|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#67221 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5306
|
Quote:
Alder lake sarà un'ottima cpu mobile ( come con la passata connivenza Pentium M Pentium IV) ma lato desktop non la vedo al top, anche se credo che in qualche scenario di utilizzo desktop o server possa anche primeggiare ( dipenderà dal prezzo ). quello che arriverà dopo Alder Lake sarà da valutare ( sperando che non sia un passaggio tipo thuban>buldozer), ma difficilmente vedremo un'architettura pessima ( Anche se l'abbandono di Keller mi ha confuso le idee e previsioni). Zen4 non sarà troppo distante da zen3 ( max 20% ipc con -20% consumi a parità freq) anche se mi aspetto una cpu matura per: Multicore scalabile grazie a chiplet Fusion ( gpu e cpu verso la trasparenza cooperativa) Sistem SOC evoluti e customizzabili facilmente. Insomma non una spaccamascelle ( come una diciottenne) ma una gran bella figa ( una trentenne in forma e tutta in tiro) che può andare in discoteca o ad una Lirica indifferentemente senza mai essere fuoriposto o in difficoltà. Ps confronta piuttosto 2700x vs 3800x ( +5% freq con - 10% consumi e +18% IPC) e aspettati qualcosa del genere con 6xxx vs 5xxx ( ma con frequenze stazionarie e con ipc leggermente maggiore) Ultima modifica di Piedone1113 : 08-04-2021 alle 21:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67222 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Che tutto sia possibile ci può stare da quasi tutte le parti orapiù oggi, ma se tu riuscissi ad immaginarla la cosa come a me sembrerà....sarebbe più chiara la cosa. ![]() Partiamo dal mobile, oggi sul mercato esiste un solo 8core/16 thread core x86, ed il suo nome è amd ryzen 5800U in 15W di tdp. Con zen4, se la cosa va come penso io, ci dovrebbe essere pure il passaggio di vega-NAVI....in particolare certamente RDNA2.....poi se ci infilano la RDNA3, ci sarà un BOTTO che anche la statua della libertà si metterà a ridere. Avresti un 8core/16thread con un 20-30% di IPC + rdna2!..=NON esiste nulla contro queste 2 cose, almeno che si immagini i SUPER-miracoli! ![]() Poi tutto il resto dove ci sarà zen4 o dove ci sarà rdna3 avrà gli stessi scenari di un zen4 6800U 15W tdp= superiorità totale e completa o semplicemente inespugnabile. Ps. per renderti la cosa più intendibile ![]() 5nm= up to 20-50% share 3nm= up to 50-80% share il resto non conterebbe neppure discuterne e senza nessuna tifoseria;spero che il tuo ottimismo verso il blu o meglio ancora la concorrenza, esca fuori qualcosa di veramente potente in tutti i sensi, soprattutto nel numero di core.....con tutto il cuore! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67223 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5306
|
Quote:
Effettivamente non c'è stata storia fino a zen, cosa ti fa credere che zen sia l'architettura definitiva? Cosa ti fa supporre che i team di progettazione e sviluppo Intel non siano in grado di contrastare adeguatamente quelli AMD? Facciamo un esempio al contrario: Un bel 9900k che passando da 14 a 10nm (intel ) ti porti un bel: + 30% core + 20% frequenza +15% ipc -30% consumo ( a parità di frequenza) quindi un ipotetico 14 core intel a 6ghz ( considerali anche 7 relativamente all'aumento di ipc) con lo stesso consumo attuale avrebbe un rivale nel 5950 o 5800 zen? Non ci sarà perchè il silicio non permette frequenze così spinte Non ci sarà perchè l'architettura core è stata spremuta al max e più di tanto non può. Ma una nuova microarchitettura che gira sotto i 4ghz ( quindi frequenze addomesticabili con potenze dissipate modeste) con ipc + 40/50% rispetto la precedente è strapossibile ( zen vs buldozer non era oltre il 100% di ipc?). Vedi fare ottime cose a certi livelli ( ed intel ed amd di certo non prendono gli ingegneri scartati dalle altre aziende) non è difficile. Insomma non vorrei, ma Athlon64 vs Core gia c'è stato, come anche zen vs core ( o am486dx-4 vs i80486dx4 con i primi a rivaleggiare addirittura anche con i pentium 70) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67224 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Per non parlare degli intel a 10 nm+++++++++ che usciranno nel 2028, saranno delle bombe
Piccola riflessione del venerdì Abbiamo passato 5 anni buoni a rincorrere delle non meglio precisate performance da gaming (rincorrendo il marketing intel e nvidia dei 5 anni precedenti, dove avevamo la roba "da gaming" che per forza di cose doveva costare tanto, perché "per giocare al solitario uno si piglia il preassemblato") da parte di amd, perché si, tanto buoni, perché si, tanto bravi, perché si, tanto economici, però oh c'è bisogno del prodotto top tier se no la gente scappaaaaa (megacit.) Poi alla fine questi prodotti sono arrivati con Zen, però sai che c'è, meglio continuare a deliddare, perché ho visto che a 320x200 sulla 1080ti a fortnite scendo a volte sotto il 98% di load col 1600 liscio, mentre con l'8700k no (ok estremizzo come al mio solito ma rende l'idea), per non parlare del fatto che per diversi mesi un 9900k a 600 euro era "preferibile" al 3900x perché "non siamo tutti creators", e si arriva a zen 3, l'uovo di colombo, un pò di prefetch e cache condivisa ed il gioco è fatto (a proposito, hanno osato chiamare "GAME CACHE" orrore, solo quelli bravi possono parlare di gaming), però per qualche strano motivo non va bene, pure col fatto che adesso ci sono davvero vga da centinaia di fps Io non dico che bisogna buttarsi a pesce con i 10400 a 120 euro che neanche nei sogni peggiori di intel, ma neanche stare a dire che tanto siamo lì, perché non è assolutamente vero...ora non si nega che intel possa proporre ottime soluzioni, ma siamo passati dal paradigma dei prodotto nuovo dietro l'angolo se no è la fine ai voli pindarici del "fra massimo cinque anni faranno tutto e meglio di tutti" |
![]() |
![]() |
![]() |
#67225 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5306
|
Quote:
Quindi no, una cpu la valuto a 360° e se fino a ieri per ogni fascia di prezzo avrei consigliato amd, oggi nella fascia i3 credo che intel sia consigliabile ( solo per il rapporto spesa/resa ). Ma rimane il mio pensiero che intel non è morta e sepolta come in troppi credono e che rimane un player incredibile e potenzialmente ryzen killer. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67226 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16478
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67227 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5306
|
Quote:
servirebbe un apu da 4 core senza ht sotto i 100, con ht tra i 120 - 130 € |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67228 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Su amd io ti inviterei a riflettere su questa slide, chiaramente e per convenzione, si deve supporre che si aumenti rispetto a zen3, come d'altronde è stato tra zen2 e zen3: ![]() Ora prova ad immaginare uno zen4 a 5nm (chiaramente non è detto che succederà, è solo il mio immaginario...) che conserva circa il +400mhz.(io credo che i 5,5ghz il 5nm di tmsc concederà tranquillamente nel senso di max boost ) Già non ti sembra un 10-15% di partenza senza toccare nulla e nello stesso tdp di zen3 o magari un pelò in meno di tdp o 100mhz in più. Basterebbe solo un 10 di ipc e sei a 20! Poi scontatamente, altrimenti che senso avrebbe se zen4 NON risultasse almeno dello stesso salto di zen3= 19%.(considerando il passaggio nodo 7nm/5nm; che fa dovrebbe fare MENO di zen3?? ![]() Adesso fai la somma 10%(frequenza + 400mhz) + 19%= ecco fuori un bel 29%. Ps in altre parole io mi aspetto ad occhi chiusi un 25% SECCO su cinebench r20: cioè sulla VETTA degli 800 in ST ![]() ![]() PS. poi ognuno immagina qualsiasi ipotesi, ma di certo non crederei mai che zen4 non stia una spanna sopra zen3, altrimenti è tutto uno scherzo! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67229 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5306
|
Quote:
La CPU anti AMD sarà. Sui 7nm con una architettura che sarà cucita sul pp ( come ha fatto AMD con ryzen2) con l'optimum di IPC a ridosso delle frequenze di crociera del silicio. Fino ad allora Intel non può che inseguire. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67230 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31702
|
Quote:
Virtualmente, TSMC avendo già il 3nm in produzione a rischio, AMD potrebbe vendere a 5nm per 1 anno per poi passare al 3nm, già nel 2023, foss'anche trasbordando Zen4 (se il +20-25% di IPC di Zen4 su Zen può bastare a contrastare Intel, perché comunque probabile che i 3nm possano concedere un Epyc X128 vs 96 a parità consumo. Ma il vero problema, come dici tu, è che TSMC ha già disponibile sia il 5 che il 3nm, mentre Intel, se va bene, supererebbe di poco il 7nm TSMC, ma se vero che verrà commercializzato a fine 2021, vuol dire che per tutto il 2022 Intel sarà a 10nm, ma si scontrerà con Zen4 5nm.. e anche se l'architettura Intel aumentasse l'IPC e raggiungesse Zen3, Zen4 ha un +20-25% su Zen3 (rumors), non credo raggiungibile da Intel, e se costretta ad aumentare le prestazioni aumentando le frequenze, beh, già meno efficienza 10nm vs 5nm, perdita ulteriore per frequenze più alte, patatrack. Onestamente, quello che mi fa avere tantissimi dubbi su Intel, è produrre a 14nm nel 2021, e dovendolo tenere in produzione 1 anno, vuol dire che fino a marzo 2022 non c'è alcuna alternativa né sul 10nm e tantomeno sul 7nm, visto che l'annuncio Intel è il passaggio al 10nm e non 7nm.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67231 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31702
|
Quote:
Buldozer aveva perso IPC anche vs Phenom II che era l',architettura precedente, mi sembra -20%?, ovvio che qualsiasi architettura avesse tirato fuori, avrebbe avuto come metro l'IPC Phenom II e non certo Buldozer. Era un tot di tempo che non si vedeva un incremento IPC a 2 cifre, ma AMD questo +15-20% l'ha ottenuto con Zen2 e Zen3 e probabilmente continuerà con Zen4...3 iterazioni di architettura. L'incremento che dovrebbe ottenere Intel con 1 sola iterazione dovrebbe essere enorme, in più l'affinamento architetturale di Zen è alto, essendo rodato da 4-5 anni, cosa difficilmente ottenibile da Intel a 1a iterazione. Cioè... Da una parte (AMD), abbiamo una nanometria silicio disponibile vs Intel no, un'architettura rodata, Intel no, l'MCM rodato, Intel no, e bontà del processo PP TSMC che di certo non è male, sia lato prestazionale che di resa. Con una Intel che anche se andasse tutto bene (silicio e architettura) comunque starà sotto ad AMD, mi pare estremamente difficile pareggiare.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67232 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Secondo Kitguru, potete già farvi un idea su Alder Lake dai nuoi Xeon a 10nm:
https://www.youtube.com/watch?v=CbeXXe-HTg8 In pratica non saranno una meraviglia manco quelli, neppure a 10nm.. I nuovi Xeon hanno si più core ma le frequenze sono state ridotte significativamente e i pro sono un notevole aumento di istruzioni disponibili, Pciexpress 4.0, molta più cache e feature di ecosistema varie (che sicuramente sono un miglioramento), ma la ciccia, cioè consumo/frequenze/ipc è deludente. Quindi penso che AMD avrà ancora una discreta palla tra le mani. Senza contare che i prezzi per gli 11th sono assurdi e mai più intel li abbasserà per passare da budget option..
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#67233 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5306
|
Quote:
Per questo è in perenne difficoltà. Se il silicio TSMC avrebbe permesso frequenze più alte ryzen avrebbe avuto un ipc leggermente più basso, con frequenze più basse Amd avrebbe alzato l'ipc. Amd ha fatto scuola con bd ed ha cucito l'architettura sul silicio, intel aveva previsto un aumento dei core su nuovi pp (fino al 7) per poi passare ad architettura nuova, ma l'architettura AMD ha rimescolato le carte con intel in affanno alla ricerca del nuovo pp e della nuova architettura. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67234 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Città: lecco
Messaggi: 932
|
conviene passare da un 3950 a un 5950 , o la differenza è esigua, e conviene rimananere col 3950 grazie x il consiglio
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#67235 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31702
|
Quote:
Se hai un 3950X, venderlo usato per poi acquistare un 5950X a +100€ rispetto al listino, mi sembra una spesa superiore al guadagno prestazionale. Acquistando nuovi entrambi, io 150-200€ in più per il 5950X li tirerei fuori, di più no. P.S. Per me il momento migliore di acquisto sarà con l'uscita di Zen4. Molti Zen3 usati obbligheranno i venditori di CPU nuove ad abbassare i prezzi. Sperando che Intel commercializzi un prodotto valido, Zen4 potrebbe costare (relativamente) poco, obbligando AMD ad una svendita, come era successo con l'uscita di Zen2.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67236 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31702
|
Quote:
Cioè, il 10nm è più parco nei consumi vs il 14nm, e questo permette più core, ma non i 64 del 7nm TSMC e tantomeno i 96 del 5nm. Ora meno core e frequenze medie/massime inferiori oltre che un IPC più basso, competizione uguale a zero. Lato desktop, il 10nm è enormemente inferiore al 14nm, anche con chip selezionati(a tutto danno della resa). Per me Intel dovrebbe concentrarsi unicamente sul 7nm e architettura dedicata, da fare uscire almeno con Zen4/Zen5. Impuntarsi sul 10nm con architetture progettate per competere vs Zen1, sono solamente una toppa, appesantite poi dalla forzatura al pci4 per stare al passo di AMD, aumentando i consumi. Se consideriamo la cosa come esercizio di stile, per carità, Intel dimostra tutto il potenziale, 14nm a 5,3GHz, die che regge 400W, tutte le features per gestire frequenza/consumo, però il risultato prestazionale è quello che è.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67237 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16478
|
Non me ne volete ma è presente un thread Intel...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67238 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2593
|
Brutte cose da rivelare al lunedì mattina.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente |
![]() |
![]() |
![]() |
#67239 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Ma su quel thread si può parlare solo di fps a 360p !... E 400W di CPU non influiscono sulla bolletta....
Se non parli di quste 2 cose, non ricevi neanche risposta.... Ultima modifica di Nautilu$ : 12-04-2021 alle 07:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#67240 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 94
|
Magari a qualcuno interessa (lol)
Il mio 5600x con Gammax 400 v2 lo ho potuto testare per abbastanza a lungo in gaming su vari giochi (Outer worlds, Resident Evil 2, Cod, BF 5, Squad, Insurgency, Cyberpunk 2077) Temperature sempre tra i 45 e i 60 gradi, dipende dal gioco, comunque sono molto soddisfatto, passare da un ryzen 5 2600 a questo in gaming è davvero un goduria ![]()
__________________
Setup:650W Corsair CX650M,AMD Ryzen 5 5600X,Sapphire pulse RX5700 8 GB,Asrock B450 PRO4 (AM4),HyperX Predator DDR4 2x8 3200 MHz, Deepcool Mattrex 55 mesh Concluso positivamente sul mercatino con : giuseppe '97 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:46.