View Full Version : ISTRUZIONI PER RICARICA CARTUCCE!!!LEGGETE!!
f-tomcat
26-10-2004, 16:53
è stato consigliato di tenere 2 cartuccie da usare a rotazione...
quanto può durare una cartuccia ricarica e lasciata in attesa nel cassetto? c'è il rischio che si rovini o si secchi il colore...ecc.?
IO le ho tenute per circa 1,5 anni nel cassetto, si sono svuotate, le ho riempite nuovamente e fungono ch'è meglio;)
f-tomcat
27-10-2004, 17:10
si sono svuotate ?!?
vuol dire che ti hanno sporcato dappertutto?
Dite che un po' di colla a caldo possa sostituire i grani che non li trovo?
restimaxgraf
12-11-2004, 21:54
Originariamente inviato da tilet
Dite che un po' di colla a caldo possa sostituire i grani che non li trovo?
sì, ma è impossibile che non li trovi oltre al fatto che normali viti a testa cacciavite dà 4 mm in acciaio inox le hanno tutti i ferramenta!;)
3 ferramenta nelle vicinanze e nessuno ha i grani, comunque domani mi procuro viti e guarnizioni. Come detto sono tentato dalla colla a caldo ma non so se si staccherebbe facilmente, ho paura è che nel tentativo di staccare la colla ad ogni ricarica mi venga via anche un pezzo di cartuccia!
restimaxgraf
13-11-2004, 00:59
Originariamente inviato da tilet
3 ferramenta nelle vicinanze e nessuno ha i grani, comunque domani mi procuro viti e guarnizioni. Come detto sono tentato dalla colla a caldo ma non so se si staccherebbe facilmente, ho paura è che nel tentativo di staccare la colla ad ogni ricarica mi venga via anche un pezzo di cartuccia!
bastano le viti le guarnizioni non servono, se le tue cartucce sono tipo 3bc o simili prendi viti testa cacciavite in inox diametro 4 mm lunghe 5 mm o poco +!;)
Matrixbob
16-11-2004, 15:32
Qualcuno ha già provato a caricare il 56 e il 57 per una PSC di HP modello 1110?!
Io si, ma con esito negativo, attraverso il kit di www.ricaric.com,
chissà dove ho sbagliato.
Originariamente inviato da restimaxgraf
bastano le viti le guarnizioni non servono, se le tue cartucce sono tipo 3bc o simili prendi viti testa cacciavite in inox diametro 4 mm lunghe 5 mm o poco +!;)
Fatto grazie, leggera difficoltà nell'estirpare la pallina, alla fine ho arroventato la punta di una forbicetta, infilzata ed estratta :D
Vite da 4 mm con testa avvitata senza filettare.
Vi siete mai chiesti perchè nelle varie istruzioni ti fanno riempire il serbatoio con una quantità inferiore di inchiostro rispetto alla capacità dichiarata sulla confezione della cartuccia?
Semplice, tanti non lo menzionano neppure, ma nell'operazione di ricarica va riempito sia il serbatoio che la parte spugnosa.
Questo dichiarato sulle istruzioni dei kit di www.******* quindi se volete che durino quanto dura un originale, riempite entrambi i lati della cartuccia.
Consiglio, la pallina lasciatela stare, fate un piccolo forellino da 1,8 con una punta da trapano scaldata (se la usate come trapano cadono dentro i residui di plastica) poco prima della pallina vicino alla scritta push. Iniettate l'inchiostro li, tenendo tappato il foro di uscita, possibilmente con gli accessori, se rimane del residuo di colla del nastro isolante siete rovinati, tappate poi il foro da 1,8 con i tappini in gomma venduti su cartucciacanta.
Per quanto riguarda la colla a caldo, non ci sono problemi, viene via benissimo, quindi chi è dotato di colla a caldo, la usi senza paura.
Questo è il miglior metodo.
Ciao a tutti!
Originariamente inviato da Micks
Vi siete mai chiesti perchè nelle varie istruzioni ti fanno riempire il serbatoio con una quantità inferiore di inchiostro rispetto alla capacità dichiarata sulla confezione della cartuccia?
Semplice, tanti non lo menzionano neppure, ma nell'operazione di ricarica va riempito sia il serbatoio che la parte spugnosa.
Questo dichiarato sulle istruzioni dei kit di www.************it quindi se volete che durino quanto dura un originale, riempite entrambi i lati della cartuccia.
Consiglio, la pallina lasciatela stare, fate un piccolo forellino da 1,8 con una punta da trapano scaldata (se la usate come trapano cadono dentro i residui di plastica) poco prima della pallina vicino alla scritta push. Iniettate l'inchiostro li, tenendo tappato il foro di uscita, possibilmente con gli accessori, se rimane del residuo di colla del nastro isolante siete rovinati, tappate poi il foro da 1,8 con i tappini in gomma venduti su cartucciacanta.
Per quanto riguarda la colla a caldo, non ci sono problemi, viene via benissimo, quindi chi è dotato di colla a caldo, la usi senza paura.
Questo è il miglior metodo.
Ciao a tutti!
Toh, chi si vede!
Io mi son preso gli acessori da refill, tappini compresi; anche in quelle intruzioni (non loro, sono fatte bene stampate su un opuscolo, penso siano fatte da quelli che producono gli accessori) c'è scritto di iniettare l'inchiostro anche sulla spugna.
Però, quando si compra la cartuccia nuova, la spugna non è vuota?
ciao
Originariamente inviato da lamalta
Toh, chi si vede!
Io mi son preso gli acessori da refill, tappini compresi; anche in quelle intruzioni (non loro, sono fatte bene stampate su un opuscolo, penso siano fatte da quelli che producono gli accessori) c'è scritto di iniettare l'inchiostro anche sulla spugna.
Però, quando si compra la cartuccia nuova, la spugna non è vuota?
ciao
Chi non muore si rivede e?.....
Quando la compri è piena sia nel serbatoio che nella spugna.
La somma dei due serbatoi è la capacità scritta sulla scatola della cartuccia.
ciao
Originariamente inviato da Micks
Chi non muore si rivede e?.....
Quando la compri è piena sia nel serbatoio che nella spugna.
La somma dei due serbatoi è la capacità scritta sulla scatola della cartuccia.
ciao
mmmm eppure mi sembrava bianca la spugna appena comprata...boh!
Difettosa quella?...
Ti spiego, se la spugna è secca (vuota) tu riempi il serbatoio.... la lasci stare li 1 ora... e magicamente te la ritrovi con il serbatoio vuoto........ perchè la spugna si assorbe tutto l'inchiostro finchè non è bella zuppa....
ciao
Volevo chiedere se qualcuno sa' se è vero che le cartucce della epson r200 sono difficili da ricaricare!
Prima di provarci vorrei sapere!
grazie
E' semplicissimo se ti compri il vacum (set di tubetti e tappi).
Lo trovi qui www.*********++t
ciao
Qual'è quello giusto il vacum 3 o 4&5'
grazie
T03xx = serie 3
T04xx = serie 4
T05xx = serie 4
eheh la 4 e la 5 son la stessa cosa.
ciao
non si possono mettere link commerciali micks :rolleyes:
Ciao ragazzi,
io ho una stampante hp psc 2210 all-in-one;
circa tre mesi fa ho pensato di provare a ricaricare le cartuccie:)
l'inchiostro l'ho preso da Producers.it e le ho ricaricate con la siringa senza nessun problema.
e ho inoltre provveduto al reset del chip come descritto al link qui sotto:
http://www.*********r_hp.htm
tutto è andato ok! e la stampa su fogli di carta normale mi sembra identica.
Oggi però la mia stampante non mi riconosce piu la cartuccia del NERO!!! azz:muro: [mi dice: "cartuccia errata"] e non capisco il perchè! [ho provato a ri-resettare i chip ma niente da fare:cry:! ]
....per fortuna ne avevo una di nuova, ma vorrei far funzionare quella che ho ricaricato!!!
Qualcuno mi racconta qualcosa;)?
Grazie
Ciao :)
Ho una epson stylus photo 830.
Visto che e' allergica alle cartucce compatibili nere (e quindi ogni volta partono oltre 30 euro...), stavo pensando di prendere un kit di ricarica, anche solo per il nero (visto che le compatibili a colori sembrano andargli a genio... :confused: ) e iniziare a riempirle.
Mi hanno detto pero' che e' una soluzione poco praticabile se non usi molto la stampante, perche' cmq poi l'inchiostro tende a seccarsi...
Indicativamente, diciamo che da quando ho la stampante (piu' o meno un anno) ho usato 3 cartucce a colori a 2 per il nero.
Che mi dite?
E che voi sappiate, ci sono problemi per ricaricare le cartucce del mio modello?
Grazie e buon anno :ubriachi:
Ti consiglio la lettura delle faq su cartucciacanta così ti fai un idea di cosa vai incontro.
Comunque, se gli inchiostri sono buoni, es. quelli di cartucciacanta, otterrai risultati pari all'originale.
Con questo non voglio dire che i problemi di secchaggio che puoi avere con gli originali con le ricariche spariscono....
Consiglio, ricarica anche i colori, lascia stare le compatibili che son robaccia....
ciao
Ho letto, grazie :)
Io pero' mi riferivo ad un altra cosa: l'inchiostro per ricariche sta nelle boccette, e in una boccetta, anche nella piu' piccola, credo che ce ne sia abbastanza per fare piu' ricariche. Una volta che l'ho aperta, non e' che si secca, visto che cmq prima di riusarla dovra' passare un parecchio tempo?
Originariamente inviato da Edde
Ho letto, grazie :)
Io pero' mi riferivo ad un altra cosa: l'inchiostro per ricariche sta nelle boccette, e in una boccetta, anche nella piu' piccola, credo che ce ne sia abbastanza per fare piu' ricariche. Una volta che l'ho aperta, non e' che si secca, visto che cmq prima di riusarla dovra' passare un parecchio tempo?
assolutamente no:)
l'inchiostro tenuto in grandi quantità non si secca (specialmente se chiuso come nel nostro caso)
....dentro la cartuccia si secca piu facilmente perchè è contenuto nella spugna, la quale "espone" all'aria le piccolissime goccie d'inchiosro.
;)
Originariamente inviato da 823
....dentro la cartuccia si secca piu facilmente perchè è contenuto nella spugna, la quale "espone" all'aria le piccolissime goccie d'inchiosro.
Probabilmente questo è il motivo per cui, a mio avviso, la R200 (e penso la R300 & Co.) è meno delicata delle Epson precedenti: le cartucce originali e quelle fatte come le originali non hanno spugna ;)
Chiedo scusa per l'edit dei link, ma visto che forse tempo fa non sono stato chiaro, è il caso di applicare il regolamento alla lettera...
marcooox
04-01-2005, 18:56
Vorrei sapere se qualcuno mi puo' mandare o dire come si ricaricano le cartucce della olivetti jet lab 500 visto che mi è arrivato l'inchiostro per la ricarica ma non le istruzioni!!!!
:0((((((((
che sola
Grazie per l'aiuto
Scusate, io ho una Canon IP 1500 e quando eseguo una pulizia degli ugelli via software ho notato che sulla testina di stampa dalla parte degli ugelli in uscita rimane dell'inchiostro nero intorno.
E' una cosa normale o è necessario pulirlo ?
Forse l'inchiostro in eccesso viene usato come lubrificante ?
Sul sito di cartucciacanta ho letto che comunque non conviene ricaricare le compatibili perchè la qualità è sempre comunque inferiori alle originali e quindi è consigliato ricaricare le originali
Sul sito di cartucciacanta ho letto che comunque non conviene ricaricare le compatibili perchè la qualità è sempre comunque inferiori alle originali e quindi è consigliato ricaricare le originali
Siamo sinceri, quanto ti costano 10 ml. di inchiostro compatibile?
Fai una prova se la stampa ti soddisfa significa che anche le tue cartucce compatibili erano di qualità, altrimenti le getti.
Però non andrei maia comprarmi un set di cartucce originali apposta per ricaricarle...;)
Originariamente inviato da uziel
Scusate, io ho una Canon IP 1500 e quando eseguo una pulizia degli ugelli via software ho notato che sulla testina di stampa dalla parte degli ugelli in uscita rimane dell'inchiostro nero intorno.
E' una cosa normale o è necessario pulirlo ?
Forse l'inchiostro in eccesso viene usato come lubrificante ?
Sul sito di cartucciacanta ho letto che comunque non conviene ricaricare le compatibili perchè la qualità è sempre comunque inferiori alle originali e quindi è consigliato ricaricare le originali
Ciao, anch'io ho la tua stessa stampante, ottima a mio parere (per quel che costa, calcolando anche che stampa foto di buona fattura!).
Hai provato a ricaricarla con ink compatibile?;)
Originariamente inviato da Foxlady
Ciao, anch'io ho la tua stessa stampante, ottima a mio parere (per quel che costa, calcolando anche che stampa foto di buona fattura!).
Hai provato a ricaricarla con ink compatibile?;)
Si, con kit Refill universale, devo dire che non so ancora se continuerò a farlo perchè mi sta dando qualche problema soprattutto con il colore.
Mi è capitato ad es che nonostante avessi ricaricato , il colore non uscisse in maniera soddisfacente (stampe sbiadite) . ho risolto dopo parecchie pulizie degli ugelli. Probabilmente però dipende ancora dalla mia inesperienza.
Forse a conti fatti conviene montare su cartucce compatibili e via senza perdere troppo tempo in siringhe, ugelli ecc.
Originariamente inviato da Dani1
Siamo sinceri, quanto ti costano 10 ml. di inchiostro compatibile?
Fai una prova se la stampa ti soddisfa significa che anche le tue cartucce compatibili erano di qualità, altrimenti le getti.
Però non andrei maia comprarmi un set di cartucce originali apposta per ricaricarle...;)
Oppure usi solo le compatibili senza ricaricare....;)
restimaxgraf
16-01-2005, 12:07
ho provato a ricaricare con l'inchiostro "canterino":D il nero della mia i850, premetto che ho sempre usato il nero originale canon, sempre perfetto, ieri ho ricaricato la cartuccia originale con l'ink apposito per il mio modello, e dopo circa 20 stampe formato a4 max il nero inizia a fare qualche striscia + chiara x non dire bianca....:( :( che faccio non voglio compromettere la testina...:O
Hai pulito le testine appena successo il fatto?....
Quando l'hai ricaricata hai riempito sia la spugna che il serbatoio?
Chiudendo il foro che avrai fatto per la ricarica non è che hai chiuso anche lo sfiato e di conseguenza non entrando aria non esce inchiostro?
Mi pare strano perchè la bci-3 la sto ricaricando io in una IP3000 e stampa bene, ricaricata già 6-7 volte (sto facendo esperimenti eheh) e ci stampo fronte/retro centinaia di pagine.
Se fosse l'inchiostro che ha problemi considerato che dovresti aver riempito il serbatoio non avresti stampato 20pagine nero piena copertura, ti avrebbe dato problemi dopo la 1-2 pagina...
Sembra più un problema di affluenza inchiostro, spolpata la spugna non si inzuppa più con l'inchiostro contenuto nel serbatoio.
Racconta.......
restimaxgraf
16-01-2005, 14:07
allora ti rispondo di quà!ho riempito solo il tank, chiudendo il buco sotto con il tappino arancione originale e dello scotch x tenerlo, riempito il tank l'ho lasciata riposare un paio di minuti così, poi ho messo la vite x chiudere e basta, quando ho visto che fà le righe non ho fatto nulla +.....non vorrei fare cazzate costose...
OK, hai semplicemente riempito solo il serbatoio.....
Devi riempire anche la spugna.
Ti spiego perchè ha stampato e ora non più.... semplicemente perchè tu hai ricaricato la cartuccia "vuota" quindi con la spugna secca, riempiendo solo il serbatoio e non anche la spugna come va fatto.... (c'è scritto sulle istruzioni mi pare)
Cosa è successo, un pò di inchiostro ha imbevuto la spugna e lentamente la sta ancora imbevendo ma non con la velocità delle stampe che puoi fare. Se tu la lasci un pò di tempo vedrai che dal serbatoio magicamente l'inchiostro sparirà, perchè assorbito interamente dalla spugna.....
In pratica non arrivava abbastanza inchiostro alla testina, ecco il motivo.
Quando mi parli di vite, cosa intendi? dove hai forato? perchè hai usato una vite? sei sicuro che tenga? se passa aria gocciola......
Comunque, prendi la tua bella cartuccia, riempi la spugna e riempi il serbatoio, controlla che non passi aria dal foro di ricarica che hai fatto e che non goccioli (se gocciola dalla spugna lasciala colare finchè smette, lo fa quando c'è troppo ink) vedrai che va tutto a posto.
Ti faccio anche notare che la quantità di inchiostro che puoi mettere nel serbatoio non è affatto la quantità nominale di quella cartuccia! Se leggi la capacità sulla scatola vedrai che è quasi il doppio rispetto alla quantità di inchiostro che puoi mettere nel serbatoio.
Fammi sapere
ciao
restimaxgraf
16-01-2005, 14:43
bè, di norma stappo la cartuccia (il tank) togliendo quella pallina che usano per chiudere la cartuccia, una volta stappata per chiuderlo uso una vite dà 4 mm in inox che si avvita correttamente e tiene, perde aria solo se uno chiude troppo forte e rovina il filetto....allora provo a caricare la spugna con l'ink come dicono le istruzioni?
ciao
Si....
Comunque, se vuoi un consiglio, non togliere la biglia, fai un piccolo forellino con un ago in prossimità della scritta push e lo chiudi con colla a caldo o nastro isolante.
Esistono anche i tappini in gomma da 1,8.
Sai cosa faccio io ora? eheh quando vedo il livello scendere tolgo il tappino, rabbocco e rimetto il tappino...... SENZA TOGLIERLE DALLA STAMPANTE..... perchè finchè il serbatoio contiene inchiostro anche poco puoi rabboccare perchè la spugna è ancora imbevuta.
Ovviamente, la cosa è da fare nel modo più veloce possibile perchè come togli il tappino entra aria ed il peso stesso dell'inchiostro potrebbe farlo uscire dal basso (mai successo finora) con la conseguenza che qualche stampa potrebbe uscire piena di gocce....
ciao
restimaxgraf
16-01-2005, 17:34
eh...eh...troppo rischioso, non ho la colla a caldo e non vorrei allagare la stampante....ho provato a spruzzare il nero nella spugna.....sembra migliorare leggermente...ma allora se stà ferma un paio di giorni dovrebbe andare a posto?speriamo....tu con 60 ml di nero quante cartucce ricarichi + o -?
ciao
Ma ti costa molto seguire la procedura di ricarica corretta???:muro:
Devi riempire spugna e serbatoio, chiudi il foro come preferisci, lasci la cartuccia sul tavolo 2 ore se non perde basta.
Così, si che se aspetti la spugna si riempirà ma ti si riseccherà in un baleno visto che l'hai praticamente riempita al 50% e se entra aria dal foro hai comunque il rischio di allagamento dei fogli e della stampante.
Su, dai, segui la procedura di ricarica......
Comunque in sostituzione della colla a caldo se il foro lo hai fatto senza fare casino, spezzi uno stuzzicadenti (1cm circa) e lo infili nel foro lasciandone spuntare un pezzetto (per tirarlo poi fuori) se il buco non è enorme ci sta dentro giusto e fa tenuta se vuoi essere sicuro ancora di più facci un giro di colla.
In ogni caso, se il foro è piccolo il nastro isolante tiene più che bene visto che non è contatto con gli inchiostri.
Bagna bene quella spugna!!!!!
Ho qui la tua stessa cartuccia su una IP3000 con lo stesso inchiostro..... va benissimo.
Non so quante ricariche intere ci fai, perchè non ricordo quanti ML ci stanno dentro originalmente nella cartuccia (non ne ho mai comprata una e quella dentro la stampante era senza scatola dove vi è scritta la capacità) comunque dovrebbe essere quasi il doppio di quanto ne hai messo nel serbatoio... da li il conto di quante ricariche complete serbatoio + spugna puoi fare....
restimaxgraf
16-01-2005, 19:05
Originariamente inviato da Micks
Ma ti costa molto seguire la procedura di ricarica corretta???:muro:
:confused: ho fatto come detto, ho bagnato la spugna che fino mi è uscito l'ink dal buco sopra la spugna.....
Allora perchè hai detto che è migliorata leggermente?
Io pensavo ne avessi messo qualche goccia....
Se l'hai riempita come da istruzioni sono certo che ti stampa benissimo!
Comunque.... buco sopra la spugna? quale?
Originariamente inviato da Micks
Hai pulito le testine appena successo il fatto?....
Quando l'hai ricaricata hai riempito sia la spugna che il serbatoio?
Scusa, ma il discorso della ricarica spugna e serbatoio vale anche per la BCI24 ?
restimaxgraf
16-01-2005, 21:43
Originariamente inviato da Micks
Allora perchè hai detto che è migliorata leggermente?
Io pensavo ne avessi messo qualche goccia....
Se l'hai riempita come da istruzioni sono certo che ti stampa benissimo!
Comunque.... buco sopra la spugna? quale?
perchè non è ancora come prima!:( facendo colare con la siringa senza ago l'inchiostro nella spugna, ad un certo punto ha pisciato fuori dal forellino che cè sopra la spugna, quello sotto l'adesivo che serve a far passare l'aria...comunque ho altre 2 cartucce usate del nero forse se riprovo con un'altra dà capo seguendo x filo e x segno le istruzioni risolvo prima.
Originariamente inviato da restimaxgraf
perchè non è ancora come prima!:( facendo colare con la siringa senza ago l'inchiostro nella spugna, ad un certo punto ha pisciato fuori dal forellino che cè sopra la spugna, quello sotto l'adesivo che serve a far passare l'aria...comunque ho altre 2 cartucce usate del nero forse se riprovo con un'altra dà capo seguendo x filo e x segno le istruzioni risolvo prima.
Non penso che il tuo problema sia un errore di ricarica, io seguo da un bel po' di ricariche la procedura che hai fatto tu originariamente:
Svito la vite, ignietto l'inchiostro, riavvito la vite, e tutto funziona a meraviglia.
Non serve riempire la spugna perchè si imbeve da sola e anche velocemente, in una ricarica sono arrivato quasi al completo esaurimento dell'inchiostro e da li ho capito quanto velocemente la spugna si assorbe l'inchiostro... ignettavo l'inchiostro lentamente e il livello non saliva minimamente per qualche ml, era la spugna che stava assorbendo!
Secondo me le possibili cause dei tuoi problemi sono:
1) Hai lasciato troppo tempo la testina senza serbatoio e ti si sono seccati gli ugelli ( ma non avrebbe stampato da subito)
2) Cartuccia difettosa (improbabile, non avrebbe stampato da prima della ricarica)
3) Inchiostro non buono e ti si sono attappati gli ugelli (Micks è solo un ipotesi :p )
Qualcuno mi spiega perchè ogni volta che ricarico il nero della mia BCI24 poi non mi stampa più il colore che prima usciva ?
:muro:
Originariamente inviato da tilet
Non penso che il tuo problema sia un errore di ricarica, io seguo da un bel po' di ricariche la procedura che hai fatto tu originariamente:
Svito la vite, ignietto l'inchiostro, riavvito la vite, e tutto funziona a meraviglia.
Non serve riempire la spugna perchè si imbeve da sola e anche velocemente, in una ricarica sono arrivato quasi al completo esaurimento dell'inchiostro e da li ho capito quanto velocemente la spugna si assorbe l'inchiostro... ignettavo l'inchiostro lentamente e il livello non saliva minimamente per qualche ml, era la spugna che stava assorbendo!
Secondo me le possibili cause dei tuoi problemi sono:
1) Hai lasciato troppo tempo la testina senza serbatoio e ti si sono seccati gli ugelli ( ma non avrebbe stampato da subito)
2) Cartuccia difettosa (improbabile, non avrebbe stampato da prima della ricarica)
3) Inchiostro non buono e ti si sono attappati gli ugelli (Micks è solo un ipotesi :p )
Io escluderei tutte e 3 le ipotesi.
La prima come giustamente dici non avrebbe stampato 20 fogli a piena copertura.
La seconda stesso discorso.
La terza la escludo totalmente, non lo farei con questa matematica certezza se non avessi a 3 metri da me una IP3000 ricaricata almeno 6 volte con lo stesso inchiostro. Ah a dovere di cronaca ho ricaricato solo il nero BCI-e3bk.
Secondo me il problema sta da qualche altra parte.....
Infatti come ha bagnato la spugna ha detto che la cosa migliorava... quindi deduco sia un problema di afflusso di inchiostro... non riesco a trovare un'altra spiegazione logica che fili....
Comunque io la spugna non la vedo assorbire con la velocità che dici tu sai? almeno sulle originali, ti assicuro che facendo delle prove ho riempito prima il serbatoio e dopo la spugna (per fare prove, sto cercando di progettare un bel aggeggino) a distanza di 1 giorno non lo aveva ancora assorbito tutto ce ne sarà stato ancora un 30% e la spugna (prima) era ben vuota.... Mi sa che la velocità di cui parli tu salta fuori usando inchiostro diverso... Con quello di cartucciacanta e le taniche originali non accade, almeno a 3 cartucce che ho qui davanti a me (oramai distrutte eheh), sarà la densità dell'inchiostro o la tensione superficiale o un lotto di spugne diverso?....... non lo so.... io è la prima canon che uso personalmente.
Sentiamo cosa ci dirà lui e anche lamalta che ha ricaricato la stessa cartuccia.
ciao
Originariamente inviato da uziel
Scusa, ma il discorso della ricarica spugna e serbatoio vale anche per la BCI24 ?
No, la bci24 non ha due parti distinte ma è solo spugna.
ciao
Originariamente inviato da uziel
Qualcuno mi spiega perchè ogni volta che ricarico il nero della mia BCI24 poi non mi stampa più il colore che prima usciva ?
:muro:
Casualità, non c'è nessun legame tra le due.
A meno che il nero non imbratti la testina e stampi i colori sfalsati.
restimaxgraf
17-01-2005, 20:19
ultimo controllo uggelli effettuato stasera, oggi la stampante non l'ho usata, la cartuccia ora che ricordo era scarica, ma chiusa col suo tappo, dà diversi mesi...
http://img57.exs.cx/img57/6028/uggelli5sj.jpg
scusami ma di canon non è che me ne intenda molto....
In pratica tutto a posto o manca qualcosa dalla stampa che hai postato?
ciao
restimaxgraf
17-01-2005, 23:54
Originariamente inviato da Micks
scusami ma di canon non è che me ne intenda molto....
In pratica tutto a posto o manca qualcosa dalla stampa che hai postato?
ciao
vedi il rettangolino A?ci sono quei trattini in mezzo + chiari....dovrebbe essere uniforme come colore....
restimaxgraf
18-01-2005, 11:55
comunque non mi và il nero!ho provato pure a ricarica l'altra cartuccia, facendo x filo e per segno la procedura delle istruzioni, ma non è costante, ha stmapto le prime 2 pagine e poi basta và e viene come vuole!:(
Basta mi sono rotto con ste ricariche !
Carico il nero e il colore non stampa.
Devo eseguire molte pulizie degli ugelli per far stampare il colore e il più delle volte non serve e bisogna ricaricare. Caricato il colore il nero è sbiadito. Allora altra pulizie degli ugelli che non fanno altro che scaricare a loro volta il nero.
Intanto decine di pagine di carta che se ne vanno per i test vari.
Per avere la certezza di stampare decentemente occorre circa 1 ora tra ricariche, controlli, pulizie ugelli, siringhe, ecc.
E poi le BCI24 ricaricate durano pochissimo.
Che stress !!!
Molto meglio usare le compatibili e via (almeno nel mio caso).
:incazzed:
Originariamente inviato da restimaxgraf
comunque non mi và il nero!ho provato pure a ricarica l'altra cartuccia, facendo x filo e per segno la procedura delle istruzioni, ma non è costante, ha stmapto le prime 2 pagine e poi basta và e viene come vuole!:(
Azz..... e il tutto con un'altra cartuccia? ma sei sicuro che prima della ricarica tutto funzionava realmente?
Non riesco a capire!!!!
Oggi ho ricaricato l'ennesima volta la IP3000, il nero, stampa decine e decine di pagine oramai quasi a ciclo continuo e monta la tua stessa cartuccia!!!
Se sei daccordo, voglio capire esattamente perchè.
La cartuccia è originale vero? non è seccata la spugna da mesi come hai detto per l'altra? Comè possibile che prima stampi un pò e poi smetta e se bagni la spugna ristampa ancora?
La testina, funzionava regolarmente prima della ricarica della cartuccia precedente (quella secca da mesi)?
Il tappo sotto comunque è ininfluente perchè entra aria dal foro sopra, quello che liberi quando strappi l'adesivo dello sfiatino.
Fammi sapere, DEVO capire.
Originariamente inviato da uziel
Basta mi sono rotto con ste ricariche !
Carico il nero e il colore non stampa.
Devo eseguire molte pulizie degli ugelli per far stampare il colore e il più delle volte non serve e bisogna ricaricare. Caricato il colore il nero è sbiadito. Allora altra pulizie degli ugelli che non fanno altro che scaricare a loro volta il nero.
Intanto decine di pagine di carta che se ne vanno per i test vari.
Per avere la certezza di stampare decentemente occorre circa 1 ora tra ricariche, controlli, pulizie ugelli, siringhe, ecc.
E poi le BCI24 ricaricate durano pochissimo.
Che stress !!!
Molto meglio usare le compatibili e via (almeno nel mio caso).
:incazzed:
In questo forum ci sono decine e decine di persone che ricaricano le tue stesse cartucce da anni.
Il tuo è un caso "patologico" probabilmente hai inchiostro non buono. Fidati, e la cartuccia di restimaxgraf, la stessa solo che per un'altra stampante la sta ricaricando un'altro utente con lo stesso ink di cartucciacanta e non ha avuto problemi, senza contare me.
Ora voglio capire il perchè, per curiosità e perchè è il mio lavoro che svolgo anche per cartucciacanta sul test degli inchiostri e ne va della mia reputazione qui e con loro.
ciao
restimaxgraf
19-01-2005, 00:04
Originariamente inviato da Micks
Azz..... e il tutto con un'altra cartuccia? ma sei sicuro che prima della ricarica tutto funzionava realmente?
Non riesco a capire!!!!
Oggi ho ricaricato l'ennesima volta la IP3000, il nero, stampa decine e decine di pagine oramai quasi a ciclo continuo e monta la tua stessa cartuccia!!!
Se sei daccordo, voglio capire esattamente perchè.
La cartuccia è originale vero? non è seccata la spugna da mesi come hai detto per l'altra? Comè possibile che prima stampi un pò e poi smetta e se bagni la spugna ristampa ancora?
La testina, funzionava regolarmente prima della ricarica della cartuccia precedente (quella secca da mesi)?
Il tappo sotto comunque è ininfluente perchè entra aria dal foro sopra, quello che liberi quando strappi l'adesivo dello sfiatino.
Fammi sapere, DEVO capire.
nemmeno io capisco perchè i colori sia con altri ink, funzionano sempre bene, il nero invece non ne vuol sapere, la testina è okay, perfetta!ho ricaricato la cartuccia quella che c'era x ultimanella stampante quindi la + nuova, ed ora stampa quando ne ha voglia, sembra solo un problema di compensazione d'aria, ma non sò che farci!alla fine con tutti stì cicli di pulizia, stò buttando via un casino di inchiostro!la spugna è pure piena almeno sembra perchè se gli sparo anche solo qualche goccia dentro la perde subito....il peso della cartuccia è okay, solo che l'ink scende a tratti!:cry:
Lamalta ha confermato che a lui stampa benissimo......
Così a dover di cronaca non sono l'unico a dirlo.
Azzz.......... voglio capire, mi dici che se ci metti qualche goccia poi scende subito?
Il foro, l'hai chiuso sempre con la vite? se si, potresti farci un giro di colla (a serbatoio pieno) in modo da essere certi che non entri aria e provare ad inzuppare bene la spugna, farla gocciolare finchè non smette e poi vedere se stampa bene?
Vorrei tanto avere un amico con la tua stessa stampante in modo da fare qualche prove, mi interessa sta cosa.....
ciao
restimaxgraf
19-01-2005, 10:12
Originariamente inviato da Micks
Lamalta ha confermato che a lui stampa benissimo......
Così a dover di cronaca non sono l'unico a dirlo.
Azzz.......... voglio capire, mi dici che se ci metti qualche goccia poi scende subito?
Il foro, l'hai chiuso sempre con la vite? se si, potresti farci un giro di colla (a serbatoio pieno) in modo da essere certi che non entri aria e provare ad inzuppare bene la spugna, farla gocciolare finchè non smette e poi vedere se stampa bene?
Vorrei tanto avere un amico con la tua stessa stampante in modo da fare qualche prove, mi interessa sta cosa.....
ciao
la spugna è zuppa dà paura se ci metti una goccia in + non la tiene, il tank ormai pieno a metà dopo tutte le pulizie e prove, è chiuso con il nstro come hai detto tu, ho fatto un piccolissimo forellino x ricaricarla dove passava solo l'ago, e poi chiuso col nastro!stamani nuova prova uggelli, 1° stampa perfetta, fà in automatico una pulizia uggelli, provo x curiosità subito una 2° stampa uggelli e a meno di 1 minuto dalla prima perfetta, nella seconda stampa, il nero non esce x nulla!nemmeno stampa i caratteri, non 1 goccia di nero è uscita, scusa, ma ora mi vengono i dubbi sull'ink......con una originale, se l'ink è finito nel tank, stampi ancora un sacco di fogli perchè nella spugna cè ancora inchiostro, questa che è zuppa, è cè pure ink nel tank, non può fare così!approposito la stampante è perfetta.....questa settimana se mi serve di stampare prendo la originale e via......comunque sul nero, senza offesa ma avevo gli stessi problemi anche con altri ink.....mentre nei colori no....quindi ci sarà qualche cosa che non và....mi dispiace solo che non abiti vicino così tastavi con mano....
ps: ripeto, non è possibile che la stampante sia guasta, quando lasciata riposare tutta notte, faccio la prima prova uggelli ed è perfetta e dopo 1 minuto la stessa prova non stampa + il nero!:O
Fabryzius
19-01-2005, 12:54
Qualcuno sà come è possibile ricaricare le cartuccie HP e quelle delle laser ?
Originariamente inviato da restimaxgraf
(...)con una originale, se l'ink è finito nel tank, stampi ancora un sacco di fogli perchè nella spugna cè ancora inchiostro, questa che è zuppa, è cè pure ink nel tank, non può fare così!approposito la stampante è perfetta.....questa settimana se mi serve di stampare prendo la originale e via......comunque sul nero, senza offesa ma avevo gli stessi problemi anche con altri ink.....mentre nei colori no....quindi ci sarà qualche cosa che non và....mi dispiace solo che non abiti vicino così tastavi con mano....
ps: ripeto, non è possibile che la stampante sia guasta, quando lasciata riposare tutta notte, faccio la prima prova uggelli ed è perfetta e dopo 1 minuto la stessa prova non stampa + il nero!:O
Guarda, con la S400 mi era capitato qualcosa di simile con una cartuccia Pelikan, se non ricordo male.
Non credo sia l'inchiostro, perché a meno che non sia spesso come il carbone, dalla spugna deve passare.
E se non passasse dagli ugelli, non ci passerebbe neanche subito.
Sembra piuttosto che non scenda dalla cartuccia, per cui l'inchiostro che affiora sul foro di uscita riesce a fare una prima stampa o giù di lì, poi basta.
Mi sembra strano che asciughi subito e secchi.
Con la pelikan avevo risolto (per un po') facendo saltare la biglia in cima e poi richiudendo con del nastro mentre gocciolava l'inchiostro. Non ricordo bene, perché è storia di 2 anni fa.
Sembra comunque che, in qualche modo, nella cartuccia si sia creato un blocco. Non è che ora è troppo piena e non riesce ad avere quel poco di aria necessaria per defluire?
Hai provato con la soluzione inversa, a tirare via un po' di inchiostro dalla parte del serbatoio in modo che non resti a tappo ma con circa mezzo centimetro abbondante vuoto?
restimaxgraf
19-01-2005, 19:05
Originariamente inviato da pinok
Sembra comunque che, in qualche modo, nella cartuccia si sia creato un blocco. Non è che ora è troppo piena e non riesce ad avere quel poco di aria necessaria per defluire?
Hai provato con la soluzione inversa, a tirare via un po' di inchiostro dalla parte del serbatoio in modo che non resti a tappo ma con circa mezzo centimetro abbondante vuoto?
ormai il tank è mezzo vuoto....ma non cambia nulla...:sob:
Originariamente inviato da restimaxgraf
la spugna è zuppa dà paura se ci metti una goccia in + non la tiene, il tank ormai pieno a metà dopo tutte le pulizie e prove, è chiuso con il nstro come hai detto tu, ho fatto un piccolissimo forellino x ricaricarla dove passava solo l'ago, e poi chiuso col nastro!stamani nuova prova uggelli, 1° stampa perfetta, fà in automatico una pulizia uggelli, provo x curiosità subito una 2° stampa uggelli e a meno di 1 minuto dalla prima perfetta, nella seconda stampa, il nero non esce x nulla!nemmeno stampa i caratteri, non 1 goccia di nero è uscita, scusa, ma ora mi vengono i dubbi sull'ink......con una originale, se l'ink è finito nel tank, stampi ancora un sacco di fogli perchè nella spugna cè ancora inchiostro, questa che è zuppa, è cè pure ink nel tank, non può fare così!approposito la stampante è perfetta.....questa settimana se mi serve di stampare prendo la originale e via......comunque sul nero, senza offesa ma avevo gli stessi problemi anche con altri ink.....mentre nei colori no....quindi ci sarà qualche cosa che non và....mi dispiace solo che non abiti vicino così tastavi con mano....
ps: ripeto, non è possibile che la stampante sia guasta, quando lasciata riposare tutta notte, faccio la prima prova uggelli ed è perfetta e dopo 1 minuto la stessa prova non stampa + il nero!:O
Secondo me, per qualche motivo non ancora spiegabile la tua stampante, anzi testina non accetta le cartucce ricaricate, non c'è altra spiegazione. Secondo me, la tua testina ha qualcosa che non va che magari non si presenti il problema con le originali è un mistero. Ti ripeto, l'ink che stai provando tu, su decine di stampanti che montano la tua stessa cartuccia funziona perfettamente. Ti ribadisco anche che uso una IP3000 (ma lascia perdere me) Lamalta, lo sta usando ed è lo stesso inchiostro e cartuccia che usi tu..... Ha detto che va perfettamente.
Non conosci qualcuno che ha la tua stessa stampante/testina?
A livello di cuorisità oramai....
ciao
restimaxgraf
19-01-2005, 23:49
Originariamente inviato da Micks
Non conosci qualcuno che ha la tua stessa stampante/testina?
A livello di cuorisità oramai....
ciao
:boh: e poi solo sul nero?
Bè, gli ugelli non sono gli stessi ur essendo sulla stessa testina.
Hai controllato la testina che non abbia qualche strana incrostazione? a vista è regolarmente pulita?
Ma attualmente hai una originale mai ricaricata da provare? con quella va regolarmente?
ciao
restimaxgraf
20-01-2005, 10:18
i problemi sono solo nella cartuccia, o nell'inchiostro, tolta la cartuccia e messa una originale la stampante stampa alla perfezione!:muro: mi scoccia solo aver buttato via 8€!:O :mad:
Secondo me è qualcosa che non va nella testina.....
Magari con l'inchiostro originale non si presenta il problema, invece con il compatibile che non è perfettamente uguale anche se la resa è la stessa il problema salta fuori.
Tu non conosci qualcuno che abbia la tua stampante/testina per fare delle prove? perchè se la tua cartuccia bci-3bk la mettiamo in un'altra stampante sicuramente va perfettamente.
E' impossibile che ci siano problemi con tutte le stampanti come la tua, sarebbe saltato fuori sai da quanto? sarebbe risaputo che per qualche motivo su quella stampante non funzionano i compatibili....
Per me è un problema isolato e molto curioso.
netservice
20-01-2005, 23:06
Originariamente inviato da restimaxgraf
i problemi sono solo nella cartuccia, o nell'inchiostro, tolta la cartuccia e messa una originale la stampante stampa alla perfezione!:muro: mi scoccia solo aver buttato via 8€!:O :mad:
x Restimaxgraf,
hai un pvt, leggilo e, possibilmente rispondi.
restimaxgraf
20-01-2005, 23:30
Originariamente inviato da Micks
Secondo me è qualcosa che non va nella testina.....
Magari con l'inchiostro originale non si presenta il problema, invece con il compatibile che non è perfettamente uguale anche se la resa è la stessa il problema salta fuori.
Tu non conosci qualcuno che abbia la tua stampante/testina per fare delle prove? perchè se la tua cartuccia bci-3bk la mettiamo in un'altra stampante sicuramente va perfettamente.
E' impossibile che ci siano problemi con tutte le stampanti come la tua, sarebbe saltato fuori sai da quanto? sarebbe risaputo che per qualche motivo su quella stampante non funzionano i compatibili....
Per me è un problema isolato e molto curioso.
ho cambiato 2 testine x colpa del nero....dubito che le testine sfigata finiscano tutte ame...;) non conosco nessuno....anzi cè un djsolidsnake o simile....ora non ricordo e pure lui era in merda con la ricarica....comunque ai tempi della i850 non mi risulta che fossero in molti a ricaricare...
Vuoi dire che su quella testina non funziona inchiostro compatibile?........
Sarei curioso di provare una cartuccia no-sponge su quella testina.
Hai mai usato compatibili? funzionano?
restimaxgraf
20-01-2005, 23:51
mai trovato compatibili che siano buone, comunque perchè solo il nero non funzionerebbe?e comunque pure la i865 e la i560 dovrebbero avere la stessa testina...
approposito, oggi ho smontato la testina, era pulita sotto, ma togliendo la cartuccia del nero è venuta giù qualche goccia, segno che la cartuccia l'inchiostro lo dovrebbe rilasciare....:mc:
alla fine la stampa del nero è sempre :Puke:
Originariamente inviato da restimaxgraf
mai trovato compatibili che siano buone, comunque perchè solo il nero non funzionerebbe?e comunque pure la i865 e la i560 dovrebbero avere la stessa testina...
Bella domanda..... è quello che vorrei capire...
Qualcuno che ci legge ha queste stampanti???........
L'unica speranza è che sbuchi fuori qualcun'altro e ci dica come si comporta l'ink compatibile con queste stampanti/testine.
Il colore mi confermi che è perfetto?......
Hai provato a togliere l'originale ed a rimettere la ricaricata dopo che ha stampato correttamente?
restimaxgraf
21-01-2005, 00:17
Originariamente inviato da Micks
Il colore mi confermi che è perfetto?......
Hai provato a togliere l'originale ed a rimettere la ricaricata dopo che ha stampato correttamente?
i colori sono okay, ho provato solo il giallo, ma nessun problema....
non ho fatto ulteriori prove...ciao a domani...
f-tomcat
24-01-2005, 15:51
ciao!
io ho una HP 1200c, e uso cartucce hp51645:
secondo le istruzioni che ho trovato in giro bisognerebbe spingere dentro la cartuccia quella sferetta che tiene chiuso il foro per la ricarica. Il tutto va poi richiuso con un'altra sfera o con un grano.
- la sfera che va dentro non compromette il funzionamento della cartuccia?
- fissando il grano non si corre il rischio di produrre dei truccioli di plastica all'interno della carticcia che potrebbero danneggiarla?
Originariamente inviato da Micks
Bella domanda..... è quello che vorrei capire...
Qualcuno che ci legge ha queste stampanti???........
L'unica speranza è che sbuchi fuori qualcun'altro e ci dica come si comporta l'ink compatibile con queste stampanti/testine.
Il colore mi confermi che è perfetto?......
Hai provato a togliere l'originale ed a rimettere la ricaricata dopo che ha stampato correttamente?
Come ti ho detto qualche post fa, ho una i865 uso inchiostri Pr*nk e non ho alcun problema ne col nero ne con i colori.
Originariamente inviato da Micks
Comunque io la spugna non la vedo assorbire con la velocità che dici tu sai? almeno sulle originali, ti assicuro che facendo delle prove ho riempito prima il serbatoio e dopo la spugna (per fare prove, sto cercando di progettare un bel aggeggino) a distanza di 1 giorno non lo aveva ancora assorbito tutto ce ne sarà stato ancora un 30% e la spugna (prima) era ben vuota.... Mi sa che la velocità di cui parli tu salta fuori usando inchiostro diverso... Con quello di cartucciacanta e le taniche originali non accade, almeno a 3 cartucce che ho qui davanti a me (oramai distrutte eheh), sarà la densità dell'inchiostro o la tensione superficiale o un lotto di spugne diverso?....... non lo so.... io è la prima canon che uso personalmente.
Sentiamo cosa ci dirà lui e anche lamalta che ha ricaricato la stessa cartuccia.
ciao
Confermo che la spugna assorbe in tempo reale, cartucce originali. Probabilmente sarà la densità dell'inchiostro diversa.
Oggi ho fatto un pò di esperimenti con bci-3bk:
se la cartuccia è completamente esaurita ovvero quando da l'annuncio cartuccia vuota, come riempo il serbatoio la spugna velocemente se lo assorbe.
Se la cartuccia, da l'avviso di inchiostro scarso, ovvero il solo serbatoi e la spugna è ancora un pò imbevuta (non so però quantificare quanto) come lo riempio, il serbatoio, lentamente, lentissimissimamente (5 ore dopo era sceso di 3-4 millimetri) lo assorbe.
Infatti, le mie precedenti prove erano fatte con cartucce mai arrivate a zero, da li la cosa che assorbono lentamente.
Scusate per la confusione.
X restimaxgraf, ho chiesto, il vecchio ink non è disponibile al momento, ma si faranno a giorni arrivare un campione, ti va di provarlo? voglio capire.....
Ah, ip3000, a quota 3 risme..... prova ugelli perfetta.
Regge bene, voglio vedere se regge quanto la C64 oramai arrivata alla soglia di 170000 stampe.
ciao
Originariamente inviato da Duff
Come ti ho detto qualche post fa, ho una i865 uso inchiostri Pr*nk e non ho alcun problema ne col nero ne con i colori.
Purtroppo il problema è su una 850.... so che la testina dovrebbe (forse) essere la stessa... ma la variabile non è trascurabile... purtroppo....
Se max prova il vecchio ink, ci togliamo un dubbio atroce.....
ciao
Originariamente inviato da f-tomcat
ciao!
io ho una HP 1200c, e uso cartucce hp51645:
secondo le istruzioni che ho trovato in giro bisognerebbe spingere dentro la cartuccia quella sferetta che tiene chiuso il foro per la ricarica. Il tutto va poi richiuso con un'altra sfera o con un grano.
- la sfera che va dentro non compromette il funzionamento della cartuccia?
- fissando il grano non si corre il rischio di produrre dei truccioli di plastica all'interno della carticcia che potrebbero danneggiarla?
Se ti compri un kit completo, trovi un tappino in gomma molto più pratico.
La biglia, 1/2 non creano problemi, ma se la cosa aumenta diventa una cartuccia per fucile!
ciao
restimaxgraf
25-01-2005, 12:15
Originariamente inviato da Micks
X restimaxgraf, ho chiesto, il vecchio ink non è disponibile al momento, ma si faranno a giorni arrivare un campione, ti va di provarlo? voglio capire.....
ciao
stò facendo ancora alcune prove, ma ora non ho molto tempo x stampare e soppratutto nulla dà stampare....comunque datemi qualche giorno x capire.....
ciao
tony2005
25-01-2005, 23:21
Originariamente inviato da Micks
Se ti compri un kit completo, trovi un tappino in gomma molto più pratico.
La biglia, 1/2 non creano problemi, ma se la cosa aumenta diventa una cartuccia per fucile!
ciao
ciao a tutti
ciao micks
per la ricarica della tua cartuccia esiste un accessorio che ti permette di effettuarla senza modificare le caratteristiche fisiche della cartuccia....
non devi né forarla.. né inserire biglie di nessun tipo se vuoi posso aiutarti...
tony2005
25-01-2005, 23:27
Originariamente inviato da tony2005
ciao a tutti
ciao micks
per la ricarica della tua cartuccia esiste un accessorio che ti permette di effettuarla senza modificare le caratteristiche fisiche della cartuccia....
non devi né forarla.. né inserire biglie di nessun tipo se vuoi posso aiutarti...
Si l'ho visto in una fiera, se è quello che dico io, pompi direttamente a pressione dalla spugna vero?....
La foto che hai postato però è di quello per hp!
tony2005
26-01-2005, 07:45
Originariamente inviato da f-tomcat
ciao!
io ho una HP 1200c, e uso cartucce hp51645:
secondo le istruzioni che ho trovato in giro bisognerebbe spingere dentro la cartuccia quella sferetta che tiene chiuso il foro per la ricarica. Il tutto va poi richiuso con un'altra sfera o con un grano.
- la sfera che va dentro non compromette il funzionamento della cartuccia?
- fissando il grano non si corre il rischio di produrre dei truccioli di plastica all'interno della carticcia che potrebbero danneggiarla?
--------------------------------------------------------------------------------
si per la hp51645
io parlavo di canon.
Inoltre la ricarica a pressione dagli ugelli li sfonda.
Quell'aggeggio si usa solo per togliere l'aria.
Certo, puoi anche riempirla così..... ma ti dura molto meno la testina.
Ciao a tutti.....
Mi sta finendo la scorta di inchiostro e quindi devo procedere ad un nuovo acquisto .....
Mi consigliate (anche in pvt) qual'e attualmente l'inchiostro con miglior rapporto prezzo/prestazione??
La stampante è una canon i9100..........
Grazie a chiunque vorrà rispondermi!
f-tomcat
31-01-2005, 17:41
Originariamente inviato da Micks
La biglia, 1/2 non creano problemi, ma se la cosa aumenta diventa una cartuccia per fucile!
ciao
ottimo!!
mentre avvitare un grano crea problemi, tipo trucciolo di plastica?
No, se ci stai un pò attento....
Ma ti consiglio un tappino in gomma, lo levi e lo togli con più semplicità. Quando il tappino in gomma non terrà più allora passi al grano.
Ti dico questo perchè il grano dopo un pò di volte inizia a perdere e una volta usato lui non puoi metterci più il tappino in gomma.
ciao
f-tomcat
01-02-2005, 09:17
ok!
grazie
Salve a tutti,
Ho visto in vendita inchiostri e siringhe in alcune catene di negozi tipo mercatone e euronics. Qualcuno sa se rispetto a quello che si trova in rete sono allo stesso livello ? peggio ? meglio ????
Insomma se qualcuno le ha provate.
Grazie a chiunque vorrà rispondere.
ciao.
:D
Se vuoi buttare via la stampante comprali subito!!!
Scommetto che son quelli che vanno bene per 7500 stampanti e?..... I generici multimarca (che non esistono)...
Tanto quando non funzionano e torni li, la colpa è sempre tua: sei un incapace, l'hai ricaricata male e balle del genere....
Fidati, i generici multimarca non esistono.
Lascia sta....
ciao
Nel caso butterei solo una cartuccia usata visto che volevo provarli su delle HP.
Era solo per sapere se qualcuno li aveva provati.
Ciauz
P.s.
Siamo sicuri che tutti quelli che vendono in rete non usano ink generici ?
restimaxgraf
03-02-2005, 14:20
Originariamente inviato da freeem
P.s.
Siamo sicuri che tutti quelli che vendono in rete non usano ink generici ?
il buono e il cattivo cè un po' dappertutto....;)
Raffaele
08-02-2005, 11:18
ma scutsate la domanda, quale società proprone inchiostri DIVERSI per ogni stampante? io vorrei prendere una espon r300 x stampare foto/copertine nn so se coi compatibili faccio danni agli ugelli :D
robypink
08-02-2005, 13:15
Possiedo una Epson Stylus Photo R 800. Qualcuno ha già comprato cartucce compatibili (p.e. da Producers)? Consigli?
Grazie in anticipo
restimaxgraf
08-02-2005, 13:16
Originariamente inviato da robypink
Possiedo una Epson Stylus Photo R 800. Qualcuno ha già comprato cartucce compatibili (p.e. da Producers)? Consigli?
Grazie in anticipo
lascia perdere...;)
Ho ricaricato le cartucce della canon Pixma iP4000.
Per tappare il foro di uscita dell'inchiostro ho usato un attrezzo apposito in cui si incastra la cartuccia.
Non ho tolto la pallina ma ho fatto un buco con una punta da trapano poco sotto e ho poi chiuso con un tappino di gomma che ho poi fissato con del nastro isolante; forse il nastro isolante non era necessario ma avevo l'impressione che il tappino non fosse sufficientemente saldo. Penso comunque che cerchero' delle viti adatte da usare al posto del tappino di gomma o eventualmente usero' della colla a caldo.
Per ora comunque nessun problema di perdite e la stampante continua a funzionare egregiamente.
Byez
Tulkas
nessuno che ha ricaricato cartucce per ip1500 o 3000?
Dottor Brè
18-02-2005, 15:48
ciao a tutti
ho una hp 7660, e mi hanno regalato una lexmark x5250
ultimamente ho usato spesso la lex, per via dello scanner incorporato la usavo per le fotocopie.
Solo che 'inchiostro è partito in una maniera incredibile.
Quindi mi ritrovo a secco.
Non ho avuto modo (e tempo) di leggere tutto il 3d, ma a quanto pare c'è chi consigli a e chi no queste benedette ricariche.
Nel caso della 7660, ho visto il prezzo delle compatibili, e più o meno sono come le originali.
per la X5250 invece non so proprio nulla....
Cosa conviene?
originale, compatibile, refil?
Qualcuno ha mai ricaricato una HP Officejet V40? Ho finito il nero e dato che a casa ho già l'inchiostro che usavo per la HP 690C volevo cercare di evitare di comprare solamente il kit e cercare di arrangiarmi.
Purtroppo in giro non ho trovato nessuna istruzione utile...
TurboCresta
22-02-2005, 20:52
HP 3650
basta iniettare l'ink nella spugna, cercando di inumidire il + possibile, richiudere bene il buco fatto (che puo essere quello originale o maggiorato come faccio io) con del nastro adesivo e poi aspettare che venga bene assorbito e lanciare una procedura di pulizia ;)
sembra andare benone!!! e quando ha smesso di perdere sembra non lo faccia + quindi non cè rischio di metterla nella stampante prima di quando viene detto dalle istruzioni (dicono una nottata)
quello che vi chiedo è: ho anche un liquido nel kit, si chiama "flush" cè scritto che la testina va immersa in un po di questo prodotto per "pulirsi" e lasciata una nottata in ammollo mentre da altre parti ho letto basta metterne qualche goccia sulla testina e poi pulirla in senso verticale (seguendo le linee) molto delicatamente... qualè la versione giusta?
grazie a chi risponderà!
se ho sbagliato qualcosa nel procedimento ditemelo!!!
salve,
anche io per la prima volta ho provato a ricaricare le cartucce della mia Canon S600, serie BCI-3 per intendenderci. Sto usando gli inchiostri canterini:D e per ora mi limito ai soli colori. Prima di ricaricare ho aspettato che le cartucce fossero sul punto di esauirirsi poi ho seguito la procedura: foro con ago caldo, nastro sul foro di uscita e poi ricarica dal foro e quindi riposo in piano. Il problema che ho avuto con tutte e tre le cartucce colore è che mentre ricarico anche se lo faccio lentissimamente l'inchiostro mi esce da un foro superiore posto dalla parte opposta del pallino nero per intenderci (sotto si vede una sorta di canale a serpentina).
Così posso ricaricare pochissimo, praticamente senza riempire il serbatoio.
Per il resto stampe più che soddisfacenti.
Qualcuno ha avuto il mio setesso problema, oppure sbaglio io qualcosa di banale??
Grazie sin da ora per le risposte.
Luca
Ciao, mi spieghi dove hai fatto il foro esattamente?
l'hai fatto prima o dopo la biglia?
Il foro che hai fatto, è abbastanza largo per farsì che quando inietti l'ink esca l'aria?
Ti assicuro che non può perdere come tu hai descritto... Al massimo perde da sotto, dal foro di uscita che va opportunatamente tappato mentre fai la ricarica se no per effetto lattina d'olio, se entra aria da sopra ti si svuota sotto il naso da sotto.
Ciao
Originariamente inviato da Micks
Ciao, mi spieghi dove hai fatto il foro esattamente?
l'hai fatto prima o dopo la biglia?
Il foro che hai fatto, è abbastanza largo per farsì che quando inietti l'ink esca l'aria?
Ti assicuro che non può perdere come tu hai descritto... Al massimo perde da sotto, dal foro di uscita che va opportunatamente tappato mentre fai la ricarica se no per effetto lattina d'olio, se entra aria da sopra ti si svuota sotto il naso da sotto.
Ciao
il foro l'ho fatto poco prima del pallino nero quindi a qualche millimetro dalla biglia. In effetti dato che il foro l'ho fatto con un ago arroventato probabilmente l'ago della siringa ci entra perfetto e non fa uscire l'aria. Comunque ti assicuro che se tappo il foro di uscita inferiore l'inchiostro esce dalla parte superiore proprio sopra la spugna per intenderci e osì il serbatoio non si riempe ma appena supero il centimetro l'inchiostro esce . Da quel che mi dici mi pare di capire che il foro deve essere di diametro maggiore dell'ago?
Ti ringrazio per la disponibilità
Luca
Il foro deve essere un pò più largo, in modo che quando inietti non faccia pressione interna.......
Però, ti giuro che non riesco a capire come sia possibile che ti esca dall'alto mentre ricarichi...
mmmm ma tu in che modo la tieni quando la ricarichi?...
dritta con il foro di uscita verso il basso o di traverso?....
ciao
Originariamente inviato da Micks
Il foro deve essere un pò più largo, in modo che quando inietti non faccia pressione interna.......
Però, ti giuro che non riesco a capire come sia possibile che ti esca dall'alto mentre ricarichi...
mmmm ma tu in che modo la tieni quando la ricarichi?...
dritta con il foro di uscita verso il basso o di traverso?....
ciao
Bene, allargherò il foro.
La ricarico nella stessa posizione in cui si monta, cioè orrizzontale con il foro di uscita in basso.
Resta il fatto che l'inchiostro esce da tutte e tre le cartucce quindi se in ricarica non esce aria evidentemente c'è un foro di sfiato superiore.
Ti ringrazio ancora per la disponibilità.
Se riesco a risolvere questi problemi posso ritenermi soddisfatto perchè le stampe sono appena inferiori a quelle originali.
Strano, altri che gli hanno usati hanno spergiurato qualità identica all'originale.....
Si mi sa che comunque è colpa del foro e dello sfiato.
ciao
Originariamente inviato da Micks
Strano, altri che gli hanno usati hanno spergiurato qualità identica all'originale.....
Si mi sa che comunque è colpa del foro e dello sfiato.
ciao
Bah di sicuro inzuppano il foglio leggermente di più degli originali ed a parità di stampa sembrano leggermente menop brilanti.
Comunque grazie per tutti i consigli.
Ragazzi ho provato ad installare l'ultima versione si SSC, ma l'unica cosa che son riuscito ad ottenere è stato un messagio di errore di questo tenore....
http://img99.exs.cx/img99/2633/erroreepson5jr.jpg
Oltretutto stamattina ero anche riuscito a riavviarla. ma mi son scordato di disinstallare l'ssc ed al riavvio alla sera è riandato in tilt, ed ora non riesco più a riavviarla...
la mattina mi sembra di ricordare che premendo contemporaneamente i tre tasti di servizio la stampante si sia resettata ed abbia ricominciato a funzionare. Ma ora non succede più nulla...
HELP..almeno ditemi quale è la sequenza di tasti per resettare la stampante...
ma tu guarda se per risparmiare qualche kakkio di Euro con le cartucce non dovevo rovinare la stampante!!!!
walk on
ttt
Franco_C
16-04-2005, 22:24
Ottimo metodo DANI1....ho seguito passo passo i tuoi consigli per la ricarica delle cartucce Canon e mi trovo benissimo. :D
L'unica incertezza riguarda il quantitativo di inchiostro da immettere nella cartuccia.
Ma quanto ne mettete voi ? :help:
Sheerqueenie
19-04-2005, 16:49
una domanda:
esempio: ho tante cartucce : posso caricarne qualcuna,così appena finisce una cartuccia ho subito pronta il ricambio?
oppure la cartuccia ricaricata e messa nel cassetto si essiccherà?
e se io la cartuccia ricaricata la avvolgo dentro l'alluminio per alimenti?
Sheerqueenie
20-04-2005, 08:47
mi autorispondo!
leggendo nelle prime pagine mi viene detto di si,ossia che sipuò ricaricare la cartuccia,la si avvolge nel domopack,e la si conserva nel cassetto!
TurboCresta
03-05-2005, 23:05
perche dite che i kit universali non vanno bene?
io ho comprato un JR universal e mi trovo benissimo!
comprende anche il FLUSH per pulire la testina, voi come la pulite altrimenti?
Il famoso flush non è altro che cleaner... inoltre ne esistono di due tipi interno ed esterno....
E' fuori dal mondo che ci siano un inchiostro che funzioni su varie stampanti e addirittura marche!!!
A qualcuno, che ritiene la qualità un optionals ed è fortunato che stampino può anche andargli bene....
Ma ti assicuro che ho visto decine di persone gettare nel cestino gli ink super-generici.
Che stampante hai?
Che stampante hai?
Un generico potrebbe anche essere realizzato con in mente una stampante e poi dire che và bene per tutte. Se in effetti la sua stampante è proprio quella che avevano in mente i produttori del generico, bingo ;)
Penso che sia questione di :ciapet: :ciapet:
TurboCresta
06-05-2005, 10:27
ho un HP 3660 (o qualcosa del genere) e devo dire che stampa bene anche su carta fotografica!
Ciao a tutti, ho provato a leggere tutte le pag di questa discussione ma confesso di non essere riuscito ad arrivare oltre la 7° :fagiano: quindi non so se qualcun'altro ha già fatto la mia domanda... ovvero:
Io ho una stampante laser HP3030 (non a colori) esiste un modo per ricaricare il toner senza dover spendere tutte le volte una mazzata di eurini x una cartuccia nuova???? :confused:
Irideblu
13-05-2005, 19:36
Salve, sono nuovo di questo forum, ma ho un pò di esperienza nella rigenerazione.
Posso dirvi che è utile usare inchiostri specifici, perchè solo così la testina della cartuccia durerà per molte ricariche. Ovviamente a forza di rigenerare le cartucce, anche la spugna ne risentirà, perchè diminuirà la sua capacità di trattenere l'inchiostro; questo lo si può risolvere inserendo nella spugna del cleaning fluid (liquido di pulizia) anche esso specifico (non ammoniacale, mai!), facendo poi un ciclo di stampe a vuoto. Una volta svuotata la cartuccia si potrà inserire l'inchiostro specifico e la cartuccia stamperà ancora un bel pò.
Ciao a tutti, ho provato a leggere tutte le pag di questa discussione ma confesso di non essere riuscito ad arrivare oltre la 7° :fagiano: quindi non so se qualcun'altro ha già fatto la mia domanda... ovvero:
Io ho una stampante laser HP3030 (non a colori) esiste un modo per ricaricare il toner senza dover spendere tutte le volte una mazzata di eurini x una cartuccia nuova???? :confused:
C'è nessuno che ne sa qualcosa?
Irideblu
16-05-2005, 17:09
C'è nessuno che ne sa qualcosa?
Rigenerare una cartuccia laser è più complicato che rigenerare le cartucce ink jet. Bisogna smontarla per intero nei suoi componenti, svuotare la vasca di raccolta, sostituire la lama di pulizia, ricaricare il toner specifico, e tutto ciò, senza raschiare il drum,
altrimenti :bsod:
Se si raschia il drum (rullo che trasferisce sul foglio l'immagine, il testo etc), bisogna sostituirlo, perchè altrimenti la cartuccia stamperà a strisce.
C'è nessuno che ne sa qualcosa?
Per quella stampante non saprei dirti in particolare, ma probabilmente è come per la Samsung: 2-3 volte ci aggiungi il toner, poi il drum non ce la fa più e:
1) la rigeneri completamente (cambi drum, lama, ecc.)
2) la butti e ne compri un'altra (comunque, comprare una cartuccia e caricarla 3 volte è già un ottima riduzione di costi)
nessuno ha mai provato gli inchiostri di Colortoner???
sono inchiostri Printerfox...
li avete provati??? come sono???
ciao ciao
Per quella stampante non saprei dirti in particolare, ma probabilmente è come per la Samsung: 2-3 volte ci aggiungi il toner, poi il drum non ce la fa più e:
1) la rigeneri completamente (cambi drum, lama, ecc.)
2) la butti e ne compri un'altra (comunque, comprare una cartuccia e caricarla 3 volte è già un ottima riduzione di costi)
Si sarebbe già un bel risparmio poterla ricaricare 2-3 volte, ma non trovo da nessuna parte come si fa....credo di dover forare la cartuccia in qualche posto ma dove? non sono riuscito a trovare un sito dove spieghino tutto per bene... :muro: nessuno sa darmi indicazioni?
Sheerqueenie
17-05-2005, 16:54
NON è CHE MI FATE UNA classifica dei migliori siti per comprare inchiostri?
ps:preferisco nelle boccette,piuttosto che nelle siringhe..
per ora ho comprato gli inchiostri da refill..
altri siti ce ne sono? ( producers,..poi?
restimaxgraf
17-05-2005, 17:44
producers mettilo x ultima... ;) refill sono ottimi, poi x stilare una classifica non saprei, io per ora li stò provando ma non ho ancora sufficente know how x stilarla... :)
Irideblu
17-05-2005, 18:57
NON è CHE MI FATE UNA classifica dei migliori siti per comprare inchiostri?
ps:preferisco nelle boccette,piuttosto che nelle siringhe..
per ora ho comprato gli inchiostri da refill..
altri siti ce ne sono? ( producers,..poi?
Oceanoblue Refill Kit, sono molto buoni, inoltre in allegato ai flaconi ti forniscono le istruzioni, che oltre a spiegarti come ricaricare la cartuccia, ti spiegano alcuni trucchi per non fare errori.
Questo negozio però vende solo su eBay.
Sheerqueenie
18-05-2005, 10:51
no vabbè,ma ebay non è un problema...
ci compro molte cose :)...
il fatto che ti allegano le istruzioni..lo fanno in moltissimi...
+ che altro a me interessa i prezzi...
ora cerco su ebay sto negozio
grazie
Sheerqueenie
18-05-2005, 10:57
ho controllato su ebay!
ottimo negozio!
prezzi davvero molto convenienti, i + bassi che io abbia visto!
il prossimo rifornimento lo farò qua :)
restimaxgraf
18-05-2005, 10:59
sì, ma non è detto che perchè ha i prezzi bassissimi sia poi materiale buono, perchè se ti ottura gli uggelli, il tuo risparmio l'hai già nel... :ciapet:
Irideblu
18-05-2005, 19:20
sì, ma non è detto che perchè ha i prezzi bassissimi sia poi materiale buono, perchè se ti ottura gli uggelli, il tuo risparmio l'hai già nel... :ciapet:
Gli inchiostri che io ho comprato da OCEANOBLUE non mi hanno dato mai problemi. Prima di commentare leggi i feedback del venditore, nessuno si è mai lamentato, vuol dire molto. In eBay vince la legge del feedback.
Presumo che utilizzi altrettanti inchiostri dei più conosciuti siti, guarda i flaconi, hanno la stessa forma, coincidenza?. ;)
restimaxgraf
18-05-2005, 19:41
:mbe: irideblu....oceanoblu...ma non è che fai parte di loro...???senza offesa...
mazza ma ormai sù sto forum ci scrivono solo i rivenditori di ink!!!!!!! :sofico:
Irideblu
18-05-2005, 19:59
Pensala come vuoi.
Io gestisco una eliofotocopisteria, da loro compro soltanto gli inchiostri per le cartucce. :eek:
Sheerqueenie
18-05-2005, 20:36
allora,su ebay il metoo migliore è quello del FEEDBACK...IN RELAZIONE A QUANTI OGGI VENDE O COMPRA...
sto oceanoblu su ebay vende molto bene!
per ora però non compro da lui perchè ho appena ricevuto un kit da refill,e ho già caricato ben 9 CARTUCCE :)
tutte belle stivate nel domopack e messe dentro la scatolina e il tutto dentro il cassetto sotto la scrivania...
Liberoweb
20-05-2005, 08:30
Qualcuno sa ricaricare le Epson T0321? :D
Le t0321 per riempirle ti serve il kit vacum. Non c'è altro modo per riempirle al 100%. Se invece ti accontenti di riempirle al 40% circa e di perdere il livello inchiostro affidabile puoi riempirle con sola siringa.
ciao
Le t0321 per riempirle ti serve il kit vacum. Non c'è altro modo per riempirle al 100%. Se invece ti accontenti di riempirle al 40% circa e di perdere il livello inchiostro affidabile puoi riempirle con sola siringa.
ciao
Non esistono resetter che invece di riportare a zero il counter dei chip lo riescano a impostare a un valore corretto per la ricarica effettuata, magari al 60%?
[/QUOTE] non sono riuscito a trovare un sito dove spieghino per bene x ricaricare il toner in una HP3030 Laser... :muro: nessuno sa darmi indicazioni?[/QUOTE]
Liberoweb
20-05-2005, 19:34
Le t0321 per riempirle ti serve il kit vacum. Non c'è altro modo per riempirle al 100%. Se invece ti accontenti di riempirle al 40% circa e di perdere il livello inchiostro affidabile puoi riempirle con sola siringa.
ciao
Ho visto il sito che mi hai consigliato per ricaricare la T0321, grazie.
Però ho deciso di risparmiare risparmiare adeguando il sistema vacum con un economica cannuccia del giusto diametro e utilizzando una siringa da 20ml.
Il risultato ottenuto è funzionale.
Ho visto il sito che mi hai consigliato per ricaricare la T0321, grazie.
Però ho deciso di risparmiare risparmiare adeguando il sistema vacum con un economica cannuccia del giusto diametro e utilizzando una siringa da 20ml.
Il risultato ottenuto è funzionale.
Se con la cannuccia ti sei trovato bene, prova a fare il salto di qualità ;)
Compra in farmacia un kit per le flebo, è un tubicino con regolatore (che non serve) del costo di 85 centesimi.
Il tubo è molto flessibile (meglio della cannuccia) e con un solo kit riesci a tagliarci più di 6 tubicini da circa 20 cm da usare al posto della cannuccia.
L'unica cosa che devi fare è inspessire con un po' di giri di nastro (eventualmente isolante che è più resistente all'umido) l'estremità che và nella cartuccia, in modo che non passi l'aria tra il buco e il tubetto.
Non esistono resetter che invece di riportare a zero il counter dei chip lo riescano a impostare a un valore corretto per la ricarica effettuata, magari al 60%?
Che io sappia nessuno ci ha mai pensato... e poi c'è un problema, la quantità che riesci a mettere dentro è inferiore al 50% poi è un pò di più perchè ne rimane comunque un pò dentro, questo alla prima ricarica, nelle successive ti ritrovi con aria dentro e una volta completamente vuota è un casino perchè riesco a riempirla solo nel primo serbatoio quello in basso e per far passare il colore sopra rischi di otturare/seccare le testine.
Oppure potresti riempirla sotto, aspirare con la siringa finchè non esce ink e ririempire sotto, magari la riempi al 70/80 ma non credo di più.
Quindi direi che ci vorrebbe un resetter che impostasse il livello a quanto vuoi al momento.... in modo da metterci di volta in volta quanto effettivamente ci hai messo.
ciao
Quindi direi che ci vorrebbe un resetter che impostasse il livello a quanto vuoi al momento.... in modo da metterci di volta in volta quanto effettivamente ci hai messo.
ciao
Infatti era quello che intendevo: un chip resetter con due rotelline (decine ed unità) per impostare la percentuale di ricarica (da 0% a 99%), più un pulsantino "full reset".
La percentuale di ricarica la si calcola in base ai ml buttati dentro. Se sai che una cartuccia tiene 20 ml in totale e in quella particolare ricarica ce ne metti 5ml soltanto (25% del totale), imposti nel resetter 25%, per dirgli di leggere il valore attuale e incrementarlo del 25%.
Cyber Next
23-05-2005, 00:59
Ciao Dani1, complimenti per il tuo lavoro che ho letto con interesse.
Devo essere sincero, non ho capito che cosa sono i "grani", poi vorrei domandarti se il procedimento di ricarica è simile anche con le cartucce Epson.
Grazie molto molto in anticipo... :-D
restimaxgraf
23-05-2005, 09:42
i grani son comuni viti, ma senza la testa, ti consiglio di usare viti normali con testa....
Oppure potresti riempirla sotto, aspirare con la siringa finchè non esce ink e ririempire sotto, magari la riempi al 70/80 ma non credo di più.
L'idea mi sembra buona: si lavorerebbe pulito e senza l'uso dei tappini.
Ma perchè non più del 70-80%? Il vuoto di ink dove rimarrebbe?
Inoltre, qual'è la capacità di ink per le T048x? 10 ml?
Grazie
Te lo dico, ci ho provato in lungo e in largo... non è un sistema standardizzabile, va un pò a :ciapet: riuscire a riempirla o meno.... a volte va bene a volte no... non è affidabile...
Prima di commentare leggi i feedback del venditore, nessuno si è mai lamentato, vuol dire molto. In eBay vince la legge del feedback.
La legge del feedback vale fino ad un certo punto.
La stragrande maggioranza dei compratori ebay da il feedback positivo non appena ha ricevuto la merce e verificato che il contenuto corrisponda a quanto acquistato. Nello specifico degli ink, se il feedback venisse dato dopo un tot di ricariche, non e' detto che sia altrettanto positivo. Senza nulla togliere all' operatore citato, che manco ho visto le sue offerte.
Sempre sui feedback, un giorno sono andato a vedere i feedback di alcuni ebayers di professione.
Uno, italiano, vendeva microcompatti pseudohifi, la solita paccotiglia cinese da bancarelle, per capirci. 95 % di feedback positivi, ma tutti si limitavano a segnalare la rapidità di spedizione e la simpatia del venditore. Nessuno che segnalasse, che dire, l' ottimo rapporto qualità prezzo.
Nel 5 % dei negativi, quasi tutti segnalavano che lo stereo faceva davvero cagare, a questi il venditore rispondeva dando degli incompetenti, dei sordi, oppure, dopo aver magnificato nell' offerta l' altissimo livello (?) del prodotto, nel controfeedback, rispondeva dicendo "per quello che l' hai pagato non puoi pretendere..."
Altro esempio: recentemente ho comprato con ebay un elicottero radiocomandato, dichiarato RTF (Ready To Fly), spedito da Hong Kong.
100 % di feedback positivi al venditore, tutti, compreso il mio, lodavano la spedizione velocissima. E la qualità del prodotto ?
Per SPERARE di farlo alzare da terra ho dovuto, seguendo le indicazioni trovate in un altro forum, smontare completamente mezzo elicottero. Al momento il modello e ancora smontato: sto aspettando delle parti che, se non le cambio con parti migliori, quello elicottero ha più possibilità di mandarmi all' ospedale (e manco in elisoccorso :D ) che di alzarsi esso stesso da terra.
Se vai a vedere i telescopi, troverai gente che ha un feedback positivo al 100 % , peccato che la merce che spedisce NON e' collimata (vulgo: e' di fatto inutilizzabile) , e sono arcisicuro che uno sprovveduto che compra un telescopio simile non e' assolutamente capace di collimarlo. In pratica, il feedback di quel venditore dimostra che e' molto sollecito a spedire oggetti inutilizzabili a babbioni che non sanno come usarli.
IMHO, il feedback positivo indica la probabilità di ricevere nel tempo previsto una scatola contenente un oggetto corrispondente a grandi linee alla descrizione, ma non dice nulla sulla reale qualità della merce.
La legge del feedback vale fino ad un certo punto.
La stragrande maggioranza dei compratori ebay da il feedback positivo non appena ha ricevuto la merce e verificato che il contenuto corrisponda a quanto acquistato. Nello specifico degli ink, se il feedback venisse dato dopo un tot di ricariche, non e' detto che sia altrettanto positivo. Senza nulla togliere all' operatore citato, che manco ho visto le sue offerte.
Sempre sui feedback, un giorno sono andato a vedere i feedback di alcuni ebayers di professione.
Uno, italiano, vendeva microcompatti pseudohifi, la solita paccotiglia cinese da bancarelle, per capirci. 95 % di feedback positivi, ma tutti si limitavano a segnalare la rapidità di spedizione e la simpatia del venditore. Nessuno che segnalasse, che dire, l' ottimo rapporto qualità prezzo.
Nel 5 % dei negativi, quasi tutti segnalavano che lo stereo faceva davvero cagare, a questi il venditore rispondeva dando degli incompetenti, dei sordi, oppure, dopo aver magnificato nell' offerta l' altissimo livello (?) del prodotto, nel controfeedback, rispondeva dicendo "per quello che l' hai pagato non puoi pretendere..."
Altro esempio: recentemente ho comprato con ebay un elicottero radiocomandato, dichiarato RTF (Ready To Fly), spedito da Hong Kong.
100 % di feedback positivi al venditore, tutti, compreso il mio, lodavano la spedizione velocissima. E la qualità del prodotto ?
Per SPERARE di farlo alzare da terra ho dovuto, seguendo le indicazioni trovate in un altro forum, smontare completamente mezzo elicottero. Al momento il modello e ancora smontato: sto aspettando delle parti che, se non le cambio con parti migliori, quello elicottero ha più possibilità di mandarmi all' ospedale (e manco in elisoccorso :D ) che di alzarsi esso stesso da terra.
Se vai a vedere i telescopi, troverai gente che ha un feedback positivo al 100 % , peccato che la merce che spedisce NON e' collimata (vulgo: e' di fatto inutilizzabile) , e sono arcisicuro che uno sprovveduto che compra un telescopio simile non e' assolutamente capace di collimarlo. In pratica, il feedback di quel venditore dimostra che e' molto sollecito a spedire oggetti inutilizzabili a babbioni che non sanno come usarli.
IMHO, il feedback positivo indica la probabilità di ricevere nel tempo previsto una scatola contenente un oggetto corrispondente a grandi linee alla descrizione, ma non dice nulla sulla reale qualità della merce.
Concordo appieno!
Ottimo discorso.
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum ...
volevo chiedere un consiglio :
ho una Epson RX425 di cui sono veramente soddisfatto....unica pecca è il costo delle cartucce (anche compatibili!!) veramente esagerato....
vorrei ricaricare le cartucce qualcuno ha dei consigli in merito su che marca di ink utilizzare?? se forare le cartucce originali o eventualmente comprare i tank vuoti?? Possono sorgere dei problemi per la testina di stampa??
Grazie :) :) :) :)
pomatone
06-06-2005, 21:23
ragazzi scusate ma per ricaricare le cartucce HP, il procedimento è lo stesso di quello indicato nel primo post????? :stordita:
grazie mille :)
ciao ragazzi,
allora, ecco il mio problema.
ho una epson r300. ho comprato su un noto sito gli inchiostri per la ricarica + kit con i tubicini (e siringhe) + grani + cleaner ecc ecc...
La prima volta ke ho ricaricato le cartucce originali, tutto perfetto. sono rimasto impressionato dalla qualità di stampa..
ho così deciso, visto che avevo finito l'inchiostro di fare un ulteriore rifornimento.
solo che, dopo aver ricaricato le cartucce, mi sono ritrovato con il ciano chiaro e ciano, sballati, nel senso che le stampe sono pessime.
ho stampato una serie di rettangoli di nero, ciano chiaro, scuro, magenta chiaro, mag scuro e giallo e in pratica, è come se ci fossero delle parti della testina che non stampano correttamente.
inizialmente, ho dimenticato di dire, che avevo un problema simile con la cartuccia del nero. ho così deciso di riempirla di cleaner, e, dopo 30, avete capito bene, TRENTA fogli di stampa cleaner, la situazione è tornata alla normalità.
che faccio ora con questi colori?!
ciao a tutti e grazie mille!
un sospetto.... colori invertiti?.....
se la prima ricarica è andata a buon fine mi sa che è successo qualcosa di strano anche se è difficile capire cosa. Hai ricaricato sia la prima volta che la seconda dagli stessi flaconi? hai usato sempre la stessa siringa/tubo/grano per lo stesso colore?... ora sono piene dello stesso ink e stampa correttamente?....
ciao
un sospetto.... colori invertiti?.....
se la prima ricarica è andata a buon fine mi sa che è successo qualcosa di strano anche se è difficile capire cosa. Hai ricaricato sia la prima volta che la seconda dagli stessi flaconi? hai usato sempre la stessa siringa/tubo/grano per lo stesso colore?... ora sono piene dello stesso ink e stampa correttamente?....
ciao
Ciao, grazie per la risposta... allora, ho usato gli stessi tubi/siringhe/grani e gli stessi flaconcini.
non credo di aver invertito i colori.. non so.
in preda ad un attacco di nervosismo acuto ho tolto le cartucce dalle loro sedi e le ho sbattute su un foglio...
ora le stampe sono ok.. almeno spero..
si vede che c'erano delle bolle d'aria nella cartuccia.. non me lo spiego cmq.avevo battuto ogni cartuccia proprio per far salire eventuali bolle...
vabbè. l'importante è ke ora funzioni tutto. grazie :)
Infatti è stranissimo, se andava la prima volta deve andare anche la seconda.... mhà.....
ciao
Infatti è stranissimo, se andava la prima volta deve andare anche la seconda.... mhà.....
ciao
Mi sà che senza accorgersene, pur avendo riempito correttamente i colori ha messo il ciano al posto del ciano chiaro e viceversa.
Quando li ha tolti per sbatterli, li ha rimontati nell'ordine giusto.
IMHO
PS: ma se accadesse, la mega tecnologia Epson e i suoi chip del menga, non dovrebbe bloccare il tutto??? :confused: Non ho mai provato (e non vorrei provare ;)), ma qualcuno lo sa?
Mi sà che senza accorgersene, pur avendo riempito correttamente i colori ha messo il ciano al posto del ciano chiaro e viceversa.
Quando li ha tolti per sbatterli, li ha rimontati nell'ordine giusto.
IMHO
PS: ma se accadesse, la mega tecnologia Epson e i suoi chip del menga, non dovrebbe bloccare il tutto??? :confused: Non ho mai provato (e non vorrei provare ;)), ma qualcuno lo sa?
Avevo correttamente inserito le cartucce nei rispettivi alloggiamenti.
in ogni caso credo che, resettando i chip, probabilmente si sono resettati anke il "codice di appartenenza colore".. almeno credo. questa è una mia ipotesi..
ho ancora qualche ugello otturato cmq. dalla foto non si vede ma stampando le linee di test degli ugelli/testina, si nota chiaramente che in alcuni colori mancano dei tratti...
non so proprio dove sbattere la testa...
stavo pensando di tornare alle originali.. certo che 90 euro x 6 cartucce è un po esagerato!! :mad:
netservice
22-06-2005, 11:53
Mi sà che senza accorgersene, pur avendo riempito correttamente i colori ha messo il ciano al posto del ciano chiaro e viceversa.
Quando li ha tolti per sbatterli, li ha rimontati nell'ordine giusto.
IMHO
PS: ma se accadesse, la mega tecnologia Epson e i suoi chip del menga, non dovrebbe bloccare il tutto??? :confused: Non ho mai provato (e non vorrei provare ;)), ma qualcuno lo sa?
Nelle stampanti Epson con cartucce singolo colore separate è impossibile inserire una cartuccia nell'alloggiamento sbagliato. Se guardi bene il supporto che contiene il chip, vedrai che sopra il chip ci sono dei dentini di plastica sporgenti (diversi da cartuccia a cartuccia) che combaciano perfettamente con l'alloggiamento. Semplicemente, se per esempio provi ad inserire la cartuccia del ciano nello scomparto del giallo non riuscirai ad inserirla.
Avevo correttamente inserito le cartucce nei rispettivi alloggiamenti.
in ogni caso credo che, resettando i chip, probabilmente si sono resettati anke il "codice di appartenenza colore".. almeno credo. questa è una mia ipotesi..
ho ancora qualche ugello otturato cmq. dalla foto non si vede ma stampando le linee di test degli ugelli/testina, si nota chiaramente che in alcuni colori mancano dei tratti...
non so proprio dove sbattere la testa...
stavo pensando di tornare alle originali.. certo che 90 euro x 6 cartucce è un po esagerato!! :mad:
Ti posso garantire che ci sono centinaia di persone che ricaricano le cartucce della R300 e se ho intuito dove hai comprato gli inchiostri stai usando gli stessi inchiostri che sto usando io stesso e ti assicuro che ho ricaricato più di 1 volta le stesse cartucce e non è possibile che la prima volta vada tutto ok e la seconda no... Comunque come è stato detto non si possono invertire le cartucce.. al limite l'inchiostro... tieni presente che se lo fai non solo il colore viene una cagata ma i due inchiostri mischiati in modesta quantita (2-3 ml già bastano) insieme fanno un pò di casino tra di loro perchè un conto è sulla carta dove questa reazione tra di loro è voluta ma se li mischi dentro una cartuccia spesso cambiano densità.... non voglio dire che sia questo perchè non ho mai provato con quelli della R300 a fare questa prova ma con altri è successo.
Fai colare qualche goccia di cleaner in ogni innesto delle cartucce fallo un pò volte, poi se il problema del magenta rimane quando ti finisce ci passi il cleaner e sei a posto... poi stai magari più attento che non rimanga aria nelle cartucce e che siano ben riempite se sono piene piene quando le scrolli sembrano vuote perchè non senti sbattere l'inchiostro... poi mi raccomando i tubi/siringhe sempre gli stessi per lo stesso colore, segnateli.
Tu sei sicuro di non aver mischiato qualche colore? e durante il riempimento hai messo il colore che usciva dalla cartuccia nel flacone senza accorgerti che stavi caricando la cartuccia sbagliata facendo finire nel flacone ink mischiato ad un altro?
ciao
[...]
Tu sei sicuro di non aver mischiato qualche colore? e durante il riempimento hai messo il colore che usciva dalla cartuccia nel flacone senza accorgerti che stavi caricando la cartuccia sbagliata facendo finire nel flacone ink mischiato ad un altro?
ciao, grazie per le risp.
sono sicurissimo di non aver sbagliato colore... ora ho provato a stampare una foto e tutto è ok. a parte qualche striatura nella stampa, la stessa che potrebbe far pensare a ugelli / testine intasate...
proverò a mettere il cleaner sui coni della testina sperando che la cosa si sistemi.
inoltre, una volta messo il cleaner (che nn entra visto che i fori sono minuscoli) il cleaner misto ad inchiostro che si crea, devo asportarlo con un cottonfioc o lo posso lasciare li?!
ciao grazie
Se è poco lascialo pure... se è tanto toglilo..
comunque puoi anche metterne un paio di gocce nella gomma delle cartucce se le giri lentamente non cade e come le innesti va bene dentro... io a volte lo faccio e risolvo senza svuotare le cartucce etc etc...
leone804
10-07-2005, 20:49
ciao a tutti, vi scrivo dopo aver letto le 21 pagine di questa discussione e non aver trovato la soluzione al mio problema. ho una stampante hp 959C (serie della cartuccia x colore: 6578). da poco mi sono convertito alla ricarica della cartuccia. x il mio primo acquisto ho scelto il sito cartucce.it. x il nero nessun problema. x il colore ho seguito le istruzioni (ho ricaricato soprattutto il blu che era totalmente esaurito) e ho poi lasciato riposare la cartuccia per un paio d'ore in posizione verticale. quando vado a prendere la cartuccia mi accorgo che la carta su cui avevo appoggiato la cartuccia si era assorbita tutto l'inchiostro :muro:. ricarico di nuovo la cartuccia (questa volta non mettendo tanto inchiostro x evitare di ripetere lo spreco di inchiostro) e la lascio riposare, facendo attenzione a non far toccare la testina con la carta. quando riprendo la cartuccia tutto ok, non ci sono state perdite. rimetto la cartuccia nella stampante, la resetto, faccio fare qualche prova di stampa ma il blu non esce. mi metto in contatto con l'azienda che mi ha venduto l'inchiostro e la ragazza che mi contatta non fa altro che ripetere le istruzioni che mi erano state spedite. mi dice inoltre di pulire le testine con un pò di glassex spruzzato su un pò di carta. dopo aver fatto ciò noto che cmq il blu non è uscito dalla testina, forse perchè ho messo poco blu. prima di ricaricare x la terza volta il blu, chiedo aiuto a voi x risolvere i miei dubbi:
1. sulle istruzioni c'è scritto che devo spingere i tappi di gomma all'interno della cartuccia. non ho però capito se devo spingerle totalmente all'interno in modo che non impediscano l'entrata dell'ago o se devo spingerle dentro solo in parte e attraversarle con l'ago x inserire l'inchiostro
2. devo poi ricoprire i fori dai quali ho inserito l'inchiostro?
vi ringrazio per l'aiuto :D
Ciao, ti ho inviato le istruzioni esatte
Ciao, ti ho inviato le istruzioni esatte
Potresti inviarle anche a me grazie, :)
dimenticavo, attenzione!!!
i colori non sono disposti come l'etichetta ci fa credere ma sono invertiti (ora non ricordo la posizione esatta) fate molta attenzione.
Nel dubbio infilate uno stuzzicadenti e verificate con certezza quale colore vi è nella spugna prima di iniettare....
leone804
13-07-2005, 10:39
si, lo so che l'ordine non è quello riportato sull'etichetta. cmq ho messo altro inchiostro per ogni colore (soprattutto giallo e blu) ed ho visto che la testina si è "colorata". ho poi provato a stampare ed il risultato è quello che vedete nell'immagine. nella riga superiore ci sono i colori che volevo far stampare e nella riga inferiore i colori stampati... il ciano non è stato proprio stampato e gli altri colori non corrispondono :mc: . che mi consigliate di fare?
a naso hai contaminato i colori....
L'unica cosa che puoi vedere per essere certo è se gli ugelli sono tutti pieni di colore o no.. passa un fazzoletti di carta sulla testina e guarda se macchia su tutta la superficie, dovresti vedere 3 strisce di colore, che poi sono i 3 colori.... se non le vedi tutte e 3, potresti provare o a lasciarla a bagno nel cleaner oppure usare l'atrezzo per sturare, quello che aspiri con una siringa un pò di ink con un pò di forza... in genere risolve...
ciao
leone804
13-07-2005, 22:14
hai ragione, è successo quello che temevo: ho contaminato i colori :cry:. ho passato un fazzoletto sulla testina e sono usciti solo due colori:verde e viola.quale potrebbe essere stata la causa della contaminazione?di sicuro non ho sbagliato a mettere i colori perchè ho seguito le istruzioni. purtroppo non ho l'attrezzo di cui parli... c'è ancora qualcosa da fare o devo buttare la cartuccia?ho letto che si potrebbe aprire la cartuccia e lavare le spugne, ma non so proprio dove mettere le mani. grazie x l'aiuto :)
divertiti a segarla nella parte alta... se non si spacca in 3.. lavi le spugne e tutta la testina dentro compreso il filtro con il cleaner e va a posto...
ma non so se ti conviene perdere così tanto tempo... se ne hai voglia.....
Se guardi bene il supporto che contiene il chip, vedrai che sopra il chip ci sono dei dentini di plastica sporgenti (diversi da cartuccia a cartuccia) che combaciano perfettamente con l'alloggiamento. Semplicemente, se per esempio provi ad inserire la cartuccia del ciano nello scomparto del giallo non riuscirai ad inserirla.
Questo non vale, ad es., per le twin ricaricabili di cartucciacanta (e presumo anche di altri venditori): le cartucce sono tutte uguali (piedini compresi), cambia solo l'etichetta.
netservice
15-07-2005, 11:46
Se guardi bene il supporto che contiene il chip, vedrai che sopra il chip ci sono dei dentini di plastica sporgenti (diversi da cartuccia a cartuccia) che combaciano perfettamente con l'alloggiamento. Semplicemente, se per esempio provi ad inserire la cartuccia del ciano nello scomparto del giallo non riuscirai ad inserirla.
Questo non vale, ad es., per le twin ricaricabili di cartucciacanta (e presumo anche di altri venditori): le cartucce sono tutte uguali (piedini compresi), cambia solo l'etichetta.
Le cartucce singolo colore originali, come anche le cartucce compatibili, hanno i dentini di plastica differenti da cartuccia a cartuccia ed è impossibile inserirle nell'alloggiamento sbagliato.
Non ho avuto sottomano le cartucce twin, ma penso che, come le no-sponge ricaricabili, abbiano una sagomatura universale per razionalizzare i costi di produzione e ridurre le scorte (1 unico modello di cartuccia no-sponge ricaricabile si può adattare a moltissime stampanti).
Nel caso delle cartucce no-sponge ricaricabili, la struttura è la stessa per più modelli (ad esempio, lo chassis delle cartucce della r200/300/320 è lo stesso di quello della c64/c66 rx420/rx425, lo chassis della cartuccia no-sponge T027 è lo stesso della T008 ecc.). Il produttore non fa altro che applicare il chip e l'etichetta adesiva corrispondente al modello richiesto dall'acquirente.
Ciao Ragazzi
Non so se qualcuno ha provato ma le hp 78 ecc. vanno resettate (tipo le epson) qualcuno sa come fare o se esiste un macchinettaq???
Grazie Buona giornata
trovi come si fa nelle istruzioni dei kit, non te le hanno date?
Ciao MicksMa il kit non l'ho preso ho gli inchiostri che mi da un rigeneratore e ho visto su internet come riempirle ma non trovo come resettarle!!!!
Grazie buona Giornata
non ti ha detto che ci vogliono gli aghi lunghi?.... ma lui, se è un rigeneratore non lo sa come si resetta? comunque non si resetta la cartuccia!....
Si resetta la stampante coprendo un paio di contatti nella cartuccia e mettendola e togliendola due volte...
Se invece hai 2-3 cartucce le scambi e si dimentica di quale è scarica perchè tiene in memoria un paio di cartucce.....
CUSLENGHI
22-08-2005, 21:18
Dani1 ti ringrazio per la tua brillante spiegazione sulla carica delle cartucce.
Io posseggo una stampante pixma ip 6000D ed hò sempre usato cartucce originali ora letto il tuo articolo avrei intenzione di iniziare a caricarle con inchiostri non originali,vorrei sapere se è meglio caricare le cartucce con la spugna oppure usare cartucce senza spugna con le cartucce senza spugna dicono che sia piu facile la carica, e se la mia stampanre le può usare grazie, e per ultimo che marca di inchiostro potrei usare perche non mi si rovinino le testine. grazie Usle
Ciao Micks
Tu diresti come fare a pulire un bicchiere se di lavoro fai quello !!!!
io personalmente no , invece gli inchiostri li puoi comprare dove vuoi!!!!! ma lui non ti dira mai come fare !!!! anche perche la sua risposta e' che lui ha i corsi di aggiornamento da pagare!!!! e io se me lo dice lui non pago niente!!!!
penso che si giusto .....
FREEZER81
01-09-2005, 17:46
Ciao scusate avendo un epson stylus c66, qualcuno ha delle istruzioni su come procedere nel ricaricare le cartucce originali? anche dei consigli? Vi ringrazio perchè mi sto comprando un kit completo che mi serve per ricaricare le cartucce, ma volevo sapere delle informazioni in anteprima prima di fare una spesa che magari sarà un pò esosa... :(
Kit vacum 4C
Kit 3 colori
Kit nero
Resetter
vi ringrazio anticipatamente
cordiali saluti
restimaxgraf
06-09-2005, 22:25
Dani1 ti ringrazio per la tua brillante spiegazione sulla carica delle cartucce.
Io posseggo una stampante pixma ip 6000D ed hò sempre usato cartucce originali ora letto il tuo articolo avrei intenzione di iniziare a caricarle con inchiostri non originali,vorrei sapere se è meglio caricare le cartucce con la spugna oppure usare cartucce senza spugna con le cartucce senza spugna dicono che sia piu facile la carica, e se la mia stampanre le può usare grazie, e per ultimo che marca di inchiostro potrei usare perche non mi si rovinino le testine. grazie Usle
senza dubbio le puoi usare sulla tua stampante, se non usi assiduamente la stampante, usare o meno le no-sponge credo non sia un problema.per gli ink, refill.it, cartucce.com e cartucciacanta e vedrai che non hai problemi!
ps: ti ho risposto io, ma dani non sò dove sia... :stordita:
come si resettano le HP 5550 deskjet ?
naturalmente sul manuale non c'è scritto niente
esiste un software
una combinazioni di tasti
c'è un pulasnte nascosto
unaz funzione nascosta nell'interfaccia ?
aiutatemi pls :muro:
:)
Sapete per caso come si ricaricano le cartucce della brother? e in particolare della multifunzione della mfc-210c? io carico senza problemi la pixma ip1500 ma questa non capisco proprio come fare. Grazie.
zigrino71
24-10-2005, 14:27
Qualcuno mi sa dire dove posso trovare le itruzioni per ricaricare le cartucce originali serie T04XX della epson R200/R300
Le istruzioini ricevute con il kit di ricarica della tuttoinchiostri sono veramente scarne ed inoltre con il metodo indicato secondo me la cartuccia rimane mezzo vuota.
Il dubbio principale che ho è il seguente, una volta inserita la siringa nel foro di alimentazione delle testine dove devo inserire il tubicino attraverso cui apirare l'inchiostro?
se qualcuno ha le istruzioni o sa dove posso trovarle
me le potrebbe postare
grazie!!!
the doctor
24-10-2005, 19:37
Qualcuno mi sa dire dove posso trovare le itruzioni per ricaricare le cartucce originali serie T04XX della epson R200/R300
Le istruzioini ricevute con il kit di ricarica della tuttoinchiostri sono veramente scarne ed inoltre con il metodo indicato secondo me la cartuccia rimane mezzo vuota.
Il dubbio principale che ho è il seguente, una volta inserita la siringa nel foro di alimentazione delle testine dove devo inserire il tubicino attraverso cui apirare l'inchiostro?
se qualcuno ha le istruzioni o sa dove posso trovarle
me le potrebbe postare
grazie!!!
http://www.cartucce.com/stampanti_r200_r300_rx500_rx600.htm
zigrino71
24-10-2005, 21:15
Grazie infinite........... :doh:
geronim000
25-10-2005, 10:07
Premetto che ho sempre ricaricato da me le cartucce della serie Canon bc-6 e bc-3, sono cosciente di avere risparmiato moltissimo e quindi di essermi ripagato òle stampanti....ma..... sono anche fermamente convinto che la morte delle testine al 90% è sempre dovuto alla ricarica di cartucce o all'uso di compatibili. Infatti non si puo' mai sapere quando la spugna non assorbe piu' (il fuzionamento a secco degli ugelli deforma gli stessi), se all'interno ci sono bolle d'aria e quando queste possono compromettere il passaggio dell'inchiostro, ancora, nessuno puo' garantire sulla fluidita' di inchiostri non originali che posono creare intasamente (una dimostrazione e' il fatto che riciclando cartucce vuote o usando compatibili bisogna fare piu' spesso la pulizia delle testine che non con le originali).
I motivi sono tanti, ma, maledizione agli originali che costano in modo schifosamente esagerato, che alternativa vi e'. Il problema dei non originali e' maggiormente sentito oggi che le testine hanno raggiunto qualita' eccezionali con ugelli di pochi micron quindi piu' facilmente intasabili e poi....il costo delle testine? Quasi quando quella dell'intera stampante, e' chiaro che a ogni acquisto siamo truffati alla grande perche' ci vendono macchine eccezionali a prezzo bassissimo tanto si rifaranno per mille sui consumabili e sull'assistenza.
the doctor
25-10-2005, 21:15
io credo che' l'unico sistema di ricarica che evita la classica bolla d'aria conseguente a bruciatura della testina e il sistema di carica continua con serbatoi esterni
Infatti sto aspettando che esca il modello nuovo da cartucciacanterina!
le canon che utilizzano le cartucce 3 e 6 hanno la lettura ottica di fine ink (la parte liquida, rimane poi il contenuto della spugna), quindi lettura "reale" e conseguente indicazione di allarme sul pc all'inizio di ogni sessione di stampa, ri-quindi almeno in teoria non è possibile rimanere "a secco"
salvo casi particolari, come compatibili non adatte o (mi sembra, sono anni che non ricontrollo) collegamento con print-server o in qualche caso parallelo o anche usb ma ad un server, relativamente ai soli pc-client
Ciao a tutti ..
non so proprio dove sbaglio ma non riesco a ricaricare le Canon BCI-6..
ho letto le istruzione su cartucce .com , ma dopo aver terminato
la fase di riempimento e ,tolto il tappo sotto il foro di uscita della cartuccia, l'inchiostro incomincia a gocciolarmi e a fuoriuscire fino a quando
il serbatoio di riempimento si è svuotato. :mad:
praticamente è come se ci fosse troppa pressione ....
o l'inchiostro troppo "liquido"...
grazie
ciao
dopo aver riempito, hai chiuso ermeticamente il foro di riempimento?
può essere normale che subito dopo la ricarica, specie se lo hai fatto velocemente, la cartuccia versi comunque
rimetti il tappo sul foro di uscita e fai riposare la cartuccia, minimo un quarto d'ora, ma può servire molto di più
controlla che il foro di presa d'aria sia regolarmente aperto (dipende se ricarichi una originale o una compatibile)
non montare MAI sulla stampante cartucce che versano!!!
grazie Essegi ma cosa è.....
il "foro di presa d'aria"
io ho ricaricato cartucce originali o meglio
non ci sono ancora riuscito..... :muro:
nelle originali, sotto l'etichetta, se guardi bene vedrai che c'è una specie di canalino fatto un po' a labirinto, e che va ad areare la zona spugna (non quella serbatoio liquido
la prima parte di questo canalino (fra il bordo cartuccia e la scritta canon, x circa ½cm) non deve essere coperta dall'etichetta)
questa presa d'aria serve x far rientrare aria al posto dell'ink via via consumato
nelle compatibili spesso è realizzato in un modo + semplice, tipo un forellino laterale
tigre652
01-12-2005, 13:45
Mi son appena arrivate le cartucce ricaricabili senza spugna per Epson D68PE.
Ma è obbligatorio fare tutto il ciclo con i siringoni vacuum oppure basta metter dentro l'inchiostro con una siringa normale.
Ora le ho ricarucate normalmente, iserendo piano piano 6ml di inchiostro.
Ho fatto due cicli di pulizia e stanno funzionando.
GRAZIE!
La cartuccia originale di cui tu ora usi il chip è da 12ml.
Se quelle tengono solo 6ml, sono una cagata, infatti vedi che te la danno anche con il chip autoreset, cosa mai più sbagliata al mondo sulle epson.
Le siringhe vacum? forse per riempirla completamente, ha sifoni dentro? se sei riuscita a riempirla tutta così, sono solo scena...
ciao
tigre652
03-12-2005, 09:38
La cartuccia originale di cui tu ora usi il chip è da 12ml.
Se quelle tengono solo 6ml, sono una cagata, infatti vedi che te la danno anche con il chip autoreset, cosa mai più sbagliata al mondo sulle epson.
Le siringhe vacum? forse per riempirla completamente, ha sifoni dentro? se sei riuscita a riempirla tutta così, sono solo scena...
ciao
Il chip glie l'ho sostituito con quello delle originali.
In effetti i 6ml eran consigliati da R**** per ricar le originali, visto che si posson ricaricaricare solo al 50%. La prox volta la ricaricherò da 12ml. La cartuccia internamente non ha sifoni.
Quindi posso dedurre che le vacuum le hanno messe ma non servon a nulla.
Per ora le cartucce funzionano bene, solo che finiranno prima del previsto.
Le originali le puoi ricaricare al 100%.
Devi stare molto attento che non ti finisca ink mentre ancora il chip da inchiostro.
overhead
04-12-2005, 15:26
salve,
sono appena riuscito a ricaricare la mia prima cartuccia, una a colori 6578 per la mia hp 930c. Il problema è che non riesco a resettarla, mi segna sempre che la cartuccia è scarica. Ho provato ad inserire, come consigliato precedentemente in questo topic, e sempre che abbia capito bene, ad inserire una cartuccia prelevata da un'altra stampante e che non è vuota, ma mi segna vuota anche quella e quella ricaricata che ho reinserito successivamente.
Ciao a tutti, ho una stampante hp 7550 qualcuno ha un link ha una guida per ricaricare le cartucce n 56-57-58 correttamente ?
Esiste anche qualche accessorio che facilita la ricarica ?
tutte le volte che cerco di ricaricarle è un casino.
Certe volte lancerei la stampante dalla finestra.
Nessuno mi sa dare un consiglio ?
dove hai comprato gli inchiostri non te l'hanno date le istruzioni?
Mi son appena arrivate le cartucce ricaricabili senza spugna per Epson D68PE.
Ma è obbligatorio fare tutto il ciclo con i siringoni vacuum oppure basta metter dentro l'inchiostro con una siringa normale.
Ora le ho ricarucate normalmente, iserendo piano piano 6ml di inchiostro.
Ho fatto due cicli di pulizia e stanno funzionando.
GRAZIE!
anche io vorrei prendere la epson D68PE e sto dando una sbirciatina ai siti che vendono ink. tu dove hai preso le cartuccie e le siringhe vacuum?
Producer non le commercializza per questo modello.
vengo da un'esperienza Hp (mod 845c), col nero tutto ok ma col colore sono ca22i.
Gli ink che hai preso sono pigmentati (il nero in particolare)?
aiutino per le cartucce originali della R300...
viste le istruzioni trovate su cartucce.com presumo di doverle ricaricare con i fori rivolti verso il basso...
come da istruzioni "La cartuccia dispone di un meccanismo in grado di chiudere ermeticamente il foro A non appena tolta la siringa"...a questo punto però credo che per togliere il tubicino dal foro B devo girare la cartuccia per evitare che dal foro esca inchiostro...
poi sempre li si parla di nastro adesivo siliconico da applicare sopra al grano a vite...
io ho provato con la colla (pattex trasparente) ma il risultato non è dei migliori...
cosa mi consigliate ???
grazie
Roberto
menion2k
14-01-2006, 09:01
Ragazzi, non ci sto capendo più un tubo, praticamente ci sono due NOTI siti di vendita di cartucce, che hanno lo stesso indirizzo (con solo e soltanto cartucce) però differiscono nel .it e nel .com. Vendono lo STESSO prodotto però le istruzioni di ricarica sono DIVERSE!!! Addirittura i due invertono il foro di ricarica dal foro di ventilazione, e il .it dice di non rimettere NESSUN tappino dopo la ricarica.... Dalle istruzioni cartacee che accompagnano le cartucce sembra che il .com abbia ragione però visto che ho un mucchio di problemi con la stampante, vorrei essere sicuro (anche se la stampante non è che andasse benissimo, praticamente ad ogni ciclo di pulizia si tappano gli ugelli!!!). Fatemi sapere, ciao!
se tu indicassi il modello della stampante...
menion2k
14-01-2006, 16:31
se tu indicassi il modello della stampante...
Ehm :D una Epson C84
eccomi qua,dopo 23 pagine di post ho ancora dei piccoli dubbi :) abbiate pazienza,non ho mai ricaricato in vita mia ;)
allora,devo ricaricare una cartuccia 78 e una 45,HP.
1- per le 78: devo poi coprire bene con lo scotch i 3 buchi oppure,come ho trovato scritto da qualcuno,devo forare lo scotch in questione?
2- per le 45:è una rigenerata.la pallina è stata quindi sicuramente spinta dentro.è la procedura giusta?oppure va fatto il lavoro descritto per le canon del primo post?
grazie per i chiarimenti :)
Qualcuno conosce un metodo che funzioni per resettare la cartuccia hp n 56 ?
EPSON HA ROTTO!!! :mad:
Epson R800 già cambiata perchè difettosa la prima, adesso non mi carica + i fogli.
L a mando al centro assistenza nonostante non avesse compiuto i due anni.
60 euro di riparazione(senza contare che l'ho dovuta portare a Roma e riprenderla), e me la ritrovo a casa rotta come prima e con le cartucce consumate....
MAI PIU' EPSON....:grrr:
Alberto2
23-02-2006, 11:48
eccomi qua,dopo 23 pagine di post ho ancora dei piccoli dubbi :) abbiate pazienza,non ho mai ricaricato in vita mia ;)
allora,devo ricaricare una cartuccia 78 e una 45,HP.
1- per le 78: devo poi coprire bene con lo scotch i 3 buchi oppure,come ho trovato scritto da qualcuno,devo forare lo scotch in questione?
2- per le 45:è una rigenerata.la pallina è stata quindi sicuramente spinta dentro.è la procedura giusta?oppure va fatto il lavoro descritto per le canon del primo post?
grazie per i chiarimenti :)
Per le 78 io uso il sistema producers ... lascio stare i tappini in alto, faccio 3 fori davanti sull'etichetta in modo da mattere l'ink gia' in basso e poi li tappo con il nastro adesivo a lavoro finito.
Per le 45 uso un aggeggio che passa direttamente dalla testina sempre della producers ... cosi' non ho problemi di tappini/sferette
Alberto
Per le 45 uso un aggeggio che passa direttamente dalla testina sempre della producers ... cosi' non ho problemi di tappini/sferette
Alberto
Ti dura 10 volte meno perchè rovini gli ugelli sparandoci l'ink a pressione invece che versarglielo dentro dal foro di ricarica.
Alberto2
24-02-2006, 13:16
Ti dura 10 volte meno perchè rovini gli ugelli sparandoci l'ink a pressione invece che versarglielo dentro dal foro di ricarica.
Per ora problemi zero ... se ci vai adagio non credo che rovini, anzi pulisci i passaggi, ci vuole solo un po' di pazienza, e non riempio al max, preferisco fare qualche ricarica in piu'. :)
Alberto
anto_pappa
01-03-2006, 09:38
Salve a tutti spero di essere nel posto giusto. Ieri ho ricaricato per la prima volta la mia cartuccia a colori hp n° 28 con inchiostro preso su colortoner. Però mi sono accorto che il livello di inchiostro stimato è rimasto basso. Mi hanno detto che devo resettare la cartuccia ( e ho già chiesto al venditore e sto aspettando risposta); qualcuno sa per caso come fare? inoltre sul sito di colortoner c'è scritto che per quanto riguarda le cartucce 27 e 56 esse hanno un codice identificativo riconosciuto dalla stampante( hp psc 1215) e per ricaricarle bisogna per forza fare rotazione a tre (cartucce). Non esiste davvero nessun altro modo per aggirare l'ostacolo? Grazie mille a tutti
hexnuevo
01-03-2006, 12:40
Ho preso il kit vacum dai canterini, ma ho alcuni dubbi prima di ricaricare le originali, prima di tutto quanto inchiostro posso ricaricare, le mie cartucce portano 17ml ed eventualmente quando dovrei secondo l'indicatore della stampante ricaricare le cartucce se non si può fare la ricarica al 100%.
Altro dubbio, siccome non vorrei utilizzare i grani per sigillare il foro, è possibile bucare con l'ago della siringa e sigillare con la colla a caldo.
Ciao
anto_pappa
02-03-2006, 09:56
Ho preso il kit vacum dai canterini, ma ho alcuni dubbi prima di ricaricare le originali, prima di tutto quanto inchiostro posso ricaricare, le mie cartucce portano 17ml ed eventualmente quando dovrei secondo l'indicatore della stampante ricaricare le cartucce se non si può fare la ricarica al 100%.
Altro dubbio, siccome non vorrei utilizzare i grani per sigillare il foro, è possibile bucare con l'ago della siringa e sigillare con la colla a caldo.
Ciao
Per quanto ne so puoi ricaricare anche quando la stampante segna ancora metà inchiostro (così fai più ricariche più spesso). Per quanto riguarda la foratura puoi usare l'ago della siringa e sigillare con colla a caldo (così eviti di forare per mettere il grano).
anto_pappa
02-03-2006, 11:04
Qualcuno conosce un metodo che funzioni per resettare la cartuccia hp n 56 ?
Ciao io sono riuscito a resettare la cartuccia hp numero 28 comunque devi guardare su catucce.com nelle istruzioni di ricarica o comunque ricercare come resettare cartucce hp. In ogni caso bisogna coprire con nastro adesivo prima uno e poi un'altro contatti in rami ignorare i messaggi di errore e il gioco è fatto. Se hai invece a disposizione altre 2 cartucce anche vuote fai così:
segnale con i numeri 1(cartuccia da ricaricare), 2 e 3 (cartucce vuote).
Monta la catuccia 1, toglila e monta la cartuccia 2, togli la 2 e monta la 3. Infine togli la 3 e rimetti la 1. Vedrai che ti darà livello pieno.
Ciao
perego33
02-03-2006, 12:53
Salve a tutti spero di essere nel posto giusto. Ieri ho ricaricato per la prima volta la mia cartuccia a colori hp n° 28 con inchiostro preso su colortoner. Però mi sono accorto che il livello di inchiostro stimato è rimasto basso. Mi hanno detto che devo resettare la cartuccia ( e ho già chiesto al venditore e sto aspettando risposta); qualcuno sa per caso come fare? inoltre sul sito di colortoner c'è scritto che per quanto riguarda le cartucce 27 e 56 esse hanno un codice identificativo riconosciuto dalla stampante( hp psc 1215) e per ricaricarle bisogna per forza fare rotazione a tre (cartucce). Non esiste davvero nessun altro modo per aggirare l'ostacolo? Grazie mille a tutti
Io ho una psc 1315 oggi ho ricaricato e resettato con il metodo del nastro adesivo una cartuccia N° 27.
Le istruzioni le trovi su parecchi siti (cartucce.com , maledettacartuccia.it ...) occhio che ci sono 2 modalità di azzeramento se non va la prima provi la seconda e dovrebbe andare...
(cartucciacanta mi ha mandato le istruzioni con una sola modalità ,logicamente quella che non funzionava nel mio caso, maledetti... :doh: )
Ps. Qualcuno sa se le pagine di allineamento devono necessariamente essere stampate o si può annullare la stampa e andare avanti con le procedure di reset ?
anto_pappa
02-03-2006, 19:17
Io ho una psc 1315 oggi ho ricaricato e resettato con il metodo del nastro adesivo una cartuccia N° 27.
Le istruzioni le trovi su parecchi siti (cartucce.com , maledettacartuccia.it ...) occhio che ci sono 2 modalità di azzeramento se non va la prima provi la seconda e dovrebbe andare...
(cartucciacanta mi ha mandato le istruzioni con una sola modalità ,logicamente quella che non funzionava nel mio caso, maledetti... :doh: )
Ps. Qualcuno sa se le pagine di allineamento devono necessariamente essere stampate o si può annullare la stampa e andare avanti con le procedure di reset ?
Ti ringrazio comunque avevo risolto esattamente nel modo che mi hai desscritto. Io ho resettato solo quella a colori (perchè per il nero non ho ancora l'inchiostro ma ormai è esaurita) e la pagina di allineamento praticamente non esiste per via del colore nero mancante. Per cui puoi resettare anche senza allineamento (lo farai poi alla fine quando hai tolto il nastro adesivo. Ciao e grazie
ragazzi potete darmi una mano? ho ricaricato una cartuccia n°56 e una n°57,con il colore nessun problema,ricaricata e resettato il livello di inchiostro,con il nero ho fatto la ricarica,ho resettato il livello ma la stampante (deskjet 5550) continua a dirmi che c'è un problema con la cartucccia del nero!ho provato a resettarla di nuovo nei diversi modi ma niente da fare!se tolgo il nero e metto la cartuccia fotografica (n°58) va tutto bene come prima!secondo voi cosa posso fare?
grazie ciao
anto_pappa
03-03-2006, 12:27
ragazzi potete darmi una mano? ho ricaricato una cartuccia n°56 e una n°57,con il colore nessun problema,ricaricata e resettato il livello di inchiostro,con il nero ho fatto la ricarica,ho resettato il livello ma la stampante (deskjet 5550) continua a dirmi che c'è un problema con la cartucccia del nero!ho provato a resettarla di nuovo nei diversi modi ma niente da fare!se tolgo il nero e metto la cartuccia fotografica (n°58) va tutto bene come prima!secondo voi cosa posso fare?
grazie ciao
Ciao, hai provato anche col metodo della rotazione delle tre cartucce? No perchè sul sito colortoner dove ho preso l'ink a colori c'è scritto che per le cartucce del nero l'unica soluzione è la rotazione a tre. Io provo stasera a ricaricare una 27 della mia hp 1215 e carico anche una 56 della 1315 della mia ragazza col il sistema del nastro adesivo . Ti farò sapere se mi riesce. Comunque prova la rotazione (perchè a quanto pare le cartucce del nero hanno un codice identificativo riconosciuto dalla stampante). Ciao
ma per farlo mi servono necessariamente 3 cartucce di nero piene o vuote?o posso farlo anche con una di nero e 2 fotografiche?
cmq ho provato ancora e niente da fare,mi dice sempre problema con la nera e la spia della cartuccia continua a lampeggiare!!!il bello è che prima di resettare il livello avevo ricaricato la cartuccia e andava alla grande!!!
anto_pappa
04-03-2006, 09:44
ma per farlo mi servono necessariamente 3 cartucce di nero piene o vuote?o posso farlo anche con una di nero e 2 fotografiche?
cmq ho provato ancora e niente da fare,mi dice sempre problema con la nera e la spia della cartuccia continua a lampeggiare!!!il bello è che prima di resettare il livello avevo ricaricato la cartuccia e andava alla grande!!!
Va bene anche se sono vuote perchè è il contatto che serve dovrebbero andare bene amche quelle fotografiche
anto_pappa
05-03-2006, 10:29
ragazzi potete darmi una mano? ho ricaricato una cartuccia n°56 e una n°57,con il colore nessun problema,ricaricata e resettato il livello di inchiostro,con il nero ho fatto la ricarica,ho resettato il livello ma la stampante (deskjet 5550) continua a dirmi che c'è un problema con la cartucccia del nero!ho provato a resettarla di nuovo nei diversi modi ma niente da fare!se tolgo il nero e metto la cartuccia fotografica (n°58) va tutto bene come prima!secondo voi cosa posso fare?
grazie ciao
ciao ascolta io ho provato ho caricato una numero 56 e una 27 le ho resettate coprendo il contatto e tutto funzione bene.
Ragazzi sono NEL PANICOOOOO!!!
Posto qui per non aprire un'altro thread anche perchè sicuramente otterrò risposte da persone competenti!!!
Allora, la mia stampante canon i9100 non vuole stampare più il giallo!!!
Ho provato a fare la pulizia testina tramite software almeno 10 volte ma senza risolvere!!
Praticamente stampando il test di verifica ugelli che mi stampa diversi motivi in giallo, ciano, magenta, nero, ciano fotografico e magenta fotografico, l'unico che non mi esce è quello giallo!
Utilizzo sempre e solo cartucce originali!!
Datemi una mano perchè mandarla in assistenza fuori garanzia è un suicidio!
vai nel supporto tecnico di cartucciacanta, e prova a seguire le istruzioni per la pulizia delle testine,dovresti risolvere abbastanza facilmente.
vai nel supporto tecnico di cartucciacanta, e prova a seguire le istruzioni per la pulizia delle testine,dovresti risolvere abbastanza facilmente.
Innanzitutto grazie per la risposta...
Ho dato un rapido sguardo al link che mi hai detto e mi sembra di aver notato che quella guida sia valida per le cartucce che comprendono anche la testina!!
Nel mio caso (canon i9100) la testina è una cosa e la testina ne è un'altra!!
Se mi diresti cosa fare passo passo per risolvere il problema te ne sarei grato per tutta la vita :eek:
Se leggi bene c'è anche la procedura per le altre.
comunque basta mettere un pò di gocce di cleaner nella retina dove poggia la cartuccia, poi metti a bagno la testina senza le cartucce, e visto che ci sei metti cleaner in tutti i colori... se anche così non risolvi riempi una cartuccia di cleaner, dopo ovviamente averla svuotata dall'ink e la monti su, lanci una decina di pulizie (con tutti i colori montati ovvio) e se non risolvi nemmeno così... cambia la testina.
ciao
Ragazzi sono NEL PANICOOOOO!!!
Posto qui per non aprire un'altro thread anche perchè sicuramente otterrò risposte da persone competenti!!!
Allora, la mia stampante canon i9100 non vuole stampare più il giallo!!!
Ho provato a fare la pulizia testina tramite software almeno 10 volte ma senza risolvere!!
Praticamente stampando il test di verifica ugelli che mi stampa diversi motivi in giallo, ciano, magenta, nero, ciano fotografico e magenta fotografico, l'unico che non mi esce è quello giallo!
Utilizzo sempre e solo cartucce originali!!
Datemi una mano perchè mandarla in assistenza fuori garanzia è un suicidio!
é incredibile!! :eek:
ho la tua stessa stampante e avevo lo stesso problema risolto proprio l'altro ieri! :cool:
dunque, nel mio caso è una stampante usata poco, con cui non stampo magari spessissimo (in media una o 2 volte al mese).
Anche io avevo sempre usato originali e mi andava tutto ok... nel mio caso però mesi fa per risparmiare ho ceduto alle "lusinghe" del mio fornitore hardware che mi ha sbolognato (garantendomele come di alta qualtà e specifiche) delle cartucce compatibili di una marca che non ricordo (non tra le più famose e nominate certamente).
Ho notato subito che le stampe avevano leggere ma trascurabili dominanti. quando dopo una ventina di giorni però ho provato a stampare nuovamente, le foto mi uscivano con fortissime dominanti ciano e magenta e qualche pulizia non ha risolto; nel frattempo, stando forzatamente dietro ad impegni e casini più urgenti, non ho provato a risolvere la questione, fino a 2 giorni fa, quando mi decido e compro un intero set di originali: butto le compatibili ancora mezzo piene (anche se il giallo era "stranamente" ancora pienissimo), metto il nuovo set di cartucce originali e avvio una pulizia delle testine: risultato dopo la stampa prova ugelli, simile al tuo... il giallo c'era poco e niente.
ho fatto quindi, alternandole, ripetute pulizie e stampe di controllo ugelli, alternando la pulizia normale a quella "profonda"... risultato zero!! :cry:
Cominciavo come te a disperarmi anche perchè notavo che dopo una pulizia profonda le linette del giallo si vedevano ancora meno che dopo una normale... lo strano fenomeno l'ho constatato più volte (5 pulizie normali e tre profonde alternate)... insomma ho effettuato l'ultima pulizia normale dopo l'ennesima profonda, proprio per "rivedere" almeno qualche traccia di giallo e qualche traccia infatti è apparsa.
quindi sempre in modalità standard ho stampato una foto in a4 su carta comune con grandi aree gialle al 100%. Risultato: stampati tutti i colori tranne le aree gialle che sono venute bianche!
Disperata, controllo le cartucce: le tolgo el e rimetto... tutti gli ink originali causa pulizie e prove sono già a metà tranne, ancora una volta, il giallo che è pienissimo!!
Insomma per fare la pulizia la stampante sembrava ciucciare da tutte le cartucce tranne che il giallo!!
mi vengono in mente allora vaghe reminescenze e mi gioco l'ultima carta dopo un'ulteriore pulizia normale: metto un foglio di carta comune, creo un documento con un bel rettangolo giallo 100% e lo mando si in stampa, ma alla massima risoluzione, settata manulamente, possibile per la mia canon e....
MIRACOLO!! lo ha stampato, esatto e senza dominanti!! ho rigraziato pure in aramaico!! :p
per sicurezza ho fatto seguire una stampa su carta fotografica, sempre alla massima risoluzione e tutto è andato nuovamente ok!
Tieni presente comunque il consiglio di micks. se io avessi avuto a portata di mano il cleaner, magari quello canterino che mi deve arrivare a giorni, avrei provato prima con quello invece di consumare così l'ink originale! ;)
Certo che se tu hai usato solo ink originali, mi vien da pensare che sto problema del giallo che ho avuto io non sia dovuto magari alle compatibili che ho buttato... mah!
comunque parlando oggi con una persona, mi è stato confermato che a volte risolve in questi casi più una o due stampe alla massima risoluzione che innumerevoli pulizie... be.. in effetti alla fine io ho sbloccato solo così... :fagiano:
Ciao
mafraa :)
Guarda, sicuramente non mi crederai, ma ieri ho risolto esattamente come hai fatto tu!!
Purtroppo anche io faccio uso molto raro di quella stampante ed anche io tra i tanti cicli di pulizia ho esaurito i serbatoi di ink originale...
Poi dopo il consiglio di micks, siccome non avevo cleaner a portata di mano, ho provato a stampare più volte ad alta risoluzione l'immagine gialla che c'è nel link indicatomi e dopo due o tre stampe adesso la stmpante và al 100%.... Fortunatamente l'ho ripresa in quanto non essendo più in garanzia non avrei saputo proprio cosa fare!!
Visto che abbiamo la stessa stampante posso chiederti cosa hai acquistato da cartucciacanta ??
Eventualemente vorrei prendere una testina di riserva, dove la potrei trovare?
E invece ti credo! :)
non sono le prime ed uniche stane sincronicità che la vita mi mette davanti e forse non saranno manco le ultime!
il perchè, ovviamente, è un mistero...
comunque tornando ot: dal sito canterino ho ordinato le no sponge bci6 per la mia i9100 insieme all'ink specifico (flaconi da 60 ml se ben ricordo) e siringhe con tappini. poi il cleaner, il tipo "base" per così dire.
di no sponge ne ho prese 12 (6 le conservo per riempirle di cleaner ed usarle eventualmente in pulizie... ma spero proprio non c'è ne sarà più bisogno :stordita: !)
volevo ordinare anche le no sponge per il mio plotter ma non levendono più per ora, perchè testate da due o tre clienti hanno dato qualche inconveniente e loro vogliono (giustamente) vendere merce e attrzzatura che funzioni... mi hanno detto di ricontattarli ad agosto per questo...
per il mio plotter sarà dura... perfino alcune ditte che vendono ink per il grande formato dicono di non averne per il mio epson 9600, anzi per questioni di "meccanica idraulica", più che di testine, sono arrivati a sconsigliarmi in genere l'uso di qualsiasi ink compatibile che possa propormi il mercato, e che su altri plotter piezo, invece pare girino benissimo... mah!! :confused:
mi informerò ancora...
ciao
mafraa :)
p.s.
per le testine di riserva, davvero no so... forse direttamente dai rivenditori canon..
valuta bene il costo però.. secondo quanto ti viene potrebbe convenirti una stampante nuova!! :D
Grazie per la risposta...
Volevo chiederti se hai avuto modo di provare gli ink di cartuccia##### e se hai notato differenze rispetto agli originiali in particolare, se dopo parecchio tempo che non hai utilizzato la stampante se ci sono tratti mancanti nella stampa del motivo di verifica ugelli...
Per quanto riguarda la testina, i rivenditori canon rimandano all'assistenza e quest'ultima a sua volta rimanda ai centri di assistenza che non vendono pezzi di ricambio :muro:
ne vorrei acquistare una da tenere da parte, non si sà mai....
Capisco che costerà sicuramente tantissimo, ma nel nostro caso stiamo parlando di una stampante di valore cospicuo, non di una le ;)
non c'è di che!! :)
per le cartucce di cartuccia****a, non le ho potute ancora provare. dovrebbero arrivare fra alcuni giorni, quando le avrò provate per un po' ti dirò. :cool:
non c'è di che!! :)
per le cartucce di cartuccia****a, non le ho potute ancora provare. dovrebbero arrivare fra alcuni giorni, quando le avrò provate per un po' ti dirò. :cool:
Ok, aspetto le tue impressioni!
ciao ascolta io ho provato ho caricato una numero 56 e una 27 le ho resettate coprendo il contatto e tutto funzione bene.
niente da fare,le ho provate tutte ma mi dà sempre errore con la cartuccia del nero,che voi sappiate è possibili che si sia "bruciata" la cartuccia?non so cos'altro fare,mi sa che a questo punto dovrò prenderne una nuova!!!
avete qualche ultimo consiglio per provare a farla funzionare?
anto_pappa
12-03-2006, 12:30
niente da fare,le ho provate tutte ma mi dà sempre errore con la cartuccia del nero,che voi sappiate è possibili che si sia "bruciata" la cartuccia?non so cos'altro fare,mi sa che a questo punto dovrò prenderne una nuova!!!
avete qualche ultimo consiglio per provare a farla funzionare?
A questo punto non saprei cosa dirti tutto al più ne compri una compatibile e usi quella e vedi se riesci a resettarla
Van Helsing
21-04-2006, 19:45
Ho una Hp 3940 e non riesco a ricaricare la cartuccia a colori. Quella nera no problem.
Quella a colori ha un adesivo sopra.Ho provato varie tecniche, ma senza risultato.
Se lo tolgo, ricarico e tappo i buchi con il nastro adesivo, la cartuccia stampa malissimo.
Se buco l' adesivo e riempio da lì e tappo ottengo che la stampa x la prima metà è perfetta e il rimanente va via via scolorendo con linee bianche in mezzo.
Ho letto il primo post ma di palline io non ne vedo, la cartuccia sembra che sia riempita attraveso i fori superiori e poi chiusa con l' adesivo.
Se mi potete dare una mano, sto sprecendo un sacco di inchiostro senza combinare niente :muro: :muro:
E se prendessimo in considerazione l'idea che l'inchiostro che stai usando non va bene? le tecniche che hai detto sono giuste e DEVE funzionare.
Van Helsing
21-04-2006, 22:45
E se prendessimo in considerazione l'idea che l'inchiostro che stai usando non va bene? le tecniche che hai detto sono giuste e DEVE funzionare.
Non credo perchè provando a stampare i colori singolarmente( es. quadrato giallo-rosso-blu) vengono alla perfezione :( :cry:
Non credo perchè provando a stampare i colori singolarmente( es. quadrato giallo-rosso-blu) vengono alla perfezione :( :cry:
dipenderà dalla risoluzione con cui stampi. con bassa vedi il problema con alta no.
Se i quadrati vengono bene alla stessa qualità di stampa deve stampare anche il resto alla stessa maniera se no è l'inchiostro.
I metodi con cui ricarichi sono giusti.
Van Helsing
22-04-2006, 10:09
dipenderà dalla risoluzione con cui stampi. con bassa vedi il problema con alta no.
Se i quadrati vengono bene alla stessa qualità di stampa deve stampare anche il resto alla stessa maniera se no è l'inchiostro.
I metodi con cui ricarichi sono giusti.
Ti ringrazio x l'aiuto.
La stampa non riesce a qualsiasi risoluzione.I quadrati colorati si.
Comunque ci rinuncio, evidentemente non fa per me.E' già la terza cartuccia a colori che tento di ricaricare, ma senza risultati.Forse sarà l' inchiostro :boh:
Comunque devi ammattere che è un comportamento anomalo.
MambASoft
05-05-2006, 16:42
Ti ringrazio x l'aiuto.
La stampa non riesce a qualsiasi risoluzione.I quadrati colorati si.
Comunque ci rinuncio, evidentemente non fa per me.E' già la terza cartuccia a colori che tento di ricaricare, ma senza risultati.Forse sarà l' inchiostro :boh:
Comunque devi ammattere che è un comportamento anomalo.
Domandina sciocchina:
quando hai riallineato le testine l'ultima volta?
i quadrati colorati vengono stampati con un meccanismo di dispersione del colore che copre anche le linee adiacenti per rendere uniforme il quadrato.
Prova a stampare del testo con caratteri di varia misura in modalità testo normale, se riscontri ancora linee bianche potresti avere degli ugelli otturati o più facilmente disallineati ;)
Van Helsing
06-05-2006, 08:07
Guarda che ho provato di tutto :muro: :D
Comunque ho risolto ed era un problema di qualità degli inchiostri che usavo.
Un grosso grazie a Micks che mi ha aiutato e a te x l'interessamento :)
MambASoft
09-05-2006, 14:12
Son felice che abbia apprezzato il mio aiuto, anche se inutile.
Adesso potresti aiutare noi, dicendoci quale schifo di inchiostro produceva
questo anomalo comportamento, così altri utenti eviteranno simili
problemi.
Ho una canon mp110, che usa quindi cartucce 21/24. Ormai avrò fatto una decina di ricariche per colore + usato 3/4 volte cartucce compatibili (comprate in fiera ad 1€ :D ).
Premetto che le stampe sono perfette ma fino ad ora non ho mai usato liquido cleaning: secondo voi è meglio usarlo ogni tanto o serve solo in caso la testina sia otturata/ci siano problemi?
Comunque sto seriamente pensando di comprare le cartucce compatibili delle fiere: bene o male il costo è quello delle ricariche (1€ sia per cartuccia a colori che per quelle nere!), con il piccolo particolare che ogni volta non serve andar giù di guanti e siringhe :D
Ragaa........ AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Il negozio mi ha caricato una cartuccia del nero per Hp PSC 1510 ,montata non me la riconosce, mi dice che è inesistente, quello del negozio mi ha detto che devo resettarla, mi ha dato un disegno di come devo coprire i contatti ma sigh il disegno non è lui, allora mi dice che dalla 1510 non si resettano più e bisogna togliere una spunta di conferma dalla config. della stampante che non faccia il controllo della cartuccia, io non l'ho trovato !!!!!!!!!!
Datemi una mano che faccio ,è ancora possibile ricaricare le cartucce della hp psc 1510 o NO ??????!!!!!!
Grazie10000000000000000
Max :mc: :confused:
Mi sa che ti ha detto una cazzata.
Le cartucce vanno resettate con la procedura del nastro adesivo solo per far ritornare al 100% il livello ink.
Anche se non lo fai la stampante stampa comunque!
Quelle cartucce si ricaricano facilmente!!! Potevi farlo da solo!
Se non te la riconosce c'è qualche altro problema. Sicuro che ti abbia dato la tua ricaricata o un'altra scassata?
Mi fai venire un dubbio ?????
La cartuccia mi pare sia la mia !
Non potresti indicarmi (magari graficamente) la procedura corretta per fare il reset su quel tipo di cartuccia ???
Grazie Mitico
Max ;)
Anzi mi pare che il sistema abbia da qualche parte il test per verificare che la cartuccia è piena se la sente vuota la stampante non si avvia !!!! O sbaglio !!!!!
Max
automatic_jack
17-05-2006, 22:01
Ciao,
ho la necesità di ricaricare una cartuccia HP 45 nero e per una esigenza di immediata reperibilità vorrei comperare il relativo kit Prink...ho, però, qualche dubbio circa il suo contenuto - non è riportato sul sito - ed in merito alla bontà del relativo aggeggino per aspirare aria/inchiostro dalla testina che, a detta della commessa Prink, è una sorta di ventosina :confused:
Qualcuno lo ha provato? Potreste darmi un giudizio?
Grazie :)
Ciao,
ho la necesità di ricaricare una cartuccia HP 45 nero e per una esigenza di immediata reperibilità vorrei comperare il relativo kit Prink...ho, però, qualche dubbio circa il suo contenuto - non è riportato sul sito - ed in merito alla bontà del relativo aggeggino per aspirare aria/inchiostro dalla testina che, a detta della commessa Prink, è una sorta di ventosina :confused:
Qualcuno lo ha provato? Potreste darmi un giudizio?
Grazie :)
Io uso "l'aggeggino" comprato da refill e funzia molto bene, inizialmente toglievo la chiusura rotonda vicino alla testina, ricaricavo e poi applicavo il tappino di gomma fornito dalla ditta che mi forniva l'inchiostro, con l'aggeggio non ne ho + avuto bisogno in quanto inietto l'inchiostro direttamente dalla testina :) .
Con questa procedura si da una pulita anche agli ugelli (oltre a pulirli bene prima di iniettare con carta/rotolo da cucina umido, niente alcohol mi raccomando), tieni presente che l'attuale cartuccia ha per lo meno due anni e finora avrò consumato un paio di flaconi da 60ml :D .
Ah, ricorda una volta riempita la cartuccia di tenerla capovolta un paio di ore in modo da far assestare l'inchiostro all'interno ;) .
Se ti vuoi divertire con le cartucce colore (uso le 78) devi avere un po di pazienza in + e ricaricarle prima che diano segni di esaurimento di qualche colore. Byez
Ragazzi oggi ho comprato una canon mp150..siccome le cartucce costano 17 euro ho trovato questo sito:http://www.**********
da qeul che ho capito ti danno una siringa con un barattolo col colore che voglio..la mia domanda è:come faccio a ricaricare le cartucce?cioè servono cartucce particolari?e come uso quella siringa???help! :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.