PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] NVIDIA G-SYNC: guida pratica all'uso


Pagine : 1 2 [3] 4

nikolaus85
24-01-2019, 19:29
Stando solo alla latenza si ed è anche ovvio, ma poi hai tearing e microstuttering.

senza gsync, con vsync disattivato non ho mai avuto nè tearing nè microstuttering da quando gioco a 144hz. In definitiva vale la pena attivarlo o no?

viper-the-best
24-01-2019, 19:43
Nel menù dell'OSD alla voce giochi--->freesync ti da qualche opzione disponibile?

La voce FreeSync è l'unica in grigetto e non è cliccabile...

nikolaus85
24-01-2019, 20:08
Il tearing a 144hz si nota meno ma si nota, se non lo hai c'è altro che lo toglie (fastsync, dx12, borderless) o forse sei tu che non ci fai caso.
Microstuttering a 144hz è sicuramente minore.

Vale la pena, io dico di si se lo hai.

non ti so dire, io sinceramente non noto nulla e sono abbastanza pignolo. Avevo un vecchio samsung con una 660 ti ed avevo stutter e tearing a morire. Poi passai ad un 144hz e da allora è sparito (ora ho una 1080 ti). Ho il gsync abilitato, ma i frame li tengo sbloccati (a funzionare funziona, il refresh del monitor cambia in tempo reale). Su un sito straniero ho letto che conviene fare così per evitare l'input lag, altrove ho letto che così non funzionerebbe. Sono un attimino confuso :D .

[K]iT[o]
24-01-2019, 20:27
Dovrebbe smettere di funzionare ogni volta che esci dal range supportato, il discorso del non bloccare per avere meno input lag è vero, ma cozza con qualsiasi adaptive sync. Se non vedi tearing probabilmente giochi in finestra senza bordi.

nikolaus85
24-01-2019, 20:29
iT[o];46027147']Dovrebbe smettere di funzionare ogni volta che esci dal range supportato, il discorso del non bloccare per avere meno input lag è vero, ma cozza con qualsiasi adaptive sync. Se non vedi tearing probabilmente giochi in finestra senza bordi.

gioco a schermo intero. Come faccio a sapere qual è il range nel quale funge il gsync? Ho un asus mg278q.

[K]iT[o]
24-01-2019, 21:09
Dovrebbe lavorare da 42 a 144 fps. In ogni caso, se tieni/tenevi freesync off e full screen, il tearing senza vsync o equivalente esce per forza, che sia 144hz di per se non conta nulla.

nikolaus85
24-01-2019, 22:00
iT[o];46027230']Dovrebbe lavorare da 42 a 144 fps. In ogni caso, se tieni/tenevi freesync off e full screen, il tearing senza vsync o equivalente esce per forza, che sia 144hz di per se non conta nulla.

ripeto: senza vsync non ho mai avuto tearing, sia col benq xl2411t che con l'asus mg278. Quando giocavo a 60hz era un tearing continuo. Se avessi tearing lo riconoscerei, non capisco il senso di insistere nel senso opposto. Bisogna forse dire a tutti costi che il gsync/freesync sono tecnologie indispensabili? E, preciso, gioco a tutto, compresi fps online.

Eschelon
25-01-2019, 09:26
ripeto: senza vsync non ho mai avuto tearing, sia col benq xl2411t che con l'asus mg278. Quando giocavo a 60hz era un tearing continuo. Se avessi tearing lo riconoscerei, non capisco il senso di insistere nel senso opposto. Bisogna forse dire a tutti costi che il gsync/freesync sono tecnologie indispensabili? E, preciso, gioco a tutto, compresi fps online.

V-sync disattivato sia dal pannello della scheda video sia dal menù dei giochi?

fraussantin
25-01-2019, 10:13
ripeto: senza vsync non ho mai avuto tearing, sia col benq xl2411t che con l'asus mg278. Quando giocavo a 60hz era un tearing continuo. Se avessi tearing lo riconoscerei, non capisco il senso di insistere nel senso opposto. Bisogna forse dire a tutti costi che il gsync/freesync sono tecnologie indispensabili? E, preciso, gioco a tutto, compresi fps online.Prob il tearing c'era ma non si vedeva per via del refresh alto.

Ripeto oltre i 90 100 fps in game non si vede differenza quindi è probabile che il tearing sia percepito sono come un leggero sfarfallio quasi impercettibile su una o 2 righe dello schermo.
Ma questa non è una novità.

nikolaus85
25-01-2019, 11:48
V-sync disattivato sia dal pannello della scheda video sia dal menù dei giochi?

sì, non le tengo attivato da nessuna parte. Prova ne è il fatto che gli fps in alcuni giochi vanno anche oltre i 144.

devAngnew
25-01-2019, 14:14
La voce FreeSync è l'unica in grigetto e non è cliccabile...

C'è qualcosa che non và :mbe: Dal menù del monitor dovresti poter abilitare o disabilitare freesync indipendentemente dai driver.
Prova ad aggiornare il firmware del monitor.

devAngnew
25-01-2019, 14:16
Ciao a tutti,
ho un monitor Samsung 144hz freesync 2, ho installato i driver ma non compare nessuna scritta riferita al gsync.
Sono connesso con una display port e ho un altro monitor con l'HDMI collegato, ma non abilitato (ho impostato Windows su "mostra solo su 1").
Che devo fare per abilitare il gsync?

Prova a staccare comunque il 2-do monitor. Sei su win 10 vero ? :D Altrimenti è normale che non funzioni.

viper-the-best
25-01-2019, 21:34
C'è qualcosa che non và :mbe: Dal menù del monitor dovresti poter abilitare o disabilitare freesync indipendentemente dai driver.
Prova ad aggiornare il firmware del monitor.

Svelato l'arcano, avevo come impostazione "Tempo di risposta" "rapido" al posto di "Standard" che mi impediva di attivare la voce Freesync.
Ora è a posto :) proverò con i giochi.
Cosa imposto in Freesync, "Motore standard" o "Motore ultima gen."?

devAngnew
25-01-2019, 21:39
Svelato l'arcano, avevo come impostazione "Tempo di risposta" "rapido" al posto di "Standard" che mi impediva di attivare la voce Freesync.
Ora è a posto :) proverò con i giochi.
Cosa imposto in Freesync, "Motore standard" o "Motore ultima gen."?

This... :D avrai freesync con HDR

fireradeon
25-01-2019, 22:00
Perché non ha nulla del HDR? Che poi ora i giochi in HDR sono pochi ok, io il monitor lo comprerei anche con un occhio rivolto un po' al futuro, non è che il monitor lo cambio ogni 2 3 anni come la vga...a dir la verità starei ancora con il Dell(preso nel 2012) se non fosse che vorrei sfruttare di più la 2070, se devo prendere un monitor free/gsync insomma preferisco prenderlo anche HDR, tutto qui

Perché quello è HDR a parole. Già sugli OLED che arrivano a 700nits calibrati, questo è 600nits dichiarati con poche aree di dimming quindi l'effetto è quello che é. Anche i monitor hanno la certificazione HDR a 400 nits ma è solo una scritta per fregare soldi a 400nits HDR non ne hai quando il livello fi riferimento sarebbe 1000nits.

fireradeon
25-01-2019, 22:03
Sono anni avanti perchè ormai anche le tv della coop hanno l'hdr .

Poi saranno di sicuro cose di impatto ma da quel poco che ho visto sulla mia tv ( ma non ha un grand hdr) sono una forzatura della realtá un po come il 3d o il dolby surround.

Cioè si potrebbe anche implementare in maniera credibile , ma non lo fanno..

Detto questo non cambierei mai hdr con 60 fps.

Non so che tv tu abbia ma se già.dici che non ha un gran hdr non sarà un top di gamma. A detta di tutti gli esperti l'HDR è la più grande rivoluzione degli ultimi 10 anni nell'immagine, il 3d era una presa per il culo e si capiva così come i TV curvi etc. Anche il dolby atmos che è spettacolare lo mettono ovunque anche sulle soundbar o nelle cuffie, quando lo sanno anche i sassi che non puoi chiamarlo atmos se non è configurato secondo le linee guida dolby. Bisogna anche capire se prendi un prodotto X o se prendi un prodotto con cui ti fregano i soldi.

fraussantin
25-01-2019, 22:05
Perché quello è HDR a parole. Già sugli OLED che arrivano a 700nits calibrati, questo è 600nits dichiarati con poche aree di dimming quindi l'effetto è quello che é. Anche i monitor hanno la certificazione HDR a 400 nits ma è solo una scritta per fregare soldi a 400nits HDR non ne hai quando il livello fi riferimento sarebbe 1000nits.

cmq per 1000 nits su un monitor a 40 cm dagli occhi servono gli occhiali da sole :cool:

raiden_master_v5
25-01-2019, 22:31
Visto che devo cambiare il mio tv full hd e guardo poco la tv locale e solamente film scaricati, netflix e giocare in SP è meglio su questi schermi pensavo a questo( anche se sono sicuro che Nvidia rilascia i firmware per HDMI o escono le nuove schede con hdmi 2.1 con freesync)-
https://www.youtube.com/watch?v=3brQ8VQEjXI

43 pollici, freesync, 1000nits, 4k

fraussantin
26-01-2019, 08:32
Hdmi è un brand proprietario , non so se si può aggiornare la porta l'esistente o se va proprio cambiata a livello hw.

Raven
26-01-2019, 08:49
wops!... sbagliato thread! :doh:

Prezioso
26-01-2019, 15:22
Perché quello è HDR a parole. Già sugli OLED che arrivano a 700nits calibrati, questo è 600nits dichiarati con poche aree di dimming quindi l'effetto è quello che é. Anche i monitor hanno la certificazione HDR a 400 nits ma è solo una scritta per fregare soldi a 400nits HDR non ne hai quando il livello fi riferimento sarebbe 1000nits.

ah ok però attivando l'hdr il 'contrasto' sicuramente sarà diverso che senza, cioè la resa visiva cambia a me basta quello, meglio con che senza insomma, tralasciando ora i nits comunque il risultato finale cambia

fireradeon
26-01-2019, 21:48
cmq per 1000 nits su un monitor a 40 cm dagli occhi servono gli occhiali da sole :cool:

L'Asus ha annunciato un monitor (non credo sia gaming) e sarà 1000nits e tante altre caratteristiche interessanti ma dal costo proibitivo.

ah ok però attivando l'hdr il 'contrasto' sicuramente sarà diverso che senza, cioè la resa visiva cambia a me basta quello, meglio con che senza insomma, tralasciando ora i nits comunque il risultato finale cambia

Dovrebbe essere migliore, se ti basta prendilo. Se puoi vallo a vedere di persona o lo prendi da Amazon, lo provi e se non ti piace o non ti convince lo rendi, alla fine è un tuo diritto.

DarkAngeLGu900
29-01-2019, 09:25
Vengo da un 27" fhd 60hz (Asus MX279H), ho una GTX 1060 e con sta storia che ora i monitor freesync vanno col g-sync vorrei fare un upgrade al monitor spendendo il meno possibile ma avendo la certezza della compatibilità...

Cosa mi consigliate?

Alex656
31-01-2019, 14:08
Volevo chiedere ai possessori dell'Asus MG279Q se c'è il limite dei 90 Hz in game, come riportato dall'articolo e se comporta qualche problema con nVidia:

https://www.tomshw.it/hardware/recensione-asus-mg279q-monitor-ips-da-27-pollici-con-amd-freesync/angoli-di-visione-uniformita-risposta-lag-e-freesync/

raiden_master_v5
31-01-2019, 14:18
Volevo chiedere ai possessori dell'Asus MG279Q se c'è il limite dei 90 Hz in game, come riportato dall'articolo e se comporta qualche problema con nVidia:

https://www.tomshw.it/hardware/recensione-asus-mg279q-monitor-ips-da-27-pollici-con-amd-freesync/angoli-di-visione-uniformita-risposta-lag-e-freesync/

il limite si può modificare con il CRU e mettere il range HZ che si preferisce.

Alex656
31-01-2019, 14:30
il limite si può modificare con il CRU e mettere il range HZ che si preferisce.

Ok, sull'articolo dice che, se si impostano più di 90 Hz, il freesync si disattiva; così non succederebbe? parlo sempre di situazione con ultimi driver nVidia.

°Phenom°
31-01-2019, 15:16
Ok, sull'articolo dice che, se si impostano più di 90 Hz, il freesync si disattiva; così non succederebbe? parlo sempre di situazione con ultimi driver nVidia.

No, come discusso già ampiamente nei post precedenti, se vuoi avere fino a 144hz di range sull'mg279q ti basta settare 57/144 con cru. Vale sia per il freesync che per il gsync.

exacting
04-02-2019, 14:07
avete info su lg 34uc79g?

limiti sulla compatibilità del g-sync? oltre i settaggi in prima pagina c'è altro che dovrei sapere?

inoltre sto usando un cavo dp preso su amazon perchè quello originale di 1,8mt era corto, all'acensione del monitor ho un messaggio sul display:

"(attenzione) utilizzare i cavi forniti in dotazione"

:mc:

Roland74Fun
05-02-2019, 00:16
Per chi possa interessare, sempre per il fatto della compatibilità, ho provato il mio monitor freesync AOC 75 Hz da 130 euro (non è nella lista indicata) con la GT 1030.
Il g-sync funziona perfettamente.

exacting
05-02-2019, 07:42
avete info su lg 34uc79g?

limiti sulla compatibilità del g-sync? oltre i settaggi in prima pagina c'è altro che dovrei sapere?

inoltre sto usando un cavo dp preso su amazon perchè quello originale di 1,8mt era corto, all'acensione del monitor ho un messaggio sul display:

"(attenzione) utilizzare i cavi forniti in dotazione"

:mc:

confermo la compatibilità con il monitor lg 34uc79g

Dark_Wolf
07-02-2019, 10:49
Scusate si mi intrometto, anch'io sto tentando di mettere il gsync su MG279q ma ho riscontrato degli artefatti che sono presenti in particolar modo nelle scene statiche dei menù o in alcuni frangenti del gioco.
Ho settato CRU 57-144 come da guida, utilizzando le opzioni indicate. A qualcuno capita la stessa cosa? Sapete come aggiustare questo problema?

°Phenom°
07-02-2019, 11:05
Prima di tutto accertati dallo stesso cru che il range sia effettivamente 57/144 ed assicurati di aver avviato il restart64 dopo il cambio range o perlomeno di aver riavviato il pc. Se hai giá fatto ció prova anche un riavvio del monitor stesso. Problemi di artefatti, flickering ecc io li ho avuti solo con range stock 35/90, in quanto sicuramente non compatibile con il funzionamento gsync

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Dark_Wolf
07-02-2019, 23:37
Prima di tutto accertati dallo stesso cru che il range sia effettivamente 57/144 ed assicurati di aver avviato il restart64 dopo il cambio range o perlomeno di aver riavviato il pc. Se hai giá fatto ció prova anche un riavvio del monitor stesso. Problemi di artefatti, flickering ecc io li ho avuti solo con range stock 35/90, in quanto sicuramente non compatibile con il funzionamento gsync

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Ho scoperto che quando ho spento il pc non avevo effettivamente spento il monitor; facendolo manualmente pare che non ci siano più artefatti. Ottimo :)

raiden_master_v5
10-02-2019, 11:15
Attenti con RE2-Asus Mg279Q, può succedere che si creano vistosi artefatti dovuti un Gsync che a volte salta, dovendolo riattivare nuovamente.

Dark_Wolf
10-02-2019, 22:03
Ritorno sul thread causa ricomparsa degli artefatti. Ho seguito attentamente tutte le procedure, ma gli artefatti persistono. Monitor MG279q. Provato le varie guide apparse in internet, in tutti i casi il gsync funziona (conferma da OSD) ma salta l'immagine e partono sfarfallamenti fastidiosissimi.

exacting
10-02-2019, 22:12
Ritorno sul thread causa ricomparsa degli artefatti. Ho seguito attentamente tutte le procedure, ma gli artefatti persistono. Monitor MG279q. Provato le varie guide apparse in internet, in tutti i casi il gsync funziona (conferma da OSD) ma salta l'immagine e partono sfarfallamenti fastidiosissimi.

io sto su assetto corsa, stasera facevo una gara/test in locale, e nonostante gsync attivo (ho abilitato il popup a monitor) e in media 120fps mi faceva ghost/sfarfallamenti...

da pannelli di controllo oltre gsync attivo per applicazioni full screen ho abilitato il vsync, solo da pannello nvidia e non da gioco, da quello che ho letto questo servirebbe a bloccare gli fps a 144 qualora si presentasse l'occasione...

ricordo che la scorsa settimana questi artefatti li faceva anche da solo in pista, poi abilitando/levando le opzioni gsync sono spariti... :muro:

°Phenom°
10-02-2019, 22:47
A me va bene con i 418.81 su MG279Q, ricordatevi che se fate un installazione pulita di una nuova versione dei driver si resetta il range del freesync e dovete riapplicarlo.

exacting
10-02-2019, 22:52
A me va bene con i 418.81 su MG279Q, ricordatevi che se fate un installazione pulita di una nuova versione dei driver si resetta il range del freesync e dovete riapplicarlo.

questa cosa del range non la so

°Phenom°
10-02-2019, 23:40
questa cosa del range non la soIn pratica se utilizzi cru per modificare il range stock del monitor, in seguito ad un installazione pulita dei driver il range ritorna a default, quindi nel caso dell mg279q a 35/90, range non compatibile con il gsync e causa di artefatti

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

exacting
11-02-2019, 09:46
In pratica se utilizzi cru per modificare il range stock del monitor, in seguito ad un installazione pulita dei driver il range ritorna a default, quindi nel caso dell mg279q a 35/90, range non compatibile con il gsync e causa di artefatti

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

il discorso è che non conosco questo cru, e non conosco il range del mio monitor :mc:

soloman
11-02-2019, 09:58
C'era una bellissima guida per CRU nel thread freesync che è linkato nel post di apertura.

exacting
11-02-2019, 09:59
C'era una bellissima guida per CRU nel thread freesync che è linkato nel post di apertura.

grazie la vado a leggere :)

soloman
11-02-2019, 10:00
grazie la vado a leggere :)

Purtroppo non c'è più...

exacting
11-02-2019, 10:01
Purtroppo non c'è più...

ah, e allora mi faccio in :ciapet:

Zodzor
11-02-2019, 10:04
Purtroppo non c'è più...

Una roba assurda... :rolleyes:

soloman
11-02-2019, 10:34
ah, e allora mi faccio in :ciapet:

Se cerchi "guida cru" troverai sicuramente qualcosa :)

°Phenom°
11-02-2019, 14:26
il discorso è che non conosco questo cru, e non conosco il range del mio monitor :mc:

Che monitor possiedi di preciso?

exacting
11-02-2019, 14:32
Che monitor possiedi di preciso?

bhe ne ho 2:

- eizo fs2434 che uso per la navigazione
- LG 34UC79G cheuso per la postazione simracing e quindi gioco

°Phenom°
11-02-2019, 15:06
bhe ne ho 2:

- eizo fs2434 che uso per la navigazione
- LG 34UC79G cheuso per la postazione simracing e quindi gioco

Il tuo LG dovrebbe avere come range stock 50/144, quindi teoricamente compatibile con gsync, se non ti funziona a dovere penso che non ci sia molto da fare a questo punto
Comunque qui ne parlano: https://www.reddit.com/r/nvidia/comments/ag6w8j/the_flickering_freesync_monitor_lg_34uc79g_nvidia/

Dark_Wolf
12-02-2019, 17:49
io sto su assetto corsa, stasera facevo una gara/test in locale, e nonostante gsync attivo (ho abilitato il popup a monitor) e in media 120fps mi faceva ghost/sfarfallamenti...

da pannelli di controllo oltre gsync attivo per applicazioni full screen ho abilitato il vsync, solo da pannello nvidia e non da gioco, da quello che ho letto questo servirebbe a bloccare gli fps a 144 qualora si presentasse l'occasione...

ricordo che la scorsa settimana questi artefatti li faceva anche da solo in pista, poi abilitando/levando le opzioni gsync sono spariti... :muro:

Ho risolto facendo wipeout dei drivers con DDU. Fra l'altro mi ha risolto pure dei vecchi problemi grafici che mi portavo da un po'. Ottimo :)

exacting
12-02-2019, 19:19
Ho risolto facendo wipeout dei drivers con DDU. Fra l'altro mi ha risolto pure dei vecchi problemi grafici che mi portavo da un po'. Ottimo :)

nel tuo caso tu presentavi: salta l'immagine e partono sfarfallamenti fastidiosissimi.

e questo è un conto, io invece ho ghosting mi pare si chiami, cioè l'immagine in movimento si sdoppia/moltiplica, immagina di stare in auto fermo, appena ti muovi con le ruote sterzate, tutto quello che vedi si sdoppia...

randymoss
13-02-2019, 17:57
ciao, vorrei sapere da voi se bisogna tenere di default l'impostazione del settaggio che c'è nel pannello di controllo del G-SYNC su abilità schermo interno oppure schermo intero e finestra. Ho infatti notato che si tiene attivata questa ultime opzione , lanciando alcuni programmi non giochi ho un effetto di riduzione del freshrate. Se la tengo su solo schermo intero no.

fraussantin
13-02-2019, 18:06
ciao, vorrei sapere da voi se bisogna tenere di default l'impostazione del settaggio che c'è nel pannello di controllo del G-SYNC su abilità schermo interno oppure schermo intero e finestra. Ho infatti notato che si tiene attivata questa ultime opzione , lanciando alcuni programmi non giochi ho un effetto di riduzione del freshrate. Se la tengo su solo schermo intero no.Io ti comsiglio di tenerlo sia in full che in finestra.

Perche non tutti i giochi vanno in full screen e poi a volte saltano in finestra.

randymoss
13-02-2019, 18:08
Io ti comsiglio di tenerlo sia in full che in finestra.

Perche non tutti i giochi vanno in full screen e poi a volte saltano in finestra.

già infatti perché saltano? Inoltre io avendo una gtx 970 e non potendo sfruttare il mio monitor gioco in full hd, alle volte mi salta in QHD.

fraussantin
13-02-2019, 18:13
già infatti perché saltano? Inoltre io avendo una gtx 970 e non potendo sfruttare il mio monitor gioco in full hd, alle volte mi salta in QHD.Per mia esperienza salta quando fai alt tab e poi ritorni, salta quando qualche app ti manda una notifica o cmq qualche applicativo in prorità alta fa qualcosa.

E il Il gioco te lo trovi in borderless. Quindi se il tuo monitor è qhd ti va li.

Se con qualche gioco hai problemi switcha in 1080p il desktop prima di giocare.

randymoss
13-02-2019, 18:28
Per mia esperienza salta quando fai alt tab e poi ritorni, salta quando qualche app ti manda una notifica o cmq qualche applicativo in prorità alta fa qualcosa.

E il Il gioco te lo trovi in borderless. Quindi se il tuo monitor è qhd ti va li.

Se con qualche gioco hai problemi switcha in 1080p il desktop prima di giocare.

bordless non finestra, sono due cose diverse

exacting
13-02-2019, 19:39
già infatti perché saltano? Inoltre io avendo una gtx 970 e non potendo sfruttare il mio monitor gioco in full hd, alle volte mi salta in QHD.

la funzione dovrebbe essere abilitata solo sulla serie gtx10x0 e rtx20x0

randymoss
13-02-2019, 19:43
ok, non sapevo, ,ma "saltare" da una risoluzione ad un altra (es. gioco desktop) può alla lunga in qualche modo danneggiare il monitor?

fraussantin
13-02-2019, 20:13
bordless non finestra, sono due cose diverseSono la stessa cosa.per entrambe vsync fps e risoluzione vengono assegnati e gestiti da windows 10.

Solo che in una vedi la cornice di Windows nell'altra lo vedi a tutto schermo.

Come ti ho detto abilita g sync sia in finestra che in desktop , poi se hai problemi con alcuni giochi prima di iniziare la partita passi al 1080p in desktop.

Tanto immagino che se ti sei preso un monitor 1440 p presto tu voglia upgradare ad una 2060 o più. ok, non sapevo, ,ma "saltare" da una risoluzione ad un altra (es. gioco desktop) può alla lunga in qualche modo danneggiare il monitor?No non danneggi nulla. la funzione dovrebbe essere abilitata solo sulla serie gtx10x0 e rtx20x0Lui dovrebbe avere un monitor g sync

randymoss
13-02-2019, 20:16
Si certo, c'è in firma. Comunque grazie di tutto

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

exacting
13-02-2019, 20:43
Lui dovrebbe avere un monitor g sync

:sofico: scusate, sono io che ho il freesync :mc:

raiden_master_v5
14-02-2019, 18:23
Il nuovo driver mi ha sfasato il gsync, sul set up gsync al posto di Asus MG279 mi compare Ancor Communication Inc.:(

°Phenom°
14-02-2019, 18:49
Anche a me è cambiato in ancor, peró informandomi ho letto che è la dicitura che il driver dá ad alcuni monitor asus, per il resto il gsync funziona come prima

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

guant4namo
14-02-2019, 19:14
Il nuovo driver mi ha sfasato il gsync, sul set up gsync al posto di Asus MG279 mi compare Ancor Communication Inc.:(

A me no, leggo il nome del monitor (non ho asus però, ho un AOC con g-sync). Non vorrei che fosse solo per alcuni monitor Asus, come dice l'utente " °Phenom° " :confused:

raiden_master_v5
14-02-2019, 20:06
Anche a me è cambiato in ancor, peró informandomi ho letto che è la dicitura che il driver dá ad alcuni monitor asus, per il resto il gsync funziona come prima

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
mi sa che dovevo riavviare anche il CRU

nikolaus85
14-02-2019, 21:47
ancor communications inc asus e sigla del modello. E' il nome del produttore del pannello, anche a me esce così. Non capisco perchè allarmarsi.

Alex656
05-03-2019, 08:06
Ho acquistato il Dell S2417DG su warehouse dell'amazzone a 330€, volevo comunque un g-sync, soprattutto visto il prezzo; ho fatto male? G-sync potrebbe sparire come tecnologia, rimpiazzata dall'adaptive sync?

mircocatta
08-03-2019, 18:45
finalmente posso attivare gsync anche io :D
su monitor freesync

ho notato che fino a 120 fps tutto ok, oltre, nonostante ho un 144hz, le cose peggiorano molto (stutter, tearing), almeno con la demo del pendolo nvidia che è stata praticamente l'unica prova concreta fatta

tutto "ok" ?

fraussantin
08-03-2019, 19:06
finalmente posso attivare gsync anche io :D

su monitor freesync



ho notato che fino a 120 fps tutto ok, oltre, nonostante ho un 144hz, le cose peggiorano molto (stutter, tearing), almeno con la demo del pendolo nvidia che è stata praticamente l'unica prova concreta fatta



tutto "ok" ?In rete ho trovato questo .

The LG supports a variable refresh rate range of*72 – 144Hz. The range here is more limited than the advertised 48 – 144Hz using the ‘Extended’ mode in the OSD,*

https://pcmonitors.info/reviews/lg-32gk850f/

Su come usare il cru , lascio la palla ad altri.

mircocatta
08-03-2019, 19:29
In rete ho trovato questo .

The LG supports a variable refresh rate range of*72 – 144Hz. The range here is more limited than the advertised 48 – 144Hz using the ‘Extended’ mode in the OSD,*

https://pcmonitors.info/reviews/lg-32gk850f/

Su come usare il cru , lascio la palla ad altri.
stessa review che ho sotto mano in questo momento :)
in extended funziona anche sotto i 72hz, il punto è che non sembra andare LFC con gpu nvidia, oppure si ma non so come capirlo :asd: in teoria sotto ai 48 se si attiva lfc dovrei non notare il tearing ma ovviamente noterò il basso frame rate, che forse è proprio quello che accade al di sotto dei 48 fps.. no? proverò ad informarmi sul cru, sempre se non porta a rotture o magagne al monitor.. se posso ulteriormente scendere sotto ai 48hz e raggiungere i 144 (che a parer mio a quel frashrate non funziona)

raiden_master_v5
10-03-2019, 20:08
Sto giocando DMC5 e nel gameplay non ho flickering, il problema è che nelle cut scene le immagini saltano e un flickering fastidioso, la cosa fastidiosa è che questa cosa si verifica solo nei giochi Capcom, da RE7, RE2, adesso DMC5.

Monitor Asus MG289Q e gsync nella fascia 59-144hz

Che cosa mi suggerite di fare? Disattivare il gsync, mettere il range del monitor 35-90HZ, o altro?:help:

TWT
12-03-2019, 11:24
Ciao, ho letto qualche pagina ma non ho trovato nulla a riguardo. Al momento ho un AOC G2460PG che ho venduto. Ho ordinato un Samsung C32HG70 che il produttore ha reso pienamente compatibile con il G-Sync tramite aggiornamento firmware di gennaio. La domanda è: ci sono pesanti differenze fra un G-Sync nativo e uno compatibile?

Altra domanda: se non dovessi essere soddisfatto del monitor che ho acquistato ero intenzionato a prendere l'Acer XB271HUbmiprz di cui ho notato che esistono due versioni, TN e IPS. Per chi li possiede le differenze sono molto marcate? Inoltre com'è il pannello dell'IPS? Ho acquistato già un Asus PG279Q che aveva un difetto all'alimentazione ma sono comunque rimasto deluso dal bleeding (vero che l'ho preso usato come nuovo su warehouse ma vedo che molti lo acquistano nuovo e hanno lo stesso problema al pannello che per il costo trovo assurdo).

gaevulk
12-03-2019, 16:27
Sapete dirmi se su configurazioni multimonitor (3x) G-sync/Freesync funziona?

Bestio
12-03-2019, 19:54
Sapete dirmi se su configurazioni multimonitor (3x) G-sync/Freesync funziona?

Da quello che ho potuto provare io:
G-Sync su monitor principale G-Sync (LG 32GK850G) e secondario a sync fisso (Dell U2415) si.
G-Sync su monitor principale Freesync (Philips 436M6VBPAB) e secondario a sync fisso (Dell U2415) no, ho dovuto disabilitare il secondario per poterlo attivare...

Per quanto riguarda il surround, io quando avevo provato con i due 32'' QHD 144hz, (LG 32GK850G e AOC AG322QCX) uno G-Sync e l'altro freesync, nVidia non aveva ancora abilitato il supporto Freesync, ma comunque anche con soli 2 monitor in surround non mi lasciava andare oltre i 60hz.

gaevulk
25-03-2019, 21:46
Da quello che ho potuto provare io:
G-Sync su monitor principale G-Sync (LG 32GK850G) e secondario a sync fisso (Dell U2415) si.
G-Sync su monitor principale Freesync (Philips 436M6VBPAB) e secondario a sync fisso (Dell U2415) no, ho dovuto disabilitare il secondario per poterlo attivare...

Per quanto riguarda il surround, io quando avevo provato con i due 32'' QHD 144hz, (LG 32GK850G e AOC AG322QCX) uno G-Sync e l'altro freesync, nVidia non aveva ancora abilitato il supporto Freesync, ma comunque anche con soli 2 monitor in surround non mi lasciava andare oltre i 60hz.
Ho comprato 3 Aoc 2590fx che sono fra i monitor compatibili ,ho attivato il sorround e da li ho impostato gsync compatibile e vsync ,a me pare che funzioni il freesync sul sorround .


ho letto anche questo articolo che lo afferma chiaramente :
"I nuovi driver Nvidia Game Ready 419.67 distribuiti da poco includono ottimizzazioni per Battlefield V: Firestorm, Sekiro: Shadows Die Twice e per il ray tracing e il DLSS in Shadow of the Tomb Raider.

Con i nuovi driver Nvidia ha anche portato i monitor G-Sync compatibili a 17 (aggiungendo gli Asus VG278QR e VG258) e ha introdotto, per tutti gli schermi di questo tipo, la funzionalità Nvidia Surround, che permette di collegare tre monitor G-Sync compatibili tramite DisplayPort e giocare in modalità multimonitor con G-Sync attivo. "

gaevulk
26-03-2019, 20:23
Niente da fare,su overclock3d.net hanno pubblicato un articolo che spiega che la possibilita' di attivare il freesync e' limitata solo alle vga Turing

"Nvidia ha anche confermato che il supporto di Surround è ora possibile con i monitor compatibili G-Sync, cosa che non era possibile su vecchi driver. Purtroppo, questo supporto è limitato alle schede grafiche alimentate da Turing e tutti i display devono essere collegati alla scheda grafica principale dell'utente (nelle impostazioni SLI) tramite DisplayPort. Inoltre, tutti e tre i monitor devono essere identici, essendo la stessa marca e modello. La risoluzione di questi display deve essere impostata anche come risoluzione surround, ad esempio 5780x1080 per un'impostazione 3x 1080p. "

Dovro' accettare l'idea di prendere una nuova vga :mbe:

fraussantin
09-04-2019, 11:09
Edit 3d errato

Grusalag
11-04-2019, 09:29
Salve ragazzi.

Ho 2 domandine per voi perché riscontro problemi con Apex Legends e vorrei capire un paio di cosette...ultimamente quando lancio il gioco mi si freeza nella schermata di caricamento e non posso chiudere l'applicazione in alcun modo. Mi manda in pappa il pc e sono costretto a riavviare forzatamente. Dopo che riavvio poi parte tranquillo e non ho più problemi.
Questa situazione è alquanto strana e vorrei cercare di risolverla ma non capisco come.

1) sono rimasto alla versione 416.qualcosa dei drivers Nvidia. Ho una GTX 1080Ti, non ho problemi di prestazioni né di altro in nessun altro gioco (tranne questi freeze nella schermata iniziale di Apex). Posso aggiornare i drivers con l'ultima versione o meglio rimanere con questi?

2) come faccio a disabilitare il Gsync (ho un Acer XB271HU) SOLO per Apex Legends? Mi dite cortesemente i passaggi da eseguire?

Recentemente ho cambiato il mouse da un Logitech G203 ad un Logitech G Pro Wireless. Su questo ho impostato l'RGB mentre sul G203 avevo l'illuminazione fissa. Dite che la combinazione di colori può sfarfallare il gioco? Ormai le sto pensando tutte :)

Spero possiate aiutarmi in qualche modo. Ve ne sarò eternamente grato.

Buona giornata.
Gru.

davidenko7
12-04-2019, 11:08
Salve ragazzi.

Ho 2 domandine per voi perché riscontro problemi con Apex Legends e vorrei capire un paio di cosette...ultimamente quando lancio il gioco mi si freeza nella schermata di caricamento e non posso chiudere l'applicazione in alcun modo. Mi manda in pappa il pc e sono costretto a riavviare forzatamente. Dopo che riavvio poi parte tranquillo e non ho più problemi.
Questa situazione è alquanto strana e vorrei cercare di risolverla ma non capisco come.

1) sono rimasto alla versione 416.qualcosa dei drivers Nvidia. Ho una GTX 1080Ti, non ho problemi di prestazioni né di altro in nessun altro gioco (tranne questi freeze nella schermata iniziale di Apex). Posso aggiornare i drivers con l'ultima versione o meglio rimanere con questi?

2) come faccio a disabilitare il Gsync (ho un Acer XB271HU) SOLO per Apex Legends? Mi dite cortesemente i passaggi da eseguire?

Recentemente ho cambiato il mouse da un Logitech G203 ad un Logitech G Pro Wireless. Su questo ho impostato l'RGB mentre sul G203 avevo l'illuminazione fissa. Dite che la combinazione di colori può sfarfallare il gioco? Ormai le sto pensando tutte :)

Spero possiate aiutarmi in qualche modo. Ve ne sarò eternamente grato.

Buona giornata.
Gru.

Il supporto ad apex è stato aggiunto con i driver 419.35, quindi ti consiglio di aggiornare. È la prima cosa da fare quando si riscontrano questi problemi, soprattutto quando il problema lo hai su un solo gioco

Grusalag
12-04-2019, 11:15
Il supporto ad apex è stato aggiunto con i driver 419.35, quindi ti consiglio di aggiornare. È la prima cosa da fare quando si riscontrano questi problemi, soprattutto quando il problema lo hai su un solo gioco

Aggiorno agli ultimi driver allora. Grazie.

P.S.: mi pare di aver scoperto la causa dei freeze quando avvio il gioco. Era la stringa "novid"che avevo aggiunto nelle opzioni di lancio di Origin per saltare l'intro. La cosa buffa è che ha sempre funzionato, poi di punto in bianco ha iniziato a sminchiarmi il pc ... mha :/
Ora l'ho tolta, ho fatto qualche prova e sembra andare tutto liscio. Speriamo.

cica88
01-05-2019, 17:55
Ma il G-Sync funziona con i giochi "UWP" scaricati dallo store di Windows?
Ho provato ad attivare " Indicatore G-Sync " ma non esce niente.

fraussantin
01-05-2019, 18:49
Ma il G-Sync funziona con i giochi "UWP" scaricati dallo store di Windows?
Ho provato ad attivare " Indicatore G-Sync " ma non esce niente.
attiva il g sync on desktop perchè i giochi uwp sono tutti in borderless ( alcune app avranno problemi e vanno ecsluse una ad una , tanto te ne accorgi perchè quando sono aperte avrai un drop a 20 30 fps , una di queste è spotify per esempio , ma anche amazon music ha il solito problema)
a me con forza 4 funziona. (almeno ho lockato gli fps a 72 e disattivato il vsync e non vedo ne tearing ne stutter

cica88
01-05-2019, 18:56
attiva il g sync on desktop perchè i giochi uwp sono tutti in borderless ( alcune app avranno problemi e vanno ecsluse una ad una , tanto te ne accorgi perchè quando sono aperte avrai un drop a 20 30 fps , una di queste è spotify per esempio , ma anche amazon music ha il solito problema)
a me con forza 4 funziona. (almeno ho lockato gli fps a 72 e disattivato il vsync e non vedo ne tearing ne stutter

Ok grazie.
Visto l'offerta del Xbox Game Pass a €1,00 per tre mesi, voglio provare Forza 4 / Gears Of War 4 / Sea Of Thieves.

fraussantin
01-05-2019, 19:09
Ok grazie.
Visto l'offerta del Xbox Game Pass a €1,00 per tre mesi, voglio provare Forza 4 / Gears Of War 4 / Sea Of Thieves.

idem !

goma76
03-07-2019, 19:51
Ciao a tutti,
il mio monitor attuale ha deciso di lasciarmi ed è quindi il momento di acquistarne uno nuovo.
Mi chiedevo se col mio sistema in firma convenga investire in un monitor GSync compatibile e se nel caso abbia senso magari anche con un refresh massimo di 144Hz, sempre FHD si intende.
Ho letto che tramite gli ultimi driver Nvidia ha esteso la compatibilità anche su monitor FreeSync e tra quelli "certificati" ci sarebbe questo:

AOC-G2590FX 144Hz

Quest'ultimo esiste anche nella versione a 75Hz che costa un po' meno,
che consiglio mi dareste? Eventualmente anche altre marche e modelli.

Grazie mille

Gigibian
26-07-2019, 11:10
Ciao a tutti, una info please.

Il monitor in firma è pienamente compatibile freesync su hdmi (non ha ingressi displayport), funzionava correttamente con una radeon 580.

Con una 1080 di un mio amico, nelle impostazioni del driver non mi appare proprio la sezione "G-sync".

Forse perchè Nvidia supporta il freesync solo tramite uscita displayport?

( lo so che il monitor non è dichiarato G-Sync compatibile, ma non importa puoi forzare cmq l'adaptive sync su monitor freesync )

Roland74Fun
26-07-2019, 11:15
Ho visto su reddit che il problema persiste anche con cavo DP.
Naturalmente i drivers sono aggiornati vero?

Gigibian
26-07-2019, 11:17
Ho visto su reddit che il problema persiste anche con cavo DP.
Naturalmente i drivers sono aggiornati vero?

Se ti riferisci a me, si erano aggiornati ( 3 settimane fa):)

Roland74Fun
26-07-2019, 11:19
Se ti riferisci a me, si erano aggiornati ( 3 settimane fa):)Si si. Anche a me non andava con una GT 1030. Ma poi con una aggiornata ai drivers tutto è andato a buon fine.

Gigibian
26-07-2019, 11:22
Si si. Anche a me non andava con una GT 1030. Ma poi con una aggiornata ai drivers tutto è andato a buon fine.

Ma hai lo stesso monitor? connesso tramite HDMI?

Roland74Fun
26-07-2019, 12:23
Ma hai lo stesso monitor? connesso tramite HDMI?No, un AOC si quelli entry level da 150 euro 75hz TN.

Gigibian
26-07-2019, 12:34
No, un AOC si quelli entry level da 150 euro 75hz TN.

ma porta hdmi o displayport? perchè col displayport dovrebbe funzionare, con HDMI mi sa di no

Roland74Fun
26-07-2019, 13:30
Scusa. Mi sono scordato. Si display port.
Con hdmi non va un mazza. Ma anche con la 480 in hdmi un sacco di casini.
Tra l'altro in HDMI va solo a 60 hz ed essendo il minimo 35 non si attiva il LFC.
Con 75hz invece portando con CRU il minimo a 30 si ottiene che il range 30-75 ossia il massimo 2.5x del minimo e si attiva il LFC.

Gigibian
26-07-2019, 13:34
Scusa. Mi sono scordato. Si display port.
Con hdmi non va un mazza. Ma anche con la 480 in hdmi un sacco di casini.
Tra l'altro in HDMI va solo a 60 hz ed essendo il minimo 35 non si attiva il LFC.
Con 75hz invece portando con CRU il minimo a 30 si ottiene che il range 30-75 ossia il massimo 2.5x del minimo e si attiva il LFC.

con la 580 riuscivo a settare il monitor a 75hz con freesync...
in che senso non va una mazza in hdmi ? :fagiano:

fraussantin
26-07-2019, 13:42
con la 580 riuscivo a settare il monitor a 75hz con freesync...

in che senso non va una mazza in hdmi ? :fagiano:

Il supporto nvidia al gsync per adesso è solo su dp che io sappia. Prova con un cavo dp e vedi se risolvi.

Gigibian
26-07-2019, 13:46
Il supporto nvidia al gsync per adesso è solo su dp che io sappia. Prova con un cavo dp e vedi se risolvi.

ah sisi con nvidia non funziona una mazza.

Mi riferivo al buon roland che sottolineava come anche con una 480 ci fossero problemi tramite hdmi, cosa che non mi risultava.

Ho provato anche con cavo dp-hdmi ma ovviamente non va, sarebbe stato troppo facile da aggirare la cosa :asd:

Roland74Fun
27-07-2019, 08:33
Mi riferivo al fatto che sia su hdmi che DP con.monitor impostato a 60 hz mi fa delle schermate nere di 2/3 secondi ogni 10.
Ma potrebbe essere il mio monitor o la mia vga.
Inoltre ho un cavo hdmi pessimo. Una cinesata scadente.
Infatti ho riscontrato che collegando con un hdmi buono in monitor tv originario a 60 hz il problema non sussiste. Ovviamente non essendo questo tv non freesync non si può attivare tale feature.
In soldoni:
nel mio monitor freesync funziona con invidia a patto i mettere DP a 75 hz. Nessuna differenza con la 480.

XEV
03-10-2019, 14:29
arrivato oggi il mio primo monitor gsync, grazie per le dritte del thread ;)

fabietto27
03-10-2019, 15:11
Semplicemente non ne potrai più fare a meno....buon divertimento!

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

XEV
03-10-2019, 15:26
Semplicemente non ne potrai più fare a meno....buon divertimento!

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

passare da un 1080p benq 60hz preso su amazon a 100 euro 7-8 anni fa, ad un hp omen 27 è un balzo notevole. Sto provando bf1, non riesco a smettere ahahaha. Devo provare a calibrare i colori. cmq backlight bleed impercettibile, mi è andata bene :)

guant4namo
03-10-2019, 15:42
passare da un 1080p benq 60hz preso su amazon a 100 euro 7-8 anni fa, ad un hp omen 27 è un balzo notevole. Sto provando bf1, non riesco a smettere ahahaha. Devo provare a calibrare i colori. cmq backlight bleed impercettibile, mi è andata bene :)

Quanto l'hai pagato l'HP OMEN X 27? 699 euro dall'amazzone?
Se si, con circa 100 euro in meno ti portavi a casa un signor monitor, ovvero: Gigabyte AD27QD :D
L'ho provato personalmente da un amico, e devo dire che è un vero e proprio gioiellino, soprattutto perchè il pannello è IPS e non TN.
Però de gustibus, ognuno ha le sue " fisse " :)

XEV
03-10-2019, 15:50
Quanto l'hai pagato l'HP OMEN X 27? 699 euro dall'amazzone?
Se si, con circa 100 euro in meno ti portavi a casa un signor monitor, ovvero: Gigabyte AD27QD :D
L'ho provato personalmente da un amico, e devo dire che è un vero e proprio gioiellino, soprattutto perchè il pannello è IPS e non TN.
Però de gustibus, ognuno ha le sue " fisse " :)

sta a 399 in offerta ora. In realtà non lo pagato, avevo un grosso bonus su amazon su prodotti venduti e spediti da loro.

guant4namo
03-10-2019, 16:15
sta a 399 in offerta ora. In realtà non lo pagato, avevo un grosso bonus su amazon su prodotti venduti e spediti da loro.

Ah allora, per quel prezzo hai fatto l'affare ;)

razun92
30-10-2019, 11:45
Ragazzi, visto l'uscita dei driver 441.08 e con essi l'implementazione ufficiale della Low Latency mode, avete consigli? XD

Ovviamente vorrei usare la low latency mode, ma abbinata come? G sync on e V Sync on?
Gsync on, v sync off e cap con RTSS?

Altre idee? ahahah
:D

cica88
07-11-2019, 06:26
Ma il G-Sync funziona anche con Vulkan?
Ho provato ad impostare l'indicatore a schermo però con Red Dead Redemption 2 mi esce sempre "normal".

hatake82
07-11-2019, 20:32
Al momento direi di no

fraussantin
07-11-2019, 20:38
veramente a me funziona non vedo tearing ne stutter

XEV
07-11-2019, 21:24
veramente a me funziona non vedo tearing ne stutter

anche per me

cica88
08-11-2019, 06:32
veramente a me funziona non vedo tearing ne stutter

anche per me

Ma se abilitate l’indicatore a schermo del G-Sync, che cosa vi esce? A me “normal”.
Con Vulkan compare una piccola scritta in alto a destra.

bagnino89
08-11-2019, 07:26
Ma se abilitate l’indicatore a schermo del G-Sync, che cosa vi esce? A me “normal”.

Con Vulkan compare una piccola scritta in alto a destra.Ma che sarebbe questo indicatore? Cmq G-SYNC dovrebbe essere indipendente dalla libreria utilizzata...

cica88
08-11-2019, 08:14
Ma che sarebbe questo indicatore? Cmq G-SYNC dovrebbe essere indipendente dalla libreria utilizzata...

In poche parole ti indica se il G-Sync è in funzione o meno quando lanci un gioco.

https://i.imgur.com/PrCuCFn.png

mattxx88
08-11-2019, 08:17
a me resta il led in rosso del monitor (che indica gsync attivo, altrimenti è bianco) e anche io 0 stutter su RDR2

XEV
08-11-2019, 08:23
Ma se abilitate l’indicatore a schermo del G-Sync, che cosa vi esce? A me “normal”.
Con Vulkan compare una piccola scritta in alto a destra.

non lo notato, in ogni caso sia vulkan che dx12 non ho problemi visivi, altrimenti sarebbe impossibile, almeno per me giocare a 40fps. Li noto quando sto scendendo appena sotto i 35. Infatti, ripeto come gia scritto, meno male che ho il gsync, altrimenti non avrei potuto giocarci

mattxx88
08-11-2019, 08:49
non lo notato, in ogni caso sia vulkan che dx12 non ho problemi visivi, altrimenti sarebbe impossibile, almeno per me giocare a 40fps. Li noto quando sto scendendo appena sotto i 35. Infatti, ripeto come gia scritto, meno male che ho il gsync, altrimenti non avrei potuto giocarci

quoto, stessa cosa vale per me

fraussantin
08-11-2019, 09:06
Sì questa è la mia prima volta con 2070 dove il g Sync è veramente essenziale ...

Poi ci avrei potuto giocare lo stesso ma abbassando qualche dettaglio in più.

TigerTank
08-11-2019, 11:50
non lo notato, in ogni caso sia vulkan che dx12 non ho problemi visivi, altrimenti sarebbe impossibile, almeno per me giocare a 40fps. Li noto quando sto scendendo appena sotto i 35. Infatti, ripeto come gia scritto, meno male che ho il gsync, altrimenti non avrei potuto giocarci

Sì, gsync aiuta, ovviamente con certi limiti e dipendentemente dai giochi.
Certo in caso di guida sportiva o fps frenetici online, più framerate c'è e meglio è mentre con dei giochi più tranquilli anche stare tra i 40-45 e i 60 è sicuramente più fattibile dei tempi in cui il gsync non esisteva :)

bagnino89
08-11-2019, 15:29
In poche parole ti indica se il G-Sync è in funzione o meno quando lanci un gioco.



https://i.imgur.com/PrCuCFn.pngMa dove/come si attiva? È una caratteristica del tuo monitor?

Raven
08-11-2019, 15:47
Ma dove/come si attiva? È una caratteristica del tuo monitor?

ehm... se magari guardi l'immagine noterai che si attiva dal pannello di controllo nvidia!!! :fagiano:

bagnino89
08-11-2019, 17:05
ehm... se magari guardi l'immagine noterai che si attiva dal pannello di controllo nvidia!!! :fagiano:Da telefono non vedevo il link. Non sapevo di questa cosa, da provare.

euscar
07-12-2019, 00:21
Cosa ne pensate del seguente monitor?

acer predator xb241h

Qualcuno ce l'ha?

euscar
23-12-2019, 14:42
Cosa ne pensate del seguente monitor?

acer predator xb241h

Qualcuno ce l'ha?

Nessuna risposta ...

Nel frattempo mi sono informato sul web ed alla fine l'ho ordinato. Ritirato oggi dal mio negozio di fiducia.
Nei prossimi giorni lo metterò alla prova con i giochi in mio possesso.

Misterxxx1
23-12-2019, 14:59
L'altro ieri preso AOC 24G2U / BK 24" Frameless Gaming IPS Monitor, FHD 1080P, 1ms 144Hz, Freesync compatibile Gsync, 200 euro spesi bene :)

euscar
23-12-2019, 15:30
L'altro ieri preso AOC 24G2U / BK 24" Frameless Gaming IPS Monitor, FHD 1080P, 1ms 144Hz, Freesync compatibile Gsync, 200 euro spesi bene :)

Un po' fuori luogo come intervento nel thread dei monitor g-sync, solo per dire che hai risparmiato sull'acquisto di un nuovo monitor.
Penso che ognuno sia libero di spendere i propri soldi come vuole, no?

PS: vedo che hai in firma ancora la 1060, non hai trovato nessuna scheda degna di sostituirla?

Roland74Fun
23-12-2019, 16:18
Il monitor è g-sync compatibile, funziona perfettamente anche con le schede verdi. Provato di persona. AOC ha un alto livello di compatibilità.

Misterxxx1
23-12-2019, 17:43
Un po' fuori luogo come intervento nel thread dei monitor g-sync, solo per dire che hai risparmiato sull'acquisto di un nuovo monitor.
Penso che ognuno sia libero di spendere i propri soldi come vuole, no?

PS: vedo che hai in firma ancora la 1060, non hai trovato nessuna scheda degna di sostituirla?

Perchè fuori luogo scusa? Siamo nel thread G-Sync, ecco, il monitor è perfettamente compatibile G-SYNC :)
può essere utile per chi legge o cerca info ;)


Si ho la strix 1060 e non ho nessuna intenzione di sostituirla per ora, se la cava alla grande :)

euscar
23-12-2019, 18:38
Avevo interpretato male il tuo intervento, scusa, pensando al solo costo del monitor (tra l'altro leggendo solo freesync).

In realtà anch'io avevo inizialmente puntato ad un AOC G2590FX, ma il mio negozio di fiducia me lo aveva proposto ad un prezzo molto simile all'acer (praticamente 45 euro in meno) e quindi alla fine ho optato per l'XB241H.

Misterxxx1
23-12-2019, 19:52
Avevo interpretato male il tuo intervento, scusa, pensando al solo costo del monitor (tra l'altro leggendo solo freesync).

In realtà anch'io avevo inizialmente puntato ad un AOC G2590FX, ma il mio negozio di fiducia me lo aveva proposto ad un prezzo molto simile all'acer (praticamente 45 euro in meno) e quindi alla fine ho optato per l'XB241H.

Tranquillo non é successo nulla ;)

Sarebbe utile in prima pagina una lista monitor compatibili man mano che vengono segnalati, ho perso parecchio tempo cercando in rete.

Devo dire che la sincronizzazione adattiva é una gran figata, i giochi hanno acquisito fluidità velocità e stabilità :eek: Fatto bene ad attendere, ora posso scegliere la scheda che piu mi aggrada senza vincoli monitor.
Grazie AMD e grazie Nvidia :D

euscar
23-12-2019, 20:09
Tranquillo non é successo nulla ;)

Sarebbe utile in prima pagina una lista monitor compatibili man mano che vengono segnalati, ho perso parecchio tempo cercando in rete.

Devo dire che la sincronizzazione adattiva é una gran figata, i giochi hanno acquisito fluidità velocità e stabilità :eek: Fatto bene ad attendere, ora posso scegliere la scheda che piu mi aggrada senza vincoli monitor.
Grazie AMD e grazie Nvidia :D

Anch'io ho aspettato un bel po' per cambiare monitor, l'Eizo l'avevo acquistato nel lontano (tecnologicamente parlando) 2011.
Però con l'Acer mi sono vincolato ad nvidia essendo g-sync, scheda video presa questa primavera se ricordi. Quindi le prossime saranno ancora verdi, anche per i consumi che sono inferiori a quelli di amd.

Tra l'altro è un po' che non postavi, o sbaglio.

Rumpelstiltskin
23-12-2019, 22:46
Sbav sbav


https://youtu.be/S6M85rboYy0

Misterxxx1
24-12-2019, 00:04
Anch'io ho aspettato un bel po' per cambiare monitor, l'Eizo l'avevo acquistato nel lontano (tecnologicamente parlando) 2011.
Però con l'Acer mi sono vincolato ad nvidia essendo g-sync, scheda video presa questa primavera se ricordi. Quindi le prossime saranno ancora verdi, anche per i consumi che sono inferiori a quelli di amd.

Tra l'altro è un po' che non postavi, o sbaglio.

Magari sbloccano il Gsync su schede AMD così la finiscono una volta per tutte con sti vincoli :)

In effetti è parecchio che non postavo cmq seguo ogni giorno



I prezzi IPS stanno scendendo?
Se può interessare in offerta su amazon
LG 27GL650F UltraGear Monitor Gaming 27" Full HD IPS HDR 10, 144 Hz, Radeon FreeSync e G-Sync Compatible 1ms Motion Blur Reduction
250 €

euscar
24-12-2019, 00:09
Magari sbloccano il Gsync su schede AMD così la finiscono una volta per tutte con sti vincoli :)


In effetti ho letto qualcosa a fine novembre riguardo al fatto che le schede video AMD funzioneranno con i monitor G-Sync futuri, solo di prossima uscita, quindi niente per chi già ne possiede uno.

ninja750
10-01-2020, 15:52
ciao sapete aiutarmi a trovare info certe sulla compatibilità del gsync con AOC G2790px? :help:

ToXo
06-04-2020, 12:30
In italia si trovano in vendita TV 55 pollici con G-sync?

ToXo
06-04-2020, 13:24
Certo, gli LG...

B9 e C9 giusto? perchè avevo letto che solo in america avevano rilasciato l'aggiornamento per il g-sync...

Black"SLI"jack
06-04-2020, 14:01
anche il b9 è compatibile g-sync.

qui la lista completa ufficiale dei monitor

https://www.nvidia.com/en-us/geforce/products/g-sync-monitors/specs/

gaevulk
06-04-2020, 16:47
ciao sapete aiutarmi a trovare info certe sulla compatibilità del gsync con AOC G2790px? :help:

il 2590 che possiedo e' compatibile,presumo che il 27 sia uguale.

nikolaus85
12-05-2020, 16:44
segnalo un problema fastidioso per quanto riguarda il gsync e Borderlands 3 (del quale sono grande appassionato). Borderlands 3, come anche il 2, è un gioco che mal digerisce qualsiasi forma di v-sync: infatti quando lo si attiva il frame rate ha un andamento quantomeno sconcertante. Più precisamente, con gsync attivo mi capita che, quando ci sono diverse armi a terra (chi gioca a Borderlands può capirmi bene), sia l'utilizzo della cpu che della gpu si dimezzano ed il frame rate cala bruscamente. Col gsync disattivato tale calo non si verifica, ed in particolare l'utilizzo della gpu rimane su percentuali accettabili. Ho un i7 3770k abbinato ad una 1080 ti e gioco a 1440p. Qualsiasi consiglio/opinione è oltremodo gradita.

SPARTANO93
12-05-2020, 22:04
Io con ryzen 3600 e gtx 1080 non ho parricolari problemi in borderlands 3 giocando in 1440p con g-sync, il gioco va molto bene quindi mi verrebbe da pensare che i tuoi problemi possano essere causati dalla tua cpu, un minimo di calo di frame qualche volta quando muore un nemico forte che rilascia una grande quantità di armi ce l'ho anche io ma non è fastidioso e succede solamente per un istante, non ho provato a disattivare il g-sync ma anche fosse colpa sua non è un problema così grave da costringermi a disattivarlo, ma in quelle situazioni li la cpu potrebbe fare la differenza e se le armi sono già a terra i miei fps rimangono alti mentre a te sembrerebbe di no.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

djmatrix619
12-05-2020, 22:14
segnalo un problema fastidioso per quanto riguarda il gsync e Borderlands 3 (del quale sono grande appassionato). Borderlands 3, come anche il 2, è un gioco che mal digerisce qualsiasi forma di v-sync: infatti quando lo si attiva il frame rate ha un andamento quantomeno sconcertante. Più precisamente, con gsync attivo mi capita che, quando ci sono diverse armi a terra (chi gioca a Borderlands può capirmi bene), sia l'utilizzo della cpu che della gpu si dimezzano ed il frame rate cala bruscamente. Col gsync disattivato tale calo non si verifica, ed in particolare l'utilizzo della gpu rimane su percentuali accettabili. Ho un i7 3770k abbinato ad una 1080 ti e gioco a 1440p. Qualsiasi consiglio/opinione è oltremodo gradita.

Non ho ancora B3 quindi non posso aiutarti, peró proprio oggi leggevo che in alcuni casi la modalita a bassa latenza di nVidia gioca brutti scherzi ai frames con alcuni giochi se impostata su Ultra, magari é il tuo caso? Provare non nuoce. ;)

nikolaus85
13-05-2020, 00:12
Io con ryzen 3600 e gtx 1080 non ho parricolari problemi in borderlands 3 giocando in 1440p con g-sync, il gioco va molto bene quindi mi verrebbe da pensare che i tuoi problemi possano essere causati dalla tua cpu, un minimo di calo di frame qualche volta quando muore un nemico forte che rilascia una grande quantità di armi ce l'ho anche io ma non è fastidioso e succede solamente per un istante, non ho provato a disattivare il g-sync ma anche fosse colpa sua non è un problema così grave da costringermi a disattivarlo, ma in quelle situazioni li la cpu potrebbe fare la differenza e se le armi sono già a terra i miei fps rimangono alti mentre a te sembrerebbe di no.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

quello che dici tu potrebbe essere vero se la percentuale di utilizzo
o della cpu fosse alta. Mentre in realtà sono entrambe sotto il 50%. Peraltro non ha una logica che durante i combattimenti con tipo 20 unità su schermo è fluido, poi con i nemici morti e le armi a terra la cpu non riesce a tenere testa alla gpu.


Non ho ancora B3 quindi non posso aiutarti, peró proprio oggi leggevo che in alcuni casi la modalita a bassa latenza di nVidia gioca brutti scherzi ai frames con alcuni giochi se impostata su Ultra, magari é il tuo caso? Provare non nuoce. ;)

devo provare. Fatto sta che senza gsync oltre a non avere quei cali improvvisi riscontro una fluidità di gran lunga maggiore. Del resto è una tecnologia che mi ha sempre lasciato alquando perplesso e disattivarla non mi dispiace affatto.

fraussantin
13-05-2020, 06:49
segnalo un problema fastidioso per quanto riguarda il gsync e Borderlands 3 (del quale sono grande appassionato). Borderlands 3, come anche il 2, è un gioco che mal digerisce qualsiasi forma di v-sync: infatti quando lo si attiva il frame rate ha un andamento quantomeno sconcertante. Più precisamente, con gsync attivo mi capita che, quando ci sono diverse armi a terra (chi gioca a Borderlands può capirmi bene), sia l'utilizzo della cpu che della gpu si dimezzano ed il frame rate cala bruscamente. Col gsync disattivato tale calo non si verifica, ed in particolare l'utilizzo della gpu rimane su percentuali accettabili. Ho un i7 3770k abbinato ad una 1080 ti e gioco a 1440p. Qualsiasi consiglio/opinione è oltremodo gradita.

Non ho il gioco in questione , ma per esperienza personale ti consiglio se non hai già provato di :

Attivare il gsync anche sul desktop

Attivare il vsync da pannello Nvidia per quel gioco ( e mentre ci sei forzare il gsync)

Disattivare il vsync dal gioco e limitare i frame al refrash del monitor con qualche utility ( io uso rivatuner , ma ora si può fare anche da pannello mi pare)


Inoltre prova a tenere chiuse tutte le app secondarie sul desktop almeno finchè non risolvi. Ogni tanto capita qualche app che da fastidio a gsync e crea proprio cali pesanti di frame , uno di queste è Amazon music ma anche altre utility.
Una volta individuate da pannello basta selezionarle e non settargli il gsync .
In questo modo però se interferiscono in game invece dei cali potresti avere per un attimo tearing , ma sicuramente disturba di meno.

PS questa è la mia esperienza potrei anche sbagliarmi .

nikolaus85
13-05-2020, 07:56
Non ho il gioco in questione , ma per esperienza personale ti consiglio se non hai già provato di :

Attivare il gsync anche sul desktop

Attivare il vsync da pannello Nvidia per quel gioco ( e mentre ci sei forzare il gsync)

Disattivare il vsync dal gioco e limitare i frame al refrash del monitor con qualche utility ( io uso rivatuner , ma ora si può fare anche da pannello mi pare)


Inoltre prova a tenere chiuse tutte le app secondarie sul desktop almeno finchè non risolvi. Ogni tanto capita qualche app che da fastidio a gsync e crea proprio cali pesanti di frame , uno di queste è Amazon music ma anche altre utility.
Una volta individuate da pannello basta selezionarle e non settargli il gsync .
In questo modo però se interferiscono in game invece dei cali potresti avere per un attimo tearing , ma sicuramente disturba di meno.

PS questa è la mia esperienza potrei anche sbagliarmi .

se attivo il gsync anche sul desktop, mi cappa i frame a 92. Non chiedermi il perchè ma è così. Per il resto, la canonica procedura per attivare il gsync prevede quanto da te detto, quindi così ho fatto: gsync e vsync attivati sia dal pannello del gioco che da quello generale. Il problema credo risieda in una scarsa ottimizzazione del gioco, non che mi dispiaccia più di tanto anche perchè preferisco avere una maggiore fluidità in game anche al prezzo di leggere imperfezioni che vedo sul terreno quando guardo in basso (per il resto di tearing ed altre spezzature nemmeno l'ombra).

euscar
13-05-2020, 10:05
se attivo il gsync anche sul desktop, mi cappa i frame a 92. Non chiedermi il perchè ma è così. Per il resto, la canonica procedura per attivare il gsync prevede quanto da te detto, quindi così ho fatto: gsync e vsync attivati sia dal pannello del gioco che da quello generale. Il problema credo risieda in una scarsa ottimizzazione del gioco, non che mi dispiaccia più di tanto anche perchè preferisco avere una maggiore fluidità in game anche al prezzo di leggere imperfezioni che vedo sul terreno quando guardo in basso (per il resto di tearing ed altre spezzature nemmeno l'ombra).

Il vsync va disattivato dal pannello di gioco. In generale si fa sempre così con i monitor g-sync.

fraussantin
13-05-2020, 11:04
Si infatti mai usare il vsync del gioco con gsync.

Sono quello del pannello Nvidia se necessario.

nikolaus85
13-05-2020, 11:14
Il vsync va disattivato dal pannello di gioco. In generale si fa sempre così con i monitor g-sync.

Si infatti mai usare il vsync del gioco con gsync.

Sono quello del pannello Nvidia se necessario.

abbiate pazienza: dove ho scritto di aver attivato il vsync dalle opzioni grafiche del gioco? Il gsync e il vsync si attivano SOLO dal pannello nvidia, sia generale che del singolo gioco (dove è impostato su globale - attivato). Ho parlato di pannello, basterebbe leggere.

gaevulk
13-05-2020, 12:01
Una delle caratteristiche principali del gsync è proprio quella della fluidità,io non tornerei mai indietro,per me hai qualche problema diverso.

gaevulk
13-05-2020, 12:12
Domanda,un amico mi ha consigliato di provare gsync attivo dai driver,NO VSYNC,ne da driver ne da gioco,e cap da driver a 138 FPS,voi dite che avrebbe senso?

nikolaus85
13-05-2020, 12:23
Una delle caratteristiche principali del gsync è proprio quella della fluidità,io non tornerei mai indietro,per me hai qualche problema diverso.

bisogna valutare gioco per gioco. Quanto alla fluidità il discorso è l'opposto: senza gsync dovresti avere più fluidità ma potresti avere qualche artefatto (tearing etc.). Un conto è la fluidità, ovvero la velocità, un conto sono gli artefatti. Non confondiamo le cose. La fluidità dipende dal tipo di pannello ed ovviamente anche dai cavalli che la vga è in grado di erogare.

nikolaus85
13-05-2020, 12:24
Domanda,un amico mi ha consigliato di provare gsync attivo dai driver,NO VSYNC,ne da driver ne da gioco,e cap da driver a 138 FPS,voi dite che avrebbe senso?

come fai a cappare i driver senza vsync? E' possibile? Con i giochi in dx 11 gli fps vengono cappati automaticamente a 138 se hai il gsync attivo.

Gello
13-05-2020, 12:29
Domanda,un amico mi ha consigliato di provare gsync attivo dai driver,NO VSYNC,ne da driver ne da gioco,e cap da driver a 138 FPS,voi dite che avrebbe senso?

La regolina se hai un monitor a 144hz e':

Gsync attivo - Vsync attivo da pannello Nvidia (disattivato ingame) - Limit FPS 141.

Questo per un funzionamento ottimale e il minor input lag.

Se vuoi spiegazione piu' approfondita:

https://blurbusters.com/gsync/gsync101-input-lag-tests-and-settings/14/

https://blurbusters.com/gsync/gsync101-input-lag-tests-and-settings/15/

Qua hai anche la faq sul perche' si mette Vsync on.

cica88
13-05-2020, 12:33
segnalo un problema fastidioso per quanto riguarda il gsync e Borderlands 3 (del quale sono grande appassionato). Borderlands 3, come anche il 2, è un gioco che mal digerisce qualsiasi forma di v-sync: infatti quando lo si attiva il frame rate ha un andamento quantomeno sconcertante. Più precisamente, con gsync attivo mi capita che, quando ci sono diverse armi a terra (chi gioca a Borderlands può capirmi bene), sia l'utilizzo della cpu che della gpu si dimezzano ed il frame rate cala bruscamente. Col gsync disattivato tale calo non si verifica, ed in particolare l'utilizzo della gpu rimane su percentuali accettabili. Ho un i7 3770k abbinato ad una 1080 ti e gioco a 1440p. Qualsiasi consiglio/opinione è oltremodo gradita.

E’ da un po’ che non ci gioco (devo ancora provare il secondo DLC) ma in un centinaio di ore di gioco non ho mai riscontrato il problema che hai descritto (3800X / 2080Ti / 1440P / Bassa Latenza Ultra)

gaevulk
13-05-2020, 12:39
La regolina se hai un monitor a 144hz e':

Gsync attivo - Vsync attivo da pannello Nvidia (disattivato ingame) - Limit FPS 141.

Questo per un funzionamento ottimale e il minor input lag.

Se vuoi spiegazione piu' approfondita:

https://blurbusters.com/gsync/gsync101-input-lag-tests-and-settings/14/

https://blurbusters.com/gsync/gsync101-input-lag-tests-and-settings/15/

Qua hai anche la faq sul perche' si mette Vsync on.

In effetti e' la stessa configurazione che uso io ed e' ok,si parlava di ridurre l'imput lag disabilitando il vsync.Grazie.

Gello
13-05-2020, 12:41
In effetti e' la stessa configurazione che uso io ed e' ok,si parlava di ridurre l'imput lag disabilitando il vsync.Grazie.

Ci siamo passati un po' tutti, anche io storcevo il naso inizialmente, invece:

So what happens when just one of those 144 frames renders in, say, 6.8ms (146 FPS average) instead of 6.9ms (144 FPS average) at 144Hz? The affected frame becomes ready too early, and begins to scan itself into the current “scanout” cycle (the process that physically draws each frame, pixel by pixel, left to right, top to bottom on-screen) before the previous frame has a chance to fully display (a.k.a. tearing).

G-SYNC + V-SYNC “Off” allows these instances to occur, even within the G-SYNC range, whereas G-SYNC + V-SYNC “On” (what I call “frametime compensation” in this article) allows the module (with average framerates within the G-SYNC range) to time delivery of the affected frames to the start of the next scanout cycle, which lets the previous frame finish in the existing cycle, and thus prevents tearing in all instances.

And since G-SYNC + V-SYNC “On” only holds onto the affected frames for whatever time it takes the previous frame to complete its display, virtually no input lag is added; the only input lag advantage G-SYNC + V-SYNC “Off” has over G-SYNC + V-SYNC “On” is literally the tearing seen, nothing more.

nikolaus85
13-05-2020, 12:58
E’ da un po’ che non ci gioco (devo ancora provare il secondo DLC) ma in un centinaio di ore di gioco non ho mai riscontrato il problema che hai descritto (3800X / 2080Ti / 1440P / Bassa Latenza Ultra)

per curiosità controlla gli fps quando hai il pavimento pieno zeppo di leggendarie a modalità chaos 10.

MoXxY90
14-08-2020, 16:26
ciao a tutti mi sono letto un po di pagine e gli ultimi link postati per le faq riguardo il gsync...adesso io ho un predator xb253q. quindi dal pannello ho attivato la sincronizzazione dei fotogrammi e in game disabiilito giusto? un altra cosa se io dal pannello nvidia vado a abilitare il g-sync e seleziono il monitr (unico che ho) mi dice che per abilitare lo devo impostare come monitor principale...ma è unico monitor !!! cosa devo fare? il monitor è gsync

Sath137
30-08-2020, 13:10
Adaptive e compatible, sono la stessa cosa? E come si fa a vedere se è full gsync?

veltosaar
03-09-2020, 19:38
Ragazzi scusate la domanda da Niubbo totale.. ho comprato una 1060 6gb e un monitor g-sync della LG da 34 pollici ovviamente collegati con displayport 1.4.

Ho sistemato la frequenza del monitor a 144hz (posso overcloccare fino a 165 ma lo tengo senza overclock) e ora sono pieno di domande.

Il V-sync in game devo attivarlo? o essendoci g-sync non serve?

Se ad esempio setto v-sync a 60fps ha problemi con il monitor che va a 144hz?

sono molto confuso tra queste due cose.. cioè gli hz del monitor e gli fps che genera la scheda video.

Ricordo che prima non badavo a queste cose e avevo un monitor da 60hz ma arrivavo (a basse risoluzioni) anche a 120.. che significa questo che "ogni due fps io ne vedevo uno solo" (si lo so che l'occhio umano non vede il singolo fps.. era per far capire il concetto).

Grazie degli aiuti che vorrete darmi.

euscar
03-09-2020, 22:36
Con un monitor g-sync bisogna abilitare tale opzione solo dal pannello di controllo nvidia mentre da game va disabilitato il v-sync.

Black"SLI"jack
03-09-2020, 22:53
con il g-sync abilitato nei giochi il v-sync deve essere completamente disabilitato, altrimenti fa casino.

inoltre come soluzione migliore in assoluto, da pannello di controllo nvidia disabilita il v-sync in ogni caso, e setta il fps limiter (frequenza fotogrammi massima) ad un valore pari al tuo refresh - 3, ad esempio 144-3=141.

in questo modo si ottiene il funzionamento ottimale del g-sync e basso input lag.

veltosaar
04-09-2020, 11:05
con il g-sync abilitato nei giochi il v-sync deve essere completamente disabilitato, altrimenti fa casino.

inoltre come soluzione migliore in assoluto, da pannello di controllo nvidia disabilita il v-sync in ogni caso, e setta il fps limiter (frequenza fotogrammi massima) ad un valore pari al tuo refresh - 3, ad esempio 144-3=141.

in questo modo si ottiene il funzionamento ottimale del g-sync e basso input lag.

tu dici v-sync disabilitato su pannello di controllo.. mentre altri dicono attivo da pannello di controllo.
tutti dicono no v-sync in game e questo già è tanto.

Black"SLI"jack
04-09-2020, 11:46
dico v-sync disabilitato da pannello nvidia, ma cmq con fps limiter, sempre da pannello nvidia abilitato a refresh monitor - 3.

in questo modo hai il g-sync perfettamente funzionante e con bassissimo input lag. il g-sync lavorerà nel range del monitor.

altrimenti puoi abilitare il v-sync (ma senza fps limiter), avrai due impostazioni (attivo e veloce) che comportano livelli di input lag cmq più alti dell'altra soluzione. dipende se poi giochi online competitivo o meno.
Prima che nvidia aggiungesse l'opzione fps limiter da pannello, usavo v-sync veloce.

testato sia su monitor g-sync hardware (rog pq348, 100hz) sia su tv oled55cx g-sync compatibile (sia a 60 che 120hz come refresh).

veltosaar
04-09-2020, 13:40
Io ho G-sync Hardware e tra le impostazioni del monitor ho anche Imput lag veloce. Devo dire Che sono molto confuso.
Più che altro perché prediligo la grafica agli FPS quindi mi andrebbe bene girare a 60fps.. anche perché settando tutto al massimo con 1060 è già un sogno arrivare a 60. Ovvio che se passo a 3080 la storia cambia.

guss59
09-09-2020, 08:20
Ho un problema con Rainbow Six Siege.
Nonostante abbia settato sia dal pannello nvidia, come illustrato nella prima pagina, sia dal pannello del gioco,gli FPS non aumentano mai più di 23/25 fino a scendere a 7/10 quando si gioca.
C'è qualcosa che posso fare per risolvere questo problema, oppure o sbagliato ad accoppiare scheda video e monitor?

Questa la nostra configurazione: scheda video NVIDIA GeForce GTX 1080 TI, monitor Predator XB271HK(DP)

Antostorny
14-09-2020, 08:39
Ho un dubbio:
Qualora acquistassi un monitor G-Sync da 144HZ dovrò comunque impostare la sincronizzazione verticale nei giochi in modo da "bloccare" gli FPS alla frequenza di refresh del pannello?

Jeetkundo
14-09-2020, 10:38
Ho un dubbio:

Qualora acquistassi un monitor G-Sync da 144HZ dovrò comunque impostare la sincronizzazione verticale nei giochi in modo da "bloccare" gli FPS alla frequenza di refresh del pannello?La prassi è che nei giochi il V-sync va lasciato su off mentre da pannello nvidia su on. A questo devi affiancare un limitatore del framerate (di solito 2 o 3 frame sotto il refresh massimo, nel tuo caso 142 o 141) in modo che il V-sync non entri mai realmente in funzione e resti attivo il G-Sync.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Antostorny
14-09-2020, 13:30
La prassi è che nei giochi il V-sync va lasciato su off mentre da pannello nvidia su on. A questo devi affiancare un limitatore del framerate (di solito 2 o 3 frame sotto il refresh massimo, nel tuo caso 142 o 141) in modo che il V-sync non entri mai realmente in funzione e resti attivo il G-Sync.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
chiarissimo grazie mille

mimi8384
28-09-2020, 09:26
ragazzi in questi giorni sto impazzendo..ho un OLED LG C9...il gsync in alcuni giochi va e in latri no.
Esempio: CONTROL e DELIVERY US THE MOON funziona perfettamente, anche se il frame rate scende sotto i 60 l'immagine rimane fluida, senza stuttering e tearing.
DEATH STRANDING e MAFIA DEFINITIVE EDITION invece presentano stuttering.

MODALITA' D'USO DEL GSYNC: VSYNC OFF in game, nel pannello NVIDIA, vsync on - velocita di aggiornamento "la più elevata disponibile" - tecnologia monitor "gsync compatibile" - frame cap a 59 da riva tuner

Black"SLI"jack
28-09-2020, 09:46
ragazzi in questi giorni sto impazzendo..ho un OLED LG C9...il gsync in alcuni giochi va e in latri no.
Esempio: CONTROL e DELIVERY US THE MOON funziona perfettamente, anche se il frame rate scende sotto i 60 l'immagine rimane fluida, senza stuttering e tearing.
DEATH STRANDING e MAFIA DEFINITIVE EDITION invece presentano stuttering.

MODALITA' D'USO DEL GSYNC: VSYNC OFF in game, nel pannello NVIDIA, vsync on - velocita di aggiornamento "la più elevata disponibile" - tecnologia monitor "gsync compatibile" - frame cap a 59 da riva tuner

se usi vsync on non usare il frame cap e viceversa. sul mio cx con la 2080ti, avendo il range tra 40 e 60 fps, ho visto che la migliore soluzione con vsync on. mentre se tengo abilitato il frame cap ma senza vsync ho in alcuni giochi stuttering. mentre se scelgo i 120hz, sempre in 4k, allora funziona meglio il frame cap senza vsync.

cmq il frame cap dovrebbe essere impostato 3 fps sotto il refresh del tv/monitor. quindi 60 -> 57, 100 -> 97, 144 -> 141 e via dicendo.

Nelson Muntz
28-09-2020, 09:54
Per mafia e' colpa del gioco !

Io ho risolto cosi' :
click destro nell'exe , proprietà , compatibilità , disattiva l'ottimizzazione dello schermo intero e poi usa fullscreen in-game

Se non risolvi , ci sono altri metodi

mimi8384
28-09-2020, 10:01
Per mafia e' colpa del gioco !

Io ho risolto cosi' :
click destro nell'exe , proprietà , compatibilità , disattiva l'ottimizzazione dello schermo intero e poi usa fullscreen in-game

Se non risolvi , ci sono altri metodi

già fatto, non va c'è qualche impostazione sbagliata credo, ma no so cosa provare..

fabietto27
28-09-2020, 21:59
se usi vsync on non usare il frame cap e viceversa. sul mio cx con la 2080ti, avendo il range tra 40 e 60 fps, ho visto che la migliore soluzione con vsync on. mentre se tengo abilitato il frame cap ma senza vsync ho in alcuni giochi stuttering. mentre se scelgo i 120hz, sempre in 4k, allora funziona meglio il frame cap senza vsync.



cmq il frame cap dovrebbe essere impostato 3 fps sotto il refresh del tv/monitor. quindi 60 -> 57, 100 -> 97, 144 -> 141 e via dicendo.Tutto perfetto...ad oggi sono le due soluzioni.

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

sberla33
20-10-2020, 16:10
La regolina se hai un monitor a 144hz e':

Gsync attivo - Vsync attivo da pannello Nvidia (disattivato ingame) - Limit FPS 141.

Questo per un funzionamento ottimale e il minor input lag.

Se vuoi spiegazione piu' approfondita:

https://blurbusters.com/gsync/gsync101-input-lag-tests-and-settings/14/

https://blurbusters.com/gsync/gsync101-input-lag-tests-and-settings/15/

Qua hai anche la faq sul perche' si mette Vsync on.

Ciao, la regola vale anche per monitor a 75 Hz ? Cioè impostare limite FPS a 73/74 ?
Grazie

Black"SLI"jack
20-10-2020, 16:18
la regola vale per qualunque refresh.

anche se ammetto che avere un monitor 60 o 75hz che spesso sono pure g-sync compatibili, quindi con range inferiore operativo sui 40 o 48hz, conviene non usare il limiter ed impostare vsync on.

con il tv oled 55cx della lg, se uso i 60hz in 4k preferisco il vsync on. se invece vado di 120hz, metto il limiter. si comporta assai meglio. essendo un g-sync compatibile lavora dai 40hz in su.

sertopica
29-10-2020, 06:47
già fatto, non va c'è qualche impostazione sbagliata credo, ma no so cosa provare..

Prova con questo fix: https://www.pcgamingwiki.com/wiki/Mafia:_Definitive_Edition#Issues_fixed

Devi solo copiare quella dll nella cartella dell'eseguibile, imposta fullscreen esclusivo (non borderless), disattiva il vsync in gamee e forza il vsync dal pannello nvidia, oltre ad attivare il gsync in modalita' schermo intero.

billgoldberg3059
05-01-2021, 01:02
gente prima che formattassi avevo impostato nel pannello nvidia "non so come" che praticamente il refersh del monitor (ho un msi da 165hz) andasse di pari passo con il numero massimo di FPS prodotti "es. 83fps = 83hz" e se spuntavo la casella di "indicatore compatibilita gsync" mi appariva confermato che appunto il gsync fosse in funzione.
ora però ho formattato e mi ritrovo col problema iniziale che ho gli hz fissi a 165 e gli fps come normale salgono e scendono, però non mi da più la scritta a schermo di "gsync on" quindi presumo sia disattivato...qualcuno può aiutarmi ?
premetto che il monitor è gsync compatibile, con freesync attivo, gsync attivo e sincronizzazione verticale su veloce.
p.s. magari mi sbaglio ma prima di formattare avevo adattiva in sincronizzazione verticale, ora non la da più disponibile, vedo solo veloce e attiva

billgoldberg3059
05-01-2021, 13:08
Per prima cosa ti scarichi https://www.nvidia.co.uk/coolstuff/demos#!/g-sync così vedi se sta funzionando il Gsync
Poi facciamo chiarezza. Gli hz del monitor non cambiano come cambiano gli fps (sarebbe esplosivo per gli occhi e per il monitor). Semplicemente devi impostare il monitor al massimo degli hz che supporta e poi lasciare fare tutto al Gsync senza attivare il vsync.

Scaricato, allora si gsync è attivo, ho provato con vsync attivo/disattivo/veloce.
nel mio monitor io posso impostare che vedo gli hz e in qualunque opzione io metta di vsync on gsync attivo vedo gli hz che stanno al passo degli fps, ho messo poi il vsync attivo in maniera che sopra i 165fps (che è anche il massimale di hz) non vanno.
a me ora funziona bene e nn mi da stuttering.

Prezioso
05-01-2021, 15:56
ragazzi oggi mi è arrivata la mail dell'offerta per il monitor acer predator da 27, dato che penso che quest'anno\fine anno cambierò pc fin'ora non mi sono interessato tanto ai monitor ma con il pc nuovo dovrò\vorrò cambiare monitor, l'acer è un buon monitor no?
è arrivata anche una mail per lo xiami da 34 però è solo amd non ha il gsync vero?
punterò sempre su nvidia come gpu

come monitor quali sono i migliori da tenere sott'occhio?
p.s. dimenticavo una cosa, secondo voi vale la pena prendere un monitor hdr?

euscar
05-01-2021, 16:12
ragazzi oggi mi è arrivata la mail dell'offerta per il monitor acer predator da 27, dato che penso che quest'anno\fine anno cambierò pc fin'ora non mi sono interessato tanto ai monitor ma con il pc nuovo dovrò\vorrò cambiare monitor, l'acer è un buon monitor no?
è arrivata anche una mail per lo xiami da 34 però è solo amd non ha il gsync vero?
punterò sempre su nvidia come gpu

come monitor quali sono i migliori da tenere sott'occhio?
p.s. dimenticavo una cosa, secondo voi vale la pena prendere un monitor hdr?

Io possiedo da un anno il fratello minore da 24 pollici e posso dire che per i giochi è ottimo. E' solo un po' troppo luminoso per gli altri usi, ma si può comunque regolare.

Prezioso
05-01-2021, 17:08
io da 8 anni ho un dell 24 e devo dire mi trovo benissimo, se non sbaglio c'è pure qualche dell gsync, con i dell immagino "non si sbaglia", vedo su amazon tante immagini di monitor resi per pannelli fallati...
a me il 27 ci entra forse giusto giusto :ciapet: , ho voglia anche di un 34, il mio problema sono le casse 5.1 che occupano spazio, tanto...al massimo poi dovrei montare una staffa però la voglia anche di un 34 c'è, almeno poi svolto proprio con il pc nuovo :D

guant4namo
03-04-2021, 23:47
La prassi è che nei giochi il V-sync va lasciato su off mentre da pannello nvidia su on. A questo devi affiancare un limitatore del framerate (di solito 2 o 3 frame sotto il refresh massimo, nel tuo caso 142 o 141) in modo che il V-sync non entri mai realmente in funzione e resti attivo il G-Sync.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Ciao tutto chiaro anche x me :D . Una domanda, per esempio in game su Apex legends , come faccio a impostare i refresh massimo a 142 o 141 ?

Le impostazioni video che ho sul gioco sono queste:

https://i.postimg.cc/wRyLMSM8/apex01.png (https://postimg.cc/wRyLMSM8)

https://i.postimg.cc/t7YhBV5S/apex02.png (https://postimg.cc/t7YhBV5S)


Il mio monitor è: Gigabyte AD27QD

Jeetkundo
05-04-2021, 10:27
Ciao tutto chiaro anche x me :D . Una domanda, per esempio in game su Apex legends , come faccio a impostare i refresh massimo a 142 o 141 ?



Le impostazioni video che ho sul gioco sono queste:



https://i.postimg.cc/wRyLMSM8/apex01.png (https://postimg.cc/wRyLMSM8)



https://i.postimg.cc/t7YhBV5S/apex02.png (https://postimg.cc/t7YhBV5S)





Il mio monitor è: Gigabyte AD27QDCiao, ti basta installare un limitatore di framerate. Se scegli msi afterburner ti trovi nel pacchetto anche riva tuner.

Aprilo e dal menu a sinistra scegli global (il limite riguarderà tutte le app che lanci, se no clicca su Add in basso e gli indichi solo l'exe di apex); infine inserisci il valore che vuoi (es:141) di fianco alla voce 'framerate limit' (il valore default 0 indica che non c'è alcun limite attivo) nella colonna di destra.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210405/cceaa8c135879c44eddc7726dd5a6bd9.jpg

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

TigerTank
05-04-2021, 10:32
Oppure semplicemente ora c'è il frame limiter nel pannello nvidia, basta settare il limite voluto nel profilo del gioco :)

guant4namo
05-04-2021, 22:31
Ciao, ti basta installare un limitatore di framerate. Se scegli msi afterburner ti trovi nel pacchetto anche riva tuner.

Aprilo e dal menu a sinistra scegli global (il limite riguarderà tutte le app che lanci, se no clicca su Add in basso e gli indichi solo l'exe di apex); infine inserisci il valore che vuoi (es:141) di fianco alla voce 'framerate limit' (il valore default 0 indica che non c'è alcun limite attivo) nella colonna di destra.


Grazie mille :D :cool:

guant4namo
05-04-2021, 22:32
Oppure semplicemente ora c'è il frame limiter nel pannello nvidia, basta settare il limite voluto nel profilo del gioco :)

Quale è la voce corretta dal pannello nvidia?
Non trovo nessun " frame limiter ", possibile? :confused:
Grazie :) :cool:

TigerTank
06-04-2021, 10:16
Quale è la voce corretta dal pannello nvidia?
Non trovo nessun " frame limiter ", possibile? :confused:
Grazie :) :cool:

Ora ci sono addirittura 2 voci.

"Frequenza fotogrammi massima" dove setti il cap per il gioco.
E "Frequenza fotogrammi massima applicazione in background" per limitare gli fps per quei giochi con i quali è possibile fare alt+tab per passare ad altro ma tenendoli in background.

guant4namo
06-04-2021, 10:50
Ora ci sono addirittura 2 voci.

"Frequenza fotogrammi massima" dove setti il cap per il gioco.

E "Frequenza fotogrammi massima applicazione in background" per limitare gli fps per quei giochi con i quali è possibile fare alt+tab per passare ad altro ma tenendoli in background.

Grazie mille per la risposta. :D

Quindi sulla voce " Frequenza fotogrammi massima "(avendo un monitor 144HZ) metto 141/143 fps, giusto?

Per quanto riguarda la voce " Frequenza fotogrammi massima applicazione in background " , a volte mi capita di premere il tasto windows x tornare sul desktop a vedere delle cose (internet/youtube etc etc) nell'attesa che la partita finisca (se sono morto nel fight ahahaha) , ma poi dopo qualche minuto torno subito in gioco. Pertanto secondo te conviene lasciare tutto default?

xXFedeBoyXx
08-04-2021, 10:27
Ciao ragazzi, sono nuovo in questo thread, spero ci sia qualche maestro del gsync che sappia aiutarmi XD

Dunque, ho una GTX 1080 (Strix), che, dal momento in cui l'ho comprata (usata), mi ha sempre dato un problema:
se attivo la modalità compatibilità GSync-Freesync, ogni tanto ho delle schermate nere in game dalla durata di 2 secondi circa. Purtroppo 2 secondi nei giochi competitivi sono troppi, finisco quasi sempre morto quando si verifica una schermata nera.

I monitor in questione sono 3x AOC 24G2U/BK; possiedo anche un quarto monitor (Samsung C32JG52) che non avendo però freesync/gsync credo sia esterno al problema.

Il problema si presenta SOLO se attivo la modalità compatibilità, e SOLO in certe situazioni di gioco. Nella maggiorparte dei giochi, accade mentre si scorre nei menù (tipo Warzone), in certi giochi non me l'ha mai fatto o me l'ha fatto solo una volta in 6 mesi (tipo GTA V), in altri giochi anche fuori dai menù con una certa frequenza.

Il tutto risulta ovviamente invalidante, tant'è che ormai gioco da mesi senza alcun sync. Per fortuna i giochi che gioco in questo periodo mi stanno quasi sempre nel range dei 100-140 fps, quindi il tearing non lo vedo praticamente quasi mai e mi va bene così, ma anche in ottica di rivendere la GPU per passare alle serie 3000 vorrei capire che diavolo abbia che non vada.

A voi la parola, ma prima un mio dubbio personale:
può darsi che c'entri il fatto di usare 4 monitor contemporaneamente? In particolare, 2 tramite HDMI e 2 tramide DisplayPort. Le schermate nere avvengono solo negli schermi collegati tramite DP perché è l'unico cavo che supporta la modalità compatibilità freesync.
Un'ultima cosa, mentre uno schermo sta avendo una schermata nera, gli altri 3 rimangono perfettamente accesi.

Jeetkundo
20-04-2021, 16:53
Ciao ragazzi, sono nuovo in questo thread, spero ci sia qualche maestro del gsync che sappia aiutarmi XD



Dunque, ho una GTX 1080 (Strix), che, dal momento in cui l'ho comprata (usata), mi ha sempre dato un problema:

se attivo la modalità compatibilità GSync-Freesync, ogni tanto ho delle schermate nere in game dalla durata di 2 secondi circa. Purtroppo 2 secondi nei giochi competitivi sono troppi, finisco quasi sempre morto quando si verifica una schermata nera.



I monitor in questione sono 3x AOC 24G2U/BK; possiedo anche un quarto monitor (Samsung C32JG52) che non avendo però freesync/gsync credo sia esterno al problema.



Il problema si presenta SOLO se attivo la modalità compatibilità, e SOLO in certe situazioni di gioco. Nella maggiorparte dei giochi, accade mentre si scorre nei menù (tipo Warzone), in certi giochi non me l'ha mai fatto o me l'ha fatto solo una volta in 6 mesi (tipo GTA V), in altri giochi anche fuori dai menù con una certa frequenza.



Il tutto risulta ovviamente invalidante, tant'è che ormai gioco da mesi senza alcun sync. Per fortuna i giochi che gioco in questo periodo mi stanno quasi sempre nel range dei 100-140 fps, quindi il tearing non lo vedo praticamente quasi mai e mi va bene così, ma anche in ottica di rivendere la GPU per passare alle serie 3000 vorrei capire che diavolo abbia che non vada.



A voi la parola, ma prima un mio dubbio personale:

può darsi che c'entri il fatto di usare 4 monitor contemporaneamente? In particolare, 2 tramite HDMI e 2 tramide DisplayPort. Le schermate nere avvengono solo negli schermi collegati tramite DP perché è l'unico cavo che supporta la modalità compatibilità freesync.

Un'ultima cosa, mentre uno schermo sta avendo una schermata nera, gli altri 3 rimangono perfettamente accesi.

Non sono un maestro :) ma così su due piedi a me sembra un problema di compatibilità tra monitor Aoc e modalità g-sync compatibile in certe situazioni. Se fosse quello hai ben poche soluzioni...

Prima di cambiare il mio ultimo monitor (che è freesync ma ha la certificazione ufficiale g-sync compatibile) ho passato parecchie ore a cercare info sulle prestazioni dei tanti monitor freesync only su schede nvidia. Aoc è uno di quei brand più menzionati online ed ho trovato parecchi feedback "mixed": in generale si comportava bene ma in certe situazioni si verificavano fenomeni di flickering o altri problemini. Ho cercato al volo su Google il modello del tuo monitor AOC e non sei il primo ad avere qualche "grana" con le vga nvidia. Da cui la mia ipotesi che sia proprio il monitor in modalità g-sync compatibile il problema.

Prima di comprare un'altra vga prova a fare comunque qualche test con un solo monitor attaccato e, meglio ancora, con un'altra vga nvidia - giusto per avere il quadro completo della situazione.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
20-04-2021, 20:47
Il problema è proprio che hai più monitor connessi e di due tipi diversi. Tramite hdmi solo da Turing in poi è supportato il g-sync. Quindi nel tuo caso hai 2 monitor con g-sync e 2 senza. La scheda fatica non poco a gestire il tutto e perde la sincronizzazione con i monitor. Quindi fai la prova a tenere solo 1 monitor tramite dvi per usare il g-sync. Gli altri staccali proprio e così dovresti non ravvisare il problema.

Fermo restando che i monitor sarebbe bene che siano ufficialmente certificati per g-sync (hardware o compatibile che sia). Non è assolutamente detto che un freesync sia compatibile anche con g-sync. Ci possono essere problemi di corretto funzionamento.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

guant4namo
07-05-2021, 16:22
Secondo la vostra esperienza, ad oggi conviene prendere un monitor IPS (purtroppo i TN non fanno per me, i colori non mi piacciono) con modulo G-SYNC / G-SYNC ULTIMATE oppure conviene il freesync?
Il budget non è un problema, vorrei capire solo in che direzione andare in quanto di monitor ce ne sono infiniti ed ognuno ha i suoi pro/contro. :)

StylezZz`
08-05-2021, 17:32
EDIT

Esagerao
08-06-2021, 09:19
Buondì
in arrivo un tv lg49nano863 come monitor
dopo aver ampiamente raccolto info deciso per l'acquisto proprio perchè gsync compatibile dopo update firmware.
Al momento con la gpu in firma sono bloccato dall'hdmi 2.0b per raggiungere i 4k/120hz 4:4:4 hdr ma ci sono utenti che raggiungono tale frequanza limitandosi a 4:2:0. e gsync attivato.
qualcuno ne sa qualcosa c'è un thread più specifico?

Black"SLI"jack
08-06-2021, 09:47
Buondì
in arrivo un tv lg49nano863 come monitor
dopo aver ampiamente raccolto info deciso per l'acquisto proprio perchè gsync compatibile dopo update firmware.
Al momento con la gpu in firma sono bloccato dall'hdmi 2.0b per raggiungere i 4k/120hz 4:4:4 hdr ma ci sono utenti che raggiungono tale frequanza limitandosi a 4:2:0. e gsync attivato.
qualcuno ne sa qualcosa c'è un thread più specifico?

sicuro sia g-sync compatibile? di sicuro è freesync, ma ne sul sito di lg ne su quello di nvidia vedo la certificazione g-sync. mi è capitato di provare tv freesync che collegati ad una geforce mi appariva il menù del g-sync ma poi non andava come doveva.

per il discorso 4k/120 4:4:4 hdr, serve l'hdmi 2.1. la 2.0b è limitata come banda. ho usato per alcuni mesi, in attesa di prendere una rtx3090, una 2080ti su di un oled55cx, quindi con hdmi 2.0b. potevo settare i 4k/120hz, ma il chroma diventava 4:2:0 con profondità colore 8 bit e l'hdr non era possibile usarlo. e cmq non con tutti i cavi hdmi lo potevo fare. mi ha funzionato solo il club3d hdmi 2.1 2 metri. 4k/60hz 4:4:4 no hdr nessun problema. quando poi attivi l'hdr il chroma viene abassato automaticamente.

Esagerao
08-06-2021, 14:05
sicuro sia g-sync compatibile? di sicuro è freesync, ma ne sul sito di lg ne su quello di nvidia vedo la certificazione g-sync. mi è capitato di provare tv freesync che collegati ad una geforce mi appariva il menù del g-sync ma poi non andava come doveva.

per il discorso 4k/120 4:4:4 hdr, serve l'hdmi 2.1. la 2.0b è limitata come banda. ho usato per alcuni mesi, in attesa di prendere una rtx3090, una 2080ti su di un oled55cx, quindi con hdmi 2.0b. potevo settare i 4k/120hz, ma il chroma diventava 4:2:0 con profondità colore 8 bit e l'hdr non era possibile usarlo. e cmq non con tutti i cavi hdmi lo potevo fare. mi ha funzionato solo il club3d hdmi 2.1 2 metri. 4k/60hz 4:4:4 no hdr nessun problema. quando poi attivi l'hdr il chroma viene abassato automaticamente.

Grazie per la risposta.. se rileggi sul discorso hdr diciamo la stessa cosa:
nel sito non c'è scritto perchè non è nativamente compatibile ma a seguito degli ultimi firmware (ultimo o penultimo) lo è diventato.
In pratica lg per i modelli 2020 e 21 sta applicando la stessa filosofia sia per gli oled che per i nano per quanto riguarda freesync e gsync.
Sul discorso connessioni sono riuscito già con soddisfazione con un cavo displayport/hdmi 2.0 primewire a liberare la porta hdmi della 2080ti per andare all'avr tenendomi tutto (4k/60 hdr dolby atmos) direzione proiettore e domani quando mi arriva il nuovo lg vado di cavo diretto hdmi 2.1 8k/60 certificato.
Poi quando giocherò sull'lg spero di veicolare il dolby atmos tramite earc (lg e denon compatibili ).
In attesa di una gpu hdmi 2.1 sò esattamente di aspettarmi quello dici tu.

e comunque...
https://www.windowscentral.com/nvidia-g-sync-compatible-tvs

Esagerao
14-06-2021, 13:40
Montato tutto:
allora perfetto come da manuale g-sync lavora come un violino anche con hdmi2.0b della mia 2080ti.
Il vrr lavora perfettamente con la gpu.
Local dimming su ips è chiaro non mi faccia impazzire ma in gaming assolutamente trascurabile e con "soli" 600 sacchi mi sono levato il pensiero dei 120hz.
Confermo anche che earc funziona perfettamente con avr compatibile basta attivarlo specificatamente dal menu audio: sia tomb raider che cyberpunk vanno automaticamente in dolby atmos.

Ho tuttavia riscontrato un problema che poi ho risolto con uno stratagemma, relativo al fatto che non riuscivo a fermare l'hdmi detect nel pannello di controllo nvidia.
Prima di tutto spiego un attimo:
ho un cavo displayport hdmi 2.0b che mando all'avr @i 4k/60hz hdr per il proiettore e un cavo hdmi 2.1 certificato diretto al lg49nano86 per gaming @120hz.
Il problema era che quando ero sull' lg@120hz il pc ogni 10/12 sec in loop rilevava l'avr poi lo riperdeva di continuo causando un freeze o un blocco del mouse e del sistema momentaneo senza mai smettere. Dopo aver smanacciato in ogni dove a partire dall'hdmi cec simplylink lg quelli del denon, aggiornato drivers spengendo tutto non riuscivo a risolvere. Nemmeno toccando l'opzione gsync.

A quel punto mi sono detto, anche pensavo fosse colpa dell' lg non compatibile, stacco un attimo hdmi dal denon e tac tutto si è risolto.

Quindi deducendo che entrambi i collegamenti non possono coesistere quando il setting è a 120hz causando il problema suddetto ho partorito una soluzione casereccia ma assolutamente perfetta.
Ho inserito tra pc e avr un hdmi switch (hdmi 2.0b) 1out 3in: in pratica quando sono sull' LG devio lo switch su un altra porta hdmi (gpu non collegata all'avr). Il pc sente la porta scollegata all'avr e il pannello nvdia vede solo monitor lg.
Poi quando voglio andare su avr cambio porta hdmi nell'lg e premo la porta switch relativa all gpu.
La differenza è che per nvidia la displayport è la porta principale quindi lavora correttamente fregandosi del monitor. (mai selezionare multimonitor)
Quindi uscita display port principale quando è on a 60hz hdr se ne frega dell hdmi 120 ovviamente il problema si presenta è opposto

Mr.Ripley
05-08-2021, 08:58
Ragazzi ho un paio di domande sul gsync
Uso la 2080ti su un dell s2417dg 2560x1440 144hz potrebbe essere portatoa 165hz (ma sinceramente non ne vedo il motivo) da pannello nvdia ho cappato i frame a 141fos corretto?
Seconda cosa attivando gsync+vsync cosa comporta?
Ultima cosa esiste una guida su come settare i colori nei pannelli TN e inoltre abilitando la profondità colore a 8bit
si hanno migliorie?
Grazie a tutti

Jeetkundo
06-08-2021, 14:10
Ragazzi ho un paio di domande sul gsync

Uso la 2080ti su un dell s2417dg 2560x1440 144hz potrebbe essere portatoa 165hz (ma sinceramente non ne vedo il motivo) da pannello nvdia ho cappato i frame a 141fos corretto?

Seconda cosa attivando gsync+vsync cosa comporta?

Ultima cosa esiste una guida su come settare i colori nei pannelli TN e inoltre abilitando la profondità colore a 8bit

si hanno migliorie?

Grazie a tuttiPosso rispondere alle prime due: si, è corretto cappare 3 o 4 frame sotto la frequenza massima, 140-141 va bene.

Se usi g-sync la prassi vuole inoltre che da pannello nvidia sia attivo anche il v-sync - nei giochi dovrai disattivarlo. Se ricordo bene il v-sync on elimina qualsiasi fenomeno di tearing che può verificarsi in ambito g-sync (fenomeno legato ai ms necessari a renderizzare un fotogramma). Ovviamente il resto è gestito tutto dal g-sync, il v-sync non entra in campo perché hai attivato l'apposito limiter.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Mr.Ripley
06-08-2021, 14:23
Posso rispondere alle prime due: si, è corretto cappare 3 o 4 frame sotto la frequenza massima, 140-141 va bene.

Se usi g-sync la prassi vuole inoltre che da pannello nvidia sia attivo anche il v-sync - nei giochi dovrai disattivarlo. Se ricordo bene il v-sync on elimina qualsiasi fenomeno di tearing che può verificarsi in ambito g-sync (fenomeno legato ai ms necessari a renderizzare un fotogramma). Ovviamente il resto è gestito tutto dal g-sync, il v-sync non entra in campo perché hai attivato l'apposito limiter.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Perfetto ignoravo il fatto di abilitare il vsync da pannello nvidia stasera provo
Grazie

Actze
04-10-2021, 21:28
ciao sono entrato finalmente nel mondo del gsync con una rtx 3080 e una tv LG C9. Il gsync è attivo, e nel primo gioco che ho provato è filato liscio. in un altro gioco invece (APSULOV, in unreal engine 4) ho notato subito il classico tearing. Ho quindi scoperto che si dovrebbe attivare anche il vsync da pannello nvidia. l'ho fatto e il tearing è sparito. Cmq non capisco perchè ogni tanto compare il tearing, almeno nel mio caso, in quanto uso la TV in 4k e il pannello va al massimo a 60fps, e il gioco con il tearing che ho citato aveva anche il framerate bloccato a 60fps (con apposita funzione in game). quindi da dove nascerebbe il tearing se la gpu non può renderizzarne più di 60? ok che con il vsync l'ho eliminato, ma la curiosità mi resta...:confused:

fraussantin
04-10-2021, 21:36
ciao sono entrato finalmente nel mondo del gsync con una rtx 3080 e una tv LG C9. Il gsync è attivo, e nel primo gioco che ho provato è filato liscio. in un altro gioco invece (APSULOV, in unreal engine 4) ho notato subito il classico tearing. Ho quindi scoperto che si dovrebbe attivare anche il vsync da pannello nvidia. l'ho fatto e il tearing è sparito. Cmq non capisco perchè ogni tanto compare il tearing, almeno nel mio caso, in quanto uso la TV in 4k e il pannello va al massimo a 60fps, e il gioco con il tearing che ho citato aveva anche il framerate bloccato a 60fps (con apposita funzione in game). quindi da dove nascerebbe il tearing se la gpu non può renderizzarne più di 60? ok che con il vsync l'ho eliminato, ma la curiosità mi resta...:confused:Con il g\f-sync non devi mai superare il refrash del monitor

Quindi attivare il vsync da driver aiuta. Puoi anche impostare un limitatore di FPS.
Poi ogni gioco é una storia a sé

Actze
05-10-2021, 00:56
Con il g\f-sync non devi mai superare il refrash del monitor

Quindi attivare il vsync da driver aiuta. Puoi anche impostare un limitatore di FPS.
Poi ogni gioco é una storia a sé

ho deciso di impostare il vsync on a livello globale. non ho voglia di stare ad attivarlo per ogni gioco. spero che in alcuni giochi non mi crei lag/stuttering...

piond
24-10-2021, 10:08
Ciao ragazzi, scrivo anche qui, visto che dovrebbe essere la sezione più appropriata.
Ho un piccolo problema.
Ogni volta che si avvia windows, o che il monitor va in standby, all'accensione, mi esce sempre la notifica sotto a destra che il monitor è compatibile con il g-sync.
L'ho già attivato da una vita. Possibile deva rompermi le bolas ogni volta?
Come si fa a togliere la notifica?

Reinstallare i driver video potrebbe aiutare?

Scusate eh. Spero possiate aiutarmi.

EDIT: ho risolto reinstallando i driver video, grazie comunque

Actze
12-11-2021, 10:30
ciao ho fatto alcune prove ed indagini e riporto alcuni consigli :D

-con il gsync conviene cmq usare anche il vsync che interviene quando i frames superano quelli del refresh del monitor (questo è la regola base e già specificata nel thread)
-il vsync va abilitato su NCP e disabilitato dalle impostazioni ingame (altra regola base già ribadita)
-il triple buffering se si usano gsync e vsync è meglio tenerlo disabilitato
-con gsync e vsync attivi conviene impostare da NCP la MODALITA' BASSA LATENZA ad ULTRA
-in alcuni giochi la modalità a bassa latenza potrebbe dare problemi (es Fortnite), in quel caso è meglio disattivare il vsync e limitare i frames. Per farlo conviene usare Rivatuner che sembra dare risultati migliori del frame rate limiter presente nell' NCP

PIRATA!
12-11-2021, 12:23
ciao ho fatto alcune prove ed indagini e riporto alcuni consigli :D



-con il gsync conviene cmq usare anche il vsync che interviene quando i frames superano quelli del refresh del monitor (questo è la regola base e già specificata nel thread)

-il vsync va abilitato su NCP e disabilitato dalle impostazioni ingame (altra regola base già ribadita)

-il triple buffering se si usano gsync e vsync è meglio tenerlo disabilitato

-con gsync e vsync attivi conviene impostare da NCP la MODALITA' BASSA LATENZA ad ULTRA

-in alcuni giochi la modalità a bassa latenza potrebbe dare problemi (es Fortnite), in quel caso è meglio disattivare il vsync e limitare i frames. Per farlo conviene usare Rivatuner che sembra dare risultati migliori del frame rate limiter presente nell' NCPCiao e buongiorno.

Ma come mai per il competitive c'è da diceria che il GSync e VSync vada rigorosamente disabilitato??

Mi potresti illustrare i motivi tecnici se sei in accordo od in disaccordo?

Grazie mille

Sent from my SM-G970F using Tapatalk

Black"SLI"jack
12-11-2021, 13:19
perché introducono lag, soprattutto il v-sync.
ma chi gioca competitivo, serio, tiene pure la grafica settata al minimo. per avere elevatissimi fps, e pure usano monitor ad alto refresh.
personalmente faccio multplayer online, vedi ad esempio i battlefield, o altri fps. sinceramente piazzo la grafica al massimo, g-sync e v-sync abilitato, frame cap da NCP e gioco. mi interessa il giusto, se muoio 20 volte invece che 5. chi se ne frega, anche perché finisco sempre nella fazione dei brocchi :asd: .
gioco per divertirmi e passare il tempo. lo facessi per lavoro allora è un altro discorso.

PIRATA!
13-11-2021, 20:55
perché introducono lag, soprattutto il v-sync.
ma chi gioca competitivo, serio, tiene pure la grafica settata al minimo. per avere elevatissimi fps, e pure usano monitor ad alto refresh.
personalmente faccio multplayer online, vedi ad esempio i battlefield, o altri fps. sinceramente piazzo la grafica al massimo, g-sync e v-sync abilitato, frame cap da NCP e gioco. mi interessa il giusto, se muoio 20 volte invece che 5. chi se ne frega, anche perché finisco sempre nella fazione dei brocchi :asd: .
gioco per divertirmi e passare il tempo. lo facessi per lavoro allora è un altro discorso.

Grazie per la risposta.

Ma per giocare a grafica "bella" nei single player allora, è consigliato avere G-Sync e V-Sync attivo immagino...no?

Prendiamo il caso di DOOM Eternal.
Io gioco con tutto allo stra-massimo e gira bene con una RTX 2070Super.

Per attivare G-Sync e V-Sync allora dovrei farlo da NCP e non da gioco (nel quale devono essere queste voci disattivate).

Poi seguire le altre direttive che ho quotato qui sopra?

fraussantin
13-11-2021, 21:00
Grazie per la risposta.



Ma per giocare a grafica "bella" nei single player allora, è consigliato avere G-Sync e V-Sync attivo immagino...no?



Prendiamo il caso di DOOM Eternal.

Io gioco con tutto allo stra-massimo e gira bene con una RTX 2070Super.



Per attivare G-Sync e V-Sync allora dovrei farlo da NCP e non da gioco (nel quale devono essere queste voci disattivate).



Poi seguire le altre direttive che ho quotato qui sopra?La grafica bella non è legata al tipo di sync. Esteticamente non cambia nulla . Quello che cambia è la fluidità.

Cmq per usare al meglio il gsync devi disattivare il vSync dal gioco e attivarlo da driver . O in alternativa mettere un limitatore di FPS appena sotto il cap del monitor.
Poi ogni gioco è storia a sé.

Actze
15-11-2021, 08:38
La grafica bella non è legata al tipo di sync. Esteticamente non cambia nulla . Quello che cambia è la fluidità.

Cmq per usare al meglio il gsync devi disattivare il vSync dal gioco e attivarlo da driver . O in alternativa mettere un limitatore di FPS appena sotto il cap del monitor.
Poi ogni gioco è storia a sé.

esatto, poi nel competitivo usano monitor con refresh rate estremi e ci sarebbe pure la modalità REFLEX che lavora sempre insieme al gsync.
https://www.nvidia.com/it-it/geforce/news/reflex-low-latency-platform/
Se non giochi competitivo (come me) puoi fregartene di tutta sta roba

egounix
20-12-2021, 10:09
ciao ho fatto alcune prove ed indagini e riporto alcuni consigli :D

-con il gsync conviene cmq usare anche il vsync che interviene quando i frames superano quelli del refresh del monitor (questo è la regola base e già specificata nel thread)
-il vsync va abilitato su NCP e disabilitato dalle impostazioni ingame (altra regola base già ribadita)
-il triple buffering se si usano gsync e vsync è meglio tenerlo disabilitato
-con gsync e vsync attivi conviene impostare da NCP la MODALITA' BASSA LATENZA ad ULTRA
-in alcuni giochi la modalità a bassa latenza potrebbe dare problemi (es Fortnite), in quel caso è meglio disattivare il vsync e limitare i frames. Per farlo conviene usare Rivatuner che sembra dare risultati migliori del frame rate limiter presente nell' NCP

avevo impostato la bassa latenza ultra e gsync attivi, ma il vsync l'ho sempre tenuto disabilitato

adesso in warzone, ad esempio, gsync on da NCP
triple buffering off da NCP
vsync "attivo" da NCP
vsync disabilitato in gioco
modalità bassa latenza a ultra + boost sia da NCP che nel gioco

dovrebbero essere così i parametri?

grazie

Actze
29-12-2021, 13:32
avevo impostato la bassa latenza ultra e gsync attivi, ma il vsync l'ho sempre tenuto disabilitato

adesso in warzone, ad esempio, gsync on da NCP
triple buffering off da NCP
vsync "attivo" da NCP
vsync disabilitato in gioco
modalità bassa latenza a ultra + boost sia da NCP che nel gioco

dovrebbero essere così i parametri?

grazie

direi di si. se vuoi prova a disabilitare il vsync e impostare un limite al framerate con rivatuner e vedi se è uguale, meglio o peggio..

Keyfaiv
27-04-2022, 17:02
Buongiorno a tutti, ho un po' di dubbi che mi assillano e chiedo aiuto per chiarirmeli. Ho acquistato un PC portatile dotato di una Geforce RTX 3060 con uscita verso un monitor esterno veicolata unicamente solo tramite HDMI. Ero rimasto incuriosito da diverse offerte di Monitor da 24 pollici a 144hz, ma sfortunatamente, vedo che il G-sync è attivabile esclusivamente con monitor certificati Nvidia o in modalità compatibile ma solo utilizzando un cavo displayport. Sono quindi impossibilitato ad usare la porta HDMI per sfruttare il g-sync? nel mio caso, quindi, se volessi comprare un monitor da 24 pollici, tenendo conto della scheda video in mio possesso, mi converrebbe puntare su un classico 60hz? posso arrischiarmi verso un 75hz o posso osare anche su un 144hz? Avrebbe senso un acquisto del genere o esiste qualche modo di utilizzare il g-sync tramite HDMI senza però spingersi verso un monitor con il chip Nvidia? Consigli? ringrazio chiunque possa consigliarmi

Jova18
28-04-2022, 12:18
Io ho un monitor non in lista tra i compatibili gsync ma attivandolo non da nessun problema… praticamente è la compatibilità non ufficiale questa?

Actze
03-05-2022, 08:04
Buongiorno a tutti, ho un po' di dubbi che mi assillano e chiedo aiuto per chiarirmeli. Ho acquistato un PC portatile dotato di una Geforce RTX 3060 con uscita verso un monitor esterno veicolata unicamente solo tramite HDMI. Ero rimasto incuriosito da diverse offerte di Monitor da 24 pollici a 144hz, ma sfortunatamente, vedo che il G-sync è attivabile esclusivamente con monitor certificati Nvidia o in modalità compatibile ma solo utilizzando un cavo displayport. Sono quindi impossibilitato ad usare la porta HDMI per sfruttare il g-sync? nel mio caso, quindi, se volessi comprare un monitor da 24 pollici, tenendo conto della scheda video in mio possesso, mi converrebbe puntare su un classico 60hz? posso arrischiarmi verso un 75hz o posso osare anche su un 144hz? Avrebbe senso un acquisto del genere o esiste qualche modo di utilizzare il g-sync tramite HDMI senza però spingersi verso un monitor con il chip Nvidia? Consigli? ringrazio chiunque possa consigliarmi

io lo uso con una TV lg c9 con hdmi e il gsync si attiva senza problemi

Keyfaiv
04-05-2022, 15:15
io lo uso con una TV lg c9 con hdmi e il gsync si attiva senza problemi

Io ho fatto quella domanda perché sembra che tutti i monitor che non siano collegati tramite displayport non possano attivare il g-sync tramite HDMI, salvo che non sia in release 2.1, che risulta una rarità e quindi, il sincronismo di un monitor performante, sarebbe perso. Quindi deduco che dovrò rischiare un po' per capire se mi si attiva. Nel caso del tuo TV la porta è HDMI 2.1 e siccome è una TV gaming supporta nativamente il G-sync. Buono a sapersi. Dovrei puntare su un monitor con HDMI 2.1 visto che non posso usare in nessun modo il displayport oppure una TV buona così

okprova123
30-09-2022, 13:07
Buongiorno, volevo porvi questa domanda in quanto è la prima volta che mi trovo ad avere a che fare con questo problema;
ho da poco acquistato il seguente monitor 27 pollici 144hz con freesync e, a quanto pare gsync compatible: AOC CQ27G2U/BK

Sembrerebbe funzionare tutto molto bene a parte un flickering costante che difficilmente riesco ad eliminare, si riesce ad attenuare, magari limitando gli fps nelle impostazioni di gioco o modificando nelle impostazioni globali di NVIDIA come descritto da questa guida, il parametro del vsync (attivo, disattivo, veloce), ma comunque non riesco ad eliminarlo.

vorrei capire se su questi monitor questo difetto rappresenta un po' la regola, lo scotto da pagare, oppure evidentemente è un monitor da scartare?

o magari è colpa del mio hardware troppo vecchio...
Ripeto, se non fosse per questo sfarfallio quei pochi giochi provati (non molto esigenti per la verità) funzionerebbero benissimo..

grazie

Nones
02-10-2022, 12:47
Anche io volevo sapere (avendo un aoc 24g2ae) quali problemi si potrebbero andare in contro usando il g-sync compatibile? Flickering, luminosità che varia? Quest'ultima cosa leggendo in rete è un problema relativo ai pannelli VA.

Stavo leggendo anche che se superato il range del monitor, tipo nel mio caso 48hz si potrebbero avere problemi di tearing.
Con il freesync il problema non si pone perchè al di sotto del limite del freesync entra in azione LFC, raddoppiando gli hz del display: 48fps>48hz= 96hz, oppure tipo 40fps> 40hz = 80hz cosi da rimanere in sincronia.

Ora la mia domanda è quindi: CON G-SYNC compatibile si ha la stessa funzione? LFC funzionerebbe allo stesso con monitor freesync premium + GPU NVIDIA?

Predator_1982
08-10-2022, 17:25
Buongiorno, volevo porvi questa domanda in quanto è la prima volta che mi trovo ad avere a che fare con questo problema;
ho da poco acquistato il seguente monitor 27 pollici 144hz con freesync e, a quanto pare gsync compatible: AOC CQ27G2U/BK

Sembrerebbe funzionare tutto molto bene a parte un flickering costante che difficilmente riesco ad eliminare, si riesce ad attenuare, magari limitando gli fps nelle impostazioni di gioco o modificando nelle impostazioni globali di NVIDIA come descritto da questa guida, il parametro del vsync (attivo, disattivo, veloce), ma comunque non riesco ad eliminarlo.

vorrei capire se su questi monitor questo difetto rappresenta un po' la regola, lo scotto da pagare, oppure evidentemente è un monitor da scartare?

o magari è colpa del mio hardware troppo vecchio...
Ripeto, se non fosse per questo sfarfallio quei pochi giochi provati (non molto esigenti per la verità) funzionerebbero benissimo..

grazie

Io ho un AOC Agon AG241QX è il flickering di cui parli lo noto solo a volte all’avvio di alcuni giochi, normalmente comunque no

World
08-10-2022, 18:21
Buongiorno, volevo porvi questa domanda in quanto è la prima volta che mi trovo ad avere a che fare con questo problema;
ho da poco acquistato il seguente monitor 27 pollici 144hz con freesync e, a quanto pare gsync compatible: AOC CQ27G2U/BK

Sembrerebbe funzionare tutto molto bene a parte un flickering costante che difficilmente riesco ad eliminare, si riesce ad attenuare, magari limitando gli fps nelle impostazioni di gioco o modificando nelle impostazioni globali di NVIDIA come descritto da questa guida, il parametro del vsync (attivo, disattivo, veloce), ma comunque non riesco ad eliminarlo.

vorrei capire se su questi monitor questo difetto rappresenta un po' la regola, lo scotto da pagare, oppure evidentemente è un monitor da scartare?

o magari è colpa del mio hardware troppo vecchio...
Ripeto, se non fosse per questo sfarfallio quei pochi giochi provati (non molto esigenti per la verità) funzionerebbero benissimo..

grazie

Il flickering di cui parli dipende dal fatto che il pannello è VA: in quel tipo di pannelli la luminosità cambia in base al refresh rate del monitor e pertanto la tecnologia LFC amplifica questa percezione.

Qui su reddit ho spiegato la stessa cosa in una guida su come abilitare gsync in un monitor huawei VA.

https://www.reddit.com/r/Huawei/comments/oynxye/huawei_mateview_gt_guide_how_to_enable_amd/

Nones
23-10-2022, 11:04
Anche io volevo sapere (avendo un aoc 24g2ae) quali problemi si potrebbero andare in contro usando il g-sync compatibile? Flickering, luminosità che varia? Quest'ultima cosa leggendo in rete è un problema relativo ai pannelli VA.

Stavo leggendo anche che se superato il range del monitor, tipo nel mio caso 48hz si potrebbero avere problemi di tearing.
Con il freesync il problema non si pone perchè al di sotto del limite del freesync entra in azione LFC, raddoppiando gli hz del display: 48fps>48hz= 96hz, oppure tipo 40fps> 40hz = 80hz cosi da rimanere in sincronia.

Ora la mia domanda è quindi: CON G-SYNC compatibile si ha la stessa funzione? LFC funzionerebbe allo stesso con monitor freesync premium + GPU NVIDIA?

Mi rispondo da solo:
Il mio AOC 24g2ae è pienamente g-sync compatibile. Provato e testato.
LFC funziona come funzionava su AMD, nessun flickerin etc.

Comunque si, bisogna perforza abiltare v-sync dal pannello nvidia e limitare a 141fps dal gioco stesso, altrimenti da RTSS ma quest'ultimo introduce 1 frame di ritardo rispetto al limitatore del gioco stesso.

Ho fatto delle prove su alcuni giochi:
144 cap senza vsync: tearing visibile
141 cap senza v-sync: tearing visibile nella parte bassa del display.
141+vsync del gioco: no tearing ma input lag
141+vsync pannello nvidia: no tearing, no input lag o quasi impercettibile.

G-SYNC + V-SYNC “Off”:
The tearing inside the G-SYNC range with V-SYNC “Off” is caused by sudden frametime variances output by the system, which will vary in severity and frequency depending on both the efficiency of the given game engine, and the system’s ability (or inability) to deliver consistent frametimes.

G-SYNC + V-SYNC “Off” disables the G-SYNC module’s ability to compensate for sudden frametime variances, meaning, instead of aligning the next frame scan to the next scanout (the process that physically draws each frame, pixel by pixel, left to right, top to bottom on-screen), G-SYNC + V-SYNC “Off” will opt to start the next frame scan in the current scanout instead. This results in simultaneous delivery of more than one frame in a single scanout (tearing).

In the Upper FPS range, tearing will be limited to the bottom of the display. In the Lower FPS range (<36) where frametime spikes can occur (see What are Frametime Spikes?), full tearing will begin.

shauni86
17-03-2025, 17:53
ho incredibilmente scoperto che gsync non funziona (non si può abilitare nella pendulum demo) se ho attivo hdr in win 10 (nonostante nel pannello nvidia mi spunta compatibilità gsync in entrambi i miei display ed è attivato nelle opzioni gsync)

la cosa strana è che se disattivo l'hdr, il gsync funziona e si può attivare nella pendulum demo

come gpu ho una 4080super

le due tv che ho sono un panasonic lz1000 e lg c3

djmatrix619
17-03-2025, 18:01
ho incredibilmente scoperto che gsync non funziona (non si può abilitare nella pendulum demo) se ho attivo hdr in win 10 (nonostante nel pannello nvidia mi spunta compatibilità gsync in entrambi i miei display ed è attivato nelle opzioni gsync)

la cosa strana è che se disattivo l'hdr, il gsync funziona e si può attivare nella pendulum demo

come gpu ho una 4080super

le due tv che ho sono un panasonic lz1000 e lg c3

eh? :stordita: ma dai!
Come potrei testare questa cosa anche io? Ho un monitor HDR con GSYNC, ma su Win11. :stordita:

PS = scusa ho realizzato adesso che la demo serve a quello. Provo subito e ti faccio sapere!

shauni86
17-03-2025, 18:08
eh? :stordita: ma dai!
Come potrei testare questa cosa anche io? Ho un monitor HDR con GSYNC, ma su Win11. :stordita:

PS = scusa ho realizzato adesso che la demo serve a quello. Provo subito e ti faccio sapere!

si grazie

djmatrix619
17-03-2025, 18:16
si grazie

Ok testato, pare funzionare! HDR attivo, passo senza problemi tra le varie modalitá. Leggendo sul web (prima che scoprissi di pendulum) ero incappato in questa pagina: https://www.reddit.com/r/OLED_Gaming/comments/1du2b85/lg_cx48_hdr_gsync_not_working/

Guarda un po', il tipo ha un LG simile al tuo! Non vorrei fosse un problema relativo al tuo monitor in particolare!

shauni86
17-03-2025, 18:28
Ok testato, pare funzionare! HDR attivo, passo senza problemi tra le varie modalitá. Leggendo sul web (prima che scoprissi di pendulum) ero incappato in questa pagina: https://www.reddit.com/r/OLED_Gaming/comments/1du2b85/lg_cx48_hdr_gsync_not_working/



Guarda un po', il tipo ha un LG simile al tuo! Non vorrei fosse un problema relativo al tuo monitor in particolare!hai fatto il test come fullscreen o finestra? Se solo finestra puoi provare anche fullscreen?

djmatrix619
17-03-2025, 19:32
hai fatto il test come fullscreen o finestra? Se solo finestra puoi provare anche fullscreen?

Fatto in entrambe le modalitá, nessun cambiamento, funziona sempre. Fammi sapere se serve altro ;)

shauni86
17-03-2025, 19:45
Fatto in entrambe le modalitá, nessun cambiamento, funziona sempre. Fammi sapere se serve altro ;)

hai un solo display? come lo hai connesso e a che gpu? grazie ancora
usi win11 mi pare di capire, potrebbe essere migliore per gestire gsync e hdr

djmatrix619
17-03-2025, 20:07
hai un solo display? come lo hai connesso e a che gpu? grazie ancora
usi win11 mi pare di capire, potrebbe essere migliore per gestire gsync e hdr

Di nulla! :)
Ho 2 monitor differenti, di cui solo uno ha HDR e GSync, che é ovviamente quello primario. É collegato con un cavo DP 1.4, che supporta la risoluzione 2K 240Hz con DSC. Tra l'altro, penai parecchio al setup del monitor, perché pensavo di avere cavi migliori di questo che uso adesso, ma alla fine ho semplicemente usato quello uscito dalla sua scatola, e funziona benissimo.

Ho una RTX 3080 Ti.

EDIT: Te l'ho testato anche con HDMI 2.1, nessuna differenza (anzi ora che ci faccio caso, si vede pure meglio! :asd:).

shauni86
17-03-2025, 23:03
Di nulla! :)
Ho 2 monitor differenti, di cui solo uno ha HDR e GSync, che é ovviamente quello primario. É collegato con un cavo DP 1.4, che supporta la risoluzione 2K 240Hz con DSC. Tra l'altro, penai parecchio al setup del monitor, perché pensavo di avere cavi migliori di questo che uso adesso, ma alla fine ho semplicemente usato quello uscito dalla sua scatola, e funziona benissimo.

Ho una RTX 3080 Ti.

EDIT: Te l'ho testato anche con HDMI 2.1, nessuna differenza (anzi ora che ci faccio caso, si vede pure meglio! :asd:).

puoi controllare se hai abilitato frequenza di aggiornamento variabile in impostazioni grafica in impostazioni schermo di windows (io ho win 10 ma su 11 potrebbe essere diverso il percorso)
https://www.tenforums.com/tutorials/133539-turn-off-variable-refresh-rate-games-windows-10-a.html

e altra cosa, tu usi anche il vsync sempre attivo?

djmatrix619
18-03-2025, 08:21
puoi controllare se hai abilitato frequenza di aggiornamento variabile in impostazioni grafica in impostazioni schermo di windows (io ho win 10 ma su 11 potrebbe essere diverso il percorso)
https://www.tenforums.com/tutorials/133539-turn-off-variable-refresh-rate-games-windows-10-a.html

e altra cosa, tu usi anche il vsync sempre attivo?

Si, ho sempre il VRR attivo (ma credo sia automatico, non ricordo di averlo mai impostato manualmente). Per il vsync invece, ho letto innumerevoli guide su come impostare al meglio tutto per far funzionare bene il gsync, ed ho concluso che va tenuto sempre spento, con limite massimo FPS a 236 FPS (ho un monitor 240hz).

shauni86
18-03-2025, 09:44
Si, ho sempre il VRR attivo (ma credo sia automatico, non ricordo di averlo mai impostato manualmente). Per il vsync invece, ho letto innumerevoli guide su come impostare al meglio tutto per far funzionare bene il gsync, ed ho concluso che va tenuto sempre spento, con limite massimo FPS a 236 FPS (ho un monitor 240hz).

io ho sempre letto che il vsync va attivato sempre con gsync

djmatrix619
18-03-2025, 10:02
io ho sempre letto che il vsync va attivato sempre con gsync

In realtà non c'è una regola ben definita. Ci sono infinite considerazioni e teorie su come è giusto settare queste impostazioni, ma di sicuro se hai sempre letto un lato della diatriba, semplicemente non hai cercato abbastanza! :D
Anche perché questa cosa può variare anche se hai un OLED, se usi il VRR, etc..

Qui puoi trovare un esempio di uno dei tanti punti dove discutono di queste cose (leggi anche i commenti): https://www.reddit.com/r/nvidia/comments/nas48j/nvidia_gsync_with_vsync_off/

Io semplicemente noto che non ho problemi di alcun tipo con la mia configurazione attuale, ed ho lasciato così.

shauni86
18-03-2025, 11:27
In realtà non c'è una regola ben definita. Ci sono infinite considerazioni e teorie su come è giusto settare queste impostazioni, ma di sicuro se hai sempre letto un lato della diatriba, semplicemente non hai cercato abbastanza! :D

Anche perché questa cosa può variare anche se hai un OLED, se usi il VRR, etc..



Qui puoi trovare un esempio di uno dei tanti punti dove discutono di queste cose (leggi anche i commenti): https://www.reddit.com/r/nvidia/comments/nas48j/nvidia_gsync_with_vsync_off/



Io semplicemente noto che non ho problemi di alcun tipo con la mia configurazione attuale, ed ho lasciato così.E il windows game mode lo tieni abilitato o no?

djmatrix619
18-03-2025, 11:40
E il windows game mode lo tieni abilitato o no?

Yes, abilitato!

Nones
18-03-2025, 12:54
io ho sempre letto che il vsync va attivato sempre con gsync

Infatti dovrebbe essere corretto cosi; sempre acceso anche perchè non porta nessun inputlag purchè si rimanga entro il range gsync.

Come ho scritto nel mio vecchio precedente post:


Why should I enable V-SYNC with G-SYNC again? And why am I still seeing tearing with G-SYNC enabled and V-SYNC disabled? Isn’t G-SYNC suppose to fix that?

The answer is frametime variances.

“Frametime” denotes how long a single frame takes to render. “Framerate” is the totaled average of each frame’s render time within a one second period.

At 144Hz, a single frame takes 6.9ms to display (the number of which depends on the max refresh rate of the display, see here), so if the framerate is 144 per second, then the average frametime of 144 FPS is 6.9ms per frame.

In reality, however, frametime from frame to frame varies, so just because an average framerate of 144 per second has an average frametime of 6.9ms per frame, doesn’t mean all 144 of those frames in each second amount to an exact 6.9ms per; one frame could render in 10ms, the next could render in 6ms, but at the end of each second, enough will hit the 6.9ms render target to average 144 FPS per.

So what happens when just one of those 144 frames renders in, say, 6.8ms (146 FPS average) instead of 6.9ms (144 FPS average) at 144Hz? The affected frame becomes ready too early, and begins to scan itself into the current “scanout” cycle (the process that physically draws each frame, pixel by pixel, left to right, top to bottom on-screen) before the previous frame has a chance to fully display (a.k.a. tearing).

G-SYNC + V-SYNC “Off” allows these instances to occur, even within the G-SYNC range, whereas G-SYNC + V-SYNC “On” (what I call “frametime compensation” in this article) allows the module (with average framerates within the G-SYNC range) to time delivery of the affected frames to the start of the next scanout cycle, which lets the previous frame finish in the existing cycle, and thus prevents tearing in all instances.

And since G-SYNC + V-SYNC “On” only holds onto the affected frames for whatever time it takes the previous frame to complete its display, virtually no input lag is added; the only input lag advantage G-SYNC + V-SYNC “Off” has over G-SYNC + V-SYNC “On” is literally the tearing seen, nothing more.


Ecco come G-SYNC era originariamente destinato a funzionare. A differenza di G-SYNC + V-SYNC "Off", G-SYNC + V-SYNC "On" consente al modulo G-SYNC di compensare le variazioni improvvise del frametime aderendo alla scansione, il che assicura che la scansione del fotogramma interessata si completerà nella scansione corrente prima dell'inizio della scansione del fotogramma successivo e dell'inizio della scansione. Questo elimina lo strappo all'interno dell'intervallo G-SYNC, nonostante le variazioni di frametime incontrate.

La compensazione del frametime con V-SYNC "On" viene eseguita durante l'intervallo di tranciatura verticale (l'intervallo tra la scansione del fotogramma precedente e successiva) e, in quanto tale, non ritarda la consegna di un singolo frame all'interno della gamma G-SYNC ed è raccomandato per un'esperienza senza tearing


Se si sta molto attenti con il gsync attivo e vsync spento, si potrebbe notare del tearing nella parte bassa dello schermo. A me è capitato diverse volte disattivando il vsync.

fonte:
https://blurbusters.com/gsync/gsync101-input-lag-tests-and-settings/2/

djmatrix619
18-03-2025, 13:19
Io so solo che con vsync on, noto "una minore fluidità" nei giochi, ed ho seguito chi suggerisce di disattivarlo, visto che non c'è l'ombra di tearing, tutto perfetto nel mio caso. Ognuno ovviamente può scegliere la sua soluzione migliore. :)

Nones
18-03-2025, 13:29
Io so solo che con vsync on, noto "una minore fluidità" nei giochi, ed ho seguito chi suggerisce di disattivarlo, visto che non c'è l'ombra di tearing, tutto perfetto nel mio caso. Ognuno ovviamente può scegliere la sua soluzione migliore. :)

Dove raggiungi con gli fps la frequenza del monitor, tipo per esempio 144hz / cappato a 141fps. Su alcuni titoli vedrai tearing sulla parte bassa del monitor, provare per credere :fagiano:
Anche se si rimane entro il range gsync del monitor, si potrebbe incappare in tearing dovuto alle variazioni improvvise del frametime.

Ecco precisamente sto parlando di questo:

https://youtu.be/7cNLfu3TpdY?si=0BPgVvqekFT9Ob-3

djmatrix619
18-03-2025, 14:16
Dove raggiungi con gli fps la frequenza del monitor, tipo per esempio 144hz / cappato a 141fps. Su alcuni titoli vedrai tearing sulla parte bassa del monitor, provare per credere :fagiano:
Anche se si rimane entro il range gsync del monitor, si potrebbe incappare in tearing dovuto alle variazioni improvvise del frametime.

Ecco precisamente sto parlando di questo:

https://youtu.be/7cNLfu3TpdY?si=0BPgVvqekFT9Ob-3

Quando succederà, sarò il primo a sistemarlo su ON! ;)

shauni86
18-03-2025, 23:47
ma invece del vsync si può usare il fast sync?

Nones
19-03-2025, 09:53
ma invece del vsync si può usare il fast sync?

Non è preferibile:

Say the system can maintain an average framerate just above the maximum refresh rate, and instead of an FPS limit being applied to avoid V-SYNC-level input lag, Fast Sync is enabled on top of G-SYNC. In this scenario, G-SYNC is disabled 99% of the time, and Fast Sync, with very few excess frames to work with, not only has more input lag than G-SYNC would at a lower framerate, but it can also introduce uneven frame pacing (due to dropped frames), causing recurring microstutter

https://blurbusters.com/gsync/gsync101-input-lag-tests-and-settings/8/

Più inputlag e microstutter.

Effettivamente è cosi, fatto delle prove e sinceramente con il fastsync non si può giocare, Microstutter frequenti.

Il miglior setting rimane il classico:
GSYNC+VSYNC (NVCP) + FPS CAP DAL GIOCO STESSO.
RTSS come limitatore potrebbe introdurre inputlag, cosi come il vsync del gioco stesso:


Nvidia Control Panel V-SYNC vs. In-game V-SYNC

While NVCP V-SYNC has no input lag reduction over in-game V-SYNC, and when used with G-SYNC + FPS limit, it will never engage, some in-game V-SYNC solutions may introduce their own frame buffer or frame pacing behaviors, enable triple buffer V-SYNC automatically (not optimal for the native double buffer of G-SYNC), or simply not function at all, and, thus, NVCP V-SYNC is the safest bet.

https://i.postimg.cc/SsZzm0PX/blur-busters-gsync-101-gsync-ingame-vs-rtss.png (https://postimg.cc/7G2LNRwD)

shauni86
19-03-2025, 10:55
Non è preferibile:



https://blurbusters.com/gsync/gsync101-input-lag-tests-and-settings/8/

Più inputlag e microstutter.

Effettivamente è cosi, fatto delle prove e sinceramente con il fastsync non si può giocare, Microstutter frequenti.

Il miglior setting rimane il classico:
GSYNC+VSYNC (NVCP) + FPS CAP DAL GIOCO STESSO.
RTSS come limitatore potrebbe introdurre inputlag, cosi come il vsync del gioco stesso:




https://i.postimg.cc/SsZzm0PX/blur-busters-gsync-101-gsync-ingame-vs-rtss.png (https://postimg.cc/7G2LNRwD)

ok ma invece avendo due display collegati alla gpu (uno via hdmi-hdmi e uno via dp-hdmi) cosa conviene mettere come vsync?

beatl
19-03-2025, 11:35
Io ho provato varie combinazioni, ma quella con la fluidità migliore di tutte è, per me

Vsync ON da pannello di controllo, GSync ON da pannello di controllo e Vsync OFF da gioco. Il tuto con CAP dei frames a -3 rispetto agli Hz del monitor con RivaTuner o in automatico con reflex da gioco.


Vsync OFF e Gsync ON non è fluido come vorrei e come invece ottengo con i parametri di cui sopra.

Mi sto interessando alla cosa perchè con le nuove dll del MFG di Nvidia sto riscontrando il bug del sottoutilizzo della scheda video con Vsync attivato e stavo smanettando un po'

bagnino89
19-03-2025, 15:18
Io ho provato varie combinazioni, ma quella con la fluidità migliore di tutte è, per me

Vsync ON da pannello di controllo, GSync ON da pannello di controllo e Vsync OFF da gioco. Il tuto con CAP dei frames a -3 rispetto agli Hz del monitor con RivaTuner o in automatico con reflex da gioco.


Vsync OFF e Gsync ON non è fluido come vorrei e come invece ottengo con i parametri di cui sopra.

Mi sto interessando alla cosa perchè con le nuove dll del MFG di Nvidia sto riscontrando il bug del sottoutilizzo della scheda video con Vsync attivato e stavo smanettando un po'

Con G-Sync attivo, il V-Sync da pannello di controllo Nvidia funziona così:

1) se attivo, gli FPS della GPU vengono "cappati" al massimo refresh rate del monitor perché entra in funzione il V-Sync (es. monitor da 144 Hz, la GPU non va mai oltre 144 FPS, anche avendo ulteriore potenza a disposizione)
2) se disattivo, non c'è "cap", la GPU va sempre al massimo e genera tutti gli FPS possibili, anche sopra il refresh rate massimo del monitor

La soluzione 2) ha poco senso oggi. Prima di Reflex, poteva aver senso per avere latenze più basse quando gli FPS erano sopra gli Hz del monitor. Oggi Reflex mette un cap a 3 FPS sotto il refresh rate massimo del monitor, per evitare latenza aggiuntiva introdotta dal V-Sync.

Fast Sync è una funzione ormai "deprecated" (come tante altre nel pannello, tra l'altro).

Consiglio di non usare RivaTuner per cappare gli FPS, meglio sempre usare le opzioni in game o in alternativa il pannello di controllo Nvidia.

EddieTheHead
19-03-2025, 15:30
ma gli stessi discorsi valgono per il freesync? :stordita:

Ludus
19-03-2025, 15:33
ma invece tra reflex on e reflex ultra quale consigliate? lo mettete da pannello o in gioco?

djmatrix619
19-03-2025, 15:41
Io ho provato varie combinazioni, ma quella con la fluidità migliore di tutte è, per me

Vsync ON da pannello di controllo, GSync ON da pannello di controllo e Vsync OFF da gioco. Il tuto con CAP dei frames a -3 rispetto agli Hz del monitor con RivaTuner o in automatico con reflex da gioco.


Vsync OFF e Gsync ON non è fluido come vorrei e come invece ottengo con i parametri di cui sopra.

Mi sto interessando alla cosa perchè con le nuove dll del MFG di Nvidia sto riscontrando il bug del sottoutilizzo della scheda video con Vsync attivato e stavo smanettando un po'

Anche io uso alla fine le stesse impostazioni, ma come ti ha detto bagnino, meglio limitare da pannello di controllo. Rivatuner (almeno a me), ha portato solo problemi!

Purtroppo non posso testare il MFG perché sono povero! :D

Nones
19-03-2025, 15:47
ma invece tra reflex on e reflex ultra quale consigliate? lo mettete da pannello o in gioco?

Il reflex sempre dal gioco.
La modalità bassa latenza dal pannello nvidia, funziona solo per giochi DX11.

Reflex "boost" o ultra cerca di abbassare anche la latenza della cpu oltre quella della GPU.

La modalità bassa lantenza sul nvcp, se gli fps del gioco stanno sempre vicino alla frequenza del monitor, va settato su ultra. Se gli fps sono ballerini, e non raggiungono sempre la frequenza del display, allora modalità semplice.


If an FPS limiter (such as in-game, config file, RTSS, and/or Nvidia “Max Frame Rate”) is not desired or available, Reflex is not available, and framerate exceeds refresh rate:
Set “Low Latency Mode” to “Ultra” in the Nvidia Control Panel. When combined with G-SYNC + NVCP V-SYNC, this setting will automatically limit the framerate (in supported games) to ~59 FPS @60Hz, ~97 FPS @100Hz, ~116 FPS @120Hz, ~138 FPS @144Hz, ~224 FPS @240Hz, etc.
If an FPS limiter is already in use (such as in-game, config file, RTSS, and/or Nvidia “Max Frame Rate”), Reflex is not available, and framerate does not always reach or exceed refresh rate:
Set “Low Latency Mode” to “On.” Unlike “Ultra,” this will not automatically limit the framerate, but like “Ultra,” “On” (in supported games that do not already have an internal pre-rendered frames queue of “1”) will reduce the pre-rendered frames generated in GPU-bound situations where the framerate falls below the set FPS limit.

R@nda
19-03-2025, 15:55
https://i.ibb.co/zHbNyfVq/nvcpl.jpg

Impostato così all'inizio e mai più toccato per tutto.

Poi in game v sync off e reflex dipende dal gioco se c'è oppure no.
Mai avuto problemi di tearing o stutter o altro, con nessun gioco.
Nemmeno Stalker 2 mi da problemi...e se non me ne da lui :D

shauni86
19-03-2025, 16:12
ragazzi io non so perchè ma all'inizio il gsync funziona (lo vedo su pendulum) poi dopo del tempo o dopo uno o due videogames riprovo pensulum e vedo che non è più selezionabile gsync
devo fare restart64 di custom resolution utility (che riavvia il driver video) per farlo funzionare di nuovo.. solo che poi sparisce di nuovo random..
da cosa può dipendere questo problema?

beatl
19-03-2025, 16:44
Ok grazie …capito che cappare da rivatuner e’ peggio che da CP, credevo il contrario

dAbOTZ
19-03-2025, 17:39
ragazzi io non so perchè ma all'inizio il gsync funziona (lo vedo su pendulum) poi dopo del tempo o dopo uno o due videogames riprovo pensulum e vedo che non è più selezionabile gsync
devo fare restart64 di custom resolution utility (che riavvia il driver video) per farlo funzionare di nuovo.. solo che poi sparisce di nuovo random..
da cosa può dipendere questo problema?

Hai entrambe le opzioni selezionate? Se non abilito l'ultima funziona un po' a caso.

https://ibb.co/21PMYQ13

Inoltre non funziona mai dal desktop link Demo Configuration ma solo dal link Demo. Mentre invece funziona sempre dall'eseguibile VRR32.exe che bypassa il launcher, lo trovi nella directory del programma.