PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 [90] 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

FabryHw
29-11-2014, 19:26
Scusa l'ignoranza, ma al filtro in dotazione devi attaccarci il telefono...
per me sarebbe impossibile far stare fisicamente il telefono (o meglio due con linea in parallelo)vicino al router...
oppure non ho capito cosa tu volessi dire, abbi pazienza ma non ne capisco molto:cry:
La vdsl può coesistere con una linea RTG esattamente come l'adsl.
Telecom ti dà però solo il voip che però il modem di fatto trasforma in RTG.

Lui collegando il modem al filtro miscela, se ho inteso giusto, i due segnali ottenendo di fatto di avere in tutte le prese della casa sia il segnale vdsl che il segnale telefonico RTG (che però non arriva dalla centrale come il vero RTG ma dal modem).

totocrista
29-11-2014, 21:48
Si ma costi di allaccio a parte, è difficile (salvo pretendere certi livelli di traffico mensile) andare in fascia di migliaia di euro al mese (tipo 1500-2000E).
Si rimane ancora in fascia "centinaia".

La 40/40 e la 100/100 Telecom di fatto le eroga solo alle aziende e per quanto non siano noti i prezzi ai clienti finali (tipo ImpresaSemplice) non penso siano più di 4-5 volte i prezzi del Vula e non certo da 15 volte a salire.

In internet si trovano i listini di una azienda che apparentemente vende linee in fibra fino ad 1Gbit ed i due profili più cari con 100/100 (100Mb di MCR, anche se se ho dei dubbi su come abbiano calcolato il MCR) e 1000/1000 (200Mb di MCR) chiedono rispettivamente 250E e 480E al mese entrambi iva compresa.

Poi che ci siano anche contratti da migliaia di euro è probabilissimo ma che sia il minimo invece no.
Bhe allora direi che se ha la partita iva l utente che voleva la ftth a personam ha risolto:)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

mirk271
30-11-2014, 01:27
Ho notato che i valori delle linee che postate sul forum hanno il valore impulse noise protection a 5600, ma linea linea invece riporta 200 .

Cosa cambia per la linea ?

rizzotti91
30-11-2014, 01:27
La vdsl può coesistere con una linea RTG esattamente come l'adsl.
Telecom ti dà però solo il voip che però il modem di fatto trasforma in RTG.

Lui collegando il modem al filtro miscela, se ho inteso giusto, i due segnali ottenendo di fatto di avere in tutte le prese della casa sia il segnale vdsl che il segnale telefonico RTG (che però non arriva dalla centrale come il vero RTG ma dal modem).

Si, che poi è stato è il tecnico Telecom a farlo: dal filtro esce la parte fonia e la parte vdsl ed entrambe sono collegate al mio router ed i telefoni funzionano.
Se io stacco il doppino della parte telefonica, i telefoni smettono di funzionare.

MiloZ
30-11-2014, 08:04
Ho notato che i valori delle linee che postate sul forum hanno il valore impulse noise protection a 5600, ma linea linea invece riporta 200 .

Cosa cambia per la linea ?

Quanto pinghi al gateway? (192.168.100.1)

giogts
30-11-2014, 09:31
La vdsl può coesistere con una linea RTG esattamente come l'adsl.
Telecom ti dà però solo il voip che però il modem di fatto trasforma in RTG.

Lui collegando il modem al filtro miscela, se ho inteso giusto, i due segnali ottenendo di fatto di avere in tutte le prese della casa sia il segnale vdsl che il segnale telefonico RTG (che però non arriva dalla centrale come il vero RTG ma dal modem).

Si, che poi è stato è il tecnico Telecom a farlo: dal filtro esce la parte fonia e la parte vdsl ed entrambe sono collegate al mio router ed i telefoni funzionano.
Se io stacco il doppino della parte telefonica, i telefoni smettono di funzionare.
Grazie... è quello che mi servirebbe!
mi postereste foto o immagini per farmi capire meglio?:D
lo so, sono duro di comprendonio, ma vorrei fare tutto senza il tecnico telecom(che si paga!)

Rubberick
30-11-2014, 09:44
ma in prima pagina non c'e' una guida linkata sul ribaltamento della linea??

Ale2197
30-11-2014, 10:25
Scusa te se faccio una domanda un po' niubba. Questi tombini sono dedicati alla fibra o potrebbe anche passarci il rame?

http://www.marziniedilizia.it/public/vetrina/pozzetti%20e%20chiusini%20in%20ghisa%20omologati%20telecom/FOTO5.JPG

seesopento
30-11-2014, 11:05
quello che hai postato è un tombino generico telecom, potrebbe passarci la fibra così come il rame. Se invece trovi un tombino a 4 spicchi è più probabile che contenga apparecchiature relative alla fttc (in alcuni casi anche il DSLAM interrato)

mirk271
30-11-2014, 11:06
Quanto pinghi al gateway? (192.168.100.1)

Al gateway pingo a 20 ms, non è alto ?

archiunix
30-11-2014, 11:20
Ho settato il router vdsl Telecom in bridge. È possibile che configurato così si perda informazione del numero di chi chiama sui cordless? Grazie

No. A me non accade (no dect).

MiloZ
30-11-2014, 11:33
Al gateway pingo a 20 ms, non è alto ?

Si è alto, sembra non sia attivo il G.INP sulla tua linea. Sarebbe interessate vedere che livello di intereleaved hai ma con il modem in comodato telnet è bloccato quindi non è possibile.
Per caso sai a che tipo di DSLAM sei collegato?

giogts
30-11-2014, 11:35
ma in prima pagina non c'e' una guida linkata sul ribaltamento della linea??

La mia situazione attuale è così:

Linea in ingresso --> Presa principale (RJ11) ---> Filtro --> telefono
|
|
Presa secondaria a 40m di distanza (RJ11) ---> Filtro ---> Modem e telefono

il modem deve necessariamente rimanere dove è, perchè è sopra l'armadio in una stanza da letto, mentre il tel è sul comodino a 4 metri di distanza(lo so è strano)
cosa dovrei modificare?

totocrista
30-11-2014, 11:48
Grazie... è quello che mi servirebbe!
mi postereste foto o immagini per farmi capire meglio?:D
lo so, sono duro di comprendonio, ma vorrei fare tutto senza il tecnico telecom(che si paga!)
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/30/18d33885e7ad5655a68c9350519fbf28.jpg

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

maxamilo
30-11-2014, 12:24
Dopo mesi di tribolazioni eccovi la situazione attuale.
p.s.: sono connesso in Wifi.

http://i61.tinypic.com/zvsl8p.jpg
http://i57.tinypic.com/1zydgz4.jpg

mirk271
30-11-2014, 13:57
Si è alto, sembra non sia attivo il G.INP sulla tua linea. Sarebbe interessate vedere che livello di intereleaved hai ma con il modem in comodato telnet è bloccato quindi non è possibile.
Per caso sai a che tipo di DSLAM sei collegato?

Eh, ho il modem in comodato.
Per il DSLAM è un Huawei penso:
http://www.decoderdigitale.net/pimage/2013-11-27_21.17.46.jpg

E questo sono i dati della linea
http://i.imgur.com/LD4CfH6.png

Ma se ho capito bene, quel valore non dovrebbe farmi pngare a meno ?
Ho notato che invece pingo con una media di 30 sia a Milano che Roma

intxeon
30-11-2014, 14:49
@mirk271 @maxamilo

Fate a gara a chi ha l'attenuazione più bassa? :D

Che avete gli armadi dentro casa???

MiloZ
30-11-2014, 14:54
Eh, ho il modem in comodato.
Per il DSLAM è un Huawei penso:
http://www.decoderdigitale.net/pimage/2013-11-27_21.17.46.jpg

E questo sono i dati della linea
http://i.imgur.com/LD4CfH6.png

Ma se ho capito bene, quel valore non dovrebbe farmi pngare a meno ?
Ho notato che invece pingo con una media di 30 sia a Milano che Roma


In realtà no, perchè a quanto pare anche guardando linee VDSL di altri operatori stranieri, una volta attivato il G.INP il delay dell'interleaved va a 0ms (come è infatti sulle vdsl telecom attuali) rispetto a prima dove magari era 7-6.
Non so se questo avvenga per scelta del provider o per necessità di abbassare l'interleaved una volta attivata la ritrasmissione, in ogni caso essendo il G.INp è un protocollo che serve a correggere gli errori di linea, una volta abilitato, l'interelaved si rende poco utile infatti anche telecom lo lascia ad un livello quasi nullo.

Quando hai INP - 5600 cioè 56.00 simboli significa che il G.INP è attivo, alcuni operatori stranieri invece settano INP 2.00 + alto interleaved (alto relativamente diciamo 7\6 di delay, nella pratica potrebbe essere intorno ai +10ms di latenza).
Da quel che riporti sembrerebbe il tuo caso, ma dovresti controllare in maniera più approfondita tramite telnet.
Potrebbe essere ti abbiano messo un profilo diverso ma è comunque abbastanza strano.

Avevi per caso problemi di linea grossi? Te lo chiedo perchè solitamente l'interleaved è più resistente della ritrasmissione in caso ci siano molti errori sulla linea, quindi non vorrei ti abbiano cambiato profilo per questo motivo. E' così fin dal primo momento in cui ti hanno attivato o magari non ci avevi fatto caso ed hai controllato soltanto adesso?

FabryHw
30-11-2014, 16:01
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/30/18d33885e7ad5655a68c9350519fbf28.jpg

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Questo però è il ribaltamento che prevede di modificare la rete telefonica in casa e di tenere (consigliato) il modem sulla prima presa.

Quello proposto da Rizzotti91 non modifica nulla ed il modem (in teoria) lo metti dove vuoi.
In pratica il risultato è come l'adsl con RTG da centrale.
Dovrebbe essere una cosa del genere:
http://s28.postimg.org/5ug8w5oyl/Collegamento_VDSLMiscelato.jpg
PS
I 2 colori sono segnali non cavi, il cavo è sempre unico (tranne tra modem e filtro adsl, lì ovviamente i cavi sono 2).

oasis90
30-11-2014, 16:03
Ragazzi ma anche voi con VDSL avete problemi di ping da 4-5 giorni a questa parte?
Chiedo perchè con ADSL ci sono un sacco di problemi e Martedì viene il tecnico per attivarmi VDSL e volevo capire se riuscivo a "scappare" dai problemi che, a quanto pare, sono ripetitivi a livelli di ping in questo periodo (almeno secondo quanto mi hanno detto nel thread Problemi con Alice).

mirk271
30-11-2014, 16:21
In realtà no, perchè a quanto pare anche guardando linee VDSL di altri operatori stranieri, una volta attivato il G.INP il delay dell'interleaved va a 0ms (come è infatti sulle vdsl telecom attuali) rispetto a prima dove magari era 7-6.
Non so se questo avvenga per scelta del provider o per necessità di abbassare l'interleaved una volta attivata la ritrasmissione, in ogni caso essendo il G.INp è un protocollo che serve a correggere gli errori di linea, una volta abilitato, l'interelaved si rende poco utile infatti anche telecom lo lascia ad un livello quasi nullo.

Quando hai INP - 5600 cioè 56.00 simboli significa che il G.INP è attivo, alcuni operatori stranieri invece settano INP 2.00 + alto interleaved (alto relativamente diciamo 7\6 di delay, nella pratica potrebbe essere intorno ai +10ms di latenza).
Da quel che riporti sembrerebbe il tuo caso, ma dovresti controllare in maniera più approfondita tramite telnet.
Potrebbe essere ti abbiano messo un profilo diverso ma è comunque abbastanza strano.

Avevi per caso problemi di linea grossi? Te lo chiedo perchè solitamente l'interleaved è più resistente della ritrasmissione in caso ci siano molti errori sulla linea, quindi non vorrei ti abbiano cambiato profilo per questo motivo. E' così fin dal primo momento in cui ti hanno attivato o magari non ci avevi fatto caso ed hai controllato soltanto adesso?

No, rispetto a Luglio, quel valore è cambiato. Prima era a 5600.
Solo che qualche settimana fa ho avuto un problema con il router, non riuscivo più a navigare, al 1942 mi hanno fatto fare diverse prove, le classiche, e mi sa che mi ha cambiato pure la configurazione, poi ha aperto una segnalazione al tecnico, che non ho mai sentito.
Poi ho letto qua sul forum come fare hard reset e così si è sistemato, solo che ho notato quel valore cambiato e il ping sempre alto, inolte ho visto che ho un aumento di errori FEC, prima ne avevo una decina a settimana a dir molto, adesso più di 4000 in neanche 16 ore.
Secondo te se richiamo il 1942 mi settano al vecchio profilo ?

totocrista
30-11-2014, 16:39
Questo però è il ribaltamento che prevede di modificare la rete telefonica in casa e di tenere (consigliato) il modem sulla prima presa.

Quello proposto da Rizzotti91 non modifica nulla ed il modem (in teoria) lo metti dove vuoi.
In pratica il risultato è come l'adsl con RTG da centrale.
Dovrebbe essere una cosa del genere:


senza dubbio funziona, però a sto punto se sai di dover tenere il modem sempre in un posto preferirei far partire un cavo dedicato al modem dalla presa principale (come a far diventare principale la presa che ti interessa) e poi procederei alla modifica dell'impianto così da non avere filtri per casa (che possono sempre guastarsi), mi sembra sicuramente un lavoro più pulito sulla lunga distanza

giogts
30-11-2014, 16:49
Questo però è il ribaltamento che prevede di modificare la rete telefonica in casa e di tenere (consigliato) il modem sulla prima presa.

Quello proposto da Rizzotti91 non modifica nulla ed il modem (in teoria) lo metti dove vuoi.
In pratica il risultato è come l'adsl con RTG da centrale.
Dovrebbe essere una cosa del genere:
http://s28.postimg.org/5ug8w5oyl/Collegamento_VDSLMiscelato.jpg
PS
I 2 colori sono segnali non cavi, il cavo è sempre unico (tranne tra modem e filtro adsl, lì ovviamente i cavi sono 2).

scusa il disturbo, mi rifaresti lo schemino con modem e telefono su presa secondaria e un telefono su presa primaria?

MiloZ
30-11-2014, 16:53
No, rispetto a Luglio, quel valore è cambiato. Prima era a 5600.
Solo che qualche settimana fa ho avuto un problema con il router, non riuscivo più a navigare, al 1942 mi hanno fatto fare diverse prove, le classiche, e mi sa che mi ha cambiato pure la configurazione, poi ha aperto una segnalazione al tecnico, che non ho mai sentito.
Poi ho letto qua sul forum come fare hard reset e così si è sistemato, solo che ho notato quel valore cambiato e il ping sempre alto, inolte ho visto che ho un aumento di errori FEC, prima ne avevo una decina a settimana a dir molto, adesso più di 4000 in neanche 16 ore.
Secondo te se richiamo il 1942 mi settano al vecchio profilo ?

Allora forse ti hanno davvero cambiato profilo con uno più conservativo, cioè interleaved alto al posto della ritrasmissione.
Se chiami dicendo che adesso è tutto ok e se possono ripristinarti il profilo default magari riesci a fartelo rimettere.

FabryHw
30-11-2014, 16:53
senza dubbio funziona, però a sto punto se sai di dover tenere il modem sempre in un posto preferirei far partire un cavo dedicato al modem dalla presa principale (come a far diventare principale la presa che ti interessa) e poi procederei alla modifica dell'impianto così da non avere filtri per casa (che possono sempre guastarsi), mi sembra sicuramente un lavoro più pulito sulla lunga distanza

Si ma ci sono due grossi problemi:

Che se in futuro dovessi spostare il modem devi ricablare
Non sempre si può tirare il cavo aggiuntivo in modo agevole e senza fare lavori in casa.


Quindi alla fine l'unico ribaltamento facile ed a basso impatto rimane quello con il modem sulla prima presa e le successive (se in serie) collegate al modem come ribaltamento.

Oppure il modem anche sulle prese successive (tipo la terza) ma con le prese precedenti (es. prima e seconda) disabilitate come telefono e con i telefoni possibili solo dalla presa del modem (direttamente connessi al modem) e successive (con il ribaltamento)

FabryHw
30-11-2014, 17:10
scusa il disturbo, mi rifaresti lo schemino con modem e telefono su presa secondaria e un telefono su presa primaria?
Beh mi sembrava abbastanza intuitivo, comunque eccolo:http://s3.postimg.org/nv2xrkner/Collegamento_VDSLMiscelato2.jpg

totocrista
30-11-2014, 17:16
Si ma ci sono due grossi problemi:

Che se in futuro dovessi spostare il modem devi ricablare
Non sempre si può tirare il cavo aggiuntivo in modo agevole e senza fare lavori in casa.


Quindi alla fine l'unico ribaltamento facile ed a basso impatto rimane quello con il modem sulla prima presa e le successive (se in serie) collegate al modem come ribaltamento.

Oppure il modem anche sulle prese successive (tipo la terza) ma con le prese precedenti (es. prima e seconda) disabilitate come telefono e con i telefoni possibili solo dalla presa del modem (direttamente connessi al momde) e successive (con il ribaltamento)

Scusa non devono essere in parallelo le prese? Ad ogni modo si, secondo me il ribaltamento classico è la cosa migliore. In alternativa o il metodo filtro o tutto connesso direttamente al router

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

FabryHw
30-11-2014, 17:27
L'impianto può essere sia in serie che in parallelo (e probabilmente in parallelo è meglio), comunque mi sono espresso male perché non intendevo nessuno dei due ma con serie intendevo un collegamento in fila, alias che il cavo che arriva alla presa poi prosegue a fare altre prese.
Se invece il cavo non prosegue (e la presa non è l'ultima) allora probabilmente è un collegamento a stella (con un eventuale ribaltamento più complicato da fare, nessun problema invece per la soluzione con miscelazione e filtri).

In nero collegamento in fila/a bus, in blu collegamento alternativo a stella
http://s1.postimg.org/lqms1ds5b/Collegamento_In_Serie_Stella.jpg

Poi se l'impianto è in serie o in parallelo dovrebbe dipendere da come sono collegati i doppini dentro le prese (se collegamento in fila) o nella scatola di deriv. (se collegam. a stella).
Sono possibili anche forme ibride, ossia a stella con alcuni rami della stella con più di una presa (e quindi a bus/in fila sul ramo)

giogts
30-11-2014, 19:10
Beh mi sembrava abbastanza intuitivo, comunque eccolo:http://s3.postimg.org/nv2xrkner/Collegamento_VDSLMiscelato2.jpg
il 1° telefono quindi funzionerà normalmente fregandosene del router?
il 2° telefono sulla presa secondaria come lo attacco?
dopo il filtro?
i miei dubbi nascono dal fatto che l'impianto è in serie, ma reso parallelo(NECESSARIAMENTE) dai filtri...

vi pregoi aiutatemi:cry: :cry: :cry:

FabryHw
30-11-2014, 20:55
Il secondo telefono essendo anche lui sulla seconda presa (dove c'è già il modem) lo devi attaccare alla porta Line2 del modem

rvrpcr
30-11-2014, 21:40
A stella e' assolutamente da evitare: dimezza la portante

il_bar0ne
30-11-2014, 21:48
Ciao a tutti da venerdì scorso anche a me la telecom ha attivato la linea 30 mega, però facendo dei test su speedtest.net continuo ad avere un valore di ping sempre superiore a 45. Secondo voi è normale? Da quali fattori può essere influenzato?

totocrista
30-11-2014, 23:15
L'impianto può essere sia in serie che in parallelo (e probabilmente in parallelo è meglio), comunque mi sono espresso male perché non intendevo nessuno dei due ma con serie intendevo un collegamento in fila, alias che il cavo che arriva alla presa poi prosegue a fare altre prese.
Se invece il cavo non prosegue (e la presa non è l'ultima) allora probabilmente è un collegamento a stella (con un eventuale ribaltamento più complicato da fare, nessun problema invece per la soluzione con miscelazione e filtri).

In nero collegamento in fila/a bus, in blu collegamento alternativo a stella
http://s1.postimg.org/lqms1ds5b/Collegamento_In_Serie_Stella.jpg

Poi se l'impianto è in serie o in parallelo dovrebbe dipendere da come sono collegati i doppini dentro le prese (se collegamento in fila) o nella scatola di deriv. (se collegam. a stella).
Sono possibili anche forme ibride, ossia a stella con alcuni rami della stella con più di una presa (e quindi a bus/in fila sul ramo)
Se ci sono ancora impianti così nel 2014 (a stella) sarebbe il caso che si facciano dei lavori se si vuole l ADSL o la vdsl

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

simzig91
01-12-2014, 08:04
Ciao, vi aggiorno dicendo che l'enel sta scavando a fianco del mio armadio per collegare il contatore all'elettricità (i pali sono già presenti da un mese a fianco degli armadi).
Vorrei però condividere una cosa strana. fino a ieri, non era possibile richiedere sul mio numero civico l'opzione SuperInternet dell'adsl perchè disto dalla centrale 3-4 chilometri (stradali 3, ma ai tecnici risulta di più). Tuttavia, da ieri l'opzione è disponibile nella verifica copertura del sito, e anche nel portale analisi vendibilità l'opzione ETH 20 dà luce verde.
In tutto questo mi chiedo, non è che oltre a portare la fibra stanno anche potenziando le adsl normali? Io naturalmente attendo la fibra, che dovrebbe essere attivabile da Dicembre salvo rinvii :)

intxeon
01-12-2014, 10:45
Ragazzi l'altro giorno ho visto alcune persone armeggiare vicino ad un nuovo tombino della telecom per la fibra e avevano su un tavolino un aggeggio identico a questo:

http://i60.tinypic.com/2m2b6zo.jpg

Cos'è?

C'era pure un filo nero(fibra?!?) che usciva dal tombino.

Octane
01-12-2014, 11:00
A occhio è una muffola per proteggere le giunzioni/terminazioni in fibra

http://www.ecotelcavi.it/prodotti/componenti-e-materiali-ottici/muffole-e-relativi-accessori/muffole-di-giunzione/muffole-a-campana#

Rubberick
01-12-2014, 11:25
A occhio è una muffola per proteggere le giunzioni/terminazioni in fibra

http://www.ecotelcavi.it/prodotti/componenti-e-materiali-ottici/muffole-e-relativi-accessori/muffole-di-giunzione/muffole-a-campana#

una che??? XDD

intxeon
01-12-2014, 11:37
quindi serve a fare la giunzione tra due cavi o più cavi?

FrancoPe
01-12-2014, 12:13
una che??? XDD

muffola..ha detto giusto ;)

mavelot
01-12-2014, 12:18
Una muffola è un giunto stagno (a tenuta d'acqua) tra cavi di qualsiasi genere;
elettrici, telefonici, fibra ecc.

Quella nello specifico è appunto per la fibra.
In ognuno di quei settori a foglio è giuntata e arrotolata una singola fibra presente nel cavo.

marko988
01-12-2014, 12:27
Ho capito perché si erano fermati coi contatori, dovevano scavare per fare l'allacciamento elettrico, immagino... ho appena trovato questo articolo
http://interno18.it/attualita/47304/lavori-viale-lincoln-caserta-da-domani-la-chiusura-al-traffico

che parla di un'ordinanza per la chiusura di viale lincoln domani e dopodomani per scavi della site per conto dell'enel... quindi sarà per mettere i contatori!

Ale2197
01-12-2014, 12:49
Ma questa nel video è fibra ottica?

http://vimeo.com/44525987

Dark_Water
01-12-2014, 13:21
Sembra che fino a 28/02 non sara nessun profilo nuovo..

Rubberick
01-12-2014, 13:37
Sembra che fino a 28/02 non sara nessun profilo nuovo..

>.< '' dove hai letto queste info?

Dark_Water
01-12-2014, 13:46
>.< '' dove hai letto queste info?

Nessuna info,ma visto che le attuale offerta ,la tuttofibra e internetfibra le hanno messo con il attuale prezzo fino a 28/02/15 non penso che nel frattempo usciranno con qualcosa di nuovo.

FrancoPe
01-12-2014, 13:59
Nessuna info,ma visto che le attuale offerta ,la tuttofibra e internetfibra le hanno messo con il attuale prezzo fino a 28/02/15 non penso che nel frattempo usciranno con qualcosa di nuovo.

la data del 28/02/2015 dove l'hai presa o vista?

Dark_Water
01-12-2014, 14:04
la data del 28/02/2015 dove l'hai presa o vista?

http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibra

http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/internetfibra

abellodenonna
01-12-2014, 14:06
Sembra xhe abbiano aumentato i prezzi:39 oer i primi 6 mesi e 54,90 a vita.

Krato§
01-12-2014, 14:06
Raga ma ci sono lavori in corso?
Da ieri la mia vDSL va come una 20 mega...ho fatto anche un hard reset ma nn è cambiato nulla...

FrancoPe
01-12-2014, 14:14
http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibra

http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/internetfibra

ok scusa non avevo visto..:D
quindi forse le mie informazioni potrebbero essere esatte mi era stato detto e quasi confermato che la promo in scadenza al 30 novembre l'avrebbero riproposta tra marzo ed aprile, ora credo che se hanno messo quella data
28 febbraio 2015 forse dal 1° marzo.. vedremo..!

Dark_Water
01-12-2014, 14:23
ok scusa non avevo visto..:D
quindi forse le mie informazioni potrebbero essere esatte mi era stato detto e quasi confermato che la promo in scadenza al 30 novembre l'avrebbero riproposta tra marzo ed aprile, ora credo che se hanno messo quella data
28 febbraio 2015 forse dal 1° marzo.. vedremo..!

Non fa niente:p .Comunque,sicuramente fino a quella data non uscirà un nuovo profilo,al massimo notizie...

intxeon
01-12-2014, 14:25
http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibra

http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/internetfibra

Non vedo da nessuna parte una scadenza

Dark_Water
01-12-2014, 14:26
Non vedo da nessuna parte una scadenza

Vai su "costi".

Rubberick
01-12-2014, 14:27
Non fa niente:p .Comunque,sicuramente fino a quella data non uscirà un nuovo profilo,al massimo notizie...

scusa sarò tordo io ma non leggo nessuna data ^^' quelle sono le pagine delle offerte, c'e' scritto in piccolo da qualche parte che da marzo ci sarà la 50/10 ?

gabryel48
01-12-2014, 14:39
Sembra xhe abbiano aumentato i prezzi:39 oer i primi 6 mesi e 54,90 a vita.

Oh yes. Hanno smesso di far pagare uguale InternetFibra e TuttoFibra.. fuori promo sono tornati gli originari 10euro di differenza 44.90 vs. 54.90

Lupalbe
01-12-2014, 15:05
Ciao a tutti

vorrei sapere cosa ne pensate dell'offerta Telecom Italia per quanto riguarda la fibra ottica.
L'offerta in promo per i primi 6 mesi e poi passare a 54,90 al mese.
Ho attiva l'opzione uperinternet e raggiungo i 10 Mega, non avendo esigenze particolari di navigazione, conviene?
Leggo nelle note Telecom "Per fare e ricevere chiamate il nuovo Modem Fibra incluso nell'offerta deve rimanere sempre acceso"
Come mai questa cosa? Se ho ben capito da alcune risposte precedenti si può arginare ma non mi è chiaro come.
Grazie :)

giogts
01-12-2014, 15:15
Il secondo telefono essendo anche lui sulla seconda presa (dove c'è già il modem) lo devi attaccare alla porta Line2 del modem

ecco questa cosa mi è impossibile...
c'è un modo per attaccarlo alla presa telefonica a muro o al filtro?

orione67
01-12-2014, 15:39
Ciao a tutti
Leggo nelle note Telecom "Per fare e ricevere chiamate il nuovo Modem Fibra incluso nell'offerta deve rimanere sempre acceso"
Come mai questa cosa? Se ho ben capito da alcune risposte precedenti si può arginare ma non mi è chiaro come.
Grazie :)

Il modem, a differenza della classica RTG analogica che viene abolita passando alla Vdsl, veicola pure il traffico voce tramite tecnologia VoiP (voce su protocollo internet)... Pertanto, per avere sempre disponibile il telefono devi tenere il modem costantemente acceso... Il problema potrebbe sorgere in caso di blackout, ma è arginabile collegando il modem ad un piccolo gruppo di continuità UPS...;)

totocrista
01-12-2014, 15:49
ecco questa cosa mi è impossibile...
c'è un modo per attaccarlo alla presa telefonica a muro o al filtro?
Perché sarebbe impossibile?
I metodi che puoi usare sono 2 o il ribaltamento classico. Modem sulla prima presa e telefoni in qualsiasi altra presa della casa. Oppure ribaltamento miscelato come descritto da fabryhw tramite il filtro in dotazione, in questo caso ti servirà un filtro per ogni telefono. Se riesci ti consiglio il primo metodo.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

FabryHw
01-12-2014, 16:07
Oh yes. Hanno smesso di far pagare uguale InternetFibra e TuttoFibra.. fuori promo sono tornati gli originari 10euro di differenza 44.90 vs. 54.90

Non solo hanno aperto le sconto a 29E (o 39E) per 6 mesi a tutti e non solo ai nuovi clienti.
Però hanno messo l'obbligo di minimo 24 mesi e con delle penali di uscita anche sulla internetfibra, mentre prima si poteva uscire quando si voleva (anche se si avevano avuti i 6 mesi a 29E).

Alex:22
01-12-2014, 16:25
da me hanno finito gli scavi a fine agosto(roma) piu o meno quanto passerà secondo voi per la vendibilità?

giogts
01-12-2014, 16:46
Perché sarebbe impossibile?
I metodi che puoi usare sono 2 o il ribaltamento classico. Modem sulla prima presa e telefoni in qualsiasi altra presa della casa. Oppure ribaltamento miscelato come descritto da fabryhw tramite il filtro in dotazione, in questo caso ti servirà un filtro per ogni telefono. Se riesci ti consiglio il primo metodo.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

mi è impossibile perchè presa e telefono sono sul comodino, mentre il router attuale è sopra l'armadio per coprire in wifi tutta la casa, a 5 metri di distanza collegato con una prolunga telefonica....
il ribaltamento miscelato sarebbe l'ideale, se non fosse che dovrei ritornare con una seconda prolunga dal router(fibra) al telefono!
Quindi due prolunghe, andata e ritorno, mi sa che è l'unica soluzione rimanente!!!

FabryHw
01-12-2014, 16:57
Direi 3 prolunghe se vuoi tenere il telefono sul comodino e tale telefono non è un dect.

Forse per evitare terza prolunga puoi provare anche a sdoppiare la presa voce presente sul filtro ma andrebbero fatti i collegamenti giusti e non è detto che sia un bel lavoro (forse diventerebbe una mini-stella)

giogts
01-12-2014, 17:31
Direi 3 prolunghe se vuoi tenere il telefono sul comodino e tale telefono non è un dect.

Forse per evitare terza prolunga puoi provare anche a sdoppiare la presa voce presente sul filtro ma andrebbero fatti i collegamenti giusti e non è detto che sia un bel lavoro (forse diventerebbe una mini-stella)

grazie 1000, finalmente ci siamo:D
è stata dura ma ce l'abbiamo fatta:sofico:
sdoppiare la presa voce presente sul filtro utilizzando uno sdoppiatore di questi:
http://www.ebay.it/itm/SDOPPIATORE-RJ11-ADATTATORE-MODULARE-PER-TELEFONO-MODEM-FAX-SPLITTER/160902710298?rt=nc
le prolunghe rimangono 2, una per il modem e una per la fonia da attaccare alla line1 del modem

oppure

mettere il filtro vicino al modem sopra l'armadio e tornare con una prolunga dalla line2 del modem al telefono sul comodino....
senza sdoppiatore, in ogni caso le prolunghe rimangono 2

Techno89
01-12-2014, 17:40
Scusate se chiedo una cosa già chiesta ma con la ricerca non ho trovato risposta: chi aveva già attiva l'offerta da 55€, ad ottobre/novembre è riuscito a farsi attivare quella da 45€ scontata?

LamerTex
01-12-2014, 19:15
Scusate se chiedo una cosa già chiesta ma con la ricerca non ho trovato risposta: chi aveva già attiva l'offerta da 55€, ad ottobre/novembre è riuscito a farsi attivare quella da 45€ scontata?

Non da quanto mi risulta

robg
01-12-2014, 19:57
tutto inutile, stasera una commerciale di Telecom mi ha rivelato che la fibra e' solo fastweb!!!!! e noi credevamo a dei miraggi :p :p :p
da inizio di settembre sto passando una odissea, per migrare da fasweb a Telecom fttc, e ancora non vedo la fine!:muro:
ps a gentil richiesta raccontero', ma voi preparate i pop corn :ciapet:
Roberto


Signore, dammi la pazienza, perché se mi dai la forza faccio un macello!

rizzotti91
01-12-2014, 20:03
Qualcuno mi sa dire quali DNS ritiene più efficienti con la VDSL?

mirk271
01-12-2014, 20:41
Allora forse ti hanno davvero cambiato profilo con uno più conservativo, cioè interleaved alto al posto della ritrasmissione.
Se chiami dicendo che adesso è tutto ok e se possono ripristinarti il profilo default magari riesci a fartelo rimettere.

Ho provato a contattare Telecom, mi hanno aperto una segnalazione per ping alto :D , non so perchè non mi ha fatto il cambio in diretta, comunque di seguito un pò di test di ping ai server Telecom e all'unico server che c'è a Bologna (abito in provincia):

Bologna: 67
Cologno Monzese: 34
Roma: 29
Pescara: 32

Ping via command line a maya.ngi.it : 37

rizzotti91
01-12-2014, 21:03
Ho provato a contattare Telecom, mi hanno aperto una segnalazione per ping alto :D , non so perchè non mi ha fatto il cambio in diretta, comunque di seguito un pò di test di ping ai server Telecom e all'unico server che c'è a Bologna (abito in provincia):

Bologna: 67
Cologno Monzese: 34
Roma: 29
Pescara: 32

Ping via command line a maya.ngi.it : 37

Io ho il ping bello alto: maya 42 ms, speed test a Roma Telecom 35 ms..

Nexus 6
01-12-2014, 21:08
Qualcuno mi sa dire quali DNS ritiene più efficienti con la VDSL?

Indipendentemente dalla tipologia, io consiglio sempre OpenDNS, e come secondi quelli di Google. Mediamente è leggermente più performante OpenDNS, ma la cosa migliore è il principio degli OpenDNS.

mirk271
01-12-2014, 21:09
Io ho il ping bello alto: maya 42 ms, speed test a Roma Telecom 35 ms..

Mi posti i valori del router ? Voglio vedere se sono uguali ai miei, avevi chiamato anche tu Telecom in passato per problemi alla linea ?

rizzotti91
01-12-2014, 21:20
Indipendentemente dalla tipologia, io consiglio sempre OpenDNS, e come secondi quelli di Google. Mediamente è leggermente più performante OpenDNS, ma la cosa migliore è il principio degli OpenDNS.

Ce li ho già in uso gli OpenDNS, grazie :)


Mi posti i valori del router ? Voglio vedere se sono uguali ai miei, avevi chiamato anche tu Telecom in passato per problemi alla linea ?

No, mi sono solo fatto aggiornare il firmware.
Ecco le stat:

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20377
Velocità massima di ricezione (Kbps): 103944
SNR Upstream (dB): 22.2
SNR Downstream (dB): 30.8
Attenuazione Upstream (dB): 1.4
Attenuazione Downstream (dB): 6.2
Potenza in trasmissione (dB): -23.5
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 446523
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

mirk271
01-12-2014, 21:32
X Rizzotti 91:

Questi sono i miei valori:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 24627
Velocità massima di ricezione (Kbps): 103764
SNR Upstream (dB): 22.8
SNR Downstream (dB): 29.7
Attenuazione Upstream (dB): 1.0
Attenuazione Downstream (dB): 4.0
Potenza in trasmissione (dB): -23.5
Potenza in ricezione (dB): 12.8
Total ES (Errored Secs): 4
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 200
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 171728
Total FEC Errors: 12002
Total CRC Errors: 16

Come vedi l'unico valore che cambia con Impulse Noise Protection a 200 e la marea di errori :D .
Quel valore è cambiato dopo che ho chiamato Telecom per segnalare un problema alla linea, ma era colpa del modem

Krato§
01-12-2014, 21:57
Raga come faccio a cambiare l' IP pubblico?

Non riesco a capire perchè ho la portante a 31mega e dallo speedtest da ieri va come una 20mega...

rizzotti91
01-12-2014, 22:12
X Rizzotti 91:

Questi sono i miei valori:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 24627
Velocità massima di ricezione (Kbps): 103764
SNR Upstream (dB): 22.8
SNR Downstream (dB): 29.7
Attenuazione Upstream (dB): 1.0
Attenuazione Downstream (dB): 4.0
Potenza in trasmissione (dB): -23.5
Potenza in ricezione (dB): 12.8
Total ES (Errored Secs): 4
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 200
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 171728
Total FEC Errors: 12002
Total CRC Errors: 16

Come vedi l'unico valore che cambia con Impulse Noise Protection a 200 e la marea di errori :D .
Quel valore è cambiato dopo che ho chiamato Telecom per segnalare un problema alla linea, ma era colpa del modem

Quindi al momento non c'è soluzione al fatto di avere un ping "così alto"?

mirk271
01-12-2014, 22:21
Quindi al momento non c'è soluzione al fatto di avere un ping "così alto"?

Non so, nel mio caso come mi diceva MiloZ pare che mi hanno cambiato il profilo.
Prova a chiamare il 1949, a me comunicando i valori di ping che ho scritto sopra hanno aperto subito la segnalazione

gius01
01-12-2014, 22:22
Raga come faccio a cambiare l' IP pubblico?

Non riesco a capire perchè ho la portante a 31mega e dallo speedtest da ieri va come una 20mega...

Impostazioni Base -> Stato Connessione -> Click su Disattiva accanto a Connessione automatica da modem. Aspetti max 10 secondi che ricarica la pagina, poi clicchi su attiva e ottieni un nuovo IP.

Krato§
01-12-2014, 22:51
Impostazioni Base -> Stato Connessione -> Click su Disattiva accanto a Connessione automatica da modem. Aspetti max 10 secondi che ricarica la pagina, poi clicchi su attiva e ottieni un nuovo IP.

grazie, ma nn è cambiato nulla...portante a 31490mbit e e download da 20mbit

:rolleyes:

gius01
01-12-2014, 23:40
grazie, ma nn è cambiato nulla...portante a 31490mbit e e download da 20mbit

:rolleyes:
Sembra una congestione. Se si protrae anche fino a quest'ora è più grave delle solite.

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk

Tommy.thebest
02-12-2014, 00:51
Ho capito perché si erano fermati coi contatori, dovevano scavare per fare l'allacciamento elettrico, immagino... ho appena trovato questo articolo
http://interno18.it/attualita/47304/lavori-viale-lincoln-caserta-da-domani-la-chiusura-al-traffico

che parla di un'ordinanza per la chiusura di viale lincoln domani e dopodomani per scavi della site per conto dell'enel... quindi sarà per mettere i contatori!

Potrebbe darsi, l'accoppiata Site/Enel porta soltanto a pensare ad una cosa.
In ogni modo ormai il prossimo anno è nostro sicuramente.

floxino
02-12-2014, 08:41
Salve volevo fare una domanda.
Quando in una città la linea è attiva e quindi gli abbonamenti disponibili, sul nuovo cablaggio passano solo le utenze vdsl e gli altri operatori continuano su cavo rame?
Oppure tutto il traffico telefonico è dirottato sulla nuova linea e quindi se ne avvantaggiano anche i clienti di altri operatori seppur mantenendo classe di priorità più bassa e limite di banda contrattuale?


Se vi interessa, a Battipaglia (SA) sono in montaggio i cabinet aggiuntivi a quelli già presenti, sotto da me è già completo, per il resto è in corso d'opera.

random566
02-12-2014, 08:47
Salve volevo fare una domanda.
Quando in una città la linea è attiva e quindi gli abbonamenti disponibili, sul nuovo cablaggio passano solo le utenze vdsl e gli altri operatori continuano su cavo rame?
Oppure tutto il traffico telefonico è dirottato sulla nuova linea e quindi se ne avvantaggiano anche i clienti di altri operatori seppur mantenendo classe di priorità più bassa e limite di banda contrattuale?


per gli utenti degli altri operatori, così come per gli utenti telecom che rimangono con adsl, non cambia niente rispetto al passato.
anzi, possono esserci solo effetti negativi, a causa delle potenziali pesanti interferenze che causano i dslam vdsl verso gli utenti adsl.
al momento sembra che telecom stia limitando i danni, non utilizzando per la vdsl le frequenze nferiori a 1,5 - 2 MHz, in questo modo le interferenze vdsl verso adsl sono abbastanza ridotte

floxino
02-12-2014, 09:16
per gli utenti degli altri operatori, così come per gli utenti telecom che rimangono con adsl, non cambia niente rispetto al passato.
anzi, possono esserci solo effetti negativi, a causa delle potenziali pesanti interferenze che causano i dslam vdsl verso gli utenti adsl.
al momento sembra che telecom stia limitando i danni, non utilizzando per la vdsl le frequenze nferiori a 1,5 - 2 MHz, in questo modo le interferenze vdsl verso adsl sono abbastanza ridotte

Ti ringrazio per la risposta :)
quindi se subiscono le interferenze vuol dire anche che i vecchi cablaggi di rame rimarranno attivi per le utenze tradizionali?

Ma un giorno, prima o poi cesseranno di esistere e tutti andranno sulla linea più moderna, quindi la vera domanda è: queste nuove linee fttc si satureranno e a meno di nuovi upgrade/tecnologie si ritornerà alla situazione odierna di linee sature e velocità esigue (almeno nel mio caso) o hanno un ampio margine di utenze?

random566
02-12-2014, 09:24
quindi se subiscono le interferenze vuol dire anche che i vecchi cablaggi di rame rimarranno attivi per le utenze tradizionali?
non viene tolto niente dell'infrastruttura di rete esistente.
negli armadi viene installato un blocchetto aggiuntivo con 48 posizioni (utenti collegabili) collegato al dslam vdsl.

Ma un giorno, prima o poi cesseranno di esistere e tutti andranno sulla linea più moderna, quindi la vera domanda è: queste nuove linee fttc si satureranno e a meno di nuovi upgrade/tecnologie si ritornerà alla situazione odierna di linee sature e velocità esigue (almeno nel mio caso) o hanno un ampio margine di utenze?
qui occorrerebbe la sfera magica per sapere cosa succederà in futuro.
al momento credo che la saturazione potrà verificarsi, però probabilmente non hanno previsto che in tempi brevi tutti gli attuali utenti adsl passino a vdsl.
questo perchè per ora ci sono solo 48 utenze attivabili per ogni armadio, a fronte delle circa 300/400 utenze potenzialmente servite da ciascun armadio ripartilinee

floxino
02-12-2014, 09:34
non viene tolto niente dell'infrastruttura di rete esistente.
negli armadi viene installato un blocchetto aggiuntivo con 48 posizioni (utenti collegabili) collegato al dslam vdsl.

qui occorrerebbe la sfera magica per sapere cosa succederà in futuro.
al momento credo che la saturazione potrà verificarsi, però probabilmente non hanno previsto che in tempi brevi tutti gli attuali utenti adsl passino a vdsl.
questo perchè per ora ci sono solo 48 utenze attivabili per ogni armadio, a fronte delle circa 300/400 utenze potenzialmente servite da ciascun armadio ripartilinee

Ah ok, mi rendo conto che non si puo prevedere il futuro soprattutto in questo campo. Avevo questo dubbio ma ammetto che ho da informarmi meglio.
In particolare il fatto delle 48 utenze attivabili è una ulteriore novità e cambia il mio punto di vista... se come me ci saranno famiglie in attesa della vdsl non tanto perchè poi ci serve tutta questa banda ma perchè stanchi di avere una banda di 0,5 tutto il giorno, magari non saremo 48 ma siamo lì...

Bene grazie ancora per la disponibilità :D ciao

oasis90
02-12-2014, 10:01
Finalmente attivo! :cool:
Tecnico bravissimo, fatto tutto in circa 30 minuti ribaltamento compreso! Bene così! :)

Psyred
02-12-2014, 10:47
questo perchè per ora ci sono solo 48 utenze attivabili per ogni armadio, a fronte delle circa 300/400 utenze potenzialmente servite da ciascun armadio ripartilinee

Ricordo però che per ogni dslam erano installabili altre due-tre piastre da 48 porte ognuna, per un totale di 96-144 utenze.
Adesso il servizio non è ancora molto diffuso, oltre al fatto che Telecom non upgrada in automatico i clienti attestati su cabinet FTTC, ma le utenze sono destinate a salire ben oltre le 48.

rvrpcr
02-12-2014, 11:38
grazie, ma nn è cambiato nulla...portante a 31490mbit e e download da 20mbit

:rolleyes:

Idem a me. Alessandria
Sta Telecom non e' capace con sta vdsl

FabryHw
02-12-2014, 11:57
Magari è solo una coincidenza ma 20Mb circa è anche la velocità max quando l'Onu è satura (alias 48 posti pieni) e tutti stanno a fare speedtest :D

rvrpcr
02-12-2014, 12:18
Io sono l'unico. Ho un 1gbit di banda

raoulduke881
02-12-2014, 13:02
Qualcuno mi sa dire quali DNS ritiene più efficienti con la VDSL?

Io uso con grande soddisfazione quelli danesi di censurfri (http://blog.censurfridns.dk/en/about) e quelli tedeschi di dns.watch (https://dns.watch/why)
Sono entrambi gratuiti, non censurano e non loggano :D

MiloZ
02-12-2014, 13:21
Ho provato a contattare Telecom, mi hanno aperto una segnalazione per ping alto :D , non so perchè non mi ha fatto il cambio in diretta, comunque di seguito un pò di test di ping ai server Telecom e all'unico server che c'è a Bologna (abito in provincia):

Bologna: 67
Cologno Monzese: 34
Roma: 29
Pescara: 32

Ping via command line a maya.ngi.it : 37

OK facci sapere se poi ti cambiano il profilo e la latenza diminuisce. :)
Comunque da Bologna verso Milano mi pare passiate ancora per Roma, quindi meno di 25ms su maya non penso tu possa auspicare (una decina in meno di adesso praticamente).

MiloZ
02-12-2014, 13:25
Io ho il ping bello alto: maya 42 ms, speed test a Roma Telecom 35 ms..

Da Messina-->Milano un 30ms di base stando al profilo attuale (ed il tuo pare ok) ci stanno.
Se pinghi altri 10ms in più può dipendere dall'IP di connessione.
Fai un traceroute a linea scarica verso questi server e posta il risultato:

maya.ngi.it
www.kpnqwest.it
seflow.it


Poi prova a scollegarti e ricollegarti con un'ip diverso e guarda se cambia qualcosa a livello di latenza.

mavelot
02-12-2014, 13:45
per gli utenti degli altri operatori, così come per gli utenti telecom che rimangono con adsl, non cambia niente rispetto al passato.
anzi, possono esserci solo effetti negativi, a causa delle potenziali pesanti interferenze che causano i dslam vdsl verso gli utenti adsl.
al momento sembra che telecom stia limitando i danni, non utilizzando per la vdsl le frequenze nferiori a 1,5 - 2 MHz, in questo modo le interferenze vdsl verso adsl sono abbastanza ridotte

In verità questo è solo un piccolo effetto negativo, ma c'è anche quello positivo (molto maggiore), ovvero che si liberano coppie impegnate da segnali adsl e questo significa minor rumore per chi resta in adsl (e in teoria anche minor rischio saturazione)

mavelot
02-12-2014, 13:49
Io uso con grande soddisfazione quelli danesi di censurfri (http://blog.censurfridns.dk/en/about) e quelli tedeschi di dns.watch (https://dns.watch/why)
Sono entrambi gratuiti, non censurano e non loggano :D

I server DNS vanno scelti il più "vicino" possibile alla propria rete...andarseli a prendere all'estero è una caxxxxata spaziale.
Il tempo di risposta del server DNS inevitabilmente risentirà dalla latenza (ping) per raggiungerlo, e questo rallenterà l'apertura di pagine pesanti nei browser.

PS: Cosa importa che un server DNS logghi o meno le vostre query? Tanto ci pensa COMUNQUE il provider, per legge, a loggare tutto il vostro traffico, ovvero i siti visitati, esattamente come fanno e devono fare per le telefonate

rizzotti91
02-12-2014, 14:00
Da Messina-->Milano un 30ms di base stando al profilo attuale (ed il tuo pare ok) ci stanno.
Se pinghi altri 10ms in più può dipendere dall'IP di connessione.
Fai un traceroute a linea scarica verso questi server e posta il risultato:

maya.ngi.it
www.kpnqwest.it
seflow.it


Poi prova a scollegarti e ricollegarti con un'ip diverso e guarda se cambia qualcosa a livello di latenza.

Ok provo e ti faccio sapere :)

I server DNS vanno scelti il più "vicino" possibile alla propria rete...andarseli a prendere all'estero è una caxxxxata spaziale.
Il tempo di risposta del server DNS inevitabilmente risentirà dalla latenza (ping) per raggiungerlo, e questo rallenterà l'apertura di pagine pesanti nei browser.

PS: Cosa importa che un server DNS logghi o meno le vostre query? Tanto ci pensa COMUNQUE il provider, per legge, a loggare tutto il vostro traffico, ovvero i siti visitati, esattamente come fanno e devono fare per le telefonate

Quindi gli OpenDNS o i Google non vanno bene?

rizzotti91
02-12-2014, 14:29
Da Messina-->Milano un 30ms di base stando al profilo attuale (ed il tuo pare ok) ci stanno.
Se pinghi altri 10ms in più può dipendere dall'IP di connessione.
Fai un traceroute a linea scarica verso questi server e posta il risultato:

maya.ngi.it
www.kpnqwest.it
seflow.it


Poi prova a scollegarti e ricollegarti con un'ip diverso e guarda se cambia qualcosa a livello di latenza.

http://s28.postimg.org/dsl4zywft/Cattura.png (http://postimg.org/image/dsl4zywft/)

http://s28.postimg.org/h3e3dlbqx/Cattura2.png (http://postimg.org/image/h3e3dlbqx/)

http://s28.postimg.org/hrmxwjagp/Cattura3.png (http://postimg.org/image/hrmxwjagp/)

gius01
02-12-2014, 14:30
L' ethernet è settata a gigabit ?

L'ethernet va bene anche se solo 100 Megabit, da 10 non credo esistano più sulla piazza (non so neanche se ci siano mai state, in realtà)

MiloZ
02-12-2014, 14:31
http://s28.postimg.org/dsl4zywft/Cattura.png (http://postimg.org/image/dsl4zywft/)

http://s28.postimg.org/h3e3dlbqx/Cattura2.png (http://postimg.org/image/h3e3dlbqx/)

http://s28.postimg.org/hrmxwjagp/Cattura3.png (http://postimg.org/image/hrmxwjagp/)

Provato a scollegarti e ricollegarti cambiando IP?
Facendo un ping al gateway quanto fai 192.168.100.1 ?

rizzotti91
02-12-2014, 14:56
Provato a scollegarti e ricollegarti cambiando IP?
Facendo un ping al gateway quanto fai 192.168.100.1 ?

Con disconnessione e riconnessione non cambia nulla.

Ping a 192.168.100.1: 17ms medi.

Octane
02-12-2014, 14:58
L'ethernet va bene anche se solo 100 Megabit, da 10 non credo esistano più sulla piazza (non so neanche se ci siano mai state, in realtà)


altrochè se ci sono state! :)
Sia su cavo coassiale (con i famosi attacchi BNC) sia su cavi CAT3 e 5

http://en.wikipedia.org/wiki/Twisted_pair
http://en.wikipedia.org/wiki/Ethernet
;)

FabryHw
02-12-2014, 16:40
da 10 non credo esistano più sulla piazza (non so neanche se ci siano mai state, in realtà)
Una 15ina o poco meno di anni fa le 10Mbit erano molto usate perché le 100Mb anche se c'erano già da almeno 4-5 anni erano ancora molto costose, se non a livello di scheda almeno a livello di switch/hub (nonché richiedavano ricablatura con nuovi cavi, un po' come con le Gigabit poi).
E probabilmente penso che fino al 2003 o poco oltre molte aziende hanno continuato ad usarli ancora (se hai pagato un switch a 10Mb 3000E non lo rimpiazzi certo dopo un paio di anni :D)

Un po' come ora che nonostante siano già quasi 10 anni (comunque più di 5) che molti PC e Notebook sono dotati di serie di porta Gigabit non è da altrettanti anni che la gente usa switch a gigabit in casa, anzi è ancora molto probabile imbattersi ancora in chi usa switch solo Fast (io ad esempio fino a 1 mese fa ho continuato ad usare il mio 16 porte FastEth e solo da poco ho messo un 8 porte GigaEth), nonché ancora molti router con switch integrato economici sono limitati a porte solo FastEth e quindi i 4 dispositivi che ci colleghi andranno a 100Mb anche quando non debbono uscire su internet.

MiloZ
02-12-2014, 17:05
Con disconnessione e riconnessione non cambia nulla.

Ping a 192.168.100.1: 17ms medi.

Più che il medio dovresti guardare il ping minimo dato che sicuramente oscillerà un pò durante la rilevazione, comunque è facile sia sui 14ms come il primo hop visibile dal traceroute.
Certamente potrebbe essere migliore di un 7ms circa e farti arrivare ad una latenza diciamo quasi regolare per la distanza dal server.
Il fatto che tu pinghi sui 14ms probabilmente dipende da qualcosa relativo alla rete telecom, forse a livello di percorso\instradamento e quindi presumo non tu possa farci molto.

mirk271
02-12-2014, 17:45
Niente, anche se ho aperto la segnalazione, la Telecom adesso ha chiuso la pratica, senza che nessuno mi ha chiamato.
Comunque i volri della linea sono sempre quelli con Impulse Noise Protection (INP) a 200.
Ecco le schermate dei vari ping, secondo voi è a posto ? Sono della provincia di Bologna

http://i.imgur.com/P14L7td.jpg

Grazie

Ciao

rizzotti91
02-12-2014, 17:45
Più che il medio dovresti guardare il ping minimo dato che sicuramente oscillerà un pò durante la rilevazione, comunque è facile sia sui 14ms come il primo hop visibile dal traceroute.
Certamente potrebbe essere migliore di un 7ms circa e farti arrivare ad una latenza diciamo quasi regolare per la distanza dal server.
Il fatto che tu pinghi sui 14ms probabilmente dipende da qualcosa relativo alla rete telecom, forse a livello di percorso\instradamento e quindi presumo non tu possa farci molto.

Si, il minimo è 14 ms.
Allora aspetto che magari Telecom aggiunga qualche profilo fast :)

amenic
02-12-2014, 18:02
Boh.
Ormai ho perso le speranze....

Controllando sti maledetti excel vedo (con dispiacere) che la mia centrale è nel file attive ma con "nuova centrale" senza una data....

Le altre programmate come nuova centrale si trovano però nell'altro excel delle pianificate con a fianco date teoriche di attivazione...

E' per caso un qualche errore o son scemo io!?!?!

Tnx..

oasis90
02-12-2014, 18:07
Boh.
Ormai ho perso le speranze....

Controllando sti maledetti excel vedo (con dispiacere) che la mia centrale è nel file attive ma con "nuova centrale" senza una data....

Le altre programmate come nuova centrale si trovano però nell'altro excel delle pianificate con a fianco date teoriche di attivazione...

E' per caso un qualche errore o son scemo io!?!?!

Tnx..

Se è attiva perchè dovrebbe esserci una data? :D
E' attiva, stop :)

MiloZ
02-12-2014, 18:08
Niente, anche se ho aperto la segnalazione, la Telecom adesso ha chiuso la pratica, senza che nessuno mi ha chiamato.
Comunque i volri della linea sono sempre quelli con Impulse Noise Protection (INP) a 200.
Ecco le schermate dei vari ping, secondo voi è a posto ? Sono della provincia di Bologna

http://i.imgur.com/P14L7td.jpg

Grazie

Ciao

A mio parere pinghi +10\12ms al gateway rispetto a quanto dovresti.
Verso maya passi da Roma, mentre verso gli altri due no quindi in quel caso la latenza è ok (considerando i +10\12ms che hai attualmente).

Aggiungo che testare la latenza verso milano principalmente su maya.ngi.it comincia ad avere poco senso secondo me, primo perchè noto spesso diversi "svarioni" di routing con più ISP verso l'host in questione, secondo perchè mentre prima NGI hostava molti server di gioco online da essere effettivamente preso come punto di riferimento, adesso non è più cosi, quindi pingare basso su quell'host non ha fondamentalmente quasi nessuna importanza per l'utente medio.

Akula
02-12-2014, 18:10
fibra cuttata a 20mbit max, fino a ieri ero a banda piena, sono di bolzano

rvrpcr
02-12-2014, 18:11
stamattina è venuto il tecnico. ha aperto la mia ragazza
mi telefona il tecnico "hai la banda piena, se ritelefoni addebitiamo l'intervento"
torno stasera, banda 15/20 mega

ridicoli, veramente, che porcheria di linea

rvrpcr
02-12-2014, 18:11
fibra cuttata a 20mbit max, fino a ieri ero a banda piena, sono di bolzano

idem alessandria
benvenuto:D

FedeITA01
02-12-2014, 18:30
http://www.speedtest.net/result/3954703445.png (http://www.speedtest.net/my-result/3954703445)

20 anche a me

raoulduke881
02-12-2014, 18:45
I server DNS vanno scelti il più "vicino" possibile alla propria rete...andarseli a prendere all'estero è una caxxxxata spaziale.
Il tempo di risposta del server DNS inevitabilmente risentirà dalla latenza (ping) per raggiungerlo, e questo rallenterà l'apertura di pagine pesanti nei browser.

fermo restando che ho dato un consiglio e che non ho imposto la mia visione delle cose, se mi sono trovato bene con un servizio, chi sei tu per dire cosa è peggio e cosa è meglio? lo hai mai provato? no? e allora non sparare a zero.

PS: Cosa importa che un server DNS logghi o meno le vostre query? Tanto ci pensa COMUNQUE il provider, per legge, a loggare tutto il vostro traffico, ovvero i siti visitati, esattamente come fanno e devono fare per le telefonate

hai fonti AUTOREVOLI che confermano quanto hai detto?

mirk271
02-12-2014, 18:57
A mio parere pinghi +10\12ms al gateway rispetto a quanto dovresti.
Verso maya passi da Roma, mentre verso gli altri due no quindi in quel caso la latenza è ok (considerando i +10\12ms che hai attualmente).

Aggiungo che testare la latenza verso milano principalmente su maya.ngi.it comincia ad avere poco senso secondo me, primo perchè noto spesso diversi "svarioni" di routing con più ISP verso l'host in questione, secondo perchè mentre prima NGI hostava molti server di gioco online da essere effettivamente preso come punto di riferimento, adesso non è più cosi, quindi pingare basso su quell'host non ha fondamentalmente quasi nessuna importanza per l'utente medio.

Ma non è che Telecom ha in vista un nuovo internet play ? E' stato facilissimo farsi mettere quel profilo e difficile ritornare a quello normale. Non so se richiamare, non vorrei che poi mi tagliano pure la banda come stanno facendo ad altri

MiloZ
02-12-2014, 19:27
Ma non è che Telecom ha in vista un nuovo internet play ? E' stato facilissimo farsi mettere quel profilo e difficile ritornare a quello normale.


Internet play penso serva a poco sinceramente perchè rispetto al profilo base potrebbe far guadagnare tipo 3-4ms ma obbligherebbe a togliere l'interleaved ed ogni tipo di controllo sulla linea che invece quando ci saranno profili maggiori potrebbe essere utile.

-Mirco-
02-12-2014, 21:00
fermo restando che ho dato un consiglio e che non ho imposto la mia visione delle cose, se mi sono trovato bene con un servizio, chi sei tu per dire cosa è peggio e cosa è meglio? lo hai mai provato? no? e allora non sparare a zero.



hai fonti AUTOREVOLI che confermano quanto hai detto?

Il buon vecchio Mavelot, bentornato come si va? Dobbiamo risentirci di tanto in tanto su Skype! :sofico:
raoulduke881 si vede che non sei un'utente che frequenta questa sezione da vecchia data.... ;)
Mavelot è stato per molto tempo un nostro caro "insider" e, per forza di cose, sa più di tanta gente messa insieme in questa sezione.:fagiano:
Cazzate dalla sua utenza non ne ho mai lette...:ciapet:

Wolfdale
02-12-2014, 21:25
Bello, siamo tornati alla 20 Mega allora. Pure io noto il "cap" :

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 22:21 del 02/12/2014
Download Speed: 19309 Kbps (2413.6 KB/sec)
Upload Speed: 3015 Kbps (376.9 KB/sec)
Latenza: 18 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%


Non sembra congestione, il ping è stabile:

Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.128.130] con 32 byte d
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=19ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=18ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=18ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=18ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=17ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=18ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=18ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=17ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=18ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=18ms TTL=54

O stanno facendo dei test o è una misura preventiva per prevenire il congestionamento. Bel pacco però XD

Krato§
02-12-2014, 21:26
Vedo che ci sono altri che da qualche giorno vanno a 20mbit...a me oggi hanno mandato un nuovo aggiornamento per il modem per ovviare a questo problema, ma nn è cambiato nulla...vorrei capire cosa stanno combinando in telecom

mirk271
02-12-2014, 21:54
Vedo che ci sono altri che da qualche giorno vanno a 20mbit...a me oggi hanno mandato un nuovo aggiornamento per il modem per ovviare a questo problema, ma nn è cambiato nulla...vorrei capire cosa stanno combinando in telecom

Si divertono :D, al momento non ho problema di velocità, ma di ping (pare che mi hanno cambiato il profilo) , ma chiamare è inutile, le mie segnalazioni vengono chiuse senza nemmeno contattarmi

nttcre
02-12-2014, 22:17
Mavelot è stato per molto tempo un nostro caro "insider" e, per forza di cose, sa più di tanta gente messa insieme in questa sezione.:fagiano:
Cazzate dalla sua utenza non ne ho mai lette...:ciapet:

Mai letto tante cavolate in sole 2 righe :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

va che e' x sfottare il mave eh non te la prendere :rotfl: :rotfl:

fabio336
02-12-2014, 23:09
in compenso è sparito Ameno :stordita:

fra822
03-12-2014, 00:55
La mia fortuna, tutta la città coperta (Napoli), anche mio fratello che dista 500 mt da me e io nulla, da lido: "Servizio non disponibile" nell'excel degli armadii pianificati ce ne sono altri 2 che portano come data di pianificazione nov-14, significa che per il mese di novembre era da portare a termine? Come faccio ad individuare se uno dei due è quello che serve la mia linea?

La cosa strana è che in Giugno vidi fare scavi e tutti i giorni tecnici Telecom a posare la fibra, possibile che a distanza di 6 mesi non sia ancora completo? -.-

jackpa78
03-12-2014, 07:08
Anch'io ho la banda limitata ai 20 mb... Fibra a Roma centro...
Avete news? Mi tocca chiamare Telecom e chiedere?
Il modem è allinneato sempre alla stessa velocità ed ho provato più speedtest...
Oltre i classici via web esiste uno speedtest leggero?

stebok
03-12-2014, 07:48
Salve a tutti, ho richiesto la settimana scorsa la fibra 30 di Telecom con passaggio da tiscali 20.
Volevo sapere (e mi scuso subito se le domande sono state gia fatte) quanto segue:
1) quali sono i tempi di attivazione con passaggio da altro operatore secondo la vostra esperienza?
2) io ho l'armadietto Telecom a circa 300 metri dalla mia abitazione. Potrei avere perdite significative a causa di questa distanza?
3) Io vorrei collegare il loro modem ad una presa ed usare un altra presa per i telefoni. Ho letto che la cosa è fattibile con il ribaltamento e che a richiesta la può fare il tecnico. Sapete i costi per caso?
4) vorrei collegare il modem in cascata ad un router. Sapete se ciò può comportare problemi di ping alto?
Grazie in anticipo per le risposte

-Mirco-
03-12-2014, 08:12
Mai letto tante cavolate in sole 2 righe :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

va che e' x sfottare il mave eh non te la prendere :rotfl: :rotfl:

Eccolo anche lui :sofico:
C'è una radunata come i bei vecchi tempi? :stordita: :fagiano:

totocrista
03-12-2014, 08:21
Salve a tutti, ho richiesto la settimana scorsa la fibra 30 di Telecom con passaggio da tiscali 20.
Volevo sapere (e mi scuso subito se le domande sono state gia fatte) quanto segue:
1) quali sono i tempi di attivazione con passaggio da altro operatore secondo la vostra esperienza?
2) io ho l'armadietto Telecom a circa 300 metri dalla mia abitazione. Potrei avere perdite significative a causa di questa distanza?
3) Io vorrei collegare il loro modem ad una presa ed usare un altra presa per i telefoni. Ho letto che la cosa è fattibile con il ribaltamento e che a richiesta la può fare il tecnico. Sapete i costi per caso?
4) vorrei collegare il modem in cascata ad un router. Sapete se ciò può comportare problemi di ping alto?
Grazie in anticipo per le risposte
Il ribaltamento è gratis se lo chiedi gentilmente al tecnico. In caso puoi fartelo tu facilmente. Con 30 mega di portante la distanza di 300 metri non mi sembra un problema. Il router in cascata si può collegare tranquillamente

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

rvrpcr
03-12-2014, 08:22
*****
Per chi ha la banda cappata a 20mega come me****
*****


Sono su dslam selta
Ha sempre avuto un led fisso all'interno, ma da quando ci sono problemi, questo lampeggia

Questo perché vorrei capire se i problemi sono su una determinata onu (selta) magari dovuto a un aggiornamento sw non buono

Voi su che dslam siete? E avete notato segnalazioni dei led diverse dal normale?

MaXiMcAtO
03-12-2014, 10:35
Come si fa a capire su che DSLAM si è?. cappato cosa vuol dire che il modem vdsl aggancia a 20000 o che aggancia giusto ma va come una 20mbit?

rvrpcr
03-12-2014, 10:38
Come si fa a capire su che DSLAM si è?

Profilo alto: Alcatel lucent
profilo basso con faro verde lampeggiante forte: Huawei (o come diavolo si scrive)
Profilo basso con led fisso tenue quasi invisibile: Selta


Il mio amico a 100mt da me, su dslam hauwei banda piena
Io su selta ho banda cappata e ho il led lampeggiante debole anziché fisso debole

MaXiMcAtO
03-12-2014, 10:40
Profilo alto: Alcatel lucent
profilo basso con faro verde lampeggiante forte: Huawei (o come diavolo si scrive)
Profilo basso con led fisso tenue quasi invisibile: Selta
I miei led sparano tutti fissi alti di colore giallo.....

Lo speedtest modo va dai 25 ai 27 però scaricando ISO debian e driver nVidia va a 32 34

rvrpcr
03-12-2014, 10:42
Giallo? Tutti?
Dovrebbe essere uno solo, e verde
Sai dirmi che onu hai?

MaXiMcAtO
03-12-2014, 10:43
Giallo? Tutti?
Dovrebbe essere uno solo, e verde
Sai dirmi che onu hai?
Scusa l'ignoranza ma che è ONU?

rvrpcr
03-12-2014, 10:44
Scusa l'ignoranza ma che è ONU?

E' il dslam, quello che fornisce il segnale vdsl, che hanno messo sull'armadio

totocrista
03-12-2014, 10:45
I miei led sparano tutti fissi alti di colore giallo.....

Lo speedtest modo va dai 25 ai 27 però scaricando ISO debian e driver nVidia va a 32 34
Non si parla del modem

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

MaXiMcAtO
03-12-2014, 10:47
Non si parla del modem

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
E di che led si tratta? Saranno mica quelli dentro la cabina Telecom in strada.

totocrista
03-12-2014, 10:51
E di che led si tratta? Saranno mica quelli dentro la cabina Telecom in strada.
Si

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

MaXiMcAtO
03-12-2014, 10:54
Si

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Per vederlo bisogna chiederlo ad un tecnico o si apre a calci:o

rvrpcr
03-12-2014, 11:00
No.
Si vede dalle ferritoie.

MaXiMcAtO
03-12-2014, 11:19
No.
Si vede dalle ferritoie.
Provero' a guardarci la prossima voltà che ci passo

Dark_Water
03-12-2014, 13:49
Penso che solo quelli selta hanno questa "vista ",huawei per esempio non lo ha.

gius01
03-12-2014, 14:06
Penso che solo quelli selta hanno questa "vista ",huawei per esempio non lo ha.

Huawei dovrebbero esistere di 2 tipi, entrambi a cassetta alta, cioè senza feritoie e con feritoie (dove sono collegato io, che comunque non fa una piega perché lo stesso non si vede niente)

rvrpcr
03-12-2014, 14:09
Penso che la differenza sia solo Nell involucro
Cmq quelli che dici tu sono alcatel
Cmq tu la banda ce l'hai castrata?

philrm
03-12-2014, 14:42
files aggiornati!

fortunatamente rientro nei due soli armadi attivi per la mia centrale!

gius01
03-12-2014, 14:45
Penso che la differenza sia solo Nell involucro
Cmq quelli che dici tu sono alcatel
Cmq tu la banda ce l'hai castrata?

Ah già mi ero confuso.. Sono Alcatel.. Comunque, toccando ferro, non ho banda castrata. Peccato che non ho nessun parente nelle zone della città con DSLAM Selta/Huawei (alcuni sono senza porticina e con led più o meno luminoso, varia di ONU in ONU, altri sono con porticina e senza vista di led

Hack3rAttack
03-12-2014, 14:48
files aggiornati!

fortunatamente rientro nei due soli armadi attivi per la mia centrale!

:mad: :mad:

Enochian
03-12-2014, 15:23
Due domande visto che mi dicono che a giugno prossimo sarò coperto:

1-Quando coprono lo fanno con tutte le numerazioni della centrale?
2-A distanza di 1km o poco più dall'armadio di strada, che portante si aggancia su una 30/3?

totocrista
03-12-2014, 15:27
Due domande visto che mi dicono che a giugno prossimo sarò coperto:

1-Quando coprono lo fanno con tutte le numerazioni della centrale?
2-A distanza di 1km o poco più dall'armadio di strada, che portante si aggancia su una 30/3?

1) non necessariamente e comunque non tutte insieme, gradualmente
2) 1km dall'armadio è davvero tanto, sei sicuro di essere cosi lontano?


Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Enochian
03-12-2014, 15:50
1) non necessariamente e comunque non tutte insieme, gradualmente
2) 1km dall'armadio è davvero tanto, sei sicuro di essere cosi lontano?


Grazie della risposta anzitutto.
Purtroppo non sono sicuro della distanza da armadio, nessuno è mai riuscito a indicarmi dove fosse ma un operatore gentile del 187 che aveva accesso ad un sistema interno mi ha detto che i lavori per la mia numerazione sarebbero iniziati a giugno 2015.
Non riesco nemmeno a determinare la distanza da armadio via internet (ci sono vari siti) tu hai idea di come fare?
In ogni caso a 1km come aggancerei?

totocrista
03-12-2014, 15:58
Grazie della risposta anzitutto.
Purtroppo non sono sicuro della distanza da armadio, nessuno è mai riuscito a indicarmi dove fosse ma un operatore gentile del 187 che aveva accesso ad un sistema interno mi ha detto che i lavori per la mia numerazione sarebbero iniziati a giugno 2015.
Non riesco nemmeno a determinare la distanza da armadio via internet (ci sono vari siti) tu hai idea di come fare?
In ogni caso a 1km come aggancerei?
Visto che tu ancora non sei coperto dovresti tentare di trovare l armadio per strada.
In via del tutto teorica l aggancio è questo (anche peggio per la verità):
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/03/b49dc362a382cb337a289d7155444217.jpg

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

arkantos91
03-12-2014, 16:31
Ciao ragazzi, vorrei un vostro parere in merito alla seguente questione: qualche giorno fa ho acquistato una stampante Canon Pixma MG 5550.

Essendo la stampante WiFi, ho preferito utilizzare tale configurazione piuttosto che quella standard via cavo usb per poterci collegare i vari dispositivi in casa.

Ora, non ho capito se il problema è della stampante o del router Fibra Telecom, ma praticamente ogni tot ore è come se la connessione tra stampante e router Fibra venga meno, come fosse disabilitata.

In questi casi, nonostante la stampante risulti connessa al router (lo verifico mediante il pannellino LCD che ha quest'ultima) i PC in casa non la rilevano!

Ho come il sospetto sia il router Fibra a giocarmi questo scherzetto.... secondo voi può essere che disabiliti automaticamente e autonomamente la connessione alla stampante per qualche poco chiaro motivo?

mavelot
03-12-2014, 16:46
Grazie della risposta anzitutto.
Purtroppo non sono sicuro della distanza da armadio, nessuno è mai riuscito a indicarmi dove fosse ma un operatore gentile del 187 che aveva accesso ad un sistema interno mi ha detto che i lavori per la mia numerazione sarebbero iniziati a giugno 2015.
Non riesco nemmeno a determinare la distanza da armadio via internet (ci sono vari siti) tu hai idea di come fare?
In ogni caso a 1km come aggancerei?

Metti il tuo numero di telefono qui:

http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_DSL.aspx

Dopo l'apertura della pagina di vendibilità clicca sul "clicca qui":

"Vuoi sapere quanto è lontanto un indirizzo dalla centrale e valutare l'installabilità dei servizi più sensibili alla distanza? Clicca qui"

Si apre una lista di tutti gli indirizzi serviti dalla centrale. Non necessariamente ritroverai il tuo civico. Potresti anche trovare il civico in cui è presente l'armadio ....ma fare in conti diventa facile.

In ogni caso per "trovare" esattamente l'armadio si deve guardare (sperando che ci siano) i numeri neri su sfondo giallo che sono segnati sulla propria chiostrina da palo o box da interno.

I numeri sono del tipo 85/38
85 è il numero dell'armadio, e lo ritrovi sull'armadio se vai a farti un giro a piedi lo trovi....

gabryel48
03-12-2014, 16:46
Ciao ragazzi, vorrei un vostro parere in merito alla seguente questione: qualche giorno fa ho acquistato una stampante Canon Pixma MG 5550.

Essendo la stampante WiFi, ho preferito utilizzare tale configurazione piuttosto che quella standard via cavo usb per poterci collegare i vari dispositivi in casa.

Ora, non ho capito se il problema è della stampante o del router Fibra Telecom, ma praticamente ogni tot ore è come se la connessione tra stampante e router Fibra venga meno, come fosse disabilitata.

In questi casi, nonostante la stampante risulti connessa al router (lo verifico mediante il pannellino LCD che ha quest'ultima) i PC in casa non la rilevano!

Ho come il sospetto sia il router Fibra a giocarmi questo scherzetto.... secondo voi può essere che disabiliti automaticamente e autonomamente la connessione alla stampante per qualche poco chiaro motivo?

Hai per caso la modalita' eco abilitata sul router?

Enochian
03-12-2014, 16:48
Visto che tu ancora non sei coperto dovresti tentare di trovare l armadio per strada.
In via del tutto teorica l aggancio è questo (anche peggio per la verità):
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/03/b49dc362a382cb337a289d7155444217.jpg



Il problema è che l'unico armadio vicino è appunto a circa 1.500 mt ma potrei sbagliarmi.
A circa un km secondo la tua tabella è tanta roba, prenderei i 30/3 pieni.
Magari.

totocrista
03-12-2014, 16:50
Il problema è che l'unico armadio vicino è appunto a circa 1.500 mt ma potrei sbagliarmi.
A circa un km secondo la tua tabella è tanta roba, prenderei i 30/3 pieni.
Magari.
Si ma va considerata solamente da un punto di vista teorico rasente la perfezione. In realtà non penso che non riesci a prendere la 30/3 in quanto la prendono praticamente tutti.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Ale2197
03-12-2014, 16:53
Ma non potrebbero fare direttamente un nuovo armadio?

viraurelianus
03-12-2014, 16:58
Metti il tuo numero di telefono qui:

http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_DSL.aspx

Dopo l'apertura della pagina di vendibilità clicca sul "clicca qui":

"Vuoi sapere quanto è lontanto un indirizzo dalla centrale e valutare l'installabilità dei servizi più sensibili alla distanza? Clicca qui"

Si apre una lista di tutti gli indirizzi serviti dalla centrale. Non necessariamente ritroverai il tuo civico. Potresti anche trovare il civico in cui è presente l'armadio ....ma fare in conti diventa facile.

In ogni caso per "trovare" esattamente l'armadio si deve guardare (sperando che ci siano) i numeri neri su sfondo giallo che sono segnati sulla propria chiostrina da palo o box da interno.

I numeri sono del tipo 85/38
85 è il numero dell'armadio, e lo ritrovi sull'armadio se vai a farti un giro a piedi lo trovi....

i risultati a destra "Shdsl eth" sono gialli e dicono dicembre 14. significa che la fibra sarà vendibile quel giorno?

totocrista
03-12-2014, 16:59
i risultati a destra "Shdsl eth" sono gialli e dicono dicembre 14. significa che la fibra sarà vendibile quel giorno?
No. Non c entra nulla la shdsl

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

totocrista
03-12-2014, 17:00
Ma non potrebbero fare direttamente un nuovo armadio?
A che pro?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Ale2197
03-12-2014, 17:03
A che pro?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Per esempio per coprire un bacino di utenze altrimenti troppo lontano dall'armadio di strada.

Dark_Water
03-12-2014, 17:03
Il problema è che l'unico armadio vicino è appunto a circa 1.500 mt ma potrei sbagliarmi.
A circa un km secondo la tua tabella è tanta roba, prenderei i 30/3 pieni.
Magari.

Ma questo grafico non c'entra con la realtà.

viraurelianus
03-12-2014, 17:08
No. Non c entra nulla la shdsl

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

:muro: a posto

chiedevo perché il mio armadio prima aveva il numero 19100, poi è stato sostituito con 100.

adesso il 19100 è pianificato per il 14 dicembre, mentre il 100 non c'è da nessuna parte. sarà il mio oppure no? chissà. la mia centrale tra l'altro dice (60), perciò dovrebbe essere completa...

jackpa78
03-12-2014, 17:09
Ragazzi per chi ha la banda castrata a 20 mb, ho chiamato l'assistenza tecnica e mi hanno risolto il problema. L'operatore mi ha modificato delle impostazioni e tutto e' tornato a posto.
Non so cosa sia successo...

Alex:22
03-12-2014, 17:10
files aggiornati!

fortunatamente rientro nei due soli armadi attivi per la mia centrale!

quale file?

edit: trovato

totocrista
03-12-2014, 17:15
Per esempio per coprire un bacino di utenze altrimenti troppo lontano dall'armadio di strada.
Per farlo dovrebbero ricablare tutti i palazzi.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Ale2197
03-12-2014, 17:16
Per farlo dovrebbero ricablare tutti i palazzi.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Quindi se uno ha un armadio a 1 km e mezzo é fregato? D:

totocrista
03-12-2014, 17:18
Quindi se uno ha un armadio a 1 km e mezzo é fregato? D:
Aggancia quello che può, ma comunque in media in Italia gli armadi stanno sui 250/300 metri dalle abitazioni. Tu sei sicuro di stare a 1,5 km? Mi sembrano troppi.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Ale2197
03-12-2014, 17:21
Aggancia quello che può, ma comunque in media in Italia gli armadi stanno sui 250/300 metri dalle abitazioni. Tu sei sicuro di stare a 1,5 km? Mi sembrano troppi.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Non ne sono sicuro. Quell'armadio é stato messo recentemente e io ho la connessione da circa una decina d'anni, quindi se mi avessero spostato lo avrei saputo. Dovrei essere collegato ad un altro ma non riesco a trovarlo. Quello mi sembra il piú vicino. Sta a 1 km e mezzo usando google maps e quindi seguendo il percorso che fa la strada. Ma vedendo la parte dove vanno i fili dovrei stare a poco piú di un km.

Edit: Sono in campagna su una collina, quindi se ci fosse un armadio dall'altra parte della collina non saprei proprio dove trovarlo.

intxeon
03-12-2014, 17:22
scusate ma quel numeretto sotto SLA Kit VULA che vuol dire?

alcune hanno 35/60 altre 60..

Alex:22
03-12-2014, 17:33
ragazzi ma per vedere dai file xls quando piu o meno sarà attiva la fibra devo conoscere la sigla che ho sull'armadio piu vicino giusto?

arkantos91
03-12-2014, 19:08
Hai per caso la modalita' eco abilitata sul router?

Dalla pagina del router la modalità a basso consumo risulta disattiva.

Enochian
03-12-2014, 19:14
Metti il tuo numero di telefono qui:

http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_DSL.aspx

Dopo l'apertura della pagina di vendibilità clicca sul "clicca qui":

"Vuoi sapere quanto è lontanto un indirizzo dalla centrale e valutare l'installabilità dei servizi più sensibili alla distanza? Clicca qui"

Si apre una lista di tutti gli indirizzi serviti dalla centrale. Non necessariamente ritroverai il tuo civico. Potresti anche trovare il civico in cui è presente l'armadio ....ma fare in conti diventa facile.

In ogni caso per "trovare" esattamente l'armadio si deve guardare (sperando che ci siano) i numeri neri su sfondo giallo che sono segnati sulla propria chiostrina da palo o box da interno.

I numeri sono del tipo 85/38
85 è il numero dell'armadio, e lo ritrovi sull'armadio se vai a farti un giro a piedi lo trovi....

Grazie ma quel sito non è aggiornato, praticamente non rileva nemmeno la copertura su rete ip.

mirk271
03-12-2014, 20:43
Ragazzi per chi ha la banda castrata a 20 mb, ho chiamato l'assistenza tecnica e mi hanno risolto il problema. L'operatore mi ha modificato delle impostazioni e tutto e' tornato a posto.
Non so cosa sia successo...

Hai controllatto il ping dopo il cambio dei settaggi ?

albanation
03-12-2014, 21:14
Se ne avete voglia...potete fare uno speed test su uno dei primi 2 server di Londra
e postarmi il valore del ping ???

Grazie.. :)

rvrpcr
03-12-2014, 21:27
Ragazzi per chi ha la banda castrata a 20 mb, ho chiamato l'assistenza tecnica e mi hanno risolto il problema. L'operatore mi ha modificato delle impostazioni e tutto e' tornato a posto.
Non so cosa sia successo...

Io ho chiamato ma ho perso tempo
Anzi mi hanno detto che se riapro un guasto dovrò pagare l'intervento perché a loro risulta tutto ok
Bruciassero

mirk271
03-12-2014, 21:49
Se ne avete voglia...potete fare uno speed test su uno dei primi 2 server di Londra
e postarmi il valore del ping ???

Grazie.. :)

http://www.speedtest.net/result/3957852576.png (http://www.speedtest.net/my-result/3957852576)
http://www.speedtest.net/result/3957854622.png (http://www.speedtest.net/my-result/3957854622)

Però considera che ho un ping con +10 rispetto al normale, perchè Telecom mi ha cambiato il profilo.
Comunque pingo meglio a Londra che qua

simzig91
03-12-2014, 21:54
Ciao, vi aggiorno dicendo che l'enel sta scavando a fianco del mio armadio per collegare il contatore all'elettricità (i pali sono già presenti da un mese a fianco degli armadi).
Vorrei però condividere una cosa strana. fino a ieri, non era possibile richiedere sul mio numero civico l'opzione SuperInternet dell'adsl perchè disto dalla centrale 3-4 chilometri (stradali 3, ma ai tecnici risulta di più). Tuttavia, da ieri l'opzione è disponibile nella verifica copertura del sito, e anche nel portale analisi vendibilità l'opzione ETH 20 dà luce verde.
In tutto questo mi chiedo, non è che oltre a portare la fibra stanno anche potenziando le adsl normali? Io naturalmente attendo la fibra, che dovrebbe essere attivabile da Dicembre salvo rinvii :)

quoto perchè non mi capacito di questa cosa. qualcuno ha qualche idea?

jackpa78
03-12-2014, 21:59
Hai controllatto il ping dopo il cambio dei settaggi ?

Mi da questi risultati, ma non mi sembra cambiato..

C:\Users\Mar_Mat>ping 192.168.100.1

Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=11ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=23ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=11ms TTL=126

Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 10ms, Massimo = 23ms, Medio = 13ms

albanation
03-12-2014, 21:59
http://www.speedtest.net/result/3957852576.png (http://www.speedtest.net/my-result/3957852576)
http://www.speedtest.net/result/3957854622.png (http://www.speedtest.net/my-result/3957854622)

Però considera che ho un ping con +10 rispetto al normale, perchè Telecom mi ha cambiato il profilo.
Comunque pingo meglio a Londra che qua

Grazie mille.. ;)
sto cercando di fare un confronto con fastweb..e non sto nemmeno a dirti che valori ridicoli abbiamo su Londra.. :asd: (rido per non piangere)
tu sei di ???

Wolfdale
03-12-2014, 21:59
http://www.speedtest.net/result/3957852576.png (http://www.speedtest.net/my-result/3957852576)
http://www.speedtest.net/result/3957854622.png (http://www.speedtest.net/my-result/3957854622)

Però considera che ho un ping con +10 rispetto al normale, perchè Telecom mi ha cambiato il profilo.
Comunque pingo meglio a Londra che qua

Che profilo ti sei fatto mettere? E' per risolvere il problema del cap a 20 Mb?

mirk271
03-12-2014, 22:15
Mi da questi risultati, ma non mi sembra cambiato..

C:\Users\Mar_Mat>ping 192.168.100.1

Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=11ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=23ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=11ms TTL=126

Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 10ms, Massimo = 23ms, Medio = 13ms

Direi che è perfetto

Grazie mille.. ;)
sto cercando di fare un confronto con fastweb..e non sto nemmeno a dirti che valori ridicoli abbiamo su Londra.. :asd: (rido per non piangere)
tu sei di ???

Sono delle provincia di Bologna, ma che valori hai con Fastweb ?


Che profilo ti sei fatto mettere? E' per risolvere il problema del cap a 20 Mb?


Avevo un problema di velocità, ma poi la colpa era del modem che aveva bisogno di un hard reset .
L'operatore mentre mi faceva fare delle prove mi ha settato a detta sua "un profilo di prova" , praticamente dai settaggi vedo solo Impulse Noise Protection a 200, prima era a 5600, solo che poi ho avuto sempre il ping più alto, al 192.168.100.1 pingo a 21 e ho molti più errori di FEC .
Adesso riavvio quasi ogni giorno il modem perchè se no chi mi chiama sente occupato, ma non so se centra qualcosa quel cambio profilo

albanation
03-12-2014, 22:38
Sono delle provincia di Bologna, ma che valori hai con Fastweb ?

102 su uno e 120 sull'altro.. -_-

mirk271
03-12-2014, 22:44
102 su uno e 120 sull'altro.. -_-

Ah, però, e io mi lamento di quel profilo :D . Comunque sul terzo, quello di Vodafone va un pò su e giù da 57 a 115

gius01
03-12-2014, 22:51
Ah, però, e io mi lamento di quel profilo :D . Comunque sul terzo, quello di Vodafone va un pò su e giù da 57 a 115

Vodafone UK
http://www.speedtest.net/result/3957957431.png (http://www.speedtest.net/my-result/3957957431)
(anche se a volte raggiunge i 55-57)

Vorboss Limited
http://www.speedtest.net/result/3957966128.png (http://www.speedtest.net/my-result/3957966128)
(anche qui piccole variazioni, tra 42 e 46)

mirk271
03-12-2014, 23:07
Vodafone UK
http://www.speedtest.net/result/3957957431.png (http://www.speedtest.net/my-result/3957957431)
(anche se a volte raggiunge i 55-57)

Vorboss Limited
http://www.speedtest.net/result/3957966128.png (http://www.speedtest.net/my-result/3957966128)
(anche qui piccole variazioni, tra 42 e 46)

Per curiosità mi puoi fare uno speedtest sul server di Bologna ?
Voglio vedere se ha problemi o è proprio la mia connessione

http://www.speedtest.net/result/3957992581.png (http://www.speedtest.net/my-result/3957992581)

Pingo meglio all'estero che al Server vicino casa mia

albanation
03-12-2014, 23:21
Grazie gius01 ;)

Potete anche fermarvi...sono già abbastanza depresso così.. :asd:

gius01
03-12-2014, 23:42
Grazie gius01 ;)

Potete anche fermarvi...sono già abbastanza depresso così.. :asd:
Menomale che Fastweb copre Napoli solo in ADSL e, alcuni condomini, sotto i 1000 comunque per tutto il comune, in FTTH. Ci fosse stata la FTTS totale (o almeno seguendo Telecom) sarebbe stata rivolta totale dei geekers partenopei (che non sono pochi) :sofico: Comunque dai, pare che sei sulla retta via verso la fine dei dannamenti di fegato..

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk

il_bar0ne
03-12-2014, 23:55
Ciao ragazzi, vorrei un vostro parere in merito alla seguente questione: qualche giorno fa ho acquistato una stampante Canon Pixma MG 5550.

Essendo la stampante WiFi, ho preferito utilizzare tale configurazione piuttosto che quella standard via cavo usb per poterci collegare i vari dispositivi in casa.

Ora, non ho capito se il problema è della stampante o del router Fibra Telecom, ma praticamente ogni tot ore è come se la connessione tra stampante e router Fibra venga meno, come fosse disabilitata.

In questi casi, nonostante la stampante risulti connessa al router (lo verifico mediante il pannellino LCD che ha quest'ultima) i PC in casa non la rilevano!

Ho come il sospetto sia il router Fibra a giocarmi questo scherzetto.... secondo voi può essere che disabiliti automaticamente e autonomamente la connessione alla stampante per qualche poco chiaro motivo?







Hai per caso la modalita' eco abilitata sul router?







Dalla pagina del router la modalità a basso consumo risulta disattiva.
Ciao anche io ho lo stesso problema con una Samsung m2022w. All'inizio tutto ok, poi è sparita e sono stato 3h domenica pomeriggio a smadonnare per cercare di riconfigurare il tutto ma non ne voleva sapere poi di colpo l'ha riconosciuta da solo, poi lunedì l'ha persa di nuovo mentre da stamattina funziona. Io ho la modalità eco attiva ma sto scherzo me lo ha fatto pure quando non l'avevo. Io credo potrebbe essere un problema di wifi della stampante, nel senso: il modulo che ha non sarà sicuramente granché e siccome in casa mia la stampante è messa abbastanza lontana potrebbe a seconda della giornata perdere o prendere la configurazione. Questa è la mia ipotesi, ma mi piacerebbe essere smentito.

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

gius01
04-12-2014, 00:08
Per curiosità mi puoi fare uno speedtest sul server di Bologna ?
Voglio vedere se ha problemi o è proprio la mia connessione

http://www.speedtest.net/result/3957992581.png (http://www.speedtest.net/my-result/3957992581)

Pingo meglio all'estero che al Server vicino casa mia

Pare sia il server, io pingo quasi uguale a te, pur stando a 450 km di distanza

http://www.speedtest.net/result/3958072998.png (http://www.speedtest.net/my-result/3958072998)

Ma anche da me è la stessa cosa, guarda la differenza tra Napoli

http://www.speedtest.net/result/3958081481.png (http://www.speedtest.net/my-result/3958081481)

e Cologno Monzese

http://www.speedtest.net/result/3958083014.png (http://www.speedtest.net/my-result/3958083014)

arkantos91
04-12-2014, 00:13
Io credo potrebbe essere un problema di wifi della stampante, nel senso: il modulo che ha non sarà sicuramente granché e siccome in casa mia la stampante è messa abbastanza lontana potrebbe a seconda della giornata perdere o prendere la configurazione. Questa è la mia ipotesi, ma mi piacerebbe essere smentito.

Ho pensato, tra le varie possibilità, la stessa cosa tra le più verosimili...

Magari dipende dal canale di trasmissione utilizzato dal router, che in momenti differenti della giornata è soggetto a maggiori interferenze e magari è proprio allora che si verifica il fattaccio...

Oppure una combinazione di cause... WiFi scadente della stampante ma magari anche qualche impostazione del router che ne "sospende" la connessione non si capisce perché.

gaevulk
04-12-2014, 01:38
ciao ragazzi,in calabria nei giorni scorsi e' stato firmato un accordo fra regione e telecom che ha vinto il bando indetto appunto dalla regione che prevedeva lo stanziamento di 66 milioni di euro per portare la fibra in 239 comuni,nella mia citta' ho gia' visto che stanno cablando le zone centrali,ho chiesto e mi e' stato confermato che la fibra arrivera' anche alla centrale da cui sono servito,mi chiedo se la tecnologia che useranno sara' questa,cioe' mix fra fibra e doppino?
immagino sia un bell'upgrade rispetto alla 7 mb attuale no? :stordita:

street
04-12-2014, 08:41
che voi sappiate, ci saranno promozioni come quella di tempo fa con un tablet a 1 euro?

Sono stato appena raggiunto, sono indeciso se attendere o passare direttamente a vdsl (attualmente sono su Infostrada 20mbit)

albanation
04-12-2014, 09:24
Comunque dai, pare che sei sulla retta via verso la fine dei dannamenti di fegato..

mmmmhhh..non lo so mica..
quando ho fatto i 2 test su londra con 102 e 120 ms..non avevo nessun problema di ping..o almeno così sembrava..
Dovrei provare a fare gli stessi 2 speed test..di mattina..

il_bar0ne
04-12-2014, 09:34
Ho pensato, tra le varie possibilità, la stessa cosa tra le più verosimili...

Magari dipende dal canale di trasmissione utilizzato dal router, che in momenti differenti della giornata è soggetto a maggiori interferenze e magari è proprio allora che si verifica il fattaccio...

Oppure una combinazione di cause... WiFi scadente della stampante ma magari anche qualche impostazione del router che ne "sospende" la connessione non si capisce perché.

Si anche le impostazioni avevo valutato come possibile causa. Ho mancato di dire che quando prima avevo la 7 mega avevo sempre la stessa stampante col modem Telecom e capitava la stessa cosa. Praticamente perdeva la stampante e quando la riacciuffava cambiava IP e dovevo reimpostare tutto e questo era dovuto allo scarso segnale del modem. Infatti cambiato il modem in un netgear dgn 2200v3 il problema era sparito.

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

Patrifu
04-12-2014, 09:40
uff.. nel frattempo a treviso non ci sono in pianificazione ulteriori centrali :cry: .

Octane
04-12-2014, 09:50
uff.. nel frattempo a treviso non ci sono in pianificazione ulteriori centrali :cry: .
Che zona di Treviso? la stanno coprendo quasi tutta.
Magari non mettono altre centrali ma armadi si :boh:

FedeITA01
04-12-2014, 10:20
Ciao, qualche novità sul blocco a 20Mb del download, il 1949 non risolve
Grazie

oasis90
04-12-2014, 10:38
uff.. nel frattempo a treviso non ci sono in pianificazione ulteriori centrali :cry: .

Che zona di Treviso? la stanno coprendo quasi tutta.
Magari non mettono altre centrali ma armadi si :boh:

Anche perchè di centrali non ce ne sono altre, le hanno fatte tutte e 4 :D

arkantos91
04-12-2014, 11:19
e dovevo reimpostare tutto e questo era dovuto allo scarso segnale del modem. Infatti cambiato il modem in un netgear dgn 2200v3 il problema era sparito.

Ho controllato ma dal pannello di rete della stampante risulta:

Signal Strength: 60%
Link Quality: 64%

Quindi non penso si tratti di segnale insufficiente o ballerino.

Ho trovato, tuttavia, nelle impostazioni della stampante, una voce detta "LAN DRX wireless" che pare disabiliti la connessione quando non utilizzata (o qualcosa del genere) ogni tot tempo.

Magari è quello il problema, ora ho disattivo questa opzione e vedremo che succede.

Romain1985
04-12-2014, 11:19
ciao ragazzi,in calabria nei giorni scorsi e' stato firmato un accordo fra regione e telecom che ha vinto il bando indetto appunto dalla regione che prevedeva lo stanziamento di 66 milioni di euro per portare la fibra in 239 comuni,nella mia citta' ho gia' visto che stanno cablando le zone centrali,ho chiesto e mi e' stato confermato che la fibra arrivera' anche alla centrale da cui sono servito,mi chiedo se la tecnologia che useranno sara' questa,cioe' mix fra fibra e doppino?
immagino sia un bell'upgrade rispetto alla 7 mb attuale no? :stordita:
Ciao di che città sei della Calabria?
Comunque l'accordo prevede 100 milioni di euro, 66 da finanziamento pubblico e 34 li mette telecom , i comuni sono 223 e dovrebbero essere cablati da 30 a 100 mb entro il 2015, considerando che adesso sono su minidslam saturo e che navigo con una 0.6 mb farò un bel salto di qualità , qui da me la fibra è stata posata già anni fa ma la centrale è rimasta solo in ATM.

Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk

gaevulk
04-12-2014, 11:38
Ciao di che città sei della Calabria?
Comunque l'accordo prevede 100 milioni di euro, 66 da finanziamento pubblico e 34 li mette telecom , i comuni sono 223 e dovrebbero essere cablati da 30 a 100 mb entro il 2015, considerando che adesso sono su minidslam saturo e che navigo con una 0.6 mb farò un bel salto di qualità , qui da me la fibra è stata posata già anni fa ma la centrale è rimasta solo in ATM.

Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk

sono di rossano,si si l'accordo e' proprio quello,qui stanno posando i cavi,le mie informazioni parlano di 4 mesi circa,ho un cugino che lavora in telecom,vedremo

Romain1985
04-12-2014, 12:00
sono di rossano,si si l'accordo e' proprio quello,qui stanno posando i cavi,le mie informazioni parlano di 4 mesi circa,ho un cugino che lavora in telecom,vedremo

Ok , quindi a Rossano stanno cablando.
Ho visto che in molti altri comuni della Calabria stanno posando la fibra ottica , io sono di Torano Castello , potresti chiedergli gentilmente se sa qualcosa sulle date del mio paese ,calcola che la fibra è già stata posata sei - sette anni fà , mi ricordo che i tecnici telecom hanno intasato il traffico per un paio di settimane :D

Patrifu
04-12-2014, 13:00
Che zona di Treviso? la stanno coprendo quasi tutta.
Magari non mettono altre centrali ma armadi si :boh:

Villorba / Lancenigo

alex12345
04-12-2014, 13:02
La centrale di Roma quadraro, hanno dato per gennaio l'attivazione della vdsl da centrale(rete rigida), per gli armadi (solo 3 pianificati) per marzo 2015.
Non ho parole, tutto intorno è pieno di armadi attivi appartenenti alle centrali limitrofe 😵

Inviato dal mio Nexus 7

gaevulk
04-12-2014, 13:03
La centrale di Roma quadraro, hanno dato per gennaio l'attivazione della vdsl da centrale(rete rigida), per gli armadi (solo 3 pianificati) per marzo 2015.
Non ho parole, tutto intorno è pieno di armadi attivi appartenenti alle centrali limitrofe 😵

Inviato dal mio Nexus 7

come fai a vedere le pianificate?

Patrifu
04-12-2014, 13:03
Anche perchè di centrali non ce ne sono altre, le hanno fatte tutte e 4 :D

Parlo della provincia.. la TRVIITAB in via S. PIO X

x9drive9in
04-12-2014, 13:19
Per gennaio è pianificata l'attivazione in alcuni armadi di Lecce in Via Lupiae..Quando Telecom inizierà a vendere profili a 50/10 o simili dite che chi è coperto da VDSL potrà fare subito il passaggio o bisognerà disporre di qualche requisito?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ale2197
04-12-2014, 13:37
Io comunque non mi capacito di come la vdsl dovrebbe risolvere il problema delle connessioni italiane. Molti nel mio paese, che dovrebbe essere coperto entro dicembre 2015, abitano a più di 2 km dall'armadio ripartilinea. E non parlo di due persone in croce, ma di molte. E non penso sia così solo da me. Sono proprio curioso se e come risolveranno questo problema.

random566
04-12-2014, 13:54
Molti nel mio paese, che dovrebbe essere coperto entro dicembre 2015, abitano a più di 2 km dall'armadio ripartilinea. E non parlo di due persone in croce, ma di molte. E non penso sia così solo da me.

lo scopo degli armadi ripartilinee è principalmente quello di ottimizzare l'utilizzazione dei cavi in rame fra le centrali e gli armadi stessi, quindi teoricamente, al gestore della rete dovrebbe tornare comodo che si trovi il più possibile vicino agli utenti da servire, o quanto meno al centro di un'area dove ci sono gli utenti da servire.
quindi, se molti utenti si trovano a 2 km dall'armadio, l'ipotesi più probabile è che siamo in aperta campagna, dove le abitazioni sono sparse e molto distanti fra loro.
ma sei sicuro che non ci sia qualche altro armadio più vicino?
dalle mie parti, alla estrema periferia della città, ci sono utenti che abitano a 2 km dall'armadio, ma si tratta di poche abitazioni isolate.

strassada
04-12-2014, 13:55
ci sono varie tecnologie usabili per l'ultra banda, gli utenti più sfigati dovranno scegliere altre soluzioni, come la LTE e le wireless. ultima soluzione futuristica: la satellitare, per chi non sarà servito da null'altro.

Ale2197
04-12-2014, 14:11
Gli operatori, a parte NGI, offrono contratti in LTE con limitazioni nel consumo di GB incredibili. Oltretutto qui al centro traccia di NGI non ce n'è. Wirless da me nada, non prende. Ero impaziente della fibra, ma a quanto pare sono troppo distante dall'armadio. Sono proprio curioso di come porteranno la 30 mega all'85 % degli italiani. :muro:

oasis90
04-12-2014, 14:19
Parlo della provincia.. la TRVIITAB in via S. PIO X

Ah se parli di Provincia è un altro discorso.. Non ho idea se abbiano intenzione di coprire anche quelle zone.. Lo spero per te! :D

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Patrifu
04-12-2014, 14:28
Quelle zone.. manco ad un km dalla fine di viale della repubblica. .

Octane
04-12-2014, 14:34
Quelle zone.. manco ad un km dalla fine di viale della repubblica. .
:what:
il quartiere di S. Pelaio (a 2 km dalla strada ovest) lo hanno coperto pochi mesi fa...(proprio adesso che mi sto trasferendo :muro: )

Magari a breve copriranno anche le zone di Fontane

Ale2197
04-12-2014, 14:53
Non mi è chiara una cosa. Quando telecom copre un paese aggiorna i vecchi armadi inserendo un rialzo. Oltre a questo ne aggiunge anche di nuovi, o aggiorna solo quelli vecchi?

totocrista
04-12-2014, 14:57
Non mi è chiara una cosa. Quando telecom copre un paese aggiorna i vecchi armadi inserendo un rialzo. Oltre a questo ne aggiunge anche di nuovi, o aggiorna solo quelli vecchi?
Aggiorna i vecchi.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Salva99
04-12-2014, 15:01
Ok , quindi a Rossano stanno cablando.
Ho visto che in molti altri comuni della Calabria stanno posando la fibra ottica , io sono di Torano Castello , potresti chiedergli gentilmente se sa qualcosa sulle date del mio paese ,calcola che la fibra è già stata posata sei - sette anni fà , mi ricordo che i tecnici telecom hanno intasato il traffico per un paio di settimane :D


Anche a Tropea stanno scavando. Prevista upgrade centrale a marzo. Speriamo siano puntuali con l'attivazione del servizio.

alex12345
04-12-2014, 15:14
Ne potrebbe aggiungere anche di nuovi, dipende dalle zone


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

intxeon
04-12-2014, 16:03
Anche a Tropea stanno scavando. Prevista upgrade centrale a marzo. Speriamo siano puntuali con l'attivazione del servizio.

L'attivazione delle centrale del mio comune (circa 40mila abitanti) pianificata per ottobre è già stata rinviata due volte.La puntualità non è il loro forte...almeno nel mio caso.

rlt
04-12-2014, 16:16
Per gli abitanti del LAzio

http://www.cs.camcom.it/P26UI11453/Lazio--Banda-larga-per-tutti-segnala-il-tuo--divario-digitale-.htm

emacron
04-12-2014, 16:22
a catanzaro lido è da quasi 2 anni che hanno fatto le microtrincee ,passato i corrugati arancioni, montanti nuovi tombini a 4 ante e ad agosto hanno installato le colonnine dell'enel affianco agli ARL e secondo me hanno passato anche la fibra visto che varie volte ho visto i furgoni della sirti maneggiare con cavi neri nei tombini, ora non capisco perchè non voglio andare avanti con l'attivazione della centrale e il montaggio dei dslam

Ale2197
04-12-2014, 16:29
Da me é da due anni che hanno posato la fibra. Ancora nessuna traccia di onu o armadi.

alanfibra
04-12-2014, 16:43
http://www.tomshw.it/mobile/cont/news/telecom-italia-lab-siamo-pronti-per-i-500-mbps/61136/1.html

Non vedo l'ora!

intxeon
04-12-2014, 17:04
http://www.tomshw.it/mobile/cont/news/telecom-italia-lab-siamo-pronti-per-i-500-mbps/61136/1.html

Non vedo l'ora!

Come al solito sarà per i pochi fortunati che hanno l'armadio a 10 metri dall'abitazione dove sarà semplice fare la fttb.

luchino89
04-12-2014, 17:48
http://www.tomshw.it/mobile/cont/news/telecom-italia-lab-siamo-pronti-per-i-500-mbps/61136/1.html

Non vedo l'ora!

Non è che han sbagliato il primo numero ed è il 3015? :D

pakoss
04-12-2014, 17:51
Salve volevo un informazione sono utente fastweb. Il 29 novembre chiamo il 187 per chiedergli se ero coperto dalla vdsl mi ha risposto di si, proseguo la registrazione telefonica con tutti i mie dati ecc. Volevo sapere quanto tempo ci vuole per fare il passaggio da fastweb a telecom? e Dove si puo vedere lo stato di avanzamento della pratica?

Un'altra cosa, ma devo essere per forza coperto dalla adsl di telecom per avere la vdsl o non c'è bisogno?grazie

DarkNiko
04-12-2014, 17:59
visti recenti casi di cap a 20 mega ho fatto uno speedtest:

12-13 mbit sugli host ospitati da telecom a cologno monzese e roma

ho spento e riacceso il modem ed ora ho 21-23 mbit

appena si degna di ricominciare a funzionare apro una segnalazione tramite il 187 online

:incazzed:

che 2 OO però...

Cologno Monzese :

http://www.speedtest.net/result/3959926538.png

Roma :

http://www.speedtest.net/result/3959931557.png

Ngi Test :

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 18:58 del 04/12/2014
Download Speed: 28865 Kbps (3608.1 KB/sec)
Upload Speed: 3068 Kbps (383.5 KB/sec)
Latenza: 16 ms
Jitter: 0 ms
Packet Loss: 0%

Robermix
04-12-2014, 18:18
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/12/04/telecom-governo-dice-si-fibra-ottica-blocca-scorporo-rete/1249147/

rvrpcr
04-12-2014, 18:22
visti recenti casi di cap a 20 mega ho fatto uno speedtest:

12-13 mbit sugli host ospitati da telecom a cologno monzese e roma

ho spento e riacceso il modem ed ora ho 21-23 mbit

appena si degna di ricominciare a funzionare apro una segnalazione tramite il 187 online

:incazzed:

che 2 OO però...

di la' un ragazzo che lavora in telecom sta cercando di capirci qualcosa e invita a chi ha la banda cappata a inviare il numero in mp

Dark_Water
04-12-2014, 18:28
http://www.tomshw.it/mobile/cont/news/telecom-italia-lab-siamo-pronti-per-i-500-mbps/61136/1.html

Non vedo l'ora!
Hm...sono curioso pero quanto costerà visto che ora nel 2014 e anche forse per tutto il 2015 la 30/3 costa 45/mese(senza chiamate).Quanto costerà quel parchetto sky+fibra telecom 600/200 per esempio?Hanno fatto bene a dire:"Insomma, Telecom Italia è davvero un'azienda strana" .

xxx_mitiko_xxx
04-12-2014, 18:33
La loro fortuna è che gente che vota ancora per il PD , Forza Italia ecc... siamo un paese di vecchi , corrotti e scambi di voti... la nuova generazione avanza spero solo che apriamo gli occhi. Scusate O.T. :D

luchino89
04-12-2014, 19:18
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/12/04/telecom-governo-dice-si-fibra-ottica-blocca-scorporo-rete/1249147/

"Sull’Italia pesano i tre obiettivi fissati dall’Agenda Digitale europea, tra questi quello che prevede entro il 2020 la copertura a 30 Mbit/s del 100% della popolazione."

30 Mbit/s quando dalle altre parti saranno già a 100 o più. Che obiettivoni che abbiamo in Italia :doh:

MiloZ
04-12-2014, 19:28
http://www.tomshw.it/mobile/cont/news/telecom-italia-lab-siamo-pronti-per-i-500-mbps/61136/1.html

Non vedo l'ora!

Credevo di aver preso un'abbaglio invece lo hanno scritto due volte:

"G.fast che Telecom Italia nel 2015 inizierà a installare nei condomini e nei centri uffici per portare la connettività a 500, 600 e volendo 700 Mbps."

Cioè, parlano di G.fast e linee da 500Mbit ma nella pratica siamo ancora a 30\3. :rolleyes:

Bisogna che sia diano una mossa con qualche upgrade a questa VDSL2 intanto...

peppe22
04-12-2014, 19:31
Credevo di aver preso un'abbaglio invece lo hanno scritto due volte:

"G.fast che Telecom Italia nel 2015 inizierà a installare nei condomini e nei centri uffici per portare la connettività a 500, 600 e volendo 700 Mbps."

Cioè, parlano di G.fast e linee da 500Mbit ma nella pratica siamo ancora a 30\3. :rolleyes:

Bisogna che sia diano una mossa con qualche upgrade a questa VDSL2 intanto...

onestamente mi ritengo fortunato di avere una 30/3... fino ad 1 mese fa stavo con una 20mb che se andava a 11 era un miracolo, quasi sempre sotto i 10...e c'è un altro buon 50% di gente che prega ancora per avere una 7mb stabile... figuriamoci... quindi mi sento felice cosi, certo mi piacerebbe stare ad almeno 100mb nel 2015, però sticazzi... meglio di niente

Romain1985
04-12-2014, 19:45
onestamente mi ritengo fortunato di avere una 30/3... fino ad 1 mese fa stavo con una 20mb che se andava a 11 era un miracolo, quasi sempre sotto i 10...e c'è un altro buon 50% di gente che prega ancora per avere una 7mb stabile... figuriamoci... quindi mi sento felice cosi, certo mi piacerebbe stare ad almeno 100mb nel 2015, però sticazzi... meglio di niente

c'è chi paga per una 7mb e invece ha una N.B : 0,6 mb (minidslam) :muro:

Comunque ho trovato molto utile questa immagine da mettere in prima pagina :D :

http://www.tomshw.it/files/2014/03/immagini_contenuti/54123/01-infografica-reti-ub-ubb.jpg

Krato§
04-12-2014, 20:50
Cologno Monzese :

http://www.speedtest.net/result/3959926538.png

Roma :

http://www.speedtest.net/result/3959931557.png

Ngi Test :

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 18:58 del 04/12/2014
Download Speed: 28865 Kbps (3608.1 KB/sec)
Upload Speed: 3068 Kbps (383.5 KB/sec)
Latenza: 16 ms
Jitter: 0 ms
Packet Loss: 0%


sta tranquillo che il cap della banda arriverà anche a te...questione tempo...LOL

oasis90
04-12-2014, 21:17
Ragazzi ho le spie del voip che di colpo sono rosse.. Ho provato a riavviare, inizialmente sono verdi ma poi diventano rosse.. Dite che conviene chiamare subito il 1949?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

DarkNiko
04-12-2014, 21:31
sta tranquillo che il cap della banda arriverà anche a te...questione tempo...LOL

Posso darmi una grattatina alle parti basse ? :Prrr: :D

MaXiMcAtO
04-12-2014, 21:47
visti recenti casi di cap a 20 mega ho fatto uno speedtest:

12-13 mbit sugli host ospitati da telecom a cologno monzese e roma

ho spento e riacceso il modem ed ora ho 21-23 mbit

appena si degna di ricominciare a funzionare apro una segnalazione tramite il 187 online

:incazzed:

che 2 OO però...
Se ti può consolare capita la stessa cosa a me con la vdsl Telecom di casa. Va a 28 poi a 6 poi a 10. Ho aperto un ticket. Da remoto x loro è tutto OK. La cabina dista 20 metri da casa e hanno già sostituito il tratto di rame da casa a giù. La cosa strana e che il problema riguarda solo il download e non upload e non ci sono tracce di errori CRC in trasmissione. È rimasto il DSLAM in cabina o alla centrale. Non so se capita anche a te di avere upload giusto e il download con problemi di stabilità.

Rumpelstiltskin
04-12-2014, 22:01
Ragazzi ho le spie del voip che di colpo sono rosse.. Ho provato a riavviare, inizialmente sono verdi ma poi diventano rosse.. Dite che conviene chiamare subito il 1949?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Da me sono almeno 3 ore che sono rosse.

Krato§
04-12-2014, 22:09
Da me sono almeno 3 ore che sono rosse.

anche le mie appena accese...per me stanno modificando qualcosa nelle centrali

Krato§
04-12-2014, 22:12
Posso darmi una grattatina alle parti basse ? :Prrr: :D

grattati pure ma credo servirà a poco visto che a quanto pare stanno facendo dei lavori o delle modifiche come puoi ben leggere

oasis90
04-12-2014, 22:53
Da me sono almeno 3 ore che sono rosse.

anche le mie appena accese...per me stanno modificando qualcosa nelle centrali

Ho appena chiamato il 1949..C'è un problema tra Lombardia/Veneto sulla linea voip riconosciuto (poi non so se esteso anche ad altre Regioni)..Ne sono al corrente e ci stanno lavorando, domattina dovrebbe essere tutto risolto.

Rumpelstiltskin
05-12-2014, 06:30
Infatti, questa mattina è tornato tutto normale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mavelot
05-12-2014, 09:33
sta tranquillo che il cap della banda arriverà anche a te...questione tempo...LOL

Non capisco sulla base di quali certezza fai questa affermazione.

Se tu hai la banda castrata è per forza un errore di configurazione, probabilmente del profilo di navigazione su SMC/APS.

Non vedo perchè debbano castrare la banda a utenti che spesso sono gli unici o quasi ad essere attestati sull' onu

HDA
05-12-2014, 09:51
http://www.tomshw.it/mobile/cont/news/telecom-italia-lab-siamo-pronti-per-i-500-mbps/61136/1.html

Non vedo l'ora!

quello che non capisco è che quello che stanno sperimentando (o quasi portando in produzione) va in contrasto con quello che dicono gli azionisti di Telecom.

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/31353_asati-il-piano-banda-ultralarga-del-governo-danneggia-gli-investimenti-di-telecom.htm

rvrpcr
05-12-2014, 10:27
di là.... dove ?

comunque più di un cap fisso sembra una qos: ieri sera verso le otto 21-22 Mb, alle 23 erano già saliti a 26-27.. però solo un paio di settimane fa su cologno monzese avevo banda piena a tutte le ore

di sicuro _NON E'_ packet loss, ieri sera ho giocato online con i normali valori di latenza e zero spike di lag

Nella discussione del modem technicolor per la vdsl
Ci tengo a sottolineare, visto il problema, e' che più siamo e fornire i dati, e meglio è.

mirk271
05-12-2014, 10:47
Non capisco sulla base di quali certezza fai questa affermazione.

Se tu hai la banda castrata è per forza un errore di configurazione, probabilmente del profilo di navigazione su SMC/APS.

Non vedo perchè debbano castrare la banda a utenti che spesso sono gli unici o quasi ad essere attestati sull' onu

A me hanno cambiato la configurazione della linea, ho un Impulse Noise Protection a 200 invece di 5600 .
Da quando mi hanno cambiato la configurazione ho problemi con il telefono che risulta occupato, ping più alto e una marea di errori FEC circa 7000 al giorno.
Che parole devo usare per farlo capire al call center di rimettermi la configurazione normale ?
Ho provato a chiamare ma l'unica cosa che fanno è resettare il modem, eppure l'hanno cambiato proprio da call center il profilo

luchino89
05-12-2014, 11:02
quello che non capisco è che quello che stanno sperimentando (o quasi portando in produzione) va in contrasto con quello che dicono gli azionisti di Telecom.

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/31353_asati-il-piano-banda-ultralarga-del-governo-danneggia-gli-investimenti-di-telecom.htm

Sperimentare è un conto, fare i fatti è un altro. Siamo in una situazione in cui ci sono moltissime parti d'Italia che navigano con meno di 7 mega e anche chi ha la 7 mega ma è distante dalla centrale naviga comunque a velocità ridicole o con problemi di saturazione.

E qui si pensa a mettere 500-700 ma perchè no 1000 Mbit/s. Sarò come San Tommaso, ma non ci credo fin quando non vedo.
Le parole se le porta via il vento, so già che queste nuove innovazioni le metteranno come sempre nelle grandi città e il resto dei pirla continuerà a pagare 80-90 euro a bimestre per una 7 mega (mediocre tra l'altro, perchè "è la distanza o la linea satura, signore")

mavelot
05-12-2014, 11:07
un errore di configurazione comparso a tanti utenti, in diverse zone d'Italia, contemporaneamente ?

ah beh, ci può stare tutto.

Chi ha lavorato in telecom sa che ci possono essere situazioni inimmaginabili al pubblico.

Per quel che ne so, potrebbero anche aver castrato la banda a TUTTI semplicemente perchè è stato deployato (scusate l'ingelsismo informatico) un profilo errato...ci sta....sapete quante cazzate ho visto in questi anni :muro: