View Full Version : [FTTC/FTTH] Sky WiFi - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Ciao a tutti, mi hanno proposto Sky Wi-Fi a 9.90 per 18 mesi se resto in Sky tv. Poi 19.90 per altri 18 mesi e poi mi attacco :D
Io sono coperto da fttc nella mia attuale abitazione mentre, se tutto andrà bene, dovrei essere coperto da open fiber nella nuova casa in cui andrò ad abitare tra qualche mese. Dico “dovrei” perché, a oltre due mesi dai lavori in strada con tanto di tombino open fiber davanti casa e di cabinet accanto a quello tim, non c’è ancora vendibilità.
Me la consigliate comunque in fttc? Ad oggi sono in vdsl Wind (credo i vula). Velocità commerciale 200mb, effettiva 40mb circa. C’è da dire che il cabinat è bello distante
Grazie
amd-novello
20-08-2021, 13:26
che prezzi farlocchi. ci vanno in perdita. bisogna vedere se rimodulano se ve ne andate cosa dovete dargli
Lights_n_roses
21-08-2021, 17:49
io ancora non ho accettato, vorrei capire prima come funziona la rete Sky wifi e il router sky.
ciciolo1974
22-08-2021, 07:35
Ciao a tutti, mi hanno proposto Sky Wi-Fi a 9.90 per 18 mesi se resto in Sky tv. Poi 19.90 per altri 18 mesi e poi mi attacco :D
Io sono coperto da fttc nella mia attuale abitazione mentre, se tutto andrà bene, dovrei essere coperto da open fiber nella nuova casa in cui andrò ad abitare tra qualche mese. Dico “dovrei” perché, a oltre due mesi dai lavori in strada con tanto di tombino open fiber davanti casa e di cabinet accanto a quello tim, non c’è ancora vendibilità.
Me la consigliate comunque in fttc? Ad oggi sono in vdsl Wind (credo i vula). Velocità commerciale 200mb, effettiva 40mb circa. C’è da dire che il cabinat è bello distante
Grazie
Come hai fatto ad avere questa offerta? Hai dato disdetta a sky tv?
Come hai fatto ad avere questa offerta? Hai dato disdetta a sky tv?
Sì
matsalleh
24-08-2021, 21:26
Ciao a tutti, sono collegato a Sky Wifi da una settimana, tutto OK fino a che uso il loro router, ma vorrei poter usare il mio TPLink VR1210v. Qualcuno sa come farlo funzionare? C'è qualche sito dove poter scaricare il setup? Ho chiesto al C.C. di TPLink ma mi hanno dato una configurazione di Sky UK che ovviamente non funziona. Devo usare assolutamente il mio router per varie ragioni.
Grazie
ciciolo1974
25-08-2021, 07:27
Ciao a tutti, sono collegato a Sky Wifi da una settimana, tutto OK fino a che uso il loro router, ma vorrei poter usare il mio TPLink VR1210v. Qualcuno sa come farlo funzionare? C'è qualche sito dove poter scaricare il setup? Ho chiesto al C.C. di TPLink ma mi hanno dato una configurazione di Sky UK che ovviamente non funziona. Devo usare assolutamente il mio router per varie ragioni.
Grazie
Come per tutti i gestori, devi cbhiedere le credenziali ed inserirle nel modem che intendi utilizzare.
https://assistenza.sky.it/sky-wifi-fibra/sky-hub/guida-configurazione-modem-libero
matsalleh
25-08-2021, 11:16
Come per tutti i gestori, devi cbhiedere le credenziali ed inserirle nel modem che intendi utilizzare.
https://assistenza.sky.it/sky-wifi-fibra/sky-hub/guida-configurazione-modem-libero
Purtroppo rimandano ad una pagina generale dove spiegano le caratteristiche che deve avere il router. ma nulla di più. Ovviamente non incentivano l'uso di altri modem router.
amd-novello
25-08-2021, 12:02
da tafazzi fare sky per usare il proprio
pure peggio di vodafone sono
matsalleh
27-08-2021, 13:41
da tafazzi fare sky per usare il proprio
pure peggio di vodafone sono
Sarò pure Tafazzi, ma non oso pensare alle risposte che dai agli altri utenti da Senior Member. Complimenti.
amd-novello
27-08-2021, 16:33
:rolleyes:
Lights_n_roses
13-09-2021, 19:54
io ancora non ho capito come si comporta questa sky wifi per il telefono, piucchealtro qualità della linea, sia per internet che per la linea voce per le chiamate.
bagigino
15-09-2021, 06:55
ieri sera mi hanno fatto un offerta allettante ma sono indeciso...io ora ho tim 200 e vado a 100.....loro da me usano fastweb credo...che mi consigliate?
Ho messo anche io sky-wifi dopo l'ennesima litigata con vodafone visto che anche questo mese secondo loro dovevo "scalare" altri 40 euro perchè mi hanno accreditato servizi mai richiesti (è il 6 mesi che vado avanti così)..
Dopo questa premessa devo dire che la linea va bene prendo 960/298 quindi praticamente velocità piena, ora mi domandavo visto che sky mette ont HUAWEI HG8010H se potevo usare solamente il Router N7800 che già possiedo collegandolo direttamente al ONT senza usarlo in cascata come facevo con la vodafone station 6
EDIT: dopo qualche rogna sono riuscito a configurare il Nighthawk R7800 senza il router dato in comodato.
Come per tutti i gestori, devi cbhiedere le credenziali ed inserirle nel modem che intendi utilizzare.
https://assistenza.sky.it/sky-wifi-fibra/sky-hub/guida-configurazione-modem-libero
Non si ha bisogno di credenziali e non basta aggiungere nella sezione del router LAN il valore 101 nella voce VLAN ID bisogna fare altro che non è specificato nella guida:
- impostare sotto WAN i dns di google 8.8.8.8 e 8.8.4.4 , pare sia un problema di protocollo , sky usa ipv6.
- Se hai la voce ipv6 attivala in modo automatico
io così ho risolto.
Fibra Sky disponibile anche nelle aree bianche (https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/sky-wifi-in-oltre-2600-comuni-con-open-fiber-si-punta-alle-aree-bianche_100968.html).
Riporto la news sulla discussione dedicata, visto che mi pare sia passata un po' in sordina.
dylandog_666
12-10-2021, 10:18
Ciao,
attualmente ho tiscali FTTH (abito a Milano) e mi trovo abbastanza bene tranne in alcuni momenti "concitati" in cui ho difficoltà a navigare ( diretta di partite seria a/champions) o perdita di pacchetti vari giocando online (sopratutto il weekend).
A fronte di questi "disservizi" vorrei cambiare operatore e vorrei puntare su sky dato che sembrerebbe non essere afflitta da questi problemi ( oltre a tiscali altre compagnie su openfiber presentano gli stessi sintomi).
Come vi trovate? Me la consigliate o dovrei virare su un altro operatore più rodato? TIM ha un'offerta peggiore e Vodafone mi sta un po' sul... :D
amd-novello
13-10-2021, 08:21
quando è la tratta of a soffrire pure vodafone ha rallentamenti. non vedo come possa non averne sky.
Vodafone non si appoggia ad Open Stream, affitta solo la tratta di accesso in fibra spenta colocando propri apparati nei POP OF. Quindi eventuali problemi di congestione dipendono solo dalla rete Vodafone.
Sky mi risulta adottare la medesima modalità di accesso "unbundling" solo in alcune città, le altre (la maggior parte?) dovrebbe essere bitstream.
Radagast82
16-10-2021, 06:12
Attenzione: le nuove attivazioni sono tutte con protocollo map-t. Ad oggi è impossibile utilizzare un router di proprietà, avere nat aperto ed essere raggiungibili dall'esterno. È previsto inoltre lo switch degli attuali utenti che, come me, sono in dual stack ipv4/ipv6 entro fine anno.
Pensateci bene prima di passare a sky (che personalmente trovo molto più performante delle altre linee che ho avuto)
Ad oggi è impossibile utilizzare un router di proprietà, avere nat aperto ed essere raggiungibili dall'esterno. È previsto inoltre lo switch degli attuali utenti che, come me, sono in dual stack ipv4/ipv6 entro fine anno.
Dato che è contrario alla delibera sul modem libero, possono farlo?
Radagast82
16-10-2021, 11:01
Si, perché tra i requisiti per usare apparati propri c'è sempre stato scritto che deve supportare il map-t e ipv6. Che poi non esiste oggi al mondo nessun router che supporti otb il map-t non è un problema di sky
Scusate, che voi sappiate, ci sono problemi con sky stasera? È da quasi 2 ore che la linea va e viene; adesso sto avendo solo problemi con il wifi: i telefoni si connettono ma non navigano; poi la linea cade e ritorna; i telefoni si connettono ma quando provo ad aprire una pagina internet, la linea cade di nuovo...
dylandog_666
21-10-2021, 11:31
Ieri con la partita di champions della Juve avete avuto problemi?
amd-novello
21-10-2021, 14:37
😂😂😂
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
dylandog_666
21-10-2021, 14:58
Ieri con la partita di champions della Juve avete avuto problemi?
Più precisamente, non problemi con lo streaming della partita ma con la fruizione di altri servizi ( navigazione, gaming, streaming video, ecc... )
ho da circa un mese aderito all'oferta di sky per avere la FTTC 100 e mi hanno fornito lo sky modem.
Non riesco a capire se è già wifi6 ... mi serve collegare dei dispositivi tra loro in wifi6 ..
grazie
PS: la connessione dati aggancia la stessa portante delle precedenti TIM e Vodafone ma noto che non soffre di rallentamenti in nessun ora del giorno e offre ping molto bassi.
Scusate ma da questo modem è possibile vedere a quanto si è allineato il modem? Mio suocero ha questa offerta ma come modem sembra un clementoni!
Grazie!!
non e' possibile vedere velocità di aggancio
Ho provato una fibra di Sky ed è stato da incubo!
Ci credo che la pubblicizzano come una delle fibre più veloci; non ci puoi fare quasi nulla! :D
Ho provato a cambiare i DNS sulla connessione ethernet, ma oltre al filtro tramite DNS hanno pure il filtro sui contenuti. Anche andare sui siti dei proxy online è impossibile raggiungerli!
C'è qualcun altro che conferma che è così filtrata?
Radagast82
02-11-2021, 06:44
Zero filtri, e non mi risulta ci siano mai stati
Boh, quando ho provato io era tutta una pagina di agcom!
Saranno gli URL che ho provato io a dare fastidio.
dylandog_666
02-11-2021, 09:54
Fino ad ora mai avuto problemi di questo tipo.
Attivata oggi l'offerta con l'unica fibra misto rame disponibile nella mia zona, venendo da Tim andavo a 30/35 con una 100, nonostante le mille domande e chiarimenti che ho fatto in fase di attivazione dove chiedevo se ci fosse veramente una loro linea che so di essere Fastweb ma non di Tim, attacco il mio Fritz box e come.per magia scopro nei dettagli della connessione che la distanza dall'armadio è rimasta invariata...dai 35 siamo passati a 40 e sai che figata.... imbarazzante tutto questo, sono tentato di effettuare il recesso perché per l'ennesima volta mi sento preso per i fondelli. Si vantano di essere la connessione numero 1 ma sono tutti della stessa pasta. Sconsiglio a chi si trova nella mia stessa situazione il passaggio, sempre a Tim si appoggiano.
DanyGE81
02-11-2021, 18:45
Le FR hanno dei limiti fisici dovuti al rame
Attivata oggi l'offerta con l'unica fibra misto rame disponibile nella mia zona, venendo da Tim andavo a 30/35 con una 100, nonostante le mille domande e chiarimenti che ho fatto in fase di attivazione dove chiedevo se ci fosse veramente una loro linea che so di essere Fastweb ma non di Tim, attacco il mio Fritz box e come.per magia scopro nei dettagli della connessione che la distanza dall'armadio è rimasta invariata...dai 35 siamo passati a 40 e sai che figata.... imbarazzante tutto questo, sono tentato di effettuare il recesso perché per l'ennesima volta mi sento preso per i fondelli. Si vantano di essere la connessione numero 1 ma sono tutti della stessa pasta. Sconsiglio a chi si trova nella mia stessa situazione il passaggio, sempre a Tim si appoggiano.
purtroppo la FTTC è una tecnologia che anziché migliorare peggiora col tempo per via del degrado dei materiali, dei costi legati a qualsiasi investimento migliorativo e per via del regime quasi "monopolistico" di Tim che come giustamente hai compreso possiede la maggior parte dei tratti da cabinet ad abitazione.
Se non hai una convenienza economica puoi tranquillamente recedere perché alla fine la connessione fisica è la stessa, possono migliorare forse i routings ma non saprei dirti, forse ti conviene approfondire sulle tue esigenze e decidere.
Diverso è il discorso FTTH dove parrebbe che Sky sia la migliore se non tra le migliori... peccato il MAP-T che rende per forza "semi obbligatorio" (praticamente non c'è alternativa) il loro modem che ovviamente ha un wifi carente e pochissime possibilità di customizzazione...
A me sta bene qualsiasi discorso sulla fttc ma perchè devo essere preso per i fondelli da un operatore a cui ho rotto le scatole per 2 giorni chiedendo esplicitamente che la mia nuova linea non fosse su base tim?
Viviamo in un mondo dove il fesso sono io che le ho creduto oppure è stata disonesta e scorretta lei?
E' nel secondo caso visto che io fesso non sono e non voglio essere preso per il cùlo dopo anni di rotture di balle con centralini e operatori che dire incompetenti è poco, perchè a questa gente viene permesso di lavorare in questo modo?
Io sapevo che non era possibile ma ho voluto dare un ultima chance a questa gentaglia, sapete quando le ho detto che nella mia via c'era solo l'armadio di tim e nient'altro cosa mi ha risposto? Ma no le linee fastweb passano per i tombini dell'Enel...
Evviva l'Italia.
A me sta bene qualsiasi discorso sulla fttc ma perchè devo essere preso per i fondelli da un operatore a cui ho rotto le scatole per 2 giorni chiedendo esplicitamente che la mia nuova linea non fosse su base tim?
Viviamo in un mondo dove il fesso sono io che le ho creduto oppure è stata disonesta e scorretta lei?
E' nel secondo caso visto che io fesso non sono e non voglio essere preso per il cùlo dopo anni di rotture di balle con centralini e operatori che dire incompetenti è poco, perchè a questa gente viene permesso di lavorare in questo modo?
Io sapevo che non era possibile ma ho voluto dare un ultima chance a questa gentaglia, sapete quando le ho detto che nella mia via c'era solo l'armadio di tim e nient'altro cosa mi ha risposto? Ma no le linee fastweb passano per i tombini dell'Enel...
Evviva l'Italia.
Non sono certo che tu sia agganciato ad un cabinet Tim, magari è come dice l’operatrice di Sky e la tua linea ha dei difetti interni alla presa ed indipendenti dalla tratta cabinet -> casa. Anche se l’ho scritto non ci credo proprio… quindi ti suggerisco recesso se ritieni di volerlo fare e magari a Sky racconta la tua esperienza oppure prova tramite AGCOM nonostante sarà abbastanza difficile provare ad AGCOM che Sky ha sostenuto di fornirti una linea dedicata… se non ce l’hai in forma scritta direi impossibile…
Non so di preciso di quali partnership si avvalga Sky circa la rete FTTC, ma Fastweb o TIM poco cambia. I relativi cabinet sono quasi sempre affiancati o a distanza di pochi metri l'uno dall'altro, ergo le prestazioni a livello fisico sono più o meno equivalenti.
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una informazione
Continua a contattarmi sky ....esiste la possibilità di fare una simulazione della velocità che potrei avere a casa? Sentire loro promettono velocità super .........ma io sono in FTTC con TIM e a circa 1200mt dalla cabina.....
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una informazione
Continua a contattarmi sky ....esiste la possibilità di fare una simulazione della velocità che potrei avere a casa? Sentire loro promettono velocità super .........ma io sono in FTTC con TIM e a circa 1200mt dalla cabina.....
Lascia stare, leggi i miei post appena sopra che ero nella tua stessa situazione...
Lascia stare, leggi i miei post appena sopra che ero nella tua stessa situazione...
Infatti il tuo calvario mi ha fatto sorgere molti dubbi…. Speravo ci fosse la possibilità di una stima di velocità
scusate, chiedo un info per un mio amico.... lui ha sky fibra FTTH , con un modem proprietario Fritzbox 7530. E' stato contattato da sky dicendo che dal 15/12 passeranno ad uno standard map-T. sapete se è compatibile?
Grazie ciao
Radagast82
11-11-2021, 08:39
scusate, chiedo un info per un mio amico.... lui ha sky fibra FTTH , con un modem proprietario Fritzbox 7530. E' stato contattato da sky dicendo che dal 15/12 passeranno ad uno standard map-T. sapete se è compatibile?
Grazie ciao
no. ad oggi sembra non esistano router terzi con supporto pieno al map-t, a meno di non smanettare con open wrt che però si porta dietro un deciso calo di prestazioni (in altro forum hanno testato con successo ma con banda ridotta a circa 600mbit/s). motivo per il quale sto cambiando operatore, di mettere lo sky hub non ne ho la minima intenzione
steverey_milano
11-11-2021, 10:51
Purtroppo ancora nulla all'orizzonte per il supporto di MAP-T da parte dei FRITZ-OS...
Mail di oggi da parte del supporto tecnico (immagino siano stati tempestati da migliaia di richieste come la mia...):
Gentile Signor S. ,
La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.
Purtroppo attualmente il FRITZ!Box non supporta il MAP-T. L'unica alternativa attuale è quello di utilizzarlo in cascata al modem proprietario di Sky.
Ho naturalmente inoltrato il contenuto della sua mail come proposta di miglioramento al product manager responsabile.
Lo sviluppo ulteriore dei nostri prodotti si incentra sui desideri e sulle esigenze dei nostri clienti e siamo già stati in grado di implementare in passato numerose proposte di miglioramento.
Per ulteriori proposte di miglioramento e suggerimenti sui prodotti FRITZ! può anche in futuro contattarci tramite il modulo di feedback dal nostro sito web.
Per qualsiasi altra informazione o chiarimento resto volentieri a disposizione.
Le auguro una buona giornata.
Cordiali saluti da Berlino
A S (AVM Support)
AIUTO!!! E' da quest'estate che si sa... ancora non hanno una previsione di quando rilasciare il firmware che supporta MAP-T? Non ho parole. Dimmi te se devo fare due router in cascata con VOIP totalmente gestito dal Fritz...
Spero si diano una mossa!
Ciao, avevo scritto anche io un paio di gg fa al supporto mi hanno risposto in modo simile
La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.
Il FRITZ!Box 7530 non supporta ancora il protocollo MAP-T.
Ho pertanto inoltrato la Sua richiesta come proposta di miglioramento al product manager responsabile.
Lo sviluppo ulteriore dei nostri prodotti si incentra sui desideri e sulle esigenze dei nostri clienti e siamo già stati in grado di implementare in passato numerose proposte di miglioramento.
Per ulteriori proposte di miglioramento e suggerimenti sui prodotti FRITZ! può anche in futuro contattarci tramite il modulo di feedback dal nostro sito web.
Per il momento può configurare il FRITZ!Box 7530 collegato al modem router di Sky secondo una delle due opzioni descritte al seguente link:
Configurare il FRITZ!Box per l'utilizzo con un altro router
Cordiali saluti da Berlino
AVM Support)
Avevo poi chiesto quali modem supportassero il protoccolo e mi hanno risposto
La ringrazio per la Sua risposta.
Attualmente nessun modello di FRITZ!Box supporta il protocollo MAP-T.
Radagast82
11-11-2021, 12:23
io fossi in voi mi metterei l'anima in pace. è impensabile che un produttore si metta a sviluppare e testare una funzionalità richiesta da pochi utenti nel mondo. Ricordo a tutti che la direttiva sul modem libero è solo italiana, e che il protocollo map-t al momento è implementato solo da sky...figuratevi se l'avm di turno si mette a fare tutto lo sbatti per implementare un protocollo che serve, in ordine:
1) al mercato italiano
2) di cui agli utenti sky
3) di cui agli utenti che vogliono usare un router di proprietà
capirete che i numeri sono talmente esigui che per carità, la speranza è l'ultima a morire, ma stiamo parlando di una nicchia di una nicchia...
io ho appena chiesto il passaggo ad altro operatore, che fornisce ipv6 ma in dual stack, almeno posso usare il cavolo che mi pare
dylandog_666
11-11-2021, 14:38
io fossi in voi mi metterei l'anima in pace. è impensabile che un produttore si metta a sviluppare e testare una funzionalità richiesta da pochi utenti nel mondo. Ricordo a tutti che la direttiva sul modem libero è solo italiana, e che il protocollo map-t al momento è implementato solo da sky...figuratevi se l'avm di turno si mette a fare tutto lo sbatti per implementare un protocollo che serve, in ordine:
1) al mercato italiano
2) di cui agli utenti sky
3) di cui agli utenti che vogliono usare un router di proprietà
capirete che i numeri sono talmente esigui che per carità, la speranza è l'ultima a morire, ma stiamo parlando di una nicchia di una nicchia...
io ho appena chiesto il passaggo ad altro operatore, che fornisce ipv6 ma in dual stack, almeno posso usare il cavolo che mi pare
con quale operatore?
Radagast82
11-11-2021, 15:04
pianeta fibra, che offre un dual stack ipv6 senza cose strane e magagne varie. qui nel forum ne sono tutti molto soddisfatti, oltre ad avere un utente che ci lavora ed è disponibilissimo. c'è il thread apposito
ciao volevo sapere se in casa installano una scatoletta alimentata, cosa installano in casa ?
Radagast82
11-11-2021, 15:26
se per scatoletta alimentata intendi l'ONT si, la installano. oltre allo sky hub chiaramente
chiccolinodr
11-11-2021, 15:30
ciao ragazzi, c'è qualcuno che ha configurato il fritzbox in cascata o come client ip con lo sky hub? grazie
steverey_milano
13-11-2021, 11:23
Ulteriori notizie dal fronte AVM (stralcio e-mail mandatami ieri dal supporto:
AVM is aware about the plans of SKY to implement "MAP-T" in the future and that common 3rd party routers will not support this technique from scratch, nor does the FRITZ!Box with current firmware 7.2x.
Our product management is informed about the plans at SKY Italia.
However, I have forwarded your mail as an enhancement request concerning MAP-T to our product management team, too.
We always focus on our customers' wishes and needs when further developing our products and in the past we were able to implement numerous suggestions from our customers.
BUONE NOTIZIE DAL MONDO SKY:
Se volete mantenere il Dual Stack, sappiate che potete farlo... dovete però richiederlo a SKY.
Io ho chiamato stamattina il 170... Consapevolissimi del mio (e di molti) problema, mi hanno detto che era possibile farne richiesta. Hanno quindi aperto un ticket di segnalazione di escludere il mio contratto dalla Migrazione. Se tutto va liscio, dovrei quindi mantenere il Dual Stack attuale... Mi hanno altresì detto che, nel caso venisse (per errore) migrato, avrei dovuto richiamare per farlo ripristinare.
Sperando ovviamente di non trovarmi alla fine in questa situazione, devo dire che comunque mi son venuti incontro, forse consapevoli del disagio che avrebbero creato e probabilmente anche il faro di AGCOM puntato...
Buon Weekend ;)
Non farei mai un abbonamento alla fibra di Sky perchè hanno sempre il brutto vizio di implementare sistemi non compatibili con le apparecchiature standard e vogliono sempre imporre i loro apparecchi blindati, ad esempio sul loro router nemmeno il canale wifi puoi cambiare. Stessa cosa per la tv, usano una codifica per la quale non rilasciano le cam CI da inserire negli appositi slot dei decoder e di tutti i tv dotati di ricevitori sat, ma ti impongono il loro decoder blindato dove non puoi nemmeno memorizzare un canale se non è inserito nella loro lista. In pratica se scegli Sky per qualsiasi servizio sei obbligato a sottostare alla loro volonta in tutto.
chiccolinodr
15-11-2021, 08:29
Ulteriori notizie dal fronte AVM (stralcio e-mail mandatami ieri dal supporto:
AVM is aware about the plans of SKY to implement "MAP-T" in the future and that common 3rd party routers will not support this technique from scratch, nor does the FRITZ!Box with current firmware 7.2x.
Our product management is informed about the plans at SKY Italia.
However, I have forwarded your mail as an enhancement request concerning MAP-T to our product management team, too.
We always focus on our customers' wishes and needs when further developing our products and in the past we were able to implement numerous suggestions from our customers.
BUONE NOTIZIE DAL MONDO SKY:
Se volete mantenere il Dual Stack, sappiate che potete farlo... dovete però richiederlo a SKY.
Io ho chiamato stamattina il 170... Consapevolissimi del mio (e di molti) problema, mi hanno detto che era possibile farne richiesta. Hanno quindi aperto un ticket di segnalazione di escludere il mio contratto dalla Migrazione. Se tutto va liscio, dovrei quindi mantenere il Dual Stack attuale... Mi hanno altresì detto che, nel caso venisse (per errore) migrato, avrei dovuto richiamare per farlo ripristinare.
Sperando ovviamente di non trovarmi alla fine in questa situazione, devo dire che comunque mi son venuti incontro, forse consapevoli del disagio che avrebbero creato e probabilmente anche il faro di AGCOM puntato...
Buon Weekend ;)
edit
chiccolinodr
15-11-2021, 09:06
Ulteriori notizie dal fronte AVM (stralcio e-mail mandatami ieri dal supporto:
AVM is aware about the plans of SKY to implement "MAP-T" in the future and that common 3rd party routers will not support this technique from scratch, nor does the FRITZ!Box with current firmware 7.2x.
Our product management is informed about the plans at SKY Italia.
However, I have forwarded your mail as an enhancement request concerning MAP-T to our product management team, too.
We always focus on our customers' wishes and needs when further developing our products and in the past we were able to implement numerous suggestions from our customers.
BUONE NOTIZIE DAL MONDO SKY:
Se volete mantenere il Dual Stack, sappiate che potete farlo... dovete però richiederlo a SKY.
Io ho chiamato stamattina il 170... Consapevolissimi del mio (e di molti) problema, mi hanno detto che era possibile farne richiesta. Hanno quindi aperto un ticket di segnalazione di escludere il mio contratto dalla Migrazione. Se tutto va liscio, dovrei quindi mantenere il Dual Stack attuale... Mi hanno altresì detto che, nel caso venisse (per errore) migrato, avrei dovuto richiamare per farlo ripristinare.
Sperando ovviamente di non trovarmi alla fine in questa situazione, devo dire che comunque mi son venuti incontro, forse consapevoli del disagio che avrebbero creato e probabilmente anche il faro di AGCOM puntato...
Buon Weekend ;)
appena chiamato, hanno detto che non è così, è un situazione momentanea poi passeremo tutti obbligatoriamente in map -t senza se senza ma
steverey_milano
15-11-2021, 12:40
A me han risposto diversamente... Richiamerò per chiedere conferma se il ticket sarà gestito o meno.
Valuterei anche l'invio di una PEC con in copia AGCOM... in caso negativo.
Di fatto, mettendo in cascata lo Sky HUB temo che potrebbero esserci altri problemi (es. il VoIP verrebbe registrato dallo sky hub e quindi non potrei usarlo via Fritz?).
Io spero vivamente che escludano su richiesta la gente, come mi hanno detto dal 170.
Radagast82
15-11-2021, 13:41
il passaggio a map-t è ineluttabile. lo si può rimandare per poco, ma tutti passeranno a map-t.
chiccolinodr
15-11-2021, 15:52
se fosse così adios sky, avm consiglia di mettere come client ip il fritz e non in cascata...
Radagast82
15-11-2021, 17:01
se fosse così adios sky, avm consiglia di mettere come client ip il fritz e non in cascata...
confermo, a casa dei miei ho usato questa configurazione. fritz come AP/client IP. io il mio adios a sky l'ho già dato, a malincuore ma non avevo altra scelta
Radagast82
15-11-2021, 17:43
appena ricevuta comunicazione da sky. entro il 15/12 mi migreranno a map-t, con possibilità di recesso entro gennaio senza costi.
steverey_milano
16-11-2021, 00:00
Arrivata anche a me la mail oggi...
Faccio una considerazione: Chi non ha il modem Sky come fa?
In fase di sottoscrizione del contratto l'utente aveva la facoltà di non accettare il modem in comodato d'uso. In questo caso il tecnico l'avrebbe portato via una volta ultimata l'installazione della linea. Quindi c'è sicuramente una parte (ammettiamo anche trascurabile) di utenti che è in questa situazione. Non dovrebbero essere tutelati? A mio avviso potrebbero esserci gli estremi per una violazione della normativa sul modem libero. Di fatto SKY sta obbligando ad utilizzare il proprio modem (perchè sul mercato ancora non ne esistono).
Se non desse la possibilità, per chi ha deciso di usare il modem libero, di rimanere in dual stack, non starebbe violando quella norma? A io avviso si...
Che ne pensate?
Di fatto SKY sta obbligando ad utilizzare il proprio modem (perchè sul mercato ancora non ne esistono).
Non è un problema di Sky se usa uno standard documentato ma che i produttori di modem non hanno integrato nei loro prodotti.
chiccolinodr
16-11-2021, 09:39
https://www.dday.it/redazione/41083/sky-wifi-sempre-piu-ipv6-ecco-cosa-cambia-per-gli-utenti
steverey_milano
16-11-2021, 12:11
Oggi ho richiamato e... sabato mi avevano preso letteralmente per i fondelli!
A malincuore ma credo che disdirò...
Onestamente avrei gestito la migrazione in maniera graduale e non tous-cour come hanno voluto fare, ben consapevoli di creare un enorme disagio a chi ha il modem libero...
Amen
chiccolinodr
16-11-2021, 12:12
altra novità mi ha ricontattato sky, dopo l'invio della mia pec, mi ha detto di stare tranquillo perchè solo chi usa lo sky hub passerà in map-t e chi vuole può utilizzare qualsiasi altro modem per sempre.... che si fa? ci crediamo? :mc:
Radagast82
16-11-2021, 13:19
nooneee, passano tutti a map-t, senza se e senza ma. e tutti entro la fine del 2021. Stop.
andate su fibra click forum e leggete lì. Non fatevi abbindolare dai call centre, se vi sta bene usare il loro sky hub restate che sarà tutto trasparente, magari qualche sbattimento per farvi passare al map-t 1:1 e non 1:16 come pare sia la norma, ma per il resto resterà inalterato.
poi, chi vuole può usare un proprio router anche dopo il passaggio, certo. Quale router oggi sul mercato ha il supporto al map-t? Risposta: nessuno.
chiccolinodr
16-11-2021, 14:55
nooneee, passano tutti a map-t, senza se e senza ma. e tutti entro la fine del 2021. Stop.
andate su fibra click forum e leggete lì. Non fatevi abbindolare dai call centre, se vi sta bene usare il loro sky hub restate che sarà tutto trasparente, magari qualche sbattimento per farvi passare al map-t 1:1 e non 1:16 come pare sia la norma, ma per il resto resterà inalterato.
poi, chi vuole può usare un proprio router anche dopo il passaggio, certo. Quale router oggi sul mercato ha il supporto al map-t? Risposta: nessuno.
eh infatti, mi hanno appena chiamato di nuovo, e mi hanno confermato che tutti passeranno a map t, quindi ciao ciao sky a malincuore...
steverey_milano
16-11-2021, 14:57
altra novità mi ha ricontattato sky, dopo l'invio della mia pec, mi ha detto di stare tranquillo perchè solo chi usa lo sky hub passerà in map-t e chi vuole può utilizzare qualsiasi altro modem per sempre.... che si fa? ci crediamo? :mc:
Beh... io quello che farei, con una PEC del genere in mano, è di inoltrarla all'AGCOM chiedendo di monitorare la situazione.
E' grave che ci siano queste distorsioni nelle comunicazioni fornite ai clienti.
certo che è pazzesco.. di solito se sono una azienda come sky e uso un po' di cervello ragiono così:
"per il mercato dove vendo, se non sono in posizione di market leader ma ho un nome, sfrutto la mia fama per raggiungere quanti più Clienti possibili offrendo loro il massimo, penso alle esigenze del mio Cliente così che il mio Cliente mi scelga perché gli vado incontro, magari offro anche una cosa che gli altri non hanno, ma mantengo la flessibilità come primo obiettivo perché ho i fondi per affermarmi"...
in Italia abbiamo il modem libero, clamoroso ma ce l'abbiamo... e che fanno questi? implementano una complessa tecnologia (che probabilmente hanno altrove, tipo uk o chissà dove) per differenziarsi e al contempo per "imporre" il loro sistema senza alcun tipo di flessibilità... così chi non vuole specificamente map-T ma vuole avere il controllo e la scelta di un device proprio non può..! o ci si adegua, o non si capisce, o si fugge...
E' chiaro che il porting di un sistema che funziona altrove "as is" in Italia non è ideale... o forse è strategico? così chi è un po' tecnicamente interessato si autoseleziona (se ne va) e sky offre connettività funzionante solo a chi non ci capisce nulla e si piglia il loro modem zitto e mosca? d'altronde chi non è avanti a livello tecnico difficilmente porterà problemi come il consumo di banda o le misurazioni di qualità... forse è una scelta che sul lungo pagherà? che ne pensate?
chiccolinodr
16-11-2021, 22:42
certo che è pazzesco.. di solito se sono una azienda come sky e uso un po' di cervello ragiono così:
"per il mercato dove vendo, se non sono in posizione di market leader ma ho un nome, sfrutto la mia fama per raggiungere quanti più Clienti possibili offrendo loro il massimo, penso alle esigenze del mio Cliente così che il mio Cliente mi scelga perché gli vado incontro, magari offro anche una cosa che gli altri non hanno, ma mantengo la flessibilità come primo obiettivo perché ho i fondi per affermarmi"...
in Italia abbiamo il modem libero, clamoroso ma ce l'abbiamo... e che fanno questi? implementano una complessa tecnologia (che probabilmente hanno altrove, tipo uk o chissà dove) per differenziarsi e al contempo per "imporre" il loro sistema senza alcun tipo di flessibilità... così chi non vuole specificamente map-T ma vuole avere il controllo e la scelta di un device proprio non può..! o ci si adegua, o non si capisce, o si fugge...
E' chiaro che il porting di un sistema che funziona altrove "as is" in Italia non è ideale... o forse è strategico? così chi è un po' tecnicamente interessato si autoseleziona (se ne va) e sky offre connettività funzionante solo a chi non ci capisce nulla e si piglia il loro modem zitto e mosca? d'altronde chi non è avanti a livello tecnico difficilmente porterà problemi come il consumo di banda o le misurazioni di qualità... forse è una scelta che sul lungo pagherà? che ne pensate?
diciamoci la verità quelli che vogliono usare un modem libero "smanettoni" secondo me con sky non ne sono tantissimi, a due amici miei ad esempio non gliene po frega' perdonami il termine di nulla rimarranno con sky e con lo sky hub, vedremo cosa accadrà nei prossimi mesi, ovviamente se si renderanno conto che gli abbonati incominciano a migrare, qualcosa faranno, boh forse qualche accordo ad esempio con AVM per introdurre il MAP-T nel loro firmware e con altre Marche...
in Italia abbiamo il modem libero, clamoroso ma ce l'abbiamo... e che fanno questi? implementano una complessa tecnologia (che probabilmente hanno altrove, tipo uk o chissà dove) per differenziarsi e al contempo per "imporre" il loro sistema senza alcun tipo di flessibilità... così chi non vuole specificamente map-T ma vuole avere il controllo e la scelta di un device proprio non può..! o ci si adegua, o non si capisce, o si fugge...
Hanno fatto la stessa cosa con la tv via satellite, dove c'era la legge del decoder unico, fatta abolire proprio dietro loro pressione. Anche lì, nonostante quasi tutti i tv odierni siano dotati di ricevitore sat e slot per cam CI, loro t'impongono il loro decoder blindato, perche non distribuiscono le cam CI, dove non puoi nemmeno modificare la lista dei canali. Solo in Germania hanno dovuto cedere, ma lì al governo ci sono persone serie che fanno gli interessi della gente e non delle varie lobby.
Sky ce l'ha nel DNA la voglia d'imporre i loro box blindati dove l'utente non può metterci il naso.
dylandog_666
17-11-2021, 09:04
Ma chi usa il proprio modem, perché lo fa? Prestazioni wifi?
chiccolinodr
17-11-2021, 09:40
Ma chi usa il proprio modem, perché lo fa? Prestazioni wifi?
nel mio caso usando il frtizbox 7590ax siamo ad un altro livello per tutto diciamo, gestione indirizzi ip, wi fi, configurazioni, telefonia....
Ma chi usa il proprio modem, perché lo fa? Prestazioni wifi?
Prestazioni Wi-Fi (ho wifi6 e Wi-Fi6 clients a casa)
Gestione autonoma di canali e chiavi di sicurezza
Gestione accessi Wi-Fi (pianificazione on off)
Creazione regole interne
Installazione di client di sicurezza attiva per la protezione della navigazione (ho un filtro che blocca alcuni siti) usando delle blacklist di siti che vengono aggiornate oltre che una protezione contro i più comuni exploit
Parental control
App di gestione remota
Possibilità di fare Wi-Fi mesh ed estendere la copertura con Devices ottimizzati per il mesh che ho a casa
Queste sono alcune delle mie esigenze ma c’è altro, sostanzialmente mi piace scegliermi il modo di gestire alcune cose come piu mi piace col device col design che sta meglio in casa mia e ha le Features che più gradisco.
Banalmente non mi piace che lo Sky hub sia nero..
Niente ragazzi sembra non ci sia via di uscita se non cambiare operatore.
Peccato, la linea a casa mia è veramente una bomba.. ho anche sentito contatti Sky ma sembra proprio che lo Sky hub è nato e morirà così, senza neanche quelle che io definisco opzioni “base”
Ragazzi il discorso è semplice. Sky non vuole (o non può, va a sapere) comprare dei pool di indirizzi ipv4 sufficienti per la sua clientela (attuale o più probabilmente potenziale) e per loro la soluzione tecnica è passare ad ipv6 e utilizzare il map-t per rendere compatibili reti ipv4 con reti ipv6.
Mi sembra una scelta legittima, magari adottata un po' tardi (sono partiti qualche mese fa, la penuria di indirizzi ipv4 c'era già allora). Il problema è che i produttori di router non implementano questo protocollo nei loro apparecchi....è vero che ad oggi probabilmente lo usano pochissimi provider ma in un ottica futura potrebbe diffondersi molto di più visto che, come scritto, è un sistema piuttosto efficace per far dialogare reti ipv4 con reti ipv6. Almeno da avm (e parlo da possessore di 7590) mi sarei aspettato uno sforzo in più....
Ciò detto sono stati onesti, hanno avvisato gli utenti dando la possibilità di disdire senza penali. Chi vuol rimanere rimane e utilizza il loro router, chi non ci sta se ne può andare.
Io personalmente disdirei perché ci sono altri operatori che ti danno un indirizzo ipv4 privato e dinamico e questo, al momento ed a mio avviso, è il miglior modo per un utente privato di accedere ad internet.
Radagast82
17-11-2021, 14:04
i pool ipv4 sono semplicemente finiti. Sky usava in prestito quelli di UK, ma adesso il prestito è terminato. Gli ipv4 che ancora ci sono costano come il fuoco, e si hanno ambizioni da big, come è lecito abbia Sky, questo incide e non poco nei conti.
Non sarà l'unico a fare così. Già si parla di Iliad che userà altro protocollo (se non ricordo male il 6rd) per gestire la connettività ipv6.
Ecco 6rd credo che nei router per l'utenza domestica sia molto più supportato del map-t.
Comunque, concordo con te, i nuovi provider dovranno per forza andare su questo tipo di soluzioni perché i pool di indirizzi ipv4 non sono sul mercato oppure costano un'eresia. Ciò detto, sapendolo, forse è meglio adottare la soluzione tecnica prima di cominciare a stipulare i contratti.
Ho appena fatto migrazione da Sky verso altro, ma è normale che nelle linee guida di restituzione modem Sky… vogliano anche il cavo fibra da ONT alla borchia? Il nuovo operatore non mi ha detto che avrei dovuto comprare un altro cavo fibra
Gundam.75
18-11-2021, 16:29
Io tento la strada del router in cascata. Se tutti i servizi che ho funzionano (PF, DDNS ecc) tengo Sky altrimenti faccio il passaggio ad altro operatore.
Una domanda, ho sky anche io ma non ho mai usato il loro modem, ma il mio R7800, sono stato contattato per il passaggio a nuovo sistema "Mapping of Address and Port, Translation mode - RFC7599" volevo sapere quali "pecche" ha il loro modem in modo da valutare il passaggio ad altro operatore.
Aggiorno: Nemmeno netgear supporta il MAP-T
i pool ipv4 sono semplicemente finiti. Sky usava in prestito quelli di UK, ma adesso il prestito è terminato. Gli ipv4 che ancora ci sono costano come il fuoco, e si hanno ambizioni da big, come è lecito abbia Sky, questo incide e non poco nei conti.
Non sarà l'unico a fare così. Già si parla di Iliad che userà altro protocollo (se non ricordo male il 6rd) per gestire la connettività ipv6.
Iliad in Francia è ipv6 nativa e usa 4rd per ipv4. Se usano questa soluzione anche da noi, sarà supportata solo su pochissimi dispositivi proprietari.
Non ho capito sta storia del MAT-T... neanche il mio fritzbox 7530 lo supporta?
Sono costretto ad usare il loro hub?
Se cosi fosse disdico subito.
Non ho capito sta storia del MAT-T... neanche il mio fritzbox 7530 lo supporta?
Sono costretto ad usare il loro hub?
Se cosi fosse disdico subito.
Fritz box mi pare non abbia prodotti a listino Italia che supportino MAP-T. Di conseguenza se passeranno a Map-T a breve dovrai usare il loro skyHub.
Gundam.75
19-11-2021, 08:39
Da quello che ho letto, solo un paio di TPLink supportano MAP-T ma nessuno li ha testati ancora.
Io sono obbligato a tenere il fritz per via dei dispositivi smart che ho in casa pertanto come precedentemente detto, opto per il modem in cascata ma se non dovesse funzionare cambio gestore.
Radagast82
23-11-2021, 12:49
la restituzione degli apparati sky posso farla quando voglio (entro ovviamente il limite di 60 giorni) o devo aspettare comunicazione di cessazione linea da parte di sky?
Non ho capito sta storia del MAT-T... neanche il mio fritzbox 7530 lo supporta?
Sono costretto ad usare il loro hub?
Se cosi fosse disdico subito.
Puoi iniziare a disdire...
Oberon89
25-11-2021, 09:59
qualcuno sa dirmi come mettere il router avm 7590 client IP? ho seguito la guida ma il router diventa irraggiungibile e mi tocca resettarlo. Devo prima abilitare qualcosa sullo sky hub? in questo momento l'ho messo in cascata, ma i dispositivi collegati al 7590 hanno ipv6 non disponibile. Il telefono non mi interessa, ma vorrei continuare a usare la rete mesh visto che ho diversi repeater.
chiccolinodr
25-11-2021, 10:09
qualcuno sa dirmi come mettere il router avm 7590 client IP? ho seguito la guida ma il router diventa irraggiungibile e mi tocca resettarlo. Devo prima abilitare qualcosa sullo sky hub? in questo momento l'ho messo in cascata, ma i dispositivi collegati al 7590 hanno ipv6 non disponibile. Il telefono non mi interessa, ma vorrei continuare a usare la rete mesh visto che ho diversi repeater.
se entri nello skyhub tra i dispositivi, troverai sicuramente l'indirizzo del fritz che gli ha assegnato lo skyhub...
Oberon89
25-11-2021, 10:25
se entri nello skyhub tra i dispositivi, troverai sicuramente l'indirizzo del fritz che gli ha assegnato lo skyhub...
in cascata lo vedo e lo sky hub gli ha dato un indirizzo ip, ma se lo metto in client ip non lo trovo più tra i dispositivi connessi. Forse sbaglio a configurare il dhcp?
chiccolinodr
25-11-2021, 10:51
in cascata lo vedo e lo sky hub gli ha dato un indirizzo ip, ma se lo metto in client ip non lo trovo più tra i dispositivi connessi. Forse sbaglio a configurare il dhcp?
lascialo in automatico.... mettilo come client ed entra al 192.168.0.1 sullo skyhub e vedrai che il fritz avrà un ip
Oberon89
25-11-2021, 11:23
lascialo in automatico.... mettilo come client ed entra al 192.168.0.1 sullo skyhub e vedrai che il fritz avrà un ip
oggi riprovo, come collegamento lan su porta 1 dello sky hub e alla wan del friz giusto?
chiccolinodr
25-11-2021, 15:27
oggi riprovo, come collegamento lan su porta 1 dello sky hub e alla wan del friz giusto?
si si
Scusate, il passaggio a map-t cosa comporterebbe in termini di prestazioni?... non è che poi mi ritrovo la xbox con nat chiuso?...
Io uso lo sky hub e non ho il modem di proprietà...
chiccolinodr
26-11-2021, 09:24
Scusate, il passaggio a map-t cosa comporterebbe in termini di prestazioni?... non è che poi mi ritrovo la xbox con nat chiuso?...
Io uso lo sky hub e non ho il modem di proprietà...
no no assolutamente...
no no assolutamente...
Grazie...
Oberon89
26-11-2021, 15:17
si si
ieri, poi ci sono riuscito a far funzionare tutto e questa notte mi hanno passato in map-t. Grazie per l aiuto
chiccolinodr
26-11-2021, 15:35
ieri, poi ci sono riuscito a far funzionare tutto e questa notte mi hanno passato in map-t. Grazie per l aiuto
figurati :)
paolomarino
29-11-2021, 16:41
salve. sono appena stato coperto da open fiber e sto scegliendo il provider. skywificome si comporta con la FTTH?
come va lo skybox per l'apertura porte?
funziona bene? devo aprire le porte oltre che per le console anche per plex e la vpn. fa degli scherzi? è aperta o chiusa?
voi come vi trovate?
chiccolinodr
29-11-2021, 17:17
salve. sono appena stato coperto da open fiber e sto scegliendo il provider. skywificome si comporta con la FTTH?
come va lo skybox per l'apertura porte?
funziona bene? devo aprire le porte oltre che per le console anche per plex e la vpn. fa degli scherzi? è aperta o chiusa?
voi come vi trovate?
con lo sky hub sarai un pò limitato in generale...
trvdario
01-12-2021, 07:19
Da un paio di giorni mi hanno attivato sky wifi, ora tutte le mattine ho sky q che è disconnesso da internet e deve ogni volta rifare la configurazione per connetterlo è capitato a qualcuno?
Possibile che manco tra i loro apparati funzionino le cose? :muro:
Da oggi ho problemi con la mia rete sky wifi. In pratica è tutto verde ma la navigazione è strana, alcuni siti non vanno, altri ne carica un po’ e poi si ferma, altri bene. Da cosa può dipendere? Ho resettato l’hub da dietro, ho una Apple Time capsule in cascata che mi dà il wifi e ogni tanto sull’iphone sotto il nome rete compare “nessuna connessione” in arancio, poi scompare. Insomma una serie di strani problemie non so come risolvere!
Sono di Prato, speedtest su vodafone milano a 930mbps quindi ok. Io non capisco perché fa così…
Provato riavvio Time Capsule, reset hub skywifi e reset ont, sempre uguale.
Edit: stamani il problema SEMBRA rientrato...
Oberon89
07-12-2021, 10:04
Da oggi ho problemi con la mia rete sky wifi. In pratica è tutto verde ma la navigazione è strana, alcuni siti non vanno, altri ne carica un po’ e poi si ferma, altri bene. Da cosa può dipendere? Ho resettato l’hub da dietro, ho una Apple Time capsule in cascata che mi dà il wifi e ogni tanto sull’iphone sotto il nome rete compare “nessuna connessione” in arancio, poi scompare. Insomma una serie di strani problemie non so come risolvere!
Sono di Prato, speedtest su vodafone milano a 930mbps quindi ok. Io non capisco perché fa così…
Provato riavvio Time Capsule, reset hub skywifi e reset ont, sempre uguale.
Edit: stamani il problema SEMBRA rientrato...
Ciao, io sono di Pisa e quel giorno anche io avevo problemi, ho risolto cambiando i dns dalle impostazioni di rete del pc
paolomarino
08-12-2021, 01:39
Ho sottoscritto un contratto FTTH con Sky WiFi su rete Open Fiber e ho alcune considerazioni da fare che forse potranno aiutare qualcuno indeciso. Sono considerazioni personali e basate su un utilizzo da meno di un mese e quindi prendetele per quello che sono. Pace e Amore a tutti.
Qualità della linea: 4 stelle
Ho sempre oltre 900 mb/sec in download e oltre 250 mb/sec in download con ping molto bassi (8/12 ms su goggle).
La linea e stabile e non è mai stata soggetta a disconnessioni. Un vero piacere. 4 stelle invece di 5 perché incominciano ad uscire linee a 2.5 e a 10 e quindi un upgrade sarebbe perfetto.
Vendita e Installazione: 5 stelle
Il processo di acquisto sul sito è chiaro e veloce.
Le e-mail e le telefonate di conferma precise e fatte da operatori cortesi e preparati.
L'intervento tecnico (ma qui va a fortuna) fatto da un operatore molto preparato e paziente che in un paio d'ore mi ha attivato la linea nel preciso punto in cui volevo la Borchia, l'Ont e il Router. Alla fine, ha anche pulito tutto (cosa non comune).
Assistenza: 5 stelle
Qui davvero non so che dire. Complimenti a chi gestisce il customer care. Il processo di assistenza è quasi piacevole. Facilissimo attivare dal sito la richiamata che avviene quasi subito. Gli operatori di primo livello, anche se preparati solo a seguire una procedura standard, sono molto cortesi e pazienti nel definire la natura del problema. Se (come nel mio caso) si deve avere un contatto con l'assistenza di secondo livello viene tutto organizzato da loro con chiamate programmate. Ti richiamano sempre all'orario previsto. Il tecnico che ti segue è sempre lo stesso ad ogni chiamata e anche (qui pura fantascienza) dopo aver risolto il problema ti richiama il giorno dopo per verificare che sia tutto a posto. Sono quasi commosso. Complimenti ancora.
Apparati: 2 stelle (utenti avanzati) - 4 stelle (utenti normali)
Lo sky hub è il punto debole di tutto. Anche se dipende da cosa si vuol fare.
Qui divido le opinioni:
- Se siete un utente normale che vuole un apparato che gli dia una buona connessione wired e wireless allora nessun problema. La copertura WiFi è ottima e aggiornata. Il modem è caruccio e molto affidabile e non riparte mai. 4 stelle invece che 5 solo perché il modem è bello ma instabile, casca basta toccarlo.
- Se siete un utente a cui servono servizi avanzati (DMZ, Port Forwarding, Regole di accesso remoto) vi ritroverete con un apparato che fa poco e quel poco che fa, la fa male e in maniera arzigogolata.
Esempio: per attivare un semplicissimo port forwarding di una sola porta di un solo dispositivo si deve attivare il servizio da interfaccia web. Aspettare che il sistema vi passi da MapT 1-16 a MapT 1-1 (24/48 ore). Assegnare al dispositivo un ip statico tramite reservation del DHCP (un ip statico normale fuori range del DHCP non funziona) poi tramite app sul cellulare assegnare la porta al dispositivo tramite mac address o nome host (non c'è ricerca per Ip e non si può digitare). Da questo momento se dopo volete cambiare paramenti si può fare da interfaccia web del modem. In sintesi: come complicare una cosa semplice. 2 stelle invece che 1 perché alla fine ce la si fa a far funzionare la cosa.
Al momento è un provider che mi sento di consigliare a mani basse. In particolar modo a utenti "plug and play" che vogliono una linea affidabile, un buon Wi-Fi, un prezzo competitivo (pago 15 euro per 18 mesi e poi 20 per altri 18 e poi 25 a regime) e un'assistenza di qualità in caso di problemi.
Se miglioreranno l'interfaccia web del loro modem/router o se usciranno modem liberi MapT utilizzabili con le loro linee e sopratutto se elimineranno la doppia iterazione app cellulare e interfaccia web saranno perfetti anche per utenti più "difficili"
My 2 cents :)
Ho ricevuto una mail in cui si dice che posso disdire entro il 31-01-2022 senza costi ne penali : mi sa che ci sara' una pec in partenza
amd-novello
15-12-2021, 20:29
come mai vai via?
Ho Sky wifi FTTC e passo ad un provider che ha FTTH (accessibile da poco); magari l'avrei fatto comunque, pero' l'idea di non poter usare il mio router mi ha dato una spinta
Da quello che ho letto, solo un paio di TPLink supportano MAP-T ma nessuno li ha testati ancora.
Io sono obbligato a tenere il fritz per via dei dispositivi smart che ho in casa pertanto come precedentemente detto, opto per il modem in cascata ma se non dovesse funzionare cambio gestore.
Gentilmente mi sapresti dire quali tplink supportano il map-t? grazie
steverey_milano
17-12-2021, 19:38
Ahimè... stanotte mi hanno passato al MAP-T e ho dovuto collegare lo Sky Hub al FritzBox... TRAGEDIA!
Una domanda sul servizio Voce per chi è nella stessa mia condizione: si può disattivare nello Sky Hub, così che sia il FritzBox a fare il login e a utilizzare direttamente il servizio?
In caso contrario, ci sono soluzioni alternative funzionanti (es. collego l'uscita fonai dello Sky hub con l'ingresso telefono/DSL del Fritz?
Fatemi sapere! Grazie
Io ho disdetto SKY WIFI dopo poco più di un anno.
Sono stato passato al MAP-T il 17/12 ed il mio Fritz BOX ha smesso di funzionare.
L'ho configurato in cascata allo SKY HUB con DMZ e port forwarding perchè ho letto che il DMZ dello SKY HUB non funziona molto bene.
Dall'IP con cui uscivo su Internet sapevo di essere in MAP-T 1:16 e la cosa mi era stata confermata dal servizio clienti.
Non so quante telefonate e chat ho dovuto fare...risponde sempre il servizio clienti di primo livello che fa delle domande, per me, assurde.
Mi chiede del perché devo accedere alla mia rete interna, mi chiede l'elenco dei dispositivi a cui voglio accedere (marca compresa) e quali porte intendo aprire.
Questa domanda mi sarà stata fatta almeno da 3 operatori diversi che alla fine concludevano la telefonata con la segnalazione all'assistenza tecnica di 2° livello.
Sono stato contattato da un tecnico che mi ha fatto di nuovo le stesse domande concludendo che non offrono assistenza sul modem libero.
Gli ho risposto che non volevo assistenza sul Fritz box, ma che volevo accedere ai dispositivi per i quali avevo configurato il port forwarding.
Ho anche collegato qualcosa direttamente allo SKY HUB per evitare risposte del tipo che il problema era il mio router, anche se lo ha detto comunque.
Ha concluso dicendo che mi doveva chiamare insieme ad alcuni suoi colleghi che si occupano di configurazione di reti.
Ieri nulla, non funzionava.
Questa mattina trovo l'IP cambiato e questa volta è in MAP-T 1:1, quindi i dispositivi direttamente collegati allo SKY HUB sono raggiungibili.
Ma tutto quello che è dietro al FRITZ BOX in DMZ non è accessibile. Non ci perdo più tempo.
Domani viene il tecnico TIM, troppi sbattimenti con SKY, la loro rete è solo IP v6.
Da un paio di giorni mi hanno attivato sky wifi, ora tutte le mattine ho sky q che è disconnesso da internet e deve ogni volta rifare la configurazione per connetterlo è capitato a qualcuno?
Possibile che manco tra i loro apparati funzionino le cose? :muro:
Ho avuto problemi anche io da quando mi hanno attivato il mapt però spegnendo modem e decoder Sky q e sembra rientrato il problema..
mgaproduction
24-12-2021, 08:12
Io stavo usando felicemente un tim hub+ al posto dello sky hub.
Ora hanno passato anche me a map-t e ho dovuto rimettere lo schifo hub :muro:
Che voi sappiate, non c'è verso di ritornare ad usare modem liberi?
Non posso cambiare canale al wifi e mi va solo a 100/140 Mb in wifi contro i 500 del tim hub+, non posso aprirmi come caszo voglio le porte, non posso più raggiungere il mio antifurto e diverse altre cose dannate :muro:
Passato anche io a map-t, non riesco ad aprire le porte... o meglio sono "aperte" secondo lo sky hub ma poi non posso accedere ai vari dispositivi... mi pare di capire che non sono l'unico... qualcuno avrebbe qualche soluzione? ho provato a mettere anche il R7900 in cascata ma stessa solfa niente porte aperte.
mirmillone
27-12-2021, 00:41
Alcune domande per chi ha Sky Wifi con offerta Super Internet fino a 100 Mb/s (non sono coperto da FTTH):
- Viene consegnato lo stesso router Sky Wifi Hub con supporto IPv6 + MAP-T?
- IPv6 e' usabile anche su connessioni non FTTH, giusto?
- Sky delega via DHCPv6-PD qualche /56 o /48? O semplicemente e' una singola /64?
- Possiible avere qualche screenshot della parte Firewall dello Sky Wifi Hub? Specialmente la parte relata all'IPv6.
- Qualcuno sa se il dominio SIP voip.sky.it e' abilitato anche per IPv6?
Grazie!:D
hitech95
28-12-2021, 10:34
Ahimè... stanotte mi hanno passato al MAP-T e ho dovuto collegare lo Sky Hub al FritzBox... TRAGEDIA!
Una domanda sul servizio Voce per chi è nella stessa mia condizione: si può disattivare nello Sky Hub, così che sia il FritzBox a fare il login e a utilizzare direttamente il servizio?
In caso contrario, ci sono soluzioni alternative funzionanti (es. collego l'uscita fonai dello Sky hub con l'ingresso telefono/DSL del Fritz?
Fatemi sapere! Grazie
Forse quello che dici tu si può fare con alcuni modelli specifici, devi guardare sul sito di Fritz. no, ad oggi, non si può disattivare la fonia nel HUB.
Io stavo usando felicemente un tim hub+ al posto dello sky hub.
Ora hanno passato anche me a map-t e ho dovuto rimettere lo schifo hub :muro:
Che voi sappiate, non c'è verso di ritornare ad usare modem liberi?
Non posso cambiare canale al wifi e mi va solo a 100/140 Mb in wifi contro i 500 del tim hub+, non posso aprirmi come caszo voglio le porte, non posso più raggiungere il mio antifurto e diverse altre cose dannate :muro:
Se hai un TIM hub (non plus) è possibile usarlo con MAP-T. Non so se il TIM Hub+ della tecnicolor (ci sono 2 varianti) sia già stato sbloccato e quindi anch'esso utilizzabile.
Passato anche io a map-t, non riesco ad aprire le porte... o meglio sono "aperte" secondo lo sky hub ma poi non posso accedere ai vari dispositivi... mi pare di capire che non sono l'unico... qualcuno avrebbe qualche soluzione? ho provato a mettere anche il R7900 in cascata ma stessa solfa niente porte aperte.
Normale, in MAP:T con share ratio 1:16 non puoi aprire le porte che vuoi hai un range specifico di porte utilizzabili. Devi chiedere all'assitenza di essere passato in MAP 1:1. (in futuro la funzionalità sarà semi-automatica)
Alcune domande per chi ha Sky Wifi con offerta Super Internet fino a 100 Mb/s (non sono coperto da FTTH):
- Viene consegnato lo stesso router Sky Wifi Hub con supporto IPv6 + MAP-T?
- IPv6 e' usabile anche su connessioni non FTTH, giusto?
- Sky delega via DHCPv6-PD qualche /56 o /48? O semplicemente e' una singola /64?
- Possiible avere qualche screenshot della parte Firewall dello Sky Wifi Hub? Specialmente la parte relata all'IPv6.
- Qualcuno sa se il dominio SIP voip.sky.it e' abilitato anche per IPv6?
Grazie!:D
Viene dato lo Sky Hub.
IPv6 è indipendente dal mezzo in cui viaggia. Ma alla maggior parte degli utenti questo non crea nessun problema. Lo danno anche in FTTC.
Sky delega un /48 che puoi gestirti come vuoi, lo Sky hub la "gestisce" un pò da culo ma funziona.
NEssuna parte firewall nel FW devi usare l'APP.
Tutta l'infrastruttura sky è IPV6 only quindi voip.sky.it è solo v6 come anche i DNS.
In generale se avete un Fritz mandate una MAIL a AVM chiedendo il supporto alla tecnologia MAP che esiste dal 2015... non la inventata di certo sky un mese fa.
mirmillone
28-12-2021, 11:39
Viene dato lo Sky Hub.
IPv6 è indipendente dal mezzo in cui viaggia. Ma alla maggior parte degli utenti questo non crea nessun problema. Lo danno anche in FTTC.
Sky delega un /48 che puoi gestirti come vuoi, lo Sky hub la "gestisce" un pò da culo ma funziona.
NEssuna parte firewall nel FW devi usare l'APP.
Tutta l'infrastruttura sky è IPV6 only quindi voip.sky.it è solo v6 come anche i DNS.
In generale se avete un Fritz mandate una MAIL a AVM chiedendo il supporto alla tecnologia MAP che esiste dal 2015... non la inventata di certo sky un mese fa.
Perfetto, grazie. Non sapevo la storia del firewall via APP ma va bene lo stesso. Ottimo per la delegazione /48 ( la mia ftth in Giappone da ancora /56).
mgaproduction
02-01-2022, 08:54
Se hai un TIM hub (non plus) è possibile usarlo con MAP-T. Non so se il TIM Hub+ della tecnicolor (ci sono 2 varianti) sia già stato sbloccato e quindi anch'esso utilizzabile.
Sei sicuro ? Perchè ho anche un Tim Hub non +...
Ora sono in ferie e rientro tra qualche giorno, ma se garantisci, faccio lo scambio e ci provo subito appena rientro.
Sai in quale menù esattamente bisogna andare a bazzicare ?
bagigino
02-01-2022, 13:14
ormai sono 4 mesi che ho Sky wifi e mi trovo bene come servizio...peccato per il router limitato...qualcuno ha da consigliarmi qualcosa visto che da come ho letto il passaggio in MAP ?
hitech95
07-01-2022, 13:20
Sei sicuro ? Perchè ho anche un Tim Hub non +...
Ora sono in ferie e rientro tra qualche giorno, ma se garantisci, faccio lo scambio e ci provo subito appena rientro.
Sai in quale menù esattamente bisogna andare a bazzicare ?
99% sicuro c'è un thread apposito sul forum fibra click.
ormai sono 4 mesi che ho Sky wifi e mi trovo bene come servizio...peccato per il router limitato...qualcuno ha da consigliarmi qualcosa visto che da come ho letto il passaggio in MAP ?
Ad oggi non cè nulla nel mercato. Stiamo cercando di trovare soluzioni alternative. Solo HW compatibile Openwrt ad oggi. Ma le performance sono basse.
dickfrey
12-01-2022, 10:57
Ho sottoscritto un contratto FTTH con Sky WiFi su rete Open Fiber e ho alcune considerazioni da fare che forse potranno aiutare qualcuno indeciso.
Al momento è un provider che mi sento di consigliare a mani basse. In particolar modo a utenti "plug and play" che vogliono una linea affidabile, un buon Wi-Fi, un prezzo competitivo (pago 15 euro per 18 mesi e poi 20 per altri 18 e poi 25 a regime) e un'assistenza di qualità in caso di problemi.
Se miglioreranno l'interfaccia web del loro modem/router o se usciranno modem liberi MapT utilizzabili con le loro linee e sopratutto se elimineranno la doppia iterazione app cellulare e interfaccia web saranno perfetti anche per utenti più "difficili"
Intanto grazie per la qualità del tuo post perchè mi ha chiarito numerosi dubbi.
Sto guardando questo operatore perchè openfiber ha cablato finalmente davanti a casa mia, in più è l' unico operatore che mi dà 1000/300 (Fastweb continua a dormirci sopra e propone sempre FTTC, Vodafone non la voglio vedere neanche in foto).
Io sono un utente easy, a me basta che funzionino Xbox, PS5 e Smart TV e sono a posto. Non ho bisogno di DMZ o altro perchè NAS non ne ho e l' antifurto ha la sua SIM. Videosorveglianza ancora non ne sento il bisogno.
Devo solo essere sicuro di non incappare nei NAT limitati di Xbox o PSN, ma direi che non sia questo il caso.
Ho delle powerline Devolo, ma non ho mai avuto nessun problema con nessuun gestore.
Di Skywifi mi piacciono la mancanza di vincoli e l' attivazione abbastanza moderata nel costo.
Tieni conto che adesso ho una FTTC Tiscali con lo Zyxel nero, uno dei peggiori aborti mai visti, ma tutto sommato mi basta. Tanto i DNS li metto tutti fissi sui miei dispositivi, così salto quelli impostati sul modem.
Inoltre c'è qualcosa che devo valutare in fase di stipula contratto ?
Di provare SkyQ non mi interessa, quindi andrei all' offerta più Easy da 24€.
Tu come hai fatto ad averla così bassa ?
Grazie
EDIT : c'è una cosa che mi interessa e che stavo scordando, ovvero posso spegnere ed accendere il wifi a mio piacimento ? Si fa dalla app sul telefono ? E' anche possibile programmarlo per fasce orarie ?
dickfrey
12-01-2022, 15:52
Scusate, il passaggio a map-t cosa comporterebbe in termini di prestazioni?... non è che poi mi ritrovo la xbox con nat chiuso?...
Io uso lo sky hub e non ho il modem di proprietà...
Come è andato il passaggio ? Nat della Xbox come è messo adesso ?
dickfrey
13-01-2022, 14:27
Uè, siete scappati via tutti da Skywifi ??? :D
dylandog_666
13-01-2022, 14:37
Uè, siete scappati via tutti da Skywifi ??? :D
Immagino che l'utente paolomarino abbia già un contratto con sky tv, di solito quelle offerte sono destinate ai loro utenti.
Anche io sono un utente "easy" e il passaggio in map-t non mi ha creato nessun problema (tra l'altro io sono in 1:1), quindi dal mio punto di vista posso solo che consigliarlo.
Attivazione veloce (anche se con un piccolissimo intoppo, provengo già da altro gestore FTTH) e linea stabile in qualsiasi condizioni, prima con Tiscali spesso e volentieri avevo cali di banda decisamente consistenti.
dickfrey
13-01-2022, 15:37
Anche io sono un utente "easy" e il passaggio in map-t non mi ha creato nessun problema (tra l'altro io sono in 1:1), quindi dal mio punto di vista posso solo che consigliarlo.
Il passaggio in MAP-T 1:1 lo hai chiesto tu oppure si è attivato da solo in seguito a qualche necessità di un tuo apparato ?
Leggevo su DDay che avrebbero dovuto implementare un automatismo...
Per il wifi è programmabile o comunque spegnibile ?
Usi delle console ?
dylandog_666
13-01-2022, 18:58
Si è attivato da solo, forse perchè avevo configurato il port forwarding.
Non ho trovato nessuna impostazione per disattivare/limitare il wifi.
Uso il pc per giocare online (vedi port forwarding sopra:D )
dickfrey
14-01-2022, 08:12
Si è attivato da solo, forse perchè avevo configurato il port forwarding.
Non ho trovato nessuna impostazione per disattivare/limitare il wifi.
Uso il pc per giocare online (vedi port forwarding sopra:D )
Sì, su FB mi confermano che basta attivare un port forwarding perchè si attivi da solo il MAP-T 1:1.
Che decade se non viene usato per un po', quindi al rientro da una vacanza potresti non averlo.
ONT esterno, giusto ? Mi sai dire anche quanto ingombra ?
Grazie
Ho delle powerline Devolo, ma non ho mai avuto nessun problema con nessuun gestore.
Io ho avuto problemi con le powerline, ma siccome sto mettendo mano all'impianto (cavo ethernet/maggior uso wifi) non ho approfondito la questione; e poi dovrei cambiare gestore
dickfrey
14-01-2022, 10:05
Io ho avuto problemi con le powerline
Problemi che possono nascere da una moltitudine di fattori, tra cui :
- impianto elettrico esistente
- tipologia delle PL (io sempre usato le Devolo)
Adesso sto seguendo il caso di una persona che esce solo con IP indiani, poichè Sky gli ha detto che hanno dovuto comprare degli IP indiani per compensare la necessità di avere indirizzi pubblici.
Si deve attendere che si allineino i DNS mondiali a questa nuova infornata di Sky e lo faccia così uscire da ITA e non INDIA.
dylandog_666
14-01-2022, 12:51
Sì, su FB mi confermano che basta attivare un port forwarding perchè si attivi da solo il MAP-T 1:1.
Che decade se non viene usato per un po', quindi al rientro da una vacanza potresti non averlo.
ONT esterno, giusto ? Mi sai dire anche quanto ingombra ?
Grazie
l'ont è esterno ed è piccolino, sarà 10x6 cm
Ho un problema, serio: da qualche giorno a questa parte, lo speedtest da console è diventato preoccupante...
Ho sky wifi e la xbox cablata mi restituiva valori direi quasi perfetti: 900-1.100 mega on download; 280 mega in uoload; 25-44 ms di ping...
Adesso la situazione è la seguente:
800 mega down
120-200 mega up
183 ms ping
Una roba assurda, contando che il ping è sempre lo stesso e non cambia di una virgola ad ogni speedtest...
Secondo voi da cosa potrebbe dipendere?
Mi è sempre stato detto che gli speedtest direttamente da console non sono affidabili, ma prima mi restituivano risultati direi meravigliosi
dickfrey
17-01-2022, 10:58
[QUOTE=Great75;47708814Secondo voi da cosa potrebbe dipendere?/QUOTE]
Prova a vedere da dove esci, usa www.mioip.it e www.mio-ip.eu
Ad alcuni esce Italia o India, a te batte pari ?
[QUOTE=Great75;47708814Secondo voi da cosa potrebbe dipendere?/QUOTE]
Prova a vedere da dove esci, usa www.mioip.it e www.mio-ip.eu
Ad alcuni esce Italia o India, a te batte pari ?
Dal cellulare mi esce al primo link india e al secondo italia... è normale?
dickfrey
19-01-2022, 09:27
Dal cellulare mi esce al primo link india e al secondo italia... è normale?
Sta facendo così a vari su Skywifi... ho chiesto, ma nessuno ancora c'è saltato fuori
Sta facendo così a vari su Skywifi... ho chiesto, ma nessuno ancora c'è saltato fuori
Comunque solo su mioip.it esce fuori india... su altri link che ho provato esce italia... boh?...
Yellow13
20-01-2022, 18:42
Sullo Sky HUB si può collegare un access point? Se sì, funziona bene? Chiedo perché da quel che ho capito i normali extender non sono compatibili.
dickfrey
21-01-2022, 11:19
Sullo Sky HUB si può collegare un access point? Se sì, funziona bene? Chiedo perché da quel che ho capito i normali extender non sono compatibili.
Perchè non dovrebbero ? Neanche in modalità AP/bridge ?
Sullo Sky HUB si può collegare un access point? Se sì, funziona bene? Chiedo perché da quel che ho capito i normali extender non sono compatibili.
Io ho collegato un router asus a cascata e funziona normalmente. Mi aspetto che anche un semplice access point possa funzionare senza intoppi.
Gli extender mesh di altre marche non sono compatibili, devi usare per forza gli sky pod.
dickfrey
21-01-2022, 11:55
Gli extender mesh di altre marche non sono compatibili, devi usare per forza gli sky pod.
Ah ok, io pensavo alla mia Apple Airport e mi sembrava strano non potesse funzonare. Ma se parliamo di mesh, allora temo che solo i loro Pod vadano bene.
dickfrey
21-01-2022, 16:15
Ho un problema, serio: da qualche giorno a questa parte, lo speedtest da console è diventato preoccupante...
Si è sistemato qualche cosa ?
Il tuo NAT su Xbox è aperto ?
Hai dovuto fare il port forwarding per aprirlo ?
Si è sistemato qualche cosa ?
Il tuo NAT su Xbox è aperto ?
Hai dovuto fare il port forwarding per aprirlo ?
Ho fatto una pulizia della cache e tutto è tornato normale... sulla one x basta staccare la spina dalla console per una ventina di secondi...
Ho sempre avuto il NAT aperto sin dal promo giorno; non ricordo se feci portfowarding o dmz su ip della console...
dickfrey
26-01-2022, 11:59
Ho sempre avuto il NAT aperto sin dal promo giorno; non ricordo se feci portfowarding o dmz su ip della console...
Qualcosa avrai fatto, dubito che abbiano dimenticato di passarti in Map-T 1:16 dato che lo hanno fatto praticamente di massa.
Potresti avere abilitato uPnp ?
Qualcosa avrai fatto, dubito che abbiano dimenticato di passarti in Map-T 1:16 dato che lo hanno fatto praticamente di massa.
Potresti avere abilitato uPnp ?
Credo di aver abilitato il DMZ su ip della console... uPnP non ricordo se l'ho attivato... di fatto non ho mai avuto problemi sin da quando ho attivato sky wifi; ho sempre avuto il NAT aperto sulla xbox...
Comunque, se entro nelle impostadi rete della console a me dice che sono collegato in ipv4 e ipv6... dovrei ritrovarmi solo ipv6 dopo il passaggio a map-t?...
dickfrey
28-01-2022, 12:13
dovrei ritrovarmi solo ipv6 dopo il passaggio a map-t?...
Ok, port forwarding, UPnP o DMZ, uno di questi tre fattori attivati "scatena" il passaggio da Map-T 1:16 a 1:1.
Direi di no, deve tenerti dietro un indirizzo IP4 perchè deve parlare con il 90% del mondo che ha ancora IP4.
Se non avessi attivato uno dei 3 sopra detti, saresti con altri 15 dietro un solo indirizzo IP4.
Questo è quello che ho capito in un mese di frequentazione di vari forum :)
Ok, port forwarding, UPnP o DMZ, uno di questi tre fattori attivati "scatena" il passaggio da Map-T 1:16 a 1:1.
Direi di no, deve tenerti dietro un indirizzo IP4 perchè deve parlare con il 90% del mondo che ha ancora IP4.
Se non avessi attivato uno dei 3 sopra detti, saresti con altri 15 dietro un solo indirizzo IP4.
Questo è quello che ho capito in un mese di frequentazione di vari forum :)
Io onestamente non me capisco niente di sta roba... a me l'importante è avere le prestazioni ottimali sulla console, il nat aperto e sto bene così...
Per il resto, non ho grosse pretese se non avere una linea performante... e ad oggi, non posso lamentarmi, anche se l'offerta iliad mi ingolosisce molto sotto il punto di vista economico (essendo cliente mobile)...
P.S.: come faccio a capire se sono in map-t 1-1?...
dickfrey
28-01-2022, 13:45
P.S.: come faccio a capire se sono in map-t 1-1?...
https://forum.fibra.click/d/24997-sky-wifi-modem-libero-e-map-t-domande-frequenti-faq/190
https://ipv6-test.com/
verifica da qui il tuo IPv4, se inizia con 101.56 è 1:16, se inizia con 101.58 è 1:1
Onestamente se tutto ti funziona e non hai particolari problemi, io rimarrei ancora con Skywifi.
Perchè adesso bisognerà vedere come reggerà il tutto con Iliad, magari si saturano alla sera oppure c'è da sbattersi a fare certe configurazioni.
Mi fa piacere che il NAT risulti aperto, è una delle cose che mi interessa maggiormente.
Grazie
https://forum.fibra.click/d/24997-sky-wifi-modem-libero-e-map-t-domande-frequenti-faq/190
https://ipv6-test.com/
verifica da qui il tuo IPv4, se inizia con 101.56 è 1:16, se inizia con 101.58 è 1:1
Onestamente se tutto ti funziona e non hai particolari problemi, io rimarrei ancora con Skywifi.
Perchè adesso bisognerà vedere come reggerà il tutto con Iliad, magari si saturano alla sera oppure c'è da sbattersi a fare certe configurazioni.
Mi fa piacere che il NAT risulti aperto, è una delle cose che mi interessa maggiormente.
Grazie
101.58
dickfrey
28-01-2022, 15:30
101.58
Ottimo, grazie.
Sei la prova che se deve funzionare bene, allora funziona.
Ottimo, grazie.
Sei la prova che se deve funzionare bene, allora funziona.
Mi hai usato come cavia?... :D
Ma cosa dovrebbe comportare sto map-t 1:1?...
Comunque l'utilizzo mio della linea internet è xbox, sky, netflix e dazn...
dickfrey
28-01-2022, 18:45
Mi hai usato come cavia?... :D
Ma cosa dovrebbe comportare sto map-t 1:1?....
Cercavo una testimonianza che non fosse solo facebook !
Dove insomma c'è quel che c'è.
Esempio pratico, hai presente quei siti dove puoi scaricare un file alla volta ?
In 1:1 ci sei solo tu, in 1:16 invece può esserci uno degli altri 15 che scarica e tu non puoi.
Inviato dal mio Pixel 4 XL utilizzando Tapatalk
gameroz56
02-02-2022, 19:21
Salve a tutti!
Sto avendo dei problemi di routing/ping con Tiscali, e vorrei cambiare operatore sempre sotto OpenFiber.
Qualcuno sa dirmi se Sky Wifi è messa bene lato routing/ping? Grazie in anticipo!
Lockino79
08-02-2022, 09:58
Concluso ieri il passaggio da Tiscali a Sky wi-fi. Posso ritenermi estremamente soddisfatto (foto da schermata Xbox serie X)
https://i.postimg.cc/2qp9Xzfp/7458-E31-D-7067-4963-B845-84-DCA983-D420.jpg (https://postimg.cc/2qp9Xzfp)
Buongiorno, qualcuno mi potrebbe indicare un link dove poter avere una guida o comunque i parametri, per settare in maniera ottimale il router di sky? grazie mille
Buongiorno, qualcuno mi potrebbe indicare un link dove poter avere una guida o comunque i parametri, per settare in maniera ottimale il router di sky? grazie mille
Non c'è molto da configurare. Per la connessione e il voip è tutto automatico. per il resto, dovresti dirci le tue necessità.
Non c'è molto da configurare. Per la connessione e il voip è tutto automatico. per il resto, dovresti dirci le tue necessità.
Grazie della risposta, vorrei capire se è possibile impostare il canale delle reti wifi.
Grazie della risposta, vorrei capire se è possibile impostare il canale delle reti wifi.
Non si può.
mgaproduction
18-02-2022, 17:46
Ciao a tutti. Fino a metà dicembre riuscivo ad usare il mio TimHub+ con la ftth di Sky.
Poi mi hanno messo il dannato MAP-T :mad: . Dopo 27mila telefonate dicono di avermelo tolto e di essere mappato 1:1 ma quando attacco il loro modem, nello stato connessione leggo che sono "condiviso con MAP-T" nonostante loro continuino a dire di no.
Sapete se e come è possibile ritornare ad usare il mio TimHub+ ?
Ciao a tutti. Fino a metà dicembre riuscivo ad usare il mio TimHub+ con la ftth di Sky.
Poi mi hanno messo il dannato MAP-T :mad: . Dopo 27mila telefonate dicono di avermelo tolto e di essere mappato 1:1 ma quando attacco il loro modem, nello stato connessione leggo che sono "condiviso con MAP-T" nonostante loro continuino a dire di no.
Sapete se e come è possibile ritornare ad usare il mio TimHub+ ?
Non credo sarà più possibile, ma perchè preferisci usare il TimHub+? per curiosità eh.
Marchinho10
23-02-2022, 09:59
Ciao a tutti!
Attualmente sono cliente Tiscali ftth, in area bianca, e tutto sommato non mi trovo male. Il problema, ormai noto, è che durante le partite di Champions su Prime la connessione è disastrosa e inizia a diventare fastidioso.
Essendo anche cliente Now ho visto che c'è un'offerta interessante per passare a sky wifi (ho verificato la copertura e il mio indirizzo è raggiunto). Volevo chiedervi, come vi trovate? Ho sempre qualche timore ogni volta che devo cambiare operatore perchè non vorrei che passando a Skywifi magari abbia dei problemi e potrei rimpiangere Tiscali..
Una domanda banale, io ho un fritz repeater 6000 collegato via cavo al modem che mi ha dato Tiscali. Se passo a Sky wifi il fritz 6000 posso utilizzarlo allo stesso modo? Ovvero collegandolo via cavo al modem sky?
Ultimissima cosa, con sky wifi avete avuto problemi durante le partite di Champions su prime?
mgaproduction
25-02-2022, 17:36
Ciao a tutti!
Attualmente sono cliente Tiscali ftth, in area bianca, e tutto sommato non mi trovo male. Il problema, ormai noto, è che durante le partite di Champions su Prime la connessione è disastrosa e inizia a diventare fastidioso.
Essendo anche cliente Now ho visto che c'è un'offerta interessante per passare a sky wifi (ho verificato la copertura e il mio indirizzo è raggiunto). Volevo chiedervi, come vi trovate? Ho sempre qualche timore ogni volta che devo cambiare operatore perchè non vorrei che passando a Skywifi magari abbia dei problemi e potrei rimpiangere Tiscali..
Una domanda banale, io ho un fritz repeater 6000 collegato via cavo al modem che mi ha dato Tiscali. Se passo a Sky wifi il fritz 6000 posso utilizzarlo allo stesso modo? Ovvero collegandolo via cavo al modem sky?
Ultimissima cosa, con sky wifi avete avuto problemi durante le partite di Champions su prime?
Con una ftth non può essere che non puoi vedere una partita su Prime...
E cmq sky wifi lascia perdere : una vera schifezza.
gameroz56
01-03-2022, 09:04
Ciao!
Qualcuno riesce per favore a fare un tracert verso questo ip? 54.37.244.191
è un server di gioco a Londra
Ciao!
Qualcuno riesce per favore a fare un tracert verso questo ip? 54.37.244.191
è un server di gioco a Londra
Mi dice richiesta scaduta.
[cut]
Essendo anche cliente Now ho visto che c'è un'offerta interessante per passare a sky wifi
[cut]
Io ho aderito e avevo Sky satellite: finita la promo su TV mi hanno bloccato a LISTINO PIENO la TV sostenendo che ho la promo sulla fibra :muro:
Darò disdetta sia a Sky Satellite che a Sky Wifi
mario5588
02-03-2022, 07:08
Ciao a tutti!
Attualmente sono cliente Tiscali ftth, in area bianca, e tutto sommato non mi trovo male. Il problema, ormai noto, è che durante le partite di Champions su Prime la connessione è disastrosa e inizia a diventare fastidioso.
Essendo anche cliente Now ho visto che c'è un'offerta interessante per passare a sky wifi (ho verificato la copertura e il mio indirizzo è raggiunto). Volevo chiedervi, come vi trovate? Ho sempre qualche timore ogni volta che devo cambiare operatore perchè non vorrei che passando a Skywifi magari abbia dei problemi e potrei rimpiangere Tiscali..
Una domanda banale, io ho un fritz repeater 6000 collegato via cavo al modem che mi ha dato Tiscali. Se passo a Sky wifi il fritz 6000 posso utilizzarlo allo stesso modo? Ovvero collegandolo via cavo al modem sky?
Ultimissima cosa, con sky wifi avete avuto problemi durante le partite di Champions su prime?
Se vieni dallo schifo di rete congestionata Tiscali , vedrai che con Sky Wifi tintroverai benissimo hanno un ottima rete e collegamenti anche con estero.
Vai tranquillo.
Marchinho10
02-03-2022, 09:31
Grazie per le risposte.
In realtà sono ancora in fase di valutazione, onestamente con Tiscali non ho mai avuto problemi, sono abbonato da due anni e mi sono sempre trovato bene. Tanto è vero che ormai utilizzo quasi solo i servizi streaming (now, dazn, netflix, prime ecc..) e non ho davvero mai avuto alcun problema con la connessione.
Il problema, come detto, riguarda le partite di champions su Prime, fortunatamente non sempre, ma spesso in quelle due ore la connessione risulta quasi inutilizzabile.
Sky wifi sicuramente è un'ottima alternativa, però il fatto di essere in area bianca temo possa incidere poco, nel senso che probabilmente non avrei grossi miglioramenti rispetto a Tiscali.
Non so, in questi giorni decido però alla fine potrei anche rimanere così come sono, però vediamo!
Buongiorno!
Volevo chiedere un paio di cose per capire se son l'unico oppure lo fà un pochino a tutti:
1 - Tutte le notti intorno alle 2 la connessione si stacca x un 20 minuti, non è che sia un problema ma è che lo stà facendo da 1 settimana.. oramai posso rimetterci l'orologio :ciapet:
2 - Port forwarding che funziona a metà... mi spiego riesco ad accedere al nas anche da fuori casa quindi la porta è correttamente aperta, da pc però non riesco ad usare emule perchè risultano le porte chiuse, provato a cambiare porte ma rimangono gialle.. non sò avranno messo forse un blocco sui p2p?
ovviamente le procedure di forwarding sono corrette altrimenti non avrebbe funzionanto nemmeno quella del nas.
mgaproduction
14-03-2022, 09:55
Non credo sarà più possibile, ma perchè preferisci usare il TimHub+? per curiosità eh.
Scusa ma leggo solo ora. I problemi principali sono che il wifi fa cagare (laddove con timhub+ andavo a 5/700, con skywifi non supero i 200) e inoltre non riesco ad aprire le porte che voglio e non mi trova un server che ho connesso tramite lan eppure è sempre connesso.
Poi l'interfaccia fa schifo, molte cose devi farle per forza dall'app e tanto altro ancora
paolomarino
14-03-2022, 10:11
Sky WiFi utilizza due portali per le configurazioni dello Sky Hub.
Il classico --> http://192.168.0.1/
per le configurazioni base.
e poi --> https://appskywifi.sky.it/
per le configurazioni avanzate
Io ho usato il secondo portale per impostare il port forward e funziona bene.
Ho dovuto aspettare 48 ore.
Appena lo abiliti il sistema ti deve migrare da Map-16 (ip pubblico 101.56.x.x) a Map-1 (ip pubblico 101.58.x.x). Succede solo la prima volta che si apre una porta, poi per le successive il processo é istantaneo.
Assicurarsi che l'ip del server lan che si vuole esporre sia nel range dhcp dello sky hub oppure si riceve un errore generico. Se si vuole che l'ip resti statico si puó optare per una reservation.
Nella configurazione avanzata ho anche separato le reti 2.4 e 5.0 cambiando nome e password. Con le reti separate vado alla massima velocita collegato alla 5.0
M4zinkaiser
19-04-2022, 22:55
Scusate non ho trovato nulla a riguardo nel primo post, qualcuno utilizza un vecchio modem/router in cascata?
Mi sono recentemente reso conto che un Netgear D7000 in modalità AP wireless, ha smesso di funzionare e penso sia dovuto a qualche cambio di infrastruttura lato centrale (nelle famose MAP, di cui però non riesco a identificare nulla).
Qualcuno sa aiutarmi a riguardo?
M4zinkaiser
19-04-2022, 23:19
Sullo Sky HUB si può collegare un access point? Se sì, funziona bene? Chiedo perché da quel che ho capito i normali extender non sono compatibili.
Bingo, temo di dover riportare anche i modem/router in modalità AP.. non mi è chiara la motivazione dietro però.
ITAdenisITA
10-05-2022, 20:05
Ciao a tutti, ho notato che da qualche sera la connessione si rallenta molto, dai 930mb che ho sempre avuto arriva anche a 80mb e io che col pc ci gioco anche ho notato che anche il ping si alza molto con addirittura perdita di pacchetti.
Non mi era mai successo prima, cosa mi consigliate?
Grazie
bagigino
25-06-2022, 20:00
Ma se uso un extender ax1200 fritz funziona con lo sky hub?
Lights_n_roses
04-11-2022, 22:25
C'è modo utilizzare un router proprio invece di quello fornito?
Sia per internet che per le chiamate.
Ma se uso un extender ax1200 fritz funziona con lo sky hub?
Si, ma non avrai le rete mesh attiva
C'è modo utilizzare un router proprio invece di quello fornito?
Sia per internet che per le chiamate.
Si, serve un modem MAP-T, l'unico che conosco, è l'ottimo Keenetic Hero Wi-Fi 6 (https://keenetic.com/it/keenetic-hero)
Lights_n_roses
05-11-2022, 13:04
Sei in FTTC oppure in FTTH?
Hai telefoni analogici?
Attualmente sono in FTTC ma credo che si possa attivare anche la FTTH. Si ho 2 telefoni analogici che attualmente sono connessi al modem router TIM.
Attualmente sono in FTTC ma credo che si possa attivare anche la FTTH. Si ho 2 telefoni analogici che attualmente sono connessi al modem router TIM.
come credi? c'è una bella differenza...
inserisci il tuo indirizzo sul BUL e poi fai una verifica direttamente sul sito di SKY
Lights_n_roses
06-11-2022, 12:53
come credi? c'è una bella differenza...
inserisci il tuo indirizzo sul BUL e poi fai una verifica direttamente sul sito di SKY
Nel senso che hanno portato la scatola della fibra all'ingresso del condominio ma non so se c'è da fare qualche opera muraria per portarla in casa.
AL_PACINO
11-11-2022, 11:27
Sky Wifi lo ritengo non adatto per chi utilizza console Xbox.
Il problema del Nat non disponibile è da prendere in seria considerazione.
A volte risulta aperto, ma in realtà non lo è perché si hanno problemi con chat di gruppo e di ingresso in lobby con autentiche dispongono di NAT aperto o Moderato.
Per lo streaming video non ho problemi, ma per quanto riguarda la compatibilità con le console di gioco, non è un'alternativa ad operatori quali Vodafone, Tim, Fastweb e Wind.
I settaggi del router poi sono limitati.
Effettuata disdetta dopo sole 6 ore dall'installazione.
Io non riesco nemmeno a far funzionare una vpn su server domestico NAS…
Nel senso che hanno portato la scatola della fibra all'ingresso del condominio ma non so se c'è da fare qualche opera muraria per portarla in casa.
Tu invia la richiesta a SKY, che poi verranno gli operai di Open Fiber a passare la fibra dal PTE fin dentro casa tua
abellodenonna
15-11-2022, 19:02
Scusate, oggi mi volevano appioppare per forza Sky Wifi anziché Fastweb (centro Sky che tratta anche contratti Fastweb). Voi come vi trovate con Sky Wifi? Sarei ancora in tempo per cambiare MA mi costerebbe 3€ in più al mese rispetto a Fastweb misto rame.
Sapete poi se, come dice il sito, l'attivazione è gratuita SOLO online o anche facendo un contratto in negozio? Perché oggi il costo attivazione non me l'hanno proprio nominato e davo per scontato fosse gratuito
:stordita:
Scusate, oggi mi volevano appioppare per forza Sky Wifi anziché Fastweb (centro Sky che tratta anche contratti Fastweb). Voi come vi trovate con Sky Wifi? Sarei ancora in tempo per cambiare MA mi costerebbe 3€ in più al mese rispetto a Fastweb misto rame.
Sapete poi se, come dice il sito, l'attivazione è gratuita SOLO online o anche facendo un contratto in negozio? Perché oggi il costo attivazione non me l'hanno proprio nominato e davo per scontato fosse gratuito
:stordita:
SKY sempre su FTTC?!?
dipende se in zona hai SLU fastweb o meno
innanzitutto controlla se verrai coperto dalla FTTH a breve e da quale operatore whosale (Fibercop, Open Fiber, ecc)
abellodenonna
16-11-2022, 12:23
Sempre FTTC. L'armadio Fastweb mi pare fosse a 950mt. Ho gia avuto Fastweb e da vari test, la 200mb riportava sui 102/11mb con Nexxt; per me sufficienti. FiberCop ha cablato la zona (Campo Ascolano, Pomezia) ma sono arrivati a 400mt da casa mia; non so se mai ci arriveranno perché da 6 mesi non vedo altri lavori. Anche se, dove sto io, è abbastanza abitato e il tecnico che venne per sistemarmi Fastweb mi disse che verrà cablata tutta la zona. Da sito non riesco a trovare nulla. Ho semplicmente lasciato mail per avvertirmi...
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
arabafenice74
18-11-2022, 07:42
Qualcuno saprebbe dirmi se lo sky wifi hub che da sky ai clienti con la la ftth abbia un pulsante esterno per attivare e disattivare il wifi?
Qualcuno saprebbe dirmi se lo sky wifi hub che da sky ai clienti con la la ftth abbia un pulsante esterno per attivare e disattivare il wifi?
No ha solo il tasto per attivare il WPS.
arabafenice74
19-11-2022, 08:51
No ha solo il tasto per attivare il WPS.
E se si vuole spegnere o accendere il wifi?
E se si vuole spegnere o accendere il wifi?
Dalla pagina di configurazione del router.
ciciolo1974
26-11-2022, 17:14
Buonasera a tutti, domanda veloce
I miei sono già su OF (tiscali), deve andre il tecnico a fare l'installazione o si può fare in autonomia? Grazie
steverey_milano
01-12-2022, 18:01
Intanto vi segnalo che oggi è uscito il nuovo FritzOS 7.50 che, ahimè, non porta in dote né il supporto a MAP-T né a MAP-E.
Quindi per il momento nessuna speranza di poter usare il FritzBox se non in cascata allo Sky Hub... e aggiungo: che delusione AVM.
strassada
01-12-2022, 18:32
E' un anno che hanno cominciato a rilasciare le beta/inhaus 7.39, e non è mai apparso nelle decine di changelog, il supporto a questi protocolli, per cui non c'è niente di strano che non ci siano nemmeno nella release finale 7.50.
amd-novello
01-12-2022, 19:59
ma poi quei map non richiederebbero accelerazione hw perchè pesanti?
steverey_milano
02-12-2022, 09:27
E' un anno che hanno cominciato a rilasciare le beta/inhaus 7.39, e non è mai apparso nelle decine di changelog, il supporto a questi protocolli, per cui non c'è niente di strano che non ci siano nemmeno nella release finale 7.50.
Dico solo che è il momento che si diano una mossa anche loro a progettare modelli più potenti e in grado di supportare questi standard che per forza di cose saranno il futuro dato che gli indirizzi v4 sono finiti...
ma poi quei map non richiederebbero accelerazione hw perchè pesanti?
Si può fare via software ma è un abominio e cmq con l'hardware attuale non ce la farebbe... Devono (e alla svelta secondo me) rilasciare un prodotto nuovo completamente riprogettato...
strassada
02-12-2022, 10:34
Dico solo che è il momento che si diano una mossa anche loro a progettare modelli più potenti e in grado di supportare questi standard che per forza di cose saranno il futuro dato che gli indirizzi v4 sono finiti...
MAP-T e MAP-E però sono ancora scarsamente utilizzati da parte dei provider che implementano IPV6, e sono ancora pochi anche i router compatibili, e per quanto AVM sia sempre stata lenta a capire il mercato, non si può neanche pensare che siano in grado di sfornare router nuovi ogni settimana come possono fare Tp-link, Asus, Netgear e altri marchi.
ma poi quei map non richiederebbero accelerazione hw perchè pesanti?
Pesante tanto quanto NAT e PPPoE, anzi meno di tutte e due messi insieme in verità.
Andrebbe solo implementato, è ovviamente il futuro per molti provider.
mario5588
02-12-2022, 18:57
Pesante tanto quanto NAT e PPPoE, anzi meno di tutte e due messi insieme in verità.
Andrebbe solo implementato, è ovviamente il futuro per molti provider.
Il futuro non saprei perché molti provider come fastweb e tim faranno tutto in maniera trasparente senza usare map t.
Secondo me invece non prenderà mai piede, anche i piccoli operatori non lo usano...
mirko991
19-12-2022, 16:38
C'è presente qualche utente in TRENTINO con Sky Wifi in FTTC VULA o FTTH passivo (NON Open Stream)?
C'è presente qualche utente in TRENTINO con Sky Wifi in FTTC VULA o FTTH passivo (NON Open Stream)?
Ho un amico che abita in trentino. Abbiamo valutato insieme la situazione, ed avendo altri conoscenti che avevano attivato sia WIND3 che Vodafone, siamo giunti alla conclusione che essendo una zona molto particolare, conviene assolutamente attivare un operatore passivo, e SKY (che lui ha attivato) si è rilevata la miglior soluzione. Lui ha solo sostituito lo SKY Hub, con un modem che fosse compatibile con il Map-T; ha utilizzato il Keenetic Hero Wi-Fi 6
Ricordati di mettere la spunta sul modem Libero,
il modem SKY, gratuitamente, arriva comunque.
mirko991
19-12-2022, 20:55
Ho un amico che abita in trentino. Abbiamo valutato insieme la situazione, ed avendo altri conoscenti che avevano attivato sia WIND3 che Vodafone, siamo giunti alla conclusione che essendo una zona molto particolare, conviene assolutamente attivare un operatore passivo, e SKY (che lui ha attivato) si è rilevata la miglior soluzione. Lui ha solo sostituito lo SKY Hub, con un modem che fosse compatibile con il Map-T; ha utilizzato il Keenetic Hero Wi-Fi 6
Ricordati di mettere la spunta sul modem Libero,
il modem SKY, gratuitamente, arriva comunque.
Ti ringrazio per il feedback. Di dov'è il tuo amico? Potresti chiedere un traceroute su 8.8.8.8? Grazie mille!
Ti ringrazio per il feedback. Di dov'è il tuo amico? Potresti chiedere un traceroute su 8.8.8.8? Grazie mille!
Lui è di Trento
Vai di SKY anche perchè non hai scelta :D
mirko991
19-12-2022, 21:47
Lui è di Trento
Vai di SKY anche perchè non hai scelta :D
Vorrei prima vedere il routing verso Milano. WindTre è scartata perché fa giri inutili, vorrei dunque vedere Sky. Hai modo di far fare al tuo amico il traceroute richiesto?
Vorrei prima vedere il routing verso Milano. WindTre è scartata perché fa giri inutili, vorrei dunque vedere Sky. Hai modo di far fare al tuo amico il traceroute richiesto?
Adesso è in erasmus, se glielo chiedo al padre, sa a malapena accendere il PC :D
mirko991
29-12-2022, 10:01
Qualcuno con FTTH può farmi questi speedtest possibilmente da CLI?
Milan - WindTre: 27363
Milan - Cwnet: 1434
Milan - CDLan: 8211
Qualcuno con FTTH può farmi questi speedtest possibilmente da CLI?
Milan - WindTre: 27363
Milan - Cwnet: 1434
Milan - CDLan: 8211
sei riuscito a trovare qualcuno.
SKY non ha penali. Potresti essere tu stesso a farli :cool:
mirko991
31-12-2022, 14:42
sei riuscito a trovare qualcuno.
Purtroppo no. :muro:
SKY non ha penali. Potresti essere tu stesso a farli
Esatto, mi sa che finirà esattamente così. :D
stefano.sb
10-01-2023, 16:04
Ho sottoscritto un contratto FTTH con Sky WiFi su rete Open Fiber e ho alcune considerazioni da fare che forse potranno aiutare qualcuno indeciso. Sono considerazioni personali e basate su un utilizzo da meno di un mese e quindi prendetele per quello che sono. Pace e Amore a tutti........
Esempio: per attivare un semplicissimo port forwarding di una sola porta di un solo dispositivo si deve attivare il servizio da interfaccia web. Aspettare che il sistema vi passi da MapT 1-16 a MapT 1-1 (24/48 ore). Assegnare al dispositivo un ip statico tramite reservation del DHCP (un ip statico normale fuori range del DHCP non funziona) poi tramite app sul cellulare assegnare la porta al dispositivo tramite mac address o nome host (non c'è ricerca per Ip e non si può digitare). Da questo momento se dopo volete cambiare paramenti si può fare da interfaccia web del modem. In sintesi: come complicare una cosa semplice. 2 stelle invece che 1 perché alla fine ce la si fa a far funzionare la cosa.
Ciao @paolomarino sono anche io utente Sky Wifi FTTH da poco (prima WindTre con router Zyxel VMG8825-B50 sbrandizzato che ora uso in cascata). Mi ci ritrovo perfettamente con le tue considerazioni! :-) Ne aggiungo due
Nello Sky HUB secondo me non funziona bene il mesh tra rete 2.4 e 5... il mio iPhone ogni tanto si inceppa e devo togliere e rimettere il Wifi per farlo "riagganciare" correttamente. Ho risolto dividendo le due reti da Sky App assegnado due SSID diversi
Ogni tanto, ...spesso, l'app Sky Wifi mi restituisce un "Errore riprova più tardi" quando clicco su "Visualizza dettagli di rete". Capita anche a altri?
Ho visto che come esempio di "arzigogolamento" hai fatto quello del port-forwarding... ci sto sbattendo la testa da qualche giorno ma sono fermo su un comportamento strano e forse mi puoi aiutare. Sintetizzo gli step che ho fatto
Ho una telecamera nella quale ho impostato un IP fisso 192.168.1.3 (ho già cambiato quello dello Sky HUB in 192.168.1.1)
Ho attivato un servizio di DDNS con DynDNS e l'ho configurato sulla telecamera per "staticizzare" l'IP dinamico di Sky (e funziona...)
Ho impostato nel DHCP gli indirizzi da 192.168.1.2 in poi
Da interfacca web di sky HUB ho riservato l'IP 192.168.1.3 assegnandolo al MAC Addr della telecamera (mi sono accorto anche io che NON funziona se si imposta, come normale, il range del DHCP disgiunto dagli indirizzi fissi usati!!)
Da interfaccia web del router ho lasciato disattivato il UPnP perchè vorrei aprire le porte "a mano" senza tener attivo un servizio potenzialmente pericoloso
Da App Sky Wifi -> Impostazioni avanzate -> Port Forwarding scelgo come dispositivo la telecamera, i protocolli TCP/UDP e la porta
Confermo
Ricevo un messaggio di Port Forwarding creato correttamente ma con indicazione di "IP Riservato" = 192.168.1.9 (.9 finale non .3 assegnato alla telecamera!)
Ovviamente non riesco ad accedere "da fuori" alla telecamera (ma questa funziona, invece, perfettamente se utilizzata dall'interno della rete). Cosa intendi quando scrivi "...si deve attivare il servizio da interfaccia web. Aspettare che il sistema vi passi da MapT 1-16 a MapT 1-1 (24/48 ore)?" Io sapevo che è proprio l'attivazione del port forwarding (fattibile però solo da Sky App) uno dei modi tramite il quale Sky ti passa in MapT 1-1...
Grazie mille
Stefano
Ciao @paolomarino sono anche io utente Sky Wifi FTTH da poco (prima WindTre con router Zyxel VMG8825-B50 sbrandizzato che ora uso in cascata). Mi ci ritrovo perfettamente con le tue considerazioni! :-) Ne aggiungo due
Nello Sky HUB secondo me non funziona bene il mesh tra rete 2.4 e 5... il mio iPhone ogni tanto si inceppa e devo togliere e rimettere il Wifi per farlo "riagganciare" correttamente. Ho risolto dividendo le due reti da Sky App assegnado due SSID diversi
Ogni tanto, ...spesso, l'app Sky Wifi mi restituisce un "Errore riprova più tardi" quando clicco su "Visualizza dettagli di rete". Capita anche a altri?
Ho visto che come esempio di "arzigogolamento" hai fatto quello del port-forwarding... ci sto sbattendo la testa da qualche giorno ma sono fermo su un comportamento strano e forse mi puoi aiutare. Sintetizzo gli step che ho fatto
Ho una telecamera nella quale ho impostato un IP fisso 192.168.1.3 (ho già cambiato quello dello Sky HUB in 192.168.1.1)
Ho attivato un servizio di DDNS con DynDNS e l'ho configurato sulla telecamera per "staticizzare" l'IP dinamico di Sky (e funziona...)
Ho impostato nel DHCP gli indirizzi da 192.168.1.2 in poi
Da interfacca web di sky HUB ho riservato l'IP 192.168.1.3 assegnandolo al MAC Addr della telecamera (mi sono accorto anche io che NON funziona se si imposta, come normale, il range del DHCP disgiunto dagli indirizzi fissi usati!!)
Da interfaccia web del router ho lasciato disattivato il UPnP perchè vorrei aprire le porte "a mano" senza tener attivo un servizio potenzialmente pericoloso
Da App Sky Wifi -> Impostazioni avanzate -> Port Forwarding scelgo come dispositivo la telecamera, i protocolli TCP/UDP e la porta
Confermo
Ricevo un messaggio di Port Forwarding creato correttamente ma con indicazione di "IP Riservato" = 192.168.1.9 (.9 finale non .3 assegnato alla telecamera!)
Ovviamente non riesco ad accedere "da fuori" alla telecamera (ma questa funziona, invece, perfettamente se utilizzata dall'interno della rete). Cosa intendi quando scrivi "...si deve attivare il servizio da interfaccia web. Aspettare che il sistema vi passi da MapT 1-16 a MapT 1-1 (24/48 ore)?" Io sapevo che è proprio l'attivazione del port forwarding (fattibile però solo da Sky App) uno dei modi tramite il quale Sky ti passa in MapT 1-1...
Grazie mille
Stefano
Uno dei pochi Modem compatibile con il Map-T è il Keenetic, ti consiglierei il Keenetic Hero wifi 6
Già testato da un amico con SKY FTTH è va benissimo
Uno dei pochi Modem compatibile con il Map-T è il Keenetic, ti consiglierei il Keenetic Hero wifi 6
Già testato da un amico con SKY FTTH è va benissimo
E raggiunge il gigabit pieno considerato l'hardware?
Ce la farebbe a fare qualche speedtest sui server non-BBR il tuo amico?
E raggiunge il gigabit pieno considerato l'hardware?
Ce la farebbe a fare qualche speedtest sui server non-BBR il tuo amico?
Il mio amico è in erasmus, comunque a vedere le immagini,
con gli ultimi aggiornamenti, i Keenetic, sembrerebbero molto promettenti :)
https://iili.io/H7LIdaj.md.png (https://freeimage.host/i/H7LIdaj)
Il mio amico è in erasmus, comunque a vedere le immagini,
con gli ultimi aggiornamenti sembrerebbero molto promettenti :)
https://iili.io/H7LIdaj.md.png (https://freeimage.host/i/H7LIdaj)
Parebbe buono in effetti, qui era già col MAP-T?
Parebbe buono in effetti, qui era già col MAP-T?
Quale modello Keenetic stava usando?
Io leggo MAP-T nelle configurazioni del modem, quindi presumo di si
Io leggo MAP-T nelle configurazioni del modem, quindi presumo di si
Ok grazie delle info. :)
Indicativamente quanto tempo fa sono stati fatti quei test?
Ok grazie delle info. :)
Indicativamente quanto tempo fa sono stati fatti quei test?
primi di Novembre
paolomarino
12-01-2023, 14:02
Cosa intendi quando scrivi "...si deve attivare il servizio da interfaccia web. Aspettare che il sistema vi passi da MapT 1-16 a MapT 1-1 (24/48 ore)?" Io sapevo che è proprio l'attivazione del port forwarding (fattibile però solo da Sky App) uno dei modi tramite il quale Sky ti passa in MapT 1-1...
Grazie mille
Stefano
Vai su whatsmyip e controlla se il tuo ip inizia con 101.58.x.x (allora sei in MapT 1-1 ovvero quell'indirizzo ip é assegnato solo a te) oppure se il tuo ip inizia con 101.56.x.x (allora sei in MapT 1-16 e condividi il tuo ip con altri 15 utenti e il port forward non funziona).
Di solito sky attiva tutti su 101.56 per risparmiare ip e solo quando un utente attiva la dmz oppure il port forward lo migra su 101.58
Di solito avviene in automatico e ci mette al massino 24 ore ma ho letto di qualcuno che ha dovuto chiamare perché non avveniva in automatico.
Il tuo ip pubblico che prefisso ha?
PS per il wifi non so risponderti. io l'ho spento e uso una serie di access point PoE sparpagliati per casa e giardino.
stefano.sb
14-01-2023, 22:33
Vai su whatsmyip e controlla se il tuo ip inizia con 101.58.x.x (allora sei in MapT 1-1 ovvero quell'indirizzo ip é assegnato solo a te) oppure se il tuo ip inizia con 101.56.x.x (allora sei in MapT 1-16 e condividi il tuo ip con altri 15 utenti e il port forward non funziona).
Di solito sky attiva tutti su 101.56 per risparmiare ip e solo quando un utente attiva la dmz oppure il port forward lo migra su 101.58
Di solito avviene in automatico e ci mette al massino 24 ore ma ho letto di qualcuno che ha dovuto chiamare perché non avveniva in automatico.
Il tuo ip pubblico che prefisso ha?
PS per il wifi non so risponderti. io l'ho spento e uso una serie di access point PoE sparpagliati per casa e giardino.
Il mio IP è 101.58 quindi MaqT 1-1. La cosa strana, però, è che al termine della procedura di port forwarding l'IP del dispositivo nel quale l'ho fatto NON è il 192.168.1.3 che gli ho "riservato" sullo sky HuB (e al quale la telecamera risponde da LAN) ma un 192.168.1.9 come si vede dall'immmagine allegata. Ho provato anche a disconnettere il dispositivo, eliminarlo e riconnetterlo ma rimane sempre un IP diverso :muro:
Stefano
paolomarino
15-01-2023, 15:21
la procedura é uguale alla mia (ho esposto un pvr della videosorveglianza), strano.
l'unica cosa che mi viene in mente é un problema con i mac address.
al 192.168.1.9 ti risponde qualcosa? a che dispositivo é assegnato?
stefano.sb
15-01-2023, 20:19
la procedura é uguale alla mia (ho esposto un pvr della videosorveglianza), strano.
l'unica cosa che mi viene in mente é un problema con i mac address.
al 192.168.1.9 ti risponde qualcosa? a che dispositivo é assegnato?
L'indirizzo 192.168.1.9 non rispondeva al ping e non lo vedevo assegnato a nulla (mentre il 192.168.1.3, come scritto, puntava alla telecamera).
Ho provato a modificare l'IP riservato della telecamera, tramite l'interfaccia web di configurazione dello sky hub, da 192.168.1.3 a 192.168.1.9 e l'ho riavviata. Al termine di questa procedura la telecamera è diventata accessibile anche da remoto (e internamente ora la raggiungo correttamente all'indirizzo 192.168.1.9) segno che il port forwarding ora funziona... misteri
Ho letto che se non si "usa" per un po' la porta aperta tramite port forwarding lo sky hub la richiude.... è vero? Se si ogni quanto andrebbe usata?
Stefano
stefano.sb
15-01-2023, 22:33
Ciao, in un mio post precedente ho riportato che il servizio DDNS presente nella telecamera collegata allo sky hub mi ha permesso di "staticizzare" il suo IP internet dinamico... ecco in realtà sembra non funzionare. Sapete se
E' possibile attivare il DDNS in uno dei dispositivi collegati allo SKY HUB (il servizio è attivabile sia nella telecamera si nel mio vecchio router Zyxel ora collegato in cascata LAN to LAN allo sky hub)
Se si, ci sono configurazioni particolari da fare sullo sky hub per far funzionare il DDNS?
Grazie
Stefano
Posso chiedere a chi ha una FTTH o FTTC Sky qualche traceroute al volo verso questi server:
aruba - 217.61.56.23
sony - 104.142.188.10
opendns - 208.67.220.220
kundenserver.de - 213.165.67.109
free.fr - 212.27.48.10
burstfire.net - 82.136.38.70
link11.de - 128.65.210.202
intergenia.de - 85.25.0.17
aixit.com - 82.149.224.66
i3d.net - 31.204.146.148
proserve.nl - 37.97.254.22
leaseweb.net - 85.17.96.111
Grazie. :)
paolomarino
16-01-2023, 14:05
L'indirizzo 192.168.1.9 non rispondeva al ping e non lo vedevo assegnato a nulla (mentre il 192.168.1.3, come scritto, puntava alla telecamera).
Ho provato a modificare l'IP riservato della telecamera, tramite l'interfaccia web di configurazione dello sky hub, da 192.168.1.3 a 192.168.1.9 e l'ho riavviata. Al termine di questa procedura la telecamera è diventata accessibile anche da remoto (e internamente ora la raggiungo correttamente all'indirizzo 192.168.1.9) segno che il port forwarding ora funziona... misteri
Ho letto che se non si "usa" per un po' la porta aperta tramite port forwarding lo sky hub la richiude.... è vero? Se si ogni quanto andrebbe usata?
Stefano
mi fa piacere tu abbia risolto.
la cosa dell'utilizzo o disattivazione l'ho letta anche io ma a me non é mai successo in oltre un anno ed accedo al pvr dall'esterno molto saltuariamente, quindi dovrebbe trattarsi di una leggenda metropolitana. almeno spero.
paolomarino
16-01-2023, 14:10
Posso chiedere a chi ha una FTTH o FTTC Sky qualche traceroute al volo verso questi server:
aruba - 217.61.56.23
sony - 104.142.188.10
opendns - 208.67.220.220
kundenserver.de - 213.165.67.109
free.fr - 212.27.48.10
burstfire.net - 82.136.38.70
link11.de - 128.65.210.202
intergenia.de - 85.25.0.17
aixit.com - 82.149.224.66
i3d.net - 31.204.146.148
proserve.nl - 37.97.254.22
leaseweb.net - 85.17.96.111
Grazie. :)
purtroppo la rete sky rifiuta di instradare i pacchetti per il traceroute.
si ottiene solo questo risultato:
C:\>tracert 217.61.56.23
Traccia instradamento verso host23-56-61-217.serverdedicati.aruba.it [217.61.56.23]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 4 ms 12 ms 5 ms skyhub4.Home [192.168.1.1]
2 3 ms 3 ms 3 ms LAPTOP [101.58.xxx.xxx]
3 9 ms 7 ms 6 ms LAPTOP [101.58.xxx.xxx]
4 * * * Richiesta scaduta.
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * * * Richiesta scaduta.
7 * * * Richiesta scaduta.
8 * * * Richiesta scaduta.
9 * * * Richiesta scaduta.
10 17 ms 17 ms 17 ms host23-56-61-217.serverdedicati.aruba.it [217.61.56.23]
paolomarino
16-01-2023, 14:12
Ciao, in un mio post precedente ho riportato che il servizio DDNS presente nella telecamera collegata allo sky hub mi ha permesso di "staticizzare" il suo IP internet dinamico... ecco in realtà sembra non funzionare. Sapete se
E' possibile attivare il DDNS in uno dei dispositivi collegati allo SKY HUB (il servizio è attivabile sia nella telecamera si nel mio vecchio router Zyxel ora collegato in cascata LAN to LAN allo sky hub)
Se si, ci sono configurazioni particolari da fare sullo sky hub per far funzionare il DDNS?
Grazie
Stefano
Io ho il DDNS configurato sul mio NAS e non ho dovuto settare nulla sullo skyhub. Il NAS ogni 15 minuti fa la richiesta di indirizzo pubblico al router e se si é modificato aggiorna il record DDNS. Tutto trasparente. Se lo fai fare allo Zyxel tutto dovrebbe funzionare in automatico.
Qualcuno riesce a farmi capire per quale razza di motivo da ieri sera non riesco ad entrare nel router sky? Digito user e password e al momento che premo il tasto login mi chiede se voglio scaricare un file at_a_glance.jst???? Non c'è verso di entrare! Riavviato 3 volte....
amd-novello
19-01-2023, 10:34
provato con altro browser o cellulare?
Ho provato con un mac e con due iphone diversi. Sempre utilizzato però Safari... Provo anche con un altro browser...;)
Edit: Provando da Chrome mi apre direttamente quel file .jst e dice questo
<html><body>
ReferenceError: identifier '$wifi_passkey' undefined<br/>
at [anon] (/usr/src/debug/jst/1.99+git597ffa3f09-r0/git/source/duktape/duktape.c:81026) internal<br/>
at global (//usr/www2/at_a_glance.jst:3463) preventsyield<br/>
</body></html>
paolomarino
19-01-2023, 12:04
a me lo skyhub risponde all'indirizzo
http://192.168.1.1/at_a_glance.jst
ma a te potrebbe essere anche
http://192.168.0.1/at_a_glance.jst
quindi usa un web server dinamico che genera pagine Javascript Template
a me sia chrome che safari le aprono in automatico
visto che a te chiedono di essere salvate potrebbero non essere registrate come estensioni valide per essere aperte tramite web browser
idee: reinstallare chrome oppure resettare lo skyhub oppure andare nella gestione delle estensioni dei file ed associare i file jst a chrome (lo saprei fare su win ma non su mac)
@paolomarino si, a me risponde con 192.168.0.1 ma la domanda è.....perché fino a ieri entravo senza problemi e senza alcun messaggio di scaricare file?
Mi sa che mi tocca resettare....:muro:
arabafenice74
19-01-2023, 15:16
Raga ma il wifi con lo skyhub e' attivabile/disattivabile solo da app o anche tramite pulsantino esterno?
Raga ma il wifi con lo skyhub e' attivabile/disattivabile solo da app o anche tramite pulsantino esterno?
magari fosse attivabile da app...io non ho mai trovato il modo. Solo da interfaccia web.
arabafenice74
19-01-2023, 17:02
magari fosse attivabile da app...io non ho mai trovato il modo. Solo da interfaccia web.
Magari spero abbia almeno la funzione per programmare l'accensione o lo spegnimento del wifi sempre da gui ogni giorno o settimana, confermi? In tal caso sapresti dirmi se spegne o accende pure le spie rispettive del wifi sul frontalino del router?
paolomarino
19-01-2023, 22:09
@paolomarino si, a me risponde con 192.168.0.1 ma la domanda è.....perché fino a ieri entravo senza problemi e senza alcun messaggio di scaricare file?
Mi sa che mi tocca resettare....:muro:
prova con un altro pc (ma forse lo hai gia fatto) e se non va mi sa che l'unica é il reset.
prova con un altro pc (ma forse lo hai gia fatto) e se non va mi sa che l'unica é il reset.
La cosa ha dell'incredibile...ho fatto il reset non appena tornato a casa ieri e.....incredibilmente il router non si avvia più, rimane solo la luce del power verde fissa e poi tutto morto. Chiamato Sky, oggi alle 14:30 viene il tecnico spero a cambiarmelo. Allucinante, mai successo che con un reset morisse un dispositivo.
mirko991
23-01-2023, 15:33
Qualcuno con FTTH può farmi questi speedtest possibilmente da CLI?
Milan - WindTre: 27363
Milan - Cwnet: 1434
Milan - CDLan: 8211
Mi autoquoto giusto per postare i test che io stesso chiesi tempo fa (ma che nessuno è stato in grado di eseguire):
Speedtest by Ookla
Server: Wind Tre - Milano (id: 27363)
ISP: Sky Italia srl
Idle Latency: 7.20 ms (jitter: 0.20ms, low: 7.04ms, high: 7.33ms)
Download: 935.79 Mbps (data used: 898.8 MB)
41.72 ms (jitter: 9.98ms, low: 16.93ms, high: 184.28ms)
Upload: 291.27 Mbps (data used: 257.5 MB)
27.97 ms (jitter: 5.91ms, low: 8.97ms, high: 331.51ms)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/d2967097-2869-421b-b8d3-42d2f65a97f9
Speedtest by Ookla
Server: CWNET - Milan (id: 1434)
ISP: Sky Italia srl
Idle Latency: 5.83 ms (jitter: 0.19ms, low: 5.69ms, high: 6.08ms)
Download: 935.77 Mbps (data used: 816.3 MB)
33.94 ms (jitter: 7.28ms, low: 7.57ms, high: 168.40ms)
Upload: 290.98 Mbps (data used: 146.0 MB)
29.34 ms (jitter: 10.52ms, low: 7.02ms, high: 329.78ms)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/a77b0bd0-2082-4631-a295-b50efdd4816b
Speedtest by Ookla
Server: CDLAN S.R.L. - Milan (id: 8211)
ISP: Sky Italia srl
Idle Latency: 6.30 ms (jitter: 0.11ms, low: 6.18ms, high: 6.37ms)
Download: 936.74 Mbps (data used: 864.3 MB)
36.19 ms (jitter: 10.09ms, low: 8.63ms, high: 201.79ms)
Upload: 291.31 Mbps (data used: 232.9 MB)
27.59 ms (jitter: 3.12ms, low: 7.22ms, high: 34.94ms)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/4435d673-b763-47ab-8730-7e288fdb2970
CHE CESSO
preso da un istinto omicida verso gli operatori telecom dopo un guasto che per loro era risolto mentre non lo era ho deciso di passare a Sky wifi, mai scelta peggiore.
piccolo aneddoto episodio precedente sempre telecom:
- "salve mi potete fare upgrade alla 200 mega visto che ho la 100?"
- "certo le arriverà il nuovo router a casa"
passa qualche giorno e mi arriva il tim box da attaccare alla tv :muro:
comunque tornando a Sky Merda-Fi
- port forwarding da configurare dal telefono, un delirio
- ip sbagliati e dispositivi non trovati se lasciati con ip statico, in pratica vanno messi in dhcp e poi va bloccato ip dalla lease, e se quello che volevi mettere è già occupato TI ATTACCHI
- lasciare i port forwarding configurati rendono il router MOOOLTO instabile, in un weekend mi è caduta la portante non so quante volte, ho perso il conto
- dopo il reset completo la situazione è migliorata ma continua a cadere la connessione almeno 3 o 4 volte al giorno (oltre al reset notturno inevitabile e quando cavolo gli pare a loro tra le 1 e le 6), in questi casi riparte da solo dopo qualche minuto
- log del router praticamente inesistente, e non si vede neanche a quanto si aggancia la portante o se ci sono errori crc
- altre volte si è inchiodato tipo luce internet verde ma luce telefono gialla, non naviga e non si apre pannello web, in questo caso NON SI RIPRENDE e c'è da togliere alimentazione.
- download da steam partono una volta si e 10 no, errori tipo "server dei contenuti non trovato" oppure "nessuna connessione internet" e intanto il ping 8.8.8.8 va liscio.
- aperto un ticket per queste disconnessioni, dicono 48 ore, passata una settimana e non so niente, non un messaggio di apertura o chiusura guasto, zero feedback.
- dopo che ho resettato il router e riconfigurato tutto ho aperto l app sul cellulare e mi ha ricambiato tutti i settaggi a default
- il canale wifi sono riuscito a settarlo una volta (lo metto su 11 dopo analisi del vicinato), adesso è sempre grigio e non si puo' più cambiare.
penso possa bastare, sto aspettando fattura per il codice di migrazione, torno a telecom
addio cialtroni
Vai su whatsmyip e controlla se il tuo ip inizia con 101.58.x.x (allora sei in MapT 1-1 ovvero quell'indirizzo ip é assegnato solo a te) oppure se il tuo ip inizia con 101.56.x.x (allora sei in MapT 1-16 e condividi il tuo ip con altri 15 utenti e il port forward non funziona).
Di solito sky attiva tutti su 101.56 per risparmiare ip e solo quando un utente attiva la dmz oppure il port forward lo migra su 101.58
Di solito avviene in automatico e ci mette al massino 24 ore ma ho letto di qualcuno che ha dovuto chiamare perché non avveniva in automatico.
Il tuo ip pubblico che prefisso ha?
PS per il wifi non so risponderti. io l'ho spento e uso una serie di access point PoE sparpagliati per casa e giardino.
io ho 101.58 ma non ho nessuna porta configurata, dmz è spento e upnp disabilitato ed è così da almeno una settimana, da quando l ho resettato ho lasciato tutto default, a parte la rete locale su 192.168.8.0/24
Scusate domanda spassionata, ma ho visto che su openwrt c'è un modulo di supporto per MAp-T, qualcuno c'ha provato ?
Che router dovrei prendermi per mettere openwrt che supporti FTTC 35? a parte il merlin su asus non ho avuto altre esperienze
Prima di gettare la spugna magari un tentativo senza questa bettola di sky hub
EDIT: mi rispondo da solo, il technicolor DGA4132, ne ho giusto uno al lavoro inutilizzato :) vediamo che succede questo weekend ;)
Alexio74
28-01-2023, 21:36
Buona sera ragazzi! A casa stiamo aspettando a Febbraio, il passaggio a Sky Wifi in Ftth, attualmente siamo Tim ftts; Volevo chiedere se qualcuno che ha Firestick TV Amazon, ha avuto problemi, perché in wifi 5ghz, la Firestick non digerisce canali sopra il 48, lavora bene nel range 36-48. Grazie
Buona sera ragazzi! A casa stiamo aspettando a Febbraio, il passaggio a Sky Wifi in Ftth, attualmente siamo Tim ftts; Volevo chiedere se qualcuno che ha Firestick TV Amazon, ha avuto problemi, perché in wifi 5ghz, la Firestick non digerisce canali sopra il 48, lavora bene nel range 36-48. Grazie
Ho la firestick Amazon e va normalmente con Sky Wifi.
Alexio74
29-01-2023, 16:45
Ho la firestick Amazon e va normalmente con Sky Wifi.
Ti ringrazio. Quindi senza fare nulla, hai lasciato tutto in automatico o hai diviso le frequenze 2,4 e 5 GHz? Io ho vari dispositivi tipo lavatrice e asciugatrice comandate a distanza, che vanno solo sulle frequenze 2,4, mentre vorrei lasciare i 5ghz dove c'è bisogno di più banda e velocità.
Ti ringrazio. Quindi senza fare nulla, hai lasciato tutto in automatico o hai diviso le frequenze 2,4 e 5 GHz? Io ho vari dispositivi tipo lavatrice e asciugatrice comandate a distanza, che vanno solo sulle frequenze 2,4, mentre vorrei lasciare i 5ghz dove c'è bisogno di più banda e velocitÃ*.
Io ho lasciato le impostazioni di default (quindi entrambe le bande hanno lo stesso SSID) e lascio che siano i vari dispositivi a scegliere (ho una rete mesh che copre con 100% di segnale tutta casa).
Pare però che mettendo due SSID diversi, si abbiano minori disconnessioni nei dispositivi più lontani dal router (cosa che mi accadeva spesso prima di mettere i ripetitori mesh).
Domanda: ho l'hub SkyWifi ma vorrei utilizzare un altro router in cascata e far fare tutto al secondo router, utilizzare quindi l'hub Sky solo per mandare la linea al secondo router. E' possibile??
amd-novello
30-01-2023, 16:08
mi sembra di sì
vedi se c'è una funzione bridge o solo modem
Alexio74
30-01-2023, 21:05
Io ho lasciato le impostazioni di default (quindi entrambe le bande hanno lo stesso SSID) e lascio che siano i vari dispositivi a scegliere (ho una rete mesh che copre con 100% di segnale tutta casa).
Pare però che mettendo due SSID diversi, si abbiano minori disconnessioni nei dispositivi più lontani dal router (cosa che mi accadeva spesso prima di mettere i ripetitori mesh).
Avevo già pensato di dividere le 2 bande, assegnando un ssid diverso per collegare i vari dispositivi. Vedrò al momento. Ti ringrazio
mi sembra di sì
vedi se c'è una funzione bridge o solo modem
Sull'hub Sky Wifi non c'è nessuna funzione bridge o solo modem....
amd-novello
01-02-2023, 09:40
Sull'hub Sky Wifi non c'è nessuna funzione bridge o solo modem....
evvai
Sull'hub Sky Wifi non c'è nessuna funzione bridge o solo modem....
Ma si può comunque collegare a cascata con un altro router. Basta non collegarci altro se non quest'ultimo e spegnere il wifi dello sky hub.
L'ho tenuto così per mesi con un router asus senza alcun problema.
Ma si può comunque collegare a cascata con un altro router. Basta non collegarci altro se non quest'ultimo e spegnere il wifi dello sky hub.
L'ho tenuto così per mesi con un router asus senza alcun problema.
Ma infatti è come c'è l'ho adesso ma la cosa non mi convince...lo sky wifi hub non ha niente collegato (anche il suo wifi è spento) se non l'altro router tramite lan (sky)>wan(router). Poi ho messo l'altro router in bridge mode...ma non è la soluzione che voglio. Vorrei che port forward e altro fosse gestito dall'altro router e l'hub sky mandasse solo il segnale tramite sua lan...
Vorrei che port forward e altro fosse gestito dall'altro router e l'hub sky mandasse solo il segnale tramite sua lan...
Lo puoi già fare. Imposti sullo sky hub il dchp un intervallo di 1 o 2 ip (ovviamente uno deve essere quello del router in cascata), poi disattivi il suo firewall. Sul router colleghi tutto e imposti il suo dchp per gestire tutti i dispositivi connessi e il port forward.
P.S. lo sky hub e il router devono stare su due classi di ip distinte (es. sky 192.168.0.1 e router 192.168.1.1)
Lo puoi già fare. Imposti sullo sky hub il dchp un intervallo di 1 o 2 ip (ovviamente uno deve essere quello del router in cascata), poi disattivi il suo firewall. Sul router colleghi tutto e imposti il suo dchp per gestire tutti i dispositivi connessi e il port forward.
P.S. lo sky hub e il router devono stare su due classi di ip distinte (es. sky 192.168.0.1 e router 192.168.1.1)
Ti ringrazio per la risposta, però se non ti dispiace vorrei capire bene perché la cosa mi interessa molto.
Perché devo impostare il dhcp sull'hub Sky? Non capisco la prima parte.
Quella finale, cioè che lo sky hub e il router devono stare su due classi ip diverse ok, l'ho capita.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.