PDA

View Full Version : FTTC su lunghe distanze (>1000 metri dal cabinet)


Pagine : 1 2 3 [4]

KoopaTroopa
24-02-2021, 16:26
Intendo cabinet, scusa. Sfruttando il link che hai girato, grazie.
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri): 2024
Vlan disponibile: OK
Max velocità downstream (Mb/s): 6,35
Max velocità upstream (Mb/s): 1,07

Che è veramente scarso

Yramrag
24-02-2021, 16:34
Intendo cabinet, scusa. Sfruttando il link che hai girato, grazie.
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri): 2024
Vlan disponibile: OK
Max velocità downstream (Mb/s): 6,35
Max velocità upstream (Mb/s): 1,07

Che è veramente scarso

La distanza è molto simile alla mia, ma noto che hanno ritoccato al rialzo le stime :rolleyes:

Tempo fa era così, per la mia linea:

Dist. utente dal cabinet: 1983m (*)
Dist. cabinet da centrale: 1014m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 1.54/1.17

La velocità rilevata: all'inizio (Novembre 2017) 18/0.9, adesso sembra assestata intorno a 13-14/0.9; immagino diafonia :(


Ormai sono addiruttura sceso a 12... però ai tempi dell'ADSL, andavo al max a 3,5-4, quindi i tuoi 13 Mb sono "troppo" buoni per la distanza :mbe:
Insomma, c'è qualcosa che non mi torna...

ste-87
24-02-2021, 21:12
Ciao a tutti, a me quelli di TIM hanno proposto upgrade gratuito (anzi spenderei meno) a FTTC TIM, ma essendo a 2km circa da centrale una tizia di un centro TIM mi ha detto che andrei a 2-3MB in download.
Io con la mia ADSL TIM vado almeno a 13MB in down e mai una disconnessione.
Sono veramente spacciato o ho modo di migliorare in qualche modo con qualche altro servizio?
Grazie

per agganciare 13Mbps in ADSL di sicuro non sei a 2km

da https://fibermap.it/Presentation/Index#/map cosa ti segna come distanze/servizio disponibili/stime di velocità?

KoopaTroopa
25-02-2021, 08:13
i tuoi 13 Mb sono "troppo" buoni per la distanza
Non mi aspettavo questo supporto. Vi ringrazio.
Con lo speed test Google vedo:
Mbps in download: 11.2
Mbps in upload: 0,86
https://i.postimg.cc/BtQhhrVS/speedtest.png (https://postimg.cc/BtQhhrVS)
E non ho cali o disconnessioni. Solo che adesso con streaming contemporanei e lavoro da remoto a volte son lentuccio. Ho visto la proposta satelliatare di Starlink ma son 100 euro al mese. Troppi. E poi è nuovo.

KoopaTroopa
25-02-2021, 08:17
da https://fibermap.it/Presentation/Index#/map cosa ti segna come distanze/servizio disponibili/stime di velocità?
Adsl ETH
Stato: Attivo
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri): 2136
Velocità Massima: 20M / 1M
Vlan disponibile: OK
Tipo Vlan supportato dalla centrale: QinQ/LD
Tipo Dslam: Standard da centrale

Yramrag
25-02-2021, 08:42
Magari dico una castroneria: non è che sei già in FTTC? La velocità è compatibile :boh:

KoopaTroopa
25-02-2021, 08:46
Direi proprio di no visto che ho Alice ADSL ancora dal 2013 penso. E visto anche che TIM mi ha chiamato e proposto FTTC. È venuto il tecnico e mi ha tirato su delle pantomime incredibili e mi ha consigliato di disdire il passaggio e andare in un centro TIM che mi avrebbero seguito meglio. Ho seguito il suo consiglio ma quelli del centro TIM mi han detto che avrei avuto solo svantaggi a passare a FTTC vista la distanza.

Alfhw
25-02-2021, 18:31
E' possibile che la distanza indicata da Tim e FiberMap sia sbagliata? Un errore in qualche database? Il mio modem Fritz sotto FTTE riesce a fare una stima approssimativa della distanza. Non so se sia possibile farlo anche con i modem ADSL.

ste-87
25-02-2021, 18:48
Direi proprio di no visto che ho Alice ADSL ancora dal 2013 penso. E visto anche che TIM mi ha chiamato e proposto FTTC. È venuto il tecnico e mi ha tirato su delle pantomime incredibili e mi ha consigliato di disdire il passaggio e andare in un centro TIM che mi avrebbero seguito meglio. Ho seguito il suo consiglio ma quelli del centro TIM mi han detto che avrei avuto solo svantaggi a passare a FTTC vista la distanza.

prova a postare i valori della tua linea completi dalla pagina del router, vedendo l'attenuazione rilevata un'idea ci si può fare della distanza effettiva

KoopaTroopa
09-03-2021, 14:34
prova a postare i valori della tua linea completi dalla pagina del router, vedendo l'attenuazione rilevata un'idea ci si può fare della distanza effettiva

Link Rate: 13365 Kbps Downstream / 1084 Kbps Upstream
Line attenuation: 24.0 dB Downstream / 17.1 dB Upstream
Noise Margin: 20.1 dB Downstream / 14.1 dB Upstream

Distanza 2km centralina
ADSL 20Mega Alice

Yramrag
09-03-2021, 14:41
Link Rate: 13365 Kbps Downstream / 1084 Kbps Upstream
Line attenuation: 24.0 dB Downstream / 17.1 dB Upstream
Noise Margin: 20.1 dB Downstream / 14.1 dB Upstream

Distanza 2km centralina
ADSL 20Mega Alice

Questo calcolatore mi torna 1,7 km:
https://kitz.co.uk/adsl/max_speed_calc.php

Ad ogni modo, un'adsl con quella velocità ad una distanza sicuramente elevata, mi sembra comunque fantastica.

Va meglio della mia FTTC a 2km :eek:


============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 41 days: 21 hours: 55 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.133 Mbps 12.640 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.134 Mbps 12.641 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 7.0 dB 6.4 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.7 dBm
Receive Power: -1.0 dBm -32.3 dBm
Actual INP: 54.0 symbols 52.0 symbols
Total Attenuation: 11.5 dB 42.8 dB
Attainable Net Data Rate: 1.134 Mbps 12.910 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.5 N/A N/A N/A 28.2 102.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 11.5 N/A N/A N/A 42.8 N/A N/A
SNR Margin(dB): 7.0 N/A N/A N/A 6.4 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.5 N/A N/A
============================================================================

RiccardoSoli
10-03-2021, 12:12
Salve a tutti.
Ero fino ad un paio di settimane fa un felice utente FTTC TIM su lunghe distanze. Ho una linea vecchia e in parte su pali di almeno quarant'anni. La velocità in DS era attorno a 22/24Mb, più che sufficienti considerando che la distanza dal cabinet dovrebbe essere circa 1.3Km. Linea comunque stabile, praticamente senza mai disconnessioni in due anni di abbonamento FTTC.
Dopo una disconnessione di un paio di minuti la linea si era riallineata a circa 11Mb. Attendo un giorno (in caso di problemi temporanei dovuti a lavori) e riavvio il modem, ma il DS resta fisso. Apro una pratica tramite sito TIM. Dopo alcuni giorni (in mezzo le solite "chiusure del ticket" che non sortivano effetto, ma che io continuavo a segnalare come "non risolto") vengo un paio di tecnici per controllare il cavo. Sull'impianto di casa tutto a posto: sul cavo aereo vedono che non c'è molto che si possa fare, ma non rilevano problemi particolari. Il ticket resta aperto: mi chiama poi un tecnico che vede che anche cambiando profili non c'è molto che possa fare. Mi lascia il profilo di prima e chiudiamo il ticket. Al telefono parla di problemi sulla porta, ma non so se intenda un possibile guasto proprio sulla "mia" porta o che il problema sia sul doppino.
Stamattina vedo che la connessine mi sembra lenta, controllo e si è allineato con DS a 3.3Mb. Riavvio ma resta fisso così. Ovviamente ho aperto un nuovo ticket, però ci spero poco che si riesca a migliorare. A parere vostro, soprattutto di chi lavora in TIM, è possibile un guasto proprio sulle schede nel cabinet e che se venissero riparate la situazione tornerebbe migliore? Io nella mia esperienza di telefonia ed elettronica la vedo come possibilità molto remota. Probabilmente è un problema di cavo, ma che vadano a sostituire 2Km di doppino in campagna la vedo molto remota come possibilità...

Questi sono i dati attuali:
Massima velocità di linea 0.58 Mbps 3.58 Mbps
Velocità di linea 0.58 Mbps 3.42 Mbps
Dati trasferiti 97.89 MBytes 1400.74 MBytes
Potenza 12.4 dBm 9.3 dBm
Attenuazione di linea 38.2,N/A,N/A,N/A dB 51.6, 90.3, 90.3 dB
Noise Margin 6 dB 5.7 dB


La domanda di riserva (ma quella per cui vi scrivo) è: avete esperienza di abbonamento e collegamento in FWA? 40M di DS mi andrebbero benissimo e mi sembra che anche il limite di Gb mensile attuale sia di 930, quindi non dovrei avere difficoltà a starci dentro (uso internet anche per lavoro). Le antenne telefoniche sono vicine a casa mia (forse più vicine del cabinet...), quindi non ho problemi di segnale TIM anche dentro casa.

Katsaros
10-03-2021, 12:37
Se risulti coperto dal rame, da ADSL in avanti, la FWA risulta non disponibile e non l'attivano.
Eventualmente puoi pensare ad una soluzione autonoma con Sim 4G e router di proprietà.

morris2003
10-03-2021, 14:21
Attenuazione di linea 38.2,N/A,N/A,N/A dB 51.6, 90.3, 90.3 dB


Hai un'attenuazione molto alta per essere a 1,3km.
Problema sui cavi o su qualche derivazione su palo telecom?

RiccardoSoli
10-03-2021, 17:16
Hai un'attenuazione molto alta per essere a 1,3km.
Problema sui cavi o su qualche derivazione su palo telecom?

Probabilissimo un problema sui cavi o in qualche scatola di derivazione. Purtroppo non mi ero segnato i valori di quando andavo a 24Mb, ma erano decisamente migliori.
Sarà un ghiro che si è fatto il letargo in una scatola di derivazione e si è svegliato affamatissimo? :fagiano:
Quando era passato il tecnico la settimana scorsa aveva controllato la scatola vicino a casa (su un palo a un centinaio di metri) e la velocità di connessione non era molto diversa da quella in casa. Però poi non so fra quel palo e il cabinet se abbia controllato altro.

Comunque anche con queste attenuazioni utilizzando il famoso "simulatore VDSL" di ironmark99 devo mettere un numero di disturbanti molto elevato per avere una velocità attorno ai 3Mb, segno che ci sono altre magagne.
Se ad esempio imposto 100 disturbanti in 17a + 10 in ADSL (è una centrale 100M, quindi profili 35b non dovrebbero essercene), con lunghezza 1500m e i miei dati di attenuazione la teoria dice 4.2M.
Vediamo quando viene il tecnico cosa dice questa volta.

RiccardoSoli
11-03-2021, 14:50
Vi aggiorno.
Sembra non fosse un ghiro. :fagiano:
Dopo che ieri le performance di linea avevano avuto un ulteriore calo a 1.9M oggi a mezzogiorno la linea è caduta del tutto, ma forse perchè ci stavano lavorando. Io non ho visto nessun tecnico e nessuno ha chiamato, quindi quello che hanno fatto suppongo sia avvenuto nel cabinet.
Ora la connessine è tornata rientrando nei valori che avevo fino ad un mese fa, quindi con DS bel oltre i 20Mb. Mi piacerebbe sapere quale fosse il problema e come è stato risolto, ma so che sarà un mistero che nessuno mi svelerà mai. Di sicuro non hanno cambiato il doppino. Mi accontento di incrociare le dita e di avere la linea stabile per alcuni anni ancora.
Per la cronaca i dati di linea ora sono i seguenti:
Massima velocità di linea 5.15 Mbps 23.37 Mbps
Velocità di linea 3.14 Mbps 23.03 Mbps
Dati trasferiti 50.39 MBytes 140.46 MBytes
Potenza 6.5 dBm 12 dBm
Attenuazione di linea 7.0, 46.2,N/A,N/A dB 20.2, 62.2, 90.3 dB
Noise Margin 10.9 dB 6.1 dB

Comunque... il loro lavoro l'hanno fatto. Si sparla sempre di TIM che non risolvono i problemi e se ne fregano, ma facciamo anche notare quando le cose vengono fatte bene. :cool:

_YuSaKu_
20-03-2021, 11:27
Salve, la mia situazione è la seguente: FTTE su rete rigida a 458 metri dalla centrale secondo il sito GEA di Vodafone, su rete Wind e con loro contratto ovviamente impostato a 50/10: con questi valori di distanza effettiva
https://i.postimg.cc/4YF5N76C/Screenshot-2021-03-20-FRITZ-Box-7530.png (https://postimg.cc/4YF5N76C)

e questi valori di linea

https://i.postimg.cc/KKk5KGf1/Screenshot-2021-03-20-stats.png (https://postimg.cc/KKk5KGf1)

presi tramite il mio 7530 posso sperare di farmi attivare una 100?

Glide
20-03-2021, 13:45
sembra che hai un profilo SOS e quindi snr a 12, con un profilo a 6db recupereresti una decina di mega. Non serve attivare il 100/20 che poi su dslam da centrale in genere non applicano.
Essendo wind la vedo dura farti togliere l'sos

Skid_001
20-03-2021, 14:25
Salve, questi i miei valori:

https://i.postimg.cc/ncMkZJ1P/1.jpg


https://i.postimg.cc/T2NVtsXq/2.jpg

Ho qualche speranza di poter chiedere un aumento di velocità? 50M mi cominciano ad andare stretti e, se mai manterranno le promesse, fino al 2025 niente FTTH...

ste-87
20-03-2021, 16:27
Salve, questi i miei valori:

https://i.postimg.cc/ncMkZJ1P/1.jpg


https://i.postimg.cc/T2NVtsXq/2.jpg

Ho qualche speranza di poter chiedere un aumento di velocità? 50M mi cominciano ad andare stretti e, se mai manterranno le promesse, fino al 2025 niente FTTH...

l'armadio ti stà già erogando 98Mbps di portante in download, ma per i vari limiti fisici (distanza, diafonia, stato della tratta in rame) stai già agganciando il massimo ottenibile

Skid_001
20-03-2021, 16:29
l'armadio ti stà già erogando 98Mbps di portante in download, ma per i vari limiti fisici (distanza, diafonia, stato della tratta in rame) stai già agganciando il massimo ottenibile

I valori (snr e attenuazione) come sono? Se chiedessi di passare a 35b?

ste-87
20-03-2021, 16:36
I valori (snr e attenuazione) come sono? Se chiedessi di passare a 35b?

sei già al "limite" dei 6db di SNR.

Nella tua schermata leggi 7db di SNR perchè probabilmente al momento dell'aggancio era stato un filo più conservativo il modem o i valori della linea erano leggermente peggiori quando hai negoziato la portante ed adesso hai 1db in più di margine, comunque anche a 6db cambierebbe nell'ordine di 1-2 forse 3Mbps di portante in più rifacendo la connessione, non è quello che ti cambia l'esperienza d'uso

L'attenuazione in down sembra coerente con la distanza, su quella in up mi sembra un pò troppo alta come stima

Sopra i 550metri TIM non passa in 35b e considerando i valori attuali personalmente non credo otterresti vantaggi, anzi a mio modo di vedere su distanze superiori ai 500metri (salvo rari casi) è preferibile il profilo 100 che mi sembra meno soggetto a degrado

Skid_001
20-03-2021, 16:44
sei già al "limite" dei 6db di SNR.

Nella tua schermata leggi 7db di SNR perchè probabilmente al momento dell'aggancio era stato un filo più conservativo il modem o i valori della linea erano leggermente peggiori quando hai negoziato la portante ed adesso hai 1db in più di margine, comunque anche a 6db cambierebbe nell'ordine di 1-2 forse 3Mbps di portante in più rifacendo la connessione, non è quello che ti cambia l'esperienza d'uso

L'attenuazione in down sembra coerente con la distanza, su quella in up mi sembra un pò troppo alta come stima

Sopra i 550metri TIM non passa in 35b e considerando i valori attuali personalmente non credo otterresti vantaggi

Sto usando il Fritz che mi ha fornito il provider, ho notato che se invece utilizzo un Tim Hub sbloccato con fw modificato guadagno 5-6 mega in down, ma per qualche strano motivo perdo l'ip statico e passo ad un ip nattato anche se sul Tim Hub imposto lo stesso mac address del Fritz...

Kaider
20-03-2021, 18:37
profilo 100/20 FTTE vdsl2 cabina a quasi 900metri mi ritrovo con 20/3 :mc:

Yramrag
26-03-2021, 15:40
E io che speravo che con la vendibilità della fibra il cabinet diventasse meno affollato; ormai da mesi sono passato dai "gloriosi" 17-18/1 a un ben più modesto 12/1 :(

https://www.speedtest.net/result/11160223964.png


============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 20 hours: 38 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.125 Mbps 12.357 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.126 Mbps 12.358 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 7.0 dB 6.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.8 dBm
Receive Power: -1.1 dBm -32.0 dBm
Actual INP: 55.0 symbols 53.0 symbols
Total Attenuation: 11.6 dB 42.8 dB
Attainable Net Data Rate: 1.126 Mbps 12.912 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.6 N/A N/A N/A 28.2 102.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 11.6 N/A N/A N/A 42.9 N/A N/A
SNR Margin(dB): 7.0 N/A N/A N/A 6.3 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.8 N/A N/A
============================================================================

RiccardoSoli
05-04-2021, 11:58
Salve ancora e buona grigliata di Pasquetta!
Come temevo la linea non ha retto e mi trovo nuovamente con circa 8M in DS. :( . Segnalato di nuovo, il tecnico sembra averci guardato dicendo che non c'è nulla da fare: linea vecchia e lunga e più di così non si può fare.
Ora: dato che i limiti contrattuali della TIM CONNECT XDSL prevedono un DS garantito di 21M, io sono abbondantemente al di sotto.
La mia domanda, soprattutto per chi è in condizioni di linea così messa male e con performances al di sotto del minimo garantito, è: voi che contratto avete? Quanto pagate (circa) mensilmente? Perchè di pagare una tariffa piena come chi va a 200M ovviamente mi girano parecchio.
Sicuramente passerò ad una connessione in FWA, ma a quel punto la faccio come ditta. Però non voglio cessare il numero fisso che ho dagli anni '80 e vorrei tenere la linea quanto meno per la telefonia.

Yramrag
05-04-2021, 13:01
23€ e spicci al mese, va come vedi nei post precedenti.

ste-87
05-04-2021, 14:03
Salve ancora e buona grigliata di Pasquetta!
Come temevo la linea non ha retto e mi trovo nuovamente con circa 8M in DS. :( . Segnalato di nuovo, il tecnico sembra averci guardato dicendo che non c'è nulla da fare: linea vecchia e lunga e più di così non si può fare.
Ora: dato che i limiti contrattuali della TIM CONNECT XDSL prevedono un DS garantito di 21M, io sono abbondantemente al di sotto.
La mia domanda, soprattutto per chi è in condizioni di linea così messa male e con performances al di sotto del minimo garantito, è: voi che contratto avete? Quanto pagate (circa) mensilmente? Perchè di pagare una tariffa piena come chi va a 200M ovviamente mi girano parecchio.
Sicuramente passerò ad una connessione in FWA, ma a quel punto la faccio come ditta. Però non voglio cessare il numero fisso che ho dagli anni '80 e vorrei tenere la linea quanto meno per la telefonia.

29.90€ al mese con la TIM Super Mega, il degrado affligge anche chi è vicino alla centrale (personalmente sto a 270 metri), non voglio immaginarmi chi stà lontano, purtroppo la FTTC ha troppi fattori di degrado che la rende uno schifo, FTTH è l'unica soluzione ma quegli zucconi di TIM hanno voluto tirare la corda fino all'ultimo con il rame.

Sono partito a novembre 2020 per 2 settimane con una 112/30 (quindi 100/20 piena), fatto 2 mesi abbondanti a 203-205/29 (quindi 200/20 piena), poi calato gradualmente nei successivi 3 mesi per diafonia ad oggi a 105/25

Alfhw
05-04-2021, 14:47
Sicuramente passerò ad una connessione in FWA, ma a quel punto la faccio come ditta. Però non voglio cessare il numero fisso che ho dagli anni '80 e vorrei tenere la linea quanto meno per la telefonia.
Sul forum Tim ho letto di persone che hanno fatto la portabilità del loro numero fisso passando da linea fissa (adsl o fttc) a FWA quindi potresti tenere solo la FWA.

RiccardoSoli
06-04-2021, 11:01
29.90€ al mese con la TIM Super Mega, il degrado affligge anche chi è vicino alla centrale (personalmente sto a 270 metri), non voglio immaginarmi chi stà lontano, purtroppo la FTTC ha troppi fattori di degrado che la rende uno schifo, FTTH è l'unica soluzione ma quegli zucconi di TIM hanno voluto tirare la corda fino all'ultimo con il rame.

Sono partito a novembre 2020 per 2 settimane con una 112/30 (quindi 100/20 piena), fatto 2 mesi abbondanti a 203-205/29 (quindi 200/20 piena), poi calato gradualmente nei successivi 3 mesi per diafonia ad oggi a 105/25

Grazie delle risposte.
Il mio è proprio un problema di lunghezza e linea che subisce diverse situazioni. In due punti ad esempio è stata interrata anni fa per poter installare gli impianti antigrandine nei frutteti e in un punto si appoggia ad una casa semidiroccata :mbe:
Intanto vediamo di far partire il nuovo abbonamento FWA (per una migrazione diretta mi hanno fatto un sacco di storie gli operatori 187 e anche via twitter: alcuni addirittura dicendo che dovevo prima disdire la vecchia linea), poi cercherò una soluzione che abbia un senso per tenere il numero ma spendendo il meno possibile. Alla peggio farò un passaggio su altro operatore che non sia TIM e se va male torno in TIM.

al3000
09-04-2021, 22:55
Salve, la mia situazione è la seguente: FTTE su rete rigida a 458 metri dalla centrale secondo il sito GEA di Vodafone, su rete Wind e con loro contratto ovviamente impostato a 50/10: con questi valori di distanza effettiva
https://i.postimg.cc/4YF5N76C/Screenshot-2021-03-20-FRITZ-Box-7530.png (https://postimg.cc/4YF5N76C)

e questi valori di linea

https://i.postimg.cc/KKk5KGf1/Screenshot-2021-03-20-stats.png (https://postimg.cc/KKk5KGf1)

presi tramite il mio 7530 posso sperare di farmi attivare una 100?

sembra che hai un profilo SOS e quindi snr a 12, con un profilo a 6db recupereresti una decina di mega. Non serve attivare il 100/20 che poi su dslam da centrale in genere non applicano.
Essendo wind la vedo dura farti togliere l'sos

si infatti confermo, le FTTE non vanno oltre i 50/10 perchè per limiti tecnici si deve usare il profilo 8b al posto del 17a delle normali 100Mb altrimenti si vanno a danneggiare le adsl visto che escono tutte e due dalla centrale telefonica

Alfhw
11-04-2021, 09:41
Salve, la mia situazione è la seguente: FTTE su rete rigida a 458 metri dalla centrale secondo il sito GEA di Vodafone, su rete Wind e con loro contratto ovviamente impostato a 50/10: con questi valori di distanza effettiva

e questi valori di linea

presi tramite il mio 7530 posso sperare di farmi attivare una 100?

sembra che hai un profilo SOS e quindi snr a 12, con un profilo a 6db recupereresti una decina di mega. Non serve attivare il 100/20 che poi su dslam da centrale in genere non applicano.
Essendo wind la vedo dura farti togliere l'sos

si infatti confermo, le FTTE non vanno oltre i 50/10 perchè per limiti tecnici si deve usare il profilo 8b al posto del 17a delle normali 100Mb altrimenti si vanno a danneggiare le adsl visto che escono tutte e due dalla centrale telefonica

Non so adesso ma 2 anni fa quando passai alla FTTE (quindi rigida con centrale a 950 m) la Tim mi attivò di default la 100/20. Dopo 1 mese mi declassarono alla 50/10 con SOS causa continue disconnessioni però la 100/20 me l'avevano attivata. Se tu sei a 458 metri allora un tentativo potresti farlo, forse a quella distanza regge.

-Yara-
11-04-2021, 19:36
Io con FTTE con Wind ho la 100/20, anche se non sono mai andato a 100/20
Appena attiva pero' andavo a 68/9, adesso dopo un po' di attivazioni sono a 54/8 :(
In realta' il profilo 8b lo mettono non tanto per non disturbare le adsl, ma se mettessero il 17a da centrale sarebbero le adsl a disturbare, e non il contrario

Nineball666
19-05-2021, 11:54
Salve
questa la mia linea
https://postimg.cc/6y2gsNJ5
distanza cabina 1075mt
distanza centrale 1650mt
con 2 derivate nel mezzo.
Luogo Villa Campanile comune Castelfranco di Sotto, Pisa.
Modem ac88u, adesso sto provando il nuovo ax82u, purtroppo ho problemi ad allinearmi con il g.INP attivo, molto probabilmente ci sono problemi con l' upload.

Gianno00
20-07-2021, 10:22
ciao a tutti, approfitto di questa discussione dato che sono anch'io nella vostra stessa situazione, attualmente ho un'ADSL 7M con tim che ha questi parametri, stando al sito fibermap sono in rete rigida ATM a 1249m dalla centrale, anche se dai dati del modem timhub non sembra... :muro: la mia domanda è, ora che tim ha attivato la fibra FTTE al mio indirizzo ha senso provare a richiederla con questi parametri o sarebbe inaffidabile e lenta? penso comunque che o i dati che tim fornisce riguardo alla distanza siano errati (seguendo la strada sono 1800m a meno che i cavi non passino per i campi non so come faccia ad essere 1249m di cavo) oppure il cavo è in condizioni pietose (dato che il mio impianto telefonico è nuovo del 2017/8). ovvio in caso di attivazione non mi aspetterei tutto sto granché però già se si riesce ad avere qualche Mbit in upload e qualcosina in più in download ne sarei contento, sempre che sia una connessione affidabile.

tarquinio
21-07-2021, 09:34
se la linea è stabile e non ti spaventa magari vincolarti per ulteriori n-mesi, potresti provare. Calcola però che la fonia sarà in voip, quindi se la portante cade, cadrà anche la telefonata. Calcola pure che se rimani senza alimentazione, il fisso non funzionerà (ma se sei coperto dal mobile e la tua linea elettrica non ha frequenti disservizi, è imo un piccolo problema)

Gianno00
21-07-2021, 21:52
se la linea è stabile e non ti spaventa magari vincolarti per ulteriori n-mesi, potresti provare. Calcola però che la fonia sarà in voip, quindi se la portante cade, cadrà anche la telefonata. Calcola pure che se rimani senza alimentazione, il fisso non funzionerà (ma se sei coperto dal mobile e la tua linea elettrica non ha frequenti disservizi, è imo un piccolo problema)

Sisi per ora l'ADSL non ha mai avuto problemi o disconnessioni e mi fa praticamente 7 Mbit pieni, del telefono fisso se me lo levano poco mi importa. Ovviamente con la mia fortuna ad aprile ho attivato il nuovo contratto Nuova Tim Super ADSL perché tanto sapendo che ero in rigida non mi avrebbero mai portato la fibra e lo attivai per risparmiare... ovviamente a maggio hanno attivato la FTTE :mad: ... però in teoria dovrei poter effettuare il cambio tecnologia mantenendo il contratto Tim Super. almeno magari si avrà un qualcosa per tamponare fino all'arrivo di Openfiber in teoria a fine 2022 (anche se ci credo poco). la mia preoccupazione più che altro è che leggendo questo forum vedo che la fibra è più "sensibile" a interferenze rispetto all'ADSL e non vorrei che magari con i parametri che ho potrebbe dare problemi.

Sandime
10-09-2021, 19:10
Leggermente OT

Nella casa in cui andrò fra qualche mese, non arriva la Fibra :muro: (prevista per il 2023) ma a 600 mt lineari (strada dritta) ho un cabinet attivo, solo che è sotto altro Comune :wtf:

Non ci si può collegare se è posto sotto altro Comune?

Dono89
10-09-2021, 19:19
Leggermente OT

Nella casa in cui andrò fra qualche mese, non arriva la Fibra :muro: (prevista per il 2023) ma a 600 mt lineari (strada dritta) ho un cabinet attivo, solo che è sotto altro Comune :wtf:

Non ci si può collegare se è posto sotto altro Comune?


Il tuo armadio è quello e non puoi cambiarlo in nessun modo.

Io sono collegato ad uno a 850mt e ne ho uno a 300.
Ho chiesto e proposto di sostenere tutti i costi per farmi il cambio e collegarmi a quello di 300mt.
Ovviamente, sono ancora a quello di 800mt e da 200mb vado a 30
Ridicolo è riduttivo

Sandime
10-09-2021, 19:43
Il tuo armadio è quello e non puoi cambiarlo in nessun modo.

Io sono collegato ad uno a 850mt e ne ho uno a 300.
Ho chiesto e proposto di sostenere tutti i costi per farmi il cambio e collegarmi a quello di 300mt.
Ovviamente, sono ancora a quello di 800mt e da 200mb vado a 30
Ridicolo è riduttivo

Grazie della risposta ma forse mi sono spiegato male.

Io non ho un cabinet a cui posso collegarmi e qualsiasi prova di copertura io faccia... posso avere solo ADSL o FWA ma a quel cabinet posto a 600 mt (in altro Comune) non posso collegarmi.

Se, invece, faccio la prova con i civici di quella via, viene offerta la FTTC a 200.

Per cui mi stavo chiedendo il perchè.

maxik
10-09-2021, 20:45
Perchè non è quello il cabinet dal quale vieni servito

Dono89
10-09-2021, 21:52
Grazie della risposta ma forse mi sono spiegato male.

Io non ho un cabinet a cui posso collegarmi e qualsiasi prova di copertura io faccia... posso avere solo ADSL o FWA ma a quel cabinet posto a 600 mt (in altro Comune) non posso collegarmi.

Se, invece, faccio la prova con i civici di quella via, viene offerta la FTTC a 200.

Per cui mi stavo chiedendo il perchè.


Perché la fttc va in base all'armadio. Se sei in rigida non c'è armadio per definizione. Comunque mi spiace, ma se non sei coperto non sei coperto, purtroppo. Anche se l'armadio davanti casa tua avesse la 200

Sandime
12-09-2021, 11:14
Perché la fttc va in base all'armadio. Se sei in rigida non c'è armadio per definizione. Comunque mi spiace, ma se non sei coperto non sei coperto, purtroppo. Anche se l'armadio davanti casa tua avesse la 200

Solo a titolo informativo: visto che non c'è modo di collegarsi alla Fibra in quella zona, ho fatto la FWA di Windtre (Super internet casa).

Non pensavo... 108/38 in 4G+ con la BTS a 2 km.

Vado più veloce dell'attuale Fibra 200, con cabinet a 450 mt (90/20) :O :D

Tanto meglio.

giovanni69
12-09-2021, 11:18
Ho chiesto e proposto di sostenere tutti i costi per farmi il cambio e collegarmi a quello di 300mt.

Per curiosità che budget avevi messo in campo per fare una simile proposta alla Tim che detiene fisicamente la linea?

Solo a titolo informativo: visto che non c'è modo di collegarsi alla Fibra in quella zona, ho fatto la FWA di Windtre (Super internet casa).

Non pensavo... 108/38 in 4G+ con la BTS a 2 km.

Vado più veloce dell'attuale Fibra 200, con cabinet a 450 mt (90/20) :O :D

Tanto meglio.

Hai modo di postare test comparativo sulle latenze e non solo speedtest?

Sandime
12-09-2021, 11:23
Hai modo di postare test comparativo sulle latenze e non solo speedtest?

Non oggi (sono passato al volo) ma sicuramente domani e poi ve lo giro.

Comunque, il ping si attestava sui 27.

maxik
12-09-2021, 20:07
Solo a titolo informativo: visto che non c'è modo di collegarsi alla Fibra in quella zona, ho fatto la FWA di Windtre (Super internet casa).

Non pensavo... 108/38 in 4G+ con la BTS a 2 km.

Vado più veloce dell'attuale Fibra 200, con cabinet a 450 mt (90/20) :O :D

Tanto meglio.

Secondo me con una buona antenna esterna potresti guadagnare ancora di più finchè l'antenna non è piena

Vindicator
15-09-2021, 19:10
nei comuni non raggiungi dalla fibra pura offrono la fwa in certi casi illimitata

cla749
21-11-2021, 07:22
Grazie mille per il link alla guida!👍
Avete perfettamente ragione, tolto il “ filtro prolunga” ho guadagnato 2 mb, ora siamo sui 36 abbondanti.
Per carità 2 mb non cambiano la vita, ma danno idea di come sia “ sensibile” la FTTC!
Grazie per i consigli!
Mi auto quoto…. Questa la mia situazione a marzo 2020..ora se va bene arrivo a 19 mb…
Ho aperto varie chiamate a TIM ma per loro è tutto 👍.
Sono a circa 1000 mt dall’armadio e capisco che ci sono molti fattori su una navigazione non velocissima, ma arrivare a quasi metà in poco più di un anno mi sembra un evento non troppo normale.
Come modem ho il TIM “ bianco” che sinceramente non andrebbe neanche male se non fosse per dei limiti del Wi-Fi. Per questo, sarei quasi tentato ( sperando nel black friday) di passare al Fritz box 7530
Qualcuno di Voi, ha il Fritz box 7530, e magari smanettando con il suo FB editor ha ottenuto risultati di incremento di mb ?

MnPaolo
21-11-2021, 23:49
Per questo, sarei quasi tentato ( sperando nel black friday) di passare al Fritz box 7530

Per le lunghe distanze è meglio un device con chipset broadcom; il Fritz è più adatto con tratte su distanze medio/corte.

PS. A tal proposito considera che io a poco più di 420mt arrivo a 79/80mb di velocità massima su una tratta con altri clienti, quindi con probabile diafonia. Modem TIM HUB.

Metal2001
09-12-2021, 09:49
Ma io che ho una fttc a 700-800m di distanza a quanto posso arrivare teoricamente?
Quando l'ho attivata più di 4 anni fa andavo a 35 mega, ora vado a 17 con frequenti disconnessioni, vi linko l'ultimo post nella discussione di wind3 dove ci sono tutti i valori

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47666719&postcount=23986

Secondo voi cambiando operatore c'è la possibilità che la situazione migliori?
Pensavo a tiscali ma ho visto che come modem da il 7530, che io ultimemente mi da problemi e per linee come la mia non è ideale, infatti ultimamente ho rimesso il dlink di infostrada e va un po' meglio, ma magari passando a tiscali cambiano qualcosa sulla linea e va meglio

ocho
09-12-2021, 10:11
Secondo voi cambiando operatore c'è la possibilità che la situazione migliori?


Non credo proprio. Io ho fatto il passaggio inverso (da Tiscali a Windtre) per ragioni diverse, ma la linea ha esattamente gli stessi valori di prima.
Purtroppo se la tratta in rame è problematica non si risolve nulla cambiando operatore.

Metal2001
09-12-2021, 10:34
Non credo proprio. Io ho fatto il passaggio inverso (da Tiscali a Windtre) per ragioni diverse, ma la linea ha esattamente gli stessi valori di prima.
Purtroppo se la tratta in rame è problematica non si risolve nulla cambiando operatore.
però tiscali dovrebbe dare il fritz 7530ax, a livello di modem dovrebbe essere meglio sia del dlink 5582 che del fritz 7530

spadiz
13-12-2021, 21:35
Ma...cambiando modem (ora ho un technicolor TIM Hub), potrebbero aumentare i valori di connessione (attualmente a circa 700m dall'armadio sto a 22/5, circa, con una offerta commerciale a 200, fibra FTTC)?

MnPaolo
14-12-2021, 11:20
A 700mt scordati il 35b (200Mb), sostituendolo probabilmente peggiorerà visto che il TIM HUB ha il chipset Broadcom.

cla749
15-12-2021, 17:03
A 700mt scordati il 35b (200Mb), sostituendolo probabilmente peggiorerà visto che il TIM HUB ha il chipset Broadcom.
Ciao!ti quoto perchè io sono a 800 metri ,ed ero quasi tentato di richiedere la 200 mega .
Ma ci dobbiamo scordare perchè Tim su certe distanze non la attiva,oppure vista la distanza non ci sarebbero miglioramenti?
Grazie per le delucidazioni

strassada
15-12-2021, 19:58
la 100 mega è 17a, cioè si arriva fino ai 17MHz. la 35b, espande la terza banda (D3) del download (che nella 100 mega 17a va dai 14MHz ai 17MHz) fino ai 35MHz, ma con certe distanze con l'attenuazione che c'è nemmeno si arriva ai 17MHz, ci si ferma anche molto prima, forse è già tanto che si prenda qualcosa della D2 (e U2+U3).

non c'è alcuna differenza tra una 17a e una 35b nelle frequenze in comune, tranne qualche raro caso (probabilmente dipende dall'allineamento dei pianeti...). fermo restando che con una certa lunghezza della tratta, la 35b (e quindi la 200 mega) viene automaticamente rimossa dalla copertura, e dagli upgrade consentiti (dipende da provider a provider)

MnPaolo
16-12-2021, 17:02
Ma ci dobbiamo scordare perchè Tim su certe distanze non la attiva,oppure vista la distanza non ci sarebbero miglioramenti?

Considerando la distanza e la relativa attenuazione fisica non otterresti nessun vantaggio tangibile, quindi anche il gestore non te la attiva nemmeno in 35b.
Non può esistere botte piena e moglie ubriaca.

Metal2001
07-02-2022, 15:20
Non so se c'è un topic per discutere di pali del telefono e cavi vari ma ultimamente nella mia zona, una quartiere con villette, e quindi linea del telefono che viaggiano su pali, ho visto uscire dalla strada un cavo arancione in corrispondenza del cavo da cui partono tutte le linee telefoniche, è possibile che sia fibra?Entro l'anno passano tutto a ftth o semplicemente mettono un armadio in modo da ridurre di qualche centinaio di metri la tratta in rame?

Tra l'altro mi chiedo se è normale che i cavi del telefono siano tutti aggrovigliati ed esposti oltre che alle intemperie, a eventuali malintenzionati che potrebbero mandare offline tutto il quartiere prima di rapinare qualche casa?

Yramrag
07-02-2022, 15:59
Tra l'altro mi chiedo se è normale che i cavi del telefono siano tutti aggrovigliati ed esposti oltre che alle intemperie, a eventuali malintenzionati che potrebbero mandare offline tutto il quartiere prima di rapinare qualche casa?

Dici così?

https://i.postimg.cc/3N0s2G6X/IMG-20180203-104752251-small-2.jpg

Tristemente normale :(

Metal2001
07-02-2022, 17:13
Dici così?

https://i.postimg.cc/3N0s2G6X/IMG-20180203-104752251-small-2.jpg

Tristemente normale :(

Più o meno si, forse un po' peggio
Ma nello stesso palo da terra ho notato un cavo arancione che prima non c'era, spero sia fibra, anche solo una fttc più vicina sarebbe meglio, una ftth sarebbe troppo, anche perchè trattandosi di villette per ogni linea devono entrare in casa per passare la fibra o possono fermarsi al palo davanti casa?

Prezioso
24-02-2022, 14:51
ragazzi finalmente dopo anni e anni! fastweb ha concluso il passaggio a fibra al mio contratto! altre volte è sempre andato ko ma per ovvie ragioni! sono lontanissimo!

i vari siti mi danno l'armadio a 2km, calcolano già il tragitto dei cavi? o bisogna considerare che magari il cavo poi "taglia" un pò?

comunque ora sono a 4 km e passa, collegato con la centrale in adsl e vado sui 9/10 mega, lunedì concluderò il tutto

al blackfriday ho preso un fritzbox con il ripetitore perchè il fastgate lo dovevo riavviare una volta ogni 2 settimane, mi mandava in blocco anche i google home a casa...
secondo voi mi conviene tenere il fritzbox "solo"? in adsl funzionava una meraviglia, sono stato una settimana e più senza internet perchè i geni di fastweb il giorno che ho chiesto il passaggio da adsl hanno fatto il passaggio a adsl+voip e io, non sapendono, non ho modificato le impostazioni!

con il fastgate dite che "recupero" qualcosina o non ne vale la pena?

Yramrag
24-02-2022, 15:04
comunque ora sono a 4 km e passa, collegato con la centrale in adsl e vado sui 9/10 mega, lunedì concluderò il tutto

4 km? Collegato in centrale (=rete rigida)?
C'è qualcosa che non mi torna :mbe:

Prezioso
24-02-2022, 22:39
Il tecnico che è venuto mi ha detto che ora sono collegato a X e passerò a Y, i siti anche dicono 4km,bo, non saprei, sicuramente sarà una presa per i fondelli questa fttc però qualcosina recupererò

Edit: oggi ho effettuato il passaggio! da 9/1 a 17/3, come immaginavo, dimezzando le distanze, quasi raddoppiato la velocità, penso che per ora meglio di così non posso.
Attualmente ho collegato il fastgate, quando mi chiamano faccio il passaggio al fritzbox

una curiosità, attualmente l'ingresso è al piano terra e quindi la linea arriva li ma quando quei cattivoni installarono tutto, dato che ho il pc al piano di sopra (si parla comunque dell'abbonamente B.B.B. di Telecom ahha) feci installare tutto sopra, vicino al pc, ora, in caso volessi lasciare il fritzbox in cascata ho pensato di portare il fastgate giù, secondo voi si recupera qualcosina o è inutile? resto così

Prezioso
04-03-2022, 16:45
ho provato a collegare il fritzbox, dato anche mac address ma non navigo, devo aspettare che mi chiami il tecnico, però cosa carina è che in modalità vdsl mi dice la distanza, cosa che in adsl non diceva
1230mt
facendo una simulazione con google maps, in linea d'aria è proprio 1km, se seguo la strada 2, se taglio un pò in effetti ci stà!

com'è una linea 16/3 a questa distanza?
ora ho ancora il fastgate e noto che già me l'hanno abbassata un pò, 15.5 2.5, all'inizio proprio era 17/3, il fritz agganciava pieno 21/3, se aggancia 21 almeno a 18 andrà o no?

pietro.joao
19-10-2022, 13:08
Ciao, aggiungo la mia esperienza per incrementare il sapere tra noi sfigati.
VDSL TIM da circa 2 anni, proveniente da ADSL TIM, modem FRITZ 7590 comprato da loro nell'offerta, casa recente ma in occasione del passaggio a VDSL ho personalmente effettuato passaggio cavo unico da arrivo tim in casa al modem, bypassando l'impianto telefonico in casa, quindi diretto. Distanza da DSLAM 1.2 Km con pozzetto vicino casa contenente FUNGO connessioni, pozzetto che soffre di potenziali allagamenti. Ho iniziato con una bella 33/4 potenziale che confronto gli 8 dell'adsl erano oro colato, mi arrivava 27/3 reali, fino a settembre 2022 :( .
Da inizio mese settembre di colpo calo drastico delle prestazioni, viaggio attualmente a 22 Mbps in DOWN e 400 Kbps in UP, segnalato già 4 volte in diversi modi, unico risultato mi sono beccato 1 DOCTOR TIM a pagamento con l'inganno, mi hanno fatto registrare l'autorizzazione all'intervento del tecnico a pagamento spacciandola come autorizzazione alla privacy per entrare a controllare la mia linea, ovviamente il tecnico non ha risolto nulla, sto ancora aspettando spiegazioni ma tutto tace.:stordita:

giovanni69
19-10-2022, 13:59
Non far scadere la pratica dal MyTim.

pietro.joao
19-10-2022, 21:32
Udite udite, dall'assistenza mi hanno richiesto il test nemesys dell'AGCOM, roba da pazzi.

pietro.joao
24-10-2022, 07:36
Udite udite, dall'assistenza mi hanno richiesto il test nemesys dell'AGCOM, roba da pazzi.

Hanno mandato il tecnico, è arrivato uno della TIM cosa non affatto scontata, ha trovato la linea che parte dalla DSLAM "DISASTROSA", ovviamente qualcuno aveva messo mano nel tempo, mi ha spostato su una linea migliore e adesso è tornato tutto come prima, ma la notizia migliore è che mi ha fatto vedere che stanno stendendo fibra su tutta la zona, infatti ho visto con i miei occhi la fibra in un altro pozzetto in arrivo da altro armadio.

MnPaolo
01-11-2022, 15:18
Avrei una domanda per gli "esperti di lunghe distanze", metto tra apici perché in questo caso lungo è relativo visto che siamo sotto i 1000 metri, non arriviamo manco alla metà, siamo tra i 420-430mt per l'esattezza.
Due tratte in rame in due comuni diversi, stesso router con chipset Broadcom in entrambe i casi, idem l'impianto sezionato interrompendo il cavo alla prima presa all'entrata del doppino TIM.
Una va tranquillamente a 72/20Mbps, l'altra "zoppica" a 24/14Mbps! :eek:
Quella più lenta non è un caso isolato/sfortunato, ho verificato anche i vicini, vanno tutti così schifosamente male. :muro:

Non posso neppure dare la responsabilità alla diafonia perché probabilmente sul proprio percorso dei cavi ha più clienti quella che va meglio che non quella che va peggio, ci sono molte più UI dall'ARL all'utenza che prendo come esempio, e come controprova i vicini del secondo caso vanno tutti mediamente bene!

Sono quindi a chiedere ai più esperti come può spiegarsi una differenza così ampia "a parità di condizioni"? Un terzo delle prestazioni mi sembra un divario inspiegabile. :confused:

spadiz
05-01-2023, 16:39
Ma...cambiando modem (ora ho un technicolor TIM Hub), potrebbero aumentare i valori di connessione (attualmente a circa 700m dall'armadio sto a 22/5, circa, con una offerta commerciale a 200, fibra FTTC)?

Mi quoto per portare la mia (pessima) esperienza. Dopo un anno mi trovo con i valori dimezzati (11/2). Dopo un down della linea durato una decina di giorni (ad ottobre 2022), snervato dall'assenza della TIM gli ho fatto uno "sgambetto" passando a Windtre. Non che siano migliorate le cose (forse risparmio qualche euro nelle fatture), ma peromeno ho aggiunto una sim che con l'opzione dei giga illimitati ed un modem 4G+ della Huawei, viaggio dai 45/20 a salire, a seconda delle condizioni della rete. Nel frattempo ho mandato una pec a Wind, nella speranza che la linea venga migliorata (ma non credo, sembra che -udite udite- nel 2025 FiberCop dovrebbe portare la FTTH).

picazzo
05-01-2023, 20:01
Mi quoto per portare la mia (pessima) esperienza. Dopo un anno mi trovo con i valori dimezzati (11/2). Dopo un down della linea durato una decina di giorni (ad ottobre 2022), snervato dall'assenza della TIM gli ho fatto uno "sgambetto" passando a Windtre. Non che siano migliorate le cose (forse risparmio qualche euro nelle fatture), ma peromeno ho aggiunto una sim che con l'opzione dei giga illimitati ed un modem 4G+ della Huawei, viaggio dai 45/20 a salire, a seconda delle condizioni della rete. Nel frattempo ho mandato una pec a Wind, nella speranza che la linea venga migliorata (ma non credo, sembra che -udite udite- nel 2025 FiberCop dovrebbe portare la FTTH).
a questo punto, controlla se coperto da EOLO 200,
almeno puoi tamponare fino al 2025

MnPaolo
06-01-2023, 12:34
a questo punto, controlla se coperto da EOLO 200,
almeno puoi tamponare fino al 2025

Potrebbe tranquillamente reggere col 4G casomai cercando di migliorarlo con antenna esterna o roba simile ad un MikroTik LHG, non necessariamente c'è bisogno di Eolo o altre FWA che hanno vincoli abbastanza serranti.

spadiz
07-01-2023, 16:28
Potrebbe tranquillamente reggere col 4G casomai cercando di migliorarlo con antenna esterna o roba simile ad un MikroTik LHG, non necessariamente c'è bisogno di Eolo o altre FWA che hanno vincoli abbastanza serranti.

Ma sì, direi che perlomeno con 4G+ ed il modem Huawei B618s (ho anche moddato la pagina con l'Hak di miononno) ho una velocità molto soddisfacente, direi quasi da non ritenere necessario l'uso di una antenna esterna.
Direi che dai tempi del 3G e le chiavette USB, anche in questo campo si fatta un bel pò di strada. Forse è più semplice buttar su una nuova antenna su una torre già esistente, piuttosto che posare fibra e pozzetti/armadi qua e là.

zdnko
07-01-2023, 22:41
:ot: OFF TOPIC ALERT :ot:

picazzo
07-01-2023, 22:44
Potrebbe tranquillamente reggere col 4G casomai cercando di migliorarlo con antenna esterna o roba simile ad un MikroTik LHG, non necessariamente c'è bisogno di Eolo o altre FWA che hanno vincoli abbastanza serranti.

Ma sì, direi che perlomeno con 4G+ ed il modem Huawei B618s (ho anche moddato la pagina con l'Hak di miononno) ho una velocità molto soddisfacente, direi quasi da non ritenere necessario l'uso di una antenna esterna.
Direi che dai tempi del 3G e le chiavette USB, anche in questo campo si fatta un bel pò di strada. Forse è più semplice buttar su una nuova antenna su una torre già esistente, piuttosto che posare fibra e pozzetti/armadi qua e là.
Per latenza, stabilità ed instradamento, non puoi paragonare il 4G all'FWA alle frequenze licenziate di Eolo.
Molto meglio i 200mb/s di Eolo con antenna EWG.

il 4G e Stalink sono l'ultima spiaggia

edit: mi hanno fatto notare che la discussione è off-topic. Si chiude qua.

spadiz
08-01-2023, 10:58
:ot: OFF TOPIC ALERT :ot:

Per latenza, stabilità ed instradamento, non puoi paragonare il 4G all'FWA alle frequenze licenziate di Eolo.
Molto meglio i 200mb/s di Eolo con antenna EWG.

il 4G e Stalink sono l'ultima spiaggia

edit: mi hanno fatto notare che la discussione è off-topic. Si chiude qua.

Mi rilasserei un attimo. Sono 22 anni che frequento il forum. Certo che la chiudo qui, in fin dei conti la divagazione riguarda una alternativa all'utilizzo delle VDSL/FTTC -che a quanto mi pare di capire - stanno degradando un pò dappertutto.
Buona giornata a tutti.

Masami
08-01-2023, 14:54
Collegamento VDSL Downstream Upstream

Connection Speed 19362 kbps 3143 kbps

Line Attenuation 24.7 db 30.6 db

Noise Margin 12.0 db 14.0 db



Profilo 30/3 (downgrade da 50/10 perchè non più stabile, fino a qualche tempo fa andava 30/7), e guardate con che schifezza mi ritrovo adesso....

Poi c'è gente che si lamenta perchè va a 180 mega invece di 200...

Distanza cabinet 890metriStessa situazione... 750 metri dopo 3 anni passo da un 30/3 ad un 19/3... degrado e sovraccarico. Problema non risolvibile da Tim... attendo attivazione tiscali non per migliorare (anche se passerei comunque ad un profilo 200/20 e magari qualche mega lo recupero) ma per gli 8 euro in meno sulla bolletta. Ultima speranza eolo 100...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

MnPaolo
08-01-2023, 16:24
Stessa situazione... 750 metri dopo 3 anni passo da un 30/3 ad un 19/3... degrado e sovraccarico. ... attendo attivazione tiscali non per migliorare (anche se passerei comunque ad un profilo 200/20 e magari qualche mega lo recupero)

Anche no, a 750 metri il 35b te lo scordi e casomai ti capita pure un modem con un chipset più ballerino ed oltre non aver nessun miglioramento realmente tangibile ci perdi pure stabilità!

Fai tu ma con queste prestazioni io penserei ad altre soluzioni che sono pure più economiche.

gaevulk
08-01-2023, 19:10
il 4G e Stalink sono l'ultima spiaggia



Mi piacerebbe capire il perche' Starlink lo metti come ultima spiaggia,lo chiedo perche' anche io ho una fttc che fino ad 1-2 anni fa mi consentiva di sopravvivere con una 30/3 mb anche stabile ,ora sono a 25/2 mb e disconnessioni continue alle quali non sono riuscito a porre rimedio tramite Tim manco con cambio coppia o verifiche varie.

Masami
08-01-2023, 19:14
Anche no, a 750 metri il 35b te lo scordi e casomai ti capita pure un modem con un chipset più ballerino ed oltre non aver nessun miglioramento realmente tangibile ci perdi pure stabilità!



Fai tu ma con queste prestazioni io penserei ad altre soluzioni che sono pure più economiche.Quali?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

picazzo
08-01-2023, 21:07
Mi piacerebbe capire il perche' Starlink lo metti come ultima spiaggia,lo chiedo perche' anche io ho una fttc che fino ad 1-2 anni fa mi consentiva di sopravvivere con una 30/3 mb anche stabile ,ora sono a 25/2 mb e disconnessioni continue alle quali non sono riuscito a porre rimedio tramite Tim manco con cambio coppia o verifiche varie.
perchè ci sono EOLO 200 e FWA di Open Fiber, a frequenze licenziate che vanno nettamente meglio.
Adesso si è aggiunta anche Vodafone FWA 5G....infatti la stessa Vodafone nel mio comune non vende più la FTTC, ma solo FWA 5G a 300mb/s (meglio del 4G ;) )

gaevulk
09-01-2023, 00:11
perchè ci sono EOLO 200 e FWA di Open Fiber, a frequenze licenziate che vanno nettamente meglio.
Adesso si è aggiunta anche Vodafone FWA 5G....infatti la stessa Vodafone nel mio comune non vende più la FTTC, ma solo FWA 5G a 300mb/s (meglio del 4G ;) )

Allora,Eolo non copre tutta Italia,da me per esempio nada,open fiber penso che quando ci sara' la fwa ci sara' anche la ftth,vodafone credo comunque che in fwa dia un limite di consumo,almeno cosi sapevo,uno che ha una fttc disastrata come la mia ha due soluzioni

1 attendere con moooolta pazienza che arrivi la fibra vera
2 farsi starlink con prezzi alti (specialmente all'inizio)

picazzo
09-01-2023, 11:51
Allora,Eolo non copre tutta Italia,da me per esempio nada,open fiber penso che quando ci sara' la fwa ci sara' anche la ftth,vodafone credo comunque che in fwa dia un limite di consumo,almeno cosi sapevo,uno che ha una fttc disastrata come la mia ha due soluzioni

1 attendere con moooolta pazienza che arrivi la fibra vera
2 farsi starlink con prezzi alti (specialmente all'inizio)

Eolo non copre tutta Italia, e la tecnologia Eolo 30 è inferiore al 4G
Eolo 100 o 200 è già una tecnologia matura ed utilizza antenne EWG
FWA di Open Fiber arriva nei comuni che rientrano nel Piano BUL
Per quanto riguarda l'offerta FWA 5G di Vodafone, vengono dati 1250 GB in 5G

gaevulk
09-01-2023, 12:27
Eolo non copre tutta Italia, e la tecnologia Eolo 30 è inferiore al 4G
Eolo 100 o 200 è già una tecnologia matura ed utilizza antenne EWG
FWA di Open Fiber arriva nei comuni che rientrano nel Piano BUL
Per quanto riguarda l'offerta FWA 5G di Vodafone, vengono dati 1250 GB in 5G
Non so se tu hai avuto esperienze in merito,ma se funziona come col 4g/4g plus
e cioe' che spengono le bts quando dicono loro,che funziona bene quando gli pare ,anche no grazie,col 4g plus si avevano ping ballerini ed anche portanti che oscillavano dai 150/50 mb agli 1/1 mb ,ad ogni modo non so se sono coperto ma nel dubbio evito come la peste,anche perche' non te la regalano.

picazzo
09-01-2023, 13:03
Non so se tu hai avuto esperienze in merito,ma se funziona come col 4g/4g plus
e cioe' che spengono le bts quando dicono loro,che funziona bene quando gli pare ,anche no grazie,col 4g plus si avevano ping ballerini ed anche portanti che oscillavano dai 150/50 mb agli 1/1 mb ,ad ogni modo non so se sono coperto ma nel dubbio evito come la peste,anche perche' non te la regalano.
Premetto che EOLO 100/200 o FWA di OF, sono preferibili,
per quanto riguarda Vodafone dipende tutto, dalla zona dove abiti.
Il 5G di Vodafone è una tecnologia diversa, e viaggia su frequenze diverse. Registrati su LTEitaly (https://lteitaly.it/de/), e controlla se nella tua zona si vede bene l'antenna con la frequenza N78.

NB: non posso più risponderti perchè qui siamo OT

gaevulk
09-01-2023, 15:44
Premetto che EOLO 100/200 o FWA di OF, sono preferibili,
per quanto riguarda Vodafone dipende tutto, dalla zona dove abiti.
Il 5G di Vodafone è una tecnologia diversa, e viaggia su frequenze diverse. Registrati su LTEitaly (https://lteitaly.it/de/), e controlla se nella tua zona si vede bene l'antenna con la frequenza N78.

NB: non posso più risponderti perchè qui siamo OT
Ok intanto Grazie,ero cmq gia' iscritto ad lteitaly ;)

Starway13
05-02-2023, 17:01
Ragazzi domanda ma come faccio a vedere dove si trova l'armadio della mia zona e quanto dista da casa mia?
Dopo anni di lavoro sono riusciti a fare arrivare solo la fttc e ora vorrei capire quanto andrò a guadagnarci realmente...anche perché avendo due antenne 4g+ abbastanza vicino pensavo di farmi un impiantino home made...

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

[K]iT[o]
05-02-2023, 22:30
c'è stampato un numero sulla cassetta appesa al tuo palazzo dove arriva il cavo telefonico, devi farti una ricognizione della zona e trovare la cabina con lo stesso numero.