PDA

View Full Version : USB PEN DRIVE Discussione generale - NO LINK EBAY


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39

Wolland
01-08-2016, 22:17
[...]

Capacità? 16 GB? (se non mi è sfuggita nel post...)

Paky
01-08-2016, 23:53
si vede nei bench che è da 16...

Harlus
03-08-2016, 23:31
sì esatto, è quella da 16

nesema
09-08-2016, 15:51
http://i.imgur.com/7pORFmL.jpg

Corsair Flash Voyager GS da 500GB
http://www.corsair.com/it-it/flash-voyager-gs-usb-3-0-512gb-flash-drive-b

solida (in metallo) ed abbastanza performante su sequenziale /file grandi (prova fatta con formattazione NTFS)

provata sulla USB 3.0 del sistema in firma

Paky
09-08-2016, 16:27
il 4k non può essere così disastrosa :eek:

twisterforever
14-09-2016, 12:06
Ciao a tutti, :D

Dopo quattro anni di onorabile servizio la mia Sandisk Extreme 32 GB mi ha lasciato oggi.

Avrei trovato una Patriot Supersonic Mega da 128GB a 44 euro su Amazon, ho visto un po' di test sul web e la velocità effettiva è anche superiore a quella dichiarata e sufficiente per il mio utilizzo (380Mb/s lettura/70Mb/s scrittura), qualcuno ce l'ha o l'ha mai provata personalmente questa serie?

Da quello che dicono in giro l'unico difetto sarebbe la dimensione che occuperebbe due USB vicine tra loro ma questo per me è un plus visto che la troverei facilmente dentro la borsa ed è pure in alluminio!

Avete qualche altro consiglio su un'altra pendrive?

Grazie mille

Ciao

twisterforever
21-09-2016, 10:48
Alla fine ho deciso per una soluzione alternativa, ho acquistato un SSD da 120 Gb come da foto con cavo SATA III--->USB 3.0.

Sotto le prestazioni, costo totale 50 euro, l'SSD è leggermente ingombrante ma non pesa nulla, è una piuma e poi lo tengo nello zaino con il portatile per cui no problem :D

http://s3.postimg.org/xuvonomsz/SSD_2_Copy.jpg

http://s17.postimg.org/y4fsuuaxb/SSD_1_Copy.jpg

illidan2000
21-09-2016, 13:48
quale cavo hai preso? dove?

Mike73
21-09-2016, 13:54
quale cavo hai preso? dove?

Esce nell'ssd, ce l'ho anche io!

Paky
21-09-2016, 13:58
bench un po' basso , non deve essere UASP

antonio2010
29-09-2016, 07:39
Io, completo di cavo non l'ho trovato.
Dove l'hai preso?

Paky
29-09-2016, 08:11
quel cavo è incluso nel bundle se scegli la versione completa che è più costosa

twisterforever
29-09-2016, 10:48
Non sapevo nemmeno cosa fosse UASP, mi sono informato e alla fine ho cambiato il cavo con un case UASP.

Ho anche impostato l'SSD come GPT visto che lo consigliavano per migliorare le prestazioni ed in effetti sono migliorate, certo non come dovrebbe andare ma a me basta ora, con 50 euro ho un SSD da 120 GB che viaggia oltre i 300 MBs.

Sotto il test, ah l'ho testato direttamente dentro al portatile con SATA III e viaggi a a 550 MBs quindi di sicuro non dipende dall'SSD :-D

http://i64.tinypic.com/qxjnn6.jpg

Paky
29-09-2016, 11:18
fa perfettamente il suo dovere
a più di 350MB/s via usb3 non si va (raramente si raggiungono i 370)

Franz.b
12-10-2016, 15:56
Ciao a tutti, ho uno strano problema con una chiavetta Verbatim "Store'n Go" USB3 da 32GB.
Non mi importano le prestazioni, non le ho mai misurate, quando connessa a USB3 è molto veloce e mi basta questo.
Però quando la connetto al pc di casa (in firma) non sempre viene riconosciuta mentre sul pc di lavoro sì... (un vecchio portatile Acer con porte USB2).
Anche sul pc di casa ho delle porte USB2, ma sembra non essere questo il problema, il riconoscimento è sempre casuale. Anche se collegata alla doking-station su porte USB3 funziona sempre (ovviamente con velocità USB2 visto che la doking-station è collegata ad una porta USB2).

Per "non riconosciuta" intendo che il sistema proprio non la sente, non riconosce nessun harware inserito.

Poi viene il bello: se raffreddo la chiavetta per qualche minuto in frigo, al 95% viene riconosciuta appena inserita! :mbe: E ciò avviene non quando è usata e quindi calda, ma quando è a temperatura ambiente. Poi posso lasciarla collegata per ore senza problemi...

c'è modo di sapere cos'ha?

Paky
12-10-2016, 20:16
si
ha bisogno di andare al più presto in RMA :D

DIDAC
31-10-2016, 15:52
Ciao ragazzi, vorrei mettere e lasciare fissa una usb da 128 gb sul televisore della suocera.
Pensavo ad una usb fit, ma pare che da 128gb è probabile si surriscaldi (sandisk, kingstone, lexar) mentre si mette il contenuto multimediale (circa 80 GB) sulla chiavetta.
Avete eperienze nin merito?
Stò eseguendo un test con ua sandisk fit da 32 GB, però sono sol 32 gb...di solito la lascio in auto e in effetti se la tolgo appena spenta l'auto la chiavetta è bella calda.

Grazie mille

PS volevo mettere un SSD sul retro ma poi la suocera non sarebbe contenta di trovarsi attaccato l'ssd...

pitx
31-10-2016, 19:26
Ciao ragazzi, vorrei mettere e lasciare fissa una usb da 128 gb sul televisore della suocera.
Pensavo ad una usb fit, ma pare che da 128gb è probabile si surriscaldi (sandisk, kingstone, lexar) mentre si mette il contenuto multimediale (circa 80 GB) sulla chiavetta.
Avete eperienze nin merito?
Stò eseguendo un test con ua sandisk fit da 32 GB, però sono sol 32 gb...di solito la lascio in auto e in effetti se la tolgo appena spenta l'auto la chiavetta è bella calda.

Grazie mille

PS volevo mettere un SSD sul retro ma poi la suocera non sarebbe contenta di trovarsi attaccato l'ssd...

Lexar S45 128GB a 37€ circa (ho la 16 e non scalda, a confronto la vecchia Fit di sandisk brucia)
oppure la Transcend TS710 ma purtroppo non c'è da 128GB, solo da 64, idem Transcend TS880, ma manca il taglio da 128

aled1974
31-10-2016, 20:54
mia moglie mi ha sequestrato la lexar p20 da 64gb per registrare la sua programmazione settimanale

è attaccata alla tv 24/7 e funziona ancora dopo mesi di utilizzo

però ora mi tocca comprare una pendrive per me :asd:

ciao ciao

DIDAC
01-11-2016, 21:17
Lexar S45 128GB a 37€ circa (ho la 16 e non scalda, a confronto la vecchia Fit di sandisk brucia)

Attendevo una risposta in pochi minuti ed ho fatto l'acquisto senza leggere il tuo intervento.
Ma ho preso prorpio quella :D
Ciao ;)

pitx
03-11-2016, 19:43
Attendevo una risposta in pochi minuti ed ho fatto l'acquisto senza leggere il tuo intervento.
Ma ho preso prorpio quella :D
Ciao ;)

Poi fa sapere come va :D

DIDAC
03-11-2016, 20:42
Certo ;)

DIDAC
07-11-2016, 17:41
Poi fa sapere come va :D

Ecco come va la lexar S45 128 GB

https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/ALTRO/Screenshot%202016-11-07%2018.39.09.png

Il mark lo faccio girare co antivirus acceso, e senz aalcuna precauzione.
500GB x 3 volte

ciauz

PS stasera passo i dati se non mi sentite è perchè non c'è stato alcun surriscaldamento

Pozhar
25-11-2016, 10:20
Lexar S75 256GB-exFAT

https://s22.postimg.org/7tryigs8x/uhjt9o.jpg
https://s16.postimg.org/3l7l3qxth/5t78t5h9.jpg

Abituato alla mia cara Toshiba TransMemory-EX II, con questa, sembra di tenere fra le mani un giocattolino cinese... :D
leggerissima, sembra una piuma... :D
personalmente cmq la trovo troppa economica a livello di materiali.
Poi boh, sarò abituato io con tutt'altro tipo di pendrive, ma questa mi da una sensazione di troppa delicatezza, specie nel meccanismo d'apertura a scorrimento.

Questo tipo di Lexar, non mi piacciono.

pitx
25-11-2016, 11:10
Ecco come va la lexar S45 128 GB

https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/ALTRO/Screenshot%202016-11-07%2018.39.09.png

Il mark lo faccio girare co antivirus acceso, e senz aalcuna precauzione.
500GB x 3 volte

ciauz

PS stasera passo i dati se non mi sentite è perchè non c'è stato alcun surriscaldamento

Prova col test da 1GB

DIDAC
25-11-2016, 11:35
@Pitx: Oramai la chiavetta ha raggiunto la casa della suocera...
Se riesco in futuro la ritesto ;)

TonyVe
28-11-2016, 12:32
Lexar JumpDrive S75 128GB


@25€ spedita Amazon


Io ci sto pensando. Ho pure il buono da 20€, magari ne prendo un paio.

Rey46
28-11-2016, 13:06
Lexar Professional Scheda SDXC, 128 GB, Velocità fino a 150 MB/s, 1000x, UHS-II a 39€

Anche se non è proprio una pen drive si può usare con adattatore.. Il prezzo non è male..

TonyVe
28-11-2016, 19:10
Domani su Amazon la Lexar JumpDrive P20 da 128GB in promo.

TonyVe
29-11-2016, 14:07
Domani su Amazon la Lexar JumpDrive P20 da 128GB in promo.



Per chi ha un SSD nel sistema questa USB viene sfruttata bene.
Il prezzo è sceso in promo a 43€ rispetto ai 59€ dei giorni scorsi.
Il prezzo più basso avuto su Amazon è stato di 56€.

Direi ottima a 43€, con sequenziale da oltre 330MB/s in lettura e 250 in scrittura (avendo un SSD nel PC, se no il collo diventa l'HDD).

Pozhar
29-11-2016, 17:49
Ne ho presa una. Appena mi arriva, faccio qualche test.

Speriamo solo che sia meglio delle S75. Sempre in offerta, giorni fa ho preso sia la 256gb che la 64gb di questa serie. dopo accurati test, ve le sconsiglio caldamente, non acquistatele.

Aldilà del feedback sulle prestazioni etc... le pendrive hanno seri problemi. Praticamente quando si trasferiscono in una sola volta file da 10/20gb, ad un certo punto, vengono disconnesse ed espulse dal pc.

Molto probabilmente a causa delle temperature, perché si fanno davvero di fuoco quando si spostano file grossi. evidentemente è un problema di contatti e del materiale in cui son fatte, perché non vengono dissipate bene.

Ora, figuriamoci in estate. ...si tratta di un solo trasferimento e per pochi minuti... potevo capire se veniva stressata pesante... ma così boh... diventano inutili.

Inoltre a quanto pare non sono il solo che ha riscontrato questo problema, ma leggendo in rete, sembra sia una cosa che è capitata a molti.

E poi potevo capire su una, ma lo stesso problema è presente su tutte e due.

A presto :)

Pozhar
01-12-2016, 18:04
Salve,
arrivata la Lexar P20 da 128gb... che dire... ma porca .... massima delusione :muro:
non so se son sfigato io, ma mai più Lexar... :mad:

Questo è il risultato con formattazione ntfs. ma la situazione è uguale anche in exFat... infatti arriva formattata in exfat... e io l'ho formattata in ntfs, perché speravo che la situazione potesse cambiare, ma nisba... :muro:

https://s17.postimg.org/3v54r5w1r/7pgnio9856.jpg

Devo dire che a livello di feedback sul materiale etc.. è un altro livello rispetto alle S75 e anche il packing fa capire che è una pendrive "lussuosa".

ma in quanto a prestazioni, come potete vedere, siamo ben lontani dai dati dichiarati. Almeno nel mio caso... :muro:

E dire che volevo togliermi lo sfizio della "top" Lexar... dopo la delusione con le S75, pensavo che con questa che è la migliore del loro listino, potesse essere diversa la situazione, ma non è stato così.

Cmq a meno di malfunzionamento, non la rendo, perché in questi giorni non ho tempo per star dietro a resi e corrieri.

Saluti :)

TonyVe
01-12-2016, 18:47
Con file più grande come si comporta?

Comunque lontano mille miglia dal dichiarato. :ncomment:

Pozhar
01-12-2016, 18:53
Il bello è che è stata testata su una mobo evga x99 classified. quindi usb 3.0 nativo.. per cui non ci sono scuse... inoltre appena inserita e provato a fare un un primo test al volo, non superava i 40/50 mb/s sia in lettura che in scrittura... boh... Ho letto qualche commento su amazon, e trovo gli stessi riscontri con la mia situazione.

Cmq dimmi che test ti occorrono, che te li faccio.

Ciao :)

pitx
01-12-2016, 18:56
Il bello è che è stata testata su una mobo evga x99 classified. quindi usb 3.0 nativo.. per cui non ci sono scuse... inoltre appena inserita e provato a fare un un primo test al volo, non superava i 40/50 mb/s sia in lettura che in scrittura... boh... Ho letto qualche commento su amazon, e trovo gli stessi riscontri con la mia situazione.

Cmq dimmi che test ti occorrono, che te li faccio.

Ciao :)

Io sarei andato di S45... con le sue microdimensioni... ;)

Pozhar
01-12-2016, 18:59
E' che come pendrive da 128gb è con quelle prestazioni, attualmente è la migliore come prezzo (anche quello attuale a circa 60€) Le altre top di gamma, costano parecchio di più.

_eraser
01-12-2016, 19:28
https://s16.postimg.org/n4kob5tjp/lexar_64gb.png (https://postimg.org/image/p951c8v69/)

questa e' la mia P20 da 64gb
4k osceno ma sequenziale buono direi
mb Asrock H170 pro4
i5 6500

Pozhar
01-12-2016, 19:30
Si, su queste Lexar, l'ho notato anch'io il 4k osceno.. anche sulle s75 è così..

cmq a te già è un altro livello...

porca.. :ncomment: possibile che è la mia ad avere problemi?

TonyVe
01-12-2016, 19:36
Hai modo di testarla su altro PC?

Hai sia controller interno sia controller terzo per le USB 3.0?

Mah, assurdo il divario.

Pozhar
01-12-2016, 19:41
Parliamo di x99.. quindi usb 3.0 nativo. e la pendrive l'ho inserita dietro, direttamente ai connettori della mobo, senza passare per il case etc...

cmq provata al volo un attimo con parkdale su nb con usb 3.1.. stesso risultato... :muro:

pitx
01-12-2016, 20:15
https://s16.postimg.org/n4kob5tjp/lexar_64gb.png (https://postimg.org/image/p951c8v69/)

questa e' la mia P20 da 64gb
4k osceno ma sequenziale buono direi
mb Asrock H170 pro4
i5 6500

https://s19.postimg.org/5qh3gcyar/20161010_S45.png

S45 da 16GB su usb2.0 (acer aspire 4920 Core duo T7700 2.4Ghz)

Mentre qui Transcend TS710 USB 3.0 32GB

https://s19.postimg.org/65sd9dk83/20161010_710.png

Pozhar
01-12-2016, 20:54
Qualcuno ha la soluzione al mio problema? O meglio, secondo voi, cosa può essere?

sto' facendo ancora test, con installazioni/rimozione di driver etc... ma nulla :muro:

twisterforever
01-12-2016, 20:55
Ciao a tutti, morta dopo tre anni di intenso lavoro la mia Sandisk Extreme 32 GB con cui mi trovavo da dio ho deciso di puntare alle prestazioni ed ho acquistato una Corsair Voyager GTX 128GB.

Che dire, una bomba, oltre alle prestazioni tenerla in mano è una goduria, case tutto in metallo, bella corposa e pesante.

Certo non è il top per chi vuole spendere poco o per chi non ama le pendrive grandi e pesanti ma avere un miniSSD come pendrive è una meraviglia :D

http://i63.tinypic.com/2uhtjl2.png

http://i65.tinypic.com/20qzafk.jpg

Pozhar
01-12-2016, 21:02
Vi invidio :D

Cioè io ho acquistato una pendrive che tecnicamente doveva essere un fulmine, ma invece mi ritrovo poco più che una pendrive di fascia media. :mad:

Pozhar
01-12-2016, 23:00
cmq nulla.. è la pendrive il problema. ho fatto test accurati.
mi sa che durante sté offerte hanno rifilato solo pacchi... le s75 che non vanno bene.. ora questa... boh non so che pensare.

come prova finale, son andato a casa di un amico e ho portato con me la pendrive... questo è l'ultimo test fatto sulla sua postazione: i3 4160 e gigabyte ga-h97-hd3.

https://s16.postimg.org/vht4kwoet/y069jbh.jpg

Ora si è assestata anche sul mio pc principale a questa velocità.

cirano994
04-12-2016, 15:33
Ordinata la P20 da 64GB per usare il buono di Amazon

Appena arriva vedo come va

pitx
04-12-2016, 17:46
cmq nulla.. è la pendrive il problema. ho fatto test accurati.
mi sa che durante sté offerte hanno rifilato solo pacchi... le s75 che non vanno bene.. ora questa... boh non so che pensare.

come prova finale, son andato a casa di un amico e ho portato con me la pendrive... questo è l'ultimo test fatto sulla sua postazione: i3 4160 e gigabyte ga-h97-hd3.

https://s16.postimg.org/vht4kwoet/y069jbh.jpg

Ora si è assestata anche sul mio pc principale a questa velocità.

sul 4k... SPACCA :D :sofico: :ciapet:

Pozhar
04-12-2016, 18:06
sul 4k... SPACCA :D :sofico: :ciapet:

:muro: :ncomment: :mad:

cirano994
05-12-2016, 11:56
http://i67.tinypic.com/u22i9.png

Con il portatile in firma, con il Desktop fa valori peggiori

Comunque si vede che è una chiavetta premium, fatta veramente bene con corpo in alluminio e sembra non scaldi molto

Pozhar
05-12-2016, 16:26
Ottimi valori... Peró non capisco come mai stè Lexar facciano cosí schifo sul 4k.
In certe situazioni è importante tenerne conto. Per esempio se si ha intenzione di farne un uso per installarci Os, in quel caso, probabilmente ci saranno molti lag e rallentamenti.
Onestamente, togliendo il mio caso che molto probabilmente è difettosa, per il resto non è che entusiasma.
Niente di particolare, ci son altri prodotti che vanno molto meglio. Poi da quello che ho notato, anche se nel sequenziale con cdm da buoni valori, poi nei fatti e con file di piccole dimensioni le prestazioni in scrittura calano parecchio assestandosi intorno ai 20 mb/s quindi circa 10 volte meno ai dati dichiarati.
Personalmente sono arrivato ad una conclusione che se costano poco, la metá a paritá di capienza rispetto ad altre top di gamma, evidentemente un motivo ci sará.e mi riferisco prendendo in considerazione il prezzo pieno e non quello in offerta.
Insomma, buone solo per trasferire file unici e di grandi dimensioni.

pitx
05-12-2016, 16:41
Ottimi valori... ma non capisco come mai stè Lexar facciano cosí schifo sul 4k.
In certe situazioni è importante tenerne conto. Per esempio se si ha intenzione di farne un uso per installarci Os, in quel caso, probabilmente ci saranno molti lag e rallentamenti.
Onestamente, togliendo il mio caso che molto probabilmente è difettosa, per il resto non è che entusiasma.
Niente di particolare, ci son altri prodotti che vanno molto meglio. Poi da quello che ho notato, anche se nel sequenziale con cdm da buoni valori, poi nei fatti e con file di piccole dimensioni le prestazioni in scrittura calano parecchio assestandosi intorno ai 20 mb/s quindi circa 10 volte meno ai dati dichiarati.
Personalmente sono arrivato ad una conclusione che se costano poco, la metá a paritá di capienza rispetto ad altre top di gamma, evidentemente un motivo ci sará.e mi riferisco prendendo in considerazione il prezzo pieno e non quello in offerta.
Insomma, buone solo per trasferire file unici e di grandi dimensioni.

Guardavo in giro questa P20... e sembra vadano tutte così...
Va bene che sia metallica, e premium... ma ha prestazioni un pò... infime

Paky
05-12-2016, 17:00
con un 4k così scandaloso è una tragedia copiarci molti file di piccole dimensioni
si fa notte.....

ogni volta uno è costretto prima a zippare tutto e poi copiare

Pozhar
05-12-2016, 17:11
Infatti... concordo con entrambi.

cirano994
05-12-2016, 17:19
Avete tutti ragione infatti la userò per file grossi.

Da battaglia ho la Flash Voyager GT che ho sempre usato, anche se devo pulirla che ha rilasciato come della colla verde e infatti leggevo dei problemi in tal senso :mbe:

EDIT: sto facendo un bench anche su quella e fa schifo pure lei in 4K :D

Pozhar
05-12-2016, 17:30
Tra le migliori sul 4K è la SanDisk Cruzer Extreme.

TonyVe
06-12-2016, 14:02
Dopo aver comprato un SSD col buono mi era rimasto un altro buono da 20€ in campo informatica su Amazon, avevo solo 10.03€ sulla Postepay...ho preso tre chiavette spendendo 30.03€ tondi tondi (-20 di buono), poi sono anche aumentate di prezzo due su tre. :D

Allora, iniziamo...su controller AMD A88X (Bolton-D4), direttamente su USB 3.0 della scheda madre.
Windows 10 x64 Pro

Prima chiavetta: Kingston DataTraveler 100 G3 16GB USB 3.0 - cod.: DT100G3/16GB
http://i63.tinypic.com/2cf8m80.png



Seconda chiavetta: Lexar JumpDrive S75 USB 3.0 16GB - cod.: LJDS75-16GABEU
http://i67.tinypic.com/2j1wmc1.png



Terza chiavetta: SANDISK ULTRA 32GB USB 3.0 - cod. europeo: SDCZ48-032G-U46 – 32 GB
http://i63.tinypic.com/8zp3rs.png


Purtroppo ero vincolato dalla spesa precisa di 30.03€ se no avrei preso altro.
Pazienza, spaccio le vecchie chiavette USB 2.0 ai famigliari e mi tengo queste. :)


Questa è un'altra mia chiavetta, non ricordo se in passato l'avevo postata o meno.

Quarta chiavetta: Kingston DataTraveler R3.0 G2 32GB USB 3.0 - cod.: DTR30G2/32GB
http://i68.tinypic.com/353e0zl.png

Paky
06-12-2016, 14:53
comunque il comportamento di queste pendrive è sempre legato il chipset/controller della scheda madre.
Ecco come si comporta le mia Kingston DataTraveler R3.0 G2 32GB rispetto alla tua

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42800458&postcount=9117

TonyVe
06-12-2016, 15:01
Hai ragione, non ho posto..integro sopra.

In ogni caso si tratta di: AMD A88X (Bolton-D4)

Direttamente su USB 3.0 della scheda madre, non su connettori case etc.

Pozhar
06-12-2016, 15:27
Vorrei farmi un altro regalo di natale anticipato :D e sto pensando di prendermi la Sandisk Extreme Pro 128Gb :D

camerinik
19-12-2016, 11:27
Salve,
proprio il forum adatto ...
Vorrei acquistare una delle seguenti:
Kingstone HyperX Savage 128 GB 3.1
Corsair Flash Voyager® GTX USB 3.0 128 GB
SANDISK EXTREME PRO USB 3.0 128 GB

Chiedo a qualcuno di voi se le possiede e potesse postare benchmark con test su file molto grandi ( oltre i 30GB , sia interi che in gruppo ).
Putroppo in rete trovo solo benchmark con file da 1GB. I rari videotest con file molto grandi sono molto contraddittori...
Mi potreste confermare che trasferire file molto grandi fa diminuire drasticamente la velocità?

In ultimo vi chiedo se ci sono siti che pubblicano benchmark accurati o recensioni dettagliate delle pen drives.
Grazie mille per le risposte.
Saluti

twisterforever
30-12-2016, 15:41
Salve,
proprio il forum adatto ...
Vorrei acquistare una delle seguenti:
Kingstone HyperX Savage 128 GB 3.1
Corsair Flash Voyager® GTX USB 3.0 128 GB
SANDISK EXTREME PRO USB 3.0 128 GB

Chiedo a qualcuno di voi se le possiede e potesse postare benchmark con test su file molto grandi ( oltre i 30GB , sia interi che in gruppo ).
Putroppo in rete trovo solo benchmark con file da 1GB. I rari videotest con file molto grandi sono molto contraddittori...
Mi potreste confermare che trasferire file molto grandi fa diminuire drasticamente la velocità?

In ultimo vi chiedo se ci sono siti che pubblicano benchmark accurati o recensioni dettagliate delle pen drives.
Grazie mille per le risposte.
Saluti

Io posseggo la Corsair Flash Voyager® GTX USB 3.0 128 GB, ho fatto il test con un file da 32 Gb, vedi se ti può essere d'aiuto ;-)

http://i67.tinypic.com/2lc4shs.jpg

dero79
07-02-2017, 11:00
Spero di essere nel thread giusto. Vorrei un aiuto per orientarmi nella scelta di una chiavetta da 256 Gb. L'utilizzo è prevalentemente trasferimento di file di grosse dimensioni. Siccome ho notato un range di prezzi molto ampio mi chiedevo quale modello avesse il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Il mio target è decisamente sotto i 100 euro. In alternativa potrei ripiegare anche su una 128 Gb.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

Pozhar
07-02-2017, 11:33
Visti i tuoi usi, puoi valutare tranquillamente la Lexar S75. Per i file grossi, va molto bene.

man
10-02-2017, 09:31
scusate, ma stò facendo confuzone con le Sandisk...dei 2 articoli qui sotto una è Extreme PRO, l'altra invece è la CRUZER EXtreme, quale è quella a cui vi referite voi?

Pen Drive 128GB Sandisk USB3.0 Extreme Pro silver [SDCZ88-128G-G46]
Pen Drive 128GB SanDisk Cruzer Extreme Usb 3.0 [SDCZ80-128G-G46]

Ciao e grazie

Pozhar
10-02-2017, 09:48
Se t'interessa sapere qual è la migliore pendrive che ha attualmente a catalogo SanDisk, è la Extreme PRO USB 3.1.

E questi sono i codici della versione 128GB e 256GB per il mercato Europeo:

128GB: SDCZ880-128G-G46 - 128 GB

256GB: SDCZ880-256G-G46 - 256 GB

marcof12
12-02-2017, 17:52
Domanda: per una Lexar s75 32GB collegata 3.0, vi sembrano normali questi valori? perchè io temo sia difettosa. Comprata a ottobre scorso, usata pochissimo, mi sta dando un pò di problemi quando provo a copiarci i files sopra.


-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.2 x64 (C) 2007-2013 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 32.418 MB/s
Sequential Write : 26.169 MB/s
Random Read 512KB : 31.644 MB/s
Random Write 512KB : 4.029 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 2.728 MB/s [ 666.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 0.564 MB/s [ 137.8 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 3.112 MB/s [ 759.9 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 0.631 MB/s [ 154.0 IOPS]

Test : 100 MB [G: 23.4% (7.0/29.8 GB)] (x3)
Date : 2017/02/12 18:52:00
OS : Windows 10 Pro (x64)


:muro: :rolleyes:

serpone
22-02-2017, 07:18
Buongiorno,
sono alla ricerca di una nuova pennetta USB 3.x in quanto la mia attuale A-DATA S102 Pro da 32gb si è quasi riempita. Lo spazio non basta mai.

Avrei intenzione di prendere una da 64 o 128 gb ma me ne serve una con queste caratteristiche:
- molto veloce e stabile con connessione usb 3
- bella esteticamente
- ottima marca

La mia ADATA Pro non mi ha dato mai problemi ed è abbastanza veloce e stabile. Avevo comprato in passato una A-data s102 (non PRO) che però si è bruciata dopo pochi mesi e mi è stata sostituita ma aveva e ha problemi di blocchi nel trasferimento file.
Potete consigliarmi 2 o 3 marche da poter scegliere e confrontare?

NuT
22-02-2017, 14:18
Buongiorno,
sono alla ricerca di una nuova pennetta USB 3.x in quanto la mia attuale A-DATA S102 Pro da 32gb si è quasi riempita. Lo spazio non basta mai.

Avrei intenzione di prendere una da 64 o 128 gb ma me ne serve una con queste caratteristiche:
- molto veloce e stabile con connessione usb 3
- bella esteticamente
- ottima marca

La mia ADATA Pro non mi ha dato mai problemi ed è abbastanza veloce e stabile. Avevo comprato in passato una A-data s102 (non PRO) che però si è bruciata dopo pochi mesi e mi è stata sostituita ma aveva e ha problemi di blocchi nel trasferimento file.
Potete consigliarmi 2 o 3 marche da poter scegliere e confrontare?

Sandisk, Kingston e Lexar le prime che mi vengono in mente, come marche.

pitx
22-02-2017, 14:56
Trovato una porta USB 3.0... Così ho avuto tempo per fare un rapido test della Lexar S45 da 16GB (3.0) e della Transcend TS710S da 32GB (3.0)

Lexar S45 16GB

https://s19.postimg.org/kudk0ubab/USB3_S45.png

Transcend TS710S 32GB

https://s19.postimg.org/k64phwckj/USB3_TS710_S.png

the_duke
23-02-2017, 00:18
Salve a tutti!
Ho una chiavetta Kingston DTR3.0 G2 da 16gb.
L'altro giorno era inserita nel mio portatile e stavo lavorando su un file word memorizzato su esso.
Ad un tentativo di salvataggio ricevo un errore e scopro che la chiavetta non era più riconosciuta, così, di punto in bianco.

Ho provato anche in altri pc (tutti con win 10 pro) ed ho scoperto che la chiavetta compare ancora nell'elenco dei dispositivi, ma negli eventi compaiono questi messaggi:

Il dispositivo SWD\WPDBUSENUM\_??_USBSTOR#Disk&Ven_Kingston&Prod_DTR30G2&Rev_PMAP#0018F30C9F63BE9051279FA8&0#{53f56307-b6bf-11d0-94f2-00a0c91efb8b} richiede un'ulteriore installazione.

Impossibile eseguire la migrazione del dispositivo SWD\WPDBUSENUM\_??_USBSTOR#Disk&Ven_Kingston&Prod_DTR30G2&Rev_PMAP#0018F30C9F63BE9051279FA8&0#{53f56307-b6bf-11d0-94f2-00a0c91efb8b}.

ID ultima istanza dispositivo: SWD\WPDBUSENUM\_??_USBSTOR#DISK&VEN_CASIO&PROD_CLASSPAD&REV_1.00#0000ZRDUJOJK&0#{53F56307-B6BF-11D0-94F2-00A0C91EFB8B}
GUID classe: {EEC5AD98-8080-425F-922A-DABF3DE3F69A}
Percorso:
Classificazione migrazione: 0xF000FFFF0000F102
Presente: false
Stato: 0xC0000719

Gestione driver: aggiunta del servizio WUDFWpdFs per l'ID di istanza di dispositivo SWD\WPDBUSENUM\_??_USBSTOR#DISK&VEN_KINGSTON&PROD_DTR30G2&REV_PMAP#0018F30C9F63BE9051279FA8&0#{53F56307-B6BF-11D0-94F2-00A0C91EFB8B} completata con lo stato 0.

Gestione driver: installazione del driver wpdfs.inf_amd64_4b4cfcfa114bdc22\wpdfs.inf per l'ID di istanza di dispositivo SWD\WPDBUSENUM\_??_USBSTOR#DISK&VEN_KINGSTON&PROD_DTR30G2&REV_PMAP#0018F30C9F63BE9051279FA8&0#{53F56307-B6BF-11D0-94F2-00A0C91EFB8B} completata con lo stato 0x0.

C'è ancora qualche speranza di rianimarla? Non mi interessa recuperare i file, solo capire se devo buttarla oppure no...

serpone
23-02-2017, 07:21
Sandisk, Kingston e Lexar le prime che mi vengono in mente, come marche.

Correggimi se sbaglio, come top e affidabilità dovrebbero essere queste giusto?
- SanDisk Cruzer Extreme 3.0
- Kingston DataTraveler SE9 G2
- Lexar JumpDrive P20 3.0

NuT
24-02-2017, 17:49
Correggimi se sbaglio, come top e affidabilità dovrebbero essere queste giusto?
- SanDisk Cruzer Extreme 3.0
- Kingston DataTraveler SE9 G2
- Lexar JumpDrive P20 3.0

No.

O meglio: di sicuro la SanDisk e la Lexar sono ottime (leggero vantaggio SanDisk lato prestazioni, ma Lexar IMHO complessivamente meglio perché è fatta in metallo mi sembra ed è comunque di poco meno veloce della SanDisk, pare), quella Kingston non la conosco; tuttavia io ho il modello USB 2.0 da 8GB ed è una delle chiavette più lente che abbia usato (non sono un guru mi baso su quelle che mi sono capitate per le mani che, ad onor del vero, non sono tantissime), pur essendo leggerissima e molto piccola (quindi lato portabilità ottima, va anche nel portachiavi) ed in metallo.

Comunque per farti un'idea basta girare su Amazon nelle recensioni dei vari modelli.

serpone
25-02-2017, 07:10
si in effetti leggevo le recensioni di amazon e la kingston anche se bella e trasportabile e piccola, l'ho scartata per la sua poca affidabilità.

Sono rimaste la lexar e la sandisk. La Lexar è un ottimo prodotto ma dicono che sia lenta nel trasferire file di piccole dimensioni (anche se è in metallo).
L'ho messa al secondo posto e ho deciso di acquistare (anzi ho acquistato) la sandisk che sembra la più equilibrata e lineare in prestazioni.
La attendo e la testerò sia con il programma specifico ed anche nell'uso reale.
Anche se è di plastica e non di metallo.

L'unico neo di queste chiavette è che hanno la USB retrattile che io odio

NuT
25-02-2017, 15:02
si in effetti leggevo le recensioni di amazon e la kingston anche se bella e trasportabile e piccola, l'ho scartata per la sua poca affidabilità.

Sono rimaste la lexar e la sandisk. La Lexar è un ottimo prodotto ma dicono che sia lenta nel trasferire file di piccole dimensioni (anche se è in metallo).
L'ho messa al secondo posto e ho deciso di acquistare (anzi ho acquistato) la sandisk che sembra la più equilibrata e lineare in prestazioni.
La attendo e la testerò sia con il programma specifico ed anche nell'uso reale.
Anche se è di plastica e non di metallo.

L'unico neo di queste chiavette è che hanno la USB retrattile che io odio

Viste le tue considerazioni io forse avrei tentato più con una Lexar P20 che non con quella Sandisk. La Lexar per te è perfetta e se ti capitava un modello decente sui file 4k avevi trovato la chiusura del cerchio. Con Sandisk invece avrai sempre l'ansia dell'USB retrattile e che sia in plastica :D ma vabbè basta fare un po' più di attenzione ;) facci sapere novità!

_eraser
26-02-2017, 09:10
Viste le tue considerazioni io forse avrei tentato più con una Lexar P20 che non con quella Sandisk. La Lexar per te è perfetta e se ti capitava un modello decente sui file 4k avevi trovato la chiusura del cerchio. Con Sandisk invece avrai sempre l'ansia dell'USB retrattile e che sia in plastica :D ma vabbè basta fare un po' più di attenzione ;) facci sapere novità!

anche la Lexar, che ho, ha la usb retrattile e devo dire che se non tieni premuto il meccanismo mentre la inserisci nella porta usb il connettore si chiude.
Poi diciamo pure che non é tutta di metallo.

NuT
26-02-2017, 14:11
anche la Lexar, che ho, ha la usb retrattile e devo dire che se non tieni premuto il meccanismo mentre la inserisci nella porta usb il connettore si chiude.
Poi diciamo pure che non é tutta di metallo.

Non sapevo, chiedo venia.

Ma qual è una bella penna usb in metallo, senza sto maledetto connettore retrattile (magari con un bel cappuccetto vecchio stile) e che sia veloce?

pitx
26-02-2017, 14:26
Non sapevo, chiedo venia.

Ma qual è una bella penna usb in metallo, senza sto maledetto connettore retrattile (magari con un bel cappuccetto vecchio stile) e che sia veloce?

Dipende da cosa intendi per velocità... Velocità generale... o prestazione pure sui 4K?
Piccola, carina e non retrattile tutta in metallo la Transcend TS710S... Oppure se la cerchi piccolina.. la Lexar S45... qualche post sopra ho messo i benchmark su USB 3.0

_eraser
26-02-2017, 14:32
Non sapevo, chiedo venia.

Ma qual è una bella penna usb in metallo, senza sto maledetto connettore retrattile (magari con un bel cappuccetto vecchio stile) e che sia veloce?

ci sarebbe la Patriot Supersonic Magnum 2 peró solo in tagli da 256 e 512 e prezzi non proprio popolari, oppure un ssd in chiavetta, come la VisionTek da 120gb e prezzo sui 140 euro :eek:

NuT
26-02-2017, 16:19
Dipende da cosa intendi per velocità... Velocità generale... o prestazione pure sui 4K?
Piccola, carina e non retrattile tutta in metallo la Transcend TS710S... Oppure se la cerchi piccolina.. la Lexar S45... qualche post sopra ho messo i benchmark su USB 3.0

Prestazione pure sui 4k non sarebbe male. :D

Prendo nota delle due che mi citi (anche se la S45 mi pareva non fosse proprio questo fulmine di guerra), se ne hai altre da consigliare (anche in base alla considerazione sui 4k di cui sopra), spara pure :)

ci sarebbe la Patriot Supersonic Magnum 2 peró solo in tagli da 256 e 512 e prezzi non proprio popolari, oppure un ssd in chiavetta, come la VisionTek da 120gb e prezzo sui 140 euro :eek:

Mmm no, non cerco SSD o cose simili, mi basta una capacità sui 64GB, buona velocità di lettura e scrittura, e affidabilità.

serpone
27-02-2017, 07:17
Viste le tue considerazioni io forse avrei tentato più con una Lexar P20 che non con quella Sandisk. La Lexar per te è perfetta e se ti capitava un modello decente sui file 4k avevi trovato la chiusura del cerchio. Con Sandisk invece avrai sempre l'ansia dell'USB retrattile e che sia in plastica :D ma vabbè basta fare un po' più di attenzione ;) facci sapere novità!

Ma che io sappia anche la lexar ha la usb retrattile.

NuT
27-02-2017, 12:12
Ma che io sappia anche la lexar ha la usb retrattile.

Ho capito ma almeno è in metallo. Ed è comunque veloce.

Pozhar
27-02-2017, 12:25
Nut, se leggi nei miei post precedenti, posseggo molte pendrive, tra cui parecchi modelli di Lexar, compresa la P20 da 128gb di cui ho riportato anche dei test.

Detto questo, se vuoi veramente una pendrive di metallo e che sia veramente solida e massiccia, allora ti consiglio la Toshiba TransMemory-EX II (aka Osumi2). Ha anche il cappuccio staccabile/separato. quindi niente usb retrattile. Parlando delle performance è eccellente ed è equilibrata in tutto (buoni anche i 4k) Posseggo sia questa che la Lexar P20, e ti dico che questa Toshiba, è di tutt'altro livello.

Ti allego il link con le specifiche:

http://www.toshiba-memory.com/cms/en/products/usb-sticks/usb3/transmemory-ex2-usb3.html

NuT
27-02-2017, 12:38
Nut, se leggi nei miei post precedenti, posseggo molte pendrive, tra cui parecchi modelli di Lexar, compresa la P20 da 128gb di cui ho riportato anche dei test.

Detto questo, se vuoi veramente una pendrive di metallo e che sia veramente solida e massiccia, allora ti consiglio la Toshiba TransMemory-EX II (aka Osumi2). Ha anche il cappuccio staccabile/separato. quindi niente usb retrattile. Parlando delle performance è eccellente ed è equilibrata in tutto (buoni anche i 4k) Posseggo sia questa che la Lexar P20, e ti dico che questa Toshiba, è di tutt'altro livello.

Ti allego il link con le specifiche:

http://www.toshiba-memory.com/cms/en/products/usb-sticks/usb3/transmemory-ex2-usb3.html

Se è di tutt'altro livello, considerato il costo di 50€ per 64GB, direi che è ottimo. Che mi sai dire sull'affidabilità?

Pozhar
27-02-2017, 12:54
Se è di tutt'altro livello, considerato il costo di 50€ per 64GB, direi che è ottimo. Che mi sai dire sull'affidabilità?

A livello di materiali e costruzione, ''si ferma l'orologio'' . Anche a livello software è perfetta. mai un problema. se leggi miei post precedenti, vedrai che specie con le Lexar S75, ho avuto svariati problemi. Il principale è che se copi ad esempio 10gb in una sola volta, ad un certo punto la pendrive, viene diaconessa, perché si surriscalda e fallisce il trasferimento dei file. La P20 non mi ha dato però questo problema.

Per il resto, non voglio certamente convincerti per forza o sembrare quasi ''fastidioso'' ma ti assicuro che è veramente ottima.

NuT
27-02-2017, 16:26
A livello di materiali e costruzione, ''si ferma l'orologio'' . Anche a livello software è perfetta. mai un problema. se leggi miei post precedenti, vedrai che specie con le Lexar S75, ho avuto svariati problemi. Il principale è che se copi ad esempio 10gb in una sola volta, ad un certo punto la pendrive, viene diaconessa, perché si surriscalda e fallisce il trasferimento dei file. La P20 non mi ha dato però questo problema.

Per il resto, non voglio certamente convincerti per forza o sembrare quasi ''fastidioso'' ma ti assicuro che è veramente ottima.

La terrò in considerazione assolutamente, grazie per le dritte!

Roddy
28-02-2017, 12:19
Ecco un piccolo test della Kingston 256GB HX Savage USB 3.1 su usb 3.0 di una asus p8z68-v lx:

http://i66.tinypic.com/esoxm0.jpg

RastaMan92
01-03-2017, 06:44
Ragazzi potreste consigliarmi una pen drive da almeno 32gb intorno ai 20 euro o giù di lì? Vorrei qualcosa di migliore delle entry level da 12 euro, se con quella cifra ci si riesce a prendere anche una buona da 64gb ovviamente sarebbe anche meglio. Il tipo di chiusura non ha importanza e l'utilizzo è generico, sia file piccoli che di grosse dimensioni.

pitx
01-03-2017, 09:42
Ragazzi potreste consigliarmi una pen drive da almeno 32gb intorno ai 20 euro o giù di lì? Vorrei qualcosa di migliore delle entry level da 12 euro, se con quella cifra ci si riesce a prendere anche una buona da 64gb ovviamente sarebbe anche meglio. Il tipo di chiusura non ha importanza e l'utilizzo è generico, sia file piccoli che di grosse dimensioni.

Magari una Lexar S45? C'era a 19,99€ qualche giorno fa l'offerta lampo per la 64GB

Prezioso
02-03-2017, 22:16
Ragazzi vorrei comprare 2 penne da 16 gb per Windows 10 e Mac OS (sistema operativo, quindi staranno ferme, uso cassetto) avevo pensato alla lexar s25,piccola e carina o è meglio la s75? Vedo che alla fine come prestazioni sono uguali, se avete altre proposte ovviamente... Scrivete

Edit : ora che ci penso siccome saranno penne destinate a sistemi operativi ho pensato magari, conviene prendere 2 penne con doppio attacco? USB a e type c? Se si conoscete un modello decente e veloce USB 3?

pitx
02-03-2017, 23:51
Presa oggi una Lexar S45 64GB a 19,99€... Appena arriva... CrystalMark :D

RastaMan92
06-03-2017, 09:47
Magari una Lexar S45? C'era a 19,99€ qualche giorno fa l'offerta lampo per la 64GB

Grazie per il consiglio ma ne cerco una di dimensioni maggiori rispetto a questi modelli grandi praticamente quanto l'attacco usb.

mik77
12-03-2017, 22:13
Devo prendere una memoria per lo smartphone per fare test vari (quindi penso che cancellerò e riscriverò spesso); sono indeciso tra prendere una penna usb da usare in modalità otg o una scheda microsd. Le penne usb hanno il vantaggio della velocità e costo per gb. Le microsd ovviamente che il tutto viene integrato. Ma quello che mi piacerebbe sapere è la durata, i cicli di scrittura. I chip montati sono gli stessi?

DIDAC
12-03-2017, 22:18
mik77 stanno uscendo delle mi pare sandisk marchiate A1 appositamente studiate per essere piu veloci su smartphone.
Dovrebbero costare come le altre.
Credo di aver letto proprio su HWUPGRADE la news.

mik77
13-03-2017, 07:35
si l'ho letto anche io; ma ho la sensazione che è solo una trovata commerciale, nel senso che hanno una certificazione in più ma le schede sono le stesse (della fascia alta... come minimo u3)

Quello che vorrei capire è se una scheda microsd tipo le samsung pro che fanno sui 90mb/s in scrittura sono valide e durature... altrimenti prendo tipo una lexar p20 che costa meno e in scrittura è 3 volte più veloce.

davide87
19-03-2017, 10:19
Ciao a tutti!
Ho un pen drive Sony 16gb usb 3.1 che di punto in bianco mi da l'errore " protetta di scrittura "
ho già provato la soluzione che gira in rete di agire sul regedit ma nulla.. conoscete qualche procedura per risolvere il problema ? :D :D

Roddy
23-05-2017, 13:52
Ecco il mio nuovo gioiellino:

Sandisk Extreme PRO 128 GB.

http://i64.tinypic.com/11watub.jpg

arvin78
24-05-2017, 09:12
Ho acquistato questa in offerta a 19€, Sandisk Cruzer Ultra Flair Penna Flash da 32GB, USB 3.0
Direi un ottimo acquisto

http://i.imgur.com/YlAPhh9.png

melu
24-05-2017, 11:21
Ho acquistato questa in offerta a 19€, Sandisk Cruzer Ultra Flair Penna Flash da 32GB, USB 3.0
Direi un ottimo acquisto

http://i.imgur.com/YlAPhh9.png

io non capisco perchè produrre dispositivi che leggono a 135MB/s e poi però scrivono a DIECI miseri MB/s


se la facessero da 50MB/s sia in scrittura che in lettura(o comunque con valori più proporzionati) sarebbe un prodotto molto più sfruttabile e migliore

cosi' invece mi sa di specchietto per le allodole(sulla confezione di scrivono 130MB/s e poi in realtà va a 10MB/s, facendoti venire il latte alle ginocchia quando devi caricarci qualche giga di dati)

imho, ovviamente

supermarione84
24-05-2017, 12:18
ma infatti non lo capisco nemmeno io, e per fortuna che manca il test sui 4k

Poi dipende sempre dalle proprie necessità e da quanto la si paga

NuT
24-05-2017, 17:32
io non capisco perchè produrre dispositivi che leggono a 135MB/s e poi però scrivono a DIECI miseri MB/s


se la facessero da 50MB/s sia in scrittura che in lettura(o comunque con valori più proporzionati) sarebbe un prodotto molto più sfruttabile e migliore

cosi' invece mi sa di specchietto per le allodole(sulla confezione di scrivono 130MB/s e poi in realtà va a 10MB/s, facendoti venire il latte alle ginocchia quando devi caricarci qualche giga di dati)

imho, ovviamente

Concordo

aled1974
24-05-2017, 19:14
guadagno economico? :stordita:

invece di usare nand e soprattutto controller buoni utilizzano quelli di seconda scelta (se non peggio)

il consumatore poi compra quello che viene 10 €/$ in meno convinto di fare l'affare dato che la sigla è uber-powa-ultra-spacca-ftw, e invece :(

meno male che ci sono i bench in giro e chi li condivide :mano:

ciao ciao

Robby Naish
25-05-2017, 04:46
Ragazzi, c'è un programmino free e sicuro che permette uso pendrive solo con pw?
Dovrei metterci Firefox portable con tutte le sue password. E vorrei essere un po' tranquillo.

Grazie
Ale

Paky
25-05-2017, 08:03
usa la master password in firefox no

https://support.mozilla.org/en-US/kb/use-master-password-protect-stored-logins

Robby Naish
28-05-2017, 16:14
usa la master password in firefox no

https://support.mozilla.org/en-US/kb/use-master-password-protect-stored-logins

E' "sicura"?

Non vorrei in caso di perdita della pendrive, dover poi cambiare 2000 pw :)))))

Grazie

auc65
30-05-2017, 16:03
Utilizzo la chiavetta USB per registrare i programmi tv, sinora ho utilizzato una Kingston Datatraveler G4 da 64 GB, ma ultimamente ho dei problemi di squadrettamento in registrazione. Dato che in visione diretta non ci sono problemi pensavo di sostituire la chiavetta. Cosa mi suggerite ??

illidan2000
30-05-2017, 16:16
Utilizzo la chiavetta USB per registrare i programmi tv, sinora ho utilizzato una Kingston Datatraveler G4 da 64 GB, ma ultimamente ho dei problemi di squadrettamento in registrazione. Dato che in visione diretta non ci sono problemi pensavo di sostituire la chiavetta. Cosa mi suggerite ??

potresti, ma fai un test prima con crystal . ATTO o altri benchmark per vedere le prestazioni

melu
30-05-2017, 16:22
una qualsiasi chiavetta che abbia una buona velocità in scrittura, più che in lettura(direi almeno 30MB/s in SCRITTURA)

se poi i 64GB non ti bastano, io nel tuo caso comprerei un SSD qualsiasi(anche usato) da abbinare ad un adatattatore Sata->USB

in questo modo avrai più spazio di archiviazione e sarai sicuro che la velocità di scrittura/lettura sarà elevata anche quando il disco è quasi pieno

auc65
30-05-2017, 17:27
I 64 GB mi bastano perchè scarico i file da portatile su un HD esterno da 1 Tb
Questi sono i risultati con Crystal

* MB/s = 1,000,000 bytes/s [SATA/600 = 600,000,000 bytes/s]
* KB = 1000 bytes, KiB = 1024 bytes

Sequential Read (Q= 32,T= 1) : 34.813 MB/s
Sequential Write (Q= 32,T= 1) : 13.571 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 32,T= 1) : 5.404 MB/s [ 1319.3 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 32,T= 1) : 0.098 MB/s [ 23.9 IOPS]
Sequential Read (T= 1) : 34.603 MB/s
Sequential Write (T= 1) : 10.905 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 1,T= 1) : 5.358 MB/s [ 1308.1 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 1,T= 1) : 0.117 MB/s [ 28.6 IOPS]

Avete qualche chiavetta da consigliarmi ??

illidan2000
04-07-2017, 14:45
salve,
sto cercando una pendrive usb3 128gb, a prezzo budget.
Come vedete la lexar jumpdrive s45? (è quella in formato "mini") a 42 euro?

aled1974
04-07-2017, 20:14
mmh, attenzione che lexar ha appena abbandonato il settore nand, quindi addio pendrive, schede sd eccetera

e te lo dico da felice possessore di una p20 da 64gb, anzi più mia moglie dato che me l'ha sequestrata da subito circa un anno fa per registrarsi tutte le sue cose in tv :D

valuta in base ai bench (la serie "s" se non sbaglio è meno performante della "p") e al fatto che non avrai alcuna garanzia su di essa oltre ai due anni di Legge (prima era lifetime lexar su molti loro prodotti) :read:

ciao ciao

imayoda
04-07-2017, 20:59
mmh, attenzione che lexar ha appena abbandonato il settore nand, quindi addio pendrive, schede sd eccetera

e te lo dico da felice possessore di una p20 da 64gb, anzi più mia moglie dato che me l'ha sequestrata da subito circa un anno fa per registrarsi tutte le sue cose in tv :D

valuta in base ai bench (la serie "s" se non sbaglio è meno performante della "p") e al fatto che non avrai alcuna garanzia su di essa oltre ai due anni di Legge (prima era lifetime lexar su molti loro prodotti) :read:

ciao ciao

curiosità:
non è della micron attualmente? ho notato che usano chip di quella marca, che non sono malvagi

aled1974
04-07-2017, 21:37
https://www.macitynet.it/addio-memory-card-lexar-lazienda-chiude-la-divisione-storage-micron/ :(

unnilennium
05-07-2017, 05:05
E no erano davvero le migliori, basso prezzo ottime velocità... uffa.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Leon87
05-07-2017, 18:51
E no erano davvero le migliori, basso prezzo ottime velocità... uffa.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Io l'ho acquistata lo stesso dal sito dell'amazzone a 30€ 64Gb solo che la devono ancora spedire. In alternativa c'era la SanDisk Extreme Go 3.1 ma costa 50€

aled1974
05-07-2017, 19:14
nel caso, occhio alle sandisk, girano veramente tanti falsi, incluso amazon venduto amazon :muro:

ciao ciao

marcoPhil
06-07-2017, 11:35
Ciao, scusate se il thread non è quello giusto
Ho bisogno di una mano, vi racconto il mio problema.
Ho comprato da qualche mese un 2 in 1 cinese, un cube i9, una sorta di clone del Microsoft Surface Pro, bella macchina ad un prezzo onesto.
Leggendo vari post su xda, mi sono accorto che la batteria non viene ricaricata al 100% ma solo al 70% circa, e questo è dovuto al bios, che andrebbe reinstallato con una versione custom che ho già trovato.
Il problema è che per semplificare l'installazione devo far avviare il tablet da una chiavetta usb dove inserirò lo script per sostituire il bios.
Sono entrato nel bios ma non riesco a capire bene cosa devo selezionare:
E' corretto disabilitare fastboot e selezionare full inizial da USB support?
Basta questo?
Ho letto di un programma che si chiama rufus, secondo voi fa al mio caso oppure non è necessario?
Allego il thread di xda
Se mi risolvete sto grattacapo vi faccio una statua
https://forum.xda-developers.com/showpost.php?p=66085361&postcount=5
grazie mille :D

illidan2000
06-07-2017, 13:10
E no erano davvero le migliori, basso prezzo ottime velocità... uffa.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

mmh, attenzione che lexar ha appena abbandonato il settore nand, quindi addio pendrive, schede sd eccetera

e te lo dico da felice possessore di una p20 da 64gb, anzi più mia moglie dato che me l'ha sequestrata da subito circa un anno fa per registrarsi tutte le sue cose in tv :D

valuta in base ai bench (la serie "s" se non sbaglio è meno performante della "p") e al fatto che non avrai alcuna garanzia su di essa oltre ai due anni di Legge (prima era lifetime lexar su molti loro prodotti) :read:

ciao ciao

Io l'ho acquistata lo stesso dal sito dell'amazzone a 30€ 64Gb solo che la devono ancora spedire. In alternativa c'era la SanDisk Extreme Go 3.1 ma costa 50€

ok. appena presa anche io. Arriverà però tra le 2 e le 4 settimane.
Vediamo :)

illidan2000
06-07-2017, 13:17
Ciao, scusate se il thread non è quello giusto
Ho bisogno di una mano, vi racconto il mio problema.
Ho comprato da qualche mese un 2 in 1 cinese, un cube i9, una sorta di clone del Microsoft Surface Pro, bella macchina ad un prezzo onesto.
Leggendo vari post su xda, mi sono accorto che la batteria non viene ricaricata al 100% ma solo al 70% circa, e questo è dovuto al bios, che andrebbe reinstallato con una versione custom che ho già trovato.
Il problema è che per semplificare l'installazione devo far avviare il tablet da una chiavetta usb dove inserirò lo script per sostituire il bios.
Sono entrato nel bios ma non riesco a capire bene cosa devo selezionare:
E' corretto disabilitare fastboot e selezionare full inizial da USB support?
Basta questo?
Ho letto di un programma che si chiama rufus, secondo voi fa al mio caso oppure non è necessario?
Allego il thread di xda
Se mi risolvete sto grattacapo vi faccio una statua
https://forum.xda-developers.com/showpost.php?p=66085361&postcount=5
grazie mille :D

si, rufus ti serve per rendere avviabile la pendrive.
Non servono molte spiegazioni, se lo installi, è davvero molto intuitivo. Devi solo dargli in pasto il file che scarichi da xda

ovviamente, devi impostare il bios per farlo partire dalla pendrive anziché dalla sua memoria,e questo bisogna capire bene come si faccia su quel dispositivo; non so se si faccia come sempre, smanettando nelle opzioni di boot nel bios, o se ci vuole una shortcut
Ad ogni modo, è del tutto inutile modificare alcuna opzione se il tuo intento è proprio cambiare il bios!

imayoda
06-07-2017, 13:26
https://www.macitynet.it/addio-memory-card-lexar-lazienda-chiude-la-divisione-storage-micron/ :(

aaaargh :(

Ziosilvio
06-07-2017, 13:50
Ciao, scusate se il thread non è quello giusto
In questo thread si parla delle pendrive in sé, non del loro uso.
È compito tuo scrivere nella discussione giusta, o crearne una nuova nella sezione corretta.

Torniamo in topic.

marcoPhil
06-07-2017, 14:12
si, rufus ti serve per rendere avviabile la pendrive.
Non servono molte spiegazioni, se lo installi, è davvero molto intuitivo. Devi solo dargli in pasto il file che scarichi da xda

ovviamente, devi impostare il bios per farlo partire dalla pendrive anziché dalla sua memoria,e questo bisogna capire bene come si faccia su quel dispositivo; non so se si faccia come sempre, smanettando nelle opzioni di boot nel bios, o se ci vuole una shortcut
Ad ogni modo, è del tutto inutile modificare alcuna opzione se il tuo intento è proprio cambiare il bios!

Innanzitutto grazie mille per la risposta.
Il mio intento è quello di cambiare le opzioni di avvio dal bios per poter installare un nuovo bios da chiavetta usb...Insomma a rileggerlo fa un po' ridere :D Pare un controsenso.
La cosa che non riesco a fare è trovare le giuste opzioni sul bios per poter avviare il tablet dalla chiavetta. Alcuni dicono che non serve rufus, altri sì, non ci capisco un granchè

marcoPhil
06-07-2017, 14:13
In questo thread si parla delle pendrive in sé, non del loro uso.
È compito tuo scrivere nella discussione giusta, o crearne una nuova nella sezione corretta.

Torniamo in topic.
Scusa, ho letto solo adesso il tuo messaggio, cerco il thread corretto.
Grazie

_eraser
25-07-2017, 17:51
che io sappia le VisionTek sono delle pen drive con prestazioni da ssd

NuT
26-07-2017, 12:19
Ciao, devo acquistare una Pen drive da utilizzare come unità di boot.
Leggendo le pagine precedenti ho visto che la migliore è la Sandisk Extreme PRO USB 3.1, rispetto ad un SSD tipo il Samsung T3, è alla pari come prestazioni oppure l'SSD è più veloce?

Ci sono chiavette ancora più veloci della Sandisk Extreme PRO USB 3.1?
Esistono Pen drive che al loro interno contengono un SSD portatile?

Non esistono pendrive con all'interno un SSD portatile. O meglio, sì esistono, ma:

1) SSD e pendrive utilizzano lo stesso tipo di memorie: l'unica differenza è che quelle usate nelle pendrive sono "di seconda scelta", ergo meno veloci, performanti e longeve di un SSD (almeno sulla carta, ma se prendi una Extreme PRO si può dire che siamo lì, così come altri modelli "premium" di chiavette; le pennette più veloci hanno chip di memoria NAND più selezionati, come gli SSD, ma comunque hanno una prospettiva di vita inferiore perché hanno meno accorgimenti per questo aspetto, dal momento che si ipotizza che un SSD venga utilizzato come disco anche di sistema, mentre la pendrive è solo un appoggio esterno nel 99% dei casi)

2) Volendo puoi pensare di crearti tu una pendrive, compri un SSD m.2 e relativo boxino USB 3.0 (almeno) e hai una via di mezzo: dimensioni più simili ad una pendrive, ma performance e qualità di un SSD. L'unico discorso è che se il boxino è compatibile con tecnologia UASP, è meglio perché lo sfrutterebbe più come un SSD che non come una pendrive, ma comunque l'USB non garantisce sempre e comunque la funzionalità del TRIM e di tutti gli altri accorgimenti per tenere un SSD in salute.

NuT
26-07-2017, 16:24
Grazie!
Utilizzando come unità di boot la Sandisk Extreme PRO USB 3.1, rispetto ad un SSD Samsung T3 USB 3.0, ho prestazioni inferiori con la Sandisk?

Esistono chiavette ancora più veloci della Sandisk Extreme PRO USB 3.1?
Al momento la Sandisk Extreme Pro USB 3.1 è paragonabile a quali altre Pendrive?

Non credo avrai prestazioni inferiori, magari sì, ma penso che stiamo parlando di roba di benchmark. Tra l'altro la Sandisk è 3.1, il Samsung è 3.0.

Non so se ne esistano di più veloci, ma di paragonabili sì. Ricordo una Lexar (forse la P20, o qualche modello similare) e una Toshiba tutta in metallo, che mi pare si chiami Hayabusa. Ma ce ne potrebbero essere altre, tra Kingston, Corsair e compagnia bella.

Pozhar
26-07-2017, 17:01
Concordo con NuT.
Io cmq consiglio di rimanere sulla SanDisk. In tutti gli scenari è la più equilibrata, aldilà delle pure performance velocistiche in r/w...
Sui 4k, è tra le migliore, se non la migliore in senso assoluto. È proprio per i tuoi usi questa caratteristica, risulta un elemento fondamentale da tenere in considerazione. E chi ti scrive ha 2 Lexar P20, ma quella Sandisk è superiore.

aled1974
26-07-2017, 23:08
confermo la bontà delle lexar p20, avendone una da 64gb

tieni però conto del fatto che lexar è in liquidazione, ha dismesso la produzione di qualsiasi cosa dotata di nand (pendrive, schede sd eccetera) fino a quando (e se) qualcuno se la compra, ancora non si sa che voglia fare Micron (che la controlla)

nel mentre la garanzia sui loro prodotti non so se sia diventata carta straccia oppure no, effettivamente dovrei informarmi dato che ho una loro pendrive :stordita:

ciao ciao

Pozhar
26-07-2017, 23:32
confermo la bontà delle lexar p20, avendone una da 64gb

tieni però conto del fatto che lexar è in liquidazione, ha dismesso la produzione di qualsiasi cosa dotata di nand (pendrive, schede sd eccetera) fino a quando (e se) qualcuno se la compra, ancora non si sa che voglia fare Micron (che la controlla)

nel mentre la garanzia sui loro prodotti non so se sia diventata carta straccia oppure no, effettivamente dovrei informarmi dato che ho una loro pendrive :stordita:

ciao ciao

Quoto per chi non lo sapesse ancora, l'ottimo post informativo. :)

Per quanto riguarda la parte evidenziata, credo che cmq si possa stare abbastanza tranquilli per chi ha acquistato da eshop seri. Quantomeno i 2 anni legali saranno garantiti in questo caso direttamente dall'eshop da cui si ha acquistato. (Però ci tengo sempre a sottolineare da eshop seri. Perché come ben sapete, specie in questo ultimo e particolare periodo, le cose non vanno sempre come dovrebbero andare...) Per cui, in questo caso, non dovrebbero esserci e/o sorgere particolari problemi.

Se invece su un determinato prodotto, Lexar, offre (offriva) più di 2 anni, effettivamente in questo caso sarebbe buona cosa informarsi su come avverrà il tutto.

Ciao ;)

illidan2000
27-07-2017, 11:05
Io l'ho acquistata lo stesso dal sito dell'amazzone a 30€ 64Gb solo che la devono ancora spedire. In alternativa c'era la SanDisk Extreme Go 3.1 ma costa 50€

mmh.. ancora sto aspettando per la spedizione. Tu hai novità?

Pozhar
27-07-2017, 18:06
Se non va a costarti parecchio di più, allora vai di ssd Samsung che per il tuo caso sarebbe l'ideale. Imho.

aled1974
27-07-2017, 20:10
appoggio il suggerimento :mano:

ciao ciao

xxxyyy
04-09-2017, 01:51
ciao,
ho appena preso una Sandisk Ultra Flair USB 3.0 32GB.
In lettura nessun problema, 130MB/s, come da benchmark sul web.
In lettura pero' leggo che la gente fa sui 60MB/s.
La mia invece inizia su quella cifra, ma dopo un po', diciamo un 20 secondi, e' come se mettesse un limitatore, si inchioda sui 20MB/s e non si stacca piu' da quella velocita' fino alla fine.
Il file trasferito e' di circa 4GB e ho Windows10.
Grazie per l'aiuto.

aled1974
04-09-2017, 20:24
il resto della macchina?
che porta usb usi? nativa mobo, replicata sul case, in un hub, altro?
è una porta usb2, usb3, usb3.1, altro?
hai aggiornato i driver usb con quelli del sito del produttore del chipset, invece di usare quelli intel?
un'altra chiavetta sia comporta allo stesso modo?
la tua chiavetta su un altro pc (amico, parente, altro) ha lo stesso comportamento?
l'hai testata con h2wtest? tanto per sicurezza...

ciao ciao

xxxyyy
05-09-2017, 15:09
il resto della macchina?
che porta usb usi? nativa mobo, replicata sul case, in un hub, altro?
è una porta usb2, usb3, usb3.1, altro?
hai aggiornato i driver usb con quelli del sito del produttore del chipset, invece di usare quelli intel?
un'altra chiavetta sia comporta allo stesso modo?
la tua chiavetta su un altro pc (amico, parente, altro) ha lo stesso comportamento?
l'hai testata con h2wtest? tanto per sicurezza...

ciao ciao

Ho provato sia le porte davanti al case che dietro sulla motherboard.
Sempre la stessa dinamica.
La porta sul case davanti e' Intel, e fa 70MB/s all'inizio (10 o 20 % del file da trasferire, sui 4GB) e poi scende a 20MB/s fisso fino alla fine.
Uguale le porte Intel dietro il case.
Le porte AsMedia dietro il case sono piu' lente, 45MB/s e poi 15MB/s, esempre la stessa dinamica.
Tutte le porte sono USB 3.0 e i driver sono aggiornati (sul sito Asus (la mobo e' una Sabertooth Z77)) sono piu' vecchi di quelli che ho io). Provando ad aggiornali tramite Windows mi dice che sono aggiornati.
h2wtest mi da 130MB/s in read e poco piu' di 20MB/s in write... come quando traferisco i file normalmente.
Sembra come che si inserisca un limitatore di velocita'...
Ho un HD esterno che collego, quando serve, alla stessa presa USB frontale, ma inizia sugli 80MB/s e finisce sempre su quella cifra, in scrittura.
La pen drive e' nuova, formattata exFAT.

Testicolo_Rotto
05-09-2017, 19:45
Ma mi pare una cosa normale, Parte al Massimo e poi bisogna
dargli una spinta :D Vorrei Tanto aiutarti ma sno alla fine della
mia Bottiglia di valpolicella e non vorrei dire cagate :asd: :asd: :asd:

aled1974
05-09-2017, 21:13
per scrupolo prova la penna
- con un altro OS (es. linux mint live)
- con un'altra macchina

se anche così i test rimangono 130r/20w allora è la pendrive che è così :boh:

ciao ciao



P.S.
c'è un refuso nel precedente mio post, ieri pensavo una cosa e ne scrivevo un'altra (è già il secondo post di ieri che devo correggere :doh:) e senza valpolicella (buonoooo)

hai aggiornato i driver usb con quelli del sito del produttore del chipset, invece di usare quelli microsoft?

Gekkota
06-09-2017, 15:31
poco piu' di 20MB/s in write... come quando traferisco i file normalmente.
Sembra come che si inserisca un limitatore di velocita'...E' del tutto normale per una pennina economica del genere... :mbe:
Basta che tu vada a leggere i benchmark e le recensioni dei clienti sull'amazzone. Ad es.:
Alla PROVA EMPIRICA, però, ovvero passando 5 file di dimensione complessiva di 19Gb via USB 3.0 (dei filmati mp4 e mkv per la precisione), i risultati sono stati abbastanza deludenti, inizio estremamente promettente con velocità attorno ai 100Mb/s, per poi assestarsi tra i 19 e i 21MB/s per quasi tutta la restante scrittura.

supermarione84
07-09-2017, 07:57
Ricordate che quei 100MB/sec iniziali in realtà sono dati dal riempimento del buffer di scrittura (del controller usb sul pc, o il chipset), da non prendere quindi in considerazione.

illidan2000
07-09-2017, 11:49
confermo tutta la bontà della Lexar P20 (v 64gb).
Impressionante, mai visto nulla di paragonabile!

Se ho un minuto di tempo, nei prossimi giorni posto qualche test

Gekkota
07-09-2017, 16:04
confermo tutta la bontà della Lexar P20 (v 64gb).
Impressionante, mai visto nulla di paragonabile!Ottima sì, ma non eccezionale. Ecco i miei test fatti giusto un anno fa su una P20 64 GB (porta Usb 3.0 di un ultrabook Toshiba Satellite Z30-B-100) a confronto con una SanDisk Cruzer Extreme 64 GB acquistata insieme:

http://funkyimg.com/p/2x84g.png (http://funkyimg.com/view/2x84g) http://funkyimg.com/p/2x84h.png (http://funkyimg.com/view/2x84h) (P20)

http://funkyimg.com/p/2x84i.png (http://funkyimg.com/view/2x84i) http://funkyimg.com/p/2x84j.png (http://funkyimg.com/view/2x84j) (Cruzer Extreme)

illidan2000
08-09-2017, 13:38
Ottima sì, ma non eccezionale. Ecco i miei test fatti giusto un anno fa su una P20 64 GB (porta Usb 3.0 di un ultrabook Toshiba Satellite Z30-B-100) a confronto con una SanDisk Cruzer Extreme 64 GB acquistata insieme:


mmh... in effetti, qualche problemino in 4k... ma per l'uso che serve a me (copia video) è l'ideale

aled1974
08-09-2017, 21:08
io la mia p20 l'ho usata tipo mezza giornata prima che mia moglie me la sequestrasse per usarla con la tv e registrare tutte le sue cose

è un annetto che registra 2-3 programmi al giorno per vederseli in seguito dato che lavora a turni, e la penna è ancora li che funziona

se non è il fulmine di guerra (comunque a me sembra tra le più prestanti) è quanto meno duratura :)


vedremo se ora che il brand è passato in mani cinesi la qualità rimane la stessa o cosa :stordita:

ciao ciao

Draven94
14-09-2017, 14:54
La settimana scorsa acquistai una pendrive della verbatim 3.0 da 16GB. L'ho acquistata per fare semplici riversamenti di file video da visionare poi sulla TV dotata di ingresso usb. Ebbene inserita la pendrive tutto sembrava filare liscio. L'ho usata senza formattarla ed al semplice trasferimento di un film di 1,5GB ho ravvisato il blocco con un messaggio di errore. Ho quindi rimosso la pendrive e l'ho inserita di nuovo. Risultato? Il drive non veniva riconosciuto, il sistema (Windows 10) mi invitava a formattare l'unità. Provando quest'ultima operazione ricevevo sempre un messaggio di impossibilità a procedere. Insomma, penna andata (lo spazio disponibile era 0, sì zero, senza averci trasferito nulla). Tornato al negozio me l'hanno sostituita, ma a quel punto ho preferito virare su un altro produttore per evitare la stessa cosa descritta in precedenza. Ho quindi preso l'unica alternativa disponibile, una kodak by emtec sempre 3.0 da 16GB.
Ora la domanda è questa: prima di utilizzarla come la precedente è consigliabile una formattazione? In tal caso quale file system scegliere? Come la ritenete come pendrive? Avevo preso la verbatim forte della sua affidabilità ed invece...
Grazie.

NuT
14-09-2017, 16:19
La settimana scorsa acquistai una pendrive della verbatim 3.0 da 16GB. L'ho acquistata per fare semplici riversamenti di file video da visionare poi sulla TV dotata di ingresso usb. Ebbene inserita la pendrive tutto sembrava filare liscio. L'ho usata senza formattarla ed al semplice trasferimento di un film di 1,5GB ho ravvisato il blocco con un messaggio di errore. Ho quindi rimosso la pendrive e l'ho inserita di nuovo. Risultato? Il drive non veniva riconosciuto, il sistema (Windows 10) mi invitava a formattare l'unità. Provando quest'ultima operazione ricevevo sempre un messaggio di impossibilità a procedere. Insomma, penna andata (lo spazio disponibile era 0, sì zero, senza averci trasferito nulla). Tornato al negozio me l'hanno sostituita, ma a quel punto ho preferito virare su un altro produttore per evitare la stessa cosa descritta in precedenza. Ho quindi preso l'unica alternativa disponibile, una kodak by emtec sempre 3.0 da 16GB.
Ora la domanda è questa: prima di utilizzarla come la precedente è consigliabile una formattazione? In tal caso quale file system scegliere? Come la ritenete come pendrive? Avevo preso la verbatim forte della sua affidabilità ed invece...
Grazie.

NTFS, con altri filesystem o hai limitazioni (es. FAT file max da 4GB) o non sono compatibili con le TV (almeno quelle 4-5 che ho provato io accettavano solo NTFS o FAT).

Pozhar
14-09-2017, 16:26
Concordo. Tra i TV che ho in casa nessuna accetta l'exFAT

Draven94
14-09-2017, 16:55
Ok, grazie, provvederò a formattarla in NTFS.
Come pendrive, come la valutate? Vabbè, non mi interessano prestazioni top, quindi puntavo solo ad una certa affidabilità e pensavo che la verbatim (lato cd/DVD mai avuto problemi) potesse non crearmi problemi. Alla fine ho dovuto virare su questa "Kodak" l'unica disponibile con quel "taglio".

Pozhar
14-09-2017, 17:17
Bisogna capire che nand-controller monta. Perché in questo caso basarsi unicamente sulla marca, ha poco senso... visto che Kodak non produce questo tipo di prodotti, ma si tratta di un rebrand o cmq la costruzione è stata commissionata a terzi.

Per quanto riguarda Verbatim solitamente è un brand serio e sono affidabili anche i prodotti che non fanno parte del business principale. Poi chiaramente anche in questo caso Verbatim non produce tutto. Es. Se ti prendi un HDD esterno, l'HDD non è di manifattura loro. Lo stesso per le pendrive. E salvo qualche marca, questo aspetto è un "problema" che riguarda quasi tutti i brand.

Cmq probabilmente si è trattata di semplice sfiga.

Life bringer
18-09-2017, 05:38
Buongiorno, la lexar Jumpdrive da 64gb che comprai un anno fa da amazon mi ha abbandonato di punto in bianco, purtroppo l'aumento dei prezzi dei chip di memoria si fa sentire e se quella l'avevo pagato solo 15 euro, ora con lo stesso budget posso prendere una 32gb, il budget è 20 euro, mi stavo orientando verso delle Sandisk tutte da 32gb:
SanDisk Ultra Flair, SanDisk Ultra Fit (questa funziona molto bene ne ho una ed è la più veloce fra le poche chiavette che ho), SanDisk Ultra.
L'ingombro è indifferente, tanto verrà utilizzata unicamente per guarda video sulla televisione.
In base alla vostra esperienza qual è la migliore, tenendo conto di velocità e longevità?
Ovviamente se avete altri modelli e altre marche sono le benvenute, possibilmente lasciando fuori lexar.

Grazie.

illidan2000
18-09-2017, 08:50
io ho l'ultra flair, e ho avuto l'ultra fit (regalata). La Flair mi pare più performante (certo, anni luce dalla lexar p20 che pure possiedo), ma nettamente meglio di tante altre ciofeche viste ...

Life bringer
18-09-2017, 09:04
Grazie del consiglio, beh la lexar p20 ha anche un costo sicuramente maggiore...

Draven94
19-09-2017, 18:20
Fatto il test della pendrive Kodak K103 usb3.0
Test su porta usb2.0 - acer aspire 5920:
https://s6.postimg.org/qo7buegxt/kodak.jpg (https://postimages.org/)
4k inguardabile (ma non ho termini di paragone), sul resto, per essere su porta usb2.0 mi sembra abbastanza equilibrata.

pitx
19-09-2017, 22:07
Buongiorno, la lexar Jumpdrive da 64gb che comprai un anno fa da amazon mi ha abbandonato di punto in bianco, purtroppo l'aumento dei prezzi dei chip di memoria si fa sentire e se quella l'avevo pagato solo 15 euro, ora con lo stesso budget posso prendere una 32gb, il budget è 20 euro, mi stavo orientando verso delle Sandisk tutte da 32gb:

Chiedi la sostituzione :)
E' successo anche me con una Lexar S45 da 64GB.... tutto d'un tratto la chiavetta non potevo più scriverci niente... sostituita... (sostituzione anticipata, richiesta fatta tramite chat :D )

Life bringer
19-09-2017, 22:10
Chiedi la sostituzione :)
E' successo anche me con una Lexar S45 da 64GB.... tutto d'un tratto la chiavetta non potevo più scriverci niente... sostituita... (sostituzione anticipata, richiesta fatta tramite chat :D )

Ciao, ho ovviamente chiesto la sostituzione, ma questa è la seconda volta, la prima la dovetti cambiare perchè diventata lentissima.
A questo punto ho chiesto il rimborso e mi son comprato una chiavetta più performante ma da 32gb.
Per quanto mi riguarda con Lexar ho chiuso (anzi diciamo che ha chiuso lei in tempi non sospetti :D).

Draven94
24-09-2017, 11:17
Una semplice domanda: come da post precedenti, ho acquistato una pendrive usb 3.0 da utilizzare per vedere foto e video sulla TV. Quest'ultima ha in dotazione diverse porte usb una delle quali appunto 3.0. Ecco, nel vedere un normale video FHD sulla TV non mi sembra di aver notato differenze di nota inserendo la chiave o nella porta 2.0 o in quella 3.0. A tal proposito quando è preferibile utilizzare direttamente la porta 3.0?

aled1974
24-09-2017, 12:12
nulla per filmati fino a un tot bitrate, diciamo sui 20mb/s

immagino saranno ben pochi quelli che avranno un br tale da costringerti ad usare la porta usb3, diciamo oltre i 25mb/s ;)

ciao ciao


P.S.
puoi usare mediainfo (https://mediaarea.net/it/MediaInfo) per vedere il bitrate :)

Draven94
24-09-2017, 17:29
nulla per filmati fino a un tot bitrate, diciamo sui 20mb/s

immagino saranno ben pochi quelli che avranno un br tale da costringerti ad usare la porta usb3, diciamo oltre i 25mb/s ;)

ciao ciao


P.S.
puoi usare mediainfo (https://mediaarea.net/it/MediaInfo) per vedere il bitrate :)
Ti ringrazio per la spiegazione ;)

theboy
26-09-2017, 22:53
Esistono chiavette ancora più veloci della Sandisk Extreme PRO USB 3.1?

Mushkin Ventura Ultra (è un SSD via USB)
per l'acquisto cerca su amazon oppure su alternate punto it

ne parlavo da qui in poi delle mushkin
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42972238#post42972238

theboy
27-09-2017, 21:55
Sandisk Extreme PRO USB 3.1

qualcuno che ce l'ha e che abbia fatto test con crystaldiskmark? almeno 2 cicli 1000mb con magari l'ultima v5

Pozhar
27-09-2017, 22:32
Ho avuto modo di utilizzarla, feci anche molti test e confermo che è la migliore pendrive attualmente in commercio. La più equilibrata in tutto e la migliore nel 4k. Superiore in tutto anche alla Lexar P20 che possiedo attualmente. Nel caso servissero prestazioni ancora migliori, allora Imho, rimanendo sempre su form factor da pendrive, l'unica soluzione è andare di ssd m2 e relativo box usb.

theboy
28-09-2017, 22:38
guarda i 4k della Mushkin Ventura Ultra
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42972247#post42972247


Sandisk Extreme PRO USB 3.1
qualcuno che ce l'ha e che abbia fatto test con crystaldiskmark? almeno 2 cicli 1000mb con magari l'ultima v5

trovato su amazon tra le recensioni clienti, vi riporto qui le immagini

https://s26.postimg.org/xqb30fpyx/Sandisk_Extreme_PRO_USB_3.1.jpghttps://s26.postimg.org/648bfr6m1/Sandisk_Extreme_PRO_USB_3.1_TEST_CRYSTALDISK.jpg

https://s26.postimg.org/xqb30fpyx/Sandisk_Extreme_PRO_USB_3.1.jpg

https://s26.postimg.org/648bfr6m1/Sandisk_Extreme_PRO_USB_3.1_TEST_CRYSTALDISK.jpg

Pozhar
28-09-2017, 22:45
Di fatto come prodotto già assemblato all-in-one e form factor da pendrive quella Mushkin effettivamente è la migliore. Ma alla fine si parla di un vero e proprio ssd e quindi ci sta. Io mi riferivo più che altro ad una ''pendrive vera'' e infatti quella Sandisk almeno al momento risulta la più equilibrata in tutti gli scenari.

Inoltre vedo che quella Mushkin non si trova facilmente ed i prezzi non sono dei più convenienti. quantomeno ora, in questo periodo. e in quel caso imho conviene ssd m2 + relativo box e con prestazioni ancora migliori.

theboy
30-09-2017, 15:23
un vero peccato che non sia più reperibile come ai tempi del mio vecchio post con i test, ora si trova la massimo la versione da più gb a un prezzo eccessivo per una usb....
a sto punto benvenga la sandisk, un marchio una garanzia

Mike73
30-09-2017, 17:08
un vero peccato che non sia più reperibile come ai tempi del mio vecchio post con i test, ora si trova la massimo la versione da più gb a un prezzo eccessivo per una usb....
a sto punto benvenga la sandisk, un marchio una garanzia

Ho la Mushkin Ventura Ultra da 240 gb da diverso tempo e mi trovo benissimo!

Roddy
01-10-2017, 18:52
qualcuno che ce l'ha e che abbia fatto test con crystaldiskmark? almeno 2 cicli 1000mb con magari l'ultima v5

avevo fatto un test poco tempo fa:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44764770&postcount=9357

stefanonweb
18-10-2017, 00:09
Un modello di chiavetta USB 3.0 da 8/16GB (mi servono 5 pezzi) per software e utility con boot da usb... Miglio rapporto qualità/prezzo ? Grazie.

svarionman
23-10-2017, 15:08
Qualcuno mi sa consigliare una chiavetta USB da 64/128GB ad un prezzo non esagerato (attorno ai 30€) che abbia buone prestazioni in scrittura anche sulle porte USB 2.0?

Ho approfittato di un'offerta per una SanDisk Ultra Dual da 128GB e, mentre sulle porte 3.0 si comporta discretamente (24,6 Mb/s reali), sulle 2.0 del mio PC di casa viaggia tra i 5 e i 6 Mb/s, contro i 14 di un'altra chiavetta Kingston.

Biroger
13-11-2017, 09:31
Segnalo la SanDisk Extreme Go da 64 GB in offerta sull'amazzone

unnilennium
26-11-2017, 11:17
Ciao, quale Pendrive consigliate per un utilizzo come unità di boot senza spendere tanto (se non erro la migliore Pendrive per un utilizzo come unità di boot è la Sandisk Extreme PRO USB 3.1).

Mi indicate alcune Pendrive (anche da 64Gb o 32Gb) che hanno prestazioni simili o leggermente inferiori ma che possono essere utilizzate come unità di boot?

Nella classifica delle migliori Pendrive al primo posto c'è la Sandisk Extreme PRO USB 3.1, al secondo, terzo, ecc... che Pendrive ci sono?
Grazie.Ma dipende anche dal budget, ovvio che se puoi salire prendi un bel SSD SATA m2 più box USB e va sicuramente mollo veloce, e forse in rapporto ai giga costa meno del sandisk Extreme, che però è più portatile e carino

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

unnilennium
26-11-2017, 18:13
Grazie, devo acquistare una Pendrive perchè devo spostarla tutti i giorni fra vari Pc.
Considerando che il Top delle Pendrive è la Sandisk Extreme, scendendo un gradino quali Pendrive ci sono? (Per capirsi, al primo posto c'è la Sandisk Extreme, al secondo, terzo, ecc... che Pendrive ci sono?)

Conosci altre Pendrive (anche da 64Gb o 32Gb) che hanno prestazioni simili o leggermente inferiori ma che possono essere utilizzate come unità di boot?

Esistono Pendrive specifiche per un utilizzo come unità di boot?Non hai risposto alla domanda fondamentale, quanto vuoi spendere.. è evidente meno che x la Extreme... Non conosco la classifica, ammesso c'è ne sia una, ma se non vuoi spendere, prendi una penna USB onesta 3.0 con una buona garanzia, tipo kingston, 5 anni a prescindere da dove l'hai presa, e la maltratti con boot e tutto quel che vuoi

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

pitx
26-11-2017, 22:55
Grazie, tu con una spesa fra 50 e 100 euro, quale Pendrive acquisteresti per un utilizzo come unità di boot?

Dipende che devi far bootare...
Un WinPE? Linux live?
Basta una normale pendrive

Windows 7/8/10?
Nell'ultimo caso... un box usb3+SSD M.2/NGFF

pitx
26-11-2017, 23:47
Grazie, mi serve per fare il boot MacOS High Sierra. (L'HD all'interno del Mac ha una velocità di 100Mb/s in Read e Write)
Oltre alla Sandisk Extreme esistono altre Pendrive che possono essere utilizzate come unità di boot?

Le prestazioni con qualsiasi Pendrive (anche con la Sandisk Extreme), saranno sempre inferiori rispetto a quelle dell'Hd interno del Mac (100Mb/s in Read e Write)?

Ma ti serve per fare l'installazione?
O come unità di boot sempre attiva?
Purtroppo sono anni che coi mac non ci smadonno più...

pitx
27-11-2017, 13:42
Ciao, mi serve come unità di boot sempre attiva; invece di utilizzare l'hd interno del Mac utilizzo la Pendrive collegata tramite Usb 3.0.

Non faresti prima a sostituire il disco con un SSD?

Le prestazioni con qualsiasi Pendrive (anche con la Sandisk Extreme), saranno sempre inferiori rispetto a quelle dell'Hd interno del Mac (100Mb/s in Read e Write)?

Oltre alla Sandisk Extreme esistono altre Pendrive che possono essere utilizzate al posto dell'hd interno del Mac?

Pareva di aver visto pagine addietro... delle pendrive che sono degli SSD su USB3.0
Corsair GTX (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44270545&postcount=9304)

pfist
27-11-2017, 22:40
Con 30€ quale chiavetta consigliate da 64 Gb?

pitx
27-11-2017, 23:55
Grazie, mi serve una Pendrive perchè devo utilizzarla con due Mac in due luoghi diversi.
Quindi esistono Pendrive "classiche" e Pendrive che in realtà al loro interno contengono un SSD?
La Sandisk Sandisk Extreme PRO USB 3.1 al suo interno contiene un SSD?

A questo punto mi butterei su un SSD USB 3.0

NuT
28-11-2017, 10:05
Grazie, per la portabilità mi serve una Pendrive.
Sono indeciso fra la Lexar P20 128Gb e la Sandisk Extreme PRO USB 3.1 128Gb, qual è la più indicata per un utilizzo come unità di boot?

Utilizzando una Pendrive come unità di boot, rischio che dopo poco tempo la Pendrive diventi lenta o smetta di funzionare, oppure questo succede dopo qualche anno di utilizzo?
A livello di prestazioni, attuamente l'Hd interno del Mac ha una velocità di 100Mb/s in Read e Write, con queste Pendrive la velocità del Mac aumenterà o diminuirà? (Soprattutto con il passare del tempo)
Ciao!

Se prendi un SSD m.2 e lo metti in un boxino USB 3.0 hai poco più dell'ingombro di una pendrive ma vai anche più veloce e teoricamente avresti maggiori garanzie di longevità. Una penna USB di solito usa celle NAND un po' meno buone rispetto a quelle degli SSD, quindi potrebbero usurarsi e smettere di funzionare prima...ma mentre per gli SSD ci sono dati più certi, con le pendrive va un po' a fortuna.

Quelle due sono ottime entrambe, comunque, perché di fascia alta (quindi si assottiglia il discorso differenze con SSD, che comunque c'è a favore di quest'ultimo), ma prenderei la Sandisk perché Lexar è stata recentemente acquisita dalla Longsys (semisconosciuta società cinese), ed è anche un filo più lenta temo. Sulla longevità, comunque, se ti serve solo come unità di boot (ergo ci scriverai sopra poche volte o nessuna) puoi stare relativamente tranquillo circa l'attesa di vita della pennetta.

illidan2000
28-11-2017, 11:22
Grazie, intendevo dire che la utilizzerò come unità di boot nel senso che la utilizzerò al posto dell'Hd interno del Mac (che utilizzerò per archiviazione), mentre sulla Pendrive installerò il sistema operativo ed i software che utilizzo.

Ti richiedo, con l'utilizzo che ho descritto sopra, rischio che dopo poco tempo la Pendrive diventi lenta o smetta di funzionare, oppure questo succede dopo qualche anno di utilizzo?

A livello di prestazioni, attuamente l'Hd interno del Mac ha una velocità di 100Mb/s in Read e Write, con queste Pendrive la velocità del Mac aumenterà o diminuirà? (Soprattutto con il passare del tempo)

In altenativa alle Pendrive, secondo te meglio acquistare un box Usb 3.0 (a forma di Pendrive) tipo questo in cui installare un SSD m.2?
Quale SSD m2 mi consigli?

senz'altro sarà un netto peggioramento.
L'usb non è concepito per questo utilizzo. Al di là dei benchmark, i 100mb/s che hai sul sequenziale certo sfigurano contro i 500mb/s in lettura e scrittura degli ssd e anche nei 4k, ma montato sull'usb penso vai incontro a delle latenze che su porta sata o m.2(sia su sata che pci-express) non hai

l'acronimo stesso di USB =Universal SERIAL Bus, dovrebbe farti riflettere

quello che ti consiglio di fare, è smontare l'hdd interno e sostituirlo con un ssd

NuT
28-11-2017, 11:47
Grazie, intendevo dire che la utilizzerò come unità di boot nel senso che la utilizzerò al posto dell'Hd interno del Mac (che utilizzerò per archiviazione), mentre sulla Pendrive installerò il sistema operativo ed i software che utilizzo.

Ti richiedo, con l'utilizzo che ho descritto sopra, rischio che dopo poco tempo la Pendrive diventi lenta o smetta di funzionare, oppure questo succede dopo qualche anno di utilizzo?

A livello di prestazioni, attuamente l'Hd interno del Mac ha una velocità di 100Mb/s in Read e Write, con queste Pendrive la velocità del Mac aumenterà o diminuirà? (Soprattutto con il passare del tempo)

In altenativa alle Pendrive, secondo te meglio acquistare un box Usb 3.0 (a forma di Pendrive) tipo questo in cui installare un SSD m.2?
Quale SSD m2 mi consigli?

Ciao!
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61wv3xFRj5L._SL1200_.jpg

Secondo me ti conviene sostituire l'hard disk con un SSD direttamente

Se poi non è un'operazione fattibile, allora vai di SSD m.2 esterno: la pendrive sarà un po' più veloce dell'hard disk ma non noteresti secondo me grosse differenze...poi magari mi sbaglio, non è un'operazione che ho mai fatto, ma leggendo i dati di targa c'è questo rischio.

Come SSD consiglio sempre i soliti Samsung o Crucial

Per i box inizia a dare uno sguardo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44788563&postcount=8

sacd
02-01-2018, 13:45
Ciao,

Mi sapere dare un modello o piu` di chiavetta usb 3.0 da 16-32Gb che non faccia meno di 20MB/s in scrittura ?
Ovviamente senza contare sulla lotteria delle versioni che capita a parita` di modello di chiavetta se ancora e` cosi`; del tipo che da un certo punto in poi hanno usato qualcosa di piu` lento ma hanno tenuto stesso nome etc..al prodotto...

Es. questa Sandisk Ultra Flair 32 GB come e` ?

sacd
03-01-2018, 09:15
Non troppi consigli....:D :D

_eraser
03-01-2018, 09:53
Una di queste potrebbe andar bene:

Adata DashDrive UV128
Adata UV330
Corsair Voyager GT
Kingston DataTraveler G4
Lexar JumpDrive S25
Sandisk Ultra Flair
SanDisk Ultra Fit
Verbatim Store n Go V3 Max

tomahawk
03-01-2018, 11:46
Ragazzi, una domanda: si può creare un'unica chiavetta USB bootable con diverse partizioni, oppure, meglio, con diverse partizioni bootable su ognuna delle quali mettere un'iso di sistema (linux e win 10) o tool vari?

pitx
03-01-2018, 13:53
Ragazzi, una domanda: si può creare un'unica chiavetta USB bootable con diverse partizioni, oppure, meglio, con diverse partizioni bootable su ognuna delle quali mettere un'iso di sistema (linux e win 10) o tool vari?

puoi fare tutto con yumi o sardu...

gomax
04-01-2018, 13:42
Ciao a tutti, sono in attesa di ricevere una Supersonic Magnum2 da 256GB presa a 91€ (come vi sembra il prezzo?); dovrebbe svolgere queste funzioni:

- Boot per installazione win10 da usb
- Archivio di pacchetti di installazione di vari programmi base
- Piccole immagini di backup di installazioni Windows (30/40GB ciascuno)

Consigli su come partizionare? conviene suddividerla in due o più partizioni per evitare casini o posso lasciare un'unica partizione avviabile?

Ciao

NuT
04-01-2018, 16:18
Ciao a tutti, sono in attesa di ricevere una Supersonic Magnum2 da 256GB presa a 91€ (come vi sembra il prezzo?); dovrebbe svolgere queste funzioni:

- Boot per installazione win10 da usb
- Archivio di pacchetti di installazione di vari programmi base
- Piccole immagini di backup di installazioni Windows (30/40GB ciascuno)

Consigli su come partizionare? conviene suddividerla in due o più partizioni per evitare casini o posso lasciare un'unica partizione avviabile?

Ciao

A 91€ direi buon prezzo (dove?); sul resto, non saprei. :D

Paky
10-01-2018, 09:24
mha , 1 o 1.1 lo vedi dal transfer e dal taglio
parliamo del cretaceo roba sotto il GB e con transfer rate inferiore ai 10Mbit

usb 3 lo vedi dal colore del connettore che è blu (e ha una fila di pin in più)

tutto il resto è usb2

unnilennium
10-01-2018, 09:41
Grazie, c'è la possibilità collegando la Pendrive al Pc di vedere il tipo di porta USB?Dipende dal sistema operativo, di solito se ha porte più veloci ti dice cquesta perfirerica può funzionare più velocemente, ma

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Paky
10-01-2018, 10:03
ce ne sono , certamente
ad esempio Aida64 mi dice sia la velocità della porta che della pendrive a cui è connessa

https://s14.postimg.org/lttyhs5kh/aida.png

Paky
10-01-2018, 10:30
HWinfo -> https://www.hwinfo.com/download.php

theboy
10-01-2018, 23:29
usbdeview
www.nirsoft.net/utils/usb_devices_view.html

download diretto
http://www.nirsoft.net/utils/usbdeview.zip

stranamente il loro sito non mi funziona al momento

altro link fidato
http://download.html.it/software/usbdeview/

gomax
15-01-2018, 10:17
A 91€ direi buon prezzo (dove?); sul resto, non saprei. :D

Su Amazon, mi serviva con urgenza una pendrive capiente e ho beccato l'offerta lampo al momento giusto.

Ciao

aled1974
29-01-2018, 12:12
consigli su una pendrive usb3, formato micro per autoradio e notebook, da 16gb (anche 32 se è il taglio minimo), affidabile e che costi poco? :sofico:

gracias

andreag8
29-01-2018, 12:49
Affidabilità e convenienza economica difficilmente vanno a braccetto.
Personalmente in auto prima usavo una Lexar JumpDrive S45 ma l'ho sostituita in quanto il led di stato ha una luce forte e risultava fastidiosa (per i miei gusti) durante la guida di notte. Sono passato a una Sandisk Ultra Fit che ha un led molto discreto. Nelle recensioni sull'amazzone spesso trovi chi dice che scalda tantissimo, a me non è mai successo. Se preferisci ci sono le Sandisk Cruzer Fit che è senza led di stato, è più economica dato che è USB 2.0 ma per l'utilizzo in auto non c'è differenza tra 2.0 e 3.0.

unnilennium
29-01-2018, 12:58
Dovendo scegliere, tenendo presente la convenienza, le prestazioni potrebbero essere non al top, ma almeno la garanzia meglio averla estesaquindi o Amazon o Kingston, che ho testato personalmente ed è ottima

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

san80d
29-01-2018, 13:52
edit

aled1974
29-01-2018, 13:53
grazie per i suggerimenti :mano:

eh lo so che prestazioni e prezzo fanno quasi sempre a botte, ma ho anche visto delle ciofeche made-in-china che costano ben più di sandisk, pny, leef eccetera. Ad ogni modo meglio affidabilità che il risparmio di qualche euro

mi fa piacere sentire che la tua ultrafit non scalda, proprio dopo aver letto su amazon (ma non solo) pletore di lamentele al riguardo, la torno a prendere in considerazione ;)

e di queste invece che ne pensate?
- samsung muf32bb
- silicon power jewel j06
- transcend jetflash 710 o 720
- verbatim store'n'stay nano


le prestazioni autoradio non mi preoccupano dato che al momento uso senza problemi una dinosaurus usb 1.0 :asd: ma dato che la userebbe anche mia moglie col portatile in mobilità la preferirei usb 3.0

ciao ciao

pitx
29-01-2018, 14:20
grazie per i suggerimenti :mano:

eh lo so che prestazioni e prezzo fanno quasi sempre a botte, ma ho anche visto delle ciofeche made-in-china che costano ben più di sandisk, pny, leef eccetera. Ad ogni modo meglio affidabilità che il risparmio di qualche euro

mi fa piacere sentire che la tua ultrafit non scalda, proprio dopo aver letto su amazon (ma non solo) pletore di lamentele al riguardo, la torno a prendere in considerazione ;)

e di queste invece che ne pensate?
- samsung muf32bb
- silicon power jewel j06
- transcend jetflash 710 o 720
- verbatim store'n'stay nano


le prestazioni autoradio non mi preoccupano dato che al momento uso senza problemi una dinosaurus usb 1.0 :asd: ma dato che la userebbe anche mia moglie col portatile in mobilità la preferirei usb 3.0

ciao ciao

Transcend JetFlash 710 non è male, ho la 32GB...
Finita più volte in lavatrice, funziona ancora egregiamente!

aled1974
29-01-2018, 17:28
ottimo, addirittura la prova lavatrice, almeno si è sbiancata? no, niente dash? :sofico: thank you ;) :mano:

ciao ciao

pitx
29-01-2018, 18:49
ottimo, addirittura la prova lavatrice, almeno si è sbiancata? no, niente dash? :sofico: thank you ;) :mano:

ciao ciao

Niente Dash!
BioPrestoBaby :D

andreag8
04-02-2018, 11:01
mi fa piacere sentire che la tua ultrafit non scalda, proprio dopo aver letto su amazon (ma non solo) pletore di lamentele al riguardo, la torno a prendere in considerazione ;)

Puoi anche considerare le nuove Ultra Fit, quelle USB 3.1 (Gen 1) e non più 3.0. La differenza sta nel fatto che il corpo non è più in metallo ma in plastica total black, scalda ancora meno (forse perché non essendo di metallo conduce meno il calore? non lo so, non l'ho provata personalmente) e che ora è presente anche un modello da 256 GB. Prestazioni in linea con la versione 3.0 a quanto letto sull'amazzone.com.
Non ho visto il led di stato.

digieffe
04-02-2018, 15:32
Come da titolo, cerco una guida recente che mi possa rendere l'idea delle tecnologie ed eventualmente dei prodotti nel campo delle chiavette usb.
In particolare m'interessa capire i criteri di usura all'utilizzo e quelli relativi alla conservazione dei dati nel tempo.
grazie

unnilennium
05-02-2018, 10:45
Come da titolo, cerco una guida recente che mi possa rendere l'idea delle tecnologie ed eventualmente dei prodotti nel campo delle chiavette usb.
In particolare m'interessa capire i criteri di usura all'utilizzo e quelli relativi alla conservazione dei dati nel tempo.
grazieDipende moltissimo dall'uso che ne fai, se spulci tra le schede tecniche dei vari modelli c'è il mtbf, che è un valore generico, ma serve a darti un'idea. Io di base ho imparato ad apprezzare Kingston che ti sostituisce la memoria USB entro 5 anni dall'acquisto, senza alcun problema. E non è poco

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

aled1974
11-02-2018, 08:37
Puoi anche considerare le nuove Ultra Fit, quelle USB 3.1 (Gen 1) e non più 3.0. La differenza sta nel fatto che il corpo non è più in metallo ma in plastica total black, scalda ancora meno (forse perché non essendo di metallo conduce meno il calore? non lo so, non l'ho provata personalmente) e che ora è presente anche un modello da 256 GB. Prestazioni in linea con la versione 3.0 a quanto letto sull'amazzone.com.
Non ho visto il led di stato.

grazie anche a te, valuto :mano:

ciao ciao

theboy
11-02-2018, 20:15
che siano in metallo vedo positivo per la dissipazione di calore e una maggiore durata delle pennette

theboy
23-02-2018, 22:20
per chi sta seguendo la scena negli ultimi tempi
pennetta 16gb resistente, non costosa, uso ufficio e trasferte, di marca, affidabile, no testa usb retrattile
consigli? grazie

unnilennium
24-02-2018, 09:54
Non fai alcun riferimento alla velocita, quindi va bene qualsiasi cosa, io consiglio le Kingston modello SE, ci sono ancora le USB 2.0 a prezzi stracciati, e le nuove 3.0. sono di metallo, hanno il foro per agganciarle al portachiavi o dove vuoi, e sono veramente buone... Nei tagli piccoli le USB 3.0 vanno anche abbastanza bene, mentre le vecchie sono lentissime, ma in ogni caso se vuoi spendere poco vanno bene... Considera che ne ho preso diverse, hanno preso colpi e anche passaggi in lavatrice senza fare una piega, l'unica che mi ha abbandonato dopo anni m l'hanno sostituita in garanzia, che è di 5 anni, a prescindere da cosa ci fai.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

theboy
24-02-2018, 19:40
hanno preso colpi e anche passaggi in lavatrice senza fare una piega

ah bè allora ti ringrazio, vado di kingston SE :) che poi mi pare anche migliore delle SanDisk Ultra Flair USB 3.0 perchè le prime sono full metal ;)
poi la cosa dei 5 anni di garanzia, top

antonio2010
25-02-2018, 07:34
Ho comprato questa pennetta.... una ciofeca terribile! In lettura può andare ma in scrittura fa c.g.re!!
https://www.amazon.it/Kingston-DataTraveler-DT50-Chiavetta-USB/dp/B01JHE50FO/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1519543890&sr=8-3&keywords=kingston+usb+3.0+64gb
Non ci sarebbe qualcosa di meglio allo stesso prezzo e della stessa capacità?

Paky
25-02-2018, 08:21
se guardavi le recensioni di amazon , trovavi alcuni speed test che evidenziavano la questione ( che facesse ca*#!@re :D )
potevi risparmiarti l'acquisto :D

se alzi un pelino il budget , vedrai che di meglio c'è

le 20€ sono tutte lente in scrittura

theboy
25-02-2018, 14:37
chi ha una kingston Elite G2 potrebbe postare un test qua? su amazon sta sui 24 euro usb 3.0
dopo la kingston SE usb 3.0 per uso ufficio sono curioso sulla elite per usi personali

pitx
25-02-2018, 14:48
chi ha una kingston Elite G2 potrebbe postare un test qua? su amazon sta sui 24 euro usb 3.0
dopo la kingston SE usb 3.0 per uso ufficio sono curioso sulla elite per usi personali

per quel prezzo... anche la Sandisk Ultra Flair o la Transcend JetFlash 710

NuT
26-02-2018, 10:21
Non fai alcun riferimento alla velocita, quindi va bene qualsiasi cosa, io consiglio le Kingston modello SE, ci sono ancora le USB 2.0 a prezzi stracciati, e le nuove 3.0. sono di metallo, hanno il foro per agganciarle al portachiavi o dove vuoi, e sono veramente buone... Nei tagli piccoli le USB 3.0 vanno anche abbastanza bene, mentre le vecchie sono lentissime, ma in ogni caso se vuoi spendere poco vanno bene... Considera che ne ho preso diverse, hanno preso colpi e anche passaggi in lavatrice senza fare una piega, l'unica che mi ha abbandonato dopo anni m l'hanno sostituita in garanzia, che è di 5 anni, a prescindere da cosa ci fai.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Io ho una SE USB 2.0 da 8GB ed è un pianto sia in lettura che ovviamente ancor di più in scrittura. Unico pregio dimensioni e materiali.

unnilennium
26-02-2018, 13:30
Io ho una SE USB 2.0 da 8GB ed è un pianto sia in lettura che ovviamente ancor di più in scrittura. Unico pregio dimensioni e materiali.Io ho anche la 3.0 e la situazione è decisamente migliorata, anche se resta lenta almeno non piangi, e la asola e anche più sottile e comoda della 2.0

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

antonio2010
26-02-2018, 15:48
se guardavi le recensioni di amazon , trovavi alcuni speed test che evidenziavano la questione ( che facesse ca*#!@re :D )
potevi risparmiarti l'acquisto :D

se alzi un pelino il budget , vedrai che di meglio c'è

le 20€ sono tutte lente in scrittura

Non ho mai detto di averla comprata su amazon. L'ho comrata in un negozio della mia città. Se l'avessi comprata su amazon l'avrei potuta restituire.

theboy
26-02-2018, 23:46
Se l'avessi comprata su amazon l'avrei potuta restituire.

esatto

andreag8
03-03-2018, 12:15
Dovresti indicare anche il tuo budget. Inoltre "buona velocità" può significare tutto e niente: velocità in 4k o sequenziale?

theboy
04-03-2018, 00:54
o piuttosto: per che uso ti serve, poi vediamo quale

pitx
04-03-2018, 17:01
Qualcuno ha provato le Silicon Power Jewel J50 Mini?
Sarei curioso dei risultati

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81k0YcnjlPL._SL1500_.jpg

theboy
04-03-2018, 17:56
e allora mi orienterei per una pennetta usb con ssd interno ma per il prezzo siamo un po' più altini, ma se ti accontenti puoi prenderne una non versione con ssd interno ma per s.o. boot ti dovrai accontentare, anche se personalmente non userei mai per s.o. boot

comunque io la butto li, kingston HyperX Savage 128gb a 64 euro su amazon (dichiarano 350MB/s in lettura, 180MB/s in scrittura)
oppure kingston DataTraveler Workspace 32gb a 100 euro (dichiarano 250MB/s lettura/scrittura supporta i comandi TRIM e S.M.A.R.T)

i dati MB/s li prenderei con le pinze, indicativo, ma fanno capire che non sono ciofeche, la seconda pennetta fanno capire che è un ssd interno, vedi te se memoria flash o ssd via usb della seconda, a seconda di quello che ti serve di più agli effetti

theboy
05-03-2018, 23:25
Grazie, oltre alla Kingston DataTraveler Workspace esistono altre PenDrive che supportano i comandi TRIM e S.M.A.R.T?

Come qualità meglio SanDisk, Transcend, Kingston, Corsair o altro?
ne esistono non troppe, ma non sto seguendo chissà che la scena, tranne la mia Mushkin Ventura Ultra (ormai irreperibile ovunque)
come qualità...ogni marca ha la sua fascia bassa, media, alta a seconda del tipo di drive (modello)
eviterei marche poco conosciute..per il resto non me ne preoccuperei, le marche che hai menzionato io per tradizione vado di kingston o sandisk ma non me ne pento mai, la Mushkin aveva fatto eccessione e non me ne pento nemmeno di essa

nesema
29-04-2018, 13:26
avevo bisogno di una pendrive minuscola di metallo da portare SEMPRE dietro (portachiavi)

sull'amazzone c'era la patriot TAB 128 e la Integral 128GB Fusion (praticamente uguali esteticamente) presa quella che al momento costava meno

https://i.imgur.com/JCbFGwi.jpg

https://i.imgur.com/NgYguZH.jpg

https://i.imgur.com/FR6eIEI.jpg


pienamente soddisfatto (mi interessava un buon sequenziale)

:)

Paky
29-04-2018, 14:50
eh , ma nel 4k è na ciofeca di prim'ordine

se ci devi copiare zip/iso/filmati di grandi dimensioni ok
ma con cartelle di tanti documenti e svariati giga ....fai notte

pitx
29-04-2018, 15:03
Silicon Power C50 32GB (3in1) vinta in un contest... microusb(OTG)/usbTypeC
(purtroppo ora non ho porte USB 3.0/3.1 e type C da testare)

info prodotto: http://www.silicon-power.com/web/product-Mobile_C50

https://s19.postimg.cc/ftcctv9fj/C50web.jpg (https://postimg.cc/image/ftcctv9fj/)

Ecco i risultati
https://s19.postimg.cc/6lk4cys0v/SP_C50_20180423_ntfs.png (https://postimg.cc/image/6lk4cys0v/)

openboot
30-04-2018, 10:35
edi

pitx
30-04-2018, 10:46
Dovrei sostituire una pen drive da 32Gb USB3 per uso utility portable apps. Ho cercato di non occupare piu di meta' spazio e adesso la performance si e' abbassata. Farò una selezione e copierò sulla nuova.
Mi serve un consiglio per scegliere una pen drive che non mi faccia tornare nella stessa situazione, cioè che sia affidabile anche per eseguire piccoli programmini win 64 sia su windows che con wine. Non ho mai voluto provare lo standard (credo si chiami U3) che si trova nelle SanDisk. Le utility sono miste tra "portableapps" e "portableappz" e non utilizzo un lanciatore.
Sapendo che Lexar non è più la stessa, cosa mi consigliate?

potresti pensare alla Sandisk Ultra Fit 3.1
https://blog.mechanicalman.jp/2018/02/08/sandisk-ultra-fit-usb3-1-128gb-sdcz430-128g-g46-benchmark/
https://blog.mechanicalman.jp/wp-content/uploads/sandisk-ultra-fit-usb3-1-128gb-sdcz430-128g-g46-benchmark-600x276.jpg

nesema
30-04-2018, 12:29
eh , ma nel 4k è na ciofeca di prim'ordine

se ci devi copiare zip/iso/filmati di grandi dimensioni ok
ma con cartelle di tanti documenti e svariati giga ....fai notte


rarissimo copio cartelle con giga di file piccoli ... pazienza se capita :)

serve soprattutto
a. trasporto file grandi (film / .iso) :D
b. qualche file piccolo occasionale (word o altro)

Giulio_P
30-04-2018, 20:35
in data 19 aprile 2017 ho acquistato su amazon una penna usb da 32 gb usb 3.0 SanDisk Ultra Fit (anche confidando sulla recensioni positive). che credo sia proprio quella di cui si parla qua sopra.
qualche gg fa, rimuovendo come al solito la penna usb dal pc, si e'staccato il cappuccio nero che sta dal lato opposto di dove si inserisce la penna nella presa usb e anche la memoria dopo questa cosa si e' staccata... cercando di rimontare tutto assieme sembra che il tutto tenga ma ogni tanto si ristacca... se volete posso anche postare delle foto.
sono sempre dentro la garanzia di amazon, no? vedo che dura 2 anni su amazon... oppure devo rivolgermi direttamente a sandisk? posso richiedere la sostituzione del prodotto oppure addirittura farmi dare un buono per prendere un altro modello (in effetti questa penna usb si scalda molto...)

grazie mille

unnilennium
01-05-2018, 08:35
Contatta supporto Amazon, ti chiederanno di rispedire ma ti rimborsano, quindi puoi acquistare ciò che vuoi. Il supporto non fa molte storie, soprattutto per oggetti di poco valore come questi.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Giulio_P
01-05-2018, 18:08
consigli su altre penne usb 3.0 da 32 gb piu' affidabili? tenete conto che ci tengo sopra diverse decine di migliaia di files... stavo pensando, sempre della sandisk, questa Sandisk Ultra Flair 32 GB, Chiavetta USB 3.0

Robert080
09-05-2018, 07:47
Ciao a tutti,
sto cercando la "mia" pendrive da 16 gb, fascia max € 15.
Vorrei principalmente farmi un'idea confrontando i vari benchmark Non esiste un sito o qualcosa dove c'è una prova comparativa di qualche modello? L'ho cercato su google ma non ho trovato nulla di aggiornato.
Grazie.

pitx
09-05-2018, 08:19
Ciao a tutti,
sto cercando la "mia" pendrive da 16 gb, fascia max € 15.
Vorrei principalmente farmi un'idea confrontando i vari benchmark Non esiste un sito o qualcosa dove c'è una prova comparativa di qualche modello? L'ho cercato su google ma non ho trovato nulla di aggiornato.
Grazie.

Dipende da cosa cerchi... Se la cerchi piccolina, normale e via discorrendo...
Con meno di 10€ trovi la Silicon Power J50 16GB (su amaz), 32GB a circa 16€... Salita a 22.15€ (pagata settimana scorsa15.88€ ...solita fortuna) oppure la Transcend Jetflash 710 da 16GB (sei sui 14€)
(calcola che hanno garanzia a vita, il che non è male)

https://s19.postimg.cc/s5z3nmhsf/USBKey.jpg (https://postimg.cc/image/s5z3nmhsf/)
In ordine Silicon Image C50 32GB, Transcend JestFlash 710 32GB, Silicon Image Jewel J50 32GB, Lexar Jumpdriver S45 64GB. (la Lexar va molto bene... ma purtroppo Lexar ha chiuso...)

Robert080
09-05-2018, 08:23
Non necessariamente piccolina, mi basta che sia senza "cappuccetto". Alla fine per le mie esigenze vanno bene tutte, tranne la fascia davvero bassa. Solo che volevo principalmente farmi un'idea con qualche "classifica", prova comparatica, etc.
grazie ovviamente per il consiglio che mi hai dato.

unnilennium
09-05-2018, 13:53
Con quel budget non credo ci sia differenza, sono base gamma. Prendila USB 3.0, e di marca, Kingston o simile, così hai una buona garanzia. Probabilmente sarà lenta in scrittura, ma pazienza...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

W_o_M
10-05-2018, 16:16
Qualcuno conosce dal vivo le prestazioni di ADATA UV131 16GB USB 3, ADATA UV310 16GB USB 3 (scrittura/lettura). E' positivo avere il corpo in metallo o no, solo alcune si scaldano molto o lo fanno tutte? Cerco una penna da 16GB economica (anche di plastica ma che non si rompa dopo 3 secondi) ma che non sia troppo lenta in scrittura. Siamo ormai all'USB 3, i produttori potrebbero alzare lo standard e saturare almeno la banda teorica r/w dell USB !

andreag8
14-05-2018, 12:57
Non esiste la "miglior pendrive". Devi indicare budget a disposizione e quale sarà il tuo utilizzo. Inoltre è determinante anche l'eventuale durata della garanzia del produttore.

NuT
15-05-2018, 16:04
Presa domenica sera e arrivata oggi Kingston DT50 da 64GB.

Sarà per mia madre che la userà senza troppi sbattimenti e fronzoli, giusto qualche documento e qualche mkv da vedere alla TV. Tra le economiche mi è sembrata una delle più veloci, pagata 20,85 euro su Amazon. Vi farò sapere :)

NuT
16-05-2018, 15:49
Aggiornamento: arrivata e provata la DT50, devo dire che è molto robusta essendo tutta in metallo, ho trasferito sopra circa 20GB di file mkv e alla fine era bella calda...come prestazioni non ci ho fatto caso perché intanto stavo lavorando :D però poi ho fatto un bench sotto Mac, che non reputo attendibilissimo con le pendrive, e i valori mi sono sembrati discreti (circa 15-20 in scrittura e 100-110 in lettura).

Mi riprometto di fare un bench sotto Windows 10 con CrystalDiskMark e postarlo.

W_o_M
25-05-2018, 13:19
Ho acquistato due penne usb, una AData UV131 16GB usb 3.0 ed una AData UV310 16GB usb 3.1.
Non capisco tre cose:
per la UV310, la scrittura sequenziale aumenta all'aumentare dellle dimensioni del campione, da 50MiB > 1GiB, ma diminuisce la scrittura 4K;
per la UV131, la scrittura sequenziale diminuisce all'aumentare dellle dimensioni del campione, la scrittura 4K rimane invariata, ma pari al migliore risultato della UV310;
per la DT 101 G2, usb 2, la scrittura 4K va il doppio delle cugine usb 3


Tests CrystalMark
AData UV131 16GB 1GiB (http://www.imagebam.com/image/70ae88874685794)
AData UV131 16GB 50MiB (http://www.imagebam.com/image/a3b5d4874685814)
AData UV310 16GB 1GiB (http://www.imagebam.com/image/bc7122874685844)
AData UV310 16GB 50MiB (http://www.imagebam.com/image/1e3256874685914)
Per confronto, una vecchia Kingston:
Kingston DT 101 G2 16GB 1GiB (http://www.imagebam.com/image/85a66e874686034)
Kingston DT 101 G2 16GB 50MiB (http://www.imagebam.com/image/a2c03c874686064)

drake andy
18-06-2018, 09:15
Salve ragazzi, ho il seguente problema
Smartphone abilitato OTG e pennina Sandisk con entrata USB da una parte e micro (ora non ricordo il nome, comunque dovremmo esserci capiti) dall'altra, ha funzionato regolarmente per un po... poi ha iniziato a darmi il messaggio “dispositivo USB danneggiato” e l'ho accantonata, almeno sul telefono, perchè su PC funziona normalmente...
Qualche giorno fa ho pensato di prenderne un'altra ma mi sono fermato pensando che potesse essere colpa del telefono, al che ho preso un cavetto con doppia entrata: e bom, mi diceva chiavetta danneggiata anche dalla parte USB che invece sul computer funziona regolarmente
Provo una seconda chiavetta: "danneggiata" pure quella
Ormai convinto che fosse un problema del telefono ne provo una terza... e quella funziona…

Siccome non voglio fare casini sul telefono, visto che non è colpa del telefono (una la accetta) ne delle chiavette (su computer/tv/lettori funzionano) può essere un problema di formattazione delle chiavette? E se si, che je devo fa? :)

digieffe
25-06-2018, 11:55
Ciao a tutti,
potreste, cortesemente, darmi un paio indicazioni:
- la pendrive con ssd più economica (non importa il taglio, basta anche una piccolina)
- la pendrive più economica da 8/16GB (dove metterci pochi piccoli file temporanei, per es. da portare in copisteria, oppure una distro live per fare installazioni)
grazie

pitx
25-06-2018, 12:04
Ciao a tutti,
potreste, cortesemente, darmi un paio indicazioni:
- la pendrive con ssd più economica (non importa il taglio, basta anche una piccolina)
- la pendrive più economica da 8/16GB (dove metterci pochi piccoli file temporanei, per es. da portare in copisteria, oppure una distro live per fare installazioni)
grazie

Silicon Power Jewel50 16GB usb 3.0 sotto i 10€ ;)

aled1974
25-06-2018, 13:53
alcuni test sulla nuova Sandisk UltraFit usb 3.1 (link prodotto https://www.sandisk.it/home/usb-flash/ultra-fit ), magari torna utile a qualcuno ;)

https://s33.postimg.cc/zc0klobl7/Test_speed_new_sd_64gb_amazon2.jpg (https://postimg.cc/image/zc0klobl7/)
(clicca per ingrandire)

ciao ciao

KiKKo2K
25-06-2018, 13:55
ciao un consiglio per una nuova pendrive da 16/32 GB usb 3.0/1 con queste caratteristiche, in ordine di importanza:


prestante con i file piccoli e che non si inchiodi mai..
compatibilità senza problemi su linux
affidabilità/resistenza/durata negli anni
non troppo minuscola nè troppo plasticosa
no kingstone

megthebest
25-06-2018, 15:08
ciao un consiglio per una nuova pendrive da 16/32 GB usb 3.0/1 con queste caratteristiche, in ordine di importanza:


prestante con i file piccoli e che non si inchiodi mai..
compatibilità senza problemi su linux
affidabilità/resistenza/durata negli anni
non troppo minuscola nè troppo plasticosa
no kingstone


personalmente da circa 1 anno ho questa 32Gb lexar
JumpDrive S75 32GB 32GB USB 3.0
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61-20BTIgYL._SX466_.jpg

KiKKo2K
25-06-2018, 15:39
personalmente da circa 1 anno ho questa 32Gb lexar
JumpDrive S75 32GB 32GB USB 3.0
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61-20BTIgYL._SX466_.jpg

ciao rispetta quelle caratteristiche? provata con linux e con milioni di file piccoli?

digieffe
25-06-2018, 17:35
Silicon Power Jewel50 16GB usb 3.0 sotto i 10€ ;)

su trovapr**** che rimanda al market place in amazzonia il minimo è 18€ la 8 GB. Questa è quella economica o quella con funzioni ssd?

pitx
25-06-2018, 17:50
su trovapr**** che rimanda al market place in amazzonia il minimo è 18€ la 8 GB. Questa è quella economica o quella con funzioni ssd?

era... ora risulta non disponibile... fino a sabato risultava a 9,38€ :(

aled1974
26-06-2018, 08:21
Ciao a tutti,
potreste, cortesemente, darmi un paio indicazioni:
- la pendrive con ssd più economica (non importa il taglio, basta anche una piccolina)
- la pendrive più economica da 8/16GB (dove metterci pochi piccoli file temporanei, per es. da portare in copisteria, oppure una distro live per fare installazioni)
grazie

su trovapr**** che rimanda al market place in amazzonia il minimo è 18€ la 8 GB. Questa è quella economica o quella con funzioni ssd?


cosa intendi per "con funzioni ssd"?

perchè sono prodotti diversi, non a caso anche nella nomenclatura, uno si chiama pendrive l'altro hard disk ;)


per mettere pochi file piccoli da portare in copisteria basta anche lo smartphone da collegare poi in BT in copisteria per dire, costo zero

o una pendrive qualsiasi usb2.0 se vuoi la possibilità di metterci le distro linux
per lo stesso scopo uso alternativamente a caso una transcend 4gb usb2, una transcend 16gb usb3 e una verbatim 4gb usb2

tanto le live vengono caricare in ram, qualche secondo in più o in meno ad arrivare alla schermata della live cambia poco, nel mio caso ;)

ciao ciao

megthebest
26-06-2018, 09:31
ciao rispetta quelle caratteristiche? provata con linux e con milioni di file piccoli?

Lettura oltre 120Mb/sec in sequenziale, scrittura oltre 20Mb/sec
Non ho provato con Linux, non ho possibilità di farlo.
In generale con milioni di file piccoli, non potrà mai mantenere le velocità indicate.. ma è così per tutte.. servirebbero pendrive ben più carrozzate (quelle con controller integrati che lavorano con nand in dual channel)

digieffe
26-06-2018, 16:05
cosa intendi per "con funzioni ssd"?

perchè sono prodotti diversi, non a caso anche nella nomenclatura, uno si chiama pendrive l'altro hard disk ;)


per mette5 x 4.5€ = 22.5€; 5 x 7.30 = 36.5€.re pochi file piccoli da portare in copisteria basta anche lo smartphone da collegare poi in BT in copisteria per dire, costo zero

o una pendrive qualsiasi usb2.0 se vuoi la possibilità di metterci le distro linux
per lo stesso scopo uso alternativamente a caso una transcend 4gb usb2, una transcend 16gb usb3 e una verbatim 4gb usb2

tanto le live vengono caricare in ram, qualche secondo in più o in meno ad arrivare alla schermata della live cambia poco, nel mio caso ;)

ciao ciao

grazie,

intendo ciò che ho letto qui un paio di pagine indietro: possibilità di trim (aka blkdiscard) e dati smart... (oppure ho capito male il concetto?)

dunque, mi serve la più economica "tipo ssd" (anche 8GB bastano) per fare delle installazioni di test, che abbia trim e dati smart e poi ... quando muore... muore! :D

~6 mesi fa ho avuto per le mani una Sandisk da 64GB di fascia "alta" (mi hanno detto che costava più di 100€), aveva i dati smart ma non mi consentiva il trim (blkdiscard): il messaggio era che il dispositivo non lo supportava. Invece ho un vecchio ssd Sandisk 128GB di ~4 anni fa di fascia "base-base" che mi consente anche il trim manuale.

Per quelle di tipo "no ssd" economiche, mi chiedo se le "cinesate" da 16gb 4.50€ possano andar bene per metterci su distro live e/o qualche copia di documento, foto e film oppure le prestazioni potrebbero essere inaccettabili? Le considererei come chiavette di "appoggio" temporaneo!

Ho anche trovato la KINGSTON 16 GB DataTraveler 100 G3 in offerta a 7.30€ garantita 5 anni. Ma secondo diversi siti ha prestazioni veramente scarse, soprattutto su piccoli file. Dovendo acquistarne 5, vale la pena spendere (cinesate 5 x 4.5€ = 22.5€; DT 100 G3 5 x 7.30 = 36.5€.) 14 euro in più per quest'ultima?

Suggerimenti?

unnilennium
26-06-2018, 18:30
Se parliamo di questi prezzi non credo che siano veloci, ma Kingston si paga anche il supporto, entro 5 anni te la cambiano, la copia mesata si rompe dopo un mese magari, e tanti saluti

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk