View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 5590 Fiber
- Scopo di questo thread
Scopo di questo thread è esclusivamente del modem
FRITZ!Box 5590
Non si occupa di altri prodotti FRTZ!Box.
Ne si occupa di comparazioni con altri modem (vedi sotto).
- Info modem
Panoramica prodotto (info in inglese) (https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/)
Dettagli prodotto (info in inglese) (https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/details/)
Specifiche prodotto (info in inglese) (https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/technical-specifications/)
Connessioni in fibra ottica supportate (info by AVM) (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-5590-Fiber/37_Connessioni-in-fibra-ottica-supportate/)
- Postare sempre in ogni post i dettagli
È importante in ogni post essere il più dettagliati possibile ed indicare sempre tutti i dettagli.
I dettagli minimi sono
- Versione firmware
- Reti WiFi unite o separate
- Ogni altro dettaglio utile
- Manuali
- Homepage manuali AVM
Homepage manuali AVM (https://it.avm.de/assistenza/manuali/fritzbox/)
- Guida rapida
Guida rapida (IT) (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-5590/fritzbox-5590_qig_it_IT.pdf)
- Firmware (stabili)
Homepage firmware (https://download.avm.de/fritzbox/)
Firmware - Sito FTP AVM (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/other/)
Nota: i firmware DE e international sono entrambi validi
- Firmware 8.02.117989
Firmware 8.02.117989 - Info (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/other/fritz.os/info_en.txt)
Firmware 8.02.117989 - File firmware (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/other/fritz.os/FRITZ.Box_5590_Fiber-08.02.image)
Nota: dopo l'aggiornamento firmware si consiglia sempre un ciclo spegnimento/attesa 5 minuti/riaccensione per una partenza pulita.
- Firmware beta
- Firmware beta (DE)
Firmware beta (EN) - Info (EN) (https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/)
Firmware beta (DE) - Download (https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/)
- Differenza tra beta labor e inhouse
labor = beta pubbliche
inhouse = beta private
- JuisCheck (programma per ricerca firmware beta)
Per la ricerca dei firmware beta è possibile usare il software JuisCheck.
JuisCheck - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2910799)
- Firmware beta v. 7.xx
- Firmware beta pubblica
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.90.116338 (17.10.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-labor-116338.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
- Firmware per recovery modem
Il firmware per recovery è un firmware particolare per il recupero di modem bloccati.
Il firmware per recovery azzera la configurazione del modem.
I firmware normali (non per recovery) NON azzerano la configurazione.
- Firmware recovery 8.02.117989
Firmware per recovery 8.02.117989 - Info (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/other/recover/recover_en.txt)
Firmware per recovery 8.02.117989 - File firmware (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/other/recover/FRITZ.Box_5590_Fiber-08.02-Recover.exe)
- Uso modulo SFP non AVM
Il modem funziona soltanto con il modulo SFP di AVM incluso nella scatola.
- Guida collegamento senza ONT
Grazie a merlinorg
Collegamento ONT by GiuseppeL90 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48299010&postcount=239)
Collegamento ONT ZTE F6005 by merlinorg (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48390339&postcount=327)
Collegamento ONT Sercomm FG1000R by satellite86 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48556200&postcount=764)
- Collegamento diretto a fibra FTTH
FritzBox 5590 Fiber connesso direttamente in FTTH - Tutorial video (https://www.youtube.com/watch?v=eA2o8r7OiJQ)
- Abilitazione porta WAN/LAN 2.5Gbit
Grazie a cherokee
Abilitazione porta WAN/LAN 2.5Gbit (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48451506&postcount=418)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Comparazioni con altri modem
Le comparazioni tra modem diversi dal punto di vista velocità/stabilità aggancio linea e portata/stabilità Wifi non sono oggetto di questo thread in quanto legate a condizioni esclusivamente personali non comparabili con quelli di qualsiasi altro utente.
Per eventuali comparazioni sulle caratteristiche dei modem esiste un thread dedicato
Consigli/Comparazioni pre-acquisto modem VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
- Collegamento modem in cascata
Thread dedicato
Collegamento modem in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
- Collegamenti impianto telefonico
Per le info sui collegamenti dell'impianto telefonico esiste un thread dedicato
Impianto telefonico per ADSL/FTTC/FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291)
- ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH
Per le info sugli ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH esiste un thread dedicato
ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203756)
- Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH
Per le info sui moduli mini SFP per connessioni internet FTTH esiste un thread dedicato
Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875295)
- Media converter (collegamento moduli SFP)
Per le info sui media converter (uso moduli SFP con collegamento ethernet) esiste un thread dedicato
Media Converter SFP Ethernet Gigabit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290)
- Collegamento FTTH senza ONT
Grazie a GiuseppeL90
Collegamento FTTH senza ONT (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48299010&postcount=239)
- Modifica nome dominio fritzbox
Grazie a Vic621
Home Network -> FRITZ!Box Name.
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
puccettone1969
09-03-2022, 15:50
Notizie sulla commercializzazione?
DannyXX80
11-03-2022, 10:18
Questo modello andrà bene per la fibra Vodafone a 2,5 GB? Così da poter togliere la Vodafone station che ne limita la velocità ea 1GB?
Grazie
@DannyXX80
Si solo se usi la connessione fibra con STB e lasci libera la porta LAN 2.5Gbit.
DannyXX80
11-03-2022, 10:58
@DannyXX80
Si solo se usi la connessione fibra con STB e lasci libera la porta LAN 2.5Gbit.
Non sono praticissimo, cos'è STB?
Scsua.
Errore mio.
Intendevo SFP (il modulo integrato fibra).
DannyXX80
11-03-2022, 12:45
Scsua.
Errore mio.
Intendevo SFP (il modulo integrato fibra).
Con Vodafone in quel caso farei come in un video che ho visto su YouTube, tolgo l'ONT dal quale esce il cavo ethernet che si collega al modem e collego direttamente il cavo in fibra che esce dallo scatolino bianco marchiato OpenFiber con un modulo SFP che compro su Amazon, poi infilo il modulo SFP nella porta apposita della Vodafone station e registro, sempre come nel video in questione, il modulo SFP dentro al modem così la connessione internet funziona come se fosse con ONT e cavo ethernet.
mastro65
11-03-2022, 16:42
Con Vodafone in quel caso farei come in un video che ho visto su YouTube, tolgo l'ONT dal quale esce il cavo ethernet che si collega al modem e collego direttamente il cavo in fibra che esce dallo scatolino bianco marchiato OpenFiber con un modulo SFP che compro su Amazon, poi infilo il modulo SFP nella porta apposita della Vodafone station e registro, sempre come nel video in questione, il modulo SFP dentro al modem così la connessione internet funziona come se fosse con ONT e cavo ethernet.
non credo possa funzionare, perche se usano la stessa metodologia del 5530 non accetta nessun modulo sfp che non sia avm ..i moduli avm sfp sono trasduttori ottici ignoranti .. cioè manca la parte omci che viene gestita dal fritzbox ..
DannyXX80
11-03-2022, 21:50
non credo possa funzionare, perche se usano la stessa metodologia del 5530 non accetta nessun modulo sfp che non sia avm ..i moduli avm sfp sono trasduttori ottici ignoranti .. cioè manca la parte omci che viene gestita dal fritzbox ..
Però al tipo del video su YouTube che ha eliminato da solo l'ONT e collegato direttamente la fibra con un sfp acquistato per i fatti suoi dentro la Vodafone station non ha avuto problema di connessione
mastro65
11-03-2022, 23:57
Però al tipo del video su YouTube che ha eliminato da solo l'ONT e collegato direttamente la fibra con un sfp acquistato per i fatti suoi dentro la Vodafone station non ha avuto problema di connessione
io ti posso assicurare che con 5530 non va nessuno modulo sfp al di fuori di quello avm ti diro di piu io ho il 5530 collegato con il modulo avm e con contratto vodafone a 2.5 giga e questo funziona solo se hai un olt huawei in centrale
ovvio che funziona un sfp huawei dentro la vodafone station.li hanno meccanismi interni per fare accettare sia la power che la vs6
con il 5530 questo non è possibile perche non viene riconosciuta dal modem stesso ecredo che sia cosi anche per 5590 prossimo .
DannyXX80
12-03-2022, 01:11
io ti posso assicurare che con 5530 non va nessuno modulo sfp al di fuori di quello avm ti diro di piu io ho il 5530 collegato con il modulo avm e con contratto vodafone a 2.5 giga e questo funziona solo se hai un olt huawei in centrale
ovvio che funziona un sfp huawei dentro la vodafone station.li hanno meccanismi interni per fare accettare sia la power che la vs6
con il 5530 questo non è possibile perche non viene riconosciuta dal modem stesso ecredo che sia cosi anche per 5590 prossimo .
Stai sbagliando, il modem in questione di cui si parla in questo articolo è il 5590Fiber che deve uscire tra poco, tu ti riferisci a un altro modello già in commercio.
Prova a dare un occhiata in rete su siti tipo smartworld o HDblog.
questo ?
FRITZ!Box 5590 Fiber (https://www.hdblog.it/casa/articoli/n551931/fritzbox-5590-fiber-avm-novita-mwc-2022/)
mastro65
12-03-2022, 10:23
Stai sbagliando, il modem in questione di cui si parla in questo articolo è il 5590Fiber che deve uscire tra poco, tu ti riferisci a un altro modello già in commercio.
Prova a dare un occhiata in rete su siti tipo smartworld o HDblog.
no quello mio è un esempio infatti dico che se usano lo stessa architettura del 5530 quello che sosteneva di poter cambiare il modulo sfp .. di fatto avm riconosce solo i suoi moduli sfp a corredo
e cmq si vede che non hai letto i post precedenti e solo ultimo con 5530 ...
DannyXX80
12-03-2022, 10:24
questo ?
FRITZ!Box 5590 Fiber (https://www.hdblog.it/casa/articoli/n551931/fritzbox-5590-fiber-avm-novita-mwc-2022/)
Esatto
DannyXX80
12-03-2022, 10:28
no quello mio è un esempio infatti dico che se usano lo stessa architettura del 5530 quello che sosteneva di poter cambiare il modulo sfp .. di fatto avm riconosce solo i suoi moduli sfp a corredo
Mi auguro sia diverso, che sia fatto per essere compatibile con vari operatori e non vincolato a un suo sfp, altrimenti non avrebbe mercato, e credo che AVM voglia puntare ad essere il più versatile possibile.
mastro65
12-03-2022, 10:38
Mi auguro sia diverso, che sia fatto per essere compatibile con vari operatori e non vincolato a un suo sfp, altrimenti non avrebbe mercato, e credo che AVM voglia puntare ad essere il più versatile possibile.
lo spero vivamente che sia diverso come architettura .. ma dubito perche solo in italia sono restii a attivarti la parte ottica diversa infatti in germania basta una chiamata ad operatore e ti cambiano assegnazione
il fatto che usano quel sistema è presto detto.. minor consumo e piena padronanza della parte ottica da parte del modem cosa non possibile con i moduli intelligenti che si usano in italia
strassada
12-03-2022, 11:37
è uguale al 5530.
DannyXX80
12-03-2022, 19:14
lo spero vivamente che sia diverso come architettura .. ma dubito perche solo in italia sono restii a attivarti la parte ottica diversa infatti in germania basta una chiamata ad operatore e ti cambiano assegnazione
il fatto che usano quel sistema è presto detto.. minor consumo e piena padronanza della parte ottica da parte del modem cosa non possibile con i moduli intelligenti che si usano in italia
Senza questo tipo di modem ad esempio la fibra Vodafone Unlimited a 2,5GB non è possibile sfruttarla perché il loro squallido router arriva solo ad avere porte Ethernet a 1GB, e se mai altri operatori (Wind, Tiscali ecc) arrivassero ad offrire una fibra a 2,5GB con modem castrati sarebbe inutile attivarle. La storia del modem libero siamo stati obbligati a inventarla noi perché nel mondo usi il dispositivo che ti pare, e se nemmeno questo 5590Fiber servirà mi domando che senso ha commercializzarlo?
mastro65
12-03-2022, 22:55
Senza questo tipo di modem ad esempio la fibra Vodafone Unlimited a 2,5GB non è possibile sfruttarla perché il loro squallido router arriva solo ad avere porte Ethernet a 1GB, e se mai altri operatori (Wind, Tiscali ecc) arrivassero ad offrire una fibra a 2,5GB con modem castrati sarebbe inutile attivarle. La storia del modem libero siamo stati obbligati a inventarla noi perché nel mondo usi il dispositivo che ti pare, e se nemmeno questo 5590Fiber servirà mi domando che senso ha commercializzarlo?
fara la fine del 5530 che in italia non viene commercializzato propio per le restrizioni sulla parte ottica
unica soluzione sarebbe che implementino da software le emulazioni dei vari sistemi ... nel 5530 per esempio puoi cambiare il vendor id che sarebbe il serial number dei moduli sfp ed è compatibile solo con vodafone e olt huawei quindi solo aree nere
DannyXX80
12-03-2022, 23:56
fara la fine del 5530 che in italia non viene commercializzato propio per le restrizioni sulla parte ottica
unica soluzione sarebbe che implementino da software le emulazioni dei vari sistemi ... nel 5530 per esempio puoi cambiare il vendor id che sarebbe il serial number dei moduli sfp ed è compatibile solo con vodafone e olt huawei quindi solo aree nere
Come sì fa a sapere se è stato implementato questo software prima di comprarli? Mi piacerebbe sapere se c'è una guida passo passo per fare la procedura che hai descritto sopra, nel caso sarà implementato il software credo che acquisterò il 5590Fiber da usare con Vodafone per sfruttare l'uscita 2,5gb. Se con Iliad ci fosse uno connessione più stabile non punterei a Vodafone che crea problemi se uno fa troppo download :muro:
strassada
23-03-2022, 19:50
07.27-95338-Inhaus.image (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL4/5590/FRITZ.Box_5590-07.27-95338-Inhaus.image)
DannyXX80
30-03-2022, 21:46
07.27-95338-Inhaus.image (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL4/5590/FRITZ.Box_5590-07.27-95338-Inhaus.image)
Scusa, cosa sarebbe? Il cellulare non lo apre e al momento sono senza PC
mastro65
30-03-2022, 22:31
Scusa, cosa sarebbe? Il cellulare non lo apre e al momento sono senza PC
è il firmware del 5590 per i beta tester
DannyXX80
31-03-2022, 02:02
è il firmware del 5590 per i beta tester
Al momento per cosa potrebbe servirci?
strassada
31-03-2022, 10:54
se sei interessato a WireGuard
Alancarter1
10-06-2022, 18:50
Si sa la data di uscita in Italia e se supporterà MAP-T?
Grazie
elgabro.
11-06-2022, 07:26
fara la fine del 5530 che in italia non viene commercializzato propio per le restrizioni sulla parte ottica
unica soluzione sarebbe che implementino da software le emulazioni dei vari sistemi ... nel 5530 per esempio puoi cambiare il vendor id che sarebbe il serial number dei moduli sfp ed è compatibile solo con vodafone e olt huawei quindi solo aree nere
Mazza che fregatura, a questo punto urge una delibera sul modem libero per quanto riguarda le FTTH. :cry: :cry: :cry: :cry:
Si sa la data di uscita in Italia e se supporterà MAP-T?
Grazie
Se il modulo SFP non sarà compatibile con le nostre linee dubito che verrà commercializzato in Italia. :eek:
elgabro.
11-06-2022, 07:27
Scusate qualcuno mi può spiegare perché il modulo SFP del 5590 è solo compatibile con i dslam huawei e non con tutti gli altri? che senso ha?
francobuona
13-06-2022, 10:45
Ciao...su ebay è in vendita....secondo voi lo posso usare con Tim fibra ?
elgabro.
28-06-2022, 07:31
Ciao...su ebay è in vendita....secondo voi lo posso usare con Tim fibra ?
a quanto pare no, questo router non arriverà mai sul mercato italiano.
Edit...
in questo articolo https://edge9.hwupgrade.it/news/device/modem-e-router-come-abilitatori-tecnologici-la-visione-di-avm_108201.html dice che sarà compatibile e che uscirà a fine anno, non ci resta che attendere fine anno per capire.
marko988
13-07-2022, 11:51
Spulciando sul file info del firmware ho notato che l'interfaccia ha tutte le lingue e non solo tedesco https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/deutschland/fritz.os/info_de.txt
Quindi anche se per ora è per il mercato tedesco è solo una questione di marketing e quando uscirà la versione internazionale l'HW e il SW saranno identici, un po' com'è successo con il 7590AX, inizialmente solo per il mercato tedesco, poi è uscita la versione internazionale ma senza grosse differenze
Penso possa funzionare senza problemi collegato a un ONT di un ISP italiano, con tim al 90% prenderà i parametri da solo come tutti gli altri fritzbox, facendo la solita modifica dell'URL di telegestione (regman mon invece di bkc)
Quindi anche se non possiamo sfruttare la porta fiber in Italia, con l'interfaccia WAN 2,5 gbps se si collega a un ONT 2.5 si permette al router di sfruttare tutta la banda senza colli di bottiglia dovuti alla WAN!
Magari prossimamente lo prendo in prova su amazon e faccio qualche test su FTTH TIM :D
francobuona
15-07-2022, 10:43
..grande..facci sapere che voglio acquistarlo
Danielem
12-08-2022, 11:56
Ci sono novità? vorrei capire se con un'offerta Wind Absolute FTTH, potrebbe funzionare collegando un eventuale ONT alla porta WAN..... Sia che mi forniscano un SFP che un ONT direttamnete (nel primo caso mi doterei di un ONT disposto ad accogliere un SFP.....).
Ci sono novità? vorrei capire se con un'offerta Wind Absolute FTTH, potrebbe funzionare collegando un eventuale ONT alla porta WAN..... Sia che mi forniscano un SFP che un ONT direttamnete (nel primo caso mi doterei di un ONT disposto ad accogliere un SFP.....).
Collegato all’ont funziona benissimo
Danielem
12-08-2022, 16:57
Collegato all’ont funziona benissimo
Lo stai usando personalmente con una ftth wind?
Secondo te ha senso prenderlo al posto di un 7590ax se si ha una connessione fibra?
Potrebbe essere che dopo un po' di tempo ne commercializzino una versione hardware per l'italia completamente differente?
Sto attivando la wind absolute ftth, non so ancora cosa mi daranno, se sfp o ont... Ovviamente per l'sfp, non potrò usarlo sul fritz ma come dicevo prima dovrò installarlo su un media converter.
Non so che roba prendere.....
marko988
05-09-2022, 17:15
Lo stai usando personalmente con una ftth wind?
Secondo te ha senso prenderlo al posto di un 7590ax se si ha una connessione fibra?
Potrebbe essere che dopo un po' di tempo ne commercializzino una versione hardware per l'italia completamente differente?
Sto attivando la wind absolute ftth, non so ancora cosa mi daranno, se sfp o ont... Ovviamente per l'sfp, non potrò usarlo sul fritz ma come dicevo prima dovrò installarlo su un media converter.
Non so che roba prendere.....
Dubito che uscirà una versione HW diversa quando verrà commercializzati in altri Paesi
Al momento il firmware del 5590 già è tradotto in tutte le lingue, vuol dire che la scelta di venderlo solo in Germania è commerciale
Era successo così anche col 7590ax, era presente solo in Germania, ma già con firmware in tutte le lingue, poi è arrivato e l'HW è lo stesso
ragazzi non ho capito bene io ho wind come operatore e a suo tempo mi hanno fornito sfp huawei quindi se prendo il 5530 o 5590 mi dovrebbe funzionare?
yattaman_92
01-10-2022, 14:36
Ottimo router... Speriamo venga reso compatibile con le ftth di tutti.
Ha al suo interno il moduletto gpon?
marko988
14-10-2022, 22:10
Ottimo router... Speriamo venga reso compatibile con le ftth di tutti.
Ha al suo interno il moduletto gpon?
La possibilità di usare il mini-ont su modem con porta SFP dipende dagli operatori, al momento non lo consente quasi nessuno con modem libero, ma solo coi modem brandizzati, per ora modem libero = ONT esterno
yattaman_92
23-10-2022, 09:54
La possibilità di usare il mini-ont su modem con porta SFP dipende dagli operatori, al momento non lo consente quasi nessuno con modem libero, ma solo coi modem brandizzati, per ora modem libero = ONT esterno
Lo so, si spera in un cambiamento
elgabro.
20-11-2022, 08:33
Scusate sapete se c'è qualche convertitore SFP -->> LAN compatibile con il 5590?
@elgabro
Trovi le info nel secondo post (vedi media converter).
strassada
06-12-2022, 17:26
7.30 tedesco
With every FRITZ!OS update, AVM also updates security features, thus installing available firmware update is highly advised for every device.
# Improvements in FRITZ!OS 07.30
## Fiber:
- **Improvement** Enhanced interoperability to certain GPON OLT with certain profile settings
## Internet:*
- **Improvement** Fiber access settings for Deutsche Telekom with "Easy-Support" integrated
- **Improvement** New internet access settings for Italian and Dutch service providers integrated
francobuona
08-12-2022, 12:06
...si ha notizia di quando sarà disponibile in Italia ?
giorusso
17-12-2022, 07:08
... qualcuno ha avuto modo di testare questo aggio con Tim Fibra ? ...sig io l'ho mandato indietro ad Amazon fine novembre...
- Beta pubblica
Firmware beta pubblica (labpor) v. 7.39.102864 (31.01.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-fiber-labor-102864.zip)
Abufinzio
03-02-2023, 18:45
Secondo voi se importo nel 5590 la configurazione di un 5530 in comodato d'uso, mantenendo lo stesso ont, può funzionare?
Sapete anche se c'è modo di esportare dal backup del fritzbox i paramentri di configurazione? Ho trovato un thread con un fb_tool ma sembra non sia più aggiornato o disponibile
ranma over
07-02-2023, 13:33
È possibile utilizzare la porta sfp con un modulo sfp media converter pee utilizzare come porta da 2.5 GB?
@ranma over
Non capisco la domanda.
La porta SFP del mdoem ed il modulo SFP sono due cose divesre.
Il modulo SFP va installata in un media converter.
Media converter da 2.5GB/10Gb economici non ce ne sono.
ranma over
07-02-2023, 15:29
@ranma over
Non capisco la domanda.
La porta SFP del mdoem ed il modulo SFP sono due cose divesre.
Il modulo SFP va installata in un media converter.
Media converter da 2.5GB/10Gb economici non ce ne sono.
Ho visto che ci sono moduli sfp che escono direttamente con connessione ethernet e non ottica volevo sapere se si possono usare su questo modem o è compatibile solo con i propri moduli
paperinik70
25-02-2023, 15:12
@ranma over
Non capisco la domanda.
La porta SFP del mdoem ed il modulo SFP sono due cose divesre.
Il modulo SFP va installata in un media converter.
Media converter da 2.5GB/10Gb economici non ce ne sono.
immagino che l'idea dell'amico ranma over sia quella di usare il fritz 5590 con un ONT esterno ma mantenere una porta 2,5Gb disponibile per un dispositivo.
la linea ottica passerebbe dentro l'ONT esterno per poi finire nel fritz 5590 nella porta SFP con un modulo del genere
https://www.amazon.it/H-fiber-com-Transceivers-Cisco-10GBase-T/dp/B07BRG3Q2W/ref=sr_1_9?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3MDOMT0RAPTUC&keywords=SFP%2BEthernet&qid=1677337478&sprefix=sfp%2Bethernet%2Caps%2C93&sr=8-9&th=1
l'idea lato hw ci sta, non ho la minima idea se lato sw sia possibile (probabilmente no visto che da quello che ho capito AVM accetta solo i suoi di moduli)
Il 5590 nella sua porta sfp accetta solo i suoi moduli e nessun'altro!
Purtroppo l'unico modo per avere la porta 2.5 disponibile è quella di sperare che l'olt in centrale sia huawei e non alcatel o nokia perchè sennò non funziona in nessun modo. Per scoprire che olt hai devi solo provare o in alternativa avere moduli sfp moddati e tramite comandi da terminale scoprire il tuo olt.
Io sono stato molto fortunato ad avere l'olt huawei e quindi funziona benissimo! Provengo da un 7590ax e lato wifi come prestazioni è imparagonabile mentre come copertura è uguale,lato velocità interfaccia gui sembra come passare da un router tim ad un 7590ax.
In wifi con il pc raggiungo 1400*900 mentre con s22ultra 1350*850.
In ethernet non ho provato per mancanza di tempo e cavo di circa 4 metri,ovviamente la porta da 2.5 nel mio caso è libera e sul pc ho la porta 2.5 libera e disponibile.
paperinik70
25-02-2023, 22:38
Il 5590 nella sua porta sfp accetta solo i suoi moduli e nessun'altro!
.....
quindi fammi capire se ho chiara la situazione.
andando sul pratico l'unico modo è comprare da amz un 5590 e provarlo e al limite restituirlo se non funziona?
ma i moduli sfp te li forniscono nella scatola ? o ci sono diverse config da comprare? (tipo il modulo xgs-pon)
il modulo sfp non deve essere in qualche modo "attivato" da centrale? avevo capito così la prima volta che mi hanno messo ftth.
ho preso per conto mio un Tp-Link Mc220L Media Converter e un fritz 7590 ma TIM mi ha dato il sfp.
la linea ovviamente è quella da 1Gb ma al call centre hanno detto che arriverebbe anche la 10Gb.
ho chiamato e mi hanno detto che mi fanno upgrade gratuito della linea e che dipenderà dal mio modem la velocità che aggancia
(boh a me sembra una minchiata visto che ci sono dei profili precisi)
(ma la 10Gb non dovrebbe usare il modulo sfp XGS-PON?)
insomma per capire se posso fare la prova del 5590 fiber in autonomia
ALTRA DOMANDA, VOIP : puoi inserire come nel 7590 dei numeri in black list? (immagino di si visto che il sistema operativo dovrebbe essere uguale)
dubbio brutto ... e se uno fa tutto l'ambaradam e funziona , ma poi ti cambiano l'olt in centrale con un altra marca? (magari per dei lavori/upgrade/guasti)
Quando acquisti il 5590 all'interno escono 2 moduli : gpon e aon,mentre quello xgs-pon è optional. Credo che xgs-pon non funzioni in Italia ma sarebbe comunque da provare. Per il voip è come per tutti i fritz. Se cambiano qualcosa in centrale sei fregato!
Il modulo sfp non deve essere attivato perchè all'interno del 5590 devi scrivere il seriale del tuo modulo ONT o SFP che ti ha fornito il provider,quindi la centrale ti autentica sempre con il seriale assegnato in fase di attivazione anche perchè il fritz non ha un suo seriale di default.
paperinik70
26-02-2023, 17:48
grazie delle spiegazioni!
ma quindi tu sei connesso a 2,5Gb in down con quale modulo ? GPON o AON?
e in up quanto?
non ho capito se il 5590 regge la 10Gb se non altro come totale tra lan e wifi
Il modulo AON serve per i collegamenti ftth punto punto "almeno così ho capito". Io uso il modulo GPON e sono allineato a 2.5*1.25,in wifi tocco circa 1400*900. Sicuramente anche se funzionasse in xgs-pon potresti sfruttare una wifi a circa 1500*1200 1 eth a 2.5 e 4 lan 1000*1000.
- Beta pubblica
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.39.103612 (27.02.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-fiber-labor-103612.zip)
francobuona
01-03-2023, 11:05
Ciao a tutti,cerco il vs. aiuto per cercare di capirci qualche cosa e perdonate la mia ignoranza:
ho la fibra in casa (FTTH) e quando sono venuti quelli della TIM hanno fatto il collegamento e mi stavano montando il loro TIM HUB ma io in precedenza lo avevo comprato. Tolgono il loro e montano il mio....adesso non ho nessun ONT esterno, il cavo (quello giallo per intenderci) và direttamente sul mio Tim Hub...vorrei comprare questo 5590...come procedo ?
debbo chiamare Tim per qualcosa ?
grazie a chi mi aiuta
Ciao,se leggi le mie risposte precedenti volendo potresti montare il 5590 e non devi chiamare nessuno,però hai il 33% di possibilità che ti funzioni! Questo perchè tim usa 3 brand di OLT in centrale : Huawei,nokia,alcatel e il 5590 funziona solo su huawei. Non puoi conoscere o sapere che marca è il tuo OLT.
francobuona
02-03-2023, 07:02
grazie del tuo chiarimento...resto in attesa che la percentuale (33%) si alzi
Sam Cooper
02-03-2023, 15:53
Ciao,se leggi le mie risposte precedenti volendo potresti montare il 5590 e non devi chiamare nessuno,però hai il 33% di possibilità che ti funzioni! Questo perchè tim usa 3 brand di OLT in centrale : Huawei,nokia,alcatel e il 5590 funziona solo su huawei. Non puoi conoscere o sapere che marca è il tuo OLT.
Se ho capito bene la situazione è la medesima di Vodafone FTTH: ossia se l'OLT in centrale è Huawei allora il Fritzbox potrebbe funzionare, altrimenti serve per forza l'ONT.
Corretto?
paperinik70
02-03-2023, 17:42
grazie del tuo chiarimento...resto in attesa che la percentuale (33%) si alzi
io ho ne preso da amz (non terze parti- se attendi lo trovi-) farò le prove e al limite lo mando indietro. vediamo se sono fortunato
Non so di preciso come funziona con tutti i provider,so che TIM per autenticarti usa il seriale dell'ONT mentre altri usano la PLOAM password.
Il seriale è facile da recuperare mentre la PLOAM no perché deve dartela il provider.
Sam Cooper
03-03-2023, 07:21
io ti posso assicurare che con 5530 non va nessuno modulo sfp al di fuori di quello avm ti diro di piu io ho il 5530 collegato con il modulo avm e con contratto vodafone a 2.5 giga e questo funziona solo se hai un olt huawei in centrale
ovvio che funziona un sfp huawei dentro la vodafone station.li hanno meccanismi interni per fare accettare sia la power che la vs6
con il 5530 questo non è possibile perche non viene riconosciuta dal modem stesso ecredo che sia cosi anche per 5590 prossimo .
Non so di preciso come funziona con tutti i provider,so che TIM per autenticarti usa il seriale dell'ONT mentre altri usano la PLOAM password.
Il seriale è facile da recuperare mentre la PLOAM no perché deve dartela il provider.
Il prossimo giovedì verrà da me il tecnico Open Fiber a portare la Vodafone Station e migrare la mia FTTH da Wind3 a Vodafone.
Secondo voi il tecnico potrebbe essere in grado di sapere se l'OLT in centrale è Huawei e fornirmi i parametri per connettere il Fritzbox al posto della VS (senza ONT)?
Il tecnico potrebbe saperlo e se riesci sappi che lui può vedere la tua password PLOAM e quindi dartela,ma se sei openfiber la vedo dura ad avere huawei
paperinik70
05-03-2023, 15:41
Non so di preciso come funziona con tutti i provider,so che TIM per autenticarti usa il seriale dell'ONT mentre altri usano la PLOAM password.
Il seriale è facile da recuperare mentre la PLOAM no perché deve dartela il provider.
parli di un codice scritto sul modulo sfp?
occorre scriverlo nel modem 5590 fiber? dove?
(domani mi dovrebbe arrivare il 5590 e provo con la mia linea 1000mb su TIM se funziona collegandolo direttamente alla fibra)
paperinik70
05-03-2023, 15:50
ma qualcuno ha mai provato con la rete 10gb di TIM con il 5590 fiber e il modulo XGS-PON ?
è vero che non ha una porta 10gb ma in ogni caso meglio 2,5gb al top e un router come si deve che quella baracca che da la TIM a pagamento
parli di un codice scritto sul modulo sfp?
occorre scriverlo nel modem 5590 fiber? dove?
(domani mi dovrebbe arrivare il 5590 e provo con la mia linea 1000mb su TIM se funziona collegandolo direttamente alla fibra)
Se usa il seriale si ma se usa la PLOAM no è una password che hanno loro.
Il seriale lo devi inserire in guida ed info>supporto fritzbox>numero di serie gpon
paperinik70
06-03-2023, 10:16
ho preso il modem in questione per fare un prova
mi sono subito trovato di fronte a un ostacolo.
il cavo ottico in dotazione e l'entrata ottica del sfp è di un certo tipo (molto piccolo) differente da quello verde della TIM. (non so nemmeno i rispettivi nomi)
ci sono cavi adattatori?
edit
dopo aver studiato la situazione prendo un cavo fibra ottica SC/APC ---- LC/APC per fare la prova
quando arriva cavo e faccio prove vi aggiorno
strassada
06-03-2023, 11:27
mi sa che hai preso un 5590 con porta sfp e connettore LC-APC, sui quali è possibile installare esclusivamente i moduli proprietari GPON e AON di AVM.
il 5590 per l'XGS-PON ha connettore SC-UPC e supporta esclusivamente il modulo proprietario XGS-PON di AVM.
come riconoscerli? beh, dall'etichetta:
https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/dati-tecnici/
dovevi prendere questa versione:
FRITZ!Box 5590 Fiber con FRITZ!SFP XGS-PON (codice art. 20003015) (e codice EAN 4023125030154), fermo restando che difficilmente funzionerà (e non ci puoi installare il modulo SFP Sagemcom).
in parole povere il 5590 funzionerà come router wan di un ONT esterno (o mediaconverter).
ho preso il modem in questione per fare un prova
mi sono subito trovato di fronte a un ostacolo.
il cavo ottico in dotazione e l'entrata ottica del sfp è di un certo tipo (molto piccolo) differente da quello verde della TIM. (non so nemmeno i rispettivi nomi)
ci sono cavi adattatori?
edit
dopo aver studiato la situazione prendo un cavo fibra ottica SC/APC ---- LC/APC per fare la prova
quando arriva cavo e faccio prove vi aggiorno
Mi sembra che lo avevo scritto che serviva il cavo ottico dedicato,anche io l'ho comprato.
paperinik70
06-03-2023, 19:30
mi sa che hai preso un 5590 con porta sfp e connettore LC-APC, sui quali è possibile installare esclusivamente i moduli proprietari GPON e AON di AVM.
il 5590 per l'XGS-PON ha connettore SC-UPC e supporta esclusivamente il modulo proprietario XGS-PON di AVM.
come riconoscerli? beh, dall'etichetta:
https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/dati-tecnici/
dovevi prendere questa versione:
FRITZ!Box 5590 Fiber con FRITZ!SFP XGS-PON (codice art. 20003015) (e codice EAN 4023125030154), fermo restando che difficilmente funzionerà (e non ci puoi installare il modulo SFP Sagemcom).
in parole povere il 5590 funzionerà come router wan di un ONT esterno (o mediaconverter).
ok, quindi c'è una versione del 5590 fiber che funziona con l'xgs-pon ....sempre piu complicato. pensavo che il 5590 fosse quello e cambiasse solo la vendita con l'sfp dedicato.
in ogni caso a me basterebbe la 2,5 gb ....vediamo se ho lato centrale roba hauwei
ok, quindi c'è una versione del 5590 fiber che funziona con l'xgs-pon ....sempre piu complicato. pensavo che il 5590 fosse quello e cambiasse solo la vendita con l'sfp dedicato.
in ogni caso a me basterebbe la 2,5 gb ....vediamo se ho lato centrale roba hauwei
Basta comprare solo il modulo sfp,ho chiesto ad avm.
paperinik70
06-03-2023, 23:08
Basta comprare solo il modulo sfp,ho chiesto ad avm.
ah ecco mi pareva strano che facessero piu versioni di 5590
basta cambiare il modulo e via.
qualcuno è mai riuscito a farlo funzionare con la 10gb di tim che tu sappia?
paperinik70
08-03-2023, 16:22
Se usa il seriale si ma se usa la PLOAM no è una password che hanno loro.
Il seriale lo devi inserire in guida ed info>supporto fritzbox>numero di serie gpon
niente da fare
il 5590 non ne vuole sapere, nemmeno in WAN
ho messo "timadsl" sia come utente che password visto che sul mio 7590 è settato così ma il 5590 non si connette come dicevo nemmeno in modalità WAN, quindi com l'ONT e l'FSP fornito da TIM.
magari il problema è il seriale del GPON di TIM che vorrei inserire nel 5590 ma la tua indicazione purtroppo non mi è di aiuto in quanto non c'è la sezione "guida & info" nel 5590 (versione 7.29 aggiornata alla 7.30) , mentre nel 7590 (versione 7.50) si ma non trovo il campo dove inserirlo (immagino giustamente visto che il 7590 non ha un modulo gpon da inserire).
se imposto fibra mi da come opzione di inserire un ID ONT
il seriale dava errore , ho provato il numero MAC e lo ha accettato ma la connessione comunque non è partita.
l'unica cosa strana è che il nome utente dovrebbe avere avere questa forma prefisso_numeroditelefono secondo istruzioni online mentre invece io mi ritrovo nella config del 7590 nome utente "timadsl" e password sempre "timadsl"
morale della favola con la mia attuale ftth 1000/100 della tim funzionante con modem libero 7590 non c'è verso di far funzionare il 5590 connesso in wan o connesso in fibra.
ma adesso la domanda è : non funziona per via dell'olt in centrale o perche la mia è una ftth 1000/100 e non 2,5gb?
paperinik70
08-03-2023, 18:59
Ciao a te :)
Lo slot SFP del Fritzfox 5590, così come quello del Fritzbox 5530, è compatibile Solo con i moduli SFP della Fritzbox.
La velocità max del Gpon è 2.5Gb/1.5gb e nel tuo caso è limitata a 1000/100 per via dell' offerta commerciale che avevi stipulato in precedenza.
Mentre per quanto riguarda le porte ethernet 2.5 gbit, esse supportano anche i protocolli precedenti (1 gbit e 100 mbit).
ciao!
morale a tuo avviso non c'è niente da fare. olt NON huawei in centrale?
paperinik70
08-03-2023, 19:48
Ti serve un ONT esterno.
eh ma visto che c'ero ci ho provato a collegare la presa di rete del media converter (che attualmente funziona regolarmente con il 7590) alla presa wan del 5590. ma non se lo fila proprio.
eppure dovrebbe funzionare in wan ....
forse bisogna settare qualche altra cosa ma francamente non ci sono molti parametri da smanettare nei dati di accesso oltre username e pass
eh ma visto che c'ero ci ho provato a collegare la presa di rete del media converter (che attualmente funziona regolarmente con il 7590) alla presa wan del 5590. ma non se lo fila proprio.
eppure dovrebbe funzionare in wan ....
forse bisogna settare qualche altra cosa ma francamente non ci sono molti parametri da smanettare nei dati di accesso oltre username e pass
Sicuro sbagli qualcosa! In wan funziona al 100% con ont estrno mentre con il SUO sfp "GPON" potrebbe funzionare.
Quindi di sicuro sbagli qualcosa.
Controlla che la porta wan sia settata come tale e non come lan5 e in dati di accesso seleziona wan e idvlan 835 e pbit 0.
ps GUIDA & INFO si trova sulla sinistra subito sotto ASSISTENTI . Io il software 7.29 e 7.30 non li ho mai provati,appena arrivato ho caricato direttamente l'ultima beta scaricabile dal sito avm!
paperinik70
08-03-2023, 21:28
grazie vi faccio sapere
p.s.
ma non ho capito tu usi il 7.50?
sul sito avm trovo solo il 7.30 come ultimo
paperinik70
08-03-2023, 23:32
è successa una cosa molto strana.
prima nel menu a tendina non avevo proprio tim come altri operatori (avevo già aggiornato alla versione 7.30)
quando ho riprovato dopo i vostri suggerimenti sono comparsi tutta una serie di provider italiani
sono riuscito a collegare il modem in WAN a mettere il seriale gpon e a navigare regolarmente e a configurare anche tel , ma in fibra non c'è stato niente da fare.
una curiosità : se metto nel campo appena sotto nome utente e pass il valore id ont ci metto il MAC del FPS e spengo e riaccendo il 5590 ti ci fa credere , il led della fibra dopo aver regolarmente lampeggiato rimane fisso ma in realtà non si è connesso.
alla fine ho imparato che posso collegare manualmente il mio 7590 con profili diversi e li aggancia (adesso ho messo 1 gbps in down e 300 mbps in up)
quindi vedrò se TIM mi accorda gratuitamente un po piu di up dato che è anche previsto dai contratti nuovi da 1gbps
grazie a tutti e chi è interessato si prepari a un warehouse su amazon che impacchetto tutto e lo restituisco visto che a questo punto sono sicuro che non funziona il 5590 con il modulo fibra su la mia linea che come detto in questo tread avrà un olt diverso da quello giusto
paperinik70
09-03-2023, 09:07
L' OLT non c' entra nulla in questo caso. Il modulo SFP fornito da TIM non è compatibile con il 5590/5590 :).
Quello che dici tu vale invece per i moduli SFP Gpon della Fritzbox.
P.S. il 5590/5530 non ha la parte modem. E' solo un router.
ma infatti il modulo fsp ho usato quello suo ma ho messo i codici di quello tim dentro il 5590 perche avevo capito capito così
dovrei scrivere i seriali del modulo gpon del fritz dentro il fritz stesso? che senso ha?
è successa una cosa molto strana.
prima nel menu a tendina non avevo proprio tim come altri operatori (avevo già aggiornato alla versione 7.30)
quando ho riprovato dopo i vostri suggerimenti sono comparsi tutta una serie di provider italiani
sono riuscito a collegare il modem in WAN a mettere il seriale gpon e a navigare regolarmente e a configurare anche tel , ma in fibra non c'è stato niente da fare.
una curiosità : se metto nel campo appena sotto nome utente e pass il valore id ont ci metto il MAC del FPS e spengo e riaccendo il 5590 ti ci fa credere , il led della fibra dopo aver regolarmente lampeggiato rimane fisso ma in realtà non si è connesso.
alla fine ho imparato che posso collegare manualmente il mio 7590 con profili diversi e li aggancia (adesso ho messo 1 gbps in down e 300 mbps in up)
quindi vedrò se TIM mi accorda gratuitamente un po piu di up dato che è anche previsto dai contratti nuovi da 1gbps
grazie a tutti e chi è interessato si prepari a un warehouse su amazon che impacchetto tutto e lo restituisco visto che a questo punto sono sicuro che non funziona il 5590 con il modulo fibra su la mia linea che come detto in questo tread avrà un olt diverso da quello giusto
Il seriale non va li! Va messo dove ti ho detto io.
Scarica il nuovo software e prova,ti metto il link sotto.
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-fiber-labor-103612.zip
paperinik70
09-03-2023, 23:15
Il seriale non va li! Va messo dove ti ho detto io.
Scarica il nuovo software e prova,ti metto il link sotto.
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-fiber-labor-103612.zip
lo ho fatto , sono riuscito a mettere il seriale dove dicevi anche con il sw 7.30
poi ulteriore prova (tanto ci stavo smanettando) ho provato ANCHE a mettere il MAC address del fsp in quel campo.
ma era tanto per fare una prova. comunque non va con e senza.
è successa una cosa molto strana.
prima nel menu a tendina non avevo proprio tim come altri operatori (avevo già aggiornato alla versione 7.30)
quando ho riprovato dopo i vostri suggerimenti sono comparsi tutta una serie di provider italiani
sono riuscito a collegare il modem in WAN a mettere il seriale gpon e a navigare regolarmente e a configurare anche tel , ma in fibra non c'è stato niente da fare.
una curiosità : se metto nel campo appena sotto nome utente e pass il valore id ont ci metto il MAC del FPS e spengo e riaccendo il 5590 ti ci fa credere , il led della fibra dopo aver regolarmente lampeggiato rimane fisso ma in realtà non si è connesso.
alla fine ho imparato che posso collegare manualmente il mio 7590 con profili diversi e li aggancia (adesso ho messo 1 gbps in down e 300 mbps in up)
quindi vedrò se TIM mi accorda gratuitamente un po piu di up dato che è anche previsto dai contratti nuovi da 1gbps
grazie a tutti e chi è interessato si prepari a un warehouse su amazon che impacchetto tutto e lo restituisco visto che a questo punto sono sicuro che non funziona il 5590 con il modulo fibra su la mia linea che come detto in questo tread avrà un olt diverso da quello giusto
Ciao a tutti, io l'ho comprato qualche giorno fa, ho Voda 2.5. Prima usavo il 7590 con un ont esterno HW (non ho mai gradito la VS)
Ho inserito ID installatore il codice pratica e modificato il seriale del GPON con quello del vecchio ONT che usavo.
Si collega e va una meraviglia, speed test in wifi 1.4gb in down e 480 in up.
Unica nota utile, con il firmware ufficiale l'upload è cappato a circa 100mb, mentre con il 7.39 disponibile nel LAB non ci sono problemi.
Anche la parte telefonica funziona ovviamente senza problemi.
Ciao a tutti, io l'ho comprato qualche giorno fa, ho Voda 2.5. Prima usavo il 7590 con un ont esterno HW (non ho mai gradito la VS)
Ho inserito ID installatore il codice pratica e modificato il seriale del GPON con quello del vecchio ONT che usavo.
Si collega e va una meraviglia, speed test in wifi 1.4gb in down e 480 in up.
Unica nota utile, con il firmware ufficiale l'upload è cappato a circa 100mb, mentre con il 7.39 disponibile nel LAB non ci sono problemi.
Anche la parte telefonica funziona ovviamente senza problemi.
Infatti con vadafone serve anche la ploam
Infatti con vadafone serve anche la ploam
Si esatto, io per fortuna avevo un ont esterno ed ho copiato il seriale da li, senza quello non si allinea la fibra.
Credo che per chi ha la certezza di avere Huawuei possa valere la pena prendere un ont per copiare il codice seriale. Se non sbaglio si trovano a poche decine di euro. Io cosi avevo fatto quando ho sottoscritto vodafone per non usare la VS ed anche li era subito partita la connessione (con le dovute modifiche di settaggio sull'ONT)
Chiaramente chi è sotto ONT nokia, il discorso non vale.
Si esatto, io per fortuna avevo un ont esterno ed ho copiato il seriale da li, senza quello non si allinea la fibra.
Credo che per chi ha la certezza di avere Huawuei possa valere la pena prendere un ont per copiare il codice seriale. Se non sbaglio si trovano a poche decine di euro. Io cosi avevo fatto quando ho sottoscritto vodafone per non usare la VS ed anche li era subito partita la connessione (con le dovute modifiche di settaggio sull'ONT)
Chiaramente chi è sotto ONT nokia, il discorso non vale.
Anche con ALCATEL non va purtroppo!
paperinik70
22-03-2023, 14:15
affermazione : mi sono scassato la uallera
oggi ho segnalato ad AGCOM la situazione del modem libero in ftth oltre la velocità 1gbps
ho chiamato il call centre e dietro loro suggerimento ho mandato una mail.
se necessario farò la denuncia tramite pec con i loro moduli
dobbiamo inondargli di proteste. c'è una delibera agcom sul modem libero e di fatto gli ISP la aggirano con la storia del ONT esterno che però castra le possibilità di questo modem e di altri visto che occupa l'unica porta lan a 2,5gbps
@paperinik70
Per favore puoi essere più chiaro?
A cosa ti riferisci come problema nella denuncia?
affermazione : mi sono scassato la uallera
oggi ho segnalato ad AGCOM la situazione del modem libero in ftth oltre la velocità 1gbps
ho chiamato il call centre e dietro loro suggerimento ho mandato una mail.
se necessario farò la denuncia tramite pec con i loro moduli
dobbiamo inondargli di proteste. c'è una delibera agcom sul modem libero e di fatto gli ISP la aggirano con la storia del ONT esterno che però castra le possibilità di questo modem e di altri visto che occupa l'unica porta lan a 2,5gbps
non è un problema dell'isp se questo modem ha una sola porta a 2.5. ONT esterno con porta a 2.5gbps è compliant alla delibera AGCOM
paperinik70
22-03-2023, 16:36
@paperinik70
Per favore puoi essere più chiaro?
A cosa ti riferisci come problema nella denuncia?
ti incollo la mail che ho mandato, domani riprovo a chiamare il call centre per capire se l'hanno presa in carico
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
oggetto: violazione delibera modem libero per linee fisse internet ftth ad alta velocità
buongiorno,
come suggerito dal call centre di agcom vado a segnalare per iscritto e in dettaglio la problematica in oggetto.
Quasi tutti gli internet service provider (tutti quelli piu importanti con posizioni dominanti) offrono servizi di voce+internet in FTTH.
Questi ISP oltre il profilo "base" FTTH di circa 1000 megabit/s in download offrono anche profili di "altà velocità" a 2,5 gigabit/s , fino a TIM che arriva a 10 gigabit/s.
Tuttavia per quanto ne posso sapere NESSUNO consente di fatto l'uso del modem libero per profili di internet superiori a 1000 megabit/s o al limite ne consente un uso "castrato".
Tutti gli ISP "furbescamente" specificano che in realtà sia possibile usare il modem di proprietà/libero dato che in questo caso forniscono un ONT esterno che, convertendo il segnale ottico in uno di rete ethernet, renderebbe compatibili potenzialmente ogni router. Tuttavia la situazione di fatto che si viene a creare è quella di sottoscrivere un abbonamento ad alta velocità con un modem libero azzoppato.
I pochi modelli di modem router in circolazione che supportano velocità a 2,5 gigabit/s e oltre hanno una sola porta a 2,5 gbps lan/wan che verrà occupata dall' ONT esterno fornito dall'ISP quindi di fatto il servizio sottoscritto presenterà un' evidente limite, in quanto, la velocità venduta si raggiungerà solamente come sommatoria della banda dei dispositivi collegati (anche in WiFi) al modem libero e non su singolo dispositivo.
Gli stessi modelli di modem/router in libera vendita dispongono di una porta fsp la quale potenzialmente collegata direttamente alla fibra ottica libererebbe la porta a 2,5 gbps (o a 10gbs) e quindi ciò renderebbe possibile navigare su singolo dispositivo alla massima velocità contrattuale.
Quest'ultima opportunità non viene resa possibile con NESSUN ISP (per quanto ne sappia).
Faccio presente che gli stessi fornitori di tali servizi mettono a disposizioni modelli di modem/router proprietari che si collegano direttamente alla fibra ottica lasciando libera l'unica porta ad alta velocità la quale finalmente consente il collegamente a un singolo dispositivo o a uno switch ad alta velocità e quindi facendo godere pienamente delle caratteristiche dell' abbonamento sottoscritto cosa come ripeto impossibile come sopra descritto con un modem libero.
In estrema sintesi l'unico modo per godere appieno delle potenzialità di un servizio FTTH ad alta velocità è quello di usare un dispositivo proprietario e NON libero.
Per cercare di fare un paragone calzante, queste aziende è come se aprissero delle autostrade ad alta velocità sulle quali potessero circolare solamente delle vetture di loro proprietà, in affitto o comunque vendute da loro. Nel caso si tentasse di accedere a queste autostrade con la propria vettura per consentire il transito la stessa vettura di proprietà (modem libero) verrebbe limitata nelle prestazioni.
La cosa è tanto peggiore dal momento che sono proprio gli utenti evoluti in grado di gestire da soli i modem liberi a necessitare di linee piu performanti della media.
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
non ritieni anche tu che di fatto con le ftth sopra i 1000 non ci sia piu la possibilità di usare modem liberi a pieno potenziale?
paperinik70
22-03-2023, 16:37
non è un problema dell'isp se questo modem ha una sola porta a 2.5. ONT esterno con porta a 2.5gbps è compliant alla delibera AGCOM
anche i modem tim hanno una sola porta ad alta velocità che però è libera e quindi atta a collegare dispositivi come pc perche collegati alla rete con la fibra tramite il modulo mini-ont (fsp) interno
@paperinik70
Sinceramente mi dispiace ma non credo che non ne caverai un ragno dal buco.
Non solo TIM ma anche ad esempio Vodafone fornsice un modem che hanno porte LAN (non WAN) max 1GBit anche su contratti 2.5Gbit.
E' una caratteristica comune di molti provdier che non ti permettono di sfruttare per contratti 2.5Gbit tutto su uan singola porta LAN.
Esistono pochisismi mdoem che hanno una porta WAN a 2.5Gbit ed una porta LAN 2.5Gbit (ex. Zyxel EX-5601).
Il limite a cui stare attenti e che ti installano l'ONT e il tuo contratto è a 2.5Gbit l'ONT deve essere a 2.5Gbit e non ad 1 Gbit.
paperinik70
22-03-2023, 17:09
@paperinik70
Sinceramente mi dispiace ma non credo che non ne caverai un ragno dal buco.
Non solo TIM ma anche ad esempio Vodafone fornsice un modem che hanno porte LAN (non WAN) max 1GBit anche su contratti 2.5Gbit.
non mi illudo da solo di risolvere, ma la situazione è oggettiva. se vuoi andare al top devi andare con i loro modelli e questo contravviene al principio del modem libero.
tim da il router sagecom che connesso con fibra direttametne lascia la porta 10g libera
open fiber ostacola proprio l'uso di fsp. ad esempio con aruba fornisce con i contratti 2,5 il 5530, ma è collegato tramite ONT. perchè se ha uno slot fsp? perche non rendono compatibili questi modem?
in questo tread abbiamo visto che ci sono persone che riescono a usare il 5590 e l'fsp interno al dispositivo con la fibra a 2,5 a patto di avere in centrale un olt huawei.
perche lasciare al caso questa possibilità e non renderla obbligatoria con una legge? insomma tra produttori e fornitori di servizi si devono mettere d'accordo
paperinik70
23-03-2023, 17:17
l'agcom mi ha risposto via mail :
Gentile Sig. ,
la sua comunicazione è stata inoltrata ai competenti Uffici dell'Autorità.
Forniremo un riscontro alla sua richiesta il prima possibile.
se ho comunicazioni vi faccio sapere ....vedi mai che si smuove qualcosa.
paperinik70
29-03-2023, 23:18
sto passando da tim fibra 1000/100 a unidata (OPENFIBER) 2,5/500
danno 5530 in comodato gratuito.
per il 5590 con fsp vale lo stesso discorso del OLT huawei in centrale openfiber (che immagino sia diversa da quella tim)?
Ho vodafone FTTH e sto valutando l'acquisto del 5590, ora ho l'ONT Huawei Echolife HG8010 GPON Terminal (1x GPON, 1x RJ45 1000Mb/s) e la VSR.
Sto ancora imparando il funzionamento di questi apparati, perfavore correggetemi se sbaglio:
potenzialmente, se gli astri si allineano, potrei liberarmi dell'ONT e della VSR ed avere solo il 5590.
La fibra al momento esce dal muro e tramite un connettore SC APC si connette al GPON dell'ONT Huawei, dove il segnale ottico viene convertito in segnale elettrico e poi viene portato alla VSR con un cavo Ethernet sulla porta RJ45.
Con il 5590, avrei la fibra che esce dal muro con connettore SC APC, mi servirebbe poi un cavo femmina SC APC -> maschio LC APC (perchè il 5590 ha il femmina LC APC) e sarei a posto in quanto la conversione da segnale ottico ad elettrico la fa direttamente il 5590 permettendomi di eliminare l'ONT.
Il problema è che, per motivi di compatibilità a me non chiari, questo setup può funzionare solo se l'OLT (insomma gli apparati che ha Vodafone "dall'altra parte") sono Huawei, se invece fossero Nokia o Alcatel non ci sarebbe niente da fare.
Esiste modo di capire a priori se l'OLT è Huawei?
- Il fatto che il mio ONT sia Huwaei non fa ben sperare che anche l'OLT sia Huawei?
- Se chiamo il supporto Vodafone mi sanno dire che OLT c'è dall'altra parte?
- "Usare un modulo SFP moddato e lanciare comandi da terminale per capire che OLT c'è dall'altra parte" esiste una guida per fare ciò? Giusto per capire di che livello di difficoltà si sta parlando...
Nel caso fossimo fortunati e l'OLT fosse effettivamente Huawei che possibilità ci sono che questo venga in futuro sostituito?
Qualcuno ha un'idea, anche vaga?
Ho letto che mi servirebbe la PLOAM password e/o il codice seriale, quest'ultimo l'ho trovato sull'etichetta dell'ONT, ma la PLOAM come la recupero?
Ho vodafone FTTH e sto valutando l'acquisto del 5590, ora ho l'ONT Huawei Echolife HG8010 GPON Terminal (1x GPON, 1x RJ45 1000Mb/s) e la VSR.
Sto ancora imparando il funzionamento di questi apparati, perfavore correggetemi se sbaglio:
potenzialmente, se gli astri si allineano, potrei liberarmi dell'ONT e della VSR ed avere solo il 5590.
La fibra al momento esce dal muro e tramite un connettore SC APC si connette al GPON dell'ONT Huawei, dove il segnale ottico viene convertito in segnale elettrico e poi viene portato alla VSR con un cavo Ethernet sulla porta RJ45.
Con il 5590, avrei la fibra che esce dal muro con connettore SC APC, mi servirebbe poi un cavo femmina SC APC -> maschio LC APC (perchè il 5590 ha il femmina LC APC) e sarei a posto in quanto la conversione da segnale ottico ad elettrico la fa direttamente il 5590 permettendomi di eliminare l'ONT.
Il problema è che, per motivi di compatibilità a me non chiari, questo setup può funzionare solo se l'OLT (insomma gli apparati che ha Vodafone "dall'altra parte") sono Huawei, se invece fossero Nokia o Alcatel non ci sarebbe niente da fare.
Esiste modo di capire a priori se l'OLT è Huawei?
- Il fatto che il mio ONT sia Huwaei non fa ben sperare che anche l'OLT sia Huawei?
- Se chiamo il supporto Vodafone mi sanno dire che OLT c'è dall'altra parte?
- "Usare un modulo SFP moddato e lanciare comandi da terminale per capire che OLT c'è dall'altra parte" esiste una guida per fare ciò? Giusto per capire di che livello di difficoltà si sta parlando...
Nel caso fossimo fortunati e l'OLT fosse effettivamente Huawei che possibilità ci sono che questo venga in futuro sostituito?
Qualcuno ha un'idea, anche vaga?
Ho letto che mi servirebbe la PLOAM password e/o il codice seriale, quest'ultimo l'ho trovato sull'etichetta dell'ONT, ma la PLOAM come la recupero?
Ciao,
Io uso il 5590 con Vodafone, non ho mai usato la Vs, prima del 5590 usavo il 7590 con ont huawei. Ora ho eliminato l'ont e fa tutto il fritz.
Il fatto che tu prima usavi ont huawei sicuramente vuol dire che anche in centrale è lo stesso, quindi da questo punto non mi preoccuperei, fermo restando che se non va e lo prendi da amz puoi sempre restituirlo.
Sulla questione delle modifiche in centrale io credo che difficilmente un ISP faccia un cambiamento del genere anche perché significherebbe cambiare sia l'infrastruttura lato proprio c sia gli ont installati a casa dei clienti con tutti i costi che ne conseguono.
I dati che ti servono sono il codice pratica che ti comunica Vodafone via sms all'atto della sottoscrizioni del servizio che il seriale dell'ont da modificare nei settaggi del Fritz è quello lo copi dal tuo attuale ont huawei.
Ciao,
Io uso il 5590 con Vodafone, non ho mai usato la Vs, prima del 5590 usavo il 7590 con ont huawei. Ora ho eliminato l'ont e fa tutto il fritz.
Il fatto che tu prima usavi ont huawei sicuramente vuol dire che anche in centrale è lo stesso, quindi da questo punto non mi preoccuperei, fermo restando che se non va e lo prendi da amz puoi sempre restituirlo.
Sulla questione delle modifiche in centrale io credo che difficilmente un ISP faccia un cambiamento del genere anche perché significherebbe cambiare sia l'infrastruttura lato proprio c sia gli ont installati a casa dei clienti con tutti i costi che ne conseguono.
I dati che ti servono sono il codice pratica che ti comunica Vodafone via sms all'atto della sottoscrizioni del servizio che il seriale dell'ont da modificare nei settaggi del Fritz è quello lo copi dal tuo attuale ont huawei.
Intanto grazie molte per la risposta.
Se è vero che avere ONT Huawei significa OLT Huawei per questioni di compatibilità dovrei essere a posto sia per il 5590 sia per eventuali cambiamenti futuri degli apparati che dovrebbero rimanere compatibili...
Invece per la PLOAM password è un problema, il codice pratica che mi comunica Vodafone alla sottoscrizione si è perso nelle sabbie del tempo, avrò la fibra da 7+ anni.
Ho chiamato il 190 ma non ne sapevano molto, che tu sappia loro possono darmi questa PLOAM password? Qualche info in più per fargli capire quello che mi serve?
EDIT: forse esiste modo di recuperare la PLOAM collegandomi al mio ONT Huawei?
EDIT 2: si esiste, recuperata la PLOAM password seguendo questa guida: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46117309&postcount=66
Intanto grazie molte per la risposta.
Se è vero che avere ONT Huawei significa OLT Huawei per questioni di compatibilità dovrei essere a posto sia per il 5590 sia per eventuali cambiamenti futuri degli apparati che dovrebbero rimanere compatibili...
Invece per la PLOAM password è un problema, il codice pratica che mi comunica Vodafone alla sottoscrizione si è perso nelle sabbie del tempo, avrò la fibra da 7+ anni.
Ho chiamato il 190 ma non ne sapevano molto, che tu sappia loro possono darmi questa PLOAM password? Qualche info in più per fargli capire quello che mi serve?
EDIT: forse esiste modo di recuperare la PLOAM collegandomi al mio ONT Huawei?
EDIT 2: si esiste, recuperata la PLOAM password seguendo questa guida: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46117309&postcount=66
Anche se ti colleghi il codice non è in chiaro ma viene asteriscato. Sinceramente non saprei come puoi recuperarlo, mi spiace
Anche se ti colleghi il codice non è in chiaro ma viene asteriscato. Sinceramente non saprei come puoi recuperarlo, mi spiace
Non ci siamo capiti credo.
Mi sono collegato seguendo la guida linkata al mio post precedente e sono riuscito a recuperare la PLOAM password.
Nel mio caso c'era un comodo checkbox "hide" che se sflaggato mostrava la password. :D
Aggiungo che, magari può essere utile a qualcuno, se per caso non ci fosse il checkbox per mostrare la password, si può essere sempre vedere la password che sta dietro gli asterischi con l'inspector di chrome/firefox, un esempio qui (https://www.groovypost.com/howto/reveal-password-behind-asterisk-chrome-firefox/).
Mi sono reso poi conto che il cavo femmina SC APC -> maschio LC APC non esiste, o forse non sono capace a usare google :ciapet:.
Alla fine ho preso un cavo Elfcam SC/APC maschio per LC/APC maschio simplex monomodale, in quanto mi sono reso conto che mi arriva la Fibra con SC/APC poi ho un adattatore femmina SC/APC a femmina SC/APC e un'altro cavo SC/APC che poi arriva all'ONT, non so perchè avevano fatto così ma questo è il setup attuale.
Se ho preso il cavo sbagliato ditemelo :)
Cmq arriverà tra parecchio sto 5590, credo a metà mese...
Non ci siamo capiti credo.
Mi sono collegato seguendo la guida linkata al mio post precedente e sono riuscito a recuperare la PLOAM password.
Nel mio caso c'era un comodo checkbox "hide" che se sflaggato mostrava la password. :D
Aggiungo che, magari può essere utile a qualcuno, se per caso non ci fosse il checkbox per mostrare la password, si può essere sempre vedere la password che sta dietro gli asterischi con l'inspector di chrome/firefox, un esempio qui (https://www.groovypost.com/howto/reveal-password-behind-asterisk-chrome-firefox/).
Mi sono reso poi conto che il cavo femmina SC APC -> maschio LC APC non esiste, o forse non sono capace a usare google :ciapet:.
Alla fine ho preso un cavo Elfcam SC/APC maschio per LC/APC maschio simplex monomodale, in quanto mi sono reso conto che mi arriva la Fibra con SC/APC poi ho un adattatore femmina SC/APC a femmina SC/APC e un'altro cavo SC/APC che poi arriva all'ONT, non so perchè avevano fatto così ma questo è il setup attuale.
Se ho preso il cavo sbagliato ditemelo :)
Cmq arriverà tra parecchio sto 5590, credo a metà mese...
Ottimo allora, non mi ricordavo il dettaglio del bottoncino :yeah:
Antosz79
06-04-2023, 08:27
Si esatto, io per fortuna avevo un ont esterno ed ho copiato il seriale da li, senza quello non si allinea la fibra.
Credo che per chi ha la certezza di avere Huawuei possa valere la pena prendere un ont per copiare il codice seriale. Se non sbaglio si trovano a poche decine di euro. Io cosi avevo fatto quando ho sottoscritto vodafone per non usare la VS ed anche li era subito partita la connessione (con le dovute modifiche di settaggio sull'ONT)
Chiaramente chi è sotto ONT nokia, il discorso non vale.
Ciao a tutti, attualmente ho una fibra 1000 con Wind e sto pensando di cambiare per avere una fibra 2,5 e nel passaggio vorrei eliminare i vari router operatori e utilizzare direttamente o i fritz che ho (7590 e 4060) oppure aggiungere un 5590 (il 5690 ahime non si sa quando arriverà) ma sto capendo da quanto scrivete che bisogna essere collegati con un OLT Huawei per farlo funzionare? dove posso controllare che OLT c'è nella mia zona? nel caso poi mi facessi nuovo abbonamento con Modem Libero come togliere di mezzo ONT? che dati vanno presi? Grazie in anticipo
@Antosz79
Queste richieste non riguardano il modem oggetto del thread ma il contratto Vodafone attuale ed il passaggio alla linea 2.5Gbit.
Per queste richieste sul contratto esiste il thread dedicato Vodafone FTTH.
Nota: fare una linea 2.5Gbit con modem con porte LAN a 1Gbit non mi sembra una soluzione ottimale.
Mi è arrivato oggi il 5590.
Per cominciare l'ho fatto funzionare collegandolo all'ONT tramite porta WAN, quindi ancora senza connetterlo direttamente alla fibra.
Password di default del wi-fi e del pannello di amministratore li trovate sotto il router.
Si accede al pannelo di amministratore a questo indirizzo: http://192.168.178.1/
Sono riuscito a farlo funzionare settando in Internet -> Dati di accesso:
Accesso a internet via: Fibra [ ] WAN[x]
Sono necessari i dati di accesso? si [x] no [ ]
Nome Utente: vodafoneadsl
Password: vodafoneadsl
Espandendo "cambiare impostazioni di connessione":
Utilizzare VLAN per l'accesso a internet [x]
ID Vlan: 1036
pbit: 0
Ho trovato fastidiosa l'opzione "Verifica dell'accesso dopo "Applica"" (spesso mi impallava tutto) e quindi l'ho disabilitata.
Dopodichè ho fatto update del firmware al 7.30.
Bene ora sto cercando di farlo funzionare direttamente con la Fibra.
La configurazione dovrebbe essere questa, correggetemi se sbaglio:
Accesso a internet via: Fibra [x] WAN[ ]
Sono necessari i dati di accesso? si [x] no [ ]
Nome Utente: vodafoneadsl
Password: vodafoneadsl
ID di installazione ONT necessario [x]
ID installazione ONT: la vostra PLOAM password
Espandendo "cambiare impostazioni di connessione":
Utilizzare VLAN per l'accesso a internet [x]
ID Vlan: 1036
pbit: 0
Se usa il seriale si ma se usa la PLOAM no è una password che hanno loro.
Il seriale lo devi inserire in guida ed info>supporto fritzbox>numero di serie gpon
Ora io il seriale dell'ONT Huawei ce l'ho anche, il problema è che non sto trovando dove inserirlo, ho setacciato tutto il pannello di amministratore e non ho trovato nulla, quindi sono giunto alla conclusione che:
- Nel firmware 7.30 non c'è questa opzione
- oppure che c'è ma sono ciecato completamente
- il modulo SPF GPON ha un ip tutto suo a cui può essere raggiunto e ha un suo pannello di controllo
Aiutatemi! :mc: :muro: :cry:
EDIT: Era il dannato firmware!!!
QUA (https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/) trovate le info su come installare la Labor (insomma, la beta...) e in fondo alla pagina ci sono tutti i modelli di router, spuntate la checkbox del vostro modello e diventa cliccabile il tasto "Start Download".
Io ho installato la 7.39-104326 BETA del 29 marzo.
E finalmente è uscito GUIDA & INFO :D e sono riuscito a settare il seriale.
Ora funziona tutto a meraviglia! : partyparrot:
Sergiosat
20-04-2023, 19:39
Qualcuno ha già provato con Fastweb?
Io sono collegato attraverso flashfiber in teoria avrei disponibili:
- PLOAM
- GPON SERIAL NR
- SOFTWARE VERSION
Da quanto vedo in giro sembra che sia possibile solo con OLT Huawei dove sembra che solo il GPON SN sia necessario per registrarsi all'OLT.
Ho provato in mille modi ma non ne vuole sapere di registrarsi.
Io non conosco la marca del mio OLT e non mi sembra che sia possibile saperlo.
Continuerò a fare prove.
Saluti
Sergio
E' uscito il firmware 7.50 non beta. Non posso ancora installarlo perché sono fuori casa per lavoro e da remoto se qualcosa va storto non posso poi ripristinarlo e lascio la famiglia senza internet! Chi lo usa connesso direttamente alla fibra senza ont lo ha gia installato per verificare se continua a funzionare regolarmente?
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/other/fritz.os/FRITZ.Box_5590_Fiber-07.50.image
E' uscito il firmware 7.50 non beta. Non posso ancora installarlo perché sono fuori casa per lavoro e da remoto se qualcosa va storto non posso poi ripristinarlo e lascio la famiglia senza internet! Chi lo usa connesso direttamente alla fibra senza ont lo ha gia installato per verificare se continua a funzionare regolarmente?
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/other/fritz.os/FRITZ.Box_5590_Fiber-07.50.image
Notato anche io che non ci sono più versioni beta, stasera provo e spero.
L'unica cosa che voglio essere sicuro di avere l'immagine dell'ultima beta in modo da poter tornare indietro se non dovesse funzionare bene.
Salve a tutti, qualcuno è riuscito ad usare questo FRITZ!Box con il mini SFP di Techinicolor che da TIM col TIM HUB+?
Al momento sto usando un media converter TP-Link MC220L compatibile con quel mini SFP ma vorrei eliminarlo e far gestire tutto ad un FRITZ!Box come questo.
Ringrazio in anticipo.
Confermo che con la versione 7.50 l'uso del modulo sfp continua a funzionare come prima,quindi chi è sotto OLT huawei può eliminare l'ONT e collegare la fibra direttamente al 5590.
Salve a tutti, qualcuno è riuscito ad usare questo FRITZ!Box con il mini SFP di Techinicolor che da TIM col TIM HUB+?
Al momento sto usando un media converter TP-Link MC220L compatibile con quel mini SFP ma vorrei eliminarlo e far gestire tutto ad un FRITZ!Box come questo.
Ringrazio in anticipo.
no non puoi. Il fritz funziona soltanto con i SFP di AVM che escono nella scatola.
Gli altri non li legge.
no non puoi. Il fritz funziona soltanto con i SFP di AVM che escono nella scatola.
Gli altri non li legge.
Ciao e grazie per la risposta.
Quindi non è possibile clonare il MAC address e il seriale dell'SFP Technicolor di TIM usandoli con il modulino SFP originale di AVM?
Mentre se mi facessi mettere un ONT esterno, sempre con TIM, per una connessione da 2,5Gb potrei gestire tutto tramite il FRITZ!Box?
Se non ho capito male, tu con Vodafone hai fatto proprio questo, però dici che l'OLT lato provider deve essere solo Huawei e tutto il resto non funziona, giusto?
Grazie ancora per le info.
Confermo che con la versione 7.50 l'uso del modulo sfp continua a funzionare come prima,quindi chi è sotto OLT huawei può eliminare l'ONT e collegare la fibra direttamente al 5590.
Questa specifica dell'OLT Huawei vale in assoluto con tutti gli operatori?
C'è un modo per verificare l'OLT in uso dall'operatore sulla propria connessione?
Non è strano che il provider applichi delle specifiche di autenticazione differenti in base all'adattatore usato dal cliente?
Intendo, che differenza c'è tra l'autenticazione di un mini SFP con i dati di registrazione corretti e un ONT esterno?
Grazie
Ciao e grazie per la risposta.
Quindi non è possibile clonare il MAC address e il seriale dell'SFP Technicolor di TIM usandoli con il modulino SFP originale di AVM?
Mentre se mi facessi mettere un ONT esterno, sempre con TIM, per una connessione da 2,5Gb potrei gestire tutto tramite il FRITZ!Box?
Se non ho capito male, tu con Vodafone hai fatto proprio questo, però dici che l'OLT lato provider deve essere solo Huawei e tutto il resto non funziona, giusto?
Grazie ancora per le info.
Si esatto, attualmente per quello che ne sappiamo, con Vodafone e se si è sotto ONT Huawei, funziona tutto correttamente.
Bisogna sapere due dati per configurare la connessione :
- il codice pratica Vodafone da inserire nelle impostazioni di connessione
- il seriale dell'ont HW da inserire nel setup del fritz.
Chiaramente se come nel mio caso, si ha ont esterno (lo avevo comprato io per non usare la VS), basta prendere quel seriale li.
Per chi è sotto ont nokia al momento nessuno è riuscito a far andare la connessione mentre per wind, se non sbaglio, servono dei dati che non sono reperibili facilmente. PLOAM o una roba del genere se non ricordo male.
francobuona
29-04-2023, 16:00
ciao a tutti..io son con Tim FTTH ...come faccio a sapere se ho Huawei ?
francobuona
29-04-2023, 16:02
..dovrei comprare ONT Huawei ?
..scusate la mia ignoranza
ciao a tutti..io son con Tim FTTH ...come faccio a sapere se ho Huawei ?
Premetto che in ogni caso non so se con Tim funzionerebbe, in ogni caso se hai ont esterno se è huawei sarai huawei anche in centrale, se non hai ont esterno credo che lo sappia solo tim cosa c'è in centrale.
..dovrei comprare ONT Huawei ?
..scusate la mia ignoranza
Se hai fretta la baia, se non ne hai e vuoi risparmiare vai su ali.
Notato anche io che non ci sono più versioni beta, stasera provo e spero.
L'unica cosa che voglio essere sicuro di avere l'immagine dell'ultima beta in modo da poter tornare indietro se non dovesse funzionare bene.
E' uscito il firmware 7.50 non beta. Non posso ancora installarlo perché sono fuori casa per lavoro e da remoto se qualcosa va storto non posso poi ripristinarlo e lascio la famiglia senza internet! Chi lo usa connesso direttamente alla fibra senza ont lo ha gia installato per verificare se continua a funzionare regolarmente?
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/other/fritz.os/FRITZ.Box_5590_Fiber-07.50.image
Magari può aiutare chi ha avuto il mio stesso dubbio.
Se anche voi state usando la Labor (nel mio caso era la 7.39-104326 BETA, ma non credo che cambi molto con altre versioni), non riuscirete ad aggiornare normalmente.
Sarà necessario andare in system => update => FRITZ!OS File e da li dargli in pasto l'ultima versione non beta disponibile, che al momento è la seguente: https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/other/fritz.os/FRITZ.Box_5590_Fiber-07.50.image
Infatti mentre utilizzate la Labor gli update automatici non funzioneranno e da system => update => FRITZ!OS Version vi sarà solo data la possibilità di tornare alla versione NON beta PRECEDENTE, quindi nel mio caso sarei tornato alla 7.30 (e sarei rimasto senza internet, perchè in quella versione non si riusciva a settare la PLOAM).
- Firmware beta pubblica
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.51.105310 (10.05.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-fiber-labor-105310.zip)
Alancarter1
14-05-2023, 07:49
Buongiorno, si riesce a trovare in vendita questo router? Ho letto che viene fornito solo da provider, e quali lo offrono?
Grazie
Buongiorno, si riesce a trovare in vendita questo router? Ho letto che viene fornito solo da provider, e quali lo offrono?
Grazie
Si trova tranquillamente sul più grande e-commerce del mondo :D
Alancarter1
14-05-2023, 08:46
Si trova tranquillamente sul più grande e-commerce del mondo :D
Ti riferisci ad eb…? Su Trustpilot ha recensioni pessime ed io non ho mai acquistato, si vero ce ne sono tantissimi. Per l’Italia e per Fastweb quale modello si dovrebbe comprare? Inoltre, Fastweb dovrebbe portare l’ONT? Grazie
@Alancarter1
Si riferiscie ad Amazon.
Le recensioni soprattutto se negative molto spesso lasciano il tempo che trovano.
Molto spesso chi acquista questi prodotti tecnici evoluti o non sa cosa gli serve/cosa sta acquistando o non è capèace di usarli e quindi quando ha problemi non pensa mai che il problema è l'utente e non il modem.
Le richieste sui contratti e sui provdier vanno fatte nei thread relativi.
Questo thread si occupa solo del modem .
@Alancarter1
Si rifersicie ad Amazon.-
Le recensioni molto spesso lasciano il tempo che trovano.
Molto spesso chi acquista questi prodotti tecnici evoluti o non sa cosa glis erve/cosa sta acquistando o non è capèace di usarli e quindi quando ha problemi non pensa mai che il problema è l'utente e non il modem.
Confermo, su Amazon ci sono molte recensioni negative di gente che non lo sa far funzionare correttamente.
Alancarter1
14-05-2023, 08:57
Confermo, su Amazon ci sono molte recensioni negative di gente che non lo sa far funzionare correttamente.
Ah grazie! Su Amazon mai un problema! E quelle rare volte accaduto sono sempre stato tutelato! Pensavo si riferisse all’altro…
Ma sono quasi tutti adatti per la Germania…
- Firmware beta pubblica
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.51.105310 (10.05.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-fiber-labor-105310.zip)
L'ho installata ma la sconsiglio, l'ho trovata molto instabile sulla parte telefonia.
Stasera torno alla 7.50
@Riuccis
Per favore è importante essere precisi e descrittivi.
Quali problemi teelfonia?
@Riuccis
Per favore è importante essere precisi e descrittivi.
Quali problemi teelfonia?
Almeno nel mio caso la telefonia si disconette spesso, cosa che con la 7.5 non è mai successa, inoltre l'interfaccia utente se ci si connette da remoto non si carica correttamente e quindi non è utilizzabile.
paperinik70
22-05-2023, 00:19
buonasera a tutti,
sono passato a unidata 2,5/500 e ho un fritz 7590.
vorrei prendere un modem che mi lasci una porta 2,5 libera e chiedo se c'è modo di sapere se il fritz 5590 può funzionare su rete unidata openfiber.
siamo sempre al problema di avere huawei in centrale?
come ont esterno attualmente ho uno zte.
che ne dite? vale la pena provare da amz o se ho ont esterno zte è perfettamente inutile provare a collegare il 5590 con il suo fsp direttamente alla presa ottica?
Salve, ho letto tutto il thread ma ho ancora qualche dubbio.
Vi espongo la mia situazione:
Sono abbonato a Windtre con tariffa"Superfibra", attualmente utilizzo il loro Home & life hub. Avevo abbonamento Adsl ed ho fatto l'upgrade alla fibra, mi avevano montato la presa a muro con la borchia ottica ed il cavo con modulo SFP (inviatomi da loro) che va collegato al router Home&life.
Ho "incautamente" preso un Fritz 5590, ho provato ad inserire l'SFP nel Fritz e mi dice che non è compatibile.
Da quello che ho capito leggendo i post precedenti, dovrei procurarmi un cavo APC-LC APC-SC per poter utilizzare il modulo SFP proprietario (nella confezione sono presenti 2 moduli SFP) perchè il cavo che utilizzo attualmente ha l'innesto più grande
C'è qualcos'altro da verificare o dovrebbe andare?
questo il link del cavo
https://www.amazon.it/gp/product/B08FCN5WFV/ref=ewc_pr_img_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1
Salve, ho letto tutto il thread ma ho ancora qualche dubbio.
Vi espongo la mia situazione:
Sono abbonato a Windtre con tariffa"Superfibra", attualmente utilizzo il loro Home & life hub. Avevo abbonamento Adsl ed ho fatto l'upgrade alla fibra, mi avevano montato la presa a muro con la borchia ottica ed il cavo con modulo SFP (inviatomi da loro) che va collegato al router Home&life.
Ho "incautamente" preso un Fritz 5590, ho provato ad inserire l'SFP nel Fritz e mi dice che non è compatibile.
Da quello che ho capito leggendo i post precedenti, dovrei procurarmi un cavo APC-LC APC-SC per poter utilizzare il modulo SFP proprietario (nella confezione sono presenti 2 moduli SFP) perchè il cavo che utilizzo attualmente ha l'innesto più grande
C'è qualcos'altro da verificare o dovrebbe andare?
questo il link del cavo
https://www.amazon.it/gp/product/B08FCN5WFV/ref=ewc_pr_img_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1
A parte il cavo, c'è bisogno di alcuni codici da inserire nei settaggi del fritz, ID utente e PLOAM (se non erro), che però con wind da quello che ho capito non sono reperibili, mentre con vodafone uno corrisponde al codice pratica e l'altro è il SN dell'ONT Huawei.
ciao, grazie della risposta. ero riuscito ad aggiornare alla versione 7.50 del FritzOs e mi elencava già i provider.
Selezionato WindTre e verificato con questi parametri
https://community.windtre.it/configurazioni-linea-fissa-fibra-15/come-configurare-un-modem-non-fornito-da-windtre-fibra-adsl-e-voip-208
ciao, grazie della risposta. ero riuscito ad aggiornare alla versione 7.50 del FritzOs e mi elencava già i provider.
Selezionato WindTre e verificato con questi parametri
https://community.windtre.it/configurazioni-linea-fissa-fibra-15/come-configurare-un-modem-non-fornito-da-windtre-fibra-adsl-e-voip-208
si però danno per scontato che usi il loro SPF che però il fritz non ti leggerà.
Prova a scrivere all'help di AVM, sono gentili, magari ti danno qualche indicazione in più.
Quindi utilizzando uno di questi (sono i moduli SFP presenti nella scatola) con il cavo Sc Lc devo sentire Windtre che potrebbero non essere compatibili con la rete?!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230526/63cf4ff9d106d213c5c0cd95bca19c38.jpg
Quindi utilizzando uno di questi (sono i moduli SFP presenti nella scatola) con il cavo Sc Lc devo sentire Windtre che potrebbero non essere compatibili con la rete?!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230526/63cf4ff9d106d213c5c0cd95bca19c38.jpg
Ad essere compatibili lo sono sicuramente, il GPON dovrebbe essere il giusto.
La questione è capire se WIND vuole condividere con te determinate informazioni che servono ad autenticarti in centrale.
Salve, ho contattato il servizio tecnico di windtre e mi hanno comunicato che avendo io un'offerta con modem incluso loro non sono tenuti a rispettare la direttiva del modem libero... Mi ha informato che c'è un elenco di modem compatibili con il loro SFP
https://community.windtre.it/attivazioni-e-acquisti-online-56/ont-per-fritz-box-6890-lte-con-fibra-wind-tre-ftth-3831
Cosa mi consigliate? Variazione commerciale? Cambio operatore? Contattando avm potrei risolvere?!
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Intanto grazie molte per la risposta.
Se è vero che avere ONT Huawei significa OLT Huawei per questioni di compatibilità dovrei essere a posto sia per il 5590 sia per eventuali cambiamenti futuri degli apparati che dovrebbero rimanere compatibili...
Invece per la PLOAM password è un problema, il codice pratica che mi comunica Vodafone alla sottoscrizione si è perso nelle sabbie del tempo, avrò la fibra da 7+ anni.
Ho chiamato il 190 ma non ne sapevano molto, che tu sappia loro possono darmi questa PLOAM password? Qualche info in più per fargli capire quello che mi serve?
EDIT: forse esiste modo di recuperare la PLOAM collegandomi al mio ONT Huawei?
EDIT 2: si esiste, recuperata la PLOAM password seguendo questa guida: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46117309&postcount=66
salve, ho contattato più volte il servizio tecnico di Wind senza cavare nulla dal buco. ho cercato di far abilitare il gpon Fritz ma nada.
Cerco consigli da qualcuno che è riuscito con altri operatori ad utilizzare il router con il modulo SFP.
valuterò il cambio operatore o in alternativa l'ont Huawei.
Mi permetto di incollare la risposta del servizio di assistenza AVM
La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.
Come specificato sul nostro sito, non è possibile utilizzare un FRITZ!Box 5590 Fiber collegato direttamente a una linea in fibra ottica se il FRITZ!Box non è stato fornito dal provider:
https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/
Ciò non è possibile per i motivi che andrò a spiegarle qui di seguito.
La possibilità di collegare un modem router di propria scelta su una linea FTTH dipende dalla legislazione nazionale, e quella italiana non prevede ancora la libera scelta per le connessioni FTTH, al contrario di quelle DSL.
Pertanto, è possibile scegliere il modem da collegare all'ONT che il provider FTTH è obbligato a fornire a chi ne fa richiesta, ma lo stesso provider non è obbligato a consentire l'utilizzo di un modem con modulo SFP da collegare direttamente alla borchia per fibra ottica.
Al momento attuale quindi il FRITZ!Box 5590 è compatibile dal punto di vista tecnico con le linee di quasi tutti i provider italiani, ma non può essere comunque utilizzato in Italia collegato direttamente al cavo per la fibra ottica se non fornito direttamente dal provider - ragione per cui non è in commercio e fino a un cambio della legislazione non lo sarà.
Esiste anche la possibilità di collegare il FRITZ!Box 5590 Fiber attraverso la porta WAN e un cavo di rete all'ONT esterno fornito dal provider:
Configurare il FRITZ!Box per l'utilizzo con un altro modem per fibra ottica
Cordiali saluti da Berlino
Andrea Berra (AVM Support)
Per chi fosse interessato sono riuscito a fare funzionare il 5590 con il gpon in dotazione https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230608/d02f17e99055be825b293993be94366d.jpg
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Per chi fosse interessato sono riuscito a fare funzionare il 5590 con il gpon in dotazione https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230608/d02f17e99055be825b293993be94366d.jpg
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Wow, complimenti!!
Come sei riuscito ?
Il modulo SFP scalda col FRITZ!Box 5590 Fiber ? Ho letto che quando l'SFP scalda si riduce la velocità... ma non sò se col FRITZ!Box fà lo stesso.
grz
Il modulo SFP scalda col FRITZ!Box 5590 Fiber ? Ho letto che quando l'SFP scalda si riduce la velocità... ma non sò se col FRITZ!Box fà lo stesso.
grz
Da pannello di controllo puoi vedere la temperatura, di solito non supera mai i 50° e non ho mai notato variazioni di velocità.
paperinik70
08-06-2023, 13:25
Per chi fosse interessato sono riuscito a fare funzionare il 5590 con il gpon in dotazione https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230608/d02f17e99055be825b293993be94366d.jpg
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
grande!
ma avevi ont huawei? o forse il modem loro direttamente in fibra?
rinnovo la mia domanda fatta qualche post fa:
esclusivamente con hw huawei si riesce a fare a meno di ONT esterno?
recentemente sono passato a unidata su openfiber che mi ha fornito uno ZTE come ONT . ho speranze di far funzionare il 5590 direttamente con la fibra?
Ciao
ho una connessione TIM e un 5590.
Ho comprato il cavo in fibra "piccolo/grande".
Stavo provando a configurare sfp con il cavo direttamente alla borchia nel muro.
Non ho ben capito la configurazione che devo pero' fare lato FRITZ.
Seleziono Account internet.
Come username metto il mio numero di telefono
Come password metto timadsl
Poi seleziono fibra ottica.
Metto com VLAN 835
dove' c'e' ONT serial dovrei mettere il seriale del ZTE?
Questo lo prendo da "interfaccia web" collegandomi all'ONT? xke' a me da come seriale
Pon serial Number ZTEGy233hb98
E' questo? Xke' il fritz mi dice che ci sono dei caratteri sbagliati, se tolg ZTE e lascio dopo Gy233hb98 non va. ma nemmeno se tolgo dopo la G e lascio decc ecc.
O quale e' il seriale che dovrei mettere? almeno x capire cosa devo fare, perche' veramente non capisco.
Grazie
marko988
18-06-2023, 11:36
Ciao
ho una connessione TIM e un 5590.
Ho comprato il cavo in fibra "piccolo/grande".
Stavo provando a configurare sfp con il cavo direttamente alla borchia nel muro.
Non ho ben capito la configurazione che devo pero' fare lato FRITZ.
Seleziono Account internet.
Come username metto il mio numero di telefono
Come password metto timadsl
Poi seleziono fibra ottica.
Metto com VLAN 835
dove' c'e' ONT serial dovrei mettere il seriale del ZTE?
Questo lo prendo da "interfaccia web" collegandomi all'ONT? xke' a me da come seriale
Pon serial Number ZTEGy233hb98
E' questo? Xke' il fritz mi dice che ci sono dei caratteri sbagliati, se tolg ZTE e lascio dopo Gy233hb98 non va. ma nemmeno se tolgo dopo la G e lascio decc ecc.
O quale e' il seriale che dovrei mettere? almeno x capire cosa devo fare, perche' veramente non capisco.
Grazie
Il seriale da mettere sull'interfaccia GPON è quello dopo la scritta "Serial number gpon" sull'etichetta dell'ont, cioè quello più lungo
Clonando il seriale su rete fibercop dovrebbe autenticarsi e far navigare col miniont interno
Ok, sono riuscito a farlo funzionare ma in maniera diversa da come avete descritto come procedura.
DA menu' i sinistra del FRITZBOX seleziono GUIDA & Info - poi quando si apre la pagina web, andare in basso e selezionare SUPPORTo FRITZ
A questo punto scorrere e cercare GPON Serial e qui inserire il seriale.
Qui sta il bello.. il seriale NON E', almeno nel mio caso quello che leggo sull'ONT, o meglio lo e' in parte, le ultime 8 cifre.
Le prime 4 erano diverse.
Per ricavare il seriale dell'ONT mi sono collegato utilizzando un cavo LAN direttamente all'ONT che ha indirizzo 192.168.1.1 dando al mio pc un indirizzo ip fisso esempio 192.168.1.10
a questo punto ci si collega via web all'indirizzo dell'ONT 192.168.1.1 lo username e password sono: admin
dalla pagina che appare si vede il Pon serial Number e qui adesso un'altra differenza, che non so se e' stato un caso o meno, le lettere le ho dovute mettere MAIUSCOLE
Ecco alla fine cosi' ha funzionato..
un parto.. ma funziona
Una mia "supposizione" e' che il tecnico che viene a installare la fibra configuri in centrale il "seriale" a sentimento, e poi configuri l'ONT, nel mio caso il seriale e' ZTEG e poi la parte finale del seriale dello ZTE fino a riempire "12 caratteri".
Diciamo che ho l'impressione che cosi' la configurazione non sara' standard per nessuno e sara' un cinema se una persona non e' "particolarmente pratica, smart attenta e ostinata"..
paperinik70
20-06-2023, 13:01
Ok, sono riuscito a farlo funzionare ma in maniera diversa da come avete descritto come procedura.
DA menu' i sinistra del FRITZBOX seleziono GUIDA & Info - poi quando si apre la pagina web, andare in basso e selezionare SUPPORTo FRITZ
A questo punto scorrere e cercare GPON Serial e qui inserire il seriale.
Qui sta il bello.. il seriale NON E', almeno nel mio caso quello che leggo sull'ONT, o meglio lo e' in parte, le ultime 8 cifre.
Le prime 4 erano diverse.
Per ricavare il seriale dell'ONT mi sono collegato utilizzando un cavo LAN direttamente all'ONT che ha indirizzo 192.168.1.1 dando al mio pc un indirizzo ip fisso esempio 192.168.1.10
a questo punto ci si collega via web all'indirizzo dell'ONT 192.168.1.1 lo username e password sono: admin
dalla pagina che appare si vede il Pon serial Number e qui adesso un'altra differenza, che non so se e' stato un caso o meno, le lettere le ho dovute mettere MAIUSCOLE
Ecco alla fine cosi' ha funzionato..
un parto.. ma funziona
Una mia "supposizione" e' che il tecnico che viene a installare la fibra configuri in centrale il "seriale" a sentimento, e poi configuri l'ONT, nel mio caso il seriale e' ZTEG e poi la parte finale del seriale dello ZTE fino a riempire "12 caratteri".
Diciamo che ho l'impressione che cosi' la configurazione non sara' standard per nessuno e sara' un cinema se una persona non e' "particolarmente pratica, smart attenta e ostinata"..
anche io ho un ONT ZTE ma di openfiber (unidata)
confermo che impostando l'ip fisso (della classe che hai indicato) di un portatile ed entrando con interfaccia web tramite 192.168.1.1 riesco ad accedere con le pass admin, admin
il seriale era lo stesso dell'etichetta MA i primi 4 caratteri (ZTEG) erano maiuscole , le restanti lettere del seriale erano minuscole
(anche secondo me i tecnici fanno un po come gli pare)
nella sezione "password setting" dell'ont zte c'era anche una password
tu l'hai impostata nel 5590?
secondo te potrei tentare anche io ad usare un 5590 in fibra con il suo modulo avendo openfiber-unidata invece che fibercop-tim?
paperinik70
20-06-2023, 17:42
Infatti con vadafone serve anche la ploam
ciao zyxel scusa se ti disturbo se mi puoi dare una risposta.
da tim-fibercop sono passato a unidata-openfiber (roma) 2,5
mi sta venendo la tentazione, visto che ho cambiato proprio linea,
di riprovare a connettere direttamente in fibra un 5590 con il suo modulo sfp gpon cosi da avere la porta ethernet 2,5 libera (a quel punto ci metto uno switch 2,5).
attualmente ho un ont esterno 2,5 zte openfiber e seguendo le istruzioni di altri amici qui sul sito sono riuscito a interrogare ed ad avere il seriale Gpon e una password (che inizia per AAA.... ed è lunga 10 caratteri comprese le AAA)
ma hai idea di come si autentica l'ont di openfiber con il suo olt in centrale?
è sufficiente il seriale gpon che ho copiato o serve anche la PLOM password per autenticarmi?
se serve è quella che ho trovato dentro l'olt zte? e dove la dovrei inserire nel 5590?
perche se mi dici che sicuramente non va non mi sbatto nemmeno a ricomprare il 5590 su amz.
paperinik70
22-06-2023, 17:39
ho ripreso il 5590
subito sparato il fw lab
trovato le credenziali ploam pass e sn collegandomi all'ont zte di openfiber
la "password" (PLOAM inizia per AAA... lunga 10 caratteri numerici) inserita nel 5590 nel campo "ID di installazione ONT"
l'"SN" (inzia con ZTEG....piu altri 8 caratteri alfanumerici) inserito nel 5590 nel campo denominato "numero di serie GPON"
e.....
niente
con unidata su openfiber con ont zte il 5590 passa da O2 a O5 ma non stabilisce connessione.
rinuncio e rimando tutto ad amz?
ho ripreso il 5590
subito sparato il fw lab
trovato le credenziali ploam pass e sn collegandomi all'ont zte di openfiber
la "password" (PLOAM inizia per AAA... lunga 10 caratteri numerici) inserita nel 5590 nel campo "ID di installazione ONT"
l'"SN" (inzia con ZTEG....piu altri 8 caratteri alfanumerici) inserito nel 5590 nel campo denominato "numero di serie GPON"
e.....
niente
con unidata su openfiber con ont zte il 5590 passa da O2 a O5 ma non stabilisce connessione.
rinuncio e rimando tutto ad amz?
Ciao!
Anche io ho provato ieri… sono con Fastweb (Open Fiber), ONT ZTE e 5590. Rimbalza sempre tra O2 e O5 (per un secondo). Impostato sia la PLOAM che il serial number.
Tra domani e weekend riprovo con più calma e verifico le impostazioni.
Guardando la configurazione esportata, ho notato che il serial numer ZTEG (che contiene anche caratteri lowercase) viene convertito tutto in uppercase; potrei dire una fesseria, ma mi viene il dubbio se l’OLT sia case sensitive o meno.
paperinik70
23-06-2023, 08:52
Ciao!
ma mi viene il dubbio se l’OLT sia case sensitive o meno.
purtroppo ho fatto varie prove con minuscole e maiuscole, tuttavia niente.
come suggeriscono in altro forum probabilmente il modo di autenticare l'ont in centrale(olt) usa ulteriori parametri che AVM non ha implementato e quindi
nisba
Guarda io posso dire che x caso ho capito che funzionava anche se la pwd era sbagliata perche’ tenendo un tab aperto e facendo refresh poco prima che fritz desse errore vedevo la pagina internet richiesta caricarsi e allora poi mi sono intestardito per capire cosa non andasse e ho scritto quanto poco sopra..
paperinik70
24-06-2023, 14:52
Guarda io posso dire che x caso ho capito che funzionava anche se la pwd era sbagliata perche’ tenendo un tab aperto e facendo refresh poco prima che fritz desse errore vedevo la pagina internet richiesta caricarsi e allora poi mi sono intestardito per capire cosa non andasse e ho scritto quanto poco sopra..
io ho fatto esattamente come hai fatto tu, ma non va.
nel mio caso il seriale è lo stesso di quello dell'etichetta tuttavia scritto con maiuscole e minuscole differenti. ho provato in ogni modo ma come ho detto passa da O2 a O5 senza stabilire connessione.
è pur vero che tu hai tim-fibercop e io unidata-openfiber
Non saprei xo comincio a pensare sia un prblm di configurazione che non capiamo e sappiamo. Come la configurazione del seriale come password che ogni tecnico mette a modo suo
io ho fatto esattamente come hai fatto tu, ma non va.
nel mio caso il seriale è lo stesso di quello dell'etichetta tuttavia scritto con maiuscole e minuscole differenti. ho provato in ogni modo ma come ho detto passa da O2 a O5 senza stabilire connessione.
è pur vero che tu hai tim-fibercop e io unidata-openfiber
Buongiorno!
Dopo qualche prova ti posso dire che dall'interfaccia, minuscole/maiuscole, non fanno differenza poiché Fritz!OS converte il Serial Number sempre in maiuscolo; verificabile tramite l'export della configurazione, nella chiave fiber.pwsGPONSerial (fa fede quello che sta dentro l'export, indipendentemente da quello che vedi nell'interfaccia).
fiber.pwsGPONSerial è un valore criptato, non modificabile direttamente tramite JSTool quindi, per avere certezza che quella chiave contenga anche caratteri minuscoli, devi crearti un nuovo utente con password il testo che ti serve.
A questo punto, nell'export della configurazione, nell'oggetto boxusers andrai a recuperare la password criptata di questo nuovo utente; tramite JSTool, il suo valore ("$$$$...") lo andrai a copiare e incollare al posto del valore fiber.pwsGPONSerial, successivamente ricalcoli il checksum, scarichi la nuova configurazione e la importi nel Fritz.
A riavvio concluso, effettui nuovamente l'export della configurazione per controllare che la chiave sia correttamente valorizzata con il testo comprensivo di minuscole.
Dopo questo pippone :D anche con questo tentativo nulla da fare... rimbalzo tra O2 e O5. Quindi l’autenticazione GPON (SN/PLOAM+SN/PLOAM) avviene con successo (minuscolo o maiuscolo è indifferente) mentre, in O5, a quanto pare, l’OLT richiede dei dati dell’ONT per verificare che sia nella whitelist.
Non demordo, ci riproverò con qualche altra idea.
- Firmware beta pubblica
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.51.106820 (30.06.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-fiber-labor-106820.zip)
Ciao
ho una connessione TIM e un 5590.
Ho comprato il cavo in fibra "piccolo/grande".
Stavo provando a configurare sfp con il cavo direttamente alla borchia nel muro.
Non ho ben capito la configurazione che devo pero' fare lato FRITZ.
Seleziono Account internet.
Come username metto il mio numero di telefono
Come password metto timadsl
Poi seleziono fibra ottica.
Metto com VLAN 835
dove' c'e' ONT serial dovrei mettere il seriale del ZTE?
Questo lo prendo da "interfaccia web" collegandomi all'ONT? xke' a me da come seriale
Pon serial Number ZTEGy233hb98
E' questo? Xke' il fritz mi dice che ci sono dei caratteri sbagliati, se tolg ZTE e lascio dopo Gy233hb98 non va. ma nemmeno se tolgo dopo la G e lascio decc ecc.
O quale e' il seriale che dovrei mettere? almeno x capire cosa devo fare, perche' veramente non capisco.
Grazie
Ok, sono riuscito a farlo funzionare ma in maniera diversa da come avete descritto come procedura.
DA menu' i sinistra del FRITZBOX seleziono GUIDA & Info - poi quando si apre la pagina web, andare in basso e selezionare SUPPORTo FRITZ
A questo punto scorrere e cercare GPON Serial e qui inserire il seriale.
Qui sta il bello.. il seriale NON E', almeno nel mio caso quello che leggo sull'ONT, o meglio lo e' in parte, le ultime 8 cifre.
Le prime 4 erano diverse.
Per ricavare il seriale dell'ONT mi sono collegato utilizzando un cavo LAN direttamente all'ONT che ha indirizzo 192.168.1.1 dando al mio pc un indirizzo ip fisso esempio 192.168.1.10
a questo punto ci si collega via web all'indirizzo dell'ONT 192.168.1.1 lo username e password sono: admin
dalla pagina che appare si vede il Pon serial Number e qui adesso un'altra differenza, che non so se e' stato un caso o meno, le lettere le ho dovute mettere MAIUSCOLE
Ecco alla fine cosi' ha funzionato..
un parto.. ma funziona
Una mia "supposizione" e' che il tecnico che viene a installare la fibra configuri in centrale il "seriale" a sentimento, e poi configuri l'ONT, nel mio caso il seriale e' ZTEG e poi la parte finale del seriale dello ZTE fino a riempire "12 caratteri".
Diciamo che ho l'impressione che cosi' la configurazione non sara' standard per nessuno e sara' un cinema se una persona non e' "particolarmente pratica, smart attenta e ostinata"..
Oltre a eng_HK qualcun altro a provato a seguire la sua procedura su FTTH Tim ? Dipende sempre da avere huawei in centrale o per Tim è indifferente? Sono molto interessato al 5590 per casa nuova :D
Usciti dalla beta è disponibile da oggi la versione ufficiale del firmware 7.56 :
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/other/fritz.os/
Provato a configurarlo come eng ma niente non va. Temo veramente che dipenda dall'OLT in centrale o dalla registrazione del GPON serial fatta dai tecnici al momento dell'installazione della linea. Mi rimane in O5-operation fisso ma non si collega.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
merlinorg
06-08-2023, 03:40
Per chi fosse interessato sono riuscito a fare funzionare il 5590 con il gpon in dotazione https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230608/d02f17e99055be825b293993be94366d.jpg
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Ciao, io sono interessato, potresti spiegare come hai fatto?
Merlino, prova a seguire quello che ho scritto, non è’ poi così’. Complicato.
Dagli un occhio
merlinorg
09-08-2023, 19:31
Merlino, prova a seguire quello che ho scritto, non è’ poi così’. Complicato.
Dagli un occhio
Ho letto quello da te scritto, però non ho capito se sei andato a fortuna, perché magari l'OLT in centrale è Huawei o indipendente dall'OLT, basta inserire bene il seriale del ONT ed il fritzbox funziona?
Altra domanda, il tuo ONT della ZTE è da 2,5 gbit o da 1 gbit? Se è da 2,5 gbit, puoi dirmi il modello esatto?
EDIT:
Visto che devo ancora comprare il 5590, va bene quello edizione Germania e poi aggiorno il firmware con quello International?
Su Amazon vedo solo quello per la Germania, o altrove posso comprare direttamente la versione International?
Ho letto quello da te scritto, però non ho capito se sei andato a fortuna, perché magari l'OLT in centrale è Huawei o indipendente dall'OLT, basta inserire bene il seriale del ONT ed il fritzbox funziona?
Altra domanda, il tuo ONT della ZTE è da 2,5 gbit o da 1 gbit? Se è da 2,5 gbit, puoi dirmi il modello esatto?
EDIT:
Visto che devo ancora comprare il 5590, va bene quello edizione Germania e poi aggiorno il firmware con quello International?
Su Amazon vedo solo quello per la Germania, o altrove posso comprare direttamente la versione International?
L’ ho preso da Germania su amazon, poi si aggiorna firmware, non cambia nulla, hw e’ lo stesso.
Avevo zte da 2.5 non so modello esatto, magari lo avevo scritto nel tread.
X OLT ho insistito e, forse a fortuna c’è’ un olt che funziona e permette connessione, e si se guardo nelle impostazioni e’ huawei, ma se devo essere sincero, penso, ma magari mi sbaglio, sia solo un prblm di configurazione con gli altri
Ho letto quello da te scritto, però non ho capito se sei andato a fortuna, perché magari l'OLT in centrale è Huawei o indipendente dall'OLT, basta inserire bene il seriale del ONT ed il fritzbox funziona?
Altra domanda, il tuo ONT della ZTE è da 2,5 gbit o da 1 gbit? Se è da 2,5 gbit, puoi dirmi il modello esatto?
EDIT:
Visto che devo ancora comprare il 5590, va bene quello edizione Germania e poi aggiorno il firmware con quello International?
Su Amazon vedo solo quello per la Germania, o altrove posso comprare direttamente la versione International?
I fritzbox da alcuni anni a questa parte hanno il firmware unificato tra Germania e altri paesi, quindi il firmware è sempre quello, però quelli presi dalla Germania hanno la lingua predefinita impostata sul tedesco.
merlinorg
12-08-2023, 09:52
Stamattina ho parlato con un operatore SIRTI, mentre passavo di fronte la centrale Telecom, che è ubicata nei pressi di casa mia.
Ho chiesto gentilmente che marca è l'OLT montato in centrale, elencando i 3 marchi possibili Nokia, Alcatel, Huawei.
E la sua risposta mi ha profondamente confortato, dicendomi che l'apparato è Huawei.
Ora rimane solo attendere la fine dei lavori della ditta che sta eseguendo i lavori della FTTH e la commercializzazione della Banda.
Solo dopo questa fase comprerò il Fritzbox 5590 da Amazon, sperando che il prezzo non salga, nei prossimi mesi.
Per ora è quotato a € 269,00.
killbill831
12-08-2023, 15:49
Buonasera ragazzi appena arrivato il 5590 fiber ho connessione TIM a 1gb vorrei collegarlo tramite gpon che è uscito in dotazione nella confezione ma il cavetto con estremità verdi presenti non si adatta ne alla borchia e nè dietro alla ZTE bianco che ho.
Chi mi da qualche consiglio per come risolvere?
Grazie
Ok, sono riuscito a farlo funzionare ma in maniera diversa da come avete descritto come procedura.
DA menu' i sinistra del FRITZBOX seleziono GUIDA & Info - poi quando si apre la pagina web, andare in basso e selezionare SUPPORTo FRITZ
A questo punto scorrere e cercare GPON Serial e qui inserire il seriale.
Qui sta il bello.. il seriale NON E', almeno nel mio caso quello che leggo sull'ONT, o meglio lo e' in parte, le ultime 8 cifre.
Le prime 4 erano diverse.
Per ricavare il seriale dell'ONT mi sono collegato utilizzando un cavo LAN direttamente all'ONT che ha indirizzo 192.168.1.1 dando al mio pc un indirizzo ip fisso esempio 192.168.1.10
a questo punto ci si collega via web all'indirizzo dell'ONT 192.168.1.1 lo username e password sono: admin
dalla pagina che appare si vede il Pon serial Number e qui adesso un'altra differenza, che non so se e' stato un caso o meno, le lettere le ho dovute mettere MAIUSCOLE
Ecco alla fine cosi' ha funzionato..
un parto.. ma funziona
Una mia "supposizione" e' che il tecnico che viene a installare la fibra configuri in centrale il "seriale" a sentimento, e poi configuri l'ONT, nel mio caso il seriale e' ZTEG e poi la parte finale del seriale dello ZTE fino a riempire "12 caratteri".
Diciamo che ho l'impressione che cosi' la configurazione non sara' standard per nessuno e sara' un cinema se una persona non e' "particolarmente pratica, smart attenta e ostinata"..
Ti volevo ringraziare perchè seguendo il post e i tuoi consigli ho potuto rimuovere l'ont esterno e magicamente...2.5 in down e 1.5 in up!
Grazie davvero.
merlinorg
12-08-2023, 18:11
Buonasera ragazzi appena arrivato il 5590 fiber ho connessione TIM a 1gb vorrei collegarlo tramite gpon che è uscito in dotazione nella confezione ma il cavetto con estremità verdi presenti non si adatta ne alla borchia e nè dietro alla ZTE bianco che ho.
Chi mi da qualche consiglio per come risolvere?
Grazie
Io ho acquistato il seguente cavo:
https://www.amazon.it/dp/B08MVD6Q1P
che ha all'estremità 2 connettori diversi, uno di tipo SC/APC e l'altro di tipo LC/APC
merlinorg
12-08-2023, 19:23
L’ ho preso da Germania su amazon, poi si aggiorna firmware, non cambia nulla, hw e’ lo stesso.
Avevo zte da 2.5 non so modello esatto, magari lo avevo scritto nel tread.
X OLT ho insistito e, forse a fortuna c’è’ un olt che funziona e permette connessione, e si se guardo nelle impostazioni e’ huawei, ma se devo essere sincero, penso, ma magari mi sbaglio, sia solo un prblm di configurazione con gli altri
Hai detto che se guardi nelle impostazioni del modem si può vedere che l'OLT è Huawei.
Tipo come questo screenshot della mia FTTC?
https://i.postimg.cc/SXvN5Bwr/screenshot-2023-08-12-at-20-19-30.png (http://postimg.cc/SXvN5Bwr)
Nel menu evidenziato nel rettangolo rosso?
Ed in basso a destra si legge il modello dell'OLT, come ad esempio nel mio caso per la FTTC si legge Broadcom...?
Se è così semplice capire a che modello di OLT si è collegati, aspetto l'attivazione della FTTH e per la prima volta mi collego via WAN al mio 7590, vado in quel menu e se vedo che in basso a destra c'è scritto Huawei al posto di Broadcom ho la certezza matematica che posso acquistare il 5590.
Anche se la certezza me l'aveva confermata l'operatore SIRTI che ho beccato fuori la centrale, stamattina.
Ma tra vedere con i propri occhi e fidarsi di ciò che ti dice un tecnico, preferisco la prima ipotesi, anche se è stato molto gentile a rispondere alla mia domanda.
killbill831
13-08-2023, 09:26
Il 5590 arrivato ed installato funziona con l'OLT ZTE e cavetto lan sulla WAN. La velocità della fibra è rimasta 1gb ovviamente perchè collegato alla LAN 1 del fritz che arriva max ad 1gb.
Ora se dovessi collegarlo con il cavo in fibra ottica la velocità in centrale deve essere profilata dalla TIM a 2.5gb oppure va in automatico?
@killbill831
La velocità con connesisone diretta al cavo fibra ottica dipende dalle caratteristiche del contratto.
killbill831
13-08-2023, 09:32
@killbill831
La velocità con connesisone diretta al cavo fibra ottica dipende dalle caratteristiche del contratto.
Quindi devo chiedere a TIM upgrade a 2.5gb?
@killbill831
La risposta mi sembra scontata.
Dipende da cosa hai, cosa vuoi, e cosa puoi fare.
killbill831
13-08-2023, 09:47
Lo so che è scontata ma come si può chiedere l'upgrade senza pagare penali o altro visto che ho da 2 mesi attivato una nuova linea TIM a 1gb?
@killbill831
Come indicato nel primo post questo thtread si occupa escslusivamente del modem.
Esiste un thread dedicato TIM FTTH.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663
killbill831
13-08-2023, 09:56
@killbill831
Come indicato nel primo post questo thtread si occupa escslusivamente del modem.
Esiste un thread dedicato TIM FTTH.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663
Grazie non sapevo del post.
killbill831
13-08-2023, 15:16
Ok, sono riuscito a farlo funzionare ma in maniera diversa da come avete descritto come procedura.
DA menu' i sinistra del FRITZBOX seleziono GUIDA & Info - poi quando si apre la pagina web, andare in basso e selezionare SUPPORTo FRITZ
A questo punto scorrere e cercare GPON Serial e qui inserire il seriale.
Qui sta il bello.. il seriale NON E', almeno nel mio caso quello che leggo sull'ONT, o meglio lo e' in parte, le ultime 8 cifre.
Le prime 4 erano diverse.
Per ricavare il seriale dell'ONT mi sono collegato utilizzando un cavo LAN direttamente all'ONT che ha indirizzo 192.168.1.1 dando al mio pc un indirizzo ip fisso esempio 192.168.1.10
a questo punto ci si collega via web all'indirizzo dell'ONT 192.168.1.1 lo username e password sono: admin
dalla pagina che appare si vede il Pon serial Number e qui adesso un'altra differenza, che non so se e' stato un caso o meno, le lettere le ho dovute mettere MAIUSCOLE
Ecco alla fine cosi' ha funzionato..
un parto.. ma funziona
Una mia "supposizione" e' che il tecnico che viene a installare la fibra configuri in centrale il "seriale" a sentimento, e poi configuri l'ONT, nel mio caso il seriale e' ZTEG e poi la parte finale del seriale dello ZTE fino a riempire "12 caratteri".
Diciamo che ho l'impressione che cosi' la configurazione non sara' standard per nessuno e sara' un cinema se una persona non e' "particolarmente pratica, smart attenta e ostinata"..
Seguendo il tuo consiglio sono riuscito a farlo funzionare collegandolo direttamente alla borchia a casa.
Grazie
Aggancio i 2.50gb anche lato centrale ma da speedtest non vado oltre 1gb
Ecco le foto:
https://i.ibb.co/mJb6tkG/Immagine-2023-08-13-160816.jpg (https://ibb.co/mJb6tkG) https://i.ibb.co/x3TmXz7/Immagine-2023-08-13-160753.jpg (https://ibb.co/x3TmXz7) https://i.ibb.co/GMTmb9G/Immagine-2023-08-13-160724.jpg (https://ibb.co/GMTmb9G) https://i.ibb.co/gzVd1NC/Immagine-2023-08-13-160633.jpg (https://ibb.co/gzVd1NC)
merlinorg
13-08-2023, 18:20
Seguendo il tuo consiglio sono riuscito a farlo funzionare collegandolo direttamente alla borchia a casa.
Grazie
Aggancio i 2.50gb anche lato centrale ma da speedtest non vado oltre 1gb
Ecco le foto:
https://i.ibb.co/mJb6tkG/Immagine-2023-08-13-160816.jpg (https://ibb.co/mJb6tkG) https://i.ibb.co/x3TmXz7/Immagine-2023-08-13-160753.jpg (https://ibb.co/x3TmXz7) https://i.ibb.co/GMTmb9G/Immagine-2023-08-13-160724.jpg (https://ibb.co/GMTmb9G) https://i.ibb.co/gzVd1NC/Immagine-2023-08-13-160633.jpg (https://ibb.co/gzVd1NC)
Per caso hai importato le impostazioni del tuo vecchio 7590 che ti sta limitando in qualche modo?
Perché dallo screenshot ho notato il nome della rete che riporta 7590.
Cmq grazie per il primo screenshot quello dove si vede il nome dell'OLT huawei.
Chi può dirmi se quel menu è ugualmente visibile se invece di essere collegati direttamente in fibra, si è collegati tramite WAN e ONT esterno?
killbill831
13-08-2023, 18:38
Per caso hai importato le impostazioni del tuo vecchio 7590 che ti sta limitando in qualche modo?
Perché dallo screenshot ho notato il nome della rete che riporta 7590.
Cmq grazie per il primo screenshot quello dove si vede il nome dell'OLT huawei.
Chi può dirmi se quel menu è ugualmente visibile se invece di essere collegati direttamente in fibra, si è collegati tramite WAN e ONT esterno?
Si ho importato i dati dal vecchio 7590 per rifare tutta la rete d'accapo.
Sono collegato direttamente alla borchia TIM senza passare per lo ZTE
merlinorg
13-08-2023, 19:19
Si ho importato i dati dal vecchio 7590 per rifare tutta la rete d'accapo.
Sono collegato direttamente alla borchia TIM senza passare per lo ZTE
Le ipotesi che posso avanzare per quel speed test castrato ad 1Gbit sono 3:
1) Se lo hai fatto con porta LAN del PC hai una strozzatura alla porta LAN perché magari è da 1 Gbit, quindi non raggiunge i 2,5 Gbit possibili.
2) Se lo hai fatto col qualche dispositivo in Wifi, tutto dipende a che banda ti sei collegato, quanto distante eri dal modem e quanto era satura la banda Wifi.
Il 5590 ha una banda nominale di 2.400 MBit/s a 5 GHz e di 1.200 MBit/s a 2,4 GHz.
Visto che hai le bande separate con 2 nomi diversi in base alla frequenza, forse eri collegato alla 2,4 GHz ed il test ti ha dato quel risultato castrato.
3) Ultima ipotesi, sarebbe quella che ho pensato nel post precedente, cioè facendo l'import delle impostazioni dal 7590 c'è qualcosa di castrato nelle impostazioni e quindi non ne esci fuori.
Non è nessuna delle 3 ha semplicemente un contratto 1000*300 tutto qua! Non centra nulla la portante il cap avviene per il contratto che ha.
merlinorg
13-08-2023, 19:48
Non è nessuna delle 3 ha semplicemente un contratto 1000*300 tutto qua! Non centra nulla la portante il cap avviene per il contratto che ha.
Io cercavo una causa "tecnica", ma se la causa è "commerciale" doveva saperlo lui dal principio che tipo di contratto ha.
killbill831
14-08-2023, 06:59
Comunque è sicuro che in fibra il 5590 funziona, ora per la portante non so come si deve fare sinceramente se è il lato modem oppure è la linea che è settata a 1gb
Portante o allineamento che sia in ftth gpon l'allineamento è sempre 2.5*1.25,poi in base al contratto hai la velocità. io per esempio a casa mia ho una 2.5 e ora mi sono trasferito a casa di mio padre che ha una 1000 , ora nel 5590 ho messo ovviamente il seriale dell'ONT di mio padre perché con il mio non andava e il fritz mi segna 2500*1250 ma navigo a 980*310 perché il profilo commerciale di mio padre è questo.
merlinorg
14-08-2023, 21:24
Portante o allineamento che sia in ftth gpon l'allineamento è sempre 2.5*1.25,poi in base al contratto hai la velocità. io per esempio a casa mia ho una 2.5 e ora mi sono trasferito a casa di mio padre che ha una 1000 , ora nel 5590 ho messo ovviamente il seriale dell'ONT di mio padre perché con il mio non andava e il fritz mi segna 2500*1250 ma navigo a 980*310 perché il profilo commerciale di mio padre è questo.
Approposito di profilo commerciale, ma quelli della fibra hanno una sigla tecnica, come quelli della FTTC?
Ad esempio per la 200/20 il fritzbox segnala come profilo il 35b, per la 100/20 segnala il 17a etc. etc.
Anche per la fibra ci sono questo tipo di sigle?
Se sì, come si chiamano?
Ecco una lista di tutti i tipi di profilo possibile con la TIM, però non compaiono le sigle:
https://www.tim.it/assistenza/info-consumatori/fisso/caratteristiche-servizi#profili-fibra-ottica
@merlinorg
Queste richieste non riguardano il prodotto oggetto di questo thread.
merlinorg
15-08-2023, 10:38
@merlinorg
Queste richieste non riguardano il prodotto oggetto di questo thread.
Poteva sembrare una richiesta OT, ma la domanda era sempre inerente al 5590.
Ero curioso di sapere se nel menu "Internet-Informazioni DSL" (sempre se esista anche su 5590) cosa esce scritto come profilo per chi ha un contratto 2,5/1,5 che sia TIM o altro gestore.
Sulla FTTC e modem 7590 si vede il profilo 35b come da screenshot allegato:
https://i.postimg.cc/w1LJ5nky/screenshot-2023-08-15-at-11-33-54.png (http://postimg.cc/w1LJ5nky)
Cosa esce scritto a chi ha la FTTH con modem 5590, indipendentemente dal gestore?
@merlinorg
Le caratteristiche della linea non hanno a che fare con quelle del modem (oggetto di questo thread).
Non mi risulta che con l< FTTH esistono sigle diverse per caratteristiche linee diverse.
merlinorg
15-08-2023, 19:32
Comunque è sicuro che in fibra il 5590 funziona, ora per la portante non so come si deve fare sinceramente se è il lato modem oppure è la linea che è settata a 1gb
Per avere certezza se la velocità è settata ad 1 gb, potresti vedere nei menu del 5590 se c'è scritto il nome del profilo "commerciale" che ti hanno attivato.
Dopo una ricerca ho capito che dovrebbero essere questi:
Profilo 1000/100 (Z6)
Profilo 1000/300 (Z8)
Profilo 1000/500 (Z7)
Profilo 2500/1000 (Z9)
Profilo 10000/2000 (X1)
Se il 5590, come il 7590, ha il menu "Internet-Informazioni DSL"
dovresti vedere scritto da qualche parte Z8, quindi avrai la certezza di avere un profilo commerciale 1000/300
Quest'ultima mia affermazione è SOLO una deduzione, in quanto ancora non posseggo una FTTH per verificare di persona, anzi chiedo a chi usa già il 5590 di confermare la mia tesi.
merlinorg
15-08-2023, 19:54
Non mi risulta che con la FTTH esistono sigle diverse per caratteristiche linee diverse.
https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/tw_news/2022/09/28/offerta-bitstream-nga-prezzi-geografici-per-il-nuovo-profilo-ftth-xgs-pon-10g-2g/
Giuro che NON andrò più OT, ma parlare di velocità/operatore se il discorso è inerente al 5590 e al suo modo di agganciare la portante, penso che possa interessare.
Se mi sbaglio, vado a fustigarmi da solo per 15 min. :D
merlinorg
15-08-2023, 22:01
Non può agganciare nessuna portante in FTTH dato che non c'è. Questo perchè non c'è il modem, non c'è il doppino telefonico, non c'è nessun segnale elettrico e non c'è nessun DSLAM. In FTTH c'è invece l' ONT (esterno o non), presso l' utente, che si allinea all' OLT ( presente in centrale).
Non vi confondete con la FTTC/FTTE :) .
Non è questione di confondersi, forse l'ho chiamata "portante" in maniera impropria, per indicare ciò che si vede sul menu del 5590 come velocità nominale possibile, rispetto alla velocità effettiva da contratto.
https://i.ibb.co/tPMxCDy/d02f17e99055be825b293993be94366d.jpg (https://ibb.co/tPMxCDy)
@merlinorg
Credo potrebbe essre utile un'immagine della sola parte superiote ritagliata e più grande (quella attuale è molto piccola).
merlinorg
16-08-2023, 08:43
@merlinorg
Credo potrebbe essre utile un'immagine della sola parte superiote ritagliata e più grande (quella attuale è molto piccola).
L'immagine non è mia (ancora non posseggo un 5590), ho ri-postato l'immagine di @joe981 e la dimensione/risoluzione è quella che è.
Basta aprirla da link esterno e zoommare col mouse per leggere le due velocità indicate sul menu del 5590.
Se qualcun altro possessore di 5590 posterà uno screenshot di migliore qualità gli ne sarei grato.
Soprattutto del menu dove ci sono tutti i valori di aggancio della rete, giusto per capire se differisce o menu rispetto al 7590
https://i.postimg.cc/jLg7P9FK/screenshot-2023-08-16-at-09-43-34.png (http://postimg.cc/jLg7P9FK)
Che traduzioni orribili nella GUI "Direzione ricezione" / "Direzione trasmissione".
marko988
16-08-2023, 10:50
Per avere certezza se la velocità è settata ad 1 gb, potresti vedere nei menu del 5590 se c'è scritto il nome del profilo "commerciale" che ti hanno attivato.
Dopo una ricerca ho capito che dovrebbero essere questi:
Profilo 1000/100 (Z6)
Profilo 1000/300 (Z8)
Profilo 1000/500 (Z7)
Profilo 2500/1000 (Z9)
Profilo 10000/2000 (X1)
Se il 5590, come il 7590, ha il menu "Internet-Informazioni DSL"
dovresti vedere scritto da qualche parte Z8, quindi avrai la certezza di avere un profilo commerciale 1000/300
Quest'ultima mia affermazione è SOLO una deduzione, in quanto ancora non posseggo una FTTH per verificare di persona, anzi chiedo a chi usa già il 5590 di confermare la mia tesi.
Non penso che quel dato appaia sulle informazioni sul router, sono profili caricati sul circuito logico e dicono all'OLT di farti andare a una certa velocità
Se hai un contratto 1000/300 il circuito logico ti blocca a quella velocità, se cambi contratto e passi a un'offerta da 2,5 gbits, i tecnici ti passeranno al profilo z9 e navighi fino a 2500 in download e 1000 in upload, cioè quasi il massimo dell'albero GPON (che sarebbe l'info indicata dal fritz)
merlinorg
16-08-2023, 16:55
Non penso che quel dato appaia sulle informazioni sul router, sono profili caricati sul circuito logico e dicono all'OLT di farti andare a una certa velocità
Se hai un contratto 1000/300 il circuito logico ti blocca a quella velocità, se cambi contratto e passi a un'offerta da 2,5 gbits, i tecnici ti passeranno al profilo z9 e navighi fino a 2500 in download e 1000 in upload, cioè quasi il massimo dell'albero GPON (che sarebbe l'info indicata dal fritz)
Non possiamo andare avanti per ipotesi.
Se qualche anima pia che ha il 5590 può inviarci uno screenshot ci togliamo questo dubbio.
Io sostengo che i nomi dei profili si vedono, come si vedono sul 7590, ma non posso avere la certezza.
Non si vede nulla,dato che lui vede la sola capacità della porta dell'OLT data all'albero GPON quindi 2.5*1.25 poi a quanto si è settati sul nas come profilo commerciale è un qualcosa di esterno al link 5590 sfp GPON>OLT centrale.
Buonasera a tutti,
il 5590 è compatibile sia con la FTTH 1gb / 2gb che con la 10gb?
merlinorg
21-08-2023, 18:51
Buonasera a tutti,
il 5590 è compatibile sia con la FTTH 1gb / 2gb che con la 10gb?
Dipende dalla versione che compri.
FRITZ!Box 5590 Fiber con Modulo FRITZ!SFP AON (codice art. 20003013)
FRITZ!Box 5590 Fiber con Modulo FRITZ!SFP GPON (codice art. 20003014)
FRITZ!Box 5590 Fiber con Modulo FRITZ!SFP XGS-PON (codice art. 20003015)
FRITZ!Box 5590 Fiber con Modulo FRITZ!SFP a parte (codice art. 20003016)
https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/dati-tecnici/
Quindi bisogna stare attenti all'acquisto, cmq i moduli SFP sono acquistabili separatamente, in base alle esigenze.
fabioalessandro
22-08-2023, 07:29
quindi nn mi è chiarissimo per la fibra TIM è possibile usarlo?
Dipende dalla versione che compri.
FRITZ!Box 5590 Fiber con Modulo FRITZ!SFP AON (codice art. 20003013)
FRITZ!Box 5590 Fiber con Modulo FRITZ!SFP GPON (codice art. 20003014)
FRITZ!Box 5590 Fiber con Modulo FRITZ!SFP XGS-PON (codice art. 20003015)
FRITZ!Box 5590 Fiber con Modulo FRITZ!SFP a parte (codice art. 20003016)
https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/dati-tecnici/
Quindi bisogna stare attenti all'acquisto, cmq i moduli SFP sono acquistabili separatamente, in base alle esigenze.
In realtà i primi due moduli escono nella scatola.
Dipende dalla versione che compri.
Ok, ti ringrazio. Ma per FTTH 2.5Gbps, quale è il modello/codice corretto da acquistare?
Quindi bisogna stare attenti all'acquisto, cmq i moduli SFP sono acquistabili separatamente, in base alle esigenze.
E fino a qui tutto ok, grazie :)
Ma se attivo un contratto con Dimensione / Spadhausen (su rete openfiber o fibercop) per l'ftth 2.5Gbps, il modulo SFP me lo faranno avere loro in base al modem/router che gli farò trovare il giorno dell'installazione oppure devo comprarlo privatamente post installazione?
merlinorg
22-08-2023, 20:13
Ok, ti ringrazio. Ma per FTTH 2.5Gbps, quale è il modello/codice corretto da acquistare?
E fino a qui tutto ok, grazie :)
Ma se attivo un contratto con Dimensione / Spadhausen (su rete openfiber o fibercop) per l'ftth 2.5Gbps, il modulo SFP me lo faranno avere loro in base al modem/router che gli farò trovare il giorno dell'installazione oppure devo comprarlo privatamente post installazione?
Sul 5590 si possono usare SOLO i moduli SFP in dotazione che per la FTTH 2.5Gbps sarà il modulo GPON.
Non conosco le politiche che ha Dimensione sul modem libero, dovresti informarti.
Al limite ti monteranno un ONT esterno dove potrai collegare via Wan il 5590.
Poi in un secondo momento, una volta che sai che ONT ti hanno montato e se sei su Fibercop o su Open Fiber puoi provare a seguire i consigli di chi è riuscito a configurare il 5590 direttamente con la fibra nel modulo SFP GPON in dotazione.
Quindi ti consiglio di comprare il 5590 all'ultimo momento, così se le prove di configurazione non vanno a buon fine puoi sempre fare il reso, se lo prendi su amazon.
Sul 5590 si possono usare SOLO i moduli SFP in dotazione che per la FTTH 2.5Gbps sarà il modulo GPON.
Non conosco le politiche che ha Dimensione sul modem libero, dovresti informarti.
Contatto le aziende citate, e vi informo appena mi rispondono :D
Salve, sono riuscito ad ottenere una connessione ad internet stabile con OLT Nokia con ovviamente il modulo SFP GPON di Fritz. Il mio operatore è WINDTRE e la modalità di autenticazione è stata solamente tramite seriale del vecchio SFP Huawei.
Il cavo utilizzato è un APC LC a APC SC dovuto al più piccolo modulo SFP di Fritz. Una volta ottenuta la connessione verso l’OLT (Rx -20 dBm circa), ho proseguito a configurare la connessione ad internet selezionando il mio operatore dalla lista, inserendo i dati forniti nel sito web di WINDTRE, non dimenticandomi di impostare il dato relativo alla VLAN (cosa che mi ero dimenticato di fare precedentemente senza ottenere una connessione ad internet).
La velocità ottenuta è quella da contratto: 1000 Mbps in down e 100 Mbps in up, mentre verso l’OLT ottengo la massima velocità offerta da GPON.
Sono anche riuscito a configurare correttamente il VOIP selezionando come operatore Infostrada al posto di WINDTRE, recuperando la password dal vecchio modem.
Il mio dubbio è: sarà veramente un OLT Nokia? Oppure è solamente un errore di identificazione da parte del Fritz?
https://i.postimg.cc/bSZXDC8q/IMG-0636.png (https://postimg.cc/bSZXDC8q)
Ottima notizia,comunque se ti dice nokia è nokia perché sia il mio che quello di altri miei conoscenti dice sempre huawei.
merlinorg
27-08-2023, 08:52
Salve, sono riuscito ad ottenere una connessione ad internet stabile con OLT Nokia con ovviamente il modulo SFP GPON di Fritz. Il mio operatore è WINDTRE e la modalità di autenticazione è stata solamente tramite seriale del vecchio SFP Huawei.
https://i.postimg.cc/bSZXDC8q/IMG-0636.png (https://postimg.cc/bSZXDC8q)
Puoi chiarirmi questo aspetto?
Praticamente hai usato il seriale del modulo SFP Huawei che era inserito nel modem-router fornito da WINDTRE?
Se sì, puoi indicarmi (con uno screenshot, oscurando dati sensibili) la pagina del menu del 5590 dove hai inserito il seriale?
Il contratto fibra con WINDTRE è sotto rete Open Fiber o FiberCop?
Corretto, ho usato il seriale stampato sull’etichetta del modulo SFP (Seriale GPON). Allego lo screenshot della voce che si trova in: Guida ed info -> Supporto FRITZ!Box.
La fibra è una vecchia Metroweb diventata poi Open Fiber installata nel 2016, se può essere utile il mio primo operatore è stato Vodafone.
https://i.postimg.cc/N2bQcL7d/IMG-0639.png (https://postimg.cc/N2bQcL7d)
È uscito un nuovo firmware che risolve una vulnerabilità di sicurezza, ne consiglio a tutti l'installazione.
Salve, sono riuscito ad ottenere una connessione ad internet stabile con OLT Nokia con ovviamente il modulo SFP GPON di Fritz. Il mio operatore è WINDTRE e la modalità di autenticazione è stata solamente tramite seriale del vecchio SFP Huawei.
Il cavo utilizzato è un APC LC a APC SC dovuto al più piccolo modulo SFP di Fritz. Una volta ottenuta la connessione verso l’OLT (Rx -20 dBm circa), ho proseguito a configurare la connessione ad internet selezionando il mio operatore dalla lista, inserendo i dati forniti nel sito web di WINDTRE, non dimenticandomi di impostare il dato relativo alla VLAN (cosa che mi ero dimenticato di fare precedentemente senza ottenere una connessione ad internet).
La velocità ottenuta è quella da contratto: 1000 Mbps in down e 100 Mbps in up, mentre verso l’OLT ottengo la massima velocità offerta da GPON.
Sono anche riuscito a configurare correttamente il VOIP selezionando come operatore Infostrada al posto di WINDTRE, recuperando la password dal vecchio modem.
Il mio dubbio è: sarà veramente un OLT Nokia? Oppure è solamente un errore di identificazione da parte del Fritz?
https://i.postimg.cc/bSZXDC8q/IMG-0636.png (https://postimg.cc/bSZXDC8q)
L’operatore é WINDTRE ma l’OLT é Open Fiber ?, chiedo perché sto pensando a fare come te ma con provider Planetel che usa Open Fiber.
Buongiorno, ho una linea TIM FTTH 2,5 Gbps attivata con ont ZTE. Ho poi acquistato il 5590 e leggendo i messaggi di questo thread (un ringraziamento a tutti!) ho collegato la fibra direttamente all'SFP gpon in dotazione. Fin qui tutto bene e probabilmente sono stato fortunato perchè l'olt in centrale risulta Huawei (rilevato dal 5590). Leggendo altri forum però sembra che queste connessioni siano possibili solo su olt Huawei con firmware "vecchio". Quando gli apparati verranno aggiornati verrà aggiunto un livello di autenticazione che renderà inutilizzabili gli SFP di AVM. Questo pare che sia stato segnalato per ora solo all'estero (in Austria). Qualcuno ha altre notizie in merito? Nel dubbio sono pronto a ricollegare l'ont! :)
merlinorg
11-09-2023, 12:09
Buongiorno, ho una linea TIM FTTH 2,5 Gbps attivata con ont ZTE. Ho poi acquistato il 5590 e leggendo i messaggi di questo thread (un ringraziamento a tutti!) ho collegato la fibra direttamente all'SFP gpon in dotazione. Fin qui tutto bene e probabilmente sono stato fortunato perchè l'olt in centrale risulta Huawei (rilevato dal 5590). Leggendo altri forum però sembra che queste connessioni siano possibili solo su olt Huawei con firmware "vecchio". Quando gli apparati verranno aggiornati verrà aggiunto un livello di autenticazione che renderà inutilizzabili gli SFP di AVM. Questo pare che sia stato segnalato per ora solo all'estero (in Austria). Qualcuno ha altre notizie in merito? Nel dubbio sono pronto a ricollegare l'ont! :)
L'installazione dell'ONT ZTE l'hai richiesta tu perché hai attivato un contratto senza modem, oppure avevi prima il router TIM che in seguito hai sostituito col 5590?
L'installazione dell'ONT ZTE l'hai richiesta tu perché hai attivato un contratto senza modem, oppure avevi prima il router TIM che in seguito hai sostituito col 5590?
Ho chiesto il modem libero quindi sono stati "costretti" a montare l'ONT. Avevo un Tim Hub (la prima serie) di mia proprietà ma collegato alla ONT non funzionava quindi ho comprato velocemente il 5590. La mia è un'offerta TIM WiFi Power Smart Fibra che comprenderebbe il modem TimHub+ Executive ma ho scoperto che per chi chiede il modem libero, la rata del modem viene sostituita dall'opzione voce (chiamate illimitate col fisso) e il costo totale dell'offerta non varia.
@Vic621
Se hai l'ONT non mi risulta ci sia uan ragione per cui il TIM HUB, se collegato tramite la sua porta WAN all'ONT, non funzioni.
@Vic621
Se hai l'ONT non mi risulta ci sia uan ragione per cui il TIM HUB, se collegato tramite la sua porta WAN all'ONT, non funzioni.
Lo pensavo anch'io (e il tecnico TIM). Ma il vecchio Technicolor 4132 collegato con la porta wan all'ONT zte non si connette e rimane perennemente con la spia @ lampeggiante. Abbiamo anche provato il factory reset con tutti i cavi staccati senza risultato. Poi non ho perso altro tempo in tentativi e ricerche in quanto il giorno successivo avrei montato il 5590.
MorrisADsl
13-09-2023, 17:38
Ciao a tutti, ho letto un po di messaggi ma non ho la sensazione di aver capito, ho una ftth 1gb con tim, e siccome spendevo un patrimonio ho richiesto una variazione su un offerta di quelle da 34 euro e qualcosa, e ha quanto ho capito devono venire a installare un nuovo cavo, il discorso è che siccome ho il fritz phone e l'intenzione è continuare a usarlo, l'idea sarebbe di prendere un 5590, ora ho il 7590ax. Come mi devo muovere, devo richiedere modem libero e loro installano l'ont? Si collega alla porta wan oppure no? Scusate ma ho le idee poco chiare.
fabioalessandro
13-09-2023, 18:31
io ho l'idee meno chiare di te però ho letto che c'è il 5690 che ha già l'ont incorporato o una cosa del genere
marko988
13-09-2023, 20:32
Ciao a tutti, ho letto un po di messaggi ma non ho la sensazione di aver capito, ho una ftth 1gb con tim, e siccome spendevo un patrimonio ho richiesto una variazione su un offerta di quelle da 34 euro e qualcosa, e ha quanto ho capito devono venire a installare un nuovo cavo, il discorso è che siccome ho il fritz phone e l'intenzione è continuare a usarlo, l'idea sarebbe di prendere un 5590, ora ho il 7590ax. Come mi devo muovere, devo richiedere modem libero e loro installano l'ont? Si collega alla porta wan oppure no? Scusate ma ho le idee poco chiare.
Con TIM e tutti gli ISP che si appoggiano a fibercop al 90% si riesce a far funzionare l'SFP GPON integrato nella confezione del 5590
Basta avere un'installazione con modem libero e ONT esterno e sul fritz, una volta inserito nella porta SFP il modulo GPON a cui andrà collegato un cavetto SC/APC-LC/APC per collegarlo con la borchia ottica, basterà andare nella pagina di amministrazione - AIUTO - supporto fritz e dove dice PLOAM GPON mettere il seriale dell'ONT, poi andando su internet - fibra ottica dovrebbe uscire "connesso" e a quel punto si può instaurare la PPOE con i dati forniti dal provider
Io sono su fibercop con OLT huawei e il 5590 funziona perfettamente senza ONT
MorrisADsl
13-09-2023, 20:57
Con TIM e tutti gli ISP che si appoggiano a fibercop al 90% si riesce a far funzionare l'SFP GPON integrato nella confezione del 5590
Basta avere un'installazione con modem libero e ONT esterno e sul fritz, una volta inserito nella porta SFP il modulo GPON a cui andrà collegato un cavetto SC/APC-LC/APC per collegarlo con la borchia ottica, basterà andare nella pagina di amministrazione - AIUTO - supporto fritz e dove dice PLOAM GPON mettere il seriale dell'ONT, poi andando su internet - fibra ottica dovrebbe uscire "connesso" e a quel punto si può instaurare la PPOE con i dati forniti dal provider
Io sono su fibercop con OLT huawei e il 5590 funziona perfettamente senza ONTDomani faccio il punto della Situazione, mia moglie richiama per l'appuntamento perché sembra che la connessione che ha stipulato sia la 10gbit, stavolta avendo fatto lei tutto, devo capire. Certo non avere la Sicurezza che poi funziona tutto, e sperando che il tecnico Tim sappia muoversi..
Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk
Con TIM e tutti gli ISP che si appoggiano a fibercop al 90% si riesce a far funzionare l'SFP GPON integrato nella confezione del 5590
Basta avere un'installazione con modem libero e ONT esterno e sul fritz, una volta inserito nella porta SFP il modulo GPON a cui andrà collegato un cavetto SC/APC-LC/APC per collegarlo con la borchia ottica, basterà andare nella pagina di amministrazione - AIUTO - supporto fritz e dove dice PLOAM GPON mettere il seriale dell'ONT, poi andando su internet - fibra ottica dovrebbe uscire "connesso" e a quel punto si può instaurare la PPOE con i dati forniti dal provider
Io sono su fibercop con OLT huawei e il 5590 funziona perfettamente senza ONT
Su OLT Huawei funziona al 100%, il problema sono gli altri fornitorni, Nokia e Alcatel/Lucent. Io personalmente le ho provate tutte, anche come descriveva un altro utente e non va na mazza purtroppo (ho ONT esterno ZTE). Ho trovato un 5530 ad ottimo prezzo e l ho preso a buon rendere per casa nuova, dove tampineró il tecnico chiedendogli di registrare il seriale della SFP di Avm.
Per curiosità, descriveresti per filo e per segno i passaggi effettuati ? Il seriale è quello che hai trovato sull Ont o altrove ? (Grazie in anticipo) :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a te :)
Bisogna vedere su quale che rete/i sei, e che opzione ha scelto Wind3. A seconda dei casi l' OLT può essere di: Wind3 oppure di Fastweb oppure di Open Fiber.
Nel suo caso è sull' ex rete Metroweb (Open Fiber) e di conseguenza ci sono solo gli OLT di Open Fiber. Wind3 (o
Originariamente inviato da ziotony Guarda i messaggi
chiedo perché sto pensando a fare come te ma con provider Planetel che usa Open Fiber
No, è una generalizzazione. Planetel non vende sulla rete Open Fiber (C&D) e sulla rete Open Fiber del piano Italia a 1Gb.
Ciao :)
Non esiste, al singolare, la rete Open Fiber e la rete Fibercop. Ne esistono varie.
Wind3 non vede sulla rete Open Fiber del Piano Italia 1Gb.
Wind3 non vende su nessuna delle varie reti secondarie di Fibercop. Ha scelto invece di rivende la FTTH Gpon Fastweb, solo nei casi in cui quest' ultima:
1) è in passivo sulla sua rete proprietaria Fastweb GOM (Gpon over metroring), . Sostituì, ma non sempre, la sua rete proprietaria metroring. Quest' ultima si tratta della FTTH AON (rete attiva) Fino a 100/50, che è in dismissione.
2) è in passivo, su rete Fastweb-ex Flash Fiber (Fibercop)
3) rivende la FTTH TIM solo su:
1) rete TIM-ex Flash Fiber (Fibercop) . Vale per quei civici coperti dall' ex rete Flash Fiber (Fibercio) in cui Fastweb, non è in passivo.
2) rete TIM-nuova rete Fibercop.
Fastweb non rivende la FTTH TIM, su quei civici coperti da una delle altre reti secondarie Fibercop, che non ho menzionato sopra.
Non saprei da me sono venuti quelli di Open Fiber, o meglio BUL, dopo che ho fatto richiesta a Planetel, hanno collegato una fibra ottica dal tombino BUL a dentro casa e installato un ONT Nokia, ho un contratto FTTH 1Gbit con Planetel come provider e nel mio paese, che é in zona bianca, c’è solo la fibra di Open Fiber.
hispanico957
14-09-2023, 13:00
Siccome mi sto accingendo a prendere questo modello 5590 fiber, avendo una fibra ottica TIM, vorrei chiedere a voi che lo possedete se poi è possibile:
- installarci una vpn tipo SurfShark o NordVPN
- se lato telefonia (dec), attualmente ho una Smart Plus (DG1430) devo inserirci i dati del Proxy primario che ho oggi nella scheda telefonia o altro
Vi ringrazio
Hispa
Allora si tratta della rete Open Fiber C&D del piano BUL (banda ultra larga :D ) Infratel. E' di proprietà di Infratel. Si vede che poi Planetel abbia deciso di aprire la vendibilità anche su determinati civici in area bianca, coperti da questa rete. Ti ringrazio per questa tua risposta ed ho modificato il mio messaggio precedente :) .
E' Fino A 1gb*
Come router hai il 5590?
Si BUL mannaggia al correttore, no ho il 7590 infatti stavo pensando di sostituirlo col 5590 e eliminare l’ONT per eliminare un altro alimentatore per questo volevo capire se la cosa era fattibile.
GiuseppeL90
14-09-2023, 23:37
Finalmente, grazie all’aiuto di Vic621, sono riuscito a configurare il 5590 rimuovendo del tutto l’ONT ZTE! La cosa che ho notato è che l’OLT è un Nokia
https://i.ibb.co/N2TRytw/37-DA12-C6-1-A11-4-C5-E-B788-D2-CAD1-E81722.png
@GiuseppeL90
Per favore a beneficio di tutti puoi dettagliare cosa hai fatto e come?
GiuseppeL90
15-09-2023, 09:22
@GiuseppeL90
Per favore a beneficio di tutti puoi dettagliare cosa hai fatto e come?
Collegate il FritzBox alla borchia con cavo SC/APC -> LC/APC.
È necessario recuperare il serial number dell’ONT (che è leggermente diverso da quello stampato sull’etichetta).
Per recuperarlo collegatevi con un PC alla presa LAN dell’ONT e impostate l’IP fisso al vostro PC (io ho messo 192.168.1.10) e collegatevi all’indirizzo dell’ONT che è 192.168.1.1 con credenziali admin admin.
Da lì recuperate il serial number (che inizia con ZTEG e poi è seguito dagli ultimi 8 caratteri che vedete stampati sotto all’etichetta).
Staccate tutto e ricollegatevi accedendo al Fritz box, nel menù a sinistra andate su “Guida e Info” poi in basso cliccare su “Supporto Fritzbox” e dove dice “GPON PLOAM” inserite il serial number copiato in precedenza (mi raccomando tutto in maiuscolo, perché io scrivendolo così come l’ho copiato non ha funzionato). Dopodiché cliccate su Applica.
Tornate nella sezione “Internet -> Dati di accesso” e da lì assicuratevi che sia spuntato "Accesso a internet via Fibra Ottica” e che nel campo dati di accesso ci sia il vostro numero completo di prefisso e la solita password timadsl.
Troverete già spuntato e compilato il campo "ID di installazione necessario", lasciatelo così e non toccate nulla.
Espandete il menù "cambiare impostazioni della connessione" e flaggate solo il campo “Utilizzare VLAN per l’accesso a internet” mettendo come ID VLAN 835 e come PBit 0.
Cliccate su applica e incrociate le dita!
- Firmware 7.58.108048
Firmware 7.58.108048 - Info (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/other/fritz.os/info_en.txt)
Firmware 7.58.108048 - File firmware (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/other/fritz.os/FRITZ.Box_5590_Fiber-07.58.image)
visto che a breve passerò alla TIM FTTH 2.5, mi stavo guardando attorno per vedere di prendermi un router nel caso il loro fosse molto "chiuso".
Ma non esiste la versione internazionale? O magari la faranno a fine anno come quasi tutti i prodotti?
paperinik70
15-09-2023, 21:17
Collegate il FritzBox alla borchia con cavo SC/APC -> LC/APC.
È necessario recuperare il serial number dell’ONT (che è leggermente diverso da quello stampato sull’etichetta).
Per recuperarlo collegatevi con un PC alla presa LAN dell’ONT e impostate l’IP fisso al vostro PC (io ho messo 192.168.1.10) e collegatevi all’indirizzo dell’ONT che è 192.168.1.1 con credenziali admin admin.
Da lì recuperate il serial number (che inizia con ZTEG e poi è seguito dagli ultimi 8 caratteri che vedete stampati sotto all’etichetta).
Staccate tutto e ricollegatevi accedendo al Fritz box, nel menù a sinistra andate su “Guida e Info” poi in basso cliccare su “Supporto Fritzbox” e dove dice “GPON PLOAM” inserite il serial number copiato in precedenza (mi raccomando tutto in maiuscolo, perché io scrivendolo così come l’ho copiato non ha funzionato). Dopodiché cliccate su Applica.
Tornate nella sezione “Internet -> Dati di accesso” e da lì assicuratevi che sia spuntato "Accesso a internet via Fibra Ottica” e che nel campo dati di accesso ci sia il vostro numero completo di prefisso e la solita password timadsl.
Troverete già spuntato e compilato il campo "ID di installazione necessario", lasciatelo così e non toccate nulla.
Espandete il menù "cambiare impostazioni della connessione" e flaggate solo il campo “Utilizzare VLAN per l’accesso a internet” mettendo come ID VLAN 835 e come PBit 0.
Cliccate su applica e incrociate le dita!
ma non hai messo anche la password che hai trovato dentro l'ont?
Collegate il FritzBox alla borchia con cavo SC/APC -> LC/APC.
È necessario recuperare il serial number dellONT (che è leggermente diverso da quello stampato sulletichetta).
Per recuperarlo collegatevi con un PC alla presa LAN dellONT e impostate lIP fisso al vostro PC (io ho messo 192.168.1.10) e collegatevi allindirizzo dellONT che è 192.168.1.1 con credenziali admin admin.
Da lì recuperate il serial number (che inizia con ZTEG e poi è seguito dagli ultimi 8 caratteri che vedete stampati sotto alletichetta).
Staccate tutto e ricollegatevi accedendo al Fritz box, nel menù a sinistra andate su Guida e Info poi in basso cliccare su Supporto Fritzbox e dove dice GPON PLOAM inserite il serial number copiato in precedenza (mi raccomando tutto in maiuscolo, perché io scrivendolo così come lho copiato non ha funzionato). Dopodiché cliccate su Applica.
Tornate nella sezione Internet -> Dati di accesso e da lì assicuratevi che sia spuntato "Accesso a internet via Fibra Ottica e che nel campo dati di accesso ci sia il vostro numero completo di prefisso e la solita password timadsl.
Troverete già spuntato e compilato il campo "ID di installazione necessario", lasciatelo così e non toccate nulla.
Espandete il menù "cambiare impostazioni della connessione" e flaggate solo il campo Utilizzare VLAN per laccesso a internet mettendo come ID VLAN 835 e come PBit 0.
Cliccate su applica e incrociate le dita!
Ok quindi a differenza mia che ho configurato prima la parte vlan e dopo il gpon ploam, tu hai fatto il contrario. Da testare sta cosa 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dandan70
16-09-2023, 10:01
Buongiorno. Ho letto con attenzione la discussione e, se possibile, chiedo solo una conferma del mio ragionamento.
Sono a Bologna, ftth Vodafone 2,5/1 su rete open fiber (ex metro web). Olt houawei direi. Ho una VS6. Il cavo fibra entra direttamente nella vs6. Ora il domandone. Se prendessi il fritz,potrei soppiantare la vs6?
1) Dovrei prendere il modello con SFP GPON
2) Il cavo di fibra andrebbe cambiato o sarebbe sufficiente utilizzare quello che entra nella vs6?
3) Dalla pagina della VS6 leggo il seriale del gpon che dovrei inserire nella configurazione del fritz
4) oltre al dato del punto 3, dovrei inserire il gpon reg. id. Lo vedo nella pagina della vs6, ma è oscurato con pallini. Chiedo a vodafone. Non ho più sms attivazione
5) configuro parametri secondo pagina vodafone
6) idem per telefono. La password per telefono l’hoindividuata nell’area fai da te di voda.
Così facendo potrei teoricamente sfruttare la porta 2,5.
E’ corretto?
Grazie in anticipo per la vostra pazienza e cortesia.
Dandan70
16-09-2023, 16:54
Ciao a te :)
Sull' ex rete Metroweb non è possibile per nessun partner di OF, utilizzare il proprio ONT perchè non può anche volendo essere in passivo. E poi non c'è l' ONT libero da parte OF. Di conseguenza OF fornisce il proprio ONT che nello specifico è esterno.
Poi OF non vende il profilo 2.5/1 ma quello 2.5/500.
Innanzitutto grazie. Hai ragione. Era un refuso. 2,5/500 perdonami.
1) Si tratta di un modulo SFP transceiver GPON. Mentre la VS6 ha il transceiver GPON integrato. Esatto,in pratica il cavo fibra entra direttamente nella vs6.
2) Il cavo di fibra andrebbe cambiato o sarebbe sufficiente utilizzare quello che entra nella vs6?
Il cavo va cambiato dato che ha entrambi i connettori SC-APC. Non è compatibile con i moduli SFP transceiver della AVM. Ti serve invece uno cavo LC-APC/SC-APC . Il connettore LC-APC va inserito nella porta ottica del modulo SFP transceiver GPON, della AVM.[/QUOTE]In pratica un cavo con lo stesso attacco lato scatola muro ma diverso lato modem.Grazie ancora, sei stato chiaro. Così quindi dovrebbe funzionare
Dandan70
16-09-2023, 16:57
Ciao a te :)
Sull' ex rete Metroweb non è possibile per nessun partner di OF, utilizzare il proprio ONT perchè non può anche volendo essere in passivo. E poi non c'è l' ONT libero da parte OF. Di conseguenza OF fornisce il proprio ONT che nello specifico è esterno.
Poi OF non vende il profilo 2.5/1 ma quello 2.5/500.
1) Si tratta di un modulo SFP transceiver GPON. Mentre la VS6 ha il transceiver GPON integrato. Esatto,in pratica il cavo fibra entra direttamente nella vs6.
2) Il cavo di fibra andrebbe cambiato o sarebbe sufficiente utilizzare quello che entra nella vs6?
Il cavo va cambiato dato che ha entrambi i connettori SC-APC. Non è compatibile con i moduli SFP transceiver della AVM. Ti serve invece uno cavo LC-APC/SC-APC . Il connettore LC-APC va inserito nella porta ottica del modulo SFP transceiver GPON, della AVM.
Innanzitutto grazie. Hai ragione. Era un refuso. 2,5/500 perdonami.
In pratica un cavo con lo stesso attacco lato scatola muro ma diverso lato modem.Grazie ancora, sei stato chiaro. Così quindi dovrebbe funzionare
hispanico957
17-09-2023, 07:22
Collegate il FritzBox alla borchia con cavo SC/APC -> LC/APC.
È necessario recuperare il serial number dell’ONT (che è leggermente diverso da quello stampato sull’etichetta).
Per recuperarlo collegatevi con un PC alla presa LAN dell’ONT e impostate l’IP fisso al vostro PC (io ho messo 192.168.1.10) e collegatevi all’indirizzo dell’ONT che è 192.168.1.1 con credenziali admin admin.
Da lì recuperate il serial number (che inizia con ZTEG e poi è seguito dagli ultimi 8 caratteri che vedete stampati sotto all’etichetta).
Staccate tutto e ricollegatevi accedendo al Fritz box, nel menù a sinistra andate su “Guida e Info” poi in basso cliccare su “Supporto Fritzbox” e dove dice “GPON PLOAM” inserite il serial number copiato in precedenza (mi raccomando tutto in maiuscolo, perché io scrivendolo così come l’ho copiato non ha funzionato). Dopodiché cliccate su Applica.
Tornate nella sezione “Internet -> Dati di accesso” e da lì assicuratevi che sia spuntato "Accesso a internet via Fibra Ottica” e che nel campo dati di accesso ci sia il vostro numero completo di prefisso e la solita password timadsl.
Troverete già spuntato e compilato il campo "ID di installazione necessario", lasciatelo così e non toccate nulla.
Espandete il menù "cambiare impostazioni della connessione" e flaggate solo il campo “Utilizzare VLAN per l’accesso a internet” mettendo come ID VLAN 835 e come PBit 0.
Cliccate su applica e incrociate le dita!
Ti ringrazio due cose:
- quando da pc come ti connetti al 192.168.1.1come fai usi putty, telnet o dalla finestra dos dai semplicemente l'indirizzo ?
- quando sei entrato con admin/admin che comando occorre dare per vedere il serial number dell’ONT
Ti ringrazio
Hispa
GiuseppeL90
17-09-2023, 08:31
ma non hai messo anche la password che hai trovato dentro l'ont?
No, nessuna password
GiuseppeL90
17-09-2023, 08:41
Ti ringrazio due cose:
- quando da pc come ti connetti al 192.168.1.1come fai usi putty, telnet o dalla finestra dos dai semplicemente l'indirizzo ?
- quando sei entrato con admin/admin che comando occorre dare per vedere il serial number dell’ONT
Ti ringrazio
Hispa
Ciao, mi sono connesso a quell’indirizzo direttamente da browser (Safari nel mio caso).
Una volta aperta la pagina web bastava inserire i dati di accesso indicati ed avevo già tutte le informazioni necessarie visibili nella prima pagina.
Ok quindi a differenza mia che ho configurato prima la parte vlan e dopo il gpon ploam, tu hai fatto il contrario. Da testare sta cosa 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, in realtà a me la parte VLAN era già configurata perché comunque usavo il Fritz con accesso tramite porta WAN. L’unica modifica effettiva che ho fatto è stato cambiare il tipo di accesso da WAN a “Fibra Ottica”, il resto era già tutto compilato in precedenza.
Ho riportato comunque tutto nella guida nel caso qualcuno volesse provare da 0.
hispanico957
17-09-2023, 15:34
Il mio GPON ONT è uno ZTE... funzionerà lo stesso per la procedura di GiuseppeL90 ?
Grazie e buona domenica
Hispa
GiuseppeL90
17-09-2023, 22:28
Il mio GPON ONT è uno ZTE... funzionerà lo stesso per la procedura di GiuseppeL90 ?
Grazie e buona domenica
Hispa
Anche io avevo lo ZTE come ONT
hispanico957
18-09-2023, 09:42
Anche io avevo lo ZTE come ONTOK GiuseppeL90 come da tue istruzioni ho recuperato il serial number dello ZTE, ora dammi una mano per cortesia per il passaggio successivo:
Io ho questa borchia:
https://i.ibb.co/hK9d0C7/20230919-154644.jpg
Dalla borchia parte il cavo ottico che arriiva al ONT e poi da questo tramite cavo lan arriva alla presa wan del Router.
https://i.ibb.co/VDf6LQh/20230918-172000.jpg
Ora per fare il collegamento diretto come dovrei procedere devo acquistare questo cavo
https://www.amazon.it/Elfcam%C2%AE-Fibra-Ottica-Simplex-Monomodale/dp/B08MVD6Q1P/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2V8K0OGLSPP5N&dd=fnobkjG3ycPV_CX790SseA%2C%2C&keywords=cavo%2BSC%2FAPC%2B-%3E%2BLC%2FAPC&qid=1695132660&refinements=p_85%3A20930965031%2Cp_90%3A6818217031&rnid=6818215031&rps=1&sprefix=cavo%2Bsc%2Fapc%2B-%2B%2Blc%2Fapc%2Caps%2C87&sr=8-1&th=1
e inserirlo nel modulo SFP GPON presente nella scatola ??
Grazie e buona giornata
Hispa
GiuseppeL90
20-09-2023, 09:30
OK GiuseppeL90 come da tue istruzioni ho recuperato il serial number dello ZTE, ora dammi una mano per cortesia per il passaggio successivo:
Io ho questa borchia:
https://i.ibb.co/hK9d0C7/20230919-154644.jpg
Dalla borchia parte il cavo ottico che arriiva al ONT e poi da questo tramite cavo lan arriva alla presa wan del Router.
https://i.ibb.co/VDf6LQh/20230918-172000.jpg
Ora per fare il collegamento diretto come dovrei procedere devo acquistare questo cavo
https://www.amazon.it/Elfcam%C2%AE-Fibra-Ottica-Simplex-Monomodale/dp/B08MVD6Q1P/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2V8K0OGLSPP5N&dd=fnobkjG3ycPV_CX790SseA%2C%2C&keywords=cavo%2BSC%2FAPC%2B-%3E%2BLC%2FAPC&qid=1695132660&refinements=p_85%3A20930965031%2Cp_90%3A6818217031&rnid=6818215031&rps=1&sprefix=cavo%2Bsc%2Fapc%2B-%2B%2Blc%2Fapc%2Caps%2C87&sr=8-1&th=1
e inserirlo nel modulo SFP GPON presente nella scatola ??
Grazie e buona giornata
Hispa
Sì esatto
hispanico957
20-09-2023, 15:41
Okappa preso ma seguendo la tua guida non mi trovo qui:
"...Tornate nella sezione “Internet -> Dati di accesso” e da lì assicuratevi che sia spuntato "Accesso a internet via Fibra Ottica” e che nel campo dati di accesso ci sia il vostro numero completo di prefisso e la solita password timadsl.
Troverete già spuntato e compilato il campo "ID di installazione necessario", lasciatelo così e non toccate nulla.
Espandete il menù "cambiare impostazioni della connessione" e flaggate solo il campo “Utilizzare VLAN per l’accesso a internet” mettendo come ID VLAN 835 e come PBit 0...:"
se vado su Dati accesso dopo aver inserito il seriale e scelto applica mi appare così e inoltre il ID di installazione necessario non è compilato
https://i.ibb.co/jzZH4mN/tim.jpg
e se vado in panoramica così:
https://i.ibb.co/LRsvszj/panoramica.jpg
Ora non so se hai un'altro firmware (io ho il 7.58) ma se devo avere le tue impostazioni dovrei selezionare "altro provider"
https://i.ibb.co/56NCMZw/altro-provider.jpg
Dimmi tu...
Ti ringrazio
Hispa
E' esatto così.
ID installazione non flaggato e vuoto e seleziona altro operatore con Vlan 835 pbit 0 e imposta manualmente la tua reale velocità di contratto se hai una 1000*300 o 2500*1000.
hispanico957
21-09-2023, 07:48
E' esatto così.
ID installazione non flaggato e vuoto e seleziona altro operatore con Vlan 835 pbit 0 e imposta manualmente la tua reale velocità di contratto se hai una 1000*300 o 2500*1000.Ok capito e proverò come dici ma attualmente come vedi dal primo e secondo screenshot ho la ottica attiva e tutto sembra ok, quindi ho ottenuto lo stesso risultato !? o no
Grazie
Hispa
GiuseppeL90
21-09-2023, 11:51
Okappa preso ma seguendo la tua guida non mi trovo qui:
"...Tornate nella sezione “Internet -> Dati di accesso” e da lì assicuratevi che sia spuntato "Accesso a internet via Fibra Ottica” e che nel campo dati di accesso ci sia il vostro numero completo di prefisso e la solita password timadsl.
Troverete già spuntato e compilato il campo "ID di installazione necessario", lasciatelo così e non toccate nulla.
Espandete il menù "cambiare impostazioni della connessione" e flaggate solo il campo “Utilizzare VLAN per l’accesso a internet” mettendo come ID VLAN 835 e come PBit 0...:"
se vado su Dati accesso dopo aver inserito il seriale e scelto applica mi appare così e inoltre il ID di installazione necessario non è compilato
https://i.ibb.co/jzZH4mN/tim.jpg
e se vado in panoramica così:
https://i.ibb.co/LRsvszj/panoramica.jpg
Ora non so se hai un'altro firmware (io ho il 7.58) ma se devo avere le tue impostazioni dovrei selezionare "altro provider"
https://i.ibb.co/56NCMZw/altro-provider.jpg
Dimmi tu...
Ti ringrazio
Hispa
Ciao, è esatto come hai messo nella prima foto. Non so dirti perché a te è vuoto il campo ID di installazione necessario, io dopo aver inserito il serial number l'ho trovato flaggato e compilato e ho preferito non toccare nulla
Ok capito e proverò come dici ma attualmente come vedi dal primo e secondo screenshot ho la ottica attiva e tutto sembra ok, quindi ho ottenuto lo stesso risultato !? o no
Grazie
Hispa
Non ricordo bene se sul 7590ax selezionando TIM impostava in automatico e non modificabile il profilo a 1000*100 e quindi per sfruttare la 1000*300 bisognava selezionare altro provider,quindi sul 5590 sono andato direttamente con altro provider mentre per la telefonia ho selezionato TIM. Comunque l'importante è che funzioni! Che OLT ti rileva?
Buongiorno a tutti, ho provato a seguire tutte le indicazioni ma alla fine mi esce l'errore dei pacchetti pppoe. Il collegamento con fibra è abilitato ma la connessione ad internet no. Ho una connessione tim ftth con ont huawei su rete fibercop e sto provando a configurarlo con il 5590 con sfp gpon in dotazione.
Buongiorno a tutti, ho provato a seguire tutte le indicazioni ma alla fine mi esce l'errore dei pacchetti pppoe. Il collegamento con fibra è abilitato ma la connessione ad internet no. Ho una connessione tim ftth con ont huawei su rete fibercop e sto provando a configurarlo con il 5590 con sfp gpon in dotazione.
2 cose, nella pagina dove vedi il fritz allineato alla centralina cosa ti dice? Poi sei TIM?
Da quello che si sa fino ad ora è che funziona solo su OLT huawei e nokia e sicuramente con tim,mentre con altri operatori serve anche una password ploam.
2 cose, nella pagina dove vedi il fritz allineato alla centralina cosa ti dice? Poi sei TIM?
Da quello che si sa fino ad ora è che funziona solo su OLT huawei e nokia e sicuramente con tim,mentre con altri operatori serve anche una password ploam.
Si sono tim, ho come "apparato di conversione" un huawei.
Si sono tim, ho come "apparato di conversione" un huawei.
Non a casa,intendo quello che ti rileva il fritz quando colleghi il cavo ottico direttamente al suo sfp.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.