PDA

View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28

insane74
12-08-2008, 09:26
beh insomma, quando Vista ha avuto bisogno di un Service Pack per avere un trasferimento files decente, non è mica colpa dei programmi..
cmq è vero, per l'utente finale poco importa di chi sia la colpa. Allo stato attuale delle cose, il flash di adobe non è ancora perfetto sotto linux. Se lo si vuole, esistono anche delle alternative libere come gnash che ultimamente sta facendo passi da gigante comunque..

e in generale con lo sviluppo che ha avuto linux negli ultimi anni, i miglioramenti sono stati evidenti e molto forti, quindi è solo una questione di tempo..

beh, lasciamo stare vista, va! ;) è come sparare sulla crocerossa!
quanto al pinguino, sicuramente la situazione è migliorata e sta migliorando, e non possiamo fare altro che ringraziare le migliaia di persone che ci lavorano.

personalmente poi, non ne posso più fare a meno!
vorrei tanto poterlo usare anche al lavoro, ma per ora solo windows! :(

GlenTux
12-08-2008, 18:26
Eppure è strano ...
Ho installato i Plugin FLASH sia per Opera che per Firefox, ho guardato anche il WiKi e ho verificato che il libflashplugin.so sia nella directory corretta ...
E lo è ... Eppure in alcuni casi NON riesco a visualizzare nulla, e Firefox mi continua a dire che non è riuscito a scaricare i Plugin mancanti ... :muro:
Mah ... Stranezze di Linux
@Insane74
Eri un Debian fan se non ricordo male, e ora sei su Mint che si basa su Ubuntu ...
Come ti trovi ? Versione Gnome, KDE o XFCE ?

homer87
12-08-2008, 19:11
Vengo da 3 anni di Debian, con arch mi sto trovando benissimo.
Vorrei installare yaourt, per gestire i pacchetti da AUR però dopo aver abilitato il repository dalla mirrorlist (ho abilitato il mirror francese) e dopo aver aggiornato, non mi riesce a trovare il pacchetto. Soluzioni??

Berseker86
12-08-2008, 19:23
Vengo da 3 anni di Debian, con arch mi sto trovando benissimo.
Vorrei installare yaourt, per gestire i pacchetti da AUR però dopo aver abilitato il repository dalla mirrorlist (ho abilitato il mirror francese) e dopo aver aggiornato, non mi riesce a trovare il pacchetto. Soluzioni??

installalo da PKGBUILD, è la prima procedura descritta nel wiki

http://wiki.archlinux.org/index.php/Yaourt_(Italiano)

indovinate chi ha tradotto in italiano quella pagina del wiki?? :stordita: :sofico:

homer87
12-08-2008, 19:28
installalo da PKGBUILD, è la prima procedura descritta nel wiki

http://wiki.archlinux.org/index.php/Yaourt_(Italiano)

indovinate chi ha tradotto in italiano quella pagina del wiki?? :stordita: :sofico:

Letta già. ma per motivi di forza maggiore (c'è su solo il kernel di arch, più lo stretto necessario :fagiano: ), sarebbe abbastanza scomodo eseguire quella procedura.

Ecco perchè volevo sapere se fosse possibile risolvere il problema. Utilizzando i mirror.

Berseker86
12-08-2008, 19:35
Letta già. ma per motivi di forza maggiore (c'è su solo il kernel di arch, più lo stretto necessario :fagiano: ), sarebbe abbastanza scomodo eseguire quella procedura.

Ecco perchè volevo sapere se fosse possibile risolvere il problema. Utilizzando i mirror.
yaourt sul mirror c'è, guarda pure tu stesso

http://repo.archlinux.fr/i686/yaourt/

controlla di aver inserito correttamente la voce del mirror nel pacman.conf...
cmq non mi sembra così impossibile installarlo via PKGBUILD nemmeno su un sistema base..

GlenTux
12-08-2008, 19:53
Quoto Berseker
Si inserisce direttamente il repo in pacman.conf e poi un bel pacman -Syu prima per aggiornare i REPO e poi pacman -S yaourt e via di lima ... Si installa in un baleno !
Probabile che se non lo trovi o non hai aggiornato i REPO oppure c'è un errore nell'inserimento
La guida di Berseker è cmq corretta ... ;)
Ho (RI)provato KDE 4.1 sul disco USB eXterno ... Nulla, non c'è niente da fare .. Per ora proprio non riesco a digerirlo, non mi garba per nulla ...
A questo punto ormai è quasi 1 mese che non aggiorno il sistema a causa dei conflitti tra KDE 3 e 4 ... Mah, vediamo ... C'è sempre ZenWalk nel 'cassetto' ;)

homer87
12-08-2008, 19:57
yaourt sul mirror c'è, guarda pure tu stesso

http://repo.archlinux.fr/i686/yaourt/

controlla di aver inserito correttamente la voce del mirror nel pacman.conf...
cmq non mi sembra così impossibile installarlo via PKGBUILD nemmeno su un sistema base..

No, ho detto che sarebbe scomodo; comunque:

# pacman -Sy yaourt
Mi aggiorna i repo extra. Poi:

yaourt pacchetto non trovato, cerco per gruppo...

E non trova nulla.. :cry:

homer87
12-08-2008, 20:02
Comunque lasciando attivo solo il mirror di yaourt (il francese) e rimuovendo quello che utilizzo io.

Mi da:

Impossibile aggiornare core.
Impossibile aggiornare extra.
Impossibile aggiornare community.

Non trova i rispettivi tar.

Probabilmente c'è un problema nel mirror.

GlenTux
12-08-2008, 21:13
No, ho detto che sarebbe scomodo; comunque:

# pacman -Sy yaourt
Mi aggiorna i repo extra. Poi:

yaourt pacchetto non trovato, cerco per gruppo...

E non trova nulla.. :cry:

Ma quando hai pacman -Syu ti dice che aggiorna anche archlinux.fr ?
Perchè se te lo aggiorna mi sembra strano che tu non riesca poi ad installarlo in quanto pacchetto presente direttamente nei REPO :::

killercode
12-08-2008, 21:34
Che sia veloce questa distro mi sempra di averlo capito, ma in quanto ad aggiornamenti come andiamo? Siamo sui livelli di una sid o una lenny?

GlenTux
12-08-2008, 21:57
Che sia veloce questa distro mi sempra di averlo capito, ma in quanto ad aggiornamenti come andiamo? Siamo sui livelli di una sid o una lenny?

Direi di si ... Anzi, forse addirittura 'migliori' ...
Ottima Community e Developer davvero in gamba !
Una OTTIMA distro a mio avviso ;)

killercode
12-08-2008, 22:01
Direi di si ... Anzi, forse addirittura 'migliori' ...
Ottima Community e Developer davvero in gamba !
Una OTTIMA distro a mio avviso ;)
Migliori della sid :eek: non ci credo :O comunque ora la provo slackware based vero?

GlenTux
12-08-2008, 22:08
Migliori della sid :eek: non ci credo :O comunque ora la provo slackware based vero?

Slack relativamente 'based', diciamo che si ispira a Slack ma non ne è un porting come potrebbero esserlo, per esempio, VectorLinux o ZenWalk
SID o LENNY ... Questione di gusti, devo dire che mi sono trovato subito a mio agio e da quando l'ho installata, perfezionata, studiata e capita è diventata la MIA distro N. 1
Provala e facci sapere nel caso !

gash
13-08-2008, 08:30
Aspetta aspetta, non si ispira per niente a slack, che poi si possano trovare punti in comune ok soprattutto nell'installer simile (simile non guale), Arch è Arch ha un suo gestore dei pacchetti creato per lei, Vinet parti da un crux e non da slack.
Trovo più punti in comune con Gentoo e FreeBSD con i ports, gli ebuild e il make.conf.
Per gli aggiornamenti la posizionerei come una Lenny/Sid se si tengono abilitati i repo core, extra e community, se si abilita testing allora si che si raggiunge e si supera Sid.

insane74
13-08-2008, 08:34
Eppure è strano ...
Ho installato i Plugin FLASH sia per Opera che per Firefox, ho guardato anche il WiKi e ho verificato che il libflashplugin.so sia nella directory corretta ...
E lo è ... Eppure in alcuni casi NON riesco a visualizzare nulla, e Firefox mi continua a dire che non è riuscito a scaricare i Plugin mancanti ... :muro:
Mah ... Stranezze di Linux
@Insane74
Eri un Debian fan se non ricordo male, e ora sei su Mint che si basa su Ubuntu ...
Come ti trovi ? Versione Gnome, KDE o XFCE ?

allora, diciamo che sono un pò un giocherellone con le distro.
tra fisso (ormai venduto) e portatile in sign ne ho provate (ubuntu, debian, fedora, mandriva, opensuse, pclinuxos, mint, arch) e più o meno mi sono piaciute tutte.
in generale mi trovo meglio con i "deb" (per synaptic, per la facilità di trovare i pacchetti anche senza averli nei repo, ecc), però per qualche motivo mi ha sempre attirato suse (che considero la più "completa" e "seria").
il mondo debian/ubuntu/mint è comodo, ma "lento" (come prestazioni generali).
la migliore da quel punto di vista è arch (che sono intenzionato a rimettere!), ma l'avevo abbandonata essenzialmente per due motivi:
- per qualche strana ragione le temp del mio portatile schizzavano alle stelle (nonostante tutti i vari pacchetti di gestione frequenze ecc fossero installati e attivi)
- "pochi" pacchetti disponibili: aur è interessante, ma mi è capitato troppo spesso di essere li davanti al terminale, schiacciare (letteralmente alla cieca) 'Y' e invio ad ogni domanda per poi trovarmi errori di compilazione (ma se non riesce nemmeno a compilare x errori nei sorgenti che cavolo li rilasciano a fare????) o dipendenze non soddisfatte (e allora che package manager è??)...

insomma, mi è piaciuta un sacco per la filosofia, per quello che ti "costringe" ad imparare anche solo installandola, però ci sono dei punti che proprio non mi vanno giù: sul portatile, se installo ubuntu/mint/suse/mandriva funziona tutto al volo (wifi, webcam, tasti multimediali, ecc), su arch no.
ok che è veloce, ma se non riesco a far andare tutto l'hw, lo svantaggio è troppo grande.

siccome cmq mi piace, la riproverò, ma sarà dura "staccarsi" da mint (che mi piace molto più di ubuntu!).

Berseker86
13-08-2008, 08:49
allora, diciamo che sono un pò un giocherellone con le distro.
tra fisso (ormai venduto) e portatile in sign ne ho provate (ubuntu, debian, fedora, mandriva, opensuse, pclinuxos, mint, arch) e più o meno mi sono piaciute tutte.
in generale mi trovo meglio con i "deb" (per synaptic, per la facilità di trovare i pacchetti anche senza averli nei repo, ecc), però per qualche motivo mi ha sempre attirato suse (che considero la più "completa" e "seria").
il mondo debian/ubuntu/mint è comodo, ma "lento" (come prestazioni generali).
la migliore da quel punto di vista è arch (che sono intenzionato a rimettere!), ma l'avevo abbandonata essenzialmente per due motivi:
- per qualche strana ragione le temp del mio portatile schizzavano alle stelle (nonostante tutti i vari pacchetti di gestione frequenze ecc fossero installati e attivi)
- "pochi" pacchetti disponibili: aur è interessante, ma mi è capitato troppo spesso di essere li davanti al terminale, schiacciare (letteralmente alla cieca) 'Y' e invio ad ogni domanda per poi trovarmi errori di compilazione (ma se non riesce nemmeno a compilare x errori nei sorgenti che cavolo li rilasciano a fare????) o dipendenze non soddisfatte (e allora che package manager è??)...

insomma, mi è piaciuta un sacco per la filosofia, per quello che ti "costringe" ad imparare anche solo installandola, però ci sono dei punti che proprio non mi vanno giù: sul portatile, se installo ubuntu/mint/suse/mandriva funziona tutto al volo (wifi, webcam, tasti multimediali, ecc), su arch no.
ok che è veloce, ma se non riesco a far andare tutto l'hw, lo svantaggio è troppo grande.

siccome cmq mi piace, la riproverò, ma sarà dura "staccarsi" da mint (che mi piace molto più di ubuntu!).

i problemi di compilazione capitano solitamente solo quando il PKGBUILD non è al passo coi sorgenti.. ovvio che essendo un database mantenuto dalla comunità, capita di avere a che fare con programmi che non compilano.

per la storia dell'hardware, basta conoscerlo bene e caricare i moduli del kernel adatti, ed eventualmente compilarseli.. ovvio che ubuntu riconosce più hardware al primo colpo, ha un kernel di default rimpinguato con la maggior parte dei moduli esistenti! ovviamente ciò si ripercuote sulle prestazioni..

ovviamente non sto dicendo che ubuntu faccia schifo, semplicemente sono 2 modi diversi di vedere linux

1) ubuntu -> voglio tutto funzionante subito, pochi sbattimenti, non mi interessa come funziona realmente il sistema,
2) arch -> conosco il mio sistema a menadito, so usare la console, mi sbatto un attimo di più, ma godo dei vantaggi di una distribuzione bleeding edge (e ne subisco a volte, anche le conseguenze..)

una volta che hai imparato ad usare bene pacman - abs - aur - yaourt praticamente non c'è nulla che puoi fare con ubuntu, che non puoi fare con arch (questo è valido comunque per tutte le distribuzioni, sempre di linux si tratta)

la cosa che conferisce velocità ad arch, oltre il fatto chè è già precompilata per i686 (a differenza di ubuntu), è che impostando bene il makepkg in pratica ogni pacchetto che "installi" da AUR (e che di fatto, ti compili sul sistema) risulta straottimizzato per il tuo sistema.. un po' come fa gentoo in pratica.

ps è tutta mattina che sto provando ad usare kdemod4.. per ora diciamo che se la sta cavando abbastanza bene!

insane74
13-08-2008, 09:02
i problemi di compilazione capitano solitamente solo quando il PKGBUILD non è al passo coi sorgenti.. ovvio che essendo un database mantenuto dalla comunità, capita di avere a che fare con programmi che non compilano.

per la storia dell'hardware, basta conoscerlo bene e caricare i moduli del kernel adatti, ed eventualmente compilarseli.. ovvio che ubuntu riconosce più hardware al primo colpo, ha un kernel di default rimpinguato con la maggior parte dei moduli esistenti! ovviamente ciò si ripercuote sulle prestazioni..

ovviamente non sto dicendo che ubuntu faccia schifo, semplicemente sono 2 modi diversi di vedere linux

1) ubuntu -> voglio tutto funzionante subito, pochi sbattimenti, non mi interessa come funziona realmente il sistema,
2) arch -> conosco il mio sistema a menadito, so usare la console, mi sbatto un attimo di più, ma godo dei vantaggi di una distribuzione bleeding edge (e ne subisco a volte, anche le conseguenze..)

una volta che hai imparato ad usare bene pacman - abs - aur - yaourt praticamente non c'è nulla che puoi fare con ubuntu, che non puoi fare con arch (questo è valido comunque per tutte le distribuzioni, sempre di linux si tratta)

la cosa che conferisce velocità ad arch, oltre il fatto chè è già precompilata per i686 (a differenza di ubuntu), è che impostando bene il makepkg in pratica ogni pacchetto che "installi" da AUR (e che di fatto, ti compili sul sistema) risulta straottimizzato per il tuo sistema.. un po' come fa gentoo in pratica.

ps è tutta mattina che sto provando ad usare kdemod4.. per ora diciamo che se la sta cavando abbastanza bene!

beh, ma io "conosco" che hw ho, ma non "conoscendo" linux, se prendo ubuntu e clicco su "installa" e al riavvio mi funziona tutto, sono felice.
se prendo arch, mi stampo il wiki, cerco di configurare il tutto e:
- audio non completo (microfono non rilevato: vai a dire ad uno che ti chiama via skype da winzozz che tu con linux non riesci ad usare un microfono! :( )
- tasti multimediali non funzionanti (con qualche accrocchio alcuni funzionavano, ma non sempre! perché con le altre distro vanno da subito? che cosa possono "caricare"? come si fa a scoprire quale "pezzo di linux" si deve eventualmente installare/compilare/altro?)

d'accordo sul resto: la sensazione di "leggerezza" e di "reattività" che restituisce una arch è impagabile (l'ho installata in virtualbox per provare kde4.1... beh... fatte le debite proporzioni, è più veloce di mint con kde4.1 preso dai repo di kubuntu.... :eek: ): mi fa sempre specie aprire il taskmanager e vedere 130mb utilizzati, quando con una mint appena installata si sta sui 300...

Berseker86
13-08-2008, 09:33
beh, ma io "conosco" che hw ho, ma non "conoscendo" linux, se prendo ubuntu e clicco su "installa" e al riavvio mi funziona tutto, sono felice.
se prendo arch, mi stampo il wiki, cerco di configurare il tutto e:
- audio non completo (microfono non rilevato: vai a dire ad uno che ti chiama via skype da winzozz che tu con linux non riesci ad usare un microfono! :( )
- tasti multimediali non funzionanti (con qualche accrocchio alcuni funzionavano, ma non sempre! perché con le altre distro vanno da subito? che cosa possono "caricare"? come si fa a scoprire quale "pezzo di linux" si deve eventualmente installare/compilare/altro?)

in genere sono delle opzioni da passare al modulo. Io ad esempio devo passare al mio modulo audio l'opzione "model=acer-aspire", e funziona tutto perfettamente.. senza quell'opzione, non mi rileva i microfoni e alcuni canali.. ubuntu e company spesso fanno queste cose da sole, e direi che la differenza fra i 140mb e i 300mb occupati in memoria sta anche in quello probabilmente...

i tasti multimediali spesso o c'è da caricare un modulo a parte, oppure c'è da usare xev-xbindkeys..

addirittura sotto gnome spesso basta semplicemente associare i tasti all'evento che si vuole ottenere -- Sistema -> Preferenze -> Scorciatoie da tastiera

insane74
13-08-2008, 09:41
in genere sono delle opzioni da passare al modulo. Io ad esempio devo passare al mio modulo audio l'opzione "model=acer-aspire", e funziona tutto perfettamente.. senza quell'opzione, non mi rileva i microfoni e alcuni canali.. ubuntu e company spesso fanno queste cose da sole, e direi che la differenza fra i 140mb e i 300mb occupati in memoria sta anche in quello probabilmente...

i tasti multimediali spesso o c'è da caricare un modulo a parte, oppure c'è da usare xev-xbindkeys..

addirittura sotto gnome spesso basta semplicemente associare i tasti all'evento che si vuole ottenere -- Sistema -> Preferenze -> Scorciatoie da tastiera

infatti avevo usato xev-xbindkeys. però per esempio alcuni tasti non funzionavano sempre, oppure premevo il tasto per azzerare il volume e il volume andava a 0... ma l'icona dell'altoparlante non cambiava e se aprivo il mixer mi dava ancora il volume "su"...?
piccolezze, ovvio.

cmq appena ho un pò di tempo la rimetto sul portatile. :)

GlenTux
13-08-2008, 12:22
ARCH a mio avviso è una OTTIMA distro, il giusto compromesso per chi vuole imparare, vuole capire e non vuole 'TUTTO & SUBITO' modello Ubuntu e derivate o altre ..
A me garba moltissimo, da quando l'ho cominciata ad utilizzare direi che Win è un lontano ricordo, riesco a fare tutto quello che facevo con WIN con Linux, a livello di software e altro ...

Ho provato anche KDE 4.1 ma continuo a non digerirlo, non c'è verso, ma per ora non mi convince proprio in nessuna maniera ...

insane74
13-08-2008, 13:04
Ho provato anche KDE 4.1 ma continuo a non digerirlo, non c'è verso, ma per ora non mi convince proprio in nessuna maniera ...

a me piace come "impatto", ma usato anche poco rivela tutta la sua immaturità (e soprattutto, fragilità! basta un niente per mandare in crash plasma!).

GlenTux
14-08-2008, 07:53
a me piace come "impatto", ma usato anche poco rivela tutta la sua immaturità (e soprattutto, fragilità! basta un niente per mandare in crash plasma!).

Sarà, ma per ora non mi trasmette nulla, maturità o meno a parte
Anzi, ti dirò di più ... Sto seriamente rivalutando XFCE ... Soprattutto in veste ZenWalk ... ;)

insane74
14-08-2008, 08:01
Sarà, ma per ora non mi trasmette nulla, maturità o meno a parte
Anzi, ti dirò di più ... Sto seriamente rivalutando XFCE ... Soprattutto in veste ZenWalk ... ;)

mai provato xfce (anche se c'avevo fatto un mezzo pensierino. pure su fluxbox volevo farci un giro, ma mi sembra troppo incasinato da personalizzare/configurare).
sempre e solo gnome e qualche tentativo (sempre fallito) con kde 3.5.x (e ora 4.x).
in generale mi trovo bene con il piedone. l'unica cosa che "mi sta stretta" è nautilus (davvero limitante a volte).
per il resto mi va a genio come DE.

frankifol
14-08-2008, 19:06
raga è una sofferenza usare kde4.1. RIspetto alla stabilità ed alle funzionalità della versione precedente c'è un abisso. Sono al punto di accedere ad arch la sera per l'aggiornamento, mentre per il resto uso xp....

manu@2986
14-08-2008, 19:20
raga è una sofferenza usare kde4.1. RIspetto alla stabilità ed alle funzionalità della versione precedente c'è un abisso. Sono al punto di accedere ad arch la sera per l'aggiornamento, mentre per il resto uso xp....

mah.....non dico che è perfetto..ma sinceramente tutti sti problemi non so dove li vedete...uso il pc per navigare, mail, chattare con kopete, giocare a max payne con wine, vedere film...e...incredibile!riesco a farlo con kde4!:D

Berseker86
14-08-2008, 19:33
raga è una sofferenza usare kde4.1. RIspetto alla stabilità ed alle funzionalità della versione precedente c'è un abisso. Sono al punto di accedere ad arch la sera per l'aggiornamento, mentre per il resto uso xp....
mah adesso non esageriamo dai.. la 4.1 a mio avviso è solo un po' troppo poco reattiva per come la vedo io, ma per il resto per un uso normale è più che sufficiente.. firefox-dolphin-film-email ecc ecc... e poi ripeto, se uno rivuole kde3, si mette kde3mod e può continuare a vivere felice e contento..

quelli che sono arrivati a cambiare distribuzione (o addirittura ad usare xp !!) per sta cosa del kde4 sinceramente non li capisco proprio.

mah.....non dico che è perfetto..ma sinceramente tutti sti problemi non so dove li vedete...uso il pc per navigare, mail, chattare con kopete, giocare a max payne con wine, vedere film...e...incredibile!riesco a farlo con kde4!:D
appunto..

zephyr83
14-08-2008, 20:13
mah.....non dico che è perfetto..ma sinceramente tutti sti problemi non so dove li vedete...uso il pc per navigare, mail, chattare con kopete, giocare a max payne con wine, vedere film...e...incredibile!riesco a farlo con kde4!:D
amarok nn lo usi? da subito errore cn la barra delle applicazioni :stordita: inoltre inoltre nn riesco a impostare neanhce il login automatico :muro:

Berseker86
14-08-2008, 20:53
amarok nn lo usi? da subito errore cn la barra delle applicazioni :stordita: inoltre inoltre nn riesco a impostare neanhce il login automatico :muro:
amarok2 è ancora in fase alpha, comunque non è un programma della suite kde quindi non mi pare giusto dare la colpa ai ragazzi di kde.

per il login automatico.. pessima idea per la sicurezza del sistema..!

manu@2986
14-08-2008, 23:36
amarok nn lo usi? da subito errore cn la barra delle applicazioni :stordita: inoltre inoltre nn riesco a impostare neanhce il login automatico :muro:

a me funziona....non bene...perchè ad esempio il random ed il repeat non vanno...però la collezione funziona, ho il supporto a wikipedia....ogni tanto crasha, però come è già stato detto non è mica colpa di kde se amaork2 è in alpha...

manu@2986
14-08-2008, 23:40
Per il login automatico ti basta fare sudo systemsettings e renderai accessibili le impostazioni di accesso, tra le quali c'è l'accesso automatico...

zephyr83
15-08-2008, 01:31
Per il login automatico ti basta fare sudo systemsettings e renderai accessibili le impostazioni di accesso, tra le quali c'è l'accesso automatico...
ma il pulsantino Modalità Amministratore che c'era in kde3.5 che fine ha fatto? era così comodo!!

GlenTux
15-08-2008, 11:39
Io ho sempre il solito problema con il mount del disco esterno USB
Anche se lo accendo PRIMA che Arch faccia il boot, riesco a montarlo con il comando
sudo mount -t reiserfs /dev/sdc1 /mnt/usb ma, ugualmente, NON mi scrive
NON l'ho inserito in /etf/fstab perchè in fase di boot Arch mi dice che il device /dev/sdc1 NON lo conosce, quindi NON lo sente ....
Ma poi ...

hong84
19-08-2008, 15:12
altro problema che avevo notato anche l'ultima volta: tasto destro sul menù, scelgo "modifica menù" e viene fuori questo:
http://img128.imageshack.us/img128/3736/schermatami6.th.png (http://img128.imageshack.us/my.php?image=schermatami6.png)

ora... dove cavolo sono finiti i pulsanti per aggiungere/modificare le voci??????????
ma che roba è????
installato gnome con "pacman -S gnome gnome-extra"
e ora???

Mi diresti come hai fatto ad ottenere il pannello superiore così stretto? La dimensione minima che io riesco ad impostare è di 24 pixel! Grazie :)

insane74
19-08-2008, 15:18
Mi diresti come hai fatto ad ottenere il pannello superiore così stretto? La dimensione minima che io riesco ad impostare è di 24 pixel! Grazie :)

urca! sono almeno 4 mesi che non uso arch (ora ho installato solo mint)!
non ricordo in quello screenshot che tema stavo usando, mi spiace! :(

Berseker86
19-08-2008, 17:09
Mi diresti come hai fatto ad ottenere il pannello superiore così stretto? La dimensione minima che io riesco ad impostare è di 24 pixel! Grazie :)
a parte che a me sembra "stretto" nella norma, insomma, il valore a default.. comunque puoi modificare parecchie cose "nascoste" dei pannelli aprendo l'editor della configurazione (gconf-editor), andando poi in apps\panel\toplevels troverai elencati tutti i pannelli che hai attivato. Li dentro ci sono molte opzioni, fra cui una "size" che puoi modificare a piacimento. Tieni però conto che più sotto di un certo valore non puoi andare, a seconda delle applet e degli elementi che contiene il pannello stesso, oltre che a seconda della dimensione del carattere che hai impostato. Il pannello superiore dovrebbe essere quello chiamato "top_panel_screen0"

LilithSChild
22-08-2008, 16:27
ciao a tutti :D

qualcuno ha la Logitech G15 ? :p
siete riusciti a far funzionare l'LCD ? :p
io sono indeciso se prenderla o no però prima vorrei essere certo di poter usare lo schermino :fagiano:

Berseker86
22-08-2008, 16:46
ciao a tutti :D

qualcuno ha la Logitech G15 ? :p
siete riusciti a far funzionare l'LCD ? :p
io sono indeciso se prenderla o no però prima vorrei essere certo di poter usare lo schermino :fagiano:
non so se funziona prova a cercare nel forum internazionale di Arch..
io ho trovato questo, vedi se ti torna utile

http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=47372

LilithSChild
22-08-2008, 16:52
non so se funziona prova a cercare nel forum internazionale di Arch..
io ho trovato questo, vedi se ti torna utile

http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=47372

letto ma non ho capito se alla fine c'è riuscito a farlo funzionare o no :fagiano:

insane74
23-08-2008, 11:55
sto per riprovare arch, e già so che tornerò da queste parti a fare domande.
comincio in anticipo chiedendo 2 cose:
- su debian (e derivate, come la mint che uso ora), mi basta dare un dpkg-reconfigure del "variazione frequenza cpu" (si parla di gnome) per poter scegliere anche a mano la frequenza della cpu. molto comodo per un portatile.
si può ottenere la stessa cosa su arch?
- abs serve? nel senso, se abilito i repo giusti e installo solo da li, senza ricompilare né altro, serve comunque? se si scaricano i pacchetti da AUR?

PS: un appunto: su ubuntu/suse/mandriva viene riconosciuto tutto l'hw del portatile (tranne il lettore di impronte digitali, ma si risolve facilmente).
su arch, webcam, tasti multimediali e microfono non vanno. la webcam l'altra volta ero riuscito ad installarla. i x tasti multimediali avevo trovato qualche accrocchio (ma poco funzionale) e per il microfono nulla da fare.
leggendo un pò il forum/wiki di arch leggo che per il microfono la dell ha rilasciato ad ubuntu una patch del kernel...
ora, posto che fosse vero (e come mai va anche con mandriva e suse?), si può fare qualcosa? c'è modo di recuperare/applicare questa "patch"?
stesso discorso per i tasti multimediali: se le altre distro le riconoscono in modo automatico, immagino ci sia qualche software o simile che gestisce la cosa. come mai in arch non c'è? che "pezzo" di linux può essere che riconosce e gestisce correttamente questi tasti?
:help: :help: :help: :help: :help: :help:

Berseker86
23-08-2008, 12:21
sto per riprovare arch, e già so che tornerò da queste parti a fare domande.
comincio in anticipo chiedendo 2 cose:
- su debian (e derivate, come la mint che uso ora), mi basta dare un dpkg-reconfigure del "variazione frequenza cpu" (si parla di gnome) per poter scegliere anche a mano la frequenza della cpu. molto comodo per un portatile.
si può ottenere la stessa cosa su arch?
- abs serve? nel senso, se abilito i repo giusti e installo solo da li, senza ricompilare né altro, serve comunque? se si scaricano i pacchetti da AUR?

PS: un appunto: su ubuntu/suse/mandriva viene riconosciuto tutto l'hw del portatile (tranne il lettore di impronte digitali, ma si risolve facilmente).
su arch, webcam, tasti multimediali e microfono non vanno. la webcam l'altra volta ero riuscito ad installarla. i x tasti multimediali avevo trovato qualche accrocchio (ma poco funzionale) e per il microfono nulla da fare.
leggendo un pò il forum/wiki di arch leggo che per il microfono la dell ha rilasciato ad ubuntu una patch del kernel...
ora, posto che fosse vero (e come mai va anche con mandriva e suse?), si può fare qualcosa? c'è modo di recuperare/applicare questa "patch"?
stesso discorso per i tasti multimediali: se le altre distro le riconoscono in modo automatico, immagino ci sia qualche software o simile che gestisce la cosa. come mai in arch non c'è? che "pezzo" di linux può essere che riconosce e gestisce correttamente questi tasti?
:help: :help: :help: :help: :help: :help:

avendo ubuntu\suse\mandriva dei kernel con inclusi MOLTISSIMI moduli per le più svariate periferiche, è abbastanza normale che abbiano di default un supporto migliore rispetto ad Arch. Ovviamente, un kernel "grassoccio" come quello rallenta in maniera abbastanza notevole le loro prestazioni.

per i tuoi problemi, in genere basta caricare i moduli del kernel giusti (e se su ARCH non ci sono di default, basta compilarseli)

http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?pid=386093#p386093

qua dice che per i tasti multimediali ha risolto con il programma "esekeyd", disponibile nel repo "community". per il resto, ti consiglio di cercare su internet, tieni conto che per il dell xps1530 spesso valgono tutte le considerazioni fatte per il fratellino 1330.

http://wiki.archlinux.org/index.php/Dell_XPS_M1330#Webcam

per l'audio (e i microfoni, comunque collegati alla scheda audio) spesso bisogna passare un opzione particolare al modulo del kernel. Io per attivare i microfoni sul mio Acer 5920 ho dovuto passare l'opzione al modulo della scheda audio inserendo
options snd-hda-intel model=acer-aspire
nel file /etc/modprobe.d/options per esempio..

guarda ad esempio, cosa ho trovato sul forum di ubuntu

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=186332.msg1240820#msg1240820

nelle vecchie versioni, il microfono andava attivato "a mano" inserendo uno di quei "model" suggeriti.. prova a fare lo stesso con la tua Arch, ovviamente tenendo conto che le opzioni in genere vanno inserite in file diversi

infine, ti suggerisco per ogni tuo problema di fare SEMPRE riferimento al wiki di Arch, soprattutto a quello inglese, visto che è uno dei Wiki di Linux più completi con cui io abbia mai avuto a che fare

http://wiki.archlinux.org/index.php/ABS_-_Il_Sistema_Di_Compilazione_di_Arch_(Italiano) --> ABS

http://wiki.archlinux.org/index.php/CPU_Frequency_Scaling --> Scaling della CPU

insane74
23-08-2008, 12:41
avendo ubuntu\suse\mandriva dei kernel con inclusi MOLTISSIMI moduli per le più svariate periferiche, è abbastanza normale che abbiano di default un supporto migliore rispetto ad Arch. Ovviamente, un kernel "grassoccio" come quello rallenta in maniera abbastanza notevole le loro prestazioni.

per i tuoi problemi, in genere basta caricare i moduli del kernel giusti (e se su ARCH non ci sono di default, basta compilarseli)

http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?pid=386093#p386093

qua dice che per i tasti multimediali ha risolto con il programma "esekeyd", disponibile nel repo "community". per il resto, ti consiglio di cercare su internet, tieni conto che per il dell xps1530 spesso valgono tutte le considerazioni fatte per il fratellino 1330.

http://wiki.archlinux.org/index.php/Dell_XPS_M1330#Webcam

per l'audio (e i microfoni, comunque collegati alla scheda audio) spesso bisogna passare un opzione particolare al modulo del kernel. Io per attivare i microfoni sul mio Acer 5920 ho dovuto passare l'opzione al modulo della scheda audio inserendo
options snd-hda-intel model=acer-aspire
nel file /etc/modprobe.d/options per esempio..

guarda ad esempio, cosa ho trovato sul forum di ubuntu

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=186332.msg1240820#msg1240820

nelle vecchie versioni, il microfono andava attivato "a mano" inserendo uno di quei "model" suggeriti.. prova a fare lo stesso con la tua Arch, ovviamente tenendo conto che le opzioni in genere vanno inserite in file diversi

infine, ti suggerisco per ogni tuo problema di fare SEMPRE riferimento al wiki di Arch, soprattutto a quello inglese, visto che è uno dei Wiki di Linux più completi con cui io abbia mai avuto a che fare

http://wiki.archlinux.org/index.php/ABS_-_Il_Sistema_Di_Compilazione_di_Arch_(Italiano) --> ABS

http://wiki.archlinux.org/index.php/CPU_Frequency_Scaling --> Scaling della CPU

innanzi tutto ti ringrazio!
ok per il discorso del kernel: so che le distro "tuttofare" hanno un sacco di moduli precaricati che permettono di riconoscere tutto l'hw "al volo".
il dubbio però è: quale modulo riconosce quale hw?
se di suo arch non riconosce determinate cose, sono più che contento di mettere mano ai file di configurazione per far funzionare il tutto.
solo che come si fa a capire cosa fa funzionare cosa?
o semplicemente, quale modulo non caricato da arch è invece caricato da ubuntu e fa proprio il lavoro che serve a me?

per i tasti, proverò!
stessa cosa per l'audio.

quanto al wiki, in effetti è fatto davvero bene.
infatti ho qui a fianco la stampa della "beginners guide", "nvidia" e "wifi".
così almeno ho tutto il "fondamentale" sotto mano! :D

grazie ancora! ;)

[EDIT]
a proposito del cpu-scaling, non intendo i moduli, ma proprio questo:
http://img169.imageshack.us/img169/3113/schermata1zo6.th.png (http://img169.imageshack.us/my.php?image=schermata1zo6.png)
come ottenere quel menu con le frequenze?
senza quel "reconfigure" su debian e simili non esce.
stessa cosa su suse, dove non sono riuscito ad ottenerlo.
su arch?

manu@2986
23-08-2008, 13:04
Per chi usa kde4.1.

Avete provato i nuovi driver beta nvidia?

Con questi c'è un vistoso cambiamento di prestazioni!! e menomale direi!

Berseker86
23-08-2008, 13:39
innanzi tutto ti ringrazio!
ok per il discorso del kernel: so che le distro "tuttofare" hanno un sacco di moduli precaricati che permettono di riconoscere tutto l'hw "al volo".
il dubbio però è: quale modulo riconosce quale hw?
se di suo arch non riconosce determinate cose, sono più che contento di mettere mano ai file di configurazione per far funzionare il tutto.
solo che come si fa a capire cosa fa funzionare cosa?
o semplicemente, quale modulo non caricato da arch è invece caricato da ubuntu e fa proprio il lavoro che serve a me?

per i tasti, proverò!
stessa cosa per l'audio.

quanto al wiki, in effetti è fatto davvero bene.
infatti ho qui a fianco la stampa della "beginners guide", "nvidia" e "wifi".
così almeno ho tutto il "fondamentale" sotto mano! :D

grazie ancora! ;)

[EDIT]
a proposito del cpu-scaling, non intendo i moduli, ma proprio questo:
http://img169.imageshack.us/img169/3113/schermata1zo6.th.png (http://img169.imageshack.us/my.php?image=schermata1zo6.png)
come ottenere quel menu con le frequenze?
senza quel "reconfigure" su debian e simili non esce.
stessa cosa su suse, dove non sono riuscito ad ottenerlo.
su arch?

quella applet si chiama "Variazione Frequenza CPU", basta che la aggiungi al pannello.. ovviamente devi aver correttamente configurato moduli e tutto come spiegato nel wiki. Non ricordo se era necessario aggiungere l'utente a qualche gruppo speciale (forse va aggiunto al gruppo "power") ma non credo. Io sto su Arch e quell'applet ce l'ho tranquillamente funzionante :Prrr:

maghahas
23-08-2008, 16:21
quella applet si chiama "Variazione Frequenza CPU", basta che la aggiungi al pannello.. ovviamente devi aver correttamente configurato moduli e tutto come spiegato nel wiki. Non ricordo se era necessario aggiungere l'utente a qualche gruppo speciale (forse va aggiunto al gruppo "power") ma non credo. Io sto su Arch e quell'applet ce l'ho tranquillamente funzionante :Prrr:

Idem...Basta aver configurato correttamente cpufreq o powernowd e avere un modulo userspace e poi basta aggiungere nel pannello di gnome l'applet ed è fatta...Per la prima parte segui il wiki ( alle voci frequency scaling e cpufreq ), per la seconda basta fare click col tasto destro ( o terzo tasto ) sul pannello, poi aggiungi e nella finestra che esce doppio click su Variazione frequenza CPU...
A me funziona un'amore! :P

insane74
24-08-2008, 08:43
...avere un modulo userspace...

cioè? :fagiano:

Berseker86
24-08-2008, 09:45
cioè? :fagiano:

praticamente i moduli indicati in questa parte del wiki

http://wiki.archlinux.org/index.php/Cpufrequtils#Scaling_Governors_.28CPU_Power_Schemes.29

volendo puoi caricarne solo alcuni, e non tutti quelli indicati.. nel senso, se a te la modalità "conservative" non serve, puoi anche non caricarla.. col modulo "cpufreq_userspace" vero e proprio, puoi decidere tu direttamente la frequenza fissa da far seguire alla CPU.

Io ad esempio ho caricato tutti i moduli per la mia cpu (Intel T7300)
http://img292.imageshack.us/img292/9332/cpufreqfm9.jpg

la presenza sia della dicitura "2,00Ghz" sia di "2 Ghz" penso sia dovuto a un piccolo bug nella gestione ACPI del mio pc

insane74
24-08-2008, 09:51
praticamente i moduli indicati in questa parte del wiki

http://wiki.archlinux.org/index.php/Cpufrequtils#Scaling_Governors_.28CPU_Power_Schemes.29

volendo puoi caricarne solo alcuni, e non tutti quelli indicati.. nel senso, se a te la modalità "conservative" non serve, puoi anche non caricarla.. col modulo "cpufreq_userspace" vero e proprio, puoi decidere tu direttamente la frequenza fissa da far seguire alla CPU.

Io ad esempio ho caricato tutti i moduli per la mia cpu (Intel T7300)
http://img292.imageshack.us/img292/9332/cpufreqfm9.jpg

la presenza sia della dicitura "2,00Ghz" sia di "2 Ghz" penso sia dovuto a un piccolo bug nella gestione ACPI del mio pc

perfetto grazie!
ora sto facendo il backup dei dati, e appena finito parto con l'installazione.
50 gb x win, 150 x arch (tra root, home e swap).
a più tardi (tanto ripasserò di qui! :p )!

insane74
24-08-2008, 14:46
rieccomi da arch.
subito qualche problema: non mi va il wifi!
mi ha riconosciuto la scheda, infatti mi ha proposto di suo il modulo corretto in rc.conf, però non va.
se do "iwconfig" mi esce questo:
lo no wireless extensions.

eth0 no wireless extensions.

wmaster0 no wireless extensions.

wlan0 IEEE 802.11 ESSID:""
Mode:Managed Frequency:2.412 GHz Access Point: Not-Associated
Tx-Power=0 dBm
Retry min limit:7 RTS thr:off Fragment thr=2352 B
Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0


ma se do "iwlist wlan0 scan" mi dice "nessun risultato"...
come mai???

Berseker86
24-08-2008, 15:09
assicurati di aver disabilitato le interfacce di rete nell'rc.conf, oltre ad aver disabilitato lo script network, poi riprova.. magari prova a dare "scanning" al posto di "scan" dopo iwlist wlan0

INTERFACES=(lo !eth0 !wlan0)
...
DAEMONS=(... !network ...)

insane74
24-08-2008, 15:34
assicurati di aver disabilitato le interfacce di rete nell'rc.conf, oltre ad aver disabilitato lo script network, poi riprova.. magari prova a dare "scanning" al posto di "scan" dopo iwlist wlan0

INTERFACES=(lo !eth0 !wlan0)
...
DAEMONS=(... !network ...)


ora ho questo:
eth0="dhcp"
wlan0="dhcp"
INTERFACES=(lo !eth0 !wlan0)
e
DAEMONS=(syslog-ng !network !netfs crond @alsa dhcdbd networkmanager @fam @gdm laptop-mode)
riavvio e riprovo.

insane74
24-08-2008, 16:01
ora ho questo:
eth0="dhcp"
wlan0="dhcp"
INTERFACES=(lo !eth0 !wlan0)
e
DAEMONS=(syslog-ng !network !netfs crond @alsa dhcdbd networkmanager @fam @gdm laptop-mode)
riavvio e riprovo.

niente da fare.
eth0 funziona correttamente.
wlan0 no.
se da root do "ifconfig wlan0 scan" ora mi dice "Interface doesn't support scanning : Network is down"...

poi, per il cpuscaling: mi va il menù su "variazione...", ma mi parte sempre in "performance" quando avvio il pc.
qui il mio rc.conf:
MODULES=(sky2 iwl4965 snd-mixer-oss snd-pcm-oss snd-hwdep snd-page-alloc snd-pcm snd-timer snd snd-hda-intel soundcore nvidia acpi-cpufreq cpufreq_ondemand cpufreq_userspace)

in /etc/conf.d/cpufreq ho configurato solo min, max e governator="ondemand"

altra cosa: l'ora di sistema: quando riavvio mi parte sempre dalle 11 circa...
se clicco col tasto destro sull'orologio non ho la possiblità di sbloccare "imposta ora".
cosa devo fare?

Berseker86
24-08-2008, 16:31
niente da fare.
eth0 funziona correttamente.
wlan0 no.
se da root do "ifconfig wlan0 scan" ora mi dice "Interface doesn't support scanning : Network is down"...

ecco qual'è il problema.. a me quell'errore li salta fuori quando disattivo la scheda Wifi con l'apposito pulsantino (che di solito c'è su tutti i laptop, mi rifiuto di credere che sul 1530 non ci sia).. riprova e vedrai che funzionerà. Cmq, non mi dire che attivi il wifi da riga di comando.. ti consiglio di installare Wicd o Networkmanager (io uso la versione svn di quest'ultimo e funziona bene, ma se a te da qualche problema, vai tranquillo con Wicd)

poi, per il cpuscaling: mi va il menù su "variazione...", ma mi parte sempre in "performance" quando avvio il pc.
qui il mio rc.conf:
MODULES=(sky2 iwl4965 snd-mixer-oss snd-pcm-oss snd-hwdep snd-page-alloc snd-pcm snd-timer snd snd-hda-intel soundcore nvidia acpi-cpufreq cpufreq_ondemand cpufreq_userspace)

in /etc/conf.d/cpufreq ho configurato solo min, max e governator="ondemand"

inizia a scrivere "governor" e non "governator".. che è, la nuova versione di terminator?? :D

altra cosa: l'ora di sistema: quando riavvio mi parte sempre dalle 11 circa...
se clicco col tasto destro sull'orologio non ho la possiblità di sbloccare "imposta ora".
cosa devo fare?

c'è l'apposita impostazione nel rc.conf..

LOCALE="it_IT.utf8"
HARDWARECLOCK="localtime"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP="it"
CONSOLEFONT=
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"

insane74
24-08-2008, 16:47
ecco qual'è il problema.. a me quell'errore li salta fuori quando disattivo la scheda Wifi con l'apposito pulsantino (che di solito c'è su tutti i laptop, mi rifiuto di credere che sul 1530 non ci sia).. riprova e vedrai che funzionerà. Cmq, non mi dire che attivi il wifi da riga di comando.. ti consiglio di installare Wicd o Networkmanager (io uso la versione svn di quest'ultimo e funziona bene, ma se a te da qualche problema, vai tranquillo con Wicd)

inizia a scrivere "governor" e non "governator".. che è, la nuova versione di terminator?? :D


c'è l'apposita impostazione nel rc.conf..

LOCALE="it_IT.utf8"
HARDWARECLOCK="localtime"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP="it"
CONSOLEFONT=
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"


ops! ho sbagliato a scrivere! nel file è scritto giusto (infatti ho editato solo il min/max. il resto non l'ho toccato).
qui tutto il mio rc.conf:
#
# /etc/rc.conf - Main Configuration for Arch Linux
#

# -----------------------------------------------------------------------
# LOCALIZATION
# -----------------------------------------------------------------------
#
# LOCALE: available languages can be listed with the 'locale -a' command
# HARDWARECLOCK: set to "UTC" or "localtime"
# USEDIRECTISA: use direct I/O requests instead of /dev/rtc for hwclock
# TIMEZONE: timezones are found in /usr/share/zoneinfo
# KEYMAP: keymaps are found in /usr/share/kbd/keymaps
# CONSOLEFONT: found in /usr/share/kbd/consolefonts (only needed for non-US)
# CONSOLEMAP: found in /usr/share/kbd/consoletrans
# USECOLOR: use ANSI color sequences in startup messages
#
LOCALE="it_IT.utf8"
HARDWARECLOCK="localtime"
USEDIRECTISA="no"
TIMEZONE="Rome/EUROPE"
KEYMAP="it"
CONSOLEFONT=
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"

# -----------------------------------------------------------------------
# HARDWARE
# -----------------------------------------------------------------------
#
# MOD_AUTOLOAD: Allow autoloading of modules at boot and when needed
# MOD_BLACKLIST: Prevent udev from loading these modules
# MODULES: Modules to load at boot-up. Prefix with a ! to blacklist.
#
# NOTE: Use of 'MOD_BLACKLIST' is deprecated. Please use ! in the MODULES array.
#
MOD_AUTOLOAD="yes"
#MOD_BLACKLIST=() #deprecated
MODULES=(sky2 iwl4965 snd-mixer-oss snd-pcm-oss snd-hwdep snd-page-alloc snd-pcm snd-timer snd snd-hda-intel soundcore nvidia acpi-cpufreq cpufreq_ondemand cpufreq_userspace)

# Scan for LVM volume groups at startup, required if you use LVM
USELVM="no"

# -----------------------------------------------------------------------
# NETWORKING
# -----------------------------------------------------------------------
#
# HOSTNAME: Hostname of machine. Should also be put in /etc/hosts
#
HOSTNAME="xps1530"

# Use 'ifconfig -a' or 'ls /sys/class/net/' to see all available interfaces.
#
# Interfaces to start at boot-up (in this order)
# Declare each interface then list in INTERFACES
# - prefix an entry in INTERFACES with a ! to disable it
# - no hyphens in your interface names - Bash doesn't like it
#
# DHCP: Set your interface to "dhcp" (eth0="dhcp")
# Wireless: See network profiles below
#
lo="dhcp"
eth0="dhcp"
wlan0="dhcp"
INTERFACES=(lo !eth0 !wlan0)

# Routes to start at boot-up (in this order)
# Declare each route then list in ROUTES
# - prefix an entry in ROUTES with a ! to disable it
#
gateway="default gw 192.168.1.1"
ROUTES=(!gateway)

# Enable these network profiles at boot-up. These are only useful
# if you happen to need multiple network configurations (ie, laptop users)
# - set to 'menu' to present a menu during boot-up (dialog package required)
# - prefix an entry with a ! to disable it
#
# Network profiles are found in /etc/network.d
#
# This now requires the netcfg package
#
#NETWORKS=(main)

# -----------------------------------------------------------------------
# DAEMONS
# -----------------------------------------------------------------------
#
# Daemons to start at boot-up (in this order)
# - prefix a daemon with a ! to disable it
# - prefix a daemon with a @ to start it up in the background
#
DAEMONS=(syslog-ng !network !netfs crond @alsa hal dhcdbd networkmanager @fam @gdm @laptop-mode @sensord @hddtemp)

a me sembra giusto!
:cry:

cmq non uso il pulsante per attivare il wif: è sempre su "ON".

maghahas
24-08-2008, 17:05
Provato a mettere il firmware della scheda wi-fi? :D

Comunque ti consiglio caldamente di usare network-manager!

Berseker86
24-08-2008, 17:50
per il wifi, hai seguito le istruzioni qui, vero?

http://wiki.archlinux.org/index.php/Configurazione_Wireless#iwl3945_e_iwl4965

cmq prova se hai il tasto sempre su "on", prova a metterlo su Off e poi a rimetterlo su "On" e riprova.

al limite, dopo un tentativo fallito, posta l'output del comando "dmesg".

per la frequenza cpu, devi aggiungere "cpufreq" alla lista dei demoni, sennò è normale che non ti carica il governor che vuoi tu di default, ma mette quello "performance".

insane74
24-08-2008, 18:23
per il wifi, hai seguito le istruzioni qui, vero?

http://wiki.archlinux.org/index.php/Configurazione_Wireless#iwl3945_e_iwl4965

cmq prova se hai il tasto sempre su "on", prova a metterlo su Off e poi a rimetterlo su "On" e riprova.

al limite, dopo un tentativo fallito, posta l'output del comando "dmesg".

per la frequenza cpu, devi aggiungere "cpufreq" alla lista dei demoni, sennò è normale che non ti carica il governor che vuoi tu di default, ma mette quello "performance".

per il demone, in effetti avevo sbagliato io. messo e funziona perfettamente.
per il wiki, questo è il risultato:
[root@xps1530 Drivers]# ifconfig wlan0 up
SIOCSIFFLAGS: No such file or directory


che significa???

Berseker86
24-08-2008, 18:36
per il demone, in effetti avevo sbagliato io. messo e funziona perfettamente.
per il wiki, questo è il risultato:
[root@xps1530 Drivers]# ifconfig wlan0 up
SIOCSIFFLAGS: No such file or directory


che significa???
quell'errore me lo da anche a me se eseguo quel comando, eppure il wifi funziona perfettamente. Hai provato a vedere se ti funziona sto wifi con wicd\networkmanager?

maghahas
24-08-2008, 19:05
A me quell'errore lo dava quando mi mancava il firmware ( adesempio con b43 e 4318 della broadcom su ibook )

insane74
24-08-2008, 19:39
quell'errore me lo da anche a me se eseguo quel comando, eppure il wifi funziona perfettamente. Hai provato a vedere se ti funziona sto wifi con wicd\networkmanager?

niente da fare.
prima caricando i driver open almeno dando "ifconfig" mi mostrava wlan0, ora con ndiswrapper (installati correttamente e caricati) non compare nemmeno.
chissà che ho sbagliato??? :mc:

network-manager è installato e funziona (per eth0).
:muro:

insane74
24-08-2008, 20:26
ok, ho riprovato con i driver open e ora funziona! :D
va pure il led!
anche se lampeggia fastidiosamente quando c'è traffico (mentre su win resta fisso).

ora si comincia a mettere mano sul serio alla distro. :cool:

zephyr83
24-08-2008, 20:49
ok, ho riprovato con i driver open e ora funziona! :D
va pure il led!
anche se lampeggia fastidiosamente quando c'è traffico (mentre su win resta fisso).

ora si comincia a mettere mano sul serio alla distro. :cool:
beh in teoria il comportamento corretto sarebbe questo! :stordita:

insane74
24-08-2008, 22:32
bene, ora mi vanno anche i tasti multimediali (tranne l'eject), la webcam (questa da subito a dire il vero) e il microfono!
bene bene bene!
devo ovviamente imparare a maneggiare pacman/yaourt (sia x l'installazione che per l'aggiornamento del sistema), e capire qualche altro barbatrucco, ma per ora son soddisfatto.
unica nota dolente (ma non certo x arch!), firefox.
fa schifo (x lentezza) come su ubuntu/mint (solo sotto vista mi va veloce! :muro: :muro: :muro: :muro: ), ma almeno su arch visualizzo correttamente le pagine flash (x esempio su mint, non riuscivo a fare la login nel sito di megaupload perché non comparivano i campi!!!).
a domani e grazie per il supporto!

[EDIT]
una domanda su yaourt: ogni volta che installo qualcosa mi dice che non dovrei farlo come "root"...
ma se non mi loggo come root come faccio ad installare qualcosa? :fagiano:

insane74
25-08-2008, 07:56
[JUST FOR FUN]
come si ottiene questo effetto nel terminale?
http://img364.imageshack.us/img364/7324/200808242126261280x800sgc7.th.png (http://img364.imageshack.us/my.php?image=200808242126261280x800sgc7.png)

e si può avere un boot grafico?
magari nello stile di fedora? mi piace molto la possibilità di avere il boot grafico e, nel caso, cliccare su "dettagli" per vedere che succede...
:oink:

Berseker86
25-08-2008, 08:07
[JUST FOR FUN]
come si ottiene questo effetto nel terminale?
http://img364.imageshack.us/img364/7324/200808242126261280x800sgc7.th.png (http://img364.imageshack.us/my.php?image=200808242126261280x800sgc7.png)

e si può avere un boot grafico?
magari nello stile di fedora? mi piace molto la possibilità di avere il boot grafico e, nel caso, cliccare su "dettagli" per vedere che succede...
:oink:

per il boot grafico, io uso splashy, anche se non ha (mi sembra) la possibilità di passare a vedere cosa succede..

http://wiki.archlinux.org/index.php/Splashy
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=48978&p=1
attento perchè è un software in realizzazione, ed a smanettare con initscripts eccetera è facile far danni.

per la tua domanda Just for Fun, intendi il simbolo di Arch fatto a caratteri con le informazioni sul sistema? o quell'altro coso sulla sinistra?

quello sulla sinistra è conky, mentre le informazioni sul sistema mi pare sia uno script realizzato dagli utenti del forum internazionale di arch.

insane74
25-08-2008, 08:09
per il boot grafico, io uso splashy, anche se non ha (mi sembra) la possibilità di passare a vedere cosa succede..

http://wiki.archlinux.org/index.php/Splashy
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=48978&p=1
attento perchè è un software in realizzazione, ed a smanettare con initscripts eccetera è facile far danni.

per la tua domanda Just for Fun, intendi il simbolo di Arch fatto a caratteri con le informazioni sul sistema? o quell'altro coso sulla sinistra?

quello sulla sinistra è conky, mentre le informazioni sul sistema mi pare sia uno script realizzato dagli utenti del forum internazionale di arch.

mmm, ok, per il boot magari ora lascio perdere.

per il resto, intendevo proprio il terminale (conky e screenlets varie le uso già).
quindi devo cercare nel forum? ok!
grazie.;)

Berseker86
25-08-2008, 08:39
mmm, ok, per il boot magari ora lascio perdere.

per il resto, intendevo proprio il terminale (conky e screenlets varie le uso già).
quindi devo cercare nel forum? ok!
grazie.;)

se ti servono, li ho trovati.. sono 2 script in perl

ssig.pl

#!/usr/bin/perl
#
# @title : Theme info script 0.1.2 revisited
# @author: rab
# @date : 08/04/08
# @commnt: Maybe if people quit forking the hell outta this, it would be easier to maintain

## Configurations
# On = 1. Off = 0
my %display = (
"OS" => 1, # Displays the operating system's name
"KL" => 1, # Displays your kernel version
"DE" => 1, # Displays your desktop environment, if you have one
"WM" => 1, # Displays your window manager
"WMT" => 1, # Displays your window manager's theme
"IC" => 1, # Displays your icon theme, if you have one
"FN" => 1, # Displays your font
"UI" => 1 # Displays your UI theme
);

# The command to execute for taking a screenshot
# Escape ' with a backslash, \'
# Leave blank if you don't want a screenshot taken
#my $screenshot = 'scrot screen-%H-%M-%S.png -e \'mv $f ~/media/screens/\'';
my $screenshot = '';

# The Color to use for the variables, needs to be global for logos.pl
@colors = ( "\e[38;5;47m", "\e[38;5;26m", "\e[m" );

# Debugging
my $debug = 1;
## End of configuration

########################
## Script starts here ##
########################
@distros = ();
require 'logos.pl';

my $nocolor = "\e[0m";
my @info = ();
my ($DE,$WM,$theme,$icon,$font,$cscheme) = "";
my $distro = &distro;

## Hash of WMs and the process they run ##
my %WMlist = ("Beryl" => "beryl",
"Fluxbox" => "fluxbox",
"Openbox" => "openbox",
"Blackbox" => "blackbox",
"Xfwm4" => "xfwm4",
"Metacity" => "metacity",
"Kwin" => "kwin",
"FVWM" => "fvwm",
"Enlightenment" => "enlightenment",
"IceWM" => "icewm",
"Window Maker" => "wmaker",
"Compiz-Fusion" => "compiz",
"PekWM" => "pekwm",
"Dwm" => "dwm" );

## Hash of DEs and the process they run ##
my %DElist = ("Gnome" => "gnome-session",
"Xfce4" => "xfce-mcs-manage",
"KDE" => "ksmserver");

## Get Kernel version ##
if( $display{KL} ) {
print "::$colors[0] Finding Kernel version$nocolor\n"
if $debug;

my $kernel = `uname -r`; $kernel =~ s/\s+/ /g;
push @info, "$colors[0]Kernel\t\t\t$colors[1]$kernel$nocolor";
}

## Find running processes ##
print "::$colors[0] Getting processes$nocolor\n"
if $debug;
my $processes = `ps -A | awk {'print \$4'}`;


## Find a Desktop Environment ##
DESKTOP:
goto WINDOWM if !$display{DE};
while(my($DEname,$DEprocess) = each(%DElist)) {
next if $processes !~ /$DEprocess/s;

$DE = $DEname;
print "::$colors[0] Desktop Environment found as $colors[1]$DEname$nocolor\n"
if $debug;
push @info, "$colors[0]Desktop Environment\t$colors[1]$DEname$nocolor";
last;
}

## Find a Window Manager ##
WINDOWM:
goto ICON if !$display{WM};
while(my($WMname,$WMprocess) = each(%WMlist)) {
next if $processes !~ /$WMprocess/sg;

$WM = $WMname;
print "::$colors[0] Window Manager found as $colors[1]$WMname$nocolor\n"
if $debug;
push @info, "$colors[0]Window Manager\t\t$colors[1]$WMname$nocolor";
last;
}

## Find a Window Manager Theme ##
WINDOWMT:
goto ICON if !$display{WMT} || !$display{WM} || $WM eq "";
print "::$colors[0] Finding $WM theme$nocolor\n"
if $debug;

$WM eq "Openbox" && do {
($theme) = fgrep(["$ENV{HOME}/.config/openbox/rc.xml"], ["<name>(.+?)</name>"]);
goto ICON;
};

$WM eq "Beryl" && do {
($theme) = fgrep(["$ENV{HOME}/.emerald/theme/theme.ini"], ["description=(.*?)$/"]);
goto ICON;
};

$WM eq "Metacity" && do {
$theme = `gconftool-2 -g /apps/metacity/general/theme`;
chomp $theme;
goto ICON;
};

$WM eq "Fluxbox" && do {
($theme) = fgrep(["$ENV{HOME}/.fluxbox/init"], ["session.styleFile:\s*/.*?/(.+?)"]);
goto ICON;
};

$WM eq "Blackbox" && do {
($theme) = fgrep(["$ENV{HOME}/.blackboxrc"], ["session.styleFile:\s*/.*?/(.+?)"]);
goto ICON;
};

$WM eq "Xfwm4" && do {
($theme) = fgrep(["$ENV{HOME}/.config/xfce4/mcs_settings/xfwm4.xml"], ["<option name=\"Xfwm/ThemeName\" type=\"string\" value=\"(.+?)\"/>"]);
goto ICON;
};

$WM eq "Kwin" && do {
($theme) = fgrep(["$ENV{HOME}/.kde/share/config/kwinrc"], ['PluginLib=kwin[34]_(.+?)\s']);
goto ICON;
};

$WM eq "Enlightenment" && do {
my $remote = `enlightenment_remote -theme-get theme`;
($theme) = $remote =~ /FILE="(.+?)\\.edj"/sg;
goto ICON;
};

$WM eq "IceWM" && do {
($theme) = fgrep(["$ENV{HOME}/.icewm/theme"], ["Theme=\"(.+?)/.*?\\.theme"]);
goto ICON;
};

$WM eq "PekWM" && do {
($theme) = fgrep(["$ENV{HOME}/.pekwm/config"], ["Theme.*?/(.*?)"]);
goto ICON;
};

$WM eq "Dwm" && do {
undef $theme; ## Unless you want to grab some values from the binary?
goto ICON;
};

ICON:
if( $theme ne "" ) {
print "::$colors[0] $WM Theme found as $colors[1]$theme$nocolor\n"
if $debug;
push @info, "$colors[0]$WM Theme $colors[1]\t\t$theme$nocolor";
}

$DE eq "Gnome" && do {
$icon = `gconftool-2 -g /desktop/gnome/interface/icon_theme`;
$font = `gconftool-2 -g /desktop/gnome/interface/font_name`;
$theme = `gconftool-2 -g /desktop/gnome/interface/gtk_theme`;
chomp $icon; chomp $font; chomp $theme;
goto PRINT;
};

$DE eq "Xfce4" && do {
($icon,$font,$theme) = fgrep(["$ENV{HOME}/.config/xfce4/mcs_settings/gtk.xml"],
['<option name="Net/IconThemeName" type="string" value="(.+?)"/>',
'<option name="Gtk/FontName" type="string" value="(.+?)"/>',
'<option name="Net/ThemeName" type="string" value="(.+?)"/>']);
goto PRINT;
};

$DE eq "KDE" && do {
($theme,$cscheme,$icon,$font) = fgrep(["$ENV{HOME}/.kde/share/config/kdeglobals"],
['widgetStyle=(.+?)\s',
'colorScheme=(.+?)\.kcsrc\s',
'Theme=(.+?)\s',
'font=(.+?)\s']);
$font = (split /,/, $font)[0];
goto PRINT;
};

@vars = fgrep(["$ENV{HOME}/.gtkrc-2.0",
"$ENV{HOME}/.gtkrc.mine"],
['include ".*?themes/(.+?)/gtk-[12]\.0/gtkrc',
'.*?gtk-icon-theme-name.*?"(.+?)"',
'.*?gtk-font-name.*?"(.+?)"']);

$theme = $vars[0] ? $vars[0] : $vars[3] ? $vars[3] : "";
$icon = $vars[1] ? $vars[1] : $vars[4] ? $vars[4] : "";
$font = $vars[2] ? $vars[2] : $vars[5] ? $vars[5] : "";

## Lets print this bitch ##
PRINT:
push @info, $colors[0].($DE ? $DE : "GTK")." Theme \t\t\t$colors[1]".($DE eq "KDE" ? "$theme/$cscheme" : $theme).$nocolor
if $display{UI} && $theme ne "";

push @info, "$colors[0]Icons\t\t\t$colors[1]$icon$nocolor"
if $display{IC} && $icon ne "";

push @info, "$colors[0]Font\t\t\t$colors[1]$font$nocolor"
if $display{FN} && $font ne "";

printf $distro, @info; sleep 3;
exec $screenshot
if $screenshot ne "";

sub fgrep(\@\@) {
my($files,$regexps) = @_;
my @retvals = ();
my $slurp = $/; undef $/;

foreach my $file (@$files) {
next if !(-e $file);

open FILE, "<", $file || die "$colors[0]Error opening $colors[1]'$file', $colors[0]$!$nocolor\n";
$content = <FILE>;
close FILE;

foreach my $regexp (@$regexps) {
my $expg = 0; $expg++ while( $regexp =~ /\(.*?\)/g );
my @tmp = $content =~ /$regexp/sg;
push @tmp, "" while( scalar @tmp < $expg );
@retvals = (@retvals,@tmp);
}
}

$/ = $slurp;
@retvals;
}

sub distro {
my $distro = "";
my $slurp = $/; undef $/;

foreach $ops (@distros) {
next if !(-e @$ops[1]);

$fdistro = $distro = @$ops[0];
open FILE, "<", @$ops[1] || die "$colors[0]Error opening $colors[1]'@$ops[1]', $colors[0]$!$nocolor\n";
$content = <FILE>;
close FILE;

if( defined @$ops[2] ) {
$content =~ /@$ops[2]/sg;
$fdistro .= " ($1)";
}

chomp $distro; chomp $fdistro;
last;
}

return ""
if $distro eq "";

$/ = $slurp; $distro = lc $distro;
eval "\$distro = \$$distro;";
push @info, "$colors[0]Distro\t\t\t$colors[1]$fdistro$nocolor";
$distro;
}


logos.pl

## Put your distrobutions logos here
#
# Format::
# For a new distro
# push @distros, ["DistroShowName", "/path/to/current/version", "Optional regexp to get & append to the DistroShowName"];
# $distroname = "..distros logo..";
#
# The logo variable should be a lower-cased version of the DistroShowName.
# With in the logo, Please escape unused %.
#
#


push @distros, ["ArchLinux", "/etc/issue", "Arch Linux \\((.*?)\\)"];
$archlinux = "
$colors[0]
$colors[0] +
$colors[0] #
$colors[0] ### $colors[2]%s
$colors[0] ##### $colors[2]%s
$colors[0] ###### $colors[2]%s
$colors[0] ; #####; $colors[2]%s
$colors[0] +##.##### $colors[2]%s
$colors[0] +########## $colors[2]%s
$colors[0] ######$colors[1]#####$colors[0]##; $colors[2]%s
$colors[0] ###$colors[1]############$colors[0]+ $colors[2]%s
$colors[0] #$colors[1]###### ####### $colors[2]%s
$colors[1] .######; ;###;`\".
$colors[1] .#######; ;#####.
$colors[1] #########. .########`
$colors[1] ######' '######
$colors[1] ;#### ####;
$colors[1] ##' '##
$colors[1] #' `#
$colors[1]' `
$colors[2]"


vanno messi nella stessa cartella e resi eseguibili..

insane74
25-08-2008, 08:49
se ti servono, li ho trovati.. sono 2 script in perl
...
vanno messi nella stessa cartella e resi eseguibili..


velocissimo! grazie! :D

unica domanda: in che cartella li devo mettere? :stordita:

Berseker86
25-08-2008, 09:06
velocissimo! grazie! :D

unica domanda: in che cartella li devo mettere? :stordita:
dove vuoi.. io ad esempio ho nella mia home una cartella .scripts e li ho messi li.. ovviamente se li vuoi far partire senza che ogni volta devi star li ad entrare nella cartella, puoi creare un link simbolico in /usr/bin/ che punta al file ssig.pl .. ovviamente ricordati di settare i giusti permessi di esecuzione su ssig.pl, e ricorda che il link va fatto da root.

insane74
25-08-2008, 09:10
dove vuoi.. io ad esempio ho nella mia home una cartella .scripts e li ho messi li.. ovviamente se li vuoi far partire senza che ogni volta devi star li ad entrare nella cartella, puoi creare un link simbolico in /usr/bin/ che punta al file ssig.pl .. ovviamente ricordati di settare i giusti permessi di esecuzione su ssig.pl, e ricorda che il link va fatto da root.

ok grazie.
stasera provo! ;)

insane74
25-08-2008, 20:56
ho appena installato evolution e lo sto configurando...
praticamente si "imballa" ogni volta che clicco su "modifica" -> "preferenze" l'applicazione si "oscura" e passa 1 minuto prima che risponda...
come mai?
sembra tutto ok per il resto... :confused:

problema anche con gsynaptics: installato, configurato xorg, se lo lancio mi parte "bug buddy" perché crasha... inutile dire che l'ho sempre usata su altre distro...

log di sistema: cosa devo installare/lanciare per avere i log di sistema? ora come ora, anche se il mio utente è nel gruppo "log", vedo solo quello di xorg se lancio "applicazioni" -> "strumenti di sistema" -> "registro di sistema"...

insane74
25-08-2008, 21:24
ho appena installato evolution e lo sto configurando...
praticamente si "imballa" ogni volta che clicco su "modifica" -> "preferenze" l'applicazione si "oscura" e passa 1 minuto prima che risponda...
come mai?
sembra tutto ok per il resto... :confused:

problema anche con gsynaptics: installato, configurato xorg, se lo lancio mi parte "bug buddy" perché crasha... inutile dire che l'ho sempre usata su altre distro...

log di sistema: cosa devo installare/lanciare per avere i log di sistema? ora come ora, anche se il mio utente è nel gruppo "log", vedo solo quello di xorg se lancio "applicazioni" -> "strumenti di sistema" -> "registro di sistema"...



mi autoquoto...
senza fare nulla, oggi all'accensione, tutte le applicazioni si inchiodano se devono aprire finestre: del tipo "file" -> "apri" l'applicazione (qualunque!) si inchioda per molti secondi e poi fa apparire la finestra!
da che cavolo dipende!!!????
fino a ieri sera era tutto ok! :cry: :cry: :cry: :cry:

insane74
25-08-2008, 21:33
mi autoquoto...
senza fare nulla, oggi all'accensione, tutte le applicazioni si inchiodano se devono aprire finestre: del tipo "file" -> "apri" l'applicazione (qualunque!) si inchioda per molti secondi e poi fa apparire la finestra!
da che cavolo dipende!!!????
fino a ieri sera era tutto ok! :cry: :cry: :cry: :cry:

mah!
ho riavviato e ora sembra tornato tutto normale...
mi sono preso uno spavento! :eek:
echecaspita! appena installata! :mad:

Berseker86
25-08-2008, 21:58
ho appena installato evolution e lo sto configurando...
praticamente si "imballa" ogni volta che clicco su "modifica" -> "preferenze" l'applicazione si "oscura" e passa 1 minuto prima che risponda...
come mai?
sembra tutto ok per il resto... :confused:

problema anche con gsynaptics: installato, configurato xorg, se lo lancio mi parte "bug buddy" perché crasha... inutile dire che l'ho sempre usata su altre distro...

log di sistema: cosa devo installare/lanciare per avere i log di sistema? ora come ora, anche se il mio utente è nel gruppo "log", vedo solo quello di xorg se lancio "applicazioni" -> "strumenti di sistema" -> "registro di sistema"...

ma hai già attivato compiz?? cmq i log su Arch (e in generale sui sistemi linux) sono in /var/log/ ..

insane74
25-08-2008, 22:03
ma hai già attivato compiz?? cmq i log su Arch (e in generale sui sistemi linux) sono in /var/log/ ..

oh yes.
compiz attivo da subito.
ormai sono un drogato da finestre molli...

quanto ai log, ora ci guardo perché mi è appena andato in bomba.
apro eclipse (già in esecuzione skype, emesene e deluge), vado nell'help, clicco su "search", genera l'indice dell'help e al 90% pum!
tutto in hang, led del "caps lock" e del "num lock" lampeggianti e nessuna risposta del sistema...
uff... :muro: :muro:

Berseker86
26-08-2008, 06:22
oh yes.
compiz attivo da subito.
ormai sono un drogato da finestre molli...

quanto ai log, ora ci guardo perché mi è appena andato in bomba.
apro eclipse (già in esecuzione skype, emesene e deluge), vado nell'help, clicco su "search", genera l'indice dell'help e al 90% pum!
tutto in hang, led del "caps lock" e del "num lock" lampeggianti e nessuna risposta del sistema...
uff... :muro: :muro:
guarda io dei programmi Java preferirei fare *sempre* a meno.. se hai bisogno di un ambiente di sviluppo prova Geany (anche se non so se possa andare bene, sinceramente a livello di caratteristiche non so cosa possa avere l'uno o l'altro)..

insane74
26-08-2008, 07:37
guarda io dei programmi Java preferirei fare *sempre* a meno.. se hai bisogno di un ambiente di sviluppo prova Geany (anche se non so se possa andare bene, sinceramente a livello di caratteristiche non so cosa possa avere l'uno o l'altro)..

eclipse l'ho sempre installato senza problemi.
sicuramente non ha causato lui il "blocco" del sistema.
è cmq "preoccupante" dato che, per quanto arch sia "bleeding edge", "linux è linux", e non mi aspettavo andasse in bomba così facilmente.
poi ho riprovato e ha funzionato correttamente.

continua a crasharmi gsynaptic, e non so perché.

quanto a geany, è comodo ma "limitato". lo installo sempre per il quick&dirty, ma per la "roba seria", serve un IDE più completo.
:)

Berseker86
26-08-2008, 14:10
eclipse l'ho sempre installato senza problemi.
sicuramente non ha causato lui il "blocco" del sistema.
è cmq "preoccupante" dato che, per quanto arch sia "bleeding edge", "linux è linux", e non mi aspettavo andasse in bomba così facilmente.
poi ho riprovato e ha funzionato correttamente.

continua a crasharmi gsynaptic, e non so perché.

quanto a geany, è comodo ma "limitato". lo installo sempre per il quick&dirty, ma per la "roba seria", serve un IDE più completo.
:)
cmq se hai dei blocchi, ti anticipo subito che se hai come probabile una nvidia e hai installato l'ultimo kernel disponibile insieme agli ultimi driver disponibili (2.6.26-2), è quella la probabile causa.

E' stato infatti probabilmente pacchettizzato male l'ultimo kernel, mentre i driver nvidia hanno dei piccoli bug in questo senso già da originali.

diciamo che hai scelto il momento adatto per re-installare Arch..! :D

insane74
26-08-2008, 14:25
cmq se hai dei blocchi, ti anticipo subito che se hai come probabile una nvidia e hai installato l'ultimo kernel disponibile insieme agli ultimi driver disponibili (2.6.26-2), è quella la probabile causa.

E' stato infatti probabilmente pacchettizzato male l'ultimo kernel, mentre i driver nvidia hanno dei piccoli bug in questo senso già da originali.

diciamo che hai scelto il momento adatto per re-installare Arch..! :D

beh, il kernel dovrebbe essere quello, e ovviamente ho gli ultimi driver nvidia "stable" (da quando sono passato da ati sul fisso a nvidia su portatile... rimpiango ati! :mad: )...
la mia solita fortuna!
spero che coi prossimi 177 la situazione (soprattutto a livello di performance) migliori!

insane74
26-08-2008, 22:58
mi installo sempre questa comoda applet del pannello di gnome...
peccato che su arch non funziona.
mi compila e si installa (via yaourt) ma se provo ad aggiungerla al pannello ottengo questo:
http://img185.imageshack.us/img185/7807/schermataerrorefs5.th.png (http://img185.imageshack.us/my.php?image=schermataerrorefs5.png)

e ora ogni volta che uso yaourt nel terminale mi compare, alla fine delle varie operazioni, questa scritta:
missing dependency for perl-text-kakasi : perl>=5.10.0 kakasi


ora, facciamo pure finta che non mi interessi ontv... come faccio a far sparire quel messaggio? :muro: :muro: :muro:

gash
27-08-2008, 07:37
http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=13885
http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=16958

Seguendo le dipendenze direi che ontv richiede xmltv che richiede perl-text-kakasi che richiede kakasi che richiede perl>=5.10.0.
Il messaggio è chiaro mancano le dipendenze perl>=5.10.0 e kakasi, yaourt se non viene usato con sudo o da root non gestisce le dipendenze se presenti nei repo ufficiali.

insane74
27-08-2008, 07:58
http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=13885
http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=16958

Seguendo le dipendenze direi che ontv richiede xmltv che richiede perl-text-kakasi che richiede kakasi che richiede perl>=5.10.0.
Il messaggio è chiaro mancano le dipendenze perl>=5.10.0 e kakasi, yaourt se non viene usato con sudo o da root non gestisce le dipendenze se presenti nei repo ufficiali.

beh... pacman/yaourt li uso sempre da su/sudo (vengo da debian/ubuntu...)...
se non risolve/installa le dipendenze o il pacchetto è configurato male o il package manager ha toppato...

Seawolf87
27-08-2008, 17:15
Salve, ho un problemino con firefox riguardo i fonts proprio qui sul forum di hwupgrade :doh:

ecco come lo visualizzo:

http://img237.imageshack.us/img237/3594/ffea1.th.png (http://img237.imageshack.us/my.php?image=ffea1.png)


con opera invece è tutto ok:

http://img502.imageshack.us/img502/8819/operatt3.th.png (http://img502.imageshack.us/my.php?image=operatt3.png)


secondo voi da cosa dipende?
questo problema l'ho notato solo su questo forum e su un altro sito, tutti gli altri sono perfetti

ciao

EDIT: non mi sembra di aver mai smanettato nelle impostazioni dei fonts, cmq se possono servire ecco qui le attuali impostazioni:

http://img237.imageshack.us/img237/884/ffsettingsoc2.th.png (http://img237.imageshack.us/my.php?image=ffsettingsoc2.png)

Seawolf87
28-08-2008, 00:43
Ok, ho capito che il font ingrandito dipende dal fatto che ho impostato 100 come punti per pollice nelle preferenze dell'aspetto di Gnome, al posto dei 97 di default, mi pare.. infatti con i punti per pollice settati a 97 è tutto ok.

sapete se è possibile risolvere questo piccolo "inconveniente" lasciando i punti a 100? con i liberation a 8 punti sembrano rendere meglio dei 97

grazie

WarDuck
28-08-2008, 10:19
Ragazzi sto provando Arch su una macchina virtuale (VirtualBox), Enlightment mi si installa tranquillamente, mentre se provo con Gnome o KDE durante l'installazione mi da un Segmentation Fault...

Lo fa sia sul desktop che sul portatile, che sia colpa di VirtualBox?

Berseker86
28-08-2008, 11:19
Ragazzi sto provando Arch su una macchina virtuale (VirtualBox), Enlightment mi si installa tranquillamente, mentre se provo con Gnome o KDE durante l'installazione mi da un Segmentation Fault...
Lo fa sia sul desktop che sul portatile, che sia colpa di VirtualBox?
beh è parecchio strano che pacman durante l'installazione dia un segfault..

WarDuck
28-08-2008, 11:34
beh è parecchio strano che pacman durante l'installazione dia un segfault..

Già è quello che ho pensato pure io, però avendolo provato su 2 pc diversi sulla stessa virtual machine, comincio a pensare che sia colpa di VirtualBox... proverò su un muletto che mi ritrovo a casa (p2 350 :sofico: ).

gash
28-08-2008, 14:18
(p2 350 ).
Non andrà, se non sbaglio il pentiumII non era compatibile i686, anche se c'è chi dice che gli ultimi prodotti lo fossero.

PuNkEtTaRo
28-08-2008, 16:31
Non andrà, se non sbaglio il pentiumII non era compatibile i686, anche se c'è chi dice che gli ultimi prodotti lo fossero.
I pentium 2 sono già i686, arch si installerà tranquillamente!
Ciao

s-y
28-08-2008, 17:37
anche il pentium pro, ancora piu' vetusto, e' i686. anzi e' stato il primo.
btw avevo letto che i dev stavano considerando l'opzione di segare la compatibilita' al pentium pro lasciando come 'entry level' il p2, ma c'erano parecchi pareri contrari. va be', cmq sul p2 np, a parte le prestazioni.

ah, vero che enlightement e' leggero, ma c'e' di piu' leggero, vedi i vari *box o addirittura i tiled. poi non e' solo questione di ram, anche di occupazione della cpu, cosa vitale in questo caso.

WarDuck
28-08-2008, 18:14
Si esatto ragazzi si sta installando sul p2 350 :D , e pare che anche gli altri desktop manager ora vadano (sto finendo di installare i gnome-extra)... :sofico:

Insomma con VirtualBox Arch da qualche problema.

buglis
02-09-2008, 18:18
facendo l'aggiornamento con kdemod3 non aggiorna più nulla, il perchè è dovuto che ora c'è il 4? come posso risolvere?

Berseker86
02-09-2008, 18:47
facendo l'aggiornamento con kdemod3 non aggiorna più nulla, il perchè è dovuto che ora c'è il 4? come posso risolvere?

se è tanto che non aggiorni, probabilmente devi solo cambiare repo, visto che kdemod3 è diventato kdelegacy

trovi tutte le istruzioni qui
http://kdemod.ath.cx/bbs/viewtopic.php?id=892

buglis
03-09-2008, 11:00
se è tanto che non aggiorni, probabilmente devi solo cambiare repo, visto che kdemod3 è diventato kdelegacy

trovi tutte le istruzioni qui
http://kdemod.ath.cx/bbs/viewtopic.php?id=892

si era da tanto!! :D

grazie mille.:)

poi ho visto in fase di avvio che da una futura versione del kernel samba non sarà più integrato e mi dice di usare cifs, qualcuno ha già fatto questa migrazione? di cifs non so praticamente nulla, funziona come samba?

grazie di nuovo.

fuocofatuo
05-09-2008, 09:43
Ho dei seri problemi con le shared libraries. Sono su Arch Linux perfettamente aggiornata e funzionante. Al momento di installare un programma (guarda caso di cruciale importanza), ottengo il seguente messaggio in risposta al ./configure:
checking if libtool supports shared libraries... no
checking whether to build shared libraries... no
checking whether to build static libraries... yes
checking for ld used by g++... /usr/bin/ld
checking if the linker (/usr/bin/ld) is GNU ld... yes
checking whether the g++ linker (/usr/bin/ld) supports shared libraries... no
checking for g++ option to produce PIC... -fPIC -DPIC
checking if g++ PIC flag -fPIC -DPIC works... yes
checking if g++ static flag -static works... yes
checking if g++ supports -c -o file.o... yes
checking if g++ supports -c -o file.o... (cached) yes
checking whether the g++ linker (/usr/bin/ld) supports shared libraries... no
checking dynamic linker characteristics... no
Perchè libtool non e il g++ linker non supportano le librerie condivise? Guardando l'output di installazione riportati di altri utenti Arch (anche se non dello stesso software), le stesse verifiche danno esito positivo. Che succede?

Mi scuso per il cross-posting in programmazione, ma il problema è davvero urgente.

buglis
09-09-2008, 11:30
ho un problemuccio.... ho cambiato i dns sul router e ora non mi connette più al serverino tramite samba.... non capisco il perchè, è dovuto ai dns?? non credo ma visto che prima funzionava e ora no mi è venuto il dubbio
grazie :)

ozeta
09-09-2008, 17:18
vorrei tanto sapere perché dall'ultimo aggiornamento di arch, adesso il led del wifi lampeggia quando c'è attività di rete. la trovo una cosa davvero fastidiosa :asd: per non dire rompicazzo:doh:

Berseker86
09-09-2008, 17:33
vorrei tanto sapere perché dall'ultimo aggiornamento di arch, adesso il led del wifi lampeggia quando c'è attività di rete. la trovo una cosa davvero fastidiosa :asd: per non dire rompicazzo:doh:
prima avevi il led fisso acceso? cmq in genere è il comportamento di default di questo tipo di periferiche..

ozeta
09-09-2008, 21:22
prima avevi il led fisso acceso? cmq in genere è il comportamento di default di questo tipo di periferiche..

il led del wifi è stato sempre acceso fisso. non è mica il led delle schede di rete ethernet. e mi pare strano che a qualcuno sia venuta un'idea tanto barzotta :asd:

bassofondale
13-09-2008, 11:03
Ciao a tutti/e.Sapete dove posso trovare l'ultimo kernel comprensivo di tutto in versione Realtime senza doverlo compilare? p.s. cerco qualcosa di piu' nuovo di quello in AUR kernel26zenrt-git 20080905-6

Ciao

Berseker86
13-09-2008, 11:31
Ciao a tutti/e.Sapete dove posso trovare l'ultimo kernel comprensivo di tutto in versione Realtime senza doverlo compilare? p.s. cerco qualcosa di piu' nuovo di quello in AUR kernel26zenrt-git 20080905-6

Ciao
già precompilato missà che non lo trovi da nessuna parte.. comunque essendo in versione git, non guardare tanto la data del pkgbuild, probabilmente se lo compili ora ti scarica i sorgenti aggiornati magari anche a oggi..

e poi oh, quel pkgbuild li risale a settimana scorsa, mica a 2 anni fa!

bassofondale
13-09-2008, 13:57
Hai perfettamente ragione, ho detto cosi perchè mi dava un errore in fase di compilazione, oggi riprovando sono riuscito ad installarlo :-).

Ciao

Sgt.Pepper89
17-09-2008, 21:50
Eccomi, dopo 3 tentativi falliti nell'ultimo anno sono riuscito finalmente a passare a Arch :D .
Ho installato la versione x86_64, con Kde 4.1.1, è davvero bellissima:eek: .
Il problema di questa distro è che il cd di installazione è fatto malissimo; non capisco perchè fare solamente l'iso da 300 mega, invece di farne una che prepari un sistema stabile senza necessità di connessione ad internet, e la mancanza quasi assoluta di automatismi.
Installare un'ubuntu perfettamente funzionante ormai ci vuole mezz'ora, qui è una settimana che smanetto per sistemare problemini.

LilithSChild
17-09-2008, 21:55
Eccomi, dopo 3 tentativi falliti nell'ultimo anno sono riuscito finalmente a passare a Arch :D .
Ho installato la versione x86_64, con Kde 4.1.1, è davvero bellissima:eek: .
Il problema di questa distro è che il cd di installazione è fatto malissimo; non capisco perchè fare solamente l'iso da 300 mega, invece di farne una che prepari un sistema stabile senza necessità di connessione ad internet, e la mancanza quasi assoluta di automatismi.
Installare un'ubuntu perfettamente funzionante ormai ci vuole mezz'ora, qui è una settimana che smanetto per sistemare problemini.

pensa invece che l'istaller è una tra le cose che odio di più di ubbbbuntu :asd:

Sgt.Pepper89
17-09-2008, 22:54
pensa invece che l'istaller è una tra le cose che odio di più di ubbbbuntu :asd:
Mah, usando il cd Alternate hai grandi possibilità di personalizzazione (magari non come debian, ma siamo li) e la sicurezza che ti verrà tutto configurato alla perfezione; anche l'installer grafico funziona molto bene, dandoti un sistema forse eccessivamente carico ma ppronto all'uso.
Qui invece è una lotta continua, l'installazione base comprende davvero poche cose, e mancando un package manager testuale capire bene cosa ancora non hai installato non è così facile.
Senza contare poi appunto vari prbolemini...tipo ieri si è avviato il sistema ma si è bloccato a "filesystem is clean" dopo aver controllato la partizione di root, oppure oggi non si è spento il sistema dopo che avevo premuto il pulsante di spegnimento di kde (è rimasta una schermata nera con il cursore).

LilithSChild
17-09-2008, 23:00
Mah, usando il cd Alternate hai grandi possibilità di personalizzazione (magari non come debian, ma siamo li) e la sicurezza che ti verrà tutto configurato alla perfezione; anche l'installer grafico funziona molto bene, dandoti un sistema forse eccessivamente carico ma ppronto all'uso.
Qui invece è una lotta continua, l'installazione base comprende davvero poche cose, e mancando un package manager testuale capire bene cosa ancora non hai installato non è così facile.
Senza contare poi appunto vari prbolemini...tipo ieri si è avviato il sistema ma si è bloccato a "filesystem is clean" dopo aver controllato la partizione di root, oppure oggi non si è spento il sistema dopo che avevo premuto il pulsante di spegnimento di kde (è rimasta una schermata nera con il cursore).

quello che volevo intendere col mio post è che ognuno ha le sue abitudini e preferenze :fagiano:
preferisco essere IO a configurare tutto a manina piuttosto che lasciar fare a qualcosa di automatico ma sopratutto preferisco che l'istaller istalli solo il minimo necessario e non si porti appresso come fanno molti istaller grafici completamente "automatici" n-milioni di programmi e librerie che non userò mai ;)
è solo questione di filosofia/abitudine :p

Sgt.Pepper89
17-09-2008, 23:19
quello che volevo intendere col mio post è che ognuno ha le sue abitudini e preferenze :fagiano:
preferisco essere IO a configurare tutto a manina piuttosto che lasciar fare a qualcosa di automatico ma sopratutto preferisco che l'istaller istalli solo il minimo necessario e non si porti appresso come fanno molti istaller grafici completamente "automatici" n-milioni di programmi e librerie che non userò mai ;)
è solo questione di filosofia/abitudine :p
Secondo me la cosa migliore è poter scegliere. Con il cd alternate di ubuntu, puoi avere un sistema pronto e con tutti i programmi, o un sistema base, ma comunque senza nessun problema di configurazione. Con Arch, sei obbligato a installare tutto a manina e a configurarti tutto da solo, cosa che semplicemente rende l'installazione di un sistema standard più difficile anche nel caso tu non abbia alcun bisogno di nulla di particolare.
Sarebbe meglio poter scegliere, almeno includendo un'installazione "desktop" che installi e configuri correttamente X e un desktop manager.
Tutto qui!

LukeHack
18-09-2008, 00:13
Secondo me la cosa migliore è poter scegliere. Con il cd alternate di ubuntu, puoi avere un sistema pronto e con tutti i programmi, o un sistema base, ma comunque senza nessun problema di configurazione. Con Arch, sei obbligato a installare tutto a manina e a configurarti tutto da solo, cosa che semplicemente rende l'installazione di un sistema standard più difficile anche nel caso tu non abbia alcun bisogno di nulla di particolare.
Sarebbe meglio poter scegliere, almeno includendo un'installazione "desktop" che installi e configuri correttamente X e un desktop manager.
Tutto qui!
se cerchi questo con arch caschi male ;)
keep it simple significa anche che il desktop, SE LO VUOI, te lo installi tu ;)

AleLinuxBSD
18-09-2008, 07:13
...
Il problema di questa distro è che il cd di installazione è fatto malissimo; non capisco perchè fare solamente l'iso da 300 mega, invece di farne una che prepari un sistema stabile senza necessità di connessione ad internet, e la mancanza quasi assoluta di automatismi.
....

Per questa distro non penso che verrà mai realizzato un'immagine più grande comprendente ulteriori pacchetti perché si tratta di una distro che viene aggiornata continuamente mentre distro di altro tipo vengono aggiornati dopo un tot. di giorni qui ogni giorno aggiorni qualcosa nel sistema.

Su quanto detto in precedenza, cioè avere subito un sistema con interfaccia grafica minimo, utilizzabile immediatamente, sinceramente a me non dispiacerebbe, ma probabilmente è possibile aggirare (almeno parzialmente) il problema creando un livecd generico basato su interfaccia svga.

Su google è possibile trovare delle discussioni su come crearla.

gash
18-09-2008, 09:22
Secondo me la cosa migliore è poter scegliere.
---omissis---
Con Arch, sei obbligato a installare tutto a manina e a configurarti tutto da solo
Contraddizione se ti piace scegliere è proprio Arch che te lo permette, Arch ti permette di scegliere il singolo pacchetto, Ubuntu ti permette di scegliere tra metapacchetti mastodontici il che non è proprio libertà di scelta.
Poi Arch ha una filosofia scritta in ogni dove, se non piace non bisogna neanchè provarla, non muore nessuno se si usa Ubuntu, non è obbligatorio cambiare distro, se piace la filosofia di Ubuntu non vedo perchè cambiare.

Sgt.Pepper89
18-09-2008, 12:11
Contraddizione se ti piace scegliere è proprio Arch che te lo permette, Arch ti permette di scegliere il singolo pacchetto, Ubuntu ti permette di scegliere tra metapacchetti mastodontici il che non è proprio libertà di scelta.
Poi Arch ha una filosofia scritta in ogni dove, se non piace non bisogna neanchè provarla, non muore nessuno se si usa Ubuntu, non è obbligatorio cambiare distro, se piace la filosofia di Ubuntu non vedo perchè cambiare.
Ma non è vero che ti fa solo scegliere tra i metapacchetti...il cd alternate ti da la stessa scelta del cd di arch.
Comunque, oggi l'audio ha enormi problemi di stuttering, continua a bloccarsi, e i video vanno a scatti :confused:
Ieri andava tutto bene :cry:

gash
18-09-2008, 13:27
Ti permette di scegliere se installare openbox o pekwm, ti permette di scegliere di installare solo xorg+driver tastiera+driver mouse e stop? l'ultima ammetto di no averla installata ma con la 7.10 non si poteva scendere così in basso nella personalizzazione.
Per l'audio e il video, ti da problemi con particolari file o con tutti? hai provato altri lettori?

Sgt.Pepper89
18-09-2008, 13:59
Ti permette di scegliere se installare openbox o pekwm, ti permette di scegliere di installare solo xorg+driver tastiera+driver mouse e stop? l'ultima ammetto di no averla installata ma con la 7.10 non si poteva scendere così in basso nella personalizzazione.
Per l'audio e il video, ti da problemi con particolari file o con tutti? hai provato altri lettori?
Si, il cd alternate ti da le stesse possibilità di ogni installer debian.
me lo fanno tutti i player, ma solo con gli Mp3. Ogg e wma vanno.

gash
18-09-2008, 14:30
Prova a fare una ricerca nei codec gstreamer, oppure hai provato con vlc che ha i suoi codec interni, se rompe anche con vlc è più probabile sia una questione hardware/driver rispetto a codec/software.

Sgt.Pepper89
18-09-2008, 19:09
Prova a fare una ricerca nei codec gstreamer, oppure hai provato con vlc che ha i suoi codec interni, se rompe anche con vlc è più probabile sia una questione hardware/driver rispetto a codec/software.
Ha smesso pian piano...ora va tutto, senza nemmeno aver riavviato :confused: sembra che ci metta un po a "carburare".
Domanda da niubbo: in che pacchetto trovo amarok2??

buglis
18-09-2008, 20:00
con kdemod4 non è possibile modificare nulla nella gestione degli accessi???:confused:

Berseker86
19-09-2008, 07:09
Ha smesso pian piano...ora va tutto, senza nemmeno aver riavviato :confused: sembra che ci metta un po a "carburare".
Domanda da niubbo: in che pacchetto trovo amarok2??
su aur trovi sia il pkgbuild con la versione "fissa" sia quello "svn".
[berseker@acerone ~]$ yaourt -Ss amarok2
aur/amarok2 1.90-1
KDE Music Player
aur/amarok2-svn 845496-1
KDE Music Player
aur/kdemod4-extragear-amarok2-svn 827699-1
Amarok music player, svn version for KDEmod.

Sgt.Pepper89
19-09-2008, 13:38
su aur trovi sia il pkgbuild con la versione "fissa" sia quello "svn".
[berseker@acerone ~]$ yaourt -Ss amarok2
aur/amarok2 1.90-1
KDE Music Player
aur/amarok2-svn 845496-1
KDE Music Player
aur/kdemod4-extragear-amarok2-svn 827699-1
Amarok music player, svn version for KDEmod.

Aur non ho ancora capito come funzioni :p mi informerò un po, per ora mi terrò il "vecchio" amarok (sempre anni luce avanti a tutti gli altri media player, comunque).

Berseker86
19-09-2008, 14:37
Aur non ho ancora capito come funzioni :p mi informerò un po, per ora mi terrò il "vecchio" amarok (sempre anni luce avanti a tutti gli altri media player, comunque).
il metodo più semplice per usarlo è yaourt.

http://wiki.archlinux.org/index.php/Yaourt_(Italiano)

su questo wiki, se segui come installare yaourt partendo dal PKGBUILD, automaticamente imparerai anche come installare qualsiasi altro programma a partire da un PKGBUILD visto che in pratica si fanno gli stessi passaggi.

buglis
19-09-2008, 16:51
come mai nei montaggi delle condivisioni tramite cifs devo mettere l'indirizzo ip e non il nome del computer remoto??

devo installare qualcosa??

Berseker86
19-09-2008, 17:10
come mai nei montaggi delle condivisioni tramite cifs devo mettere l'indirizzo ip e non il nome del computer remoto??

devo installare qualcosa??
se hai settato correttamente il file /etc/hosts dovresti poter mettere anche solo il nome del pc remoto.. anche se le cose che funzionano alla "windows" non sempre sono molto semplici da configurare

ekerazha
19-09-2008, 17:13
Secondo me la cosa migliore è poter scegliere. Con il cd alternate di ubuntu, puoi avere un sistema pronto e con tutti i programmi, o un sistema base, ma comunque senza nessun problema di configurazione. Con Arch, sei obbligato a installare tutto a manina e a configurarti tutto da solo, cosa che semplicemente rende l'installazione di un sistema standard più difficile anche nel caso tu non abbia alcun bisogno di nulla di particolare.
Sarebbe meglio poter scegliere, almeno includendo un'installazione "desktop" che installi e configuri correttamente X e un desktop manager.
Tutto qui!

Già qui si contraddice lo spirito Arch... installi "X e un desktop manager"... e il desktop manager come lo avvii? .xinit? Con un login manager? Quale? Avviato come, daemon o inittab? Etc. etc. etc. Arch installa solo il minimo indispensabile e poi permette la scelta... installando e configurando cose automaticamente perderesti il controllo su quello che fai.

ekerazha
19-09-2008, 17:16
Prova a fare una ricerca nei codec gstreamer, oppure hai provato con vlc che ha i suoi codec interni, se rompe anche con vlc è più probabile sia una questione hardware/driver rispetto a codec/software.

Dipende... ad esempio i codec AMR dell'audio dei filmati .3gp, nemmeno VLC li legge di default.

buglis
19-09-2008, 17:21
se hai settato correttamente il file /etc/hosts dovresti poter mettere anche solo il nome del pc remoto.. anche se le cose che funzionano alla "windows" non sempre sono molto semplici da configurare

ma il fatto è questo, con smbfs funzionava tutto a meraviglia, senza dover settare nessun /etc/hosts, ora con cifs dovrei farlo?

devo farlo sul server oppure sul client?

server ho debian e client arch

grazie

Berseker86
19-09-2008, 17:53
ma il fatto è questo, con smbfs funzionava tutto a meraviglia, senza dover settare nessun /etc/hosts, ora con cifs dovrei farlo?

devo farlo sul server oppure sul client?

server ho debian e client arch

grazie
mah per sicurezza lo farei su entrambi..
edit ma comunque, sul server hai DEBIAN? e usi samba? spero per te che hai molti pc anche con windows, sennò sinceramente stai facendo una semi-pazzia

Sgt.Pepper89
20-09-2008, 01:27
Ma non è vero che ti fa solo scegliere tra i metapacchetti...il cd alternate ti da la stessa scelta del cd di arch.
Comunque, oggi l'audio ha enormi problemi di stuttering, continua a bloccarsi, e i video vanno a scatti :confused:
Ieri andava tutto bene :cry:
Oggi pomeriggio gli mp3 andavano, mentre i wma erano troppo veloci.
Adesso invece ho acceso e gli mp3 con amaroK sono tornati ad andare a scatti.
Con vlc ancora peggio, a tratti i file audio "rallentano" e si distorcono tutti...
Ah, e oggi per la prima volta da quando uso linux, il sistema si è impallato del tutto: nemmeno chiudere xorg funzionava. Ho premuto il pulsante di spegnimento e non ha risposto. Ora non so perchè grub ci mette un bel 10 secondi a mostrare il menu.
il sistema è davvero lento, nel complesso, rispetto a win e ubuntu sulla stessa macchina, eppure ho molti meno programmi installati. Sarà che su ubuntu ho kde3.
possibile che capitino tutte a me :(

buglis
20-09-2008, 19:13
mah per sicurezza lo farei su entrambi..
edit ma comunque, sul server hai DEBIAN? e usi samba? spero per te che hai molti pc anche con windows, sennò sinceramente stai facendo una semi-pazzia


ho macos, win e linux, windows lo uso raramente, ma quando mi serve mi tocca usarlo e allora utilizzo samba con tutti, consigli nfs?

ho guardato su debian c'è in hosts la dicitura server, su arch ovviamente no, c'è solo arch, provo ad aggiungerlo l'indirizzo del server li?

Berseker86
20-09-2008, 19:17
Oggi pomeriggio gli mp3 andavano, mentre i wma erano troppo veloci.
Adesso invece ho acceso e gli mp3 con amaroK sono tornati ad andare a scatti.
Con vlc ancora peggio, a tratti i file audio "rallentano" e si distorcono tutti...
Ah, e oggi per la prima volta da quando uso linux, il sistema si è impallato del tutto: nemmeno chiudere xorg funzionava. Ho premuto il pulsante di spegnimento e non ha risposto. Ora non so perchè grub ci mette un bel 10 secondi a mostrare il menu.
il sistema è davvero lento, nel complesso, rispetto a win e ubuntu sulla stessa macchina, eppure ho molti meno programmi installati. Sarà che su ubuntu ho kde3.
possibile che capitino tutte a me :(
secondo me avrai qualche strana impostazione da passare al kernel che ubuntu fa in automatico e che invece arch richiede manualmente.. altrimenti (non perchè lo dico io) ma è impossibile che arch vada più lenta di ubuntu. a meno di aver fatto un installazione di ubuntu "base base" dove allora le differenze fra le 2 sono minime (alla fine sempre di linux si tratta).
ho macos, win e linux, windows lo uso raramente, ma quando mi serve mi tocca usarlo e allora utilizzo samba con tutti, consigli nfs?
ho guardato su debian c'è in hosts la dicitura server, su arch ovviamente no, c'è solo arch, provo ad aggiungerlo l'indirizzo del server li?
io per quel poco che mi serve, uso una sessione gftp che con nautilus funziona benissimo. Ovviamente non si può fare con windows. Per l'indirizzo, ovvio che devi inserirlo sul client al server.. prima intendevo che potevi evitare di mettere la stessa impostazione sul server, visto che non accede da solo a se stesso (se non in rare occasioni), ma comunque utilizzerebbe l'indirizzo "localhost" in quei casi, dunque..

Sgt.Pepper89
20-09-2008, 19:22
secondo me avrai qualche strana impostazione da passare al kernel che ubuntu fa in automatico e che invece arch richiede manualmente.. altrimenti (non perchè lo dico io) ma è impossibile che arch vada più lenta di ubuntu. a meno di aver fatto un installazione di ubuntu "base base" dove allora le differenze fra le 2 sono minime (alla fine sempre di linux si tratta).

Si, ubuntu ha impostazioni base base avendola installata pacchetto per pacchetto, anche se in maniera un po più automatizzata di arch. Devo ammettere però che arch da grub al desktop è molto più veloce.
Comunque non riesco a capacitarmi del motivo di questo problema all'audio, visto che succede anche con solo amarok aperto :(

kwb
21-09-2008, 19:11
Mi sono avvicinato oggi alla Arch ( vengo dalla mia amata Xubuntu, non so cosa mi spinga a non reinstallarla, vabbe... ) e dopo diversi smanettamenti mi sono fermato alla configurazione della distro, ho completato l'installazione seguendo la guida sul sito ufficiale ma non riesco a farlo collegare a internet ( e il bello è che durante l'installazione funzionava :muro: ; dopo il reboot nada... ).
Se provo a dare iwconfig mi dice "Command not found" :mbe:
La scheda me la vede se do un ifconfig -a. Il bello è che dal pannello del router vedo un computer collegato alla rete ( e il MAC address della scheda è lo stesso ) ma non cambia niente... :muro: Forse perchè l'expiration del DHCP è settato su mai?
Che faccio?

Berseker86
21-09-2008, 19:20
ehm.. può dipendere da tante cose.. la prima che mi viene in mente, i dns sono corretti?? controlla nel file /etc/resolv.conf ..

riesci a pingare un sito?? tipo www.google.it


$ ping www.google.it -c 5


cosa usi, gnome, kde? ti consiglio di usare qualcosa di grafico come wicd o al limite networkmanager per le connessioni..

comunque posta modello della tua scheda, versione kernel che stai usando almeno.. può essere utile per aiutarti!

ho letto ora che se dai iwconfig ti dà command not found.. hai installato il pacchetto wireless_tools? purtroppo se non l'hai fatto, devi cercare di far funzionare la connessione in qualche modo e procurarti quel pacchetto.

manu@2986
21-09-2008, 19:21
Mi sono avvicinato oggi alla Arch ( vengo dalla mia amata Xubuntu, non so cosa mi spinga a non reinstallarla, vabbe... ) e dopo diversi smanettamenti mi sono fermato alla configurazione della distro, ho completato l'installazione seguendo la guida sul sito ufficiale ma non riesco a farlo collegare a internet ( e il bello è che durante l'installazione funzionava :muro: ; dopo il reboot nada... ).
Se provo a dare iwconfig mi dice "Command not found" :mbe:
La scheda me la vede se do un ifconfig -a. Il bello è che dal pannello del router vedo un computer collegato alla rete ( e il MAC address della scheda è lo stesso ) ma non cambia niente... :muro: Forse perchè l'expiration del DHCP è settato su mai?
Che faccio?

Le impostazioni di rete, come tutte le altre impostazioni principali, risiedono nel file /etc/rc.conf....
io con il router ho queste impostazioni....

eth0="dhcp"
INTERFACES=(eth0)

kwb
21-09-2008, 20:02
ehm.. può dipendere da tante cose.. la prima che mi viene in mente, i dns sono corretti?? controlla nel file /etc/resolv.conf ..

riesci a pingare un sito?? tipo www.google.it


$ ping www.google.it -c 5


cosa usi, gnome, kde? ti consiglio di usare qualcosa di grafico come wicd o al limite networkmanager per le connessioni..

comunque posta modello della tua scheda, versione kernel che stai usando almeno.. può essere utile per aiutarti!

ho letto ora che se dai iwconfig ti dà command not found.. hai installato il pacchetto wireless_tools? purtroppo se non l'hai fatto, devi cercare di far funzionare la connessione in qualche modo e procurarti quel pacchetto.
Si ma io ho seguito la guida ufficiale e nessuno mi ha detto che dovevo installare sta cosa durante la configurazione dei pacchetti :muro: .
Sta Arch Linux è un randello da configurare :muro:
Mi sa che faccio prima a reiniziare da capo.
EDIT: Sono ancora al login testuale :fagiano:
Esattamente sono arrivato qua: http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Beginners_Guide_(Italiano)#Configurare_il_sistema_core
Le impostazioni di rete, come tutte le altre impostazioni principali, risiedono nel file /etc/rc.conf....
io con il router ho queste impostazioni....

eth0="dhcp"
INTERFACES=(eth0) Si ma tu sei via cavo? Io ho il wireless... comunque l'rc l'ho già configurato e ho messo

wlan0="dhcp"
wlan_wlan0="wlan0 essid MyEssid key 12345678"
INTERFACES=(eth0 wlan0)

GlenTux
21-09-2008, 20:22
Solo a me o anche voi avete problemi con l'aggiornamento dal mirror GARR ?
In pratica attualmente è impostato sul protocollo FTP come è sempre stato ma, da un pò di tempo a questo parte, mi da Time OUT se impostato su FTP
In pratica devo impostarlo su HTTP ed allora si connette e mi aggiorna la lista dei pacchetti ... Solo a me o anche a voi ?
Ecco la linea del mio /etc/pacman.d/mirrorlist ...

# Setup-Entry
Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/$repo/os/i686
# Server ArchLinux FR
[archlinuxfr]
Server = http://repo.archlinux.fr/i686

Così mi da errore, deve diventare
Server = http://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/$repo/os/i686

Che mi dite ? Grazie

Berseker86
21-09-2008, 21:21
Si ma io ho seguito la guida ufficiale e nessuno mi ha detto che dovevo installare sta cosa durante la configurazione dei pacchetti :muro: .
Sta Arch Linux è un randello da configurare :muro:
Mi sa che faccio prima a reiniziare da capo.
EDIT: Sono ancora al login testuale :fagiano:
Esattamente sono arrivato qua: http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Beginners_Guide_(Italiano)#Configurare_il_sistema_core
Si ma tu sei via cavo? Io ho il wireless... comunque l'rc l'ho già configurato e ho messo

wlan0="dhcp"
wlan_wlan0="wlan0 essid MyEssid key 12345678"
INTERFACES=(eth0 wlan0)


guarda, la cosa del pacchetto wireless_tools che andava installata a parte, è stata sistemata da poco.. se hai un cd di installazione nn nuovissimo, può darsi che sta cosa non era ancora sistemata. Comunque.. sembrerà scontato ma al posto di MyEssid e 12345678 hai messo il tuo essid e password della tua rete, vero?

cmq non è un randello da configurare, è solo che devi entrare nell'ottica che ovviamente è un po' diversa da ubuntu ad esempio..

GlenTux
22-09-2008, 11:48
Ecco il risultato di un mio pacman -Sy con il server FTP di GARR

anto@AMD64 ~]$ sudo pacman -Sy
:: Sincronizzazione dei database in corso...
errore: impossibile recuperare il file 'core.db.tar.gz' da mi.mirror.garr.it : Timeout della connessione
errore: impossibile aggiornare core (Timeout della connessione)
archlinuxfr è aggiornato
errore: impossibile recuperare il file 'extra.db.tar.gz' da mi.mirror.garr.it : Timeout della connessione
errore: impossibile aggiornare extra (Timeout della connessione)
errore: impossibile recuperare il file 'community.db.tar.gz' da mi.mirror.garr.it : Timeout della connessione
errore: impossibile aggiornare community (Timeout della connessione)
[anto@AMD64 ~]$

Il protocollo FTP mi da errore .... Ma possibile che sia solo io ad avere questo problema ? Mi sembra MOLTO strano se il MIRROR è il medesimo ...

LilithSChild
22-09-2008, 12:09
Ecco il risultato di un mio pacman -Sy con il server FTP di GARR

anto@AMD64 ~]$ sudo pacman -Sy
:: Sincronizzazione dei database in corso...
errore: impossibile recuperare il file 'core.db.tar.gz' da mi.mirror.garr.it : Timeout della connessione
errore: impossibile aggiornare core (Timeout della connessione)
archlinuxfr è aggiornato
errore: impossibile recuperare il file 'extra.db.tar.gz' da mi.mirror.garr.it : Timeout della connessione
errore: impossibile aggiornare extra (Timeout della connessione)
errore: impossibile recuperare il file 'community.db.tar.gz' da mi.mirror.garr.it : Timeout della connessione
errore: impossibile aggiornare community (Timeout della connessione)
[anto@AMD64 ~]$

Il protocollo FTP mi da errore .... Ma possibile che sia solo io ad avere questo problema ? Mi sembra MOLTO strano se il MIRROR è il medesimo ...

provato altri mirror prima ?

manu@2986
22-09-2008, 12:16
Ecco il risultato di un mio pacman -Sy con il server FTP di GARR

anto@AMD64 ~]$ sudo pacman -Sy
:: Sincronizzazione dei database in corso...
errore: impossibile recuperare il file 'core.db.tar.gz' da mi.mirror.garr.it : Timeout della connessione
errore: impossibile aggiornare core (Timeout della connessione)
archlinuxfr è aggiornato
errore: impossibile recuperare il file 'extra.db.tar.gz' da mi.mirror.garr.it : Timeout della connessione
errore: impossibile aggiornare extra (Timeout della connessione)
errore: impossibile recuperare il file 'community.db.tar.gz' da mi.mirror.garr.it : Timeout della connessione
errore: impossibile aggiornare community (Timeout della connessione)
[anto@AMD64 ~]$

Il protocollo FTP mi da errore .... Ma possibile che sia solo io ad avere questo problema ? Mi sembra MOLTO strano se il MIRROR è il medesimo ...

A me funziona tutto bene...prova il mirror svizzero sempre in ftp e vedi se hai proprio un problema con il protocollo ftp...cosa che cmq dubito..:)

kwb
22-09-2008, 19:43
guarda, la cosa del pacchetto wireless_tools che andava installata a parte, è stata sistemata da poco.. se hai un cd di installazione nn nuovissimo, può darsi che sta cosa non era ancora sistemata. Comunque.. sembrerà scontato ma al posto di MyEssid e 12345678 hai messo il tuo essid e password della tua rete, vero?

cmq non è un randello da configurare, è solo che devi entrare nell'ottica che ovviamente è un po' diversa da ubuntu ad esempio..
Si ovvio che ho messo le impostazioni mie :D
Comunque ho scaricato ieri la iso.

Berseker86
22-09-2008, 20:00
Si ovvio che ho messo le impostazioni mie :D
Comunque ho scaricato ieri la iso.
mah non so cosa dirti allora.. probabile che durante l'installazione abbia mancato di installare quel pacchetto, che come potrai capire è fondamentale per configurare una rete wireless. Comunque, che scheda hai? potrebbe dipendere da tante cose il fatto che non funzioni..

GlenTux
23-09-2008, 11:34
A me funziona tutto bene...prova il mirror svizzero sempre in ftp e vedi se hai proprio un problema con il protocollo ftp...cosa che cmq dubito..:)

Il GARR in HTTP mi funziona, in FTP no
Se provo altri Mirror in FTP vanno regolarmente ... Il problema quindi sembra essere nell'FTP di GARR ... Ma strano che sia solo io ad avere tale problematica .... :confused:

Berseker86
23-09-2008, 11:44
Il GARR in HTTP mi funziona, in FTP no
Se provo altri Mirror in FTP vanno regolarmente ... Il problema quindi sembra essere nell'FTP di GARR ... Ma strano che sia solo io ad avere tale problematica .... :confused:
oh ma che fisse che avete.. mettete nella lista dei mirror 4 o 5 mirror diversi e vivete felici.. cos'è, se non scaricate i pacchetti da garr crepate di crisi di astinenza? i problemi di connessioni potrebbero essere causati da una marea di fattori.. società con la quale si è connessi, qualità della linea, dns che si usano.. server momentaneamente offline..

btw, io uso l'http di puzzle.ch praticamente sempre online e abbastanza veloce.. e in seconda scelta (anche se di fatto non viene mai utilizzata) il garr ftp. E sono mesi che non ho problemi.

kwb
23-09-2008, 12:39
mah non so cosa dirti allora.. probabile che durante l'installazione abbia mancato di installare quel pacchetto, che come potrai capire è fondamentale per configurare una rete wireless. Comunque, che scheda hai? potrebbe dipendere da tante cose il fatto che non funzioni..

Devo ancora controllare il modello però funzionare deve funzionare perchè durante l'installazione ha scaricato i pacchetti...
Comunque quel affare per vedere il tipo di driver installato mi da "orio qualcosa" che non ricordo.

Sgt.Pepper89
25-09-2008, 22:15
Ragazzi, ma come mai firefox è una versione beta della 3??
Faccio ogni giorno pacman -Syu ma non me lo ha ancora aggiornato.

LilithSChild
25-09-2008, 22:16
Ragazzi, ma come mai firefox è una versione beta della 3??
Faccio ogni giorno pacman -Syu ma non me lo ha ancora aggiornato.

per caso il pacchetto che hai installato è firefox3 ?

Sgt.Pepper89
25-09-2008, 22:21
per caso il pacchetto che hai installato è firefox3 ?
No, è firefox liscio...mentre
firefox3 package not found, searching for group...
error: 'firefox3': not found in sync db

LilithSChild
25-09-2008, 22:21
No, è firefox liscio...mentre
firefox3 package not found, searching for group...
error: 'firefox3': not found in sync db

se fai pacman -Qs firefox che trova ?

Sgt.Pepper89
25-09-2008, 22:23
[gabriele@myhost ~]$ pacman -Qs firefox
local/firefox 3.0.1-2
Standalone web browser from mozilla.org
[gabriele@myhost ~]$
Puoi vedere invece il mio firefox qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24278666&postcount=10064
Riporta nella barra del nome "gran paradiso"..e si sente che è una beta perchè crasha regolarmente (anche senza nessun mio imput) dopo un 5 minuti.

LilithSChild
25-09-2008, 22:24
[gabriele@myhost ~]$ pacman -Qs firefox
local/firefox 3.0.1-2
Standalone web browser from mozilla.org
[gabriele@myhost ~]$
non è mica la versione beta :stordita:

Berseker86
25-09-2008, 22:24
quindi non hai installato una versione beta. Da dove vedi che è una versione beta?

Sgt.Pepper89
25-09-2008, 22:27
quindi non hai installato una versione beta. Da dove vedi che è una versione beta?
Anche quando lo apro mi porta a questo link: http://www.mozilla.org/projects/granparadiso/

LilithSChild
25-09-2008, 22:27
Puoi vedere invece il mio firefox qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24278666&postcount=10064
Riporta nella barra del nome "gran paradiso"..e si sente che è una beta perchè crasha regolarmente (anche senza nessun mio imput) dopo un 5 minuti.

se fosse stato beta al massimo ci sarebbe stato scritto minefield :boh:
per i problemi pare che basti aggiornare alla 3.0.2 :p
io me lo sono compilato a mano :p

LilithSChild
25-09-2008, 22:28
Anche quando lo apro mi porta a questo link: http://www.mozilla.org/projects/granparadiso/

ehm ... è normale finchè non cambi home nelle imposazioni :stordita:

Sgt.Pepper89
25-09-2008, 22:30
se fosse stato beta al massimo ci sarebbe stato scritto minefield :boh:
per i problemi pare che basti aggiornare alla 3.0.2 :p
io me lo sono compilato a mano :p
Come mai c'è scritto "gran paradiso"?
E comunque volete dirmi che è normale su arch che firefox crashi allegramente ogni 5 minuti:mbe: ?

Berseker86
25-09-2008, 22:30
si ma appunto.. cioè, va bene tutto però questa...:doh:

probabilmente avrai usato in passato una versione beta (quella si) che ti ha impostato quella pagina come home, e non l'hai più cambiata.. controlla semplicemente la versione (come su tutti i programmi) cliccando su "Guida" e "informazioni su firefox"..

si chiama gran paradiso perchè arch, applicando alcune patch al firefox "pacchettizzato", viola alcune condizioni della licenza di firefox, e quindi non può utilizzare il logo ed il nome ufficiali. Quindi su arch, si è deciso di mantenere il nome delle versioni beta delle varie release.

i blocchi sono causati al 90% da quella ciofeca che è il plugin flash per linux.

LilithSChild
25-09-2008, 22:34
Come mai c'è scritto "gran paradiso"?
E comunque volete dirmi che è normale su arch che firefox crashi allegramente ogni 5 minuti:mbe: ?

si chiamerà gran paradiso perchè gran inferno pareva brutto si vede :asd:
e scusa se a te crasha un programma dai la colpa alla distro ? :asd:
io direi che è colpa di FF ;) al massimo della JVM o del plugin Flash ;)

Sgt.Pepper89
25-09-2008, 23:37
si ma appunto.. cioè, va bene tutto però questa...:doh:

probabilmente avrai usato in passato una versione beta (quella si) che ti ha impostato quella pagina come home, e non l'hai più cambiata.. controlla semplicemente la versione (come su tutti i programmi) cliccando su "Guida" e "informazioni su firefox"..

si chiama gran paradiso perchè arch, applicando alcune patch al firefox "pacchettizzato", viola alcune condizioni della licenza di firefox, e quindi non può utilizzare il logo ed il nome ufficiali. Quindi su arch, si è deciso di mantenere il nome delle versioni beta delle varie release.

i blocchi sono causati al 90% da quella ciofeca che è il plugin flash per linux.
Mah, in passato intendi una settimana fa, perchè ho installato arch da una settimana :stordita:
Comunque ho capito benissimo, ma firefox crasha da quando ho installato tutto, senza java o flash.

Berseker86
26-09-2008, 06:34
allora può essere che sia bacato il pacchetto di firefox.. sinceramente è un po' che uso un firefox compilato da me, precisamente firefox-optimized (http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=18090).. se vuoi compilartelo anche te


rimuovi firefox con "pacman -Rcd firefox"
scarica il tarball dalla pagina di firefox-optimized
decomprimi il pacchetto nella home e entra nella cartella appena creata
dai un "makepkg"
una volta finita la compilazione, ti troverai un pacchetto tar.gz con un nome abbastanza lungo nella cartella (ad esempio, firefox-optimized-3.0.2-1.tar.gz o una roba simile)
installa quel pacchetto con "pacman -U nomepacchetto.tar.gz"
complimenti, hai appena creato un pacchetto a partire da un PKGBUILD di AUR. Si fa cosi con TUTTI i PKGBUILD presi da AUR.


dato che verrà installata la versione 3.0.2 in inglese, usa questo per trasformarla in italiano se vuoi
http://mozilla.isc.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/3.0.2/win32/xpi/it.xpi

http://wiki.archlinux.org/index.php/Arch_Linux_User-Community_Repository_(AUR)_(Italiano)
http://wiki.archlinux.org/index.php/Creare_pacchetti_in_Arch_-_linee_guida_(Italiano)

se installi yaourt (http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=5863) potrai fare tutto questo in automatico
http://wiki.archlinux.org/index.php/Yaourt_(Italiano)

Sgt.Pepper89
26-09-2008, 14:45
allora può essere che sia bacato il pacchetto di firefox.. sinceramente è un po' che uso un firefox compilato da me, precisamente firefox-optimized (http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=18090).. se vuoi compilartelo anche te


rimuovi firefox con "pacman -Rcd firefox"
scarica il tarball dalla pagina di firefox-optimized
decomprimi il pacchetto nella home e entra nella cartella appena creata
dai un "makepkg"
una volta finita la compilazione, ti troverai un pacchetto tar.gz con un nome abbastanza lungo nella cartella (ad esempio, firefox-optimized-3.0.2-1.tar.gz o una roba simile)
installa quel pacchetto con "pacman -U nomepacchetto.tar.gz"
complimenti, hai appena creato un pacchetto a partire da un PKGBUILD di AUR. Si fa cosi con TUTTI i PKGBUILD presi da AUR.


dato che verrà installata la versione 3.0.2 in inglese, usa questo per trasformarla in italiano se vuoi
http://mozilla.isc.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/3.0.2/win32/xpi/it.xpi

http://wiki.archlinux.org/index.php/Arch_Linux_User-Community_Repository_(AUR)_(Italiano)
http://wiki.archlinux.org/index.php/Creare_pacchetti_in_Arch_-_linee_guida_(Italiano)

se installi yaourt (http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=5863) potrai fare tutto questo in automatico
http://wiki.archlinux.org/index.php/Yaourt_(Italiano)

Ok si queste cose le so fare e yaourt l'avevo già installato, vediamo come va; avevo provato switfox ed era un po una ciofeca, creashava e aveva dei problemi di compatiblità con alcune estensioni.

GlenTux
26-09-2008, 19:05
Una curiosità ... Ma chi usava come me (e ancora lo usa) KDE 3.5.9 ... E' passato alla KDE 4.1 oppure sempre alla 3.5 ma tramite KDEmod ?
Oppure proprio è rimasto in ArchLinux cambiando DE tipo, che so, XFCE ?
Così, a titolo informativo ... Io sono ancora con 3.5.9 ma sono 'secoli' che non lancio un pacman -Syu visto che mi chiede di aggiornare tutto alla 4.1 e non vorrei fare un bel pasticcio ! ;)

Berseker86
26-09-2008, 19:07
Una curiosità ... Ma chi usava come me (e ancora lo usa) KDE 3.5.9 ... E' passato alla KDE 4.1 oppure sempre alla 3.5 ma tramite KDEmod ?
Oppure proprio è rimasto in ArchLinux cambiando DE tipo, che so, XFCE ?
Così, a titolo informativo ... Io sono ancora con 3.5.9 ma sono 'secoli' che non lancio un pacman -Syu visto che mi chiede di aggiornare tutto alla 4.1 e non vorrei fare un bel pasticcio ! ;)
secondo me faresti molto meglio a passare a kdemod3.

perfectcircle
26-09-2008, 20:14
Una curiosità ... Ma chi usava come me (e ancora lo usa) KDE 3.5.9 ... E' passato alla KDE 4.1 oppure sempre alla 3.5 ma tramite KDEmod ?
Oppure proprio è rimasto in ArchLinux cambiando DE tipo, che so, XFCE ?
Così, a titolo informativo ... Io sono ancora con 3.5.9 ma sono 'secoli' che non lancio un pacman -Syu visto che mi chiede di aggiornare tutto alla 4.1 e non vorrei fare un bel pasticcio ! ;)

Io sono passato a LXDE ed openbox,gnome non lo sopporto e xfce mi ha sempre dato l'impressione di essere poco stabile...
per ora sto benissimo cosi!

GlenTux
27-09-2008, 12:05
Io sono passato a LXDE ed openbox,gnome non lo sopporto e xfce mi ha sempre dato l'impressione di essere poco stabile...
per ora sto benissimo cosi!

Lo conosco ma non sono mai riuscito a configurarlo a dovere
Te hai seguito qualche guida o comunque qualche dritta nel caso ?
Grazie

Berseker86
27-09-2008, 12:16
http://wiki.archlinux.org/index.php/LXDE

cmq GlenTux, ti consiglio vivamente di sistemare la tua situazione... non aggiornare il sistema da parecchio tempo (su una distro come Arch, poi..) non mi sembra una cosa molto saggia. se vuoi continuare ad usare KDE3 ma non ti piace\interessa KDEMod, puoi sempre usare questo repository che contiene KDE3 3.5.10 in versione "liscia" come quella di Arch.
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=54118

GlenTux
27-09-2008, 15:48
http://wiki.archlinux.org/index.php/LXDE

cmq GlenTux, ti consiglio vivamente di sistemare la tua situazione... non aggiornare il sistema da parecchio tempo (su una distro come Arch, poi..) non mi sembra una cosa molto saggia. se vuoi continuare ad usare KDE3 ma non ti piace\interessa KDEMod, puoi sempre usare questo repository che contiene KDE3 3.5.10 in versione "liscia" come quella di Arch.
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=54118

Infatti Berseker è quello che stavo pensando ... A questo punto, se NON voglio la 4.1 e, almeno attualmente, NON mi garba, stavo optando ad una duplice soluzione
1. Abbandonare ArchLinux in favore di ZenWalk (SlackLike) che mi garba molto
2. Utilizzare KDE3Mod ...
La tua ultima soluzione non mi è molto chiara ! Non ho ben capito se il discorso della 3.5.10 sia riferita ad una installazione eX novo di KDE3 [pacman -S kde3] oppure ad una alternativa a KDEMod e, in questo ultimo caso, a parte aggiungerla nei repo non saprei proprio dove e come iniziare
Grazie !
PS : L'opzione 1 non è la sicuramente la migliore ... :stordita:

manu@2986
27-09-2008, 16:09
Comunque non capisco dove sia il problema nel passare a kdemod3...se non ci fosse stato kdemod non avrei mai utilizzato kde su arch...

sto facendo un discorso generale, che non riguarda i post precedenti..
è solo che mi sono un po' stupito quando c'è stato il passaggio a kde4.1 di tutta la gente che si stracciava le vesti perchè non c'era più kde3 nei repo....

beh c'è kdemod!che è anche meglio!:)

GlenTux
28-09-2008, 12:22
Comunque non capisco dove sia il problema nel passare a kdemod3...se non ci fosse stato kdemod non avrei mai utilizzato kde su arch...

sto facendo un discorso generale, che non riguarda i post precedenti..
è solo che mi sono un po' stupito quando c'è stato il passaggio a kde4.1 di tutta la gente che si stracciava le vesti perchè non c'era più kde3 nei repo....

beh c'è kdemod!che è anche meglio!:)

Forse è più una questione di abitudine e comodita, se mi concedi il termine che altro
Molti non se la sentono ancora di effettuare il grande saldo verso KDE 4.1 che, per alcuni versi, stravolge il mero concetto di DE, migliorando, of course
Tutto qua ... Certo, per chi ama Arch KDEmod è una valida alternativa !

LilithSChild
28-09-2008, 12:30
Comunque non capisco dove sia il problema nel passare a kdemod3...se non ci fosse stato kdemod non avrei mai utilizzato kde su arch...

sto facendo un discorso generale, che non riguarda i post precedenti..
è solo che mi sono un po' stupito quando c'è stato il passaggio a kde4.1 di tutta la gente che si stracciava le vesti perchè non c'era più kde3 nei repo....

beh c'è kdemod!che è anche meglio!:)

ti rispondo da utente che usa solo gnome :p
allora vorrei capire una cosa ... perchè mai io utilizzatore di ARCHLINUX sono costretto a dovermi fidare di pacchetti creati da TERZI ( perchè non credo che kdemod è un progetto legato ai developer di archlinux ) per utilizzare il mio DE preferito ...
ora che esista kdemod è un bene per chi lo usa ... ma se non ci fosse ?
in fondo non mi sembra che kde4 sia usabile al 100% e per un utente che usa il pc per LAVORO e non per svago o per passione avere un sistema il più possibile stabile e performante è fondamentale ...
un utente del genere si vede costretto a dover cambiare distro perchè a causa di un vezzo ( perchè parliamoci chiaro ... quanto vuoi che ci voglia a mantenere kde3 e kde4 entrambi in modo separato ? ) dei devel non posso usare un DE che mi facilità il lavoro ...
sarebbe stato più apprezzabile creare un sondaggio tra gli utenti e vedere se si sentiva il bisogno di questo passaggio o almeno proporre ad un gruppo di utenti ( dandogli gli spazi appositi se necessario ) di continuare a mantenere kde magari supervisionati da un TU per garantirne la bontà se proprio per loro era problematico mantenere entrambi gli alberi di sviluppo ...


tutto questo IMHO ovvio ... però credo che il comportamento dei devel in questo frangente non sia stato poi molto corretto nei confronti di molti utenti ;)
la scelta imposta ci stà ... perchè come è giusto ognuno sceglie le regole a casa propria ...
ma poi non ci si può stupire se la gente abbandona la distro per i comportamenti dei devel ;)

Berseker86
28-09-2008, 12:57
perchè parliamoci chiaro ... quanto vuoi che ci voglia a mantenere kde3 e kde4 entrambi in modo separato ?

:asd: :asd:
sei sicuro di sapere di cosa stai parlando?
http://archlinux.org/developers/
i dev di Arch sono 36, non le migliaia di Debian o Ubuntu. Evidentemente star dietro a un progetto MORTO come KDE3 non è a livello concettuale, molto consono ad una distribuzione "bleeding edge".. tant'è che a mio parere, è già stata fatta un eccezione abbastanza grande saltando la pacchettizzazione di KDE 4.0 aspettando la 4.1..

comunque.. KDEMod è un progetto ampiamente "supportato" anche se in via non ufficiale, visto il grande spazio che gli si è concesso sui forum e sul wiki ufficiale. e la bontà dell'altro repository gestito "amatorialmente" che ho linkato poco più su in questa pagina, è "garantita" dall'ampio seguito che ha conseguito questo repo. Se non funzionasse, verrebbe in poco tempo spu**anato sul forum e tutti ne starebbero ampiamente alla larga..

quello che secondo me non è molto chiaro, è che per come la vedo io, Arch non è per tutti. Se avete bisogno di supporto ufficiale per ogni cosa, di perfetta stabilità garantita in ogni situazione, forse è meglio che vi dedichiate a qualche altra distribuzione, visto che il termine bleeding edge ultimamente viene troppo spesso letto solo nella sua parte edge e poco in quella bleeding.

LilithSChild
28-09-2008, 13:01
:asd: :asd:
sei sicuro di sapere di cosa stai parlando?
http://archlinux.org/developers/
i dev di Arch sono 36, non le migliaia di Debian o Ubuntu. Evidentemente star dietro a un progetto MORTO come KDE3 non è a livello concettuale, molto consono ad una distribuzione "bleeding edge".. tant'è che a mio parere, è già stata fatta un eccezione abbastanza grande saltando la pacchettizzazione di KDE 4.0 aspettando la 4.1..


progetto morto non mi pare tanto :asd:
poi di che stai parlando tu ? :asd:
i PKGBUILD già ci sono al massimo devi cambiare i numeri di versione e commentare le parti delle patch incluse nel codice o aggiungerne altre :mbe:
e poi compilare e uppare sul server ... non mi pare tutto sto lavoraccio :mbe:
a meno che i devel non abbiamo un processore dell'anteguerra che per ogni riga di codice compilato gli ci vogliono 3 gg :mbe:

Berseker86
28-09-2008, 13:11
progetto morto non mi pare tanto :asd:
poi di che stai parlando tu ? :asd:
i PKGBUILD già ci sono al massimo devi cambiare i numeri di versione e commentare le parti delle patch incluse nel codice o aggiungerne altre :mbe:
e poi compilare e uppare sul server ... non mi pare tutto sto lavoraccio :mbe:
a meno che i devel non abbiamo un processore dell'anteguerra che per ogni riga di codice compilato gli ci vogliono 3 gg :mbe:
ho detto morto perchè da ora in poi non penso proprio che qualcuno inizi (o continui) a sviluppare roba in qt3.. voglio proprio vedere quanti rimarranno a kde3 quando k3b e amarok nelle loro versioni in qt4 saranno terminati.

cmq se è così facile, perchè non ti proponi come developer responsabile di mantenere kde3 allora.. tanto, si tratta solo di cambiare un paio di numeri nei pkgbuild..

LilithSChild
28-09-2008, 13:14
ho detto morto perchè da ora in poi non penso proprio che qualcuno inizi (o continui) a sviluppare roba in qt3.. voglio proprio vedere quanti rimarranno a kde3 quando k3b e amarok nelle loro versioni in qt4 saranno terminati.

cmq se è così facile, perchè non ti proponi come developer responsabile di mantenere kde3 allora.. tanto, si tratta solo di cambiare un paio di numeri nei pkgbuild..

perchè io ho già deciso che alla prima occasione cambio distro :boh:
e comunque non sono interessato certo a kde in generale ... mi fa alquanto cagare come DE :asd:
la mia era una considerazione generale se poi te la prendi sul personale mica è colpa mia :boh:

Berseker86
28-09-2008, 13:31
no no figurati, che prenderla sul personale.. mica sono Aaron Griffin :asd:

però mi dà abbastanza fastidio che ultimamente (non mi riferisco a te in particolare eh) molti arrivino da altre distribuzioni attirati dalla "fama" di velocità che ha Arch, poi vedano come molte cose siano MOLTO diverse dalle altre distribuzioni, e inizino a chiedere cose come
1) installer grafico
2) DE predefinito
3) supporto a kde3 o altri progetti, di fatto, non più portati avanti
che cozzano completamente con quello che è lo spirito della distribuzione..(keep it simple stupid, bleeding edge, ecc ecc)
DEV che attenzione, non ostacolano in alcun modo eventuali volonterosi utenti che abbiano tempo e risorse per soddisfare questi bisogni (vedi i vari progetti KDEmod, ArchLive, Shaman ecc ecc)..semplicemente questi ultimi sono progetti\bisogni che, vista l'esiguità dei DEV, si preferisce non gestire ufficialmente. Arch è e vuole essere diversa dalle altre distribuzioni, altrimenti avremmo semplicemente un ennesimo clone di Fedora\Debian\Mandriva con un package manager diverso.

LilithSChild
28-09-2008, 13:39
no no figurati, che prenderla sul personale.. mica sono Aaron Griffin :asd:

però mi dà abbastanza fastidio che ultimamente (non mi riferisco a te in particolare eh) molti arrivino da altre distribuzioni attirati dalla "fama" di velocità che ha Arch, poi vedano come molte cose siano MOLTO diverse dalle altre distribuzioni, e inizino a chiedere cose come
1) installer grafico
2) DE predefinito
3) supporto a kde3 o altri progetti, di fatto, non più portati avanti
che cozzano completamente con quello che è lo spirito della distribuzione..(keep it simple stupid, bleeding edge, ecc ecc)
DEV che attenzione, non ostacolano in alcun modo eventuali volonterosi utenti che abbiano tempo e risorse per soddisfare questi bisogni (vedi i vari progetti KDEmod, ArchLive, Shaman ecc ecc), ma che semplicemente, vista l'esiguità dei DEV, si preferisce non gestire ufficialmente. Arch è e vuole essere diversa dalle altre distribuzioni, altrimenti avremmo semplicemente un ennesimo clone di Fedora\Debian\Mandriva con un package manager diverso.
veramente io uso arch da un paio d'anni mi sa ... mi ricordo che l'istallai quando c'era la versione 0.6.1 ( o 0.6.0 ) se non ricordo male :fagiano:
e l'ho scelta proprio per via della sua versatilità e velocità ...
però questa di kde4 se la potevano risparmiare ...
non è un de ancora maturo perchè non ci sono tutte le applicazioni ecc ecc
ok la "corsa all'aggiornamento" ma ci devono essere dei limiti :\
se io vedo che l'ultima versione di un programma ( major release quasi interamente riscritta ) non funziona o rende il sistema quasi inusabile preferisco tenermi la vecchia versione però poter continuare a lavorare .. al massimo la metto nel ramo unstable ( che esiste apposta ) così chi vuole la usa comunque e aspetto che sia utilizzabile ..
non è che prendo e passo al nuovo senza considerare le implicazioni del caso ... mi pare un comportamento poco serio sinceramente :boh:
che poi non vengano ostacolati i progetti di terze parti relativi ad arch ok ... ma sinceramente preferisco avere tutto nei repo ufficiali piuttosto che dovermi andare a scovare per la rete i progetti che mi permettono di usare un de ... che comunque è una parte importante ( non indispensabile ovvio) di un SO ...

Berseker86
28-09-2008, 13:48
che poi non vengano ostacolati i progetti di terze parti relativi ad arch ok ... ma sinceramente preferisco avere tutto nei repo ufficiali piuttosto che dovermi andare a scovare per la rete i progetti che mi permettono di usare un de ... che comunque è una parte importante ( non indispensabile ovvio) di un SO ...
questa tua frase mi fa chiedere come hai fatto ad usare per questi anni Arch allora, visto che la stragrande maggioranza del software disponibile su questa distribuzione è disponilbile tramite AUR, quindi non tramite pacchetti ufficiali.

se hai veramente questa esigenza, beh arch non penso sia esattamente la distribuzione adatta.

ps il repo unstable se non erro è stato eliminato e reso obsoleto da un po'.

LilithSChild
28-09-2008, 13:53
questa tua frase mi fa chiedere come hai fatto ad usare per questi anni Arch allora, visto che la stragrande maggioranza del software disponibile su questa distribuzione è disponilbile tramite AUR, quindi non tramite pacchetti ufficiali.

se hai veramente questa esigenza, beh arch non penso sia esattamente la distribuzione adatta.

ps il repo unstable se non erro è stato eliminato e reso obsoleto da un po'.

veramente tutto il software di cui ho bisogno è nei repo :fagiano:
a parte quei due o tre programmi che uso da SVN non ho particolari esigenze :fagiano:

del repository unstable non so ... ormai non mi informo più sulle novità di arch ...
l'unica cosa che ormai la tiene sul mio pc è la mia pigrizia :\

GlenTux
28-09-2008, 16:48
no no figurati, che prenderla sul personale.. mica sono Aaron Griffin :asd:

però mi dà abbastanza fastidio che ultimamente (non mi riferisco a te in particolare eh) molti arrivino da altre distribuzioni attirati dalla "fama" di velocità che ha Arch, poi vedano come molte cose siano MOLTO diverse dalle altre distribuzioni, e inizino a chiedere cose come
1) installer grafico
2) DE predefinito
3) supporto a kde3 o altri progetti, di fatto, non più portati avanti
che cozzano completamente con quello che è lo spirito della distribuzione..(keep it simple stupid, bleeding edge, ecc ecc)
DEV che attenzione, non ostacolano in alcun modo eventuali volonterosi utenti che abbiano tempo e risorse per soddisfare questi bisogni (vedi i vari progetti KDEmod, ArchLive, Shaman ecc ecc)..semplicemente questi ultimi sono progetti\bisogni che, vista l'esiguità dei DEV, si preferisce non gestire ufficialmente. Arch è e vuole essere diversa dalle altre distribuzioni, altrimenti avremmo semplicemente un ennesimo clone di Fedora\Debian\Mandriva con un package manager diverso.

Chi arriva ORA in Arch non si trova a dover affrontare problemi di KDE 3 piuttosto che KDE 4 ... Il ramo è ormai il 4
La constatazione di 'cambiamento', di cui io stesso in primis mi metto in prima linea sta, sostanzialmente sul fatto che, come hai detto giustamente tu, Arch è una distro un pò 'particolare', nettamente diversa per struttura, filosofia operativa, approccio, dalle varie *buntu/Fedora e altro ...
Quando arrivai la prima volta in Linux ero, ovviamente, (e lo sono ancora), niubbissimo e non avevo menzione di cosa volessero dire parole come REPO, KDE o Gnome ... Ne avevo solo sentito parlare ! Mi affascinava Linux, VOLEVO imparare Linux ma NON volevo la 'pappa pronta' come si suol dire ! Quindi, per scelta decisi di NON utilizzare Fedora o le altre distro pronte all'uso quanto, piuttosto, imparare con qualcosa che poteva essere una via di mezzo tra la facilità, semplicità e linearità
Leggendo e documentandomi mi sono avvicinato ad Arch e di lei mi sono piaciuti la linearità, la velocità e, in alcuni casi, la facilità
Da qui è nata la mia crescente formazione su Linux tramite Arch in primis
Provai altre distro ma alla fine tornavo e sceglievo sempre Arch ... C'era e c'è qualcosa che ne fa, a mio avviso, la differenza
L'ho configurata giorno dopo giorno, i vari problemi li postavo qua e grazie a voi li risolvevo, lentamente, magari anche incaZxxxxdomi perchè inizialmente non capivo ma poi ci riuscivo ... Ripeto, è stata una scelta personale quella che mi ha portato su Arch invece che su *buntu e mi sta bene così
Questo per dire che dopo mesi di configurazioni, di lavoro, e di 'sbattimenti' vari mi da un pò 'fastidio' dover cominciare eX novo per (RI)sistemare la situazione
Tutto qua
Non ci sono polemiche o altro, non sto dicendo che i DEV di Arch hanno sbagliato ad impostare KDE 4.1 piuttosto che mantenere la 3 .. E' una scelta, un passo obbligato e forse, come tale, doveva essere fatto ... Quello che mi chiedo è se con questa 'mossa' molti non siano stati invogliati a trovare 'alternative' piuttosto che rimanere
Certo, ognuno è libero di scegliere la distro che più gli garba, non c'è un rating su quanti utenti usano Arch piuttosto che Zenwalk ... E' comunque una constatazione ...
IMHO ovviamente !

dariuzzz
28-09-2008, 17:40
Sto provando da un po' di tempo Arch virtualizzata e mi trovo molto bene.
Seguendo le varie guide sono riuscito a fare piu' o meno tutto quello che mi ero prefissato ma rimane un problema:
I font di Firefox fanno schifo, rendendo alcune pagine web veramente illeggibili.
Volete un esempio? Questo forum e' "tutto sbagliato", faccio fatica a leggere i post e anche le faccine sono "distorte"... mi potete aiutare?
Una soluzione potrebbe essere quella di togliere la possibilita' alle pagine web di caricare i loro font (e' un'opzione di Firefox) ma non volevo usarla, vorrei navigare guardando i siti cosi' come sono stati "concepiti" da chi li ha scritti!

Idomeneo
28-09-2008, 22:25
Sto provando da un po' di tempo Arch virtualizzata e mi trovo molto bene.
Seguendo le varie guide sono riuscito a fare piu' o meno tutto quello che mi ero prefissato ma rimane un problema:
I font di Firefox fanno schifo, rendendo alcune pagine web veramente illeggibili.
Volete un esempio? Questo forum e' "tutto sbagliato", faccio fatica a leggere i post e anche le faccine sono "distorte"... mi potete aiutare?
Una soluzione potrebbe essere quella di togliere la possibilita' alle pagine web di caricare i loro font (e' un'opzione di Firefox) ma non volevo usarla, vorrei navigare guardando i siti cosi' come sono stati "concepiti" da chi li ha scritti!
Io sono passato ad Arch da pochi giorni e, avuto il tuo problema, ho migliorato la mia situazione "font" sempilcemente seguendo le istruzioni contenute in questa pagina(cliccami) (http://wiki.archlinux.org/index.php/Fonts) della wiki, in particolare seguendo il paragrafo in cui si parla del font su LCD e dei cleartype, leggili con calma e troverai più o meno tutto quel che ti serve... o almeno credo! :D

Idomeneo

s-y
29-09-2008, 04:35
si per i font c'e' un po' da smanettare all'inizio, vedi pagina gia' linkata.
fatto questo saranno resi forse anche meglio rispetto a quanto fanno altre distro. firefox cmq e' un po' un caso a parte, specie la parte interfaccia, e a volte e' necessario intervenire sull'UserChrome.css, di cui in rete si trovano dettagli in abbondanza.

per quanto riguarda la scelta di cassare completamente kde3 in favore della versione nuova, oggettivamente non ancora usabile al 100% "in produzione", bisogna dire che e' stata una forzatura, forse gratuita. o forse data la scarsita' di dev e' stata una scelta obbligata. personalmente avrei preferito un inserimento nel ramo testing almeno fino alla 4.2 (che sembra promettere finalmente uno switch senza troppe incertezze), ma e' appunto solo un'opinione da esterno. aggiungo anche che ce n'e' voluto di coraggio per definire "stable" gia' la 4.0, ma vabbe'.

d'altra parte credo che la base di utenza media della arch non si debba far spaventare troppo se c'e' da smanettare piu' del dovuto, o per lo meno immagino che questa sia stata una considerazione che i dev hanno fatto in sede di decisione, forti anche del fatto che gia' esisteva da tempo kdemod come progetto parallelo.

mi viene anche da dire che la arch e' ed e' sempre stata cosi', la coperta e' corta. prendere o lasciare.

infine trovo anche che un progetto come arch sia decisamente meglio accordato se usato senza un de completo, ma con un wm leggero. ci si evitano tra l'altro "rivoluzioni" a sorpresa, a chi non piacciono. e si sfrutta appieno la proverbiale leggerezza della distro.

dariuzzz
29-09-2008, 08:49
Io sono passato ad Arch da pochi giorni e, avuto il tuo problema, ho migliorato la mia situazione "font" sempilcemente seguendo le istruzioni contenute in questa pagina(cliccami) (http://wiki.archlinux.org/index.php/Fonts) della wiki, in particolare seguendo il paragrafo in cui si parla del font su LCD e dei cleartype, leggili con calma e troverai più o meno tutto quel che ti serve... o almeno credo! :D

Idomeneo

Intanto grazie :)
Ho seguito la guida ed installato i font ttf-artwiz e ms. Poi ho provato a fare quanto descritto nella sezione "LCD" ma quando provo ad installare da yaourt fontconfig e cairo-lcd mi viene restituito questo output

core è aggiornato
extra è aggiornato
community è aggiornato
archlinuxfr è aggiornato
error: config file /etc/pacman.d/core could not be read.
error: config file /etc/pacman.d/extra could not be read.
error: config file /etc/pacman.d/community could not be read.
cairo-lcd package not found, searching for group...
error: 'cairo-lcd': not found in sync db
Packages that were installed as dependencies but are no longer required by any installed package:
error:
error:
error:


Qualcuno sa cosa significa? :boh: E gia' che ci siete... perche' da quando ho installato Arch (vi ricordo che sono su macchina virtuale) ricevo sempre quel error: config file /etc/pacman.d/core could not be read? I file pacman.d/core extra e community in effetti non credo esistano nella mia macchina virtuale, ma non dovevano essere creati automaticamente dal sistema? :confused:

gash
29-09-2008, 08:50
Io ho messo Arch dopo qualche mese di test in una partizioncina, dove ho verificato la sua politica degli aggiornamenti, la sua filosofia ed una volta constatato che era la mia distro ho installato Arch nella partizione principale (era dicembre del 2006).
Arch non è assolutamente una distro da lavoro, uno che sceglie linux per la stabilità e sicurezza non può scegliere Arch, deve scegliere Debian (stable) CentOS, RedHat, non può scegliere una rolling release.
Premettendo che kde3 mi faceva c....e e kde4 lo sta eguagliando in questo mio giudizio, trovo che Arch si sia comportata da Arch, in core e extra non esistono doppie versioni, una volta che la versione in testing passa in extra la versione precedente se ne va, lo fa per tutto anche per gnome lo ha fatto con firefox etc etc.
Il problema kde, che kdeiani dovrebbo porre ai loro sviluppatori è il perchè non hanno dato compatibilità tra qt3 e qt4, cosa che invece avverrà tra "migliaia" di anni tra le gtk2 e gtk3 :sofico:

@dariuzz posta il /etc/pacman.conf, quei file non ci sono perchè sono sostituiti da un unico file /etc/pacman.d/mirrorlist ma può essere che seguendo qualche guida vecchia che ancora li richiama tu li abbia inseriti in pacman.conf

buglis
29-09-2008, 09:55
k3b c'è in versione qt4?

gash
29-09-2008, 10:53
k3b si la versione svn è in qt4 la trovi sia nel extragear di kdemod o in AUR

buglis
29-09-2008, 11:22
k3b si la versione svn è in qt4 la trovi sia nel extragear di kdemod o in AUR

perfetto, grazie mille, dopo aggiorno e installo pure questa!! :)

dariuzzz
29-09-2008, 11:41
@dariuzz posta il /etc/pacman.conf, quei file non ci sono perchè sono sostituiti da un unico file /etc/pacman.d/mirrorlist ma può essere che seguendo qualche guida vecchia che ancora li richiama tu li abbia inseriti in pacman.conf

Ecco il mio pacman.conf

#
# /etc/pacman.conf
#
# See the pacman manpage for option directives

#
# GENERAL OPTIONS
#
[options]
LogFile = /var/log/pacman.log
HoldPkg = pacman glibc
#XferCommand = /usr/bin/wget --passive-ftp -c -O %o %u

#
# REPOSITORIES
# - can be defined here or included from another file
# - pacman will search repositories in the order defined here
# - local/custom mirrors can be added here or in separate files
# - repositories listed first will take precedence when packages
# have identical names, regardless of version number
#
#[testing]
#Include = /etc/pacman.d/testing

[core]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Server = http://mirrors.easynews.com/linux/archlinux/current/os/i686
Include = /etc/pacman.d/core

[extra]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Server = http://mirrors.easynews.com/linux/archlinux/extra/os/i686
Include = /etc/pacman.d/extra

[community]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Server = http://mirrors.easynews.com/linux/archlinux/community/os/i686
Include = /etc/pacman.d/community

#[unstable]
# Add your preferred servers here, they will be used first
#Include = /etc/pacman.d/unstable
[archlinuxfr]
Server = http://repo.archlinux.fr/i686

# An example of a custom package repository. See the pacman manpage for
# tips on creating your own repositories.
#[custom]
#Server = file:///home/custompkgs


Quindi dici che basta sostituire le parti dove c'e' Include = /etc/pacman.d/community (ad esempio) con /etc/pacman.d/mirrorlist e non segnalera' piu' quell'errore?

E per quanto riguarda l'altro problema? Quello dei font? Grazie :)

gash
29-09-2008, 11:57
sostituisci
Include = /etc/pacman.d/core
e vale anche per extra e community
con
Include = /etc/pacman.d/mirrorlist
rilancia pacman -Sy e dovrebbero sparire gli errori

Per i font non saprei, io uso i ttf-liberation li ho impostati nelle preferenze di firefox e vedo tutto benissimo, non credo sia un problema di font ma di impostazioni di firefox, apri firefox e scegli modifica->preferenze->contenuti->caratteri e colori->avanzate togli la spunta alla voce "permetti alle pagine di scegliere i prori caratteri...." e prova a vedere se riavviando firefox prende i font che imposti.

s-y
29-09-2008, 12:01
per i font vedi il link postato poco piu' su. aggiungo che a me ha portato enormi miglioramenti nella resa (sono su lcd, da pochi gg) soprattutto il pacchetto freetype2-lcd (sempre da aur ma non segnalato nel wiki) e l'hinting sub-pixel-rgb, impostato da /etc/fonts/conf/.. perche' uso fluxbox.

Berseker86
29-09-2008, 12:22
veramente io uso arch da un paio d'anni mi sa ... mi ricordo che l'istallai quando c'era la versione 0.6.1 ( o 0.6.0 ) se non ricordo male :fagiano:
e l'ho scelta proprio per via della sua versatilità e velocità ...
però questa di kde4 se la potevano risparmiare ...
non è un de ancora maturo perchè non ci sono tutte le applicazioni ecc ecc
ok la "corsa all'aggiornamento" ma ci devono essere dei limiti :\
se io vedo che l'ultima versione di un programma ( major release quasi interamente riscritta ) non funziona o rende il sistema quasi inusabile preferisco tenermi la vecchia versione però poter continuare a lavorare .. al massimo la metto nel ramo unstable ( che esiste apposta ) così chi vuole la usa comunque e aspetto che sia utilizzabile ..
non è che prendo e passo al nuovo senza considerare le implicazioni del caso ... mi pare un comportamento poco serio sinceramente :boh:
che poi non vengano ostacolati i progetti di terze parti relativi ad arch ok ... ma sinceramente preferisco avere tutto nei repo ufficiali piuttosto che dovermi andare a scovare per la rete i progetti che mi permettono di usare un de ... che comunque è una parte importante ( non indispensabile ovvio) di un SO ...
ma infatti, è tutto corretto quello che dici.. solo che mi sento di giustificare il comportamento dei DEV per una semplice cosa
1) come ti hanno già detto, appena la nuova versione di un programma è considerata stabile dai suoi produttori, tac, viene passata in extra e la versione precedente se ne va; è stato così con tutti i programmi, e così è stato per kde3. Non è compito dei DEV stabilire se la 4.1, considerata da chi l'ha realizzata la prima versione stabile, in realtà ha ancora dei problemi o manca di funzionalità (cosa che cmq oramai è in parte falsa)
2) hai passato tanto tempo a configurare kde3 e non vuoi perdere tutto? nessun problema, ci sono altre valide alternative a kde3 ufficiale (che non esiste più), come kdemod o kde3-repo non ufficiale che funzionano benissimo e che ti permetteranno di non buttare via la tua config..
Ecco il mio pacman.conf
Quindi dici che basta sostituire le parti dove c'e' Include = /etc/pacman.d/community (ad esempio) con /etc/pacman.d/mirrorlist e non segnalera' piu' quell'errore?
E per quanto riguarda l'altro problema? Quello dei font? Grazie :)
si basta che sostituisci. Probabilmente, nella cartella /etc/ troverai anche un file "pacman.conf.pacnew" file che è stato creato da pacman stesso nel momento in cui questa modifica è stata resa "ufficiale", che contiene proprio quelle modifiche, in teoria basta che elimini il pacman.conf e rinomini al suo posto, il .pacnew..

per i font, ti è già stato detto di seguire quella guida là. Io sinceramente ho sempre preferito i pacchetti "*-ubuntu" a quelli "*-lcd", ma alla fine cambia poco. Fai attenzione che comunque, al momento dell'installazione ti dirà "il pacchetto cairo-lcd va in conflitto con cairo, l'operazione è stata annullata".. basta che rimuovi cairo con pacman -R cairo e poi l'installazione di cairo-lcd verrà conclusa con successo. La stessa cosa ovviamente con freetype2-lcd, libxft-lcd e fontconfig-lcd mi pare.

GlenTux
29-09-2008, 12:34
Alla fine mi sono deciso e ....
KDEmod 3 ... Ho piallato tutto, ho effettuato l'aggiornamento a KDEmod3 con i vari level e ho dato un bell'aggiornamento visto che erano MESI che non effettuavo un pacman -Syu per via di KDE 4 (leggasi post sopra)
Ora però un paio di domande al volo : qualche dubbio con kdm che ora si chiama kdm3
In rc.conf l'ho correttamente modificato, ma in /etc/rc.d/functions mi da un errore di LOG OUT quando spengo la macchina perchè mi dice che kdm NON lo conosce
Idem se effettuo un startx da user mi dice che NON conosce exec startkde nel files /home/anto/.xinitrc
Leggevo di modificare qualcosa di questi DEMONI, ma mi sono perso ...

s-y
29-09-2008, 12:35
rimuovi cairo con pacman -R cairo e poi l'installazione di cairo-lcd verrà conclusa con successo. La stessa cosa ovviamente con freetype2-lcd, libxft-lcd e fontconfig-lcd mi pare.

meglio pacman -Rd (senza controllo dipendenze)
e meglio installare freetype2-lcd alla fine per evitare che le dipendenze "incrociate" creino piccoli casini. alla fine si avra' un warning su fontconfig e libxft assenti, e va detto che la cosa potrebbe creare ulteriori warning in fase di upgrade e/o installazione di pacchetti che li richiedono. non so se ci sia un modo di evitarli, tranne quello di rimuovere momentaneamente i pacchetti -lcd e installare quelli "lisci", cosa che peraltro se non ricordo male fanno gli stessi pacman/yaourt in automatico.

ad ogni modo ora ho dei font splendidi...

dariuzzz
29-09-2008, 12:52
Piccolo aggiornamento prima di tornare al lavoro...

Modificando il file pacman.conf gli errori sono scomparsi, grazie a tutti :)
Ora pero' ho provato a seguire la guida linkata poco sopra e quando provo ad installare i nuovi pacchetti mi si chiede se voglio editare il PKGBUILD.... io do NO, l'installazione dei pacchetti va avanti (parlo sia di cairo-lcd che degli altri pacchetti riguardanti i font)... sembra procedere tutto ok fino a che mi dice

==> Estrazione dei sorgenti in corso...
-> bsdtar -x -f freetype-2.3.5.tar.bz2
==> Entrata nell'ambiente di fakeroot in corso...
==> Avvio di build() in corso...
./PKGBUILD: line 29: patch: command not found
==> ERRORE: Compilazione interrotta.
L'operazione sta per essere interrotta...
Error: Makepkg was unable to build freetype2-lcd package.


Di cosa si tratta? :stordita:

manu@2986
29-09-2008, 12:54
veramente io uso arch da un paio d'anni mi sa ... mi ricordo che l'istallai quando c'era la versione 0.6.1 ( o 0.6.0 ) se non ricordo male :fagiano:
e l'ho scelta proprio per via della sua versatilità e velocità ...
però questa di kde4 se la potevano risparmiare ...
non è un de ancora maturo perchè non ci sono tutte le applicazioni ecc ecc
ok la "corsa all'aggiornamento" ma ci devono essere dei limiti :\
se io vedo che l'ultima versione di un programma ( major release quasi interamente riscritta ) non funziona o rende il sistema quasi inusabile preferisco tenermi la vecchia versione però poter continuare a lavorare .. al massimo la metto nel ramo unstable ( che esiste apposta ) così chi vuole la usa comunque e aspetto che sia utilizzabile ..
non è che prendo e passo al nuovo senza considerare le implicazioni del caso ... mi pare un comportamento poco serio sinceramente :boh:
che poi non vengano ostacolati i progetti di terze parti relativi ad arch ok ... ma sinceramente preferisco avere tutto nei repo ufficiali piuttosto che dovermi andare a scovare per la rete i progetti che mi permettono di usare un de ... che comunque è una parte importante ( non indispensabile ovvio) di un SO ...

E chi te l'ha detto che con kde4 è inusabile?
Io uso kdemod4 dal giorno in cui è stato messo sui repo, subito ero un po' scettico, ma dopo qualche giorno per abituarmi al nuovo "ambiente" non ho sentito l'esigenza di tornare indietro, anzi, adesso come adesso non tornerei più a kde3...

comunque non capisco questa "paura" di kdemod...perchè non è gestita dal team ufficiale...beh tanto per dirne una nessuno del team di kdemod ha scritto una linea di codice, si limitano a pacchettizzare in modo differente e ad aggiungere patch che rendono più usabile il sistema, molte delle quali poi son state introdotte ufficialmente in kde...quindi...

non vedo il problema di dover inserire il repository kde-legacy.....

manu@2986
29-09-2008, 12:59
perfetto, grazie mille, dopo aggiorno e installo pure questa!! :)

Si c'è...ma....non funziona poi molto bene...io continuo ad usare la versione qt3...

s-y
29-09-2008, 13:52
[...]tutto ok fino a che mi dice[...]



Di cosa si tratta? :stordita:

manca il pacchetto patch, per l'appunto.
pacman (o yaourt) -S patch

GlenTux
29-09-2008, 18:45
Nessuno che mi sappia dare una dritta per quanto riguarda l'aggiornamento a KDEmod3 e la 'sistemazione' del demone kdm invece di kdm3 ?
Mi sono perso un passaggio purtroppo !

Tra l'altro notavo una cosa
PRIMA con KDE3 'normale' c'era il KDM e i vari pacchetti KDM Theme per quanto concerne la schermata di LOG in ARCH
Ora mi ritrovo con KDEmod3 e KSM ThemeManager tra le impostazioni di sistema ma NON riesco più a trovare i KDM o comunque i vari screen per modificare la schermata di LogIn di Arch
Mi pare di aver letto qualcosa alla rimozione di questi pacchetti, ma in nessuna maniera ho trovato qualcosa che mi potesse far assomigliare al 'vecchio' KDM
Suggerimenti ?

Berseker86
29-09-2008, 19:01
se non lo puoi fare via interfaccia grafica, controlla il materiale presente in

/opt/kde/share/apps/kdm/themes/KDEmod-kdm

dentro li dovresti trovare (o mettere) i temi, più sicuramente un qualche file di configurazione per definire quale tema utilizzare.. purtroppo non uso kde(ne kdemod) e più di così non ti so dire.. prova a cercare nel forum di kdemod magari.

GlenTux
29-09-2008, 19:08
se non lo puoi fare via interfaccia grafica, controlla il materiale presente in

/opt/kde/share/apps/kdm/themes/KDEmod-kdm

dentro li dovresti trovare (o mettere) i temi, più sicuramente un qualche file di configurazione per definire quale tema utilizzare.. purtroppo non uso kde(ne kdemod) e più di così non ti so dire.. prova a cercare nel forum di kdemod magari.

Sembra che siano INCOMPATIBILI con KDEmod, visto e considerato che se anche provo ad aprirli mi dice che KSM ThemeManager non può gestirli !

Berseker86
29-09-2008, 19:26
Sembra che siano INCOMPATIBILI con KDEmod, visto e considerato che se anche provo ad aprirli mi dice che KSM ThemeManager non può gestirli !
prova a vedere se riesci a seguire qualche consiglio da

http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=39239
e
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=44936

dariuzzz
29-09-2008, 20:40
Intanto grazie a tutti per la pazienza :)
Per il problema dei font ho seguito la guida linkata, specialmente la parte relativa all'ottimizzazione per monitor lcd. Tramite yaourt ho installato i pacchetti necessari e riavviato, ma la situazione non e' cambiata. Ho installato anche i font ttf-dejavu, i ttf-ms, i freefont, ma continuo a visualizzare male le pagine internet e le faccine di questo forum sono tutte distorte.

Utilizzo ArchLinux sotto Virtualbox, con Firefox 3 (e ovviamente possiedo un monitor LCD). Qualche idea? :confused:

Su ubuntu ho firefox 2, avevo un problema analogo all'inizio ma ho risolto installando il pacchetto ttf-ms

Grazie!

GlenTux
30-09-2008, 12:06
prova a vedere se riesci a seguire qualche consiglio da

http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=39239
e
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=44936

No Berseker, ti ringrazio ma non sono riuscito a risolvere
Eppure francamente non capisco ... Questo KDEmod non mi sfinferla molto !
Mi sa che mi 'abituerò' all'idea di KDE 4.1 e ci riproverò, o al limite passo su XfCe o ZenWalk che mi garba non poco !
Ma la cosa che non mi quadra è che ricordo che alcuni pacchetti andavano in conflitto, presumo siano stati eliminati o comunque passati ad un altro ramo perchè altrimenti non si spiegherebbe
Il discorso è che kdm è il Demone per KDE e parte in automatico, caricato in /etc/rc.conf ma allora mi chiedo : perchè se do da user startx NON mi parte e mi da una sfilza di errori, dicendomi soprattutto che non conosce exec startkde che è nel files /home/anto/.xinitrc ?
Grazie

manu@2986
30-09-2008, 12:16
No Berseker, ti ringrazio ma non sono riuscito a risolvere
Eppure francamente non capisco ... Questo KDEmod non mi sfinferla molto !
Mi sa che mi 'abituerò' all'idea di KDE 4.1 e ci riproverò, o al limite passo su XfCe o ZenWalk che mi garba non poco !
Ma la cosa che non mi quadra è che ricordo che alcuni pacchetti andavano in conflitto, presumo siano stati eliminati o comunque passati ad un altro ramo perchè altrimenti non si spiegherebbe
Il discorso è che kdm è il Demone per KDE e parte in automatico, caricato in /etc/rc.conf ma allora mi chiedo : perchè se do da user startx NON mi parte e mi da una sfilza di errori, dicendomi soprattutto che non conosce exec startkde che è nel files /home/anto/.xinitrc ?
Grazie

Sinceramente non ho mai avviato kde da startx...e le volte che ho provato non funzionava quindi non so che dirti...kdm ha sempre funzionato bene...per il login manager...i temi sono compatibili, mi ricordo che li scaricavo da kde-look e funzionavano benissimo, sarei stupito del contrario...magari han cambiato la cartella di installazione, è per quello che non li vede...

Berseker86
30-09-2008, 12:17
Intanto grazie a tutti per la pazienza :)
Per il problema dei font ho seguito la guida linkata, specialmente la parte relativa all'ottimizzazione per monitor lcd. Tramite yaourt ho installato i pacchetti necessari e riavviato, ma la situazione non e' cambiata. Ho installato anche i font ttf-dejavu, i ttf-ms, i freefont, ma continuo a visualizzare male le pagine internet e le faccine di questo forum sono tutte distorte.
Utilizzo ArchLinux sotto Virtualbox, con Firefox 3 (e ovviamente possiedo un monitor LCD). Qualche idea? :confused:
Su ubuntu ho firefox 2, avevo un problema analogo all'inizio ma ho risolto installando il pacchetto ttf-ms
Grazie!
prova a giocare con le impostazioni di firefox relative ai caratteri. Tieni conto che comunque, potresti provare anche ad utilizzare un firefox compilato da te con le systemcairo, io ad esempio uso il "firefox-optimized" preso da AUR.
No Berseker, ti ringrazio ma non sono riuscito a risolvere
Eppure francamente non capisco ... Questo KDEmod non mi sfinferla molto !
Mi sa che mi 'abituerò' all'idea di KDE 4.1 e ci riproverò, o al limite passo su XfCe o ZenWalk che mi garba non poco !
Ma la cosa che non mi quadra è che ricordo che alcuni pacchetti andavano in conflitto, presumo siano stati eliminati o comunque passati ad un altro ramo perchè altrimenti non si spiegherebbe
Il discorso è che kdm è il Demone per KDE e parte in automatico, caricato in /etc/rc.conf ma allora mi chiedo : perchè se do da user startx NON mi parte e mi da una sfilza di errori, dicendomi soprattutto che non conosce exec startkde che è nel files /home/anto/.xinitrc ?
Grazie
controlla dov'è innanzitutto l'eseguibile startkde, dovrebbe essere in /opt/kde/bin/ o una roba simile (magari cercalo con locate startkde)

poi controlla se quel percorso della cartella è presente nella prima riga dell'/etc/profile , quella simile a questa qui

export PATH="/bin:/usr/bin:/sbin:/usr/sbin:/usr/X11R6/bin:/opt/bin"

nel caso, aggiungi il percorso dove si trova startkde, poi riavvia.

comunque, anche se è possibile partire con un startx, oggigiorno non vedo perchè tu debba limitarti a loggarti via console per poi far partire X a mano, quando ci sono disponibili OTTIMI strumenti come KDM\GDM\Slim.

per il tema comunque, dovresti risucire a cambiarlo a mano, se da interfaccia grafica non funziona. Kde è sempre stato molto buggato su questo aspetto (anche nella versione normale). Comunque, perchè al posto di passare a Xfce, non dai (appena esce nei repo) un'occhiata a GNOME 2.24? magari ti accorgerai che fa al caso tuo..

ozeta
30-09-2008, 12:41
scusate, dalla cartella wicd è sparito tray.py, è rimasto solo gui.py

difatti nel tray non viene caricato più niente, che succede?:stordita:

Berseker86
30-09-2008, 13:19
scusate, dalla cartella wicd è sparito tray.py, è rimasto solo gui.py

difatti nel tray non viene caricato più niente, che succede?:stordita:
con la versione 1.5.0, non c'è più tray.py sostituito da wicd-client. Aggiorna qualunque metodo utilizzassi prima in modo che punti a /usr/bin/wicd-client. Cmq, se vai a leggere /var/log/pacman.log sicuramente ci sarà da qualche parte la voce che ti avvisa di questa cosa.. guardiamo sempre cosa restituisce a terminale pacman perchè a volte ci sono importanti informazioni su eventuali cambi di nome dei programmi o nelle loro configurazioni.

dariuzzz
30-09-2008, 16:30
prova a giocare con le impostazioni di firefox relative ai caratteri. Tieni conto che comunque, potresti provare anche ad utilizzare un firefox compilato da te con le systemcairo, io ad esempio uso il "firefox-optimized" preso da AUR.


Ho installato firefox-optimized e la situazione e' migliorata notevolmente, grazie ;)

A questo punto chiedo un'altra cosa a voi arcieri: sono sotto virtualbox e non riesco a montare i vari dispositivi con Arch. So che dovrei installare le Guest-Addons ma non ci riesco ed in questi giorni non ho avuto tempo di provare.

Volevo sapere se sotto Arch c'e' la possibilita' di montare i dispositivi in automatico (come cd-rom, secondo hard disk interno, chiavette usb)... ho letto che basta aggiungere HAL ai demoni ed installare gnome-volume-manager, e' giusto? E se dovessi passare definitivamente ad Arch, potrei usare il file FSTAB che ho su ubuntu? Che dite? :)

Berseker86
30-09-2008, 16:38
Ho installato firefox-optimized e la situazione e' migliorata notevolmente, grazie ;)

A questo punto chiedo un'altra cosa a voi arcieri: sono sotto virtualbox e non riesco a montare i vari dispositivi con Arch. So che dovrei installare le Guest-Addons ma non ci riesco ed in questi giorni non ho avuto tempo di provare.

Volevo sapere se sotto Arch c'e' la possibilita' di montare i dispositivi in automatico (come cd-rom, secondo hard disk interno, chiavette usb)... ho letto che basta aggiungere HAL ai demoni ed installare gnome-volume-manager, e' giusto? E se dovessi passare definitivamente ad Arch, potrei usare il file FSTAB che ho su ubuntu? Che dite? :)

usare direttamente il fstab di ubuntu te lo sconsiglio, magari copia man mano una ad una le impostazioni.. comunque segui il wiki e non avrai problemi..
http://wiki.archlinux.org/index.php/HAL

anzi, ho appena scritto un articolo anche su questa cosa, magari leggi pure quello ;)
http://berseker.wordpress.com/2008/09/30/gli-errori-piu-comuni-dopo-un-installazione-di-arch/

ozeta
30-09-2008, 16:53
con la versione 1.5.0, non c'è più tray.py sostituito da wicd-client. Aggiorna qualunque metodo utilizzassi prima in modo che punti a /usr/bin/wicd-client. Cmq, se vai a leggere /var/log/pacman.log sicuramente ci sarà da qualche parte la voce che ti avvisa di questa cosa.. guardiamo sempre cosa restituisce a terminale pacman perchè a volte ci sono importanti informazioni su eventuali cambi di nome dei programmi o nelle loro configurazioni.

proprio perché non lo trovavo più ho dato 2 volte l'aggiornamento forzato, pacman non restituiva niente a riguardo della tray :(

p.s.

dove si trova il log di pacman?

Berseker86
30-09-2008, 16:56
../var/log/pacman.log..

dove si trova il log di pacman?
leggi meglio la prossima volta :)

ozeta
30-09-2008, 17:46
leggi meglio la prossima volta :)

oddio scusami! non avevo fatto caso al percorso completo :D

grazie :)

GlenTux
30-09-2008, 18:21
Una domanda al volo al volo ...
Mi sono deciso : PIALLO tutto !
Ho un disco esterno USB da 500GB
NON è presente in /etc/fstab ma automaticamente con HAL viene 'montato'
Il problema è che da USERS ci posso solo LEGGERE e non scrivere quindi, alla fine, mi serve ben poco ! Come faccio a fare in modo che venga montato sia in lettura che scrittura ? Dovrei comunque dichiararlo ugualmente in /etc/fstab ?
Ma se così faccio, ogni volta al boot mi esce l'errore che il device SDC NON esiste !
Suggerimenti nel caso ?
Grazie

Berseker86
30-09-2008, 18:29
hai aggiunto il tuo utente hai vari gruppi storage, optical, hal, dbus? riloggati e riavvia hal e dbus per caricare le eventuali nuove impostazioni e riprova.

buglis
30-09-2008, 18:39
il file system è ntfs del disco?

s-y
30-09-2008, 18:52
A questo punto chiedo un'altra cosa a voi arcieri: sono sotto virtualbox e non riesco a montare i vari dispositivi con Arch. So che dovrei installare le Guest-Addons ma non ci riesco ed in questi giorni non ho avuto tempo di provare.

Volevo sapere se sotto Arch c'e' la possibilita' di montare i dispositivi in automatico (come cd-rom, secondo hard disk interno, chiavette usb)... ho letto che basta aggiungere HAL ai demoni ed installare gnome-volume-manager, e' giusto? E se dovessi passare definitivamente ad Arch, potrei usare il file FSTAB che ho su ubuntu? Che dite? :)

per la prima parte non so, come dici dovrebbe mancare una estensione di vb, ma lo dico sottovoce perche' non lo conosco affatto bene.

quanto al mount automatico, si, "bastano" hal e un de che supporti la gestione dei dispositivi rimuovibili. poi va anche a gusti, io ad esempio preferisco poter decidere quando montare e mi e' piu' che sufficiente pcmanfm (un file manager molto minimale).
serve anche che il tuo utente sia abilitato (se non ricordo male gruppi storage e disk), ma se hai seguito la guida l'avrai gia' fatto.

per il fstab di ubuntu quoto la risposta precedente, molto mejo de no. anzi mi sa che con la descrizione dei device per uuid non ci sia proprio verso di quagliare. cmq il fstab creato automaticamente dal setup + hald + l'utente abilitato e' tutto cio' che serve, a livello sistema.

GlenTux
30-09-2008, 19:01
hai aggiunto il tuo utente hai vari gruppi storage, optical, hal, dbus? riloggati e riavvia hal e dbus per caricare le eventuali nuove impostazioni e riprova.

Yes, utente aggiunto a tutti i gruppi, nessun problema
Il FS è EXT3 Linux proprietario
Ci accedo in lettura, ma ci scrivo solo come root

s-y
30-09-2008, 19:11
Yes, utente aggiunto a tutti i gruppi, nessun problema
Il FS è EXT3 Linux proprietario
Ci accedo in lettura, ma ci scrivo solo come root

ho notato che anche su una ubuntu 8.04 non mia ma a cui ogni tanto accedo i dispositivi rimuovibili a volte sono montati in ro. smontando e rimontando (dal menu contestuale di gnome) di solito si risolve. non ho mai approfondito cmq.

puoi provare anche a dare un chown alla dir in cui viene montato. se ho capito bene ti serve solo per salvare le impostazioni prima di formattare. ...pero' quello del reinstallare e' un vizietto windowsiano che andrebbe perso, usando il pinguino :D

GlenTux
30-09-2008, 19:17
ho notato che anche su una ubuntu 8.04 non mia ma a cui ogni tanto accedo i dispositivi rimuovibili a volte sono montati in ro. smontando e rimontando (dal menu contestuale di gnome) di solito si risolve. non ho mai approfondito cmq.


Ci ho provato, a smontarlo e rimontarlo dal menu contestuale di KDE ma il risultato non cambia . Sempre e solo in RO

puoi provare anche a dare un chown alla dir in cui viene montato. se ho capito bene ti serve solo per salvare le impostazioni prima di formattare. ...pero' quello del reinstallare e' un vizietto windowsiano che andrebbe perso, usando il pinguino :D

'Difetto' Windows che ho perso, ma qui si parla di ripartire eX novo a monte testando una altra distro ! La /home, essendo su medesima partizione viene persa e quindi volevo salvare un pò di dati e informazioni

Berseker86
30-09-2008, 19:29
Ci ho provato, a smontarlo e rimontarlo dal menu contestuale di KDE ma il risultato non cambia . Sempre e solo in RO
'Difetto' Windows che ho perso, ma qui si parla di ripartire eX novo a monte testando una altra distro ! La /home, essendo su medesima partizione viene persa e quindi volevo salvare un pò di dati e informazioni
ma ancora usi quel disco come "test" per altre distribuzioni?? pessima, pessima idea secondo me.

s-y
30-09-2008, 19:34
dopo aver provato il chown, se non cambia niente prova anche a montare da terminale, e magari in una dir dentro la tua home, specificando tutti i parametri necessari esplicitamente, parametri che ovviamente ora non ricordo, ma l'help e il man sono sempre al solito posto.

GlenTux
30-09-2008, 20:14
ma ancora usi quel disco come "test" per altre distribuzioni?? pessima, pessima idea secondo me.

No Berseker ...
Il disco principale su cui attualmente c'è Arch ! L'external USB mi serve per trasferire i files e quant'altro ho nel MASTER prima di resettare il tutto
Forse non ero stato chiaro ? ;)

GlenTux
03-10-2008, 11:51
Una domanda ...
E' mai possibile che adesso, se effettuo un pacman -S nomepacchetto oppure pacman -Ss nomepacchetto mi ci stia una cifra di tempo ?
Nel senso ... Prima era molto veloce, una scheggia pacman
Ora, qualsiasi cosa faccia, che sia un aggiornamento o una ricerca i tempi di pacman sono NOTEVOLMENTE aumentati, ma di tanto ....
Tanto che alle volte sembra WIN :D
Ho ripulito la cache, ho ottimizzato pacman .. Insomma, fatto tutto ...
Ho ancora i pacchetti nella dir /var/cache/pacman/pkg .. Ci sono tutti i pacchetti .. Che si questo ?
Ho smanettato un pò, prima kdemod3, poi kde 4 originale, poi xfce e alla fine ancora kdemod3
Nulla, non ci riesco, KDE 4 non mi vuole entrare in simpatia !
Grazie

Berseker86
03-10-2008, 16:10
Una domanda ...
E' mai possibile che adesso, se effettuo un pacman -S nomepacchetto oppure pacman -Ss nomepacchetto mi ci stia una cifra di tempo ?
Nel senso ... Prima era molto veloce, una scheggia pacman
Ora, qualsiasi cosa faccia, che sia un aggiornamento o una ricerca i tempi di pacman sono NOTEVOLMENTE aumentati, ma di tanto ....
Tanto che alle volte sembra WIN :D
Ho ripulito la cache, ho ottimizzato pacman .. Insomma, fatto tutto ...
Ho ancora i pacchetti nella dir /var/cache/pacman/pkg .. Ci sono tutti i pacchetti .. Che si questo ?
Ho smanettato un pò, prima kdemod3, poi kde 4 originale, poi xfce e alla fine ancora kdemod3
Nulla, non ci riesco, KDE 4 non mi vuole entrare in simpatia !
Grazie
pacman purtroppo non essendo un package manager che utilizza un database come "programma" che ci sta dietro per immagazzinare informazioni sui pacchetti installati (come fa apt-get ad esempio), semplicemente una volta che si sono installati parecchi pacchetti rallenta di molto l'esecuzione di tutte le sue operazioni.. è fatto così, non ci si può fare tanto.. l'unica soluzione (che però dura poco poco, quindi va fatta spesso) è lanciare da root

# pacman-optimize && sync

questo migliora temporaneamente il tempo delle operazioni quali ricerca ecc ecc, ma l'effetto finisce abbastanza in fretta.

GlenTux
03-10-2008, 17:07
pacman purtroppo non essendo un package manager che utilizza un database come "programma" che ci sta dietro per immagazzinare informazioni sui pacchetti installati (come fa apt-get ad esempio), semplicemente una volta che si sono installati parecchi pacchetti rallenta di molto l'esecuzione di tutte le sue operazioni.. è fatto così, non ci si può fare tanto.. l'unica soluzione (che però dura poco poco, quindi va fatta spesso) è lanciare da root

# pacman-optimize && sync

questo migliora temporaneamente il tempo delle operazioni quali ricerca ecc ecc, ma l'effetto finisce abbastanza in fretta.

Infatti è proprio quello che effettuo, o meglio, che ho effettuato ma il risultato non è cambiato molto
Quindi mi stai dicendo che, a parita di Pacman, più il sistema è 'carico' di pacchetti installati e più pacman va OUT ? Nel senso che si rallenta come programma a se stante ? Mera curiosità
Cmq alla fine sono DOVUTO tornare a KDEmod3, il 4 ancora non lo digerisco ... Forse perchè non mi ci sono messo troppo d'impegno, non lo so, ma non mi ha entusiasmato molto ... Gnome non mi garba, proprio non c'è feeling tra di noi
XfCe invece mi garbicchia non poco, ma lo vedo molto bene in ZenWalk che è una distro che ultimamente mi sta piacendo non poco
Grazie

s-y
03-10-2008, 19:40
su aur c'e' tupac, un "frontend" con cache basato su php di cui si parla molto bene, ne stavo leggendo proprio oggi sul forum di arch.
da quello che ho capito fino ad ora, ma non ho finito di leggere il 3d, abbasserebbe le latenze di tre volte.
...un po' in antitesi con la filosofia kiss ma in questo caso kissene fotterebbe, fungesse bene.
l'avrei gia' provato se la connessione qui dall'india andasse decorosamente, ma oggi proprio e' un pianto. almeno non e' mancata troppo la corrente...

GlenTux
03-10-2008, 22:30
su aur c'e' tupac, un "frontend" con cache basato su php di cui si parla molto bene, ne stavo leggendo proprio oggi sul forum di arch.
da quello che ho capito fino ad ora, ma non ho finito di leggere il 3d, abbasserebbe le latenze di tre volte.
...un po' in antitesi con la filosofia kiss ma in questo caso kissene fotterebbe, fungesse bene.
l'avrei gia' provato se la connessione qui dall'india andasse decorosamente, ma oggi proprio e' un pianto. almeno non e' mancata troppo la corrente...

Tupac lo conosco ... Qualche volta lo usa, anche se non ne ho ben capito l'utilizzo
Me lo studio un pò meglio e poi magari vi saprò dire

valeriocd
05-10-2008, 12:30
qualcuno puo aiutarmi con faunos su usb?..bella distro ma nn riesco a installarci gnome e rimuovere kde..
ho creato un nuovo utente e provato ad installare sia da roto ceh d amio utente ma ad ogni riavvio niente

Berseker86
05-10-2008, 16:46
qualcuno puo aiutarmi con faunos su usb?..bella distro ma nn riesco a installarci gnome e rimuovere kde..
ho creato un nuovo utente e provato ad installare sia da roto ceh d amio utente ma ad ogni riavvio niente
qualcosa mi dice che hai sbagliato thread

ezln
05-10-2008, 18:24
qualcosa mi dice che hai sbagliato thread

Ciao.
No, non ha sbagliato thread: FaunOS è praticamente una arch già predisposta all'utilizzo senza star lì troppo a smanettare con l'installazione di arch pura stessa. Usa pacman come gestore di pacchetti e i repo dovrebbero essere quelli di arch. Il problema sta nel fatto che, imho, arch mal si presta a fork che ti diano la pappa già pronta ed infatti -io la distro in oggetto l'ho provata e ci ho giochicchiato un pò- FaunOS, pur essendo ben fatta in live cd, presenta un pò di problemi con l'installer e,imho, è bacata su vari fronti. Insomma se vuoi avere arch è meglio che ti documenti e ti installi arch secondo la procedura standard.:rolleyes:

ekerazha
05-10-2008, 18:31
Yes, utente aggiunto a tutti i gruppi, nessun problema
Il FS è EXT3 Linux proprietario
Ci accedo in lettura, ma ci scrivo solo come root

Provato a dare un

ln -s /bin/ntfs-3g /sbin/mount.ntfs

?

Berseker86
05-10-2008, 18:33
beh ho capito, ma è come se uno chiede aiuto per ubuntu e va a chiederlo su un thread dedicato a debian.. anche se il package manager è lo stesso e gran parte del sistema è organizzato in egual modo, non è lo stesso sistema. Per di più a quanto ho capito FaunOS è fatta per essere eseguita da USB..

ekerazha
05-10-2008, 18:35
Una domanda ...
E' mai possibile che adesso, se effettuo un pacman -S nomepacchetto oppure pacman -Ss nomepacchetto mi ci stia una cifra di tempo ?
Nel senso ... Prima era molto veloce, una scheggia pacman
Ora, qualsiasi cosa faccia, che sia un aggiornamento o una ricerca i tempi di pacman sono NOTEVOLMENTE aumentati, ma di tanto ....
Tanto che alle volte sembra WIN :D
Ho ripulito la cache, ho ottimizzato pacman .. Insomma, fatto tutto ...
Ho ancora i pacchetti nella dir /var/cache/pacman/pkg .. Ci sono tutti i pacchetti .. Che si questo ?
Ho smanettato un pò, prima kdemod3, poi kde 4 originale, poi xfce e alla fine ancora kdemod3
Nulla, non ci riesco, KDE 4 non mi vuole entrare in simpatia !
Grazie

L'unico workaround decente è usare qualcosa come pacman-cage

Aggiungi il repository di "archlinuxfr" e poi

pacman -S pacman-cage
e segui le istruzioni.

pacman-cage dovrebbe esserci anche su AUR ma quando avevo guardato c'era una versione leggermente più vecchia, quindi consiglio di installarlo da archlinuxfr.

valeriocd
05-10-2008, 19:06
beh ho capito, ma è come se uno chiede aiuto per ubuntu e va a chiederlo su un thread dedicato a debian.. anche se il package manager è lo stesso e gran parte del sistema è organizzato in egual modo, non è lo stesso sistema. Per di più a quanto ho capito FaunOS è fatta per essere eseguita da USB..

faunos è stata fatta con larch che ti permette di creare live di archlinux
certo che se aprissimo un thread su ogni minima distribuzione ci sarebbero diecimila thread

s-y
05-10-2008, 19:33
[...]

ciao, ti quoto ma vado "ot":

spero di essere sufficientemente preciso pur andando a memoria.
avendo installato da aur freetype2-lcd che patcha la versione 2.3.5, ricevo il warning che fontconfig e libxft richiedono la 2.3.7. e fin qui vabbe', ma piu' che il warning prevedo lavorii "pre-Su" in occasione di aggiornamenti futuri.

mi chiedevo se fosse "sano" modificare il pkgbuild in modo da prelevare i sorgenti della versione "giusta" di freetype2.

ok che freetype2-lcd non lo gestisci tu, ma essendo tuoi due pacchetti che ci "vanno a braccetto", magari hai qualche dritta...

grazie

ekerazha
05-10-2008, 19:37
ciao, ti quoto ma vado "ot":

spero di essere sufficientemente preciso pur andando a memoria.
avendo installato da aur freetype2-lcd che patcha la versione 2.3.5, ricevo il warning che fontconfig e libxft richiedono la 2.3.7. e fin qui vabbe', ma piu' che il warning prevedo lavorii "pre-Su" in occasione di aggiornamenti futuri.

mi chiedevo se fosse "sano" modificare il pkgbuild in modo da prelevare i sorgenti della versione "giusta" di freetype2.

ok che freetype2-lcd non lo gestisci tu, ma essendo tuoi due pacchetti che ci "vanno a braccetto", magari hai qualche dritta...

grazie

freetype2-lcd_ è sostanzialmente inutile, gli unici che servono sono cairo-lcd, fontconfig-lcd (opzionale se preferisci configurare il filtro a mano) e libxft-lcd. Installa freetype2 normale.

s-y
05-10-2008, 20:14
ti ringrazio
forse e' perche' e' da poco che uso un lcd, pero' a me le impostazioni date a mano da /etc/fonts/conf.etc, attivando appunto il sub pixel hinting, solo col freetype2 patchato non creavano mostri multicolori al posto dei caratteri.

riprovero' cmq, grazie ancora e complimenti ;)

s-y
05-10-2008, 20:44
stavolta niente arcobaleni ma con alcuni font, ad esempio quello di questo forum, le linee verticali sono piu' marcate rispetto alle altre, anzi direi che e' il resto delle linee ad apparire piu' "slavato".
per il momento sono tornato quindi all'-lcd, magari domani se mi gira riprovo con piu' calma invece che poco prima di andare a dormire... 'notte.

GlenTux
05-10-2008, 20:49
Una domanda ragazzi ...
Ho installato Arch e come DE ho scelto di default XFCE abbandonando KDE 3 riluttante ancora a KDE 4
Con KDE aggiungevo il demone kdm in /etc/rc.conf e partiva automaticamente il LogIn grafico, ma con XFCE che cosa dovrei aggiungere ? Non sono riuscito a trovare una risposta
Grazie a chi mi dar una mano
Cordialmente

ekerazha
05-10-2008, 21:17
ti ringrazio
forse e' perche' e' da poco che uso un lcd, pero' a me le impostazioni date a mano da /etc/fonts/conf.etc, attivando appunto il sub pixel hinting, solo col freetype2 patchato non creavano mostri multicolori al posto dei caratteri.

riprovero' cmq, grazie ancora e complimenti ;)

Non attivare niente :D Allora...

Resettiamo tutto
rm /etc/fonts/conf.d/*
Reinstalla fontconfig
pacman -S fontconfig
Reinstalla fontconfig-lcd (es. usando yaourt)
yaourt -S fontconfig-lcd

Stop.

Se proprio puoi provare giusto l'autohinter
ln -s /etc/fonts/conf.avail/10-autohint.conf /etc/fonts/conf.d/10-autohint.conf

ma io non lo uso.

ekerazha
05-10-2008, 21:21
Una domanda ragazzi ...
Ho installato Arch e come DE ho scelto di default XFCE abbandonando KDE 3 riluttante ancora a KDE 4
Con KDE aggiungevo il demone kdm in /etc/rc.conf e partiva automaticamente il LogIn grafico, ma con XFCE che cosa dovrei aggiungere ? Non sono riuscito a trovare una risposta
Grazie a chi mi dar una mano
Cordialmente

Xfce non ha un login manager grafico uffiale, puoi provare qualcosa di "neutro" tipo SLiM ( http://wiki.archlinux.org/index.php/SLIM ). Oppure fai il login da console... volendo c'è anche il modo di far partire automaticamente X non appena si fa il login da console, senza dover digitare startx/startxfce4 a mano.

GlenTux
05-10-2008, 22:09
volendo c'è anche il modo di far partire automaticamente X non appena si fa il login da console, senza dover digitare startx/startxfce4 a mano.

Infatti .. Questo mi interessava ...
Grazie

ekerazha
05-10-2008, 22:31
Infatti .. Questo mi interessava ...
Grazie

http://wiki.archlinux.org/index.php/Start_X_at_boot#Method_3:_.7E.2F.bash_profile

s-y
06-10-2008, 05:31
Non attivare niente :D Allora...

Resettiamo tutto
rm /etc/fonts/conf.d/*
Reinstalla fontconfig
pacman -S fontconfig
Reinstalla fontconfig-lcd (es. usando yaourt)
yaourt -S fontconfig-lcd

Stop.

Se proprio puoi provare giusto l'autohinter
ln -s /etc/fonts/conf.avail/10-autohint.conf /etc/fonts/conf.d/10-autohint.conf

ma io non lo uso.

cosi' facendo non ho risolto. o meglio la qualita' dei caratteri era parecchio inferiore alla precedente configurazione (certo e' soggettivo).
coi pacchetti -ubuntu mi pare invece ci siamo, con 10-sub-pixel-rgb e 10-hinting-medium. nb uso fluxbox e ho sempre impostato a mano.

probabilmente incide anche il fatto che uso opera (non ho firefox installato, ma ho notato che ad esempio arora non presenta il "font all'acquerello"), e forse anche il fatto che il monitor che uso non e' high-end e ha un pannello tn che pur non essendo malaccio tende ad alleggerire parecchio la grana del testo se si guarda lo schermo da un punto di vista anche solo leggermente rialzato rispetto a quello ideale. credo sia un "problema" di molti pannelli tn, btw.

s-y
06-10-2008, 06:12
ho fatto un ulteriore tentativo con i pacchetti-lcd giusto per curiosita', ed ora pare essere tutto a posto. stavolta col solo autohint e senza sub-pixel-rgb.
onetamente non ho capito bene come funziona, fatto salvo che probabilmente era in precedenza che la conf aveva qualche rogna, ma vabbe'.

WarDuck
06-10-2008, 10:02
Ragazzuoli dopo aver fatto un po' di pratica in VirtualBox (approposito, la versione 2.0.2 corregge tutti i problemi che facevano crashare il kernel), ho finalmente installato Arch in dual boot con Vista sul portatile.

Sono riuscito a configurare anche la wireless come si deve, non sapete che soddisfazione quando lanci ifconfig wlan0 up e ti si accende la spia :sofico:

Diciamo che questo è un post per condividere la contentezza và...

Ma quando rilasciano Gnome 2.2.4 in extra? E' ancora in testing ma non mi va di installarla da lì...

gash
06-10-2008, 10:41
E' entrato ieri in testing ci vorra una decina di giorni se tutto va bene e non vengono segnalati bug.

ekerazha
06-10-2008, 10:47
E' entrato ieri in testing ci vorra una decina di giorni se tutto va bene e non vengono segnalati bug.

Anche di più, di solito impiega un mesetto

Berseker86
06-10-2008, 10:51
comunque mancano ancora alcuni sui componenti in testing.. uno fra tutti: nautilus.

WarDuck
06-10-2008, 11:55
Mi sa che per il momento monto Gnome 2.22 allora :D

Ma se lo customizzo poi aggiornando al 2.24 toccherebbe rifarlo giusto?

ekerazha
06-10-2008, 12:04
Mi sa che per il momento monto Gnome 2.22 allora :D

Ma se lo customizzo poi aggiornando al 2.24 toccherebbe rifarlo giusto?

In teoria le impostazioni vengono mantenute (dubito che l'update resetti gconf etc.).

gash
06-10-2008, 13:17
Perdi solo il tema di gdm e lo screen splash che vengono ad ogni cambio di versione o aggiornamento resettati