PDA

View Full Version : Ventole più silenziose del mondo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 [57] 58

SerenaT
13-03-2016, 20:55
Ciao a tutti,
non ne capisco molto di informatica, ma avrei bisogno di sostituire la ventola del mio pc perché è diventata troppo rumorosa... Cerco una ventola che sia il più silenziosa possibile visto che ho il pc in camera da letto!!!
Ho un vecchio Pentium (R) Dual-Core CPU E5700 @3.00GHz.
Ho letto qua e là nel web che le più silenziose sono le NOCTUA... Vi risulta?
Che modello di ventola è più appropriata per le caratteristiche del mio pc? Ho provato a cercare su Amazon, ma ci sono un'infinità di modelli...
Aiutatemi per favore! :cry:

LordGine
13-03-2016, 21:09
Ciao a tutti,
non ne capisco molto di informatica, ma avrei bisogno di sostituire la ventola del mio pc perché è diventata troppo rumorosa... Cerco una ventola che sia il più silenziosa possibile visto che ho il pc in camera da letto!!!
Ho un vecchio Pentium (R) Dual-Core CPU E5700 @3.00GHz.
Ho letto qua e là nel web che le più silenziose sono le NOCTUA... Vi risulta?
Che modello di ventola è più appropriata per le caratteristiche del mio pc? Ho provato a cercare su Amazon, ma ci sono un'infinità di modelli...
Aiutatemi per favore! :cry:
Dovresti dire dove è sistemata la ventola (estrazione, immissione, dissipatore) e che dimensioni ha e se il case (o il dissipatore) può supportarne di più grandi :)

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

SerenaT
13-03-2016, 21:27
[QUOTE=LordGine;43472775]Dovresti dire dove è sistemata la ventola (estrazione, immissione, dissipatore) e che dimensioni ha e se il case (o il dissipatore) può supportarne di più grandi :)

Ho aperto il case ed ho postato la foto su Flickr... Si vede quello che mi chiedi? Io non ci capisco molto...

https://www.flickr.com/photos/140903602@N07/shares/9i2b66

DMJ
14-03-2016, 08:41
Quello è il dissipatore stock Intel e non è possibile sostituire la ventola. Dovresti sostituire tutto il dissipatore, magari scegliendone uno bello grosso, con ventola da 120 silenziosa.

akro
14-03-2016, 12:17
Ciao,
ho in previsione di acquistare il dissipatore Corsair H110 e vorrei cambiare le ventole in dotazione con le Noctua NF-A14 PWM.
Ci sono accorgimenti vari che dovrei tenere in considerazione acquistando queste ventole?
Che poi sarebbero le stesse che vorrei acquistare per sostituire quelle già esistenti del case..
Che dite? Consigli ?

Grazie

kliffoth
14-03-2016, 22:33
Ciao,
ho in previsione di acquistare il dissipatore Corsair H110 e vorrei cambiare le ventole in dotazione con le Noctua NF-A14 PWM.
Ci sono accorgimenti vari che dovrei tenere in considerazione acquistando queste ventole?
Che poi sarebbero le stesse che vorrei acquistare per sostituire quelle già esistenti del case..
Che dite? Consigli ?

Grazie

Se la scheda madre non ha dei connettori 4 pin (reali, e non fasulli come quelli della mia Asus Z87 pro) ti consiglio di prendere le NF-A14 FLX non PWM.

akro
15-03-2016, 11:49
Se la scheda madre non ha dei connettori 4 pin (reali, e non fasulli come quelli della mia Asus Z87 pro) ti consiglio di prendere le NF-A14 FLX non PWM.

ciao,
adesso controllo..ma perchè dici?
in che senso reali e non fasulli?

edit

leggo questo: 4x4 pin Chassis fan connectors

dylandog_666
16-03-2016, 16:01
ciao,
adesso controllo..ma perchè dici?
in che senso reali e non fasulli?

edit

leggo questo: 4x4 pin Chassis fan connectors

Ci sono dei connettori 4 pin che in realtà non hanno un controller PWM ma un controller con input di "corrente" ( in pratica non si autoregola da sola in base alla temperatura ma puoi decidere te la rotazione con programmi tipo speedfan).
Anche la mia asus p8z68 ne ha qualcuno...

Io volevo chiedere un paio di cose, per giudicare quanta aria muove una ventola basta guardare i m^3/h o c'è qualche altro fattore tipo pressione?

Inoltre vorrei aggiungere una ventola al dissipatore cpu ma non riesco a trovare le staffe per agganciarlo alla torre, non so neanche come si chiamano per cercarle su google! :confused:

DMJ
16-03-2016, 17:15
Ci sono dei connettori 4 pin che in realtà non hanno un controller PWM ma un controller con input di "corrente" ( in pratica non si autoregola da sola in base alla temperatura ma puoi decidere te la rotazione con programmi tipo speedfan).
Anche la mia asus p8z68 ne ha qualcuno...Scusami, ma ti devo correggere, perché è sempre bene fornire informazioni esatte.
La velocità delle ventole può essere regolata con una tensione variabile (non la corrente) oppure con tensione costante ed impulsi variabili (PWM).
La regolazione automatica, in base alla temperatura, prescinde dalla tipologia di regolazione, infatti esistono schede madri che variano la velocità della ventola sia per quelle regolate in tensione che per le PWM. Attualmente il sistema PWM è però quello più utilizzato, sebbene ritengo che la regolazione in tensione fosse un metodo migliore.

Io volevo chiedere un paio di cose, per giudicare quanta aria muove una ventola basta guardare i m^3/h o c'è qualche altro fattore tipo pressione?La quantità di aria spostata è data dalla portata espressa in CFM (Cubic Feet per Minute) o CMH (Cubic Meter per Hour), mentre la pressione statica, misurata in mmH2O, indica la "permeabilità" dell'aria ad esempio attraverso le alette di raffreddamento.

Inoltre vorrei aggiungere una ventola al dissipatore cpu ma non riesco a trovare le staffe per agganciarlo alla torre, non so neanche come si chiamano per cercarle su google! :confused:Intanto inizia con marca e modello del dissipatore.

dylandog_666
16-03-2016, 17:30
Scusami, ma ti devo correggere, perché è sempre bene fornire informazioni esatte.
La velocità delle ventole può essere regolata con una tensione variabile (non la corrente) oppure con tensione costante ed impulsi variabili (PWM).
La regolazione automatica, in base alla temperatura, prescinde dalla tipologia di regolazione, infatti esistono schede madri che variano la velocità della ventola sia per quelle regolate in tensione che per le PWM. Attualmente il sistema PWM è però quello più utilizzato, sebbene ritengo che la regolazione in tensione fosse un metodo migliore.

La quantità di aria spostata è data dalla portata espressa in CFM (Cubic Feet per Minute) o CMH (Cubic Meter per Hour), mentre la pressione statica, misurata in mmH2O, indica la "permeabilità" dell'aria ad esempio attraverso le alette di raffreddamento.

Intanto inizia con marca e modello del dissipatore.

Hai fatto benissimo, colpa mia che dovevo specificare che la mia spiegazione non fosse delle più esatte!

Ho un cooler master hyper 212 evo, l'ho preso da un ragazzo che aveva già messo una artic f12 come seconda ventola ma ne vorrei usare una un po' più silenziosa e almeno pwm.

Mi era balenata anche l'idea di cambiare la ventola principale del dissipatore (che è leggermente rumorosa ai massimi giri) con una noctua ma a sto punto forse è meglio cambiare tutto il blocco...

TonyVe
16-03-2016, 19:08
Cambiata la ventola stock del mio Big Shuriken 2 Rev. B (una 120 mm SLIM da 500 - 2000 rpm ... ma sotto i 750/800 non andava) con una Noctua NF-S12B redux-1200 PWM.

Pagata 11€ (avevo un buno eBay).......che dire? Non c'è storia. :D
Da 350 rpm sino a 1200...raffredda meglio della ventola stock del dissipatore ed è molto molto molto meno udibile (ovviamente il fattore slim + tante pale non aiutava la stock), lieva pressione maggiore e molta aria.

Felicità estrema per le orecchie. :)

dylandog_666
16-03-2016, 23:18
Quindi non è un'idea così malsana cambiare la ventola del dissipatore (anche se sono mediamente contento di quella stock dell'hyper).

Dove le hai comprato le staffe di supporto della ventola per il dissipatore?

DMJ
17-03-2016, 00:54
Credo che l'unico modo per avere le staffe, sia di acquistare questo kit: http://www.cmstore.eu/parts-replacements/cooling/accessories/hyper-212-evo-accessories-pack-back-plate-not-included/

dylandog_666
17-03-2016, 01:07
Credo che l'unico modo per avere le staffe, sia di acquistare questo kit: http://www.cmstore.eu/parts-replacements/cooling/accessories/hyper-212-evo-accessories-pack-back-plate-not-included/

ecco servirebbero quelle staffe lì, solo che questo kit non si trova facilmente in italia.
Al limite potrei scollarle dalla vecchia ventola e riattaccarle con un po' di colla (art attack time :D )

Versioni "universali" non esistono?

DMJ
17-03-2016, 01:11
Versioni "universali" non esistono?
Non credo, perché forma e dimensioni delle ventole sono universali, ma del dissipatore no.
Al massimo puoi vedere se riesci a fissarla con delle fascette, una volta ho fatto così, ma dipende se il dissipatore ha dei punti in cui puoi passarle.

aramis6
22-03-2016, 20:13
Vorrei sostituire le 2 ventole frontali e quella posteriore del mio case, Antec Nine Hundred2, con qualcosa di più silenzioso e con ottime prestazioni di raffredamento.Cosa mi consigliate come ventole da 120mm?


Grazie

aled1974
22-03-2016, 21:29
io mi sono trovato bene con nanoxia

ne avevo comprate due, anni fa ma poi cambiai progetto e rimasero nel cassetto, da due mesi però ne ho messa una in immissione frontale mentre l'altra l'ho messa in vendita

le mie sono fx12-1250 ma sul sito di nanoxia ce ne sono di più nuove, dagli un'occhiata, trovi rpm, cfm e db ;)

io oggi come oggi prenderei la coolforce o la deepsilence1800 a seconda del rumore e del budget prefissati

ciao ciao

dylandog_666
30-03-2016, 20:47
Che ne pensate delle noctua nf-s12b ? (in pratica la versione "povera" e grigia delle altre)

Costano 6 euro in meno e i valori sembrano simili, ne vale la pena?
Da qualche parte avevo letto che fanno un lavoro migliore in estrazione che in immissione ma non capivo in base a quali fattori :confused:

DMJ
31-03-2016, 08:10
Se ti riferisci al modello "Redux", a me sembra esattamente la stessa ventola, grigia e senza il bundle di accessori: Ultra-Low-Noise Adaptor (U.L.N.A.), Low-Noise Adaptor (L.N.A.), 4 Vibration Compensators, 3:4-Pin Adaptor.

dylandog_666
31-03-2016, 16:27
Se ti riferisci al modello "Redux", a me sembra esattamente la stessa ventola, grigia e senza il bundle di accessori: Ultra-Low-Noise Adaptor (U.L.N.A.), Low-Noise Adaptor (L.N.A.), 4 Vibration Compensators, 3:4-Pin Adaptor.

Esattamente quelle, leggendo da specifiche a parità di velocità sembrano un po' meno performanti e minimamente più rumorose rispetto alle top di gamma (0,3 db in più e 100.6 vs 107.5 m^3/h).

Ma avendo un rheobus non mi interessano gli accessori quindi non mi avrebbero fatto schifo i 6 euro risparmiati :D e a quel prezzo non saprei su cosa puntare...

kliffoth
31-03-2016, 17:02
Veramente la differenza principale a mio avviso è che le redux hanno i cuscunetti di prima generazione mentre le premium i nuovi.

redux:
SSO-Bearing
Combining the proven concept of hydrodynamic bearings with an additional magnet that supports the self-stabilisation of the rotor axis, Noctua's time-tested SSO-Bearing technology has become synonymous with supremely quiet operation and exceptional long-term stability.

premium:
SSO2 Bearing
The NF-S12A features the further optimised second generation of Noctua's renowned, time-tested SSO bearing. With SSO2, the rear magnet is placed closer to the axis to provide even better stabilisation, precision and durability.

Io per 6 € prenderei le premium, specie se parliamo di 1 ventola.
Bevi una birra di meno un sabato sera e amen.
D'altronde è anche vero che la prima serie di motori era pur sempre su un piano di eccellenza...insomma fai tu: caschi sempre bene.

PS come vado dicendo da un po' di tempo, io nel mio case (Define R4) ho messo anche una Silent Wings 2, ed è una signora ventola, nulla da invidiare alle Noctua, infatti ho rimesso una NF-A14 FLX nella scatola e lasciato a lavorare in estrazione posteriore la Silent Wings 2 (in effetti ha meno pressione statica delle NF A14, per questo l'ho messa dietro)

dylandog_666
31-03-2016, 17:12
Veramente la differenza principale a mio avviso è che le redux hanno i cuscunetti di prima generazione mentre le premium i nuovi.

redux:
SSO-Bearing
Combining the proven concept of hydrodynamic bearings with an additional magnet that supports the self-stabilisation of the rotor axis, Noctua's time-tested SSO-Bearing technology has become synonymous with supremely quiet operation and exceptional long-term stability.

premium:
SSO2 Bearing
The NF-S12A features the further optimised second generation of Noctua's renowned, time-tested SSO bearing. With SSO2, the rear magnet is placed closer to the axis to provide even better stabilisation, precision and durability.

Io per 6 € prenderei le premium, specie se parliamo di 1 ventola.
Bevi una birra di meno un sabato sera e amen.
D'altronde è anche vero che la prima serie di motori era pur sempre su un piano di eccellenza...insomma fai tu: caschi sempre bene.

PS come vado dicendo da un po' di tempo, io nel mio case (Define R4) ho messo anche una Silent Wings 2, ed è una signora ventola, nulla da invidiare alle Noctua, infatti ho rimesso una NF-A14 FLX nella scatola e lasciato a lavorare in estrazione posteriore la Silent Wings 2

Allora la differenza di valori può essere data dal tipo di tecnologia diversa.

Le ho viste ma vengono a costare più delle noctua top di gamma :(

DMJ
31-03-2016, 18:11
Specifica meglio a quali ventole ti riferisci, altrimenti si fa confusione.
La NF-S12B FLX e la NF-S12B redux (versione grigia) sono la stessa ventola e la seconda è senza bundle.
Invece forse tu volevi paragonare la "redux" alla nuova NF-S12A FLX. In tal caso è come dice kliffoth.

dylandog_666
31-03-2016, 19:16
Sì perdonami, la NF-S12B FLX non è più nel sito noctua e facevo confusione (probabilmente sono andate fuori produzione)

Facevo la differenza, come appunto te dicevi, tra la NF-S12B redux grigia e la NF-S12A FLX , stavo valutando l'acquista di una o massimo due e pensavo di risparmiare quei 6 euro...

Jammed_Death
03-04-2016, 10:53
ma sui 200mm ci sono solo le megaflow?

AEgYpT
13-04-2016, 15:37
Ciao ragazzi, sto cercando delle ventole con le seguenti caratteristiche:

- 120mm
- ottima pressione (sono per un rad)
- che abbiano un tocco di colore senza essere tamarre
- niente led
- pwm

Che mi consigliate ESCLUDENDO le classiche Corsair SP?

Non le escludo perché mi stanno sulle balle, ma semplicemente perché sono diventate un po' scontate, le hanno tutti. Oltre al fatto che sono pure costosette.

Mi piacevano le alpenfohn ma ho letto che non sono granché in quanto a pressione.

Inviato dal mio LG G3 utilizzando Tapatalk

giovanni69
03-06-2016, 09:58
Salve a tutti,

sto cercando una ventola silenziosa in grado di essere posta sotto al modem/router Tim fibra Technicolor (eventualmente sopra-elevato quanto basta).

Dovrebbe essere alimentata con la porta USB del modem.

Quali sono i vostri consigli, gentilmente? :D

Jammed_Death
03-06-2016, 10:06
Quegli affare per raffreddare i notebook non vanno bene?

giovanni69
03-06-2016, 10:21
Hanno una base troppo ampia che non posso sfruttare perchè ai 4 spigoli del modem esistono anche dei piedoni di sollevamento; quindi la superficie netta inferiore è relativamente ridotta rispetto a quella di un notebook.

Stiamo parlando di superficie sfruttabile attorno ai 12 x 10 cm.

Prendo a prestito questa immagine da ercolino (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43736506&postcount=14778):
http://i.imgur.com/DCxP88u.jpg

E vorrei che fossero dichiarati i valori di dBA.

DMJ
06-06-2016, 01:47
Ma ha delle fessure per far circolare l'aria? Altrimento l'effetto della ventola lo vedo molto limitato.
Comunque, se non hai spazio almeno per una 120x120, non ti rimane che prendere una 92x92 e, visto che la devi alimentare a 5V, devi prendere un modello che ce la faccia a partire con questa tensione.

giovanni69
06-06-2016, 14:15
L'aria esce dalle feritoie laterali presenti sui lati corti e quello posteriore.

Nel frattempo le ventole le ho individuate, sono delle Kaze Jyu Slim 1000 rpm (http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/kaze-jyu-slim-100mm.html).

Le ho in casa e funzionano undervoltate a 5V ;) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43747359&postcount=14856) Riducendo i piedoni, ce ne stanno due accoppiate da alimentare ciascuno con la sua porta USB (il router ne ha 2).
Ora mi servono gli adattatori 3pin- USB (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43739057&postcount=14800) :cool:

C'è qualcosa che potrebbe andare storto?! :rolleyes:

DMJ
06-06-2016, 14:32
Mi sembra una buona scelta. Considerato il basso assorbimento, io utilizzerei una sola porta USB per alimentare entrambe le ventole. Se non sei pratico con il saldatore, puoi prendere un adattatore 3pin a Y, oltre a quello 3pin-USB.

DMJ
06-06-2016, 14:38
Scusa la domanda OT, ma questo router scalda così tanto? E c'è qualche malfunzionamento quando surriscalda? Perché, essendo in comodato d'uso, non credo ti interessi la durata nel tempo. Anzi, se iniziano a cuocersi uno dopo l'altro e TIM è costretta a cambiarli, magari dà una svegliata a Technicolor per migliorare il prodotto o si rivolge ad altri produttori.

giovanni69
06-06-2016, 14:44
Risposta OT: Vedi, non è che facendo la vittima sacrificale otterrò un migliore trattamento da parte del 187 o del 1949 (e ti assicuro che avendo una linea problematica ho già a che fare con loro anche troppo spesso) se mi si blocca il router per il caldo.

Visto il fatto che tra le altre cose, tende a bloccarsi già di suo dopo giorni e giorni di connessione, non posso aspettare che poi mi arrivi uno dei due nuovi modelli già previsti nella linea di Tim, un Sercomm ed un altro Technicolor. Già stanno proponendo un nuovo modello 'baffo' by ADB.

Inoltre pare che funzioni meglio, raffreddandosi e bloccandosi meno se viene delegata la parte di routing ad altor router in cascata.

Ma che faccio? Lo lascio bruciare quest'estate (oppure ottengo comportamenti erratici) e poi spero che mi diano un modello più recente invece che uno ricondizionato (il che è ampiamente possibile, purtroppo)?

Al momento l'obiettivo è tamponare il problema in attesa di decidere anche di un eventuale modem di proprietà per altre ragioni.

Mi sembra una buona scelta. Considerato il basso assorbimento, io utilizzerei una sola porta USB per alimentare entrambe le ventole. Se non sei pratico con il saldatore, puoi prendere un adattatore 3pin a Y, oltre a quello 3pin-USB.

Adattatore a 3pin a Y?! Ok , vedrò di individuarlo. Quindi me ne servirà solo 1 per raccordare entrambe le ventole? :rolleyes:

DMJ
06-06-2016, 14:54
Capisco, per questo te lo domandavo, se ci sono blocchi il discorso cambia ed ha senso la soluzione del raffreddamento. Se invece fosse stato solo per salvaguardarne la durata, penso che avresti fatto meglio a lasciarlo così com'è.

Per adattatore ad Y intendo questo e ne serve uno soltanto:
https://s25.postimg.cc/gd976pexr/Y-splitter.jpg

giovanni69
06-06-2016, 15:44
Ah-ha! Grazie!
Allora mi servirebbe solo 1 adattatore ad Y come quello che hai postato e dunque solo 1 adattatore 3pin- USB per le due ventole (invece che 2), è corretto? :rolleyes:

DMJ
06-06-2016, 15:48
Ah-ha! Grazie!
Allora mi servirebbe solo 1 adattatore ad Y come quello che hai postato e dunque solo 1 adattatore 3pin- USB per le due ventole (invece che 2), è corretto? :rolleyes:
Esattamente.

giovanni69
06-06-2016, 16:53
Ottimo! Piano chiaro sulla rampa di lancio, finalmente :ave:
Grazie :D

Cysko
15-06-2016, 00:03
Buonasera a tutti.

Vorrei cambiare un po' tutte le ventole che ho nel case del mio attuale pc poiché abbastanza rumorose, oltre al fatto che un paio ogni tanto decidono di fermarsi così a random o neanche di partire all'avvio del PC stesso.

Il case è un Thermaltake Chaser A71 (qui le specifiche (http://it.thermaltake.com/Case_per_PC/Full_Tower_/Chaser/C_00001969/Chaser_A71_/Specification.htm)).
Le ventole sono tutte nella configurazione standard, per cui:
1 frontale da 200 in ingresso (30 mm di spessore)
1 posteriore da 120 in uscita
1 superiore da 200 in uscita (30 mm di spessore)
1 laterale da 200 in ingresso (20 mm di spessore)
1 sul fondo da 120 in ingresso.

L'intenzione era di sostituirle, possibilmente tutte (ed eventualmente, se inutile, rimuovere quella sul fondo o metterne una da 140 al posto di quella da 120).

Le vorrei possibilmente tutte a led (blu o bianco preferibilmente :D ), non mi interessa che siano a 3 o 4 pin poiché attualmente le controllo tutte tramite un controller Aerocool X-Vision (qui il controller (http://www.aerocool.us/peripheral/xvision.htm)).

Cosa consigliate?

BrunelloXU
15-06-2016, 08:00
io farei così:

frontale : 2x120mm static pressure fan (devono vincere la resistenza della gabbia HDD)
posteriore : 1x120mm air flow fan
superiore : 1x120mm air flow fan

e basta le regoli in modo da avere una pressione positiva, ovvero, le due frontali le tieni leggermente più veloci delle altre due.

in questo modo se scegli delle buone ventole il pc sarà silenziosissimo e con un buon ricambio d'aria.

in alternativa puoi aggiungere una laterale in immissione
laterale : 1x120mm/140mm air flow fan

in questo caso puoi ridurre la velocità delle ventole in immissione e mantenere la pressione positiva.

Cysko
15-06-2016, 10:28
premetto che qualche volta mi sono messo a leggere le specifiche delle ventole, ma non ci ho capito granché, quindi, da ignorante in materia, chiedo: perché metterle più piccole?

Con quelle più grandi non avrei - in teoria - a rotazione inferiore, la stessa quantità d'aria spostata?

Ok per le frontali, essendoci effettivamente la gabbia hdd (non removibile tra l'altro)... ma non mi pare di aver visto i fori per le 120... stasera guardo meglio :D

Quella inferiore immagino sia inutile, giusto?

Aggiungo che non ho più necessità che siano a led in quanto ho deciso di montare dei led indipendenti dalle ventole così da poterli accendere/spegnere a mio piacimento.

BrunelloXU
15-06-2016, 14:20
io di solito preferisco le 120/140mm perché è più semplice trovare ventole silenziose a prezzi umani.

se non hai i fori per le 120 frontale e laterale mi sa che devi cercare qualcosa tipo le bitfenix spectre da 200mm

il consiglio rimane lo stesso per quanto riguarda il case a pressione positiva. la ventola inferiore io la rimuoverei (meno ventole meno rumore)

Cysko
16-06-2016, 00:50
Allora, ho dato un'occhiata al case...
I fori per ventole più piccole ci sono, ma in ogni caso davanti posso montare solo 1 ventola (min. 120/max 200).
Per quella laterale ci sta solo 1 da 200
Sopra 1x 200 o 2x 140/120
Sul fondo 1x 140/120.

Ho come l'impressione di avere una scarsa scelta viste le limitazioni del mio case :muro:

Quindi, a questo punto, penso che lo schema potrebbe essere a 4 ventole, rimuovendo quella inferiore, sostituendo quella posteriore che si blocca con una buona da 120, e mettendo 3 ventole da 200 un po' più buone rispetto a quelle preinstallate (quella superiore da 200, tra l'altro, ogni tanto rallenta senza motivo fino a fermarsi)...

E poi appena ho un po' di soldi, magari cambio il dissipatore sulla cpu e relativa ventola...

Kinkajou
13-07-2016, 21:57
Buonasera ragazzi! Dopo aver provato a chiedere (senza ricevere alcuna risposta) a:
- sito famoso di componenti PC
- pagina facebook di programma tv famoso (tema videoludico)
- presunto amico (desaparecidos)
provo a chiedere a voi, perchè il PC va sistemato e non posso aspettare oltre.

Volevo cambiare le ventole e sono approdato qui.

Ho un vecchio ANTEC 900 e delle ventole originali sono rimaste:
- quella superiore da 200mm in estrazione
- quella posteriore da 120mm in estrazione
- una sola delle tre anteriori, posizionata nello slot superiore all'altezza di tre HDD in immissione.
Le ventole sono le Antec Tricool 3 Speed da 120mm.

Ora, vorrei delle ventole MOLTO silenziose ma non vorrei spenderci un patrimonio (il giusto compromesso). Queste Antec, messe a livello 3 (max) di velocità, fanno abbastanza rumore ma sono costretto ad impostarle così perchè la mia camera è un sottotetto, ed esce lava dalle pareti.

Detto ciò, lasciando stare il ventolozzo da 200mm, con cosa mi consigliate di cambiare le due ventole antec? È il caso di aggiungerne altre in immissione?
Se servono altre informazioni dite pure.

Grazie a chi vorrà aiutarmi!

pico88
14-07-2016, 12:35
edit: cercando in giro le opzioni erano le ml corsair o le f12 e a14 sia industrial che normali della noctua

alla fine ho optato per stare in casa noctua serie normali, stesso rapporto pressione/rumore delle industriali che però sotto la soglia dei 18db non vanno anche a voltaggi minimi, per cui visto che cerco anche il silenzio è stato obbligatorio acquistare le noctua normali

29Leonardo
25-07-2016, 20:31
Qualcuno percaso ha acquistato le arctic silent da 140 e può darne un parere?

monster.fx
01-09-2016, 23:14
Ragazzi mi aggiungo anche io... :D
Ho un CM690 con ventole stock. Parliamo di una frontale da 120mm led blu in aspirazione, una da 120mm in estrazione posteriore e una da 120mm laterale.
Le ventole sono tutte molto silenziose, ma secondo me portano poca aria, contando che il case è in una stanza cieca, incastrato tra muro e scrivania(avrà 5/6cm a destra per prendere aria).
Il case può montare ventole da 140mm in questa configurazione:
- 2 sulla parte alta del case;
- 1 sul posteriore;
- 2 sul pannello;
- 1 frontale;
- 1 sul fondo di fianco al l'alimentatore.

Cosa mi suggerite senza vendermi un rene?

E per il dissipatore? Ho un TX3 che monta una ventola da 90mm . In idle è ok ma poi parte l'elicottero. Posso montare qui 2 ventole volendo.

Grazie a tutti.

RoUge.boh
02-10-2016, 21:26
Ragazzi consiglio:
-NF-A14 industrialPPC 3000 rpm (http://noctua.at/en/products/product-line-industrial/nf-a14-industrialppc-3000-pwm)
o
-BLACKNOISE NB-ELOOP B14-PS (http://www.blacknoise.com/site/en/products/noiseblocker-it-fans/nb-eloop-series/140x140x29mm.php)

test:
http://thermalbench.com/2016/02/12/blacknoise-nb-eloop-b14-ps-and-b14-3-140mm-fans/3/

sono veramente indeciso :stordita: :stordita:

akro
04-10-2016, 12:17
Ciao,
vorrei una mano per capire quale tipologia di ventole posso montare in base alla mia scheda madre e case perchè sono confuso e non vorrei fare acquisti alla caxxo..

nello specifico;

Scheda madre Asus Maximus VIII Hero e case CM 690 II Advanced

Visto che ne sento parlare bene vorrei delle Noctua...
Ma appunto ...quali modelli "compatibili" con la mia scheda madre e quali consigli potete darmi..?

Grazie in anticipo

Andreww!!!
21-11-2016, 00:40
Salve ragazzi, sono qui per chiedervi consiglio riguardo una ventola da 90mm. Mi servirebbe per una moto, quindi che abbia il più alto valore di cfm possibile senza riguardi per la rumorosità. E che non costi un capitale :D :D

traskot
21-11-2016, 03:45
Salve ragazzi, sono qui per chiedervi consiglio riguardo una ventola da 90mm. Mi servirebbe per una moto, quindi che abbia il più alto valore di cfm possibile senza riguardi per la rumorosità. E che non costi un capitale :D :D

Se non hai particolari richieste vai di quella con più RPM, Silverstone ne fa da 3500 se non ricordo male, oppure vai di qualcosa di industriale nei negozi di elettronica della zona, potresti trovare sunon da 3000 o più rpm a pochi euro.

giuseppesole
21-11-2016, 15:37
Ma gli RPM variano a seconda di come la alimenti. Mentre si può parlare di un valore standard quando sono collegate ad una MOBO di un PC, non so quanto questo dato vari se le montiamo sulla moto. Bisognerebbe informarsi.
I dati obbiettivi sono la pressione statica (se devi penetrare radiatori) e la quantità di aria spostata al giro. Secondo me la domanda non è così banale. Io fossi in te opterei semplicemente per un prodotto dall' altissima afficabilità, per cui acquisterei qualcosa di specifico. Vedi cosa montava e senti il produttore.

DMJ
21-11-2016, 19:13
A parte che una ventola del genere è tutto eccetto che silenziosa :Prrr:, perché su una moto dovrebbe variare di velocità? Viene alimentata dalla batteria a 12V, quindi la velocità sarà quella nominale, se si prende una ventola da 12V.

El Alquimista
21-11-2016, 19:23
perché su una moto dovrebbe variare di velocità?

perchè dipende dalla moto
e da come è gestita la tensione di ricarica e dei servizi
col motore in moto e su di giri, tendenzialmente NoN hai 12V ma di più
.

DMJ
21-11-2016, 19:32
perchè dipende dalla moto
e da come è gestita la tensione di ricarica e dei servizi
col motore in moto e su di giri, tendenzialmente NoN hai 12V ma di più
.
Sì ma sono tolleranze, mica arriva a 20V, altrimenti si brucia tutto.

Più che altro, la deve indubbiamente scegliere impermeabile.

giuseppesole
22-11-2016, 13:31
A parte che una ventola del genere è tutto eccetto che silenziosa :Prrr:, perché su una moto dovrebbe variare di velocità? Viene alimentata dalla batteria a 12V, quindi la velocità sarà quella nominale, se si prende una ventola da 12V.

Perché non sappiamo se venga alimentata a 12V.

perchè dipende dalla moto
e da come è gestita la tensione di ricarica e dei servizi
col motore in moto e su di giri, tendenzialmente NoN hai 12V ma di più
.

Appunto.

Cmq, passando oltre queste seghe mentali, all' atto pratico resta valido il consiglio: che chiami il produttore. Le ventole da montare sulla moto non rispondono alle stesse esigenze a cui rispondono quelle da montare il un PC.

monster.fx
22-11-2016, 13:38
Posso dire una cosa?

Non vi sembra di essere un tantinello OT?

Mica è il forum di Quattroruote. :D :D :D

DMJ
22-11-2016, 13:54
Perché non sappiamo se venga alimentata a 12V.

La batteria di una moto è da 12V, con cos'altro vorresti alimentarla? Se non ricordo male alcune moto d'epoca avevano batterie da 6V, ma immagino non sia questo il caso.
Ho aiutato alcuni amici a fare modifiche sulle ventole delle loro moto e abbiamo sempre utilizzato ventole da 12V.
Ripeto, la cosa fondamentale è che sia impermeabile, almeno IP56.

Posso dire una cosa?

Non vi sembra di essere un tantinello OT?

Mica è il forum di Quattroruote. :D :D :D
Concordo. ;)

giuseppesole
23-11-2016, 15:25
:D

RamsesA.R.
22-12-2016, 18:01
ciao a tutti, mi accodo alla discussione perchè sto testando un metodo casereccio per potenziare i miei termosifoni di casa con delle ventoline da pc e la cosa pare funzionare, ora siccome devo comprarne altre vi chiedo consiglio

mi servono 2/3 ventoline 9*9 cm

una o due da 10*10 cm

ed altre due il più grandi possibili invece, credo da 14 cm ?

al momento per provare ho preso una artic tc 8 funziona molto bene ma al massimo della potenza è abbastanza rumorosa, mi sapete suggerire qualcosa che sia il più silenzioso possibile ?

per la regolazione della velocità pensavo di cortocircuitare il sensore della mia artic tc e di mettere un trimmer tra l'uscita dell'alimentatore e l'ingresso delle ventole (ne collegherò 2/3 in parallelo) e quelle che comprero saranno senza tc che mi risulta inutile, è corretto il mio ragionamento ?

le ventole normali, senza il controllo temperatura, se le alimento direttamente a 12v vanno sempre al massimo vero ? cioè la loro resa sarà la stessa della mia attuale quando sente la temperatura sopra i 40 gradi vero ? oppur eper non essere troppo rumorose stanno cmq tarate a giri più bassi e quindi mi conviene cmq comprare le tc per poi cortocircuitare il sensore ?

DMJ
22-12-2016, 20:14
Le 10x10 non esistono, trovi le 12x12 e sono quelle che mediamente hanno il miglior rapporto rumore/prestazioni. Esistono anche le 14, ma qualche produttore ne fa anche di più grandi, se non ricordo male da 21 o giù di lì.
Prendile sicuramente senza controllo di temperatura, se alimentate a 12v, andranno alla loro velocità nominale massima.

RamsesA.R.
23-12-2016, 11:04
Le 10x10 non esistono, trovi le 12x12 e sono quelle che mediamente hanno il miglior rapporto rumore/prestazioni. Esistono anche le 14, ma qualche produttore ne fa anche di più grandi, se non ricordo male da 21 o giù di lì.
Prendile sicuramente senza controllo di temperatura, se alimentate a 12v, andranno alla loro velocità nominale massima.

ok, ti ringrazio, ma poi per regolarne la velocità ? bast ail trimmer su un polo oppure no ?

DMJ
23-12-2016, 13:54
Sì, un trimmer resistivo o un potenziometro. Puoi calcolarne il valore con la formula in prima pagina.

mouse
17-01-2017, 16:02
Ciao, dovrei sostituire 6 ventole 60*60 in un server rack. Quelle attuali hanno circa 3000Rpm con livelli di 40-50db
Sono indeciso tra delle Nanoxia Deep Silence (http://www.nanoxiausa.com/products/nds60-2000-computer-cooling-fan) e delle Noctua NF-A6x25 PWM (http://noctua.at/en/products/fan/nf-a6x25-pwm/specification)
Le Noctua sono delle PWM ma costano molto di più! (ho trovato le 6 Nanoxia a 59€ spedite)
Ho tentato anche dei confronti (http://geizhals.eu/?cat=coolfan&sort=p&xf=355_60%7E358_25%7E359_20)

Mi date un buon suggerimento per una ventola molto efficiente e dal rumore contenuto?
Grazie

monster.fx
19-01-2017, 10:02
Ciao, dovrei sostituire 6 ventole 60*60 in un server rack. Quelle attuali hanno circa 3000Rpm con livelli di 40-50db
Sono indeciso tra delle Nanoxia Deep Silence (http://www.nanoxiausa.com/products/nds60-2000-computer-cooling-fan) e delle Noctua NF-A6x25 PWM (http://noctua.at/en/products/fan/nf-a6x25-pwm/specification)
Le Noctua sono delle PWM ma costano molto di più! (ho trovato le 6 Nanoxia a 59€ spedite)
Ho tentato anche dei confronti (http://geizhals.eu/?cat=coolfan&sort=p&xf=355_60%7E358_25%7E359_20)

Mi date un buon suggerimento per una ventola molto efficiente e dal rumore contenuto?
Grazie

Io ti direi le Noctua.

Spostano più aria a parità di rumore, sia come pressione statica , sia come portata d'aria.
A pieno regime poi non ne parliamo proprio ... e 19dB sono silenziose comunque.
E' vero che costano 14€ l'una e sono 84€ di spesa complessiva , ma secondo me ne vale la pena.

Lupino
27-01-2017, 22:48
Domandina semplice: ma il post inizio thread ha ancora valore, ovvero viene aggiornato. Se non leggo male è del 2005...11 anni fa:eek: :eek:

Grazie

Pozhar
27-01-2017, 23:01
Il post è stato aggiornato e non è fermo al 2005. Ma aldilà di tutto, le basi e l'essenza dell'argomento trattato sono ancora validi e attualissimi. Per cui, puoi prendere in considerazione tranquillamente gli aspetti tecnici trattati.

E' chiaro che nel frattempo magari è uscito qualche modello interessante nuovo, ma è potuto sfuggire e non è stato aggiunto. Ma per il resto ripeto, la guida tecnicamente è perfetta.

giuseppesole
02-02-2017, 12:10
Sono forse ora quelle di questa serie le sentole più silenziose in rapporto alla prestazione?

http://www.corsair.com/it-it/ml140-140mm-premium-magnetic-levitation-fan-twin-pack

Lo chiedo in quanto temo sia una trovata di merqueting, in quanto, per quel che mi risulta il rumore dovrebbe essere provocato più dalle turbolenze dell' aria che non dall' attrito tra le parti in movimento.

DMJ
02-02-2017, 12:26
Anche il rotore genera rumore, infatti in ventole che hanno una bassa velocità di rotazione, in cui il flusso d'aria non crea rumore, è importante avere un motore estremamente silenzioso.
La tecnologia utilizzata da queste ventole dovrebbe essere qualcosa di simile a quella che utilizzava Scythe sulle S-Flex ed era veramente silenziosa.

Poi affermare che una ventola che arriva a 2000 rpm con 37 dBA di rumore sia silenziosa, mi sembra un azzardo. :) Certo, a 400 rpm produce 16 dBA, però non dovrebbe mai superare gli 800 rpm per essere realmente silenziosa.

El Alquimista
02-02-2017, 13:03
Anche il rotore genera rumore,

infatti,
è l'unico motivo che ho sostituito la ventola stock del dissipatore intel,
portata d'aria sufficiente, rumore spostamento aria accettabile,
a medi giri, il forte ronzio generato dal rotore,
era per me *insopportabile*

.

giuseppesole
02-02-2017, 15:10
Mi consigliate una ventolina da 40mm molto affidabile e silenziosissima?

Pozhar
02-02-2017, 16:16
Beh, ventole con diametri così piccoli e che siano anche ''silenziosissime'' non vanno tanto d'accordo... e non c'è molta scelta...

Cmq di ottime e tra le migliori in questa categoria, mi viene in mente la Noctua NF-A4x10 FLX e c'è anche in versione da 5V: NF-A4x10 5V.

DMJ
02-02-2017, 16:17
Mi consigliate una ventolina da 40mm molto affidabile e silenziosissima?
"40 mm" e "silenziosissima" sono due dati che non vanno d'accordo. :D
Comunque io proverei a vedere nella gamma dei prodotti Papst che produce tante tipologie di ventole di varie dimensioni e sicuramente sono prodotti affidabilissimi.

giuseppesole
02-02-2017, 16:22
E' la ventolina di un controller SAS, standard, ed è da 40. Si è rotta e vorrei sostituirla con una degna. Dimmi tu.

giuseppesole
02-02-2017, 16:22
Beh, ventole con diametri così piccoli e che siano anche ''silenziosissime'' non vanno tanto d'accordo... e non c'è molta scelta...

Cmq di ottime e tra le migliori in questa categoria, mi viene in mente la Noctua NF-A4x10 FLX e c'è anche in versione da 5V: NF-A4x10 5V.

Grazie.

giuseppesole
02-02-2017, 16:24
Queste dite che non van bene?

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=20155&libera=ventole+40mm

Pozhar
02-02-2017, 16:37
Si, solo però la scythe e noiseblocker. il resto è robaccia cinese ed è meglio evitare.

Chiaramente la migliore cosa sarebbe controllare i valori di quella che vai a sostituire e regolarti di conseguenza. Specie se si trova in un posto un po' delicato e dove risiede un ruolo importante per il coretto funzionamento dell'apparecchio.

Ma a parte questi casi specifici, più o meno prendendo in considerazione prodotti di buona qualità, i dati si equivalgono. Ovviamente discorso diverso come dicevo se hai bisogno di una ventola di fascia ''server'' e con caratteristiche particolari. e probabilmente in questo caso se si considera che prendi una ventola più potente, anche il rumore sarà maggiore, rispetto ad una di fascia ''normale''.

giuseppesole
02-02-2017, 17:02
Grazie.

aled1974
03-02-2017, 20:39
se a qualcuno può interessare ho comprato due Coolink Swif2 801 per il case e devo dire che sono estremamente silenziose

qui trovate il datasheet se vi fa comodo confrontarlo con altri modelli: http://www.coolink-europe.com/downloads/pdf/coolink_swif_2_80_en.pdf ;)

ciao ciao


P.S.
fanno parte del consorzio produttori/sviluppatori che poi vendono i prodotti Noctua
http://noctua.at/en/rascom-kolink
http://www.coolink-europe.com/en/firma.html

Pozhar
03-02-2017, 20:50
Si si, le uso anch'io. E confermo che sono buone ventole. Praticamente dovrebbero montare gli stessi cuscinetti e i controller della prime serie della Noctua. Che poi sarebbero le attuali Redux.

Hal2001
04-02-2017, 09:23
Ma sono Noctua rimarchiate?

Pozhar
04-02-2017, 09:30
È una lunga storia... In realtà Coolink (usato per il mercato europeo retail) - Kolink International Corporation è l'OEM e Noctua progetta i suoi prodotti e li commissiona a Coolink per la costruzione. Cmq hanno creato una joint venture.

El Alquimista
04-02-2017, 09:36
interessante la SWiF2-80 P
anche se non è dichiarata la pressione statica

.

giuseppesole
04-02-2017, 14:41
Ma in questo settore si attestano ancora oggi progressi tecnologici riducibili poi al rapporto tra efficienza e rumore?

Pozhar
04-02-2017, 14:50
Una delle aziende più impegnate in questo settore e che negli ultimi anni ha depositato parecchi brevetti nuovi, è proprio Noctua. Infatti già da un bel po' doveva uscire la ventola con ''cancellazione del rumore'' solo che poi si sono presentati dei problemi durante il progetto e ne hanno dovuto rivedere buona parte, apportando delle modifiche consistenti. e chiaramente il tutto non fa altro che allungare i tempi.

xx_kent_xx
04-02-2017, 15:53
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio. Ho un case CoolerMaster Elite 110 con una singola ventola in immissione da 120 (sempre CM, in bundle con il case). Purtroppo non è per nulla silenziosa e vorrei sostituirla con una 140mm. Essendo l'unica ventola del case, vorrei qualcosa di performante ma allo stesso tempo silenzioso. Qualche modello in particolare?

Pozhar
04-02-2017, 16:00
Occhio che mi pare che non puoi installare ventole da 140mm in quel case.

xx_kent_xx
04-02-2017, 16:13
Occhio che mi pare che non puoi installare ventole da 140mm in quel case.

I fori ci sono e sul sito ufficiale è riportato questo:

-Front: 120mm fan x 1 (installed, converted to 140mm fan x 1)
-Side: 80x25mm fan x 2 (optional)

:boh:

Pozhar
04-02-2017, 16:20
Ma parliamo del 120 Advanced? Se si,vedo che non le supporta:

http://www.coolermaster.com/case/mini-itx/elite-120-advanced/

Cmq se tu dici che sono compatibili, allora ok. Ma alla fine basta prendere un righello/metro e controllare direttamente in modo d'accertarsi con sicurezza.

Per quanto riguarda i modelli e che abbiano un buon rapporto prezzo/prestazioni, potresti valutare proprio le Coolink di cui si parlava prima.

xx_kent_xx
04-02-2017, 16:28
Ma parliamo del 120 Advanced? Se si,vedo che non le supporta:

http://www.coolermaster.com/case/mini-itx/elite-120-advanced/

Cmq se tu dici che sono compatibili, allora ok. Ma alla fine basta prendere un righello/metro e controllare direttamente in modo d'accertarsi con sicurezza.

Per quanto riguarda i modelli e che abbiano un buon rapporto prezzo/prestazioni, potresti valutare proprio le Coolink di cui si parlava prima.

Cavolo! Ho fatto confusione tra dimensione delle ventole e modello del case! Parlo di un Elite 110 :D

Per le coolink, a me basta che siano pressoché inudibili a bassa velocità (uso ufficio), che poi decollano quando gioco fa nulla :sofico: sull'amazzonia vedo che le più economiche sono le ARCTIC F14 PWM PST, come sono?

Pozhar
04-02-2017, 16:34
Ah OK :D

Guarda, ho usato e uso un sacco di ventole, ma personalmente ritengo quelle della Arctic, le più economiche e di bassa qualità che ci sono tra i brand famosi. Valgono esattamente per quello che costano.

xx_kent_xx
04-02-2017, 17:14
Allora le scarto subito. Purtroppo ho necessità di acquistare dall'amazzonia quindi ho una scelta limitata. La scheda tecnica della Enermax 140 T B Silence PWM sembra molto interessante, a 14€ circa. Poi non mi è ben chiaro se per le mie necessità devo stare attento a dei valori in particolare, come la pressione statica.

Pozhar
04-02-2017, 18:10
La pressione statica è da tenere in considerazione quando si devono installare le ventole su un radiatore o cmq in posti dove ci sono ostacoli e quindi in quel caso è importante quella caratteristica in modo da scegliere il giusto prodotto.

Tu non ti trovi in questa situazione. E per quanto riguarda quella Enermax, puoi acquistarla, è un buon prodotto.

aled1974
04-02-2017, 19:22
Ma sono Noctua rimarchiate?

la fattura mi è arrivata a nome Noctua-Rascom Vienna ;)

ciao ciao

xx_kent_xx
04-02-2017, 19:47
La pressione statica è da tenere in considerazione quando si devono installare le ventole su un radiatore o cmq in posti dove ci sono ostacoli e quindi in quel caso è importante quella caratteristica in modo da scegliere il giusto prodotto.

Tu non ti trovi in questa situazione. E per quanto riguarda quella Enermax, puoi acquistarla, è un buon prodotto.

Pensavo però che quasi quasi, dovendo acquistare anche un buon dissipatore, potrei prendere il Noctua NH-L12 e utilizzarlo con la sola ventola inferiore (sopra alla cpu c'è l'alimentatore). In questo modo avrei una ventola da 120mm da utilizzare per il case, in particolare la Noctua NF-F12 PWM.

Pozhar
04-02-2017, 19:51
Beh, se fai tutti i controlli del caso ed è tutto a posto, allora mi sembra una buona idea.

xx_kent_xx
09-02-2017, 14:37
Alla fine ho acquistato una Enermax T.B. Silence 140mm e che dire, sono molto soddisfatto! Ottimi i materiali, sembra molto resistente. Praticamente inudibile fino a 800rpm. Rispetto alla CoolerMaster che era in bundle con il case, ho guadagnato 7-8 gradi con la GPU e 8-9 con la CPU :D

https://s25.postimg.org/7xfpifnjv/IMG_20170209_112607.jpg (https://postimg.org/image/7xfpifnjv/) https://s25.postimg.org/rtboxz4l7/IMG_20170209_112811.jpg (https://postimg.org/image/rtboxz4l7/) https://s25.postimg.org/izksgvhmj/IMG_20170209_112904.jpg (https://postimg.org/image/izksgvhmj/) https://s25.postimg.org/whrot5trv/IMG_20170209_112932.jpg (https://postimg.org/image/whrot5trv/) https://s25.postimg.org/ueh9lhtyz/IMG_20170209_113000.jpg (https://postimg.org/image/ueh9lhtyz/) https://s25.postimg.org/idvtkrmkb/IMG_20170209_113205.jpg (https://postimg.org/image/idvtkrmkb/) https://s25.postimg.org/6dadk1f5n/IMG_20170209_122250.jpg (https://postimg.org/image/6dadk1f5n/) https://s25.postimg.org/jiuh3vyez/IMG_20170209_122439.jpg (https://postimg.org/image/jiuh3vyez/)

TonyVe
14-02-2017, 10:19
Ciao a tutti.

Problema:
Rumore ventole aftermarket - frontale e posteriore.

Situazione:
Bitfenix Prodigy ITX versione con mash frontale (quindi griglia forellata).
Dissipatore Scythe BIG Shuriken 2 Rev. B su APU A10-7700K (con downvolt).

Ventola originale del dissipatore* spostata da dissi a ventola posteriore in estrazione.
Ventola del dissi mutata con una Noctua NF-P12 PWM che fa ottimamente il suo lavoro in termini di raffreddamento CPU e rumore.
Ventola anteriore sostituita con una Thermalright TY-14013R** che già avevo.




* SLIM 12mm
Fan Speed: 500 (±200 rpm) - 2.000 rpm (±10%) - PWM-controlled
Noise Level: 9.32 – 33.67 dBA
Air Flow: 12.13 - 45.47 CFM = 21 - 78 m³/h
Static Pressure: 0.11 – 1.35 mmH2O / 1.08 - 13.2 Pa

** SLIM 12mm
Rated Speed: 700~1300RPM±15%
Noise Level: 30.6dBA(Max.)
Air Flow: 64.52CFM

-

Precisazione:
AsRock FM2A88X-ITX = 2 connettori 4 PIN sulla scheda mamma
CPU FAN = 4 PIN MoBo
SYS FAN = 2 FAN su un solo 4 PIN MoBo = utilizzato un cavo Y per collegare entrambe sullo stesso 4 PIN = controllo la rotazione solo di una.

Il risultato è che vario gli RPM di entrambe, sì, anche se girano a rotazioni diverse fra loro ovviamente, però fanno veramente rumore, soprattutto la frontale e parte della colpa è anche il mash frontale. Sono slim, per cui sono lievemente peggiori di una non slim da 25mm.


Cosa vorrei:
Sostituire la frontale, almeno inizialmente, con una classica 25mm che sia soprattutto silenziosa.
Posso montare frontalmente: 120mm x 2 or 140/180/200/230mm x 1

La CPU riesco a tenerla a bada sul calore (circa), ma c'è un sensore sulla mobo che schizza in alto in estate quando avvio qualche partita, o lo uso pesantemente (voglio portarmi avanti col lavoro) e solo mettendo al 60/70% le due ventole slim (le tengo al 10% ora e quella direttamente controllata è a 900 rpm ora, l'altra si ricava da una equazione), quel sensore si abbassa, ma il rumore inizia ad essere tanto, si saranno anche rovinate le ventole ormai. La frontale al momento trova resistenza solo di un HDD meccanico nella sua gabbia inferiore (quella superiore l'ho tolta), poiché l'SSD è sulla paratia del case.

1) Cosa mi consigliate voi?

Io pensavo di cambiarla con una NF-S12B redux-1200 PWM, che riesco a portarmela a casa con 11€ avendo 10€ di buono su eBay.

C'è qualcosa di meglio della Redux in questione sulla fascia 20€?
Considerate che sono legato ad eBay per il buono, e lì spesso costano lievemente di più che altrove.


Grazie! :)



EDIT:

A 22,99€ ho trovato anche la NF-P14S-REDUX-1200-PWM, quindi una 140 mm che dovrebbe fare meno rumore a parità di giri di una 120 mm, questa col buono la pagherei solo 13€.
Vado di Redux che gli accessori li ho già da riciclare, ufficiali Noctua.

TonyVe
22-02-2017, 13:11
Arrivate la NF-P14S-REDUX-1200-PWM.

Vedremo come si comporta.

DMJ
22-02-2017, 14:16
Io ho sempre trovato il motore delle Scythe S-Flex più silenzioso di quello delle Noctua dello stesso periodo.
Ora credo che le Scythe Grand Flex abbiano alla base la stessa tecnologia (FDB Fluid Dynamic Bearing) delle S-Flex, che non esistono più. Quindi non credo siano da sottovalutare.
http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/grand-flex.html
http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/grand-flex-pwm.html

TonyVe
22-02-2017, 14:56
Me la segno.

Appena mi danno un altro buono da 10€ su eBay me la prendo. :D

29Leonardo
23-02-2017, 20:30
Io ho sempre trovato il motore delle Scythe S-Flex più silenzioso di quello delle Noctua dello stesso periodo.
Ora credo che le Scythe Grand Flex abbiano alla base la stessa tecnologia (FDB Fluid Dynamic Bearing) delle S-Flex, che non esistono più. Quindi non credo siano da sottovalutare.
http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/grand-flex.html
http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/grand-flex-pwm.html

Ma non le fanno da 140mm

DMJ
23-02-2017, 20:44
No, ma come rapporto prestazioni/rumore le 120 restano le migliori, quindi le 140 le lascerei a chi le preferisce per estetica o ha necessità di un flusso d'aria enorme, a scapito del rumore.

giuseppesole
24-02-2017, 10:52
Mi par strano. Per quel che so il rapporto rumore/prestazione migliora al crescere delle dimensioni delle ventole, perché ventole più grosse potranno girare più lentamente. Quindi fissato un range voluto di massa d' aria spostata e rumore per un gruppo di ventole da 120mm, dovrebbe essere possibile identificare un gruppo di ventole da 140mm, che a parità di prestazioni provochi meno rumore. Questo perché aumentare il diametro rende possibile un abbassamento delle velocità che provoca un crollo del rumore. Mentre raddoppiando il numero delle ventole "raddoppia" purtroppo il rumore... che poi, siccome i DbA sono in scala logaritmica, la cosa matematicamente prende la forma che trovi in prima pagina, dove noti anche che il tutto è normalizzato con un fattore 10. Questo ti permette poco di abbassare il rumore agendo sugli RPM ed aumentando il numero delle ventole. D' altronde noterai che dalla lista in prima pagina ti spicca come max rapporto CFM/DbA un 8,31 di una Tacens Aura Pro 25; non per nulla si tratta di una 250mm....

DMJ
24-02-2017, 11:14
Questo in teoria, ma nella pratica posso assicurarti che più la ventola è grande (oltre 120mm) e più il motore è rumoroso, anche a basse velocità.
Quindi, se non ti serve una portata enorme, il miglior compromesso solitamente è una 120mm, poi ovviamente è tutto relativo e dipende da marche e modelli.

Per farti un esempio pratico, ma con numeri ipotetici, se ti è sufficiente la portata d'aria di una ventola da 120mm che gira ad 800 rpm, potresti sostituirla con una 140mm che a 600 rpm abbia la stessa portata, ma che avrà motore e pale più rumorosi. Bene che vada, la rumorosità complessiva sarà la medesima.

Lascia perdere i valori di rumore dichiarati dai produttori, spesso sono pura fantasia e ne so qualcosa, visto che la prima pagina l'ho pubblicata io. ;)

29Leonardo
24-02-2017, 13:44
Mi è venuto un dubbio, ma le ventole a livello di prestazioni in pescaggio quando ostruite da pannelli frontali e filtri antipolvere si comportano tutte allo stesso modo (crollo delle prestazioni) o dipende dal modello?

Perchè generalmente sono portato a pensare che una ventola ad alta pressione statica (le classiche per dissipatori/radiatori) si debba comportare meglio di una generica per airflow (le classiche ventole preinstallate nel retro)

giuseppesole
24-02-2017, 13:50
Questo in teoria, ma nella pratica posso assicurarti che più la ventola è grande (oltre 120mm) e più il motore è rumoroso, anche a basse velocità.
Quindi, se non ti serve una portata enorme, il miglior compromesso solitamente è una 120mm, poi ovviamente è tutto relativo e dipende da marche e modelli.

Per farti un esempio pratico, ma con numeri ipotetici, se ti è sufficiente la portata d'aria di una ventola da 120mm che gira ad 800 rpm, potresti sostituirla con una 140mm che a 600 rpm abbia la stessa portata, ma che avrà motore e pale più rumorosi. Bene che vada, la rumorosità complessiva sarà la medesima.

Lascia perdere i valori di rumore dichiarati dai produttori, spesso sono pura fantasia e ne so qualcosa, visto che la prima pagina l'ho pubblicata io. ;)

Dovresti indicarlo chiaro lì... io mi sono sempre attenuto ai valori della tua tabella. A proposito, ora come ora, qual' è la ventola per radiatore più silenziosa?

DMJ
24-02-2017, 14:16
Mi è venuto un dubbio, ma le ventole a livello di prestazioni in pescaggio quando ostruite da pannelli frontali e filtri antipolvere si comportano tutte allo stesso modo (crollo delle prestazioni) o dipende dal modello?

Perchè generalmente sono portato a pensare che una ventola ad alta pressione statica (le classiche per dissipatori/radiatori) si debba comportare meglio di una generica per airflow (le classiche ventole preinstallate nel retro)Penso proprio che una pressione statica maggiore sia preferibile in quelle situazioni.

Dovresti indicarlo chiaro lì... io mi sono sempre attenuto ai valori della tua tabella. A proposito, ora come ora, qual' è la ventola per radiatore più silenziosa?Cosa dovrei indicare? Non posso fare altro che riportare i valori indicati dai produttori. Se le avessi testate tutte personalmente in camera anecoica, allora potrei indicare i valori reali.
Per dire quale sia la più silenziosa in assoluto, bisognerebbe provarle tutte.
Io mi sono sempre trovato bene con le Scythe (vedi qualche post più su).

giuseppesole
24-02-2017, 14:46
Non trovo il tuo post. A quali ti riferisci? Le Ultrakaze?

DMJ
24-02-2017, 18:33
Le Scythe Grand Flex.
Io ho sempre trovato il motore delle Scythe S-Flex più silenzioso di quello delle Noctua dello stesso periodo.
Ora credo che le Scythe Grand Flex abbiano alla base la stessa tecnologia (FDB Fluid Dynamic Bearing) delle S-Flex, che non esistono più. Quindi non credo siano da sottovalutare.
http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/grand-flex.html
http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/grand-flex-pwm.html

giuseppesole
24-02-2017, 18:38
Me le segno. Per radiatore?

DMJ
24-02-2017, 19:53
Hanno una bella pressione statica, quindi sì, vanno benissimo per radiatori.

gerko
24-03-2017, 09:42
Mi sembra il topic più adatto dove scrivere questa esperienza.

Mi si appena rotta, anzi, girava ancora ma dopo poco emetteva un fischio continuo ad alti giri, la ventola della scheda video. Ho pensato quindi di sostituirla con una normale ventola bloccandola con delle fascette.
Come ventola avevo in casa delle Arctic(alcune già montate nel pc), quella originale del case e una da 80 che usavo nell'impianto stereo anni fa, con i led(quindi stra usata). Siccome quella aveva i cavi già tagliati ho desiso di usare quella, sicuro non avrebbe almeno fischiato, poi potevo sempre tornarla a cambiare se era insopportabile come rumore di funzionamento.
Monto quindi questa Revoltec e sorpresa è silenziosissima, non si sente nemmeno al massimo dei giri! Altro che Super silenziose con doppi cuscinetti e cavolate varie.
Metto un'immagine presa dalla rete per far capire qual'è.
https://www.esseshop.it/images/extra/large/EsseShop.it-REVOLTEC-RL027_4_large.jpg
Se vi capita provatele, costano niente. :)

DMJ
24-03-2017, 09:48
A quanti rpm vanno?

gerko
24-03-2017, 10:28
2000 massimi, sono segnate per 22 db se non sbaglio, eppure queste non le sento, mentre le Arctic che hanno 0.3 sone che dovrebbero essere 22.5, le sento e come al massimo.
Ce da dire che spostano un pò meno aria credo, almeno girandola a mano avevo questa impressione, però la Gpu è raffreddata senza problemi.

DMJ
24-03-2017, 10:48
2000 rpm non sono pochi, si vede che hai altro che fa rumore nel pc per non sentirle. :)

gerko
24-03-2017, 10:51
L'ho provata tenendo al minimo le altre e mettendo al massimo lei, quindi direi che è una prova attendibile.:)

irendul
15-04-2017, 11:54
Sarebbe figo se qualcuno si prendesse la briga di aggiornare la tabella.... Lo so è un alvoro immane ma qualche appassionato protrebbe pensarci :p

DMJ
15-04-2017, 13:06
Al momento per me è impossibile, però se c'è qualche volontario, gli passo la tabella in Excel.

irendul
15-04-2017, 14:05
Al momento per me è impossibile, però se c'è qualche volontario, gli passo la tabella in Excel.

Appena mi arriva il pc e mi stabilizzo un attimo mi dedico anche a questa cosa. Magari se qualcuno mi aiuta meglio ma piano piano se vuoi ci provo

DMJ
16-04-2017, 12:26
:yeah:

giuseppesole
18-04-2017, 16:14
Al momento quali sono le migliori opzioni per i radiatori?

irendul
18-04-2017, 16:19
Io avevo preso le apache silenziosissime e spingevano un sacco

DMJ
18-04-2017, 16:31
Io proverei le Scythe Grand Flex, eredi delle superlative S-Flex, che tutt'ora mi funzionano e sono molto silenziose.

irendul
18-04-2017, 16:42
Le akasa, dati della casa, sono nettamente superiori, girano meno sono piu silenziose e spingono di piu. E le piranha dovrebbero spingere ancora di piu. A me piacerebbe trovare qualcosa di simile ma a led, magari bianchi

mircocatta
18-04-2017, 16:45
noctua F12 non le considerate neanche di striscio?

DMJ
18-04-2017, 16:49
Dei dati dichiarati mi fiderei poco, dell'esperienza un po' di più. :D

Le Noctua non mi hanno mai soddisfatto in pieno, nel senso che sono indubbiamente ottime, ma costano tanto e le Scythe con cui le ho paragonate in passato erano superiori.

irendul
18-04-2017, 16:52
Dei dati dichiarati mi fiderei poco, dell'esperienza un po' di più. :D

Le Noctua non mi hanno mai soddisfatto in pieno, nel senso che sono indubbiamente ottime, ma costano tanto e le Scythe con cui le ho paragonate in passato erano superiori.

Sono d'accordo per quello consiglio le apache. Sono d'accordo per le
Noctua al di la del costo hanno una pecca per me importante, esteticamente fanno veramente schifo :mad: quindi trovo alternative comunque valide

mircocatta
18-04-2017, 17:07
beh effettivamente le F12 sono imbarazzanti a confronto :(
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/scythe/grandflex/pressione-cfm-interna-esterna.png

e io da bravo pirla ne ho comprate 4 in questi mesi da buttare sul 480, + una da 140mm stessa serie :muro:

sono tutte by amazon..mm

irendul
18-04-2017, 17:10
Io sto cercando di capire se le ventole rgb la mia mobo le gestisce da bios... boh non capisco

mircocatta
18-04-2017, 17:14
invece una buona ventola 140mm per radiatori?

giuseppesole
18-04-2017, 17:40
Grazie.

doctor who ?
23-04-2017, 11:16
Mi servirebbero 2 ventole da 140 in estrazione sul top, ho credito su amazon quindi compro venduto e spedito da lì, ho letto bene della Be Quiet! BL047 Pure Wings 2 a 11€ e spiccioli, vale la pena considerare altro ?

Edoardo_B
03-05-2017, 13:29
Ciao, che ne pensate delle Bitfenix Spectre Pro PWM da 140mm ? Le ho prese per utilizzarle nella parte anteriore del case NZXT s340.

DMJ
16-05-2017, 17:57
Salve a tutti, grazie all'aiuto dell'utente irendul, i dati delle tabelle sono stati aggiornati!:cincin:
:winner:

irendul
16-05-2017, 18:03
Al tempo mi è stata di grande aiuta quindi felicissimo di aver dato una mano :D

aled1974
16-05-2017, 19:27
grazie per il lavoro ragazzi :ave:

gerko
16-05-2017, 21:50
Bravo!

emanuele666
30-05-2017, 07:24
Buongiorno a tutti. Vengo al dunque, avrei bisogno di due ventole low profile pwm (4 pin) da 120mm per un Corsair H100i V2 il quale non ne vuole sapere di entrare nel case Obsidian 250D con le ventole in bundle (se non rimuovendo un supporto laterale ma la posizione è poco naturale). In teoria mi basterebbero siano spesse 5mm in meno di quelle attuali che misurano 25mm. Consigli? Possibilmente non color cacchetta :stordita:

irendul
30-05-2017, 07:29
Di silenzioso ci sono solo le prolimatech :( Avevo visto qualcosina quando avevo stilato la tabella ma non ricordo la marca....
Prova a dare un occhio a Silverstone la serie slim o Schythe sempre serie slim

emanuele666
30-05-2017, 08:23
Grazie mille! Le Scythe e le Silverstone purtroppo non sono 4 pin :( mentre avevo adocchiato queste con una buona portata (probabilmente pure molto rumorose)

http://www.coolermaster.com/cooling/case-fan/xtraflo-120-slim/

irendul
30-05-2017, 08:25
Per essere slim e avere una buona portata per forza saranno piu rumorose non puoi farci nulla

emanuele666
30-05-2017, 08:49
Per essere slim e avere una buona portata per forza saranno piu rumorose non puoi farci nulla

Gia :muro: Altrimenti Akasa AK-FN078 che sono più facilmente reperibili delle CM...

axl138
13-06-2017, 19:30
mi potete consigliare una ventola in immissione da 120, il più silenziosa possibile, che sia a 3 pin (perché ho il rheobus del case che le controlla)?
la portata è di secondaria importanza poiché sarebbero 2 laterali sul case per fare aria sugli hdd

DMJ
14-06-2017, 09:52
Io prenderei le Scythe Grand Flex, possibilmente a 800 rpm.

Lorenzo9212
03-07-2017, 20:17
Salve a tutti! Stavo pensando di comprare due ventole da 92 mm (il massimo che potrei mettere sul case). Visto che non ho ben capito i valori sulle tabelle ad inizio discussione volevo chiedervi quali fossero le più convenienti per prestazioni e silenziosità :)

Ansem_93
04-07-2017, 00:24
Salve a tutti, con l'arrivo del nuovo pc vorrei essere in grado di gestire tutte le ventole del mio pc.
Purtroppo il case monta ventole a 3 pin quindi probabilmente non saró in grado di controllarle .
Pensavo quindi sostituire anche le 3 ventole del computer.
Le userei principalmente a velocità minima, per poi alzarla quando gioco anche al massimo o quasi.

Vorrei quindi sapere quali sono delle ventole buone da 120mm da mettere nel case che siano silenziose ed abbiano 4 pin.
io di mio conosco queste 3:
- Noctua NF-S12A
- Nanoxia Deep silence
- Be Quiet! SILENT WINGS 3

tra queste 3 quali consigliate? Le nanoxia dalle specifiche sembrano molto buone, ma è da tanto che non ne sento più parlare. Le noctua e be quiet sono più conosciute, ma non so di preciso come se la cavino.

DMJ
04-07-2017, 09:52
Io darei un'occhiata anche a Scythe e Noiseblocker.

DMJ
04-07-2017, 09:54
Salve a tutti! Stavo pensando di comprare due ventole da 92 mm (il massimo che potrei mettere sul case). Visto che non ho ben capito i valori sulle tabelle ad inizio discussione volevo chiedervi quali fossero le più convenienti per prestazioni e silenziosità :)
Le ventole sono ordinate in tabella secondo il miglior rapporto portata/rumorosità, secondo i dati dichiarati dai costruttori.
Quindi, teoricamente, le prime sono le migliori in quanto a prestazioni e silenziosità.

Ansem_93
04-07-2017, 14:17
Io darei un'occhiata anche a Scythe e Noiseblocker.

Grazie :) sapresti nche dirmi qualche modello preciso?

DMJ
04-07-2017, 15:23
Dai un'occhiata ai siti dei due produttori e vedi quali modelli PWM hanno. È un po' che non acquisto nuove ventole.

Ansem_93
04-07-2017, 16:00
Sarà che le schyte si presentano davvero male, ma mi dicono poco, giusto le slip stream non sono male.
Le noiseblocker invece non sono niente male!

Tra quelle che ho visto peró stando a quanto dichiarato noctua e nanoxia sono comunque superiori.
Le nanoxia tra l'altro non costano nemmeno troppo da quel che ho visto. Ora cercheró il prezzo delle altre.

Il problema è che non so dove cercare opinioni di chi le ha :(

DMJ
04-07-2017, 16:05
Ti riferisci all'estetica delle Scythe? Considera che tra tutte le ventole che ho provato, si sono rivelate sempre superiori. Le SlipStream però sono le meno valide. Le S-Flex erano straordinarie e ora sono state sostituite dalle Grand Flex.

NuT
06-07-2017, 16:51
Scythe società seria e ottima. Le altre le conosco per sentito dire, ma Scythe l'ho provata e nonostante le bestemmie (per attaccare il Mugen 2 anni fa ho fatto più danni della grandine :asd:) la tengo sempre in considerazione.

Lorenzo9212
25-07-2017, 11:54
salve! qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza tra le noctua NF-B9 e le NF-A9 a parte prezzo e colore??

monster.fx
25-07-2017, 12:28
Io darei un'occhiata anche a Scythe e Noiseblocker.

Ti "riprendo" per un mio dubbio.
Ho acquistato qui sul mercatino 4 NoiseBlocker di cui 2 da 120 (http://www.blacknoise.com/site/en/products/noiseblocker-it-fans/nb-blacksilentfan-series/120x120x25mm.php)XL-P e 2 da 140 (http://www.blacknoise.com/site/en/products/noiseblocker-it-fans/nb-blacksilentfan-series/140x140x25mm.php)XK-2 e queste ultime le ho messe in estrazione sul TOP.
Ora non so se dipenda dallo sdoppiatore cinese 4+3 pin maschio e 4 pin femmina, ma tirano poca aria. Speravo meglio .

Le 120 le ho messe una frontale (con un adattatore di mia invenzione stampato da un amico in 3D) e una laterale entrambe in immissione.

DMJ
25-07-2017, 17:00
salve! qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza tra le noctua NF-B9 e le NF-A9 a parte prezzo e colore??Le caratteristiche tecniche sembrano quasi identiche.

Ti "riprendo" per un mio dubbio.
Ho acquistato qui sul mercatino 4 NoiseBlocker di cui 2 da 120 (http://www.blacknoise.com/site/en/products/noiseblocker-it-fans/nb-blacksilentfan-series/120x120x25mm.php)XL-P e 2 da 140 (http://www.blacknoise.com/site/en/products/noiseblocker-it-fans/nb-blacksilentfan-series/140x140x25mm.php)XK-2 e queste ultime le ho messe in estrazione sul TOP.
Ora non so se dipenda dallo sdoppiatore cinese 4+3 pin maschio e 4 pin femmina, ma tirano poca aria. Speravo meglio .

Le 120 le ho messe una frontale (con un adattatore di mia invenzione stampato da un amico in 3D) e una laterale entrambe in immissione.
Lo sdoppiatore in sé non può influire. Ma è solo una sensazione o hai temperature più alte? E come (max rpm?) e da cosa sono alimentate?

monster.fx
25-07-2017, 18:17
Lo sdoppiatore in sé non può influire. Ma è solo una sensazione o hai temperature più alte? E come (max rpm?) e da cosa sono alimentate?

Sono alimentate dalla MB su un connettore PWM .

Più che sensazione è mettendo la mano mi sembrano lente e con poco flusso d'aria.

aled1974
25-07-2017, 18:55
salve! qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza tra le noctua NF-B9 e le NF-A9 a parte prezzo e colore??

hai già confrontato le schede tecniche sul sito noctua?

http://noctua.at/en/nf-a9-pwm/specification
http://noctua.at/en/nf-b9/specification

ciao ciao

DMJ
26-07-2017, 12:15
Sono alimentate dalla MB su un connettore PWM .

Più che sensazione è mettendo la mano mi sembrano lente e con poco flusso d'aria.
Se sono su un connettore PWM, è possibile che la scheda madre le stia pilotando a velocità ridotta (verifica le impostazioni). È però anche vero che, utilizzando lo sdoppiatore, solo una delle due viene pilotata dalla mobo, mentre l'altra dovrebbe girare al massimo dei giri, che è comunque 1100 rpm, quindi non una velocità elevatissima.

giames007
12-08-2017, 15:57
Ciao a tutti,
devo comprare il case Cosmos SE, e vorrei sostituire le ventole originali con ventole più silenziose. Tutte le ventole sono dotate sia di connettore per mainboard che 4pin molex (alimentatore), quindi anche le nuove ventole silenziose devono avere questi 2 connettori.
Ecco le ventole originali:
2 ventole frontali (dotate di sistema si illuminazione a LED azzurro):
Modello A12025-12CB-3DN-F1 da 120 mm
assorbimento 0,16A;

1 ventola sul retro:
Modello A12025-12CB-3JN-F1 da 120 mm
1200 RPM
17dBA
assorbimento 0,16A;

1 ventola in alto:
Modello A14025-12CB-3BN-F1 da 140 mm
1200 RPM
19 dBA
assorbimento 0,18A

mircocatta
05-09-2017, 08:23
nessuno sa qualcosa sulle delta AFB1212 ?

stavo cercando qualcosa di sostitutivo alle noctua F12 pwm da piazzare sui radiatori in pull e sono incappato in queste ventole introvabili ma dalle specifiche sorprendenti e i pochi pareri che si trovano in giro ne parlano benissimo

DMJ
05-09-2017, 11:09
Da una rapida ricerca sembra che esistano dai 1900 ai 5200 rpm (da 32.5 a 62 dBA) :eek:. Tutto tranne che silenzioso.

mircocatta
05-09-2017, 11:33
Da una rapida ricerca sembra che esistano dai 1900 ai 5200 rpm (da 32.5 a 62 dBA) :eek:. Tutto tranne che silenzioso.

ovviamente da tenere sui 1000 rpm, a pari rpm dovrebbe essere più silenziosa delle mie F12 garantendo più pressione statica, no?

DMJ
05-09-2017, 11:44
Si può scoprire solo provando empiricamente, perché le variabili sono tante.

monster.fx
05-09-2017, 12:13
Ragazzi un buon software per gestire le ventole?

La suite asus fan xpress mi gestisce solo 2 ventole ma a quanto pare quando gestisco quella della CPU non è realmente della CPU . Anche perché dalla sua stessa tabella sensori la velocità della ventola CPU resta uguale, ma rallenta una delle aggiuntive.

monster.fx
05-09-2017, 21:51
Io tra speedfan(che non gestisce le ventole ma almeno mi riporta la loro velocità) e Asus FanXpert ho scoperto che è la ventola della CPU(TY-147A ) montata sul Macho Rev.A a fare tanto, troppo rumore. A 600rpm(21%) è inudibile, a 640rpm(30%) diventa un sibilo sordo(già fastidioso IMHO perché crea una strana risonanza),a 1100rpm(71%) un elicotterino, a 1300(100%)un elicottero . La cosa belle che la temperatura del dissi non cala ... resta stabile a 37° in idle e 44/45° in full a qualsiasi velocità.

Che quella ventola non sia un granchè?

Con le altre a 1000rpm/1300rpm o poco più è tutto silenzioso.

Tommy Er Bufalo
06-09-2017, 08:21
ciao, mi consigliate una ventola per dissipatore (cooler master hyper 212+) con effetto led simile alle enermax apollish e df vegas ma più potente? guardando le caratteristiche mi sembrano meno potenti di quella di serie, che quando fa molto caldo riesce a mantenere solo decentemente fresco il processore (a discapito del calore che rimane dentro xd)
e ovviamente deve essere silenziosa in idle :D

mircocatta
11-09-2017, 22:12
ordinato 4 scythe grand flex 1200rpm ;) vediamo come si comporteranno su un rad 480!

mircocatta
16-09-2017, 12:05
Che voi sappiate una ventola montata in push risulta più rumorosa della stessa montata in pull?
Altrimenti non mi spiego come mai le grand flex risultano più rumorose delle f12, mandando a puttane ogni review che le davano superiori, secondo coolingtechnique a pari decibel dovrei tenere 2 volt in più sulle grandflex ma me li sogno, a pari volt risultano addirittura più rumorose delle f12

kliffoth
16-09-2017, 15:45
Che voi sappiate una ventola montata in push risulta più rumorosa della stessa montata in pull?
Altrimenti non mi spiego come mai le grand flex risultano più rumorose delle f12, mandando a puttane ogni review che le davano superiori, secondo coolingtechnique a pari decibel dovrei tenere 2 volt in più sulle grandflex ma me li sogno, a pari volt risultano addirittura più rumorose delle f12

Non mi sono chiarissime le specifiche delle gran flex, ma mi pare abbiano una maggiore pressione statica, magari è quello il motivo, specie se hanno un oggetto vicino su cui impatta il flusso (tipo una grata, la gabbia hdd).

Comunque non sono espertissimo.

Nel mio piccolo per l'estrazione posteriore ho notato che la Silent Wings 2 140 (no PWM) è più silenziosa della NF-A14 (no PWM)

Ai tempi feci parecchi test e ho speso parecchio, alla fine ho deciso per una sola ventola sul dissipatore (NH-U12s su i7 4770K no OC) perchè la risonanza, anche con gli spessori maggiorati non vale 1-2 gradi in più e ho finito per tenere una sola ventola in immissione (NF-A14 con lna per via della maggiore pressione statica) ed una sola in estrazione (Silent Wings 2 ...mi pare senza riduttori di tensione ma dovrei controllare... se ti interessa). Case Define R4.

PS. da me l'unica cosa che faceva un po' di rumore era la GTX 770 DirectCU II sotto carico, ora che ho la MSI GTX 1060 Gaming X con Twin Frozr il mio PC è virtualmete inudibile: l'unico rumore viene dagli HDD (quando li uso, visto che i software sono sugli SSD). Sono soddisfatto e le temperature sono accettabilissime.
Tante persone mettono ventole su ventole senza sapere che si possono creare molte aree in cui l'aria ristagna e che comunque ogni ventola è una fonte di rumore.
Avendo in mente il silenzio, si dovrebbe metterne il minimo possibile, tanto alla fin fine per la ventilazione basta poco (https://www.youtube.com/watch?v=YDCMMf-_ASE video in cui i pupazzetti e le scatole messe nel case influiscono poco o nulla e https://www.youtube.com/watch?v=8OmkmluAYAQ ...se vi interessa anche https://www.bit-tech.net/reviews/tech/the-big-cooling-investigation/6/ con test con 0,1,23,4,5, 6 ventole in differenti posizioni)

ParadiseEagle87
23-09-2017, 15:52
Ciao ragazzi,

nella mia nuova configurazione ho le seguenti ventole:

2x140 mm anteriore -> Phanteks
1x140 mm posteriore -> Phanteks
2x140 mm radiatore -> Corsair Hydro H115i

Sono tutte ventole stock, attualmente in modalità "Quiet" ma sono cmq abbastanza rumorose a mio avviso. Ovviamente incide anche il fatto che i pannelli laterali del mio Case sono in vetro temperato e quindi è normale che il rumore sia meno "isolato" ma vorrei cmq chiedere a voi consiglio su quali ventole comprare purchè siano molto molto molto silenziose (non mi importa che abbiano i LED, anzi, meglio se sono "lisce").

P.s. ho anche due Noctua NF-P12 da 120mm ma hanno quel classico colore marroncino e stonano completamente con la mia configurazione.

Grazie

kliffoth
23-09-2017, 22:51
Ciao ragazzi,

nella mia nuova configurazione ho le seguenti ventole:

2x140 mm anteriore -> Phanteks
1x140 mm posteriore -> Phanteks
2x140 mm radiatore -> Corsair Hydro H115i

Sono tutte ventole stock, attualmente in modalità "Quiet" ma sono cmq abbastanza rumorose a mio avviso. Ovviamente incide anche il fatto che i pannelli laterali del mio Case sono in vetro temperato e quindi è normale che il rumore sia meno "isolato" ma vorrei cmq chiedere a voi consiglio su quali ventole comprare purchè siano molto molto molto silenziose (non mi importa che abbiano i LED, anzi, meglio se sono "lisce").

P.s. ho anche due Noctua NF-P12 da 120mm ma hanno quel classico colore marroncino e stonano completamente con la mia configurazione.

Grazie

ti servono proprio 5 ventole?
Inizia a disconnetterle, magari lasciane una anteriore e le due del radiatore nella parte superiore e vedi se la temperatura sale in modo significativo.

Comunque gli AIO a liquido di solito hanno la pompa che fa rumore (per sentito dire, perchè io resto sempre ad aria)

ParadiseEagle87
24-09-2017, 10:20
ti servono proprio 5 ventole?
Inizia a disconnetterle, magari lasciane una anteriore e le due del radiatore nella parte superiore e vedi se la temperatura sale in modo significativo.

Comunque gli AIO a liquido di solito hanno la pompa che fa rumore (per sentito dire, perchè io resto sempre ad aria)

Ciao, innanzitutto ti ringrazio per la risposta.
La ventola di exhaust non è essenziale?
Ci sono due ventole frontali attive perché una punta sul bay degli HDD e l'altra, oltre ad immettere aria in generale all'interno del case, prende anche la GPU (che a sua volta ha tre ventole ma sono quasi sempre spente a meno che non stia giocando a qualche videogame "esigente").

kliffoth
24-09-2017, 21:06
Ciao, innanzitutto ti ringrazio per la risposta.
La ventola di exhaust non è essenziale?
Ci sono due ventole frontali attive perché una punta sul bay degli HDD e l'altra, oltre ad immettere aria in generale all'interno del case, prende anche la GPU (che a sua volta ha tre ventole ma sono quasi sempre spente a meno che non stia giocando a qualche videogame "esigente").

Scusa, ma le 2 ventole del radiatore non sono in exhaust? (per inciso che ventole sono? Magari sono rumorose)

Tra l'altro in alto è la posizione migliore per un fatto fisico, visto che l'aria calda va in alto (io l'ho messa posteriore poroprio per allontanare quel rumore dall'orecchio. ma in alto sarebbe meglio).
Nel mio PC la frontale superiore l'ho disconnessa perchè avevo un leggero sibilo, visto che stava proprio davanti alla gabbia degli HD (ci sono 2 HDD di cui uno enterprise e caldo e 2 SSD).

Comunque fare prove ti porta via poco tempo: inizia a disconnettere le ventole e vedi se durante il normale uso del PC le temperature salgono in maniera a te sgradita (potresti pure riciclare 2 delle ventole disconnesse sul radiatore, se sono di qualità migliore di quelle che ci sono ora).

PS dai un'occhiata a quei link che ho messo nel mio intervento prima del tuo precedente post in questa pagina, soprattutto l'articolo di bit-tech.
Il succo del discorso è che qualunque ventola tu metta, per quanto silenziosa, porta del rumore, per cui lo scopo finale è di metterne il meno possibile.
Tra le altre cose non è detto che aumentando le ventole migliori necessariamente la ventilazione, visto che non sappiamo come interagiscano tra di loro i flussi d'aria e quali zone morte creino.
Ripeto dai un'occhiata approfondita a quell'articolo e se hai tempo anche ai video

Windtears
19-10-2017, 21:14
Che voi sappiate una ventola montata in push risulta più rumorosa della stessa montata in pull?
Altrimenti non mi spiego come mai le grand flex risultano più rumorose delle f12, mandando a puttane ogni review che le davano superiori, secondo coolingtechnique a pari decibel dovrei tenere 2 volt in più sulle grandflex ma me li sogno, a pari volt risultano addirittura più rumorose delle f12

volevo prendere una gran flex da mettere in immissione davanti ai filtri antipolvere del mio vecchio r3, ma ora mi stai facendo passare la voglia (per adesso ho la ventola default della fractal e una scythe glidestream).

Avrei preso comunque la 800rpm o massimo la 1200. Sono indeciso... quasi quasi risparmio per un upgrade al r5 per natale. -.-

29Leonardo
20-10-2017, 20:17
volevo prendere una gran flex da mettere in immissione davanti ai filtri antipolvere del mio vecchio r3, ma ora mi stai facendo passare la voglia (per adesso ho la ventola default della fractal e una scythe glidestream).

Avrei preso comunque la 800rpm o massimo la 1200. Sono indeciso... quasi quasi risparmio per un upgrade al r5 per natale. -.-

Davanti ai filtri l'unica che fa meno rumore tra quelle che ho provato è la fractal gp14 (quella di serie del case R5), non ha chissà quale airflow ma tra tutte è quelle che a parità di flusso fa meno casino.

Purtroppo dietro i filtri non esistono ventole che facciano meno rumore che senza o che non perdano prestazioni.

Windtears
20-10-2017, 20:34
Davanti ai filtri l'unica che fa meno rumore tra quelle che ho provato è la fractal gp14 (quella di serie del case R5), non ha chissà quale airflow ma tra tutte è quelle che a parità di flusso fa meno casino.

Purtroppo dietro i filtri non esistono ventole che facciano meno rumore che senza o che non perdano prestazioni.

giustissima osservazione, sicuramente sarà meglio della ventola default del r3. :) ma la gp14 è da 140, sul r3 posso solo mettere davanti solo due 120.

Edit: vedo che esiste la gp12.... mi informo un po'. :)

Alla fine non ho chissà che pretese di air flow, privilegio il silenzio a tutto, volevo giusto fare un upgrade alla default e affiancarla alla gloriosa scythe sliptream 800rpm (inudibile) comprata su consiglio di questo thread, nel 2012. :D

Mi fa gola comprare il case nuovo, ma alla fine il mio r3 mi dà ancora ottime soddisfazioni, sebbene il cavo di accensione mi abbia definitivamente lasciato (l'ho sostituito con un classico power switch ma non sono riuscito a inserirlo nel "bottone" e me lo tengo così. -.-).

Diciamo che cerco un compromesso silenzio - costo, piuttosto che af. :)

Edit2: sono uscite da poco le scythe Kaze Flex... disponibili su amazon dalla settimana prossima... ;)

kliffoth
21-10-2017, 21:49
giustissima osservazione, sicuramente sarà meglio della ventola default del r3. :) ma la gp14 è da 140, sul r3 posso solo mettere davanti solo due 120.

Edit: vedo che esiste la gp12.... mi informo un po'. :)

Alla fine non ho chissà che pretese di air flow, privilegio il silenzio a tutto, volevo giusto fare un upgrade alla default e affiancarla alla gloriosa scythe sliptream 800rpm (inudibile) comprata su consiglio di questo thread, nel 2012. :D

Mi fa gola comprare il case nuovo, ma alla fine il mio r3 mi dà ancora ottime soddisfazioni, sebbene il cavo di accensione mi abbia definitivamente lasciato (l'ho sostituito con un classico power switch ma non sono riuscito a inserirlo nel "bottone" e me lo tengo così. -.-).

Diciamo che cerco un compromesso silenzio - costo, piuttosto che af. :)

Edit2: sono uscite da poco le scythe Kaze Flex... disponibili su amazon dalla settimana prossima... ;)


Cerca di resistere almeno fino a quando i case metteranno le nuove USB... almeno hai un motivo.

PS: Io ho un R4, ma oltre a valutare un R5 farei un pensiero anche al Silent Base 600 o 800 che viene con delle Pure Wings

Windtears
25-11-2017, 17:01
Cerca di resistere almeno fino a quando i case metteranno le nuove USB... almeno hai un motivo.

PS: Io ho un R4, ma oltre a valutare un R5 farei un pensiero anche al Silent Base 600 o 800 che viene con delle Pure Wings

grazie per il consiglio, ho resistito anche ad un r5 con finestra che sta in offerta su amazon warehouse. :) (anche perché quella schifezza in acrilico si graffia guardandola, un'altra inutile moda insieme ai led)

Anche i Bequiet non mi dispiacciono, ma li trovo meno sobri, adoro i monoliti neri... :P

DMJ
16-06-2018, 16:00
Bisogna vedere con il tester cosa fa lo switch, se semplicemente apre/chiude un circuito o se inserisce una resistenza.
Altrimenti potresti provare a dissaldare i cavetti invece di tagliarli e vedi come va la ventola.

gerko
16-06-2018, 22:19
Secondo me lo Switch commuta due posizioni(se non ho capito male non accende o spegne la ventola ma ne regola la velocità su due valori), quindi devi individuare quale equivale a quella più veloce e collegare tra di loro i due capi saltando quindi lo switch.

Come ragionamento mi sembra sensato. No? :)

DMJ
17-06-2018, 23:57
... all’interruttore arrivano 3 fili, poniamo siano rosso-nero-giallo; se la posizione giusta fosse a sinistra, dovrei unire il rosso e il nero, altrimenti nero-giallo?

Sì.

DMJ
22-06-2018, 10:10
Più che elettricista, elettrotecnico o elettronico. ;)

Potresti mettere un cavetto cortissimo per fare il ponte oppure, se i contatti sono quelli adiacenti, puoi cortocircuitarli con il solo stagno.

DMJ
23-06-2018, 15:28
Lo riesci a fare sicuramente, tramite variazione della tensione, quindi tramite rheobus o tramite mobo che abbia la regolazione DC oltre a quella PWM.

giovanni69
05-07-2018, 08:14
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/noctua-espande-la-gamma-di-ventole-a-5-volt-nuovi-modelli-per-le-piu-svariate-esigenze-di-ventilazione_76889.html

DMJ
05-07-2018, 09:21
Interessante!

arcofreccia
06-07-2018, 09:36
Per vostra esperienza quali sono le ventole più silenziose tra questi modelli/marche?

Corsair AF120

Noctua NF-S12A

Akasa Piranha

Arctic Cooling F12 Pro

fineide
23-07-2018, 17:00
Buongiorno a tutti,
premetto che non sono assolutamente un'esperta di hardware per cui necessito del vostro aiuto.
Qualche settimana fa ho dovuto sostituire il mio hard disk perchè si stava rompendo però, da quel momento, la ventola della mia cpu ha iniziato leggermente a vibrare e a produrre una specie di fischio, rumori che risultano piuttosto fastidiosi in quanto il computer si trova in camera da letto. Sono certa che i suoni provengano entrambi da lì poichè ho fatto alcune prove e smettono solo quando fermo per qualche momento quella ventola specifica.
Presumo quindi di doverla sostituire ma non sono in grado di scegliere cosa acquistare. Avrei bisogno di una ventola (o dissipatore, non ho ancora compreso bene la differenza) che risulti molto silenziosa e, magari, anche semplice da montare visto che l'ho mai fatto. Il mio processore è un AMD FX6100 3,3 ghz 6 core SO AM3+. Vi allego l'immagine di quella attuale che, da lato a lato, dovrebbe misurare 7 cm x 7 cm.
Qualcuno mi può dare un consiglio?
Grazie

Dichy
23-07-2018, 19:11
Buongiorno a tutti,
premetto che non sono assolutamente un'esperta di hardware per cui necessito del vostro aiuto.
Qualche settimana fa ho dovuto sostituire il mio hard disk perchè si stava rompendo però, da quel momento, la ventola della mia cpu ha iniziato leggermente a vibrare e a produrre una specie di fischio, rumori che risultano piuttosto fastidiosi in quanto il computer si trova in camera da letto. Sono certa che i suoni provengano entrambi da lì poichè ho fatto alcune prove e smettono solo quando fermo per qualche momento quella ventola specifica.
Presumo quindi di doverla sostituire ma non sono in grado di scegliere cosa acquistare. Avrei bisogno di una ventola (o dissipatore, non ho ancora compreso bene la differenza) che risulti molto silenziosa e, magari, anche semplice da montare visto che l'ho mai fatto. Il mio processore è un AMD FX6100 3,3 ghz 6 core SO AM3+. Vi allego l'immagine di quella attuale che, da lato a lato, dovrebbe misurare 7 cm x 7 cm.
Qualcuno mi può dare un consiglio?
Grazie

Credo tu sia off-topic in questo thread, comunque basta trovare una ventola per PC che abbia le stesse dimensioni di quella che e' montata sul dissipatore (componente metallica).
I fori sono "standard" quindi basta che fai un giro su Amazon o simili e per pochi euro ne trovi quante ne vuoi.
L'importante e' che abbia il connettore di alimentazione da PC.

TonyVe
29-07-2018, 11:52
Una 7 x 7? Piccola. :eek:

Forse forse faresti bene a spendere qualcosa di più e cambiare dissipatore.
Ovvero la parte metallica su cui v'è la ventola, così da poter usare una ventola da 120mm*120mm con cui ottenere la gli stessi risultati ma a minori giri di rotazione e quindi rumore.

DMJ
29-07-2018, 18:42
Oppure si può usare una ventola da 120 mettendo un convogliatore 120->70.

https://i.ebayimg.com/thumbs/images/g/VFsAAOSwf~9ZYjNn/s-l225.jpg

fineide
30-07-2018, 10:36
Grazie a tutti per le risposte.
Credo che sia stata installata una 7x7 perchè ho anche un'altra ventola molto più grande posizionata lì accanto.
Finora nessuna delle due ha mai fatto particolari rumori, nè a riposo nè a lavoro. Adesso però quella della cpu emette una specie di fischio e vibrazione che non sono altissimi però, quando è tutto silenzioso (di notte), danno fastidio.
Non so se sono in grado di sostituire tutto da sola... la ventola mi pare facile in quando penso basti togliere le vitine a quella vecchia e poi avvitare quella nuova. Per il dissipatore invece come si fa?
Qualcuno mi sa consigliare dei modelli specifici silenziosi? Ho provato a fare una ricerca su Amazon, ma me ne compaiono tanti e io non so proprio quali possano essere quelli giusti per il mio computer... ho paura di sbagliare e di danneggiare anche qualcos'altro.
Grazie per le risposte

DMJ
30-07-2018, 11:05
La cosa più semplice è la sostituzione della sola ventola che è fissata con le quattro viti.
Ancora meglio se metti il convogliatore con una ventola da 120mm. Avviti il convogliatore al dissipatore, così come è fissata la ventola da 70mm, e poi avviti la ventola da 120mm sul convogliatore, molto semplice.

I dissipatori invece hanno sistemi di fissaggio diversi tra loro e, se pensi di cambiarlo, ti conviene discuterne sul thread dedicato, altrimenti andiamo OT: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552

fineide
02-08-2018, 15:48
Grazie :)
per caso potresti suggerirmi un buon modello di ventola silenziosa da 120mm? Il convogliatore lo trovo tranquillamente su Amazon o devo rivolgermi ad un sito particolare?

DMJ
02-08-2018, 16:04
Le ventole Scythe sono ottime ed a buon prezzo. Verifica se il connettore è da 4 pin (immagino di sì) devi prendere dei modelli PWM.
Il convogliatore dovresti trovarlo su ebay/Amazon/trovaprezzi.

giames007
28-10-2018, 17:19
Ciao a tutti,
sto per acquistare un case della Cooler Master, il Cosmos C700P.

Ho intenzione di sostituire le ventole originali con delle ventole silenziose.

Questo case monta 3 ventole da 140mm, 2 avanti e 1 dietro, tutte a 1200 rpm.

Parliamo di un pc ad alte prestazioni, e avrei intenzione di metterci 6 ventole, ma silenziose.
Le più comuni ventole silenziose sono Noisebloker e Noctua.
le Noisebloker eLoop B12 PS oppure eLoop b12-2 non pwm hanno una pressione statica più bassa rispetto alle noctua nf-p12 o nf-f12. Quindi opterei per le noctua.


Mi consigliate la configurazione? innanzitutto, 6 ventole da 120 o metterne 3 da 140 come da originali e poi aggiungere 3 da 120?

in alto 2 nf-s12 che hanno una minore pressione e so che in alto non ci vuole un'alta pressione statica.

Davanti 3 da 120 nf-p12 o f12??

e dietro?

antonyb
24-11-2018, 17:58
Per caso conoscete qualche ventola da 70 PWM silenziosa?
Vorrei sostituire la ventola del mio NAS che non l'ho mai digerita, purtroppo non si trova questa misura PWM, dai video in rete non c'è spazio per mettere una 80.

DMJ
24-11-2018, 18:06
È una 70 x 70 x 15? Sul sito dell'Amazzone si trovano anche in versione pwm.
Poi per la rumorosità, purtroppo, 70mm silenziosa è praticamente un ossimoro.

antonyb
24-11-2018, 18:08
No è una 70 x 70 x 25, be se devo mettere una ciofega lascio la sua, purtroppo le case migliori che conosco non le fanno da 70.

DMJ
24-11-2018, 18:10
Se sei certo che non si possa adattare almeno una 92, lascia perdere.

antonyb
24-11-2018, 18:13
Nemmeno una 80 entra vedendo un video, poi una volta smontato bo, se la noctua la faceva ero a posto

DMJ
24-11-2018, 18:16
Sì ma il punto è che neppure Noctua può fare miracoli con una 70 mm. Con quelle dimensioni per spostare aria deve girare forte.

antonyb
24-11-2018, 18:18
Basterebbe poco per accontentarmi, certo è incredibile, non si trova nulla..
Proverei anche con una 3 pin ma non ci sono da 25, ti viene in mente qualcosa?

DMJ
24-11-2018, 18:36
Secondo me se non riesci a mettere qualcosa di dimensioni maggiori, è inutile sperare di ridurre il rumore con una 70 mm.

Il concetto è che con una ventola più grande puoi ridurre il numero di giri, e quindi riduci la rumorosità, a parità di portata d'aria.

antonyb
24-11-2018, 19:34
Certo, purtroppo lo spazio non c'è.
Diciamo che la ventola di serie non mi sembra molto silent, credo che con un buona ventola sarò felice, purtroppo da 70 non ci sono quindi mi attacco :D oppure potrei vedere se riesco ad inserire una 80 magari limandola un pochino, ma dubito.

DMJ
24-11-2018, 19:40
Potrebbe essere un'idea. Studia bene gli spazi, magari riesci a ricavare quel poco in più.

antonyb
24-11-2018, 19:44
Mi scoccia fare tentativi perché il nas anche se fuori garanzia ha un sigillo dietro.. però certo con una bella noctua pwb la vedo bene :D
La vedo molto dura: https://youtu.be/Crhsc0V8HIU?t=79

bislakko
26-02-2019, 13:32
Salve a tutti,
sto cercando una ventola per raffreddare un amplificatore cuffie che tengo sulla scrivania. La collegherei ad un hub USB alimentato, con uscite a 5 V. L'amplificatore ha una serie di fessure sul case in corrispondenza dei dissipatori montati sulla circuiteria interna, sia sul fondo che sul coperchio del case. L'idea è quella di appoggiare o fissare la ventola al coperchio in corrispondenza delle fessure usando piedini smorzanti.
Ho acquistato una Noctua NF-A8 5V con connettore a 3 pin e adattatore USB incluso, ma la trovo un po' troppo rumorosa. Parlo proprio del rumore/fruscio della ventola, non di vibrazioni.
Potreste consigliarmi qualche ventola alimentabile via USB più silenziosa per cortesia?
Vi ringrazio in anticipo.

Cyfer73
26-02-2019, 15:19
Salve a tutti,
sto cercando una ventola per raffreddare un amplificatore cuffie che tengo sulla scrivania. La collegherei ad un hub USB alimentato, con uscite a 5 V. L'amplificatore ha una serie di fessure sul case in corrispondenza dei dissipatori montati sulla circuiteria interna, sia sul fondo che sul coperchio del case. L'idea è quella di appoggiare o fissare la ventola al coperchio in corrispondenza delle fessure usando piedini smorzanti.
Ho acquistato una Noctua NF-A8 5V con connettore a 3 pin e adattatore USB incluso, ma la trovo un po' troppo rumorosa. Parlo proprio del rumore/fruscio della ventola, non di vibrazioni.
Potreste consigliarmi qualche ventola alimentabile via USB più silenziosa per cortesia?
Vi ringrazio in anticipo.

Senza possibilità di regolarne la velocità, è difficile rendere una ventola davvero silenziosa.
Nello specifico di quella Noctua, è data per 2200 giri e 17dB.
Potresti provare con delle ventole come le Noiseblocker (https://www.blacknoise.com/site/en/products/noiseblocker-it-fans/nb-multiframe-series/80x80x25mm.php) che anche se sono delle 12V native, riescono a partire già a 4,5V.
La M8-S1 da 1200 giri è data per 8dB, e già se il dato fosse veritiero, dimezzeresti il rumore.
Visto che a 5V sarebbero undervoltate, potresti provare con una M8-S2 da 1700 giri.
Valuta anche il fatto che insieme al rumore, riduci anche la quantità d'aria che muovi.

DMJ
26-02-2019, 16:03
Una 120mm non riesci a metterla?
Dimensione maggiore vuol dire minore rumore a parità di flusso d'aria.

antonyb
26-02-2019, 19:14
sto cercando una ventola per raffreddare un amplificatore cuffie....
Pazzesco, di solito l'audio non va molto d'accordo con le ventole, per non parlare di usb…
Perché scalda molto? chi lo ha progettato pensi ha sbagliato?

bislakko
27-02-2019, 08:59
Senza possibilità di regolarne la velocità, è difficile rendere una ventola davvero silenziosa.
Nello specifico di quella Noctua, è data per 2200 giri e 17dB.
Potresti provare con delle ventole come le Noiseblocker (https://www.blacknoise.com/site/en/products/noiseblocker-it-fans/nb-multiframe-series/80x80x25mm.php) che anche se sono delle 12V native, riescono a partire già a 4,5V.
La M8-S1 da 1200 giri è data per 8dB, e già se il dato fosse veritiero, dimezzeresti il rumore.
Visto che a 5V sarebbero undervoltate, potresti provare con una M8-S2 da 1700 giri.
Valuta anche il fatto che insieme al rumore, riduci anche la quantità d'aria che muovi.

Grazie per il consiglio. Darò un'occhiata a queste Noiseblocker. Riguardo alla regolazione della velocità ho visto alcuni modelli che hanno un selettore (high,mid,low) sul cavo USB. Se esistessero prolunghe USB con questo tipo di interruttori potrei aggiungerla.

Una 120mm non riesci a metterla?
Dimensione maggiore vuol dire minore rumore a parità di flusso d'aria.

Si, potrei usarne una più grande, anche se solo una parte coprirebbe la striscia di fenditure che è larga 6-7 cm. Ma non credo sarebbe un problema.

Pazzesco, di solito l'audio non va molto d'accordo con le ventole, per non parlare di usb…
Perché scalda molto? chi lo ha progettato pensi ha sbagliato?

Lo so. Se trovassi la ventola adatta la posizionerei in modo che non tocchi direttamente il case. L'ampli è uno stato solido in classe A e scalda come qualsiasi classe A, data la loro scarsa efficienza. È progettato a regola d'arte. Anzi, dal punto di vista termico il progettista è stato anche troppo prudente, prevedendo grossi dissipatori sui componenti più critici. La necessità della ventola è più un mio scrupolo, per aumentare un po' il ricircolo d'aria. Il problema è che l'ufficio dove lo uso è una stanza abbastanza calda, soprattutto nei mesi estivi. L'ampli che avevo in precedenza, sempre in classe A, ha cominciato a darmi problemi proprio dopo la scorsa estate, durante la quale secondo me l'ho stressato troppo. Va detto però che il progetto non era altrettanto curato, usando solo componenti SMD, senza alcun dissipatore e quasi senza prese d'aria.
Non capisco invece il riferimento all'USB.

bislakko
28-02-2019, 16:40
Ho controllato un po' di modelli e quelli che mi sembrano più adatti sono:

Noiseblocker B12-1: 800rpm, 5.4/12 V, 8 dBA, 57.3 m3/h
Noctua NF-S12A ULN: 800/600rpm, 12 V, 8.6/6.7 dBA, 74.3/57.5 m3/h

Sono entrambe a 12 V nominali, userei un cavo USB che integra un traformatore step up dai 5 V dell'hub ai 12 V richiesti.

Che ne pensate?

DMJ
28-02-2019, 16:53
Sono ottimi prodotti, anche se la portata della Noctua mi sembra un po' troppo ottimista.
Se poi hai un alimentatore regolabile fino a 12V, direi che puoi gestirla bene.

TWT
20-03-2019, 10:30
Ciao ragazzi, mi sono deciso a migliorare l'airflow del mio case (CM HAF 935 Stacker) per il quale ho sempre arrangiato con ventole che ormai avranno dieci anni tranne quella che era compresa con il case che è di un paio d'anni. Se non erro il case 1 ventola da 14cm posteriore e 6 da 12cm (3 sopra, 2 frontali e 1 davanti all'alimentatore) escluso il mini case che non utilizzo. Potreste consigliarmi delle buone ventole durature, con un buon rapporto potenza/rumore? Il prezzo conta ma se valgono la cifra potrei "sacrificarmi" per la qualità. Al momento so che le migliori come qualità sono le varie Noctua (magari scure) ma non ho capito bene quali sono i modelli adatti per il raffreddamento case. L'rgb mi interesserebbe ma do priorità alle prestazioni.

In firma potete vedere anche la mia attuale configurazione per eventuali (ma non credo) limitazioni energetiche

Grazie :)

Jack.
06-04-2019, 13:09
Ciao, sono un paio di mesi che le scrausissime ventole che sto usando girano lentissime. Ho deciso quindi di cambiarle anche perchè la mia 1080 a full stress arriva a 80 gradi :|

Il mio case è un vecchio CM 690 (http://www.coolermaster.com/case/mid-tower/cm-690/) e la mia mobo è una Gigabyte GA-AB350-Gaming 3 (https://www.gigabyte.com/us/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-1x#kf), stavo pensando di prendere 4 Scythe Grand Flex Pwm 120mm a 2400 RPM (https://www.amazon.it/gp/product/B00DOJNNQC/) (oppure mi consigliate altro?) e magari di controllare la velocità (se possibile) via software in base alla temperatura della gpu, in caso avete anche consigli riguardo software?

1 dietro (out)
1 sopra (out)
1 davanti (in)
1 lato (in) per aiutare appunto la gpu

DMJ
06-04-2019, 20:17
Una ventola a 2400 RPM è tutto tranne che silenziosa e questo thread tratta di ventole silenziose.
Ad ogni modo io ho una Scythe Grand Flex 120mm 800rpm e posso dire che è una ventola discreta con un buon rapporto qualità/prezzo.
Non è al livello delle vecchie Scythe S-Flex, che non capisco perché abbiano smesso di produrre, forse le migliori in assoluto.

Se vuoi avere un minimo di tregua dal rumore, almeno controllane la velocità quando non è indispensabile il massimo raffreddamento. Puoi farlo dal bios o tramite software, se la tua mobo lo permette, altrimenti usa un rheobus.

DMJ
06-04-2019, 20:41
[...] Potreste consigliarmi delle buone ventole durature, con un buon rapporto potenza/rumore? [...]
Io andrei su marchi quali Scythe, Noiseblocker e Noctua.

kliffoth
06-04-2019, 22:54
Ciao ragazzi, mi sono deciso a migliorare l'airflow del mio case (CM HAF 935 Stacker) per il quale ho sempre arrangiato con ventole che ormai avranno dieci anni tranne quella che era compresa con il case che è di un paio d'anni. Se non erro il case 1 ventola da 14cm posteriore e 6 da 12cm (3 sopra, 2 frontali e 1 davanti all'alimentatore) escluso il mini case che non utilizzo. Potreste consigliarmi delle buone ventole durature, con un buon rapporto potenza/rumore? Il prezzo conta ma se valgono la cifra potrei "sacrificarmi" per la qualità. Al momento so che le migliori come qualità sono le varie Noctua (magari scure) ma non ho capito bene quali sono i modelli adatti per il raffreddamento case. L'rgb mi interesserebbe ma do priorità alle prestazioni.

In firma potete vedere anche la mia attuale configurazione per eventuali (ma non credo) limitazioni energetiche

Grazie :)

Scusa, ma non vedo nulla nella tua configurazione da giustificare 7 ventole.
Neanche con OC spinto mi pare che 7 ventole siano necessarie.
Tieni presente chei flussi d'aria incontrollati potrebbero creare zone di ristagno che vanificherebbero i soldi spesi lasciandoti con il rumore di pale che girano.

Ti faccio un esempio di quello che ho nel case del mio PC:
CASE............Define R4
ALI ..............Seasonic SS-760XP²
CPU..............i7 4770k + Noctua NH-U12s
Mobo.............Asus Z87 Pro
RAM..............G.Skill Ripjaws X 2x8 Gb
GPU................MSI GTX 1060 Gaming X 6G
Scheda audio........Asus Strix Raid DLX
STORAGE.......Samsung 840pro 256 Gb - Samsung 840EVO 500 Gb -Samsung 860EVO 500 Gb - WD Green 2 TB
Unità ottica....LG BH16NS40
Ventole......... 1 x Noctua NF A14 FLX in immissione frontale- 1 x Be Quiet! Silent Wings 2 140 mm in estrazione posteriore

Il sistema non ha OC

Innanzitutto l'alimentatore ha la sua ventola che punta in basso dove il case ha una apertura per cui non mi sono mai preoccupato di raffreddarlo, ed inoltre, essendo un alimentatore sovradimensionato e con un sistema di attivazione della ventola basato sul carico che eroga, credo che non abbia MAI fatto partire la ventola in 8 anni (santa Seasonic).

Il dissipatore attuale rimpiazza un mastodontico NH D15 che mi impediva di lavorare nel case e che mi preoccupava pure per via del peso. Tieni presente che lo NH U12s usa la sola ventola in dotazione, ma l'ho provato con 2 ventole in push-pull con gli spaziatori della Noctua e che una delle ventole usate era la NF A15!! In ogni caso, con 2 ventole, c'era un fastidioso Humming (non so tradurre in italiano quel suono cupo che si generava).
Morale della favola ho incrementato le temperature di circa 2 gradi sotto sforzo rimpiazzando lo NH D15 e circa 1 togliendo la seconda ventola e lasciando il dissipatore standard. Mi pare una inezia.

Con le ventole del case l'ideale sarebbe metterne una in estrazione o superiore o sul lato, ma avrei dovuto lottare di più con la polvere, quindi ho inizialmente messo due frontali e una in estrazione posteriore.
Nonostante ripeturi cambi di ventola, uso di cavetti riduttori di voltaggio e cose varie ho finito per lasciare la seconda ventola frontale staccata perchè il flusso d'aria impattava sulla gabbia degli hdd e creava un certo suono (appena percettibile ma c'era), mentre la parte di sopra della gabbia l'ho pututa togliere e quindi quella ventola non crea noie.

Ovviamente per la scheda video ho scelto il modello più silenzioso in un dato range di prestazioni (altrimenti sarei andato su una AMD per i 2 GB di ram in più o sulla Asus per i 2 frames in più).

Infine le due ventole del case sono con i cavetti low voltage, quella del dissipatore no, ma ho un controllo migliore di quella ventola da BIOS, mentre con le altre il BIOS Asus non mi permette di scendere come vorrei a meno di installare la loro suite, per cui mi sono affidato ai cavetti.
Ah...considera che inizialmente avevo comprato ventole PWM, ma poi ho scoperto che i soli veri connettori PWM erano quelli per il processore, mentre gli altri erano apparentemente a 4 pin ma a tutti gli effetti a 3 pin (ci sono miei post nel forum della scheda madre a riguardo), per cui o facevo una cascata di collegamenti sul secondo connettore fan della CPU oppure, me le tenevo ticchettanti (ma non si avvertiva) e con poco controllo...morale della favola ho speso una marea di soldi in ventole...ma ho appreso abbastanza.

Se vuoi ti dico come ho messo il BIOS: sicuramente QUIET sulle CHA_FAN, e credo Normal quella della CPU (ma non ricordo...vedo se ti interessa)

A titolo esemplificativo, le temperature ora, con uso PC per scrivere questo post, una decina di finestre aperte, un sito in flash dove gioco a scacchi aperto, Team Fortress 2 pure - mi avranno cacciato ormai - sono le seguenti

CPU 39 (non cambio la pasta termica da 5-6 anni)
MOBO 28
GPU 60


Questo detto oltre alle marche di ventole consigliate nel post precedente, mi permetto di aggiungere Be Quiet!.
Io ho una Silent Wings 2 e la reputo eccellente: il vantaggio della NF A14 FLX è una maggiore pressione statica, che ha il suo perchè se si trova dietro la grata del filtro come nel mio caso o su un dissipatore, ma la Silent Wings è ancora più silenziosa

Se vuoi spendere poco dai una occhiata a Coolink - Kolink, una azienda legata a Noctua.


PS mi è venuto un dubbio: che dite cambio la pasta termica del processore? dovrebbe reggere un altro anno poi forse cambio PC

monster.fx
07-04-2019, 08:04
Io andrei su marchi quali Scythe, Noiseblocker e Noctua.

Guarda quali modelli di di noise blocker consigli? Perché io ho 4 ventole da 140 e forse mi aspettavo qualcosa di più come portata d'aria.

DMJ
07-04-2019, 11:26
Non posso consigliarti un modello in particolare in quanto non conosco personalmente gli ultimi modelli. Però Noiseblocker è da anni un riferimento dopo Scythe e Noctua.
Questo non esclude che possa produrre nuovi modelli non del tutto soddisfacenti.
Ad esempio non capirò mai perché Scythe abbia smesso di produrre le superlative S-Flex.

TWT
07-04-2019, 12:54
Ti faccio un esempio di quello che ho nel case del mio PC:
CASE............Define R4
ALI ..............Seasonic SS-760XP²
CPU..............i7 4770k + Noctua NH-U12s
Mobo.............Asus Z87 Pro
RAM..............G.Skill Ripjaws X 2x8 Gb
GPU................MSI GTX 1060 Gaming X 6G
Scheda audio........Asus Strix Raid DLX
STORAGE.......Samsung 840pro 256 Gb - Samsung 840EVO 500 Gb -Samsung 860EVO 500 Gb - WD Green 2 TB
Unità ottica....LG BH16NS40
Ventole......... 1 x Noctua NF A14 FLX in immissione frontale- 1 x Be Quiet! Silent Wings 2 140 mm in estrazione posteriore

Il sistema non ha OC
PC

L'unico "difetto" è che io una scheda che scalda un po' di più :D

kliffoth
07-04-2019, 13:35
L'unico "difetto" è che io una scheda che scalda un po' di più :D

Si 8 gradi ... addirittura 2 in meno se usi il profilo perf.

Guarda che la tua scheda video, proprio il tuo modello, in load arriva a 73 gradi in silent e a 63 in performance https://www.guru3d.com/articles_pages/asus_geforce_rtx_2080_ti_rog_strix_preview,8.html, la mia GTX 1060 arriva a 65 https://www.guru3d.com/articles_pages/msi_geforce_gtx_1060_gaming_x_review,9.html.
Certo in un case e non in un banchetto magari sale ancora un poco, ma siamo su valori comunque bassi.

Non ti servono tutte quelle ventole, e come ho detto avere getti d'aria da ogni parte non è detto che non crei zone di ristagno, oltre alle vagonate di polvere che muovi.

Prima di acquistare, prova a staccare alcune di quelle che hai, vedi di quanto sale la temperatura (se si tratta di 4-5 gradi ma hai 3-4 ventole di meno sei a posto), e poi eventualmente prendi 2-3 ventole di qualità, mi viene in mente anche l'ultima Noctua, la A12x25, che è un vero gioiellino di progettazione (la serie A, sia 120 mm sia 140 mm, per Noctua è general purpose, quindi sia da areazione sia da cooler/radiatore).
...ma vedrai che la temperatura rimarrà pressochè invariata.

PS potevi citare solo un pezzetto del mio post o mettere un "omissis"...hai reso la pagina pesantissima da leggere, era molto lungo, e ti raccontavo proprio la mia storia reale e come ho concluso che non serve riempire i case e i dissipatori di ventole messe a caso

PPS in alcuni test condotti con diverso numero di ventole su un medesimo sistema la posizione migliore per mettere quelle in estrazione è o in alto sul case mentre per l'immissione è di fianco dove si trova il dissipatore (https://www.bit-tech.net/reviews/tech/the-big-cooling-investigation/6/ vedi le conclusioni e leggilo comunque tutto)

TWT
07-04-2019, 13:53
Prima di acquistare, prova a staccare alcune di quelle che hai, vedi di quanto sale la temperatura (se si tratta di 4-5 gradi ma hai 3-4 ventole di meno sei a posto)
...ma vedrai che la temperatura rimarrà pressochè invariata

Questa settimana mi arriverà il case nuovo (Cooler Master H500M) e non ho ancora comprato ventole visto che ne ha già 2 da 20cm e una da 14cm quindi magari ne metto solo due delle mie in alto


PS potevi citare solo un pezzetto del mio post o mettere un "omissis"...


Scusa, è che sono da smartphone e mi veniva complicato

kliffoth
07-04-2019, 14:06
Questa settimana mi arriverà il case nuovo (Cooler Master H500M) e non ho ancora comprato ventole visto che ne ha già 2 da 20cm e una da 14cm quindi magari ne metto solo due delle mie in alto

Aspetta, prima vedi come va. Poi inizi a collegare altre ventole.
Può essere che, come me, alla fine trovi un compromesso con solo due ventole.
Io poi non l'ho montata in immissione laterale perchè non avrei avuto riparo dalla polvere, ma magari a te va bene.

Forse una 200 mm non ti va bene e ripieghi su una classica 120, 140...dico così perchè non conosco bene le 200, ma a volte già le 140 sono meno appetibili delle 120 in rapporto prestazioni/rumore

Meno roba metti meno hai rumore.

Il tutto senza OC, con OC non so...io non credo molto nell'OC perchè spremere qualche frame non cambia l'esperienza di gioco e non mi va di infognarmi in un ginepraio.

Comunque anche con OC normali non ci dovrebbero essere grossi problemi.

L'importante è che perdi un poco di tempo a testare, che poi è semplice: attacchi le ventole e usi normalmente il PC ogni tanto vedi la temperatura e magari ci dai un occhio subito dopo aver giocato per avere i valori alti (basta aprire Speccy o altro software e lasciarlo in background).
Dopo qualche giorno stacchi una ventola o ne metti una e via di nuovo

Ripeto io dopo aver speso tanto per le ventole e i dissipatori, aver fatto i miei esperimenti etc etc, sono rimasto col dissipatore più piccolo con una sola ventola, e ne ho lasciate solo 2 nel case e con i cavetti riduttori di voltaggio, per cui girano al minimo, ed ho una NF-A14 FLX ancora montata (mi rode doverla togliere dopo averla comprata, ma il case è molto più silenzioso con solo 1 grado in più) ed una nuova ancora in scatola e mai usata

kliffoth
18-04-2019, 12:06
Questa settimana mi arriverà il case nuovo (Cooler Master H500M) e non ho ancora comprato ventole visto che ne ha già 2 da 20cm e una da 14cm quindi magari ne metto solo due delle mie in alto

Dopo fatte le tue prove fai sapere con quante e quali ventole resti, sono curioso :)

panello
22-04-2019, 15:40
Ho acquistato un case con quattro ventole RGB di cui tre anteriori e una posteriore, girano sempre al massimo dei giri quindi sono rumorosissime, sono collegate, almeno penso così, ad un controller ma non c'è modo di regolare la velocità, il connettore delle ventole è a sei pin, vorrei sapere se posso risolvere il problema della velocità delle ventole per essere meno rumorose.

Il case è questo:

https://www.amazon.it/gp/product/B07F1591GL/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

antonyb
22-04-2019, 16:48
Se il controller non ha una regolazione non le puoi regolare. Posta foto del controller

panello
22-04-2019, 18:32
Se il controller non ha una regolazione non le puoi regolare. Posta foto del controller

Non so se è chiara.

https://i.postimg.cc/Z081xZC0/IMG-0277.jpg (https://postimg.cc/Z081xZC0)

antonyb
22-04-2019, 19:31
Non si vede molto, non ha regolazioni non so se puoi agire dalla mobo ma non vedo collegamenti, prova a sentire loro se hanno assistenza, oppure aspettiamo qualche esperto di ventole, io purtroppo non le digerisco.

DMJ
23-04-2019, 10:54
Probabilmente quel circuito è per il controllo dei LED, ma non della velocità delle ventole.
Hai qualche pulsante che ti permette di cambaire il colore dei LED o gli effetti di luce? Oppure lo puoi fare dal BIOS?
In questo caso non credo che potrai controllarne la velocità.

panello
23-04-2019, 15:12
Si c'è un pulsante per cambiare il colore dei LED, quindi devo cambiare ventole ?

antonyb
23-04-2019, 16:19
Ti servirà un controller per le ventole, io ti consiglio di passare al liquido..

panello
23-04-2019, 17:37
Se con un controller risolvo allora vado per il controller, le ventole hanno l'attacco a sei pin è fattibile la cosa ?

DMJ
23-04-2019, 17:44
Quel connettore non è standard ed è studiato per gestire anche i led delle ventole. I connettori standard sono a 3 o 4 pin.

antonyb
23-04-2019, 18:12
La vedo dura, per vedere mettono le lucine e poi ecco il risultato…

Li hai contattati?
Pubblicità ingannevole se non si possono regolare perché dicono: Warmachine EMPIRE GAMING - Case PC Gaming – Midi-Tower ATX - 4 ventole silenziose - LED RGB Dual Ring: retroilluminazione 11 modalità - Pannello frontale e laterale in vetro temperato
Pazzesco!

P.S. se non vuoi rumore passa al liquido.

kliffoth
25-04-2019, 23:52
La vedo dura, per vedere mettono le lucine e poi ecco il risultato…

Li hai contattati?
Pubblicità ingannevole se non si possono regolare perché dicono: Warmachine EMPIRE GAMING - Case PC Gaming – Midi-Tower ATX - 4 ventole silenziose - LED RGB Dual Ring: retroilluminazione 11 modalità - Pannello frontale e laterale in vetro temperato
Pazzesco!

P.S. se non vuoi rumore passa al liquido.

Per avere la pompa?

Basta un Noctua o un Be Quiet! o altri produttori di livello e non hai rumore, senza doverti sbattere con tubi e liquidi vari.
In particolare il nuovo NH-U12A è impressionante (io lo la precedente versione "s" e nessun rumore).
E per dirla tutta, prendendo un sito generalista come Amazon e leggendo le recensioni di dissipatori ad aria di qualità (ripeto la parola qualità, non robette da 30€), si vede come tanti rinnegano gli AIO apertamente.
Puoi controllare sul sito italiano e tedesco di Amazon alle recensioni del NH-U12a che ho nomitato poco sopra.

antonyb
26-04-2019, 13:47
Gli AIO mai usati.

Magari per te il "non hai rumore" è molto rumore per me.

Preferisco la mia esperienza e le mie orecchie rispetto alla recensioni amazoniane.

kliffoth
26-04-2019, 23:34
Gli AIO mai usati.

Magari per te il "non hai rumore" è molto rumore per me.

Preferisco la mia esperienza e le mie orecchie rispetto alla recensioni amazoniane.

Anche io uso la mia esperienza e le mie orecchie, non sei l'unico ad averne due funzionanti.

Le ventole (e i due dissipatori usati, di cui uno attualmente in servizio), contando la spesa per tutte e per via dei test falliti, sono la parte per cui ho speso di più, anche più di monitor (DELL U2412m) e GPU (MSI GTX 1060 Gaming X).
Ho scelto la MSI perchè la più silenziosa del lotto, la ASUS garantiva qualche frame in più...oddio ce n'era un'altra ma di un marchio che non conoscevo, che aveva lo stesso numero di decibel, quindi sono andato di MSI (per la cronaca avrei preso una AMD RX 580, per via dei 2 Gb in più di RAM, ma ho deposto le armi proprio per il maggior rumore delle ventole messe a dissipare un processore più caldo).

Non ricordo quanto pagai ai tempi il mio i7 4770k, ma se fosse intorno ai 350 €, sarebbe più o meno quanto speso per ventolame e dissipatori

Questo detto, se non usi un AIO, non puoi impunemente consigliare una soluzione custom a chiunque: a prescindere dalle competenze, già solo trovare il tempo per montare una roba del genere è tanto.
Rimane il dubbio sul rumore della pompa, e se il tuo non è un AIO, fermo restando che recentemente Corsair ha richiamato una parte dei suoi H100i RGB https://www.pcgamer.com/corsair-recalls-some-of-its-liquid-coolers-because-theyre-leaking-bright-green-fluid/, se le cose non sono fatte davvero alla perfezione, il rischio di condensa e colamenti vari è più che reale, mentre, a meno di non fare OC spinto, un dissipatore ad aria di qualità è sicuro e silenzioso.
Ovviamente con OC spinto si sentirebbe anche il sistema a liquido.

PS e se si rompe la pompa? Cosa accade? I dissipatori ad aria continuano a dissipare anche a ventole ferme, entro certi limiti.

EDIT: l'altra GTX 1060 silenziosa che avevo adocchiato era la inno3d iChiLL

X360X
02-05-2019, 10:00
Per sostituire la gp-14, che messa sul retro del node 304 non butta chissà quanta aria fuori
https://www.fractal-design.com/home/product/casefans/dynamic-series/dynamic-gp-14

C'è qualche alternativa valida che non sia da 20€ o più? Perché le temp non sono male (i voltaggi sono abbastanza bassi, la VGA ha un'ottima dissipazione e pesca aria diretta dalla feritoia del node) ma a case aperto sono davvero ottime quindi spendere ma non troppo mi starebbe bene.

Dalle specifiche la gp-14 è 18.9db 68.4cfm 1000rpm

La purewings 2 bl047 è 18.8db 104cfm 1000rpm

Sulla carta mandandola al massimo ottengo lo stesso rumore spostando decisamente più aria...sulla carta perché io di ventole non ne capisco niente

DMJ
02-05-2019, 11:27
La Pure Wings 2 140mm ha una portata di 62.2 CFM (o 104 CMH).

X360X
02-05-2019, 13:07
avevo visto male :( era troppo comodo così.

praticamente da specifiche è addirittura poco peggio della GP-14 che ho.

spostare più aria con lo stesso rumore forse non è semplice

DMJ
02-05-2019, 13:23
Direi anche che forse sono entrambi un po' "ottimisti" con i dB dichiarati.

X360X
04-05-2019, 14:09
Bè i db reali difficile a dirsi, penso inutile provare con un'app su Android per avere valori veritieri...a orecchio la trovo silenziosa la gp-14 quello si (fractal la usa come frontale, l'originale posteriore del node al massimo è ben più rumorosa)

Solo ho notato che in un case piccolo come il node 304 sotto massimo stress (OCCT Linpack con AVX) la CPU fa qualche grado meglio a case aperto, quindi l'aria calda penso ne dovrebbe uscire di più per avere una dissipazione ottima

monster.fx
04-05-2019, 16:22
Ragazzi una domanda un po' OT.

Secondo voi su una VGA(o comunque una ventola PWM)la velocità viene gestita dalla circuiteria interna o dalla ventola stessa?(che ha di suo un circuito)

Lo chiedo perchè ho le ventole della vga che girano solo se arrivano all'80% di "spin" , andando solo o a zero o al massimo numero di giri.
Che sia il chip che gestisce il PWM fallato o secondo voi è altra circuiteria che gestisce la corrente per alimentare le ventole?

Scusate l'OT .

giovanni69
04-05-2019, 17:18
Se per VGA intendi le schede video, sottoscrivo la domanda perchè può essere di attualità nel voler sostituire certe ventole incorporate ritenute rumorose ed è un dettaglio da sapere. :O

DMJ
04-05-2019, 18:34
Bè i db reali difficile a dirsi, penso inutile provare con un'app su Android per avere valori veritieri...Se ti riferisci alle app per misurare il livello sonoro, non sarebbe una misura corretta né veritiera.
La misura della pressione sonora deve essere effettuata in camera anecoica o almeno semi-anecoica con microfono da misurazione a condensatore, ad un metro di distanza, quindi non è cosa banale.


Secondo voi su una VGA(o comunque una ventola PWM)la velocità viene gestita dalla circuiteria interna o dalla ventola stessa?(che ha di suo un circuito)

La velocità viene regolata dal sistema PWM della scheda video; la velocità della ventola dipende esclusivamente dal numero di impulsi che riceve dal sistema PWM (o dal livello della tensione, se fosse un sistema DC, quindi non PWM).

kliffoth
29-05-2019, 00:20
https://www.youtube.com/watch?v=qxPDKvRRsHw

Il primo dissipatore passivo di Noctua, ancora prototipo, all'opera su un sistema di prova con intel 9900k.
Il dissipatore è per processori fino a 120W di TDP.

Certo serviranno ventole nel case, magari l'effetto camino di alcuni case potrà venire in aiuto maggiormente rispetto a prima, e forse converrà lasciare aperta la parte alta, ma se si muove Noctua vuol dire che la cosa è realizzabile.

Edit... correggo: il case del demo non ha ventole ("keine Gehäuser lüfter")...a sto punto se tutto funziona chiudiamo il thread :)

EDIT 2: min 3.30 e forse ad ottobre arriva il dissipatore nero (aspettando il passivo).
Comunque Noctua è davvero avanti: il problema del nero, relativamente alle nuove ventole che hanno mezzo millimetro di spazio tra pale e frame è che il materiale è sensible al pigmento (min 4,05)...laddove i più ingegnerizzano i loro prodotti per mesi, Noctua impiega anni.
Comunque la nuova NF-A12x25 nera sarà pronta ad inizio anno.
Ah, dimenticavo, nel video c'è pure il prototipo da 140 mm della NF-A12x25

...azz queste news mi eccitano quasi più dei processori e delle schede video


EDIT 3: ho trovato anche un video in inglese https://www.youtube.com/watch?v=Xu0mbPOARVs, e qui si vedono tutti i componenti del sistema su cui è montato il prototipo di dissipatore passivo https://youtu.be/Xu0mbPOARVs?t=63

DMJ
29-05-2019, 10:10
Io sono anni che uso solo dissipatori passivi con solo una ventola da 120 in estrazione a 500/600 rpm, con CPU 65W TDP.
Anche gli alimentatori che uso sono fanless o semi-fanless e con gli SSD ho chiuso il cerchio, riuscendo ad ottenere PC completamente muti.