View Full Version : ISTRUZIONI PER RICARICA CARTUCCE!!!LEGGETE!!
Visto che in precedenza diverse persone di questo forum mi hanno chiesto come ricaricare le cartucce, ho deciso ora di rendere disponibile una copia per tutti.
Non mi assumo comunque la responsabilità di qualsiasi danno causato alle vostre apparecchiature.
Come si suol dire, sono solo indicazioni ed ciascuno è libero di farne ciò che meglio crede, anche di gettarle nella spazzatura o usarle come spunto di barzellette!! :sofico:
Premetto che sono state testate con cartucce bci-6...
ISTRUZIONI PER LA RICARICA DI STAMPANTI CANON
Prima di tutto trovati un piano di lavoro ben illuminato pulito e copri con giornali la superficie.
Su questo piano disponi tutto l’occorrente:
1. 1 bacinella in plastica a bordi bassi (ottima sarebbe a fondo regolare)
2. viti o grani M5 o M4 della lunghezza di 10-15 mm.( LA VITE DEVE ESSERE A TESTA PIATTA CORREDATA DI GUARNIZIONE IN GOMMA)
3. un cacciavite o chiave a brugola per chiudere i grani
4. un po’ di scotch
5. un cutter
6. il flacone di inchiostro
7. la siringa per la ricarica
8. Indossa i guanti
9. 1 trapano
10. Una Vite a testa esagonale M5 o M4 della lunghezza di almeno 4 o 5 cm.
11. Una vite mordente piccolina
12. 1 accendino
13. un fermacarte allungato
(le voci non in neretto non sono indispensabili, ma leggi il resto delle istruzioni per capire se ti possono servire)
Bene, ora sei pronto per il rito della ricarica:
1. Poni i tappi di chiusura delle cartucce sulla cartuccia vuota e passaci un giro di scotch così che ti assicuri la chiusura.( se hai gettato i tappi passa un paio di giri di scotch sul foro di erogazione)
2. Osserva la parte superiore della cartuccia: sul dorso di essa, a circa 1/3 del serbatoio ( la parte senza spugna) è situata la pallina di chiusura. ( suppongo che in fabbrica le cartucce vengano caricate da questo punto).
Il tuo scopo è rimuovere questo tappo e ti suggerisco questa via: col cutter rimuovi l’etichetta superiore nella zona della pallina; arroventa con l’accendino il fermacarte e fondi la pallina.
Capita spesso che non si riesca ancora a rimuoverla, quindi inserisci la vite mordente fino a che anche la pallina ruota con essa e tira verso di te.
OK! Hai stappato la cartuccia.
Ora viene il bello!!
3. Il tuo scopo è predisporre la cartuccia per tutte le successive ricariche: La mia soluzione consiste nel filettare la sede della pallina. Se usi il grano o la vite M4 puoi direttamente passare la vite lunga cercando di avvitarla. Non forzare eccessivamente altrimenti rompi la plastica. Per agevolare l’operazione io ho usato un avvitatore inserendo la testa della vite nel mandrino quindi con un po’ di delicatezza l’ho inserita. Se usi viti o grani M5 dei allargare leggermente la sede con una punta da trapano Ø 4 mm. Quindi filettare come prima con vite M5.( io ho usato questa soluzione perché avevo comprato queste viti)
Se usi il grano M4 no devi neppure filettare con la vite lunga, ti basta inserirlo subito con la sua brugola così che realizzi la sede, quindi lo sviti, inserisci l’inchiostro e richiudi, portando la testa del grano a livello del dorso superiore. (ho sperimentato questo proprio oggi 14/4/2003)
OK sei pronto per la mitica operazione di ricarica!!!fino ad ora hai fatto delle operazioni che non ripeterai più in futuro, servono solamente per preparare la cartuccia alle numerose ricariche.
4. Carica una siringa con l’inchiostro (meglio se su questa inserisci l’ago) quindi versa il contenuto nella cartuccia. Non avere troppa fretta, meno bolle e schiuma crei meglio è! Al più attendi qualche secondo e riprendi la carica fino ad avere completato il riempimento.
5. Avvita il grano o la vite di piccole dimensioni e…………..
6. Pulisci tutto, piano di lavoro, siringa, bacinella e guanti.
Quando hai esaurito gli inchiostri compatibili hai la certezza di quello che hai speso. Toglimi questa soddisfazione: Ipotizza di aver acquistato solo cartucce originali per un quantitativo pari a quello degli inchiostri compatibili. Quanti soldi hai risparmiato? Credici, non hai fatto male i conti: sono solo addizioni, sottrazioni, divisioni e moltiplicazioni.
Le istruzioni sembrano difficili ma, credimi, quando le metti in pratica sono più semplici e naturali da farsi che non a descriverle.
Ti voglio dare solo dei consigli nati da miei esperimenti ( dopo 200 ricariche mi sono ingegnato e ho fatto tesoro dei miei errori)
Se troverai nelle indicazioni dei produttori un invito a forare la cartuccia con il fermacarte e tappare il foro con lo scotch, cancellale. Ho sperimentato questa soluzione con tutti i tipi di nastro e non c’è garanzia di tenuta come con la vite, il risultato è una frammistione dei colori.
Oltre al set di cartucce in dotazione alla stampante, acquistane uno identico originale o compatibile (io ho optato per quest’ultima soluzione): ti servirà perché nel momento della ricarica puoi proseguire le stampe; così facendo userai le cartucce a rotazione senza trovarti mai nelle condizioni di sospendere il lavoro perché non hai il materiale.
Se devi acquistare le viti non elemosinare sulla qualità: usa viti in INOX e richiedi delle guarnizioni in gomma. Il tutto è reperibile in qualsiasi ferramenta alla impressionante cifra di pochi centesimi, se spendi 1€ ti stanno vendendo le viti di una Ferrari da formula 1.
Ricarica la cartuccia appena si esaurisce. Se la prima ricarica durerà 20 o 30 minuti le successive necessiteranno di non più di 3 minuti.
Spesso i produttori affermano di poter ricaricare queste cartucce una decina di volte poi si consuma eccessivamente la spugna, io sono arrivato a 20 e ti garantisco che non ho ancora intenzione di sostituirle, comunque è un limite da tenere presente.
Se per disgrazia sporchi gli abiti ( Non lavorare in smoking) lava subito la zona della macchia con acqua e sapone per bucato, poi tutto in lavatrice.
P.S. Ulteriore variante Oggi 18/4/2003 ho acquistato 30 grani (per 30 cartucce) M5 x16mm., se riesci a trovarli più corto è ancora meglio, per la folle spesa di 3€ complessivi.
Senza usare il trapano, solo con una vite lunga M5, ho filettato il solito foro quindi ho inserito il grano. Il lavoro va fatto con una certa delicatezza per non rompere la plastica. Il trapano seppur può suscitare un po’ di sorpresa richiede meno cautele. A te la scelta.
Sto passando alla soluzione con i grani perché mi sembrano esteticamente più professionali delle viti. Anche l’occhio vuole la sua parte!!
Consiglio di restimaxgraf:
Si consiglia di pulire priliminarmente con alcool le viti nuove per asportare residui oleosi dal supporto che potrebbero contaminare l'inchiostro. Lui ha usato pennellino con alcool, ma credo che anche un po' di scottex o panno con alcool possano sortire lo stesso effetto.
silversurfer
15-06-2003, 15:35
grazie 1000 per le informazioni!
a questo punto però due domande vengono spontanee: che inchiostro usi? e come ti trovi? la qualità è soddisfacente (penso soprattutto alle foto)?
ciao
Io uso producers ma ne esistono tantissimi altri come refill, maledettacartuccia, per citare solo i più pubblicizzati.
Io con producers mi trovo benissimo, non avverto una sostanziale differenza con l'originale.
Tieni conto che ora il risultato finale costa 1/10 rispetto la prassi ufficiale (=tutto originale). Comunque erano stati già aperti dei tread per quanto riguarda la qualità delle ricariche e argomenti simili, quindi varrebbe la pena rileggerli e se qualcuna avesse da aggiungere la propria opinione, di aggiornarli.
P.S. Le istruzioni sopra riportate sono idonee per cartucce a colori separati non per i colori su un'unica cartuccia
Visto che diverese persone hanno scaricato il documento o comunque hanno letto le istruzioni, non ci sono suggerimenti migliorativi?
C'è qualcuno che ha provato con l'alimentazione direttamente da barattolo alle cartucce?
Ma è possibile che con 30 persone che hanno letto o scaricato le istruzioni solo ad una sia sorto 1 dubbio? :confused: :confused:
O sono stato così chiaro che me ne sorprendo io stesso :eek: :eek: o nessuno ci crede. :cry:
Conan ama Lana
18-06-2003, 11:43
Ciao Dani hai fatto un ottimo lavoro. Purtroppo non posso verificare perchè nella mia Canon BJC-5100 vanno solo le cartuccie BCI-21 colore e nero. In questo caso io mi sono trovato bene seguendo le istruzioni di www.producers.it:
Istruzioni ricarica cartuccie Canon BCI-21 nero e colore
***************m
Ugualmente sull'altra HP Deskjet 690C
La qualità degli inchiostri mi è sembrata abbastanza buona, anche se c'è da dire che durano meno
Ciao
Per la deskjet toglimi una curiosità.
La cartuccia colore ha tutti i colori sul medesimo serbatoio e questo è nero. giusto?
Come fai a ricaricare senza eccedere come quantitativo per non mandare in frammistione le tinte?
Io ho riscontrato un problema con Hp: il colore se stampo in risoluzione normale a volte esce con notevole irregolarità, come se l'inchiostro fosse ostacolato.
Non capisco se il problema dipende dalla spugna o dalla testina.
Sai darmi qualche consiglio?
Ho invece osservato che la cartuccia del nero dopo la 2 ricarica inizia ad accusare qualche difficoltà di erogazione.
Ciaou e spero mi potrai aiutare.
Ma nessuno può inserire come fa aricaricare le cartucce Hp specie con i tre colori uniti?
Come giustamente richiesto, metto in rilievo la discussione
Spero che anche altri si facciano avanti per le ricariche di cartucce di altre stampanti
Originally posted by "Dani1"
Visto che in precedenza diverse persone di questo forum mi hanno chiesto come ricaricare le cartucce, ho deciso ora di rendere disponibile una copia per tutti.
Non mi assumo comunque la responsabilità di qualsiasi danno causato alle vostre apparecchiature.
Come si suol dire, sono solo indicazioni ed ciascuno è libero di farne ciò che meglio crede, anche di gettarle nella spazzatura o usarle come spunto di barzellette!! :sofico:
Premetto che sono state testate con cartucce bci-6...
Ciao, volevo chiederti una cosa! Siccome anche io dovrei ricaricare delle cartucce della serie bci-6.......... per la mkia canon S9000 ed avendo deciso di acquistare inchiostri producers, mi potresti dire se si nota molto la differenza rispetto all'originale?
Grazie.
Sono sincero, io non mi sono accorto di nulla, solo il portafoglio che non si alleggerisce con tanta facilità! se mi mandi un pvt indicando la tua e-mail ti posto la stampa della moto di cui nel tread ce n'è solo un pezzo.
Se hai dubbi sulle istruzioni invece fai quile domande perchè possono essere di interesse di tutti.
bye
positioning
21-07-2003, 18:36
ho una discreta esperienza nella ricarica di cartucce hp. Per quanto riguarda la ricarica del nero non ho mai avuto problemi, ho ricaricato circa una ventina di cartucce senza nessuna anomalia. I problemi nascono con le cartucce colore, se vengono usate fino a l'ultimo goccio e si interrompe il flusso tra la spugnetta "che c'è all'interno" e la testina, non si riesce più a riutilizzare la stessa. Naturalmente se non si spreme fino all'ultimo, anche la ricarica della cartuccia colore riesce in modo ottimale.
ciao
Originariamente inviato da positioning
ho una discreta esperienza nella ricarica di cartucce hp. Per quanto riguarda la ricarica del nero non ho mai avuto problemi, ho ricaricato circa una ventina di cartucce senza nessuna anomalia. I problemi nascono con le cartucce colore, se vengono usate fino a l'ultimo goccio e si interrompe il flusso tra la spugnetta "che c'è all'interno" e la testina, non si riesce più a riutilizzare la stessa. Naturalmente se non si spreme fino all'ultimo, anche la ricarica della cartuccia colore riesce in modo ottimale.
ciao
Sei un grande!!! però ora fammi veramente il piacere di spiegarmi come fai.
Non trascurare nulla, piuttosto tardami la risposta ma sii dettagliato perchè mi stanno veramente esaurendo.
Quando dici che hai ricaricato 20 le cartucce Hp intendi dire che una cartuccia di nero l'hai ricaricata 20 volte?
Ti ringrazio anticipatamente del contributo
positioning
22-07-2003, 18:25
x
Ti sono molto grato del tuo contributo.
Anch'io ho sezionato una cartucci anero Hp. (In realtà vale anche per quelle a colori purchè siano separatai per ogni cartuccia, vedi plotter Designjet 450c o superiore).
Mi sa che il trucco stai nella ricarica mooooooolto lenta altrimenti si creano le bolle d'aria e i casino che ho avuto.
casertano
01-08-2003, 13:46
scusa vorrei ricaricare anche io la mia cartuccia. dove posso acquistare l'inchiostro?
Li ho trovati solo on-line, lanciando una ricerca tipo refill, inchiostri, inchiostri compatibili puoi trovare diversi rivenditori, non so se dalle tu eparti puoi acquistare direttamente in negozio, qualcuno esiste, sicuramente a Milano, ma non è la sola città.
porto la mia esperienza con le cartucce hp per la serie 9xx:
nero
ho seguito le istruzioni di refill: togliere adesivo tondo in fondo alla cartuccia, con un oggetto robusto (cacciavite) ho spinto la pallina metallica all'interno della cartuccia quindi con la siringa si carica l'inchiostro, nel foro rimasto aperto (la pallina non è recuperabile) si inserisce un tappino di gomma fornito con il kit, con la siringa si "tira" l'inchiostro dalla testina tramite l'apposita fessura del kit (producers indica di caricare l'inchiostro da qui iniettandolo a pressione attraverso la testina) e non appena viene fuori un po la carica possiamo dire che è conclusa.
Finora l'ho ricaricata sei volte e non mi sembra ci siano alterazioni sulla stampa del nero (documenti o altro)
colore
qui il discorso è + complicato anzi direi + lungo (come quantità di tempo): nella parte superiore della cartuccia vi sono tre fori tondi da "sfondare" sempre con l'arnese robusto facendo cadere il coperchietto dentro la cartuccia, le siringhe da usare devono avere l'ago molto lungo così da far arrivare l'inchiostro sino in fondo alla spugnetta e la fase di riempimento va fatto mooolto lentamente (io ci metto circa 30/40 secondi) avendo cura di distribuire l'inchiostro a varie altezze della spugnetta cominciando dal basso.
Finita la ricarica per i tre serbatoi (attenzione a NON seguire i colori disegnati dalla etichetta originale hp che sono ingannevoli) basterà applicare uno strato di scocht sui tre buchi praticandoci un forellino con un ago per far "respirare" la cartuccia.
Il segreto per non fare rendere inutilizzabili le cartucce sta nel fatto di "buttare" dentro l'inchiostro prima che finisca, un buon metodo è di caricare le cartucce con pochi ml frequentemente in base chiaramente al consumo che ne effettuiamo
Entrambe le ricariche hanno bisogno di qualche preliminare: pulire la testina con un panno umido (va bene lo scottex) cercando di togliere le varie impurità e residui di inchiostro strofinando la testina in senso verticale e con una lieve pressione sul panno umido, guanti + carta da giornale sul tavolo.
Fatta la ricarica lasciare riposare le cartucce 5 min nella loro posizione di lavoro (sempre con il panno sotto la testina in modo da assorbire eventuali fuoriuscite di inchiostro) e poi fare qualche stampa colore (va benissimo una foto con molti colori) fino a che si ottiene uniformità di stampa.
Per la ricarica del colore tu fai così: inserisci l'ago lungo fino a dove va poi inizi la carica e al contempo estrai leggermente l'ago? Non riesco a capire come fai a regolarti per la quantità di inchiostro: Io non so quanto ne rimane quindi come faccio a decidere quanto ricaricare il giallo, il rosso e il blu? grazie ancora, mi stai dando indicazioni molto utili.
Originariamente inviato da Dani1
Per la ricarica del colore tu fai così: inserisci l'ago lungo fino a dove va poi inizi la carica e al contempo estrai leggermente l'ago? Non riesco a capire come fai a regolarti per la quantità di inchiostro: Io non so quanto ne rimane quindi come faccio a decidere quanto ricaricare il giallo, il rosso e il blu? grazie ancora, mi stai dando indicazioni molto utili.
Per regolarti con la profondità dell'ago direi che sei sulla buona strada stai solo attento che quando l'ago non va più in fondo devi ritirarlo di qualche millimetro (altrimenti spruzzi propio sulla testina).
Per le quantità basterà caricare 2/3 ml dopo che hai fatto diverse stampe: una decina di fotografie 10x15 cm di solito consumano quelle quantità. Nel caso carichi inchiostro in eccesso, niente paura lo vedrai sboccare dal foro attraverso il cui è inserito l'ago, ecco perché è importante inserire l'inchiostro molto lentamente così avrai tutto il tempo di fermarti. A tal scopo tieni vicino un po di carta scottex in modo tale che se vedi sgorgare l'inchiostro dal foro puoi subito pulire onde impedire che per sbaglio vada a finire sul foro affianco e quindi fare la "frittata di colori" .
Non so se sia possibile inserire qualche "foto" sulla procedura (da premettere che non sono le mie), quindi chiedo lumi ai moderatori.
Ok grazie mille riproverò allora.
Niente figurati, facci sapere com'è andata "l'operazione" :D :D
Ecco la mia prima e forse impacciata esperienza con la Canon i500 e inchiostri ricaricabili presi da Prink.
L'operazione, abbastanza semplice si è svolta correttamente, ma c'è una cosa che mi ha lasciato abbastanza perplesso, anzi due. Mentre provvedevo a ricaricare con la siringa mi sono accorto che praticamente tutto l'inchiostro inserito veniva assorbito dalla spugna laterale, lasciando a termine operazione il serbatoio laterale completamente vuoto. E' corretto?
Avendo ( malnato me ) gettato via i tappi inferiori delle cartucce ho applicato il nastro adesivo come suggerito; ciononostante ho notato diverse gocce fuoriuscire ( evidentemente il nastro messo forse male ) a causa del fatto che si creava un deposito di liquido nella parte inferiore della spugna. Così, probabilmente, anche se non fosse fuoriuscito a causa dello scotch, probabilmente l'inchiostro si sarebbe perso quando avrei dovuto toglierlo per inserirlo nella testina della stampante. Che ne dite? Avete suggerimenti? Di quanti ml mi consigliate di ricaricare di volta in volta?
Grazie a tutti per l'istruttivo topic.
Per lo scotch prova a fare più di un giro ben stretto senza fargli fare pieghe; E' normale vedere l'assorbimento se ricarichi troppo velocemente, prova a ridurre la velocità di carica: praticamente ti è siccessso che l'aria intrappolata dalla spugna fuoriuscisse impregnado quest'ultima di inchiostro.
Hai forato la cartuccia con in ago rovente oppure usi il sistema a vite come ti ho indicato? Per il problema delle gocce di inchiostro perse quando si stacca lo scotch non esiste, perchè la pressione esterna e la tensione della spugna è superiore alla caduta delle gocce. Puoi al più perdere una goggia che si deposita tra spugna e nastro. Comunque prossimamente ricordati di tenere i tappini perchè è un'altro lavorare. Magari pensa di acquistare un kit completo di cartucce compatibili con i tappini; le metti a lavorare in rotazione così puoi anche tardare di qualche ora la ricarica. ciao
Innanzitutto grazie per i tuoi utilissimi procedimenti. Effettivamente ho utilizzato un ago rovente per forare la cartuccia. Credo però di non aver compreso bene la questione della spugnette e dell'inchiostro. Ho proceduto all'operazione molto lentamente a dire il vero. Che ne dici se per evitare l'assorbimento inclinassi la cartuccia in direzione opposta a quella dove si trova la spugna? Non so, domani credo riproverò, magari procurandomi un kit per i tappini ( ammesso che non li ri-trovi nel cestino...:D ).
No, allora il problema è proprio la foratura della cartuccia. Non è colpa tua, hai trovato quelle c**zo di istruzioni che ti indicavano quella procedura.IL problema è che l'aria che sposti introducendo l'inchiostro crea una pressione contro la spugna facendo fuoriuscire il restante inchiostro ivi contenuto e ti crea tanti casini. (sono passato anch'io per questa strada!!) la soluzione è sigillare il foro che hai praticato, mediate colla termica oppure silicone. Il secondo passo è seguire le istruzioni che ho postato in cima a questo post. So che ti possono sembrare complesse, ma ti garantisco che non lo sono una volta che provi, la tua terza ricarica, visto che devi fare la seconda come ti ho indicato, sarà una passeggiata, però compra i grani M5 da 15, max 20 mm. e se li trovi più corti tanto meglio. Prima di iniziare il lavoro postami le tue perplessità, alpeno vai tranquillo, altrimenti a metà dell'opera potresti avere dei dubbi che ti rendono difficile il lavoro. ciao
P.S. il discorso fatto prima per l'ichiostro che svaniva nella spugna è per spiegarti come mai non ti rimaneva nella parte di serbatoio privo di spugna. Però se perdi inchiostro dal passaggio di eflusso inferiore è dovuto a quelel istruzioni ***star**. Scusa lo sfogo, ma a me sembra assurdo fornire certe istruzioni che ti fanno gettare tanto inchiostro solo per illudere di una inesistente semplicità, quando con un po' di buon senso certe ditte possono tenersi il cliente.
grazie Dani1, avevo giusto bisogno di un po' di dritte, visto che mi stanno finendo tutte le cartucce e non ho più voglia di spendere tanto. vabbè che mio padre ha trovato le cartucce da 13euri, però...se riesco a farmele costare 2euri è meglio! :D
recupero la cartuccia e il tappino dal cestino e mi munisco degli attrezzi....
ho sentito di un negozietto nel mio paese che ricarica cartucce, magari hanno da vendermi i flaconi di inchiostro che fanno al caso mio, senza intraprendere altri acquisti online...
domandina: l'inchiostro nelle bottiglie si mantiene?è meglio che me ne prendo tanto tutto in una volta o mi consigli tanti acquisti separati?immagino che basta chiudere subito il tappo per mantenerlo in buono stato, giusto?
ciao e grazie!
Dubito che troverai quegli inchiostri, ma ti assicuro che si pagano in contrassegno postale, io sinceramente non ho mai avuto problemi, solo un utente ha segnalato un errore di spedizione, poi non so come e se abbia risolto.
Le boccete si conservano per 1 o 2 anni, però non eccedere negli acquisti, vedi il contenuto delle tue cartucce e valuta quante ricariche riesci a fare con 1 ordine.
Mi è stato chiesto quale sferetta mi riferivo.
Nel tank, sotto l'etichetta plastificata dela cartuccia, nella zona del serbatoio trasparente, c'è una sferetta che chiude l'accesso per la carica industriale.
Sulle originali, ho usato un fermacarte rovente per fonedre questa pallina,( mi raccomando non forzare) poi ho inserito una vite mordente da legno che me la metteva in rotazione e quindi ho stappato come fosse una bottiglia del vino.
Sinceramente i trucioli di plastica all'interno non mi hanno mai dato problemi.
Non elemosinare sul diametro del foro perchè altrimenti non fuoriesce l'aria al momento della ricarica e fai fuoriuscire tutto l'inchiostro dal foro di eflusso come è stato già riscontrato da me, e da un altro utente qualche intervento sopra.
restimaxgraf
01-09-2003, 10:45
Qualcuno ha mai usato l'ink di tuttocartucce.com x caso?;)
Ciao a tutti! Ho comprato circa un mesetto fa un kit di ricarica della Calidad per cartucce a colori HP e ho eseguito la ricarica del ciano e del giallo, non del magenta visto che ce n'era ancora. Le stampe sono state buone fin dall'inizio quindi tutto ok. Dopo circa 20 giorni di inutilizzo della stampante, vado a stampare ma la cartuccia a colori non stampa + nemmeno un puntino di nessun colore. Non sarà perchè non ho chiuso quei tappini che andavano rimossi per eseguire la ricarica? Nelle istruzioni non c'era scritto niente a riguardo. Se l'inchiostro si fosse seccato è ancora possibile eseguire una ricarica? Grazie a tutti per un'eventuale risposta.
IO avevo telefonato ad una ditta che mi aveva fornito i refil e mi hanno detto che i fori praticati superiormente non vanno richiusi. Detto tra noi la risposta mi ha lasciato seri dubbi.
Dubito che potrai ricaricare perchè se ti si è seccato l'inchiostro nelle spugne mi sa che non ti rimane altro che acquistare un cartuccia nuova.ciao!
Originariamente inviato da Dani1
IO avevo telefonato ad una ditta che mi aveva fornito i refil e mi hanno detto che i fori praticati superiormente non vanno richiusi. Detto tra noi la risposta mi ha lasciato seri dubbi.
Dubito che potrai ricaricare perchè se ti si è seccato l'inchiostro nelle spugne mi sa che non ti rimane altro che acquistare un cartuccia nuova.ciao!
Grazie per la risposta! Cmq la prossima volta li kiudo! :D
restimaxgraf
07-09-2003, 11:36
X Dani1,
Ho visto ke alcuni vendono cartucce vuote, x le Canon, già approntate x la ricarica, ke ne pensi?il prezzo è irrisorio x la serie completa sui €10.???:rolleyes:
Verifica se la chiusura è filettata. Sinceramente se prendi una cartuccia compatibile puoi pagarla sulle 5€, la usi 1 volta e poi la riutilizzi. Non vedo la convenienza di acquistare solo il tank, o almeno, prova a comprarli e tieni una serie di scorta sempre carica. Io ho fatto scorta di compatibili per 1€ l'una quindi per un po' di anni credo che andrò avanti ricaricando quelle.
restimaxgraf
07-09-2003, 18:47
Comè kè tutti trovano roba a prezzi stracciati, mentre io la pago 10 volte tanto???:rolleyes: :(
restimaxgraf
08-09-2003, 18:27
Dani1, effettuato ricarica del giallo, ma è troppoooooo, skifosamenteeeee facileeeee, non cè nemmeno gusto!!!!quasi quasi ritorno al vampiro!!!!!:cry:
xkè funziona subito al primo colpo????:rolleyes:
trà poco mi risveglio, ed è tutto finito....:D
Hai ricaricato veramente o è solo un bluff?!
restimaxgraf
08-09-2003, 21:04
Non capisco xkè pensi questo.....cmq vedi tù.....:(
Perchè non ho capito se veramente hai ricaricato oppure "era tutto un sogno...".
Boh!, forse hai ricaricato.
Ora ti è chiaro perchè sostenevo fin dall'inizio quella marca?
domandone: secondo voi è + facile ricaricare i serbatoi della Canon o le cartucce dell'HP?
Come ci afferma restimaxgraf è propio così schifosamente facile?
Non avendo la Canon (ho l'HP ma devo ricomprare la stampante) chiedo: la testina è separata dalla cartuccia?
In caso affermativo quindi si sostituisce solo il tank? E la testina non si sostituisce maiii?
Grazie in anticipo per quanto
La risposta dettagliata la trovi al primo post di questo argomento, dove ho indicato le istruzioni per ricaricare le Canon con cartuce separate. Rispetto ad Hp non c'è paragone (opinione personale, dopo che ho sperimentato), poi trai tu le conclusioni. ciao!
mi sono arrivate le ricariche da producer, già che c'ero ho preso anche il set per ricaricare un'hp che ho nell'armadio...peccato che il tank vecchio della canon l'ha buttato via il babbo, devo aspettare che si esaurisca quello nuovo!
ciao!
restimaxgraf
09-09-2003, 13:13
Originariamente inviato da aleseve
domandone: secondo voi è + facile ricaricare i serbatoi della Canon o le cartucce dell'HP?
Come ci afferma restimaxgraf è propio così schifosamente facile?
Non avendo la Canon (ho l'HP ma devo ricomprare la stampante) chiedo: la testina è separata dalla cartuccia?
In caso affermativo quindi si sostituisce solo il tank? E la testina non si sostituisce maiii?
Grazie in anticipo per quanto
Alcuni modelli Canon dalla i550 in sù, hanno le cartucce separate dei colori e separate pure dalla testina, quindi quando finisci un colore ti basta sostituire il serbatoio con uno nuovo o quello ke + desideri!la testina è fatta x non doversi sotituire mai o cmq salvo un' utilizzo normale del prodotto!!!!
Originariamente inviato da restimaxgraf
.....la testina è fatta x non doversi sotituire mai o cmq salvo un' utilizzo normale del prodotto!!!!
Si, sì, in 15 mesi la mia testina ha totalizzato 20000 stampe ed è in perfetta efficienza!:D
mille grazie a tutti per la risposta, su che modello devo orientarmi: quelle a tre taniche (colore chiaramente) o quelle a sei??
Quelle a 6 sono danno ottimi risultati nel campo fotografico, overo se stampi foto su carta fotografica puoi avere dei risultati di notevole livello.(I costi d'acquisto della stampante salgono)
Quelli 4 quattro colori tipo la i850 danno comunque ottimi risultati a prezzi inferiori però c'è una velocità di stampa specie del testo da primato.
la i550 diciamo che è la porta di accesso per la ricarica semplice. però se vuoi maggiori dettagli vai avanti di qualche pagina e vedrai che il problema è già stato affrontato.
Se vuoi cercare sul mio profilo gli interventi che possono interessarti probabilmente troverai anche dei paragoni puramente in termini economici.
Personalmente posso dire di aver effettuato una ventina di ricariche tra colore e nero su una Epson 875DC, e sono felice.
L'inchiostro si inietta direttamente con la siringa praticando un forellino nella cartuccia, si risigilla con il nastro adesivo, si resetta il chip (solo dopo ho visto il 3d sulla dittatura Epson - tnx 1000 Conan :D ), si effettua un ciclo di pulizia via driver et voilà come nuova! (ciàpa, Epson :p )
Note:
L'inchiostro l'ho acquistato da tuttocartucce.com (e qui rispondo ad un utente che lo ha chiesto prima)
Non ho MAI avuto problemi con l'easurimenti delle spugnette - sono tutte pippe quelle che dicono, a quanto pare ;).
la qualità non è distinguibile dall'originale, o quasi.
Per la durata al sole nn lo so, ma dopo un anno le vecchie foto nell'album sembrano nuove.
Il costo è INFERIORE a un decimo relativamente all'acquisto degli originali.
Ci si sporca, ma è tutto troppo facile da fare.
Non ho mai avuto problemi di intasamento.
Ciaouz.
restimaxgraf
17-09-2003, 17:53
X Dani1:
Volevo chiederti questo:
Ti avevo detto ke nel ricaricare il giallo mettendo la vite il colore mi si è sporcato ti ricordi?allora ora ho ordinato i producers e sono in arrivo penso in settimana....ma volevo sapere se il tank giallo, svuotando il colore sporco, secondo te è riutilizzabile? la spugna non sembra sporca, e il giallo in stampa è sembra kiaro ed a posto...xò il tank è sporco....posso provare quando ho il giallo nuovo a svuotare il tank e ripristinare il giallo corretto, o devo cambiare tank con uno nuovo???:rolleyes:
le lexmark? qualcuno lo sa? parlo della 53.
restimaxgraf
17-09-2003, 19:34
Originariamente inviato da steffy
le lexmark? qualcuno lo sa? parlo della 53.
:D :D :D :D :D :D :D :D Mission impossible 1 -2 e pure il 3° capitolo...:D :D :D :D :D :D :D
X restimaxgraf
Ma sporco quanto?
Io ho provato a riempire d'acqua un tank perchè avevo cannato colore una volta, il lavaggio è stato lungo, ma poi ho recuperato tutto.
Fai una prova al più sai cosa butti.
restimaxgraf
17-09-2003, 20:10
il giallo sembra marrone.....cmq proverò...anke perkè se la spugna sembra intonsa...magari non si è fottuta ancora....se può interessare ho chiamato x telefono producers x avere info sull' ordine di ink x la i850, e mi hanno risposto ke cmq gli ink Canon sono tutti uguali...:D
conferma del ns discorso di qualke tempo fà....
restimaxgraf
24-09-2003, 10:51
X Dani1, una volta ho downlodato i file zip contenente le istruzioni x le ricarike...dovè finito ke non lo trovo +???volevo poi sapere se è giusto ke una volta ricaricata la cartuccia col colore appropriato x la i850...una volta ke si toglie il tappo rosso sotto...perda qualke goccia???ciao.
Le istruzioni le ho ricopiate tutte in chiaro nel primo post, perchè dopo che è stata cambiata la piattaforma del forum non era più accessibile il file. Quindi se ne necessiti ti basta stampare il primo post o leggere da li direttamente.
Per le gocce invece ci possono essere due situazioni:
1) perdi poche gocce e pulendo con un po' di scottexil tank tutto termina; questo è normale.
2) Continua a perdere: ciò significa che l avite o il sistema di chiusura del foro da cui hai ricaricato non fa perfetta tenuta. A me succedeva questo con lo scotch o vari nestri provati. In questo caso la soluzione temporanea è tentare di nastrare con scotch l avite, oppure con colla.
Alla successiva ricarica passa ad una vite leggermente più grossa ma, attenzione a quando filetti la sede.
cristianox
06-10-2003, 15:49
dani, non è per fare il bastian contrario ma anche io è un pezzetto che ricarico (solo canon 2000 e 6200)
e ho fatto così:
fatto un bel buco sulla cartuccia, non sopra, ma sul lato che vedi quando le cartucce sono inserite nella stampante (dove ci è il clip per fissarla sulla testina per intenderci) a circa 2 millimetri dal lato alto della cartuccia.
buco fatto con la graffetta scaldata e fatto però un pò più largo, cioè circa 1,5 mm di diametro in modo che quando metto l'ago comunque passa aria fuori.
facendo così io ricarico senza nemmeno togliere le cartucce dalla stampante! cioè siringo e poi tappo con lo scotch (prima pulisco se c'è qualche microgoccia con una salvietta)
e sono 2 anni che vado avanti così (una decina di ricariche già fatte) senza problemi!
X Cristianox
Sono contento che ti vada tutto bene, io ho riscontrato che forando come dici, a volte mi perdeva la cartucci aperchè lo scotch non aderiva benissimo e lasciava passare un po' d'aria sufficiente per lasciar fuoriuscire tutto l'inchiostro quando non era desiderato. Come me , ho trovato tantissimi altri utenti col medesimo problema, quindi mi sembrava opportuno segnalare questo inconveniente e la soluzione che ho adottato, visto che è perfettamente funzionante.
Non voglio fare il maestro di nessuno, anzi ben vengano nuovi suggerimenti spunti di riflessione, sono apertissimo al dibattito.
Spero che sia chiaro lo spirito con cui ho postato queste indicazioni.:)
caio dani1
ho preso l'inchiostro ma ancora im deve finire la cartuccia...
stavo pensando, non è che hai la possibilità di fare delle foto per mostrare il procedimento, così ne viene fuori una bella guida da pubblicare, se non hai un sito la mettiamo sul mio (con tutti i dovuti crediti, eh!), che spiega passo passo come fare?
ciao!
cristianox
07-10-2003, 10:07
certo figurati, mica volevo fare polemiche! ;)
adesso mi è arrivata la i560 e penso userò il tuo metodo per ricaricare le nuove cartucce!
domandona, io ho sempre preso refill, ho visto che si usa anche producers come inchiostri e costano anche meno, dai post ho visto che tutti dicono che sono della medesima qualità, ma il mio dubbio è: non è che per la i850 (e per la i560) serve un inchiostro apposito visto che hanno gocce molto più piccole? (mi vien da dire più "raffinato")
perchè da refill mi hanno proposto lo stesso inchiostro della mia vecchia 6200!
restimaxgraf
09-10-2003, 13:02
Dopo poke ricaricake 2/3 con ink producers, ho notato sulla mia i850 un degrado nella stampa....controllando gli uggelli, mi accorgo ke molti non funzionano, lasciando delle righe bianke....soppratutto il nero, è vero ke la uso poco, ma ho tentato di pulire la testina in tutti i modi, immergendola in acqua calda, lasciandola a bagno col cleaner, riempiendo la cartuccia col cleaner ed usandola...ma niente, possibile ke si sia già rovinata la testina????:( :( :( :( :cry:
cristianox
09-10-2003, 13:37
mh... io in 2 anni e mezzo con ricariche refill non ho mai avuto di questi problemi, volume di stampa normale, un mese 3 fogli, un mese 200...
da quanto è che hai la i850? e hai ricaricato per sole 2 o 3 volte o più?
perchè vista la grossa differenza di prezzo tra refill e producers non vorrei che le stampanti che magari sono un po più delicate (cioè quelle con gocce da 2 picolitri) ne risentano se l'inchiostro non è perfetto!
dani, la tua stampante ha 2 o4 picolitri?
cristianox
09-10-2003, 13:38
sopratutto, quanto tempo è che la hai? e hai condizioni climatiche particolari o la lasci ferma per mesi?
Ho appena ordinato da producer le ricariche per il nero e colore + una cartuccia colore per la mia Epson Stylus Photo 830.
Dovrebbero arrivare in 24/48 ore.
Purtroppo con il programmino segnalato da Conan sulla 830 si puo' solo bloccare il livello dell'inchiostro e non resettare, quindi ho dovuto ricomprare la cartuccia colore nuova (12€ contro i 30€ dell'originale Epson).
Cmq devo ricaricare anche il nero...vi sapro' dire!
restimaxgraf
09-10-2003, 14:17
la mia i850 l'ho ritirata a fine agosto!!!!ho provato a sostituire il nero con uno originale stamane...ma nulla!!!!il fatto del costo, l'ho pensato pure io, e probabilmete non comprerò + producers, e forse nemmeno ricarikerò +, visto ke ho sono imbecille io, o a me non vanno mai le ricarike!!!ora il problema è come risolvo!!!???:confused: :( :cry:
cristianox
09-10-2003, 14:28
beh senti, è in garanzia patocca...
ci metti su tutte cartucce originali (che non abbiano segni di buchi o ricariche ecc...) e vai dal negoziante e gli imprechi dietro dicendo che non è possibile.... ecc...
non può accadere una cosa simile.... sarà stata difettata la tua....
cristianox
09-10-2003, 14:29
per curiosità non è che hai lasciato magari la testina senza la cartuccia inserita per un po di tempo? (e non intendo 10 minuti ma magari 2 o 3 ore...)
restimaxgraf
09-10-2003, 14:32
no...credo ke si sia intoppata....spero ke non si siano rotti gli uggelli, ma non li o mai toccati se non con un cotton fioc bagnato!!!pensate ke risolvo?:( :cry:
cristianox
09-10-2003, 14:35
hai la garanzia, fai 3 o 4 cicli di pulizia, se non va la riporti indietro senza metterci troppo le mani, al massimo loro ti mettono una testina nuova!
restimaxgraf
09-10-2003, 14:39
non è così semplice, bisogna spedirla al centro assistenza....e poi aspettare la riparazione!!!oltretutto.....non posso stare senza x molto tempo...i cicli di pulizia non servono a nulla!ora ho messo la testina a bagno nell'acqua calda....:rolleyes:
cristianox
09-10-2003, 15:00
con la garanzia europea tu non devi spendere nulla o spedire nulla, vai dal tuo rivenditore, e gli dici che deve ripararti la stampante senza 100 lire di spesa, se non vuole gli dici che lo porti davanti al giudice di pace. è il dlg 24 del 2 febbraio 2002
se la hai presa in negozi on line invece è una rogna...
restimaxgraf
09-10-2003, 15:16
Sei sicuro???quando ho telef. alla Canon, mi hanno detto tutta la prassi....cmq l'ho presa all'unieuro...ho rimontato il tutto...ma mi sembra nessun miglioramento!!!:cry: :cry: :cry: :cry:
cristianox
09-10-2003, 15:55
LA LEGGE DICE COSì poi che a loro faccia comodo in altra maniera... comunque stampati la legge e dacci una letta, vai la e gli fai vedere tutto... molti commercianti se ne lavano le mani però....
restimaxgraf
09-10-2003, 16:15
okay, grazie, ma qualke consiglio sù come pulire stà testina nessuno l'ha???e poi ke ink posso usare x evitare stò casino???altrimenti anke se risparmio sull' ink, dopo mi tocca cambiare la testina....non è un gran risparmio, anzi!!!:rolleyes:
cristianox
09-10-2003, 16:19
qua non so come aiutarti... io con la 6200 usavo refill e sono andato bene per più di 2 anni...
ora ho la 560 (che ha la testina della i850) ma non ho ancora ordinato nessuna ricarica perchè non sono sicuro sull'inchiostro, però sicuramente ci deve essere qualcuno che ha la 850 come te e che usa refill o producers o altri...
spero posti qualcosa!
restimaxgraf
10-10-2003, 11:07
Trovato liquido giusto x pulire perfettamente la testina, una notte a bagno, si asciuga ed è perfetta come nuova!!!!
direttamente dal Labtech della Resti's Factory....:D :winner: :winner: :yeah:
evildark
10-10-2003, 13:20
waaaaaaaaaa e ke sono le istruzioni per fabricare una bomba ATOMICA?... io uso una forbice e una siringa :)
Originariamente inviato da restimaxgraf
Trovato liquido giusto x pulire perfettamente la testina, una notte a bagno, si asciuga ed è perfetta come nuova!!!!
direttamente dal Labtech della Resti's Factory....:D :winner: :winner: :yeah:
Qual'è sto liquido "magico" :eek: :eek: :confused: :confused:
cristianox
10-10-2003, 17:37
cipolla, bava di lumaca, pipì di serpente e alito di trota, mischiate e bollite fanno il liquido maggico!
a parte gli scherzi, ho ordinato prima da produc@@ inchiostro nero e a colori...
speriamo vada bene con la i560 ....:mc: :mc:
restimaxgraf
10-10-2003, 18:06
Secondo me riski di brutto!!!!!:rolleyes:
Originariamente inviato da cristianox
cipolla, bava di lumaca, pipì di serpente e alito di trota, mischiate e bollite fanno il liquido maggico!
a parte gli scherzi, ho ordinato prima da produc@@ inchiostro nero e a colori...
speriamo vada bene con la i560 ....:mc: :mc:
Scusami, ma non ho mica capito cosa hai fatto x pulire la testina (sarà xchè mi sono svegliato da poco :rolleyes: )
restimaxgraf
11-10-2003, 09:45
ho trovato un liquido x altri usi, ke usato x pulire la testina è ottimo, la metti a bagno la notte e alla mattina è okay. non sò dire se funzioni x altre marke di ink...a me ha funzionato sugli skifosi ink producers x canon i850...
Ps: pure io mi son appena svegliato.....ma ke ci faccio subito a rispondere quì!!!!!!!:(
Originariamente inviato da restimaxgraf
ho trovato un liquido x altri usi, ke usato x pulire la testina è ottimo, la metti a bagno la notte e alla mattina è okay. non sò dire se funzioni x altre marke di ink...a me ha funzionato sugli skifosi ink producers x canon i850...
Ps: pure io mi son appena svegliato.....ma ke ci faccio subito a rispondere quì!!!!!!!:(
Ma se puo sapere qual'è sto liquido ????
Anche in pvt, grazie
cristianox
11-10-2003, 11:01
io non lo so ale...
e spero di non averne bisogno fra una settimana!
tu che stampante hai ale?
restimaxgraf
11-10-2003, 11:07
X cristianox: scusa ma la tua stampante ke uggelli usa i 2pl???e hai preso ink producers???
cristianox
12-10-2003, 18:52
boh... mi arrivano lunedì o martedì e farò la ricarica fra un po....
strano il fatto che la i850 è in giro da parecchio ormai e non ho sentito nessuno lamentarsi come te dell'intasamento....
mi farebbe piacere sapere se qualcun'altro ha usato inchiostri producers sulla 850 magari da 6 mesi o più!
si, dicono che ha la testina uguale alla i850 (è la nuova i560) comunque ha 2pl di sicuro!
evildark
12-10-2003, 19:12
per la 670 nessuna risposta?
X Dani1
Premetto che non ho letto tutto il thred........
cmq ho appena eseguito l'ordine degli inchiostri dal sito producers.it per la mia stampante canon s9000.....
Appena mi arriveranno quali istruzioni segue, le tue (quelle presenti nella prima pagina)? oppure quelle presenti sul sito???
Grazie.
Originariamente inviato da Mike73
X Dani1
Premetto che non ho letto tutto il thred........
cmq ho appena eseguito l'ordine degli inchiostri dal sito producers.it per la mia stampante canon s9000.....
Appena mi arriveranno quali istruzioni segue, le tue (quelle presenti nella prima pagina)? oppure quelle presenti sul sito???
Grazie.
Up! :( :(
restimaxgraf
15-10-2003, 17:50
non sono Dani...ma ti consiglio quelle sul sito....:)
Originariamente inviato da Mike73
X Dani1
Premetto che non ho letto tutto il thred........
cmq ho appena eseguito l'ordine degli inchiostri dal sito producers.it per la mia stampante canon s9000.....
Appena mi arriveranno quali istruzioni segue, le tue (quelle presenti nella prima pagina)? oppure quelle presenti sul sito???
Grazie.
Ho spiegato nel primo post quali sono le differenze tra le due istruzioni, ognuno faccia come meglio crede, l'importante che funzioni tutto.
Io ho dato solo delle personali indicazioni, poichè ho riscontrato una certa casistica di problemi che si sono rilevati comuni a tanti utenti, altri non li hanno rilevati. ;)
Se ci sono consigli o indicazioni da aggiungere segnalateli perchè ritengo che questo sia il miglior modo per preservarci il portafoglio.
restimaxgraf
25-10-2003, 17:32
Lo sò ke rompo....mà io non ho mai visto la mia i850 stampare così male da quando ho iniziato a ricaricare, non contesto il sistema di ricarica.....ma vorrei delle conferme sù gli ink....ke nessuno xò mi dà!!!o al limite se sbaglio e dove.....:cry:
Originariamente inviato da restimaxgraf
Lo sò ke rompo....mà io non ho mai visto la mia i850 stampare così male da quando ho iniziato a ricaricare, non contesto il sistema di ricarica.....ma vorrei delle conferme sù gli ink....ke nessuno xò mi dà!!!o al limite se sbaglio e dove.....:cry:
Sarei anche io interessato a questo argomento.
E' possibile sapere da chi possiede una i850 che ricariche usa e con che risultati? Sono orientato all'acquisto di una i560 che usa le medesime cartucce per il nero.
restimaxgraf
28-10-2003, 13:10
ricarico con ink producers......apposito x i850...e fà decisamente skifo!!!almeno x i miei gusti.
Originariamente inviato da restimaxgraf
ricarico con ink producers......apposito x i850...e fà decisamente skifo!!!almeno x i miei gusti.
Qualcuno ha mai provato Refill, Maledettacartuccia o cartucce.com ?
Blackace
01-11-2003, 16:15
gli inchiostri compatibili tipo producers o refill danno buoni risultati anche con le fotografie o i colori virano?
restimaxgraf
01-11-2003, 16:34
dipende molto sù ke stampante la usi..?
Blackace
01-11-2003, 18:01
canon s820, ditemi che van bene che son stufo di spendere una follia :)
restimaxgraf
01-11-2003, 18:17
producers, non te li consiglio cmq.....potresti provare con quelli di refill.it
ma non garantisco....
Blackace
01-11-2003, 18:26
grazie;)
qualcuno ha avuto esperienze dirette con una canon serie s?
Scusate ragazzi, io invece ho avuto problemi con una hp 3820.
Ho ricaricato entrambe, nessun problema x il nero, mentre invece quella a colori non mi stampa + il magenta.
La ricarica usata è quella refill, ho seguito alla lettera tutte le istruzioni ma purtroppo ora mi ritrovo con questo problema; ho provato a soffiare leggermente sul serbatoio del colore mancante e questi fuoriesce normalmente dalla parte sotto. Ho fatto anche diversi cicli di pulizia ma il risultato non cambia.
Cosa dite, rinucio e vado a prendere una nuova cartuccia?
Originariamente inviato da babu
Scusate ragazzi, io invece ho avuto problemi con una hp 3820.
Ho ricaricato entrambe, nessun problema x il nero, mentre invece quella a colori non mi stampa + il magenta.
La ricarica usata è quella refill, ho seguito alla lettera tutte le istruzioni ma purtroppo ora mi ritrovo con questo problema; ho provato a soffiare leggermente sul serbatoio del colore mancante e questi fuoriesce normalmente dalla parte sotto. Ho fatto anche diversi cicli di pulizia ma il risultato non cambia.
Cosa dite, rinucio e vado a prendere una nuova cartuccia?
Succede pure me a volte, risolvo utilizzando l'attrezzo che perrmette di "succhiare" dal fondo con la siringa l'inchiostro, devi tirare fino a quando l'inchiostro che viene fuori diventa scuro, quasi nero (a volte sono necessari diversi ml).
Per evitare che ti accada di nuovo devi ricaricare i colori PRIMA che finiscano, io ogni tanto butto dentro 5ml di ognuno.
Grazie x la risposta, ma non ho capito quale sarebbe "l'attrezzo x succhiare" l'inchiostro. Se io soffio dal forellino superiore vedo colare il magenta da sotto, questo dovrebbe significare che gli ugelli non sono otturati giusto?
Originariamente inviato da babu
Grazie x la risposta, ma non ho capito quale sarebbe "l'attrezzo x succhiare" l'inchiostro. Se io soffio dal forellino superiore vedo colare il magenta da sotto, questo dovrebbe significare che gli ugelli non sono otturati giusto?
In pratica sul sito della refill lo chiamano starter kit, la sigla è ACCHP78, ti allego la foto.
Se parli di quell'attrezzo nero già cè l'ho, se è l'altro quello grigio che sembra una siringa allora non cè l'ho mica.
Comunque ho risolto in parte soffiando leggermente con il compressore sul serbatoio del magenta, da sotto usciva una specie di schiuma, segno evidente che dentro c'era dell'aria, ho soffiato fino a che non ho visto uscire l'inchiostro liquido, ho rimontato la cartuccia ed il magenta ha ripreso a funzionare, probabilmente allora c'era solo dell'aria all'interno.
PS: Mi spieghi come si usa l'attrezzo per tirare fuori l'aria?
Originariamente inviato da babu
Se parli di quell'attrezzo nero già cè l'ho, se è l'altro quello grigio che sembra una siringa allora non cè l'ho mica.
Comunque ho risolto in parte soffiando leggermente con il compressore sul serbatoio del magenta, da sotto usciva una specie di schiuma, segno evidente che dentro c'era dell'aria, ho soffiato fino a che non ho visto uscire l'inchiostro liquido, ho rimontato la cartuccia ed il magenta ha ripreso a funzionare, probabilmente allora c'era solo dell'aria all'interno.
PS: Mi spieghi come si usa l'attrezzo per tirare fuori l'aria?
OK se hai l'attrezzo "nero" in questione basta che togli il tappino di gomma posizionato al di sotto della testina, infili la siringa (senza l'ago chiaramente) e incominci ad aspirare l'inchiostro fino a quando viene fuori scuro da sembrare nero.
Quello "grigio" serve per spingere all'interno della cartuccia (vista dall'alto) quelle tre sfere facendo un po di forza su di esse in modo da creare la "porta d'ingresso" per immettere l'inchiostro con la siringa (in alternativa al "grigio" puoi usare un cacciavite o qualsiasi altro attrezzo idoneo), è buona norma usare gli aghi lunghi e distribuire l'inchiostro a varie altezze del serbatoio iniettandolo lentamente (io per una ricarica di 5ml ci impiego una trentina di secondi).
Mi viene in mente che non so se usiamo le stesse cartucce, adopero la stampante 959c, verifica.
Ma l'attrezzo nero non è x caricare la cartuccia del nero? la cartuccia colori è + grande quindi non riesco ad utilizzare quell'attrezzo che dici tu. Per la mia 3820 uso la cartuccia colori n° 78.
Cmq grazie per i suggerimenti.
Originariamente inviato da babu
Ma l'attrezzo nero non è x caricare la cartuccia del nero? la cartuccia colori è + grande quindi non riesco ad utilizzare quell'attrezzo che dici tu. Per la mia 3820 uso la cartuccia colori n° 78.
Cmq grazie per i suggerimenti.
L'attrezzo "nero" (a me comunque è verde) in realtà è di due tipi: uno per la ricarica del nero ed un altro (+ grande) per quella colore.
Non è che sia indispensabile per effettuare la ricarica, l'ho trovato utile per fare quel lavoro che ti ho spiegato nei post precedenti.
renatofast
21-11-2003, 08:48
qualcuno ha mai provato ? sulla epson stylus color 580 o similari..
Io ho una Canon i950 (2pl) e volevo provare a ricaricare, prossimamente vi farò sapere! Qualche consiglio?
PS: un complimenti a Dani1 per la discussione! :)
Ho guardato un po' i siti in giro e ho notato maledettacartu@@@@.it. Mi sembra a prima vista buono. Ho trovato l'inchiostro specifico per la mia stampante, la i 950. Unica cosa le spese di spedizione non sono gratuite anche oltre un certo valore di merce!
I prezzi comunque sono al pari di quelli di Pr@ducers, solo che questo non specifica la i950 come modello compatibile anche se è specificata la i850 che resta sempre un modello a 2pl!
restimaxgraf
24-11-2003, 14:45
guarda, io ho la i850 e ricarico con producers e non lo consiglio....xkè non offre buone stampe....;)
Grazie del consiglio. Comunque guarda che ci sono altri utenti che usano inch non originali sulla i850 e che non hanno avuto problemi!
Terrò comunque in considerazione il tuo consiglio!
restimaxgraf
24-11-2003, 16:41
io ho provato solo producers e non li consiglio...altri ink potranno pur esser buoni, ma io parlavo solo di producers...
renatofast
25-11-2003, 10:54
ho appena ricaricato con producers ! per ora ho fatto un 100 stampe in bianco e nero e la stampa è PERFETTA ! speriamo duri ! vi tengo informati.
cristianox
02-12-2003, 10:54
allora prime news
ho ricaricato venerdì scorso con il nero di cartucce.com (quello omaggio)
ho stampato un manuale di circa 100 pagine e per ora va tutto bene...
una nota, fatto il buco sulla cartuccia ee inserito inchiostro (quando nella cartuccia, nella parte dove c'è l'ink liquido, ce n'era circa un millimetro) le prime 4 o 5 stampe mi stampava a righe e perdeva inchiostro in giro...
ho fatto 3 cicli di pulizia e ora è tutto ok (probabile che avevo lasciato troppa pressione nella cartuccia e l'inchiostro era "spinto fuori")
per ora ok quindi (per il nero)
per i colori ho ancora mezze cartucce originali, appena ricarico anche quelle farò una bella recensione di tutto!
posto anche se ho problemi con il nero!
ciauz
Ragazzi volevo farvi una domanda: quanto durano le cartucce ricaricate fuori dalla stampante? Cioè potrei ricaricare una cartuccia e metterla da parte per quando mi servirà (1-2 mesi)? Oppure nel frattempo si secca tutto?
Originariamente inviato da bizzu
Ragazzi volevo farvi una domanda: quanto durano le cartucce ricaricate fuori dalla stampante? Cioè potrei ricaricare una cartuccia e metterla da parte per quando mi servirà (1-2 mesi)? Oppure nel frattempo si secca tutto?
E sempre preferibile fare la ricarica x usarla subito, qualche mese di stop sicuramente non sarà "utile" alle testine/cartuccie
Immaginavo... :(
Allora quelli che si comprano un set di cartucce vuote come fanno a "metterle in rotazione"? Le cartucce che al momento non usano come le lasciano, piene o vuote?
Ho preso le ricariche per la mia Canon i950 dal sito M@ledett@c@rtucci@.it. Ho modificato le cartucce originali e ho già fatto parecchie ricariche, sto stampando parecchi fogli negli ultimi giorni.
La modifica è stata molto più semplice di quello che pensassi, la riassumo in punti cronologici:
1: ho tolto l'adesivo sulla parte superiore delle cartucce, la parte che sta sopra alla pallina che credo venga utilizzata da Canon per chiudere il serbatoio della cartuccia una volta che questo è stato riempito di inchiostro.
2: ho preso una semplice graffetta senza rivestimento in plastica e l'ho usata coma cavatappi. L'ho cioè riscaldata con il fuoco di una candela (vi consiglio di tenere la graffetta nella zona bassa della fiamma, dove si ha un colore blu tipo quello prodotto dalla fiamma di un fornelletto a gas, così il ferro della graffetta non si ossida) e poi l'ho spinta sulla pallina in modo da fonderla ed arrivare a forarla. Ho aspettato qualche secondo in modo che la pallina si raffreddasse. Ho stappato la cartuccia muovendo leggermente da una parte e dall'altra la graffetta.
Attenzione che se nel serbatoio c'è inchiostro una volta che aprite la cartuccia asportando la pallina, questo tende ad uscire molto velocemente!
3:ho inserito nel buco una vite per ferro in acciaio inox pulita con detersivo per i piatti e acqua usando anche una piccola guarnizione circolare che potete trovare nei reparti di idraulica nei grandi magazzini di bricolage.
4:ho avvitato la vite fino a che la guarnizione era ben stretta, senza avvitare troppo altrimenti si rovina il foro.
NON è servito FILETTARE il buco. Assolutamente. Ho preso una vite del diametro di poco più di 4mm e la dimensione era giusta per il buco. E' stato sufficiente spingere leggermente la vite nel buco fino ad un clack iniziale e poi iniziare ad avvitare.
Tutto molto semplice!
Considerazioni iniziali: il primo problema si è verificato quando ho stappato una cartuccia quasi piena, che in circa 5 secondi è diventata quasi vuota!! Le èrime impressioni sono quelle di avere un maggior consumo di inchiostro rispetto a prima, ma credo di essere stato un po' suggestionato nel vedere che l'inchiostro usciva molto velocemente dalla cartuccia se non tappavo il buco in fretta, dovrei far passare un po' di tempo e stampe per rendermi veramente conto se ci sono o meno delle differenze di consumo rispetto a prima!
Una cosa è sicura, le ricariche che faccio non riempiono mai il serbatoio delle cartucce fino al limite, il livello è più a metà che al limite superiore, quindi questo sicuramente fa la sua parte.
Resta comunque un dubbio, e qui vorrei che interveniste tutti. Aprendo la cartuccia originale faccio entrare aria nel serbatoio. Se lascio il buco aperto l'aria continua ad entrare e spinge fuori l'inchiostro dalla cartuccia. Se chiudo ovviamente l'inchiostro non esce più perchè non entra più aria. Però L'ARIA c'è comunque nel serbatoio perchè io ormai ho stappato il serbatoio e l'ho aperto prima di richiuderlo! Questa aria che resta dentro la cartuccia ricaricata, a che problemi può portare? A me sembra, ma può essere solo una mia impressione scorretta, che una volta chiuso il serbatoio con la vite se si tocca con un foglio di carta la parte bassa della cartuccia, lì dove c'è l'uscita dell'inchiostro, dico a me sembra che l'inchiostro esca molto più velocemente di quanto dovrebbe! Questo potrebbe essere per il fatto che c'è aria nella cartuccia che tende a far spingere fuori l'inchiostro? Lo spinge non tanto da poterlo far gocciolare, ma abbastanza da farlo uscire se si tocca con un foglio il punto di fuoriuscita della cartuccia. Questo porterebbe ad un consumo maggiore di inchiostro, perchè la parte che vi dicevo che toccavo una volta che la cartuccia è montata è a contatto con la spugnetta della testina di stampa! Quindi quando rimonto la cartuccia, questa tende a far uscire più inchiostro del dovuto ... CHE NE PENSATE?
restimaxgraf
04-12-2003, 14:26
scusa, ma non trovo molte differenze dal sistema proposto da Dani1???:rolleyes:
Grazie per l'intervento molto utile ... ;)
La differenza è che io non ho dovuto filettare, se ricordo bene lui prima di inserire le viti ha filettato il foro. Comunque i passi sono stati fatti dopo aver letto i suggerimenti molto utili di dani1.
Ma quello che mi interessava era la parte finale del mio post ... :)
restimaxgraf
04-12-2003, 15:14
Originariamente inviato da stef78g
Grazie per l'intervento molto utile ... ;)
La differenza è che io non ho dovuto filettare, se ricordo bene lui prima di inserire le viti ha filettato il foro. Comunque i passi sono stati fatti dopo aver letto i suggerimenti molto utili di dani1.
Ma quello che mi interessava era la parte finale del mio post ... :)
bè, nemmeno io o mai filettato, lo trovo inutile!cmq scusa, se tu kiudi il fondo della cartuccia (dove esce l'ink) e poi la apri con il fermaglio o quel ke si usa, la si ricarica e si rikiude, non dovrebbero esserci problemi o solo marginali, o sbaglio?
:rolleyes:
Il mio dubbio era dopo la ricarica, una volta che viene montata la cartuccia sulla stampante, il consumo è maggiore o uguale a prima? Mi chiedo questo per il ragionamento che ho fatto nel post alla pagina precedente!
:)
netservice
04-12-2003, 23:30
Originariamente inviato da bizzu
Ragazzi volevo farvi una domanda: quanto durano le cartucce ricaricate fuori dalla stampante? Cioè potrei ricaricare una cartuccia e metterla da parte per quando mi servirà (1-2 mesi)? Oppure nel frattempo si secca tutto?
E' la cosa migliore da fare. Così facendo avrai sempre a disposizione un set di ricambio da utilizzare immediatamente ai primi segnali di cartuccia vuota. Per mantenerla correttamente devi osservare alcune precauzioni: quando hai ricaricato la cartuccia, chiudi ermeticamente con del nastro adesivo sia il foro di uscita dell'inchiostro (in basso) che il foro di ventilazione (in alto). Avvolgi la cartuccia con il domopack in modo che non stia a contatto con l'aria, riponila in un cassetto o comunque in un contenitore al riparo dalla luce, mantienila nella stessa posizione che assumerebbe nella stampante. L'inchiostro della cartuccia, se opportunamente conservato, ha validità superiore all'anno.
--------------------------------
newuser DOCET
(si ...'vede' la sua latitanza dal forum)
--------------------------------
Originariamente inviato da netservice
E' la cosa migliore da fare. Così facendo avrai sempre a disposizione un set di ricambio da utilizzare immediatamente ai primi segnali di cartuccia vuota. Per mantenerla correttamente devi osservare alcune precauzioni: quando hai ricaricato la cartuccia, chiudi ermeticamente con del nastro adesivo sia il foro di uscita dell'inchiostro (in basso) che il foro di ventilazione (in alto). Avvolgi la cartuccia con il domopack in modo che non stia a contatto con l'aria, riponila in un cassetto o comunque in un contenitore al riparo dalla luce, mantienila nella stessa posizione che assumerebbe nella stampante. L'inchiostro della cartuccia, se opportunamente conservato, ha validità superiore all'anno.
Perfetto, quello che mi serviva. Thanx!
:D
restimaxgraf
08-12-2003, 13:30
Non sò se possa interessare a qualcuno, ma ho trovato la soluzione x quando si ricarica le cartuce Canon bc3e della i850 e simili.....alcune volte danno problemi con l'aria interna, ke magari non fà uscir bene l'ink e crea diversi problemi....allora nel mio caso è bastato tirar via un pezzettino dell'adesivo ke stà sopra ogni cartuccia, + precisamente dove sull'adesivo e disegnata una goccia...circa in mezzo alla cartuccia....tirando via qual pezzo di adesivo, sotto cè un microforellino fatto dalla canon...e ke permette il passaggio di aria in eccesso dalla spugna....io lo stò testando, ma sembrerebbe davvero una soluzione ottimale....;)
Originariamente inviato da restimaxgraf
Non sò se possa interessare a qualcuno, ma ho trovato la soluzione x quando si ricarica le cartuce Canon bc3e della i850 e simili.....alcune volte danno problemi con l'aria interna, ke magari non fà uscir bene l'ink e crea diversi problemi....allora nel mio caso è bastato tirar via un pezzettino dell'adesivo ke stà sopra ogni cartuccia, + precisamente dove sull'adesivo e disegnata una goccia...circa in mezzo alla cartuccia....tirando via qual pezzo di adesivo, sotto cè un microforellino fatto dalla canon...e ke permette il passaggio di aria in eccesso dalla spugna....io lo stò testando, ma sembrerebbe davvero una soluzione ottimale....;)
ho una canon s400 e un problema con una cartuccia originale: il serbatoio è pieno e la spugna quasi "vuota": può essere dovuto allo stesso motivo?
non ho ancora toccato nulla, ma vorrei capire perchè l'inchiostro non vuole spostarsi nell'altro scmparto...
ciao e grazie!
restimaxgraf
08-12-2003, 13:54
Non sò cosa dirti? la cartuccia, con originale intendi ke non hai ricaricato vero?potresti pure provare, tanto devi solo strappare via un pezzetto di adesivo in quel punto, ed al limite se non funzia rikiudi con un pezzo di scoth, certo è ke dopo perdi la garanzia della cartuccia se è nuova!
ercules7676
08-12-2003, 17:30
Si ricarica bene?
Come?
Perchè sulle stampesu carta fotografica OPACA va da dio, mentre su quella LUCIDA no?
Ragazzi ho appena ricaricato una cartuccia di nero bci-24 per la mia canon i250, e vi posso dire che per questa cartuccia non serve bucare niente!... Semplicemente l'ho tolta dalla stampante, capovolta e con la siringa ho fatto gocciolare l'inchiostro sulla spugnetta da dove esce l'inchiostro. La spugnetta assorbe l'inchiostro molto velocemente, anche (per dare un'idea) 3-4 gocce al secondo, così in un paio di minuti la cartuccia è piena (circa 7 ml). Poi l'ho lasciata riposare per una 40 minuti per ogni lato, per far sì che l'inchiostro si distribuisse bene; l'ultima "posizione" è stata quella che la cartuccia assume nella stampante.
Poi l'ho messa nella stampante, ho allineato la testina, e stampa da dio (non ho neanche dovuto fare pulizia della testina). Meglio di così...
Accetto critiche/consigli/domande... :)
P.S. ho usato l'inchiostro di Prink (ho un negozio vicino a casa), la boccetta da 30 ml (4 ricariche) costa 5 €.
confermo la facilità di ricarica della cartuccia bci 24 nero per una i350 anche per chi ,come me,era alla prima.
ordinato da refill un flacone da 60ml x 9€ ed eseguita la stessa elementare operazione di bizzu.
le uniche differenze con l'originale sono che stampo più pagine e
un odore abbastanza fastidioso prodotto dall'ink.
ho ordinato sempre da refill anche una cartuccia compatibile ed ho subito notato la scarsa qualità della spugna che infatti presente un aspetto più "lanoso",la qualità della stampa invece è identica.
renatofast
17-12-2003, 19:36
Originariamente inviato da renatofast
ho appena ricaricato con producers ! per ora ho fatto un 100 stampe in bianco e nero e la stampa è PERFETTA ! speriamo duri ! vi tengo informati.
è passato quasi un mese.. oggi ho fatto un altro blocco da 100 ! TUTTE PERFETTE ! :)
Unica cosa.. a metà lavoro il programmino bastardo epson mi chiedeva di cambiare cartuccia... io non l'ho fatto, in pratica ho lasciato la cartuccia ricaricata dentro la stampante... il programmino ha fatto tutte le operazioni necessarie per l'installazione della nuova cartuccia.. et voila ! ha ripreso a stampare.. sempre perfettamente.. per ora sto a 200 fogli + qualche foto qua e la.. e ancora dura.. :eek:
lorenzo999
30-12-2003, 01:35
Finalmente a distanza di 5-6 mesi dalle email che spedivo a dani1 per prendere la i320 alla fine ho preso la i560 da lui consigliatami! :D
ora vorrei delle precisazioni riguardo la durata delle cartuccie.
ho stampato 3 foto piccole e una grande con molto bianco nello sfondo e nel pannello di controllo ho gia perso una tacchetta di tutti e tre i colori e il nero.
seconda cosa. per gestire le foto e stamparle il prog della canon nn mi si addice tanto. la foto grande io la volevo fare piccola... è buono come prog o posso cercarne uno migliore?
altra cosa: come gestire la luminosità delle foto e la resa. ad esempio una foto fatta col direct print è venuta precisa ma meno luminosa mentre la stessa foto fatta dal pc con qualche impostazione è venuta + chiara ma la mia maglietta blu si vede a macchioline di colore.
per il resto velocità e precisione impeccabile!!!!!
X Lorenzo 999.
IO non conosco il pannello di controllo di quella stampante in particolare perchè non l'ho mai avuta comunque ragionando sulla base della mia delle indicazioni dei consumi io non mi fido minimamente, considera che quando una cartuccia va in riserva stampa ancora 100 pagine A4 testo, in sostanza quando si esaurisce o ricarichi o la sostituisci, senza fasciarti la testa. Come programmi fotoritocco non ne conosco a fondo molti però so che photoshop v.6,7 sono ottimi professionali, ma anche costosi, altrimenti un buon programma è GIMP su licenza gratuita e fa praticamente quasi tutto per l'utente domestico, poi puoi sempre cercare in rete altri.
Per il resto devi fare tante prove sulle impostazioni, però volevo chiederti se puoi aprire un post a parte per questi problemi che sono un po' diversi dalla ricarica cartucce.
Per Tutti.
Qui stiamo fondando il club dei siringauri delle cartucce, minchia che community, sembra la rivolta dei utenti oppressi da costi assurdi.
Piccolo aggiornamento:
Ho una Vecchissima Canon BJ 200-ex che è rimasta ferma per 12 mesi, cartuccia ovviamente secca (ha solo il nero) HO fatto un trattamento di immersione della testina per 1 ora in acqua calda, asciugata con scottex e ricaricata con l'inchiostro compatibile producers per la canon 8200 photo (solo il nero). Ho esagerato nella ricarica quindi gli ho fatto scaricare l'eccesso con 20 stampe, ora è perfetta ed è tornata alla vita con 1,5€ di inchiostro! Lunga vita alla BJ 200-ex
Ora dovrei fare lo stesso trattamento sulla BJC 4300 però mi manca una cartuccia nera anche scarica e o trovo una compatibile nuova o qualcuno mi regala/vende una anche vuota o per un po' la lascerò spenta.
Buon Anno a tutti!
restimaxgraf
30-12-2003, 10:14
X Dani1
ciao bentornato dove eri finito?pensavo ke eri rimasto vittima di un attentato compiuto dà Lexmark, HP, ed Epson....:D :D :D :D :D
qualcuno sà dirmi come mai io sono l'unico ke non riesce ad avere una stampa decente con le ricarike???colpa mia e dell mia stupidità, ma se così fosse dopo un 5/6 ricaricake almeno una x sbaglio ke vada bene dovrebbe eserci?ora devo riacquistare gli ink....ke diavolo compro????continua a fare bandig, e lo fà soppratutto quando sono attivi gli effetti x aumentare l'intensità del colore nel pannello della stampante!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
A questo punto non so proprio cosa consigliarti! A me il banding si verifica solo dopo 20 ricariche della medesima cartuccia e credo che sia perchè le spugne sono alla frutta!
ciao a tutti!
ho dovuto cambiare la testina della mia canon s400 perchè stampava da schifo, ma le stampe peggiori si erano verificate con delle cartucce compatibili, le ultime che sono state montate.
ormai la testina è molto vecchia, ma volevo sapere se è l'indicazione di canon di cambiare testina ogni 6 mesi è un'esagerazione colossale, se comunque ogni tanto è meglio cambiarla o se basterebbe dargli una pulita accurata per farla tornare come nuova...
dato che la testina è durata qualche anno, mi viene da pensare che con la dovuta attenzione può durare all'infinito... ;)
ciao!
restimaxgraf
30-12-2003, 11:57
Originariamente inviato da skazzo
ciao a tutti!
ho dovuto cambiare la testina della mia canon s400 perchè stampava da schifo, ma le stampe peggiori si erano verificate con delle cartucce compatibili, le ultime che sono state montate.
ormai la testina è molto vecchia, ma volevo sapere se è l'indicazione di canon di cambiare testina ogni 6 mesi è un'esagerazione colossale, se comunque ogni tanto è meglio cambiarla o se basterebbe dargli una pulita accurata per farla tornare come nuova...
dato che la testina è durata qualche anno, mi viene da pensare che con la dovuta attenzione può durare all'infinito... ;)
ciao!
penso ke una pulita accurata col liquido giusto senza sfregare, ma tenedola a bagno una notte intera dovrebbe esser risolutivo...cmq le cartucce compatibili..non le vedo di buon okkio!
lorenzo999
30-12-2003, 16:01
quante stampe a colori di foto formato normale si fanno in media con le cartuccie di una i560? devo diffidare delle cartuccie compatibili? per ricaricare devo per forza fare quel casotto con le viti? nn posso siringare dalla spugnetta?
se ho detto delle cassate nn me abbiate a male! ;)
restimaxgraf
30-12-2003, 16:08
Originariamente inviato da lorenzo999
quante stampe a colori di foto formato normale si fanno in media con le cartuccie di una i560? devo diffidare delle cartuccie compatibili? per ricaricare devo per forza fare quel casotto con le viti? nn posso siringare dalla spugnetta?
se ho detto delle cassate nn me abbiate a male! ;)
La soluzione migliore è ricaricare la cartuccia originale, di casotti non cè, se prendi delle viti in inox, da 4mm di diametro e 5 di lunghezza, le trovi facilmente dal ferramenta, non devi far nulla, se non infilare le viti direttamente avvitandole e finita lì!se vuoi provar altri metodi di ricarica libero di farlo, cmq l'ink deve sempre entrare dal tank e non dalla spugna...
;)
ciao a tutti, sono ancora io...
innanzitutto ripropongo l'idea di scattare qualche foto al vostro sistema di ricarica (o meglio a quello di dani1) e fare una sorta di guida, magari la pubblico sul mio sito (senza prendermi i meriti, ovviamente, ma con i dovuti crediti ;) ), così capisco meglio il procedimento :p e lo capiranno al volo anche i newbie!
seconda cosa, ho un altro problemino: ho una cartuccia di blu quasi esaurita dalla parte della spugna ma ancora piena nel suo serbatoio: che faccio? l'inchiostro non ne vuole sapere di trasferirsi nella spugna...e la cartuccia viene segnata come vuota dal programma di controllo...
boh!
ciao e grazie!
restimaxgraf
30-12-2003, 16:37
il tuo blu è ricaricato?
Originariamente inviato da restimaxgraf
il tuo blu è ricaricato?
no, originale canon.
restimaxgraf
05-01-2004, 15:51
Originariamente inviato da skazzo
no, originale canon.
mmh, è successo pure a me proprio oggi con una ricaricata xò....farò un po' di prove....certo è ke non capisco.....dovrebbe esser una cazzata ricaricare, a prova di stupido ed invece si capisce ke io sono ancora + stupido xkè cè sempre qualke casino!!!forse provare a fare un micro foro in corrispondenza del tank nella parte superiore, tanto x far passar un filo d'aria???kissà???:rolleyes:
Project_Z
14-01-2004, 15:24
Salve a tutti volevo chiedere se c'è qualcuno che ha qualche esperienza di ricariche su stampanti epson tipo la stylus color 660 e la c62
Da quanto mi sembra di aver visto su vari siti il modo di eseguire le ricariche è simile sulle varie stampanti ed è corredato da istruzioni giusto?
Lo stesso vale per le hp?
Ciao e grazie
Posseggo da circa 3 anni una stampante epson stylus Color 980 (ultima versione non intellidge).
ho usato ricambi originali solo una o due volte ,poi per via dell'altissimo costo (35€ nero 40€ colore) me ne sono fottuto della garanzia e mi sono dato alle compatibili.
Poi la scuola , l'università , la sorellina ...anche con le compatibili ha iniziato a pesarmi il costo di ricarica ; quindi ho intrappreso la via della ricarica.
Uso esclusivamente inchiostri della producers non perche li ritengo i migliori ma solo perche non mi hanno mai dato problemi e perche sono i primi che ho provato su consiglio di un amico.
Ovviamente quando ho iniziato a ricaricare la mia preoccupazione era evitare l'intasamento della sofisticata testina piezo epson che non si è mai verificato .....
La qualita di stampa normale è paragonabile agli originali a parità di settaggi........di fatto è migliore poiche mi faccio meno scrupoli ad alzare la qualita di stampa.
In fotografico (ne ho fatte poche) non ho termini di confronto con l'originale ma il risultato mi pare discreto con banding quasi sempre assente ...forse la mancanza di un profilo colore CMY specifico penalizza un pò (è una mia idea)ma niente che non possa correggere con i settaggi avanzati
In circa due anni di ricarica ho fatto andare 950ml di nero(100+100+250+250+250^) e 900 ml di colore[(60cmy*3)*5]
Non dò indicazioni su come ricarico questa stampante perche non c'è nè bisogno ....penso che sia la piu facile :D .
Il problema di usura della spugnetta interna delle cartuccie non mi ha mai toccato infatti le 5 serie di cartucce che ho in rotazione (e che non lascio mai vuote ) durano da quando ho iniziato le ricariche...tranne una colore che ho sbagliato a ricaricare invertendo Y con C :oink:
Penso che questo problema sia dovuto all'inchiostro che si secca sulle fibre della spugnetta quando questa e mezza vuota e che accumulandosi riduce piano piano la funzione assorbente della stessa.
Piuttosto inizia a pesare il costo della carta .....nessuno conosce una buona carta riscrivibile?:mc:
NB :per agevolarmi il cambio delle cartucce ho segato il carter della mia stampante in maniera che posso sostitutirle quando voglio ...poi ai contatori ci pensa sscserv3.1.
Il prossimo passo se il volume di stampa dovesse ancora aumentare sara quello di realizzare un sistema a FLEBO dove le carducce sono direttamente collegate tramite dei tubicini flessibili alle boccette colore appese sopra di esse:sofico:
The Incredible
17-01-2004, 12:49
i toner si possono ricaricare..
chi mi aiuta in questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=602588) 3d?
raga ho sempre ricaricato le cartucce Hp con esito positivo ma mi è successo che ricaricando un cartuccia N° 17 per un amico che nonostante la ricarica il led dell'inchiostro esaurito lampeggiasse ancora e la cartuccia non fosse riconosciuta consigli?
netservice
21-01-2004, 21:30
Originariamente inviato da FLINKO
raga ho sempre ricaricato le cartucce Hp con esito positivo ma mi è successo che ricaricando un cartuccia N° 17 per un amico che nonostante la ricarica il led dell'inchiostro esaurito lampeggiasse ancora e la cartuccia non fosse riconosciuta consigli?
Il non riconoscimento delle cartucce HP può essere dovuto ad un cattivo contatto elettrico.
CARTUCCE HP LEXMARK NON RICONOSCIUTE DALLA STAMPANTE (http://www.************.htm)
(ultima TIPS della pagina). Prova a ripulirlo con una gomma per cancellare non abrasiva.
Il led inchiostro esaurito non è influente, la cartuccia stamperà lo stesso. Se vuoi provare a resettarlo, il modo più facile è di possedere 2 cartucce (anche non funzionanti) oltre alla cartuccia ricaricata. La stampante in questione memorizza solo le ultime 2 inserite, quindi rotando le tre cartucce ed inserendo per prima e per ultima la cartuccia ricaricata, questa al termine delle sostituzioni verrà riconosciuta come piena.
restimaxgraf
21-01-2004, 22:18
volevo kiedere se qualcuno sà se è possibile ricaricare una canon i850 invece ke con ink x canon, provare con ink durabrite x far in maniera di aver un foglio meno bagnato...?:rolleyes: :p
netservice
21-01-2004, 22:24
Originariamente inviato da restimaxgraf
volevo kiedere se qualcuno sà se è possibile ricaricare una canon i850 invece ke con ink x canon, provare con ink durabrite x far in maniera di aver un foglio meno bagnato...?:rolleyes: :p
Il nero della i850 è del tipo pigmentato, asciuga bene e resiste all'acqua. Probabilmente hai ricaricato con inchiostro a base d'acqua.
restimaxgraf
21-01-2004, 22:48
il nero mi sembra okay, parlavo + ke altro dei colori....ke sono molto acquosi...netservice, visto ke mi sembri abbastanza esperto, esistono colori pigmentati compatibili x ricaricare i tank a 2pl della i850?:)
netservice
21-01-2004, 23:05
Originariamente inviato da restimaxgraf
il nero mi sembra okay, parlavo + ke altro dei colori....ke sono molto acquosi...netservice, visto ke mi sembri abbastanza esperto, esistono colori pigmentati compatibili x ricaricare i tank a 2pl della i850?:)
Non lo so, in genere il nero pigmentato è abbinato con i colori dye(nell'ink compatibile). Ti posso dare più info domani, dopo che mi sarò documentato.
'notte
restimaxgraf
21-01-2004, 23:20
Originariamente inviato da netservice
Non lo so, in genere il nero pigmentato è abbinato con i colori dye(nell'ink compatibile). Ti posso dare più info domani, dopo che mi sarò documentato.
'notte
bene, grazie notte pure a te e ciao..
Ps: dovè newuser??:boh:
netservice
22-01-2004, 20:14
Originariamente inviato da restimaxgraf
bene, grazie notte pure a te e ciao..
Ps: dovè newuser??:boh:
Il pigmentato esiste solo nero, i colori sono tutti dye. Per quanto riguarda newuser, è veramente un peccato, ed una gran perdita, che non frequenti più il forum. La prima cosa che facevo era di andare a leggere i suoi utili ed istruttivi interventi. Una delle persone più disponibili e competenti, senza nulla togliere agli altri, che abbia frequentato il forum.
restimaxgraf
22-01-2004, 20:19
Originariamente inviato da netservice
Il pigmentato esiste solo nero, i colori sono tutti dye. Per quanto riguarda newuser, è veramente un peccato, ed una gran perdita, che non frequenti più il forum. La prima cosa che facevo era di andare a leggere i suoi utili ed istruttivi interventi. Una delle persone più disponibili e competenti, senza nulla togliere agli altri, che abbia frequentato il forum.
okay, grazie dell'info, x newuser concordo con te!
pensi ke provare a ricaricare i colori con ink durabrite x epson sia una ca@@ata?:rolleyes:
netservice
22-01-2004, 20:34
Originariamente inviato da restimaxgraf
okay, grazie dell'info, x newuser concordo con te!
pensi ke provare a ricaricare i colori con ink durabrite x epson sia una ca@@ata?:rolleyes:
Sinceramente ...SI!
Ricaricato la cartuccia bc21 come istruzioni di producers. tutto perfetto, attenzione solo a non eccedere con la ricarica.
Ho ricaricato la cartuccia dei tre colori e del nero ponendo la siringa senza ago sulla spugna nel foro di uscita e tutto perfetto. Tempo 1 minuto per tutte le due cartucce, no sporco.
attenzione solo a non eccedere nelel ricariche.
ciao
Ciao a tutti.. ho appena ricaricato una cartuccia a colori per HP 845c con inchiostro producers, seguendo le istruzioni nella prima pagina del thread di aleseve..
premetto che il giallo e il blu erano finiti, mentre c'era ancora un po' di rosso..
ho provato a effettuare un po' di stampe, ma non esce una sola goccia d'inchiostro, di nessun colore!
Cos'ho sbagliato? Si può rimediare o la cartuccia è da buttare? :confused:
Le possibili soluzioni sono due:
1) aspira un po' di inchiostro 2 ml. con 1 siringa per togliere l'aria;
2) usa l'aspirapolvere ed aspira fino a che vedi l'inchiostro sulla testina.
prova!
Originariamente inviato da MSTR
Ciao a tutti.. ho appena ricaricato una cartuccia a colori per HP 845c con inchiostro producers, seguendo le istruzioni nella prima pagina del thread di aleseve..
premetto che il giallo e il blu erano finiti, mentre c'era ancora un po' di rosso..
ho provato a effettuare un po' di stampe, ma non esce una sola goccia d'inchiostro, di nessun colore!
Cos'ho sbagliato? Si può rimediare o la cartuccia è da buttare? :confused:
Bisogna stare attenti a non far finire l'inchiostro nei vari serbatoi della cartuccia colore, quindi ogni tanto fare una "ricaricatina" per evitare che appunto succeda quel che è successo a te.
Il rimedio è quello di aspirare dalla testina con l'arnese adatto (io uso quello in dotazione di Refill) finchè non viene fuori l'inchiostro di un colore blu/nerastro, è anche importante dopo aver ricaricato le cartuccie lasciarle "a riposo" in posizione di utilizzo (quindi in piedi) per qualche ora/giorno in modo che l'inchiostro "scenda" attraverso la spugna verso la testina.
Una volta mi è capitato che i colori si sono "mischiati" per un processo di osmosi (lasciai la cartuccia appoggiata su un foglio di carta da cucina leggermente inumidito) così per tagliare la testa al toro caricai un po di acqua distillata e qualche goccia di ammoniaca (in varie riprese) nei serbatoi e aspirando con l'arnese adatto feci una bella pulizia delle varie spugne interne finche non veniva fuori l'acqua quasi pura. A quel punto ho ricaricato i vari inchiostri e la cartuccia è ancora qui che funzia alla perfezione.
Spero di essere stato utile, byez
Grande questa mi serviva proprio!!;)
Ce l'ho fatta! :D
Grazie a tutti dei consigli!
Cosa ne pensate degli inchiostri a colori producers?
Così a prima vista mi sembrano un po' "scuri"..
Cmq ora è tutto ok!
Ciao ;)
Originariamente inviato da MSTR
Ce l'ho fatta! :D
Grazie a tutti dei consigli!
Cosa ne pensate degli inchiostri a colori producers?
Così a prima vista mi sembrano un po' "scuri"..
Cmq ora è tutto ok!
Ciao ;)
Prego, alla prossima su questi schermi :D :D
cristianox
08-02-2004, 18:25
Fallimento totale!
non so se vi ricordate, a dicembre mi avevano mandato da cartucce.com inchiostro per la i560 in modo che facessi dei test sulla mia.... (per il discorso dei 2 picolitri ecc...)
beh avevo ricaricato il nero e ho avuto dei problemi iniziali nel senso che l'ink fuoriusciva dalla testina (da sotto) senza fermarsi, in qualche maniera avevo risolto aprendo il foro di immissione e poi richiudendolo e ok per 2 mesi (ho stampato molto poco nel frattempo) la qualità per il nero era ok e nessun sintomo di intasamento degli uggelli.
oggi DISASTRO
avevo quasi terminato i colori, seguo la stessa procedura seguita per il nero e li metto nella testina, risultato: il nero ha cominciato a spandere (e non ho capito perchè visto che non lo avevo toccato) e i colori non stampavano bene (penso non fosse un problema loro ma del nero che praticamente scorreva fuori dalla testina...)
ho provato a sigillare il buco di entrata inchiostro (per i colori) a lasciare un piccolo foro... ho fatto decine di pulizie e test...
smontato la testina e ripulita....
nulla di nulla. alla fine ho desistito e ho tolto tutto, testina e cartucce, sigillato e domani mi piglio delle cartucce originali!
sembrava come se l'ink venisse spinto fuori dalla testina!
netservice
08-02-2004, 21:07
Originariamente inviato da cristianox
Fallimento totale!
non so se vi ricordate, a dicembre mi avevano mandato da cartucce.com inchiostro per la i560 in modo che facessi dei test sulla mia.... (per il discorso dei 2 picolitri ecc...)
beh avevo ricaricato il nero e ho avuto dei problemi iniziali nel senso che l'ink fuoriusciva dalla testina (da sotto) senza fermarsi, in qualche maniera avevo risolto aprendo il foro di immissione e poi richiudendolo e ok per 2 mesi (ho stampato molto poco nel frattempo) la qualità per il nero era ok e nessun sintomo di intasamento degli uggelli.
oggi DISASTRO
avevo quasi terminato i colori, seguo la stessa procedura seguita per il nero e li metto nella testina, risultato: il nero ha cominciato a spandere (e non ho capito perchè visto che non lo avevo toccato) e i colori non stampavano bene (penso non fosse un problema loro ma del nero che praticamente scorreva fuori dalla testina...)
ho provato a sigillare il buco di entrata inchiostro (per i colori) a lasciare un piccolo foro... ho fatto decine di pulizie e test...
smontato la testina e ripulita....
nulla di nulla. alla fine ho desistito e ho tolto tutto, testina e cartucce, sigillato e domani mi piglio delle cartucce originali!
sembrava come se l'ink venisse spinto fuori dalla testina!
Da quello che dici sembrerebbe che il foro praticato per ricaricare il nero abbia perso la tenuta (se il foro non è chiuso ermeticamente, la cartuccia non trattiene l'inchiostro). Alcuni sigillano con il silicone, altri utilizzano la classica vite a 'grano'.
restimaxgraf
08-02-2004, 22:03
Originariamente inviato da netservice
Da quello che dici sembrerebbe che il foro praticato per ricaricare il nero abbia perso la tenuta (se il foro non è chiuso ermeticamente, la cartuccia non trattiene l'inchiostro). Alcuni sigillano con il silicone, altri utilizzano la classica vite a 'grano'.
netservice, toglimi una curiosità, concordo con te sul fatto ke se sfiata il tank, perde l'ink, ma quando succede la cosa contraria dà cosa dipende, mi spiego meglio, io uso la vite con testa x kiudere, ma a volte mi succede, ke praticamente non scende l'ink o addirittura, la spugna si svuota, il tank è pieno, ma l'ink non scende...dà cosa dipende secondo te?:confused: :confused: :confused:
cristianox
09-02-2004, 07:44
la cartuccia del nero era perfettamente sigillata dopo la ricarica di 2 mesi fa, cioè non la avevo toccata!
secondo me basta molto poco perchè si crei una pressione/depressione all'interno della cartuccia e così fuoriesca l'inchiostro!
ho provato a buttare una goccia di liquido di pulizia sopra la gratina (quel filtro finissimo di ferro) che c'è sopra la testina nero e la goccia è stata "assorbita" e fatta uscire da sotto ro di pochi secondi, logicamente se l'ink fa una minima pressione (anche solo per gravità vista la quantità di ink presente nella cartuccia del nero) esce a fiumi!
ma voi nelle ricariche del nero della i560 non vi succede?
p.s. tra l'altro ho caricato per 2 anni una 6200 e non ho mai riscontrato di questit problemi....
netservice
09-02-2004, 21:58
Originariamente inviato da restimaxgraf
netservice, toglimi una curiosità, concordo con te sul fatto ke se sfiata il tank, perde l'ink, ma quando succede la cosa contraria dà cosa dipende, mi spiego meglio, io uso la vite con testa x kiudere, ma a volte mi succede, ke praticamente non scende l'ink o addirittura, la spugna si svuota, il tank è pieno, ma l'ink non scende...dà cosa dipende secondo te?:confused: :confused: :confused:
Cause principali:
1) presenza di bolle d'aria nella testina
2) spugna essiccata o deteriorata che impedisce l'assorbimento e il passaggio dell'inchiostro
3) foro di ventilazione otturato
netservice
09-02-2004, 22:08
Originariamente inviato da cristianox
la cartuccia del nero era perfettamente sigillata dopo la ricarica di 2 mesi fa, cioè non la avevo toccata!
secondo me basta molto poco perchè si crei una pressione/depressione all'interno della cartuccia e così fuoriesca l'inchiostro!
ho provato a buttare una goccia di liquido di pulizia sopra la gratina (quel filtro finissimo di ferro) che c'è sopra la testina nero e la goccia è stata "assorbita" e fatta uscire da sotto ro di pochi secondi, logicamente se l'ink fa una minima pressione (anche solo per gravità vista la quantità di ink presente nella cartuccia del nero) esce a fiumi!
ma voi nelle ricariche del nero della i560 non vi succede?
p.s. tra l'altro ho caricato per 2 anni una 6200 e non ho mai riscontrato di questit problemi....
Non volevo mettere in dubbio la tua esperienza nella ricarica, solo provare ad individuare per quale motivo l'ink improvvisamente non viene più trattenuto dalla cartuccia, e questo di solito succede se il foro di ricarica non è sigillato ermeticamente. E' vero, basta molto poco perchè si crei una pressione/depressione che alteri il flusso dell'inchiostro, per questo viene sempre suggerito di assicurarsi che il foro utilizzato per la ricarica sia chiuso ermeticamente e controllare che quello di areazione sia invece pulito e sgombro da residui di colla dell'etichetta adesiva che si toglie al momento dell'utilizzo della cartuccia.
cristianox
10-02-2004, 07:49
news di ieri sera: ho lasciato le cartucce vuote a riposare per 1 giorno, ieri sera rimetto inchiostro dentro (quello che mi era rimasto) e le chiudo con 4 viti (ho usato quelle che si usano per fissare i cdrom sul cabinet)
risultato: tutto ok!
misteri della scienza.....
comunque rifatto test di stampa, stampato un foglio a4 (4 fotografie) e sembra vada tutto bene...
adesso non ho molto da stampare quindi nel giro di un mesetto dovrei riuscire a dare risultati.... perquanto riguarda l'eventuale intasatura della testina dovuta a ink compatibili! (per ora comunque niente problemi)
Volevo ricaricare la mia i865 ma leggendo tutto il topic mi sono venuti un po di dubbi!
La mia bjc 5000 ricaricavo solo il nero bci 24 mi pare semplicemente appoggiando la punta della siringa sopra il foro di uscita senza forare nulla iniettavo piano lasciando il tempo di assorbire e quando fuoriusciva da sopra (foro di sfiato credo) smettevo e la mettevo subito nella stampante e via!!
Un po' tutto alla c... però per me andava + che bene. (poca importanza per la qualita di stampa e poco rispetto per la stampante)
Pensavo di fare cosi anche con la nuova i 865 ma non funziona, direte voi ovviamente.
Però prima di forare ecc volevo un po' di conferme.
Le cartucce originali BCI 6 blak e i tre colori hanno un inchiostro particolare?? Il nero principale BCI 3e bk (quello grosso) pure?
Non posso usare senza correre rischi gli inchiostri che avevo preso, della jrinkjet senza correre rischi?
Inoltre tra un po non dovro piu stampare quasi nulla, quindi poco importa risparmiare pochissimi euri. Se lascio dentro quello originali dormo molto piu tranquillo (la stampante costa 160), noi vorrei daneggiarla per aver ricaricato male una volta.
Sopratutto considerando che con il nero grosso originale (con la stampante) ho appena stampanto circa 600 pag di testo in qualita standard (sbalorditivo per me!)
Tra l'altro non ho letto da nessuna parte notizie a proposito degli ink jrinkjet, perché?? (erano gli unici che c'erano in negozio)
Grazie per qualunque delucidazione!!
Siete mitici!
netservice
18-02-2004, 21:17
jrinkjet se non sbaglio produce e commercializza ink universale, ti sconsiglio di ricaricare la i865 con inchiostro non 'specifico'. Gli ugelli della bjc 5000 stampano anche se ricarichi con il petrolio, la i865 monta una testina molto più soggetta ad otturazioni se utilizzi inchiostro generico. Inoltre presta la massima attenzione a richiudere ERMETICAMENTE il foro utilizzato per ricaricare le cartucce della serie bci3/6 altrimenti la cartuccia perderà inchiostro creando non pochi problemi, la soluzione migliore è una vite a grano o simile.
cocotimbo
19-02-2004, 01:32
Nessuno che ha provato con una HP PSC750?
Ok, grazie per il consiglio!
Firedraw
24-02-2004, 08:35
Che casini con queste ricariche, pulixzie di testine etc etc.... insomma bisogna essere anche un po' fortunati a quanto pare! Io ci sto togliendo le mani, nn ne posso più. Mi copro una laser e fan**lo i colori!!
E' pensare che stavo per spendere 65 di ink da producers quando la mattina mi sveglio e la testina nn è più vista dalla stampante.. ma che si sparino ste ink di M**DA. se uno le usa con le cartucce originali una stampa a4 gli costa 15 centesimi e una foto nn ne parliamo, dal fotografo in digitale costa meno!!
fabiannit
24-02-2004, 12:52
CViao a tutti, ho appena ricaricato una cartuccia a colori di una lexmark z25, ma nn stampa più a colori!
Se stampo un documento o immagine, i colori nn escono, invece se faccio pulizia testina, mi escono i colori, perchè???
in cosa ho sbagliato????
restimaxgraf
24-02-2004, 13:09
Originariamente inviato da fabiannit
CViao a tutti, ho appena ricaricato una cartuccia a colori di una lexmark z25, ma nn stampa più a colori!
Se stampo un documento o immagine, i colori nn escono, invece se faccio pulizia testina, mi escono i colori, perchè???
in cosa ho sbagliato????
quale serie di cartuccia monti?
fabiannit
24-02-2004, 13:13
quella che finisce con la cifra 7
cioè 10N0227
restimaxgraf
24-02-2004, 13:17
Originariamente inviato da fabiannit
quella che finisce con la cifra 7
cioè 10N0227
bè quelle sono le + bastarde, come costruzione sono meglio le 10n0026 anke se costano di +!è strano possibile ke se stampi nemmeno un colore?ma nella pulizia viene corretta?:confused: :confused:
fabiannit
24-02-2004, 13:19
si, escono le strisce di colore, e i colori ci sono
restimaxgraf
24-02-2004, 13:20
Originariamente inviato da fabiannit
si, escono le strisce di colore, e i colori ci sono
costanti sù tutto il foglio?
fabiannit
24-02-2004, 13:21
una volta ricaricata la cartuccia, mi chiede se la cartuccia è nuova o vecchia....cosa scelgo?
fabiannit
24-02-2004, 13:22
Originariamente inviato da restimaxgraf
costanti sù tutto il foglio?
si
restimaxgraf
24-02-2004, 14:02
Originariamente inviato da fabiannit
una volta ricaricata la cartuccia, mi chiede se la cartuccia è nuova o vecchia....cosa scelgo?
prova nuova, rifai l'allineamento....cmq è strano, se dovesse continuare a non funzionare in stampa, prova x curiosità ad invertirle, tipo il nero sulla colori e vice versa....e cmq lo fà con tutti i programmi di stampa?
fabiannit
24-02-2004, 14:04
Ho risolto il problema:
era il circuito della stampante che era sporco, quella che tocca il circuito della cartuccia, l'ho pulito ed ora va.....:p
grazie cmq;) :D
restimaxgraf
24-02-2004, 18:27
Originariamente inviato da Firedraw
Che casini con queste ricariche, pulixzie di testine etc etc.... insomma bisogna essere anche un po' fortunati a quanto pare! Io ci sto togliendo le mani, nn ne posso più. Mi copro una laser e fan**lo i colori!!
E' pensare che stavo per spendere 65 di ink da producers quando la mattina mi sveglio e la testina nn è più vista dalla stampante.. ma che si sparino ste ink di M**DA. se uno le usa con le cartucce originali una stampa a4 gli costa 15 centesimi e una foto nn ne parliamo, dal fotografo in digitale costa meno!!
posso capire le tue disavventure, ma non sarei così drastico....ci son diverse cose dà tener conto, oggi io ho preso un po' di carta x stampare, certo è cara, ma quando ho visto il foglio uscito, mi son innamorato...:D molto del tuo sfogo si riferisce a quanto hai penato, ma tieni conto, ke in certi casi è così, lo sà bene dani1 e newuser, quanto ho madonnato con la stampante ke avevo prima.....certo poi quando si compra il prodotto giusto, dopo si hanno soddisfazioni, eccome.....trà poki giorni effettuerò la pulizia della testina, l'ho già fatta 2/3 volte senza nessun problema....ma se non erro ricordo ke tù la stampante l'hai presa usata, quindi son cose anke dà metter in conto.....vedi poi tu quello ke ti conviene di +....ciao
Ultimamente, anche quando :oink: (:sofico: ) mi vengono dei pensieri che mi assillano per ore ed ore riguardo alle cartucce della mia lexmark: visto che comunque dopo un tot di ricariche penso (ma anche senza penso!) la cartuccia sarà da buttare per usura, conviene comprarmi la stampante nuova che le cartucce (la qualità delle cartucce è la stessa?), giusto? tanto la z25 (che ho) la si trova a 20€, non darò mai 180000£ per un paio di cartucce, ci compro metà macchina fotografica digitale :p !
cristianox
08-03-2004, 10:11
posto una news, dall'ultima volta è passato circa un mese, avevo ricaricato con ink di cartucce.com e ho lasciato la stampante ferma per un pezzo (20gg circa).
ieri sera la riaccendo e faccio una ventina di pdf a colori, tutto ok!
quindi per ora no problemi con i 2pl e gli ink di cartucce, (a parte il disastro che ho fatto con una ricarica che ho perso tutto l'ink ma di sicuro mi sono incappellato io...)
ciao a tutti!
devo ancora provare a fare una ricarica, ma la mia domanda è un'altra: che ricarica consigliate per una ibm lexmark execjet II 4076?
me ne hanno regalata una, la cartuccia è ko e non so quanti anni abbia... pensavo di prendere una cartuccia nuova e un flacone di ricarica, ma non so come orientarmi... vado sempre su producers? o qualcuno mi consiglia altre marche per la lexmark?
ciao e grazie!
Ho ricaricato la cartuccia di nero della mia lexmark, ma non vuole sapere di stampare! L'ho lasciato a riposo, ho pulito la testina con acqua, ma niente... fa una prima stampata (per modo di dire) e poi si "scarica"... :cry: !
restimaxgraf
10-03-2004, 17:49
x ki ha Lexmark, il mago delle ricarike è Cerbert....kiedete a lui....;)
ct_magic
18-03-2004, 10:51
Originariamente inviato da Dani1
IO avevo telefonato ad una ditta che mi aveva fornito i refil e mi hanno detto che i fori praticati superiormente non vanno richiusi. Detto tra noi la risposta mi ha lasciato seri dubbi.
Dubito che potrai ricaricare perchè se ti si è seccato l'inchiostro nelle spugne mi sa che non ti rimane altro che acquistare un cartuccia nuova.ciao!
So che probabilmente per qualcuno può sembrare una follia, ma io con inchiostro che si è seccato nella spugnetta, mi ci sono imbattuto con una XeroX X4/C la cartuccia è quella del nero che include anche la testina (non possiedo per tale stampante la testina a colori). Beh poichè avevo letto da qualche parte che era inutile provare a ricaricare una cartuccia se erano passati molti giorni da quando aveva esaurito l'inchiostro, allora ho provato la ricarica inserendo solo 2 ml di inchiostro, e come si poteva immaginare non stampava nulla, così ho avuto la brillante idea di iniettare 1 ml di Trielina... ovviamente facendo la dovuta pressione, ho pulito la testina con un pò di ovatta imbevuta di trielina e così ho ripristinato una cartuccia che da almeno 3 mesi era stata lasciata nella stampante.
Solo dopo che ho verificato il ripristino ho caricato altri 15 ml di inchiostro. Non penso che sia una pratica funzionante al 100% con tutte, ma dato il costo dell'esperimento (specialmente per le cartucce con testina inclusa) non mi sembra una prova da lasciare intentata.
restimaxgraf
21-03-2004, 13:53
son sempre alle prese con le ricarike, della i850....cè stato un periodo fino ad oggi, ke stampava bene.....senza difetti....coi soliti ink, oggi vado a ricaricare sperando ke rimaga così, invece appena ricaricato ritorna subitissimo il banding....rimortacci...:mad: a questo punto ho il sospetto, ke + ke gli ink, succede qualcosa ke non và in fase di ricarica.....xkè se prima stampava bene, ed ora no...mi sembra l'unica soluzione....ma cosa può essere ke varia nella fase di ricarica e ke magari sbaglio?:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :confused: :confused:
Firedraw
22-03-2004, 01:04
velocità di immissione dell'ink??
inserimento di billicine d'aria??
:confused:
restimaxgraf
22-03-2004, 08:40
Originariamente inviato da Firedraw
velocità di immissione dell'ink??
inserimento di billicine d'aria??
:confused:
l'inserimento dell'ink lo faccio con la siringa con l'ago, e lo skizzo dentro adagio, certo non posso star lì 10 minuti a far scivolare goccia a goccia....di + non sò.....sò solo ke prima della ricarica di 2 colori stampanva perfettamente ora no.....come posso fare x ristabilire l'equilibrio? provare a togliere un'attimo la vite di kiusura sul tank, mentre la cartuccia è montata?certo ke dopo se sì allaga la stampante sono in merda...:( mannaggia ci vorrebbe newuser....:D
restimaxgraf
25-03-2004, 11:40
ho notato paragonando una cartuccia originale nuova canon e una ricaricata del nero, ke la ricaricata, agitandola, il nero lascia dei depositi e dei grumi sulle pareti trasparenti del tank....:rolleyes: non vorrei ke questi grumi mi finissero negli uggelli e li intasassero, cosa ke invece l'ink originale non ha.....oltre al fatto ke l'ink originale, mi sembra molto migliore e non si spezza come quello compatibile....potrebbe esser x questo motivo ke il nero è quello ke intasa la testina x primo....?
KenMasters
31-03-2004, 01:00
qualcuno sa dirmi come si ricaricano le cartucce lexmark? la mia stampante è una x1150 e monta le cartucce 10n0217 per il nero e le 10n0227 per il colore.
Tnx all! :)
restimaxgraf
31-03-2004, 11:22
Originariamente inviato da KenMasters
qualcuno sa dirmi come si ricaricano le cartucce lexmark? la mia stampante è una x1150 e monta le cartucce 10n0217 per il nero e le 10n0227 per il colore.
Tnx all! :)
kiedi a cester, è lui il migliore.....io ho avuto solo rogne dà quelle....;)
Disco_Man76
24-04-2004, 16:51
raga io ho una HP 840C con cartuccie 15 (nero) e 17 (colore)
è da un po che ricarico ste c***o di cartuccie!!!
premetto che uso ricariche refill
x il nero tutto bene gia ricaricata 12 volte qualità e facilità estrema con il kit apposito
invece x quella a colori sono sempre nei casini...vi spiego o non esce il blu o il magenta o il giallo dopo la ricarica
di solito ci metto 10ml x colore quando ricarico va bene?
ma deve esaurirsi tutto il colore prima di ricaricare o no? xchè ho sentito che se lo si lascia finire e si stampa senza si rovina la testina!
io di solito ricarico quando uno dei tre finisce e ovviamente ricarico solo quel colore a 10ml mentre gli altri con 5ml
ovviamente uso ago lungo e metto il colore piano piano.
se non esce il colore uso l'aspirapolvere come suggerito dalle istruzioni e funziona.....ma solo fino alla 3° ricarica....poi non riesco più a far uscire l'inchiostro quando stampa
ho provato a soffiare aria con le siringhe attraverso il foro di ricarica ma quando stampo nulla!
mi date un consiglio?
io ho una hp 940c (cartuccia nera 15 e colore 78)
ho appena ricaricato la cartuccia nera e ho visto che stampa, però se la scuoto si sente il rumore dell'inchiostro. significa che c'è aria dentro... è normale?
ho anche tentato di ricreare il vuoto con il famoso attrezzo, ma quando aspiravo mi veniva fuori anche parecchio inchiostro
EDIT:
ho ricaricato anche una cartuccia colore compatibile presa da prink. facilissimo. i buchetti sono già aperti, basta siringare dentro l'inchiostro.
ho stampato un po' di roba ma il nero non è un granchè
EDIT:
il nero non va
mi sa che domani cerco una cartuccia compatibile e tanti saluti
raffaele81
14-05-2004, 19:15
Ciao ragazzi :D :D
Oggi mi sono arrivati gli inchistri ordinati da Producers e mi sono cimentato nella ricarica del nero della mia EPSON C64.
Comprata da poco e quindi, PAURA, PAURA, PAURA :eek: :eek:
Ho fatto un po' di casino sulla scrivania (colore ovunque) ma tuttosommato non è stato difficilissimo.
Il problema che ho riscontrato è che la vite fornita è troppo piccola per Chiudere ermeticamente il foro da cui si ricarica la cartuccia.
Ne ho provate tante, altre viti, ho cercato di chiudere con il nastro adesivo, con lo stesso nastro ho cercato di dare un po' più di spessore alla vite, ecc...
Niente, niente e niente.... :cry: :cry:
Alla fine.., ILLUMINAZIONE!!!
Vedo in lontananza (la mia stanza è 100m x 100:) ) un vecchia penna Bic.....
Il suo tappino....
Il suo tappino dietro....
Sei la mia salvezza!!! Provato con il tappino Bic e ho chiuso ERMETICAMENTE la mia cartuccia!!! :D :D
Ho fatto la pulizia degli ugelli ed ho stampato delle foto su carta fotografica.
Risultato ottimo, tutto come prima. Olè!
Come vedete non è impossibile ricaricare e neanche difficilissimo, a volte però un po' di fantasia non guasta.
Ciao a tutti e se qualcun'altro ha già effettuato la ricarica delle cartucce per questa stampante (EPSON C64) riporti nel forum i problemi riscontrati.
Bella avventura no??
Ciao, le tue istruzioni mi sono servite e comunque nella tecnica mi sono un po' organizzato a modo mio.. al momento ho solo voluto fare un esperimento essendo già in posseso di un kit di sostituzione originale.
Ho una canon s900, 6 cartucce colore di cui due photo, ho estratto le due photo, e il colore yellow, con pazienza mi sono mi sono fornito del necessario, l'unica differenza è che al posto delle viti, per motivi di pigrizia :sofico: , ho usato la pistola con il silicone a caldo, che comunque nel sigillare si è rivelata molto pratica, ma comprerò anche le viti :D .... un giorno!
Ho riempito i tre serbatoi, li ho sigillati, e alla fine li ho rimessi al loro posto, tutto ok! Ma... quando ho aperto lo status monitor della stampante, ho notato che uno dei tre serbatoi, nonostante sia pieno quanto gli altri, nello status monitor risulta riempito poco meno della metà.. Siccome non ho idea di come la stampante rilevi la quantità di inchistro nella cartuccia, sapete dirmi cosa può essermi successo?
grazie dell'aiuto
:p
Era già stato segnalato questo sito con i filmati di come si ricarica ?
http://******ml
Peccato, manca la epson :(
Goldrake_xyz
06-07-2004, 19:30
Oooops ... credevo altri tipi di cartucce .... :D
Epson ...:confused:
Oggi ne ho aperta una, di quelle della C84 ....
è formata da un labirinto di camere, corridoi e valvole
x l'inchiostro !
Nonostante fosse finita (x il chip) di inchiostro cè nè era
in abbondanza, almeno x altre 50..60 Pagg. :mad:
Non oso pensare a chi dovrà ricaricare le originali ...ari:mad:
restimaxgraf
06-07-2004, 19:37
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Oooops ... credevo altri tipi di cartucce .... :D
Epson ...:confused:
Oggi ne ho aperta una, di quelle della C84 ....
è formata da un labirinto di camere, corridoi e valvole
x l'inchiostro !
Nonostante fosse finita (x il chip) di inchiostro cè nè era
in abbondanza, almeno x altre 50..60 Pagg. :mad:
Non oso pensare a chi dovrà ricaricare le originali ...ari:mad:
pur non sapendo nulla di epson, è noto che il chip segnali decisamente troppo presto la cartuccia vuota.....vien consigliato il chip resetter anche se non le si ricarichi, in media la cartuccia si riesce a utilizzarla ancora x un buon 20%
ho effettuato anche io le mie prime ricariche per una Canon s300, tutto ok.
Nonostante abbia ricaricato cartucce vuote da giorni, tutto sembra funzionare bene. Inoltre per inserire la siringa dall'alto bisogna "estirpare" veramente il tappo superiore, ho usato una pinza e poi con un chiodo piccolo ho dato un pò nel foro per permettere il passaggio della siringa.
Diciamo che carico lento fino a quando la prima goccia non scende dalla spugnetta inferiore. Poi riposiziono il tappo sopra e metto un pò di scotch per fissare il tappo "estirpato". Sopra di esso c'è anche un mini forellino.
Meglio lasciare il forellino superiore libero? Serve per l'aria?
ciao
Era già stato segnalato questo sito con i filmati di come si ricarica ?
grazie mille pinok ci voleva... :cool:
Hyperion
14-08-2004, 10:19
Ho un problema: qualche tempo fa ricaricai tramite siringa la mia Lexmark Z25, e, a parte un leggero calo della qualità di stampa -che a me non interessa più di tanto-, è andato tutto ok.
Poi ho smesso di stampare per qualche mese, e si è seccato l'inchiostro sulla testina; quindi non stampa niente, il foglio entra ed esce bianco.
Ho provato a continuare con le prove con la speranza che il calore facesse sciogliere l'inchiostro negli ugelli, ma così non è stato.
Cosa devo fare?
Devo mettere la cartuccia in una pentola piena d'acqua, e riscaldarla?
Non c'è il rischio di sciupare la cartuccia?
Altri consigli?
:)
Ciao!!
restimaxgraf
14-08-2004, 10:38
Originariamente inviato da Hyperion
Ho un problema: qualche tempo fa ricaricai tramite siringa la mia Lexmark Z25, e, a parte un leggero calo della qualità di stampa -che a me non interessa più di tanto-, è andato tutto ok.
Poi ho smesso di stampare per qualche mese, e si è seccato l'inchiostro sulla testina; quindi non stampa niente, il foglio entra ed esce bianco.
Ho provato a continuare con le prove con la speranza che il calore facesse sciogliere l'inchiostro negli ugelli, ma così non è stato.
Cosa devo fare?
Devo mettere la cartuccia in una pentola piena d'acqua, e riscaldarla?
Non c'è il rischio di sciupare la cartuccia?
Altri consigli?
:)
Ciao!!
di solito si mette la cartuccia in una pentola d'acqua, ma sospesa dev'essere la cartuccia, non deve bagnarsi, ma prendere il vapore che vien sù......puoi provare così o col vapore del ferro dà stiro, anche se la prima soluzione è meglio.....tecnicamente facendo tante prove x sbloccare hai probabilmente peggiorato la soluzione, al max, se non risolvi così potresti provare con cleaner apposito che vendono dove prendi gli ink....
Hyperion
14-08-2004, 18:06
Ti ringrazio.
Provo e ti faccio sapere.
:)
Ciao!!
restimaxgraf
14-08-2004, 18:09
Originariamente inviato da Hyperion
Ti ringrazio.
Provo e ti faccio sapere.
:)
Ciao!!
figurati...;)
Hyperion
07-09-2004, 18:17
Ieri ho insistito con la testina della lexmark; l'ho siringata con l'alcohol ed ho provato a stampare, un centinaio di pagine bianche, perfette, senza sbavature...
Ho poi provveduto a fare un po' di push&pull con la siringa, in pratica aspiravo ed insufflavo alcohol nella cartuccia... risultato, l'alcohol diventava nero, segon tangibile che stava sciogliendo inchiostro (se della spugna o in zona testina non si sa)...
Poi mi accorgo che quando mettevo alcohol in pressione nella cartuccia, questa sudava in corrispondeza degli ugelli, che quindi non risultavano più essere ostruiti....
Aspiro un po' di alcohol, ricarico con il nero e stampo....
Dopo un po' ecco che le pagine iniziano a colorarsi, sempre di più, sempre in maniera più definita...
Alla fine stampo una recensione di quentin tarantino, 8 pagine di qualità anche decente (sia perchè fatta in modalità bozza, sia soprattutto perchè quella cartuccia ha subito un sacco di torture... eppure funziona...).
Yuhuuuuu, evvia, funziona........
Ho esultato troppo presto, altre pagine di stampa le ributta perfettamente bianche, poi altre di qualità pessima, 1 rigo sì 5 no, sgranata, poi ancora niente.....
Insomma, stampa quando vuole lei...
Ora riprovo, ma mi metto anche per l'avanti:
per 10 mila stampe in b/n, consigliate:
- canon s820d 89€, 5€ di cartuccia compatibile per 440 stampe
- epson r200 118€, 9 € di cartuccia compatibile per 650 stampe
- samsung 1710 134€
:)
Ciao!!
restimaxgraf
07-09-2004, 19:33
Originariamente inviato da Hyperion
Ieri ho insistito con la testina della lexmark; l'ho siringata con l'alcohol ed ho provato a stampare, un centinaio di pagine bianche, perfette, senza sbavature...
Ho poi provveduto a fare un po' di push&pull con la siringa, in pratica aspiravo ed insufflavo alcohol nella cartuccia... risultato, l'alcohol diventava nero, segon tangibile che stava sciogliendo inchiostro (se della spugna o in zona testina non si sa)...
Poi mi accorgo che quando mettevo alcohol in pressione nella cartuccia, questa sudava in corrispondeza degli ugelli, che quindi non risultavano più essere ostruiti....
Aspiro un po' di alcohol, ricarico con il nero e stampo....
Dopo un po' ecco che le pagine iniziano a colorarsi, sempre di più, sempre in maniera più definita...
Alla fine stampo una recensione di quentin tarantino, 8 pagine di qualità anche decente (sia perchè fatta in modalità bozza, sia soprattutto perchè quella cartuccia ha subito un sacco di torture... eppure funziona...).
Yuhuuuuu, evvia, funziona........
Ho esultato troppo presto, altre pagine di stampa le ributta perfettamente bianche, poi altre di qualità pessima, 1 rigo sì 5 no, sgranata, poi ancora niente.....
Insomma, stampa quando vuole lei...
Ora riprovo, ma mi metto anche per l'avanti:
per 10 mila stampe in b/n, consigliate:
- canon s820d 89€, 5€ di cartuccia compatibile per 440 stampe
- epson r200 118€, 9 € di cartuccia compatibile per 650 stampe
- samsung 1710 134€
:)
Ciao!!
ti consiglio la i560 canon, è trà le stampanti col costo x pagina stampata + basso, ottima qualità e velocissima, e nel caso se vuoi anche ricaricabile, ma x questo consiglio ink di ottima fattura e qualità!
ps: quello che hai passato con lexmark è la prassi...sapessi io quante ne ho passate...:p
Hyperion
07-09-2004, 21:15
Come mai consigli sempre la 560?
Che sei un promoter della canon :p?
Per i conti che ho fatto, la laser su 10000 pagine è la più economica e quella con meno rotture (voglio evitare lotte con la stampante...), la epson quella con più interrogativi (costo teorico per pagina maggiore, e nella pratica le epson consumano un buon 20% di più del dovuto...), la canon s820d (che un annetto fa' veniva sui 300 €, adesso l'ho trovata in superofferta a 89€, ed ha le cartucce BCI-6BK, che fanno 440 stampe contro le BCI-3eBK della 560 che ne fanno 330) è intermedia...
Poi la 560 è vecchia, al limite la ip3000 o la ip4000, che stampano su cd e la seconda ha anche la doppia cartuccia del nero...
:)
Ciao!!
restimaxgraf
07-09-2004, 21:35
Originariamente inviato da Hyperion
Come mai consigli sempre la 560?
Che sei un promoter della canon :p?
Per i conti che ho fatto, la laser su 10000 pagine è la più economica e quella con meno rotture (voglio evitare lotte con la stampante...), la epson quella con più interrogativi (costo teorico per pagina maggiore, e nella pratica le epson consumano un buon 20% di più del dovuto...), la canon s820d (che un annetto fa' veniva sui 300 €, adesso l'ho trovata in superofferta a 89€, ed ha le cartucce BCI-6BK, che fanno 440 stampe contro le BCI-3eBK della 560 che ne fanno 330) è intermedia...
Poi la 560 è vecchia, al limite la ip3000 o la ip4000, che stampano su cd e la seconda ha anche la doppia cartuccia del nero...
:)
Ciao!!
bè prima di tutto dovrei dirti x correttezza, che sarebbe meglio se apri un 3d tuo, questo sarebbe x consigli sù come ricaricare....;) mi dici che la i560 è vecchia?bè la s820d lo è ancora di +!!!!visto che manco + è in catalogo...:p ovvio se preferisci la laser, difficlmente le ink-jet potranno esser a pari livello come economia....
ps: consiglio la canon e la i560 perchè è un'ottimo prodotto e decisamente trà le + economiche, poi se leggi chi l'ha presa ne converrai, non sono promoter ne nulla altro e non vengo pagato dà canon purtroppo...;)
salve ragazzi, vorrei ricaricare le cartucce della mia hp deskjet 3550 e vorrei acquistare il kit di ricarica da refill.it, secondo voi e affidabile?, la qualità dei prodotti e buona?, inoltre c'è un accessorio che viene venduto a parte e non so se comprarlo la descrizione di quest'ultimo dice:"Accessorio molto utile per la ricarica delle cartucce HP 56 57 58, è utile per ripristinare la cartuccia dopo averla ricaricata".
Potete inoltre spiegarmi come devo fare per ricaricare le cartucce (sia a colori che nero) di questa stampante?
Un grazie anticipato a chi risponde :)
questa procedura è valida anche per la canon i350?
grazie
ciao
FA.Picard
16-09-2004, 20:24
Originariamente inviato da eric654
io ho una hp 940c (cartuccia nera 15 e colore 78)
ho appena ricaricato la cartuccia nera e ho visto che stampa, però se la scuoto si sente il rumore dell'inchiostro. significa che c'è aria dentro... è normale?
ho anche tentato di ricreare il vuoto con il famoso attrezzo, ma quando aspiravo mi veniva fuori anche parecchio inchiostro
EDIT:
ho ricaricato anche una cartuccia colore compatibile presa da prink. facilissimo. i buchetti sono già aperti, basta siringare dentro l'inchiostro.
ho stampato un po' di roba ma il nero non è un granchè
EDIT:
il nero non va
mi sa che domani cerco una cartuccia compatibile e tanti saluti
Ho le stesse tue cartucce
Ci sono su internet delle guide che ti aiutano a ricaricarle?
Originariamente inviato da ulver
salve ragazzi, vorrei ricaricare le cartucce della mia hp deskjet 3550 e vorrei acquistare il kit di ricarica da refill.it, secondo voi e affidabile?, la qualità dei prodotti e buona?, inoltre c'è un accessorio che viene venduto a parte e non so se comprarlo la descrizione di quest'ultimo dice:"Accessorio molto utile per la ricarica delle cartucce HP 56 57 58, è utile per ripristinare la cartuccia dopo averla ricaricata".
Potete inoltre spiegarmi come devo fare per ricaricare le cartucce (sia a colori che nero) di questa stampante?
Un grazie anticipato a chi risponde :)
Di queste ho ricaricato il nero poi quando farò il colore ti potrò dire anche in merito ad esso.
il risultato è stato eccellente, ho usato un asiringa e ricaricato tramite i fori di areazione posti sotto l'etichetta della cartuccia 56.
Per resettare niente di più economico di 10 mmq di scotch trasparente:D
devi cercare in rete . resettare cartucce hp, mi sembra che tuttocartucce posti le istruzioni precise:D
Tra breve dovrò ricaricare le cartucce della Canon i560, ho già comprato il kit di producers... ma ho un paio di domande..
Tutti o quasi cosigliano, per praticare il foro per la siringa, di rimuovere la pallina sul lato superiore. Ma perche' proprio la pallina ? Non e' la stessa cosa (anzi, più semplice) fare un generico foro di 2-3 mm diam. sul lato superiore ?
Che differenze ci sono tra gli inchiostri delle BCI-6 (cioe' le cartucce raccomandate da Canon) e quelli delle BCI-3 ?
In negozio mi hanno venduto una cartuccia compatibile alla BCI-3 (vedi il sito di producers, ricerca per modello di stampante...)
La BCI-3 e' fisicamente identica alla BCI-6,l'ho montata, ho provato a stampare un pò di foto e non mi sembra che la resa sia molto diversa. Ho cambiato la sola cartuccia del giallo e noto una leggera differenza sul colore della pelle, leggermente più arancione.
Come vengono le stampe fotografiche con inchiostri compatibili ?
restimaxgraf
23-09-2004, 12:58
Originariamente inviato da Quetzal
Tra breve dovrò ricaricare le cartucce della Canon i560, ho già comprato il kit di producers... ma ho un paio di domande..
Tutti o quasi cosigliano, per praticare il foro per la siringa, di rimuovere la pallina sul lato superiore. Ma perche' proprio la pallina ? Non e' la stessa cosa (anzi, più semplice) fare un generico foro di 2-3 mm diam. sul lato superiore ?
Che differenze ci sono tra gli inchiostri delle BCI-6 (cioe' le cartucce raccomandate da Canon) e quelli delle BCI-3 ?
In negozio mi hanno venduto una cartuccia compatibile alla BCI-3 (vedi il sito di producers, ricerca per modello di stampante...)
La BCI-3 e' fisicamente identica alla BCI-6,l'ho montata, ho provato a stampare un pò di foto e non mi sembra che la resa sia molto diversa. Ho cambiato la sola cartuccia del giallo e noto una leggera differenza sul colore della pelle, leggermente più arancione.
Come vengono le stampe fotografiche con inchiostri compatibili ?
francamente ricaricare una i560 a 2pl con producers....non lo consiglierei nemmeno al mio peggior nemico...poi vedi tù....:O
Ehmmmm...... evidentemente, nelle 12 pagine del thread (e nelle centinaia di msg concernenti la ricarica) ho fatto confusione.
:confused:
Ma molta MOLTA confusione, visto che, fino alla tua risposta, mi sembrava che eri stato tu a consigliare Producers :confused: :confused:
A questo punto, visto che ti considero una delle massime autorità sulla I560, cosa mi consigli ?
Un altra marca di ink, oppure abbandonare l' idea della ricarica, e continuare a comprare cartucce originali (e ammorbidire la mazzata pensando che, comunque, con la vecchia lexmark spendevo MOLTO di piu) ?
restimaxgraf
23-09-2004, 16:33
Originariamente inviato da Quetzal
Ehmmmm...... evidentemente, nelle 12 pagine del thread (e nelle centinaia di msg concernenti la ricarica) ho fatto confusione.
:confused:
Ma molta MOLTA confusione, visto che, fino alla tua risposta, mi sembrava che eri stato tu a consigliare Producers :confused: :confused:
A questo punto, visto che ti considero una delle massime autorità sulla I560, cosa mi consigli ?
Un altra marca di ink, oppure abbandonare l' idea della ricarica, e continuare a comprare cartucce originali (e ammorbidire la mazzata pensando che, comunque, con la vecchia lexmark spendevo MOLTO di piu) ?
io consigliare producers?ma dove?quando?già mi lamentavo quando avevo ancora lexmark circa 1 anno e mezzo fà....x la i560 come altre a 2pl, ti consiglio refill e prink....e null'altro almeno x il momento...ti ringrazio x i complimenti...spero che tu non abbia buttato soldi x nulla mi dispiacerebbe...
ciao dani1, ho trasferito il tuo sapere sul mio sito, come d'accordo... magari mi leggo anche tutto il thread in cerca di perle da aggiungere, così facciamo una guida completa.
Ora vengo alle mie domande.
Finalmente ho provato a caricare una cartuccia nera per la mia s400.
ho comprato delle viti m4 con guarnizione un po' più grande, ma sembra che regga.
Nei tuoi ultimi esperimenti hai usato solo i grani (quelli senza testa) senza guarnizioni? l'ingombro delle viti è un po' troppo, se dici che i grani vanno bene prendo quelli, visto che sono più corti e si mimetizzano bene (basta non avvitarli troppo!)
nonostante abbia utilizzato il tuo procedimento, mi è uscito inchiostro dalla spugna (non ho più i tappi!). forse perchè con la siringa tappav tutto il foro, alla prossima starò più attento.
ciao e grazie!
SE hai perso i tappi devi usare lo scotch molto teso e lavorare un po' velocemente.
Si, i grani sono senza guarnizione
Originariamente inviato da Dani1
SE hai perso i tappi devi usare lo scotch molto teso e lavorare un po' velocemente.
Si, i grani sono senza guarnizione
grazie, un'ultima cosa: dici che tenendo la cartuccia nella testina di riserva riesco ad evitare lo scotch? teoricamente dovrebbe fungere da tappo...
ciao e grazie ancora!
Ho ricomprato gli inchiostri da prink e caricate le tre cartucce colore. A prima vista, la pelle e' più naturale di quella stampata col giallo producers.Anzi, mi pare pressochè identica alla stampa fatta con l' ink originale.
Siccome sono pigro :D non ho usato viti di chiusura, ma solo una bella gocciolona di colla a caldo. Le viti arriveranno col tempo.
Però continuo a non capire due cose:
Perche' tutti si accaniscono contro quella povera pallina ? Io ho fatto un foro, con l' utensile in dotazione nel kit prink, sul lato superiore, a circa 5 mm dallo spigolo dove c'e' il "pulsante" di estrazione della cartuccia. Mi pare decisamente più facile che estirpare la pallina.
Non capisco perche', usando i grani, si fa a meno delle guarnizioni, cosa non possibile usando le viti. Un grano e' sempre una vite, solo senza la testa, la possibilità che la filettatura non faccia tenuta mi paiono identiche usando la vite ed usando il grano. O mi sfugge qualcosa ?
Originariamente inviato da Quetzal
Ho ricomprato gli inchiostri da prink e caricate le tre cartucce colore. A prima vista, la pelle e' più naturale di quella stampata col giallo producers.Anzi, mi pare pressochè identica alla stampa fatta con l' ink originale.
Siccome sono pigro :D non ho usato viti di chiusura, ma solo una bella gocciolona di colla a caldo. Le viti arriveranno col tempo.
Però continuo a non capire due cose:
Perche' tutti si accaniscono contro quella povera pallina ? Io ho fatto un foro, con l' utensile in dotazione nel kit prink, sul lato superiore, a circa 5 mm dallo spigolo dove c'e' il "pulsante" di estrazione della cartuccia. Mi pare decisamente più facile che estirpare la pallina.
Non capisco perche', usando i grani, si fa a meno delle guarnizioni, cosa non possibile usando le viti. Un grano e' sempre una vite, solo senza la testa, la possibilità che la filettatura non faccia tenuta mi paiono identiche usando la vite ed usando il grano. O mi sfugge qualcosa ?
dubbi che ho anche io...
per la pallina ti posso dire che è una cavolata, una bella scaldatina con l'accendino e la pallina viene via tranquillamente... e sei sicuro di avere un foro sufficientemente largo.
bye
Ho ricaricato le cartucce del ciano e del magenta della mia Canon i865 con l'inchiostro Prink, mi sembrava che andasse tutto bene, quando mi sono accorto che la cartuccia del ciano continuava a perdere colore, praticamente si è esaurita in 5 minuti. Il problema più grave che mi ha contaminato la cartuccia del giallo, perchè ha un po' allagato tutto.
Domani sbatto via tutte le cartucce del colore e le compro nuove ed originali.
Come faccio a puire lo schifo che ho combinato, non c'è ingiro inchiostro, ma ho paura che mondado le cartucce nuove sopratutto quella del giallo si risporchi subito.
Come faccio a pulire bene?
X scotch e tappi
Se conservi i tappi io un giro di scotch glielo faccio sempre, mi garantisce la perfetta tenuta.
X cartuccia che perde
TI spiego cosa è successo:
non hai chiuso bene il foro da dove hai caricato, il risultato è stato che quella parte di serbatoio è andata in pressiona ambiente ed ha scaricato tutto.
A me succedeva quando seguivo le istruzioni di usare lo scotch per chiudere il foro di carica, da quando ho usato i grani, non hpo avuto alcun problema.
Per la pulizia.. togli le testine e le lasci sotto l'acqua coorrente, quando non esce più inchiostro gli dai una bella spruzzata con aria e lasci asciugare tutto per almeno 1 o 2 giorni.
Più riescia soffiare bene meglio è, asciuga tutto prima, altrimenti rischi cortocircuiti sulle testine.
bye
Originariamente inviato da Dani1
X scotch e tappi
Se conservi i tappi io un giro di scotch glielo faccio sempre, mi garantisce la perfetta tenuta.
X cartuccia che perde
TI spiego cosa è successo:
non hai chiuso bene il foro da dove hai caricato, il risultato è stato che quella parte di serbatoio è andata in pressiona ambiente ed ha scaricato tutto.
A me succedeva quando seguivo le istruzioni di usare lo scotch per chiudere il foro di carica, da quando ho usato i grani, non hpo avuto alcun problema.
Per la pulizia.. togli le testine e le lasci sotto l'acqua coorrente, quando non esce più inchiostro gli dai una bella spruzzata con aria e lasci asciugare tutto per almeno 1 o 2 giorni.
Più riescia soffiare bene meglio è, asciuga tutto prima, altrimenti rischi cortocircuiti sulle testine.
bye
Ho pulito tutto, ho sistemato con le cartucce chiudendo i fori con le viti autofilettanti, per la testina l'ho smotato, era inondata di magenta gli ho dato un pulita approssimativa e l'ho rimontata.
Ho preferito non lavarla perchè è comunque un azzardo, visto che comunque la stampante stampa bene.
Ps: non ho messo le gurnizioni quando ho messo le viti, ma sembra che tenga lo stesso, le viti sono autofilettanti 3,5 x 9,5 acciaio cementato zincato (sono inossidabili come quelle inox).
restimaxgraf
05-10-2004, 14:11
Originariamente inviato da Duff
le viti sono autofilettanti 3,5 x 9,5 acciaio cementato zincato (sono inossidabili come quelle inox).
:eekk: :eekk: potevi metter allora quelle ad alta resistenza....così eri a posto in eterno, ovviamente scherzo....;)
Originariamente inviato da Duff
....
Ps: non ho messo le gurnizioni quando ho messo le viti, ma sembra che tenga lo stesso, le viti sono autofilettanti 3,5 x 9,5 acciaio cementato zincato (sono inossidabili come quelle inox).
sono zincate non sono inossidabili
:D
ma van bene istess;)
restimaxgraf
05-10-2004, 14:16
Originariamente inviato da Dani1
sono zincate non sono inossidabili
:D
ma van bene istess;)
ciao, comè che sei ritornato, finito il periodo sabbatico???:D
automatic_jack
08-10-2004, 00:50
Ciao,
negli ultimi post viene spesso citato il rivenditore Prink (probabilmente in virtù della sua più capillare diffusione fisica sul territorio) vorrei chiederVi quale è il Vostro giudizio circa la qualità dei suoi inchiostri nero e colore...
Grazie :)
ciao a tutti, qualcuno di buona volontà potrebbe gentilmente indicarmi le istruzioni da seguire per la ricarica di cartucce canon bjc 24 b/n e a colori?
Grazie.
Originariamente inviato da automatic_jack
Ciao,
negli ultimi post viene spesso citato il rivenditore Prink (probabilmente in virtù della sua più capillare diffusione fisica sul territorio) vorrei chiederVi quale è il Vostro giudizio circa la qualità dei suoi inchiostri nero e colore...
Grazie :)
Ciao, ho ricaricato le cartucce del colore della Canon i865, non ho avuto alcun problema con la testina, sembra uguale a quello originale.
Per il nero non ho ancora provato.
automatic_jack
10-10-2004, 03:00
Originariamente inviato da Duff
Ciao, ho ricaricato le cartucce del colore della Canon i865, non ho avuto alcun problema con la testina, sembra uguale a quello originale.
Per il nero non ho ancora provato.
Ti ringrazio della risposta...in effetti, avendo ben 139 negozi in tutta Italia, sarebbe utile poter stabilire quale sia la qualità degli inchiostri Prink ;)
Ciao
Ho chiuso le cartucce della i865 con le viti, ho letto che qualcuno usa i grani, ma cosa sono?
automatic_jack
10-10-2004, 10:58
Originariamente inviato da Duff
Ho chiuso le cartucce della i865 con le viti, ho letto che qualcuno usa i grani, ma cosa sono?
Se ho ben capito dai risultati ottenuti con Google, il grano è una vite senza testa, filettata, con punta piatta, a coppa liscia, conica o cilindrica e cavità (dove s' avvita) esagonale o cacciavite...
Ciao :)
Originariamente inviato da Foxlady
ciao a tutti, qualcuno di buona volontà potrebbe gentilmente indicarmi le istruzioni da seguire per la ricarica di cartucce canon bjc 24 b/n e a colori?
Grazie.
up
Originariamente inviato da automatic_jack
il grano è una vite senza testa, filettata, con punta piatta, a coppa liscia, conica o cilindrica e cavità (dove s' avvita) esagonale o cacciavite...
Fermo restando la definizione di vite senza testa , ti dirò che i grani che finora mi sono passati tra le mani erano tutti con la punta alquanto appuntita.
Però continuo a non capire perche' se uso le viti devo (comprensibilmente) metterci la guarnizione, mentre il grano farebbe tenuta da solo.
D' altra parte, chissenefrega, io ho usato una goccia di colla a caldo e valàchevaibenecosì :D
restimaxgraf
11-10-2004, 07:28
Originariamente inviato da Quetzal
Fermo restando la definizione di vite senza testa , ti dirò che i grani che finora mi sono passati tra le mani erano tutti con la punta alquanto appuntita.
Però continuo a non capire perche' se uso le viti devo (comprensibilmente) metterci la guarnizione, mentre il grano farebbe tenuta da solo.
D' altra parte, chissenefrega, io ho usato una goccia di colla a caldo e valàchevaibenecosì :D
i grani possono aver la punta come no, la guarnizione sotto la vite mi par eccessiva, io ricarico dà mesi con la vite senza guarnizione e non ho problemi...
Domande:
1)Ma non si possono usare dei tappi di plastica al posto delle viti?
(io li ho usati per chiudere il foro di ricarica delle cartucce della mia c84 (che sono sotto!!) e non ho avuto problemi
2)quando ricarico è meglio installare sulla stampante altre cartucce per non far seccare le testine vero?
3)ma non dicevate che ricaricare le canon era facile?? a me sembra più facile ricaricare la mia ex c84!!
4)cartucce.com dice di spingere dentro la pallina, va bene?
5)devo iniettare semplicemente l'inchiostro dentro vero??
Grazie!
Originariamente inviato da Quetzal
Perche' tutti si accaniscono contro quella povera pallina ? Io ho fatto un foro, con l' utensile in dotazione nel kit prink, sul lato superiore, a circa 5 mm dallo spigolo dove c'e' il "pulsante" di estrazione della cartuccia. Mi pare decisamente più facile che estirpare la pallina.
Oggi ho provato a fare il buco al posto di togliere la pallina, è successo quello che mi aspettavo dei residui di platica, sono finiti nel serbatoio, adesso non so se fregarmene e tenere lo stesso la cartuccia o buttarla....
restimaxgraf
12-10-2004, 08:35
Originariamente inviato da lamalta
Domande:
1)Ma non si possono usare dei tappi di plastica al posto delle viti?
(io li ho usati per chiudere il foro di ricarica delle cartucce della mia c84 (che sono sotto!!) e non ho avuto problemi
2)quando ricarico è meglio installare sulla stampante altre cartucce per non far seccare le testine vero?
3)ma non dicevate che ricaricare le canon era facile?? a me sembra più facile ricaricare la mia ex c84!!
4)cartucce.com dice di spingere dentro la pallina, va bene?
5)devo iniettare semplicemente l'inchiostro dentro vero??
Grazie!
1)basta che tengano bene e non passi l'aria, altrimenti ti si svuota la cartuccia dentro la stampante
2)sulla canon mai sentito....io ricarico sempre le stesse e non ho mai visto problemi del genere
3)sembra difficile in verità non lo è.
4)non mi sembra una gran trovata...meglio estrarla come detto nella prima pagina del 3d.
5)sì molto lentamente e senza creare una camoinata di bolle d'aria.....ma se leggi x filo e x segno il 1° post vedrai che soppraviverai alla ricarica..:D ;)
restimaxgraf
12-10-2004, 08:36
Originariamente inviato da Duff
Oggi ho provato a fare il buco al posto di togliere la pallina, è successo quello che mi aspettavo dei residui di platica, sono finiti nel serbatoio, adesso non so se fregarmene e tenere lo stesso la cartuccia o buttarla....
prova ad andare avanti lo stesso...al limite se hai problemi cambiala subito..
Originariamente inviato da restimaxgraf
1)basta che tengano bene e non passi l'aria, altrimenti ti si svuota la cartuccia dentro la stampante
2)sulla canon mai sentito....io ricarico sempre le stesse e non ho mai visto problemi del genere
3)sembra difficile in verità non lo è.
4)non mi sembra una gran trovata...meglio estrarla come detto nella prima pagina del 3d.
5)sì molto lentamente e senza creare una camoinata di bolle d'aria.....ma se leggi x filo e x segno il 1° post vedrai che soppraviverai alla ricarica..:D ;)
Grazie mitico!
Al tempo debito ci proverò
automatic_jack
21-10-2004, 23:23
Ciao,
oggi finalmente ho ricaricato per la prima volta la cartuccia nero HP 51654 ma dopo aver richiuso con del nastro l' inchiostro è colato un po' dappertutto...ho provato allora con un grano senza, però, miglioramenti :(
E' solo una questione di non perfetta tenuta o posso aver bucato la sacca interna? Lo temo perchè il liquido fuorisce da ogni dove :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.