Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite
ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite
Il primo notebook Windows con SoC Qualcomm Snapdragon X Elite giunge in redazione per i nostri consueti test: le novità architetturali di questa piattaforma sono numerose ma a interessare è soprattutto la ventata di novità che questa porta all'interno dell'ecosistema dei sistemi notebook. Windows per ARM sarà però in grado di assicurare la compatibilità con tutte le applicazioni?
SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia
SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia
SAP Sapphire 2024 Barcellona, l’evento annuale dell’azienda, ci ha dato l’occasione per approfondire i punti principali della strategia di SAP: cloud, intelligenza artificiale e clean core. Cambia profondamente il modo di interpretare tecnologie e processi, con al centro l’IA
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-05-2019, 09:01   #1
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3951
Invio frame tra Router. MAC e ARP?

Ciao,
Più o meno ho un'idea di come funziona una rete interna con tutti gli host e gli switch fino al router (casalingo), però non ho ben chiaro cosa succede quando un router deve comunicare con un altro router di un'altra rete come il caso del proprio router casalingo con quello dell' ISP o tra i router in internet.
In verità non ho ancora chiaro del tutto cosa succede quando sulla stessa rete casalinga ci sono 2 router. Anche in questo caso inviano i frame via MAC Address?

In internet invece una volta che un router ha individuale a quale altro router deve indirizzare i dati incapsulati tra i tanti disponibili, inviano i frame al MAC del successivo router come avviene in una lan locale. È in questo caso se non hanno il mac address anche un router invia un ARP request?
Grazie

Ultima modifica di lucas72 : 13-05-2019 alle 07:57.
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2019, 07:36   #2
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3006
Quote:
Originariamente inviato da lucas72 Guarda i messaggi
Ciao,
Più o meno ho un'idea di come funziona una rete interna con tutti gli host e gli switch fino al router (casalingo), però non ho ben chiaro cosa succede quando un router deve comunicare con un altro router di un'altra rete come il caso del proprio router casalingo con quello dell' ISP o tra i router in internet.
In verità non ho ancora chiaro del tutto cosa succede quando sulla stessa rete casalinga ci sono 2 router. Anche in questo caso inviano i frame via MAC Address?

In internet invece una volta che un router ha individuale a quale altro router deve indirizzare i dati incapsulati tra i tanti disponibili, inviano i frame al MAC del successivo router come avviene in una lan locale. È in questo caso se non hanno il mac adress acnhe un router invia un ARP request?
Grazie
I router dialogano tra loro facendo per l'appunto ROUTING e usando le route table.
ti consiglio di studiare questo: https://it.wikipedia.org/wiki/Routin...ation_Protocol
Per capire il concetto di fondo suggerisco qualche prova con il TRACEROUTE (o tracert) e capire che i router lavorano a uno stack più alto degli switch.
Suggerisco anche di ripassarti la pila ISO/OSI per comprendere meglio.

Quote:
Originariamente inviato da lucas72 Guarda i messaggi
In verità non ho ancora chiaro del tutto cosa succede quando sulla stessa rete casalinga ci sono 2 router. Anche in questo caso inviano i frame via MAC Address?
Tutti i dispositivi inviano i frame, ma devi ragionare che i router lavorano a protocollo IP (hint: arp table)
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2019, 08:06   #3
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3951
Quote:
Originariamente inviato da Kaya Guarda i messaggi
I router dialogano tra loro facendo per l'appunto ROUTING e usando le route table.
ti consiglio di studiare questo: https://it.wikipedia.org/wiki/Routin...ation_Protocol
Per capire il concetto di fondo suggerisco qualche prova con il TRACEROUTE (o tracert) e capire che i router lavorano a uno stack più alto degli switch.
Suggerisco anche di ripassarti la pila ISO/OSI per comprendere meglio.
Sto già studiando un libro sul network, che è pure in inglese e di conseguenza alcuni passaggi possono essere ancora più ostici da comprendere già di quanto non siano di per se considerando l'argomento piuttosto complesso trattato. Tuttavia, avevo dei dubbi su quanto esposto sopra. So che i router dialogono con il routing e le route table, ma questo è già a un livello superiore rispetto all'oggetto della mia domanda

Quote:
Tutti i dispositivi inviano i frame, ma devi ragionare che i router lavorano a protocollo IP (hint: arp table)
Si lo so che lavorano a livello IP. Ci sarà comunque sempre uno step da come ho capito in cui bisogna inviare i FRAME, tramite MAC o altra tecnologia e protocollo che lavori a livello 2 per quanto ne so; non è detto che tutti i router in internet utilizzano il MAC dell'Ethernet.

Se ti senti di aggiugere o precisare qualcosa su quanto detto sopra mi sarebbe sempre utile.
Grazie tante per il tuo intervento. Ciao

Ultima modifica di lucas72 : 13-05-2019 alle 08:10.
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2019, 09:24   #4
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3006
Si, alla fin fine trasmettono dei frame (rif: https://it.wikipedia.org/wiki/Dispos...ema_router.jpg ).

Unica differenza se proprio vuoi considerarla, è quando parli del "router casalingo" che è si un router, ma ha anche il modem adsl integrato. Vedi il protocollo PPOE ad esempio.

La pila iso/osi ti fa capire che il router di occupa solo del suo livello, per poi inviare a un livello più basso l'implementazione dell'impacchettamento in frame.
Sta poi al livello fisico la conversione in segnali.

Spero di aver risposto al quesito
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2019, 12:23   #5
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3951
Quote:
Originariamente inviato da Kaya Guarda i messaggi
Si, alla fin fine trasmettono dei frame (rif: https://it.wikipedia.org/wiki/Dispos...ema_router.jpg ).

Unica differenza se proprio vuoi considerarla, è quando parli del "router casalingo" che è si un router, ma ha anche il modem adsl integrato. Vedi il protocollo PPOE ad esempio.

La pila iso/osi ti fa capire che il router di occupa solo del suo livello, per poi inviare a un livello più basso l'implementazione dell'impacchettamento in frame.
Sta poi al livello fisico la conversione in segnali.

Spero di aver risposto al quesito
Vero, però un router deve poter comunque inviare(e ricevere prima) i frame dopo aver fatto il suo "lavoro", e il livello più basso è parte comunque integrante di un router.
Penso ormai di aver capito questo passaggio e posso andare oltre con le idee un po' più chiare. Ti ringrazio sinceramente.

PS: A proposito , hai centrato il punto del mio successivo dilemma: Il PPPOE, e il PPP in generale. Sai come funziona? Potrei chiederti qui subito qualcosa su quel protocollo o apro un nuovo topic?

Ultima modifica di lucas72 : 13-05-2019 alle 13:07.
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2019, 13:05   #6
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3006
Quote:
Originariamente inviato da lucas72 Guarda i messaggi
Vero, però un router deve poter comunque inviare(e ricevere prima) i frame dopo aver fatto il suo "lavoro", e il livello più basso è parte comunque integrante di un router.
Comunque penso ormai di aver capito questo passaggio e posso andare oltre con le idee un po' più chiare. Ti ringrazio sinceramente.
Beh è comunque ovvio che un router è dotato di una interfaccia (rj45 per dire) sulla quale arrivano i singoli bit, che diventano poi frame che diventano poi pacchetti ip sui quali lui lavoro...e poi di nuovo indietro.
Quote:
Originariamente inviato da lucas72 Guarda i messaggi
PS: A proposito , hai centrato il punto del mio successivo dilemma: Il PPPOE, e il PPP in generale. Sai come funziona? Potrei chiederti qui subito qualcosa su quel protocollo o apro un nuovo topic?
Mi spiace ma di PPP non conosco molto, anzi direi zero. Ti suggerisco di aprire un altro topic.
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Sn...
SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificial...
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Samsung lancia Galaxy Book4 Edge: il lap...
Occhio ai prezzi del Nothing Phone (2a),...
IA ipermodale, affidabilità dei r...
AMD risponde a Intel sul caso EPYC Turin...
ASUS svela un nuovo colore per Zenfone 1...
Ecco un ottimo aspirapolvere robot da Im...
Inside Out 2: il ritorno nella mente di ...
Kobo Clara Colour, uno dei migliori eboo...
Logitech Keys-To-Go 2 ufficiale: l'essen...
Apple Intelligence, alcune feature IA no...
Fai da te, il low cost che merita (tipo ...
Supermicro si espande nella Silicon Vall...
La Federal Trade Commission contro Adobe...
Le Beats Studio3 Wireless con chip Apple...
Samsung SAINT-D, entro l'anno pronta la ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v