PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 5590 Fiber


Pagine : 1 2 3 [4] 5

CuloD'acciaio
08-07-2024, 16:05
Non li hanno ne sostituiti ne aggiornati,avranno solo attivato qualche sorta di controllo/restrizione. Io sono sotto OLT huawei e sono rimasto a piedi come gli altri ma sistemato il giorno successivo telefonicamente fornendo il seriale AVM al tecnico. Dai dettagli hardware e software letti dal 5590 nulla è cambiato rispetto a prima del ban.
Ciao dove lo trovo questo seriale ? Perché anche io sono rimasto a piedi

nespola
08-07-2024, 17:53
Ciao dove lo trovo questo seriale ? Perché anche io sono rimasto a piedi

Non ho il modem, né le competenze :) però qualche pagine indietro . . .post 622 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48537027&postcount=622) oppure post 583 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48536132&postcount=583) . . . .
vedi se ti sono utili.

CuloD'acciaio
08-07-2024, 18:33
Non ho il modem, né le competenze :) però qualche pagine indietro . . .post 622 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48537027&postcount=622) oppure post 583 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48536132&postcount=583) . . . .
vedi se ti sono utili.
Grazie 1000

qu.
09-07-2024, 02:07
Chi ha detto che li hanno sostituiti?
Chi è stato "abilitato" tramite l'inserimento del seriale AVM non ha problemi anche con l'OLT Huawei.

Esatto.

Per ora, quanto fatto sta a quanto sarà fatto, più o meno quanto il cerotto sta alla chirurgia. L'interesse per il singolo utente è pari a zero, gli effetti non rilevabili nè, in verità, bene che lo siano.

Quanto ai tempi, ribadisco, spettano a risoluzioni che esulano l'attuale argomento.

Buona serata.

rohrl
09-07-2024, 08:19
Posso fare una domanda OT? (verrebbe applicata sul 5590 ma non lo riguarda direttamente).
In un passaggio da una FTTH da 1 Gb a una da 2,5, viene cambiato l'OLT in centrale? (L'OLT, non l'ONT che invece credo andrebbe cambiato, almeno così hanno fatto in ufficio mio dove ho un 4060).
E in caso di cambiamento, potrebbe influire con il seriale dell'ONT (del Fritz) registrato? Non credo ...
Perdonate l'OT, mi serve a capire se il passaggio mi ripropone il problema del seriale del 5590.
Chiedo scusa ai moderatori.

Ieri guardavo anche il modulo SFP AVM XGS-PON del 5590 che esiste, ma non è commercializzato ... bella tentazione :D ma se già abbiamo problemi con la versione GPON, figuriamoci con quello ... E poi diciamo che un 5590 con una 10 Gb sarebbe comunque castrato a 2,5

Bovirus
09-07-2024, 11:22
Nuova beta pubblica

Firmware beta pubblica (labor) v. 7.90.114228 (05.07.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-labor-114228.zip)

mikael84
09-07-2024, 12:37
Posso fare una domanda OT? (verrebbe applicata sul 5590 ma non lo riguarda direttamente).
In un passaggio da una FTTH da 1 Gb a una da 2,5, viene cambiato l'OLT in centrale? (L'OLT, non l'ONT che invece credo andrebbe cambiato, almeno così hanno fatto in ufficio mio dove ho un 4060).
E in caso di cambiamento, potrebbe influire con il seriale dell'ONT (del Fritz) registrato? Non credo ...
Perdonate l'OT, mi serve a capire se il passaggio mi ripropone il problema del seriale del 5590.
Chiedo scusa ai moderatori.

Ieri guardavo anche il modulo SFP AVM XGS-PON del 5590 che esiste, ma non è commercializzato ... bella tentazione :D ma se già abbiamo problemi con la versione GPON, figuriamoci con quello ... E poi diciamo che un 5590 con una 10 Gb sarebbe comunque castrato a 2,5

L'OT sarebbe sempre meglio evitarlo.

Pegaso138
09-07-2024, 14:20
Questo router funziona con TIM Fibra Ottica FTTH, eventualmente bisognerebbe scegliere la versione AVM Fritz!Box 5590 Fiber Edition International?

Riuccis
09-07-2024, 14:23
Posso fare una domanda OT? (verrebbe applicata sul 5590 ma non lo riguarda direttamente).
In un passaggio da una FTTH da 1 Gb a una da 2,5, viene cambiato l'OLT in centrale? (L'OLT, non l'ONT che invece credo andrebbe cambiato, almeno così hanno fatto in ufficio mio dove ho un 4060).
E in caso di cambiamento, potrebbe influire con il seriale dell'ONT (del Fritz) registrato? Non credo ...
Perdonate l'OT, mi serve a capire se il passaggio mi ripropone il problema del seriale del 5590.
Chiedo scusa ai moderatori.

Ieri guardavo anche il modulo SFP AVM XGS-PON del 5590 che esiste, ma non è commercializzato ... bella tentazione :D ma se già abbiamo problemi con la versione GPON, figuriamoci con quello ... E poi diciamo che un 5590 con una 10 Gb sarebbe comunque castrato a 2,5

Io ce l'ho il modulo XGS ma non sono mai riuscito a farlo andare, servirebbe un tecnico tim molto molto sveglio che mi mette il modem id mi fa provare e se non va rimette tutto cosi com'è...ma ho molta paura! :D

rohrl
10-07-2024, 08:13
Questo router funziona con TIM Fibra Ottica FTTH, eventualmente bisognerebbe scegliere la versione AVM Fritz!Box 5590 Fiber Edition International?Per funzionare, ovviamente funziona, perché ha un ingresso WAN (da 2,5 Gbps).
Il problema è che, se si usa quell'ingresso poi non si può sfruttare appieno la velocità di una linea da 2,5 Gbps, in quanto, wifi a parte, rimangono solo LAN da 1 Gb.
L'ideale è poter usare la porta di ingresso SFP per la fibra, ma per fare questo serve una modifica del seriale ONT da parte di Tim, modifica che ora non fanno più per normativa interna.
Detto ciò, non è tanto una questione di versione international o tedesca, quanto che sia presente nella confezione il modulo SFP GPON.

Riuccis
10-07-2024, 11:52
come ho scritto, io continuo a usare il 5590 senza ont (OLT nokia in centrale) così come altri che lo hanno testimoniato qui sul tread. non credo che la nostra sia una situazione "speciale" , probabilmente TUTTI quelli con OLT nokia in centrale non hanno avuto problemi nel usare il 5590 con il seriale clonato
questo sarebbe coerente con quanto scritto sopra da qu. che spiega in altre parole che chi ha avuto problemi è stato chi stava sotto OLT huawei per motivi di security/spionaggio. nokia essendo finlandese non è stata al centro di questo ultimo casino.
sarebbe interessante capire con cosa hanno sostituito gli OLT cinesi

Credo che il punto sia questo, nel caso specifico di TIM, anche per la parte mobile.
Ho notato per caso stamattina su LTE Italy, nella pagina di aggiornamento dei vari operatori che TIM sta praticamente cambiando vendor da huawei a Ericcson o Nokia per i suoi apparati.
Magari prima o poi, anche se la vedo difficile, cambieranno anche gli ONT a chi è sotto Huawei.

Darkon
10-07-2024, 13:31
Non so se sia OT ma secondo me per chi è interessato all'acquisto del 5590 soprattutto alla luce delle recenti novità, sarebbe utile una "guida" o non so come chiamarla che permetta a tutti di capire che OLT hanno in centrale.

In questo modo uno può farsi un'idea se è plausibile che il 5590 funzioni anche sulla sua linea oppure no rendendo l'acquisto molto più "concreto".

rohrl
10-07-2024, 18:24
Credo che il punto sia questo, nel caso specifico di TIM, anche per la parte mobile.
Ho notato per caso stamattina su LTE Italy, nella pagina di aggiornamento dei vari operatori che TIM sta praticamente cambiando vendor da huawei a Ericcson o Nokia per i suoi apparati.
Magari prima o poi, anche se la vedo difficile, cambieranno anche gli ONT a chi è sotto Huawei.Guarda che adesso Tim per il mobile e "Tim" (che non è più Tim) per le centrali di linea fissa, sono due famiglie completamente distinte.
Quindi non è detto che quanto fatto sui ripetitori del mobile debba essere fatto anche sulle centrali del fisso

Satellite86
11-07-2024, 11:19
Vorrei fare un'integrazione alla guida che trovate in prima pagina:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48299010&postcount=239

La quale parla del collegamento FTTH senza ONT, se avete uno ZTE F6005 come ONT.

Se invece avete un Sercomm FG1000R bisogna agire in maniera simile per recuperare il Seriale GPON, ma i dati di accesso all'ONT sono:

IP Address: 192.168.1.1
User: Tech
Pass: ftth@!

https://thumbs2.imgbox.com/3b/02/r81oo8lq_t.png (https://imgbox.com/r81oo8lq) https://thumbs2.imgbox.com/c5/d4/glIJEiyv_t.png (https://imgbox.com/glIJEiyv) https://thumbs2.imgbox.com/0a/14/pvDFxVJS_t.png (https://imgbox.com/pvDFxVJS)

Il seriale trovato sarà lungo 16 caratteri, dove i primi 8 sono sempre 53434F4D, invece i restanti 8 caratteri sono variabili.

La prima parte va convertita da Hex (esadecimale) in Testo (ASCII), quindi 53434F4D diventa SCOM.

Invece gli ont ZTE hanno la prima parte del seriale che inizia per 5A544547 che diventa ZTEG.

https://www.rapidtables.com/convert/number/hex-to-ascii.html

https://thumbs2.imgbox.com/6b/f1/tEfDKHgW_t.png (https://imgbox.com/tEfDKHgW)

Quindi il seriale da inserire nel campo GPON PLOAM del Fritzbox 5590, (raggiungibile dal menu a sinistra “Guida e Info”, poi in basso “Supporto FRITZ!Box”) sarà:

SCOM00000000 dove "00000000" sta per gli ultimi 8 caratteri del vostro seriale, tutto maiuscolo, che trovate anche sotto l'etichetta dell'ONT.

https://thumbs2.imgbox.com/70/91/WTtkXqOd_t.png (https://imgbox.com/WTtkXqOd) https://thumbs2.imgbox.com/24/7e/ePmhopAy_t.png (https://imgbox.com/ePmhopAy)

Fatto questo, collegate il 5590 alla borchia ottica tramite un Cavo Fibra Ottica con connettori da SC/APC a LC/APC, tipo questo:

https://amzn.eu/d/iy1Nlwq

Avviate il 5590 collegatelo al PC (via lan o wifi è lo stesso) e recatevi alla sezione “Internet -> Dati di accesso”

https://thumbs2.imgbox.com/85/63/THiZESOg_t.png (https://imgbox.com/THiZESOg)

per impostare i seguenti parametri come da descrizione:

1) nel campo "Provider" selezionate "altro provider Internet" e assegnategli un nome

2) nel campo "Accesso a Internet via" spuntate "Fibra Ottica”

3) nel campo "Dati di accesso" spuntate "Sì", inserite come "Nome utente" il vostro numero (compreso di prefisso) e come "Password" la solita timadsl

4) nel campo "È necessario un ID di installazione ONT?" lasciate vuoto

5) nel campo "Impostazioni della connessione", espandete il menu "Cambiare impostazioni della connessione" e impostate "2500" come velocità di Downstream e "1000" come velocità di Upstream

6) nel campo "Impostazioni VLAN" spuntate "Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet" impostando nel campo "ID VLAN" il valore "835" e nel campo "PBit" il valore "0"

7) salvate tutte queste impostazioni cliccando sul tasto "Applica", in basso a destra

Io sto usando l'ultimo firmware Labor: FRITZ.Box_5590_Fiber-07.70-109883-Labor

https://thumbs2.imgbox.com/25/16/oFbwbkRa_t.png (https://imgbox.com/oFbwbkRa) https://thumbs2.imgbox.com/df/54/0ZXPuYZ3_t.png (https://imgbox.com/0ZXPuYZ3)

Ecco la velocità che riesco a raggiungere collegato in LAN, con cavo Cat5e, incassato a muro, di circa 20 metri:

https://thumbs2.imgbox.com/b1/d5/hP1mbFnC_t.png (https://imgbox.com/hP1mbFnC)

Grazie al seguente adattatore collegato dal cavo LAN, (della porta WAN 2.5G), al mio Dell 7590:

https://www.amazon.it/dp/B0C2H9HVH3

Concludo dicendo che ho attivato una FTTH TIM dove l'OLT in centrale è NOKIA.

Questa guida sarà conclusa, con la parte che riguarda la fonia, appena TIM mi rilascia i dati per impostare il Voip del mio numero.

Attivato stamattina.

Ho seguito tutta la guida... purtroppo non instaura il collegamento.
Non so se devo aspettare domani, in quanto anche il profilo assegnato è sbagliato (attualmente da speedtest ho 1gbit/300mbit).

Riproverò ad attivazione completata.

Darkon
11-07-2024, 13:44
Attivato stamattina.

Ho seguito tutta la guida... purtroppo non instaura il collegamento.
Non so se devo aspettare domani, in quanto anche il profilo assegnato è sbagliato (attualmente da speedtest ho 1gbit/300mbit).

Riproverò ad attivazione completata.

Intanto sai che OLT hai? Perché se sei con Huawei purtroppo potrebbe proprio non funzionarti quella guida. Ultimamente sono emersi diversi casi in cui su OLT Huawei effettuano controlli più serrati e quindi per funzionare devi comunque chiamare TIM e farti mettere in whitelist il seriale altrimenti devi usare il loro ONT per forza.

Satellite86
11-07-2024, 14:18
Intanto sai che OLT hai? Perché se sei con Huawei purtroppo potrebbe proprio non funzionarti quella guida. Ultimamente sono emersi diversi casi in cui su OLT Huawei effettuano controlli più serrati e quindi per funzionare devi comunque chiamare TIM e farti mettere in whitelist il seriale altrimenti devi usare il loro ONT per forza.

No, non ne sono a conoscenza, sono stati fatti gli scavi per predisporre il quartiere dove abito pochi mesi fa da FiberCop e due settimane fa è stata avviata la "vendibilità".

C'è un modo per sapere a cosa sono connesso?

Grazie

rohrl
11-07-2024, 14:38
C'è un modo per sapere a cosa sono connesso?Lo vedi dal menù del 5590 alla voce "Internet => Informazioni Fibra", ma se non si connette non vedi nulla

Darkon
11-07-2024, 14:45
Lo vedi dal menù del 5590 alla voce "Internet => Informazioni Fibra", ma se non si connette non vedi nulla

Perdonami ma in questo caso dato che ti ha scritto che non gli si connette è un'informazione inutile.

Semmai come ho scritto io servirebbe una guida per riuscire a capirlo collegandosi all'ONT del provider oppure se esiste un qualche database da poter consultare online.

Tra l'altro penso sia una informazione vitale perché comprare un 5590 se poi sei sotto OLT huawei significa sostanzialmente buttare soldi dalla finestra.

Dichy
11-07-2024, 14:46
Lo vedi dal menù del 5590 alla voce "Internet => Informazioni Fibra", ma se non si connette non vedi nulla

Esatto, quando è arrivato il BAN comunque vedevo a che OLT ero connesso, fai come ti ha suggerito rohrl.

Dichy
11-07-2024, 14:48
Perdonami ma in questo caso dato che ti ha scritto che non gli si connette è un'informazione inutile.

Semmai come ho scritto io servirebbe una guida per riuscire a capirlo collegandosi all'ONT del provider oppure se esiste un qualche database da poter consultare online.

Tra l'altro penso sia una informazione vitale perché comprare un 5590 se poi sei sotto OLT huawei significa sostanzialmente buttare soldi dalla finestra.

Forse tu non ne hai uno ma il problema non è tanto che non si "abbina" (non mi è venuto in mente un termine migliore), è che non ti fa passare l'autenticazione.

Il dato relativo all'OLT lo vedi comunque.

Darkon
11-07-2024, 14:50
Forse tu non ne hai uno ma il problema non è tanto che non si "abbina" (non mi è venuto in mente un termine migliore), è che non ti fa passare l'autenticazione.

Il dato relativo all'OLT lo vedi comunque.

Non ce l'ho adesso ma l'ho avuto... può darsi allora che questa cosa sia cambiata nel tempo con qualche aggiornamento firmware?

Perché al tempo (era uscito da poco eh) mi sembrava proprio che se non autenticava e andava online non riuscivi a vedere niente.

Dichy
11-07-2024, 14:53
Non ce l'ho adesso ma l'ho avuto... può darsi allora che questa cosa sia cambiata nel tempo con qualche aggiornamento firmware?

Perché al tempo (era uscito da poco eh) mi sembrava proprio che se non autenticava e andava online non riuscivi a vedere niente.

Forse si, ricordo che ci fu un aggiornamento proprio che andava a migliorare le info di collegamento verso l'OLT.
Potrebbe essere quello il motivo.

Per fare un parallelismo, un po' come in A-V/DSL quando hai portante ma non si autentica.

Satellite86
11-07-2024, 21:53
Nelle prove fatte oggi non mi dava nessuna info sull’olt

qu.
11-07-2024, 23:47
Intanto sai che OLT hai? Perché se sei con Huawei purtroppo potrebbe proprio non funzionarti quella guida. Ultimamente sono emersi diversi casi in cui su OLT Huawei effettuano controlli più serrati e quindi per funzionare devi comunque chiamare TIM e farti mettere in whitelist il seriale altrimenti devi usare il loro ONT per forza.

ONT che, nel medio periodo, dovranno essere sostituiti o rimossi nella maggioranza. Adesso posso confermare che diverse società di telecomunicazioni, anche italiane, stanno discutendo anche con la vostra beneamata AVM. Non TIM, quanto qui risulta.

Le componenti di produzione cinese, dovranno essere eliminate dalle infrastrutture di Rete europee entro la fine del prossimo anno, con una tolleranza di 12 mesi. A partire da quelle mobili.

La decisione è stata presa, seguiranno le varie disposizioni, in alcuni casi già anticipate da alcuni governi.

Le Nazioni aderenti all'Unione Europea di Difesa Integrata (al momento Italia, Francia, Germania e Polonia) ad estensione ELSA, concorderanno gli obiettivi comuni, fra cui disposizioni per l'accesso certificato alle reti di interconnessione, che saranno più simili a singole intranet intercomunicanti che alla Rete così come conosciuta fino ad ieri.

Adesso che posso esprimermi, l'accelerazione in merito è imponente. Il Decoupling è in atto: l'esercitazione bielorusso/cinese a 5 Km dal confine polacco è stata, credo, il punto di caduta. Ci saranno conseguenze.

Purtroppo, i motivi e gli eventi in corso vanno ben aldilà del problema del funzionamento (e del blocco degli apparati non certificati su apparecchiature di produzione cinese, cui le motivazioni ora, penso, appariranno chiare).

Un piccolo esempio pratico: Microsoft ha deciso di vietare l'utilizzo di dispositivi Android ai propri dipendenti in Cina a partire da settembre 2024, i lavoratori dell'azienda dovranno utilizzare esclusivamente iPhone. Temo, le altre MDT seguiranno.

Non procedete ad acquisti impegnativi di hardware e software prodotto in Cina. Potremmo essere sulla soglia di un ban totale (non mi occupo di politica, per fortuna, e non invidio i decisori: le ricadute per ambo le parti saranno esiziali) entro 12/24 mesi.

Non posso però esimermi dal rimproverare me stesso per il mio precedente eccessivo ottimismo.

E' stata una Grande Epoca.

Darkon
12-07-2024, 07:24
Le componenti di produzione cinese, dovranno essere eliminate dalle infrastrutture di Rete europee entro la fine del prossimo anno, con una tolleranza di 12 mesi. A partire da quelle mobili.

Cinesi oppure alcuni marchi cinesi? Perché se si parla di cinesi in generale e devono eliminare anche tutto ciò che c'è di ZTE e non solo Huawei è un'impresa titanica!

Tra l'altro tutto questo non è che garantisca al 100% che il 5590 ed eventuali successori continueranno a funzionare successivamente in modalità "diretta" che è un po' il punto centrale della discussione perché ad oggi l'ONT è teoricamente parte integrande della linea del provider e non esiste una norma ONT libero. Di conseguenza domani potrebbero benissimo bloccare la possibilità di usare il 5590 anche su OLT Nokia.

Un piccolo esempio pratico: Microsoft ha deciso di vietare l'utilizzo di dispositivi Android ai propri dipendenti in Cina a partire da settembre 2024, i lavoratori dell'azienda dovranno utilizzare esclusivamente iPhone. Temo, le altre MDT seguiranno.

Questo secondo me ha poco a che fare con il discorso Cina ed è più classico protezionismo USA. Non è che la Cina adesso ha il controllo di qualsiasi dispositivo android o che sia così semplice violare un dispositivo android.

iasudoru
12-07-2024, 10:15
Torniamo in topic.
Grazie per la collaborazione.

Anthonylm
16-07-2024, 10:07
Buongiorno, attualmente ho Fastweb 2.5 con fastgate. Volevo comprare il 5590 che su Amazon si trova anche la versione XGS-PON. La mia domanda è questa se io rimango con Fastweb e quindi con la 2.5 va bene lo stesso? riesco a collegarlo tramite ont? Chiedo questo perché comunque a breve vorrei passare alla fibra Tim 10Gb

rohrl
16-07-2024, 11:53
Buongiorno, attualmente ho Fastweb 2.5 con fastgate. Volevo comprare il 5590 che su Amazon si trova anche la versione XGS-PON. La mia domanda è questa se io rimango con Fastweb e quindi con la 2.5 va bene lo stesso? riesco a collegarlo tramite ont? Chiedo questo perché comunque a breve vorrei passare alla fibra Tim 10GbComunque non riusciresti ad usarlo con Tim; la 10Gb solo con il loro router e tra l'altro temo pure con ONT esterno (che significa non andare oltre 1Gb visto che le LAN sono gigabit)

Darkon
20-07-2024, 07:51
Buongiorno, attualmente ho Fastweb 2.5 con fastgate. Volevo comprare il 5590 che su Amazon si trova anche la versione XGS-PON. La mia domanda è questa se io rimango con Fastweb e quindi con la 2.5 va bene lo stesso? riesco a collegarlo tramite ont? Chiedo questo perché comunque a breve vorrei passare alla fibra Tim 10Gb

Tramite ONT lo puoi usare sicuramente ma il problema è che essendo solo la porta WAN a 2.5G la LAN sarà a 1G.

Per fare un esempio se colleghi il PC alla LAN1 e fai uno speed test devi aspettarti risultati intorno al gigabit e non a 2.5G.

Ovviamente se colleghi 2 PC e fai 2 speedtest avrai 1G per PC (circa) in quanto comunque la linea è a 2.5G.

Spero di essermi spiegato. Se hai altri dubbi chiedi pure.

Quanto all'ultima domanda personalmente reputo che non ha senso spendere in un 5590 se a breve passerai a una 10G in quanto il 5590 non potrebbe mai e su nessuna porta gestire 10G.

Bovirus
20-07-2024, 14:32
- Firmware beta pubblica

Firmware beta pubblica (labor) v. 7.90.114591 (19.07.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-labor-114591.zip)

Satellite86
24-07-2024, 19:02
Aggiornamento:

Sono riuscito a far salire di livello la richiesta di assistenza tecnica aperta in TIM ed alla fine ho trovato un operatore competente che ha inserito il seriale del Modem (tutto in esadecimale) del 5590 e magicamente tutto funzione.
Il 5590 è collegato direttamente in fibra ed ho rimosso l'ONT Sercomm FG1000R.

Sono collegato ad apparato Huawei.

rohrl
25-07-2024, 08:07
Aggiornamento:

Sono riuscito a far salire di livello la richiesta di assistenza tecnica aperta in TIM ed alla fine ho trovato un operatore competente che ha inserito il seriale del Modem (tutto in esadecimale) del 5590 e magicamente tutto funzione.
Il 5590 è collegato direttamente in fibra ed ho rimosso l'ONT Sercomm FG1000R.

Sono collegato ad apparato Huawei.È l'unico modo, ed effettivamente così va benissimo.
È nato per funzionare così :D

Dichy
25-07-2024, 10:05
Aggiornamento:

Sono riuscito a far salire di livello la richiesta di assistenza tecnica aperta in TIM ed alla fine ho trovato un operatore competente che ha inserito il seriale del Modem (tutto in esadecimale) del 5590 e magicamente tutto funzione.
Il 5590 è collegato direttamente in fibra ed ho rimosso l'ONT Sercomm FG1000R.

Sono collegato ad apparato Huawei.

Sono contento per te, giusto per dare una idea (non è una critica), quanto tempo hai "speso" per arrivare a questo risultato?

CuloD'acciaio
25-07-2024, 10:51
Aggiornamento:

Sono riuscito a far salire di livello la richiesta di assistenza tecnica aperta in TIM ed alla fine ho trovato un operatore competente che ha inserito il seriale del Modem (tutto in esadecimale) del 5590 e magicamente tutto funzione.
Il 5590 è collegato direttamente in fibra ed ho rimosso l'ONT Sercomm FG1000R.

Sono collegato ad apparato Huawei.

Ciao quanto tempo ci hai messo? io sono alla 4° chiamata al 187 e non sanno di cosa sto parlando oppure mi propongono il supporto tecnico a 29.90€...

Satellite86
25-07-2024, 19:31
Sono contento per te, giusto per dare una idea (non è una critica), quanto tempo hai "speso" per arrivare a questo risultato?

più di una settimana... e diversi rimpalli fra operatori non competenti.

stefanensko
26-07-2024, 12:23
Ho appena letto una notizia che parla di una promozione Tim che arriverà a brava, nel quale verrà compreso come alternativa al modem Tim, il fritzbox 5590, quindi teoricamente, per chi sta avendo problemi con il modem, potrebbero risolverli molto più velocemente.. vedremo

Dichy
26-07-2024, 12:37
Ho appena letto una notizia che parla di una promozione Tim che arriverà a brava, nel quale verrà compreso come alternativa al modem Tim, il fritzbox 5590, quindi teoricamente, per chi sta avendo problemi con il modem, potrebbero risolverli molto più velocemente.. vedremo

Non voglio smorzare il tuo entusiasmo ma questo potrebbere essere (forse) la fine di usare un 5590 di proprieta', se mettono un qualche tipo di procedura per attivarli in fase di creazione della linea (indicare l'ID del router) potrebbero anche dire ai vari tecnici di non accettare il 5590 del cliente e ai vari operatori di non far passare le richieste.
Gia' cosi' e' una giungla, temo possa peggiorare.

Ovviamente sarei felicissimo di sbagliarmi ;-)

CuloD'acciaio
26-07-2024, 17:55
Speriamo,perché io sto trovando solo incompetenti al 187..

rohrl
26-07-2024, 21:11
Ho appena letto una notizia che parla di una promozione Tim che arriverà a brava, nel quale verrà compreso come alternativa al modem Tim, il fritzbox 5590, quindi teoricamente, per chi sta avendo problemi con il modem, potrebbero risolverli molto più velocemente.. vedremoLa "promozione" c'era (era un profilo tariffario per i giovani e il gaming) ed è stata anche modificata perché il router va collegato tramite ONT esterno, quindi tolto il 5590 e messo il Tim Hub +.
Ma ormai è storia vecchia ...

paperinik70
27-07-2024, 11:34
Non voglio smorzare il tuo entusiasmo ma questo potrebbere essere (forse) la fine di usare un 5590 di proprieta', se mettono un qualche tipo di procedura per attivarli in fase di creazione della linea (indicare l'ID del router) potrebbero anche dire ai vari tecnici di non accettare il 5590 del cliente e ai vari operatori di non far passare le richieste.
Gia' cosi' e' una giungla, temo possa peggiorare.

Ovviamente sarei felicissimo di sbagliarmi ;-)
con l'attuale normativa sul modem libero è impossibile una eventualità del genere. se la cambiano ok, ma attualmente non possono impedirti di comprare lo stesso modem che userebbero loro.
non potrebbero offrire una proposta a 2,5gbps con modem 5590 e nel caso che lo compri "azzopparti" la linea a 1gbps con un ont esterno. in una eventuale conciliazione davanti al corecom col le regole di oggi la vinceresti a mani basse. da pochi mesi ad esempio , per esperienza personale, sono riuscito addirittura a restituire il modem timhub executive venduto da tim a rate proprio perche uso un 5590

rohrl
29-07-2024, 10:42
Dietro front ...

https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/fibra-young-gaming

Darkon
30-07-2024, 08:41
Sono collegato ad apparato Huawei.

Ma questo lo hai scoperto quanto il 5590 è andato su o hai modo di saperlo prima?

Perché per esempio a me piacerebbe sapere prima di fare acquisti che OLT ho in centrale.

con l'attuale normativa sul modem libero è impossibile una eventualità del genere. se la cambiano ok, ma attualmente non possono impedirti di comprare lo stesso modem che userebbero loro.
non potrebbero offrire una proposta a 2,5gbps con modem 5590 e nel caso che lo compri "azzopparti" la linea a 1gbps con un ont esterno. in una eventuale conciliazione davanti al corecom col le regole di oggi la vinceresti a mani basse. da pochi mesi ad esempio , per esperienza personale, sono riuscito addirittura a restituire il modem timhub executive venduto da tim a rate proprio perche uso un 5590

ma infatti non è che ti impediscono di comprare il 5590, ti impediscono di usarlo al posto dell'ONT. Così come non ti azzoppano la linea semplicemente ti mettono un ONT da 2.5G sei poi te che scegli quale router usare e se scegli un router con porte gigabit ti azzoppi sulla singola porta.

Non confondiamoci tra router libero e il non avere l'ONT. Il router libero è una cosa, mentre l'ONT fa parte della rete dell'operatore e non vi è alcuna normativa che dica che tu possa fare come vuoi.

Dichy
30-07-2024, 09:27
con l'attuale normativa sul modem libero è impossibile una eventualità del genere. se la cambiano ok, ma attualmente non possono impedirti di comprare lo stesso modem che userebbero loro.
non potrebbero offrire una proposta a 2,5gbps con modem 5590 e nel caso che lo compri "azzopparti" la linea a 1gbps con un ont esterno. in una eventuale conciliazione davanti al corecom col le regole di oggi la vinceresti a mani basse. da pochi mesi ad esempio , per esperienza personale, sono riuscito addirittura a restituire il modem timhub executive venduto da tim a rate proprio perche uso un 5590



ma infatti non è che ti impediscono di comprare il 5590, ti impediscono di usarlo al posto dell'ONT. Così come non ti azzoppano la linea semplicemente ti mettono un ONT da 2.5G sei poi te che scegli quale router usare e se scegli un router con porte gigabit ti azzoppi sulla singola porta.

Non confondiamoci tra router libero e il non avere l'ONT. Il router libero è una cosa, mentre l'ONT fa parte della rete dell'operatore e non vi è alcuna normativa che dica che tu possa fare come vuoi.

Sono perfettamente d'accordo con entrambi ma che senso ha se ti compri il 5590 e poi non lo puoi usare con la porta SFP?
Lo comprai proprio per quel motivo, avere la porta ethernet a 2.5Gbit a disposizione ma se loro decidono che accettano solo quelli venduti da loro, e non sarebbe una cosa strana, del 5590 non me ne fare (nuovamente) nulla.
Il senso della mia osservazione è proprio questo, che se anche loro lo vendono/offrono dipende a che condizioni lo fanno, io immagino che "bloccheranno" l'uso di 5590 propri non permettendo di farsi inserire il Router ID, poi spero SEMPRE di sbagliarmi.

Nota (interessante) da condividere dall'offerta indicata da rohrl:
Il modem AVM FRITZ!Box 5590 è dotato di una terminazione di rete ottica (transceiver) integrata, non è quindi prevista l’installazione di una ONT esterna in casa del cliente. Il cliente potrà, in qualsiasi momento, chiedere gratuitamente l’installazione di una ONT esterna, chiamando il Servizio Clienti linea fissa 187 - Assistenza Tecnica.

rohrl
30-07-2024, 10:55
Il senso della mia osservazione è proprio questo, che se anche loro lo vendono/offrono dipende a che condizioni lo fanno, io immagino che "bloccheranno" l'uso di 5590 propri non permettendo di farsi inserire il Router ID, poi spero SEMPRE di sbagliarmi.Non devi confondere la vendita del loro pacchetto in cui è compreso il 5590, con l'abilitazione del seriale sul tuo.
Il 5590 per Tim è vendibile SOLO in abbinata a quel profilo e non se già di proprietà su altri profili FTTH

CuloD'acciaio
30-07-2024, 11:12
Dopo svariate bestemmie e rimpalli,da parte dei tecnici Tim forse, domani ri avrò attivo il mio adorato 5590 dopo l'ennesima chiamata,ho trovato uno competente e mi manda il tecnico a casa per riattivare la linea.

Dichy
30-07-2024, 11:48
Non devi confondere la vendita del loro pacchetto in cui è compreso il 5590, con l'abilitazione del seriale sul tuo.
Il 5590 per Tim è vendibile SOLO in abbinata a quel profilo e non se già di proprietà su altri profili FTTH

Io non faccio alcuna confusione, è limpido che loro venderanno il loro pacchetto e che funzionerà al 100% usando la porta SFP, per me non è assolutamente assodato che questa cosa dia la possibilità agli utenti che si vogliono comprare il 5590 possano farlo più facilmente perchè ora anche Tim lo propone.
Anzi, ad essere onesto, secondo me tutto questo è peggiorativo perchè probabilmente Tim si adopererà per far si che chi ha un 5590 di proprietà non possa farselo attivare come i pochi(?) fortunati che ci sono riusciti.

rohrl
30-07-2024, 12:03
Io non faccio alcuna confusione, è limpido che loro venderanno il loro pacchetto e che funzionerà al 100% usando la porta SFP, per me non è assolutamente assodato che questa cosa dia la possibilità agli utenti che si vogliono comprare il 5590 possano farlo più facilmente perchè ora anche Tim lo propone.
Anzi, ad essere onesto, secondo me tutto questo è peggiorativo perchè probabilmente Tim si adopererà per far si che chi ha un 5590 di proprietà non possa farselo attivare come i pochi(?) fortunati che ci sono riusciti.Forse diciamo la stessa cosa ... per avere la linea Tim con il 5590 bisogna acquistare il loro profilo in cui è compreso il Fritz; nessuna nuova regola per autorizzare il cambio seriale ONT.
Poi ovviamente se si trova l'operatore disponibile è un altro discorso

Dichy
30-07-2024, 12:31
Forse diciamo la stessa cosa ... per avere la linea Tim con il 5590 bisogna acquistare il loro profilo in cui è compreso il Fritz; nessuna nuova regola per autorizzare il cambio seriale ONT.
Poi ovviamente se si trova l'operatore disponibile è un altro discorso

Esatto :mano:

Darkon
31-07-2024, 09:47
Sono perfettamente d'accordo con entrambi ma che senso ha se ti compri il 5590 e poi non lo puoi usare con la porta SFP?

che è appunto il motivo per il quale tanti stanno aspettando a comprarlo in attesa che ci siano certezze in merito.

Lo comprai proprio per quel motivo, avere la porta ethernet a 2.5Gbit a disposizione ma se loro decidono che accettano solo quelli venduti da loro, e non sarebbe una cosa strana, del 5590 non me ne fare (nuovamente) nulla.

Diciamo che non è propriamente semplice limitare a quelli venduti da loro ma sicuramente esiste questa possibilità.

Il senso della mia osservazione è proprio questo, che se anche loro lo vendono/offrono dipende a che condizioni lo fanno, io immagino che "bloccheranno" l'uso di 5590 propri non permettendo di farsi inserire il Router ID, poi spero SEMPRE di sbagliarmi.

A oggi l'offerta di TIM non è interessante nel senso che il costo mensile è tale per cui se devo spendere quelle cifre faccio prima a prendermi un router professionale e nel tempo comunque spenderei meno.

CuloD'acciaio
31-07-2024, 11:16
Allora in conclusione il codice esadecimale non me lo hanno inserito ma in compenso per far andare il 5590 mi hanno montato un ONT da 2.5gb e mi hanno anche detto che la procedura che avevo fatto anzi abbiamo fatto in passato è illegale e non ben vista da TIM comunque ora mi trovo di nuovo con 5590 funzionante ma azzoppato in quanto la 2.5gb è collegata alla wan e quindi non posso sfruttarla.:muro: :muro: :muro:

Riuccis
31-07-2024, 11:19
Allora in conclusione il codice esadecimale non me lo hanno inserito ma in compenso per far andare il 5590 mi hanno montato un ONT da 2.5gb e mi hanno anche detto che la procedura che avevo fatto anzi abbiamo fatto in passato è illegale e non ben vista da TIM comunque ora mi trovo di nuovo con 5590 funzionante ma azzoppato in quanto la 2.5gb è collegata alla wan e quindi non posso sfruttarla.:muro: :muro: :muro:

COme abbiamo detto in passato il rischio è che tolgano la configurazione a tutti i 5590 che non sono stati venduti da loro e si è punto e a capo.
Io non avessi già l'ONT fossi in voi lo richiederei per non trovarvi senza connessione qualora facessero davvero cosi.

Dichy
31-07-2024, 11:25
che è appunto il motivo per il quale tanti stanno aspettando a comprarlo in attesa che ci siano certezze in merito.



Diciamo che non è propriamente semplice limitare a quelli venduti da loro ma sicuramente esiste questa possibilità.



A oggi l'offerta di TIM non è interessante nel senso che il costo mensile è tale per cui se devo spendere quelle cifre faccio prima a prendermi un router professionale e nel tempo comunque spenderei meno.


A chi legge il thread oggi direi di aspettare l'evolversi della situazione, ha poco senso fare un investimento (importante) per un prodotto che, tolta la possibilità di usare la porta SFP, ha poco senso dal mio punto di vista.

CuloD'acciaio
31-07-2024, 11:27
COme abbiamo detto in passato il rischio è che tolgano la configurazione a tutti i 5590 che non sono stati venduti da loro e si è punto e a capo.
Io non avessi già l'ONT fossi in voi lo richiederei per non trovarvi senza connessione qualora facessero davvero cosi.

Da quello che mi ha detto il tecnico sicuramente faranno così in futuro:muro: :muro:

CuloD'acciaio
31-07-2024, 11:28
A chi legge il thread oggi direi di aspettare l'evolversi della situazione, ha poco senso fare un investimento (importante) per un prodotto che, tolta la possibilità di usare la porta SFP, ha poco senso dal mio punto di vista.

Diciamo che ormai non ha proprio più senso, però purtroppo ora mi trovo con un 5590 sul groppone e castrato

Dichy
31-07-2024, 11:42
Diciamo che ormai non ha proprio più senso, però purtroppo ora mi trovo con un 5590 sul groppone e castrato

Mi spiace davvero, posso capire che è una bella rottura.
Alternative ci sono senza perdere la possibilità di sfruttare "tutti" i 2.5Gbit, magari valuta tu se il gioco vale la candela di venderlo e passare ad altro.

gerri57
31-07-2024, 11:43
Diciamo che ormai non ha proprio più senso, però purtroppo ora mi trovo con un 5590 sul groppone e castrato

Ma poi non è cosi male, anche io lo uso con ONT esterno, sfruttando tulle le porte lan e diversi dispositivi wifi, e non sento la mancanza del singolo collegamento a 2,5gb, comunque è un ottimo router.

Dichy
31-07-2024, 11:52
Ma poi non è cosi male, anche io lo uso con ONT esterno, sfruttando tulle le porte lan e diversi dispositivi wifi, e non sento la mancanza del singolo collegamento a 2,5gb, comunque è un ottimo router.

Assolutamente, ci mancherebbe, ha un ottimo hardware però chi come me lo ha/aveva scelto per poter sfruttare a pieno i 2.5Gbit capisci che scoccia non poterlo fare.

Darkon
31-07-2024, 13:24
Allora in conclusione il codice esadecimale non me lo hanno inserito ma in compenso per far andare il 5590 mi hanno montato un ONT da 2.5gb e mi hanno anche detto che la procedura che avevo fatto anzi abbiamo fatto in passato è illegale e non ben vista da TIM comunque ora mi trovo di nuovo con 5590 funzionante ma azzoppato in quanto la 2.5gb è collegata alla wan e quindi non posso sfruttarla.:muro: :muro: :muro:

Allora il tecnico ti racconta balle nel senso che dire che quella procedura è illegale è sostanzialmente una cavolata in quanto almeno ad oggi non c'è nessun reato codificato.

Che poi a TIM per X motivi non piaccia e che non voglia permetterlo è una cosa ma dire illegale è sbagliato.

Sarebbe illegale se tramite procedure astruse tentassi di collegarti a una linea non tua, o se cercassi di avere una linea non intestata a te e cose del genere ma per il resto di illegale non c'è niente. La riprova è che se veramente fosse illegale il tecnico ti avrebbe segnalato cosa che ovviamente non ha fatto.

Hai trovato uno che non aveva voglia e/o che non sapeva cosa fare e ti ha venduto questa storia, tutto qua.

rohrl
31-07-2024, 14:14
Da quello che mi ha detto il tecnico sicuramente faranno così in futuro:muro: :muro:No, direi proprio di no.
Bloccare il funzionamento con un seriale modificato sul tuo router è una cosa che non preclude il funzionamento "come prescritto" (ovvero tramite WAN collegata al loro ONT esterno); bloccare un seriale corretto inserito nei loro sistemi, significherebbe bloccare la linea al cliente senza che questo possa usarla nemmeno con il Tim Hub.
Io non credo che ci sarà nessuna "guerra", semplicemente è una operazione che non è prevista nelle loro procedure che invece prevedono l'ONT esterno.
Forse fra un po', se cominceranno a prendere piede i 5590 venduti da Tim, allora anche per gli operatori sarà una pratica più comune inserire a sistema un seriale AVM.
Io ho usato con una VDSL per anni il 7490 prima e il 7590 poi, al posto dei loro modem router, quando ancora non c'era la legge del modem libero e non giravano le sipkey, e nessuno mi ha mai creato problemi.
I tecnici Telecom, nel 90% delle volte cercano di aiutarti se possono; ovvio che se gli si domandano cose astruse difficilmente le fanno

Bovirus
31-07-2024, 19:47
- Firmware beta pubblica

Firmware beta pubblica (labor) v. 7.90.114673 (25.07.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-labor-114673.zip)

paperinik70
01-08-2024, 18:51
a proposito dell'offerta tim con il 5590 come ribadisco non è possibile per LEGGE non offrire l'opportunità di comprarsi il proprio modem sul mercato libero a PARITA' di tecnologia. quindi se l'offerta tim prevede il collegamento diretto con la fibra per i motivi che sappiamo lan/wan a 2,5 NON possono NON prevedere lo stesso trattamento per chi se lo compra per i cavoli propri.

vi incollo qui la risposta che ho avuto da AGCOM via mail riguardo la mia vicenda

in attuazione del Regolamento europeo n. 2015/2120, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni con la delibera n.
348/18/CONS ha disciplinato le condizioni di fornitura e uso degli apparati terminali in modo che sia assicurata agli
utenti la libera scelta del terminale per l’accesso ad Internet.
In caso di fornitura integrata di servizi e modem, gli operatori devono garantire agli utenti la possibilità di scegliere ed
utilizzare liberamente le apparecchiature terminali senza oneri economici aggiuntivi, non giustificati da vincoli tecnici
opportunamente motivati, né pregiudizi in termini di ritardi, interruzioni, impedimenti o deterioramenti nella qualità e
nell’accesso ai servizi compresi nell’offerta commerciale (articolo 3, comma 4).
L’Autorità ha inoltre ritenuto di disporre precisi obblighi di segmentazione e trasparenza delle offerte, differenziati in
base alle condizioni economiche di offerta del terminale; in particolare:
· in caso di fornitura del terminale a titolo gratuito, le condizioni di offerta del servizio non possono in ogni
caso condizionare o limitare la decisione dell’utente finale di non rinnovare il contratto o esercitare il diritto di
recesso senza penali o costi di disattivazione nei casi previsti dalla normativa;
· in caso di fornitura del terminale a titolo oneroso, gli operatori sono tenuti a evidenziare separatamente
e in maniera trasparente modalità e condizioni di offerta. Inoltre, per ciascuna offerta commerciale che
prevede la fornitura dei servizi di accesso alla rete Internet in abbinamento con un’apparecchiatura terminale
offerta a titolo oneroso, gli operatori si impegnano a formulare un’offerta corrispondente che non includa
l’apparecchiatura terminale e i relativi costi o, in alternativa, rendono opzionale la fornitura
dell’apparecchiatura terminale.
Qualora l’operatore non ottemperasse alle disposizioni qui illustrate, l’utente - oltre a poter presentare una denuncia
all’Autorità, attraverso l’apposito modello D da trasmettersi a mezzo posta elettronica all’indirizzo
denunce_ugsv@cert.agcom.it - potrà tutelare i suoi diritti, avviando una procedura di conciliazione

Dichy
01-08-2024, 22:04
a proposito dell'offerta tim con il 5590 come ribadisco non è possibile per LEGGE non offrire l'opportunità di comprarsi il proprio modem sul mercato libero a PARITA' di tecnologia. quindi se l'offerta tim prevede il collegamento diretto con la fibra per i motivi che sappiamo lan/wan a 2,5 NON possono NON prevedere lo stesso trattamento per chi se lo compra per i cavoli propri.

vi incollo qui la risposta che ho avuto da AGCOM via mail riguardo la mia vicenda

in attuazione del Regolamento europeo n. 2015/2120, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni con la delibera n.
348/18/CONS ha disciplinato le condizioni di fornitura e uso degli apparati terminali in modo che sia assicurata agli
utenti la libera scelta del terminale per l’accesso ad Internet.
In caso di fornitura integrata di servizi e modem, gli operatori devono garantire agli utenti la possibilità di scegliere ed
utilizzare liberamente le apparecchiature terminali senza oneri economici aggiuntivi, non giustificati da vincoli tecnici
opportunamente motivati, né pregiudizi in termini di ritardi, interruzioni, impedimenti o deterioramenti nella qualità e
nell’accesso ai servizi compresi nell’offerta commerciale (articolo 3, comma 4).
L’Autorità ha inoltre ritenuto di disporre precisi obblighi di segmentazione e trasparenza delle offerte, differenziati in
base alle condizioni economiche di offerta del terminale; in particolare:
· in caso di fornitura del terminale a titolo gratuito, le condizioni di offerta del servizio non possono in ogni
caso condizionare o limitare la decisione dell’utente finale di non rinnovare il contratto o esercitare il diritto di
recesso senza penali o costi di disattivazione nei casi previsti dalla normativa;
· in caso di fornitura del terminale a titolo oneroso, gli operatori sono tenuti a evidenziare separatamente
e in maniera trasparente modalità e condizioni di offerta. Inoltre, per ciascuna offerta commerciale che
prevede la fornitura dei servizi di accesso alla rete Internet in abbinamento con un’apparecchiatura terminale
offerta a titolo oneroso, gli operatori si impegnano a formulare un’offerta corrispondente che non includa
l’apparecchiatura terminale e i relativi costi o, in alternativa, rendono opzionale la fornitura
dell’apparecchiatura terminale.
Qualora l’operatore non ottemperasse alle disposizioni qui illustrate, l’utente - oltre a poter presentare una denuncia
all’Autorità, attraverso l’apposito modello D da trasmettersi a mezzo posta elettronica all’indirizzo
denunce_ugsv@cert.agcom.it - potrà tutelare i suoi diritti, avviando una procedura di conciliazione

Grazie per la delucidazione, se e' cosi' posso anche pensare di acquistare nuovamente il 5590.
Quello di cui ho paura e' l'applicazione della legge e di come e quando Tim si adattera' ad essa.

rohrl
01-08-2024, 23:09
L'ONT non è il terminale di accesso ad internet, dubito che la regola valga anche per quello, ma spero che comunque venga interpretata così

Darkon
03-08-2024, 08:13
Confermo quanto già scritto sopra.

Attenzione a non confondersi perché ad oggi l'ONT o l'SFP sono parte della rete e non il terminale.

Quindi se compriamo un 5590 non possiamo avvalerci di quanto postato perché di fatto stiamo utilizzando con mezzi nostri parte della rete del provider che può far finta di non vedere e/o consentirlo ma che non rientra affatto in una concessione ufficiale normata dalla legge e che quindi in qualsiasi momento potrebbe cambiare e smettere di funzionare.

Ribadisco qualsiasi parallelismo col "modem libero" ad oggi non ha niente a che fare con il 5590 o qualsiasi altro router con porta SFP.

vmarv
03-08-2024, 08:36
Se si sostituisce il modem fornito con uno che ha due porte 2.5 Gbps, una di ingresso a cui attaccare l'ONT e una a cui attaccare un cavo ethernet da mandare al pc, va bene?
Ce ne sono diversi in giro, ma costano un braccio e una gamba.

Dichy
03-08-2024, 12:37
Confermo quanto già scritto sopra.

Attenzione a non confondersi perché ad oggi l'ONT o l'SFP sono parte della rete e non il terminale.

Quindi se compriamo un 5590 non possiamo avvalerci di quanto postato perché di fatto stiamo utilizzando con mezzi nostri parte della rete del provider che può far finta di non vedere e/o consentirlo ma che non rientra affatto in una concessione ufficiale normata dalla legge e che quindi in qualsiasi momento potrebbe cambiare e smettere di funzionare.

Ribadisco qualsiasi parallelismo col "modem libero" ad oggi non ha niente a che fare con il 5590 o qualsiasi altro router con porta SFP.

Come ho scritto in miei altri interventi l'ho venduto per non entrare in gineprai burocratici/legali/botte di culo, ero felicissimo del mio 5590, performance ottime, si integrava con la mia rete Fritz, un alimentatore in meno da collegare alla rete elettrica e porta da 2.5Gbit.
Non era destino ^^

Se si sostituisce il modem fornito con uno che ha due porte 2.5 Gbps, una di ingresso a cui attaccare l'ONT e una a cui attaccare un cavo ethernet da mandare al pc, va bene?
Ce ne sono diversi in giro, ma costano un braccio e una gamba.

Assolutamente si, ed e' la scelta che ho deciso di prendere, lascio l'ONT e prendo router WAN e LAN 2.5Gbit.

guant4namo
03-08-2024, 13:27
Assolutamente si, ed e' la scelta che ho deciso di prendere, lascio l'ONT e prendo router WAN e LAN 2.5Gbit.

È possibile gentilmente sapere cosa hai acquistato? Grazie mille.

Dichy
03-08-2024, 17:18
È possibile gentilmente sapere cosa hai acquistato? Grazie mille.

Mi devono consegnare il 7690 di AVM, Versione tedesca, la Internazionale arrivera' verso settembre sembra.
A me della xDSL e delle linea telefonica interessa 0 quindi poco mi cambia nel caso.

mikael84
04-08-2024, 11:30
È possibile gentilmente sapere cosa hai acquistato? Grazie mille.

Mi devono consegnare il 7690 di AVM, Versione tedesca, la Internazionale arrivera' verso settembre sembra.
A me della xDSL e delle linea telefonica interessa 0 quindi poco mi cambia nel caso.

Stop OT.

Satellite86
04-08-2024, 15:10
Ma questo lo hai scoperto quanto il 5590 è andato su o hai modo di saperlo prima?

Perché per esempio a me piacerebbe sapere prima di fare acquisti che OLT ho in centrale.

Dopo che è andato su il collegamento, prima non riuscivo a vedere nulla.

rohrl
05-08-2024, 14:30
Nel frattempo a me si è bruciato il modulo SFP AVM e sono stato costretto a tornare all'ONT esterno. :cry:

RalphRichard
05-08-2024, 15:11
Ciao ragazzi

Alla luce di quello che ho letto qui riguardo la TIM, è lo stesso anche per Vodafone? Io ho una 2,5 sulla carta ed oggi è arrivato il tecnico a montarmi l'ONT esterno (uno ZTE) che non sapeva nemmeno configurare e che, avendo letto fortunatamente qui, ho saputo farlo io. L'ONT mi aggancia la fibra. Posso acquistare il 5590? Andrebbe?

paperinik70
06-08-2024, 08:33
Attenzione a non confondersi perché ad oggi l'ONT o l'SFP sono parte della rete e non il terminale.

perdonami , solo per capire: ma dove è il riferimento normativo a questa definizione che esclude l' ONT dalla definizione di "apparecchiatura terminale" e lo rende parte integrante della rete?

che io sappia la definizione che dai è solo data da un problema fattuale di disponibilità di apparecchiature adatte e NON da un problema normativo
la legge di riferimento (REGOLAMENTO (UE) 2015/2120) è molto chiara e parla genericamente di "apparecchiature terminali" (sottolineo il plurale che quindi può prevedere piu di un apparato per accedere alla rete) senza fare distinzioni tra apparati e nella legge non compare una volta la parola "ont".

in un primo tempo AGCOM, per le FTTH, prendendo atto della situazione tecnologica di fatto ha limitato l'uso dell'ont come qualcosa appunto di proprietario al provider, ma con il susseguirsi dell'evoluzione tecnologica ha dovuto riconsiderare la cosa con la 11/23/CONS (tra l'altro si parlava proprio di TIM)
dove in parole povere dice che gli ONT devono avere degli standard specifici per garantire la qualità della connessione. in altre parole nel 2019 AGCOM ha praticamente emesso una deroga per la legge del "modem libero" riguardo le FTTH e relativi ONT (per motivi di eccezionalità legate alla rarità delle installazioni) , ma oggi tale deroga non ha piu senso in quanto le FTTH cominciano ad avere una diffusione piu che ampia.

insomma se non c'è vincolo tecnologico (e ad oggi con il 5590 con terminale ottico integrato non ho nessun problema tecnico) e gli standard sono rispettati non si può obbligare l'utente finale alla scelta dell'ONT fornito dall'operatore proprio in quanto "apparecchiatura terminale",
la deroga dell'agcom era giustificata perche non esistevano alternative commerciali, stabili e standardizzate ai dispositivi forniti dall'isp.
oggi non più.

per brevità qui noi con il 5590 collegato diretto alla FTTH non facciamo niente di ILLEGALE perche siamo sotto l'ombrello della legge , poi se ci sono dei limiti tecnologici per altri utenti , per le centrali OLT e per altri motivi di fatto questo è un altro paio di maniche.
https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/capitanio-la-rete-italiana-sia-libera-evoluta-e-sicura/

Darkon
07-08-2024, 07:59
per brevità qui noi con il 5590 collegato diretto alla FTTH non facciamo niente di ILLEGALE perche siamo sotto l'ombrello della legge , poi se ci sono dei limiti tecnologici per altri utenti , per le centrali OLT e per altri motivi di fatto questo è un altro paio di maniche.
https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/capitanio-la-rete-italiana-sia-libera-evoluta-e-sicura/

Ma infatti io non ho detto che è illegale. Ho detto che siccome l'ONT fa parte della rete domani il gestore della rete che sia fibercop, open fiber e simili potrebbe inserire un sistema di controllo che non permette più al tuo 5590 di autenticarsi e te non puoi farci niente.

Qua non si tratta di usare il 5590 legalmente o no, si tratta di poterlo usare con la porta SFP o meglio avere la certezza di poterlo usare con tale porta oppure ritrovarsi a dover usare comunque l'ONT.

per quanto riguarda la domanda iniziale invece non esiste una legge specifica che stabilisce che l’ONT (Optical Network Terminal) è parte della rete del provider e non della rete domestica. Tuttavia, la regolamentazione e le pratiche standard del settore delle telecomunicazioni stabiliscono che l’ONT è un dispositivo fornito e gestito dal provider di servizi internet (ISP).

Queste pratiche sono in linea con le normative generali che regolano le infrastrutture di rete e la fornitura di servizi di telecomunicazione. Ad esempio, il regolamento europeo sul “modem libero”, che tu stesso citavi (Regolamento UE 2015/2120), consente agli utenti di scegliere il proprio modem/router, ma l’ONT rimane un dispositivo di proprietà e gestione del provider.

rohrl
07-08-2024, 08:22
Tenete presente anche un altro dettaglio: al momento, l'AVM non prevede nemmeno che il 5590 possa essere usato con un provider italiano e di conseguenza non ne fornisce nemmeno assistenza/garanzia in tal senso

Darkon
07-08-2024, 08:48
Tenete presente anche un altro dettaglio: al momento, l'AVM non prevede nemmeno che il 5590 possa essere usato con un provider italiano e di conseguenza non ne fornisce nemmeno assistenza/garanzia in tal senso

Questo non è propriamente corretto nel senso che non so cosa ne pensino in AVM ma TIM ha una offerta attiva che prevede il 5590 e ne ha avuta anche un'altra versione in passato che adesso non c'è più.

Bovirus
07-08-2024, 18:27
- Firmware beta pubblica

Firmware beta pubblica (labor) v. 7.90.114788 (02.08.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-labor-114788.zip)

zyxel
07-08-2024, 19:01
Questo non è propriamente corretto nel senso che non so cosa ne pensino in AVM ma TIM ha una offerta attiva che prevede il 5590 e ne ha avuta anche un'altra versione in passato che adesso non c'è più.

E in più è presente il preset del provider TIM FTTH

rohrl
08-08-2024, 16:56
Questo non è propriamente corretto nel senso che non so cosa ne pensino in AVM ma TIM ha una offerta attiva che prevede il 5590 e ne ha avuta anche un'altra versione in passato che adesso non c'è più.Dillo al gentilissimo operatore telefonico dell'assistenza AVM ...

Darkon
09-08-2024, 10:14
Ma infatti in questi casi c'è un totale scollamento tra assistenza ufficiale AVM e provider.

È già successo anche in passato svariate volte per altri che l'assistenza ufficiale ti dica picche anche se il provider fornisce quel modello.

Ora dire il motivo esatto per cui accade è difficile. Un tempo dicevano che dipendeva dal fatto che quando sono forniti dai provider hanno dei "custom firmware" e quindi l'assistenza ufficiale se ne lava le mani ma oggi questo avviene poco e sicuramente NON avviene per il 5590 che infatti possiamo utilizzare anche con firmware in beta quindi non saprei davvero.

L'unica cosa che mi viene in mente è che non vogliano fare assistenza quando non c'è una sorta di accordo commerciale per evitare rogne che possono dipendere dal provider. Però è solo una teoria sia chiaro non ho prove di alcun tipo.

Riuccis
09-08-2024, 10:21
Ma infatti in questi casi c'è un totale scollamento tra assistenza ufficiale AVM e provider.

È già successo anche in passato svariate volte per altri che l'assistenza ufficiale ti dica picche anche se il provider fornisce quel modello.

Ora dire il motivo esatto per cui accade è difficile. Un tempo dicevano che dipendeva dal fatto che quando sono forniti dai provider hanno dei "custom firmware" e quindi l'assistenza ufficiale se ne lava le mani ma oggi questo avviene poco e sicuramente NON avviene per il 5590 che infatti possiamo utilizzare anche con firmware in beta quindi non saprei davvero.

L'unica cosa che mi viene in mente è che non vogliano fare assistenza quando non c'è una sorta di accordo commerciale per evitare rogne che possono dipendere dal provider. Però è solo una teoria sia chiaro non ho prove di alcun tipo.

A me è successo. Ho scritto una volta all'assistenza per chiedere informazioni su una configurazione e mi hanno risposto che, siccome quel modello specifico è venduto dai provider, loro non danno alcun tipo di assistenza.

Che mi sembra cmq una sciochezza perché io ti ho chiesto un aiuto "neutro" e non specifico di questo o quell'altro provider... ma questo è!

Dichy
09-08-2024, 10:32
Ma infatti in questi casi c'è un totale scollamento tra assistenza ufficiale AVM e provider.

È già successo anche in passato svariate volte per altri che l'assistenza ufficiale ti dica picche anche se il provider fornisce quel modello.

Ora dire il motivo esatto per cui accade è difficile. Un tempo dicevano che dipendeva dal fatto che quando sono forniti dai provider hanno dei "custom firmware" e quindi l'assistenza ufficiale se ne lava le mani ma oggi questo avviene poco e sicuramente NON avviene per il 5590 che infatti possiamo utilizzare anche con firmware in beta quindi non saprei davvero.

L'unica cosa che mi viene in mente è che non vogliano fare assistenza quando non c'è una sorta di accordo commerciale per evitare rogne che possono dipendere dal provider. Però è solo una teoria sia chiaro non ho prove di alcun tipo.

A me è successo. Ho scritto una volta all'assistenza per chiedere informazioni su una configurazione e mi hanno risposto che, siccome quel modello specifico è venduto dai provider, loro non danno alcun tipo di assistenza.

Che mi sembra cmq una sciochezza perché io ti ho chiesto un aiuto "neutro" e non specifico di questo o quell'altro provider... ma questo è!

Avendo lavorato un po' nel settore non mi meraviglierei se ci fosse un accordo commerciale di base, ci sta da entrambe le parti, Tim si compra un tot di apparati per il mercato Italiano (in esclusiva?) e chiede ad AVM di non dare assistenza sul prodotto.
Tra l'altro il 5590 non lo si trova al Media World dopotutto, e' un prodotto pensato per i providers e gli accordi in questo senso non sarebbero una novita'.

Riuccis
09-08-2024, 10:36
Avendo lavorato un po' nel settore non mi meraviglierei se ci fosse un accordo commerciale di base, ci sta da entrambe le parti, Tim si compra un tot di apparati per il mercato Italiano (in esclusiva?) e chiede ad AVM di non dare assistenza sul prodotto.
Tra l'altro il 5590 non lo si trova al Media World dopotutto, e' un prodotto pensato per i providers e gli accordi in questo senso non sarebbero una novita'.

Però considerato che in Italia se non sbaglio, il router che compri da un operatore, in caso di cambio operatore lo puoi continuare ad utilizzare, a quel punto che si fa, non esiste più l'assistenza ? Senza dimenticare che nello specifico, mediamente, l'assistenza tim è poco più di spenga e riaccenda! :mc:

Dichy
09-08-2024, 11:30
Però considerato che in Italia se non sbaglio, il router che compri da un operatore, in caso di cambio operatore lo puoi continuare ad utilizzare, a quel punto che si fa, non esiste più l'assistenza ? Senza dimenticare che nello specifico, mediamente, l'assistenza tim è poco più di spenga e riaccenda! :mc:

Hai ragione, qui secondo me ci si trova in una terra di confine, dove si gioca da ambo le parti a scaricabarile.

Non ricordo i dettagli dell'offerta del 5590, era in comodato o lo si paga mese per mese, questo farebbe la differenza quando si chiude il contratto.

zyxel
09-08-2024, 16:55
A me è successo. Ho scritto una volta all'assistenza per chiedere informazioni su una configurazione e mi hanno risposto che, siccome quel modello specifico è venduto dai provider, loro non danno alcun tipo di assistenza.

Che mi sembra cmq una sciochezza perché io ti ho chiesto un aiuto "neutro" e non specifico di questo o quell'altro provider... ma questo è!

Ha una sorta di personalizzazione quello fornito da TIM perché di fatti la configurazione automatica e la telegestione non funzionano nel modello preso online.

rohrl
10-08-2024, 08:50
Ma infatti in questi casi c'è un totale scollamento tra assistenza ufficiale AVM e provider.

È già successo anche in passato svariate volte per altri che l'assistenza ufficiale ti dica picche anche se il provider fornisce quel modello.

Ora dire il motivo esatto per cui accade è difficile. Un tempo dicevano che dipendeva dal fatto che quando sono forniti dai provider hanno dei "custom firmware" e quindi l'assistenza ufficiale se ne lava le mani ma oggi questo avviene poco e sicuramente NON avviene per il 5590 che infatti possiamo utilizzare anche con firmware in beta quindi non saprei davvero.

L'unica cosa che mi viene in mente è che non vogliano fare assistenza quando non c'è una sorta di accordo commerciale per evitare rogne che possono dipendere dal provider. Però è solo una teoria sia chiaro non ho prove di alcun tipo.Il problema è che nel mio caso non si tratta di assistenza, ma di garanzia!
Nel mio caso si è bruciato il modulo SFP GPON fornito con il 5590 e AVM mi ha detto che non fornivano ricambi (nemmeno a pagamento) e che comunque non era previsto che io lo usassi con una linea Tim.
Faccio notare che il 5590 era regolarmente registrato nella rete Tim e il tecnico non aveva nessun problema a sostituirmelo qualora ci fosse stato il pezzo.
Personalmente non sono uno che usa Amazon per "provare e restituire", quindi mi terrò il 5590 collegato via WAN e intanto cercherò qualche altra soluzione che mi permetta di sfruttare meglio la mia rete cablata.

Riuccis
10-08-2024, 16:33
Il problema è che nel mio caso non si tratta di assistenza, ma di garanzia!
Nel mio caso si è bruciato il modulo SFP GPON fornito con il 5590 e AVM mi ha detto che non fornivano ricambi (nemmeno a pagamento) e che comunque non era previsto che io lo usassi con una linea Tim.
Faccio notare che il 5590 era regolarmente registrato nella rete Tim e il tecnico non aveva nessun problema a sostituirmelo qualora ci fosse stato il pezzo.
Personalmente non sono uno che usa Amazon per "provare e restituire", quindi mi terrò il 5590 collegato via WAN e intanto cercherò qualche altra soluzione che mi permetta di sfruttare meglio la mia rete cablata.

A questo punto rivolgiti al rivenditore del prodotto che ti deve garantire l'applicazione della garanzia prevista dalla legge.

rohrl
15-08-2024, 17:25
Su un altro forum un utente ha avuto UFFICIALMENTE da Tim un 5590 collegato sia SFP.
Era una migrazione da altro operatore e lui ha chiesto il Fritz al posto del Tim HUB pur non avendo il profilo gamer.
È un inizio ...

Bovirus
16-08-2024, 13:28
- Firmware beta pubblica

Firmware beta pubblica (labor) v. 7.90.115040 (15.08.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-labor-115040.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

tower5
23-08-2024, 13:44
Buongiorno
prima di tutto vorrei ringraziare per aver potuto accedere a questo forum
ho cercato a lungo per evitare di duplicare post gia esistenti , ne trovo di argomenti simili ma alla fine dopo aver provato cosa ho trovato , non sono risolutivi e quindi mi permetto di crere questo sperando che sia accettato.
In procinto di passare a FTTH a 2,5 Gbs, uso una FTTC con una Vodafone station con la quale ho 175 Mbs di velocita'. una porta lan di tale station e'collegata alla WAN di un 5590 fiber , il quale ha poi la sua rete mesh con vari ripetitori wifi e due 7530 cablati, intendo mantenere il 5590 anche in futuro , con tutti i suoi ripetitori
Collegando il pc via cavo alla vodafone station , come detto, vado a circa 170 Mbs , stessa cosa se mi collego alla stessa in wifi standone vicino . se mi collego via cavo ad una porta Lan del 5590 non riesco a ottenere piu di 95 Mbs, ma se mi collego al 5590 via wifi arrivo a 170 Mbs , quindi ho dedotto che sia una limitazione delle porte Lan del 5590. ho verificato le condizioni "power mode" , la schermata "internet" del 5590 mi dice ok fino a 2,5 Gbs , ma di fatto non passa i 100 . i cavi Cat 6 , anche corti , niente. le velocita' che la schermata "mesh" mostra sulle connessioni cablate da 5590 ai due 7530 indica proprio 100 Mbs , come se fossero limitate le porte Lan , ma non trovo niente che limita ...tutto sebra settato per massima velocita', sono perso !
firmware update del 5590 e dei 7530 fatto a ultime versioni
tra 10 giorni avro 2,5 Gbs e temo di ritrovarmi solo 100 mbs sulle porte Lan del 5590...vorrei proprio un aiuto.
di nuovo , scusate se questo argomento puo' essere ovvio per voi , ma non lo e' per me ....quindi vi ringrazio in anticipo per ogni suggerimento

Dichy
23-08-2024, 15:07
Collegando il pc via cavo alla vodafone station , come detto, vado a circa 170 Mbs , stessa cosa se mi collego alla stessa in wifi standone vicino . se mi collego via cavo ad una porta Lan del 5590 non riesco a ottenere piu di 95 Mbs, ma se mi collego al 5590 via wifi arrivo a 170 Mbs , quindi ho dedotto che sia una limitazione delle porte Lan del 5590. ho verificato le condizioni "power mode" , la schermata "internet" del 5590 mi dice ok fino a 2,5 Gbs , ma di fatto non passa i 100 .

Dici di aver verificato la configurazione del 5590 ma scrivi solo della porta WAN (che è l'unica che arriva a 2.5Gbit) e le LAN del 5590?
A meno che tu non le abbia forzate a 100Mbit o messo qualche power mode il tuo problema è li, lo dimostra che se ti colleghi al 5590 in WiFi viaggi alla giusta velocità, perchè passi dalla WAN del 5590 che va a 1Gbit verso la Vodfone station).
Non hai switch nel mezzo, giusto? ti colleghi ad una delle interfacce lan del 5590 se ho campito bene.

Aggiungo:

https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-5590-Fiber/241_Le-connessioni-LAN-con-il-FRITZ-Box-vengono-stabilite-solo-a-100-Mbit-s/

A me, per altro prodotto, mi ha "salvato" disattivare l'EEE (Punto 6), magari è quello anche per te ;-)

vmarv
23-08-2024, 15:29
...mi dice ok fino a 2,5 Gbs , ma di fatto non passa i 100 .
Nelle impostazioni del modem le porte sono impostate in modalità risparmio energetico.Questo limita la velocità da 1000 a 100.
Entra nel pannello di controllo del 5590, vai su Rete Locale\ Rete\ Impostazioni di rete e scorri la pagina andando su Impostazioni Lan. Qui seleziona 2.5 o 1 Gb alla voce Power Mode.
Io ho il 5530, ma l'interfaccia dovrebbe essere identica.

https://i.ibb.co/KWwZw3s/Immagine-2024-08-23-163601.jpg (https://ibb.co/yqSTSbk)

Dichy
23-08-2024, 15:40
Nelle impostazioni del modem le porte sono impostate in modalità risparmio energetico.Questo limita la velocità da 1000 a 100.
Entra nel pannello di controllo del 5590, vai su Rete Locale\ Rete\ Impostazioni di rete e scorri la pagina andando su Impostazioni Lan. Qui seleziona 2.5 o 1 Gb alla voce Power Mode.
Io ho il 5530, ma l'interfaccia dovrebbe essere identica.

https://i.ibb.co/KWwZw3s/Immagine-2024-08-23-163601.jpg (https://ibb.co/yqSTSbk)
free website png (https://imgbb.com/)

Per mia curisoità, questa è la configurazione di default?
Quando ho avuto il 5590 non ho dovuto modificare nulla sulle porte, al massimo se volevo dovevo "forzare" le porte a 100Mbit ma di partenza erano al massimo della loro velocità, forse la WAN/LAN era a 1Gbit ma vado a memoria e potrei ricordarmi male.

vmarv
23-08-2024, 15:47
Per mia curisoità, questa è la configurazione di default?
Quando ho avuto il 5590 non ho dovuto modificare nulla sulle porte, al massimo se volevo dovevo "forzare" le porte a 100Mbit ma di partenza erano al massimo della loro velocità, forse la WAN/LAN era a 1Gbit ma vado a memoria e potrei ricordarmi male.
No, è la mia configurazione: a default la porta 1 è a 2.5 Gb e le altre a 1.

tower5
23-08-2024, 17:36
Dici di aver verificato la configurazione del 5590 ma scrivi solo della porta WAN (che è l'unica che arriva a 2.5Gbit) e le LAN del 5590?
A meno che tu non le abbia forzate a 100Mbit o messo qualche power mode il tuo problema è li, lo dimostra che se ti colleghi al 5590 in WiFi viaggi alla giusta velocità, perchè passi dalla WAN del 5590 che va a 1Gbit verso la Vodfone station).
Non hai switch nel mezzo, giusto? ti colleghi ad una delle interfacce lan del 5590 se ho campito bene.

Aggiungo:

https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-5590-Fiber/241_Le-connessioni-LAN-con-il-FRITZ-Box-vengono-stabilite-solo-a-100-Mbit-s/

A me, per altro prodotto, mi ha "salvato" disattivare l'EEE (Punto 6), magari è quello anche per te ;-)

Prima di tutto , Grazie a TUTTI per i suggerimenti!!
, ho provato il link senza risultato
riassumo la situazione :
EEE :disattivato
LAN 1, 2,3, e 4 : tutte settate a 1 Gbit/s ( power mode)
modalita energetica "bilanciata"
ma con tutto cio', quando vedo la schermata della rete MESH , il collegamento tra 5590 e 7530 viene sempre rappresentato come limitato a 100 Mbit/s , e la stessa limitazione la riscontro collegando un PC ad una delle 4 porte LAN del 5590, quindi non ho risolto ancora la limitazione sulle connessioni via cavo al 5590
le altre connessioni MESH tra il 5590 ed altri ripetitori in WIFI mostrano velocita' superiori a 100 Mbit/s

se potete aiutarmi a trovare il problema, mille grazie per ogni suggerimento !!!!

PS : non riesco a allegare screenshots delle varie pagine di config del 5590 , supero sempre i 24 Kb....come fate a incollarle ?

vmarv
23-08-2024, 17:49
non riesco a allegare screenshots delle varie pagine di config del 5590 , supero sempre i 24 Kb....come fate a incollarle ?

Io le carico sul sito imgbb, poi scelgo l'opzione "immagine originale con link" dal menù a tendina, copio il link e lo incollo qui nel post.

Fai click destro sull'icona della scheda di rete in basso a destra nella barra strumenti del pc. Scegli apri impostazioni rete e internet. Poi clicca su Modifica opzioni scheda, click destro sulla scheda di rete lan, Proprietà, Configura, Risparmio energia, disattivalo, dai ok e poi disabilita e riabilita la scheda (si fa col tasto destro del mouse)

tower5
23-08-2024, 18:12
Io le carico sul sito imgbb, poi scelgo l'opzione "immagine originale con link" dal menù a tendina, copio il link e lo incollo qui nel post.

Fai click destro sull'icona della scheda di rete in basso a destra nella barra strumenti del pc. Scegli apri impostazioni rete e internet. Poi clicca su Modifica opzioni scheda, click destro sulla scheda di rete lan, Proprietà, Configura, Risparmio energia, disattivalo, dai ok e poi disabilita e riabilita la scheda (si fa col tasto destro del mouse)

grazie!
fatto tutto come descritto, ma purtroppo non ha dato risultato
rifatto test eolo : stesso risultato , 94 Mbit/s

Dichy
23-08-2024, 20:45
Prima di tutto , Grazie a TUTTI per i suggerimenti!!
, ho provato il link senza risultato
riassumo la situazione :
EEE :disattivato
LAN 1, 2,3, e 4 : tutte settate a 1 Gbit/s ( power mode)
modalita energetica "bilanciata"
ma con tutto cio', quando vedo la schermata della rete MESH , il collegamento tra 5590 e 7530 viene sempre rappresentato come limitato a 100 Mbit/s , e la stessa limitazione la riscontro collegando un PC ad una delle 4 porte LAN del 5590, quindi non ho risolto ancora la limitazione sulle connessioni via cavo al 5590
le altre connessioni MESH tra il 5590 ed altri ripetitori in WIFI mostrano velocita' superiori a 100 Mbit/s

se potete aiutarmi a trovare il problema, mille grazie per ogni suggerimento !!!!

PS : non riesco a allegare screenshots delle varie pagine di config del 5590 , supero sempre i 24 Kb....come fate a incollarle ?

In condizioni normali ti avrei suggerito di controllare il PC/Drivers o simili, ma se te lo fa anche se ci colleghi un 7530 mi viene da pensare che il problema sia lato 5590 a questo punto, hai provato a fare un reset?
Magari ti salvi la configurazione per poi ripristinarla, ma prima fai una verifica lasciandolo "di fabbrica".

tower5
23-08-2024, 21:17
In condizioni normali ti avrei suggerito di controllare il PC/Drivers o simili, ma se te lo fa anche se ci colleghi un 7530 mi viene da pensare che il problema sia lato 5590 a questo punto, hai provato a fare un reset?
Magari ti salvi la configurazione per poi ripristinarla, ma prima fai una verifica lasciandolo "di fabbrica".


Grazie !
ho gia fatto un reset alle condizioni di fabbrica, non e' cambiato niente.
la cosa strana e' che sembra che rimanga nella configurazione " Lan a 100 Mbit/s" per le porte Lan, anche e' in power mode a 1 Gbit/s, ma se mi collego in wifi ( con lo stesso PC che uso per le prove via cavo), allora va a 170 Mbit/s
altro dettaglio : i ripetitori Mesh collegati in wifi vengono rappresenrati nella schernata drl sistema Mesh come capaci di raggiungere 180...230.variabili....o piu Mbit/s ( cosa che non fanno in realra')...ma i due 7530 , usati come ripetitori Mesh " cablati via cavo su Lan" vengono chiaramente rappresentati con 100 Mbit/s precisi, tutti e due.....
lunedi sento la ass tech Fritz
ancora grazie

Dichy
23-08-2024, 22:07
Grazie !
ho gia fatto un reset alle condizioni di fabbrica, non e' cambiato niente.
la cosa strana e' che sembra che rimanga nella configurazione " Lan a 100 Mbit/s" per le porte Lan, anche e' in power mode a 1 Gbit/s, ma se mi collego in wifi ( con lo stesso PC che uso per le prove via cavo), allora va a 170 Mbit/s
altro dettaglio : i ripetitori Mesh collegati in wifi vengono rappresenrati nella schernata drl sistema Mesh come capaci di raggiungere 180...230.variabili....o piu Mbit/s ( cosa che non fanno in realra')...ma i due 7530 , usati come ripetitori Mesh " cablati via cavo su Lan" vengono chiaramente rappresentati con 100 Mbit/s precisi, tutti e due.....
lunedi sento la ass tech Fritz
ancora grazie

Sei un caso strano, onestamente non c'è motivo per cui faccia così, ti suggerirei di fare un ulteriore prova.
Siccome ogni tanto si aggiunge un pezzo nuovo nella rete, prova a staccare/spegnere tutto a parte il router Vodafone ed il 5590, collegati sulla LAN del 5590 e vedi come va.
P.S: ma la scheda di rete del PC quando lo colleghi al 5590 va a 1Gbit o 100Mbit?

tower5
24-08-2024, 11:35
Sei un caso strano, onestamente non c'è motivo per cui faccia così, ti suggerirei di fare un ulteriore prova.
Siccome ogni tanto si aggiunge un pezzo nuovo nella rete, prova a staccare/spegnere tutto a parte il router Vodafoneinvi ed il 5590, collegati sulla LAN del 5590 e vedi come v
P.S: ma la scheda di rete del PC quando lo colleghi al 5590 va a 1Gbit o 100Mbit?

Buongiorno
e Grazie x il supporto
ho staccato tutto e ricominciato da zero : i passi ( sempre test EOLO download/upload)
A)solo connessione a cavo rame su vodafone station :test via wifi 95/20 , test via cavo : 95/20 , ho spento e riacceso la vodafone station ed ottengo in wifi 170/20 ma solo 95/20 via cavo , non sono piu stato capace di ottenere mai piu di 95 via cqvo su porte lan della vodafone station , strano perche'ero sicuro di aver ottenuto 175 pochi giorni fa, sempre via lan....non capisco
B) connessa una porta Lan della vodafone station al 5590 ( entrando su Wan) : ottengo 170/20 in wifi ( il wifi del 5590 !!) ma solo 94/20 su una delle porte Lan del 5590
mi rendo conto di non capirci abbastanza.....scusate !
provero' di nuovo la vodafone station via lan in un altro momento , non la voglio resettare.....e ....aspetto la connessione fibra a 2,5 Gb con un altro modem per ricominciare
Grazie a tutti

vmarv
24-08-2024, 11:44
Scusa, ma adesso che tipo di contratto hai? Qual'è la velocità teorica che dovresti avere?

tower5
24-08-2024, 12:09
Scusa, ma adesso che tipo di contratto hai? Qual'è la velocità teorica che dovresti avere?

Buongiorno
attualmente FTTC con Vodafone, la station indica 188 Mbit/s
tra una o due settimane avro' attivata una FTTH ( cablaggio fibra in corso) a 2,5 Gbit/s
la mia preoccupazione e' relativa alla effettiva velocita' che potro' avere sulla rete Mesh Fritz, che non vorrei cambiare e che ora viaggia " solo" a < 100 Mbit/s
Grazie

vmarv
24-08-2024, 13:09
Quindi hai un contratto 200 Mega (download). Non ti resta che aspettare che ti attivino la fibra e poi riprovare. Prima col nuovo apparecchio che ti porteranno in dotazione, poi con quelli che ci aggiungerai.
La tua vodaphone station magari sta suddividendo la banda fra porte lan e wifi, e il 5590 ha una banda limitata già in ingresso.
Hai provato a disabilitare il wifi, a spegnerlo?

rohrl
24-08-2024, 13:23
Buongiorno
attualmente FTTC con Vodafone, la station indica 188 Mbit/s
tra una o due settimane avro' attivata una FTTH ( cablaggio fibra in corso) a 2,5 Gbit/s
la mia preoccupazione e' relativa alla effettiva velocita' che potro' avere sulla rete Mesh Fritz, che non vorrei cambiare e che ora viaggia " solo" a < 100 Mbit/s
GrazieScusa ma mi sembra che tu stia facendo delle prove troppo empiriche per avere risultati omogenei.
Parli di rete mesh del Fritz, ma com'è strutturata questa rete? Ponte Lan o repeater wifi? E che repeater?
Perché se non sono connessi via cavo, già questo ti fa perdere praticamente metà banda (viene usata per connettersi al 5590 e anche al device).
E che frequenza wifi sta usando? Perché se usa il 2,4 GHz, già 90 Mbps può essere un buon risultato.
Oppure è il ripetitore collegato al 5590 tramite la rete a 2,4 GHz (magari è lontano) e allora questo è il motivo.
Insomma ... nel wifi ci sono 1000 variabili, oltre al fatto che le velocità dichiarate sono solo teoriche e assolutamente irraggiungibili.

tower5
24-08-2024, 13:23
Quindi hai un contratto 200 Mega (download). Non ti resta che aspettare che ti attivino la fibra e poi riprovare. Prima col nuovo apparecchio che ti porteranno in dotazione, poi con quelli che ci aggiungerai.
La tua vodaphone station magari sta suddividendo la banda fra porte lan e wifi, e il 5590 ha una banda limitata già in ingresso.
Hai provato a disabilitare il wifi, a spegnerlo?

grazie
provero' disabilitando il wifi , prima solo su vodafone station e poi anche sul 5590
cosa intendi dire che il 5590 h una banda limitata gia' in ingresso ? devo intendere non ha la capacita' di gestire una velocita' almeno a 1 Gbit/s ?? non mi risulterebbe
grazie

vmarv
24-08-2024, 13:29
grazie
provero' disabilitando il wifi , prima solo su vodafone station e poi anche sul 5590
cosa intendi dire che il 5590 h una banda limitata gia' in ingresso ? devo intendere non ha la capacita' di gestire una velocita' almeno a 1 Gbit/s ?? non mi risulterebbe
grazie
Se la station sta limitando la banda complessiva di 200 Mega suddividendola tra wifi e porte, allora al 5590 collegato alla station arrivano meno di 200 Mega.

tower5
24-08-2024, 16:41
Se la station sta limitando la banda complessiva di 200 Mega suddividendola tra wifi e porte, allora al 5590 collegato alla station arrivano meno di 200 Mega.


ok, ho capito, grazie
ma spero che , con la fibra ed il nuovo modem fibra , invece di 200 Mb dovrei trovarmi almeno 1 Gbs ( spero di piu ...) , quindi in ogni cqso spero di vedre sul 5590 in un significativo miglioramento "relativo"

tower5
24-08-2024, 22:12
Scusa ma mi sembra che tu stia facendo delle prove troppo empiriche per avere risultati omogenei.
Parli di rete mesh del Fritz, ma com'è strutturata questa rete? Ponte Lan o repeater wifi? E che repeater?
Perché se non sono connessi via cavo, già questo ti fa perdere praticamente metà banda (viene usata per connettersi al 5590 e anche al device).
E che frequenza wifi sta usando? Perché se usa il 2,4 GHz, già 90 Mbps può essere un buon risultato.
Oppure è il ripetitore collegato al 5590 tramite la rete a 2,4 GHz (magari è lontano) e allora questo è il motivo.
Insomma ... nel wifi ci sono 1000 variabili, oltre al fatto che le velocità dichiarate sono solo teoriche e assolutamente irraggiungibili.

Prima di tutto, grazie, ogni commento e' prezioso per me.
la Mesh ha il 5590 come master, due 7530ax come repeater connessi via cavo, poi sempre in mesh ho altri ripetitori connessi in wifi.
Ma il problema fondamentale, credo, non e' nella rete Mesh ne le velocita' che ottengo in wifi ( 2,4 e 5 Ghz). il vero problema che spero aver descritto nel mio primo post e' che pur essendo il 5590 connesso via cavo ad una Vodafone station ( 175/180 Mbs), sulle porte Lan della 5590 non riesco ad avere piu di 90 Mbs, connesso quindi via cavo.
e' come se il 5590 fosse in Green mode sulle Lan ( limitate quindi a 100 Mbs), ma in realta' sono in power mode a 1 Gbs.
spero aver chiarito il contesto e ringrazio sempre per ogni suggerimento

rohrl
25-08-2024, 07:18
la Mesh ha il 5590 come master, due 7530ax come repeater connessi via cavo, poi sempre in mesh ho altri ripetitori connessi in wifi.Potresti provare la velocità collegandoti ad una LAN dei 7530; visto che sono connessi in ponte LAN al 5590 dovresti avere lo stesso problema.
Io però fossi in te cercherei un modo per testare la velocità della tua rete interna senza usare internet; una VDSL da poco più di 100 Mbps è troppo poco per valutare una porta gigabit.
Posso dirti che il 5590 e le sue porte si comportano egregiamente con una FTTH Tim connessa direttamente, quindi ti consiglio di aspettare fiducioso.
Piuttosto il tuo problema sarà che probabilmente ti installeranno l'ONT esterno e quindi ti brucerai l'utilizzo dell'unica porta da 2,5 Gb, che poi in realtà a te cambierà poco perché poi tutto il resto della rete passerà per porte LAN gigabit (7530 e repeater)

Vic621
25-08-2024, 08:00
Prima di tutto, grazie, ogni commento e' prezioso per me.
la Mesh ha il 5590 come master, due 7530ax come repeater connessi via cavo, poi sempre in mesh ho altri ripetitori connessi in wifi.
Ma il problema fondamentale, credo, non e' nella rete Mesh ne le velocita' che ottengo in wifi ( 2,4 e 5 Ghz). il vero problema che spero aver descritto nel mio primo post e' che pur essendo il 5590 connesso via cavo ad una Vodafone station ( 175/180 Mbs), sulle porte Lan della 5590 non riesco ad avere piu di 90 Mbs, connesso quindi via cavo.
e' come se il 5590 fosse in Green mode sulle Lan ( limitate quindi a 100 Mbs), ma in realta' sono in power mode a 1 Gbs.
spero aver chiarito il contesto e ringrazio sempre per ogni suggerimento

forse sono prove che hai già fatto, ma ti potrebbe essere utile questo suggerimento. La cosa più anomala è che il link fra 5590 e 7530 rimanga a 100 mbps, quidi ho pensato che ci potrebbe essere un problema con i cavi o i connettori rj45. Come sappiamo un cavo UTP ha 4 coppie e il link a 1000 mbps usa tutte le coppie. Se per un difetto sul cavo o sul connettore manca uno degli 8 conduttori, la velocita passa da 1000 a 100 mbps in quanto il link a 100 usa solo due coppie. Io farei una prova collegando direttamente con un cavo nuovo, meglio se cat6, il 5590 a un 7530 per vedere se il link rimane a 100 o se finalmente va a 1000

Darkon
26-08-2024, 15:34
forse sono prove che hai già fatto, ma ti potrebbe essere utile questo suggerimento. La cosa più anomala è che il link fra 5590 e 7530 rimanga a 100 mbps, quidi ho pensato che ci potrebbe essere un problema con i cavi o i connettori rj45. Come sappiamo un cavo UTP ha 4 coppie e il link a 1000 mbps usa tutte le coppie. Se per un difetto sul cavo o sul connettore manca uno degli 8 conduttori, la velocita passa da 1000 a 100 mbps in quanto il link a 100 usa solo due coppie. Io farei una prova collegando direttamente con un cavo nuovo, meglio se cat6, il 5590 a un 7530 per vedere se il link rimane a 100 o se finalmente va a 1000

Perché meglio un cat6? In un caso come questo, quindi una casa privata, non vedo alcun vantaggio a prendere un cat6 rispetto a un 5e anzi... vedo solo rischi in quanto cercando cat6 è facile che incappi in cavi con categorie inventate e assemblati alla belle e meglio.

Considerato che con un Cat5e arriva a 10G con una lunghezza di 30 metri e dubito fortemente userà mai cavi che anche solo si avvicinano a tale lunghezza non serve veramente a niente prendere un cat 6.

tower5
26-08-2024, 17:28
Perché meglio un cat6? In un caso come questo, quindi una casa privata, non vedo alcun vantaggio a prendere un cat6 rispetto a un 5e anzi... vedo solo rischi in quanto cercando cat6 è facile che incappi in cavi con categorie inventate e assemblati alla belle e meglio.

Considerato che con un Cat5e arriva a 10G con una lunghezza di 30 metri e dubito fortemente userà mai cavi che anche solo si avvicinano a tale lunghezza non serve veramente a niente prendere un cat 6.+++

Buongiorno ed ancora Grazie per i tanti suggerimenti
ho gia provato con diversi cavi , tutti CAT5e ed anche molto corti ,ora ho riprovato con cavo CAT6 da 1 metro . lo stesso PC collegato ad una qualsiasi delle porte LAN del 5590 non va oltre 95 Mb ; lo stesso PC , collegato in wifi al 5590 , alla stessa distanza di 1 metro , arriva a 155/160 Mbs.
ancora , provato su una porta Lan libera della vodafone station, arrivo a 172 Mbs , collegato al wifi della vodafone station arrivo a 170...., !
A questo punto ..ASPETTO ! ( di avere con la FTTH in arrivo , almeno un Gbs, ) e poi ne riparliamo !!
Grazie ancora a tutti

eng_HK
31-08-2024, 08:08
Ciao un aggiornamento sul modulo integrato.
Mi hanno fatto la modifica, dopo non so nemmeno quante telefonate, ma
Mi hanno addebitato importo dell’attività’ del tecnico.

Non mi sento di commentare altro.
Il router funziona si allinea perfettamente e non ha problemi, e posso anche vederlo, per chi interessa, dall’app modem di Tim, inutile ma se a qualcuno interessa funziona anche quello.

Dichy
31-08-2024, 08:16
Ciao un aggiornamento sul modulo integrato.
Mi hanno fatto la modifica, dopo non so nemmeno quante telefonate, ma
Mi hanno addebitato importo dell’attività’ del tecnico.

Non mi sento di commentare altro.
Il router funziona si allinea perfettamente e non ha problemi, e posso anche vederlo, per chi interessa, dall’app modem di Tim, inutile ma se a qualcuno interessa funziona anche quello.

Buon per te, mi spiace per l'addebito ma alla fine hai raggiunto l'obbiettivo ;-)

zyxel
31-08-2024, 11:57
Ciao un aggiornamento sul modulo integrato.
Mi hanno fatto la modifica, dopo non so nemmeno quante telefonate, ma
Mi hanno addebitato importo dell’attività’ del tecnico.

Non mi sento di commentare altro.
Il router funziona si allinea perfettamente e non ha problemi, e posso anche vederlo, per chi interessa, dall’app modem di Tim, inutile ma se a qualcuno interessa funziona anche quello.

Tempo fa il 1° giorno del ban a me telefonicamente mi cambiarono il seriale inserendo quello ufficiale fritz ma comunque il modem non è visibile da app tim quando sono fuori casa ma solo se sono a casa, a te?

eng_HK
31-08-2024, 15:19
Si se sono a casa accede a tutto, via remoto, ho provato ora mi dice non disponibile.. ma francamente ho disinstallato anche app modem perche’ non capisco utilità’

Per il resto funziona perfettamente tutto

Bovirus
02-09-2024, 09:57
- Firmware beta pubblica

Firmware beta pubblica (labor) v. 7.90.115257 (23.08.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-labor-115257.zip)

rohrl
04-09-2024, 15:05
Passato a profilo TIM da 2,5 Gb con 5590 al posto del Tim HUB.
L'altro 5590 lo userò come repeater con porta da 2,5 e wifi 6 :D



https://i36.servimg.com/u/f36/18/28/24/95/screen24.png

Dichy
04-09-2024, 15:48
Passato a profilo TIM da 2,5 Gb con 5590 al posto del Tim HUB.
L'altro 5590 lo userò come repeater con porta da 2,5 e wifi 6 :D



https://i36.servimg.com/u/f36/18/28/24/95/screen24.png

Ottimo!
Complimenti :D

il menne
06-09-2024, 17:30
Mi hanno attivato con tim ftth a 1gbi ( per ora) a dato ont a 2,5e purtroppo modem tim hub+ ( avevo richiesto espressamentte, anche pagando, il 5590 ma hanno detto che non era disponibile...

Volevo prendere il 5590 fiber per non usare l'ont è avere 4+1 porte ethernet

Ma leggendo indietro mi pare di aver capito che :

- avm non dà assistenza sul prodotto
- può non funzionare se non si mette comunque l'ont tim ( wan )7

E'così?

O posso prenderlo senza problemi?

Grazie.

Dichy
06-09-2024, 17:40
Mi hanno attivato con tim ftth a 1gbi ( per ora) a dato ont a 2,5e purtroppo modem tim hub+ ( avevo richiesto espressamentte, anche pagando, il 5590 ma hanno detto che non era disponibile...

Volevo prendere il 5590 fiber per non usare l'ont è avere 4+1 porte ethernet

Ma leggendo indietro mi pare di aver capito che :

- avm non dà assistenza sul prodotto
- può non funzionare se non si mette comunque l'ont tim ( wan )7

E'così?

O posso prenderlo senza problemi?

Grazie.

Lo puoi prendere ma poi ti devi buttare nell'avventura di trovare una persona che capisca cosa ti serve (farti inserire il Router ID) nel tuo profilo FTTH per bypassare l'ONT.
Se leggi i post indietro ad alcuni e' servito tanto tempo per farlo e qualcuno ha dovuto anche pagare.
Lo puoi usare anche con l'ONT ma cosi' ti giochi l'unica porta a 2.5Gbit e non so quanto ne valga la pena.

il menne
09-09-2024, 13:28
Ciò non è tanto confortante.

Il fatto mi lascia indeciso, a sto punto sul QUALE sia il miglior fritz in questo caso.

Di scucito il 5590 è migliore anche del 7690 lato hardware, il 7690 ha 1 porta in più a 2.5 oltre alla wan ma poi solo altre due gigabit.

Con la presa ftth nella stanza gaming e quindi tutto sotto Ethernet avrei preferito una o due almeno gigabit Ethernet in più.

Potrei anche togliere il tim hub+ e mettere in cascata all’ont il glorioso 7490 ma temo che regga male poi i flussi alti di dati oltre al Wi-Fi di più vecchia generazione.

Alternative fritz tra 5590 o 7690 ce ne sono? Certo mi piacerebbe andare diretto senza ont. ma a quanto ho capito è ardua….

In teoria propenderei sempre per 5590 male male lo metto sulla wan mentre attendo che mi bypassino l’ont…. ma boh.

Dichy
09-09-2024, 14:22
Ciò non è tanto confortante.

Il fatto mi lascia indeciso, a sto punto sul QUALE sia il miglior fritz in questo caso.

Di scucito il 5590 è migliore anche del 7690 lato hardware, il 7690 ha 1 porta in più a 2.5 oltre alla wan ma poi solo altre due gigabit.

Con la presa ftth nella stanza gaming e quindi tutto sotto Ethernet avrei preferito una o due almeno gigabit Ethernet in più.

Potrei anche togliere il tim hub+ e mettere in cascata all’ont il glorioso 7490 ma temo che regga male poi i flussi alti di dati oltre al Wi-Fi di più vecchia generazione.

Alternative fritz tra 5590 o 7690 ce ne sono? Certo mi piacerebbe andare diretto senza ont. ma a quanto ho capito è ardua….

In teoria propenderei sempre per 5590 male male lo metto sulla wan mentre attendo che mi bypassino l’ont…. ma boh.

Questo non è il thread dei "confronti" quindi mi limito a rispondere in merito al 5590 e il bypass dell'ONT, sai che si può fare, dipende da te quanto sei disposto ad investire in tempo nel riuscire a farti inserire il router ID nel profilo.
Ad oggi non abbiamo tanti riscontri quindi non saprei neanche dirti se lo si fa ancora?, lo si fa ma bisogna sempre pagare?, le variabili ci sono direi che sta a te valutare.
Per quel che mi riguarda ho preferito altro allo rischio di "sbattimento" e poi (forse) rimanere su un prodotto con una sola porta a 2.5Gbit non sfruttabile lato LAN.

steverey_milano
11-09-2024, 19:20
Qualcuno è riuscito a sostituire il Nexxt (con ONT integrato) con il 5590, senza fare la procedura di cambio MAC Address con Fastweb?

Io al momento ho chiesto il rollback al Nexxt perchè devo fare dei test per l'IPv6. Ora, sto provando a reinstallare il 5590 utilizzando come seriale ONT quello riportato sotto il modem (PON SN) e il collegamento in fibra viene stabilito (status O5 - Operational) senza necessità di PLOAM Password. Dal Secondo livello mi hanno confermato che la PLOAM password non serve (strano... prima quando avevo l'ONT Huawei era impostata, anche nel FritzBox).

Ora, quello che non riesco a fare (e credo sia il motivo per cui la connessione internet non viene instaurata) è modificare il MAC Address del Fritz con quello del Nexxt. Se provo a cambiarlo nelle impostazioni del collegamento, semplicemente non viene salvata... Ho provato anche con FB Editor ma ricaricando il file di configurazione modificato, il Fritz si è resecato da solo ai valori di fabbrica.

Qualche spunto su come fare?

erDANIELONE
13-09-2024, 15:51
Ciò non è tanto confortante.

Il fatto mi lascia indeciso, a sto punto sul QUALE sia il miglior fritz in questo caso.

Di scucito il 5590 è migliore anche del 7690 lato hardware, il 7690 ha 1 porta in più a 2.5 oltre alla wan ma poi solo altre due gigabit.

Con la presa ftth nella stanza gaming e quindi tutto sotto Ethernet avrei preferito una o due almeno gigabit Ethernet in più.

Potrei anche togliere il tim hub+ e mettere in cascata all’ont il glorioso 7490 ma temo che regga male poi i flussi alti di dati oltre al Wi-Fi di più vecchia generazione.

Alternative fritz tra 5590 o 7690 ce ne sono? Certo mi piacerebbe andare diretto senza ont. ma a quanto ho capito è ardua….

In teoria propenderei sempre per 5590 male male lo metto sulla wan mentre attendo che mi bypassino l’ont…. ma boh.


La TIM ha messo in vendita il 5590 che ora è di nuovo acquistabile insieme in caso di cambio operatore, quindi potresti anche prendere quello loro, senza sbatterti come me che dopo mesi e mesi sto ancora bestemmiando e litigando con la TIM per fargli inserire uno stupidissimo parametro, dicendogli anche A PAGAMENTO !!!!

https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl

Il mio consiglio è aspettare il nuovo 7690 e comprare uno switch a 2,5Gbps con il numero di porte che ti serve, io ho fatto così col 5590, ma ora aspetto il 7690 e mi rivendo il 5590, mi sono rotto di litigare col 187.

steverey_milano
15-09-2024, 19:23
Qualcuno che ha Fastweb FTTH ha per caso riscontrato problemi nel far funzionare il 5590 clonando il Mac address del NEXXT e modificando il file di configurazione inserendo il class_identifier?

Io sono in questa situazione: ho richiesto il rollback al Nexxt per fare dei test e adesso sto provando a re-installare il Fritzbos senza passare di nuovo dall'assistenza.

Clonato il Mac address e inserito il class_identifier del SERCOMM... il Fritz riceve la configurazione dal DHCP di Fastweb e per circa 30-40 secondi riesco a navigare. Poi sparisce la connessione e per ripristinarla devo riavviare il Fritz. Ma anche riavviandolo poi mi fa di nuovo quello scherzo.

Non riesco a capirne il motivo... il vendor class identifier che gli passo (SERCOMM_HW_V01_SW_FG4225R.FW_XTF6_3.3.11.02_FW-02/dslforum.org/https) mi sembra corretto perché altrimenti non mi rilascerebbe l'IP neanche la prima volta... Boh.

Qualcuno ha qualche idea?

il menne
16-09-2024, 11:04
Penserei di non essere OT visto che parlo del 5590, nel caso contrario edito e ditemi dove debba postare, grazie.

Ho insistito con la tim per ottenere il 5590 ( che tra l'altro avevo richiesto all'atto della richiesta attivazione ftth ) e dopo innumerevoli telefonate FORSE la situazione si è sbloccata, o forse no ( finchè non mi arriva non ci credo ...)

Ma se lo fornisce tim poi funziona senza ONT?

Nel senso, lo danno col modulo che in teoria bypassa l'ont, o no?

Grazie

Dichy
16-09-2024, 11:14
Penserei di non essere OT visto che parlo del 5590, nel caso contrario edito e ditemi dove debba postare, grazie.

Ho insistito con la tim per ottenere il 5590 ( che tra l'altro avevo richiesto all'atto della richiesta attivazione ftth ) e dopo innumerevoli telefonate FORSE la situazione si è sbloccata, o forse no ( finchè non mi arriva non ci credo ...)

Ma se lo fornisce tim poi funziona senza ONT?

Nel senso, lo danno col modulo che in teoria bypassa l'ont, o no?

Grazie

Si, il tecnico collegherà il router tramite modulo SFP contenuto nella scatola alla fibra ottica che ti metteranno in casa.
Sarà sua premura fare la configurazione ma di base deve solo inserire l'ID del router che ti daranno nei dati della tua linea.

Dichy
16-09-2024, 11:20
Penserei di non essere OT visto che parlo del 5590, nel caso contrario edito e ditemi dove debba postare, grazie.

Ho insistito con la tim per ottenere il 5590 ( che tra l'altro avevo richiesto all'atto della richiesta attivazione ftth ) e dopo innumerevoli telefonate FORSE la situazione si è sbloccata, o forse no ( finchè non mi arriva non ci credo ...)

Ma se lo fornisce tim poi funziona senza ONT?

Nel senso, lo danno col modulo che in teoria bypassa l'ont, o no?

Grazie

-DOPPIO-

rohrl
16-09-2024, 12:32
Ho insistito con la tim per ottenere il 5590 ( che tra l'altro avevo richiesto all'atto della richiesta attivazione ftth ) e dopo innumerevoli telefonate FORSE la situazione si è sbloccata, o forse no ( finchè non mi arriva non ci credo ...)È solo un problema di disponibilità, non ne hanno. Io l'ho aspettato due settimane e me lo hanno portato specificandomi che era l'unico disponibile in due città a cui facevano capo

il menne
18-09-2024, 15:46
È solo un problema di disponibilità, non ne hanno. Io l'ho aspettato due settimane e me lo hanno portato specificandomi che era l'unico disponibile in due città a cui facevano capo

Ho verificato la richiesta consegna prodotto, che finalmente c'è, ma risulta "in lavorazione".... mi sa che hai ragione tu, ma adesso è passato del tempo dalla richiesta, oltre 15 giorni, a sto punto però inizio a sperare che prima o poi mi arrivi davvero.... forse ( perchè a chiudere la richiesta senza esito sono capaci eh ).

Bovirus
19-09-2024, 16:09
- Firmware beta pubblica

Firmware beta pubblica (labor) v. 7.90.115868 (15.09.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-labor-115658.zip)

orione67
24-09-2024, 15:09
Ha una sorta di personalizzazione quello fornito da TIM perché di fatti la configurazione automatica e la telegestione non funzionano nel modello preso online.

Salve, ho acquistato il modello online e attivato ftth TIM senza modem (passaggio da Fttc sempre Tim), il tecnico mi ha installato l'ONT esterno Sercomm con porta 2,5Gb. (A parte che adesso scopro mi hanno messo il profilo 1Gb/300Mb anzichè 2,5Gb/1Gb cambiandomi l'offerta da Super Premium Xdsl a Super Premium Fibra, nonostante sul contratto "Cambio Tecnologia linea" da me sottoscritto con l'operatore è espressamente citata la velocità 2,5Gb/1Gb).
In fase di configurazione linea ho notato che se imposto come gestore TIM FTTH appare la schermata della telegestione ma in nessun caso sono riuscito a dialogare con l'app TIM modem da remoto (In wifi appare il modello (lo riconosce) ma poi fa entrare solo con le credenziali proprie alla Gui propria del Fritzbox.
Se configuro la linea come altro gestore inserendo manualmente i parametri la schermata della telegestione non appare e ovviamente nemmeno l'app TIM modem funziona.
C'è un modo per far funzionare l'app Tim modem con un fritz proprio?

Un'ultima curiosità... Ho notato che con la linea configurata con "altro gestore" e parametri inseriti manualmente ottengo in speedtest la velocità di upload piena (intorno 313Mb) mentre se configuro la linea con TIM FTTH l'upload si ferma a 280Mb.... A cosa è dovuta questa differenza? Grazie

PaoloP_
28-09-2024, 11:45
É tornata l'offerta TIM col 5590: https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/fibra-young-gaming?sc_cid=Campagna-Fibra-AVM
Dovrebbero aver risolto tutte le incompatibilità.

rohrl
28-09-2024, 13:53
É tornata l'offerta TIM col 5590: https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/fibra-young-gaming?sc_cid=Campagna-Fibra-AVM
Dovrebbero aver risolto tutte le incompatibilità.È da tempo che è tornata, ma in realtà la vera novità (non pubblicizzata) è che si può chiedere anche al posto del Tim Hub nel momento che si fa la linea nuova da 2,5 Gb o si fa un upgrade a 2,5.
Non c'è mai stata nessuna incompatibilità, solo che non si può ufficialmente caricare il seriale del PROPRIO 5590 in centrale per usare il mini ONT AVM.
Resta comunque il problema che al momento i 5590 Tim sono disponibili con il contagocce

paperinik70
28-09-2024, 20:27
È da tempo che è tornata, ma in realtà la vera novità (non pubblicizzata) è che si può chiedere anche al posto del Tim Hub nel momento che si fa la linea nuova da 2,5 Gb o si fa un upgrade a 2,5.
Non c'è mai stata nessuna incompatibilità, solo che non si può ufficialmente caricare il seriale del PROPRIO 5590 in centrale per usare il mini ONT AVM.
Resta comunque il problema che al momento i 5590 Tim sono disponibili con il contagocce

ma se acquisti da tim il 5590 è comunque tuo immagino.....

rohrl
29-09-2024, 00:50
ma se acquisti da tim il 5590 è comunque tuo immagino.....Certo. Ma se lo acquisti da Tim il tecnico te lo monta con il suo mini ONT.
Io adesso ho il mio comprato da Tim come router e l'altro che avevo preso due mesi prima l'ho messo come repeater mesh collegato via LAN da 2,5 Gb.

vale_evolution
29-09-2024, 22:52
io ho attivato da una settimana TIM WiFi Casa per Gamers
con relativa posa della fibra in casa.
il tecnico pero mi ha installato il 5590 con Ont esterno ZTE 6005.
io vorrei sfruttare la porta 2,5 del modem.
Ho aperto un ticket di assistenza per segnalare la corretta installazione,tramite l'Ont interno
secondo voi ho fatto bene?e dite che potrebbero sistemarlo settando seriale?

rohrl
30-09-2024, 00:00
io ho attivato da una settimana TIM WiFi Casa per Gamers
con relativa posa della fibra in casa.
il tecnico pero mi ha installato il 5590 con Ont esterno ZTE 6005.
io vorrei sfruttare la porta 2,5 del modem.
Ho aperto un ticket di assistenza per segnalare la corretta installazione,tramite l'Ont interno
secondo voi ho fatto bene?e dite che potrebbero sistemarlo settando seriale?Hai fatto benissimo, secondo me quel tecnico ha fatto una castroneria

Dalle specifiche Tim dell'offerta:
"Il modem AVM FRITZ!Box 5590 è dotato di una terminazione di rete ottica (transceiver) integrata, non è quindi prevista l’installazione di una ONT esterna in casa del cliente"

erDANIELONE
01-10-2024, 11:45
Approfitto della domanda fatta da @vale_evolution per informarvi che da ieri finalmente mi hanno connesso diretto il MIO 5590 diretto alla fibra, senza passare dall'ONT esterno. :ciapet:
Basta fornire ai volenterosi tecnici il Modem-ID che trovate sotto al router sull'etichetta a sinistra, con la prima parte convertita in esadecimale, ovvero:

AVMG deve essere:

41564D47

dopo fornite il resto del seriale così come lo avete scritto. :sofico:
Vedi immagine:

https://service.avm.de/support/media/it/437.png

Dovete solo sollecitare più e più volte, fino a quando non troverete dei tecnici che hanno voglia di lavorare e risolvere il problema in 3 minuti. :mc:
Quindi non perdete la speranza. ;)

Bovirus
01-10-2024, 12:33
@erDANIELONE

Grazie dell'info.

Per favore potresti fare un esempio dettagliato (usa dati fittizi)?

erDANIELONE
01-10-2024, 13:25
@erDANIELONE

Grazie dell'info.

Per favore potresti fare un esempio dettagliato (usa dati fittizi)?

Perdonami, che dati vuoi sapere ???
Print screen ????

:rolleyes:

Bovirus
01-10-2024, 13:43
erDANIELONE

La parte numerica del seriale va convertita in esadecimale?

Qualle nel tuo esempio 1234 5678?

"dopo fornite il resto del seriale così come lo avete scritto"

Puoi fare un esempio?

erDANIELONE
01-10-2024, 13:57
Ho editato il messaggio sopra ed inserito una etichetta con dati ovviamente falsi.
Dove c'è scritto MODEM-ID, solo la prima parte deve essere convertita in esadecimale, quindi facendo fede a quella etichetta falsa il seriale fornito al tecnico TIM dovrà essere come segue:

41564D47 - 1234 - 5678

quindi la parte numerica non deve essere convertita.

Ad esempio la mia etichetta finisce con ECAD e gliel'ho fornito con quello alla fine e ha funzionato.

Bovirus
01-10-2024, 14:08
OK.

Adesso ho capito

AVMG va convertito da lettere in esadecimale

Quindi AVMG (lettere) = 41564D47 (esadecimale)

Quindi a TIM va fornito il codice

AVMG (convertito in esadecimale) + seriale

- Lettere + seriale

AVMG 1234 5678

- AVMG convertito in esadecimale

41564D47 - 1234 - 5678

erDANIELONE
01-10-2024, 14:45
Esatto, mi sorge il dubbio che la maggior parte delle persone che tentano di farsi abilitare il router, non ci riescano perché i tecnici tim, non sanno che quella prima parte va convertita in esadecimale, altrimenti non si autentica e non si connette.
Se la situazione si è sbloccata, piano piano tutti i possessori di router FIBER, dovrebbero riuscire a connettersi.

PaoloP_
01-10-2024, 16:36
Il modulo SFP è plug-in, ovvero può essere inserito a router acceso, o conviene comunque collegarlo da spento?

zyxel
01-10-2024, 18:47
OK.

Adesso ho capito

AVMG va convertito da lettere in esadecimale

Quindi AVMG (lettere) = 41564D47 (esadecimale)

Quindi a TIM va fornito il codice

AVMG (convertito in esadecimale) + seriale

- Lettere + seriale

AVMG 1234 5678

- AVMG convertito in esadecimale

41564D47 - 1234 - 5678

Vi porto una mia esperienza personale con il mio 5590 e un 5590 di un mio collega. Il primo giorno del ban io a telefono con il tecnico ho fornito il seriale senza convertire nulla,praticamente gli ho letto quello scritto sotto il modem ed è partito all'istante. Mentre quello del mio collega venne il tecnico a casa e con il cellulare e app di assistenza tim scansionò il codice a barre sotto al modem-id e mostrava AVGM xxxx xxxx e anche a lui ripartì tutto subito. Quindi riassumendo in 2 casi senza nessuna conversione,forse perché ora è una procedura nuova e il sistema l'accetta solo così.

erDANIELONE
01-10-2024, 20:00
Il modulo SFP è plug-in, ovvero può essere inserito a router acceso, o conviene comunque collegarlo da spento?

Quando mi hanno chiamato dal 187, preso dalla fretta, l'ho inserito col router acceso, nessun problema, ma queste cose è sempre meglio farle a bocce ferme, ovvero, stacca la spina. :D

vale_evolution
01-10-2024, 20:43
Dovete solo sollecitare più e più volte, fino a quando non troverete dei tecnici che hanno voglia di lavorare e risolvere il problema in 3 minuti. :mc:
Quindi non perdete la speranza. ;)

A me hanno chiuso la pratica di assistenza:mad:

Qual'e la strada migliore per riaprire una richiesta di assistenza, visto che non ho trovato modo di parlare direttamente con operatore

erDANIELONE
01-10-2024, 22:15
Non aprire l'assistenza con l'app, chiama il 187, poi tasto 1 e dopo il 2, ti chiederà di attendere in linea per l'operatore, ti risponderà un tecnico primo livello, gli spieghi che a giugno il tuo router ha smesso di connettersi diretto e che vuoi ripristinare il normale funzionamento.
Io ho fatto così per mesi, fino a quando non ho trovato dei volenterosi che mi hanno risolto la situazione.
Purtroppo non ci sono particolari tecniche segrete della sacra scuola di Hokuto No Ken per risolvere, ci vuole solo taaaaaanta pazienza e taaaaaanto culo. :ciapet:

vale_evolution
02-10-2024, 09:23
Grazie delle info

Vi terrò aggiornati

PaoloP_
02-10-2024, 11:00
Confermo la bontà delle guide per escudere l'ONT e utilizzare il modulo SFP di AVM.
Stamattina mi è arrivato il cavetto LC/APC-SC/APC e quindi mi sono cimentato a effettuare il passaggio da WAN con ONT a fibra con SFP.
Ho un abbonamento WindTre Absolute quindi già con Router libero e mi era stato consegnato un ONT Huawei.
Ho il 5590 con firmware 7.81. Ho inserito nel GPON PLOAM nella pagina di assistenza il seriale dell'ONT con HWTC + le ultime 8 cifre.
Impostato la connessione come altro provider, fibra ottica, con dati di accesso benvenuto/ospite e VLAN 835/Pbit 0.
Connesso al primo tentativo.

Grazie a tutti, soprattutto a quelli che nei mesi passati hanno sperimentato le varie possibilità.
Paolo

orione67
02-10-2024, 16:16
Confermo la bontà delle guide per escudere l'ONT e utilizzare il modulo SFP di AVM.
Stamattina mi è arrivato il cavetto LC/APC-SC/APC e quindi mi sono cimentato a effettuare il passaggio da WAN con ONT a fibra con SFP.
Ho un abbonamento WindTre Absolute quindi già con Router libero e mi era stato consegnato un ONT Huawei.
Ho il 5590 con firmware 7.81. Ho inserito nel GPON PLOAM nella pagina di assistenza il seriale dell'ONT con HWTC + le ultime 8 cifre.
Impostato la connessione come altro provider, fibra ottica, con dati di accesso benvenuto/ospite e VLAN 835/Pbit 0.
Connesso al primo tentativo.

Grazie a tutti, soprattutto a quelli che nei mesi passati hanno sperimentato le varie possibilità.
Paolo

Mi congratulo con te... Scusa puoi dirmi perchè hai impostato altro operatore e non WindTre FTTH già predefinito nella lista degli operatori presente nel Fritz?

Con TIM funziona ancora? (Ovviamente sostituendo HWTC con SCOM + le ultime cifre, avendo l'ont sercomm fg1000r)

Carlos1971
02-10-2024, 18:23
Mi congratulo con te... Scusa puoi dirmi perchè hai impostato altro operatore e non WindTre FTTH già predefinito nella lista degli operatori presente nel Fritz?

Con TIM funziona ancora? (Ovviamente sostituendo HWTC con SCOM + le ultime cifre, avendo l'ont sercomm fg1000r)

Anche io su FFTH TIM ho provato con il seriale Fr1000r , scrivendolo su ID ONT ma non sono riuscito, mettendo anche VLAN 835/Pbit 0. Per essere sicuro del seriale sono entrato anche sull'interfaccia Sercomm a leggere il GPON Serial Number che coincide con quello scritto nell'etichetta esterna....

PaoloP_
02-10-2024, 20:10
Scegliendo il profilo predefinito WindTre FTTH non da la possibilità di scegliere tra collegamento Wan o Fibra ottica.
Non sapendo se il Fritz provi in automatico entrambe le possibilità ho preferito creare un nuovo profilo.

Di TIM non so.

orione67
02-10-2024, 20:52
Il Fritz con gli operatori preselezionati prova in automatico; prima l'ont integrato poi, non ricevendo il segnale ottico, switcha la connessione verso la porta wan. Ho notato che se si imposta "altro operatore" inserendo i parametri manualmente si perde la configurazione dell'autogestione del proprio provider internet e non c'è alcun modo per inserire i singoli valori dopo (la scheda "servizi operatore" è nascosta). Cmq. ho potuto verificare che l'autogestione con Tim anche configurandolo con l'operatore preselezionato (Tim FTTH) non funziona (da app Tim modem il Fritz non è raggiungibile)...

P.S. Nel registro eventi ad intervalli regolari mi ritrovo il messaggio: "Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo dispositivo: certificato del server non valido"...

Inviato dal mio ONEPLUS 9 (OS 14.0) con Tapatalk 8

Bovirus
03-10-2024, 18:18
- Firmware beta pubblica

Firmware beta pubblica (labor) v. 7.90.116092 (02.10.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-labor-116092.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

scare19
04-10-2024, 21:44
- Firmware beta pubblica

Firmware beta pubblica (labor) v. 7.90.116092 (02.10.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-labor-116092.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.


Dá errore nell installazione, non è per il 5590


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

renton82
05-10-2024, 09:10
Io l'ho installato...

Bovirus
05-10-2024, 11:57
@scare19

Hai scompattato il file comrpesso ed usato il file del firmware scompattato?

Carlos1971
05-10-2024, 12:34
Io l'ho installato...

Anch'io...

scare19
06-10-2024, 07:33
@scare19

Hai scompattato il file comrpesso ed usato il file del firmware scompattato?


Certo, il 5590 me l ha rifiutato. Provo a riscaricarlo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

merlinorg
06-10-2024, 07:57
Confermo la bontà delle guide per escudere l'ONT e utilizzare il modulo SFP di AVM.
Stamattina mi è arrivato il cavetto LC/APC-SC/APC e quindi mi sono cimentato a effettuare il passaggio da WAN con ONT a fibra con SFP.
Ho un abbonamento WindTre Absolute quindi già con Router libero e mi era stato consegnato un ONT Huawei.
Ho il 5590 con firmware 7.81. Ho inserito nel GPON PLOAM nella pagina di assistenza il seriale dell'ONT con HWTC + le ultime 8 cifre.
Impostato la connessione come altro provider, fibra ottica, con dati di accesso benvenuto/ospite e VLAN 835/Pbit 0.
Connesso al primo tentativo.

Grazie a tutti, soprattutto a quelli che nei mesi passati hanno sperimentato le varie possibilità.
Paolo
Puoi dirmi che OLT vedi in centrale e se sei su rete Fibercop o Openfiber?

PaoloP_
06-10-2024, 10:59
Puoi dirmi che OLT vedi in centrale e se sei su rete Fibercop o Openfiber?
Dalla schermata Internet --> Informazioni Fibra --> Panoramica l'ONT in centrale è un Huawei versione 10 e sono su rete OpenFiber (provincia di Cagliari)
Il modulo SFP si è collegato a 2,5Gbit in down e 1,25Gbit in up con segnale di -22.5dBm in down e 2,5bDm in up.
La temperatura del laser è stabile da 5 giorni a 55 °C.

Barbudos
06-10-2024, 16:07
Se può essere utile io ho sottoscritto con l’offerta tim gaming con FRITZ 5590 e mi hanno messo l’ONT esterno, ho detto al tecnico che il contratto non lo prevedeva e lui mi ha risposto che l’SFP scaldava troppo e che lo mettono solo così, allora ho provato a clonare mare l’ONT ma avendo l’OLT della huawei non c’è stato verso di farlo funzionare. Non mi sono dato per vinto e ho mandato pec, telefonate ecc dicendo che il contratto prevede l’SFP fino quando alla fine dopo dieci giorni mi ha chiamato un tecnico che non ha fatto altro che sostituire in centrale il seriale dell’ont con l’ID del fritzbox e così è subito partito. Dopo una settimana mi sono accorto che le usb non funzionavano e allora me lo hanno sostituito, ma il tecnico che era sempre il solito non sapeva del discorso dell’sfp allora ha chiamato un altro tecnico che non era capace perché voleva il seriale dell’Sfp che è anche più corto e allora ha chiamato un altro tecnico che ha messo il seriale del fritzbox ed è subito patito. La cosa positiva che questo FRITZ è no brand infatti mi sono messo il VoIP da solo e ora è tutto funzionare. Dimenticavo, il tecnico quando è andato mi ha ringraziato perché ha detto che ora sa una cosa che non sapeva. Onestamente non mi sembra una cosa complessa, ma a quanto pare per i tecnici tim si. Spero che al mia esperienza possa essere utile.

Barbudos
06-10-2024, 16:18
A me hanno chiuso la pratica di assistenza:mad:

Qual'e la strada migliore per riaprire una richiesta di assistenza, visto che non ho trovato modo di parlare direttamente con operatore

Ho avuto il tuo stesso problema, ho mandato una pec con la foto del contratto, poi mille mail e mille telefonate, alla fine dopo 10 giorni mi ha contattato un tecnico che in un minuto ha messo l’ID del FRITZ e ho risolto. Dopo una settimana mi sono accorto che le usb non funzionavano e melo hanno sostituito nel giro di due giorni e ho dovuto spiegare al tecnico come fare e alla fine ci sono riusciti.

JACK83
08-10-2024, 14:54
Ciao ragazzi, ho fastweb e uso un 7590 + ONT, è possibile utilizzare il 5590 bypassando l'ONT di fastweb? esiste una guida? grazie!

p.s. fino a qualche tempo fa avevo FTTH 1gb, mi sono accorto ora che mi hanno passato a 2,5gb

JACK83
09-10-2024, 10:16
Solo per aggiornare la community che sono riuscito a configurare il 5590 su Fastweb FTTH e quindi ad eliminare l'ONT Huawei. Per poterlo fare occorrono solamente la PLOAM password e il Serial che si ricavano dalla pagina di configurazione dell'ONT stesso.

https://www.speedtest.net/result/d/619151756.png

questo è il messaggio che volevo vedere :D dove la trovo la password dell'ONT ?

se riuscissi a postare una breve guida sarebbe fantastico, sarebbe da mettere a pagina 1, ho visto che ci sono delle guide ma non so se vadano bene per fastweb

PaoloP_
09-10-2024, 10:45
La password dell'ONT la trovi nell'etichetta dello ONT.

JACK83
09-10-2024, 11:12
La password dell'ONT la trovi nell'etichetta dello ONT.

no era admin/admin easy peasy :D

edit: fatte un pò di prove con Fastweb (su OpenFiber e ONT ZTE) e purtroppo non funziona nemmeno specificando seriale e ploam dell'ONT :(

chiccolinodr
18-10-2024, 08:48
ciao ragazzi, ma voi, cosa consigliate? ont esterno o usare ont interno? in generale?

Bovirus
18-10-2024, 09:44
- Firmware beta pubblica

Firmware beta pubblica (labor) v. 7.90.116338 (17.10.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-labor-116338.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Dichy
18-10-2024, 10:57
ciao ragazzi, ma voi, cosa consigliate? ont esterno o usare ont interno? in generale?

Per me interno tutta la vita, un apparato in meno nella catena, un alimentatore in meno da dover collegare e soprattutto porta a 2.5Gbit libera e sfruttabile per usare appieno i 2500/1000 :D

chiccolinodr
18-10-2024, 11:03
Per me interno tutta la vita, un apparato in meno nella catena, un alimentatore in meno da dover collegare e soprattutto porta a 2.5Gbit libera e sfruttabile per usare appieno i 2500/1000 :D

ok, grazie mille!!! oggi dovrebbere venire i tecnici, la mia paura è che mi installino l'ont, ma da contratto non è previsto, ma se nel caso insistono, cosa dovrei fare? posso fare cmq io lo switch? tramite operatore tim? altra domanda, ma se un domani volessi mettere un modem più performante, è possibile? senza ont? bisogna comunicare cmq a tim? grazie mille

Barbudos
19-10-2024, 02:11
ok, grazie mille!!! oggi dovrebbere venire i tecnici, la mia paura è che mi installino l'ont, ma da contratto non è previsto, ma se nel caso insistono, cosa dovrei fare? posso fare cmq io lo switch? tramite operatore tim? altra domanda, ma se un domani volessi mettere un modem più performante, è possibile? senza ont? bisogna comunicare cmq a tim? grazie mille

Come è andata?

paperinik70
19-10-2024, 09:12
Il modulo SFP si è collegato a 2,5Gbit in down e 1,25Gbit in up con segnale di -22.5dBm in down e 2,5bDm in up.
La temperatura del laser è stabile da 5 giorni a 55 °C.

per la cronaca i miei valori sono -24dbm e 2.2dbm a 49,6 gradi

a parte la temperatura gli altri valori che significano?

paperinik70
19-10-2024, 09:15
ciao ragazzi, ma voi, cosa consigliate? ont esterno o usare ont interno? in generale?

per avere stesse prestazioni ,ovvero porta 2,5 libera per la lan, con il 5590 non c'è scelta

Barbudos
21-10-2024, 19:58
Anche io su FFTH TIM ho provato con il seriale Fr1000r , scrivendolo su ID ONT ma non sono riuscito, mettendo anche VLAN 835/Pbit 0. Per essere sicuro del seriale sono entrato anche sull'interfaccia Sercomm a leggere il GPON Serial Number che coincide con quello scritto nell'etichetta esterna....

Sicuramente c’è l’OLT huawei e non ti fa clonare l’ONT devi chiamare la Tim e farti inserire l’ID del FRITZ e allora va.

wrad3n
24-10-2024, 16:08
è disponibile il fritzos 8 anche per il 5590:

https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/other/fritz.os/

PaoloP_
24-10-2024, 18:08
è disponibile il fritzos 8 anche per il 5590:

https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/other/fritz.os/
Mi viene segnalato anche dal Fritz!
https://i.ibb.co/2dsC4gJ/Immagine.png (https://ibb.co/BBrQMqk)

PaoloP_
25-10-2024, 06:56
Installato.
La navigazione tra le pagine sembra più lenta.

erDANIELONE
25-10-2024, 15:18
Installato.
La navigazione tra le pagine sembra più lenta.

Cambia browser, a me con Chrome va come un treno, ogni click mezzo secondo e cambia pagina, ad ogni pagina.
Sono connesso tra l'altro anche in wi-fi, manco a dire che è merito del cavo a 2,5Gbps.

P.S.

Prima di aggiornare, consiglio un bel backup di tutta la configurazione.

steverey_milano
27-10-2024, 12:54
In generale notate delle problematiche?

Io aspetto qualche feedback prima di aggiornare...

rohrl
27-10-2024, 17:23
A me ha dato qualche problemino con la banda assegnata in wifi ai device e conseguentemente alla relativa velocità.
Ma aspetto a testare meglio, il wifi è quanto di meno affidabile esista

gerri57
27-10-2024, 20:18
Aggiornato tutto ok

rixxardo1
28-10-2024, 08:47
aggiornato, anche io tutto ok.

hispanico957
30-10-2024, 08:11
Chi ha come me la connessione diretta a 2.5Gbps senza ONT, ha fatto l'aggiornamento al nuovo firmware 8.0 e tutto è rimasto ok ?
Grazie

Hispa

rixxardo1
30-10-2024, 12:29
Chi ha come me la connessione diretta a 2.5Gbps senza ONT, ha fatto l'aggiornamento al nuovo firmware 8.0 e tutto è rimasto ok ?
Grazie

Hispa

Si nessun problema.
Saluti

hispanico957
30-10-2024, 17:24
Si nessun problema.
SalutiGrazie ho proceduto all'aggiornamento e tutto filato liscio

Grazie
Hispa

steverey_milano
30-10-2024, 20:10
Qualcuno per caso ha salvato l'immagine del 7.81 e può condividermi qui un WeTransfer?

Temo ci sia un problema con l'IPv6 per chi ha Fastweb, dopo l'aggiornamento alla v.8.00: gli indirizzi vengono assegnati anche alla rete locale ma poi si esce solo in IPv4 ed il test IPv6 fallisce!

Se provo a collegarmi a fritz.box, la connessione avviene in IPv4 (prima era in IPv6) e se provo a raggiungere il router con il suo indirizzo locale IPv6, il browser non me la apre (connessione chiusa inaspettatamente). Mai successo...

Per scrupolo ho provato a ricollegare il NeXxt... e con quello l'IPv6 funziona senza problemi.

E' evidente che il problema stia nel Fritz... Qualcuno ha avuto lo stesso problema? (con Fastweb, ovviamente).

scare19
31-10-2024, 06:58
Qualcuno per caso ha salvato l'immagine del 7.81 e può condividermi qui un WeTransfer?

Temo ci sia un problema con l'IPv6 per chi ha Fastweb, dopo l'aggiornamento alla v.8.00: gli indirizzi vengono assegnati anche alla rete locale ma poi si esce solo in IPv4 ed il test IPv6 fallisce!

Se provo a collegarmi a fritz.box, la connessione avviene in IPv4 (prima era in IPv6) e se provo a raggiungere il router con il suo indirizzo locale IPv6, il browser non me la apre (connessione chiusa inaspettatamente). Mai successo...

Per scrupolo ho provato a ricollegare il NeXxt... e con quello l'IPv6 funziona senza problemi.

E' evidente che il problema stia nel Fritz... Qualcuno ha avuto lo stesso problema? (con Fastweb, ovviamente).


Ecco il link per la recovery

https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/other/recover/FRITZ.Box_5590_Fiber-07.81-recover.exe


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

steverey_milano
31-10-2024, 15:51
Ecco il link per la recovery

https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/other/recover/FRITZ.Box_5590_Fiber-07.81-recover.exe


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Grazie. Avendo OSX, speravo in qualche anima pia che avesse il .image direttamente. Proverò a lanciarlo dal computer del lavoro, sperando non mi chieda i permessi da amministratore per farlo girare.

Qualcun altro che ha Fastweb e ha notato lo stesso problema una volta aggiornato alla 08.00?

steverey_milano
01-11-2024, 16:40
Confermo che c'è un Bug nel FritzOS 08.00 relativo all'IPv6.

Sostanzialmente, si esce solo in IPv4 anche se gli apparati in LAN ottengono dal provider l'indirizzo IPv6.

Questo si verifica sicuramente con Fastweb, che usa protocollo 6RD.

Re-installando la 07.81 il problema non c'è. Apro segnalazione ad AVM.

Satellite86
01-11-2024, 20:39
Chi ha come me la connessione diretta a 2.5Gbps senza ONT, ha fatto l'aggiornamento al nuovo firmware 8.0 e tutto è rimasto ok ?
Grazie

Hispa

Anche a me tutto ok

nelligno
06-11-2024, 09:35
Salve a tutti sono anche io possessore di un fritz box 5590 con Tim fibra a 2.5 gb.
Anche a me è stato installato con Ont esterno e dopo mille chiamate mi è stato proposto di toglierlo a pagamento per una spesa complessiva di 96 euro più iva!? ovviamente non ho accettato e sto continuando a chiamare fino al giorno in cui troverò un operatore disposto a perdere 2 minuti per inserire il modem id ed eliminare l'ont esterno....ma il mio quesito è un altro...
Sono un appassionato di gaming e sono passato da tim fibra 1 gb a tim fibra 2.5 con annesso fritz box 5590 acquistato con tim. Da quando ho fatto questo passaggio nonostante aver settato il fritz in maniera ottimale mi ritrovo ad avere dei lag online che prima non avevo con il vecchio modem!? possibile possa dipendere da questo ont esterno che mi hanno installato.
Per il resto la linea è ottima, navigo 1.5 gb in download e 1.2 in upload con ping basso 7 ms , ma nonostante ciò ho questi problemi che prima non avevo con stesso operatorel, ma diverso modem.
Cosa ne pensate?

Carlos1971
06-11-2024, 17:13
Salve a tutti sono anche io possessore di un fritz box 5590 con Tim fibra a 2.5 gb.
Anche a me è stato installato con Ont esterno e dopo mille chiamate mi è stato proposto di toglierlo a pagamento per una spesa complessiva di 96 euro più iva!? ovviamente non ho accettato e sto continuando a chiamare fino al giorno in cui troverò un operatore disposto a perdere 2 minuti per inserire il modem id ed eliminare l'ont esterno....ma il mio quesito è un altro...
Sono un appassionato di gaming e sono passato da tim fibra 1 gb a tim fibra 2.5 con annesso fritz box 5590 acquistato con tim. Da quando ho fatto questo passaggio nonostante aver settato il fritz in maniera ottimale mi ritrovo ad avere dei lag online che prima non avevo con il vecchio modem!? possibile possa dipendere da questo ont esterno che mi hanno installato.
Per il resto la linea è ottima, navigo 1.5 gb in download e 1.2 in upload con ping basso 7 ms , ma nonostante ciò ho questi problemi che prima non avevo con stesso operatorel, ma diverso modem.
Cosa ne pensate?
Scusa ma se hai l'ont che ti occupa la porta da 2.5gb del fritzbox, come fai a navigare a 1,5?

nelligno
07-11-2024, 09:46
Ho effettuato il test Wi-Fi e per quanto può essere vero mi da più o meno questi valori…. Perché Wi-Fi non ho limitazioni ad 1 gb come per le porte lan

nelligno
07-11-2024, 09:58
Scusa ma se hai l'ont che ti occupa la porta da 2.5gb del fritzbox, come fai a navigare a 1,5?

Perché ho effettuato il test in Wi-Fi per quanto possa essere attendibile…. E i valori sono più o meno quelli che ho postato….visto che sulla rete Wi-Fi non c’è un limite come nelle porte lan ad 1 gb

godlinio
07-11-2024, 17:49
Buona sera ragazzi, finalmente ho scoperto questo forum ricco di info sul 5590. In merito a questo modello,del quale sono un felice possessore, vorrei sapere se è possibile collegarlo direttamente in fibra nella mia situazione: area bianca, gestore Aruba, rete OF (ONT Nokia). Ringrazio anticipatamente chi mi darà seguito...

rohrl
07-11-2024, 18:17
Buona sera ragazzi, finalmente ho scoperto questo forum ricco di info sul 5590. In merito a questo modello,del quale sono un felice possessore, vorrei sapere se è possibile collegarlo direttamente in fibra nella mia situazione: area bianca, gestore Aruba, rete OF (ONT Nokia). Ringrazio anticipatamente chi mi darà seguito...Dovresti chiederlo ad Aruba, ma secondo me no.
Tra l'altro ... area bianca, sei a 1000/300? Se è così lo sfrutti bene anche da WAN

godlinio
09-11-2024, 16:31
Ho già provato a chiedere ad Aruba ma ogni volta mi girano a OF aprendo un intervento tecnico e non se ne parla di sapere la/il PLOAM o come configurare l'SFP. Comunque sia si, sono su una 1000/300.

Carlos1971
10-11-2024, 21:44
Ho un disco ssd sul 5590 al quale faccio fare da Nas. Prima dell'aggiornamento a 8.00 trasferivo i file a 100mb, questa sera mi sono reso conto che scrive e legge a 20mb e non sono riuscito a risolvere. Qualcuno di voi ha notato differenze? il collegamento LAN è a 1gbit

Paolo Gasparro
14-11-2024, 20:17
Buonasera ragazzi, sono nuovo nel mondo dell'FTTH pertanto vorrei chiedere a voi utenti più esperti.
Il tecnico mi ha installato la FTTH 2.5Gb/s portandomi un cavo dalla scatoletta grigia fuori casa della Fibercop alla borchia dentro casa:

https://i.postimg.cc/nC4H10mB/camphoto-1903590565.jpg (https://postimg.cc/nC4H10mB)

Di qui è collegato poi un cavo con le bocchette verdi (come vedete in foto) fino al TIM HUB+ Executive.
La mia domanda è: posso collegare direttamente un Fritz 5590 direttamente alla borchia senza ONT? Perchè scorrendo il thread mi pare che si possa fare mentre altrove ho letto che se il Fritz non è fornito da TIM non c'è verso di farlo funzionare perchè non è whitelistato.
Potreste darmi una delucidazione in merito?
Grazie mille per la disponibilità

scare19
17-11-2024, 07:08
Buonasera ragazzi, sono nuovo nel mondo dell'FTTH pertanto vorrei chiedere a voi utenti più esperti.
Il tecnico mi ha installato la FTTH 2.5Gb/s portandomi un cavo dalla scatoletta grigia fuori casa della Fibercop alla borchia dentro casa:

https://i.postimg.cc/nC4H10mB/camphoto-1903590565.jpg (https://postimg.cc/nC4H10mB)

Di qui è collegato poi un cavo con le bocchette verdi (come vedete in foto) fino al TIM HUB+ Executive.
La mia domanda è: posso collegare direttamente un Fritz 5590 direttamente alla borchia senza ONT? Perchè scorrendo il thread mi pare che si possa fare mentre altrove ho letto che se il Fritz non è fornito da TIM non c'è verso di farlo funzionare perchè non è whitelistato.
Potreste darmi una delucidazione in merito?
Grazie mille per la disponibilità


Puoi utilizzare il 5590, ma ci sono due strade. Una facile e una difficile. Se il vendor dell&rsquo;OLT che hai in centrale è Nokia c&rsquo;è la via facile. Basta copiare il seriale dell&rsquo;ONT ZTE che ti portano (inizia con ZTEG) nella parte GPLOAM del 5590 e funziona tutto normalmente. Se hai Huawei come OLT in centrale prendi la via difficile. Devi attaccarti al 187 e chiedere di cambiare il seriale dell&rsquo;ONT con il Modem ID che trovi sotto il 5590, andando a sostituire la parte AVM in esadecimale. Se spulci meglio qui e anche in rete trovi tutto spiegato nel dettaglio :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PaoloP_
17-11-2024, 18:28
Devi anche controllare il cavo perchè la borchia OpenFiber dovrebbe usare il connettore SC/APC mentre il modulo SFC del Fritz!Box usa LC/APC.
Trovi una discussione nelle pagine precedenti.

Paolo Gasparro
20-11-2024, 18:03
Puoi utilizzare il 5590, ma ci sono due strade. Una facile e una difficile. Se il vendor dell&rsquo;OLT che hai in centrale è Nokia c&rsquo;è la via facile. Basta copiare il seriale dell&rsquo;ONT ZTE che ti portano (inizia con ZTEG) nella parte GPLOAM del 5590 e funziona tutto normalmente. Se hai Huawei come OLT in centrale prendi la via difficile. Devi attaccarti al 187 e chiedere di cambiare il seriale dell&rsquo;ONT con il Modem ID che trovi sotto il 5590, andando a sostituire la parte AVM in esadecimale. Se spulci meglio qui e anche in rete trovi tutto spiegato nel dettaglio :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Devi anche controllare il cavo perchè la borchia OpenFiber dovrebbe usare il connettore SC/APC mentre il modulo SFC del Fritz!Box usa LC/APC.
Trovi una discussione nelle pagine precedenti.

Sono riuscito a collegare correttamente il 5590: a quanto pare ho Nokia come OLT in centrale come si vede in uno degli screen seguenti:

https://i.postimg.cc/KRZNmSnZ/IMG-3631.jpg (https://postimg.cc/KRZNmSnZ)

https://i.postimg.cc/nXrGQ4Rg/IMG-3632.jpg (https://postimg.cc/nXrGQ4Rg)

https://i.postimg.cc/6yYh3j0C/IMG-3633.jpg (https://postimg.cc/6yYh3j0C)

Volevo, se possibile, capire dove sto sbagliando (se sto sbagliando) riguardo la questione DNS. In pratica ho impostato quelli di google nella seguente schermata:

https://i.postimg.cc/grKVSS11/Screenshot-2024-11-20-185653.png (https://postimg.cc/grKVSS11)

settando anche DNS over TLS (DoT) e specificando nella lista 'dns.google':

https://i.postimg.cc/F7sj2b4z/Screenshot-2024-11-20-185802.png (https://postimg.cc/F7sj2b4z)

però continuo ad avere questo messaggio nelle impostazioni di rete:

https://i.postimg.cc/Sjm8MLjd/Screenshot-2024-11-20-190019.png (https://postimg.cc/Sjm8MLjd)

Come posso risolvere? In realtà con i router che ho avuto in precedenza non mi sono mai accorto di questo avviso. Non so se è una novità di Windows 11 oppure qualcosa relativo al semplice 5590 da impostare correttamente.

Sapreste delucidarmi in merito? Grazie ancora per il vostro supporto!

Totix92
21-11-2024, 11:37
però continuo ad avere questo messaggio nelle impostazioni di rete:

https://i.postimg.cc/Sjm8MLjd/Screenshot-2024-11-20-190019.png (https://postimg.cc/Sjm8MLjd)

Come posso risolvere? In realtà con i router che ho avuto in precedenza non mi sono mai accorto di questo avviso. Non so se è una novità di Windows 11 oppure qualcosa relativo al semplice 5590 da impostare correttamente.

Sapreste delucidarmi in merito? Grazie ancora per il vostro supporto!
E' normale, puoi ignorarlo, poiché su Windows ti da crittografato solamente se inserisci i DNS direttamente nelle sue impostazioni, ma se è il 5590 ad usare i dns over tls funziona comunque, la comunicazione dei dns lato router è crittografata, ma la comunicazione verso il PC no, è normale.

speedcor
29-11-2024, 04:47
buongiorno, non riesco a trovare dove inserire il seriale gpon ploam sembra che sul firmware 8 questa possibilità non ci sia.

speedcor
29-11-2024, 09:45
buongiorno ma nel firmware 8 è stata tolta la possibilità di inserire il gpon ploam perchè non lo vedo più nel menu, qualcuno puo verificare grazie.

Paolo Gasparro
30-11-2024, 08:31
buongiorno ma nel firmware 8 è stata tolta la possibilità di inserire il gpon ploam perchè non lo vedo più nel menu, qualcuno puo verificare grazie.

Ciao, io ho la versione 8 e riesco ad accedere alla schermata in questo modo:

https://i.postimg.cc/5YSNj0Lm/Screenshot-2024-11-30-at-09-21-56.png (https://postimg.cc/5YSNj0Lm)

Saluti

Carlos1971
30-11-2024, 10:34
Ciao, io ho la versione 8 e riesco ad accedere alla schermata in questo modo:

https://i.postimg.cc/5YSNj0Lm/Screenshot-2024-11-30-at-09-21-56.png (https://postimg.cc/5YSNj0Lm)

Saluti

Dove hai il campo "gpon ploam" ? potresti fare uno screen di quello? grazie.

erDANIELONE
30-11-2024, 15:21
Guarda l'immagine che ti ha inviato Paolo, clicca e scorri tutto verso il basso e troverai ciò che cerchi......forse. :D

https://i29.servimg.com/u/f29/14/50/78/20/gpon210.jpg

Carlos1971
01-12-2024, 13:12
Guarda l'immagine che ti ha inviato Paolo, clicca e scorri tutto verso il basso e troverai ciò che cerchi......forse. :D

https://i29.servimg.com/u/f29/14/50/78/20/gpon210.jpg

ah..."forse", perchè io ho la versione 8 e quel campo non c'è ;) lo avevo nei firmware più vecchi.....

speedcor
01-12-2024, 19:27
ho trovato la soluzione nel firmware 8 per poter vedere la schermata con la possibilità di inserire il seriale GPON PLOAM bisogna prima abilitare ID ONT sulla schermata Accesso a Internet bisogna selezionare in Accesso a Internet via fibra ottica dopo selezionare ID ONT e dopo hai la possibilità di inserire il seriale nella schermata Guida e info.

rohrl
02-12-2024, 13:32
Sì, infatti non è una voce che è sempre presente e anch'io immaginavo dipendesse dalle impostazioni di connessione.
Io ho due 5590 e non ho mai avuto quel campo visibile, anche con firmware precedenti

Carlos1971
03-12-2024, 15:50
Non ho resistito, ho chiamato l'assistenza e ho fatto inserire il seriale, tutto ok! (a parte 29€....) :doh:

pianman
15-12-2024, 22:27
Buonasera ho una connessione windtre prima fttc e poi ftth su rete openfiber con profilo 1000/200. Quando sono passato ad ftth mi mandarono il modulo sfp zyxel visto che avevo lo zyxel come modem. Oggi ho sostituito tutto con i fritzbox e ont Huawei clonado il seriale, tutto funziona perfettamente internet e reparto voce con I'd vlan 836,pbit 5 e sip infostrada. Volendo fare un upgrade ho sostituito il mio 7590 con il 5590, attualmente funziona collegato al ont huawei, il modulo sfp gpon (acquistato a parte e correttamente visto dal modem) non vuole sapere di collegarsi passa dallo stato O2 a O4 e si resetta pur creando il profilo. Ho provato anche il modulo zyxel in un converter 2.5g preso su AliExpress, funziona ma ha l'upload bloccato a 50mbit. Qualcuno può darmi consigli per farlo funzionare il modulo sfp. Dall'ont non vedo che Olt ho, ma leggendo in rete suppongo Huawei.

DIDDLEKRI
15-12-2024, 22:31
Non ho resistito, ho chiamato l'assistenza e ho fatto inserire il seriale, tutto ok! (a parte 29€....) :doh:

cioè sei riuscito ad usare gli adattori per collegarlo in fibra pura? con che operatore? a me tim ha detto che non ancora si poteva fare..

84nemesis
16-12-2024, 15:17
Ciao ragazzi, ho letto un pò di guide e visto video ma non riesco a risolvere. Io ho un DGA4132TIM collegato probabilmente senza ONT in quanto il cavo fibra direttamente ad una scatolina bianca con il cavo fibra arrotolato. Ho comprato il cavo specifico LC/APC per collegare il SFP GPON del fritzbox a questa scatolina. Ho provato in tutti i modi poi a settare il fritz ma resta sempre su "allineamento". Ho provato a cercare il seriale PON ma sul DGA4132 non riesco a capire davvero dove trovarlo. Ho chiamato tim che ha mandato tecnico a pagamento ma nemmeno lui è riuscito (non mi sembrava però molto preparato). Come posso risolvere? grazie a tutti

Carlos1971
16-12-2024, 18:09
cioè sei riuscito ad usare gli adattori per collegarlo in fibra pura? con che operatore? a me tim ha detto che non ancora si poteva fare..
Il 5590 fiber ha due adattatori in dotazione, uno GPON e uno AON. Ho prima provato a inserire il GPON e la fibra diretta ho fatto svariati tentativi senza risultati, inserendo seriale dell'Ont(avevo fatto accesso all'ont FG1000R per estrarlo)...inutile. Seguendo altre indicazioni del forum ho chiamato TIM, la ragazza mi ha detto "io non sono capacead inserire il seriale, ma le passo il tecnico per 29€...." ok accetto. Ho descritto al tecnico la cosa e mi è sembrato un po' indeciso, era convinto di dover inserire il seriale dell'ONT, ci ha provato ma niente...nel frattempo io avevo anche inserito il seriale dell'Ont sul fritz. Dopo alcuni minuti sempre con calma il tecnico(forse voleva far passare un po' di tempo? :D ) ha accettato la mia insistenza di provare ad inserire il seriale del Fritzbox, quello scritto sotto, con la parte letterale convertita AVMG che diventa 41564D47----quindi gli ho dettato 41564D47XXXXXXXX. BUM, dopo 20 secondi si è collegato.
Dettagli sul provider di rete
Produttore/modello: Huawei
Numero versione: 10
Ricezione: 2,50 Gbit/s
Invio: 1,25 Gbit/s

rohrl
16-12-2024, 19:17
Il 5590 fiber ha due adattatori in dotazione, uno GPON e uno AON. Ho prima provato a inserire il GPON e la fibra diretta ho fatto svariati tentativi senza risultati, inserendo seriale dell'Ont(avevo fatto accesso all'ont FG1000R per estrarlo)...inutile. Seguendo altre indicazioni del forum ho chiamato TIM, la ragazza mi ha detto "io non sono capacead inserire il seriale, ma le passo il tecnico per 29€...." ok accetto. Ho descritto al tecnico la cosa e mi è sembrato un po' indeciso, era convinto di dover inserire il seriale dell'ONT, ci ha provato ma niente...nel frattempo io avevo anche inserito il seriale dell'Ont sul fritz. Dopo alcuni minuti sempre con calma il tecnico(forse voleva far passare un po' di tempo? :D ) ha accettato la mia insistenza di provare ad inserire il seriale del Fritzbox, quello scritto sotto, con la parte letterale convertita AVMG che diventa 41564D47----quindi gli ho dettato 41564D47XXXXXXXX. BUM, dopo 20 secondi si è collegato.
Dettagli sul provider di rete
Produttore/modello: Huawei
Numero versione: 10
Ricezione: 2,50 Gbit/s
Invio: 1,25 Gbit/sTim deve inserire l'ID del router, non del modulo SFP.

Carlos1971
16-12-2024, 20:12
Tim deve inserire l'ID del router, non del modulo SFP.

Infatti ho detto che gli ho fatto inserire il seriale del Fritz!

84nemesis
18-12-2024, 11:40
Ciao quindi io ho comprato il cavo LC/APC, ho collegato il 5590 direttamente alla scatolina di derivazione con l'adattatore GPON nel fritz. Ho convertito il mio seriale come hai specificato e chiamerò telecom tante volte finchè non me lo abilitano. Quello che non mi è chiaro è se devo inserire il seriale GPON prima nel mio fritz. Purtroppo non lo trovo sull'etichetta del mio DGA4132TIM come nelle guide che ho visto.

Mi puoi aiutare?

grazie infinitamente


Infatti ho detto che gli ho fatto inserire il seriale del Fritz!

Dichy
18-12-2024, 13:57
Ciao quindi io ho comprato il cavo LC/APC, ho collegato il 5590 direttamente alla scatolina di derivazione con l'adattatore GPON nel fritz. Ho convertito il mio seriale come hai specificato e chiamerò telecom tante volte finchè non me lo abilitano. Quello che non mi è chiaro è se devo inserire il seriale GPON prima nel mio fritz. Purtroppo non lo trovo sull'etichetta del mio DGA4132TIM come nelle guide che ho visto.

Mi puoi aiutare?

grazie infinitamente

Da quello che avevo capito, e mi potrei sbagliare, il seriale non serve più metterlo nel Fritz.
Tim fa la verifica sull'ID del router che dovrai farti inserire.
Se proprio lo vuoi mettere, a patto che serva, è scritto sotto il modulo SFP che dovresti avere inserito nella parte poteriore del Router Tim.
Lo sfili (da spento) e sotto c'è l'etichetta, dovrebbe iniziare con "AFMqualcosa".

Carlos1971
18-12-2024, 14:14
Ciao quindi io ho comprato il cavo LC/APC, ho collegato il 5590 direttamente alla scatolina di derivazione con l'adattatore GPON nel fritz. Ho convertito il mio seriale come hai specificato e chiamerò telecom tante volte finchè non me lo abilitano. Quello che non mi è chiaro è se devo inserire il seriale GPON prima nel mio fritz. Purtroppo non lo trovo sull'etichetta del mio DGA4132TIM come nelle guide che ho visto.

Mi puoi aiutare?

grazie infinitamente

Ciao, non credo serva inserire niente sul router, basta usare nella configurazione TIM FTTH. Al tecnico devi comunicare il seriale con la parte iniziale convertita. Se riesci a fare senza spendere 29E auguri....io non ci ho neanche provato appena mi hanno proposto l'interevento tecnico ho accettato.;)

84nemesis
18-12-2024, 14:59
Ah perfetto!, in realtà pur volendo tentare, il modulo spf è letteralmente saldato al modem, non esce fuori, ho provato anche a forzare tanto. Possibile che sul DGA4132TIM non esce?

Da quello che avevo capito, e mi potrei sbagliare, il seriale non serve più metterlo nel Fritz.
Tim fa la verifica sull'ID del router che dovrai farti inserire.
Se proprio lo vuoi mettere, a patto che serva, è scritto sotto il modulo SFP che dovresti avere inserito nella parte poteriore del Router Tim.
Lo sfili (da spento) e sotto c'è l'etichetta, dovrebbe iniziare con "AFMqualcosa".

84nemesis
18-12-2024, 14:59
Ci provo! a pagamento e non!

Ciao, non credo serva inserire niente sul router, basta usare nella configurazione TIM FTTH. Al tecnico devi comunicare il seriale con la parte iniziale convertita. Se riesci a fare senza spendere 29E auguri....io non ci ho neanche provato appena mi hanno proposto l'interevento tecnico ho accettato.;)

rohrl
18-12-2024, 17:31
Ciao quindi io ho comprato il cavo LC/APC, ho collegato il 5590 direttamente alla scatolina di derivazione con l'adattatore GPON nel fritz. Ho convertito il mio seriale come hai specificato e chiamerò telecom tante volte finchè non me lo abilitano. Quello che non mi è chiaro è se devo inserire il seriale GPON prima nel mio fritz. Purtroppo non lo trovo sull'etichetta del mio DGA4132TIM come nelle guide che ho visto.

Mi puoi aiutare?

grazie infinitamenteNon devi inserire niente tu nel Fritz, né tantomeno il seriale del mini ONT del Tim HUB che va disabilitato.
Devi solo chiedere a Tim un cambio seriale dell'ONT perché intendi usare quello interno del tuo 5590 e sperare di trovare un tecnico che ti inserisca l'ID del tuo 5590 (anche se non converti in esadecimale le 4 lettere iniziali, il loro programma lo fa automaticamente)

84nemesis
19-12-2024, 09:45
Perfetto, ho provato 2 volte ieri ma becco solo tecnici che dicono o che non si può fare o che tim non abilita dispositivi personali
stiamo proprio messi male in questo Paese...

Non devi inserire niente tu nel Fritz, né tantomeno il seriale del mini ONT del Tim HUB che va disabilitato.
Devi solo chiedere a Tim un cambio seriale dell'ONT perché intendi usare quello interno del tuo 5590 e sperare di trovare un tecnico che ti inserisca l'ID del tuo 5590 (anche se non converti in esadecimale le 4 lettere iniziali, il loro programma lo fa automaticamente)

rohrl
19-12-2024, 15:31
Perfetto, ho provato 2 volte ieri ma becco solo tecnici che dicono o che non si può fare o che tim non abilita dispositivi personali
stiamo proprio messi male in questo Paese...Non è una lavorazione conosciuta da buona parte dei tecnici; devi trovare qualcuno dei pochi che conoscono il 5590 o che hanno ricevuto una nota interna che certifica l'ONT del Fritz.
Ma anche in questo caso serve disponibilità, perché quella certificazione è uscita per i 5590 venduti direttamente da Tim

Carlos1971
19-12-2024, 17:47
Perfetto, ho provato 2 volte ieri ma becco solo tecnici che dicono o che non si può fare o che tim non abilita dispositivi personali
stiamo proprio messi male in questo Paese...

Immagino non pagando. Se ti rassegni e paghi, il tecnico ti ascolta con più calma e fa anche quel che gli dici, a me è capitato così!

rohrl
19-12-2024, 18:02
Immagino non pagando. Se ti rassegni e paghi, il tecnico ti ascolta con più calma e fa anche quel che gli dici, a me è capitato così!Sì, ma non è quella la discriminante, credimi ... non è il tecnico che seleziona l'intervento a pagamento o meno, almeno non in prima battuta

CuloD'acciaio
21-12-2024, 07:34
Io invece ho avuto molta fortuna 2 tecnici tutti e 2 preparati e mi hanno subito messo il modem ID senza problemi e ora funziona tutto e ho OLT Nokia

qu.
03-01-2025, 12:51
Prendo la parola dopo mesi, per darvi notizie più politiche e meno tecniche.

A seguito dei noti casi in cronaca, intrusioni in particolare, realizzate sfruttando palesi metodi messi a disposizione fuori dall'Unione:

con la dismissione e omologazione delle centrali Fibercop/Openfiber, a partire dai nuovi impianti e nei luoghi dove le centrali (lato rame) sono i chiusura, anche in Italia si provvederà alla dismissione degli apparati Huawei. Il BAN si estenderà a tutta la componentistica cinese di area critica.

Il beneficio degli utenti non è prioritario: lo è la sicurezza.

Lo scopo finale: eliminare l'uso di apparati cinesi o prodotti in Cina nell'Unione Europea, entro il 2026 ("Mobile") e il 2030 ("Fibra").

La notizia era nota e ne feci cenno a suo tempo.
La decisione è, ovviamente, prettamente politica, ergo soggetta alle sue contorsioni. Ne deriva che le date limite potrebbero (potrebbero?) slittare.
Al momento in cui scrivo, gli apparati da prediligere sarebbero di produzione europea pura (ergo: neppure USA), per cui Alcatel Lucent (per quanto contraddittorio possa sembrare, e lo è) e Nokia. Sarebbero allo studio facilitazioni per creare un'unica società/consorzio con produzione esclusivamente europea. Degli apparati critici, ovviamente.

Miracoli del Decoupling.

Quanto a quello ormai noto come "caso Italia" parallelo a quello "Ungheria" quasi:
Fibercop ha ereditato una Rete "assurdamente insicura e controllata da elementi esterni ai più bassi livelli" si legge nel rapporto trasmesso alla UE.
Inutile dire che l'operazione di maquillage industriale italiana, non ha particolarmente fatto gioire l'Unione e i responsabili per essa.

AVM, ad ogni modo, sarà considerata fra le aziende primarie di fornitura di apparati a bassa rilevanza (quelli che voi chiamate "modem router", ricadono in pieno nel concetto).

Ergo e in conclusione:

Presumo che la soluzione all'italiana sarà consentire un qualche tipo di "modem unico" vecchio stile, ma, francamente, lo ignoro. Nè, onestamente, mi interessa. Ma, d'altronde, mi rendo conto renderebbe felicissimi quanti qui ho intravisto, alla ricerca, fondamentalmente, di sola maggior velocità.

Le forze in gioco sono titaniche: se da ciò ne avrete un beneficio, mi farà piacere. In genere, e qui parlano quarant'anni di esperienza, è l'opposto.

Buon Anno a tutti.

Iorion
06-01-2025, 17:48
A parte i noti problemi di TIM, sono emerse altre problematiche con altri operatori? Io ho Vodafone, 5590 e Huaweii in centrale, per il momento non ho riscontrato problemi ma non vorrei essere un caso fortunato, vorrei evitare di svegliarmi una mattina con Fritz che non va, o quantomeno agire d'anticipo...

rohrl
06-01-2025, 19:18
A parte i noti problemi di TIM, sono emerse altre problematiche con altri operatori? Io ho Vodafone, 5590 e Huaweii in centrale, per il momento non ho riscontrato problemi ma non vorrei essere un caso fortunato, vorrei evitare di svegliarmi una mattina con Fritz che non va, o quantomeno agire d'anticipo...Quindi con Vodafone si può utilizzare il modulo SFP del 5590? Con inserimento dell'ID del Fritz da parte del tecnico?

Iorion
07-01-2025, 07:30
Quindi con Vodafone si può utilizzare il modulo SFP del 5590? Con inserimento dell'ID del Fritz da parte del tecnico?

Guarda io all'epoca avevo fatto cosi':
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48158981&postcount=100
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48164617&postcount=106

Da allora non ho piu' toccato nulla.
Quindi non ho dovuto interagire con nessun tecnico, ma dato quanto successo con TIM e i problemi di sicurezza legati agli apparati Huweii sono preoccupato che la situazione cambi e quindi chiedevo se qualcuno con Vodafone avesse riscontrato problemi similari a quelli che hanno lamentato gli utenti TIM.

MorrisADsl
15-01-2025, 18:30
Disponibile firmware fritz 5590 fiber versione 8.02.

rohrl
15-01-2025, 23:17
Disponibile firmware fritz 5590 fiber versione 8.02.Da un bel po' di giorni ... :D

steverey_milano
18-01-2025, 12:54
Qualcuno segnala problemi particolari con la 8.02? Ho Letto sul thread del 7590 che ci sono un bel po' di Bug.

Qualcuno che ha Fastweb riscontra ancora il problema all'IPv6 tale per cui i dispositivi uscivano su internet in IPv4, pur avendo l'indirizzo assegnato?

Io sto aspettando a fare l'aggiornamento perché quando ho montato la 08.00 ho dovuto fare il rollback (uno sbatti)... Temo che anche la .02 non sia ancora stabile.

zyxel
18-01-2025, 13:59
Qualcuno segnala problemi particolari con la 8.02? Ho Letto sul thread del 7590 che ci sono un bel po' di Bug.

Qualcuno che ha Fastweb riscontra ancora il problema all'IPv6 tale per cui i dispositivi uscivano su internet in IPv4, pur avendo l'indirizzo assegnato?

Io sto aspettando a fare l'aggiornamento perché quando ho montato la 08.00 ho dovuto fare il rollback (uno sbatti)... Temo che anche la .02 non sia ancora stabile.

La mia esperienza nel passaggio 8.00>8.02 è la seguente :
1 pagina bianca sui dettagli dei client wifi
2 gestione mesh pessima, ho 1 1200x e 1 3000x collegati in ethernet al 5590 con mesh abilitata e sul 5590 praticamente si collegano solo client vicinissimi e molto raramente perché vengono smistati sui 2 repeater anche se con segnale scarso.

steverey_milano
20-01-2025, 13:47
Mi sa che è meglio tenersi la 7.81 :fagiano:

rohrl
20-01-2025, 14:07
Mi sa che è meglio tenersi la 7.81 :fagiano:Per il wifi secondo me sì

il menne
20-01-2025, 14:29
La mia esperienza nel passaggio 8.00>8.02 è la seguente :
1 pagina bianca sui dettagli dei client wifi
2 gestione mesh pessima, ho 1 1200x e 1 3000x collegati in ethernet al 5590 con mesh abilitata e sul 5590 praticamente si collegano solo client vicinissimi e molto raramente perché vengono smistati sui 2 repeater anche se con segnale scarso.

Io ho il 7690 e a parte il bug della blank page della 8.02, quel comportamento nella mesh con altri due fritz come repeater col 7690 c'è sempre stato anche con le 7.xx labour precedenti a 8.01 e poi 8.02.... :stordita:

PaoloP_
31-01-2025, 07:47
La mia esperienza nel passaggio 8.00>8.02 è la seguente :
1 pagina bianca sui dettagli dei client wifi
2 gestione mesh pessima, ho 1 1200x e 1 3000x collegati in ethernet al 5590 con mesh abilitata e sul 5590 praticamente si collegano solo client vicinissimi e molto raramente perché vengono smistati sui 2 repeater anche se con segnale scarso.
Confermo il bug della pagina bianca sui client della rete anche sul mio 5590 agggiornato alla 8.02. :doh:

Aggiornamento --> Impostando la lingua inglese come riportato sul forum per altri modelli il bug non si presenta neanche sul 5590. (Userò l'inglese per un po')

CuloD'acciaio
07-02-2025, 08:39
Buongiorno per caso anche a voi quando si riavvia la linea ci vuole circa un'ora per riallinearsi? A me è già 3 volte che fa così in media un'ora per ripartire

il menne
07-02-2025, 09:15
Buongiorno per caso anche a voi quando si riavvia la linea ci vuole circa un'ora per riallinearsi? A me è già 3 volte che fa così in media un'ora per ripartire

Mai, però per quel che conta ho un 7690 con ont, ma sia che riavvi l'ont che il 7690 in pochissimo tempo ripartono, e così era anche col 7490 in ftcc ... qualcosa non va, io indagherei per capire se si tratta del router o della linea.

CuloD'acciaio
08-02-2025, 08:13
Mai, però per quel che conta ho un 7690 con ont, ma sia che riavvi l'ont che il 7690 in pochissimo tempo ripartono, e così era anche col 7490 in ftcc ... qualcosa non va, io indagherei per capire se si tratta del router o della linea.

Sicuro è il router in quanto è venuto il tecnico ieri e la linea è perfetta quindi mi ha consigliato di contattare avm :muro: