Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-05-2019, 09:01   #1
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3950
Invio frame tra Router. MAC e ARP?

Ciao,
Più o meno ho un'idea di come funziona una rete interna con tutti gli host e gli switch fino al router (casalingo), però non ho ben chiaro cosa succede quando un router deve comunicare con un altro router di un'altra rete come il caso del proprio router casalingo con quello dell' ISP o tra i router in internet.
In verità non ho ancora chiaro del tutto cosa succede quando sulla stessa rete casalinga ci sono 2 router. Anche in questo caso inviano i frame via MAC Address?

In internet invece una volta che un router ha individuale a quale altro router deve indirizzare i dati incapsulati tra i tanti disponibili, inviano i frame al MAC del successivo router come avviene in una lan locale. È in questo caso se non hanno il mac address anche un router invia un ARP request?
Grazie

Ultima modifica di lucas72 : 13-05-2019 alle 07:57.
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2019, 07:36   #2
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3003
Quote:
Originariamente inviato da lucas72 Guarda i messaggi
Ciao,
Più o meno ho un'idea di come funziona una rete interna con tutti gli host e gli switch fino al router (casalingo), però non ho ben chiaro cosa succede quando un router deve comunicare con un altro router di un'altra rete come il caso del proprio router casalingo con quello dell' ISP o tra i router in internet.
In verità non ho ancora chiaro del tutto cosa succede quando sulla stessa rete casalinga ci sono 2 router. Anche in questo caso inviano i frame via MAC Address?

In internet invece una volta che un router ha individuale a quale altro router deve indirizzare i dati incapsulati tra i tanti disponibili, inviano i frame al MAC del successivo router come avviene in una lan locale. È in questo caso se non hanno il mac adress acnhe un router invia un ARP request?
Grazie
I router dialogano tra loro facendo per l'appunto ROUTING e usando le route table.
ti consiglio di studiare questo: https://it.wikipedia.org/wiki/Routin...ation_Protocol
Per capire il concetto di fondo suggerisco qualche prova con il TRACEROUTE (o tracert) e capire che i router lavorano a uno stack più alto degli switch.
Suggerisco anche di ripassarti la pila ISO/OSI per comprendere meglio.

Quote:
Originariamente inviato da lucas72 Guarda i messaggi
In verità non ho ancora chiaro del tutto cosa succede quando sulla stessa rete casalinga ci sono 2 router. Anche in questo caso inviano i frame via MAC Address?
Tutti i dispositivi inviano i frame, ma devi ragionare che i router lavorano a protocollo IP (hint: arp table)
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2019, 08:06   #3
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3950
Quote:
Originariamente inviato da Kaya Guarda i messaggi
I router dialogano tra loro facendo per l'appunto ROUTING e usando le route table.
ti consiglio di studiare questo: https://it.wikipedia.org/wiki/Routin...ation_Protocol
Per capire il concetto di fondo suggerisco qualche prova con il TRACEROUTE (o tracert) e capire che i router lavorano a uno stack più alto degli switch.
Suggerisco anche di ripassarti la pila ISO/OSI per comprendere meglio.
Sto già studiando un libro sul network, che è pure in inglese e di conseguenza alcuni passaggi possono essere ancora più ostici da comprendere già di quanto non siano di per se considerando l'argomento piuttosto complesso trattato. Tuttavia, avevo dei dubbi su quanto esposto sopra. So che i router dialogono con il routing e le route table, ma questo è già a un livello superiore rispetto all'oggetto della mia domanda

Quote:
Tutti i dispositivi inviano i frame, ma devi ragionare che i router lavorano a protocollo IP (hint: arp table)
Si lo so che lavorano a livello IP. Ci sarà comunque sempre uno step da come ho capito in cui bisogna inviare i FRAME, tramite MAC o altra tecnologia e protocollo che lavori a livello 2 per quanto ne so; non è detto che tutti i router in internet utilizzano il MAC dell'Ethernet.

Se ti senti di aggiugere o precisare qualcosa su quanto detto sopra mi sarebbe sempre utile.
Grazie tante per il tuo intervento. Ciao

Ultima modifica di lucas72 : 13-05-2019 alle 08:10.
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2019, 09:24   #4
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3003
Si, alla fin fine trasmettono dei frame (rif: https://it.wikipedia.org/wiki/Dispos...ema_router.jpg ).

Unica differenza se proprio vuoi considerarla, è quando parli del "router casalingo" che è si un router, ma ha anche il modem adsl integrato. Vedi il protocollo PPOE ad esempio.

La pila iso/osi ti fa capire che il router di occupa solo del suo livello, per poi inviare a un livello più basso l'implementazione dell'impacchettamento in frame.
Sta poi al livello fisico la conversione in segnali.

Spero di aver risposto al quesito
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2019, 12:23   #5
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3950
Quote:
Originariamente inviato da Kaya Guarda i messaggi
Si, alla fin fine trasmettono dei frame (rif: https://it.wikipedia.org/wiki/Dispos...ema_router.jpg ).

Unica differenza se proprio vuoi considerarla, è quando parli del "router casalingo" che è si un router, ma ha anche il modem adsl integrato. Vedi il protocollo PPOE ad esempio.

La pila iso/osi ti fa capire che il router di occupa solo del suo livello, per poi inviare a un livello più basso l'implementazione dell'impacchettamento in frame.
Sta poi al livello fisico la conversione in segnali.

Spero di aver risposto al quesito
Vero, però un router deve poter comunque inviare(e ricevere prima) i frame dopo aver fatto il suo "lavoro", e il livello più basso è parte comunque integrante di un router.
Penso ormai di aver capito questo passaggio e posso andare oltre con le idee un po' più chiare. Ti ringrazio sinceramente.

PS: A proposito , hai centrato il punto del mio successivo dilemma: Il PPPOE, e il PPP in generale. Sai come funziona? Potrei chiederti qui subito qualcosa su quel protocollo o apro un nuovo topic?

Ultima modifica di lucas72 : 13-05-2019 alle 13:07.
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2019, 13:05   #6
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3003
Quote:
Originariamente inviato da lucas72 Guarda i messaggi
Vero, però un router deve poter comunque inviare(e ricevere prima) i frame dopo aver fatto il suo "lavoro", e il livello più basso è parte comunque integrante di un router.
Comunque penso ormai di aver capito questo passaggio e posso andare oltre con le idee un po' più chiare. Ti ringrazio sinceramente.
Beh è comunque ovvio che un router è dotato di una interfaccia (rj45 per dire) sulla quale arrivano i singoli bit, che diventano poi frame che diventano poi pacchetti ip sui quali lui lavoro...e poi di nuovo indietro.
Quote:
Originariamente inviato da lucas72 Guarda i messaggi
PS: A proposito , hai centrato il punto del mio successivo dilemma: Il PPPOE, e il PPP in generale. Sai come funziona? Potrei chiederti qui subito qualcosa su quel protocollo o apro un nuovo topic?
Mi spiace ma di PPP non conosco molto, anzi direi zero. Ti suggerisco di aprire un altro topic.
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v