogna, ho un'occhiata al secondo thread e già scegliere il box diventa complesso, ci sono decine di proposte, si potrebbe partire da cosa ci serve per fare che cosa e poi passo passo acquistare i componenti ed assemblarlo.
Quindi un apparecchio deve :
1-possedere un sintonizzatore DTT in HD
2-avere un hard disk (da acquistare separatamente ma da installare all'interno)
3- un sistema operativo ed il software per pilotare i componenti, editare i filmati e masterizzare.
4-un lettore-masterizzatore dvd, possibilmente da installare all'interno (evitare per quanto possibile di avere cavi volanti)
5- connessioni scart, RCA, HDMI, component, coassiali, ethernet, ecc..
6- connessioni interne compatibili tra i vari componenti.
7-un piccolo visore che riporti cosa si sta facendo in quel momento, tipo quanto manca alla fine della registrazione, il timeshift.
infine verificare in anticipo dove acquistare, a quale costo, tempi di consegna e che tutti i componenti si riconoscano tra loro, cosa non sempre scontata, infatti il dvd recorder ha il vantaggio che tutti questi passaggi li hanno compiuti i tecnici della marca scelta, a noi rimane da leggere la guida di utilizzo, organica e spesso completa di disegni, attaccare la spina ed utilizzarlo, una gran facilitazione.
Beh, le cose SEMBRANO complesse, ma:
0) la scelta del case, una volta individuate le funzioni che l'HTPC deve svolgere, è meno complicata di quanto sembra - sempre che l'utilizzo sia da HTPC e non, ad esempio, per giocare, quindi scaldi poco - e perlopiù si risolve in una scelta estetica;
1) nessun problema, si possono consigliare quelli più adatti (ne ho provati diversi di diverse marche e mi sono informato molto a riguardo), facendo attenzione a sceglierli PCI-E per un sistema ITX (o USB, ma sono meno stabili);
2) hard disk o, meglio, SSD (che accelera di molto l'avvio, cosa MOLTO gradita in un HTPC) + hard disk per le registrazioni (che può essere interno o esterno), anche qui si possono consigliare i modelli più adatti a stare accesi 24/24;
3) Windows 7 incorpora già tutto il necessario dalla Home Premium in su (chi ha un PC a casa probabilmente lo ha già), magari se si vuole aggiungendo un software di montaggio/masterizzazione preferito sulla cui provenienza non mi pronuncio (commerciale, shareware, freeware, la scelta è MOLTO ampia);
4) ce ne sono mille, bisogna scegliere tra DVD e BR, slim o regular a seconda del case scelto al punto 0; per i BR necessita inoltre un software per la visione tipo PowerDVD (ce ne sono di freeware, ma PowerDVD si integra in Windows Media Center 7);
5) non è che servano tutte contemporaneamente, una scheda madre con grafica/audio integrati potenti (tipo AMD E-350) ha già VGA, HDMI, coassiale, s/pdif, audio analogico, ethernet... e riproduce tranquillamente anche i files MKV; la SCART e i component sono acqua passata e non si conciliano con un sistema che è il top dell'innovazione...
6) nessun problema, basta scegliere i componenti opportunamente (magari dietro nostro consiglio);
7) non mi sembra poi così necessario: su schermo TV è tutto a portata di mano, ma se uno vuole si può andare dal VFD (Imon o altri) allo schermo touchscreen, naturalmente scegliendo un case opportunamente dimensionato e spendendo proporzionalmente.
8) il fatto che certe scelte le abbiano compiute i tecnici della marca di DVD recorder a me non sembra tanto un vantaggio, anzi... sicuramente è più facile, ma pensi che certi vantaggi non si facciano pagare? E se tali scelte non sono esattamente rispondenti a ciò che vuoi tu? E come fai ad aggiornare le funzioni man mano che ti serviranno?
grandefratello
20-02-2012, 22:59
ok superexpert, grazie al tuo aiuto mi schiarisco le idee post dopo post..
per il momento sto valutando diversi decoder con uno o 2 tuner, hd o no e quelli con slot cam o senza.. insomma sto schiarendo un attimo le idee..
una cosa che stavo notando in questi ultimi minuti è la presenza dei diversi bollini.. per esempio un decoder di base dovrebbe avere il bollino grigio.. ma per esempio l'ultimo citato da te come il cobra airone, nonn ha nessun bollino.. ma ciò nella pratica cosa significa?
superexpert
21-02-2012, 10:28
una cosa che stavo notando in questi ultimi minuti è la presenza dei diversi bollini.. per esempio un decoder di base dovrebbe avere il bollino grigio.. ma per esempio l'ultimo citato da te come il cobra airone, nonn ha nessun bollino.. ma ciò nella pratica cosa significa?
Decoder con bollino GOLD: riceve anche canali HD, canali a pagamento + servizi interattivi
Decoder con bollino SILVER: riceve anche canali HD, canali a pagamento (ma solo acquistando la apposita CAM) + servizi interattivi
Decoder con bollino BLU: riceve anche canali a pagamento (ma solo acquistando la apposita CAM) + servizi interattivi
Decoder con bollino BIANCO: riceve anche canali a pagamento (ma solo acquistando la apposita CAM)
Decoder con bollino GRIGIO: riceve solo canali gratuiti (in chiaro) e a definizione standard
Questa di mettere bollini non dev'essere una regola fissa, a volte li mettono e a volte no, comunque il cobra dovrebbe essere un bollino grigio
grandefratello
21-02-2012, 16:37
Si si, avevo visto anch'io le differenze.. volevo chiederti come mai alcuni delle stesse caratteristiche dei decoder da bollino grigio, non hanno alcun bollino.. almeno da quanto risulta cercando online...
p.s. quali marche di decoder sono consigliate? per valutare tutti i modelli sto cercando nei diversi siti delle diverse marche di decoder.. telesyste, cobra.. poi?
superexpert
21-02-2012, 18:18
Come dicevo, non sempre questi bollini vengono messi, il perché sinceramente non lo so. Comuqnue basta leggere le caratteristiche e non si sbaglia
Come dicevo, non sempre questi bollini vengono messi, il perché sinceramente non lo so. Comuqnue basta leggere le caratteristiche e non si sbaglia
Proprio oggi c'è un articolo qui (http://www.tomshw.it/cont/news/agcom-nuova-classificazione-decoder-per-non-sbagliare/36023/1.html) che spiega il caos che regna nel DTT, tra centinaia di canali di televendite, qualità di trasmissione bassa, e tra l'altro nella mia zona da 6 mesi LA7 non si riceve più.
grandefratello
21-02-2012, 20:52
Si si, avevo visto anch'io le differenze.. volevo chiederti come mai alcuni delle stesse caratteristiche dei decoder da bollino grigio, non hanno alcun bollino.. almeno da quanto risulta cercando online...
p.s. quali marche di decoder sono consigliate? per valutare tutti i modelli sto cercando nei diversi siti delle diverse marche di decoder.. telesyste, cobra.. poi?
non mi ero accorto della risposta e avevo editato.. avevo aggiunto una nuova domanda :p
superexpert
22-02-2012, 12:38
p.s. quali marche di decoder sono consigliate? per valutare tutti i modelli sto cercando nei diversi siti delle diverse marche di decoder.. telesyste, cobra.. poi?
Una marca o l'altra cambia poco, tanto sono tutti prodotti cinesi che come qualità, sulla carta, si equivalgono. La scelta va fatta in base a quello che ti serve: doppio tuner, canali HD, ecc... Poi come dico sempre, va tenuto lo scontrino e se c'è un problema si fa un cambio con un altro modello
grandefratello
22-02-2012, 12:54
ok, ma per valutare diversi modelli come faccio? da qualche parte devo pur iniziare, no? e la marca mi serve per valutare diversi modelli nei rispettivi siti..
superexpert
22-02-2012, 14:48
Così a memoria mi vengono in mente Telesystem, Schaub-Lorenz, Majestic. Dikom, Digiquest, Cobra, Humax, Autovox, Irradio, Samsung.... ma ce ne sono sicuramente anche altre.
grandefratello
22-02-2012, 17:41
Forse faccio prima a chiederti quali modelli conosci che hanno funzione pvr e se possibilmente anche doppio tuner...
Se poi pernette anche registrazione di canali criptati (mediaset premium) ancora meglio !
Anche perchè non capisco se i siti dei produttori come quelli da te citati sono aggiornati oppure no.. Per fare un esempio a caso, qualche post fa era stato citato un digiquest (che hai rinominato adesso tu) ma andando sul loro sito non risultano modelli con funzion pvr... Quindi questi siti sono tutti affidabili? Certo è che se non sono aggiornati i siti, diffido da comprarci un decoder...
superexpert
23-02-2012, 11:31
Tutte le marche che ho citato (tranne forse Samsung su cui non sono sicuro) hanno almeno un modello con PVR. Non posso ricordare a memoria tutti i modelli che ho visto in vendita o provato e del resto servirebbe a poco perché ne sono usciti a centinaia in questi ultimi anni e ancora ne continuano a uscire: alcuni li abbiamo citati in queste pagine ma più che cercare tutte le marche e i modelli uno per uno su internet, io farei un giro nei negozi per vedere che cos'hanno disponibile (è quello che conta alla fine), magari facendomi anche consigliare dal commesso dopo avergli spiegato che cosa mi serve e poi eventualmente, dopo aver individuato il modello che potrebbe andar bene, fare qualche verifica su internet prima di comprarlo. Con due anni di garanzia si è tutelati contro le fregature: se non ci sono centri assistenza nei paraggi, ne risponde il rivenditore, e in ogni caso se un apparecchio non funziona bene o come vorremmo spesso lo si vede fin dai primi giorni e si può sostituirlo.
Il fatto che i vari siti non siano aggiornati vuol dire poco, se è per questo non è aggiornato neanche il sito della Samsung che è la marca più importante al mondo: contiene ancora una ventina di dvd-recorder, ormai non più in vendita né tantomeno in produzione da anni...
Non so se esistano decoder in grado di registrare canali a pagamento come mediaset premium. Per quanto ne so, i programmi in pay per view sono criptati e quindi non registrabili con PVR, ma per esserne certi bisognerebbe chiedere a chi ha provato: io non ho mediaset premium e non conosco nessuno che ce l'ha. Non ci dovrebbero invece essere problemi a registrare questi canali con un dvd-recorder tramite SCART (il condizionale è d'obbligo perché, ripeto, io non ho mai provato).
grandefratello
23-02-2012, 13:09
Ciao superexpert.
Tutte le marche dici hanno almeno un modello pvr, ma come dicevo non su tutti i siti ne ho trovati.. come su digiquest e qualche altro..
Ma se non trovo i modelli nei loro siti, dubito che ne troverò un'elenco aggiornato da qualche parte...
Riguardo l'acquisto non sono d'accordo con te sull'acquisto dal rivenditore e, solitamente lo sconsiglio. Innanzitutto perchè non ho mai trovato dei commessi preparati e comunque tutti i dettagli del prodotto ho sempre preferito studiarmeli a caso e confrontarli con gli strumenti adatti...
Per non parlare del fatto che nei negozi online c'è assortimento di tutti i modelli che cerchi e li trovi anche ad un prezzo più vantaggioso...
Insomma non c'è confronto da nessun punto di vista...
Comunque qualche modello me lo sono appuntato.. mi sembra di capire che di più a te ed eventualmente ad altri utenti non posso chiedere.. non mi resta che valutare e poi fare una scelta.. Grazie di tutto intanto ;)
l'incognita nell'acquisto di qualunque apparecchio elettronico è sempre dietro l'angolo, nel mio caso ad esempio prima di acquistare un nuovo dvd recorder mi sono letto le istruzioni d'uso, dell'LG e del Samsung, almeno 50 pagine per modello, e nonostante tutto mi era sfuggito un elemento essenziale sulla masterizzazione del dvd, vanificando l'acquisto, per me che l'archiviazione in dvd è il motivo principale dell'acquisto.
Non parliamo poi dei decoder DTT, con 6 tv senza DTT in casa, i primi acquisti erano semplici zapper, ( non ho mediaset premium, essendo particolarmente soddisfatto di Sky) acquistati in modo caotico, ce ne fosse stato uno che funzionasse come gli altri, diversi nella sensibilità di ricezione, nel software di utilizzazione, non parliamo poi del LCN, in alcuni se lo disattivi dopo non puoi spostare i canali, in sostanza un caos, in pratica sono andato per tentativi, e purtroppo per quanto uno possa informarsi sul prodotto, c'è sempre la possibilità di un intoppo.
Ho acquistato recentemente un decoder DTT in HD, un bella ciofeca, ed un paio di tv Full HD (LG e Philips) con colori dello schermo così falsi ed astrusi, che messi accanto ad un CRT non c'è paragone, dopo decine di tentativi di messa a punto dei colori, alla fine ci ho rinunciato.
Tutto questo per dire che quando si acquista un apparecchio, la và come la và, una volta va bene , una volta va buca, ed in questi frangenti risultano utili i forum, per l'esperienza diretta di chi è già in possesso del prodotto.
Nel caso dei decoder DTT, la produzione è talmente vasta e caotica, con articoli rimarchiati, cambi improvvisi di modelli e caratteristiche, che scegliere è un bel problema.
Ad esempio in un precedente post parlavo della fregatura di aver ordinato un decoder SKY HD ed aver ricevuto invece un mysky HD (che tra l'altro ora ho messo in armadio), ieri mi è arrivata la fattura e scopro che mi hanno addebitato 59 euro con sconto 30 euro per l'adeguamento impianto, mentre il call center aveva precisato che era totalmente gratuito, dovrei fare telefonate, perdere tempo per parlare con call center che non sanno nulla o non possono fare nulla, alla fine pagherò pur di evitare ulteriori seccature.
superexpert
23-02-2012, 16:14
La certezza di aver scelto bene si può avere solo dopo aver acquistato il prodotto e averlo provato a casa, ma proprio per questo è meglio (per chi può) comprare in negozio perché se si acquista in rete e non si è soddisfatti, la procedura per sostituzioni e rimborsi è complicata e noiosa, sempre che il rivenditore sia serio (basta leggere ciao.it o altri siti di opinioni dei consumatori per rendersi conto di quante fregature si prendono comprando su internet).
Poi è chiaro che per chi non ha molti negozi vicino casa il discorso è un po' diverso e posso capire che ci si rivolga anche alla rete, ma io che abito in città non acquisterei mai un decoder in rete: come ho scritto nei post precedenti, nei mesi scorsi ne ho comprati 2 per me e altri 4 o 5 in presenza di amici che mi avevano chiesto di accompagnarli: forse anche perché da queste parti siamo freschi di switch-off, in un negozio c'erano almeno 20 modelli tra cui scegliere, la metà dei quali con PVR, e i prezzi partivano da 15 euro....cosa vuoi risparmiare acquistando on line? Ti complichi la vita e basta. Io ho comprato un Digiquest e uno Schaub-Lorenz, un amico ha preso un Telesystem e un Dikom (tutti con PVR), un altro un Autovox senza PVR.... nessuno ha preso fregature, tutti funzionano bene, magari con piccole differenze di sensibilità fra l'uno e l'altro ma niente di che, e in ogni caso se non fossimo stati soddisfatti bastava tornare al negozio a cambiarli entro 7-10 giorni (alcuni concedono anche 15-30 giorni). Ci sono anche quelli che ti ridanno perfino indietro i soldi se vuoi, così puoi andare a comprare da altre parti. Feci così ad esempio con il primo decoder dtt che comprai, mi pare fosse il 2004, ricordo che usufruii degli incentivi statali: avevo preso un Philips ma scaldava troppo, dopo 1 ora di funzionamento era già bollente, e tornai a farmelo cambiare con un Humax che ho ancora e va benissimo (anche se ovviamente non ha USB, PVR ecc).
Se si parla di un dvd-recorder invece è tutto un altro paio di maniche perché nei negozi non c'è più scelta: recentemente dalle mie parti hanno aperto un punto vendita di una grande catena, ci sono passato ieri per la prima volta a dare un'occhiata, è enorme, saranno stati migliaia di Km2 ma di dvd-recorder ne avevano solo uno, un combo con VHS della LG, senza hard-disk. In quel caso può avere un senso valutare anche i negozi on line, poi come dicevo anche nel post precedente, consultare internet (forum, siti specializzati ecc) a scopo informativo prima di un acquisto non fa mai male.
grandefratello
23-02-2012, 17:08
Guardate ho trovato questo: MAJESTIC DVX 544D
Sbaglio o è un dvd recorder molto economico? (hard disk non incluso)
..Mi piacerebbe avere il dual tuner e doppia registrazione contemporanea.. Oltre il TS 6520HD e il Cobra Airone, ne conoscete altri?
superexpert
23-02-2012, 22:57
Guardate ho trovato questo: MAJESTIC DVX 544D
Sbaglio o è un dvd recorder molto economico? (hard disk non incluso)
Non è un dvd-recorder ma un combinato lettore dvd/decoder dtt come quelli di cui parlava anselmo160454 a pagina 331 di questa discussione: registra i canali digitali terrestri (e solo quelli) su USB e legge (ma non masterizza) i DVD. Il tuner è singolo, quindi niente registrazione contemporanea di 2 canali.
paolotylo
24-02-2012, 11:31
Il modello marca Strong è prodotto in europa, date un'occhiata ai commenti in giro sul web, ciao
grandefratello
26-02-2012, 11:59
Il modello marca Strong è prodotto in europa, date un'occhiata ai commenti in giro sul web, ciao
non sono affatto positivi purtroppo..
matteoflash
01-03-2012, 11:05
Salve ragazzi,
in questo periodo mi sto inoltrando nel mondo della registrazione di programmi televisivi su DVD e HD. Lo faccio parecchio in ritardo, lo ammetto, leggendo le pagine di questo thread mi accorgo che addirittura la registrazione su DVD sta diventando obsoleta, perciò.. Credo proprio di essere nel posto giusto in cui poter chiedere informazioni e consigli.
Sono attualmente alla ricerca di un Recorder con queste caratteristiche:
- Registrazione su HDD interno (mi accontenterei anche di registrazione su DVD-RW, se ancora disponibile sul mercato)
- Tuner DVB-T (non importa se HD o non HD)
- 1 HDMI Output (verso la TV)
- Tempi di accensione discreti
- Facoltativo: un tasto REC sullo chassis del registratore per permettere in famiglia ai meno esperti di registrare manualmente, senza passare dall'interfaccia
Mentre scrivo questo post, noto che il mio decoder Sky ha una sola porta HDMI output a cui ho collegato la TV, perciò credo proprio che sia inutile (a parte nel caso della sostituzione del decoder Sky) cercare un registratore che registri in HD, dato che dovrò effettuare il collegamento Registratore->Decoder Sky in analogico.. Dico bene?
Ho letto in questo thread che le cifre di cui si parlano sono altine (200-300€) e la reperibilità non sembra essere così ampia da un po' di tempo. A vostro parere sto cercando un prodotto che non esiste?
Vi ringrazio per il vostro contributo, ho già letto 10 pagine di thread e questo mondo non è più tanto astratto come lo era fino a ieri sera :D
superexpert
01-03-2012, 12:40
Ciao, mi pare di capire che a te interessa più che altro registrare da sky e poi cancellare tutto una volta rivisto (parli di registrare su hard-disk o DVD RW). Se ancora non ce l'hai, potresti richiedere a sky di sostituirti il tuo attuale decoder con il decoder myskyhd: ha l'hard-disk incorporato e, con un'apposita chiavetta USB da collegare nella parte posteriore, può ricevere anche i canali digitali terrestri oltre a quelli satellitari. In questo periodo credo che questa chiavetta sia compresa nel prezzo del decoder (circa 100 euro). L'unica cosa è questo decoder ha il tasto REC solo sul telecomando, però consente di registrare un canale mentre se ne guarda un altro e anche di registrare 2 canali contemporaneamente (niente più liti in famiglia tra chi vuol vedere la partita e chi il film trasmessi alla stessa ora!).
Per quanto riguarda la presa HDMI, essa serve SOLO per il collegamento al TV, non esistono dvd-recorder con ingressi HDMI. Se vuoi registrare da sky usando un registratore esterno lo devi fare tramite la SCART con conseguente perdita di qualità: la cosa non è casuale, se si potesse registrare in alta definizione su DVD o blu-ray, crollerebbero le vendite dei film originali (già molto diminuite a causa degli scaricamenti da internet).
come sempre superexpert è preciso e chiaro nelle risposte, la discriminante se tu desideri solamente registrare e poi cancellare è essenziale, preciso comunque che mysky HD non permette di masterizzare in dvd, per fare questo devi necessariamente passare la registrazione in un dvd recorder con hard disk e poi successivamente masterizzare il dvd, tutto fatto tramite scart quindi in risoluzione Pal cioè 720x576, la stessa che di solito viene usata per i dvd.
Se possiedi un decoder Sky in SD la risoluzione è quindi 720x576, e ti avviso che se chiederai a Sky di sostituirti il decoder con uno HD, ti invieranno un mysky HD con funzione mysky disabilitata e l'impossibilità di inserire i timer.
la qualità spesso mediocre delle registrazioni con il dvd recoder dipende sempre dalla fonte, i canali tv in DTT spesso trasmettono con bassissimi bitrate, però il dvd recorder ha il vantaggio che puoi stabilire in anticipo la risoluzione di registrazione e farci stare un video di 2-3 ore in un unico dvd.
Salve ragazzi,
Mentre scrivo questo post, noto che il mio decoder Sky ha una sola porta HDMI output a cui ho collegato la TV, perciò credo proprio che sia inutile (a parte nel caso della sostituzione del decoder Sky) cercare un registratore che registri in HD, dato che dovrò effettuare il collegamento Registratore->Decoder Sky in analogico.. Dico bene?
:D
A livello consumer, l'unico modo per registrare Sky senza perdita di qualità e/o in HD è... rullo di tamburi... tramite un HTPC!!! Grazie, grazie :stordita:
Cioè basta munire l'HTPC di una scheda DVB-S2 e di un lettore di schede tipo Phoenix o CAM programmabile Diablo2, dopodichè si potrà decriptare Sky NEL computer e registrarlo su qualunque cosa si voglia: Hard Disk, DVD, BD, e chi più ne ha più ne metta. Le istruzioni si trovano in giro per la rete...
Unico PICCOLO neo: è ILLEGALE!!! Perciò io non ve l'ho detto... :mc:
Comunque scusatemi, leggendo i vostri post non ce la faccio a trattenermi, l'HTPC è TROPPO superiore, la macchina che tutti voi state cercando NON E' un HD o DVD Recorder, non ne troverete mai uno con TUTTO quello che volete voi... invece l'HTPC ve lo potete adattare a QUALSIASI esigenza!
Comunque quello mini-ITX che ho montato per mio suocero è pronto, ho fatto delle foto e appena trovo un po' di tempo vi scrivo la guida: vedrete che è VERAMENTE semplice!!!
matteoflash
02-03-2012, 15:30
Innanzitutto grazie a tutti e tre per le risposte, molto complete e dettagliate, sono proprio nel posto giusto :) Provo a rispondere a ciascuno dei quesiti usciti fuori!
Ciao, mi pare di capire che a te interessa più che altro registrare da sky e poi cancellare tutto una volta rivisto (parli di registrare su hard-disk o DVD RW).
Sì esattamente, pardon per non averlo precisato. Non ho necessità di memorizzazione a lungo termine, diciamo che mi farebbe comodo poter registrare film/programmi per poi vederli una volta, massimo due e successivamente cancellare i relativi file, quindi non ho bisogno di avere uno storico. L'opzione DVD RW l'ho inserita nel caso in cui i Recorder con HD interno fossero troppo costosi, non mi rimarrebbe scomodo inserire un DVD per registrare (soprattutto se il Recorder avesse la funzione di cancellazione del disco).
Ad ogni modo, diciamo che registrerei 80% su Sky e 20% su digitale terrestre.
Se ancora non ce l'hai, potresti richiedere a sky di sostituirti il tuo attuale decoder con il decoder myskyhd: ha l'hard-disk incorporato e, con un'apposita chiavetta USB da collegare nella parte posteriore, può ricevere anche i canali digitali terrestri oltre a quelli satellitari. In questo periodo credo che questa chiavetta sia compresa nel prezzo del decoder (circa 100 euro). L'unica cosa è questo decoder ha il tasto REC solo sul telecomando, però consente di registrare un canale mentre se ne guarda un altro e anche di registrare 2 canali contemporaneamente (niente più liti in famiglia tra chi vuol vedere la partita e chi il film trasmessi alla stessa ora!).
Dunque, tempo fa mi era stato proposto il decoder MySkyHD, solo che, se non ricordo male, un tecnico mi aveva segnalato che era necessario avere due antenne o qualcosa di questo tipo, risulta anche a voi? Ho letto qualcosa a riguardo anche in questo thread diverse pagine fa, ma non essendo propriamente il mio campo non ne sono certo.. Se fosse così, mi sembra mi sia stato detto che non era possibile perché non abbiamo lo sdoppiamento dell'antenna (perdonate i termini poco tecnici).
Volendo ho già la pendrive per ricevere i canali digitali terrestri (sintonizzati nel range di canali che va dal 5001 in poi, se non sbaglio), il che effettivamente renderebbe non necessario il tuner interno al Recorder, solo che:
1) sarei costretto a registrare ciò che vedo (se volessi registrare sul digitale terrestre e vedere un canale satellitare, non potrei)
2) non so se ci sono in giro DVD Recorder più economici che soddisfino le mie richieste e non abbiano il Tuner DVB-T integrato
Riguardo al discorso "sdoppiamento antenna", effettivamente anche potessi collegare il MySkyHD, non avrei un terzo cavo antenna da collegare alla pendrive USB per sintonizzare il digitale terrestre su sky, nel mobile non avrei neanche spazio per installarci una classica antenna alimentata a corrente elettrica.
Per quanto riguarda la presa HDMI, essa serve SOLO per il collegamento al TV, non esistono dvd-recorder con ingressi HDMI. Se vuoi registrare da sky usando un registratore esterno lo devi fare tramite la SCART con conseguente perdita di qualità: la cosa non è casuale, se si potesse registrare in alta definizione su DVD o blu-ray, crollerebbero le vendite dei film originali (già molto diminuite a causa degli scaricamenti da internet).
Ah! Non ci avevo pensato, in effetti hai ragione.. Quindi questo dubbio è risolto, si registra da SCART in ogni caso.
come sempre superexpert è preciso e chiaro nelle risposte, la discriminante se tu desideri solamente registrare e poi cancellare è essenziale, preciso comunque che mysky HD non permette di masterizzare in dvd, per fare questo devi necessariamente passare la registrazione in un dvd recorder con hard disk e poi successivamente masterizzare il dvd, tutto fatto tramite scart quindi in risoluzione Pal cioè 720x576, la stessa che di solito viene usata per i dvd.
Confermo il fatto di non dover memorizzare a vita le registrazioni, dopo averle viste 1-2 volte lascerei spazio per le successive registrazioni, quindi si: registrare e poi cancellare.
Per il discorso MySkyHD ok, in questo caso non sarebbe un problema non poter masterizzare in DVD.
Se possiedi un decoder Sky in SD la risoluzione è quindi 720x576, e ti avviso che se chiederai a Sky di sostituirti il decoder con uno HD, ti invieranno un mysky HD con funzione mysky disabilitata e l'impossibilità di inserire i timer.
la qualità spesso mediocre delle registrazioni con il dvd recoder dipende sempre dalla fonte, i canali tv in DTT spesso trasmettono con bassissimi bitrate, però il dvd recorder ha il vantaggio che puoi stabilire in anticipo la risoluzione di registrazione e farci stare un video di 2-3 ore in un unico dvd.
Inviano la funzione mysky disabilitata perché ti costringono ad attivarla via abbonamento e spendere qualcosa mensilmente oppure c'è un altro motivo? Perché senza timer, per come utilizzerei la funzione di registrazione, sarebbe un dispositivo inutile purtroppo.
Non conosco l'SD sinceramente, posso dirti che ricevo i canali HD di Sky e che il TV switcha in 1080i quando passo sulla sorgente HDMI a cui ho collegato il decoder Sky.
A livello consumer, l'unico modo per registrare Sky senza perdita di qualità e/o in HD è... rullo di tamburi... tramite un HTPC!!! Grazie, grazie :stordita:
Cioè basta munire l'HTPC di una scheda DVB-S2 e di un lettore di schede tipo Phoenix o CAM programmabile Diablo2, dopodichè si potrà decriptare Sky NEL computer e registrarlo su qualunque cosa si voglia: Hard Disk, DVD, BD, e chi più ne ha più ne metta. Le istruzioni si trovano in giro per la rete...
Unico PICCOLO neo: è ILLEGALE!!! Perciò io non ve l'ho detto... :mc:
Comunque scusatemi, leggendo i vostri post non ce la faccio a trattenermi, l'HTPC è TROPPO superiore, la macchina che tutti voi state cercando NON E' un HD o DVD Recorder, non ne troverete mai uno con TUTTO quello che volete voi... invece l'HTPC ve lo potete adattare a QUALSIASI esigenza!
Comunque quello mini-ITX che ho montato per mio suocero è pronto, ho fatto delle foto e appena trovo un po' di tempo vi scrivo la guida: vedrete che è VERAMENTE semplice!!!
Sono apertissimo a nuove soluzioni, cercherò di tenermi aggiornato con i tuoi post (se ti andrà di segnalarmi la guida il giorno che avrai modo di crearla, la leggerò subito): sono pratico nell'installazione e personalizzazione di hardware per PC, se a tuo parere è sufficiente per la creazione di un HTPC, la cosa si farebbe interessante :)
Certo però che se la registrazione su HTPC dei programmi Sky mi costringeresse a installare lettori di schede e fosse una cosa illegale, non credo che andrei a realizzarla.
Sono apertissimo a nuove soluzioni, cercherò di tenermi aggiornato con i tuoi post (se ti andrà di segnalarmi la guida il giorno che avrai modo di crearla, la leggerò subito): sono pratico nell'installazione e personalizzazione di hardware per PC, se a tuo parere è sufficiente per la creazione di un HTPC, la cosa si farebbe interessante
Certo però che se la registrazione su HTPC dei programmi Sky mi costringeresse a installare lettori di schede e fosse una cosa illegale, non credo che andrei a realizzarla.
Ti assicuro che è più facile montare un HTPC mini-ITX che un PC normale, vedrai che è una cosa a portata di (quasi) tutti, a patto di avere qualche buon consiglio su COSA esattamente montare (ma siamo qui per questo).
Per quanto riguarda Sky, non è illegale comprare, montare e configurare un lettore di schede (ci mancherebbe...), ma è illegale RICEVERE I PROGRAMMI DI SKY con qualsiasi cosa che non sia il decoder fornito da loro (è scritto sul contratto che vi fanno firmare); ciononostante ti assicuro che il trucco funziona. Però il lettore di schede può essere usato per altre schede che non siano Sky, ad esempio io l'ho usato per Tivusat e non è illegale...
Inviano la funzione mysky disabilitata perché ti costringono ad attivarla via abbonamento e spendere qualcosa mensilmente oppure c'è un altro motivo? Perché senza timer, per come utilizzerei la funzione di registrazione, sarebbe un dispositivo inutile purtroppo.
Non conosco l'SD sinceramente, posso dirti che ricevo i canali HD di Sky e che il TV switcha in 1080i quando passo sulla sorgente HDMI a cui ho collegato il decoder Sky.
Ammetto di non essere stato chiaro, io avevo richiesto un decoder sky HD ed invece, come a tutti ultimamente, mi hanno inviato un mysky HD disabilitato (quindi la funzione timer non funziona), a te invece mi pare interessi registrare sul decoder mysky, quindi dovrai richiedere il servizio mysky, che sinceramente non sempre è chiaro quanto costi.
Qui (http://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?f=85) troverai il forum dedicato a mysky, comunque non è necessario installare un'altra parabola, bensì un tecnico tirerà un'altro cavo da collegare al decoder mysky, per permetterti di registrare un programma e vederne un'altro.
Ti invieranno anche una chiavetta DTT da inserire nel decoder, da cui probabilmente potrai registrare i canali DTT.
E' chiaro che un dvd recorder nasce come apparecchio aperto, che riceve segnali da varie fonti, ad esempio dalla videocamera, con cui riverso i filmati, edito e poi masterizzo su un dvd, oltre che dal DTT e da Sky, diciamo che ogni ventina di registrazioni mi capita di masterizzarne una, le altre le cancello, ma non rinuncerei mai alla possibilità di esportare un video.
superexpert
03-03-2012, 10:49
@ matteoflash
Per il decoder myskyhd in effetti servono 2 cavi di antenna perché deve ricevere contemporaneamente 2 canali diversi. Se il tuo impianto per come è stato fatto non consente l'installazione di un secondo cavo, in certi casi (ma non sempre) si può ovviare installando un trasmettitore nella scatola da cui partono i cavi. Basta prendere un appuntamento con un tecnico di sky che verrà a verificare la situazione e ti dirà se si può installare o meno il nuovo decoder, così ne approfitterai anche per esporgli il problema del terzo cavo antenna che secondo me è risolvibile e anche per chiedere esattamente quanto si andrà a spendere. Se la cosa è fattibile (e 8 volte su 10 lo è) hai ciò che volevi perché con il myskyhd puoi vedere un canale digitale terrestre mentre ne registri uno satellitare o viceversa, e forse addirittura vedere un terzo canale mentre ne stai registrando 2 (ma su questo è meglio chiedere conferma a xantas che ne sa più di me avendo esperienza diretta).
Veniamo all'argomento dvd-recorder: TUTTI i dvd-recorder presenti e passati consentono di registrare e cancellare i DVD RW. Però, senza digitale terrestre intergrato non ne fanno più, puoi trovarli solo nel mercato dell'usato. Gli ultimi commercializzati in Italia sono stati i Telesystem che tra l'altro costavano una sciocchezza ma sono fuori commercio da quasi un anno, si può vedere di trovare qualche rimanenza ma non è facile. In vendita nei negozi oggi trovi solo un paio di modelli LG e Panasonic con hard-disk a 250-300 euro e UN SOLO modello senza hard-disk (LG DRT389H) che viene tra i 150 e i 200 euro ma tenderei a sconsigliartelo perché un recorder senza hard-disk non è indicato per lavori "di fatica": il laser del masterizzatore ha una durata limitata nel tempo e, se usato tutti i giorni per registrare, cancellare, rivedere, ri-registrare, ri-cancellare ecc rischia di finire KO nel giro di pochi mesi. Qualche anno fa al limite, quando i dvd-recorder privi di hard-disk si trovavano anche a 50-70 euro, la cosa poteva avere un senso ma oggi spendere più di €150 e poi magari ritrovarsi quasi subito con un apparecchio inutilizzabile farebbe girare non poco le scatole. Se opti per un dvd-recorder, è meglio fare uno sforzo e prenderlo con l'hard-disk, così almeno se sei uno che masterizza poco o niente ti durerà diversi anni
matteoflash
03-03-2012, 11:24
@ Luca72c, xantas, superexpert: Grazie mille ragazzi, ora ho le idee molto chiare sulla questione e credo di aver capito bene quali sono i prossimi passi che devo fare. Inizierò col contattare il mio tecnico Sky di fiducia e chiedere, a livello tecnico, se è fattibile (all'atto pratico e al portafoglio) far passare altri cavi antenna. Nel frattempo, visto che le cose andranno per le lunghe, rimango "in ascolto" sul thread in attesa della guida di Luca, anche perché sarebbe una bella sfida (se l'HTPC non fosse ingombrante, anche perché andrebbe a finire in un posto angusto e non so quanto sarebbe ben areato, inoltre non so per il fatto che dovrebbe stare acceso sempre o, al contrario, accendendolo "on demand" ci sarebbe da aspettare minuti prima di poter registrare giusto?).
Una piccola curiosità sull'HTPC: il lettore di card come funziona? Cioè, per registrare cosa dovrei fare, mettere la mia smart card Sky nel lettore dell'HTPC, scollegandola dal decoder?
Allora, ti rispondo per quanto ne so io: un HTPC può avere un ingombro molto ridotto (ca. cm. L22xH6,5xP26 o anche qualcosina meno) fino alla dimensione, più o meno, di un amplificatore da stereo o anche più, dipende da cosa ci si vuole mettere dentro e dall'estetica che si predilige. Piccole macchine mini-ITX di cui parlavo io vanno dal minimo che ti ho detto prima a circa un massimo di L26xH16xP30, difficilmente di più, ma in macchine di queste ultime dimensioni puoi montare schede video accelerate, due/quattro hard disk interni, lettore ottico non-slim, floppy disk... non credo che per un uso multimediale sia necessario tutto questo...
Quanto al calore, se non monti schede video accelerate (cioè se non ci devi giocare pesantemente e ti basta la grafica integrata nell'APU, che è già abbastanza potente) il calore che sviluppa è davvero minimo, perchè il processore ha un TDP intorno ai 15/20W (contro i 90/125W di un processore desktop), poi vedi tu, se lo devi usare in un bagno turco forse potrebbe scaldare un po'...
Se lo tieni in sospensione (consumo tra i 3 e i 6W) si "sveglia" automaticamente e comincia la registrazione programmata in circa 1 secondo (a dire tanto), se invece lo spegni completamente (consumo = 0) non si può svegliare automaticamente e lo devi accendere tu prima di registrare. Però attenzione: se usi un lettore di card, non puoi usare la sospensione per registrare perchè al risveglio non è più in grado di leggere la card (a che ne so io), quindi sarebbe meglio registrare i programmi criptati senza mandare l'HTPC in sospensione (mantenendolo cioè acceso) oppure dovresti usare invece del lettore una scheda tuner con lettore CI integrato o interno al PC e una CAM programmabile tipo Diablo2. Parlo ovviamente di programmi criptati che è LECITO decriptare... :mc: Il problema non si pone se devi registrare programmi non criptati.
Per finire, ti confermo che per usare la smartcard nel lettore di schede dovrai inserircela, quindi toglierla dal decoder Sky...
Ciao a tutti.
Io ho appena comprato un DVD HDD recorder Panasonic DMR EX-83 250Gb.
Le caratteristiche sono molto buone però sto riscontrando alcuni nei non piccoli e che gettano un ombra su questo oggetto che ha un costo non trascurabile.
La sintonia automatica (sono a Bologna già con DTT e switch-off) fatta con scelta ITALIA non posiziona rai3 al posto giusto. Al posto di Rai3 viene un'altro RETE4. Anche molti altri canali non sono coerenti con la LCN dell'Emilia Romagna. Per avere la disposizione coerente con la numeraizone automatica del televisore occorre fare la sintonizzazione automatica scegliendo come paese FRANCIA
Il limite dei 250 canali NON è affatto un limite trascurabile, in quanto la scelta dei canali viene fatta automaticamente e quindi non è possibile dopo la sintonizzazione automatica decidere per un canale invece che per un altro, se si è raggiunto il limite. Sempplicemente bisogna tenersi la scelta fatta dal sintonizzatore automatico. Considerando canali radio, canali a pagamento e altre cose rimangono fuori molti canali importanti.
Per poter accedere a questi canali occorre fare la sintonia manuale, con una operazione piuttosto laboriosa e non alla portata di tutti, ma poi i canali sono completamente in ordine sparso e vanno riordinati attraverso la gestione dei PREFERITI.
Non è possibile inoltre nascondere dei canali o cancellarli in modo da non renderli visibili (ad esempio ai bambini)
Ma la pecca più grave che sto riscontrando e il non perfetto funzionamento del GUIDE+ (ragione principale per cui lo ho acquistato!!). Per la maggior parte dei canali infatti la memoria dei programmi è limitata alle due ore successive, e non si vede tutta la programmazione settimanale. In particolare Rai e Mediaset non vanno. Si vede invece solo di MTV e La7 la programmazione settimanale. Di tutti gli altri niente.
Il precente HDD recorder Sony me li faceva vedere quindi escludo un problema di ricezione. Credo invece che sia un problema di customizzazione regionale del software che non è stato curato bene dalla casa madre.
Anzi se qualcuno di voi ha suggerimenti sono graditissimi.
Peccato perchè per il resto è un prodotto molto valido !
:muro: :stordita:
Alla fine dopo molto tribolare ho trovato una procedura che risolve parzialmente il problema di sintonizzazione canali e guide plus del Panasonic.
La posto a beneficio di tutti:
1)
ricerca su internet dei mux dei canali della propria zona.
2)
ricerca manuale dei canali in base alle emittenti di interesse (rai, mediaset, ecc.). Va inserito anche il canale dal quale Guide+ ricava le informazioni. Io ho inserito MTV e ROVI anche se nont rasmette nulla perchè sembra che sia uno di quelli che ha le info.
Facendo la sintonia manuale si evita di saturare la memoria del videoregistratore con canali inutili e si riesce ad avere quelli che "contano" nei 250 consentiti.
3)
Quindi ho forzato lo scarimento delle informazioni Guide+. Questa fase è fondamentale perchè diversamente da solo il sistema sembra non essere in grado di attivarsi dopo la sintonia manuale.
4)
Può capitare che Rai1, Ra2, Rai3 e Rete4, Canale5, Italia1 siano su due o più mux diversi. In questo caso bisogna capire quale "riconosce" il Guide +. Ad esempio a Bologna RETE 4, CANALE 5, ITALIA 1 sono sia su Canale UHF 36 SFN (594MHz) che su Canale UHF 49 SFN (698MHz) ma con le lettere scritte in minuscolo. Io li prendo entrambi, ma i primi NON sono riconosciuti dal Guide+ e quindi non compaiono i programmi mentre nel secondo si.(*)
Allo stesso modo purtroppo non sono riuscito a prendere le programmazioni di Rai 1, Rai 2 e Rai 3 probabilmente perchè non sono sul MUX giusto (Canale VHF E5 (177,5MHz) ).
Non so se questo aspetto è dovuto ad un problema di software Guide+ o a un problema del firmware Panasonic, propendo per la prima ipotesi perchè la stessa cosa l'ho sperimentata con un registratore della sony. Ma non so che soluzione porvi!
Un bel trafficare non c'è che dire che con tutta la tecnologia disponibile e tutti i soldi spesi fa veramente girare le scatole !!!!
(*) Inutile dire che la Sintonia Automatica mi prendeva solo i primi....
superexpert
04-03-2012, 18:21
In casa abbiamo un Panasonic DMR-EZ49VECK (senza hard-disk e con VHS) ma non lo uso io, anzi solo vederlo da lontano mi fa diventare nervoso perché oltre allo stesso identico problema del tuo ne ha anche altri, per cui non ho soluzioni da proporti. Va anche detto però che in Italia il passaggio dalla TV analogica a quella digitale (come molte altre cose, del resto) è stato gestito male e sono molti i casi in cui non si riesce a ricevere questo o quel canale, oppure i canali vanno e vengono ecc... a volte rimpiango la vecchia TV analogica che, nonostante la scarsa qualità d'immagine che rendeva quasi inutile registrare su DVD anziché su VHS, almeno non creava tutti questi problemi. Forse è anche per questo che molti tuner vanno nel pallone e un po' la colpa è anche del fatto che ormai da tempo i produttori non puntano più sui dvd-recorder e non si preoccupano di migliorarli e di eliminarne i difetti: come scrivevo qui e anche su altri siti nelle scorse settimane, l'unica alternativa ai Panasonic sono gli LG, che magari non hanno questi difetti ma ne hanno sicuramente altri, a cominciare dalla qualità costruttiva inferiore.
Il problema della Guide+ l'ho riscontrato anche nel mio Samsung SH-893, che scrive solo il nome del programma trasmesso al momento e non che cosa verrà trasmesso subito dopo e tantomeno i giorni successivi, mentre ad esempio il modello equivalente della Sony che ha un mio amico (RDR-DC100) scrive la programmazione completa per giorni e giorni. A me questo importa poco perché sono da sempre abituato a usare le guide TV cartacee oppure quelle on-line e quando devo programmare qualcosa lo faccio manualmente (ci vuole poco anche così) perciò non mi sono mai preoccupato di fare l'aggiornamento del FW, che spesso non risolve i problemi, anzi ne aggiunge altri. Il sistema di trasmissione televisiva digitale terrestre in Italia di per sé mi irrita, per i problemi che citavo prima, e quando posso preferisco usare il satellite.
Ragazzi,novità sul sito LG,c'è un nuovo DVDRecorder RHT599H (http://www.lg.com/it/tv-audio-video/video/LG-RHT599H.jsp) che dal manuale sembrerebbe un recorder "vecchio modello" che registra anche canali pay da fonti esterne (scart),ha anche lo slot CI ed Hard Disk interno.
Poi c'è anche HR720T (http://www.lg.com/it/tv-audio-video/video/LG-lettori-blu-ray-HR720T.jsp) che è un lettore BD con digitale terrestre ed Hard Disk,dalla scheda dice che dovrebbe avere anche un ingresso video (speriamo per registrare da fonti esterne),ma non c'è il manuale per la conferma.
restauroman
05-04-2012, 18:40
Gli LG montano dei chip set LSI Logic, un'acquisto lo farei solo per questo motivo e basta. Il problema di LG e che hanno preso la Panasonic-ite:) una malattia nata da Panasonic, di spingere la Qualità LP di 4 ore a 720x576 a bitrate estremamente bassi, e non hanno mai capito come sfruttare al meglio i processori LSI. Un DVD recorder ha la funzione di Registrare, tutto il resto...se ne può fare a meno
Salve ha tutti vorrei dei consigli e delle ulteriori informazioni.
Ho visto nel sito pixmania in vendita due blu-ray recorder e precisamente i modelli DMR-PWT500EC e DMR-BWT700EC della panasonic, ho cercato parecchio in internet ma ho trovato pochissime informazioni, ho contatto pixmania ma più di quello che scrivono sul sito non sanno, ho contattato panasonic, rispondedomi che i due modelli non sono destinati al mercato italiano e quindi non sanno nulla; se qualcuno gli ha acquistati potrebbe dirmi:
- I vari menu sono anche in italiano?
- registra il dvb-t sia hd che sd?
- E possibile copiare su dvd o blu-ray le trasmissioni registrate su hdd dalla tv? (il modelli della samsung non lo permettono)
Grazie.
superexpert
06-04-2012, 10:24
Ragazzi,novità sul sito LG,c'è un nuovo DVDRecorder RHT599H (http://www.lg.com/it/tv-audio-video/video/LG-RHT599H.jsp) che dal manuale sembrerebbe un recorder "vecchio modello" che registra anche canali pay da fonti esterne (scart),ha anche lo slot CI ed Hard Disk interno.
Non sono mai stato un fan della LG soprattutto per quanto riguarda i dvd-recorder (anzi, tutt'altro), ma devo dire che questo RHT599H sembra interessante, almeno sulla carta, perché ad un prezzo di pochissimo superiore a quello dei mediocri modelli delle 3 o 4 marche rimaste in vendita negli ultimi 2-3 anni offre un hard-disk enorme e poi sul sito LG si cita una non meglio precisata funzione USB Direct Recording & Play: ho scaricato il manuale in inglese e non ho ancora avuto tempo di leggerlo tutto ma ad una prima scorsa mi pare che non si faccia alcun riferimento a questa funzione, come se non l'avesse affatto (se registrasse anche su chiavetta oltreché su hard-disk e DVD sarebbe il primo e unico tra i dvd-recorder, ma in alcuni casi con questa dicitura si intende solo la conversione dei CD audio in mp3 sulla chiavetta). Comunque, da tenere d'occhio
restauroman
06-04-2012, 10:24
Salve ha tutti vorrei dei consigli e delle ulteriori informazioni.
Ho visto nel sito pixmania in vendita due blu-ray recorder e precisamente i modelli DMR-PWT500EC e DMR-BWT700EC della panasonic, ho cercato parecchio in internet ma ho trovato pochissime informazioni, ho contatto pixmania ma più di quello che scrivono sul sito non sanno, ho contattato panasonic, rispondedomi che i due modelli non sono destinati al mercato italiano e quindi non sanno nulla; se qualcuno gli ha acquistati potrebbe dirmi:
- I vari menu sono anche in italiano?
- registra il dvb-t sia hd che sd?
- E possibile copiare su dvd o blu-ray le trasmissioni registrate su hdd dalla tv? (il modelli della samsung non lo permettono)
Grazie.
Panasonic è buono come registrazione in SP e basta, lo sconsiglierei. Il mercato dei DVDR è ormai finito, purtroppo. Al consumatore non interessa un metodo d'archivio su disco, ma preferisce sistemi di archiviazione su HDD/PVR. Questo è stato il motivo per cui molte case hanno abbandonato il sistema di registrazione su disco.Tornando a te un bluray-recorder, non avrebbe senso al momento. Non essendoci molti canali digitali in alta definizione. DVB-T è a 720x576 quindi non ha senso.... credo che i bluray recorder sarà un oggetto di nicchia, come lo sono stati i laser-disc. Poi penso che come affidabilità di archivio e costo il bluray non è al pari dei DVD. UN DVD con buon TV si vede molto bene:) :D
superexpert
06-04-2012, 10:47
Salve ha tutti vorrei dei consigli e delle ulteriori informazioni.
Ho visto nel sito pixmania in vendita due blu-ray recorder e precisamente i modelli DMR-PWT500EC e DMR-BWT700EC della panasonic, ho cercato parecchio in internet ma ho trovato pochissime informazioni, ho contatto pixmania ma più di quello che scrivono sul sito non sanno, ho contattato panasonic, rispondedomi che i due modelli non sono destinati al mercato italiano e quindi non sanno nulla; se qualcuno gli ha acquistati potrebbe dirmi:
- I vari menu sono anche in italiano?
- registra il dvb-t sia hd che sd?
- E possibile copiare su dvd o blu-ray le trasmissioni registrate su hdd dalla tv? (il modelli della samsung non lo permettono)
Grazie.
Come dicevamo mei mesi scorsi in questa discussione, bisogna stare attenti perché il DMR-PWT500EC (così come il 700EC che è identico a parte l'hard-disk più grande) è un semplice lettore di blu-ray che NON (e ripeto NON) masterizza (né su DVD né tantomeno su blu-ray), registra solo su hard-disk interno (a quanto pare non c'è verso di esportare le registrazioni, neppure su chivetta USB).
I veri blu-ray recorder della Panasonic sono il DMR-BWT700 e il DMR-BWT800, anch'essi commercializzati solo all'estero e con prezzi vicini ai 1000 euro.
Detto questo, la penso anch'io come restauroman, oggi ha poco senso acquistare un blu-ray recorder, sia perché sarebbe un grosso rischio non essendo un prodotto commercializzato ufficialmente in Italia e quindi andrebbe comprato a scatola chiusa e oltretutto non godrebbe di garanzia, sia perché la masterizzazione su disco è ormai utilizzata sempre meno e questo ha impedito ai blu-ray vergini di diffondersi e quindi di calare di prezzo come a suo tempo fecero CD-R e DVD-R. I blu-ray vergini sono carissimi e non si trovano dappertutto
Grazie per i suggerimenti, allora mi consigliereste un buon dvd-recorder con dvb-t che abbia una buona qualità di registrazione e che possa copiare le registrazioni effettuate sui dvd ad una velocita superiore a 1x non come i nuovi dvd-recorder sony.
Non sono mai stato un fan della LG soprattutto per quanto riguarda i dvd-recorder (anzi, tutt'altro), ma devo dire che questo RHT599H sembra interessante, almeno sulla carta, perché ad un prezzo di pochissimo superiore a quello dei mediocri modelli delle 3 o 4 marche rimaste in vendita negli ultimi 2-3 anni offre un hard-disk enorme e poi sul sito LG si cita una non meglio precisata funzione USB Direct Recording & Play: ho scaricato il manuale in inglese e non ho ancora avuto tempo di leggerlo tutto ma ad una prima scorsa mi pare che non si faccia alcun riferimento a questa funzione, come se non l'avesse affatto (se registrasse anche su chiavetta oltreché su hard-disk e DVD sarebbe il primo e unico tra i dvd-recorder, ma in alcuni casi con questa dicitura si intende solo la conversione dei CD audio in mp3 sulla chiavetta). Comunque, da tenere d'occhio
ho dato un'occhiata anch'io al LG, sembra interessante, ora rimane da studiare il manuale, comunque sarebbe già positivo che esca un dvd-recorder nuovo, considerata la moria di modelli e marche.
restauroman
06-04-2012, 15:55
Grazie per i suggerimenti, allora mi consigliereste un buon dvd-recorder con dvb-t che abbia una buona qualità di registrazione e che possa copiare le registrazioni effettuate sui dvd ad una velocita superiore a 1x non come i nuovi dvd-recorder sony.
Sony è buono in qualità SP e basta, io non ti consiglio di comprarli. Recentemente ho spulciato un po' di manuali di Sony. Mi sembra che i modelli con dvb tu possa registrare SOLO su HDD e poi te li passa in DVD. Quindi NON registra direttamente su DVD, occhio...scaricati i manuali;)
Ebay è il posto dove trovare dvdrecorder. Ormai.....il mercato è chiuso per i DVDR!!!:cry: chi Prova a vedere alcuni Pioneer con DVB
superexpert
06-04-2012, 18:13
Confermo che l'RDR-DC100 (ultimo modello venduto dalla Sony, ormai sparito dai negozi da circa un anno) non consente di registrare direttamente su DVD, bisogna prima registrare su hard-disk e poi riversare su DVD. E dato che non fa neppure la copia veloce, per un film di 2 ore ci vogliono minimo 4 ore prima che il DVD sia pronto.
Gli ultimi modelli della LG pare che facciano la copia veloce (al contrario di quelli di 3-4 anni fa) ma non ho avuto modo di verificare di persona.
I Pioneer erano ottimi ma sono usciti di produzione molti anni fa e sull'usato io andrei con i piedi di piombo perché un dvd-recoder si usura in fretta e si rischia (come minimo) di ritrovarsi con un apparecchio con laser da cambiare.
Altrimenti nel mercato del nuovo restano i Panasonic oppure il Samsung SH-893 che è in via di estinzione anche lui ma che forse si può ancora trovare da qualche parte. L'ho comprato alcuni mesi fa e posso consigliarlo perché è quello che costa meno tra tutti i dvd-recorder con hard-disk venduti in questi ultimi anni ma non è di certo il peggiore: fa la copia veloce dall'HDD al DVD e, dal digitale terrestre incorporato, registra in qualità altissima (nessuna perdita di qualità rispetto all'originale).
E del modello lg menzionato da deidara che mi dite?
Ciao ho letto il manuale del lg rht599H e sembra buono anche lo slot per la cam e sarei intenzionato all'acquisto, vorrei chiedervi in generale gli lg sono buoni come qualità di registrazione? Sono facili da usare? Ho visto che i dvd-r dl non sono supportati è vero?
Del samsung sh893 ho letto che sono un po lenti ed il menù è complicato è vero superexpert?
Grazie
il Samsung SH-893 che è in via di estinzione anche lui ma che forse si può ancora trovare da qualche parte. L'ho comprato alcuni mesi fa e posso consigliarlo perché è quello che costa meno tra tutti i dvd-recorder con hard-disk venduti in questi ultimi anni ma non è di certo il peggiore: fa la copia veloce dall'HDD al DVD e, dal digitale terrestre incorporato, registra in qualità altissima (nessuna perdita di qualità rispetto all'originale).
Ho anch'io il Samsung, che sta utilizzando mia madre, da una decina di giorni non funzionano i comandi del telecomando di cambio canale, volume e tasti numerici, mentre funzionano tutti gli altri tasti funzione, ma sembra più una impostazione che un reale malfunzionamento, hai qualche idea?
non lo conosco a fondo e mia madre potrebbe aver toccato tasti a vanvera, per il resto il Samsung funziona tutto.
restauroman
08-04-2012, 12:27
Ciao ho letto il manuale del lg rht599H e sembra buono anche lo slot per la cam e sarei intenzionato all'acquisto, vorrei chiedervi in generale gli lg sono buoni come qualità di registrazione? Sono facili da usare? Ho visto che i dvd-r dl non sono supportati è vero?
Del samsung sh893 ho letto che sono un po lenti ed il menù è complicato è vero superexpert?
Grazie
1)LG montano ottimi chipset:) e questo è un bene. MAGNUM SEMICONDUCTOR
2)LG registra bene in sp 2 ore. Il salto a LP 4 ore è troppo alto inquanto la risoluzione è a 720x576 a bitrate troppo bassi. Per un buon DVD è neccessario avere più bit-rate. Come ho scritto più in alto. La prima è stata Panasonic a "vantarsi" di questo sistema. Ho qui delle registrazioni fatte con un panasonic dmr-es15 in modalità LP 4 ore a 720x576 che sembrano, viste da vicino dei mattocini dei lego. Orribile. Questo è un limite tecnico/matematico in acquisizione diretta di segnali video in mpeg2. In sostanza è meglio avere risoluzioni a 352x576 ma con più bitrate. Non è neccessario avere risoluzioni maggiori. una registrazione su Boing a 352x576 con un buon bit-rate risulterà eccellente:O . Le diciture SP,LP etc è stato un modo barbaro preso dai nastri VHS. Il dvd è un altra cosa, non è un nastro magnetico. In sostanza LG è una macchina accetabile buona in SP mode e basta. La regola è mai registrare oltre le 3 ore, oltre la qualità è pari a un vcd
3) la CAM qui è davvero un motivo non neccessario per un acquisto. E solo per aumentare il costo. Sicuramente acquisterei un prodotto a parte più valido per questa funzione. Ricorda che il dvdrec ha la funzione principale di REGISTRARE.
4) Samsung: ATTENZIONE scarica i manuali. M isembra che queste macchine con DVB registrano segnali digitali solo in FR mode. Non puoi cambiare la qualità. La qualità la cambi solo con i vecchi senali analogici. Non vorrei sbagliarmi controlla sul sito SAmsung.
restauroman
08-04-2012, 13:18
[/U]1)4) Samsung: ATTENZIONE scarica i manuali. M isembra che queste macchine con DVB registrano segnali digitali solo in FR mode. Non puoi cambiare la qualità. La qualità la cambi solo con i vecchi senali analogici. Non vorrei sbagliarmi controlla sul sito SAmsung.
<infatti nel manuale dei modelli Samsung DVD-SH893 DVD-SH895 DVD-SH897 è riportato così:
La registrazione su DVB-T può essere effettuata solo in modo FR.
Durante la registrazione su DVB-T, il modo di registrazione viene scelto automaticamente a seconda della qualità del video (o dell'audio).
Inoltre a LP 4 ore presumo anche qui a 720x576 è circa a 2kpbs (da manuale). ho fatto una prova con il mio vecchio liteon lw5026, registrato in lp 3 ore, letto su gspot e Bitrate Viewer: mi danno valori come bitrate medi di 2954 kpbs a 352x576 con picchi a 3297 kpbs
tasto2023
08-04-2012, 15:10
Ciao ho letto il manuale del lg rht599H e sembra buono anche lo slot per la cam e sarei intenzionato all'acquisto, vorrei chiedervi in generale gli lg sono buoni come qualità di registrazione? Sono facili da usare? Ho visto che i dvd-r dl non sono supportati è vero?
Del samsung sh893 ho letto che sono un po lenti ed il menù è complicato è vero superexpert?
Grazie
Ciao ragazzi, anch'io interessato a questo LG RHT599H....oltre alle cose che vi ha chiesto lucabis vorrei chiedervi se questo dvd recorder, crea in automatico i capitoli ogni 5 minuti, se ben ricordo anni fa gli LG dvd recorder da 160 gb (che non avevano il DVB-T incorporato ma solo il tuner analogico) lo facevano.questo lo fa?O bisogna crearli manualmente da soli??
tasto:confused:
restauroman
08-04-2012, 15:37
E' semplice....vai sul sito LG e ti scarichi il MANUALE.....e leggi
superexpert
08-04-2012, 21:21
Ciao ho letto il manuale del lg rht599H e sembra buono anche lo slot per la cam e sarei intenzionato all'acquisto, vorrei chiedervi in generale gli lg sono buoni come qualità di registrazione? Sono facili da usare? Ho visto che i dvd-r dl non sono supportati è vero?
Del samsung sh893 ho letto che sono un po lenti ed il menù è complicato è vero superexpert?
La qualità di registrazione dipende ovviamente dalla modalità scelta: fino a SP (=2 ore su un disco da 4.7gb) la qualità è buona con qualsiasi recorder, il problema è che gli LG (ma anche i Sony e i Samsung, almeno il mio) dopo l'SP saltano subito all'LP da 4 ore, non hanno qualità intermedie come le 3 ore e tantomeno le 2 ore e mezzo come avevano i Philips e gli Amstrad. Questo significa che, se si vuole registrare un film che dura 2 ore e 10, avremo una qualità d'immagine tipo VHS oppure biosgnerà usare un DVD DL che costa un sacco di soldi.
Per giudicare il 599H dovrei provarlo, della LG per ora ho provato solo 4 o 5 modelli degli anni scorsi di alcuni amici e posso dirti che i menù sono abbastanza incasinati e poco intuitivi, il Samsung SH-893 è molto più semplice da usare, si accende in un lampo e anche nella copia da HDD a DVD è molto veloce. Ha però un grosso difetto, che vanifica in parte le cose: nella ricerca veloce sull'hard-disk non va mai a più di 8X (nonostante su schermo scriva che va a 128X), per cui ad esempio quando si deve scorrere una registrazione sull'HDD per trovare i punti dove c'è la pubblicità da tagliare prima di masterizzare su DVD ci vuole una vita. Stranamente invece, la ricerca su DVD è velocissima, va effettivamente a 128X: inspiegabile.
Infine, i miei amici che hanno avuto o hanno dvd-recorder LG hanno avuto tutti guasti a non finire: questo non significa che l'intera produzione della LG sia scadente o che i modelli nuovi non siano buoni, magari sono migliorati, e poi comunque ormai non c'è molta scelta, bisogna prendere quello che c'è. Scaricati comunque anche il manuale del Panasonic DMR-EX773 e controlla le sue caratteristiche, poi decidi quale potrebbe essere la scelta migliore.
tasto2023
08-04-2012, 21:34
E' semplice....vai sul sito LG e ti scarichi il MANUALE.....e leggi
l'avevo già fatto, ma non c'è scritto.
Io ho un Pana dmr eh770 che non imposta i capitoli ogni 5 minuti, ma lo devi fare tu manualmente...pero' non mi ha dato mai problemi...l'unica pezza è che ho dovuto comprare un decoder dvb-t a scart e mettercelo dietro e ogni volta devo accendere dvd recorder+dvb-t per registrare....perchè il Pana ha solo il tuner analogico...
con l'LG avrei finalmente un dvd revorder con dvb-t integrato e ben 500 gb di hard disk! che non è poco.;)
superexpert
08-04-2012, 21:38
Ho anch'io il Samsung, che sta utilizzando mia madre, da una decina di giorni non funzionano i comandi del telecomando di cambio canale, volume e tasti numerici, mentre funzionano tutti gli altri tasti funzione, ma sembra più una impostazione che un reale malfunzionamento, hai qualche idea?
non lo conosco a fondo e mia madre potrebbe aver toccato tasti a vanvera, per il resto il Samsung funziona tutto.
A me una volta ha dato un problema simile ma forse non uguale, però era proprio un malfunzionamento nel senso che mi si era bloccato su un canale TV (digitale) e non c'era verso di cambiare canale. Spegnendo e riaccendendo non risolsi ma poi tolsi e rimisi corrente e tutto tornò normale: si era semplicemente impallato. Immagino che avrai già provato a staccare la spina per cui non sto nemmeno a dirti di farlo.
Ho dato una rapida occhiata al menù (non ho sottomano le istruzioni al momento) e non mi pare ci sia una procedura di reset, al massimo si può formattare l'hard-disk dopo aver salvato tutto su DVD ma non so se risolverebbe qualcosa. Al momento non saprei cos'altro dirti, se mi dovesse venire in mente qualcos'altro ti faccio sapere
superexpert
08-04-2012, 21:54
Ciao ragazzi, anch'io interessato a questo LG RHT599H....oltre alle cose che vi ha chiesto lucabis vorrei chiedervi se questo dvd recorder, crea in automatico i capitoli ogni 5 minuti, se ben ricordo anni fa gli LG dvd recorder da 160 gb (che non avevano il DVB-T incorporato ma solo il tuner analogico) lo facevano.questo lo fa?O bisogna crearli manualmente da soli??
tasto:confused:
A pagina 25 del manuale si legge AUTO CHAPTER MARKING e spiega che si può impostare l'inserimento di marcatori automatici (che poi sono quelli che danno vita ai capitoli) ogni 5, 10 oppure 15 minuti. Non specifica se questo valga per le registrazioni fatte sull'hard-disk ma presumo di sì, anche perché a pag. 35 spiega che i capitoli possono anche essere inseriti manualmente premendo un tasto sul telecomando ma SOLO quando si registra direttamente su DVD.
Io non sono un esperto e non possiedo DVD recorders, ma in ogni caso ho letto in giro in rete (soprattutto su siti esteri) che aldilà delle caratteristiche tecniche i DVD recorders LG offrono un'affidabilità davvero pessima, con un'alta incidenza di inconvenienti tecnici dopo pochi mesi...
Credo sia indispensabile verificare se il LG registra in FR e se il modo può essere adattato alla durata del filmato, per far stare un filmato anche di 3 ore su un dvd, oltre questa durata conviene alzare la qualità ed utilizzare 2 dvd. il prezzo attorno a 320 euro sembra interessante, considerando che in 500 GB ci stanno una marea di ore.
Comunque ogni nuovo modello per conoscerlo bene deve essere testato dal vivo, potrebbe darsi che LG abbia aggiornato il firmware, anche se per loro cambiare l'hard disk da 200 a 500 GB è facilissimo e non è detto che abbiano migliorato gli altri componenti, che sono certamente più usurabili.
restauroman
09-04-2012, 08:34
Credo sia indispensabile verificare se il LG registra in FR e se il modo può essere adattato alla durata del filmato, per far stare un filmato anche di 3 ore su un dvd, oltre questa durata conviene alzare la qualità ed utilizzare 2 dvd. il prezzo attorno a 320 euro sembra interessante, considerando che in 500 GB ci stanno una marea di ore.
Comunque ogni nuovo modello per conoscerlo bene deve essere testato dal vivo, potrebbe darsi che LG abbia aggiornato il firmware, anche se per loro cambiare l'hard disk da 200 a 500 GB è facilissimo e non è detto che abbiano migliorato gli altri componenti, che sono certamente più usurabili.
LG non registra in FR. Le componenti principali come chipset e schede madri sono e saranno sempre le stesse montate fino ad ora da LG.In particolare Magnum semiconductor. Un processore stellare in qualità di compressione video, ma che i tecnici di LG non hanno sfruttato al meglio, permettendo di ottenere una buona qualità in SP e basta. Il processore è quello; e quello rimmarà. E' molto improbabile che una casa progetti novità visto che dal 2007-2009 non c'è stata una evoluzione e sviluppo della compressione video. Il dvdr è morto.Purtroppo. Questo modello sicuramente ha le stesse caratteristiche dei modelli precedenti di LG. Qui cambiano solo gli "optional" HDD più capiente, CAM, aspirapolvere, accendi sigari etc...;)
I recorder, tutti sono delicati. Non sono altro che dei computer basilari. Tutte le marche hanno qualcosa, infamare LG non è corretto. Il mio Panasonic dopo 6 mesi dall'acquisto aveva i condensatori bruciati....
Cmq credo che questo modello è da tenere d'occhio, credo sia uno degli ultimi che faranno. Per chi è alla ricerca di un DVR con segnali DVB.
I recorder, tutti sono delicati. Non sono altro che dei computer basilari. Tutte le marche hanno qualcosa, infamare LG non è corretto. Il mio Panasonic dopo 6 mesi dall'acquisto aveva i condensatori bruciati....
Lungi da me voler infamare alcunchè! Però l'evidenza in rete mi pare un po' troppo palese per dire che i recorders sono tutti uguali... questo non vuol dire che TUTTI i recorders LG si rompono subito e che TUTTI i Panasonic non si rompono mai, ovviamente. Ma l'incidenza di problemi negli LG è NETTAMENTE superiore ad altre marche.
Poi ripeto, io non sono un esperto e ripeto soltanto quello che ho letto in rete, di esperienza diretta posso riportare solo quella relativa ai masterizzatori per PC nei quali ti posso assicurare che gli LG, per quanto diffusissimi, sono pessimi in quanto ad affidabilità ed hanno una durata media MOLTO più bassa, ad esempio, dei Panasonic o dei Pioneer (anche questi ultimi, comunque, non eccezionali in quanto ad affidabilità). Questo non me lo potete contestare perchè ne ho montati decine di entrambi e la differenza di affidabilità è TROPPO palese!!!
Poi concordo che dai DVD recorders oramai c'è poco più da aspettarsi, io sono mesi che dico che è ora di passare ad un HTPC: infatti tu stesso dici che i recorders sono dei computers basilari, allora perchè non comprare dei computers COMPLETI ad un prezzo persino minore, con cui registrare da QUALSIASI FONTE, su QUALSIASI SUPPORTO e a QUALSIASI QUALITA' e che sono aggiornabili all'infinito con QUALSIASI TECNOLOGIA (o quasi)? E ti assicuro che sono anche altrettanto facili da utilizzare per chiunque!
superexpert
09-04-2012, 11:46
Guardando il manuale pare che con l'LG si possa (o si debba) scegliere la qualità di registrazione anche quando si registra dal dtt incorporato, al contrario del Samsung SH-893 che in quel caso utilizza la modalità FR, il che non significa che uno può scegliere la qualità che vuole ma che la qualità la sceglie il recorder, in base al bitrate (e quindi alla qualità) del filmato trasmesso. Ne discutevamo qui qualche mese fa: questo potrebbe sembrare uno svantaggio perché in effetti non si può mai sapere in anticipo quanti minuti potremo registrare sul DVD ma alla fine è un vantaggio perché lo spazio viene ottimizzato, non c'è alcuna compressione, il filmato resta nella qualità originale e, nella stragrande maggioranza dei casi, occupa meno spazio di quanto ne occuperebbe se lo si registrasse in SP.
Cerco di spiegarmi meglio con un esempio perché forse sono stato un po' contorto: quando si registra un film di 90 minuti dal dtt con il Samsung SH-893, poi non resta solo mezz'ora di spazio come con l'LG in SP, ma resta (nella maggior parte dei casi) uno spazio sufficiente per registrare un secondo film non lunghissimo e, cosa ancor più importante, con una qualità d'immagine migliore rispetto all'SP pur avendo occupato meno spazio. Questo perché qualunque modalità impostata manualmente, anche l'SP che pure è buona, comporta una compressione del filmato registrato e quindi una perdita di qualità: questo non si notava fino a pochi anni fa quando usavamo ancora i vecchi TV a tubo catodico, ma oggi con i TV HD ready e più ancora con i Full HD la cosa è abbastanza evidente: se la qualità d'immagine è un fattore determinante nella scelta del recorder, è essenziale ormai possederne uno con dtt integrato e con registrazione FR.
Quanto agli LG, penso anch'io che sia giusto riportare le nostre esperienze a chi chiede consigli, del resto è a questo che servono i forum. Il grado di soddisfazione dei possessori di dvd-recorder LG fino a un po' di tempo fa sembrava molto basso, ma è anche vero che negli ultimi anni LG è cresciuta diventando la seconda marca al mondo dopo Samsung come volume di vendite e surclassando colossi come Sony, Panasonic, JVC e Philips, per cui non è detto che anche con gli ultimi dvd-recorder (oltreché con i televisori dove la sua qualità non è in discussione) non sia migliorata
In effetti LG è una marca strana, un po' come Samsung: alcuni prodotti che commercializza hanno una qualità decisamente elevata (vedi, appunto, per entrambi, TV di fascia alta), mentre altri prodotti hanno una qualità molto scarsa, quasi a livello di "cinesi" senza marca... vai un po' a capire...
Spero anch'io che, conquistando fette sempre più ampie di mercato, la qualità si sia un po' appianata verso l'alto. Purtroppo di solito succede il contrario (vedi Sony), ma non è detto.
Motomaniac
09-04-2012, 14:30
Io non sono un esperto e non possiedo DVD recorders, ma in ogni caso ho letto in giro in rete (soprattutto su siti esteri) che aldilà delle caratteristiche tecniche i DVD recorders LG offrono un'affidabilità davvero pessima, con un'alta incidenza di inconvenienti tecnici dopo pochi mesi...
Confermo,anch'io avevo un DVD Recorder LG RH199H (solo analogico),preso ad agosto 2006, e non ricomprerei di sicuro un altro LG.
All'inizio funzionava decentemente,anche se lo usavo più che altro come lettore dvd e divx e qualche registrazione da hd a dvd,poi ho cominciato a registrare direttamente su dvd e qui sono cominciati i problemi.Moolto schizzinoso per i dvd vergini,teoricamente sia + che - ,però solo all'inizio,poi voleva solo + e solo alcune marche (funzionava bene soprattutto con una marca sconosciuta che avevo preso in una fiera,ma ora chi se la ricorda).Così ho cominciato a registrarli su hd e poi masterizzarli su rw per metterli nel lettore dvd della tv di mia madre(una telenovela).Poi ha cominciato a non masterizzare più nulla,così ho dovuto piazzare direttamente il DVD Recorder vicino alla tv di mia madre,registrando su hd.Ha continuato bene per poco,ogni tanto registrava male...la sua fine era vicina.Poi è arrivato il digitale terrestre,dal decoder satellitare normale sono passato a MySKY, così l'LG l'ho messo definitivamente da parte.
tasto2023
09-04-2012, 17:52
Ragazzi, non per dissentire, ma anch'io non sono un fan sfegatato della LG, pero' devo ammettere che questi nuovi prodotti che usciranno a Maggio 2012 sono molto ma molto appetibili!!
guradate qua:http://www.dday.it/redazione/5277/LG-crede-ancora-negli-HDD-Recorder.html
cioè, doppio tuner DVB in HD, DVB-S (satellitare) possibilità di registrare sia sull 'hard disk interno (un prodotto ce l'ha di ben 1 tera!!) e su usb esterno (copia/riversamento)possibilità di vedere i files Mkv con audio DTS e DTS -HD e Dolby TrueHD, registrazione du BD-RE!!Insomma , altro che i dvd recorder di 10 anni fa!!La lG si è evoluta...non vi pare??:D
Motomaniac
09-04-2012, 18:17
registrazione du BD-RE !!
Dove lo hai letto ? Io non lo trovo,leggo solo che sarà un lettore Blu-ray 3D
superexpert
09-04-2012, 18:57
Sì però attenzione, questi sono HDD recorder, non dvd-recorder: solo il 599H registra anche su DVD.
Di HDD recorder con digitale terrestre che leggono i blu-ray ma non masterizzano ne esistono già diversi da 2-3 anni, certo se questi nuovi LG hanno in più anche i canali satellitari (e ovviamente registrano pure quelli) e la possibilità di registrare su chiavette e HDD esterni meritano attenzione, però restano ancora alcuni aspetti da valutare, ovvero se hanno o meno la possibilità di registrare anche da fonti esterne (non più così indispensabile se hanno anche il decoder satellitare ma comunque sempre importante visto che si tratterà di prodotti che non costeranno poco) e che affidabilità avranno
Tra l'altro vi faccio notare che stiamo arrivando in un settore che si interseca vistosamente con i decoder DVB-S (ma anche DVB-T con l'aggiunta di tuner aggiuntivi) Linux-based, tipo Dreambox, categoria che a mio parere è assolutamente più potente e preferibile rispetto a qualsiasi HDD/DVD recorder puro: infatti parliamo di macchine con un vero sistema operativo, programmabili, personalizzabili, aggiornabili e in grado di eseguire delle vere e proprie applicazioni per gestire cose piuttosto complesse come un HDD/DVD recorder non potrà mai fare - il tutto fruibile con la semplicità di un decoder, con una comunità di supporto che fa veramente spavento!
E' interessante notare come categorie diverse piano piano convergono verso una macchina "multi-purpose" in cui l'utente avrà la possibilità di svolgere quasi tutte le funzioni multimediali e quelle collegate...
tasto2023
10-04-2012, 14:14
Dove lo hai letto ? Io non lo trovo,leggo solo che sarà un lettore Blu-ray 3D
allora, i suddetti prodotti LG non sono ancora arrivati da noi, ma se vedi qui:http://www.lg.com/fr/tv-audio-video/video/lecteur-enregistreur/LG-HR570.jsp
qualcosa di simile si è già mosso in Francia (noi arriviamo sempre dopo), e s'è scritto che registra su HHD interno ma mi sembra tra le specifiche che dovrebbe scrivere anche su BD-RE....non è cosi?
Se fosse cosi sarebbe strepitoso....
tasto;)
superexpert
12-04-2012, 14:28
Dei modelli HR550 e HR570 ci sono le istruzioni in italiano scaricabili dal sito della LG e si legge chiaramente che non masterizzano né su DVD né su blu-ray e non hanno il decoder satellitare (ma solo quello terrestre). Inoltre registrano solo sull'hard-disk interno e non su chiavette/hard-disk esterni ma pare che sia possibile copiare le registrazioni dall'HDD interno a un HDD esterno (a meno che non si tratti di canali a pagamento).
Per gli altri modelli invece di cui si parla nel link che avevi detto (http://www.dday.it/redazione/5277/LG-crede-ancora-negli-HDD-Recorder.html), non ho ancora controllato se ci sono già le istruzioni, io dubito che masterizzino ma ne sapremo di più dopo aver letto il manuale.
tasto2023
13-04-2012, 14:24
Dei modelli HR550 e HR570 ci sono le istruzioni in italiano scaricabili dal sito della LG e si legge chiaramente che non masterizzano né su DVD né su blu-ray e non hanno il decoder satellitare (ma solo quello terrestre). Inoltre registrano solo sull'hard-disk interno e non su chiavette/hard-disk esterni ma pare che sia possibile copiare le registrazioni dall'HDD interno a un HDD esterno (a meno che non si tratti di canali a pagamento).
Per gli altri modelli invece di cui si parla nel link che avevi detto (http://www.dday.it/redazione/5277/LG-crede-ancora-negli-HDD-Recorder.html), non ho ancora controllato se ci sono già le istruzioni, io dubito che masterizzino ma ne sapremo di più dopo aver letto il manuale.
Ok. hai ragione superexpert...non avevo letto bene.
Quindi in definitiva, il prodotto al momento come DVD recorder "buono" sarebbe questo Pana DMR-EX83? Ha un HD di 250 gb che non è poco e ha la funzione Auto Scene Chapter che, se ho ben capito, ti divide i capitoli in capitoli da 5 minuti automaticamente, no?
Pensa io avevo il Pana DMR-EH770 che oltre a non avere il DVB-T incorporato, non aveva neanche questa utilissima funzione della creazione automatica dei capitoli...per cui ogni volta li dovevo creare da me....
Certo, tu mi dirai: ma comprati un DVB-T con la presa scart incorporata (19.90 !) e lo attacchi al tuo vecchio Pana e risparmi....vero?
Eh no...non è prorpio la stessa cosa..eh..eh.. il Pana DMR-EX83 ha anche la funzione Guide con la quale posso programmare le registrazioni anche settimanali....eh..eh.. maledetto digitale terrestre...se potessi tornare indietro...:doh:
superexpert
14-04-2012, 11:39
Sì, il DMR-EX83 e il DMR-EX773 dovrebbero essere identici a parte la capienza dell'hard-disk (250gb per il primo e 160gb per il secondo). Il DMR-EX83 comunque è quasi introvabile e molto caro (circa 400 euro) mentre l'altro si trova ancora abbastanza facilmente, a circa 300 euro. Per sapere se mettono i marcatori automatici ogni tot minuti bisogna leggere il manuale, ho provato a scaricarlo dal sito della Panasonic ma non ci sono riuscito forse per colpa della mia connessione, magari tu ci riesci. In famiglia abbiamo un Panasonic ma è il DMR-EZ49V che usa mia madre: è un modello senza hard-disk e con VHS integrato, con quello non si possono mettere marcatori né automaticamente né manualmente sui DVD+R/+RW e -R/-RW, mi pare che lo si possa fare solo sui DVD-RAM il che è perfettamente inutile perché sono DVD che non usa nessuno, ma forse gli altri 2 modelli non hanno questa limitazione.
La differenza tra avere un DVB-T incorporato oppure esterno sta più che altro nella qualità d'immagine (tutti i collegamenti via SCART fanno perdere qualità e coi TV piatti di oggi la cosa è evidente). Le programmazioni si fanno tranquillamente anche con un decoder esterno, al limite ci vorranno 30 secondi in più: io tutta questa straordinaria utilità della funzione Guide non la vedo, poi è chiaro che dipende dall'uso che uno ne fa.... Più che altro un dvd-recorder con hard-disk è da comprare ora perché in futuro si rischia di non trovarne più.
Comunque i nuovi modelli LG del link che avevi dato (ferme restando le mie riserve su questa marca) sono interessanti anche nel caso in cui non masterizzino perché la possibilità di registrare su chiavette e hard-disk esterni è fondamentale, visto che in futuro DVD e blu-ray registrabili non si useranno probabilmente più. Certo bisogna vedere, come dicevo giorni fa, se registrano anche da fonti esterne, ovvero se hanno ingressi frontali e una SCART posteriore che sia anche IN e non solo OUT, perché se registrassero solo dal decoder incorporato farebbero praticamente la stessa cosa (o poco più) che fa un decoderino DVB-T con PVR costando però 10 o 20 volte tanto.
Ho visto i modelli della panasonic il dmr-ex773 ed il modello dmr-ex83 a parte l'hard disk piò capiente del modello ex83 mi potreste dire quali altre differenze ci sono?
Grazie
Sì, il DMR-EX83 e il DMR-EX773 dovrebbero essere identici a parte la capienza dell'hard-disk (250gb per il primo e 160gb per il secondo). Il DMR-EX83 comunque è quasi introvabile e molto caro (circa 400 euro) mentre l'altro si trova ancora abbastanza facilmente, a circa 300 euro.
Ragazzi, scusate se intervengo di nuovo (oramai mi odierete) ma a sentire certe cose non posso fare a meno di tentare di farvi ragionare...
Siete sicuri di quello che fate? Spendere 300 o addirittura 400 euro per una macchina del genere per me è pura follia, con quella cifra ci si può tranquillamente comprare un PC con tutto il necessario per fare le stesse cose (anche dedicato solo a quello) ma in maniera MOLTO MOLTO più completa, senza limitazioni di funzioni (altro che "questo non lo può fare" o "quell'altro non è previsto"!), con dimensioni addirittura minori e stessa facilità d'uso (con telecomando). Guardate qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2453249...
Se anche non voleste proprio cimentarvi neanche in un assemblaggio così facile, allora per cifre comparabili o addirittura minori potete acquistare un decoder Dreambox (i cloni tipo Sunray costano molto meno, persino DVB-S + DVB-T!) che essendo in realtà un PC con sistema operativo dedicato Linux offre le stesse funzioni ma con la possibilità FONDAMENTALE di incrementarne le funzioni e di aggiornarne tutti i componenti software (codec, programmi che gestiscono le funzionalità, ecc...) - il tutto gestibile come un normale decoder tramite telecomando...
I DVD o HDD recorder potrebbero avere un minimo di mercato SOLO se costassero qualcosa come 100/150 euro (e l'hardware che montano lo permetterebbe tranquillamente), allora forse per risparmiare qualcosina su un HTPC ci si potrebbe fare un pensierino... ma a questi prezzi, stiamo scherzando? E' come comprare una Fiat a 100 euro quando una Rolls-Royce ne costa 50, solo perchè la Fiat la vendono sotto casa e la Rolls-Royce dall'altra parte della città... (che esempio strampalato, scusatemi ma non mi veniva in mente nient'altro :doh: )
Ragazzi, scusate se intervengo di nuovo (oramai mi odierete) ma a sentire certe cose non posso fare a meno di tentare di farvi ragionare...
I DVD o HDD recorder potrebbero avere un minimo di mercato SOLO se costassero qualcosa come 100/150 euro (e l'hardware che montano lo permetterebbe tranquillamente), allora forse per risparmiare qualcosina su un HTPC ci si potrebbe fare un pensierino... ma a questi prezzi, stiamo scherzando?
Caro Luca72 non ti "odiamo" assolutamente, anzi hai scritto una guida fantastica per la realizzazione di un HTPC, che spiega con dovizia di particolari come allestirlo, l'elasticità di un HTPC è indubbiamente molto maggiore di un DVDR, ma si rivolge ad una ristretta fascia di appassionati che siano in grado oppure desiderino autocostruirsi un qualunque apparecchio, il mercato è variegato e senza arrivare agli estremi di mia madre o della madre di Superexpert che per ovvi motivi di età, già hanno difficoltà ad usare un DVDR, anche se in questo forum saranno certamente presenti alcuni esperti informatici, non sempre uno desidera impegnarsi alla ricerca dei pezzi, ed all'allestimento di un HTPC, per questioni di tempo e le normali incognite (ad esempio io sono negato con lo stagnatore) che si incontrano.
Sono già presenti sul mercato alcuni apparecchi chiavi in mano, ed immagino che gli HTPC si diffonderanno sempre più, ma la semplicità d'uso di un DVDR è innegabile, possiede già un S.O ed un firmware pensato per l'apparecchio, un sintonizzatore DTT, un masterizzatore ed un hard disk, varie connessioni analogiche e digitali, praticamente nasce come sostituto di un VHS e solo tale funzione deve assolvere, quindi con una qualità video discreta in SD, minori ingombri dei dvd (chi si ricorda le montagne di cassette VHS ?) ed infine l'assistenza della casa produttrice ed i manuali d'uso. Anzi da questo punto di vista ho già avuto modo di dire che sono stupito che 10 anni fa tutte le famiglie possedessero un VHS, mentre pochissimi possiedono un DVDR che ne è il degno sostituto, salvo poi venirmi a chiedere, da parte di familiari ed amici, di registrare programmi e duplicarli in dvd, e parlo di decine e decine di registrazioni, quindi se ampie fasce di mercato nemmeno fanno un passo avanti sul DVDR, puoi immaginarti se acquisterebbero un HTPC.
la situazione è più o meno simile con gli smartphone, tutti lo acquistano e poi lo usano a meno del 10%, mica è una colpa, semplicemente il mercato è fatto così, la maggior parte degli utenti desiderano acquistare ed usare immediatamente, e la moltitudine di formati dei file audio-video, i frame-rate, la risoluzione, le decodifiche, il caos nelle connessioni digitali, ecc..., non facilitano l'espansione del mercato.
Grazie per la comprensione :) , capisco perfettamente quello che tu dici e so benissimo che è proprio come dici tu per la maggior parte della popolazione, però da utenti di Hardware Upgrade mi aspettavo un pochino più di elasticità e di predisposizione verso certe novità tecnologiche...
Lungi da me giudicare chicchessia, sia chiaro, il mondo è bello perchè è vario e in realtà soo convinto che è assolutamente un diritto inalienabile di chiunque scegliere autonomamente quanto volersi impegnare e in che cosa! Il fatto è che -per esperienza personale - sono straconvinto che in realtà di fronte a certe cose sono la paura (ingiustificata!) di avventurarsi in cose troppo difficili e l'ignoranza (giustificatissima) verso certe tecnologie a tenere le persone lontane da apparecchiature come gli HTPC o similari: in realtà sono macchine semplicissime e alla portata di tutti! E poi che mi dici dei decoder Linux-based, che sono di utilizzo anche più semplice di un DVD-recorder, più potenti e costano pure di meno? Secondo me è solo che molti non li conoscono e immaginano che se sono così potenti e versatili sicuramente saranno anche molto complicati da usare. Niente di più falso!
Come scrivo nella mia guida, i miei suoceri, totalmente ignari di informatica, usano tranquillamente (e sono molto soddisfatti) un HTPC e mio cognato, quasi altrettanto ignaro, un clone Dreambox (da 200 euro!), anche lui soddisfattissimo.
superexpert
15-04-2012, 14:13
Altro che odiarti, bisognerebbe farti un monumento per tutte le informazioni e i consigli che hai dato qui. Io non parlo mai di HTPC perché non ho ancora avuto occasione di usarne uno e quindi avrei ben poco da dire, mentre con i dvd-recorder "armeggio" da 10 anni, però leggo volentieri e memorizzo tutto. In questi anni ho accumulato in casa talmente tanti registratori che tra un po' dovrò farmi ospitare da qualcuno perché non c'è più spazio, per cui, come dire, sono "ben coperto", ma un HTPC prima o poi me lo farò perché in queste cose conta molto anche la passione, oltre all'effettivo bisogno.
Gli HTPC rappresentano probabilmente il futuro nel campo delle registrazioni domestiche ma, come dice xantas, forse i tempi non sono ancora maturi perché vengano "adottati" da tutte le famiglie al posto del classico videoregistratore (VHS o DVD) che ormai da più di 20 anni è una presenza fissa, né più né meno della lavatrice o del forno a microonde. Basti pensare che molti preferiscono continuare a usare il vecchio VHS piuttosto che il dvd-recorder per motivi di semplicità o anche solo per pigrizia e abitudine: è praticamente impossibile che queste categorie di persone si mettano nell'ordine di idee di assemblarsi un HTPC, a meno di non avere un Luca72c in famiglia. Quando si parla di tecnologia, pigrizia e abitudine sono fattori determinanti nella scelta: spesso non si sceglie in base all'effettiva convenienza o utilità ma si cerca la via più comoda. E questo non vale solo per chi è anziano o digiuno di tecnologia, vale anche per chi è più giovane: molti miei amici e conoscenti magari hanno l'ultimissimo smartphone o l'Ipod perché va di moda ma il dvd-recorder non lo avrebbero mai preso se io a suo tempo non gli avessi fatto un testa così impedendogli quasi con la forza di sprecare soldi per far riparare il VHS guastatosi per la decima volta. E comunque, che l'abbiano comprato o no, molti di loro preferiscono andare su internet e scaricarsi il film o il programma che si sono persi in TV piuttosto che prendere in mano un telecomando e sprecare energie preziose per fare una registrazione o una programmazione, per non parlare poi del taglio della pubblicità, della masterizzazione ecc... Chi come noi ha passione lo fa volentieri, ma per chi non ne ha diventa quasi una tortura...
Eh già, quello che dici è vero, vista anche la pessima qualità del servizio televisivo italiano (guide praticamente inesistenti - 1 o 2 programmi al massimo!, programmi perennemente fuori orario o che saltano direttamente, qualità delle trasmissioni altalenante, tonnellate di pubblicità) molti preferiscono scaricarsi direttamente i film o i programmi da internet e buona notte...
Vuol dire che l'HTPC lo useranno anche per quello! :mc:
Comunque grazie veramente per le tue parole di apprezzamento (e per la pazienza!), la tua gentilezza brilla in un ambiente (quello dei forum) in cui spesso si incontrano persone molto poco educate ;) !
ScoreUnderscore
27-04-2012, 18:14
Ragazzi, mi sapreste consigliare un recorder con digitale terrestre? Nella massima economia possibile, ma che non sia proprio di qualità infima. Non è importante l'HD ma che registri in qualche modo.
Ma è vero che esistono decoder digitale terrestre che registrano su USB? Forse questo è meglio che lo chieda nell'altra sezione!
Grazie! :)
superexpert
28-04-2012, 12:06
Si fa presto: nei negozi ultimamente ne è rimasto uno solo con hard-disk, è il Panasonic DMR-EX773 e, ovviamente, è tutto tranne che economico. Forse si può trovare anche qualcosa della LG ma al momento non saprei: tra i 2 comunque, consiglierei il Panasonic.
Leggiti anche le ultime 8-10 pagine di questa discussione, dove parliamo in modo esauriente dei pochissimi dvd-recorder rimasti in commercio e anche dei "decoderini" dtt che registrano su USB.
Ragazzi, senza che stia qui a leggere le ultime 10 pagine, volevo chiedere come mai nel giro di pochissimo tempo i DVD recorder con HD sono pressochè scomparsi.
Forse che la gente non registra più nulla dalla TV???
Mi sembra molto strana la cosa...
Alla fine della fiera credo sostituirò il mio vecchio Philips con un Panasonic DMR-EX773, ma davvero non riesco a capire questo buco che si è creato.
Te lo spiego subito: i DVD recorder con HD non esistono più perchè superati per prezzo e/o funzionalità e/o flessibilità da altre soluzioni tipo:
- TV con possibilità di registrazione su HD USB;
- decoder con possibilità di registrazione su HD (in qualche caso compatibili con masterizzatori DVD esterni USB);
- lettori multimediali con possibilità di registrazione su HD;
- HTPC con tutte le possibilità immaginabili di registrazione e masterizzazione e comunque più economici dei DVD recorders (vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2453249).
In particolare quest'ultima soluzione (rarissima in Italia ma molto più diffusa in altri paesi) rende, a mio parere, qualsiasi DVD (o BD) recorder costoso, inefficiente e superato.
Inoltre devi tenere conto che all'estero (mercati molto più ampi e attraenti dell'Italia per i produttori più blasonati) la TV via etere è sempre più affiancata (se non sostituita) da TV satellitare, TV via cavo e TV in streaming, che necessitano di decoders che spesso incorporano già la funzione di registrazione su HD.
Per finire è ovvio che gli stessi DVD (o BD) come supporto di registrazione lasciano piuttosto a desiderare in quanto a capienza, prezzo e praticità rispetto a soluzioni più moderne come le pennette USB (che ormai quasi tutti i decoders, TV, lettori vari leggono, per non parlare dei PC)...
Te lo spiego subito: i DVD recorder con HD non esistono più perchè superati per prezzo e/o funzionalità e/o flessibilità da altre soluzioni tipo:
- TV con possibilità di registrazione su HD USB;
- decoder con possibilità di registrazione su HD (in qualche caso compatibili con masterizzatori DVD esterni USB);
- lettori multimediali con possibilità di registrazione su HD;
- HTPC con tutte le possibilità immaginabili di registrazione e masterizzazione e comunque più economici dei DVD recorders (vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2453249).
In particolare quest'ultima soluzione (rarissima in Italia ma molto più diffusa in altri paesi) rende, a mio parere, qualsiasi DVD (o BD) recorder costoso, inefficiente e superato.
Inoltre devi tenere conto che all'estero (mercati molto più ampi e attraenti dell'Italia per i produttori più blasonati) la TV via etere è sempre più affiancata (se non sostituita) da TV satellitare, TV via cavo e TV in streaming, che necessitano di decoders che spesso incorporano già la funzione di registrazione su HD.
Per finire è ovvio che gli stessi DVD (o BD) come supporto di registrazione lasciano piuttosto a desiderare in quanto a capienza, prezzo e praticità rispetto a soluzioni più moderne come le pennette USB (che ormai quasi tutti i decoders, TV, lettori vari leggono, per non parlare dei PC)...
Capisco quello che mi dici.
In realtà io sto cercando di trovare la miglior soluzione per i miei, che hanno "solo" bisogno di registrare diversi programmi e film su HD per vederli quando hanno tempo o ne hanno voglia.
Il fattore masterizzatore DVD è assolutamente secondario.
Secondo te qual è la soluzione migliore?
Grazie.
Beh, dipende da quanto vogliono spendere... io ai miei suoceri ho costruito un HTPC (hai visto il link del mio precedente messaggio?) che usano con una certa facilità, infatti sono macchine che se ben "sistemate" sono usabili in tutto e per tutto come un normale HD recorder, con la possibilità di installare un masterizzatore interno o collegarne uno esterno USB alla bisogna. Al massimo gli puoi fare un minimo di manutenzione tu ogni tanto... Costo: da circa 300 euro a un 350 (con hard disk da 0,5/1 Tb interno).
Se invece vuoi qualcosa di ancora più semplice (ma un po' meno potente e flessibile), penso che un clone Dreambox o altro decoder simile con registrazione su HD possa andare bene. Costo: circa 150/230 euro + hard disk interno o esterno, con possibilità di collegare un masterizzatore esterno per alcuni di quelli Linux-based tipo Dreambox.
Oppure un lettore multimediale con sintonizzatore DVB-T tipo 4geek Medley 3 Evo o i vari Dvico, forse un po' meno affidabile (tranne i Dvico) ma sicuramente meno complesso ancora. Costo: circa 180/250 euro + HD interno o esterno.
Alla peggio, un decoder DVB-T "semplice" (tipo Jepssen PVR Minibox HD o Emtec Movie Cube) che registra su HD, soluzione non affidabilissima ma funzionante di solito anche su pennetta USB. Costo: 50/100 euro + HD interno o esterno.
Vedi un po' tu...
Beh, dipende da quanto vogliono spendere... io ai miei suoceri ho costruito un HTPC (hai visto il link del mio precedente messaggio?) che usano con una certa facilità, infatti sono macchine che se ben "sistemate" sono usabili in tutto e per tutto come un normale HD recorder, con la possibilità di installare un masterizzatore interno o collegarne uno esterno USB alla bisogna. Al massimo gli puoi fare un minimo di manutenzione tu ogni tanto... Costo: da circa 300 euro a un 350 (con hard disk da 0,5/1 Tb interno).
Se invece vuoi qualcosa di ancora più semplice (ma un po' meno potente e flessibile), penso che un clone Dreambox o altro decoder simile con registrazione su HD possa andare bene. Costo: circa 150/230 euro + hard disk interno o esterno, con possibilità di collegare un masterizzatore esterno per alcuni di quelli Linux-based tipo Dreambox.
Oppure un lettore multimediale con sintonizzatore DVB-T tipo 4geek Medley 3 Evo o i vari Dvico, forse un po' meno affidabile (tranne i Dvico) ma sicuramente meno complesso ancora. Costo: circa 180/250 euro + HD interno o esterno.
Alla peggio, un decoder DVB-T "semplice" (tipo Jepssen PVR Minibox HD o Emtec Movie Cube) che registra su HD, soluzione non affidabilissima ma funzionante di solito anche su pennetta USB. Costo: 50/100 euro + HD interno o esterno.
Vedi un po' tu...
Grazie mille per le dritte.
Forse però... alla fine credo la cosa migliore per loro sia prendere il famoso Panasonic DMR-EX773, con poco più di 200 € hanno tutto quello che interessa loro...
superexpert
02-05-2012, 12:32
Il DMR-EX773 l'ha preso proprio in questi giorni un mio amico, lo abbiamo messo in funzione insieme anche se non provato a fondo perché avevamo poco tempo. Posso dire che ha un software (menù) molto farraginoso e poco intuitivo, però tutto sommato il suo dovere lo fa e la qualità costruttiva è buona come in tutti i prodotti Panasonic. Per chi lo deve usare registrando solo sull'HDD senza utilizzare altre funzioni difficili da imparare può andar bene.
I motivi della sparizione dei dvd-recorder (non solo di quelli con hard-disk ma anche degli altri ormai) sono quelli elencati da Luca72c e in più bisogna considerare che le case costruttrici che maggiormente puntavano su questi prodotti sono tutte entrate in crisi negli ultimi anni e abbiamo notato che sono quasi o del tutto scomparse dai negozi (Philips, Thomson, Amstrad, Grundig, Daewoo, Funai, JVC, Mustek e tante altre).
E poi, secondo me, il crollo inarrestabile delle vendite dei DVD e blu-ray originali dovuto a internet ha indotto le case cinematografiche a correre ai ripari e potrebbe esserci anche il loro zampino se da qualche anno si tende a mettere in commercio apparecchi che non masterizzano, come ad esempio il nuovo decoder di sky con HDD incorporato: si può registrare ciò che si vuole ma, quando l'HDD è pieno, bisogna per forza cancellare qualcosa perché non c'è verso di esportare le registrazioni (se non, per l'appunto, collegandogli un dvd-recorder).
Grazie per la puntualizzazione, avevo omesso questi altri aspetti!
Salve ragazzi, ho letto nelle ultime 2-3 pagine che si parlava del dvd recorder lg rht599h.
Io l'ho comprato da pixmania e ricevuto ieri, ma ho avuto una spiacevole sorpresa:
Il modello è francese, e si differenzia per la mancanza dello slot per la cam (non me ne frega più di tanto), e di alcune mancanze software (secondo me molto più gravi).
In pratica manca totalmente il menu per l'aggiornamento software ( se avete letto il manuale sarebbe quello a pag. 22, in cui ci sono pure le info sul fw corrente e lo stato del segnale) e l'opzione per unire i capitoli all'interno di una registrazione...
Per il resto solo qualche altra piccola differenza trascurabile...
Dal momento che su lg.it non c'è la possibilità di scaricare il fw, ho provato a forzargli quello preso da lg.uk, ma senza successo...non lo riconosce proprio....
Secondo voi come mi dovrei comportare?
Ciao, mi sono iscritto avendo letto la vostra competenza nel settore. Volevo quindi avere un vostro suggerimento circa l’acquisto di un dvd recorder.. Premetto che ho in casa ormai l’unico modello in circolazione di dvd recorder LG senza hard disk interno, ma vorrei passare a un dvd recorder con Hard Disk interno, dato che per mantenere una qualità di registrazione accettabile mi tocca poter registrare per sole 2 ore, e molto spesso i film o i programmi registrati non rispettano l’orario del televideo, e mi ritrovo con registrazioni monche. Quindi, sapete consigliarmi un dvd recorder intorno ai 270 Euro che possa essere compatibile con queste mie esigenze: che abbia naturalmente un decoder al suo interno, possa registrare canali free: Rai, Mediaset, Raimovie, IRIS, e Rai 4; NO SKY e canali a pagamento (non ne ho bisogno..). Utilizzo: quattro volte a settimana per fare 4 ore di registrazione in qualità normale, (per intenderci, la qualità che si ha con 2 ore=4.7 GB). Suddivisione automatica in capitoli da 5 o 10 minuti. Infine, dato che non ho mai provato un dvd rec con Hard Disk, volevo sapere, una volta che il “film” è stato registrato sull’Hard Disk, posso eventualmente tagliarlo (diciamo dei minuti iniziali e quelli finali e la pubblicità di mezzo) direttamente col telecomando del dvd rec per riuscire a farlo stare in un classico dvd da 4.7 GB? E’ una procedura lunga e laboriosa?
Grazie a chiunque mi saprà rispondere..
superexpert
19-11-2012, 19:24
In pratica resta solo il Panasonic DMR-EX773 che costa intorno ai 300 euro in negozio e qualcosa meno on line. Non è il modello che ti avrei consigliato se ci fosse ancora la scelta che c'era qualche anno fa perché ha dei limiti, di cui il più grave (per quanto ne so) è proprio quello di non mettere i marcatori nelle registrazioni: non è quindi possibile la suddivisione in capitoli di cui parlavi, né automatica né tantomeno manuale (almeno sui normali DVD-R/-RW e DVD+R/+RW).
Tutte le altre caratteristiche che ti servono, comunque, le ha: puoi tagliare parti all'inizio e alla fine di una registrazione e anche in mezzo (ad esempio, pubblicità ecc) in modo da snellire il filmato e farlo entrare più facilmente nel DVD quando lo vai a masterizzare. La procedura non è particolarmente laboriosa, salvo un po' i primi tempi che devi prenderci la mano. Un amico che ha questo modello si lamenta della lentezza con cui riversa le registrazioni dall'hard-disk al DVD: in teoria la copia dovrebbe avvenire ad alta velocità ma probabilmente ciò avviene solo con deterninati DVD (il mio amico usa dei DVD-R Verbatim, ma credo che con i DVD+R il problema si risolverebbe).
Il decoder incorporato ovviamente c'è (solo per canali free e non in alta definizione). E' il sintonizzatore analogico che gli manca ma ormai tanto non serve più.
In alternativa puoi provare a cercare (solo online temo perché nei negozi non l'ho mai visto) il modello RHT599H che è l'ultimo prodotto dalla LG e con cui dovresti trovarti bene avendo già un modello di questa marca. Non ha i limiti del Panasonic e ha anche un hard-disk più grande ma, per l'esperienza che ho io e da quello che si legge in questi forum, l'affidabilità nel tempo (soprattutto del masterizzatore) è inferiore e il prezzo è simile.
Ragazzi, ma scusate un po'... si possono spendere 300 euro per una macchina così PESANTEMENTE limitata quando con poco di più si può comprare un vero HTPC che fa TUTTO e MEGLIO e si può aggiornare all'infinito (contrariamente a qualsiasi DVD/HDD Recorder)?
Lo so che sembra che io sia fuori tema su questo thread, ma pensateci un po': forse le stesse TV non stanno diventando dei PC? Ormai i confini tra i generi sono MOLTO labili! Persino un decoder è in grado di registrare su HDD, da cui poi riversare i filmati su PC e masterizzarli, ad un prezzo che parte dai 50 euro... Per non parlare dei nuovi piccoli "HTPC"/Recorders Android...
Secondo me l'attuale progenie degli HDD/DVD recorder sono gli HTPC (di vario tipo), perciò penso sia giusto che se ne parli anche qui! Le macchine di cui parlate ormai sono vintage, come dimostra il fatto che non si trovano neppure più in vendita!
Il problema è che sul PC iniziando a passare da un formato video (VOB) ad un altro, es. MPEG, e poi tagliando i pezzi, per poi riunire il tutto in un formato MPEG, ho visto che la qualità video si abbassa, quindi mi serve un modo per non cambiare il formato dei file video mentre taglio e cucio.. Fare tutto con facilità dal Televisore di casa senza bisogno di passare al PC per “operare”.
Il problema è che sul PC iniziando a passare da un formato video (VOB) ad un altro, es. MPEG, e poi tagliando i pezzi, per poi riunire il tutto in un formato MPEG, ho visto che la qualità video si abbassa, quindi mi serve un modo per non cambiare il formato dei file video mentre taglio e cucio.. Fare tutto con facilità dal Televisore di casa senza bisogno di passare al PC per “operare”.
Beh, penso che con VirtualDub dovrebbe essere possibile ridurre i passaggi al minimo (ogni salvataggio comporta una "ricompressione" del file, con conseguente perdita di qualità) preservando la qualità.
Certo dalla TV di casa è sicuramente più comodo, ma vuoi mettere la potenza e le possibilità che offre un PC? E poi tutte le fasi fino alla modifica dei files registrati si possono tranquillamente fare col telecomando dalla TV anche con un HTPC...
salve a tutti, ho un digiquest dg3600hd e per il momento sono soddisfatto considerando il costo. Vorrei chiedervi se esiste un modo di nascondere il decoder dietro alla tv creando una prolunga per la ricezione infrarossi per il telecomando. La tv è appesa al muro ed il decoder non saprei dove metterlo.. Il telecomando funziona solo se puntato proprio verso il ricevitore...
gioxyz001
30-11-2012, 21:55
Ciao, mi sono iscritto avendo letto la vostra competenza nel settore. Volevo quindi avere un vostro suggerimento circa l’acquisto di un dvd recorder.. Premetto che ho in casa ormai l’unico modello in circolazione di dvd recorder LG senza hard disk interno, ma vorrei passare a un dvd recorder con Hard Disk interno, dato che per mantenere una qualità di registrazione accettabile mi tocca poter registrare per sole 2 ore, e molto spesso i film o i programmi registrati non rispettano l’orario del televideo, e mi ritrovo con registrazioni monche. Quindi, sapete consigliarmi un dvd recorder intorno ai 270 Euro che possa essere compatibile con queste mie esigenze: che abbia naturalmente un decoder al suo interno, possa registrare canali free: Rai, Mediaset, Raimovie, IRIS, e Rai 4; NO SKY e canali a pagamento (non ne ho bisogno..). Utilizzo: quattro volte a settimana per fare 4 ore di registrazione in qualità normale, (per intenderci, la qualità che si ha con 2 ore=4.7 GB). Suddivisione automatica in capitoli da 5 o 10 minuti. Infine, dato che non ho mai provato un dvd rec con Hard Disk, volevo sapere, una volta che il “film” è stato registrato sull’Hard Disk, posso eventualmente tagliarlo (diciamo dei minuti iniziali e quelli finali e la pubblicità di mezzo) direttamente col telecomando del dvd rec per riuscire a farlo stare in un classico dvd da 4.7 GB? E’ una procedura lunga e laboriosa?
Grazie a chiunque mi saprà rispondere..
Io ho acquistato in primavera un LG hr570 con disco interno e registra in formato TS (non DVD). Lo puoi trasferire su una chiavetta usb e poi ci puoi lavorare con un PC.
In generale pero` la mia esperienza con l'hr570 e` negativa: molte limitazioni!
In pratica resta solo il Panasonic DMR-EX773 che costa intorno ai 300 euro in negozio e qualcosa meno on line. Non è il modello che ti avrei consigliato se ci fosse ancora la scelta che c'era qualche anno fa perché ha dei limiti, di cui il più grave (per quanto ne so) è proprio quello di non mettere i marcatori nelle registrazioni: non è quindi possibile la suddivisione in capitoli di cui parlavi, né automatica né tantomeno manuale (almeno sui normali DVD-R/-RW e DVD+R/+RW).
Tutte le altre caratteristiche che ti servono, comunque, le ha: puoi tagliare parti all'inizio e alla fine di una registrazione e anche in mezzo (ad esempio, pubblicità ecc) in modo da snellire il filmato e farlo entrare più facilmente nel DVD quando lo vai a masterizzare. La procedura non è particolarmente laboriosa, salvo un po' i primi tempi che devi prenderci la mano. Un amico che ha questo modello si lamenta della lentezza con cui riversa le registrazioni dall'hard-disk al DVD: in teoria la copia dovrebbe avvenire ad alta velocità ma probabilmente ciò avviene solo con deterninati DVD (il mio amico usa dei DVD-R Verbatim, ma credo che con i DVD+R il problema si risolverebbe).
Il decoder incorporato ovviamente c'è (solo per canali free e non in alta definizione). E' il sintonizzatore analogico che gli manca ma ormai tanto non serve più.
In alternativa puoi provare a cercare (solo online temo perché nei negozi non l'ho mai visto) il modello RHT599H che è l'ultimo prodotto dalla LG e con cui dovresti trovarti bene avendo già un modello di questa marca. Non ha i limiti del Panasonic e ha anche un hard-disk più grande ma, per l'esperienza che ho io e da quello che si legge in questi forum, l'affidabilità nel tempo (soprattutto del masterizzatore) è inferiore e il prezzo è simile.
superexpert, vedo che segui ancora questo thread con la solita competenza, quindi mi rivolgo a te per un problema che mi è iniziato da una settimana sul mio glorioso dvd-r philips 3570, in sostanza registro i programmi perfettamente poi quando li riverso nei dvd, il dvd va a scatti, per chi conosce il 3570 sa che premendo il tasto info mentre si guarda un dvd, esce una barra in basso in qui si vede graficamente la registrazione con i segmenti suddivisi in 5 minuti, ebbene già da lì si vede che certi segmenti sono saltati, il problema quindi si pone per il masterizzatore.
il masterizzatore è connesso con i soliti cavi IDE ed il cavo dell'alimentazione, potrei utilizzarne uno di un PC che ho in casa?
potrei anche sostituire il philips con un samsung SH 893 che ho in casa, ma mi trovo talmente bene con il philips che mi dispiacerebbe.
grazie.
superexpert
03-12-2012, 17:09
superexpert, vedo che segui ancora questo thread con la solita competenza, quindi mi rivolgo a te per un problema che mi è iniziato da una settimana sul mio glorioso dvd-r philips 3570....
Ciao xantas. In teoria la cosa è fattibile (e sarebbe anche una scelta giusta perché, per quanto io consideri l'SH-893 il "meno peggio" tra i recorder di questi ultimi anni, i Philips erano sicuramente di un altro pianeta), però bisogna vedere se il firmware del masterizzatore che vai a installare è compatibile con il software del Philips. Temo che lo si possa sapere con certezza solo facendo una prova ma, conoscendoti, dovresti essere in grado di farla senza problemi, e poi non sarebbe male anche chiedere il parere di chi ne sa di più di me di "aperture" di recorder, come ad esempio nicodocet (che ti consiglio di contattare in privato se non dovesse intervenire in questo thread).
contenitore21
27-12-2012, 19:04
il mio glorioso rdrhx710 sony sta stendendo le cuoia, nel senso che sento un ticchettio continuo dal disco e non riesco piu a leggere e a duplicare.
se non riesco a ripararlo o a sostituire il disco da me (a proposito, suggerimenti?) devo sostituirlo, e allora cosa prendere?
mi sono affezionato alla possibilità di scegliere la compressione, di fare editing sui titoli e di duplicare ad alta velocità, mi piacerebbe poi poter andare in rete wireless e magari inserire anche una cam.
quali di queste caratteristiche sono presenti nei pochi prodotti in commercio o a quali posso rinunciare?
uso principale registrazione da tv, ma poi l'appetito vien mangiando dato che ho da poco in casa uno smart tv samsung,
grazie a tutti
il mio glorioso rdrhx710 sony sta stendendo le cuoia, nel senso che sento un ticchettio continuo dal disco e non riesco piu a leggere e a duplicare.
se non riesco a ripararlo o a sostituire il disco da me (a proposito, suggerimenti?) devo sostituirlo, e allora cosa prendere?
mi sono affezionato alla possibilità di scegliere la compressione, di fare editing sui titoli e di duplicare ad alta velocità, mi piacerebbe poi poter andare in rete wireless e magari inserire anche una cam.
quali di queste caratteristiche sono presenti nei pochi prodotti in commercio o a quali posso rinunciare?
uso principale registrazione da tv, ma poi l'appetito vien mangiando dato che ho da poco in casa uno smart tv samsung,
grazie a tutti
Sono interessato anche io alla cosa.
io ne devo comprare uno da 0 per sostituire il mysky hd che ho intenzione di dismettere per vari problemi di impianto satellitare condominiale (cavo satellitare piccolo x problemi di spazio tra antenna e satellite e 2/3 delle frequenze non visibili)
Se anche non è wireless mi va bene lo stesso perchè ho intenzione di far passare il cavo di rete fino alla zona tv e poi di inservi uno switch per collegare tv, bdr e quello che consiglierete di comprare(anche con poco hdd, poi lo cambio io).
superexpert
28-12-2012, 20:16
Riassumendo tutto quello che abbiamo detto in questi mesi, le possibilità che avete sono 3:
1) Uno dei 2 o 3 dvd-recorder con hard-disk rimasti in commercio (LG RHT599H da 500gb e i Panasonic DMR-EX773 da 160 gb o DMR-EX83 da 250gb). Lo slot per la cam dovrebbero averlo ma credo serva a poco perché i canali a pagamento sono registrabili (al massimo) solo sull'hard-disk e non su DVD. Panasonic e LG se li fanno pagare salati approfittando del fatto di non avere più concorrenza ormai: li consiglierei solo a chi deve registrare da più fonti (non solo digitale terrestre ma anche sky, VHS, telecamere ecc).
2) Un decoderino digitale terrestre con PVR. Costa nulla (da 25 euro in su) ma registra solo i canali del digitale terrestre e non le fonti esterne come sky o altro. Ovviamente dev'essere accoppiato a un hard-disk esterno oppure a una chiavetta bella capiente, ma anche così resta la soluzione di gran lunga più economica e, secondo me, ideale per chi deve registrare solo i canali TV in chiaro.
3) Un HTPC, che fa di tutto e di più senza costare cifre folli, ma qui servono un po' di dimestichezza con i pc e dintorni e i preziosi consigli di Luca72c.
contenitore21
29-12-2012, 06:55
Riassumendo tutto quello che abbiamo detto in questi mesi, le possibilità che avete sono 3:
1) Uno dei 2 o 3 dvd-recorder con hard-disk rimasti in commercio (LG RHT599H da 500gb e i Panasonic DMR-EX773 da 160 gb o DMR-EX83 da 250gb). Lo slot per la cam dovrebbero averlo ma credo serva a poco perché i canali a pagamento sono registrabili (al massimo) solo sull'hard-disk e non su DVD. Panasonic e LG se li fanno pagare salati approfittando del fatto di non avere più concorrenza ormai: li consiglierei solo a chi deve registrare da più fonti (non solo digitale terrestre ma anche sky, VHS, telecamere ecc).
2) Un decoderino digitale terrestre con PVR. Costa nulla (da 25 euro in su) ma registra solo i canali del digitale terrestre e non le fonti esterne come sky o altro. Ovviamente dev'essere accoppiato a un hard-disk esterno oppure a una chiavetta bella capiente, ma anche così resta la soluzione di gran lunga più economica e, secondo me, ideale per chi deve registrare solo i canali TV in chiaro.
3) Un HTPC, che fa di tutto e di più senza costare cifre folli, ma qui servono un po' di dimestichezza con i pc e dintorni e i preziosi consigli di Luca72c.
Grazie per l'aiuto. Considerazioni/domande:
1. mi vado a leggere le specifiche. che mi dici del LGhr925d? e samsung ha nulla di simile?
2. ma per l'editing solo il pc, giusto? (e ce n'è qualcuno anche piu costoso che possa far vedere in rete il disco collegato USB?)
3. la soluzione HTPC un po' mi intriga, ma ce ne sono di "belli e fatti"? e dove si trovano/comprano?
Grazie ancora
superexpert
29-12-2012, 10:28
1) L'LGhr925d non masterizza ma dalle specifiche pare che possa registrare anche su hard-disk esterni (e quindi anche su chiavette). Ma il punto è: può registrare solo i canali digitali terrestri o anche da fonti esterne? Dalle specifiche pare di no perché non si parla di ingressi video, magari scaricati il manuale d'istruzioni e verifica meglio, perché se non registrasse da fonti esterne allora tanto vale comprare uno dei decoderini di cui parlavo spendendo 10 volte di meno. E' vero che questo legge anche i blu-ray, ma un lettore blu-ray si trova a 60 euro ormai.... Al limite valuta il modello LG HR720T che costa meno non avendo hard-disk incorporato (registra su hard-disk esterni).
Samsung ha dei prodotti simili ma non è facile capire esattamente quali perché ha il vizio di tenere sul sito ufficiale anche i prodotti fuori commercio oltre a quelli ancora in produzione, bisogna controllare cosa c'è in vendita nei negozi.
2) Per i prodotti di cui sopra la risposta è sì, per l'editing serve il pc. La possibilità di far vedere dischi in rete dovrebbero averla perché hanno sia il wi-fi che il collegamento LAN ma è una funzionalità che non ho mai usato, per cui anche qui ti conviene leggerti i vari manuali d'istruzioni per essere sicuro, non vorrei dirti un'inesattezza.
3) Se vuoi qualcosa di già pronto da acquistare in negozio ci sarebbero gli hard-disk recorder tipo il medley4geek e i Movie Cube della Emtec: magari dacci un'occhiata. Sugli HTPC veri e propri aspettiamo la risposta di Luca72c.
contenitore21
29-12-2012, 10:40
1) L'LGhr925d non masterizza ma dalle specifiche pare che possa registrare anche su hard-disk esterni (e quindi anche su chiavette). ....
2) .....
3) Se vuoi qualcosa di già pronto da acquistare in negozio ci sarebbero gli hard-disk recorder tipo il media4geek e i Movie Cube della Emtec: magari dacci un'occhiata. Sugli HTPC veri e propri aspettiamo la risposta di Luca72c.
Sull'LG925 il mio dubbio è anche che non consenta l'editing e così anche, temo, per il moviecube e i 4geek: giusto?
grazie ancora
superexpert
29-12-2012, 13:26
Credo proprio che l'LG925 e simili non consentano l'editing (ma, ripeto, certezze se ne possono avere solo dopo averli provati o aver letto il manuale), mentre il 4geek e i Movie Cube lo fanno, in una maniera del tutto analoga ai dvd-recorder con hard-disk: non c'è quindi bisogno di usare il pc.
contenitore21
29-12-2012, 13:54
mentre il 4geek e i Movie Cube lo fanno, in una maniera del tutto analoga ai dvd-recorder con hard-disk: non c'è quindi bisogno di usare il pc.
molto interessante, vado a spulciare i modelli a leggere caratteristiche e manuali. grazie
p.s. chiedo sempre a Luca72c qualcosa su HTPC "belli e fatti". grazie
contenitore21
29-12-2012, 14:56
molto interessante, vado a spulciare i modelli a leggere caratteristiche e manuali. grazie
p.s. chiedo sempre a Luca72c qualcosa su HTPC "belli e fatti". grazie
da una prima lettura dei vari manuali non mi sembra di aver visto la funzione di editing nè su emtec nè su 4geek: tu ricordi quali modelli la avessero?
grazie
superexpert
29-12-2012, 19:10
Per il 4geek ti confermo che fa l'editing, lo scrive un sito di cui non so se posso mettere il link qui ma lo puoi trovare digitando "medley4geek editing" su google.
Sul sito della Emtec purtroppo non trovo i manuali completi da scaricare ma solo le specifiche di base, ma posso dirti che io ho il Movie Cube Q500, modello di qualche anno fa e con molte meno funzioni di quelli recenti, e l'editing lo fa.
contenitore21
29-12-2012, 19:22
Per il 4geek ti confermo che fa l'editing, lo scrive un sito di cui non so se posso mettere il link qui ma lo puoi trovare digitando "medley4geek editing" su google.
Sul sito della Emtec purtroppo non trovo i manuali completi da scaricare ma solo le specifiche di base, ma posso dirti che io ho il Movie Cube Q500, modello di qualche anno fa e con molte meno funzioni di quelli recenti, e l'editing lo fa.
ottimo e abbondante! domani approfondisco e se mai ci confrontiamo!
per la emtec io avevo letto i manuali di
Movie Cube S900H
Movie Cube V850H
Movie Cube N500H
Movie Cube D850H
Movie Cube K800
Movie Cube S850H
e non se ne parlava (almeno credo), cercherò anche il q500.
Grazie 1000!!
p.s. mi viene un dubbio: ma questi due modelli hanno il DTT? perchè temo che dal DTT in poi sia sparita la funzione di editing
superexpert
30-12-2012, 07:20
perchè temo che dal DTT in poi sia sparita la funzione di editing
E' possibile... se così fosse, servirebbe per forza il pc per fare tagli alle registrazioni. Il Q500 non aveva sintonizzatore, né analogico né digitale, registrava solo da fonti esterne e ormai temo che non si trovi più in commercio anche perché ha caratteristiche superate, non avendo neppure l'HDMI.
contenitore21
30-12-2012, 15:04
ok, quindi credo che rimarrò sui dvd-recorder: sapete se esistono delle discussioni ufficiali sui pochi modelli esistenti? su questo forum ne ho visto solo 1 su lg39x e 49x.
grazie
ok, quindi credo che rimarrò sui dvd-recorder: sapete se esistono delle discussioni ufficiali sui pochi modelli esistenti? su questo forum ne ho visto solo 1 su lg39x e 49x.
grazie
Te lo dico da ex possessore di philips 5570 (inizialmente felicissimo,e dopo lo switch-off estremamente infelice), e di lg 599h (restituito dopo pochi giorni a pixmania)....
...lascia stare! Prenditi una mediastation (io ho il bluetimes), spendi 100€ in meno ed hai più funzioni...
contenitore21
01-01-2013, 16:29
Te lo dico da ex possessore di philips 5570 (inizialmente felicissimo,e dopo lo switch-off estremamente infelice), e di lg 599h (restituito dopo pochi giorni a pixmania)....
...lascia stare! Prenditi una mediastation (io ho il bluetimes), spendi 100€ in meno ed hai più funzioni...
ma riesci a fare editing e a masterizzare dvd? io dopo lo sw-off avevo risolto con un decoderino scart che col timer attivava direttamente il dvd-rec. adesso però il disco è andato....
scusa: bluetimes che modello? così me lo guardo. grazie
legolas119
01-01-2013, 17:59
Ciao, devo comprare per i miei un lettore dvd/bluray con queste caratteristiche:
1) buon upscaling da dvd
2) legga anche da chiavetta i film divx/xvid
4) hd interno per registrare, ancora meglio se registrasse anche su supporto esterno
Cosa mi consigliate? Io avevo letto alcune buone cose su questi:
- Samsung C8200: non registra su dvd ma solo su hd. Ma se copre i miei punti sopra mi andrebbe benissimo! Anche se penso sia vecchio, forse meglio il modello nuovo BD E8300? E' però un pò caro (290euro) per il mio budget...anche se in effetti sembra faccia tutto!
- PANASONIC DMR-PWT500EC: registra anche su DVD e bluray (ma non direttamente, prima bisogna registrar sull’hd interno); registra anche i canali HD. Non eccellente per lettura divX
Altrimenti, escludendo la registrazione, un buon lettore dvd/bluray con anche lettura divX da chiavetta quale potrebbe essere? Il Sony BDP S-790? Miglior prezzo sui 210 euro...
grazie e buon anno a tutti!
ma riesci a fare editing e a masterizzare dvd?
scusa: bluetimes che modello? così me lo guardo. grazie
Per l'editing ed i dvd ti devi abbracciare la croce del computer, ma è l'unica limitazione.
Il bluetimes che ho è il 3549hd, comunque leggiti la discussione nel thread ufficiale in questo stesso forum così scoprirai le numerose funzionalità
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2418371
contenitore21
02-01-2013, 06:25
C
- PANASONIC DMR-PWT500EC: registra anche su DVD e bluray (ma non direttamente, prima bisogna registrar sull’hd interno); registra anche i canali HD. Non eccellente per lettura divX
se non vuoi registrare su dvd, il samsung d8900 e l'lg hr925d (o 923) mi sembrano ottimi prodotti.
una domanda: mi dai qualche info/riferimento in piu sul pana pwt500: consente l'editing su HDD e la copia ad alta velocità da HDD a dvd?
grazie
Ragazzi ma stiamo scherzando col panasonic?!? Costa più di 400€, a quel punto uno sia assembla un home teather pc coi fiocchi!!!
Il samsung è molto appariscente ma poi non permette in nessuna maniera l'esportazione delle registrazioni...mi sembra come un certo cellulare (non samsung, ovviamente) che è moltissimo fumo negli occhi (e nel portafogli) e poi non permette di fare cose banalissime....
contenitore21
02-01-2013, 11:11
Ragazzi ma stiamo scherzando col panasonic?!? Costa più di 400€, a quel punto uno sia assembla un home teather pc coi fiocchi!!!
il problema è che non tutti sono in grado di assemblarlo, nè poi di gestirlo e manutenerlo adeguatamente, e poi non è che spendi tanto di meno.....
il problema è che non tutti sono in grado di assemblarlo, nè poi di gestirlo e manutenerlo adeguatamente, e poi non è che spendi tanto di meno.....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2453249
superexpert
02-01-2013, 11:51
Ragazzi ma stiamo scherzando col panasonic?!? Costa più di 400€, a quel punto uno sia assembla un home teather pc coi fiocchi!!!
Se costasse 400 euro e masterizzasse i blu-ray sarebbe da comprare subito, visto che quella cifra o quasi oggi ci vuole per un dvd-recorder. Il problema è che, come ho più volte ricordato in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1043108&page=335), il DMR-PWT500EC non masterizza, registra solo sull'hard-disk, anche se su molti siti di vendite on-line si lascia intendere che sia un blu-ray recorder. Controllate sui siti ufficiali Panasonic, ad esempio quello australiano ma non su quello italiano perché questo modello (così come i veri blu-ray recorder Panasonic che costano ben più di 400 euro) non è importato in Italia.
contenitore21
02-01-2013, 12:02
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2453249
grazie, ho letto l'ottima guida dell'ottimo Luca; dico solo che l'assemblaggio ( e poi la manutenzione hw e sw) richiedono un impegno, un tempo e delle competenze di cui non tutti possono disporre (purtroppo), pur se sicuramente la soddisfazione finale è maggiore. (ma anche gli smado.....enti se qualcosa va male :) )
Comprare un coso già fatto è sicuramente piu facile, pur se magari meno soddisfacente
Tutto qui
Ah c'è pure da dire che acquistando prodotti importati la garanzia va anche a farsi benedire....chiesi ad lg informazioni riguardanti l'hr500 e loro mi risposero: "non è in vendita in italia.....azzi tuoi!"
Sulla complessitá tra assemblaggio e manutenzione dell'htpc sono perfettamente d'accordo, per questo ho optato per il semplice più economico ed efficace bluetimes :thumbup: ...io lo dicevo nel caso in cui si scegliesse di spendere (invece di 150€ ) 350-400€ e più....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.