PDA

View Full Version : FTTC su lunghe distanze (>1000 metri dal cabinet)


Pagine : 1 2 [3] 4

maxik
24-05-2019, 16:50
Dist. stimata utente dal cabinet: 250m


FTTC su lunghe distanze (>1000 metri dal cabinet)


Eh no....il tuo posto è definitivamente un altro
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2551767

Bimbosoft
24-05-2019, 17:17
Chiedo scusa, non avevo trovato il Thread giusto e visti i miei dati strani pensavo di essere nel posto giusto.

SORRY

thecas
10-06-2019, 09:29
Ho attivato (o almeno tento di attivare) una linea fttc a 1800 metri dal cab.
Vi farò sapere se e come andrà :)

Yramrag
10-06-2019, 09:32
Io sono a 2km, e la linea (FTTC Wind) fa quel che può... però è stabile :asd:
In questo periodo va a 16/1.

thecas
10-06-2019, 09:37
Con il vecchio 834v4 e telnet io la mia linea la tiravo a 8 mega effettivi a 3.6 km dalla centrale.
Riducendo della metà la distanza spero di raddoppiarla.. :cool: :cool: :cool:

Pandax
07-08-2019, 16:12
Ciao a tutti,
volevo provare a chiedere consiglio a voi.

Situazione, sono stato per anni in ADSL 7MB con TIM.
Lo scorso anno, mi son fatto fregare da TIM, che mi ha proposto una ADSL a 20MB a qualche euro in meno di quel che pagavo.

Attualmente quindi ho una ADSL 20MB che va a 10MB (quando va bene).

La mia casa si trova a 1.474 m dall'armadio e a circa 2.300 dalla centrale.

Consultando FiberMap (https://fibermap.it/)
mi dice che le connessioni possibile sono queste: CONNESSIONI ALL'ARMADIO (https://ibb.co/2d1LKHV)

Infatti attualmente mi contattano per vendermi la fibra, ma la distanza è enorme... e per ora ho detto no.

Da FiberMap danno un dato scoraggiante sulla VELOCITA' STIMATA (https://ibb.co/n6ntWWv)

So che sono da prendere con le pinze e non ho certo pretese di avere 100mb in casa... ma vorrei almeno arrivare a 30mb, basterebbero.

So che OpenFiber (https://openfiber.it) sta cablando le zone sfigate...
ma se inserisco il mio indirizzo trovo che per ora non sono raggiunto
Io sono di Verona sulla bresciana sotto il basson.

in qualche tabella excel di pianificazione, avevo visto che il mio indirizzo nel 2020 sarebbe stato raggiunto dai 30mb da openfiber... ma non so che voglia dire...e non ricordo più dove avevo preso letto quell'excel.

Le domande per chi se ne intende sono:
1. Avete una lista di link utili dove cercare tabelle di pianificazione posa fibra, verifiche copertura, verifiche di quanto dovrebbe andare, ecc.

2. OpenFiber installerà mai dei mini armadi...qualcosa per diminuire ste distanze galattiche?

3. Mi conviene aspettare OpenFiber? farà mai dei lavori?... o me la metto via e per loro cablato l'armadio io ho la fibra.

4. Mi conviene attivare la fibra dal mio lontanissimo armadio o mi conviene tenermi la mia ADSL sfigata? Cioè non vorrei finire come con il cambio ADSL che ogni volta che cambio la situazione peggiora o migliora di niente.

5. Dovrei valutare Eolo o simili? Ma so che la connessione non su cavo, non è il massimo, non è stabile... e poi io ci vorrei anche il numero di telefono sopra... mmm non mi piace molto l'idea, preferirei il cavo giuro.

6. Visto che non so come funziona... se una ADSL 20MB mi fa andare a 10MB ... una Fibra 100MB arriva a 100 fino all'armadio, quindi non dovrebbe farmi andare di più? e se fosse Fibra 200MB ancora di più? ...o è un ragionamento sbagliato?


Vorrei dei consigli e delle opinioni... grazie a chiunque risponda

Pandax
07-08-2019, 16:15
Ho attivato (o almeno tento di attivare) una linea fttc a 1600 metri dal cab.
Vi farò sapere se e come andrà :)

sei riuscito? velocità?

Prezioso
07-08-2019, 16:36
finalmente sulla pagina myfatpage è uscito che posso passare a fibra anche se non è cliccabile, chiamando fastweb è perché la priorità è per i nuovi clienti, da settembre magari sarà cliccabile, mi hanno detto che con la nuova tecnologia NGI avrò un'ottima velocità fino a 200 mega bla bla bla :D
ormai non capisco più come vedere la distanza del cabinet, hanno cancellato\oscurato tutti i siti o sbaglio? dovrei essere sui 1500mt, porta vantaggi questa nuova tecnologia?
purtroppo con il fastgate non posso controllare poi i dati di connessione

Yramrag
07-08-2019, 19:06
@Pandax:
occhio che nel "verifica copertura" di Open Fiber è rimasto il tuo indirizzo.

Per la mia esperienza, la velocità stimata è molto sottostimata (ma probabilmente lo fanno per pararsi il :ciapet:); io sono a 2km dal cabinet e in condizioni normali va a 16/1, che è sempre meglio di quello che andava con l'ADSL a 3km dalla centrale :doh:

Facendo la FTTC potresti guadagnare qualcosa, però ogni linea fa storia a sé, difficile dirlo a priori.

Credevo fossero passati con gli scavi della fibra dalla statale 11 per arrivare alla Bassona... mi sbaglio? :mbe:

thecas
07-08-2019, 20:22
sei riuscito? velocità?

No.. ho dovuto fermare tiscali per incompetenza nel gestire il mio codice di migrazione e sto aspettando che fastweb ce la faccia ;)

Pandax
07-08-2019, 22:48
@Pandax:
occhio che nel "verifica copertura" di Open Fiber è rimasto il tuo indirizzo.

Credevo fossero passati con gli scavi della fibra dalla statale 11 per arrivare alla Bassona... mi sbaglio? :mbe:

Ma guarda hanno fatto degli scavi che di son fermati giusto prima del ristorante ca de l’ebreo. E credo fossero scavi per la fibra... ma non capisco a che servano... mettono la ftth li? Perché l’armadio sta all’incrocio con la bassona quindi a che serve mettere la fibra dopo l’armadio?


In ogni caso ovviamente sfiga vuole che io abito “dopo” ca de l’ebreo quindi davanti a casa mia niente scavi.. quindi non ho idea nemmeno di cosa servissero... mi piacerebbe scoprirlo e capire perché si son fermati prima di arriva a me...

Pandax
08-08-2019, 09:32
@Pandax:
Credevo fossero passati con gli scavi della fibra dalla statale 11 per arrivare alla Bassona... mi sbaglio? :mbe:

Ho letto ora da qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595
che openfiber fa solo ftth.... allora forse quei lavori erano di openfiber... non so.
Non c'è possibilità di sapere se arriveranno al mio civico? o di segnalare la cosa in qualche modo?

Non capisco perchè si siano fermati prima... anche perchè dove abito non c'è una sola casa, saremo 10-15 unità abitative...

PS qui invece non è molto chiaro http://bandaultralarga.italia.it/

Yramrag
08-08-2019, 09:42
Vedo che a San Massimo hanno fatto i lavori "a macchi di leopardo" (o a caso, che è lo stesso); purtroppo anch'io risulto ancora non coperto anche se i primi civici della mia via risultano già vendibili (quelli attorno al cabinet, grazie tante :doh:).

E no, nessuno scavo nemmeno davnti casa :(

Pandax
08-08-2019, 09:57
Vedo che a San Massimo hanno fatto i lavori "a macchi di leopardo" (o a caso, che è lo stesso); purtroppo anch'io risulto ancora non coperto anche se i primi civici della mia via risultano già vendibili (quelli attorno al cabinet, grazie tante :doh:).

E no, nessuno scavo nemmeno davnti casa :(

Ok allora non io che ho una sfiga galattica, sono loro che lavorano alla cazzo di cane...

Nel link https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595
ci sono degli excel... ma credo siano vecchi, uno nemmeno si apre...
qualcuno ha idea di dove si possano trovare questi excel aggiornati?

Pandax
08-08-2019, 10:28
Ok allora non io che ho una sfiga galattica, sono loro che lavorano alla cazzo di cane...

Nel link https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595
ci sono degli excel... ma credo siano vecchi, uno nemmeno si apre...
qualcuno ha idea di dove si possano trovare questi excel aggiornati?

Ho trovato questo
http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/

Dove si trovano degli excel... da considerare che sono del 2017... tutto dire.
In ogni caso il mio civico non c'è... insomma uno c'è... ma manca la lettera.. quindi no, non è il mio civico... mah...

Pandax
08-08-2019, 12:42
Purtroppo è possibile.
Io ho un cabinet a 1 km, ma sono collegato ad un altro (in direzione opposta) a 2 km.

Io ne ho uno a 100metri e sono collegato all'altro (in direzione opposta) a 1,5km ... ho vinto io :muro:

Skid_001
12-08-2019, 10:32
Dunque, sono a circa 400mt dal cabinet (sul sito Planetel mi vengono indicati 390mt) e viaggio a 62M. E' in linea come velocità? Se chiedevvi il passaggio al 35b con quella distanza guadagnerei qualcosa o non conviene?

thecas
26-08-2019, 08:25
Dopo due anni dall'apertura di questo topic eccoci qua a fare il report della mia "fiammante" vdsl a 1850 metri dal cabinet.

Dati presi dal fritzbox che ho comprato prima che fastweb mandasse il modem

Proprietà della connessione negoziate


Direzione di ricezione
Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max.
kbit/s
216000
21600
Velocità di trasferimento DSLAM min.
kbit/s
1080
-
Capacità della linea
kbit/s
18890
1176
Velocità di trasferimento attuale
kbit/s
16816
1176
Adattamento continuo della velocità

off
off
*



Latenza

1 ms
fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP)

46
49
G.INP

attivata
attivata
*



Margine rapporto segnale-rumore
dB
8
6
Scambio di bit (bitswap)

attivata
attivata
Attenuazione di linea
dB
36
11
lunghezza approssimativa della linea
m
1390

*
Profilo
35b


G.Vector

off
off
*




Purtroppo mettendo vlan 100 non riesco a navigare con fastweb a internet perché non prende l'IP. Cosa devo fare per far partire la linea?

Vorrei vedere il ping (che sarà molto buono spero!):D

Yramrag
26-08-2019, 08:30
Dopo due anni dall'apertura di questo topic eccoci qua a fare il report della mia "fiammante" vdsl a 1850 metri dal cabinet.

Dati presi dal fritzbox che ho comprato prima che fastweb mandasse il modem


Capacità della linea
kbit/s
18890
1176
Velocità di trasferimento attuale
kbit/s
16816
1176


Siamo lì...
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 11 days: 23 hours: 2 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.978 Mbps 15.936 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.979 Mbps 15.937 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.2 dB 7.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.4 dBm
Receive Power: -1.6 dBm -32.6 dBm
Actual INP: 57.0 symbols 58.0 symbols
Total Attenuation: 12.0 dB 43.1 dB
Attainable Net Data Rate: 0.979 Mbps 17.100 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 12.1 N/A N/A N/A 28.8 102.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 12.1 N/A N/A N/A 43.1 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.2 N/A N/A N/A 7.1 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.5 N/A N/A
============================================================================

thecas
26-08-2019, 08:33
Io mi aspettavo massimo 10 Mega , sono felice (è una soddisfazione dei poveri lo so).
Mi piacerebbe se è normale che non prenda l'ip fino a quando forse, i gestionali di fastweb si devono allineare.

Yramrag
26-08-2019, 08:37
Io mi aspettavo massimo 10 Mega , sono felice (è una soddisfazione dei poveri lo so).
Io non avevo idea di cosa aspettarmi, davvero... :asd:
Comprendo benissimo la soddisfazione, come quando ho visto il primo speedtest (appena attivata la linea) arrivare a 18 Mb in download quando l'ADSL faceva 3-3,5 :sofico:

Mi piacerebbe se è normale che non prenda l'ip fino a quando forse, i gestionali di fastweb si devono allineare.
Questo proprio non lo so :boh:

thecas
26-08-2019, 08:41
Comunque il Fritz che ti segnala che hai una deviazione di 35 metri che va in strada non collegata correttamente fa sorridere.
Il filo di 35 metri che va al palo stradale c'è davvero: ma esiste un modo per collegarlo giusto?

Mi fa sorridere perché stima la perdita dovuta ai disturbi della distribuzione stradale.


La tua linea, velocità a parte si può ritenere stabile?

Yramrag
26-08-2019, 08:49
La tua linea, velocità a parte si può ritenere stabile?

Molto (*), per fortuna.
Ho sempre detto che la mia linea fa pena & schifo, ma almeno è stabile.

Qui indico un Link uptime superiore a 50 giorni:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46151595&postcount=491

(*) per quello che può fare una linea del genere :asd:

Alfhw
26-08-2019, 10:28
Comunque il Fritz che ti segnala che hai una deviazione di 35 metri che va in strada non collegata correttamente fa sorridere.
Il filo di 35 metri che va al palo stradale c'è davvero: ma esiste un modo per collegarlo giusto?

Mi fa sorridere perché stima la perdita dovuta ai disturbi della distribuzione stradale.


La tua linea, velocità a parte si può ritenere stabile?

In che schermata/riga il fritz ti dà questa indicazione?

thecas
26-08-2019, 11:33
Sistema > Eventi

01.01.70
02:02:36 Il FRITZ!Box non è più collegato a Internet da oltre un'ora.
01.01.70 01:02:36
Il FRITZ!Box non è più collegato a Internet da oltre un'ora.
01.01.70 00:08:39
La connessione Internet è fallita: causa: 2 (DHCPv4 no answer on DISCOVER)
01.01.70 00:03:14 Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 35 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 4089 kbit/s.
01.01.70 00:00:59 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 16170/1138 kbit/s).
01.01.70 00:00:33 Inizia la sincronizzazione DSL (training).

CrustyDemon
26-08-2019, 13:42
Presente!
Tutta la zona (un grosso quartiere nel comune Grugliasco) è servita sia da TIM/Fastweb (FTTC) che da Open Fiber (FTTH), dove quest'ultima ha completato i lavori qualche mese fa. Il condominio in cui vivo (con 2 civici e complessivamente 120 appartamenti, uno dei più grandi della zona) è l'unico che, per chissà quale motivo, è collegato in rigida ad una centrale a 2,5 Km che si trova addirittura in un altro comune (Collegno). La cosa assurda (nonché irritante) è che Open Fiber ha chirurgicamente saltato solo questi due civici. Si è fermata con gli scavi al civico immediatamente precedente (a meno di 50m, già servito da FTTC con armadio TIM a 50 metri), dopodiché hanno chiuso il cantiere e sono spariti. Non sembra siano previsti altri lavori. A questo punto mi viene da pensare che hanno voluto risparmiare 200m di scavo, sperando che un giorno gli venga finanziato da questo fantomatico 4° bando. Quindi, a dispetto di un ampia offerta in FTTC/FTTH che copre tutto il quartiere, io, insieme ad altre 120 famiglie, sono limitato ad una ADSL a 4,5 Mbps (tant'è che per disperazione molti hanno optato per soluzioni 4G/LTE).

Saluti tristi,
D
Ti hanno evitato apposta e l'hanno fatto pure a casa di mio fratello in Via Druento Venaria. Se sei in rigida open si aspetta che Telecom porti li la fibra perché scavare quando il tombino telecom è nei garage. OpenFiber nella maggior parte dei casi non scava a chi è in rigida.

Alfhw
26-08-2019, 15:43
Sistema > Eventi


Nel mio fritzbox ho trovato:
"Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 20 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 4389 kbit/s."

Anch'io sono lontano dalla centrale Tim e la mia linea è penosa come velocità e stabilità (soprattutto durante temporali infatti la centrale mi ha declassato a una portante inferiore). Non avevo mai notato prima questo messaggio. E' una novità delle ultime versioni di FritzOS?

Comunque io a circa 20 metri ho un vecchio pozzetto di cemento della SIP mai aperto da 30 anni. Potrebbe essere quella la causa? Posso aprirlo per dare un'occhiata essendo nella mia proprietà?

zdnko
26-08-2019, 16:27
Ti hanno evitato apposta e l'hanno fatto pure a casa di mio fratello in Via Druento Venaria. Se sei in rigida open si aspetta che Telecom porti li la fibra perché scavare quando il tombino telecom è nei garage. OpenFiber nella maggior parte dei casi non scava a chi è in rigida.

E dopo è telecom la cattiva che pensa solo al vil denaro! :doh:

CrustyDemon
26-08-2019, 16:47
E dopo è telecom la cattiva che pensa solo al vil denaro! :doh:

Ci sono già loro in rigida comunque hanno lasciato tutta la zona della reggia in FTTC fin dove ci sia il pave. Evitano case in rigida e zone dove ci sia il pave questo è per certo. Ma non sono loro è il comune.

deuterio1
27-08-2019, 00:17
Ti hanno evitato apposta e l'hanno fatto pure a casa di mio fratello in Via Druento Venaria. Se sei in rigida open si aspetta che Telecom porti li la fibra perché scavare quando il tombino telecom è nei garage. OpenFiber nella maggior parte dei casi non scava a chi è in rigida.

Però parlando con dei commerciali Telecom, questi mi hanno fatto capire che le rigide rimarranno tali per sempre, in quanto sarebbe troppo dispendioso riattestare tutte le utenze su armadi con FTTC (si parla di circa 110 coppie), o peggio ancora stendere fibra dalla centrale a oltre 2 Km.
Comunque alla fine la fibra di OF è arrivata, ma hanno fatto un paciocco incredibile: non hanno scavato, hanno infilato la fibra nei "cunicoli" dell'ENEL partendo da una cabina di trasformazione sotterranea a circa 100 mt, da lì si sono ritrovati in un locale tecnico nei sotterranei del palazzo dai quali era impossibile raggiungere 4 delle 5 scale per fare la verticale, a meno di non passare in circa 25 box auto privati. Allora hanno fatto salire la verticale da una sola scala, e poi dai tetti hanno raggiunto le altre scale tramite il vano ascensore (scendendo fino ai seminterrati e poi risalendo dalle canaline dove c'è il rame). Ci sono voluti mesi e decine di visite infruttuose di tecnici dei vari ISP che verbalizzavano l'impossibilità di procedere per errore di progetto da parte di OF (KO tecnico). Per qualche ragione infatti la fibra risultava vendibile (sia con Vodafone che con Wind) e molti condomini hanno chiesto l'attivazione. Alla fine però ce l'hanno fatta.

D

thecas
27-08-2019, 22:16
Non ho ancora l'ip (mi devono ancora abilitare a livello commerciale)
Però posso dire che a 1700 metri la linea è molto stabile.
Con l'adsl al doppio della distanza perdevo db su db di pomeriggio.
Con l'fftc a parità esatta di portante (no SRA) resto sempre su quei db.
Mi sebra più robusta come tecnologia.

Raul
07-09-2019, 14:54
Comunque il Fritz che ti segnala che hai una deviazione di 35 metri che va in strada non collegata correttamente fa sorridere.
Il filo di 35 metri che va al palo stradale c'è davvero: ma esiste un modo per collegarlo giusto?

Mi fa sorridere perché stima la perdita dovuta ai disturbi della distribuzione stradale.


La tua linea, velocità a parte si può ritenere stabile?
Pure io ho un messaggio simile sul Fritz da circa un mese ed ho perso 2,5M passando dai fiammanti 14,5 a 12... Che 2 maroni

thecas
08-09-2019, 10:15
Non capisco, ho 8 db di snr ma il fritz mi fa almeno 2/3 disconnessioni tutti i giorni.
Sto rischiando per niente il profilo SOS, ma perché non entra l'SRA a sistemarmi l'SNR se la linea non è stabile?

Dalle statistiche del fritz quando disconnette l'snr è sempre a 8db.

giaccaz
08-09-2019, 11:08
thecas..
hai per caso il modem in tim? (dga4130/4132).

thecas
08-09-2019, 18:17
No avevo il fast gate sostituito dal fritz box 7530.

Se va avanti così mi becco l'SOS. Uffa.
https://i.postimg.cc/14ZqfSCn/Schermata-2019-09-08-alle-19-16-02.png (https://postimg.cc/14ZqfSCn)

https://i.postimg.cc/ThqWbsFk/Schermata-2019-09-08-alle-19-16-22.png (https://postimg.cc/ThqWbsFk)

Ho alzato io l'snr nella speranza che non cada la linea.
Ho il rame marcio dentro.

giaccaz
08-09-2019, 20:08
Io ho una tratta da 1100mt....con il dga4130 becco 39/40 in down e 9/10 in up....e spesso con una decina di crc al giorno in down, non si rinsicronizza mai.
Con il fritz 7490 avevo una portante di 30 in down e 8 in up per avere gli stessi valori di portante del dga4130 dovevo modificare snr con fbeditor ma avevo spesso e volentieri risincronizzazioni dovute agli errori crc.
Da quando ho rimesso il dga4130 ( sbloccato, ho disabilitato tutto , anche sra cosi snr arriva anche a 4 db senza rimodularsi...ma questo va bene per la mia tratta , ma non sio se nella tua situazione funziona) e messo in cascata il 7490 ( con il suo ip , dunque lo utilizzo al 100% . voip,vpn,ecc,ecc ) riaggancio 39/40mb e 9/10mb e cmq mai una risincronizzazione anche quando ho 10/20 errori crc in 24h.
Questa sistuazione oramai e da circa 6 mesi ....uso contemporanemente netflix , nowtv, yuotube e quant'altro .....mai avuto problemi.
Ho letto qui nel forum un altro utente che suggeriva di usare il dga4130 o il 4132 per linee problematiche gia che e di "bocca buona" e mettere il fritz in cascata gia che e piu" schizzinoso"..

ps.
leggendo questo thread mi reputo fortunato e ogni tanto porto un cero alla madonna.... :D per la portante che aggangio.

Rita84
08-09-2019, 21:29
Vi ricordo però che il Fritz 7490 ed il 7530 hanno aggiornato la parte modem, e quella del 7530 è nettamente migliore, non solo perché supporta il 35b. Però quelli TIM usano chipset Broadcom che è meno schizzinoso del Lantiq (Intel) usato dai Fritz.

thecas
08-09-2019, 22:19
Quelli comprati su amazon che chipset hanno?
Che consigliere di fare quindi?
Per sicurezza rimetto il fastgate per qualche giorno per non rischiare l'sos.

giovanni69
08-09-2019, 23:20
Perchè dovrebbe cambiare se acquistati su Amazon?
Rita84, afferma semplicemente che i modem Tim usano SoC Broadcom, diversamente dai Fritz che invece si appoggiano a Lantiq (Intel).

giaccaz
09-09-2019, 06:14
Vi ricordo però che il Fritz 7490 ed il 7530 hanno aggiornato la parte modem, e quella del 7530 è nettamente migliore, non solo perché supporta il 35b. Però quelli TIM usano chipset Broadcom che è meno schizzinoso del Lantiq (Intel) usato dai Fritz.

Come non quotarti...

.....il punto cruciale e la tratta .... Puoi avere tutti ii fritz che vuoi ma e come avere una ferrari e usarla in campagna dove invece hai bisogno di un trattore :p

thecas
09-09-2019, 08:05
Ho letto male io, avevo capito che i fritz erano in doppia versione, errore.
Quando avevo l'adsl i broadcom non si disconnettevano mai, e nemmeno il fastgate lo fa (ignoro che chipset abbia però).
Mi sembra anomalo che una linea salti "a ca...." con 10 db di snr.

giovanni69
09-09-2019, 08:18
Il punto è che con alcuni modem Tim (DGA4130/ Tim Hub se non moddati ) , riesci ad effettuare il monitoraggio dei parametri della linea con DGALog di vanel86 oppure con modem in cui riesci ad accedere al telnet su Broadcom (mediante DSLStats).

Con gli AVM non so quanto sia così semplice...
Certo con 10 dB SNR se cade la linea, sarebbe anche utile capire che tipo di disconnessioni (No working, No link, ecc) perchè basta una porta difettosa e può succedere tranquillamente anche se forzassi 20 dB SNRm.

thecas
09-09-2019, 08:29
Il punto è che con alcuni modem Tim (DGA4130/ Tim Hub se non moddati con DGALog) , riesci ad effettuare il monitoraggio dei parametri della linea oppure con modem in cui riesci ad accedere al telnet su Broadcom (DSLStats).

Con gli AVM non so quanto sia così semplice...
Certo con 10 dB SNR se cade la linea, sarebbe anche utile capire che tipo di disconnessioni (No working, No link, ecc) ma basta una porta difettosa e può succedere tranquillamente.

Lo stato della linea è in linea con la mia distanza, nel senso che funziono come una adsl a 4 MHz di banda più o meno.

Spero risponda qualcuno che conosca meglio di me la macchina.
Genero ES/CRC nell'ordine di circa 0,8 CRC errori al minuto.

Ti posso anche dire che dai log sembra che stacchi dopo aver riadattato la velocità della linea con SRA qualche volta. (prima adatta la velocità poi cade la portante)

giovanni69
09-09-2019, 08:40
Non è rilevante la distanza in questi discorsi; una linea non deve assestarsi. Disturbi critici li puoi avere anche su linee che vanno 150 Mbps. Dato che un ES richiede 30 secondi per generarsi, avere 0.8 ES al minuto, praticamente significa avere CRC ogni due secondi, il che non è normale.
Ricordo che anche lampade, piantane, motorini, ascensori, illuminazione pubblica.. ecc possono creare disturbi.

Possono esserci dei disturbi; per questo è utile il monitoraggio ogni 15'' in modo da raccogliere dati e vederne l'evoluzione ed il modo in cui viene a crearsi una disconnessione.

Guida all'uso del DGALog 2.6 (Modem Parser) sviluppato da vanel86 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012974&postcount=5392)

Ovviamente si suppone che eventuali cavi telefonici e prese siano perfette per la VDSL. Si è già visto che l'adattatore originale Fritz può causare problemi.

Il fatto che SRA non faccia in tempo a salvare la linea (che appunto cade poco dopo), mi fa pensare che il fattore dirompente sia molto veloce e pesante). SRA non è per niente istantaneo...
Dovresti provare a farti attivare un profilo con SoS (Save Our Showtime) che ha tempi di reazioni minori rispetto a SRA ed utilizzare un modem che lo supporti (i modem Tim!) :read: . Se il firmware del modem non lo supporta, è inutile che quel profilo speciale sia attivo. E non sono certo che i Fritz lo supportino; l'avevo chiesto a suo tempo nel thread del 7590 quando ancora non esisteva la versione brandizzata Tim ma a nessuno pareva importare in quanto SoS era molto meno impiegato.

Questo è un esempio estremo di SOS applicato a linea con 12 dB SNRm:

https://i.postimg.cc/8CRcMyT7/ZZZZ.png (https://postimages.org/)

Ma se ci sono problematiche fisiche del tipo trecciola allentata, porta difettosa... prima o poi la linea cadrà, magari dovuta ad un camion pesante che passa lungo la strada e fa vibrare il basamento dell'armadio :O .
Esempio di porta diventata difettosa nel giro di una settimana...di colpo:

https://i.postimg.cc/NF5r61NZ/2019-09-09-10-09-31.jpg (https://postimages.org/)

Se quei valori inferiori ad 1.0 non sono dovuti a lavori presso ARL, e dunque si ripresentano anche nei giorni successivi, la porta potrebbe avere problemi. (e questo non c'entra nulla con il 'rame marcio'... di un doppino oppure problemi di isolamento).
A quel punto anche SoS non potrà fare miracoli nei momenti più critici e la porta va cambiata o trecciola rifatta, se quello fosse il fattore di instabilità.

Per per finire:

Elenco (non esaustivo) dei possibili disturbi / cause instabilità linea (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46370640&postcount=119361)

Alfhw
09-09-2019, 09:05
Dovresti provare a farti attivare un profilo con SoS (Show Our Showtime) che ha tempi di reazioni minori rispetto a SRA ed utilizzare un modem che lo supporti (i modem Tim!) :read: . Se il firmware del modem non lo supporta, è inutile che quel profilo speciale sia attivo. E non sono certo che i Fritz lo supportino; l'avevo chiesto a suo tempo nel thread del 7590 quando ancora non esisteva la versione brandizzata Tim ma a nessuno pareva importare in quanto SoS era molto meno impiegato.

Io ho un Fritz 7530 collegato in rigida a quasi 1 km. All'inizio quando ho attivato la fibra (marzo 2019) avevo il profilo normale 100/20 e agganciavo a circa 32 con snr 6 dB però avevo un sacco di disconnessioni (anche 3-4 al giorno). Così dopo qualche settimana la centrale mi ha declassato in automatico a un profilo 50/10 con snr 12 dB e ora è più stabile (anche se ogni tanto si disconnette ancora). E' un profilo SOS? Come posso verificarlo?

giovanni69
09-09-2019, 09:16
Ci sono almeno tre fattori:
1) i 12 dB SNRm diminuiscono la probabilità che un disturbo impulsivo abbia la meglio rispetto al margine di segnale sopra al rumore. Vedi spiegazione QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45183255&postcount=1948) con sublinks con immagini intervento SRA.
2) SoS: non è detto che sia stato attivato. Esistono profili anche a 6dB ma con SoS attivo e profili a 12 dB senza SoS. EDIT. vedi nota G.INP alto.
3) non sappiamo se il Fritz 7530 in realtà abbia la capacità di gestire SoS e quindi per ora possiamo ipotizzare che il merito della stabilità della linea sia solo dovuto al raddoppio di SNRm, cioè eccesso di grasso che cola in termini di segnale rispetto al profilo standard. Per comprendere graficamente cosa è 6dB SNRm vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44599127&postcount=87999) e dunque si può intuire cosa possa significa passare da 6 a 12 dB SNRm, .

Sapere se il tuo profilo ha attivo SoS, dipende dal tecnico che risponde... se sa leggere quello che gli appare a terminale... :O
Normalmente non esistono conferme visibili, nemmeno quel 'Show Time' su On che si vede su alcune GUI, è conferma che SoS sia davvero esistente ed attivo. Quel che empiricamente si è visto è che chi ha SoS attivo, di solito si trova i valori di G.INP attorno a 90/110 invece che 55/60 symbols.

https://i.postimg.cc/13QpgRVS/2019-09-09-11-01-50.jpg (https://postimages.org/)

P.S. gli accrocchi/adattatori in dotazione ai Fritz vanno sostititui con un normale cavo telefono e plug RJ11.

Alfhw
09-09-2019, 12:26
Normalmente non esistono conferme visibili, nemmeno quel 'Show Time' su On che si vede su alcune GUI, è conferma che SoS sia davvero esistente ed attivo. Quel che empiricamente si è visto è che chi ha SoS attivo, di solito si trova i valori di G.INP attorno a 90/110 invece che 55/60 symbols.

https://i.postimg.cc/13QpgRVS/2019-09-09-11-01-50.jpg (https://postimages.org/)


Il mio fritz riporta questo:

Protezione da disturbo impulsivo (INP) 94 88

G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 12 6

giovanni69
09-09-2019, 12:28
Bene, 1) attivo e 2) probabile; rimane dubbio 3). Ma qui si tratta di parlare davvero con tecnici AVM/Lantiq e non pseudo-tecnici che in realtà sono commerciali il cui scopo è quello di rassicurare il cliente comunque che il prodotto acquistato è conforme, adatto, perfettamente funzionante, secondo le specifiche in Italia ...

thecas
09-09-2019, 16:43
Una cosa che non ho considerato.
In strada oggi a 700 metri da casa ho trovato un distributore da palo aperto e tenuto fermo con il nastro isolante.
Considerando che c'erano dei doppini e ieri sera pioveva forse abbiamo capito una possibile fonte importante di disturbi.
Solo che una linea vicina mentre piove becchi una serie di rumore bianco extra, non mi immagino che disastri può fare.
Comunque per essere precisi. 31 ES e 0,87 al minuto CRC ieri sera, secondo quanto affermavi giovanni vuol dire avere sempre la linea tendenzialmente disturbata.

zdnko
09-09-2019, 17:51
Guida all'uso del DGALog 2.6 (Modem Parser) sviluppato da vanel86 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012974&postcount=5392)
Ma funziona ancora? L'ho provato su un timhub con fw 2.0 non modato e mi da errore. :confused:

SoS (Show Our Showtime)

Sarebbe Save Our Showtime ;)

giovanni69
10-09-2019, 09:28
Correggo SoS, scusami! :muro:

Ma funziona ancora? L'ho provato su un timhub con fw 2.0 non modato e mi da errore. :confused:

Mi contatteresti in PM o posti per favore l'errore?
Magari potrei convincere vanel86 a darci un'occhiata, specie se riuscissi ad estrarre i modal broadband e diagnostics dalla GUI 2.0 . Non penso che ci siano differenze colossali dalla 1.x alla 2.x, lato diagnostica (fw non moddato da Ansuel, & C) .

giovanni69
10-09-2019, 21:25
Hai PM con modal da estrarre dal Tim Hub.

vanel86
11-09-2019, 17:48
@zdnko provato ora con i dati che Giovanni mi ha passato per conto tuo, funziona tutto perfettamente, basta che nel menù tipo modem selezioni "DGA4130 1.0.5/1.1.x"

EDIT: Visto che mi sento esteta ecco una versione aggiornata con la spunta 2.0.0 per TIM Hub(e la correzione del menù 1.0.5 che doveva essere dga4132 piuttosto che 4130, copia incolla selvaggio :D ) https://mega.nz/#F!dmJz2aKR!GV71q9K-9J6p6eyfjL0fdw

zdnko
11-09-2019, 19:33
@zdnko provato ora con i dati che Giovanni mi ha passato per conto tuo, funziona tutto perfettamente, basta che nel menù tipo modem selezioni "DGA4130 1.0.5/1.1.x"
Ormai devo ammettere che sono rinco... :doh:


EDIT: Visto che mi sento esteta ecco una versione aggiornata con la spunta 2.0.0 per TIM Hub
Il modem 2.0 non me lo lascia selezionare.
Inoltre c'è un incongruenza sulle attenuazioni (anche nella versione precedente).
https://i.postimg.cc/w3n1BXP4/Immagine.png (https://postimg.cc/w3n1BXP4)

vanel86
11-09-2019, 20:42
Ormai devo ammettere che sono rinco... :doh:


Il modem 2.0 non me lo lascia selezionare.
Inoltre c'è un incongruenza sulle attenuazioni (anche nella versione precedente).
https://i.postimg.cc/w3n1BXP4/Immagine.png (https://postimg.cc/w3n1BXP4)

Si aspetta solo numeri su quella riga, NA lo manda in tilt, appena riapro il pc lo metto a bolla.

EDIT: Versione riveduta e corretta(alla fine non era un controllo del carattere ma un cambio di predefiniti, stava viaggiando in modalità ADSL nonostante graficamente fosse indicato VDSL) : https://mega.nz/#F!ImBlFAjI!j5RCo60w7wZIEbA0uesfpg

giovanni69
11-09-2019, 22:23
Ottimo! :ave:
Grazie per le modifiche, vanel86.
Ho appena aggiornato guida con riferimenti alla GUI 2.0/2.0.x (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012974&postcount=5392), immagine del nuovo menu e nuovo link mega .
https://i.postimg.cc/L5dYN7kL/Cattura.jpg (https://postimages.org/)

Adesso sarebbe utile qualcuno con il DGA4130 in modo da completare anche il menu GUI 2.0 per il DGA4130 ;)

zdnko
11-09-2019, 22:37
Nella nuova versione (la precedente era ok) si è incantato il System Time, con conseguente disallineamento del Uptime e DSL Uptime.
https://i.postimg.cc/9zKMd0Kn/Immagine.png (https://postimg.cc/9zKMd0Kn)

vanel86
11-09-2019, 22:42
Nella nuova versione (la precedente era ok) si è incantato il System Time, con conseguente disallineamento del Uptime e DSL Uptime.
https://i.postimg.cc/9zKMd0Kn/Immagine.png (https://postimg.cc/9zKMd0Kn)

Se esporti i dati il campo é corretto nel tabulato? Giusto per capire se si mangia i dati o è solo un difetto grafico

vanel86
11-09-2019, 22:44
Ottimo! :ave:
Grazie per le modifiche, vanel86.
Ho appena aggiornato guida con riferimenti alla GUI 2.0/2.0.x (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012974&postcount=5392), immagine del nuovo menu e nuovo link mega .
https://i.postimg.cc/L5dYN7kL/Cattura.jpg (https://postimages.org/)

Adesso sarebbe utile qualcuno con il DGA4130 in modo da completare anche il menu GUI 2.0 per il DGA4130 ;)

Così a pelle penso che 4130 2.0.x sia uguale a 1.0.4/1.1.x , le uniche cose che hanno cambiato stanno sul modal del telefono che non lo considero

vanel86
11-09-2019, 23:03
@zdenko, capito il perchè...sta girando fisso in dev mode con i modals che mi avevi passato... ora rigenero la 2.6.1.1 :muro:

Ecco la 2.6.1.2 : https://mega.nz/#F!BuYEjIIC!MHdzbEjfOpHpWxmJ-zKX-w

zdnko
11-09-2019, 23:03
Se esporti i dati il campo é corretto nel tabulato? Giusto per capire se si mangia i dati o è solo un difetto grafico

2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45

vanel86
14-09-2019, 08:20
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45
2019-09-11 17:26:45

Questo con 2.6.1.1 o 2.6.1.2?

zdnko
14-09-2019, 15:42
Questo con 2.6.1.1 o 2.6.1.2?

2.6.1.1

L'ho postato prima che compaia la 2.6.1.2 che è ok:
2019-09-14 16:40:22
2019-09-14 16:40:37
2019-09-14 16:40:53
2019-09-14 16:41:07
2019-09-14 16:41:23
2019-09-14 16:41:37
2019-09-14 16:41:52
2019-09-14 16:42:07
2019-09-14 16:42:22
2019-09-14 16:42:37
2019-09-14 16:42:52

PS: Quasi ok, aprendo il csv mentre era ancora in esecuzione mi ha creato una serie di alert (da chiudere rigorosamente in ordine inverso) che non ne vedevo tanti dai tempi di windows 95.
https://i.postimg.cc/9RbDPGYK/Immagine.png (https://postimg.cc/9RbDPGYK)
Uno dovrebbe bastare! ;-)

giovanni69
14-09-2019, 17:39
PS: Quasi ok, aprendo il csv mentre era ancora in esecuzione mi ha creato una serie di alert (da chiudere rigorosamente in ordine inverso)

Ehh...ma tu non hai letto le istruzioni ;) :read:


Gestione dei files CSV mentre avviene il monitoraggio:
Se fosse necessario aprire i files generati dal DGALog mentre è attivo (ad esempio perchè si vuole verificare un evento critico sulla linea), è opportuno lavorare su files duplicati e non sul file originale che è in uso.
Se dunque si desidera prenderne visione durante l'uso del ModemParser, per evitare il blocco
dell'applicazione, effettua la copia del file sqlite o csv che si vuole aprire e
non il file originale soggetto ad aggiornamento.

Ad esempio quelle evidenziate di seguito sono perfettamente editabili:

https://i.postimg.cc/tR8VQfmm/DGAlog-copie-editabili.jpg (https://postimages.org/)




L'ho postato prima che compaia la 2.6.1.2 che è ok
Bene, ho già aggiornato la guida (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012974&postcount=5392) con i link mega.

vanel86
14-09-2019, 20:02
2.6.1.1

PS: Quasi ok, aprendo il csv mentre era ancora in esecuzione mi ha creato una serie di alert (da chiudere rigorosamente in ordine inverso) che non ne vedevo tanti dai tempi di windows 95.
https://i.postimg.cc/9RbDPGYK/Immagine.png (https://postimg.cc/9RbDPGYK)
Uno dovrebbe bastare! ;-)

La modalità di default (SQLite) non ha questo problema, ho lasciato la modalità CSV solo per far contento giovanni69 altrimenti l'avrei già cavata da mò :D

giovanni69
14-09-2019, 20:21
:D :p :fagiano:

Xelan
03-11-2019, 16:21
Salve, da 5 anni ho la FTTC attiva sempre con TIM. Prima avevo l'ADSL che, se ricordo bene, andava al max a 10 mega in down e 1 in up

L'offerta commerciale era Tuttofibra con profilo 30/3 e sin dall'inizio andava alla massima velocità, quindi molto soddisfatto, con questo modem

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41lOvku8AAL._SX466_.jpg

In casa abbiamo 4 prese secondarie più quella principale a cui è attaccato il router e il tecnico fece il ribaltamento per usare tutti i telefoni dela casa.

Dopo un paio d'anni sono iniziati diversi problemi causati da lavori nella strada davanti casa e abbiamo dovuto sostituire il cavo che arrivava dentro casa e passava sotto la strada e tutto è tornato a posto.

Quest'anno l'offerta commerciale è passata a Timconnect con Fritzbox 7590 ma nel frattempo col passare dei mesi è calata la velocità da 30 a 23 e poi a 12, fino a quando le prese secondarie non funzionavano più e avevo continue disconnessioni con velocità bassissime e diversi errori segnati dal Fritzbox, evidentemente un problema interno.

https://i.postimg.cc/dt6D6287/fibra-4-mega-1-giorno.jpg (https://postimages.org/)tiny image hosting (https://postimages.org/)

Ho chiamato la Tim, è venuto un tecnico al quale ho chiesto di isolare le prese secondarie, eliminare il ribaltamento e fare un collegamento diretto dalla linea che arriva in casa con il modem. Adesso tutto funziona bene e usiamo i cordless per il telefono.

https://i.postimg.cc/nh5FS0ML/tempo-vdsl.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/kgt3G9Xn/fibra-vdsl-stabile.jpg (https://postimg.cc/18PY7kqT)

Verificando sul sito Tim nella mia zona è prevista la FTTC a 30/3 pur se l'armadio a cui sono collegato dà la 200/20. Infatti basta cercare la copertura per qualche altro indirizzo vicino casa e più vicino all'armadio e anche sul sito di Tim dà disponibile la 100/20

https://i.postimg.cc/bwQGn7mh/copertura-tim.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/WpHSYZT4/copertura-fibra-ok.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/QxJKPGrd/fibermap-200.jpg (https://postimages.org/)host images for free (https://postimages.org/)

Ovviamente capisco che data la distanza dall'armadio di circa 1km non posso pretendere 200 mega ma mi accontenterei almeno di passare a 100/20 guadagnando qualcosa in download ma soprattutto in upload, senza sperare in chissà cosa, magari anche solo i 10 mega in upload, perchè a 3 è un po' lento specialmente negli allegati email.
Insomma la linea è alla massima velocità e stabile senza disconnessioni, a parte quei problemi che ho avuto e che sono stati risolti. Anzi, rispetto alla velocità teorica dei vari siti che mi danno 20/2 al max, io viaggio alla massima consentita di 30/3

Secondo voi vale la pena o è possibile tentare un upgrade?

giovanni69
03-11-2019, 17:44
Di una 200M proprio non puoi sfruttare nessuna frequenza utile, quindi è da escludersi.
Certo che vale la pena passare ad un profilo 100/20.
Nel tuo caso, il Fritz già ti stima la velocità potenziale sulla tua linea, realmente, attorno ai 33/14, certamente valore più realistico di quello che ti offre il database. In sostanza tenderai ad allinearti alla capacità della linea, dal momento che il profilo 100/20 è superiore.
Ovviamente a quel punto non avrai più quel grasso che cola in termini di SNRm ben superiore al profilo dei 6 dB (quei 13 e 19) ma, appunto, vedrai valori SNRm in down/up attorno ai 6 dB, sperando che con quel profilo di segnale oltre al rumore, la tua linea rimanga stabile. Ma questo non puoi dirlo prima di provarci. E poi il Fritz ha anche quelle impostazioni con quei parametri per stabilizzarla scegliendo tra prestazioni vs stabilità. Certo, all'incirca quadruplicheresti l'upstream.
Per altri riferimenti tecnici puoi consultare anche il thread VDSL Tim FTTC.

Ale2197
12-11-2019, 20:14
La mia connessione, 1300 m dall'armadio. Fino a 3 mesi fa andavo anche 30 mbps pieni.

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
8606 [kbps] / 23179 [kbps]
G.INP /
Massimo bit rate ottenibile
8880 [kbps] / 24775 [kbps]
Margine di rumore
6.4 [dB] / 13 [dB]
Potenza trasmessa in linea
7.3 [dBm] / 12.2 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
114 [DMT symbols] / 98 [DMT symbols]
attenuazione loop
7.9 [dB] / 19.7 [dB]

Ad ogni fulmine anche lontano, mi salta la connessione.

strassada
12-11-2019, 20:40
dovresti chiedere un target a 6dB, oppure usare un AVM 7590/7530 e fare da solo con FBEditor.

per i fulmini, boh, avrai una tratta aerea, perchè qui al limite se avvengono blackout elettrici, si spegne anche l'ONU, ma la sola portante non mi è mai caduta durante i temporali (es. ho la connessione attiva da 80 giorni e specie nei primi 20 ci sono stati diversi temporali, dopo quello che ha causato l'ultimo blackout)

Ale2197
12-11-2019, 22:23
dovresti chiedere un target a 6dB, oppure usare un AVM 7590/7530 e fare da solo con FBEditor.

per i fulmini, boh, avrai una tratta aerea, perchè qui al limite se avvengono blackout elettrici, si spegne anche l'ONU, ma la sola portante non mi è mai caduta durante i temporali (es. ho la connessione attiva da 80 giorni e specie nei primi 20 ci sono stati diversi temporali, dopo quello che ha causato l'ultimo blackout)
Non mi cade la portante (per esempio adesso sono arrivato a più di 15 giorni senza cadute) ma proprio non mi carica nulla per lassi di tempo che possono durare da qualche secondo ad un minuto dopo un lampo. La tratta credo che sia area almeno per 3/4 dall'armadio.

thecas
18-11-2019, 16:28
A me dopo due mesi l'hanno riqualificata.
Sistemata con l'editor.. e finalmente sono tornato a 20 mega effettivi a 1700 metri dall'armadio! ;)

Prezioso
18-11-2019, 16:53
sui 1500/1700mt che up si riesce a mantenere? il più alto quant'è in genere? resta quello di una adsl?

giovanni69
19-11-2019, 12:32
Praticamente come thecas, post precedente.

Segnalo questa news (credit utente Bigbey):

Tim attiva entro 550 metri e 99 centimetri la 200 Mega, se presente. Per distanze casa-armadio superiori a tale soglia (dunque da 551 metri in poi), Tim attiva max e di default il profilo 30/3 con 30 Mega in Download e 3 Mega in Upload:

https://i.postimg.cc/Y01GT4tR/20191005-104528.jpg (https://postimg.cc/CnxxqxBn)

thecas
20-11-2019, 07:15
sui 1500/1700mt che up si riesce a mantenere? il più alto quant'è in genere? resta quello di una adsl?

Si. L'upload è il massimo come l'adsl a 20 mega. Quindi effettivi 1250 circa di portante.

La mia linea subisce (secondo me per un distributore da strada chiuso con (udite udite) un sacchetto di plastica, di cicliche disconnessioni alle 8 di sera e quando piove.
Tuttavia queste disconnessioni non sono anticipate da un calo secco dell'snr margin nelle due direzioni. Tant'è che si riconnette sempre alla medesima velocità.

TWT
21-11-2019, 16:48
Ciao ragazzi; da maggio sono passato a linea fissa Vodafone, pur risultando la copertura fino a 200 Mbit al mio civico, mi è stato attivato un profilo commerciale a 100 Mbit ma il profilo tecnico reale è un ADSL 20 Mbit (versione data dagli operatori). Bene (anzi male) fino all'altro ieri viaggiavo ad una velocità di 18/19 Mbit ma, di punto in bianco, ieri mi sono trovato ad andare a 10/12 Mbit senza un reale motivo. La loro versione è che ci sia stato un improvviso degrado della linea e non si possa fare nulla. Ho già inviato tramite PEC due certificati AGCOM che dimostrano la violazione delle condizioni contrattuali da parte loro. Inoltre mi pare che la banda minima garantita con un contratto 100 Mbit sia almeno 20 Mbit. Secondo voi cosa posso fare per risolvere il problema?

Ps: se ho notato bene pare abbiano aumentato l'snr

https://i.imgur.com/F79vw32.jpg

thecas
22-11-2019, 11:28
Purtroppo se sei così lungo dal cabinet basta un pò di diafonia e puoi dire addio ai tuoi mega.
Spero per te che ci sia qualche valida alternativa, perché pagare per avere 10 mega non ha molto senso.

Braccop
22-11-2019, 11:29
ciao ragazzi, un mio cliente vorrebbe/dovrebbe attivare una vdsl2 in rete rigida a 750m dalla centrale, con vodafone.

vodafone puramente perche' e' l'unica con l'onu in centrale.

che velocita' e' lecito aspettarsi? temo la situazione sia grigia. ho un altro cliente in rigida su tim e a 500mt la portante e' 22/4. in entrambi i casi e' sconosciuto pero' lo stato del cavo e la presenza di eventuali derivate

Alfhw
22-11-2019, 17:43
ciao ragazzi, un mio cliente vorrebbe/dovrebbe attivare una vdsl2 in rete rigida a 750m dalla centrale, con vodafone.

vodafone puramente perche' e' l'unica con l'onu in centrale.

che velocita' e' lecito aspettarsi? temo la situazione sia grigia. ho un altro cliente in rigida su tim e a 500mt la portante e' 22/4. in entrambi i casi e' sconosciuto pero' lo stato del cavo e la presenza di eventuali derivate
Io sono in rigida con Tim a 800-900 metri dalla centrale e sono pure in derivata. All'inizio quando l'ho attivata mi avevano dato il profilo 100/20 e la portante era a 33/7. Dopo qualche settimana a causa di continue disconnessioni mi hanno declassato al profilo 50/10 e ora la portante è 26/7. Le disconnessioni ci sono ancora anche se diminuite: circa 15 al mese cioè un up-time medio di 2 giorni. Purtroppo la mia linea è disturbata e ho pure fatto fare un un cambio coppia in chiostrina migliorando la situazione perché prima andavo a 21/7 con il doppio di disconnessioni.

TWT
23-11-2019, 01:22
Purtroppo se sei così lungo dal cabinet basta un pò di diafonia e puoi dire addio ai tuoi mega.
Spero per te che ci sia qualche valida alternativa, perché pagare per avere 10 mega non ha molto senso.

Beh e cosa faccio, rimango senza internet?

giovanni69
23-11-2019, 07:42
Almeno il cablaggio telefonico domestico è PERFETTO per la VDSL oppure non è stato fatto nulla rispetto a quando avevi l'ADSL?

In ogni caso, se Vodafone non interviene e sei sotto ai parametri contrattuali, valuta il da farsi per una migrazione senza costi.

Ma la diafonia non la elimini (se non arriva il c.d. vectoring anche se alla tua distanza...poco aiuta, credo).

thecas
23-11-2019, 18:21
Sopra il km per avere grandi valori di downstream bisogna valutare altro.
Questo topic infatti nasce con l'intento di raccogliere testimonianze di linee al limite.

TWT
23-11-2019, 20:57
Almeno il cablaggio telefonico domestico è PERFETTO per la VDSL oppure non è stato fatto nulla rispetto a quando avevi l'ADSL?

In ogni caso, se Vodafone non interviene e sei sotto ai parametri contrattuali, valuta il da farsi per una migrazione senza costi.

Ma la diafonia non la elimini (se non arriva il c.d. vectoring anche se alla tua distanza...poco aiuta, credo).

In casa non è stato modificato nulla (a parte qualche cavo dai tecnici quando, causa maltempo la linea cadeva) ma questo mesi fa e sono sempre andato a 18 Mbit

giovanni69
23-11-2019, 21:44
Non hai risposto alla domanda: non aver modificato qualcosa o nulla da ADSL a VDSL può dire tutto o niente. Il cablaggio domestico nella VDSL è molto più sensibile rispetto all'ADSL. Ciò che poteva essere passabile in ADSL, non lo è in VDSL, se si vuole spremere la linea, specie quando ogni Mbps conta come nel tuo caso. Questo non significa che un cablaggio domestico perfetto ti restituisca Mbps rubati dalla diafonia ma se all'attivazione della VDSL non era ottimale, è il caso di rivederlo. Se può esserti di riferimento, nel thread VDSL Tim FTTC, FAQ, trovi voce apposita, insieme a tante altre.

Se poi risultasse che il cablaggio è perfetto, il senso dell'intervento di thecas è valutare alternative via connessione 4G, se sei coperto.


E tra l'altro, non sapendo/specificando quale è la lunghezza reale del doppino della tua linea a partire dall'armadio (non la centrale che non c'entra più niente), non è possibile effettuare valutazioni ulteriori.
Sai almeno da stima del database la distanza dall'armadio e la velocità stimata?

Purtroppo la diafonia esiste e colpisce in quel modo quando un utente disturbante si inserisce nel multicavo che serve la tua e la sua utenza. Sia tu che lui vi disturbate a vicenda ma magari lui perde 10 Mbps da 60Mbps e passa a 50 mentre a te è capitato quel che vedi.

E giusto per chiarire: " ma il profilo tecnico reale è un ADSL 20 Mbit (versione data dagli operatori)" è errato e lo vedi dal quel 993.5 (VDSL). Il tuo profilo è di una VDSL che sulle lunghe distanze tende ad avere prestazioni pari ad un'ADSL.

strassada
24-11-2019, 12:28
direi che intanto dovrebbe usare un modem che mostra statistiche della connessione come Dio comanda.

al di là di nuove attivazioni e casini, forse gli hanno cambiato profilo, o sono intervenuti SRA/SOS.

TWT
24-11-2019, 14:30
A me interessa capire se da loro posso pretendere qualcosa oppure, per tagliarli fuori quale modem/router prendere

TWT
27-11-2019, 00:03
Ragazzi domani dovrei fare il passaggio alla tim connect da negozio che verrebbe a costare 24,90 al mese "per sempre" oppure 29,90 con il fritz box 7590 (che andrei a pagarlo 5€ al mese per 48 mesi=240€). Considerando che su Amazon viene 209 secondo voi quello che mi fornirebbe tim è sbloccato (cioè c'è la possibilità di settare alcuni valori comel'snr a mio piacimento) oppure sarà blindato?

giovanni69
27-11-2019, 13:29
il fritz box 7590 (che andrei a pagarlo 5€ al mese per 48 mesi=240€). Considerando che su Amazon viene 209 secondo voi quello che mi fornirebbe tim è sbloccato (cioè c'è la possibilità di settare alcuni valori comel'snr a mio piacimento) oppure sarà blindato?

Credo che nel thread del 7590 possano essere più ferrati nel poterti dare una risposta.

Maxking
09-01-2020, 16:17
salve, un info a grandi linee, con queste distanze su FIBRA FTTC WIND 100 che valori si possono ottenere?
Grazie

Distanza Centrale mt. 2759
Distanza Cabinet Vula mt. 1159

thecas
10-01-2020, 09:52
25/2 secondo me massimo

Maxking
10-01-2020, 09:56
speriamo qualcosa in meglio...

25/2 secondo me massimo

thecas
10-01-2020, 20:24
Non vai oltre i 4 MHz di banda a 1km e più...

Maxking
11-01-2020, 07:38
mio cognato in quel di padova sta a 1400 metri dal cabinet, 23 mega di speed test... sicuramente ha poca diafonia, pero' e' anche più lontano

Non vai oltre i 4 MHz di banda a 1km e più...

strassada
11-01-2020, 12:44
a quella distanza colpisce più l'attenuazione del segnale, che a seconda della tipologia di cavo, può essere più o meno impattante.
dalle mie parti un vicino in rigida a 1500m fa 15, non ti so dire se ha casini di impianto, so che mi guarda storto perchè io dall'armadio a 160m faccio 130 mega :D.
poi chiaro che se hai la decade (o più) piena di adsl e altre fttc, e prendendo pochi MHz, anche la diafonia impatta, così come la scelta dei settaggi DPBO e UPBO.

Alfhw
11-01-2020, 13:16
a quella distanza colpisce più l'attenuazione del segnale, che a seconda della tipologia di cavo, può essere più o meno impattante.
dalle mie parti un vicino in rigida a 1500m fa 15, non ti so dire se ha casini di impianto, so che mi guarda storto perchè io dall'armadio a 160m faccio 130 mega :D.
poi chiaro che se hai la decade (o più) piena di adsl e altre fttc, e prendendo pochi MHz, anche la diafonia impatta, così come la scelta dei settaggi DPBO e UPBO.
Come si possono modificare i settaggi DPBO (Downstream Power Back Off) e UPBO e che impatto hanno? Ho letto su un altro sito che su certi modem Asus si possono disattivare. Io ho un fritz 7530.

Per la cronaca io sono a circa 900 m dalla centrale in rigida e pure in derivata e vado a 21 down/6 up con un snr di 16 dB down e 9 db up impostando il fritz a massima stabilità. Solo con 16 dB ho smesso di avere disconnessioni (il modem è up da 2 settimane che sulla mia linea è un record). E per fortuna che a ottobre un tecnico Tim mi ha fatto il cambio coppia perché prima era addirittura peggio! :cry:

Maxking
14-01-2020, 07:13
tanto mega più me ga meno, cambia poco, un suo parente a 30 metri prende 30 mega... quindi siamo li...Andemo cio' :D


a quella distanza colpisce più l'attenuazione del segnale, che a seconda della tipologia di cavo, può essere più o meno impattante.
dalle mie parti un vicino in rigida a 1500m fa 15, non ti so dire se ha casini di impianto, so che mi guarda storto perchè io dall'armadio a 160m faccio 130 mega :D.
poi chiaro che se hai la decade (o più) piena di adsl e altre fttc, e prendendo pochi MHz, anche la diafonia impatta, così come la scelta dei settaggi DPBO e UPBO.

strassada
14-01-2020, 08:42
Come si possono modificare i settaggi DPBO (Downstream Power Back Off) e UPBO e che impatto hanno? Ho letto su un altro sito che su certi modem Asus si possono disattivare. Io ho un fritz 7530.



il loro settaggio è definito sull'ONU, non si può modificarlo da modem.

con l'Asus dsl-ac68u (e i dsl-56u/55u/52u) si può disattivare l'UPBO, ma questo aumenta le interferenze in upload ai tuoi vicini.
il guadagno è indefinito, può essere anche nullo. ovviamente avendo un chipset diverso dal 7530, anche in download potrebbe agganciare di meno o di più ed essere più o meno instabile. Il modem perfetto per tutti non esiste, vanno provati diversi sulla propria linea, che quanto visto altrove potrebbe non valere.

Enochian
26-02-2020, 07:15
Io sto attivando una vdsl a circa 1450 mt dal cabinet. Tra pochi giorni sapremo. Il sito tim mi dà su una 30/3 21.5mb in downstream e 1mb in upload come previsione.

maxik
26-02-2020, 10:28
salve, un info a grandi linee, con queste distanze su FIBRA FTTC WIND 100 che valori si possono ottenere?
Grazie

Distanza Centrale mt. 2759
Distanza Cabinet Vula mt. 1159

Troppi fattori. Io a quella distanza ero fra i 30/5 e dopo interventi per via di cavi rotti mi ritrovo a 31/7

Prezioso
28-02-2020, 18:07
oggi mi sono fatto una bella chiacchierata con uno della tim :D
io ricordo che 'teoricamente' la fttc non dovrebbe essere attivata oltre i 250mt vero? nel senso che inizia a perdere o sbaglio? cioè se è una fino a 200mt questi 200 mt fino a quanti mt max si possono avere in linea massima?

il tipo mi ha detto che ora con la 200mega 'per legge' non si può scendere sotto i 100mega :mbe: :rolleyes: e il mio cabinet (che io sapevo stare a 1700 o 2000metri) è magicamente passato a 559 metri quindi avrò una velocità di 125mega... mha….
secondo voi è possibile anche a più di 500metri quella velocità?

comunque ho controllato su fibermap e risulta 2090mt la distanza altro che 559 :D

cla749
01-03-2020, 18:45
Ciao a tutti! Da mercoledì sono entrato a far parte di “quelli oltre i 1000mt”, infatti mi hanno attivato la FTTC 100 mega.
Sono a circa 1,4 km dal cabinet in aperta campagna, ed ho una velocità di 14 ( se va bene 16) in down e di 3 in up. Purtroppo sono in una zona “ svantaggiata” e ne sono consapevole e mi accontento di questo poco! Leggo però di interventi con “ ribaltamento “ prese... a me il tecnico ha tolto il filtro ADSL , messo un altro filtro.
È normale sta cosa?
Grazie

maxik
02-03-2020, 14:01
Il filtro per la VDSL non serve più. Unica eccezzione è la VDSL di Fastweb, ma solo se sei coperto direttamente dalla loro rete. Il tecnico ha messo una presa del genere?
https://www.plcforum.it/f/uploads/monthly_2016_11/ter1.jpg.94fab6efc320fb4ba178de4eda340e3b.jpg


Il ribaltamento prese serve solo se hai più prese in casa e le vuoi usare per i telefoni

cla749
02-03-2020, 15:18
Il filtro per la VDSL non serve più. Unica eccezzione è la VDSL di Fastweb, ma solo se sei coperto direttamente dalla loro rete. Il tecnico ha messo una presa del genere?
https://www.plcforum.it/f/uploads/monthly_2016_11/ter1.jpg.94fab6efc320fb4ba178de4eda340e3b.jpg


Il ribaltamento prese serve solo se hai più prese in casa e le vuoi usare per i telefoni

Intanto grazie per la risposta! No la presa non l’ha neanche toccata, ha messo il filtro che ha due prese, su una phone e sull’altra adsl/VDSL. In pratica un simil filtro ADSL.
Potrei quindi rimuoverlo?
Aggiungo che oggi ho rifatto il cablaggio del cavo del telefono. Avevo infatti una “ deviazione artigianale” che divideva il cavo in entrata verso altre tre prese RJ.
Ho tolto tutto e collegato solo quella con il modem... mi sono “ emozionato”:) sono arrivato a 34 mb in down e 7 in up!
Immaginavo ci fosse “ dispersione” ma così non credevo!

Lanfi
02-03-2020, 16:32
E' proprio vero che chi fa da sé fa per tre.

Lo schema è questo cavo telecom > presa > router > telefoni.

Il filtro buttalo pure, con la vdsl (tranne quella fastweb quando è in ftts) non serve.

maxik
02-03-2020, 16:49
Niente male per questa distanza.
Il filtro lo puoi togliere

cla749
02-03-2020, 17:05
E' proprio vero che chi fa da sé fa per tre.

Lo schema è questo cavo telecom > presa > router > telefoni.

Il filtro buttalo pure, con la vdsl (tranne quella fastweb quando è in ftts) non serve.

Grazie per la risposta. Ma se lo lascio fa danni?
Perché in questo momento mi fa da “ prolunga”! Devo prima trovare un cavo lungo !!😂

cla749
02-03-2020, 17:06
Niente male per questa distanza.
Il filtro lo puoi togliere

Grazie!!! Mi ha stupito che un mio intervento “ artigianale” potesse fare così tanto!

maxik
03-03-2020, 06:03
Sarebbe sempre meglio usare la prima presa. Più cavo ci metti più lenta sarà. Ma non penso che in casa farai metri a doppie cifre preci...

Leggiti questo per l'ottimizzazione impianto
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883

cla749
03-03-2020, 15:30
Sarebbe sempre meglio usare la prima presa. Più cavo ci metti più lenta sarà. Ma non penso che in casa farai metri a doppie cifre preci...

Leggiti questo per l'ottimizzazione impianto
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883
Grazie mille per il link alla guida!👍
Avete perfettamente ragione, tolto il “ filtro prolunga” ho guadagnato 2 mb, ora siamo sui 36 abbondanti.
Per carità 2 mb non cambiano la vita, ma danno idea di come sia “ sensibile” la FTTC!
Grazie per i consigli!

x_term
03-03-2020, 15:59
[...]ma danno idea di come sia “ sensibile” la FTTC!Lavorando a frequenze molto più alte della ADSL si vede quanto sia una scienza esatta quella delle linee di trasmissione... cose che prima non davano fastidio in VDSL sono assolutamente impattanti.

Dono89
05-03-2020, 11:04
Sarebbe sempre meglio usare la prima presa. Più cavo ci metti più lenta sarà. Ma non penso che in casa farai metri a doppie cifre preci...

Leggiti questo per l'ottimizzazione impianto
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883

scusate, ma la tematica mi interessa; state dicendo che se in casa ho 3 punti di connessione (camera vs. cucina vs. sala) se sposto il router posso guadagnare qualcosa?

Sono a 750mt dalla centrale ed a breve dovrei attivare un (fake) 200Mb, se si potesse migliorare qualcosa son ben disposto a farlo

Yramrag
05-03-2020, 11:18
scusate, ma la tematica mi interessa; state dicendo che se in casa ho 3 punti di connessione (camera vs. cucina vs. sala) se sposto il router posso guadagnare qualcosa?

Sono a 750mt dalla centrale ed a breve dovrei attivare un (fake) 200Mb, se si potesse migliorare qualcosa son ben disposto a farlo

Semplificando molto, in FTTC:

individua la prima presa;
deve essere anche l'unica presa: stacca tutti i fili che partono da questa presa;
collega il modem a questa unica presa.


Per dettagli vedi il link nel post che hai quotato.

Dono89
05-03-2020, 11:20
Semplificando molto, in FTTC:

individua la prima presa;
deve essere anche l'unica presa: stacca tutti i fili che partono da questa presa;
collega il modem a questa unica presa.


Per dettagli vedi il link nel post che hai quotato.

grazie per la risposta.

come posso identificare la prima presa?

Per staccare i fili cosa intendi specificatamente?

grazie

Yramrag
05-03-2020, 11:39
grazie per la risposta.

come posso identificare la prima presa?

Per staccare i fili cosa intendi specificatamente?

grazie

Vedi il post di giovanni69, molto più dettagliato.
Cito:

Le spine in giro per la casa non potrai utilizzarle, generalmente parlando (se non operi un ribaltamento di cui sopra/sotto). Anzi dalla prima presa (volgarmente detta principale) a cui collegherai il modem, non devono partire derivazioni interne verso altre prese (anche se inutilizzate o rimosse), pena la probabile diminuzione delle prestazioni internet.
(" il ramo morto crea disadattamento di impedenza e nasce l'onda riflessa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43966813&postcount=4669) che torna su quella incidente in controfase e peggiora sensibilmente le prestazioni.")

Insomma la prima presa a cui colleghi il modem Tim non deve avere delle continuazioni verso altre prese.

Dono89
05-03-2020, 12:27
Vedi il post di giovanni69, molto più dettagliato.
Cito:

mi sono letto praticamente tutto il post e ho le idee un po' più chiare.

la casa è una nuova abitazione e quindi con una linea mai attivata, dubito che la prima posa del doppino non sia mai stata fatta.

mi sembra tuttavia che ci sia poco da fare, l'unica cosa è scollegare le altre prese dalla derivazione, oltre quello c'è ben poco

ben felice di esser smentito

jotaro75
05-03-2020, 12:54
Vedi il post di giovanni69, molto più dettagliato.
Cito:

Ciao,
scusa giusto per capire se ho inteso bene:
A casa di mio padre(costruita 25 anni fa) dove la presa principale è nella lavanderia da cui dipartono derivazioni verso taverna, soggiorno, studio e camera da letto, l'unica soluzione sarebbe di attaccare il modem ad un'ultima presa(es. lo studio) ma non poter usare tutti gli altri telefoni oppure attaccare il modem in lavanderia ribaltando le prese per poter avere tutti i telefoni funzionanti ma fondamentalmente perdere la possibilità di collegarsi ad internet col fisso in studio(se non mettendo in piedi un sistema mash per portare il segnale wifi visto che si trovano su due piani differenti)

ocho
05-03-2020, 13:26
Dove abitavo prima, avevo la presa principale molto scomoda, allora ho fatto così:
individuato il cavo proveniente dall'esterno, l'ho scollegato dalla presa, poi ho SALDATO e isolato un doppino che ho passato utilizzando gli stessi tubi fino alla presa telefonica dove mi interessava collocare il router. Questa presa l'ho sostituita con una doppia (con 2 plug). Il doppino collegato al cavo Telecom è quello che va attaccato alla presa ADSL del router, mentre la presa telefonica del router va collegata alla seconda presa nel muro. In questo modo tutte le prese telefoniche di casa possono essere utilizzate per i telefoni.

Yramrag
05-03-2020, 13:33
@jotaro75: non è che non funziona, però le prestazioni ne risentono.
Però non saprei entrare nel dettaglio, mi sono sempre fermato alla soluzione "facile" del modem sulla prima e unica presa :boh:

x_term
05-03-2020, 13:46
[...]l'unica soluzione sarebbe di attaccare il modem ad un'ultima presa(es. lo studio) ma non poter usare tutti gli altri telefoni oppure attaccare il modem in lavanderia ribaltando le prese per poter avere tutti i telefoni funzionanti ma fondamentalmente perdere la possibilità di collegarsi ad internet col fisso in studio[...]

Considera anche che in ogni caso in FTTC i telefoni non li colleghi mica alle prese telefoniche... seleziona una presa, stacca tutte le altre e fai sì che la linea dove arriva la FTTC sia un'unico filo senza altre prese.

jotaro75
05-03-2020, 13:52
Considera anche che in ogni caso in FTTC i telefoni non li colleghi mica alle prese telefoniche... seleziona una presa, stacca tutte le altre e fai sì che la linea dove arriva la FTTC sia un'unico filo senza altre prese.

Si si io farei così...ragionavo per mio padre che a 75 anni vuole ancora tutti i telefoni di casa funzionanti :muro:

Dono89
05-03-2020, 13:52
Considera anche che in ogni caso in FTTC i telefoni non li colleghi mica alle prese telefoniche... seleziona una presa, stacca tutte le altre e fai sì che la linea dove arriva la FTTC sia un'unico filo senza altre prese.

potresti palesare questo punto?

intendi semplicemente scollegare od alludi ad altro?

grazie

x_term
05-03-2020, 14:20
potresti palesare questo punto?

intendi semplicemente scollegare od alludi ad altro?

grazie

Se uno decide ad es di usare l'ultima presa in ordine su un impianto in serie ad esempio, deve scollegare fisicamente il cavo e può giuntarlo con dei capicorda/mammut/quelcheè, in modo che il cavo sia "unico" fino alla presa. Il problema con la VDSL è che i rami aperti di cavo generano delle riflessioni deleterie per il segnale.
L'avere 1m o 5m di cavo dentro casa cambia poco, ma non deve attraversare nessuna presa/derivazione.

azi_muth
05-03-2020, 14:26
Ciao,
scusa giusto per capire se ho inteso bene:
A casa di mio padre(costruita 25 anni fa) dove la presa principale è nella lavanderia da cui dipartono derivazioni verso taverna, soggiorno, studio e camera da letto, l'unica soluzione sarebbe di attaccare il modem ad un'ultima presa(es. lo studio) ma non poter usare tutti gli altri telefoni oppure attaccare il modem in lavanderia ribaltando le prese per poter avere tutti i telefoni funzionanti ma fondamentalmente perdere la possibilità di collegarsi ad internet col fisso in studio(se non mettendo in piedi un sistema mash per portare il segnale wifi visto che si trovano su due piani differenti)

Ho avuto un problema simile.
Ho risolto sostituendo i cavi telefonici con cavi ethernet e un telefono cordless.

giovanni69
05-03-2020, 14:47
potresti palesare questo punto?

intendi semplicemente scollegare od alludi ad altro?

grazie

oltre al commento di x_term, se può esserti utile:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883

Dono89
05-03-2020, 15:53
Se uno decide ad es di usare l'ultima presa in ordine su un impianto in serie ad esempio, deve scollegare fisicamente il cavo e può giuntarlo con dei capicorda/mammut/quelcheè, in modo che il cavo sia "unico" fino alla presa. Il problema con la VDSL è che i rami aperti di cavo generano delle riflessioni deleterie per il segnale.
L'avere 1m o 5m di cavo dentro casa cambia poco, ma non deve attraversare nessuna presa/derivazione.

non capisco perchè nelle nuove case ci siano attacchi RJ11 sparsi qua e la, non basterebbe il singolo attacco in sala, ti metti il router li, non hai riflessioni e vai al massimo di quanto puoi andare?

mi pento quasi ad aver preso casa al terzo piano vs. il primo, avrei avuto meno cavi, anche se avendo comunque oltre 700mt non sarebbe cambiato granchè

maxik
06-03-2020, 07:37
Sicuro che è RJ11 e non RJ45?

Dono89
06-03-2020, 10:01
Sicuro che è RJ11 e non RJ45?

tecnicamente ho entrambi

in breve.
la fibra arriva alla centrale
il rame dalla centrale a casa
tutta casa è cablata in fibra

quindi potrei usare entrambi, ma per ora non essendoci FTTH, ma solo FTTC a 200mb (essendo a 700mt dalla cabina dubito andrò più di 30mb) forse dovrei usare il collegamento del rame e non LAN per il router

sto impazzendo :muro:

thecas
06-03-2020, 14:01
Martedì tolgono per alcune ore la corrente nel mio quartiere.
Quale occasione migliore per provare con l'ups se e quanto incide la diafonia su una linea vdsl da 1600 metri.
Si accettano scommesse :)

Velocità attuale 19/1 M con 6db e profilo 17a.

cla749
07-03-2020, 11:17
Ragazzi grazie ai Vostri consigli ho migliorato la mia connessione, ho però una piccola curiosità.
Io ho dovuto giuntare due doppini Tim, e per fare ciò ho utilizzato due morsetti bianchi da elettricista.
Se per caso avessi saldato con lo stagno sarebbe stato meglio?
Grazie

Dono89
07-03-2020, 11:37
tecnicamente ho entrambi

in breve.
la fibra arriva alla centrale
il rame dalla centrale a casa
tutta casa è cablata in fibra

quindi potrei usare entrambi, ma per ora non essendoci FTTH, ma solo FTTC a 200mb (essendo a 700mt dalla cabina dubito andrò più di 30mb) forse dovrei usare il collegamento del rame e non LAN per il router

sto impazzendo :muro:
ragazzi in caso di queste configurazioni cosa consigliate?

ho questa situazione

fibra fino alla centrale
rame fino a casa
fibra in casa (è una nuova casa, già predisposta)

Valgono le stesse regole di usar la prima presa e staccare le altre oppure si può usare qualche altro espediente?

maxik
07-03-2020, 12:03
Prima presa. Poi dipende se hanno già fatto il sezionamento o meno.
E sembra che fai parecchio casino fra RJ11 e RJ45


Dalla presa RJ11 il cavo telefonico va alla presa del router RJ11
Il cavo RJ45 lo metti nel router su una porta LAN e nella presa rj45 a muro. Così ogni presa RJ45 in casa ha collegamento ad internet

Dono89
09-03-2020, 11:15
Prima presa. Poi dipende se hanno già fatto il sezionamento o meno.
E sembra che fai parecchio casino fra RJ11 e RJ45


Dalla presa RJ11 il cavo telefonico va alla presa del router RJ11
Il cavo RJ45 lo metti nel router su una porta LAN e nella presa rj45 a muro. Così ogni presa RJ45 in casa ha collegamento ad internet

grazie per la risposta!

la situazione è questa nella prima presa (indicata dal numero "1", camera matrimoniale ha numero "3" scritto a penna sulla scocca di plastica fuori e camera secondaria ha numero "2")
http://dono89.altervista.org/1.jfif
http://dono89.altervista.org/2.jfif


Sembrano esserci altri cavi dietro il principale, ma non sembrano partire dall'attacco della porta.
ci sono idee su come evitare riflessioni?

grazie, al solito :)

maxik
11-03-2020, 08:49
Boh è un casino questo cablaggio.
Normalmente, se già si fa lo sforzo, tutti i cavi provenienti dalle prese RJ45 sparse in casa terminano su un pannello patch. Quello viene connesso poi direttamente con le varie porte del router (massimo 4 slot), o più "giusto" il pannello patch viene connesso (sempre con cavo rete) con uno switch e quello poi con il router.

Foto 2:
Quella a destra invece ha entrambi (RJ11 e RJ45) - si tratta della prima presa in casa?


Mica l'elettricista ti ha lasciato una piantina del cablaggio?
Sempre guardando foto 2 vedo che i cavi blu delle due prese entrano nel corugato. Da qualche parte in casa dovresti avere un pannello a muro dove arrivano tutti i cavi blu (punto di partenza).
Una cosa del genere (non a muro visibile ma dentro in uno sgabuzzino e dietro un pannello)
https://i.pinimg.com/564x/02/41/b4/0241b49b3fb04f6c74144a325bb60e9e.jpg

Dono89
16-03-2020, 14:04
Boh è un casino questo cablaggio.
Normalmente, se già si fa lo sforzo, tutti i cavi provenienti dalle prese RJ45 sparse in casa terminano su un pannello patch. Quello viene connesso poi direttamente con le varie porte del router (massimo 4 slot), o più "giusto" il pannello patch viene connesso (sempre con cavo rete) con uno switch e quello poi con il router.

Foto 2:
Quella a destra invece ha entrambi (RJ11 e RJ45) - si tratta della prima presa in casa?


Mica l'elettricista ti ha lasciato una piantina del cablaggio?
Sempre guardando foto 2 vedo che i cavi blu delle due prese entrano nel corugato. Da qualche parte in casa dovresti avere un pannello a muro dove arrivano tutti i cavi blu (punto di partenza).
Una cosa del genere (non a muro visibile ma dentro in uno sgabuzzino e dietro un pannello)
https://i.pinimg.com/564x/02/41/b4/0241b49b3fb04f6c74144a325bb60e9e.jpg

Ti metto le foto di tutte le prese, facciamo prima :)

Salotto
ho una LAN con la scritta 1
http://dono89.altervista.org/prese_casa/1.jfif
Staccata e adiacente, ci sono queste due prese RJ45 (con mio stupore ho tutti RJ45 e non ho RJ11)
http://dono89.altervista.org/prese_casa/rj_fuori2.jfif & http://dono89.altervista.org/prese_casa/rj_fuori.jfif
Da dentro....
http://dono89.altervista.org/prese_casa/presa2.jfif
http://dono89.altervista.org/prese_casa/extra-1_fuori.jfif
http://dono89.altervista.org/prese_casa/extra-1.jfif

camera da letto
http://dono89.altervista.org/prese_casa/3.jfif

camera secondaria
http://dono89.altervista.org/prese_casa/2fuori.jfif
http://dono89.altervista.org/prese_casa/2.jfif


il problema è che mi aspettavo di trovare due cavi in uscita dalla porta RJ11, e invece mi sembra che non ci sia proprio e ci siano solo LAN

Non capisco come togliere i vari collegamenti di riflessione volendo sfruttare al massimo la rete internet

maxik
18-03-2020, 07:19
Fa lo stesso, a volte la presa RJ11 è "integrata" in quella RJ45 - ovvero sembra una presa RJ45 ma al interno è più stretta
Prova a mettere il cavo telefonico nella presa nera della "staccata adiacente" - quel cavo grigio è il doppino.


https://abload.de/thumb/unbenannt71j4j.png (https://abload.de/image.php?img=unbenannt71j4j.png)
Lo schema della tua casa dovrebbe essere così (Non badare alle prese, le ho numerate a caso)

Il modem/router è la sorgente di tutto che "alimenta" tutti i dispositivi in casa (sia wireless come cablati).
Percui, tutte le altre prese di rete sparpagliate in casa devono terminare in un posto dove a loro volta possono prendere il segnale proveniente dal router. Questo normalmente si fa con uno switch (come una ciabatta multipresa).
Ma questo posto lo devi trovare tu

Dono89
18-03-2020, 07:49
Fa lo stesso, a volte la presa RJ11 è "integrata" in quella RJ54.
Prova a mettere cavo telefonico nella presa nera della "staccata adiacente" e vedi se resta dentro - quel cavo grigio è il doppino.

E comunque, da qualche parte tutti i cavi di rete blu devono terminare. Prova a vedere, ci starà sicuramente nascosto qualche scatoletta in giro
https://abload.de/thumb/unbenannt71j4j.png (https://abload.de/image.php?img=unbenannt71j4j.png)


Terminano alla chiostrina, che essendo un condominio di nuova costruzione è nel seminterrato dove sono anche i cabinati di fibernet (aver casa tutta in ftth e poi usare una fttc 200mb a 40mb è abbastanza frustrante)

maxik
18-03-2020, 09:01
I cavi di rete terminano in un luogo "pubblico" dove un vicino potrebbe attaccarsi alla tua rete?? Non penso proprio siccome non c'è minimamente senso per quello. Se fosse davvero così sono superflui e la persona che ha ideato questa sarebbe da licenziare subito!

Potresti mettere una foto per favore?

Dono89
24-03-2020, 19:56
Ciao ragazzi, ho sostituito Vodafone station della mia ragazza con un Fritz 7530, tutto un altro mondo.

La connessione è FTTC 100mb con profilo bloccato a 20mb da Vodafone stessa.
Da fibermap (novate milanese - via Carlotta Marzorati), da 700mt di distanza dall'armadio, mentre dalla pagina del router 900mt.

A cosa devo credere?

Chiedo perché sto per attivare una Wind 200mb, ma se sono a 900 non prenderò nemmeno i 40mb che puntavo di prendere quando contavo di essere a 700mt.

Che disagio nel 2020 a 2km da Milano....

maxik
25-03-2020, 07:17
Più attendibile è quello del router siccome si fa il calcolo dei valori.
La 200 mega te la puoi scordare.

Poi dipende anche dal doppino e diafonia. Io a 1,2 km ho una 30/7 con FW

Dono89
25-03-2020, 09:11
Più attendibile è quello del router siccome si fa il calcolo dei valori.
La 200 mega te la puoi scordare.

Poi dipende anche dal doppino e diafonia. Io a 1,2 km ho una 30/7 con FW

200mb nemmeno ci spero, puntavo a raggiungere 40/50mb.
mi sa strano però sia ad oltre 950mt quando fibermap indica oltre 200mt in meno

mi viene il dubbio, non è che il router fa il calcolo: hai la 100, aggancio 20, quindi sei occhio e croce a 900mt, ma in realtà vado a 20 per profilo bloccato

"complimenti" comunque, 30MB a oltre 1km è tantissimo

maxik
25-03-2020, 09:25
Metti l'indirizzo qui e fai la controprova
http://gea.dsl.vodafone.it/all

Dono89
26-03-2020, 15:58
Metti l'indirizzo qui e fai la controprova
http://gea.dsl.vodafone.it/all

Distanza Centrale mt. 1300
Distanza Cabinet Vula mt. 720

Offerte Consumer sottoscrivibili
Vodafone One Pro FTTC fino a 200 Mb/sec



Peccato andare a (se va di fortuna) 30/40Mbps

maxik
26-03-2020, 16:08
O, così è la vita

Milo91
02-04-2020, 15:54
Allora qui utente linkem ormai stanco del servizio che sta andando sempre più a calare.

Secondo fibermap sono distante dall'armadio 1342 metri, ho preso tre compagnie telefoniche e il risultato è questo:

FASTWEB: 19 MB
TIM: 21 MB
WIND: 80 MB????

Ora a chi devo credere?

maxik
02-04-2020, 22:24
i primi due

Soulnchain
03-04-2020, 07:28
Ciao a tutti!
Ho una curiosità, nella mia zona è disponibile la EVDSL 200/20, quindi profilo 35b, se vado su tutti i siti che sono stati menzionati di questo thread, i risultati sono sempre gli stessi (presumo prendano tutto dallo stesso database):

Distanza Centrale mt. 2364
Distanza Cabinet mt. 264

Velocità Stimate in VDSL
Max velocità downstream (Mb/s)68,39
Max velocità upstream (Mb/s)20,97


di fatto:

Distanza dal cabinet 264m (probabile), ma il tecnico dice che tra deviazioni, sdoppiamenti, ecc è come se fossi a 900mt (mi ha dato un numero preciso che non ricordo).

Velocità Effettive
Max velocità downstream (Mb/s) 29
Max velocità upstream (Mb/s) 10


Se ho capito bene, il mio profilo attuale è 17a (quindi 17Mhz?), se dovessi passare all 35b, che soffre di più a lunghe distanze, rischierei di avere delle velocità ancora inferiori, giusto?


La stima per la EVDSL sarebbe questa:

ARMADIO
Stato Attivo
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)264
Vlan disponibileOK

Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s)95,29
Max velocità upstream (Mb/s)20,97

Il contratto per la EVDSL mi costerebbe qualche euro in MENO rispetto alla VDSL che ho ora ma se devo perdere velocità preferisco pagare di più.

Per concludere, mi converrebbe la EVDSL in questione di velocità vista la distanza?

Milo91
03-04-2020, 08:14
i primi due

Ok, immaginavo che la velocità dichiarata da Wind non potesse essere neanche lontanamente reale.

Procedo con Fastweb e vediamo che succede, se funziona poi li abbino anche un bel Fritz

MaxFabio93
03-04-2020, 17:57
Distanza dal cabinet 264m (probabile), ma il tecnico dice che tra deviazioni, sdoppiamenti, ecc è come se fossi a 900mt (mi ha dato un numero preciso che non ricordo).

Velocità Effettive
Max velocità downstream (Mb/s) 29
Max velocità upstream (Mb/s) 10

Il tecnico dice bene e ti ha già fornito il problema di questa VDSL, troppe derivazioni, troppi sdoppiamenti e linea degradata probabilmente, se la tua linea proprietaria fosse a "norma" a quella distanza (veramente minima) andresti probabilmente alla massima velocità sia con il profilo 17a che con il 35b :D

Soulnchain
03-04-2020, 20:32
Il tecnico dice bene e ti ha già fornito il problema di questa VDSL, troppe derivazioni, troppi sdoppiamenti e linea degradata probabilmente, se la tua linea proprietaria fosse a "norma" a quella distanza (veramente minima) andresti probabilmente alla massima velocità sia con il profilo 17a che con il 35b :D

Grazie della conferma :)

Quindi passare alla EVDSL mi darebbe qualche Mbps in più o rischierei di avere meno di adesso?

Gianluca99
03-04-2020, 20:57
Lunedì salvo imprevisti sarò dei vostri, verrà il tecnico ad attivare la FTTC TIM.
Attualmente con l'ADSL tirata al massimo ho questi valori:


SNR Margin (dB)
downstream: 3.2
upstream: 11.4

Attenuation (dB)
downstream: 38.5
upstream: 23.6

Attainable Rate (Kbps)
downstream: 11880
upstream: 948

Rate (Kbps)
downstream: 10938
upstream: 944

Sul mio router ho la possibilità di settare manualmente l'SNR, mettendolo a 3db ho un buon compromesso tra velocità e stabilità (una disconnessione ogni tanto nelle ore serali).

Secondo fibermap.it sono a 919m dal cabinet:

Velocità Stimate VDSL
Max velocità downstream (Mb/s) 23,19
Max velocità upstream (Mb/s) 3,88

Sono proprio curioso di vedere se riuscirò ad ottenere qualcosa in più in termini di velocità downstream rispetto ai valori stimati, sul cabinet è attiva la VDSL 100 mega.

Ebalus
03-04-2020, 21:03
QUOTE
[QUOTE=Gianluca99;46699863]Lunedì salvo imprevisti sarò dei vostri, verrà il tecnico ad attivare la FTTC TIM.
Attualmente con l'ADSL tirata al massimo ho questi valori:


SNR Margin (dB)
downstream: 3.2
upstream: 11.4

Attenuation (dB)
downstream: 38.5
upstream: 23.6

Attainable Rate (Kbps)
downstream: 11880
upstream: 948

Rate (Kbps)
downstream: 10938
upstream: 944

Sul mio router ho la possibilità di settare manualmente l'SNR, mettendolo a 3db ho un buon compromesso tra velocità e stabilità (una disconnessione ogni tanto nelle ore serali).

Secondo fibermap.it sono a 919m dal cabinet:

Velocità Stimate VDSL
Max velocità downstream (Mb/s) 23,19
Max velocità upstream (Mb/s) 3,88

Sono proprio curioso di vedere se riuscirò ad ottenere qualcosa in più in termini di velocità downstream rispetto ai valori stimati, sul cabinet è attiva la VDSL 100 mega.[/QUOTE
QUOTE

Alla stessa distanza hi 30/6 DL/UL, tra l'altro collegato al router in wifi, ad un piano di distanza.

Dovresti andare molto meglio di ciò che suggerisce Fibermap.

��

Gianluca99
06-04-2020, 10:38
ecco il risultato

https://i.imgur.com/AgUgEF3.png

poco meglio di una ADSL2+
probabilmente ha inciso la qualità del cavo di rame, di 180m circa, che passa sul mio campo (abito in campagna).
sulla chiostrina dove sono collegato il tecnico misurava circa 32 mega in download.

speedtest

https://www.speedtest.net/result/9243451698.png (https://www.speedtest.net/result/9243451698)

Abadir_82
06-04-2020, 19:10
Non ti converrebbe portare l'elettricita' all'inizio del campo, costruire un piccolo contenitore di cemento in cui mettere il router e poi usare un ethernet to fiber converter per portarti la linea fino a casa? il cavo per il telefono lo puoi tenere anche di 180 metri in piu', ma quello del router aiuterebbe se fosse piu' corto.

Gianluca99
06-04-2020, 20:14
Non ti converrebbe portare l'elettricita' all'inizio del campo, costruire un piccolo contenitore di cemento in cui mettere il router e poi usare un ethernet to fiber converter per portarti la linea fino a casa? il cavo per il telefono lo puoi tenere anche di 180 metri in piu', ma quello del router aiuterebbe se fosse piu' corto.

Temo che il lavoro e il tempo spesi non varrebbero la resa, per una 100 mega ci avrei seriamente pensato, per 10 mega in più? Non credo proprio...

A questo punto mi tengo i 20 mega e aspetto che Open Fiber porti la FWA nel mio comune, la FTTH attualmente è in lavorazione ma passa ben distante dalla mia casa :(

Abadir_82
07-04-2020, 13:05
Temo che il lavoro e il tempo spesi non varrebbero la resa, per una 100 mega ci avrei seriamente pensato, per 10 mega in più? Non credo proprio...

A questo punto mi tengo i 20 mega e aspetto che Open Fiber porti la FWA nel mio comune, la FTTH attualmente è in lavorazione ma passa ben distante dalla mia casa :(

In realta' no... quando verranno con la FTTH dovrai ad ogni modo avere gia' predisposto gli scavi e le canalette. Avere gia' un pozzetto di supporto in cui far passare la fibra sotto tutto al terreno fino a casa (meglio se in linea retta), magari con un tubo isolato per bene, sicuramente ti giovera'.

Gianluca99
07-04-2020, 18:26
In realta' no... quando verranno con la FTTH dovrai ad ogni modo avere gia' predisposto gli scavi e le canalette. Avere gia' un pozzetto di supporto in cui far passare la fibra sotto tutto al terreno fino a casa (meglio se in linea retta), magari con un tubo isolato per bene, sicuramente ti giovera'.

La FTTH in aperta campagna non penso proprio arriverà mai purtroppo...
Se mai arriverà spero passerà sulla strada o sui pali della corrente (ne ho uno vicino al giardino, sarebbe l'ideale :sofico: )

Milo91
08-04-2020, 10:25
Purtroppo alla fine non hanno potuto procedere con l'attivazione, troppo distante dall'armadio :cry:

Gianluca99
08-04-2020, 18:21
Purtroppo alla fine non hanno potuto procedere con l'attivazione, troppo distante dall'armadio :cry:

Prova TIM, il tecnico è stato gentilissimo e ha lasciato a me la scelta se attivare la VDSL o rimanere con l'ADSL.

Yramrag
08-04-2020, 18:48
Purtroppo alla fine non hanno potuto procedere con l'attivazione, troppo distante dall'armadio :cry:

Con che operatore hai tentato l'attivazione?
Io ho Wind con cabinet a poco meno di 2km, non va nemmeno come un'ADSL piena, ma per fortuna è stabile.

Milo91
08-04-2020, 18:49
Con che operatore hai tentato l'attivazione?
Io ho Wind con cabinet a poco meno di 2km, non va nemmeno come un'ADSL piena, ma per fortuna è stabile.

Fastweb, però il tecnico era tim, secondo lui i cavi fanno più di 2 km di giro quindi inutile tentare

Yramrag
08-04-2020, 18:54
Fastweb, però il tecnico era tim, secondo lui i cavi fanno più di 2 km di giro quindi inutile tentare

Ma adesso sei in ADSL o nemmeno?

Milo91
08-04-2020, 18:57
Ma adesso sei in ADSL o nemmeno?

Fino a 3 anni fa si, andava sui 2 mega circa, poi sono passato a linkem. La fibra ancora non ci stava

Yramrag
08-04-2020, 19:07
Fino a 3 anni fa si, andava sui 2 mega circa, poi sono passato a linkem. La fibra ancora non ci stava

Ok, quindi hai ancora il doppino a casa, immagino. Il tecnico non deve tirare altri fili, ma usare quello che c'è già; magari poi le prestazioni facevano schifo, ma da come riporti non ha nemmeno provato a testare la linea col suo strumento.
Certo, c'era da impiegare un po' di tempo e fare i collegamenti al cabinet, ma serve buona volontà.

Milo91
08-04-2020, 19:14
Ok, quindi hai ancora il doppino a casa, immagino. Il tecnico non deve tirare altri fili, ma usare quello che c'è già; magari poi le prestazioni facevano schifo, ma da come riporti non ha nemmeno provato a testare la linea col suo strumento.
Certo, c'era da impiegare un po' di tempo e fare i collegamenti al cabinet, ma serve buona volontà.

Che purtroppo non hanno, non ho voluto insistere più di tanto alla fine

maxik
08-04-2020, 20:06
Anche da me il tecnico TIM ha fatto tutti i collegamenti e poi mi ha fatto vedere la velocità e potevo scegliere se attivare o meno.

Che prigrizia di certi...cioè non mi puoi dire a prescindere che non ne vale la pena. Se navigo più veloce di un ADSL pur essendo distante sarà ben scelta mia cosa tenermi

Milo91
09-04-2020, 09:30
a questo punto prego per un ampliamento degli armadi anche in queste zone :muro:

maxik
10-04-2020, 12:58
Quello non succederà

fabiossdevil
10-04-2020, 15:14
È vero che Wind abilita a prescindere il profilo da 200 mega alla absolute? Quindi sulle lunghe distanze nemmeno riesce ad allinearsi la prima volta? Io ho questo problema

mh3g
17-04-2020, 08:11
Ieri hanno attivato il mio vicino di casa nonche amico.

Fibra fttc Tim.

Distanza Cabinet Vula mt. 1147 da sito Gea che corrisponde metro più metro meno col tachimetro della mia auto.

https://i.ibb.co/9W9zGpp/TD71wdm.jpg (https://ibb.co/9W9zGpp)

Roba da non credere. Ha un ottenibile di 54 mega ed era connesso a 54 mega. lo screenshot l'ho fatto mentre il Tim Hub stava scaricando gli aggiornamenti essendo stato acceso 3 minuti prima.

Down 44.6 Up 12.3

Ancora non ci credo. :eek: :eek:

Sono contento per il mio amico

Artiko
17-04-2020, 08:56
]Ieri hanno attivato il mio vicino di casa nonche amico.

Fibra fttc Tim.

Distanza Cabinet Vula mt. 1147 da sito Gea che corrisponde metro più metro meno col tachimetro della mia auto.

https://imgur.com/TD71wdm
https://imgur.com/TD71wdm
https://imgur.com/a/uQ1PBuO

Roba da non credere. Ha un ottenibile di 54 mega ed era connesso a 54 mega. lo screenshot l'ho fatto mentre il Tim Hub stava scaricando gli aggiornamenti essendo stato acceso 3 minuti prima.

Down 44.6 Up 12.3

Ancora non ci credo. :eek: :eek:

Sono contento per il mio amico

35b e vectoring attivo?

Dono89
17-04-2020, 09:00
]Ieri hanno attivato il mio vicino di casa nonche amico.

Fibra fttc Tim.

Distanza Cabinet Vula mt. 1147 da sito Gea che corrisponde metro più metro meno col tachimetro della mia auto.

https://imgur.com/TD71wdm
https://imgur.com/TD71wdm
https://imgur.com/a/uQ1PBuO

Roba da non credere. Ha un ottenibile di 54 mega ed era connesso a 54 mega. lo screenshot l'ho fatto mentre il Tim Hub stava scaricando gli aggiornamenti essendo stato acceso 3 minuti prima.

Down 44.6 Up 12.3

Ancora non ci credo. :eek: :eek:

Sono contento per il mio amico

sarei curioso di vedere i grafici Hlog....cmq ha una linea davvero fantastica.

x_term
17-04-2020, 11:32
35b e vectoring attivo?

Il vectoring non fa i miracoli comunque, magari ha tutta la linea su cavi da 1mmq... Dubito che frequenze sopra i 17 MHz arrivino

Yramrag
17-04-2020, 11:59
@mh3g:
riesci a farti passare e postare le statistiche del modem?

Charlie90
17-04-2020, 22:33
Scopro solo ora questo thread, ciao a tutti! :cool:
Dopo anni e anni, finalmente entro nel mondo della fibra, per così dire :D , anche io.

FTTC 200Mb Tim

Dettaglio Modem (Technicolor Tim Nero supporta connessione FTTH)

https://i.ibb.co/kKZbbzP/Schermata-2020-04-17-alle-23-59-07.png (https://ibb.co/kKZbbzP)

Non essendo ferratissimo sulla lettura di questi dati, specialmente attenuazione, rumore ecc.
che ve ne pare?

https://i.ibb.co/c3Z31t0/Schermata-2020-04-17-alle-23-06-42.png (https://ibb.co/c3Z31t0)

Questo screen da App invece, e vedo che è una 17 anziché 35. Dico così ma non so essenzialmente se sia giusto.

https://i.ibb.co/bvdfzM0/Screenshot-20200417-232259-TIM-Modem.jpg (https://ibb.co/bvdfzM0)

Il cavo è diretto dalla cabina di smistamento, tagliato solamente in una scatola di derivazione in casa dal tecnico tempi addietro per problemi di connessione che cercava di misurare con il Golden Modem (?), per poi essere "giuntato" di nuovo.
Dopo anni di peripezie e cambi fisici di cablaggio da casa mia alla cabina (Prima sopravvivevo con un Down di 2\3Mb ed un Up di 0,5 ad andare bene..), posso "affermare" che il cavo dista mediamente dai 2Km ai 3,5Km, però siamo più verso i 3-3,5. Posso capire che sia (o meglio non sia) un dato mediamente preciso, ma così presumo che possa essere inutile, ma scriviamolo, non si sa mai.
Dai diversi servizi on line sembra che la cabina disti solo circa 900m, ma sapendo che per problemi passati, il cavo è stato spostato per cercare di raggiungere una posizione migliore, si aggira ripeto, presumo, intorno ai 3, ma non vogliatemene male, non sono sicuro. (Tutto nacque dal fatto che da un giorno all'altro, qualche tecnico aveva deciso che al mio "slot" ci doveva attaccare qualcun altro, così aprendo il browser mi compariva una pagina di attivazione connessione di Wind...ma va beh, storia lunga e simpatica)


Tutto questo ambaradam per chiedere..
..e se cambiassi il cavo che mi fornisce la connessione (Dalla cabina a casa ovviamente), quello telefonico classico per intenderci (che ha la guaina) con sempre un cavo adatto all'esigenza, ma che abbia una sezione del filo di rame maggiore a quello attuale? Potrei guadagnarci in qualche maniera? Ok, ho sempre avuto 2Mb in Down e ora mi sembra di volare, ma se posso migliorare perché non farlo.

Nel frattempo, un saluto ed un ringraziamento a tutti! :)

mh3g
18-04-2020, 13:16
35b e vectoring attivo?

Vectoring non so perchè non ho guardato ma 35b sicuro.
Attivano di proposito in 35b in modo da stare il piu possibile sopra i 30 mega.
Per quanto riguarda la distanza è interamente su linea aerea con cavi enormi posati a fine anni 70


@Yramrag
Entro domani ti posto le statistiche prese dal Tim Hub.

edit: ho fatto prima di domani
Per il Vectoring tutti i valori sono 0, l'ultima voce mi pare che sia device con l'id identificativo, ditemi voi cosa devo guardare

https://i.ibb.co/GVmL8rg/20200418-144854.jpg (https://ibb.co/GVmL8rg)

Charlie90
24-04-2020, 01:00
FTTC 200Mb Tim

Dettaglio Modem (Technicolor Tim Nero supporta connessione FTTH)

https://i.ibb.co/kKZbbzP/Schermata-2020-04-17-alle-23-59-07.png (https://ibb.co/kKZbbzP)

Non essendo ferratissimo sulla lettura di questi dati, specialmente attenuazione, rumore ecc.
che ve ne pare?

https://i.ibb.co/c3Z31t0/Schermata-2020-04-17-alle-23-06-42.png (https://ibb.co/c3Z31t0)

Questo screen da App invece, e vedo che è una 17 anziché 35. Dico così ma non so essenzialmente se sia giusto.

https://i.ibb.co/bvdfzM0/Screenshot-20200417-232259-TIM-Modem.jpg (https://ibb.co/bvdfzM0)

...
...

Tutto questo ambaradam per chiedere..
..e se cambiassi il cavo che mi fornisce la connessione (Dalla cabina a casa ovviamente), quello telefonico classico per intenderci (che ha la guaina) con sempre un cavo adatto all'esigenza, ma che abbia una sezione del filo di rame maggiore a quello attuale? Potrei guadagnarci in qualche maniera? Ok, ho sempre avuto 2Mb in Down e ora mi sembra di volare, ma se posso migliorare perché non farlo.

Nel frattempo, un saluto ed un ringraziamento a tutti! :)

:wtf: :fagiano:

Yramrag
24-04-2020, 08:13
@Yramrag
Entro domani ti posto le statistiche prese dal Tim Hub.


Linea davvero eccellente :eek:

Quel 19.4 nella prima attenuazione in download indica una linea anche più lunga di 1147 metri (circa 1,4 km?); ottima linea davvero.

Glide
24-04-2020, 23:22
Linea davvero eccellente :eek:

Quel 19.4 nella prima attenuazione in download indica una linea anche più lunga di 1147 metri (circa 1,4 km?); ottima linea davvero.

la cosa anche strana è che la tim oltre i 550m attiva solo la 30/3, invece in questo caso hanno attivato il 100/20

mh3g
29-04-2020, 18:48
No. E' una 200 mega profilo 35b. Altrimenti prenderebbe 25 mega o poco meno. La distanza misurata con la macchina è effettivamente di 1147 metri. Non di 1400 metri.
ll vicino gioca con la playstation e sta facendo i salti mortali. E ti credo da 6,47 mega a 50 e rotti :sofico: :sofico: :sofico:

ste-87
08-05-2020, 23:27
ci sono testimonianze di persone con distanze dall'armadio che ha disponibile la FTTC 200Mb su distanze di 2600 metri?

rilevazione planetel

FTTCAB da Cabinet WHS
Fibra attiva
Dist. stimata utente dal cabinet: 2600m (*)

rilevazione GEA Vodafone:

Note
Distanza Centrale mt. 3167
Distanza Cabinet Vula mt. 2598

Offerte Consumer sottoscrivibili
Vodafone One Pro FTTC fino a 200 Mb/sec.

Dite c'è una possibilità concreta di migliorare da una ADSL 4.5/0,4? Alla fine ora spendo 31€ al mese, forse potrei spenderne meno o uguale guadagnando qualcosa di portante down e up

giaccaz
09-05-2020, 15:48
2,5km diciamo a spanne , io ti consiglio di vedere altro , probabilmente una fttc a 100/200mb non si aggancia o sarebbe peggio di una adsl.
Io punterei su altro ad esempio eolo 100mb che dicono che vada bene asl contrario di eolo30, o una bts Wind3/ vodafone/tim se vicina e non e satura ( esempio io sto a 1km da una bts Wind3 e prendo 130/40mb di picco a qualsiasi ora e con qualsiasi tempo meterologico ).

giaccaz
09-05-2020, 15:55
Ieri hanno attivato il mio vicino di casa nonche amico.

Fibra fttc Tim.

Distanza Cabinet Vula mt. 1147 da sito Gea che corrisponde metro più metro meno col tachimetro della mia auto.

https://i.ibb.co/9W9zGpp/TD71wdm.jpg (https://ibb.co/9W9zGpp)

Roba da non credere. Ha un ottenibile di 54 mega ed era connesso a 54 mega. lo screenshot l'ho fatto mentre il Tim Hub stava scaricando gli aggiornamenti essendo stato acceso 3 minuti prima.

Down 44.6 Up 12.3

Ancora non ci credo. :eek: :eek:

Sono contento per il mio amico

non e l'unico ....

La mia tratta e di 1100mt Tim , prendo mediamente 40/10mb , il doppino non ha derivazioni , parte dal cabinet per arrivare al mio dga4130 sbloccato in bridge mode con un 7490 in cascata cosi prendo la portante max usando il Dga4130 e utilizzo le funzionalita del fritz .
Seguendo un paio di forum ho visto che non siamo propio delle "mosche bianche" siamo stati fortunelli nella sfiga della tratta km.....forse abbiamo doppini da 1mm :P

ste-87
09-05-2020, 16:03
2,5km diciamo a spanne , io ti consiglio di vedere altro , probabilmente una fttc a 100/200mb non si aggancia o andrebbe sarebbe peggio di una adsl.
Io punterei su altro ad esempio eolo 100mb che dicono che vada bene asl contrario di eolo30, o una bts Wind3/ vodafone/tim se vicina e non e satura ( esempio io sto a 1km da una bts Wind3 e prendo 130/40mb di picco a qualsiasi ora e con qualsiasi tempo meterologico ).

opzioni purtroppo già valutate, Eolo ho copertura solo per la 30, se avevo la 100 l'avrei fatta la volo senza pensarci, provato Ogilink e fatto vari test per valutare 4G (con wind e tim) e hanno avuti tutti risultati deludenti nella mia zona oltre al fatto che non si riesce a contare ne su stabilità di una portante minima decente ne ping/jitter degni di essere presi di nota...

per questo speravo anche solo in 8-9 down/1up stabili e con un ping fisso da adsl da questo esperimento in FTTC, alla fine è un raddoppio delle prestazioni al solito prezzo....ma se non si arriva neanche a questi risultati :doh:

giaccaz
09-05-2020, 16:20
bhe sinceramente potresti provare a fare richiesta .....
al max quando arriva il tecnico dopo aver verificato la tratta dovrebbe avvisarti che non e fattibile o che andresti a determinate velocita.....
E una tua scelta......come e successo a me 3 anni fa che il tecnico mi ha messo la 200mb e per mia scelta dopo un mese l'ho abbassata a 100mb , perche' comunque a queste distanze con la 200mb non guadagni niente, neanche se Tim attiva il vectoring e, che alla fine mi dava solo problemi...( molti errori crc con risincronismi del modem ,che ora non ho con la 100mb)

giovanni69
09-05-2020, 16:24
la cosa anche strana è che la tim oltre i 550m attiva solo la 30/3, invece in questo caso hanno attivato il 100/20

No. E' una 200 mega profilo 35b. Altrimenti prenderebbe 25 mega o poco meno. La distanza misurata con la macchina è effettivamente di 1147 metri. Non di 1400 metri.
ll vicino gioca con la playstation e sta facendo i salti mortali. E ti credo da 6,47 mega a 50 e rotti :sofico: :sofico: :sofico:

Ho qualche serio dubbio che il profilo 35b sia efficace ad 1 km di lunghezza effettiva del doppino... :O Anche se fosse attivo, in realtà funzionerebbe come un 17a al massimo perchè le frequenze tipiche del 35b sarebbero comunque spente.

Se poi aggancia così tanto, pochi disturbanti a parte, è solo merito del buon doppino, magari un autoportante da 1mm per tutta la tratta e ben bilanciato, ma usufruisce solo di una parte dell'intervallo di frequenze coperte dal 17a, non certo quelle oltre i 17 Mhz.

Per spiegazioni vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44686525&postcount=89803) e QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44687922&postcount=89831).. Nella pratica la differenza, a parità di lunghezza e tipo di doppino tra la velocità espressa in 17a vs 35b, è ancora minore rispetto a quella tabella teorica (circa la metà) e si vede bene che si annulla man mano che il doppino si allunga. E questo ipotizzando diafonia zero. Anche interpolando quella tabella con un conduttore oltre i 0.6mm ed arrivando ad 1 mm, difficilmente si possono vedere differenze di velocità oltre il km...e non certo si passa da 25 a 50 Mbps solo perchè viene concesso probabilmente per errore il 35b. Non è come aprire di più il rubinetto dell'acqua. ;)

perche' comunque a queste distanze con la 200mb non guadagni niente, neanche se Tim attiva il vectoring e, che alla fine mi dava solo problemi...( molti errori crc con risincronismi del modem ,che ora non ho con la 100mb)
:mano:

ci sono testimonianze di persone con distanze dall'armadio che ha disponibile la FTTC 200Mb su distanze di 2600 metri?

La fisica non è un'opinione. vedi poco sopra perchè non ha senso una tale configurazione. Oppure QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)per tutta la pappardella.

Abadir_82
09-05-2020, 17:40
ci sono testimonianze di persone con distanze dall'armadio che ha disponibile la FTTC 200Mb su distanze di 2600 metri?


Un mio amico e' in una situazione ancora peggiore (zaino da armadio a 2800m e centrale ad 8000m).

Il modo migliore per avere una ADSL decente e' stato:

1) Chiedere parecchie volte un cambio coppia finche' un tecnico le ha provate tutte e gli ha messo la migliore.
2) Mettere il router in cantina (evitiamo di aggiungere altri 100 metri di cavo).
3) Abilitare una 20 Mb e fare parecchie chiamate per avere un profilo i141 a 6 dB in down ed up.
4) Usare un dgnd4000 con amod per avere SNR a 3 dB in down.

Ora aggancia 13 Mb in down e 1040 Kb in up stabile. Provai anche un billion bipac e riuscii ad avere anche 17 Mb di portante, ma era instabile...

Yramrag
09-05-2020, 19:06
La cosa che mi mette tristezza è che tutti noi in queste condizioni dovremmo essere perfetti candidati per la FTTH (pubblico o privato, chi non la farebbe al volo?)
...se mai arriverà :(

Giusto per curiosità, chi è raggiunto e ha attivato una FTTH?
Se segue ancora il thread... :stordita:

ste-87
09-05-2020, 21:30
La cosa che mi mette tristezza è che tutti noi in queste condizioni dovremmo essere perfetti candidati per la FTTH (pubblico o privato, chi non la farebbe al volo?)
...se mai arriverà :(

Giusto per curiosità, chi è raggiunto e ha attivato una FTTH?
Se segue ancora il thread... :stordita:

sì, ma se ci raggiungesse la FTTH poi come potrebbero "lamentarsi" che portano la fibra ma nessuno la richiede e sono costretti a fare i voucher per invogliare la gente a passare alla fibra :stordita:

Trall'altro la presa per i fondelli si eleva al cubo se pensi che di norma in adsl paghiamo mediamente di più per andare nettamente di meno e per chi ha la fortuna di avere la ftth/fttc può risparmiare 200€ con questi voucher che arriveranno fino ad esaurimento dei fondi erogati...quando e SE arriverà mai a noi ci possiamo attaccare al tram, altro che voucher

Kiba No Ou
10-05-2020, 00:00
Salve a tutti, ho letto qualche pagina di questo thread e volevo chiedere un consiglio per riuscire a capire se c'è qualche limite fisico per il quale la mia linea non riesce ad essere stabile se non a velocità veramente basse.
Premetto che abito in una zona abbastanza sfigata, fino ad un mese fa avevo una ADSL 7 Mega, poi un giorno controllando per caso sia su FiberMap che sul sito TIM ho notato che potevo attivare la VDSL.

Questi i dati della mia linea da FiberMap:
https://i.ibb.co/XVRVjty/Screenshot-2020-05-09-Verifica-la-copertura-adsl-shdsl-e-fibra-IRIDEOS-1.png (https://ibb.co/zNvNQZ8)

https://i.ibb.co/MgLvCYz/Screenshot-2020-05-09-Verifica-la-copertura-adsl-shdsl-e-fibra-IRIDEOS.png (https://ibb.co/7SFf1w3)

Questo dal sito TIM:
https://i.ibb.co/tXx6MT3/Screenshot-2020-05-08-TIM-SUPER-FIBRA.png (https://ibb.co/vYQWx6D)

Questo dal mio FritzBox 6890:
https://i.ibb.co/dmdM9W5/Screenshot-2020-05-10-FRITZ-Box-6890-LTE.png (https://imgbb.com/)

Dopo che il tecnico mi ha spostato fisicamente dalla Centralina ADSL a quella VDSL agganciavo quasi 30 Mbit in Download e più di 5 in Upload.
Dopo poco sono sorti i problemi, 1 mese e sei ticket dopo, passato per cambi di profilo, controlli dei tecnici TIM, chiamate dal commerciale con il consiglio di tornare alla ADSL perchè troppo distante dalla centralina, sono arrivati 2 tecnici competenti che hanno cambiato 100 metri di cavo e hanno finalmente risolto il problema.
Quindi, adesso che è stato appurato più volte che non è il cavo il problema (visto che l'ultimo tecnico che è venuto ha verificato che aggancio la stessa portante sia in casa che in centralina) e sapendo che qualche anno fa un fulmine ha centrato una centralina a nemmeno un km da casa mia e lo stesso tecnico che mi ha spostato di centralina mi ha confermato che lo hanno riparato "alla buona", possibile che il problema sia proprio la loro centralina? :confused: :help: :mc:
Grazie in Anticipo e scusate per il lungo post :)

giaccaz
10-05-2020, 09:12
Bhe... come hai notato gia dal sito fibermap , ti dava teoricamente 10mb in dl e 1,5mb in up, ma le cose non sono propio cosi (per quello suggerivo al Ste-87 di provarci ma di non farsi troppe illusioni), prendi il doppio in dl e di piu del doppio in up.
Hai gia IMP alto ( che di solito sta intorno a 50 sia in dl che in up) e hai un SNR a 12 db in dl , questo ti fa capire che hanno cercato di darti una linea piu stabile possibile.
Potresti chiamare il servizio tecnico 187 e farti togliere il profilo SOS ( Snr a 12 db )cosi dovresti recuperare i mb in dl.Ma ovviamete potresti rischiare di tornare ad avere problemi di stabilita.


P.s.
Infine se vuoi tentare di recuperare qualche mb ,dovresti fare una prova ....ovviamente se vuoi sbatterti un po....., fatti mettere un profilo 100/20mb....
procurati un TimHub (dga4132) o uyn Tim Evo (dga4130) , di solito questi modem/router sono di " bocca buna" e prendono piu portante della serie Fritz (che sono molto conservativi per alcune linee) , ti faccio un esempio ;
Io con il mio Fritz7490 prendo 33/8mb zero errori CRC/ES/SES ,invece con il dga4130 prendo 40/10mb ed essendo gia "tirata" ho 1/2 errori crc ogni 24/72 ore , ma questo non ne pregiudica la stabilita.

giovanni69
10-05-2020, 09:49
Bhe... come hai notato gia dal sito fibermap , ti dava teoricamente 10mb in dl e 1,5mb in up, ma le cose non sono propio cosi (per quello suggerivo al Ste-87 di provarci ma di non farsi troppe illusioni), prendi il doppio in dl e di piu del doppio in up.

Scusami ma Ste-87 ha un doppino lungo circa i doppio, pari ad almeno 2.5 Km.
E' tutt'altra situazione....

sì, ma se ci raggiungesse la FTTH poi come potrebbero "lamentarsi" che portano la fibra ma nessuno la richiede e sono costretti a fare i voucher per invogliare la gente a passare alla fibra :stordita:

Ma si potrebbe anche vedere l'altro lato della medaglia: chi viene coperto da FTTH come area bianca ma poi non ha voglia o soldi di spaccare in casa o condominio per gli opportuni adattamenti. C'è una bella differenza tra FTTC su stesso doppino ed al massimo un adattamento del cablaggio in rame e ROE e tutto il resto per la fibra pura.

Kiba No Ou
10-05-2020, 09:56
Bhe... come hai notato gia dal sito fibermap , ti dava teoricamente 10mb in dl e 1,5mb in up, ma le cose non sono propio cosi (per quello suggerivo al Ste-87 di provarci ma di non farsi troppe illusioni), prendi il doppio in dl e di piu del doppio in up.
Hai gia IMP alto ( che di solito sta intorno a 50 sia in dl che in up) e hai un SNR a 12 db in dl , questo ti fa capire che hanno cercato di darti una linea piu stabile possibile.
Potresti chiamare il servizio tecnico 187 e farti togliere il profilo SOS ( Snr a 12 db )cosi dovresti recuperare i mb in dl.Ma ovviamete potresti rischiare di tornare ad avere problemi di stabilita.


P.s.
Infine se vuoi tentare di recuperare qualche mb ,dovresti fare una prova ....ovviamente se vuoi sbatterti un po....., fatti mettere un profilo 100/20mb....
procurati un TimHub (dga4132) o uyn Tim Evo (dga4130) , di solito questi modem/router sono di " bocca buna" e prendono piu portante della serie Fritz (che sono molto conservativi per alcune linee) , ti faccio un esempio ;
Io con il mio Fritz7490 prendo 33/8mb zero errori CRC/ES/SES ,invece con il dga4130 prendo 40/10mb ed essendo gia "tirata" ho 1/2 errori crc ogni 24/72 ore , ma questo non ne pregiudica la stabilita.
Intanto grazie della risposta! :)
All'inizio appena attivata sono sicuro al 100% che avevo il profilo 100/20 perchè agganciavo quasi 30 in up e più di 5 in down e il profilo 30/3 avrebbe limitato l'upload.
Poi si è danneggiato il cavo e c'è voluto 1 MESE (compeltamente senza connessione ndr) per far capire alla TIM che il problema non era la linea che era troppo distante ma il cavo...
E come prima cosa ovviamente mi hanno camiato il profilo a 30/3 ma non navigavo comunque visto che era rotto fisicamente il cavo.
Dopo avermi sostituto 100 mt di cavo il problema era risolto ed ero stabile, ho provato a chiedere che mi rimettessero il profilo precedente a 100/20 e mi hanno attivato un 8b con cui navigavo tranquillamente a più di 24 in down e più di 4 in Up.
Poi mi hanno ricambiato il profilo durante la notte con una 17a 30/3 e hanno mandato un tecnico a controllare nuovamente tutto, credo che però abbia fatto qualche modifica in centralina perchè da allora (Venerdì scorso) ho disconnessioni ogni circa 6 ore.
Volendo ho sia il 6890 che il TIM Hub ma se non erro aggancio di più e ho meno errori con il FritzBox.
Però come mi ha fatto notare l'ultimo tecnico se aggancio la stessa portante il problema non può essere la distanza altrimenti aggancerei molto meno a casa no? :confused:

giaccaz
10-05-2020, 09:57
giovanni69 ....hai ragione ma sai la speranza e dura a morire....

kiba ...ribadisco.....fatti togliere il profilo SOS , hai un IMP da 100 ( ma questo non e un problema anzi in alcuni casi e meglio ....da piu stabilita alla tratta )e un SNR in dl che sta a 12db.....chiamando il 187 e trovando un tecnico competente che da terminale in 2 minuti ti rimette il profilo con SNR a 6db in dl e recuperi i 10 mb .

Yramrag
10-05-2020, 10:10
Ma si potrebbe anche vedere l'altro lato della medaglia: chi viene coperto da FTTH come area bianca ma poi non ha voglia o soldi di spaccare in casa o condominio per gli opportuni adattamenti. C'è una bella differenza tra FTTC su stesso doppino ed al massimo un adattamento del cablaggio in rame e ROE e tutto il resto per la fibra pura.

Magari dico una castroneria, ma in area bianca penso più a case singole, bifamiliari o villette a schiera che a condominii.
Sinceramente non vedrei l'ora di estirpare la tripolare per farci passare la fibra, poi ognuno, eh :asd:

Lo stesso ragionamento si può fare per chi viene coperto in FTTH con intervento privato e va già al massimo perché ha il cabinet sotto casa :boh:

giovanni69
11-05-2020, 17:13
Condomini o case singole, il mio ragionamento era che non sempre, pur coperti magari inaspettatamente da FTTH, poi chi deve decidere è disposto a spaccare o sopportare costi di adattamento alla fibra pura (vedi thread Open Fiber), specie quando in realtà la maggior parte del traffico lo fa da smartphone con abbondanza di traffico in 4G e decine di GB che rimangono sulla SIM ogni mese...

poi ognuno, eh :asd:
:mano:



giovanni69 ....hai ragione ma sai la speranza e dura a morire....

Sì, certo ma Ste-87 rischia anche di finire dalla padella alla brace.

ste-87
11-05-2020, 18:43
Condomini o case singole, il mio ragionamento era che non sempre, pur coperti magari inaspettatamente da FTTH, poi chi deve decidere è disposto a spaccare o sopportare costi di adattamento alla fibra pura (vedi thread Open Fiber), specie quando in realtà la maggior parte del traffico lo fa da smartphone con abbondanza di traffico in 4G e decine di GB che rimangono sulla SIM ogni mese...


:mano:





Sì, certo ma Ste-87 rischia anche di finire dalla padella alla brace.

addirittura? va bhe se pensate che sia un grosso azzardo e possa andare pure peggio della scandalosa adsl che ho ora lascio perdere....e pensare che ho pure una minitrincea che mi passa davanti casa con relativi pozzetti fatti nel 2018 per la fibra dalla regione e anche lì una volta fatti questi lavori sulla strada e tutto morto lì (inutilizzato e che non serve nessuno):doh:

HypBeer
25-05-2020, 09:34
Ciao a tutti, finalmente anche io ho FTTC TIM:D .Sono distante dal cabinet circa 1100m e anche il tecnico mi ha confermato che sono oltre un 1km.
Mi aspettavo una connessione non molto alta ed invece viaggio tra 47-50down e 20 in upload. Ecco le statistiche del modem TIM DGA4130 (https://imgur.com/siTjftf).
Avendo una tripolare alla prima presa, il tecnico non l'ha sostituita ma ha fatto questo (https://imgur.com/EFKstDZ) per far funzionare le altre prese con i telefoni.
Francamente non mi piace e vorrei sostituirla con questa presa doppia rj11 (https://imgur.com/9sxujef) che non utilizzo.Secondo voi va bene?,meglio optare per quella ufficiale TIM su ebay o ancora lasciare la tripolare cosi com'è?
Purtroppo a me capita che ogni tanto la corrente se ne va per qualche secondo/minuto,infatti è da 10 giorni che ho FTTC e Sabato-Domenica per è saltata, cioè andava e veniva di continuo qualche secondo. Ho letto la discussione (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44973446&postcount=98930) su ups dc per modem/router ma oltre a quello testato qualcuno usa altro?
Io avrei un UPS 800va(480watt) che al momento non utilizzo ma vorrei evitare di metterlo in funzione solo per modem.

spadiz
26-05-2020, 07:40
Ciao a tutti, finalmente anche io ho FTTC TIM:D .Sono distante dal cabinet circa 1100m e anche il tecnico mi ha confermato che sono oltre un 1km.
Mi aspettavo una connessione non molto alta ed invece viaggio tra 47-50down e 20 in upload. Ecco le statistiche del modem TIM DGA4130 (https://imgur.com/siTjftf).
Avendo una tripolare alla prima presa, il tecnico non l'ha sostituita ma ha fatto questo (https://imgur.com/EFKstDZ) per far funzionare le altre prese con i telefoni.
Francamente non mi piace e vorrei sostituirla con questa presa doppia rj11 (https://imgur.com/9sxujef) che non utilizzo.Secondo voi va bene?,meglio optare per quella ufficiale TIM su ebay o ancora lasciare la tripolare cosi com'è?
Purtroppo a me capita che ogni tanto la corrente se ne va per qualche secondo/minuto,infatti è da 10 giorni che ho FTTC e Sabato-Domenica per è saltata, cioè andava e veniva di continuo qualche secondo. Ho letto la discussione (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44973446&postcount=98930) su ups dc per modem/router ma oltre a quello testato qualcuno usa altro?
Io avrei un UPS 800wa(480watt) che al momento non utilizzo ma vorrei evitare di metterlo in funzione solo per modem.

Sei veramente sicuro che l'armadio stia a 1100m? Io a 789m viaggio alla metà di quel che vedo dal tuo screen.

Kiba No Ou
27-05-2020, 11:00
giovanni69 ....hai ragione ma sai la speranza e dura a morire....

kiba ...ribadisco.....fatti togliere il profilo SOS , hai un IMP da 100 ( ma questo non e un problema anzi in alcuni casi e meglio ....da piu stabilita alla tratta )e un SNR in dl che sta a 12db.....chiamando il 187 e trovando un tecnico competente che da terminale in 2 minuti ti rimette il profilo con SNR a 6db in dl e recuperi i 10 mb .
Sono riuscito a farmi cambiare il profilo con un 100/20 a 6db, ecco i dati con il nuovo profilo:

https://i.ibb.co/pzQfmGC/Screenshot-2020-05-26-FRITZ-Box-6890-LTE.png (https://ibb.co/pzQfmGC)https://i.ibb.co/D5Z6JMM/Screenshot-2020-05-27-FRITZ-Box-6890-LTE.png (https://ibb.co/D5Z6JMM) https://i.ibb.co/syKvWL0/hlog.png (https://ibb.co/syKvWL0) https://i.ibb.co/VTWkNSS/qnl.png (https://ibb.co/VTWkNSS)

HypBeer
27-05-2020, 21:56
Sei veramente sicuro che l'armadio stia a 1100m? Io a 789m viaggio alla metà di quel che vedo dal tuo screen.
Questa è la distanza che esce con google maps (https://imgur.com/ABwe0c5) dall' armaidio(n.1604) a casa mentre con l'auto poco più di un 1k e poi il doppino dalla chiostrina(n.04) fino a casa fa altri 30/40 metri. Inoltre ci sono solo 2 utenze attive oltre la mia e solo una ha adsl sempre di TIM.

alefello
01-06-2020, 23:06
Secondo voi potrebbe mai agganciare qualcosa una FTTC a 3,5km dall'ONU? cavo autoportante da 1mm per l'ultimo tratto di 7-800m, chiostrina senza derivazioni. Attualmente hanno una ADSL con profilo 800kbps a 5,5km che va solo d'estate e col sole :muro: se la FTTC agganciasse anche solo 1Mbps stabile (pioggia compresa) sarebbe oro.

Yramrag
01-06-2020, 23:12
3.5 km? Non la vedo bene... Alternative?

alefello
02-06-2020, 22:36
3.5 km? Non la vedo bene... Alternative?Poche o nulle e in valutazione...
Premesso che detta di più di un tecnico Telecom che ho sentito "linee come quella Telecom sta solo aspettando che vengano definitivamente chiuse perché non le convengono e non ci faranno mai un minimo di manutenzione per mantenerle". Infatti il cavo che è per 7-800m in aerea su palificata in mezzo a un bosco almeno un paio di volte all'anno si rompe per neve o rami che gli cadono sopra, e viene solo rappezzato alla bene e meglio (ho una galleria degli orrori con le schifezze che hanno fatto i tecnici su quel cavo). E per questo mi piacerebbe quasi richiedere l'attivazione visto i bei proclami di Telecom "la buona" che ha portato internet anche nei piccoli comuni "a differenza di open fiber quella cattiva", e poi giù di segnalazioni per linea degradata e le loro "belle linee nei piccoli centri" così se le mettono....

E non prende nemmeno TIM giusto perché non pensino che il loro FWA farlocco possa essere utile...

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

maxik
03-06-2020, 09:47
4g di altro operatore niente?

alefello
03-06-2020, 12:27
4g di altro operatore niente?Avevo citato solo tim per il possibile spostamento "forzato" su fwa da parte di TIM. Le strade le abbiamo già battute tutte. No copertura eolo, no wind, scarsissima tim solo in un punto, scarsa Vodafone solo in alcuni punti e h+ (niente 4g). Forse riusciremo a fare un wisp locale se riuscireno a collocare la cpe in cima ad un prato che è l'unico punto dove c'è visibilità verso la bts, sempre che poi risulti valido visto che non ho idea se c'è un pannello orientato in direzione utile e comunque è a 6,5km in linea d'aria.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Enochian
08-06-2020, 10:47
Sentite questa... fttc attivata da ormai oltre un mese (distanza cabinet 1,3 km), con i seguenti dati:

- downstream 10.800
- upstream 1.400

praticamente sono passato da una adsl a 6 mega a questa.

Ovviamente tutto più stabile, veloce.

Da ieri sera la linea va solo in wifi e non in ethernet (e questo è stranissimo...).
Apro una segnalazione con tim e scopro che... mi è raddoppiata la portante! sono passato a:

- downstream 21.000
-upstream 1.040

ma le porte ethernet del router continuano a non funzionare, ho cambiato il router e stessa cosa..

come cavolo è possibile che tim mi raddoppia la portante ma non mi fa navigare in ethernet?

Yramrag
08-06-2020, 11:11
Da ieri sera la linea va solo in wifi e non in ethernet (e questo è stranissimo...).
Se anche dopo un ripristino e una riconfigurazione non va ancora, prova con un altro modem.

ste-87
08-06-2020, 12:36
Ragazzi una curiosità che vorrei togliermi, mi ha fatto venire un dubbio un amico ieri parlandogli del mio caso e ripensando alla famosa illustrazione

https://i.imgur.com/MnPyPsO.jpg


c'è qualcosa che non mi torna/mi sfugge:

distanza abitazione centrale: quasi 3200metri
distanza armadio: quasi 2600

in adsl si traducono in 4Mbps di portante

come mai se l'armadio a 2600metri viene aggiornato (quindi fibra fino all'armadio), accorciando la tratta in rame di 600metri continuo ad avere sempre la stessa identica portante/valori di linea?

giovanni69
08-06-2020, 12:55
Perchè rimangono quei 2600m di rame, lunghezza per cui le prestazioni della VDSL ormai sono appiattite e tendenti a quelle di un'ADSL.
Cercati un grafico delle velocità ottenibili con le varie distanze.

Yramrag
08-06-2020, 13:05
Ragazzi una curiosità che vorrei togliermi, mi ha fatto venire un dubbio un amico ieri parlandogli del mio caso e ripensando alla famosa illustrazione
/CUT
Mi piace quel "distanza media 250 m", in questo thread poi :asd:

satman
08-06-2020, 13:15
Avevo citato solo tim per il possibile spostamento "forzato" su fwa da parte di TIM. Le strade le abbiamo già battute tutte. No copertura eolo, no wind, scarsissima tim solo in un punto, scarsa Vodafone solo in alcuni punti e h+ (niente 4g). Forse riusciremo a fare un wisp locale se riuscireno a collocare la cpe in cima ad un prato che è l'unico punto dove c'è visibilità verso la bts, sempre che poi risulti valido visto che non ho idea se c'è un pannello orientato in direzione utile e comunque è a 6,5km in linea d'aria.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Questo dovrebbe funzionare ovunque: https://www.skydsl.eu/it-IT/Clienti-privati/Internet-satellitare/tariffe/privati/panoramica

ste-87
08-06-2020, 18:13
Perchè rimangono quei 2600m di rame, lunghezza per cui le prestazioni della VDSL ormai sono appiattite e tendenti a quelle di un'ADSL.
Cercati un grafico delle velocità ottenibili con le varie distanze.

Quindi tutto quel discorso è annesso disegno si basa sul fatto che sì la tratta in rame si accorcia ma deve rientrare comunque almeno in tratte dalla lunghezza accettabile (1.0-1.3km), capito...il mio amico mi aveva fatto venire il dubbio che dovessi richiedere uno spostamento sull'armadio per beneficiare dell'aggiornamento armadio e di quei 600metri in meno di rame anche rimanendo in adsl

Mi piace quel "distanza media 250 m", in questo thread poi :asd:

:sofico: :sofico:

thecas
15-06-2020, 10:01
Uso la mia discussione per chiedervi una cosa.
Esiste in Italia un dslam montato su un'armadio messo in un palo di legno?

MaxFabio93
18-06-2020, 11:47
Salve ragazzi, vista l'esperienza di tanti con molteplici operatori a lunghe distanze, vorrei chiedervi un parare in merito alla situazione nell'azienda in cui lavoro.

Attualmente siamo con operatore Fastweb in tecnologia ADSL e data la disponibilità di tecnologia VDSL in FTTC ho effettuato una richiesta di passaggio verso BS NGA 100/20. Purtroppo la richiesta non è andata a buon fine e dal reparto commerciale non mi sanno dare una motivazione, vista la lunghezza del doppino di 1,4 Km fino all'armadio ripartilinea ho pensato subito a questo problema.

C'è qualcuno che con Fastweb è riuscito dopo tanti martellamenti a farsela attivare? Secondo voi meglio valutare un altro operatore più morbido?

Attualmente viaggiamo sui 10 Mega in ADSL, linea nuovissima, distanza dalla centrale 2Km, sono sicuro che con la VDSL riusceremmo ad agganciare almeno 30-40 Mega considerando anche il vectoring che sembra essere attivo sull'armadio. Inoltre mi hanno proposto lo

Devo trovare poi una soluzione per poter verificare i dati, purtroppo il modem di cacca che ci ha fornito Fastweb non consente di visualizzare da portale web i dati, mi devo attrezzare con modem tecnico portatile, e sperare che l'accesso sia consentito senza credenziali tecniche.

Grazie :)

ste-87
18-06-2020, 11:52
Salve ragazzi, vista l'esperienza di tanti con molteplici operatori a lunghe distanze, vorrei chiedervi un parare in merito alla situazione nell'azienda in cui lavoro.

Attualmente siamo con operatore Fastweb in tecnologia ADSL e data la disponibilità di tecnologia VDSL in FTTC ho effettuato una richiesta di passaggio. Purtroppo la richiesta non è andata a buon fine e dal reparto commerciale non mi sanno dare una motivazione, vista la lunghezza del doppino di 1,4 Km fino all'armadio ripartilinea ho pensato subito a questo problema.

C'è qualcuno che con Fastweb è riuscito dopo tanti martellamenti a farsela attivare? Secondo voi meglio valutare un altro operatore più morbido?

Attualmente viaggiamo sui 10 Mega in ADSL, distanza dalla centrale 2Km, sono sicuro che con la VDSL riusceremmo ad agganciare almeno 30-40 Mega considerando anche il vectoring che sembra essere attivo sull'armadio.

Devo trovare poi una soluzione per poter verificare i dati, purtroppo il modem di cacca che ci ha fornito Fastweb non consente di visualizzare da portale web i dati, mi devo attrezzare con modem tecnico portatile, e sperare che l'accesso sia consentito senza credenziali tecniche.

Grazie :)

Da quel che ho capito seguendo l'argomento, il vectoring serve a correggere il problema della diafonia ma solo nelle prime centinaia di metri dove si ha lo spettro piò o meno completo di frequenze sfruttabili, allontanandosi si vanno a sfruttare meno frequenze, quindi che l'armadio abbia il vectoring o meno su distanze superiori ai 5-600metri (forse anche meno) non credo faccia alcuna differenza

Se sei convinto di poter agganciare di più io il tentativo lo farei

MaxFabio93
18-06-2020, 12:31
Da quel che ho capito seguendo l'argomento, il vectoring serve a correggere il problema della diafonia ma solo nelle prime centinaia di metri dove si ha lo spettro piò o meno completo di frequenze sfruttabili, allontanandosi si vanno a sfruttare meno frequenze, quindi che l'armadio abbia il vectoring o meno su distanze superiori ai 5-600metri (forse anche meno) non credo faccia alcuna differenza

Se sei convinto di poter agganciare di più io il tentativo lo fareiSi esatto, ho evidenziato il vectoring per escludere quelle problematiche.

Il punto è che ho già tentato con Fastweb, dici altri operatori?

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

thecas
19-06-2020, 13:05
Io sono attivo con fastweb a 1850 e prendo 18 Mega.
Al signore tecnico che mi ha fatto l'attivazione gli ho detto chiaramente che non mi interessava la velocità (sopra i 10 mega era tutto oro colato) ma non volevo più avere una linea instabile com'era il FWA, e lui non ha posto problemi e me l'ha attivata.

Raul
19-06-2020, 13:43
18M a 1850 metri è buono, io vado a 16 a 1005mt e le prospettive per il futuro sono tristi

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Yramrag
19-06-2020, 13:46
18M a 1850 metri è buono, io vado a 16 a 1005mt e le prospettive per il futuro sono tristi

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Io vado a 16/1 a 2 km, ma le prospettive non sono migliori, purtroppo :(

ste-87
20-06-2020, 13:03
Io vado a 16/1 a 2 km, ma le prospettive non sono migliori, purtroppo :(

eh cavolo 2km 16/1 ci farei la firma in attesa di open fiber, peccato sia a 2.6km e mi accontento di una adsl 4/0,4 dal 2011 :doh:

alefello
20-06-2020, 23:56
No a quella distanza non farei nemmeno il tentativo.

Andrei direttamente di Eolo o 4G flatDi entrambe non c'è copertura però purtroppo

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

MaxFabio93
21-06-2020, 10:12
Io sono attivo con fastweb a 1850 e prendo 18 Mega.
Al signore tecnico che mi ha fatto l'attivazione gli ho detto chiaramente che non mi interessava la velocità (sopra i 10 mega era tutto oro colato) ma non volevo più avere una linea instabile com'era il FWA, e lui non ha posto problemi e me l'ha attivata.

Proprio questo il problema, purtroppo il tecnico non è manco uscito, probabilmente vedendo questa distanza, se si trova quello giusto si attiva se no nulla.

Basterebbe far firmare o dare il consenso al cliente che qualsiasi linea ci si ritrovi non sarà responsabilità di Fastweb a quella distanza, invece nulla.

E pensare che la linea è nuovissima.

zdnko
21-06-2020, 10:19
Dare l'ok per farsi attivare a quella distanza equivale a rinunciare a fare reclami perché ti diranno sempre che è colpa della linea troppo lunga e se insisti la chiuderanno come linea non esercibile. ;)

Prezioso
21-07-2020, 09:22
Ragazzi fastweb mi ha portato in canzone per 1 anno,alla fine mi ha detto che la 'portabilità' della mia linea su fttc non è fattibile per ora perché sono lontano, se faccio un nuovo contratto non sono vincolato a 'quel' cabinet e allora faccio prima...
Alla fine chissà se è vero o no... Comunque ormai, non volevo cambiare, avrei voluto farlo solo quando magari openf avrebbe fatto qualcosa però mi sono stancato di una 9 mega, in scaletta considerando anche la distanza e il modem quale gestore mi consigliate? Tim?
Preferisco una linea telefonica non voip e poi al 90% prenderò un fritz perché vorrei un modem compatibile mesh

Yramrag
21-07-2020, 09:30
Ragazzi fastweb mi ha portato in canzone per 1 anno,alla fine mi ha detto che la 'portabilità' della mia linea su fttc non è fattibile per ora perché sono lontano, se faccio un nuovo contratto non sono vincolato a 'quel' cabinet e allora faccio prima...
Alla fine chissà se è vero o no... Comunque ormai, non volevo cambiare, avrei voluto farlo solo quando magari openf avrebbe fatto qualcosa però mi sono stancato di una 9 mega, in scaletta considerando anche la distanza e il modem quale gestore mi consigliate? Tim?
Preferisco una linea telefonica non voip e poi al 90% prenderò un fritz perché vorrei un modem compatibile mesh

Sono scaricabarile.
Hai già un cavo telefonico? Al 99% riuseranno quello.

Prezioso
21-07-2020, 11:37
Si ho da anni e anni la linea, la prima adslTelecom che si chiamava bbb, dite quindi che sono balle? Nel 2018 però facendo un nuovo numero di telefono perché sono passato da fastweb a Vodafone (mancata fibra) di nuovo a fastweb probabilmente ho cambiato cabinet, sono passato da 5 a 9 mega... Dovrei provare a chiedere la disdetta?

Yramrag
21-07-2020, 11:47
Quanto sei distante? Cosa dicono i siti di verifica copertura?
Più probabile abbiano cambiato porta piuttosto che cabinet; però magari nel mentre fastweb ha aggiunto/attivato un cabinet suo, anche se mi sembra poco probabile :confused:

Prezioso
21-07-2020, 15:24
mah, prima funzionava l'app fibraapp, diciamo che ero a 1.7km, so il cabinet, andavo a 4.4/4.7 mega, ora so che sono collegato ad un'altra parte, sono passato a 9 mega, appena allacciato andavo a 11 mega è rimasto scioccato anche il tecnico però giustamente mi ha detto che poi si sarebbe assestato almeno sui 10, infatti poi man mano è sceso, peccato....sono 2 cabinet diversi comunque tra i 2 contratti

io feci il passaggio da fastweb a vodafone perchè li vedo sotto casa i cabinet(tim fastweb e vodafone) però giustamente non so se li posso usare :) e speravo che vodafone mi allacciasse a quello piu vicino e invece...era lo stesso di fastweb quindi sono ripassato a fastweb con un ottimo prezzo, il tecnico mi disse : potevi passare a tim...

per questo ora sto pensando di cambiare però alla fine non vorrei 'problemi' con modem, per scaricare qualcosa ogni tanto,ip pubblico ecc ecc....insomma qualcosa come fastweb, a parte la velocità, causata anche da dove abito, per il resto fastweb non mi da problemi

Schellaccio
21-07-2020, 15:28
Di entrambe non c'è copertura però purtroppo

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk


Non ci credo dai... Se per te non è un problema, dammi anche in pvt comune e via dove abiti che controlliamo...

morris2003
28-08-2020, 11:05
Come la considerate?

https://i.postimg.cc/y8773DH0/2020-08-28-120453.png

https://i.postimg.cc/B6P3fDTf/2020-08-28-120444.png

Kiba No Ou
28-08-2020, 11:07
Come la considerate?

https://i.postimg.cc/y8773DH0/2020-08-28-120453.png

https://i.postimg.cc/B6P3fDTf/2020-08-28-120444.png
Se non hai disconnessioni puoi farti mettere un profilo a 6db anche per l'upload.

Yramrag
28-08-2020, 11:11
Se non hai disconnessioni puoi farti mettere un profilo a 6db anche per l'upload.

Credo sia un profilo 30/3, non cambierebbe nulla.

Kiba No Ou
28-08-2020, 11:14
Credo sia un profilo 30/3, non cambierebbe nulla.
Allora potrebbe provare a chiamare e convincere un tecnico ad attivare un 100/20, ma dipende da che velocità ha sul contratto.

Yramrag
28-08-2020, 11:18
Allora potrebbe provare a chiamare e convincere un tecnico ad attivare un 100/20, ma dipende da che velocità ha sul contratto.

Se è Tim, mi sembra che oltre i 550 metri (circa? non ricordo) attivino solo il profilo 30/3; si può provare a sentire comunque :boh:

Kiba No Ou
28-08-2020, 11:27
Se è Tim, mi sembra che oltre i 550 metri (circa? non ricordo) attivino solo il profilo 30/3; si può provare a sentire comunque :boh:
Io sono riuscito a far cambiare la mia linea e quella di un amico.
Nel mio caso ho guadagnato poco ma la linea del mio amico è passata da 30/3 limitato a oltre 70/20.
Tentar non nuoce :)

Yramrag
28-08-2020, 11:29
Io sono riuscito a far cambiare la mia linea e quella di un amico.
Nel mio caso ho guadagnato poco ma la linea del mio amico è passata da 30/3 limitato a oltre 70/20.
Tentar non nuoce :)
Caspita! Ma quanto era distante?

morris2003
28-08-2020, 15:42
Credo sia un profilo 30/3, non cambierebbe nulla.

Si, ho il profilo 30M/3M

giovanni69
28-08-2020, 19:32
Se è Tim, mi sembra che oltre i 550 metri (circa? non ricordo) attivino solo il profilo 30/3; si può provare a sentire comunque :boh:

https://i.postimg.cc/FHj2W1FK/2020-08-28-20-29-44.jpg (https://postimages.org/)

Fonte:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821

Yramrag
28-08-2020, 20:19
@giovanni69:
Grazie, non ricordavo l'aggiornamento di maggio :cincin:

Alfhw
28-08-2020, 20:27
Io sono in rigida a 950 m dalla centrale. Quando a marzo 2019 passai alla FTTE (attraverso sito Tim) mi attivarono in automatico il profilo 100/20. Dopo qualche settimana causa continue disconnessioni mi hanno declassato in automatico al profilo 50/10 che uso tuttora con velocità 25 up e 5 down (e ancora con alcune disconnessioni anche se meno).
Quindi non sembra essere una regola così ferrea, almeno in rigida 8b. Prova a chiedere se ti danno un profilo maggiore.

Kiba No Ou
29-08-2020, 11:52
Caspita! Ma quanto era distante?
E' distante esattamente 577 metri e ovviamente gli avevano attivato la 30/3 perchè era troppo distante e dal sito TIM e anche su FiberMap la velocità era sotto i 40 quindi si sono rifiutati di attivare subito il profilo 100/20... :muro:

giovanni69
29-08-2020, 21:27
era sotto i 40 quindi si sono rifiutati di attivare subito il profilo 100/20... :muro:

è evidente che nessun tecnico vuole vedersi il lavoro contestato perchè poi il cliente recede senza costi in quanto i valori della linea non rispettano i minimi contrattuali... o spacca le balle perchè non è stabile :O
Quindi o il cliente - ammesso che la linea sia comunque stabile con il profilo 100/20 - rassicura il tecnico che interviene/attiva la linea (del tipo: " sono benissino che a questa distanza e con questo doppino / coppia la linea non può andare più velocemente ma ho bisogno del profilo 100/20 per sfruttare l'upload - LE ASSICURO CHE NON FACCIO STORIE e NE' RECEDO. Mi tengo la linea a 35/15"), oppure per evitare grane in tali casi ho la sensazione che rimedino appunto sulla castrante (soprattutto in upload) 30/3.

ste-87
29-08-2020, 22:39
qualcuno sa se per un cliente tim adsl ci sia la possibilità di passare a fttc sempre tim senza vincolarsi temporalmente?

Forse per un caso fortuito riesco ad avere l'fttc ad una distanza decente, molto inferiore ai 2600 metri iniziali dall'armadio...però a inizio 2021, se rispettano le nuove tempistiche, arriverebbe anche open fiber e a quel punto con la ftth direi addio anche all'fttc...

giovanni69
29-08-2020, 23:12
https://www.hwupgrade.it/news/web/costi-di-disdetta-internet-e-telefono-ecco-i-prezzi-di-tim-vodafone-fastweb-wind-tiscali-eolo-a-gennaio-2020_86383.html

Alfhw
30-08-2020, 13:53
è evidente che nessun tecnico vuole vedersi il lavoro contestato perchè poi il cliente recede senza costi in quanto i valori della linea non rispettano i minimi contrattuali... o spacca le balle perchè non è stabile :O
Quindi o il cliente - ammesso che la linea sia comunque stabile con il profilo 100/20 - rassicura il tecnico che interviene/attiva la linea (del tipo: " sono benissino che a questa distanza e con questo doppino / coppia la linea non può andare più velocemente ma ho bisogno del profilo 100/20 per sfruttare l'upload - LE ASSICURO CHE NON FACCIO STORIE e NE' RECEDO. Mi tengo la linea a 35/15"), oppure per evitare grane in tali casi ho la sensazione che rimedino appunto sulla castrante (soprattutto in upload) 30/3.

Credo che comunque in Tim ci sia un po' di caos... Prima di attivare la FTTE a marzo dell'anno scorso cercai sul sito Tim la copertura e per il mio numero mi dava disponibile solo la 30/3 (sono a 950 m dalla centrale). Venne il tecnico a casa mia e dopo andò in centrale ad attivare la 100/20 (senza nessuna richiesta da parte mia). Dopo qualche settimana di continue disconnessioni la centrale mi ha abbassato in automatico il profilo a 50/10 e non a 30/3. Ma sono l'unico in tempi recenti ad avere questo profilo 50/10? Perché da quel che so già l'anno scorso non era più commercializzata però me l'hanno attivata. :confused:

Non è l'unica stranezza sulla mia linea. Ho riattivato il servizio "Chi è" a giugno dell'anno scorso (dopo un periodo di prova gratuito mi era stata disattivato) ma non ho mai pagato i 3 mensili. In fattura è sempre a zero. L'anno scorso chiamai il 187 per riattivarla a pagamento (come confermato dall'operatore). Dopo 10 giorni non risultava ancora attivato. Richiamo e l'operatore ci riprova ma non riesce. Allora mi dice che avrebbe passato la richiesta all'ufficio tecnico. 2-3 giorni dopo era attiva ma non mai pagato nulla. Domanda: forse mi è stata attivata dall'ufficio tecnico che poi ha dimenticato di segnalarlo all'ufficio commerciale? :confused:

kilyan82
14-02-2021, 17:51
Collegamento VDSL Downstream Upstream
Connection Speed 19362 kbps 3143 kbps
Line Attenuation 24.7 db 30.6 db
Noise Margin 12.0 db 14.0 db

Profilo 30/3 (downgrade da 50/10 perchè non più stabile, fino a qualche tempo fa andava 30/7), e guardate con che schifezza mi ritrovo adesso....
Poi c'è gente che si lamenta perchè va a 180 mega invece di 200...
Distanza cabinet 890metri

Glide
14-02-2021, 18:11
Collegamento VDSL Downstream Upstream
Connection Speed 19362 kbps 3143 kbps
Line Attenuation 24.7 db 30.6 db
Noise Margin 12.0 db 14.0 db

Profilo 30/3 (downgrade da 50/10 perchè non più stabile, fino a qualche tempo fa andava 30/7), e guardate con che schifezza mi ritrovo adesso....
Poi c'è gente che si lamenta perchè va a 180 mega invece di 200...
Distanza cabinet 890metri

diciamo che hai una adsl 20mb piena con il plus dei 3 mb di upload, hai comunque una connessione su cavo che ti permette di fare tutto.
Vedo che hai 12db di snr, se ti rimettessero un profilo 30/3 a 6db arriveresti di nuovo a 30mb in download

kilyan82
14-02-2021, 19:12
diciamo che hai una adsl 20mb piena con il plus dei 3 mb di upload, hai comunque una connessione su cavo che ti permette di fare tutto.
Vedo che hai 12db di snr, se ti rimettessero un profilo 30/3 a 6db arriveresti di nuovo a 30mb in download

Tutto a rilento , sì...tipo scaricare i giochi da steam da 100 gb e gli aggiornamenti...da 1.8Mb/s ai 3,3 di prima cambia parecchio come tempo di completamento.
Tra l'altro sono escluso dal cloud gaming, cosa che prima avrei potuto fare.

Non la mettono più in 6db, la mia linea è stata dichiarata da tim stessa irreparabile e mi hanno detto o così o mi attacco. I 2 tecnici che erano venuti mi hanno detto che se ci fosse stato posto potevano fami andare a 30, ma guarda caso, il posto non c'è...In passato switchava spesso a 12 e me la rimettevano a 6, si vede che si sono rotti e mi hanno raccontato questa favola e non posso dimostrare il contrario.

Nel 2025 forse mi metteranno le FTTH, devo sperare che tra le 5000 unità abitative io sia compreso, o forse ci saranno altre alternative, chissà cosa ci riserverà il futuro.

KoopaTroopa
24-02-2021, 15:53
Ciao a tutti, a me quelli di TIM hanno proposto upgrade gratuito (anzi spenderei meno) a FTTC TIM, ma essendo a 2km circa da centrale una tizia di un centro TIM mi ha detto che andrei a 2-3MB in download.
Io con la mia ADSL TIM vado almeno a 13MB in down e mai una disconnessione.
Sono veramente spacciato o ho modo di migliorare in qualche modo con qualche altro servizio?
Grazie

Yramrag
24-02-2021, 16:12
Ciao a tutti, a me quelli di TIM hanno proposto upgrade gratuito (anzi spenderei meno) a FTTC TIM, ma essendo a 2km circa da centrale una tizia di un centro TIM mi ha detto che andrei a 2-3MB in download.
Io con la mia ADSL TIM vado almeno a 13MB in down e mai una disconnessione.
Sono veramente spacciato o ho modo di migliorare in qualche modo con qualche altro servizio?
Grazie

Per la FTTC devi vedere la distanza dal cabinet, non dalla centrale.
A meno che tu non sia in rigida, nel qual caso il "cabinet" coincide con la centrale.

Verifica la distanza ad esempio su fibermap (https://fibermap.it).