PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] NVIDIA G-SYNC: guida pratica all'uso


Pagine : [1] 2 3 4

bagnino89
26-11-2017, 21:27
Visto che molti hanno dubbi/incertezze in merito ai corretti funzionamento ed impostazione del G-SYNC, ho ritenuto opportuno creare questo thread dedicato per discutere di questa tecnologia. Consigli e suggerimenti sono, ovviamente, ben accetti.



Indice dei contenuti
1) Cos'è
2) Come funziona
3) Come sfruttarlo
4) Come configurarlo
5) Pareri ed esperienza personale

a) Riferimenti utili
b) Liste di monitor G-SYNC sul mercato
c) FAQ
d) Installazione, aggiornamento e impostazione ottimale dei driver NVIDIA
e) Differenze/analogie con AMD FreeSync
f) Breve guida al V-SYNC e a tecniche "alternative" per eliminare/ridurre tearing/stuttering/input lag
g) Breve guida alla calibrazione del monitor tramite Lagom test



1) Cos'è
La tecnologia per monitor NVIDIA G-SYNC è una tecnica di "sincronizzazione adattiva" che elimina o quanto meno riduce notevolmente:

a) L'input lag (ritardo di input). I monitor G-SYNC garantiscono un ritardo minimo tra comandi della tastiera e azioni su schermo.
b) Tearing (strappo/tremolio dell'immagine).
c) Stuttering (saltellamento/scattosità dell'immagine).

Esempio di stuttering (https://www.youtube.com/watch?v=EMsRjSOLw3M) (percepibile, ovviamente, solo con un video).

Esempio di tearing.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/03/Tearing_%28simulated%29.jpg/1200px-Tearing_%28simulated%29.jpg

L'esperienza di gioco su PC diventa molto più fluida, veloce e reattiva. Infatti G-SYNC allinea dinamicamente la velocità di refresh del display al frame rate della GPU. Il refresh del monitor non rappresenta un limite e supporta velocità da 0 Hz fino al massimo consentito dal pannello del monitor. NVIDIA collabora con i produttori di pannelli per offrire sul mercato la più ampia gamma di pannelli ad alta velocità, da 60 Hz a 240 Hz.

I monitor G-SYNC integrano un modulo hardware sviluppato ad hoc da NVIDIA che, oltre a gestire il G-SYNC in senso stretto, sostituisce nel funzionamento lo scaler della GPU (quando il monitor è collegato tramite DisplayPort, vedi più avanti). Tale chip, inoltre, gestisce un overdrive variabile che elimina l'effetto scia, prevedendo il frame successivo e regolando i parametri dell'overdrive stesso dello schermo del monitor.

https://s26.postimg.org/ma5u7rgfd/variable-overdrive.jpg

Infine, G-SYNC HDR (High Dynamic Range) riproduce un'ampissima gamma di colori con una luminosità estremamente intensa per assicurare una grafica vivida.



2) Come funziona
Sin dalla loro prima immissione sul mercato, i monitor hanno sempre avuto frequenze di aggiornamento (refresh rate) fisse - tipicamente di 60 Hz. Ma a causa della natura dinamica e variabile dei giochi per PC, le GPU renderizzano i frame a velocità variabile. Quando la GPU cerca di sincronizzarsi con il monitor, si verifica tearing persistente. L'attivazione del V-SYNC (Vertical-SYNC) permette di eliminare il tearing ma causa un aumento di latenza e stuttering.

G-SYNC è in grado di eliminare questo compromesso, sincronizzando perfettamente il display con la GPU, a prescindere dal frame rate, restituendo un'esperienza videoludica di assoluto livello.

Ma i quali sono i benefici del G-SYNC rispetto al V-SYNC?
Col V-SYNC attivo, la GPU e il display sono sincronizzati così che la prima invia frame renderizzati al secondo ad una cadenza fissa (60 volte al secondo su monitor con refresh rate di 60 Hz). Sono due gli svantaggi associati all'uso del V-SYNC:
1) Stuttering, poiché la GPU potrebbe renderizzare frame a velocità inferiore di un frame ogni 1/60 secondi (o 60 FPS, frame per second).
2) Input lag, in quanto la risposta all'input è fissata e limitata a 1/60 secondi.

I monitor con tecnologia G-SYNC risolvono questi svantaggi accettando e visualizzando a schermo i frame non appena questi sono renderizzati dalla GPU. Questo comporta un'esperienza di gioco più fluida e un input lag minimizzato.

Il range di funzionamento del G-SYNC di qualsiasi monitor che supporta questa tecnologia è sempre compreso tra 30 Hz - massimo refresh rate del monitor (60, 75, 144, 165, 240 Hz, in base alle specifiche del monitor). Ma che succede quando la GPU si trova ad operare al di fuori di questo range? Sono due i casi possibili, ovviamente.

a) La GPU è in grado di generare più FPS del massimo refresh rate del monitor. Si faccia riferimento al punto 4) del paragrafo 4 per una spiegazione esaustiva.
b) La GPU genera meno di 30 FPS. In questo caso, il chip dedicato installato nel monitor provvede a far funzionare il display ad una frequenza di aggiornamento che può essere fino a 4 volte superiore agli FPS generati dalla GPU. Per esempio, se la GPU genera 25 FPS, il monitor si porterà a lavorare ad una frequenza di 50 Hz, re-visualizzando per 2 cicli lo stesso frame. Se la GPU genera 7 FPS, il monitor lavorerà a 28 Hz (x4). Per ovvi motivi, al di sotto di 7 FPS questo "escamotage" non funziona più. Chiaramente, questa modalità non è la panacea definitiva e non rende le immagini più fluide di quanto la GPU non sia in grado di fare, ma permette in ogni caso di evitare tearing e stuttering eccessivo. Va da sé che è consigliabile regolare meglio le impostazioni grafiche o aggiornare la propria GPU se quest'ultima non è in grado di lavorare a più di 30 FPS, in quanto il G-SYNC non è stato pensato per operare, di norma, in queste condizioni limite.



3) Come sfruttarlo
Utilizzare il G-SYNC è molto semplice. L'hardware ed il software richiesti sono i seguenti:

a) Una GPU NVIDIA GeForce GTX 650Ti BOOST (architettura Kepler) o superiore/più recente.
b) Un monitor G-SYNC compatibile.
c) Un cavo con supporto al protocollo DisplayPort (DP) 1.2. Generalmente è fornito col monitor; è sempre consigliabile utilizzare il cavo fornito dal produttore del monitor, o nel caso un cavo di buona qualità, specie per monitor con refresh rate elevato (>144 Hz).
d) Windows 7, 8, 8.1 o 10.
e) Driver R340.52 o più recenti.

A questo punto è sufficiente collegare l'ingresso DP del monitor (generalmente nei monitor G-SYNC c'è un solo ingresso DP, quindi non ci si può sbagliare) con un'uscita DP della scheda video utilizzando il cavo a disposizione. Se nel sistema sono già installati driver NVIDIA, il G-SYNC dovrebbe risultare subito attivo. Per esserne certi, basta andare nel pannello di controllo dei driver NVIDIA e alla voce "Configura G-SYNC" verificare che vi sia una spunta su "Attiva G-SYNC per la modalità a schermo intero". Faccio notare che, sebbene con gli ultimi driver sia possibile sfruttare G-SYNC anche in modalità finestra, è in modalità schermo intero che la tecnologia restituisce le migliori performance.

https://www.howtogeek.com/wp-content/uploads/2016/09/img_57cf3c44b33e8.png

Vale la pena verificare, inoltre, che la frequenza di aggiornamento (refresh rate) del monitor sia impostata correttamente al valore massimo supportato dal pannello. Per farlo, andare su "Cambia risoluzione" e verificare che risoluzione e refresh rate siano impostati correttamente in base alle specifiche del monitor.

https://international.download.nvidia.com/geforce-com/international/images/geforce-garage/how-to-calibrate-your-monitor/nvidia-control-panel-native-resolution.png

Un'ulteriore conferma può consistere nel verificare l'OSD del monitor; generalmente i monitor G-SYNC indicano nel proprio menù OSD se la modalità G-SYNC è attiva o meno.



4) Come configurarlo
La procedura riportata nel paragrafo 3 è sufficiente per utilizzare il G-SYNC senza problemi. Tuttavia, tramite il pannello di controllo dei driver NVIDIA, è possibile effettuare ulteriori configurazioni per adattare il funzionamento del G-SYNC alle proprie specifiche esigenze. Di seguito, i passaggi da effettuare sul pannello di controllo.

1) Nella prima voce "Configura impostazioni immagine con anteprima" selezionare "Usa le impostazioni avanzate dell'immagine 3D" è premere "Applica".

https://www.techporn.ph/wp-content/uploads/Nvidia-Control-Panel-2017-Guide-2.jpg

2) Su "Configura impostazioni 3D", "Impostazioni globali", verificare che "Tecnologia monitor" sia impostata su "G-SYNC".

https://s27.postimg.org/eam84k9oj/gsync2.png

3) Su "Configura impostazioni 3D", "Impostazioni globali", verificare che la "Frequenza di aggiornamento preferita" sia impostata su "La più alta disponibile" (vedi figura sopra).

4) A questo punto, ci si deve soffermare sulla voce "Configura impostazioni 3D", "Impostazioni globali", "Sincronizzazione verticale". Sebbene questa voce possa lasciare intendere una configurazione del V-SYNC che poco ha a che fare col G-SYNC, in realtà essa permette di gestire il comportamento del monitor nel caso in cui gli FPS generati dalla GPU siano superiori al refresh rate massimo del monitor, ovvero al limite superiore di operatività del G-SYNC (che, vale la pena ricordare, è sempre compreso nel range 30 Hz - massimo refresh rate del monitor). A titolo di esempio, considerando un monitor G-SYNC con refresh rate massimo di 144 Hz, le impostazioni qui discusse si applicano nel momento in cui la GPU è in grado di elaborare più di 144 FPS.

Fatta questa dovuta premessa, le possibilità che si hanno sono le seguenti (ovviamente il G-Sync deve risultare attivo). Si faccia riferimento alla figura sopra.

a) V-SYNC attivo. Vuol dire che la GPU non genererà mai più FPS di quelli corrispondenti al massimo refresh rate del monitor (es., mai più di 144 FPS per un monitor con refresh rate massimo di 144 Hz). Fintanto che gli FPS sono inferiori al massimo refresh rate del monitor, il G-SYNC lavora come previsto. Non si hanno tearing né stuttering, in nessun caso. Nel caso in cui la GPU fosse in grado di generare un numero di FPS superiore al massimo refresh rate del monitor, il G-SYNC viene disattivato e si attiva il classico V-SYNC. Questo può portare ad avere un aumento di input lag, nel senso che la GPU potrebbe potenzialmente generare un maggior numero di FPS che, di conseguenza, andrebbero a ridurre ulteriormente l'input lag. Non che a 144 FPS (o in generale agli FPS corrispondenti al massimo refresh rate del monitor) l'input lag sia alto, tutt'altro, ma alcuni giocatori potrebbero comunque desiderare il massimo beneficio possibile da questo punto di vista. La modalità appena descritta è utile per non far lavorare la GPU più del dovuto, facendole generare inutilmente frame che il monitor non sarebbe comunque in grado di visualizzare. In questo modo, ovviamente, si risparmia energia e le temperature della GPU sono più basse nel momento in cui GPU e monitor lavorano, rispettivamente, a 144 FPS/Hz.

b) V-SYNC disattivato. La GPU lavora sempre al 100% (durante elaborazione 3D, ovviamente, non in generale), generando il massimo numero possibile di FPS in ogni scena. Fintanto che gli FPS generati sono inferiori del massimo refresh rate del monitor, il G-SYNC risulta attivo e lavora come previsto, eliminando tearing e stuttering. L'input lag è ridotto. Quando gli FPS sono superiori al massimo refresh rate del monitor, il G-SYNC si disattiva, non si ha stuttering ma si avrà tearing. L'input lag è ridotto al minimo possibile per ogni scena renderizzata. E' un'impostazione utile solo per chi vuole il minor input lag possibile, in ogni condizione, al prezzo di avere tearing, però.

c) Veloce (FastSync attivo). La GPU lavora sempre al 100% (durante elaborazione 3D, ovviamente, non in generale), generando il massimo numero possibile di FPS in ogni scena. Fintanto che gli FPS generati sono inferiori del massimo refresh rate del monitor, il G-SYNC risulta attivo e lavora come previsto, eliminando tearing e stuttering. L'input lag è ridotto. Quando gli FPS sono superiori al massimo refresh rate del monitor, il G-SYNC si disattiva ed entra in gioco la modalità NVIDIA cosiddetta "FastSync". Quando quest'ultima è attiva, si continua a non avere stuttering né tearing, l'input lag è ridotto ma non come nel caso b). Ha senso se si gioca online e si vuole avere basso input lag, senza però perdere i vantaggi di zero tearing. Più o meno combina i vantaggi delle impostazioni a) e b). Potrebbe dare problemi con alcuni giochi, quindi è da provare caso per caso.

Nota bene: in ogni caso, il V-SYNC va sempre disattivato nelle opzioni di qualsiasi gioco ed è sempre preferibile giocare in modalità schermo intero.

L'immagine seguente riassume un po' tutte le considerazioni svolte sinora (nota: ulteriori approfondimenti a seguire).

https://i.gyazo.com/d777648bda9e2a004e7b65a59a817680.png

Fatto questo, non vi resta altro da fare che far partire il vostro gioco preferito e godere dei vantaggi di questa tecnologia! Se avete programmi come la combo MSI Afterburner/RivaTuner attivi, potete verificare tramite le informazioni OSD se quanto riportato nel precedente punto 4) risulta rispettato o meno.

Buon divertimento!



5) Pareri ed esperienza personale
In questo paragrafo conclusivo, volevo cercare di descrivere "a parole" l'esperienza che ci si può aspettare da un monitor con G-SYNC attivo, visto che immagini/video non sono di certo sufficienti per comprenderne appieno il potenziale. Sono necessarie due premesse, in ogni caso.

1) La percezione di tearing/stuttering/input lag è del tutto soggettiva. Alcuni potrebbero notare questi "difetti" immediatamente, altri affatto, altri solo in determinate circostanze. L'esperienza che riporto di seguito è personale e, dunque, non generalizzabile per chiunque.
2) L'unico modo incontrovertibile per capire davvero come funziona il G-SYNC è provarlo di persona, con i propri occhi.

Fatte queste dovute premesse, posso cercare di descrivere il salto di qualità che ho avuto passando da un "classico" monitor a refresh rate fisso a 60 Hz ad uno G-SYNC con refresh rate massimo di 165 Hz (Dell S2417DG). Nei giochi, la cosa che ho notato immediatamente è una sensazione di fluidità incredibile, unita alla totale assenza di scie. Questo, si badi bene, vale in generale, sia a FPS elevati che non (ovviamente sempre con un certo margine al di sopra di 30 FPS). Per fare un paragone rapido ed efficace, posso affermare senza problemi che 60 FPS con G-SYNC attivo "sembrano" decisamente più fluidi dei classici 60 FPS "cappati" col V-SYNC. Completamente un'altra storia. In gioco tutto diventa più chiaro e facilmente identificabile. Nei titoli più frenetici, si ha maggiore consapevolezza di quanto sta accadendo, rendendo l'esperienza molto più coinvolgente. Inoltre, anche variazioni di FPS considerevoli (per esempio, un passaggio repentino da più di 100 FPS a 60 o meno FPS) non sono affatto evidenti, e spesso è possibile accorgersene solo usando software che mostrano gli FPS in OSD.

Anche rispetto al caso di V-SYNC disattivato o di "stratagemmi" come giocare in finestra senza bordi (che consente di non avere né tearing, né stuttering, né aumento di input lag anche senza refresh varaibile), il miglioramento nel mio caso è stato assolutamente evidente. Personalmente, utilizzare una delle due tecniche appena citate non mi ha mai dato una buona sensazione di fluidità, probabilmente perché i miei occhi non "digeriscono" bene il disallineamento tra FPS generati ed Hz visualizzati. Ho sempre ritenuto la soluzione migliore attivare il V-SYNC e giocare con FPS costanti pari al refresh rate del monitor. Ma come detto poco sopra, anche in questo caso il G-SYNC si è rivelato migliore, dal mio punto di vista.

Concludo parlando dell'input lag. Personalmente, non sono mai stato molto sensibile a questa problematica, quindi non saprei dare un parere in merito. Probabilmente il fatto di non giocare online non mi ha mai fatto preoccupare troppo di tale "problematica".



a) Riferimenti utili
Panoramica sul G-SYNC (https://www.geforce.com/hardware/technology/g-sync)
FAQ NVIDIA (https://www.geforce.com/hardware/technology/g-sync/faq)
Tecnologie associate al G-SYNC (https://www.geforce.com/hardware/technology/g-sync/technology)
Video esplicativi (nota: per capire bene come funziona il G-SYNC si consiglia di visionare coi propri occhi la tecnologia in funzione, si veda il paragrafo 5 per alcune informazioni a riguardo) (https://www.geforce.com/hardware/technology/g-sync/videos)
Monitor G-SYNC HDR (https://www.geforce.com/whats-new/articles/nvidia-g-sync-hdr-35-inch-curved-monitor)
Il famoso "test del pendolo", per vedere il G-SYNC all'opera (nota: restituisce un'idea precisa solo su monitor G-SYNC!) (https://www.geforce.com/hardware/technology/g-sync/downloads)



b) Liste di monitor G-SYNC sul mercato
https://www.144hzmonitors.com/list-of-g-sync-monitors/
https://www.blurbusters.com/gsync/list-of-gsync-monitors/

Annunciati monitor 4K 144 Hz HDR con G-SYNC:
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/4k-hdr-e-g-sync-i-primi-due-schermi-acer-e-asus-presto-in-commercio_75794.html



c) FAQ
D: Che aumento di prestazioni posso aspettarmi dalla tecnologia G-SYNC?
R: Il G-SYNC assicura che ogni frame renderizzato dalla GPU sia visualizzato con perfetta sincronia dal monitor, fino al suo refresh rate massimo, ma non aumenta in alcun modo la velocità con cui la GPU è in grado di renderizzare ciascun frame.

D: Come lavora il G-SYNC in caso di configurazioni SLI (multi GPU NVIDIA)?
R: Il G-SYNC viene effettivamente gestito dalla GPU connessa al monitor compatibile. Le configurazioni SLI lavorano esattamente come configurazioni a GPU singola.

D: Il G-SYNC funziona con tutti i giochi?
R: Sì. Tuttavia, alcuni (per fortuna rari) giochi potrebbero manifestare problemi con G-SYNC attivo, pertanto in questi casi è consigliabile disattivare tale tecnologia. NVIDIA assicura che giochi problematici in tal senso verranno gestiti automaticamente dai driver grafici, portando alla disattivazione automatica del G-SYNC per tali giochi.

D: Qual è l'impatto del G-SYNC sulla latenza di input?
R: Diversamente dal V-SYNC, il G-SYNC ha un impatto notevolmente inferiore sulla latenza di input, e questo lo rende un'ottima scelta per sparatutto in prima persona e giochi online competitivi. Tuttavia, se si desidera avere il minor input lag possibile, si faccia riferimento al punto 4) del paragrafo 4.

D: Quali sono i requisiti hardware/software per G-SYNC?
R: Oltre ad un monitor compatibile, occorre un cavo DisplayPort 1.2 connesso direttamente alla GPU. G-SYNC funziona a partire da una NVIDIA GeForce GTX 650Ti BOOST o superiore/più recente. I sistemi operativi supportati sono Windows 7, 8, 8.1 e 10. Occorrono driver dalla versione R340.52 o più recenti.

D: I monitor G-SYNC funzionano con le GPU della concorrenza (ovvero, AMD)?
R: Sì, ma tutti i vantaggi associati alla tecnologia G-SYNC sono persi. Il monitor si comporterà come un "classico" monitor a frequenza di aggiornamento fissa (pari alla massima supportata dal pannello).

D: Quali sono i requisiti minimi per notebook G-SYNC?
R: Il notebook deve essere esplicitamente G-SYNC compatibile, ovvero deve adottare un pannello apposito e rispettare i requisiti che seguono. GPU compatibili: GeForce GTX 980, 980M, 970M or 965M (le configurazioni SLI di queste GPU sono supportate). Windows 7, 8, 8.1 and 10. Driver R352.06 o più recenti.



d) Installazione, aggiornamento e impostazione ottimale dei driver NVIDIA
Ritengo possa essere utile una breve guida su come installare, aggiornare e configurare al meglio i driver NVIDIA. Di seguito, alcune informazioni e consigli utili.

a) Installazione
1) Scaricare i driver dal sito ufficiale NVIDIA (https://www.geforce.com/drivers), selezionando in modo opportuno GPU e sistema operativo in possesso.
2) Installare i driver. Personalmente, io installo solo driver GPU, PhysX ed audio (se sfruttate gli altoparlanti del monitor e il chip integrato sulla scheda video). Non installo i driver per il 3D virtuale né GeForce Experience, che non gradisco.

b) Aggiornamento
1) Scaricare l'ultima versione di DDU, Display Driver Uninstaller (http://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html), scompattando la relativa cartella compressa.
2) Disinstallare i driver Nvidia dall'elenco dei programmi installati.
3) Riavviare il PC in modalità provvisoria.
4) Eseguire DDU.
5) Selezionare "Clean and restart".
6) Seguire il precedente punto a).

http://www.hardwaresecrets.com/wp-content/uploads/ddu-01.gif

c) Impostazione ottimale
Si da per scontato che ogni impostazione sia a default, così come da installazione pulita dei driver. Di seguito si danno impostazioni "globali" che hanno un peso pressoché nullo sulle performance e che quindi possono essere attivate senza problemi di sorta. Per ulteriori informazioni (es. DSR, MFAA, ecc.), rimando a guide dedicate.

1) Aprire il pannello di controllo dei driver Nvidia.
2) Su "Regola le impostazioni dell'immagine con anteprima" selezionare "Usa le impostazioni dell'immagine 3D avanzate", cliccare su "Applica".
3) Su "Gestisci le impostazioni 3D", "Impostazioni globali", modificare le voci che seguono.
3.1) "Filtro anisotropico": "16X"
3.2) "Filtro struttura - Qualità": "Alta qualità"
3.3) "Modalità di gestione dell'alimentazione": "Adattivo". A differenza di "Potenza ottimale", "Adattivo" lesina meno sul risparmio energetico della GPU, evitando eventuali indesiderati cali di frequenza su GPU/VRAM con conseguenti cali indesiderati di FPS durante i giochi. "Prestazioni massime" è sconsigliato, quanto meno sulla pagina delle "Impostazioni globali", poiché può portare ad avere frequenze inutilmente elevate su GPU/VRAM anche in assenza di carichi grafici significativi.

Consiglio di non modificare altri parametri, in quanto eventuali modifiche possono portare ad eventuali instabilità e/o performance scarse.



e) Differenze/analogie con AMD FreeSync (basato sul thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819825) dell'utente Bivvoz)
Premetto che la seguente sezione non vuole essere in alcun modo esaustiva, per qualsivoglia tipo di approfondimento rimando all'ottimo thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819825) creato dal buon Bivvoz.

FreeSync è una tecnologia proprietaria AMD che, sostanzialmente, assolve agli stessi scopi del G-SYNC NVIDIA. Il FreeSync comunica con un hardware basato su uno standard open (Adaptive Sync) che sfrutta un segnale della connessione DisplayPort (successivamente introdotto anche su HDMI) chiamato "vblank" per variare la frequenza di aggiornamento del monitor e sincronizzarla al frame rate della GPU.

Ovviamente, proprio come per G-SYNC, serve un monitor FreeSync compatibile e una GPU AMD recente. A differenza di G-SYNC, che funziona sempre nel range 30 Hz - refresh rate massimo del monitor, ogni monitor con supporto al FreeSync ha un range ben definito di frequenze di lavoro. Per esempio, alcuni monitor con supporto al FreeSync hanno un refresh rate massimo di 144 Hz, ma garantiscono il funzionamento del FreeSync solo in range come 48-90 Hz. E' dunque bene informarsi accuratamente, leggendo recensioni, schede tecniche o pareri di altri utenti, riguardo quale sia la frequenza effettivamente "coperta" dal FreeSync del monitor a cui si è interessati.

Al di fuori del range supportato, ci sono due possibilità tra cui scegliere: tornare ad avere tearing o passare all'attivazione del V-SYNC. Attivando il V-SYNC in presenza di FreeSync, si pone un limite massimo sopra cui il frame rate non può salire, pari alla frequenza massima di FreeSync supportata dal monitor. In questo caso, il V-SYNC si attiverà anche se si scende sotto la frequenza minima supportata dal FreeSync, ma almeno a questo si può ovviare con LFC (Low Framerate Compensation).

LFC è una funzione adottata successivamente da FreeSync che entra in funzione automaticamente in presenza di un monitor compatibile che abbia frequenza massima di supporto FreeSync pari a 2.5 volte quella minima di supporto. Un esempio tipico è 30-75 Hz. Questa funzionalità permette di restare sincronizzati anche in presenza di frame rate inferiori alla frequenza minima supportata dal FreeSync, semplicemente raddoppiando la frequenza e ripetendo due volte lo stesso frame. Per esempio, a 25 FPS il monitor lavorerà a 50 Hz ripetendo ogni frame due volte. Pertanto, il funzionamento è analogo a quanto proposto da NVIDIA con G-SYNC, ma a differenza di quest'ultimo non è sempre garantito e va verificato monitor per monitor.

AMD sta attualmente lavorando ad una evoluzione di FreeSync: FreeSync 2. Quest'ultimo non sarà un vero e proprio successore di FreeSync e non andrà a sostituirlo, sarà più che altro una versione più avanzata che si affiancherà a FreeSync e avrà delle caratteristiche aggiuntive. La caratteristica principale riguarderà l'HDR, introducendo una tecnologia che riduce l'input lag tipica del tone mapping HDR. La seconda novità è che LFC dovrà essere sempre garantito. FreeSync 2 è più restrittivo di Freesync, pertanto richiede caratteristiche da monitor premium con conseguenti e probabili costi superiori.

Ricapitolando, pro e contro di FreeSync rispetto a G-SYNC sono i seguenti.

Pro
- Si basa su uno standard aperto, dunque qualsiasi produttore può adottarlo senza costi di licenza.
- Il punto di cui sopra si traduce in monitor immessi sul mercato senza ulteriore "sovrapprezzo" rispetto a versioni analoghe senza FreeSync. Questo porta ad avere monitor più convenienti delle controparti G-SYNC, a parità di altre caratteristiche (ma questo vale esattamente solo per monitor che hanno range di supporto frequenze completi, vedi anche sotto). Tipicamente, un monitor G-SYNC "equivalente" alla sua controparte FreeSync può costare 100/150 EUR in più.

Contro
- Essendo uno standard aperto, ogni produttore è libero di implementare il FreeSync come meglio crede. Questo porta ad avere sul mercato monitor con range radicalmente diversi e variabili l'un l'altro, quindi l'eventuale acquirente deve informarsi correttamente prima di procedere all'acquisto.
- LFC non è sempre garantito (deve essere verificata la regola riportata sopra). FreeSync 2 rimuoverà questa eventuale mancanza.
- FreeSync non supporta l'overdrive variabile.



f) Breve guida al V-SYNC e a tecniche "alternative" per eliminare/ridurre tearing/stuttering/input lag
In questa appendice, vorrei cercare di discutere delle varie tipologie di V-SYNC e di metodi alternativi per eliminare/ridurre tearing/stuttering/input lag. Due premesse: a) il taglio sarà volutamente "empirico", senza scendere in tecnicismi; b) l'analisi sarà riferita, in particolare, alle tecnologie NVIDIA, ma specifico fin da subito che anche per AMD ci sono tecniche analoghe (rimando a guide specifiche per chi fosse interessato).

f1) V-SYNC con doppio buffering
La metodologia più vecchia e semplice di V-SYNC, ormai soppiantata dal triplo buffering (anche se alcuni giochi, disgraziatamente, continuano ad implementarla). Quando attivo, nella pratica accade questo: finché la GPU è potenzialmente in grado di generare un numero di FPS superiore al refresh rate nominale del monitor (esempio tipico, 60 Hz), gli FPS mostrati a schermo coincidono numericamente con gli Hz del pannello (es. 60 Hz -> 60 FPS, 120 Hz -> 120 FPS, etc.). Ovviamente non c'è tearing, non c'è stuttering, viene aggiunta un po' di latenza di input.

Ma che succede nel caso in cui la GPU non è in grado di generare un numero di FPS almeno pari al refresh rate nominale del pannello? Una cosa "terribile" per noi videogiocatori: gli FPS mostrati a schermo vengono dimezzati rispetto al refresh rate nominale. Facciamo un esempio. Monitor con refresh rate nominale di 60 Hz, V-SYNC con doppio buffering attivo, GPU che in una data scena non riesce a generare 60 FPS ma, supponiamo, "solo" 59 FPS. Accade questo: la GPU genera, effettivamente, solo 30 FPS, ovvero un valore numerico pari alla metà del refresh rate nominale del monitor. Questo avverrà fintanto che la GPU non sarà in grado di generare, potenzialmente, almeno 60 FPS in una data scena. Se questa condizione viene soddisfatta, gli FPS mostrati a schermo tornano ad essere effettivamente 60, sincronizzati con i 60 Hz del monitor. E che succede se, malauguratamente, la GPU in una data scena non riesce a produrre neanche 30 FPS? Semplice... Gli FPS si dimezzano di nuovo, passando a 15. La situazione tornerà alla "normalità" (60 FPS) solo nel momento in cui la GPU sarà effettivamente in grado di generare almeno 60 FPS. L'esempio appena esposto può essere generalizzato a monitor con refresh rate nominali differenti (es. 120 Hz -> 60 FPS, poi 30 FPS, ...; 100 Hz -> 50 FPS, poi 25 FPS, ...).

Risulta chiaro che gli eventuali "saltelli" di FPS (il vero e proprio stuttering) rendono l'esperienza videoludica di pessimo livello.

f2) V-SYNC con triplo buffering
In caso di funzionamento nominale, il principio di funzionamento è identico al V-SYNC con doppio buffering. La differenza si ha proprio nel momento in cui la GPU non riesce a generare un numero di FPS almeno pari al refresh rate del monitor. In questo caso, gli FPS effettivamente visualizzati coincidono con quelli effettivamente producibili dalla GPU. Se quest'ultima genera 59 FPS, su schermo si vedranno 59 FPS.

Tutto bene, quindi? Non esattamente. Infatti, nel momento in cui non vi è più il match tra FPS ed Hz del refresh rate, si avverte immediatamente un rallentamento dell'azione a schermo (si veda il primo video linkato in questo post per farsi un'idea). Tale rallentamento non è fastidioso come un vero e proprio saltellamento (stuttering), ma di certo non rende piacevole il gameplay se si protrae a lungo. Inoltre, rispetto al V-SYNC con doppio buffering, la modalità a triplo buffering aumenta ulteriormente l'input lag.

Nota: l'impostazione "Triplo buffering" presente sul pannello di controllo dei driver Nvidia non vale per i giochi sviluppati in DirectX, quindi è inutile andarla a modificare. Valeva, in principio, solo per giochi sviluppati in OpenGL. Parlo al passato perché non so se, ad oggi, tale impostazione continua ad essere effettivamente valida.

f3) Modalità finestra senza bordi
Negli ultimi tempi, molti giochi consentono di scegliere, oltre alla modalità schermo intero e finestra, anche una modalità chiamata "finestra senza bordi". Posto che il V-SYNC funziona solo in modalità schermo intero, che succede utilizzando la finestra senza bordi (o la semplice finestra)? Semplicemente, la GPU lavorerà sempre al massimo in ogni scena, generando il massimo numero possibile di FPS, come se il V-SYNC fosse disattivato. Dunque si ha tearing? No, il tearing risulterà assente perché il gioco riprodotto in finestra sarà sincronizzato in frequenza con il refresh rate impostato sul pannello di controllo del sistema operativo.

Abbiamo dunque trovato la panacea di tutti i mali? Purtroppo, la risposta è di nuovo negativa. Infatti ci sono diversi svantaggi associati a questa modalità:

a) Non tutti i giochi la prevedono, dunque non è sempre utilizzabile.
b) Spesso è meno stabile e può dare problemi rispetto allo schermo intero. Inoltre, rispetto a quest'ultima modalità, le performance sono un po' ridotte.
c) Nel caso di refresh rate nominali "bassi" (es. 60 Hz) e di GPU relativamente potente, quest'ultima potrebbe ritrovarsi a generare inutilmente più frame di quelli effettivamente visualizzati a schermo, con un inutile dispendio energetico e conseguente aumento di temperature. La problematica si presenta in modo analogo nel caso di schermo intero senza V-SYNC. Risolvibile tramite limitatori di FPS (che alcuni giochi integrano direttamente).
d) L'immagine resta comunque "tremolante" in quanto gli FPS non sono perfettamente sincronizzati al refresh rate del monitor, di conseguenza la sensazione di fluidità restituita non è comparabile.

f4) Sincronizzazione verticale adattiva NVIDIA
Da non confondere col protocollo Adaptive Sync, questa modalità opzionale di V-SYNC è prerogativa delle recenti GPU NVIDIA e può essere attivata globalmente (sconsigliato) o in modo specifico per ogni gioco/applicazione 3D. Si trova su "Configura impostazioni 3D", "Impostazioni globali", "Sincronizzazione verticale". In caso di monitor G-SYNC, non è selezionabile fintanto che il G-SYNC risulta attivo (in questo caso, la voce funziona in modo diverso; si faccia riferimento al punto 4) del paragrafo 4).

Come si comporta questa modalità? L'algoritmo funziona in questo modo: fintanto che la GPU è potenzialmente in grado di generare più FPS del refresh rate del monitor, è attivo il classico V-SYNC, quindi non si ha stuttering né tearing. Quando la GPU non è in grado di generare un numero di FPS almeno pari al refresh rate del monitor, il V-SYNC si disattiva. Pertanto, anche in questo caso ci continua a non avere stuttering (né rallentamenti). Si può avere, però, occasionale tearing.* Secondo l'esperienza del sottoscritto, è una tecnica valida nel caso di giochi con V-SYNC interno "buggato" (nel senso che non fa funzionare a dovere il buffering triplo). Ha, tuttavia, i suoi intrinseci svantaggi, tra cui occasionale tearing anche quando c'è corrispondenza tra FPS e refresh rate del monitor.

Nota bene: per garantire il corretto funzionamento di tale modalità, il V-SYNC va disattivato all'interno del gioco in esame. Inoltre, dal pannello di controllo si può anche impostare una modalità "dimezzata" che, appunto, dimezza la frequenza di sincronizzazione del pannello (es., per un pannello con refresh rate a 60 Hz, gli FPS generati sono al massimo 30).

*Colgo subito l'occasione per sfatare il mito secondo cui sia ha tearing solo quando gli FPS sono superiori al refresh rate del monitor. Non è vero, per niente. Fonte: esperienza empirica.



g) Breve guida alla calibrazione del monitor tramite Lagom test
Sul sito http://www.lagom.nl/lcd-test/ è riportata una procedura per calibrare un monitor in modo non professionale, ovvero senza la necessità di sonda colorimetrica. Il cosiddetto Lagom test prevede diverse regolazioni, ma sono 4 in particolare le pagine su cui soffermarsi per la calibrazione: contrasto, livello del nero, saturazione bianco, calibrazione gamma. Gli altri non sono interessanti, nel senso che sono semplici verifiche, non ti permettono di calibrare il monitor.

Per effettuare la calibrazione, si possono usare le impostazioni OSD del monitor oppure il pannello di controllo della scheda video - che in genere consente un controllo più granulare. Col mio monitor ho usato le impostazioni colore del pannello di controllo Nvidia, regolando ogni componente RGB (contrasto e gamma) separatamente. Si può anche regolare, in modo più approssimativo, l'intero canale RGB. Un altro metodo rapido - e spesso efficace - è usare la brillantezza digitale (ma senza esagerare, altrimenti i colori vengono snaturati).

Tornando al Lagom test. In merito al contrasto, semplicemente verifica che i rettangoli di colore siano tutti perfettamente visualizzati, anche quelli più estremi a destra e sinistra (in fondo vedi immagini di esempio che ti fanno capire quali impostazioni dovrebbero essere corrette e quali no).

In merito alla calibrazione gamma, test più importante in assoluto per avere colori "reali" e un'immagine non sbiadita o troppo scura, devi regolare la gamma delle componenti RGB fino a che, in ogni barra di colore, le colonne interne "sfumano" (si confondono, ovvero non sei più in grado di distinguerle) intorno al valore 2.2. Praticamente, devi fare così: regoli la gamma del rosso finché la prima barra rossa non sfuma a 2.2. Poi regoli il verde finché la seconda barra verde non sfuma a 2.2. Poi il blu. Le colonne più importanti sono le prime 4, perché rappresentano il 48% della luminanza totale. In genere le colonne rimanenti risultano ben sfumate se le prime 4 sono a posto. Se hai un monitor TN, considera che questa tecnologia tende inevitabilmente a mostrare una gamma più bassa nella parte superiore dello schermo (colori più sbiaditi) e una più alta nella parte inferiore (colori più scuri). In questo caso, per calibrare bene il monitor, devi guardarlo perpendicolarmente ad una certa distanza, e fare in modo che il centro delle colonne (2.2) sia a metà altezza dello schermo. Questa regolazione, se fatta come si deve, cambia la qualità dei colori del monitor dal giorno alla notte! Sul mio Dell TN la differenza è abissale, calibrato per bene sembra migliore dell'IPS che uso a lavoro.

Per quanto riguarda, infine, livello del nero e saturazione del bianco, semplicemente regola il contrasto finché non vedi distintamente tutti i quadrati, specie quelli neri (gli ultimi bianchi potresti far fatica a visualizzarli, in ogni caso, ma non è così importante). Fatto questo torna alla calibrazione gamma e verifica che le colonne siano rimaste "confuse" a 2.2., altrimenti regola nuovamente la gamma RGB.



https://licensebuttons.net/l/by-nc-sa/2.5/it/88x31.png Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5. (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

bagnino89
26-11-2017, 21:27
Post di servizio

GigoBoso
27-11-2017, 12:30
Bellissimo articolo che spiega tutto, tranne però che tipo di monitor è adatto a sfruttare il G-sync, che caratteristiche deve avere?

Ad esempio come si comporterebbe se messo su una TV full HD moderna che in teoria dovrebbe funzionare bene anche come monitor?

TigerTank
27-11-2017, 12:46
Bellissimo articolo che spiega tutto, tranne però che tipo di monitor è adatto a sfruttare il G-sync, che caratteristiche deve avere?

Ad esempio come si comporterebbe se messo su una TV full HD moderna che in teoria dovrebbe funzionare bene anche come monitor?

Il gsync è un modulo hardware proprietario per cui ovviamente devi comprare un modello di monitor certificato che lo abbia :)
Lato AMD invece ci sono i monitor freesync, più "universali" in quanto la tecnologia AMD va più a braccetto con lo standard di riferimento VESA, cioè l'adaptive-sync.

Al momento non mi pare che le tv supportino nemmeno l'adaptive-sync.

@bagnino89: bel lavoro! Ti lascio QUESTO (https://forums.geforce.com/default/topic/965224/geforce-drivers/gsync-not-working-100-/9/) link, magari dacci un'occhiata, a partire da quella immagine riassuntiva nel post 131 ;)

GigoBoso
27-11-2017, 12:50
Il gsync è un modulo hardware proprietario per cui ovviamente devi comprare un modello che lo abbia :)
Lato AMD invece ci sono i monitor freesync, più "universali" in quanto la tecnologia AMD va più a braccetto con lo standard di riferimento VESA, cioè l'Adaptive-Sync.

Devo comprare sia la scheda grafica che il monitor, ero indirizzato verso una nvdia 1060, quindi con G-sync, la mia domanda diventa:

esistono an TV usabili come monitor che siano affidabili come un monitor?

GigoBoso
27-11-2017, 13:21
I monitor per PC sono tutta un'altra cosa, soprattutto riguardo al G-Sync che non esiste per le TV, quindi io consiglio sempre di separare le due cose...

Capito ed è ciò che sospettavo, solo che mi faceva comodo in quanto ho anche il cavo dell'antenna per vedere la TV.
Anni fa esistevano gli appositi e buoni Monitor/TV mentre ora sembrano essere spariti.

bagnino89
27-11-2017, 13:52
Bellissimo articolo che spiega tutto, tranne però che tipo di monitor è adatto a sfruttare il G-sync, che caratteristiche deve avere?

Ad esempio come si comporterebbe se messo su una TV full HD moderna che in teoria dovrebbe funzionare bene anche come monitor?

Ciao e grazie per i complimenti.

La risposta alla tua domanda è spiegata chiaramente da TigerTank nel post di seguito. Mi permetto di dire che G-SYNC è una tecnologia proprietaria Nvidia, che non è possibile integrare "a posteriori" su monitor/TV.

In realtà, agli albori del G-SYNC, c'erano alcuni monitor che consentivano l'installazione di un chip compatibile, ma la cosa è nata e morta lì. Ad oggi, G-SYNC esiste solo su monitor certificati da NVIDIA. Nulla vieterebbe a quest'ultima di stringere accordi con produttori di TV per implementare la tecnologia anche su questi, ma non credo si abbia l'interesse di farlo, da ambo le parti (sia NVIDIA che i produttori).

Per quanto riguarda le TV, vedo più probabile l'adozione di un "generico" Adaptive Sync, che si possa implementare anche su HDMI (solitamente le TV non hanno ingressi DisplayPort). Tra l'altro, la nuova Xbox sembra supportare l'Adaptive Sync, quindi credo che tra non molto si inizierà a muovere qualcosa sulle TV in tal senso.

Il gsync è un modulo hardware proprietario per cui ovviamente devi comprare un modello di monitor certificato che lo abbia :)
Lato AMD invece ci sono i monitor freesync, più "universali" in quanto la tecnologia AMD va più a braccetto con lo standard di riferimento VESA, cioè l'adaptive-sync.

Al momento non mi pare che le tv supportino nemmeno l'adaptive-sync.

@bagnino89: bel lavoro! Ti lascio QUESTO (https://forums.geforce.com/default/topic/965224/geforce-drivers/gsync-not-working-100-/9/) link, magari dacci un'occhiata, a partire da quella immagine riassuntiva nel post 131 ;)

Grazie, prendo spunto!

Salve "collega"... nel senso che io ho aperto il thread su freesync :D

Ti do un consiglio per evitare di creare confusione, non usare la dicitura "Adaptive Sync" per descrivere un sync adattivo generico (a maggior ragione se lo scrivi maiuscolo), usala solo quando parli dello standard vesa.

Per esempio io scriverei "NVIDIA G-SYNC è una tecnica di tipo sync adattivo" ;)

Anche perchè Nvidia complica ulteriormente le cose chiamando "adaptive sync" il vsync che si spegne da solo quando il freamerate cala :muro:

P.S: spero di aver fatto una cosa gradita a riportare un problema che mi si è presentato nell'altro thread e che mi perdoniate l'intrusione :)

Grazie, hai fatto benissimo a dirmelo. Tra l'altro avevo già in programma di parlare anche del FreeSync e di linkare il tuo thread, col tempo farò tutto.

Comunque, in generale sono contento che ci sia interesse sull'argomento. ;)

guant4namo
27-11-2017, 14:00
Ottimo lavoro caro :D

guant4namo
27-11-2017, 15:11
Io sono sempre più tentato di acquistare questo monitor: Acer Predator XB271HU , qualcuno per caso lo ha e mi sa dire come si comporta con il G-SYNC e tutto ad esso collegato? :)

The_ouroboros
27-11-2017, 15:38
Io sono sempre più tentato di acquistare questo monitor: Acer Predator XB271HU , qualcuno per caso lo ha e mi sa dire come si comporta con il G-SYNC e tutto ad esso collegato? :)

ottimamente

SPARTANO93
27-11-2017, 19:32
ho da quasi 2 anni un monitor aoc g2460pg 1080p 144hz con g-sync usato con una gtx 970 e non tornerei mai indietro :D quando cambierò scheda video sarà un problema trovare un monitor con risoluzione superiore con g-sync ad un buon prezzo però :O

TigerTank
27-11-2017, 20:14
Idem con il mio in firma....credo che cambierei solo con un futuro 4K gsync over 60Hz, salvo scimmie irresistibili per un 21:9 1440p.

Io sono sempre più tentato di acquistare questo monitor: Acer Predator XB271HU , qualcuno per caso lo ha e mi sa dire come si comporta con il G-SYNC e tutto ad esso collegato? :)

Vedi un pò a quanto lo trovi....altrimenti considerati i prezzi attuali dei 16:9, diventa interessante l'AOC Agon AG352UCG, 3440x1440 100Hz gsync a 845€ sull'amazzonia.
Come 16:9 c'era l'AOC Agon AG271QG che veniva meno di 700€. Asus e Acer viaggiano più alti.

TigerTank
27-11-2017, 22:17
Penso che uno dei monitor gsync più interessanti sia il AG271QG, ma io sono uno che tente a non esagerare :D

Sì, appunto era ottimo quando stava su amazon a parecchio meno di 700€...ora sta solo da terzi ben oltre tale cifra.

PaolinoB
27-11-2017, 23:36
ottima tecnologia, con il Dell S2417DG mi trovo decisamente bene :D :D
diciamo scheda video a parte.. ma ci sto lavorando ;)

guant4namo
28-11-2017, 00:14
ho da quasi 2 anni un monitor aoc g2460pg 1080p 144hz con g-sync usato con una gtx 970 e non tornerei mai indietro :D quando cambierò scheda video sarà un problema trovare un monitor con risoluzione superiore con g-sync ad un buon prezzo però :O

Lo avevo anche io visto l'aoc che hai te.
L'unica cosa è il pannello TN. Rispetto ad un IPS la qualità dell'immagine (imho, correggetemi se sbaglio) è nettamente inferiore. Per il resto penso siamo li li :) , no?

The_ouroboros
28-11-2017, 00:51
Ha i colori più freddi ... non e inferiore!
E cmq se giochi solo tn e meglio perché ha una latenza inferiore


Sent from my iPhone using Tapatalk

SPARTANO93
28-11-2017, 05:41
Lo avevo anche io visto l'aoc che hai te.
L'unica cosa è il pannello TN. Rispetto ad un IPS la qualità dell'immagine (imho, correggetemi se sbaglio) è nettamente inferiore. Per il resto penso siamo li li :) , no?Come qualità dell'immagine è sicuramente inferiore ad un ips, però modificando un po le impostazioni ho raggiunto una qualità che mi soddisfa :) In futuro però probabilmente prenderò un ips.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

bagnino89
28-11-2017, 06:23
ottima tecnologia, con il Dell S2417DG mi trovo decisamente bene :D :D
diciamo scheda video a parte.. ma ci sto lavorando ;)Io ho lo stesso monitor, davvero un bel prodotto.Lo avevo anche io visto l'aoc che hai te.
L'unica cosa è il pannello TN. Rispetto ad un IPS la qualità dell'immagine (imho, correggetemi se sbaglio) è nettamente inferiore. Per il resto penso siamo li li :) , no?Diciamo che i TN tendono ad uscire con una scarsa calibrazione di fabbrica, che li fa sembrare con colori spenti e slavati. Giocando un po' con le impostazioni, in genere si arriva a risultati buoni.

Purtroppo ogni tipologia di LCD (TN, IPS, VA) ha pregi e difetti. Gli IPS hanno di certo colori più accurati e ottimi angoli di visione, ma sono una lotteria col glow. I TN sono più "una garanzia" da questo punto di vista, oltre a costare decisamente meno (specie quelli con G-SYNC).

The_ouroboros
29-11-2017, 07:52
No, mi pare abbia detto che i prossimi TN saranno i migliori TN...

paragonarli anche solo agli IPS sarebbe eresia.

per alcuni i TN sono abbastanza.
Non cadiamo nel baratro della generalizzazione please

bagnino89
29-11-2017, 08:16
Ragazzi non entriamo nel merito di chi è meglio (o meno peggio, per come la vedo io) tra TN, IPS e VA, altrimenti non ne usciamo vivi. Tra l'altro non è questo lo scopo principale del thread.

Piuttosto, ritenete ci sia altro da aggiungere/correggere/modificare? Nei prossimi giorni conto di approfondire il discorso HDR.

The_ouroboros
29-11-2017, 09:35
Per me e' ok come 3d ;)

guant4namo
29-11-2017, 09:58
Per me e' ok come 3d ;)

Idem. :)

andreamit
30-11-2017, 14:21
ciao sto per passare a monitor gsync 144hz anch'io, ho qualche domanda:

1) a cosa servono queste impostazioni generali? vanno a sovrapporsi ai filtri all'interno dei giochi?

3) Su "Gestisci le impostazioni 3D", "Impostazioni globali", modificare le voci che seguono.
3.1) "Filtro anisotropico": "16X"
3.2) "Filtro struttura - Qualità": "Alta qualità"

2)la modalità "Veloce (FastSync attivo)" sarebbe l'opzione "on(smooth)" che si vede nella foto alla voce vertical sync giusto?

3)in un forum di csgo ho letto che l'impostazione ideale è tenere gsync ON+ Vsync ON (del pannello nvidia) + cap FPS ingame a tipo 140 o cmq sotto la frequenza massima del monitor (tipo 120 come si vede nella foto che hai messo), meglio così o usare fastsync?
Grazie!

bagnino89
30-11-2017, 15:47
ciao sto per passare a monitor gsync 144hz anch'io, ho qualche domanda:

1) a cosa servono queste impostazioni generali? vanno a sovrapporsi ai filtri all'interno dei giochi?



2)la modalità "Veloce (FastSync attivo)" sarebbe l'opzione "on(smooth)" che si vede nella foto alla voce vertical sync giusto?

3)in un forum di csgo ho letto che l'impostazione ideale è tenere gsync ON+ Vsync ON (del pannello nvidia) + cap FPS ingame a tipo 140 o cmq sotto la frequenza massima del monitor (tipo 120 come si vede nella foto che hai messo), meglio così o usare fastsync?
Grazie!

1) Sì, sono impostazioni scorrelate dal G-SYNC ma mi sembrava utile riportarle.

2) Sì.

3) Sarebbe da provare. Probabilmente suggeriscono di fare così per evitare in ogni caso l'attivazione del V-SYNC, e conseguente aumento di input lag. Io posso dirti che provando ad usare limitatori di FPS esterni (tipo quello di Rivatuner) avevo problemi come microstuttering e occupazione CPU elevata. Però se CSGO ha un limitatore interno non dovresti avere problemi, in genere funzionano bene.

killeragosta90
03-12-2017, 13:42
Mi iscrivo! Thread utilissimo! Complimenti a bagnino :)

guant4namo
05-12-2017, 16:11
Ciao Ragazzi,

3) Su "Gestisci le impostazioni 3D", "Impostazioni globali", modificare le voci che seguono.
3.1) "Filtro anisotropico": "16X"
3.2) "Filtro struttura - Qualità": "Alta qualità"

Io queste impostazioni le ho messe anche su un monitor non 144hz, e devo dire che si nota la differenza. :)

andreamit
17-12-2017, 21:39
https://www.blurbusters.com/howto-low-lag-vsync-on/

SchedaVideo
06-02-2018, 12:28
Perché con g-sync attivo su uno sli di 1070 monitor predator 100Hz le VGA non riescono a lavorare al 100% ma quasi sempre al 70% e se lo disattivo e attivo la sincronizzazione verticale le VGA lavorano al 100% ?

bagnino89
06-02-2018, 13:14
Perché con g-sync attivo su uno sli di 1070 monitor predator 100Hz le VGA non riescono a lavorare al 100% ma quasi sempre al 70% e se lo disattivo e attivo la sincronizzazione verticale le VGA lavorano al 100% ?

Quoto quanto detto da Bivvoz, e mi sembra strano che senza G-SYNC con V-SYNC vadano al 100%... Puoi verificare quanti siano gli FPS effettivamente generati?

SchedaVideo
06-02-2018, 13:18
Quoto quanto detto da Bivvoz, e mi sembra strano che senza G-SYNC con V-SYNC vadano al 100%... Puoi verificare quanti siano gli FPS effettivamente generati?

No ma le VGA NON lavorano al 100% pur avendo fps molto al di sotto del limite del monitor. Se disattivo il g-sync le VGA lavorano al 100% dandomi circa 70FPS con monitor a 100hz

bagnino89
06-02-2018, 13:36
No ma le VGA NON lavorano al 100% pur avendo fps molto al di sotto del limite del monitor. Se disattivo il g-sync le VGA lavorano al 100% dandomi circa 70FPS con monitor a 100hz

OK, quindi ricapitolando:

- senza G-SYNC: schede entrambe al 100%, circa 70 FPS

- con G-SYNC: schede entrambe al 70%, quanti FPS?

Di che gioco stiamo parlando? Potrebbe essere un problema di supporto SLI+G-SYNC, magari chi ha uno SLI può intervenire e aiutarti meglio (io mai avuto uno SLI).

SchedaVideo
06-02-2018, 13:50
OK, quindi ricapitolando:

- senza G-SYNC: schede entrambe al 100%, circa 70 FPS

- con G-SYNC: schede entrambe al 70%, quanti FPS?

Di che gioco stiamo parlando? Potrebbe essere un problema di supporto SLI+G-SYNC, magari chi ha uno SLI può intervenire e aiutarti meglio (io mai avuto uno SLI).

Allora riepilogo mi sono spiegato male io

G-sync attivo VGA al 70% fps più basse del limite del monitor. Monitor 100hz VGA a 40FPS

G-sync NON attivo VGA al 100% fps 70%

Questo problema l’ho riscontrato su GTA V ma non ci facevo molto caso visto che comunque gli FPS erano comunque elevati.
Con Star Wars Battlefront 2 il divario era enorme cioè
G-sync attivo VGA al 70% circa 40FPS
G-sync NON attivo VGA al 100% 70FPS

sembrerebbe che il g-sync non faccia lavorare le VGA al massimo.

bagnino89
06-02-2018, 13:54
Probabilmente è un problema dovuto alla combinazione SLI+G-SYNC. Se nessuno ti risponde qui, prova a chiedere nel thread ufficiale delle GTX 1070-1080.

bagnino89
06-02-2018, 14:09
Wow è saltata fuori una magagna anche su gsync? :ahahah:

:sofico:

A me sembra una sorta di conflitto SLI+G-SYNC, ma non avendo mai avuto SLI lascio la parola ai più esperti. Magari c'è qualche impostazione che non mi sovviene, o quei due giochi sono noti per avere problemi in SLI+G-SYNC...

SchedaVideo
06-02-2018, 15:42
https://imagizer.imageshack.com/v2/640x480q90/922/8tqRUO.jpg (https://imageshack.com/i/pm8tqRUOj)
https://imagizer.imageshack.com/v2/640x480q90/924/dHFX6j.jpg (https://imageshack.com/i/podHFX6jj)

FroZen
06-02-2018, 15:52
Toh, esiste ancora chi fa lo sli?

SchedaVideo
06-02-2018, 15:53
Toh, esiste ancora chi fa lo sli?

:mbe:

SchedaVideo
06-02-2018, 15:54
Toh, esiste ancora chi fa lo sli?

Toh, esiste ancora chi risponde con il :ciapet:

mirkonorroz
06-02-2018, 17:30
Ho scritto su google:

"sli and gsync issue" e sono capitato QUI (https://forums.geforce.com/default/topic/946818/gtx-1080-sli-low-gpu-usage-while-g-sync-enabled/?offset=109)

Il problema era noto. Tutto sta a vedere cosa e' successo nel frattempo, visto che i post sono vecchi.
Io non lo so perche' non ho nvidia.

mirkonorroz
06-02-2018, 19:08
È un bel problema, più che altro perchè lo sli è poco usato e chissà quando lo risolveranno.

Si', infatti :fiufiu:

https://i.imgur.com/P8ReQdy.png

Scherzo, ovviamente :D

guant4namo
28-02-2018, 11:13
Alla fine ho mi sono buttato e acquistato su questo monitor: AOC G2460PG .
Aspetto che mi arriva per calibrarlo decentemente e settare come da guida, il g-sync. (C'è qualcuno qui sul forum che può postare i suoi settaggi e/o c'è n thread dedicato?)
Speriamo che abbia il pannello ottimo, altrimenti devo fare il reso :sperem:

bagnino89
28-02-2018, 11:43
Alla fine ho mi sono buttato e acquistato su questo monitor: AOC G2460PG .
Aspetto che mi arriva per calibrarlo decentemente e settare come da guida, il g-sync. (C'è qualcuno qui sul forum che può postare i suoi settaggi e/o c'è n thread dedicato?)
Speriamo che abbia il pannello ottimo, altrimenti devo fare il reso :sperem:

Per configurare il G-SYNC segui la procedura riportata nel primo post (è semplicissima), per calibrare il monitor ti consiglio di seguire questa procedura, specie il gamma calibration:

http://www.lagom.nl/lcd-test/

Se il monitor non ha sufficienti impostazioni OST, o non sono abbastanza granulari, ti consiglio di usare le impostazioni colore/gamma del pannello dei driver Nvidia, che sono molto molto precise.

SPARTANO93
28-02-2018, 11:52
Alla fine ho mi sono buttato e acquistato su questo monitor: AOC G2460PG .
Aspetto che mi arriva per calibrarlo decentemente e settare come da guida, il g-sync. (C'è qualcuno qui sul forum che può postare i suoi settaggi e/o c'è n thread dedicato?)
Speriamo che abbia il pannello ottimo, altrimenti devo fare il reso :sperem:Possiedo quel monitor da 2 anni, l'unica cosa che ho cambiato è la brillantezza digitale dalle impostazioni nvidia mettendola a 65%, al valore default il monitor è troppo slavato, i colori mi soddisfano già come sono impostati ma io non sono uno dalle grandissime pretese

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

beatl
28-02-2018, 12:46
Ho scritto su google:

"sli and gsync issue" e sono capitato QUI (https://forums.geforce.com/default/topic/946818/gtx-1080-sli-low-gpu-usage-while-g-sync-enabled/?offset=109)

Il problema era noto. Tutto sta a vedere cosa e' successo nel frattempo, visto che i post sono vecchi.
Io non lo so perche' non ho nvidia.

Problema noto. Che si verifica in non tutte le configurazioni ed in non tutti i giochi. Sembrerebbe essere un problema di disponibilità di banda. Ultimo caso è kingdom come deliverance. Giocando in SLI e Gsync si hanno prestazioni sensibilmente inferiori rispetto a SLI senza Gsync.
La cosa è stata riportata più volte a Nvidia, ma credo oramai non se ne faccia più nulla, sperando la nuova generazione di schede video non soffr di tali problemi (anche perché i nuovi monitor 4K 144Hz necessiteranno di uno SLI per essere pilotati a modo)

guant4namo
28-02-2018, 14:31
Per configurare il G-SYNC segui la procedura riportata nel primo post (è semplicissima), per calibrare il monitor ti consiglio di seguire questa procedura, specie il gamma calibration:

http://www.lagom.nl/lcd-test/

Se il monitor non ha sufficienti impostazioni OST, o non sono abbastanza granulari, ti consiglio di usare le impostazioni colore/gamma del pannello dei driver Nvidia, che sono molto molto precise.

Appena arriva provo tutto, se ho problemi ti contatto. Grazie mille. :)

guant4namo
01-03-2018, 19:58
Monitor arrivato oggi (AOC G2460PG). Adesso l ho collegato con il cavo display port + cavo di alimentazione e appena accendo il monitor mi da NO SIGNAL . Ma come cavolo è possibile una cosa del genere? In dotazione vi era anche un cd, ma se il monitor non mi fa vedere neanche il desktop, non posso fare assolutamente nulla, ne tanto meno mettere il cd per installare i driver (sopra al cd c’è scritto user guide e monitor drive). Prima di collegarlo, devo collegare un altro monitor per settare qualcosa? Mi sembrea stranissima questo che mi è accaduto. Come posso risolvere?

bagnino89
01-03-2018, 20:42
Prova a cambiare uscita DP sulla scheda video, e controlla che il cavo DP sia collegato bene al monitor.

Quel monitor ha solo un ingresso DP, vero?

guant4namo
01-03-2018, 20:45
Prova a cambiare uscita DP sulla scheda video, e controlla che il cavo DP sia collegato bene al monitor.



Quel monitor ha solo un ingresso DP, vero?



Ciao,
La scheda video asus strix gtx 970 ha una uscita DP e una HDMI . Il cavo l ho spinto x bene piu di cosi non va . Il monitor ha solo un ingresso DP. Purtroppo.
Sinceramente non so che fare, tranne che renderlo ad amazon e farmene mandare uno nuovo. Ma poi non so se si ripresenta lo stesso problema.

bagnino89
01-03-2018, 20:57
Ciao,
La scheda video asus strix gtx 970 ha una uscita DP e una HDMI . Il cavo l ho spinto x bene piu di cosi non va . Il monitor ha solo un ingresso DP. Purtroppo.
Sinceramente non so che fare, tranne che renderlo ad amazon e farmene mandare uno nuovo. Ma poi non so se si ripresenta lo stesso problema.

Prova ad invertire il cavo e accendi lo schermo prima di avviare il PC.

Prova a vedere se esiste una procedura di reset del monitor.

guant4namo
01-03-2018, 21:10
Domani provo a rifare tutto, ma la vedo dura. :(
Sono veramente deluso . I driver di nvidia che ho sono i penultimi e non gli ultimi usciti se non erro ieri. Ma dubito centri qualcosa,no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bagnino89
01-03-2018, 21:24
Domani provo a rifare tutto, ma la vedo dura. :(
Sono veramente deluso . I driver di nvidia che ho sono i penultimi e non gli ultimi usciti se non erro ieri. Ma dubito centri qualcosa,no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

No, non c'entrano nulla.

Per caso hai un altro cavo DP da provare? Se non è il cavo, allora o è il monitor che non va, oppure l'uscita DP della GPU. Non è una questione di driver/software.

guant4namo
01-03-2018, 21:27
No, non c'entrano nulla.



Per caso hai un altro cavo DP da provare? Se non è il cavo, allora o è il monitor che non va, oppure l'uscita DP della GPU. Non è una questione di driver/software.


Yes ho un altro cavo che attualmente è collegato al monitor. Ma non funziona. Con il cavo che mi è stato dato in dotazione con il monitor neanche funziona. Domani stacco tutto, collego prima il monitor lo accendo e poi accendo il pc. Ma se non funziona la DP della vga, non dovrebbe funzionare neanche la porta HDMI o sbaglio? :(

bagnino89
01-03-2018, 21:42
Yes ho un altro cavo che attualmente è collegato al monitor. Ma non funziona. Con il cavo che mi è stato dato in dotazione con il monitor neanche funziona. Domani stacco tutto, collego prima il monitor lo accendo e poi accendo il pc. Ma se non funziona la DP della vga, non dovrebbe funzionare neanche la porta HDMI o sbaglio? :(

No, non è detto. Se non è il cavo, restano monitor e GPU. Se hai un altro monitor con ingresso DP puoi restringere ulteriormente il campo, giusto per escludere del tutto la GPU.

Comunque prova ad accendere prima monitor e poi PC...

SPARTANO93
01-03-2018, 22:08
Veramente strano, Io con stesso monitor e stessa scheda video(970 strix) mai avuto problemi, la prima volta l'avevo attaccato ed era partito subito senza fare nulla, guarda se riesci a provare con un altro monitor la display port della 970, se quella funziona fatti cambiare il monitor.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

bagnino89
01-03-2018, 22:30
Veramente strano, Io con stesso monitor e stessa scheda video(970 strix) mai avuto problemi, la prima volta l'avevo attaccato ed era partito subito senza fare nulla, guarda se riesci a provare con un altro monitor la display port della 970, se quella funziona fatti cambiare il monitor.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkSì quoto.

guant4namo
02-03-2018, 08:18
Oggi provo con un altro cavo, se non va, dubito che sia la VGA in quanto il giorno prima avevo collegato un monitor vecchio con ingresso VGA e funzionava. I giorni precedenti il monitor LG IPS via HDMI e funzionava. Mi sembra strano che adesso la porta DP non funziona. Sinceramente ieri ci sono rimasto di mer** :D
Vi tengo aggiornato. Al massimo rendo questo monitor e me lo faccio sostituire.
Per fortuna che c'è amazon! :D

PS: Qualora fosse la vga, cosa conviene comprare ora (La prima che ho visto è stata questa: SCHEDA VIDEO GIGABYTE (https://www.amazon.it/dp/B01M8O1JEB/?coliid=I16NK4Y98C4CUC&colid=2JAWXE3RB7RLK&psc=0&ref_=lv_ov_lig_dp_it)) , come componenti ho un i7-2600k, alimentatore Seasonic P760 e scheda madre ho una Asrock P67 Pro3 SE ?

bagnino89
02-03-2018, 12:11
Oggi provo con un altro cavo, se non va, dubito che sia la VGA in quanto il giorno prima avevo collegato un monitor vecchio con ingresso VGA e funzionava. I giorni precedenti il monitor LG IPS via HDMI e funzionava. Mi sembra strano che adesso la porta DP non funziona. Sinceramente ieri ci sono rimasto di mer** :D
Vi tengo aggiornato. Al massimo rendo questo monitor e me lo faccio sostituire.
Per fortuna che c'è amazon! :D

PS: Qualora fosse la vga, cosa conviene comprare ora (La prima che ho visto è stata questa: SCHEDA VIDEO GIGABYTE (https://www.amazon.it/dp/B01M8O1JEB/?coliid=I16NK4Y98C4CUC&colid=2JAWXE3RB7RLK&psc=0&ref_=lv_ov_lig_dp_it)) , come componenti ho un i7-2600k, alimentatore Seasonic P760 e scheda madre ho una Asrock P67 Pro3 SE ?

Di certo non è a buon mercato, però sì, quel monitor lo sfrutteresti bene con quella scheda. Andresti un po' più della tua 970 (un po' più della 980).

guant4namo
02-03-2018, 12:23
Cavi staccati e rimessi ed ora sembra tutto ok. Per fortuna :D

Ora devo settare bene i colori, dato che il bianco ed il nero non è dei migliori.

Intanto il g-sync come scritto in prima pagina, è stato abilitato ;)

bagnino89
02-03-2018, 12:28
Cavi staccati e rimessi ed ora sembra tutto ok. Per fortuna :D

Ora devo settare bene i colori, dato che il bianco ed il nero non è dei migliori.

Intanto il g-sync come scritto in prima pagina, è stato abilitato ;)

Forse non avevi connesso bene il cavo... Bene comunque.

Per settarlo per bene, fai il Lagom test.

guant4namo
02-03-2018, 14:47
Forse non avevi connesso bene il cavo... Bene comunque.

Li ho rimessi, come erano ieri e ora funziona. Mha, mistero :D

Per settarlo per bene, fai il Lagom test.

Stasera o domani vado sul sito che mi hai linkato. Se ho problemi, ti scoccia sentirci via pm? ;)

guant4namo
02-03-2018, 16:07
Prima di tornare a lavoro, ho " smanettato " un pò con le impostazioni NVIDIA e mi sono accorto che in base a come cambio la brillantezza digitale del pannello nvidia (avendo come wallpaper il tema classico di Windows 7), sulla parte sx (guardando il monitor dall'alto) (vedi foto sotto), si formano degli aloni. :( Pannello difettoso? Succede anche a voi?

https://s18.postimg.org/9lmcnkdbp/photo_2018-03-02_17-05-12.jpg (https://postimg.org/image/9lmcnkdbp/)

https://s18.postimg.org/jhiua21lx/photo_2018-03-02_17-05-12_2.jpg (https://postimg.org/image/jhiua21lx/)

Ho seguito anche questa guida per impostare il monitor: http://www.overclock.net/forum/44-monitors-displays/1621627-guide-how-improve-color-accuracy-color-quality-aoc-g2460pg.html

Ma scaricando il file .icc, non riesco ad impostarlo. Come mai?

guant4namo
02-03-2018, 16:18
MA ci sono anche frontalmente o solo se guardi il monitor dall'alto?

Stasera / domani, ricontrollo e ti/vi faccio sapere :)

SPARTANO93
02-03-2018, 16:55
A me anche con brillantezza digitale a 100% e guardando dall'alto non vedo aloni sul mio monitor

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

bagnino89
02-03-2018, 18:06
Ho seguito anche questa guida per impostare il monitor: http://www.overclock.net/forum/44-monitors-displays/1621627-guide-how-improve-color-accuracy-color-quality-aoc-g2460pg.html

Ma scaricando il file .icc, non riesco ad impostarlo. Come mai?

Lascia perdere i file ICC, valgono per il singolo monitor... Meglio calibrare ad occhio secondo me.

Comunque la procedura da seguire sul sito Lagom è questa, la copio da un altro thread in cui avevo scritto e la riporto nel primo post, nel caso fosse utile a qualcuno.

Sul Lagom test sono 4 le pagine su cui soffermarsi in particolare per la calibrazione: contrasto, livello del nero, saturazione bianco, calibrazione gamma. Gli altri non sono interessanti, nel senso che sono semplici verifiche, non ti permettono di calibrare il monitor. Per effettuare la calibrazione, si possono usare le impostazioni OSD del monitor oppure il pannello di controllo della scheda video - che in genere consente un controllo più granulare. Col mio monitor ho usato le impostazioni colore del pannello di controllo Nvidia, regolando ogni componente RGB (contrasto e gamma) separatamente. Si può anche regolare, in modo più approssimativo, l'intero canale RGB. Un altro metodo rapido - e spesso efficace - è usare la brillantezza digitale (ma senza esagerare, altrimenti i colori vengono snaturati).

Tornando al Lagom test. In merito al contrasto, semplicemente verifica che i rettangoli di colore siano tutti perfettamente visualizzati, anche quelli più estremi a destra e sinistra (in fondo vedi immagini di esempio che ti fanno capire quali impostazioni dovrebbero essere corrette e quali no).

In merito alla calibrazione gamma, test più importante in assoluto per avere colori "reali" e un'immagine non sbiadita o troppo scura, devi regolare la gamma delle componenti RGB fino a che, in ogni barra di colore, le colonne interne "sfumano" (si confondono, ovvero non sei più in grado di distinguerle) intorno al valore 2.2. Praticamente, devi fare così: regoli la gamma del rosso finché la prima barra rossa non sfuma a 2.2. Poi regoli il verde finché la seconda barra verde non sfuma a 2.2. Poi il blu. Le colonne più importanti sono le prime 4, perché rappresentano il 48% della luminanza totale. In genere le colonne rimanenti risultano ben sfumate se le prime 4 sono a posto. Se hai un monitor TN, considera che questa tecnologia tende inevitabilmente a mostrare una gamma più bassa nella parte superiore dello schermo (colori più sbiaditi) e una più alta nella parte inferiore (colori più scuri). In questo caso, per calibrare bene il monitor, devi guardarlo perpendicolarmente ad una certa distanza, e fare in modo che il centro delle colonne (2.2) sia a metà altezza dello schermo. Questa regolazione, se fatta come si deve, cambia la qualità dei colori del monitor dal giorno alla notte! Sul mio Dell TN la differenza è abissale, calibrato per bene sembra migliore dell'IPS che uso a lavoro.

Per quanto riguarda, infine, livello del nero e saturazione del bianco, semplicemente regola il contrasto finché non vedi distintamente tutti i quadrati, specie quelli neri (gli ultimi bianchi potresti far fatica a visualizzarli, in ogni caso, ma non è così importante). Fatto questo torna alla calibrazione gamma e verifica che le colonne siano rimaste "confuse" a 2.2., altrimenti regola nuovamente la gamma RGB.

guant4namo
07-03-2018, 11:18
Alla fine ho comprato questa vga: https://www.asus.com/it/Graphics-Cards/ROG-STRIX-GTX1060-6G-GAMING/overview/ in sostituzione alle Strix Gtx 970 ;)
Speriamo sia migliore :D

gabmamb
07-03-2018, 15:11
ciao, sto per entrare in questo mondo....dopo mille annullamenti per mancanza di vga sto per entrare in possesso di una MSI GTX 1080 Gaming 8GB da collegare al AG271QG.
non vedo l'ora di provare il tutto!!!:D

gabmamb
07-03-2018, 15:16
Sarà sicuramente un altro mondo rispetto a qualunque cosa avessi tu prima ;)

rx480 nitro+
guarda che mi aspetto un bel po'....:O

*Pegasus-DVD*
21-03-2018, 11:28
boh

io gsync lo tengo disabilitato perchè non vedo nessuna differenza

bagnino89
21-03-2018, 11:31
boh

io gsync lo tengo disabilitato perchè non vedo nessuna differenza

:mbe:

Non hai tearing a manetta?

*Pegasus-DVD*
21-03-2018, 11:32
:mbe:

Non hai tearing a manetta?


si tantissimo, sia con gsync che no... poi dipende dai giochi.
wildlands è perfetto, rainbowsix siege è un tearing unico

GTA5 mi stuttera anche

ho provato tutte le soluzioni disponibili ma non trovo rimedio per il tearing o stutter di gta5 (forse lo stuttering l'ho risolto con il vsync 2x visto che li non mi interessa l'input lag)

bagnino89
21-03-2018, 11:37
si tantissimo, sia con gsync che no... poi dipende dai giochi.
wildlands è perfetto, rainbowsix siege è un tearing unico

GTA5 mi stuttera anche

ho provato tutte le soluzioni disponibili ma non trovo rimedio per il tearing o stutter di gta5 (forse lo stuttering l'ho risolto con il vsync 2x visto che li non mi interessa l'input lag)

Fermati subito. :asd:

Con G-SYNC attivo non puoi avere tearing, è proprio impossibile. Sicuro di averlo impostato bene? Leggi il primo post...

Anche lo stuttering non può esserci in alcun modo, al limite puoi avere microstuttering che è una cosa diversa, che non dipende dal binomio GPU/monitor.

*Pegasus-DVD*
21-03-2018, 11:38
Fermati subito. :asd:

Con G-SYNC attivo non puoi avere tearing, è proprio impossibile. Sicuro di averlo impostato bene? Leggi il primo post...

Anche lo stuttering non può esserci in alcun modo, al limite puoi avere microstuttering che è una cosa diversa, che non dipende dal binomio GPU/monitor.

si ho letto mille guide e ho tutte quelle cose anche con gsync attivo xD
ormai ho perso le speranze :D
sia sopra che sotto i 144fps ecc ecc

bagnino89
21-03-2018, 11:43
si ho letto mille guide e ho tutte quelle cose anche con gsync attivo xD
ormai ho perso le speranze :D
sia sopra che sotto i 144fps ecc ecc

In gioco verifica che sia disattivata ogni qualsivoglia forma di V-Sync o limitatore di frame, spesso alcuni giochi - come quelli di Bugthesda - forzano il V-Sync senza dare all'utente la possibilità di disattivarlo (si devono modificare gli INI), e questo può generare conflitti.

Comunque GTA V non dà problemi col G-SYNC, esperienza personale.

*Pegasus-DVD*
21-03-2018, 11:49
In gioco verifica che sia disattivata ogni qualsivoglia forma di V-Sync o limitatore di frame, spesso alcuni giochi - come quelli di Bugthesda - forzano il V-Sync senza dare all'utente la possibilità di disattivarlo (si devono modificare gli INI), e questo può generare conflitti.

Comunque GTA V non dà problemi col G-SYNC, esperienza personale.

avrò altri problemi allora... andava bene qualche mese fa poi ho deciso di passare da 7700k a 8700k e non riesco piu a giocare per lo stuttering in gta5

il tearing ormai non ci faccio piu caso ma su r6 non va via nemmeno con gsync

guant4namo
01-04-2018, 21:23
Che valore avete su DSR - Uniformità nel pannello Nvidia?
Di default sul mio AOC G2460PG vi era 33%.
Cosa consigliate di mettere?

guant4namo
01-04-2018, 21:32
DSR = OFF
Uniformità = Disattivata

1440p mi va benissimo già. :D

Grazie :D

TigerTank
02-04-2018, 09:06
Che valore avete su DSR - Uniformità nel pannello Nvidia?
Di default sul mio AOC G2460PG vi era 33%.
Cosa consigliate di mettere?

Quelli servono quando usi il dsr, se non lo usi e quindi lasci il dsr in off, l'altra opzione è irrilevante.

guant4namo
03-04-2018, 09:59
Quelli servono quando usi il dsr, se non lo usi e quindi lasci il dsr in off, l'altra opzione è irrilevante.

Ciao,

scusa la mia ignoranza, il DSR cosa è? e a cosa serve?

gabmamb
03-04-2018, 10:14
rx480 nitro+
guarda che mi aspetto un bel po'....:O

diciamo che....................in BF1 non mi è saltato fuori sto gran salto prestazionale (FPS) che mi aspettavo!
dipenderà da qualche settaggio nel pannello invidia non ottimizato?
o da cos'altro????
gli fps scendono spesso sui 40/45 in game (sempre con BF1), al massimo li vedo attorno 80...magari vi linko un video su youtube se vi interessa....

bagnino89
03-04-2018, 10:45
Ragazzi, non voglio fare il rompiscatole della situazione ma questo thread riguarda solo il G-SYNC e tutte le sue funzioni annesse. Per quanto concerne DSR e altre opzioni dei driver Nvidia, vi esorto a chiedere su altri thread.

Grazie.

diciamo che....................in BF1 non mi è saltato fuori sto gran salto prestazionale (FPS) che mi aspettavo!
dipenderà da qualche settaggio nel pannello invidia non ottimizato?
o da cos'altro????
gli fps scendono spesso sui 40/45 in game (sempre con BF1), al massimo li vedo attorno 80...magari vi linko un video su youtube se vi interessa....

Anche questo non è strettamente correlato al G-SYNC, ma visto che ci sono faccio questa semplice domanda: immagino che adesso stai giocando a 2560x1440, prima giocavi alla stessa risoluzione o in Full HD?

gabmamb
03-04-2018, 10:59
Ragazzi, non voglio fare il rompiscatole della situazione ma questo thread riguarda solo il G-SYNC e tutte le sue funzioni annesse. Per quanto concerne DSR e altre opzioni dei driver Nvidia, vi esorto a chiedere su altri thread.

Grazie.



Anche questo non è strettamente correlato al G-SYNC, ma visto che ci sono faccio questa semplice domanda: immagino che adesso stai giocando a 2560x1440, prima giocavi alla stessa risoluzione o in Full HD?

chiedo scusa (quindi dove se può parlare?)....
prima FHD.

allora mi accodo alla richiesta di spiegazione sul DSR ed impostazioni pannello gsync.

bagnino89
03-04-2018, 11:31
chiedo scusa (quindi dove se può parlare?)....
prima FHD.

Direi nel thread delle GTX 1070/1080.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2769951

Comunque se prima giocavi in Full HD con la 480, e adesso in 2560x1440 con la 1080, è normale che i FPS migliorino di poco, hai aumentato non di poco il carico grafico...

allora mi accodo alla richiesta di spiegazione sul DSR ed impostazioni pannello gsync.

Riguardo le impostazioni del G-SYNC trovi tutto al primo post, riguardo al DSR chiedi nell'altro thread.

The_ouroboros
03-04-2018, 17:41
Comunque se prima giocavi in Full HD con la 480, e adesso in 2560x1440 con la 1080, è normale che i FPS migliorino di poco, hai aumentato non di poco il carico grafico...
.


oddio 1080 e 480 non sono proprio la stessa bestia :P

bagnino89
03-04-2018, 19:04
Manco 1080p e 1440p sono la stessa cosa.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkInfatti, parliamo del 77% dei pixel in più, mica poco.

E non a caso la 1080 andrà un 80/90% in più della 480, quindi i conti tornano.

gabmamb
04-04-2018, 07:54
Quindi x voi un range 40~70fps @1440p in bf1 maxatoè normale???

The_ouroboros
04-04-2018, 08:57
Esattamente :)

Sara' che io vado a Alto (mai a ultra di cui non vedo i vantaggi a fronte dell'incremento delle richieste hw) ma tra la mia vecchia 480 e la mia 1080 e' come giorno e notte.
E anche vero che molti giochi sono ottimizzati nvidia ma i miei 70-90fps sul 90% dei giochi me li faccio a 1440p

gabmamb
04-04-2018, 09:15
No.....

Magari è ora di comprarsi un bel 2700x :sofico:


Soldi........ :muro:

Proveró ad abbassare i parametri qualità

The_ouroboros
04-04-2018, 11:37
Si ma parliamo di due risoluzioni diverse.
La 1080 va un buon 80% in più di una 480 e guarda caso tra 1080p e 1440p c'è circa l'80% in più di pixel.
La 1080 in 1440p ha prestazioni di poco superiori ad una 480 in 1080p.
Se le usi alla stessa risoluzione cambia come giorno e notte in fluidità, in questo caso cambia come il giorno e notte in definizione :)

Vero.

Cmq a 1080p la differenza la fa lievemente di piu anche la CPU rispetto a 1440p

Teamprotein
23-04-2018, 08:42
Ragazzi attualmente gioco con la mia 1070 in 2560x1440 a 60hz con vsync attivo e framerate fisso a 60 fps senza problemi.
Provando esempio need for speed payback senza vsync e impostazioni su alto i frame oscillano tra i 90 e 115.
Cambiando il monitor e prendendo un 1440 ma con tecnologia gsync cosa succederebbe? Cosa guadagno giocando senza vsync ma con gsync attivo?
Grazie a tutti

Teamprotein
23-04-2018, 09:01
Niente.
Gsync serve quando i tuoi fps sono al di sotto della frequenza del monitor, se sei sempre sopra è perfettamente inutile.
Vsync comunque è superato anche senza gsync, prova fastsync.
Grazie della spiegazione.
Attivo fast sync da pannello Nvidia e disattivo vsync nel gioco?
Il fast sync come funziona rispetto al vsync?

Teamprotein
23-04-2018, 09:12
Si dovrebbe funzionare così ma considera che io non ho una nvidia e non sono sicuro di ricordarmi correttamente come funzionava :D



Fondamentalmente ha meno latenza e permette di superare i 60 fps volendo, ma puoi anche limitarlo a 60.
Ok grazie
In teoria dovrei stare sopra i 60 fps senza incorrere in rotture delle immagini

bagnino89
23-04-2018, 09:17
Ragazzi attualmente gioco con la mia 1070 in 2560x1440 a 60hz con vsync attivo e framerate fisso a 60 fps senza problemi.
Provando esempio need for speed payback senza vsync e impostazioni su alto i frame oscillano tra i 90 e 115.
Cambiando il monitor e prendendo un 1440 ma con tecnologia gsync cosa succederebbe? Cosa guadagno giocando senza vsync ma con gsync attivo?
Grazie a tutti

Nel caso prendessi un 1440p G-SYNC a 144 Hz di refresh massimo, per dire, cambierebbe che quel surplus di FPS sopra i 60 te li goderesti per davvero, percependo il tutto molto più fluido. Sul tuo attuale monitor, invece, tu vedi sempre 60 FPS anche se la GPU ne sta generando 100 e rotti (inutilmente, quindi). L'unico attuale vantaggio che hai nel non tenere attivo il V-SYNC è una diminuzione dell'input lag. Tolto questo, stai solo facendo consumare di più la GPU.

Inoltre, grazie a G-SYNC, non avresti tearing/stuttering e input lag comunque ridotto.

In altre parole, sfrutteresti davvero a fondo la GPU; col V-SYNC attivo non la stai utilizzando al massimo delle sue capacità.

Niente.
Gsync serve quando i tuoi fps sono al di sotto della frequenza del monitor, se sei sempre sopra è perfettamente inutile.
Vsync comunque è superato anche senza gsync, prova fastsync.

Non sono d'accordissimo con FastSync, secondo me non va attivato a prescindere...

Grazie della spiegazione.
Attivo fast sync da pannello Nvidia e disattivo vsync nel gioco?
Il fast sync come funziona rispetto al vsync?

Dipende.

Nella tua attuale configurazione, secondo me tenere il V-SYNC attivo (da gioco; dal pannello dei driver lascia tutto a default) è la soluzione ottimale in termini di fluidità.

FastSync dovrebbe essere utilizzato in giochi dove la tua GPU è in grado di generare un numero di frame superiore ad almeno 3 volte il refresh rate massimo del monitor. In ogni caso, questo non ti darebbe più fluidità visiva, ma soltanto input lag ridotto. Il tutto, però, a spese di un maggior carico sulla GPU. Secondo me non è così utile.

http://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/4160/related/1/session/L2F2LzEvdGltZS8xNTI0NDcxNTMxL3NpZC9mVXVWNyU3RTdLWUR4cktrS3dta2RxUXp0ZTNMY0JYQnBHQzZVWkJOeSU3RTlkbHhCbWVYYmNjYnM3NUgyVFMlN0V2Q1BCSkxVUlZCejZ5JTdFYVo4ODNoZWdMX2FhRDNBS2k5bzB2Q3JTUlljNEZ0MzdKU3N2OUdBRlBqWGFsQSUyMSUyMQ%3D%3D

Teamprotein
23-04-2018, 09:18
Esatto.
Ovviamente a video realmente avrai sempre 60 fps ma con meno latenza.
Lo usa chi fa online competitivo (dicono che serva) se non lo fai locka pure a 60 fps senza problemi.
In realtà difficilmente noterai differenze con vsync, ma giusto perchè c'è una nuova tecnologia migliorata mi sembra giusto provarla no? :D
Ricapitolando:
Seleziono fast sync da pannello Nvidia nel gioco metto vsync off e gioco.
Come si lockano i frame?

bagnino89
23-04-2018, 09:41
Ricapitolando:
Seleziono fast sync da pannello Nvidia nel gioco metto vsync off e gioco.
Come si lockano i frame?

Sì, è così. Ma leggi sopra...

Mmm... sai che non mi ricordo come si fa con il pannello nvidia? :fagiano:

Non si può fare, devi usare programmi tipo RivaTuner.

Secondo me non vale la pena, comunque. Meglio V-SYNC e via nel suo caso.

Teamprotein
23-04-2018, 09:47
[QUOTE=bagnino89;45507664]Nel caso prendessi un 1440p G-SYNC a 144 Hz di refresh massimo, per dire, cambierebbe che quel surplus di FPS sopra i 60 te li goderesti per davvero, percependo il tutto molto più fluido. Sul tuo attuale monitor, invece, tu vedi sempre 60 FPS anche se la GPU ne sta generando 100 e rotti (inutilmente, quindi). L'unico attuale vantaggio che hai nel non tenere attivo il V-SYNC è una diminuzione dell'input lag. Tolto questo, stai solo facendo consumare di più la GPU.

Inoltre, grazie a G-SYNC, non avresti tearing/stuttering e input lag comunque ridotto.

Quindi consigli un cambio di monitor?

Teamprotein
23-04-2018, 09:49
Nel caso prendessi un 1440p G-SYNC a 144 Hz di refresh massimo, per dire, cambierebbe che quel surplus di FPS sopra i 60 te li goderesti per davvero, percependo il tutto molto più fluido. Sul tuo attuale monitor, invece, tu vedi sempre 60 FPS anche se la GPU ne sta generando 100 e rotti (inutilmente, quindi). L'unico attuale vantaggio che hai nel non tenere attivo il V-SYNC è una diminuzione dell'input lag. Tolto questo, stai solo facendo consumare di più la GPU.

Inoltre, grazie a G-SYNC, non avresti tearing/stuttering e input lag comunque ridotto.

In altre parole, sfrutteresti davvero a fondo la GPU; col V-SYNC attivo non la stai utilizzando al massimo delle sue capacità.



Non sono d'accordissimo con FastSync, secondo me non va attivato a prescindere...



Dipende.

Nella tua attuale configurazione, secondo me tenere il V-SYNC attivo (da gioco; dal pannello dei driver lascia tutto a default) è la soluzione ottimale in termini di fluidità.

FastSync dovrebbe essere utilizzato in giochi dove la tua GPU è in grado di generare un numero di frame superiore ad almeno 3 volte il refresh rate massimo del monitor. In ogni caso, questo non ti darebbe più fluidità visiva, ma soltanto input lag ridotto. Il tutto, però, a spese di un maggior carico sulla GPU. Secondo me non è così utile.

http://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/4160/related/1/session/L2F2LzEvdGltZS8xNTI0NDcxNTMxL3NpZC9mVXVWNyU3RTdLWUR4cktrS3dta2RxUXp0ZTNMY0JYQnBHQzZVWkJOeSU3RTlkbHhCbWVYYmNjYnM3NUgyVFMlN0V2Q1BCSkxVUlZCejZ5JTdFYVo4ODNoZWdMX2FhRDNBS2k5bzB2Q3JTUlljNEZ0MzdKU3N2OUdBRlBqWGFsQSUyMSUyMQ%3D%3D

Quindi consigli un cambio monitor?

Teamprotein
23-04-2018, 09:51
Quindi consigli un cambio monitor?

Con un monitor 144hz certo che gsync sarebbe utile, ma guarda quanto costano prima di pensarci seriamente :D

Avrei trovato un aoc a 470€

bagnino89
23-04-2018, 09:54
Allora forse conviene davvero lasciar stare :D

Magari può tornarci sopra se incappa in qualche gioco che scende sotto i 60 fps e il vsync in game non ha il triplo buffering :)

Esatto, ma in quel caso consiglierei l'AdaptiveSync (quello del pannello Nvidia, per capirci, non lo standard).

FastSync dovrebbe essere usato solo quando hai FPS elevatissimi.

Quindi consigli un cambio monitor?

Dipende, qual è la tua configurazione (GPU, CPU, RAM)?

Se i 60 FPS ti soddisfano resta così, se vuoi più fluidità e hai hardware all'altezza puoi valutare il salto.

Con un monitor 144hz certo che gsync sarebbe utile, ma guarda quanto costano prima di pensarci seriamente :D

Questo è vero. Considera che il mio Dell in firma, che è un 1440p 165 Hz 24'' TN, si trova sui 450 EUR.

Avrei trovato un aoc a 470€

Quale? Riporta il modello.

Teamprotein
23-04-2018, 09:59
Esatto, ma in quel caso consiglierei l'AdaptiveSync (quello del pannello Nvidia, per capirci, non lo standard).

FastSync dovrebbe essere usato solo quando hai FPS elevatissimi.



Dipende, qual è la tua configurazione (GPU, CPU, RAM)?

Se i 60 FPS ti soddisfano resta così, se vuoi più fluidità e hai hardware all'altezza puoi valutare il salto.



Questo è vero. Considera che il mio Dell in firma, che è un 1440p 165 Hz 24'' TN, si trova sui 450 EUR.



Quale? Riporta il modello.

Allora il pc è così composto:
I5 6600k@4700mhz
16gb ddr4 ripjaws V 3200
Evga 1070 ftw
Il modello trovato è aoc agon ag241qg

bagnino89
23-04-2018, 10:18
Allora il pc è così composto:
I5 6600k@4700mhz
16gb ddr4 ripjaws V 3200
Evga 1070 ftw
Il modello trovato è aoc agon ag241qg

Il monitor è molto simile al mio, il pannello dovrebbe essere identico. Se non ti interessano gli speaker integrati, valuta anche il mio, lo consiglio: Dell S2417DG.

Se comprarlo o no, dipende dai tuoi gusti; l'hardware per sfruttarlo bene lo hai, a livello di qualità rispetto al monitor che hai (altra domanda: che monitor hai?) non avrai significativi vantaggi, a livello di fluidità e godibilità coi giochi sicuramente sì.

Se sei molto sensibile alla fluidità e ti piacciono giochi "frenetici" (corse, sparatutto, action, ecc.) allora può valere la pena.

Teamprotein
23-04-2018, 10:30
Il monitor è molto simile al mio, il pannello dovrebbe essere identico. Se non ti interessano gli speaker integrati, valuta anche il mio, lo consiglio: Dell S2417DG.

Se comprarlo o no, dipende dai tuoi gusti; l'hardware per sfruttarlo bene lo hai, a livello di qualità rispetto al monitor che hai (altra domanda: che monitor hai?) non avrai significativi vantaggi, a livello di fluidità e godibilità coi giochi sicuramente sì.

Se sei molto sensibile alla fluidità e ti piacciono giochi "frenetici" (corse, sparatutto, action, ecc.) allora può valere la pena.
Il mio attuale monitor è un benq bl2420pt
Gioco sopratutto a giochi di corse e gta/far cry e witcher come tipologia.
Ho visto che ci sono dei monitor anche senza gsync ma con refresh rate oltre 60hz.... Ma potrebbero andare bene per la mia 1070?

bagnino89
23-04-2018, 10:37
Il mio attuale monitor è un benq bl2420pt

Occhio perché è un IPS, mentre i monitor G-SYNC di cui stiamo parlando sono TN...

Gioco sopratutto a giochi di corse e gta/far cry e witcher come tipologia.

In questo genere di giochi, avere FPS > 60 non è affatto male.

Ho visto che ci sono dei monitor anche senza gsync ma con refresh rate oltre 60hz.... Ma potrebbero andare bene per la mia 1070?

Certamente, però poi dovresti tenere il V-SYNC disattivato (perché difficilmente la 1070 ti permetterà di arrivare senza problemi, che so, a 144 FPS per andare in sync con un eventuale monitor da 144 Hz) e quindi avresti tearing, ovvero vedresti ogni tanto delle linee orizzontali che ti "spezzettano" l'immagine, vedi il primo post.

Teamprotein
23-04-2018, 10:43
Occhio perché è un IPS, mentre i monitor G-SYNC di cui stiamo parlando sono TN...



In questo genere di giochi, avere FPS > 60 non è affatto male.



Certamente, però poi dovresti tenere il V-SYNC disattivato (perché difficilmente la 1070 ti permetterà di arrivare senza problemi, che so, a 144 FPS per andare in sync con un eventuale monitor da 144 Hz) e quindi avresti tearing, ovvero vedresti ogni tanto delle linee orizzontali che ti "spezzettano" l'immagine, vedi il primo post.
Ok le soluzioni alla fine sono:
Resto a 1440@60hz e gioco tutto [bene] a 60fps
Cambio monitor con 1440@144hz gsync
Oppure ultima soluzione ma nn mi convince passo a 1080@144hz però mi sembra una cagata passare dai 1440 a 1080 per guadagnare fluidità o sbaglio?

bagnino89
23-04-2018, 10:47
Ok le soluzioni alla fine sono:
Resto a 1440@60hz e gioco tutto [bene] a 60fps
Cambio monitor con 1440@144hz gsync
Oppure ultima soluzione ma nn mi convince passo a 1080@144hz però mi sembra una cagata passare dai 1440 a 1080 per guadagnare fluidità o sbaglio?

Sì, concordo, dal 1440p non tornerei mai al Full HD.

Comunque il tuo attuale monitor è un buon monitor, io resterei così. Considera che per avere un IPS 27'' G-SYNC 1440p devi sborsare più di 600 EUR.

Teamprotein
23-04-2018, 10:53
Sì, concordo, dal 1440p non tornerei mai al Full HD.

Comunque il tuo attuale monitor è un buon monitor, io resterei così. Considera che per avere un IPS 27'' G-SYNC 1440p devi sborsare più di 600 EUR.

Resto cosi e aspetto le nuove vga nvidia e il salto lo faccio per passare al 4k :)

Teamprotein
23-04-2018, 10:57
Alla fine giocare in 1440 è una goduria per gli occhi. :D :D

bagnino89
23-04-2018, 11:02
Resto cosi e aspetto le nuove vga nvidia e il salto lo faccio per passare al 4k :)

Alla fine giocare in 1440 è una goduria per gli occhi. :D :D

Sì, sono d'accordo.

randymoss
29-04-2018, 09:34
da quello che ho letto ed ho potuto capire su questa tecnologia, possiamo dire che aumenta lo longevità di una scheda video?

bagnino89
02-05-2018, 09:40
da quello che ho letto ed ho potuto capire su questa tecnologia, possiamo dire che aumenta lo longevità di una scheda video?

Sì, diciamo che la longevità è un corollario. Nel senso che, nella tipica situazione di un monitor tradizionale a 60 Hz, se la GPU non riesce più a tenere i fatidici 60 FPS allora si avrà frequente stuttering/rallentamenti in caso di V-SYNC attivo. La cosa può essere mitigata disattivando il V-SYNC, ma in questo caso si avrebbe tearing. Col G-SYNC, invece, puoi continuare a giocare nel range 45-60 FPS con una discreta fluidità percepita... Poi è chiaro, non è miracoloso, però aiuta moltissimo in queste situazioni.

Qualcuno potrebbe ribattere dicendo che forse sarebbe più saggio prendere una nuova GPU più potente invece che un monitor G-SYNC... Ognuno farà le sue valutazioni, in ogni caso io mi sento di consigliare questa tecnologia perché migliora notevolmente la qualità nel gaming.

29Leonardo
02-05-2018, 10:59
da quello che ho letto ed ho potuto capire su questa tecnologia, possiamo dire che aumenta lo longevità di una scheda video?

Insomma, se lo fa è proprio trascurabile in quanto lato driver e ottimizzazioni dopo 3-4 anni la scheda comunque diventa "vecchia",dipende se il sync ti serve piu per stare a refresh alti che bassi.

Nel primo caso specie se uno gioca a fps online te ne fai poco di fare 50-60fps gsyncati con la 970 a bf1..

H4lf87
02-05-2018, 11:57
Salve io ho un notebook gaming con gtx 1070 e monitor g sync 75hz, in far cry 5 noto stuttering quando guido l auto cioe' piccoli scatti, uso anche v sync attivo dal pannello nvidia. Rimedi? Disattivo g sync? Grazie delle risp

bagnino89
02-05-2018, 12:02
Salve io ho un notebook gaming con gtx 1070 e monitor g sync 75hz, in far cry 5 noto stuttering quando guido l auto cioe' piccoli scatti, uso anche v sync attivo dal pannello nvidia. Rimedi? Disattivo g sync? Grazie delle risp

Quello di cui parli è microstuttering, non stuttering, che non dipende dall'accoppiata GPU/monitor ma da dall'engine grafico, dalla CPU, dai caricamenti, ecc.

Purtroppo non è facilmente eliminabile ed in ogni caso non dipende da malfunzionamenti del G-SYNC. Parlo con cognizione perché anche io ho FC5.

randymoss
02-05-2018, 12:37
Personalmente, odio il tearing, per cui gioco sempre con vsync attivo quando posso. Poi ci sono i casi che con alcuni giochi open world fps ( farcry , wildlands), che non è possibile, allora un po' mi arrabbio. Comunque mi avete tolto i dubbi ,il prossimo monitor che comprerò avrà questa tecnologia.

H4lf87
02-05-2018, 15:06
Quindi niente? Non e' risolvibile cmq grazie della rispoata

29Leonardo
02-05-2018, 15:52
Quindi niente? Non e' risolvibile cmq grazie della rispoata

Se è dovuto al motore di gioco non c'è gsync che tenga.

bagnino89
09-05-2018, 07:57
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/4k-hdr-e-g-sync-i-primi-due-schermi-acer-e-asus-presto-in-commercio_75794.html

fabietto27
09-05-2018, 08:15
Ho già messo in vendita il rene che serve.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

TigerTank
09-05-2018, 08:23
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/4k-hdr-e-g-sync-i-primi-due-schermi-acer-e-asus-presto-in-commercio_75794.html

Imho diagonale piccola per la risoluzione, per il resto la 4K 144Hz imho sarà gestibile a partire dalla generazione post-Ampère, per cui temo che per un bel pezzo sarà una spesa corposa come monitor in sè e come vga a fronte di un non sfruttamento completo. Secondo me la combinazione migliore per il 2018-2019 potrebbe essere 3440x1440 144Hz gsync + "1180 Ti". Ok che il gsync aiuta sui framerate bassi, ma direi che vendere un rene per pigliare un monitor del genere senza poter spingere alla grande di framerate non è che sia il massimo :D

bagnino89
09-05-2018, 08:53
Imho diagonale piccola per la risoluzione, per il resto la 4K 144Hz imho sarà gestibile a partire dalla generazione post-Ampère, per cui temo che per un bel pezzo sarà una spesa corposa come monitor in sè e come vga a fronte di un non sfruttamento completo. Secondo me la combinazione migliore per il 2018-2019 potrebbe essere 3440x1440 144Hz gsync + "1180 Ti". Ok che il gsync aiuta sui framerate bassi, ma direi che vendere un rene per pigliare un monitor del genere senza poter spingere alla grande di framerate non è che sia il massimo :D

Concordo assolutamente, comunque riportavo la notizia più per la questione HDR che non per il 4K 144 Hz. HDR che, come ho scritto nella notizia, è ancora molto fumoso come standard...

TigerTank
09-05-2018, 09:58
Concordo assolutamente, comunque riportavo la notizia più per la questione HDR che non per il 4K 144 Hz. HDR che, come ho scritto nella notizia, è ancora molto fumoso come standard...

Sì, immaginavo e nel post l'ho tralasciato perchè d'accordo con te ;)

fabietto27
09-05-2018, 10:12
Tranquillo mio buon semprescarsocoredotato....era una battuta su quanto costeranno...io mi sto attrezzando.di Predator x34p.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Black"SLI"jack
09-05-2018, 10:48
Direi che posso rimanere tranquillamente con il mio Rog pg348q, per ancora un bel po' di tempo :D :sofico: .

come detto dal buon tiger, 27" sono troppo pochi per i 4k come diagonale. i 4k li vedo bene solo dai 32" pollici in su. Per quanto riguarda l'HDR per ora me ne frego. Giocando anche su PS4 Pro, ok carino come effetto, ma poco altro.

E poi c'è un'altro aspetto. i 21:9 che una volta abituati, è difficile tornare ai 16:9. E' un aspetto che sento quando gioco sul tv 55" 4k rispetto ai 34" del rog. Sento che manca qualcosa. Abituato ad avere ampia visuale durante i game, mi sembra di essere "oppresso" nella visuale. Lasciamo stare quando poi lavoro da casa. Altro pianeta rispetto al classico monitor.

G-sync beh, motore grafico del gioco pietoso a parte, resta un'ottima soluzione.

bagnino89
09-05-2018, 11:02
Tra l'altro su PS4 Pro (sulla Xbox One X non saprei perché non ci ho mai smanettato) l'HDR è un po' una "farsa" in quanto, se abilitato insieme al 4K, limita la banda complessivamente a disposizione dell'HDMI, non permettendo l'attivazione dello spazio colore RGB.

A casa di un amico avevo provato Deus EX MD e, personalmente, lo preferivo di gran lunga in 4K RGB/no HDR che in 4K HDR/no RGB... Forse in quel gioco non era implementato bene, ma disattivare l'RGB non mi convince molto, sembra tutto sbiadito.

Black"SLI"jack
09-05-2018, 11:18
ripeto, l'hdr su ps4 pro, la onex non ce l'ho (ho la prima one ma ormai inscatolata) tanto i giochi MS escono pure su PC, lo trovo un semplice effettino applicato. niente di più. non mi fa gridare al miracolo, anzi. e preciso che non ho certo un tv scarso, ho un Samsung ks9000 55" qled.

però l'assenza del g-sync è forse l'aspetto che odio di più quando gioco su console e tv. l'ultimo god of war ne è un chiaro esempio. non ha un frame rate stabile ne in modalità prestazioni ne in modalità risoluzione. e la cosa la noto molto.

guant4namo
18-05-2018, 18:59
Piccolo O.T.

Consiglio a tutti, di acquistare questo cavo DP : CLUB3D DisplayPort 1.4 HBR3 Cable 2m/6.56ft M/M 8K60Hz
Acquistabile dall'amazzone ad un prezzo " ragionevole " ;)
Qui le caratteristiche: https://www.club-3d.com/en/detail/2367/displayport_1.4_hbr3_cable_m-m_4m-13.12ft/

Leggendo online alcuni pareri di utenti, sembra uno dei migliori.

Teamprotein
23-05-2018, 10:36
Alla fine sono passato ad un. Dell S2417DG accoppiato ad una 1080 e devo dire che non tornerei mai e poi mai ai 60hz nemmeno in 4k.
già El desktop i 165hz si notano eccome e in game con gsync attivo é godimento assoluto specialmente in gioco come nsf payback.
Concludo dicendo che il gsync si paga ma ragazzi giocarci attivandolo é un'esperienza uni e appagante

bagnino89
23-05-2018, 10:51
Una volta provato non si torna più indietro, c'è poco da fare.

Costa ma sono soldi ben spesi, secondo me.

Teamprotein
23-05-2018, 10:59
Una volta provato non si torna più indietro, c'è poco da fare.

Costa ma sono soldi ben spesi, secondo me.

Straquoto

fabietto27
23-05-2018, 12:12
Ad oggi si...anche se è sempre stato così ...ma quando anni fa io ed altri fummo fra i primi ad avere il gsync sai gli "inutile" che ci siam presi.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

bagnino89
23-05-2018, 12:23
Ad oggi si...anche se è sempre stato così ...ma quando anni fa io ed altri fummo fra i primi ad avere il gsync sai gli "inutile" che ci siam presi.

Inviato dal vivavoce della mia Daf VariomaticSin dal primo giorno che Nvidia parlò di questa tecnologia, io ne apprezzai subito il potenziale pur non potendola visionare coi miei occhi; bisogna solo capirne un po' di V-Sync and company per comprenderne le potenzialità.

Tutt'oggi ci sono denigratori...

Teamprotein
23-05-2018, 12:35
Sin dal primo giorno che Nvidia parlò di questa tecnologia, io ne apprezzai subito il potenziale pur non potendola visionare coi miei occhi; bisogna solo capirne un po' di V-Sync and company per comprenderne le potenzialità.

Tutt'oggi ci sono denigratori...

Come fai a denigrare il gsync?
praticamente è non dico indispensabile ma manca poco usando certe VGA.
Io l avevo sempre addocchiato ma i monitor costavano un rene poi ho trovato un'offerta e l'ho presa al volo

raiden_master_v5
23-05-2018, 12:58
Come potete vedere dalla mia firma, scheda nvidia e monitor freesync 2k 144hz, gioco a PUBG e giochi single player in cui voglio over 60fps e grafica HIGH, non ho capito che tipo di vertical sync mettere sul pannello di controllo di Nvidia. Purtroppo quando dovetti comprare il monitor, un 2k gsync costava 800 rispetto alla controparte freesync(520 euro) :doh:

Teamprotein
23-05-2018, 13:10
Come potete vedere dalla mia firma, scheda nvidia e monitor freesync 2k 144hz, gioco a PUBG e giochi single player in cui voglio over 60fps e grafica HIGH, non ho capito che tipo di vertical sync mettere sul pannello di controllo di Nvidia. Purtroppo quando dovetti comprare il monitor, un 2k gsync costava 800 rispetto alla controparte freesync(520 euro) :doh:

A me hanno sempre consigliato monitor Senza gsync di mettere vsync attivo nei giochi in modo da avere 60fps fissi sempre.

Teamprotein
23-05-2018, 13:30
Ti hanno sempre consigliato male. :fagiano:

Scusa ma con monitor senza gsync sarebbe meglio giocare senza vsync attivo secondo te?

Teamprotein
23-05-2018, 13:34
L'unica critica che si può fare a gsync è il prezzo che fa pagare Nvidia per il modulino.



Direi fastsync per giocare a pubg over 60 fps... qualcuno conferma? :D

Comunque la differenza di prezzo tra gsync e freesync è ancora quella, non ci fosse stata quella differenza probabilmente oggi avrei una gtx1060 e un monitor gsync.

Per esperienza prima di avere il dell avevo provato a giocare col fastsync ma sinceramente faceva cagare la giocabilità. Poi secondo me a 60fps si gioca bene lo stesso... Non come avere i 144/165 con gsync ma se uno ha un monitor senza gsync giocare col vsync attivo è da preferire

Teamprotein
23-05-2018, 13:41
L'unica critica che si può fare a gsync è il prezzo che fa pagare Nvidia per il modulino.



Direi fastsync per giocare a pubg over 60 fps... qualcuno conferma? :D

Comunque la differenza di prezzo tra gsync e freesync è ancora quella, non ci fosse stata quella differenza probabilmente oggi avrei una gtx1060 e un monitor gsync.

Se uno spende per una VGA di fascia alta dal 1070 in su spendendo dei bei soldini deve mettere in conto anche un monitor capace di sfruttare questa tecnologia giusto o sbagliato farla pagare non voglio entrare él merito... Ma lo sai già a priori che alla fine sei quasi obbligato ad acqistiare un monitor con gsync.
altrimenti ti accontenti del vsinc fast sync e compagnia bella.

raiden_master_v5
23-05-2018, 13:48
Se uno spende per una VGA di fascia alta dal 1070 in su spendendo dei bei soldini deve mettere in conto anche un monitor capace di sfruttare questa tecnologia giusto o sbagliato farla pagare non voglio entrare él merito... Ma lo sai già a priori che alla fine sei quasi obbligato ad acqistiare un monitor con gsync.
altrimenti ti accontenti del vsinc fast sync e compagnia bella.

tuttavia se noti abbiamo monitor 2k 27 ips freesync nella fascia di 500 euro mentre per un 27 2K gsync siamo nella fascia 800 euro, siamo al delirio puro.

Teamprotein
23-05-2018, 13:58
tuttavia se noti abbiamo monitor 2k 27 ips freesync nella fascia di 500 euro mentre per un 27 2K gsync siamo nella fascia 800 euro, siamo al delirio puro.

La versione da 27 del mio non Costa 800€
Poi chiaro che ognuno fa come crede ma questo punto avendo il Freesync non converrebbe passare ad AMD?
lo trovo un controsenso avere una cga Nvidia più o meno costosa abbinarlo ad un monitor freesync lamentandosi del fatto che i gsync costano troppo

bagnino89
23-05-2018, 13:58
L'unica critica che si può fare a gsync è il prezzo che fa pagare Nvidia per il modulino.

Concordo.

Come potete vedere dalla mia firma, scheda nvidia e monitor freesync 2k 144hz, gioco a PUBG e giochi single player in cui voglio over 60fps e grafica HIGH, non ho capito che tipo di vertical sync mettere sul pannello di controllo di Nvidia. Purtroppo quando dovetti comprare il monitor, un 2k gsync costava 800 rispetto alla controparte freesync(520 euro) :doh:

Direi fastsync per giocare a pubg over 60 fps... qualcuno conferma? :D.

FastSync si dovrebbe usare con monitor a 60 Hz e giochi con FPS molto elevati, circa il triplo indicativamente. Questo dovrebbe garantire input lag molto ridotto e no tearing.

Lui però ha un 144 Hz, e dubito riesca a tenere più di 144 FPS mediamente con PUGB. In quel caso, visto che gioca online e l'input lag conta parecchio, io giocherei senza V-Sync attivo, facendo generare alla GPU tutti gli FPS che può.

Al limite si potrebbe provare l'Adaptive Sync dal pannello di controllo Nvidia. In questo caso, il V-SYNC del gioco va disattivato. Per ulteriori dettagli, leggete il primo post.

A me hanno sempre consigliato monitor Senza gsync di mettere vsync attivo nei giochi in modo da avere 60fps fissi sempre.

Questa è la situazione tipica che, G-SYNC a parte, restituisce la migliore esperienza possibile in termini di fluidità/resa grafica, con monitor a 60 Hz.

In certi casi, però - gioco online specialmente - conviene disattivare il V-Sync (che fa aumentare parecchio l'input lag e può causare stuttering) e far generare alla GPU tutti gli FPS che può. E' chiaro che questo porta a tearing e, su monitor a refresh rate di 60 Hz o comunque "basso", non si percepisce il vantaggio in termini di fluidità "visiva", ma solo di "gioco" (input lag).

Leggete e studiate bene il primo post per capire bene le differenze...

tuttavia se noti abbiamo monitor 2k 27 ips freesync nella fascia di 500 euro mentre per un 27 2K gsync siamo nella fascia 800 euro, siamo al delirio puro.

Se si monitorano frequentemente i prezzi, a volte capita di trovare i suddetti monitor 27'' 1440p G-SYNC sui 650 EUR.

Teamprotein
23-05-2018, 14:01
Se poi mi dite che lo fate per la differenza tra ips e TN ok ci potrebbe stare anche se esistono monitor che non sono male come resa ma resto dell'idea che uno che spende un botto per la vga non può lamentarsi che i monitor gsync costano tanto

Teamprotein
23-05-2018, 14:08
I gsync serve quando il tuo frame rate scende sotto la frequenza del monitor, per esempio se sei a 55 fps con un monitor 60hz o a 90 fps con un monitor 144hz.
Che senso ha prendere una 1070 con monitor gsync quando spendendo uguale prendo una 1080 con monitor normale e nelle stesse condizioni non scendo sotto al frequenza del monitor?

Ma poi non è manco questo il punto, il punto vero è che gli altri lo fanno senza sovraprezzo.
Perchè pagare di più quando gli altri lo fanno gratis?
Certo adesso gli va bene perchè le schede Nvidia sono meglio di quelle AMD, altrimenti non avrebbe senso.
Io ti dico che passando da 60 a 144hz con gsync la differenza si nota eccome poi ti dò ragione sul fatto che in casa Nvidia questa cosa si paga.
I fatto di abbinare un monitor con gsync alla 1070 non lo vedo male anche in ottica di futuri upgrade lato VGA.

bagnino89
23-05-2018, 14:14
Si ma 3 volte è la condizione perfetta, ma dovrebbe funzionare abbastanza bene anche a meno.

Diamine chiamalo sync adattivo se no non si capisce più un tubo :asd:

E' colpa di Nvidia/VESA, non mia :asd:

I gsync serve quando il tuo frame rate scende sotto la frequenza del monitor, per esempio se sei a 55 fps con un monitor 60hz o a 90 fps con un monitor 144hz.
Che senso ha prendere una 1070 con monitor gsync quando spendendo uguale prendo una 1080 con monitor normale e nelle stesse condizioni non scendo sotto al frequenza del monitor?

Ma poi non è manco questo il punto, il punto vero è che gli altri lo fanno senza sovraprezzo.
Perchè pagare di più quando gli altri lo fanno gratis?
Certo adesso gli va bene perchè le schede Nvidia sono meglio di quelle AMD, altrimenti non avrebbe senso.

Premesso che quanto dici è giusto, io la vedo così. Farò esempi pratici per capirsi meglio.

Se il mio obiettivo è giocare nell'intorno dei 60 FPS senza problemi, allora è chiaro che una 1080 + monitor "classico" 1440p a 60 Hz (configurazione 1) è meglio di una 1070 + monitor G-SYNC 1440p 144 Hz (configurazione 2).

C'è una differenza, però. Con la configurazione 1, non fruirò mai più di 60 FPS, neanche in futuro nel caso installassi una GPU più potente (a parità di carico/gioco, per dire). Con la configurazione 2, invece, già adesso in certi giochi potrei avere più di 60 FPS e trarne un vantaggio di fluidità visiva/input lag. Inoltre, se in futuro installerò una GPU più potente, potrò comunque sfruttare il "residuo" di Hz del monitor a mia disposizione, sempre senza avere tearing/stuttering e con input lag ridotto.

Tutto questo per dire che un monitor G-SYNC lo vedo come una sorta di investimento che si ripaga nel tempo, e che nel tempo si può sfruttare sempre più.

Poi sono il primo a dire - e ha attuato, praticamente - che i prezzi di tali monitor vanno valutati attentamente e comprati solo quando conveniente. Per come la vedo io:

- 24'' TN 1440p 144 Hz: sui 400-450 EUR
- 27'' IPS 1440p 144 Hz: sui 600-650 EUR

Di più sono veramente furti, IMHO.

randymoss
09-06-2018, 09:08
ciao a tutti, ho letto un po' il thread ed altre info in giro per il web. vorrei cambiare il mio monitor lg ips 23", con uno che ha la tecnologia g sync, senza spendere tanto. gli unici due modelli più economici sono: AOC G2460PG e ACER Predator XB241H. Vorrei un consiglio quale dei due. Il prezzo è pressoché identico. Grazie

guant4namo
09-06-2018, 11:41
ciao a tutti, ho letto un po' il thread ed altre info in giro per il web. vorrei cambiare il mio monitor lg ips 23", con uno che ha la tecnologia g sync, senza spendere tanto. gli unici due modelli più economici sono: AOC G2460PG e ACER Predator XB241H. Vorrei un consiglio quale dei due. Il prezzo è pressoché identico. Grazie

Ciao,

Ti premetto che forse questo thread, non è il giusto e devi chiedere altrove. Qui si parla solo della tecnologia G-SYNC. :)

Comunque, ti scrivo da possessore di AOC G2460PG che attualmente si trova ad euro 372.99.
Provenivo anche io da un LG IPS 23" e a primo impatto devo dire che la differenza si vede e come dato che il pannello dell'AOC è un TN.
Con il passare del tempo però mi sono abituato.
Come monitor, dopo averlo reso 2 volte, alla fine sono riuscito a beccare quello con pannello " decente ". Quindi per me puoi prenderlo tranquillamente da amazon e se ti arriva difettoso o altro puoi richiedere il reso/fartelo cambiare.
Riguardo i settaggi del monitor stesso, se non erro ho lasciato tutto default in quanto per non fare danni ho preferito cosi , e ho modificato solo qualcosa dal pannello di controllo NVIDIA.
Oltre a questo ho cambiato anche cavo DP con uno " migliore " a detta di molti utenti, poi se hai bisogno di sapere quale è, mandami un pm. Però se non ricordo male ho scritto il modello proprio in questo thread, quindi puoi scorrere qualche post e vederlo :D.

Per quanto riguarda l'altro monitor citato da te, non saprei che dirti, forse qualche altro utente che lo ha , sa aiutarti e cosi trai le conclusioni sull'acquisto.

Sappi che i pannelli TN sono un terno all'otto. Potrebbe arrivarti un pannello TOP senza problemi, come un pannello con aloni e quant'altro. :)

Spero di esserti stato utile :)
Buon weekend.

bagnino89
11-06-2018, 17:58
https://hardware.hdblog.it/2018/06/11/nvidia-requisiti-sistema-g-sync-hdr/

Sharksg
25-06-2018, 08:41
ciao ragazzi, ma a voi il g-sync funziona bene?? io ho un Acer XB270HU e sui giochi con il gsync attivo mi dà qualche scatto e addirittuta mi continua a dare un poco di tearing anche con il g-sync attivato..dal pannello di contollo ho impostato:

G-sync Attivato
Sincronizzazione Verticale Disittivato
Velocità di aggiornamento la più elevata disponibile

ho provato ad attivare oltre al g-sync la sincronizzazione verticale sempre dal pannello Nvidia e i risultati sono migliori, ma i frame si bloccano a 141Hz e non a 144HZ perchè? spero che qualcuno mi aiuti grazie:)

fabietto27
25-06-2018, 09:33
Sincronizzazione verticale va attivata e vsync disattivo nei giochi.
Riguardo i 141 invece di 144 te lo fa in tutti i giochi?

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Black"SLI"jack
25-06-2018, 09:50
come detto da fabietto per sfruttare opportunamente il gsync è necessario che sia abilitato il vsync da pannello di nvidia e assolutamente disabilitato da pannello del gioco. prova anche il triple buffer (vale per i giochi OpenGL e non directx) abilitato da pannello driver.

per la questione 141 invece di 144, da pannello di controllo nvidia imposta fastsync come modalità di vsync. pure sul mio rog 34" se metto vsync non vado oltre i 98hz/fps. mentre con il fastsync ottengo i 100hz/fps.

Sharksg
25-06-2018, 13:29
Sincronizzazione verticale va attivata e vsync disattivo nei giochi.
Riguardo i 141 invece di 144 te lo fa in tutti i giochi?

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic


come detto da fabietto per sfruttare opportunamente il gsync è necessario che sia abilitato il vsync da pannello di nvidia e assolutamente disabilitato da pannello del gioco. prova anche il triple buffer (vale per i giochi OpenGL e non directx) abilitato da pannello driver.

per la questione 141 invece di 144, da pannello di controllo nvidia imposta fastsync come modalità di vsync. pure sul mio rog 34" se metto vsync non vado oltre i 98hz/fps. mentre con il fastsync ottengo i 100hz/fps.

ok, allora per funzionare al 100% il g-sync devo lasciare attivo anche il v-sync dal pannello di controllo? per i 141Hz me li fà con tutti i giochi...se attivo il fast sync addirittura i frame non mi si bloccano vanno oltre i 144hz, e non capisco il perchè..

amoredipipa
25-06-2018, 13:36
Anche io ho notato le stesse cose, sarei felice di capire cosa succede ma non posso che affidarmi alla conoscenza di qualche guru . In generale negli ultimi mesi ho visto un peggioramento netto del G-Sync e non capisco il perché . Se lo paragono a come funzionava 1-2 anni fà mi sembra un altro sistema .....

bagnino89
25-06-2018, 13:43
ok, allora per funzionare al 100% il g-sync devo lasciare attivo anche il v-sync dal pannello di controllo?

No. Che vuol dire 100%? Ci sono varie modalità di G-SYNC; fai uno sforzo e leggi il primo post...

per i 141Hz me li fà con tutti i giochi...se attivo il fast sync addirittura i frame non mi si bloccano vanno oltre i 144hz, e non capisco il perchè..

Perché è giusto che funzioni così :asd:

Ribadisco, invece di chiedere cose banali, leggete il primo post...

Riguardo i 141 Hz, la cosa è molto strana. Io proverei a disinstallare i driver video con DDU e a reinstallare.

Nel pannello di controllo di Windows, che frequenza di aggiornamento del monitor viene rilevata?

Anche io ho notato le stesse cose, sarei felice di capire cosa succede ma non posso che affidarmi alla conoscenza di qualche guru . In generale negli ultimi mesi ho visto un peggioramento netto del G-Sync e non capisco il perché . Se lo paragono a come funzionava 1-2 anni fà mi sembra un altro sistema .....

Peggioramento in cosa? Specifica, è inutile riportare pensieri a caso...

Si stava meglio quando si stava peggio!

amoredipipa
25-06-2018, 13:51
Peggioramento in cosa? Specifica, è inutile riportare pensieri a caso...

Si stava meglio quando si stava peggio!

Beh se devi rispondere con tanta arroganza puoi benissimo non tenere in cosniderazione il mio post non credo di aver offeso la mamma di nessuno .....
Il post che è stato aperto oggi da Sharksg ha espresso una situazione ed io ho scritto che condivido le stesse impressioni .

bagnino89
25-06-2018, 13:55
Beh se devi rispondere con tanta arroganza puoi benissimo non tenere in cosniderazione il mio post non credo di aver offeso la mamma di nessuno .....
Il post che è stato aperto oggi da Sharksg ha espresso una situazione ed io ho scritto che condivido le stesse impressioni .

Arrogante io? Ho solo detto che, con molta frequenza, sono chieste cose - a volte spacciate per problemi - che sono ben spiegate nel primo post, ma sia mai si perdano 5 preziosi minuti a leggere e capire...

Che impressioni? Anche tu hai un lock ad una frequenza diversa da quella massima del monitor? Spiega chiaramente qual è il tuo problema.

Sharksg
25-06-2018, 13:56
No. Che vuol dire 100%? Ci sono varie modalità di G-SYNC; fai uno sforzo e leggi il primo post...



Perché è giusto che funzioni così :asd:

Ribadisco, invece di chiedere cose banali, leggete il primo post...

Riguardo i 141 Hz, la cosa è molto strana. Io proverei a disinstallare i driver video con DDU e a reinstallare.

Nel pannello di controllo di Windows, che frequenza di aggiornamento del monitor viene rilevata?



Peggioramento in cosa? Specifica, è inutile riportare pensieri a caso...

Si stava meglio quando si stava peggio!

i driver li ho disinstallati ieri con DDU e reinstallati, quindi non è questione di driver.. la frequenza del monitor è rilevata a 144Hz, quindi è molto strano questi 141Hz in game

Black"SLI"jack
25-06-2018, 14:00
Riguardo i 141 Hz, la cosa è molto strana. Io proverei a disinstallare i driver video con DDU e a reinstallare.

Nel pannello di controllo di Windows, che frequenza di aggiornamento del monitor viene rilevata?


ora non so lui con cosa verifica i frame generati (software o hardware) e non conosco il suo monitor. ma nei rog c'è una funzione che permette di vedere i reali frame generati a video, con la differenza che è un valore rilevato in hw e non via software come afterburner o similari.

con vsync (classico) abilitato sul mio monitor segna sempre 98/99fps. settando invece fastsync, ecco i 100 frame a video. ovvio che la scheda in quel momento ne sta facendo anche ben oltre. ora forse ho dato per scontato che pure l'acer abbia una funzione simile ai rog. se controlla da afterburner allora è normale che non si fermi a 144 ma oltre come giustamente hai detto te, visto che tale modalità di vsync sta lavorando correttamente.

sinceramente adesso che uso il gsync da tempo, anche la funzione del monitor per gli fps, la uso sporadicamente, solo al primo/secondo utilizzo del gioco, tanto per avere un reale riscontro delle prestazioni e per eventuali tweak del gioco. poi lo disabilito.

bagnino89
25-06-2018, 14:07
i driver li ho disinstallati ieri con DDU e reinstallati, quindi non è questione di driver.. la frequenza del monitor è rilevata a 144Hz, quindi è molto strano questi 141Hz in game

Quindi in game hai 141 FPS (non Hz, altrimenti non ci capiamo)? Magari come dice l'utente qui sotto è solo un errore di rilevazione, in ogni caso per 3 FPS non mi preoccuperei più di tanto.

ora non so lui con cosa verifica i frame generati (software o hardware) e non conosco il suo monitor. ma nei rog c'è una funzione che permette di vedere i reali frame generati a video, con la differenza che è un valore rilevato in hw e non via software come afterburner o similari.

con vsync (classico) abilitato sul mio monitor segna sempre 98/99fps. settando invece fastsync, ecco i 100 frame a video. ovvio che la scheda in quel momento ne sta facendo anche ben oltre. ora forse ho dato per scontato che pure l'acer abbia una funzione simile ai rog. se controlla da afterburner allora è normale che non si fermi a 144 ma oltre come giustamente hai detto te, visto che tale modalità di vsync sta lavorando correttamente.

sinceramente adesso che uso il gsync da tempo, anche la funzione del monitor per gli fps, la uso sporadicamente, solo al primo/secondo utilizzo del gioco, tanto per avere un reale riscontro delle prestazioni e per eventuali tweak del gioco. poi lo disabilito.

Ma se attivi FastSync, come mai vedi 100 FPS? In questa modalità non hai più un lock, dovresti vedere i FPS variare continuamente... Forse non ho capito bene cosa volevi dire.

amoredipipa
25-06-2018, 14:15
Arrogante io? Ho solo detto che, con molta frequenza, sono chieste cose - a volte spacciate per problemi - che sono ben spiegate nel primo post, ma sia mai si perdano 5 preziosi minuti a leggere e capire...

Che impressioni? Anche tu hai un lock ad una frequenza diversa da quella massima del monitor? Spiega chiaramente qual è il tuo problema.

Ok probabilmente ho interpretato male la risposta, mi scuso .

Si anche per me succede esattamente ciò che ha descritto, se attivo in V-sync locka a 141 .

Inoltre prima ( diciamo fino a gennaio-febbraio ) non avevo mai attivato il V-sync e funzionava una meraviglia adesso con il V-sync ( perché senza è pessimo ) non ho più la stessa percezione di fluidità costante .

Con il fast sync ancora una volta mi succede la stessa identica cosa ovvero vado ben oltre i 144

Uso anche io una GTX 1080Ti, il resto del sistema è :
8700K
MSI 370
16Gb di RAM
SSD

amoredipipa
25-06-2018, 14:18
Dimenticavo, Driver ( installo solo video e Physx ) , DDU e tutto ciò che c'è da fare per la massima pulizia sono tecniche che conosco da anni e che uso regolarmente .

Black"SLI"jack
25-06-2018, 14:24
Quindi in game hai 141 FPS (non Hz, altrimenti non ci capiamo)? Magari come dice l'utente qui sotto è solo un errore di rilevazione, in ogni caso per 3 FPS non mi preoccuperei più di tanto.



Ma se attivi FastSync, come mai vedi 100 FPS? In questa modalità non hai più un lock, dovresti vedere i FPS variare continuamente... Forse non ho capito bene cosa volevi dire.

perchè il rog 34" più di 100hz non va quindi, più di 100fps la vedo dura che riesca a gestirli.
la funzione di cui parlo è integrata nel monitor e non richiede software lato macchina. è una funzione proprio a livello hw del monitor, attivabile tramite osd. Indica la frequenza con cui fotogrammi vengono mostrati a display ma sono al massimo uguali al max refresh dello stesso monitor. da quando uso il rog, i vari afterburner/xprecision li uso solo per l'oc delle vga.
per questo prima dicevo che involontariamente ho dato per scontato che pure il suo monitor avesse una funzione simile ai rog. ma controllando la pagina acer pare proprio non averla.

bagnino89
25-06-2018, 14:25
Ok probabilmente ho interpretato male la risposta, mi scuso .

Si anche per me succede esattamente ciò che ha descritto, se attivo in V-sync locka a 141 .

Quindi con G-SYNC in modalità V-Sync (alla voce che sul pannello dei driver si chiama "sincronizzazione verticale") la tua GPU sembra non generare più di 141 FPS. Ho capito bene? Ma questo comportamento è recente o lo ha sempre fatto?

Inoltre prima ( diciamo fino a gennaio-febbraio ) non avevo mai attivato il V-sync e funzionava una meraviglia adesso con il V-sync ( perché senza è pessimo ) non ho più la stessa percezione di fluidità costante .

Parliamo sempre della modalità che ho descritto sopra? In altre parole, prima tenevi la voce "sincronizzazione verticale" su V-Sync disattivato e non avevi problemi. Ora che problemi hai con questa modalità? Tieni conto che con G-SYNC + V-Sync Off, se vai oltre il refresh rate massimo del monitor (nel tuo caso 144 Hz mi pare di capire), è normale avere tearing.

Hai verificato che nelle opzioni del gioco/giochi la sincronizzazione verticale sia disattiva?

Con il fast sync ancora una volta mi succede la stessa identica cosa ovvero vado ben oltre i 144

Come detto, questo è normale. FastSync non blocca i FPS alla frequenza massima del monitor.

Dimenticavo, Driver ( installo solo video e Physx ) , DDU e tutto ciò che c'è da fare per la massima pulizia sono tecniche che conosco da anni e che uso regolarmente .

E fai bene!

perchè il rog 34" più di 100hz non va quindi, più di 100fps la vedo dura che riesca a gestirli.
la funzione di cui parlo è integrata nel monitor e non richiede software lato macchina. è una funzione proprio a livello hw del monitor, attivabile tramite osd. Indica la frequenza con cui fotogrammi vengono mostrati a display ma sono al massimo uguali al max refresh dello stesso monitor. da quando uso il rog, i vari afterburner/xprecision li uso solo per l'oc delle vga.
per questo prima dicevo che involontariamente ho dato per scontato che pure il suo monitor avesse una funzione simile ai rog. ma controllando la pagina acer pare proprio non averla.

Però se disattivi il V-Sync dovresti vedere - in giochi leggeri per esempio - i FPS andare oltre 100. O la funzionalità che hai descritto è proprio limitata ad un numero di FPS pari al refresh rate massimo del monitor?

Black"SLI"jack
25-06-2018, 14:42
non vedo cambiare il valore oltre 100, perché è una rilevazione legata al max refresh del monitor. infatti se disabilito l'oc del pannello, quindi ho max 60hz, il counter non va oltre i 60.

la questione dei max fps appena inferiore al max refresh (es: 141 -> 144 o 98 -> 100), credo sia legato espressamente a come lavora il g-sync in abbinamento al v-sync on lato pannello driver Nvidia. per evitare che per un motivo x il g-sync si disattivi e quindi si abbia nuovamente stuttering o tearing, da driver la scheda non genererà mai gli stessi fps max del refresh. ovvero ne genererà sempre una piccolissima percentuale in meno (1% ?) in modo tale che il g-sync rimanga sempre abilitato, generando un leggerissimo input lag dovuto al vsync. personalmente uso sempre il fastsync, anche se in molti giochi pure la 1070 ne genera molti di più nonostante la ris 3440x1440 e opzioni maxate.

amoredipipa
25-06-2018, 14:45
Quindi con G-SYNC in modalità V-Sync (alla voce che sul pannello dei driver si chiama "sincronizzazione verticale") la tua GPU sembra non generare più di 141 FPS. Ho capito bene? Ma questo comportamento è recente o lo ha sempre fatto?

Si esatto ( ho abbastanza dimestichezza con il pannello Nvidia ), il comportamento c'è da quando utilizzo il V-Sync


Parliamo sempre della modalità che ho descritto sopra? In altre parole, prima tenevi la voce "sincronizzazione verticale" su V-Sync disattivato e non avevi problemi. Ora che problemi hai con questa modalità? Tieni conto che con G-SYNC + V-Sync Off, se vai oltre il refresh rate massimo del monitor (nel tuo caso 144 Hz mi pare di capire), è normale avere tearing.


Si prima non avevo mai avuto la necessità di attivare il V-Sync perché settavo i parametri grafici per stare sotto i 144 ed ero sempre soddisfatto del risultato . Nel dettaglio ciò che percepisco è una mancanza di fluidità che non dipende da un calo o aumento improvviso degli FPS .
Il monitor che uso è il Asus PG278Q

Sharksg
25-06-2018, 15:22
Quindi in game hai 141 FPS (non Hz, altrimenti non ci capiamo)? Magari come dice l'utente qui sotto è solo un errore di rilevazione, in ogni caso per 3 FPS non mi preoccuperei più di tanto.



Ma se attivi FastSync, come mai vedi 100 FPS? In questa modalità non hai più un lock, dovresti vedere i FPS variare continuamente... Forse non ho capito bene cosa volevi dire.

in game arrivo fino a 141 frame...ma dovrebbe arrivare a 144 frame visto che ho attivo i 144Hz...i driver li ho installati ieri, disistallazione con DDU e reistallazione pulita.. quindi la questione dei driver li escluderei..bah è strano questo fatto dei frame - refresh

bagnino89
25-06-2018, 15:40
in game arrivo fino a 141 frame...ma dovrebbe arrivare a 144 frame visto che ho attivo i 144Hz...i driver li ho installati ieri, disistallazione con DDU e reistallazione pulita.. quindi la questione dei driver li escluderei..bah è strano questo fatto dei frame - refresh

Sì è strano, anche il mio monitor arriva a 144 Hz ma i frame, appunto, arrivano fino a 144 FPS quando la GPU ce la fa.

Sharksg
25-06-2018, 17:13
Sì è strano, anche il mio monitor arriva a 144 Hz ma i frame, appunto, arrivano fino a 144 FPS quando la GPU ce la fa.

poi un altra cosa..se attivo il g-sync + fast sync in game ci sono con tremolii continui ma senza tearing... con g-sync + v-sync è quasi perfetto tearing e tremolii assenti..invece se attivo solo il g-sync senza fast sync e v-sync ho un tearing assurdo, sembra che il gsync non funzioni...anche a te succede?? l'unica opzione che funziona bene è g-sync + v-sync, ma sempre con i frame che arrivano a max 141Hz in game.. tipo 2-3 anni fà il g-sync funzionava alla perfezione..super fluidità e nessuna sbavatura, invece adesso solo problemi:(

Sharksg
27-06-2018, 14:01
ragazzi per chi avesse il problema con g-sync poco fluido tremolii etc.. e frame rate in gioco con max 141 fps e non 144fps...se avete installato un programma come Asus Aura sync o Asus SDK Aura disinstallatelo!!...tra ieri ed oggi ho smanettato molto ed è proprio Aura sync che mi fà andare male il g-sync..magari sembra una cavolata ma fidatevi è così! almeno per il mio pc:D

bagnino89
27-06-2018, 15:14
ragazzi per chi avesse il problema con g-sync poco fluido tremolii etc.. e frame rate in gioco con max 141 fps e non 144fps...se avete installato un programma come Asus Aura sync o Asus SDK Aura disinstallatelo!!...tra ieri ed oggi ho smanettato molto ed è proprio Aura sync che mi fà andare male il g-sync..magari sembra una cavolata ma fidatevi è così! almeno per il mio pc:DLa cosa non mi stupisce, i software Asus sono IL MALE.

Evitate programmi inutili in background, personalmente consiglio di usare solo MSI AfterBurner.

Sharksg
27-06-2018, 17:23
La cosa non mi stupisce, i software Asus sono IL MALE.

Evitate programmi inutili in background, personalmente consiglio di usare solo MSI AfterBurner.

concordo:D

Sharksg
27-06-2018, 17:32
Ho aura sync e gsync e non ho nessun problema. :D

Sicuro che non avevi qualche altro software limitatore etc?? Magari anche l'engine del gioco particolare può influire... o qualche settings nei driver nvidia che ti è sfuggito. A me il gsync va come il primo giorno... cioè liscio come l'olio e spettacolare: nessun problema proprio.

no sono sicuro al 100% che è Aura Sync...il programma l'ho installato e disinstallato 3 volte...e tutte 3 volte ho riscontrato lo stesso problema...non puoi capire come stavo impazzendo per cercare di capire quel'era il problema:O l'importante che ho risolto :)

Sharksg
27-06-2018, 21:30
Io credo che dipenda sempre dal sistema, e se magari ci sia qualche programma che vada in conflitto...

Io utilizzo sia Suite 3 che Aura e nessun problema, ed anche quando possedevo il monitor con G-Sync nessun tipo di problema...

Che poi siano software più problematici di altri ci può stare...


va beh sappiamo tutti che i sistemi hardware o sistemi operativi hanno sempre un mistero dietro:D magari a te funziona un programma bene ed a me no o viceversa hahahah sarà mistero?:D certo parlando onestamente mi dispiace non avere Aura Sync perchè è molto figo avere il pc con colori rgb tutti sincronizzati...ma purtroppo mi accontento lo stesso:(

Abiak
21-08-2018, 16:56
Buonasera, ho un monitor Dell S2417DG 144Hz (overclockabile a 165Hz).
1) Da quello che ho capito le migliori impostazioni per g-sync sono: v-sync on (pannello nvidia), v-sync off (gioco) e fps bloccati dal gioco a 141 (sto usando 144Hz), sbaglio?
2) Il pannello nvidia chiede pure la velocità di aggiornamento preferita, posso scegliere "la più elevata disponibile" o "controllato dall'applicazione", quale devo selezionare?
3) Se il gioco non ha il blocco degli fps quale programma consigliate per bloccarli?
4) Ma come mai se nel pannello nvidia, ma anche su Windows, seleziono 144Hz poi vado nelle impostazioni di Windows > sistema > schermo > impostazioni schermo avanzate mi segna "frequenza di aggiornamento 143Hz"?
5) Un gioco mi chiede di scegliere tra la risoluzione 2560x1440@143Hz e 2560x1440@144Hz, quale dovrei mettere? Oppure se (domanda 2) metto la più elevata disponibile questa impostazione del gioco non conta?

talladega
21-08-2018, 21:38
Una domanda:
Un monitor free Sync con una scheda video con tecnologia G Sync può avere problemi di funzionamento?
Ha una resa non ottimale?

talladega
21-08-2018, 22:36
no, nessun problema vai tranquillo!

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

OK grazie

bagnino89
22-08-2018, 13:04
Buonasera, ho un monitor Dell S2417DG 144Hz (overclockabile a 165Hz).
1) Da quello che ho capito le migliori impostazioni per g-sync sono: v-sync on (pannello nvidia), v-sync off (gioco) e fps bloccati dal gioco a 141 (sto usando 144Hz), sbaglio?
2) Il pannello nvidia chiede pure la velocità di aggiornamento preferita, posso scegliere "la più elevata disponibile" o "controllato dall'applicazione", quale devo selezionare?
3) Se il gioco non ha il blocco degli fps quale programma consigliate per bloccarli?
4) Ma come mai se nel pannello nvidia, ma anche su Windows, seleziono 144Hz poi vado nelle impostazioni di Windows > sistema > schermo > impostazioni schermo avanzate mi segna "frequenza di aggiornamento 143Hz"?
5) Un gioco mi chiede di scegliere tra la risoluzione 2560x1440@143Hz e 2560x1440@144Hz, quale dovrei mettere? Oppure se (domanda 2) metto la più elevata disponibile questa impostazione del gioco non conta?

Ho il tuo stesso monitor.

1) Lascia perdere il blocco dei FPS, non serve ad una mazza. Falli andare, ove possibile, fino a 144 FPS.

2) La prima.

3) Vedi 1).

4) Quando posso guardo sul mio e ti dico.

5) La seconda. L'impostazione del gioco dovrebbe continuare ad avere la priorità.

Una domanda:
Un monitor free Sync con una scheda video con tecnologia G Sync può avere problemi di funzionamento?
Ha una resa non ottimale?

Stai chiedendo, in pratica, se un monitor FS funziona con una GeForce. Certo che funziona. Ma il FS non sarà utilizzabile.

Abiak
22-08-2018, 14:44
0.1) Visto che hai il mio stesso monitor, consigli di overclockarlo a 165Hz o causa problemi?
0.2) Solo che, ad esempio, il gioco della domanda 5) non ha 2560x1440@165Hz

1.1) Senza il blocco fps, a 144 fps la v-sync non causava ritardi di input?
1.2) Se il gioco ha l'impostazione, consigli di mettere input diretto?
1.3) Quindi solo g-sync + v-sync pannello on e v-sync del gioco off?

5) Beh se metto "2560x1440@144Hz" e "la più elevata disponibile" entrambi dovrebbero essere 144Hz no? Solo che il 143Hz della domanda 4) mi ha fatto venire il dubbio.

bagnino89
22-08-2018, 14:56
0.1) Visto che hai il mio stesso monitor, consigli di overclockarlo a 165Hz o causa problemi?
0.2) Solo che, ad esempio, il gioco della domanda 5) non ha 2560x1440@165Hz

1.1) Senza il blocco fps, a 144 fps la v-sync non causava ritardi di input?
1.2) Se il gioco ha l'impostazione, consigli di mettere input diretto?
1.3) Quindi solo g-sync + v-sync pannello on e v-sync del gioco off?

5) Beh se metto "2560x1440@144Hz" e "la più elevata disponibile" entrambi dovrebbero essere 144Hz no? Solo che il 143Hz della domanda 4) mi ha fatto venire il dubbio.

0.1) Non dovrebbe causare problemi, ma personalmente lo ritengo inutile; 144 Hz sono più che sufficienti.

0.2) Non ce l'ha fino a che non imposti il monitor a 165 Hz, con l'overclock integrato.

1.1) In teoria sì, in pratica parliamo di ritardi impercettibili... Di che giochi parliamo con cui riesci a stare spesso a 144 FPS?

1.2) Tipo come su The Witcher 3? Sì, potrebbe valere la pena.

1.3) Sì, in ogni caso per ulteriori dettagli ti rimando al primo post del thread.

5) Secondo me quel 143 Hz è solo un errore di rilevazione... Se l'OSD del monitor ti dice 144 Hz e nei giochi vedi 144 FPS (con Afterburner o simili) sei a posto.

Abiak
22-08-2018, 17:43
0.2) Hai ragione ora c'è @165hz ma non @164
1.1) Nei vecchi 32-bit tipo CSGO
1.3) Solo una domanda, conviene "abilita g-sync per la modalità schermo intero e a finestre" o solo schermo intero? Ad esempio su kingdom come deliverance c'è una impostazione simile a schermo intero chiamata "senza bordi" (c'è pure quella schermo intero).
3) Ma pure quei programmi esterni per bloccare fps causano ritardi? In questo caso mi sembra che chi ha un pc "scarso" (che non raggiunge 144 fps) sia avvantaggiato.
5.1) Con il contatore di Steam vedo 144FPS e visto che nell'altro gioco non c'è @164 penso proprio che 143Hz sia un errore.
5.2) Comunque scusa ma se l'impostazione del gioco ha la priorità, quella del pannello nvidia allora è inutile.
6) Per altre domande sul pannello nvidia posso chiedere qui o apro una discussione?

bagnino89
22-08-2018, 22:13
0.2) Hai ragione ora c'è @165hz ma non @164
1.1) Nei vecchi 32-bit tipo CSGO
1.3) Solo una domanda, conviene "abilita g-sync per la modalità schermo intero e a finestre" o solo schermo intero? Ad esempio su kingdom come deliverance c'è una impostazione simile a schermo intero chiamata "senza bordi" (c'è pure quella schermo intero).
3) Ma pure quei programmi esterni per bloccare fps causano ritardi? In questo caso mi sembra che chi ha un pc "scarso" (che non raggiunge 144 fps) sia avvantaggiato.
5.1) Con il contatore di Steam vedo 144FPS e visto che nell'altro gioco non c'è @164 penso proprio che 143Hz sia un errore.
5.2) Comunque scusa ma se l'impostazione del gioco ha la priorità, quella del pannello nvidia allora è inutile.
6) Per altre domande sul pannello nvidia posso chiedere qui o apro una discussione?

1.3) Sempre meglio schermo intero, quando possibile.

3) Non funzionano bene come il G-Sync, io eviterei di usarli.

5.2) Devi fare prove empiriche, a volte non tutto funziona come dovrebbe.

6) Per domande relative al G-Sync puoi chiedere qui. Per altre domande ti conviene chiedere nel thread dedicato della GPU che hai. Comunque ti consiglio di impostare il pannello come ho scritto nel primo post.

Abiak
23-08-2018, 15:34
1.3 Non ho capito se ti riferivi al gioco o al pannello.
3. Come scusa, non bisogna fare gsync+vsync+blocco fps? Ho capito che c'è un ritardo minimo ma se blocchi a 141 fps non c'è nessun ritardo, però se il gioco non ha un blocco bisogna usare programmi esterni, ad esempio Rivatuner, che però da quello che ho capito pure questi programmi generano un leggero ritardo ma dovrebbe essere comunque inferiore a quello causato dal v-sync 144fps altrimenti non avrebbe senso. Come detto chi ha un pc scarso non deve bloccare fps e quindi non ha nessun ritardo.

bagnino89
28-08-2018, 08:29
Riporto la notizia giusto per interesse "accademico":

https://www.tomshw.it/trucco-far-funzionare-freesync-una-gpu-nvidia-97025

Black"SLI"jack
28-08-2018, 08:33
letto pure io, che dire molto semplice e comoda come soluzione…. :muro: :D

bagnino89
28-08-2018, 08:37
letto pure io, che dire molto semplice e comoda come soluzione…. :muro: :D

In effetti è molto poco pratica, ecco perché "accademica"... In ogni caso quasi certamente Nvidia bloccherà tutto con le prossime release di driver.

guant4namo
11-09-2018, 22:46
In ogni caso quasi certamente Nvidia bloccherà tutto con le prossime release di driver.

Come è giusto che sia :cool:

fabietto27
12-09-2018, 12:38
Carino...mi ricorda i gloriosi tempi con la 4870x2 e la Nvidia 560 per la fisica!

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Bidduzzo
26-09-2018, 12:48
Ciao a tutti, da ieri sono possessore di Asus pg279q grazie ad un offerta di un noto store.

Mi sfugge non avendo esperienza con il gsync, se giocando un gioco in FULLSCREEN (WINDOWED) ed avendo dal pannello nvidia il gsync attivato solo su schermo intero, il gsync funziona comunque come si deve?

In pubg se gioco senza vsync ho l'impressione solo in alcuni momenti di soffrire di stuttering, ed è abbastanza triste dato che ho preso questo monitor per dimenticare tali problemi :D

Grazie a chi mi consiglierà

bagnino89
26-09-2018, 13:34
Ciao a tutti, da ieri sono possessore di Asus pg279q grazie ad un offerta di un noto store.

Mi sfugge non avendo esperienza con il gsync, se giocando un gioco in FULLSCREEN (WINDOWED) ed avendo dal pannello nvidia il gsync attivato solo su schermo intero, il gsync funziona comunque come si deve?

In pubg se gioco senza vsync ho l'impressione solo in alcuni momenti di soffrire di stuttering, ed è abbastanza triste dato che ho preso questo monitor per dimenticare tali problemi :D

Grazie a chi mi consiglierà

Se giochi in finestra senza bordi (non ho PUBG ma credo che quell'impostazione voglia dire questo), dal pannello di controllo dei driver devi attivare G-SYNC anche per le finestre non a schermo pieno.

Che altre opzioni sono disponibili per PUBG?

Bidduzzo
26-09-2018, 13:45
Se giochi in finestra senza bordi (non ho PUBG ma credo che quell'impostazione voglia dire questo), dal pannello di controllo dei driver devi attivare G-SYNC anche per le finestre non a schermo pieno.

Che altre opzioni sono disponibili per PUBG?

Guarda a dirti la verità stuttera anche mettendo full screen.
Attivando il vsync va meglio direi.
Ha senso attivare il vsync assieme agsync?
Oppure è meglio lasciar gli fps liberi

bagnino89
26-09-2018, 13:53
In teoria no perché così il G-SYNC non lavora bene...

Che succede se disattivi sia G-SYNC che V-SYNC?

Bidduzzo
26-09-2018, 14:32
In teoria no perché così il G-SYNC non lavora bene...

Che succede se disattivi sia G-SYNC che V-SYNC?

mmm saggia prova da fare, appena sono a casa provo e scrivo.

Quindi avevo "ragione" a pensare che sia sbagliato avere gsync e vsync assieme..

Comunque ho l'impressione che utilizzando l'oc del monitor a 165 diminuisca drasticamente lo stutter (in pubg)

gabmamb
26-09-2018, 21:15
ragazzi, è la prima volta che vedo questo warning, che significa?

https://i.imgur.com/gZXgTECh.jpg

beatl
26-09-2018, 21:27
ragazzi, è la prima volta che vedo questo warning, che significa?

https://i.imgur.com/gZXgTECh.jpg

Che hai Gsync attivo e che capperà i frames ai Mhz del tuo pannello, almeno io la intendo così la cosa.

Bench = niente sync .. che sia Gsync o Vsync

gabmamb
26-09-2018, 21:33
mai visto questo warning!
io tutti i bench li ho sempre fatti con gsync attivo :confused: :mbe:

beatl
26-09-2018, 21:50
mai visto questo warning!
io tutti i bench li ho sempre fatti con gsync attivo :confused: :mbe:

Allora per quanto me so io I bench è bene farlo senza alcun tipo di sincronizzazione attiva. Ad esempio se attivi gsync e vsync da pannello Nvidia (che in teoria è il settaggio corretto per giocare senza tearing e senza stutter) avrai frames cappati al numero di mhz del tuo pannello, falsando il risultato del bench.
Almeno questo è quanto avviene qui da me

gabmamb
26-09-2018, 22:05
Il mio monitor è 165hz

beatl
27-09-2018, 05:58
Ok il mo era un discorso generale. Ad ogni modo prova a disattivare Gsync e vedi se i risultati cambiano

fabietto27
27-09-2018, 08:45
Ok il mo era un discorso generale. Ad ogni modo prova a disattivare Gsync e vedi se i risultati cambianoAssolutamente niente Gsync in bench..ti sega il 3dmark alla grande.
Il warning è apparso qualche mese fa dopo un aggiornamento del programma....prima non usciva.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

beatl
27-09-2018, 10:42
Assolutamente niente Gsync in bench..ti sega il 3dmark alla grande.
Il warning è apparso qualche mese fa dopo un aggiornamento del programma....prima non usciva.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Exactly

The-Red-
27-09-2018, 13:52
Assolutamente niente Gsync in bench..ti sega il 3dmark alla grande.
Il warning è apparso qualche mese fa dopo un aggiornamento del programma....prima non usciva.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Confermo.

fabietto27
27-09-2018, 14:38
Confermo.Tanto con quell'avatar non ti contraddice nessuno 🤣🤣🤣

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

The-Red-
27-09-2018, 23:42
Tanto con quell'avatar non ti contraddice nessuno 🤣🤣🤣

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

sireno'
06-10-2018, 08:40
Ciao a tutti. Qualcuno gioca a Dota2 con G-sync attivo, in gioco mette la modalitá borderless window, no fullscreen? Io in fullscreen non riesco a giocaree quando scorro il mouse per spostarmi nella mappa si vedono delle scie, non mi piace, come posso risolvere? Se gioco borderless window ho fps drop 120-20 ieri, non sono ancora sicuro che è quella la causa "borderless window"

Ps: piccolo OT L'overdrive nel Monitor va messo spento per giocaree?

Pancho Villa
04-11-2018, 19:39
Sto vedendo questo, dimensione e risoluzione ideali per me


https://www.amazon.it/LG-32GK850G-Monitor-2560x1440-Display/dp/B078TTXLW5/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1541360280&sr=8-1&keywords=LG+32GK850G


Però vedo che ancora non si trovano monitor Gsync con HDR, c'è il Samsung C27HG70 per freesync...

fraussantin
02-12-2018, 19:36
Per curiosità un monitor gsync buono ( possibilmente ips o cmq usabile anche per foto ) a quanto sta oggi come oggi?

bagnino89
02-12-2018, 21:55
Per curiosità un monitor gsync buono ( possibilmente ips o cmq usabile anche per foto ) a quanto sta oggi come oggi?

I 27'' 1440p 165 Hz IPS li trovi da 600 EUR a salire. Che io sappia, IPS 1080p (<27'') con G-SYNC non esistono, per sicurezza puoi controllare i link che ho messo nel primo post.

fraussantin
02-12-2018, 22:07
I 27'' 1440p 165 Hz IPS li trovi da 600 EUR a salire. Che io sappia, IPS 1080p ( < 27 '') con G-SYNC non esistono, per sicurezza puoi controllare i link che ho messo nel primo post.

Grazie , mi ero perso i link .. utilissimi

Bah non lo volevo enorme avevo pensato 24 , 26 pollici max , però i tn hanno dei colori un po a quel modo ..

Beh tengo sott'occhio quei link tanto vengono aggiornati vero?

bagnino89
02-12-2018, 22:15
Grazie , mi ero perso i link .. utilissimi

Bah non lo volevo enorme avevo pensato 24 , 26 pollici max , però i tn hanno dei colori un po a quel modo ..

Beh tengo sott'occhio quei link tanto vengono aggiornati vero?

Sì vengono aggiornati.

Se ti va bene un 24'', considera il Dell S2417DG. Io ce l'ho, è un 24'' 1440p 165 Hz TN, ma ti assicuro che i colori sono ottimi... L'unico problema è la gamma, troppo chiara di fabbrica, facilmente regolabile però col pannello di controllo Nvidia.

Io mi trovo molto bene, è uno dei pannelli più veloci in assoluto. Zero scie, no glow. Se vuoi altre info, chiedi pure.

fraussantin
02-12-2018, 22:25
Sì vengono aggiornati.

Se ti va bene un 24'', considera il Dell S2417DG. Io ce l'ho, è un 24'' 1440p 165 Hz TN, ma ti assicuro che i colori sono ottimi... L'unico problema è la gamma, troppo chiara di fabbrica, facilmente regolabile però col pannello di controllo Nvidia.

Io mi trovo molto bene, è uno dei pannelli più veloci in assoluto. Zero scie, no glow. Se vuoi altre info, chiedi pure.Grazie per le info.

Non lo prenderò subito , ma penso forse fra un paio di mesi .
Tengo presente il tuo ..

24 1440p mi immagino non serva neppure alzare l'aa ..

Ps come scala di risoluzione in 1080 p? Appanna tanto ? ( Nel caso in cui giochi non ce la facciano oppure non supportino la rer alta. )

bagnino89
02-12-2018, 22:42
Grazie per le info.

Non lo prenderò subito , ma penso forse fra un paio di mesi .
Tengo presente il tuo ..

24 1440p mi immagino non serva neppure alzare l'aa ..

Beh il PPI elevato di certo aiuta. E' anche uno dei motivi che mi ha spinto a prenderlo. Personalmente mi ritengo soddisfatto con un buon SMAA o filtri post-processing simili. MSAA o simili si possono evitare, sì, anche perché a quella risoluzione diventerebbero pesantissimi da gestire.

Ps come scala di risoluzione in 1080 p? Appanna tanto ? ( Nel caso in cui giochi non ce la facciano oppure non supportino la rer alta. )

Non ti so dire, mai provato. Per me giocare in risoluzione nativa è una regola aurea. Piuttosto riduco i dettagli. Oppure cambio GPU. :p

fraussantin
02-12-2018, 22:49
Beh il PPI elevato di certo aiuta. E' anche uno dei motivi che mi ha spinto a prenderlo. Personalmente mi ritengo soddisfatto con un buon SMAA o filtri post-processing simili. MSAA o simili si possono evitare, sì, anche perché a quella risoluzione diventerebbero pesantissimi da gestire.



Non ti so dire, mai provato. Per me giocare in risoluzione nativa è una regola aurea. Piuttosto riduco i dettagli. Oppure cambio GPU. :p

Va beh quella non si tocca per altri 2,3 anni almeno .. xD , se decidessi per quello mi faccio risentire .. bel frattempo ci penso su .. grazie cmq !

bagnino89
02-12-2018, 22:54
Va beh quella non si tocca per altri 2,3 anni almeno .. xD , se decidessi per quello mi faccio risentire .. bel frattempo ci penso su .. grazie cmq !

Adesso che ci ripenso tu hai una 2070... Come ti viene in mente di tornare in Full HD? E poi col G-SYNC sei molto più flessibile rispetto ai monitor a refresh fisso; per dire, anche se qualche volta scendi sotto i 60 FPS, non hai stuttering e il calo di fluidità lo percepisci decisamente di meno...

La 2070 è sprecata per il Full HD, anche perché con monitor simili in grado di gestire FPS molto elevati avresti un bottleneck CPU non da poco (io ho una 1080+Ryzen 1600X @3900 MHz, e in 1080p la CPU non fa andare la GPU al 100%).

fraussantin
02-12-2018, 23:26
Adesso che ci ripenso tu hai una 2070... Come ti viene in mente di tornare in Full HD? E poi col G-SYNC sei molto più flessibile rispetto ai monitor a refresh fisso; per dire, anche se qualche volta scendi sotto i 60 FPS, non hai stuttering e il calo di fluidità lo percepisci decisamente di meno...

La 2070 è sprecata per il Full HD, anche perché con monitor simili in grado di gestire FPS molto elevati avresti un bottleneck CPU non da poco (io ho una 1080+Ryzen 1600X @3900 MHz, e in 1080p la CPU non fa andare la GPU al 100%).

Io al momento sto in fhd :D e sta al 50 % di uso senza dsr xD ... Ma per quello ci stavo pensando per il mio compleanno fra 2 mesi xD

400+ euro non sono pochi , ma di solito durano .

È il tn a frenarmi , andrebbero visti dal vivo .. ma non saprei dove andare .. va beh al limite c'è amazon xD

Black"SLI"jack
03-12-2018, 09:24
con una 2070 inizierei pure a pensare ad un 3440x1440, visto che come prestazioni si posiziona tra la 1080 e la 1080ti.

se però lo spazio è poco opterei assolutamente per un 1440p da 27" e maxerei il possibile nei giochi. da scordarsi assolutamente il 1080p.

bagnino89
03-12-2018, 09:36
Io al momento sto in fhd :D e sta al 50 % di uso senza dsr xD ... Ma per quello ci stavo pensando per il mio compleanno fra 2 mesi xD

400+ euro non sono pochi , ma di solito durano .

È il tn a frenarmi , andrebbero visti dal vivo .. ma non saprei dove andare .. va beh al limite c'è amazon xD

Se hai l'assoluta necessità di avere fedeltà cromatica, devi andare di IPS... Ma sempre IPS professionali, perché anche i gaming non escono calibrati di fabbrica e quindi andrebbero comunque calibrati.

con una 2070 inizierei pure a pensare ad un 3440x1440, visto che come prestazioni si posiziona tra la 1080 e la 1080ti.

se però lo spazio è poco opterei assolutamente per un 1440p da 27" e maxerei il possibile nei giochi. da scordarsi assolutamente il 1080p.

3440x1440 non è tanto superiore a 2560x1440, alla fine è gestibile, per quanto mi riguarda però i 21:9 non mi piacciono.

Black"SLI"jack
03-12-2018, 10:09
Se hai l'assoluta necessità di avere fedeltà cromatica, devi andare di IPS... Ma sempre IPS professionali, perché anche i gaming non escono calibrati di fabbrica e quindi andrebbero comunque calibrati.



3440x1440 non è tanto superiore a 2560x1440, alla fine è gestibile, per quanto mi riguarda però i 21:9 non mi piacciono.

ti dico. i 21:9 inizialmente non mi attiravano. ebbi l'opportunità di provarli. mi sono ricreduto ed ovviamente ho preso un 21:9 bello grande. tale formato personalmente ha senso solo dai 34" in su. sotto tale dimensione non hanno da esistere. quando passo a giocare dal rog al tv, tralasciando la questione del g-sync, mi sento proprio mancare qualcosa a livello visivo. c'è purtroppo il problema che non tutti i giochi supportano tale formato in 3440x1440, mentre il 2560x1080 si, mah cosa strana. il monitor lo uso pure per lavoro ed il formato è assai preferibile ai canonici 2 monitor affiancati, vista soprattutto l'assenza dello stacco tra i due monitor stessi.

fraussantin
03-12-2018, 10:09
Se hai l'assoluta necessità di avere fedeltà cromatica, devi andare di IPS... Ma sempre IPS professionali, perché anche i gaming non escono calibrati di fabbrica e quindi andrebbero comunque calibrati.



3440x1440 non è tanto superiore a 2560x1440, alla fine è gestibile, per quanto mi riguarda però i 21:9 non mi piacciono.Concordo.
Tra l'altro ho letto la recensione del nuovo Dell 27" 1440p 155hz su tomshw e anche loro si sono detti sbalorditi dai colori nonostante fosse un TN.
Quello è freesync ma mi pare ci sia anche la versione gsync giusto?No non ho necessità professionali , ma per uso amatoriale e anche basso livello .

Basta che siano "normali" non robe astruse tipo samsung, oled o altri ..

Ho letto le rece del tuo dell e sono effettivamente sbalorditive.


Come angoli di visione come è messo ? Ti permette di spostarti un po ?

bagnino89
03-12-2018, 10:27
Concordo.
Tra l'altro ho letto la recensione del nuovo Dell 27" 1440p 155hz su tomshw e anche loro si sono detti sbalorditi dai colori nonostante fosse un TN.
Quello è freesync ma mi pare ci sia anche la versione gsync giusto?

Sì, in pratica il Dell che ho io (S2417DG), o la sua variante da 27'' (S2716DG) dovrebbero avere lo stesso pannello di quello da te citato, con la differenza G-SYNC/FreeSync. Sempre su Tom's c'è la recensione del mio (S2417DG), e anche in quel caso furono sbalorditi dai colori. In effetti è così, posso confermare; non è il solito TN scrauso. Parliamo pur sempre di un pannello da 8 bit pieni.

L'unico problema è la gamma, parecchio scalibrata - per lo meno nel mio, e sembra cosa comune nei TN - che purtroppo non si può regolare dal menù OSD ma si può sistemare in un secondo col pannello di controllo Nvidia.

Allego due recensioni fatte bene:

https://www.tomshw.it/hardware/test-monitor-dell-s2417dg-165-hz-e-g-sync-spettacolo/

https://pcmonitors.info/reviews/dell-s2417dg/

ti dico. i 21:9 inizialmente non mi attiravano. ebbi l'opportunità di provarli. mi sono ricreduto ed ovviamente ho preso un 21:9 bello grande. tale formato personalmente ha senso solo dai 34" in su. sotto tale dimensione non hanno da esistere. quando passo a giocare dal rog al tv, tralasciando la questione del g-sync, mi sento proprio mancare qualcosa a livello visivo. c'è purtroppo il problema che non tutti i giochi supportano tale formato in 3440x1440, mentre il 2560x1080 si, mah cosa strana. il monitor lo uso pure per lavoro ed il formato è assai preferibile ai canonici 2 monitor affiancati, vista soprattutto l'assenza dello stacco tra i due monitor stessi.

Beh sì, i 21:9 vanno presi grandi. Una volta ne ho visto uno da 25'', mi ha fatto quasi ridere. :asd:

No non ho necessità professionali , ma per uso amatoriale e anche basso livello .

Basta che siano "normali" non robe astruse tipo samsung, oled o altri ..

Ho letto le rece del tuo dell e sono effettivamente sbalorditive.


Come angoli di visione come è messo ? Ti permette di spostarti un po ?

Sì, non è assurdo come certi vecchi TN. Alla fine è il compromesso più grande da accettare con i TN, ma in fondo uno non guarda un monitor desktop di sbieco... Per dire, c'è un collega che ha un portatile Asus con schermo TN, basta spostarsi un po' e non si vede più nulla (ed infatti non prenderei mai e poi mai un portatile con schermo TN). Ma non è il caso del Dell in esame.

fraussantin
03-12-2018, 10:30
Sì, in pratica il Dell che ho io (S2417DG), o la sua variante da 27'' (S2716DG) dovrebbero avere lo stesso pannello di quello da te citato, con la differenza G-SYNC/FreeSync. Sempre su Tom's c'è la recensione del mio (S2417DG), e anche in quel caso furono sbalorditi dai colori. In effetti è così, posso confermare; non è il solito TN scrauso. Parliamo pur sempre di un pannello da 8 bit pieni.

L'unico problema è la gamma, parecchio scalibrata - per lo meno nel mio, e sembra cosa comune nei TN - che purtroppo non si può regolare dal menù OSD ma si può sistemare in un secondo col pannello di controllo Nvidia.



Beh sì, i 21:9 vanno presi grandi. Una volta ne ho visto uno da 25'', mi ha fatto quasi ridere. :asd:



Sì, non è assurdo come certi vecchi TN. Alla fine è il compromesso più grande da accettare con i TN, ma in fondo uno non guarda un monitor desktop di sbieco... Per dire, c'è un collega che ha un portatile Asus con schermo TN, basta spostarsi un po' e non si vede più nulla (ed infatti non prenderei mai e poi mai un portatile con schermo TN). Ma non è il caso del Dell in esame.Io ho un portatile asus con quel tn e è un abominio .. xD ..

Bene bene ... Per adesso sta l'occhio su quello ...

Black"SLI"jack
03-12-2018, 10:34
anche gli hp non sono da meno rispetto agli asus :asd:

purtroppo ne uso uno per lavoro

bagnino89
03-12-2018, 10:44
Anche i Dell vecchi hanno angoli molto buoni.
Io ho in ufficio 2 dell vetusti TN e bisogna spostarsi veramente tanto prima di vedere i colori cambiare a differenza del monitor del portatile asus che basta muoversi di un millimetro per notarlo.

I monitor Dell solitamente sono ottimi.

Sì, mi sento di confermare. In un ufficio dove vado spesso hanno praticamente solo monitor Dell IPS (gli UltraSharp) e fanno veramente paura.

Mi sembra di capire che avremo un ritorno del TN perchè i pannelli nuovi sembrano essere molto superiori ai precedenti.
AOC ha annunciato i TN con retroilluminazione quantum dot asserendo che migliora ulteriormente i colori e il contrasto.
Vedremo.

Il problema principale dei TN è proprio l'angolo di visione. Il discorso fedeltà colori con cui spesso si attacca questa tecnologia, in realtà, secondo me, è più relativo alla gamma: basta leggersi qualche recensione per capire che gli ultimi TN hanno un'ottima fedeltà cromatica, semplicemente escono di fabbrica con la gamma sballata. Non saprei dire perché, forse per risparmiare sulla calibrazione. Secondo me molti vedono la gamma sballata e la associano a colori di bassa qualità, ma in realtà non è così. Basta correggere la gamma per rendersene conto.

Altro luogo comune dei TN/IPS è che gli IPS siano migliori nei neri. In realtà, a meno di prendere IPS con rapporto di contrasto elevato (>1000:1, tipo quello sul mio XPS 13 che è 1500:1), i neri sono generalmente migliori sui TN.

bagnino89
03-12-2018, 10:58
Infatti sul Dell ho l'overdrive disattivato (consigliano tutti di tenerlo disattivato). Personalmente, la prima volta che ci ho giocato con G-SYNC attivo sono rimasto impressionato dalla fluidità a schermo. E' proprio un altro mondo rispetto al TN 60 Hz da cui venivo (anche gli angoli di visione erano tutt'altra cosa...), un cambiamento abissale, soprattutto se la GPU macina FPS. Giochi tipo Doom o Wolf2, che sono piuttosto leggeri, sono una goduria su pannelli simili.

Alla fine il discorso è che tutte le varie tecnologie di pannello hanno pro/contro, uno deve scegliere la migliore (o la meno peggio) in base all'utilizzo prevalente che ne farà.

Io col Dell TN mi trovo molto bene (utilizzo gaming e produttività generica), ma di certo non lo spaccio per monitor perfetto o da usare per il fotoritocco, per dire, e non voglio convincere nessuno. Ad ognuno il suo, basta essere ben consapevoli dei vari pregi/difetti.

SPARTANO93
03-12-2018, 11:17
Io adesso ho un Asus ips mentre prima avevo un Aoc tn ma la differenza di angolo di visione non è poi molta, discorso diverso per un vecchio notebook acer che aveva un angolo di visione pessimo

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

fraussantin
11-12-2018, 22:13
fatto un po di prove e chieste opinioni in giro a diverse persone e sono arrivato al punto che i tn non fanno per me , troppi problemi sopratutto legati all' acer ( auo produttore di cessi di qualità)e alla gamma scalibrata che hanno più o meno tutti quei pannelli , prob scalibrata di proposito per rientrare nell 'srbg . ( per giocare vanno bene anzi benissimo , ma non ci faccio solo quello )

e ripeto almeno i g sync o dell o acer o asus o aoc montano tutti lo stesso pannello auo acer e calibrazioni a parte hanno tutti gli stessi pregi o difetti a parte aoc che ci mette una pellicola opaca orribile ( vista dal vivo al MW sono veramente dei deficenti )

potrei anche sorvolare su questi difetti se costassero 200 euro . ma onestamente e 400 500 euro no.
quindi rimanendomi 4modelli ips e gsync nel paniere (anzi 3 perchè l'aoc con quella grana non lo guardo neppure)


ROG SWIFT PG279Q 850 euro
Acer Predator XB271HU 750 euro
LG 34UC89G 550 euro


potrei prendere l' ultimo , ma come mi hanno fatto notare un 1080p su un 27 pollici allungato sono troppi pochi sopratutto per il desktop.

quindi direi che si stava meglio quando si stava peggio , e non compro un bel nulla a meno che di non trovare un ips a 200 euro senza sync o cavolate varie e ovviametne più grade del mio e 1440p.


ma se esce una bella offerta su quell' lg lo provo a predenre non si sa mai che sia gestibile ... perchè insomma la scimmia del monitor gigante ...


ps cmq ho visto che i nuovi 4k g-sync stanno uscendo tutti ips , magari se la tendenza è quella avremo nuovi modelli anche su 1440p
Ps e tra l'altro costano anche "il giusto "..per essere 4k e ips , lo stesso predator costa meno 4k che qhd... Ovviamente 4k non lo gestisco e non mi va bene.

fraussantin
12-12-2018, 14:52
Ho visto che sul francese cdiscount sti minitor costano anche 200 euro in meno .

Ma come funzioma per la garanzia? So che alcuni vi han fatto buoni affari con le vega li..

Acer o asus sono rognose a riparare monitor esteri?

randymoss
13-12-2018, 17:37
ciao qualcuno ha potuto provare il dell s2417dg? Vorrei acquistarlo ha pannello tn e 2560 x 1440 at 165 Hz, anche se ho una gtx970 e quindi non potrò sfruttarlo al massimo , sarebbe un acquisto per il futuro. Non voglio spendere tantissimo e un 27" non lo voglio.

bagnino89
13-12-2018, 17:43
ciao qualcuno ha potuto provare il dell s2417dg? Vorrei acquistarlo ha pannello tn e 2560 x 1440 at 165 Hz, anche se ho una gtx970 e quindi non potrò sfruttarlo al massimo , sarebbe un acquisto per il futuro. Non voglio spendere tantissimo e un 27" non lo voglio.

Leggi qualche post indietro... Da qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45923509&postcount=235

randymoss
13-12-2018, 17:50
Leggi qualche post indietro... Da qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45923509&postcount=235

grazie scusa non avevo letto. comunque un ottimo monitor.

bagnino89
13-12-2018, 18:40
grazie scusa non avevo letto. comunque un ottimo monitor.Se hai qualche domanda specifica, chiedi pure.

randymoss
14-12-2018, 18:39
Se hai qualche domanda specifica, chiedi pure.

avendo una gtx 970 nei giochi dovrò ancora giocare in full hd, mi comporta qualcosa?

fraussantin
14-12-2018, 19:04
Preso il predatore da 27 pollici a 500 euro in amazon Spagna ... Ips ..

Speriamo arrivi quello giusto

SPARTANO93
14-12-2018, 19:08
Preso il predatore da 27 pollici a 500 euro in amazon Spagna ... Ips ..

Speriamo arrivi quello giustoCerto che arriva quello giusto, bel monitor ;)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

fraussantin
14-12-2018, 19:18
Certo che arriva quello giusto, bel monitor ;)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkSperiamo .. ovunque a 500 550 vendono il tn , l'ips lo danno a 750 ..

Non vorrei sia un errore.
Questo anche se non so una parola di spagnolo .. è corretto ..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181214/3afcd4aade4c04e40d5bb6ab7d48106c.jpg

SPARTANO93
14-12-2018, 19:25
Speriamo .. ovunque a 500 550 vendono il tn , l'ips lo danno a 750 ..

Non vorrei sia un errore.
Questo anche se non so una parola di spagnolo .. è corretto ..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181214/3afcd4aade4c04e40d5bb6ab7d48106c.jpgIl modello è giusto , è spedito direttamente da Amazon quindi non avrai problemi, l'hai preso ad un prezzo eccezionale per essere nuovo, solo perché ho già l'asus altrimenti ti farei compagnia nell'acquisto :D

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

fraussantin
14-12-2018, 19:32
Il modello è giusto , è spedito direttamente da Amazon quindi non avrai problemi, l'hai preso ad un prezzo eccezionale per essere nuovo, solo perché ho già l'asus altrimenti ti farei compagnia nell'acquisto :D

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkBene son contento. . Ci avevo rinunciato dalla disperazione.

bagnino89
14-12-2018, 23:28
avendo una gtx 970 nei giochi dovrò ancora giocare in full hd, mi comporta qualcosa?

Perderai di definizione. Se puoi, valuta di prendere una GPU più potente, da 1070 a salire.

SPARTANO93
15-12-2018, 09:21
Perderai di definizione. Se puoi, valuta di prendere una GPU più potente, da 1070 a salire.Per un monitor così direi minimo 1070ti

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Pancho Villa
16-12-2018, 23:52
quindi rimanendomi 4modelli ips e gsync nel paniere (anzi 3 perchè l'aoc con quella grana non lo guardo neppure)


ROG SWIFT PG279Q 850 euro
Acer Predator XB271HU 750 euro
LG 34UC89G 550 euro


potrei prendere l' ultimo , ma come mi hanno fatto notare un 1080p su un 27 pollici allungato sono troppi pochi sopratutto per il desktop.

quindi direi che si stava meglio quando si stava peggio , e non compro un bel nulla a meno che di non trovare un ips a 200 euro senza sync o cavolate varie e ovviametne più grade del mio e 1440p.


Il 32 pollici della LG che trovi nella mia firma è troppo grosso?

fraussantin
17-12-2018, 06:38
Il 32 pollici della LG che trovi nella mia firma è troppo grosso?Si per me è un po grosso sopratutto in altezza. Poi pannello va e poi 650 euro.. ( capisco l'esigenza dei neri profondi , ma non riesco a giocare al buio cmq mi da fastidio la retroilluminazione led, per quello preferisco ips usandoli a luce accesa)

Vediamo cosa manda amazon con quell'acer( Anche di questo ne parlano male della gamma per fortuna ricalibrabile)
Cmq il vero limite del gsync non è il prezzo ( o meglio si anche questo) ma la mancanza di scelta. Alla fine sono 2,3 pannelli per risoluzione che se li ripassano tutti.

Vogliono 200 euro in più , ok ma datemi scelta. Ci sono un pacco di ips sui 300 euro molto interessanti e belli da vedere.. ci metti il gsync e me li vendi a 500..
Sembra che abbia l'esclusiva acer

Ci sono degli ottimi 34 uwide 1440p sui 300 euro... lo vuoi gsync 900->1300 euro ... Alla faccia del modulo..


Edit per la calibrazione dell'acer ho letto questa rece

https://www.rtings.com/monitor/reviews/acer/predator-xb271hu

E lo massacrano , ma riescono a sistemarlo bene ma con luminosità bassina ( sempre per la.fissa dei neri)... Ho visto che ha diversi profili settabili potrei farmene uno per foto e per gioco ..

Ps ovviamente quei valori sono da prendere con le pinze perchè ogni monitor è una storia a se come temperatura per via del lotto dei led di retroilluminazione.

Pancho Villa
17-12-2018, 13:55
Si per me è un po grosso sopratutto in altezza. Poi pannello va e poi 650 euro.. ( capisco l'esigenza dei neri profondi , ma non riesco a giocare al buio cmq mi da fastidio la retroilluminazione led, per quello preferisco ips usandoli a luce accesa)


che retroilluminazione led? quello posteriore si può spegnere, il pannello indubbiamente ha un buon contrasto


https://pcmonitors.info/reviews/lg-32gk850g/

fraussantin
19-12-2018, 14:28
Arrivato il predatore XB271HU IPS QHD, dopo un paio di sostenute bestemmie nell'installazione ( un manualetto potevano includerlo per l'aggancio strano della base , e indicare che per abbassarlo basta premere forte XD) , ce l' ho fatta ad accenderlo e ad impostarlo a 144 fps.

una volta acceso , la prima cosa che mi è uscita dalla bocca è un @#$%#@!!!

i led di retroilluminazione che ha scelto acer per questo monitor sono di tonalità warm , ma verdastra , tipo quello delle lampadine a led di sottomarca che trovi dai cinesi in quei magazzini lugubri che odorano di fritto ( roba che incide 2 euro su un monitor da 800 tanto per capirsi).
la gamma è molto buona , un pelo alta anche se regolabile su 2 step è necessario un ritocchino sul pannello nvidia.
g sync e 144 fps sono una goduria anche nel semplice uso desktop .
c' è un po di reverse ghosting ,ma non è da strapparsi i capelli come avevo sul vecchio aoc , e poi i frame alti aiutano tanto.
( per se lo chi lo chiedesse come me gli fps si possono cappare come ci pare da windows , e dal gioco selezionando le varie risoluzioni)
il vero problema sono i colori :
quei led verdastri rovinano completamente le tonalità calde dei colori specialmente chiare.
Ho iniziato la ricalibrazione raggiungendo un punto di decenza ( non ho un colorimetro e vado a occhio e a gusto) ma l'impronta verdastra rimane.
per quanto riguarda il famoso ips glow è presente in baso a dx e purtroppo si vede ma il monitor è molto grande e non da troppo fastidio.

fraussantin
19-12-2018, 14:35
Non ho ancora deciso se tenermelo oppure no , perchè di fatto non è un monitor che vale 800 euro ( lo avrei restituito subito) , ma secondo me non ne vale neppure 500 , perchè se lo metti vicino al mio aoc da 150 euro ci scomparisce sotto tutti i punti di vista eccetto la fluidità e il ghosting , ma cacchio 150 contro 500 ..

e attenzione non parlo di lievi differenze , proprio da buttare a confronto.

ps ha il test del banding :
https://imgur.com/a/zg1Nj02
lo supera , ma in maniera cmq peggiore rispetto al vecchio aoc.

non capisco perchè nvidia si appoggi solo ad acer per commercializzare pannelli g sync ( e a lg su pochissima roba va) , È e rimane uno dei peggiori produttori di pannelli .


Anche su lagom il test è quello che è ...

Nsomma c'è di peggio , ma non si può dire il tophttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181219/3cb337f6bbed9f462753bdd9febc9710.jpg

SPARTANO93
19-12-2018, 16:46
Con la calibrazione dei colori dovresti riuscire secondo me ad ottenere un buon risultato, strano però perché il mio Asus ad esempio anche con colori default era già quasi perfetto, comunque lo hai pagato 500 euro ed altri monitor wqhd gsync a quel prezzo non li trovi di certo... un qualsiasi banalissimo 60hz può essere migliore come qualità del pannello, quello che hai pagato tu è il refresh ed il gsync... Anche se comuqnue pure a livello di colori me lo aspetterei buono per questo ti dico di provare ancora con la calibrazione

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

fraussantin
19-12-2018, 17:25
Con la calibrazione dei colori dovresti riuscire secondo me ad ottenere un buon risultato, strano però perché il mio Asus ad esempio anche con colori default era già quasi perfetto, comunque lo hai pagato 500 euro ed altri monitor wqhd gsync a quel prezzo non li trovi di certo... un qualsiasi banalissimo 60hz può essere migliore come qualità del pannello, quello che hai pagato tu è il refresh ed il gsync... Anche se comuqnue pure a livello di colori me lo aspetterei buono per questo ti dico di provare ancora con la calibrazione

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkStasera provo ad accenderli tutti e 2 e vediamo cosa mi riesce fare..

Per il resto concordo ..


Cmq il problema principale è la scelta dei led di retroilluminazione . Secondo me sapevano di quel problema e li han scontati per quello.

Del resto a 500 euro non si trova di meglio gsync. Provo a abituarmici

Edit :
Dopo una pesante calibrazione 95 r 90 g 100 b alzando un pelo il contrasto e un pelo la saturazione ( per recuperare quanto perso dalla regolazione) direi che ho trovato un buon compromesso. Il punto di bianco è leggermente caldo e naturale . I grigi sono neutri senza quella predominante verde oliva che era ovunque.
Il bleed in basso a dx si nota un po e non c'è verso di toglierlo a meno di abbassare notevolmente la luminosità
L'altro monitor me lo devo scordare , come se non esistesse , e godermi questo che ha una bella fluidità.. tanto i g sync 1440p sono tutti auo e tutti han questi problemi ips o tn che siano , va solo a culo trovarne uno che ne soffre un po meno.

Rasoiokia
22-12-2018, 16:53
Scusate, faccio una domanda ...forse stupida ma la mia Gainward GTX660 Golden Sample (credo che sia una scheda del 2012) è possibile che supporti Nvidia G-Sync ?

Perché in teoria su wikipedia includerebbe i GTX660 tra i modelli supportati :help:

in realtà all'epoca si parlava di "NVIDIA Adaptive Vertical Sync"

fabietto27
22-12-2018, 18:15
Si...se vai sul sito Nvidia trovi la lista...sei al minimo sindacale ma lo supporta.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Rasoiokia
22-12-2018, 18:24
Si...se vai sul sito Nvidia trovi la lista...sei al minimo sindacale ma lo supporta.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Intanto ti ringrazio per la risposta.
Si minimo sindacale, ma la mia era solo curiosità.
All'atto pratico difficilmente il mio hardware (in firma) riuscirebbe a "spingere" più frame al secondo di quanti un "normale" monitor riesca a riprodurne :D
Ma, siccome sono in procinto di cambiare monitor, mi ero incuriosito.

fraussantin
22-12-2018, 18:40
Intanto ti ringrazio per la risposta.

Si minimo sindacale, ma la mia era solo curiosità.

All'atto pratico difficilmente il mio hardware (in firma) riuscirebbe a "spingere" più frame al secondo di quanti un "normale" monitor riesca a riprodurne :D

Ma, siccome sono in procinto di cambiare monitor, mi ero incuriosito.Tieni presente che il g sync è utile proprio quando fai pochi frame , ma almeno 35.




Ps
Io sto provando il mio da alcuni giorni e ho deciso di tenerlo , il g sync è utile , e ci ho fatto l'occhio.
Ma ripeto non vale quel che costa per tutta una serie di motivi ( un monitor da 750 euro deve essere a mio avviso perfetto non avere sanguinamento in basso a dx e retroilluminazione da cinesate).

I colori sono sempre un po troppo saturi perchè ho dovuto alzare la saturazione , perchè i verdi erano diventati scialbi.. purtroppo li ho dovuto calare troppo per la retroilluminazione verdastra.

Insomma ci sono un bel po di opzioni per calibrarlo a dovere ci devo smanettare ancora ma penso di trovare la strada giusta.

Rasoiokia
22-12-2018, 18:49
Tieni presente che il g sync è utile proprio quando fai pochi frame , ma almeno 35.




Ps
Io sto provando il mio da alcuni giorni e ho deciso di tenerlo , il g sync è utile , e ci ho fatto l'occhio.
Ma ripeto non vale quel che costa per tutta una serie di motivi ( un monitor da 750 euro deve essere a mio avviso perfetto non avere sanguinamento in basso a dx e retroilluminazione da cinesate).

I colori sono sempre un po troppo saturi perchè ho dovuto alzare la saturazione , perchè i verdi erano diventati scialbi.. purtroppo li ho dovuto calare troppo per la retroilluminazione verdastra.

Insomma ci sono un bel po di opzioni per calibrarlo a dovere ci devo smanettare ancora ma penso di trovare la strada giusta.

No Non ho capito , io ho sempre saputo che il G sync limita il flusso di frame in uscita quando il monitor non ce la farebbe a renderli :muro:
Se il FR della scheda è basso che si sincronizzano a fare a limite il monitor

fraussantin
22-12-2018, 18:52
No Non ho capito , io ho sempre saputo che il G sync limita il flusso di frame in uscita quando il monitor non ce la farebbe a renderli :muro:

Se il FR della scheda è basso che si sincronizzano a fare a limite il monitorNo il g sync regola il flusso del monitor in base a quanto fps fa la gpu.

Detta alla buona
Se la gpu fa 40 fps il monitor "diventa un 40 hz" nel momento che ne fa 41 diventa un 41hz

E questo ti evita stutter o tearing Cmq è spiegato benissimo in prima pagina e nella prima pagina del freesync ( che è quasi la stessa cosa)

sertopica
22-12-2018, 19:02
Tieni presente che il g sync è utile proprio quando fai pochi frame , ma almeno 35.




Ps
Io sto provando il mio da alcuni giorni e ho deciso di tenerlo , il g sync è utile , e ci ho fatto l'occhio.
Ma ripeto non vale quel che costa per tutta una serie di motivi ( un monitor da 750 euro deve essere a mio avviso perfetto non avere sanguinamento in basso a dx e retroilluminazione da cinesate).

I colori sono sempre un po troppo saturi perchè ho dovuto alzare la saturazione , perchè i verdi erano diventati scialbi.. purtroppo li ho dovuto calare troppo per la retroilluminazione verdastra.

Insomma ci sono un bel po di opzioni per calibrarlo a dovere ci devo smanettare ancora ma penso di trovare la strada giusta.

Ciao, ti sei installato il profilo (da qui http://www.tftcentral.co.uk/articles/icc_profiles.htm ) e hai settato il monitor con i parametri consigliati da tftcentral? Nel mio caso profilo e impostazioni corrette hanno migliorato nettamente i risultati iniziali.

fraussantin
22-12-2018, 19:37
Ciao, ti sei installato il profilo (da qui http://www.tftcentral.co.uk/articles/icc_profiles.htm ) e hai settato il monitor con i parametri consigliati da tftcentral? Nel mio caso profilo e impostazioni corrette hanno migliorato nettamente i risultati iniziali.

Il profilo no , ma di preciso cosa cambia visto che poi cmq devo settare i parametri a mano?( E come si installa? Ed eventualmente si toglie? )

Cmq i setup non credo possano andare bene perchè la mia retroilluminazione ha una impronta troppo verdastra.
Ho visto diversi video o screenshot e i bianchi non hanno quel colore


Ps mi sai dire come si fa a calibrare gli altri settaggi oltre l'user ?( Gaming lavoro , eco ecc)

Perchè mi piacerebbe settarmi user per il giorno con luminsità altina e un altro settaggio per la notte con retroilluminazione bassa.