View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 5590 Fiber
Questa è la schermata
Deve funzionare per forza! Forse hai sbagliato qualche passaggio o seriale dell'ont che hai a casa.
Le cose vitali per farlo andare sono solo ID vlan a 835 e pbit a 0,nome utente e password puoi mettere tranquillamente aliceadsl/aliceadsl ed il seriale dell'ONT che va messo in GUIDA&INFO>SUPPORTO FRIZ!BOX>Numero di serie GPON e non in "ID di installazione ONT necessario"!
E se puoi aggiornalo se non lo hai già fatto alla 7.58
Deve funzionare per forza! Forse hai sbagliato qualche passaggio o seriale dell'ont che hai a casa.
Le cose vitali per farlo andare sono solo ID vlan a 835 e pbit a 0,nome utente e password puoi mettere tranquillamente aliceadsl/aliceadsl ed il seriale dell'ONT che va messo in GUIDA&INFO>SUPPORTO FRIZ!BOX>Numero di serie GPON e non in "ID di installazione ONT necessario"!
E se puoi aggiornalo se non lo hai già fatto alla 7.58
Come numero di serie devo mettere quello hwtcxxxx che trovo nella pagina dell'ont?
Questo thread si occupa del modem indicato.
Non si occupa di ONT per cui esiste un thread dedicato.
Come numero di serie devo mettere quello hwtcxxxx che trovo nella pagina dell'ont?
Ovviamente se iniziamo a parlare di ONT qui siamo OT e non va bene. Comunque sia si se lo trovi nella pagina dell'ONT sotto la voce ONT authentication>SN,almeno così mi sembra di ricordare. Mal che vada fai una ricerca per modello di ONT qui sul forum.
C'è un thread dedicato ONT.
Basta leggere i primi post di questo thread.
Salve ragazzi
Ho visto che Unidata da in comodato d'uso gratuito il FRITZ!Box 5530 sapere se lo connette con ONT esterno o diretamente in fibra sulla porta SFP ?
Sarebbe interesante visto che la delibera AGICOM permette ai ISP di fornire il proprio ONT.
buonasera a tutti,
sono passato a unidata 2,5/500 e ho un fritz 7590.
vorrei prendere un modem che mi lasci una porta 2,5 libera e chiedo se c'è modo di sapere se il fritz 5590 può funzionare su rete unidata openfiber.
siamo sempre al problema di avere huawei in centrale?
come ont esterno attualmente ho uno zte.
che ne dite? vale la pena provare da amz o se ho ont esterno zte è perfettamente inutile provare a collegare il 5590 con il suo fsp direttamente alla presa ottica?
Ciao paperinik70
deduco che Unidata con il Fritz 5530 in comodato d'uso installi un ONT esterno ZTE con Lan 2.5,
posso chiederti se ti hanno lasciato anche i due SFP della Fritz, e se sei riuscito a collegarti direttamente in fibra.
Grazie
Collegate il FritzBox alla borchia con cavo SC/APC -> LC/APC.
È necessario recuperare il serial number dell’ONT (che è leggermente diverso da quello stampato sull’etichetta).
Per recuperarlo collegatevi con un PC alla presa LAN dell’ONT e impostate l’IP fisso al vostro PC (io ho messo 192.168.1.10) e collegatevi all’indirizzo dell’ONT che è 192.168.1.1 con credenziali admin admin.
Da lì recuperate il serial number (che inizia con ZTEG e poi è seguito dagli ultimi 8 caratteri che vedete stampati sotto all’etichetta).
Staccate tutto e ricollegatevi accedendo al Fritz box, nel menù a sinistra andate su “Guida e Info” poi in basso cliccare su “Supporto Fritzbox” e dove dice “GPON PLOAM” inserite il serial number copiato in precedenza (mi raccomando tutto in maiuscolo, perché io scrivendolo così come l’ho copiato non ha funzionato). Dopodiché cliccate su Applica.
Tornate nella sezione “Internet -> Dati di accesso” e da lì assicuratevi che sia spuntato "Accesso a internet via Fibra Ottica” e che nel campo dati di accesso ci sia il vostro numero completo di prefisso e la solita password timadsl.
Troverete già spuntato e compilato il campo "ID di installazione necessario", lasciatelo così e non toccate nulla.
Espandete il menù "cambiare impostazioni della connessione" e flaggate solo il campo “Utilizzare VLAN per l’accesso a internet” mettendo come ID VLAN 835 e come PBit 0.
Cliccate su applica e incrociate le dita!
Ciao GiuseppeL90, quindi i a dati da inserire sul Fritx sono quelli letti all'interno del GPON esterno, ZTEGXXXXXXXX con gli 8 caratteri tutto in maiuscolo,
oppure ZTEG e numero seriale completo letto sul GPON esterno stampato sull'etichetta.
Saluti
paperinik70
03-10-2023, 23:24
Ciao paperinik70
deduco che Unidata con il Fritz 5530 in comodato d'uso installi un ONT esterno ZTE con Lan 2.5,
posso chiederti se ti hanno lasciato anche i due SFP della Fritz, e se sei riuscito a collegarti direttamente in fibra.
Grazie
ho chiesto da subito il modem libero quindi non mi hanno dato il 5530.
purtroppo ho preso un 5590 da amazon ma non c'è stato verso di farlo agganciare in maniera stabile la linea senza ont esterno. flippava continuamente . ho restituito il 5590 e uso il 7590 che già avevo.
- Firmware beta pubblica
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.70.108606 (12.10.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-fiber-labor-108606.zip)
Domanda questo apparato con l’SFP integrato di AVM funziona con una rete FTTH OpenFiber ?
Grazie
Domanda questo apparato con l’SFP integrato di AVM funziona con una rete FTTH OpenFiber ?
Grazie
Si
renton82
23-10-2023, 08:29
Qualcuno ha provato la beta pubblica? E' utilizzabile o ci sono dei bug?
Grazie.
Jigen_90
27-10-2023, 14:55
Segnalo che il 5590 Fiber funziona anche con moduli SFP generici (anche SFP+).
Non abito in italia, ma il provider dichiara i seguenti dettagli per la connessione 10Gbit: 10G SFP+ BIDI LR, 10 km, TX1270/RX1330 nm, LC-Simplex, Singlemode
Acquistando questo (https://www.fs.com/de-en/products/111865.html?attribute=46099&id=727159) generico modulo SFP+, il FritzBox 5590 Fiber lo riconosce e aggancia correttamente.
Chiaro, la rete non è GPON..tuttavia sarebbe forse curioso provare a usare altri moduli GPON generici e vedere che succede. Magari è compatibile?
Salve
Qualcuno ha provato a creare degli users e poi effettuare il login con questi ?
Io ho provato ma questi non si connettono ne il locale ne da internet.
Bugs o sbaglio qualcosa ?
Segnalo che il 5590 Fiber funziona anche con moduli SFP generici (anche SFP+).
Non abito in italia, ma il provider dichiara i seguenti dettagli per la connessione 10Gbit: 10G SFP+ BIDI LR, 10 km, TX1270/RX1330 nm, LC-Simplex, Singlemode
Acquistando questo (https://www.fs.com/de-en/products/111865.html?attribute=46099&id=727159) generico modulo SFP+, il FritzBox 5590 Fiber lo riconosce e aggancia correttamente.
Chiaro, la rete non è GPON..tuttavia sarebbe forse curioso provare a usare altri moduli GPON generici e vedere che succede. Magari è compatibile?
Ciao
puoi essere più preciso, dove ti trovi, che provider hai, quale SFP hai acquistato
mekkagarga
01-11-2023, 23:39
Collegate il FritzBox alla borchia con cavo SC/APC -> LC/APC.
È necessario recuperare il serial number dell’ONT (che è leggermente diverso da quello stampato sull’etichetta).
Per recuperarlo collegatevi con un PC alla presa LAN dell’ONT e impostate l’IP fisso al vostro PC (io ho messo 192.168.1.10) e collegatevi all’indirizzo dell’ONT che è 192.168.1.1 con credenziali admin admin.
Da lì recuperate il serial number (che inizia con ZTEG e poi è seguito dagli ultimi 8 caratteri che vedete stampati sotto all’etichetta).
Staccate tutto e ricollegatevi accedendo al Fritz box, nel menù a sinistra andate su “Guida e Info” poi in basso cliccare su “Supporto Fritzbox” e dove dice “GPON PLOAM” inserite il serial number copiato in precedenza (mi raccomando tutto in maiuscolo, perché io scrivendolo così come l’ho copiato non ha funzionato). Dopodiché cliccate su Applica.
Tornate nella sezione “Internet -> Dati di accesso” e da lì assicuratevi che sia spuntato "Accesso a internet via Fibra Ottica” e che nel campo dati di accesso ci sia il vostro numero completo di prefisso e la solita password timadsl.
Troverete già spuntato e compilato il campo "ID di installazione necessario", lasciatelo così e non toccate nulla.
Espandete il menù "cambiare impostazioni della connessione" e flaggate solo il campo “Utilizzare VLAN per l’accesso a internet” mettendo come ID VLAN 835 e come PBit 0.
Cliccate su applica e incrociate le dita!
Questa procedura è valida solo tu Tim 2,5/500 OF con ONT huawei/nokia?
Attualmente sono con contratto Vodafone 2,5/500 OF ho richiesto il modem libero e i tecnici mi hanno montato ONT nokia (che va max 1gb)... Significa che l'OLT è nokia?
Ho qualche possiblità di far funzionare il 5590 oppure su rete Vodafone funziona ancora solo OLT huawei?
Grazie in anticipo
MorrisADsl
09-11-2023, 11:54
Ciao a tutti, ho montato il 5590 per ora su una linea da 1gbit, sto aspettando la chiamata per l'appuntamento che oggi mi hanno dovuto spostare non so per che motivo ma vabbe, ho guardato se c'era cone nel 7590 la possibilità di mettere le soglie di velocità così da minimizzare il bufferbloat ma questo non lo ha. Non c'è alternativa?
Salve
sapete se è possibile cambiare il nome del dominio del fritzbox,
in pratica fritz.box può essere cambiano ?
Se si dove ?
Grazie
Salve
sapete se è possibile cambiare il nome del dominio del fritzbox,
in pratica fritz.box può essere cambiano ?
Se si dove ?
Grazie
Nel menù del 5590 puoi fare la modifica andando in Home Network > FRITZ!Box Name.
Inserisci il nuovo nome e confermi
dinamite2
15-11-2023, 07:54
da perfetto ignorante in materia, domando…
Stavo valutando l’acquisto di questo modem, mi hanno messo la fibra wind da qualche giorno.
Ho un ont zyxel, è possibile collegarlo con questo o serve per forza un modulo sfp?
è una cosa comunque che posso fare in autonomia anche non capendone nulla o servono competenze tecniche particolari?
Ciao a tutti da poco mi anno attivato la fibra ftth di Open Fiber , leggendo una recnsione su Amazon un utente è riuscito ad eliminare l'ONT GPON di open fiber ZTE F6005 con questo fritz box 5590 fiber , mi confermate questa cosa ?
PS: Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte.
- Firmware beta pubblica
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.70.109306 (23.11.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5530-fiber-labor-109306.zip)
- Firmware beta pubblica
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.70.109306 (23.11.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5530-fiber-labor-109306.zip)
Ho buttato un occhio al "changelog", molte funzioni sono interessanti, tipo:
[1] more: New fiber optic overview for FRITZ!Box*Fiber
FRITZ!Box*Fiber models are receiving a new fiber optic overview on the user interface of the FRITZ!Box*Fiber Here users can call up all important information about the connection, the speed, and the connection type and quality, and can even view their development over time. The new overview gives users and also network providers transparency for stable and fast internet connections.
Ho buttato un occhio al "changelog", molte funzioni sono interessanti, tipo:
[1] more: New fiber optic overview for FRITZ!Box*Fiber
FRITZ!Box*Fiber models are receiving a new fiber optic overview on the user interface of the FRITZ!Box*Fiber Here users can call up all important information about the connection, the speed, and the connection type and quality, and can even view their development over time. The new overview gives users and also network providers transparency for stable and fast internet connections.
Si, stavo valutando anche io ed in effetti questa è una delle nuove feature più interessanti
- Firmware beta pubblica
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.70.109306 (23.11.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5530-fiber-labor-109306.zip)
Attenzione che il link è per il 5530, non per il 5590.
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-fiber-labor-109309.zip
Questo è il link giusto
@Riuccis
Grazie della segnalazione dell'errore.
Sistemato.
Si, stavo valutando anche io ed in effetti questa è una delle nuove feature più interessanti
Ho sperato nel Black Friday & co. ma essendo un prodotto non destinato al pubblico, almeno così dichiara AVM, mi sa che toccherà prenderlo a prezzo pieno.
Togliere di mezzo l'ONT non sarebbe male, una alimentazione in meno e meno cose in giro, mi sa che lo prendo a breve ^^
paperinik70
27-11-2023, 19:19
- Firmware 7.58.108048
Firmware 7.58.108048 - Info (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/other/fritz.os/info_en.txt)
Firmware 7.58.108048 - File firmware (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/other/fritz.os/FRITZ.Box_5590_Fiber-07.58.image)
segnalo che il link per il download di fw sono cambiati (al posto di "ftp" hanno messo "download"
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/other/fritz.os/
@paperinik70
Grazie. Sistemato.
paperinik70
28-11-2023, 11:43
buongiorno a tutti,
sono al terzo tentativo di usare il 5590 direttamente in fibra (ho restituito 2 volte a amz il router)
a gennaio ero con tim a 1gb e non ha funzionato
ad aprile con unidata 2,5gb su linea openfiber e nonostante avessi fatto tutte le prove possibili flippava continuamente da O2 a O5
oggi sono tornato in tim con fibra 2,5 (ovviamente fibercop)
mi hanno appena messo il modem fibra tim hub executive(in acquisto 10 euroX24 mesi) che ho prontamente calcinculizzato e dentro al fritz 5590
(nuovamente acquistato lol)
ho copiato il GPON (del modulo SFP dentro al modem tim) seguendo la breve ma esatta guida di GiuseppeL90 e tutto è andato a buon fine.
vorrei fare un inciso che può essere utile come novità.
nel momento in cui chiedevo al 187 di tim di fare un contratto 2,5gb (+ telefonate incluse) mi proponeva questo contratto a 30,9 euro. se gli chiedevo l'analogo contratto
con il modem libero erano sempre 30,9 euro ma con velocità inferiore a 1gb (+ telefonate incluse che dovevo aggiungere quindi 25+5)
allora in forza della delibera AGCOM e sul diritto di recesso (è proprio la tim che mi dice che mi stanno vendendo un modem a rate a 10 euro al mese x 24 mesi) mi tengo questo contratto ma RECEDO dallacquisto del modem entro 14gg dal ricevimento del modem timhub
morale della favola sono ancora in divenire ma se tutto va come ho programmato (e ricevuto conferma da due operatori al call centre 187)
avrò questa offerta di linea 2,5gb + telefonate al prezzo di 20.9 euro/mese
in pratica la tim una volta che restituisco il modem entro 14 gg non mi può far pagare le rate del modem nè cambiare unilaterlamente il contratto
tutta questa tarantella per colpa loro che attraverso condizioni economiche svantaggiose scoraggiano l'uso del modem libero tuttavia visto che la delibera agcom parla chiaro non si possono esimere da riprendersi il modem e montare gratuitamente un ONT esterno.
a questo punto l'unica incognita rimane quando verranno a installarmi l'ONT , ma immagino che o il seriale rimarrà quello del modem o cambierà con quello dell'ONT che io prontamente cambierò parallelamente dentro la config del fritz
il punto è che con questa prova di usare il modem 5590 con il seriale del GPON del modem tim hub + executive so che L'OLT in centrale è nokia e compatibile con l'SFP del 5590 e dubito che possa cambiare con il cambio con l'ONT che farò per restituire il modem tim che mi hanno portato.
p.s. vi manderi volentieri degli screenshot ma come si fa? devo caricarle prima online da qualche parte? dove?
MorrisADsl
28-11-2023, 11:55
Una domanda, a usare direttamente la fibra invece dell'ont, tim non può bannare lo stesso ont?
Una domanda, a usare direttamente la fibra invece dell'ont, tim non può bannare lo stesso ont?
Onestamente non vedo questo problema, se fosse una cosa palesata da Tim oggi avremmo tanti utenti a scrivere sui forum di questo problema.
Poi ci sta che Tim un giorno si svegli e metta al bando tutti gli ONT non certificati da loro, ad oggi non è così e mi permetto di dire che possiamo dormire tranquilli.
Qui si parla di un segnale ottico, è vero che si legge di OLT non compatibili ma c'è molta differenza rispetto a quanto poteva "disturbare" un router con l'SNR modificato ad esempio.
da perfetto ignorante in materia, domando…
Stavo valutando l’acquisto di questo modem, mi hanno messo la fibra wind da qualche giorno.
Ho un ont zyxel, è possibile collegarlo con questo o serve per forza un modulo sfp?
è una cosa comunque che posso fare in autonomia anche non capendone nulla o servono competenze tecniche particolari?
Ciao,
io ho la fibra wind e quel maledetto modem/router bianco che resetta alle impostazioni di fabbrica ogni volta che salta la corrente o viene spento/riavviato:muro:
Siccome prima che mia nonna decidesse di passare a Wind da Vodafone usavo un Fritz Box ed abbiamo ancora il cordless fritz, senza contare quanto mi ci trovassi bene, pensavo di riutilizzarlo come router lasciando quel baracco Wind a fare solo il modem, secondo voi è possibile?
Tralasciando il supporto fibra che non mi interessa, vedo che attualmente questo modello è tecnicamente il miglior router di AVM, CPU più potente (identica al 4060), WAN 2.5Gbps, porte rj11 per la telefonia etc.
Lo userei come access point wifi + gestione telefonia VoIP, segreteria, dect etc etc. ed eventualmente switch per dispositivi 1Gbps.
Quindi vorrei capire se come gli altri fritz questo modello si può impostare come access point (o client IP come lo chiama AVM) perché dalle guide non è chiaro...
Per chi usa Vodafone :
Ieri ho installato la Beta e la telefonia non sta funzionando più.
Il resto tutto perfetto.
merlinorg
28-11-2023, 19:04
ho copiato il GPON (del modulo SFP dentro al modem tim) seguendo la breve ma esatta guida di GiuseppeL90 e tutto è andato a buon fine.
Aspetta qualcosa non mi torna, la guida di GiuseppeL90 parla di GPON esterno ZTE, invece tu parli di GPON interno, cioè il modulo SFP.
Quindi funziona sia per GPON esterno che interno?
Se sì, come hai fatto a leggere il seriale del GPON interno?
Compare scritto in qualche menu del modem o lo hai letto sull'etichetta del modulo SFP tim?
paperinik70
28-11-2023, 19:26
Aspetta qualcosa non mi torna, la guida di GiuseppeL90 parla di GPON esterno ZTE, invece tu parli di GPON interno, cioè il modulo SFP.
Quindi funziona sia per GPON esterno che interno?
Se sì, come hai fatto a leggere il seriale del GPON interno?
Compare scritto in qualche menu del modem o lo hai letto sull'etichetta del modulo SFP tim?
non hai fatto caso che ancora devo chiedere l'uso del modem libero che significa che la tim mi dovrà installare l'ont esterno.
per ora ho il modem tim hub+ executive (che è in realtà uno zte come hw brandizzato come scocca che arriva con un modulo sfp ZTE già inserito nello slot ) che restituirò entro 14gg. il seriale è semplicemente scritto sulla scatola
paperinik70
28-11-2023, 21:04
sono riuscito a usare un servizio di hosting di immagini ma è un po piccola.
in ogni caso il 5590 collegato direttamente alla fibra è una bomba.
https://i.postimg.cc/XpXmmzq5/photo-2023-11-28-20-28-44.jpg
speed test a parte 250mega/sec di download reali con servizi di hosting come worldbytez
merlinorg
30-11-2023, 12:59
sono riuscito a usare un servizio di hosting di immagini ma è un po piccola.
in ogni caso il 5590 collegato direttamente alla fibra è una bomba.
https://i.postimg.cc/XpXmmzq5/photo-2023-11-28-20-28-44.jpg
speed test a parte 250mega/sec di download reali con servizi di hosting come worldbytez
Come si chiama il nome della tariffa che hai attivato?
Scusate per la domanda OT, ma voglio passare anch'io a TIM e mi sono già procurato il 5590.
@merlinorg
Per le richieste su TIM FTTH esiste un thread dedicato.
Arrivato anche a me il 5590 e messo subito al lavoro, seguito le indicazioni di GiuseppeL90 ed è andato tutto bene.
Sono già con l'ultima beta disponibile, è su da poco e non posso dare giudizi ma sembra che tutto funzioni regolarmente.
Linea Tim FTTH 1000/300
merlinorg
02-12-2023, 17:48
@merlinorg
Per le richieste su TIM FTTH esiste un thread dedicato.
Infatti ho esordito chiedendo scusa per OT, ma se oltre a "rimproverarmi"
avresti indicato il link del thread da te suggerito,
il tuo intervento sarebbe stato più utile, grazie lo stesso.
@merlinorg
Basta fare una ricerca "TIM FTTH Hardware Upgrade" con Google e la trovi.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663
- Firmware beta pubblica
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.70.109399 (30.11.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-fiber-labor-109399.zip)
CuloD'acciaio
03-12-2023, 22:18
Scusate la domanda, ma io che non ho l'ONT devo copiare direttamente il n° GPON nelle impostazioni del FritzBox per farlo partire, oppure ho dimenticato qualcosa io?
PS ho linea TIM con il cavo ottico direttamente nel moden
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48228170&postcount=147
paperinik70
04-12-2023, 16:40
Come si chiama il nome della tariffa che hai attivato?
Scusate per la domanda OT, ma voglio passare anch'io a TIM e mi sono già procurato il 5590.
ritengo che l'argomento non sia completamente off topic visto che l'uso di questo 5590 è strettamente connesso all'uso su singolo dispositivo di una linea a 2,5 altrimenti è un cazzo e tutt'uno.
ho sottoscritto l'offerta TIM WiFi Power Smart Fibra (con il loro modem in vendita a 10x24 mesi)
proprio oggi mi hanno completato la portabilità del mio numero tel fisso e il 5590 programmato con i parametri che tim fornisce subito tramite una procedura(basta chiamare il 187) funziona alla grande.
l'unico problema è che adesso mi trovo sul groppone sto cesso di modem tim (TIM HUB+ executive ...uno ZTE H388X) che secondo il 187 dovrei pagare perche non posso recedere dal solo modem (lasciando inalterate le caratteristiche tecnico/economiche della linea).
ho aperto un reclamo con l'operatore del 187 e vediamo cosa esce fuori. male che va c'è il servizio di risoluzioni online delle controversie dell'agcom ma non gli conviene molto che gli faccio una segnalazione perche scattano poi le multe da parte dell'agcom visto che tim non permettere di usare un modem di proprietà per le linee 2,5 ed è una palese violazione della delibera agcom n. 348/18/CONS (in caso di fornitura del terminale a titolo oneroso, gli operatori sono tenuti a evidenziare separatamente e in maniera trasparente modalità e condizioni di offerta. Inoltre, per ciascuna offerta commerciale che prevede la fornitura dei servizi di accesso alla rete Internet in abbinamento con un’apparecchiatura terminale offerta a titolo oneroso, gli operatori si impegnano a formulare un’offerta corrispondente che non includa l’apparecchiatura terminale e i relativi costi o, in alternativa, rendono opzionale la fornitura dell’apparecchiatura terminale.)
Thread dedicato TIM FTTH
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663
MorrisADsl
05-12-2023, 17:18
Ciao a tutti, con il 5590 a differenza del 7590 continuo a trovare eventi nel registro su malfunzionamenti dei dns, succede solo a me o cosa?
Ciao a tutti, con il 5590 a differenza del 7590 continuo a trovare eventi nel registro su malfunzionamenti dei dns, succede solo a me o cosa?
No mai successo. Solo dopo ogni reboot ho un errore dyndns ma poi comunque si registra regolarmente,lo stesso errore lo avevo anche sul 7590AX
Ciao a tutti, con il 5590 a differenza del 7590 continuo a trovare eventi nel registro su malfunzionamenti dei dns, succede solo a me o cosa?
No, nessun errore sui DNS, puoi postare un esempio di quello che ti scrive?
MorrisADsl
06-12-2023, 16:25
No, nessun errore sui DNS, puoi postare un esempio di quello che ti scrive?Ecco:
Rilevato un malfunzionamento del DNS, la risoluzione del nome viene ora effettuata tramite i server DNS pubblici.
Malfunzionamento DNS terminato, risoluzione del nome tramite i server DNS pubblici terminata.
Ecco:
Rilevato un malfunzionamento del DNS, la risoluzione del nome viene ora effettuata tramite i server DNS pubblici.
Malfunzionamento DNS terminato, risoluzione del nome tramite i server DNS pubblici terminata.
E' un problema dei DNS del tuo provider e quindi il fritz si appoggia a dei server dns alternativi. Puoi provare a mettere dei server manuali tipo 1.1.1.1 e 8.8.8.8 vedrai che andrà bene ma solitamente almeno per tim salta il voip
CuloD'acciaio
07-12-2023, 11:56
Come mai non mi vede il cavo ethernet, cioè mi spiego meglio il fritz va solo con la linea wifi mentre il pc non riesce a collegarsi tramite la ethernet
Come mai non mi vede il cavo ethernet, cioè mi spiego meglio il fritz va solo con la linea wifi mentre il pc non riesce a collegarsi tramite la ethernet
Su che porta hai collegato il PC?
Se l'hai messo su quella blue è normale, di default è una WAN, la devi impostare come LAN nel caso, ad ogni modo collega il PC su una porta "gialla".
Se anche così non va penso a qualcosa lato PC.
CuloD'acciaio
07-12-2023, 14:00
Si l'ho collegata sulla Blue per sfruttare la 2.5gbit, nel caso dopo quando torno provo a collegarla sulla gialla, comunque come la posso impostare come LAN la Wan?
Si l'ho collegata sulla Blue per sfruttare la 2.5gbit, nel caso dopo quando torno provo a collegarla sulla gialla, comunque come la posso impostare come LAN la Wan?
Io lo uso in inglese, il percorso è:
Home Network -> Network -> Network Settings
Li trovi l'elenco delle interfacce e subito dopo c'è "WAN Settings" e la devi impostare come LAN5.
CuloD'acciaio
07-12-2023, 14:49
Io lo uso in inglese, il percorso è:
Home Network -> Network -> Network Settings
Li trovi l'elenco delle interfacce e subito dopo c'è "WAN Settings" e la devi impostare come LAN5.
Ok grazie, comunque tutto dal Fritz non da Windows giusto? Scusa ma sono un po' nabbo su queste cose :D
Ok grazie, comunque tutto dal Fritz non da Windows giusto? Scusa ma sono un po' nabbo su queste cose :D
Si si, è una impostazione nel Fritz ;-)
Li trovi l'elenco delle interfacce e subito dopo c'è "WAN Settings" e la devi impostare come LAN5.
Nelle impostazioni c'è un riferimento alla modalità "Client IP" o simile?
nel senso: collegando un router a monte a quella LAN5 (ex WAN), il 5590 riesce a ricevere un indirizzo IP, gestire la telefonia voip e fare da access point wifi?
Negli altri fritz si trova in "Rete locale"-> "Rete" -> "Impostazioni di rete" -> "Client IP"
Nelle impostazioni c'è un riferimento alla modalità "Client IP" o simile?
nel senso: collegando un router a monte a quella LAN5 (ex WAN), il 5590 riesce a ricevere un indirizzo IP, gestire la telefonia voip e fare da access point wifi?
Negli altri fritz si trova in "Rete locale"-> "Rete" -> "Impostazioni di rete" -> "Client IP"
La modalità c'è, il software non differisce da 7590 ad esempio.
In questo caso puoi far fare da WAN o all'SFP o alla WAN/LAN5 in tutte le modalità previste, client PPPoE, DHCP client, etc...
La modalità c'è, il software non differisce da 7590 ad esempio.
Grazie, nelle guide online di AVM non è chiaro, si riferiscono alla modalità "Client IP" per tutti i modelli tranne per 5530/5590.
Grazie, nelle guide online di AVM non è chiaro, si riferiscono alla modalità "Client IP" per tutti i modelli tranne per 5530/5590.
Te lo confermo, seguendo le tue indicazioni mi da la possibilità di impostarlo ;-)
Buone notizie per noi utenti e il per AVM 5590,Tim sta facendo un'offerta,TIM WiFi Special Young Fibra per Gamers attivabile con il modem AVM FRITZ!Box 5590,notizia apparsa su Mondomobileweb il 17/12/23.
@trax1
"Buona notizia" in che senso?
Il 5590 mi segnala una nuova BETA: 7.70-109883
Non lo vedo ancora sul sito AVM
@Dichy
L'ultima beta stabile mi risulta questa
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-fiber-labor-109797.zip
renton82
21-12-2023, 09:31
Confermo che sto aggiornando alla 7.70-109883
@Dichy
L'ultima beta stabile mi risulta questa
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-fiber-labor-109797.zip
Ho provato ed è presente nei server AVM:
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-fiber-labor-109883.zip
P.S: Anche io ho fatto l'aggiornamento, l'ho fatto direttamente dal router.
@Dichy
Fino a poco fa non era scaricabile come link.
- Firmware beta pubblica
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.70.109883 (21.12.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-fiber-labor-109883.zip)
Ciao ragazzi,
ma che voi sappiate, si riesce a trovare in rete il modulo FRITZ!SFP XGS-PON ?
Purtroppo nella scatola del fritz esce solo il modulo AON ed il GPON.
Ero curioso di provarlo su una linea 10gb di TIM.
@trax1
"Buona notizia" in che senso?
Se finora era incerto il funzionamento del 5590 con rete Tim adesso che viene fornito con un'offerta, i tecnici sapranno come configurarlo visto che lo vendono loro stessi,nè tantomeno potranno bloccarlo con gli aggiornamenti previsti per gli OLT.
paperinik70
24-12-2023, 17:32
Se finora era incerto il funzionamento del 5590 con rete Tim adesso che viene fornito con un'offerta, i tecnici sapranno come configurarlo visto che lo vendono loro stessi,nè tantomeno potranno bloccarlo con gli aggiornamenti previsti per gli OLT.
purtroppo se gli organi preposti non vigilano sul modem libero ci sarà sempre da penare, in particolare con questa storia dell'ONT il modem libero è a rischio se il legislatore non ci mette le mani. io personalmente ho già fatto una conciliazione e non siamo addivenuti a nulla, adesso passo alla "definizione" (tutto gratuito e online) che è in pratica una sorta di giudizio ad opera del corecom (lazio) proprio per definire questa storia del modem (quel cassone del tim hub executive) che non si vogliono riprendere.
merlinorg
26-12-2023, 03:12
Vorrei fare un'integrazione alla guida che trovate in prima pagina:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48299010&postcount=239
La quale parla del collegamento FTTH senza ONT, se avete uno ZTE F6005 come ONT.
Se invece avete un Sercomm FG1000R bisogna agire in maniera simile per recuperare il Seriale GPON, ma i dati di accesso all'ONT sono:
IP Address: 192.168.1.1
User: Tech
Pass: ftth@!
https://thumbs2.imgbox.com/3b/02/r81oo8lq_t.png (https://imgbox.com/r81oo8lq) https://thumbs2.imgbox.com/c5/d4/glIJEiyv_t.png (https://imgbox.com/glIJEiyv) https://thumbs2.imgbox.com/0a/14/pvDFxVJS_t.png (https://imgbox.com/pvDFxVJS)
Il seriale trovato sarà lungo 16 caratteri, dove i primi 8 sono sempre 53434F4D, invece i restanti 8 caratteri sono variabili.
La prima parte va convertita da Hex (esadecimale) in Testo (ASCII), quindi 53434F4D diventa SCOM.
Invece gli ont ZTE hanno la prima parte del seriale che inizia per 5A544547 che diventa ZTEG.
https://www.rapidtables.com/convert/number/hex-to-ascii.html
https://thumbs2.imgbox.com/6b/f1/tEfDKHgW_t.png (https://imgbox.com/tEfDKHgW)
Quindi il seriale da inserire nel campo GPON PLOAM del Fritzbox 5590, (raggiungibile dal menu a sinistra “Guida e Info”, poi in basso “Supporto FRITZ!Box”) sarà:
SCOM00000000 dove "00000000" sta per gli ultimi 8 caratteri del vostro seriale, tutto maiuscolo, che trovate anche sotto l'etichetta dell'ONT.
https://thumbs2.imgbox.com/70/91/WTtkXqOd_t.png (https://imgbox.com/WTtkXqOd) https://thumbs2.imgbox.com/24/7e/ePmhopAy_t.png (https://imgbox.com/ePmhopAy)
Fatto questo, collegate il 5590 alla borchia ottica tramite un Cavo Fibra Ottica con connettori da SC/APC a LC/APC, tipo questo:
https://amzn.eu/d/iy1Nlwq
Avviate il 5590 collegatelo al PC (via lan o wifi è lo stesso) e recatevi alla sezione “Internet -> Dati di accesso”
https://thumbs2.imgbox.com/85/63/THiZESOg_t.png (https://imgbox.com/THiZESOg)
per impostare i seguenti parametri come da descrizione:
1) nel campo "Provider" selezionate "altro provider Internet" e assegnategli un nome
2) nel campo "Accesso a Internet via" spuntate "Fibra Ottica”
3) nel campo "Dati di accesso" spuntate "Sì", inserite come "Nome utente" il vostro numero (compreso di prefisso) e come "Password" la solita timadsl
4) nel campo "È necessario un ID di installazione ONT?" lasciate vuoto
5) nel campo "Impostazioni della connessione", espandete il menu "Cambiare impostazioni della connessione" e impostate "2500" come velocità di Downstream e "1000" come velocità di Upstream
6) nel campo "Impostazioni VLAN" spuntate "Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet" impostando nel campo "ID VLAN" il valore "835" e nel campo "PBit" il valore "0"
7) salvate tutte queste impostazioni cliccando sul tasto "Applica", in basso a destra
Io sto usando l'ultimo firmware Labor: FRITZ.Box_5590_Fiber-07.70-109883-Labor
https://thumbs2.imgbox.com/25/16/oFbwbkRa_t.png (https://imgbox.com/oFbwbkRa) https://thumbs2.imgbox.com/df/54/0ZXPuYZ3_t.png (https://imgbox.com/0ZXPuYZ3)
Ecco la velocità che riesco a raggiungere collegato in LAN, con cavo Cat5e, incassato a muro, di circa 20 metri:
https://thumbs2.imgbox.com/b1/d5/hP1mbFnC_t.png (https://imgbox.com/hP1mbFnC)
Grazie al seguente adattatore collegato dal cavo LAN, (della porta WAN 2.5G), al mio Dell 7590:
https://www.amazon.it/dp/B0C2H9HVH3
Concludo dicendo che ho attivato una FTTH TIM dove l'OLT in centrale è NOKIA.
Questa guida sarà conclusa, con la parte che riguarda la fonia, appena TIM mi rilascia i dati per impostare il Voip del mio numero.
@merlinorg Aggiungo che nel mio caso quando sono passato dall'ONT ZTE al SERCOMM ho copiato il seriale per intero dalla gui del sercomm ed il fritz lo ha convertito in automatico senza fare nulla!
Per i parametri voip puoi recuperarli dalla vecchia area clienti
Salve a tutti,
ho attualmente fastweb fttc 200mb ancora in attesa di attivazione ip pubblico denattato.
Volendo sostituire il modem router fastweb nexxt, volevo sapere se conviene acquistare il modello FRITZ!Box 7590 AX o il modello FRITZ!Box 5590 Fiber in vista di una futura, chissà quando, copertura di ftth.
I due modelli possono essere usati entrambi su una fttc ?!? Vi sono differenze prestazionali tra i due ?!?
Inoltre volevo sapere se avendo fastweb è possibile abilitare anche la parte telefonica.
Grazie.
@overjet
Te l'avevo scritto precedentemente.
Questoi thread non si occupa di comparazioni.
Esiste un thread dedicato per le comparazioni.
Entrambi i modem sono compatibili FTTC.
@overjet
Te l'avevo scritto precedentemente.
Questoi thread non si occupa di comparaziuoni.
Esiste un thread dedicato psr le compaarziuoni.
Entrambi i modem sono compatibili FTTC.
Il 5590 non è FTTC ma è solo possibile collegarlo tramite wan ad un modem-router FTTC o altro,mentre il 7590ax è un modem-router fttc con possibilità di collegamento tramite porta wan dedicata ad altro modem-router di qualsiasi altra tecnologia.
@zyxel
Hai ragione.
§Hop fatto copia e incolla e mi sono dimenticato di correggere l'ultima farse.
Il 5590 non è FTTC ma è solo possibile collegarlo tramite wan ad un modem-router FTTC o altro,mentre il 7590ax è un modem-router fttc con possibilità di collegamento tramite porta wan dedicata ad altro modem-router di qualsiasi altra tecnologia.
Ok quindi il 5590 è solo per chi ha già ftth, pensavo si potesse utilizzare anche con fttc direttamente. Quindi la scelta rimane su 7590ax avendo una fttc.
merlinorg
28-12-2023, 10:31
@merlinorg Aggiungo che nel mio caso quando sono passato dall'ONT ZTE al SERCOMM ho copiato il seriale per intero dalla gui del sercomm ed il fritz lo ha convertito in automatico senza fare nulla!
Per i parametri voip puoi recuperarli dalla vecchia area clienti
Perché hai sentito la necessità di cambiare ONT?
Cambio obbligato per cambio di contratto/gestore o c'erano dei problemi?
Cmq il Sercomm è un bel mattone rispetto al ZTE, non so dove sia il vantaggio.
Dissipa meglio il calore? Boh?
@merlinorg
Thread ONT
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2883594
Perché hai sentito la necessità di cambiare ONT?
Cambio obbligato per cambio di contratto/gestore o c'erano dei problemi?
Cmq il Sercomm è un bel mattone rispetto al ZTE, non so dove sia il vantaggio.
Dissipa meglio il calore? Boh?
OT veloce giusto per rispondere...... Cambio profilo da 1000 a 2500. Non so neanche se funziona perché ho copiato solo il seriale senza attaccarlo neanche alla fibra.
Buongiorno,
Non so se é la sezione giusta, diversamente vi chiedo scusa in anticipo.
Da circa due settimane ho cambiato linea a favore di windtre su rete Tim, mi hanno spedito uno Zyxel che attualmente fa il io lavoro ma che vorrei cambiare con un 5590. Prima usavo felicemente un 7590.
La linea é da 2,5 e mi hanno installato un ont sempre Zyxel che a sua volta finisce nella Wan dello zyxel. È possibile collegare la fibra direttamente sul 5590 e sfruttare la porta Wan da 2,5 come lan?
Grazie per le eventuali risposte
paperinik70
02-01-2024, 17:25
ho cambiato linea a favore di windtre su rete Tim,
.....
La linea é da 2,5 ........... È possibile collegare la fibra direttamente sul 5590 e sfruttare la porta Wan da 2,5 come lan?
devi utilizzare il modulo GPON del 5590 e come da istruzioni che trovi su questo tread e inserire il giusto seriale del ONT zyxel. in questo modo potrai sfruttare la porta ottica del 5590 e assegnare la funzione LAN alla porta WAN da 2,5 del modem 5590.
in pratica oltre login e pass per la linea internet e le impostazioni VOIP per la fibra c'è un ulteriore pass che è il seriale per far dialogare in fibra ottica il tuo ONT (in questo caso il modulo sfp del 5590) con l'OLT in centrale.
io ci sono riuscito su linea tim con olt nokia quando avevo in dotazione il loro modem (quindi ho messo il seriale del modulo sfp -detto mini ont- dentro al 5590)
Principe Amaranto
05-01-2024, 17:21
Salve ragazzi, scusatemi qualora non andasse bene, scrivere qui..
Io ho un problema di TimeOut PpoE con questo modem. Ho una fibra FTTH Wind da 1gb e utilizzo un ONT Tp-Link (che ho collegato al modem in porta WAN, e poi pure LAN per testare, ma nessuna soluzione), sono andato per configurare, ma mi da "errore PPoE", timeout. Ho utilizzato tutte le impostazioni corrette credo, ovviamente con il modem D-Link dato in dotazione da Wind, zero problemi. I cavi connessi sono rilevati tutti, a parte quello della fibra che chiaramente è collegato all'ONT.
Come pensate che possa risolvere?
steverey_milano
10-01-2024, 10:48
Ciao a tutti,
ho dato una lettura all'intero thread ma non sono riuscito a trovare una risposta esaustiva al mio problema.
Io ho un collegamento FTTH con Fastweb, Milano (quindi Area Nera). Ho l'opzione modem libero e quindi ho ONT Huawei collegato al mio 7590. A suo tempo, dovetti comunicare a Fastweb il Mac Address del Fritz per far si che funzionasse. Il collegamento è fornito da OF dato che era venuto proprio un loro tecnico ad installarmi l'ONT.
Vorrei passare a 5590 per togliere l'ONT e poter usare i 2.5 sulla porta, dato che il mio Mac ha la scheda a 10 gbit.
Non ho capito bene, però, se nel mio caso (probabilmente OLT Huawei dato che l'ONT è della stessa marca) il 5590 funzionerebbe senza problemi. Quali parametri devo copiare dal manu nascosto dell'ONT e inserirli nel Fritz affinché il collegamento in fibra funzioni?
Grazie.
Segnalo uscita nuovo firmware (penso non beta):
Il router mi segnala la versione:
7.70-110139
Credo sia disponibile sul LAB di AVM:
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-fiber-labor-110139.zip
Segnalo uscita nuovo firmware (penso non beta):
Il router mi segnala la versione:
7.70-110139
Credo sia disponibile sul LAB di AVM:
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-fiber-labor-110139.zip
Ancora Beta.
white.devils
15-01-2024, 10:20
Buongiorno a tutti,
ho provato a leggere bene la discussione e ho trovato questa GUIDA (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48390339&postcount=327) in cui si spiega come collegare il 5590 direttamente alla fibra con TIM. Ecco io ho una FTTH con Fastweb sotto Fibercop e ho un ONT ZTE F6005. Attualmente ho sostituito il fastgate con un router datato che tramite il Mac Address e il Class Vendor Identifier sono riuscito a far andare senza problemi.
Ora vi chiedo, nel caso acquistassi il 5590 della AVM potrei del tutto eliminare l'ont?
Grazie a cui mi darà una mano!
steverey_milano
16-01-2024, 14:39
Ciao a tutti,
ho dato una lettura all'intero thread ma non sono riuscito a trovare una risposta esaustiva al mio problema.
Io ho un collegamento FTTH con Fastweb, Milano (quindi Area Nera). Ho l'opzione modem libero e quindi ho ONT Huawei collegato al mio 7590. A suo tempo, dovetti comunicare a Fastweb il Mac Address del Fritz per far si che funzionasse. Il collegamento è fornito da OF dato che era venuto proprio un loro tecnico ad installarmi l'ONT.
Vorrei passare a 5590 per togliere l'ONT e poter usare i 2.5 sulla porta, dato che il mio Mac ha la scheda a 10 gbit.
Non ho capito bene, però, se nel mio caso (probabilmente OLT Huawei dato che l'ONT è della stessa marca) il 5590 funzionerebbe senza problemi. Quali parametri devo copiare dal manu nascosto dell'ONT e inserirli nel Fritz affinché il collegamento in fibra funzioni?
Grazie.
Solo per aggiornare la community che sono riuscito a configurare il 5590 su Fastweb FTTH e quindi ad eliminare l'ONT Huawei. Per poterlo fare occorrono solamente la PLOAM password e il Serial che si ricavano dalla pagina di configurazione dell'ONT stesso.
https://www.speedtest.net/result/d/619151756.png
white.devils
17-01-2024, 10:00
Solo per aggiornare la community che sono riuscito a configurare il 5590 su Fastweb FTTH e quindi ad eliminare l'ONT Huawei. Per poterlo fare occorrono solamente la PLOAM password e il Serial che si ricavano dalla pagina di configurazione dell'ONT stesso.
Anche io ho Fastweb S-VULA ma ho ONT ZTE F6005, dici che posso fare lo stesso?
steverey_milano
17-01-2024, 11:55
Anche io ho Fastweb S-VULA ma ho ONT ZTE F6005, dici che posso fare lo stesso?
Non sono certo di essere nella tua stessa condizione... A Milano Fastweb illumina tutta la fibra OpenFiber per i fatti suoi e non usa VLAN per taggare il traffico sulla linea.
Ho letto cmq da diverse parti (ma non ho una risposta certa) che i casi come il tuo molto probabilmente hanno in centrale degli OLT di altre marche e l'autenticazione del modulo GPON dei Fritz non va a buon fine pur inserendo SN e PLOAM.
Quello che posso suggerirti (che poi è lo stesso ragionamento che ho fatto io) è quello di prendere il Fritz su Amazon (meglio .de) + il cavo in fibra SC<->LC e provare a configurarlo. Non dovesse andare, fai un reso.
merlinorg
19-01-2024, 13:25
@Bovirus
Non so se possa essere utile inserire in prima pagina queste informazioni generali sulla Velocità Effettiva del Wifi del 5590.
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-5590-Fiber/3539_Quali-velocita-si-possono-ottenere-con-il-FRITZ-Box-via-Wi-Fi/
Per chi riesce a collegare il 5590 senza ONT, ma non si spiega come mai i 2,5 Gbit/s li riesce quasi a raggiungere solo in LAN,
ed in WiFi va ad una velocità nettamente inferiore, pur possedendo dispositivi compatibili col Wi-Fi 6, c'è una spiegazione plausibile.
Infatti l'ho potuto testare personalmente e ciò che è scritto in quella guida è effettivamente vero.
Ecco degli screenshot che attestano quanto detto da AVM.
Il test è stato eseguito col mio Notebook Dell XPS-7590 che ha una scheda di rete wireless Intel Wi-Fi 6E AX210 a 160Mhz
https://thumbs2.imgbox.com/9d/58/VjKFjrqq_t.png (https://imgbox.com/VjKFjrqq)
Il segnale wifi agganciato dal 5590 è il seguente:
https://thumbs2.imgbox.com/c7/1a/3lxxBYDZ_t.png (https://imgbox.com/3lxxBYDZ)
Come riportato dalla tabella della pagina web dovrei avere una velocità effettiva di 1440 mbps
https://thumbs2.imgbox.com/ac/16/SyCsfnMR_t.png (https://imgbox.com/SyCsfnMR)
Infatti riesco ad ottenere leggermente meno, cioè 1272 mbps, perché il Fritzbox 5590 ha agganciato una velocità Netta di 2161 mbps :
Che sarebbe il 58,9 % della velocità netta, perfettamente in linea su quanto detto nella pagina web,
dove ipotizza una velocita che va dal 60 al 65% della velocità lorda per una rete in Wi-Fi 6.
https://thumbs2.imgbox.com/af/e3/PQfpaF0N_t.png (https://imgbox.com/PQfpaF0N)
Come lo certifica la pagina web di Ookla del test svolto tramite riga di comando:
https://thumbs2.imgbox.com/63/82/8YZK1JR8_t.png (https://imgbox.com/8YZK1JR8)
Mi ritengo pienamente soddisfatto delle velocità che riesce a raggiungere il 5590 sia in Wi-Fi che in LAN, infatti se collego un cavo di rete alla porta Wan raggiungo la seguente velocità:
https://thumbs2.imgbox.com/9d/2b/r6MnbhCv_t.png (https://imgbox.com/r6MnbhCv) https://thumbs2.imgbox.com/41/c1/CZTkZ0v1_t.png (https://imgbox.com/CZTkZ0v1)
white.devils
19-01-2024, 16:46
Non sono certo di essere nella tua stessa condizione... A Milano Fastweb illumina tutta la fibra OpenFiber per i fatti suoi e non usa VLAN per taggare il traffico sulla linea.
Ho letto cmq da diverse parti (ma non ho una risposta certa) che i casi come il tuo molto probabilmente hanno in centrale degli OLT di altre marche e l'autenticazione del modulo GPON dei Fritz non va a buon fine pur inserendo SN e PLOAM.
Quello che posso suggerirti (che poi è lo stesso ragionamento che ho fatto io) è quello di prendere il Fritz su Amazon (meglio .de) + il cavo in fibra SC<->LC e provare a configurarlo. Non dovesse andare, fai un reso.
Sicuro che ci vuole un cavo SC-LC? perchè nella borchia a muro credo che la presa sia di tipo sc apc perchè ha un cavo solo mentre SC-LC vedo che ha due cavi. O magari mi sto sbagliando eh.
Segnalo uscita nuova BETA:
7.70-110410 BETA
steverey_milano
21-01-2024, 21:59
Sicuro che ci vuole un cavo SC-LC? perchè nella borchia a muro credo che la presa sia di tipo sc apc perchè ha un cavo solo mentre SC-LC vedo che ha due cavi. O magari mi sto sbagliando eh.
Alla borchia OpenFiber ti allacci con la terminazione SC/APC, nel Fritz invece entri con la LC/APC... Quindi ti serve un cavo apposito, perché quello che hai in comodato con l'ONT è SC/APC da entrambe le estremità.
white.devils
22-01-2024, 17:25
Alla borchia OpenFiber ti allacci con la terminazione SC/APC, nel Fritz invece entri con la LC/APC... Quindi ti serve un cavo apposito, perché quello che hai in comodato con l'ONT è SC/APC da entrambe le estremità.
Ho la borchia Fibracop, comunque provo a verificare! Grazie mille!
steverey_milano
24-01-2024, 13:03
Ho la borchia Fibracop, comunque provo a verificare! Grazie mille!
Se può aiutare, queste foto mostrano le terminazioni dei cavi SC ed LC.
Terminazione SC/APC:
https://www.qubix.it/wp-content/uploads/2019/02/2007059_1.jpg
Terminazione LC/APC
https://lh3.googleusercontent.com/proxy/no6wz33w6sfUM2NrwErFmNB-hHNfRqsFlvVtxo1_65EibhMPiqvrrjrPhC7Q6lwv5vlbyoB5OtfaYE2gFv_5tNkSJflsz_sBBgPjbeWN7lQtBOXWrZ2o2LUdTABDiTeheyBdVs6d
In Italia, per quanto ne sappia, tutte le società fornitrici dell'infrastruttura FTTH usano terminazioni SC/APC nelle proprie borchie.
nonsapreiboh
27-01-2024, 11:24
So che non è il posto corretto per parlare di ONT, ma non mi interessa specificamente lui, quanto capire come fare per usare un 5590 con la mia fibra.
Ho chiesto agli operatori di fastweb per il modem libero e quindi l'installazione di un ONT, mi hanno detto che serve io sia già in possesso di un modem.
Mi spiegate un attimo come funziona? Perché se non ho capito male, installando un ONT ci posso collegare qualsiasi router collegato alla sua porta WAN.
Leggo qui di comprare il 5590 e provare e se non va bene restituire, ma a quel punto se per avere l'ont devo dargli mac address del 5590, nel momento in cui volessi restituirlo, non posso ricollegare il loro modem senza ONT?
Sono a Genova, avete qualche info su fastweb qui per il collegamento senza ONT?
Grazie
stefanensko
27-01-2024, 18:50
Buongiorno, avrei bisogno di informazioni circa una nuova connessione che andrò ad installare. A breve mi arriverà la fibra 2,5 di Wind e leggendo sul loro portale verrò munito di modulo sfp. Consigliate l acquisto di questo modem, e se si come dovrò settarlo?
merlinorg
28-01-2024, 10:22
So che non è il posto corretto per parlare di ONT, ma non mi interessa specificamente lui, quanto capire come fare per usare un 5590 con la mia fibra.
Ho chiesto agli operatori di fastweb per il modem libero e quindi l'installazione di un ONT, mi hanno detto che serve io sia già in possesso di un modem.
Mi spiegate un attimo come funziona? Perché se non ho capito male, installando un ONT ci posso collegare qualsiasi router collegato alla sua porta WAN.
Leggo qui di comprare il 5590 e provare e se non va bene restituire, ma a quel punto se per avere l'ont devo dargli mac address del 5590, nel momento in cui volessi restituirlo, non posso ricollegare il loro modem senza ONT?
Sono a Genova, avete qualche info su fastweb qui per il collegamento senza ONT?
Grazie
Dovresti capire prima se sei sotto rete Fibercop o Openfiber
merlinorg
28-01-2024, 10:27
Buongiorno, avrei bisogno di informazioni circa una nuova connessione che andrò ad installare. A breve mi arriverà la fibra 2,5 di Wind e leggendo sul loro portale verrò munito di modulo sfp. Consigliate l acquisto di questo modem, e se si come dovrò settarlo?
Se ti verrà fornito un modulo SFP, (ONT interno) vuol dire che NON hai scelto il modem libero, altrimenti ti dovevano fornire un ONT esterno.
Mi pare di aver letto alcuni post più sopra di un utente che è riuscito a far funzionare lo stesso il 5590 inserendo nelle impostazioni il Serial GPON del modulo SFP ricevuto da Wind.
Dovresti provare o chiedere meglio direttamente a quel utente come ha fatto.
Cmq se ne parla nella pagina https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2958138&page=11
dal post 206 in poi.
Segnalo uscita firmware 7.80.
NON Beta ma definitiva.
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/deutschland/fritz.os/FRITZ.Box_5590_Fiber-07.80.image
@Dichy
Grazie dell'info
- Firmware 7.80.110627
Firmware 7.80.110627 - Info (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/other/fritz.os/info_en.txt)
Firmware 7.80.108048 - File firmware (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/other/fritz.os/FRITZ.Box_5590_Fiber-07.80.image)
Prendete questa informazione con le molle nel caso, non ho fatto tante prove a parte un riavvio post aggiornamento.
Non si aggiorna il servizio DNS "MyFritz", me l'ha fatto ieri post aggiornamento e anche poco fa dopo aver provato un riavvio del router.
Dalla GUI mi dice tutto OK ma in realtà l'IP pubblico registrato è quello pre-aggiornamento.
Sul router ho un altro servzio DNS registrato (no-IP) e quello si aggiorna regolarmente.
rixxardo1
31-01-2024, 10:19
@Dichy
Grazie dell'info
- Firmware 7.80.110627
Firmware 7.80.110627 - Info (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/other/fritz.os/info_en.txt)
Firmware 7.80.108048 - File firmware (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/other/fritz.os/FRITZ.Box_5590_Fiber-07.80.image)
Con questa versione si sa se AVM ha disabilitato MU-MIMO, per i problemi con
huawei ?
@rixxardo1
Dubito disabilitano tali funzione
Con questa versione si sa se AVM ha disabilitato MU-MIMO, per i problemi con
huawei ?
Secondo me è una bufala, perché chi ha aggiornato dice che funziona ancora, e gli screenshots postati da chi ha aggiornato confermano.
steverey_milano
31-01-2024, 16:37
Mi spiegate un attimo come funziona? Perché se non ho capito male, installando un ONT ci posso collegare qualsiasi router collegato alla sua porta WAN.
Si, corretto.
Leggo qui di comprare il 5590 e provare e se non va bene restituire, ma a quel punto se per avere l'ont devo dargli mac address del 5590, nel momento in cui volessi restituirlo, non posso ricollegare il loro modem senza ONT?
La storia del MAC Address non credo sia più in essere. Due anni fa avevo installato Fastweb con Modem Libero (Fritz 7590) e avevo dovuto comunicare il MAC Address. Un mese fa, invece, quando ho tolto l'ONT e installato il 5590, non ho comunicato nulla e il Fritz nuovo ha funzionato (e continua a funzionare senza problemi).
Comunque, chiamando Fastweb è possibile cambiare il MAC assegnato comunicando quello nuovo. Se non potessi farlo, sarebbero in violazione della normativa sul modem libero.
Sono a Genova, avete qualche info su fastweb qui per il collegamento senza ONT?
Dipende se ti collegano con OpenFiber o FiberCop e cosa più importante la marca dell'OLT in centrale. Sappiamo che con OLT Huawei (quindi se ti installano l'ONT HUAWEI) il 5590 funziona senza problemi impostando la PLOAM e l'SN... Nel caso di altri OLT, molto probabilmente non funzionerà e dovrai collegare l'ONT alla porta WAN e quindi il 5590 di fatto ti funzionerà come un 7590 (spendendo il doppio).
Il mio consiglio è aspettare di vedere cosa ti installano e avere già un router da collegare all'ONT e solo successivamente prendere il 5590, qualora lo scenario sia ONT HUAWEI. Il MAC address (qualora sia effettivamente necessario) lo puoi cambiare anche in un secondo momento chiamando l'assistenza e comunicando il nuovo MAC.
Io invece sto impazzendo per trovare uno stick XGS-Pon per il fritz.
Ho scritto pure all'assistenza per vedere se per caso fosse stato possibile acquistarlo ma mi hanno risposto picche. :mc:
dia3olik
01-02-2024, 09:23
Io invece sto impazzendo per trovare uno stick XGS-Pon per il fritz.
Ho scritto pure all'assistenza per vedere se per caso fosse stato possibile acquistarlo ma mi hanno risposto picche. :mc:
Interessa moltissimo anche a me!
Please se hai news postale qui se riesci grazie mille!!!!
paperinik70
01-02-2024, 17:51
Dipende se ti collegano con OpenFiber o FiberCop e cosa più importante la marca dell'OLT in centrale. Sappiamo che con OLT Huawei (quindi se ti installano l'ONT HUAWEI) il 5590 funziona senza problemi impostando la PLOAM e l'SN... Nel caso di altri OLT, molto probabilmente non funzionerà e dovrai collegare l'ONT alla porta WAN e quindi il 5590 di fatto ti funzionerà come un 7590 (spendendo il doppio).
a me funziona con OLT nokia
paperinik70
01-02-2024, 21:34
Io invece sto impazzendo per trovare uno stick XGS-Pon per il fritz.
Ho scritto pure all'assistenza per vedere se per caso fosse stato possibile acquistarlo ma mi hanno risposto picche. :mc:
non è un po inutile con un 5590? su singolo dispositivo ti sogni la 10gb visto che ha una uscita a 2,5 e con altre 4 a 1 gbps arrivi a una ipotesi di 6,5gbps usando tutte le prese di rete , si c'è il wifi con cui forse puoi saturare la banda ma difficilmente in una casa si satura già una da 2,5gbps
nonsapreiboh
02-02-2024, 08:27
Dovresti capire prima se sei sotto rete Fibercop o Openfiber
Dalla verifica copertura, direi fibercop
nonsapreiboh
02-02-2024, 08:36
Dipende se ti collegano con OpenFiber o FiberCop e cosa più importante la marca dell'OLT in centrale. Sappiamo che con OLT Huawei (quindi se ti installano l'ONT HUAWEI) il 5590 funziona senza problemi impostando la PLOAM e l'SN... Nel caso di altri OLT, molto probabilmente non funzionerà e dovrai collegare l'ONT alla porta WAN e quindi il 5590 di fatto ti funzionerà come un 7590 (spendendo il doppio).
Controllato e sono su fibercop. Come si potrebbe controllare che olt c'è?
Il mio consiglio è aspettare di vedere cosa ti installano e avere già un router da collegare all'ONT e solo successivamente prendere il 5590, qualora lo scenario sia ONT HUAWEI. Il MAC address (qualora sia effettivamente necessario) lo puoi cambiare anche in un secondo momento chiamando l'assistenza e comunicando il nuovo MAC.
Chiarissimo. Recupero un 7490 che ho dismesso in un altro appartamento e mi faccio mettere ont. Grazie!
non è un po inutile con un 5590? su singolo dispositivo ti sogni la 10gb visto che ha una uscita a 2,5 e con altre 4 a 1 gbps arrivi a una ipotesi di 6,5gbps usando tutte le prese di rete , si c'è il wifi con cui forse puoi saturare la banda ma difficilmente in una casa si satura già una da 2,5gbps
Questo si, però lo scatolone nero, almeno per quello che ho visto io è penoso in fatto di performance e stabilità.
Se fritz a breve esce con qualcosa di decente altrimenti tranquillamente mi sposto verso altri lidi
steverey_milano
02-02-2024, 12:06
Controllato e sono su fibercop. Come si potrebbe controllare che olt c'è?
Eh non lo puoi sapere a meno che non te lo dica il tecnico (se lo sa).
Un'indicazione può essere l'ONT che ti montano:
Huawei -> OLT Huawei
ZTE -> OLT ZTE (che non funziona con il 5590)
Altri ONT... boh.
Domanda alla Community: Ma l'OLT Nokia monta ONT stessa marca?
nonsapreiboh
02-02-2024, 12:14
Eh non lo puoi sapere a meno che non te lo dica il tecnico (se lo sa).
Un'indicazione può essere l'ONT che ti montano:
Huawei -> OLT Huawei
ZTE -> OLT ZTE (che non funziona con il 5590)
Altri ONT... boh.
Capisco. Allora procedo con un 7490 e mi faccio mettere ont. Vedo cosa mettono e in base a quello decido perché se piazzano uno zte a quanto pare è inutile anche provarci. Prenderei un 7590 o un 5530, il 5590 non ha senso per quello che costa usato con ont.
Prendete questa informazione con le molle nel caso, non ho fatto tante prove a parte un riavvio post aggiornamento.
Non si aggiorna il servizio DNS "MyFritz", me l'ha fatto ieri post aggiornamento e anche poco fa dopo aver provato un riavvio del router.
Io continuo ada avere "problemi" con il servizio MyFritz, ci mette molto tempo ad aggiornarsi.
Non è che prima verificassi più di tanto quanto tempo ci metteva, non è che riavvio il router a tutte le ore.
In questi giorni per via dell'aggiornamento me ne sono comunque accorto, ieri sera per sfizio ho rifatto la configurazione da 0 e non è cambiato nulla.
Poi ho guardato sul sito di MyFritz ed in effetti ho letto che ci possono volere anche 24 ore prima che si aggiorni, risulta a qualcuno?
nonsapreiboh
02-02-2024, 14:12
Non hai ip fisso? Io l'ho attivato solo perché senza non ti fa usare wireguard, ma avendo ip fisso non si aggiorna più dalla prima volta (che è stata istantanea)
Non hai ip fisso? Io l'ho attivato solo perché senza non ti fa usare wireguard, ma avendo ip fisso non si aggiorna più dalla prima volta (che è stata istantanea)
No, è una connessione domestica con IP dinamica.
Anche io ricordavo che era piuttosto veloce (se non istantaneo una volta attiva la connessione) l'aggiornamento all'IP nuovo,
Come ho scritto prima non è un problema in realtà, anche se lo fa dopo un ora mi cambia poco, basta che lo faccia.
Devo correggermi sul discorso delle 24h, in realtà si riferisce al cambio DNS, passare da uno all'altro all'interno del proprio account MyFritz.
Io ne ho due, non so se sia così per tutti.
merlinorg
02-02-2024, 16:28
Domanda alla Community: Ma l'OLT Nokia monta ONT stessa marca?
No, perché a me Tim mi ha montato il Sercomm FG1000R, che ho subito eliminato.
Quindi il discorso della corrispondenza del marchio ONT-OLT sembra che non sia una legge ferma.
Secondo me ogni OLT ha una lista di ONT compatibili/whitelistati.
Ma non essendo esperto in materia la mia è solo una ipotesi.
merlinorg
02-02-2024, 16:32
Capisco. Allora procedo con un 7490 e mi faccio mettere ont. Vedo cosa mettono e in base a quello decido perché se piazzano uno zte a quanto pare è inutile anche provarci. Prenderei un 7590 o un 5530, il 5590 non ha senso per quello che costa usato con ont.
Ciò che ti è stato suggerito non è corretto, il tipo di ONT viene installato in base a cosa ha disponibile in quel momento il tecnico che viene a casa.
Ad esempio quelli TIM prima montavano il ZTE F6005, poi sono passati ai Sercomm FG1000R, non perché siano cambiati gli OLT in centrale, ma solo perché finiti gli ZTE hanno rifornito i loro magazzini con i Sercomm.
steverey_milano
03-02-2024, 00:08
Ciò che ti è stato suggerito non è corretto, il tipo di ONT viene installato in base a cosa ha disponibile in quel momento il tecnico che viene a casa.
Non è vero, perché non tutti gli ONT sono compatibili con gli OLT presenti in centrale. Io stesso ho potuto constatare ciò perché quando erano venuti a montarmi l'ONT (linea Fastweb), dapprima il tecnico mi aveva installato uno ZTE che però non riuscivano a registrare e hanno dovuto installarmi il Huawei. Sono sicuro che l'OLT è Huawei non solo perché me l'ha detto il tecnico, ma anche il Fritz rileva quella marca di OLT.
Ad esempio quelli TIM prima montavano il ZTE F6005, poi sono passati ai Sercomm FG1000R, non perché siano cambiati gli OLT in centrale, ma solo perché finiti gli ZTE hanno rifornito i loro magazzini con i Sercomm.
Si vede che Sercomm è compatibile con ZTE... Huawei è molto meno compatibile.
Non è vero, perché non tutti gli ONT sono compatibili con gli OLT presenti in centrale. Io stesso ho potuto constatare ciò perché quando erano venuti a montarmi l'ONT (linea Fastweb), dapprima il tecnico mi aveva installato uno ZTE che però non riuscivano a registrare e hanno dovuto installarmi il Huawei. Sono sicuro che l'OLT è Huawei non solo perché me l'ha detto il tecnico, ma anche il Fritz rileva quella marca di OLT.
Si vede che Sercomm è compatibile con ZTE... Huawei è molto meno compatibile.
Forse non è esattamente così ma dipende anche dall'operatore,nel mio caso in centrale ho un OLT huawei e riesco a connettermi con diversi ONT incluso il mio attuale 5590! Ho provato zte 601 e 6005 Sercomm FG1000R Huawei MA5671A e ovviamente il modulo sfp telecom. Tutti ok
merlinorg
04-02-2024, 11:58
Forse non è esattamente così ma dipende anche dall'operatore,nel mio caso in centrale ho un OLT huawei e riesco a connettermi con diversi ONT incluso il mio attuale 5590! Ho provato zte 601 e 6005 Sercomm FG1000R Huawei MA5671A e ovviamente il modulo sfp telecom. Tutti ok
Quando hai provato direttamente il tuo 5590 cosa hai inserito come Seriale GPON?
Per caso hai inserito il Modem-ID che c'è scritto sotto al router, come spiega la seguente guida?
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-5530/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-su-una-connessione-in-fibra-ottica/
steverey_milano
04-02-2024, 13:51
Quando hai provato direttamente il tuo 5590 cosa hai inserito come Seriale GPON?
Per caso hai inserito il Modem-ID che c'è scritto sotto al router, come spiega la seguente guida?
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-5530/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-su-una-connessione-in-fibra-ottica/
Non guardare quella guida... è fuorviante.
Con che operatore sei e che ONT hai?
A seconda dell'operatore i numeri da inserire cambiano e dipende anche da cosa c'è in centrale (e dall'ONT ovviamente).
merlinorg
04-02-2024, 14:33
Non guardare quella guida... è fuorviante.
Con che operatore sei e che ONT hai?
A seconda dell'operatore i numeri da inserire cambiano e dipende anche da cosa c'è in centrale (e dall'ONT ovviamente).
Io ho TIM con ONT Sercomm FG1000R ed in centrale ho Nokia come OLT.
Sono già riuscito ad eliminare l'ONT copiando il Seriale GPON dentro il 5590, ma volevo capire se si potesse bypassare questo stratagemma e far riconoscere direttamente il modulo SFP del fritzbox.
La mia domanda era riferita prettamente @zyxel visto che ha scritto che sulla sua linea (dove ha Huawei come OLT) è riuscito a far funzionare diversi tipi di ONT esterni, incluso il 5590 (penso che intenda direttamente col suo modulo GPON).
Quindi mi chiedevo quale Seriale bisognasse usare.
Certo non quello che è stampato sul modulo SFP perché non ha la sintassi giusta, allora cercando in giro ho trovato quella guida che parla del Modem-ID, che ha la sintassi giusta per essere un seriale GPON.
Come si capisce da questa pagina web: https://hack-gpon.org/vendor/
I primi 4 caratteri dovrebbero essere AVMG ed il Modem-ID inizia proprio per AVMG e poi i restanti 8 caratteri alfanumerici.
Quindi mi chiedevo come ha fatto per far funzionare direttamente il 5590 senza inserire il seriale GPON di un ONT esterno?
nonsapreiboh
04-02-2024, 14:49
Io ho TIM con ONT Sercomm FG1000R ed in centrale ho Nokia come OLT.
Sono già riuscito ad eliminare l'ONT copiando il Seriale GPON dentro il 5590, ma volevo capire se si potesse bypassare questo stratagemma e far riconoscere direttamente il modulo SFP del fritzbox.
La mia domanda era riferita prettamente @zyxel visto che ha scritto che sulla sua linea (dove ha Huawei come OLT) è riuscito a far funzionare diversi tipi di ONT esterni, incluso il 5590 (penso che intenda direttamente col suo modulo GPON).
Quindi mi chiedevo quale Seriale bisognasse usare.
Certo non quello che è stampato sul modulo SFP perché non ha la sintassi giusta, allora cercando in giro ho trovato quella guida che parla del Modem-ID, che ha la sintassi giusta per essere un seriale GPON.
Come si capisce da questa pagina web: https://hack-gpon.org/vendor/
I primi 4 caratteri dovrebbero essere AVMG ed il Modem-ID inizia proprio per AVMG e poi i restanti 8 caratteri alfanumerici.
Quindi mi chiedevo come ha fatto per far funzionare direttamente il 5590 senza inserire il seriale GPON di un ONT esterno?
Ma giusto per capire, se non usi il tuo ONT come sei connesso? Dovrai usare il modulo SFP, no? Altrimenti non ho capito nulla e quindi non capisco neanche la tua richiesta sinceramente
merlinorg
04-02-2024, 17:52
Ma giusto per capire, se non usi il tuo ONT come sei connesso? Dovrai usare il modulo SFP, no? Altrimenti non ho capito nulla e quindi non capisco neanche la tua richiesta sinceramente
Sì, uso il modulo SFP del Fritz (detto volgarmente ONT interno), ma questa cosa è possibile SOLO se uso il Seriale GPON di un altro ONT (quello esterno, installato da TIM).
Se non ci fosse questo sistema, vorrei capire se c'è un modo per far riconoscere all'OLT in centrale direttamente il Modulo SFP AVM, senza l'utilizzo del seriale di ONT terzi.
Quando hai provato direttamente il tuo 5590 cosa hai inserito come Seriale GPON?
Per caso hai inserito il Modem-ID che c'è scritto sotto al router, come spiega la seguente guida?
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-5530/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-su-una-connessione-in-fibra-ottica/
Sempre e solo il seriale GPON dell'ONT attivato sulla linea. Il modem-id lo usa TIM con l'unica offerta che lo prevede.
Ciao. Per vedere a quale OLT si è collegati dove bisogna andare esattamente? Bisogna inserire il modulo GPON nel router prima o si può vedere tramite ONT esterno?
Ciao. Per vedere a quale OLT si è collegati dove bisogna andare esattamente? Bisogna inserire il modulo GPON nel router prima o si può vedere tramite ONT esterno?
Solo ed esclusivamente con il SUO modulo sfp,non funziona con nessun altro modulo sfp!
killbill831
10-02-2024, 09:18
Buongiorn ragazzi, ma come si potrebbe duplicare la porta 2.5gb del fritz? Si può inserire uno switch di rete oppure come?
nonsapreiboh
10-02-2024, 09:42
Buongiorn ragazzi, ma come si potrebbe duplicare la porta 2.5gb del fritz? Si può inserire uno switch di rete oppure come?
Se colleghi il fritz senza ONT allora immagino potrai collegare uno switch con velocità adeguata e avere più porte 2,5GHz senza problemi. Se invece lo colleghi tramite ONT allora non c'è modo perché quella porta diventa WAN.
merlinorg
10-02-2024, 12:02
Buongiorn ragazzi, ma come si potrebbe duplicare la porta 2.5gb del fritz? Si può inserire uno switch di rete oppure come?
Io avrei intenzione di farlo, acquistando uno dei seguenti Switch Unmanaged:
https://amzn.eu/d/crPKgFC
https://amzn.eu/d/6RnPNO1
Buongiorn ragazzi, ma come si potrebbe duplicare la porta 2.5gb del fritz? Si può inserire uno switch di rete oppure come?
Se colleghi il fritz senza ONT allora immagino potrai collegare uno switch con velocità adeguata e avere più porte 2,5GHz senza problemi. Se invece lo colleghi tramite ONT allora non c'è modo perché quella porta diventa WAN.
Io avrei intenzione di farlo, acquistando uno dei seguenti Switch Unmanaged:
https://amzn.eu/d/crPKgFC
https://amzn.eu/d/6RnPNO1
E' esattamente quello che ho fatto io, tolto ONT, convertito la WAN del router in LAN e messo su quella porta uno switch a 2.5Gbit (Qnap nel mio caso).
Funziona tutto senza problemi ;-)
killbill831
11-02-2024, 13:13
Io ho preso questo e funziona tutto egregiamente:
https://www.amazon.it/dp/B0C53CB5CM?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details
Anche il nas a 2.5gb della synology con una modifica
Ciao ragazzi ho visto che è disponibile il nuovo FritzOS 7.80, qualcuno lo ha già provato? Riscontrato problemi con aggiornamento? Soprattutto con ftth collegata diretta? Vorrei aggiornare ma non ho proprio tempo in questi giorni di mettermi a trovare soluzioni a problemi vari. C’è qualcuno che l’ha già fatto?
Grazie mille ragazzi.
Ciao ragazzi ho visto che è disponibile il nuovo FritzOS 7.80, qualcuno lo ha già provato? Riscontrato problemi con aggiornamento? Soprattutto con ftth collegata diretta? Vorrei aggiornare ma non ho proprio tempo in questi giorni di mettermi a trovare soluzioni a problemi vari. C’è qualcuno che l’ha già fatto?
Grazie mille ragazzi.
Io sono passato dalla beta alla versione finale senza problemi, l'ho fatto da remoto tra l'altro senza riscontrare anomalie.
Sulla versione finale, ho avuto qualche problema con il servizio myfritz ma non credo fosse un problema del firmware o del mio router ma proprio di AVM.
Ora e' tornato a funzionare tutto correttamente.
Aggiornato stasera tutto liscio come l’olio.
Pare ci sia una "nuova" versione del 5590 (e di 7530AX, 4060, e repeater 6000 e 3000AX):
https://i.postimg.cc/vmGM5XgS/5590.png
risultato della causa persa contro Huawei?
Il fw 7.80 disabilita funzioni (alcuni dicono il MU-MIMO o forse l'OFDMA) per rimettere in linea tutto l'hardware venduto con il risultato della causa?
Pare ci sia una "nuova" versione del 5590 (e di 7530AX, 4060, e repeater 6000 e 3000AX):
https://i.postimg.cc/vmGM5XgS/5590.png
risultato della causa persa contro Huawei?
Il fw 7.80 disabilita funzioni (alcuni dicono il MU-MIMO o forse l'OFDMA) per rimettere in linea tutto l'hardware venduto con il risultato della causa?
Brutta notizia, non e' una bella cosa per chi e' gia' possessore, vedremo cosa succedera'.
Io non so cosa effettivamente abbiano fatto con gli ultimi aggiornamenti sul 5590 ma ti posso assicurare che lato wifi con la 7.80 va ancora meglio! Considera che con TIM 2.5 usando sfp integrato in lan vado a 2150x970 mentre in wifi con s24U vado a 1800x920. In casa ho un totale di 48 dispositivi connessi in wifi contemporaneamente suddivisi tra il 5590>1200AX>3000AX in mesh lan e 3 pc in lan.... MAI una piega! Il vecchio 7590ax si affogava ogni 3/4 giorni e dovevo riavviarlo,all'epoca avevo lo stesso contratto TIM ma con ONT esterno ed ovviamente andavo a 950x950.
Frederick90
20-02-2024, 06:13
Salve sono un utente iliad con fibra FTTH e volevo sbarazzarmi della schifezza del iliadbox e comprare il
FRITZ!Box di AVM 5590 Fiber, ci sono novità ad oggi per il collegamento diretto della fibra senza avere l'ONT. Grazie.
Salve sono un utente iliad con fibra FTTH e volevo sbarazzarmi della schifezza del iliadbox e comprare il
FRITZ!Box di AVM 5590 Fiber, ci sono novità ad oggi per il collegamento diretto della fibra senza avere l'ONT. Grazie.
Non puoi
Salve sono un utente iliad con fibra FTTH e volevo sbarazzarmi della schifezza del iliadbox e comprare il
FRITZ!Box di AVM 5590 Fiber, ci sono novità ad oggi per il collegamento diretto della fibra senza avere l'ONT. Grazie.
Premesso che io ho iliad FTTH e mi trovo benissimo con la iladbox Wifi 6, credo che se definisci il prodotto iliadbox una "schifezza" dovresti tecnicamente motivare tale affermazione.
Nel thread iliad FTTH sono indicati quali modem è possibile usare e il 5590 non è indicato tra quelli compatibili.
Se non sbaglio con iliad bisogna utilizzare sempre il loro router che si puo' convertire in un ONT e poi collegare un router proprio in cascata,mi sembra usi un protocollo ip particolare e tecnologia EPON che non è disponibile su nessun router commerciale..... Ma potrei sbagliarmi dato che iliad non l'ho mai seguita.
steverey_milano
23-02-2024, 18:01
Se non sbaglio con iliad bisogna utilizzare sempre il loro router che si puo' convertire in un ONT e poi collegare un router proprio in cascata,mi sembra usi un protocollo ip particolare e tecnologia EPON che non è disponibile su nessun router commerciale..... Ma potrei sbagliarmi dato che iliad non l'ho mai seguita.
Si corretto. Hanno come SKY una rete IPv6 only quindi Usano MAP-E, protocollo molto simile a MAP-T usato da Sky, per traslare il traffico IPv4 sulla rete v6 fino al gateway di uscita, al confine della rete interna di Iliad. Di fatto questa soluzione rende quasi tutti i modem liberi non utilizzabili. Gli unici che conosco supportare entrambi i protocolli sono i Kinetic (Hero o Titan) e per cui sono gli unici che si possono utilizzare senza Iliad Box.
Ciao a tutti,
Sono riuscito finalmente a trovare un modulo xgp pon del fritz per provare ad usare la Tim 10gb senza ont, ma proprio non riesco a farlo connettere.
Io ho solo preso il seriale dell'ONT huawei ed inserito nel FRITZ come vari di voi hanno fatto, configurato la connessione ma niente, la fibra va sempre in stato standby e non si connette.
Idee? Secondo voi devo convertire la prima parte del seriale con la sigla di huawei ?
Edit : provato anche a sostituire i primi numeri con la sigla ma non va.
In informazioni fibra passa sempre da initial a standby
Grazie a tutti
Ciao a tutti,
Sono riuscito finalmente a trovare un modulo xgp pon del fritz per provare ad usare la Tim 10gb senza ont, ma proprio non riesco a farlo connettere.
Io ho solo preso il seriale dell'ONT huawei ed inserito nel FRITZ come vari di voi hanno fatto, configurato la connessione ma niente, la fibra va sempre in stato standby e non si connette.
Idee? Secondo voi devo convertire la prima parte del seriale con la sigla di huawei ?
Edit : provato anche a sostituire i primi numeri con la sigla ma non va.
In informazioni fibra passa sempre da initial a standby
Grazie a tutti
Per curiosità quale modulo hai trovato? e dove? Io ho trovato vari rivenditori ma non l'ho ancora preso perchè da me la 10gb non è ancora presente. Da quello che ho potuto capire ne esistono 2 e solo 1 funziona da noi e devi usare anche il cavetto in fibra blu lato sfp verde lato borchia. Quello funzionante riporta il codice 2000-2943.
Il modulo è quello con il codice che hai indicato, a casa mia non ho la borchia ma il cavo arriva direttamente in casa e lo connetto al modulo.
Non riesco a capire cosa può essere che non lo fa andare.
Tu per caso sai/letto di qualcuno che ci è riuscito?
Il modulo è stata una botta di fortuna. Un mio amico per errore ha comprato il FRITZ 5530 su Amazon in versione xgp, così mi sono preso io il suo stick e gli ho fato il mio che serviva a lui.
Il modulo è quello con il codice che hai indicato, a casa mia non ho la borchia ma il cavo arriva direttamente in casa e lo connetto al modulo.
Non riesco a capire cosa può essere che non lo fa andare.
Tu per caso sai/letto di qualcuno che ci è riuscito?
Il modulo è stata una botta di fortuna. Un mio amico per errore ha comprato il FRITZ 5530 su Amazon in versione xgp, così mi sono preso io il suo stick e gli ho fato il mio che serviva a lui.
In Italia purtroppo no. Hai provato a giocare con i parametri presenti in guida e info>supporto fritzbox infondo alla pagina? Ci sono 4 opzioni inerenti a XGS-PON nel mio caso sono flaggate solo le ultime 3 inerenti al PON potrebbe essere li il problema.
Si anche nel mio caso sono solo 3 quelli flaggati.
Si anche nel mio caso sono solo 3 quelli flaggati.
OK, hai provato a togliere quelle 3 inerenti al PON ed ad usare solo quelle inerenti allo standard XG?
OK, hai provato a togliere quelle 3 inerenti al PON ed ad usare solo quelle inerenti allo standard XG?
l'inghippo è li.
Ho provato due ore varie combinazioni ma niente, solo in un caso per un secondo la fibra è andata in stato O5-operational , quindi connessa ma è durato davvero un attimo, poi sempre in standby... ci sarà qualche combinazione particolare da usare. :muro: :muro:
La cosa strana però è che ad esempio i valori che di default sono selezionati su PON anche se li deselezioni, al primo refresh li ritrovi selezionati, mentre nella parte dedicata a XGP, puoi selezionare soltanto : MASK oppure MASK e ENABLE insieme, solo ENABLE no. Vai a capire se è un bug del fritz oppure deve essere cosi, magari il problema è li
Quasi quasi chiedo all'assistenza lunedì
https://imgur.com/bygkqdv
https://imgur.com/bygkqdv
l'inghippo è li.
Ho provato due ore varie combinazioni ma niente, solo in un caso per un secondo la fibra è andata in stato O5-operational , quindi connessa ma è durato davvero un attimo, poi sempre in standby... ci sarà qualche combinazione particolare da usare. :muro: :muro:
La cosa strana però è che ad esempio i valori che di default sono selezionati su PON anche se li deselezioni, al primo refresh li ritrovi selezionati, mentre nella parte dedicata a XGP, puoi selezionare soltanto : MASK oppure MASK e ENABLE insieme, solo ENABLE no. Vai a capire se è un bug del fritz oppure deve essere cosi, magari il problema è li
Quasi quasi chiedo all'assistenza lunedì
https://imgur.com/bygkqdv
https://imgur.com/bygkqdv
Anche io credo che sia li il problema,un bug non credo dato che sia il 5590 che 5530 possono uscire di fabbrica con il modulo XG incluso.Potrebbe anche essere che in XG l'OLT guarda anche altro! Vendor,mac o altro ancora.... Prova comunque a chiedere.
Si domani chiedo. L'assistenza avm è sempre molto disponibile. Magari banalmente per modificare quei valori c'è qualcos'altro da fare o da forzare.
Vi tengo aggiornati
Frederick90
25-02-2024, 10:34
Si corretto. Hanno come SKY una rete IPv6 only quindi Usano MAP-E, protocollo molto simile a MAP-T usato da Sky, per traslare il traffico IPv4 sulla rete v6 fino al gateway di uscita, al confine della rete interna di Iliad. Di fatto questa soluzione rende quasi tutti i modem liberi non utilizzabili. Gli unici che conosco supportare entrambi i protocolli sono i Kinetic (Hero o Titan) e per cui sono gli unici che si possono utilizzare senza Iliad Box.
Salve ! Grazie dell' informazione dove posso trovare ulteriori informazioni riguardo alla configurazione e compatibilità di questi modem.
Fai nuan ricerca
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2994561
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2994558
cherokee
27-02-2024, 10:13
Oggi finalmente mi hanno fatto l'upgrade della fibra tim da 1Mbps a 2.5Mbps.
Ho anche acquistato un Fritz! 5590 fiber per sfruttare la nuova banda.
Mi hanno anche cambiato l'ONT e ora ho un ZTE ZXHN F6005
Leggendo i vari post ho visto che ci si può collegare direttamente alla presa ottica presente nel Fritz! senza usare l'ONT e di cui alla guida:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48299010&postcount=239
Domanda ma a parte non usare l'ONT che vantaggio si ha collegando direttamente la presa ottica al Modem/router non utilizzando l'ONT fornito.
Teoricamente essendo già un ONT predisposto per la 2.5Mbps collegando i vari dispositivi al router andranno già a 2.5Mbps....?!
O dico una boiata :-)
Grazie
Hispa
nonsapreiboh
27-02-2024, 10:22
Oggi finalmente mi hanno fatto l'upgrade della fibra tim da 1Mbps a 2.5Mbps.
Gbps
Domanda ma a parte non usare l'ONT che vantaggio si ha collegando direttamente la presa ottica al Modem/router non utilizzando l'ONT fornito.
Teoricamente essendo già un ONT predisposto per la 2.5Mbps collegando i vari dispositivi al router andranno già a 2.5Mbps....?!
O dico una boiata :-)
la risposta la trovi nelle connessioni: il 5590 ha una presa ethernet a 2.5Gb, le altre sono da 1. Se la occupi con la connessione all'ONT (quindi configurandola come WAN), non hai più porte 2.5 libere e il massimo collegamento per ethernet sarà 1 Gbps.
Se levi l'ONT puoi configurare la porta 2.5 come ethernet e quindi avrai una presa libera 2.5 ed eventualmente puoi pure collegarci uno switch da 2.5 per averne altre.
cherokee
27-02-2024, 11:03
Gbps
la risposta la trovi nelle connessioni: il 5590 ha una presa ethernet a 2.5Gb, le altre sono da 1. Se la occupi con la connessione all'ONT (quindi configurandola come WAN), non hai più porte 2.5 libere e il massimo collegamento per ethernet sarà 1 Gbps.
Se levi l'ONT puoi configurare la porta 2.5 come ethernet e quindi avrai una presa libera 2.5 ed eventualmente puoi pure collegarci uno switch da 2.5 per averne altre.
Chiarissimo e ti ringrazio.
Allora seguendo le info e istruzioni in https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48299010&postcount=239
ho un problema a connettermi all'ONT ZTE ZXHN F6005
ho connesso il mio pc direttamente all'ONT
al mio pc ho dato l'ip 192.168.1.10
ma quando provo a connettermi con putty o WinSCP la connessione mi viene sempre rifiutata
Da cmd pingo il 192.168.1.1
Dove sbaglio ?
Grazie
Hispa
RISOLTO.... mi sono connesso con il browser e tutto ok :-) ...e nonsapreiboh grazie ho preso uno switch a 2.5
https://www.amazon.it/gp/product/B097RD15N8/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
cherokee
28-02-2024, 15:59
Vorrei dare un mio piccolo contributo alla guida di @GiuseppeL90 che sempre ringrazierò
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48299010&postcount=239
Nel caso si abbia la linea ottica fibra a 2.5G e si vuole sfruttare questa banda, attaccando il computer e/o dispositivo alla porta WAN/LAN da 2.5 (quella blu) occorre abilitare tale porta come "LAN 5".
https://i.ibb.co/x3D1xk0/Senza-titolo4.png (https://ibb.co/Lv8xVFW)
Hispa
https://i.ibb.co/YfYQ6mW/d357947d-87a3-49c0-a69d-79b36df1f014.jpg
nonsapreiboh
28-02-2024, 16:36
Nel caso si abbia la linea ottica fibra a 2.5G e si vuole sfruttare questa banda, attaccando il computer e/o dispositivo alla porta WAN/LAN da 2.5 (quella blu) occorre abilitare tale porta come "LAN 5".
diciamo più correttamente: nel caso ci si colleghi senza ont, l'unica porta 2.5 Gbit/s va configurata come LAN. Chiaro :-)
steverey_milano
28-02-2024, 21:15
Salve ! Grazie dell' informazione dove posso trovare ulteriori informazioni riguardo alla configurazione e compatibilità di questi modem.
Non credo ci siano guide... Entrambi gli operatori devono mettere a disposizione i parametri di configurazione (per legge). Quei parametri poi va capito come inserirli nel singolo modem.
Anche io credo che sia li il problema,un bug non credo dato che sia il 5590 che 5530 possono uscire di fabbrica con il modulo XG incluso.Potrebbe anche essere che in XG l'OLT guarda anche altro! Vendor,mac o altro ancora.... Prova comunque a chiedere.
Ho scritto all'assistenza e sinceramente la loro risposta mi ha fatto un po' girare le scatole.
Io gli ho chiesto se è normale il comportamento della pagina relativa ai settaggi e la loro risposta è stata : non forniamo assistenza per i fritz acquistati privatamente.
Gli ho fatto una risposta un po' piccata sottolineando il fatto che ho solo chiesto se il comportamento della pagina è giusto che sia cosi e non ho chiesto alcun aiuto di configurazione, vediamo se rispondono o fanno orecchie da mercante. :muro:
nonsapreiboh
29-02-2024, 08:23
non forniamo assistenza per i fritz acquistati privatamente
cioè? :mbe: come li dobbiamo acquistare? :rolleyes:
cioè? :mbe: come li dobbiamo acquistare? :rolleyes:
eh perché in teoria, se guardi il loro sito alcuni modelli sono forniti dal provider.
Però se ti chiedo se è normale se funzioni in un modo o meno, non vendo grossa difficoltà nel rispondere.
nonsapreiboh
29-02-2024, 08:28
eh perché in teoria, se guardi il loro sito alcuni modelli sono forniti dal provider.
aaaaahhhhhhh! Quindi niente assistenza per tutti i 5590 e 5530. Very good.
aaaaahhhhhhh! Quindi niente assistenza per tutti i 5590 e 5530. Very good.
A vedere la loro risposta parrebbe di si.
Non benissimo sinceramente, ora vedo se mi rispondono altrimenti non ho grossi problemi a cambiare prodotto e saluti.
cherokee
29-02-2024, 14:50
aaaaahhhhhhh! Quindi niente assistenza per tutti i 5590 e 5530. Very good.Non mi risulta... a me hanno sempre risposto alle mie richieste sia mail e sia telefonicamente.
Hispa
ho la fibra tim ftth
con un 7590ax e vorrei sostituirlo con il 5590...
ho cercato online, ma sembra che si trovi solo su amazon...
qualcuno l'ha comprato da altri siti?
ho la fibra tim ftth
con un 7590ax e vorrei sostituirlo con il 5590...
ho cercato online, ma sembra che si trovi solo su amazon...
qualcuno l'ha comprato da altri siti?
Non è un prodotto destinato alla vendita ai privati, quello che trovi su "Amaz*n" è per il mercato "Europeo/Internazionale".
Forse "Espr1net" o rivenditori simili potrebbero averlo ma per comprare da loro devi avere Partita IVA.
quindi se lo collego alla fibra tim non mi funzionano i telefoni ?
quindi se lo collego alla fibra tim non mi funzionano i telefoni ?
No no, non perdi nessuna funzionalita' solo che devi configurare tutto a mano, dalla linea alla telefonia.
Segnalo anche qui esperienza personale:
Possiedo 5590 con FTTH Tim usato con modulo FSP per bypassare l'ONT e sfruttare la scheda di rete a 2.5Gbit.
Avevo la 1000/300 e per puro sfizio personale sono passato alla 2500/1000, il tecnico mi ha cambiato ONT, avevo F6005 e mi ha dato un altro F6005 che però non usavo in quento bypassato con l'FSP del 5590.
Per farla breve, cambiato il seriale dentro la configurazione del 5590 con quello del nuovo ONT e, dopo un problema di Tim con autenticazione PPPoE (lo dava anche con l'ONT), andato tutto bene.
Un test fatto al volo ieri:
https://imgur.com/a/OgS1MAu
giangi007
17-03-2024, 18:14
Segnalo anche qui esperienza personale:
Possiedo 5590 con FTTH Tim usato con modulo FSP per bypassare l'ONT e sfruttare la scheda di rete a 2.5Gbit.
Avevo la 1000/300 e per puro sfizio personale sono passato alla 2500/1000, il tecnico mi ha cambiato ONT, avevo F6005 e mi ha dato un altro F6005 che però non usavo in quento bypassato con l'FSP del 5590.
Per farla breve, cambiato il seriale dentro la configurazione del 5590 con quello del nuovo ONT e, dopo un problema di Tim con autenticazione PPPoE (lo dava anche con l'ONT), andato tutto bene.
Un test fatto al volo ieri:
https://imgur.com/a/OgS1MAu
Ciao che firmware hai sul 5590?
Ciao che firmware hai sul 5590?
L'ultimo ufficiale: 7.80
cherokee
18-03-2024, 21:40
No no, non perdi nessuna funzionalita' solo che devi configurare tutto a mano, dalla linea alla telefonia.E nel mio caso lascia i DNS di TIm se usi quelli di Google etc non funziona la telefonia
Ciao
Kira
E nel mio caso lascia i DNS di TIm se usi quelli di Google etc non funziona la telefonia
Ciao
Kira
In realtà lavorando sul DHCP puoi fare "come ti pare", mi spego.
Per la telefonia è giusto usare quelli di Tim perchè altrimenti non dovrebbe funzionare, per il resto della rete si può impostare il "Server DNS", di base da l'IP del router ma nessuno vieta di impostare quello di Google (ad esempio).
killbill831
19-03-2024, 20:09
Segnalo anche qui esperienza personale:
Possiedo 5590 con FTTH Tim usato con modulo FSP per bypassare l'ONT e sfruttare la scheda di rete a 2.5Gbit.
Avevo la 1000/300 e per puro sfizio personale sono passato alla 2500/1000, il tecnico mi ha cambiato ONT, avevo F6005 e mi ha dato un altro F6005 che però non usavo in quento bypassato con l'FSP del 5590.
Per farla breve, cambiato il seriale dentro la configurazione del 5590 con quello del nuovo ONT e, dopo un problema di Tim con autenticazione PPPoE (lo dava anche con l'ONT), andato tutto bene.
Un test fatto al volo ieri:
https://imgur.com/a/OgS1MAu
Ho fatto la tua stessa procedura ma con il nuovo ONT che mi hanno messo di tim e inseito il seriale nuovo nel 5590 si connette ad internet ma non navigo, non esce indirizzo IP, hai qualche idea?
renton82
19-03-2024, 20:58
Ho fatto la tua stessa procedura ma con il nuovo ONT che mi hanno messo di tim e inseito il seriale nuovo nel 5590 si connette ad internet ma non navigo, non esce indirizzo IP, hai qualche idea?
Stessa identica cosa
killbill831
19-03-2024, 21:09
Stessa identica cosa
Ma in wan navighi?
Ho fatto la tua stessa procedura ma con il nuovo ONT che mi hanno messo di tim e inseito il seriale nuovo nel 5590 si connette ad internet ma non navigo, non esce indirizzo IP, hai qualche idea?
Stessa identica cosa
Ovviamente mi spiace per entrambi, quello che posso dire e', io non gli ho dato molto peso perche' mi sembrava strano visti i precedenti.
Quando la PPPoE non andava su neanche a me, anche usando l'ONT portato dal tecnico, ho pensato fosse un problema loro.
Il tecnico ha sentito un suo collega e pensavo avessero fatto qualcosa da remoto anche perche' il problema che emergeva dai log del 5590 era come se non trovasse il PPPoE server.
Fatto sta che poi il tecnico ha modificato la configurazione mettendo come dati come user name il mio numero di telefono e come password timadsl.
In effetti da quel momento ha iniziato andare, non ci ho dato tanto peso perche' in passato ADSL,VDSL, VDSL2 potevo usare qualsiasi cosa come user name e password e funzionava, non so se puo' essere questo il motivo, magari avete gia' impostato cosi' le credenziali.
l
killbill831
19-03-2024, 21:22
Ovviamente mi spiace per entrambi, quello che posso dire e', io non gli ho dato molto peso perche' mi sembrava strano visti i precedenti.
Quando la PPPoE non andava su neanche a me, anche usando l'ONT portato dal tecnico, ho pensato fosse un problema loro.
Il tecnico ha sentito un suo collega e pensavo avessero fatto qualcosa da remoto anche perche' il problema che emergeva dai log del 5590 era come se non trovasse il PPPoE server.
Fatto sta che poi il tecnico ha modificato la configurazione mettendo come dati come user name il mio numero di telefono e come password timadsl.
In effetti da quel momento ha iniziato andare, non ci ho dato tanto peso perche' in passato ADSL,VDSL, VDSL2 potevo usare qualsiasi cosa come user name e password e funzionava, non so se puo' essere questo il motivo, magari avete gia' impostato cosi' le credenziali.
l
Si si fatta questa configurazione ma non va
Si si fatta questa configurazione ma non va
Altro dettaglio, magari non cambia niente ma non si sa mai, io non uso/usavo il profilo Tim della configurazione del router, metto sempre tutto in manuale, PPPoE, VLAN perche' ho notato che alcune voci non si vedono usando il profilo preimpostato.
paperinik70
20-03-2024, 16:03
ho tim ftth 2,5 con 5590 che mi riporta il seguente errore continuamente nel report degli eventi
"Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo dispositivo: certificato del server non valido"
anche voi avete lo stesso errore?
c'è un modo per eliminare questo errore visto che non ho nessun problema ed evidentemente è qualcosa che riguarda un tentativo della centrale di aggiornare il modem TIM che ho restituito?
ho tim ftth 2,5 con 5590 che mi riporta il seguente errore continuamente nel report degli eventi
"Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo dispositivo: certificato del server non valido"
anche voi avete lo stesso errore?
c'è un modo per eliminare questo errore visto che non ho nessun problema ed evidentemente è qualcosa che riguarda un tentativo della centrale di aggiornare il modem TIM che ho restituito?
Io personalmente no, credo che sia perchè hai usato il profilo preimpostato nel router per Tim, non che tu abbia fatto male ovviamente, è solo che con quella configurazione il router prova a fare il provisioning verso i server Tim in modo da poterlo "gestire".
A memoria ricordo che funzionava solo con il 7590 perchè direttamente venduto da Tim e forse si poteva forzare in qualche modo, prendi questa cosa con le molle ad ogni modo.
Non è un errore e/o problema, solo che se ti da fastidio credo che l'unico modo per toglierlo sia non usare la preconfigurazione del router per Tim.
paperinik70
21-03-2024, 17:16
grazie per la risposta.
si, immaginavo non portasse nessun malfunzionamento quell'errore , tuttavia è per capire sempre meglio.
manco sapevo che esistesse il termine "provisioning".
ho configurato come altro provider, azzerato gli eventi e vediamo se ho eliminato errore.
edit.
ho controllato e non ha piu dato quell'errore , quindi è come dicevi tu
ronaldinho87
26-03-2024, 10:49
So che non è il posto corretto per parlare di ONT, ma non mi interessa specificamente lui, quanto capire come fare per usare un 5590 con la mia fibra.
Ho chiesto agli operatori di fastweb per il modem libero e quindi l'installazione di un ONT, mi hanno detto che serve io sia già in possesso di un modem.
Mi spiegate un attimo come funziona? Perché se non ho capito male, installando un ONT ci posso collegare qualsiasi router collegato alla sua porta WAN.
Leggo qui di comprare il 5590 e provare e se non va bene restituire, ma a quel punto se per avere l'ont devo dargli mac address del 5590, nel momento in cui volessi restituirlo, non posso ricollegare il loro modem senza ONT?
Sono a Genova, avete qualche info su fastweb qui per il collegamento senza ONT?
Grazie
@nonsapreiboh
Hai risolto e se si come?
Solo per aggiornare la community che sono riuscito a configurare il 5590 su Fastweb FTTH e quindi ad eliminare l'ONT Huawei. Per poterlo fare occorrono solamente la PLOAM password e il Serial che si ricavano dalla pagina di configurazione dell'ONT stesso.
https://www.speedtest.net/result/d/619151756.png
@steverey_milan immagino tu abbia richiesto il modem libero, a me hanno detto che poi mi settano a 1gbps (per via dell'ont esterno) quindi facendo un downgrade della velocità
francobuona
01-04-2024, 11:24
Ciao a tutti, premesso che ho letto tutta la discussione ma avendo cognizioni in merito pari a zero, non ho capito quasi nulla...perdonatemi...
Premetto:
- ho FTTH a casa da 1 Gb con modem TIM HUB senza ONT;
- ho comprato il 5590 (dovrebbe arrivarmi a giorni);
Interpellando vari amici e vari forum mi è stato detto:
- comprare cavo in fibra ottica LC/APC per SC/APC per collegare la borchia della fibra ottica al modulo SFP incluso all’interno della confezione del FRITZ!Box 5590 Fiber;
- prendere il seriale GPON dell’SFP attualmente collegato alla rete TIM (..ma dove cavolo lo prendo ? ..sull'etichetta non c'è, all'interno del Pannello di controllo del TIM HUB non lo trovo :muro: :muro: )
e poi procedere con l'avvio....è giusto il procedimento ?..non vorrei trovarmi tra qualche giorno il 5590 e non riesco a connetterlo...perdonate di nuovo la mia ignoranza....vi chiedo aiuto...grazie
francobuona
01-04-2024, 11:26
..il cavo che dovrei comprare è questo :
https://www.amazon.it/dp/B094YWSDP2?tag=ts03b-21&linkCode=ogi&th=1&psc=1
nonsapreiboh
01-04-2024, 11:32
@nonsapreiboh
Hai risolto e se si come?
non ho ancora provato, sono in trasloco e viste le tante spese, mi faccio andare bene per il momento quel cesso di fastgate :cry:
- prendere il seriale GPON dell’SFP attualmente collegato alla rete TIM (..ma dove cavolo lo prendo ? ..sull'etichetta non c'è, all'interno del Pannello di controllo del TIM HUB non lo trovo :muro: :muro: )
Devi sfilare l'SFP dal router e li sopra dovresti trovare il serial number, ovviamente va fatto a router spento
..il cavo che dovrei comprare è questo :
https://www.amazon.it/dp/B094YWSDP2?tag=ts03b-21&linkCode=ogi&th=1&psc=1
Questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B08MV9F7TV/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
francobuona
01-04-2024, 15:20
grazie della risposta....il resto della configurazione è facile ? è alla portata di un principiante come me ?
grazie della risposta....il resto della configurazione è facile ? è alla portata di un principiante come me ?
Non e' una cosa impossibile, se sei proprio "zero" magari non e' proprio semplice.
Ad ogni modo nei thread trovi la guida su come configurare il tutto, il problema nasce se non sei collegato aun OLT Huawei, in quel caso non dovrebbe funzionare, pero' prendi questa informazione con le pinze, non sono sicuro al 100%.
francobuona
01-04-2024, 19:03
Non e' una cosa impossibile, se sei proprio "zero" magari non e' proprio semplice.
...prossimo allo zero
Ad ogni modo nei thread trovi la guida su come configurare il tutto, il problema nasce se non sei collegato aun OLT Huawei, in quel caso non dovrebbe funzionare, pero' prendi questa informazione con le pinze, non sono sicuro al 100%.
..come faccio a sapere se sono collegato a un OLT Huawei ?
..grazie del tempo che mi dedichi
..come faccio a sapere se sono collegato a un OLT Huawei ?
Su questo non saprei aiutarti, non ne ho mai visto uno, dovresti chiedere nel Thread dedicato al router che hai ora, sicuramente da qualche parte nei vari menù ci sarà modo di verificarlo.
Sicuramente qualcuno ha già chiesto, oppure fai una richiesta ;-)
Gilgamessh
02-04-2024, 12:37
Buongiorno
chiedo scusa se è già stato detto ma non ho trovato nulla. si puo utilizzare questo modem con fibra FTTC e se si come?
sto mettendo la fibra aruba.
grazie
@Gilgamessh
Se hai la FTTC (e non FTTH) non è fibra.
Questo modem è solo x FTTH.
Gilgamessh
02-04-2024, 12:52
grazie per la risposta cercherò altro allora. mi chiedo come mai me lo abbiano proposto a noleggio (il 5530)
@Gilgamessh
Se hai la FTTC (e non FTTH) non è fibra.
Questo modem è solo x FTTH.
grazie per la risposta cercherò altro allora. mi chiedo come mai me lo abbiano proposto a noleggio (il 5530)
L'unico modo per farlo funzionare è mettere dietro al 5530 (sulla sua WAN) un modem VDSL, avrebbe poco senso ma funzionerebbe.
steverey_milano
06-04-2024, 17:06
@nonsapreiboh
@steverey_milan immagino tu abbia richiesto il modem libero, a me hanno detto che poi mi settano a 1gbps (per via dell'ont esterno) quindi facendo un downgrade della velocità
Si, ho il modem libero fin da quando ho fatto installare la linea e prima avevo l'ONT Huawei con porta a 1 GBit/sec. La linea non ha nessun downgrade, semplicemente gli ONT che ti danno sono strozzati dalla porta ethernet, ma la fibra entra a 2,5 Gbit. Fastweb non strozza nulla e se tu montassi il 5590 diretto, andresti a 2.5 Gbit.
guant4namo
08-04-2024, 08:08
Ciao a tutti,
qualcuno ha questo modem con l'FTTH 2.5g? Se si, aldilà del prezzo ad oggi abbastanza altino, come si comporta con la navigazione e wifi? Merita, o no?
Grazie mille.
Ciao a tutti,
qualcuno ha questo modem con l'FTTH 2.5g? Se si, aldilà del prezzo ad oggi abbastanza altino, come si comporta con la navigazione e wifi? Merita, o no?
Grazie mille.
Eccomi!
Io mi trovo molto bene, per sfruttare i 2.5Gbit ho ovviamente predisposto la mia rete altrimenti ha poco senso in tutta onesta'.
Nel caso, sencondo me l'uso del solo WiFi non sarebbe sufficiente per giustificare l'investimento.
guant4namo
08-04-2024, 13:24
per sfruttare i 2.5Gbit ho ovviamente predisposto la mia rete altrimenti ha poco senso in tutta onesta'.
In che senso? (perdona la mia ignoranza)
In che senso? (perdona la mia ignoranza)
Convertito la WAN a 2.5Gbit in LAN e collegato a Switch a 2.5Gbit/10Gbit a cui sono collegati PC, NAS e resto della rete.
merlinorg
09-04-2024, 11:51
Convertito la WAN a 2.5Gbit in LAN e collegato a Switch a 2.5Gbit/10Gbit a cui sono collegati PC, NAS e resto della rete.
Puoi dirci marca e modello dello Switch che stai usando?
Puoi dirci marca e modello dello Switch che stai usando?
QNAP QSW-2104-2T, ne ho presi due, su una porta a 10Gbit ho fatto la dorsale tra i due piani di casa mia.
Sulle 2.5Gbit ho collegato Router, NAS, PC. ecc....
cherokee
13-04-2024, 13:28
Puoi dirci marca e modello dello Switch che stai usando?Io uso questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B097RD15N8/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
ho provato anche questo e va bene
https://www.amazon.it/gp/product/B0B6BR21T8/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
Kira
Buongiorno a tutti,
Parere tecnico, utilizzo il mio Tim hub executive + zte esclusivamente in Wi-Fi, fibra Tim 2.5, secondo voi il Friz è superiore o inferiore per copertura Wi-Fi 5ghz ? Principalmente necessito di molta banda Wi-Fi in 5ghz per giocare online su Ps5 montata a 4 metri dal Tim…
So che esistono gli extender friz, ma così nativamente il modem AVM ha stesse potenzialità o superiori allo ZTE?
teoricamente sfruttando a pieno i 2.5 della linea avrei più banda su Ps5 no?
@onte85
Per favore leggi i primi post.
Per le comparazioni esiste thread dedicato.
La copertura WiFi è una situaizone personale che dipense da diversi fattori ed è specifica per ciascun utente e non può essere comparata con altri utenti.
Buongiorno e grazie per la tua risposta, sì avevo letto, so che esistono una miriade di fattori che determinano le interferenza Wi-Fi, solamente volevo un parere sulla qualità generale delle antenne e della componentistica interna del Friz 😉
@onte85
Non comprendo questa richiesta in senso di qualità o altro.
Come detto nel primo post non si possono valutare performance/copertura Wifi perchè come detto prima per qualsiasi modem/router i risultati dipendono da una serie di condizioni personali non comparabili tra utenti diversi.
@onte85
Non comprendo questa richiesta in senso di qualità o altro.
Come detto nel primo post non si possono valutare performance/copertura Wifi perchè come detto prima per qualsiasi modem/router i risultati dipendono da una serie di condizioni personali non comparabili tra utenti diversi.
In parole povere vale la pena l’acquisto per il solo utilizzo Wi-Fi? Investire quasi 300€ ?
Principalmente necessito di molta banda Wi-Fi in 5ghz per giocare online su Ps5 montata a 4 metri dal Tim…
Il gioco online non richiede molta banda ma bassa latenza, cosa che il wifi va a peggiorare, molto meglio il cavo. Tra l'altro 4m sono gestibili, puoi nasconderlo dove vuoi. :)
In parole povere vale la pena l’acquisto per il solo utilizzo Wi-Fi? Investire quasi 300€ ?
L'utilità la vedo nell'entrare nell'ecosistema Fritz, non tanto nel prodotto in se, a livello software e possibilità sicuramente ti darà di più dello ZTE.
Se poi non noti particolari miglioramenti sai che puoi acquistare un extender con mesh proprietario AVM che garantisce ottime performance.
Le condizioni per scegliere il router di questo topic (5590) o altro vanno valutate in base a diversi fattori, OLT, recupero informazioni per poter bypassare lo ZTE, se leggi i post precedenti trovi un po' tutto quello che serve.
questo modello è compatibile con ftth senza ont ? devo passare da un 7590 ax alla ftth e vorrei avere una porta da 2,5 questo mi va bene ?
Grazie
questo modello è compatibile con ftth senza ont ? devo passare da un 7590 ax alla ftth e vorrei avere una porta da 2,5 questo mi va bene ?
Grazie
Si, lo e', verifica la marca dell'OLT a cui sei collegato, con Huawei vai a colpo sicuro, qui trovi la guida per la configurazione:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48299010&postcount=239
Si, lo e', verifica la marca dell'OLT a cui sei collegato, con Huawei vai a colpo sicuro, qui trovi la guida per la configurazione:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48299010&postcount=239
Con Fastweb che tipo ti danno ?
Con Fastweb che tipo ti danno ?
L'OLT è quello che sta in strada ^^
in toeria dall'ONT (se accessibile) potrebbe esserci modo di capire a che tipo di OLT sei collegato.
Nel caso ti consiglio di chiedere sul forum se c'è già un Thread del tuo ONT oppure aprirne un altro.
Esiste un thread dedicato OBNT
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2883594
Ciao a tutti. Io ho il Fritzbox 5530. Ho letto che alcuni di voi hanno risolto il problema della porta da 2.5 occupata dall'ONT utilizzando uno switch o eliminando l'ONT e collegando direttamente la borchia della fibra col router.
Io il Gpon non lo posso eliminare, perché ho Tiscali e, a quel che ho capito, il suo tipo di connessione non lo consente. Inoltre vorrei evitare l'uso di uno switch, per una questione di spazio e di alimentazione: il più piccolo che ho visto mi sembra poco più grande del modulo Gpon.
Ho letto della possibilità di sfruttare due porte da 1Gb del router per creare una connessione cablata con una banda da 2 Gb, facendo un bridge o un bond.
Qualcuno l'ha fatto? Può spiegare come funziona e dirmi se nel nostro caso andrebbe bene?
Il mio pc ha una porta di rete a 2.5 Gb, ma nel caso comprerei una seconda scheda di rete da connettere via pcie alla scheda madre. Potrei prenderne anche una con due porte lan e collegare i due cavi provenienti dal router ai suoi due ingressi.
L'ideale per me sarebbe l'equivalente di una doppia presa, a cui collegare in ingresso i due cavi ethernet delle porte del router e in uscita il singolo cavo collegato al pc. Ma a quanto pare non esiste. :D
@vmarv
Se hai un 5530 perché posti nel thread del 5590?
@vmarv
Se hai un 5530 perché posti nel thread del 5590?
Non è per spammare, ma perché qui molte persone si sono già date da fare per risolvere il problema, che rimane identico tra i due router. Quindi ci sono più possibilità di ricevere una risposta chiara, che poi serve a tutti.
@vmarv
Se esistono thread dedicati divisi per modello credo vadano usati quelli.
guacianiero
22-05-2024, 21:51
Ragazzi oggi Dimensione mi ha attivato la ftth 2,5 gbs con ONT FG1000R.
Come faccio a capire prima di comprare il 5590 se posso utilizzare la guida per bypassare l'uso del loro ONT per "liberare" la porta lan a 2, 5 dal collegarla come WAN? E sopratutto che modulo SFP è compatibile con la guida indicato al post #327? Leggo se non sbaglio come modulo sfp il codice 2000-2943. Dove si trova?
guacianiero
23-05-2024, 16:05
Ragazzi oggi Dimensione mi ha attivato la ftth 2,5 gbs con ONT FG1000R.
Come faccio a capire prima di comprare il 5590 se posso utilizzare la guida per bypassare l'uso del loro ONT per "liberare" la porta lan a 2, 5 dal collegarla come WAN? E sopratutto che modulo SFP è compatibile con la guida indicato al post #327? Leggo se non sbaglio come modulo sfp il codice 2000-2943. Dove si trova?
Integro il mio post indicando come sono venuto a sapere che l'ISP a cui si appoggia DImensione dove abito non è TIM bensi FASTWEB.
La procedura di utilizzo del fritz 5590 senza ONT vale anche nel caso di operatore FASTWEB purchè l'OLT sia del tipo Huawei piuttosto che Nokia?
merlinorg
26-05-2024, 10:59
Integro il mio post indicando come sono venuto a sapere che l'ISP a cui si appoggia DImensione dove abito non è TIM bensi FASTWEB.
La procedura di utilizzo del fritz 5590 senza ONT vale anche nel caso di operatore FASTWEB purchè l'OLT sia del tipo Huawei piuttosto che Nokia?
Quella guida è stata realizzata secondo la mia esperienza personale, non posso conoscere tutte le statistiche possibili.
Quando ci ho sbattuto il muso io, all'epoca, le differenze stavano nella infrastruttura di Rete, se FIBERCOP oppure OPENFIBER non nel gestore ISP.
Su rete Fibercop (cioè TIM), indipendentemente dal gestore, l'ONT è bypassabile, purché nelle centrali TIM siano montati OLT compatibili col FRITZBOX.
Poi una volta che ho risolto il problema a casa mia NON mi sono più interessato alla cosa.
Quindi non saprei se nel corso dei mesi trascorsi da quando ho realizzato quella guida la situazione sia cambiata.
Anch'io vorrei avere aggiornamenti se:
1) Su rete OPENFIBER il problema sia stato risolto?
2) Se sì, con quale OLT c'è compatibilità?
3) Su rete FIBERCOP oltre al Nokia e Huawei, ci sono altri OLT compatibili col Fritzbox?
Cmq per chi si approccia per la prima volta deve sapere in via preventiva:
1) Su che infrastruttura intende attivare la FTTH (Fibercop o Openfiber).
Lo capisce dalla forma e colore che hanno i Cabinet ed i PTE installati vicino casa.
2) Una volta individuata la tipologia di infrastruttura si può capire con quale ISP attivare la FTTH.
3) Bisogna fare attenzione agli ISP che coprono la stessa zona con entrambe le infrastrutture.
In questo caso bisogna uscire fuori casa e seguire quanto detto al punto 1).
Da questo foglio elettronico, aggiornato al 12/05/2024
si può capire la situazione degli ISP (ed i vari profili attivabili) su rete Fibercop:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1fUUZKfAIgoGqQ7urhgk0qSgDHBigbQcP6GFS2ltJCpk/edit#gid=0
Invece da questo foglio elettronico, aggiornato al ???
si può capire la situazione degli ISP (ed i vari profili attivabili) su rete Openfiber:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/17mpMb9wOISL_b5aHVy1jEasopnLMz0Z15tJXdvjKjbM/edit#gid=0
Ultimo foglio elettronico che posso fornirvi è la situazione su che tipo di Modem/ONT viene consegnato in base all'ISP scelto:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1qHVXZT6NmGRlx-2nS1Gvsja7fmcZnGUIMWQc0W0IL0M/edit?usp=sharing
Scusate l'OT rispetto al Fritzbox 5590, ma sono tutte informazioni preliminari che uno deve sapere PRIMA di acquistare un 5590, se può usarlo SENZA ONT.
Cmq rimane il fatto che con QUALSIASI ISP il 5590 potrà essere usato via WAN.
il menne
27-05-2024, 15:56
Siccome a breve attiveranno ftth fibercop (2,5giga) in zona, finalmente dopo anni, volevo sapere se il 5590 va bene per le linee fibercop, senza ONT.
Ho il ROE di zona praticamente attaccato al muro della mia stanza, perchè la chiostrina rame pure è lì.
Quindi sostanzialmente vorrei che venisse messa la presa fibra in quella stanza, basta un forellino nella parete per portare il cavo fibra al roe con 1-2 metri.
Fare questo mi porterebbe anche indubbi vantaggi perchè ho tv, ps5, series x, pc tutti li vicino e potrei collegare direttamente tutto in ethernet con grande vantaggio ( e dual gigabit su pc )
Che voi sappiate è una cosa che il tecnico che installa può fare visto che è molto semplice, oppure segue le vecchie canalizzazioni del rame, che però dalla chiostrina salgono in solaio vanno in centro alla casa e scendono in una canalina che sbuca nell'ingresso al centro della casa, come usava per la linee telefoniche di molti anni fa come è questa, con un giro di almeno 10/15 metri inutili, per poi avere la presa dove l'ethernet è scomodo e dovrei usare il wifi.
Se non è una cosa che fanno la faccio predisporre io da un elettricista di fiducia, ma basta fare un foro oppure serve altro per le prese fibercop?
Se fossi in parte o del tutto OT, mi scuso, allora ditemi dove devo chiedere, grazie. :D
- Firmware beta pubblica
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.90.113227 (27.05.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/FRITZ.Box_5590_Fiber_Labor_113227.zip)
- Firmware beta pubblica
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.90.113227 (27.05.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/FRITZ.Box_5590_Fiber_Labor_113227.zip)
È nella cartella dedicata alla Germania, io aspetterei che la pubblicano anche sul lab.
È nella cartella dedicata alla Germania, io aspetterei che la pubblicano anche sul lab.
Non esistono più da alcuni anni firmware per la sola Germania e firmware per gli altri, sono unificati.
MorrisADsl
29-05-2024, 00:00
Lo installata, c'è un po di tedesco qua e là. E hanno modificato graficamente la pagina di panoramica.
merlinorg
29-05-2024, 11:03
Che voi sappiate è una cosa che il tecnico che installa può fare visto che è molto semplice, oppure...
Se vuoi che NON passi nel vecchio impianto, ma sul muro, spalla a spalla, dove sta il ROE, devi far trovare al tecnico il foro già fatto, meglio se c'è un corrugato passante nel muro. Loro di solito NON forano pareti, ma infilano solo la fibra in una canalina già predisposta. Se vuoi fargli trovare anche una cassetta incassata 503, dove loro monteranno la borchia ottica.
Ti farebbe comodo che questa predisposizione sia vicino ad un'altra cassetta elettrica già funzionante, così quella potrebbe essere la postazione ideale per 5590.
Da lì in poi vai tutto in Lan, per tutti gli altri dispositivi.
guacianiero
02-06-2024, 16:51
Quella guida è stata realizzata secondo la mia esperienza personale, non posso conoscere tutte le statistiche possibili.
Quando ci ho sbattuto il muso io, all'epoca, le differenze stavano nella infrastruttura di Rete, se FIBERCOP oppure OPENFIBER non nel gestore ISP.
Su rete Fibercop (cioè TIM), indipendentemente dal gestore, l'ONT è bypassabile, purché nelle centrali TIM siano montati OLT compatibili col FRITZBOX.
Poi una volta che ho risolto il problema a casa mia NON mi sono più interessato alla cosa.
Quindi non saprei se nel corso dei mesi trascorsi da quando ho realizzato quella guida la situazione sia cambiata.
Anch'io vorrei avere aggiornamenti se:
1) Su rete OPENFIBER il problema sia stato risolto?
2) Se sì, con quale OLT c'è compatibilità?
3) Su rete FIBERCOP oltre al Nokia e Huawei, ci sono altri OLT compatibili col Fritzbox?
Cmq per chi si approccia per la prima volta deve sapere in via preventiva:
1) Su che infrastruttura intende attivare la FTTH (Fibercop o Openfiber).
Lo capisce dalla forma e colore che hanno i Cabinet ed i PTE installati vicino casa.
2) Una volta individuata la tipologia di infrastruttura si può capire con quale ISP attivare la FTTH.
3) Bisogna fare attenzione agli ISP che coprono la stessa zona con entrambe le infrastrutture.
In questo caso bisogna uscire fuori casa e seguire quanto detto al punto 1).
Da questo foglio elettronico, aggiornato al 12/05/2024
si può capire la situazione degli ISP (ed i vari profili attivabili) su rete Fibercop:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1fUUZKfAIgoGqQ7urhgk0qSgDHBigbQcP6GFS2ltJCpk/edit#gid=0
Invece da questo foglio elettronico, aggiornato al ???
si può capire la situazione degli ISP (ed i vari profili attivabili) su rete Openfiber:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/17mpMb9wOISL_b5aHVy1jEasopnLMz0Z15tJXdvjKjbM/edit#gid=0
Ultimo foglio elettronico che posso fornirvi è la situazione su che tipo di Modem/ONT viene consegnato in base all'ISP scelto:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1qHVXZT6NmGRlx-2nS1Gvsja7fmcZnGUIMWQc0W0IL0M/edit?usp=sharing
Scusate l'OT rispetto al Fritzbox 5590, ma sono tutte informazioni preliminari che uno deve sapere PRIMA di acquistare un 5590, se può usarlo SENZA ONT.
Cmq rimane il fatto che con QUALSIASI ISP il 5590 potrà essere usato via WAN.
Ti ringrazio per l'aggiornamento ma non sono convinto di acquistare direttamente questo modello in quanto i tecnici di Dimensione mi hanno detto ed assicurato con certezza che su rete FASTWEB non potrei utilizzarlo con il modulo SFP senza ONT. Tra l'altro mi hanno riferito che i vari iSP all'interno dell'OLT di proprietà Fibercoop possa utilizzare nel proprio kit apparati OLT diversi senza considerare che la mia configurazione con ISP Dimensione prevede come parametro VLAN PPPoE 100 e non 835.
A questo punto sto valutando se mandare disdetta ed attivare con TIM l'offerta TIM YOUNG GAMING dove danno il fritx 5590 con pagamento a rate.
Quindi sostanzialmente la guida è sicuramente funzionante su rete FIBERCOP su infrasruttura TIM (modalità di trasporto al cliente) ma dalle informazioni da me ricevute parrebbe NON funzionare su rete FIBERCOP su infrastruttura FASTWEB, almeno nel mio caso/zona
È nella cartella dedicata alla Germania, io aspetterei che la pubblicano anche sul lab.
Nel lab inglese (https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/) c'è la 7.90-113465 del 31 maggio.
il menne
03-06-2024, 11:21
Se vuoi che NON passi nel vecchio impianto, ma sul muro, spalla a spalla, dove sta il ROE, devi far trovare al tecnico il foro già fatto, meglio se c'è un corrugato passante nel muro. Loro di solito NON forano pareti, ma infilano solo la fibra in una canalina già predisposta. Se vuoi fargli trovare anche una cassetta incassata 503, dove loro monteranno la borchia ottica.
Ti farebbe comodo che questa predisposizione sia vicino ad un'altra cassetta elettrica già funzionante, così quella potrebbe essere la postazione ideale per 5590.
Da lì in poi vai tutto in Lan, per tutti gli altri dispositivi.
Grazie! Allora procedo così, ancora devono terminare i collaudi e non c'è ancora la vendibilità, ma meglio portarsi avanti visto che penso ormai sia solo questione di qualche settimana, o al più, mese.
Chiamo il mio impiantista di fiducia e gli faccio predisporre buco e cassetta 503- Prese elettriche vicino ce ne sono tre, quindi alimentare non sarà un problema. Credo si tratti di lavoretto di esigua entità, ma se i tecnici della fibra non lo fanno meglio fargli trovare tutto pronto., così sono a cavallo, evito giri inutili e posso avere tutto in LAN. :D
Nel lab inglese (https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/) c'è la 7.90-113465 del 31 maggio.
si si vista grazie, già installata. Il layout diciamo che va un bel po' sistemato!
- Firmware beta pubblica
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.90.113465 (31.05.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/FRITZ.Box_5590_Fiber_Labor-113465.zip)
armandoss
05-06-2024, 20:19
Ciao ragazzi..domandone...5590 senza ont andato bene per un paio di giorni...ora dal nulla non ha piu connessione....rimontato ont tim sotto wan è funzuona quindi la rete è ok...può essere che abbiano fatto qualcosa o è partito il modulo gpon? Grazie x eventuali consigli
Ps. Provato per 2 ore la conf ma nada...rimesso seriale gpon etc etc ma nula
Ciao ragazzi..domandone...5590 senza ont andato bene per un paio di giorni...ora dal nulla non ha piu connessione....rimontato ont tim sotto wan è funzuona quindi la rete è ok...può essere che abbiano fatto qualcosa o è partito il modulo gpon? Grazie x eventuali consigli
Ps. Provato per 2 ore la conf ma nada...rimesso seriale gpon etc etc ma nula
Ciao a tutti. Stesso problema anche sul mio 5590 che dallo scorso settembre funzionava senza ONT su rete TIM e OLT Huawei. Stasera verso 20 è mancata la connessione sulla fibra. Ho ricollegato l'ONT ZTE, riconfigurato in wan e tutto funziona. Anch'io ho avuto il dubbio su un guasto al modulo GPON, ma a questo punto potrei anche pensare a delle modifiche in centrale da perte di TIM. Qualcun'altro ha avuto problemi?
MorrisADsl
05-06-2024, 20:57
Ciao a tutti. Stesso problema anche sul mio 5590 che dallo scorso settembre funzionava senza ONT su rete TIM e OLT Huawei. Stasera verso 20 è mancata la connessione sulla fibra. Ho ricollegato l'ONT ZTE, riconfigurato in wan e tutto funziona. Anch'io ho avuto il dubbio su un guasto al modulo GPON, ma a questo punto potrei anche pensare a delle modifiche in centrale da perte di TIM. Qualcun'altro ha avuto problemi?Stesso problema, oggi verso le 21 la connessione non va più, il router continua a lampeggiare e non prende neanche il wifi, hanno bannato i moduli gpon? Dovrei riattacare l'ont.
Mi aggiungo alla lista, dalle 20:55, buio totale.
Rimesso ONT e linea funziona.
renton82
05-06-2024, 21:12
Qua per ora tutto ok
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.