View Full Version : Asus DSL-AC88U: Modem\Router WiFi AC3100 Gigabit ADSL2+\VDSL2\35b+G.Fast
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
Comunque anche il mio ne soffre,dopo 6 giorni la memoria è satura 443/457Mb
Ma quale bisogna installare la build 503 o la 584??
La build503 per non avere il problema, ma è di qualche mese fa.
gigios71
20-09-2018, 05:25
Dopo più di 24 ore con la 503 ho avuto un incremento di 1MB, praticamente un nulla.
Per sicurezza rimango ancora per qualche giorno con questa versione, salvo nuove beta, per aver la certezza che quel MB in più sia solo a causa dell'utilizzo del router e non un memory leak mooolto lento...
Un altro utente, sul forum inglese, segnala +/- lo stesso problema di un incremento di circa 1MB al giorno, più un salto di qualche MB avuto nei giorni precedenti e non ancora recuperati.
giovanni69
20-09-2018, 07:34
Beh, un aumento di utilizzo di RAM pur se lento, non implica il fatto che ci sia per forza un memory leak. Il tasso di crescita può anche fermarsi o anche regredire, almeno nel mio caso. Adesso sono al 77% in 26 giorni con la 566. 1MB RAM di variazione lo vedo cambiare anche a distanza di poche decine di secondi. E tra 352 e 354MB rimane sempre a quella % .
Lo tengo su per curiosità; non vorrei avere anch'io il problema...
Certo, nel tuo caso concordo che prima l'aumento era molto più evidente nel corso del tempo.
gigios71
20-09-2018, 07:51
Si, si! Anch'io non penso sia un effettivo problema. L'ho riportato solo perché è stato 'preso in considerazione' anche da un utente sul forum inglese. Ma, ripeto, lo vedo più come un aumento 'fisiologico' in base all'utilizzo del router stesso.
Altro messaggio di Paul:
"Please help to share following beta Build527 with users, see whether memory leak issue would occur. Thanks.
DSL-AC88U_v9.10.06_build527.zip
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/C5FDD2430383432991BE404FD0D5813DY "
@gigios71: se puoi provare anche questa facci sapere, stanno cercando di capire da dove comincia il bug esattamente. :)
Altro messaggio di Paul:
"Please help to share following beta Build527 with users, see whether memory leak issue would occur. Thanks.
DSL-AC88U_v9.10.06_build527.zip
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/C5FDD2430383432991BE404FD0D5813DY "
@gigios71: se puoi provare anche questa facci sapere, stanno cercando di capire da dove comincia il bug esattamente. :)
Con la 503 non ci sono problemi,provo anche la 527
gigios71
20-09-2018, 16:46
Altro messaggio di Paul:
"Please help to share following beta Build527 with users, see whether memory leak issue would occur. Thanks.
DSL-AC88U_v9.10.06_build527.zip
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/C5FDD2430383432991BE404FD0D5813DY "
@gigios71: se puoi provare anche questa facci sapere, stanno cercando di capire da dove comincia il bug esattamente. :)
Ok! Questa sera faccio partire il nuovo test! Speriamo che serva effettivamente a risolvere il problema.
gigios71
21-09-2018, 07:26
Installazione della build527
Praticamente ho seguito gli stessi steps della precedente installazione:
- Ripristinato dati di fabbrica
- Downgrade firmware
- Impostato ADSL
- Impostato WiFi 2.4GHz, 5GHz e Guest (in questo test ometto il filtro sui MAC)
- Impostato DDNS (DNSOMATIC)
- Impostato Range DHCP
- Impostato Port Forwarding (10 regole)
Date_______Time__Used____%___Free
----------------------------------
2018-09-20 23:50 169MB (37%) 288MB
2018-09-21 06:30 171MB (37%) 287MB
2018-09-21 21:25 171MB (37%) 286MB - Spento Firewall
Edit: Probabilmente ho sbagliato qualche regola sulla redirezione delle porte, o DDNS, in quanto da remoto non riesco a collegarmi..... Dovrò attendere questa sera per riportare nuovi valori di memoria.
La build 527 in precedenza non l'avevo provata! Sul sito inglese sembra che questa build avesse, ed ha, problemi di sicurezza relativi al Firewall, questo potrebbe spiegare l'impossibilità da parte mia di collegarmi da remoto.
Ho trovato effettivamente, anche nel nostro forum, la notizia che il Firewall in questa versione non funziona :(
giovanni69
21-09-2018, 07:28
Ed a me con la 566 continua a salire.. 79%. Vediamo.
Installazione della build527
Praticamente ho seguito gli stessi steps della precedente installazione:
- Ripristinato dati di fabbrica
- Downgrade firmware
- Impostato ADSL
- Impostato WiFi 2.4GHz, 5GHz e Guest (in questo test ometto il filtro sui MAC)
- Impostato DDNS (DNSOMATIC)
- Impostato Range DHCP
- Impostato Port Forwarding (10 regole)
Date_______Time__Used____%___Free
----------------------------------
2018-09-20 23:50 169MB (37%) 288MB
2018-09-21 06:30 171MB (37%) 287MB
Edit: Probabilmente ho sbagliato qualche regola sulla redirezione delle porte, o DDNS, in quanto da remoto non riesco a collegarmi..... Dovrò attendere questa sera per riportare nuovi valori di memoria.
La build 527 in precedenza non l'avevo provata! Sul sito inglese sembra che questa build avesse, ed ha, problemi di sicurezza relativi al Firewall, questo potrebbe spiegare l'impossibilità da parte mia di collegarmi da remoto.
Ho trovato effettivamente, anche nel nostro forum, la notizia che il Firewall in questa versione non funziona :(
Ok tienici aggiornati, appena risolto il memory leak aggiorneranno la parte dsl (che a quanto pare non è responsabile) alla versione 43q - d27b.
Riguardo il firewall, se è la versione con quel vecchio bug, a me funziona tutto meglio disabilitandolo proprio , altrimenti non caricava alcuni siti web tenendolo attivato.
Comunque fai qualche prova e vedi. :)
gigios71
21-09-2018, 17:57
Ok tienici aggiornati, appena risolto il memory leak aggiorneranno la parte dsl (che a quanto pare non è responsabile) alla versione 43q - d27b.
Riguardo il firewall, se è la versione con quel vecchio bug, a me funziona tutto meglio disabilitandolo proprio , altrimenti non caricava alcuni siti web tenendolo attivato.
Comunque fai qualche prova e vedi. :)
Si, appena rientro provo a spegnerlo (il firewall) e a vedere come si comporta.
Edit: Firewall spento, al momento la memoria mi sembra stabile su questa versione. C'è da dire che però oggi è stato usato poco a causa del baco sul firewall (non vi dico mio figlio che non è riuscito a giocare al pc :D ).
Date_______Time__Used____%___Free
----------------------------------
2018-09-20 23:50 169MB (37%) 288MB
2018-09-21 06:30 171MB (37%) 287MB
2018-09-21 21:25 171MB (37%) 286MB - Spento Firewall
2018-09-22 08:15 173MB (38%) 285MB
2018-09-22 14:00 173MB (38%) 285MB
Edit: Niente, anche con firewall spento, e reimpostando le porte, dall'esterno non riesco ad accedere. Domani mattina passerò al 546 che ho, anche se temo che sia una delle prime build con il problema memory leak.
Ragazzi ho notato una cosa. Ho fatto downgrade alla 1.10.05 build 503 perchè con la build 583 avevo errori sulla linea. Ho tenuto la protezione Dos attiva e gli errori erano di meno rispetto a prima, ma sempre presenti (non parlo dei Fec). Quindi ho decido di disabilitare la protezione Dos e per magia almeno per ora (3h di uplink) la linea presenta 0 errori, la videochiamata su whatsapp ora risulta fluida senza intoppi. Domani provo a fare una partita a Battlefield 4 online e vedere se è migliorato qualcosa (il miglior test che possa fare per valutare la linea :D ). Del memory leak nemmeno l'ombra 169 mega di ram utilizzata :)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
giovanni69
23-09-2018, 07:28
Intanto sono all'82% con la 566, il 20% in più dopo altre due settimane (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45747330&postcount=1699): è considerato memory leak o ...uso normale? :confused: Wifi è disattivo.
https://i.postimg.cc/HnVJPcDC/Lento_memory_leak.png (https://postimages.org/)
Paul mi dice di provare anche nel mio caso con la 527 che sembra promettente.
gigios71
23-09-2018, 11:06
Io ho una crescita di memoria molto più accentuata, quindi non so se condirerare il tuo caso come effettivo memory leak (io nel giro di meno di una settimana vado a più del 95% di memoria allocata con relativo reboot successivo).
Posso confermare che la 527 non sembra soffrire del problema di memoria ma in compenso ha il grave problema sul firewall e sul Port Forwarding che non funziona (o almeno io non sono proprio riuscito a farlo funzionare).
Ora sono con la 546 ma questa soffre del memory leak :(
giovanni69
23-09-2018, 12:48
Grazie; quanto ai problemi di Firewall con la 527 include anche il problema che non passa il https://www.grc.com test ShieldsUp sulle porte aperte (scelta "All Service Ports")?
Provalo per favore e raccontaci se escono un paio di timbri 'Passes' - nella TruStealth Analysis.
Il tipico Text summary report perfetto è il seguente (ottenuto con la 566):
----------------------------------------------------------------------
GRC Port Authority Report created on UTC: 2018-09-23 at 11:51:44
Results from scan of ports: 0-1055
0 Ports Open
0 Ports Closed
1056 Ports Stealth
---------------------
1056 Ports Tested
ALL PORTS tested were found to be: STEALTH.
TruStealth: PASSED - ALL tested ports were STEALTH,
- NO unsolicited packets were received,
- NO Ping reply (ICMP Echo) was received.
gigios71
23-09-2018, 13:22
Test con Firewall attivo (opzione che ad esempio non mi permette nemmeno di accedere a questo forum):
----------------------------------------------------------------------
GRC Port Authority Report created on UTC: 2018-09-23 at 12:17:50
Results from scan of ports: 0-1055
1 Ports Open
1055 Ports Closed
0 Ports Stealth
---------------------
1056 Ports Tested
NO PORTS were found to be STEALTH.
The port found to be OPEN was: 53
Other than what is listed above, all ports are CLOSED.
TruStealth: FAILED - NOT all tested ports were STEALTH,
- NO unsolicited packets were received,
- A PING REPLY (ICMP Echo) WAS RECEIVED.
----------------------------------------------------------------------
Test con Firewall spento (con cui posso accedere al forum):
Test identico a quello precedente, ovvero fallito!
Io rimango nell'impossibilità di navigare con il firewall attivo, e comunque impossibilitato ad utilizzare il Port Forwarding.
Sono quasi tentato a tornare al 503 in attesa di ulteriori feedback da parte di Peter.
giovanni69
23-09-2018, 13:23
Grazie. Non mi piace per niente. Dovrebbero essere stealth e nessuna lo è; al massimo sono closed e quindi esistono e dunque potenzialmente attaccabili.
Mi dispiace ma non installerò la 527 a queste condizioni di mancata sicurezza; piuttosto attendo che arrivi al 95%... o lo riavvio in manuale visto che è up da un mese.
gigios71
23-09-2018, 13:28
Purtroppo si sapeva di questo problema, prontamente risolto nella versione successiva. Diciamo che può essere un punto di partenza per quanto riguarda la risoluzione del problema Memory Leak.
Ovviamente serve una versione successiva alla 527 con il Firewall corretto. Spero ASUS inizi a sviluppare subito una nuova versione partendo dalla 527 e correggendo il firewall, per poi piano piano implementare le altre funzionalità/fix che avevano introdotto nelle successive versioni, sino a determinare la causa del memory leak.
giovanni69
23-09-2018, 13:40
Ho appena scritto a Paul che sono disponibile a testare una 527 sistemata dal problema firewall. Almeno nel mio caso, il gioco non vale la candela vs questioni di sicurezza.
gigios71
23-09-2018, 13:48
Se ti manda una versione con il firewall corretto, sono disponibile a testarla anch'io :D
Edit: Ho provato ad abilitare/disabilitare più volte il firewall ed ora, magicamente, sembra che il port forwardin funzioni nuovamente (ovviamente permane il problema delle porte non 'stealth')
Confermo che con la 527 il memory leak è sparito,è in up da 3 giorni circa
Sulla mia linea i driver 43k vanno anche meglio dei 43o
Ragazzi ho notato una cosa. Ho fatto downgrade alla 1.10.05 build 503 perchè con la build 583 avevo errori sulla linea. Ho tenuto la protezione Dos attiva e gli errori erano di meno rispetto a prima, ma sempre presenti (non parlo dei Fec). Quindi ho decido di disabilitare la protezione Dos e per magia almeno per ora (3h di uplink) la linea presenta 0 errori, la videochiamata su whatsapp ora risulta fluida senza intoppi. Domani provo a fare una partita a Battlefield 4 online e vedere se è migliorato qualcosa (il miglior test che possa fare per valutare la linea :D ). Del memory leak nemmeno l'ombra 169 mega di ram utilizzata :)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Io di solito la tengo sempre disattivata la protezione DoS in condizioni "normali", su alcuni modem o in alcune circostanze potrebbe dare qualche fastidio anche se magari è utile, quindi non consiglio di disabilitarla a priori.
Per esempio, sulla Zyxel VMG8924 tenendo la protezione DoS attiva, non si possono fare ping veloci (verso qualsiasi host) perchè perde pacchetti di continuo, ai tempi lo scrissi anche nel thread relativo.
Chiaramente questo è un'altro router, ognuno valuti un pò. :)
giovanni69
23-09-2018, 20:28
@scare19: Escludendo i FEC, in pratica stai dicendo che il DoS sarebbe responsabile di ulteriori CRC o hai visto anche ES / SES? :eek:
@scare19: Escludendo i FEC, in pratica stai dicendo che il DoS sarebbe responsabile di ulteriori CRC o hai visto anche ES / SES? :eek:
Sì, sulla mia linea avevo 100 ses dopo un giorno con Dos attivo, ora ne ho 5 con link up di quasi 1 gg :eek:
giovanni69
24-09-2018, 07:03
Grazie; l'attivazione dell'opzione DoS causa un riavvio della sessione DSL?
Paul:
"Now we confirm that Build527 no such memory leak issue, next step please help to try Build546. Feel free to share on Italian forum. Thanks."
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/EA9AD9AB7D314FA0926C1E0B9634522CY
Chi può testarla ci faccia sapere se questa soffre del memory leak o meno. :)
gigios71
25-09-2018, 14:00
Visto che nel mio caso è abbastanza semplice il presentarsi del memory leak, questa sera proverò sicuramente anche questa nuova versione e vi farò sapere!
- Fixed Firewall related issues.
- Fixed UI HTTPS failed to work issue.
- Removed HTTP support from web access from WAN, only HTTPS available.
- Removed G.fast capability from Auto-Sync mode for DSL Modulation, in order to avoid possible ADSL2+
Edit: Sfortunatamente sembra che il link abbia, come spesso capita sul sito ASUS web storage, raggiunto il limite di download consentiti.
giovanni69
25-09-2018, 15:16
Praticamente stiamo testando la stessa 546 di fine Marzo oppure è una '546bis'?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45456740&postcount=1334
Praticamente stiamo testando la stessa 546 di fine Marzo oppure è una '546bis'?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45456740&postcount=1334
Credo la stessa.
gigios71
25-09-2018, 17:02
Io spero non sia la stessa in quanto la 546 l'ho provata questo fine settimana e presenta il Memory Leak!
Questa sera, se riesco a scaricare il file, vi faccio sapere.
Messa la 546,vediamo se è ancora presente
Io spero non sia la stessa in quanto la 546 l'ho provata questo fine settimana e presenta il Memory Leak!
Questa sera, se riesco a scaricare il file, vi faccio sapere.
Mi sa che è la stessa, comunque provate e fateci sapere, magari con le stesse configurazioni con le quali il memory leak si verificava sulle altre versioni.
I fix apportati dalla release precedente a questa, se sono solo quelli scritti sopra non sono molti, mica saranno le modifiche al firewall la causa?
Eventualmente, se ci fosse il memory leak, provate a disabilitare il firewall e poi riavviate per vedere se si presenta nuovamente (ovviamente se per voi non è un problema rimanere "scoperti" dalla protezione qualche giorno). :)
Tutti quelli che hanno sperimentato il problema con recenti build, hanno alcune regole di port forwarding attive?
gigios71
25-09-2018, 19:41
Mi sa che è la stessa, comunque provate e fateci sapere, magari con le stesse configurazioni con le quali il memory leak si verificava sulle altre versioni.
I fix apportati dalla release precedente a questa, se sono solo quelli scritti sopra non sono molti, mica saranno le modifiche al firewall la causa?
Eventualmente, se ci fosse il memory leak, provate a disabilitare il firewall e poi riavviate per vedere se si presenta nuovamente (ovviamente se per voi non è un problema rimanere "scoperti" dalla protezione qualche giorno). :)
Tutti quelli che hanno sperimentato il problema con recenti build, hanno alcune regole di port forwarding attive?
Purtroppo confermo che è esattamente la stessa versione, versione provata questo weekend con memory leak presente.
L'unica differenza è che ho utilizzato la versione con Telnet abilitato. Riprovo senza ed eventualmente, in caso di problemi, disabilitando il firewall come hai suggerito.
@scare19: Escludendo i FEC, in pratica stai dicendo che il DoS sarebbe responsabile di ulteriori CRC o hai visto anche ES / SES? :eek:
Mi sembra alquanto improbabile e strano :confused:
giovanni69
25-09-2018, 19:53
Sì, sulla mia linea avevo 100 ses dopo un giorno con Dos attivo, ora ne ho 5 con link up di quasi 1 gg :eek:
Che dirti? Solo coincidenze? :mc:
Purtroppo confermo che è esattamente la stessa versione, versione provata questo weekend con memory leak presente.
Lo dici perchè avevi già provato la 546 in precedenza oppure perchè hai calcolati gli hash della versione di marzo e di quella di oggi?
Riprovo senza ed eventualmente, in caso di problemi, disabilitando il firewall come hai suggerito.
Perchè disabilitare il firewall visto che nella 546 dovrebbe essere stato sistemato secondo la release note del tempo?
gigios71
25-09-2018, 20:00
Lo dici perchè avevi già provato la 546 in precedenza oppure perchè hai calcolati gli hash della versione di marzo e di quella di oggi?
Perchè disabilitare il firewall visto che nella 546 dovrebbe essere stato sistemato secondo la release note del tempo?
1) Lo dico perché ho confrontato fisicamente i files e sono uguali al bit. La 546 l'ho provata questo weekend prima di tornare alla 526, ed ho riscontrato il memory leak.
2) E' un suggerimento di MiloZ che, guardando la lista delle 'modifiche' apportate, ha messo in dubbio che possa essere proprio la patch al firewall che crea il problema di memoria. Con Firewall attivo posso confermare che la memoria cresce, per sicurezza riprovo comunque nuovamente con questa versione e, come suggerito da MiloZ, eventualmente provo con firewall spento.
Sul sito inglese hanno trovato altri dati relativi alle modifiche apportate alla 546, probabilmente non è detto che il problema sia nel firewall.
- Fixed Firewall related issues.
- Fixed UI HTTPS failed to work issue.
- Removed HTTP support from web access from WAN, only HTTPS available.
- Removed G.fast capability from Auto-Sync mode for DSL Modulation, in order to avoid possible ADSL2+ sync up issue.
- Fixed PPPoE host-Uniq not working issue(ADSL WAN mode), for Italy ISP.
- Fixed Web History failed to work issue.
- Fixed Web & Apps Filters can’t enable when the AiProtection is not turned on issue.
- Fixed AiProtection UI related issues.
- Fixed Firmware upgrade page > Upload/Browse buttons overlap issue.
- Fixed Firewall disabled by default issue, regardless of UI Firewall setting(issue specifically with beta Build527. For official Build503 and earlier versions not affected).
Ma e' lo stesso modem che da' tim in comodato d'uso gratuito?? Per linea FTTC con EVDSL??
Grazie
No, TIM fornisce un'apparecchio della Technicolor, questo è un Asus.
1) Lo dico perché ho confrontato fisicamente i files e sono uguali al bit. La 546 l'ho provata questo weekend prima di tornare alla 526, ed ho riscontrato il memory leak.
2) E' un suggerimento di MiloZ che, guardando la lista delle 'modifiche' apportate, ha messo in dubbio che possa essere proprio la patch al firewall che crea il problema di memoria. Con Firewall attivo posso confermare che la memoria cresce, per sicurezza riprovo comunque nuovamente con questa versione e, come suggerito da MiloZ, eventualmente provo con firewall spento.
Sul sito inglese hanno trovato altri dati relativi alle modifiche apportate alla 546, probabilmente non è detto che il problema sia nel firewall.
Intanto se tu potessi riprovare con il firewall disabilitato sarebbe utile (anche la protezione DoS disabilitata magari), non si sa mai. :)
gigios71
26-09-2018, 05:36
Intanto se tu potessi riprovare con il firewall disabilitato sarebbe utile (anche la protezione DoS disabilitata magari), non si sa mai. :)
Questo è al momento il mio 'stato' con firewall ancora attivo.
- WiFi 2.4GHz, 5GHz, Guest (no MAC Filter)
- DDNS
- DHCP da 192.168.1.50 a 192.168.1.199
- Port Forwarding (10 regole)
- AI Protection off (default)
- Firewall on (default)
Date Time Used % Free
----------------------------------
2018-09-25 21:00 169MB (37%) 289MB
2018-09-25 22:35 171MB (37%) 287MB
2018-09-26 06:30 188MB (41%) 269MB
2018-09-26 08:15 190MB (41%) 268MB
2018-09-26 10:00 192MB (42%) 265MB
2018-09-26 12:00 196MB (43%) 262MB
2018-09-26 14:00 198MB (43%) 259MB
2018-09-26 17:05 202MB (44%) 255MB
2018-09-26 21:00 212MB (46%) 246MB
2018-09-27 06:30 225MB (49%) 232MB
2018-09-27 08:50 228MB (50%) 229MB
Il test con firewall spento, forse ha senso farlo dopo che ho effettivamente la conferma che la memoria continua a crescere (come sembra). Provo a far passare almeno 24 ore prima di spegnere il firewall.
strassada
26-09-2018, 06:30
se penso che col mio ormai scrauso rt-n18u non mi schiodo da
Total / Free Memory 249.86 MB / 227.60 MB (91.09%)
(l'altro giorno prima di aggiornare il firmware (Fresh-Tomato) avevo 89% libero, ed era acceso da 25 giorni).
giovanni69
26-09-2018, 07:31
31 giorni, 87% con la 566. Tengo duro; magari arrivo a 91% come strassada e poi... si ferma :p
truzzman
26-09-2018, 16:12
Ho acquistato questo modem-router da pochi giorni e sono subito in difficoltà.
L'acquisto è finalizzato alla sostituzione di una vodafone station che attualmente mi da una FTTC da 50mb convdsl 993.5.
Il primo problema è stato l'abilitazione del campo host uniq che con il fw normale (quello disponibile sul sito supporto di asus) non compariva tra i valori editabili.
Ora il modem monta la versione 9.10.06_build583 e l'host uniq appare.
Vorrei avere conferma di questo ovvero che l'hot uniq è editabile solo sui fw beta.
L'altro problema è che la portante non sale...... ma per questo ho postato nella discussione che si occupa del cambio VS con altro modem. Ma se avete suggerimenti anche per questo, saranno ben accettati.
Grazie!
giovanni69
26-09-2018, 16:26
Lo host uniq è disponibile da tempo per questo modello.
E' possibile però che l'ultimo fw ufficiale disponibile non lo supportava ancora al momento del rilascio.
In base a che tipo di aspettative pensi che il max bit rate dovrebbe salire rispetto a quanto avviene con la VS ?
Ricordati che alcuni utenti anche con Tim hanno avuto problemi per via delle credenziali PPPoe con la velocità max cappata a 50Mbps. Credo che in prima pagina ci sia un riferimento a questo tipo di problema e relativa soluzione.
truzzman
26-09-2018, 17:56
quindi hot uniq è solo nei fw beta?
Non ho aspettative di maggiore velocità, vorrei un router più efficiente e configurabile rispetto alla Vodafone station che ha vari problemi. Non mi interessa la parte fonia.
quindi hot uniq è solo nei fw beta?
Non ho aspettative di maggiore velocità, vorrei un router più efficiente e configurabile rispetto alla Vodafone station che ha vari problemi. Non mi interessa la parte fonia.
Il discorso firmware ufficiali o beta non è così rilevante con Asus, nel senso, i firmware beta vengono rilasciati molto più frequentemente ed apportano spesso fix e migliorie, fino a che qualche versione beta viene trasformata in uffciale ed uppata sul sito.
Quindi , per rimanere aggiornato ti conviene puntare semplicemente sull'ultima build disponibile, che puoi procurarti facendotela inviare dall'assistenza via mail, oppure cercando il link su qualche forum tipo questo.
L'altro problema è che la portante non sale...... ma per questo ho postato nella discussione che si occupa del cambio VS con altro modem. Ma se avete suggerimenti anche per questo, saranno ben accettati.
Riguardo la portante, se hai un profilo 35b [fino a 200M], ricordati di selezionare 35b dal menù a tendina come immagine sotto, altrimenti in automatico potrebbe collegarsi in 17a [fino a 100]:
https://i.imgur.com/mY1omUC.png
truzzman
26-09-2018, 19:56
Grazie delle info.
La mia é una 50 mega quindi dovrebbe essere 17a.
Penso che ci siano problemi con host uniq:
Se lo lascio vuoto la portante vdsl sale ma non navigo
Se gli metto l'hex del seriale Vodafone station, la portante non sale (solo up il link)
Con fw ufficiale senza campo host uniq sale la portante ma non navigo (vlanid sempre 1036)
Grazie delle info.
La mia é una 50 mega quindi dovrebbe essere 17a.
Penso che ci siano problemi con host uniq:
Se lo lascio vuoto la portante vdsl sale ma non navigo
Se gli metto l'hex del seriale Vodafone station, la portante non sale (solo up il link)
Con fw ufficiale senza campo host uniq sale la portante ma non navigo (vlanid sempre 1036)
La portante dovrebbe sincronizzarsi comunque indipendentemente dall'host-unique (essendo quest'ultimo un parametro vincolante solo per stabilire la connessione PPPoE e non il link-dsl fisico).
Forse non si collega perchè non hai scritto bene user\pass o VLAN ID 1036.
Non saprei dirti di più non avendo una linea Vodafone con cui fare delle prove più specifiche.
truzzman
27-09-2018, 07:37
Se volessi provare fw più vecchi, avete qualche link?
giovanni69
27-09-2018, 08:00
Se vai a ritroso velocemente nella pagine di questo thread ne trovi.
gigios71
27-09-2018, 08:09
Dopo oltre 35 ore di test con la build 546 la memoria sembra crescere comunque!
Ora, come suggerito da MiloZ, provo a rieseguire il test con Firewall spento.
Date Time Used % Free
----------------------------------
2018-09-27 09:00 169MB (37%) 289MB
2018-09-27 13:20 177MB (39%) 281MB
2018-09-27 16:20 185MB (40%) 272MB
2018-09-27 17:45 186MB (41%) 272MB
2018-09-27 22:45 196MB (43%) 262MB
2018-09-28 06:30 209MB (46%) 249MB
2018-09-28 11:00 214MB (47%) 243MB
2018-09-28 14:00 220MB (48%) 237MB
2018-09-28 16:00 224MB (49%) 234MB
2018-09-28 19:00 230MB (50%) 227MB
Cattive notizie dal forum inglese!
Sembra che ASUS abbia bloccato l'uscita di nuovi firmware beta in quanto afferma di non aver chiesto a nessuno di testare queste versioni e, probabilmente, ha ricevuto alcune lamentele relative ai bachi presenti in tali beta.
OK, Just got a strange email from ASUS stating very clearly they never asked me (they did) or other users to test and that they have dedicated field testers in UK/IT/AU/NZ performing these tests already.
So all that have kindly helped test these beta firmware’s for the DSL-AC88U, thank you for you assistance, but seems ASUS have no need any more for testers.
Update: looks like some individuals have complained to ASUS that the public, have been asked to test beta firmware's, 'which is exactly what RMerlin does via his ASUSWRT-Merlin firmware beta releases' as a result ASUS wish to re affirm, they never asked for assistance in (we are not asking users to try, as it’s beta version) testing beta firmware's.
gigios71
27-09-2018, 08:10
Se vai a ritroso velocemente nella pagine di questo thread ne trovi.
Purtroppo io ho provato alcuni link, e a parte l'ultimo gli altri sono tutti 'scaduti'.
Edit: Scusate il doppio post
Dopo oltre 35 ore di test con la build 546 la memoria sembra crescere comunque!
Ora, come suggerito da MiloZ, provo a rieseguire il test con Firewall spento.
Date Time Used % Free
----------------------------------
2018-09-27 09:00 169MB (37%) 289MB
2018-09-27 13:20 177MB (39%) 281MB
2018-09-27 16:20 185MB (40%) 272MB
2018-09-27 17:45 186MB (41%) 272MB
2018-09-27 22:45 196MB (43%) 262MB
Ok, facci sapere poi. :)
gigios71
28-09-2018, 05:33
Ok, facci sapere poi. :)
Al momento, dopo quasi 24 ore, anche con Firewall OFF non mi sembra che la situazione sia migliorata. La memoria continua inesorabilmente a salire.
giovanni69
28-09-2018, 07:47
Cattive notizie dal forum inglese!
Sembra che ASUS abbia bloccato l'uscita di nuovi firmware beta in quanto afferma di non aver chiesto a nessuno di testare queste versioni e, probabilmente, ha ricevuto alcune lamentele relative ai bachi presenti in tali beta.
Il solito misunderstanding: ci sarà qualcuno che ha dato via le beta ricevute via email a qualcun altro senza autorizzazione; quest'ultimo (che voleva essere per forza aggiornato perchè altrimenti non dorme alla notte) avrà avuto problemi e pubblicamente lo avrà scritto.
Intanto sono al 90% dopo 33 giorni di DSL up con la 566. Vediamo se mi fermo al 91% come strassada ed il suo rt-n18u :D
giovanni69
28-09-2018, 14:45
Dopo oltre 35 ore di test con la build 546 la memoria sembra crescere comunque!.
A quanto pare adesso Asus sta provando la 540 visto che la 527 è a posto mentre con la 546 accadono i leaks. Il tutto per circoscrivere quel problema.
Chi ha memory leaks, dovrebbe dunque richiederla.
La 546 soffre di memory leak,527 funziona senza problemi
La 546 soffre di memory leak,527 funziona senza problemi
Al momento, dopo quasi 24 ore, anche con Firewall OFF non mi sembra che la situazione sia migliorata. La memoria continua inesorabilmente a salire.
Grazie del feedback, l'ho appena comunicato a Paul.
Onestamente spero si sbrighino a trovare la causa, sta divento un pò una barzelletta che siano fermi da oltre tre mesi su questo bug. :rolleyes:
gigios71
28-09-2018, 18:06
Grazie del feedback, l'ho appena comunicato a Paul.
Onestamente spero si sbrighino a trovare la causa, sta divento un pò una barzelletta che siano fermi da oltre tre mesi su questo bug. :rolleyes:
Il la 540 non ce l'ho.
Dite che a senso provare a richiederla direttamente a Paul?
La 547 continua a crescere anche con il Firewall spento. A questo punto credo non ci siano più dubbi che il problema è da qualche altra parte....
Confermo che mi sembra veramente tanto tempo per trovare un problema di memoria.... Alla fine mi sembra che siano parecchi gli utenti che hanno questo problema.
Spero anch'io che possano risolvere una volta per tutte questo problema, in modo da focalizzarsi poi sulle funzionalità mancanti o da migliorare.
Il la 540 non ce l'ho.
Dite che a senso provare a richiederla direttamente a Paul?
La 547 continua a crescere anche con il Firewall spento. A questo punto credo non ci siano più dubbi che il problema è da qualche altra parte....
Confermo che mi sembra veramente tanto tempo per trovare un problema di memoria.... Alla fine mi sembra che siano parecchi gli utenti che hanno questo problema.
Spero anch'io che possano risolvere una volta per tutte questo problema, in modo da focalizzarsi poi sulle funzionalità mancanti o da migliorare.
Anche perchè un supporto così,con un prodotto da 250€ è vergognoso,capisco tutto,ma che non riescano ad individuare il problema da soli,senza far intervenire gli utenti lo trovo ridicolo
giovanni69
28-09-2018, 18:34
La 546 soffre di memory leak,527 funziona senza problemi
Grazie del feedback, l'ho appena comunicato a Paul.
Il la 540 non ce l'ho.
Dite che a senso provare a richiederla direttamente a Paul?
Esatto chiedila, per questo ho scritto che l'attenzione adesso è sulla intermedia 540.
gigios71
28-09-2018, 19:25
Esatto chiedila, per questo ho scritto che l'attenzione adesso è sulla intermedia 540.
Ok! Messaggio inviato, vediamo se mi ritengono 'idoneo' a continuare con i test :)
L'unica cosa che mi viene in mente è che ci sia una qualche particolare configurazione che fa si che si presenti il problema e che nei 'laboratori' di test ASUS non riescono a ricreare, altrimenti non mi spiego il passare dei mesi senza provare 'loro' a fare un downgrade di versione sino a trovare la build ultima funzionante da utilizzare come base di partenza.
Edit: Al momento penso che non sia più necessario riportare lo stato di memoria della mia configurazione, alla fine cresce, come già detto, anche senza firewall, che ora riabilito per sicurezza :).
Riprenderò il report di memoria nel caso mi sia 'concessa' la build 540.
gigios71
28-09-2018, 21:39
- Test con build 540
- WiFi 2.4GHz, 5GHz, Guest (no MAC Filter)
- DDNS
- DHCP da 192.168.1.50 a 192.168.1.199
- Port Forwarding (10 regole)
- AI Protection off (default)
- Firewall ON (Ho dovuto disattivarlo e poi riattivarlo altrimenti non potevo navigare in alcuni siti, come questo forum).
- Firewall con baco porte chiuse ma non stealth (testato con https://www.grc.com).
Date Time Used % Free
----------------------------------
2018-09-28 22:30 168MB (37%) 289MB
2018-09-29 07:20 170MB (37%) 288MB
2018-09-29 12:05 171MB (37%) 287MB
2018-09-29 15:30 171MB (37%) 287MB
2018-09-29 18:00 171MB (37%) 287MB
2018-09-29 20:30 171MB (37%) 287MB
2018-09-29 22:40 171MB (37%) 287MB
2018-09-30 09:00 171MB (37%) 286MB
2018-09-30 12:00 172MB (38%) 285MB
2018-09-30 14:00 173MB (38%) 284MB
2018-09-30 18:30 173MB (38%) 284MB
2018-09-30 21:30 173MB (38%) 284MB
2018-10-01 06:20 173MB (38%) 284MB
giovanni69
29-09-2018, 07:51
Mi fa piacere che per ora la 540 sia promettente.
Tienici aggiornati.
gigios71
29-09-2018, 11:11
Mi fa piacere che per ora la 540 sia promettente.
Tienici aggiornati.
Certamente.
Continuo ad aggiornare la tabella con i vari valori di memoria, in modo d'avere, nel limite del possibile, un paragone con la 546 che, sembra, essere la prima con il problema di memoria.
Al momento ho notato solo un incremento di 3MB nel giro di 14 ore circa, praticamente quasi un decimo dell'incremento che avevo con la 546.
gigios71
01-10-2018, 06:28
Dopo due giorni pieni, posso confermare che la build 540 sembra molto promettente come base di partenza per nuove implementazioni.
Dopo due giorni ho avuto un piccolo aumento di memoria che ritengo 'normale' e fisiologico dovuto all'uso della connessione (logs & c).
Ora si tratta di capire come ASUS abbia intenzione di agire....
Paul:
"Thanks for confirmation. We also confirm that Build540 no such memory leak issue, so only several commits left to check, any update will inform you."
Vediamo se scovano sto bug alla fine......:stordita:
gigios71
01-10-2018, 14:27
Ottimo! Speriamo sia la volta buona.
giovanni69
01-10-2018, 15:27
Vediamo se ne sviluppano uno prima che avvenga una auto-esplosione del mio modem ;)
https://i.postimg.cc/V64GRrQ0/Pronto_all_auto-esplosione_96_18-10-01_16-24-06.jpg (https://postimages.org/)
:p
gigios71
01-10-2018, 16:36
Vediamo se ne sviluppano uno prima che avvenga una auto-esplosione del mio modem ;)
:p
Dilettante :Prrr: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45757027&postcount=1714
giovanni69
01-10-2018, 17:12
:ave:
gigios71
01-10-2018, 21:22
Ho ricevuto risposta da Paul, anche se in ritardo rispetto ai miei test, relativamente alla build 540.
Ora riprovo nuovamente la 546 con telnet abilitato in quanto mi ha chiesto alcune informazioni che, essendo ripassato alla 540, non ho potuto dargli. Di conseguenza ora riavvio il test con la build 'bacata' sperando di risalire ai dati necessari per risolvere il problema.
giovanni69
02-10-2018, 10:28
Scusate per l'idiozia che sto chiedendo ma... volendo configurare questo modem come access point in wifi (no cavo), quali sarebbero le impostazioni da mettere? :confused:
strassada
02-10-2018, 10:40
DSL-AC88U_v9.10.06_build585
http://whrl.pl/RfeQ1Q
gigios71
02-10-2018, 11:10
Sono già in test anch'io dopo varie mail di scambio con Paul.
Sembra che abbiano trovato la causa del memory leak principale ma non sono sicuri sia solo quello, da lì l'esigenza di testare ancora il tutto :)
We have found root cause of memory leak issue, but not sure whether this is the only issue at the moment. This version is based on Build578 codebase,with Broadcom Patch5/ all WiFi patches adopted and with this memory leak issue fixed, should be optimal version currently.
Parto con la solita tabellina della memoria (premetto che non essendo a casa non ho resettato tutte le impostazioni ai valori di fabbrica, spero non sia un problema).
Date Time Used % Free
----------------------------------
2018-10-02 11:45 179MB (39%) 279MB
2018-10-02 13:05 181MB (40%) 276MB
2018-10-02 15:00 180MB (39%) 277MB
2018-10-02 16:00 182MB (40%) 276MB
2018-10-02 18:00 181MB (40%) 276MB
2018-10-02 20:00 182MB (40%) 275MB
2018-10-02 22:00 182MB (40%) 276MB
2018-10-02 23:00 182MB (40%) 276MB
2018-10-03 06:25 182MB (40%) 275MB
2018-10-03 06:35 AiProtection ON, WEB History ON + Backup su chiavetta USB ogni ora
2018-10-03 07:30 258MB (56%) 200MB
2018-10-03 09:30 258MB (56%) 199MB
2018-10-03 12:00 258MB (56%) 199MB
2018-10-03 16:00 262MB (57%) 196MB
2018-10-03 20:30 262MB (57%) 196MB
2018-10-03 22:50 264MB (58%) 194MB
2018-10-04 06:30 263MB (57%) 195MB
giovanni69
02-10-2018, 11:10
Grazie strassada; appena messa la 585 debug (ormai ero al 97% con la 566) e riportato a Paul il log del comando telnet richiesto. Sono ripartito al 39%. Confermo che il firewall non è buggato in questa versione.
Sono già in test anch'io dopo varie mail di scambio con Paul.
Sembra che abbiano trovato la causa del memory leak principale ma non sono sicuri sia solo quello, da lì l'esigenza di testare ancora il tutto :)
Parto con la solita tabellina della memoria (premetto che non essendo a casa non ho resettato tutte le impostazioni ai valori di fabbrica, spero non sia un problema).
Date Time Used % Free
----------------------------------
2018-10-02 11:45 179MB (39%) 279MB
2018-10-02 13:05 181MB (40%) 286MB
Confermo, quella pare essere la versione definitiva per il fix (build585), facci sapere come va. :)
P.S - la versione dei driver xdsl è la 43o o 43k (ancora non l'ho installata) ?
gigios71
02-10-2018, 13:42
Confermo, quella pare essere la versione definitiva per il fix (build585), facci sapere come va. :)
P.S - la versione dei driver xdsl è la 43o o 43k (ancora non l'ho installata) ?
Al momento è troppo presto per dare una valutazione, anche se a naso mi sembra ci sia ancora una crescita di memoria dell'ordine di 1MB all'ora.... Ma vedremo dopo un po' di ore se si stabilizza.
Edit: Mi correggo, sembra essersi stabilizzata attorno a 181/182 MB. Sembra promettente come versione.
Per quanto riguarda il driver dovrebbe essere il 43o
https://image.ibb.co/b3czrz/DSLInfo.jpg (https://imgbb.com/)
A me Paul,oggi mi ha dato la build 578
"We have found root cause of memory leak issue, but not sure whether this is
the only issue at the moment. This version is based on Build578 codebase,
with Broadcom Patch5/ all WiFi patches adopted and with this memory leak
issue fixed, should be optimal version currently. Thanks."
Dite che è meglio mettere la 585 ??
gigios71
02-10-2018, 16:25
Sicuro che ti abbia dato la 578?
Il messaggio è identico a quello inviato a me dove afferma che la nuova build è "basata" sulla 578, ma la numerazione è 585!
Sicuro che ti abbia dato la 578?
Il messaggio è identico a quello inviato a me dove afferma che la nuova build è "basata" sulla 578, ma la numerazione è 585!
In effetti scaricandola è la 585..boh sarà la 578 + le varie patch,quindi build 585
gigios71
03-10-2018, 06:41
Dopo più di 18 ore non ho notato variazioni di memoria, solo oscillazioni nell'intorno di 181-182 MB allocati. Mi sembra un ottimo risultato.
Ora ho avviato il test con AiProtection attivato e WEB History, compreso backup su USB ad ogni ora.
L'allocazione di memoria è aumentata di un 16% (siamo arrivati ad un 56% allocata), vediamo ora se anche in questo caso non cresce.
Comunque mi sembra, almeno nel mio caso, che il problema memoria sia stato risolto (io non utilizzavo AiProtection). Ci hanno messo un po' ma finalmente sembra abbiano trovato il bandolo della matassa.
Confermo anche io,la build 585 per ora non da problemi dopo 1 giorno di test
giovanni69
03-10-2018, 21:26
Dopo 1g ed 8h ancora fermo al 39% con la 585.
gigios71
04-10-2018, 05:35
Dopo 1 giorno e 18h sono ad un 57% di memoria allocata, praticamente oscilla tra 56% e 58% circa anche con AiProtection, Web History e backup su usb attivi.
2018-10-04 06:30 263MB (57%) 195MB
Non me sembra male se paragonato ai risultati che ottenevamo in precedenza (almeno per chi soffriva del memory leak).
giovanni69
04-10-2018, 07:51
Scusate per l'idiozia che sto chiedendo ma... volendo configurare questo modem come access point collegato in wifi (no cavo rispetto al modemrouter a monte), quali sarebbero le impostazioni da mettere? :confused:
UP!
Riconfermo,la build 585 dopo 2 giorni non ha memory leak
Paul:
"Yes this memory leak issue confirm fixed, other feedback also same result. Thanks."
Pare finalmente abbiano risolto la magagna.
Ora devono mettersi sotto per integrare tutti gli altri fix\aggiunte rimaste in sospeso durante questo periodo. :rolleyes:
Paul:
"Yes this memory leak issue confirm fixed, other feedback also same result. Thanks."
Pare finalmente abbiano risolto la magagna.
Ora devono mettersi sotto per integrare tutti gli altri fix\aggiunte rimaste in sospeso durante questo periodo. :rolleyes:Speriamo che con la prossima beta aggiornino i driver dsl :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Comunque non sono mica tanto sicuro che la build 585 sia memory leak free,dopo 10 giorni di up la ram è passata da 180Mb a 265Mb,rientra nella normalità o è anomalo??
Comunque non sono mica tanto sicuro che la build 585 sia memory leak free,dopo 10 giorni di up la ram è passata da 180Mb a 265Mb,rientra nella normalità o è anomalo??
E in percentuale quanto è occupata?
giovanni69
12-10-2018, 19:35
Pare finalmente abbiano risolto la magagna.
Ora devono mettersi sotto per integrare tutti gli altri fix\aggiunte rimaste in sospeso durante questo periodo. :rolleyes:
Fino a che non internalizzano lo sviluppo completamente per questo modello... non so se l'hanno ottenuto :O
E in percentuale quanto è occupata?
59%
Leonardello
13-10-2018, 08:52
Paul:
"Yes this memory leak issue confirm fixed, other feedback also same result. Thanks."
Pare finalmente abbiano risolto la magagna.
Ora devono mettersi sotto per integrare tutti gli altri fix\aggiunte rimaste in sospeso durante questo periodo. :rolleyes:A quale versione si riferisce?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
zichichi
13-10-2018, 11:40
Ragazzi è possibile attaccarlo alla parete in verticale?
gigios71
15-10-2018, 07:33
59%
Hai provato a cancellare i log?
giovanni69
15-10-2018, 11:41
@zichichi: sì, sul retro ci sono due predisposizioni (chiuse normalmente ma sagomate e rimovibili) per ospitare due tasselli.
Hai provato a cancellare i log?
In effetti cancellando i log è ritornata a 180Mb,39%
gigios71
17-10-2018, 12:01
In effetti cancellando i log è ritornata a 180Mb,39%
Bene. In teoria penso che ci sia una 'pulizia' dei log più vecchi che interviene quando la memoria inizia a scarseggiare, comunque sia il fatto che sia scesa indica che effettivamente il problema memory leak sia stato risolto!
alb.vinci
17-10-2018, 23:22
salve, vorrei chiedervi se consigliate questo modem o è meglio andare a parate su altri lidi.. sebbene siano pochi.. vengo da un netgear d7000 e un fritz 7490..
:confused:
giovanni69
18-10-2018, 19:28
Mah!.. a me il modem forse si è riavviato... dico forse perchè l'unica cosa che è certa è che le connessioni sono andata down. Tim dice che non esiste alcun errore sulla linea dal loro lato ma la scarica di CRC io qui l'ho registrata. Al tempo stesso, la sessione DSL è ancora di 16 giorni con questo 585. UPS attivo; non capisco cosa sia successo, in effetti. Memoria fissa al 39%.
rakimbadu
19-10-2018, 19:24
Salve, ho comprato questo modem nella speranza di sostituire la Vodafone station avendo visto online delle guide che spiegano come farlo e i parametri da impostare. Se mi trovo qui a scrivere è perchè purtroppo non sono riuscito nell’impresa. Ovviamente installando l’ultimo firmware beta, impostando correttamente verificando piu volte username, password, host-uniq, Mac address ecc. Non sono esperto ma il problema è che a quando pare il link va up mentre continua a dire “VDSL disconnesso” e non riesce ad ottenere l’ip wan. Ho letto a ritroso in questo forum cercando altri con Vodafone ma non ho trovato nulla di utile. A questo punto mi chiedo, c’è qualcuno che concretamente è riuscito nell’impresa con questo modem (e non con il dsl-ac68u)?. Se si, sarebbe così gentile da specificare, firmware installato e le impostazioni? Grazie in anticipo.
Salve, ho comprato questo modem nella speranza di sostituire la Vodafone station avendo visto online delle guide che spiegano come farlo e i parametri da impostare. Se mi trovo qui a scrivere è perchè purtroppo non sono riuscito nell’impresa. Ovviamente installando l’ultimo firmware beta, impostando correttamente verificando piu volte username, password, host-uniq, Mac address ecc. Non sono esperto ma il problema è che a quando pare il link va up mentre continua a dire “VDSL disconnesso” e non riesce ad ottenere l’ip wan. Ho letto a ritroso in questo forum cercando altri con Vodafone ma non ho trovato nulla di utile. A questo punto mi chiedo, c’è qualcuno che concretamente è riuscito nell’impresa con questo modem (e non con il dsl-ac68u)?. Se si, sarebbe così gentile da specificare, firmware installato e le impostazioni? Grazie in anticipo.
Non saprei aiutarti non avendo Vodafone. ma se fosse un'errore di implementazione nel firmware basta che mandi un feedback dalla sezione del router apposita (in inglese) specificando il tutto, ed una volta accertato il bug verosimilmente dovrebbero mandarti un firmware beta con il fix nell'arco di qualche giorno.
giovanni69
20-10-2018, 08:26
@rakimbadu:
... e valuta anche [Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168)
rakimbadu
20-10-2018, 14:36
Grazie per i consigli! Avevo già dato uno sguardo e ho trovato un paio di utenti che alla fine si sono arresi convinti del fatto che ci sia un bug nel firmware riguardante l'host-uniq. Un altro tentativo che vorrei fare è installare il firmware build 561 il cui changelog citava il fix di un bug per l'host uniq. So che poi il firmware è stato rimosso per altri problemi. Per caso qualcuno ha un link funzionante per provarlo? Anche se ha altri bug, nel caso mi facesse connettere sarebbe sempre meglio della situazione attuale in cui sta spento a prendere polvere. Grazie a tutti
Grazie per i consigli! Avevo già dato uno sguardo e ho trovato un paio di utenti che alla fine si sono arresi convinti del fatto che ci sia un bug nel firmware riguardante l'host-uniq. Un altro tentativo che vorrei fare è installare il firmware build 561 il cui changelog citava il fix di un bug per l'host uniq. So che poi il firmware è stato rimosso per altri problemi. Per caso qualcuno ha un link funzionante per provarlo? Anche se ha altri bug, nel caso mi facesse connettere sarebbe sempre meglio della situazione attuale in cui sta spento a prendere polvere. Grazie a tutti
Non ho il link alla versione 561 sottomano sfortunatamente.
La miglior cosa è che tu invii la seganalzione in maniera che ti mandino un firmware con il fix e la questione venga risolta definitivamente.
Comunque, se le cose non funzionano con l'ultima beta dubito funzionino con quelle precedenti (relativamente all'host-unique).
strassada
24-10-2018, 18:17
sull'host-unique:
https://uktechhub.com/forums/topic/asus-dsl-ac88u-firmwares-betas-etc/page/10/#post-1229
DioNanos
06-11-2018, 09:33
Buongiorno a tutti,
ho comprato da poco questo Modem/Router e sto cercando l'ultimo firmware beta con il telnet attivo ma tutti i link in circolazione sono down. Qualcuno può aiutarmi? Grazie.
Buongiorno a tutti,
ho comprato da poco questo Modem/Router e sto cercando l'ultimo firmware beta con il telnet attivo ma tutti i link in circolazione sono down. Qualcuno può aiutarmi? Grazie.
Ti basta mandare una mail all'assistenza dalla sezione feedback del router e te lo inviano al volo.
DioNanos
06-11-2018, 10:31
Già mandato, sto aspettando da un paio di giorni.
Devo dire che è un buon router wifi però ho svariati problemi, sono quasi tentato di rimandarlo indietro.
Per fare qualche esempio, non sono riuscito a configurare una VPN decentemente. La rete guest mi fa saltare diversi client sulla principale.
Per il resto la connessione con VDSL TIM 35b è molto simile a quella con modem standard, sono intorno ai 180/20.
Mi piacerebbe poter modificare la configurazione direttamente da console dato che conosco bene linux e mi verrebbe più facile specialmente le configurazioni della VPN.
Ho comprato questo modem circa un mesetto fa e adesso mi si è presentato un problema improvviso: il wifi 2,4 ghz non funziona più mentre quello a 5 ghz si :cry: le ho provate tutte dal reset col pulsante sul retro fino alla reinstallazione del fw ma non ne vuole proprio sapere di dare segni di vita...inoltre quando si riavvia di solito si accendono (si accendevano) tutti i led sul pannello ma ora si illuminano tutti tranne quello della frequenza 2,4 :doh: nel pannello di controllo il cambio d'impostazione on/off sulla frequenza viene correttamente salvato ma rimane comunque morta
idee?:help:
Ho comprato questo modem circa un mesetto fa e adesso mi si è presentato un problema improvviso: il wifi 2,4 ghz non funziona più mentre quello a 5 ghz si :cry: le ho provate tutte dal reset col pulsante sul retro fino alla reinstallazione del fw ma non ne vuole proprio sapere di dare segni di vita...inoltre quando si riavvia di solito si accendono (si accendevano) tutti i led sul pannello ma ora si illuminano tutti tranne quello della frequenza 2,4 :doh: nel pannello di controllo il cambio d'impostazione on/off sulla frequenza viene correttamente salvato ma rimane comunque morta
idee?:help:
E’ un problema noto che ha afflitto i primi modelli venduti in UK.
Strano che ce ne siano ancora in circolazione.
Vai di RMA.
Jonny1600
08-11-2018, 08:50
Ho comprato questo modem circa un mesetto fa e adesso mi si è presentato un problema improvviso: il wifi 2,4 ghz non funziona più mentre quello a 5 ghz si :cry: le ho provate tutte dal reset col pulsante sul retro fino alla reinstallazione del fw ma non ne vuole proprio sapere di dare segni di vita...inoltre quando si riavvia di solito si accendono (si accendevano) tutti i led sul pannello ma ora si illuminano tutti tranne quello della frequenza 2,4 :doh: nel pannello di controllo il cambio d'impostazione on/off sulla frequenza viene correttamente salvato ma rimane comunque morta
idee?:help:
Stesso identico problema quando l'ho comprato in Inghilterra,io pensa che ho chiesto il reso e me ne hanno spedito uno nuovo e dopo 10 giorni identico problema,morale che alla fine mi sono fatto rimborsare e ho comprato l'asus su amaz*n.
Il mio arriva proprio dall'amazzone...
Jonny1600
08-11-2018, 14:17
Il mio arriva proprio dall'amazzone...Ma Italia?
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Jonny1600
08-11-2018, 16:27
Si
Il primo che sento sinceramente con la versione italiana,hai provato ad effettuare un reset?La spia 2.4ghz è spenta?
si ci ho perso una nottata intera per fare l'impossibile prima di arrendermi e scrivere al supporto asus che mi ha indicato di richiedere rma presso il venditore
rakimbadu
09-11-2018, 18:00
Volevo far sapere a chi magari è nella mia stessa situazione che con l'ultimissima beta DSL-AC88U_v9.10.06_build586 finalmente l'host uniq funziona e si riesce a sostituire la vodafone station :D
Volevo far sapere a chi magari è nella mia stessa situazione che con l'ultimissima beta DSL-AC88U_v9.10.06_build586 finalmente l'host uniq funziona e si riesce a sostituire la vodafone station :D
Buono a sapersi. :)
A proprosito dell'ultima beta, ecco il link (mi pare non sia stato messo da nessuno):
DSL-AC88U_v9.10.06_build586.zip - https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/861528F8AE8E4DD7AB44B20F92DD3EC5Y
Changelog:
- Fixed AiProtection not re-initiated after change WAN settings.
- Fixed PPPoE host-uniq failed to work issue.
- Various UI related changes.
- AiProtection feature, update asus_bwdpi_source to RC25.
- Fixed DSL Log > ES/ SES counters not reset after xDSL resync issue.
- Now supports Advanced Wireless Scheduler feature(Wireless > Professional).
Cominciano finalmente a fixare alcune nostre richieste. Manca ancora l'aggiornamento all'ultima versione dei driver xdsl ed il fatidico QoS in downstream, che richiederà un pò più di tempo a detta di Paul. :)
giovanni69
09-11-2018, 18:49
- Fixed DSL Log > ES/ SES counters not reset after xDSL resync issue.
Molto utile!
Grazie per la segnalazione.
A proprosito dell'ultima beta, ecco il link (mi pare non sia state messo da nessuno):
DSL-AC88U_v9.10.06_build586.zip - https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/861528F8AE8E4DD7AB44B20F92DD3EC5Y
Changelog:
- Fixed AiProtection not re-initiated after change WAN settings.
- Fixed PPPoE host-uniq failed to work issue.
- Various UI related changes.
- AiProtection feature, update asus_bwdpi_source to RC25.
- Fixed DSL Log > ES/ SES counters not reset after xDSL resync issue.
- Now supports Advanced Wireless Scheduler feature(Wireless > Professional).
Cominciano finalmente a fixare alcune nostre richieste. Manca ancora l'aggiornamento all'ultima versione dei driver xdsl ed il famoso QoS in downstream, che richiederà un pò più di tempo a detta di Paul. :)
Hai mica un altro link??
è indisponibile per le prossime 21 ore
Hai mica un altro link??
è indisponibile per le prossime 21 ore
Ecco qua (l'ho uppato da un'altra parte dato che i loro link scadono troppo velocemente): https://ufile.io/v7i3c
A proprosito dell'ultima beta, ecco il link (mi pare non sia stato messo da nessuno):
DSL-AC88U_v9.10.06_build586.zip - https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/861528F8AE8E4DD7AB44B20F92DD3EC5Y
Changelog:
- Fixed AiProtection not re-initiated after change WAN settings.
- Fixed PPPoE host-uniq failed to work issue.
- Various UI related changes.
- AiProtection feature, update asus_bwdpi_source to RC25.
- Fixed DSL Log > ES/ SES counters not reset after xDSL resync issue.
- Now supports Advanced Wireless Scheduler feature(Wireless > Professional).
Cominciano finalmente a fixare alcune nostre richieste. Manca ancora l'aggiornamento all'ultima versione dei driver xdsl ed il fatidico QoS in downstream, che richiederà un pò più di tempo a detta di Paul. :)
Errata corrige: ho installato ora la build586 e posso confermare che hanno aggiornato anche la versione dei driver xdsl alla "43q - d27b" nonostante non l'abbiano scritto nel changelog. :read:
Prestazioni testate su VDSL TIM uguali al 43o.
In definitiva, delle modifiche "grosse" manca solo un potenziamento sul QoS. :)
Ecco qua (l'ho uppato da un'altra parte dato che i loro link scadono troppo velocemente): https://ufile.io/v7i3c
Grazie,molto gentile ;)
Altra nota positiva: adesso con il nuovo Wifi Scheduler finalmente è possibile disabilitare\abilitare il Wifi con il tastino esterno anche se è stato impostato un'orario di accensione\spegnimento da webgui.
Prima non era possibile bypassare l'orario di programmazione del Wifi usando il tastino esterno.
Sarà una piccolezza ma io la trovo fondamentale. :p
Altra nota positiva: adesso con il nuovo Wifi Scheduler finalmente è possibile disabilitare\abilitare il Wifi con il tastino esterno anche se è stato impostato un'orario di accensione\spegnimento da webgui.
Prima non era possibile bypassare l'orario di programmazione del Wifi usando il tastino esterno.
Sarà una piccolezza ma io la trovo fondamentale. :p
Solo a me dopo aver aggiornato alla build 586,la cpu lavora in modo anomalo??
Utilizzo alto anche senza carico e ram caricata a 250Mb,quando prima stava a 180Mb
Solo a me dopo aver aggiornato alla build 586,la cpu lavora in modo anomalo??
Utilizzo alto anche senza carico e ram caricata a 250Mb,quando prima stava a 180Mb
A me sta a 183M - 40%.
Non saprei, provato un reset o a cancellare i log come in precedenza quando ti capitò (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45819582&postcount=1849)?
A me sta a 183M - 40%.
Non saprei, provato un reset o a cancellare i log come in precedenza quando ti capitò (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45819582&postcount=1849)?
Cancellati i log,ma rimane a 270Mb,con la cpu con dei picchi anomali e costanti
Altra nota positiva: adesso con il nuovo Wifi Scheduler finalmente è possibile disabilitare\abilitare il Wifi con il tastino esterno anche se è stato impostato un'orario di accensione\spegnimento da webgui.
Prima non era possibile bypassare l'orario di programmazione del Wifi usando il tastino esterno.
Sarà una piccolezza ma io la trovo fondamentale. :p
Ho giusto appena trovato un bug proprio a questo proposito.
Se viene utilizzato il tastino esterno per disabilitare\abilitare il Wifi quando è impostata una programmazione, succede che il Wifi stesso comincia improvvisamente a spengersi e riaccendersi di continuo (ogni 1-2 minuti circa), come se andasse in tilt. In prarica a distanza di qualche minuto si spenge e dopo qualche secondo si riaccende, poi dopo tot minuti si spenge e subito dopo si riaccende e così via.
Qualcuno potrebbe confermare? (perchè non ho provato a resettare ai valori di fabbrica per vedere se si risolve)
La prova da fare è questa:
Impostare un orario di accensione\spegnimento del Wifi dallo Scheduler, poi nella fascia oraria nella quale dovrebbe essere acceso disabilitarlo dal tastino esterno e poi riabilitarlo, dopodichè verificare se tutto funziona regolarmente oppure comincia a spengersi\riaccendersi da solo ogni pochi minuti.
Cancellati i log,ma rimane a 270Mb,con la cpu con dei picchi anomali e costanti
Non saprei proprio che dirti, l'unica che mi viene in mente un bel reset da tastino sul retro.
Comunque, anche rimanendo su quei livelli tutto funziona regolarmente senza riavviarsi o manifestare altre problematiche di stabilità?
Non saprei proprio che dirti, l'unica che mi viene in mente un bel reset da tastino sul retro.
Comunque, anche rimanendo su quei livelli tutto funziona regolarmente senza riavviarsi o manifestare altre problematiche di stabilità?
Fatto un reset completo,ora pare risolto;),probabilmente si era incasinata qualche impostazione con l'aggiornamento
P.s.
Con AiProtection attivo la ram schizza a 260Mb e la Cpu fa su e giù al 100%,disattivato quello la ram è scesa nella norma,ma la cpu continua a schizzare su e giù
Ho giusto appena trovato un bug proprio a questo proposito.
Se viene utilizzato il tastino esterno per disabilitare\abilitare il Wifi quando è impostata una programmazione, succede che il Wifi stesso comincia improvvisamente a spengersi e riaccendersi di continuo (ogni 1-2 minuti circa), come se andasse in tilt. In prarica a distanza di qualche minuto si spenge e dopo qualche secondo si riaccende, poi dopo tot minuti si spenge e subito dopo si riaccende e così via.
Qualcuno potrebbe confermare? (perchè non ho provato a resettare ai valori di fabbrica per vedere se si risolve)
La prova da fare è questa:
Impostare un orario di accensione\spegnimento del Wifi dallo Scheduler, poi nella fascia oraria nella quale dovrebbe essere acceso disabilitarlo dal tastino esterno e poi riabilitarlo, dopodichè verificare se tutto funziona regolarmente oppure comincia a spengersi\riaccendersi da solo ogni pochi minuti.
Rettifico, il problema è il nuovo Wifi Scheduler nel complesso. Lo spengere\accendere il Wifi durante la programmazione dal tastino esterno non c'entra nulla.
Se viene impostato lo Scheduler Wifi, almeno nel mio caso, il Wifi va in tilt cominciando a spengersi e riaccendersi da solo come ho scritto sopra.
Qualcuno può confermare?
Altrimenti se ad altri funziona proverò un reset.
:muro:
Fatto un reset completo,ora pare risolto;),probabilmente si era incasinata qualche impostazione con l'aggiornamento
P.s.
Con AiProtection attivo la ram schizza a 260Mb e la Cpu fa su e giù al 100%,disattivato quello la ram è scesa nella norma,ma la cpu continua a schizzare su e giù
Quindi il reset non è servito, era solo quell'impostazione a fare la differenza?
giovanni69
11-11-2018, 09:44
Ricordo male io, oppure con i fw precedenti (ma recenti) alla build586 si accedeva con https?
Quindi il reset non è servito, era solo quell'impostazione a fare la differenza?
Senza AiProtection funziona normalmente,con quello attivo ho utilizzo di ram e cpu anomalo
Inoltre mi da problemi anche con la 5Ghz,che mi sparisce random
Per ora ritorno alla 585,la 586 è un mezzo disastro
giovanni69
11-11-2018, 14:49
Inoltre mi da problemi anche con la 5Ghz,che mi sparisce random
Hai un canale fissato (quale) o automatico sulla 5 Ghz?
Senza AiProtection funziona normalmente,con quello attivo ho utilizzo di ram e cpu anomalo
Inoltre mi da problemi anche con la 5Ghz,che mi sparisce random
Per ora ritorno alla 585,la 586 è un mezzo disastro
Per caso hai provato a vedere se attivando lo Scheduler il Wifi comincia a dare i problemi che ho scritto sopra?
Per caso hai provato a vedere se attivando lo Scheduler il Wifi comincia a dare i problemi che ho scritto sopra?
Ora pare risolto,dopo aver ricaricato la build 586,comunque quello del tastino è un bug
Ora pare risolto,dopo aver ricaricato la build 586,comunque quello del tastino è un bug
Anche dopo aver resettato il problema persiste, quindi il nuovo Scheduler è fallato, lo segnalo a Paul.
Anche dopo aver resettato il problema persiste, quindi il nuovo Scheduler è fallato, lo segnalo a Paul.
Yes,digli che da un occhio anche a AiProtection,con quello attivo ci sono picchi anomali della cpu
Io per ora ho messo la 585 ufficiale,e va molto bene
Ivy_mike
12-11-2018, 16:06
Non si scarica più il firmware in formato .zip?
Adesso vedo solo uno .zip che contiene un .w
giovanni69
12-11-2018, 20:03
Sicuro che prima riuscivi a caricare lo zip?
Personalmente mai provato....
Carica il .w :)
Ivy_mike
12-11-2018, 21:30
No no giova, mi serve lo .zip da 500 e passa mega che si scaricava dal sito asus e che estraendolo c'erano tutti i file di cui mi serve il driver adsl_phy.bin, mettendo GPL al posto di FW nel link di download.
Adesso si scarica solo lo .zip che contiene il firmware in formato .w che ovviamente va caricato direttamente sul modem, ma dal quale non riesco a estrarre niente.
strassada
13-11-2018, 15:41
seleziona driver & tools, e poi Others (o quello che viene fuori in italiano)
da qualche mese, i sorgenti Asus escono un po' dopo l'uscita dei firmware, e per ora c'è quello del firmware (ufficiale) precedente
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC88U/GPL_DSL_AC88U_11005503.zip
Ciao a tutti,
ho necessità di accedere a telnet.
Quale soluzione consigliate?
Grazie
OK Risolto!
Ivy_mike
13-11-2018, 18:03
seleziona driver & tools, e poi Others (o quello che viene fuori in italiano)
da qualche mese, i sorgenti Asus escono un po' dopo l'uscita dei firmware, e per ora c'è quello del firmware (ufficiale) precedente
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC88U/GPL_DSL_AC88U_11005503.zip
Ah ecco grazie strassada, infatti facevo così ma non mi usciva quello precedente e adesso non mi usciva l'ultimo pensavo avessero cambiato qualcosa.
Speriamo non debba aspettare il prossimo, perchè mi serviva quel file.
Per caso qualcuno riesce a entrare nell'asus via ssh e estrarre il file adsl_phy.bin?
Yes,digli che da un occhio anche a AiProtection,con quello attivo ci sono picchi anomali della cpu
Io per ora ho messo la 585 ufficiale,e va molto bene
Ecco la risposta relativa allo Scheduler fallato:
This issue will be resolved in the next release of the firmware.
Thank you for asking this problem.
Best regards,
Kengi Peng
Ecco la risposta relativa allo Scheduler fallato:
This issue will be resolved in the next release of the firmware.
Thank you for asking this problem.
Best regards,
Kengi Peng
Bene,di AiProtection non gli risulta nulla??
Sono riuscito ad accedere a telnet ma non viene accettato il comando arp -s
questo comando è importante per attivare il wake on wan
Come mai tale comando non è presente?
Grazie!
Bene,di AiProtection non gli risulta nulla??
Si, leggendo il forum Australiano già lo sanno che Ai Protection aumenta la ram, non so tra quanto lo sistemeranno.
Leonardello
21-11-2018, 14:24
Qual'è il beta al momento considerato più stabile?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
strassada
23-11-2018, 08:25
Ah ecco grazie strassada, infatti facevo così ma non mi usciva quello precedente e adesso non mi usciva l'ultimo pensavo avessero cambiato qualcosa.
usciti i sorgenti dei vari DSL-AC88U/88U_B/87VG/86VG
giovanni69
23-11-2018, 21:25
Tecnicamente cosa si può fare avendo questi sorgenti in mano? Qualcosa tipo quello che si fa con la versione 'RT' Merlin?
E perchè mai Asus metterebbe a disposizione i sorgenti così facilmente soltanto ora?
strassada
24-11-2018, 11:05
Io non sono così esperto per dire che da quanto mette a disposizione Asus si possa creare un firmware, modificarlo a piacere e poi installarlo senza troppi sbattimenti (vedi seriali e altro). di certo i sorgenti Asus sono presi come base da Merlin.
comunque possono essere fonte di info preziose, a volte ci trovo file config di nuovi modelli, nonchè andare in (es.) extern\broadcom-bsp-4.16L05\save\ ed estrarre il file adsl_phy.bin (in altre cartelle si trova quello del 2016).
giovanni69
24-11-2018, 16:46
capisco.. e quindi si potrebbe estrarre il driver che cercava...
Per caso qualcuno riesce a entrare nell'asus via ssh e estrarre il file adsl_phy.bin?
... senza il comando ssh?
Questo modem/router ha problemi con la fibra 200 di TIM? Com'è la situazione attuale?
giovanni69
26-11-2018, 07:25
La situazione attuale è identica a quella che è sempre stata: non ci sono problemi come trovi indicato nella FAQ al post #3. Ovviamente per il voip se ti interessa ci sono le opportune soluzioni ivi illustrate.
La situazione attuale è identica a quella che è sempre stata: non ci sono problemi come trovi indicato nella FAQ al post #3. Ovviamente per il voip se ti interessa ci sono le opportune soluzioni ivi illustrate.
Grazie per la risposta.
Comunque mi riferivo al problema del download castrato a 50 mega. Sussiste ancora?
Grazie per la risposta.
Comunque mi riferivo al problema del download castrato a 50 mega. Sussiste ancora?
Non è mai dipeso dall'Asus questo problema, eventualmente da qualche configurazione errrata della linea (come l'user\pass di connessione in certi casi).
Grazie per la risposta.
Comunque mi riferivo al problema del download castrato a 50 mega. Sussiste ancora?
Confermo quanto dice Miloz. Il problema è da attribuire al BRAS che assegna una banda castrata a 50 mega se si utilizzano credenziali diverse da quelle presenti nei modem tim. Il problema è molto contenuto (sono pochi i BRAS che soffrono di questo problema di configurazione) e si spera che venga definitivamente risolto a breve :)
DioNanos
27-11-2018, 16:51
Scusate ma l'ultima DSL-AC88U_v9.10.06_build586 non è debug o sono io che non ce la faccio? :muro:
strassada
27-11-2018, 20:11
i link alle debug non si potrebbero postare, quindi qui in genere trovi solo quelli delle normali.
Per richiedere la versione del firmware con telnet sbloccato (indicata come _debug), il modo più rapido è mandare direttamente un messaggio in inglese tramite la web-GUI dell'AC88U dalla sezione "Amministrazione-->Suggerimenti".
Leonardello
28-11-2018, 18:12
Qual'è il beta al momento considerato più stabile?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando TapatalkIo ripropongo la domanda
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
giovanni69
28-11-2018, 19:18
Non ricordo fw instabili; semmai qualcuno bucato nel firewall, o con problemi di wifi. Installa la v9.10.06_build586 e vedi come va.
giovanni69
02-12-2018, 13:16
Ho aggiornato il mio post relativo alla fonia VoIP, sepolto nel thread dell'Asus DSL-AC68U, quando mi sono posto il problema di aggiungere la fonia a questo modem Asus DSL-AC68U. :O
Ora si chiama:
Modem/router compatibili con Servizio Voce (VoiP) & Ata VoiP, telefoni IP (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3399)
in ossequio alle nuove disposizioni sul "modem libero".
Nella FAQ di pagina 1 del thread dell VDSL Tim FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426) ora appare come:
https://i.postimg.cc/zGxtM2Kr/nuovo-voip.jpg (https://postimages.org/)
P.S. Aggiornato il post #354 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45003267&postcount=354) cui la FAQ in prima pagina fa riferimento per le soluzioni VoIP.
Nuovo firmware - DSL-AC88U_v9.10.06_build591 : https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/A8FA1F94BFEE4980B9683652CD2CB0CBY
Non ho il changelog, comunque è stato corretto il bug del Wifi Scheduler, ed ora si può anche bypassare dal tastino esterno dopo aver impostato un timer di accensione\spegnimento.
Direi continua a performare bene:
http://www.dslreports.com/speedtest/42658986.png
Mancherebbe giusto un potenziamento del QoS, hanno detto ci stanno lavorando ma ancora ci vorrà un pò di tempo.
giovanni69
04-12-2018, 08:29
Beh MiloZ, della tua linea si può solo trovare il proverbiale pelo nell'uovo.. :D
Proprio qualche ora fa mi è arrivato questo fantastico modem. L'ho subito acceso e automaticamente si è configurata la linea.
Ho fatto subito uno speed test ed ho notato che viaggio a 70 mega a differenza dei 130 dello "scolapasta" della TIM.
Allora, vado a REGISTRO DSL e scopro, con mia grande sorpresa, che alla voce CURRENT PROFILE è scritto 17a pur avendo la FIBRA 200. Pensavo che la rilevasse automaticamente invece mi ha impostato il profilo della FIBRA 100.
Adesso, vi chiedo, a quale voce devo andare per modificare il profilo e mettere il profilo 35b?
Grazie
giovanni69
11-12-2018, 15:29
https://i.postimg.cc/76hbN1Vb/2018-12-11-16-28-20.jpg (https://postimages.org/)
Fonte: pagina 1
https://i.postimg.cc/76hbN1Vb/2018-12-11-16-28-20.jpg (https://postimages.org/)
Fonte: pagina 1
Grazie.
Ho risolto seguendo la tua indicazione.
giovanni69
11-12-2018, 18:49
:cincin:
:cincin:
Di nuovo grazie.
Premesso che sono soddisfatto della copertura wifi di questo modem volevo chiedervi se esiste un modo per aumentarla ulteriormente?
giovanni69
11-12-2018, 19:12
In effetti una domandina da fare ad Asus: perchè l'88U non è inserito nella sequente lista dei "MODELLI CHE SUPPORTANO AiMesh"' mentre lo è il 68U? :O
https://www.asus.com/it/AiMesh/
Di nuovo grazie.
Premesso che sono soddisfatto della copertura wifi di questo modem volevo chiedervi se esiste un modo per aumentarla ulteriormente?
Con il mio vecchio ASUS DSL-AC68U ricordo che c'era la possibilità di aumentare la potenza del segnale wifi (fino a 28.50 dBm) via telnet.
Questa possibilità esiste anche per questo modem?
Con il mio vecchio ASUS DSL-AC68U ricordo che c'era la possibilità di aumentare la potenza del segnale wifi (fino a 28.50 dBm) via telnet.
Questa possibilità esiste anche per questo modem?
I chip wifi di questo Asus sono sempre Broadcom come il 68U
Ti basta dare da telnet il comando wl txpwr wl0 100
wl0 è la 2.4 Ghz
wl1 è la 5Ghz
al posto di 100 metti il valore che vuoi in milliwatt
ma l'impostazione si perde se spegni o riavvii.
strassada
13-12-2018, 16:44
per accedere al telnet, serve la versione debug dei firmware, poi che il tweak funzioni, devi attendere feedback dei possessori di questo router.
per accedere al telnet, serve la versione debug dei firmware, poi che il tweak funzioni, devi attendere feedback dei possessori di questo router.
Perché i feedback non ci sono già?
Non ci posso credere che nessuno, che abbia questo modem, non abbia ancora provato questo tweak.
Nel 3D dell'altro modem la procedura per attivare questo tweak è in prima pagina mentre qui non se ne parla per nulla...
I chip wifi di questo Asus sono sempre Broadcom come il 68U
Ti basta dare da telnet il comando wl txpwr wl0 100
wl0 è la 2.4 Ghz
wl1 è la 5Ghz
al posto di 100 metti il valore che vuoi in milliwatt
ma l'impostazione si perde se spegni o riavvii.
Grazie per la risposta.
Come mai l'impostazione si perde se spegni o riavvii con questo modem visto che con il 68U invece permane?
Grazie per la risposta.
Come mai l'impostazione si perde se spegni o riavvii con questo modem visto che con il 68U invece permane?
Perché i comandi usati con il 68U sono diversi, anche se quelli che ho scritto funzionano anche sul 68U e altri router con wifi Broadcom, poi può capitare che alcuni produttori inibiscono questi comandi.
strassada
15-12-2018, 21:04
ufficializzata (https://www.asus.com/Networking/DSL-AC88U/HelpDesk_Download/) la beta build 591
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC88U/FW_DSL_AC88U_11006591.zip
ASUS DSL-AC88U Firmware version v1.10.06_Build591(This product supports Annex A)
New feature:
- Now supports Advanced WiFi Scheduler feature.
DSL:
- Fixed ES/SES counters not reset after xDSL resync.
Bug fixes and enhancements:
- Fixed Web UI display issue with language Turkish/ Czech/ French.
- Fixed AiProtection not reinitiated under certain condition issue.
- Fixed PPPoE host-uniq not working issue.
- Fixed various UI related issues.
- AiProtection > DPI Engine updated: RC25.
giovanni69
15-12-2018, 21:59
C'è la release notes da qualche parte?
EDIT, grazie strassada.
gigios71
19-12-2018, 15:14
Ho una domanda relativa al blocco accesso ad internet di un solo dispositivo (wifi nel mio caso).
Solitamente aggiungevo il MAC Address direttamente nella pagina di configurazione "Wireless" sotto "Wireless MAC Filter".
Ieri, per provare, ho disabilitato l'accesso ad un mio dispositivo direttamente dalla pagina "Network Map" visualizzando l'elenco dei dispositivi collegati e premendo sul dispositivo a cui togliere l'accesso ad internet.
Praticamente ho disattivato l'accesso premendo sull'interruttore visualizzato nella pagina di stato del dispositivo selezionato ("Block Internet Access"):
https://i.ibb.co/9H05CLf/Block-Internet.jpg
Il problema è che ora non vedo più il dispositivo tra quelli connessi al router, quindi non ho nemmeno la possibilità di riaprire la pagine per riattivare l'accesso ad Internet.
C'è un modo, che non sia resettare il router, per poter rimuovere questo filtraggio?
Edit: Trovato!
Il dispositivo disattivato è stato messo sotto "Parental Control" in "Time Scheduling".
Quindi per ripristinarlo basta rimuoverlo da questa lista!
La settimana scorsa ho fatto tutta la procedura descritta a pagina 1 per richiedere il firmware con telnet sbloccato ma purtroppo non me l'hanno ancora inviato.
Per questa ragione vi chiedo se qualcuno, cortesemente, me lo potrebbe procurare anche via PM.
Grazie.
La settimana scorsa ho fatto tutta la procedura descritta a pagina 1 per richiedere il firmware con telnet sbloccato ma purtroppo non me l'hanno ancora inviato.
Per questa ragione vi chiedo se qualcuno, cortesemente, me lo potrebbe procurare anche via PM.
Grazie.
Aspetta,prima o poi te lo mandano sicuro
Aspetta,prima o poi te lo mandano sicuro
Va bene, pensavo che dopo una settimana non c'era più speranza...
Va bene, pensavo che dopo una settimana non c'era più speranza...
Io ho aspettato quasi 10 giorni,non ci speravo più,poi ho ricevuto la email da Paul
Io ho aspettato quasi 10 giorni,non ci speravo più,poi ho ricevuto la email da Paul
Questo mi rassicura. Grazie.
Dato che dovrei comprare un secondo DSL-AC88U da mettere in un'appartamento dove non sarà sotto il mio diretto controllo, vorrei chiedere una cosa:
Qualcuno di voi ha usato per lunghi periodi il Wifi tramite la selezione del canale automatica e mi sa dire se funziona bene oppure è meglio impostare un canale specifico manualmente?
Jonny1600
21-12-2018, 17:05
Dato che dovrei comprare un secondo DSL-AC88U da mettere in un'appartamento dove non sarà sotto il mio diretto controllo, vorrei chiedere una cosa:
Qualcuno di voi ha usato per lunghi periodi il Wifi tramite la selezione del canale automatica e mi sa dire se funziona bene oppure è meglio impostare un canale specifico manualmente?Il mio è impostato in automatico come da scelta mia,ho dei muri in in pietra spessi 1 metri e per ora il segnale è abbastanza performante.
Poi cmq dovresti provare e fare diversi test x valutare se va meglio con. Il canale automatico oppure in manuale.
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Dato che dovrei comprare un secondo DSL-AC88U da mettere in un'appartamento dove non sarà sotto il mio diretto controllo, vorrei chiedere una cosa:
Qualcuno di voi ha usato per lunghi periodi il Wifi tramite la selezione del canale automatica e mi sa dire se funziona bene oppure è meglio impostare un canale specifico manualmente?
Funziona bene anche in auto
gigios71
26-12-2018, 16:18
Come devo configurare il router per poterlo mettere in cascata con il modem TIM (lo scolapasta nero "Modem Smart Plus")?
Ho cercato e seguito varie guide che ho trovato in internet ma, nonostante questo, sembra che l'Asus non veda il modem collegato sulla porta WAN.
C'è qualche configurazione specifica da seguire? (vorrei riutilizzare tra qualche giorno la fonia su VoIP, quindi sfruttando il modem originale).
Sul modem TIM ho lasciato un IP della stessa sottorete del mio Asus, spento tutti i vari servizi compreso il NAT.
Collegata la porta ethernet del TIM (la numero 1) alla parta WAN dell'Asus.
Sul mio Asus ho creato, nella sezione WAN, la configurazione "Ethernet WAN" nel seguente modo:
https://i.ibb.co/jDQJNwH/Eth-WAN.jpg (https://ibb.co/HqbhSPX)
Sicuramente c'è qualche errore nella mia configurazione, ma essendo la prima volta che metto in cascata un modem con router non so dove guardare.
giovanni69
27-12-2018, 10:31
E' più facile che tu possa trovare istruzioni di un caso simile nel thread dell' 68U.
Ad esempio QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45176114&postcount=4775). e QUI (http://www.sblogg.it/asus-dsl-ac68u-technicolor-agplus-fibra-ottica/).
Wuillyc2
27-12-2018, 10:37
Come devo configurare il router per poterlo mettere in cascata con il modem TIM (lo scolapasta nero "Modem Smart Plus")?
Ho cercato e seguito varie guide che ho trovato in internet ma, nonostante questo, sembra che l'Asus non veda il modem collegato sulla porta WAN.
C'è qualche configurazione specifica da seguire? (vorrei riutilizzare tra qualche giorno la fonia su VoIP, quindi sfruttando il modem originale).
Sul modem TIM ho lasciato un IP della stessa sottorete del mio Asus, spento tutti i vari servizi compreso il NAT.
Collegata la porta ethernet del TIM (la numero 1) alla parta WAN dell'Asus.
Sul mio Asus ho creato, nella sezione WAN, la configurazione "Ethernet WAN" nel seguente modo:
https://i.ibb.co/jDQJNwH/Eth-WAN.jpg (https://ibb.co/HqbhSPX)
Sicuramente c'è qualche errore nella mia configurazione, ma essendo la prima volta che metto in cascata un modem con router non so dove guardare.
per non lo vede che intendi? Non naviga o non riesci ad entrare dentro al modem tim passando dal router Asus?
gigios71
27-12-2018, 14:18
per non lo vede che intendi? Non naviga o non riesci ad entrare dentro al modem tim passando dal router Asus?
Esatto, non navigo e non riesco ad accedere al modem TIM se non collegandomi direttamente con un cavo ethernet e, quindi, scavalcando l'Asus.
Wuillyc2
27-12-2018, 18:14
Esatto, non navigo e non riesco ad accedere al modem TIM se non collegandomi direttamente con un cavo ethernet e, quindi, scavalcando l'Asus.
nel thread dell'Ac68u ho scritto diverse volte la guida passo passo per collegarlo in cascata, dacci un occhio e nel caso non lo trovi mi fa sapere che te lo posto io o al massimo la scrivo nuovamente.
gigios71
27-12-2018, 18:21
nel thread dell'Ac68u ho scritto diverse volte la guida passo passo per collegarlo in cascata, dacci un occhio e nel caso non lo trovi mi fa sapere che te lo posto io o al massimo la scrivo nuovamente.
Ok, grazie per la dritta. Controllo subito!
giovanni69
27-12-2018, 18:35
@gigios: forse ti sei perso il mio post sopra in cui linkavo proprio Wuillyc2
gigios71
27-12-2018, 19:20
@gigios: forse ti sei perso il mio post sopra in cui linkavo proprio Wuillyc2
:doh:
Scusa, il tuo post proprio non l'avevo visto! Sorry!
Ora provo a mettere in pratica le indicazioni, grazie!
Edit: Ho provato a segure le indicazione del primo link suggerito ma non ha funzionato. Ora non posso più fare prove per qualche giorno. Mi rifarò vivo in caso di risoluzione del problema oppure no :)
Funziona bene anche in auto
Ho appena fatto alcune prove e già mi sono bastate per accorgermi che in auto sembra funzioni malino.
Router collocato in un appartamento con segnale wirelesse che deve arrivare ad un'altro appartemento (sul Wifi Extender) a 5-6 metri di distanza passando per due porte blindate e parete insonorizzata (non so quanto possa influire).
In automatico setta il canale 11 ed il segnale arriva con a malapena 1 tacca cadendo spesso (praticamente impossibile usare internet sul Wifi Extender).
Sul canale 8 settato manualmente arriva con 4 tacche e velocità di circa 100mbit in 2.4ghz, sia sul wifi extender che accanto al router.
Direi che se il criterio della scelta canale automatica sia trovare quello meno disturbato, non ci siamo, meglio configurarlo manualmente. :rolleyes:
Ho appena fatto alcune prove e già mi sono bastate per accorgermi che in auto sembra funzioni malino.
Router collocato in un appartamento con segnale wirelesse che deve arrivare ad un'altro appartemento (sul Wifi Extender) a 5-6 metri di distanza passando per due porte blindate e parete insonorizzata (non so quanto possa influire).
In automatico setta il canale 11 ed il segnale arriva con a malapena 1 tacca cadendo spesso (praticamente impossibile usare internet sul Wifi Extender).
Sul canale 8 settato manualmente arriva con 4 tacche e velocità di circa 100mbit in 2.4ghz, sia sul wifi extender che accanto al router.
Direi che se il criterio della scelta canale automatica sia trovare quello meno disturbato, non ci siamo, meglio configurarlo manualmente. :rolleyes:
Intendiamoci è sempre meglio impostare il canale manulmente,magari dopo una scansione delle reti vicine.
Nella mia situazione funzionava bene anche con l'auto
Una cosa,ma avendo 2 router è meglio impostare gli stessi canali,oppure diversi
cinghios74
02-01-2019, 09:30
Buongiorno a tutti,ho appena acquistato il DSL ac88u,ho fibra 100 con timhub.
Sono ancora molto perplesso su questa cosa del modem libero.
Non ho ancora capito e me ne scuso se è possibile usare la Asus al posto del timhub,o per forza lo devo mettere in cascata..... grazie a tutti se mi fate capire una volta per tutte.
Jonny1600
02-01-2019, 09:44
Buongiorno a tutti,ho appena acquistato il DSL ac88u,ho fibra 100 con timhub.
Sono ancora molto perplesso su questa cosa del modem libero.
Non ho ancora capito e me ne scuso se è possibile usare la Asus al posto del timhub,o per forza lo devo mettere in cascata..... grazie a tutti se mi fate capire una volta per tutte.Il modem Asus funziona correttamente con la fibra di Tim,l'unico problema è che se utilizzi anche la parte voip ti conviene collegare l'asus in cascata al Timhub.
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
cinghios74
02-01-2019, 09:58
Il modem Asus funziona correttamente con la fibra di Tim,l'unico problema è che se utilizzi anche la parte voip ti conviene collegare l'asus in cascata al Timhub.
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio molto.a questo punto prima di fare il cambio su Amazon con RT ac88u,
Volevo chiedere se usando un adattore VoIP si può raggirare il problema o è come buttare Via i soldi...
Jonny1600
02-01-2019, 11:04
Ti ringrazio molto.a questo punto prima di fare il cambio su Amazon con RT ac88u,
Volevo chiedere se usando un adattore VoIP si può raggirare il problema o è come buttare Via i soldi...
Figurati
Per quanto riguarda il supporto Voip
:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45003267&postcount=354
cinghios74
02-01-2019, 16:09
Figurati
Per quanto riguarda il supporto Voip
:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45003267&postcount=354
Grazie mille! già dato un occhiata.
Volevo chiedere un ultima cosa se era possibile.ma se configuro il DSL come router.ci posso caricare il firmware per il aimesh?
strassada
02-01-2019, 17:40
per ora il dsl-ac88u non supporta l'AiMesh, e non sappiamo se e quando lo implementeranno, tanto più che non è presente nelle specifiche del router.
E non ti conviene usare il dsl come router, non potresti più accedere al TIM HUB, almeno non direttamente.
meglio un RT con firmware mod RMerlin o altro (Tomato, o Openwrt, o altri, se disponibili) che hanno un'opzione settabile da gui.
lo so che ci sono offerte in giro, ma penso che potrebbe bastarti (anzi per me è ancora esagerato per quasi tutti gli usi) un rt-ac86u (rt-ac2900) che lato cpu e ram è uguale.
nel caso ti servissero davvero più di 4 porte lan, ci sono switch gigabit 4/8 porte che costano 1/10.
per il wireless, devi anche valutare i client che hai, se sono n300 o ac433/866, avere un router ac2600/2900/3200/AX/triband, non ti cambierebbe niente perchè si connetterebbero max a quanto supportano loro (distanza e interferenze permettendo), e la potenza wireless degli Asus è in genere similare per tutti i modelli.
l'rt-ac86u ha una quarta antenna interna usata solo dalla 5 GHz in aggiunta alle altre 3 (le 3 antenne esterne sono usate da entrambe le bande).
cinghios74
02-01-2019, 18:21
per ora il dsl-ac88u non supporta l'AiMesh, e non sappiamo se e quando lo implementeranno, tanto più che non è presente nelle specifiche del router.
E non ti conviene usare il dsl come router, non potresti più accedere al TIM HUB, almeno non direttamente.
meglio un RT con firmware mod RMerlin o altro (Tomato, o Openwrt, o altri, se disponibili) che hanno un'opzione settabile da gui.
lo so che ci sono offerte in giro, ma penso che potrebbe bastarti (anzi per me è ancora esagerato per quasi tutti gli usi) un rt-ac86u (rt-ac2900) che lato cpu e ram è uguale.
nel caso ti servissero davvero più di 4 porte lan, ci sono switch gigabit 4/8 porte che costano 1/10.
per il wireless, devi anche valutare i client che hai, se sono n300 o ac433/866, avere un router ac2600/2900/3200/AX/triband, non ti cambierebbe niente perchè si connetterebbero max a quanto supportano loro (distanza e interferenze permettendo), e la potenza wireless degli Asus è in genere similare per tutti i modelli.
l'rt-ac86u ha una quarta antenna interna usata solo dalla 5 GHz in aggiunta alle altre 3 (le 3 antenne esterne sono usate da entrambe le bande).
Gentilissimo!
Seguirò tuo consiglio.
cinghios74
02-01-2019, 19:08
Gentilissimo!
Seguirò tuo consiglio.
Vi posto i miei valori di linea.
Vorrei sapere cosa ne pensate.
http://imgur.com/a/WYIZr0x
Ti ringrazio molto.a questo punto prima di fare il cambio su Amazon con RT ac88u,
Volevo chiedere se usando un adattore VoIP si può raggirare il problema o è come buttare Via i soldi...
Ho comprato di recente proprio l'l'RT-AC88U e come accennava strassada volendo ci sono firmware mod tipo asuswrt-Merlin che ne ampliano le potenzialità, ma anche di default è molto buono e già supporta host-unique per Vodafone (se non dovessero togliere il vincolo del parametro dopo le nuove disposizioni relativamente al modem libero).
Vi posto i miei valori di linea.
Vorrei sapere cosa ne pensate.
http://imgur.com/a/WYIZr0x
I valori sono discreti per una 100Mbit con profilo 17a, in 35b probabilmente andresti un po di più.
Leonardello
04-01-2019, 13:40
Ragazzi aiutatemi mi sono perso,avevo letto una procedura per aumentare la portata/potenza dei due canali del wi-fi, io ho il 5g che arriva scarso al piano inferiore di casa mia e volevo provare la procedura tramite telnet ma non la trovo più. Ho già il FW debug quindi vi chiedo la cortesia se mi dite dove vado a prendere la procedura e soprattutto quale valore dovrei impostare per aumentare la potenza.
Ho comprato di recente proprio l'l'RT-AC88U e come accennava strassada volendo ci sono firmware mod tipo asuswrt-Merlin che ne ampliano le potenzialità, ma anche di default è molto buono e già supporta host-unique per Vodafone (se non dovessero togliere il vincolo del parametro dopo le nuove disposizioni relativamente al modem libero).
Se ti va di fare una piccola recensione,visto che interessa anche a me ;)
giovanni69
04-01-2019, 16:05
Ho comprato di recente proprio l'l'RT-AC88U
altro pezzo da aggiungere alla tua collezione! :cool: mi accodo a richiesta cortese di tua personale recensione :O
Wuillyc2
04-01-2019, 16:34
per ora il dsl-ac88u non supporta l'AiMesh, e non sappiamo se e quando lo implementeranno, tanto più che non è presente nelle specifiche del router.
E non ti conviene usare il dsl come router, non potresti più accedere al TIM HUB, almeno non direttamente.
meglio un RT con firmware mod RMerlin o altro (Tomato, o Openwrt, o altri, se disponibili) che hanno un'opzione settabile da gui.
lo so che ci sono offerte in giro, ma penso che potrebbe bastarti (anzi per me è ancora esagerato per quasi tutti gli usi) un rt-ac86u (rt-ac2900) che lato cpu e ram è uguale.
nel caso ti servissero davvero più di 4 porte lan, ci sono switch gigabit 4/8 porte che costano 1/10.
per il wireless, devi anche valutare i client che hai, se sono n300 o ac433/866, avere un router ac2600/2900/3200/AX/triband, non ti cambierebbe niente perchè si connetterebbero max a quanto supportano loro (distanza e interferenze permettendo), e la potenza wireless degli Asus è in genere similare per tutti i modelli.
l'rt-ac86u ha una quarta antenna interna usata solo dalla 5 GHz in aggiunta alle altre 3 (le 3 antenne esterne sono usate da entrambe le bande).
Condivido in pieno l'idea di prendere il modello RT, ma in che senso con il DSL poi non si può più accedere al Tim Hub? Ci si può accedere tranquillamente anche con firmware originale senza magheggi.
Wuillyc2
04-01-2019, 16:41
Ho comprato di recente proprio l'l'RT-AC88U e come accennava strassada volendo ci sono firmware mod tipo asuswrt-Merlin che ne ampliano le potenzialità, ma anche di default è molto buono e già supporta host-unique per Vodafone (se non dovessero togliere il vincolo del parametro dopo le nuove disposizioni relativamente al modem libero).
I valori sono discreti per una 100Mbit con profilo 17a, in 35b probabilmente andresti un po di più.
Ottimo scelta come accennavo poco sopra, ho anche io RT-AC88u e ho provato giusto per sfizio il Merlin, sono poi ritornato stock perché comunque è già ottimo di serie per la maggior parte degli utenti. L'ho provato al massimo delle sue capacità e non perde un colpo, sempre reattivo anche con diverse regole per ogni client e firewall settato ad ok. Nella vita di tutti i giorni adesso l'ho messo a fare il suo mestiere di router, per quanto riguarda switch e firewall mi sono appoggiato ad altri apparati, ma questo più per deformazione professionale. Un Router di questo calibro potrebbe benissimo stare dentro una piccola media impresa senza problemi.
cinghios74
04-01-2019, 17:27
Ho comprato di recente proprio l'l'RT-AC88U e come accennava strassada volendo ci sono firmware mod tipo asuswrt-Merlin che ne ampliano le potenzialità, ma anche di default è molto buono e già supporta host-unique per Vodafone (se non dovessero togliere il vincolo del parametro dopo le nuove disposizioni relativamente al modem libero).
I valori sono discreti per una 100Mbit con profilo 17a, in 35b probabilmente andresti un po di più.
Grazie mille come sempre riuscite sempre a farmi chiarezza.
Vorrei approfittare della vs disponibilità sulle ultime due questioni che non mi sono chiare.
1- senza andare fuori argomento vorrei un giudizio schietto su confronto rc88u vs rt5300.
2-dubbio sulla mia attenuazione di 15.5 alcune volte scende a 15.3 non dovrei essere distante circa 1 km?per questo non ho mai chiesto up a 200 poi
Sul sito fibermap ho questo valore....
Non capisco...
http://imgur.com/gallery/OWXL7kx
giovanni69
04-01-2019, 18:48
2-dubbio sulla mia attenuazione di 15.5 alcune volte scende a 15.3 non dovrei essere distante circa 1 km?per questo non ho mai chiesto up a 200 poi
Sul sito fibermap ho questo valore....
Non capisco...
http://imgur.com/gallery/OWXL7kx
@cinghios74: se hai un'attenuazione non coerente con la distanza/lunghezza reale, puoi iniziare a fare supposizioni su:
- misurazione effettiva della lunghezza del doppino, compresa la risalita fino alla presa
- tipo di doppino
- presenza di 'stub' (derivazioni) in casa o presso la chiostrina o giunti.
- guasti
Per tutte queste cose ti consiglio di prenderti una mezzoretta... almeno :D e leggerti la FAQ di pag.1 del thread VDSL Tim FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426), in particolare la voce relativa alla misurazione reale (che non è quella necessariamente di fibermap...ma potrebbe esserlo, come pare nel tuo caso) e del cablaggio domestico ottimale per la VDSL.
Inoltre esiste un Rimando al 35b per le valutazioni in merito al passaggio al profilo 35b (200M). Supponendo un 350m reali (e senza derivate), potresti avere qualche decina di Mbps di guadagno possibile rispetto alla tua attuale velocit (non è mai certo, per via della possible diafonia nel tratto frequenze da 17 a 35 Mhz, il bilanciamento del doppino e sua reazione in DS3 e l'attenuazione relativamente elevata, prossima alla lunghezza in cui l'ISP può decidere di non attivare una 200M (tra i 350 ed i 450m).
Il problema non è il 15.3 vs 15.5 (sono oscillazioni normali) che è solo un proxy per la 200M ma il fatto che quell'attuazione in DS1 è coerente con 350m di doppino da 0.4mm come si vede cercando nelle tabelle di pag.1 della medesima FAQ. In realtà sul 35b conta il valore di attenuazione in DS3 più che il DS1 (le attenuazioni cambiano a seconda della frequenza di misurazione).
La velocità stimata di Fibermap che è ipotizzata sul profilo 17a 'fino a 100M', comprende una componente di diafonia che è pur sempre un fenomeno statistico.
15 dB di attenuazione in DS1 non equivalgono ad 1 km di doppino. 1km è almeno il doppio (>30 dB in DS1) per la medesima sezione da 0.4mm. Ed a parità di attenuazione con un doppino da 0.6mm la lunghezza è superiore.
Nota: quelle tabelle di attenuazione/velocità in 17a/35b sono riferite ad un Technicolor con chipset Broadcom; sono paragonabili a quelle che leggi sul DSL-AC88U ma non a quelle di un AVM Fritbox (ad esempio).
Fine O.T.
cinghios74
04-01-2019, 19:38
@cinghios74: se hai un'attenuazione non coerente con la distanza/lunghezza reale, puoi iniziare a fare supposizioni su:
- misurazione effettiva della lunghezza del doppino, compresa la risalita fino alla presa
- tipo di doppino
- presenza di 'stub' (derivazioni) in casa o presso la chiostrina o giunti.
- guasti
Per tutte queste cose ti consiglio di prenderti una mezzoretta... almeno :D e leggerti la FAQ di pag.1 del thread VDSL Tim FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426), in particolare la voce relativa alla misurazione reale (che non è quella necessariamente di fibermap...ma potrebbe esserlo, come pare nel tuo caso) e del cablaggio domestico ottimale per la VDSL.
Inoltre esiste un Rimando al 35b per le valutazioni in merito al passaggio al profilo 35b (200M). Supponendo un 350m reali (e senza derivate), potresti avere qualche decina di Mbps di guadagno possibile rispetto alla tua attuale velocit (non è mai certo, per via della possible diafonia nel tratto frequenze da 17 a 35 Mhz, il bilanciamento del doppino e sua reazione in DS3 e l'attenuazione relativamente elevata, prossima alla lunghezza in cui l'ISP può decidere di non attivare una 200M (tra i 350 ed i 450m).
Il problema non è il 15.3 vs 15.5 (sono oscillazioni normali) che è solo un proxy per la 200M ma il fatto che quell'attuazione in DS1 è coerente con 350m di doppino da 0.4mm come si vede cercando nelle tabelle di pag.1 della medesima FAQ. In realtà sul 35b conta il valore di attenuazione in DS3 più che il DS1 (le attenuazioni cambiano a seconda della frequenza di misurazione).
La velocità stimata di Fibermap che è ipotizzata sul profilo 17a 'fino a 100M', comprende una componente di diafonia che è pur sempre un fenomeno statistico.
15 dB di attenuazione in DS1 non equivalgono ad 1 km di doppino. 1km è almeno il doppio (>30 dB in DS1) per la medesima sezione da 0.4mm. Ed a parità di attenuazione con un doppino da 0.6mm la lunghezza è superiore.
Nota: quelle tabelle di attenuazione/velocità in 17a/35b sono riferite ad un Technicolor con chipset Broadcom; sono paragonabili a quelle che leggi sul DSL-AC88U ma non a quelle di un AVM Fritbox (ad esempio).
Fine O.T.
Chiarissimo.
Grazie mille
lissapan
04-01-2019, 20:10
scusate se posto qui, volevo solo sapere se questo modem Asus DSL-AC68VG sempre della famiglia asus è compatibile con la Tim 200 visto che ha la 35b e le due entrate Voip, volevo prendere il modem AC88U in discussione, ma avendo visto questo che mi evita l'ata voip però non trovo nessuna discussione.
strassada
04-01-2019, 21:36
c'è ancora qualche problema da risolvere sul voip:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45794442&postcount=5638 (da @giovanni69)
e penso che sia ancora così sull'ultimo firmware uscito a metà ottobre. per cui o attendi feedback futuri, o passi subito ad un AVM ( ci sono altre soluzione vedi l'ultimo link di quel post).
Leonardello
05-01-2019, 00:12
I chip wifi di questo Asus sono sempre Broadcom come il 68U
Ti basta dare da telnet il comando wl txpwr wl0 100
wl0 è la 2.4 Ghz
wl1 è la 5Ghz
al posto di 100 metti il valore che vuoi in milliwatt
ma l'impostazione si perde se spegni o riavvii.
Ho provato l'impostazone che hai postato, ma i parametri da inserire per i milliwat sono da 1 ad 84 , almeno così viene indicato.C'è poi da capire a cosa corrisponde 1 e 84 in valori di milliwatt
https://i.postimg.cc/ZnFQxz2x/Cattura-5ghz.jpg
lissapan
05-01-2019, 06:22
c'è ancora qualche problema da risolvere sul voip:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45794442&postcount=5638 (da @giovanni69)
e penso che sia ancora così sull'ultimo firmware uscito a metà ottobre. per cui o attendi feedback futuri, o passi subito ad un AVM ( ci sono altre soluzione vedi l'ultimo link di quel post).
....si infatti è per quello che volevo prendere il primo modello che ho menzionato,(AC68VG) ha gà tutto senza attaccargli ATAVOIP, però non trovo nessuno che lo ha provato.
strassada
05-01-2019, 12:24
perchè praticamente tutti hanno preferito andare sugli AVM, qui in sostanza solo giovanni69 l'ha provato (non so dirti se ce l'ha ancora)
giovanni69
05-01-2019, 13:46
Ce l'ho ancora ma è tutto fermo anche se so che Asus Italia ha sollecitato Taiwan per rendere il prodotto completamente compatibile per il mercato italiano.
Ricordo che quel recensore di Youtube:
1) generalizza la compatibilità sia FTTC ed implicitamente ADSL; in realtà il modemrouter essendo compatibile solo in FTTC/VDSL con Annex B (la VDSL è Annex B in tutta Europa), non dovrebbe funzionare su ADSL (che richiede Annex A) in Italia. Tra i tanti link del forum sul tema Annex, segnalo questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44794824&postcount=91916)e questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45952086&postcount=115661).
Ricordo che Asus nelle specifiche linkate per l'Italia (https://www.asus.com/it/Networking/DSL-AC68VG/specifications/), anche se sono incomplete mancando infatti il profilo 17a :O (vediamo se aggiornano quella pagina...), non viene citata alcun protocollo riconducibile con l'ADSL. In pratica è solo VDSL 17a (100M) e 35b (200M) da noi (*).
strassada a suo tempo aveva postato la distinzione a proposito del codice dei driver in grado di pilotare siare Annex A che B o solo il B:
Esempio di driver per 68VG:
B2pvfbH043g.d26q_rc1a
la B maiuscola, al posto della A maiuscola, sempre in prima posizione a partire da sinistra, indica Annex B (la A annex A), quindi difficilmente funzionerà sulle adsl italiane, ma solo in quelle Annex B/J.
Nella dichiarazione di conformità per l'Italia è indicato:
nome prodotto: Dual-Band Wi-Fi ADSL/VDSL VoIP Modem Router
nome modello: DSL-AC68VG
Informazioni supplementari ANNEX I
Non ho la più pallida idea di cosa sia l'Annex I; semmai dovrebbe essere Annex Q, visto che appunto supporta il profilo 35b.
(*) NOTA: mi riprometto di testarlo su ADSL magari di Wind/Infostrada e vi faccio sapere in concreto e non teoricamente se aggancia davvero una ADSL.... o meno. Se è come altri modemrouter tedeschi e non adattati con firmware internazionale, in ADSL non funzionerà.
2) considera la funzionalità VoIP come se fosse di utilità solo aziendale / ufficio... e non anche per uso domestico, come se in casa nessuno per definizione possa aver bisogno di configurare la fonia fissa. :muro:
Ovviamente sta recensendo un modello importato per vie parallele visto che nemmeno esiste venduto e spedito da Amazon (e cita un prezzo folle) ma semplicemente da un paio di venditori e non ha testato in realtà il VoIP come si deve: non ha provato nemmeno a registrare un numero di telefono come invece si vede QUI (https://postimg.cc/t14F051L)...nel mio test dalla spunta a V dello status.
Chiarissimo.
Grazie mille
Prego
strassada
05-01-2019, 16:19
temo che non agganci su adsl italiana, in quanto da sempre Broadcom differenzia il driver dsl A2p... per linee analogiche e B2... per quelle isdn. servirebbe che fosse multiannex anche per l'adsl, implementando entrambe le versioni.
Annex I abilita ad usare per l'upstream dell'adsl le frequenze da 0 a 138KHz (poi iniziano quelle del downstream).
Normalmente le frequenze occupate iniziano dai 25KHz, le frequenze inferiori, da 0 a 4KHz sono impegnate dalla fonia analogica, e quelle da 4 a 25KHz, non sono occupate per motivi tecnici, quando appunto le frequenze sono condivise tra fonia e adsl.
se non ricordo male qualcuno in italia ha provato a farsela attivare su linea solo dati, per agganciare di più in upstream, esattamente come l'Annex M (qui mi pare con più fortuna, in sardegna con Tiscali, ad es.).
Annex M (25-276KHz per l'upstream) e J (0-276KHz per l'upstream) poi "rubano" anche i primi 138KHz alle frequenze del downstream, per cui l'aumento in upstream è più marcato (teoricamente fino ai 3.5mbps).
Ho provato l'impostazone che hai postato, ma i parametri da inserire per i milliwat sono da 1 ad 84 , almeno così viene indicato.C'è poi da capire a cosa corrisponde 1 e 84 in valori di milliwatt
https://i.postimg.cc/ZnFQxz2x/Cattura-5ghz.jpg
corrispondono proprio in milliwatt, quindi massimo 84 milliwatt, a quanto sembra Broadcom ha limitato il range di potenza che è possibile usare con i drivers wifi più recenti... nei vecchi router anche di altri produttori montanti chip Broadcom questo limite non c'era.
Poi il limite è 100 milliwatt e loro l'hanno limitato a 84... ora capisco come mai ho sempre visto i router con chip wifi Broadcom avere copertura più bassa rispetto a gli altri :rolleyes:
giovanni69
05-01-2019, 16:49
nei vecchi router anche di altri produttori montanti chip Broadcom questo limite non c'era.
E' per quello che poi gli utenti protestano dicendo che "ah quando avevo il vecchio router agganciavo...mari e monti.. invece adesso..."
Non appena i produttori rispettano gli standard più restrittivi anche per la salute degli utenti, poi.... :O
Leonardello
05-01-2019, 16:50
corrispondono proprio in milliwatt, quindi massimo 84 milliwatt, a quanto sembra Broadcom ha limitato il range di potenza che è possibile usare con i drivers wifi più recenti... nei vecchi router anche di altri produttori montanti chip Broadcom questo limite non c'era.
Poi il limite è 100 milliwatt e loro l'hanno limitato a 84... ora capisco come mai ho sempre visto i router con chip wifi Broadcom avere copertura più bassa rispetto a gli altri :rolleyes:Scusandomi per le inesattezze, sulla 2,4 non c'è un segnale max 100 milliwatt? Cioè questa macchina è sotto il valore max previsto per legge? In sostanza non è possibile aumentare la portata del segnale, nel mio caso il 5g, senza aggiungere altri dispositivi?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Edit, avevo letto frettolosamente la risposta, vuoi vedere che devo rimettere sotto il cessgate della Fastweb?
Io ancora non ho capito perché se la VDSL in Italia è in Annex B, funziona anche l'Annex A, e di solito va pure meglio del B
Scusandomi per le inesattezze, sulla 2,4 non c'è un segnale max 100 milliwatt? Cioè questa macchina è sotto il valore max previsto per legge? In sostanza non è possibile aumentare la portata del segnale, nel mio caso il 5g, senza aggiungere altri dispositivi?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Edit, avevo letto frettolosamente la risposta, vuoi vedere che devo rimettere sotto il cessgate della Fastweb?
Non ricordo il limite della 5Ghz, ma anni fa su un vecchio Netgear DGN2200v3 e anche il v4 avevo fatto notare come aumentasse abbastanza la copertura impostando con lo stesso comando la potenza a 100 milliwatt, chiaro segno che normalmente viene impostata ben al di sotto dei limiti... questo problema l'ho rilevato solo su router che hanno chip wifi di Broadcom, non con altri che invece comparati e collocati nello stesso posto hanno copertura ben più ampia.
Anche di recente l'ho vista questa cosa, con il fritz 7581 ( Broadcom ) e il 7490 ( Atheros ), indovina quale ha la copertura più ampia.. e di molto anche...
E' per quello che poi gli utenti protestano dicendo che "ah quando avevo il vecchio router agganciavo...mari e monti.. invece adesso..."
Non appena i produttori rispettano gli standard più restrittivi anche per la salute degli utenti, poi.... :O
Secondo me lo fanno per costringere a comprare i ripetitori :D altrimenti come li vendono poi? :asd: la potenza ridicola per altro del wifi non mi preoccupa... mi preoccupa più quella degli smartphone che è estremamente superiore.
lissapan
05-01-2019, 17:51
Ce l'ho ancora ma è tutto fermo anche se so che Asus Italia ha sollecitato Taiwan per rendere il prodotto completamente compatibile per il mercato italiano.
Ricordo che quel recensore di Youtube:
1) generalizza la compatibilità sia FTTC ed implicitamente ADSL; in realtà il modemrouter essendo compatibile solo in FTTC/VDSL con Annex B (la VDSL è Annex B in tutta Europa), non dovrebbe funzionare su ADSL (che richiede Annex A) in Italia. Tra i tanti link del forum sul tema Annex, segnalo questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44794824&postcount=91916)e questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45952086&postcount=115661).
Ricordo che Asus nelle specifiche linkate per l'Italia (https://www.asus.com/it/Networking/DSL-AC68VG/specifications/), anche se sono incomplete mancando infatti il profilo 17a :O (vediamo se aggiornano quella pagina...), non viene citata alcun protocollo riconducibile con l'ADSL. In pratica è solo VDSL 17a (100M) e 35b (200M) da noi (*).
strassada a suo tempo aveva postato la distinzione a proposito del codice dei driver in grado di pilotare siare Annex A che B o solo il B:
Esempio di driver per 68VG:
B2pvfbH043g.d26q_rc1a
la B maiuscola, al posto della A maiuscola, sempre in prima posizione a partire da sinistra, indica Annex B (la A annex A), quindi difficilmente funzionerà sulle adsl italiane, ma solo in quelle Annex B/J.
Nella dichiarazione di conformità per l'Italia è indicato:
nome prodotto: Dual-Band Wi-Fi ADSL/VDSL VoIP Modem Router
nome modello: DSL-AC68VG
Informazioni supplementari ANNEX I
Non ho la più pallida idea di cosa sia l'Annex I; semmai dovrebbe essere Annex Q, visto che appunto supporta il profilo 35b.
(*) NOTA: mi riprometto di testarlo su ADSL magari di Wind/Infostrada e vi faccio sapere in concreto e non teoricamente se aggancia davvero una ADSL.... o meno. Se è come altri modemrouter tedeschi e non adattati con firmware internazionale, in ADSL non funzionerà.
2) considera la funzionalità VoIP come se fosse di utilità solo aziendale / ufficio... e non anche per uso domestico, come se in casa nessuno per definizione possa aver bisogno di configurare la fonia fissa. :muro:
Ovviamente sta recensendo un modello importato per vie parallele visto che nemmeno esiste venduto e spedito da Amazon (e cita un prezzo folle) ma semplicemente da un paio di venditori e non ha testato in realtà il VoIP come si deve: non ha provato nemmeno a registrare un numero di telefono come invece si vede QUI (https://postimg.cc/t14F051L)...nel mio test dalla spunta a V dello status.
Prego
....scusa ma non ho capito, io che ho una vdsl TIM con profilo 35b funziona?....a parte il discorso menu non in italiano e la Rj45 al posto della Rj11?
strassada
05-01-2019, 18:40
attualmente non funziona il voip
strassada
05-01-2019, 19:04
Beh, Asus è stata beccata da FCC a truccare le prestazioni wireless, limitandole nei firmware degli apparati che faceva testare e "liberandole" togliendo i limiti che doveva rispettare, sui modelli messi in vendita.
Dopo alcuni hanno notato differenze anche su un paio di modem-router con firmware vecchio e poi quello nuovo "corretto", che la copertura era inferiore o qualitivamente inferiore rispetto a prima.
e se ha tolto l'accesso al telnet nei firmware (occorre richiedere quelli debug, che non vuole vedere pubblicati in siti/forum) è stato anche per non far mettere mano alla potenza wireless.
ma il comando wl ha altre opzioni (postate l'output su pastebin)?
perchè è una cosa nota che wl txwpr sia limitato al range 1-84 (in mW) e altre opzioni possono poi dare output farlocchi (vedi quello per vsualizzare la potenza automatica, si vede corretto solo il valore solo una volta che lo si è settato manualmente.
non c'è un txwpr1? o equivalente? di solito permette di scegliere se in mW o dBm.
Si, ma non ricordo le opzioni disponibili, con vecchi driver Broadcom WL il comando wl txprw accettava anche range superiori a 84, lo ricordo bene.
giovanni69
05-01-2019, 22:59
Io ancora non ho capito perché se la VDSL in Italia è in Annex B, funziona anche l'Annex A, e di solito va pure meglio del B
In teoria impostare Annex A su una VDSL è uno svarione permesso dalle GUI dei vari modem, visto che in tutta Europa il VDSL è su Annex B.
altro pezzo da aggiungere alla tua collezione! :cool: mi accodo a richiesta cortese di tua personale recensione :O
Se ti va di fare una piccola recensione,visto che interessa anche a me ;)
Per adesso l'ho usato ancora poco in attesa di una FTTH appena OF si deciderà ad aprire la vendibilità, comunque, metto qualche screen per rendere l'idea delle opzioni aggiuntive che ci sono rispetto al DSL-AC88U (per esempio sul QoS):
https://i.postimg.cc/HrL4sTyH/rt881.png (https://postimg.cc/HrL4sTyH) https://i.postimg.cc/SJxDj6Bw/rt882.png (https://postimg.cc/SJxDj6Bw) https://i.postimg.cc/8jXwvFDs/rt883.png (https://postimg.cc/8jXwvFDs) https://i.postimg.cc/8f5MkH74/rt885.png (https://postimg.cc/8f5MkH74) https://i.postimg.cc/MXP1PhLF/rt888.png (https://postimg.cc/MXP1PhLF)
https://i.postimg.cc/RqVcTMgt/rt886.png (https://postimg.cc/RqVcTMgt) https://i.postimg.cc/xXHHdq1w/rt887.png (https://postimg.cc/xXHHdq1w) https://i.postimg.cc/1fbwPDs0/rt88891png.png (https://postimg.cc/1fbwPDs0) https://i.postimg.cc/wtpNRHt7/rt8889png.png (https://postimg.cc/wtpNRHt7)
Ottimo scelta come accennavo poco sopra, ho anche io RT-AC88u e ho provato giusto per sfizio il Merlin, sono poi ritornato stock perché comunque è già ottimo di serie per la maggior parte degli utenti. L'ho provato al massimo delle sue capacità e non perde un colpo, sempre reattivo anche con diverse regole per ogni client e firewall settato ad ok. Nella vita di tutti i giorni adesso l'ho messo a fare il suo mestiere di router, per quanto riguarda switch e firewall mi sono appoggiato ad altri apparati, ma questo più per deformazione professionale. Un Router di questo calibro potrebbe benissimo stare dentro una piccola media impresa senza problemi.
Anche io ho provato sia l'ultima versione di Merlin che l'ultima ufficiale e per adesso ho rimesso l'ufficiale.
Comunque, grazie del tuo feedback, sono contento funzioni bene perchè in futuro prevedo di utilizzarlo abbastanza assiduamente. :)
Non per andare OT, ma volevo chiederti una info: che tu sappia il VLAN ID dato che non c'è la voce nella stessa sezione del DSL-AC88U sotto WAN, va impostata da qui? https://i.postimg.cc/bwg58J77/rt884.png
giovanni69
06-01-2019, 08:11
metto qualche screen per rendere l'idea delle opzioni aggiuntive che ci sono rispetto al DSL-AC88U (per esempio sul QoS)
Grazie MiloZ, se poi dovessi provare Merlin o altro fw, per favore aggiorna il post :D
strassada
06-01-2019, 12:02
Si, ma non ricordo le opzioni disponibili, con vecchi driver Broadcom WL il comando wl txprw accettava anche range superiori a 84, lo ricordo bene.
oltre a limiti sul firmware (i firmware vecchi di router vecchi spesso non avevano limitazioni sulla potenza), ci saranno differenze nei moduli (driver wireless compresi e ovviamente schede), non solo di versione, e di certo non usano una versione opensource ma (come tutto) altamente modificata da loro ( vale anche per Asus).
infatti il mio riferimento era che su certi firmware si trova anche quella opzione.
poi 84mW sono 19.2dBm, e sono la potenza TX in uscita della scheda wireless, ma il limite di 20dBm/100mW si calcola E.I.R.P, cioè sommando anche il guadagno delle antenne e togliendo una possibile perdita dovuta all'attenuazione su cavi/connettori. per cui ipotizzando che il dsl-ac88u abbia antenne da 5dBi, si arriva impostando 84mW, agli agognati 23dBm 200mW, E.I.R.P., valore però oltre i limiti sulla 2.4GHz per l'Italia.
Leonardello
06-01-2019, 13:38
Ma qual'e il valore di default tra 1 ed 84 per questo dispositivo?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
strassada
06-01-2019, 14:16
per la 2.4GHz, sarà tra i 30 e 50mW, come tutti i router. perchè poi c'è il guadagno delle antenne.
il valore predefinito in genere non si può ricavare col comando wl, che riporta solo quello settato manualmente con wl txwpr
fai una prova e vedi se settandolo tra questo range non cambia nulla e se aumentandolo o diminuendolo, noti variazioni positive o negative, puoi farti un'idea.
giovanni69
06-01-2019, 15:49
....scusa ma non ho capito, io che ho una vdsl TIM con profilo 35b funziona?....a parte il discorso menu non in italiano e la Rj45 al posto della Rj11?
Sì, il 35b (200M) funziona perfettamente; il problema come indicato sopra è il VoIP non ancora perfezionato: anche se hai i codici Tim e si riesce a registrare correttamente il proprio numero - vedi indicazione dello 'Status' come da mia immagine postata sopra - poi però la problematica è legata all'effettuazione delle chiamate.
lissapan
06-01-2019, 17:15
Sì, il 35b (200M) funziona perfettamente; il problema come indicato sopra è il VoIP non ancora perfezionato: anche se hai i codici Tim e si riesce a registrare correttamente il proprio numero - vedi indicazione dello 'Status' come da mia immagine postata sopra - poi però la problematica è legata all'effettuazione delle chiamate.
….sbaglio ma le immagini si riferiscono al AC88U e non al AC68VG!......o è la stesa cosa?
lissapan
06-01-2019, 17:22
….sbaglio ma le immagini si riferiscono al AC88U e non al AC68VG!......o è la stesa cosa?
....pardon ho visto adesso l'immagine!:doh:
giovanni69
06-01-2019, 19:51
La funzionalità VoIP è presente solo sul 68VG e dunque lo 'Status' della registrazione su rete SIP si vede solo su quel modello.
Da più di un mese ho fatto richiesta all'ASUS per ricevere il firmware con telnet sbloccato ma fin ad ora non ho ricevuto nessuna risposta.
Avendo oramai perso ogni speranza vi chiedo se qualcuno di vuoi, cortesemente, può passarmelo in qualche modo (via PM).
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.