View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Un momento, TI di Voip non ha fornito mai nessun parametro, che io sappia.. altrimenti sai quanti numeri fissi registrati sui client per cellulari? :asd:
Sì, la mia considerazione era per il futuro: se vogliono permettere all'utente di utilizzare un modem-router di proprietà devono spiegarli come configurare il voip. Non vedo altra soluzione.
EDIT
Peraltro il problema che paventi penso sia poco rilevante...credo che Telecom non abbia problemi ad autorizzare il traffico voip collegato ad un certo numero di telefono solo se proveniente dall'ip assegnato alla connessione casalinga dell'utente ;).
gd350turbo
14-01-2014, 08:13
In effetti a sto giro sarei tentato di passare a Draytek, ma tutto sommato già il FRITZ!Box ha una serie di caratteristiche in più rispetto alle mie esigenze, quindi boh...
Oltre al impeccabile funzionamento ( mi da un 2/3 mb di portante in più ) mi permette con un solo apparecchio di gestire tutto:
Wifi
2 telefoni voip
content filter per la compagna e figlia
Bandwith management
ed un miliardo di funzioni che attualmente non uso !
Far funzionare la fonia Telecomitalia senza l'Alice Gate? Mi sfugge qualcosa?
Chiedi all'utente Radicale...ci si è sbattuto non poco!
Immagino che dovrà farti firmare un accordo di riservatezza però :sofico:!!!!
gd350turbo
14-01-2014, 08:39
Idem...ma per mia grande fortuna abito da solo :ciapet:
Ah, quello ti evita almeno il 99% dei problemi !
Prova a dare un occhiata a questo demo del 2830, http://tw.draytek.com:22830/
LordDevilX
14-01-2014, 09:59
dai manca poco...secondo me x i primi di aprile faremo il contratto!
Speriamo :D comunque nella nostra zona non li ho piu' visti lavorare gia' da un mese buono.
DarkNiko
14-01-2014, 11:23
Buongiorno a tutti. Scrivo a nome di un mio amico che da una mezz'oretta è isolato, telefono e ADSL in attesa della fibra. La cosa strana è che lui ha fatto la richiesta online sabato scorso, ieri lo hanno chiamato dicendogli che domani (15 gennaio) gli verrà recapitato dal corriere il Modem Fibra. Possibile che lo abbiano già permutato sull'armadio senza dirgli nulla ? (In casa sua non è venuto nessuno, né è stato chiamato da qualche tecnico).
Lui aveva provato ad affacciarsi poco fa, ma all'armadio non c'era nessuno, anche se forse lo hanno collegato senza che se ne accorgesse. Potrebbe essere secondo voi ? :confused:
francyyy2011
14-01-2014, 11:36
Secondo me sono gli alieni.
Potremmo raccogliere un po' i tempi di attivazione per fare qualche statistica (es data richiesta, canale web/telefono, data attivazione, upgrade/nuova linea) e mettere tutto su google docs o simili? Eviteremmo un sacco le solite domande tipo "quanto ci mettono ad attivarmi?" Che al momento sono tentato di fare anche io :D
Buongiorno a tutti. Scrivo a nome di un mio amico che da una mezz'oretta è isolato, telefono e ADSL in attesa della fibra. La cosa strana è che lui ha fatto la richiesta online sabato scorso, ieri lo hanno chiamato dicendogli che domani (15 gennaio) gli verrà recapitato dal corriere il Modem Fibra. Possibile che lo abbiano già permutato sull'armadio senza dirgli nulla ? (In casa sua non è venuto nessuno, né è stato chiamato da qualche tecnico).
Lui aveva provato ad affacciarsi poco fa, ma all'armadio non c'era nessuno, anche se forse lo hanno collegato senza che se ne accorgesse. Potrebbe essere secondo voi ? :confused:
Mi sa che l'unica strada per toglierti il dubbio sia di provare a collegare un Alice gate vdsl (tu ne hai in abbondanza no :D?) alla sua linea.
Comunque credo sia possibile un errore di coordinamento tra spedizione dell'alice gate e permuta sul l'armadio....sarà colpa di un tecnico troppo solerte :D!
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
strassada
14-01-2014, 11:59
Onestamente mi sfuggiva, puoi citarci la fonte, per comodità di consultazione pubblica? Grazie :)
ops il link è sparito dopo una modifica al messaggio:
http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=12326
posto anche questo:
http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=12325
fabio336
14-01-2014, 12:01
collegando un normale router adsl2+ non prende la portante o la prende con quella modulazione?
luponata
14-01-2014, 12:09
collegando un normale router adsl2+ non prende la portante o la prende con quella modulazione?
Non la prende, un modem vdsl se attaccato all'adsl becca quella.. Utile nel periodo di transizione
@radicale
quindi mi confermi che anche col nuovo firmware è possibile usare il fritxbox 7390 per navigare e anche per usare il voip della Telecom? Senza collegarlo in bridge, usando solo il fritz per tutto?
DarkTiamat
14-01-2014, 12:10
collegando un normale router adsl2+ non prende la portante o la prende con quella modulazione?
Sicuramente non funziona, ti serve un modem che supporti la vdsl
A proposito di migrazioni...
Io ho un'adsl Tiscali, ho chiesto la migrazione ad Alice il 25/11/2013 e ... sono ancora in attesa!
Il fax della richiesta arrivata via posta, l'ho inviato alla Telecom il 23/12.
Ho telefonato varie volte al 187 e hanno detto che non è normale, hanno aperto un reclamo con Tiscali e avrebbero dovuto telefonarmi per dirmi quando allacciarmi... invece niente sono ancora qui che attendo.
Quale è la durata massima con cui Tiscali può farmi aspettare?
strassada
14-01-2014, 12:13
Ma che senso ha una cosa del genere?!?! Potrebbero benissimo mettere un dslam vdsl con profili "da adsl" (es 7 e 20 mega)...invece per risparmiare (non mi viene in mente altro motivo) non solo pretendono di avere il loro posto ma anche di metterci quello che gli pare. Sbagliatissimo lasciarglielo fare: si sta tentando di costruire una ngan e questi invece di andare avanti vogliono tornare indietro!?!?
ti ricordo che sono gli stessi che hanno fatto causa a telecom per non poter attivare adsl su dslam ATM saturi.
ora hanno anche fissato (o meglio proposto) i prezzi per la migrazione su Bitstream ethernet, vediamo quanto ci metteranno.
il problema di avere adsl e vdsl sullo stesso dslam, è l'origine del segnale adsl che distrurba quello vdsl (e viceversa) più è vicino è, e meno funziona anche il vectoring e quindi avere adsl e vdsl sulla stesso dslam è un casino. e devono valutare la fattibilità caso per caso. già si leggevano problemi in caso di esistenti minidslam adsl telecom piazzati nelle vicinanze dei ripartilinea, figurati ora che vogliono metterli attaccati.
Ma negli altri paesi (in cui tra l'altro la vdsl c'è da anni) come fanno?
negli altri paesi c'è concorrenza anche se c'è chi si è comportato peggio di telecom.
in alcuni paesi hanno vietato l'ULL FTTC, in altri il vectoring. altri ancora stanno già passando alla FTTP (in pratica sostituiscono la tratta di rame con la fibra). In più c'è da ricordare che la principale tecnologia per l'ultrabanda, un po' dovunque, è in standard DOCSIS (cable modem). segue la ftth e ultima (anche se in percentuale superiore a noi) la vdsl2.
strassada
14-01-2014, 12:15
collegando un normale router adsl2+ non prende la portante o la prende con quella modulazione?
l'unica piastra installata ( che ha solo 48 porte) supporta solo le vdsl (vale anche per i dslam Huawei di Fastweb), per dare l'adsl2+ devono aggiungere una seconda piastra compatibile.
DarkNiko
14-01-2014, 12:22
Domani gli arriva il modem, intanto per scrupolo al 1949 hanno aperto una segnalazione di guasto sulla linea, risolvibile entro 24 ore. Non vorrei però, visto che piove da stamattina, che invece di permutarlo sull'armadio gli abbiano scollegato la permuta in centrale, poiché quando si viene migrati in VDSL, in centrale si libera posto sul DSLAM ADSL2+. ;)
radicale
14-01-2014, 13:09
Un momento, TI di Voip non ha fornito mai nessun parametro, che io sappia.. altrimenti sai quanti numeri fissi registrati sui client per cellulari? :asd:
Non è così semplice... Il VoIP TI non viaggia su una rete pubblica. E' solo accessibile dalla tua linea dati tramite una VLAN dedicata.
-rad-
radicale
14-01-2014, 13:10
@radicale
quindi mi confermi che anche col nuovo firmware è possibile usare il fritxbox 7390 per navigare e anche per usare il voip della Telecom? Senza collegarlo in bridge, usando solo il fritz per tutto?
Si
-rad-
LordDevilX
14-01-2014, 14:23
in alcuni paesi hanno vietato l'ULL FTTC, in altri il vectoring. altri ancora stanno già passando alla FTTP (in pratica sostituiscono la tratta di rame con la fibra). In più c'è da ricordare che la principale tecnologia per l'ultrabanda, un po' dovunque, è in standard DOCSIS (cable modem). segue la ftth e ultima (anche se in percentuale superiore a noi) la vdsl2.
FTTP mi e' nuova, cercando su wikipedia parla di 'fibra fino ad edificio con terreno' quindi uguale alla FTTB.
Si vero negli stati uniti ora con lo standard DOCSIS 3.0 arrivano a dare 105 Mbit sul cavo coassiale.
FTTP mi e' nuova, cercando su wikipedia parla di 'fibra fino ad edificio con terreno' quindi uguale alla FTTB.
Si vero negli stati uniti ora con lo standard DOCSIS 3.0 arrivano a dare 105 Mbit sul cavo coassiale.
Sulla carta (wikipedia) 38Mbit per canale in dl e 27 in ul, con solitamente 4/4 o 8/4 canali, quindi molto più che 105 Mbit
Unitymedia in Germania eroga da tempo 150 Mb/s in DOCSIS.
Rimpianto mode on
Chissà sul coassiale steso e abbandonato del progetto Socrate cosa di poteva fare...
Rimpianto mode off
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
Chissà sul coassiale steso e abbandonato del progetto Socrate cosa di poteva fare...
IMHO ci vorrebbe una qualche start-up che lo acquisisca e ne faccia buon uso :rolleyes:
Inizio a ri-odiare la Telecom, mi hanno annullato la richiesta perché secondo loro il servizio non è disponibile (in effetti Lido non conosce la mia via).
Tuttavia il numero del mio dirimpettaio risulta coperto, come la via vicina.
Spero di trovare qualche operatore evoluto al 187..
EDIT: mi hanno detto che "le risorse in centrale sono terminate", al che io ho risposto "ma come è possibile, il mio armadio è stato coperto la scorsa settimana!" e l'operatore mi ha detto "magari hanno avuto delle prenotazioni, oppure può essere che la fibra per lei non sia disponibile, mentre per altri si". Ma che risposte sono?!?
Se non sbaglio c'era già qualcuno che in passato aveva avuto problemi simili. Come li ha risolti?
andre_corsi
14-01-2014, 18:06
Inizio a ri-odiare la Telecom, mi hanno annullato la richiesta perché secondo loro il servizio non è disponibile (in effetti Lido non conosce la mia via).
Tuttavia il numero del mio dirimpettaio risulta coperto, come la via vicina.
Spero di trovare qualche operatore evoluto al 187..
EDIT: mi hanno detto che "le risorse in centrale sono terminate", al che io ho risposto "ma come è possibile, il mio armadio è stato coperto la scorsa settimana!" e l'operatore mi ha detto "magari hanno avuto delle prenotazioni, oppure può essere che la fibra per lei non sia disponibile, mentre per altri si". Ma che risposte sono?!?
Se non sbaglio c'era già qualcuno che in passato aveva avuto problemi simili. Come li ha risolti?
Beh... Più o meno quello che da un mese a questa parte propinano a me per SuperInternet 20 Mega. Tuttavia comincio a sospettare che la centrale sia effettivamente satura, per questo mi sto interessando a FTTCab e mi piacerebbe sapere quando possa arrivare nella mia città.
Qualcuno che c'è già passato può suggerirmi come muovermi per i 20 Mega o qualche fonte interna sa dirmi quanto bisognerà aspettare per la fibra?
DarkTiamat
14-01-2014, 18:41
Beh... Più o meno quello che da un mese a questa parte propinano a me per SuperInternet 20 Mega. Tuttavia comincio a sospettare che la centrale sia effettivamente satura, per questo mi sto interessando a FTTCab e mi piacerebbe sapere quando possa arrivare nella mia città.
Qualcuno che c'è già passato può suggerirmi come muovermi per i 20 Mega o qualche fonte interna sa dirmi quanto bisognerà aspettare per la fibra?
L'unica cosa che puoi fare è controllare il file xls e vedere se il tuo armadio è previsto oppure no.
ricky1992
14-01-2014, 19:04
Sono arrivato a due mesi e mezzo di attesa, e la linea non mi è ancora stata attivata. Un'operatrice del 187 che si è mostrata un po' più collaborativa degli altri ha riprovato a fare l'attivazione (a livello commerciale) "in diretta" e mi ha riferito che, per qualche motivo non segnalato, non andava a buon fine: la stessa cosa era successa molto probabilmente anche a fine novembre, ma l'operatore in quel caso mi liquidò senza troppi convenievoli, dicendomi "no, scusi, c'è un errore, la ricontatteremo al più presto. *click*". Poi, oltre ad aprire un ulteriore sollecito (avrò tipo una decina di procedure di reclami e solleciti aperti, ma non sono serviti a molto), ha inviato una email al reparto tecnico di Napoli spiegando la situazione abbastanza dettagliatamente (l'ha scritta e inviata mentre ero ancora al telefono). Spero che questa sia la volta buona, non ce la faccio più ad aspettare :mad:
hardstyler
14-01-2014, 19:24
Inizio a ri-odiare la Telecom, mi hanno annullato la richiesta perché secondo loro il servizio non è disponibile (in effetti Lido non conosce la mia via).
Tuttavia il numero del mio dirimpettaio risulta coperto, come la via vicina.
Spero di trovare qualche operatore evoluto al 187..
EDIT: mi hanno detto che "le risorse in centrale sono terminate", al che io ho risposto "ma come è possibile, il mio armadio è stato coperto la scorsa settimana!" e l'operatore mi ha detto "magari hanno avuto delle prenotazioni, oppure può essere che la fibra per lei non sia disponibile, mentre per altri si". Ma che risposte sono?!?
Se non sbaglio c'era già qualcuno che in passato aveva avuto problemi simili. Come li ha risolti?
ottimo! se dovesse essere vero e' come se il dslam appena installato fosse gia' al completo di attivazioni quindi ne servirebbe un altro e dai ad aspettare mesi e mesi...spero vivamente non sia questo il caso altrimenti veramente appena si vede il dslam sopra il proprio armadio: prendere ferie e telefonare insistentemente finche' qualcuno dice che il giorno dopo gentile cliente trovera' tutto attivalo sul serio!
spero non sia questo il caso. comunque ho visto 1 dslam di troppo in un angolo vicino piazza verdi che non corrisponde con il discorso 1 armadio = 1 dslam.. bah sbagliero' ma sarebbe veramente il colmo, come dire che se sei in tempo a richiederla ok altrimenti aspetti chissa' quanto che mettano altro dslam!....mamma mia non si puo' diventare viola di rabbia solo per una 30 mega ma del resto e' normale visti gli anni e anni di non progresso e quando ti propongono una 30 mega che non e' una 100 ne' una 500 simmetrica e' ovvio che qualunque italiano si incavolerebbe nel caso sorgano problemi. io sarei come te ora, ti capisco appieno!
foggia88
14-01-2014, 21:52
FTTP mi e' nuova, cercando su wikipedia parla di 'fibra fino ad edificio con terreno' quindi uguale alla FTTB.
Si vero negli stati uniti ora con lo standard DOCSIS 3.0 arrivano a dare 105 Mbit sul cavo coassiale.
Ragazzi so che sono OT e me ne scuso però ho da tanto tempo una domanda a cui non riesco a dare risposta (nemmeno cercando su google)...ma come funziona la tv via cavo in america? Come mai viene anche utilizzato anche per le telecomunicazioni? Che tipo di cavo viene utilizzato? Grazie mille a chi vorrà rispondermi :)
Sent from my iPhone using Tapatalk
lonewo|_f
14-01-2014, 22:13
Ragazzi so che sono OT e me ne scuso però ho da tanto tempo una domanda a cui non riesco a dare risposta (nemmeno cercando su google)...ma come funziona la tv via cavo in america? Come mai viene anche utilizzato anche per le telecomunicazioni? Che tipo di cavo viene utilizzato? Grazie mille a chi vorrà rispondermi :)
Sent from my iPhone using Tapatalk
http://en.wikipedia.org/wiki/DOCSIS
IvanoTrotta
14-01-2014, 22:18
The future DOCSIS 3.1 platform is aiming to support capacities of at least 10 Gbit/s downstream and 1 Gbit/s upstream using 4096 QAM. The new specs will do away with 6 MHz and 8 MHz wide channel spacing and instead use smaller (20 kHz to 50 kHz wide) orthogonal frequency division multiplexing (OFDM) subcarriers; these can be bonded inside a block spectrum that could end up being about 200 MHz wide.
:stordita:
ottimo! se dovesse essere vero e' come se il dslam appena installato fosse gia' al completo di attivazioni quindi ne servirebbe un altro e dai ad aspettare mesi e mesi...spero vivamente non sia questo il caso altrimenti veramente appena si vede il dslam sopra il proprio armadio: prendere ferie e telefonare insistentemente finche' qualcuno dice che il giorno dopo gentile cliente trovera' tutto attivalo sul serio!
Chiaramente è la balla del secolo, l'armadio risulta attivo dall'aggiornamento della scorsa settimana e il servizio è vendibile da sito 187. Il problema secondo me è su Lido che non conosce la mia via, ma conosce e da servizio disponibile sul numero del vecchietto che abita sotto a me.
Sto studiando cosa fare, visto che non mi lasciano scrivere messaggi relativi alla pratica, domani mattina proverò a passare in negozio vedendo se possibile di allegare le mie teorie ad una nuova richiesta; altrimenti non mi resta che sperare di trovare un buon operatore al 187, uno che almeno sappia che per la "fibra" è l'armadio che conta!
Chiaramente è la balla del secolo, l'armadio risulta attivo dall'aggiornamento della scorsa settimana e il servizio è vendibile da sito 187. Il problema secondo me è su Lido che non conosce la mia via, ma conosce e da servizio disponibile sul numero del vecchietto che abita sotto a me.
Sto studiando cosa fare, visto che non mi lasciano scrivere messaggi relativi alla pratica, domani mattina proverò a passare in negozio vedendo se possibile di allegare le mie teorie ad una nuova richiesta; altrimenti non mi resta che sperare di trovare un buon operatore al 187, uno che almeno sappia che per la "fibra" è l'armadio che conta!
so che e' un rischio, ma potresti iniziare ad attivare "linea telefonica di base" e provare con il numero che ti assegnano. Nel peggiore dei casi hai 10gg per recedere senza costi
Hai letto il mio precedente interventoin risposta al tuo? :)
No, non l'avevo letto, scusami! Ti ringrazio per la disponibilità, ora ti invio i dettagli
pikkio75
15-01-2014, 10:40
Scusate, ma il tecnico non viene più a casa per l'attivazione? consegnano il router e basta? Mi sembrava di aver letto qualcosa del genere qualche post indietro ma non sono riuscito a trovarlo.....nel frattempo in attesa del corriere, ovviamente in ritardo......:(
raoulduke881
15-01-2014, 10:53
Usciti (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true) gli XLS aggiornati con le coperture. Versione del 15 gennaio 2014.
Hellfisher
15-01-2014, 11:07
dal lido mettendo il mio numero di telefono mi da "servizio da verificare in campo" ed il pallino giallo. c'è da dire che però nel file non c'è la mia zona coperta o in fase di copertura, cosa vorrà dire?
M for Matt
15-01-2014, 11:17
Confermo che la copertura reale è più avanti rispetto ai file .xls Oggi ho visto montare il primo DSLAM nella mia città, anche se nei file la centrale è programmata per Febbraio e di armadi pianificati non ce ne sono.
Per una volta si vede chiaramente che Telecom sta investendo e portando a termine ciò che aveva promesso. Meglio tardi che mai.
IvanoTrotta
15-01-2014, 12:05
finalmente risulto coperto anche io ! :D Sia su lido che sito telecom
Mi dite come procedere per portare il prima possibile la VDSL a casa mia?
gd350turbo
15-01-2014, 12:08
finalmente risulto coperto anche io ! :D Sia su lido che sito telecom
Mi dite come procedere per portare il prima possibile la VDSL a casa mia?
Sei credente ?
In tal caso chiama il 187, e chiedi appunto la vdsl, poi dopo accendi un cero al tuo santo protettore !
Non sei credente ?
Come sopra ma senza cero !
IvanoTrotta
15-01-2014, 12:08
Confermo che la copertura reale è più avanti rispetto ai file .xls Oggi ho visto montare il primo DSLAM nella mia città, anche se nei file la centrale è programmata per Febbraio e di armadi pianificati non ce ne sono.
Per una volta si vede chiaramente che Telecom sta investendo e portando a termine ciò che aveva promesso. Meglio tardi che mai.
se vi può essere d'aiuto, il mio armadio è stato aggiornato con il modulo VDSL ad Agosto 2013, è stata portata la fibra il 3 gennaio 2014, e oggi 15 gennaio 2014 risulta attivabile la VDSL per la mia numerazione.
IvanoTrotta
15-01-2014, 12:12
Sei credente ?
In tal caso chiama il 187, e chiedi appunto la vdsl, poi dopo accendi un cero al tuo santo protettore !
Non sei credente ?
Come sopra ma senza cero !
oggi ho giorno libero, chiamo finchè non me la attivano :D
dal lido mettendo il mio numero di telefono mi da "servizio da verificare in campo" ed il pallino giallo. c'è da dire che però nel file non c'è la mia zona coperta o in fase di copertura, cosa vorrà dire?
Se il pallino è giallo allora la puoi attivare, di solito col pallino giallo a V1 se selezioni profilo V2 dovrebbe darti pallino verde.
Confermo che la copertura reale è più avanti rispetto ai file .xls Oggi ho visto montare il primo DSLAM nella mia città, anche se nei file la centrale è programmata per Febbraio e di armadi pianificati non ce ne sono.
Si, da quello che ho notato, guardate che i file .xls si riferiscono all'attivazione "burocratica-commerciale" e non all'installazione dei DSLAM, da me (Catanzaro, secondo quartiere, seconda centrale della città che coprono) da Dicembre che stanno mettendo DSLAM da tutte le parti e sui file manco sono presenti.
Una settimana fa, con l'aggiornamento dei file .xls, solo un armadio hanno messo come attivo e la piattaforma lido me lo porta attivo (col pallino giallo a v1, e verde a v2), tutti gli altri pallino rosso.
Fire-Dragon-DoL
15-01-2014, 12:24
Se il pallino è giallo allora la puoi attivare, di solito col pallino giallo a V1 se selezioni profilo V2 dovrebbe darti pallino verde.
Si, da quello che ho notato, guardate che i file .xls si riferiscono all'attivazione "burocratica-commerciale" e non all'installazione dei DSLAM, da me (Catanzaro, secondo quartiere, seconda centrale della città che coprono) da Dicembre che stanno mettendo DSLAM da tutte le parti e sui file manco sono presenti.
Una settimana fa, con l'aggiornamento dei file .xls, solo un armadio hanno messo come attivo e la piattaforma lido me lo porta attivo (col pallino giallo a v1, e verde a v2), tutti gli altri pallino rosso.
E pallino rosso a v1,verde v2 che cosa comporta?
Una domanda:
avendo il numero (in verità ne ho 2, ci sono 2 scatolotti) del ripartitore di linea del mio palazzo posso risalire al cabinet a cui sono collegato?
E pallino rosso a v1,verde v2 che cosa comporta?
Io con v1 giallo ho sempre trovato v2 verde, quindi attivabile. Tipo mio nonno che è attivo da questa estate, ancora oggi ha v1 giallo però v2 verde, cioè è attivabile, tutto il suo quartiere da questa estate che è attivo.
Nel mio quartiere solo un armadio (di un mio amico) nel mio quartiere risulta attivo sui file, da una settimana, e porta v1 giallo e v2 verde.
Sulla domanda tua non saprei, non mi è mai capitato, se è verde il v2 prova a chiamare e vedi se l'attivano, controlla se sui file risulta attivo.
A logica se uno dei due pallini è diverso dal rosso direi che è attivabile.
IvanoTrotta
15-01-2014, 12:51
A me da un solo pallino verde
Voi dove verificate?
Hellfisher
15-01-2014, 13:25
Se il pallino è giallo allora la puoi attivare, di solito col pallino giallo a V1 se selezioni profilo V2 dovrebbe darti pallino verde.
pallino giallo sia su v1 che v2
edit: provo a farela richiesta?
pallino giallo sia su v1 che v2
edit: provo a farela richiesta?
Anche io ho pallino giallo sia su v1 che su v2 :D
Però la mia centrale (e nemmeno l'armadio, di conseguenza) non è attiva quindi non capisco come sia possibile :asd:
foggia88
15-01-2014, 13:37
normalissimo cavo coassiale d'antenna che c'è in Francia, Germania, qui in Belgio dove vivo, etc...
Sullo stesso cavo viaggia TV digitale su protocollo DVB-C (come il digitale terrestre solo che è C anziché T) piu Internet col protocollo DocSis (in europa EuroDocSis).
Nel mio quartiere su cavo coassiale offrono internet a 200 mbps in download e 8 mbps in upload.
cavo coassiale=cavo dell'antenna in rame?
Er_Laziale
15-01-2014, 13:38
Se non sbaglio c'era già qualcuno che in passato aveva avuto problemi simili. Come li ha risolti?
Probabilmente ero io (pallino verde su Lido, civico precedente e successivo coperti anche sa da armadi diversi, il mio no). Dopo milioni di contatti tra 187 e pagina Facebook di Telecom ho rinunciato e son passato a Vodafone. Dovrebbero attivarmi il 24. Speriamo bene, avrei preferito TI.
foggia88
15-01-2014, 13:40
Se il pallino è giallo allora la puoi attivare, di solito col pallino giallo a V1 se selezioni profilo V2 dovrebbe darti pallino verde.
Si, da quello che ho notato, guardate che i file .xls si riferiscono all'attivazione "burocratica-commerciale" e non all'installazione dei DSLAM, da me (Catanzaro, secondo quartiere, seconda centrale della città che coprono) da Dicembre che stanno mettendo DSLAM da tutte le parti e sui file manco sono presenti.
Una settimana fa, con l'aggiornamento dei file .xls, solo un armadio hanno messo come attivo e la piattaforma lido me lo porta attivo (col pallino giallo a v1, e verde a v2), tutti gli altri pallino rosso.
qui da me sono stati ultimati gli scavi a dicembre per la centrale che nel .xls dava in programmazione per gennaio..ora non so se dentro è gia stata posta la fibra...sta di fatto che per ora di moduli dslam nemmeno l ombra
Ragazzi secondo me (ormai sono ripetitivo) con pallini e file xls vi state dando troppo alla masturbazione mentale.
Andate sulla pagina verifica copertura (qui (https://www.telecomitalia.it/verifica-copertura)) del sito Telecom e verificate se c'è o no la copertura in vdsl. Se c'è, buon per voi, i giorni bui sono finiti e vi si apre un futuro roseo (ammesso che la vdsl basti a garantirlo :D). Se non c'è la copertura fatevene una ragione e continuate ad usare la vostra terribile linea adsl. Perché fuori da casa vostra possono anche aver montato una serie di armadi con dslam vdsl stile Stonehenge ma senza vendibilità nel database del sito Telcom è tutto inutile! E non pensate che chiamando il commerciale al 187 risolviate qualcosa (a parte farvi venire un crampo allo stomaco se beccate un incompetente) perché anche loro verificano la vendibilità sul medesimo database!
LamerTex
15-01-2014, 13:48
pallino giallo sia su v1 che v2
edit: provo a farela richiesta?
Se non hai telecom come operatore da sempre pallino giallo, controlla gli xls se il tuo armadio e centrale risultano attivi allora in teoria puoi attivare...
Io intanto con lido verde e armadio attivo continuo a non poter attivare dal sito web perche' secondo lui non sono raggiunto dalla fibra e al 187 hanno detto di aver dato il mio nominativo e numero all'ufficio che si occupa di attivare la fibra e che mi richiamano...
4 giorni fa e non ho ancora ricevuto nessuna chiamata, mi sa che l'idea del cero acceso non era poi malvagia xD
Er_Laziale
15-01-2014, 13:48
Ragazzi secondo me (ormai sono ripetitivo) con pallini e file xls vi state dando troppo alla masturbazione mentale.
Andate sulla pagina verifica copertura (qui (https://www.telecomitalia.it/verifica-copertura)) del sito Telecom e verificate se c'è o no la copertura in vdsl. Se c'è, buon per voi, i giorni bui sono finiti e vi si apre un futuro roseo (ammesso che la vdsl basti a garantirlo :D). Se non c'è la copertura fatevene una ragione e continuate ad usare la vostra terribile linea adsl. Perché fuori da casa vostra possono anche aver montato una serie di armadi con dslam vdsl stile Stonehenge ma senza vendibilità nel database del sito Telcom è tutto inutile! E non pensate che chiamando il commerciale al 187 risolviate qualcosa (a parte farvi venire un crampo allo stomaco se beccate un incompetente) perché anche loro verificano la vendibilità sul medesimo database!
Mi trovo a doverti dare purtroppo ragione al 100%. La mia esperienza dice proprio questo: anche se i DB di Telecom contengono dati svaccati sono gli unici a fare davvero fede. E questo pure se la zona è certamente coperta come nel mio caso (e lo è certamente se sono coperti entrambi i civici attigui e Vodafone mi porta la VDSL che Telecom gli rivende).
foggia88
15-01-2014, 14:08
si, ripeto, un normalissimo cavo d'antenna! :) Solo che anzichè venire dal tetto mi entra in casa dal muro e dalla facciata dell'immobile dove è presente questo:
http://www.dsl-cable.net/site/images/cable/voo/coupleur-separateur-exterieur-01.jpg
La fibra ottica arriva fino all'ultimo nodo (anch'esso in facciata o dentro un armadio di strada) che ha questo aspetto:
http://www.dsl-cable.net/site/images/cable/general/noeud-o-e.jpg
quindi arrivandoti il normale cavo come si fa a decidere per cosa utilizzarlo? cioè come fai ad utilizzarlo sia per tv che per internet? inoltre alla luce delle nuovi infrastrutture non sarà possibile farlo anche in italia? grazie per le tue risposte gia date ;)
Hellfisher
15-01-2014, 14:12
Se non hai telecom come operatore da sempre pallino giallo, controlla gli xls se il tuo armadio e centrale risultano attivi allora in teoria puoi attivare...
Io intanto con lido verde e armadio attivo continuo a non poter attivare dal sito web perche' secondo lui non sono raggiunto dalla fibra e al 187 hanno detto di aver dato il mio nominativo e numero all'ufficio che si occupa di attivare la fibra e che mi richiamano...
4 giorni fa e non ho ancora ricevuto nessuna chiamata, mi sa che l'idea del cero acceso non era poi malvagia xD
ho provato mettendo 3 numerazioni TI , due sono del piano di sopra e una il mio vicino, tutte e 3 pallino giallo...
LordDevilX
15-01-2014, 16:18
Usciti (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true) gli XLS aggiornati con le coperture. Versione del 15 gennaio 2014.
Azzo che sfiga, ho traslocato 3 mesi fa' e ovviamente l'armadio dove stavo prima e' pianificato, mentre dove sto' ora no.....mi pare giusto :D :D :D
luponata
15-01-2014, 16:23
Azzo che sfiga, ho traslocato 3 mesi fa' e ovviamente l'armadio dove stavo prima e' pianificato, mentre dove sto' ora no.....mi pare giusto :D :D :D
Dove abitavo prima c'era la FTTH.. Mai presa perchè i miei non volevano buchi nel muro.. Avevo una adsl da 7 mega..
pippo0312
15-01-2014, 16:30
Dove abitavo prima c'era la FTTH.. Mai presa perchè i miei non volevano buchi nel muro.. Avevo una adsl da 7 mega..
Arrrgh :cry: , e' come rinunciare a una ferrari perche' se si aprono i finestrini a 200 km/h fa troppo vento :muro:
FoXto9Tails
15-01-2014, 16:39
Usciti (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true) gli XLS aggiornati con le coperture. Versione del 15 gennaio 2014.
Scusate ma è possibile che nel'.xls di copertura manchino alcuni armadi della mia zona che invece erano presenti nella precedente versione del .xls? non sono cumulativi?
IvanoTrotta
15-01-2014, 16:58
Scusate ma è possibile che nel'.xls di copertura manchino alcuni armadi della mia zona che invece erano presenti nella precedente versione del .xls? non sono cumulativi?
Hai verificato che non siano passati in "copertura attiva" ?
Ordine effettuato l'11 sera. Il 12 é stata aperta la pratica internetfibra in lavorazione, il 14 é apparsa la pratica "richiesta variazione consenso" in lavorazione (che é?), e con oggi 15/01 il tecnico non mi ha ancora chiamato...chissà quanto ci vuole :( considerato che tra la chiamata e l'intervento del tecnico spesso passano anche 10 giorni..
LordDevilX
15-01-2014, 17:28
Dove abitavo prima c'era la FTTH.. Mai presa perchè i miei non volevano buchi nel muro.. Avevo una adsl da 7 mega..
Beh dai consolati col fatto che sei di milano a quanto leggo, quindi e' probabile che qualcosa esca in ftth, vedi metroweb.
Per noi provinciali invece non rimane altro che sta vdsl2 :D
DarkTiamat
15-01-2014, 18:43
Beh dai consolati col fatto che sei di milano a quanto leggo, quindi e' probabile che qualcosa esca in ftth, vedi metroweb.
Per noi provinciali invece non rimane altro che sta vdsl2 :D
Buttalia via, almeno i 30 mega dichiarati sono veri e non i 20 mega di asl che prendono 11 mega di portante
Buttalia via, almeno i 30 mega dichiarati sono veri e non i 20 mega di asl che prendono 11 mega di portante
Lascia stare.. Oggi mi ha chiamato Fastweb per darmi il codice migrazione (inutile dato che con la joy non ho un numero di telefono) e mi ha chiesto "perché vuole cambiare, guardi che la linea da 10 mega che ha non è mica male sa?" + cose del tipo "con la sua linea nessun'altro può darle di più" etc etc..
FoXto9Tails
15-01-2014, 18:57
Hai verificato che non siano passati in "copertura attiva" ?
Mi spiego: guardando l'.xls di agosto dava per settembre l'installazione del ONU che in effetti e stata effettuata poiché è presente il modulo dslam da un bel po ma adesso guardando l'.xls di copertura effettiva uscito oggi non ritrovo il mio armadio. Non do se adesso mi sono espresso in modo chiaro.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
pallino giallo sia su v1 che v2
edit: provo a farela richiesta?
Prova a chiamare, non ti costa niente ^^
Hellfisher
15-01-2014, 20:05
dopo chiamo.
Comunque ho fatto un giro per la mia zona, e di armadi con sopra il box rosso non ce ne sono, io sono a circa 800m dalla centrale alla quale probabilmente sono collegato direttamente (anzi senza probabilmente) in quanto ho 10db di attenuazione sulla mia attuale adsl (che in realtà aggancia i 20mbits pieni), però avere la vdsl non sarebbe per niente male contando che ho anche un sistema di videosorveglianza e un nas che uso molto dall'esterno e 3m in up non sarebbero male.
Può essere a questo punto che la centrale vdsl sia installata direttamente nella centrale TI? Ho fatto dei test su altri numeri, e ad occhio e croce chi é nel raggio di 500/600 metri da il bollino giallo, quelli più lontani rosso...
strassada
15-01-2014, 21:25
con Telecom c'è solo la FTTC da cabinet, niente vdsl2 da centrale.
Ste868686
15-01-2014, 22:29
per sbloccare le porte del router devo rivolgermi solo al 187 vero?
per sbloccare le porte del router devo rivolgermi solo al 187 vero?
prova a chiamare il 192.168.1.1 :mc:
Fire-Dragon-DoL
15-01-2014, 23:03
prova a chiamare il 192.168.1.1 :mc:
....Ahahahaha :P
Ma sul serio, il router telecom arriva con delle porte bloccate? Ma se lo setto in bridge col mio router, la gestione porte passa al mio o devo comunque farmele sbloccare? (in pratica uso solo la parte modem del modem telecom, e le prese telefoniche).
fabio336
15-01-2014, 23:03
prova a chiamare il 192.168.1.1 :mc:
:sbonk:
random566
15-01-2014, 23:29
finalmente oggi, dopo quasi 2 mesi che era stato montato il cabinet sull'armadio ripartilinee che serve la mia utenza (firenze zona cure/libertà) mi è stato possibile chiedere l'attivazione della 30 mega tramite sito web.
di solito quanto tempo impiegano per l'attivazione?
Fire-Dragon-DoL
15-01-2014, 23:49
:read: finalmente oggi, dopo quasi 2 mesi che era stato montato il cabinet sull'armadio ripartilinee che serve la mia utenza (firenze zona cure/libertà) mi è stato possibile chiedere l'attivazione della 30 mega tramite sito web.
di solito quanto tempo impiegano per l'attivazione?
2 mesi? Uff... non capisco se mi basta aspettare febbraio oppure hanno scoperto "qualcosa che non va" da me, quindi non mi consentono di acquistare.
Chissà...
Comunque facendo una media dei post, tra i 3 e i 12 giorni (almeno da quanto ho letto), sempre se non ti va storto che ti "ninja annullano" la richiesta.
Hellfisher
16-01-2014, 01:01
con Telecom c'è solo la FTTC da cabinet, niente vdsl2 da centrale.
e allora come è possibile che tutte le utenze vicine alla centrale mi diano il pallino giallo mentre quelle appena più lontane rosso?
Un piccolo update in zona Roma Nord (Flaminia, nel quartiere Labaro), Telecom continua la posa della Fibra che prosegue su Via Veientana Vetere in direzione della Flaminia.
Le vie limitrofe sono pianificate successivamente a queste.
Da qui all'effettiva messa in funzione quanto passerà? Per Pasqua sarà auspicabile?
Inoltre da utente Fastweb, mi duole dire che proprio a Roma Nord, nel loro Planner di copertura, hanno una fascia scoperta che prende Ottavia, Tomba di Nerone, Saxa Rubra, Labaro e Prima Porta, quando Telecom già pensa a coprirci..
Cheers!
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
DarkTiamat
16-01-2014, 08:59
Sono stato appena attivato :D
Come sono le mie statistiche?
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 39709
Velocità massima di ricezione (Kbps): 119368
SNR Upstream (dB): 31.1
SNR Downstream (dB): 32.4
Attenuazione Upstream (dB): 2.4
Attenuazione Downstream (dB): 8.3
Potenza in trasmissione (dB): -13.4
Potenza in ricezione (dB): 6.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 711
Total FEC Errors: 2
Total CRC Errors: 0
LamerTex
16-01-2014, 09:06
Bene come avevate detto voi:
-armadio coperto e attivo
-lido tutto verde
-verifica di copertura dal sito non mi da disponibile
-->niente vdsl per me.... :cry:
Mi metto l'anima in pace o prima o poi potrebbero aggiornare il database del sito? :muro:
DarkNiko
16-01-2014, 09:23
Sono stato appena attivato :D
Come sono le mie statistiche?
Perfettamente in linea con quelle di tanti altri, me compreso, che hanno attenuazioni basse. ;)
DarkTiamat
16-01-2014, 10:39
Perfettamente in linea con quelle di tanti altri, me compreso, che hanno attenuazioni basse. ;)
Se mai dovesse arrivare la 100 mega posso attivarla tranquillmente, no?
lucano93
16-01-2014, 11:09
io mi chiedo come mai Fastweb ha la 100mb e telecom solo a Milano
strassada
16-01-2014, 11:46
la 100 mega di Tutto Fibra Plus non è vdsl2 ma FTTH, è un'altra cosa.
Quindi Telecom con la FTTC è 30 mega dovunque.
Tra l'altro è un po' difficile ipotizzare la 100 mega in vdsl2 causa problematiche varie ( infatti fastweb si è fermato sugli 85 mbps) che non ci sono con la FTTH (fibra fino al modem dento casa)
è un po' poco, si, ma non possiamo farci niente se non attendere sviluppi futuri, in quanto non è vero che c'è tutta questa domanda e che soprattutto è a macchia di leopardo in tutta italia, mentre sappiamo che mettono un dslam in ogni ripartilinea, che potrebbe restare inutilizzato causa utenze che non sono interessate. e poi mancano una serie di servizi aggiunti che invoglierebbero, vedi IPTV HD o streaming HD che purtroppo non si diffonde per volontà di Sky, Mediaset, Rai e altri.
Come saranno i prezzi a febbraio ?
la 100 mega di Tutto Fibra Plus non è vdsl2 ma FTTH, è un'altra cosa.
Quindi Telecom con la FTTC è 30 mega dovunque.
Tra l'altro è un po' difficile ipotizzare la 100 mega in vdsl2 causa problematiche varie ( infatti fastweb si è fermato sugli 85 mbps) che non ci sono con la FTTH (fibra fino al modem dento casa)
####
Perché nessuno ha notato la differenza dei due standard utilizzati da TI e FW?:wtf:
Fastweb G.993.2
Telecom G.993.5
Non ho voglia di cercare gli screen dei vari router, ma se vedete nel tipo di modulazione vi accorgerete della differenza.
Hellfisher
16-01-2014, 12:29
mi chiedo, telecom non installa centrali vdsl nella stessa sede centrale? Nel senso, utenze come le mie dove probabilmente la linea arriva diretta nella centrale, come possono avere vdsl se non passano da armadietti esterni?
DarkTiamat
16-01-2014, 12:31
mi chiedo, telecom non installa centrali vdsl nella stessa sede centrale? Nel senso, utenze come le mie dove probabilmente la linea arriva diretta nella centrale, come possono avere vdsl se non passano da armadietti esterni?
Installeranno un armadietto nelle vicinanze. Dovrebbero comunque mettere la fibra dalla centrale a casa tua. Una dslam vdsl messa in centrale sarebbe inutile.
dottortanzy
16-01-2014, 12:53
Email da telecom:"
Gentile Cliente,
l’anno nuovo inizia con una grande novità per chi, come te, ha già scelto di vivere il futuro da protagonista con Telecom Italia!
Avere Ultra Internet Fibra, la migliore connessione Internet Telecom Italia di sempre, è ancora più conveniente!
Dal 01/01/2014 hai:
Tutto Fibra e Tutto Fibra Plus a soli 54,90€/mese anziché 59€/mese e per chi è nei primi 6 mesi di promozione a soli 39€/mese anziché 49€/mese; ti ricordiamo che le offerte includono chiamate illimitate verso tutti i fissi ed i mobili nazionali.
Fibra a soli 44,90€/mese anziché 50€/mese e per chi è nei primi 6 mesi di promozione a soli 29€/mese anziché 40€/mese.
Per maggiori informazioni potrai contattare il Servizio di Assistenza Clienti 187, attivo 7 giorni su 7.
Ti ringraziamo per l’attenzione.
Cordiali saluti
Telecom Italia S.p.A. "
Hellfisher
16-01-2014, 12:56
Installeranno un armadietto nelle vicinanze. Dovrebbero comunque mettere la fibra dalla centrale a casa tua. Una dslam vdsl messa in centrale sarebbe inutile.
per quale motivo fibra da casa mia alla centrale? la Vdsl è una tecnologia che passa sempre tramite rame...
Ho ricevuto anche io l'email da telecom, ma cosa significa 29 al mese per chi è nei 6 mesi di promozione? È forse uno sconto per chi l'ha già attiva?
Inviato da Galaxy S4
DarkTiamat
16-01-2014, 13:06
per quale motivo fibra da casa mia alla centrale? la Vdsl è una tecnologia che passa sempre tramite rame...
Perché come ha implementato telecom la vdsl è fibra fino all'armadio e poi da li dslam e tratta in rame.
Non so come funziona la vdsl ma probabilmente mettendo il dslam direttamente in centralina non avresti nessun beneficio rispetto alla adsl(o forse peggio).
Poi se hai la centrale a 100 metri allora è un'altro discorso.
Idem...stessa mail...sembrerebbe che oltre ad adeguare il costo mensile dopo la fine della promo, chi è ancora nei 6 mesi verrebbe adeguato anche il canone in promo. Non resta che aspettare la prossima bolletta o chiamare il 187 e chiedere informazioni.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Hellfisher
16-01-2014, 13:08
Perché come ha implementato telecom la vdsl è fibra fino all'armadio e poi da li dslam e tratta in rame.
Non so come funziona la vdsl ma probabilmente mettendo il dslam direttamente in centralina non avresti nessun beneficio rispetto alla adsl(o forse peggio).
Poi se hai la centrale a 100 metri allora è un'altro discorso.
infatti non capisco perchè avevi scritto dalla centrale a casa mia fibra, probabilmente ti sei confuso :D
Però allora come si spiega il discorso dei vari test che ho fatto di utenze della zona, quelle più vicine alla centrale da "semaforo" giallo e quelle più lontane rosso?
Appena ho un attimo posto una cartina
xxx_mitiko_xxx
16-01-2014, 13:13
Siiiii. Ragazzi info da Benevento stanno passando la Fibra a tutta forzaaaaaa!!!
86344
Che tipo di fibra è ??? Per gli esperti.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
dottortanzy
16-01-2014, 13:17
Siiiii. Ragazzi info da Benevento stanno passando la Fibra a tutta forzaaaaaa!!!
86344
Che tipo di fibra è ??? Per gli esperti.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
Quello è solo il corrugato che ospiterà al suo interno in seguito la fibra
DarkNiko
16-01-2014, 13:20
Se mai dovesse arrivare la 100 mega posso attivarla tranquillmente, no?
Sì, ma tanto passerà ancora un bel pò di tempo. ;)
xxx_mitiko_xxx
16-01-2014, 13:25
Quello è solo il corrugato che ospiterà al suo interno in seguito la fibra
Grazie Dottor infatti mi sembrava strano però diciamo che se stanno passando il corrugato siamo a cavallo!!!
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
DarkNiko
16-01-2014, 13:26
Perché nessuno ha notato la differenza dei due standard utilizzati da TI e FW?:wtf:
Fastweb G.993.2
Telecom G.993.5
Non ho voglia di cercare gli screen dei vari router, ma se vedete nel tipo di modulazione vi accorgerete della differenza.
Come fai ad esserne così sicuro ? Sui routers Telecom si legge solo il sistema di trasmissione (VDSL) e il profilo (17a), ma non appare scritto se G.993.2 o G.993.5.
Il primo comunque è il profilo VDSL2 classico (.2), mentre il secondo (.5) è il profilo con il Vectoring. Tuttavia credo sia assai poco probabile che Telecom utilizzi di già il vectoring, visto che io in casa ho 2 linee VDSL2 e se ne spengo una, l'SNR in downstream mi schizza da 32 db a 38.5 !!! (se ci fosse il vectoring i due doppini non si influenzerebbero a vicenda). ;)
Installeranno un armadietto nelle vicinanze. Dovrebbero comunque mettere la fibra dalla centrale a casa tua. Una dslam vdsl messa in centrale sarebbe inutile.
Sono passato proprio questa mattina a fianco alla centrale Trieste S. Maurizio e sul muro c'era un bel testarossa grande con modulo installato...
andybozy
16-01-2014, 13:54
premetto:
una volta ero telecom con numerazione telecom.
Poi molti anni fa passai a fastweb facendo migrazione del numero.
All'inizio di gennaio ho fatto richiesta di rientro in telecom con internetfibra che sul mio indirizzo risultava coperto.
Aggiungo che ho verificato sui fle xls e il mio armadio il cui numeri ho dedotto dal ripartilinee dentro il palazzo è coperto.
Oggi ho chiamato il servizio clienti e ho ricevuto risposte contrastanti:
- il primo mi ha detto che la richiesta è in lavorazione e di attendere
-il secondo mi ha detto che la richiesta è ko perché sul mio indirizzo nn è disponibile la fibra
-il terzo mi ha detto che anche se la fibra è disponibile la richiesta "andrà" ko perché adesso le numerazioni che rilasciano sul mio indirizzo sono ***590 e io invece ho una numerazione ****540 e non c'è corrispondenza fra indirizzo e numerazione quindi la richiesta andrà ko in automatico.
Sul sito la richiesta risulta in lavorazione.
Cosa ne pensate? Come devo procedere?
DarkTiamat
16-01-2014, 14:00
prova a chiamare l' 800187800
Dopo un mese dalla richiesta di passaggio da altro operatore a Telecom in Tuttofibra tale richiesta è stata annullata, ieri mi è stato comunicato che il codice di migrazione è sbagliato e quindi devo rifare tutto dall'inizio.
Ovviamente ciò che dice telecom non è vero, il codice di migrazione presente sulla fattura è lo stesso indicato online per la richiesta, e anche richiedendolo nuovamente fastweb mi ha fornito esattamente lo stesso codice di migrazione.
No dico così per dire.... ma mi stanno prendendo per i... fondelli?
Dato che al call center telecom qualcuno si è anche giustificato dicendo che non è possibile passare direttamente in Tuttofibra ma devo rientrare in adsl e poi fare richiesta, ora chiedo a voi più "navigati" un consiglio sincero: se rientro in telecom anche in adsl con l'opzione "TUTTO", c'è la possibilità poi di richiedere l'opzione Tuttofibra o è palesemente un modo per "rubare" un contratto e in seguito tirare fuori altre giustificazioni lasciandomi in adsl con data da definire?
Dai file telecom comunque la mia centrale risulta attiva da mesi, armadio con modulo vdsl e tettuccio rosso anch'esso risulta attivo da mesi e su piattaforma lido mi da pallino verde ma da verificare perchè non sono cliente telecom attualmente.
Potete aiutarmi? :(
Predator_ISR
16-01-2014, 14:47
........... se rientro in telecom anche in adsl con l'opzione "TUTTO", c'è la possibilità poi di richiedere l'opzione Tuttofibra o è palesemente un modo per "rubare" un contratto e in seguito tirare fuori altre giustificazioni lasciandomi in adsl con data da definire?
Lo scenario che io vedo e' il seguente : Se passi ora a TI succede che ti danno 12 mesi a tariffa ridotta sul contratto che stipuli ora, poi quando la fibra sara' disponibile e tu chiederai di passare a fibra se ci saranno offerte in giro ti offriranno al max 6 mesi a tariffa ridotta.
Felice di essere smentito visto che da cliente TI anche io aspetto la fibra nella mia zona per poi passarci.
andybozy
16-01-2014, 14:56
premetto:
una volta ero telecom con numerazione telecom.
Poi molti anni fa passai a fastweb facendo migrazione del numero.
All'inizio di gennaio ho fatto richiesta di rientro in telecom con internetfibra che sul mio indirizzo risultava coperto.
Aggiungo che ho verificato sui fle xls e il mio armadio il cui numeri ho dedotto dal ripartilinee dentro il palazzo è coperto.
Oggi ho chiamato il servizio clienti e ho ricevuto risposte contrastanti:
- il primo mi ha detto che la richiesta è in lavorazione e di attendere
-il secondo mi ha detto che la richiesta è ko perché sul mio indirizzo nn è disponibile la fibra
-il terzo mi ha detto che anche se la fibra è disponibile la richiesta "andrà" ko perché adesso le numerazioni che rilasciano sul mio indirizzo sono ***590 e io invece ho una numerazione ****540 e non c'è corrispondenza fra indirizzo e numerazione quindi la richiesta andrà ko in automatico.
Sul sito la richiesta risulta in lavorazione.
Cosa ne pensate? Come devo procedere?
prova a chiamare l' 800187800
la situazione diventa sempre più interessante. Ho chiamato 800187800
Il quarto parere:
-fibra nn può essere attivata perché la numerazione nn lo supporta. è un problema software legato all'anzianità del suo numero. La gentilissima signora mi ha anche detto che 800187800 sono sempre gli stessi. Ha aperto una segnalazione per vedere se riesce a risolvere questo problema legato agli archi di numerazioni e all'anzianità del numero. Nella segnalazione ha scritto anche che l'appartamento sotto il mio ha la fibra disponibile.
Inoltre mi ha suggerito di mandare un fax se nn dovesse funzionare.
Ha concluso dicendomi che se nn riescono a risolverlo a livello tecnico di restare fastweb che è sempre meglio del possibile disservizio che potrebbero originarsi da un rientro normale in telecom.
In pratica sanno l'indirizzo del mio numero ma le caratteristiche di connettività sono quelle di un'altra centrale/zona della città(=ancora non è chiaro).
Siiiii. Ragazzi info da Benevento stanno passando la Fibra a tutta forzaaaaaa!!!
86344
Che tipo di fibra è ??? Per gli esperti.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
I corrugati che stanno passando da me a Roma Nord, a fasce da 3, sono neri, e giusto stamattina ho visto la posa della fibra, sempre in fasce da 3.
A breve si estenderanno sulla mia via, ma l'attesa sarà lunga da qui all'effettiva attivazione, giusto? :P
Cheers!
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
LordDevilX
16-01-2014, 15:47
Perché nessuno ha notato la differenza dei due standard utilizzati da TI e FW?:wtf:
Fastweb G.993.2
Telecom G.993.5
Non ho voglia di cercare gli screen dei vari router, ma se vedete nel tipo di modulazione vi accorgerete della differenza.
Qua spiega in un lungo documento la G.993.5 che sembra migliore della G.993.2 in quanto si parla di vectoring.
http://www.itu.int/rec/T-REC-G.993.5-201004-I
LordDevilX
16-01-2014, 15:51
Come fai ad esserne così sicuro ? Sui routers Telecom si legge solo il sistema di trasmissione (VDSL) e il profilo (17a), ma non appare scritto se G.993.2 o G.993.5.
Il primo comunque è il profilo VDSL2 classico (.2), mentre il secondo (.5) è il profilo con il Vectoring. Tuttavia credo sia assai poco probabile che Telecom utilizzi di già il vectoring, visto che io in casa ho 2 linee VDSL2 e se ne spengo una, l'SNR in downstream mi schizza da 32 db a 38.5 !!! (se ci fosse il vectoring i due doppini non si influenzerebbero a vicenda). ;)
Richiesta OT a proposito delle 2 linee, come hai fatto a fare lo speed test con le 2 linee contemporaneamente? io ho provato con 2 adsl aggregate da win7 ma non mi somma la banda su speed test net :wtf: mentre con dei download manager si.
DarkNiko
16-01-2014, 15:54
Richiesta OT a proposito delle 2 linee, come hai fatto a fare lo speed test con le 2 linee contemporaneamente? io ho provato con 2 adsl aggregate da win7 ma non mi somma la banda su speed test net :wtf: mentre con dei download manager si.
Con un programma di Load Balancing, tipo WinGate o Connectify. ;)
Fire-Dragon-DoL
16-01-2014, 16:04
I corrugati che stanno passando da me a Roma Nord, a fasce da 3, sono neri, e giusto stamattina ho visto la posa della fibra, sempre in fasce da 3.
A breve si estenderanno sulla mia via, ma l'attesa sarà lunga da qui all'effettiva attivazione, giusto? :P
Cheers!
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Che zona sei? Io zona san godenzo, in teoria qui li hanno stesi dall'estate ma ancora non me la hanno fatta comprare!
LordDevilX
16-01-2014, 16:12
Con un programma di Load Balancing, tipo WinGate o Connectify. ;)
Grazie :)
Come fai ad esserne così sicuro ? Sui routers Telecom si legge solo il sistema di trasmissione (VDSL) e il profilo (17a), ma non appare scritto se G.993.2 o G.993.5.
Il primo comunque è il profilo VDSL2 classico (.2), mentre il secondo (.5) è il profilo con il Vectoring. Tuttavia credo sia assai poco probabile che Telecom utilizzi di già il vectoring, visto che io in casa ho 2 linee VDSL2 e se ne spengo una, l'SNR in downstream mi schizza da 32 db a 38.5 !!! (se ci fosse il vectoring i due doppini non si influenzerebbero a vicenda). ;)
Perché mi ricordo perfettamente che nei primi screenshot dei router TI era scritto. Come era scritto sui router FW.
Poi hanno fatto un upgrade dei firmware...:O
finalmente oggi, dopo quasi 2 mesi che era stato montato il cabinet sull'armadio ripartilinee che serve la mia utenza (firenze zona cure/libertà) mi è stato possibile chiedere l'attivazione della 30 mega tramite sito web.
di solito quanto tempo impiegano per l'attivazione?
Anche io sono di quella zona, mi puoi dire dove si trova l'armadio in questione? :D
homer sampson
16-01-2014, 18:31
Spiegatemi una cosa..
Davanti casa mia c'e la
Chiostrina telecom (10coppie) con numero A03 .. 6 (I puntini sono veramente scritti )
L'armadio e' 150 mt piu avanti e' ha numero 03 16
Non e' che la mia linea non passa per l'armadio e non potro' attivare la vdsl?
Nn capisco bene sto passaggio se mi spiegaste mi fareste un favore
LamerTex
16-01-2014, 18:35
Spiegatemi una cosa..
Davanti casa mia c'e la
Chiostrina telecom (10coppie) con numero A03 .. 6 (I puntini sono veramente scritti )
L'armadio e' 150 mt piu avanti e' ha numero 03 16
Non e' che la mia linea non passa per l'armadio e non potro' attivare la vdsl?
Nn capisco bene sto passaggio se mi spiegaste mi fareste un favore
I puntini rappresentano una connessione delle abitazioni in parallelo rispetto all'armadio (http://godn00b.altervista.org/web/doc/retic/index.html), questo non dovrebbe creare incompatibilita' con la fibra, anche se non posso esserne sicuro (anch'io ho questo tipo di connessione, anche se piu' vecchia e quindi con x invece di .) poiche' non posso ancora attivare l'offerta
random566
16-01-2014, 18:52
Anche io sono di quella zona, mi puoi dire dove si trova l'armadio in questione? :D
l'armadio è il 51, situato in via berchet angolo via pascoli (vicino alla chiesa della madonna della tosse).
ho visto sul file xls che sulla centrale di campo marte ci sono una decina di armadi ripartilinee già attivi
homer sampson
16-01-2014, 18:57
I puntini rappresentano una connessione delle abitazioni in parallelo rispetto all'armadio (http://godn00b.altervista.org/web/doc/retic/index.html), questo non dovrebbe creare incompatibilita' con la fibra, anche se non posso esserne sicuro (anch'io ho questo tipo di connessione, anche se piu' vecchia e quindi con x invece di .) poiche' non posso ancora attivare l'offerta
Nn mi fa aprire il link..scusa puoi spiegarmi in parole povere ?connessione in parallelo?
LamerTex
16-01-2014, 19:03
Nn mi fa aprire il link..scusa puoi spiegarmi in parole povere ?connessione in parallelo?
Aveva preso nel link anche la parentesi chiusa, ora funziona xD
al posto di avere un cavo singolo per ogni casa quando le case da fornire sono abbastanza distanti tra di loro viene usata questo tipo di collegamento, se guardi nel sito capisci meglio, non so spiegarlo bene a parole :)
Pero' mi hai fatto venire il dubbio e ho provato a controllare meglio nei dintorni del mio armadio (che risulta attivo ma non mi fanno attivare l'offerta) e con tutti gli indirizzi che ho provato, solamente uno risulta attivabile e credo (domani vado a controllare) l'indirizzo di una palazzina fatta da poco, e in effetti potrebbe essere l'unica a non avere questo tipo di collegamento in parallelo? :confused:
Se e' veramente cosi' comincio a disperarmi perche' questa agognata vdsl che sembrava ormai cosa fatta ridiventa un lontano miraggio :cry:
Fire-Dragon-DoL
16-01-2014, 19:07
Aveva preso nel link anche la parentesi chiusa, ora funziona xD
al posto di avere un cavo singolo per ogni casa quando le case da fornire sono abbastanza distanti tra di loro viene usata questo tipo di collegamento, se guardi nel sito capisci meglio, non so spiegarlo bene a parole :)
Pero' mi hai fatto venire il dubbio e ho provato a controllare meglio nei dintorni del mio armadio (che risulta attivo ma non mi fanno attivare l'offerta) e con tutti gli indirizzi che ho provato, solamente uno risulta attivabile e credo (domani vado a controllare) l'indirizzo di una palazzina fatta da poco, e in effetti potrebbe essere l'unica a non avere questo tipo di collegamento in parallelo? :confused:
Se e' veramente cosi' comincio a disperarmi perche' questa agognata vdsl che sembrava ormai cosa fatta ridiventa un lontano miraggio :cry:
Io pure sto notando un problema simile...
A quanto pare, se hai semaforo rosso v1 e semaforo verde v2, non è attivabile.
Ovviamente la mia rientra tra queste, anche se come ho già dimostrato, la mia casa è attaccata a un armadio con dslam... mi sto disperando questi ultimi giorni. Ho il sospetto di avere qualche problema con l'ultima tratta in rame a questo punto.
homer sampson
16-01-2014, 19:08
Aveva preso nel link anche la parentesi chiusa, ora funziona xD
al posto di avere un cavo singolo per ogni casa quando le case da fornire sono abbastanza distanti tra di loro viene usata questo tipo di collegamento, se guardi nel sito capisci meglio, non so spiegarlo bene a parole :)
Pero' mi hai fatto venire il dubbio e ho provato a controllare meglio nei dintorni del mio armadio (che risulta attivo ma non mi fanno attivare l'offerta) e con tutti gli indirizzi che ho provato, solamente uno risulta attivabile e credo (domani vado a controllare) l'indirizzo di una palazzina fatta da poco, e in effetti potrebbe essere l'unica a non avere questo tipo di collegamento in parallelo? :confused:
Se e' veramente cosi' comincio a disperarmi perche' questa agognata vdsl che sembrava ormai cosa fatta ridiventa un lontano miraggio :cry:
Qualcuno sa spiegare la cosa della chiostrina?? Mi sto seriamente preoccupando... Se metti caso nn si potrebbe fare saremmo esulati dalla vdsl?
Ameno dacci un aiuto :D
LamerTex
16-01-2014, 19:08
Io pure sto notando un problema simile...
A quanto pare, se hai semaforo rosso v1 e semaforo verde v2, non è attivabile.
Ovviamente la mia rientra tra queste, anche se come ho già dimostrato, la mia casa è attaccata a un armadio con dslam... mi sto disperando questi ultimi giorni. Ho il sospetto di avere qualche problema con l'ultima tratta in rame a questo punto.
Stessa identica situazione sia in LIDO che con l'armadio... E non saprei neanche a chi poter rivolgermi per chiedere spiegazioni ed eventuali soluzioni :muro:
homer sampson
16-01-2014, 19:15
Qualcuno che ha le chiostrine con i doppi punti e ha vdsl? E comunque come faccio a trovare a quale armadio sono collegato?
homer sampson
17-01-2014, 08:09
Comunque secondo un normale ragionamento le case che sono collegate in parallelo non saranno raggiunte da vdsl dato che l'armadio sara' troppo lontano..e su questo mi piange il cuore..ora m chiedo.. Non c'e neanche possibilita' di esserenspostati su un altro armadio ripartilinea??( ne ho uno a 150 metri ma i numeri tra l'armadio e la mia chiostrina non corrispondono)
random566
17-01-2014, 08:51
Comunque secondo un normale ragionamento le case che sono collegate in parallelo non saranno raggiunte da vdsl dato che l'armadio sara' troppo lontano..e su questo mi piange il cuore..
secondo me non c'è alcun motivo valido perchè i box in parallelo debbano essere necessariamente distanti dall'armadio ripartilinee.
non è un sistema utilizzato solo nelle campagne sperdute, ci sono moltissimi casi in cui esistono box in parallelo anche vicini all'armadio, l'utilizzo di questo sistema dipende essenzialmente dalla struttura edilizia e urbanistica del luogo e non dalla distanza dall'armadio.
ora m chiedo.. Non c'e neanche possibilita' di esserenspostati su un altro armadio ripartilinea??( ne ho uno a 150 metri ma i numeri tra l'armadio e la mia chiostrina non corrispondono)
è possibile che tu abbia un armadio a 150 metri da casa, ma quello che serve la tua utenza si trovi, ad esempio, a 300 metri.
però purtroppo la rete in rame è costituita principalmente da cavi interrati, il cui percorso è stato pianificato con progetti.
spostare le utenze su un altro armadio comporterebbe scavi e lavori onerosi, che sicuramente non vengono effettuati per le esigenze di un singolo utente o di un condominio
homer sampson
17-01-2014, 08:56
Capisco..ora dopo mi faccio un giretto e vedo dove sono messo ..comunque certamente i miei cavi passano per via aerea tramite pali della luce :D
Ps per un funzionamento ottimo la massima distanza dall armadio quanto puo essere?800 mt?
Comunque nella mia chiostrina c'e scritto
A03..6 per trovare l'armadio come devo cercare?
Splendido vedere che dove vivevo prima posso attivare la fibra :cry:
Sapevo che non dovevo trasferirmi :D
..comunque certamente i miei cavi passano per via aerea tramite pali della luce :D
Questo non credo sia possibile. Da quanto so io (poi potrei sbagliarmi eh) telecom ed enel non fanno mai passare le loro linee sugli stessi pali...grazie al cielo peraltro!
Se ti capita facci caso, enel usa sempre pali di cemento mentre telecom usa quelli di legno.
homer sampson
17-01-2014, 09:22
Si mi sa che hai ragione ripensandoci ma comunque sono sicuro che passano per via aerea..
Ps il palo di legno della telecom e' dentro casa mia nel giardino me lo sono ricordato ora ..su sto palo c'e
Agganciata la chiostrina
LamerTex
17-01-2014, 09:30
Questo non credo sia possibile. Da quanto so io (poi potrei sbagliarmi eh) telecom ed enel non fanno mai passare le loro linee sugli stessi pali...grazie al cielo peraltro!
Se ti capita facci caso, enel usa sempre pali di cemento mentre telecom usa quelli di legno.
Si non sono mai gli stessi, pero' anche quelli della telecom possono essere in cemento, da me passano di casa in casa e ogni tanto in questi pali:
https://lh3.googleusercontent.com/-erOuLt8CUFM/Uk0l2X1wCNI/AAAAAAAABBs/uOQ1_altYxg/w1205-h904-no/IMG_20131003_100440.jpg
In'oltre qui da me tutte le case sono collegate in parallelo all'armadio, ma questo appunto non significa essere distanti, anche la casa dietro l'armadio e' collegata cosi' e anch'io che sono a poco piu' di 100metri lo sono :)
Pero' se questo tipo di collegamento e' in qualche maniera incompatibile con la vdsl non vedo nessun tipo di possibile soluzione :cry:
È ufficiale che dal 1/1/2014 il prezzo di tuttofibra diventa 54,90 per TUTTI, vecchi abbonati compresi e chi ancora è nei 6 mesi scontati verrà adeguato ai 39 euro.
Mi è stato confermato dal 187 e mi è addirittura arrivata una mail di Telecom a riguardo.
Inviato dal mio Galaxy Nexus
Splinter77
17-01-2014, 09:53
Si non sono mai gli stessi, pero' anche quelli della telecom possono essere in cemento, da me passano di casa in casa e ogni tanto in questi pali:
https://lh3.googleusercontent.com/-erOuLt8CUFM/Uk0l2X1wCNI/AAAAAAAABBs/uOQ1_altYxg/w1205-h904-no/IMG_20131003_100440.jpg
In'oltre qui da me tutte le case sono collegate in parallelo all'armadio, ma questo appunto non significa essere distanti, anche la casa dietro l'armadio e' collegata cosi' e anch'io che sono a poco piu' di 100metri lo sono :)
Pero' se questo tipo di collegamento e' in qualche maniera incompatibile con la vdsl non vedo nessun tipo di possibile soluzione :cry:
Lamertex non penso che da voi arriverà tanto presto la vdsl.
Considera che chi abita in campagna saranno gli ultimi e a mio avviso ci vorranno anni luce lol
Te lo dico per esperienza personale, io un tempo abitavo in campagna ma purtroppo so dovuto andarmene non per una mia scelta :(
In compenso ora dove mi trovo ho la 20mega abito a 150mt dall'armadio e a 450mt dalla cabina.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
LamerTex
17-01-2014, 09:57
Lamertex non penso che da voi arriverà tanto presto la vdsl.
Considera che chi abita in campagna saranno gli ultimi e a mio avviso ci vorranno anni luce lol
Te lo dico per esperienza personale, io un tempo abitavo in campagna ma purtroppo so dovuto andarmene non per una mia scelta :(
In compenso ora dove mi trovo ho la 20mega abito a 150mt dall'armadio e a 450mt dalla cabina.
Non e' il problema se arriva o no, qui la vdsl c'e' gia' xD (la fibra era stata stesa quasi una 20ina di anni fa)
L'armadio e' coperto e attivo e provando un po' di indirizzi qui intorno e' anche attivabile, il problema e' che e' attivabile solamente in una abitazione (una palazzina costruita da poco) mentre in tutte le altre che ho provato (compresa la mia) non e' attivabile.
L'unica differenza tra la nuova palazzina e le case piu' vecchie e' che quest'ultime sono collegate all'armadio con questa "architettura" in parallelo, e quindi mi sorge il dubbio che la vdsl sia in qualche modo incompatibile con questo collegamento...
Questo vorrebbe dire avere un armadio perfettamente funzionante per la fibra a meno di 100 metri da casa ma non poter attivare niente :cry:
fabio336
17-01-2014, 10:10
pali in cemento della telecom non ne ho mai visti
LamerTex
17-01-2014, 10:11
pali in cemento della telecom non ne ho mai visti
Benvenuto nelle campagne con le infrastrutture del dopo-guerra :P
zzz.ita.74
17-01-2014, 10:48
Ciao,
per dovere di cronaca vi informo che il servizio e' attivo con ottimi risultati in zona EUR Fonte Meravigliosa (c'e' da dire che l'armadio telecom e' praticamente nel mio giardino).
Di seguito le mie statistiche.
Rispetto al giorno di attivazione ho notato un calo nelle velocita' massime di trasmissione/ricezione (ma non nelle velocita' effettive che sono egregie).
Non ho uno screenshot ma ricordo che erano nel range 30/150...
In ogni caso, non mi lamento !
--------------------------------------------------------------------
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 14613
Velocità massima di ricezione (Kbps): 123180
SNR Upstream (dB): 30.1
SNR Downstream (dB): 33.0
Attenuazione Upstream (dB): 0.6
Attenuazione Downstream (dB): 2.4
Potenza in trasmissione (dB): -24.4
Potenza in ricezione (dB): 5.6
Total ES (Errored Secs): 5
Total SES (Severely Errored Secs): 5
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
homer sampson
17-01-2014, 10:49
Mi spiegate
Come arrivare al mio armadietto ??
Nella mia chiostrina c'e scritto un semplice A03 . . 6(il 6 nel rigo sotto)
Ho 2 armadi uno all inizio della via con 03 11 e uno alla fine 03 16
homer sampson
17-01-2014, 11:14
Cioe' questa e' la mia chiostrina http://img.tapatalk.com/d/14/01/17/e8ybehu8.jpg
Questo e' l'armadietto a 100 metri corca di distanza http://img.tapatalk.com/d/14/01/17/9ahuvavy.jpg
Che ha sto coso a lato
http://img.tapatalk.com/d/14/01/17/ysaqy4u2.jpg
L'altro a circa 300 metri e' identico ma con 2 di quei cosi piccoli e quadrati e ha scritto 03 11
A quale sono attaccato?
Sent from my iPhone using Tapatalk
IvanoTrotta
17-01-2014, 12:42
È ufficiale che dal 1/1/2014 il prezzo di tuttofibra diventa 54,90 per TUTTI, vecchi abbonati compresi e chi ancora è nei 6 mesi scontati verrà adeguato ai 39 euro.
Mi è stato confermato dal 187 e mi è addirittura arrivata una mail di Telecom a riguardo.
Inviato dal mio Galaxy Nexus
Ma i prezzi non dovevano calare? poi non ho capito, io adesso attivo il servizio, c'è scritto che pago 29 euro al mese per i 6 mesi di promozione, che significa "chi ancora è nei 6 mesi scontati verrà adeguato ai 39 euro?"
LamerTex
17-01-2014, 12:48
Ma i prezzi non dovevano calare? poi non ho capito, io adesso attivo il servizio, c'è scritto che pago 29 euro al mese per i 6 mesi di promozione, che significa "chi ancora è nei 6 mesi scontati verrà adeguato ai 39 euro?"
Fibra costa 45, 29 per i primi 6 mesi, Tutto Fibra 55, 39 per i primi 6 mesi.
Fino a dicembre costavano rispettivamente 50 e 60 al mese, quindi i prezzi sono diminuiti, e anche chi aveva gia' attivato la fibra prima dell'abbassamento di prezzo verra' adeguato ai "nuovi abbonati" (chi si ricorda lo sketch di fabio de luigi? xD) :)
IvanoTrotta
17-01-2014, 13:11
Fibra costa 45, 29 per i primi 6 mesi, Tutto Fibra 55, 39 per i primi 6 mesi.
Fino a dicembre costavano rispettivamente 50 e 60 al mese, quindi i prezzi sono diminuiti, e anche chi aveva gia' attivato la fibra prima dell'abbassamento di prezzo verra' adeguato ai "nuovi abbonati" (chi si ricorda lo sketch di fabio de luigi? xD) :)
ah capisco :D grazie per il chiarimento :) Ma per il profilo 50/12 non si è saputo più nulla?
IvanoTrotta
17-01-2014, 13:14
Ciao,
per dovere di cronaca vi informo che il servizio e' attivo con ottimi risultati in zona EUR Fonte Meravigliosa (c'e' da dire che l'armadio telecom e' praticamente nel mio giardino).
Di seguito le mie statistiche.
Rispetto al giorno di attivazione ho notato un calo nelle velocita' massime di trasmissione/ricezione (ma non nelle velocita' effettive che sono egregie).
Non ho uno screenshot ma ricordo che erano nel range 30/150...
In ogni caso, non mi lamento !
--------------------------------------------------------------------
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 14613
Velocità massima di ricezione (Kbps): 123180
SNR Upstream (dB): 30.1
SNR Downstream (dB): 33.0
Attenuazione Upstream (dB): 0.6
Attenuazione Downstream (dB): 2.4
Potenza in trasmissione (dB): -24.4
Potenza in ricezione (dB): 5.6
Total ES (Errored Secs): 5
Total SES (Severely Errored Secs): 5
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
complimenti per la linea, veramente ottima :D Con un attenuazione in downstream di 2.4 db la tratta secondaria è praticamente nulla
(c'e' da dire che l'armadio telecom e' praticamente nel mio giardino).
--------------------------------------------------------------------
SNR Upstream (dB): 30.1
SNR Downstream (dB): 33.0
Attenuazione Upstream (dB): 0.6
Attenuazione Downstream (dB): 2.4
DIO MIO! :eek: :D
1) leggo con piacere che negli anni la politica di trattamento del cliente di Telecom non é cambiata: sempre tutti uguali. Vuol dire che se in futuro ci saranno upgrade gratis (magari 50/5) lo avranno tutti i clienti.
2) non capisco invece come mai coloro che hanno un'attenuazione in downstream nel range 1-15 db non abbiano praticamente variazione di snr..tutti sui 32-33db, i più sfortunati 30.5 o 31. Come mai ciò? Vuol dire che bene o male anche quelli con 15 db di attenuazione (500m dall'armadio?) potrebbero avere le stesse prestazioni di uno che ce l'ha di fronte all'incirca?
Predator_ISR
17-01-2014, 15:57
1) leggo con piacere che negli anni la politica di trattamento del cliente di Telecom non é cambiata: sempre tutti uguali. Vuol dire che se in futuro ci saranno upgrade gratis (magari 50/5) lo avranno tutti i clienti.
Scusa forse sara' la stanchezza, ma mi spieghi questo passaggio perche' io non l'ho capito?
Tnx.
orione67
17-01-2014, 16:24
Probabilmente verranno adattate le offerte anche a chi ha già la fibra... Una cosa simile è già successo in passato con le riduzioni di prezzo dell'adsl. Non credo che si possano creare disparità tra i clienti, altrimenti andranno incontro a disdette e riadesioni di massa a valanga... con tutte le incognite del caso.
Staremo a vedere... A me risulta attiva dal 27, per quattro giorni dovrei pagare per sempre dieci euro in più al mese di chi sottoscrive da oggi? Mi pare improbabile.... Oltre che scorretto...
Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4) con Tapatalk 4
Leggetevi l'articolo 5 al paragrafo 2 delle condizioni generali del contratto fibra :
"Le modificazioni delle condizioni contrattuali saranno automaticamente applicate, qualora vantaggiose per il cliente. "
Quindi la nuova offerta in vigore dal 1/1/2014 dovrà essere applicata a tutti...
Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4) con Tapatalk 4
È ufficiale che dal 1/1/2014 il prezzo di tuttofibra diventa 54,90 per TUTTI, vecchi abbonati compresi e chi ancora è nei 6 mesi scontati verrà adeguato ai 39 euro.
Mi è stato confermato dal 187 e mi è addirittura arrivata una mail di Telecom a riguardo.
Inviato dal mio Galaxy Nexus
Visto che avevo ragione?!!! L'e-mail è arrivata pure a me...:D
Splinter77
17-01-2014, 16:45
Non e' il problema se arriva o no, qui la vdsl c'e' gia' xD (la fibra era stata stesa quasi una 20ina di anni fa)
L'armadio e' coperto e attivo e provando un po' di indirizzi qui intorno e' anche attivabile, il problema e' che e' attivabile solamente in una abitazione (una palazzina costruita da poco) mentre in tutte le altre che ho provato (compresa la mia) non e' attivabile.
L'unica differenza tra la nuova palazzina e le case piu' vecchie e' che quest'ultime sono collegate all'armadio con questa "architettura" in parallelo, e quindi mi sorge il dubbio che la vdsl sia in qualche modo incompatibile con questo collegamento...
Questo vorrebbe dire avere un armadio perfettamente funzionante per la fibra a meno di 100 metri da casa ma non poter attivare niente :cry:
Dio mio com'è possibile che da te esisteva già la fibra 20 anni fa?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
LamerTex
17-01-2014, 16:48
Dio mio com'è possibile che da te esisteva già la fibra 20 anni fa?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Non ne ho idea, io ero appena nato, so solo che e' sempre stata la sotto la strada e non e' mai stata usata prima xD (possono essere anche un po' meno di 20, ma sicuramente piu' di 15 altrimenti mi ricorderei i lavori)
Predator_ISR
17-01-2014, 16:54
Dio mio com'è possibile che da te esisteva già la fibra 20 anni fa?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Molti anni fa Telecom dette inizio ad un programma che prevedeva la cablatura in fibra delle citta'; inizio' in alcune di esse, salvo poi stoppare tutto perche' prese piede l'ADSL che all'epoca sembrava essere la risposta economicamente conveniente e possibile di sviluppi futuri tali da eguagliare la trasmissione su fibra.
La fibra, a quell punto venne relegata ad usi di nicchia, aveva (e tuttora ha) senso per uso di comunicazioni via cavo protette (antintrusione).
Scusa forse sara' la stanchezza, ma mi spieghi questo passaggio perche' io non l'ho capito?
Tnx.
Rileggendo non mi sembra di aver fatto O-rrori grammaticali o simili :D
Intendevo che sono contento che Telecom stia continuando a seguire la sua linea "politica" di sempre! Ovvero tratta tutti i clienti allo stesso modo anche con le offerte fibra. Cioè i vecchi clienti ottengono lo stesso dei nuovi (sconto di 5€ al mese), e questo mi fa sperare che, se in futuro i nuovi clienti si abboneranno a 50/5 mega come offerta base, la cosa verrà estesa gratuitamente anche ai vecchi clienti! :D
Cioe' questa e' la mia chiostrina http://img.tapatalk.com/d/14/01/17/e8ybehu8.jpg
Questo e' l'armadietto a 100 metri corca di distanza http://img.tapatalk.com/d/14/01/17/9ahuvavy.jpg
Che ha sto coso a lato
http://img.tapatalk.com/d/14/01/17/ysaqy4u2.jpg
L'altro a circa 300 metri e' identico ma con 2 di quei cosi piccoli e quadrati e ha scritto 03 11
A quale sono attaccato?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non puoi attivare la vdsl.
Nella seconda foto il tuo armadio non ha l'espansione con tettuccio rosso per ospitare l'apparato per la vdsl, inoltre a lato si nota un mux4 quindi alcuni clienti non potranno nemmeno avere la normale adsl.
La terza foto e' un rigeneratore (usato per linee eccessivamente lontane) per hdsl.
Mettiti il cuore in pace, per ora niente vdsl.
Non ne ho idea, io ero appena nato, so solo che e' sempre stata la sotto la strada e non e' mai stata usata prima xD (possono essere anche un po' meno di 20, ma sicuramente piu' di 15 altrimenti mi ricorderei i lavori)
Probabilmente ti riferisci al progetto socrate.
Avere un corrugato blu del progetto socrate è ben diverso da avere la possibilità di attivare la vdsl.
Magari l'assest è usato per altri motivi, o affitatto a altri Olo o usato solo per garantire esercizio alla tua centrale di zona.
Come ho scritto nell'altro post. Non puoi avere la vdsl nell'immediato.
Predator_ISR
17-01-2014, 17:01
Rileggendo non mi sembra di aver fatto O-rrori grammaticali o simili :D
Intendevo che sono contento che Telecom stia continuando a seguire la sua linea "politica" di sempre! Ovvero tratta tutti i clienti allo stesso modo anche con le offerte fibra. Cioè i vecchi clienti ottengono lo stesso dei nuovi (sconto di 5€ al mese), e questo mi fa sperare che, se in futuro i nuovi clienti si abboneranno a 50/5 mega come offerta base, la cosa verrà estesa gratuitamente anche ai vecchi clienti! :D
Si avevo idea che questo fosse il senso del tuo post, tuttavia non condivido il tuo entusiasmo (?) verso TCOM, motivo?
A guardare le campagne pubblicitarie che mirano al recupero di clientela, mi va bene che offra 12 mesi a tasso zero, superflash o tutto quello che vuole; ok no problem, pero' perche' non offrire qualcosa anche ai vecchi e perche' no fedeli clienti?
Quest'atteggiamento io non lo condivido, non condivido la mancanza di iniziative atte a fidelizzare I vecchi clienti.
Tutto qua.
radicale
17-01-2014, 17:02
Come fai ad esserne così sicuro ? Sui routers Telecom si legge solo il sistema di trasmissione (VDSL) e il profilo (17a), ma non appare scritto se G.993.2 o G.993.5.
Il primo comunque è il profilo VDSL2 classico (.2), mentre il secondo (.5) è il profilo con il Vectoring. Tuttavia credo sia assai poco probabile che Telecom utilizzi di già il vectoring, visto che io in casa ho 2 linee VDSL2 e se ne spengo una, l'SNR in downstream mi schizza da 32 db a 38.5 !!! (se ci fosse il vectoring i due doppini non si influenzerebbero a vicenda). ;)
Il Fritz 7390 mi dice che il Vectoring è attivo... Non so quanto sia attendibile.
-rad-
ppfanta78
17-01-2014, 17:03
lo scatolotto a lato del ripartilinea non è un MT4 ma un normale rigeneratore per le linee hdsl/shdsl :cool:
homer sampson
17-01-2014, 17:12
Non puoi attivare la vdsl.
Nella seconda foto il tuo armadio non ha l'espansione con tettuccio rosso per ospitare l'apparato per la vdsl, inoltre a lato si nota un mux4 quindi alcuni clienti non potranno nemmeno avere la normale adsl.
La terza foto e' un rigeneratore (usato per linee eccessivamente lontane) per hdsl.
Mettiti il cuore in pace, per ora niente vdsl.
Lo so che non posso averla io voglio solo sapere a quale azz di armadio sono collegato per sapere se IN FUTURO usufruiro' a banda piena della VDSL
Comunque centra qualcosa il fatto che hanno fatto scavi posando fibra partendo da questo armadio sino ad arrivare al semaforo ?? Dove poi la centrale e' 300 piu avanti?
LamerTex
17-01-2014, 17:13
Probabilmente ti riferisci al progetto socrate.
Avere un corrugato blu del progetto socrate è ben diverso da avere la possibilità di attivare la vdsl.
Magari l'assest è usato per altri motivi, o affitatto a altri Olo o usato solo per garantire esercizio alla tua centrale di zona.
Come ho scritto nell'altro post. Non puoi avere la vdsl nell'immediato.
No no non era il progetto socrate (sono in periferia di mestre/venezia) e non so per quale altro motivo qui avessero steso la fibra.
E ripeto qui la vdsl e' gia' attiva, e molte abitazioni collegate al mio stesso armadio possono attivarla. Questa era una prima foto che avevo fatto quando avevano cominciato a montare i moduli per ospitare i dslam 3-4 mesi fa https://imagizer.imageshack.us/v2/543x724q90/809/ul1o.jpg (il mio armadio e' il 28 in realta' che e' 200 metri piu' avanti di questo fotografato e sono tutti attivi ora).
Il problema e' che solamente le abitazioni collegate con il primo tratto di questo collegamento "in parallelo" (e sempre qui http://godn00b.altervista.org/web/doc/retic/index.html e' dove ho letto di questo tipo di "architettura") risultano attivabili mentre quelle successive no.
Per farti un esempio armadio 28->prima casa raggiunta dal cavo con numero civico 192/190 (bifamiliare) attivabile secondo il sito->poi il cavo riparte e incontra la seconda casa 186 (il mio civico anche se io sono il /D) questa non e' attivabile!
Stessa cosa dalla parte opposta della strada: armadio 28->prima casa civico 109/109A (sempre bifamiliare) risulta attivabile->il cavo riparte va nella casa successiva civico 107 e non risulta piu' attivabile.
Meglio di cosi' non riesco a spiegarmi xD
homer sampson
17-01-2014, 17:15
No no non era il progetto socrate (sono in periferia di mestre/venezia) e non so per quale altro motivo qui avessero steso la fibra.
E ripeto qui la vdsl e' gia' attiva, e molte abitazioni collegate al mio stesso armadio possono attivarla. Questa era una prima foto che avevo fatto quando avevano cominciato a montare i moduli per ospitare i dslam 3-4 mesi fa https://imagizer.imageshack.us/v2/543x724q90/809/ul1o.jpg (il mio armadio e' il 28 in realta' che e' 200 metri piu' avanti di questo fotografato e sono tutti attivi ora).
Il problema e' che solamente le abitazioni collegate con il primo tratto di questo collegamento "in parallelo" (e sempre qui http://godn00b.altervista.org/web/doc/retic/index.html e' dove ho letto di questo tipo di "architettura") risultano attivabili mentre quelle successive no.
Per farti un esempio armadio 28->prima casa raggiunta dal cavo con numero civico 192/190 (bifamiliare) attivabile secondo il sito->poi il cavo riparte e incontra la seconda casa 186 (il mio civico anche se io sono il /D) questa non e' attivabile!
Stessa cosa dalla parte opposta della strada: armadio 28->prima casa civico 109/109A (sempre bifamiliare) risulta attivabile->il cavo riparte va nella casa successiva civico 107 e non risulta piu' attivabile.
Meglio di cosi' non riesco a spiegarmi xD
Quindi nn posso attivarla manco io in futuro ...bene mi posso gettare da un ponte
Lo so che non posso averla io voglio solo sapere a quale azz di armadio sono collegato per sapere se IN FUTURO usufruiro' a banda piena della VDSL
Comunque centra qualcosa il fatto che hanno fatto scavi posando fibra partendo da questo armadio sino ad arrivare al semaforo ?? Dove poi la centrale e' 300 piu avanti?
E' un buon segno :)
No no non era il progetto socrate (sono in periferia di mestre/venezia) e non so per quale altro motivo qui avessero steso la fibra.
E ripeto qui la vdsl e' gia' attiva, e molte abitazioni collegate al mio stesso armadio possono attivarla. Questa era una prima foto che avevo fatto quando avevano cominciato a montare i moduli per ospitare i dslam 3-4 mesi fa https://imagizer.imageshack.us/v2/543x724q90/809/ul1o.jpg (il mio armadio e' il 28 in realta' che e' 200 metri piu' avanti di questo fotografato e sono tutti attivi ora).
Il problema e' che solamente le abitazioni collegate con il primo tratto di questo collegamento "in parallelo" (e sempre qui http://godn00b.altervista.org/web/doc/retic/index.html e' dove ho letto di questo tipo di "architettura") risultano attivabili mentre quelle successive no.
Per farti un esempio armadio 28->prima casa raggiunta dal cavo con numero civico 192/190 (bifamiliare) attivabile secondo il sito->poi il cavo riparte e incontra la seconda casa 186 (il mio civico anche se io sono il /D) questa non e' attivabile!
Stessa cosa dalla parte opposta della strada: armadio 28->prima casa civico 109/109A (sempre bifamiliare) risulta attivabile->il cavo riparte va nella casa successiva civico 107 e non risulta piu' attivabile.
Meglio di cosi' non riesco a spiegarmi xD
Stai facendo confusione.
Tutti i cavi partono dall'armadio RL e sono connessioni punto punto tra l'armadio RL e il bosch (chiostrina).
Probabilemtne vuoi dire che c'e' un percorso unico che va di casa in casa.
Capisci prima su quale RL sei colleggato e a che distanza sei dall'armadio
Quindi nn posso attivarla manco io in futuro ...bene mi posso gettare da un ponte
Quando leggo queste cose mi viene da sorridere :cool:
Toglimi una curiosità come mai hai bisgono di tanta banda?
Devi stare tutto il giorno su fb?
homer sampson
17-01-2014, 17:23
Macche a me serve l'upload ...-.- posso avere anche 5 mega basta che mi danno anche 5 mega in up...
Ps non mi sai aiutare per
Vedere a che armadio sono collegato vero?
Fire-Dragon-DoL
17-01-2014, 17:23
Quando leggo queste cose mi viene da sorridere :cool:
Toglimi una curiosità come mai hai bisgono di tanta banda?
Devi stare tutto il giorno su fb?
O magari considerando la quantità di servizi in streaming che stanno uscendo, può semplicemente desiderare più banda così da poter guardare la "tv" in due posti differenti.
Se qualcuno sente l'esigenza di maggior banda, evidentemente la usa, altrimenti i forum sono già pieni di persone che puntano semplicemente al prezzo più basso, conosco fin troppa gente che è passata da fibra a alternative più economiche.
Io mi ci butto da un ponte se non mi danno upload -_-
EDIT: Come vedi, siamo tutti parcheggiati li... serve dello stramaledetto upload.
Macche a me serve l'upload ...-.- posso avere anche 5 mega basta che mi danno anche 5 mega in up...
Ps non mi sai aiutare per
Vedere a che armadio sono collegato vero?
cosa ci fai con 5 mb di upload?
Fire-Dragon-DoL
17-01-2014, 17:25
cosa ci fai con 5 mb di upload?
"cosa ci fai"
Usi uno qualsiasi dei millemila servizi cloud super comodi che NON POSSIAMO USARE con 1 mbit di upload?
homer sampson
17-01-2014, 17:26
Streaming e uso di cloud storage....non posso starci mezza giornata per
Uploadare 200 mega..
O magari considerando la quantità di servizi in streaming che stanno uscendo, può semplicemente desiderare più banda così da poter guardare la "tv" in due posti differenti.
Se qualcuno sente l'esigenza di maggior banda, evidentemente la usa, altrimenti i forum sono già pieni di persone che puntano semplicemente al prezzo più basso, conosco fin troppa gente che è passata da fibra a alternative più economiche.
Io mi ci butto da un ponte se non mi danno upload -_-
EDIT: Come vedi, siamo tutti parcheggiati li... serve dello stramaledetto upload.
Personalmente conosco poche persone che hanno relamente bisogno di molta bande e pochi servizi tv in hd (per saturare una 30 mbit occorre fare multivision ad almeno 2k).
Nel frattemo vedo che con 200 mbit simmetrici riesco senza problemi a far andare quasi 1500 porte di rete.
homer sampson
17-01-2014, 17:27
Sbrana fidati chi nn ne ha bisogno su sto topic manco ci entra
Fire-Dragon-DoL
17-01-2014, 17:28
cosa ci fai con 5 mb di upload?
Ho 3 amici che giocano a livello competitivo in league of legends, invece di poter tirare su qualche soldo, sono solo li a implorare di non laggare per la prossima partita, altro che streaming.
Io per fare i backup di alcune cose importanti online devo fare il segno della croce e lasciare il pc acceso per un mese.... (ho mezzo megabit avendo una 7megabit, sto aspettando la 30 che dovrebbero mettere, in teoria)
Fire-Dragon-DoL
17-01-2014, 17:30
Personalmente conosco poche persone che hanno relamente bisogno di molta bande e pochi servizi tv in hd (per saturare una 30 mbit occorre fare multivision ad almeno 2k).
Nel frattemo vedo che con 200 mbit simmetrici riesco senza problemi a far andare quasi 1500 porte di rete.
Chiunque usi dropbox/google drive usando più di un giga ha bisogno di più upload.
Io non faccio testo perché faccio web development quindi caricare roba è molto comune, per non parlare dei backup che sono sia online che offline.
Ho 3 amici che giocano a livello competitivo in league of legends, invece di poter tirare su qualche soldo, sono solo li a implorare di non laggare per la prossima partita, altro che streaming.
In questo momento per il gaming, almeno per mia esperienza, consiglierei una adsl a 20 mbit in fast al posto di una vdsl.
homer sampson
17-01-2014, 17:31
Comunque sbrana ripeto sai aiutarmi per risalire al mio armadio?
Comunque sbrana ripeto sai aiutarmi per risalire al mio armadio?
Non voglio essere scortese ma ci sono 3d su 3d su come risalire al proprio armadio.
Fire-Dragon-DoL
17-01-2014, 17:33
In questo momento per il gaming, almeno per mia esperienza, consiglierei una adsl a 20 mbit in fast al posto di una vdsl.
Con la 20mbit non ci streammi un bel niente, quindi risulta irrilevante. Io ho 60-70 di ping medio, sinceramente va più che bene per qualsiasi gioco anche competitivo (forse fps esclusi, non so, non li gioco), ma sicuramente non streammo
Per non parlare del fatto che se PER CASO il tuo cellulare decide di inviare 30-40KB di dati in upload per 1 secondo, tu hai una botta di lag paurosa :P
homer sampson
17-01-2014, 17:35
Non voglio essere scortese ma ci sono 3d su 3d su come risalire al proprio armadio.
Se guardi la foto la mia situazione e' un po complicata..
Con la 20mbit non ci streammi un bel niente, quindi risulta irrilevante. Io ho 60-70 di ping medio, sinceramente va più che bene per qualsiasi gioco anche competitivo (forse fps esclusi, non so, non li gioco), ma sicuramente non streammo
Parlavo appunto di gioco e non stream e di connessione in fastpath
LamerTex
17-01-2014, 17:42
Stai facendo confusione.
Tutti i cavi partono dall'armadio RL e sono connessioni punto punto tra l'armadio RL e il bosch (chiostrina).
Probabilemtne vuoi dire che c'e' un percorso unico che va di casa in casa.
Capisci prima su quale RL sei colleggato e a che distanza sei dall'armadio
Mi sembra tu ne sappia abbastanza quindi provo a spiegarti bene la situazione sperando tu mi possa dare una mano a capire meglio, magari possiamo anche continuare in messaggio privato per non inquinare troppo il thread.
Allora il mio cavo telefonico finisce in questo coso qui: https://lh3.googleusercontent.com/-WevCQspYDG8/UtloBDYdDFI/AAAAAAAAB3c/NDmAbq-vPU0/w1191-h904-no/IMG_20140117_182631.jpg
che sempre secondo il sito linkato prima indica che sono collegato all'armadio 28 ed e' la seconda "parte" di un gruppo da 10 collegato in parallelo (le due x piccole sostituiscono i 2 puntini come c'e' scritto nei cablaggi piu' vecchi dove ci sono i cartellini in ferro), anche http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx inserendo il mio indirizzo indica che sono collegato all'armadio numero 28.
Ora questo armadio 28 seguendo gli aggiornamenti dei file xls della telecom e' diventato attivo all'inizio di gennaio ed e' quindi possibile attivare (in teoria) la vdsl. Anche il sito lido da luce verde per il profilo v2 (mentre rossa per quello v1, nelle case attivabili veramente quest'ultimo risulta giallo invece) sulla mia linea.
Provando a verificare la copertura nel sito della telecom pero' il mio indirizzo (quindi con cartellino 9128 39xx) non risulta attivabile e nemmeno la casa davanti a me (cartellino 9128 39x), seguendo il cavo (che e' aereo e va di casa in casa o sospeso su pali di cemento quando le case sono tra di loro distanti in questa maniera https://lh5.googleusercontent.com/-6p0giqD0UDo/Uk0l5G9nFXI/AAAAAAAABB4/UH6u-h_q5GA/w1205-h904-no/IMG_20131003_100449.jpg) la casa successiva (con cartellino 9128 39) e' subito dietro all'armadio numero 28, e (magia delle magie) risulta attivabile con la fibra vdsl dal sito telecom!
(l'armadio e' a meno di 100 metri da casa mia)
Quindi come diavolo e' messo questo collegamento? xD
io però certi discorsi del cosa ci fai con piu banda mi fanno davvero ridere. se a voi va bene avere NIENTE in upload (anche solo per passare un file ad un amico) contenti voi. Personalmente vorrei più banda in upload appunto per fare degli streaming DECENTI su twitch dove mi divertirei tantissimo (e con 1 mega di up il massimo che fai è un 480p a 25 fps con qualità davvero brutta) senza contare che se fai uno streaming di un gioco online usando 700 800 kbit di upload il gioco diventa ingiocabile a causa della banda in saturazione. Quelli che si fanno la vdsl o fibra solo per il lato download non hanno capito proprio niente. E ne vedo tanti che hanno la fibra e non combinano assolutamente nulla di quello che si potrebbe fare, un mio amico ha la fibra ottica 10/10 e non l'ho mai visto sfruttare tale connessione, ed io invece che ci farei il mondo sia uppando su twitch che video su youtube (cosa impossibile con le adsl a mio avviso) mi rode un po' il sedere.
homer sampson
17-01-2014, 17:47
Identico cablaggio di lamertex ..io sono con i 2 punti :(
per saturare una 30 mbit occorre fare multivision ad almeno 2k
In realtà dipende...per restare sul tuo esempio 30 mega potrebbero giusto bastare per vedere in streaming un blu-ray (non rippato)...poi certo, concordo con te che attualmente servizi che ti permettano di saturare la banda in down di una 30 mega non ce ne sono molti. Invece per l'up è un altro discorso. Ad es. Flickr permette di avere un tera di spazio gratuitamente ma per utilizzarlo davvero comodamente ci vorrebbe una buona banda in up...
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
Fire-Dragon-DoL
17-01-2014, 17:51
In realtà dipende...per restare sul tuo esempio 30 mega potrebbero giusto bastare per vedere in streaming un blu-ray (non rippato)...poi certo, concordo con te che attualmente servizi che ti permettano di saturare la banda in down di una 30 mega non ce ne sono molti. Invece per l'up è un altro discorso. Ad es. Flickr permette di avere un tera di spazio gratuitamente ma per utilizzarlo davvero comodamente ci vorrebbe una buona banda in up...
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
Per non parlare del fatto che adesso, 2014, escono in contemporanea un servizio di streaming nuovo per sky (che non richiede l'abbonamento), il servizio di mediaset che verrà migliorato e soprattutto dovrebbe arrivare netflix.
che sempre secondo il sito linkato prima indica che sono collegato all'armadio 28 ed e' la seconda "parte" di un gruppo da 10 collegato in parallelo (le due x piccole sostituiscono i 2 puntini come c'e' scritto nei cablaggi piu' vecchi dove ci sono i cartellini in ferro), anche http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx inserendo il mio indirizzo indica che sono collegato all'armadio numero 28.
La configurazione a due stadi viene usata solo per zone rurali con una distanza ampia.
quanta distanza passa tra la chiostina e l'armadio 28?
Wuillyc2
17-01-2014, 17:53
io però certi discorsi del cosa ci fai con piu banda mi fanno davvero ridere. se a voi va bene avere NIENTE in upload (anche solo per passare un file ad un amico) contenti voi. Personalmente vorrei più banda in upload appunto per fare degli streaming DECENTI su twitch dove mi divertirei tantissimo (e con 1 mega di up il massimo che fai è un 480p a 25 fps con qualità davvero brutta) senza contare che se fai uno streaming di un gioco online usando 700 800 kbit di upload il gioco diventa ingiocabile a causa della banda in saturazione. Quelli che si fanno la vdsl o fibra solo per il lato download non hanno capito proprio niente. E ne vedo tanti che hanno la fibra e non combinano assolutamente nulla di quello che si potrebbe fare, un mio amico ha la fibra ottica 10/10 e non l'ho mai visto sfruttare tale connessione, ed io invece che ci farei il mondo sia uppando su twitch che video su youtube (cosa impossibile con le adsl a mio avviso) mi rode un po' il sedere.
Idem, ho un Server a casa, mi farebbe comodo quando sono fuori se mi serve un file da 7/800mb tirarlo giù(e quindi dal nas upparlo) in un tempo decente, al momento sono costretto ad usare i cloud.
In realtà dipende...per restare sul tuo esempio 30 mega potrebbero giusto bastare per vedere in streaming un blu-ray (non rippato)...poi certo, concordo con te che attualmente servizi che ti permettano di saturare la banda in down di una 30 mega non ce ne sono molti. Invece per l'up è un altro discorso. Ad es. Flickr permette di avere un tera di spazio gratuitamente ma per utilizzarlo davvero comodamente ci vorrebbe una buona banda in up...
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
Concordo a pieno con quello che dici
Idem, ho un Server a casa, mi farebbe comodo quando sono fuori se mi serve un file da 7/800mb tirarlo giù(e quindi dal nas upparlo) in un tempo decente, al momento sono costretto ad usare i cloud.
Dai per scontato che anche la linea di dove di troverai dovrà essere performante
Wuillyc2
17-01-2014, 17:56
Dai per scontato che anche la linea di dove di troverai dovrà essere performante
non lo do per scontato, è un dato di fatto, lavoro in diversi posti quando sono fuori che hanno una classica 10 mega, per cui con il mio upload da anteguerra di un mb ci prendo moglie a tirare giù anche un solo Gb.
non lo do per scontato, è un dato di fatto, lavoro in diversi posti quando sono fuori che hanno una classica 10 mega, per cui con il mio upload da anteguerra di un mb ci prendo moglie a tirare giù anche un solo Gb.
Non fai prima a mettere tutto un server in hosting e fare l'upload quando sei su una linea veloce?
orione67
17-01-2014, 18:03
Il Fritz 7390 mi dice che il Vectoring è attivo... Non so quanto sia attendibile.
-rad-
Ma questo Fritz 7390, di cui ogni tanto si parla, è pienamente compatibile (Voip compreso) con InternetFibra di Telecomitalia:confused: ...Onestamente il Technicolor col firmware castrato che danno in comodato mi sta stretto... :O
LamerTex
17-01-2014, 18:05
La configurazione a due stadi viene usata solo per zone rurali con una distanza ampia.
quanta distanza passa tra la chiostina e l'armadio 28?
Io come "chiostrina" ho quel coso in foto, il cavo non va in una chiostrina normale, va direttamente verso l'armadio (passando per il paio di case prima come avevo detto prima) e sono al massimo 150 metri di cavo non di piu' :)
e si e' una zona rurale la mia xD
Ma questo Fritz 7390, di cui ogni tanto si parla, è pienamente compatibile (Voip compreso) con InternetFibra di Telecomitalia:confused: ...Onestamente il Technicolor col firmware castrato che danno in comodato mi sta stretto... :O
Ti direi no se includi anche il voip.
Telecom per ora non fornisce gli accessi diretti al suo servizio TOIP
(sarei ben lieto di essere smentito)
Fire-Dragon-DoL
17-01-2014, 18:10
Ma questo Fritz 7390, di cui ogni tanto si parla, è pienamente compatibile (Voip compreso) con InternetFibra di Telecomitalia:confused: ...Onestamente il Technicolor col firmware castrato che danno in comodato mi sta stretto... :O
Per la parte telefonia no, però puoi metterlo in bridge con un router e usi quello, io pure farò così.
Non fai prima a mettere tutto un server in hosting e fare l'upload quando sei su una linea veloce?
10 mbit in download li trovi sempre, ma con l'upload attuale puoi scaricare al massimo a 1mbit da casa (rendendo per altro impossibile, a chiunque sia in casa, di navigare).
Se ti sei scordato qualcosa e vuoi scaricarlo da fuori casa, con 1 megabit a scaricare 500 megabyte ci metti 1 ora e mezza che ovviamente diventa pesante, capace che ci metti meno a tornare a casa. Considerando che la connessione dei cellulari è piuttosto buona e hai almeno un giga (un cellulare scarica ad almeno 10 mega nelle città, solitamente anche 20), ci metteresti pochi minuti a scaricarti suddetto file.
Per non parlare del fatto che se per esempio non vuoi portarti dvd/cd quant'altro in montagna e volessi vederti i film che hai salvato opportunamente sull'hdd (o gli anime nel caso mio) direttamente da li, sarebbe molto meglio.
Con mezzo megabit ti attacchi, con 3 te ne puoi guardare uno, seppur non a qualità eccezionale, consentendo comunque la navigazione a chi si trova in casa.
Per non parlare del fatto di poter mostrare ai clienti un sito web direttamente dal proprio computer, senza dover ogni volta caricare sul server....
Wuillyc2
17-01-2014, 18:11
Non fai prima a mettere tutto un server in hosting e fare l'upload quando sei su una linea veloce?
no, purtroppo ho dei paletti da rispettare e che mi vengono imposti, ho dovuto creare una maschera ad ok sul server con relativo firewall, da lì non si esce, ho dei dati sensibili e ho poca possibilità di muovermi.
Per la parte telefonia no, però puoi metterlo in bridge con un router e usi quello, io pure farò così.
Se ti sei scordato qualcosa e vuoi scaricarlo da fuori casa, con 1 megabit a scaricare 500 megabyte ci metti 1 ora e mezza che ovviamente diventa pesante, capace che ci metti meno a tornare a casa. Considerando che la connessione dei cellulari è piuttosto buona e hai almeno un giga (un cellulare scarica ad almeno 10 mega nelle città, solitamente anche 20), ci metteresti pochi minuti a scaricarti suddetto file.
Se ti dimentichi il dvd ... pace.
Fuori casa magari ci sono cose piu belle da fare.....
siamo concreti per favore.
no, purtroppo ho dei paletti da rispettare e che mi vengono imposti, ho dovuto creare una maschera ad ok sul server con relativo firewall, da lì non si esce, ho dei dati sensibili e ho poca possibilità di muovermi.
Spiegati meglio
Credo che stiamo andando OT
orione67
17-01-2014, 18:27
Ti direi no se includi anche il voip.
Telecom per ora non fornisce gli accessi diretti al suo servizio TOIP
(sarei ben lieto di essere smentito)
Per la parte telefonia no, però puoi metterlo in bridge con un router e usi quello, io pure farò così.
Beh, allora è inutile spendere tutti quei soldi per il Fritz se poi non si può utilizzare per il VOIP... :O
Wuillyc2
17-01-2014, 18:28
Spiegati meglio
Ti mando mp
Fire-Dragon-DoL
17-01-2014, 18:41
Se ti dimentichi il dvd ... pace.
Fuori casa magari ci sono cose piu belle da fare.....
siamo concreti per favore.
Parere tuo, io tutte le cose più belle le faccio in casa :P
Stare con la mia ragazza (in casa), giocare a giochi di società con amici (in casa), giocare a videogiochi vari (in casa), vedere bei film/anime (in casa), leggere un libro (in casa tassativamente sul letto!). Perfino lavorare in casa, lo trovo molto piacevole.
Certo mi fa piacere andare fuori al cinema o al ristorante, o al laser tag con gli amici, ma intanto mi costa circa 20 volte di più dello stare in casa, dopodiché devi considerare che c'è il fattore "spostamento" che in città è particolarmente rilevante come tempistica. In momento di crisi, sono importanti entrambi (costo e tempo).
Dopodiché ci sono uomini a cui non piace il seno di una donna (in realtà l'avrei detta in modo più volgare) xD e per quanto la trovi allucinante io come cosa, non li critico di certo, ciò non toglie che risulta completamente fuori dai miei gusti e nessuno può impormelo :P
Infine, la mia era una cosa riferita specialmente a un ambito lavorativo... Sto fuori casa, discuto con il cliente un preventivo per un sito web, il cliente mi dice che gli serve chessò l'insieme delle foto delle barche per il sito così può fare una selezione e visto che lui le ha perse per X motivo, se posso ridargliele...
Io le ho a casa, avvio il download ed è fatto, se invece non ho upload devo tornare con un DVD (tempo sprecato e probabilmente neanche posso chiedere soldi per una cosa del genere).
Quindi si, sono concreto, mi è capitato varie volte di dover scaricare qualcosa da casa per un cliente.
O per esempio di dover usare il mio pc da remoto con teamviewer o cose simili: dovevo fare un aggiornamento a un progetto web (era estate) urgente, scaricarmi l'intera cosa avrebbe richiesto ore e moltissimi mega, con teamviewer ho risolto in un paio di ore, usandolo direttamente da remoto, c'è da dire che a causa del mio misero upload si notava una bella latenza mentre scrivevo il file etc, quindi dovevo fare copia incolla in locale, modificare e rimettere nel PC remoto.
DarkNiko
17-01-2014, 18:48
Amici cari, ritorniamo IN topic e lasciamo le questioni sociali fuori ? :D
Fire-Dragon-DoL
17-01-2014, 18:49
Beh, allora è inutile spendere tutti quei soldi per il Fritz se poi non si può utilizzare per il VOIP... :O
Si beh il fritz fa una montagna di cose, magari non eri interessato solo alla parte fonia. Io ho un asus rt-n66u che mi fa da nas, ha il QOS vari tool di monitoring, openvpn, accesso ssh e non ricordo che altro, quindi voglio tassativamente usare quello.
Oltre ad avere una eccellente copertura di rete wireless.
Beh, allora è inutile spendere tutti quei soldi per il Fritz se poi non si può utilizzare per il VOIP... :O
Lascia il router che ti forniscono che puo gestire fino a 5 session ppp
attaccachi una macchina piccolina con linux, apri una seconda sessione, e fai passsare tutto il tuo traffico da li
Te lo consiglio
Si avevo idea che questo fosse il senso del tuo post, tuttavia non condivido il tuo entusiasmo (?) verso TCOM, motivo?
Tutto qua.
Semplice, nel mio paese di 28000 persone ci sono 3 operatori: Telecom Infostrada e fastweb. Siamo a quasi 3km di distanza dalla centrale, fastweb di media da 5 mega (ai vicini) con Telecom ne avevo 12 con snr 12, con Infostrada 10 con snr 9 (sarà un caso? Boh), e con Infostrada sono stabile a 8.
Al di là di questo, molto semplicemente da me Telecom é l'unica che si é degnata di portarci la fibra (non che avessi pretese) ma sono "entusiasta" per questo, gli altri operatori "sfruttano il rame di Telecom" mentre Telecom sviluppa la rete anche in alcuni centri piccoli (e in Emilia sono parecchi negli ultimi mesi dove lavorano per la fibra). Il fatto che diminuisca il prezzo e forse aumenti la banda mi fa solo piacere, della fidelizzazione mi frega poco :D se mi trovo bene con un Operatore non ho bisogno di sconti aggiuntivi, scelgo l'offerta e la tengo, purché resti quella senza variazioni in negativo.
Predator_ISR
17-01-2014, 20:22
.....Telecom é l'unica che si é degnata di portarci la fibra .......
di certo l'ha fatto per dei suoi calcoli, mi fermo qui senno' vado ulteriormente OT.
2) non capisco invece come mai coloro che hanno un'attenuazione in downstream nel range 1-15 db non abbiano praticamente variazione di snr..tutti sui 32-33db, i più sfortunati 30.5 o 31. Come mai ciò? Vuol dire che bene o male anche quelli con 15 db di attenuazione (500m dall'armadio?) potrebbero avere le stesse prestazioni di uno che ce l'ha di fronte all'incirca?
Probabilmente adatta la potenza trasmissiva in modo da avere sempre circa quel SNRm, ma ciò non significa che le linee più lunghe abbiano le stesse potenzialità di quelle più corte (ad un certo punto anche la potenza trasmissiva avrà un limite).
Per avere un riferimento dai un'occhiata alle linee Fastweb (http://dividebyzero.it/pub/VDSL/), che penso siano un buono spaccato delle potenzialità della VDSL2@17MHz senza vectoring ;)
@predator_ISR, tu però sei eccessivamente dall'altra parte rispetto a me...nel mio paese l'ha fatto perché abbiamo un buon sindaco/ assessore nuove tecnologie che hanno facilitato gli interventi, non per tornaconto considerato che qui 1/2 ha Vodafone wholesale (non chiedermi il perché) e che non c'è grosso guadagno in un paese medio come il mio.
@ juma93 Ho visto, grazie per il link! Sai dirmi com'è l'attenuazione nel caso di vdsl2? In adsl e adsl2+ é circa 14db/km in vdsl2 invece?
Predator_ISR
17-01-2014, 20:53
@predator_ISR, tu però sei eccessivamente dall'altra parte rispetto a me...
Non replico, finirei eccessivamente OT.
@ juma93 Ho visto, grazie per il link! Sai dirmi com'è l'attenuazione nel caso di vdsl2? In adsl e adsl2+ é circa 14db/km in vdsl2 invece?
Prendendo per buona la relazione A [dB] = k*sqrt(f), dove k è una costante che dipende solo dal tipo di cavo, ed f la frequenza, e supponendo che le frequenze di riferimento stiano nella stessa relazione in cui sono le ampiezze dello spettro (ovvero 2.2MHz per l'ADSL2+ e 17MHz per la VDSL2), si avrebbe un'attenuazione di 40±1dB/km.
In realtà non so se la relazione sia corretta, in quanto cercando su Internet non ho trovato nulla di "pronto all'uso", ma solo alcuni papers (abbastanza complessi ed approfonditi devo dire), ma che sinceramente non ho voglia di studiarmi (almeno per ora).
Non replico, finirei eccessivamente OT.
C'è il privato, sono curioso di sapere come la pensi! :)
@juma93, grazie ancora, terrò a mente quel numero. Anche io comunque cercando in inglese non ho trovato nulla. Mi sembra strano perché all'estero la vdsl2 c'è da parecchio, qualcuno dovrebbe esser già riuscito a trovare una relazione attenuazione/distanza..
Prendendo per buona la relazione A [dB] = k*sqrt(f), dove k è una costante che dipende solo dal tipo di cavo, ed f la frequenza, e supponendo che le frequenze di riferimento stiano nella stessa relazione in cui sono le ampiezze dello spettro (ovvero 2.2MHz per l'ADSL2+ e 17MHz per la VDSL2), si avrebbe un'attenuazione di 40±1dB/km.
In realtà non so se la relazione sia corretta, in quanto cercando su Internet non ho trovato nulla di "pronto all'uso", ma solo alcuni papers (abbastanza complessi ed approfonditi devo dire), ma che sinceramente non ho voglia di studiarmi (almeno per ora).
I toni sono da 10 mhz al posto di 1 mhz come una adsl e quindi se volessimo essere piu precisi uscirebbe fuori una eqauzioni con maggiori parametri.
I toni sono da 10 mhz al posto di 1 mhz come una adsl e quindi se volessimo essere piu precisi uscirebbe fuori una eqauzioni con maggiori parametri.
Sicuro?
A me risulta che i carrier in tutti gli standard ITU G992.x abbiano una frequenza di 4.3125kHz (tranne per la VDSL2@30MHz, in cui i carrier hanno una frequenza doppia).
Non capisco poi come la tipologia dei carrier possa influire sull'attenuazione, che dipende solo dalle caratteristiche fisiche della linea, e non della tipologia del segnale (nell'approssimazione ovviamente di onda sinusoidale, cosa che se non vado errato dovrebbe essere possibile fare, grazie al Teorema di Fourier).
Sicuro?
A me risulta che i carrier in tutti gli standard ITU G992.x abbiano una frequenza di 4.3125kHz (tranne per la VDSL2@30MHz, in cui i carrier hanno una frequenza doppia).
Non capisco poi come la tipologia dei carrier possa influire sull'attenuazione, che dipende solo dalle caratteristiche fisiche della linea, e non della tipologia del segnale (nell'approssimazione ovviamente di onda sinusoidale, cosa che se non vado errato dovrebbe essere possibile fare, grazie al Teorema di Fourier).
Parlavo di massimo bins in downstream, per l'adsl e' 255 x 4.3125 = un pochino in piu di 1 mhz.
Parlavo di massimo bins in downstream, per l'adsl e' 255 x 4.3125 = un pochino in piu di 1 mhz.
Ah, in questo senso è sicuramente così.
Dirò di più, visto che non si sa come il modem calcoli l'attenuazione (media su tutti i toni? attenuazione su un tono pilota? e se usa un tono pilota, esso è nella stessa posizione rispetto alla banda passate totale sia nell'ADSL che nella VDSL?), non ha neanche troppo senso supporre che, anche se la relazione fosse corretta, essa sia legittimamente applicabile nel nostro caso.
Penso che l'unica cosa che si possa legittimamente dire è che l'attenuazione per unità di lunghezza cresce monotònamente all'aumentare della banda passante :sofico:
luponata
18-01-2014, 10:41
Semplice, nel mio paese di 28000 persone ci sono 3 operatori: Telecom Infostrada e fastweb. Siamo a quasi 3km di distanza dalla centrale, fastweb di media da 5 mega (ai vicini) con Telecom ne avevo 12 con snr 12, con Infostrada 10 con snr 9 (sarà un caso? Boh), e con Infostrada sono stabile a 8.
Al di là di questo, molto semplicemente da me Telecom é l'unica che si é degnata di portarci la fibra (non che avessi pretese) ma sono "entusiasta" per questo, gli altri operatori "sfruttano il rame di Telecom" mentre Telecom sviluppa la rete anche in alcuni centri piccoli (e in Emilia sono parecchi negli ultimi mesi dove lavorano per la fibra). Il fatto che diminuisca il prezzo e forse aumenti la banda mi fa solo piacere, della fidelizzazione mi frega poco :D se mi trovo bene con un Operatore non ho bisogno di sconti aggiuntivi, scelgo l'offerta e la tengo, purché resti quella senza variazioni in negativo.
Forse perchè telecom è obbligata a portare il rame nei piccoli centri.. Inoltre ha lei il monopolio, le linee sono sue.. Se non hanno cambiato qualcosa..
Forse perchè telecom è obbligata a portare il rame nei piccoli centri.. Inoltre ha lei il monopolio, le linee sono sue.. Se non hanno cambiato qualcosa..
Vero, ma considerato che ormai gli operatori alternativi esistono da una decina di anni, non potevano sforzarsi di fare una rete propria? Invece che puntare tutto su Telecom wholesale e fibra metroweb all'ultimo secondo solo perché costretti dall'UE?
Vero, ma considerato che ormai gli operatori alternativi esistono da una decina di anni, non potevano sforzarsi di fare una rete propria? Invece che puntare tutto su Telecom wholesale e fibra metroweb all'ultimo secondo solo perché costretti dall'UE?
la risposta è che siamo in italia e a nessuno frega niente di queste cose. però a tutti importa prendere i soldi dell'abbonamento e se non lo fai nei tempi che dicono loro ti staccano pure quella schifezza di adsl a 1 mega che ci si ritrova in certe zone mentre tu utente ti tocca aspettare anni (e non pochi) per vedere un upgrade di infrastruttura. poi quelli delle grandi cittò che gli arriva la fibra del secolo vanno a dire quanto sono contenti e che sono soldi spesi benissimo. mah..
la risposta è che siamo in italia e a nessuno frega niente di queste cose. però a tutti importa prendere i soldi dell'abbonamento e se non lo fai nei tempi che dicono loro ti staccano pure quella schifezza di adsl a 1 mega che ci si ritrova in certe zone mentre tu utente ti tocca aspettare anni (e non pochi) per vedere un upgrade di infrastruttura. poi quelli delle grandi cittò che gli arriva la fibra del secolo vanno a dire quanto sono contenti e che sono soldi spesi benissimo. mah..
É proprio dove volevo arrivare, non c'è bisogno di tutto questo odio per Telecom. Quel poco che abbiamo lo paghiamo caro ma é solo grazie a Telecom..
Detto questo non diventerò operatore Telecom..e so benissimo che all'estero (UE) utto funziona meglio, non solo internet.
É proprio dove volevo arrivare, non c'è bisogno di tutto questo odio per Telecom. Quel poco che abbiamo lo paghiamo caro ma é solo grazie a Telecom..
Detto questo non diventerò operatore Telecom..e so benissimo che all'estero (UE) utto funziona meglio, non solo internet.
guarda io personalmente di telecom non sono soddisfatto per nulla, ritengo che i prezzi siano assurdamente eccessivi per quel che effettivamente hai a disposizione come prodotto finale. quando abitavo a genova (zona centro storico) ho avuto per parecchi anni Fastweb quando ancora c'era solo la adsl 6mega, e 6 mega erano ne piu ne meno e che io mi ricordi (visto che in famiglia mi occupo io delle cose tecniche/tecnologiche) non ho mai dovuto chiamare l'assistenza fastweb per un problema, mai. Da quando invece mi sono trasferito fuori genova ho dovuto optare solo per Telecom perchè di altro qui non c'è niente in ULL, non ti dico le volte che ho sprecato tempo al telefono per problemi, ho avuto alice 8 mega voip, poi la 10, poi problemi al cavo che andava in corto (problema loro) poi ora la 20 mega con litigate sia ai centralini che a capi reparto di tecnici (con tanto di un "tanto abiti dove abiti cosa vuoi pretendere tu lassù?" da parte di una signora con non so quali doti e titoli tecnici).
però, al di là di questo, se effettivamente Telecom si sta muovendo in tempi brevi e con senno per portare un po' di tecnologie "nuove" e migliori ben venga, ma di certo se ho la possibilità ovviamente non scelgo di nuovo questo gestore, oltre al fatto che una vdsl 30/3 è completamente inutile per quello che se la fanno pagare.
hardstyler
18-01-2014, 14:21
É proprio dove volevo arrivare, non c'è bisogno di tutto questo odio per Telecom. Quel poco che abbiamo lo paghiamo caro ma é solo grazie a Telecom..
Detto questo non diventerò operatore Telecom..e so benissimo che all'estero (UE) utto funziona meglio, non solo internet.
esatto! indifferente telecom pubblica o privata, ciò che abbiamo e abbiamo avuto fin'ora è solo grazie a questa azienda e grazie anche ad essa che altre aziende sono nate per cablare quel poco per conto loro e quel tanto per offrire servizi alla gente usando le linee telecom. a me sinceramente non disturba il discorso telecom monopolista o meno, a me interessano i risultati e le novità arrivano sempre prime in telecom e poi a ruota, difficilmente arrivano prima gli altri, stesso discorso per le linee via satellite con limiti ridicoli e prezzi assurdi e tante altre compagnie che offrono connettività senza canone telecom e telefono, magari in posti neanche dove non c'è telecom...i prezzi sono mostruosi oppure ci sono dei limiti grossolani. ma scusate vi pare normale pagare 30 euro al mese per la Joy di fastweb che ti da solo internet? questo è un furto sicuro e no, non si possono rifare dicendo che ti danno magari la 100 mega se si è coperti perchè la copertura è ridicola rispetto telecom. per me telecom era, è e molto probabilmente (sicuramente!) sarà sempre il mio fornitore di telefonia fissa e internet perchè leggo da troppi anni storie di troppa gente che non fa altro che cambiare continuamente operatore per poi tornare in telecom e trovarsi finalmente bene...eh ma telecom costa di più....si certo ma quanti soldi hai speso tra passaggi disdette e quant'altro?? voglio proprio vedere con cosa avrò a che fare con infostrada tra 1 mese...e pensare che l'armadio telecom che serve l'abitazione è già pianificato fibra e ha il tetto rosso sopra...certo sarebbero 45 euro al mese con telecom anzichè 33.20 di infostrada e telefonate solo verso i fissi si pagano gli scatti, verso cell e internazionali si paga tutto, infostrada ti da tutto facendo pagare solo gli scatti e senza limiti di tempo con la 20 mega (si voglio proprio vedere se l'utente farà telefonate verso l'est europa ogni giorno da 2 ore l'una se non gli telefonano per tirare la cinghia...se lo fa Verizon con la sua Fios da 300/65 che telefona ai clienti perchè usano troppa banda al mese, non vedo perchè non possa telefonare infostrada a dire alla gente di darci un taglio con le telefonate oppure ti abbassano la portante...sono pronto a tutto!)
Vero, ma considerato che ormai gli operatori alternativi esistono da una decina di anni, non potevano sforzarsi di fare una rete propria? Invece che puntare tutto su Telecom wholesale e fibra metroweb all'ultimo secondo solo perché costretti dall'UE?
Guarda che anche Telecom è stata costretta ad accelerare il progetto NGN per via delle istanze UE. Se non era per le loro pressioni erano sempre lì a testare il profilo 30/3 Mb a Milano e Roma, come hanno fatto per anni :rolleyes:
Guarda che anche Telecom è stata costretta ad accelerare il progetto NGN per via delle istanze UE. Se non era per le loro pressioni erano sempre lì a testare il profilo 30/3 Mb a Milano e Roma, come hanno fatto per anni :rolleyes:
anche questo é vero, il risultato quindi qual è? Infostrada Vodafone teletu hanno fatto test? Guardiamo il risultato, il risultato ce lo dà solo Telecom (e un po' fastweb) al momento attuale come dice @hardstyler con cui sono perfettamente d'accordo. Ovviamente un bel grazie va anche all'Unione europea :D (e ai politici che ci costringono a restarci dentro...saremmo uno stato dell'Africa altrimenti, senza offesa).
Predator_ISR
18-01-2014, 15:06
........... per me telecom era, è e molto probabilmente (sicuramente!) sarà sempre il mio fornitore di telefonia fissa e internet perchè leggo da troppi anni storie di troppa gente che non fa altro che cambiare continuamente operatore per poi tornare in telecom e trovarsi finalmente bene...eh ma telecom costa di più....si certo ma quanti soldi hai speso tra passaggi disdette e quant'altro?? ..
Se capisco bene, stai dicendo che trovi normale/scontata la politica che TCOM per accaparrarsi clienti (o piu' semplicemente riprendere chi prima era con lei) faccia offerte tipo 3 x 2 (manco vendesse scatole di pelati o pacchi di pasta), mentre a te che sei suo cliente da na vita niente.
Be a mio avviso questa e' una politica commerciale discutibile. Io non faccio il "giochetto" di cambiare gestore per pigrizia ma se continua cosi' prima o poi lo attuo sto programma.
E circa l'affidabilita' non e' che Tcom sia senza macchia e senza paura : lo scorso novembre sono rimasto per circa 20 (venti) giorni senza ADSL, ed ogni volta che chiamavo il 187 mi sentivo dire le cose piu' assurde, tutto questo per poi venire a sapere per altre vie che il problema era la mancanza di alcuni pezzi di ricambio di alcuni moduli in centrale :muro:
Se per te questa e' serieta' ..........
anche questo é vero, il risultato quindi qual è? Infostrada Vodafone teletu hanno fatto test? Guardiamo il risultato, il risultato ce lo dà solo Telecom al momento attuale come dice @hardstyler con cui sono perfettamente d'accordo. Ovviamente un bel grazie va anche all'Unione europea :D
Come ti hanno già detto è Telecom la proprietaria dell'ultimo miglio e operatore di gran lunga dominante, chi vuoi che investa per upgradarlo, Vodafone o Infostrada?
La moltiplicazione della rete di accesso è una follia, nessun operatore al mondo avrebbe la risorse per farlo in Italia, senza contare gli enormi problemi e disagi che comporterebbe per la popolazione.
Se ci fai caso tutti gli operatori che hanno investito nell'unbundling su rame o fibra ci hanno rimesso le penne: Fastweb è passata agli svizzeri, Wind ha cambiato tre proprietari, Tiscali si è dovuta vendere anche le mutande per sopravvivere ed ormai è praticamente inattiva (10 anni fa era un operatore paneuropeo che tutti ci invidiavano).
Quindi mi sembra evidente che in questo paese ci siano grossi problemi anche a far sviluppare la competizione...
Predator_ISR
18-01-2014, 15:26
.....La moltiplicazione della rete di accesso è una follia, nessun operatore al mondo avrebbe la risorse per farlo in Italia.........
Be se non ricordo male, l'operatore che oggi si chiama Telecom, quando si chiamava SIP era un'azienda statale o cosidetta parastatale; quindi quei lavori infrastrutturali (tipo l'ultimo miglio) li ha fatti con i soldi pubblici o sbaglio qualcosa? :confused:
Darkboy91
18-01-2014, 15:31
anche questo é vero, il risultato quindi qual è? Infostrada Vodafone teletu hanno fatto test? Guardiamo il risultato, il risultato ce lo dà solo Telecom (e un po' fastweb) al momento attuale come dice @hardstyler con cui sono perfettamente d'accordo. Ovviamente un bel grazie va anche all'Unione europea :D (e ai politici che ci costringono a restarci dentro...saremmo uno stato dell'Africa altrimenti, senza offesa).
veramente il risultato lo sta dando piu fastweb che telecom
fastweb copre interamente i comuni citati,telecom spesso copre solo le parti piu' centrali e le periferie piu' popolate,tralasciando il resto,vedesi bari .
Be se non ricordo male, l'operatore che oggi si chiama Telecom, quando si chiamava SIP era un'azienda statale o cosidetta parastatale; quindi quei lavori infrastrutturali (tipo l'ultimo miglio) li ha fatti con i soldi pubblici o sbaglio qualcosa? :confused:
Si in parte si, senza contare che gli italiani negli anni hanno pure versato nelle loro casse (e continuano a farlo) i soldini richiesti per il canone...
Predator_ISR
18-01-2014, 15:36
veramente il risultato lo sta dando piu fastweb che telecom
fastweb copre interamente i comuni citati,telecom spesso copre solo le parti piu' centrali e le periferie piu' popolate,tralasciando il resto,vedesi bari .
Secondo me si sono gia' messi d'accordo su come spartirsi la torta.
Da me stessa situazione : ci sono zone dove FW ha gia' passato la fibra mentre TCOM latita, altre dove avviene il contrario.
veramente il risultato lo sta dando piu fastweb che telecom
fastweb copre interamente i comuni citati,telecom spesso copre solo le parti piu' centrali e le periferie piu' popolate,tralasciando il resto,vedesi bari .
Però TI mi sembra molto più avanti nel complesso. Qua in Toscana per esempio FW si è limitata a coprire Pisa e Livorno, e dovrebbe completare il piano con Firenze entro quest'anno. Meglio che niente ovviamente, ma mi sembra lo stesso un po' poco... Telecom oltre a quelle 3 città copre già anche Prato e arriverà a tutti i capoluoghi entro il 2014...
Per Fastweb spero che non succeda come per la FTTH: hanno coperto solo dove gli tornava comodo e buonanotte. :nono:
Darkboy91
18-01-2014, 15:59
Però TI mi sembra molto più avanti nel complesso. Qua in Toscana per esempio FW si è limitata a coprire Pisa e Livorno, e dovrebbe completare il piano con Firenze entro quest'anno. Meglio che niente ovviamente, ma mi sembra lo stesso un po' poco... Telecom oltre a quelle 3 città copre già anche Prato e arriverà a tutti i capoluoghi entro il 2014...
Per Fastweb spero che non succeda come per la FTTH: hanno coperto solo dove gli tornava comodo e buonanotte. :nono:
penso sia meglio coprire meno paesi ma totalmente che piu' paesi ma parzialmente.
:D
penso sia meglio coprire meno paesi ma totalmente che piu' paesi ma parzialmente.
:D
Da quel che ne so io le città verranno coperte completamente (o quasi) da entrambi gli operatori, poi in qualche zona ci sta che ci siano differenze...
P.S. intendo le città pianificate dai due operatori.
Darkboy91
18-01-2014, 16:06
Da quel che ne so io le città verranno coperte completamente (o quasi) da entrambi gli operatori, poi in qualche zona ci sta che ci siano differenze...
P.S. intendo le città pianificate dai due operatori.
la mia zona verrà coperta solo da fastweb,nonostante il resto della città sia coperto da entrambi.
secondo me o si copre tutta la città o nulla,non ha senso discriminare in questo senso.
random566
18-01-2014, 16:43
Da quel che ne so io le città verranno coperte completamente (o quasi) da entrambi gli operatori, poi in qualche zona ci sta che ci siano differenze...
non è facile comprendere le logiche con le quali gli operatori intendano coprire le aree pianificate.
ad esempio, a pisa fastweb e telecom hanno completato la copertura della città in tempi abbastanza brevi, lavorando di pari passo (quasi dappertutto dove c'erano gli armadi telecom hanno installato anche le apparecchiature fastweb.
a firenze, invece, telecom ha "quasi" completato la copertura di un'area coperta da un'unica centrale (probabilmente non più del 10% dell'area comunale) impiegando oltre un anno, mentre nelle altre zone i lavori vanno molto a rilento.
a differenza di pisa, a firenze la fibra fastweb è quasi inesistente, hanno installato le apparecchiature solo dove esistono utenze di rilievo
non è facile comprendere le logiche con le quali gli operatori intendano coprire le aree pianificate.
ad esempio, a pisa fastweb e telecom hanno completato la copertura della città in tempi abbastanza brevi, lavorando di pari passo (quasi dappertutto dove c'erano gli armadi telecom hanno installato anche le apparecchiature fastweb.
a firenze, invece, telecom ha "quasi" completato la copertura di un'area coperta da un'unica centrale (probabilmente non più del 10% dell'area comunale) impiegando oltre un anno, mentre nelle altre zone i lavori vanno molto a rilento.
a differenza di pisa, a firenze la fibra fastweb è quasi inesistente, hanno installato le apparecchiature solo dove esistono utenze di rilievo
In effetti Firenze mi risulta sia l'unica tra le grandi città italiane dove non c'è mai stata nemmeno l'FTTH, era anche ora che facessero qualcosa...
veramente il risultato lo sta dando piu fastweb che telecom
fastweb copre interamente i comuni citati,telecom spesso copre solo le parti piu' centrali e le periferie piu' popolate,tralasciando il resto,vedesi bari .
boh, io vedo molte più centrali e dslam attivi e pianificati nei file Telecom wholesale che non zone verdi coperte dalla fibra sul sito fastweb. Il mio comune, ma a questo punto sembrerebbe un caso più unico che raro, é stato coperto nella sua interezza (37 armadi raggiunti dalla fibra Telecom, di cui 19 già attivi), se devo aspettare fastweb campa cavallo.
PS: non per infierire ulteriormente sugli operatori alternativi, ma nelle "citta coperte" dalla fibra Vodafone c'è scritto "a presto: s.g.persiceto" (il mio comune), chiaro esempio che prima passa Telecom, poi arriva Vodafone e sfrutta in wholesale.
Darkboy91
18-01-2014, 18:51
boh, io vedo molte più centrali e dslam attivi e pianificati nei file Telecom wholesale che non zone verdi coperte dalla fibra sul sito fastweb. Il mio comune, ma a questo punto sembrerebbe un caso più unico che raro, é stato coperto nella sua interezza (37 armadi raggiunti dalla fibra Telecom, di cui 19 già attivi), se devo aspettare fastweb campa cavallo.
PS: non per infierire ulteriormente sugli operatori alternativi, ma nelle "citta coperte" dalla fibra Vodafone c'è scritto "a presto: s.g.persiceto" (il mio comune), chiaro esempio che prima passa Telecom, poi arriva Vodafone e sfrutta in wholesale.
è tutta apparenza, son due sistemi diversi per mostrare la copertura...fa effetto vedere tante scritte sul sito wholesale,meno scenografico vedere dei colori su una mappa.
finora mi sembra che telecom stia trascurando un po' troppo le periferie delle grandi città rispetto a fastweb.
infatti è grazie a fastweb che sto per ottenere la fibra,telecom mi ha persino negato l'adsl,ero sotto mux e non hanno mai installato zainetti.
DarkTiamat
18-01-2014, 18:58
Beh alla fine è meglio se telecom e fastweb non abbiano copertura negli stessi posti, almeno se non hai uno hai l'altro.
Rispetto a coprire entrami la stessa zona e lasciare vuote le altre.
Cmq l'italia è quello che è, purtroppo è normale che ci siano rallentamenti. :cry:
è tutta apparenza, son due sistemi diversi per mostrare la copertura...fa effetto vedere tante scritte sul sito wholesale,meno scenografico vedere dei colori su una mappa.
finora mi sembra che telecom stia trascurando un po' troppo le periferie delle grandi città rispetto a fastweb.
infatti è grazie a fastweb che sto per ottenere la fibra,telecom mi ha persino negato l'adsl,ero sotto mux e non hanno mai installato zainetti.
Ad ognuno il suo. Telecom copre qui fastweb lì, magari fosse vero! Coprirebbero gran parte dell'Italia nel giro di 2-3 anni!
hardstyler
18-01-2014, 21:14
ognuno con il proprio punto di vista. fastweb e' avanti a telecom e copre meglio? sara' dove chi lo dice ci abita, nella mia citta' di fastweb c'e' ben poco, tombini poi ne conto 6 al momento...mah.
la realta' e' che purtroppo nessuno tranne gli addetti puo' dire se sia meglio un operatore o l'altro perche' l'utente finale non puo' essere obiettivo perche' non e' in possesso del quadro d'insieme, quello vero secondo le singole aziende e chi ci lavora dentro, quindi neanche leggersi i forum..del resto e' cosi' e l'uomo marketing che lavora nelle compagnie e' sempre presente nei forum a tentare di regolare l'ago della bilancia.
Darkboy91
18-01-2014, 22:45
ognuno con il proprio punto di vista. fastweb e' avanti a telecom e copre meglio? sara' dove chi lo dice ci abita, nella mia citta' di fastweb c'e' ben poco, tombini poi ne conto 6 al momento...mah.
la realta' e' che purtroppo nessuno tranne gli addetti puo' dire se sia meglio un operatore o l'altro perche' l'utente finale non puo' essere obiettivo perche' non e' in possesso del quadro d'insieme, quello vero secondo le singole aziende e chi ci lavora dentro, quindi neanche leggersi i forum..del resto e' cosi' e l'uomo marketing che lavora nelle compagnie e' sempre presente nei forum a tentare di regolare l'ago della bilancia.
io sono un comune cittadino.
espongo la mia esperienza non ricavo nulla nell'elogiare un isp piuttosto che un altro.
Attivazione fatta l'11, ordine in lavorazione dal 12, oggi é il 19 e non mi ha ancora contattato nessuno :( mi sa che sarà lunga la storia...
Ps: é normale che stipulando il contratto fibra online non chieda metodi di pagamento?
Danke
Predator_ISR
19-01-2014, 09:16
Per caso sei già loro cliente?
Attivazione fatta l'11, ordine in lavorazione dal 12, oggi é il 19 e non mi ha ancora contattato nessuno :( mi sa che sarà lunga la storia...
Ps: é normale che stipulando il contratto fibra online non chieda metodi di pagamento?
Danke
Ma vieni da altro operatore e hai fatto richiesta online direttamente in fibra? Io si, ma dopo 1 mese di "in lavorazione" me l'hanno bocciata... Fammi sapere..
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ma vieni da altro operatore e hai fatto richiesta online direttamente in fibra? Io si, ma dopo 1 mese di "in lavorazione" me l'hanno bocciata... Fammi sapere..
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Vengo da Infostrada. Internet fibra é in lavorazione, ed é apparso anche "richiesta variazione consenso" in lavorazione. Un mese e poi l'han tolta? Ma perché? Cavolo io volevo fuggire da Infostrada..
Vengo da Infostrada. Internet fibra é in lavorazione, ed é apparso anche "richiesta variazione consenso" in lavorazione. Un mese e poi l'han tolta? Ma perché? Cavolo io volevo fuggire da Infostrada..
Credo ci sia qualche cavillo non so se tecnico o burocratico (non sono stati molto espliciti) che non permette di passare direttamente in tutti fibra... Mi hanno detto di rifar la richiesta in ADSL e poi chiedere tuttofibra... Tieni presente che dal 04/12/2013 sul sito dice ancora "in lavorazione" ma la realtà a quanto pare è un'altra.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Credo ci sia qualche cavillo non so se tecnico o burocratico (non sono stati molto espliciti) che non permette di passare direttamente in tutti fibra... Mi hanno detto di rifar la richiesta in ADSL e poi chiedere tuttofibra... Tieni presente che dal 04/12/2013 sul sito dice ancora "in lavorazione" ma la realtà a quanto pare è un'altra.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
A livello burocratico: ci sono stati già esempi di alcuni passati da Adsl a fibra--> fastweb adsl --> direttamente fibra telecom
A livello tecnico: il tecnico Telecom oltre che staccare il doppino dalla parte bassa dell'armadio e attaccarla a quella alta dove c'è il DSLAM vdsl dovrà anche staccare due fili in centrale e attaccarli al dslam Telecom. Ci vuole di più ma non é impossibile.
La storia é sempre più strana e ho paura che mi succeda qualcosa di simile, considerato che quando ho chiamato il 187 mi han detto che l'ordine non era ancora stato evaso e ci vorranno dai 20 ai 40 giorni..
radicale
19-01-2014, 11:05
Ma questo Fritz 7390, di cui ogni tanto si parla, è pienamente compatibile (Voip compreso) con InternetFibra di Telecomitalia:confused: ...Onestamente il Technicolor col firmware castrato che danno in comodato mi sta stretto... :O
Si... Unico problema è che in qualche modo devi ottenere le credenziali VoIP. Con i firmware attuali, non penso che qualcuno ci sia riuscito.
-rad-
radicale
19-01-2014, 11:09
Ti direi no se includi anche il voip.
Telecom per ora non fornisce gli accessi diretti al suo servizio TOIP
(sarei ben lieto di essere smentito)
Fritz funge anche per la fonia, se riesci ad ottenere la password per la tua linea.
-rad-
random566
19-01-2014, 11:22
A livello tecnico: il tecnico Telecom oltre che staccare il doppino dalla parte bassa dell'armadio e attaccarla a quella alta dove c'è il DSLAM vdsl dovrà anche staccare due fili in centrale e attaccarli al dslam Telecom. Ci vuole di più ma non é impossibile.
sul contratto è scritto che i tempi massimi di attivazione sono di 60 giorni.
ma non credo che in centrale debbano effettuare qualche variazione "fisica", secondo me rifanno la permuta nell'armadio, cessano amministrativamente la vecchia linea (probabilmente lasciando le permute in centrale come stanno) e riconfigurano la linea (dai sistemi) per l'attestazione al nuovo dslam nell'armadio.
random566
19-01-2014, 11:28
Fritz funge anche per la fonia, se riesci ad ottenere la password per la tua linea.
che il fritz supporti il voip è sicuro, ma occorre vedere come telecom ha configurato questo servizio sulle proprie utenze.
con la vecchia "alice casa" usava sistemi non standard utilizzando come canale trasmissivo quello utilizzato per la telegestione del modem (quindi non la normale sessione pppoe) e credo che nessuno sia mai riuscito a far funzionare il fritz con il voip alice casa.
speriamo che con internet fibra sia configurato diversamente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.