PDA

View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Smileface
03-12-2004, 11:34
Visto che mancava, ed io inizio veramente ad apprezzare questa bellissima distribuzione, apro questo 3d nella speranza che qualcuno mi segua!!!

Iniziamo con qualche link:

Sito Ufficiale --> http://www.archlinux.org/
Sito Italiano --> http://www.archlinux.it/
Mirror HTTP per downlaods --> ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/

Proseguiamo con una breve descrizione:

(dal sito) Arch Linux is an i686-optimized linux distribution targeted at competent linux users (read: not afraid of the commandline)

Questa distro è molto leggera, forse la più leggera che abbia mai provato finora, in fase di installazione ti permette di scegliere anche i più minimi particolari, ha un database con circa 16000 pacchetti già compilati ad-hoc e facilmente installabili con il tool integrato "pacman", e molto, molto altro ancora....

In pratica è un mix tra le distro debian e slackware ottimizzata!

Iniziate pure a discuterne liberamente ed a fare domande!!

Ciao ciao

Psycotic
03-12-2004, 11:41
Se riesco a far andare il mio server X in remoto la provo..
Cmq una domanda..
Visto che vorresti un clan per questa distro...
Ma ti trovi bene con i clan gia' esistenti?
A me francamente non piacciono perche' e' come una lunga discussione.. e si deve andar a guardare nelle pagine dove inizia una domanda.. O sono io che non ho capito ancora un c... ?

Smileface
03-12-2004, 12:32
Originariamente inviato da Psycotic
Se riesco a far andare il mio server X in remoto la provo..
Cmq una domanda..
Visto che vorresti un clan per questa distro...
Ma ti trovi bene con i clan gia' esistenti?
A me francamente non piacciono perche' e' come una lunga discussione.. e si deve andar a guardare nelle pagine dove inizia una domanda.. O sono io che non ho capito ancora un c... ?


Diciamo che io per clan intendo i "3D ufficiali" su un determinato argomento, dove ognuno posta i proprio commenti/domande/soluzioni a riguardo.

Vediamo un pò come andrà

Psycotic
03-12-2004, 12:57
Apparte l'installazione a cui io non ho mai dato molto peso..
Perche' si dovrebbe consigliare quindi questa distro anziche' debian?
dici che e' leggera..
Ma in cosa?
Se puoi darmi qualche dettaglio..

Smileface
03-12-2004, 13:03
Originariamente inviato da Psycotic
Apparte l'installazione a cui io non ho mai dato molto peso..
Perche' si dovrebbe consigliare quindi questa distro anziche' debian?
dici che e' leggera..
Ma in cosa?
Se puoi darmi qualche dettaglio..


Per me è leggera in quanto di base non fà partire nulla, di conseguenza è più "complicata" e non adatta ai neofiti, però...

Calcola che mi si è installata in 20 minuti sul mio cesso di portatile e ci mette meno di 20 secondi per bootare (interfaccia grafica inclusa), poi la uso come postazione multimediale su un'altro pc e và alla grande anche lì!!
Ovviamente occupa pochissima memoria...

Per me questo significa leggera...

PS: debian è l'unica distro che non ho provato......

Red_Star
03-12-2004, 13:24
evvai!!! finalmente un clan anche per questa velocissima distro, vorrei anche, per correttezza, mettere in evidenza gli aspetti negativi,primo di tutto la community(non moltissima) di conseguenza un limitato numero di pacchetti, in confronto a community come Debian e Gentoo archlinux è una briciola e quindi di pacchetti c'è ne sono relativamene pochi c'è anche da dire che è relativamente semplice costruirseli utilizzando makepkg. cmq vi rimando ad un confronto fra la Slack e questa distro:

http://www.osnews.com/story.php?news_id=8761

Smileface
03-12-2004, 13:31
Originariamente inviato da Red_Star
evvai!!! finalmente un clan anche per questa velocissima distro, vorrei anche, per correttezza, mettere in evidenza gli aspetti negativi,primo di tutto la community(non moltissima) di conseguenza un limitato numero di pacchetti, in confronto a community come Debian e Gentoo archlinux è una briciola e quindi di pacchetti c'è ne sono relativamene pochi c'è anche da dire che è relativamente semplice costruirseli utilizzando makepkg. cmq vi rimando ad un confronto fra la Slack e questa distro:

http://www.osnews.com/story.php?news_id=8761

Allora non sono solo!!!!!

The Katta
03-12-2004, 14:15
Presente! :)
C'è da dire che ho trovato sempre tutti i pacchetti che mi servivano,o dai vari repository o dai PKGBUILDs postati sul loro forum.
E' aggiornatissima e come è gia stato detto,non fa partire nulla di default.
Non è per neofiti visto che la configurazione si fa a manina in files di testo senza interfacce coloratose.

Michele81
03-12-2004, 14:21
Se proprio vogliamo evidenziare un altro aspetto negativo (ovviamente imho) è il fatto che non c'è differenziazione tra le dipendenze fondamentali (necessarie per il funzionamento del programma) e quelle "di contorno", e che se si devono creare dei pacchetti, alcune volte è laborioso creare il PKGBUILD...

poi per il resto è fenomenale! Veloce, leggera (poco più di 200mega per la iso base). Si può dire che assomiglia molto a crux, se si esclude il gestore pacchetti "pacman"

Ciao!
Michele81

eclissi83
03-12-2004, 19:51
Originariamente inviato da Michele81
Se proprio vogliamo evidenziare un altro aspetto negativo (ovviamente imho) è il fatto che non c'è differenziazione tra le dipendenze fondamentali (necessarie per il funzionamento del programma) e quelle "di contorno", e che se si devono creare dei pacchetti, alcune volte è laborioso creare il PKGBUILD...

poi per il resto è fenomenale! Veloce, leggera (poco più di 200mega per la iso base). Si può dire che assomiglia molto a crux, se si esclude il gestore pacchetti "pacman"

Ciao!
Michele81
beh archlinux è derivata da CRUX.... l'ho provata un po' e secondo me è comoda ed efficace come distro, senza troppi fronzoli...

crashd
16-12-2004, 20:58
ci sono! dovrei installarla ma ho dei dubbi(la prima installazione non è andata benissimo :p ): ho scaricato la 0.6 completa, sono arrivato ad installare tutto, ma non sono riuscito a editare bene i file di configurazione.. potete postarmi
/etc/rc.conf
/etc/hosts
/etc/resolv.conf
/etc/conf.d/

poi..
la password di root qual è o dove si setta?
adsl-setup posso farlo solo a installazione terminata?
se volessi upgradare il sistema dovrei fare:
1)pacman --sync --sysupgrade
2)pacman -Su
3)pacman --sync --refresh --sysupgrade
4)pacman -Syu
giusto?

GRAAAZIE MILLE!!!
ciao :D

Michele81
16-12-2004, 21:14
Originariamente inviato da crashd
ci sono! dovrei installarla ma ho dei dubbi(la prima installazione non è andata benissimo :p ): ho scaricato la 0.6 completa, sono arrivato ad installare tutto, ma non sono riuscito a editare bene i file di configurazione.. potete postarmi
/etc/rc.conf
/etc/hosts
/etc/resolv.conf
/etc/conf.d/

poi..
la password di root qual è o dove si setta?
adsl-setup posso farlo solo a installazione terminata?
se volessi upgradare il sistema dovrei fare:
1)pacman --sync --sysupgrade
2)pacman -Su
3)pacman --sync --refresh --sysupgrade
4)pacman -Syu
giusto?

GRAAAZIE MILLE!!!
ciao :D

La password devi settarla con il comando "passwd"
Per upgradere il sistema usa: "pacman -Syu" e basta (S per il synch coi repository online, y aggiorna la tua lista dei pacchetti locale, u fa l'upgrade
Per quanto riguarda i file d config: dipende dal tuo sistema. Se hai problemi ti posto i miei

crashd
17-12-2004, 18:46
grazie, ora provo:D

animanera79
19-12-2004, 17:58
Ciao ,

ho installato facilmente la .iso base della 0.6 su un vetusto p2 300 e sono rimasto
veramente impressionato dalla velocità di boot :eek:

Ho solo un paio di domande:

In Pacman qual'è il comando equivalente all' apt-cache search di Debian ? intendo quello che serve a fare ricerche nei repository dei pacchetti..

Ho un problema di visualizzazione di caretteri su un monitor LCD da 17 , in pratica vedo le parole sfocate, avete idea se bisogna installare o settare nell' xorg.conf
qualche font particolare?

Grazie

NZ
19-12-2004, 18:19
Sono un fedelissimo di Crux ed in attesa del rilascio della nuova versione 2.1 sto usando Archlinux e devo dire che mi trovo molto bene :)


Originariamente inviato da Michele81
Se proprio vogliamo evidenziare un altro aspetto negativo (ovviamente imho) è il fatto che non c'è differenziazione tra le dipendenze fondamentali (necessarie per il funzionamento del programma) e quelle "di contorno"
purtroppo è vero.... :(
Originariamente inviato da animanera79
In Pacman qual'è il comando equivalente all' apt-cache search di Debian ?
se non sbaglio è: pacman -Ss nome_pacchetto
per essere sicuro fai un bel "man pacman".

;)

Michele81
19-12-2004, 21:42
Originariamente inviato da animanera79 In Pacman qual'è il comando equivalente all' apt-cache search di Debian ? intendo quello che serve a fare ricerche nei repository dei pacchetti..Grazie

Come ti ha detto NZ il comando è "pacman -Ss"
Un consiglio sulla ricerca:
usa il comando:
pacman -Ss <nome da ricercare> | more
dato che la ricerca a volte produce tanti risultati
La ricerca in effetti non risulta molto precisa: prova ad esempio a cercare la parola "man": vedrai che pacman cercherà la parola non solo nel nome del pacchetto, ma anche nella sua breve descrizione. E poi non cerca "man" come singola parola, ma anche come componente di un altra (tipo "manager", "manipulation"); quindi a volte alcuni risultati di ricerca sono un po' lunghini (e qui il comando more ti viene in aiuto)

animanera79
20-12-2004, 07:04
Grazie ;)

Una perplessità: ieri dopo aver installato e configurato l'xserver internet ecc. mi è venuta la brillante idea di aggiornare il sistema completamente (pacman -Syu) ... Tra i paccheti ho visto anche quello del kernel ma abituato al dist-upgrade di debian non mi sono preoccupato; Invece al riavvio la macchina questa non partiva più! :eek:
Tra i forum di archlinux ho trovato questo:

http://archlinux.org/pipermail/arch/2004-August/002109.html

Qui suggeriscono di aggiornare il kernel alla vecchia maniera.
Buono a sapersi :)

ilsensine
20-12-2004, 13:58
Sposto nella sottosezione.

NZ
08-01-2005, 15:04
Uso Arch in dual boot con XP.

Purtroppo ho necessita di formattare/reinstallare XP :mad: e quindi perderò MBR e lilo :(

Come faccio poi ad avviare Arch usando il cd d'installazione?

Thanks :)

crashd
26-01-2005, 18:11
E' uscita la versione definitiva di archlinux 0.7
http://distrowatch.com/?newsid=02291#0
Download:
Base: ftp://ftp.belnet.be/packages/archlinux/0.7/iso/i686/arch-0.7-base.iso
Completa:
ftp://ftp.ntua.gr/pub/linux/archlinux/0.7/iso/i686/arch-0.7.iso

Sito ufficiale:
http://www.archlinux.org/

NZ
30-01-2005, 14:23
Originariamente inviato da crashd
E' uscita la versione definitiva di archlinux 0.7
http://distrowatch.com/?newsid=02291#0
Download:
Base: ftp://ftp.belnet.be/packages/archlinux/0.7/iso/i686/arch-0.7-base.iso
Completa:
ftp://ftp.ntua.gr/pub/linux/archlinux/0.7/iso/i686/arch-0.7.iso

Sito ufficiale:
http://www.archlinux.org/

Scaricata ed installata :)
Tutto OK :D

La sto usando con il nuovo Xfce 4.2 ...figata :D

Domandona:
per chi usa ROX come file-manager,sapete dove trovare i pachetti o i pkgbuilds delle seguenti applicazioni:
1) archive
2) mime-editor

Sul web: http://rox.sourceforge.net/phpwiki/index.php/SoftwareIndex?PHPSESSID=8f99e160407ec750470c39bf0a9ce0b7

Ciao :) ;)

NZ
06-02-2005, 08:33
Originariamente inviato da NZ
per chi usa ROX come file-manager,sapete dove trovare i pachetti o i pkgbuilds delle seguenti applicazioni:
1) archive
2) mime-editor

risolto :)
basta scaricarsi i relativi pacchetti, estrarre il contenuto e copiarlo in /usr/share :D


Ma solo io uso Archlinux?
mi sembra strano... è un'ottima distro!!!
mah...

mos
06-02-2005, 10:59
Scaricata la 0.7 base

una veloce lettura al manuale utente e saro' dei vostri, se non combino qualche macello:D

Spero solo che mi riconosca il controller sata della nf7-s e il raptor:sperem:


augh!!

Michele81
06-02-2005, 11:49
Spero solo che mi riconosca il controller sata della nf7-s

A me lo riconosce perfettamente!

Ciao!
MIC}{ELE

mos
06-02-2005, 22:57
YEAHHHHHH!!!!!

Fantastica !!! :ubriachi: :winner:

Dopo qualche smarrimento iniziale, la mia Wombat rullazza d brutto :cool: :D

Pacman e' veramente un portento :eek:


AUGH!!!

NZ
13-02-2005, 06:38
ragazzi un piccolo problema :(

Dopo un pacman -Syu mi risultava che dovevo aggiornare il pacchetto readline alla versione 5.0-3.

Ho selezionato Y [INVIO]
Pacman ha scaricato il pacchetto ma in fase di upgrade mi ha dato il seguente errore:

SH: error. Libreria condivisa libreadline.so.5 assente o non trovata :(

Please, in che pacchetto si trova tale libreria? :confused:
Strano che con pacman abbia problemi di dipendenze non risolte.... mah...

Help :) ;)

NZ
13-02-2005, 06:45
AGGIORNAMENTO

mi sembrava strano che nel sistema non ci fosse questa libreadline.so.5 ed infatti c'è e si trova in /lib/libreadline.so.5. E' un link a /lib/libreadline.so.5.0.

Se la libreria qualìè il problema? :confused:

Help :) ;)

The Katta
13-02-2005, 09:15
resynca e riaggiorna, hanno sistemato il problema.

http://bugs.archlinux.org/index.php?do=details&id=2189

The Katta
22-02-2005, 08:43

ho rimesso arch dopo qualche tempo con debian ed è incredibile come il mio pc ora sia nettamente più reattivo per ogni cosa.

iksiksiks
21-04-2005, 16:51
[sbagliato thread sorry]

-iks-

crashd
26-04-2005, 21:41
è stata rilasciata archie http://user-contributions.org/archie.html , livecd basato su arch.
devo dire che è davvero molto veloce e ben fatta. Esistono due versioni, una con kde e una con xfce. Per adesso è disponibile solo la seconda versione.
degli italiani hanno poi modificato archie creando ufficiozero http://ufficiozero.network.crealabs.it/ , livecd per gli uffici con gnome come DE.
Vi consiglio di provarle! Io mi trovo benissimo con archie!!!
Ciao :D

Smileface
27-04-2005, 08:10
...eccomi di ritorno!!

Devo dire che avevo sospeso linux per un pò di tempo, ma adesso, dopo che ho provato Fedora Core 3, ho una voglia matta di ritornare al buon vecchio Arch visto che, anche se ci sto lavorando tutt'ora, mi sembra quasi di stare su un sistema windows per quanto è lento rispetto ad Arch.

A breve installerò la 0.7 con le ultime release del software e ne vedremo delle belle!!!

A presto!

Ciao

Dcromato
28-04-2005, 03:04
è stata rilasciata archie http://user-contributions.org/archie.html , livecd basato su arch.
devo dire che è davvero molto veloce e ben fatta. Esistono due versioni, una con kde e una con xfce. Per adesso è disponibile solo la seconda versione.
degli italiani hanno poi modificato archie creando ufficiozero http://ufficiozero.network.crealabs.it/ , livecd per gli uffici con gnome come DE.
Vi consiglio di provarle! Io mi trovo benissimo con archie!!!
Ciao :D
Domandina:Archie è installabile in stile knoppix?

G|4Di4k
06-06-2005, 12:10
Domandina:Archie è installabile in stile knoppix?

Sembra di si :)

Dcromato
15-06-2005, 15:15
Mi sai dire di piu?con che comando?

Cif
17-06-2005, 11:10
Mi aggrego anche io :)
Dopo aver provato tante distribuzioni questa è quella che mi ha veramente sorpreso...

crashd
17-06-2005, 19:10
Domandina:Archie è installabile in stile knoppix?
se cerchi sul forum qualcuno ha creato uno script per installarla, mi sembra che solo dalla prossima release avrà un tool apposito già integrato

Cif
19-06-2005, 22:21
Come ci si collega ad un access point wireless? Ho un notebook centrino coi driver ipw2200. Solo che non capisco come si attiva la scheda e come ci si connette all'access point... Adesso l'AP è configurato come con con WPA a 128 bit...

Fosgene
19-08-2005, 15:54
Hoprovato a installare Arch ma mi trovo in un punto in cui al riavvio non funziona grub e parte win... :eek:

crashd
31-08-2005, 11:06
Hoprovato a installare Arch ma mi trovo in un punto in cui al riavvio non funziona grub e parte win... :eek:
io l'ho reinstallata qualche giorno fa e non mi ha dato problemi :boh:
ma comunque bisogna modificare a mano grub. se lo installi e basta poi non ti funziona, invece tu devi aprire il file, salvarlo e uscire(durante la fase di installazione)

Fosgene
01-09-2005, 19:56
io l'ho reinstallata qualche giorno fa e non mi ha dato problemi :boh:
ma comunque bisogna modificare a mano grub. se lo installi e basta poi non ti funziona, invece tu devi aprire il file, salvarlo e uscire(durante la fase di installazione)

Ehm si l'ho fatto fa devo aver sbagliato qualcosa....comunque ero curioso di provare pacman, e sono riuscito a farlo con frugalware. :) non è malaccio...

Dcromato
01-12-2005, 15:56
Ma questa distro non la usa piu nessuno? :(

Herod2k
23-12-2005, 16:02
tiro su il 3ad visto che l'ho installata sul portatile e devo dire che è un portento sta distro...ridiamo vita al gruppo...

Dcromato
24-12-2005, 02:55
Io sono innamorato di pacman, secondo me è il miglior pkg manager in circolazione solo che Arch è troppo ostica da installare, si puo sempre ovviare con Underground 021.

Herod2k
24-12-2005, 11:14
Io sono innamorato di pacman, secondo me è il miglior pkg manager in circolazione solo che Arch è troppo ostica da installare, si puo sempre ovviare con Underground 021.
Io mi sto innamorando di questa distro, veramente minimale....molto più di debian e poi pacman è un portento...!!!

Ora devo risolvere solo il problema che il sistema non mi fa partire l'audio per il resto è veramente eccezionale, non avevo mai visto una distro che con un floppy ed un router s'installa....:eek::eek::eek:

per il resto è un'orologio svizzero...che dire? Sono senza parole....

:yeah::yeah::yeah::yeah::yeah:

H2K

Dcromato
24-12-2005, 14:57
Sai qual'è l'equivalente di mscorefonts di debian in arch?quando ala installai avevo problemi a visualizzare i fonts di rete...

Dcromato
25-12-2005, 02:55
Nessuno mi sa dire cosa devo scrivere nell'rc.conf per far partire al boot la scheda di rete eth0?

Herod2k
25-12-2005, 13:37
se è una realteck tra i moduli scrivi 8139too

Dcromato
25-12-2005, 13:41
se è una realteck tra i moduli scrivi 8139too
No è una Netgear.

Dcromato
25-12-2005, 15:21
Ci sono riuscito, non avevo messo il dhcp in rc.conf :fagiano:
Ora mi serve sapere:
-l'equivalente di mscorefonts di debian in arch
-come far partire kdm di default visto che ho gia impostato il runlevel 4 ma non me lo fa partire.

Herod2k
25-12-2005, 17:17
-come far partire kdm di default visto che ho gia impostato il runlevel 4 ma non me lo fa partire.
perché runlevel 4??
apri /etc/rc.conf e alla fine dove sta la riga dei demoni, tra parantesi come ultimo ci metti kdm.
-l'equivalente di mscorefonts di debian in arch
dovrebbe essere ttf-ms-fonts ma non ho provato...ma con tanti bei caratteri di linux perché sporcarlo con i caratteri Microzozz...

Dcromato
25-12-2005, 21:34
..ma con tanti bei caratteri di linux perché sporcarlo con i caratteri Microzozz...
Altrimenti il forum lo vedo da cani...

Herod2k
26-12-2005, 11:55
Altrimenti il forum lo vedo da cani...
Imposta altri caratteri da firefox...:D
serif
sans-serif
monospace..

pier_luigi
26-12-2005, 12:16
Ma questa distro non la usa piu nessuno? :(

presente!

la uso dall'aprile 2004... mi trovate anche su archlinux.it [Pierluigi]

Siamo in pochi, ma buoni :P

Dcromato
26-12-2005, 12:30
Imposta altri caratteri da firefox...:D
serif
sans-serif
monospace..

Non uso firefox... :sofico:

Herod2k
26-12-2005, 13:12
Non uso firefox... :sofico:
Era per dire...basta che setti i caratteri e tutto si risolve, ovviamente se hai i caratterei MS installati è tutto più automatico...

Dcromato
27-12-2005, 20:23
Ma quei due o tre comandi base per usare ABS quali sono?

Herod2k
27-12-2005, 22:13
Ma quei due o tre comandi base per usare ABS quali sono?
mmmm
in che senso??

Vuoi usare i pacchetti che trovi su aur.archlinux.org?
scarica il file PKGBUILD lo metti dentro una directory, oppure scarica il tar.gz e lo decomprimi e da dentro la cartella dove sta il file dai makepkg e fa tutto lui, scarica il sorgente e te lo compila.:eek::eek::eek::eek::eek:
Una volta creato il pacchetto .pkg.tar.gz dai
pacman -A nomepacchetto.pkg.tar.gz

Dcromato
27-12-2005, 22:37
mmmm
in che senso??

Vuoi usare i pacchetti che trovi su aur.archlinux.org?
scarica il file PKGBUILD lo metti dentro una directory, oppure scarica il tar.gz e lo decomprimi e da dentro la cartella dove sta il file dai makepkg e fa tutto lui, scarica il sorgente e te lo compila.:eek::eek::eek::eek::eek:
Una volta creato il pacchetto .pkg.tar.gz dai
pacman -A nomepacchetto.pkg.tar.gz

Ma come ben tu saprai Arch è una ibrida (pkg/src)...hai mai digitato abs in console di root?Prova, io so solo quello....
:rolleyes:

Herod2k
27-12-2005, 22:46
Ma come ben tu saprai Arch è una ibrida (pkg/src)...hai mai digitato abs in console di root?Prova, io so solo quello....
:rolleyes:Guarda non mi posso definire "esperto" perché uso arch da una settimana, però non vedo questa novità quasi tutte le distro usano sia i pacchetti sia i sorgenti e molto spesso usano sorgentti pacchettizzati.

Gia ti avevo risposto nel post precedente, magari mi sono espresso male, cmq leggi qua:
http://www.archlinux.it/manuale:arch_build_system_abs
è la guida ufficiale.

Dcromato
27-12-2005, 22:56
Ha ok grazie....(non che apt-build funzioni proprio bene... :D )

Herod2k
27-12-2005, 23:09
Ha ok grazie....(non che apt-build funzioni proprio bene... :D )
no infatti, però makepkg, va da dio....

Dcromato
27-12-2005, 23:20
Ma sei riuscito a ugradare?per caso hai anche installato xorg 7?

Herod2k
27-12-2005, 23:26
Ma sei riuscito a ugradare?per caso hai anche installato xorg 7?
Allora di Xorg c'è la 6.9 dentro i repository di testing.
Io per ora ho la 6.8.2, ho usato makepkg per compilare wine-cvs, e altri applet per gnome...

Dcromato
27-12-2005, 23:34
Allora di Xorg c'è la 6.9 dentro i repository di testing.
Io per ora ho la 6.8.2.
Dici davvero?
:eek:
Io ho attivato il repository di testing e con xorg mi ha fatto un macello mi ha scaricato un sacco di pacchettini xorg-server, erano moduli del 7.0! poi ho avuto problemi con udev e hotplug perchè dando pacman -Syu mi diceva che dovevo togliere hotplug...possibile? :confused:

Herod2k
27-12-2005, 23:53
Dici davvero?
:eek:
Io ho attivato il repository di testing e con xorg mi ha fatto un macello mi ha scaricato un sacco di pacchettini xorg-server, erano moduli del 7.0!
se cerchi "xorg" qua:
http://www.archlinux.org/packages.php
toverai Xorg 11R6.99.904-1 fino adesso il database di Arch è sempre stato parecchio attendibile.

poi ho avuto problemi con udev e hotplug perchè dando pacman -Syu mi diceva che dovevo togliere hotplug...possibile? :confused:
si Hotplug va in conflitto con udev, è normalissimo, ma non solo con arch anche apt-get te lo disinstalla da solo.

O togli uno o togli l'altro io ho tenuto udev, cmq non c'è bisogno per forza di cancellarlo, puoi anche bloccarlo, aprendo /etc/rc.conf e mettendo ! davanti a hotplug cosi lo commenti e non parte ;)

Michele81
28-12-2005, 09:16
Giusto per capire una cosa: lo script hwdetect (di Tpowa) servirà in fase di avvio per caricare i moduli necesari dall'initrd, mentre invece udev serve, oltre che per creare i device nella cartella /dev anche come hotplug (cioè ad esempio attacco una chiavetta usb e me la riconosce)....è così o mi sono perso qualcosa?

Herod2k
28-12-2005, 11:15
Giusto per capire una cosa: lo script hwdetect (di Tpowa) servirà in fase di avvio per caricare i moduli necesari dall'initrd, mentre invece udev serve, oltre che per creare i device nella cartella /dev anche come hotplug (cioè ad esempio attacco una chiavetta usb e me la riconosce)....è così o mi sono perso qualcosa?
Si secondo me è giusto, non te lo dico con certezza, perché non sono sicuro che sia hwdetect a determinare i moduli da caricare all'avvio.

Dcromato
28-12-2005, 14:42
Ho problemi all'audio:praticamente se faccio alsaconf mi riconosce la scheda ma poi non funziona...ho provato a vedere se andava su altre distro live ed è tutto ok.

Herod2k
28-12-2005, 15:09
Ho problemi all'audio:praticamente se faccio alsaconf mi riconosce la scheda ma poi non funziona...ho provato a vedere se andava su altre distro live ed è tutto ok.
sei sicuro che non funzioni? Nel senso che per usare i dispositivi audio devi far parte del gruppo "audio", restarta il sistema e loggati come root e vedi se l'audio parte se parte è come dico io.

Controlla che alsaconf abbia modificato il file /etc/modprobe.conf io ho una Realteck AC' 97 e ho le seguenti righe:
alias snd-card-0 snd-intel8x0
alias snd-slot-0 snd-intel8x0

Dcromato
28-12-2005, 15:20
Hai ragione tu, da root va, come faccio a inserire il mio utente nel group audio?

Michele81
28-12-2005, 18:54
Hai ragione tu, da root va, come faccio a inserire il mio utente nel group audio?

attraverso il comando "usermod -G audio <nome_user>" fatto da root
Oppure, sempre da root, editi il file /etc/group aggiungendo il tuo nome user sulla riga del gruppo audio (cioè: "audio::92:<nome_user>). In questo ultimo caso però devi fare un logout per far caricare le nuove impostazioni.

Dcromato
02-01-2006, 00:58
Fatto tutto! evviva Archlinux! :)

Herod2k
02-01-2006, 11:21
Fatto tutto! evviva Archlinux! :)
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
Grande distro Arch, peccato che sia così sottovalutata..

Dcromato
02-01-2006, 13:29
E se volessi un boot grafico?

Herod2k
02-01-2006, 13:59
E se volessi un boot grafico?
Potresti spiegarti meglio?

Una cosa come questa?
http://dev.gentoo.org/~spock/projects/gensplash/shots.php
se è questo lo trovi da compilare con makepkg qui (http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=1253&O=0&L=0&C=0&K=splash&SB=&SO=&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd)
Non ho ancora avuto modo di provarlo quindi non garantisco il funzionamento ;)

CiauzZ

H2K

Dcromato
02-01-2006, 14:08
Esattamente!penso che si chiami bootsplash, non lo so perchè non c'ho mai lavorato su.

Herod2k
02-01-2006, 15:06
Esattamente!penso che si chiami bootsplash, non lo so perchè non c'ho mai lavorato su.
Di questi software ce ne sono di più tipi, tra cui il bootsplash, ma anche il gensplash fa la stessa cosa, ti ho segmalato quello perché era disponibile sul sito aur.archlinux.org

Cimi
15-01-2006, 03:39
sono da archlinux!!! i font non mi vanno con l'anti aliasing!!! :'(
xorg 7

Herod2k
15-01-2006, 10:49
sono da archlinux!!! i font non mi vanno con l'anti aliasing!!! :'(
xorg 7
Benvenuto Cimi ;)
Devi inpostare i fonts di FireFox...
Preference, Content, Default font-->

Western
-->Serif
-->serif
-->Sans-serif
-->monospace
96 dpi

io ce l'ho così ed è perfetto.

Hanno messo Xorg 7 in current o è ancora in Testing? Io sto con Xorg 6.9.

Dcromato
15-01-2006, 11:38
Considera anche l'uso del pacchetto ttf-ms-fonts

Artemisyu
15-01-2006, 12:02
Sto provando arch 0.7.1 sulla macchina virtuale, e, a parte che la sintassi mi sembra estremamente macchinosa, ho un problema fastidioso: pacman usa un server ESTREMAMENTE lento, e soprattutto usa solo il repository current. io ho guardato dentro /etc/pacman.conf, ma non capisco come aggiungere repository, e man pacman è estremamente incomprensibile.
In sostanza, come lo masturbo come voglio io?

Dcromato
15-01-2006, 12:23
Se vuoi usare testing edita /etc/pacman.conf cosi:

Prima
#[testing]
#Server = ftp://ftp.archlinux.org/testing/os/i686

Dopo
[testing]
Server = ftp://ftp.archlinux.org/testing/os/i686

Poi da root aggiorni il database con
pacman -Sy

Dcromato
15-01-2006, 12:29
OPERAZIONI

-A, –add
Aggiunge un pacchetto al sistema. Il pacchetto sarà scompattato nel filesystem e il database di pacman aggiornato.

-F, –freshen
Questa opzione è simile a –upgrade tranne che, a differenza di –upgrade, aggiornerà solamente i pacchetti che sono già installati nel sistema.

-Q, –query
Interroga il database dei pacchetti. Questa operazione ti permette di vedere i pacchetti installati e i loro files, così come le meta-info di ogni pacchetto (dipendenze, conflitti, data di installazione, data di compilazione, dimensione). Questa opzione può essere utilizzata con il database locale oppure con un singolo pacchetto .tar.gz. Confronta la sezione Opzioni di Query qui sotto.

-R, –remove
Rimuove un pacchetto dal sistema. I files relativi al pacchetto specificato verranno cancellati, e il database sarà aggiornato. La maggior parte dei files di configurazione sarà salvata con l’estensione .pacsave a meno che non venga esplicitamente utilizzata l’opzione –nosave.

-S, –sync
Sincronizza il database dei pacchetti. Con questa opzione puoi installare i pacchetti direttamente dai servers ftp, completi di dipendenze necessarie per utilizzarli correttamente. Per esempio, il comando pacman -S qt scaricherà qt e tutte le dipendenze e installerà i pacchetti. Potresti anche usare pacman -Su per aggiornare tutti i pacchetti più vecchi (guarda qui sotto).

-U, –upgrade
Aggiorna un pacchetto. Questo è essenzialmente un processo nella forma &quot;rimuovi-e-aggiungi&quot;.Consulta la sezione GESTIONE DEI FILES DI CONFIGURAZIONE per una spiegazione su come pacman gestisce i files di configurazione.

-V, –version
Stampa la versione di pacman ed esce.

-h, –help
Stampa la sintassi per l’opzione specificata. Se non viene specificata nessuna opzione stampa la sintassi generale.

OPZIONI

-c, –cascade
(da usare solo con –remove) Rimuove i pacchetti specificati, così come tutti quelli che dipendono da essi. Questa operazione opera ricorsivamente.

-d, –nodeps
Salta il controllo delle dipendenze. Generalmente pacman controllerà sempre le dipendenze di un pacchetto per assicurarsi che esse siano tutte installate e che non ci siano conflitti nel sistema. Questa opzione permette di evitare il controllo.

-f, –force
Salta il controllo dei conflitti, sovrascrivendo i files in conflitto. Se il pacchetto che sta per essere installato contiene files che sono già installati, questa opzione farà si che vengano sovrascritti. Questa opzione dovrebbe essere usata con cura, preferibilmente mai.

-k, –keep
Rimuove solamente il record dal database. Lascia tutti i files al loro posto.

-n, –nosave
(da usare solo con –remove)
Dice a pacman di ignorare i files che dovrebbero essere salvati. Generalmente, quando un file sta per essere rimosso dal sistema, viene prima interrogato il database per controllare se il file debba essere salvato con l’estensione .pacsave. Se l’opzione –nosave è usata, questo controllo è ignorato e il file cancellato.

-r, –root <percorso>
Specifica una root di installazione alternativa (quella di default è “/”). Questa opzione non dovrebbe essere un modo per installare software per esempio in /usr/local piuttosto che in /usr. Questa opzione invece dovrebbe essere usata se vuoi installare il software in una partizione montata temporaneamente, che fa parte di un altro sistema. Con questa opzione specifichi non solo dove il software debba essere installato, ma anche che database dei pacchetti utilizzare.

-s, –recursive
(da usare solo con –remove) Per ogni pacchetto specificato, lo rimuove così come le sue dipendenze, verificando che non siano richieste da un altro pacchetto. Questa opzione è simile ad una operazione di –sync inversa.

-v, –verbose
Stampa più messaggi di stato e di errore.

OPZIONI di SYNC

-c, –clean
Rimuove i pacchetti obsoleti dalla cache. Quando pacman scarica i pacchetti, li salva in /var/cache/pacman/pkg. Se hai bisogno di liberare spazio, puoi rimuovere questi pacchetti usando l’opzione –clean. Usando una volta l’opzione –clean (o -c) verranno rimossi solo i pacchetti obsoleti. Usalo due volte per rimuovere tutti i pacchetti dalla cache.

-g, –groups
Stampa a video tutti i membri di un gruppo di pacchetti specificato. Se non viene specificato nessun gruppo, saranno stampati tutti i gruppi.

-i, –info
Visualizza le informazioni sulle dipendenze di un particolare pacchetto. Con questa opzione pacman cercherà il pacchetto specificato in tutti i repository e visualizzerà le dipendenze, i conflitti, ecc.

-l, –list
Visualizza tutti i pacchetti di un repository specificato. Possono essere specificati più repositories.

-p, –print-uris
Stampa gli URIs per ogni pacchetto specificato e le sue dipendenze. L’ouput può essere salvato su file (con un pipe) e utilizzato per scaricare i files in un secondo momento, usando un programma come wget.

-s, –search <string>
Con questa opzione pacman cercherà ogni pacchetto nella lista con un nome o una descrizione contenente <stringa>.

-u, –sysupgrade
Aggiorna tutti i pacchetti di cui vi è un aggiornamento disponibile. pacman esaminerà ogni pacchetto installato sul sistema, e se un pacchetto più recente è disponibile sul server sarà aggiornato. pacman visualizzerà una lista di pacchetti che intende aggiornare e non procederà senza la conferma dell’utente. Le dipendenze verranno risolte automaticamente installando/aggiornando i pacchetti necessari.

-w, –downloadonly
Scarica tutti i pacchetti dal server, ma non installa/aggiorna niente.

-y, –refresh
Scarica una copia aggiornata della lista di pacchetti dal server ftp definito in /etc/pacman.conf. Questa opzione dovrebbe generalmente essere usata in congiunzione con –sysupgrade.

OPZIONI di QUERY

-g, –groups
Visualizzi tutti i gruppi di cui il pacchetto specificato fa parte. Se nessun pacchetto viene speficiato, allora saranno visualizzati tutti gruppi e i relativi membri.

-i, –info
Visualizza le informazioni di un particolare pacchetto. Se usato in congiunzione con l’opzione -p allora sarà salvato un file .PKGINFO.

-l, –list
Stampa tutti i files presenti in <pacchetto>. Possono essere specificati più pacchetti contemporaneamente.

-o, –owns <file>
Cerca e stampa il pacchetto che include <file>.

-p, –file
Dice a pacman che il pacchetto specificato da riga di comando è un file e non un record del database. pacman decomprimerà il file e farà la query su di esso. Questa opzione è utile se associata a –info e –list.

-s, –search <stringa>
Con questa opzione pacman cercherà ogni pacchetto installato sul sistema locale contenente <stringa> nel nome o nella descrizione.

GESTIONE DEI FILES DI CONFIGURAZIONE

pacman usa la stessa logica di rpm per determinare in che modo gestire i files di cui fare il backup. Durante un aggiornamento, pacman usa 3 hashes md5 per ogni file di backup in modo da determinare l’azione necessaria: uno per il file originale installato, uno per il nuovo file che sta per essere installato e uno per il file attualmente presente nel filesystem. Dopo aver confrontato questi 3 hashes, si possono presentare queste situazioni:

originale=X, attuale=X, nuovo=X
I tre files sono identici, per cui ogni azione è corretta. Viene installato il nuovo file.

originale=X, attuale=X, nuovo=Y
Il file presente sul filesystem non è stato cambiato rispetto all’originale, ma quello nuovo è differente. Visto che l’utente non ha mai modificato il file, e quello nuovo potrebbe contenere migliorie/bugfixes, viene installato quello nuovo.

originale=X, attuale=Y, nuovo=X
Entrambi i pacchetti contengono lo stesso file, ma quello presente nel filesystem è stato modificato. In questo caso, viene lasciato il file attuale al suo posto.

originale=X, attuale=Y, nuovo=Y
Il nuovo file è identico a quello attualmente presente nel filesystem. Viene installato il nuovo file.

originale=X, attuale=Y, nuovo=Z
I tre i files sono tutti differenti. In questo caso viene installato il nuovo file, ma quello attualmente presente nel filesystem viene salvato con estensione .pacsave. In questo modo l’utente può migrare la vecchia configurazione nel nuovo file se lo ritiene opportuno.

CONFIGURAZIONE

pacman leggerà il file /etc/pacman.conf ogni volta che verrà invocato. Il file di configurazione è diviso in sezioni o repositories. Ogni sezione definisce un repository di pacchetti che pacman può usare per cercare i pacchetti quando viene richiamato con l’opzione –sync. La sezione options invece definisce delle opzione globali per pacman.

Esempio:

[options]
NoUpgrade = etc/passed etc/group etc/shadow
NoUpgrade = etc/fstab

[current]
Server = ftp://ftp.archlinux.org/current
Server = ftp://ftp.mirror.com/archlinux/current
Server = http://www.othermirror.com/arch/current

[custom]
Server = file:///home/pkgs

CONFIGURAZIONE: OPZIONI

DBPath = path/to/db/dir
Ridefinisce la directory del database dei pacchetti. Di default è var/lib/pacman.

IgnorePkg = <package> [package] … Dice a pacman di ignorare ogni aggiornamento per i pacchetti specificati quando esegue un –sysupgrade.

ProxyServer = <host|ip>[:porta]
Se settata, verrà usato da pacman questo proxy server per tutti i trasferimenti ftp/http.

XferCommand = /path/to/command %u
Se settata, pacman userà questo programma esterno per scaricare i files remoti. Tutte le occorrenze di %u saranno sostiuite con l’URL del file da scaricare. Se presenti, le occorrenze di %o saranno sostituite con il nome del file locale, più una estensione “.part”, che permette ad alcuni programmi come wget di fare il resume dei files correttamente.

Questa opzione è utile agli utenti che hanno problemi con il supporto nativo http/ftp di pacman, o hanno bisogno di un supporto di proxy avanzato che è presente in programmi come wget.

NoPassiveFtp
Disabilita la modalità di ftp passivo quando scarica un pacchetto. (Active Mode)

NoUpgrade = <file> [file] …
Tutti i files specificati in questa direttiva non saranno mai sovrascritti durante un’installazione/aggiornamento. Nota: non includere files preceduti da slash.

UseSyslog
Registra i messaggi utilizzando syslog(). Questa opzione inserirà l’output di log di pacman in /var/log/messages o equivalente.

LogFile = /path/to/file
Registra le azioni direttamente su file, generalemnte /var/log/pacman.log.

CONFIGURAZIONE: REPOSITORIES

Ogni sezione repository definisce un nome di sezione e almeno un indirizzo da cui scaricare i pacchetti. Il nome della sezione è definito da una stringa tra parentesi quadre (quelle definite poco sopra per esempio sono ‘current’ e ‘custom’). Gli indirizzi sono specificati con la direttiva Server e rispecchiano una struttura di naming URL. Attualmente solo il protocollo ftp è supportato per scaricare da servers remoti. Se vuoi utilizzare un repository locale, puoi specificare il percorso completo con un prefisso file://, come mostrato sopra.

COME USARE IL TUO REPOSITORY

Diciamo che hai un gruppo di pacchetti in /home/pkgs e i rispettivi files PKGBUILD in /var/abs/local. Tutto quello di cui hai bisogno è generare un database locale compresso nella directory /home/pkgs in modo che pacman possa trovarlo quando invocato con l’opzione –refresh.

# gensync /var/abs/local /home/pkgs/custom.db.tar.gz

Il comando riportato sopra leggerà tutti i files PKGBUILD presenti in /var/abs/local e genererà un database compresso chiamato /home/pkgs/custom.db.tar.gz. Nota che il database deve essere nella forma {treename}.db.tar.gz, dove {treename} è il nome della sezione definita nel file di configurazione. Questo è tutto! Ora non ti resta che configurare la sezione custom nel file di configurazione come mostrato in precedenza. pacman userà anche il tuo nuovo repository locale. Se aggiungi nuovi pacchetti al tuo repository, ricorda di rigenerare il database e usare l’opzione –refresh di pacman.

Cimi
15-01-2006, 14:03
devo ammettere che mi diverte... ma per ora l'ho trovata solo scomoda...
mi piace la gestione dell'init (anche se devo dire che update-rc.d di debian era comodo)

ora ho problemi + grossi:
non riesco per niente a far partire un kernel compilato da me, mi si blocca al checking filesystem dicendo che non trova /dev/hdX, quindi mi fa mettere la passowrd per manutenzione io faccio un ls /dev e vedi gli hard disk :|

firefox non ha i caratteri che avevo su debian, tipo san serif, solo alcuni

Cimi
15-01-2006, 14:12
ecco ce l'ho fatta a sistemare firefox, stranamente funziona a truetype e non a ps.

ora rimane il problema del kernel... come lo faccio andare?

Dcromato
15-01-2006, 14:18
Per il kernel non ti so dire perchè non mìè mai servito ricompilarlo, per i fonts ho notato anch'io che non ci sono gli stessi di slackware, solo che non ho ancora capito come fare.Ho solo messo ttf-ms-fonts per avere caratteri piu belli in konqueror.

Cimi
15-01-2006, 14:31
Per il kernel non ti so dire perchè non mìè mai servito ricompilarlo, per i fonts ho notato anch'io che non ci sono gli stessi di slackware, solo che non ho ancora capito come fare.Ho solo messo ttf-ms-fonts per avere caratteri piu belli in konqueror.
ci ho già perso un ora... non ho mai perso un'ora per un problema. sembra stupido.
se nn risolvo torno a debian cavolo, non sto con il kernel precompilato

Herod2k
15-01-2006, 15:33
ci ho già perso un ora... non ho mai perso un'ora per un problema. sembra stupido.
se nn risolvo torno a debian cavolo, non sto con il kernel precompilato
Il kernel precompilato di ARCH è estramemente modulare mi ono adanto a vedere il .config e poi lo aggiornano appena esce quindi a me va benissimo così, quindi non ti so aiutare direttamente per ò ti posso passare il link della compilazione del kernel alla ARCH-WAY con ABS.
http://wiki.archlinux.org/index.php/Custom_Kernel_Compilation_with_ABS
più di questo non so dirti.

H2K

Herod2k
15-01-2006, 15:36
Sto provando arch 0.7.1 sulla macchina virtuale, e, a parte che la sintassi mi sembra estremamente macchinosa, ho un problema fastidioso: pacman usa un server ESTREMAMENTE lento, e soprattutto usa solo il repository current. io ho guardato dentro /etc/pacman.conf, ma non capisco come aggiungere repository, e man pacman è estremamente incomprensibile.
In sostanza, come lo masturbo come voglio io?

perché la sintassi è macchinosa?

cmq per editare la lista dei server, aprite la cartella /etc/pacman.d/

e dentro ci troverete i files:
- community
- current
- extra
- release
- unstable
questi sono i files che contengono le varie liste dei servers editatali a vostro piacimento.

H2K

Cimi
15-01-2006, 15:51
Il kernel precompilato di ARCH è estramemente modulare mi ono adanto a vedere il .config e poi lo aggiornano appena esce quindi a me va benissimo così, quindi non ti so aiutare direttamente per ò ti posso passare il link della compilazione del kernel alla ARCH-WAY con ABS.
http://wiki.archlinux.org/index.php/Custom_Kernel_Compilation_with_ABS
più di questo non so dirti.

H2K
è un bug di udev, non funziona manco con il kernel precompilato.
un altro problema è che mi porta avanti l'ora di uno, pur avendo settato correttamente in rc.conf

Dcromato
15-01-2006, 16:00
Scusate ma che ramo usate?testing o current?

Artemisyu
15-01-2006, 16:08
perché la sintassi è macchinosa?

cmq per editare la lista dei server, aprite la cartella /etc/pacman.d/

e dentro ci troverete i files:
- community
- current
- extra
- release
- unstable
questi sono i files che contengono le varie liste dei servers editatali a vostro piacimento.

H2K

Se imposto unstable mi becca i pacchetti dalla current, se tolgo current non trova i pacchetti, è lento da far paura a scaricare nonostante abbia cercato il server e quando ben ha tirato giù 104mb a 16kb/s mi ha ben detto che libblablabla era corrotta e quindi ciccia. Se faccio ripartire riscarica tutto di nuovo. Se scarico 5 pacchetti, interrompo, lo faccio ripartire e li riscarica di nuovo. Mah, pacman mi convince molto poco. E' meglio di urpmi e di yum, non lo metto in dubbio. Ma prima di essere paragonabile con emerge o ad apt secondo me ce ne corre un macello.

come faccio a dirgli da dove scaricare esattamente? possibile che i repository siano tutti così incompleti?

inoltre dico che è macchinoso perchè le opzioni sono -f -g -DdSsyudsasgdaasdgfsdfgfghwefhp ...cioè dai, sinceramente potevano anche farlo un po' meglio.

Datemi un po' una mano per favore a capirci qualcosa nel sistema di pacchettizzazione.
Lo sto trovando immaturo e molto scomodo. Se mi date una mano a cambiare idea vi ringrazio :)

Dcromato
15-01-2006, 16:14
Ho allegato il mio pacman.conf
Togli il .txt perchè non me lo accettava come allegato.
Peer quanto mi riguarda non so cosa devi fare con tutte le opzioni che hai elencato, per aggiornare il sitema basta fare
pacman -Syu

Cimi
15-01-2006, 16:14
Scusate ma che ramo usate?testing o current?
testing

Dcromato
15-01-2006, 16:16
Usate la current.

Cimi
15-01-2006, 16:17
Usate la current.
no perchè voglio avere xorg 7 ed altri programmi + aggiornati :)

Dcromato
15-01-2006, 16:19
no perchè voglio avere xorg 7 ed altri programmi + aggiornati :)
Sei sviluppatore di xorg?e poi current è molto aggiornata

Cimi
15-01-2006, 16:31
Sei sviluppatore di xorg?e poi current è molto aggiornata
usavo su debian e funzionava nn vedo perchè nn lo devo usare su arch

Dcromato
15-01-2006, 16:34
usavo su debian e funzionava nn vedo perchè nn lo devo usare su arch
Ma cosa xorg 7?ma dove lo trovavi su debian? :rotfl:

Cimi
15-01-2006, 16:40
Ma cosa xorg 7?ma dove lo trovavi su debian? :rotfl:
il 6.9, che è lo stesso solo con i files installati in directory diverse

Dcromato
15-01-2006, 16:42
il 6.9, che è lo stesso solo con i files installati in directory diverse
Se pensi che sia uguale a installare xorg 7.0 ti sbagli, il 6.9 scarica un solo pacchetto il 7.0 ne scarica molti di piu.non è propriamente la stessa cosa...

Cimi
15-01-2006, 16:47
Se pensi che sia uguale a installare xorg 7.0 ti sbagli, il 6.9 scarica un solo pacchetto il 7.0 ne scarica molti di piu.non è propriamente la stessa cosa...
ti sbagli te :)
The first major version release of the X Window System in more than a decade, X11R7.0 is the first release of the complete modularized and autotooled source code base for the X Window System. X11R6.9, its companion release, contains identical features, and uses the exact same source code as X11R7.0, but with the traditional imake build system.
http://x.org/gen.php3/section/X.Org+News,0,1,0,0.html
cambia solo come vengono installati, sono gli stessi

Dcromato
15-01-2006, 16:49
ti sbagli te :)

http://x.org/gen.php3/section/X.Org+News,0,1,0,0.html
cambia solo come vengono installati, sono gli stessi

Se se...prova a dare un okkiata ad esempio al forum gentoo, guarda cosa ti devi tirare giu....

Herod2k
15-01-2006, 16:59
Scusa Cimi se il 6.9 e il7 sono la stessa cosa, usa il 6.9 della current così eviti problemi.

Io uso Current per tutto, poi quello che non trovo ne in current ne in extra li prendo in modomirato da Testing e da UnStable, per non mischiate che fate casini.

Una precisazione per gli utenti Debian.
Testing e Unstable non sono paragonabili a Etch e/o SID di Debian sono molto più testing e molto più Unstable.

Un'altra cosa, mio consiglio personale, tenete chiusi i repository di Usntable e Testing se non li dovete usare se no vi tira giù le dipendenze anche da questi e mischiate tutto (un po' come debian).

A me ARCH non da nessunismo problema.

Io ho installato cosi:
tengo aperti solo current ed extra, quando mi serve altro apro installo e chiudo gli altri repositori.

Per la velocità dei repositorys non so come aiutarti Artemisyu io vado quasi sempre a 300-400 KB, ora vedo di capire quale server uso.

Ci si vede.

H2K

Edit @Artemisiu se ti fa comodo i comandi di pacman li puoi dare anche per esteso.

EDIT2:
una guida su come trovare i server più veloci con pacman:
http://wiki.archlinux.org/index.php/Boost_Pacman

Cimi
15-01-2006, 17:21
Scusa Cimi se il 6.9 e il7 sono la stessa cosa, usa il 6.9 della current così eviti problemi.

Io uso Current per tutto, poi quello che non trovo ne in current ne in extra li prendo in modomirato da Testing e da UnStable, per non mischiate che fate casini.

Una precisazione per gli utenti Debian.
Testing e Unstable non sono paragonabili a Etch e/o SID di Debian sono molto più testing e molto più Unstable.

Un'altra cosa, mio consiglio personale, tenete chiusi i repository di Usntable e Testing se non li dovete usare se no vi tira giù le dipendenze anche da questi e mischiate tutto (un po' come debian).

A me ARCH non da nessunismo problema.

Io ho installato cosi:
tengo aperti solo current ed extra, quando mi serve altro apro installo e chiudo gli altri repositori.

Per la velocità dei repositorys non so come aiutarti Artemisyu io vado quasi sempre a 300-400 KB, ora vedo di capire quale server uso.

Ci si vede.

H2K

Edit @Artemisiu se ti fa comodo i comandi di pacman li puoi dare anche per esteso.

EDIT2:
una guida su come trovare i server più veloci con pacman:
http://wiki.archlinux.org/index.php/Boost_Pacman


copiaci il tuo netstat mentre fai upgrade

o meglio, usa quel codice del link, così usando wget si vede il mirror

Herod2k
15-01-2006, 17:50
Il server più veloce, sia con snarf che con wget mi risulta quello ufficiale.
ftp://ftp.archlinux.org

Edit:
uno screenshot per voi durante il mio ultimo pacman -Syu (2 minuti fa)
http://img267.imageshack.us/img267/750/schermata9rm.th.png (http://img267.imageshack.us/my.php?image=schermata9rm.png)
Cmq se usate il wget come comando standard per il download e durante il dowloads date ctrl+C lui switcha di server

Dcromato
17-01-2006, 10:46
Ho dato un'okkiata al file /etc/makepkg.conf, non è che visto che si puo dare una configuratina come in gentoo?

Cimi
17-01-2006, 11:39
Ho dato un'okkiata al file /etc/makepkg.conf, non è che visto che si puo dare una configuratina come in gentoo?
si si potrebbe fare ma al livello pratico pensi cambierebbe qualcosa?
forse è meglio tenere quella configurazione così da scambiarsi file tra amici

Dcromato
17-01-2006, 11:53
si si potrebbe fare ma al livello pratico pensi cambierebbe qualcosa?
forse è meglio tenere quella configurazione così da scambiarsi file tra amici
Si infatti ci stavo pensando anche a questo discorso però mi ricordavo che su Gentoo con march=pentium3 -Os -fomit-frame-pointer avevo ottenuto notevoli vantaggi su questa reliquia...oddio, non che mi lamenti ma forse sarebbe ora di cambiar PC :p

Cimi
17-01-2006, 12:03
Si infatti ci stavo pensando anche a questo discorso però mi ricordavo che su Gentoo con march=pentium3 -Os -fomit-frame-pointer avevo ottenuto notevoli vantaggi su questa reliquia...oddio, non che mi lamenti ma forse sarebbe ora di cambiar PC :p
lascia così che rischi solo di rallentare il sistema...

Dcromato
28-01-2006, 13:58
Adesso ho capito perchè il clan è poco frequentato, questa distro ha ben pochi problemi... :sofico: troppo valida

Herod2k
28-01-2006, 16:14
Adesso ho capito perchè il clan è poco frequentato, questa distro ha ben pochi problemi... :sofico: troppo valida
E tu che me la bisfrattavi...:D

ulk
30-01-2006, 18:54
Adesso ho capito perchè il clan è poco frequentato, questa distro ha ben pochi problemi... :sofico: troppo valida

Più che altro è scarna.

Si installa facilmente, ho installato la versione 2005.2... però mi sembra un po troppo ridotta all'osso.

Cimi
30-01-2006, 18:57
Più che altro è scarna.

Si installa facilmente, ho installato la versione 2005.2... però mi sembra un po troppo ridotta all'osso.
sarà gentoo? :doh:

ulk
30-01-2006, 19:26
sarà gentoo? :doh:

Boh, la rivista ha scritto H2O ark linux release 2005.2

Cimi
30-01-2006, 19:46
Boh, la rivista ha scritto H2O ark linux release 2005.2
ark linux non è archlinux... sono due distribuzioni diversissime

ulk
30-01-2006, 21:40
ark linux non è archlinux... sono due distribuzioni diversissime

Ah ecco dove stava la fregatura.

Praticamente ho preso una ciofeca?

Cimi
30-01-2006, 22:49
Ah ecco dove stava la fregatura.

Praticamente ho preso una ciofeca?
praticamente stai scrivendo i pareri di un altra distro

Ilbaama
04-02-2006, 18:37
Ciao a tutti.....

Premetto che sono un po' newbie, ma non troppo(penso),
ora sto provando ad installare ArchLinux su macchina virtuale su VMware così se va la installo. :D

Quando vado a installare i pacchetti mi dice udev conflicts xxxx,
tolgo udev e xxx conflicts xxxx, allora ho installato solo il sistema base e sembra tutto ok.
Ora però non so come installare i pacchetti che ho su cd,
nel file /etc/pacman.conf ho aggiunto la riga

Server = ///mnt/cd/arch/pkg

in modo che pacman andasse anche lì per cercare i pacchetti.
Ma se digito

pacman -Syu

mi dice

error: could not open sync database: extra have you used --refresh yet?

e non so che fare.....

Aiutino?!?..... :help:

Ilbaama
04-02-2006, 22:49
Sto facendo tutto a mano :doh:

non c'è un modo per automatizzare (con eventuale "forzatura" cioè pacman ... -f) evitando di fare tutto manualmente??? :help:

Cimi
05-02-2006, 01:05
Ciao a tutti.....

Premetto che sono un po' newbie, ma non troppo(penso),
ora sto provando ad installare ArchLinux su macchina virtuale su VMware così se va la installo. :D

Quando vado a installare i pacchetti mi dice udev conflicts xxxx,
tolgo udev e xxx conflicts xxxx, allora ho installato solo il sistema base e sembra tutto ok.
Ora però non so come installare i pacchetti che ho su cd,
nel file /etc/pacman.conf ho aggiunto la riga

Server = ///mnt/cd/arch/pkg

in modo che pacman andasse anche lì per cercare i pacchetti.
Ma se digito

pacman -Syu

mi dice

error: could not open sync database: extra have you used --refresh yet?

e non so che fare.....

Aiutino?!?..... :help:

posta pacman.conf

Ilbaama
05-02-2006, 01:39
[current]
#Add.....
Include = /etc/pacman.d/current

[extra]
#Add.....
Include = /etc/pacman.d/extra

#[unstable]
#Add.....
#Include = /etc/pacman.d/unstable

#[community]
#Add.....
#Include = /etc/pacman.d/community

#An example.....
#[custom]
#Server = file:///home/custompkgs

#Questo lo ho scritto io
#[dal cd di ArchLinux 0.7.1]
Server = file:///mnt/cd/arch/pkg



---------------------------------

ho installato manualmente(almeno penso di esserci riuscito) ogni pacchetto tranne uno o due tipo thunderbird, digitando

pacman -A nomepacchetto

ci ho messo un po` di tempo :confused:
mi ha comunque dato 2 o 3 conflitti, cioe`pcmcia-cs conflicted with pcmcia utils(o una cosa del genere) e io ho scelto di manterere pcmcia utils, poi udev conflicted with hotplug e ho scelto di tenere udev, poi c`er un altro con xorg ma non lo ricordo,

poi ho riavviato ho fatto il login come root e poi startx ed e` partito twm come Windown Manager.
Ho fatto partire firefox e dice unknown host, dalla console ho digitato ping www.google.it e niente.
Forse dovrei configurare la scheda di rete ma non so come si fa.....

:help: :help: :help:

Herod2k
05-02-2006, 13:40
Ciao a tutti.....

Premetto che sono un po' newbie, ma non troppo(penso),
ora sto provando ad installare ArchLinux su macchina virtuale su VMware così se va la installo. :D

Quando vado a installare i pacchetti mi dice udev conflicts xxxx,
tolgo udev e xxx conflicts xxxx, allora ho installato solo il sistema base e sembra tutto ok.
Ora però non so come installare i pacchetti che ho su cd,
nel file /etc/pacman.conf ho aggiunto la riga

Server = ///mnt/cd/arch/pkg

in modo che pacman andasse anche lì per cercare i pacchetti.
Ma se digito

pacman -Syu

mi dice

error: could not open sync database: extra have you used --refresh yet?

e non so che fare.....

Aiutino?!?..... :help:

Domande che tipo d'installazione hai fatto? FTP o CD-ROM se hai fatto la seconda dovrebbe già avere nel pacman.con l'indirizzo del cd-rom.

poi ho riavviato ho fatto il login come root e poi startx ed e` partito twm come Windown Manager.
Ho fatto partire firefox e dice unknown host, dalla console ho digitato ping www.google.it e niente.
Forse dovrei configurare la scheda di rete ma non so come si fa.....

mmm mai usato vmware, sei sicuro che la scheda di rete sia stata riconosciuta e settata?
Che connessione hai? che modem hai? e come è attaccato?
Posta un
ifconfig -a
e posta il contenuto di
/etc/rc.conf

Ilbaama
05-02-2006, 14:41
ho fatto installazione da cd-rom (montando l'iso) perché via ftp ci voleva troppo tempo, ho ADSL Fastweb e oltre alla centralina fastweb ho un router (d-link) al quale siamo connessi io e altri 3 pc.

ifconfig -a

ifconfig-a2_1139129816-1-7962.jpg (http://www.logmonster.com/images/full/?pic=ifconfig-a2_1139129816-1-7962.jpg)
---------------

/etc/rc.conf

#Tralascio i commenti

LOCALE=
HARDWARECLOCK="localtime"
TIMEZONE=Europe/Rome
KEYMAP=it
CONSOLEFONT=
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"

MOD_AUTOLOAD="yes"
MOD_BLACKLIST=()
MODULES=(!usbserial)

USELVM="no"

HOSTNAME="MyHost"

lo="lo 127.0.0.1"
eth0="eth0 192.168.0.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.0.255"
INTERFACES=(lo eth0)

gateway="default gw 192.168.0.1"
ROUTES=(!gateway)

DAEMONS=(syslog-ng !hotplug !pcmcia network netfs crond)

----------------------------------------------------

Come faccio a farpartire kde ,se lo ho installato, perché ho fatto tutto manualmente con pacman -A nomepacchetto
e c'è un modo di installarli tutti insieme automaticamente?
il computer che uso è un portatile asus A6VAQ021H

Herod2k
05-02-2006, 15:24
io metterei:
LOCALE=it_IT.iso885915@euro
(almeno lavori in italiano ;))
e poi setterei il dhcp cosi:
eth0="dhcp"
riavvia e vedi (con ifconfig -a) se la scheda di rete ha preso l'ip di fastweb.
se continua a non navigare prova con:
route add default eth0

Ilbaama
05-02-2006, 15:44
OHHHHHHH

Grazie Herod
ora va su internet...con
eth0="dhcp"

ma ho ancora 2 problemini:
1) non so come far partire KDE (ora ho digitato "pacman -S kde" e non so se lo installa ma sta scaricando)
2) la prossima volta (presto :D ) che devo installare i pacchetti devo fare tutto a mano uno per uno?(se devo farlo da cd)

Grazie di nuovo :) :) :) :cool: :cool: :cool:

Dcromato
05-02-2006, 15:53
Cambia questa riga di rc.conf
DAEMONS=(syslog-ng !hotplug !pcmcia network netfs crond)
cosi
DAEMONS=(syslog-ng !hotplug !pcmcia network netfs crond kdm)

Ilbaama
05-02-2006, 17:40
Tutto OK ora :)
GRAZIE a Tutti per le illuminazioni..... :)

Cimi
09-02-2006, 23:15
Gnome 2.13.90 (aka 2.14 beta1)

[wael-gnome]
Server = http://wael.nasreddine.com/files/arch/repo/wael-gnome/os/i686/

pigro85
13-02-2006, 23:01
Herod2k mi hai fatto venire voglia di provare arch, ma se non sbaglio è debian based? :confused:

Dcromato
14-02-2006, 00:07
Herod2k mi hai fatto venire voglia di provare arch, ma se non sbaglio è debian based? :confused:
é Crux based, con la differenza che però c'è pacman che risolve tutte le dipendenze.

pigro85
14-02-2006, 08:57
é Crux based, con la differenza che però c'è pacman che risolve tutte le dipendenze.
Ah
:what:

Dcromato
18-02-2006, 02:46
Aiuto ragazzi, ho fatto l'upgrade a xorg 7.0 ci ho speso tutta la notte e sono pure passato a gnome, ora però mi parte il server grafico ma non mi trova gdm...non me lo fa partire!

Herod2k
18-02-2006, 07:52
Aiuto ragazzi, ho fatto l'upgrade a xorg 7.0 ci ho speso tutta la notte e sono pure passato a gnome, ora però mi parte il server grafico ma non mi trova gdm...non me lo fa partire!

Che cosa non si fa per XGL :asd: :asd: :asd:

Drcomato andiamo con ordine, se dai startx che errore ti da? Che computer hai? Prima funzionava? Se si, quando ha smesso di funzioare? Hai seguit oqualche How-To che hai trovat oin rete?

motan23
18-02-2006, 08:29
Ho reinstallato arch e stavolta ho messo su gnome (la prima volta avevo messo KDE) e sinceramente la trovo molto più simpatica :); i rep usati sono testing current ed extra. La mia domanda è che versione di xorg ho installato 6.9 o 7? :confused: visto che l'unico pacchetto che da indicazioni sulla vesione e xorg-client e ha versione 6.9

Herod2k
18-02-2006, 09:01
Ho reinstallato arch e stavolta ho messo su gnome (la prima volta avevo messo KDE) e sinceramente la trovo molto più simpatica :);
Ultimamente va di moda mettere ARCH, chissa perché :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:
i rep usati sono testing current ed extra. La mia domanda è che versione di xorg ho installato 6.9 o 7? :confused: visto che l'unico pacchetto che da indicazioni sulla vesione e xorg-client e ha versione 6.9

Partendo dal fatto che Xorg 6.9 e 7.0 sono la stessa cosa solo che il primo è compilato in modo monolitico e il secondo in modo modulare, secondo me lo Xorg 6.9 presente sui rep di ARCH è il 7.0 per due motivi:
1. Perché se vado ad installare pacchetti che richiedono Xorg 7 s'installano senza dare problemi.
2. Motivo più importante, perché vanno installati i vari moduli di Xorg (i vari xf86-input-* e xf86-video-* etc etc)

e poi c'è scritto questo tra le varie news di ARCH
http://www.archlinux.org/news.php#192

Comunque ammetto di avere un po di confusione anche io su le ultime versioni di Xorg, ma sono abbastanza sicuro che ci sia la versione 7.0 nei rep di testing.

H2K

P.s. Benvenuta nel Club. ;)

Herod2k
18-02-2006, 09:08
Aiuto ragazzi, ho fatto l'upgrade a xorg 7.0 ci ho speso tutta la notte e sono pure passato a gnome, ora però mi parte il server grafico ma non mi trova gdm...non me lo fa partire!

Mi è tornata in mente una cosa:
ci sono due versioni di GDM nei rep di ARCH:
Extra gdm 2.8.0.7-5
Testing gdm 2.8.0.7-3

anche se la versione che sta in extra è più recente tu devi installare la versione che sta in testing perché è settata con i nuovi indirizzi di Xorg 7.0

Se hai i due repository aperti sia extra che current la selezione del gdm 2.8.0.7-3 è automatica.

Controlla la versione del gdm che hai installato.
pacman -Q | grep gdm
al massimo la rimuovi con
pacman -Rf gdm

Attualmente (ieri pomeriggio) i pacchetti in testing che davano problemi e che ho forzatamente preso da current/extra sono
- udev
- gnomebaker
- vlc

Per tutti gli altri non dovreste avere problemi.

H2k

motan23
18-02-2006, 11:44
Ultimamente va di moda mettere ARCH, chissa perché :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

Non ho installato Arch per il motivo che tu credi ;) Arch era sul mio computer da prima della storia della xgl e con la mia Ati non penso proprio sia il caso (è gia un miracolo se funziona l'accelerazione).
Avevo sbagliato ha installare kde (che, non so per quale motivo, io odio) cosi ho lasciato Arch ad ammuffire sul HD. Adesso vedro di farla girare un pò.
P.s. Benvenuta nel Club. ;)
Grazie, anche se arch mi piace nel cuore rimarrò sempre una debian.

P.S. Comunque e colpa tua se ho installato arch, gli hai fatto tanta di quella publicità che mi e venuta la voglia di provarla.

Herod2k
18-02-2006, 11:52
Grazie, anche se arch mi piace nel cuore rimarrò sempre una debian.
Siamo in due allora :D
P.S. Comunque e colpa tua se ho installato arch, gli hai fatto tanta di quella publicità che mi e venuta la voglia di provarla.
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah:

Cimi
18-02-2006, 11:59
per tutti quelli che vogliono sapere se hanno xorg 7 o 6.9 (vedi motan)

[cimi@just4fun ~]$ pacman -Q
[...]
xbitmaps 1.0.1-1
[...]
xcmiscproto 1.1.2-1
xcompmgr 1.1.1-2
xcursor-themes 1.0.1-1
xextproto 7.0.2-1
xf86-input-keyboard 1.0.1.3-1
xf86-input-mouse 1.0.3-1
xf86bigfontproto 1.1.2-1
xf86dgaproto 2.0.2-1
xf86driproto 2.0.3-1
xf86miscproto 0.9.2-1
xf86vidmodeproto 2.2.2-1
[...]
xineramaproto 1.1.2-1
xkbdata 1.0.1-1
xorg-clients 6.9.0-2
xorg-fonts-100dpi 1.0.0-2
xorg-fonts-75dpi 1.0.0-2
xorg-fonts-alias 1.0.1-1
xorg-fonts-encodings 1.0.0-1
xorg-fonts-misc 1.0.0-1
xorg-fonts-type1 1.0.0-2
xorg-server 1.0.1-3
xproto 7.0.4-2
[...]
xtrans 1.0.0-1

Questi sono i pacchetti di xorg 7.

sacarde
18-02-2006, 11:59
che ne dite di underground ?



p.s.
credo che sia la prima arch-based

Herod2k
18-02-2006, 12:04
mai provata, ma perché non installare direttamente Arch? :confused: :D

Dcromato
18-02-2006, 12:53
che ne dite di underground ?



p.s.
credo che sia la prima arch-based

Parecchio instabile, usano molta roba poco testata.

sacarde
18-02-2006, 13:08
KDE 3.5.1 lo consideri poco testato?

Dcromato
18-02-2006, 13:13
Dunque, ho ancora parecchi problemi.

-la rotellina del mouse non va e zaximapping è presente.
-all'avvio gnome mi avverte:il mio hostname non puo accedere alla rete. eppure alla rete accedo benissimo.
-Ho un'altra serie di errori:
http://img530.imageshack.us/img530/3452/immagineerr2ob.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=immagineerr2ob.jpg)

-L'audio nonostante sia configurato non ricorda le impostazioni.

Dcromato
18-02-2006, 13:33
KDE 3.5.1 lo consideri poco testato?
Underground è poco testata, la 020 non s'installava se avevi 2 hd nel sistema, fai un po 2 conti...

motan23
18-02-2006, 14:16
-la rotellina del mouse non va e zaximapping è presente.

Prova a impostare come driver del mouse il modulo IMP/2 nel xorg.conf se non l'hai ancora fatto

-all'avvio gnome mi avverte:il mio hostname non puo accedere alla rete. eppure alla rete accedo benissimo.

ho risolto agiungendo questa riga al fire /etc/hosts
127.0.1.1 archlinux archlinux
Non so se è coretto però gnome ha smesso di rompere.
(archlinux è il nome che ho dato al host in rc.conf)

-Ho un'altra serie di errori:
http://img530.imageshack.us/img530/3452/immagineerr2ob.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=immagineerr2ob.jpg)

Anche io ho avuto quel errore di gnome bla..blaApplet, mi sa che ti manca qualche pacchetto (non so di preciso quale); io ho tirato giu tutto gnome e non mi da più l'errore.

-L'audio nonostante sia configurato non ricorda le impostazioni.
Non ho idea del perche non sono ancora arrivata a impostare l'audio. :)

Dcromato
18-02-2006, 14:40
Anche io ho avuto quel errore di gnome bla..blaApplet, mi sa che ti manca qualche pacchetto (non so di preciso quale); io ho tirato giu tutto gnome e non mi da più l'errore.


Anch'io mi sono preso tutto gnome ma continua a farlo, ho acnhe un errore nella configurazione della tastiera.Se metto la mia e con layout italiano mi dice.

Errore nell'attivare la configurazione di XKB.
Ciò si potrebbe verificare sotto diverse circostanze:
- un bug nella libreria libxklavier
- un bug nel server X (nei programmi di utilità xkbcomp o xmodmap)
- un server X con una implementazione di libxkbfile non compatibile

Dati della versione del server X:
The X.Org Foundation
70000000

Se si riporta questa situazione come bug, includere:
- Il risultato di xprop -root | grep XKB
- Il risultato di gconftool-2 -R /desktop/gnome/peripherals/keyboard/kbd

Herod2k
18-02-2006, 16:23
ti darei volentieri una mano, ma imageshak non mi vuole aprire la tua immagine, posta da qualche altra parte...

Michele81
18-02-2006, 16:50
-la rotellina del mouse non va e zaximapping è presente.

metti questo
Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"
e utilizza come protocollo: IMPS/2

-all'avvio gnome mi avverte:il mio hostname non puo accedere alla rete. eppure alla rete accedo benissimo.

Questo perchè in /etc/rc.conf è impostato un nome di host (di default myhost) diverso da quello presente in /etc/hosts (che è localhost)

-L'audio nonostante sia configurato non ricorda le impostazioni.

Nella lista di demoni da caricare (in /etc/rc.conf) devi mettere "alsa", e poi, una volta impostato il volume, devi digitare a terminale "alsactl store"

Herod2k
18-02-2006, 18:30
a chi dovesse servire:

ALSA Wiki
http://wiki.archlinux.org/index.php/ALSA_Setup

motan23
19-02-2006, 17:45
Qualcuno ha idea di quale potrebbe essere la connessione tra xorg e le impostazioni di rete? Perche se io cambio la configurazione della rete ( ho tolto il supporto dhcp al router e ho impostato un ip statico) e poi provo a dare "startx" mi viene fuori questo errore:
xlib connection to :0.0 refused by server
xlib no protocol specified
Dopo vari tentativi ho capito che dovevo rimuovere il file .Xauthority dalla cartella dell'utente; dopo è partito anche il server x.
Mooolto strana questa Arch! :D

pigro85
19-02-2006, 17:51
......
Mooolto strana questa Arch! :D
A chi lo dici! :rolleyes:

Herod2k
19-02-2006, 17:59
A chi lo dici! :rolleyes:
state boni....

Dcromato
19-02-2006, 20:00
Continuo a non capire come si fa a far partire questo xorg 7, ho tutti i pacchetti listati da Cimi ma non mi parte assolutamente... :(

EDIT...ci sono
Ma il problema è che X va solo senza i driver nvidia.Con quelli non parte!!!

Dcromato
19-02-2006, 21:21
Il mio log di xorg

X Window System Version 7.0.0
Release Date: 21 December 2005
X Protocol Version 11, Revision 0, Release 7.0
Build Operating System:Linux 2.6.15-ARCH i686
Current Operating System: Linux txyz 2.6.15-ARCH #1 SMP PREEMPT Tue Jan 3 11:28:36 CET 2006 i686
Build Date: 18 February 2006
Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
Module Loader present
Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(==) Log file: "/var/log/Xorg.0.log", Time: Mon Feb 20 00:10:21 2006
(==) Using config file: "/etc/X11/xorg.conf"
(==) ServerLayout "X.org Configured"
(**) |-->Screen "Screen0" (0)
(**) | |-->Monitor "Monitor0"
(**) | |-->Device "Card0"
(**) |-->Input Device "Mouse0"
(**) |-->Input Device "Mouse1"
(**) |-->Input Device "Mouse2"
(**) |-->Input Device "Keyboard0"
(WW) Duplicate core pointer devices. Removing core pointer attribute from "Mouse1"
(WW) The directory "/usr/lib/X11/fonts/misc/" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/lib/X11/fonts/TTF/" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/lib/X11/fonts/OTF" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/lib/X11/fonts/Type1/" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/lib/X11/fonts/CID/" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/lib/X11/fonts/100dpi/" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/lib/X11/fonts/75dpi/" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) FontPath is completely invalid. Using compiled-in default.
(==) FontPath set to "/usr/share/fonts/misc,/usr/share/fonts/75dpi,/usr/share/fonts/100dpi,/usr/share/fonts/TTF,/usr/share/fonts/Type1"
(**) RgbPath set to "/usr/share/X11/rgb"
(**) ModulePath set to "/usr/lib/xorg/modules"
(**) Extension "Composite" is enabled
(**) Extension "RENDER" is enabled
(**) Extension "DAMAGE" is enabled
(II) Module ABI versions:
X.Org ANSI C Emulation: 0.2
X.Org Video Driver: 0.8
X.Org XInput driver : 0.5
X.Org Server Extension : 0.2
X.Org Font Renderer : 0.4
(II) Loader running on linux
(II) LoadModule: "bitmap"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/fonts/libbitmap.so
(II) Module bitmap: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.0.0, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Font Renderer
ABI class: X.Org Font Renderer, version 0.4
(II) Loading font Bitmap
(II) LoadModule: "pcidata"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/libpcidata.so
(II) Module pcidata: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.0.0, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 0.8
(--) using VT number 7

(WW) xf86OpenConsole: Could not save ownership of VT
(WW) xf86OpenConsole: chown /dev/tty0 failed: No such file or directory
(II) PCI: PCI scan (all values are in hex)
(II) PCI: 00:00:0: chip 8086,1130 card 8086,4541 rev 02 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:01:0: chip 8086,1131 card 0000,0000 rev 02 class 06,04,00 hdr 01
(II) PCI: 00:1e:0: chip 8086,244e card 0000,0000 rev 01 class 06,04,00 hdr 01
(II) PCI: 00:1f:0: chip 8086,2440 card 0000,0000 rev 01 class 06,01,00 hdr 80
(II) PCI: 00:1f:1: chip 8086,244b card 8086,4541 rev 01 class 01,01,80 hdr 00
(II) PCI: 00:1f:2: chip 8086,2442 card 8086,4541 rev 01 class 0c,03,00 hdr 00
(II) PCI: 00:1f:3: chip 8086,2443 card 8086,4541 rev 01 class 0c,05,00 hdr 00
(II) PCI: 00:1f:4: chip 8086,2444 card 8086,4541 rev 01 class 0c,03,00 hdr 00
(II) PCI: 01:07:0: chip 1274,1371 card 8086,4541 rev 08 class 04,01,00 hdr 00
(II) PCI: 01:0a:0: chip 100b,0020 card 1385,f311 rev 00 class 02,00,00 hdr 00
(II) PCI: 01:0d:0: chip 14f1,2f00 card 14f1,2004 rev 01 class 07,80,00 hdr 00
(II) PCI: 02:00:0: chip 10de,0110 card 0000,0000 rev b2 class 03,00,00 hdr 00
(II) PCI: End of PCI scan
(II) Host-to-PCI bridge:
(II) Bus 0: bridge is at (0:0:0), (0,0,2), BCTRL: 0x0008 (VGA_EN is set)
(II) Bus 0 I/O range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0x0000ffff (0x10000) IX[B]
(II) Bus 0 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
(II) Bus 0 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
(II) PCI-to-PCI bridge:
(II) Bus 2: bridge is at (0:1:0), (0,2,2), BCTRL: 0x0008 (VGA_EN is set)
(II) Bus 2 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xfca00000 - 0xfeafffff (0x2100000) MX[B]
(II) Bus 2 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xe4700000 - 0xf47fffff (0x10100000) MX[B]
(II) PCI-to-PCI bridge:
(II) Bus 1: bridge is at (0:30:0), (0,1,1), BCTRL: 0x0006 (VGA_EN is cleared)
(II) Bus 1 I/O range:
[0] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d0ff (0x100) IX[B]
[1] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d4ff (0x100) IX[B]
[2] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d8ff (0x100) IX[B]
[3] -1 0 0x0000dc00 - 0x0000dcff (0x100) IX[B]
(II) Bus 1 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xfc900000 - 0xfc9fffff (0x100000) MX[B]
(II) Bus 1 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xe4600000 - 0xe46fffff (0x100000) MX[B]
(II) PCI-to-ISA bridge:
(II) Bus -1: bridge is at (0:31:0), (0,-1,-1), BCTRL: 0x0008 (VGA_EN is set)
(--) PCI:*(2:0:0) nVidia Corporation NV11 [GeForce2 MX/MX 400] rev 178, Mem @ 0xfd000000/24, 0xe8000000/27, BIOS @ 0xfeaf0000/16
(II) Addressable bus resource ranges are
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
[1] -1 0 0x00000000 - 0x0000ffff (0x10000) IX[B]
(II) OS-reported resource ranges:
[0] -1 0 0xffe00000 - 0xffffffff (0x200000) MX[B](B)
[1] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[2] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[3] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[4] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[5] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[6] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
(II) PCI Memory resource overlap reduced 0xf8000000 from 0xfbffffff to 0xf7ffffff
(II) Active PCI resource ranges:
[0] -1 0 0xfc9f0000 - 0xfc9fffff (0x10000) MX[B]
[1] -1 0 0xfc9ef000 - 0xfc9effff (0x1000) MX[B]
[2] -1 0 0xf8000000 - 0xf7ffffff (0x0) MX[B]O
[3] -1 0 0xfeaf0000 - 0xfeafffff (0x10000) MX[B](B)
[4] -1 0 0xe8000000 - 0xefffffff (0x8000000) MX[B](B)
[5] -1 0 0xfd000000 - 0xfdffffff (0x1000000) MX[B](B)
[6] -1 0 0x0000dff0 - 0x0000dff7 (0x8) IX[B]
[7] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d8ff (0x100) IX[B]
[8] -1 0 0x0000df00 - 0x0000df3f (0x40) IX[B]
[9] -1 0 0x0000ef80 - 0x0000ef9f (0x20) IX[B]
[10] -1 0 0x0000efa0 - 0x0000efaf (0x10) IX[B]
[11] -1 0 0x0000ef40 - 0x0000ef5f (0x20) IX[B]
[12] -1 0 0x0000ffa0 - 0x0000ffaf (0x10) IX[B]
(II) Active PCI resource ranges after removing overlaps:
[0] -1 0 0xfc9f0000 - 0xfc9fffff (0x10000) MX[B]
[1] -1 0 0xfc9ef000 - 0xfc9effff (0x1000) MX[B]
[2] -1 0 0xf8000000 - 0xf7ffffff (0x0) MX[B]O
[3] -1 0 0xfeaf0000 - 0xfeafffff (0x10000) MX[B](B)
[4] -1 0 0xe8000000 - 0xefffffff (0x8000000) MX[B](B)
[5] -1 0 0xfd000000 - 0xfdffffff (0x1000000) MX[B](B)
[6] -1 0 0x0000dff0 - 0x0000dff7 (0x8) IX[B]
[7] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d8ff (0x100) IX[B]
[8] -1 0 0x0000df00 - 0x0000df3f (0x40) IX[B]
[9] -1 0 0x0000ef80 - 0x0000ef9f (0x20) IX[B]
[10] -1 0 0x0000efa0 - 0x0000efaf (0x10) IX[B]
[11] -1 0 0x0000ef40 - 0x0000ef5f (0x20) IX[B]
[12] -1 0 0x0000ffa0 - 0x0000ffaf (0x10) IX[B]
(II) OS-reported resource ranges after removing overlaps with PCI:
[0] -1 0 0xffe00000 - 0xffffffff (0x200000) MX[B](B)
[1] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[2] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[3] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[4] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[5] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[6] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
(II) All system resource ranges:
[0] -1 0 0xffe00000 - 0xffffffff (0x200000) MX[B](B)
[1] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[2] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[3] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[4] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[5] -1 0 0xfc9f0000 - 0xfc9fffff (0x10000) MX[B]
[6] -1 0 0xfc9ef000 - 0xfc9effff (0x1000) MX[B]
[7] -1 0 0xf8000000 - 0xf7ffffff (0x0) MX[B]O
[8] -1 0 0xfeaf0000 - 0xfeafffff (0x10000) MX[B](B)
[9] -1 0 0xe8000000 - 0xefffffff (0x8000000) MX[B](B)
[10] -1 0 0xfd000000 - 0xfdffffff (0x1000000) MX[B](B)
[11] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[12] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[13] -1 0 0x0000dff0 - 0x0000dff7 (0x8) IX[B]
[14] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d8ff (0x100) IX[B]
[15] -1 0 0x0000df00 - 0x0000df3f (0x40) IX[B]
[16] -1 0 0x0000ef80 - 0x0000ef9f (0x20) IX[B]
[17] -1 0 0x0000efa0 - 0x0000efaf (0x10) IX[B]
[18] -1 0 0x0000ef40 - 0x0000ef5f (0x20) IX[B]
[19] -1 0 0x0000ffa0 - 0x0000ffaf (0x10) IX[B]
(II) LoadModule: "glx"
(WW) Warning, couldn't open module glx
(II) UnloadModule: "glx"
(EE) Failed to load module "glx" (module does not exist, 0)
(II) LoadModule: "extmod"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions/libextmod.so
(II) Module extmod: vendor="X.Org Foundation"

Herod2k
20-02-2006, 09:56
Il mio log di xorg

[...CUT...]
(WW) Duplicate core pointer devices. Removing core pointer attribute from "Mouse1"
(WW) The directory "/usr/lib/X11/fonts/misc/" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/lib/X11/fonts/TTF/" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/lib/X11/fonts/OTF" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/lib/X11/fonts/Type1/" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/lib/X11/fonts/CID/" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/lib/X11/fonts/100dpi/" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/lib/X11/fonts/75dpi/" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) FontPath is completely invalid. Using compiled-in default.
(==) FontPath set to "/usr/share/fonts/misc,/usr/share/fonts/75dpi,/usr/share/fonts/100dpi,/usr/share/fonts/TTF,/usr/share/fonts/Type1"
[...CUT...]
(II) LoadModule: "glx"
(WW) Warning, couldn't open module glx
(II) UnloadModule: "glx"
(EE) Failed to load module "glx" (module does not exist, 0)
(II) LoadModule: "extmod"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions/libextmod.so
(II) Module extmod: vendor="X.Org Foundation"


intanto sistema i path dei fonts che sono tutti sballati... ora sono in
FontPath "/usr/share/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/TTF"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"

e gli altri togli gli altri...poi devi indicare dove sono i moduli, drivers ed estensioni...(nvidia, GLX etc etc etc) io ce l'ho così:
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules/drivers"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules/extensions/"

hai pure il mouse1 che è il duplicato di mouse0 uno dei due toglilo.

Per ora non mi viene in mente nient'altro...fai le prove che ti ho suggerito poi vediamo se ti da altri errori.

H2K

P.s. Meno male che mi avvertito sull'altro 3ad, non mi è proprio arrivata la notifica di questa risposta...

Herod2k
20-02-2006, 11:38
Per chi volesse compilare XGL, provate con il nuovo pacchetto di Mikos
http://mikos.sg1.cz/arch/xgl-abs-overlay-20060220-1.tar.gz

riporto il messaggio per correttezza:
!!! UPDATE !!!

I have updated my xgl-abs-overlay to be in sync with latest changes in CVS. Now it also includes glitz-0.5.3 (and it is set as default, because of problems some people have with glitz-cvs) and glxcompmgr-cvs (composite manager for Xgl). So you can try xgl + glxcompmgr with other window managers (KWin, Metacity, Openbox, Fluxbox, FVWM, etc.), but remember that glxcompmgr is unmaintained, buggy, unstable and obsole (it is predecessor of compiz).

To start glxcompmgr, use this line:
LD_LIBRARY_PATH=/opt/mesa-cvs/lib/ glxcompmgr gconf cube zoom rotate shadow fade wobbly expose &then you can edit glxcompmgr options and keybindings in gconf-editor ==> apps/gnome-composite)

Download: http://mikos.sg1.cz/arch/xgl-abs-overlay-20060220-1.tar.gz

Ilbaama
20-02-2006, 17:46
Ho installato ArchLinux (stavolta non su macchina virtuale) e avrei bisogno di aiuto.
Ecco i miei problemi:

1) quando faccio partire la konsole quando sono root c'è scritto:
[root@ArchLinux Ilbaama]#

e invece da utente normale:
sh-3.00$
invece che:
[Ilbaama@ArchLinux Ilbaama]

2) volevo installare i driver ATI e ho scaricato il pacchetto per xorg6.8 ma se ci clicco Kpackage mi dice:
Unknown package type: /home/Xenon/Desktop/fglrx_6_8_0-8.22.5-1.i386.rpm

3) se da konsole digito:
pacman -S xorg
dice:
:: ttf-bitstream-vera conflicts with xorg. Remove xorg? [Y/n]

come faccio per installare xorg, non so cosa farne di questi fonts.
e se rispondo Y mi dice:

checking package integrity... done.
error: this will break the following dependencies:
xorg: is required by cairo
xorg: is required by ghostscript
xorg: is required by libwmf
xorg: is required by x2x
xorg: is required by xautolock
xorg: is required by xaw3d
xorg: is required by xcompmgr

:confused:


4) quando avevo installato Arch su vmware mi aveva sorpreso il fatto che si avviava molto velocemente, ma adesso che l'ho installata su pc reale per avviarsi impiega 4 minuti e 20 secondi, come errori mi da qualcosina scsi e no cards found e un errore ipw 2200 penso sia il wireless.

5) è normale che vada un po' lenta e che con firefox, konsole e ksysguard ci siano 500 MB di RAM occupati? (di swap 0)

6)Non so dove andare ad impostare la risoluzione del monitor che è 1280x800 e visualizza a 1024x768.
(nella cartella /etc/X11 non c'è il file xorg.conf)

il pc in questione è un portatile Asus A6VAQ021H, Intel 1,73 Centrino, 512MB di RAM, hd da 80 GB, ATI X700 128MB.

:help:

Herod2k
20-02-2006, 18:43
Ho installato ArchLinux (stavolta non su macchina virtuale) e avrei bisogno di aiuto.
Ecco i miei problemi:

1) quando faccio partire la konsole quando sono root c'è scritto:
[root@ArchLinux Ilbaama]#

e invece da utente normale:
sh-3.00$
invece che:
[Ilbaama@ArchLinux Ilbaama]

Non so come ma hai cancellato il file /home/tuo_utente/.bashrc
Copia quello di root
# cp /root/.bashrc /home/tuo_utente/.bashrc
# chown tuo_utente:users /home/tuo_utente/.bashrc
in questo modo dovresti risolvere.
2) volevo installare i driver ATI e ho scaricato il pacchetto per xorg6.8 ma se ci clicco Kpackage mi dice:
Unknown package type: /home/Xenon/Desktop/fglrx_6_8_0-8.22.5-1.i386.rpm
[/code]
Hai un po' di confusione in testa, perché stai cecando d'installare un pacchetto rpm?
gli rpm vanno bene per Red Hat, Mandrake, Suse etc etc etc...arch usa un'altro formato.
prova ad usare questo: ATI DRIVERS (http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=3322&O=0&L=0&C=0&K=ati&SB=&SO=&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd)
Cliccka su cvs ti salvi i vari files in una cartella e poi da quella cartella dai makepkg lui dovrebbe creare un file .pkg.tar.gz a quel punto dai
pacman -A nomefile.pkg.tar.gz
non li ho mai provati e quindi non ti so fire con certezza.
[quote]3) se da konsole digito:
pacman -S xorg
dice:
:: ttf-bitstream-vera conflicts with xorg. Remove xorg? [Y/n]

come faccio per installare xorg, non so cosa farne di questi fonts.
e se rispondo Y mi dice:

checking package integrity... done.
error: this will break the following dependencies:
xorg: is required by cairo
xorg: is required by ghostscript
xorg: is required by libwmf
xorg: is required by x2x
xorg: is required by xautolock
xorg: is required by xaw3d
xorg: is required by xcompmgr

:confused:


sei sicuro di non aver gia installato xorg? posta un
pacman -Q | grep xorg
4) quando avevo installato Arch su vmware mi aveva sorpreso il fatto che si avviava molto velocemente, ma adesso che l'ho installata su pc reale per avviarsi impiega 4 minuti e 20 secondi, come errori mi da qualcosina scsi e no cards found e un errore ipw 2200 penso sia il wireless.
Fallisce sicuramente qualche cosa all'avvio, posta esattamente gli errori. non è normale una tale lentezza, neanche su SUSE.

5) è normale che vada un po' lenta e che con firefox, konsole e ksysguard ci siano 500 MB di RAM occupati? (di swap 0)
Non uso KDE non ti so dire.

6)Non so dove andare ad impostare la risoluzione del monitor che è 1280x800 e visualizza a 1024x768.
(nella cartella /etc/X11 non c'è il file xorg.conf)
il file di configurazione lo devi creare digitando:
xorgconfig
Qui
http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#18
trovi la guida su come impostare la risoluzione del monitor, è per Debian ma va bene per tutte le distro.

Scusa, non hai lo xorg.conf non sai se è installato xorg, ma ti parte KDE? E' ovvio che xorg è installato se no col cavolo che parte KDE.
Come hai fatto l'altra volta ad installarla?? :confused: :confused: :confused:

Hai parecchia confusione su come sia Strutturata una distro Linux.

Michele81
20-02-2006, 18:55
1) quando faccio partire la konsole quando sono root c'è scritto:
[root@ArchLinux Ilbaama]#

e invece da utente normale:
[sh-3.00$
invece che:
[Ilbaama@ArchLinux Ilbaama]

Strano, io ho di default <nomeutente>@<host> <directory>
Ma te lofa solo in konsole oppure anche con bash?

2) volevo installare i driver ATI e ho scaricato il pacchetto per xorg6.8 ma se ci clicco Kpackage mi dice:
Unknown package type: /home/Xenon/Desktop/fglrx_6_8_0-8.22.5-1.i386.rpm

Stai installando un rpm...credo che kpacakge abbia il supporto per alcune distro (non credo archlinux)

3) se da konsole digito:
pacman -S xorg
dice:
:: ttf-bitstream-vera conflicts with xorg. Remove xorg? [Y/n]

http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?t=18038&highlight=bitstream


4) quando avevo installato Arch su vmware mi aveva sorpreso il fatto che si avviava molto velocemente, ma adesso che l'ho installata su pc reale per avviarsi impiega 4 minuti e 20 secondi, come errori mi da qualcosina scsi e no cards found e un errore ipw 2200 penso sia il wireless.

Io sul mio pc ci impiega 30 secondi a partire

5) è normale che vada un po' lenta e che con firefox, konsole e ksysguard ci siano 500 MB di RAM occupati? (di swap 0)

A me non mi ha mai dato nessun rallentamento.
per sapere la ram realmente usata devi digitare da console "free -m" e leggere il valore della riga "-/+ buffers/cache" e della colonna "used"

6)Non so dove andare ad impostare la risoluzione del monitor che è 1280x800 e visualizza a 1024x768.
(nella cartella /etc/X11 non c'è il file xorg.conf)

Il fatto che non ci sia xorg.conf nella cartella /etc/xorg.conf signiffica che hai fatto qualche pasticcio durante l'installazione di xorg

Ti linko il wiki fresco fresco per upgradare a xorg7
http://wiki.archlinux.org/index.php/Xorg7

Cimi
20-02-2006, 18:59
Per chi volesse compilare XGL, provate con il nuovo pacchetto di Mikos
http://mikos.sg1.cz/arch/xgl-abs-overlay-20060220-1.tar.gz

riporto il messaggio per correttezza:
l'ho fatto io quel pkgbuild :D
stanotte in chat con mikos, non sapeva una cippa di dipendenze

Herod2k
20-02-2006, 19:25
complimenti funziona perfettamente Cimi...;)

io cairo lo uso come cairo e non come cairo-cvs ho maodificato i vari PKGBUILD dei files

Cimi
20-02-2006, 19:28
complimenti funziona perfettamente Cimi...;)

io cairo lo uso come cairo e non come cairo-cvs ho maodificato i vari PKGBUILD dei files
beato te a me non funziona il cubo e expose

Dcromato
20-02-2006, 19:30
l'ho fatto io quel pkgbuild :D
stanotte in chat con mikos, non sapeva una cippa di dipendenze
A me non compila mesa-cvs.

Ah Herod, grazie per prima risolto.

Herod2k
20-02-2006, 19:35
A me non compila mesa-cvs.

Ah Herod, grazie per prima risolto.
pacman -S pkgconfig

per compilare mesa-cvs e anche altri pacchetti serve il pkgconfig, Cimi dovresti dirlo a Mikos che pkgconfig è una dipendenza da aggiungere.

Herod2k
21-02-2006, 13:58
News

Xorg 7 è stato passato nei repository current.

http://www.archlinux.org/news.php#203

Dcromato
21-02-2006, 18:48
ma i pacchetti da installare x xgl devono essere modificati?ad esempio mesa-cvs dev'essere modificato in modo che faccia un upgrade di mesa?

Herod2k
21-02-2006, 18:56
ma i pacchetti da installare x xgl devono essere modificati?ad esempio mesa-cvs dev'essere modificato in modo che faccia un upgrade di mesa?
no, in teoria dovrebbero funzionare compilati così come sono, io li modifico e trasformo da cairo-cvs a cairo e sovrascrivo quello vecchio e edito tutti gli altri files in modo tale che cerchino cairo invece che cairo-cvs come dipendenza.

Comunque dovrebbero funzionare senza modifiche.

H2K ;)

Dcromato
21-02-2006, 19:05
una domanda.siccome sto cercando di fare la stessa cosa su frugalware usando e modificando i pkgbuild in frugalbuild.il pacchetto x-server richiesto da glitz-cvs cosa rappresenta?xorg?non riesco a trovarlo su frugalware.

Herod2k
21-02-2006, 19:13
una domanda.siccome sto cercando di fare la stessa cosa su frugalware usando e modificando i pkgbuild in frugalbuild.il pacchetto x-server richiesto da glitz-cvs cosa rappresenta?xorg?non riesco a trovarlo su frugalware.
non saprei dirti...non ho neanche i PKGBUILD davanti, magari dopo appena posso gli do un'occhiata.

Sortimo
21-02-2006, 21:32
salve gente!
ho provato ad installare ARCh ben quattro volte però mi si piante sempre nell'installazione dei pacchetti con il msg che non riesce a trovare libsm!
che pizza!521.5mb col 56k!consigli?????

grazie e ciauzzzzzz

Herod2k
21-02-2006, 21:42
Come la stai installando?

fai una cosa, installa solo il pacchetto "base" poi il resto lo installiamo da shell ;)

Sortimo
21-02-2006, 21:47
Come la stai installando?da cd!o intendevi altro?

fai una cosa, installa solo il pacchetto "base" poi il resto lo installiamo da shell ;)uff che pizza!
ci metto mano domani,ora non c'ho voglia!

ciauzzzzzz

Herod2k
21-02-2006, 21:50
da cd!o intendevi altro?
indendevo dire che pacchetti? come l'hai installata, hai seguito una procedura? qualche info in più?

Ilbaama
21-02-2006, 22:22
Non so come ma hai cancellato il file /home/tuo_utente/.bashrc
Copia quello di root
# cp /root/.bashrc /home/tuo_utente/.bashrc
# chown tuo_utente:users /home/tuo_utente/.bashrc


in questo modo dovresti risolvere.

Non sono riuscito a risolvere.


Strano, io ho di default <nomeutente>@<host> <directory>
Ma te lofa solo in konsole oppure anche con bash?


Se digito bash , va normale e se digito exit torna sh3.0 etc. e deo rifare exit per chiudere.




Io sul mio pc ci impiega 30 secondi a partire

Quote:
5) è normale che vada un po' lenta e che con firefox, konsole e ksysguard ci siano 500 MB di RAM occupati? (di swap 0)


A me non mi ha mai dato nessun rallentamento.
per sapere la ram realmente usata devi digitare da console "free -m" e leggere il valore della riga "-/+ buffers/cache" e della colonna "used"


OK, fatto e mi dice 223MB.




Quote:
4) quando avevo installato Arch su vmware mi aveva sorpreso il fatto che si avviava molto velocemente, ma adesso che l'ho installata su pc reale per avviarsi impiega 4 minuti e 20 secondi, come errori mi da qualcosina scsi e no cards found e un errore ipw 2200 penso sia il wireless.


Fallisce sicuramente qualche cosa all'avvio, posta esattamente gli errori. non è normale una tale lentezza, neanche su SUSE.



Dopo aver aggiornato tutto (213MB) l'errore ipw2200 non me lo da più,
gli errori che mi da ancora sono:

____________________________________
seagate: STOxTMC-8xxx not detected
qlogicfas: no cards were founds, please specify I/O address and IRQ using iobase= and irq= options
Failed initialization of WD-7000 SCSI card!
[...]
hda:max request size: 1024KiB
[...]
SCSI:<fdomain> Detection failed <no card>
[...]
NCR53c406: no available ports
_____________________________________


Poi ho seguito la guida <URL>http://wiki.archlinux.org/index.php/Xorg7</URL> per aggiornare xorg a 7.0 e ho digitato:

pacman -Rd xorg
pacman -Syu (ho scelto Y e ho aggiornato)
pacman -S xorg

però mi ero dimenticato di fare
Update your paths in /etc/X11/xorg.conf
e ho riavviato e non partiva più il login grafico e KDE.
Allora mi sono ricordato :doh: e ho "upgradato" i paths come diceva la guida, però ora non parte lo stesso.Ho digitato startx ma niente.
Poi ho fatto xorgconfig ma comunque niente.
Se faccio startx mi dà i seguenti errori:
________________________________
(EE) Mouse1: Protocol "SysMouse" is not supported on this platform
(EE) PreInit failed for input device "Mouse1"
The XKEYBOARD Keymap compiler (xkbcomp) reports:
>Warning: Type "ONE_LEVEL" has 1 levels, but <RALT> has 2 symbols
> Ignoring extra symbols
Errors from xkbcomp are not fatal for the X server
No core pointer

Fatal server error:
failed to initialize core devices
XIO: fatal IO error 104 (Connection reset by peer) on X server "0:0"
after 0 requests (0 known processed) with 0 events remaining.
________________________________


Ho provato diverse configurazioni, al posto di "SysMouse" c'era l'atro che sceglievo di volta in volta, ma niente.


Mi accorgo che è un po' incasinata la situazione e potrei essere noioso ma se è così ditemelo e non posto più cose del genere da newbie(io).
Magari fdisk e ricomincio tutto da capo??

Dcromato
21-02-2006, 22:56
Oh raga!Troppo contento!Non solo Xgl su Arch ma anche su Frugalware!!!ho modifcato i pkgbuild.

Umibuzo
25-02-2006, 11:23
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum e ho appena iniziato a utilizzare arch

Io ho il modem router adsl di alice che sono riuscito a configuare perfettamente tramite ifconfig, route, e resolv.conf o piu semplicemente con il dhcp.

Dovendo pero inviare nome utente e psw per connettermi ho letto sulla guida che dovevo installare il pacchetto rp-pppoe e configurare la connessione tramite lo script adsl-setup.

Il mio problema e che quando digito adsl-setup la console mi risponde che e un comando inesistente.

Qualcuno mi puo aiutare?

Ciao e grazie a tutti in anticipo :)

Herod2k
25-02-2006, 11:29
magari il comando non è nella path dell'utente...prova a cercarlo
updatedb
e poi
locate adsl-setup
se lo trova devi semplicemnte dare il comando con tutto il percorso del file oppure se hai problmei posta il link della guida che hai seguito.

Michele81
05-03-2006, 16:33
Una curiosità: non capisco perchè il mio masterizzatore punta sia a /dev/hdc che /dev/sg0. L'identificazione di un componente hw in /dev non dovrebbe essere unica (collegamenti simbolici esclusi ovviamente)?

rizzotti91
06-03-2006, 22:20
Sapete come posso metter il bootsplash?

Herod2k
06-03-2006, 22:34
che intendi per boot splash? quello dopo il bootloader? (tipo SUSE?) o quello di gnome?

rizzotti91
06-03-2006, 22:41
che intendi per boot splash? quello dopo il bootloader? (tipo SUSE?) o quello di gnome?

Si.

Herod2k
06-03-2006, 22:53
Si.
mmm...si cosa?

Cmq se non ho capito male quello che cerchi tu dovrebbe essere il gensplash:
http://dev.gentoo.org/~spock/projects/gensplash/shots.php
http://dev.gentoo.org/~spock/projects/gensplash/
Qui:
http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=1250&O=0&L=0&C=0&K=splash&SB=&SO=&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd
trovi il PKGBUILD, ha parecchie dipendenze da soddisfare, puoi provare ad aprire i repository di archlinux "comunity" forse trovi tutti i pacchetti già compilati.

Questo è il wiki per l'installazione del gensplash su Archlinux:
http://wiki.archlinux.org/index.php/Gensplash

Dovrebbe bastarti.

H2K

Michele81
07-03-2006, 13:23
Domanda veloce veloce: ho fatto partire Xgl. A quanto pare sembrerebbe tutto ok (a parte il layout della tastiera...ma ho gia' trovato il modo per risolvere). Non ho capito pero' come mai bypassa il bordo delle finestre (e tra l'altro nella gestione dei temi in gnome e' scomparso pure il gestore dei bordi). Qualcuno sa perche'?

Forse non mi e' chiaro come funziona Xgl (es. come mai in startglx prima ho l'avvio di gnome-window-decorator e poi di gnome-session, mentre con il classico startx ho l'avvio solo di gnome-session?)

Herod2k
07-03-2006, 15:49
perché XGL per funzionare ha bisogno del suo gestore di finestre e quindi una volta avviato non ti permette di cambiarlo.

photoneit
07-03-2006, 23:26
Salute a tutti,
mi associo al clan di questa splendida distro.
Da quando l'ho installata (un paio di giorni orsono) non smetto più con gli OOOOHH di meraviglia :D
Veloce, con un sistema di pacchettizzazione ottimo (cosa che da un po' in Slack mi mancava).
Niente altro da dire: splendida :sofico:
Era da tempo che mi ripromettevo di provarla ma non mi decidevo perchè pensavo che fosse una
delle tante. Ed invece.......non la disinstallerò più :O

ciao

Herod2k
08-03-2006, 00:01
Salute a tutti,
mi associo al clan di questa splendida distro.
Da quando l'ho installata (un paio di giorni orsono) non smetto più con gli OOOOHH di meraviglia :D
Veloce, con un sistema di pacchettizzazione ottimo (cosa che da un po' in Slack mi mancava).
Niente altro da dire: splendida :sofico:
Era da tempo che mi ripromettevo di provarla ma non mi decidevo perchè pensavo che fosse una
delle tante. Ed invece.......non la disinstallerò più :O

ciao
Benvenuto nel clan photoneit :D

H2K

MG66
11-03-2006, 15:51
Ciao a tutti

Possiedo una Sapphire X800GTO PCIE montata su una Asus P4GPL-X, sarei lieto di sapere se qualcuno di voi e' riuscito ad installare i driver ATI senza incorrere nel botto globale senza ritorno, poiche', dopo aver aticonfiggato e controllato il mitico xorg.conf ho tentato di vederne la reazione con X -config /... con risultati catastrofici, infatti, dopo uno spegnimento brutale, al riavvio non c'e' stato verso di unmountare il mio amato /dev/sda2 e dopo il fallimento di remount ho dovuto reinstallare il tutto.

Qualcuno ha vinto?

Ciao e Grazie

frendine
11-03-2006, 21:11
Ragazzi secondo me questa è una delle migliori distro che esistano!Ne son sicuro!!Fa veramente paura,son 3 mesi che l ho montata e va da dio.
Ci sono stati un po di problemi con Xorg7 ma ora è tutto ok,fila tutto liscio!ed è veramente veloce rispetto alle altre distro.
E poi Pacman è veramente notevole
Ciao ciaoo

sirus
14-03-2006, 20:37
Ciao ragazzi, ci sono anche io...
Ho installato Arch Linux 0.71 Current per ora è senza GUI ma ci sto lavorando :D

Herod2k
14-03-2006, 23:40
Ciao ragazzi, ci sono anche io...
Ho installato Arch Linux 0.71 Current per ora è senza GUI ma ci sto lavorando :D
mitico!!! sirus è tra noi... :applauso:

Al Azif
15-03-2006, 13:09
Mi è venuta la curiosità di provare questa distro, gli athon64 vanno si?

Herod2k
15-03-2006, 14:37
si si vanno...

Cmq se ti va di sperimentare c'è anche arch64:
http://www.arch64.org/
che è un fork indipendente dall'originale...però mai usata in vita mia (io ho un AMD 64)

H2K

sirus
15-03-2006, 17:29
mitico!!! sirus è tra noi... :applauso:
eh eh :p te lo avevo detto che l'avrei messa, la filosofia mi piace :sofico: , per ora sono senza GUI ma sto facendo un po' di lavoretti tipo identificazione dei soli moduli utili e quindi evitare il loading dei moduli che appesantiscono il sistema, configurazione dei servizi di base che userò, ricompilazione del kernel :O

Poi metterò XGL (immagino serva anche XORG 7) + GNOME 2.12 però devo ancora adattarmi a pacman ...

PS Credo che dal punto di vista del package manager Debian sia ancora il TOP ;)

Herod2k
15-03-2006, 17:46
eh eh :p te lo avevo detto che l'avrei messa, la filosofia mi piace :sofico: , per ora sono senza GUI ma sto facendo un po' di lavoretti tipo identificazione dei soli moduli utili e quindi evitare il loading dei moduli che appesantiscono il sistema, configurazione dei servizi di base che userò, ricompilazione del kernel :O

Perché hai ricompilato il kernel? mmm vabbe cosa un po' inutile (IMHO) visto che lo aggiornano veramente molto spesso. :D

Poi metterò XGL (immagino serva anche XORG 7) + GNOME 2.12 però devo ancora adattarmi a pacman ...

si è vero, cmq Xorg 7 è nei repositorys di current quindi no problem.

PS Credo che dal punto di vista del package manager Debian sia ancora il TOP ;)

mi dispiace contraddirti sirus, facci un po la mano e poi ne riparliamo....

Buon Divertimento

H2K

sirus
15-03-2006, 17:50
Perché hai ricompilato il kernel? mmm vabbe cosa un po' inutile (IMHO) visto che lo aggiornano veramente molto spesso. :D

Non è questione di aggiornamento ma di puntiglio :p , sono abituato a compilarmi il kernel ed a patcharlo quando necessario, lo faccio su Debian, lo facevo su RedHat e Fedora, credo che continuerò a farlo...


si è vero, cmq Xorg 7 è nei repositorys di current quindi no problem.

Ho visto che è già in Current, dal punto di vista aggiornamenti sembra che quelli di Arch siano molto molto veloci.
Ci sono meno pacchetti da verificare (Debian ne conta oltre 15000) e comunque le finalità sono ovviamente differenti...
Per ora il confronto Arch Current vs. Debian Sid mi sembra ad appannaggio di Arch ;)


mi dispiace contraddirti sirus, facci un po la mano e poi ne riparliamo....

Buon Divertimento

H2K
La stiamo provando sia io che un compagno di università e sembra che ogni tanto incappi in qualche problema di risoluzione delle dipendenze...comunque c'è tempo di provare...

sirus :)

Herod2k
15-03-2006, 17:57
La stiamo provando sia io che un compagno di università e sembra che ogni tanto incappi in qualche problema di risoluzione delle dipendenze...comunque c'è tempo di provare...

sirus :)
Guarda non lo so che avete combinato...ma l'unica cosa certa fin'ora è che pacman non mi ha mai toppato una dipendenza e non è per fare pubblicità :D :D :D

se il software che cerchi non lo trovi nei repositorys ufficiali dai un'occhiata pure qua:
http://aur.archlinux.org

H2K

sirus
15-03-2006, 18:01
A proposito di repositories...
quali usate? Io ho impostato quello di archlinux.org ma mi sembra molto lento :what: avete qualche repository da consigliarmi?

EDIT...
Fino ad ora sapevo cosa installare e come si chiamavano i pacchetti ma un qualche cosa di simile ad

apt-cache search

? dal man di pacman mi era sembrato di capire che l'opzione corretta fosse

pacman -S -s

frendine
15-03-2006, 18:07
infatti

pacman -Ss pacchetto_cercare

sirus
15-03-2006, 18:10
infatti

pacman -Ss pacchetto_cercare
:what: stranissimo...
ho dato un

pacman -Ss links2

e non mi ha dato nessun risultato (ho pensato che probabilmente non era presente nei rep...)

Herod2k
15-03-2006, 18:17
perché si chiama links il programma e non links2 :P

[herod@Workstation ~]$ pacman -Ss links
current/links 2.1pre20-1
A text WWW browser, similar to Lynx
extra/elinks 0.11.1-1
An advanced and well-established feature-rich text mode web browser.
extra/gurlchecker 0.9.2-1
A tool which can check all the links of a website/webproject
[herod@Workstation ~]$

sacarde
16-03-2006, 10:02
come si spiega che ho:

pacman -Ss qemu
community/qemu 0.7.2-4
QEMU is a generic and open source processor emulator which achieves a good
emulation speed by using dynamic translation.




e poi invece:

dal sito www.archlinux.org
ricerca pacchetti

qemu

Package "qemu" was not found.

Herod2k
16-03-2006, 14:21
[QUOTE=sacarde]pacman -Ss qemu
community/qemu 0.7.2-4
[QUOTE]
quella scritta significa che qemu lo trovi nei repository comunity repository non controllato dal sito ufficiale di archlinux.

prova a cercare qemu qua:
aur.archlinux.org

troverai questo:
http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=742&O=0&L=0&C=0&K=qemu&SB=&SO=&PP=25&do_MyPackages=&do_Orphans=&SeB=nd

H2K

sacarde
16-03-2006, 16:26
se volessi installare un pacchetto che si trova in: unsupported

esempio squidguard

ho scaricato: squidguard.tar.gz

ma contiene soltanto: PKGBUILD

che devo fare ?

Herod2k
16-03-2006, 17:16
entri nella cartella, dai:

makepkg

lui scarica il sorgente e compila, e crea il pacchetto e poi lo installi con

pacman -A nome_pacchetto

sacarde
16-03-2006, 17:20
bello !!!

grazie

Herod2k
16-03-2006, 17:27
bello !!!

Lo so :D :D :D Lo puoi dire forte... :sborone: :sborone: :sborone:

sirus
16-03-2006, 20:31
perché si chiama links il programma e non links2 :P

[herod@Workstation ~]$ pacman -Ss links
current/links 2.1pre20-1
A text WWW browser, similar to Lynx
extra/elinks 0.11.1-1
An advanced and well-established feature-rich text mode web browser.
extra/gurlchecker 0.9.2-1
A tool which can check all the links of a website/webproject
[herod@Workstation ~]$
Effettivamente me ne ero accorto ;)

sacarde
20-03-2006, 09:21
sicuramente l'avrete gia' vista....

http://www.archlinux.it/guida_installazione/guida-arch-beta3.pdf

mi sembra ben fatta

[-°-3DM@RK-°-]©
20-03-2006, 09:43
Sapete come posso metter il bootsplash?

basta aggiungere i repository della comunity e nell'ordine:
pacman -Syu
pacman -S kernel26archck gensplash initrc-gensplash

Cimi
20-03-2006, 14:08
GNOME 2.14 IN TESTING

sirus
20-03-2006, 20:10
GNOME 2.14 IN TESTING
Io attendo che venga sposato in Current ;)

Herod2k
20-03-2006, 22:48
Io attendo che venga sposato in Current ;)
uguale...mi sono stufato di sbattermi che coprire i bug di testing e ho tolto i rep :)

Cimi
20-03-2006, 23:00
uguale...mi sono stufato di sbattermi che coprire i bug di testing e ho tolto i rep :)
chissà perchè a cimi va sempre tutto ok...

Herod2k
20-03-2006, 23:03
chissà perchè a cimi va sempre tutto ok...
seee.... :) a chi la racconti? in testing c'è sempre qualche bug che rompe la balle, una volta è udev, l'altra è glibc un'altra ancora è l'antialias del server X etc etc etc...niente che non si possa risolvere ma non ho proprio voglia di perderci tempo, aspetto 20-30 giorni. :D :D :D

Cimi
20-03-2006, 23:18
seee.... :) a chi la racconti? in testing c'è sempre qualche bug che rompe la balle, una volta è udev, l'altra è glibc un'altra ancora è l'antialias del server X etc etc etc...niente che non si possa risolvere ma non ho proprio voglia di perderci tempo, aspetto 20-30 giorni. :D :D :D
va bene!!! intanto io ho gnome 2.14 che è una scheggiaaaa

sirus
21-03-2006, 16:56
seee.... :) a chi la racconti? in testing c'è sempre qualche bug che rompe la balle, una volta è udev, l'altra è glibc un'altra ancora è l'antialias del server X etc etc etc...niente che non si possa risolvere ma non ho proprio voglia di perderci tempo, aspetto 20-30 giorni. :D :D :D
Concordo pochi sbattimenti e tanta resa ;)

Cimi
21-03-2006, 18:23
Concordo pochi sbattimenti e tanta resa ;)
ma non fatemi ridere che non riuscite nemmeno a mettere gnome in italiano

sacarde
21-03-2006, 21:30
qualcuno ha provato a montare il disco GMAIL ?

come avete fatto ?

vi funziona ?





grazie


p.s.
io ci sto' impazzendo

sacarde
22-03-2006, 08:48
ho quest'errore:

mount /mnt/gmail
Ignored option :rw
Ignored option :noauto
03/22/06 09:38:43 ERROR OpenSSLProxy is missing. Can't use HTTPS proxy!
03/22/06 09:38:43 INFO Starting gmailfs in child process (PID 7492)
03/22/06 09:38:43 INFO Mountpoint: None
03/22/06 09:38:43 INFO Unnamed mount options: []
03/22/06 09:38:43 INFO Named mount options: {'password': '********'}
03/22/06 09:38:43 WARNING mount: warning, should mount with username=gmailuser option, using default
03/22/06 09:38:43 WARNING mount: warning, should mount with password=gmailpass option, using default
03/22/06 09:38:43 WARNING mount: warning, should mount with fsname=name option, using default
03/22/06 09:38:43 INFO waiting for /mnt/gmail to become a mountpoint
03/22/06 09:38:54 INFO Connected to gmail
Traceback (most recent call last):
File "/sbin/mount.gmailfs", line 164, in ?
main(mountpoint, namedOptions, useEncfs)
File "/sbin/mount.gmailfs", line 90, in main
gmailfs.main(mountpoint, namedOptions)
File "/usr/share/gmailfs/gmailfs.py", line 1133, in main
server.main()
File "/home/sacarde/fuse-python/pkg/usr/lib/python2.4/site-packages/fuse.py", line 115, in main
apply(main, (), d)
TypeError: argument 21 must be string, not None
03/22/06 09:38:54 ERROR gmailfs child died, exiting...

Herod2k
22-03-2006, 08:56
qualcuno ha provato a montare il disco GMAIL ?

come avete fatto ?

vi funziona ?





grazie


p.s.
io ci sto' impazzendo
Io l'ho fatto ed è uno spreco di tempo, lascia perdere... ;)

sacarde
22-03-2006, 09:00
cioe' ?

Herod2k
22-03-2006, 09:48
cioe' ?
E' lento da morire e crea un sacco di immondizia nella casella e-mail io preferisco di gran lunga uno spazio ftp.

sacarde
22-03-2006, 09:59
che guida hai seguito ?

o come hai fatto per installarlo?

Herod2k
22-03-2006, 10:39
che guida hai seguito ?

o come hai fatto per installarlo?
non mi ricordo è passato parecchio tempo.

Cimi
22-03-2006, 12:17
E' lento da morire e crea un sacco di immondizia nella casella e-mail io preferisco di gran lunga uno spazio ftp.
quoto. inutile

sacarde
22-03-2006, 12:37
come idea mi sembra ottima....

montare un filesystem remoto....

un po' come un NFS tramite internet ....


se riusciro' a farlo .....!!!

sirus
22-03-2006, 17:57
ma non fatemi ridere che non riuscite nemmeno a mettere gnome in italiano
Fatto ;)

sirus
23-03-2006, 17:29
Ragazzi...
Ho messo XGL :D

Cimi
23-03-2006, 18:45
Ragazzi...
Ho messo XGL :D
ti stancherai... io sto usando composite xgl non lo uso mai

sirus
23-03-2006, 18:47
ti stancherai... io sto usando composite xgl non lo uso mai
Piuttosto nel video che girava di XGL era possibile impostare le trasparenze...
per farlo serve COMPOSITE? :confused:

Cimi
24-03-2006, 00:25
Piuttosto nel video che girava di XGL era possibile impostare le trasparenze...
per farlo serve COMPOSITE? :confused:
no basta il plugin opacity.
Comunque per ora xgl è una sonora BOIATA.

sirus
24-03-2006, 14:55
no basta il plugin opacity.
Comunque per ora xgl è una sonora BOIATA.
Come mai tutto sto disprezzo? :)
Personalmente ho trovato molto comodo il sistema di visualizzazione delle finestre alla modi EXPOSE, il resto è fumo negli occhi però fa abbastanza piacere vedere che il mondo Linux sta facendo grandi passi verso la "bellezza" garfica ;)

Comunque nel repository da cui ho preso XGL Opacity non c'è :cry:

sacarde
24-03-2006, 15:50
ciao,
ho provato a installare openvpn-admin, dagli archivi AUR PKGBUILD, ma, dopo aver risolto le dipendenze (mono ecc. ), ho l'errore:

/usr/lib/mono/gtk-sharp-2.0/gtk-sharp.dll: `Gtk.AboutDialog', name of symbol
related to previous warning
./Configuration.cs(463,4): error CS0234: The type or namespace name `Syscall'
does not exist in the namespace `Mono.Unix'. Are you missing an assembly
reference?
Compilation failed: 1 error(s), 1 warnings
make[1]: *** [openvpn-admin.exe] Error 1
make[1]: Leaving directory
`/home/sacarde/openvpn-admin/src/openvpn-admin-1.9.2/src'
make: *** [all-recursive] Error 1



ho provato a postarlo alla lista tur- ma niente da fare......

che faccio ?

sacarde@tiscali.it

iPoster
24-03-2006, 17:22
Salve Archer, mi avete incuriosito con tutte ste parolone su Archlinux, quindi ho deciso di provarla sul mio portatile. è un Asus con AMD64, come ce lo vedete sopra?
Ah, avete qualche consiglio da darmi prima di mettermi sotto con la riga di comando?
Io uso da un pò Debian, e mi ci trovo benissimo, per quanto riguarda pacman è altrettanto facile come apt-get?

Cimi
24-03-2006, 19:44
Come mai tutto sto disprezzo? :)
Personalmente ho trovato molto comodo il sistema di visualizzazione delle finestre alla modi EXPOSE, il resto è fumo negli occhi però fa abbastanza piacere vedere che il mondo Linux sta facendo grandi passi verso la "bellezza" garfica ;)

Comunque nel repository da cui ho preso XGL Opacity non c'è :cry:
io me lo sono compilato.
Con la mia 5900xt e il mio 2400+ è indubbiamente molto + lento del composite.

Anche perchè ora gran parte di xgl se ho capito bene lo fa il processore... quindi è una grossa sudata che si deve fare!!! meglio aspettare quando sarà calcolato al 100% dalla gpu!

sirus
24-03-2006, 20:16
Salve Archer, mi avete incuriosito con tutte ste parolone su Archlinux, quindi ho deciso di provarla sul mio portatile. è un Asus con AMD64, come ce lo vedete sopra?
Ah, avete qualche consiglio da darmi prima di mettermi sotto con la riga di comando?
Io uso da un pò Debian, e mi ci trovo benissimo, per quanto riguarda pacman è altrettanto facile come apt-get?
Allora...
ArchLinux è propriamente compilata per l'architettura i686 (> Pentium II) quindi sul tuo Athlon64 sarebbe perfetta - se non vuoi sfruttare i 64bit altrimenti esistem un progetto che si chiama Arch64 ma non è ancora supportato a dovere.

pacman è comodissimo, quanto apt...a differenza che con Debian, se vorrai usare Arch dovrai "smazzarti" un po' la configurazione (molto semplice a mio avviso - anche io venivo da Debian) da linea di comando...

NOTE CONCLUSIVE:
Tra le distribuzioni che ho provato (Gentoo a parte) Arch è nettamente la più veloce :O

sirus
24-03-2006, 20:17
io me lo sono compilato.
Con la mia 5900xt e il mio 2400+ è indubbiamente molto + lento del composite.

Anche perchè ora gran parte di xgl se ho capito bene lo fa il processore... quindi è una grossa sudata che si deve fare!!! meglio aspettare quando sarà calcolato al 100% dalla gpu!
Va beh...proverò anche composite allora ;)

Herod2k
24-03-2006, 23:08
Salve Archer, mi avete incuriosito con tutte ste parolone su Archlinux, quindi ho deciso di provarla sul mio portatile. è un Asus con AMD64, come ce lo vedete sopra?
Ah, avete qualche consiglio da darmi prima di mettermi sotto con la riga di comando?
Io uso da un pò Debian, e mi ci trovo benissimo, per quanto riguarda pacman è altrettanto facile come apt-get?

Io ho un ASUS a6Km e con turion 64 e va come un treno, quindi non dovresti avere problemi.

Per maggiori info c'è il sito in italiano.
www.archlinux.it
in fondo trovi la documentazione necessaria, poi se hai problemi noi siamo qui.
Va beh...proverò anche composite allora ;)
io trovai tutte le risposte qui.
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_XGL

cmq anche io ti dico che tutto sto sbattimento XGL non li vale, ti diverti 3-4 giorni e poi lasci perdere. ;)

H2K

sacarde
25-03-2006, 09:02
1) quando avvio, a volte mi compaiono tutti i caratteri piccolissimi.......(senza cambiare dimensione del font)
riavviando tutto torna normale....
(da quando ho installato il kernel-archck)


2) mi consigliate dove posso chiedere per questo problema di compilazione?

ciao,
ho provato a installare openvpn-admin, dagli archivi AUR PKGBUILD, ma, dopo aver risolto le dipendenze (mono ecc. ), ho l'errore:

/usr/lib/mono/gtk-sharp-2.0/gtk-sharp.dll: `Gtk.AboutDialog', name of symbol
related to previous warning
./Configuration.cs(463,4): error CS0234: The type or namespace name `Syscall'
does not exist in the namespace `Mono.Unix'. Are you missing an assembly
reference?
Compilation failed: 1 error(s), 1 warnings
make[1]: *** [openvpn-admin.exe] Error 1
make[1]: Leaving directory
`/home/sacarde/openvpn-admin/src/openvpn-admin-1.9.2/src'
make: *** [all-recursive] Error 1

ho provato a postarlo alla lista tur- ma niente da fare......

che faccio ?

Herod2k
25-03-2006, 10:40
1) quando avvio, a volte mi compaiono tutti i caratteri piccolissimi.......(senza cambiare dimensione del font)
riavviando tutto torna normale....
(da quando ho installato il kernel-archck)
non saprei dirti.

2) mi consigliate dove posso chiedere per questo problema di compilazione?
ma tu scarichi solo il PKGBUIL o tutto il tarball?
Il procedimento è:
1. Installi le dipendenze
2. scarichi il tarball
3. decomprimi
4. makepkg
5. pacman -A nomepacchetto

sacarde
25-03-2006, 10:46
si si

e' quello che ho fatto....

mi sono fermato al

makepkg

iPoster
25-03-2006, 12:41
Allora...
ArchLinux è propriamente compilata per l'architettura i686 (> Pentium II) quindi sul tuo Athlon64 sarebbe perfetta - se non vuoi sfruttare i 64bit altrimenti esistem un progetto che si chiama Arch64 ma non è ancora supportato a dovere.

pacman è comodissimo, quanto apt...a differenza che con Debian, se vorrai usare Arch dovrai "smazzarti" un po' la configurazione (molto semplice a mio avviso - anche io venivo da Debian) da linea di comando...

NOTE CONCLUSIVE:
Tra le distribuzioni che ho provato (Gentoo a parte) Arch è nettamente la più veloce :O

Io ho un ASUS a6Km e con turion 64 e va come un treno, quindi non dovresti avere problemi.

Per maggiori info c'è il sito in italiano.
www.archlinux.it
in fondo trovi la documentazione necessaria, poi se hai problemi noi siamo qui.
Grazie delle risposte. Per quanto riguarda la configurazione di pacman non dovrei avere problemi, visto che cmq la linea di comando è mia amica anche su debian, anzi... L'unica cosa che non riesco a fare per adesso, è far rilevare la rete. Ho un gateway, precisamente l'hag di fastweb, ma non ho trovato verso di fargli riconoscere automaticamente il dcph. Ho provato ad editare a mano gli ip nel file /etc/rc.conf (mi pare) ma niente. Oggi forse, se ho tempo ci riprovo, ieri era tardi e non mi andava di perderci tempo :)
Comunque il sito già l'avevo spulciato, e devo dire che al contrario di quello che c'è scritto nel primo post la Arch è abbastanza supportata, nel senso che già ci sono tanti appassionati. Certo Debian e Gentoo sono un'altra cosa, ma loro stanno negli hd da molto più tempo di Arch... ;)

sacarde
30-03-2006, 10:06
chiedo SUGGERIMENTO

per ottimizzare la compilazione del kernel 2.6.15.6 su una macchina AMD Sempron 2400.....

che CPU devo selezionare ?



grazie

Cimi
30-03-2006, 11:00
athlon (amd k7)

CARVASIN
30-03-2006, 20:50
edit

sirus
30-03-2006, 20:52
io so che è un k8
Dipende...
i Sepron SOCKET A sono K7, i Sempron SOCKET 754 o 939 sono K8 ;)

CARVASIN
30-03-2006, 20:57
non lo sapevo,tra l'altro avevo letto male, 3400 invece di 2400. scusate

ciao