View Full Version : [Thread Ufficiale] Baldur's Gate 3 (PC)
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
TheInvoker
20-08-2023, 17:40
Beh io l'avevo detto dopo 2 ore che questo non è baldur's gate.
Non c'è la stessa atmosfera e soprattutto le mappe.
- Capisco Larian fanno i giochi in un certo modo ma i BG o Icewind Dale pure, le mappe sono tante e piccole e soprattutto si possono esplorare completamente, non si fanno i labirinti di viuzze attorno alle rocce, agli alberi ecc.
- Mancano appunto i luoghi già visitati, a parte la città (che devo ancora vedere se è uguale o di uguale ha solo il nome)
- Il gruppo passa da 6 a 4...non è un gran problema ma anche questo me lo fa sentire diverso, visto che non posso avere un gruppo completo nei ruoli.
- Manca un vero allineamento dei personaggi, non so se è stato proprio tolto in D&D
- Meccaniche cambiate. io faccio quasi sempre il ladro all'inizio (poi vedo se cambiare) e qui lo stealth col loro coso rosso non c'entra niente con quello che c'era prima. non capisco nemmeno a cosa serva mettere punti in furtività che tanto mi sgamano sempre. nei DOS si assottigliavano i coni rossi, qui no. Pensavo dovesse servire per non essere individuati anche quando si rimane in zona rossa (ci sono i check) ma non serve a niente...anche se mi dice che ho superto il check, poi vengo rilevato lo stesso. Mancano le trappole da piazzare. Macano gli stili di combattimenti (ci sono solo per guerrieri), poi non so cos'altro...e non penso che queste cose non esistano più in D&D
Nel titolo di sbagliato per me c'è soprattutto il 3, più di "Baldur's Gate". L'avessero chiamato Baldur's Gate:"non so come chiamarlo" avrei avuto meno problemi anche se sarebbe stata lo stesso una ruffianata.
Il 3 indica una terza tappa di uno stesso percorso quindi ci vuole lo stesso protagonista, magari anche non come personaggio principale che controlliamo ma come figura molto presente nel gruppo, una sorta di Guru, guida spirituale...
Ci vogliono parecchie facce conosciute e giocate in precedenza. per ora non ho visto nessuno dopo quasi 40 ore. Gli unici 2 sono Volo ed Elminster che erano delle comparse (non so nemmeno se ci sono in entrambi i primi 2 giochi o solo in uno)
ho trovato più punti in comune tra dragon age origins e dragon age 2 (anche se cambia la zona del mondo e il protagonista è diverso) e pure con Inquisition, che almeno non si chiama Dragon Age 3 (anche se Morringan e Hawke sono ben presenti nel gioco)
Però devo ancora finirlo e mi avete detto che a parte la città ci sarà un altro posto conosciuto da visitare, sperando non sia solo una zona di passaggio veloce.
Darkless
20-08-2023, 18:02
Ah i dati di vendita. Quindi i cinepanettoni e i dischi dei Take That erano dei capolavori. Capito ;)
Critica ti riferisci alle recensioni col copia-incolla e marchettare?
Sulla storia posso capire i gusti, a me è piaciuta molto. Non mi sento di dire che è inferiore a quella di BG3 o qualsiasi altro rpg importante.
Ma no, figuriamoci, non mi fido di recensioni e forum di mezzo globo (oltre che dell'esperienza personale). Conta solo la tua opinione. Sono sicuro che contasse moltissimo anche per Obsidian quando si son dovuti far acquisire da Microsoft per non fallire.
Dei BG s'è parlato per vent'anni senza bisogno di questo sequel, facendoli anche entrare nella lore ufficiale dei Forgotten Realms, mentre già ora i PoE non se li fila più quasi nessuno e gli Obsidian stessi han cambiato completamente genere di giochi. E no, la scusa del "eh ma son giochi di nicchia" non regge, o anche i Larian sarebbero finiti con le pezze al culo dopo due titoli simil-isometrici e per di più a turni.
La verità è che la qualità paga. Se il gioco non spicca particolarmente, il che non vuol dire che sia brutto beninteso - perchè PoE tutto è fuorchè un brutto gioco - finisce semplicemente nel mucchio e di certo non va a segnare un'epoca come fecero i 2 titoli Bioware. PoE è una bella operazione nostalgia e nulla più. Un gioco "come quelli di una volta" senza però riuscire a raggiungerne la qualità negli aspetti fondamentali.
fraussantin
20-08-2023, 18:15
Credo di avertelo già scritto ma lo ripeto:
- Licenza ufficiale D&D: c'è
- Sword Coast: c'è
- Città di Baldur's Gate: c'è
- RPG story driven con party: c'è
- Vecchi personaggi iconici: presenti
- Collegamenti con l'operato canon del Bhaalspwan dopo la fine dei giochi: c'è
Se non puo' chiamarsi Baldur's Gate 3 questo gioco non so chi potrebbe mai farlo.
guarda , per me è il goty , è bellissimo e non si discute.
ma non sono d'accordo .
Darkless
20-08-2023, 19:02
guarda , per me è il goty , è bellissimo e non si discute.
ma non sono d'accordo .
Dimmi seconde te allora che avrebbe dovuto avere per chiamarsi Baldur's Gate 3 :boh: Più di così non so.
Che ci sia una logica commerciale alla base è fuori discussione, ma non è una logica campata per aria tanto per, anzi. La connessione con la vecchia serie c'è.
fraussantin
20-08-2023, 19:20
Dimmi seconde te allora che avrebbe dovuto avere per chiamarsi Baldur's Gate 3 :boh: Più di così non so.
Che ci sia una logica commerciale alla base è fuori discussione, ma non è una logica campata per aria tanto per, anzi. La connessione con la vecchia serie c'è.Sembra più uni spin off che un bg3 perche è totalmente diverso dai precedenti.
Ma è una discussione inutile. Per quello non ho approfondito
Lord Nasher
20-08-2023, 20:31
Raga ho creato un preset Reshade per Baldur's Gate 3
mi dite come vi sembra??
https://www.nexusmods.com/baldursgate3/mods/784
Ragazzi, teniamocelo stretto sto baldur's, tolti i divinity e i pillars ultimamente la situazione era un po' grama, almeno secondo i miei gusti.
anche per me, ricapitolando ci sono Pathfinder con le regole D&D e la classica visuale da Crpg, ben realizzati tecnicamente da un gruppo indie talentuoso, quasi ingiocabili per difficoltà ma hanno un loro pubblico
poi c'erano anche Solasta e Black Geyser, minori senza dubbio ma il genere mostra vitalità e questo BG soffierà a favore.
Non c'è la stessa atmosfera e soprattutto le mappe.
oddio le terre maledette mi hanno ricordato il Sottosuolo su BG2, quella desolazione
il primo capitolo di questo BG3 può tranquillamente sovrapporre le aree boscose nel primo BG
Dungeons a iosa anche su BG2 che era molto sperimentale visivamente e risentiva a mio parere delle suggestioni di Torment
sul resto sì, è un rpg Larian e non si sono discostati dalla loro struttura classica
Qui la città è intensa mi ci sto letteralmente perdendo ma a mio parere arriva un pò tardi nel gioco. Se la ricorda o meno devo aspettare che se ne sblocchi una parte..
Darkless
20-08-2023, 21:40
Sembra più uni spin off che un bg3 perche è totalmente diverso dai precedenti.
Ma è una discussione inutile. Per quello non ho approfondito
E te credo è diverso, son passati più di vent'anni. Ed è giusto così.
TheInvoker
20-08-2023, 22:49
oddio le terre maledette mi hanno ricordato il Sottosuolo su BG2, quella desolazione
il primo capitolo di questo BG3 può tranquillamente sovrapporre le aree boscose nel primo BG
[/SPOILER]
No no, questo underdark è una festa anni 80 con luci fluorescenti
e non bastano i boschi per dire che 2 aree sono simili. è proprio il tipo di esplorazione che è diverso, almeno nella prima mappa, poi vedremo le altre underdark e passo montano non le conto come vere mappe. non sono piccole ma nemmeno grandi. Direi la dimensione giusta, ma ne vorrei una ventina così, se ince è come DOS avremo 4 macro aree più queste di supporto (sempre che non siamo conteggiate come aree principali)
Cmq ho problemi con stealth e rubare
La mia lamentela precedente sulla furtività era anche un0invito a chiedervi come funziona. perchè vengo sempre sgamato anche con check positivi?
E perchè se rubo con successo poi parte la gente se ne accorge lo stesso? Non sempre, ma ogni volta che rubo qualcosa di importante è così, anche se ce la faccio
yume the ronin
21-08-2023, 07:23
E perchè se rubo con successo poi parte la gente se ne accorge lo stesso? Non sempre, ma ogni volta che rubo qualcosa di importante è così, anche se ce la faccio
stessa cosa che avevo chiesto anche io
la "soluzione" che ho trovato è quella di rubare, check positivo, sempre in stealth allontanarmi (ma di molto eh) dal bersaglio e poi allontanarmi ancora con tutto il party lasciato precedentemente distaccato
fatto in questo modo il personaggio che ha subito la ruberia si "stupisce", dice qualcosa e, a volte ma non sempre, non mi viene a rompere con un dialogo nel quale devo giustificarmi con un tiro di dadi o pagare una somma x
in tutti gli altri modi devo giustificare la ruberia con un tiro di dadi e/o pagare una somma di denaro /o finire in prigione e/o iniziare uno scontro che porta inevitabilmente ad avere contro tutta quella determinata fazione
Vista la discussione pacifica che è in corso, provo a portare la mia esperienza...
Giocato un sacco di rpg su console ma mai di stampo D&D, Skyrim, Dragon Age, Mass Effect, Fallout, ecc...per puro caso gioco DoS II, favoloso, comprato anche il primo e finito.
Da li mi si apre un mondo nuovo e provo grazie a Game Pass ed Epic (con i suoi regali) Solasta, Pillars I, Pathfinder (o qualcosa del genere) e soprattutto ho provato BG 2 EE.
Devo dire che nessuno di questi mi ha preso, molto probabilmente perché sono invecchiati "male" per me che sono un semplice videogiocatore NON fan di D&D.
Parlando di BG 2 che ho provato per qualche ora, giocato da uno che non ha nessun affetto legato al passato su di esso, era "ingiocabile", faccio il primo pezzo della prigione, vengo liberato, libero gli altri 2 dietro la mia gabbia e inizio l'esplorazione. Trovo un primo gruppo di goblin, vedo tutti che si legnano, muoiono tutti i goblin ma i miei sono già messi male, curo, vado avanti, altro gruppo di goblin, mi uccidono tutto il gruppo. Fine. Ho riprovato più volte, provando anche altre strade ma nulla, muoio in continuazione. Spiegazioni uguale 0 e vedevo solo tutti i pg tirare legnate senza fare danno. Gioco disinstallato (per mie incapacità sicuramente) e penso che mai più lo installerò.
Ora, se questo BG3 fosse uscito come alcuni volevano, cioè fedele ai primi 2, avrebbe venduto 1/10, sarebbe stato un gioco di nicchia e voi fan sfegatati del genere avreste dovuto aspettare altri 20 anni per magari vedere un nuovo gioco basato su D&D.
Grazie invece a Larian, che ha reso D&D accessibile a molti neofiti, BG3 ha fatto il botto e molto probabilmente :
- Larian farà un seguito nei prossimi anni
- Altre SH prenderanno spunto per fare uscire giochi simili
Quindi credo che tutti dovremmo gioire, forse proprio grazie a questo BG3 uscirà da un altra SH un nuovo gioco simile ai vecchi che senza le cifre di BG3 non avrebbero mai sviluppato.
Invece di leggere solamente elogi leggo commenti di gente che cerca il pelo nell'uovo solamente per poter creare "confusione".
In conclusione, godetevelo perché difficilmente entro breve uscirà qualcosa di simile come impatto videoludico...
Buon game ;)
Darkless
21-08-2023, 08:35
Parlando di BG 2 che ho provato per qualche ora, giocato da uno che non ha nessun affetto legato al passato su di esso, era "ingiocabile", faccio il primo pezzo della prigione, vengo liberato, libero gli altri 2 dietro la mia gabbia e inizio l'esplorazione. Trovo un primo gruppo di goblin, vedo tutti che si legnano, muoiono tutti i goblin ma i miei sono già messi male, curo, vado avanti, altro gruppo di goblin, mi uccidono tutto il gruppo. Fine. Ho riprovato più volte, provando anche altre strade ma nulla, muoio in continuazione. Spiegazioni uguale 0 e vedevo solo tutti i pg tirare legnate senza fare danno. Gioco disinstallato (per mie incapacità sicuramente) e penso che mai più lo installerò.
Più che incapacità è ignoranza, nel senso letterale del termine. Prima di giocare devi darti almeno un'infarinata di base del regolamento di D&D dell'epoca o capisci poco o nulla di quel che succede.
Io stesso me lo imparai da zero grazie al manuale del primo Baldur's Gate (quello italiano spiegava bene tutto), e anzi ti sarebbe molto utile partire col primo BG non solo per questioni di storia ma anche perchè è più facile partendo con personaggi di livello 1 più semplici da gestire e sbloccando man mano sempre più magie e capacità. BG2 parte con personaggi già di livello alto ed è per giocatori già rodati. Puoi fare anche il tutorial ma quello ti spiega solo le meccaniche di base del gioco, non il regolamento sotto.
Non so che versione tu abbia ma presumo la Enchanced, quindi dovresti avere due bei PDF massicci sia con manuale base che quello di approfondimento sui Forgotten Realms. Leggiteli con calma e studiateli un po' prima di giocare (sono in inglese però eh) se sei totalmente acerbo, non c'è altro modo. E' un piccolo sacrificio per necessario per godersi due capolavori.
Ragnamar
21-08-2023, 08:58
Scusate, ma il discorso "non può avere il 3 nel nome del gioco se non ha collegamenti o personaggi presi direttamente dai precedenti" è una gigantesca cappellata. Allora gli Elder Scroll o i Fallout?
Questo gioco si chiama Baldur's Gate 3 perché così ha voluto Hasbro, che detiene i diritti del marchio. E se Hasbro ha dato la licenza a Larian piuttosto che ad Obsidian un motivo ci sarà, nonostante non fosse la scelta immediatamente più ovvia. Poi Larian dice "io i cRPG li faccio in un determinato modo, vi va bene?" e così sia. Se avessero ripreso il sistema di gioco dei primi BG avrebbero snaturato la loro impronta, e sicuramente sarebbe uscito qualcosa di molto diverso.
I cRPG si dividono in due filoni principali: real-time e a turni. Quale sistema prediliga l'utente è ormai palese, quando vedi che al sequel di PoE e a PAthfinder viene aggiunta la modalità a turni, mentre i Larian proseguono per la loro strada e vendono 5,5 milioni di copie. E di certo non le vedono per l'"effetto nostalgia" perché di quei 5,5 milioni non credo che siano tutti fan dei primi due BG che acquistano il gioco richiamati dal nome.
Il gioco è ambientato 100 anni dopo BG2 e ne è un seguito, anche se indiretto. Avrebbero potuto anche creare una storia più vicina nel tempo e che fosse una continuazione diretta come tra BG1 e BG2, ma non ve lo deve spiegare il medico che se esci con un sequel dopo 20 anni di distanza dal precedente, forse è meglio creare una storia nuova che sia apprezzabile anche da chi non ha giocato i primi titoli e nel 2023 non ne ha, giustamente, voglia?
Infine, è OVVIO che tutte queste scelte, a partire dal titolo del gioco, alla scelta del regolamento aggiornato, della trama più slegata dai precedenti e del sistema di gioco, siano stati pensati ad hoc per favorire le vendite. Una software house non è una ONLUS e non lavora per quei 10 fan ormai 40-50enni con pochi capelli in testa e tanta fantasia e nostalgia nello zainetto.
Larian ha preso un genere vecchio e lo ha traghettato vent'anni nel futuro, senza snaturarlo. Ma noi siamo in grado di lamentarci anche quando in mano ci danno un capolavoro che 5 anni fa nemmeno avremmo sperato di poter giocare e avere tra le mani. Bene così.
MorgaNet
21-08-2023, 09:08
Più che incapacità è ignoranza, nel senso letterale del termine. Prima di giocare devi darti almeno un'infarinata di base del regolamento di D&D dell'epoca o capisci poco o nulla di quel che succede.
Io stesso me lo imparai da zero grazie al manuale del primo Baldur's Gate (quello italiano spiegava bene tutto), e anzi ti sarebbe molto utile partire col primo BG non solo per questioni di storia ma anche perchè è più facile partendo con personaggi di livello 1 più semplici da gestire e sbloccando man mano sempre più magie e capacità. BG2 parte con personaggi già di livello alto ed è per giocatori già rodati. Puoi fare anche il tutorial ma quello ti spiega solo le meccaniche di base del gioco, non il regolamento sotto.
Non so che versione tu abbia ma presumo la Enchanced, quindi dovresti avere due bei PDF massicci sia con manuale base che quello di approfondimento sui Forgotten Realms. Leggiteli con calma e studiateli un po' prima di giocare (sono in inglese però eh) se sei totalmente acerbo, non c'è altro modo. E' un piccolo sacrificio per necessario per godersi due capolavori.
Pur concordando in linea di massima, però anche io ritengo che i primi 2 BG siano invecchiati male. Un giocatore attuale non troverebbe nessun appeal a giocare ai primi 2 capitoli, che rimangono pietre miliari per chi invece ha sulle spalle qualche anno in più.
Oggi è difficile trovare prodotti ludici di successo che prevedano una abnegazione totale per imparare regole e regoline. C'è più la ricerca dell'immediatezza e della fruizione veloce del prodotto.
In questi termini BG3 si posiziona benissimo, conservando lo spirito delle sue origini (ambientazioni, personaggi, meccaniche) mixato con una semplicità di interfaccia disarmante.
Questo non toglie però al gioco una buona componente tattica degli scontri che possono essere gestiti in tanti modi e dove la soluzione più brillante la trova di sicuro il giocatore scafato, ma anche il giocatore meno esperto può provare a sfangarla.
IMHO hanno fatto un ottimo lavoro, ammodernando un qualcosa che aveva sulle spalle il peso degli anni.
I "puristi integralisti" non saranno soddisfatti, ma lo vedo più un loro problema piuttosto che un difetto del gioco.
Ragnamar
21-08-2023, 09:15
Comunque, parlando del gioco di per se, sono a 35 ore e dentro al campo goblin, condivido un po' la mia esperienza :D :
Ho scelto di liberare Halsin e sconfiggere i capi goblin. Mi sono mosso all'inizio in maniera diplomatica, ma una volta arrivato dal druido ho dovuto ovviamente tirare fuori le armi. Ero un po' preoccupato per come potermi liberare dei capi considerando che il tempio è strapieno di goblin, ma ci sono riuscito in fretta e facilmente, grazie agli exploit concessi da Larian :D nel dettaglio:
- La Sacerdotessa Gut è la più semplice, sono andato a parlarci, ho bevuto la pozione, mi ha imprigionato, ma poi è arrivata una lacché di Raphael e ha accoppato lei e l'ogre fuori dalla prigione. Pulito e silenzioso, sforzo 0.
- Minthara speravo ci fosse un modo per "ingannarla", spingerla fuori dal campo dandole false informazioni, ma sembra non sia possibile. Si trova comunque in un punto abbastanza lontano da altri goblin, quindi per agevolarmi le ho piazzato un barile di polvere nera affianco, lanciata una palla di fuoco e boom: one shot per lei e per il goblin al suo fianco. L'unica cosa che non mi è piaciuta e che un'esplosione del genere avrebbe dovuto allarmare i goblin nelle vicinanze, invece niente, anche quelli nella stanza vicina non si sono apparentemente accorti di nulla e mi hanno fatto andare via come se niente fosse successo. Uno dei casi in cui lo sfruttamento delle meccaniche di gioco è sicuramente "esagerato".
- Dror Ragzlin: potenzialmente il più complicato, si trova in una stanza con altri 5 goblin e 2 drow. Anche qui i barili sono stati essenziali. Di fianco alla stanza della sacerdotessa Gut c'è il deposito della mercante halfling che si trova lì accanto. Dentro ci sono almeno 5-6 barili di polvere nera. Li ho rappolti tutti, mandati al campo e poi ripresi posizionandoli stratgiamente nella zona tra l'hobgoblin e gli altri goblin. Anche qui una palla di fuoco e una freccia infuocata sono state sufficienti per fare fuori tutti i presenti, a parte i due Drow che hanno però pochissimi HP. Qualche altro goblin questa volta è arrivato da fuori, ma a quel punto il combattimento era praticamente finito. ù
A quel punto tutto l'accampamento diventa ostile, se si torna nella sala principale, ci si ritrovano contro una decina di goblin. Qui mi è bastato scendere nella fossa dei ragni, passare un check e liberarli in modo che uscissero nella sala. Il resto è storia :D
Al netto di qualche meccanica "esagerata", come dicevo, mi piace moltissimo il modo in cui il gioco ti metta davanti un'ampio ventaglio di soluzioni per uscire dalle situazioni anche molto complicate, premiando l'inventiva spesso più della forza bruta.
MorgaNet
21-08-2023, 09:44
Comunque, parlando del gioco di per se, sono a 35 ore e dentro al campo goblin, condivido un po' la mia esperienza :D :
Ho scelto di liberare Halsin e sconfiggere i capi goblin. Mi sono mosso all'inizio in maniera diplomatica, ma una volta arrivato dal druido ho dovuto ovviamente tirare fuori le armi. Ero un po' preoccupato per come potermi liberare dei capi considerando che il tempio è strapieno di goblin, ma ci sono riuscito in fretta e facilmente, grazie agli exploit concessi da Larian :D nel dettaglio:
- La Sacerdotessa Gut è la più semplice, sono andato a parlarci, ho bevuto la pozione, mi ha imprigionato, ma poi è arrivata una lacché di Raphael e ha accoppato lei e l'ogre fuori dalla prigione. Pulito e silenzioso, sforzo 0.
- Minthara speravo ci fosse un modo per "ingannarla", spingerla fuori dal campo dandole false informazioni, ma sembra non sia possibile. Si trova comunque in un punto abbastanza lontano da altri goblin, quindi per agevolarmi le ho piazzato un barile di polvere nera affianco, lanciata una palla di fuoco e boom: one shot per lei e per il goblin al suo fianco. L'unica cosa che non mi è piaciuta e che un'esplosione del genere avrebbe dovuto allarmare i goblin nelle vicinanze, invece niente, anche quelli nella stanza vicina non si sono apparentemente accorti di nulla e mi hanno fatto andare via come se niente fosse successo. Uno dei casi in cui lo sfruttamento delle meccaniche di gioco è sicuramente "esagerato".
- Dror Ragzlin: potenzialmente il più complicato, si trova in una stanza con altri 5 goblin e 2 drow. Anche qui i barili sono stati essenziali. Di fianco alla stanza della sacerdotessa Gut c'è il deposito della mercante halfling che si trova lì accanto. Dentro ci sono almeno 5-6 barili di polvere nera. Li ho rappolti tutti, mandati al campo e poi ripresi posizionandoli stratgiamente nella zona tra l'hobgoblin e gli altri goblin. Anche qui una palla di fuoco e una freccia infuocata sono state sufficienti per fare fuori tutti i presenti, a parte i due Drow che hanno però pochissimi HP. Qualche altro goblin questa volta è arrivato da fuori, ma a quel punto il combattimento era praticamente finito. ù
A quel punto tutto l'accampamento diventa ostile, se si torna nella sala principale, ci si ritrovano contro una decina di goblin. Qui mi è bastato scendere nella fossa dei ragni, passare un check e liberarli in modo che uscissero nella sala. Il resto è storia :D
Al netto di qualche meccanica "esagerata", come dicevo, mi piace moltissimo il modo in cui il gioco ti metta davanti un'ampio ventaglio di soluzioni per uscire dalle situazioni anche molto complicate, premiando l'inventiva spesso più della forza bruta.
Però tu abusi dei barili.... :D
AlexAlex
21-08-2023, 09:46
Discussione infinita e che continua anche inutilmente a ripetersi...
Comunque come ci sono tanti che lo hanno preso perché chiamato BG3 (saga leggendaria in cui ormai si esaltano come pregi anche gli oggettivi difetti) ci sono anche tantissimi nuovi giocatori che lo hanno preso solo perché si sono appassionati ai DoS. Per quanto abbiano fatto un grandissimo lavoro impossibile accontentare tutti. Il bello è che ci sono poi anche critiche che riguardano più l'attuale regolamento che il gioco in se.
Comunque figo l'art book della deluxe, guardato solo velocemente per non beccare qualche spoiler
Ragnamar
21-08-2023, 09:53
Però tu abusi dei barili.... :D
Erano lì nella stanza affianco, cosa ci posso fare :D mi davano l'impressione di essere messi lì apposta e sicuramente è così ;)
Ezechiele25,17
21-08-2023, 09:59
Beh io l'avevo detto dopo 2 ore che questo non è baldur's gate.
Non c'è la stessa atmosfera e soprattutto le mappe.
- Capisco Larian fanno i giochi in un certo modo ma i BG o Icewind Dale pure, le mappe sono tante e piccole e soprattutto si possono esplorare completamente, non si fanno i labirinti di viuzze attorno alle rocce, agli alberi ecc.
- Mancano appunto i luoghi già visitati, a parte la città (che devo ancora vedere se è uguale o di uguale ha solo il nome)
- Il gruppo passa da 6 a 4...non è un gran problema ma anche questo me lo fa sentire diverso, visto che non posso avere un gruppo completo nei ruoli.
- Manca un vero allineamento dei personaggi, non so se è stato proprio tolto in D&D
- Meccaniche cambiate. io faccio quasi sempre il ladro all'inizio (poi vedo se cambiare) e qui lo stealth col loro coso rosso non c'entra niente con quello che c'era prima. non capisco nemmeno a cosa serva mettere punti in furtività che tanto mi sgamano sempre. nei DOS si assottigliavano i coni rossi, qui no. Pensavo dovesse servire per non essere individuati anche quando si rimane in zona rossa (ci sono i check) ma non serve a niente...anche se mi dice che ho superto il check, poi vengo rilevato lo stesso. Mancano le trappole da piazzare. Macano gli stili di combattimenti (ci sono solo per guerrieri), poi non so cos'altro...e non penso che queste cose non esistano più in D&D
Nel titolo di sbagliato per me c'è soprattutto il 3, più di "Baldur's Gate". L'avessero chiamato Baldur's Gate:"non so come chiamarlo" avrei avuto meno problemi anche se sarebbe stata lo stesso una ruffianata.
Il 3 indica una terza tappa di uno stesso percorso quindi ci vuole lo stesso protagonista, magari anche non come personaggio principale che controlliamo ma come figura molto presente nel gruppo, una sorta di Guru, guida spirituale...
Ci vogliono parecchie facce conosciute e giocate in precedenza. per ora non ho visto nessuno dopo quasi 40 ore. Gli unici 2 sono Volo ed Elminster che erano delle comparse (non so nemmeno se ci sono in entrambi i primi 2 giochi o solo in uno)
ho trovato più punti in comune tra dragon age origins e dragon age 2 (anche se cambia la zona del mondo e il protagonista è diverso) e pure con Inquisition, che almeno non si chiama Dragon Age 3 (anche se Morringan e Hawke sono ben presenti nel gioco)
Però devo ancora finirlo e mi avete detto che a parte la città ci sarà un altro posto conosciuto da visitare, sperando non sia solo una zona di passaggio veloce.
ehh occhio che arriva l'elenchino che tenterà di smentirti. Baldur's Gate si ferma con l'1 e il 2 e mettiamoci pure le expa. Quel "feel" è andato perso nel tempo, merito a Pillars per averlo riproposto con rispetto e dedizione.
Questo di Baldur ha solo il nome, utilizzato per una colossale campagna di marketing e hype costruito sapientemente. Ancora oggi leggo del gioco più venduto dell'universo, capolavoro dell'umanità etc. Va benissimo, perché è sicuramente un grandissimo gioco, ma avrei preferito si fosse chiamato DoS 3. E sarebbe stato anche più corretto per noi "vecchi" e nostalgici. :D
Ragnamar
21-08-2023, 10:12
ehh occhio che arriva l'elenchino che tenterà pietosamente di smentirti. Baldur's Gate si ferma con l'1 e il 2 e mettiamoci pure le expa. Quel "feel" è andato perso nel tempo, merito a Pillars per averlo riproposto con rispetto e dedizione.
Questo di Baldur ha solo il nome, utilizzato per una colossale campagna di marketing e hype costruito sapientemente. Ancora oggi leggo del gioco più venduto dell'universo, capolavoro dell'umanità etc. Va benissimo, perché è sicuramente un grandissimo gioco, ma avrei preferito si fosse chiamato DoS 3. E sarebbe stato anche più corretto per noi "vecchi" e nostalgici. :D
Ma veramente facciamo i finti tonti quasi "scoprendo" oggi che il sistema di gioco di questo BG3 è diverso dai precedenti due, che ripetiamo sono vecchi di 20 anni? E vogliamo fare finta di capire o vedere che il cRPG real-time proprio in stile BG, nonostante i recenti tentativi di riesumarlo negli ultimi anni, sia un sotto genere che non vende e non funziona più, per lo meno nella sua interpretazione sempre vecchia di 20 anni? Larian ci ha dato un EA di 3 anni (che non eravamo costretti a comprare, bastava guardare i video su Youtube o leggere) per capire esattamente quale tipo di gioco fosse. E come già detto da altri, questo approccio è molto più vicino al D&D cartaceo di quanto non lo fosse quello dei primi 2 titoli della serie.
Chi detiene i diritti della serie decide che nome dare al gioco. Onestamente io non vedo nessuna "operazione marketing" perché Larian è stata CHIARISSIMA fin da subito su quale tipo di cRPG avrebbero sviluppato e che le basi sarebbero state quelle dei primi due OS. Non mi sembra di ricordarmi un Panel from Hell dove Sven e il team elogino somiglianze o millantino feature riprese dai primi due titoli, anzi più volte hanno rimarcato l'attenzione sulle differenze e su quello che c'è di nuovo.
Davvero vogliamo fare gli ingenui sostenendo che c'è gente che ha comprato il gioco SENZA leggere o guardare niente, attirata solo dal titolo, sperando di trovarsi davanti una reskin di due giochi di 20 anni fa e che adesso, con il gioco in mano, sono rimasti delusi?
Infatti d&d è un gioco a turni come bg3.
TheInvoker
21-08-2023, 10:32
Pur concordando in linea di massima, però anche io ritengo che i primi 2 BG siano invecchiati male. Un giocatore attuale non troverebbe nessun appeal a giocare ai primi 2 capitoli, che rimangono pietre miliari per chi invece ha sulle spalle qualche anno in più.
Oggi è difficile trovare prodotti ludici di successo che prevedano una abnegazione totale per imparare regole e regoline. C'è più la ricerca dell'immediatezza e della fruizione veloce del prodotto.
In questi termini BG3 si posiziona benissimo, conservando lo spirito delle sue origini (ambientazioni, personaggi, meccaniche) mixato con una semplicità di interfaccia disarmante.
Questo non toglie però al gioco una buona componente tattica degli scontri che possono essere gestiti in tanti modi e dove la soluzione più brillante la trova di sicuro il giocatore scafato, ma anche il giocatore meno esperto può provare a sfangarla.
IMHO hanno fatto un ottimo lavoro, ammodernando un qualcosa che aveva sulle spalle il peso degli anni.
I "puristi integralisti" non saranno soddisfatti, ma lo vedo più un loro problema piuttosto che un difetto del gioco.
semplicità di inferfaccia?? ma va va
Sezioni e sotto settosezioni da visitare, ancora non mi ricordo dove si deve vedere una cosa piuttosto che un'altra. ad esempio ancora non ho capito dove posso vedere quali talenti ho già preso. poi tutto con caratteri piccolissimi che io ho cambiato grazie a un mod ma che non posso mettere grandi come vorrei altrimenti si incasinano alcune pagine.
Abilità che spariscono da sole se per caso mi metto provare quale arma mi conviene usare, e se rimetto quella che avevo prima la abilità riappaiono in posti sbagliati, sempre se riappaiono......nella barra personalizzata non tornarno più e devo andarle a riprendere a mano ogni volta.
Barra personalizzata che poi si resetta troppo spesso non si sa perchè.....Per resettare non intendo che sparisce tutto ma che mi passa in automatico a quella di default (la prima) e devo riselezionare io quella custom che poi è l'unica in cui funzionano le scorciatoie ed è per questo che bisogna usare quella
in BG2 c'erano molte meno cose, pulsanti più grandi, tutto facilmente raggiungibile. Mi dava un po' noia doavere usare il sottomenu per gli incantesimi visto che nella barra principale se ne potevano mettere solo 3 (erano 3 giusto?). Per selezionare solo parte del gruppo mi bastava cliccare selezionarli col classico rettangolo o cliccandoci sopra tenendo premuto CTRL (come si fa su Windows), invece che che ste catenozze. La mappa era tutta scorribile così se dovevo andare una parta all'alta mi bastava cliccare sul punto ed era fatta. Se non ci fossero le tappe, sarebbe una tortura viaggiare da una parte all'altra di una mappa in BG3. Tappe che cmq non sempre sono proprio dove uno vuole andare (ad esempio nella prima mappa non ho capito perchè non ne hanno messa una alll'interno del boschetto, luogo in cui torniamo molto spesso)
Poi la grafica è quello che è in BG2. i personaggi camminano un po' alla Benny Hill e capisco che gente giovane la trovi brutta. Anche per me lo è, e non da oggi, nonostante non sia uno che guardi molto la grafica nei giochi, soprattutto in iochi di questo tipo.
Chi detiene i diritti della serie decide che nome dare al gioco. Onestamente io non vedo nessuna "operazione marketing" perché Larian è stata CHIARISSIMA fin da subito su quale tipo di cRPG avrebbero sviluppato e che le basi sarebbero state quelle dei primi due OS. Non mi sembra di ricordarmi un Panel from Hell dove Sven e il team elogino somiglianze o millantino feature riprese dai primi due titoli, anzi più volte hanno rimarcato l'attenzione sulle differenze e su quello che c'è di nuovo.
Davvero vogliamo fare gli ingenui sostenendo che c'è gente che ha comprato il gioco SENZA leggere o guardare niente, attirata solo dal titolo, sperando di trovarsi davanti una reskin di due giochi di 20 anni fa e che adesso, con il gioco in mano, sono rimasti delusi?
qui non si tratta di averne diritto o no, o che hanno ingannato con le parole dicendo A e poi dandoci B.
Il problema è che hanno usato il nome per vendere di più e non perchè è un gioco collegato e strutturato come i precedenti
il prossimo Mass Effect è ancora in alto mare ma ci aspettiamo tutti che sia simile, magari evoluto, come è stato Andromeda ripetto ai primi 3, in alcune cose.....a proposito di Andromeda. Hanno cambiato universo e personaggi, e non è stato chiamato Mass Effect 4: scelta onesta e giusta
se il prossimo ME sarà un gioco di ruolo a turni o una roba tipo Devil may cry e giochi "pigia pigia che ti ammazzo" con sequenze di tasti per fare mosse diverse non si potrebbe direche hanno snaturato il gioco?
Per avere un minimo di decenza, certe cose dei BG originali le devi mantenere, e poi ci metti del tuo nella grafica, nei personaggi, anche nell'interfaccia (fallendo in questo caso ma ok)
Darkless
21-08-2023, 10:33
Scusate, ma il discorso "non può avere il 3 nel nome del gioco se non ha collegamenti o personaggi presi direttamente dai precedenti" è una gigantesca cappellata. Allora gli Elder Scroll o i Fallout?
L'elenco sarebbe anche più lungo.
Questo gioco si chiama Baldur's Gate 3 perché così ha voluto Hasbro, che detiene i diritti del marchio. E se Hasbro ha dato la licenza a Larian piuttosto che ad Obsidian un motivo ci sarà, nonostante non fosse la scelta immediatamente più ovvia.
Visti i non-successi di Obsidian compreso l'uber-flop di PoE 2 non gli si puo' dar torto. Ad ogni modo la maggior parte di quelli che lavorarono ai primi Baldur's Gate non sono in Obsidian adesso. Obsidian ha accolto in maggioranza ex Black-Isle. Molti erano in Bioware e si sono oramai ritirati, qualcuno l'ha ripescato Beamdog. Questa cosa di tirare in ballo Obsidian ogni due per tre è più che altro un falso mito. Obsidian che senza Avellone ha perso parecchio fra l'altro.
Poi Larian dice "io i cRPG li faccio in un determinato modo, vi va bene?" e così sia. Se avessero ripreso il sistema di gioco dei primi BG avrebbero snaturato la loro impronta, e sicuramente sarebbe uscito qualcosa di molto diverso.
Più che altro avrebbero solo fatto l'ennesima operazione nostalgia fine a sè stessa vendendo forse il minimo sindacale di copie per non andare in perdita.
Il gioco è ambientato 100 anni dopo BG2 e ne è un seguito, anche se indiretto. Avrebbero potuto anche creare una storia più vicina nel tempo e che fosse una continuazione diretta come tra BG1 e BG2, ma non ve lo deve spiegare il medico che se esci con un sequel dopo 20 anni di distanza dal precedente, forse è meglio creare una storia nuova che sia apprezzabile anche da chi non ha giocato i primi titoli e nel 2023 non ne ha, giustamente, voglia?
Se vogliamo essere più precisi in merito alla storyline l'operazione di WoTC è iniziata prima con il modulo cartaceo Discesa nell'Avernus, ambientato diversa in anni dopo la fine di ToB e in cui agisce lo stesso Bhaalspawn. Questo gioco è a sua volta un seguito diretto di quel modulo.
Larian ha preso un genere vecchio e lo ha traghettato vent'anni nel futuro, senza snaturarlo. Ma noi siamo in grado di lamentarci anche quando in mano ci danno un capolavoro che 5 anni fa nemmeno avremmo sperato di poter giocare e avere tra le mani. Bene così.
This.
Pur concordando in linea di massima, però anche io ritengo che i primi 2 BG siano invecchiati male. Un giocatore attuale non troverebbe nessun appeal a giocare ai primi 2 capitoli, che rimangono pietre miliari per chi invece ha sulle spalle qualche anno in più.
Oggi è difficile trovare prodotti ludici di successo che prevedano una abnegazione totale per imparare regole e regoline. C'è più la ricerca dell'immediatezza e della fruizione veloce del prodotto.
Mah, ni. Dipende anche dai gusti. Certo ad oggi son titoli molto più di nicchia. Una volta il problema si poneva anche meno essendo quello all'epoca (più o meno) il ruleset di D&D utilizzato e quasi tutti lo conoscevano o avevano almeno un'infarinatura. Ad oggi è effettivamente preistoria del gdr e ben pochi lo conoscono. C'è ancora chi non si fa intimorire da un manuale però.
In questi termini BG3 si posiziona benissimo, conservando lo spirito delle sue origini (ambientazioni, personaggi, meccaniche) mixato con una semplicità di interfaccia disarmante.
Questo non toglie però al gioco una buona componente tattica degli scontri che possono essere gestiti in tanti modi e dove la soluzione più brillante la trova di sicuro il giocatore scafato, ma anche il giocatore meno esperto può provare a sfangarla.
IMHO hanno fatto un ottimo lavoro, ammodernando un qualcosa che aveva sulle spalle il peso degli anni.
I "puristi integralisti" non saranno soddisfatti, ma lo vedo più un loro problema piuttosto che un difetto del gioco.
Anche qui non posso non quotare.
ehh occhio che arriva l'elenchino che tenterà di smentirti. Baldur's Gate si ferma con l'1 e il 2 e mettiamoci pure le expa. Quel "feel" è andato perso nel tempo, merito a Pillars per averlo riproposto con rispetto e dedizione.
Quell'elenco semplicemente non sta in piedi fra mancanze sue e inesattezze. Ma vabbè.
Abbiam capito che a te piaccion le operazioni nostalgia ma con quelle oggi non vai, giustamente, da nessuna parte. L'han capito tutti e tutti han provato a innovare qualcosa, chi più chi meno. C'è chi c'è riuscito e chi no. I Larian ce l'han fatta e han settato nuovi standard. Il pubblico, sia vecchio che nuovo, ha mostrato cosa gradisce di più (vedi anche i grandi cambiamenti apportati a furor di popolo in PoE 2 per cercare, senza riuscirci, di non perdere il treno).
Perchè il seguito di un gioco uscito a decenni di distanza non dovrebbe innovare un genere lo sapete solo voi nostalgici persi.
Questo di Baldur ha solo il nome, utilizzato per una colossale campagna di marketing e hype costruito sapientemente. Ancora oggi leggo del gioco più venduto dell'universo, capolavoro dell'umanità etc. Va benissimo, perché è sicuramente un grandissimo gioco, ma avrei preferito si fosse chiamato DoS 3. E sarebbe stato anche più corretto per noi "vecchi" e nostalgici. :D
Non tutti i vecchi nostalgici sono così fortunatamente, c'è anche chi ha capito che è ora di evolvere un genere, a maggior ragione se si riesce a farlo senza stravolgerne l'essenza. E te lo dice un anziano nostalgico fissato col retrogaming che ha tutt'ora installati nel PC i primi due giochi e che sta anche più hypato di BG3 per un kickstarter a 8 bit stile anni 80 e per un altro in pixel art che pare il cugino di Ultima VI.
MorgaNet
21-08-2023, 10:37
semplicità di inferfaccia?? ma va va
...cut....
Ok, si vede che per me è semplice (e per molti altri, oltre che per me) e per te è ostica.
Capita...
Scusate, ma il discorso "non può avere il 3 nel nome del gioco se non ha collegamenti o personaggi presi direttamente dai precedenti" è una gigantesca cappellata. Allora gli Elder Scroll o i Fallout?
Questo gioco si chiama Baldur's Gate 3 perché così ha voluto Hasbro, che detiene i diritti del marchio. E se Hasbro ha dato la licenza a Larian piuttosto che ad Obsidian un motivo ci sarà, nonostante non fosse la scelta immediatamente più ovvia. Poi Larian dice "io i cRPG li faccio in un determinato modo, vi va bene?" e così sia. Se avessero ripreso il sistema di gioco dei primi BG avrebbero snaturato la loro impronta, e sicuramente sarebbe uscito qualcosa di molto diverso.
I cRPG si dividono in due filoni principali: real-time e a turni. Quale sistema prediliga l'utente è ormai palese, quando vedi che al sequel di PoE e a PAthfinder viene aggiunta la modalità a turni, mentre i Larian proseguono per la loro strada e vendono 5,5 milioni di copie. E di certo non le vedono per l'"effetto nostalgia" perché di quei 5,5 milioni non credo che siano tutti fan dei primi due BG che acquistano il gioco richiamati dal nome.
Il gioco è ambientato 100 anni dopo BG2 e ne è un seguito, anche se indiretto. Avrebbero potuto anche creare una storia più vicina nel tempo e che fosse una continuazione diretta come tra BG1 e BG2, ma non ve lo deve spiegare il medico che se esci con un sequel dopo 20 anni di distanza dal precedente, forse è meglio creare una storia nuova che sia apprezzabile anche da chi non ha giocato i primi titoli e nel 2023 non ne ha, giustamente, voglia?
Infine, è OVVIO che tutte queste scelte, a partire dal titolo del gioco, alla scelta del regolamento aggiornato, della trama più slegata dai precedenti e del sistema di gioco, siano stati pensati ad hoc per favorire le vendite. Una software house non è una ONLUS e non lavora per quei 10 fan ormai 40-50enni con pochi capelli in testa e tanta fantasia e nostalgia nello zainetto.
Larian ha preso un genere vecchio e lo ha traghettato vent'anni nel futuro, senza snaturarlo. Ma noi siamo in grado di lamentarci anche quando in mano ci danno un capolavoro che 5 anni fa nemmeno avremmo sperato di poter giocare e avere tra le mani. Bene così.
Premesso che BG3 è un gioco bellissimo e mi sta divertendo molto, l'averlo chiamato Baldur's gate è solo una questione di marketing. Con la serie storica, a parte il mondo D&D, ha poco da spartire.
Non sto dicendo che dovevano utilizzare la stessa grafica come ha fatto PoE, ma la questione è il gemeplay che è stato totalmente stravolto e non parlo solo della questione dei turni.
Tanto per fare un esempio manca l'alternanza tra giorno e notte che rende inutile la presenza di vari incantesimi; la mancanza (GRAVE) degli scontri casuali e mi fermo qui solo per non essere prolisso.
In definitiva è un bellissimo gioco che poteva benissimo chiamarsi in un altro modo. :D
MorgaNet
21-08-2023, 10:46
...cut...
Ma infatti è sempre la solita storia dei nostalgici che non mollano l'osso.
Io sono innamorato di x-com "enemy unknown" da quando ci giocai su ps1 oramai mille anni fa (giocone della Microprose).
Dopo anni l'hanno rifatto (Firaxis) e ha fatto un gran successo, ma ovviamente è molto diverso per chi, come me, ha giocato all'originale.
Ma è anche giusto così. I tempi cambiano e le cose evolvono.
Se avessero rifatto quello vecchio con texture HD lo avrebbero comprato i soliti 5 o 6 nostalgici.
Ma per fortuna BG3 è quello che è! Sta piacendo a tantissima gente e sta avendo un meritatissimo successo.
Suggerimento stupido, per l'interfaccia è utile premere il bottoncino con il + per aumentare le caselle disponibili, così ci sta tutto nella barra comune.
MorgaNet
21-08-2023, 10:47
Premesso che BG3 è un gioco bellissimo e mi sta divertendo molto, l'averlo chiamato Baldur's gate è solo una questione di marketing. Con la serie storica, a parte il mondo D&D, ha poco da spartire.
Non sto dicendo che dovevano utilizzare la stessa grafica come ha fatto PoE, ma la questione è il gemeplay che è stato totalmente stravolto e non parlo solo della questione dei turni.
Tanto per fare un esempio manca l'alternanza tra giorno e notte che rende inutile la presenza di vari incantesimi; la mancanza (GRAVE) degli scontri casuali e mi fermo qui solo per non essere prolisso.
In definitiva è un bellissimo gioco che poteva benissimo chiamarsi in un altro modo. :D
Ma D&D non è a turni?
Mi sono perso qualcosa?
Ezechiele25,17
21-08-2023, 10:48
Premesso che BG3 è un gioco bellissimo e mi sta divertendo molto, l'averlo chiamato Baldur's gate è solo una questione di marketing. Con la serie storica, a parte il mondo D&D, ha poco da spartire.
Non sto dicendo che dovevano utilizzare la stessa grafica come ha fatto PoE, ma la questione è il gemeplay che è stato totalmente stravolto e non parlo solo della questione dei turni.
Tanto per fare un esempio manca l'alternanza tra giorno e notte che rende inutile la presenza di vari incantesimi; la mancanza (GRAVE) degli scontri casuali e mi fermo qui solo per non essere prolisso.
In definitiva è un bellissimo gioco che poteva benissimo chiamarsi in un altro modo. :D
Che sono mancanze non da poco. Nulla che danneggi la qualità del gioco, ma aver letto una recensione che evidenziasse qualcosa del genere :rolleyes:
AlexAlex
21-08-2023, 10:49
Al momento direi che le principali critiche che mi viene da fare sono sulla macchinosità della gestione dell'inventario, ereditata dai DOS, che almeno al campo potevano far condividere direttamente, e un po' la gestione della telecamera. Quest'ulima credo dipenda anche dal fatto che è vincolata a spostarsi solo per una certa distanza dal personaggio, per non farti vedere troppo distante, e gestendo anche lo spostamento in altezza a volte si blocca in qualche punto.
Comunque io sono ancora nella prima parte e mi sono imbattuto spesso in deviaizoni di percorso...
dai Druidi mi interessava esplorare un po' e scoprire i piani di Kagha e poi anche cercare Helsin, incontrato il demone, fatto il villaggio rovinato ma senza scendere sotto che mi sapeva di pericoloso, deviazione in alto prima di scendere in cui mi sono imbattuto nelle merci scomparse, trovato Karlach, volevo seguire le merci ma prima di salire seguendo le tracce di sangue dove i nemici sembravano forti mi sono imbatturo nella strada per il passo montano e i githyanki. Tappa alla taverna vicina e trovato il nascondiglio degli zhentarim. Ucciso poi gli inseguitori di Karlach, salvato i tipi nella grotta e recuperato il carico (provato per curiosità la fiaschetta di ferro e il relativo scontro ma poi tornato al percorso "normale"). Quindi tornato dal fabbro per Karlach. Ripreso la strada per indagare su Kagha prima di andare dai goblin (in teoria potrei sia entrare grazie alla goblin salvata che usare il passaggio segreto, poi vedo... ). Imbattuto in Zia Ethel e per colpa dei tiri di dado mi sono trovato ad uccidere i due poveretti. Ora nella palude mi sono trovato ad affrontarla e ho appena ucciso le sue "pecore" :D
(ho anche un salvataggio in cui mi sono trovato a non affrontarla, ma non mi interessa il suo aiuto per il girino e appena vista l'illusione del camino poi parte lo scontro appena tento di passare... ).
Sono al livello 4 ma diversi scontri sono ancora tosti, anche perchè ho un party spesso poco bilanciato perchè basato più che altro sull'interesse per i personaggi. Tendo anche a tornare al campo il meno possibile, e spesso non sono nel pieno delle possibilità.
Non è magari molto corretto ma a volte provo un paio di opzioni e poi decido quale portare avanti, un po' perchè non riuscirò mai a rigiocarlo abbastanza e sono curioso di scoprire cosa succese se faccio qualcosa che so già essere "da irresponsabile" ed un po' perchè a volte forse per la traduzione dei dialoghi interpreto le risposte in modo diverso da quello che mi aspettavo.
e di certo non mi annoia :D
TheInvoker
21-08-2023, 10:58
Suggerimento stupido, per l'interfaccia è utile premere il bottoncino con il + per aumentare le caselle disponibili, così ci sta tutto nella barra comune.
Si, coprendo mezza mappa
Ma D&D non è a turni?
Mi sono perso qualcosa?
Come detto TRANNE il mondo D&D (che è a turni) ha poco altro da spartire con la serie classica, la quale poteva essere giocata sia "live" che a turni in maniera manuale usando la pausa tattica oppure in automatico (come in BG3) smanettando nelle opzioni che lo potevano trasformare in un gioco totalmente a turni. :D
Ragnamar
21-08-2023, 11:05
Premesso che BG3 è un gioco bellissimo e mi sta divertendo molto, l'averlo chiamato Baldur's gate è solo una questione di marketing. Con la serie storica, a parte il mondo D&D, ha poco da spartire.
Non sto dicendo che dovevano utilizzare la stessa grafica come ha fatto PoE, ma la questione è il gemeplay che è stato totalmente stravolto e non parlo solo della questione dei turni.
Tanto per fare un esempio manca l'alternanza tra giorno e notte che rende inutile la presenza di vari incantesimi; la mancanza (GRAVE) degli scontri casuali e mi fermo qui solo per non essere prolisso.
In definitiva è un bellissimo gioco che poteva benissimo chiamarsi in un altro modo. :D
Per carità, per me uno dei punti di forza maggiori di questo BG3 è proprio la mancanza degli incontri casuali. Sarà l'età, ma non li reggo più, oddio i contenuti che allungano il brodo e stanno lì praticamente solo per farti perdere tempo.
Uno degli aspetti positivi dei giochi Larian è proprio il fatto che tutto è "hand-crafted", anche i vari scontri che il gioco ci mette davanti, è tutto perfettamente funzionale al gameplay, alle possibili scelte che puoi fare e allo sviluppo della trama. Preferisco pochi scontri ben studiati che richiedono tempo e pianificazione, piuttosto che mille fight tutti uguali dove vado a vanti a occhi chiusi.
Parere personale eh, può essere che per te o altri sia il contrario.
Ragnamar
21-08-2023, 11:07
Come detto TRANNE il mondo D&D (che è a turni) ha poco altro da spartire con la serie classica, la quale poteva essere giocata sia "live" che a turni in maniera manuale usando la pausa tattica oppure in automatico (come in BG3) smanettando nelle opzioni che la potevano trasformare in un gioco totalmente a turni. :D
Assolutamente no, i vari escamotage per "simulare" una parvenza di impostazione a turni in BG non sono minimamente paragonabili ad un VERO sistema a turni. E' semplicemente un sistema real-time con pausa tattica automatica. Ci sono differenze strutturali e sostanziali abissali. Tant'è che in BG3 se vuoi puoi giocare in modalità a turni anche le fasi di esplorazione.
Fortunatamente nonostante i rezionari il mondo va avanti con novita' e migliorie.
Sono sicuramente fra i vecchi nostalgici di BG (ogni paio d anni me li gioco ancora tutti) e del gaming anni '90 ma non e' certo il combattimento in realtime o il colore della scatola del gioco a definire una ip, e' dai tempi di Mario Bros che i gameplay cambiano mantenendo il nome del gioco originale.
Chi guarda al presente e al futuro del gaming, non puo' che godersi un capolavoro del genere.
Sicuramente un titolo "epocale" e che dovrebbe far godere ogni lontano appassionato di RPG, anche solo per la trazione che portera' al genere nei prossimi anni.
Il resto e' roba da terrapiattismo e non credo ci sia nemmeno troppo da discutere.
MorgaNet
21-08-2023, 11:12
Come detto TRANNE il mondo D&D (che è a turni) ha poco altro da spartire con la serie classica, la quale poteva essere giocata sia "live" che a turni in maniera manuale usando la pausa tattica oppure in automatico (come in BG3) smanettando nelle opzioni che la potevano trasformare in un gioco totalmente a turni. :D
Ma, ripeto, D&D non è a turni?
Nei primi BG si poteva giocare real time, quindi, quale dei 3 BG riflette più fedelmente lo schema dei turni?
Dai, fate prima a scrivere che siete assolutamente nostalgici, indipendentemente dalle indiscutibili qualità di BG3.
Sareste MOLTO più credibili.
Così invece l'unica cosa che mi viene da pensare è questa: :mc:
FrancoBit
21-08-2023, 11:13
Fortunatamente nonostante i rezionari il mondo va avanti con novita' e migliorie.
Sono sicuramente fra i vecchi nostalgici di BG (ogni paio d anni me li gioco ancora tutti) e del gaming anni '90 ma non e' certo il combattimento in realtime o il colore della scatola del gioco a definire una ip, e' dai tempi di Mario Bros che i gameplay cambiano mantenendo il nome del gioco originale.
Chi guarda al presente e al futuro del gaming, non puo' che godersi un capolavoro del genere.Pienamente d'accordo
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Ezechiele25,17
21-08-2023, 11:18
Secondo me l'utilizzo del pad risolve (o comunque aiuta) per due problemini. Il primo riguarda l'interfaccia invadente a video, che con il controller abilitato praticamente scompare. Il secondo riguarda la gestione della telecamera, che mi pare molto più comoda e "immersiva" quando si gioca col pad.
Provate.
Anche io ero "fanatico" del "pc=mouse e tastiera" ma in questo caso trovo più comodo l'utilizzo del pad, come all'epoca fu per Diablo che oggi non riesco più a giocare con mouse e tastiera.
Non tutti i vecchi nostalgici sono così fortunatamente, c'è anche chi ha capito che è ora di evolvere un genere, a maggior ragione se si riesce a farlo senza stravolgerne l'essenza. E te lo dice un anziano nostalgico fissato col retrogaming che ha tutt'ora installati nel PC i primi due giochi e che sta anche più hypato di BG3 per un kickstarter a 8 bit stile anni 80 e per un altro in pixel art che pare il cugino di Ultima VI.
Eh ma dimmi di più di questi KS :p grazie!
Darkless
21-08-2023, 11:29
Come detto TRANNE il mondo D&D (che è a turni) ha poco altro da spartire con la serie classica, la quale poteva essere giocata sia "live" che a turni in maniera manuale usando la pausa tattica oppure in automatico (come in BG3) smanettando nelle opzioni che lo potevano trasformare in un gioco totalmente a turni. :D
Non potevi giocarlo a turni. Potevi impostare la pausa "Alla fine del turno" che era solo una paraculata di opzione per i nazi-puristi dell'epoca che nulla aveva a che vedere con i il canonico sistema a turni. I Baldur's Gate, ma anche tutti gli altri giochi Infinity Engine, funzionavano a round, frazioni di pochi secondi, che davano il ritmo alle azioni e ne determinavano la coda. 10 round componevano un turno, che era solo un'unità di tempo maggiore. Tutti i personaggi e nemici agivano contemporaneamente e anche l'ordine di azioni potevi farlo saltare spostando i pg, la vecchia gabola che conoscevamo tutti per le pozioni. Non poteva esser più diverso da un gioco a turni e infatti ci furono parecchie polemiche all'epoca per la trasposizione di D&D in real time.
Fra l'altro se quella roba potevi provare a farla all'epoca con un ruleset che richiedeva management frequente solo per i caster e un ambiente di gioco mono-piano dove il massimo dell'interazione consentita era fracassare di mazzate un forziere che non riuscivi a scassinare ad oggi e soprattutto con la libertà di gioco del sistema Larian è semplicemente improponibile e deleterio per l'esperienza di gioco.
Se poi il problema è che mancano i random encounter che erano la cosa più marginale in assoluto e solo fastidiosa che c'era nei vecchi BG...
Morale della favola: siamo nel 2023, bisogna farsene una ragione.
Eh ma dimmi di più di questi KS :p grazie!
Prego:
https://store.steampowered.com/app/1069160/SKALD_Against_the_Black_Priory/
https://store.steampowered.com/app/673100/Code_of_the_Savage/
Ma, ripeto, D&D non è a turni?
Nei primi BG si poteva giocare real time, quindi, quale dei 3 BG riflette più fedelmente lo schema dei turni?
Dai, fate prima a scrivere che siete assolutamente nostalgici, indipendentemente dalle indiscutibili qualità di BG3.
Sareste MOLTO più credibili.
Così invece l'unica cosa che mi viene da pensare è questa: :mc:
Mi sa che non hai letto tutti i miei post :D
Ho detto che che BG3 è un gioco bellissimo e mi sto divertendo, ma che la questione di chiamarlo BG è una questione basata sul marketing poiché il gameplay è totalmente DIVERSO.
Ma ti pare mai possibile che in un gioco D&D il riposo venga relegato al solo compito di ripristinare gli HP e gli slot incantesimi SENZA inserire le penalità per la mancanza del ristoro?
Di fatto BG3 può essere concluso senza mai fare un riposo utilizzando pozioni e pergamene.
Non ho ancora finito il gioco e ho quasi terminato atto uno con un party di liv 5, ma ho la sensazione che, come siano impostati gli scontri, si possa terminare il gioco senza la presenza di un mago ed utilizzare al max qualche pergamena.
Cosa mi da questa sensazione? Semplice basti pensare che il mio "misero" Astation di liv 3 può fare 3 attacchi per turno avendo il vantaggio dell'iniziativa. Non immagino cosa possa fare ai livelli più alti se dovessi multiclassarlo con ranger ed ottenere 7 attacchi :D
Visto come sono strutturati gli scontri, con un party con 3 barbari-guerrieri e un ranger-rogue si asfalta tutto senza un mago :muro:
Nelle serie classica questo non sarebbe MAI possibile.
Infine tendo conto che il gioco può essere terminato in single in 8 minuti, si capisce quanto sia profondo il gameplay di BG3 :D
BG3 è molto bello e mi sto divertendo, ma la serie classica è tutta un'altra cosa :D
razor820
21-08-2023, 12:09
Io non ho giocato i primi due e soprattutto non mi ricordo il gameplay, ma questo terzo è troppo immenso. Non si riesce quasi mai a seguire una missione principale che durante la stessa si aprono decine di secondarie. Si ci ritrova ad esplorare luoghi completamente diversi e si perde il filo
Ragnamar
21-08-2023, 12:17
Mi sa che non hai letto tutti i miei post :D
Ho detto che che BG3 è un gioco bellissimo e mi sto divertendo, ma che la questione di chiamarlo BG è una questione basata sul marketing poiché il gameplay è totalmente DIVERSO.
Ma ti pare mai possibile che in un gioco D&D il riposo venga relegato al solo compito di ripristinare gli HP e gli slot incantesimi SENZA inserire le penalità per la mancanza del ristoro?
Di fatto BG3 può essere concluso senza mai fare un riposo utilizzando pozioni e pergamene.
Non ho ancora finito il gioco e ho quasi terminato atto uno con un party di liv 5, ma ho la sensazione che, come siano impostati gli scontri, si possa terminare il gioco senza la presenza di un mago ed utilizzare al max qualche pergamena.
Cosa mi da questa sensazione? Semplice basti pensare che il mio "misero" Astation di liv 3 può fare 3 attacchi per turno avendo il vantaggio dell'iniziativa. Non immagino cosa possa fare ai livelli più alti se dovessi multiclassarlo con ranger ed ottenere 7 attacchi :D
Visto come sono strutturati gli scontri, con un party con 3 barbari-guerrieri e un ranger-rogue si asfalta tutto senza un mago :muro:
Nelle serie classica questo non sarebbe MAI possibile.
Infine tendo conto che il gioco può essere terminato in single in 8 minuti, si capisce quanto sia profondo il gameplay di BG3 :D
BG3 è molto bello e mi sto divertendo, ma la serie classica è tutta un'altra cosa :D
Il gioco puoi teoricamente completarlo con qualsiasi setting, è fatto apposta, non vogliono che il giocatore sia costretto a dover tenere (in un party già ristretto) delle classi che non piacciano o imporre l'utilizzo di una classe specifica per andare avanti. Sei anche libero di respeccare completamente tutti i tuoi personaggi o assoldare dei gregari. La parola d'ordine alla base dello sviluppo del gioco è stata: massima libertà al giocatore, permettiamo a tutti di giocare e vivere la loro avventura nella maniera che preferiscono.
Ma, di nuovo, faccio fatica a capire la natura umana: ci si lamenta quando un gioco non è ben bilanciato o non da libertà al giocatore e quando un team di sforna un ben di dio dove sei libero di giocare e finire come diavolo vuoi, non va bene lo stesso.
La tua frase sulla speedrun comunque rende l'idea vi teniate i paraocchi giusto per lamentarvi. Hai visto il video almeno? E' una speed run che sfrutta alcuni glitch e forza alcune meccaniche di gioco per arrivare alla fine in un tempo di gioco ridicolo, cosa diavolo c'entra la profondità dl gameplay? Adesso cominciamo una discussione su quanto il gameplay di BG3 sia "poco profondo" rispetto a due titoli di 20 anni fa e poi le abbiamo viste tutte.
Vi meritate un futuro pieno di sequel di Dragon Age e basta ;)
Ezechiele25,17
21-08-2023, 12:26
Il gioco puoi teoricamente completarlo con qualsiasi setting, è fatto apposta, non vogliono che il giocatore sia costretto a dover tenere (in un party già ristretto) delle classi che non piacciano o imporre l'utilizzo di una classe specifica per andare avanti. Sei anche libero di respeccare completamente tutti i tuoi personaggi o assoldare dei gregari. La parola d'ordine alla base dello sviluppo del gioco è stata: massima libertà al giocatore, permettiamo a tutti di giocare e vivere la loro avventura nella maniera che preferiscono.
Ma, di nuovo, faccio fatica a capire la natura umana: ci si lamenta quando un gioco non è ben bilanciato o non da libertà al giocatore e quando un team di sforna un ben di dio dove sei libero di giocare e finire come diavolo vuoi, non va bene lo stesso.
La tua frase sulla speedrun comunque rende l'idea vi teniate i paraocchi giusto per lamentarvi. Hai visto il video almeno? E' una speed run che sfrutta alcuni glitch e forza alcune meccaniche di gioco per arrivare alla fine in un tempo di gioco ridicolo, cosa diavolo c'entra la profondità dl gameplay? Adesso cominciamo una discussione su quanto il gameplay di BG3 sia "poco profondo" rispetto a due titoli di 20 anni fa e poi le abbiamo viste tutte.
Vi meritate un futuro pieno di sequel di Dragon Age e basta ;)
Quali sarebbero i glitch? Non mi pare siano menzionati nella speedrun.
Cmq il suo esempio è indicativo, nel senso che è impossibile fare una speedrun con vecchi esponenti del genere, ma pure con un Pathfinder o Solasta. Era solo un esempio credo.
AlexAlex
21-08-2023, 12:26
Non sono entrato nei dettagli per non spoilerarmi da solo ma ci dovrebbero essere diversi possibili finali anche ben prima del terzo atto. Tutto dipende da che finale si intende
MorgaNet
21-08-2023, 12:35
Mi sa che non hai letto tutti i miei post :D
Ho detto che che BG3 è un gioco bellissimo e mi sto divertendo, ma che la questione di chiamarlo BG è una questione basata sul marketing poiché il gameplay è totalmente DIVERSO.
Ma ti pare mai possibile che in un gioco D&D il riposo venga relegato al solo compito di ripristinare gli HP e gli slot incantesimi SENZA inserire le penalità per la mancanza del ristoro?
Di fatto BG3 può essere concluso senza mai fare un riposo utilizzando pozioni e pergamene.
Non ho ancora finito il gioco e ho quasi terminato atto uno con un party di liv 5, ma ho la sensazione che, come siano impostati gli scontri, si possa terminare il gioco senza la presenza di un mago ed utilizzare al max qualche pergamena.
Cosa mi da questa sensazione? Semplice basti pensare che il mio "misero" Astation di liv 3 può fare 3 attacchi per turno avendo il vantaggio dell'iniziativa. Non immagino cosa possa fare ai livelli più alti se dovessi multiclassarlo con ranger ed ottenere 7 attacchi :D
Visto come sono strutturati gli scontri, con un party con 3 barbari-guerrieri e un ranger-rogue si asfalta tutto senza un mago :muro:
Nelle serie classica questo non sarebbe MAI possibile.
Infine tendo conto che il gioco può essere terminato in single in 8 minuti, si capisce quanto sia profondo il gameplay di BG3 :D
BG3 è molto bello e mi sto divertendo, ma la serie classica è tutta un'altra cosa :D
Il fatto che si possa terminare il gioco senza l'uso di un mago IO lo vedo come un enorme PLUS, non certo un difetto. Sarà che io non sono ancorato alle meccaniche classiche, ma preferisco giocarmela come mi pare, non come tu immagini debba essere. La libertà d'azione, unita alla varietà di possibilità, non può essere un difetto.
In ogni caso, se per te è SACROSANTO avere nel party il mago, nessuno ti vieta di averlo ;)
Per quanto riguarda il discorso speed run, dai, non lo avrei pensato davvero di aver scritto una cosa intelligente? Come ti è già stato suggerito, hai visto il video? E, soprattutto, hai mai visto anche altri video di altre speed run? Sfruttano glitch per portare a casa tempi record. Elder Ring è stato finito in 4 minuti scarsi, per esempio ;)
Ribadisco (IMHO):mc:
yume the ronin
21-08-2023, 12:37
Quali sarebbero i glitch? Non mi pare siano menzionati nella speedrun.
Cmq il suo esempio è indicativo, nel senso che è impossibile fare una speedrun con vecchi esponenti del genere, ma pure con un Pathfinder o Solasta. Era solo un esempio credo.
Un giocatore di Baldur’s Gate 3 è riuscito a portare a termine l’intero nuovo gioco di Larian Studios impiegando poco più di 10 minuti, ovviamente sfruttando tutta una serie di glitch e salti che gli hanno consentito di evitare interi capitoli del titolo.
baldur's gate .. 18 minuti -> https://youtu.be/3yif-mD2rGw
baldur's gate 2 EE .. 22 minuti -> https://www.youtube.com/watch?v=9kfBOWax2yk
pathfinder .. 1 ora e 13 minuti -> https://youtu.be/Ek2KNxTicz8
solasta .. 4 minuti -> https://youtu.be/e3Dh5mDhH2Y
cercati a caso, magari ci sono tempi anche inferiori.. :mc:
continuo a chiedermi che v'ha fatto sto BG3? :muro:
Ezechiele25,17
21-08-2023, 12:37
Il fatto che si possa terminare il gioco senza l'uso di un mago IO lo vedo come un enorme PLUS, non certo un difetto. Sarà che io non sono ancorato alle meccaniche classiche, ma preferisco giocarmela come mi pare, non come tu immagini debba essere. La libertà d'azione, unita alla varietà di possibilità, non può essere un difetto.
In ogni caso, se per te è SACROSANTO avere nel party il mago, nessuno ti vieta di averlo ;)
Voleva dire che in D&D il mago è fondamentale
Ezechiele25,17
21-08-2023, 12:38
Un giocatore di Baldur’s Gate 3 è riuscito a portare a termine l’intero nuovo gioco di Larian Studios impiegando poco più di 10 minuti, ovviamente sfruttando tutta una serie di glitch e salti che gli hanno consentito di evitare interi capitoli del titolo.
baldur's gate 2 .. 22 minuti -> https://www.youtube.com/watch?v=9kfBOWax2yk
pathfinder ->.. 1 ora e 13 minuti -> https://youtu.be/Ek2KNxTicz8
continuo a chiedermi che v'ha fatto sto BG3? :muro:
ma sono speedrun molto più lunghe :asd:
Scherzo, non le conoscevo ma il suo era solo un esempio
MorgaNet
21-08-2023, 12:39
Voleva dire che in D&D il mago è fondamentale
Lo avevo capito ;)
Ma limitando a 4 il party, capisco anche che alcune dinamiche possono essere diverse.
Si rovina il gioco se nel parti non c'è il mago?
Per lui si, ma a quanto pare, per altre centinaia di migliaia di giocatori, no.
Ezechiele25,17
21-08-2023, 12:41
Lo avevo capito ;)
Ma limitando a 4 il party, capisco anche che alcune dinamiche possono essere diverse.
Si rovina il gioco se nel parti non c'è il mago?
Per lui si, ma a quanto pare, per altre centinaia di migliaia di giocatori, no.
Se fosse davvero aderente a D&D non ci sarebbe un party di 4 persone e il mago avrebbe un ruolo fondamentale.
Per il resto BG3 "non ci ha fatto" nulla, però è bello anche una serena critica e non solo elogiare sperticatamente. Per quello ci pensano i ridicoli articoli dei siti copia/incolla
alexbilly
21-08-2023, 12:47
Ma infatti è sempre la solita storia dei nostalgici che non mollano l'osso.
Io sono innamorato di x-com "enemy unknown" da quando ci giocai su ps1 oramai mille anni fa (giocone della Microprose).
Dopo anni l'hanno rifatto (Firaxis) e ha fatto un gran successo, ma ovviamente è molto diverso per chi, come me, ha giocato all'originale.
Ma è anche giusto così. I tempi cambiano e le cose evolvono.
Se avessero rifatto quello vecchio con texture HD lo avrebbero comprato i soliti 5 o 6 nostalgici.
Ma per fortuna BG3 è quello che è! Sta piacendo a tantissima gente e sta avendo un meritatissimo successo.E per i nostalgici hanno fatto gli xenonauts, così siamo tutti contenti... O forse :asd:
Ragnamar
21-08-2023, 12:49
Se fosse davvero aderente a D&D non ci sarebbe un party di 4 persone e il mago avrebbe un ruolo fondamentale.
Per il resto BG3 "non ci ha fatto" nulla, però è bello anche una serena critica e non solo elogiare sperticatamente. Per quello ci pensano i ridicoli articoli dei siti copia/incolla
Quello che stiamo provando a dire è che comunque, pur non essendo una trasposizione 1:1 del regolamento cartaceo (sarebbe impossibile dopotutto, il medium è differente) BG3 è molto più aderente a D&D PnP di quanto non lo fossero BG1 e BG2, che sono stati capolavori del genere, ma che si prendevano diverse licenze poetiche, primo tra tutti il sistema in real time.
Che poi scusami, D&D non ha un numero predefinito di componenti del party, teoricamente puoi giocare anche in 2 se hai voglia di costruire una campagna apposita.
MorgaNet
21-08-2023, 12:55
Se fosse davvero aderente a D&D non ci sarebbe un party di 4 persone e il mago avrebbe un ruolo fondamentale.
Per il resto BG3 "non ci ha fatto" nulla, però è bello anche una serena critica e non solo elogiare sperticatamente. Per quello ci pensano i ridicoli articoli dei siti copia/incolla
Considera che si tratta di un videogame destinato alla vendita (con costi di sviluppo significativi), pertanto non può essere perfettamente aderente al gioco di ruolo cartaceo per ovvi motivi di fruibilità del pubblico. Per certi aspetti lo erano di più i primi 2 (ma, per l'aspetto dei turni di sicuro NO), ma come ho già detto non sono certo prodotti commercialmente validi al giorno d'oggi.
BG3 invece lo è, e riesce ad esserlo conservando anche molto di D&D ed essendo anche molto al di sopra di tanti altri titoli. Per come la vedo io, difficilmente un gioco esce così "bene".
Poi che ci siano dettagli che uno preferirebbe in un modo o nell'altro ok, ma dire in maniera anche ripetitiva che non è D&D o che ha difetti grossolani equivale a dire falsità.
Relativamente alle recensioni, io personalmente non le prendo mai alla lettera, ma le uso nel loro insieme per avere il termometro della situazione. Relativamente a BG3 si evince che è un ottimo gioco (e lo è). Tutto il resto sono orpelli.
MorgaNet
21-08-2023, 12:55
E per i nostalgici hanno fatto gli xenonauts, così siamo tutti contenti... O forse :asd:
Ovviamente presenti (sia il primo che il secondo) nella mia libreria :D
MorgaNet
21-08-2023, 12:57
Che poi scusami, D&D non ha un numero predefinito di componenti del party, teoricamente puoi giocare anche in 2 se hai voglia di costruire una campagna apposita.
Esattamente.
FrancoBit
21-08-2023, 13:01
E per i nostalgici hanno fatto gli xenonauts, così siamo tutti contenti... O forse :asd:Li ho entrambi, il primo quasi finito, il secondo devo ancora affrontarlo, tostissimi
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
TheInvoker
21-08-2023, 13:04
Io non ho giocato i primi due e soprattutto non mi ricordo il gameplay, ma questo terzo è troppo immenso. Non si riesce quasi mai a seguire una missione principale che durante la stessa si aprono decine di secondarie. Si ci ritrova ad esplorare luoghi completamente diversi e si perde il filo
luoghi completamente diversi?? parliamone.....esattamente durante l'esplorazione della prima mappa quali altri luoghi completamente diversi hai visitato (dungeons a parte ovviamente)?
a me sembra evidente che molti non hanno mai giocato un gioco di questo tipo. BG2 era così. Nella prima metà del gioco era un susseguirsi di missioni accumulate, alcune in città e altre che invece portavano ad esplorare tutta la regione, non solo i dintorni di un singolo boschetto.
E leggendo tutti i sostenitori di BG3 in questa diatriba, mi sembra chiaro come non riescano capire che non è un problema di gioco bello o brutto o di cose giuste o sbagliate (party da 4 o 6, il mago, i turni ecc) ma di cose che che non ce lo fanno sentire come un sequel della stessa serie. Poi si intromette nella discussione anche gente che ammette di non aver giocato i primi 2....ma se si sta facendo un confronto come si può giudicare se non li avete giocati? nemmeno uno dei 2 (meglio se è il secondo). Perchè ripeto, non si tratta di decidere se questo gioco ci piace o no, ma se lo sentiamo come un Baldur's Gate e questo voi non potete saperlo. punto.
la grafica e le regole di D&D aggiornate era tutto quello che bastava cambiare. Hanno cambiato molto di più e non mi dite "lo sapevamo".....lo sapeva chi ha voluto seguire tutto lo sviluppo, io mi son tenuto alla larga da questo gioco in questi anni e non sapevo niente a parte un po' l'inizio della storia con githyanki e illithid (avevo visto un trailer cinematografico).
Sono giochi diversi. io a BG2 non ci gioco più da anni perchè dopo aver giocato DAO (con le tattiche attivano tutto automaticamente) nel 2010 non avevo piu voglia di star li a mettere in pausa manualmente ogni 3 secondi, lanciare cure singole dopo ogni combattimento ecc ecc. Lo trovavo ormai vecchio e macchinoso. Questo lo è un po' meno, è più giocabile (ma meno di DOS) ma non è un sequel e non me ne frega niente se ci sono Minsc Jaheira e qualche accenno ai tempi passati (del Faerun, non nostri)
Pur concordando in linea di massima, però anche io ritengo che i primi 2 BG siano invecchiati male. Un giocatore attuale non troverebbe nessun appeal a giocare ai primi 2 capitoli, che rimangono pietre miliari per chi invece ha sulle spalle qualche anno in più.
eccolo, ho qualche annetto sulle spalle come tanti qui dentro ma ho approcciato ai due BG come un novizio e ho goduto come un riccio.
Ho rigiocato poi vanilla il primo, lo stesso che mio fratello giocò 21 anni fa.
Mi era sempre rimasto sul groppone e l'ho ripreso. Un'emozione unica.
Poi bissato dalle espansioni ToB e Heart of Winter di Icewind Dale
Sono giochi che se li incroci prima o poi ci torni, ti catturano sempre, per via del loro gameplay infallibile.
Scusate, ma il discorso(...)
quoto tutto!
Ragnamar
21-08-2023, 13:33
la grafica e le regole di D&D aggiornate era tutto quello che bastava cambiare. Hanno cambiato molto di più e non mi dite "lo sapevamo".....lo sapeva chi ha voluto seguire tutto lo sviluppo, io mi son tenuto alla larga da questo gioco in questi anni e non sapevo niente a parte un po' l'inizio della storia con githyanki e illithid (avevo visto un trailer cinematografico).
Sono giochi diversi. io a BG2 non ci gioco più da anni perchè dopo aver giocato DAO (con le tattiche attivano tutto automaticamente) nel 2010 non avevo piu voglia di star li a mettere in pausa manualmente ogni 3 secondi, lanciare cure singole dopo ogni combattimento ecc ecc. Lo trovavo ormai vecchio e macchinoso. Questo lo è un po' meno, è più giocabile (ma meno di DOS) ma non è un sequel e non me ne frega niente se ci sono Minsc Jaheira e qualche accenno ai tempi passati (del Faerun, non nostri)
E' un sequel invece, per il semplice motivo che sono passati vent'anni dal secondo al terzo episodio e nel mentre le meccaniche si evolvono, gli engine permettono di fare cose che prima erano impensabili e si tratta semplicemente di restare al passo coi tempi oppure di far uscire un gioco "vecchio". Che bastasse cambiare solo "la grafica e la versione del regolamento di D&D" lo sostieni tu, ma non il mercato che nel mentre ha preso una direzione diversa e si è evoluto.
Continuate a sostenere che chiamarlo "Baldur's Gate 2" sia solo un'operazione di marketing, quando, ripeto, Larian è da subito stata super trasparente su quelle che sarebbero state le colonne portanti del gameplay. Se poi tu non ti sei nel mentre voluto documentare (potevi informarti tranquillamente sulle meccaniche di gioco leggendo una qualsiasi anteprima, senza spoilerarti nulla del gioco o della trama) è stata una tua scelta, ma dopo 3 anni di EA non possiamo uscirne adesso con "eh ma questo è a turni, è un feeling completamente diverso dai primi due in real-time".
Baldur's Gate si ferma con l'1 e il 2 e mettiamoci pure le expa. Quel "feel" è andato perso nel tempo, merito a Pillars per averlo riproposto con rispetto e dedizione.
ripeto, Pillars imho bel gioco ma zero feel a'la Baldur's Gate... zero assoluto!
E da una parte è anche un bene. Ho apprezzato, diciamo per buona parte, Pillars di per sè e non come operazione-qualcos'altro.
Poi vabbè, ammetto che accetto bovinamente tutto ciò che fa (o a cui collabora) Avellone.
C'è sempre qualche perla da cogliere
MorgaNet
21-08-2023, 13:35
eccolo, ho qualche annetto sulle spalle come tanti qui dentro ma ho approcciato ai due BG come un novizio e ho goduto come un riccio.
Ho rigiocato poi vanilla il primo, lo stesso che mio fratello giocò 21 anni fa.
Mi era sempre rimasto sul groppone e l'ho ripreso. Un'emozione unica.
Poi bissato dalle espansioni ToB e Heart of Winter di Icewind Dale
Sono giochi che se li incroci prima o poi ci torni, ti catturano sempre, per via del loro gameplay infallibile.
quoto tutto!
Ma ci mancherebbe che non fosse così. Ci sarà sempre qualcuno che preferisce una cosa piuttosto che un'altra. Come diceva mio padre, se avessimo tutti gli stessi gusti, avremmo tutti la stessa moglie.
Però da questo a dire che BG3 non è degno di chiamarsi BG perchè non rievoca il sapore dei vecchi giochi e non è aderente a D&D....direi che ce ne corre parecchio.
E' un po' come se qualcuno si lamentasse degli ultimi Zelda perchè non ci sono i pixel quadrettati degli 8 bit ;)
TheInvoker
21-08-2023, 13:46
Continuate a sostenere che chiamarlo "Baldur's Gate 2" sia solo un'operazione di marketing, quando, ripeto, Larian è da subito stata super trasparente su quelle che sarebbero state le colonne portanti del gameplay. Se poi tu non ti sei nel mentre voluto documentare (potevi informarti tranquillamente sulle meccaniche di gioco leggendo una qualsiasi anteprima, senza spoilerarti nulla del gioco o della trama) è stata una tua scelta, ma dopo 3 anni di EA non possiamo uscirne adesso con "eh ma questo è a turni, è un feeling completamente diverso dai primi due in real-time".
ma io parlo coi sassi?
cosa me ne frega di quello che ha detto Larian.....se avessero detto "ci piazziamo dentro anche il comandante Shepard" allora "eh beh erano stati chiari l'hanno detto prima"
E ancora. il problema non è se è a turni (o qualche altra differenza) per giudicarlo come gioco, ma per accostarlo ai precedenti. ce la facciamo?
il problema dei turni è il minimo, le differenze più grandi sono le altre.
- il protagonista non è lo stesso.....Facciamo il seguito di super mario bros senza Mario ma con Peppino, lo facciamo saltare, ci piazziamo dentro qualche fungo e qualche moneta....è Super Mario no?
BG1 e 2 erano storie diverse, nemici diversi, anche ambientazioni un po' diverse ma il 2 era il sequel dell'1. Lo sentivi.
E non è perchè la grafica isometrica era la stessa quindi basta con sta storia "sanno di vecchio"
Però da questo a dire che BG3 non è degno di chiamarsi BG perchè non rievoca il sapore dei vecchi giochi e non è aderente a D&D....direi che ce ne corre parecchio.
Ma chi ha parlato di "essere degni"?
Ce la fai a leggere? Non si tratta di essere degni ma di essere COERENTI con i primi 2 e non in fatto di grafica...ma....
E' un po' come se qualcuno si lamentasse degli ultimi Zelda perchè non ci sono i pixel quadrettati degli 8 bit ;)
Ancora con sta grafica? nessuno si aspetta nel 2023 che un gioco esca con grafica di 20 anni fa. basta!!! non è questo il punto, come non lo sono i turni o altre cose su cui vi imputate per far valere il vostro punto di vista zoppo (non si può avere un punto di vista completo se non hai giocato anche i primi 2)
Le sensazioni di cui parlo io e altri che hanno giocato i primi 2 tu non le puoi capire perchè non ci hai giocato e soprattutto non ci hai giocato
MorgaNet
21-08-2023, 13:50
ma io parlo coi sassi?
cosa me ne frega di quello che ha detto Larian.....se avessero detto "ci piazziamo dentro anche il comandante Shepard" allora "eh beh erano stati chiari l'hanno detto prima"
E ancora. il problema non è se è a turni (o qualche altra differenza) per giudicarlo come gioco, ma per accostarlo ai precedenti. ce la facciamo?
il problema dei turni è il minimo, le differenze più grandi sono le altre.
- il protagonista non è lo stesso.....Facciamo il seguito di super mario bros senza Mario ma con Peppino, lo facciamo saltare, ci piazziamo dentro qualche fungo e qualche moneta....è Super Mario no?
BG1 e 2 erano storie diverse, nemici diversi, anche ambientazioni un po' diverse ma il 2 era il sequel dell'1. Lo sentivi.
E non è perchè la grafica isometrica era la stessa quindi basta con sta storia "sanno di vecchio"
Di quello che "senti" tu IMHO non è che ai Larian freghi molto ;)
Se la metti sul piano dei nomi, BG è di fatto un sequel perchè in tutti e 3 i giochi c'è, appunto, Baldur's Gate.
In Mario DEVE esserci Mario, ma già in un gioco come Pokemon non è obbligatorio che ci sia Pickachu ;)
TheInvoker
21-08-2023, 13:54
Se la metti sul piano dei nomi, BG è di fatto un sequel perchè in tutti e 3 i giochi c'è, appunto, Baldur's Gate
Altra cazzata.
Non basta mettere la città per chiamare così il gioco..anzi lo sai che nel 2 nemmeno c'è la città di baldur's gate?? secondo il tuo ragionamento allora dovevano cambiare nome. Chi se ne frega se il protagonista è lo stesso ci sono un sacco di compagni e la storia è il diretto proseguimento. Non c'è Baldur's Gate....dovevano Chiamarlo Athkatla
il mondo del Faerun è quello, non basta metterci dentro un luogo uguale per dire "è IL sequel"
I Cesaroni sono il sequel de Il Gladiatore...ambiantati entrambi a Roma e Amendola ha il colosseo tatuato...super Sequel
MorgaNet
21-08-2023, 13:56
Altra cazzata.
Non basta mettere la città per chiamare così il gioco..anzi lo sai che nel 2 nemmeno c'è la città di baldur's gate?? secondo il tuo ragionamento allora dovevano cambiare nome. Chi se ne frega se il protagonista è lo stesso ci sono un sacco di compagni e la storia è il diretto proseguimento. Non c'è Baldur's Gate....dovevano Chiamarlo Athkatla
No, a dire il vero io riprendevo il TUO ragionamento del Peppino e di Mario.
Il "lo sentivi" lo dici tu. E' una roba tua.
Se per te questo non è BG3, ce ne faremo una ragione, ma è sempre e comunque una roba che sta solo nella tua testa ;)
Di quello che "senti" tu IMHO non è che ai Larian freghi molto ;)
Se la metti sul piano dei nomi, BG è di fatto un sequel perchè in tutti e 3 i giochi c'è, appunto, Baldur's Gate.
In Mario DEVE esserci Mario, ma già in un gioco come Pokemon non è obbligatorio che ci sia Pickachu ;)
Super Mario Land 3, Wario Land
Wario protagonista
Molto apprezzato
Se il seguito di Mario ha come protagonista Luigi (e vi ricordo che è Mario Bros), Bowser o (più plausibilmente, di questi tempi) Peach, non sarebbe un dramma
L'importante appunto è che condivida il contesto, magari la trama, che ci siano richiami e soprattutto rispetto
Parliamo di Deus Ex? Peccato per Denton ma ci è andata tutto sommato bene
Anche perché.. che altro c'era da dire? Per quei personaggi il cerchio è stato chiuso
MorgaNet
21-08-2023, 14:06
Super Mario Land 3, Wario Land
Wario protagonista
Molto apprezzato
Se il seguito di Mario ha come protagonista Luigi (e vi ricordo che è Mario Bros), Bowser o (più plausibilmente, di questi tempi) Peach, non sarebbe un dramma
L'importante appunto è che condivida il contesto, magari la trama, che ci siano richiami e soprattutto rispetto
Parliamo di Deus Ex? Peccato per Denton ma ci è andata tutto sommato bene
Anche perché.. che altro c'era da dire? Per quei personaggi il cerchio è stato chiuso
Si, io scrivevo di Mario per rispondere alle perplessità di TheInvoker.
In effetti nemmeno Mario necessita di Mario.
Altrimenti ci potrebbe illuminare su cosa avrebbe dovuto avere per essere un BG3 invoker approved, a parte i pulsanti piu' grandi.
No, a dire il vero io riprendevo il TUO ragionamento del Peppino e di Mario.
Il "lo sentivi" lo dici tu. E' una roba tua.
Se per te questo non è BG3, ce ne faremo una ragione, ma è sempre e comunque una roba che sta solo nella tua testa ;)
Mi dispiace ma è nella testa di moltissimi.
Come detto questo non toglie la bellezza di BG3, ma per noi giocatori storici della saga questo non sarà mai il seguito delle serie classica e di ciò che dice Larian frega zero perché sono di parte e devono difendere il loro prodotto.
Ma tu hai mai giocato la serie classica?
TheInvoker
21-08-2023, 14:14
Altrimenti ci potrebbe illuminare su cosa avrebbe dovuto avere per essere un BG3 invoker approved.
l'ho già detto varie volte. sintetizzo
- Esplorazione uguale: più aree, più piccole e non fatte a labrinto ma libere (questo me lo cambia come quando si passa da un gioco Action a corridoi a un open world)
- Luoghi già visitati nei primi 2 e fatti uguale (ovviament migliorati esteticamente)
- Protagonista dei primi 2 giochi presente, magari anche non come nostro personaggio principale ma come..che ne so...quello che sta facendo Halsin al campo. è li ci dà consigli ci aiuta ecc ecc
Già con queste 3 cose avrei avuto maggiore facilità a collegare questo gioco agli altri 2.
Ragnamar
21-08-2023, 14:15
E ancora. il problema non è se è a turni (o qualche altra differenza) per giudicarlo come gioco, ma per accostarlo ai precedenti. ce la facciamo?
E quello che io e altri stiamo cercando di spiegare invece è che non ha senso e non è possibile accostare due giochi, anche se della stessa serie, che sono usciti a differenza di 20 anni l'uno dall'altro. Ce la facciamo?
The Witcher (il primo), tanto per fare un altro, ennesimo esempio, era un cRPG punta e clicca con visuale isometrica, si giocava con mouse e tastiera. Col passare degli anni, l'evoluzione della tecnologia e il cambio dei gusti del mercato, si è trasformato in un action RPG open world. non mi sembra di aver visto una levata di bastoni perché CD Projekt ha cambiato la formula di gioco, nonostante i tre giochi siano ognuno il sequel del precedente, anche nella nomenclatura. E tra il primo TW e TW2 sono passati molti meno anni che tra BG2 e BG3.
BG1 e 2 erano storie diverse, nemici diversi, anche ambientazioni un po' diverse ma il 2 era il sequel dell'1. Lo sentivi.
E non è perchè la grafica isometrica era la stessa quindi basta con sta storia "sanno di vecchio"
E grazie al cazzo, BG2 era un sequel diretto degli avvenimenti di BG1, tant'è che potevi importare il tuo PG dal primo e i personaggi partivano comunque dal lv 8, era impossibile giocare BG2 senza passare dal primo (o meglio, ti perdevi moltissimo a livello di trama e sviluppo personaggi e le meccaniche erano comunque in salita per chi non aveva giocato il primo).
BG3 parte da presupposti differenti, vent'anni dopo, una cosa tutt'altro che inusuale quando tra un capitolo e l'altro passa così tanto tempo "reale".
Io ho giocato ai classici (ed ho giocato a lungo al dnd da tavolo) e ho storto il naso quando ho saputo di Larian
Per quanto gli Original Sin siano belli, sono altra cosa
Eppure vedo che (al di la del nome Baldur's Gate) con dnd hanno fatto (imo) bene e questo non era affatto scontato
L'ho a malapena iniziato comunque, quindi avrò modo di farmi delle idee più precise
MorgaNet
21-08-2023, 14:17
Mi dispiace ma è nella testa di moltissimi.
Come detto questo non toglie la bellezza di BG3, ma per noi giocatori storici della saga questo non sarà mai il seguito delle serie classica e di ciò che dice Larian frega zero perché sono di parte e devono difendere il loro prodotto.
Ma tu hai mai giocato alla serie classica?
Giocato il primo, un po' del secondo (non l'ho finito).
Rispolverato il secondo 6 mesi fa proprio in attesa del terzo. Giocato un paio d'ore e poi rimesso via.
Il problema vero sono gli anni che passano (riferito ai giocatori, più che ai giochi) e l'effetto nostalgia. Io, a parte X-com, non ho mai avuto nessuna nostalgia in ambito videoludico. Sono un sostenitore dell'applicazione della modernità, laddove porta un contributo utile. In un certo senso cerco di "evolvere".
Non riesco ad immaginare come dovrebbe essere questo BG3 per essere collocato nel 2023 ma, al contempo, soddisfare le aspettative degli irriducibili nostalgici.
Ezechiele25,17
21-08-2023, 14:18
Mi dispiace ma è nella testa di moltissimi.
Come detto questo non toglie la bellezza di BG3, ma per noi giocatori storici della saga questo non sarà mai il seguito delle serie classica e di ciò che dice Larian frega zero perché sono di parte e devono difendere il loro prodotto.
Ma tu hai mai giocato la serie classica?
Quoto in pieno. Più lo gioco e più mi viene voglia di rifare la EE dei primi due. Non è ovviamente per la qualità del gioco (davvero molto bene) ma mi indispone che sia stato utilizzato il nome di Baldur's Gate per il seguito di DoS 2.
TheInvoker
21-08-2023, 14:27
Quoto in pieno. Più lo gioco e più mi viene voglia di rifare la EE dei primi due. Non è ovviamente per la qualità del gioco (davvero molto bene) ma mi indispone che sia stato utilizzato il nome di Baldur's Gate per il seguito di DoS 2.
Anche questo non è esatto.
è il mondo del Faerun, c'è D&D. Come nome è più azzeccato Baldur di Divinity, nonostante sia errato anche Baldur.
è un gioco fatto come i Divinity ma ambientato in un altro mondo, non può essere un altro Divinity e non è un Baldur's Gate
Era più appropriato un nome nuovo, l'inizio di un'altra saga, come ha fatto Pillars, Solasta ecc (non ne ho giocato uno)
Ezechiele25,17
21-08-2023, 14:30
Anche questo non è esatto.
è il mondo del Faerun, c'è D&D. Come nome è più azzeccato Baldur di Divinity, nonostante sia errato anche Baldur.
è un gioco fatto come i Divinity ma ambientato in un altro mondo, non può essere un altro Divinity e non è un Baldur's Gate
Era più appropriato un nome nuovo, l'inizio di un'altra saga, come ha fatto Pillars, Solasta ecc (non ne ho giocato uno)
Ma sai cosa penso? Che tagliare i ponti con il lore incasinato di DoE e metterlo dentro D&D sia stata un'ottima mossa per creare un nuovo brand più credibile. Diciamo che "in buona fede" letta così l'operazione ha più senso. Purtroppo la questione è che a parte qualche riferimento non c'è minimamente alcun legame con i titoli originali. Leggevo di Witcher 3, ma in quel caso è stata un'evoluzione. Qua parliamo di un qualcosa di diverso col nome Baldur's Gate
TheInvoker
21-08-2023, 14:31
E quello che io e altri stiamo cercando di spiegare invece è che non ha senso e non è possibile accostare due giochi, anche se della stessa serie, che sono usciti a differenza di 20 anni l'uno dall'altro. Ce la facciamo?
The Witcher (il primo), tanto per fare un altro, ennesimo esempio, era un cRPG punta e clicca con visuale isometrica, si giocava con mouse e tastiera. Col passare degli anni, l'evoluzione della tecnologia e il cambio dei gusti del mercato, si è trasformato in un action RPG open world. non mi sembra di aver visto una levata di bastoni perché CD Projekt ha cambiato la formula di gioco, nonostante i tre giochi siano ognuno il sequel del precedente, anche nella nomenclatura. E tra il primo TW e TW2 sono passati molti meno anni che tra BG2 e BG3
E grazie al cazzo, BG2 era un sequel diretto degli avvenimenti di BG1, tant'è che potevi importare il tuo PG dal primo e i personaggi partivano comunque dal lv 8, era impossibile giocare BG2 senza passare dal primo (o meglio, ti perdevi moltissimo a livello di trama e sviluppo personaggi e le meccaniche erano comunque in salita per chi non aveva giocato il primo).
BG3 parte da presupposti differenti, vent'anni dopo, una cosa tutt'altro che inusuale quando tra un capitolo e l'altro passa così tanto tempo "reale".
The Witcher non l'ho giocato ma il passaggio da DAO a Dragon Age 2 è stato simile (?). il secondo era action, terza persona anche maranza con tutte le animazioni i saltelli e roba inutile. anche in quel caso il 2 c'entrava poco. Forse non l'ho sentito così estraneo al primo perchè era passato poco tempo ma tra i 2 giochi c'erano collegamenti deboli. Col terzo invece hanno corretto. Niente "3" ma un nome mezzo nuovo, nonostante Cassandra e Varric piuttosto che Leliana e Morrigan, siano dei collegamenti importanti coi primi 2. più di quello che trovo in questo BG3 con i precedenti
E questo passaggio è stato super criticato (Oltre a tante altre cose del gioco che però non c'entrano adesso). si diceva "colpa delle console" "non avremo più rpg con visuale dall'alto" ecc ecc
Appunto, grazie al cazzo, ERA UN SEQUEL. e questo non lo è.
l'ho già detto varie volte. sintetizzo
- Esplorazione uguale: più aree, più piccole e non fatte a labrinto ma libere (questo me lo cambia come quando si passa da un gioco Action a corridoi a un open world)
- Luoghi già visitati nei primi 2 e fatti uguale (ovviament migliorati esteticamente)
- Protagonista dei primi 2 giochi presente, magari anche non come nostro personaggio principale ma come..che ne so...quello che sta facendo Halsin al campo. è li ci dà consigli ci aiuta ecc ecc
Già con queste 3 cose avrei avuto maggiore facilità a collegare questo gioco agli altri 2.
Mi sembra un po' limitante se guardo alla visione d'insieme e soprattutto molto soggettiva come cosa, ogni nostalgico avra' i suoi 2/3 punti di comfort che vorrebbe nel nuovo titolo.
Detto questo si poteva chiamare and D&D Qualcosa piuttosto di Baldurs' Gate? Sicuramente.
mi indispone che sia stato utilizzato il nome di Baldur's Gate per il seguito di DoS 2.
Ma la trama di BG3 coinvolge, sia pure un secolo dopo, pesantemente razze, lore e vicende del faerun, come avrebbero potuto fare Divinity3 con un party che passeggia con un girino di illithid, che approda nella città che è la vera protagonista e in cui accade più nel sottosuolo che in superficie (come nel resto della serie) solo alcune cose sarebbero combaciate e forzatamente.
Inviato dal mio PAL-LX9 utilizzando Tapatalk
Giocato il primo, un po' del secondo (non l'ho finito).
Rispolverato il secondo 6 mesi fa proprio in attesa del terzo. Giocato un paio d'ore e poi rimesso via.
Il problema vero sono gli anni che passano (riferito ai giocatori, più che ai giochi) e l'effetto nostalgia. Io, a parte X-com, non ho mai avuto nessuna nostalgia in ambito videoludico. Sono un sostenitore dell'applicazione della modernità, laddove porta un contributo utile. In un certo senso cerco di "evolvere".
Non riesco ad immaginare come dovrebbe essere questo BG3 per essere collocato nel 2023 ma, al contempo, soddisfare le aspettative degli irriducibili nostalgici.
Ma pure io sono un sostenitore della modernità.
E' normale che BG3 dovesse avere una grafica moderna.
E' normale che BG3 dovesse modificare il gameplay rendendolo adeguato ai tempi.
Ma è anche normale che dovesse mantenere una sorta di continuità con i predecessori altrimenti ci troveremmo difronte a DOS 3 ambientato nel mondo di D&D.
Ben venga il combattimento a turni (adoro i vari DOS), ma il gameplay, come detto dei precedenti post, è stato stravolto e se al lancio del gioco non ci fosse la schermata iniziale con la scritta BG3 mi sembrerebbe di giocare a DOS, perché alla fine della fiera il problema è che ci troviamo difronte a DOS 3 ambientato in D&D.
Quello che dicono i Larian non lo considero proprio perché a causa del vil denaro hanno rovinato pesantemente l’esperienza di gioco su PC.
Mi spiego meglio. Penso che siamo tutti quanti d'accordo se dico che uno dei problemi più importanti di BG3 è la gestione della telecamera. Ma vi siete chiesti perché l'hanno fatta così? La risposta è semplice: le console.
Provate a collegare il controller e come per magia la telecamera diventa molto più gestibile.
Bravi Larian per fare sempre più cassa rovinante la versione PC che dovrebbe essere il punto di riferimento. :muro:
Quindi per te non e' un BG perche' si dovrebbe giocare male col pad ? l'affare si complica
Alcune delle vostre critiche le condivido, ma non vedo un solo punto sensato (per me s'intende) su cosa avrebbe dovuto esserci per chiamarsi BG con merito.
PS sono Pcista della prima ora e non ho console dai tempi del NES, sono anche conscio che per chi deve vendere in volumi, Console > PC e spero altresi' che i Pcisti inizino a usare il pad dove torna meglio senza preconcetti, vedi Diablo 4
Ragnamar
21-08-2023, 14:55
The Witcher non l'ho giocato ma il passaggio da DAO a Dragon Age 2 è stato simile (?). il secondo era action, terza persona anche maranza con tutte le animazioni i saltelli e roba inutile. anche in quel caso il 2 c'entrava poco. Forse non l'ho sentito così estraneo al primo perchè era passato poco tempo ma tra i 2 giochi c'erano collegamenti deboli. Col terzo invece hanno corretto. Niente "3" ma un nome mezzo nuovo, nonostante Cassandra e Varric piuttosto che Leliana e Morrigan, siano dei collegamenti importanti coi primi 2. più di quello che trovo in questo BG3 con i precedenti
E questo passaggio è stato super criticato (Oltre a tante altre cose del gioco che però non c'entrano adesso). si diceva "colpa delle console" "non avremo più rpg con visuale dall'alto" ecc ecc
Appunto, grazie al cazzo, ERA UN SEQUEL. e questo non lo è.
Non è proprio così, per Dragon Age 2 hanno parlato di "svolta action", ma rimaneva di base un isometrico con meccaniche adattate per il porting console (infatti la versione PC, per esempio, non ha neanche il supporto ufficiale per il gamepad). Con Inquisition hanno cercato di mantenere una forma ibrida, ma lì era palese il contrario, ovvero che il gioco avesse un'impostazione più action, ma potesse anche essere giocato in isometrica, anche se era palese che quella modalità fosse spuria e inserita unicamente per fare contenti i fan dei cRPG e del primo DAO.
In realtà i punti critici di quei giochi erano altri ed erano talmente tanti che un parallelismo con l'evoluzione di BG3 è quantomeno forzata.
Dragon Age 2 si svolge in una parte del mondo completamente diversa da DA:O e inoltre Bioware ha apportato cambiamenti anche violenti ad alcuni elementi del lore (il restyle dei Qunari per esempio). La storia inoltre era completamente slegata a quella di DA:O se non per qualche cammeo. In quel caso il problema è che DA2 era un gioco che aveva molto poco a cui spartire con il primo E contemporaneamente era anche oggettivamente qualitativamente inferiore al primo e i motivi principali sono state le pressioni di EA per fare uscire in fretta il gioco e creare qualcosa che piacesse anche alla fanbase console.
Inoltre in DA2 e DA:I spariscono praticamente del tutto i (già pochi) spunti puramente RPG del primo, le statistiche dei personaggi non hanno senso e lo sviluppo delle classi avviene su un albero di abilità in stile MMORPG, come era di moda all'epoca.
Boh, sto divagando comunque :D
Ragnamar
21-08-2023, 15:03
Bravi Larian per fare sempre più cassa rovinante la versione PC che dovrebbe essere il punto di riferimento. :muro:
Dai, dimmi che sei sarcastico :D
Accusare LARIAN di essere una software house COMMERCIALE quando da quando esiste non ha praticamente MAI fatto uscire un gioco di genere mainstream significa essere un po' scollegati dalla realtà.
Vi lamentate tutti della telecamera e ho addirittura letto paragoni rispetto alla gestione della stessa che nei primi due BG era molto meglio! Vi svelo un segreto: il problema non è la versione console, ma il fatto che, meraviglia delle meraviglie, rispetto a BG e BG2, BG3 ha un engine completamente 3D, questo permette di ruotare anche la telecamera di 360 gradi, cosa che al contempo aumenta enormemente la complessità di gestione della visuale, oltre al fatto di dover gestire anche una verticalità delle mappe, che nei vecchi BG non era prevista. Basta fermarsi a ragionare per un minuto, anziché criticare in "rage mode" facendo paragoni senza senso.
Tant'è che, se vi degnaste di giocare per un bel po' col pad, anziché solo 5 minuti, vi accorgereste che emergono problematiche anche giocando in quel modo, soprattutto nel gestire gli spazi in verticale, rispetto alla combo m+k.
MorgaNet
21-08-2023, 15:05
Bravi Larian per fare sempre più cassa rovinante la versione PC che dovrebbe essere il punto di riferimento. :muro:
"Rovinare pesantemente" mi sembra eccessivo.
Cmq stasera attacco il pad e vedrò. Se davvero migliorerà così tanto, allora lo giocherò così. Altrimenti me ne farò una ragione.
FrancoBit
21-08-2023, 15:09
Si diceva che i ragazzetti nerd fossero rompiballe, ma crescendo sono/siamo andati nettamente peggiorando vè 😂😂🥸
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Quindi per te non e' un BG perche' si dovrebbe giocare male col pad ? l'affare si complica
Alcune delle vostre critiche le condivido, ma non vedo un solo punto sensato (per me s'intende) su cosa avrebbe dovuto esserci per chiamarsi BG con merito.
PS sono Pcista della prima ora e non ho console dai tempi del NES, sono anche conscio che per chi deve vendere in volumi, Console > PC e spero altresi' che i Pcisti inizino a usare il pad dove torna meglio senza preconcetti, vedi Diablo 4
Forse non stato chiaro.
Premetto che la mia prima console è stata l'Intellevision e oggi ho una PS5.
Il problema della gestione della camera è dovuto dal dover utilizzare anche la console e quindi il pad.
I cari Larian non sono stati in grado di trovare una soluzione universale per la camera e quindi per renderla fruibile su console il gioco hanno incasinato la versione pc.
Su Diablo 4, per esempio, puoi passare tranquillamente da tastiera a controller e l’esperienza di gioco rimane la stessa.
Su BG3 non è così: se usi la tastiera hai una gestione schifosa della camera, mentre se colleghi il controller diventa buona.
Perché tutto questo? Semplice perché gli utenti console devono sempre avere tutto bello facile facile, mentre i pcisti si arrangiassero. :muro:
In merito se sia un BG o no...porto un esempio...
Molto probabilmente diverse meccaniche di Starfield ricorderanno Skyrim o Fallout, ma definirlo TES VI o Fallout 5 solamente perché prodotto da Bethesda sarebbe "riduttivo" e non molto differente da chiamare BG3 DoS 3.
Ora, BG3 è ambientato 100 anni dopo gli eventi di BG 1 e 2, non ha nessun collegamento con essi a parte 2 personaggi e una città? avrebbero potuto dargli il nome "BG : the new saga"? Ovviamente si, ma definirlo DoS 3 per via del gameplay simile lo trovo riduttivo, anche perché tra DoS 2 e BG3 sono passati pochi anni, tra BG3 e BG2 un era videolutica, quindi è anche normale che DoS 2 e BG3 qualche somiglianza la abbiano.
Concludo dicendo Fallout 1 e 2 li ricordate? Quindi chiamare Fallout 3 con quel nome era sbagliato solo perché ha cambiato completamente genere di gioco? Da isometrica a prima persona?
Per me se è ambientato nello stesso mondo di BG e qualche collegamento c'è, è giusto che il titolo contenga il nome BG.
Sto chiedendo, non insinuando ;)
Darkless
21-08-2023, 15:20
Quali sarebbero i glitch? Non mi pare siano menzionati nella speedrun.
Ma seriamente ? Sai come funzionano le speedrun e come si arriva a riuscire a farle ? Pensi di iniziare a giocare normalmente e vedere i titoli di coda dopo 10 minuti ?
Vi state attaccando a tutto.
Cmq il suo esempio è indicativo, nel senso che è impossibile fare una speedrun con vecchi esponenti del genere, ma pure con un Pathfinder o Solasta. Era solo un esempio credo.
Ahem...
https://www.youtube.com/watch?v=Pcu0xgd2izc
Baldur's Gate finito in 18 minuti.
https://www.youtube.com/watch?v=9kfBOWax2yk
Baldur's Gate 2 in 20 minuti.
Le speedrun ci son sempre state, solo non c'erano i social.
Forse non stato chiaro.
Premetto che la mia prima console è stata l'Intellevision e oggi ho una PS5.
Il problema della gestione della camera è dovuto dal dover utilizzare anche la console e quindi il pad.
I cari Larian non sono stati in grado di trovare una soluzione universale per la camera e quindi per renderla fruibile su console il gioco hanno incasinato la versione pc.
Su Diablo 4, per esempio, puoi passare tranquillamente da tastiera a controller e l’esperienza di gioco rimane la stessa.
Su BG3 non è così: se usi la tastiera hai una gestione schifosa della camera, mentre se colleghi il controller diventa buona.
Perché tutto questo? Semplice perché gli utenti console devono sempre avere tutto bello facile facile, mentre i pcisti si arrangiassero. :muro:
Lo sai che alla USB del PC ci si puo' attaccare anche un Joypad se ci sono così tanti problemi vero ? :rolleyes:
BG3 parte da presupposti differenti, vent'anni dopo, una cosa tutt'altro che inusuale quando tra un capitolo e l'altro passa così tanto tempo "reale".
Se vogliamo guardare si aggancia anche direttamente a conseguenze dell'operato del protagonista dei primi due giochi e ti fa incontrare due companion storici. Non è che sia poi così scollegato del tutto come si vuole far credere.
Ma alla fine lo stesso identico gioco, anche senza Minsc e Jaheira, anche ambientato altri 1000 anni avanti, se l'avessero fatto isometrico e in tempo reale nessuno si sarebbe mai sognato di dire che non si puo' chiamare BG3, è questa la cosa più divertente :asd: il resto sono scuse.
l'ho già detto varie volte. sintetizzo
- Esplorazione uguale: più aree, più piccole e non fatte a labrinto ma libere (questo me lo cambia come quando si passa da un gioco Action a corridoi a un open world)
- Luoghi già visitati nei primi 2 e fatti uguale (ovviament migliorati esteticamente)
- Protagonista dei primi 2 giochi presente, magari anche non come nostro personaggio principale ma come..che ne so...quello che sta facendo Halsin al campo. è li ci dà consigli ci aiuta ecc ecc
Già con queste 3 cose avrei avuto maggiore facilità a collegare questo gioco agli altri 2.
- Le mappe microscopiche andavano bene 20 anni fa. Ora non più.
- Vedi sopra.
- A parte che vorrei vedere come fai ad inserire un protagonista che era completamente custom dalla razza alla classe, visto quello che è successo dopo la fine di BG2 - e si parla di lore ufficiale di D&D/Forgotten Realms - è ancora più impossibile che tu lo incontri. In compenso hai a che fare con le conseguenze dirette delle sue azioni. Se ti pare poco...
In effetti potevano chiamarlo BG:la Fregna che te se cieca o qcosa del genere, su questo sono d'accordo senza ironia.
Sul resto non riuscite a trovare un punto in comune nemmeno voi su perche' non sia un BG quindi e' dura portare avanti il discorso.
Ragnamar
21-08-2023, 15:27
Su Diablo 4, per esempio, puoi passare tranquillamente da tastiera a controller e l’esperienza di gioco rimane la stessa.
Perchè Diablo IV è un isometrico con visuale fissa, non puoi ruotarla e non ha la complessità delle mappe stratificate di BG3.
"Rovinare pesantemente" mi sembra eccessivo.
Cmq stasera attacco il pad e vedrò. Se davvero migliorerà così tanto, allora lo giocherò così. Altrimenti me ne farò una ragione.
Non sto scherzando.
Molte volte durante il combattimento, se ci troviamo in una casa e il personaggio o il nemico è nei pressi della porta d'ingresso viene nascosto dai muri e per poterlo vedere sono costretto a ruotare in ogni dove ma alla fine rimane quasi del tutto coperto. :muro:
Un esempio è il villaggio in rovina. Se ti trovi in una situazione come sopra volano i santi :D
Perchè Diablo IV è un isometrico con visuale fissa, non puoi ruotarla e non ha la complessità delle mappe stratificate di BG3.
E lo sapevo che qualcuno avrebbe detto questo :D
Il mio è solo un esempio per far capire che al cambiare del sistema di controllo NON cambia il modo di gestire la visuale ;)
Ragnamar
21-08-2023, 15:33
E lo sapevo che qualcuno avrebbe detto questo :D
Il mio è solo un esempio per far capire che al cambiare del sistema di controllo NON cambia il modo di gestire la visuale ;)
Si, ma è diverso. E' molto più facile gestire una telecamera fissa con mouse e tastiera, hai solo due assi su cui muoverla. Se aggiungi il terzo asse, è normale che il classico stick del gamepad sia più efficiente nel gestire il movimento e la rotazione della telecamera. Se il gioco fosse uscito solo su PC avresti avuto gli stessi identici problemi, fidati.
Certo, per farlo più fedele ai vecchi BG magari sarebbe stato meglio mettere l'isometrica con visuale fissa...:rolleyes:
E lo sapevo che qualcuno avrebbe detto questo :D
Il mio è solo un esempio per far capire che al cambiare del sistema di controllo NON cambia il modo di gestire la visuale ;)
Perche' non hai altre visuali a prescindere :sofico:
Sai che cahahahata avere l'iso fissa qua, perdi meta' del gioco, un po' di clipping/camera ostruita ci sta in questi giochi, facessimo tutte ste pulci a ogni gioco uscito negli ultimi 30 anni, non so cosa si sarebbe salvato...
C'è il modo di evidenziare i profili (di oggetti o personaggi) qualora fosse necessario vederli meglio
E non è la prima volta che viene adoperato un sistema simile
MorgaNet
21-08-2023, 15:45
Non sto scherzando.
Molte volte durante il combattimento, se ci troviamo in una casa e il personaggio o il nemico è nei pressi della porta d'ingresso viene nascosto dai muri e per poterlo vedere sono costretto a ruotare in ogni dove ma alla fine rimane quasi del tutto coperto. :muro:
Un esempio è il villaggio in rovina. Se ti trovi in una situazione come sopra volano i santi :D
Cmq in combattimento puoi usare l'immaginetta in alto come target se non riesci a cliccare l'omino in mappa o se ti rompe girare la telecamera per farlo ;)
Ezechiele25,17
21-08-2023, 16:23
Finalmente si inizia a mettere qualche punto, ossia che col pad si gioca meglio. Interfaccia molto più sgombra e controllo della telecamera più facile.
Ovvio che è stata pensata per le console (direi evoluta, visto che si controlla meglio di DoS2) anche se alla fine Larian si è incartata con la versione Xbox, al momento rimandata a data da destinarsi.
Se per caso avete un pad per playstation (4 o 5) è perfettamente compatibile su pc e si ha la sensazione quasi di un action in terza persona. E si avrà un'idea precisa di come sarà giocarlo su PS5 tra qualche giorno. (Purtroppo per motivi incomprensibili non sarà distribuito in edizione fisica)
AlexAlex
21-08-2023, 16:55
Che brutto è diventato questo thread con tutte queste inutili polemiche
fraussantin
21-08-2023, 17:30
edit
yume the ronin
21-08-2023, 18:02
ragazzi comincio seriamente a dubitare della sanità mentale, dell'onestà o all'opposto a provare ammirazione per la comicità di certe affermazioni :sofico:
giuro che da ventanni che son su sto forum e di stronzate come su BG3 ne ho lette davvero pochissime :uh:
mhò addirittura "l'interfaccia è stata pensata per le console", "sensazione quasi di un action in terza persona", "rovinante la versione PC", "non è il seguito di BG perchè il protagonista non è lo stesso", ma che.. ma che ca... ma che caspita state dicendo?! :asd:
fraussantin
21-08-2023, 18:27
ragazzi comincio seriamente a dubitare della sanità mentale, dell'onestà o all'opposto a provare ammirazione per la comicità di certe affermazioni :sofico:
giuro che da ventanni che son su sto forum e di stronzate come su BG3 ne ho lette davvero pochissime :uh:
mhò addirittura "l'interfaccia è stata pensata per le console", "sensazione quasi di un action in terza persona", "rovinante la versione PC", "non è il seguito di BG perchè il protagonista non è lo stesso", ma che.. ma che ca... ma che caspita state dicendo?! :asd:Prob lo stanno giocando con gamepad :asd:
Ezechiele25,17
21-08-2023, 18:38
Ma in effetti non capisco perché giudicare... stronzate o non stronzate. Sono punti di vista. Io non ho mai visto thread ufficiali dove per 500 pagine si elogiava soltanto.
Posso capire che si difende il gioco, ma che contemporaneamente si diventa anche giudice allora no.
Che poi sono obiezioni concrete e serene. Se volete possiamo parlare delle 5 milioni di copie vendute su pc. Numeri colossali considerando il pc e francamente mai visti. Ad agosto, per giunta. I Larian davvero sanno qualcosa che noi non sappiamo :D
Prob lo stanno giocando con gamepad :asd:
Dovrebbe esser cosa nota, quantomeno nel forum, che gli rpg danno il meglio di se col volante :O
yume the ronin
21-08-2023, 18:47
Dovrebbe esser cosa nota, quantomeno nel forum, che gli rpg danno il meglio di se col volante :O
stavo scrivendolo io non vale! :D
Darkless
21-08-2023, 18:47
Non si sta nemmeno parlando della qualità del gioco. Vi siete direttamente incaponiti sul nome. Effettivamente in vent'anni che son qua dentro credo sia un record :asd:
Dovrebbe esser cosa nota, quantomeno nel forum, che gli rpg danno il meglio di se col volante :O
Questa oramai è per pochi veterani del forum come noi. Bei tempi.
fraussantin
21-08-2023, 18:48
Dovrebbe esser cosa nota, quantomeno nel forum, che gli rpg danno il meglio di se col volante :O:asd:
In effetti si sposa bene con i menú rotondi della vs console :asd:
Non si sta nemmeno parlando della qualità del gioco. Vi siete direttamente incaponiti sul nome. Effettivamente in vent'anni che son qua dentro credo sia un record :asd:
Vabbè incaponiti no.
Cmq quello che conta è il gioco.
Ezechiele25,17
21-08-2023, 18:49
Non si sta nemmeno parlando della qualità del gioco. Vi siete direttamente incaponiti sul nome. Effettivamente in vent'anni che son qua dentro credo sia un record :asd:
Ma nessuno dice che è brutto, eh. Solo che con Baldur's Gate c'entra poco. Essendo un nome iconico per la storia dei videogames la discussione ci può anche stare. Poi si esaurirà da sola.
Ricordo che con Torment fu molto peggio, e quel poverino era decisamente molto più aderente dell'originale.
meglio col pad?
lol si gioca divinamente con m&t
poi il solo pensare come riporteranno tutte quelle funzioni o gestire inventario su console mi viene il mal di testa
a me qui sembra che a ogni giro si cerchi un prestesto
difetti e bug ci sono assolutamente ma più si gioca più si apprezza
non piace per scelte dei programmatori? ci sono altri..!
meglio col pad?
lol si gioca divinamente con m&t
poi il solo pensare come riporteranno tutte quelle funzioni o gestire inventario su console mi viene il mal di testa
a me qui sembra che a ogni giro si cerchi un prestesto
difetti e bug ci sono assolutamente ma più si gioca più si apprezza
non piace per scelte dei programmatori? ci sono altri..!
E' che non ci hai mai provato Ghotic 3
Altrimenti concorderesti
E' che non ci hai mai provato Ghotic 3
Altrimenti concorderesti
buono a sapersi, io mi riferivo agli isometrici,
non che non ci si possa giocare
comunque sì, con gli inventari zeppi di oggetti negli rpg non ho idea di come si faccia col pad, col mouse è un attimo
buono a sapersi, io mi riferivo agli isometrici,
non che non ci si possa giocare
comunque sì, con gli inventari zeppi di oggetti negli rpg non ho idea di come si faccia col pad, col mouse è un attimo
Col volante
fraussantin
21-08-2023, 19:19
meglio col pad?
lol si gioca divinamente con m&t
poi il solo pensare come riporteranno tutte quelle funzioni o gestire inventario su console mi viene il mal di testa
a me qui sembra che a ogni giro si cerchi un prestesto
difetti e bug ci sono assolutamente ma più si gioca più si apprezza
non piace per scelte dei programmatori? ci sono altri..!Ci sono già , io le ho provate su deck e diciamo che non hanno fatto neppure troppo male , ma ancora c'è da lavorare.
In alcune zone ci si incastra con la telecamera e non se ne esce facilmente.
Tipo la locanda in fiamme.
cronos1990
21-08-2023, 19:23
Vi meritate un futuro pieno di sequel di Dragon Age e basta ;)Dio mio no, perchè poi ce li becchiamo tutti :asd:
Preferisco di gran lunga che i nostalgici che non capiscono una mazza di cosa è D&D e BG continuino a lamentarsi nell'eventualità di un BG4 dei Larian :asd:
cronos1990
21-08-2023, 19:25
continuo a chiedermi che v'ha fatto sto BG3? :muro:Non ha i fondali disegnati a mano, e i personaggi che per andare da A a B lo fanno zigzagando incastrandosi in punti di blocco invisibili :asd:
cronos1990
21-08-2023, 19:26
Voleva dire che in D&D il mago è fondamentaleÈ estremamente sbilanciato, che è tutt'altra cosa. Se c'è una cosa che rompe continuamente il gioco su D&D è proprio il mago, tant'è che nella 5.0 alla ricerca dell'equilibrio assoluto è stato depotenziato parecchio.
Se fosse davvero aderente a D&D non ci sarebbe un party di 4 persone e il mago avrebbe un ruolo fondamentale. Uno cerca di trattenersi ma poi viene spontaneo scrivere... ma perchè scrivete minchiate di dimensioni galattiche? :asd:
Il mago non è fondamentale su D&D, così come qualunque altra classe. E bada bene: non perderò neanche mezzo secondo a spiegare una cosa che tanto non vorrete capire, vi lascio nel vostro brodo :asd:
cronos1990
21-08-2023, 19:32
Che poi scusami, D&D non ha un numero predefinito di componenti del party, teoricamente puoi giocare anche in 2 se hai voglia di costruire una campagna apposita.Se proprio vogliamo dirla tutta c'erano pure moduli di avventure da giocare in solitario... e per solitario intendo un solo personaggio e senza Master.
Il discorso del numero dei componenti del party è talmente ridicola che da il giusto metro sul tipo di argomentazioni che la gente tira fuori per giustificare qualcosa che sta in piedi come un castello di carte in mezzo ad una tempesta.
Semmai, volendo fare un appunto sul party, avrei impostato il gioco su 5 personaggi per fornire maggior variabilità di classi disponibili su una singola run. Un gruppo da 4 per certi versi blocca soluzioni alternative, perchè bene o male tutti sono portati ad avere almeno un guerriero (combattente), un mago, un chierico (curatore/supporto) e un ladro che torna utile in molte situazioni... sebbene anche il ladro in realtà è perfettamente bypassabile.
cronos1990
21-08-2023, 19:43
Ma la trama di BG3 coinvolge, sia pure un secolo dopo, pesantemente razze, lore e vicende del faerun, come avrebbero potuto fare Divinity3 con un party che passeggia con un girino di illithid, che approda nella città che è la vera protagonista e in cui accade più nel sottosuolo che in superficie (come nel resto della serie) solo alcune cose sarebbero combaciate e forzatamente.
Inviato dal mio PAL-LX9 utilizzando TapatalkIl gioco trasuda Forgotten Realms ad ogni piè sospinto, ed ogni singolo elemento è contestualizzato e parte del gameplay stesso. Io una tale riproduzione di un'ambientazione di D&D non l'ho letteralmente mai vista, non ci si limita solo a prendere qualche nome ed elemento, per piazzarlo un poco per volta solo per darti un'idea e basta. È letteralmente impressionante.
La realtà è in fondo molto banale, perchè poi gira e rigira si fanno mille discorsi senza capo nè coda: ovvero che siccome si utilizza un engine che non è associabile all'infinity usato per BG1/2, allora questo non centra nulla con BG, per cui BG3 è un Divinity ambientato nel Faerun.
E basta questo per capire come certi discorsi non hanno alcuna logica, se non quello appunto di assecondare una nostalgia che non si ha la capacità di superare per guardare avanti.
Non a caso i PoE, che con Unity "replicano" l'engine di BG1/2, sono considerati da taluni i veri seguiti spirituali, o comunque più attinenti. Peccato che poi non centrano nulla a livello di lore, storia, meccaniche e tutti gli elementi che definiscono davvero il prodotto.
Se poi il punto è il party da 4 anzichè da 6, il combattimento in real-time con pausa tattica (cosa quanto più distante da D&D, già solo questo qualifica i primi 2 BG come semmai meno attinenti al gioco di provenienza) o i trilioni di scontri inutili nonchè atti solo a farti perdere tempo... come detto, che i nostalgici continuino a lamentarsi mentre c'è ancora qualcuno che tira fuori prodotti come BG3.
fraussantin
21-08-2023, 19:45
Se proprio vogliamo dirla tutta c'erano pure moduli di avventure da giocare in solitario... e per solitario intendo un solo personaggio e senza Master.
Il discorso del numero dei componenti del party è talmente ridicola che da il giusto metro sul tipo di argomentazioni che la gente tira fuori per giustificare qualcosa che sta in piedi come un castello di carte in mezzo ad una tempesta.
Semmai, volendo fare un appunto sul party, avrei impostato il gioco su 5 personaggi per fornire maggior variabilità di classi disponibili su una singola run. Un gruppo da 4 per certi versi blocca soluzioni alternative, perchè bene o male tutti sono portati ad avere almeno un guerriero (combattente), un mago, un chierico (curatore/supporto) e un ladro che torna utile in molte situazioni... sebbene anche il ladro in realtà è perfettamente bypassabile.Io ho lasciato a piedi il ladro e mi sono tenuto 2 maghi.
I ladri non mi sono mai piaciuti , come nella vita reale :asd:
Domanda stupida da ignorante di d&d, da cosa deriva la possibilità di fare più attacchi a turno?
cronos1990
21-08-2023, 20:05
Domanda stupida da ignorante di d&d, da cosa deriva la possibilità di fare più attacchi a turno?Beh...
Sulle prime edizioni essenzialmente poteva solo il Guerriero che arrivava fino a 4 attacchi, poi la cosa se non ricordo male si è "espansa" alle altri classi combattenti (inizialmente su D&D esistevano solo 4 classi e 3 razze di semi-umani che corrispondevano ad altre 3 classi, nei fatti).
Sulla 3.0/3.5 dipende dal TxC base: tra +1/+5 un attacco, tra +6/+10 2 attacchi, e così via (fino a 4, di fatto solo per i combattenti che aumentano di un +1 ogni livello). Un mago puro al 20imo livello, per dire, ha 2 attacchi, un ladro 3.
Nella 4.0 non saprei, nella 5.0 non ho indagato ma da quanto capito i combattenti acquisiscono un attacco aggiuntivo ogni 5 livelli.
Ragnamar
21-08-2023, 20:06
Ma nessuno dice che è brutto, eh. Solo che con Baldur's Gate c'entra poco. Essendo un nome iconico per la storia dei videogames la discussione ci può anche stare. Poi si esaurirà da sola.
Ricordo che con Torment fu molto peggio, e quel poverino era decisamente molto più aderente dell'originale.
Ma infatti, viste le ultime considerazioni che ho letto, avrebbero fatto meglio a chiamarlo God of War: Forgotten Realms.
:help:
TheInvoker
21-08-2023, 20:29
Domanda stupida da ignorante di d&d, da cosa deriva la possibilità di fare più attacchi a turno?
da classe e livello, mi pare di capire. Al sesto, i guerrieri, i barbari e i monaci (non so se anche Ranger, paladini e bardi) hanno un attacco aggiuntivo. Poi vedremo più avanti
Ecco un'altra cosa che non mi piace molto è che ci sono pochi compagni. Ce ne voleva uno per ogni classe. Spero che Minsc non sia un guerriero semplice: sarebbe il secondo quando poi ci sono classi non rappresentate
E no, non parlatemi dei gregari, è chiaro che non hanno lo stesso appeal dei compagni con le loro storie e missioni
Cmq gli enigmi sono decisamente più facili che in DOS. Sono andato su youtube solo una volta. in DOS, soprattutto il 2 quando si doveva azionare la roba per vedere i morti, avevo sempre problemi
Ah no ho guardato anche una seconda cosa su youtube ma solo perchè dopo aver risolto un enigma non era successo neinte e ho scoperto che avevo già scassinato la serratura che si doveva aprire (in effetti ci voleva un 30 ma ho un sacco di bonus)
Darkless
21-08-2023, 20:54
Dio mio no, perchè poi ce li becchiamo tutti :asd:
Ahem... ti ricordo che è già in lavorazione e s'è visto anche uno stupendo teaser :asd:
Preferisco di gran lunga che i nostalgici che non capiscono una mazza di cosa è D&D e BG continuino a lamentarsi nell'eventualità di un BG4 dei Larian :asd:
Con stè vendite BG4 è già scontato direi.
Se proprio vogliamo dirla tutta c'erano pure moduli di avventure da giocare in solitario... e per solitario intendo un solo personaggio e senza Master.
In realtà già a partire dalla 3.0 molti moduli erano calibrati per un party di 4 o 5 membri. I 6 giocatori si son più che altro visti nei giochi pc, e solo nei più vecchi. Già Toee e NWN2 avevano party ridotto a 5 elementi.
Il discorso del numero dei componenti del party è talmente ridicola che da il giusto metro sul tipo di argomentazioni che la gente tira fuori per giustificare qualcosa che sta in piedi come un castello di carte in mezzo ad una tempesta.
Ma quello ci puo' anche stare. Soprattutto perchè in questi giochi hai anche le storie dei companion e relative quest da sviluppare. Quello fu uno dei motivi che fecero optare per un party da 6 a Bioware. Poi anche lei passò a 4 e 3 nei titoli più action. Poi alla fine sticazzi, uno se ne fa una ragione seppur con dispiacere, non è una discriminante qualitativa. Ancora sono incazzato per DOS 2 dove devi rinunciare ai companion.
Semmai, volendo fare un appunto sul party, avrei impostato il gioco su 5 personaggi per fornire maggior variabilità di classi disponibili su una singola run. Un gruppo da 4 per certi versi blocca soluzioni alternative, perchè bene o male tutti sono portati ad avere almeno un guerriero (combattente), un mago, un chierico (curatore/supporto) e un ladro che torna utile in molte situazioni... sebbene anche il ladro in realtà è perfettamente bypassabile.
Credo che le abbondanti soluzioni interattive (alcune tanto fuori di testa quanto devastanti), negli scontri e non, siano pensate anche e soprattutto per permettere al giocatore di risolvere le situazioni senza doversi preoccupare troppo della conformazione del party. Certo puo' sembrare un controsenso trattandosi di D&D e a molti puo' non piacere come soluzione. Per contro ti potrei dire che puoi arrivare a soluzioni che una volta erano impensabili e potevan venire gestite solo nel cartaceo dal vivo con un Master, aumentando il feeling da P&P. Sul tubo si vede di ogni (si, mi sono un po' spoilerato stè cose :D ) Direi in ogni caso che siamo lontani dalla rigidità dei vecchi titoli IE (ma anche da un pathfinder) dove bilanciare il party era tutto, anche perchè a parte "muovere gli omini" il giocatore non poteva far nulla.
Beh...
Sulle prime edizioni essenzialmente poteva solo il Guerriero che arrivava fino a 4 attacchi, poi la cosa se non ricordo male si è "espansa" alle altri classi combattenti (inizialmente su D&D esistevano solo 4 classi e 3 razze di semi-umani che corrispondevano ad altre 3 classi, nei fatti).
Sulla 3.0/3.5 dipende dal TxC base: tra +1/+5 un attacco, tra +6/+10 2 attacchi, e così via (fino a 4, di fatto solo per i combattenti che aumentano di un +1 ogni livello). Un mago puro al 20imo livello, per dire, ha 2 attacchi, un ladro 3.
Nella 4.0 non saprei, nella 5.0 non ho indagato ma da quanto capito i combattenti acquisiscono un attacco aggiuntivo ogni 5 livelli.
Già in AD&D guadagnati attacchi ogni tot livelli, e non solo il guerriero. Almeno così era nei videogiochi IE.
Ma nessuno dice che è brutto, eh. Solo che con Baldur's Gate c'entra poco. Essendo un nome iconico per la storia dei videogames la discussione ci può anche stare. Poi si esaurirà da sola.
Ricordo che con Torment fu molto peggio, e quel poverino era decisamente molto più aderente dell'originale.
Ma infatti il punto non è che sia bello o brutto. Se non ti piace nessuno ti dice nulla. E' il discorso sul fatto che non puo' chiamarsi Baldur's Gate che non regge.
Poi è inutile nascondersi dietro un dito: s'è capito che il "problema" è la visuale e il combat diverso che vi da un feeling troppo alieno rispetto all'originale.:rolleyes:
Tipo il druido è strambo, al sesto livello ho sempre un attacco a turno, ma trasformato in orsogufo ho 2 attacchi.
Ezechiele25,17
21-08-2023, 21:17
Ma infatti il punto non è che sia bello o brutto. Se non ti piace nessuno ti dice nulla. E' il discorso sul fatto che non puo' chiamarsi Baldur's Gate che non regge.
Mai detto che non mi piace, e nemmeno lo penso. Mi piace eccome, così come i due DoS, e pure i vecchi Divinity che ho giocato tutti. Beyond, Draconis etc. Ma mi piacciono molto anche Pillars (che non è D&D, giusto per ricordarlo) e tanti altri crpg isometrici "minori" (Solasta, Pathfinder) che erano belli anche loro. Dopo averlo provato non mi riconosco in questa euforia ed esaltazione che leggo in giro, perché ripenso ai classici e mi sembrano proprio un'altra cosa. Non penso sia un reato.
Se devo ammettere un pregiudizio, ce l'ho per una cosa che proprio non mi piace: la furba campagna di marketing e hype montato ad arte, che evidentemente ha pagato viste le vendite e le recensioni praticamente monocorde (nel senso che ripetono tutte le stesse cose, segno che ben pochi lo hanno giocato fino in fondo).
s'è capito che il "problema" è la visuale e il combat diverso
Hai detto poco
fraussantin
21-08-2023, 21:37
Tipo il druido è strambo, al sesto livello ho sempre un attacco a turno, ma trasformato in orsogufo ho 2 attacchi.È il bilanciamento un po alla meglio del ruleset non dando ai caster più attacchi.
A proposito di orsigufo , ma quello sotto il paesiello voi lo avere lasciato stare o lo avete ucciso?
Jon Irenicus
21-08-2023, 21:40
Sugli attacchi ogni versione è molto diversa dall'altra...
Sulla 5E i vari combattenti ne guadagnano un altro a livello 6 e solo il guerriero va oltre, ne prende un altro all'11 e poi al 20.
Se fosse davvero aderente a D&D non ci sarebbe un party di 4 persone e il mago avrebbe un ruolo fondamentale. Il party da 4 è proprio quello più consigliato per D&D.
cronos1990
21-08-2023, 21:42
Già in AD&D guadagnati attacchi ogni tot livelli, e non solo il guerriero. Almeno così era nei videogiochi IE.Guarda, sono arrivato al punto che tra le varie versioni faccio una certa confusione.
AD&D è la versione che ho giocato meno (era anche quella con gli intrecci razza/classe più incasinati), ma in generale sono sempre un botto di regole, regolette e cavilli, e dopo aver visto e giocato estensivamente almeno 4 versioni non mi stupirei che possa far confusione.
Il party da 4 è proprio quello più consigliato per D&D.Per mia esperienza e modo di vedere, un party di 4 o 5 giocatori è perfetto. Da 3 o da 6 è fattibile, per entrano in gioco diversi fattori che lo rendono non consigliabile.
Poi va bo, quando andavo alle medie ho fatto il Master per un gruppo di 14 giocatori, giocavamo nel garage di casa mia :asd:
cronos1990
21-08-2023, 21:47
È il bilanciamento un po alla meglio del ruleset non dando ai caster più attacchi. Se per attacchi intendi incantesimi, D&D non ha mai permesso più di un lancio di incantesimo a round per personaggio. E se lanci un incantesimo non puoi fare altri attacchi (vedasi ad esempio i chierici, per fare un esempio classico).
Non è un "bilanciamento alla meglio" del ruleset. Anzi, se andiamo a cavillare è proprio la versione 5.0 che rompe questo tabù, perchè con l'introduzione delle Azioni Rapide alcuni incantesimi ricadono in questa categoria di azioni, per cui puoi lanciare un incantesimo normale e uno di Azione Rapida nello stesso round. E difatti lo ritroviamo paro paro su BG3.
Ragnamar
21-08-2023, 21:58
Se devo ammettere un pregiudizio, ce l'ho per una cosa che proprio non mi piace: la furba campagna di marketing e hype montato ad arte, che evidentemente ha pagato viste le vendite e le recensioni praticamente monocorde (nel senso che ripetono tutte le stesse cose, segno che ben pochi lo hanno giocato fino in fondo).
Continuo a sostenere che questa tua convinzione sia alquanto strampalata.
Al di là della scelta del nome del gioco, che a quanto pare non mette d'accordo tutti, e ci può stare, la "campagna marketing" di Baldur's Gate 3 è stata assolutamente pulita e trasparente. Abbiamo esattamente tra le mani il gioco che Larian aveva annunciato fin da subito e lo abbiamo anche potuto testare e vedere con mano abbondantemente per 3 anni prima della sua uscita. Le campagne di marketing aggressive sono quelle di EA/Bioware, CDPR con Cyberpunk, Ubisoft, eccetera. L'hype è tutto meritato in questo caso, non perché si chiama BG3, ma perché è onestamente un cRPG della madonna che mantiene tutte le promesse fatte negli anni, al netto di problemi secondari che ci sono, per carità.
Il fatto che le recensioni siano per lo più unanimi nel ritenerlo un capolavoro e nel sottolinearne i pregi, onestamente, non lo reputo automaticamente un indice di cattiva condotta da parte dei redattori, ci sono giochi che segnano un punto di svolta o che diventano punto di riferimento del proprio genere, Baldur's Gate 3 è tra questi, così come lo sono Zelda, Elden Ring, God of War e altri del proprio genere.
TheInvoker
21-08-2023, 21:59
Wyll ha il punto esclamativo permanente sopra la testa. qualcuno sa cosa si può fare per farlo sparire?? non ci sono opzioni di dialogo nuove....c'è sempre quella sui girini disponibile anche se l'ho già provata varie volte (e cmq con un po' tutti i persoinaggi riappaio dialoghi già fatti)
fraussantin
21-08-2023, 22:08
Se per attacchi intendi incantesimi, D&D non ha mai permesso più di un lancio di incantesimo a round per personaggio. E se lanci un incantesimo non puoi fare altri attacchi (vedasi ad esempio i chierici, per fare un esempio classico).
Non è un "bilanciamento alla meglio" del ruleset. Anzi, se andiamo a cavillare è proprio la versione 5.0 che rompe questo tabù, perchè con l'introduzione delle Azioni Rapide alcuni incantesimi ricadono in questa categoria di azioni, per cui puoi lanciare un incantesimo normale e uno di Azione Rapida nello stesso round. E difatti lo ritroviamo paro paro su BG3.Si ma gli incantesimi di accompagnamento sono alcuni non tutti.
Il druido , che al momento non ho provato , se non ricordo male ha incantesimi anche molto potenti , se gli permettevano 2 attacchi pruncipali in forma umanoide sarebbe stato troppo potente. Da li il fatto che li hanno dati solo in forma animale .
Questo intendevo.
MorgaNet
22-08-2023, 07:20
Wyll ha il punto esclamativo permanente sopra la testa. qualcuno sa cosa si può fare per farlo sparire?? non ci sono opzioni di dialogo nuove....c'è sempre quella sui girini disponibile anche se l'ho già provata varie volte (e cmq con un po' tutti i persoinaggi riappaio dialoghi già fatti)
Potrebbe essere un bug. Se non ricordo male è capitato anche a me, poi non ricordo se dopo un riposo, dopo un dialogo o addirittura dopo un reload del gioco è sparito.
FrancoBit
22-08-2023, 07:36
È il bilanciamento un po alla meglio del ruleset non dando ai caster più attacchi.
A proposito di orsigufo , ma quello sotto il paesiello voi lo avere lasciato stare o lo avete ucciso?Io l'ho seccato, da distanza senza innescare la scena in cui si poteva scegliere. Ho risparmiato il piccolo ero già colpito da rimorso 😅
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
MorgaNet
22-08-2023, 07:53
Io invece non capisco a cosa sia funzionale per la trama del gioco questa continua richiesta di accoppiamenti vari.
Il mio pg (femmina) al momento non l'ha data a nessuno, ma di sicuro è molto richiesta :D
Che fo?
La do?
:D
fraussantin
22-08-2023, 08:11
Io l'ho seccato, da distanza senza innescare la scena in cui si poteva scegliere. Ho risparmiato il piccolo ero già colpito da rimorso 😅
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando TapatalkIo l'ho risparmiato , ma non ho capito se ci saranno conseguenze .
fraussantin
22-08-2023, 08:11
Io invece non capisco a cosa sia funzionale per la trama del gioco questa continua richiesta di accoppiamenti vari.
Il mio pg (femmina) al momento non l'ha data a nessuno, ma di sicuro è molto richiesta :D
Che fo?
La do?
:D"Fossi nato donna sarei troia"
Cit
:asd:
yume the ronin
22-08-2023, 08:20
Wyll ha il punto esclamativo permanente sopra la testa. qualcuno sa cosa si può fare per farlo sparire?? non ci sono opzioni di dialogo nuove....c'è sempre quella sui girini disponibile anche se l'ho già provata varie volte (e cmq con un po' tutti i persoinaggi riappaio dialoghi già fatti)
è successo anche a me, ma ti direi che ad un certo punto è sparito da solo
Io invece non capisco a cosa sia funzionale per la trama del gioco questa continua richiesta di accoppiamenti vari.
Il mio pg (femmina) al momento non l'ha data a nessuno, ma di sicuro è molto richiesta :D
Che fo?
La do?
:D
scleri temporanei della telecamera e alcune gestioni dell'inventario a parte, è la cosa che piu mi da "fastidio" dell'intero gioco
sarà che sto invecchiando e quindi mi interessano piu i cantieri che i soft sex, ma tutte ste interazioni e scene le trovo gratuite, forzate e inutili, me le sarei risparmiate completamente volentieri
Io l'ho risparmiato , ma non ho capito se ci saranno conseguenze .
tritati entrambi senza pietà, nessuna conseguenza
MorgaNet
22-08-2023, 08:23
scleri temporanei della telecamera e alcune gestioni dell'inventario a parte, è la cosa che piu mi da "fastidio" dell'intero gioco
sarà che sto invecchiando e quindi mi interessano piu i cantieri che i soft sex, ma tutte ste interazioni e scene le trovo gratuite, forzate e inutili, me le sarei risparmiate completamente volentieri
Esattamente. Non capisco se è una cosa funzionale alla trama oppure no.
Immagino di no, ma in tal caso è l'unica grossa pecca che trovo nel gioco perchè è proprio fastidioso a prescindere.
Per esempio in GTAV si può andare a mignotte, ma in quel contesto ha un senso. Gli approcci sessuali soft porn in BG3 sono proprio fuori luogo IMHO.
Io invece non capisco a cosa sia funzionale per la trama del gioco questa continua richiesta di accoppiamenti vari.
Il mio pg (femmina) al momento non l'ha data a nessuno, ma di sicuro è molto richiesta :D
Che fo?
La do?
:D
Dai dai...perché arriverà il giorno che non te la chiede piu nessuno :D
Scherzi a parte, dall'atto II le cose migliorano molto sotto questo aspetto...
L'unica cosa che mi fa rendere le romance un po "finte" è che ci provano proprio tutti, io sono maschio e ci hanno provato tutti i maschi dell'accampamento (ovviamente respinti)...ok che siamo nel 2023, ma chi è etero etero resta e avrei impostato i compagni con un allineamento ben definito
MorgaNet
22-08-2023, 08:26
Dai dai...perché arriverà il giorno che non te la chiede piu nessuno :D
Scherzi a parte, dall'atto II le cose migliorano molto sotto questo aspetto...
L'unica cosa che mi fa rendere le romance un po "finte" è che ci provano proprio tutti, io sono maschio e ci hanno provato tutti i maschi dell'accampamento (ovviamente respinti)...ok che siamo nel 2023, ma chi è etero etero resta e avrei impostato i compagni con un allineamento ben definito
Direi che l'orientamento sessuale del giocatore centra ben poco.
Non è che ti trasformi in omosex se il pg lo è.
Semplicemente non serve a nulla, per cui io non lo avrei messo.
Idem eventuali lesbo, ma anche eventuali relazioni tra sessi diversi.
Fate all'ammore che è tutto più bello :O
Capitolo III
Rovine della città sotterranea.
Spettacolo
"nella sua rovina, il Signore dell'omicidio genererà una schiera di progenie mortali
e dal loro passaggio si dipanerà il puro caos"..
AlexAlex
22-08-2023, 08:47
Chissà se si può con Cuorescuro trasformati in lupo, cura drastica 😁
Direi che l'orientamento sessuale del giocatore centra ben poco.
Non è che ti trasformi in omosex se il pg lo è.
Semplicemente non serve a nulla, per cui io non lo avrei messo.
Idem eventuali lesbo, ma anche eventuali relazioni tra sessi diversi.
Non mi sono spiegato bene o non mi hai capito...
Non mi da fastidio vedere scene omo e lesbo, semplicemente non mi è piaciuta la scelta di rendere tutti assetati allo stile "basta che respira" senza un vero allineamento sessuale.
Vedere compagni come Halsin, Wyll e Gale, maschi al 99.9% etero trasformarsi in micini dolci con me che sono maschio solo per le romace ha snaturato il loro personaggio...spoiler su Gale
soprattutto lui che era il compagno di una DEA e te ne parla spesso...e prova a baciarmi? Anche no
Io sto avanzando con i miei tempi (poche ore disponibili a settimana) e sono appena nell'Underdark.
Devo dire, esplorazione molto molto bella, gli scenari sono spettacolari e probabilmente una telecamera migliore avrebbe dato ancor più risalto alla fotografia.
Ho fatto diversi screen di inquadrature spettacolari, con i personaggi magari su un ponte o un ramo e tutto lo sfondo dietro in lontananza.
Ieri intanto, proprio nell'Underdark (ma la location credo fosse ininfluente) ho avuto il primo bug evidente: si era come "inceppata" una scena di dialogo e, quando questa è terminata, non mi dava la User Interface dei personaggi. Potevo gestirli e muoverli, ma non vedevo la barra sotto delle azioni, l'inventario, ecc.
Si è risolto tutto salvando e ricaricando.
Il gioco mi sta piacendo molto e mi tiene incollato, anche se tra i difetti che riscontro (e che già ho evidenziato) c'è un ritmo della narrazione abbastanza lento. Come riflettevo qualche commento fa, la struttura del gioco con mille diramazioni non consente un ritmo serrato, ma tant'è.
Ieri intanto, proprio nell'Underdark (ma la location credo fosse ininfluente) ho avuto il primo bug evidente: si era come "inceppata" una scena di dialogo e, quando questa è terminata, non mi dava la User Interface dei personaggi. Potevo gestirli e muoverli, ma non vedevo la barra sotto delle azioni, l'inventario, ecc.
Si è risolto tutto salvando e ricaricando.
Forse avevi premuto per sbaglio F10. (il tasto per nascondere l'interfaccia)
Io sono arrivato finalmente all'atto 2, sono ancora indietro ma lo sto giocando in vacanza e riesco a fare poco.
Ragnamar
22-08-2023, 09:46
Direi che l'orientamento sessuale del giocatore centra ben poco.
Non è che ti trasformi in omosex se il pg lo è.
Semplicemente non serve a nulla, per cui io non lo avrei messo.
Idem eventuali lesbo, ma anche eventuali relazioni tra sessi diversi.
Sinceramente è ovviamente un po' insensato che tutti i compagni siano sostanzialmente bisessuali, però la scelta è fatta per permettere al giocatore di avere una relazione con qualsiasi compagno. Il "problema" qui rispetto ad altri titoli è che mentre normalmente è il giocatore a cominciare a mostrare interesse verso un compagno e far partire così la romance, qui subisci stalkeraggio da tutti (tranne Shadowheart) fin da subito :O e spesso le scelte di dialogo non sono neanche adeguate, perché puoi scegliere solo tra "andiamo a capottarci dietro quel cespuglio" oppure "guarda, mi fai schifo e onestamente ti puzzano anche le ascelle, tira a casino" e mancano opzioni per respingere le avance in maniera più "educata".
Comunque uno degli sceneggiatori ha ammesso che i companion sono un po' troppo arrapati.
Sembra una fesseria, ma anche a me questo continuo martellamento sta un po' infastidendo, è forzato e irrealistico.
MorgaNet
22-08-2023, 09:47
Non mi sono spiegato bene o non mi hai capito...
Non mi da fastidio vedere scene omo e lesbo, semplicemente non mi è piaciuta la scelta di rendere tutti assetati allo stile "basta che respira" senza un vero allineamento sessuale.
Vedere compagni come Halsin, Wyll e Gale, maschi al 99.9% etero trasformarsi in micini dolci con me che sono maschio solo per le romace ha snaturato il loro personaggio...spoiler su Gale
soprattutto lui che era il compagno di una DEA e te ne parla spesso...e prova a baciarmi? Anche no
Pardon, ho letto di fretta e ho fatto confusione. :D
Si, concordo con te.
Ezechiele25,17
22-08-2023, 09:56
Sinceramente è ovviamente un po' insensato che tutti i compagni siano sostanzialmente bisessuali, però la scelta è fatta per permettere al giocatore di avere una relazione con qualsiasi compagno. Il "problema" qui rispetto ad altri titoli è che mentre normalmente è il giocatore a cominciare a mostrare interesse verso un compagno e far partire così la romance, qui subisci stalkeraggio da tutti (tranne Shadowheart) fin da subito :O e spesso le scelte di dialogo non sono neanche adeguate, perché puoi scegliere solo tra "andiamo a capottarci dietro quel cespuglio" oppure "guarda, mi fai schifo e onestamente ti puzzano anche le ascelle, tira a casino" e mancano opzioni per respingere le avance in maniera più "educata".
Comunque uno degli sceneggiatori ha ammesso che i companion sono un po' troppo arrapati.
Sembra una fesseria, ma anche a me questo continuo martellamento sta un po' infastidendo, è forzato e irrealistico.
Ormai fa parte del "political correct" imposto dall'ipocrisia dell'attuale società. E soprattutto guai a fare una critica che si passa pure per omofobi.
MorgaNet
22-08-2023, 10:01
Ormai fa parte del "political correct" imposto dall'ipocrisia dell'attuale società. E soprattutto guai a fare una critica che si passa pure per omofobi.
Credo tu non abbia colto il punto. Il problema è la gestione della parte romance, indipendentemente dal sesso degli interpreti. Quindi l'omofobia non ci azzecca nemmeno un po' e nemmeno il political correct.
Ezechiele25,17
22-08-2023, 10:03
Credo tu non abbia colto il punto. Il problema è la gestione della parte romance, indipendentemente dal sesso degli interpreti. Quindi l'omofobia non ci azzecca nemmeno un po' e nemmeno il political correct.
Ecco, appunto, ora passo per omofobo :asd:
A me personalmente non piace che il mio pg venga insistentemente corteggiato indistintamente da quasi tutti i personaggi maschili e femminili del gioco. Si presuppone che gli npc conoscano l'orientamento sessuale del protagonista, magari si poteva indicare nel momento della creazione del personaggio.
Darkless
22-08-2023, 10:16
Guarda, sono arrivato al punto che tra le varie versioni faccio una certa confusione.
AD&D è la versione che ho giocato meno (era anche quella con gli intrecci razza/classe più incasinati), ma in generale sono sempre un botto di regole, regolette e cavilli, e dopo aver visto e giocato estensivamente almeno 4 versioni non mi stupirei che possa far confusione.
Per mia esperienza e modo di vedere, un party di 4 o 5 giocatori è perfetto. Da 3 o da 6 è fattibile, per entrano in gioco diversi fattori che lo rendono non consigliabile.
AD&D è quella dei titoli IE (a parte IWD2 che era 3.0). Ricordo bene quando guardavo le info dei personaggi che controllavo il numero di attacchi per round e questi aumentava con i livelli, compresi i mezzi attacchi che non ho mai capito come funzionassero :asd:
Quando uscì IWD2 ricordo che i compagni di università che giocavano da anni al cartaceo se lo fecero con un party a 5, spiegandomi che era pensato per quello il ruleset. I 6 membri erano una forzatura del videogioco. Almeno così mi dissero. Poi se vogliamo vedere gli altri giochi basati su 3.0-3.5 effettivamente ti davano 5 pg da controllare.
Ormai fa parte del "political correct" imposto dall'ipocrisia dell'attuale società. E soprattutto guai a fare una critica che si passa pure per omofobi.
Mah, con un titolo così mainstream oramai non puoi fare altrimenti, ed è fastidioso. Visto però anche tutto il focus sulle romance con doppiatori e scene ad hoc etc. sicuramente c'è anche una decisione pratica per dare al giocatore più opzioni di romance a prescindere dall'orientamento, i companion non sono poi molti alla fine.
Dopotutto meglio così che personaggi che cambiavano orientamento da una partita all'altra in base al sesso del protagonista come si erano inventati in bioware.
Fosse per me poi le romance le eliminerei proprio dai giochi.
fraussantin
22-08-2023, 10:17
Direi che l'orientamento sessuale del giocatore centra ben poco.
Non è che ti trasformi in omosex se il pg lo è.
Semplicemente non serve a nulla, per cui io non lo avrei messo.
Idem eventuali lesbo, ma anche eventuali relazioni tra sessi diversi.Sono cose necessarie al giorno d'oggi.
Cioè o non metti le romance , o se le metti devi rispettare ogni forma di lgbt+xyz
Ecco, appunto, ora passo per omofobo :asd:
A me personalmente non piace che il mio pg venga insistentemente corteggiato indistintamente da quasi tutti i personaggi maschili e femminili del gioco. Si presuppone che gli npc conoscano l'orientamento sessuale del protagonista, magari si poteva indicare nel momento della creazione del personaggio.
Bastava dare ad ogni compagno un allineamento e qui ti faccio un esempio in base ai caratteri (e mia personale interpretazione):
- Hasin, Wyll e Gale etero
- Astarion bisex/omo
- Shadowhearth etero
- Lae'zel etero/bisex
- Karlach bisex/lesbo
Jaheira appena sbloccata, Minthara uccisa e Minsc non ancora incontrato.
Semplicemente crei un pg uomo? Hasin, Wyll e Gale non ci proveranno mai con te, Lae'zel e Shadowheart ci provano e Karlach devi farti avanti tu (sono esempi)...questo avrebbe limitato di molto quella sensazione di "assalto" da parte di tutti i compagni nel primo atto
TheInvoker
22-08-2023, 10:24
Ieri intanto, proprio nell'Underdark (ma la location credo fosse ininfluente) ho avuto il primo bug evidente: si era come "inceppata" una scena di dialogo e, quando questa è terminata, non mi dava la User Interface dei personaggi. Potevo gestirli e muoverli, ma non vedevo la barra sotto delle azioni, l'inventario, ecc.
Si è risolto tutto salvando e ricaricando.
Penso che la location invece sia importante. anche a me è successo 2 volte
underdark - villaggio dei miticosi, dopo aver parlato coi 2 capi
MorgaNet
22-08-2023, 10:25
Ecco, appunto, ora passo per omofobo :asd:
A me personalmente non piace che il mio pg venga insistentemente corteggiato indistintamente da quasi tutti i personaggi maschili e femminili del gioco. Si presuppone che gli npc conoscano l'orientamento sessuale del protagonista, magari si poteva indicare nel momento della creazione del personaggio.
No non volevo dire che sei omofobo, ma volevo dire che l'omofobia e il politically correct non sono il problema del gioco. Il problema è la gestione della parte romance.
Anche se tu al tuo pg in fase di creazione dai una connotazione etero, questo non esclude che possa subire approcci omo (o viceversa).
Il problema è che sono buttati tutti lì alla ca..o di cane (come diceva il buon Renè Ferretti) e fuori contesto.
AlexAlex
22-08-2023, 10:28
Sarà un effetto del girino renderli tutti così arrapati 😁
Forse avevi premuto per sbaglio F10. (il tasto per nascondere l'interfaccia)
Io sono arrivato finalmente all'atto 2, sono ancora indietro ma lo sto giocando in vacanza e riesco a fare poco.
Nono, il tasto f10 non c'entra..era proprio un bug.
Spariva la user interface. se dialogavo con qualcuno, dopo il dialogo riappariva per quel personaggio. Poi se selezionavo un altro personaggio, spariva di nuovo.
Risolto caricando
Ezechiele25,17
22-08-2023, 10:34
No non volevo dire che sei omofobo, ma volevo dire che l'omofobia e il politically correct non sono il problema del gioco. Il problema è la gestione della parte romance.
Anche se tu al tuo pg in fase di creazione dai una connotazione etero, questo non esclude che possa subire approcci omo (o viceversa).
Il problema è che sono buttati tutti lì alla ca..o di cane (come diceva il buon Renè Ferretti) e fuori contesto.
Si, lo avevo capito. Hanno insistito molto con le romance, però secondo me se gli approcci arrivano solo dall'orientamento sessuale richiesto sarebbe stato meno fastidioso :D
MorgaNet
22-08-2023, 10:36
Nono, il tasto f10 non c'entra..era proprio un bug.
Spariva la user interface. se dialogavo con qualcuno, dopo il dialogo riappariva per quel personaggio. Poi se selezionavo un altro personaggio, spariva di nuovo.
Risolto caricando
Successo anche a me. Ricaricato il save si è sistemato.
Forse avevi premuto per sbaglio F10. (il tasto per nascondere l'interfaccia)
è successo anche a me, è un bug. Però oltre le prime location non più..
Successo anche a me. Ricaricato il save si è sistemato.
abbiamo detto la stessa cosa, mi dia il mignolo! (https://makeagif.com/gif/flic-floc-IJ_PNs)
Ragnamar
22-08-2023, 10:49
AD&D è quella dei titoli IE (a parte IWD2 che era 3.0). Ricordo bene quando guardavo le info dei personaggi che controllavo il numero di attacchi per round e questi aumentava con i livelli, compresi i mezzi attacchi che non ho mai capito come funzionassero :asd:
Si, poi abbiamo avuto Neverwinter Nights che era sempre 3.0 e NWN2 che invece era 3.5.
Per me 3.0 / 3.5 > 2.0, quanto diavolo mi incasinava il THAC0 :doh: I manuali poi secondo me erano i più belli di tutte le varie edizioni, ma è un parere personale.
Comunque, quanto ci starebbe bene ora un bel NWN3 con focus su un tool per creare moduli da giocare anche online con gli amici in pieno stile NWN?
Poi però qualcuno si sarebbe lamentato ugualmente, come nel caso di bg2 e le romance impossibili tra pg uomini e Hexxat
MorgaNet
22-08-2023, 11:13
abbiamo detto la stessa cosa, mi dia il mignolo! (https://makeagif.com/gif/flic-floc-IJ_PNs)
:asd: :asd: :asd:
jack_the_kayman
22-08-2023, 11:26
ma mi spiegate come funziona la spell volare e che cambia tra questa e passo velato?
yume the ronin
22-08-2023, 11:38
ma mi spiegate come funziona la spell volare e che cambia tra questa e passo velato?
passo velato ti teletrasporti in un punto che si trova nel raggio visivo del personaggio (senza attivare un eventuale attacco di opportunità), la spell volare ti permette di ignorare le altezze e muoverti appunto "volando"
jack_the_kayman
22-08-2023, 11:47
passo velato ti teletrasporti in un punto che si trova nel raggio visivo del personaggio (senza attivare un eventuale attacco di opportunità), la spell volare ti permette di ignorare le altezze e muoverti appunto "volando"
ma resto in volo per tutta la durata della spell e posso anche attaccare (da mago) senza essere raggiungibile in melee?
yume the ronin
22-08-2023, 11:50
ma resto in volo per tutta la durata della spell e posso anche attaccare (da mago) senza essere raggiungibile in melee?
ti direi che mentre sei in volo non puoi usare altre azioni ed è una magia che va a turni, quindi "scade" man mano che ci si muove, ma devi comunque sempre andare da un punto a ad uno b non puoi levitare sul posto per capirci
jack_the_kayman
22-08-2023, 11:53
ti direi che mentre sei in volo non puoi usare altre azioni ed è una magia che va a turni, quindi "scade" man mano che ci si muove, ma devi comunque sempre andare da un punto a ad uno b non puoi levitare sul posto per capirci
ah ok è come in dos2 diciamo e non come in d&d.
quindi in combat la sua utilità quale sarebbe? cioè avendo passo velato non è fondamentalmente la stessa cosa (a parte forse la distanza ma per muoversi siamo lì)?
yume the ronin
22-08-2023, 11:54
ah ok è come in dos2 diciamo e non come in d&d.
quindi in combat la sua utilità quale sarebbe? cioè avendo passo velato non è fondamentalmente la stessa cosa (a parte forse la distanza ma per muoversi siamo lì)?
secondo me in combattimento la spell "volare" non ha senso se non in ottica di posizionamento
col fatto poi che "passo velato" non innesca l'attacco di opportunità (mentre "volare" direi di si) vedo molto piu utile questa rispetto a "volare"; io per esempio col rogue ne abuso saltando da un avversario all'altro
jack_the_kayman
22-08-2023, 11:56
secondo me in combattimento la spell volare non ha senso se non in ottica di posizionamento
col fatto poi che passo velato non innesca l'attacco di opprtunità vedo molto piu utile questa rispetto a volare; io per esempio col rogue ne abuso saltando da un avversario all'altro
eh infatti quello volevo capire, quindi volare magari è più utile fuori dal combat oppure per far volare un altro membro del party che non ha questa possibilità.
Darkless
22-08-2023, 11:57
secondo me in combattimento la spell "volare" non ha senso se non in ottica di posizionamento
col fatto poi che "passo velato" non innesca l'attacco di opportunità (mentre "volare" direi di si) vedo molto piu utile questa rispetto a "volare"; io per esempio col rogue ne abuso saltando da un avversario all'altro
Bhè, se ti trasformi in qualcosa di grosso e poi vai giù sul nemico lo fracassi di danni. Non mi pare poco :asd:
Darkless
22-08-2023, 12:01
Si, poi abbiamo avuto Neverwinter Nights che era sempre 3.0 e NWN2 che invece era 3.5.
Per me 3.0 / 3.5 > 2.0, quanto diavolo mi incasinava il THAC0 :doh: I manuali poi secondo me erano i più belli di tutte le varie edizioni, ma è un parere personale.
La 3.0/3.5 sembrava fatta apposta per i videogiochi
Comunque, quanto ci starebbe bene ora un bel NWN3 con focus su un tool per creare moduli da giocare anche online con gli amici in pieno stile NWN?
Non giocando online francamente non mi interesserebbe.
ma mi spiegate come funziona la spell volare e che cambia tra questa e passo velato?
è spettacolare, prendetela almeno a uno nel party.
clicchi sull'icona, poi sul pg, di lì la funzione appare in basso, la clicchi ancora per direzionare.
C'è una missione in cui mi ha appena salvato, i round invisibility non erano sufficienti e appunto occorreva questa.
ad ogni modo passo velato come ricordi tu è altrettanto indispensabile.
Luiprando
22-08-2023, 12:35
ma.... solo io ho ucciso cuorescuro? per salvare Nightsong :stordita:
ma.... solo io ho ucciso cuorescuro? per salvare Nightsong :stordita:
Ho fatto quel pezzo poche ore fa, io sono riuscito a farla ragionare, ha buttato l'arma e Nightsong è stata liberata...ed è l'unico modo per continuare la romance con lei :D
MorgaNet
22-08-2023, 12:54
Ho fatto quel pezzo poche ore fa, io sono riuscito a farla ragionare, ha buttato l'arma e Nightsong è stata liberata...ed è l'unico modo per continuare la romance con lei :D
:oink:
Cmq si può tranquillamente non uccidere.
Io però me la sono persa per strada. Ad un certo punto ha abbandonato l'accampamento per sempre :D
Luiprando
22-08-2023, 13:08
:oink:
Cmq si può tranquillamente non uccidere.
Io però me la sono persa per strada. Ad un certo punto ha abbandonato l'accampamento per sempre :D
come diceva Seven84 se il tiro di dado fosse stato vincente si sarebbe arresa, e invece ho fallito il tiro... e ho deciso che non ricarico se fallisco, come va va, e lei è morta per mano mia, un po' mi è dispiaciuto ma era pesante... :D
:oink:
Cmq si può tranquillamente non uccidere.
Io però me la sono persa per strada. Ad un certo punto ha abbandonato l'accampamento per sempre :D
È perché tu hai ceduto alla facilità di Lae'Zel trascurando lei...io ho tenuto duro e puntato tutto su Cuorescuro da subito...
Anche se una notte di fuoco con Lae'Zel all'inizio l'ho passata...piu che altro volevo vedere se era verticale anche al sua
come diceva Seven84 se il tiro di dado fosse stato vincente si sarebbe arresa, e invece ho fallito il tiro... e ho deciso che non ricarico se fallisco, come va va, e lei è morta per mano mia, un po' mi è dispiaciuto ma era pesante... :D
Il problema è che non dovevi cercare di "persuaderla", ma solamente fare le scelte semplici di dialogo che la facevano ragionare ;)
ma.... solo io ho ucciso cuorescuro? per salvare Nightsong :stordita:
all'inizio avevo fatto così poi ho ricaricato.
I dadi a favore l'hanno persuasa a ragionare.
E'comprensibile la sua visione col lavaggio del cervello a cui l'hanno costretta.
E nel party è inamovibile.
Nightsong è utile, dà il suo contributo in un paio di battaglie campali. Anche se spesso prende sonore legnate. Non come Jaheira, da me ribattezzata la regina kamikaze
Poi vabbè, vederla sempre al campo a amoreggiare con l'altra tipa personalmente stucca un pò ma tant'è.
MorgaNet
22-08-2023, 13:14
È perché tu hai ceduto alla facilità di Lae'Zel trascurando lei...io ho tenuto duro e puntato tutto su Cuorescuro da subito...
Anche se una notte di fuoco con Lae'Zel all'inizio l'ho passata...piu che altro volevo vedere se era verticale anche al sua
No, la mia eroina è tutt'ora casta e non ho ceduto a nessuno\a :D
Non sono mica una scostumata IO :ciapet:
Anche se una notte di fuoco con Lae'Zel all'inizio l'ho passata
non ce la farei mai :asd:
comunque in battaglia è la numero uno, staccata.
TheInvoker
22-08-2023, 13:17
all'inizio avevo fatto così poi ho ricaricato.
I dadi a favore l'hanno persuasa a ragionare.
ma che gusto c'è se si ricarica anche per queste cose. si perde tutta la casualità
al massimo posso capire se devi ricaricare per un combattimento perso e le cose casuali che sono successe dall'ultimo salvataggio cambiano...(in meglio o anche in peggio)
MorgaNet
22-08-2023, 13:17
... e ho deciso che non ricarico se fallisco, come va va, ...
Anche io cerco di non abusare dei ricaricamenti e lo faccio proprio in casi limite.
Quando lo rigiocherò, cercherò di percorrere una strada totalmente diversa e, soprattutto, cercherò di non ricaricare mai mai :D
No, la mia eroina è tutt'ora casta e non ho ceduto a nessuno\a :D
Non sono mica una scostumata IO :ciapet:
ah hai creato un PG donna...peggio ancora...ti sarai passato Astarion, Gale e Wyll...ma non uno alla volta :Prrr:
Scherzi a parte, per ora da me nessuno ha lasciato l'accampamento e ho reclutato tutti quelli possibili, intendo anche quelli di "compagnia" tipo il cane o il cucciolo d'orsogufo ecc
ma che gusto c'è se si ricarica anche per queste cose. si perde tutta la casualità
al massimo posso capire se devi ricaricare per un combattimento perso e le cose casuali che sono successe dall'ultimo salvataggio cambiano...(in meglio o anche in peggio)
e lo so ma calcola che io gioco solo una volta.
(quasi sempre)
Non pensare che stia quarti d'ora, d'accordo in parte con la casualità.
3 me ne concede e quelli al massimo, sfrutto.
Scherzi a parte, per ora da me nessuno ha lasciato l'accampamento e ho reclutato tutti quelli possibili
il druido.. che considero un gran bel personaggio mi ha abbandonato alla fine del cap2.
Non ho svolto la sua quest ed era visibilmente deluso. Vero: mi ero buttato subito alle torri
chi sa qualcosa della sua quest, faccia sapere!!
MorgaNet
22-08-2023, 13:23
ah hai creato un PG donna...peggio ancora...ti sarai passato Astarion, Gale e Wyll...ma non uno alla volta :Prrr:
Scherzi a parte, per ora da me nessuno ha lasciato l'accampamento e ho reclutato tutti quelli possibili, intendo anche quelli di "compagnia" tipo il cane o il cucciolo d'orsogufo ecc
Se non fosse così egoista, Astarion sarebbe stato il candidato più interessante. Gale è noioso e Wyll troppo serioso. Ma io non ho intenzione di vedere uomini nudi sul mio pc, pertanto mi sa che rimarrà casta, anche se Mizora mi tenta parecchio :D
il druido.. che considero un gran bel personaggio mi ha abbandonato alla fine del cap2.
Non ho svolto la sua quest ed era visibilmente deluso. Vero: mi ero buttato subito alle torri
chi sa qualcosa della sua quest, faccia sapere!!
Eccomi...
Halsin è parte fissa del mio party e sua quest credo finita...
Nell'atto I finisce che ti fa il nome di Tychel o qualcosa del genere, spirito della natura. Nell'atto II troverai un npc in "coma" perché finito nell'ombra. Il problema è che fa il nome di Tychel mentre cerchi di svegliarlo (ma non si sveglia). Devi prima finire la sua quest secondaria e svegliare il tipo, poi ti dice dove ha visto Tychel mentre vagava nell'ombra. Helsin ti chiede di seguirlo e va a cercare Tychel nell'ombra attraverso un portale. Scopre dove si trova e lo riesce a recuperare ma è in coma anche lui. Helsin scopre che Tychel è stato diviso in due (mente e spirito diciamo). Devi andare a cercare l'altra metà, la trovi, la devi convincere a riunirsi, si riuniscono, Tychel si svelgia e ti dice che per tornare al 100% deve sparire l'ombra e la natura tornerà a splendere. Per farlo devi uccidere Ketheric (bivio finale atto II). Una volta fatto Helsin dice che il suo compito è finito ma che vuole restare se per te va bene e darti una mano
Luiprando
22-08-2023, 13:50
ma quindi se si scegliel'underdark e si arriva alle torri dell'alba lunare non si può più fare il passo montano giusto?
Una volta uscito dall'underdark arrivi alla nuova mappa (la prima dell'atto II). Al passo montano (che di per se appartiene all'atto I) ci puoi ancora andare per tutto l'atto II tranne quando fai una missione principale prima di affrontare il boss dell atto II. Una volta arrivato all'atto III non puoi piu tornare indietro da nessuna parte (almeno per me è cosi ed ho iniziato il III 5 orette fa)
sì si puo' fare anche quello tornando indietro
TheInvoker
22-08-2023, 14:04
e lo so ma calcola che io gioco solo una volta.
(quasi sempre)
Non pensare che stia quarti d'ora, d'accordo in parte con la casualità.
3 me ne concede e quelli al massimo, sfrutto.
EH?????
cmq c'è la possibilità di ritirare il dado se hai l'ispirazione. quindi quella è una meccanica di gioco fatta apposta per correggere casualità non volute, ma i salvataggi no
Luiprando
22-08-2023, 14:07
io ho ucciso Balthaazar e poi Cuorescuro per liberare Nightsong, adesso sono all'ingresso delle torri dell'alba lunare ma ancora non sono entrato... da questo punto posso tornare indietro? non ho più obbiettivi attivi se non appunto entrare nella torre..
sono niubbio abbiate pietà :)
io ho ucciso Balthaazar e poi Cuorescuro per liberare Nightsong, adesso sono all'ingresso delle torri dell'alba lunare ma ancora non sono entrato... da questo punto posso tornare indietro? non ho più obbiettivi attivi se non appunto entrare nella torre..
sono niubbio abbiate pietà :)
Allora, a quel punto esatto credo tu possa ancora esplorare tutte le mappe dell'atto I e II. Sappi che sei alla fine dell'atto II. Una volta finita quella missione dovrai tu stesso andare nella nuova mappa che ti porta all'atto III e da li tutto bloccato, almeno, io sono a 5 ore dopo l'inizio dell'atto III e non posso piu tornare indietro da nessuna parte, non so dirti se ci sono quest che vengono chiuse perche io sono arrivato all atto III con solo quest legate all atto III e tutte le altre finite.
Luiprando
22-08-2023, 14:25
Allora, a quel punto esatto credo tu possa ancora esplorare tutte le mappe dell'atto I e II. Sappi che sei alla fine dell'atto II. Una volta finita quella missione dovrai tu stesso andare nella nuova mappa che ti porta all'atto III e da li tutto bloccato, almeno, io sono a 5 ore dopo l'inizio dell'atto III e non posso piu tornare indietro da nessuna parte, non so dirti se ci sono quest che vengono chiuse perche io sono arrivato all atto III con solo quest legate all atto III e tutte le altre finite.
grazie mille... allora provo a girare i tacchi e uscire da lì, tra l'altro mi manca un casino vedere il sole nel gioco, sono ore e ore che sto nel buio... e siccome non credo avrò mai più tempo per una seconda run vorrei vedere quanto più possibile.
No scusatemi, 'sta cosa dell'Underdark che dite non l'ho capita.
Allora, io giravo bello bello per il villaggio dei goblin. Da lì, non so come, mi sono trovato a dover salvare Volo e a dover liberare il druido. Senza fare nulla di tutto ciò, semplicemente esplorando, mi sono trovato tra gli zentharim :eek: e di lì in un sotterraneo. Dal sotterraneo all'Underdark. Sto scendendo a matrioska insomma, ho qualcosa come 30 quest sospese tutte aperte :mbe: non ci sto capendo una ceppola, sto avanzando per il gusto di esplorare visto che il gioco non ti obbliga a finire nulla prima di procedere.
MA poi avrò possibilità di tornare indietro e finire tutto, giusto? :mbe:
No scusatemi, 'sta cosa dell'Underdark che dite non l'ho capita.
Allora, io giravo bello bello per il villaggio dei goblin. Da lì, non so come, mi sono trovato a dover salvare Volo e a dover liberare il druido. Senza fare nulla di tutto ciò, semplicemente esplorando, mi sono trovato tra gli zentharim :eek: e di lì in un sotterraneo. Dal sotterraneo all'Underdark. Sto scendendo a matrioska insomma, ho qualcosa come 30 quest sospese tutte aperte :mbe: non ci sto capendo una ceppola, sto avanzando per il gusto di esplorare visto che il gioco non ti obbliga a finire nulla prima di procedere.
MA poi avrò possibilità di tornare indietro e finire tutto, giusto? :mbe:
Si, ma se vuoi un "consiglio" prima esplora tutta la superfice della mappa e fai le quest ad essa legate, una volta esplorata tutta buttati nei dungeon ;)
Stai andando incontro a nemici di 1-2-3 livelli superiori al tuo ;)
cronos1990
22-08-2023, 14:49
Come fare felice un bimbo: https://www.nexusmods.com/baldursgate3/mods/424
:bimbo:
Dopo qualche piccolo dubbio iniziale che avevo espresso con voi devo dire che il gioco lo sto adorando, letteralmente.
Per quanto riguarda la telecamera mi sembra che la situazione sia migliorata sinceramente, inoltre essendo abituato a lavorare con software di modellazione 3d trovo la gestione abbastanza simile, muovendo il tutto con il pulsante centrale del mouse premuto.
Ora sono nell'underdark e tengo ancora lo stesso party, almeno per il momento.
Una cosa che letteralmente amo di questo ruleset? Quando muore un compagno e lo rianimi con la pergamena gli rimane TUTTO ADDOSSO (armi, armature, scudi, etc) a differenza di BG1 e BG2 dove cadeva tutto a terra e andava riposizionato :eek:
Continuo a dire che sarebbe stato bello poter selezionare dalla mappa un punto per far spostare il personaggio, ma in ogni caso avere indicatori personalizzati è molto comodo.
EH?????
cmq c'è la possibilità di ritirare il dado se hai l'ispirazione. quindi quella è una meccanica di gioco fatta apposta per correggere casualità non volute, ma i salvataggi no
è quello il senso, con l'ispirazione.
non so che avevi capito
io ho ucciso Balthaazar e poi Cuorescuro per liberare Nightsong, adesso sono all'ingresso delle torri dell'alba lunare ma ancora non sono entrato... da questo punto posso tornare indietro? non ho più obbiettivi attivi se non appunto entrare nella torre..
sono niubbio abbiate pietà :)
se ben ricordo, dal punto in cui sei, puoi ancora tornare indietro negli scenari del 1 capitolo. Se entri nelle torri e fai le battaglie, non più.
nelle torri dell'alba potevi entrare liberamente (mentendo alle guardie fuori nel mio caso), prendere confidenza con l'ambiente, c'erano mercanti e cose da fare, dopo un certo punto però diventano ostili.
Ziosilvio
22-08-2023, 16:22
Secondo me devi controllare su howlongtobeat quanto ti manca per finirlo al 100%
Poi chiedi anche loro che %di movement speed avevano su stivali e amuleto per finirlo in quel tempo, da cui tramite le opportune proporzioni capisci quanto ti dovrebbe mancare.
Io sto sviluppando un gioco dove con il tuo PG di livello 1 che fa sempre 1Hp di danno devi raggiungere il primo boss (che è anche quello finale) dopo aver percorso un miliardo di Km a piedi ad una media di 4Km/h e poi ucciderlo usando sempre lo stesso attacco (l'unico che hai) solo che il boss ha 36 miliardi di Hp e se ti colpisce ti shotta e devi caricare il salvataggio precedente (quello subito dopo la creazione del personaggio) e rifare la strada e ritentare. Il boss nemico ha una probabilità di colpirti del 75% e attaccate prima tu e poi lui, se hai fortuna riesci a finire il gioco prima di mai.
Sto ancora aspettando che quelli di howlongtobeat mi dicano quanto ci vuole per completarlo tutto. Il gioco è praticamente immenso, un open world come mai prima d'ora.
Se così fosse oggi Sauron regnerebbe sovrano e il povero Gollum avrebbe sacrificato sé stesso inutilmente. La lava è irreversibile per definizione fantasy.
Impossibile, howlongtobeat dice che dura 93 ore l'intero gioco e quindi lo hai già finito o stai facendo le cose che hai già fatto o hai barato sul tempo tipo fare due passi in avanti e uno indietro per non arrivare per primo al banco distribuzione sberle.
Fai ciao ciao con la manina...
TheInvoker
22-08-2023, 17:02
Dopo qualche piccolo dubbio iniziale che avevo espresso con voi devo dire che il gioco lo sto adorando, letteralmente.
Per quanto riguarda la telecamera mi sembra che la situazione sia migliorata sinceramente, inoltre essendo abituato a lavorare con software di modellazione 3d trovo la gestione abbastanza simile, muovendo il tutto con il pulsante centrale del mouse premuto.
Una cosa che letteralmente amo di questo ruleset? Quando muore un compagno e lo rianimi con la pergamena gli rimane TUTTO ADDOSSO (armi, armature, scudi, etc) a differenza di BG1 e BG2 dove cadeva tutto a terra e andava riposizionato :eek:
Continuo a dire che sarebbe stato bello poter selezionare dalla mappa un punto per far spostare il personaggio, ma in ogni caso avere indicatori personalizzati è molto comodo.
Direi che tra le ultime 2 cose sarebbe stato molto più utile lo spostamento tramite minimappa piuttosto che la cose degli oggetti quando uno muore, visto che ci si sposta continuamente e non si muore quasi mai (morire è diverso da andare al tappeto, io li rialzo quasi sempre durante il combattimento senza farli morire del tutto)
E cmq col pulsante centrale puoi solo ruotare, e non scorrere, come in autocad per esempio.
yume the ronin
22-08-2023, 17:10
io li rialzo quasi sempre durante il combattimento senza farli morire del tutto)
anche perchè non vorrei dire una stupidaggine (quasi certo) ma se sono morti alla fine del combattimento non prendono exp, possibile?
E cmq col pulsante centrale puoi solo ruotare, e non scorrere, come in autocad per esempio.
Si, hai ragione, ma giocando un po' con lo scorrimento tramite margini dello schermo e zoom avanti/indietro si riesce ad avere un buon controllo tutto sommato :)
AlexAlex
22-08-2023, 17:42
Si, hai ragione, ma giocando un po' con lo scorrimento tramite margini dello schermo e zoom avanti/indietro si riesce ad avere un buon controllo tutto sommato :)Più che altro è che in alcuni punti proprio si "incastra" la visuale, ed in alcuni momenti ci si trova parte della vista coperta. Ad esempio se in uno scontro alcuni sono dentro un edificio ed altri fuori o con più piani. Poi per carità, nulla che impedisca di giocare.
Come già detto credo dipenda dal fatto che la visuale non può spostarsi oltre ad una certa distanza (cosa corretta) e dovendo considerare anche l'altezza a volte nascono questi problemi
TheInvoker
22-08-2023, 17:59
E non dimentichiamo che ancora non hanno fixato l'edge panning
Più che altro è che in alcuni punti proprio si "incastra" la visuale
è vero, anche se nell'Underdark mi sembra migliorata la situazione :)
Luiprando
22-08-2023, 18:11
se ben ricordo, dal punto in cui sei, puoi ancora tornare indietro negli scenari del 1 capitolo. Se entri nelle torri e fai le battaglie, non più.
nelle torri dell'alba potevi entrare liberamente (mentendo alle guardie fuori nel mio caso), prendere confidenza con l'ambiente, c'erano mercanti e cose da fare, dopo un certo punto però diventano ostili.
niente da fare una volta liberata nightsong non posso più tornare indietro, quindi non vedrò mai il passo montano :cry:
TheInvoker
22-08-2023, 18:28
ma "aumento della caratteristica" si può prendere ogni volta che sblocchiamo un talento?
Darkless
22-08-2023, 19:09
Curiosità: qualcuno sta giocando a tactician ? Com'è ?
fraussantin
22-08-2023, 19:55
ma "aumento della caratteristica" si può prendere ogni volta che sblocchiamo un talento?Se stai chiedendo se puoi prendere 2 volte il solito talento , credo proprio di no.
Ma ci sono piu talenti che alzano alcune caratteristiche tipo dx o fo
Marsil_Novitio
22-08-2023, 20:48
Questa parte della mappa, all'inizio, è normale che resta nera? Oppure ci si può arrivare in qualche modo?
https://ibb.co/1fW2GJF
cronos1990
22-08-2023, 20:55
Non so se ci si può arrivare. Da me è uguale.
TheInvoker
22-08-2023, 23:26
Se stai chiedendo se puoi prendere 2 volte il solito talento , credo proprio di no.
Ma ci sono piu talenti che alzano alcune caratteristiche tipo dx o fo
allora io ho un bug perchè con Laezel posso prenderlo anche a livello 6.
Magari lo possono fare i guerrieri visto che hanno un talento in più?
allora io ho un bug perchè con Laezel posso prenderlo anche a livello 6.
Magari lo possono fare i guerrieri visto che hanno un talento in più?
Ho tutti i pg a livello 10...quel talento può essere preso da tutti 2 volte (forse anche 3, quando arriverò al 12 vedremo).
Ho portato l'attributo principale di tutti i pg a 20 grazie a questo
Jon Irenicus
23-08-2023, 07:43
L'aumento di caratteristica può essere preso quante volte si vuole. Si hanno Al livello 4, 8, 12, 16, e 19. Il guerriero ne ha di aggiuntivi al livello 6 e 14, il ladro al 10. Al posto di questo aumento di caratteristica può essere preso un talento.
Questo nel cartaceo, qui dovrebbe essere uguale, con l'aumento di abilità trattato come un talento che può essere preso più volte.
MorgaNet
23-08-2023, 08:44
L'aumento di caratteristica può essere preso quante volte si vuole. Si hanno Al livello 4, 8, 12, 16, e 19. Il guerriero ne ha di aggiuntivi al livello 6 e 14, il ladro al 10. Al posto di questo aumento di caratteristica può essere preso un talento.
Questo nel cartaceo, qui dovrebbe essere uguale, con l'aumento di abilità trattato come un talento che può essere preso più volte.
Level cap 12
Jon Irenicus
23-08-2023, 08:46
Certo, i livelli sopra non sono applicabili.
AlexAlex
23-08-2023, 08:50
L'aumento di caratteristica può essere preso quante volte si vuole. Si hanno Al livello 4, 8, 12, 16, e 19. Il guerriero ne ha di aggiuntivi al livello 6 e 14, il ladro al 10. Al posto di questo aumento di caratteristica può essere preso un talento.
Questo nel cartaceo, qui dovrebbe essere uguale, con l'aumento di abilità trattato come un talento che può essere preso più volte.Ah ecco, grazie
Ragnamar
23-08-2023, 08:57
Ieri, dopo aver praticamente ripulito in "sopra" della mappa dell'Atto 1 (consapevole che avrò skippato chissà quanta roba, comunque :rolleyes: ), sono sceso nell'Underdark passando dal
Tempio di Selune. Uscito sulla destra da un'apertura nel muro, sono subito incappato nei Drow pietrificati e nel fight con il Beholder :D Bello, ma l'ho trovato semplice a parità di livello (5 io, 5 lui). Ho anche dovuto ricaricare perché, probabilmente per un bug, la prima volta il Beholder è morto sparato giù nel cratere da una semplice freccia sparata da uno dei Drow :eek:
Non volendoi perdere un eventuale loot, ho dovuto ricaricare, anche perché era palesemente un bug. Infatti mi ha regalato un bel necklace raro.
Adesso mi dedico ad esplorare il sottosuolo e poi si prosegue sul passo montano. Al momento sono a circa 37 ore. Ho la sensazione che per chiudere l'atto I me ne servano almeno un'altra decina.
TheInvoker
23-08-2023, 09:01
L'aumento di caratteristica può essere preso quante volte si vuole. Si hanno Al livello 4, 8, 12, 16, e 19. Il guerriero ne ha di aggiuntivi al livello 6 e 14, il ladro al 10. Al posto di questo aumento di caratteristica può essere preso un talento.
Questo nel cartaceo, qui dovrebbe essere uguale, con l'aumento di abilità trattato come un talento che può essere preso più volte.
non vedo perchè si sono disturbati a mettere gli altri talenti
2 punti attributi sono molto meglio, salvo quando te ne serve solo forza o destrezza che hanno dei talenti utili che danno 1 punto + qualcos'altro.
Sfido chiunque di voi a non aver preso aumento della caratteristica nella maggior parte del personaggi, a livello 4. Anche perchè non si può più arrivare a 18 durante creazione iniziale del personaggio
per quelli che mettevano le statistiche, c'è una statistica di quali sono i talenti più presi?
Jon Irenicus
23-08-2023, 09:11
Beh insomma, ce ne sono di utili, certamente al livello 4 è facile prendere l'aumento caratteristica, e forse ce ne sta pure un altro. Ma i personaggi minimo ne prendono 3, il ladro e guerriero 4, ci sta prenderne altri, tipo great weapon master per il guerriero.
TheInvoker
23-08-2023, 09:22
Beh insomma, ce ne sono di utili, certamente al livello 4 è facile prendere l'aumento caratteristica, e forse ce ne sta pure un altro. Ma i personaggi minimo ne prendono 3, il ladro e guerriero 4, ci sta prenderne altri, tipo great weapon master per il guerriero.
ma a che serve? i guerrieri sono già competenti in tutte le armi
così come lo sono in corazze pesanti
A cosa serve prendere questi 2 talenti?
ma a che serve? i guerrieri sono già competenti in tutte le armi
così come lo sono in corazze pesanti
A cosa serve prendere questi 2 talenti?
Esempio mio :
- Mio pg stregone : lv 4 e lv 8 aumento caratteristica portando il carisma a 20
- Cuorescuro : idem su saggezza
- Halsin : idem
- Karlach : lv 4 aumento portando forza a 18 e lv 8 gran maestro d'armi (nome simile)
Preso quel talento perché da un -5 alla probabilità ma un +10 al danno (che con attacco irruento quel -5 è quasi ininfluente) ma mi permette di fare un attacco in piu per turno se faccio un critico o ammazzo un nemico.
Da ignorante, non ho trovato nessun talento utile per tutte le classi a base di incantesimi (stregone, mago, chierico, druido) e quindi l'unico intelligente è l'aumento della caratteristica per aumentare il danno o la cura (chierico). A lv 12 vedrò che fare perché oltre il 20 non posso andare, magari +2 su costituzione?
Su DoS c'era "cannone di vetro" che era ottimo per i maghi, ma qui non esiste :(
TheInvoker
23-08-2023, 09:48
Esempio mio :
- Mio pg stregone : lv 4 e lv 8 aumento caratteristica portando il carisma a 20
- Cuorescuro : idem su saggezza
- Halsin : idem
- Karlach : lv 4 aumento portando forza a 18 e lv 8 gran maestro d'armi (nome simile)
Preso quel talento perché da un -5 alla probabilità ma un +10 al danno (che con attacco irruento quel -5 è quasi ininfluente) ma mi permette di fare un attacco in piu per turno se faccio un critico o ammazzo un nemico.
non sto parlando di quel talento.
quello è il talento maestro d'armi POSSENTI, il maestro d'armi è l'ultimo, che dà 1 punto in forza e ti fa scegliere 4 armi in cui essere competente, ma le classi combattenti sono già competenti in tutte le armi
Jon Irenicus
23-08-2023, 10:16
Potrebbe essere sensato per i non combattenti, poi io non l'ho preso.
Da ignorante, non ho trovato nessun talento utile per tutte le classi a base di incantesimi (stregone, mago, chierico, druido) e quindi l'unico intelligente è l'aumento della caratteristica per aumentare il danno o la cura (chierico). A lv 12 vedrò che fare perché oltre il 20 non posso andare, magari +2 su costituzione?
Su DoS c'era "cannone di vetro" che era ottimo per i maghi, ma qui non esiste :(War caster in generale male non fa... Gli altri, in effetti, sono più situazionali.
non sto parlando di quel talento.
quello è il talento maestro d'armi POSSENTI, il maestro d'armi è l'ultimo, che dà 1 punto in forza e ti fa scegliere 4 armi in cui essere competente, ma le classi combattenti sono già competenti in tutte le armi
Sorry, come scritto prima sono abbastanza ignorante in tema D&D, per me è tutto nuovo :D
Sono andato a rileggerli e mi sa che a lv 12 metterò il talento "Alert", da un +5 all iniziativa e non puoi essere sorpreso...visto che chi lancia incantesimi spesso non è tra i primi può essere utile e soprattutto il fatto che non puoi essere sorpreso aiuta molto...anche se prendere questo talento ad end game può essere anche "inutile"
Curiosità: qualcuno sta giocando a tactician ? Com'è ?
Io sono a circa 50 ore di gioco e in alcuni punti, specialmente all'inizio (vedi Hag), e' bello tosto. Rimane comunque gestibile, basta usare bene tutte le abilita' e fare CC. Per il resto piu' si sale di livello e piu' diventa facile anche qua: nel covo dei Gityanki (non so come si scrive) ho disintegrato il capoccia easy - eravamo di pari livello.
anche perchè non vorrei dire una stupidaggine (quasi certo) ma se sono morti alla fine del combattimento non prendono exp, possibile?
Questo vorrei saperlo anche io: qualcuno ha conferme?
paolomarino
23-08-2023, 11:09
Sul mio vecchio PC con una GTX1080 in FHD il gioco va che una meraviglia.
Sul nuovo PC con una 4090 in 4K crasha al desktop ogni dieci minuti.
Avete anche voi problemi di crash?
In caso affermativo come li avete risolti?
Già provato a metterlo in Dx11 piuttosto che in Vulkan?
PS: il paging (memoria virtuale) non è disabilitato vero?
TheInvoker
23-08-2023, 11:22
Sorry, come scritto prima sono abbastanza ignorante in tema D&D, per me è tutto nuovo :D
Sono andato a rileggerli e mi sa che a lv 12 metterò il talento "Alert", da un +5 all iniziativa e non puoi essere sorpreso...visto che chi lancia incantesimi spesso non è tra i primi può essere utile e soprattutto il fatto che non puoi essere sorpreso aiuta molto...anche se prendere questo talento ad end game può essere anche "inutile"
Eh è un talento molto utile per tutti ma io lo vedo utile soprattutto per guerrieri e supporti (non so se si può fare il mago di supporto ma il chierico sicuramente).
Se si ha un ladro nel gruppo è importante che qualcuno sia già in mischia per poter dare al ladro il vantaggio (che altrimenti dovrebbe procurarselo da solo con lo stealth e a parte il costo dell'azione bonus, spesso non è possibile nascondersi)
Insomma io prefeirsco mandare avanti gente resistente (e magari fa anche danno) e poi chiudere con ladri e maghi da dps.
E a proposito di mandare avanti qualcuno.....è troppo fastidioso che il personaggio selezionato si stacca dal gruppo quando camminiamo..in questo modo se fa scattare un combatimento gli altri sono un po' in ritardo. Non c'è modo di far camminare tutti insieme?
Questo vorrei saperlo anche io: qualcuno ha conferme?
non lo so. io ho alcuni personaggi che hanno più xp di altri (poca roba però) ma pensavo derivasse dalle ispirazioni
Sorry, come scritto prima sono abbastanza ignorante in tema D&D, per me è tutto nuovo :D
Sono andato a rileggerli e mi sa che a lv 12 metterò il talento "Alert", da un +5 all iniziativa e non puoi essere sorpreso...visto che chi lancia incantesimi spesso non è tra i primi può essere utile e soprattutto il fatto che non puoi essere sorpreso aiuta molto...anche se prendere questo talento ad end game può essere anche "inutile"
Io ho messo alert per il mago, così inizia sempre il turno per primo e poi ho messo fortunato per il mio pg principale.
Pucceddu
23-08-2023, 11:29
comunque la 5 è una vera merdaccia
Hanno nerfato i caster in maniera ignobile, a parte 2/3 incantesimi di controllo c'è veramente poca roba.
Anche la varietà di armi/armatura fino ad ora non è proprio granchè, ma anche questo mi sa che fa parte del ruleset della 5.
Talenti praticamente inutili a parte due o tre e classi tutti molto simili tra loro, sopratutto i picchiatori a parte le manovre del war
I nemici e gli npc sono tutti allineati al party, cosa che mi fa abbastanza mehare, l'avatar di una divinità a livello 9 con 200pf è qualcosa di inguardabile e solo per giustificare il tutto in termini di meccaniche.
Non so voi ma io non navigo granchè nell'oro e il pickpocket è gestito na schifezza.
Per il resto gioco fantastico.
paolomarino
23-08-2023, 11:49
Già provato a metterlo in Dx11 piuttosto che in Vulkan?
PS: il paging (memoria virtuale) non è disabilitato vero?
Si sono impostati come hai detto:
gioco in DX11
La memoria virtuale sta in gestisci da windows
Poi come ho letto in giro ho anche:
Ho disabilitato il Vsync
Ho messo il cap a 120 fps
Ma ogni tot minuti crasha al desktop.
Il mio monitor è gsync e sta fisso a 120 fps con la 4090
Temperature e load cpu e gpu totalmente tranquille
Altro giochi anche più pesanti vanno bene invece (Valhalla, Cyberpunk, Forza, etc.)
Ragnamar
23-08-2023, 12:06
comunque la 5 è una vera merdaccia
Hanno nerfato i caster in maniera ignobile, a parte 2/3 incantesimi di controllo c'è veramente poca roba.
Anche la varietà di armi/armatura fino ad ora non è proprio granchè, ma anche questo mi sa che fa parte del ruleset della 5.
Talenti praticamente inutili a parte due o tre e classi tutti molto simili tra loro, sopratutto i picchiatori a parte le manovre del war
I nemici e gli npc sono tutti allineati al party, cosa che mi fa abbastanza mehare, l'avatar di una divinità a livello 9 con 200pf è qualcosa di inguardabile e solo per giustificare il tutto in termini di meccaniche.
Non so voi ma io non navigo granchè nell'oro e il pickpocket è gestito na schifezza.
Per il resto gioco fantastico.
Si, la 5.0 è molto semplificata rispetto alla 3.0/3.5, cosa per me positiva in ottica videoludica, ma è un gusto personale. Onestamente non metto mano a D&D da un decennio e trovo la 5.0 molto snella nel suo funzionamento base, cosa che apprezzo perché adesso non avrei forza/energie per studiarmi un nuovo manuale.
Sulla questione equip, non dipende al regolamento. In D&D ogni master mette gli oggetti che vuole nelle sue avventure e così fa Larian. Agli inizi si trovano soprattutto oggetti comuni e magici +1 o al massimo +2, con alcuni unici che nell'atto 1 sono molto rari. Gli oggetti leggendari e i più potenti sono distribuiti in dungeon e parti opzionali del gioco e sono, com'è giusto che sia, rari. Spesso ci lamentiamo quando un RPG ci riempe di oggetti magici come fosse acqua fresca, qui secondo me hanno bilanciato bene.
Sulla questione NPC allineati al party non capisco cosa intendi, i nemici sono livellati in base alla zona di appartenenza e non in base al livello del personaggio.
Il Pickpocket è quasi del tutto uguale a Original Sin, anche qui questione di gusti :O a me lascia "neutrale" ma apprezzo di poter mettere le mani in tasca a qualsiasi NPC volendo, il che spesso aiuta a risolvere quest in maniera alternativa.
Si sono impostati come hai detto:
gioco in DX11
La memoria virtuale sta in gestisci da windows
Poi come ho letto in giro ho anche:
Ho disabilitato il Vsync
Ho messo il cap a 120 fps
Ma ogni tot minuti crasha al desktop.
Il mio monitor è gsync e sta fisso a 120 fps con la 4090
Temperature e load cpu e gpu totalmente tranquille
Altro giochi anche più pesanti vanno bene invece (Valhalla, Cyberpunk, Forza, etc.)
Hai già provato a vedere se usando le Vulkan cambia qualcosa?
yume the ronin
23-08-2023, 12:28
quello che per me manca, come nei divinity, è un sistema di crafting
non so come si possa collocare all'interno di un "sistema d&d", però vista la mole di oggetti gestiti e implementabili nel mondo di gioco è un peccato che si debba essere limitati ad un po di alchimia e nient'altro
fraussantin
23-08-2023, 12:34
Si sono impostati come hai detto:
gioco in DX11
La memoria virtuale sta in gestisci da windows
Poi come ho letto in giro ho anche:
Ho disabilitato il Vsync
Ho messo il cap a 120 fps
Ma ogni tot minuti crasha al desktop.
Il mio monitor è gsync e sta fisso a 120 fps con la 4090
Temperature e load cpu e gpu totalmente tranquille
Altro giochi anche più pesanti vanno bene invece (Valhalla, Cyberpunk, Forza, etc.)Tanto per scrupolo togli xmp e overclock , e lascia chiuso msi AB e ogni altro programmino , msi asus amd nvidia ecc..
Anzi tolgli l'avvio automatico a tutti e riavvia in modo da averci il sistema totalmente pulito.
Se smette poi va cercata la causa.
yume the ronin
23-08-2023, 12:43
Si sono impostati come hai detto:
gioco in DX11
La memoria virtuale sta in gestisci da windows
Poi come ho letto in giro ho anche:
Ho disabilitato il Vsync
Ho messo il cap a 120 fps
Ma ogni tot minuti crasha al desktop.
Il mio monitor è gsync e sta fisso a 120 fps con la 4090
Temperature e load cpu e gpu totalmente tranquille
Altro giochi anche più pesanti vanno bene invece (Valhalla, Cyberpunk, Forza, etc.)
guarda magari per sfizio di aver impostato l'alimentatore su single rail, anche se quando avevo avuto ti problemi a me proprio mi si riavviava il pc senza nessun segnale
paolomarino
23-08-2023, 13:30
Hai già provato a vedere se usando le Vulkan cambia qualcosa?
Same purtroppo e sempre nelle stesse situazioni.
guarda magari per sfizio di aver impostato l'alimentatore su single rail, anche se quando avevo avuto ti problemi a me proprio mi si riavviava il pc senza nessun segnale
Che cosa intendi per single rail ?
Ho un corsair RM1000e e la 4090 collegata con il cavo corsair originale.
Su hwinfo sotto kombustor consuma 450w stock e la lascio stock.
Tanto per scrupolo togli xmp e overclock , e lascia chiuso msi AB e ogni altro programmino , msi asus amd nvidia ecc..
Anzi tolgli l'avvio automatico a tutti e riavvia in modo da averci il sistema totalmente pulito.
Se smette poi va cercata la causa.
Ho tutto stock. Nessun overclock o cose strane.
Ho levato anche overlay nvidia e steam.
temp e load e watt ampiamente sotto i limiti.
cpu 50c 40% 200w
gpu 60c 90% 400w
Unica cosa avevo xmp di amd attivo.
L'ho levato e succede lo stesso.
Ho fatto anche un repair dei file di gioco e l'ho aggiornato.
Non mi capita con nessun altro gioco.
Mi capita specialmente quando apro un contenitore o cambio location.
cronos1990
23-08-2023, 14:50
Ho visto per caso di sfuggita un frame del trailer:
https://imgur.com/b3925i3.jpg
È per caso chi penso chi sia? :uh:
Sul mio vecchio PC con una GTX1080 in FHD il gioco va che una meraviglia.
Sul nuovo PC con una 4090 in 4K crasha al desktop ogni dieci minuti.
Avete anche voi problemi di crash?
crash no, qualche rallentamento nelle aree affollate sì
quella che usi era anche la mia precedente scheda, ora con GTX 1650 a volte scatta..e con i7 8700 32gb RAM...boh
TheInvoker
23-08-2023, 14:51
quello che per me manca, come nei divinity, è un sistema di crafting
non so come si possa collocare all'interno di un "sistema d&d", però vista la mole di oggetti gestiti e implementabili nel mondo di gioco è un peccato che si debba essere limitati ad un po di alchimia e nient'altro
no mi manca per niente un crafting di quel tipo
semmai come BG2 con Cromwell che poteva forgiare armi armature da alcuni materiali specifici
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.