PDA

View Full Version : I migliori libri di programmazione


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7

~FullSyst3m~
04-07-2008, 16:58
raga domandona: mi sto avviando alla programmazione, mi consigliereste un buon libro per iniziare? Se pensate si possa iniziare con il c++ (il linguaggio che mi interessa maggiormente) potreste indicarmi un buon manuale per quello? ... grazie ;)

Iniziare con il C++? E' un suicidio... :eek:

J!MmΨ
04-07-2008, 19:22
Iniziare con il C++? E' un suicidio... :eek:

:D allora non so, consigliatemi voi gentilmente ... ;)

dasdsasderterowaa
04-07-2008, 19:44
Beh, come già hanno suggerito alcuni in passato, meglio iniziare con Python o con Java (o anche C#, dico io, che è abbastanza comprensibile) ;)

J!MmΨ
04-07-2008, 22:00
Beh, come già hanno suggerito alcuni in passato, meglio iniziare con Python o con Java (o anche C#, dico io, che è abbastanza comprensibile) ;)

Ok ti ringrazio, qualche manuale??

Xfree
05-07-2008, 06:59
Ok ti ringrazio, qualche manuale??

Per Python trovi tutto sul sito www.python.it
Ho letto che, solitamente, è consigliato "Pensare da informatico: Imparare con Python" lo trovi in formato HTML,PDF ed altri formati alla sezione Libri di quel sito.

J!MmΨ
05-07-2008, 09:14
Per Python trovi tutto sul sito www.python.it
Ho letto che, solitamente, è consigliato "Pensare da informatico: Imparare con Python" lo trovi in formato HTML,PDF ed altri formati alla sezione Libri di quel sito.

Ti ringrazio caro ;)

Xfree
05-07-2008, 09:16
Prego figurati! :D

~FullSyst3m~
05-07-2008, 11:01
Per Python trovi tutto sul sito www.python.it
Ho letto che, solitamente, è consigliato "Pensare da informatico: Imparare con Python" lo trovi in formato HTML,PDF ed altri formati alla sezione Libri di quel sito.

Per cominciare pensare da informatico è il migliore in assoluto ;)

J!MmΨ
05-07-2008, 11:53
Per cominciare pensare da informatico è il migliore in assoluto ;)

ok grazie ;)

ndakota
10-07-2008, 10:52
ma libri su openGL in italiano non ce ne sono?? in inglese ce ne sono una marea.. :cry:

J!MmΨ
10-07-2008, 17:38
ma libri su openGL in italiano non ce ne sono?? in inglese ce ne sono una marea.. :cry:

il trucco sta nelle stringhe di mutuazione!.. :asd:

fine ot!:D

ndakota
10-07-2008, 19:07
:mbe:

J!MmΨ
10-07-2008, 19:53
:mbe:

ndakota è quello che "programma" (finge di programmare) in mutuo ricorsivo in crypto (romanzo di dan brown), pensavo l' avessi letto :asd:

ndakota
10-07-2008, 21:36
ndakota è quello che "programma" (finge di programmare) in mutuo ricorsivo in crypto (romanzo di dan brown), pensavo l' avessi letto :asd:

ah si l'ho letto ma sono passati anni e non ricordavo nulla del genere.. tra l'altro quando l'ho letto non sapevo nulla di informatica.. scusa :D

J!MmΨ
10-07-2008, 22:09
ah si l'ho letto ma sono passati anni e non ricordavo nulla del genere.. tra l'altro quando l'ho letto non sapevo nulla di informatica.. scusa :D

A ok :D :D Solo per ricordare quel libro che sinceramente mi è piaciuto molto :asd:

GiacomoTorva83
12-07-2008, 18:20
ciao a tutti... qualche libro su adobe flex o xml da consigliare???

Grazie :)

franziski
15-07-2008, 21:25
Perché non è citato il libro sul C++ di Deitel & Deitel?

franziski
15-07-2008, 21:27
Se pensate si possa iniziare con il c++ (il linguaggio che mi interessa maggiormente)

Secondo me, meglio iniziare con il C.

Composition86
17-08-2008, 23:22
Mi sapete consigliare il compilatore che più si adatta al libro "C - Corso completo di programmazione" di Deitel e Deitel? Potrà sembrare strana la richiesta, ma spesso mi capita di avere errori diversi a seconda del programma che utilizzo, forse sarà la mia inesperienza.

A proposito, se qualcuno ha il suddetto libro (qualsiasi edizione) e vuole liberarsene, mi faccia sapere.

cdimauro
18-08-2008, 08:26
Visual Studio 2008 Express Edition

Composition86
18-08-2008, 21:43
Adesso lo provo. Io usavo il dev c++ ed ho anche provato il Borland, ma mi sono trovato male.

peo93
28-08-2008, 18:59
ciao a tutti ragazzi... scusate se ripeto la domanda ma credo di essere un caso a parte...:fagiano:
un caldo giorno d' estate in cui nn avevo niente da fare, stavo pensando ad 1 futuro "lavoro"...:stordita:
e guarda un po è spuntato il "programmatore di videogiochi":sofico:
e non venendomi altro in mente mi sono messo in testa di imparare un linguaggio di programmazione...guarda un po leggendo che il c++ è il piu usato x la creazione di videogiochi ho deciso di partire direttamente da questo...:sofico:
per fortuna grazie all' aiuto di guide in rete sono riuscito a superare lo "scoglio iniziale" e ora me la cavo abbastanza con i concetti base (cicli for while do, if, operatori ecc, ecc)... la mia massima espressione è stata quella di creare un programma console che esegue quante volte voglio le 4 operazioni base:stordita: :stordita: indottrinadomi su funzioni sono riuscito a mettercele... nn so a che livello è il mio livello di programmazione e di conoscenza dei costrutti... ma credo di poter essere in grado di comprendere la maggiorparte dei concetti anche abbastanza avanzati se venissero spiegati bene... :sofico: è per questo che chiedo a voi quale sia il libro piu adatto ad un 15enne del mio livello... possibilmente libri in italiano...:stordita: (al limite inglese... vorra dire che consumero un po il dizionario):D per imparare a districarsi abilmente con il c++ e casomai ad essere in grado di creare giochini stupidi (tetris, pacman, ecc..:sofico: ) vi ringrazio anticipatamente...


ps: ci tengo molto e sono disposto a studiare mattoni di 1000 pagg... basta che i concetti vengano spiegati bene:D

pps: nn consigliatemi di camabiare linguaggio xk tanto nn lo faro...:Prrr:
oramai il danno è fatto... vediamo cosa salta fuori...:D
grazie ancora...:help:

wizard_at
28-08-2008, 19:29
a 15 anni circa(non ricordo) ho fatto la tua stessa scelta. il C++ (mi uccideranno per questo) e' il linguaggio che viene piu' usato per fare giochi o simili.

io ti consiglio Guida al C++ di Herbert Schildt della McGrawHill. e' in italiano(c'e' anche la versione inglese) ed e' un buon libro scritto da una bersona di buona competenza.

Sono solo585pagine Inadice Analitico incluso.
Parte dalle fondamenta per poi addentrarsi verso la programmazione piu' completa.

il mio consiglio e': una volta studiato BENE in manuale prova a creare qualcosa con engine3d gia' esistenti. uno ottimo a mio parere e' Irrlicht...ma per questo c'e' tempo.

EDIT IMPORTANTISSIMO: i videogiochi hanno una parte di programmazione e una parte di grafica...quindi se vorrai creare anche uno "stupido" PacMan dovrai affrontare il problema grafica(sia 2d che 3d)

peo93
28-08-2008, 20:38
i videogiochi hanno una parte di programmazione e una parte di grafica...quindi se vorrai creare anche uno "stupido" PacMan dovrai affrontare il problema grafica(sia 2d che 3d)

grazie x i consigli... cmq scusa l' ignoranza ma x "problema grafica" intendi implementare un motore grafico (3d / 2d, inventato da me / gia "fatto") o qualche altro concetto?? :stordita: :stordita: grazie di nuovo...:D :D

wizard_at
30-08-2008, 09:14
grazie x i consigli... cmq scusa l' ignoranza ma x "problema grafica" intendi implementare un motore grafico (3d / 2d, inventato da me / gia "fatto") o qualche altro concetto?? :stordita: :stordita: grazie di nuovo...:D :D

implementare da solo un motore grafico e' troppo lungo ed e' inutile(non sempre ma quasi).

il problema grafico e' il fatto che si debbano fare i personaggi con la grafica 3d o 2d.

lovaz
04-09-2008, 10:36
Qualche consiglio per ruby e/o rails?

VICIUS
04-09-2008, 11:47
Qualche consiglio per ruby e/o rails?
Per Ruby c'è "The Ruby Programming Language" di Flanagan e Matsumoto che è uscito a Gennaio. Questo parla solo del linguaggio, anche la 1.9 che sta per uscire, e fa una carrellata molto veloce della libreria standard solo nell'ultimo capitolo. A me è piaciuto molto.

Altrimenti ci sono "Programming Ruby" e "Agile Web Development with Rails" che dovrebbero scendere più nel dettaglio solo che sono un po' datati visto che risalgono al 2004. Se puoi aspettare un pochino dovrebbero uscire le nuove edizioni aggiornate questo inverno.

Xfree
04-09-2008, 12:14
Sapete se PHP 5 & MySQL. La guida verrà aggiornato?

^[H3ad-Tr1p]^
04-09-2008, 14:09
raga,ma per cominciare,invece di concentrarsi a cercare di metabolizzare la sintassi di un linguaggio,che mi sembra troppo faticoso e dispersivo,non c'e' qualcosasui fondamenti?

vale a dire che tutti i linguaggi in linea di massima si posano sugli stessi concetti quali per esempio variabili,cicli,chiamate in memoria,chiamate di libreria siano essi linguaggi orientati agli oggetti che linguagggi di scripting ,in linea di massima mi pare che alcuni concetti vengano ripresi....forse un po' meno per quanto riguarda linguaggi tipo html

e mi chiedevo se per focalizzare tutte queste proprieta' non ci fosse qualcosa di piu' generalizzato... dopo aver focalizzato i concetti di base non e' piu' semplice impareare un linguaggio di programmazione?cosa potete consigliare a proposito?

VICIUS
04-09-2008, 14:54
^;23953694']raga,ma per cominciare,invece di concentrarsi a cercare di metabolizzare la sintassi di un linguaggio,che mi sembra troppo faticoso e dispersivo,non c'e' qualcosasui fondamenti?

vale a dire che tutti i linguaggi in linea di massima si posano sugli stessi concetti quali per esempio variabili,cicli,chiamate in memoria,chiamate di libreria siano essi linguaggi orientati agli oggetti che linguagggi di scripting ,in linea di massima mi pare che alcuni concetti vengano ripresi....forse un po' meno per quanto riguarda linguaggi tipo html

e mi chiedevo se per focalizzare tutte queste proprieta' non ci fosse qualcosa di piu' generalizzato... dopo aver focalizzato i concetti di base non e' piu' semplice impareare un linguaggio di programmazione?cosa potete consigliare a proposito?
Se vuoi cominciare dall'inizio il libro che ha in firma cdimauro è molto buono. Viene usato python ma più che insegnarti python si concentra sul modo di pensare e su come risolvere i problemi quindi quello che impari lo puoi usare in praticamente tutti i linguaggi futuri che deciderai di imparare.

Più avanti potresti voler leggere Code Complete 2 che si occupa di un po' di tutto. Come commentare, la scelta dei nomi, come fare debug ottimizzare il codice fino a come comportarsi all'interno di un team di sviluppo, e quello da leggere per continuare a migliorare.

^[H3ad-Tr1p]^
04-09-2008, 16:13
Se vuoi cominciare dall'inizio il libro che ha in firma cdimauro è molto buono. Viene usato python ma più che insegnarti python si concentra sul modo di pensare e su come risolvere i problemi quindi quello che impari lo puoi usare in praticamente tutti i linguaggi futuri che deciderai di imparare.

Più avanti potresti voler leggere Code Complete 2 che si occupa di un po' di tutto. Come commentare, la scelta dei nomi, come fare debug ottimizzare il codice fino a come comportarsi all'interno di un team di sviluppo, e quello da leggere per continuare a migliorare.

grazie mille

e dopo questi 2 concentrarsi sul linguaggio che serve giusto?

grazie mille

khelidan1980
04-09-2008, 17:05
^;23956100']grazie mille

e dopo questi 2 concentrarsi sul linguaggio che serve giusto?

grazie mille

il primo che ti ha consigliato già si concentra su un linguaggio,ed è la cosa più giusta,imparare cicli o cose così in pseudocodice non ha senso ed è anche più noioso,meglio farle in python così man mano provi ad eseguire ciò che impari

cdimauro
04-09-2008, 20:43
Eccolo: http://www.python.it/doc/Howtothink/Howtothink-html-it/index.htm :cool:

^[H3ad-Tr1p]^
05-09-2008, 12:14
Eccolo: http://www.python.it/doc/Howtothink/Howtothink-html-it/index.htm :cool:

ottimo tnx

gia' scartabellato nella tua strana sign :D

gepeppe
08-09-2008, 16:40
Salve, leggendo il libro Thinking in c++ (che ne pensate visto non sono per niente nuovo in campo programmazione :D), vorrei imparare il linguaggio, compresa la parte sugli oggetti.

A questo punto però mi chiedo, una volta letta tutta quella parte relativa agli oggetti, poi è possibile applicarla anche ad altri linguaggi?? Cioè non parlo del codice, ma dei concetti della programmazione ad oggetti...

Scusate se mi esprimo come un libro stracciato, ma spero di essermi fatto capire :D

WarDuck
10-09-2008, 07:32
Ragazzi non so se è la sezione giusta, per caso sapreste consigliarmi un buon libro (magari in italiano, ma va bene anche in inglese basta che sia comprensibile) riguardante Automi,Linguaggi e traduttori?

Questo sarebbe il programma che dovrebbe trattare a grandi linee:

Preliminari matematici: relazioni, funzioni. Gerarchia di Chomsky. Linguaggi regolari,
espressioni regolari, automi finiti deterministici e nondeterministici. Parsing dei linguaggi regolari.
Linguaggi context-free e automi pushdown deterministici e nondeterministici.
Parsing dei linguaggi context-free: Cocke-Younger-Kasami parser, chop-expand parser,
Earley parser (facoltativo), LL(1) parsers, LR(0) parsers, LR(1) parsers, LALR(1) parsers.
Macchina di Turing e grammatiche di tipo 0 e 1. Problemi decidibili, indecidibili e semidecidibili.
KMP pattern matcher. Knuth-Morris-Pratt pattern matcher.
Triple di Hoare per la correttezza parziale.

Purtroppo il prof dell'università ogni anno consiglia il suo libro (scritto da lui) ma è in un inglese abbastanza confusionario e non ha né capo né coda... ringrazio chiunque voglia aiutarmi.

Edit: avevo trovato questo che ne pensate -> J. E. Hopcroft, R. Motwani, and J. D. Ullman Automi, linguaggi e calcolabilita’ ?

pequeno
11-09-2008, 09:56
Salve, leggendo il libro Thinking in c++ (che ne pensate visto non sono per niente nuovo in campo programmazione :D), vorrei imparare il linguaggio, compresa la parte sugli oggetti.

A questo punto però mi chiedo, una volta letta tutta quella parte relativa agli oggetti, poi è possibile applicarla anche ad altri linguaggi?? Cioè non parlo del codice, ma dei concetti della programmazione ad oggetti...

Scusate se mi esprimo come un libro stracciato, ma spero di essermi fatto capire :D

Fondamentalmente i concetti della programmazione ad oggetti sono gli stessi. Esistono tuttavia delle particolarità del C++ non applicabili ad altri linguaggi: ad es. ereditarietà multipla, controllo sulla rimozione degli oggetti, etc.
Si tratta comunque di "eccezioni" legate al linguaggio: la teoria rimane quella.

gepeppe
11-09-2008, 11:03
Fondamentalmente i concetti della programmazione ad oggetti sono gli stessi. Esistono tuttavia delle particolarità del C++ non applicabili ad altri linguaggi: ad es. ereditarietà multipla, controllo sulla rimozione degli oggetti, etc.
Si tratta comunque di "eccezioni" legate al linguaggio: la teoria rimane quella.

ok..allora continuo a studiarli. Nel caso poi leggero altri linguaggi, tipo java, subito mi accorgetò, spero :D, delle differenze. Ma almeno il resto lo conosco già

maumau138
12-09-2008, 20:48
Salve a tutti,
mi interessa molto lo stream computing, per intederci CUDA.
Qualcuno conosce un qualche testo, anche in inglese che tratti di questo tipo di programmazione?
Ho delle basi abbastanza solide in programmazione, anche se ultimamente mi sono dedicato di più al matlab che ad altri linguaggi.

Grazie a tutti

gepeppe
14-09-2008, 21:37
Salve a tutti. Ho quesi terminato di leggere questa guida sul python: http://docs.python.it/html/tut/ (un giorno python l'altro il C++ :D) Dopo cos'altro potrei leggere per addentrarmi di più in python??

cdimauro
14-09-2008, 22:08
Salve a tutti. Ho quesi terminato di leggere questa guida sul python: http://docs.python.it/html/tut/ (un giorno python l'altro il C++ :D) Dopo cos'altro potrei leggere per addentrarmi di più in python??
Quello che ho in firma. :cool:

gepeppe
15-09-2008, 07:25
Quello che ho in firma. :cool:

io credevo che quello che avevi in firma era più per chi volesse imparare a programmare da "zero", e non un libro più approfondito sul python

atragon
15-09-2008, 09:27
io credevo che quello che avevi in firma era più per chi volesse imparare a programmare da "zero", e non un libro più approfondito sul python

Per quanto un po' prolisso in qualche fase non ho trovato male
Learning Python di Ascher Lutz, 3a ediz.

cdimauro
15-09-2008, 15:52
io credevo che quello che avevi in firma era più per chi volesse imparare a programmare da "zero", e non un libro più approfondito sul python
Per quanto orientato all'insegnamento da zero, tratta comunque molto bene praticamente tutti gli aspetti del linguaggio. ;)
Per quanto un po' prolisso in qualche fase non ho trovato male
Learning Python di Ascher Lutz, 3a ediz.
Io l'ho trovato eccellente: si sofferma su tante questioni che sono poche chiare nel tutorial o nel manuale di Python.

Un must have per un pythonista (già "avviato"). :)

WarDuck
16-09-2008, 15:58
Come stiamo messi a velocità tra i vari linguaggi managed? Personalmente a primo impatto ho trovato C# più veloce di Java (specialmente con le interfaccie grafiche, quantomeno su Windows), com'è Python da questo punto di vista (anche se comprendo che forse siamo OT)?

cdimauro
16-09-2008, 20:27
http://shootout.alioth.debian.org/gp4/benchmark.php?test=all&lang=psyco&lang2=csharp

Anche se la situazione non verrà mai ribaltata, per il futuro ci sono ampi margini di miglioramento per Python. :cool:

Safhkit
19-09-2008, 16:45
Ragazzi avrei un suggerimento per la sezione [vari]. Non è un libro sulla programmazione ma sulle reti di computer (router, firewall, stack TCP/IP, sicurezza dei dati in rete, ecc.). Davvero ben fatto:

Reti di Calcolatori, 3à ediz. di KUROSE,ROSS

La consiglio a tutti quelli che si vogliono avvicinare al mondo delle reti di computer.

atragon
19-09-2008, 17:52
Non so se sarà tra i migliori o no ma mi pare molto interessante il seguente testo
http://www.manning.com/petricek/
che tratta secondo un approccio moderno un argomento, la programmazione funzionale, verso il quale ci sono interessi crescenti.

The Incredible
19-09-2008, 21:11
Per quanto orientato all'insegnamento da zero, tratta comunque molto bene praticamente tutti gli aspetti del linguaggio. ;)

Io l'ho trovato eccellente: si sofferma su tante questioni che sono poche chiare nel tutorial o nel manuale di Python.

Un must have per un pythonista (già "avviato"). :)


Sto leggendo il libro che hai in firma...
Voglio imparare python, conosco già php, javascript ect..

Ed_Bunker
20-09-2008, 09:32
Mi indicate qualche sito e/o casa editrice, anche straniere, presso le quali sia possibile acquistare direttamente manuali di programmazione, possibilmente a prezzo vantaggioso ?

Giordy87
20-09-2008, 15:39
Ho cercato un pò nel testo però mi sono fuso il cervello...due consigli rapidi rapidi: libri per principianti assoluti (cioè parto da zero, non ho neanche idea dei programmi da usare o altro) per Visual Basic e per Delphi (possibilmente in italiano)! Grazie!

WarDuck
22-09-2008, 11:37
Ragazzi non so se è la sezione giusta, per caso sapreste consigliarmi un buon libro (magari in italiano, ma va bene anche in inglese basta che sia comprensibile) riguardante Automi,Linguaggi e traduttori?

Questo sarebbe il programma che dovrebbe trattare a grandi linee:

Preliminari matematici: relazioni, funzioni. Gerarchia di Chomsky. Linguaggi regolari,
espressioni regolari, automi finiti deterministici e nondeterministici. Parsing dei linguaggi regolari.
Linguaggi context-free e automi pushdown deterministici e nondeterministici.
Parsing dei linguaggi context-free: Cocke-Younger-Kasami parser, chop-expand parser,
Earley parser (facoltativo), LL(1) parsers, LR(0) parsers, LR(1) parsers, LALR(1) parsers.
Macchina di Turing e grammatiche di tipo 0 e 1. Problemi decidibili, indecidibili e semidecidibili.
KMP pattern matcher. Knuth-Morris-Pratt pattern matcher.
Triple di Hoare per la correttezza parziale.

Purtroppo il prof dell'università ogni anno consiglia il suo libro (scritto da lui) ma è in un inglese abbastanza confusionario e non ha né capo né coda... ringrazio chiunque voglia aiutarmi.

Edit: avevo trovato questo che ne pensate -> J. E. Hopcroft, R. Motwani, and J. D. Ullman Automi, linguaggi e calcolabilita’ ?

Ragazzi niente da consigliarmi in merito (capisco che è un po' particolare l'argomento)?

Ed_Bunker
22-09-2008, 15:08
Purtroppo e' un argomento che dipende molto dal docente che tiene il corso.
Difatti generalmente "amano" consigliare i "propri" testi.

Puoi trovare qualche riferimento alla pagina di corso di Calcolabilita' e Complessita' e Linguaggi e Calcolabilita' della laurea specialistica in informatica della facolta' di Pisa.

wizard_at
22-09-2008, 15:20
ciao a tutti.
sto cercando un libro per migliorare la mia programmazione(e' italiano questo???).

Conosco C++ e Java discretamente bene, uso quotidianamente la OOP e poi ho basi di Pascal(chemmenefaccio?) e Visual Basic.

Consigli?

cdimauro
22-09-2008, 15:40
Quello che ho in firma io. :cool:

Xfree
22-09-2008, 15:59
Quello che ho in firma io. :cool:

Ormai è diventato un must have! :D

wizard_at
22-09-2008, 20:39
Quello che ho in firma io. :cool:

non voglio imparare un nuovo linguaggio!

voglio un libro sul modo di programmare

The Incredible
22-09-2008, 21:20
Quello che ho in firma io. :cool:

quel libro va bene per qlc cosa? :D

wizard_at
22-09-2008, 21:26
quel libro va bene per qlc cosa? :D


se non sai come fare gli spaghetti allo scoglio?

cdimauro
22-09-2008, 21:42
non voglio imparare un nuovo linguaggio!

voglio un libro sul modo di programmare
Ed è il libro che fa per te. Il linguaggio lo apprendi "per strada" (d'altra parte Python è estremamente semplice da capire: nemmeno ti peserà, fidati), mentre impari a programmare formandoti la giusta mentalità.

P.S. Poi se diventi bravo impari anche a scrivere l'algoritmo per preparare gli spaghetti allo scoglio. :D

wizard_at
23-09-2008, 06:22
Ed è il libro che fa per te. Il linguaggio lo apprendi "per strada" (d'altra parte Python è estremamente semplice da capire: nemmeno ti peserà, fidati), mentre impari a programmare formandoti la giusta mentalità.

P.S. Poi se diventi bravo impari anche a scrivere l'algoritmo per preparare gli spaghetti allo scoglio. :D

non ne esiste uno di pura teoria senza mettere le mani in un nuovo linguaggio?

Python non mi attira attualmente:D

cdimauro
23-09-2008, 07:26
Non deve attirarti per forza (sui gusti non si discute): lo puoi usare soltanto per focalizzare la tua attenzione e apprendere i concetti della programmazione, senza badare a dettagli che sono per lo più superflui.

Comunque libri di pura teoria che insegnano a programmare senza usare un linguaggio sono una contraddizione in termine: per lo meno fanno uso di diagrammi di flusso, e spesso di pseudocodice.

Solo che la differenza fra pseudocodice e Python è poca. :D

Continuo a consigliarti quel libro perché è fatto veramente molto bene. ;)

khelidan1980
23-09-2008, 09:54
Non deve attirarti per forza (sui gusti non si discute): lo puoi usare soltanto per focalizzare la tua attenzione e apprendere i concetti della programmazione, senza badare a dettagli che sono per lo più superflui.

Comunque libri di pura teoria che insegnano a programmare senza usare un linguaggio sono una contraddizione in termine: per lo meno fanno uso di diagrammi di flusso, e spesso di pseudocodice.

Solo che la differenza fra pseudocodice e Python è poca. :D

Continuo a consigliarti quel libro perché è fatto veramente molto bene. ;)

ma lui in qualche post prima disse di conoscere bene java e C++,credo volesse un libro focalizzato sulla teoria OOP(interesserebbe anche a me)

VICIUS
23-09-2008, 11:46
ma lui in qualche post prima disse di conoscere bene java e C++,credo volesse un libro focalizzato sulla teoria OOP(interesserebbe anche a me)
Di sola teoria su OOP c'è Object-Oriented Software Construction di Meyer. Mai letto ma da quello che ho visto è un mattone teorico da più di mille pagine con esempi in ada e smalltalk.

cdimauro
23-09-2008, 13:41
Ma gli esempi non dovrebbero essere in Eiffel, il linguaggio da lui stesso progettato?

Comunque confermo: questo libro sarà un mattone (nel senso che supera abbondantemente le mille pagine), ma è considerato una pietra miliare nella spiegazione della programmazione a oggetti.

The Incredible
23-09-2008, 14:13
Ma gli esempi non dovrebbero essere in Eiffel, il linguaggio da lui stesso progettato?

Comunque confermo: questo libro sarà un mattone (nel senso che supera abbondantemente le mille pagine), ma è considerato una pietra miliare nella spiegazione della programmazione a oggetti.

sto cercando una versione ebook nel caso non avessi la rete e volessi studiarlo.

Ed_Bunker
23-09-2008, 15:18
Se vuoi veramente studiarlo io consiglio sempre un libro cartaceo.
Sara' anche una questione personale ma proprio non riesco a leggere/studiare su ebook o materiale "elettronico" se non per poco tempo e per effettuare solamente un ripasso di argomenti piu' o meno noti.

VICIUS
23-09-2008, 16:29
Ma gli esempi non dovrebbero essere in Eiffel, il linguaggio da lui stesso progettato?

Comunque confermo: questo libro sarà un mattone (nel senso che supera abbondantemente le mille pagine), ma è considerato una pietra miliare nella spiegazione della programmazione a oggetti.

Da quello che ricordo no. La prima edizione del libro è uscita pochi anni dopo la presentazione di eiffel, forse era ancora poco maturo per usarlo in un libro.

VICIUS
23-09-2008, 16:31
sto cercando una versione ebook nel caso non avessi la rete e volessi studiarlo.
La versione cartacea contiene un cdrom con la versione in pdf. Se riesci a rimediare il libro in biblioteca dovresti avere l'ebook automaticamente.

wizard_at
23-09-2008, 18:36
non c'e' un altro libro piu' "economico" e magari in lingua italiana?

cdimauro
23-09-2008, 21:20
Da quello che ricordo no. La prima edizione del libro è uscita pochi anni dopo la presentazione di eiffel, forse era ancora poco maturo per usarlo in un libro.
Nella seconda edizione usa sicuramente Eiffel (anche se cita abbondamente e spesso in dettaglio anche altri linguaggi, in particolare SmallTalk), anche per gli esempi e gli esercizi, per cui dubito abbia usato altri linguaggi nella prima edizione.

The Incredible
24-09-2008, 09:59
La versione cartacea contiene un cdrom con la versione in pdf. Se riesci a rimediare il libro in biblioteca dovresti avere l'ebook automaticamente.

Prova a cercalo, se qlc lo trovasse me lo dica, io farò lo stesso. :)

The Incredible
24-09-2008, 15:01
trovato in un sacco di formati:

http://www.python.it/doc/libri.html

cdimauro
25-09-2008, 07:18
Pensavo ti interessasse il libro di Meyer. :p

Ed_Bunker
25-09-2008, 10:24
Tra le recenti edizioni di manuali sul C++ cosa consigliate ?

Attualmente ho Lippman (Vecchissima edizione) ma non mi piace affatto.

E' d'obbligo Stroustroup oppure c'e' di meglio o quanto meno altrettanto valido ?

wizard_at
25-09-2008, 15:06
Tra le recenti edizioni di manuali sul C++ cosa consigliate ?

Attualmente ho Lippman (Vecchissima edizione) ma non mi piace affatto.

E' d'obbligo Stroustroup oppure c'e' di meglio o quanto meno altrettanto valido ?

io mi sono trovato bene con Herbert Schildt. Manuale di C++

Vincenzo1968
25-09-2008, 15:24
Salve a tutti. Ho quesi terminato di leggere questa guida sul python: http://docs.python.it/html/tut/ (un giorno python l'altro il C++ :D) Dopo cos'altro potrei leggere per addentrarmi di più in python??

Io ti consiglio questo:

Hans Petter Langtangen
Python Scripting for Computational Science (http://www.amazon.com/Python-Scripting-Computational-Science-Engineering/dp/3540739157/ref=pd_bbs_2?ie=UTF8&s=books&qid=1222352594&sr=1-2)(Third Edition)
Springer

Vincenzo1968
25-09-2008, 15:26
...
Edit: avevo trovato questo che ne pensate -> J. E. Hopcroft, R. Motwani, and J. D. Ullman Automi, linguaggi e calcolabilita’ ?

Come testo introduttivo l'ho trovato ottimo ;)

Ed_Bunker
25-09-2008, 16:08
Hopcroft ho visto che e' consigliato in molti corsi universitari anche di lauree specialistiche.
Credevo non fosse un testo "introduttivo" bensi' piuttosto avanzato.

Vincenzo1968
25-09-2008, 17:32
Hopcroft ho visto che e' consigliato in molti corsi universitari anche di lauree specialistiche.
Credevo non fosse un testo "introduttivo" bensi' piuttosto avanzato.

Dalla prefazione del libro:


Nella prefazione all'edizione del del 1979, Hopcroft e Ullman si mostravano sorpresi di fronte al fiorire degli studi sugli automi rispetto alla situazione del 1969, anno in cui veniva pubblicato il loro primo volume. In effetti il libro del 1979 trattava numerosi argomenti nuovi ed era lungo circa il doppio.
...
Rispetto alle applicazioni, la ricerca pura nella teoria degli automi è attualmente limitata; non c'è più motivo, quindi, di conservare lo stile conciso e più matematico del libro del 1979.
...
Nel 1979 lo studio degli automi era riservato perlopiù a studenti degli ultimi anni di un corso di laurea...
Oggi questo tipo di studi è parte integrante del curriculum di base di un corso di laurea. Di conseguenza la scelta dei contenuti deve presupporre che lo studente abbia un bagaglio di conoscenze inferiore, e fornire più nozioni fondamentali e maggiori dettagli nelle dimostrazioni.
...
Un quarto motivo è che la scelta di studiare informatica appare sempre più legata a obiettivi concreti e fra gli studenti si è diffuso un certo pragmatismo.
...
Abbiamo perciò sostituito alcuni fra gli argomenti più avanzati dell'edizione precedente con esempi di come i concetti possono essere applicati nella pratica.
...


Io, col mio semplice diploma di ragioniere e senza avere mai frequentato un corso di laurea, non ho avuto nessuna difficoltà ad afferrare i concetti esposti nel libro e applicarli nella pratica. ;)

Ed_Bunker
25-09-2008, 21:55
Quello cui mi riferivo io, forse, era la versione vecchia.
Il titolo originale e' "Introduction to Automata Theory, languages and computation" del 1979

^[H3ad-Tr1p]^
25-09-2008, 22:24
io raga,volevo un info se me la potete dare....se e' grandemente illegale datemela lo stesso :D

dunque...io volevo sapere:

se uno acquista un testo cartaceo....che poi sarebbe un testo che si usa a scuola,nelle universita' credo o altro,e questo testo dovrebbe comprendere delle slide in power point,che pero' possono scaricare solo i docenti,da stampare a scuola e da dare ai ragazzi che adottano quel testo...se io che non vado a scuola volessi quelle slide perche' so' che sono interessanti,dove le vado a ricuperare? magari anche in italiano che so che ci sono?

cioe'....non c'e' un posto dove gli studenti si passano tutte queste cose>?


grassie

Xfree
26-09-2008, 10:34
Per quanto un po' prolisso in qualche fase non ho trovato male
Learning Python di Ascher Lutz, 3a ediz.

Per quanto orientato all'insegnamento da zero, tratta comunque molto bene praticamente tutti gli aspetti del linguaggio. ;)

Io l'ho trovato eccellente: si sofferma su tante questioni che sono poche chiare nel tutorial o nel manuale di Python.

Un must have per un pythonista (già "avviato"). :)

Andrebbe bene anche la traduzione italiana?
http://libreriarizzoli.corriere.it/libro/lutz_mark-imparare_python.aspx?ean=9788848120906

cdimauro
26-09-2008, 13:25
Conosco quella in inglese che è veramente ottima, ma di quella in italiano non conoscevo nemmeno l'esistenza.

Vincenzo1968
26-09-2008, 14:59
O.T.:
Sto leggendo la traduzione di alcuni degli sketch (http://digilander.libero.it/digitalgreg/Monty.htm) della serie televisiva della BBC Monty Python's Flying Circus dalla quale, a quanto pare, van Rossum ha preso ispirazione per il nome del linguaggio.
Se avete bisogno di spezzare un po' il ritmo, di farvi quattro risate, ve ne consiglio caldamente la lettura(due tra gli sketch che ho trovato più divertenti: il n° 10, Il negozio di formaggi e il n° 11 Comprare un letto) :D

WarDuck
27-09-2008, 09:29
Come testo introduttivo l'ho trovato ottimo ;)

Hopcroft ho visto che e' consigliato in molti corsi universitari anche di lauree specialistiche.
Credevo non fosse un testo "introduttivo" bensi' piuttosto avanzato.

Quello cui mi riferivo io, forse, era la versione vecchia.
Il titolo originale e' "Introduction to Automata Theory, languages and computation" del 1979

Boh ragazzi sono arrivati alla 7^ edizione, non credo abbiano trascurato le "novità" diciamo :sofico:

Cmq grazie mille per le risposte :D

dupa
27-09-2008, 11:03
Scusate, io non cerco un libro specifico per un determinato linguaggio, ma bensì un libro che spieghi la programmazione in generale, le basi insomma (stack, puntatori, polimorfismo ecc ecc). Se c'è on-line sarebbe perfetto!

Design Patterns: Elements of Reusable Object-Oriented Software

Vincenzo1968
27-09-2008, 11:52
Boh ragazzi sono arrivati alla 7^ edizione, non credo abbiano trascurato le "novità" diciamo :sofico:

Cmq grazie mille per le risposte :D

Settima? :confused:
Io mi riferivo alla prima edizione italiana:

http://www.ibs.it/code/9788871921549/hopcroft-john-e/automi-linguaggi-calcolabilita.html

che corrisponde alla seconda edizione dell'originale:

http://www.amazon.com/Introduction-Automata-Theory-Languages-Computation/dp/0201441241

L'ultima edizione credo sia la terza:

http://www.amazon.com/Introduction-Automata-Theory-Languages-Computation/dp/0321462254/ref=pd_bbs_sr_1?ie=UTF8&s=books&qid=1222512535&sr=1-1

e sembra che non contenga grosse novità rispetto alla precedente, stando almeno, a quanto si legge in uno dei commenti dei lettori:

...
As near as I can tell, the big improvement in the 3rd edition over the 2nd is the inclusion of some online practice problems. If your class isn't going to be using these, can you save money by going with the older copy.

Ed_Bunker
27-09-2008, 17:42
Sapreste indicarmi dei buon link on line di negozi esteri che vendano libri di programmazione in lingua originale inglese a buon prezzo ?

danyw3b
27-09-2008, 18:48
http://www.bookpool.com/

The Incredible
27-09-2008, 19:12
Design Patterns: Elements of Reusable Object-Oriented Software


esiste una qlc versione in ita?
su torrent si trova a chi interessa :)

khelidan1980
28-09-2008, 11:41
Sapreste indicarmi dei buon link on line di negozi esteri che vendano libri di programmazione in lingua originale inglese a buon prezzo ?

su ibs negozio italiano ne vendono un sacco anche in lingua originale

Ed_Bunker
29-09-2008, 17:21
su ibs negozio italiano ne vendono un sacco anche in lingua originale
Ma ho l'impressione che i prezzo non siano affatto un granche'...

Ed_Bunker
29-09-2008, 17:22
Qualche espertone di C++ mi consiglierebbe un valido manuale (Oltre allo Strou...) che magari faccia anche riferimento ad aspetti quali la compilazione, la gestione della memoria ed il binding delle variabili ?

Per completezza e chiarezza della trattazione quali manuali consigliereste ?

thks

The Incredible
29-09-2008, 19:49
Design Patterns: Elements of Reusable Object-Oriented Software

sto leggendo la versione italiana su carta molto interessante..

Ageggio
29-09-2008, 19:56
Buona sera a tutti, volevo sottolineare che il miglior libro in italiano (per quanto mi riguarda) del C++ è quasto: http://www.tilibri.com/libri/programmare_in_c_571.html

Caio!!! :D

Ed_Bunker
30-09-2008, 00:29
Buona sera a tutti, volevo sottolineare che il miglior libro in italiano (per quanto mi riguarda) del C++ è quasto: http://www.tilibri.com/libri/programmare_in_c_571.html

Caio!!! :D
Gli ho dato un'occhiata qualche giorno fa in libreria e rispetto sia allo Stourt... che allo Schildt e' assai meno apporofondito e ricco di esempi.
Sebbene molto chiaro nell'esposizione.

khelidan1980
30-09-2008, 10:57
Ma ho l'impressione che i prezzo non siano affatto un granche'...

sicuramente non saranno competitivi con chi vende in dollari,ma la dogana e le spedizioni?Tipo quanto costa in totale far arrivare un libro da bookpool?

Edit: prendi un libro a caso su bookpool e setta come destinazione italia,ci sono 32$ solo di spedizione,piu la tariffa doganale qui,da pagare al postino

VICIUS
30-09-2008, 11:24
Se l'inglese non fa paura basta fare un giro ogni tanto su amazon e cercare tra i libri usati. Si possono fare dei veri affari e trovare anche libri che non vengono più stampati. Altro sito carino sempre inglese molto carino e bookdepository che in genere fa ottimi prezzi e non ci sono spese di spedizione.

Ed_Bunker
30-09-2008, 14:24
sicuramente non saranno competitivi con chi vende in dollari,ma la dogana e le spedizioni?Tipo quanto costa in totale far arrivare un libro da bookpool?

Edit: prendi un libro a caso su bookpool e setta come destinazione italia,ci sono 32$ solo di spedizione,piu la tariffa doganale qui,da pagare al postino
Vedi post di vicius.
Generalmente l'acquisto all'estero sui libri non e' molto conveniente ma mi sembrava di aver letto di qualche caso "particolare" che offriva manuali a buon prezzo e con poche spese di sped.

Xfree
01-10-2008, 14:14
Premesso che non conosco la programmazione ad oggetti e che quest'anno all'università studierò linguaggi, il cui esame sarà basato essenzialmente su Java, che libro posso acquistare?

Ed_Bunker
01-10-2008, 16:17
Dipende da cosa trattera' il corso di Linguaggi.
Generalmente un testo indicato in corsi del genere e' Winskel...

Xfree
01-10-2008, 18:01
Dipende da cosa trattera' il corso di Linguaggi.
Generalmente un testo indicato in corsi del genere e' Winskel...

Il libro di testo principale è K. Arnold - J. Gosling - D. Holmes, IL Linguaggio Java - Manuale ufficiale - 4 Edizione, Pearson Education (Addison Wesley), poiché la professoressa ha detto che un testo vale l'altro e vedendo che sono consigliati di Java anche
*Java How To Program - Deitel & Deitel
*Thinking in Java - Eckel
*Core Java 2 - Horstann & Cornell

mi chiedevo tra questi quale potesse essere il più indicato.

khelidan1980
01-10-2008, 22:04
Il libro di testo principale è K. Arnold - J. Gosling - D. Holmes, IL Linguaggio Java - Manuale ufficiale - 4 Edizione, Pearson Education (Addison Wesley), poiché la professoressa ha detto che un testo vale l'altro e vedendo che sono consigliati di Java anche
*Java How To Program - Deitel & Deitel
*Thinking in Java - Eckel
*Core Java 2 - Horstann & Cornell

mi chiedevo tra questi quale potesse essere il più indicato.

lascia perdere il manuale ufficiale per carità,se vuoi un buon libro scaricati questo:

http://www.claudiodesio.com/

oppure comprati la versione cartacea

Xfree
01-10-2008, 22:19
lascia perdere il manuale ufficiale per carità,se vuoi un buon libro scaricati questo:

http://www.claudiodesio.com/

oppure comprati la versione cartacea

Si, a lasciare perdere il manuale ufficiale ci avevo pensato ed avevo già il manuale di Java5 di Claudio De Sio.
Ho il brutto "vizio" di non riuscire a studiare al computer, quindi volevo acquistare un libro sufficientemente aggiornato la cui spesa ne valesse la pena, e che mi potesse rimanere, per questo non so uale libro acquistare, considerando anche, che la poca programmazione OO che ho fatto risale alle superiori.

Ed_Bunker
01-10-2008, 23:40
Un bel manuale prenditelo.
Ti fara' assai comodo.
Per le cose che poi ti resteranno meno chiare sei sempre in tempo a trovare fonti su web e forum vari.
Chiedi direttamente alla prof quale manuale crede sia maggiormente adatto oppure domanda/rivolgiti anche ad altri insegnanti.
La miglior cosa sarebbe poter sfogliare qualche libro e decidere in prima persona ma per sapere quale sia maggiormente completo nessuno piu' di chi lo ha letto potra' aiutarti.

khelidan1980
02-10-2008, 13:36
Si, a lasciare perdere il manuale ufficiale ci avevo pensato ed avevo già il manuale di Java5 di Claudio De Sio.
Ho il brutto "vizio" di non riuscire a studiare al computer, quindi volevo acquistare un libro sufficientemente aggiornato la cui spesa ne valesse la pena, e che mi potesse rimanere, per questo non so uale libro acquistare, considerando anche, che la poca programmazione OO che ho fatto risale alle superiori.

guarda che di quel libro c'è la versione anche stampata aggiornata a java 6,quindi attualissima,per me è ottimo,poi ovviamente c'è ne sono una marea per java,io ti consiglio questo perchè l'OOP è veramente spiegata bene

Ed_Bunker
02-10-2008, 17:15
E invece qualcosa di veramente interessante riguardante la semantica formale ?

P.S.: Winskel escluso
:D

gepeppe
04-10-2008, 12:37
salve a tutti. Potreste consigliarmi un libro, in italiano (o se proprio non c'è nulla di ottimo va bene anche in inglese), per java? Diciamo che mi interessa però principalmente la parte relativa alle gui.

Stessa richiesta, ma per C++ stavolta.

grazie

Xfree
04-10-2008, 15:49
salve a tutti. Potreste consigliarmi un libro, in italiano (o se proprio non c'è nulla di ottimo va bene anche in inglese), per java? Diciamo che mi interessa però principalmente la parte relativa alle gui.

Stessa richiesta, ma per C++ stavolta.

grazie

Per le GUI mi pare di aver visto Thinking In Java 3° Volume.

emnlmn
09-10-2008, 08:28
ragazzi, un manuale-libro-tomo-enciclopedia che tratti html xhtml xml css e compagnia bella dalle basi fino a livello avanzato (o molto avanzato) :D ?

cartaceo va bene, visto che se sono al pc studio la metà perchè mi distraggo anche se non voglio :D .
comunque se avete da consigliare anche qualche ottima guida o ebook reperibile nel web ottimo lo stesso!

magari anche qualcosa per iniziare con javascript e php... "più avanti"


ah, premetto che "sò programmare", le basi almeno, diciamo fino a procedure funzioni ricorsione, ma anche qualcosa della programmazione ad oggetti, classi ecc...

graaazie

^[H3ad-Tr1p]^
09-10-2008, 08:36
ragazzi, un manuale-libro-tomo-enciclopedia che tratti html xhtml xml css e compagnia bella dalle basi fino a livello avanzato (o molto avanzato) :D ?

cartaceo va bene, visto che se sono al pc studio la metà perchè mi distraggo anche se non voglio :D .
comunque se avete da consigliare anche qualche ottima guida o ebook reperibile nel web ottimo lo stesso!

magari anche qualcosa per iniziare con javascript e php... "più avanti"


ah, premetto che "sò programmare", le basi almeno, diciamo fino a procedure funzioni ricorsione, ma anche qualcosa della programmazione ad oggetti, classi ecc...

graaazie

http://www.w3c.org

The Incredible
09-10-2008, 09:29
sto leggendo la versione italiana su carta molto interessante..

alla fine non mi sembra granchè.. parla solo di pattern.. magari sarà ottimo a chi servono e usa i pattern...
ma per leggere bisogna cmq essere esperti del linguaggio ad oggetti..

The Incredible
09-10-2008, 09:30
Design Patterns: Elements of Reusable Object-Oriented Software

questo non spiega sicuramente le basi della programmazione ad oggetti.. ma parte con già note un sacco di cose.

lovaz
09-10-2008, 10:00
ragazzi, un manuale-libro-tomo-enciclopedia che tratti html xhtml xml css e compagnia bella dalle basi fino a livello avanzato (o molto avanzato) :D ?...
Forse altri non saranno d'accordo, ma io ti consiglio un bel manualone di CSS,
in fondo l'html definisce solo la semantica del documento (quindi ti bastano pochi tag),
per il resto (presentazione) si fa tutto in CSS.

Io sto leggendo (sono a 3/4 piu' o meno) questo:
http://www.apogeonline.com/libri/9788850327713/scheda
(attento che e' la nuova edizione)
Forse non e' "leggerissimo" da leggere, ma e' ottimo come reference,
e poi l'autore e' molto preciso, e si vede che sa il fatto suo (cosa rara).

Per quanto riguarda il livello avanzato considera che nell'ultimo capitolo
rifa' nokia.it e un altro sito usando CSS, producendo delle versioni migliori degli stessi.

emnlmn
09-10-2008, 10:07
^;24485485']http://www.w3c.org

dovrei studiarmi la documentazione dei linguaggi??
non so magari qualcosa di un po più "didattico"...

lovaz
09-10-2008, 10:14
Hai visto il post sopra?

emnlmn
09-10-2008, 10:28
l'ho letto adesso.
grazie del consiglio...

si, credo che probabilmente acquisterò il libro, e per quanto riguarda html/xhtml mi baserò sulle risorse che ti trovano online (qualche guida, tipo quelle di html.it, e le varie documentazioni)...

dovrei coprire un po tutti gli argomenti. secondo voi sbaglio??

raffree
11-10-2008, 18:38
Mi consigliate un libro per imparare il pascal o meglio il turbo pascal?
Lo sto studiando a scuola (3°anno itis). Nel libro ci sono anche gli algoritmi vero?

wizard_at
12-10-2008, 07:09
Mi consigliate un libro per imparare il pascal o meglio il turbo pascal?
Lo sto studiando a scuola (3°anno itis). Nel libro ci sono anche gli algoritmi vero?


ormai di libri sul pascal non ce ne sono tanti aggiornati e completi.

Io ti consiglio "Pascal guida alla programmazione" di Guidi e Renzoni della McGrewHill

parte dalle basi ed arriva ai puntatori, e' leggibile ed abbastanza completo.
Pero' se sei al 3 anno di programmazione in pascal forse i primi capitoli ti saranno scontati.

ciao

The Incredible
12-10-2008, 10:33
per imparare abbastanza da zero c# e visual studio 2005?

raffree
12-10-2008, 10:35
ormai di libri sul pascal non ce ne sono tanti aggiornati e completi.

Io ti consiglio "Pascal guida alla programmazione" di Guidi e Renzoni della McGrewHill

parte dalle basi ed arriva ai puntatori, e' leggibile ed abbastanza completo.
Pero' se sei al 3 anno di programmazione in pascal forse i primi capitoli ti saranno scontati.

ciao

Ti ringrazio per il consiglio. Non sono al 3° anno di programmazione perchè la specializzazione inizia al triennio quindi questo è il 1° anno.

Xfree
12-10-2008, 11:19
l'ho letto adesso.
grazie del consiglio...

si, credo che probabilmente acquisterò il libro, e per quanto riguarda html/xhtml mi baserò sulle risorse che ti trovano online (qualche guida, tipo quelle di html.it, e le varie documentazioni)...

dovrei coprire un po tutti gli argomenti. secondo voi sbaglio??

Vedi un pò questo : http://www.informatica.mcgraw-hill.it/catLibro.asp?item_id=2217 :p

danyw3b
12-10-2008, 12:17
per imparare abbastanza da zero c# e visual studio 2005?

A questo punto ti conviene partire direttamente da Visual Studio 2008 e C# dello stesso anno.

emnlmn
13-10-2008, 06:32
Vedi un pò questo : http://www.informatica.mcgraw-hill.it/catLibro.asp?item_id=2217 :p

grazie dell'indicazione!

per ora mi sono comperato il libro sui css che mi è stato consigliato (il quale mi sembrava un ottima soluzione) e stò studiando l'html dalle guide su html.it... anche se sono un po datate magari, le reputo buone! se si leggono con l'ottica di dover comunque integrare con css e si prendono certi tag solo per "conoscenza", presumo sia un buon inizio!

grazie ancora.

cicciobellocci
13-10-2008, 10:02
Per il linguaggio c# niente?

Se imparo il c# in che ambito mi puo tornare utile per il mondo del lavoro?

Posso realizzare programmi completi in c#?

il linguaggio bat cosa puo servire?

in windows ho trovati tanti file con estensione in bat ed ini , cio cosa si puo fare con il bat e ini (programmi , script..ecc?

giusto che differenza c'e tra un programma ed uno script?

Scusate il neofita, ma vorrei avere un quandro piu chiaro.

ciao:)

ps

dimenticavo il pascal in che ambiti si utilizza?

ho visto programmi che si basano su un linguaggio, e vengono definiti tipo:

likePascalbased
likeVBbased
likec#based

in che senso?

^[H3ad-Tr1p]^
14-10-2008, 12:26
ma secondo voi usando linux meglio cominciare con bash scripting o con il libro di cdimauro di pyton?

Gica78R
14-10-2008, 12:45
Posso realizzare programmi completi in c#?

Certo, è quello che si fa comunemente con framework come .NET su piattaforme Windows (e anche su Linux, con MONO). Comunque non me ne intendo gran che...

il linguaggio bat cosa puo servire?

Ai tempi del MS-DOS i file .bat si usavano per contenere script per l'interprete dei comandi del sistema operativo. Credo sia lo stesso anche oggi, con la differenza che l'interprete dei comandi di Windows si è forse un po' evoluto da allora.


giusto che differenza c'e tra un programma ed uno script?

In genere uno script contiene istruzioni e comandi che vengono successivamente interpretati. Il termine "programma" è un po' più generale e si usa anche per indicare gli script (uno script Python è pur sempre un programma, no?)


dimenticavo il pascal in che ambiti si utilizza?

Il Pascal è molto apprezzato in ambito didattico, ma è sempre un linguaggio general pourpose (cioè ci fai quel che ti pare, se ne sei capace :p ).



^;24559614']ma secondo voi usando linux meglio cominciare con bash scripting o con il libro di cdimauro di pyton?

Secondo me ti conviene iniziare con Python: è più semplice e puoi iniziare subito a farci programmi carini :)
Lo scripting bash, a meno che tu non abbia necessità particolari, puoi studiartelo dopo

VICIUS
14-10-2008, 12:58
^;24559614']ma secondo voi usando linux meglio cominciare con bash scripting o con il libro di cdimauro di pyton?
Impara python subito e lascia perdere bash. Se in futuro avrai bisogno di fare qualche script per shell puoi usare direttamente il pitone al posto di bash.

cicciobellocci
14-10-2008, 13:44
Grazie ragazzi dell'aiuto.

Vi chiedo a voi che sieti piu pratici in questo una o due risorse online,video guide chiare per chi inizia da zero in phynton?

ciao

cdimauro
14-10-2008, 13:48
Occhio alla firma. :O

^[H3ad-Tr1p]^
14-10-2008, 14:00
Impara python subito e lascia perdere bash. Se in futuro avrai bisogno di fare qualche script per shell puoi usare direttamente il pitone al posto di bash.


Secondo me ti conviene iniziare con Python: è più semplice e puoi iniziare subito a farci programmi carini :)
Lo scripting bash, a meno che tu non abbia necessità particolari, puoi studiartelo dopo

ecco appunto,quello che volevo sapere :p grassie

cicciobellocci
14-10-2008, 22:22
Bene si inizia!! olè!

danyw3b
15-10-2008, 09:37
Bene si inizia!! olè!

In bocca al lupo! :)

Dani88
16-10-2008, 17:07
Raga mi occorrerebbe per l'università un libro che parta dalle basi del PHP e che magari integri quest'ultimo con Javascript, il tutto possibilmente in italiano...
che mi suggerite?? Io avevo visto PHP5 & MySQL La Guida - McGraw - Hill (http://www.informatica.mcgraw-hill.it/catLibro.asp?item_id=1815) però ho paura sia un po vecchio (2004) che dite?

islandofjava
17-10-2008, 12:31
mi aggiungo alle richieste per libri su C# e ASP.NET...solo Microsoft Press sta buttando fuori materiale a nastro senza contare Wrox, Apress, SAMS, O'Reilly ecc. ecc.

non è che qualche anima pia di sviluppatore con un po' di esperienza potrebbe fare da faro e dissipare le nubi del dubbio? :stordita: :D

Ed_Bunker
17-10-2008, 17:17
Ragazzi mi servirebbe qualche parere su "guida al c++" di schildt, edito da mcgraw-hill.

Mi serve un manuale che sia al tempo stesso chiaro ed approfondito e che cominci da un livello non basilare.

88MIKI88
17-10-2008, 19:11
C'è qualche libro su JAVA in ITALIANO simile a "Think in Java" che mi ha consigliato cdimauro???
A me servirebbe cmq un libro che parta da 0 e quindi passo passo spieghi tutto ciò che c'è da sapere per avere una base

wizard_at
17-10-2008, 19:40
Ragazzi mi servirebbe qualche parere su "guida al c++" di schildt, edito da mcgraw-hill.

Mi serve un manuale che sia al tempo stesso chiaro ed approfondito e che cominci da un livello non basilare.

fatto bene...parte dal basso ma non arriva altissimo

EnricoilP
18-10-2008, 15:11
Ho comprato il K&R in italiano perché costava molto di meno di quello in inglese. Mi sapreste indicare gli errori più evidenti di traduzione?
Grazie.

vincenzo83
18-10-2008, 15:45
C'è qualche libro su JAVA in ITALIANO simile a "Think in Java" che mi ha consigliato cdimauro???
A me servirebbe cmq un libro che parta da 0 e quindi passo passo spieghi tutto ciò che c'è da sapere per avere una base

Ti consiglio senza dubbio, "Object Oriented && Java 5 - II Edizione", in un libro in italiano liberamente scaricabile al seguente indirizzo: http://www.claudiodesio.com/

mi cito: "veramente ottimo ... letto dall'inizio, ti porta in modo graduale e veloce ad affrontare argomenti avanzati"

Ed_Bunker
18-10-2008, 19:14
Ho comprato il K&R in italiano perché costava molto di meno di quello in inglese. Mi sapreste indicare gli errori più evidenti di traduzione?
Grazie.
Essendo molti anni che viene riedito e corretto non credo vi siano clamorosi errori di traduzione.
Anche quello che ho io (Acquistato ormai almeno 4 anni fa) mi sembra non abbia grossi errori anche di traduzione... anche perche' il codice regna sovrano...
:D

franziski
26-10-2008, 09:44
Ho comprato "Programmazione Java, Fondamenti, VII Edizione", Deitel, in italiano.
Contiene numerosi errori di stampa e, per chi viene da un po' di C++, è moolto lento...(a parte gli ultimi tre capitol) in quanto questo libro sembra fatto per chi parte proprio da zero nella programmazione...

Mi ha deluso.

Sapete consigliarmi qualcosa di più interemedio? Il Thinking in Java è OK? Ho quello sul C++ e mi piace molto.

Ciao e grazie

Dani88
26-10-2008, 09:58
Raga mi occorrerebbe per l'università un libro che parta dalle basi del PHP e che magari integri quest'ultimo con Javascript, il tutto possibilmente in italiano...
che mi suggerite?? Io avevo visto PHP5 & MySQL La Guida - McGraw - Hill (http://www.informatica.mcgraw-hill.it/catLibro.asp?item_id=1815) però ho paura sia un po vecchio (2004) che dite?

nessuno? :(

dupa
26-10-2008, 10:31
Impara python subito e lascia perdere bash. Se in futuro avrai bisogno di fare qualche script per shell puoi usare direttamente il pitone al posto di bash.

bash è ovunque python no.

VICIUS
26-10-2008, 10:41
bash è ovunque python no.
Non è proprio vero. Conosco alcune persone che non hanno bash installato sul loro sistema e usano shell non compatibili. Python ormai è installato di default in tutte le distribuzioni linux e se non lo è lo si può rimediare con un comando. Uno script python è sicuramente più chiaro di quella assurda sintassi di bash e definitivamente più performante di di bash che deve lanciare processi per praticamente ogni cosa.

khelidan1980
26-10-2008, 11:12
nessuno? :(

io lo usato,non è male se devi imparare,parte proprio da zero,come hai detto tu stesso non è recentissimo ad esempio fa solo un accenno alla programmazione a oggetti in php

Dani88
26-10-2008, 11:14
io lo usato,non è male se devi imparare,parte proprio da zero,come hai detto tu stesso non è recentissimo ad esempio fa solo un accenno alla programmazione a oggetti in php

mmmm...sennò ne conosci uno un po più recente? sempre però che parta dalle basi :)

~FullSyst3m~
26-10-2008, 14:43
Io sto studiando Python, però volevo sapere anche se c'era un libro di teoria su dove studiare la storia della programmazione, il modo di porsi davanti un problema e simili. C'è nè?

ndakota
26-10-2008, 22:50
faccio una domanda ot.. sapete un posto dove prendono sicuro libri di programmazione(anche a poco ovviamente)? perchè ne ho proprio alcuni su cose che non mi interessano più e vorrei sbarazzarmene, ho provato al libraccio ma a meno che non siano universitari non li prendono.. grazie

~FullSyst3m~
27-10-2008, 08:09
faccio una domanda ot.. sapete un posto dove prendono sicuro libri di programmazione(anche a poco ovviamente)? perchè ne ho proprio alcuni su cose che non mi interessano più e vorrei sbarazzarmene, ho provato al libraccio ma a meno che non siano universitari non li prendono.. grazie

Che libri sono?

khelidan1980
27-10-2008, 08:50
mmmm...sennò ne conosci uno un po più recente? sempre però che parta dalle basi :)

no sorry...un libro su php è più che sufficente per i miei gusti! ;)

ndakota
27-10-2008, 11:34
Che libri sono?

i due deitel sul c++
uno sul java
uno sui css
uno sul javascript
uno su rails
uno sullo sviluppo siti web 2.0
uno su tcp/ip

se ve ne interessa qualcuno chiedete e vi do i dati esatti ma premetto che non sono grandi libri(i migliori me li sto tenendo :p ) per questo cercavo un posto che li prenda..

lovaz
27-10-2008, 12:06
metti titolo-autore, così ci informiamo

danyw3b
27-10-2008, 12:12
i due deitel sul c++
uno sul java
uno sui css
uno sul javascript
uno su rails
uno sullo sviluppo siti web 2.0
uno su tcp/ip

se ve ne interessa qualcuno chiedete e vi do i dati esatti ma premetto che non sono grandi libri(i migliori me li sto tenendo :p ) per questo cercavo un posto che li prenda..

Sarei interessato ai due deitel sul C++ e a quello sullo svuluppo web 2.0, dammi qualche dettaglio! :)

~FullSyst3m~
27-10-2008, 12:24
i due deitel sul c++
uno sul java
uno sui css
uno sul javascript
uno su rails
uno sullo sviluppo siti web 2.0
uno su tcp/ip

se ve ne interessa qualcuno chiedete e vi do i dati esatti ma premetto che non sono grandi libri(i migliori me li sto tenendo :p ) per questo cercavo un posto che li prenda..

In che senso non sono grandi libri? A me ne interessa qualcuno per partire da 0 però, adesso sto facendo Python, ma mi interesserebbero i Deitel, il Java, web 2.0 e tcp/ip

no sorry...un libro su php è più che sufficente per i miei gusti!
Mi sembra di capire che non ti piace molto il PHP :asd:

ndakota
27-10-2008, 14:32
si bè i deitel sono molto buoni per iniziare.. se uno ha già qualche conoscenza sono un po lenti altrimenti sono perfetti..

C++ Fondamenti di programmazione
http://www.apogeonline.com/libri/9788850323869/scheda

C++ Tecniche avanzate di programmazione
http://www.apogeonline.com/libri/9788850323876/scheda

Fondamenti di Java - Aggiornato ed esteso per Java SE 6 4/ed
http://www.informatica.mcgraw-hill.it/catLibro.asp?item_id=2199

Sviluppare applicazioni web con Rails
http://www.apogeonline.com/libri/88-503-2455-3/scheda

CSS Guida Completa
http://www.apogeonline.com/libri/9788850323692/scheda

Javascript. La grande guida
http://www.bol.it/libri/scheda/ea978886114014.html?referrer=eanitmil010101

Sviluppare applicazioni Web 2.0
http://www.apogeonline.com/libri/9788850326594/scheda

TCP/IP - NOZIONI DI BASE
http://www.hoepli.it/libro.asp?ib=9788804540458&pc=000022006005000

sono tutti come nuovi e penso che il più alto lo venderei a 15€ quindi pochissimo rispetto ai prezzi di copertina..

~FullSyst3m~
27-10-2008, 18:44
si bè i deitel sono molto buoni per iniziare.. se uno ha già qualche conoscenza sono un po lenti altrimenti sono perfetti..

C++ Fondamenti di programmazione
http://www.apogeonline.com/libri/9788850323869/scheda

C++ Tecniche avanzate di programmazione
http://www.apogeonline.com/libri/9788850323876/scheda

Fondamenti di Java - Aggiornato ed esteso per Java SE 6 4/ed
http://www.informatica.mcgraw-hill.it/catLibro.asp?item_id=2199

Sviluppare applicazioni web con Rails
http://www.apogeonline.com/libri/88-503-2455-3/scheda

CSS Guida Completa
http://www.apogeonline.com/libri/9788850323692/scheda

Javascript. La grande guida
http://www.bol.it/libri/scheda/ea978886114014.html?referrer=eanitmil010101

Sviluppare applicazioni Web 2.0
http://www.apogeonline.com/libri/9788850326594/scheda

TCP/IP - NOZIONI DI BASE
http://www.hoepli.it/libro.asp?ib=9788804540458&pc=000022006005000

sono tutti come nuovi e penso che il più alto lo venderei a 15€ quindi pochissimo rispetto ai prezzi di copertina..

Quanto me li venderesti quei libri che ti ho detto io?

Ed_Bunker
28-10-2008, 08:06
Ho comprato "Programmazione Java, Fondamenti, VII Edizione", Deitel, in italiano.
Contiene numerosi errori di stampa e, per chi viene da un po' di C++, è moolto lento...(a parte gli ultimi tre capitol) in quanto questo libro sembra fatto per chi parte proprio da zero nella programmazione...

Mi ha deluso.

Sapete consigliarmi qualcosa di più interemedio? Il Thinking in Java è OK? Ho quello sul C++ e mi piace molto.

Ciao e grazie
Su java si trovano molti manuali ma molti di essi partono dalle basi.

Ci sono poi dei testi molto interessanti riguardanti "tecniche avanzate" di programmazione.

Come ad esempio quello di Deitel oppure quello di Horstmann.

khelidan1980
28-10-2008, 08:55
Mi sembra di capire che non ti piace molto il PHP :asd:

diciamo c'è molto di meglio in giro,comunque non lo odio alla morte coem qualcuno qui! ;)

danyw3b
28-10-2008, 09:22
si bè i deitel sono molto buoni per iniziare.. se uno ha già qualche conoscenza sono un po lenti altrimenti sono perfetti..

C++ Fondamenti di programmazione
http://www.apogeonline.com/libri/9788850323869/scheda

C++ Tecniche avanzate di programmazione
http://www.apogeonline.com/libri/9788850323876/scheda

Fondamenti di Java - Aggiornato ed esteso per Java SE 6 4/ed
http://www.informatica.mcgraw-hill.it/catLibro.asp?item_id=2199

Sviluppare applicazioni web con Rails
http://www.apogeonline.com/libri/88-503-2455-3/scheda

CSS Guida Completa
http://www.apogeonline.com/libri/9788850323692/scheda

Javascript. La grande guida
http://www.bol.it/libri/scheda/ea978886114014.html?referrer=eanitmil010101

Sviluppare applicazioni Web 2.0
http://www.apogeonline.com/libri/9788850326594/scheda

TCP/IP - NOZIONI DI BASE
http://www.hoepli.it/libro.asp?ib=9788804540458&pc=000022006005000

sono tutti come nuovi e penso che il più alto lo venderei a 15€ quindi pochissimo rispetto ai prezzi di copertina..

Come già ribatito, sarei interessato ai due sul C++ e in aggiunta a quello Sviluppare applicazioni Web 2.0, attendo il totale, anche via PM! :)

elevul
28-10-2008, 17:10
C'é qualche libro online che dia un'infarinatura di roba di base( cioé come funzionano in computer, le reti, ecc... ) ?

Ed_Bunker
29-10-2008, 09:04
C'é qualche libro online che dia un'infarinatura di roba di base( cioé come funzionano in computer, le reti, ecc... ) ?
Mmmm... mi sa proprio no.
Sono argomenti che in rete e' praticamente impossibile trovare.
:muro: :muro: :muro:

danyw3b
29-10-2008, 13:50
C'é qualche libro online che dia un'infarinatura di roba di base( cioé come funzionano in computer, le reti, ecc... ) ?

Google ti aprirà le porte del Paradiso se usato a dovere! :)

punish3r
01-11-2008, 21:16
Ciao a tutti.
In questi giorni devo cominciare a studiare asp.net (d'oh! microzozz....). quale libro mi consigliate?
Che ne pensate di

EVJEN BILL - HANSELMAN SCOTT - RADER DEVIN ASP.NET 3.5 in C# e VB - hoepli

ASP .NET La Guida Completa - Matthew MacDonald - McGraw Hill

ASP.NET 2.0. Tecniche e soluzioni - Jim Keogh - McGraw Hill

?

quale fra questi e' anche un buon libro per imparare c# e vb ??

Invece per applicazioni Java, piu nello specifico per le interfacce grafiche che ne dite di

Programmazione di applicazioni grafiche in Java - Stefano Mazzanti, Vitaliano Milanese - apogeo ?

invece, sempre in java, per applicazioni in rete (server, client, stream,...)?

Grazie :)

danyw3b
02-11-2008, 12:17
Ciao a tutti.
In questi giorni devo cominciare a studiare asp.net (d'oh! microzozz....). quale libro mi consigliate?
Che ne pensate di

EVJEN BILL - HANSELMAN SCOTT - RADER DEVIN ASP.NET 3.5 in C# e VB - hoepli

ASP .NET La Guida Completa - Matthew MacDonald - McGraw Hill

ASP.NET 2.0. Tecniche e soluzioni - Jim Keogh - McGraw Hill

?

quale fra questi e' anche un buon libro per imparare c# e vb ??

Invece per applicazioni Java, piu nello specifico per le interfacce grafiche che ne dite di

Programmazione di applicazioni grafiche in Java - Stefano Mazzanti, Vitaliano Milanese - apogeo ?

invece, sempre in java, per applicazioni in rete (server, client, stream,...)?

Grazie :)


Per quanto riguarda ASP.NET, parti direttamente dalla nuova versione, la 3.5, non ha senso incominciare dalla 2.0 dal momento che sei all'inizio!Io ti consiglio: Programmare Microsoft ASP.NET 3.5, di Dino Esposito, è un mattone, ma fatto molto bene!

punish3r
02-11-2008, 12:34
Grazie! Si infatti lo pensavo anche io :)

Ma ho visto il prezzo ...90 euro... e scontato 63... e' una bella botta!!!

Invece per le interfacce grafiche e programmi in rete in Java?? I llibro che ho indicato (interfacce) e' buono?

ndakota
02-11-2008, 12:57
io ho java - sviluppare applicazioni grafiche e programmare in rete
http://www.gorilla.it/libri/java-sviluppare-applicazioni-grafiche-programmare/9788820339081

te lo venderei anche ma costa così poco nuovo che non so se ci guadagneremmo qualcosa con le spese di spedizione :D

punish3r
02-11-2008, 13:15
ah! neanche a farci apposta... e a chi e' rivolto? cioe' il livello e' base/intermedio/avanzato ? e fino a che livello di difficolta' arriva??
Grazie ancora :)

ndakota
02-11-2008, 13:18
mi sembra piuttosto facile.. se hai già conoscenze sei a posto..

punish3r
02-11-2008, 13:22
perfetto! Grazie ancora :)

goldorak
02-11-2008, 18:15
Io proporrei "Structure and Interpretation of Computer Programs" di Abelson e Sussman. Potete metterlo sotto la categoria LISP.
Uno dei migliori libri introduttivi (per lo standard del MIT :p ) dedicato ai concetti generali della programmazione.
Usando lo scheme (quindi una formulazione funzionale) esamino appunto la programmazione funzionale, introducono la programmazione imperativa, quella ad oggetti, le astrazioni metalinguistiche. Il tutto fatto esclusivamente con lo scheme. Un vero tour de force. :D

ndakota
05-11-2008, 11:44
qualcuno mi può consigliare un libro sul C# che però non parli per capitoli di cose prettamente relative all'ide(visual C#) ma tutto sul solo linguaggio C#? spero ne esistano..

emnlmn
06-11-2008, 06:06
si bè i deitel sono molto buoni per iniziare.. se uno ha già qualche conoscenza sono un po lenti altrimenti sono perfetti..

C++ Fondamenti di programmazione
http://www.apogeonline.com/libri/9788850323869/scheda

C++ Tecniche avanzate di programmazione
http://www.apogeonline.com/libri/9788850323876/scheda

Fondamenti di Java - Aggiornato ed esteso per Java SE 6 4/ed
http://www.informatica.mcgraw-hill.it/catLibro.asp?item_id=2199

Sviluppare applicazioni web con Rails
http://www.apogeonline.com/libri/88-503-2455-3/scheda

CSS Guida Completa
http://www.apogeonline.com/libri/9788850323692/scheda

Javascript. La grande guida
http://www.bol.it/libri/scheda/ea978886114014.html?referrer=eanitmil010101

Sviluppare applicazioni Web 2.0
http://www.apogeonline.com/libri/9788850326594/scheda

TCP/IP - NOZIONI DI BASE
http://www.hoepli.it/libro.asp?ib=9788804540458&pc=000022006005000

sono tutti come nuovi e penso che il più alto lo venderei a 15€ quindi pochissimo rispetto ai prezzi di copertina..

li hai ancora i libri su javascript e sulle applicazioni web 2.0?
fammi sapere che sono interessato, anche il prezzo totale con le spese!

ndakota
06-11-2008, 11:29
ciao emnlmn, il primo si il secondo no.. guarda in firma ho una lista aggiornata.. se ti interessa qualcosa dammi un contatto che ne parliamo in pvt.. :)

gepeppe
06-11-2008, 16:09
Salve a tutti. Visto che ultimamente stò studiando le basi di dati, e principalmente l'algebra relazionale e SQL, volevo un consiglio su che libri (cartacei ma meglio in formato digitale e free) prendere per imaprare meglio e capire meglio come fare le interrogazioni più complesse. Adesso uso "fondamenti di basi di dati", ma fa delle interrogazioni, sia in algebra relazionale che in sql, troppo semplici..cercavo qualcosa di più complesso.

grazie

punish3r
06-11-2008, 19:36
Salve a tutti. Visto che ultimamente stò studiando le basi di dati, e principalmente l'algebra relazionale e SQL, volevo un consiglio su che libri (cartacei ma meglio in formato digitale e free) prendere per imaprare meglio e capire meglio come fare le interrogazioni più complesse. Adesso uso "fondamenti di basi di dati", ma fa delle interrogazioni, sia in algebra relazionale che in sql, troppo semplici..cercavo qualcosa di più complesso.

grazie

io ho sostenuto un esame di sistemi informativi e basi di dati, studiando sul libro

BASI DI DATI - atzeni, torlone, ceri, paraboschi - mc graw hill costa 29 euro (la seconda versione)

ci sono anche query annidate e spiega anche SQL immerso in altri linguaggi.

gepeppe
08-11-2008, 16:17
grazie..ho preso quello che mi hai suggerito.

Altro quesito...visto che l'univ ha una convenzione con microsoft posso scaricare un bel po di programmi...tra cui Visual Studio .Net professiona, Visual basic express 2005, visual C# e visual C++.
Anche se non capisco la differenza tra visual basic 2005 (che per wikipedia e anche questo .NET) e visual studio .NET volevo qualche suggerimento per qualche manuale..meglio in formato elettronico...

Inoltre io ho a casa un manuale di visual basic .NET, posso usarlo sia per visual studio .NET che per visual basic 2005???

grazie

atragon
08-11-2008, 17:58
Anche se non capisco la differenza tra visual basic 2005 (che per wikipedia e anche questo .NET) e visual studio .NET
grazie

Visual Studio è una suite usando la quale puoi programmare in VisualBasic, C#, Visual C++ ed altri, al limite attraverso dei plugin, vedi F#, Oxygene, IronPython ecc...

raffree
08-11-2008, 18:12
A scuola sto studiando il turbo pascal. Il prof non ci ha consigliato nessun libro ma ci detta gli appunti però preferisco avere anche un libro. Su google ho trovato molti libri ma purtroppo non si trovano più in commercio

cdimauro
08-11-2008, 21:31
Usa la documentazione di FreePascal, che è compatibile col Turbo Pascal: http://www.freepascal.org/docs.var

Ci sono diversi libri in PDF.

~FullSyst3m~
16-11-2008, 09:32
Che ne pensate di questo (http://cgi.ebay.it/Libri-e-Riviste___Python_W0QQitemZ180305344218QQddnZLibriQ20eQ20RivisteQQddiZ7880QQcmdZViewItemQQptZLibri?hash=item180305344218&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318) libro su Python? Adesso sto studiando Pensare da Informatico, ma magari questo potrebbe tornarmi utile quando finisco quello che sto studiando ora. Scade tra 5 ore quindi è gradito un giudizio veloce :D

islandofjava
19-11-2008, 19:15
Che ne pensate di questo (http://cgi.ebay.it/Libri-e-Riviste___Python_W0QQitemZ180305344218QQddnZLibriQ20eQ20RivisteQQddiZ7880QQcmdZViewItemQQptZLibri?hash=item180305344218&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318) libro su Python? Adesso sto studiando Pensare da Informatico, ma magari questo potrebbe tornarmi utile quando finisco quello che sto studiando ora. Scade tra 5 ore quindi è gradito un giudizio veloce :D

Scusa ma ti conviene con le spese di spedizione? Per 7 Euro compratelo nuovo no? :)

Comunque è ben fatto...certo non omnicomprensivo ma ben fatto

~FullSyst3m~
19-11-2008, 19:53
Scusa ma ti conviene con le spese di spedizione? Per 7 Euro compratelo nuovo no? :)

Comunque è ben fatto...certo non omnicomprensivo ma ben fatto

Perchè non lo trovo qua..

VICIUS
19-11-2008, 21:02
Secondo me se ti segni autore, titolo e isbn e vai in una libreria della tua città puoi tranquillamente ordinarlo.

~FullSyst3m~
19-11-2008, 21:04
Secondo me se ti segni autore, titolo e isbn e vai in una libreria della tua città puoi tranquillamente ordinarlo.

Io abito in un paesino di montagna e librerie nisba. Dovrei andare fuori paese, ma tra benzina è libro faccio prima a prenderlo in rete. Ma comunque adesso finisco quello che sto studiando, oltretutto l'ho fatto stampare e rilegare ed è venuto proprio carino :D

MasterDany
19-11-2008, 21:05
Io abito in un paesino di montagna e librerie nisba. Dovrei andare fuori paese, ma tra benzina è libro faccio prima a prenderlo in rete. Ma comunque adesso finisco quello che sto studiando, oltretutto l'ho fatto stampare e rilegare ed è venuto proprio carino :D
quanto ti è venuto a costare??

~FullSyst3m~
19-11-2008, 21:09
quanto ti è venuto a costare??

€19.50 compresa rilegatura ad anelli

MasterDany
19-11-2008, 21:11
io dovrei stampare una decina di capitoli spero non mi venga una spesa esagerata che sto a corto :D

mi scuso per l' OT

chiedo venia :ave: :ave: :ave:

VICIUS
19-11-2008, 21:12
Ma comunque adesso finisco quello che sto studiando, oltretutto l'ho fatto stampare e rilegare ed è venuto proprio carino :D
Il primo libro di informatica non si scorda mai. Io ho ancora il mio manuale di basic per il c64 in libreria. :D

~FullSyst3m~
19-11-2008, 22:15
Il primo libro di informatica non si scorda mai. Io ho ancora il mio manuale di basic per il c64 in libreria. :D

Hai proprio ragione, il primo libro non si scorda mai :vicini:

io dovrei stampare una decina di capitoli spero non mi venga una spesa esagerata che sto a corto

Puoi essere che dove sei tu costa meno, ma comunque non ha senso stampare solo 10 capitoli, tanto vale che lo stampi tutto e hai il libro completo

danyw3b
20-11-2008, 12:35
A questo punto, per ammortizzare le spese di spedizione, compra più di un testo, naturalmente se ve ne sono altri che suscitano il tuo interesse!

~FullSyst3m~
20-11-2008, 18:43
A questo punto, per ammortizzare le spese di spedizione, compra più di un testo, naturalmente se ve ne sono altri che suscitano il tuo interesse!

Certo, ma al momento credo che aspetterò. Dopo questo libro farò rilegare la documentazione ufficiale :D

DuHarTapt
20-11-2008, 19:22
Mi potete consigliare un libro cartaceo, anche in inglese, a qualunque prezzo, professionale ultracompleto di C# che tratti possibilmente tutti(ma proprio tutti) gli argomenti.

Programmare++
20-11-2008, 19:35
Compra la Guida a C# di H.Schildt McGraw Hill (http://www.informatica.mcgraw-hill.it/minisiti/guidacompleta_c/home.asp):D

dasdsasderterowaa
20-11-2008, 20:16
Mi potete consigliare un libro cartaceo, anche in inglese, a qualunque prezzo, professionale ultracompleto di C# che tratti possibilmente tutti(ma proprio tutti) gli argomenti.

Ti consiglio C# 2008 - Guida per lo sviluppatore di NAGEL CHRISTIAN & marmaglia :D Editore Hoepli

Io ho l'edizione precedente - C# 2005 - ancora non l'ho letto tutto, però è molto completo e ben fatto.

L'unica cosa è che richiede già un background di programmazione (non in merito al linguaggio, ma ai concetti della programmazione ad oggetti) ;)

VICIUS
20-11-2008, 21:53
Mi potete consigliare un libro cartaceo, anche in inglese, a qualunque prezzo, professionale ultracompleto di C# che tratti possibilmente tutti(ma proprio tutti) gli argomenti.

Anche Pro C# 2008 di Troelsen è piuttsto lunghetto, sulle 1300 pagine.

danyw3b
21-11-2008, 11:11
Ti consiglio C# 2008 - Guida per lo sviluppatore di NAGEL CHRISTIAN & marmaglia :D Editore Hoepli

Io ho l'edizione precedente - C# 2005 - ancora non l'ho letto tutto, però è molto completo e ben fatto.

L'unica cosa è che richiede già un background di programmazione (non in merito al linguaggio, ma ai concetti della programmazione ad oggetti) ;)

:D :D

~FullSyst3m~
21-11-2008, 11:29
Anche Pro C# 2008 di Troelsen è piuttsto lunghetto, sulle 1300 pagine.

1300 pagine... non aveva proprio altro da fare l'autore eh?? :asd:

Ed_Bunker
21-11-2008, 11:31
A scuola sto studiando il turbo pascal. Il prof non ci ha consigliato nessun libro ma ci detta gli appunti però preferisco avere anche un libro. Su google ho trovato molti libri ma purtroppo non si trovano più in commercio
Sarei veramente curioso domandare al tuo professore per quale motivo ancora insegnino il Pascal e non linguaggi efffettivamente utili a coloro che intendono proseguire gli studi...

VICIUS
21-11-2008, 11:31
1300 pagine... non aveva proprio altro da fare l'autore eh?? :asd:
Ci sono un sacco di figure e disegni!

~FullSyst3m~
21-11-2008, 11:33
Ci sono un sacco di figure e disegni!

Ma che è un fumetto??:D

VICIUS
21-11-2008, 11:34
Sarei veramente curioso domandare al tuo professore per quale motivo ancora insegnino il Pascal e non linguaggi efffettivamente utili a coloro che intendono proseguire gli studi...
Se sta facendo il biennio è normale. In genere sono professori di matematica che di informatica sanno veramente poco e si affidano a quello che c'è sul libro di testo che purtroppo è SEMPRE pascal.

~FullSyst3m~
21-11-2008, 11:41
Se sta facendo il biennio è normale. In genere sono professori di matematica che di informatica sanno veramente poco e si affidano a quello che c'è sul libro di testo che purtroppo è SEMPRE pascal.

Già, anche io al liceo avevo un libro su Pascal, ma non lo abbiamo mai usato

Ed_Bunker
21-11-2008, 14:17
Il mio professore di informatica era uno con le palle ed era laureato proprio in informatica (A Pisa) e con lode.
Non era certo lui a voler insegnare Pascal... ma il fatto che facesse parte del "programma".
Tuttavia col tempo si presume che linguaggi basilari come C e Java dovrebbero essere introdotti gia' alle scuole superiori, soprattutto nei licei scientifici e negli istituti tecnici.
Queste sono cose per le quali bisognerebbe protestare.

E non per la se** del maestro unico e dei (giusti) tagli alle universita'.

~FullSyst3m~
21-11-2008, 14:40
Il mio professore di informatica era uno con le palle ed era laureato proprio in informatica (A Pisa) e con lode.
Non era certo lui a voler insegnare Pascal... ma il fatto che facesse parte del "programma".
Tuttavia col tempo si presume che linguaggi basilari come C e Java dovrebbero essere introdotti gia' alle scuole superiori, soprattutto nei licei scientifici e negli istituti tecnici.
Queste sono cose per le quali bisognerebbe protestare.

E non per la se** del maestro unico e dei (giusti) tagli alle universita'.

Qua dove sono io l'informatica è per tutti la patente europea. Che schifo

cdimauro
21-11-2008, 19:40
Se sta facendo il biennio è normale. In genere sono professori di matematica che di informatica sanno veramente poco e si affidano a quello che c'è sul libro di testo che purtroppo è SEMPRE pascal.
E sarebbe un male? Io lo trovo un pregio. :) Fra C e Pascal didatticamente non c'è proprio paragone: Pascal tutta la vita. :cool:
Il mio professore di informatica era uno con le palle ed era laureato proprio in informatica (A Pisa) e con lode.
Non era certo lui a voler insegnare Pascal... ma il fatto che facesse parte del "programma".
Han fatto benissimo.
Tuttavia col tempo si presume che linguaggi basilari come C e Java dovrebbero essere introdotti gia' alle scuole superiori, soprattutto nei licei scientifici e negli istituti tecnici.
Queste sono cose per le quali bisognerebbe protestare.

E non per la se** del maestro unico e dei (giusti) tagli alle universita'.
C non è un linguaggio basilare. E' un linguaggio che, proprio se vogliamo insegnare a programmare, bisogna evitare come la peste.

Per scopi didattici meglio un linguaggio moderno, orientato agli oggetti, e possibilmente con una sintassi semplice da apprendere e facilmente leggibile. :O

~FullSyst3m~
21-11-2008, 22:40
E sarebbe un male? Io lo trovo un pregio. :) Fra C e Pascal didatticamente non c'è proprio paragone: Pascal tutta la vita. :cool:

Han fatto benissimo.

C non è un linguaggio basilare. E' un linguaggio che, proprio se vogliamo insegnare a programmare, bisogna evitare come la peste.

Per scopi didattici meglio un linguaggio moderno, orientato agli oggetti, e possibilmente con una sintassi semplice da apprendere e facilmente leggibile. :O

Tipo (primo nome a caso): Python :asd:

danyw3b
23-11-2008, 12:24
Qua dove sono io l'informatica è per tutti la patente europea. Che schifo
In molti posti è così, purtroppo!

~FullSyst3m~
23-11-2008, 12:35
In molti posti è così, purtroppo!

Eh si, che vergogna

Xalexalex
23-11-2008, 13:56
Ma non è una vergogna invece, è... programma ministeriale :D
Il pascal viene tradizionalemente insegnato nei licei scientifici nei soli corsi PNI, perchè è un linguaggio (tremedamente) strutturato, e serve a dare quelle che sono le basi logiche per la programmazione... Per programmare in C, Java o qualcosa di più moderno ci sono gli istituti tecnici (i vecchi corsi da perito informatico direi)...

~FullSyst3m~
23-11-2008, 13:58
Ma non è una vergogna invece, è... programma ministeriale :D
Il pascal viene tradizionalemente insegnato nei licei scientifici nei soli corsi PNI, perchè è un linguaggio (tremedamente) strutturato, e serve a dare quelle che sono le basi logiche per la programmazione... Per programmare in C, Java o qualcosa di più moderno ci sono gli istituti tecnici (i vecchi corsi da perito informatico direi)...

Non stavo parlando del Pascal, ma del fatto che nella mia zona per trovare un ITIS ci si deve spostare di 400km

cdimauro
23-11-2008, 19:15
Ma non è una vergogna invece, è... programma ministeriale :D
Il pascal viene tradizionalemente insegnato nei licei scientifici nei soli corsi PNI, perchè è un linguaggio (tremedamente) strutturato, e serve a dare quelle che sono le basi logiche per la programmazione... Per programmare in C, Java o qualcosa di più moderno ci sono gli istituti tecnici (i vecchi corsi da perito informatico direi)...
Ai miei tempi all'ITIS si studiavano Pascal e assembly. :cool:

Xalexalex
23-11-2008, 20:11
Ai miei tempi all'ITIS si studiavano Pascal e assembly. :cool:

:old:

~FullSyst3m~
23-11-2008, 22:20
Ai miei tempi all'ITIS si studiavano Pascal e assembly. :cool:

Nella mia zona nemmeno esiste l'ITIS quindi pensa

TheAle
24-11-2008, 20:04
ciao a tutti sono un esordiente totale nella programmazione , mi piacerebbe imparare qualcosa per fare programmi (adesso vorrei farne uno che legga un db di access) .

leggendo i forum vari tutti consigliano di imparare il C per prima cosa.
avete qualche libro da consigliarmi, possibilmente in ITA ? grazie a tutti.

ps : io uso windows da quando sono nato e linux non so manco cosa sia......consigliatemi bene pf

~FullSyst3m~
24-11-2008, 20:11
ciao a tutti sono un esordiente totale nella programmazione , mi piacerebbe imparare qualcosa per fare programmi (adesso vorrei farne uno che legga un db di access) .

leggendo i forum vari tutti consigliano di imparare il C per prima cosa.
avete qualche libro da consigliarmi, possibilmente in ITA ? grazie a tutti.

ps : io uso windows da quando sono nato e linux non so manco cosa sia......consigliatemi bene pf

Io ti consiglio caldamente Python, per iniziare è ottimo. Ecco dove puoi iniziare http://www.python.it/doc/Howtothink/HowToThink_ITA.pdf.gz

demos88
03-12-2008, 19:51
qualcuno mi saprebbe consigliare un libro per ASP (al momento non mi serve il .NET ma solo il "classico")?

franziski
03-12-2008, 20:02
tutti consigliano di imparare il C per prima cosa.

Forse perché dal C, in un modo o nell'altro, derivano tutti i moderni linguaggi di programmazione (C++, Java, C# ecc.)

franziski
03-12-2008, 20:04
Tuttavia col tempo si presume che linguaggi basilari come C

C è un passo praticamente obbligato nella programmazione dei sistemi embedded. Forse per questo motivo viene fatto negli ITI.

Purtuttavia, sta apparendo Java anche sui microcontrollori (ho visto qualcosa della Parallax) evidentemente per colmare il morente Basic.

franziski
03-12-2008, 20:09
Sarei veramente curioso domandare al tuo professore per quale motivo ancora insegnino il Pascal e non linguaggi efffettivamente utili a coloro che intendono proseguire gli studi...

Il problema, secondo me, non è tanto nel Pascal, ma in cosa si insegni.

Bisognerebbe insegnare a programmare, non insegnare linguaggi di programmazione (per i quali esistono i manuali).

Non dimentichiamoci, infine, che ottimi programmatori Java, C#, hanno iniziato, ai loro tempi, proprio con il Pascal.

Xalexalex
03-12-2008, 20:17
Il problema, secondo me, non è tanto nel Pascal, ma in cosa si insegni.

Bisognerebbe insegnare a programmare, non insegnare linguaggi di programmazione (per i quali esistono i manuali).

Non dimentichiamoci, infine, che ottimi programmatori Java, C#, hanno iniziato, ai loro tempi, proprio con il Pascal.

La Verità :O

~FullSyst3m~
04-12-2008, 10:26
Devo fare stampare alcuni libri in pdf in copisteria e dato che vado faccio un viaggio solo. Volevo un consiglio su un libro buono su PHP, Java, C# e C++. I linguaggi in questione non li conosco, quindi preferirei libri abbastanza abbordabili per poter iniziare a conoscerli, grazie.

Su C ho trovato questo, non so però come possa essere http://www.infernet-x.com/c-c-c/guida-al-c-in-formato-pdf-t-12125.html

khelidan1980
04-12-2008, 16:35
Devo fare stampare alcuni libri in pdf in copisteria e dato che vado faccio un viaggio solo. Volevo un consiglio su un libro buono su PHP, Java, C# e C++. I linguaggi in questione non li conosco, quindi preferirei libri abbastanza abbordabili per poter iniziare a conoscerli, grazie.

Su C ho trovato questo, non so però come possa essere http://www.infernet-x.com/c-c-c/guida-al-c-in-formato-pdf-t-12125.html
per java:
http://www.claudiodesio.com/

cmq mi sa che ti conviene prendere la versione in libreria secondo me spendi meno

MasterDany
04-12-2008, 17:05
Ricordo un post in cui si è detto che l 'unica fonte autorevole online per C++ era:
http://www.cplusplus.com/doc/tutorial/

C#:
vedi le guide di msdn


Però non sono un pdf

Ed_Bunker
04-12-2008, 17:36
Il problema, secondo me, non è tanto nel Pascal, ma in cosa si insegni.

Bisognerebbe insegnare a programmare, non insegnare linguaggi di programmazione (per i quali esistono i manuali).

Non dimentichiamoci, infine, che ottimi programmatori Java, C#, hanno iniziato, ai loro tempi, proprio con il Pascal.
Certo ma oer insegnare devi pur fare riferimento a qualche linguaggio vero e proprio soprattutto se si tratta di insegnare i "primi rudimenti".
Per cui credo sarebbe maggiormente utile fare riferimento a linguaggi ancora attuali e ancora largamente impiegati sia in ambito lavorativo sia in ambito universitario.

Ed_Bunker
04-12-2008, 17:38
A proposito di manuali:

per quanto riguarda javascript avete qualche bel manualone da indicarmi ?
Mi piacerebbe avere qualcosa che non facesse riferimento alla "sintassi" ma che affrontasse anche aspetti relativi al "processo" di interpretazione, passaggio dei parametri, binding, etc.

~FullSyst3m~
04-12-2008, 17:56
Certo ma oer insegnare devi pur fare riferimento a qualche linguaggio vero e proprio soprattutto se si tratta di insegnare i "primi rudimenti".
Per cui credo sarebbe maggiormente utile fare riferimento a linguaggi ancora attuali e ancora largamente impiegati sia in ambito lavorativo sia in ambito universitario.

Se passassero a Python credo che sarebbe la cosa migliore

A proposito di manuali:

per quanto riguarda javascript avete qualche bel manualone da indicarmi ?
Mi piacerebbe avere qualcosa che non facesse riferimento alla "sintassi" ma che affrontasse anche aspetti relativi al "processo" di interpretazione, passaggio dei parametri, binding, etc.

Io ho un bel libro su javascript, ma dato che sto studiando Python non l'ho ancora guardato. Se ti interessa ti posso dare titolo e autore cosi guardi

cmq mi sa che ti conviene prendere la versione in libreria secondo me spendi meno

Mhh... allora facciamo cosi. Visto che voglio comprare qualche libro cartaceo per questo Natale, consigliatemi dei libri cartacei riguardo PHP, Java, C# e C/C++ che come ho detto però partano considerando che il linguaggio non è mai stato studiato. Che consigliate?

MasterDany
04-12-2008, 18:00
Allora per Java:
http://www.claudiodesio.com/

il secondo Manuale Java 6

Per C e C++ consigliato tutti i Deitel ad Alcuni piace stroustrup c++...

islandofjava
04-12-2008, 19:25
Devo fare stampare alcuni libri in pdf in copisteria e dato che vado faccio un viaggio solo. Volevo un consiglio su un libro buono su PHP, Java, C# e C++. I linguaggi in questione non li conosco, quindi preferirei libri abbastanza abbordabili per poter iniziare a conoscerli, grazie.

Su C ho trovato questo, non so però come possa essere http://www.infernet-x.com/c-c-c/guida-al-c-in-formato-pdf-t-12125.html

su Java "Java Mattone dopo Mattone", PHP non saprei, C# sto aspettando anche io.
C++ evita i manuali della Deitel.

In ogni caso stai mettendo troppa carne al fuoco. Prendine uno e impara bene quello :)
C# o Java direi

~FullSyst3m~
04-12-2008, 22:55
su Java "Java Mattone dopo Mattone", PHP non saprei, C# sto aspettando anche io.
C++ evita i manuali della Deitel.

In ogni caso stai mettendo troppa carne al fuoco. Prendine uno e impara bene quello :)
C# o Java direi

Io mi sto già concentrando su un linguaggio, cioè Python. Questi libri li voglio per poterli "leggere" e farmi una cultua e anche perchè un giorno magari mi potrebbero servire.

Riguardo Java sembra buono quello consigliato da MaterDany, quello tuo non so se è migliore o peggiore. Sul Deitel tutti dicono che è il migliore e su C# ho trovato un pdf molto interessante sul mulo. Quindi il dubbio mi resta solo sul Java

islandofjava
04-12-2008, 23:12
Io mi sto già concentrando su un linguaggio, cioè Python. Questi libri li voglio per poterli "leggere" e farmi una cultua e anche perchè un giorno magari mi potrebbero servire.

La sintassi e le strutture sono abbastanza differenti. Farsi una cultura va bene ma mettere troppi linguaggi insieme no.
In futuro quando ti serviranno li comprerai. Anche perché nel frattempo saranno uscite specifiche nuove su Java, C# e compagnia e tu che li avrai comprati prima per non usarli avrai una biblioteca obsoleta.

Non mi sembra una grande idea, poi fai tu, cioè se sono gratuiti allora non ti cambia niente, pagandolo sì.


Riguardo Java sembra buono quello consigliato da MaterDany, quello tuo non so se è migliore o peggiore. Sul Deitel tutti dicono che è il migliore e su C# ho trovato un pdf molto interessante sul mulo. Quindi il dubbio mi resta solo sul Java

Non ho le statistiche sul libro di De Sio. Java Mattone dopo Mattone è scaricato in più di 100mila download, tant'è che poi ne è stata fatta una versione cartacea. Mi sembra che anche PGI-Bis ne parlasse bene.

Dicono "tutti" chi? :)
io me lo sono letto tanto per capire se C++ facesse al caso mio. Probabilmente è stato meglio così perché o il linguaggio è orribile oppure era orribile il libro, con esempi mal fatti e un percorso didattico rivedibile.
Per inciso, non se sei all'Università ma il fatto che sia un libro adottato da alcune facoltà non vuol dire sia buono. Ti posso citare una sequela di libri, senza contare quelli dove il professore deve vendere il proprio, che sono carta straccia (tipo in Ingegneria del Software).
Ti consiglio di leggerlo attentamente prima di valutare che faccia per il caso tuo.

Su C# sto aspettando anche io un consiglio di libro visto la miriade.
La documentazione MSDN comunque mi sembra esaustiva.

~FullSyst3m~
04-12-2008, 23:20
La sintassi e le strutture sono abbastanza differenti. Farsi una cultura va bene ma mettere troppi linguaggi insieme no.
In futuro quando ti serviranno li comprerai. Anche perché nel frattempo saranno uscite specifiche nuove su Java, C# e compagnia e tu che li avrai comprati prima per non usarli avrai una biblioteca obsoleta.

Non mi sembra una grande idea, poi fai tu, cioè se sono gratuiti allora non ti cambia niente, pagandolo sì.



Non ho le statistiche sul libro di De Sio. Java Mattone dopo Mattone è scaricato in più di 100mila download, tant'è che poi ne è stata fatta una versione cartacea. Mi sembra che anche PGI-Bis ne parlasse bene.

Dicono "tutti" chi? :)
io me lo sono letto tanto per capire se C++ facesse al caso mio. Probabilmente è stato meglio così perché o il linguaggio è orribile oppure era orribile il libro, con esempi mal fatti e un percorso didattico rivedibile.
Per inciso, non se sei all'Università ma il fatto che sia un libro adottato da alcune facoltà non vuol dire sia buono. Ti posso citare una sequela di libri, senza contare quelli dove il professore deve vendere il proprio, che sono carta straccia (tipo in Ingegneria del Software).
Ti consiglio di leggerlo attentamente prima di valutare che faccia per il caso tuo.

Su C# sto aspettando anche io un consiglio di libro visto la miriade.
La documentazione MSDN comunque mi sembra esaustiva.

No ma infatti il mio obiettivo al momento è di imaprare bene Python, infatti oggi pomeriggio ho portato la libreria e la documentazione ufficiale a stampare dato che il primo libro lo sto finendo. Era solo per averli e farmi una cultura, non per mischiare più linguaggi. Quello che dici tu però è giusto: scaricarli è un conto, pagarli un altro.
La documentazione di MSDN è buona anche se il linguaggio non si conosce? Link?

Comunque se ti può interessare (anche agli altri) c'è questo libro su C# http://cgi.ebay.it/C-Guida-Completa-Bradley-L-Jones_W0QQitemZ170233907311QQihZ007QQcategoryZ3522QQtcZphotoQQcmdZViewItem

P.S: dovrò andare il prossimo anno all'uni. Il libro mattone dopo mattone è ancora disponibile per il download gratuito?

Xfree
04-12-2008, 23:24
Si, lo trovi cercando con Google.

~FullSyst3m~
04-12-2008, 23:47
Si, lo trovi cercando con Google.

Si già fatto, era una domanda di rito, ma stavo già cercando... il sonno fa brutti scherzi :muro:

islandofjava
05-12-2008, 23:36
No ma infatti il mio obiettivo al momento è di imaprare bene Python, infatti oggi pomeriggio ho portato la libreria e la documentazione ufficiale a stampare dato che il primo libro lo sto finendo. Era solo per averli e farmi una cultura, non per mischiare più linguaggi. Quello che dici tu però è giusto: scaricarli è un conto, pagarli un altro.
La documentazione di MSDN è buona anche se il linguaggio non si conosce? Link?

Comunque se ti può interessare (anche agli altri) c'è questo libro su C# http://cgi.ebay.it/C-Guida-Completa-Bradley-L-Jones_W0QQitemZ170233907311QQihZ007QQcategoryZ3522QQtcZphotoQQcmdZViewItem

P.S: dovrò andare il prossimo anno all'uni. Il libro mattone dopo mattone è ancora disponibile per il download gratuito?

Direi di sì, tra l'altro l'help di Visual Studio è fatto molto bene.
Link:
http://msdn.microsoft.com/en-us/vcsharp/bb798022.aspx (il primo è della serie di video How Do I, che vale per tante tecnologie MS)
http://msdn.microsoft.com/en-us/vcsharp/default.aspx
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/ms186211(VS.80).aspx

Java MDM:
http://www.java-net.it/jmonline/introduzione/indice.htm

;)

~FullSyst3m~
05-12-2008, 23:43
Direi di sì, tra l'altro l'help di Visual Studio è fatto molto bene.
Link:
http://msdn.microsoft.com/en-us/vcsharp/bb798022.aspx (il primo è della serie di video How Do I, che vale per tante tecnologie MS)
http://msdn.microsoft.com/en-us/vcsharp/default.aspx
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/ms186211(VS.80).aspx

Java MDM:
http://www.java-net.it/jmonline/introduzione/indice.htm

;)

Purtroppo sto ancora studiando l'inglese per poter studiare sulla documentazione ufficiale del campo informatico in generale, che come si sa è in inglese sempre la migliore documentazione

khelidan1980
06-12-2008, 10:50
A mio modo di vedere,leggere libri su così tanti linguaggi è tempo perso,il linguaggio è solo una basa,una volta che hai una solida base su un linguaggio ad oggetti passare ad altro sarà facile,leggerti un libro introduttivo a java quando già conosci python non ti porterà molto di nuovo,piuttosto ci sono tantissime altre cose da studiare,design pattern,algoritmi ecc....




Non ho le statistiche sul libro di De Sio. Java Mattone dopo Mattone è scaricato in più di 100mila download, tant'è che poi ne è stata fatta una versione cartacea. Mi sembra che anche PGI-Bis ne parlasse bene.

Sicuramente il libro di De Sio è nettamente superiore,proprio a livello di chiarezza d'esposizione,inoltre mattone dopo mattone non è più aggiornato dal 2001 a quanto ne so,poi da scaricare c'è anche thinking in java eventualmente

~FullSyst3m~
06-12-2008, 12:50
A mio modo di vedere,leggere libri su così tanti linguaggi è tempo perso,il linguaggio è solo una basa,una volta che hai una solida base su un linguaggio ad oggetti passare ad altro sarà facile,leggerti un libro introduttivo a java quando già conosci python non ti porterà molto di nuovo,piuttosto ci sono tantissime altre cose da studiare,design pattern,algoritmi ecc....

In molti mi hanno detto (ma ho anche letto) che imparando le basi della programmazione e conoscendo un tipo di programmazione poi non è difficile passare ad altri linguaggi. Io ad esempio al momento ho intenzione di studiare Python come si deve, però poi non so se sarà cosi facile passare ad esempio a Java. Devo pure sempre studiare il linguaggio dall'inizio. Capisci che voglio dire?

khelidan1980
06-12-2008, 14:30
In molti mi hanno detto (ma ho anche letto) che imparando le basi della programmazione e conoscendo un tipo di programmazione poi non è difficile passare ad altri linguaggi. Io ad esempio al momento ho intenzione di studiare Python come si deve, però poi non so se sarà cosi facile passare ad esempio a Java. Devo pure sempre studiare il linguaggio dall'inizio. Capisci che voglio dire?

appunto impara un linguaggio bene e poi dedicati ad altre cose,quello che ti dicevo che non ti serve leggerti 10 libri introduttii su 10 linguaggi diversi,mi sembrava di esser stato chiaro

~FullSyst3m~
06-12-2008, 14:33
appunto impara un linguaggio bene e poi dedicati ad altre cose,quello che ti dicevo che non ti serve leggerti 10 libri introduttii su 10 linguaggi diversi,mi sembrava di esser stato chiaro

Ma infatti sei stato chiaro, io ho solo detto che li volevo leggere per curiosità personale e per esplorare nuovi mondi. Tutto qua. Inoltre, ci sono molti ragazzi che conoscono molti linguaggi e programmano con quello che gli viene più comodo. Non penso che conoscono benissimo ogni liguaggio

carter100
08-12-2008, 10:04
Salve, potreste consigliarmi un libro per il c#?Uno abbastanza buono, che non parta proprio dalle basi di programmazione, avendo fatto per 2 anni Java.
Anche in inglese eventualmente, basta che non sia eccessivamente ostico :D
Grazie ;)

~FullSyst3m~
09-12-2008, 17:59
appunto impara un linguaggio bene e poi dedicati ad altre cose,quello che ti dicevo che non ti serve leggerti 10 libri introduttii su 10 linguaggi diversi,mi sembrava di esser stato chiaro

A proposito di questa cosa ho pensato che comunque credo che da un punto di vista sia controproduttivo dedicarsi solo ed esclusivamente ad un linguaggio. Cioè molti utenti anche qui sul forum conoscono molti linguaggi, non approfonditamente, ma quel che basta per i loro scopi. Facendo cosi in pratica passerei sempre il tempo a studiare e mai a programmare

~FullSyst3m~
12-12-2008, 21:30
Riguardo il C# a quanto so questo libro è buono http://www.apogeonline.com/libri/88-503-2010-8/scheda

carter100
13-12-2008, 08:22
Riguardo il C# a quanto so questo libro è buono http://www.apogeonline.com/libri/88-503-2010-8/scheda

Grazie, lo cerco subito ;)

khelidan1980
13-12-2008, 10:33
A proposito di questa cosa ho pensato che comunque credo che da un punto di vista sia controproduttivo dedicarsi solo ed esclusivamente ad un linguaggio. Cioè molti utenti anche qui sul forum conoscono molti linguaggi, non approfonditamente, ma quel che basta per i loro scopi. Facendo cosi in pratica passerei sempre il tempo a studiare e mai a programmare

essere un buon programmatore non significa conoscere la sintassi di 10 linguaggi diversi,ma saper risolvere problemi ed averi i mezzi per fare ciò,la matematica,gli algoritmi,l'ingegneria del sw ecc...cmq io la penso così tu sei liberissimo di approciare lo studio come vuoi,ci mancherebbe

~FullSyst3m~
13-12-2008, 10:47
essere un buon programmatore non significa conoscere la sintassi di 10 linguaggi diversi,ma saper risolvere problemi ed averi i mezzi per fare ciò,la matematica,gli algoritmi,l'ingegneria del sw ecc...cmq io la penso così tu sei liberissimo di approciare lo studio come vuoi,ci mancherebbe

Ho solo esposto il mio pensiero. So che essere un buon programmatore non significa conoscere 10 linguaggi diversi, però quello che hai detto tu se non si hanno studia universitari è difficile saperlo (parlo per ing del software ad esempio). Ho solo detto che ci sono molti ragazzi che sanno più di un linguaggio, non completamente ovviamente, che magari hanno studiato quando gli serviva e solo il minimo. Magari non è male studiare più di un linguaggio, anche per avere una visione migliori e più strumenti per affrontare un problema. Adesso comunque voglio finire Python, poi si vedrà

khelidan1980
13-12-2008, 12:25
Ho solo esposto il mio pensiero. So che essere un buon programmatore non significa conoscere 10 linguaggi diversi, però quello che hai detto tu se non si hanno studia universitari è difficile saperlo (parlo per ing del software ad esempio).

Chi ha mai parlato di università,sono cose che possono studiare tutti

~FullSyst3m~
13-12-2008, 12:45
Chi ha mai parlato di università,sono cose che possono studiare tutti

Credevo fosse sottointeso. Se tutti possono studiare calcolo distribuito, ingegneria del software ecc allora mi chiedo a cosa serve l'uni

dasdsasderterowaa
13-12-2008, 16:57
Salve, potreste consigliarmi un libro per il c#?Uno abbastanza buono, che non parta proprio dalle basi di programmazione, avendo fatto per 2 anni Java.
Anche in inglese eventualmente, basta che non sia eccessivamente ostico :D
Grazie ;)

Se hai già delle basi di programmazione ad oggetti, allora ti consiglio senza dubbio questo:
http://www.hoepli.it/libro.asp?ib=9788820337384&pc=000022007002014

è uno dei più completi.