PDA

View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

frankifol
02-12-2007, 14:41
niente ati, da anni. Nvidia.

manowar84
02-12-2007, 14:45
niente ati, da anni. Nvidia.

allora non so, cmq penso sia anche un po' normale alla fine :(

Berseker86
02-12-2007, 17:51
allora non so, cmq penso sia anche un po' normale alla fine :(

ampiamente normale direi, visto che cmq si sta parlando di far andare un gioco in un ambiente non nativo.. un po' come gli emulatori ps2 per pc (ok ok cedega e wine NON sono emulatori va bene :D )

GlenTux
02-12-2007, 19:36
sistema proprio ora....:D

Vuoi dire che hanno risolto il problema dei permessi con HAL ?
Non mi pare ... Almeno per ora ...
Novità ?

frankifol
03-12-2007, 18:59
intendo proprio i problemi con hal. Ha ripreso a montarmi le partizioni

GlenTux
03-12-2007, 20:13
intendo proprio i problemi con hal. Ha ripreso a montarmi le partizioni

Quindi mi pare di capire che a te funziona no ?
A me da ancora errori di permessi ...
O sono io Frank che sbaglio ad interpretare il messaggio ?

frankifol
03-12-2007, 23:05
hal mi funziona bene. Avevo smesso di montarmi le partizioni ntfs, ma ora ha ripreso. C'è ancora l'incognita della pendrive, che non ho ancora provato.

D'altro canto, ogni tanto arch mi freeza il pc. Questo mi disturba un sacco, molto più di un bug. Tanto più che non ho idea su come scoprire il processo che da il problema, visto che devo resettare. Ho tutto il desktop bloccato tranne il puntatore. In questi frangenti la luce di attività del pc è spenta. Boh.

ekerazha
03-12-2007, 23:06
(ok ok cedega e wine NON sono emulatori va bene :D )

Appunto ;) quindi non c'entra NULLA con gli emulatori stile PS2 ;)

ozeta
04-12-2007, 10:24
per tutti gli gnomari:


in amministrazione sistema ho soltanto una voce (gdmsetup credo che sia), eppure ho visto negli screenshot che dovrebbero esserci molte altre cose....

ho dimenticato di scaricare qualche pacchetto? :mbe:

PuNkEtTaRo
04-12-2007, 10:44
per tutti gli gnomari:


in amministrazione sistema ho soltanto una voce (gdmsetup credo che sia), eppure ho visto negli screenshot che dovrebbero esserci molte altre cose....

ho dimenticato di scaricare qualche pacchetto? :mbe:
a me è sufficiente solo quello...ed infatti anch'io ho solamente "Login Window" in Administration.
Ciao

ozeta
04-12-2007, 11:05
diciamo che quì c'è qualcosa in più... http://pollycoke.files.wordpress.com/2007/04/darkilouche01.png :stordita:

ho installato tutto l'installabile dal repo ma non è cambiato assolutamente nulla.. :confused:

manu@2986
04-12-2007, 11:22
si ma quello li è uno screen di ubuntu, è nomrale che ci siano più voci...comunque quando avevo installato gnome su arch mi pare che il pacchetto gnome-extra avesse risolto qualcosa, inoltre mi pare che molte delle voci che di solito sono in "amministrazione" su ubuntu, in arch sono sparse da altre parti...

manowar84
04-12-2007, 11:46
diciamo che quì c'è qualcosa in più... http://pollycoke.files.wordpress.com/2007/04/darkilouche01.png :stordita:

ho installato tutto l'installabile dal repo ma non è cambiato assolutamente nulla.. :confused:

vabbè lui ha installato:
*bum per la gestione dei demoni all'avvio (e non mi pare esista su arch, su kdemod c'è un tool ma non ricordo come si chiama, ho il fisso con la vga in riparazione quindi dovrai attendere :p)
* Synaptic che chiaramente per arch non c'è
* Firestarter
* Gestione driver chee è proprio per ubuntu
* Gestione aggiornamenti idem

Insomma, non è gnome, è ubuntu ;)

ozeta
04-12-2007, 12:48
aah ecco, allora niente :P

qualche anima pia mi spiega perché gnome mi monta tutte le partizioni all'avvio, quando il mio fstab è il seguente?:

#
# /etc/fstab: static file system information
#
# <file system> <dir> <type> <options> <dump> <pass>
none /dev/pts devpts defaults 0 0
none /dev/shm tmpfs defaults 0 0


#/dev/cdrom /mnt/cdrom iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/dvd /mnt/dvd udf ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/fd0 /mnt/fd0 vfat user,noauto 0 0
/dev/sda5 /boot ext3 defaults 0 1
/dev/sda6 swap swap defaults 0 0
/dev/sda7 / reiserfs defaults 0 1
/dev/sda8 /home reiserfs defaults 0 1

/dev/sda9 /media/G_dati ntfs user,noauto,uid=1000,gid=100,fmask=0113,dmask=0002 0 0
/dev/sdb2 /media/Samsung_dati ntfs user,noauto,uid=1000,gid=100,fmask=0113,dmask=0002 0 0
#/dev/sdb1 /media/MythDisk reiserfs rw,user,noauto 0 0


ho attivato i demoni descritti dal wikiDAEMONS=(syslog-ng @network @alsa !cpufreq netfs crond fam !mysqld gdm @portmap @dbus @hal)

NeroAzzurro
04-12-2007, 16:22
aah ecco, allora niente :P

qualche anima pia mi spiega perché gnome mi monta tutte le partizioni all'avvio, quando il mio fstab è il seguente?:

#
# /etc/fstab: static file system information
#
# <file system> <dir> <type> <options> <dump> <pass>
none /dev/pts devpts defaults 0 0
none /dev/shm tmpfs defaults 0 0


#/dev/cdrom /mnt/cdrom iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/dvd /mnt/dvd udf ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/fd0 /mnt/fd0 vfat user,noauto 0 0
/dev/sda5 /boot ext3 defaults 0 1
/dev/sda6 swap swap defaults 0 0
/dev/sda7 / reiserfs defaults 0 1
/dev/sda8 /home reiserfs defaults 0 1

/dev/sda9 /media/G_dati ntfs user,noauto,uid=1000,gid=100,fmask=0113,dmask=0002 0 0
/dev/sdb2 /media/Samsung_dati ntfs user,noauto,uid=1000,gid=100,fmask=0113,dmask=0002 0 0
#/dev/sdb1 /media/MythDisk reiserfs rw,user,noauto 0 0


ho attivato i demoni descritti dal wikiDAEMONS=(syslog-ng @network @alsa !cpufreq netfs crond fam !mysqld gdm @portmap @dbus @hal)




li monta UDEV

PuNkEtTaRo
04-12-2007, 18:05
aah ecco, allora niente :P

qualche anima pia mi spiega perché gnome mi monta tutte le partizioni all'avvio, quando il mio fstab è il seguente?:

#
# /etc/fstab: static file system information
#
# <file system> <dir> <type> <options> <dump> <pass>
none /dev/pts devpts defaults 0 0
none /dev/shm tmpfs defaults 0 0


#/dev/cdrom /mnt/cdrom iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/dvd /mnt/dvd udf ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/fd0 /mnt/fd0 vfat user,noauto 0 0
/dev/sda5 /boot ext3 defaults 0 1
/dev/sda6 swap swap defaults 0 0
/dev/sda7 / reiserfs defaults 0 1
/dev/sda8 /home reiserfs defaults 0 1

/dev/sda9 /media/G_dati ntfs user,noauto,uid=1000,gid=100,fmask=0113,dmask=0002 0 0
/dev/sdb2 /media/Samsung_dati ntfs user,noauto,uid=1000,gid=100,fmask=0113,dmask=0002 0 0
#/dev/sdb1 /media/MythDisk reiserfs rw,user,noauto 0 0


ho attivato i demoni descritti dal wikiDAEMONS=(syslog-ng @network @alsa !cpufreq netfs crond fam !mysqld gdm @portmap @dbus @hal)



Allora, in gnome, hal monta le partizione nel momento in cui ci si fa doppio clic sopra. Ho notato però che, installando gnome-extra, il sistema monta tutte le partizioni all'avvio.
Comunque sia, ti consiglio di commentare le righe delle due partizioni dei dati, in basso, sarà hal a fartele montare.
Ciao

ozeta
04-12-2007, 18:36
Allora, in gnome, hal monta le partizione nel momento in cui ci si fa doppio clic sopra. Ho notato però che, installando gnome-extra, il sistema monta tutte le partizioni all'avvio.
Comunque sia, ti consiglio di commentare le righe delle due partizioni dei dati, in basso, sarà hal a fartele montare.
Ciao

ma io le 2 partizioni di win voglio montarle solo quando mi è necessario, utilizzando il plug in di gnome (montadischi :asd:) che trovo molto comodo sulla barra. Con hal dovrei usare nautilus per montarle e smontare..

PuNkEtTaRo
04-12-2007, 19:49
ma io le 2 partizioni di win voglio montarle solo quando mi è necessario, utilizzando il plug in di gnome (montadischi :asd:) che trovo molto comodo sulla barra. Con hal dovrei usare nautilus per montarle e smontare..
Non conosco questo plugin, ma io mi trovo benissimo usando soltanto hal, vado in nautilus e monto la partizione che mi interessa, che rimane montata fin quando non spengo o riavvio.
Ciao

buglis
05-12-2007, 10:14
ciao ragazzi
qualcuno di voi ha installato arch su un macbook?

PuNkEtTaRo
05-12-2007, 12:02
ciao ragazzi
qualcuno di voi ha installato arch su un macbook?
...ad avercelo...! Ho installato Arch su notebook asus con P3 e 128mb di ram...fa lo stesso :mc: ???
Che problemi o dubbi hai riguardo al macbook? Il bootloader? Interessa anche a me, anche se comunque, almeno per il bootloader, una distro vale l'altra...quindi si potrebbe chiedere a chiunque avesse installato linux su un mac...
Ciao

buglis
05-12-2007, 14:11
...ad avercelo...! Ho installato Arch su notebook asus con P3 e 128mb di ram...fa lo stesso :mc: ???
Che problemi o dubbi hai riguardo al macbook? Il bootloader? Interessa anche a me, anche se comunque, almeno per il bootloader, una distro vale l'altra...quindi si potrebbe chiedere a chiunque avesse installato linux su un mac...
Ciao

ovvio il problema era il triplo boot, ma alla fine è una minchiata!

prima partizioni il disco, ti scarichi refit poi installi windows nell'ultima partizione e poi la distro di linux scelta.

ovvio che vale per qualsiasi distro, però ormai per me esiste solo arch!! :D

no dai pure debian! :)

PuNkEtTaRo
05-12-2007, 15:05
ovvio che vale per qualsiasi distro, però ormai per me esiste solo arch!! :D

...come non quotarti! Con debian ho un rapporto particolare perchè la distro dove ho imparato ad usare linux...ma arch è anni luce avanti...IMHO ovviamente!

GlenTux
05-12-2007, 20:04
Scusate raga ...
Ma solo io continuo ad avere problemi con HAL e le partizioni WIN soprattutto in MOUNT ? Il solito errore 'TODO Have To Rethink Extra Option' ? :muro:
Accidenti ... Non posso ogni volta montare 'manualmente' ... Anche perchè da Konquer NON mi ci fa andare anche se montata in manuale !

frankifol
05-12-2007, 20:47
Credo di essere giunto a capo del problema con i freeze. Praticamente, quando lasciavo stare il pc a fare le sue cose (download e varie), nel momento in cui riprendevo ad usarlo mi trovavo tutto freezato. Solo il puntatore si muoveva. Dopo aver cliccato qua e la il tutto si ripredeva, tipo dopo un minuto, eseguendo tutti insieme tutti i comandi che avevo dato durante il freeze. Disabilitando compiz fusion la cosa pare sistemata. Qualcuno altro ha avuto problemi simili? riguardo hal, funziona tutto, pure la pendrive

kernele
05-12-2007, 20:57
@frankifol, ho avuto lo stesso problema e ho scoperto che la causa era dovuta ad alcuni temi di superkaramba.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1462889

ezln
05-12-2007, 21:09
Scusate raga ...
Ma solo io continuo ad avere problemi con HAL e le partizioni WIN soprattutto in MOUNT ? Il solito errore 'TODO Have To Rethink Extra Option' ? :muro:
Accidenti ... Non posso ogni volta montare 'manualmente' ... Anche perchè da Konquer NON mi ci fa andare anche se montata in manuale !

Ciao.
Se ti può interessare, io ho sparato una riga come questa in /etc/fstab:

/dev/sda2 /media/vista ntfs noauto,users,exec,rw,dmask=0022,fmask=0133,nls=utf8 0 0

e ho creato il punto di mount /media/vista. Ora mi compare l'hd vista in dispositivi di archiviazione e non mi dà problemi nel montaggio.:)

Idem per un disco esterno usb formattato ntfs: (visto come /dev/sdg2)

/dev/sdg2 /media/IOMEGA2 ntfs noauto,users,exec,rw,dmask=0022,fmask=0133,nls=utf8 0 0

frankifol
05-12-2007, 22:04
@frankifol, ho avuto lo stesso problema e ho scoperto che la causa era dovuta ad alcuni temi di superkaramba.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1462889

il link che mi hai dato non da info relative a superkaramba....:confused:

kernele
05-12-2007, 22:18
Non avevo voglia di uppare un 3d vecchio solo per scrivere risolto.
Fra l'altro ho avuto lo stesso problema anche sul desktop e archlinux, sempre per colpa di qualche widgets di karamba

frankifol
05-12-2007, 22:43
cmq buono a sapersi...ho soppresso amarok-control, era lui il maledetto. Tutto è tornato fluido. Vado a fare un commentino anche su kde-look. Grazie della dritta!

nemo99
06-12-2007, 22:20
[root@ArchLinux sw]# pacman -S bash
risoluzione delle dipendenze in corso... fatto.
ricerca dei conflitti incrociati in corso... fatto.

Pacchetti: bash-3.2.025-4

Dimensione totale dei pacchetti: 0,40 MB

Procedere con l'installazione? [Y/n] Y
controllo dell'integrità dei pacchetti in corso... fatto.
pulizia in corso... fatto.
(1/1) controllo dei conflitti in corso [#####################] 100%
errore: impossibile preparare l'operazione
errore: impossibile eseguire l'operazione richiesta (file in conflitto)
bash: /etc/profile è già presente nel filesystem

si sono verificati degli errori, nessun pacchetto è stato aggiornato.

[root@ArchLinux sw]#


Chi mi aiuta???:(

perfectcircle
06-12-2007, 23:32
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?pid=4415#p4415

ozeta
06-12-2007, 23:37
[root@ArchLinux sw]# pacman -S bash



Chi mi aiuta???:(

pacman -Sf bash

nemo99
07-12-2007, 07:02
grazie per le celeri risposte

ma ieri sera prima che voi rispondeste ho provato a rinominare
/etc/profile in
/etc/profile.bak


e l'aggiornamento è andato a buon fine


grazie di nuovo

GlenTux
07-12-2007, 12:05
Ciao.
Se ti può interessare, io ho sparato una riga come questa in /etc/fstab:

/dev/sda2 /media/vista ntfs noauto,users,exec,rw,dmask=0022,fmask=0133,nls=utf8 0 0

e ho creato il punto di mount /media/vista. Ora mi compare l'hd vista in dispositivi di archiviazione e non mi dà problemi nel montaggio.:)

Idem per un disco esterno usb formattato ntfs: (visto come /dev/sdg2)

/dev/sdg2 /media/IOMEGA2 ntfs noauto,users,exec,rw,dmask=0022,fmask=0133,nls=utf8 0 0

Ti ringrazio ma prima dell'aggiornamento NON avevo mai avuti i suddetti problemi
Tutto era sempre andato OK
Francamente non capisco ... HAL è inserito tranquillamente tra i demoni di sistema, idem il DBUS eppure ...
Riproverà con la dritta che mi hai dato, almeno sino a quando non risolvono il BUG
Grazie

ekerazha
07-12-2007, 12:32
Se a qualcuno interessa ho caricato su AUR un pacchetto che abilita la riproduzione dell'audio con codec AMR-NB per poter ad esempio sentire l'audio nei filmati .3gp registrati coi cellulari.

Il pacchetto si chiama "gstreamer0.10-amrnb"

Per visualizzare invece il video dei .3gp come di consueto si usa "gstreamer0.10-ffmpeg"

Questo per quanto riguarda il backend gstreamer (e quindi i programmi che ne fanno uso come Totem).

perfectcircle
07-12-2007, 13:46
ciao per installare il tuo pacchetto ho dovuto installare prima da aur il pacchetto amrnb ....vedi se devi aggiornare le dipendenze o se magari era solo un mio problema....

ekerazha
07-12-2007, 17:23
ciao per installare il tuo pacchetto ho dovuto installare prima da aur il pacchetto amrnb ....vedi se devi aggiornare le dipendenze o se magari era solo un mio problema....

Si me ne sono accorto più tardi (perchè amrnb io lo avevo già installato quindi non mi ero accorto fosse una dipendenza, pensavo fosse tutto builtin in gstreamer come nel caso di ffmpeg) e ho già sistemato :)

buglis
08-12-2007, 19:05
qualcuno ha problemi con il pacchetto iwlwifi e firmware iwl4965?
non riesco a far partire la wireless.

poi una domanda, provo a compilare un tar ma mi da errore di makefile mancante, come posso risolvere?
grazie:)

LukeHack
09-12-2007, 14:50
qualcuno ha problemi con il pacchetto iwlwifi e firmware iwl4965?
non riesco a far partire la wireless.

poi una domanda, provo a compilare un tar ma mi da errore di makefile mancante, come posso risolvere?
grazie:)

che wlan hai?

buglis
09-12-2007, 15:56
che wlan hai?

intel 4965agn quella di santarosa per capirci su macbook

GlenTux
09-12-2007, 20:09
Personalmente ho ancora problemi con HAL e il mount dei dispositivi, specie WIN
Che accidenti devo fare ???
Nel senso ... A parte il consiglio su /etc/fstab ... Possibile che HAL sia ancora in fase di BUG e non si decidano al rilascio ufficiale ?
Così, a titolo informativo !

Berseker86
10-12-2007, 06:50
intel 4965agn quella di santarosa per capirci su macbook

ti quoto un pezzo di una guida per un dell che ha la tua stessa wifi.. vedi se ti funza


Dell Wireless 1500 Draft 802.11n Wireless (Intel 4965AGN)

Grab the driver packages:

# pacman -S iwlwifi iwlwifi-4965-ucode

Edit /etc/rc.conf as root and add iwl4965 to the MODULES list:

MODULES=(fglrx iwl4965 b44 mii ...)

Add wlan0="dchp" to the NETWORKING section:

lo="lo 127.0.0.1"
eth0="dhcp"
wlan0="dhcp"

If wlan0 is listed in the INTERFACES section, make sure it is disabled:

INTERFACES=(lo !eth0 !wlan0)



al limite prova a chiedere qui (http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?pid=3611) per delle info a riguardo

buglis
10-12-2007, 08:42
ti quoto un pezzo di una guida per un dell che ha la tua stessa wifi.. vedi se ti funza



al limite prova a chiedere qui (http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?pid=3611) per delle info a riguardo

purtroppo il mio problema è un altro!
il caricamento del modulo avviene con successo, ma poi non mi compare la rete con ifconfig e iwconfig, visto che i moduli presenti nei repo sono vecchi volevo provare con quelli del sito intel che sono più aggiornati ma ora non ricordo come devo fare per la compilazione, visto che mi da errore con makefile non presente.

grazie per la risposta :)

buglis
11-12-2007, 11:03
qualcuno mi può far chiarezza sulla compilazione con arch?

non c'ho capito na mazza, tra aur, pkgbuild, etc etc.

dovendo compilare da sorgenti che pacchetti mi servono preinstallati?

quando lancio make mi viene detto che makefile non è presente.

GlenTux
11-12-2007, 11:38
qualcuno mi può far chiarezza sulla compilazione con arch?

non c'ho capito na mazza, tra aur, pkgbuild, etc etc.

dovendo compilare da sorgenti che pacchetti mi servono preinstallati?

quando lancio make mi viene detto che makefile non è presente.

Se non ricordo male, quando scarichi un sorgente in tar.gz al suo interno trovi un sacco di files tra cui, di solito, un makefile e, in alcuni casi, addirittura un install.sh che serve a compilare al posto tuo il pacchetto
Se hai il makefile, allora tramite il comando make Arch comincia a compilare il pacchetto seguendo le istruzioni che trova all'interno del files makefiles appunto
Dopodiche, sempre se non ricordo male e non erro, dovrebbe rilasciarti un pacchetto che puoi aggiungere tramite pacman -A direttamente

Correggetemi se sbaglio ! :muro:

GlenTux
11-12-2007, 11:38
Dicevo ... il problema HAL del mount è sempre e solo mio ? :cry:

buglis
11-12-2007, 11:50
Se non ricordo male, quando scarichi un sorgente in tar.gz al suo interno trovi un sacco di files tra cui, di solito, un makefile e, in alcuni casi, addirittura un install.sh che serve a compilare al posto tuo il pacchetto
Se hai il makefile, allora tramite il comando make Arch comincia a compilare il pacchetto seguendo le istruzioni che trova all'interno del files makefiles appunto
Dopodiche, sempre se non ricordo male e non erro, dovrebbe rilasciarti un pacchetto che puoi aggiungere tramite pacman -A direttamente

Correggetemi se sbaglio ! :muro:

il problema è che non trova makefile nel kernel, non del tar scompattato.

frankifol
11-12-2007, 13:32
Dicevo ... il problema HAL del mount è sempre e solo mio ? :cry:

sembrerebbe di sì...ma è strano....

Considera che io per far andare hal come cristo comanda ho dovuto sempre modificare hal.conf....

GlenTux
11-12-2007, 18:02
sembrerebbe di sì...ma è strano....

Considera che io per far andare hal come cristo comanda ho dovuto sempre modificare hal.conf....

Come dicevo prima di effettuare l'aggiornamento non mi è mai capitato di avere problemi con il MOUNT direttamente da KDE tramite la selezione dell'icona sul DESK che mi ero fatto
HAL insieme a DBUS è inserito correttamente tra i DAEMONS di sistema, e nulla è cambiato ..
Ho dato un occhio a hal.conf ma francamente ci capisco ben poco
Qualcuno che mi dia una mano su come nel caso 'manomettere' il files hal.conf
Grazie

GlenTux
11-12-2007, 18:12
Ho provato a fare 'manualmente' delle modifiche ...
Guardate ...
[anto@AMD64 ~]$ sudo /etc/rc.d/dbus restart
:: Stopping D-BUS system messagebus [DONE]
:: Starting D-BUS system messagebus [DONE]
[anto@AMD64 ~]$ sudo /etc/rc.d/hal restart
:: Stopping Hardware Abstraction Layer [FAIL]
:: Starting Hardware Abstraction Layer [FAIL]
[anto@AMD64 ~]$

Anche se tento di caricare HAL mi da continuamente errore
E la versione di HAL è l'ultima disponibile, tanto è che con pacman -S hal mi dice che ho già la versione più aggiornata ...
Questo mi suona MOLTO STRANO :muro:

Qualcuno che mi sappia dare una mano ?
Grazie :mbe:

frankifol
11-12-2007, 21:53
semplicemente, in hal.conf cambia in "allow" tutto quello che è "deny".

GlenTux
12-12-2007, 13:49
semplicemente, in hal.conf cambia in "allow" tutto quello che è "deny".

Nulla, ho modificato il files hal.conf come indicato, ma il risultato è il medesimo
Ho provato a fermare e riavviare il servizio HAL ma il risultato è sempre lo stesso
A questo punto non capisco proprio dove sta il problema :muro:
Se qualcuno mi sa dare una mano gliene sono grato
Cordialmente

ekerazha
12-12-2007, 16:02
Nulla, ho modificato il files hal.conf come indicato, ma il risultato è il medesimo
Ho provato a fermare e riavviare il servizio HAL ma il risultato è sempre lo stesso
A questo punto non capisco proprio dove sta il problema :muro:
Se qualcuno mi sa dare una mano gliene sono grato
Cordialmente

Non è che hai aggiunto qualche policy .fdi ?

GlenTux
12-12-2007, 17:54
Non è che hai aggiunto qualche policy .fdi ?

Che io sappia non credo proprio ...
Se mi indichi la procedura per la verifica te ne sono grato

sfflakfjlaksjflakf
12-12-2007, 20:53
Se non mi sbaglio nessuno fino ad ora ne ha parlato :) , ma qualcuno ha provato a utilizzare E17 su arch? Mi piacerebbe sperimentare...

frankifol
13-12-2007, 13:38
ho provato io. Non so se è normale, ma all'avvio, mi compaiono tre console e basta. Ho seguito il wiki

manu@2986
13-12-2007, 18:22
proprio ora mi stavo preparando ad installare e17...dopo vi faccio sapere...

manu@2986
13-12-2007, 18:37
Installato, e funziona abbastanza bene, ora non so dove girarmi per fare le cose, però sembra funzionare molto bene...

sfflakfjlaksjflakf
13-12-2007, 18:42
Installato, e funziona abbastanza bene, ora non so dove girarmi per fare le cose, però sembra funzionare molto bene...

Da dove l'hai installato?

manu@2986
13-12-2007, 18:55
dai reposytory community...però...ok è figo ed è velocissimo, però se provo ad installare un tema crasha...quindi........

GlenTux
14-12-2007, 11:36
Ora il problema di HAL è diventanto che, al mount del disco SDA1 che rappresenta la partizione WIN, mi esce il messaggio ...

Il file o la cartella media:/sda1 non esiste

Anche se creo la cartella, il messaggio rimane
L'unica modifica è stata, come suggerita da Frankifol, la sostituzione in hal.conf di tutte le stringhe 'deny' con 'allow'
Messaggio cambiato, ma risultato immutato
Chi mi aiuta please ? :muro:

GlenTux
15-12-2007, 22:44
Non è che hai aggiunto qualche policy .fdi ?

Dove potrebbero essere le policy di cui parli ?
Non riesco proprio a farlo funzionare questo HAL ...
Sempre lo stesso errore, e le ho provato praticamente quasi tutte ... :muro:

Berseker86
16-12-2007, 09:01
Ora il problema di HAL è diventanto che, al mount del disco SDA1 che rappresenta la partizione WIN, mi esce il messaggio ...

Il file o la cartella media:/sda1 non esiste

Anche se creo la cartella, il messaggio rimane
L'unica modifica è stata, come suggerita da Frankifol, la sostituzione in hal.conf di tutte le stringhe 'deny' con 'allow'
Messaggio cambiato, ma risultato immutato
Chi mi aiuta please ? :muro:

ma questo disco sda1 vorresti averlo montato "fisso"? perchè in quel caso secondo me sarebbe meglio se lo montassi alla vecchia maniera tramite fstab.. io hal lo uso solo per montare cose volatili tipo schede sda, cd, fotocamere, lettori mp3 o chiavette usb.. e per fare quello (sotto kde, ma penso che per gnome sia lo stesso) non ho dovuto fare chissà quali smanettamenti nelle impostazioni.. e funziona tutto (beh, quello che ho provato finora) abbastanza bene (l'unica cosa che potrei risolvere smanettando un po' è la questione dei nomi delle periferiche, inserendo una vecchia chiave usb ad esempio mi ritrovo sul desktop una "256mb removable device" che è un po' antiestetica in effetti a livello di nome..

ekerazha
16-12-2007, 09:17
Dove potrebbero essere le policy di cui parli ?
Non riesco proprio a farlo funzionare questo HAL ...
Sempre lo stesso errore, e le ho provato praticamente quasi tutte ... :muro:

/etc/hal/fdi

guarda in questa cartella e sue sottocartelle che non ci siano file ".fdi"

GlenTux
16-12-2007, 12:34
/etc/hal/fdi

guarda in questa cartella e sue sottocartelle che non ci siano file ".fdi"

Ho controllato ... Nessun files .fdi
Ho risolto andando a modificare /etc/fstab e inserendo le due partizioni SDA1 e SDA2 come WIN montandole in due DIR /media/disco_c & /media/disco_h

Francamente non riesco a capire il motivo di tale forzatura, per il semplice fatto che 'prima' dell'update HAL funzionava perfettamente SENZA alcuna modifica in /etc/fstab

Misteri di Linux ??? :mbe:
Può darsi, comunque ora funziona e va tutto OK
Grazie raga per il supporto !
Cordialmente

Nitro68
18-12-2007, 16:14
Ho deciso di installare oggi Archlinux + Gnome e tramite le guide su Internet sono riuscito a fare tutto (miracolo! ...è la mia prima volta in linux). Adesso sto cercando di far funzinare compiz-fusion, l'ho installato, ma quando do il comando fusion-icon ricevo questo:

[root@myhost bin]# fusion-icon
* Detected Session: gnome
* Searching for installed applications...
Backend : gconf
Integration : true
Profile : default
Adding plugin decoration (decoration)
Initializing decoration options...done
* Intel detected, exporting: INTEL_BATCH=1
* No GLX_EXT_texture_from_pixmap with direct rendering context
... present with indirect rendering, exporting: LIBGL_ALWAYS_INDIRECT=1
Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/fusion-icon", line 57, in <module>
from FusionIcon import interface
File "/usr/lib/python2.5/site-packages/FusionIcon/interface.py", line 143, in <module>
session_bus = dbus.SessionBus()
File "/usr/lib/python2.5/site-packages/dbus/_dbus.py", line 216, in __new__
mainloop=mainloop)
File "/usr/lib/python2.5/site-packages/dbus/_dbus.py", line 105, in __new__
bus = BusConnection.__new__(subclass, bus_type, mainloop=mainloop)
File "/usr/lib/python2.5/site-packages/dbus/bus.py", line 121, in __new__
bus = cls._new_for_bus(address_or_type, mainloop=mainloop)
dbus.exceptions.DBusException: org.freedesktop.DBus.Error.NoReply: Did not receive a reply. Possible causes include: the remote application did not send a reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply timeout expired, or the network connection was broken.


Dov'è l'errore?

manu@2986
18-12-2007, 16:42
è un bug di fusion icon mi pare, avevo risolto mettendo in rc.local un file chiamato start_dbus_session.sh, con al suo interno

# test for an existing bus daemon, just to be safe
if test -z "$DBUS_SESSION_BUS_ADDRESS" ; then
# if not found, launch a new one
eval `dbus-launch --sh-syntax --exit-with-session`

Nitro68
18-12-2007, 17:19
Cosa significa esattamente? Devo copiare quelle righe dentre rc.local?

Berseker86
18-12-2007, 17:30
Cosa significa esattamente? Devo copiare quelle righe dentre rc.local?

esattamente, poi devi riavviare

Nitro68
18-12-2007, 17:55
Ok fatto...diciamo che le cose sono migliorate...
Nella finestra del terminale compaiono

Adding plugin....
Adding plugin....
Adding plugin....
Adding plugin....
...
...
...
Adding plugin....
Adding plugin....
Adding plugin....
Adding plugin....
Initializing core option...done

e poi si blocca. L'effetto durante lo spostamento delle finestre compare...ma tutte le finestre sono vuote :muro:

manu@2986
18-12-2007, 18:06
beh allora invece di usare fusion icon dai tu il comando compiz --replace ecc ecc...io infatti non uso fusion-icon...

GlenTux
19-12-2007, 12:12
Ragazzi AIUTO !!! :help:
Stamane accendo il PC e ... Sento un paio di rumori molto strani del disco, di quello che fanno sudare freddo :eek: ... Sta di fatto che al successivo riavvio del PC mi si impianta al GRUB e mi dice : ERROR 25
La macchina si blocca
Ho 2 dischi SATA Maxtor, SDB è TUTTO LINUX senza partizioni, SDA è Windows con due partizioni, SDA1 Disco C & SDA2 Disco H

Sono ripartito con il CD BOOT di Windows e ho piallato il MBR, visto che un prcedente tentativo di avviare il PC con una vecchia distro di Mandrake mi dava errore di Master Boot Sector :: Ora parte 'normalmente' nel senso che avvia di default Windows, e di Linux neanche l'ombra ...

Da precisare che il successivo riavvio mi ha dato un Kerner Panic prima di darmi l'errore di GRUB Error 25
A questo punto ... Spero che non sia partito il disco di LINUX visto che ho tutto su Linux e su Windows non ho granchè ... :mc:

Chiedo : dovrei reinstallare GRUB nel MBR del PC in modo tale da poter scegliere quale disco avviare e quale partizione ma su questo non sono molto pratico ... Sperando che non sia partito il disco Linux perchè altrimenti sono :ciapet: molto amari ... Qualcuno mi sa dare una mano ???

In pratica, credo .. dovrei reinstallare GRUB sul MBR del disco LINUX (SDB) ma non so da dove cominciare e come fare, se poi non riesco ad accedere al disco Linux appunto
Grazie

manu@2986
19-12-2007, 12:27
Un modo veloce per vedere se l'hard disk di linux è completamente andato è quello di installare un programma che ti permette di leggere e scrivere sulle partizioni di linux da windows. Se tutto va bene, poi dovresti reinstallare grub, non avendo mai avuto due hard disk non so se è giusto quello che sto per dire, comunque, dovresti reinstallare grub sull'mbr del disco di linux e poi da bios far avviare quel disco piuttosto che quello windows. Per reinstallare grub puoi prendere una distro live ed installarlo da li.

-AnDrEw-88-
19-12-2007, 13:23
In pratica, credo .. dovrei reinstallare GRUB sul MBR del disco LINUX (SDB) ma non so da dove cominciare e come fare, se poi non riesco ad accedere al disco Linux appunto
Grazie

http://www.deelab.org/bash/2007/09/05/ripristinare-il-bootloader-grub-lilo/

per vedere se le partizioni sono andate puoi usare: gparted live (http://gparted.sourceforge.net/download.php)

GlenTux
19-12-2007, 13:34
http://www.deelab.org/bash/2007/09/05/ripristinare-il-bootloader-grub-lilo/

per vedere se le partizioni sono andate puoi usare: gparted live (http://gparted.sourceforge.net/download.php)

Dunque ... Avevo la ISO di Arch versione DUKE e ho provato a partire con il BOOT CD ... Bene, carica tutto e ad un certo punto cominciano a scorrere messaggi di errori circa l'accesso a SDB (il mio disco LINUX) del tipo 'Block Devices Errore Hardware' o qualcosa del genere ...
Come se andasse in loop perchè i messaggi di errori sono sempre i medesimi, dopo qualche minuto finalmente mi appare la schermata tipica di Arch per poter procedere con l'installazione ...
Avvio, e seleziono l'opzione per partizionare i dischi
I dischi si vedono e sono SDB1 come EXT3 e SDB5 come SWAP
Se avvio CFIDSK, dopo qualche minuto quindi non immediatamente mi fa accedere alle partizioni ...
Li poi mi sono fermato perchè non volevo fare 'danni' ...
Quello che devo verificare è se riesco ad accedere alla partizione LINUX, in modo almeno da vedere se riesco a recuperare i dati o se comunque questi non sono corrotti ...
Ho molti dubbi di poterlo fare, nel senso che se ho questi messaggi di errore mi sembra molto che qualcosa nel disco sia andato a farsi una passeggiata ... :cry:
Non vorrei mai che la formattazzione fosse l'ultima alternativa, ma così facendo perderei tutto e questo mi darebbe alquanto fastidio
Non riesco a capire che tipo di errore è questo ...
Il MBR è partito come prima cosa, ora questi errori di Block Access Hardware ...
Notate che prima che mi saltasse, c'è stato il 'classico' rumore che fa un disco fisso ... Non so spiegare, una specie di 'clac' o roba del genere ...
Sto ancora sudando freddo ... :mc:

-AnDrEw-88-
19-12-2007, 13:57
Notate che prima che mi saltasse, c'è stato il 'classico' rumore che fa un disco fisso ... Non so spiegare, una specie di 'clac' o roba del genere ...
c'è poco da dire...prova gparted e vedi se puoi leggere le partizioni, altrimenti ci sono software (se non sbaglio easyrecovery) che ti permettono di recuperare dati da harddisk danneggiati (non fanno miracoli). in questo caso l'hard disk va montato come secondario su una macchina che tiene installato easy recovery e provi a recuperare i dati.

GlenTux
19-12-2007, 14:23
c'è poco da dire...prova gparted e vedi se puoi leggere le partizioni, altrimenti ci sono software (se non sbaglio easyrecovery) che ti permettono di recuperare dati da harddisk danneggiati (non fanno miracoli). in questo caso l'hard disk va montato come secondario su una macchina che tiene installato easy recovery e provi a recuperare i dati.

Il discorso è che le partizioni le 'vedo', mi da quella sfilza di errori in fase di boot anche con il CDROM ma alla fine riesco ad entrarci ...
Lo stesso CFDISK dopo 'minuti' di attesa mi fa vedere le partizioni ...
Ora devo solo provare a montarle e vedere se ci entro, perchè se così non fosse vuol dire che qualcosa è andato ... E quel 'clac' che ho sentito prima del Kernel Panic mi fa sudare sempre freddo ...
Il fatto che le 'veda' non significa nulla esatto ?

-AnDrEw-88-
19-12-2007, 14:31
ho capito ma appunto devi vedere se riesci ad accederci
c'è poco da dire...prova gparted e vedi se puoi leggere le partizioni, altrimenti ci sono software (se non sbaglio easyrecovery) che ti permettono di recuperare dati da harddisk danneggiati (non fanno miracoli). in questo caso l'hard disk va montato come secondario su una macchina che tiene installato easy recovery e provi a recuperare i dati.

GlenTux
19-12-2007, 14:58
ho capito ma appunto devi vedere se riesci ad accederci

Ho Partition Magic installato su WIN, le partizioni me le 'vede' ma ovviamente non vi posso accedere
Devo vedere se riesco a montarle senza problemi, questo è il dubbio che mi togliero stasera anche se non capisco allora come mai in fase di BOOT del CD mi stiocchi tutte quei messaggi di errori su Logical Block Hardware ...
Sono sempre più dubbioso ... Attendo riscontro
Altre soluzioni nel caso a parte la formattazione ?
Sarebbe possibile tramite qualche tools 'clonare' tutta il disco Linux, a questo punto formatto a randa e poi ce lo 'rimonto' pari pari ??? Non so se mi sono spiegato, spero di si
Grazie raga per il supporto
Cordialmente

Berseker86
19-12-2007, 15:07
Ho Partition Magic installato su WIN, le partizioni me le 'vede' ma ovviamente non vi posso accedere
Devo vedere se riesco a montarle senza problemi, questo è il dubbio che mi togliero stasera anche se non capisco allora come mai in fase di BOOT del CD mi stiocchi tutte quei messaggi di errori su Logical Block Hardware ...
Sono sempre più dubbioso ... Attendo riscontro
Altre soluzioni nel caso a parte la formattazione ?
Sarebbe possibile tramite qualche tools 'clonare' tutta il disco Linux, a questo punto formatto a randa e poi ce lo 'rimonto' pari pari ??? Non so se mi sono spiegato, spero di si
Grazie raga per il supporto
Cordialmente

ma sei riuscito a montarti i dati del disco sdb?? dal cd di installazione di arch duke, arrivato alla console creati una cartella con

# mkdir /mnt/disco

poi montaci lì il tuo disco

# mount /dev/sdb /mnt/disco

poi prova ad accerdere alla cartella

# cd /mnt/disco

e incrocia le dita mentre fai un

# ls -laR

manu@2986
19-12-2007, 15:08
Ho Partition Magic installato su WIN, le partizioni me le 'vede' ma ovviamente non vi posso accedere
Devo vedere se riesco a montarle senza problemi, questo è il dubbio che mi togliero stasera anche se non capisco allora come mai in fase di BOOT del CD mi stiocchi tutte quei messaggi di errori su Logical Block Hardware ...
Sono sempre più dubbioso ... Attendo riscontro
Altre soluzioni nel caso a parte la formattazione ?
Sarebbe possibile tramite qualche tools 'clonare' tutta il disco Linux, a questo punto formatto a randa e poi ce lo 'rimonto' pari pari ??? Non so se mi sono spiegato, spero di si
Grazie raga per il supporto
Cordialmente

C'è un programma per windows che ti permette la lettura e la scrittura di partizioni ext3...

GlenTux
19-12-2007, 15:20
ma sei riuscito a montarti i dati del disco sdb?? dal cd di installazione di arch duke, arrivato alla console creati una cartella con

# mkdir /mnt/disco

poi montaci lì il tuo disco

# mount /dev/sdb /mnt/disco

poi prova ad accerdere alla cartella

# cd /mnt/disco

e incrocia le dita mentre fai un

# ls -laR

Infatti ... Questo è quello che devo verificare stasera, anche se credo che :cry:
L'errore che mi ha dato e che mi continua a dare mi fa mal sperare purtroppo ...
Se così NON fosse, che soluzioni ho ?
SOLO il FORMAT totale giusto ? Penso proprio che sarà così !
Una operazione della 'clonazione' del disco no ? Con che tools se esiste ?

GlenTux
19-12-2007, 15:23
C'è un programma per windows che ti permette la lettura e la scrittura di partizioni ext3...

L'ho sentito nominare, ma non mi ha mai funzionato
Mi ha dato sempre errore ... Non ricordo neanche il nome francamente ...
L'unica cosa è capire il tipo di errore che mi da, capire se è un problema del disco (quindi a livello HW) e qui sarebbero XXXXzi amari, oppure un discorso di MBR o di partizione che si è rovinata ...
Ho effettuato un fixboot da Windows e un fixmbr sempre dal CD di BOOT di Windows visto che avevo un errore sul MBR del disco in fase di accesso da GRUB
Comunque stasera provo e poi vediamo ...
Se riuscissi almeno a reinstallare GRUB e far partire LINUX sarebbe già ORO in proporzione, potrei provare a vedere se riesco a recuperare i dati in qualche maniera

Perchè stamane il primo avvio in Linux è partito, poi mentre avviavo i vari programmi il PC si è 'freeze' e non c'è stato verso di ripartire, poi quel suono 'clac' e da li tutto morto ... :muro:

buglis
19-12-2007, 15:28
provare con una distro live?

manu@2986
19-12-2007, 15:35
L'ho sentito nominare, ma non mi ha mai funzionato
Mi ha dato sempre errore ... Non ricordo neanche il nome francamente ...
L'unica cosa è capire il tipo di errore che mi da, capire se è un problema del disco (quindi a livello HW) e qui sarebbero XXXXzi amari, oppure un discorso di MBR o di partizione che si è rovinata ...
Ho effettuato un fixboot da Windows e un fixmbr sempre dal CD di BOOT di Windows visto che avevo un errore sul MBR del disco in fase di accesso da GRUB
Comunque stasera provo e poi vediamo ...
Se riuscissi almeno a reinstallare GRUB e far partire LINUX sarebbe già ORO in proporzione, potrei provare a vedere se riesco a recuperare i dati in qualche maniera

Perchè stamane il primo avvio in Linux è partito, poi mentre avviavo i vari programmi il PC si è 'freeze' e non c'è stato verso di ripartire, poi quel suono 'clac' e da li tutto morto ... :muro:

Il programma si chiama Ext2IFS, a me funziona anche su vista. Provalo e vedi se funziona, altrimenti scaricati una distro live e vedi se ti monta tutto...

GlenTux
19-12-2007, 16:06
provare con una distro live?

Scarico la DamSmallEdition 4.2 che è molto leggera e provo a vedere se riesco ad accedervi ... Dopodichè ... :help:

-AnDrEw-88-
19-12-2007, 16:27
provare con una distro live?
no non ci sente...gli ho scritto 2 volte di provare con gparted live...

buglis
19-12-2007, 16:52
no non ci sente...gli ho scritto 2 volte di provare con gparted live...


:asd: :asd:
però con gparted non può copiarsi i dati, o sbaglio?

GlenTux
19-12-2007, 17:17
no non ci sente...gli ho scritto 2 volte di provare con gparted live...

Ci sento Ci sento ... :) Grazie
Ho scaricato sia la ISO di GPartedLiveCD e di DamnSmall ... Vediamo come funziona e cosa mi dice ...
Spero molto in un 'miracolo' ... :mc:

GlenTux
19-12-2007, 17:23
:asd: :asd:
però con gparted non può copiarsi i dati, o sbaglio?

Non sbagli ... Accedo alla partizione, posso eventualmente testarla se non ricordo male ma non posso spostare e/o recuperate dati ...
Sigh Sigh

-AnDrEw-88-
19-12-2007, 18:03
sbagliate, si può montare la partizione in una cartella e copiare i file da una partizione all'altra, certo è più facile farlo con knoppix/DSL, ma è errato dire che non si può fare...

GlenTux
19-12-2007, 18:05
sbagliate, si può montare la partizione in una cartella e copiare i file da una partizione all'altra, certo è più facile farlo con knoppix/DSL, ma è errato dire che non si può fare...

Sembra che si sia danneggiato il MBR del disco Linux
Se tento di accedervi mi dice appunto che c'è un errore
Facendo un primo controllo con un tools su Windows della superficie del disco, il primissimo BLOCCO è marcato come DANNEGGIATO ... Accidenti !
Ora che fo ?
Formatto a randa ???

Berseker86
19-12-2007, 18:11
Sembra che si sia danneggiato il MBR del disco Linux
Se tento di accedervi mi dice appunto che c'è un errore
Facendo un primo controllo con un tools su Windows della superficie del disco, il primissimo BLOCCO è marcato come DANNEGGIATO ... Accidenti !
Ora che fo ?
Formatto a randa ???

eh allora è pesante la situazione..lascio la parola a chi magari è più esperto di me, ma quei TLAC che dicevi non lasciano intendere nulla di buono..nn so se riuscirai a recuperare qualcosa

GlenTux
19-12-2007, 18:59
eh allora è pesante la situazione..lascio la parola a chi magari è più esperto di me, ma quei TLAC che dicevi non lasciano intendere nulla di buono..nn so se riuscirai a recuperare qualcosa

Sono nei guai ...
Gparted si blocca all'avvio, quando lo carico, alla fine di tutti i messaggi mi dice che c'è un errore sul disco SDB e si blocca, non c'è verso di farlo continuare se non con un reset del PC
Partition Magic 8 all'inizio mi ha visto il disco SDB con le due partizion, / e SWAP ma al tentativo di accedervi mi ha dato errore
Ho riavviato con Gparted e il medesimo errore, si impalla
Al nuovo tentativo con PM mi ha detto che il MBR è danneggiato, mi ha corretto un errore di LBA ma ugualmente il disco è inaccessibile
Ora anche CFDISK mi dice che il blocco 1 primario è danneggiato e mi butta fuori
Non riesco in nessuna maniera ad accedere al disco SDB
Se lo 'monto' manualmente con un mount -t ext3 /dev/sdb /mnt/linux mi da un errore di blocco non valido, e mi sbatte fuori
A questo punto non credo di avere alternative se non quello di provare a formattare e vedere se mi riparte il disco, ma ovviamente tutto quello che ho a livello di dati è bello che perso ... :muro:

Non so se c'è in qualche maniera il verso di ricreare il MBR su Linux, un pò come si è fatto con Windows tramite il comando 'fixboot' e 'fixmbr' che ha appunto azzerato la tabella di partizione del disco e ora quando parte il BOOT automaticamente mi parte sul disco SDA che è quello dove è montato WIN

Non so proprio cosa fare
Ora Gparted mi parte, carica ma quanto tenta di montare il disco SDB si blocca e si freeza il pc ::: Unica possibilità reset ma sono nuovamente al punto di partenza

Accidenti ... Possibile che non ci sia NESSUNA e ribadisco nessuna possibilità di salvare qualcosa, di riscrivere il MBR o in qualche maniera di agire ?

LukeHack
19-12-2007, 19:41
hard disk fottuto, capita ;)
R.I.P.

Berseker86
19-12-2007, 19:51
Sono nei guai ...
Gparted si blocca all'avvio, quando lo carico, alla fine di tutti i messaggi mi dice che c'è un errore sul disco SDB e si blocca, non c'è verso di farlo continuare se non con un reset del PC
Partition Magic 8 all'inizio mi ha visto il disco SDB con le due partizion, / e SWAP ma al tentativo di accedervi mi ha dato errore
Ho riavviato con Gparted e il medesimo errore, si impalla
Al nuovo tentativo con PM mi ha detto che il MBR è danneggiato, mi ha corretto un errore di LBA ma ugualmente il disco è inaccessibile
Ora anche CFDISK mi dice che il blocco 1 primario è danneggiato e mi butta fuori
Non riesco in nessuna maniera ad accedere al disco SDB
Se lo 'monto' manualmente con un mount -t ext3 /dev/sdb /mnt/linux mi da un errore di blocco non valido, e mi sbatte fuori
A questo punto non credo di avere alternative se non quello di provare a formattare e vedere se mi riparte il disco, ma ovviamente tutto quello che ho a livello di dati è bello che perso ... :muro:

Non so se c'è in qualche maniera il verso di ricreare il MBR su Linux, un pò come si è fatto con Windows tramite il comando 'fixboot' e 'fixmbr' che ha appunto azzerato la tabella di partizione del disco e ora quando parte il BOOT automaticamente mi parte sul disco SDA che è quello dove è montato WIN

Non so proprio cosa fare
Ora Gparted mi parte, carica ma quanto tenta di montare il disco SDB si blocca e si freeza il pc ::: Unica possibilità reset ma sono nuovamente al punto di partenza

Accidenti ... Possibile che non ci sia NESSUNA e ribadisco nessuna possibilità di salvare qualcosa, di riscrivere il MBR o in qualche maniera di agire ?

potresti provare a installare il grub sull'mbr del disco sdb..

#grub-install /dev/sdb ma nn so se riusciresti a farlo, visto che a quanto pare la tua cartella /boot è proprio su quel disco che non riesci ad aprire

GlenTux
19-12-2007, 20:05
hard disk fottuto, capita ;)
R.I.P.

Ma come ??? ???
Ieri andava bene e stamane lo accendo e parte ???
E non vi è nessuna possiblità di recupero ???
Non ci posos credere ... Dai raga !!!

GlenTux
19-12-2007, 20:06
potresti provare a installare il grub sull'mbr del disco sdb..

#grub-install /dev/sdb ma nn so se riusciresti a farlo, visto che a quanto pare la tua cartella /boot è proprio su quel disco che non riesci ad aprire

Non riesco a fare nulla sul dev/sdb perchè mi da continuamente errore e non mi fa accedere ...
Il problema è proprio questo, altrimenti lo avrei già fatto ...
SIGH

LukeHack
19-12-2007, 20:35
Ma come ??? ???
Ieri andava bene e stamane lo accendo e parte ???
E non vi è nessuna possiblità di recupero ???
Non ci posos credere ... Dai raga !!!

le possibilità di recupero ci sono,solo che tocca vedere se sono della tua portata ;)
io per es. qui a casa ho 2 pc sicchè,se nel fisso si sdraiasse l'hd, avendo con me anche un cabinet ide2usb, smonterei l'hd,lo piazzerei come hd esterno al portatile,sul quale farei poi girare GETDATABACK for ntfs...
e li mi renderei conto della situazione, poichè se l'hd comincia a FRULLARE mentre gira getdataback ,bene puoi anche fare un bel funerale al disco ;)

GlenTux
20-12-2007, 08:09
le possibilità di recupero ci sono,solo che tocca vedere se sono della tua portata ;)
io per es. qui a casa ho 2 pc sicchè,se nel fisso si sdraiasse l'hd, avendo con me anche un cabinet ide2usb, smonterei l'hd,lo piazzerei come hd esterno al portatile,sul quale farei poi girare GETDATABACK for ntfs...
e li mi renderei conto della situazione, poichè se l'hd comincia a FRULLARE mentre gira getdataback ,bene puoi anche fare un bel funerale al disco ;)

Le ho provate tutte, almeno quelle della mia portata ;) ma il risultato è stato negativo : Purtroppo ! Nulla, non riesco ad accedere al disco sdb, mi da una sfilza di errori BLOCK Logical e qualsiasi tentativo di accesso con tools di ripristino o altro si 'blocca' ... GPartedLive tenta di montare il disco sdb ma poi si blocca ... L'analisi della superficie la fa, il primo blocco è danneggiato ma poi non riesco ad accedervi ... A questo punto mi chiedo se esista qualche tools o qualche altro possibilità di intervenire ... Non c'è verso di ricreare il MBR di Linux in qualche maniera ?
Addirittura quando tento di reinstallare il S.O. partendo ex novo mi da un errore quando crea le partizioni SDB di / ...

E' davvero MORTO ?
E pensare che questo disco è un Maxtor Refurbished ... Mi salto il disco ma aveva più BAD BLOCK e lo mandai con la procedura alla Maxtor e me lo sostituirono o comunque mi mandarono questo disco

HELP ME PLEASE !!!

ekerazha
20-12-2007, 12:05
no non ci sente...gli ho scritto 2 volte di provare con gparted live...

Volendo c'è anche questo http://partedmagic.com un progetto parallelo fatto dall'ex maintainer di GParted LiveCD, molto simile, sviluppato più attivamente.

GlenTux
20-12-2007, 13:32
Volendo c'è anche questo http://partedmagic.com un progetto parallelo fatto dall'ex maintainer di GParted LiveCD, molto simile, sviluppato più attivamente.

Vi ringrazio, ma si blocca proprio quando tenta di attivare il disco sdb
GParted tenta di montare i media ma quando arriva al disco sdb si blocca e non c'è verso di farlo ripartire
Le LIVE che ho provato si impallano nel momento della scansione dei dispositivi, in pratica quando trovano il disco sdb si impiantano ...
La stessa Arch, partendo da una installazione eX novo quando va a creare le partizioni di / e di SWAP mi da errore ... Non ci riesce ...
Ora che faccio :muro: ?

Se formatto di brutto o magari provo a formattare un NTFS se tento di recuperare poi i dati sicuramente non troverò nulla ...
Se ci fosse qualcosa che mi permettesse di accedere ai files ...
Niente ...
L'unica soluzione è formattare e vedere che tipo di errore mi da, e poi provare nel caso ad impostare tutta la partizione Linux
Ma così facendo, se ci riesco, sicuramente i dati li perdo totalmente ...

Risultato : sono nella :ciapet: e non ho nulla da fare
Ma che diamine ... TUTTO avevo li dentro ... Ormai avevo passato tutto a Linux e di Windows neanche l'ombra ...

Nitro68
21-12-2007, 09:12
Ragazzi sono ancora arenato con compiz 0.6....

Se cerco di avviarlo con il comando classico compiz --replace scompaiono i bordi delle finestre (se metto il comando gtk-window-decorator nell'apposita casella all'interno di CCSM il comando poi scompare alla successiva riapertura di CCSM) mentre se eseguo da terminale root l'istruzione fusion-icon tutto si avvia alla perfezione!

(Dando fusion-icon dal terminale normale ottengo errore...)

[nitro68@myhost ~]$ fusion-icon
* Detected Session: gnome
* Searching for installed applications...
Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/fusion-icon", line 57, in <module>
from FusionIcon.interface import choose_interface
File "/usr/lib/python2.5/site-packages/FusionIcon/interface.py", line 23, in <module>
import start
File "/usr/lib/python2.5/site-packages/FusionIcon/start.py", line 36, in <module>
config.check()
File "/usr/lib/python2.5/site-packages/FusionIcon/util.py", line 367, in check
self.create_config_file()
File "/usr/lib/python2.5/site-packages/FusionIcon/util.py", line 401, in create_config_file
self.write(open(self.config_file, 'w'))
IOError: [Errno 13] Permission denied: '/home/nitro68/.config/compiz/fusion-icon'
[nitro68@myhost ~]$


Il problema e': come faccio ad avviare in automatico fusion-icon come root se sono loggato a gnome come user normale?

Nitro68
21-12-2007, 09:44
Nuovi sviluppi! Da Gnome apro il terminale come user normale e do in sequenza questi due comandi:

LIBGL_ALWAYS_INDIRECT=1 compiz --replace --indirect-rendering decoration clone minimize move place png regex resize screenshot svg water zoom wobbly fade cube switcher scale rotate &

gtk-window-decorator --replace &


Funziona! Devo solo automatizzarlo all'avvio di Gnome. (Per avviare Gnome io eseguo startx per un fastidioso problema di caratteri enormi se utilizzo gmd). Come faccio?

Berseker86
21-12-2007, 09:58
Nuovi sviluppi! Da Gnome apro il terminale come user normale e do in sequenza questi due comandi:

LIBGL_ALWAYS_INDIRECT=1 compiz --replace --indirect-rendering decoration clone minimize move place png regex resize screenshot svg water zoom wobbly fade cube switcher scale rotate &

gtk-window-decorator --replace &


Funziona! Devo solo automatizzarlo all'avvio di Gnome. (Per avviare Gnome io eseguo startx per un fastidioso problema di caratteri enormi se utilizzo gmd). Come faccio?

in uno dei sottomenu del menu Sistema c'è la scheda "Sessioni" da li puoi creare un nuovo comando da eseguire allo start di gnome, chiama il comando con un nome a tua scelta, e nella casella dove devi inserire il comando da eseguire, metti la spatafiata che ti fa partire compiz da console.. così dovrebbe andarti!

edit ho vistom che fai partire x tramite startx.. in alternativa il comando per compiz lo puoi inserire in fondo nel file /home/tuoutente/.xinitrc preceduto però da "exec"

nel tuo caso

exec LIBGL_ALWAYS_INDIRECT=1 compiz --replace --indirect-rendering decoration clone minimize move place png regex resize screenshot svg water zoom wobbly fade cube switcher scale rotate &

exec gtk-window-decorator --replace &

Nitro68
21-12-2007, 10:41
in uno dei sottomenu del menu Sistema c'è la scheda "Sessioni" da li puoi creare un nuovo comando da eseguire allo start di gnome, chiama il comando con un nome a tua scelta, e nella casella dove devi inserire il comando da eseguire, metti la spatafiata che ti fa partire compiz da console.. così dovrebbe andarti!

edit ho vistom che fai partire x tramite startx.. in alternativa il comando per compiz lo puoi inserire in fondo nel file /home/tuoutente/.xinitrc preceduto però da "exec"

nel tuo caso

exec LIBGL_ALWAYS_INDIRECT=1 compiz --replace --indirect-rendering decoration clone minimize move place png regex resize screenshot svg water zoom wobbly fade cube switcher scale rotate &

exec gtk-window-decorator --replace &

Ti ringrazio della risposta, ho provato ma non funzionava in nessuno dei due modi :cry: :muro:
Ho cercato un po' su google e attraverso uno scriptino bash (che ho inserito in Sistema -> Sessioni...) ci sono riuscito!

Berseker86
21-12-2007, 10:42
Ti ringrazio della risposta, ho provato ma non funzionava in nessuno dei due modi :cry: :muro:
Ho cercato un po' su google e attraverso uno scriptino bash (che ho inserito in Sistema -> Sessioni...) ci sono riuscito!

eh probabilmente non funzionava perchè sn due comandi e non uno in effetti.. cmq dai buon per te che hai risolto

GlenTux
21-12-2007, 11:41
Siccome il disco LINUX SDB è morto come ben sapete, sono riuscito a formattarlo in NTFS e sembra funzionare e riconoscere i dati ...
Lo strano è che se tento di avviare una distro anche live o comunque qualcosa da installare, come per esempio nuovamente Arch, continua a darmi gli stessi errori su SDB che mi dava all'inizio
Quindi : in WIN SI ma in Linux NO ?
Non capisco ...
Il disco attualmente è formattato in NTFS ...

SalgerKlesk
21-12-2007, 12:43
Siccome il disco LINUX SDB è morto come ben sapete, sono riuscito a formattarlo in NTFS e sembra funzionare e riconoscere i dati ...
Lo strano è che se tento di avviare una distro anche live o comunque qualcosa da installare, come per esempio nuovamente Arch, continua a darmi gli stessi errori su SDB che mi dava all'inizio
Quindi : in WIN SI ma in Linux NO ?
Non capisco ...
Il disco attualmente è formattato in NTFS ...

Hai formattato a basso livello? In ogni caso può darsi benissimo che win si avvii ma poi ti dia errorei random e blocchi quando va a leggere parti del disco danneggiate. Il mio consiglio è (se puoi) spostare il disco su un altro computer e provare a installare arch, se va allora il problema non è il disco ma magari qualcosa nel tuo computer che ha a che fare con il disco...

Vi chiedo un pò di cose io... sulla mia stupenda arch ho kdemod e ho installato firefox e le gtk-qt-engine solo che i caratteri delle pagine (e dello stesso firefox) si vedono molto ma molto male, cosa che non succedeva per esempio su kubuntu... come risolvo? Ho installato anche i font microsoft, ma la cosa non cambia.

Thanks
Ah qualcuno ha qualche link che spiega in breve come funziona e come usare yourt (credo si chiami così), insomma quello per installare i pacchetti degli utenti o compilare etc...?

:D

GlenTux
21-12-2007, 13:23
Hai formattato a basso livello? In ogni caso può darsi benissimo che win si avvii ma poi ti dia errorei random e blocchi quando va a leggere parti del disco danneggiate. Il mio consiglio è (se puoi) spostare il disco su un altro computer e provare a installare arch, se va allora il problema non è il disco ma magari qualcosa nel tuo computer che ha a che fare con il disco...

Vi chiedo un pò di cose io... sulla mia stupenda arch ho kdemod e ho installato firefox e le gtk-qt-engine solo che i caratteri delle pagine (e dello stesso firefox) si vedono molto ma molto male, cosa che non succedeva per esempio su kubuntu... come risolvo? Ho installato anche i font microsoft, ma la cosa non cambia.

Thanks
Ah qualcuno ha qualche link che spiega in breve come funziona e come usare yourt (credo si chiami così), insomma quello per installare i pacchetti degli utenti o compilare etc...?

:D

Non credo sia Linux o Windows il problema
La formattazione è avvenuta NON a basso livello per un insieme di motivi ...
Windows lo vede il disco e sembra, ho fatto una prova molto veloce, riuscire a leggere / scrivere dati visto che ho fatto delle prove di copia / incolla su questo disco e vanno bene ... Almeno non mi hanno dato problemi
Il test di superficie mi da SOLO il primo BLOCCO come BAD BLOCK, gli altri sembrano integri ...
Non ho capito se si fot****to il MBR ma non credo ...
Il problema è che se tento di installare ex novo una distro Linux su questo disco, mi da continuamente errore nel tentativo di creare su SDB1 la partizione / ...
A questo punto mi chiedo come mai, se non fosse per il fatto che forse Linux quando crea le partizioni va a scrivere il MBR e quindi, se questo è andato ...
Chiedo lumi ai più esperti, perchè tale problema si crea con tutte le distro Linux che ho provato, siano esse Live o meno
Ho effettuato esattamente l'operazione di chi si appresta ad installare Linux sulla macchina in cui vi è un disco 'tutto Linux'

Grazie

frankifol
21-12-2007, 13:28
yaout l'ho usato un paio di volte quindi non sono esperto. Mi pare di capire che faccia di base tutte le cosa che fa pacman, in più permette di aggiornare pacchetti installati tramite aur. Quello che non ho capito è se permette anche di installarli, bypassando il download diretto del PKGBUILD del pacchetto via browser

SalgerKlesk
21-12-2007, 13:37
Il mio problema primario è quello relativo ai font... non ci credo che nessuno qui usa kde con firefox.

manu@2986
21-12-2007, 13:37
Praticamente con yaourt invece che scaricarti il pkgbuild a mano, lo fa in automatico e poi lo installa subito. Se fai yaourt <nomepacchetto> ti crea una lista di tutti i <nomepacchetto> che ha trovato su tutti i repository che hai attivi, ed anche su aur. Da quella lista puoi scegliere quale <nomepacchetto> installare, se è presente nei repository "tradizionali" li installa come se fosse pacman, altrimenti se è su aur, scarica il pkgbuild, risolve le dipendenze, lo compila e lo installa.

frankifol
21-12-2007, 13:47
Il mio problema primario è quello relativo ai font... non ci credo che nessuno qui usa kde con firefox.


non ricordo come li ho corretti.....

SalgerKlesk
21-12-2007, 14:47
non ricordo come li ho corretti.....

E non riesci a risalire?

buglis
21-12-2007, 16:30
E non riesci a risalire?

nel forum ufficiale di archlinux.it c'è la soluzione, solo che ora non riesco a cercarla che son di fretta :D, prova a guardare lì.

NZ
21-12-2007, 19:45
Il mio problema primario è quello relativo ai font... non ci credo che nessuno qui usa kde con firefox.

ho smesso di usare firefox su KDE perchè a livello grafico era un pugno in un occhio :muro:
firefox si integra male su Gnome ed è un ORRORE su kde...
...prova Konqueror :D

per i font io comunque non modificavo nulla nelle impostazioni di firefox.
assicurati di aver installato il pacchetto ttf-ms-fonts e, se usi un monitor LCD, i pacchetti cairo-lcd e libxft-lcd
Dopodichè attiva l'antialiasing dal centro di controllo KDE.

prova e facci sapere :)

SalgerKlesk
21-12-2007, 20:27
Ho messo i font che dicevi tu e non è cambiato niente anche aggiornando i font, l'antialiasing ovviamente lo avevo già attivato e infatti il sistema si vede da dio. Il problema di konqueror è che non c'è un modo per sincronizzare i suoi segnalibri online tra computer e magari anche solo con firefox... come potrei fare? :)

Ovviamente se riuscissi userei konqueror visto che è molto meglio e anche in futuro userò KDE4!

GlenTux
21-12-2007, 21:36
Raga una perplessita ...
Come sapete se avete letto il forum il disco sdb su cui era installato LINUX e che era in mio disco principale è saltato, è partito probabilmente l'HD
Bene ... Non c'è verso in nessuna maniera di recuperare i dati
Mi metto l'anima in pace : Lo formatto in NTFS e l'operazione va a buon fine, apparentemente sembra capace di leggere/scrivere
Provo ad installare una qualsiasi distribuzione Linux e .... NULLA !! ERRORE !
In pratica, quando tento di installare una qualsiasia distro Linux, sia essa LiveCD o quant'altro, mi da errore .... Alcune distro riescono a partire ma danno errore nel momento della creazione del FileSystem, altre addirittura si bloccano prima e non mi formattano il disco con la / e lo SWAP
Errore :::
Ma allora mi chiedo : come mai sotto WIN riesco a formattare ed utilizzare il disco con NTFS e non riesco in nessuna maniera a formattarlo per LINUX ?
Che cosa c'è che mi sfugge ?

frankifol
21-12-2007, 23:21
hai provato ad installarci windows?

SalgerKlesk
22-12-2007, 01:06
Raga una perplessita ...
Come sapete se avete letto il forum il disco sdb su cui era installato LINUX e che era in mio disco principale è saltato, è partito probabilmente l'HD
Bene ... Non c'è verso in nessuna maniera di recuperare i dati
Mi metto l'anima in pace : Lo formatto in NTFS e l'operazione va a buon fine, apparentemente sembra capace di leggere/scrivere
Provo ad installare una qualsiasi distribuzione Linux e .... NULLA !! ERRORE !
In pratica, quando tento di installare una qualsiasia distro Linux, sia essa LiveCD o quant'altro, mi da errore .... Alcune distro riescono a partire ma danno errore nel momento della creazione del FileSystem, altre addirittura si bloccano prima e non mi formattano il disco con la / e lo SWAP
Errore :::
Ma allora mi chiedo : come mai sotto WIN riesco a formattare ed utilizzare il disco con NTFS e non riesco in nessuna maniera a formattarlo per LINUX ?
Che cosa c'è che mi sfugge ?

Allora ti dico la mia opinione personale, tieni conto che sono appena tornato a casa e sono sbronzo.

Secondo me l'hard disk è andato, non tutto ma è andato e windows si riesce a installare ma le distro linux che fanno più controlli e sono più esigenti non ce la fanno.

ripeto, questa è la mia inutile opinione. :D

perfectcircle
22-12-2007, 09:15
Ho messo i font che dicevi tu e non è cambiato niente anche aggiornando i font, l'antialiasing ovviamente lo avevo già attivato e infatti il sistema si vede da dio. Il problema di konqueror è che non c'è un modo per sincronizzare i suoi segnalibri online tra computer e magari anche solo con firefox... come potrei fare? :)

Ovviamente se riuscissi userei konqueror visto che è molto meglio e anche in futuro userò KDE4!
Per importare i segnalibri di firefox vai su ->segnalibri -> modifica segnalibri -> file -> importa
comunque io ora uso konqueror(firefox l'ho proprio disinstallato)e non ne sento la mancanza...

k4ez4r
22-12-2007, 10:08
Appena installata su un PIII 800MHz, Nvidia Fx5200, direi che se la viaggia bene :)

Ho avuto problemi simili a Nitro68 con compiz,
quindi ho provato i suoi consigli


LIBGL_ALWAYS_INDIRECT=1 compiz --replace --indirect-rendering decoration clone minimize move place png regex resize screenshot svg water zoom wobbly fade cube switcher scale rotate &

gtk-window-decorator --replace &


Ok la prima volta che ho provato sti comandi ha funzionato perfettamente,
poi mi è bastato riavviare X e ora ottengo questi messaggi

compiz (core) - Fatal: No GLXFBConfig for default depth, this isn't going to work.
compiz (core) - Error: Failed to manage screen: 0
compiz (core) - Fatal: No manageable screens found on display :0.0


Mi sa che devo mettere mano a xorg.conf
avete qualche guida da suggerirmi?

ciao grazie!

perfectcircle
22-12-2007, 11:00
io avevo risolto installando fusion-icon da aur

GlenTux
22-12-2007, 15:40
hai provato ad installarci windows?

L'ho formattato sotto NTFS più di una volta
Apparentemente mi legge & scrive senza problemi, anche files di grosse dimensioni
L'unico neo è il primo blocco che me lo evidenzia come RED BAD BLOCK, tutto il resto della superficie è perfetta ...
Ma ugualmente di LINUX neanche l'ombra, e tools come SystemRescueCD che si basa su LINUX hanno grossi problemi nel creare le partizioni EXT3 di / e SWAP

Non lo so ... Insomma, è sempre un disco da 250GB e francamente, buttarlo direttamente nel :ciapet: quando magari potrebbe essere (RI)utilizzato mi da fastidio ... Ma non mi fido, non vorrei perdere nuovamente tutto ...

k4ez4r
22-12-2007, 15:58
io avevo risolto installando fusion-icon da aur

No io quello l'avevo già installato...

Alla fine ho fatto che reinstallare il binario del driver nvidia e si è sistemato tutto... :rolleyes:

ciao, grazie!

ekerazha
22-12-2007, 17:59
Hai formattato a basso livello?
La formattazione a basso livello si faceva 10 anni fa, gli unici programmi di formattazione a basso livello che conosco girano su DOS e probabilmente non sono più efficaci sui dischi recenti. Tutte le utilità rilasciate ora dai produttori di hard disk fanno al massimo una formattazione con sovrascrittura a zeri della superficie, non una vera e propria formattazione a basso livello.

Piccola precisazione :D

SalgerKlesk
22-12-2007, 18:01
Visto che il mio problema a quanto pare è irrisolvibile anche leggendo sui forum americani e la maggior parte delle applicazioni che uso sono gtk ho messo gnome. Poco male, l'ho sempre usato e lo trovo comunque molto comodo anche se meno configurabile.

Ho installato gnome e gnome-extra e funziona perfettamente ma in "Sistema" ---> "Amministrazione" praticamente non c'è nulla... è normale? Non lo so, boh... ditemelo voi.

Ora mi devo dedicare alla gestione del risparmio energetico, della batteria e vorrei mettere l'applet del pannello di gnome per cambiare la frequenza della cpu, consigli? :D

ekerazha
22-12-2007, 18:09
Raga una perplessita ...
Come sapete se avete letto il forum il disco sdb su cui era installato LINUX e che era in mio disco principale è saltato, è partito probabilmente l'HD
Bene ... Non c'è verso in nessuna maniera di recuperare i dati
Mi metto l'anima in pace : Lo formatto in NTFS e l'operazione va a buon fine, apparentemente sembra capace di leggere/scrivere
Provo ad installare una qualsiasi distribuzione Linux e .... NULLA !! ERRORE !
In pratica, quando tento di installare una qualsiasia distro Linux, sia essa LiveCD o quant'altro, mi da errore .... Alcune distro riescono a partire ma danno errore nel momento della creazione del FileSystem, altre addirittura si bloccano prima e non mi formattano il disco con la / e lo SWAP
Errore :::
Ma allora mi chiedo : come mai sotto WIN riesco a formattare ed utilizzare il disco con NTFS e non riesco in nessuna maniera a formattarlo per LINUX ?
Che cosa c'è che mi sfugge ?
Potevi provare a recuperare i dati con qualcosa stile Ontrack EasyRecovery... comunque... secondo me indipendentemente da tutto ti conviene cambiare disco: se hai già trovato dei cluster danneggiati (fisicamente danneggiati) è plausibile che si sia rovinato il materiale ferromagnetico in corrispondenza di quei cluster e che un po' di materiale si sia staccato dalla superficie rimanendo "libero" all'interno del disco rigido e potendo potenzialmente andare a danneggiare altri settori: quando dei cluster iniziano a partire solitamente con il tempo la situazione degenera.

GlenTux
22-12-2007, 19:17
Potevi provare a recuperare i dati con qualcosa stile Ontrack EasyRecovery... comunque... secondo me indipendentemente da tutto ti conviene cambiare disco: se hai già trovato dei cluster danneggiati (fisicamente danneggiati) è plausibile che si sia rovinato il materiale ferromagnetico in corrispondenza di quei cluster e che un po' di materiale si sia staccato dalla superficie rimanendo "libero" all'interno del disco rigido e potendo potenzialmente andare a danneggiare altri settori: quando dei cluster iniziano a partire solitamente con il tempo la situazione degenera.

Questo lo penso anche io anche se, francamente, mi torna MOLTO strano che Windows riesca a leggere/scrivere e formattare la partizione senza problemi mentre Linux, in qualsiasi DISTRO io tenti di utilizzare mi dia irrimediabilmente ERRORE sino a 'impallarsi' nel caricamento ... Questo lo trovo molto strano !
Il BAD Block è solo il primo iniziale, il resto della superficie sembra apposto ...
Questa è la mia più grande perplessità

Precisazione : questo è anzi, ERA, un Maxtor Refurbished ... Che possa incidere qualcosa in ciò ? Consigliate nel caso di rimanere su Maxtor o magari andare su Hitachi o Seagate ?
Grazie

Herod2k
22-12-2007, 19:28
magari ne avete gia discusso.
Ho installato alla mia ragazza da community compiz-fusion.
Appena lo avvio, va benissimo, piano piano rallenta tutto il computer fino a diventare di un lento mostruoso...
Ora l'ho disabilitato.
Qualche idea?

H2K

SalgerKlesk
22-12-2007, 20:14
Precisazione : questo è anzi, ERA, un Maxtor Refurbished ... Che possa incidere qualcosa in ciò ? Consigliate nel caso di rimanere su Maxtor o magari andare su Hitachi o Seagate ?
Grazie

Quella è sfiga... non temere che tutti i maxtor siano fallati... non si può perdere la fiducia in una ditta.

:D

GlenTux
22-12-2007, 20:26
Quella è sfiga... non temere che tutti i maxtor siano fallati... non si può perdere la fiducia in una ditta.

:D

Lo so diamine, ci mancherebbe ... L'altro SATA che ho su cui gira Windows non a caso è anche esso Maxtor, mi sono sempre trovato bene a parte questo 'piccolo' inconveniente ... :cry:
Proverò a testarlo ancora su Windows, anche se ormai penso non sia più 'affidabile' con il rischio di perdere ulteriori dati ...
Il fatto però che con Linux si 'impalli' mentre con Win no questa proprio qualcuno me la dovrebbe spiegare !!! :mbe:

Cordialmente

ekerazha
23-12-2007, 07:32
Quella è sfiga... non temere che tutti i maxtor siano fallati... non si può perdere la fiducia in una ditta.

:D

Anche perchè la Maxtor ora è di Seagate :D

GlenTux
23-12-2007, 10:22
Anche perchè la Maxtor ora è di Seagate :D

Lo so questo, lo so :)
Però continuo a non capire come mai WIN riesca a lavorare sul disco 'incriminato' e LINUX NO : In nessuna maniera, con nessuna distri, con nessuna partizione
Questa non me la spiego

Herod2k
23-12-2007, 11:04
magari ne avete gia discusso.
Ho installato alla mia ragazza da community compiz-fusion.
Appena lo avvio, va benissimo, piano piano rallenta tutto il computer fino a diventare di un lento mostruoso...
Ora l'ho disabilitato.
Qualche idea?

H2K
a parte questo problema, dopo l'aggiornamento agli ultimi drivers nvidia i fonts si vedono malissimo e la freccetta del mouse idem... è successo anche a voi?

Herod2k
23-12-2007, 11:15
mmm non capisco, con gli nv vedo tutto perfettamente, con gli nvidia no.
anche rimettendo quelli vecchi, continuo ad avere lo stesso problema.

KasMoL^
23-12-2007, 21:25
Visto che il mio problema a quanto pare è irrisolvibile anche leggendo sui forum americani e la maggior parte delle applicazioni che uso sono gtk ho messo gnome. Poco male, l'ho sempre usato e lo trovo comunque molto comodo anche se meno configurabile.

Ho installato gnome e gnome-extra e funziona perfettamente ma in "Sistema" ---> "Amministrazione" praticamente non c'è nulla... è normale? Non lo so, boh... ditemelo voi.

Ora mi devo dedicare alla gestione del risparmio energetico, della batteria e vorrei mettere l'applet del pannello di gnome per cambiare la frequenza della cpu, consigli? :D

in arch quello che sta in amministrazione va a finire in applicazioni-->strumenti di sistema

manu@2986
23-12-2007, 22:21
Ho aggiornato il kernel ora ed ho riavviato, all'avvio dopo aver caricato il modulo alsa incomincia a sentirsi un fruscio, peccato che questo fruscio non smette mai! Ho provato ad ascoltare anche qualche mp3 ma niente si sente solo fruscio. E' capitato anche a voi?

manu@2986
23-12-2007, 23:26
Ho risolto mettendo il kernel vecchio...cmq...non funziona nemmeno più flash! ma che sta succedendo?

GlenTux
24-12-2007, 07:26
Visto che nessuna distro ne voleva sapere di installarsi e i continui problemi tanto, perso per perso, ho formattato a basso livello il disco e ... VOILA !
Ora funziona, o meglio, mi parte e non mi da più errore ... Anche se, lo sento, è prossimo alla 'morte' visto i test effettuati ... Cmq lo tengo sino a quando non schianta come supporto per le mie prove in Linux
Bene, la prima domanda :
Ho sempre lavorato con KDE che preferisco di gran lunga a Gnome ma questa volta sono andato di Gnome e ... Mi trovo 'spaesato', non so più da dove cominciare e i miei riferimenti
In KDE avevo K3B per esempio, in Gnome cosa ho ?
Non so se sia la scelta giusta ma volevo provarlo ...
Mi sapete dare una dritta su qualcosa e su come muovermi nel caso ? Grazie

frankifol
24-12-2007, 08:07
gnomebaker!

A me l'ultimo aggiornamento non ha dato problemi! o meglio, l'ho fatto e non nadava più hal; ridando pacman -Syu dopo pochi minuti c'era un altro pacchetto installato il quale hal si è ripreso

GlenTux
24-12-2007, 08:14
gnomebaker!

A me l'ultimo aggiornamento non ha dato problemi! o meglio, l'ho fatto e non nadava più hal; ridando pacman -Syu dopo pochi minuti c'era un altro pacchetto installato il quale hal si è ripreso

Grazie Franki, ma la mia era una domanda a più ampio spettro ...
Nel senso ... Per esempio, posso montare i medesimi programmi che avevo su KDE anche su Gnome ? Così a titolo informativo ... O ci devo stioccare prima tutte le librerie di KDE e poi ci installo il pacchetto ?
Per curiosità : Se così fosse, qualsiasi Gnome Distro DEVE avere l'aggiornamento delle librerire KDE quindi i due ambienti NON sono intercambiabili
Cordialmente

frankifol
24-12-2007, 12:03
non ho mai provato con arch, ma ho notato che usando gnome, nel momento in cui installi un'applicazione kde, questa si porta dietro automaticamente le dipendenze.

GlenTux
24-12-2007, 16:57
non ho mai provato con arch, ma ho notato che usando gnome, nel momento in cui installi un'applicazione kde, questa si porta dietro automaticamente le dipendenze.

Lo immaginavo !
Grazie Franki !!! Ora vedo come funziona, nel caso torno 'indietro' ;)
Mi andava molto la prova di Frugalware ma ... Non so, alla fine torno sempre in Arch

frankifol
24-12-2007, 18:16
io con gnome non mi trovavo bene. Mancano un sacco di strumenti di configurazione rispetto a kde. Non sono mai riuscito a trovare, ad esempio, un modo per far sì che con il singolo click si aprissero le cartelle. Poi gnome su arch è liscio, mancano i tool che personalizzano le altre distribuzioni....poi vabbeè, dipende da me....pure kde è liscio, in arch, ma mi ci trovo meglio...:D

Berseker86
24-12-2007, 18:37
Visto che nessuna distro ne voleva sapere di installarsi e i continui problemi tanto, perso per perso, ho formattato a basso livello il disco e ... VOILA !
Ora funziona, o meglio, mi parte e non mi da più errore ... Anche se, lo sento, è prossimo alla 'morte' visto i test effettuati ... Cmq lo tengo sino a quando non schianta come supporto per le mie prove in Linux
Bene, la prima domanda :
Ho sempre lavorato con KDE che preferisco di gran lunga a Gnome ma questa volta sono andato di Gnome e ... Mi trovo 'spaesato', non so più da dove cominciare e i miei riferimenti
In KDE avevo K3B per esempio, in Gnome cosa ho ?
Non so se sia la scelta giusta ma volevo provarlo ...
Mi sapete dare una dritta su qualcosa e su come muovermi nel caso ? Grazie

beh ti posso elencare qualche programma..

Kde vs Gnome
==================
Firefox\Konqueror --- Firefox\Epiphany
Akregator --- Liferea
KTorrent --- Deluge
Amarok --- Exaile, Rythmbox, Quodlibet
Kmail --- Evolution (mail client completissimo) \ Sylpheed (mail client base e velocissimo)
K3b --- Brasero\Gnome Baker
Kmess\Amsn --- Emesene\Amsn

Wicd per la gestione delle connessioni (pur essendo gtk,lo uso anche sotto KDE)

per il multimedia è buono Totem oppure il solito mplayer (io su kde uso smplayer)

SalgerKlesk
24-12-2007, 19:04
Domanda facile facile, come elimino tutte le dipendenze non più necessarie di un pacchetto? Cioè quello che non servono a nessun componente del sistema?

GlenTux
24-12-2007, 19:18
beh ti posso elencare qualche programma..

Kde vs Gnome
==================
Firefox\Konqueror --- Firefox\Epiphany
Akregator --- Liferea
KTorrent --- Deluge
Amarok --- Exaile, Rythmbox, Quodlibet
Kmail --- Evolution (mail client completissimo) \ Sylpheed (mail client base e velocissimo)
K3b --- Brasero\Gnome Baker
Kmess\Amsn --- Emesene\Amsn

Wicd per la gestione delle connessioni (pur essendo gtk,lo uso anche sotto KDE)

per il multimedia è buono Totem oppure il solito mplayer (io su kde uso smplayer)

Grazie, ci avevo già dato una occhiata
Per ora sono su Mint 4.0 Gnome per testare il disco sfasciato che mi ha crashato qualche settimana fa ... Lo uso come 'test' ... Guardo questa bellissima distribuzione che a mio avviso è davvero ben fatta e monta Gnome ... Preferisco KDE, ma intanto sino a quando il disco non schianta la provo
Devo dire che è stata una piacevole sorpresa !

manu@2986
24-12-2007, 20:20
Domanda facile facile, come elimino tutte le dipendenze non più necessarie di un pacchetto? Cioè quello che non servono a nessun componente del sistema?

Quando disisnstalli un pacchetto fai pacman -Rcs <nomepacchetto>, altrimenti fai pacman -Qe, che ti mostra tutti i pacchetti orfani, se ce ne sono li cancelli con pacman -Rd <nomepacchetto>.

ekerazha
24-12-2007, 20:26
beh ti posso elencare qualche programma..

Kde vs Gnome
==================
Firefox\Konqueror --- Firefox\Epiphany
Akregator --- Liferea
KTorrent --- Deluge
Amarok --- Exaile, Rythmbox, Quodlibet
Kmail --- Evolution (mail client completissimo) \ Sylpheed (mail client base e velocissimo)
K3b --- Brasero\Gnome Baker
Kmess\Amsn --- Emesene\Amsn

Wicd per la gestione delle connessioni (pur essendo gtk,lo uso anche sotto KDE)

per il multimedia è buono Totem oppure il solito mplayer (io su kde uso smplayer)
Ad Exaile & Co. aggiungiamo anche Banshee, GnomeBaker è discontinuato (il suo sviluppatore consiglia di utilizzare Brasero) e ad Emesene (che non supporta nemmeno l'invio dei file) possiamo aggiungere l'immortale Pidgin.

GlenTux
27-12-2007, 08:43
Ora si riparte eX novo da 0 !!!
Avendo il disco schiantato ma resuscitato dopo un LOW Format, anche se diciamo prossimo forse allo schianto totale (test effettuati), lo uso come disco di test per le distro di Linux ...
Ripartirò con Arch nuovamente, dall'ISO scaricata davvero minimale
Alla fine ci si ritorna ... ;) Ho provato Frugal anche, molto simile ad Arch e forse, per alcuni versi, più 'amica' ma non lo so ... Mi sembra una distro a cui manchi ancora qualcosa, insomma ... Da un senso di incompletezza che invece Arch non da ...
Cordialmente

Xfree
27-12-2007, 10:42
Mi consigliereste qualche mirror veloce per pacman?

linuxianoxcaso
27-12-2007, 11:03
Mi consigliereste qualche mirror veloce per pacman?

ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/ :stordita:

Xfree
27-12-2007, 11:04
Grazie, ora rifaccio la prova con questo mirror su VMware o VirtualBox; non capivo perché mi andava lento lo scaricamento.

Berseker86
27-12-2007, 11:32
ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/ :stordita:

è davvero veloce?? tempo fa lo usavo e non mi sembrava.. per ora utilizzavo ftp.belnet.be anche se spesso è down

linuxianoxcaso
27-12-2007, 11:34
è davvero veloce?? tempo fa lo usavo e non mi sembrava.. per ora utilizzavo ftp.belnet.be anche se spesso è down

io c'ho scaricato anche ad 1 MB/s :stordita: in media sto sui 0,8 MB/s :stordita:
molto dipende dal traffico , velocità dell'adsl ecc ecc però io mi ci trovo bene :p

GlenTux
27-12-2007, 11:43
io c'ho scaricato anche ad 1 MB/s :stordita: in media sto sui 0,8 MB/s :stordita:
molto dipende dal traffico , velocità dell'adsl ecc ecc però io mi ci trovo bene :p

Confermo ... E' sicuramente il più veloce tra quelli elencati o, al limite, prova quello Irlandese ;)

linuxianoxcaso
27-12-2007, 11:45
Confermo ... E' sicuramente il più veloce tra quelli elencati o, al limite, prova quello Irlandese ;)

anche perchè è in italia quindi dovrebbe essere fisicamente il più vicino :p

GlenTux
27-12-2007, 13:54
anche perchè è in italia quindi dovrebbe essere fisicamente il più vicino :p

Si infatti ...
Cmq ho notato una buona e notevole velocità anche sul server IRLANDA !
Nel caso ...

ekerazha
27-12-2007, 14:03
Io utilizzo quello svizzero: geograficamente vicino, praticamente sempre sync e solitamente molto veloce.

GlenTux
28-12-2007, 07:56
Ho ricominciato tutto eX novo con Arch
Dunque ... A parte un primo problema di configurazione di Xorg che credo di risolvere modificando le frequenze (visto che con l'autodetect mi crasha la macchina) ho questo problema
Vorrei montare automaticamente il disco /dev/sda2 direttamente in Read/Write NTFS
Ho installato il pacchetto ntfs-3g e seguito anche il WiKi su come installarlo in fase di Boot del sistema, questo perchè vorrei che tale disco mi fosse reso disponibile in R/W NTFS all'avvio, essendo il disco su cui (almeno per ora visto il crash passato) risiedono i dati
Seguento la procedura ed inserendo la riga "/dev/sda2 /mnt/windows ntfs-3g defaults 0 0" direttamente in /etc/rc.conf come suggerito direttamente sul sito di ntfs-3g mi da errore ... Mi dice operazione non permessa e mi sbatte fuori

Succedeva originariamente quando avevo i problemi con HAL che, di punto in bianco, non mi montava automaticamente le partizioni con il Click sull'icona del disco in KDE ... Ho dovuto aggiungere manualmente la riga in /etc/fstab (anche se prima NON era presente) e il problema era risolto
Chi mi sa dare una mano ? Grazie
Cordialmente

buglis
28-12-2007, 10:11
secondo me ti conviene montare su fstab e sei apposto.
puoi montarlo pure in fase di installazione, scarichi il pacchetto ntfs-3g, lo aggiungi ai demoni, modifichi /etc/fstab, crei la cartella di mount e riavvi.

altrimenti fai l'installazione e una volta riavviato il sistema fai il montaggio.

GlenTux
28-12-2007, 10:18
secondo me ti conviene montare su fstab e sei apposto.

E' quello che faccio, l'errore deriva proprio da qui
Nel post ho scritto erroneamente /etc/rc.conf invece la riga che ho evidenziato la inserisco direttamente in /etc/fstab ...
Ma l'errore permane

Black Rebel
28-12-2007, 10:20
Ho ricominciato tutto eX novo con Arch
Dunque ... A parte un primo problema di configurazione di Xorg che credo di risolvere modificando le frequenze (visto che con l'autodetect mi crasha la macchina) ho questo problema
Vorrei montare automaticamente il disco /dev/sda2 direttamente in Read/Write NTFS
Ho installato il pacchetto ntfs-3g e seguito anche il WiKi su come installarlo in fase di Boot del sistema, questo perchè vorrei che tale disco mi fosse reso disponibile in R/W NTFS all'avvio, essendo il disco su cui (almeno per ora visto il crash passato) risiedono i dati
Seguento la procedura ed inserendo la riga "/dev/sda2 /mnt/windows ntfs-3g defaults 0 0" direttamente in /etc/rc.conf come suggerito direttamente sul sito di ntfs-3g mi da errore ... Mi dice operazione non permessa e mi sbatte fuori

Succedeva originariamente quando avevo i problemi con HAL che, di punto in bianco, non mi montava automaticamente le partizioni con il Click sull'icona del disco in KDE ... Ho dovuto aggiungere manualmente la riga in /etc/fstab (anche se prima NON era presente) e il problema era risolto
Chi mi sa dare una mano ? Grazie
Cordialmente

In /etc/fstab prova a mettere:
/dev/sda2 /mnt/windows ntfs-3g defaults,users,auto,rw,uid=1000,gid=100,umask=000,silent,locale=it_IT.utf8 0 0
A me così funziona perfettamente.

buglis
28-12-2007, 10:26
E' quello che faccio, l'errore deriva proprio da qui
Nel post ho scritto erroneamente /etc/rc.conf invece la riga che ho evidenziato la inserisco direttamente in /etc/fstab ...
Ma l'errore permane

ma montarlo ad installazione completata hai provato se ti funziona?

GlenTux
28-12-2007, 12:08
In /etc/fstab prova a mettere:
/dev/sda2 /mnt/windows ntfs-3g defaults,users,auto,rw,uid=1000,gid=100,umask=000,silent,locale=it_IT.utf8 0 0
A me così funziona perfettamente.

Ci provo, nel senso che la riga inserita nel etc/rc.conf come avete visto è meno elaborata di questa Rebel, consigliata sullo stesso sito ...
Avevo problemi con HAL inizialmente, ma ora, visto che sto 'rimontando' Arch da 0, voglio essere quanto più preciso possibile
Ne approfitto per chiedere una cosa circa i caratteri installati ...
Di default i caratteri fanno alquanto schifo e sono inguardabili
Ho installato rispettivamente i seguenti fonts :
ttf-bitstream-vera ttf-ms-fonts ttf-dejavu xorg-fonts-75dpi xorg-fonts-100dpi xorg-fonts-alias xorg-fonts-encodings
Questi di XORG me li ha installati di default quando ho avviato l'installazione di KDEBASE
Sono corretti questi FONTS a livello di visibilità ? Tra le opzioni di KDE è settato il Bitstream come Fonts Principale e devo dire che tutto sommato è abbastanza leggibile, anche se noto una leggera 'sfumatura' a mo di sbiadita sui caratteri ... Consigli ?
Grazie ...
Vi terrò informati sul discorso htfs-3G
Grazie

The_ouroboros
28-12-2007, 19:03
ciao amici archeri...come va la vita?

GlenTux
28-12-2007, 23:01
ciao amici archeri...come va la vita?

Ma dove eri finito ? ;)

ozeta
28-12-2007, 23:07
ciao amici archeri...come va la vita?

tutto bene, peccato che il nuovo logo scelto per la distribuzione non sia il mio :D :D

NZ
29-12-2007, 11:52
tutto bene, peccato che il nuovo logo scelto per la distribuzione non sia il mio :D :D

ma a voi piace il logo nuovo??
http://dev.archlinux.org/~travis/logo-contest/thayer/1-archer.png
a me sinceramente non tanto...

linuxianoxcaso
29-12-2007, 12:00
ma a voi piace il logo nuovo??
http://dev.archlinux.org/~travis/logo-contest/thayer/1-archer.png
a me sinceramente non tanto...

a me piace la distro :D
del logo me ne frega fino ad un certo punto :asd:

NZ
29-12-2007, 12:17
a me piace la distro :D
del logo me ne frega fino ad un certo punto :asd:
OK, questo lo davo per scontato :D


mi sarebbe piaciuto un bel logo semplice ma di effetto tipo quello di Debian

ekerazha
29-12-2007, 13:16
ma a voi piace il logo nuovo??
http://dev.archlinux.org/~travis/logo-contest/thayer/1-archer.png
a me sinceramente non tanto...

C'era di meglio ma non è malaccio...

ekerazha
29-12-2007, 13:17
mi sarebbe piaciuto un bel logo semplice ma di effetto tipo quello di Debian
Quello di Debian è uno dei peggiori secondo me... quello di Ubuntu è carino, anche quello di SuSE...

NZ
29-12-2007, 13:23
Quello di Debian è uno dei peggiori secondo me...
:eek:
da utente Arch l'unica cosa che invidio a Debian è proprio il logo :D
de gustibus, a me piace molto.... semplice ma con stile!

Apri il debain-clan e ti trovi davanti:

http://www.debianclan.org/images//debian_plowing_fondo.png

imho bellissimo :sbav:

Berseker86
29-12-2007, 13:41
A me il nuovo logo di ARch piace, soprattutto se si guarda alle altra alternative che c'erano.. alcune erano veramente orripilanti!!

però ricordo che all'inizio della "gara" ne avevo visto uno che mi piaceva di più, anche se poi non sono più stato in grado di trovarlo..

cmq recentemente ho installato sul portatile che mi sono appena preso, e nonostante i miei sforzi, non sono riuscito a trovare un buon setting per i caratteri, mi si vedono o troppo scalettati o troppo sfumati.. e inoltre non riesco a capire perchè ma alcuni mi si vedono male, o mi vengono resi uguali ad altri (ad esempio, seleziono il font "Dingbats" ma me lo visualizza come il Dejavu..)

voi possessori di lcd (io sul fisso ho ancora un crt) come avete settato i caratteri "da leccare"?? (citazione da un noto blog ubuntiano)

sto usando kde

NZ
29-12-2007, 14:00
voi possessori di lcd
eccomi :D


come avete settato i caratteri "da leccare"?? (citazione da un noto blog ubuntiano)

sto usando kde

dopo aver fatto molti esperimenti sono arrivato alla conclusione che con un LCD:

se si usa KDE la soluzione migliore è installare cairo-lcd e libxft-lcd da community ;)

se si usa Gnome la soluzione migliore è installare cairo-cleartyope libxft-cleartype freetype2-cleartype da AUR ;)

Io per adesso sono su Gnome e dopo aver installato i cleartype vedo i caratteri molto più belli che non su Windows! Proprio da leccarli :D

Berseker86
29-12-2007, 14:12
eccomi :D



dopo aver fatto molti esperimenti sono arrivato alla conclusione che con un LCD:

se si usa KDE la soluzione migliore è installare cairo-lcd e libxft-lcd da community ;)

se si usa Gnome la soluzione migliore è installare cairo-cleartyope libxft-cleartype freetype2-cleartype da AUR ;)

Io per adesso sono su Gnome e dopo aver installato i cleartype vedo i caratteri molto più belli che non su Windows! Proprio da leccarli :D

eh in questo momento ho su cairo-lcd e libxft-lcd da community e freetype2-lcd da aur, ma mi si vedono cmq abbastanza da schifo.. mah

Herod2k
29-12-2007, 15:25
:eek:
da utente Arch l'unica cosa che invidio a Debian è proprio il logo :D
de gustibus, a me piace molto.... semplice ma con stile!

Apri il debain-clan e ti trovi davanti:

http://www.debianclan.org/images//debian_plowing_fondo.png

imho bellissimo :sbav:
grazie per la citazione ;)
(giusto per chiarire il disegno non è esattamente il nostro noi lo abbiamo solo riadattato)

cmq a me piace molto il logo nuovo di arch, semplice pulito elegante :D non mi piace molto la versione gnome, però in generale è un proprio un bel restyle, lo trovo molto più bello di quello vecchio.
Ora mi tocca rimodificare il alcune icone :D uff :D

Domanda: oggi ho fatto un bel pacman -Syu e mi ritrovo un processo usb che mi succhia più del 80% del processore. è un processo avviato da root succede solo a me?

NZ
29-12-2007, 16:11
però in generale è un proprio un bel restyle, lo trovo molto più bello di quello vecchio.

farlo più anonimo e brutto dell'attuale era impossibile :D

http://www.cinderwick.ca/files/archer/archer-full-detail.png

questo almeno è carino!!


Domanda: oggi ho fatto un bel pacman -Syu e mi ritrovo un processo usb che mi succhia più del 80% del processore. è un processo avviato da root succede solo a me?

io l'ultimo aggiornamento l'ho fatto ieri sera ed è tutto OK!
Da quanto tempo non aggiornavi?

ekerazha
29-12-2007, 16:12
eccomi :D



dopo aver fatto molti esperimenti sono arrivato alla conclusione che con un LCD:

se si usa KDE la soluzione migliore è installare cairo-lcd e libxft-lcd da community ;)

se si usa Gnome la soluzione migliore è installare cairo-cleartyope libxft-cleartype freetype2-cleartype da AUR ;)

Io per adesso sono su Gnome e dopo aver installato i cleartype vedo i caratteri molto più belli che non su Windows! Proprio da leccarli :D

I "-cleartype" sono discontinuati e rimpiazzati proprio da "-lcd". Quindi "-lcd" sempre... io su Xfce li vedo benone (con hinting attivato e sub-pixel hinting disattivato).

ekerazha
29-12-2007, 16:28
Cosa è appena comparso in AUR :D

cairo-ubuntu 1.5.4-1
libxft-ubuntu 2.1.12-1
freetype2-ubuntu 2.3.5-1

... per visualizzare i font come su Ubuntu ;)

Berseker86
29-12-2007, 16:36
Cosa è appena comparso in AUR :D

cairo-ubuntu 1.5.4-1
libxft-ubuntu 2.1.12-1
freetype2-ubuntu 2.3.5-1

... per visualizzare i font come su Ubuntu ;)
uhuh..ora li provo, magari la situazione migliora! poi vi faccio sapere

linuxianoxcaso
29-12-2007, 16:49
Cosa è appena comparso in AUR :D

cairo-ubuntu 1.5.4-1
libxft-ubuntu 2.1.12-1
freetype2-ubuntu 2.3.5-1

... per visualizzare i font come su Ubuntu ;)

peccato che nessuno pacchettizzi bin32-acroread in italiano per noi poveri 64bittisti :(

NZ
29-12-2007, 16:55
I "-cleartype" sono discontinuati e rimpiazzati proprio da "-lcd". Quindi "-lcd" sempre...

infatti su AUR i cleartype sono versioni vecchie, io mi sono creato i pacchetti aggiornati. Su Gnome i -cleartype mi rendono molto meglio che i vari -lcd,
su KDE esattamente il contrario. Mah...


Cosa è appena comparso in AUR
cairo-ubuntu 1.5.4-1
libxft-ubuntu 2.1.12-1
freetype2-ubuntu 2.3.5-1

... per visualizzare i font come su Ubuntu

domanda: come si visualizzano i font su ubuntu? :D

ci darò un'occhiata....

NZ
29-12-2007, 17:54
Cosa è appena comparso in AUR :D

cairo-ubuntu 1.5.4-1
libxft-ubuntu 2.1.12-1
freetype2-ubuntu 2.3.5-1

... per visualizzare i font come su Ubuntu ;)

appena installati!!!

Mah....
non ci vedo nulla di esaltante! ...e poi il tartto del carattere è sottilissimo!!
i -cleartype sono più belli ed infatti mi sa che entro sera li reinstallo!!

Diffidate da tutto ciò che contiene la parola ubuntu! ;)

Berseker86
29-12-2007, 17:58
appena installati!!!

Mah....
non ci vedo nulla di esaltante! ...e poi il tartto del carattere è sottilissimo!!
i -cleartype sono più belli ed infatti mi sa che entro sera li reinstallo!!

Diffidate da tutto ciò che contiene la parola ubuntu! ;)

ciao stavo provando adesso a mettere quelli ubuntu per provarli, ma non mi riesce la compilazione del fontconfig-ubuntu (che è richiesto da cairo-ubuntu), mi si blocca al momento della compilazione..

NZ
29-12-2007, 18:04
ciao stavo provando adesso a mettere quelli ubuntu per provarli, ma non mi riesce la compilazione del fontconfig-ubuntu (che è richiesto da cairo-ubuntu), mi si blocca al momento della compilazione..

l'ordine di compilazione è:
freetype2-ubuntu fontconfig-ubuntu libxft-ubuntu cairo-ubuntu
assicurati di aver prima installato pkgconfig e installa ogni pacchetto appena pronto.
fontconfig-ubuntu non ti si compila se prima non installi freetype2-ubuntu


Sto analizzando meglio questi fonts....
non sono poi così malaccio! un po' "sottili" (rispetto ai "morbidi" cleartype) ma decenti.
Leggevo qui però:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/09/18/caratteri-da-leccare-di-serie-per-ubuntu-gutsy/
ma questi fonts/patch sono free o no? non capisco....

Berseker86
29-12-2007, 18:10
l'ordine di compilazione è:
freetype2-ubuntu fontconfig-ubuntu libxft-ubuntu cairo-ubuntu
assicurati di aver prima installato pkgconfig e installa ogni pacchetto appena pronto.
fontconfig-ubuntu non ti si compila se prima non installi freetype2-ubuntu


Sto analizzando meglio questi fonts....
non sono poi così malaccio! un po' "sottili" (rispetto ai "morbidi" cleartype) ma decenti.
Leggevo qui però:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/09/18/caratteri-da-leccare-di-serie-per-ubuntu-gutsy/
ma questi fonts/patch sono free o no? non capisco....

mi dà ancora errore.. è questo qui

caricamento dei dati in corso... fatto.
controllo delle dipendenze in corso... fatto.
pulizia in corso... fatto.
(1/1) installazione in corso di freetype2-ubuntu [##################################################################] 100%
If you like this package, please install aurvote
and vote for its inclusion/keeping in [community]

[root@acerone berseker]# yaourt -S fontconfig-ubuntu
==> WARNING: Building unsupported package as root is dangerous.
Please run yaourt as a non-privileged user.
==> Resuming previous build

==> Downloading fontconfig-ubuntu PKGBUILD from AUR...


Comment by: brebs on 20071229 [16:15:59]
Updated to 2.5.0, in Ubuntu Hardy.

Comment by: brebs on 20071229 [15:27:33]
Contains Ubuntu's sub-pixel rendering patches, for LCD monitors.
See http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=33955
Packages involved: freetype2-ubuntu fontconfig-ubuntu libxft-ubuntu cairo-ubuntu
Version 1.4.1

First Submitted: Sat, 29 Dec 2007 15:27:33 +0000
Last Updated: Sat, 29 Dec 2007 16:15:59 +0000
fontconfig-ubuntu 2.5.0-1 (NOT SAFE): A library for configuring and customizing font access, with Ubuntu's LCD rendering patches

==> fontconfig-ubuntu dependencies:
- expat (already installed)
- freetype2-ubuntu (already installed)
==> Edit the PKGBUILD (recommended) ? [Y/n] ("A" to abort)
==> ----------------------------------------------
==>n

==> Continue the building of 'fontconfig-ubuntu'? [Y/n]
==> ----------------------------------------------
==>Y



==> Building and installing package
==> Making package: fontconfig-ubuntu 2.5.0-1 (sab dic 29 19:07:45 CET 2007)
==> Checking Runtime Dependencies...
==> Checking Buildtime Dependencies...
==> Retrieving Sources...
-> Found fontconfig-2.5.0.tar.gz in build dir
-> Found fontconfig_2.5.0-2ubuntu2.diff.gz in build dir
-> Found 30-replace-bitmap-fonts.conf in build dir
==> Validating source files with md5sums
fontconfig-2.5.0.tar.gz ... Passed
fontconfig_2.5.0-2ubuntu2.diff.gz ... Passed
30-replace-bitmap-fonts.conf ... Passed
==> Extracting Sources...
-> tar -xf fontconfig-2.5.0.tar.gz
-> gunzip -d -f fontconfig_2.5.0-2ubuntu2.diff.gz
==> Removing existing pkg/ directory...
==> Starting build()...
patching file conf.d/30-urw-aliases.conf
patching file conf.d/Makefile.am
patching file conf.d/60-latin.conf
patching file conf.d/Makefile.in
patching file conf.d/40-nonlatin.conf
patching file conf.d/30-metric-aliases.conf
patching file fontconfig/fontconfig.h
patching file src/fcname.c
patching file debian/po/zh_TW.po
patching file debian/po/pt_BR.po
patching file debian/po/es.po
patching file debian/po/templates.pot
patching file debian/po/de.po
patching file debian/po/cs.po
patching file debian/po/hu.po
patching file debian/po/fi.po
patching file debian/po/zh_CN.po
patching file debian/po/da.po
patching file debian/po/pt.po
patching file debian/po/ca.po
patching file debian/po/ru.po
patching file debian/po/gl.po
patching file debian/po/ar.po
patching file debian/po/sk.po
patching file debian/po/eu.po
patching file debian/po/POTFILES.in
patching file debian/po/sv.po
patching file debian/po/ko.po
patching file debian/po/vi.po
patching file debian/po/ja.po
patching file debian/po/ta.po
patching file debian/po/nb.po
patching file debian/po/it.po
patching file debian/po/tr.po
patching file debian/po/fr.po
patching file debian/po/nl.po
patching file debian/po/ro.po
patching file debian/po/lt.po
patching file debian/po/ml.po
patching file debian/patches/02_ubuntu_fonts_conf.patch
patching file debian/patches/04_ubuntu_monospace_lcd_filter_conf.patch
patching file debian/patches/03_lcd_filter_freedesktop_bug13566.patch
patching file debian/changelog
patching file debian/fontconfig-udeb.install
patching file debian/rules
patching file debian/fontconfig-config.postrm
patching file debian/fontconfig-config.manpages
patching file debian/fontconfig-config.config
patching file debian/fontconfig-config.doc-base
patching file debian/fontconfig-config.postinst
patching file debian/fontconfig.postrm
patching file debian/control
patching file debian/compat
patching file debian/fc-cache.1
patching file debian/libfontconfig1-dev.install
patching file debian/fc-list.1
patching file debian/README.Debian
patching file debian/fontconfig-config.templates
patching file debian/copyright
patching file debian/fontconfig.manpages
patching file debian/fontconfig.links
patching file debian/fontconfig.install
patching file debian/fontconfig-config.docs
patching file debian/fontconfig.postinst
patching file debian/fontconfig-config.install
patching file debian/libfontconfig1.install
patching file debian/fontconfig.preinst
patching file debian/.gitignore
patching file debian/libfontconfig1-dev.manpages
patching file debian/libfontconfig1-dev.doc-base
patching file debian/libfontconfig1-dev.docs
patching file debian/fontconfig.defoma
patching file .gitignore
The next patch would create the file conf.d/52-languageselector.conf,
which already exists! Skipping patch.
1 out of 1 hunk ignored -- saving rejects to file conf.d/52-languageselector.conf.rej
The next patch would create the file conf.d/52-languageselector.conf,
which already exists! Skipping patch.
1 out of 1 hunk ignored -- saving rejects to file conf.d/52-languageselector.conf.rej
The next patch would create the file conf.d/52-languageselector.conf,
which already exists! Skipping patch.
1 out of 1 hunk ignored -- saving rejects to file conf.d/52-languageselector.conf.rej
The next patch would create the file conf.d/52-languageselector.conf,
which already exists! Skipping patch.
1 out of 1 hunk ignored -- saving rejects to file conf.d/52-languageselector.conf.rej
The next patch would create the file conf.d/52-languageselector.conf,
which already exists! Skipping patch.
1 out of 1 hunk ignored -- saving rejects to file conf.d/52-languageselector.conf.rej
The next patch would create the file conf.d/52-languageselector.conf,
which already exists! Skipping patch.
1 out of 1 hunk ignored -- saving rejects to file conf.d/52-languageselector.conf.rej
==> ERROR: Build Failed. Aborting...
Error: Makepkg was unable to build fontconfig-ubuntu package.

NZ
29-12-2007, 18:17
mi dà ancora errore..

sorry, ma non capisco dove sta l'errore :(
io NON uso yaourt ma mi scarico tutti i file a mano, li piazzo in /var/abs/local e poi uso makepkg.

GlenTux
29-12-2007, 18:27
Loghi ... Questo non è malaccio, a mio avviso ... Certo, non è proprio entusiasmante ma non conosco le altre alternative quindi non mi pronuncio
A proposito di caratteri ...
Ho installato i vari ttf-ms-fonts ttf-bitstream e i 'classici' Dejavu ma, noto, sono un pò 'sfuocati' ... Insomma, non che siano lineari al top ma comunque si riescono a guardare
Ho un LCD 19" e non ho settato opzione particolari di AntiAliasing o installato pacchetti eXtra
Qualcuno mi guida ? Grazie
Ho reinstallato Arch dopo che il disco su cui avevo Linux (ARch) e TUTTI i miei dati ha deciso di schiantare ... Perso tutto ! :muro:
Cmq ora ci riprovo !

Berseker86
29-12-2007, 18:39
sorry, ma non capisco dove sta l'errore :(
io NON uso yaourt ma mi scarico tutti i file a mano, li piazzo in /var/abs/local e poi uso makepkg.

boh ho provato a compilare "a mano" fontconfig-ubuntu e compilava, l'ho installato, poi via yaourt ho provato a installare libxft-ubuntu e anche quello mi da errore.. domani quando ho più tempo proverò a installare tutti e 4 i pacchetti a mano.

NZ
29-12-2007, 18:41
x Berseker86
mandami in PVT il tuo indirizzo mail e ti invio i font "ubuntu" già pacchettizzati ;)

NZ
29-12-2007, 18:44
I "-cleartype" sono discontinuati e rimpiazzati proprio da "-lcd".

ma sei sicuro? dove lo hai letto?

se sono discontinuati perchè il loro maintainer, leemars, ha rilasciato su AUR l'ultimo upgrade appena 2 giorni fa?? :confused:

imho sotto gnome sono stupendi!!! :sbav:

NZ
29-12-2007, 21:36
questa è la mia configurazione attuale:

1) installati i -cleartype da AUR
http://linuxexperiences.netsons.org/?p=91

2) inpostato il file /home/utente/.fonts.conf come segue:


<?xml version=”1.0″?>
<!DOCTYPE fontconfig SYSTEM “fonts.dtd”>
<fontconfig>
<match target=”font” >
<edit mode=”assign” name=”rgba” >
<const>rgb</const>
</edit>
</match>
<match target=”font” >
<edit mode=”assign” name=”hinting” >
<bool>true</bool>
</edit>
</match>
<match target=”font” >
<edit mode=”assign” name=”hintstyle” >
<const>hintfull</const>
</edit>
</match>
<match target=”font” >
<edit mode=”assign” name=”antialias” >
<bool>true</bool>
</edit>
</match>
</fontconfig>


3) utilizzo dei fonts DejaVu anzichè i classici ttf-ms

http://img252.imageshack.us/img252/3083/fonzvh6.png (http://imageshack.us)

4) sfumatura Subpixel attivata


con questi settaggi i caratteri sul mio Gnome sono OTTIMI :sbav: :sbav:

ozeta
29-12-2007, 21:59
http://img128.imageshack.us/img128/1921/archlogodx5.th.png (http://img128.imageshack.us/my.php?image=archlogodx5.png)


questa era la mia proposta....non mi avete mai detto cosa ne pensate, però :D

The_ouroboros
29-12-2007, 22:51
Ma dove eri finito ? ;)

uni... comincio ora ad assestarmi x bene :D

ekerazha
30-12-2007, 01:25
ma sei sicuro? dove lo hai letto?

se sono discontinuati perchè il loro maintainer, leemars, ha rilasciato su AUR l'ultimo upgrade appena 2 giorni fa?? :confused:

imho sotto gnome sono stupendi!!! :sbav:

Io lo avevo letto qua: http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=12214&O=0&L=0&C=0&K=lcd&SB=n&SO=a&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd


as freetype2-cleartype is no longer maintained, this is the standard freetype2 package, with the quantization patch (less space between the characters)


... magari si riferiva solo al PKGBUILD in AUR boh. Poi ClearType è una tecnologia Microsoft, non vorrei che le patch -cleartype avessero qualche noia per la storia dei brevetti software (anche se comunque in Europa non valgono).

ekerazha
30-12-2007, 01:27
questa è la mia configurazione attuale:

1) installati i -cleartype da AUR
http://linuxexperiences.netsons.org/?p=91

2) inpostato il file /home/utente/.fonts.conf come segue:


<?xml version=”1.0″?>
<!DOCTYPE fontconfig SYSTEM “fonts.dtd”>
<fontconfig>
<match target=”font” >
<edit mode=”assign” name=”rgba” >
<const>rgb</const>
</edit>
</match>
<match target=”font” >
<edit mode=”assign” name=”hinting” >
<bool>true</bool>
</edit>
</match>
<match target=”font” >
<edit mode=”assign” name=”hintstyle” >
<const>hintfull</const>
</edit>
</match>
<match target=”font” >
<edit mode=”assign” name=”antialias” >
<bool>true</bool>
</edit>
</match>
</fontconfig>


3) utilizzo dei fonts DejaVu anzichè i classici ttf-ms

[...]

4) sfumatura Subpixel attivata


con questi settaggi i caratteri sul mio Gnome sono OTTIMI :sbav: :sbav:

Io solitamente installo gli -lcd e attivo la "sfumatura subpixel" come hai fatto tu al punto 4 (in GNOME). Per Xfce come già detto installo sempre -lcd e attivo l'"hinting" (non il "sub-pixel hinting").

NZ
30-12-2007, 08:51
http://img128.imageshack.us/img128/1921/archlogodx5.th.png (http://img128.imageshack.us/my.php?image=archlogodx5.png)

questa era la mia proposta....non mi avete mai detto cosa ne pensate, però :D

penso che sia stato un bene che tu non abbia vinto :D :D
scherzi a parte... il tuo logo mi sembra un pò troppo "anonimo"....

ormai quel che è fatto è fatto!
Abituiamoci a quello nuovo:

http://www.cinderwick.ca/files/archer/vertical.png

Io sto già usando il relativo tema per GDM
http://www.cinderwick.ca/files/archer/gdm-archer-black.tar.gz
e spero di trovare presto dei wallpaper decenti col nuovo logo :cool:

NZ
30-12-2007, 08:58
x Berseker86
mandami in PVT il tuo indirizzo mail e ti invio i font "ubuntu" già pacchettizzati ;)

ho fatto l'upload su Megaupload!
Puoi scaricare i pacchetti da qui:
http://www.megaupload.com/it/?d=C22CHDA0

Berseker86
30-12-2007, 10:13
ho fatto l'upload su Megaupload!
Puoi scaricare i pacchetti da qui:
http://www.megaupload.com/it/?d=C22CHDA0

ciao, ti ringrazio dello sforzo, ma non era necessario..!

cmq smanettando ieri, alla fine avevo spento con l'intento di provare i caratteri ubuntu il giorno dopo, ma prima di uscire avevo reinstallato i caratteri -lcd.. bene oggi mi accendo il pc e magia i caratteri ora si vedono bene! probabilmente avevo cannato qualcosa nella precedente installazione!!

cmq restando in tema del nuovo logo.. qualcuno ha da consigliarmi qualcosa per personalizzare il sistema col nuovo logo?? in particolare mi interesserebbe un tema per gensplash, uno per kdm e uno per lo spash di kde!

GlenTux
30-12-2007, 10:22
Il logo di Ozeta non è proprio malaccio ;)
Mi piace il tipo di carattere utilizzato ... Forse il simbolo in effetti colpisce poco, ma devo dire che quello attuale non mi entusiasma poi più di tanto ...
Poteva essere sicuramente interessante sviluppare un font 'diverso' dall'attuale, magari con la A e la L in bella mostra o comunque di richiamo, di impatto ..
Ora aspetto di configurarla nel PC ... Avendo KDE, mi domando in fin dei conti cosa dovrei fare per la resa migliore dei caratteri ...
L'installazione dei pacchetti lcd con l'aggiunta di quelli like Ubuntu ?
Grazie raga

Berseker86
30-12-2007, 10:25
Il logo di Ozeta non è proprio malaccio ;)
Mi piace il tipo di carattere utilizzato ... Forse il simbolo in effetti colpisce poco, ma devo dire che quello attuale non mi entusiasma poi più di tanto ...
Poteva essere sicuramente interessante sviluppare un font 'diverso' dall'attuale, magari con la A e la L in bella mostra o comunque di richiamo, di impatto ..
Ora aspetto di configurarla nel PC ... Avendo KDE, mi domando in fin dei conti cosa dovrei fare per la resa migliore dei caratteri ...
L'installazione dei pacchetti lcd con l'aggiunta di quelli like Ubuntu ?
Grazie raga

io ho installato gli lcd e sono contento! avevo intenzione di provare gli ubuntu, ma visto che ho trovato una buona impostazione per adesso terrò questi! poi si vedrà

ozeta
30-12-2007, 10:49
beh ragazzi, se avessi avuto i suggerimenti prima della fine del contest, sarei stato molto felice di fare prove e modificarlo per renderlo migliore.

:ciapet:

k4ez4r
30-12-2007, 12:42
http://img128.imageshack.us/img128/1921/archlogodx5.th.png (http://img128.imageshack.us/my.php?image=archlogodx5.png)


questa era la mia proposta....non mi avete mai detto cosa ne pensate, però :D

Direi ben fatto, e sicuramente meglio di tanti altri...
ma trovo che alcuni abbiano più... carattere.

Tipo quello che ha vinto e quest'altro

http://img267.imageshack.us/img267/1255/14544875hl1.th.png (http://img267.imageshack.us/my.php?image=14544875hl1.png)

Quello nuovo non mi dispiace, però sinceramente preferivo il vecchio.

Alla fine però sappiamo tutti che il vincitore *doveva* essere lui

http://img340.imageshack.us/img340/496/80416623rk6.th.png (http://img340.imageshack.us/my.php?image=80416623rk6.png)

:asd:

ekerazha
30-12-2007, 13:59
Se a qualcuno interessa ho creato un PKGBUILD ( http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=14442&O=0&L=&C=&K=&SB=&SO=&PP=&do_MyPackages=1&do_Orphans=&SeB= ), pidgin-msnp14, per compilare Pidgin con supporto al protocollo MSN v14. Per ora le principali differenze sono che funzionano i messaggi offline e si vede il messaggio personale. Occhio che potrebbe risultare un po' meno stabile del normale... fatemi sapere.

NZ
30-12-2007, 14:16
http://img340.imageshack.us/img340/496/80416623rk6.th.png (http://img340.imageshack.us/my.php?image=80416623rk6.png)

:sbonk: :sbonk: :sbonk:


tornando a parlare di fonts...
su AUR ci sono 2 freetype2-lcd, quali le differenze? :confused:

buglis
30-12-2007, 14:33
faccio un paio di domande, se qualcuno può rispondere ne sono grato! :)

ho installato arch con kdemod:

1 Konsole quando ridimensiono la finestra non mi ridimensiona il contenuto dentro, posso risolvere in qualche modo?

2 per leggere i log di avvio quale file devo prendere? ho dei fallimenti in fase di avvio ma la schermata è troppo veloce e non ho capito bene di cosa si tratta.

3 qualcuno ha usato il modulo synaptics per il touchpad? devo inserirslo pure in rc.conf?


grazie!

NZ
30-12-2007, 20:03
tornando a parlare di fonts...
su AUR ci sono 2 freetype2-lcd, quali le differenze? :confused:

ho rimosso i -cleartype ed ho installato i -lcd
questa volta però ho aggiunto ai libxft-lcd ed cairo-lcd in community anche il freetype2-lcd presente in AUR (quello più recente dei due)
Risultato:
SPETTACOLO!!! i font più belli ma visti su linux :sbav: :sbav:
per ottenere l'effetto migliore è però necessario creare il file /home/utente/.fonts.conf e metterci dentro il seguente codice:

<match target="pattern">
<edit name="autohint" mode="assign">
<bool>true</bool>
</edit>
</match>

Provare per credere ;)



PS:
già che siamo in tema di "grafica"
agli utenti Gnome consiglio di provare il nuovo icon-theme Buuf-Deuce che trovate su Gnome-Look: è bellissimo :ave:
Richiesta di :help: : se qualcuno trova un tema per Thunderbird basato su Buuf mi avvisi! grazie :)

ekerazha
30-12-2007, 20:18
:sbonk: :sbonk: :sbonk:


tornando a parlare di fonts...
su AUR ci sono 2 freetype2-lcd, quali le differenze? :confused:

In condizioni normali si usa

"freetype2-lcd"

e *non*

"freetype2-lcd_"

GlenTux
30-12-2007, 20:38
ho rimosso i -cleartype ed ho installato i -lcd
questa volta però ho aggiunto ai libxft-lcd ed cairo-lcd in community anche il freetype2-lcd presente in AUR (quello più recente dei due)
Risultato:
SPETTACOLO!!! i font più belli ma visti su linux :sbav: :sbav:
per ottenere l'effetto migliore è però necessario creare il file /home/utente/.fonts.conf e metterci dentro il seguente codice:

<match target="pattern">
<edit name="autohint" mode="assign">
<bool>true</bool>
</edit>
</match>

Provare per credere ;)



PS:
già che siamo in tema di "grafica"
agli utenti Gnome consiglio di provare il nuovo icon-theme Buuf-Deuce che trovate su Gnome-Look: è bellissimo :ave:
Richiesta di :help: : se qualcuno trova un tema per Thunderbird basato su Buuf mi avvisi! grazie :)

Quindi, fammi capire
Per avere una 'ottima' resa in KDE i 3 pacchetti indicati
cairo-lcd libxft-lcd freetype2-lcd e la creazione del files font.conf con SOLO quello che hai postato
Si riavvia e si ha tutto da FAVOLA ? Senza modificare KDE Control Center con Antilias o altro ? Giusto per capire meglio !
Grazie

ozeta
30-12-2007, 20:47
Alla fine però sappiamo tutti che il vincitore *doveva* essere lui

http://img340.imageshack.us/img340/496/80416623rk6.th.png (http://img340.imageshack.us/my.php?image=80416623rk6.png)

:asd:

non l'ho capita,me la spieghi...? :stordita: :stordita:

NZ
30-12-2007, 21:05
Quindi, fammi capire
Per avere una 'ottima' resa in KDE i 3 pacchetti indicati
cairo-lcd libxft-lcd freetype2-lcd e la creazione del files font.conf con SOLO quello che hai postato
Si riavvia e si ha tutto da FAVOLA ? Senza modificare KDE Control Center con Antilias o altro ? Giusto per capire meglio !
Grazie

Io posso garantire per Gnome, su KDE non ho provato ma dovrebbe essere lo stesso!

Prova e facci sapere!
La procedura è:
1) disinstalli cairo e libxft con pacman -Rd libxft cairo
2) installi le versioni -lcd con pacman -S lixft-lcd cairo-lcd
3) scaricati tutti i file di freetype2-lcd da qui: http://aur.archlinux.org/packages/freetype2-lcd/freetype2-lcd/
li metti dentro la cartella /var/abs/local/freetype2-lcd e lanci un bel makepkg
quando il pacchetto è pronto prima disinstalli freetype2 e poi lo installi!
Fatto questo vai nella tua cartella /home/utente
KDE, al contrario di Gnome, dovrebbe averti già creato un .fonts.conf
se è così fai un backup di quel file (per sicurezza) e poi trasformalo come ho scritto sopra.
Finito il tutto riavvia il server X e dovresti avere i caratteri al TOP :D

GlenTux
30-12-2007, 21:26
Io posso garantire per Gnome, su KDE non ho provato ma dovrebbe essere lo stesso!

Prova e facci sapere!
La procedura è:
1) disinstalli cairo e libxft con pacman -Rd libxft cairo
2) installi le versioni -lcd con pacman -S lixft-lcd cairo-lcd
3) scaricati tutti i file di freetype2-lcd da qui: http://aur.archlinux.org/packages/freetype2-lcd/freetype2-lcd/
li metti dentro la cartella /var/abs/local/freetype2-lcd e lanci un bel makepkg
quando il pacchetto è pronto prima disinstalli freetype2 e poi lo installi!
Fatto questo vai nella tua cartella /home/utente
KDE, al contrario di Gnome, dovrebbe averti già creato un .fonts.conf
se è così fai un backup di quel file (per sicurezza) e poi trasformalo come ho scritto sopra.
Finito il tutto riavvia il server X e dovresti avere i caratteri al TOP :D

Ragazzi ... Ho un lapsus ... Non ne esco fuori
Ma come faccio ad installare AURBUILD ?
O meglio ... L'ho scaricato dal sito aur.archlinux.com in formato tar.bz2 ...
Poi mi blocco qua ...
:help:

ekerazha
30-12-2007, 21:34
Ragazzi ... Ho un lapsus ... Non ne esco fuori
Ma come faccio ad installare AURBUILD ?
O meglio ... L'ho scaricato dal sito aur.archlinux.com in formato tar.bz2 ...
Poi mi blocco qua ...
:help:

aurbuild è discontinuato usa "yaourt": http://archlinux.fr/yaourt-en

aggiungi il repo corretto a seconda che tu abbia la versione a 32 bit o 64 bit e poi

pacman -Sy yaourt

poi per installare il pacchetto da AUR

yaourt -S freetype2-lcd

GlenTux
30-12-2007, 21:35
Mi quoto ...
Non avevo scaricato il PKGBUILD per AURBUILD ...
Grazie

GlenTux
30-12-2007, 21:46
aurbuild è discontinuato usa "yaourt": http://archlinux.fr/yaourt-en

aggiungi il repo corretto a seconda che tu abbia la versione a 32 bit o 64 bit e poi

pacman -Sy yaourt

poi per installare il pacchetto da AUR

yaourt -S freetype2-lcd

Guardate l'errore che mi da ...
Ecco il LOG dell'operazione

[anto@AMD64 etc]$ yaourt -S freetype2-lcd
==> Resuming previous build

==> Downloading freetype2-lcd PKGBUILD from AUR...


Comment by: eWoud on 20070728 [21:13:24]
as freetype2-cleartype is no longer maintained, this is the standard freetype2 package, with the quantization patch (less space between the characters)
Version 1.4.1

First Submitted: Sat, 28 Jul 2007 21:13:24 +0000
Last Updated: (unknown)
freetype2-lcd 2.3.5-1 (NOT SAFE): TrueType font rendering library (with custom LCD filter)

==> freetype2-lcd dependencies:
- zlib (already installed)
==> Edit the PKGBUILD (recommended) ? [Y/n] ("A" to abort)
==> ----------------------------------------------
==>

Please add $EDITOR to your environment variables
for example:
export EDITOR="gvim" (in ~/.bashrc)
(replace gvim with your favorite editor)

==> Edit PKGBUILD with:
/usr/bin/yaourt: line 1552: ./PKGBUILD: Permission denied

*** Qui c'è un primo PERMISSION Denied

==> freetype2-lcd dependencies:
- zlib (already installed)
==> Continue the building of 'freetype2-lcd'? [Y/n]
==> ----------------------------------------------
==>
=> Building and installing package
==> Entering fakeroot environment
==> Making package: freetype2-lcd 2.3.5-1 (dom dic 30 22:44:37 CET 2007)
==> Checking Runtime Dependencies...
==> Checking Buildtime Dependencies...
==> Retrieving Sources...
-> Found freetype-2.3.5.tar.bz2 in build dir
-> Found bytecode.patch in build dir
-> Found freetype-2.3.0-enable-spr.patch in build dir
-> Found freetype-2.2.1-enable-valid.patch in build dir
-> Found freetype-2.2.1-memcpy-fix.patch in build dir
-> Found freetype-2.2.1-subpixel-disable-quantization.diff in build dir
==> Validating source files with md5sums
freetype-2.3.5.tar.bz2 ... Passed
bytecode.patch ... Passed
freetype-2.3.0-enable-spr.patch ... Passed
freetype-2.2.1-enable-valid.patch ... Passed
freetype-2.2.1-memcpy-fix.patch ... Passed
freetype-2.2.1-subpixel-disable-quantization.diff ... Passed
==> Extracting Sources...
-> tar -xf freetype-2.3.5.tar.bz2
==> Removing existing pkg/ directory...
==> Starting build()...
./PKGBUILD: line 29: patch: command not found

QUI C'è l'errore !!! Non capisco visto che ho inserito il REPO di archlinux.fr per scaricare yaourt e poi sono andato via diretto con il comando ...
Dove sbaglio ?

==> ERROR: Build Failed. Aborting...
Error: Makepkg was unable to build freetype2-lcd package.

ekerazha
30-12-2007, 21:50
Quel PKGBUILD usa "patch" devi installarlo...

pacman -S patch

... per i problemi di "permission denied" prova ad usare yaourt da root (anche se normalmente non è raccomandato... ma se vuoi modificare il PKGBUILD mi sa che ti tocca visto che gli utenti normali di default non hanno i permessi in scrittura su /tmp)

The_ouroboros
30-12-2007, 22:13
aurbuild è discontinuato usa "yaourt": http://archlinux.fr/yaourt-en

aggiungi il repo corretto a seconda che tu abbia la versione a 32 bit o 64 bit e poi

pacman -Sy yaourt

poi per installare il pacchetto da AUR

yaourt -S freetype2-lcd


con questi comandi nel tuo .bashrc vai da dio poi:

# Yaourt (use as normal user)
alias y_search='time yaourt -Ss'
alias y_update_total='time yaourt -Syu --aur'
alias y_update='time yaourt -Syu'
alias y_install='time yaourt -S'
alias y_remove='time yaourt -Rdc'
alias y_clean='time yaourt -Scc'
alias y_orphan='time yaourt -Qt'
alias y_compile='time yaourt -Sb'
alias y_info='time yaourt -Qi'
alias y_find='time yaourt -Q | grep'
alias y_update_cvs='time yaourt -Syu --devel'

k4ez4r
30-12-2007, 23:59
non l'ho capita,me la spieghi...? :stordita: :stordita:

Boh non credo ci sia troppo da arrovellarsi il gulliver...
Un tizio ha partecipato al contest inviando quel... "set di loghi" :asd:

http://dev.archlinux.org/~travis/logo-contest/phrakture/

NZ
31-12-2007, 08:44
Un tizio ha partecipato al contest inviando quel... "set di loghi" :asd:
http://dev.archlinux.org/~travis/logo-contest/phrakture/

aveva fumato pesante :sofico:

buglis
31-12-2007, 08:57
faccio un paio di domande, se qualcuno può rispondere ne sono grato! :)

ho installato arch con kdemod:

1 Konsole quando ridimensiono la finestra non mi ridimensiona il contenuto dentro, posso risolvere in qualche modo? RISOLTO

2 per leggere i log di avvio quale file devo prendere? ho dei fallimenti in fase di avvio ma la schermata è troppo veloce e non ho capito bene di cosa si tratta.

3 qualcuno ha usato il modulo synaptics per il touchpad? devo inserirslo pure in rc.conf?


grazie!

nessuno sa dirmi qualcosa?

ekerazha
31-12-2007, 09:04
nessuno sa dirmi qualcosa?

2) http://wiki.archlinux.org/index.php/Post_Installation_Tips#Pausing_at_End_of_Boot_Process

3) http://wiki.archlinux.org/index.php/Touchpad_Synaptics

ozeta
31-12-2007, 09:13
Boh non credo ci sia troppo da arrovellarsi il gulliver...
Un tizio ha partecipato al contest inviando quel... "set di loghi" :asd:

http://dev.archlinux.org/~travis/logo-contest/phrakture/

beh questo l'avevo capito...

ma cosa c'è di divertente in un tipo con la faccia da teschio? è questo che mi sfugge...chi è il personaggio? :stordita:

buglis
31-12-2007, 09:16
beh questo l'avevo capito...

ma cosa c'è di divertente in un tipo con la faccia da teschio? è questo che mi sfugge...chi è il personaggio? :stordita:

forse perchè non è un tipo qualunque ma è skeletor (http://it.wikipedia.org/wiki/Skeletor):D

grazie per i link passati sopra, non li avevo proprio visti nei wiki!:)

pier_luigi
31-12-2007, 09:59
Un tizio ha partecipato al contest inviando quel... "set di loghi" :asd:

un tizio? si da il caso che quel tizio sia aaron griffin, attuale leader di arch, dopo che judd ha lasciato :)

NZ
31-12-2007, 10:31
un tizio? si da il caso che quel tizio sia aaron griffin, attuale leader di arch, dopo che judd ha lasciato :)

poteva essere anche Babbo Natale ma rimango dell'idea che per presentare un tema simile bisogna prima aver fumato pesante :sofico:

Chissà come mai non ha vinto :boh: :sofico:
se quello diventava il nuovo logo ufficiale passvo a debian... :doh:

k4ez4r
31-12-2007, 10:32
forse perchè non è un tipo qualunque ma è skeletor (http://it.wikipedia.org/wiki/Skeletor):D
:ave:


un tizio? si da il caso che quel tizio sia aaron griffin, attuale leader di arch, dopo che judd ha lasciato :)

un genio! :D

comunque non ho ancora capito bene cosa significhi "wuss" :wtf:
http://www.urbandictionary.com/define.php?term=wussman
http://www.urbandictionary.com/define.php?term=wussling
http://www.urbandictionary.com/define.php?term=internet+wuss*

kernele
31-12-2007, 11:14
un tizio? si da il caso che quel tizio sia aaron griffin, attuale leader di arch, dopo che judd ha lasciato :)
Non lo sapevo che judd ha lasciato :fagiano: perchè? si trova un link?

GlenTux
31-12-2007, 14:12
Non lo sapevo che judd ha lasciato :fagiano: perchè? si trova un link?

Qui il LINK originale : http://archlinux.org/news/350/

Qui invece nel suo BLOG : http://www.zeroflux.org/post/view?id=227

Cordialmente & ... AUGURI !

GlenTux
31-12-2007, 14:12
un tizio? si da il caso che quel tizio sia aaron griffin, attuale leader di arch, dopo che judd ha lasciato :)

Un 'GENIO' ... ;)

ozeta
31-12-2007, 14:31
forse perchè non è un tipo qualunque ma è skeletor (http://it.wikipedia.org/wiki/Skeletor):D

grazie per i link passati sopra, non li avevo proprio visti nei wiki!:)



aaaaaaaaaaaaaaaaa...ora mi è tutto più chiaro....... :D ...anche se non ho mai visto il cartone..:stordita:

ozeta
31-12-2007, 14:32
Un 'GENIO' ... ;)

genio? cosa ha fatto/scoperto? :mc:

NZ
31-12-2007, 14:47
Qui il LINK originale : http://archlinux.org/news/350/
:old: & :cry:
Judd, grazie ancora per la splendida distro che hai creato :ave:



ora siamo nelle mani di aaron "skeletor" griffin, speriamo bene.... :sperem:

kernele
31-12-2007, 15:20
Forse è un problema di molti sviluppatori dell'open che se la programmazione di una distro o di un programma non diventa un lavoro
ben remurato si finisce per "mollare" per cose più "importanti".
Credo che se *oggi il mondo dell'open non avesse tutta questa frammentazione, in qualche modo si troverebbero i mezzi per finanziare i grossi proggetti.
*Perchè oggi si e ieri no? i tempi sono estremamente maturi per tirare fuori i muscoli, lo si vede ma millemila cose.

OK, vado a disintossicarmi dall'alcool :sofico:
Auguri a tutt i linuxiani.

The_ouroboros
31-12-2007, 17:32
buon 2008

buglis
31-12-2007, 17:45
buon 2008

mi unisco agli auguri!:)

NZ
31-12-2007, 17:49
Buon 2008



...un brindisi virtuale con tutti :cincin: :hic: :gluglu:

GlenTux
01-01-2008, 12:14
AUGURI a tutti !
Buon 2008 ...
E adesso ... Al Lavoro (con Arch) ovviamente :D

Ho recuperato le frequenze dirette del monitor ... Un MAG Innovision 19"
Ora vediamo se riesco a settare XORG come accidenti si comanda e avere una buona risoluzione ...
Ho installato il set di caratteri freetype2-lcd dopo una serie di vicissitudini con aurbuild e yaourt insieme ai font cairo-lcd ma ... Francamente grande differenze non ne vedo ! DEVO forse settare qualcosa ? Mi sono (sicuramente) perso qualche cosa ?

NZ
01-01-2008, 12:29
Ho recuperato le frequenze dirette del monitor ... Un MAG Innovision 19"
Ora vediamo se riesco a settare XORG come accidenti si comanda e avere una buona risoluzione ...
se usi nVidia basta che lanci "nvidia X server settings" e ti crea in automatico l'xorf.conf migliore per il tuo sistema.
se usi ATI, sorry, passa a nvidia il prima possibile :D

Ho installato il set di caratteri freetype2-lcd dopo una serie di vicissitudini con aurbuild e yaourt insieme ai font cairo-lcd ma ... Francamente grande differenze non ne vedo !
ma usare il sistema classico di ABS no? Io i tool "non ufficiali" per la gestione dei pacchetti non li sopporto....
quando usavo Slack ricordo bene i danni causati dai vari swaret &Co. :muro:

hai dunque installato freetype2-lcd + libxft-lcd + cairo-lcd?
hai settato il .fonts.conf come ho scritto in precedenza?

Qui un mio desktop tanto per dare un'idea dei fonts:

http://img84.imageshack.us/img84/1679/fonnzsr8.th.png (http://img84.imageshack.us/my.php?image=fonnzsr8.png)

credimi, l'immagine non rende giustizia! dal vivo sono molto meglio!!!!

Facci vedere i tuoi così ci facciamo un'idea!

ciao :)

GlenTux
01-01-2008, 17:12
Grazie NZ delle dritte
Mah, devo dire che con Yaourt mi trovo gran bene ... Ho avuto un lapsus iniziale nella 'costruzione' di Aurbuild ma poi alla fine ci sono riuscito
Una domanda, questa spiegatemela però per piacere
Ho trovato aurbuild in formato tar.bz2 direttamente dal sito ArchLinux
L'ho scaricato, decompresso ... Bene, poi ? Mi sono fermato ... Nel senso, non sono più riuscito ad andare avanti ...

Poi ho scaricato invece sempre di aurbuild i PKGBUILD e, tramite makepkg l'ho lanciato e lui l'ha costruito ed installato nel sistema
Ora, mi chiedo : allora il tar.bz2 a che serviva ??? :confused: Mi devo essere perso qualcosa

Cmq, ritornando ai FONTS
Si NZ ho scaricato esattamente i fonts da te indicati, ho creato il files fonts.conf esattamente come hai descritto tu, ho riavviato la macchina ma, devo dire, grandi differenze non ne ho viste !
Non ho modificato nè antialising nè subhint o quant'altro ...
Noto però che un altro utente su un BLOG (non ricordo ora) aveva un files fonts.conf un pò più 'corposo' e diverso da quello che hai indicato tu ...

Ah eccolo ...
http://linuxexperiences.netsons.org/?p=91
Ma qui parla di ClearType ...
Non saprei visto che, almeno con quello che ho fatto, non ho notato grosse differenze ...
Sono su KDE

NZ
01-01-2008, 17:39
Noto però che un altro utente su un BLOG (non ricordo ora) aveva un files fonts.conf un pò più 'corposo' e diverso da quello che hai indicato tu ...


dalle mie ricerche fatte in passato sembra che il fonts.conf più grosso serva con i -cleartype e quello ridotto con i -lcd. Tutto questo però sotto Gnome...
KDE sembra avere una "vita propria" ed ignora le modifiche al fonts.conf, almeno questo è quel che mi ricordo.
Forse il prossimo weekend torno su KDE; faccio delle prove e poi ti dirò.

A proprosito di KDE:
potresti fare la seguente prova: disinstallare il flashplugin della adobe e installare i seguenti pacchetti: swfdec swfdec-mozilla
poi usando konqueror andare su youtube e verificare se funziona!
Io ho provato con firefox e funziona TUTTO alla perfezione ma mi servirebbe una conferma anche su konqueror :muro:

GlenTux
01-01-2008, 17:46
dalle mie ricerche fatte in passato sembra che il fonts.conf più grosso serva con i -cleartype e quello ridotto con i -lcd. Tutto questo però sotto Gnome...
KDE sembra avere una "vita propria" ed ignora le modifiche al fonts.conf, almeno questo è quel che mi ricordo.
Forse il prossimo weekend torno su KDE; faccio delle prove e poi ti dirò.

A proprosito di KDE:
potresti fare la seguente prova: disinstallare il flashplugin della adobe e installare i seguenti pacchetti: swfdec swfdec-mozilla
poi usando konqueror andare su youtube e verificare se funziona!
Io ho provato con firefox e funziona TUTTO alla perfezione ma mi servirebbe una conferma anche su konqueror :muro:

Alla prima occasione vado su Arch e provo i ClearType per vedere se cambia qualcosa .. Ma NZ, installando i fonts indicati e modificanto il files fonts.conf NON devo fare null'altro nel pannello di KDE dei Fonts ? Tipo Antialias o SubHint per capirci ? Non vorrei che il problema nel caso fosse questo
Grazie

ekerazha
01-01-2008, 18:01
ma usare il sistema classico di ABS no? Io i tool "non ufficiali" per la gestione dei pacchetti non li sopporto....
quando usavo Slack ricordo bene i danni causati dai vari swaret &Co. :muro:

No perchè yaourt è più comodo, veloce e può anche verificare se sono usciti aggiornamenti dei software installati. L'ostinazione a voler mantenere "complicata" l'installazione dei pacchetti da AUR è a dir poco una scelta ottusa, basterebbe un semplice avviso "PACCHETTI NON SUPPORTATI UFFICIALMENTE" integrando il tutto in "pacman". Soprattutto quando ultimamente molti pacchetti sono stati spostati in AUR causa mancanza di mantainer "ufficiali". Almeno aumentassero il numero degli sviluppatori (la richiesta per diventare dev di Arch non manca).

kernele
01-01-2008, 23:48
@NZ, sostengo il tuo metodo per i fonts, si vedono meglio di prima ;)
Già prima si vedeva molto bene, ma adesso sono perfetti! mai avuto tanto splendore :eek:

gV RuBiNo
02-01-2008, 02:11
salve a tutti, sono nuovo nel clan. Ho installato arch un paio di settimane fa e beh, che dire... ho disinstallato windows dal laptop! FUNZIONA TUTTO! è perfetta, è veloce. Certo per un neofita sarebbe difficile installarla però ne vale davvero la pena, un sistema superveloce e non ho nemmeno compilato il kernel ancora.
pacman è una cosa assurda, fa tutto alla perfezione. i pacchetti si trovano subito subito appena escono, già sono nel database.
chiusa parentesi, passiamo alle fonts. Ho seguito la procedura e ho visto questo miglioramento sulle fonts (pauroso a dir la verità). Però non in firefox. Uso gnome. Cosa dovrei fare? Non ho ben capito. E' possibile far si che anche in firefox io veda le fonts in questo modo splendido?

Berseker86
02-01-2008, 07:20
salve a tutti, sono nuovo nel clan. Ho installato arch un paio di settimane fa e beh, che dire... ho disinstallato windows dal laptop! FUNZIONA TUTTO! è perfetta, è veloce. Certo per un neofita sarebbe difficile installarla però ne vale davvero la pena, un sistema superveloce e non ho nemmeno compilato il kernel ancora.
pacman è una cosa assurda, fa tutto alla perfezione. i pacchetti si trovano subito subito appena escono, già sono nel database.
chiusa parentesi, passiamo alle fonts. Ho seguito la procedura e ho visto questo miglioramento sulle fonts (pauroso a dir la verità). Però non in firefox. Uso gnome. Cosa dovrei fare? Non ho ben capito. E' possibile far si che anche in firefox io veda le fonts in questo modo splendido?

ciao
innanzitutto BUON ANNO A TUTTI GLI ARCHISTI !! :D

poi, per firefox intendi la visualizzazione delle barre strumenti ecc o delle pagine?? per la prima, visto che usi gnome, è strano che succeda.. per la seconda, in firefox vai su strumenti-opzioni-contenuto, pulsante avanzate della sezione caratteri, e togli la spunta dall'opzione "permetti alle pagine l'uso dei propri caratteri (o qualcosa di simile :rolleyes: ) e poi gioca un po' con l'impostare un carattere che per te si vede bene!!

poi faccio una domandina specifica.. qualcuno di voi ha un portatile Acer Gemstone 5920??

GlenTux
02-01-2008, 07:27
@NZ, sostengo il tuo metodo per i fonts, si vedono meglio di prima ;)
Già prima si vedeva molto bene, ma adesso sono perfetti! mai avuto tanto splendore :eek:

Sei su KDE o Gnome ?
Installati i ClearType o LCD ?
Giusto per sapere ...
Se hai KDE, puoi postare una fotografia in modo tale da rendere meglio l'idea ?
Grazie