View Full Version : [Thread Ufficiale] nVidia AD102-AD103 (RTX 4090 - 4080/Super - 4070Ti Super)
ieri ho sostituito il polpo con il cavo corsair singolo,
(con il polpo mai nessun problema)
ho giocato un'oretta e in cp2077 ho iniziato ad avere dei crash, sempre più frequenti.
ho provato requiem e ha crashato quasi subito.
più riavviavo e il pc e più si freezava prima, arrivando a freezarsi direttamente alla schermata di windows.
ho rimesso il polpo.
ha continuato a fare lo stesso.
ho provato ad avviare in modalità provvisoria e disinstallato i drivers.
avviato normalmente e reinstallato i drivers: nuovo freeze.
ho provato a rimettere la vecchia 2080 con il suo cavo 8+6: NESSUN PROBLEMA.
cosa potrebbe essere?
il cavo nuovo da 600w può aver fottuto l'ali, o aver fatto danni alla 4090?
nel dubbio, ho ordinato un nuovo Corsair RM1000x SHIFT 3.0, che testerò domenica.
che ne pensate? :mc:
E' al 100% l'alimentatore che già con il polpo era stretto, ora con il cavo corsair che viene alimentato da sole due linee sta esalando gli ultimi respiri, ti consiglierei di non usare più il computer fino alla sostituzione dell'ali per evitare problemi maggiori.
E' al 100% l'alimentatore che già con il polpo era stretto, ora con il cavo corsair che viene alimentato da sole due linee sta esalando gli ultimi respiri, ti consiglierei di non usare più il computer fino alla sostituzione dell'ali per evitare problemi maggiori.
graditissimo parere e consiglio ;)
un po' meno l'astinenza dal pc suggerita fino all'arrivo del nuovo ali :muro: :D
mattxx88
17-02-2023, 08:15
graditissimo parere e consiglio ;)
un po' meno l'astinenza dal pc suggerita fino all'arrivo del nuovo ali :muro: :D
prova bloccando il PL al 50% con afterburner (sulla 4090) giusto per tirare avanti fino a domenica
prova bloccando il PL al 50% con afterburner (sulla 4090) giusto per tirare avanti fino a domenica
anche volendo,
non riuscirei ad arrivare ad aprire afterburner,
il pc si freeza prima :stordita:
in ogni caso, con la 2080 ora non ho problemi:
da come ho capito sarebbe cmq meglio non accenderlo a prescindere, o sbaglio?
anche volendo,
non riuscirei ad arrivare ad aprire afterburner,
il pc si freeza prima :stordita:
in ogni caso, con la 2080 ora non ho problemi:
da come ho capito sarebbe cmq meglio non accenderlo a prescindere, o sbaglio?
Si certo, se il comp da noie con la 4090, vuol dire che già c'è qualche problema sull'ali in via di evoluzione, per evitare guai io non lo userei più fino al cambio dell'ali che tra le altre cose è proprio quello che ho io e secondo me non potevi fare scelta migliore come rapporto qualità prezzo.
mattxx88
17-02-2023, 08:40
anche volendo,
non riuscirei ad arrivare ad aprire afterburner,
il pc si freeza prima :stordita:
in ogni caso, con la 2080 ora non ho problemi:
da come ho capito sarebbe cmq meglio non accenderlo a prescindere, o sbaglio?
ah mannaggia, pensavo si freezzasse quando caricavi la gpu
edit, hai provato ad usare altre 2 entrate 8 pin sull'ali? magari gli altri rail reggono ancora
Cutter90
17-02-2023, 08:42
Stanno ancora cercando di capire come funzionano le DX12. In poche parole come si dice dalle mie parti, stanno a "caro amico". :asd: :asd:
PS: per favore postiamo thumbnails invece di quelle foto. E' netiquette. ;)
Scusa inaccettabile. Quando sono uscite le DX 12? Dai su.
La verità è che non gliene frega nulla se non a rarissime Sh e giochi. Non è concepibile nel 2023 avere stutter per la compilazione degli shader. I modi ci sono e sono di una semplictà disarmante.
Cutter90
17-02-2023, 08:45
anche volendo,
non riuscirei ad arrivare ad aprire afterburner,
il pc si freeza prima :stordita:
in ogni caso, con la 2080 ora non ho problemi:
da come ho capito sarebbe cmq meglio non accenderlo a prescindere, o sbaglio?
Se è colpa dell'ali... al prossima volta diamo retta che un 750 per una 4090 è poco? Se ci sono requisiti di wattaggio perchè si ignorano? Per rischiare cose? Spesi 1900 euro una 4090 non si hanno 150 euro per una alimentatore adeguato?
Secondo me siamo davvero in un mondo in cui chiunque pensa di sapere tutto purtroppo. Non ce l'ho con te, ma con il modo di pensare "ne so più io" :)
Si certo, se il comp da noie con la 4090, vuol dire che già c'è qualche problema sull'ali in via di evoluzione, per evitare guai io non lo userei più fino al cambio dell'ali che tra le altre cose è proprio quello che ho io e secondo me non potevi fare scelta migliore come rapporto qualità prezzo.
anche tu hai la versione nuova Corsair RMx SHIFT, atx 3.0 con gli attacchi laterali?
come ti trovi con la compatibilità del case? Io credo che a breve dovrò upgradare anche quello perchè nel Obsidian 650D non c'è spazio lateralmente all'ali :D
ah mannaggia, pensavo si freezzasse quando caricavi la gpu
edit, hai provato ad usare altre 2 entrate 8 pin sull'ali? magari gli altri rail reggono ancora
si, le ho provate tutte ieri, sia con il polpo (dove prima andava tutto liscio) che con il cavo unico.
anche tu hai la versione nuova Corsair RMx SHIFT, atx 3.0 con gli attacchi laterali?
No, scusa, non avevo fatto caso allo shift 3, io ho il 100RMX ultima versione classico e mi trovo benissimo.
sertopica
17-02-2023, 09:38
Scusa inaccettabile. Quando sono uscite le DX 12? Dai su.
La verità è che non gliene frega nulla se non a rarissime Sh e giochi. Non è concepibile nel 2023 avere stutter per la compilazione degli shader. I modi ci sono e sono di una semplictà disarmante.
Ma mica e' una scusa.
Con le DX11 la shader compilation poteva essere svolta in modo asincrono, con le DX12 no. La rendering pipeline e' cambiata quindi si cerca un modo per eseguire queste operazioni senza compromettere le performance ma non sempre ci si riesce.
Queste ultime ti danno piu' accesso all'HW ma allo stesso tempo sono piu' complesse e necessitano di molto piu' testing su piattaforme differenti in confronto alle librerie precedenti. Certe mancanze da parte degli sviluppatori potevano una volta essere corrette tramite drivers, ora questo non e' piu' possibile. E' tutto in mano a loro. Anche la gestione della memoria e' molto piu' complessa. Questo solo per citare un paio di punti in modo estremamente breve.
Se ci pensi, sebbene le DX12 siano in giro da molto, solo da quanto, due tre anni, escono titoli che le supportano e sono esclusivi. E' sempre stato cosi' anche in passato con le librerie precedenti.
Ovviamente su console con risorse fisse tutto cio' e' piu' semplice e si incorre in meno rogne. Inutile dire che la priorita' ce l'hanno loro, perche' con i tempi di sviluppo ristretti su piattaforme differenti succede spesso che i PC ricevano attenzione per ultimi e dopo parecchio tempo.
Un paio di letture.
https://devblogs.microsoft.com/directx/background-shader-optimizations/
https://developer.nvidia.com/dx12-dos-and-donts
Cutter90
17-02-2023, 10:19
Ma mica e' una scusa.
Con le DX11 la shader compilation poteva essere svolta in modo asincrono, con le DX12 no. La rendering pipeline e' cambiata quindi si cerca un modo per eseguire queste operazioni senza compromettere le performance ma non sempre ci si riesce.
Queste ultime ti danno piu' accesso all'HW ma allo stesso tempo sono piu' complesse e necessitano di molto piu' testing su piattaforme differenti in confronto alle librerie precedenti. Certe mancanze da parte degli sviluppatori potevano una volta essere corrette tramite drivers, ora questo non e' piu' possibile. E' tutto in mano a loro. Anche la gestione della memoria e' molto piu' complessa. Questo solo per citare un paio di punti in modo estremamente breve.
Se ci pensi, sebbene le DX12 siano in giro da molto, solo da quanto, due tre anni, escono titoli che le supportano e sono esclusivi. E' sempre stato cosi' anche in passato con le librerie precedenti.
Ovviamente su console con risorse fisse tutto cio' e' piu' semplice e si incorre in meno rogne. Inutile dire che la priorita' ce l'hanno loro, perche' con i tempi di sviluppo ristretti su piattaforme differenti succede spesso che i PC ricevano attenzione per ultimi e dopo parecchio tempo.
Un paio di letture.
https://devblogs.microsoft.com/directx/background-shader-optimizations/
https://developer.nvidia.com/dx12-dos-and-donts
Continua ad essere una scusa invece. Se le usano da 2-3 anni in maniera massiccia è sempre colpa loro che non si sono mossi prima, ossia da quando sono uscite. E ripeto, in alcuni giochi come horizon la precompilazione avviene nel menù, ci mette del tempo, ma poi ingame ZERO stutter. Quelli di Horzion sono dei maghi? Oppure semplicemente bisogna saper lavorare e ci vuole il suo tempo per fare un prodotto con standard qualitativi decenti?
Il fatto che su pc si ricevano meno attenzioni lo posso capire per via del mercato,. anche se in teoria è un metodo di lavoro sbagliato. Perchè se non sei in grado di garantire la qualità del prodotto anche su pc, allora non uscire al d1 su pc, ma dopo qualche mese con il gioco perfetto. Ad ogni modo se la versione pc la si vuole trattare in maniera "meno impegnativa" allora il gioco me lo fai pagare la metà. Invece, prezzo pieno.
La verità è che le SH se ne fregano di come gira sui pc, si affidano agli hardware come scusa e lasciano a noi tutto quel lavoro di ottimizzazione che loro dovrebbero fare.... al D1!
Cosa vogliamo fare, rimanere con le dx 11 all'infinito nel caso?
Io sono sempre convinto da anni che serva un ente esterno che controlli la qualità dei giochi prima del D1.
sertopica
17-02-2023, 10:37
Continua ad essere una scusa invece. Se le usano da 2-3 anni in maniera massiccia è sempre colpa loro che non si sono mossi prima, ossia da quando sono uscite. E ripeto, in alcuni giochi come horizon la precompilazione avviene nel menù, ci mette del tempo, ma poi ingame ZERO stutter. Quelli di Horzion sono dei maghi? Oppure semplicemente bisogna saper lavorare e ci vuole il suo tempo per fare un prodotto con standard qualitativi decenti?
Il fatto che su pc si ricevano meno attenzioni lo posso capire per via del mercato,. anche se in teoria è un metodo di lavoro sbagliato. Perchè se non sei in grado di garantire la qualità del prodotto anche su pc, allora non uscire al d1 su pc, ma dopo qualche mese con il gioco perfetto. Ad ogni modo se la versione pc la si vuole trattare in maniera "meno impegnativa" allora il gioco me lo fai pagare la metà. Invece, prezzo pieno.
La verità è che le SH se ne fregano di come gira sui pc, si affidano agli hardware come scusa e lasciano a noi tutto quel lavoro di ottimizzazione che loro dovrebbero fare.... al D1!
Cosa vogliamo fare, rimanere con le dx 11 all'infinito nel caso?
Io sono sempre convinto da anni che serva un ente esterno che controlli la qualità dei giochi prima del D1.
In principio ti do' ragione. HZD tuttavia e' stato un titolo che ha avuto uno sviluppo non contemporaneo alle versioni console, e anch'esso non era del tutto esente da difetti al lancio nonostante la precompilazione degli shaders. Poi hanno sistemato.
Purtroppo il principio di qualita' di cui parli va a cozzare con moltissimi altri fattori, come tempo, denaro a disposizione, priorita', ecc.
Vorrei anche io avere titoli che girino finalmente come dio comanda senza finalmente dover comprare HW sovradimensionato per farli girare in modo decente ma purtroppo il trend non e' questo. Oppure la soluzione sarebbe avere giochi che vengono pubblicati uno o due anni dopo rispetto alla controparte console, un po' come GTA. Infatti la qualita' si vede e molto raramente i titoli R* sono affetti da problemi su PC. Ok GTA 4 e' la pecora nera. Il fatto poi che molti stiano passando a UE5 e' indicativo del fatto che un engine unificato permetta fra le altre cose anche di scalare correttamente fra le varie piattaforme senza troppi sbattimenti, anche a beneficio dell'utenza finale. Certo se poi sara' la solita sagra dello stutter tanto vale appendere la giacca al chiodo. :asd:
Per finire, aggiungendo alle ragioni menzionate sopra, ho come l'impressione che nelle SH molti dei seniors siano andati in pensione, i junior non abbianole idee molto chiare e manchi loro il know-how e che alla fine ci becchiamo sta robaccia buggata.
PS: riguardo all'ente esterno la vedo dura, che dovrebbero fare, multare le SH perche' non puoi mettere i dettagli al massimo senza incorrere in problemi? Un'idea del genere e' troppo aleatoria.
Magistercris
17-02-2023, 10:40
Continua ad essere una scusa invece. Se le usano da 2-3 anni in maniera massiccia è sempre colpa loro che non si sono mossi prima, ossia da quando sono uscite. E ripeto, in alcuni giochi come horizon la precompilazione avviene nel menù, ci mette del tempo, ma poi ingame ZERO stutter. Quelli di Horzion sono dei maghi? Oppure semplicemente bisogna saper lavorare e ci vuole il suo tempo per fare un prodotto con standard qualitativi decenti?
Il fatto che su pc si ricevano meno attenzioni lo posso capire per via del mercato,. anche se in teoria è un metodo di lavoro sbagliato. Perchè se non sei in grado di garantire la qualità del prodotto anche su pc, allora non uscire al d1 su pc, ma dopo qualche mese con il gioco perfetto. Ad ogni modo se la versione pc la si vuole trattare in maniera "meno impegnativa" allora il gioco me lo fai pagare la metà. Invece, prezzo pieno.
La verità è che le SH se ne fregano di come gira sui pc, si affidano agli hardware come scusa e lasciano a noi tutto quel lavoro di ottimizzazione che loro dovrebbero fare.... al D1!
Cosa vogliamo fare, rimanere con le dx 11 all'infinito nel caso?
Io sono sempre convinto da anni che serva un ente esterno che controlli la qualità dei giochi prima del D1.
Concordo.
Aggiungerei che probabilmente su questa questione una grande responsabilità, negli ultimi anni, c'è l'ha anche Nvidia.
Fa uscire schede dalle 800 euro alle 2000, con mille orpelli, tutti fichissimi , rtx - dlss e vattela a pesca, ma poi i giochi con questi effetti hanno e dimostrano diversi problemi proprio con le schede di punta di Nvidia che dovrebbero supportarli benissimo.
Mi ricordo che diversi anni fa Nvidia ci metteva del suo nell'aiutare le SH a compilare o a migliorare i giochi che riportavano le sue tecnologie proprietarie.
Ad oggi mi sembra che qualcosa non funizoni più, oppure Nvidia, vedendo che tanto compriamo tutto, se ne frega e come vengono vengono.
Ma!!!
Re-voodoo
17-02-2023, 11:31
anche volendo,
non riuscirei ad arrivare ad aprire afterburner,
il pc si freeza prima :stordita:
in ogni caso, con la 2080 ora non ho problemi:
da come ho capito sarebbe cmq meglio non accenderlo a prescindere, o sbaglio?
se hai la possibilità di provare la 4090 su un altro pc, lo farei, non vorrei che abbia preso qualche stensionata, e che l ali non sia andato ma sia la scheda
Cutter90
17-02-2023, 11:51
In principio ti do' ragione. HZD tuttavia e' stato un titolo che ha avuto uno sviluppo non contemporaneo alle versioni console, e anch'esso non era del tutto esente da difetti al lancio nonostante la precompilazione degli shaders. Poi hanno sistemato.
Purtroppo il principio di qualita' di cui parli va a cozzare con moltissimi altri fattori, come tempo, denaro a disposizione, priorita', ecc.
Vorrei anche io avere titoli che girino finalmente come dio comanda senza finalmente dover comprare HW sovradimensionato per farli girare in modo decente ma purtroppo il trend non e' questo. Oppure la soluzione sarebbe avere giochi che vengono pubblicati uno o due anni dopo rispetto alla controparte console, un po' come GTA. Infatti la qualita' si vede e molto raramente i titoli R* sono affetti da problemi su PC. Ok GTA 4 e' la pecora nera. Il fatto poi che molti stiano passando a UE5 e' indicativo del fatto che un engine unificato permetta fra le altre cose anche di scalare correttamente fra le varie piattaforme senza troppi sbattimenti, anche a beneficio dell'utenza finale. Certo se poi sara' la solita sagra dello stutter tanto vale appendere la giacca al chiodo. :asd:
Per finire, aggiungendo alle ragioni menzionate sopra, ho come l'impressione che nelle SH molti dei seniors siano andati in pensione, i junior non abbianole idee molto chiare e manchi loro il know-how e che alla fine ci becchiamo sta robaccia buggata.
PS: riguardo all'ente esterno la vedo dura, che dovrebbero fare, multare le SH perche' non puoi mettere i dettagli al massimo senza incorrere in problemi? Un'idea del genere e' troppo aleatoria.
E s questo ti do anche ragione... peccato che solo nel gaming funzioni così! Io ho un azienda e se il prodotto non rispetta il disegno mi scartano il lotto e mi richiedono i soldi o non me li danno. Perchè in tutto il mondo e i settori funziona così, ma nel gaming no?
Se i devs fanno promesse e /o mostrano video in cui il gioco gira alla perfezione e poi al d1 ha un sacco di problemi il rimbroso TOTALE deve essere garantito, proprio perchè il prodotto non è conforme a quello mostrato.
Se io di sana pianta vendessi un prodotto con quote errate mica potrei giustificarmi dicendo che " la qualità va a cozzare con il tempo, denaro a disposizione, priorita', ecc"
Io trovo ingiusto e decisamente inconcepibile che si abbiano così due pesi e due misure.
Il discorso denaro e priorità è fuorviante. Se le case fosse obbligate a presentarsi al d1 con zero problemi o quasi sui loro prodotti, tutto il mercato si adeguerebbe. Ora invece abbiamo che chi fa male vende lo stesso con promesse e video fake, mentre invece che fa bene il proprio lavoro rischia di usare più risorse e tempo per ottenere lo stesso risultato, anzi meno. Eppure i giochi costano uguali, ma la qualità è NOTEVOMENTE differente.
Secondo me l'ente esterno dovrebbe garantire la qualità minima di un prodotto: che i settaggi cambino realmente qualcosa, che il gioco si avvii al d1 senza doverlo nemmeno aggiornare per forza, che inagame non ci siano artefatti, glitch e stutter. Garantire prestazioni su hardaware vari, presi a riferimento. ES: se si ha una 1060 un i99900k, questa ram e questa mobo nel bench fai tot fps con preset ultra-alto-medio-basso.
Oppure, molto semplicemente ogni gioco dovrebbe avere uan demo dimostrativa PRIMA del d1 in maniera obbligatoria e il prodotto finale DEVE essere almeno come la demo. Oltre ad avere un rimborso totale su ogni gioco dopo 5 ore, con una procedura rapida, in modo da disincentivare le sh a fare errori.
Insomma, io al momento vedo tanta furbizia, per i motivi più dispararti. Ma se tutto il mercato fosse obbligato ad andare in uan direzione allora tutti i problemi di budget/tempo ecc ecc non ci sarebbero.
StrixyRoG
17-02-2023, 12:36
E s questo ti do anche ragione... peccato che solo nel gaming funzioni così! Io ho un azienda e se il prodotto non rispetta il disegno mi scartano il lotto e mi richiedono i soldi o non me li danno. Perchè in tutto il mondo e i settori funziona così, ma nel gaming no?
Se i devs fanno promesse e /o mostrano video in cui il gioco gira alla perfezione e poi al d1 ha un sacco di problemi il rimbroso TOTALE deve essere garantito, proprio perchè il prodotto non è conforme a quello mostrato.
Se io di sana pianta vendessi un prodotto con quote errate mica potrei giustificarmi dicendo che " la qualità va a cozzare con il tempo, denaro a disposizione, priorita', ecc"
Io trovo ingiusto e decisamente inconcepibile che si abbiano così due pesi e due misure.
Il discorso denaro e priorità è fuorviante. Se le case fosse obbligate a presentarsi al d1 con zero problemi o quasi sui loro prodotti, tutto il mercato si adeguerebbe. Ora invece abbiamo che chi fa male vende lo stesso con promesse e video fake, mentre invece che fa bene il proprio lavoro rischia di usare più risorse e tempo per ottenere lo stesso risultato, anzi meno. Eppure i giochi costano uguali, ma la qualità è NOTEVOMENTE differente.
Secondo me l'ente esterno dovrebbe garantire la qualità minima di un prodotto: che i settaggi cambino realmente qualcosa, che il gioco si avvii al d1 senza doverlo nemmeno aggiornare per forza, che inagame non ci siano artefatti, glitch e stutter. Garantire prestazioni su hardaware vari, presi a riferimento. ES: se si ha una 1060 un i99900k, questa ram e questa mobo nel bench fai tot fps con preset ultra-alto-medio-basso.
Oppure, molto semplicemente ogni gioco dovrebbe avere uan demo dimostrativa PRIMA del d1 in maniera obbligatoria e il prodotto finale DEVE essere almeno come la demo. Oltre ad avere un rimborso totale su ogni gioco dopo 5 ore, con una procedura rapida, in modo da disincentivare le sh a fare errori.
Insomma, io al momento vedo tanta furbizia, per i motivi più dispararti. Ma se tutto il mercato fosse obbligato ad andare in uan direzione allora tutti i problemi di budget/tempo ecc ecc non ci sarebbero.
Ci si lamenta in continuazione, ma si comprano lo stesso, quindi sono discorsi inutili. Ci sono i creator e quelli che lo fanno per lavoro, basterebbe aspettare le loro recensioni, vedere come va, e da lì decidere se si possa acquistare o meno. E fidati che se poi nessuno compra si devono dare una svegliata o chiudono. È una cosa che non cambierà mai, e lo vedo anche qui sul forum dove la gente si accontenta, quindi di cosa stiamo parlando? Nel mio piccolo non compro più nulla al dayone, ed infatti ho già scartato parecchi giochi, ma se pensi che si mettano a fare controlli di qualità o altro aspetta e spera, tanto sanno che la gente compra lo stesso e poi promettono patch per tranquillizzare, ed intanto guadagnano.
se hai la possibilità di provare la 4090 su un altro pc, lo farei, non vorrei che abbia preso qualche stensionata, e che l ali non sia andato ma sia la scheda
ci avevo pensato anche io, ma purtroppo non ho modo di provare la 4090 su altri pc.
in caso abbia preso una stensionata, la scheda sarebbe irrecuperabile, giusto?
ci avevo pensato anche io, ma purtroppo non ho modo di provare la 4090 su altri pc.
in caso abbia preso una stensionata, la scheda sarebbe irrecuperabile, giusto?
vai sereno per la scheda
a meno che tu non ti ci sia seduto sopra, è in garanzia
ci avevo pensato anche io, ma purtroppo non ho modo di provare la 4090 su altri pc.
in caso abbia preso una stensionata, la scheda sarebbe irrecuperabile, giusto?
Purtroppo anche quella è un'ipotesi da prendere in considerazione, penso comunque che sia più probabile l'alimentatore, in ogni caso la scheda è comunque in garanzia anche se c'è da dire che, senza voler fare polemica, sei stato un po' imprudente ad alimentare una 4090 con un 750.
tristano9000
17-02-2023, 14:38
Buongiorno un consiglio, da poco mi è arrivata la Rtx 4090 suprim e l’ho collegata ad un oled 42 c2 ma nel pannello di controllo nvidia non mi fa impostare i 120 hz sono fermo a 60 il cavo è hdmi 2.1 certificato, qualcuno potrebbe aiutarmi su come risolvere ? grazie
pazzoide76
17-02-2023, 14:44
Buongiorno un consiglio, da poco mi è arrivata la Rtx 4090 suprim e l’ho collegata ad un oled 42 c2 ma nel pannello di controllo nvidia non mi fa impostare i 120 hz sono fermo a 60 il cavo è hdmi 2.1 certificato, qualcuno potrebbe aiutarmi su come risolvere ? grazie
Hai abilitato il gaming mode sulla TV?
tristano9000
17-02-2023, 14:55
Hai abilitato il gaming mode sulla TV?
Si impostazioni immagini game optimizer
DJurassic
17-02-2023, 14:55
Buongiorno un consiglio, da poco mi è arrivata la Rtx 4090 suprim e l’ho collegata ad un oled 42 c2 ma nel pannello di controllo nvidia non mi fa impostare i 120 hz sono fermo a 60 il cavo è hdmi 2.1 certificato, qualcuno potrebbe aiutarmi su come risolvere ? grazie
Se scorri le varie risoluzioni troverai che in basso c'è la sezione PC. Quelle li che vedi sono tutte a 120hz e rispecchiano sempre il max refresh supportato dal pannello.
https://i.ibb.co/hLXfS44/2023-02-17-155403.jpg
tristano9000
17-02-2023, 15:02
Se scorri le varie risoluzioni troverai che in basso c'è la sezione PC. Quelle li che vedi sono tutte a 120hz e rispecchiano sempre il max refresh supportato dal pannello.
https://i.ibb.co/hLXfS44/2023-02-17-155403.jpg
Grazie mille risolto non scorrendo non trovavo la risoluzione pc, adesso l’ho montata la scheda e sono un po’ preso, comunque mi potreste consigliare qualche programma per testarla come si deve ? grazie ancora
Re-voodoo
17-02-2023, 15:03
Purtroppo anche quella è un'ipotesi da prendere in considerazione, penso comunque che sia più probabile l'alimentatore, in ogni caso la scheda è comunque in garanzia anche se c'è da dire che, senza voler fare polemica, sei stato un po' imprudente ad alimentare una 4090 con un 750.
se l alimentatore funziona con un altra scheda, e con la 4090 non entra in windows la vedo più facile che sia la 4090 ad avere problemi, però ci sta che ci sia un malfunzionamento di una linea 12v sull ali anche se con le protezioni dovrebbe nemmeno partire
DJurassic
17-02-2023, 15:08
Grazie mille risolto non scorrendo non trovavo la risoluzione pc, adesso l’ho montata la scheda e sono un po’ preso, comunque mi potreste consigliare qualche programma per testarla come si deve ? grazie ancora
Se l'hai presa per giocarci come spesso accade da queste parti allora ti consiglio di testarla con qualche gioco recente di quelli massicci. Un CP2077 potrebbe già andare benissimo, visto che sfrutta molto bene sia GPU che CPU e ha un ottima implementazione del RT.
I benchmark io li uso solamente all'inizio ma li considero il giusto senza dargli troppo peso.
se l alimentatore funziona con un altra scheda, e con la 4090 non entra in windows la vedo più facile che sia la 4090 ad avere problemi, però ci sta che ci sia un malfunzionamento di una linea 12v sull ali anche se con le protezioni dovrebbe nemmeno partire
Si si tutto può essere, in ogni caso è bene consigliare di usare il cavo Corsair nativo con alimentatori da 1000 in su visto che si collega a due linee 12V, l'alimentatore quindi deve essere di adeguata potenza per fornire 600W con sole due linee.
Si si tutto può essere, in ogni caso è bene consigliare di usare il cavo Corsair nativo con alimentatori da 1000 in su visto che si collega a due linee 12V, l'alimentatore quindi deve essere di adeguata potenza per fornire 600W con sole due linee.
la mia innegabile imprudenza allora è stata "punita" da questa mossa.
fino al polpo, ripeto, il pc andava una bomba senza nemmeno un crash.
ps. se oggi doveste acquistare un nuovo alimentatore future proof, quale scegliereste (tra quelli disponibili da subito)?
mattxx88
17-02-2023, 15:23
la mia innegabile imprudenza allora è stata "punita" da questa mossa.
fino al polpo, ripeto, il pc andava una bomba senza nemmeno un crash.
ps. se oggi doveste acquistare un nuovo alimentatore future proof, quale scegliereste (tra quelli disponibili da subito)?
Toughpower GF3 ATX 3.0
va che porcellone sto ali (è la versione da 1600, ma giusto per)
https://i.ibb.co/SVxwhxZ/Immagine-2023-02-17-162432.jpg (https://ibb.co/frSdhST)
il 1000w ti basta e avanza
Re-voodoo
17-02-2023, 15:33
Si si tutto può essere, in ogni caso è bene consigliare di usare il cavo Corsair nativo con alimentatori da 1000 in su visto che si collega a due linee 12V, l'alimentatore quindi deve essere di adeguata potenza per fornire 600W con sole due linee.
si, ma avevo letto da quache parte che era un cavo destinato ad alimentatori sopra i 1000w
Re-voodoo
17-02-2023, 15:37
la mia innegabile imprudenza allora è stata "punita" da questa mossa.
fino al polpo, ripeto, il pc andava una bomba senza nemmeno un crash.
ps. se oggi doveste acquistare un nuovo alimentatore future proof, quale scegliereste (tra quelli disponibili da subito)?
nessuno, andrei di corsair hxi 1000 o axi 1200 a salire con il tuo cavo, il sovraprezzo degli alimentatori con già l uscita 12VHPWR non ha senso
nessuno, andrei di corsair hxi 1000 o axi 1200 a salire con il tuo cavo, il sovraprezzo degli alimentatori con già l uscita 12VHPWR non ha senso
Per le 4090 vanno meglio i Corsair RMX degli AXi/HXi per il fatto che sono single rail mentre gli altri hanno un sistema ibrido che dicono vada peggio e poi costano di più inutilmente.
Re-voodoo
17-02-2023, 15:58
Per le 4090 vanno meglio i Corsair RMX degli AXi/HXi per il fatto che sono single rail mentre gli altri hanno un sistema ibrido che dicono vada peggio e poi costano di più inutilmente.
solitamente negli ax puoi impostarli come vuoi, almeno nel mio modello posso decidere se metterlo in single o multi
che poi costino di più senza dubbio ma inutilmente ho qualche dubbio, mettili a confronto con i componenti interni
ginepraio
17-02-2023, 16:02
Mi avete fatto sorgere un dubbio , cavo o meno . Alimento la mia 4080 (con il polpo) con un corsair RM850x , abbinato a un 5800x3d , un paio di hard disk da 3.5, un nvme , qualche ventolazza e un aio da 240 . Sul sito di msi consigliano un 850w per la mia gaming x trio , non è che sono strettino?
Per le 4090 vanno meglio i Corsair RMX degli AXi/HXi per il fatto che sono single rail mentre gli altri hanno un sistema ibrido che dicono vada peggio e poi costano di più inutilmente.
ma quindi, se ho capito bene, tra il Corsair RMX 1000 tradizionale e quello "nuovo" atx 3.0 RM1000x SHIFT,
cambia solo l'assenza della presa e il cavo unico da 600w?
Avrei altre limitazioni o, avendo già il cavo a parte, non ci sarebbero di fatto differenze?
solitamente negli ax puoi impostarli come vuoi, almeno nel mio modello posso decidere se metterlo in single o multi
che poi costino di più senza dubbio ma inutilmente ho qualche dubbio, mettili a confronto con i componenti interni
Sono entrambi ottimi alimentatori e li ho avuti entrambi, ma a mio parere sono meglio gli RMX come rapporto qualità prezzo poi tra le altre cose qualche pagina fa qualcuno mise il link di un sito internet che faceva una specie di classifica degli alimentatori facendo una media di tutte le caratteristiche tra cui anche la silenziosità e gli RMX erano poco sopra agli altri, ma ribadisco che ci sono poche differenze se non il fatto che gli RMX non hanno software che li controlli che poi è il motivo che te li fan costare di più e non la qualità dei componenti interni. Scusate il piccolo OT.
albero77
17-02-2023, 18:58
Hai qualche impostazione off oppure usi il dlss. 120 fps non si fanno su returnal maxato da come vedo
Vabe tanto fossero pure 200 fps in bench poi in gioco stuttera come l'inferno. A parte qualche piccola incertezza tecnica è tanta tanta roba. Mi sta facendo sudare manco fosse una sauna. Se vi piace il genere assolutamente da provare.
Cutter90
18-02-2023, 06:52
https://www.youtube.com/watch?v=3sNsMxrDEdc
DF dice che lo stutter non è colpa degli shader, ma del Mesh Geometry e ci stanno lavorando. Se togliamo lo stutter siamo davanti ad un eccellente porting. RT un po' limitato, ma ha tante opzioni, ben dettagloiate, con menù che ti mostrano cosa fanno in tempo reale. Tutti i metodi di ricostruzione, manca il dlss 3 ma arriverà. Del resto il gioco gira da dio su cpu e gpu e graficamente dice davvero la sua. La differenza rispetto alla versione ps5 è netta e già solo questo è sintomo che è stato fatto un bel lavoro. Come al solito i porting pc di Sony risultano tra i migiliori e meglio ottimizzati nel panorama gaming pc.
Al netto di questo il gioco è una droga, anche se molto, molto impegnativa
ray_hunter
18-02-2023, 08:15
https://www.youtube.com/watch?v=3sNsMxrDEdc
DF dice che lo stutter non è colpa degli shader, ma del Mesh Geometry e ci stanno lavorando. Se togliamo lo stutter siamo davanti ad un eccellente porting. RT un po' limitato, ma ha tante opzioni, ben dettagloiate, con menù che ti mostrano cosa fanno in tempo reale. Tutti i metodi di ricostruzione, manca il dlss 3 ma arriverà. Del resto il gioco gira da dio su cpu e gpu e graficamente dice davvero la sua. La differenza rispetto alla versione ps5 è netta e già solo questo è sintomo che è stato fatto un bel lavoro. Come al solito i porting pc di Sony risultano tra i migiliori e meglio ottimizzati nel panorama gaming pc.
Al netto di questo il gioco è una droga, anche se molto, molto impegnativa
Concordo sul fatto che oramai quasi solo i porting sony sono davvero curati.
Quello che è uscito ultimamente su pc è davvero sconfortante in termini di ottimizzazione e cura
Intel-Inside
18-02-2023, 08:34
Mi avete fatto sorgere un dubbio , cavo o meno . Alimento la mia 4080 (con il polpo) con un corsair RM850x , abbinato a un 5800x3d , un paio di hard disk da 3.5, un nvme , qualche ventolazza e un aio da 240 . Sul sito di msi consigliano un 850w per la mia gaming x trio , non è che sono strettino?
Io vado tranquillo con un 750W sistema in firma ed ho un AIO 360 per la CPU e un AIO 360 per la 4080 e nessun problema…
Concordo sul fatto che oramai quasi solo i porting sony sono davvero curati.
Quello che è uscito ultimamente su pc è davvero sconfortante in termini di ottimizzazione e cura
Va anche detto che le uscite Sony su pc hanno da concentrarsi solo su pc...
Returnal è uscito su ps5 da due anni...di tempo da dedicare esclusivamente alla versione pc ne hanno avuto.
Cosa diversa se devi concentrarti su due/tre versioni contemporaneamente che devono uscire tutte insieme.
Tutto questo, ovviamente, al netto del fatto che a volte sono proprio dei cani...
Cutter90
18-02-2023, 09:27
Va anche detto che le uscite Sony su pc hanno da concentrarsi solo su pc...
Returnal è uscito su ps5 da due anni...di tempo da dedicare esclusivamente alla versione pc ne hanno avuto.
Cosa diversa se devi concentrarti su due/tre versioni contemporaneamente che devono uscire tutte insieme.
Tutto questo, ovviamente, al netto del fatto che a volte sono proprio dei cani...
Nessuno li obbliga a far uscire il gioco su 300 piattaforme in contemporanea. Basta fa uscire i giochi quando sono pronti, lavorando bene.
In ogni caso returnal è uscito 2 anni fa su ps5, ma la versione pc non è che è due anni che ci lavorano, anche perchè si sono concentrati sulò perfezionare quella ps5 prima, basteranno 6 mesi per un porting del genere.
Ah, altra cosa davvero interessante e che va RIMARCATA è che Returnal è il primo gioco che ha anche il Ray Tracing Audio, attivabile da menù. E costa pure delle performance, quindi sarà qualcosa di incredibile.
ciao
con la mia inno3D x3 , su afterburner, NON posso aumentare il PL oltre il 100%
come mai?
non che mi dia da fare, giusto x sapere
inoltre ho visto che il TDP non supera mai i 330w
Re-voodoo
18-02-2023, 12:57
ciao
con la mia inno3D x3 , su afterburner, NON posso aumentare il PL oltre il 100%
come mai?
non che mi dia da fare, giusto x sapere
inoltre ho visto che il TDP non supera mai i 330w
Perché le inno3d hanno solo il pl di 450w quindi al 100%, devi cambiare il bios per poter alzare il cap
Mi avete fatto sorgere un dubbio , cavo o meno . Alimento la mia 4080 (con il polpo) con un corsair RM850x , abbinato a un 5800x3d , un paio di hard disk da 3.5, un nvme , qualche ventolazza e un aio da 240 . Sul sito di msi consigliano un 850w per la mia gaming x trio , non è che sono strettino?
Secondo me puoi stare tranquillo.
Io ho una 4090 + 5900X + 10 ventole + HX850i (con cavo 12vhpwr Corsair), lanciando uno stress test di Port Royal in ingresso non ha mai superato 650W.
Secondo me puoi stare tranquillo.
Io ho una 4090 + 5900X + 10 ventole + HX850i (con cavo 12vhpwr Corsair), lanciando uno stress test di Port Royal in ingresso non ha mai superato 650W.
Ma port royale lo avete pagato?
Perché le inno3d hanno solo il pl di 450w quindi al 100%, devi cambiare il bios per poter alzare il cap
ho analizzato il comportamento
max 375W pare
che vbios può montare? è una vita che non flasho una vga
Cutter90
18-02-2023, 14:18
Secondo me puoi stare tranquillo.
Io ho una 4090 + 5900X + 10 ventole + HX850i (con cavo 12vhpwr Corsair), lanciando uno stress test di Port Royal in ingresso non ha mai superato 650W.
Port Royale però non usa la cpu in pratica....
Re-voodoo
18-02-2023, 14:19
ho analizzato il comportamento
max 375W pare
che vbios può montare? è una vita che non flasho una vga
Bios di altre Marche che hanno il power limit più alto
amon.akira
18-02-2023, 14:53
ho analizzato il comportamento
max 375W pare
che vbios può montare? è una vita che non flasho una vga
be se non riesci a saturare neanche i 450w della tua scheda non serve metterne uno da 600w, inoltre se usi il 3x8pin in dotazione cmq non supereresti i 450w.
be se non riesci a saturare neanche i 450w della tua scheda non serve metterne uno da 600w, inoltre se usi il 3x8pin in dotazione cmq non supereresti i 450w.
Ma si é uno sfizio mio
Ne ha d'Avanzo per adesso
Cutter90
18-02-2023, 16:03
Cmq non c'è bisogno di testare le cose per sapere che alimentatore serve. Basta sapere quanti watt tirano massimo cpu + gpu+ 100/120 watt di margine e si è a posto.
Esempio 520 watt di gpu + 240 di cpu + 100-120 di margine ed ecco che a me occorre un ali da 860. Quindi un 850 va già bene, ma vista la differenza esigua di prezzo, si va di 1000 e si è a posto per tantissimo tempo.
Se avevo un 850 potevo cmq stare tranquillo, ma se lo comprassi ora piglierei un 1000.
Poi mi diret "Eh ma tanto la cpu più di 150 non li consumi, e la gpu sopra i 450 è inutile ecc ecc.... però intanto se domani mi esce un gioco che mi ciuccia 240 watt di cpu io sono a posto :)
Mi avete fatto sorgere un dubbio , cavo o meno . Alimento la mia 4080 (con il polpo) con un corsair RM850x , abbinato a un 5800x3d , un paio di hard disk da 3.5, un nvme , qualche ventolazza e un aio da 240 . Sul sito di msi consigliano un 850w per la mia gaming x trio , non è che sono strettino?Secondo me ci stai dentro...
Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk
ciao
con la mia inno3D x3 , su afterburner, NON posso aumentare il PL oltre il 100%
come mai?
non che mi dia da fare, giusto x sapere
inoltre ho visto che il TDP non supera mai i 330wtieniti tranquillamente il BIOS da 450 watt, anch'io ho la tua scheda e sono rimasto colpito dalle recensioni, ho flashato sia il bios da 550W MSI che quello da 660 Galax per avere solo un 30 MHz di differenza e consumi molto più alti, ma gli fps pochissima roba. Vai sulla tua di +150/1500 e vai forte. Per un Daily use ho messo il Power limit al 50%.. gira di tutto e di più..
Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk
tieniti tranquillamente il BIOS da 450 watt, anch'io ho la tua scheda e sono rimasto colpito dalle recensioni, ho flashato sia il bios da 550W MSI che quello da 660 Galax per avere solo un 30 MHz di differenza e consumi molto più alti, ma gli fps pochissima roba. Vai sulla tua di +150/1500 e vai forte. Per un Daily use ho messo il Power limit al 50%.. gira di tutto e di più..
Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk
come core, regge +250
come memorie, devo ancora trovare il limite
grazie x le dritte!
sertopica
19-02-2023, 06:08
come core, regge +250
come memorie, devo ancora trovare il limite
grazie x le dritte!
Con queste schede guadagni piu' fps overcloccando le memorie che il core, quindi stavolta farei il contrario. ;)
In generale la maggior parte delle 4090 vanno senza problemi con un +1500 e in base ai miei test ci prendi circa 5 fps con core a default. Se poi overclocchi anche il core altri 3 fps o giu' di li'. I guadagni sono piuttosto risicati e terrei sempre un occhio al consumo, se per te e' una discriminante. Le schede sono molto efficienti se non tocchi nulla ma di tanto in tanto hanno picchi piuttosto alti con o senza OC.
come core, regge +250
come memorie, devo ancora trovare il limite
grazie x le dritte!
Il core lo devi testare su Port Royal.. se c'è qualcosa che non va te ne accorgi subito, termina il bench a zero punti, per quanto mi riguarda ho le ventole a 40%,mi piace tenere le temperature basse anche sulle RAM.. spingere Ok. ma solo per qualche bench.. le mie RAM a arrivano a 1750 per dire, e non ho provato oltre...
Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk
Eddie666
19-02-2023, 12:03
E' sicuramente buona prassi comprare componenti surdimenzionati rispetto a quelle che saranno le normali condizioni di utilizzo, ma ovviamente il "quanto" è strettamente collegato alle componenti in uso nel sistema e lo scopo del pc.
Se avrò componenti energivore e per di più impostate tutte in overclock/overvolt per forza di cose le mie richieste hardware dovranno essere spostate verso l'alto; viceversa, se il mio utilizzo non è rivolto alla ricerca del massimo punteggio nei bench/max fps raggiungibili nei giochi potrò permettermi di stare più basso.
Ad es:
https://i.ibb.co/4WFLPX8/270w.jpg (https://ibb.co/4WFLPX8) https://i.ibb.co/80dfxw0/500w.jpg (https://ibb.co/80dfxw0)
nel primo caso abbiamo la 4090 (bios 500w) a pieno regime, con quello che ne consegue in termini di consumo/temperature/rumorosità; nel secondo caso è come ho impostato e utilizzo abitualmente la scheda: la perdita di fps è, per quel che mi riguarda, assolutamente accettabile (10fps persi su 110 non sono certo 10fps persi su 60), ma il vantaggio in termini di consumo/temperature/rumorosità è innegabile, e un alimentatore da 750w lavorerebbe pure in una condizione di riposo.
Questo vuol dire che un alimentatore da 750w sia SEMPRE sufficiente per alimentare una 4090? ASSOLUTAMENTE NO, in quanto, come detto sopra, il tutto è strettamente collegato al resto della configurazione e all'utilizzo che si vuole fare del proprio pc.
ragazzi come temevo è la 4090 ad essere partita.
sto provando il nuovo ali rmx 1000 corsair appena arrivato, e il comportamento è esattamente il medesimo di prima con l' ax 760.
la 4090 arriva a caricare windows, dopo qualche istante il pc si freeza e si riavvia dopo una trentina di secondi con un BSOD: DPC_WATCHDOG_VIOLATION.
l'ali ax 760, rimettendo la 2080, funziona assolutamente bene, ho testato anche returnal per un'oretta.
di fatto credo che è stato fatale sostituire il polpo con il cavo corsair a 12 pin sull'ax 760.
come ulteriore test, pensavo di reinstallare da zero i drivers dalla modalità provvisoria (il pc non freeza in modalità provvisoria), ma non so se può essere minimamente utile.
in alternativa, prima del reso, c'è altro che potrei provare?
Re-voodoo
19-02-2023, 16:04
ragazzi come temevo è la 4090 ad essere partita.
sto provando il nuovo ali rmx 1000 corsair appena arrivato, e il comportamento è esattamente il medesimo di prima con l' ax 760.
la 4090 arriva a caricare windows, dopo qualche istante il pc si freeza e si riavvia dopo una trentina di secondi con un BSOD: DPC_WATCHDOG_VIOLATION.
l'ali ax 760, rimettendo la 2080, funziona assolutamente bene, ho testato anche returnal per un'oretta.
di fatto credo che è stato fatale sostituire il polpo con il cavo corsair a 12 pin sull'ax 760.
come ulteriore test, pensavo di reinstallare da zero i drivers dalla modalità provvisoria (il pc non freeza in modalità provvisoria), ma non so se può essere minimamente utile.
in alternativa, prima del reso, c'è altro che potrei provare?
Ormai che sei a provare puoi reinstallare i driver ma secondo me è stato un problema di voltaggio con quel alimentatore
Evangelion01
19-02-2023, 16:23
E' sicuramente buona prassi comprare componenti surdimenzionati rispetto a quelle che saranno le normali condizioni di utilizzo, ma ovviamente il "quanto" è strettamente collegato alle componenti in uso nel sistema e lo scopo del pc.
Se avrò componenti energivore e per di più impostate tutte in overclock/overvolt per forza di cose le mie richieste hardware dovranno essere spostate verso l'alto; viceversa, se il mio utilizzo non è rivolto alla ricerca del massimo punteggio nei bench/max fps raggiungibili nei giochi potrò permettermi di stare più basso.
Ad es:
https://i.ibb.co/4WFLPX8/270w.jpg (https://ibb.co/4WFLPX8) https://i.ibb.co/80dfxw0/500w.jpg (https://ibb.co/80dfxw0)
nel primo caso abbiamo la 4090 (bios 500w) a pieno regime, con quello che ne consegue in termini di consumo/temperature/rumorosità; nel secondo caso è come ho impostato e utilizzo abitualmente la scheda: la perdita di fps è, per quel che mi riguarda, assolutamente accettabile (10fps persi su 110 non sono certo 10fps persi su 60), ma il vantaggio in termini di consumo/temperature/rumorosità è innegabile, e un alimentatore da 750w lavorerebbe pure in una condizione di riposo.
Questo vuol dire che un alimentatore da 750w sia SEMPRE sufficiente per alimentare una 4090? ASSOLUTAMENTE NO, in quanto, come detto sopra, il tutto è strettamente collegato al resto della configurazione e all'utilizzo che si vuole fare del proprio pc.
Più o meno io sono nella situazione di dover prestare attenzione ai consumi per via dell'ali leggermente sottodimensionato, anche se fin'ora non ho mai avuto problemi di sorta. Domanda da niubbo : come hai regolato il power limit? Semplicemente tramite afterburner o bisogna intervenire da bios?
Eddie666
19-02-2023, 16:39
Più o meno io sono nella situazione di dover prestare attenzione ai consumi per via dell'ali leggermente sottodimensionato, anche se fin'ora non ho mai avuto problemi di sorta. Domanda da niubbo : come hai regolato il power limit? Semplicemente tramite afterburner o bisogna intervenire da bios?
per undervoltare ho utilizzato il classico metodo che prevede l'edit della curva tramite MSi afterburner, andando a creare questi 3 profili:
2520 mhz - 0.885v
2715 mhz - 0.975v
2820 mhz - 1.020v
dove il primo è l'undervolt più spinto, il secondo più o meno eguaglia le performance della scheda stock (ma con un voltaggio/wattaggio inferiore), ed il terzo la max frequenza stabile che riesco a raggiungere rimanendo entro il voltaggio di 1,050v di default; tutti i profili sono stati ampiamente testati con diversi loop di stress test di port royal (con queste schede rtx è quello che mi ha dato i risultati più affidabili), ed infatti a tutt'oggi non ho mai avuto un crash in game.
Ho poi creato un terzo profilo col power limit sbloccato a 500w, 3030 mhz - 1.1v, testandolo sempre come sopra; a conti fatti, essendo talmente tanta la potenza della 4090, mi ritrovo a giocare sempre col profilo in undervolt più spinto, a tutto vantaggio di consumi e temperature
Ormai che sei a provare puoi reinstallare i driver ma secondo me è stato un problema di voltaggio con quel alimentatore
la 4090 non da nessun problema fino all'installazione dei drivers video.
appena installati, dopo una manciata di secondi, crash.
reso :doh:
Evangelion01
19-02-2023, 17:34
per undervoltare ho utilizzato il classico metodo che prevede l'edit della curva tramite MSi afterburner, andando a creare questi 3 profili:
2520 mhz - 0.885v
2715 mhz - 0.975v
2820 mhz - 1.020v
dove il primo è l'undervolt più spinto, il secondo più o meno eguaglia le performance della scheda stock (ma con un voltaggio/wattaggio inferiore), ed il terzo la max frequenza stabile che riesco a raggiungere rimanendo entro il voltaggio di 1,050v di default; tutti i profili sono stati ampiamente testati con diversi loop di stress test di port royal (con queste schede rtx è quello che mi ha dato i risultati più affidabili), ed infatti a tutt'oggi non ho mai avuto un crash in game.
Ho poi creato un terzo profilo col power limit sbloccato a 500w, 3030 mhz - 1.1v, testandolo sempre come sopra; a conti fatti, essendo talmente tanta la potenza della 4090, mi ritrovo a giocare sempre col profilo in undervolt più spinto, a tutto vantaggio di consumi e temperature
interessante, grazie ;)
Re-voodoo
19-02-2023, 17:43
per undervoltare ho utilizzato il classico metodo che prevede l'edit della curva tramite MSi afterburner, andando a creare questi 3 profili:
2520 mhz - 0.885v
2715 mhz - 0.975v
2820 mhz - 1.020v
dove il primo è l'undervolt più spinto, il secondo più o meno eguaglia le performance della scheda stock (ma con un voltaggio/wattaggio inferiore), ed il terzo la max frequenza stabile che riesco a raggiungere rimanendo entro il voltaggio di 1,050v di default; tutti i profili sono stati ampiamente testati con diversi loop di stress test di port royal (con queste schede rtx è quello che mi ha dato i risultati più affidabili), ed infatti a tutt'oggi non ho mai avuto un crash in game.
Ho poi creato un terzo profilo col power limit sbloccato a 500w, 3030 mhz - 1.1v, testandolo sempre come sopra; a conti fatti, essendo talmente tanta la potenza della 4090, mi ritrovo a giocare sempre col profilo in undervolt più spinto, a tutto vantaggio di consumi e temperature
Ma c'è un modo per bloccare il voltaggio fisso? Tipo io se faccio la curva a 0.925v a volte va a 1v a volte scende a 0.885
Eddie666
19-02-2023, 18:20
Ma c'è un modo per bloccare il voltaggio fisso? Tipo io se faccio la curva a 0.925v a volte va a 1v a volte scende a 0.885
una volta che hai trovato il massimo voltaggio/frequenza basta semplicemente andare ad appiattire la curva dopo quel punto, cosicchè la scheda non salirà più di quel limite in frequenze/voltaggi: ad es ecco la mia curva relativa al settaggio 2820 mhz - 1.020v
https://i.ibb.co/XYTzTCY/curve-msi.jpg (https://ibb.co/XYTzTCY)
ovviamente, qualora il gioco non richieda tutta quella potenza (es cappando gli fps o abilitando il vsync) la scheda potrà invece scendere di frequenza e voltaggi secondo la curva impostata
Re-voodoo
19-02-2023, 19:08
una volta che hai trovato il massimo voltaggio/frequenza basta semplicemente andare ad appiattire la curva dopo quel punto, cosicchè la scheda non salirà più di quel limite in frequenze/voltaggi: ad es ecco la mia curva relativa al settaggio 2820 mhz - 1.020v
https://i.ibb.co/XYTzTCY/curve-msi.jpg (https://ibb.co/XYTzTCY)
ovviamente, qualora il gioco non richieda tutta quella potenza (es cappando gli fps o abilitando il vsync) la scheda potrà invece scendere di frequenza e voltaggi secondo la curva impostata
Si è quello che fa in automatico appiattire ma a me va anche sopra qualche volta
Eddie666
19-02-2023, 19:22
strano, a me non va mai sopra....varia solo verso il basso
Il core lo devi testare su Port Royal.. se c'è qualcosa che non va te ne accorgi subito, temina il bench a zero punti..per quanto mi riguarda con ventole a 40% mi piace tenere le temperature basse anche sulle RAM.. spingere Ok. Ma solo per qualche bench.. le mie RAM a arrivano a 1750 per dire, e non ho provato oltre
Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk
ottimo grazie!
adesso devo capire come scaricarlo port royale
Cutter90
19-02-2023, 21:17
la 4090 non da nessun problema fino all'installazione dei drivers video.
appena installati, dopo una manciata di secondi, crash.
reso :doh:
Il connettore pci e è tutto perfetto giusto? Niente prolunghe e connessione diretta vero?
Re-voodoo
19-02-2023, 23:26
strano, a me non va mai sopra....varia solo verso il basso
Mi sono accorto di alcune cose.
Con curva stock a 1.050v arriva a 2715mhz
Qualsiasi frequenza al di sotto di questa non mi fa appiattire la curva
Quindi se metto a 0.900v 2600 mhz a 1.050 non mi fa impostare sotto i 2715
Solo con il power limit riesco a gestire il vcore, se lo lascio al 100% la scheda andrà sempre o quasi sempre a 1.050v
amon.akira
20-02-2023, 02:45
Mi sono accorto di alcune cose.
Con curva stock a 1.050v arriva a 2715mhz
Qualsiasi frequenza al di sotto di questa non mi fa appiattire la curva
Quindi se metto a 0.900v 2600 mhz a 1.050 non mi fa impostare sotto i 2715
Solo con il power limit riesco a gestire il vcore, se lo lascio al 100% la scheda andrà sempre o quasi sempre a 1.050v
se vuoi appiattire fai cosi, nella schermata della curva tieni premuto shift e con il tasto sinistro del mouse prendi dall altezza del punto desiderato e trascini fino alla fine, vedrai una tendina blu, fatto ciò clicca sul quadratino del punto desiderato evidenziandolo bianco e poi fai shift+invio e poi di nuovo invio.
cosi dirai a tutti i punti successivi di prendere gli stessi mhz del punto selezionato.
Eddie666
20-02-2023, 05:10
Mi sono accorto di alcune cose.
Con curva stock a 1.050v arriva a 2715mhz
Qualsiasi frequenza al di sotto di questa non mi fa appiattire la curva
Quindi se metto a 0.900v 2600 mhz a 1.050 non mi fa impostare sotto i 2715
Solo con il power limit riesco a gestire il vcore, se lo lascio al 100% la scheda andrà sempre o quasi sempre a 1.050v
nelle opzioni di MSI afterburner hai selezionato la voce "sblocco del voltaggio"?
Il connettore pci e è tutto perfetto giusto? Niente prolunghe e connessione diretta vero?
confermo, tutto perfetto, nessuna modifica.
avrei temuto più un danno all'alimentatore rispetto alla scheda.
di fatto l'ali sembra ancora rock solid, mentre la scheda è andata
confermo, tutto perfetto, nessuna modifica.
avrei temuto più un danno all'alimentatore rispetto alla scheda.
di fatto l'ali sembra ancora rock solid, mentre la scheda è andata
Questo conferma ancora una volta che le specifiche minime per l'installazione di una vga che trovate sui siti dei produttori non sono messe così a caso, in ogni caso meglio che ti sia successo in garanzia, ah poi, se ti dovessero chiedere con quale alimentatore l'avevi alimentata ovviamente non dire che avevi usato un 760 ma mi sembra superfluo anche dirtelo :D :D :D :D
sertopica
20-02-2023, 07:15
Dopo aver letto di quello che e' successo a Stig (condoglianze) ho ordinato una psu nuova da 1000w nativa atx 3 provvista di cavo a 16 pin per la GPU, anche perche' dopo aver giocato un po' con la scheda sotto oc avevo dei crash al desktop senza errori o con crash del driver video, cosa che inizialmente non accadeva. Quindi meglio non rischiare. :stordita:
E meno male che non ho ancora giocato a 4k sul TV sotto OC, altrimenti il power draw sarebbe stato ancora piu' alto. :doh:
Fra l'altro ho appena scoperto che la mia scheda richiede minimo un 1000W per funzionare, sulla scatola non c'era scritto nulla ma poi ho ricontrollato sul sito internet dove l'ho acquistata ed era indicato. Pensavo 850W fossero sufficienti.
Questo conferma ancora una volta che le specifiche minime per l'installazione di una vga che trovate sui siti dei produttori non sono messe così a caso, in ogni caso meglio che ti sia successo in garanzia, ah poi, se ti dovessero chiedere con quale alimentatore l'avevi alimentata ovviamente non dire che avevi usato un 760 ma mi sembra superfluo anche dirtelo :D :D :D :D
:D :D
Dopo aver letto di quello che e' successo a Stig (condoglianze) ho ordinato una psu nuova da 1000w nativa atx 3 provvista di cavo a 16 pin per la GPU, anche perche' dopo aver giocato un po' con la scheda sotto oc avevo dei crash al desktop senza errori o con crash del driver video, cosa che inizialmente non accadeva. Quindi meglio non rischiare. :stordita:
per curiosità,
quale ali hai preso?
sertopica
20-02-2023, 08:01
per curiosità,
quale ali hai preso?
Questo: https://www.msi.com/Power-Supply/MPG-A1000G-PCIE5
Non costa tanto come i piu' blasonati con le lucine di natale ma in base alle recensioni che ho letto fa il suo dovere egregiamente.
Re-voodoo
20-02-2023, 08:11
Questo conferma ancora una volta che le specifiche minime per l'installazione di una vga che trovate sui siti dei produttori non sono messe così a caso, in ogni caso meglio che ti sia successo in garanzia, ah poi, se ti dovessero chiedere con quale alimentatore l'avevi alimentata ovviamente non dire che avevi usato un 760 ma mi sembra superfluo anche dirtelo :D :D :D :D
purtroppo si cambia solo se c'è il morto XD, i consigli non vengono mai presi in considerazione :muro:
purtroppo si cambia solo se c'è il morto XD, i consigli non vengono mai presi in considerazione :muro:
Assolutamente d'accordo (a mie spese).
Premesso che sconsiglio assolutamente ciò che ho fatto io,
se può essere d'aiuto per qualcuno, con l'utilizzo del polpo a 4 teste, l'ali non ha fatto una piega con la 4090, ed è tuttora perfettamente funzionante con la 2080.
La mazzata per la 4090 è arrivata solo quando, per pura estetica, ho voluto installare il nuovo cavo 16 pin che, evidentemente, l'ali non ha digerito e non ha saputo gestire.
Intel-Inside
20-02-2023, 08:31
Stig ma il tuo Ali 760 è compatibile con il cavo Corsair 16pin ?
sertopica
20-02-2023, 08:33
Assolutamente d'accordo (a mie spese).
Premesso che sconsiglio assolutamente ciò che ho fatto io,
se può essere d'aiuto per qualcuno, con l'utilizzo del polpo a 4 teste, l'ali non ha fatto una piega con la 4090, ed è tuttora perfettamente funzionante con la 2080.
La mazzata per la 4090 è arrivata solo quando, per pura estetica, ho voluto installare il nuovo cavo 16 pin che, evidentemente, l'ali non ha digerito e non ha saputo gestire.
Caspita ma hai addirittura usato tutti e 4 i connettori su un ali da 750W?! Pazzo! :D
Io ne ho attaccati solo 3. Ste schede hanno picchi di consumo pericolosi per alimentatori sottodimensionati.
Re-voodoo
20-02-2023, 08:38
Stig ma il tuo Ali 760 è compatibile con il cavo Corsair 16pin ?
tutti i corsair type 4 sono compatibili, ma quel cavo non lo metterei mai con un ali sotto i 1000w
Alekos Panagulis
20-02-2023, 08:42
Quello che non capisco è come mai la scheda sia partita. L'ax760 ha l'ocp (over current protection) e opp (over power protection), che avrebbero dovuto prevenire qualsiasi danno permanente. Avrei pensato che il pc si sarebbe spento e stop....
Ma ovviamente sei tornato indietro rimettendo il polpo?
A un mio amico è capitato che di punto in bianco la sua 4090 FE aveva esattamente lo stesso comportamento della tua (schermo nero e crash all'installazione dei driver). Me l'ha inviata, l'ho provata sul mio pc e ne ho riscontrato il perfetto funzionamento.
Quando gliel'ho rimandata, lui ha cambiato scheda madre e tutto ha ripreso a funzionare. Misteri...
Intel-Inside
20-02-2023, 08:44
tutti i corsair type 4 sono compatibili, ma quel cavo non lo metterei mai con un ali sotto i 1000w
Capito… mi sono preso un pò di strizza anche io… :(
Re-voodoo
20-02-2023, 08:50
Quello che non capisco è come mai la scheda sia partita. L'ax760 ha l'ocp (over current protection) e opp (over power protection), che avrebbero dovuto prevenire qualsiasi danno permanente. Avrei pensato che il pc si sarebbe spento e stop....
Ma ovviamente sei tornato indietro rimettendo il polpo?
A un mio amico è capitato che di punto in bianco la sua 4090 FE aveva esattamente lo stesso comportamento della tua (schermo nero e crash all'installazione dei driver). Me l'ha inviata, l'ho provata sul mio pc e ne ho riscontrato il perfetto funzionamento.
Quando gliel'ho rimandata, lui ha cambiato scheda madre e tutto ha ripreso a funzionare. Misteri...
l unico modo sarebbe stato montarla su un altro sistema per provarla, poteva essere anche lo slot pci-e ma se con un altra scheda video funziona, qualcosa ha dato noia alla 4090, e sicuramente qualche picco dell alimentazione
Re-voodoo
20-02-2023, 08:55
Capito… mi sono preso un pò di strizza anche io… :(
il problema non è il consumo reale ma sono i picchi che possono causare rotture, se hai hwinfo vedrai che c'è dei valori al di sopra del consumo, che possono durare millisecondi ma possono bastare per fare danno
poi ognuno fa come vuole ma non riesco a capire il senso di spendere 2000 euro di scheda e non spendere 200 per un buon alimentatore
tutti i corsair type 4 sono compatibili, ma quel cavo non lo metterei mai con un ali sotto i 1000w
l'ignorare questo dettaglio è stato determinante :D :doh:
Quello che non capisco è come mai la scheda sia partita. L'ax760 ha l'ocp (over current protection) e opp (over power protection), che avrebbero dovuto prevenire qualsiasi danno permanente. Avrei pensato che il pc si sarebbe spento e stop....
Ma ovviamente sei tornato indietro rimettendo il polpo?
A un mio amico è capitato che di punto in bianco la sua 4090 FE aveva esattamente lo stesso comportamento della tua (schermo nero e crash all'installazione dei driver). Me l'ha inviata, l'ho provata sul mio pc e ne ho riscontrato il perfetto funzionamento.
Quando gliel'ho rimandata, lui ha cambiato scheda madre e tutto ha ripreso a funzionare. Misteri...
certo, sono tornato al polpo, ho switchato a tutte le prese type4 dell'ali, ho provato a disinstallare completamente i drivers con ddu.
Non appena li reinstallo, la scheda all'avvio di win freeza in questo modo dopo qualche manciata di secondi
https://i.ibb.co/rpFGkC4/Whats-App-Image-2023-02-20-at-09-51-45.jpg (https://ibb.co/rpFGkC4) https://i.ibb.co/1Gf3GN3/Whats-App-Image-2023-02-20-at-09-52-03.jpg (https://ibb.co/1Gf3GN3)
Alekos Panagulis
20-02-2023, 09:01
l'ignorare questo dettaglio è stato determinante :D :doh:
certo, sono tornato al polpo, ho switchato a tutte le prese type4 dell'ali, ho provato a disinstallare completamente i drivers con ddu.
Non appena li reinstallo, la scheda all'avvio di win freeza in questo modo dopo qualche manciata di secondi
https://i.ibb.co/rpFGkC4/Whats-App-Image-2023-02-20-at-09-51-45.jpg (https://ibb.co/rpFGkC4) https://i.ibb.co/1Gf3GN3/Whats-App-Image-2023-02-20-at-09-52-03.jpg (https://ibb.co/1Gf3GN3)
Capito, mi spiace per te, ma da quanto scrivi la scheda è in garanzia quindi sei coperto. :)
L'hai presa dall'amazzone?
Capito, mi spiace per te, ma da quanto scrivi la scheda è in garanzia quindi sei coperto. :)
L'hai presa dall'amazzone?
assolutamente,
reso già avviato.
quel modello non è più disponibile al prezzo a cui l'ho acquistata, quindi sto valutando modelli alternativi :D
Assolutamente d'accordo (a mie spese).
Premesso che sconsiglio assolutamente ciò che ho fatto io,
se può essere d'aiuto per qualcuno, con l'utilizzo del polpo a 4 teste, l'ali non ha fatto una piega con la 4090, ed è tuttora perfettamente funzionante con la 2080.
La mazzata per la 4090 è arrivata solo quando, per pura estetica, ho voluto installare il nuovo cavo 16 pin che, evidentemente, l'ali non ha digerito e non ha saputo gestire.
o semplicemente aveva uno schema di connessione diverso rispetto all'ali di riferimento
è corsair il cavetto giusto?
e l'ali ove l'hai montato no vero?
occorrerebbe controllare il pinout
Intel-Inside
20-02-2023, 09:17
il problema non è il consumo reale ma sono i picchi che possono causare rotture, se hai hwinfo vedrai che c'è dei valori al di sopra del consumo, che possono durare millisecondi ma possono bastare per fare danno
poi ognuno fa come vuole ma non riesco a capire il senso di spendere 2000 euro di scheda e non spendere 200 per un buon alimentatore
Assolutamente d’accordo con te, la mia è una 4080 quindi in teoria 750W bastano anche se il modello che ho preso io da specifiche Gigabyte richiede 850W.
o semplicemente aveva uno schema di connessione diverso rispetto all'ali di riferimento
è corsair il cavetto giusto?
e l'ali ove l'hai montato no vero?
occorrerebbe controllare il pinout
il cavo è questo, originale corsair.
montato su ax760 corsair.
https://i.ibb.co/RDJNkky/Whats-App-Image-2023-02-16-at-10-37-43.jpg (https://ibb.co/RDJNkky)
poi ognuno fa come vuole ma non riesco a capire il senso di spendere 2000 euro di scheda e non spendere 200 per un buon alimentatore
ne avrei spesi anche di più, ma la scelta e la disponibilità di ali atx 3.0 è talmente risicata al momento che ho preferito (erroneamente) attendere e rischiare. :muro:
Re-voodoo
20-02-2023, 09:36
assolutamente,
reso già avviato.
quel modello non è più disponibile al prezzo a cui l'ho acquistata, quindi sto valutando modelli alternativi :D
vai di pcb custom over kill XD
spero che ti facciano subito l acredito perchè ho saputo sulla mia pelle che possono passare anche 30 giorni
sull asus z690 che ho restituito sono passate 3 settimane prima che mi facessero il buono amazon
Comunque a scanso di equivoci ho il PC in firma sotto misuratore di tensione e consumi alla presa. Tra la marea di titoli che ho provato il più "esigente" in termini di consumi è Control e, col PC tutto a default, il consumo massimo è stato di 585W. Un alimentatore da 750W (recente e di buona qualità) in un spike sotto i 20ns imho dovrebbe reggere almeno 900-1000W prima di andare in protezione e quindi causare un crash. Se il sistema dell'utente andava in crash costanti e poi gli si è rovinata la GPU forse il sistema aveva anche un altro problema....
Comunque a scanso di equivoci ho il PC in firma sotto misuratore di tensione e consumi alla presa. Tra la marea di titoli che ho provato il più "esigente" in termini di consumi è Control e, col PC tutto a default, il consumo massimo è stato di 585W. Un alimentatore da 750W (recente e di buona qualità) in un spike sotto i 20ns imho dovrebbe reggere almeno 900-1000W prima di andare in protezione e quindi causare un crash. Se il sistema dell'utente andava in crash costanti e poi gli si è rovinata la GPU forse il sistema aveva anche un altro problema....
tutto è possibile.
ribadisco che al momento, però, il sistema è tornato rock solid sostituendo la 4090 con la 2080.
albero77
20-02-2023, 10:09
Assolutamente d'accordo (a mie spese).
Premesso che sconsiglio assolutamente ciò che ho fatto io,
se può essere d'aiuto per qualcuno, con l'utilizzo del polpo a 4 teste, l'ali non ha fatto una piega con la 4090, ed è tuttora perfettamente funzionante con la 2080.
La mazzata per la 4090 è arrivata solo quando, per pura estetica, ho voluto installare il nuovo cavo 16 pin che, evidentemente, l'ali non ha digerito e non ha saputo gestire.
Guarda io con la tuf, causa mancanza di cavi di qualità, ho utilizzato delle cinesate che non sto qui a raccontarvi. Ma non è che tante volte non hai inserito il connettore fino a fine corsa? Attualmente monto il cavo originale seasonic "adattato" su un deep cool 1000w che è sempre progettato su piattaforma seasonic.
tutto è possibile.
ribadisco che al momento, però, il sistema è tornato rock solid sostituendo la 4090 con la 2080.
Si certo, non lo metto in dubbio ma magari dico solo che il problema potrebbe essere proprio il TUO alimentatore...una curiosità: quando crashava era tutto a stock? Anche la CPU?
Guarda io con la tuf, causa mancanza di cavi di qualità, ho utilizzato delle cinesate che non sto qui a raccontarvi. Ma non è che tante volte non hai inserito il connettore fino a fine corsa? Attualmente monto il cavo originale seasonic "adattato" su un deep cool 1000w che è sempre progettato su piattaforma seasonic.
sono stato molto meticoloso nei confronti di quel connettore, anche per via delle storie del melting.
mi sento di escludere questa possibilità
Si certo, non lo metto in dubbio ma magari dico solo che il problema potrebbe essere proprio il TUO alimentatore...una curiosità: quando crashava era tutto a stock? Anche la CPU?
la cpu era a 5.0ghz, come da anni. appena dopo i primi crash l'ho rimessa a stock proprio per cercare di indagare ed isolare l'eventuale problema.
la cpu era a 5.0ghz, come da anni. appena dopo i primi crash l'ho rimessa a stock proprio per cercare di indagare ed isolare l'eventuale problema.
Allora visto che la PNY ha un PL non tirato mediamente a stock consumavi intorno ai 550W....600W stando larghi col gioco peggiore possibile. Anche considerando un centinaio di Watt di transienti se l'alimentatore fosse stato buono ci stavi abbondantemente dentro. Detto ciò un ali da 750W era comunque tirato e non c'era margine per l'OC....un 850-1000W ci sta sicuramente meglio.
Re-voodoo
20-02-2023, 10:42
Guarda io con la tuf, causa mancanza di cavi di qualità, ho utilizzato delle cinesate che non sto qui a raccontarvi. Ma non è che tante volte non hai inserito il connettore fino a fine corsa? Attualmente monto il cavo originale seasonic "adattato" su un deep cool 1000w che è sempre progettato su piattaforma seasonic.
Se il connettore non fosse stato inserito correttamente magari ci dovrebbero essere dei danni a livelli visivo o sul cavo o sul connettore
il cavo è questo, originale corsair.
montato su ax760 corsair.
https://i.ibb.co/RDJNkky/Whats-App-Image-2023-02-16-at-10-37-43.jpg (https://ibb.co/RDJNkky)
Mah, inizio a pensare che quel cavo sia una sola, Corsair il suo cavo lo confeziona in una scatola di cartone e non in una bustina come nel tuo caso. Io non l'userei più e farei un bel reso anche di quello prendendo il cavo Corsair sul sito Corsair.
Allora visto che la PNY ha un PL non tirato mediamente a stock consumavi intorno ai 550W....600W stando larghi col gioco peggiore possibile. Anche considerando un centinaio di Watt di transienti se l'alimentatore fosse stato buono ci stavi abbondantemente dentro. Detto ciò un ali da 750W era comunque tirato...un 850-1000W ci sta sicuramente meglio.
confermo che monitorando i consumi alla presa, il sistema non è mai andato oltre i 550w/600w max
Mah, inizio a pensare che quel cavo sia una sola, Corsair il suo cavo lo confeziona in una scatola di cartone e non in una bustina come nel tuo caso. Io non l'userei più e farei un bel reso anche di quello prendendo il cavo Corsair sul sito Corsair.
sarebbe da denuncia se fosse una sola, in ogni caso farò il reso anche di questo per sicurezza, in quanto sto valutando direttamente un ali atx 3.0
scorpion73
20-02-2023, 11:32
Mah, inizio a pensare che quel cavo sia una sola, Corsair il suo cavo lo confeziona in una scatola di cartone e non in una bustina come nel tuo caso. Io non l'userei più e farei un bel reso anche di quello prendendo il cavo Corsair sul sito Corsair.
In realtà non è così: se prendi il cavo "sleevato" della corsair ti arriva in quella bustina; nella scatola ti mandano solo il cavo quello di gomma dove i cavi sono uniti e non sleevati uno per uno. Quindi è originale.
Per l'utente che ha la 4080, se hai una PSU da 1000W non ti devi assolutamente preoccupare; la 4080 poi è una scheda molto meno assetata di energia della
4090, che può arrivare a picchi di oltre 600W se la lasci a briglia completamente sciolta.
La PSU ATX 3 la considererei per la 4090; se hai una 4080 andrei tranquillamente di cavo corsair.
scorpion73
20-02-2023, 11:35
confermo che monitorando i consumi alla presa, il sistema non è mai andato oltre i 550w/600w max
il problema sono i micropicchi, che se lasci la scheda a briglia sciolta potrebbero tranquillamente andare sopra a quella soglia.
Lì ti serve un alimentatore con un wattaggio adeguato, motivo per cui non andrei sotto i 1000W.
Io personalmente alimento la mia con un 1200W e non ne sono affatto pentito.
In realtà non è così: se prendi il cavo "sleevato" della corsair ti arriva in quella bustina; nella scatola ti mandano solo il cavo quello di gomma dove i cavi sono uniti e non sleevati uno per uno. Quindi è originale.
Ah ok, non lo sapevo avendo il cavo non sleevato, buono a sapersi comunque.
Re-voodoo
20-02-2023, 12:47
In realtà non è così: se prendi il cavo "sleevato" della corsair ti arriva in quella bustina; nella scatola ti mandano solo il cavo quello di gomma dove i cavi sono uniti e non sleevati uno per uno. Quindi è originale.
Per l'utente che ha la 4080, se hai una PSU da 1000W non ti devi assolutamente preoccupare; la 4080 poi è una scheda molto meno assetata di energia della
4090, che può arrivare a picchi di oltre 600W se la lasci a briglia completamente sciolta.
La PSU ATX 3 la considererei per la 4090; se hai una 4080 andrei tranquillamente di cavo corsair.
Con un cavo corsair e 4090 nessun problema neanche in test oc, è l'alimentatore che fa la differenza
michele_legnano
20-02-2023, 13:42
raga secondo voi ho fatto un affare a comprare far cry 6 e ac valhalla a soli 15 eur ciascuno oggi in offerta? Ho visto che erano in super sconto su ubisoft e in più avevo alcune units ubi e quindi in totale con lo sconto mi è venuto 15 eur ogni gioco. Ora li sto giocando con la rtx 4080 su Geforce Now e vanno una bomba tutto al max. Secondo voi ho fatto un affare? fino a una settimana fa stavano a 59 eur l'uno
Alekos Panagulis
20-02-2023, 13:46
raga secondo voi ho fatto un affare a comprare far cry 6 e ac valhalla a soli 15 eur ciascuno oggi in offerta? Ho visto che erano in super sconto su ubisoft e in più avevo alcune units ubi e quindi in totale con lo sconto mi è venuto 15 eur ogni gioco. Ora li sto giocando con la rtx 4080 su Geforce Now e vanno una bomba tutto al max. Secondo voi ho fatto un affare? fino a una settimana fa stavano a 59 eur l'uno
Se ti piacciono questi due giochi hai fatto sicuramente un bell'acquisto, non hai bisogno di conferme da parte di altri utenti. Sei anche abbastanza OT :)
Magistercris
20-02-2023, 14:12
Segnalo che per chi l'avesse, il.miglior test per la solidità oc della 4090 è giocare qualche minuto a dead space remake. Ho diversi profili oc e/o Undervolt super solid con Callisto, port royal, h. legacy call of duty, tutti infranti da dead space :)
sertopica
20-02-2023, 17:23
raga secondo voi ho fatto un affare a comprare far cry 6 e ac valhalla a soli 15 eur ciascuno oggi in offerta? Ho visto che erano in super sconto su ubisoft e in più avevo alcune units ubi e quindi in totale con lo sconto mi è venuto 15 eur ogni gioco. Ora li sto giocando con la rtx 4080 su Geforce Now e vanno una bomba tutto al max. Secondo voi ho fatto un affare? fino a una settimana fa stavano a 59 eur l'uno
Il vero affare lo fai se li compri due volte secondo me, ad un prezzo cosi' basso non resisterei!
Segnalo che per chi l'avesse, il.miglior test per la solidità oc della 4090 è giocare qualche minuto a dead space remake. Ho diversi profili oc e/o Undervolt super solid con Callisto, port royal, h. legacy call of duty, tutti infranti da dead space :)
Control pure non scherza ma e' vero, i titoli basati su frostbite sono un bel banco di prova.
Scusate, con questa scheda video dovo acquistare il dissipatore ? Se la risposta è si quale dissipatore comprare ?
https://www.gigabyte.com/it/Graphics-Card/GV-N4080AORUSX-WB-16GD#kf
Re-voodoo
20-02-2023, 17:58
se vuoi appiattire fai cosi, nella schermata della curva tieni premuto shift e con il tasto sinistro del mouse prendi dall altezza del punto desiderato e trascini fino alla fine, vedrai una tendina blu, fatto ciò clicca sul quadratino del punto desiderato evidenziandolo bianco e poi fai shift+invio e poi di nuovo invio.
cosi dirai a tutti i punti successivi di prendere gli stessi mhz del punto selezionato.
dopo click su click ho capito XD, così funziona mi resta la curva tutta piatta
Re-voodoo
20-02-2023, 17:59
Scusate, con questa scheda video dovo acquistare il dissipatore ? Se la risposta è si quale dissipatore comprare ?
https://www.gigabyte.com/it/Graphics-Card/GV-N4080AORUSX-WB-16GD#kf
quella scheda è per un impianto a liquido custom, non è ad aria
quella scheda è per un impianto a liquido custom, non è ad aria
Quindi impianto a liquido per cpu e scheda video, se io volessi farlo solo per la scheda video posso farlo ? La cpu in questo momento è raffreddata da un Corsair icue h150i elite lcd.
Re-voodoo
20-02-2023, 18:45
Quindi impianto a liquido per cpu e scheda video, se io volessi farlo solo per la scheda video posso farlo ? La cpu in questo momento è raffreddata da un Corsair icue h150i elite lcd.
Tutto si può fare ma se non hai niente è una bella spesa per iniziare
Ma ti merita vendere l aio e mettere tutto insieme
ciao stig ,ti posso confermare che il nuovo cavo corsair non è compatibile con tutti gli alimentatori corsair , infatti col mio vecchio ax 1200 non era compatibile , io ho dovuto prendere un nuovo alimentatore corsair , tu col nuovo cavo e col vechio alimentatore gli hai dato la mazzata finale. io lo saputo direttamente da loro
Tutto si può fare ma se non hai niente è una bella spesa per iniziare
Ma ti merita vendere l aio e mettere tutto insieme
Certo sarebbe la cosa piu giusta, cosa mi consiglieresti di acquistare ?
ciao stig ,ti posso confermare che il nuovo cavo corsair non è compatibile con tutti gli alimentatori corsair , infatti col mio vecchio ax 1200 non era compatibile , io ho dovuto prendere un nuovo alimentatore corsair , tu col nuovo cavo e col vechio alimentatore gli hai dato la mazzata finale. io lo saputo direttamente da loro
eppure sul sito corsair dice "Garantito per l’uso con tutti gli alimentatori Type 4 CORSAIR."
il ax 760 ha i connettori type4 :confused:
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Accessori-%7C-Parti/Componenti-PC/Alimentatori/Cavo-di-alimentazione-per-alimentatore-600W-PCIe-5-0-12VHPWR-Type-4/p/CP-8920284#tab-overview
"Puoi utilizzare il cavo con qualsiasi alimentatore CORSAIR compatibile con i connettori Type-4 tramite un collegamento PCIe doppio a 8 pin."
Re-voodoo
20-02-2023, 19:23
eppure sul sito corsair dice "Garantito per l’uso con tutti gli alimentatori Type 4 CORSAIR."
il ax 760 ha i connettori type4 :confused:
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Accessori-%7C-Parti/Componenti-PC/Alimentatori/Cavo-di-alimentazione-per-alimentatore-600W-PCIe-5-0-12VHPWR-Type-4/p/CP-8920284#tab-overview
Si esatto non è specificato molto bene mi pare strano, le linee dei 8 pin se type 3 o 4 sono tutte uguali infatti i sata molex pcie sono per tutti uguali
Re-voodoo
20-02-2023, 19:24
Certo sarebbe la cosa piu giusta, cosa mi consiglieresti di acquistare ?
In base al case si comprano i componenti e in base alla spesa si definisce
In base al case si comprano i componenti e in base alla spesa si definisce
Come case ho questo
https://www.amazon.it/gp/product/B07XSNK7KK/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o08_s00?ie=UTF8&psc=1
Re-voodoo
20-02-2023, 19:35
Come case ho questo
https://www.amazon.it/gp/product/B07XSNK7KK/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o08_s00?ie=UTF8&psc=1
Ti puoi divertire, puoi mettere 2 rad da 360, 1 pompa con tanica e 1 wb x cpu più la 4090 con waterblock quella che mi hai fatto vedere
ciao stig ,ti posso confermare che il nuovo cavo corsair non è compatibile con tutti gli alimentatori corsair , infatti col mio vecchio ax 1200 non era compatibile , io ho dovuto prendere un nuovo alimentatore corsair , tu col nuovo cavo e col vechio alimentatore gli hai dato la mazzata finale. io lo saputo direttamente da loro
Se guardi la lista di compatibilità l’ax1200 non è compatibile, è scritto chiaramente, mentre il suo ax platinum lo è, chissà cosa è successo veramente.
micronauta1981
20-02-2023, 20:17
Ho messo Nuova Zelanda su Windows,e sono riuscito a giocare a Atomic Heart...non c'è il raytracing,non c'è l'opzione per regolare il fov...se anche questo gioco non sarà trattato bene su PC giuro che vendo tutto...ma come si fa?un gioco pubblicizzato anni per il raytracing...e poi il fov?ma come fai a non mettere un fov slider???ho giocato 30 minuti stavo per vomitare,mi girava la testa ,sarà impostato a 60 il fov
StrixyRoG
21-02-2023, 03:56
Ho messo Nuova Zelanda su Windows,e sono riuscito a giocare a Atomic Heart...non c'è il raytracing,non c'è l'opzione per regolare il fov...se anche questo gioco non sarà trattato bene su PC giuro che vendo tutto...ma come si fa?un gioco pubblicizzato anni per il raytracing...e poi il fov?ma come fai a non mettere un fov slider???ho giocato 30 minuti stavo per vomitare,mi girava la testa ,sarà impostato a 60 il fov
Me lo sono scaricato su Xbox con il pass, voglio provarlo su console, così magari mi convincerò finalmente di aver buttato soldi sul PC e me ne libererò. Alcuni giochi che avrei voluto acquistare li ho lasciati sullo scaffale perché ancora fanno pena, i pochi che ho preso hanno un ottimizzazione che stendiamo un velo pietoso, altro che super RT, 4090 e via dicendo. Se proprio devo giocare di merda almeno lo faccio su qualcosa che mi è costato 400 euro e non migliaia di euro.
Alekos Panagulis
21-02-2023, 06:11
Ho messo Nuova Zelanda su Windows,e sono riuscito a giocare a Atomic Heart...non c'è il raytracing,non c'è l'opzione per regolare il fov...se anche questo gioco non sarà trattato bene su PC giuro che vendo tutto...ma come si fa?un gioco pubblicizzato anni per il raytracing...e poi il fov?ma come fai a non mettere un fov slider???ho giocato 30 minuti stavo per vomitare,mi girava la testa ,sarà impostato a 60 il fovScusa cosa sarebbe Nuova Zelanda?
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
rickiconte
21-02-2023, 06:14
Forse sul desktop c'è la mappa della Nuova Zelanda con relative principali mete :D
Scusa cosa sarebbe Nuova Zelanda?
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
E' il trucco per giocare prima ai giochi che si sbloccano a mezzanotte, visto che li la mezzanotte arriva prima :D
Cutter90
21-02-2023, 06:59
Ho messo Nuova Zelanda su Windows,e sono riuscito a giocare a Atomic Heart...non c'è il raytracing,non c'è l'opzione per regolare il fov...se anche questo gioco non sarà trattato bene su PC giuro che vendo tutto...ma come si fa?un gioco pubblicizzato anni per il raytracing...e poi il fov?ma come fai a non mettere un fov slider???ho giocato 30 minuti stavo per vomitare,mi girava la testa ,sarà impostato a 60 il fov
Il ray tracing da quando era una features sponsorizzata su sto gioco? Che poi è fatto da uno studio con poche risorse, oltre ad essere presente al D1 sul pass. Impossibile pretendere che sia un gioco tecnologicamente super avanzato.
Anzi, dai primi test pare giri molto bene, con anche il dlss3. Non era certo il gioco da "graficone". Non capisco da dove arrivano tutte ste aspettative
sertopica
21-02-2023, 07:09
Il ray tracing da quando era una features sponsorizzata su sto gioco? Che poi è fatto da uno studio con poche risorse, oltre ad essere presente al D1 sul pass. Impossibile pretendere che sia un gioco tecnologicamente super avanzato.
Anzi, dai primi test pare giri molto bene, con anche il dlss3. Non era certo il gioco da "graficone". Non capisco da dove arrivano tutte ste aspettative
Da anni. Usci' addirittura una tech demo scaricabile, sul canale YT nvidia geforce c'era anche il video dimostrativo. Insomma parecchio marketing.
Comunque reitresin o no secondo me sto gioco sara' un buco nell'acqua. Non me la conta giusta. :stordita: :asd:
Si esatto non è specificato molto bene mi pare strano, le linee dei 8 pin se type 3 o 4 sono tutte uguali infatti i sata molex pcie sono per tutti uguali
Se guardi la lista di compatibilità l’ax1200 non è compatibile, è scritto chiaramente, mentre il suo ax platinum lo è, chissà cosa è successo veramente.
nel dubbio penso che ordinerò la Gigabyte 4090 Gaming OC :D
sono solo indeciso se:
1) tenermi il Corsair RM1000x SHIFT 3.0 (gli attacchi laterali se non hai un case compatibile sono un disastro)
2)prendere un classico e ben rodato Corsair HX1000i / Corsair RM1000x e utilizzare il cavo 16 pin che ho già (rinuncerei all'atx 3.0)
3) prendere un altro psu 3.0 (msi? thermaltake?)
scorpion73
21-02-2023, 07:28
nel dubbio penso che ordinerò la Gigabyte 4090 Gaming OC :D
sono solo indeciso se:
1) tenermi il Corsair RM1000x SHIFT 3.0 (gli attacchi laterali se non hai un case compatibile sono un disastro)
2)prendere un classico e ben rodato Corsair HX1000i / Corsair RM1000x e utilizzare il cavo 16 pin che ho già (rinuncerei all'atx 3.0)
3) prendere un altro psu 3.0 (msi? thermaltake?)
Se devi prenderlo ora prendi un ATX 3
Secondo me prendere un ali nuovo ha senso prenderlo già predisposto.
Quindi o ti tieni il tuo corsair nuovo, se il tuo case te lo consente, o passi ad un ATX 3 , non appena saranno disponibili perché per adesso si trova solo il GF3 e non so se è disponibile.
Prendere un ATX 2.0 secondo me in questo momento non ha senso.
rickiconte
21-02-2023, 07:38
Perdonate ma io ho da poco acquistato un Corsair RM1000X versione 2021.
Che problemi avrei rispetto ad un ATX 3.0 nel caso a breve mi facessi un pc su piattaforma AMD AM5 con nvidia 4080???
Perdonate ma io ho da poco acquistato un Corsair RM1000X versione 2021.
Che problemi avrei rispetto ad un ATX 3.0 nel caso a breve mi facessi un pc su piattaforma AMD AM5 con nvidia 4080???
In una sola parola: "nessuno" :D :D :D
Specie se poi hai anche il cavo Corsair dedicato.
Dracula1975
21-02-2023, 07:47
nel dubbio penso che ordinerò la Gigabyte 4090 Gaming OC :D
sono solo indeciso se:
1) tenermi il Corsair RM1000x SHIFT 3.0 (gli attacchi laterali se non hai un case compatibile sono un disastro)
2)prendere un classico e ben rodato Corsair HX1000i / Corsair RM1000x e utilizzare il cavo 16 pin che ho già (rinuncerei all'atx 3.0)
3) prendere un altro psu 3.0 (msi? thermaltake?)
se decidi per il thermaltake gf3 prendi il 1200w..
lo dico perche' nella mia build avevo previsto il gf3 1000w ma il cavo proprietario 16 pin regge max 450w..
il modello 1200w ha il cavo da 600w. (quindi per la mia 4090 ho optato per il 1200w)
saluti
rickiconte
21-02-2023, 07:51
In una sola parola: "nessuno" :D :D :D
Specie se poi hai anche il cavo Corsair dedicato.
Grazie, allora perchè tutta sta solfa sui nuovi ATX come se tutto il resto fosse diventato all'improvviso inservibile?
Perdona l'ignoranza, che cavo mi servirebbe? Devo comprarlo a parte immagino e se si mi serve per forza o posso farne a meno??
Re-voodoo
21-02-2023, 07:52
nel dubbio penso che ordinerò la Gigabyte 4090 Gaming OC :D
sono solo indeciso se:
1) tenermi il Corsair RM1000x SHIFT 3.0 (gli attacchi laterali se non hai un case compatibile sono un disastro)
2)prendere un classico e ben rodato Corsair HX1000i / Corsair RM1000x e utilizzare il cavo 16 pin che ho già (rinuncerei all'atx 3.0)
3) prendere un altro psu 3.0 (msi? thermaltake?)
dipende dalla differenza di prezzo che c'è
Re-voodoo
21-02-2023, 07:56
Grazie, allora perchè tutta sta solfa sui nuovi ATX come se tutto il resto fosse diventato all'improvviso inservibile?
Perdona l'ignoranza, che cavo mi servirebbe? Devo comprarlo a parte immagino e se si mi serve per forza o posso farne a meno??
al momento che uno deve comprare un alimentatore può puntare sul nuovo standard atx 3.0, oppure come hanno fatto alcune case produttrici hanno prodotto dei cavi proprietari che sono compatibili utilizzando lo standard atx 2.0, altra possibilità è usare il polipo che danno come accessorio per connettere il 12 pin a 3 o 4 8 pin di vecchia generazione
Grazie, allora perchè tutta sta solfa sui nuovi ATX come se tutto il resto fosse diventato all'improvviso inservibile?
Perdona l'ignoranza, che cavo mi servirebbe? Devo comprarlo a parte immagino e se si mi serve per forza o posso farne a meno??
Il cavo è Questo (https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Accessori-%7C-Parti/Componenti-PC/Alimentatori/Cavo-di-alimentazione-per-alimentatore-600W-PCIe-5-0-12VHPWR-Type-4/p/CP-8920284) che tra le altre cose ora è anche disponibile per l'acquisto. Con quel cavo fai ordine nel case perchè puoi eliminare in un colpo solo il polpo e gli altri cavi che devi collegargli. Inoltre avrai un alimentatore praticamente uguale ad un ATX3. Personalmente lo sto usando da ottobre senza problemi.
rickiconte
21-02-2023, 08:02
Portate pazienza ma tutto ciò che mi avete spiegato cosa comporta nella pratica?
Migliora l'alimentazione da dispensare alle periferiche o è solo per avere meno cavi in giro?????
Chiedo da totale niubbo in materia.
rickiconte
21-02-2023, 08:05
Il cavo è Questo (https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Accessori-%7C-Parti/Componenti-PC/Alimentatori/Cavo-di-alimentazione-per-alimentatore-600W-PCIe-5-0-12VHPWR-Type-4/p/CP-8920284)
Sul sito leggo questo:
Il cavo di alimentazione per alimentatore 600W PCIe 5.0 / Gen 5 12VHPWR PSU di CORSAIR fornisce un’alimentazione affidabile dagli alimentatori Type-4 CORSAIR alle più avanzate schede grafiche PCIe 5.0.
Cioè serve solo per una ipotetica scheda video pcie 5.0?????? Attualmente non ne esistono, quantomeno non in ambito consumer.
Sul sito leggo questo:
Il cavo di alimentazione per alimentatore 600W PCIe 5.0 / Gen 5 12VHPWR PSU di CORSAIR fornisce un’alimentazione affidabile dagli alimentatori Type-4 CORSAIR alle più avanzate schede grafiche PCIe 5.0.
Cioè serve solo per una ipotetica scheda video pcie 5.0?????? Attualmente non ne esistono, quantomeno non in ambito consumer.
E' compatibile con tutte le VGA che hanno l'attacco a 16 pin e sarà compatibile anche con le future schede PCIEX 5.0 che lo useranno.
micronauta1981
21-02-2023, 08:20
Forse sul desktop c'è la mappa della Nuova Zelanda con relative principali mete :D
Giusto!
micronauta1981
21-02-2023, 08:21
Il ray tracing da quando era una features sponsorizzata su sto gioco? Che poi è fatto da uno studio con poche risorse, oltre ad essere presente al D1 sul pass. Impossibile pretendere che sia un gioco tecnologicamente super avanzato.
Anzi, dai primi test pare giri molto bene, con anche il dlss3. Non era certo il gioco da "graficone". Non capisco da dove arrivano tutte ste aspettativema se ci ha fatto anche un a demo tecnologica Nvidia ...
Cutter90
21-02-2023, 08:48
ma se ci ha fatto anche un a demo tecnologica Nvidia ...
Si, la demo era di 4 anni fa, nemmeno avevano un gioco secondo me. Del resto non so cosa sia successo. Sicuramente non ci fanno una bella figura. Di fatto hanno mentito... insomma, sempre meglio
micronauta1981
21-02-2023, 08:51
Si, la demo era di 4 anni fa, nemmeno avevano un gioco secondo me. Del resto non so cosa sia successo. Sicuramente non ci fanno una bella figura. Di fatto hanno mentito... insomma, sempre meglio
Si ma la penso come te..io nn ci gioco finché nn sistemano tutto
sertopica
21-02-2023, 09:28
Si ma la penso come te..io nn ci gioco finché nn sistemano tutto
Da quello che ho visto il comparto visivo e' di prim'ordine anche senza RT, segno evidente che si possano raggiungere ottimi risultati anche in raster senza perdere la meta' dei fps... :asd:
Cutter90
21-02-2023, 09:39
Da quello che ho visto il comparto visivo e' di prim'ordine anche senza RT, segno evidente che si possano raggiungere ottimi risultati anche in raster senza perdere la meta' dei fps... :asd:
Con rt però il risultato è davvero migliore. il trucco è lascciare la scelta, al di là del fatto che metà fps non si perdono nemmeno nei giochi con rt più esosi.
sertopica
21-02-2023, 09:58
Con rt però il risultato è davvero migliore. il trucco è lascciare la scelta, al di là del fatto che metà fps non si perdono nemmeno nei giochi con rt più esosi.
Senz'altro. Arrivera' comunque, da questo vecchio link si puo' scaricare la tech demo di quando il gioco era ancora pre alpha:
https://www.guru3d.com/files-details/download-atomic-heart-technology-demo.html
I riflessi in particolare sono molto meglio di quelli di alcuni titoli usciti recentemente e se non erro ci sono anche riflessi di riflessi. :D
La cosa che mi fa un po' sorridere e' che sto RT doveva semplificare la vita ai devs ma alla fine non riescono spesso ad implementarlo al lancio o comunque in modo non del tutto funzionante... Forse i veri risultati si vedranno quando le tecnologie ibride saranno abbandonate del tutto.
Cutter90
21-02-2023, 10:06
Senz'altro. Arrivera' comunque, da questo vecchio link si puo' scaricare la tech demo di quando il gioco era ancora pre alpha:
https://www.guru3d.com/files-details/download-atomic-heart-technology-demo.html
I riflessi in particolare sono molto meglio di quelli di alcuni titoli usciti recentemente e se non erro ci sono anche riflessi di riflessi. :D
La cosa che mi fa un po' sorridere e' che sto RT doveva semplificare la vita ai devs ma alla fine non riescono spesso ad implementarlo al lancio o comunque in modo non del tutto funzionante... Forse i veri risultati si vedranno quando le tecnologie ibride saranno abbandonate del tutto.
O quando amd e microsoft, che sono quelli che "tirano indietrO" in ambito RT si danno una svegliata
micronauta1981
21-02-2023, 10:08
Da quello che ho visto il comparto visivo e' di prim'ordine anche senza RT, segno evidente che si possano raggiungere ottimi risultati anche in raster senza perdere la meta' dei fps... :asd:
I riflessi dell'acqua sono orrendi,sono pieni di errori e artefatti..le ombre sembrano macchie nere,disegnate sui muri..e mi son fermato solo all'inizio. Visto sto scempio mi sono rifiutato di proseguire .se per voi quello è un bel vedere nel 2023...infatti il gioco fa 250 fps...
sertopica
21-02-2023, 10:11
I riflessi dell'acqua sono orrendi,sono pieni di errori e artefatti..le ombre sembrano macchie nere,disegnate sui muri..e mi son fermato solo all'inizio. Visto sto scempio mi sono rifiutato di proseguire .se per voi quello è un bel vedere nel 2023...infatti il gioco fa 250 fps...
Attendo altre opinioni. Le tue sono normalmente un po' estreme :asd:
O quando amd e microsoft, che sono quelli che "tirano indietrO" in ambito RT si danno una svegliata
Hai voglia ad aspettare...
micronauta1981
21-02-2023, 10:15
Attendo altre opinioni. Le tue sono normalmente un po' estreme :asd:
Hai voglia ad aspettare...
Lo aspettavo tantissimo sto gioco..era quello che aspettavo di più..sono rimasto malissimo,poi puoi provarlo di persona sul gamepass..fai un mese e via..
Lo aspettavo tantissimo sto gioco..era quello che aspettavo di più..sono rimasto malissimo,poi puoi provarlo di persona sul gamepass..fai un mese e via..
Io l'ho provato di sfuggita stamattina prima di uscire e devo dire che mi ha fatto un'ottima prima impressione, dire che è brutto mi sembra proprio fuori luogo.
Piuttosto, ho provato Returnal e devo dire meno male che non l'ho comprato, davvero un gioco senza scopo dove si spara in continuazione e non si fa altro, non fa assolutamente per me, ma del resto avendo letto un po' di recensioni me l'aspettavo, io odio con tutto il cuore i roguelike ma purtroppo c'è un sacco di gente a cui piacciono :confused: :confused: :confused: .
Cutter90
21-02-2023, 16:08
Io l'ho provato di sfuggita stamattina prima di uscire e devo dire che mi ha fatto un'ottima prima impressione, dire che è brutto mi sembra proprio fuori luogo.
Piuttosto, ho provato Returnal e devo dire meno male che non l'ho comprato, davvero un gioco senza scopo dove si spara in continuazione e non si fa altro, non fa assolutamente per me, ma del resto avendo letto un po' di recensioni me l'aspettavo, io odio con tutto il cuore i roguelike ma purtroppo c'è un sacco di gente a cui piacciono :confused: :confused: :confused: .
Perchè "purtroppo"? Ma per fortuna! Così abbiamo giochi variegati no?
E' il senso di sfida, la trama (incredibilmente pazzesca) e l'ambientazione che fanno di returnal un gioco clamoroso. Ma il genere deve poi anche piacere :D
micronauta1981
21-02-2023, 16:52
Io l'ho provato di sfuggita stamattina prima di uscire e devo dire che mi ha fatto un'ottima prima impressione, dire che è brutto mi sembra proprio fuori luogo.
Piuttosto, ho provato Returnal e devo dire meno male che non l'ho comprato, davvero un gioco senza scopo dove si spara in continuazione e non si fa altro, non fa assolutamente per me, ma del resto avendo letto un po' di recensioni me l'aspettavo, io odio con tutto il cuore i roguelike ma purtroppo c'è un sacco di gente a cui piacciono :confused: :confused: :confused: . Graficamente senza raytracing è "vecchio".. sarò io di bocca buona,ma le immagini sono lì per tutti..guarda i video promozionali di Nvidia e guarda i primi 20 minuti..quei riflessi nell'acqua...ancora rabbrividisco..poi se uno ci si accontenta..continuerò a giocare a dyingh light 2 finché non aggiungeranno il raytracing
Alekos Panagulis
21-02-2023, 20:53
C'è qualcuno che invece è entusiasta di Atomic Heart.
https://www.digitaltrends.com/computing/atomic-heart-pc-hands-on-performance-impressions/
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Jeetkundo
21-02-2023, 21:00
C'è qualcuno che invece è entusiasta di Atomic Heart.
https://www.digitaltrends.com/computing/atomic-heart-pc-hands-on-performance-impressions/
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando TapatalkSembra un miracolo. Io dovevo testarlo stasera sul gamepass ma dopo il preload di 50gb mi ha chiesto altri 66gb e passa di aggiornamento (!!!)
micronauta1981
21-02-2023, 21:14
C'è qualcuno che invece è entusiasta di Atomic Heart.
https://www.digitaltrends.com/computing/atomic-heart-pc-hands-on-performance-impressions/
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Non mi sembra proprio una recensione "tecnica" .dice che il raytracing è inutile e che appesantisce i giochi..😂😂😂 ok ahhaah
Alekos Panagulis
21-02-2023, 21:34
Non mi sembra proprio una recensione "tecnica" .dice che il raytracing è inutile e che appesantisce i giochi..😂😂😂 ok ahhaahNon è una recensione tecnica infatti, anzi non è per nulla una recensione. È un'opinione personale, un editoriale.
Sul ray tracing non ha tutti i torti. La maggior parte delle volte la perdita prestazionale non vale la qualità guadagnata. Per noi possessori di 4090 è facile parlare, ma prova ad immaginare il punto di vista di uno che ha la 2060....che poi sono la maggioranza.
Inoltre, se il gioco è bello, che abbia o no il ray tracing non ha alcuna rilevanza. Guarda Elden Ring, tecnicamente mediocre e artisticamente divino.
Detto questo, io il gioco non l'ho ancora provato e non mi interessa difenderlo, sto solo esponendo una voce diversa.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
bagnino89
21-02-2023, 21:54
Non è una recensione tecnica infatti, anzi non è per nulla una recensione. È un'opinione personale, un editoriale.
Sul ray tracing non ha tutti i torti. La maggior parte delle volte la perdita prestazionale non vale la qualità guadagnata. Per noi possessori di 4090 è facile parlare, ma prova ad immaginare il punto di vista di uno che ha la 2060....che poi sono la maggioranza.
Inoltre, se il gioco è bello, che abbia o no il ray tracing non ha alcuna rilevanza. Guarda Elden Ring, tecnicamente mediocre e artisticamente divino.
Detto questo, io il gioco non l'ho ancora provato e non mi interessa difenderlo, sto solo esponendo una voce diversa.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
*
Interessante questo Atomic Heart, quel "stutter free" sembra qualcosa di magico di questi tempi.
Comunque questa era la demo in pre alpha del 2019 fatta girare adesso sulla 4090
https://youtu.be/F8_pvJSQaAw
micronauta1981
22-02-2023, 04:38
Non è una recensione tecnica infatti, anzi non è per nulla una recensione. È un'opinione personale, un editoriale.
Sul ray tracing non ha tutti i torti. La maggior parte delle volte la perdita prestazionale non vale la qualità guadagnata. Per noi possessori di 4090 è facile parlare, ma prova ad immaginare il punto di vista di uno che ha la 2060....che poi sono la maggioranza.
Inoltre, se il gioco è bello, che abbia o no il ray tracing non ha alcuna rilevanza. Guarda Elden Ring, tecnicamente mediocre e artisticamente divino.
Detto questo, io il gioco non l'ho ancora provato e non mi interessa difenderlo, sto solo esponendo una voce diversa.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Chi sta discutendo il gioco in se?ti ho detto che era il gioco che aspettavo di più...come fate a difendere un gioco che ha fatto anni a pubblicizzarsi con il raytracing e a 2 ore dal lancio fa marcia indietro...gli screen space reflections che usa potevano anche andare bene se non mi avessero promesso il raytracing..dite quello che volete ma quelli si vede lontano un miglio che sono ssr,e le ombre fanno pena..il raytracing è tutta un altra cosa
sertopica
22-02-2023, 06:04
Comunque fa un po' specie che abbiano deciso di rilasciare il gioco proprio durante la settimana dell'anniversario dell'invasione russa in Ucraina. Mundfish non ha mai preso posizione, banna chiunque chieda a riguardo, ed e' anche finanziata da personaggi e aziende che definire dubbie e' riduttivo.
In buona fede uno potrebbe dire che qualunque azienda di videogiochi finanzi indirettamente/direttamente l'economia di uno Stato, qualunque cosa esso decida di fare nel bene o nel male, ma qui ci sono legami piuttosto diretti con oligarchi e compagnia bella.
Tendo solitamente a tenere politica e VG ben separati (e' possibile alla fine?), ma nel dubbio non gli do' un centesimo se questi soldi andranno a pagare le cosiddette "operazioni militari" di Putin.
Scusate l'OT.
Alekos Panagulis
22-02-2023, 06:07
Comunque fa un po' specie che abbiano deciso di rilasciare il gioco proprio durante la settimana dell'anniversario dell'invasione russa in Ucraina. Mundfish non ha mai preso posizione, banna chiunque chieda a riguardo, ed e' anche finanziata da personaggi e aziende che definire dubbie e' riduttivo.
In buona fede uno potrebbe dire che qualunque azienda di videogiochi finanzi indirettamente/direttamente l'economia di uno Stato, qualunque cosa esso decida di fare nel bene o nel male, ma qui ci sono legami piuttosto diretti con oligarchi e compagnia bella.
Tendo solitamente a tenere politica e VG ben separati (e' possibile alla fine?), ma nel dubbio non gli do' un centesimo se questi soldi andranno a pagare le cosiddette "operazioni militari" di Putin.
Scusate l'OT.Sono troppo d'accordo.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Dracula1975
22-02-2023, 07:19
DOmanda tecnica ragazzi.
uso due monitor collegati alla 4090
- Lg C2 4k 120hz (su cui tengo attivo gsync e vsync) via cavo hdmi 2.1
- Lg GP850 Ultragear 2k 165hz collegato via Display port 1.4
ma con gsync attivo aveva un leggero "brightness flickering" sull'LG penso dovuto all'adaptive sync quindi dal monitor ho disattivato il gsync ed è sparito il flickering
dal pannello controllo nvidia non riuscivo a disattivarlo solo per l'LG quindi sono andato direttamente nelle impostazioni del monitor
domanda: posso tenere attivo il gsync solo sulla C2 e non sul LG? potrebbe comportare qualche problema?
perche' leggendo su internet consigliano SEMPRE di tenere attivo il gsync su entrambi i monitor se compatibili
ma il 2k lo uso in verticale solo come secondo monitor e non per il gaming
micronauta1981
22-02-2023, 07:55
Comunque fa un po' specie che abbiano deciso di rilasciare il gioco proprio durante la settimana dell'anniversario dell'invasione russa in Ucraina. Mundfish non ha mai preso posizione, banna chiunque chieda a riguardo, ed e' anche finanziata da personaggi e aziende che definire dubbie e' riduttivo.
In buona fede uno potrebbe dire che qualunque azienda di videogiochi finanzi indirettamente/direttamente l'economia di uno Stato, qualunque cosa esso decida di fare nel bene o nel male, ma qui ci sono legami piuttosto diretti con oligarchi e compagnia bella.
Tendo solitamente a tenere politica e VG ben separati (e' possibile alla fine?), ma nel dubbio non gli do' un centesimo se questi soldi andranno a pagare le cosiddette "operazioni militari" di Putin.
Scusate l'OT.
Stessa cosa per quanto riguarda l'America allora..o pensate che gli americani sono "bravi"..ste domande andrebbero fatte sempre
micronauta1981
22-02-2023, 07:56
Se mi mettono il raytracing li finanzio volentieri..😂😂😂
DOmanda tecnica ragazzi.
uso due monitor collegati alla 4090
- Lg C2 4k 120hz (su cui tengo attivo gsync e vsync) via cavo hdmi 2.1
- Lg GP850 Ultragear 2k 165hz collegato via Display port 1.4
Hai risolto con i crash in Hogwarts?
Dracula1975
22-02-2023, 08:11
Hai risolto con i crash in Hogwarts?
In realtà non l'ho piu' toccato da sabato..solo ieri ho provato una 20 minuti perche' ho migrato tutta la libreria steam da un ssd esterno ad un altro ssd esterno da 2 Tb che ho comprato e volevo vedere se i giochi si avviavano :)
l'unica cosa che provero' è togliere il cap agli fps (che era impostato sui 120) nel gioco perche' tanto ho il gsync e vsync attivi e non dovrebberoro causare tearing anche senza fps cap
In realtà non l'ho piu' toccato da sabato..solo ieri ho provato una 20 minuti
Mi puoi fare una cortesia? imposta per esperimento la freq della memoria in auto nel bios e prova a giocare ad Hogwarts, sono convinto che non avrai nessun crash in gioco, prova.
Dracula1975
22-02-2023, 08:20
Mi puoi fare una cortesia? imposta per esperimento la freq della memoria in auto nel bios e prova a giocare ad Hogwarts, sono convinto che non avrai nessun crash in gioco, prova.
avevo pensato fosse l'XMP attivo sulle ram...devo provare
grazie
Cristallo
22-02-2023, 08:23
Ciao a tutti,
oggi i arriva questa prolunga:
https://www.amazon.it/dp/B0BGH2T31H?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details
Scusate il link dell'amazzone ma non riesco a trovare il link del produttore.
Come alimentatore ho un EVGA SuperNova 1000 GT. Ora utilizzo i quattro cavi in dotazione con l'ali e il polpo. Le indicazioni del produttore della prolunga dicono che va usato, categoricamente con il polpo e anche con i cavi dell'ali. Quindi avrei cavi dall'ali al polpo e la prolunga dal polpo alla scheda video. In questo modo elimino il polpo da sotto la scheda video che un pò ostruisce il flusso d'aria.Pensate che almeno i cavi dell'ali potrei eliminarli e collegare il polpo direrttamente all'ali ? Qualcuno l'ha mai fatto ?
Saluti
Cristallo
Mi puoi fare una cortesia? imposta per esperimento la freq della memoria in auto nel bios e prova a giocare ad Hogwarts, sono convinto che non avrai nessun crash in gioco, prova.
Non so se è stato già postato, sul forum nvidia diversi utenti riportano crash in Hogwarts con gli ultimi driver, tutto ok con i precedenti 528.24.
Alekos Panagulis
22-02-2023, 09:46
Ciao a tutti,
oggi i arriva questa prolunga:
https://www.amazon.it/dp/B0BGH2T31H?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details
Scusate il link dell'amazzone ma non riesco a trovare il link del produttore.
Come alimentatore ho un EVGA SuperNova 1000 GT. Ora utilizzo i quattro cavi in dotazione con l'ali e il polpo. Le indicazioni del produttore della prolunga dicono che va usato, categoricamente con il polpo e anche con i cavi dell'ali. Quindi avrei cavi dall'ali al polpo e la prolunga dal polpo alla scheda video. In questo modo elimino il polpo da sotto la scheda video che un pò ostruisce il flusso d'aria.Pensate che almeno i cavi dell'ali potrei eliminarli e collegare il polpo direrttamente all'ali ? Qualcuno l'ha mai fatto ?
Saluti
Cristallo
Assolutamente no, non puoi collegare il polpo all'alimentatore. A parte che non ci riesci, ma se anche si riuscissi forzandolo, faresti saltare tutto.
Detto questo, perché hai comprato una prolunga e non un cavo nativo?
Ti consiglio di non fare quell'accrocchio di: cavi alimentatore + polpo + prolunga, è una bomba ad orologeria. Magari non succede nulla eh, ma aumenti il rischio di "melting", soprattutto perché vai ad infilare il polpo da qualche parte nel case, piegandolo chissà come.
PRENDI IL CAVO NATIVO.
edit: eccolo https://eustore.cablemod.com/product/cablemod-basics-e-series-12vhpwr-pci-e-cable-for-evga-g7-g6-g5-g3-g2-p2-t2/
Cutter90
22-02-2023, 09:48
Assolutamente no, non puoi collegare il polpo all'alimentatore. A parte che non ci riesci, ma se anche si riuscissi forzandolo, faresti saltare tutto.
Detto questo, perché hai comprato una prolunga e non un cavo nativo?
Ti consiglio di non fare quell'accrocchio di: cavi alimentatore + polpo + prolunga, è una bomba ad orologeria. Magari non succede nulla eh, ma aumenti il rischio di "melting", soprattutto perché vai ad infilare il polpo da qualche parte nel case, piegandolo chissà come.
PRENDI IL CAVO NATIVO.
Evga da quello che so non lo fa.....
Alekos Panagulis
22-02-2023, 09:49
Evga da quello che so non lo fa.....
C'è quello di cablemod che ho linkato nel post.
Cristallo
22-02-2023, 10:32
Assolutamente no, non puoi collegare il polpo all'alimentatore. A parte che non ci riesci, ma se anche si riuscissi forzandolo, faresti saltare tutto.
Detto questo, perché hai comprato una prolunga e non un cavo nativo?
Ti consiglio di non fare quell'accrocchio di: cavi alimentatore + polpo + prolunga, è una bomba ad orologeria. Magari non succede nulla eh, ma aumenti il rischio di "melting", soprattutto perché vai ad infilare il polpo da qualche parte nel case, piegandolo chissà come.
PRENDI IL CAVO NATIVO.
edit: eccolo https://eustore.cablemod.com/product/cablemod-basics-e-series-12vhpwr-pci-e-cable-for-evga-g7-g6-g5-g3-g2-p2-t2/
Ciao,
ti ringrazio ma ho cercato già il cavo nativo e come ti hanno già detto EVGA non lo fa. Avevo anche visto il cavo CableMod ma, a parte il costo maggiore con le spese di spedizione. ho letto da qualche parte, che non riesco ora a trovare, che il cavo CableMod non contiene i chip che sono contenuti invece nel polpo. CableMod afferma che non servono ma io mi sono chiesto, allora nVidia che ce li ha messi a fare. Quindi ho pensato che usando la prolunga che ho ordinato avrei comunque utilizzato il polpo con i chip, inutili, contenuti al suo interno. Comunque ho molto spazio nel case. Ho ancora un vecchio Stacker STC-01 (credo sia questo il codice) e se c'è una cosa che non manca è lo spazio. Non è sfruttabile come i case odierni (è molto spartano e devi stare attento a dove metti le mani se vuoi ritirarle fuori con tutte le dita) ma fa ancora la sua porca figura. Sicuramente lo trovo uno spazio per il polpo senza doverlo piegare e sicuramente sarà più dritto di come è ora connessa alla scheda video che comincia subito a piegarsi a causa del peso del polpo stesso e dei cavi collegati.
Saluti
Cristallo
mattxx88
22-02-2023, 10:39
Ciao,
ti ringrazio ma ho cercato già il cavo nativo e come ti hanno già detto EVGA non lo fa. Avevo anche visto il cavo CableMod ma, a parte il costo maggiore con le spese di spedizione. ho letto da qualche parte, che non riesco ora a trovare, che il cavo CableMod non contiene i chip che sono contenuti invece nel polpo. CableMod afferma che non servono ma io mi sono chiesto, allora nVidia che ce li ha messi a fare. Quindi ho pensato che usando la prolunga che ho ordinato avrei comunque utilizzato il polpo con i chip, inutili, contenuti al suo interno. Comunque ho molto spazio nel case. Ho ancora un vecchio Stacker STC-01 (credo sia questo il codice) e se c'è una cosa che non manca è lo spazio. Non è sfruttabile come i case odierni (è molto spartano e devi stare attento a dove metti le mani se vuoi ritirarle fuori con tutte le dita) ma fa ancora la sua porca figura. Sicuramente lo trovo uno spazio per il polpo senza doverlo piegare e sicuramente sarà più dritto di come è ora connessa alla scheda video che comincia subito a piegarsi a causa del peso del polpo stesso e dei cavi collegati.
Saluti
Cristallo
https://www.igorslab.de/en/so-goes-12vhpwr-correct-crimping-until-the-doctor-comes-how-to-power-the-geforce-rtx-4090-correctly/
https://www.igorslab.de/en/adapter-of-the-gray-analyzed-nvidias-brand-hot-12vhpwr-adapter-with-built-in-breakpoint/
Igor quando ha aperto l'adattatore non mi pare menzionasse chip all'interno, di che chip parli?
Alekos Panagulis
22-02-2023, 10:47
Ciao,
ti ringrazio ma ho cercato già il cavo nativo e come ti hanno già detto EVGA non lo fa. Avevo anche visto il cavo CableMod ma, a parte il costo maggiore con le spese di spedizione. ho letto da qualche parte, che non riesco ora a trovare, che il cavo CableMod non contiene i chip che sono contenuti invece nel polpo. CableMod afferma che non servono ma io mi sono chiesto, allora nVidia che ce li ha messi a fare. Quindi ho pensato che usando la prolunga che ho ordinato avrei comunque utilizzato il polpo con i chip, inutili, contenuti al suo interno. Comunque ho molto spazio nel case. Ho ancora un vecchio Stacker STC-01 (credo sia questo il codice) e se c'è una cosa che non manca è lo spazio. Non è sfruttabile come i case odierni (è molto spartano e devi stare attento a dove metti le mani se vuoi ritirarle fuori con tutte le dita) ma fa ancora la sua porca figura. Sicuramente lo trovo uno spazio per il polpo senza doverlo piegare e sicuramente sarà più dritto di come è ora connessa alla scheda video che comincia subito a piegarsi a causa del peso del polpo stesso e dei cavi collegati.
Saluti
Cristallo
Non c'è nessun chip all'interno del polpo, puoi vedere dai link che ha postato Mattx sopra. Il cavo è stato sezionato da moltissimi youtuber, e non c'è alcuna traccia di chip. C'è solo rame, stagno e ferro.
Detto questo, c'è anche il cavo di Moddiy, che forse costa meno. Capisco che uno non voglia spendere di più, ma visto che hai speso 2000 schiaffi di scheda, altri 15 o 20 per assicurarle una lunga vita non credo che facciano la differenza.
La mia te l'ho detta, quello che hai intenzione di fare è un accrocchio di cavi orrendo che rischia solo di crearti problemi. Uomo avvisato...;)
slide1965
22-02-2023, 11:13
Non c'è nessun chip all'interno del polpo, puoi vedere dai link che ha postato Mattx sopra. Il cavo è stato sezionato da moltissimi youtuber, e non c'è alcuna traccia di chip. C'è solo rame, stagno e ferro.
Detto questo, c'è anche il cavo di Moddiy, che forse costa meno. Capisco che uno non voglia spendere di più, ma visto che hai speso 2000 schiaffi di scheda, altri 15 o 20 per assicurarle una lunga vita non credo che facciano la differenza.
La mia te l'ho detta, quello che hai intenzione di fare è un accrocchio di cavi orrendo che rischia solo di crearti problemi. Uomo avvisato...;)
Sono via da mesi e non ho seguito nulla sulle nuove gpu ma non fa prima a collegare questa prolunga tra i cavi ali e la gpu?
https://www.amazon.it/gp/product/B0B7MGTY56/ref=ox_sc_saved_title_1?smid=A15EBMY62HRJ57&th=1
Cristallo
22-02-2023, 11:14
Non c'è nessun chip all'interno del polpo, puoi vedere dai link che ha postato Mattx sopra. Il cavo è stato sezionato da moltissimi youtuber, e non c'è alcuna traccia di chip. C'è solo rame, stagno e ferro.
Detto questo, c'è anche il cavo di Moddiy, che forse costa meno. Capisco che uno non voglia spendere di più, ma visto che hai speso 2000 schiaffi di scheda, altri 15 o 20 per assicurarle una lunga vita non credo che facciano la differenza.
La mia te l'ho detta, quello che hai intenzione di fare è un accrocchio di cavi orrendo che rischia solo di crearti problemi. Uomo avvisato...;)
....mezzo grattato. Comunque riguardo al cavo cableMod:
https://www.tomshardware.com/news/cablemod-replacement-12vhpwr-adapter-melts
Non si è al sicuro con nulla.
Comunque Igorslab fa riferimento ad un circuito (una semplice porta logica) in questo link:
https://www.igorslab.de/en/this-is-how-nvidias-4-fold-adapter-for-12vhpwr-connection-of-geforce-rtx-4090-works-with-workaround/
Lo inserisce anche in uno schema.
Inoltre, CableMod, lo specifica anche in una FAQ:
"DO YOUR 12VHPWR CABLES COME WITH AN INTEGRATED IC LIKE THE OFFICIAL ADAPTER?
No, our 12VHPWR cables do not have this IC, and it is also not required to deliver the required wattage. Our cables do have the necessary sense wires to provide up to 600W, and will work with the new 40 Series with no issues, provided that your power supply has sufficient wattage."
Reperibile al seguente link:
https://cablemod.com/support/#12vhpwr-pcie-gen-5-atx-3-0
Quindi, mi dispiace, chi ha sezionato il cavo non lo ha fatto con la dovuta attenzione oppure non è capace di riconoscere un circuito intergrato (chip) quando lo vede.
Saluti
Cristallo
Alekos Panagulis
22-02-2023, 11:25
....mezzo grattato. Comunque riguardo al cavo cableMod:
https://www.tomshardware.com/news/cablemod-replacement-12vhpwr-adapter-melts
Non si è al sicuro con nulla.
Comunque Igorslab fa riferimento ad un circuito (una semplice porta logica) in questo link:
https://www.igorslab.de/en/this-is-how-nvidias-4-fold-adapter-for-12vhpwr-connection-of-geforce-rtx-4090-works-with-workaround/
Lo inserisce anche in uno schema.
Inoltre, CableMod, lo specifica anche in una FAQ:
"DO YOUR 12VHPWR CABLES COME WITH AN INTEGRATED IC LIKE THE OFFICIAL ADAPTER?
No, our 12VHPWR cables do not have this IC, and it is also not required to deliver the required wattage. Our cables do have the necessary sense wires to provide up to 600W, and will work with the new 40 Series with no issues, provided that your power supply has sufficient wattage."
Reperibile al seguente link:
https://cablemod.com/support/#12vhpwr-pcie-gen-5-atx-3-0
Quindi, mi dispiace, chi ha sezionato il cavo non lo ha fatto con la dovuta attenzione oppure non è capace di riconoscere un circuito intergrato (chip) quando lo vede.
Saluti
Cristallo
Leggi meglio l'articolo di Igorslab e capisci a cosa servono i sense wires.
E' vero che si sono verificati casi di melting anche con i cavi cablemod, ma tu vuoi raddoppiare la possibilità aggiungendo un altro failure point.
Ripeto, come vuoi.
Sono via da mesi e non ho seguito nulla sulle nuove gpu ma non fa prima a collegare questa prolunga tra i cavi ali e la gpu?
https://www.amazon.it/gp/product/B0B7MGTY56/ref=ox_sc_saved_title_1?smid=A15EBMY62HRJ57&th=1
Può darsi, non saprei con sicurezza perché meglio di ogni cosa è il cavo nativo.
Cristallo
22-02-2023, 11:44
Leggi meglio l'articolo di Igorslab e capisci a cosa servono i sense wires.
E' vero che si sono verificati casi di melting anche con i cavi cablemod, ma tu vuoi raddoppiare la possibilità aggiungendo un altro failure point.
Ripeto, come vuoi.
Può darsi, non saprei con sicurezza perché meglio di ogni cosa è il cavo nativo.
Io non sto parlando di sense wires. Sto parlando di IC. Se vedi il diagramma c'è proprio un elemento denominato IC. IC sta per Integrated Circuit che puoi leggere anche come chip. Lo specifica anche CambleMod nelle sue FAQ che nel cavo originale è presente un chip. Quindi, siccome la presenza del chip è assodata e non ho il tempo di studiare se effettivamente sia necessario o meno (Però mi chiedo: ma se non è necessario ti pare che nVidia non prendeva al volo l'occasione di risparmiare e quindi di toglierlo ?) preferisco rimanere in una situazione nella quale continuo ad usare il polpo ma cercando di fare in modo che non sia posizionato proprio davanti alle prese d'aria della scheda grafica. Capisco le tue preoccupazioni e ti ringrazio. Cercherò di fare in modo che tutti i cavi siano collegati nel modo migliore e senza essere sottoposti e torsioni e pressioni
Saluti
Cristallo
slide1965
22-02-2023, 12:21
Può darsi, non saprei con sicurezza perché meglio di ogni cosa è il cavo nativo.
Mi sono appena fatto un giro veloce in rete e sono saltati fuori diversi articoli su cavi che scaldano al limite della fusione anche col cavo nativo , sono fake o ci sono realmente dei problemi ?
Magistercris
22-02-2023, 14:03
Mi sono appena fatto un giro veloce in rete e sono saltati fuori diversi articoli su cavi che scaldano al limite della fusione anche col cavo nativo , sono fake o ci sono realmente dei problemi ?
Mai avuto problemi. Sia con polpo sia con diversi alimentatori con cavo nativo, provato anche quello di cablemod... Unici veri problemi si sono avuti per utenti che non hanno inserito fino a fine corsa il connettore del cavo nella scheda video. Poi che il cavo si possa scaldare quando arriva a picchi di 500 o 600 w ci sta ma sono fatti apposta.
amon.akira
22-02-2023, 15:13
siamo tornati ai cavi bruciati? :muro:
slide1965
22-02-2023, 16:17
siamo tornati ai cavi bruciati? :muro:
sono via da 3 mesi e solo oggi che sono rientrato mi sono messo a guardare ste schede , non sono nulla ….chiedo venia :D
amon.akira
22-02-2023, 16:24
sono via da 3 mesi e solo oggi che sono rientrato mi sono messo a guardare ste schede , non sono nulla ….chiedo venia :D
ti faccio il riassunto, prima si bruciavano...poi tutti si sono messi a cercare la causa e hanno scoperto che gli utonti non clippavano bene il cavo e piegandosi aumentava la sua resistenza e quindi temperatura. Una volta conosciuta la causa non si sono sentiti piu casi di cavi bruciati, evidentemente tutti hanno controllato di averlo inserito bene.
diciamo che potevano fare un cavo con un clip migliore piu robusto insomma.
Alekos Panagulis
22-02-2023, 21:29
Sto provando Atomic Heart con il gamepass. Non capisco perché è cappato a 120 fps. Sul pannello nvidia non c'è alcun cap, e nel menu di gioco è a 165hz.
E' fisso a 120fps e la scheda lavora al 30% e consuma 100w.
Non che mi dispiaccia, ma vorrei spingerlo fino al max refresh dello schermo.
Anche voi?
MetalAxe79
22-02-2023, 22:02
No, avevo fatto delle prove e mi saliva anche oltre i 200
slide1965
22-02-2023, 22:59
ti faccio il riassunto, prima si bruciavano...poi tutti si sono messi a cercare la causa e hanno scoperto che gli utonti non clippavano bene il cavo e piegandosi aumentava la sua resistenza e quindi temperatura. Una volta conosciuta la causa non si sono sentiti piu casi di cavi bruciati, evidentemente tutti hanno controllato di averlo inserito bene.
diciamo che potevano fare un cavo con un clip migliore piu robusto insomma.
Molto gentile;)
Magistercris
23-02-2023, 07:25
Segnalo adattatori da 90 e 180 gradi per le nostre schedine, preordinabili su cablemod....ci sarà già una fila paurosa, ma sono proprio fichi!
Cristallo
23-02-2023, 08:38
Ciao a tutti,
mi è arrivata ieri la prolunga di EZ-DIY. L'ho testata per 45 minuti, per ora. Ho visto un consumo medi di 420 Watt. Il cavo sembra costruito molto bene. Più tardi posterò delle foto. Sono consapevole che più elementi metti in gioco e più problemi potresti avere ma confido nel fatto che, essendo il cavo abbastanza lungo, mi permetterà di gestirlo nel case senza pieghe eccessive e pressioni anomale sui connettori.
Saluti
Cristallo
Alekos Panagulis
23-02-2023, 10:08
Segnalo adattatori da 90 e 180 gradi per le nostre schedine, preordinabili su cablemod....ci sarà già una fila paurosa, ma sono proprio fichi!55 euro compresa spedizione.....per ora non lo prendo anche se mi piace molto (le ultime parole famose :asd:)
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Segnalo adattatori da 90 e 180 gradi per le nostre schedine, preordinabili su cablemod....ci sarà già una fila paurosa, ma sono proprio fichi!
55 euro compresa spedizione.....per ora non lo prendo anche se mi piace molto (le ultime parole famose :asd:)
confermo, molto belle!
:cool:
55 euro compresa spedizione.....per ora non lo prendo anche se mi piace molto (le ultime parole famose :asd:)
Secondo me un furto bello e buono, io non li finanzierei mai questi ladri.
Cutter90
23-02-2023, 12:14
55 euro compresa spedizione.....per ora non lo prendo anche se mi piace molto (le ultime parole famose :asd:)
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Prego?? Roba da 15 euro... al massimo
StrixyRoG
23-02-2023, 12:18
55 euro compresa spedizione.....per ora non lo prendo anche se mi piace molto (le ultime parole famose :asd:)
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Ma cosa si sono fumati? :eek:
Alekos Panagulis
23-02-2023, 12:55
Secondo me un furto bello e buono, io non li finanzierei mai questi ladri.Bhe insomma, ladri....sono gli unici al mondo che fanno una roba del genere, e la vendono a gente che ha sborsato 2000 solo per la VGA. Giustamente se la fanno pagare.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Dracula1975
23-02-2023, 13:09
Bhe insomma, ladri....sono gli unici al mondo che fanno una roba del genere, e la vendono a gente che ha sborsato 2000 solo per la VGA. Giustamente se la fanno pagare.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
poi per proteggere un investimento da 2000 e passa euro 55 euro e poco piu' di niente...imho
DJurassic
23-02-2023, 13:20
poi per proteggere un investimento da 2000 e passa euro 55 euro e poco piu' di niente...imho
Per proteggere un investimento di 2000€ ti basta capire che i cavi vanno inseriti fino a fondo corsa e non a cazzo di cane :asd:
Dracula1975
23-02-2023, 13:28
Per proteggere un investimento di 2000€ ti basta capire che i cavi vanno inseriti fino a fondo corsa e non a cazzo di cane :asd:
tipo quello che ha brasato una 4090 poco sopra..??? :D :D
poi per proteggere un investimento da 2000 e passa euro 55 euro e poco piu' di niente...imho
che poi in realtà sarebbero 40€ + spedizione. :asd: :read:
tipo quello che ha brasato una 4090 poco sopra..??? :D :D
se ti riferisci a me, il cavo è stato ampiamente inserito fino a fine corsa ;)
il problema era il cavo sbagliato con l'ali sbagliato :D
StrixyRoG
23-02-2023, 13:42
poi per proteggere un investimento da 2000 e passa euro 55 euro e poco piu' di niente...imho
Proteggere cosa? Ormai è risaputo che il problema è stata solo un'errata connessione da parte degli utenti, quindi diventa una ladrata, basterebbe il polpo incluso per quanto sia inguardabile, quindi diventerebbe un costo estetico.
Alekos Panagulis
23-02-2023, 13:45
Certamente è un spesa che ha ragioni cosmetiche, salvo esigenze di spazio. L'angolare riduce la larghezza complessiva, rispetto al cavo.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Ma quando si abbasseranno i prezzi delle 4080? sui vari siti non si trova nulla sotto i 1300€:mad:
amon.akira
23-02-2023, 13:57
Ma quando si abbasseranno i prezzi delle 4080? sui vari siti non si trova nulla sotto i 1300€:mad:
da bpm c'è la inno3d a 1245 se può interessare
Certamente è un spesa che ha ragioni cosmetiche, salvo esigenze di spazio. L'angolare riduce la larghezza complessiva, rispetto al cavo.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Secondo me se usi ancora il polpo ti fa casino perchè ti mette il polpo in orizzontale e così davvero dà molto più fastidio, se invece hai un cavo nativo è completamente inutile, ripeto, a mio parere oltre ad essere inutile è pure una ladrata cosmica.
P.S.
per la cronaca è appena uscita una patch di quasi 19gb!!!! per Atomic Heart, ne devono aver corretto di cose per una dimensione del genere.
rickiconte
23-02-2023, 14:02
Diciamo che i prezzi delle 4080 sono stazionari e che sotto i 1300 euro da 2 mesi a sta parte si trovano solo le marche meno blasonate (se poi, ad esempio, una Manli rispetto ad una MSI o una Gigabyte è da sconsigliare nell'acquisto non saprei).
da bpm c'è la inno3d a 1245 se può interessare
Anche in questo caso, Inno3d è una marca di cui fidarsi? Semplice domanda la mia, perchè se non fa molta differenza rispetto a marche più blasonate allora tanto vale prendere quelle che costano meno di 1300 euro.
amon.akira
23-02-2023, 14:09
Diciamo che i prezzi delle 4080 sono stazionari e che sotto i 1300 euro da 2 mesi a sta parte si trovano solo le marche meno blasonate (se poi, ad esempio, una Manli rispetto ad una MSI o una Gigabyte è da sconsigliare nell'acquisto non saprei).
Anche in questo caso, Inno3d è una marca di cui fidarsi? Semplice domanda la mia, perchè se non fa molta differenza rispetto a marche più blasonate allora tanto vale prendere quelle che costano meno di 1300 euro.
dipende, è una cosa personale per esempio sempre da bpm per rimanere nello stesso store c'è la 4080 gigabyte gaming a 1304 che sono 60euro in piu della inno3d
per esempio io prenderei quella, quei 60euro in piu te li ritrovi un domani nella rivendita :)
Dracula1975
23-02-2023, 14:18
dipende, è una cosa personale per esempio sempre da bpm per rimanere nello stesso store c'è la 4080 gigabyte gaming a 1304 che sono 60euro in piu della inno3d
per esempio io prenderei quella, quei 60euro in piu te li ritrovi un domani nella rivendita :)
inno3d, manli e PNy anche sulle 4090 trovi ampiamente sotto i 2000 euro.
da mediaworld durante una promozione lampo ho visto la 4090 inno3d a 1845 euro...
rickiconte
23-02-2023, 14:19
Eh anche il "dipende" non mi convince, certo se la differenza come da tuo esempio è risicata farei come hai detto tu.:)
Quello che so è che qui dentro più di uno ha la Manli 4090 e mi sembra siano completamente soddisfatti, quindi penso possa valere anche per la 4080 (quantomeno lo spero).
Cutter90
23-02-2023, 14:46
Per proteggere un investimento di 2000€ ti basta capire che i cavi vanno inseriti fino a fondo corsa e non a cazzo di cane :asd:
55 euro per un cavo.... delle due ne spendo 100 e cambio case.....
micronauta1981
23-02-2023, 14:53
Secondo me se usi ancora il polpo ti fa casino perchè ti mette il polpo in orizzontale e così davvero dà molto più fastidio, se invece hai un cavo nativo è completamente inutile, ripeto, a mio parere oltre ad essere inutile è pure una ladrata cosmica.
P.S.
per la cronaca è appena uscita una patch di quasi 19gb!!!! per Atomic Heart, ne devono aver corretto di cose per una dimensione del genere.in download
inno3d, manli e PNy anche sulle 4090 trovi ampiamente sotto i 2000 euro.
da mediaworld durante una promozione lampo ho visto la 4090 inno3d a 1845 euro...
eccomi
presa la 4090 a 1830€
va benissimo, zero whine coil
in download
ray tracing ray tracingggg
dajeeee
no eh?
DJurassic
23-02-2023, 16:47
ray tracing ray tracingggg
dajeeee
no eh?
Purtroppo no. Per quello toccherà aspettare temo un bel pò.
Questo è il changelog:
https://i.ibb.co/txKkzxx/2023-02-23-174651.jpg
killeragosta90
23-02-2023, 16:52
Ragazzi vi presento la RTX 4090 ZOTAC AMP Frankestein Edition: :D
https://thumbs2.imgbox.com/89/7d/nJY66YQD_t.jpg (https://imgbox.com/nJY66YQD)
IMPORANTE: Non badate al resto dei componenti e al cable management in background, è tutto da sistemare!
Ecco qui la easy "mod" di cui vi parlavo pagine fa, che ha migliorato drasticamente il rapporto rumore/temperatura del dissipatore originale.
Inoltre ho sostituito la pasta originale con la nuova MX-6 e i thermal pad della gelid, gli extreme.
La dissipazione può essere ulteriormente migliorata con delle ventole con pressione statica maggiore (queste sono molto QUIET in tutti i sensi), però esteticamente non ci stanno per niente male, anche se l'obiettivo (raggiunto) era un altro.
Che ne pensate? :stordita:
Successivamente le foto del "lavoro" :
https://thumbs2.imgbox.com/6c/3d/C2gtCszV_t.jpg (https://imgbox.com/C2gtCszV) https://thumbs2.imgbox.com/46/10/HsspTj8c_t.jpg[/URL] https://thumbs2.imgbox.com/61/47/Pt0kK7Cm_t.jpg (https://imgbox.com/Pt0kK7Cm) https://thumbs2.imgbox.com/81/b3/eymMSpCo_t.jpg (https://imgbox.com/eymMSpCo) https://thumbs2.imgbox.com/e3/e8/kBtZ0q2I_t.jpg (https://imgbox.com/kBtZ0q2I) https://thumbs2.imgbox.com/5a/3b/iN2cFUPW_t.jpg (https://imgbox.com/iN2cFUPW)
HO RIPOSTO CON CURA I THERMAL PADS ORIGINALI NEL CASO AVESSI BISOGNO DI RIMONTARLI SE DOVESSI RICHIEDERE ASSISTENZA ALLA ZOTAC.
Evangelion01
23-02-2023, 17:01
Che ne pensate? :stordita:
ottimo lavoro. se non avessi paura di invalidare la garanzia, anche io cambierei le ventole sulla mia con delle belle noctua industrial, oppure con delle ultra kaze da 35mm di spessore per la maggior pressione statica. Per fortuna Pny ha comunque messo delle ventole da 100 abbastanza silenziose, ma su una scheda da 2000 cucuzze dovrebbero esserci le migliori ventole sul mercato a prescindere. :O
silvanotrevi
23-02-2023, 18:43
ragazzi chi di voi ha provato il Bioshock russo con la rtx 4090? Come vi va? Notate stuttering o altri problemi?
killeragosta90
23-02-2023, 18:59
ottimo lavoro. se non avessi paura di invalidare la garanzia, anche io cambierei le ventole sulla mia con delle belle noctua industrial, oppure con delle ultra kaze da 35mm di spessore per la maggior pressione statica. Per fortuna Pny ha comunque messo delle ventole da 100 abbastanza silenziose, ma su una scheda da 2000 cucuzze dovrebbero esserci le migliori ventole sul mercato a prescindere. :O
Grazie mille :)
La PNY è ottima da quel punto di vista (guardando review e test), nulla di paragonabile rispetto a delle buone Noctua o delle Phanteks T30, però si difende bene. La Zotac sotto questo punto di vista non eccelle, monta un'ottimo dissipatore (come tutte le 4090) ma le ventole non lo sono altrettanto. Non si tratta tanto di una questione di DB, ma di rumore di "fondo", come si può anche consultare nei vari video sul web. Nulla di drammatico ma se consideriamo i 2000 euro di scheda.....
Con le Corsair SP Quiet Edition è un altro mondo, con le ventole al massimo (1400 Rpm) non risultano per nulla fastidiose, direi quasi silenziose e ho le stesse identiche performance/temperature delle ventole Zotac impostate al 45% (1550 Rpm) ma con meno rumore delle Zotac al 30%! (velocità minima prima del fan stop)
Tutti i test eseguiti a parità di condizioni, stessa identica temperature ambientale ed eseguiti più volte. La differenza è abissale, e le Quiet edition non brillano in fatto di pure performance per quanto riguarda la pressione statica, figurarsi con delle Phanteks T30 impostate a 1600 Rpm, la scheda entra in modalità "waterblock" :asd:
DJurassic
23-02-2023, 19:20
ragazzi chi di voi ha provato il Bioshock russo con la rtx 4090? Come vi va? Notate stuttering o altri problemi?
No liscio come l'olio. 120fps in 5K con tutto maxato / dlss off / Frame Generation On.
micronauta1981
23-02-2023, 19:22
ragazzi chi di voi ha provato il Bioshock russo con la rtx 4090? Come vi va? Notate stuttering o altri problemi?
Va fin Troppo..preferivo 60 fps in meno e il raytracing..
aled1974
23-02-2023, 20:18
Ragazzi vi presento la RTX 4090 ZOTAC AMP Frankestein Edition: :D
...
Che ne pensate? :stordita:
complimenti, ma avrei due domande
1- perchè usare una pasta termica di media qualità quale la mx-6, pasta accreditata di dissipare 7,5 W/mK quando ci sarebbe la kryonaut con 12,5 W/mk ?? :sofico:
2- nella configurazione nativa tutte le gpu ormai hanno la girante centrale che ruota in senso opposto alle due esterne, questo per favorire (stando a quanto si dice da anni) un flusso tale da dissipare l'aria calda prodotta al meglio. Nella tua config "frankenstein" mi pare di capire che tutte e tre le ventole girano in sincrono nella stessa direzione. E' una cosa voluta o ti è sfuggito? :stordita:
ciao ciao
killeragosta90
23-02-2023, 20:31
Faccio una delle domande più classiche dei thread dedicati alle GPU, che giochi usate per testare l'overclock? :D
Dopo svariate ricerche, consultando il ben noto forum di OC.net, mi è parso di capire che il gioco che attualmente stressa la scheda più di tutti a parere quasi unanime è....QUAKE II RTX, confermate?
Scrivono che se c'è un minimo di instabilità nell'OC la rileva già dai primi minuti, in particolare sulla VRAM ma anche nel core.
Più dei vari 3DMark, Metro, the Witcher RTX e Portal RTX...
Io lo sto giocando (e mi ci sto pure divertendo) in questi giorni, la scheda lavora costantemente al 100% (non si schioda mai e il power limit e costantemente al massimo) e raggiunge temperature che neanche con i più pesanti benchmark riesco a raggiungere :stordita: Sto testando le memorie a un +1600, per adesso nessun segno di instablità, voi che usate?
Evangelion01
23-02-2023, 20:36
Grazie mille :)
La PNY è ottima da quel punto di vista (guardando review e test), nulla di paragonabile rispetto a delle buone Noctua o delle Phanteks T30, però si difende bene.
vero, infatti l'ho scelta per quello, oltre al fatto che era sotto i 2000. :D
quoto poi aled1974 per il discorso kryonaut, io l'ho usata sulla cpu al posto della mx-4 ed effettivamente è notevolmente migliore. ;)
Domanda, come hai fissato le ventole? quello che si vede nelle foto è biadesivo?
Non vai a perdere poi il fan stop e il pwm con questa mod?
killeragosta90
23-02-2023, 20:50
complimenti, ma avrei due domande
1- perchè usare una pasta termica di media qualità quale la mx-6, pasta accreditata di dissipare 7,5 W/mK quando ci sarebbe la kryonaut con 12,5 W/mk ?? :sofico:
2- nella configurazione nativa tutte le gpu ormai hanno la girante centrale che ruota in senso opposto alle due esterne, questo per favorire (stando a quanto si dice da anni) un flusso tale da dissipare l'aria calda prodotta al meglio. Nella tua config "frankenstein" mi pare di capire che tutte e tre le ventole girano in sincrono nella stessa direzione. E' una cosa voluta o ti è sfuggito? :stordita:
ciao ciao
Ciao aled, grazie :)
Ti rispondo volentieri:
1. La MX-6 attualmente è una delle più performanti, è uscita da pochissimi mesi è si sta rivelando un'ottima pasta. Nelle varie comparazioni equivale e supera la popolare kryonaut (ti consiglio di dare un occhio, dato il costo magari una prova), di conseguenza la mia scelta. Ovviamente non ci si ferma alle specifiche del prodotto, non le prendo neanche in considerazione, se prendi come riferimento quelle ti stupirai del fatto che ci sono paste che sulla carta dovrebbero performare come fossero oro liquido e poi di fatto fanno cacare...davvero nel caso di paste e pad ti sconsiglio di guardare quanto riportato. Ti garantisco che la MX-6 è una delle migliori attualmente in commercio (anche se si parla di decimi di grado), prossimamente farò una compartiva con la popolare e sempre prestante GELID GC-EXTREME.
Rispetto alla MX-4 c'è un abisso, non è proprio confrontabile.
2. Assolutamente no, non mi è sfuggito :) Parlando di prove concrete e test alla mano (e qui lo dico perché ho provato personalmente) la mia configurazione asfalta quella di Zotac. Come era ovvio, dato che le ventole hanno un mezzo centimetro in più di spessore e le pale sono da 120mm anzichè 110, oltre tecnicamente superiori.
La ventola centrale che gira in senso opposto (che aimè non è replicabile altrimenti avrei provato anche questa configurazione :stordita:) non è essenziale, è un plus delle schede degli ultimi anni. Quanto questa cosa incida non è dato saperlo ma ti garantisco che tre ventole di buona fattura sono meglio nel 90% delle ventole preinstallate. Aggiungo che nella mia configurazione non è presente la cover, di conseguenza tutto il calore viene espulso senza ostacoli, non credo avrebbe fatto tanta differenza.
MetalAxe79
23-02-2023, 20:57
No liscio come l'olio. 120fps in 5K con tutto maxato / dlss off / Frame Generation On.Confermo, con la 4090 è una scheggia
killeragosta90
23-02-2023, 20:59
vero, infatti l'ho scelta per quello, oltre al fatto che era sotto i 2000. :D
quoto poi aled1974 per il discorso kryonaut, io l'ho usata sulla cpu al posto della mx-4 ed effettivamente è notevolmente migliore. ;)
Domanda, come hai fissato le ventole? quello che si vede nelle foto è biadesivo?
Non vai a perdere poi il fan stop e il pwm con questa mod?
Dalla MX-4 alla 6 c'è un abisso, hanno fatto un ottimo lavoro.
Si è semplice biadesivo, ho usato della spugna di imballo di un vecchio telefono (quella bianca) per creare dei pad antivibrazioni, li ho tagliati a mano e poi sempre a mano o sagomato entrambi i lati di biadesivo, stavo per diventare scemo :stordita: Il tutto per disaccoppiare le ventole dal dissipatore ed evitare vibrazioni. Purtroppo al momento non avevo altro a caso e di conseguenza ho fatto dei """gommini""" home made...
Si ti confermo che non ho più il fan stop e che perdo il pwm. Infatti mi rendo conto che non è una mod per tutti, però io ho sempre preferito avere un "rumore costante" e non altalenante, imposto SEMPRE una percentuale fissa. Ti garantisco anche che le Corsair Quiet a 1400rpm non danno alcun fastidio, sono mute e tengo la gpu sempre sotto i 60°. :)
aled1974
23-02-2023, 21:24
Ciao aled, grazie :)
Ti rispondo volentieri:
1- aspetto le tue prove, non per sfiducia ma i valori W/mk appartengono ad una scala di misurazione. O questa scala è inutile o forse qualcosa vuole dire. Poi certo che rispetto alla mx-4 c'è un abisso.... te credo... la mx-4 era accreditata di ben 8.5 W/mk, ma solo in determinate condizioni: nuova di fabbrica, poi diventava malta con dissipazione pari al dentifricio :doh:
(l'ho avuta, ma da quando sono passato alla kryo tutto un altro mondo: sia per viscosità, per tenuta nel tempo e ovviamente per prestazioni dissipanti)
2- se vuoi provare basta ribaltare la ventola centrale dandole un minimo spessore. Giusto per sicurezza, in modo che le pale, eventualmente oscillando (difficile ma si sa mai), non vadano a sfiorare le alette del dissipatore
non ricordo più quale, forse asus, ma anche chi ha montato tripla ventola uber-uber-size ha comunque fatto sì che la centrale sia contro-rotante :stordita:
ciao ciao
Evangelion01
23-02-2023, 22:35
Dalla MX-4 alla 6 c'è un abisso, hanno fatto un ottimo lavoro.
Si è semplice biadesivo, ho usato della spugna di imballo di un vecchio telefono (quella bianca) per creare dei pad antivibrazioni, li ho tagliati a mano e poi sempre a mano o sagomato entrambi i lati di biadesivo, stavo per diventare scemo :stordita: Il tutto per disaccoppiare le ventole dal dissipatore ed evitare vibrazioni. Purtroppo al momento non avevo altro a caso e di conseguenza ho fatto dei """gommini""" home made...
Si ti confermo che non ho più il fan stop e che perdo il pwm. Infatti mi rendo conto che non è una mod per tutti, però io ho sempre preferito avere un "rumore costante" e non altalenante, imposto SEMPRE una percentuale fissa. Ti garantisco anche che le Corsair Quiet a 1400rpm non danno alcun fastidio, sono mute e tengo la gpu sempre sotto i 60°. :)
hmm capisco, per me il silenzio è fondamentale. Perdendo il fan stop a mio avviso non so quanto il gioco valga la candela... io ad esempio quando gioco ho le cuffie per spararmi l'audio alto, di conseguenza non sento il rumore delle ventole, cosa che invece sento molto in idle e che mi infastidisce parecchio. Tant'è vero che regolo tutte le fan con un lamptron perchè i ryzen ( almeno i vecchi modelli ) avevano un comportamento delle ventole con continue variazioni anche a bassi giri, cosa estremamente fastidiosa, e qui mi trovi d'accordo sulla costanza del rumore, perchè il cervello tende ad escludere i suoni stocastici. Imho potresti provare ad abbassare i giri per arrivare con la gpu a 75-80° , tanto lavorerebbe comunque sotto specifiche e guadagneresti in rumore. 1400rpm per me sono tanti, di solito cerco di non superare gli 800 per un silenzio come dio comanda. ;)
p.s. per il biadesivo non mi fiderei molto, il calore potrebbe rendere poco efficace la colla. Opterei per delle fascette, sicuramente antiestetiche, ma più sicure. Inoltre downvoltando le ventole, l'antivibrazione perde di utilità, testato con svariate ventole.
sertopica
24-02-2023, 06:48
Per chi volesse rigiocarsi per l'ennesima volta un classico segnalo che la versione path traced di Half Life e' stata rilasciata!
Link: https://github.com/sultim-t/xash-rt/releases
Video: https://youtu.be/LQCZTxzW6A0
Ragazzi vi presento la RTX 4090 ZOTAC AMP Frankestein Edition: :D
https://thumbs2.imgbox.com/89/7d/nJY66YQD_t.jpg (https://imgbox.com/nJY66YQD)
IMPORANTE: Non badate al resto dei componenti e al cable management in background, è tutto da sistemare!
Ecco qui la easy "mod" di cui vi parlavo pagine fa, che ha migliorato drasticamente il rapporto rumore/temperatura del dissipatore originale.
Inoltre ho sostituito la pasta originale con la nuova MX-6 e i thermal pad della gelid, gli extreme.
La dissipazione può essere ulteriormente migliorata con delle ventole con pressione statica maggiore (queste sono molto QUIET in tutti i sensi), però esteticamente non ci stanno per niente male, anche se l'obiettivo (raggiunto) era un altro.
Che ne pensate? :stordita:
Successivamente le foto del "lavoro" :
cut
HO RIPOSTO CON CURA I THERMAL PADS ORIGINALI NEL CASO AVESSI BISOGNO DI RIMONTARLI SE DOVESSI RICHIEDERE ASSISTENZA ALLA ZOTAC.
Gran bel lavoro, raro ormai vedere lavoretti custom qua. :D
Visto che da quello che vedo te ne intendi un po', avevo intenzione di dotare il retro della mia GameRock di thermal pads. E' provvista di un backplate in metallo ma in base alle recensioni che ho visto non ci sono thermal pads the trasferiscano il calore. Ce l'hanno semplicemente montato sopra, il che non e' molto intelligente. Posso acquistare quelli che hai preso te o me ne servono di piu' spessi?
sertopica
24-02-2023, 06:51
ragazzi chi di voi ha provato il Bioshock russo con la rtx 4090? Come vi va? Notate stuttering o altri problemi?
Он установил вредоносное ПО на мой компьютер, и теперь я могу писать только кириллицей... :doh:
Он установил вредоносное ПО на мой компьютер, и теперь я могу писать только кириллицей... :doh:
Ma è ovvio che se installi qualcosa di losco che tra le altre cose è pure una versione prealfa ti succedono queste cose. Qui si parlava ovviamente della versione originale.
sertopica
24-02-2023, 07:13
Ma è ovvio che se installi qualcosa di losco che tra le altre cose è pure una versione prealfa ti succedono queste cose. Qui si parlava ovviamente della versione originale.
Era uno scherzo.... :doh: :help: :asd:
Legolas84
24-02-2023, 08:48
avete visto questa performance analysis?
https://www.techpowerup.com/review/atomic-heart-benchmark-test-performance-analysis/
Ada impressionate soprattuto sui minimi...
https://tpucdn.com/review/atomic-heart-benchmark-test-performance-analysis/images/min-fps-3840-2160.png
Legolas84
24-02-2023, 08:57
Dalla MX-4 alla 6 c'è un abisso, hanno fatto un ottimo lavoro.
Si è semplice biadesivo, ho usato della spugna di imballo di un vecchio telefono (quella bianca) per creare dei pad antivibrazioni, li ho tagliati a mano e poi sempre a mano o sagomato entrambi i lati di biadesivo, stavo per diventare scemo :stordita: Il tutto per disaccoppiare le ventole dal dissipatore ed evitare vibrazioni. Purtroppo al momento non avevo altro a caso e di conseguenza ho fatto dei """gommini""" home made...
Si ti confermo che non ho più il fan stop e che perdo il pwm. Infatti mi rendo conto che non è una mod per tutti, però io ho sempre preferito avere un "rumore costante" e non altalenante, imposto SEMPRE una percentuale fissa. Ti garantisco anche che le Corsair Quiet a 1400rpm non danno alcun fastidio, sono mute e tengo la gpu sempre sotto i 60°. :)
La MX6 è una buonissima pasta, molto meglio della MX-5 che si rovinava subito dopo averla posata e si liquefava.
Però attualmente la migliore dovrebbe essere la Thermalright TFX con 14,3 W/MK (attualmente la sto usando sulla cpu).
Subito dopo questa dovrebbe esserci la cooler master master gel maker con 11 W/MK.
In casa ho queste più ovviamente la MX-6 che comunque non stona mai :)
Dracula1975
24-02-2023, 09:00
avete visto questa performance analysis?
https://www.techpowerup.com/review/atomic-heart-benchmark-test-performance-analysis/
Ada impressionate soprattuto sui minimi...
https://tpucdn.com/review/atomic-heart-benchmark-test-performance-analysis/images/min-fps-3840-2160.png
mi impressiona il +50% gen to gen (3090-4090) :D
ps piacevolmente stupito dalla intel 770
Legolas84
24-02-2023, 09:03
a me soprattutto la 4070Ti che va come la 7900XTX in raster come minimi... :eek: figuriamoci se si tira in ballo il ray tracing :eek:
Dracula1975
24-02-2023, 09:10
ad ogni modo
vedendo i grafici se dovessi acquistare una Gpu di fascia bassa ad oggi lo "sweet spot" è la arc 770 di intel
a vedere le performance asfalta la 3060, la 6600 e la 6700 xt che sono bene o male le fasce "basse" acquistabili ad un prezzo decente ancora (non considero le 6650/6750)
avete visto questa performance analysis?
https://www.techpowerup.com/review/atomic-heart-benchmark-test-performance-analysis/
Ada impressionate soprattuto sui minimi...
https://tpucdn.com/review/atomic-heart-benchmark-test-performance-analysis/images/min-fps-3840-2160.png
Arc sta arrivando... atro che 3060TI... :Perfido:
Dracula1975
24-02-2023, 09:58
Arc sta arrivando... atro che 3060TI... :Perfido:
leggendo la tua firma..chiedo come ti trovi con la arc 770?
leggendo la tua firma..chiedo come ti trovi con la arc 770?
Benissimo ti dico la verità, non sono per niente pentito, è stata una scommessa comprarla ma mi ha ripagato. :)
Poi si vede che sta maturando, driver dopo driver, il reale potenziale non è ancora uscito, senza contare i 16 gb di vram, che fanno tantooooo piacere. Parliamo di 370 euro di scheda... :)
StrixyRoG
24-02-2023, 10:26
Benissimo ti dico la verità, non sono per niente pentito, è stata una scommessa comprarla ma mi ha ripagato. :)
Poi si vede che sta maturando, driver dopo driver, il reale potenziale non è ancora uscito, senza contare i 16 gb di vram, che fanno tantooooo piacere. Parliamo di 370 euro di scheda... :)
Sta lavorando meglio Intel lato driver che AMD che fa schede da una vita, per dire :D
Dracula1975
24-02-2023, 10:29
Benissimo ti dico la verità, non sono per niente pentito, è stata una scommessa comprarla ma mi ha ripagato. :)
Poi si vede che sta maturando, driver dopo driver, il reale potenziale non è ancora uscito, senza contare i 16 gb di vram, che fanno tantooooo piacere. Parliamo di 370 euro di scheda... :)
scendesse a 300 euro sarebbe best buy fascia bassa...
Sta lavorando meglio Intel lato driver che AMD che fa schede da una vita, per dire :D
I blu si stanno impegnando :sofico:
scendesse a 300 euro sarebbe best buy fascia bassa...
A 280 (!!) c'è la 750, che va poco meno, ma ha 8 giga. Ti dirò, la 770 a quella cifra è già tra i best buy della sua fascia. :)
DJurassic
24-02-2023, 10:41
Arc sta arrivando... atro che 3060TI... :Perfido:
Ti risponderei ARCA770 ma non vorrei sembrare volgare :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.