PDA

View Full Version : Asus DSL-AC88U: Modem\Router WiFi AC3100 Gigabit ADSL2+\VDSL2\35b+G.Fast


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11

cica88
23-02-2018, 09:50
Effettivamente,sembra sia proprio cosi come tu affermi,ho fatto alcune prove e impostando SNR al valore di 1db ho un guadagno di aggancio portante di circa 2MB ,circa 13MB in Downstream,pocchini per una ADSL 20MB e come distanza utente-armadio sono a 270 metri ,distanza armadio-centrale a metri 950 e infine, distanza utente-centrale 1230 metri.
Comunque, impostando dei valori appena sopra 1db non si riceve nessun guadagno in SNR.

Per ricevere il firmware “ Debug “per sempre , nella richiesta a Asus, che cosa si deve scrivere di formale ?

Io faccio richiesta ogni volta che esce un nuovo firmware.
Dopo la prima volta non uso neanche più la funzione "feedback", inivio direttamente la mail dallo smartphone.

weirdo
23-02-2018, 10:24
Se ti può essere utile, chiarisciti i punti chiave sfogliando la seguente voce della FAQ (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2)relativa al thread VDSL Tim FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426) che ho curato personalmente mesi fa (ed è comunque in aggiornamento):

Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) - ottimizzare l'impianto telefonico per la VDSL - perchè l'impianto sistemato per l'ADSL potrebbe non essere sufficiente - come recuperare diversi Mbps in Downstream ed Upstream - collegamento i telefoni fissi, cordless e fax tradizionali - rimozione delle derivazioni verso le prese ed esempi di recupero velocità.- ribaltamento/sezionamento - fonia miscelata - App telefono


Ti potrebbe dare un'idea e magari intuire da solo cosa potrebbe non andare nel tuo cablaggio per la FTTC. (comunque anche il resto della FAQ credo sia piuttosto utile con decine di domande e risposte). Quel thread per anni è stato senza una prima pagina degna di questo nome e quindi molto dispersivo viste le 5000+ pagine ed i 100.000+ post. Da qualche mese invece esiste a beneficio di tutti una prima pagina decente.

Se hai dubbi, posta pure in quel thread; ci sono utenti competenti che sapranno certamente come consigliarti. Hanno risolto diversi problemi, me compreso. Più sei preciso con descrizione, schema e foto eventualmente delle prese aperte e maggiornamente avrai una consulenza utile. Ma prima leggi la FAQ :read: , altrimenti... non è raro che mandino a quel paese ;)
P.S. Non sono un tecnico, solo uno scriba. Quindi non inviatemi PM con richiesta chiarimenti di cablaggi domestici.

Prima di prendere il modem lo avevo letto ;) grazie

MiloZ
23-02-2018, 16:15
Nuova comunicazione di Paul a chi interessasse:

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
I have just now disabled the asuswebstorage download link of DSL-AC88U v9.10.06_build527 beta debug firmware.

This version has Firewall disabled by default bug(caused by the Network Service Filter bug fix), with debug version telnet unlocked which means a hacker could telnet to your device remotely via telnet without any username/password needed, it would be risky. Please upgrade with official Build503 instead. Updated beta will be provided later.

By the way, beta non-debug version download links will also be disabled. Although customers using non-debug version would not be impacted by rogue telnet access, however, with default Firewall disabled(although UI shows enable) would not be appropriate. Please help to inform Italy forum users to downgrade with official v1.10.05-Build503 instead. Thanks.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Praticamente la build 527 ha il firewall disabilitato anche se dalla webgui appare attivo, quindi sono stati disattivati i link al download della versione build527 (aspettando la prossima beta con il bug fixato).

Minds
23-02-2018, 19:30
Brutte notizie,ho fatto richiesta per firmware sbloccato telnet. Questa la risposta di Paul : in parte già fornita dal post di MiloZ.

There is a Firewall bug with current beta Build527 version, default Firewall
will be disabled(although UI shows enabled), so currently we urges customers
to downgrade to official v1.10.05-Build503 instead.

As for debug version, I am afraid from now on we could not offer such
firmware with telnet unlocked, due to policy change. Thanks.

Best regards,
Paul Lee

Raven
23-02-2018, 21:01
As for debug version, I am afraid from now on we could not offer such
firmware with telnet unlocked, due to policy change. Thanks.

Best regards,
Paul Lee

:eek:

Su un router del genere NON dare accesso a telnet è una immane vaccata! :doh:

giovanni69
23-02-2018, 21:44
Questa non ci voleva! :eek: :muro:
E' un grossissimo problema per chi utilizza i comandi telnet per gestire parametri necessari alla linea.




As for debug version, I am afraid from now on we could not offer such
firmware with telnet unlocked, due to policy change. Thanks.

Best regards,
Paul Lee

Se è una questione di policy non solo avverrà questa restrizione per questo modello ma anche per altri attuali o successivi...

:incazzed:

strassada
23-02-2018, 22:18
peccato, ormai è un'epidemia.
ricordo la questione coi tp-link, in cui ci sono modelli bloccati e non, o sbloccati e poi bloccati dopo firmware che non consentivano di tornare indietro. e altri sbloccabili. speriamo che qualcuno scopra come fare anche con questo e (speriamo non ce ne sia bisogno) altri Asus.

giovanni69
23-02-2018, 22:47
Non dovrebbe finire così: potrebbero organizzare un rilascio mediante disclaimer da accettare previa lettura di un agreement: discarico di responsabilità, tutto finisce in capo all'utente/tester e finisce lì. Sì fa regolarmente in altri settori. Basta che predispongano una pagina apposita invece che inviare links informali via email.

MiloZ
24-02-2018, 03:53
Brutte notizie,ho fatto richiesta per firmware sbloccato telnet. Questa la risposta di Paul : in parte già fornita dal post di MiloZ.

There is a Firewall bug with current beta Build527 version, default Firewall
will be disabled(although UI shows enabled), so currently we urges customers
to downgrade to official v1.10.05-Build503 instead.

As for debug version, I am afraid from now on we could not offer such
firmware with telnet unlocked, due to policy change. Thanks.

Best regards,
Paul Lee

Visto che siete in argomento prova a chiedergli se anche sugli altri modem/router (tipo AC68U e altri mediatek) verrà bloccato telnet o meno.

Raven
24-02-2018, 08:11
Visto che siete in argomento prova a chiedergli se anche sugli altri modem/router (tipo AC68U e altri mediatek) verrà bloccato telnet o meno.

Ho paura che ad asus non piaccia molto il fatto che via telnet si possano tweakare un po'di parametri (wifi in primis) :stordita:

ps: sui modelli N55U, AC52U, AC55U, etc etc telnet non è bloccato ma risulta di fatto inutilizzabile (nel senso che il 90% dei comandi è stato segato via) :fagiano:

Minds
24-02-2018, 09:17
Visto che siete in argomento prova a chiedergli se anche sugli altri modem/router (tipo AC68U e altri mediatek) verrà bloccato telnet o meno.

Fatto,vediamo che scusa si inventano per tenersi stretti i propri Firmware sbloccati.Comunque, il mio entusiasmo per questo prodotto Asus sta schemando di brutto dopo questa criticabile decisione di non fornire più accesso a Telnet sbloccato.Sto seriamente pensando ad una restituzione a Amazon!

drrobert
24-02-2018, 09:44
Ho paura che ad asus non piaccia molto il fatto che via telnet si possano tweakare un po'di parametri (wifi in primis) :stordita:


Unico motivo potrebbe essere che cambiando dei parametri puoi surriscaldare o mandare in rottura alcuni componenti, si vede che hanno fatto in tanti e hanno rimandati indietro in garanzia.

Ed ovviamente a loro costa.

Raven
24-02-2018, 10:25
eh sì... quella di overcloccare la cpu del router forse non è la furbata migliore che si possa fare, in effetti... :rolleyes:

giovanni69
24-02-2018, 12:04
Fatto,vediamo che scusa si inventano per tenersi stretti i propri Firmware sbloccati.Comunque, il mio entusiasmo per questo prodotto Asus sta scemando di brutto dopo questa criticabile decisione di non fornire più accesso a Telnet sbloccato.Sto seriamente pensando ad una restituzione a Amazon!

Scrivilo ad Asus e chiedi il rilascio del firmware debug con procedura di discarico della responsabilità così vediamo se ritornano sui loro passi. Concordo con te, comunque.

Minds
25-02-2018, 13:54
Domanda ai più esperti.Come si valutano gli errori FEC/CRC/HEC in Downstream e Upstream per una linea ADSL? nel senso di,come fare un test e capirci qualcosa se questi errori sono troppo alti in un breve/lungo periodo di tempo?

P.S. A tutt'oggi non ho ricevuto ancora risposta da Paul.

giovanni69
25-02-2018, 17:40
A pagina 1 del thread VDSL Tim FTTC nella FAQ trovi almeno 5/6 riferimenti al tema FEC, ecc.

Minds
25-02-2018, 18:48
Thanks! è una Bibbia,molto utile per farsi una buona cultura.

Luca T
25-02-2018, 23:53
Buonasera,
Ho Fastweb 100mega FTTC (anche se sono già servito dalla 200mega da mesi e sto battagliando continuamente per farmela attivare), con modem Technicolor 589!

Volendo passare sia alla 200mega che alle porte gigabit stavo valutando se invece di prendere il Fastgate andare su questo Asus AC88!

Mi potrest dire se avete esperienza di problemi con Fastweb?
Avete esperienza con linee 200mega?
Maturità del firmware?

MiloZ
26-02-2018, 00:00
Unico motivo potrebbe essere che cambiando dei parametri puoi surriscaldare o mandare in rottura alcuni componenti, si vede che hanno fatto in tanti e hanno rimandati indietro in garanzia.

Ed ovviamente a loro costa.

Se il problema fosse questo, potrebbero banalmente bloccare tutti i comandi telnet escluso il bcm_xdslctl (che credo sia quello che interessa al 99% degli utenti).
Ovviamente ammesso che la cosa sia facilmente applicabile.

giovanni69
26-02-2018, 07:55
Mi potrest dire se avete esperienza di problemi con Fastweb?
Avete esperienza con linee 200mega?
Maturità del firmware?
Nel thread dovresti trovare qualcuno che ha Fastweb; prova con la funzione di ricerca. Diversi di noi hanno la 200M da diversi mesi. Il firmware è in continua evoluzione sia come versione ufficiale che beta. Poi come sempre dipende che cosa cerchi da un modemrouter.

Thanks! è una Bibbia,molto utile per farsi una buona cultura.
Sì, anche perchè i post cui fa riferimenti sono scritti da utenti veramente esperti a partire da ironmark99 che ha lavorato presso il Tilab di Telecom.

Luca T
26-02-2018, 14:31
Nel thread dovresti trovare qualcuno che ha Fastweb; prova con la funzione di ricerca. Diversi di noi hanno la 200M da diversi mesi. Il firmware è in continua evoluzione sia come versione ufficiale che beta. Poi come sempre dipende che cosa cerchi da un modemrouter.


Sì, anche perchè i post cui fa riferimenti sono scritti da utenti veramente esperti a partire da ironmark99 che ha lavorato presso il Tilab di Telecom.

Grazie Giovanni, ho iniziato a leggere ma non mi sono fatto ancora tutte e 64 le pagine :D

Sto valutando anche se passare a Tim perché questi di Fastweb mi stanno ignorando da ottobre

MiloZ
26-02-2018, 15:59
Buonasera,
Ho Fastweb 100mega FTTC (anche se sono già servito dalla 200mega da mesi e sto battagliando continuamente per farmela attivare), con modem Technicolor 589!

Volendo passare sia alla 200mega che alle porte gigabit stavo valutando se invece di prendere il Fastgate andare su questo Asus AC88!

Mi potrest dire se avete esperienza di problemi con Fastweb?
Avete esperienza con linee 200mega?
Maturità del firmware?

Ho una linea con Fastweb in SLU (cioè non in VULA ma su i DSLAM Fastweb) e il DSL-AC88U ci funziona perfettamente con profilo 200\30 in 35b. :)

Luca T
26-02-2018, 20:24
Ho una linea con Fastweb in SLU (cioè non in VULA ma su i DSLAM Fastweb) e il DSL-AC88U ci funziona perfettamente con profilo 200\30 in 35b. :)

Perdona l'ignoranza, come faccio a vedere "cosa" sono io?

MiloZ
26-02-2018, 21:11
Perdona l'ignoranza, come faccio a vedere "cosa" sono io?

Puoi controllare qui la copertura: http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?canale=AOLSHP&SELLER_NAME=SITOWEB&SELLER_CODE=DS.0050.0001HQ&passwd=sitofastweb

Se ti dice "attivabile con risorse MOS" sei in SLU, altrimenti VULA (viene per altro specificato).
In VULA non è possibile sostituire il modem fornito da Fastweb (nemmeno per la sola connettività perchè ci deve essere qualche sorta di protezione per cui il DHCP non ti rilascia l'IP) mentre in SLU puoi sostituire il modem tranquillamente (senza per altro perdere la fonia che è RTG).

Luca T
26-02-2018, 22:47
Puoi controllare qui la copertura: http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?canale=AOLSHP&SELLER_NAME=SITOWEB&SELLER_CODE=DS.0050.0001HQ&passwd=sitofastweb

Se ti dice "attivabile con risorse MOS" sei in SLU, altrimenti VULA (viene per altro specificato).
In VULA non è possibile sostituire il modem fornito da Fastweb (nemmeno per la sola connettività perchè ci deve essere qualche sorta di protezione per cui il DHCP non ti rilascia l'IP) mentre in SLU puoi sostituire il modem tranquillamente (senza per altro perdere la fonia che è RTG).

:confused:

Provato, mi dice che è disponibile adsl 20mega con "dsl ull" attivabile con risorse Mos
Stimato 11-20mega

Io attualmente sono già a 100mega e se faccio il test sto sui 70-80 mega?
Fino a 3 giorni fa se facevo la prova tramite l'altra pagina Fastweb di verifica disponibilità, mi dava disponibile fibra 200mega

MiloZ
27-02-2018, 01:23
:confused:

Provato, mi dice che è disponibile adsl 20mega con "dsl ull" attivabile con risorse Mos
Stimato 11-20mega

Io attualmente sono già a 100mega e se faccio il test sto sui 70-80 mega?
Fino a 3 giorni fa se facevo la prova tramite l'altra pagina Fastweb di verifica disponibilità, mi dava disponibile fibra 200mega


Potrebbe essere saturo il tuo armadio e quindi adesso ti da attivabile solo adsl, oppure c'è qualche problema sul database della copertura.
Prova a dare un'occhio anche a quello che ti dice direttamente il sito fastweb "ufficiale" al verifica copertura.

Luca T
27-02-2018, 16:06
Potrebbe essere saturo il tuo armadio e quindi adesso ti da attivabile solo adsl, oppure c'è qualche problema sul database della copertura.
Prova a dare un'occhio anche a quello che ti dice direttamente il sito fastweb "ufficiale" al verifica copertura.

Ora anche il sito ufficiale mi da disponibile ADSL 20 mega

Stamani mi hanno chiamato da Fastweb e mi hanno detto che può provare a fare la segnalazione ma che le migrazioni non le fanno su richiesta, e che nel caso farei il passaggio a GPON con cambio modem :boh:

MiloZ
27-02-2018, 16:57
Ora anche il sito ufficiale mi da disponibile ADSL 20 mega

Stamani mi hanno chiamato da Fastweb e mi hanno detto che può provare a fare la segnalazione ma che le migrazioni non le fanno su richiesta, e che nel caso farei il passaggio a GPON con cambio modem :boh:

Allora devono essere saturi gli armadi (o solo il TIM o sia quello TIM che Fastweb), per scrupolo controlla anche la copertura TIM, se dice uguale (anche su qualche civico accanto al tuo) è sicuramente armadio saturo.

Minds
27-02-2018, 18:55
In risposta alla mia seconda email,ci sono andato giù un po' più pesante,ovviamente senza polemica.

We will enhance telnet with authorization or perhaps add ssh support later.
No worries. Thanks.

Risposta su quanto suggerito da Giovanni69 alcuni post indietro.
ne' carne ne' pesce?!?!

Other models not affected. Thanks. Per MiloZ

MiloZ
27-02-2018, 19:17
In risposta alla mia seconda email,ci sono andato giù un po' più pesante,ovviamente senza polemica.

We will enhance telnet with authorization or perhaps add ssh support later.
No worries. Thanks.

Risposta su quanto suggerito da Giovanni69 alcuni post indietro.
ne' carne ne' pesce?!?!

Other models not affected. Thanks. Per MiloZ

Cioè, aggiungeranno l'autorizzazione con user\pass per loggare?

Mal di poco allora dai, potevano farlo fin da principio. :rolleyes:
Solo che bisogna capire tra quanto lo faranno e se nel mentre forniranno il firmware debug o meno.

Minds
27-02-2018, 19:54
Penso che non sia cosi e , non saprei nemmeno come funziona,forse giovanni69 ci può illuminare.

Scrivilo ad Asus e chiedi il rilascio del firmware debug con procedura di discarico della responsabilità

Luca T
27-02-2018, 20:13
Allora devono essere saturi gli armadi (o solo il TIM o sia quello TIM che Fastweb), per scrupolo controlla anche la copertura TIM, se dice uguale (anche su qualche civico accanto al tuo) è sicuramente armadio saturo.

Il sito ufficiale Tim mi da disponibile fibra 200mega!
Però li non dice con che tecnologia

giovanni69
27-02-2018, 21:30
Penso che non sia cosi e , non saprei nemmeno come funziona,forse giovanni69 ci può illuminare.
Magari... non ne ho idea.

Il sito ufficiale Tim mi da disponibile fibra 200mega!
Però li non dice con che tecnologia
[/U]
Se 200 è 'fino a 200M FTTC'.
Se hai dubbi usa le App, i file di excel, e quant'altro trovi nella FAQ del thread VDSL Tim FTTC.

Luca T
27-02-2018, 22:58
Magari... non ne ho idea.


[/U]
Se 200 è 'fino a 200M FTTC'.
Se hai dubbi usa le App, i file di excel, e quant'altro trovi nella FAQ del thread VDSL Tim FTTC.

Scrivono

"Fibra fino a 200 Mega di TIM
in tecnologia FTTC"

Ora vedo se entro la prossima settimana non mi aggiornano Fastweb passo a questa 200mega Tim, tanto pagherei la stessa cifra per avere la 100mega Fastweb (se mi lasciano come sono)! :muro:

Un dubbio però: leggevo che alcuni che hanno Tim devono inserire nelle impostazioni dell'asus u88 i dati del router/modem di Tim per avere accesso alla rete,
ma Tim il modem/router lo da comunque gratuito?
Perché nell'offerta leggevo che lo davano a 5€ al mese per 48 rate!? :confused: quindi se prendo l'asus U88 sono comunque obbligato a pagare il router/modem Tim per avere di dati di accesso?

MiloZ
28-02-2018, 00:17
Il sito ufficiale Tim mi da disponibile fibra 200mega!
Però li non dice con che tecnologia

Allora l'armadio TIM non è saturo.
Dovresti capire se adesso sei in VULA o SLU con Fastweb. Quindi o è saturo l'armadio SLU di Fastweb oppure le attivazioni in VULA-Fastweb sul cabinet TIM sono bloccate o indisponibili.

Luca T
28-02-2018, 00:22
Allora l'armadio TIM non è saturo.
Dovresti capire se adesso sei in VULA o SLU con Fastweb. Quindi o è saturo l'armadio SLU di Fastweb oppure le attivazioni in VULA-Fastweb sul cabinet TIM sono bloccate o indisponibili.

Eh bella domanda, c'è modo di vedere se sono in VULA o in SLU?

MiloZ
28-02-2018, 16:14
Eh bella domanda, c'è modo di vedere se sono in VULA o in SLU?

Ci sono diversi modi, i primi che mi vengono in mente:

1) Controlli i valori di linea in particolare l'INP (con Fastweb è più alto di TIM) e il bitrate in upstream (con Fastweb è più alto di 21600)
2) Verifichi nella tua area riservata cosa ti dice o contatti l'assistenza fastweb chiedendo chiarimenti
3) Vai a vedere se vicino all'armadio di TIM è presente anche quello di fastweb (di solito di colore bianco) tenendo in considerazione però che in acuni casi potrebbe essere interrato in un pozzetto e quindi non visibile esternamente.
4) Provi a vedere se staccando il modem dalla linea la fonia funziona ugualmente (con fastweb in SLU dovrebbe funzionare essendo RTG invece che VOIP).

Luca T
28-02-2018, 16:17
Ci sono diversi modi, i primi che mi vengono in mente:

1) Controlli i valori di linea in particolare l'INP (con Fastweb è più alto di TIM) e il bitrate in upstream (con Fastweb è più alto di 21600)
2) Verifichi nella tua area riservata cosa ti dice o contatti l'assistenza fastweb chiedendo chiarimenti
3) Vai a vedere se vicino all'armadio di TIM è presente anche quello di fastweb (di solito di colore bianco) tenendo in considerazione però che in acuni casi potrebbe essere interrato in un pozzetto e quindi non visibile esternamente.
4) Provi a vedere se staccando il modem dalla linea la fonia funziona ugualmente (con fastweb in SLU dovrebbe funzionare essendo RTG invece che VOIP).

Per i primi punti stasera provo a vedere, non posso provare il telefono perché per internet ho una linea separata solo dati

giovanni69
28-02-2018, 16:38
ma Tim il modem/router lo da comunque gratuito?
Perché nell'offerta leggevo che lo davano a 5€ al mese per 48 rate!? :confused: quindi se prendo l'asus U88 sono comunque obbligato a pagare il router/modem Tim per avere di dati di accesso?

Il modem Tim attualmente è in vendita abbinata. Lo paghi. Ti consiglio di leggere pag. 1 del thread VDSL Tim FTTC, sezione commerciale. Non c'è modo di non pagarlo tranne certe migrazioni da ADSL Tim a Fibra 30/3.

Per i primi punti stasera provo a vedere, non posso provare il telefono perché per internet ho una linea separata solo dati
Sei su Fastweb ADSL su linea solo dati attualmente?

giovanni69
28-02-2018, 19:41
Io sono dovuto tornare alla build 502\503, perchè quest'ultima 527 mi dava grossi problemi.

Ovvero: anche usando la versione con telnet sbloccato, dopo una manciata di minuti che il router era avviato telnet diventava inaccessibile "unable to connetct", ed allo stesso tempo i dispositivi collegati via Wifi non riuscivano più a navigare (sia 2.4ghz che 5ghz), nonostante figurassero collegati al router e la connessione fosse attiva.

Provato reset da tastino a reinstallazione del firmware sia versione normale che debug, ma nulla.
Adesso con la 502_debug tutto ok. :boh:
Forse è dovuto alla patch broadcom sul Wifi che hanno applicato dalla build505, come mi scrisse Paul:

"DSL-AC88U Beta debug firmware v9.10.05_build505 now available. This version with latest Broadcom BSP Patch5 adopted (includes 30+ changes), should be able to address 2.4GHz main SSID DHCP issue that some customers raised. Thanks."

Sto usando la 1.10.0.5_ build 502 ufficiale debug.
Mi interessa solo il lato telnet e xDSL. Esiste un qualcosa di più recente ma affidabile?

Luca T
28-02-2018, 20:37
Il modem Tim attualmente è in vendita abbinata. Lo paghi. Ti consiglio di leggere pag. 1 del thread VDSL Tim FTTC, sezione commerciale. Non c'è modo di non pagarlo tranne certe migrazioni da ADSL Tim a Fibra 30/3.


Sei su Fastweb ADSL su linea solo dati attualmente?

Si sono Fastweb solo dati, "Joy" con opzione ultra fibra fino a 100mega!

MiloZ
28-02-2018, 22:52
Sto usando la 1.10.0.5_ build 502 ufficiale debug.
Mi interessa solo il lato telnet e xDSL. Esiste un qualcosa di più recente ma affidabile?

La build503 ufficiale (che dovrebbe essere analoga alla 502), oppure aspettare la prossima beta che dovrebbe uscire a breve da quel che dice Paul.

giovanni69
01-03-2018, 09:27
Allora ho fatto bene ieri sera con la 503; grazie, MiloZ.

Minds
01-03-2018, 10:45
Dal momento che la versione Firm _dubug non è più fornita via richiesta per l'accesso a telnet , posso chiedervi , se qualcuno la puo' fornire in PM ,Build 503 Ufficiale.

otimov
01-03-2018, 15:31
salve a tutti.
Avrei bisogno urgentemente di una versione di fw con la gestione del parental control (quella che ho al momento è una beta che presenta tutti "null")
in prima pagina il link all'ultima beta ( https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/1847D72785234F08B38892D6E624223CY ) non riporta a nessun file scaricabile.
Dove posso scaricare l'ultima beta ?
vi ringrazio

MiloZ
02-03-2018, 15:43
salve a tutti.
Avrei bisogno urgentemente di una versione di fw con la gestione del parental control (quella che ho al momento è una beta che presenta tutti "null")
in prima pagina il link all'ultima beta ( https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/1847D72785234F08B38892D6E624223CY ) non riporta a nessun file scaricabile.
Dove posso scaricare l'ultima beta ?
vi ringrazio

Giusto, hai fatto bene a ricordarmelo.
Il link per il download della build527 è stato disattivato a causa del bug del firewall, quindi puoi scaricare la build503 da qui: http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC88U/FW_DSL_AC88U_11005503.zip?_ga=2.77394325.1876188174.1520005289-584329809.1471356707

drrobert
06-03-2018, 10:17
salve a tutti.
Avrei bisogno urgentemente di una versione di fw con la gestione del parental control (quella che ho al momento è una beta che presenta tutti "null")
in prima pagina il link all'ultima beta ( https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/1847D72785234F08B38892D6E624223CY ) non riporta a nessun file scaricabile.
Dove posso scaricare l'ultima beta ?
vi ringrazio

tutte le versione ti dicono null null, unica cosa per ovviare al problema è selezionare la lingua in inglese e magicamente compaiono le categorie, tuttavia qualche apparato non comprare in lista :muro:

Wonder
06-03-2018, 17:31
MI unisco a voi: modem/router acquistato. Dovrebbe andare meglio del tiscali vdsl di ormai tre anni fa
Amazzonia tedesca ottimo prezzo

otimov
08-03-2018, 12:40
tutte le versione ti dicono null null, unica cosa per ovviare al problema è selezionare la lingua in inglese e magicamente compaiono le categorie, tuttavia qualche apparato non comprare in lista :muro:

Denghiu verimach !!

cyberpunk2020
09-03-2018, 09:03
buongiorno a tutti !!

mi interessava acquistare questo modem ma provenendo da un ac68u (che non sopporta la fibra a 200mb) mi chiedevo come era la copertura del wifi ...avendo una casa su 2 piani non vorrei ricorrere a un range extender !

l' ac68u avevo fatto il tweak per la potenza e mi trovavo benissimo con l' 88u posso fare altrettanto ??

:help: :help: :help:

Wonder
09-03-2018, 18:39
DSL-AC88U arrivato.
DIirei che il firmware, nonostante sia l'ultimo disponibile, è indietro di 2 anni rispetto a quello del DSL-AC68U.
Non sono contento per niente, soprattutto quando non posso più fare cose che prima potevo fare, ad esempio, molto importante:
- nel Port Forwarding non puoi specificare il Target Source, ovvero un IP specifico in ingresso per cui tale porta si apre
- sempre nel Port Forwarding, la tabella non mostra i nomi dei dispositivi (che ho accuratamente scritto) ma solo il MAC address
- Nella sezione LAN manca la scheda Switch Control, per impostare il jumbo frame

E ho il dispositivo solo da 20 minuti, andiamo bene

Raven
09-03-2018, 19:11
DSL-AC88U arrivato.
DIirei che il firmware, nonostante sia l'ultimo disponibile, è indietro di 2 anni rispetto a quello del DSL-AC68U.
Non sono contento per niente, soprattutto quando non posso più fare cose che prima potevo fare, ad esempio, molto importante:
- nel Port Forwarding non puoi specificare il Target Source, ovvero un IP specifico in ingresso per cui tale porta si apre
- sempre nel Port Forwarding, la tabella non mostra i nomi dei dispositivi (che ho accuratamente scritto) ma solo il MAC address
- Nella sezione LAN manca la scheda Switch Control, per impostare il jumbo frame

E ho il dispositivo solo da 20 minuti, andiamo bene

purtroppo se con l'ac68u ci si era abituati mooolto bene (usando lo stesso chipset del modello solo router, in asus hanno attinto alle stesse opzioni del fratellone (tanto che se ci monti il firm. merlin hai un rt-ac68u, perdendo la parte modem)), con l'ac88u si è "tornati sulla terra", in quando il broadcom usato è quello tipico degli apparti all-in one, mentre il modello rt-ac88 è totalmente diverso(=migliore)... boh... :fagiano:
In effetti il costo dell'ac88u è del tutto spropositato, imho...

Wonder
09-03-2018, 20:08
Bene, a meno che qualcuno lo voglia acquistare con un po' di sconto qui dentro, farò un recesso. Che schifezza totale. Sono molto deluso

giovanni69
09-03-2018, 21:20
Prima di andartene, continua con le critiche ed i suggerimenti; sono sempre utili. Come puoi vedere a pag.1 c'è una lista delle richieste inoltrate ad Asus. Tutti noi siamo interessati ad un prodotto migliore.
Usa anche il modulo di feedback per scrivere le tue perplessità.

Wonder
10-03-2018, 12:09
Il modulo di feedback da pannello l'ho già scritto, prima ancora di scrivere qui. Purtroppo ho bisogno di una sezione routing un po' più fornita, ed ero ben contento che Asus facesso un prodotto con l'inbound IP nel port forwarding. Dopo Draytek e Billion il DSL-AC68U era l'unico ad averla. Speravo nell'88U, essendo un modello più fresco e potente, ma mi sbagliavo.
L'aggancio alla VDSL è pari al model in dotazione dal provider (Tiscali) quindi ad oggi non è migliore, anzi, è un passo indietro all'accoppiata Model Tiscali (modem puro) -> DSL-AC68U (router puro)
La sezione modem oltretutto non permette nessu tweak sull'SNR del vdsl, come invece fa il DSL-AC68U. Un vero peccato

giovanni69
10-03-2018, 22:14
Grazie per il tuo contributo. Più dettagliate sono le richieste anche sul lato routing e più facile è far pressioni perchè vengano soddisfatte specie se siamo un più d'uno a scrivere.
Il tweak SNR si ottiene indirettamente solo al rialzo (es. 10 dB) fissando il target del bitrate con il comando --maxDataRate. Trovi info nella pagine precedenti.
E' improprio confrontare ciò che riesce a fare sul lato xDSL un SoC Mediatek vs Broadcom. E fino a qualche mese fa Mediatek nemmeno aveva annunciato un SoC per il 35b. Il Lantiq/Intel VRX518 dell'AVM ha limiti anche peggiori.

Wonder
11-03-2018, 12:43
Grazie, ma tutto inutile finchè non ho il firmware _debug. Avevo già letto tutto per bene la prima pagina. E cmq preferisco avere un routing con le regole che mi servono piuttosto di agganciare 2mb più alto. Domani faccio il reso e poi tornerò fra qualche anno. Ho scritto anche sul forum asus cmq. Buona fortuna ragazzi. Pensate che quelli della Asus vi ascoltino?

strassada
11-03-2018, 14:48
beh, con dsl-n55u e dsl-ac68u è stato fatto veramente molto, però non è che si possa sempre attendere 2 o più anni ogni volta che si cambia modello, per avere nel nuovo quanto è stato implementato (spesso su richiesta) nei precedenti.

non essendoci un firmware mod (temo che non ce ne saranno mai, ormai il dsl-ac88u e suoi gemelli sono da tempo diffusi dovunque, e non è uscito nulla), ti consiglio di rivenderlo e prendere altro router che sai avere queste funzionalità, magari sfruttando l'accoppiata modem provider (o altro modem-router che supporta il 35b usato come modem) più appunto il router (o modem-router sfruttato come router) con cui ti trovi meglio.
In futuro potresti valutare di riprendere il dsl-ac88u (o altro che verrà), qualora dovessero implementare quanto richiesto.

giovanni69
11-03-2018, 14:54
Pensate che quelli della Asus vi ascoltino?
A partire dall'accesso al firmware debug per ragioni giustificate, per esperienza personale l'ascolto è stato eccellente. E lo si vede dall'evoluzione del firmware per questo 88U e soprattuto per quello del 68U di cui hai potuto giovarti. Ma appunto ci sono anni di differenza di sviluppo. E strassada giustamente ti ha illustrato come meglio agire in questo scenario in evoluzione.

Wonder
11-03-2018, 17:07
Il DSL-AC68U ce l'ho ed è ancora perfettamente funzionante, è il mio router.
Ho anche un RT-AC68U
Questo tentativo con il DSL-AC88U era per eliminare il modem Tiscali :)
Non si può partire da 0 ogni volta, bisogna far tesoro del passato e di quanto di buono è stato fatto, tanto sempre di WRT si tratta

giovanni69
11-03-2018, 17:10
NOn si può partire da0 ogni volta, bisogna far tesoro del passato
Su questo hai ragione: purtroppo Asus al momento non ha un OS attorno cui sviluppare come ha fatto AVM con il Fritz 7580 che pur fondandosi su un Broadcom ha le basi ereditate da quanto sviluppato sui Lantiq (7490) e Intel/Lantiq (7590).

Wonder
12-03-2018, 08:46
A partire dall'accesso al firmware debug per ragioni giustificate, per esperienza personale l'ascolto è stato eccellente. ...
Ecco l'ascolto eccellente di Asus, alla mia richiesta di avere il firmware debug con il telnet sbloccato:

We will continue to enhance the firmware. I am afraid at the moment we could
not provide debug firmware with telnet unlocked, due to policy change.
Thanks.

Best regards,
Paul Lee


Ho già fatto il reso, tuttavia vi seguirò speranzoso

MiloZ
16-03-2018, 19:03
Nuovo firmware v9.10.06_build540: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/3C107F428B994CC8B21A030199972C39Y

Stranamente ancora non è apparso sul forum Asus.

giovanni69
16-03-2018, 19:16
- Fixed PPPoE host-Uniq not working issue(ADSL WAN mode), for
Italy ISP.
- Fixed Web History failed to work issue.
- Fixed Web & Apps Filters can’t enable when the
AiProtection is not turned on issue.
-*Fixed AiProtection UI related issues.
-*Fixed Firmware upgrade page > Upload/Browse buttons
overlap issue.
-*Fixed Firewall disabled by default issue, regardless of UI
Firewall setting(issue specifically with beta Build527. For
official Build503 and earlier versions not
affected).

MiloZ
16-03-2018, 23:12
Avete mai provato ad aggiornare il firmware via wifi?

cyber201
17-03-2018, 07:27
Avete mai provato ad aggiornare il firmware via wifi?

Lo faccio sempre via WiFi. mai un problema.
Dopo l'aggiornamento il modem si riavvia e riaggancio tranquillamente il WiFi dal mio Notebook.

MiloZ
17-03-2018, 19:38
Qualcuno usando quest'ultima build540 potrebbe farmi il test "all service ports" in questo sito e postare lo screen del risultato? https://www.grc.com/x/ne.dll?rh1dkyd2

Altra cosa: sempre con l'ultimo firmware tenendo il firewall attivo, tramite Wifi riuscite ad aprire il sito di speedtest.net? (Solo tramite Wifi)

Grazie del feedback. :)

MiloZ
18-03-2018, 10:54
DSL-AC88U con l'ultima beta e Firewall attivo:

https://i.imgur.com/hQ8mCF0.png

DGA4130 con firewall attivo:

https://i.imgur.com/mrXb6tK.png

Ergo, mi pare che il Firewall sull'Asus continui a non funzionare correttamente nonostante abbiano scritto di aver risolto. :doh:

squigly
18-03-2018, 15:33
Quanto vorrei vedere un asus con DumaOS

cica88
19-03-2018, 06:27
La build540 è stata sospesa per il problema al firewall.

giovanni69
19-03-2018, 08:16
Ah! :doh:
Grazie MiloZ, quel Closed - ricordiamolo - è peggio di Stealth.

giovanni69
19-03-2018, 08:27
Salve a tutti,

qualcuno che abbia una linea a 100M (17a) potrebbe contattarmi privatamente?

Ci sarebbero dei test da provare sul 17a-only con il comando:
bcm_xdslctl configure --maxDataRate

E' molto facile da effettuare con il telnet attivo e firmware debug installato ma richiede 4/5 riavvii del modem.

Se confermato anche in linee solo con il 17a, verrà aggiunto un 'SNRM VDSL2 tweaking' nell'interfaccia grafica.

Contatemi in PM.
Grazie. :)

EDIT: AndrewMPS mi ha risposto.
EDIT2: Fatto; non c'è più bisogno. Grazie.

MiloZ
19-03-2018, 18:19
Ergo, mi pare che il Firewall sull'Asus continui a non funzionare correttamente nonostante abbiano scritto di aver risolto. :doh:

Intanto da Paul: "Okay, our engineer failed to address this issue properly, my apologies. I just disabled Build540 beta and beta debug share links. Thanks." :stordita:

AndrewMPS
19-03-2018, 20:53
Salve a tutti,

qualcuno che abbia una linea a 100M (17a) potrebbe contattarmi privatamente?

Ci sarebbero dei test da provare sul 17a-only con il comando:
bcm_xdslctl configure --maxDataRate

E' molto facile da effettuare con il telnet attivo e firmware debug installato ma richiede 4/5 riavvii del modem.

Se confermato anche in linee solo con il 17a, verrà aggiunto un 'SNRM VDSL2 tweaking' nell'interfaccia grafica.

Contatemi in PM.
Grazie. :)

Contattato in privato! ;)

giovanni69
19-03-2018, 20:56
Risposto. Grazie :)

AndrewMPS
19-03-2018, 21:31
Risposto. Grazie :)

Non mi è arrivata nessuna risposta... :muro:

cica88
20-03-2018, 07:13
Intanto da Paul: "Okay, our engineer failed to address this issue properly, my apologies. I just disabled Build540 beta and beta debug share links. Thanks." :stordita:

Ma quindi hanno ricominciato a dare il firmware Debug?

giovanni69
20-03-2018, 07:44
Non mi è arrivata nessuna risposta... :muro:

Rimandata ieri notte. Fammi sapere se è tutto chiaro. Grazie.
Edit: ricevuti i test; grazie. Spediti.

drrobert
24-03-2018, 15:28
Ma quindi hanno ricominciato a dare il firmware Debug?

Non mi sembra, però da come ho capito in futuro il ridaranno quando hanno sistemato dei bug di sicurezza

giovanni69
24-03-2018, 15:30
Abbiamo usato il vecchio firmware 503.

strassada
26-03-2018, 16:05
@giovanni69
in riferimento al supporto nel dsl-ac88u del SOS, via telnet nelle statistiche del profilo, ti mostra qualcosa? aggiungendo a xxxx configure --SOS on, si attiva?

drrobert
26-03-2018, 17:00
@giovanni69
in riferimento al supporto nel dsl-ac88u del SOS, via telnet nelle statistiche del profilo, ti mostra qualcosa? aggiungendo a xxxx configure --SOS on, si attiva?

cosa farebbe questo comando SOS mai sentito?

giovanni69
26-03-2018, 18:24
SOS è il Save Our Showtime, profilo alternativo più veloce dello SRA nel gestire cambiamenti repentini di rumore sulla linea. Vedi pag. 1 VDSL Tim FTTC.

@strassada:
Intendi un comando del tipo:
bcm_xdslctl configure --SOS on?

Mi risulta che sia 'on' anche su linee in cui SOS non è in realtà attivo.

Confermi MiloZ o altri? :O

strassada
27-03-2018, 00:14
nuovo beta DSL-AC88U_v9.10.06_build546.zip
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/442F2DEB765F45E0A45307B62D4D5BBFY
altro link: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/4DB188325B97415FAEA71477031A97E74


- Fixed Firewall related issues.
- Fixed UI HTTPS failed to work issue.
- Removed HTTP support from web access from WAN, only HTTPS available.
- Removed G.fast capability from Auto-Sync mode for DSL Modulation, in order to avoid possible ADSL2+ sync up issue.

MiloZ
27-03-2018, 09:20
SOS è il Save Our Showtime, profilo alternativo più veloce dello SRA nel gestire cambiamenti repentini di rumore sulla linea. Vedi pag. 1 VDSL Tim FTTC.

@strassada:
Intendi un comando del tipo:
bcm_xdslctl configure --SOS on?

Mi risulta che sia 'on' anche su linee in cui SOS non è in realtà attivo.

Confermi MiloZ o altri? :O

Certo, è sempre ON come anche lo SRA o il PhyR (nonostante non sia usato).
Dopodichè bisogna vedere se è attivo o meno lato DSLAM.

cica88
27-03-2018, 10:02
I firmware debug hanno iniziato a ridistribuirli, ho appena inviato una mail a Paul e mi ha girato subito il link.

Wolf91
27-03-2018, 18:25
Chiedo anche quà

C'e qualcuno che usa questo modem-router con Fastweb 200M ??

La fonia continua a funzionare?? Fastweb attiva con la linea tradizionale,su rete proprietaria??

cica88
27-03-2018, 18:55
Lo stavo rimontando e mi sono accorto che nella confezione ci sono solamente 3 antenne :muro: :muro:
Se monto una antenna del D7000 ci sono problemi?

Edit: Trovata

MiloZ
27-03-2018, 22:49
I firmware debug hanno iniziato a ridistribuirli, ho appena inviato una mail a Paul e mi ha girato subito il link.

Confermo e finalmente il firewall funziona regolarmente adesso.
Quel bug in ADSL sui DSLAM Infineon lo hanno risolto poi?

MiloZ
27-03-2018, 23:20
Chiedo anche quà

C'e qualcuno che usa questo modem-router con Fastweb 200M ??

La fonia continua a funzionare?? Fastweb attiva con la linea tradizionale,su rete proprietaria??

Si, ho una Fastweb in SLU e funziona pefettamente.
La fonia continua a funzionare certamente ma soltanto se sei su rete\Onucab di Fastweb, altrimenti in caso di wholesale in VULA è sempre Voip.

cica88
28-03-2018, 06:25
Confermo e finalmente il firewall funziona regolarmente adesso.
Quel bug in ADSL sui DSLAM Infineon lo hanno risolto poi?

Quando ho chiesto conferma a Paul non mi ha risposto :D.
Comunque l'ho messo ieri sera, vedremo come va nei prossimi giorni ( prima si disallineava almeno una volta al giorno ).
Hanno anche risolto un problema che avevo con il wifi, alcuni dispositivi si scollegavano / ricollegavano in continuazione.
Il firmware è ancora un po' acerbo, però devo dire che si stanno impegnando e tengono in considerazione i feedback inviati.
Aspetto qualche giorno e mando una mail di conferma a Paul, dicendogli però che il problema del QOS / Controllo Stabilità in ADSL permangono.

giovanni69
28-03-2018, 08:41
La fonia continua a funzionare?? ?

Si, ho una Fastweb in SLU e funziona pefettamente.
La fonia continua a funzionare certamente ma soltanto se sei su rete\Onucab di Fastweb, altrimenti in caso di wholesale in VULA è sempre Voip.
@Wolf91: a pag.1 trovi anche dei suggerimenti per recuperare la fonia.

@MiloZ: con Fastweb in VULA sai se si riescono a recuperare le credenziali VoIP?

MiloZ
28-03-2018, 16:22
@Wolf91: a pag.1 trovi anche dei suggerimenti per recuperare la fonia.

@MiloZ: con Fastweb in VULA sai se si riescono a recuperare le credenziali VoIP?

Con Fastweb in VULA non si può nemmeno cambiare modem per la sola connettività quindi la vedo difficile recuperare il dati del voip, cmq non saprei. :rolleyes:

Wolf91
28-03-2018, 17:28
Si, ho una Fastweb in SLU e funziona pefettamente.
La fonia continua a funzionare certamente ma soltanto se sei su rete\Onucab di Fastweb, altrimenti in caso di wholesale in VULA è sempre Voip.

Sisi certo,nel caso sarei in Slu...quindi non ci sono prolbemi con la fonia

Se passo a Fastweb,ci faccio un pensiero al 88U,ora ho un 87U e mi ci sto trovando molto bene

stefanensko
28-03-2018, 22:44
Quando ho chiesto conferma a Paul non mi ha risposto :D.
Comunque l'ho messo ieri sera, vedremo come va nei prossimi giorni ( prima si disallineava almeno una volta al giorno ).
Hanno anche risolto un problema che avevo con il wifi, alcuni dispositivi si scollegavano / ricollegavano in continuazione.
Il firmware è ancora un po' acerbo, però devo dire che si stanno impegnando e tengono in considerazione i feedback inviati.
Aspetto qualche giorno e mando una mail di conferma a Paul, dicendogli però che il problema del QOS / Controllo Stabilità in ADSL permangono.

Ma che versione è?

giovanni69
29-03-2018, 08:11
@stefanensko: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45456740&postcount=1334

gigios71
29-03-2018, 10:56
Per quanto riguarda il WiFi io mi ritrovo ancora un vecchio problema con una mia IP Cam, la quale sembra non ricollegarsi dopo un aggiornamento del firmware (non ho provato a fare un riavvio del router).
Per risolvere procedo come facevo con i vecchi firmware, ovvero, avendo anche una rete guest wifi, riapplico le impostazioni della rete guest e così facendo tutto torna a funzionare!

drrobert
30-03-2018, 16:45
Ho installato ultimo firmware, ed hanno attivato da poco la Vdsl, quindi non ho potuto testarlo con quello precedentemente ma ho notato una cosa assurda:

i parametri di download e upload come banda fra asus ed il modem Tim scolapasta sono identici 27mb down e 500kb up
E fino a qui non ci sono differenze, tuttavia quando faccio lo speedtest lo fatto varie volte con asus ho tipo sempre:
10mb down e 400kb up
con il router Tim
27mp down e 500kb up

Che Tim si accorge che non è il loro modem e lo castra ??? visto che la portante di aggancio è alla stessa velocità, quindi non è un problema "tecnico".
Qualcuno ha questo riscontro ??

(ho gia aperto una segnalazione a tim in quanto la banda in upload è troppo bassa dovrebbe essere almeno 1mb ed mi hanno attivato il profilo da 100mb ma come si evince sembra che sia bloccato quello da 30mb del default, difatti mi hanno detto che è anomali e faranno accertamenti, armadio di strada è ultimo modello Tim)

MiloZ
30-03-2018, 17:18
Ho installato ultimo firmware, ed hanno attivato da poco la Vdsl, quindi non ho potuto testarlo con quello precedentemente ma ho notato una cosa assurda:

i parametri di download e upload come banda fra asus ed il modem Tim scolapasta sono identici 27mb down e 500kb up
E fino a qui non ci sono differenze, tuttavia quando faccio lo speedtest lo fatto varie volte con asus ho tipo sempre:
10mb down e 400kb up
con il router Tim
27mp down e 500kb up

Che Tim si accorge che non è il loro modem e lo castra ??? visto che la portante di aggancio è alla stessa velocità, quindi non è un problema "tecnico".
Qualcuno ha questo riscontro ??

Mai avuto un problema del genere, con TIM vado così (uguale al modem in comodato):

https://i.imgur.com/szh4Rl4.png

http://www.dslreports.com/speedtest/31544961.png

Per capirsi: hai una VDSL che aggancia 30\1 ?
Se l'upload è minore di 1mbit, il fatto che tu vada molto piano in download potrebbe dipendere dal fatto che non c'è abbastanza banda in upstream nemmeno per sfruttare tutto il downstream. Se però con il modem TIM non accade dipenderà da altro, comunque ti conviene far controllare la linea perchè avere meno di 1mbit come banda in Up significa o che ci sono dei seri problemi sul cavo oppure abiti lontanissimo dall'armadio (se non l'hai già fatto darei un'occhiatina anche all'impianto di casa visto che ci sei, magari leggendo qualche guida nel primo post del thread TIM FTTC).

drrobert
30-03-2018, 21:06
Per capirsi: hai una VDSL che aggancia 30\1 ?
Se l'upload è minore di 1mbit, il fatto che tu vada molto piano in download potrebbe dipendere dal fatto che non c'è abbastanza banda in upstream nemmeno per sfruttare tutto il downstream. Se però con il modem TIM non accade dipenderà da altro, comunque ti conviene far controllare la linea perchè avere meno di 1mbit come banda in Up significa o che ci sono dei seri problemi sul cavo oppure abiti lontanissimo dall'armadio (se non l'hai già fatto darei un'occhiatina anche all'impianto di casa visto che ci sei, magari leggendo qualche guida nel primo post del thread TIM FTTC).

Impianto è apposto diretto dal palo > modem non cè niente altro su questo sono sicuro :D Effettivamente sono a 1200m dall' armadio. Cmq ho già contattato Tim che mi dicono che forse è configurato male armadio in quanto è nuovo (difatti è molto strano che ho solo 500kb in up quando ne ho 28mb in down), vediamo fra qualche giorno (dannati festivi) quando esce il tecnico Tim.


Dal modem Tim: (il perchè g.inp è disabilitato mistero)
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
393 [kbps] / 27133 [kbps]
G.INP
Disabled /
Massimo bit rate ottenibile
401 [kbps] / 28221 [kbps]
Margine di rumore
5.7 [dB] / 6.8 [dB]
Potenza trasmessa in linea
5.3 [dBm] / 12.4 [dBm]
Ritardo effettivo
7 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
2 [DMT symbols] / 55 [DMT symbols]
attenuazione loop
9.3 [dB] / 23 [dB]

MiloZ
30-03-2018, 22:33
Impianto è apposto diretto dal palo > modem non cè niente altro su questo sono sicuro :D Effettivamente sono a 1200m dall' armadio. Cmq ho già contattato Tim che mi dicono che forse è configurato male armadio in quanto è nuovo (difatti è molto strano che ho solo 500kb in up quando ne ho 28mb in down), vediamo fra qualche giorno (dannati festivi) quando esce il tecnico Tim.


Dal modem Tim: (il perchè g.inp è disabilitato mistero)
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
393 [kbps] / 27133 [kbps]
G.INP
Disabled /
Massimo bit rate ottenibile
401 [kbps] / 28221 [kbps]
Margine di rumore
5.7 [dB] / 6.8 [dB]
Potenza trasmessa in linea
5.3 [dBm] / 12.4 [dBm]
Ritardo effettivo
7 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
2 [DMT symbols] / 55 [DMT symbols]
attenuazione loop
9.3 [dB] / 23 [dB]

Hai il G.INP in upstream disattivato stranamente, probabile che il basso upload dipenda anche da quello in parte. Un'errore di configurazione a regola.

strassada
31-03-2018, 07:20
nuovo beta v9.10.06_build549 (sempre da babis3g)

https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/5D4FC64677994A62A833BBA254E486D2Y

updated Broadcom WiFi driver v7.14.164.307

visto il tipo di update, se notate problematiche varie al wireless, segnalatelo ad Asus

giovanni69
31-03-2018, 08:01
Impianto è apposto diretto dal palo > modem non cè niente altro su questo sono sicuro :D
Vista la sezione del doppino che arriva dal palo immagino che non entri dentro al modem con una tripolare :O ... dal momento che non si riesce a crimpare direttamente un RJ11 con quella sezione del conduttore: lo scrupolo è che se usi una presa a muro al suo interno non ci devono essere derivazioni verso altre prese, anche se non utilizzate.

drrobert
31-03-2018, 08:45
Ho scoperto il motivo della differenza fra il modem Tim e Asus per la velocità dello speedTest:

In pratica avevo abilitato il QoS che adesso è possibile impostare solo in upload e ho settato come 0.5 mbps (mi sembra anche giusto). Il mio pc ha priorità più alta però non so perchè avevo quei risultati forse non funziona bene.
Disabilitandolo invece ho i stessi risultati che con il modem Tim :sofico:

stefanensko
03-04-2018, 11:41
Ragazzi, domanda stupida ma non ricordo. Dove cambio i dns?

gigios71
03-04-2018, 13:46
Ragazzi, domanda stupida ma non ricordo. Dove cambio i dns?

Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra sia sotto la sezione WAN, devi modificare le impostazioni della tua configurazione.
Una volta che sei in edit dovrebbe esserci una sezione WAN DNS (o simile) in qui puoi dirgli di usare i server forniti dal provider (default) oppure impostare tu i tuoi.

Spero di non aver detto qualche castroneria :)

drrobert
04-04-2018, 08:19
Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra sia sotto la sezione WAN, devi modificare le impostazioni della tua configurazione.
Una volta che sei in edit dovrebbe esserci una sezione WAN DNS (o simile) in qui puoi dirgli di usare i server forniti dal provider (default) oppure impostare tu i tuoi.

Spero di non aver detto qualche castroneria :)

E' tutto esatto.

Minds
05-04-2018, 13:17
I firmware debug hanno iniziato a ridistribuirli, ho appena inviato una mail a Paul e mi ha girato subito il link.

Qui leggo che i firmware debug hanno iniziato a ridistribuirli .Ho fatto richiesta via e-mail 3 giorni fa e ancora , non ho ricevuto nulla...Adesso mi chiedo se questi firmware debug vengono rilasciati solo a utenti selezionati da Paul e/o c'è una sorta di pregiudizio nel rilasciare alla massa.

MiloZ
05-04-2018, 13:28
Qui leggo che i firmware debug hanno iniziato a ridistribuirli .Ho fatto richiesta via e-mail 3 giorni fa e ancora , non ho ricevuto nulla...Adesso mi chiedo se questi firmware debug vengono rilasciati solo a utenti selezionati da Paul e/o c'è una sorta di pregiudizio nel rilasciare alla massa.

In Asus questa settimana sono in ferie fino al 9 Aprile, quindi ci sta non ti abbiano risposto per quello.

giovanni69
05-04-2018, 13:56
Confermo, anche a me non rispondono; ora so la ragione. Grazie MiloZ.

Minds
05-04-2018, 19:06
In Asus questa settimana sono in ferie fino al 9 Aprile, quindi ci sta non ti abbiano risposto per quello.

Se questa è la ragione ,allora è inutile opporsi a questo , non ci resta che attendere. Grazie.

drrobert
09-04-2018, 15:32
certo se aggiungono anche la possibilità di cambiare Upstream Power Back Off come nel fratello minore 68 sarebbe una gran cosa

strassada
09-04-2018, 16:27
vallo a dire a Broadcom...

Comunque a livello di standard e compatibilità, l'UPBO spento non è proprio ben visto, anzi è abilitato in maniera predefinita.

Ad oggi sostanzialmente solo i modem con chipset Mediatek e principalmente poi i modem Asus con comandi completi, hanno integrato questa possibilità, di disattivarlo.

sorenzo
09-04-2018, 19:32
Buonasera, vorrei acquistare un router rt-ac88u in modo da sfruttare la tecnologia Aimesh con l'rt-ac68u già in mio possesso. Non ho trovato thread inerenti il router in oggetto ma questo relativo al DSL-AC88u mi sembra il più attiguo. Ho letto di problemi del WiFi soprattutto sulla banda a 2.4 Ghz. Sapete se sono stati risolti con gli aggiornamenti del firmware?.
Scusate se sono uscito un pò fuori traccia.
Grazie.

MiloZ
09-04-2018, 22:23
certo se aggiungono anche la possibilità di cambiare Upstream Power Back Off come nel fratello minore 68 sarebbe una gran cosa

Direi che la vera assurdità sia il dare la possibilità di disattivarlo (come succede sull'AC68U) più che il contrario. Cioè, non è che disabilitando l'UPBO aumenti il tuo SNR ed il resto rimane uguale, disabilitandolo danneggi contestualmente le altre linee del multicoppia in upload.

Nel tuo caso specifico, ragionevolmente spari già alla massima potenza o quasi in upload vista la distanza elevata (1.2km come hai scritto), quindi non dovrebbe cambiarti granchè anche potendolo disattivare.

drrobert
09-04-2018, 22:36
Direi che la vera assurdità sia il dare la possibilità di disattivarlo (come succede sull'AC68U) più che il contrario. Cioè, non è che disabilitando l'UPBO aumenti il tuo SNR ed il resto rimane uguale, disabilitandolo danneggi contestualmente le altre linee del multicoppia in upload.

Nel tuo caso specifico, ragionevolmente spari già alla massima potenza o quasi in upload vista la distanza elevata (1.2km come hai scritto), quindi non dovrebbe cambiarti granchè anche potendolo disattivare.

In verità sparo a 5 db tutto al contrario .. difatti ho 30mb in down (11db) e 700kb in up con (5db di power). I tecnici stanno cercando di capire cosa cambiare all'armadio, volevo aiutarli, sono increduli anche loro ...

Gianca90
09-04-2018, 22:37
Direi che la vera assurdità sia il dare la possibilità di disattivarlo (come succede sull'AC68U) più che il contrario. Cioè, non è che disabilitando l'UPBO aumenti il tuo SNR ed il resto rimane uguale, disabilitandolo danneggi contestualmente le altre linee del multicoppia in upload.

Nel tuo caso specifico, ragionevolmente spari già alla massima potenza o quasi in upload vista la distanza elevata (1.2km come hai scritto), quindi non dovrebbe cambiarti granchè anche potendolo disattivare.

Mannaggia a te :banned:
:D

MiloZ
10-04-2018, 01:06
In verità sparo a 5 db tutto al contrario .. difatti ho 30mb in down (11db) e 700kb in up con (5db di power). I tecnici stanno cercando di capire cosa cambiare all'armadio, volevo aiutarli, sono increduli anche loro ...

5db è comunque parecchio (cioè relativamente all'upstream non è che sia una potenza tanto bassa). Guardando anche altre linee molto lontane dal cabinet con upload simili ai tuoi stanno entro i 10db come potenza in up (almeno quelle che mi è capitato di vedere ultimamente).
Non so quanto ti potrebbe cambiare disabilitando l'UPBO completamente, ma sta di fatto che è una pratica scorretta, quindi non la prenderei molto in considerazione (anche si potesse disattivare).
Le potenze di trasmissione saranno proporzionate all'attenuazione, non credo ci siano errori di configurazione da questo punto di vista

Te dovresti farti attivare il G.INP in upstream prima di tutto, per il resto è più facile sia un problema sul cavo che sul DSLAM\ONU.

MiloZ
10-04-2018, 01:30
Mannaggia a te :banned:
:D

:asd: :fagiano:

drrobert
10-04-2018, 06:51
5db è comunque parecchio (cioè relativamente all'upstream non è che sia una potenza tanto bassa). Guardando anche altre linee molto lontane dal cabinet con upload simili ai tuoi stanno entro i 10db come potenza in up (almeno quelle che mi è capitato di vedere ultimamente).
Non so quanto ti potrebbe cambiare disabilitando l'UPBO completamente, ma sta di fatto che è una pratica scorretta, quindi non la prenderei molto in considerazione (anche si potesse disattivare).
Le potenze di trasmissione saranno proporzionate all'attenuazione, non credo ci siano errori di configurazione da questo punto di vista

Te dovresti farti attivare il G.INP in upstream prima di tutto, per il resto è più facile sia un problema sul cavo che sul DSLAM\ONU.

g.inp ora è attivo anche in upstream e sono in fast, stanno facendo dei test i tecnici, ancora non è conclusa la storia (devono provare a cambiare la chiostrina sul palo e poi scambiare le coppie), il bello che altro giorno sparava a 10 db in up di power ma la banda è rimasta la stessa di quanto va a 5db, download invece non cambia sempre intorno ai 25mb.
E' un vero mistero ... Ma non si fa prima a portare la fibra dall'armadio a casa mia :D tutti sti problemi spariscono, niente interferenze, niente gente che ruba il rame (mi domando se non lo facciano già per le nuove linee, dove devono passare i pali ovviamente o in mancanza di coppie sui medesimi).

MiloZ
10-04-2018, 15:40
g.inp ora è attivo anche in upstream e sono in fast, stanno facendo dei test i tecnici, ancora non è conclusa la storia (devono provare a cambiare la chiostrina sul palo e poi scambiare le coppie), il bello che altro giorno sparava a 10 db in up di power ma la banda è rimasta la stessa di quanto va a 5db, download invece non cambia sempre intorno ai 25mb.
E' un vero mistero ... Ma non si fa prima a portare la fibra dall'armadio a casa mia :D tutti sti problemi spariscono, niente interferenze, niente gente che ruba il rame (mi domando se non lo facciano già per le nuove linee, dove devono passare i pali ovviamente o in mancanza di coppie sui medesimi).

Ok, se il G.INP te lo hanno attivato anche in upstream non rimane che provare a fare qualche intervento sul cavo\coppia, magari qualcosina riesci a recuperare.

drrobert
11-04-2018, 12:29
Ok, se il G.INP te lo hanno attivato anche in upstream non rimane che provare a fare qualche intervento sul cavo\coppia, magari qualcosina riesci a recuperare.

hanno cambiato coppia ora va a 4mb in up (da 700kb) (però è abbastanza strano che la coppia risentiva solo per up mentre il down non dava problemi) misteri delle telecomunicazioni.

RalphRichard
17-04-2018, 22:05
Ciao ragazzi

Qualcuno potrebbe spiegarmi meglio come funziona il LAN BOOST, Il One click, il game solitario?

Vorrei impostare la mia ps4 come destinazione di queste funzioni ma non capisco come fare.

drrobert
18-04-2018, 09:41
Ciao ragazzi

Qualcuno potrebbe spiegarmi meglio come funziona il LAN BOOST, Il One click, il game solitario?

Vorrei impostare la mia ps4 come destinazione di queste funzioni ma non capisco come fare.

ma dove hai trovata questa opzione ? :mc:
Sul RT cè ma sul DSL non mi pare

Anche percè il QoS che cè adesso fa veramente pena ...
Adaptivo non è neanche implementabile dicono ...
Gloria al 68u

Peccato che non fanno solo modem vdsl puri in modo tale da poter affiancare un RT che è molto più performante oltre che personalizzabile anche da terze parti (non capisco perchè per la versione DSL invece sia blindata)

Camazza
18-04-2018, 17:05
Ciao a tutti! Domani mi arriva il DSL-AC88U per tentare di sostituire il 7590, visto che mi sta facendo imbestialire con tutte ste varie incompatibilità, più i 7 mesi di attesa per avere una benedetta 35b funzionante, più l'uPnP che non funziona e una serie di altre cose, fra cui il bufferbloat...

Ma la domanda è questa: l'88U, oltre ad avere certamente più potenzialità a livello di routing rispetto al 7590, dovrebbe avere il link aggregation (che mi interessa, visto che ho un NAS con 2 porte ethernet). Non ho capito però se è attivo attualmente
Ciò che son riuscito a capire è che sarebbe stato attivato con un aggiornamento fw, qualcuno mi può confermare che è presente e funzionante?

Grazie!

Camazza
19-04-2018, 21:06
Dunque, arrivato il modem oggi: lo posiziono, configuro per filo e per segno, attendo l'allineamento ed ecco che si allinea a 177000kbps, non male per un doppino un po' degradato come il mio (nonostante sia a 175mt dall'armadio...).
Faccio uno speedtest e ottengo sistematicamente circa 93Mb/s, non importa da dove (wifi 5ghz o cavo), il risultato è sempre identico. Ho tentato anche download multipli dal mirror GARR ma anche satura al massimo ottengo sempre circa 12/12.5 MB/s.
E' possibile che pur allineandomi a 170Mb/s mi abbiano "castrato" la linea a 100 mega?

giovanni69
19-04-2018, 21:36
E' possibile che pur allineandomi a 170Mb/s mi abbiano "castrato" la linea a 100 mega?

Con il modem di Tim / ISP quanto agganci?
Vedi anche la prima riga d questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).

C'è poi stato un altro caso di Matz di problemi con le credenziali PPPoE
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44829959#post44829959

Camazza
19-04-2018, 21:42
Con il modem di Tim / ISP quanto agganci?
Vedi anche la prima riga d questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).

C'è poi stato un altro caso di Matz di problemi con le credenziali PPPoE
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44829959#post44829959

Il modem TIM non è ancora arrivato, dovrebbe arrivare domani ma so già che non ci sarà nessuno in casa...
In effetti propendo più per il problema commerciale che per quello legato alle credenziali, anche perché si dice che il download viene bloccato a 50, mentre nel mio caso è tappato a 100...

drrobert
20-04-2018, 07:54
Il modem TIM non è ancora arrivato, dovrebbe arrivare domani ma so già che non ci sarà nessuno in casa...
In effetti propendo più per il problema commerciale che per quello legato alle credenziali, anche perché si dice che il download viene bloccato a 50, mentre nel mio caso è tappato a 100...

non è che hai attivato il QoS ? io avevo un problema simile con il qos attivo :D

Camazza
20-04-2018, 10:15
non è che hai attivato il QoS ? io avevo un problema simile con il qos attivo :D

No no, anzi è stata la prima cosa che ho controllato. Lo fa in ogni caso...

giovanni69
20-04-2018, 10:32
Ma la domanda è questa: l'88U, oltre ad avere certamente più potenzialità a livello di routing rispetto al 7590, dovrebbe avere il link aggregation (che mi interessa, visto che ho un NAS con 2 porte ethernet). Non ho capito però se è attivo attualmente

Dunque funziona il LACP nella versione DSL dell'88U?

Camazza
20-04-2018, 10:53
Dunque funziona il LACP nella versione DSL dell'88U?
Purtroppo no... e leggendo per forum ne ho dedotto che non verrà mai implementato.

MiloZ
20-04-2018, 16:56
Dunque, arrivato il modem oggi: lo posiziono, configuro per filo e per segno, attendo l'allineamento ed ecco che si allinea a 177000kbps, non male per un doppino un po' degradato come il mio (nonostante sia a 175mt dall'armadio...).
Faccio uno speedtest e ottengo sistematicamente circa 93Mb/s, non importa da dove (wifi 5ghz o cavo), il risultato è sempre identico. Ho tentato anche download multipli dal mirror GARR ma anche satura al massimo ottengo sempre circa 12/12.5 MB/s.
E' possibile che pur allineandomi a 170Mb/s mi abbiano "castrato" la linea a 100 mega?

Se va a 93Mbit potrebbe dipendere dal fatto che non ti hanno aggiornato il profilo lato BRAS, ed hai sempre quello della 100.
Se fosse così sarebbe uguale anche col modem TIM e dovresti chiamare l'assistenza per farti sistemare.
Altrimenti le credenziali, anche se da quel che si è visto fin'ora nell'eventualità di solito il blocco è a 50mbit.

Camazza
23-04-2018, 23:02
Se va a 93Mbit potrebbe dipendere dal fatto che non ti hanno aggiornato il profilo lato BRAS, ed hai sempre quello della 100.
Se fosse così sarebbe uguale anche col modem TIM e dovresti chiamare l'assistenza per farti sistemare.
Altrimenti le credenziali, anche se da quel che si è visto fin'ora nell'eventualità di solito il blocco è a 50mbit.

Arrivato il modem TIM. Stessa cosa, incontro un blocco verso i 95mbps.
Ho chiamato il 187 e hanno "sbloccato" qualcosa (ovvero niente), poi mi hanno resettato il modem alle impostazioni di fabbrica (!) e, chiaramente, è tutto come prima.

Ma qualcuno di sveglio come faccio a trovarlo?

giovanni69
23-04-2018, 23:13
E' una questione di numeri; riprova con il prossimo e prova a dire:

"Il profilo "errato" in questo caso è quello su SMC/APS, sistema che dialoga con i NAS per assegnare ad ogni PPPoE la banda corretta" ... e ti serve che venga riconfigurato.
fonte qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44600971&postcount=88049).

MiloZ
24-04-2018, 03:07
Arrivato il modem TIM. Stessa cosa, incontro un blocco verso i 95mbps.
Ho chiamato il 187 e hanno "sbloccato" qualcosa (ovvero niente), poi mi hanno resettato il modem alle impostazioni di fabbrica (!) e, chiaramente, è tutto come prima.

Ma qualcuno di sveglio come faccio a trovarlo?

Come ha detto giovanni, è il profilo su SMC che deve essere aggiornato in maniera che ti venga assegnata lato NAS\BRAS tutta la banda della 200M (escluso l'overhead dovresti arrivare sui 190Mbit di velocità massima effettiva).
Attualmente hai sempre il profilo configurato per la 100M che di conseguenza ti blocca a 95mbit anche se agganci una portante maggiore.

Di solito questa modifica dovrebbe avvenire in automatico al cambio portante 100-->200, ma se in alcuni casi non accade per qualche motivo, l'unica è trovare un'operatore TIM che ti "sblocchi" la linea da remoto.

Camazza
24-04-2018, 07:27
Come ha detto giovanni, è il profilo su SMC che deve essere aggiornato in maniera che ti venga assegnata lato NAS\BRAS tutta la banda della 200M (escluso l'overhead dovresti arrivare sui 190Mbit di velocità massima effettiva).
Attualmente hai sempre il profilo configurato per la 100M che di conseguenza ti blocca a 95mbit anche se agganci una portante maggiore.

Di solito questa modifica dovrebbe avvenire in automatico al cambio portante 100-->200, ma se in alcuni casi non accade per qualche motivo, l'unica è trovare un'operatore TIM che ti "sblocchi" la linea da remoto.

Finalmente hanno sbloccato tutto! Devo dire che lo scolapasta nero è meglio del previsto. La WiFi è quasi paragonabile a quella dell'ASUS o del Fritz!box 7590, e dslreports con 24/16 restituisce un risultato più che dignitoso...

http://www.dslreports.com/speedtest/32569250.png

Chiaramente l'assenza di versatilità mi spingerà a rimettere l'ASUS, però rimango sorpreso positivamente.

giovanni69
24-04-2018, 07:52
Se in linea derivata per avere quell'upstream inferiori al profilo? Controlla il cablaggio domestico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883).

MiloZ
24-04-2018, 09:12
Nuovo firmware (v9.10.06_build558) con versione aggiornata dei driver xdsl: A2pvfbH043o.d27b: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/482079F7619C4A3EB5C39C698CB3B791Y

Nel mio caso con questi nuovi driver c'è stato un miglioramento di 10\12mbit netti come ottenibile in downstream (da 226M a 238M che equivalgono a circa 1.5db di SNR), anche sincronizzando la linea più volte c'è sempre questa differenza:

Prima:
https://i.imgur.com/B3wXQsT.png
https://i.imgur.com/DK9cKLi.png

Dopo:
https://i.imgur.com/GX8tekU.png
https://i.imgur.com/0q5axmJ.png

Ora mancherebbe solo l'upgrade del DSLAM alla fatidica versione 199.22, che sembra stiano gradualmente installando su tutti gli ONucab.
Da quel che ho letto in giro, questo aggiornamento dei DSLAM VDSL, oltre a migliorare la compatibilità con i profili 35b per i chipset diversi dai broadcom, dovrebbe apportare anche qualche miglioria in termini di bitrate utilizzando i chipset broadcom stessi.
Staremo a vedere. :read:

Con tutta questa diafonia racimolare qualcosina dalle migliori ottimizzazioni modem\dslam è sempre gradito. :cool:

giovanni69
24-04-2018, 09:19
Grazie MiloZ!
In effetti 10/12 Mbps netti un più è davvero tanto; mi ricorda dell'ordine dell'aggiornamento delle ONU dal 17a al 35b.
Attendiamo il release note. ;)

Camazza
24-04-2018, 09:33
Se in linea derivata per avere quell'upstream inferiori al profilo? Controlla il cablaggio domestico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883).

Si, ho l'armadio a meno di 200mt ma sono in derivata purtroppo, quindi l'up ne risente. Mi hanno già fatto un cambio coppia ma la situazione non è migliorata di molto. I cablaggi in casa sostanzialmente non sono un problema, mi arriva il doppino diretto ad una presa RJ11 e termina lì, non ho altre prese. Inoltre lo speedtest direttamente nell'armadio nel condominio da gli stessi identici risultati che da dentro casa...

https://image.ibb.co/fcPRMx/Cattura.png

drrobert
24-04-2018, 10:25
al di la update della parte modem, cosa cè nel update di nuovo ?
Il qos è rimasto lo stesso

giovanni69
24-04-2018, 11:10
@Camazza: Con 3.6 up e 10.9 come minimo la lunghezza complessiva è 'come se' fossero 270m almeno. Ma potrebbero essere molti di più a seconda del tipo e sezione del cavo.
Dalla forma dell'HLOG si riesce anche a calcolare il numero e lunghezza degli spezzoni (da utenti esperti). Comunque, generalmente parlando, non ci puoi fare niente se non ci sono rami morti di derivata che Tim possa rimuovere/isolare. Altre info a pag.1 thread VDSL Tim FTTC e relativa mega FAQ. Qui siamo O.T.

@drrobert: aspettiamo la release note, apposta.

Camazza
24-04-2018, 11:21
@Camazza: Con 3.6 up e 10.9 come minimo la lunghezza complessiva è 'come se' fossero 270m almeno. Ma potrebbero essere molti di più a seconda del tipo e sezione del cavo.
Dalla forma dell'HLOG si riesce anche a calcolare il numero e lunghezza degli spezzoni (da utenti esperti). Comunque, generalmente parlando, non ci puoi fare niente se non ci sono rami morti di derivata che Tim possa rimuovere/isolare. Altre info a pag.1 thread VDSL Tim FTTC e relativa mega FAQ.

Si si, purtroppo so che la situazione è questa e me la tengo (va benissimo così comunque!)
Mi spiace solo che un tempo, appena attivata la 100, prendevo portante piena e 100/20. Ora chissà a che punto dovrà arrivare il degrado della linea prima che intervengano!

Tornando IT, dopo rimetto l'ASUS con il nuovo firmware e vediamo come si comporta!

strassada
24-04-2018, 12:50
Nuovo firmware (v9.10.06_build558) con versione aggiornata dei driver xdsl: A2pvfbH043o.d27b

un deciso passo in avanti di numerazioni sia per firmware che driver, che dovrebbe portare a diverse migliorie (si spera). raramente capita da parte di Broadcom, in così poco tempo.
(e solo su IOL ieri avevo trovato info sull'esistenza di un A2pvfbH043n.d26u (te lo stavo per segnalare, @Giovanni69)).

Totix92
24-04-2018, 14:34
@strassada
questi nuovi adsl_phy.bin si riescono a trovare da qualche parte?

P.S. se qualche utilizzatore del DSL-AC88U che monta questo firmware riesce ad estrarre il nuovo driver da telnet e postarlo da qualche parte glie ne sarei grato :)

giovanni69
24-04-2018, 16:33
raramente capita da parte di Broadcom, in così poco tempo..

Basta frustarli! :ciapet:

strassada
24-04-2018, 18:30
@strassada
questi nuovi adsl_phy.bin si riescono a trovare da qualche parte?

difficile, es. il 43n.d26u si trova come si vede (https://www.iol.unh.edu/testing/broadband/gfast/equipment) sul firmware v3.6 dell' EXFO MAX-635G, sul sito si trova la 3.5 (mi pare) e che comunque non ricordo se è bloccato/criptato (sono così quasi tutti i firmware/software dei tester telecom)

precedentemente l'ultimo che avevo "trovato" era la versione A2pvfbH043l.d26s (https://www.broadband-forum.org/gfast-certified), nel TG800vac australiano, ma sempre una versione del firmware non ancora disponibile da quelle parti.

MiloZ
24-04-2018, 19:17
Nuovo firmware (v9.10.06_build558)

DSL-AC88U beta firmware v9.10.06_build558 release note as follows:

- Integrated Google MDNS Multicast issue patch provided by Broadcom team.
- Added “Only HTTPS is supported when accessing Web from WAN.” in “Enable Web Access from WAN” field.
- xDSL Driver updated: A2pvfbH043o/ A2x027b.

Minds
24-04-2018, 19:35
Con il nuovo aggiornamento - xDSL Driver updated: A2pvfbH043o/ A2x027b. Conviene fare un reset alle impostazioni di fabbrica e/o solo necessità nello flashare il firm _debug e stop , senza farsi e farci tante menate mentali ?

strassada
24-04-2018, 20:41
che io sappia, finora solo coi dsl-n55u e il dsl-ac68u è necessario un reset (anzi un doppio reset) in fase di aggiornamento firmware, quando aggiornano la parte xdsl, questo per la particolarità dei due apparati (hanno due chipset uno xdsl e uno router) e per come la cosa viene gestita nella rom.

nei modem-router "normali" la cosa in genere non richiede particolari procedure dopo aver flashato, sono altri i cambiamenti che spesso portano a conflitti (vedi la GUI, specie poi con la cache dei browser)

però quando si aggiorna il firmware, ci possono sempre essere modifiche (appunto) che fanno a botte con eventuali settaggi preesistenti, ma questo lo si scoprirà solo dopo che si noteranno eventuali problemi, che era necessario effettuare un Reset (o un Initialize), per non averli/risolverli.

Minds
24-04-2018, 22:01
Grazie,chiedevo per quello ,infatti , da vecchio possessore di un dsl-n55u era di procedura fare un doppio reset in fase di aggiornamento firmware per la parte xdsl , se non per necessità non serve , tanto meglio.

Minds
24-04-2018, 23:01
Comunque , ho aggiornato , la Versione driver DSL è ; A2pvfbH043o.d27b

MiloZ
25-04-2018, 07:20
Grazie,chiedevo per quello ,infatti , da vecchio possessore di un dsl-n55u era di procedura fare un doppio reset in fase di aggiornamento firmware per la parte xdsl , se non per necessità non serve , tanto meglio.

Normalmente non dovrebbe essere necessario il reset, se non nell'eventualità che vengano apportate modifiche particolarmente sensibili.
A volte, contestualmente al rilascio del firmware (se beta soprattutto), viene suggerito di resettare in caso le modifiche apportate lo necessitino. Su questa release non hanno detto nulla, quindi credo se ne possa fare a meno.

Comunuqe vedi te, se aggiorni direttamente e qualcosa dovesse funzionare male rispetto a prima, puoi sempre provare a resettare per vedere se si sistema.

MiloZ
25-04-2018, 07:50
al di la update della parte modem, cosa cè nel update di nuovo ?
Il qos è rimasto lo stesso

Relativamente al QoS: No update at the moment.
Wifi Scheduler Avanzato: Already implemented, waiting for integration.

Nella prossime release (anzi, Paul mi ha confermato ora entro maggio) dovrebbero aggiungere alcuni fix di quelli segnalati da noi a febbraio.
Vediamo. :)

petruccig
25-04-2018, 22:26
Sera a tutti,
ho la sensazione che il wifi mi sia diventato ballerino. Ho un paio di smartphone android agganciati che ad un certo punto mostrano icona con punto interrogativo accanto al simbolo del wifi,praticamente non hanno connessione ad internet.Dura qualche secondo e poi internet torna disponibile.
So che c'è stata una partita di modelli difettosi lato wifi ma se non ho capito male in quel caso non dovrebbe esserci segnale wifi, io il modem l'ho preso su amazon uk 1 anno fa e non mi aveva dato mai problemi.
Ho aggiornato da 2gg al firmware v9.10.06 build549 avendo letto che venivano aggiornati i driver wifi del broadcom, ma la musica non è cambiata. Qualcuno ha avuto il mio stesso problema? Cosa mi consigliate di fare?
Grazie anticipatamente per il supporto

giovanni69
25-04-2018, 22:50
Fissa il canale 1 per la 2.4 Ghz, assicurati che abbia un nome diverso rispetto alla 5 Ghz ed aggiorna il firmware alla versione più recente (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509764&postcount=1389). Altri dettagli qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44935297&postcount=3387).

giovanni69
27-04-2018, 18:14
Per curiosità ho installato l'ultima beta 558 ed arrivando dalla 546 il nuovo driver non ha spostato di un singolo Mb il max rate.

petruccig
27-04-2018, 20:42
Fissa il canale 1 per la 2.4 Ghz, assicurati che abbia un nome diverso rispetto alla 5 Ghz ed aggiorna il firmware alla versione più recente (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509764&postcount=1389). Altri dettagli qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44935297&postcount=3387).
Pare che il tuo suggerimento abbia sortito l'effetto sperato.
Grazie ancora!

giovanni69
27-04-2018, 20:57
Prego! Ringrazia Busone di Higgs :cincin:

drrobert
28-04-2018, 12:47
Per curiosità ho installato l'ultima beta 558 ed arrivando dalla 546 il nuovo driver non ha spostato di un singolo Mb il max rate.

neanche a me ha cambiato nulla forse xkè io ho 17a come protocollo e non il 35b dove alcuni dicono di avere miglioramenti

giovanni69
28-04-2018, 17:28
Nel mio caso è un 35b.

drrobert
30-04-2018, 07:46
ricordo a tutti che ultimo update è affetto dal memory leak e quindi dopo un pò saturerà tutta la memoria interna ed andrà in riavvio se non avete problemi prima di prestazioni.

io sono tornato alla versione precedente che non è affetta.

giovanni69
30-04-2018, 07:54
Ah, grazie! Hai trovato questo bug nel vip forum o lo stai riportanto per esperienza personale?

drrobert
30-04-2018, 13:02
Ah, grazie! Hai trovato questo bug nel vip forum o lo stai riportanto per esperienza personale?

entrambe le cose, avevo notato dei problemi (specie con il voip in chiamata, non chiedetemi il motivo) ma non ci avevo fatto caso finchè non sono andato a controllare uso della memoria che era arrivata al limite, difatti ho rimesso il vecchio ed il problemi sono spariti.

giovanni69
30-04-2018, 14:20
Il voip in chiamata... non usi lo scolapasta per il voip abbinato all'88U?
Per precedente intendi la build 549?

drrobert
30-04-2018, 17:03
Il voip in chiamata... non usi lo scolapasta per il voip abbinato all'88U?
Per precedente intendi la build 549?

ovvio che uso lo scolapasta per il voip.
si ora uso 549 e non ho più problemi.

Mi ha veramente deluso asus con questo prodotto che sarebbe anche il top gamma, possibile che non hanno N ingegneri per sistemarlo? è passato 1 anno uscita non certo qualche mese. Sinceramente non capisco è come se la ferrari rifilasse allo stesso prezzo della 488 una fiat spider con la centralina sfarfallata.

strassada
30-04-2018, 17:14
beh, è in "buona" compagnia, vedi l'AVM 7590. e non sono nemmeno gli unici top (o comunque costosi) ad avere problemi (vedi alcuni Netgear)

drrobert
01-05-2018, 06:58
beh, è in "buona" compagnia, vedi l'AVM 7590. e non sono nemmeno gli unici top (o comunque costosi) ad avere problemi (vedi alcuni Netgear)

era una cosa difficile fare una cosa simile al dsl-ac68 :sofico:

giovanni69
01-05-2018, 09:02
Il DSL-AC68U se leggi le recensioni degli utenti nel 2014 quando uscì...non era nemmeno mediocre ma disastroso.

strassada
01-05-2018, 14:47
idem il DSL-N55U, che però (oltre poi essere stato decisamente migliorato nel tempo) è andato a ruba lo stesso "per colpa" del dgnd3700v1, che era messo ancora peggio.

giovanni69
01-05-2018, 18:50
Il problema è che nel frattempo sono trascorsi 4 anni...gli utenti sono più smaliziati, le aspettative salgono o perlomeno si sta con gli occhi aperti per evitare delusioni al riguardo di specifiche che interessano particolarmente e se non si ritrovano con i modelli più recenti...si storce il naso -- comprensibilmente, aggiungo (anche se posso capire che un Mediatek non possa essere uguale ad un Broadcom, per parlare anche solo del cuore del sistema e non dei dettagli).

Wolf91
02-05-2018, 08:19
Voi ad oggi lo consigliereste per una Vdsl 200M??

drrobert
02-05-2018, 10:45
Voi ad oggi lo consigliereste per una Vdsl 200M??

siceramente secondo me è meglio un fritbox, costa anche meno ed ha il voip integrato (che puoi usare con tim utilizzando lo script per estrarre i dati). Quali problemi abbia il fritbox top gamma dovresti andare a vedere nel suo thread.

Attualmente per questo modello al di la di quanto ho detto sopra le cose che non vanno:
- QoS
- Qualche configurazione per la ip tv che non cè in italia
- problemi con la banda 2.4gh con android

giovanni69
02-05-2018, 11:07
Beh QoS di base funziona perfettamente! Abiamo visto anche schermate degli effetti positivi mesi fa.
Cioè che problemi avrebbe con la banda 2.4 ...con Android?

MiloZ
02-05-2018, 11:16
Voi ad oggi lo consigliereste per una Vdsl 200M??

Assolutamente si (se non è un problema perdere il VoIP sul modem e puoi farne a meno o trovare altre soluzioni).

MiloZ
02-05-2018, 11:30
siceramente secondo me è meglio un fritbox, costa anche meno ed ha il voip integrato (che puoi usare con tim utilizzando lo script per estrarre i dati). Quali problemi abbia il fritbox top gamma dovresti andare a vedere nel suo thread.

Attualmente per questo modello al di la di quanto ho detto sopra le cose che non vanno:
- QoS
- Qualche configurazione per la ip tv che non cè in italia
- problemi con la banda 2.4gh con android

I problemi del FritzBox 7590, in alcuni casi riguardano il fatto che non è possibile usare la connessione Internet in maniera accettabile causa disconnessioni di portante senza senso non dovute alla qualità della linea (io lo ho rimandato indietro perchè anche con SNR in downstream di 11db cadeva la portante). Questo anche in 17a (lasciando stare i problemi di sincronizzazione in 35b dovuti alla versione obsoleta di certi DSLAM).

Mi sembrano problemi piuttosto gravi (anche più del QoS), poi se ti capita il DSLAM\firmware perfettamente compatibile col chipset Lantiq magari funzionerà tutto bene, altrimenti devi necessariamente cambiare modem per avere una linea "normale".

Meglio il Fritz 7581 da questo punto di vista, che lato modem non ha nessun problema avendo lo stesso chipset dell'AC88U, ma essendo un prodotto destinato ai provider il supporto mi sembra meno repentino negli aggiornamenti e non lo si trova con molta facilità in commercio.

drrobert
02-05-2018, 11:57
Beh QoS di base funziona perfettamente! Abiamo visto anche schermate degli effetti positivi mesi fa.
Cioè che problemi avrebbe con la banda 2.4 ...con Android?

a si a me fa impostare solo upload e mi riduce la banda, anche se non cè carico. stessi setting con 68u funzionava da dio:muro:

gigios71
02-05-2018, 15:13
Sul QoS confermo anch'io che ci sono grossi problemi (nel mio caso essendo ancora in ADSL sono forse più marcati).
Praticamente basta una postazione in rete che faccia partire un download 'grosso' che la banda è saturata impedendo a qualsiasi altra postazione di poter anche solo navigare.

Per quanto riguarda il WiFi io riscontro ancora il problema menzionato 4 o 5 versioni fa. Ovvero alcuni dispositivi non riescono a ricollegarsi al WiFi dopo un riavvio del router sino a quando non si va a riapplicare (nel mio caso in quanto usata), o creare, una rete Guest.

MiloZ
02-05-2018, 15:17
Per quanto riguarda il WiFi io riscontro ancora il problema menzionato 4 o 5 versioni fa. Ovvero alcuni dispositivi non riescono a ricollegarsi al WiFi dopo un riavvio del router sino a quando non si va a riapplicare (nel mio caso in quanto usata), o creare, una rete Guest.

Hai provato a dare un reset ai settaggi di fabbrica? (non si sa mai)

Wolf91
02-05-2018, 15:22
siceramente secondo me è meglio un fritbox, costa anche meno ed ha il voip integrato (che puoi usare con tim utilizzando lo script per estrarre i dati). Quali problemi abbia il fritbox top gamma dovresti andare a vedere nel suo thread.

Attualmente per questo modello al di la di quanto ho detto sopra le cose che non vanno:
- QoS
- Qualche configurazione per la ip tv che non cè in italia
- problemi con la banda 2.4gh con android

Non mi serve il voip,passo a Fastweb in Slu,quindi fonia tradizionale

Wolf91
02-05-2018, 15:23
Assolutamente si (se non è un problema perdere il VoIP sul modem e puoi farne a meno o trovare altre soluzioni).

Il prezzo è molto alto,più di 350€ su Amazon,li vale??


No non è un problema,tanto passo a Fastweb in Slu,nel caso permette il full bridge con il AC87U ??

gigios71
02-05-2018, 16:19
Hai provato a dare un reset ai settaggi di fabbrica? (non si sa mai)

A suo tempo si, avevo provato. Con gli ultimi firmware non ho riprovato (vedrò di provare appena riesco).

MiloZ
02-05-2018, 20:43
Il prezzo è molto,più di 350€ su Amazon,li vale??


No non è un problema,tanto passo a Fastweb in Slu,nel caso permette il full bridge con il AC87U ??

Il prezzo negli shop italiani obbiettivamente è esagerato, non si è mai capito bene il perchè, in UK costa 230\240€.

Wolf91
02-05-2018, 20:50
Il prezzo negli shop italiani obbiettivamente è esagerato, non si è mai capito bene il perchè, in UK costa 230\240€.

Tu l'hai preso in UK??

MiloZ
03-05-2018, 09:53
Tu l'hai preso in UK??

Si.

Wolf91
03-05-2018, 16:08
Si.

Il bundle è uguale a quello ita,ci sono differenza sostanziali??

La presa della corrente,è quella Uk??

MiloZ
03-05-2018, 16:35
Il bundle è uguale a quello ita,ci sono differenza sostanziali??

La presa della corrente,è quella Uk??

C'è scritto nella FAQ in prima pagina, comunque si, l'alimentatore\spina è già universale, sostanzialmente non cambia nulla.

Goofy Goober
05-05-2018, 11:56
ha senso prendere l'AC88U per sostituire un AC68U con il principale obiettivo di migliorare la capacità di copertura e prestazioni del WiFi in 5ghz?
La parte modem è migliore/peggiore/uguale?

drrobert
06-05-2018, 08:18
ha senso prendere l'AC88U per sostituire un AC68U con il principale obiettivo di migliorare la capacità di copertura e prestazioni del WiFi in 5ghz?
La parte modem è migliore/peggiore/uguale?

lascia stare tieniti il ac68, io ho entrambi, ed al momento non vale la pena se non ha la linea da 200mb, i problemi che ha sono abbastanza, il qos telo sogni come quello ac68 ed è la cosa più grave.

Piuttosto meglio che spendi i soldi su un repeater costa molto meno e sicuramente riesci a coprire meglio il wifi.

giovanni69
06-05-2018, 08:30
edit

Goofy Goober
06-05-2018, 08:35
lascia stare tieniti il ac68, io ho entrambi, ed al momento non vale la pena se non ha la linea da 200mb, i problemi che ha sono abbastanza, il qos telo sogni come quello ac68 ed è la cosa più grave.

Piuttosto meglio che spendi i soldi su un repeater costa molto meno e sicuramente riesci a coprire meglio il wifi.

ok grazie :)
si attualmente ho una 100mb che aggancia 70/8mb e reali 61/7,5mb (profilo 8b in rigida....), quindi guardavo se lato modem si poteva fare qualche miracolo ma non penso.

a sto punto per il WiFi magari prendo una powerline ibrida con WiFi AC per coprire meglio una zona della casa a 5ghz.

RalphRichard
06-05-2018, 19:25
Ciao ragazzi

Ho un ROUTER RT-88U ma, visto che non c'è il suo thread ufficiale, chiedo qui per un problema al wifi.

In pratica dopo X tempo i dispositivi collegati via wifi (AV, Chromecast) non vengono più trovati nella rete, devo ogni volta spegnere e accendere il wifi del dispositivo dal quale voglio collegarmi.

Cosa può essere?

drrobert
06-05-2018, 21:23
ok grazie :)
si attualmente ho una 100mb che aggancia 70/8mb e reali 61/7,5mb (profilo 8b in rigida....), quindi guardavo se lato modem si poteva fare qualche miracolo ma non penso.

a sto punto per il WiFi magari prendo una powerline ibrida con WiFi AC per coprire meglio una zona della casa a 5ghz.

ac68 > administation > dsl setting > (vdsl setting) stability adjustem dovresti poter guadagnare un pò di banda smanettandoci.

non scendere oltre i 5.5 snr per avere stabilità e disabilita SRA

Goofy Goober
07-05-2018, 08:13
ac68 > administation > dsl setting > (vdsl setting) stability adjustem dovresti poter guadagnare un pò di banda smanettandoci.

non scendere oltre i 5.5 snr per avere stabilità e disabilita SRA

https://s26.postimg.cc/qu2fl4t1x/Statuslinea.png (https://postimg.cc/image/qu2fl4t1x/)

https://s26.postimg.cc/j1brt5usl/Configlinea.png (https://postimg.cc/image/j1brt5usl/)

al momento sono così, linea stabile. se scendo con l'SNR a 3, salgo a 64mb in down ma si sconnette ogni tanto.
contanto che sono in rigida e in derivata seconda, posso accontentarmi

giovanni69
08-05-2018, 20:06
Salve a tutti,

qualcuno che abbia una linea a 100M (17a) con portante max pari o superiore ai 108 Mbps potrebbe contattarmi privatamente?

Ci sarebbero dei test da provare sul 17a-only con specifico firmware debug.

Viene richiesto il riavvio del modem 4/5 volte per il completamento degli stessi e la raccolta dei risultati dell'interfaccia grafica (SNR, Data Rate, MAX Rate in "System Log -> DSL Log").

Contattatemi in PM.
Grazie. :)

MiloZ
09-05-2018, 03:28
Salve a tutti,

qualcuno che abbia una linea a 100M (17a) con portante max pari o superiore ai 108 Mbps potrebbe contattarmi privatamente?

Ci sarebbero dei test da provare sul 17a-only con specifico firmware debug.

Viene richiesto il riavvio del modem 4/5 volte per il completamento degli stessi e la raccolta dei risultati dell'interfaccia grafica (SNR, Data Rate, MAX Rate in "System Log -> DSL Log").

Contattatemi in PM.
Grazie. :)

Non ce n'è bisogno giovanni, gli ho già inviato tutti i test necessari come ti ho accennato via PM. :)

giovanni69
09-05-2018, 07:49
Grazie :)

Wolf91
09-05-2018, 17:08
Ciao a tutti

Io ho attualmente un RTAC87U come router,se prendo questo modem,posso collegarli con il Mesh??

Devono essere compatibili entrambi per funzionare??

DarkNiko
10-05-2018, 08:18
Se non chiedo troppo, è possibile avere il solo driver DSL A2pvfbH043o.d27b gentilmente (adsl_phy.bin) ? Vorrei provarlo sul mio modem. :)

Wuillyc2
10-05-2018, 10:52
Ciao ragazzi

Ho un ROUTER RT-88U ma, visto che non c'è il suo thread ufficiale, chiedo qui per un problema al wifi.

In pratica dopo X tempo i dispositivi collegati via wifi (AV, Chromecast) non vengono più trovati nella rete, devo ogni volta spegnere e accendere il wifi del dispositivo dal quale voglio collegarmi.

Cosa può essere?

come scritto anche da un'altra parte prova come prima cosa e resettarlo e vedi come va, hai l'ultimo firmware disponibile?

Wolf91
10-05-2018, 17:53
Appena montato,subito un problema

Ma è normale avere la portante di 20Mega in upload,quando prima ne facevo 27Mega con il Fastgate ??

Il download è rimasto invariato

Come prima prova il download è molto più stabile,rispetto al Fastgate,si piazza al max,nel mio caso 16,5MiB/s e non si schioda

Un altra domanda per ora ci è collegato un RTAC87U in cascata,mi conviene relegare tutta la gestione della rete al AC88U e relegare il RTAC87U come Access Point,o il contrario??

Aggiornato ultimo firmware Beta

Ansuel
10-05-2018, 18:14
Nuovo firmware (v9.10.06_build558) con versione aggiornata dei driver xdsl: A2pvfbH043o.d27b: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/482079F7619C4A3EB5C39C698CB3B791Y

Nel mio caso con questi nuovi driver c'è stato un miglioramento di 10\12mbit netti come ottenibile in downstream (da 226M a 238M che equivalgono a circa 1.5db di SNR), anche sincronizzando la linea più volte c'è sempre questa differenza:

Prima:
https://i.imgur.com/B3wXQsT.png
https://i.imgur.com/DK9cKLi.png

Dopo:
https://i.imgur.com/GX8tekU.png
https://i.imgur.com/0q5axmJ.png

Ora mancherebbe solo l'upgrade del DSLAM alla fatidica versione 199.22, che sembra stiano gradualmente installando su tutti gli ONucab.
Da quel che ho letto in giro, questo aggiornamento dei DSLAM VDSL, oltre a migliorare la compatibilità con i profili 35b per i chipset diversi dai broadcom, dovrebbe apportare anche qualche miglioria in termini di bitrate utilizzando i chipset broadcom stessi.
Staremo a vedere. :read:

Con tutta questa diafonia racimolare qualcosina dalle migliori ottimizzazioni modem\dslam è sempre gradito. :cool:
ciao puoi passarmi questi file o un dump della flash? mi servirebbe il driver nuovo!

MiloZ
10-05-2018, 19:02
Non saprei come, magari qualcun'altro potrebbe esserti più di aiuto da questo punto di vista...:stordita:

Ansuel
10-05-2018, 19:11
Non saprei come, magari qualcun'altro potrebbe esserti più di aiuto da questo punto di vista...:stordita:

hai accesso telnet ? non è molto difficile come procedura

MiloZ
10-05-2018, 22:55
hai accesso telnet ? non è molto difficile come procedura

Si l'accesso ce l'ho.

MiloZ
11-05-2018, 07:16
Appena montato,subito un problema

Ma è normale avere la portante di 20Mega in upload,quando prima ne facevo 27Mega con il Fastgate ??

Il Fastgate non mi pare mostri la portante, quindi come facevi a sapere esattamente quanto agganciavi?

Wolf91
11-05-2018, 11:14
Speedtest,prima facevo 27mega,ora 20 mega

Nessuno con Vdsl Fastweb 200/30 lo ha notato??

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

Ansuel
11-05-2018, 13:19
poche domande ma semplici

hai una penna usb collegata con samba?

comando cat /proc/mtd che ti risponde?

ls /etc che ti risponde?

ifconfig ; sh che ti risponde?

(scusa se rompo ma così capisco quanto si è liberi col telnet)

MiloZ
11-05-2018, 20:05
Speedtest,prima facevo 27mega,ora 20 mega

Nessuno con Vdsl Fastweb 200/30 lo ha notato??

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

Mah strano, anche io in effetti avevo notato stranezze sull'upstream con Fastweb, ma al contrario è il Fastgate ad andare 4\5mbit più lento come avevo scritto qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45387718&postcount=34614

Per curosità, che versione DSLAM hai? La mia è 177.169 (la vedi con DSlstat o anche dalla webgui in esadecimale).

Wolf91
11-05-2018, 20:10
Mah strano, anche io in effetti avevo notato stranezze sull'upstream con Fastweb, ma al contrario è il Fastgate ad andare 4\5mbit più lento come avevo scritto qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45387718&postcount=34614

Per curosità, che versione DSLAM hai? La mia è 177.169 (la vedi con DSlstat o anche dalla webgui in esadecimale).

System Vendor ID Broadcom:0xb1a9
System Vendor Model ID 41327076666248303433670000000000
Modem Vendor ID Broadcom:0xb1a9

Sono 7 mega di differenza,firmware ultimo beta

Dslstat non lo posso usare,visto che ho il firmware con telnet bloccato

Ansuel
11-05-2018, 20:38
Mi spiegate questo fatto della versione?

ok capito da solo :)

MiloZ
11-05-2018, 23:40
System Vendor ID Broadcom:0xb1a9
System Vendor Model ID 41327076666248303433670000000000
Modem Vendor ID Broadcom:0xb1a9

Sono 7 mega di differenza,firmware ultimo beta

Dslstat non lo posso usare,visto che ho il firmware con telnet bloccato

La versione del DSLAM è la stessa mia 177.169.
Veramente strano comunque, l'unica cosa che mi vien da chiederti è se puoi copiare i valori di attenuazione su tutte le bande (che trovi in basso nella pagina dei valori di linea).
Se l'attenuazione in upstream fosse esageratamente alta da spiegare un bitrate così basso, potrebbe essere fallata la parte modem (ricordo che è capitato in passato con altri modem-router VDSL di altre marche).
Però su di un apparecchio nuovo è abbastanza insolito...:boh:

Al limite puoi provare altre due cose:

1- Dare un reset con il tasto sul retro
2- Provare qualche release precedente per vedere se con la vecchia versione dei driver xDSL l'upstream migliora
3) Clonare sull'Asus il MAC Address del Technicolor

Ma è soltanto l'effettiva velocità ad essere inferiore oppure è proprio la portante che aggancia solo 20M?

MiloZ
11-05-2018, 23:59
poche domande ma semplici

hai una penna usb collegata con samba?

Attualmente no.

comando cat /proc/mtd che ti risponde?

Risponde questo:

/ # cat /proc/mtd
dev: size erasesize name
mtd0: 029c0000 00020000 "rootfs"
mtd1: 029c0000 00020000 "rootfs_update"
mtd2: 01800000 00020000 "data"
mtd3: 00020000 00020000 "nvram"
mtd4: 02d80000 00020000 "image"
mtd5: 02d80000 00020000 "image_update"
mtd6: 00040000 00020000 "boot_flag"
mtd7: 00100000 00020000 "pricfg"
mtd8: 003c0000 00020000 "bootfs"
mtd9: 003c0000 00020000 "bootfs_update"
mtd10: 02799000 0001f000 "rootfs_ubifs"
/ #

ls /etc che ti risponde?

Questo:
https://i.imgur.com/1CgCmT8.png



ifconfig ; sh che ti risponde?

Questo:

/ # ifconfig ; sh
bcmsw Link encap:Ethernet HWaddr 60:45:CB:17:44:90
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:317004 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:883105 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:33352950 (31.8 MiB) TX bytes:428343066 (408.4 MiB)
Base address:0xffff

br0 Link encap:Ethernet HWaddr 60:45:CB:17:44:90
inet addr:192.168.1.1 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING ALLMULTI MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:1791957 errors:0 dropped:449 overruns:0 frame:0
TX packets:4289967 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:287320977 (274.0 MiB) TX bytes:1074430904 (1.0 GiB)

eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 60:45:CB:17:44:93
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:372 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 60:45:CB:17:44:90
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)


eth2 Link encap:Ethernet HWaddr 60:45:CB:17:44:90
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)


eth3 Link encap:Ethernet HWaddr 60:45:CB:17:44:90
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:849183 errors:0 dropped:6 overruns:0 frame:0
TX packets:1815889 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:169349354 (161.5 MiB) TX bytes:1803099212 (1.6 GiB)


eth4 Link encap:Ethernet HWaddr 60:45:CB:17:44:90
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)


eth5 Link encap:Ethernet HWaddr 60:45:CB:17:44:90
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:172620 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:60905414 (58.0 MiB)


eth6 Link encap:Ethernet HWaddr 60:45:CB:17:44:90
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:172622 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:60905590 (58.0 MiB)


lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:318536 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:318536 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:74303973 (70.8 MiB) TX bytes:74303973 (70.8 MiB)

ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:95.233.225.12 P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP ALLMULTI MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:3909407 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1421717 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:727217866 (693.5 MiB) TX bytes:243854957 (232.5 MiB)

ptm0 Link encap:Ethernet HWaddr 60:45:CB:17:44:94
inet6 addr: fe80::6245:cbff:fe17:4494/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:3936132 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1447228 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:830466134 (791.9 MiB) TX bytes:272286319 (259.6 MiB)

ptm0.835 Link encap:Ethernet HWaddr 60:45:CB:17:44:91
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:3934907 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1447222 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:759564308 (724.3 MiB) TX bytes:281687076 (268.6 MiB)

wl0 Link encap:Ethernet HWaddr 60:45:CB:17:44:95
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:781963 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2696673 errors:0 dropped:105 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:114952808 (109.6 MiB) TX bytes:3743900315 (3.4 GiB)

wl1 Link encap:Ethernet HWaddr 60:45:CB:17:44:99
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:172620 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

Ansuel
12-05-2018, 00:24
mi faresti un enorme favore a collegare una penna usb e a condividerla con samba (fat32 se possibile) (mettici qualche file per identificarla poi nel modem)

poi in /mnt dovrebbe crearsi una cartella

(lo controlli facendo i comandi)

cd /mnt
ls


una volta trovata questa cartella e arrivato in una posizione dove hai i file che hai sulla pennetta fai il comando (entri nelle cartelle facendo il comando cd nome_cartella_presa_da_ls , con ls vedi il contenuto della cartella)

pwd (che ti riporta la cartella)

poi fai

cp /etc/adsl_phy.bin directory_che_ti_ha_dato_pwd

e poi fai

dd if=/dev/mtd0 of=directory_che_ti_ha_dato_pwd

(questo comando ci mette un pò lascialo andare)

stacchi la pennetta e mi dai i due file...


Grazie mille per la collaborazione e riscusa per i disturbi

MiloZ
12-05-2018, 05:30
Ti ho mandato un PM. :)

Wolf91
12-05-2018, 12:50
La versione del DSLAM è la stessa mia 177.169.
Veramente strano comunque, l'unica cosa che mi vien da chiederti è se puoi copiare i valori di attenuazione su tutte le bande (che trovi in basso nella pagina dei valori di linea).
Se l'attenuazione in upstream fosse esageratamente alta da spiegare un bitrate così basso, potrebbe essere fallata la parte modem (ricordo che è capitato in passato con altri modem-router VDSL di altre marche).
Però su di un apparecchio nuovo è abbastanza insolito...:boh:

Al limite puoi provare altre due cose:

1- Dare un reset con il tasto sul retro
2- Provare qualche release precedente per vedere se con la vecchia versione dei driver xDSL l'upstream migliora
3) Clonare sull'Asus il MAC Address del Technicolor

Ma è soltanto l'effettiva velocità ad essere inferiore oppure è proprio la portante che aggancia solo 20M?

Allora la line attenuation in Upstream sono: 11.1 - 18.1 - 20.9

Downstream 6.3-15.5-33.1

Clonare il Mac del Fastgate,cosa intendi??

Comunque è proprio la portante che è di 21400 kbps,non è la linea ad avere problemi,se con il fastgate aggancio portante piena...

A memoria anche con l'ultimo firmware stabile,con i driver Xdsl diversi,avevo la stessa portante

Sarò sfortunato io,ma questi driver non mi hanno mai fatto guadagnare nulla..

Un altra cosa,è possibile mettere il DSLAC88U e l RTAC87U in modo da non avere 2 VLan ?? Ovvero in Full Bridge?


Un ulteriore osservazione,è la scarsità del firmware,due gradini sotto a quello del RT87U che ho in casa,soprattutto con Merlin

MiloZ
12-05-2018, 19:37
Allora la line attenuation in Upstream sono: 11.1 - 18.1 - 20.9
Downstream 6.3-15.5-33.1

11db su US0 o US1? Se fosse US0 sarebbe un pò alta per essere intorno ai 200metri vista l'attenuazione in down.
Anche vedere un bitloading (col firmware debug) della linea potrebbe essere utile per capire meglio la situazione


Clonare il Mac del Fastgate,cosa intendi??

Non serve più, adesso abbiamo appurato che il problema è al portante fisica.

Comunque è proprio la portante che è di 21400 kbps,non è la linea ad avere problemi,se con il fastgate aggancio portante piena...

No infatti non è sicuramente la linea se con l'altro modem vai a 27mbit di velocità (dando per scontato che i test siano veritieri anche fuori da speedtest per sicurezza, visto che i valori precisi di portante con il fastgate non li abbiamo).
Al massimo potrebbe essere la parte modem fallata dell'AC88U se l'attenuazione in up fosse spropositatamente alta da farti agganciare una portante più bassa di quanto la linea permetterebbe.
Dovresti controllare i valori in Up anche con un'altro modem, oppure metterli a confronto con qualche altro utente a 200metri.

Altrimenti non saprei proprio che dirti, per scrupolo, se ti colleghi in 17a (andando a "Impostazioni DSL" e scegliendo il profilo), cambia qualcosa sull'upstream?

Ansuel
12-05-2018, 20:05
qualcuno mi può dire come vanno convertiti i firmware dei dslam?

ho capito che broadcom bisogna convertire i bit da esadecimale a due a due


176.199 0xb0c7


per infineon vanno presi i primi due (se il secondo è zero solo il primo) e poi gli altri a uno a uno

13.8.7 oxd087

per hawei ? (o come si scrive?) ci sono altri chipset sui dslam?

MiloZ
12-05-2018, 20:34
qualcuno mi può dire come vanno convertiti i firmware dei dslam?

ho capito che broadcom bisogna convertire i bit da esadecimale a due a due


176.199 0xb0c7

Si giusto.

per infineon vanno presi i primi due (se il secondo è zero solo il primo) e poi gli altri a uno a uno

13.8.7 oxd087

per hawei ? (o come si scrive?) ci sono altri chipset sui dslam?

Huawei è solo la marca del DSLAM (come Alcatel o Selta), poi le schede all'interno hanno sempre chipset Broadcom (per le VDSL italiane), mentre per le ADSL si trovano anche Infineon o Conexant.

Usando lo stesso criterio anche per il secondo verrebbe 208.135 , ma quell'esempio che hai scritto con Infineon a cosa si riferisce di preciso, che tipo di linea e quale modem?

Ansuel
12-05-2018, 20:40
Si giusto.


Huawei è solo la marca del DSLAM (come Alcatel o Selta), poi le schede all'interno hanno sempre chipset Broadcom (per le VDSL italiane), mentre per le ADSL si trovano anche Infineon o Conexant.

Usando lo stesso criterio anche per il secondo verrebbe 208.135 , ma quell'esempio che hai scritto con Infineon a cosa si riferisce di preciso, che tipo di linea e quale modem?

basandomi sui fritz loro convertono in questo modo

Wolf91
12-05-2018, 21:55
11db su US0 o US1? Se fosse US0 sarebbe un pò alta per essere intorno ai 200metri vista l'attenuazione in down.
Anche vedere un bitloading (col firmware debug) della linea potrebbe essere utile per capire meglio la situazione

No infatti non è sicuramente la linea se con l'altro modem vai a 27mbit di velocità (dando per scontato che i test siano veritieri anche fuori da speedtest per sicurezza, visto che i valori precisi di portante con il fastgate non li abbiamo).
Al massimo potrebbe essere la parte modem fallata dell'AC88U se l'attenuazione in up fosse spropositatamente alta da farti agganciare una portante più bassa di quanto la linea permetterebbe.
Dovresti controllare i valori in Up anche con un'altro modem, oppure metterli a confronto con qualche altro utente a 200metri.

Altrimenti non saprei proprio che dirti, per scrupolo, se ti colleghi in 17a (andando a "Impostazioni DSL" e scegliendo il profilo), cambia qualcosa sull'upstream?

11db sono su U1,U0 non me li segna,c'è il trattino

Con il Fastgate i valori della portante non si vedono,però fa 27Mega da Speedtest,quindi presumo siano veritieri,come con questo faccio 20Mega.

Tu hai il firmware debug da passarmi??

Collegandomi in 17a,non cambia nulla con l'attenuazione in upload,in più mi segna U0 che è 2.0

Purtroppo non ho altri modem,ne utenti con cui confrontarmi,sul tuo agganci portante piena con l'Asus e Fastweb??

Ti allego questo

https://i.imgur.com/pGqgQkd.png

MiloZ
13-05-2018, 00:10
L'attenuazione allora parrebbe congrua, forse un minimo più alta di come ci si potrebbe aspettare, ma tutto sommato ad occhio non si direbbe che il modem sia fallato.

Non saprei che altro dirti, veramente strano.

Appena hai il firmware debug, prova a postare un pò di grafici eventualmente, anche se senza poterli mettere a paragone con quelli estrapolati da un'altro modem ci si fa poco.

P.S: Visto che con Fastweb la fonia è RTG e quindi potresti non aver sezionato l'impianto, mi veniva da chiederti: quando usi il Fastgate lo tieni collegato alla stessa presa telefonica dell'Asus con lo stesso cavetto rj11 vero? Oppure lo colleghi ad un'altra presa?

MiloZ
13-05-2018, 00:53
basandomi sui fritz loro convertono in questo modo

E che linea era? una ADSL su DSLAM Infineon?

Comunque relativamente al valore esadecimale dovrebbero mostrare lo stesso tutti i modem, il criterio poi con cui viene "convertito" in decimale\con i numeri, io penso dipenda dagli sviluppatori del firmware più che dal chipset del modem.

Cioè, i modem broadcom di base segnano solo il valore esadecimale e credo anche i lantiq, la conversione (così come appare con quei numeri xxx.xx) se l'è "inventata" AVM sostanzialmente, e poi noi l'abbiamo ripresa una volta individuatane la logica.

Wolf91
13-05-2018, 10:22
L'attenuazione allora parrebbe congrua, forse un minimo più alta di come ci si potrebbe aspettare, ma tutto sommato ad occhio non si direbbe che il modem sia fallato.

Non saprei che altro dirti, veramente strano.

Appena hai il firmware debug, prova a postare un pò di grafici eventualmente, anche se senza poterli mettere a paragone con quelli estrapolati da un'altro modem ci si fa poco.

P.S: Visto che con Fastweb la fonia è RTG e quindi potresti non aver sezionato l'impianto, mi veniva da chiederti: quando usi il Fastgate lo tieni collegato alla stessa presa telefonica dell'Asus con lo stesso cavetto rj11 vero? Oppure lo colleghi ad un'altra presa?Si ovviamente dove tengo il Fastgate tengo anche l'Asus,stessa presa stesso cavo rj11,che poi sarebbe quella con il doppino che viene dall'esterno...

Tu me lo puoi passare il firmware debug??Quelli di Asus nemmeno mi hanno risposto

Questo era uno speedtest appena attivato con il Fastgate

https://i.imgur.com/3hjGjlA.png

Ora ho riprovato anche con il Fastgate e l'upload è uguale all'Asus,ovvero 20,5Mega

Possibile abbia perso 7 mega netti,nel giro di 1 giorno,solo in upload??

L'unica cosa che mi viene in mente è lo splitter,ma non vedo il perchè

Lo splitter è questo

https://i.imgur.com/y5Rt23z.jpg

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

MiloZ
13-05-2018, 19:09
Si ovviamente dove tengo il Fastgate tengo anche l'Asus,stessa presa stesso cavo rj11,che poi sarebbe quella con il doppino che viene dall'esterno...

Tu me lo puoi passare il firmware debug??Quelli di Asus nemmeno mi hanno risposto

Questo era uno speedtest appena attivato con il Fastgate

https://i.imgur.com/3hjGjlA.png

Ora ho riprovato anche con il Fastgate e l'upload è uguale all'Asus,ovvero 20,5Mega

Possibile abbia perso 7 mega netti,nel giro di 1 giorno,solo in upload??

L'unica cosa che mi viene in mente è lo splitter,ma non vedo il perchè

Lo splitter è questo

https://i.imgur.com/y5Rt23z.jpg

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

Prova senza splitter,spesso i problemi all'impianto telefonico si ripercuotono sull'upstream, quindi ci sta.

Wolf91
13-05-2018, 19:46
Prova senza splitter,spesso i problemi all'impianto telefonico si ripercuotono sull'upstream, quindi ci sta.

Quando ho un pò di tempo,provo senza splitter

Comunque e collegato in questo modo

Doppino esterno nei morsetti line

Doppino da altra presa che serve un altro telefono nei morsetti phone

Rj11 del modem nel Rj11

Rj11 phone ci è collegato un telefono

giovanni69
13-05-2018, 21:37
Per quel che può valere la mia prospettiva, concordo con MiloZ nel rimuovere lo splitter.

Wolf91
14-05-2018, 16:23
Provo senza splitter

Cambia nulla,anche senza splitter aggancio uguale...

MiloZ
14-05-2018, 19:59
Provo senza splitter

Cambia nulla,anche senza splitter aggancio uguale...

Però abbiamo appurato che il problema non è il modem, perchè la situazione attuale è analogoa con entrambi come hai detto.
La causa potrebbe essere qualche derivazione nell'impianto telefonico o in secondaria di rame o eventualmente qualche altra fonte di disturbo\rumore sulla linea.
Ti rimando ai primi post del thread FTTC TIM, ed in particolare questo per informazioni aggiuntive su come ottimizzare l'impianto: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883

Comunque il primo consiglio pratico che mi viene in mente è di provare a collegare il cavo che arriva da fuori direttamente al modem senza passare da altre prese (se già non lo hai fatto).

Wolf91
14-05-2018, 20:45
Però abbiamo appurato che il problema non è il modem, perchè la situazione attuale è analogoa con entrambi come hai detto.
La causa potrebbe essere qualche derivazione nell'impianto telefonico o in secondaria di rame o eventualmente qualche altra fonte di disturbo\rumore sulla linea.
Ti rimando ai primi post del thread FTTC TIM, ed in particolare questo per informazioni aggiuntive su come ottimizzare l'impianto: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883

Comunque il primo consiglio pratico che mi viene in mente è di provare a collegare il cavo che arriva da fuori direttamente al modem senza passare da altre prese (se già non lo hai fatto).

Si ma l'impianto è lo stesso che mi ha fatto fare lo speedtest sopra,quindi non credo abbia problemi,inoltre non è molto complicato

Doppino che viene da fuori,e un altro doppino che va in un altra presa per 1 telefono,stop.

è già collegato al doppino che viene da fuori,attraverso una presa rj11

giovanni69
14-05-2018, 20:49
"e un altro doppino che va verso una presa per un telefono"
quella è una derivazione che va dalla presa principale alla secondaria?

Wolf91
14-05-2018, 20:55
"e un altro doppino che va verso una presa per un telefono"
quella è una derivazione.

Si ma anche staccandola,non cambia nulla

Ho già fatto una prova attaccando il modem alla presa rj11,dove c'è il doppino che arriva dall'esterno,staccando la derivata

giovanni69
14-05-2018, 20:58
Se l'hai staccata a partire dalla presa principale/primaria non c'è altro da fare.

Wolf91
14-05-2018, 21:01
In che punto l'hai staccata?

Allora c'è la presa principale Rj11,li c'è collegato il doppino che arriva dall'esterno e l'altro doppino che serve un altro telefono

Bene staccando il collegamento che va al telefono,non cambia nulla

Ho provato anche con lo splitter,collegando il doppino nella morsettiera line,modem nel rj11,telefono con doppino nella morsettiera phone,e l'altro telefono nella rj11 phone,anche così non cambia nulla

shoxblackify
16-05-2018, 22:03
chi mi può dare un piccolo feed sulla portata WiFi dell AC88U??? a distanza di mesi dall uscita come vi trovate?? ho letto un po di recensioni su amazon e spiccano parecchie negative, anche per le prestazioni della 2,4 Ghz.
A me mi interessa su lunghe distanze oltretutto, per capire se è stabile o meno


Inviato con topatalk

giovanni69
17-05-2018, 07:39
Purtroppo sia le recensioni che il quesito non può trovare risposta agevolmente: in quelle recensioni trovi opinioni entusiastiche al pari di quelle deluse. (a parte il fatto che su amazon italia sono comunque pochissime)

Senza contare che amazon uk ad esempio ha messo circa 50 recensioni negative del 2014-2015-2016 associate a questo modello ad 1 stella (spesso si riferiscono a modelli N900) ed altre 25 a due stelle...(problemi già segnalati ad Asus).

Come è possibile comunque la disparità tra l'eccezionale e lo scandaloso di utenti ad una stella (anche dovuti ai lotti difettosi UK)?


I fattori che incidono sul wifi sono troppi e puntuali. Ciò che può andar bene come misurazione di copertura e velocità in un laboratorio, redazione o in ufficio/casa di un utente cambia di volta in volta a seconda del numero dei muri, estensione del segnale in verticale vs orizzontale (i solai sono diversi dai muri), loro disposizione, materiali impiegati, disposizione dei clients, impostazioni wifi sul router e sui client, versione firmware, compatibilità/preferenze router vs clients, metodi di misurazione, ecc.

E questo vale non solo per questa marca e modello.

Se hai necessità di copertura su lunghe distanze, come minimo dovresti metterti nell'ottica di utilizzare un access point o extender posizionato strategicamente per rispondere alle tue esigenze. Pensa alle grandi infrastrutture: non pretendono di installare un modemrouter per coprire tutto (o tweakkare con il rischio magari alla salute o andare fuori leggi) o lamentarsi se non hanno la copertura in quel certo angolo; semplicemente vanno di AP.

Altra questione se invece scegliere la filosofia del router a parte rispetto alla sezione modem e vuoi andare sul modello RT-88U che può montare anche fw Merlin, ecc ed ha altro hardware. Vedi altri post nel thread.

squigly
17-05-2018, 08:57
Sto per valutare questo modello o il dsl-ac68vg con la parte voip!!!!

giovanni69
17-05-2018, 09:01
Ciao squigly, valutando potenzialmente il 68VG o ce l'hai? Che ISP hai con la VDSL?

Certo quel modello dovrebbe essere lanciato per affiancare alla gamma Asus un modem con VoIP ma ci stanno ancora lavorando in queste settimane per il mercato italiano anche per la questione sipkey a 64 caratteri necessaria per Tim.

Quanto all'88U vedi pagina 1 Soluzioni per dotare l'Asus AC88U del supporto VoIP.

squigly
17-05-2018, 10:32
Ciao squigly, valutando potenzialmente il 68VG o ce l'hai? Che ISP hai con la VDSL?

Certo quel modello dovrebbe essere lanciato per affiancare alla gamma Asus un modem con VoIP ma ci stanno ancora lavorando in queste settimane per il mercato italiano anche per la questione sipkey a 64 caratteri necessaria per Tim.

Quanto all'88U vedi pagina 1 Soluzioni per dotare l'Asus AC88U del supporto VoIP.Al momento ho una adsl fino a 20 mega con la Telecom e siccome a settembre dovrebbe arrivare la fibra nel mio paese quindi lo prenderei in prospettiva futura

giovanni69
17-05-2018, 10:36
Dunque... dunque... alt: attendi l'attivazione effettiva della Tim VDSL, valuta il modem che ti verrà a dato a quel tempo da Tim, se sarà una 100 o 200 e poi decidi come muoverti con questo 88U o un 68VG. Vedi anche Come scegliere un modem/router in attesa della 'fibra' (FTTC) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44267995&postcount=38375)
A meno che tu non abbia già deciso per l'88U. :)
Fai attenzione che il 68VG non sono certo che supporti l'ADSL (nel sito manca anche l'indicazione per il 17a ma quello esiste; è una svista).

squigly
17-05-2018, 10:39
Dunque... dunque... alt: attendi l'attivazione effettiva della Tim VDSL, valuta il modem che ti verrà a dato a quel tempo da Tim, se sarà una 100 o 200 e poi decidi come muoverti con questo 88U o un 68VG. Vedi anche Come scegliere un modem/router in attesa della 'fibra' (FTTC) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44267995&postcount=38375)
Fai attenzione che il 68VG non sono certo che supporti l'ADSL.Ho un modem router tp-link td-w9980 adesso

giovanni69
17-05-2018, 10:54
A questo punto dipende come vuoi gestire il VoIP se vuoi passare ad Asus: prima pagina per l'88U oppure attendi il 68VG.

Wolf91
17-05-2018, 17:13
Ma del firmware che doveva uscire a Maggio,si sa nulla??

strassada
19-05-2018, 07:11
in anteprima (a breve aggiorneranno la pagina ufficiale download) dal forum australiano http://forums.whirlpool.net.au
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC88U/FW_DSL_AC88U_11006561.zip
fonte (http://whrl.pl/Re9DJh)


- xDSL Datapump updated: Combo version A2pvfbH043o. Fixed various xDSL issues.
- xDSL Driver updated: A2x027b. Fixed various xDSL issues.
- Exclude G.fast capability in Auto-Sync mode for DSL modulation, in order to fix ADSL2+ sync up issue with certain EU ISP. (for G.fast mode requirement, configure via DSL Setting > DSL modulation manually)
- Now for xDSL cable not connected case(for instance configured with Ethernet WAN mode), DSL relay switching tick sound would no longer occur. (!)
- For Android device WiFi compatibility issue, Authentication Method: WPA-Auto-Personal with WPA Encryption: TKIP+AES as workaround available for now.
- Integrate MDNS Multicast issue patch.
- Fixed AiProtection related issues.
- Fixed PPPoE host-Uniq related issue.
- Fixed PS3/PS4 PPPoE passthrough issue when the WAN interface has no VLAN tag.
- Now adopts HTTPS support for UI.
- Adopted BSP Patch5.
- Added "-R" option to start minidlna, force minidlna reparse USB content.
- Fixed always show alert message after finish restoring Setting file issue.
- Fixed Network Services under Firewall does not work properly issue.
- Fixed show incorrect message "Signature Version" issue.
- Fixed Web History related issue.
- Fixed possible system auto reboot issue.
- Fixed the issue of Firewall is not working by default.
- Web access from WAN, removed HTTP option.
- Enhance feedback feature.
fonte (http://whrl.pl/Re9xYx)
il changelog comprende quanto aggiunto/risolto dal precedente ufficiale, ovviamente molto già c'era nelle beta uscite nel frattempo

la versione debug, col telnet attivo, la dovete richiedere ad Asus

Wolf91
19-05-2018, 11:09
in anteprima (a breve aggiorneranno la pagina ufficiale download) dal forum australiano http://forums.whirlpool.net.au
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC88U/FW_DSL_AC88U_11006561.zip
fonte (http://whrl.pl/Re9DJh)


fonte (http://whrl.pl/Re9xYx)
il changelog comprende quanto aggiunto/risolto dal precedente ufficiale, ovviamente molto già c'era nelle beta uscite nel frattempo

la versione debug, col telnet attivo, la dovete richiedere ad Asus

Grazie per la segnalazione

giovanni69
19-05-2018, 11:25
Finalmente Now adopts HTTPS support for UI. in una versione ufficiale.
E vedo anche soluzioni per Host Uniq sistemati.
Grazie strassada.

Wolf91
19-05-2018, 13:37
Qualcuno mi sa dire perchè, se seleziono in Impostazioni Dsl

Vdsl Profile-Multimode aggancio in 17a e l'upload è di 25000Kbps

Se invece metto 35b aggancio più del doppio in download,ma in upload calo a 22500Kbps ??

Un altra cosa,la regolazione della stabilità con la Vdsl non funziona,giusto??

MiloZ
19-05-2018, 18:45
Qualcuno mi sa dire perchè, se seleziono in Impostazioni Dsl

Vdsl Profile-Multimode aggancio in 17a e l'upload è di 25000Kbps

Se invece metto 35b aggancio più del doppio in download,ma in upload calo a 22500Kbps ??

Un altra cosa,la regolazione della stabilità con la Vdsl non funziona,giusto??

Per l'upstream, anche a me in 17a prende un'ottenibile 1\2mbit più alto, in minima parte potrebbe dipendere dalla banda US0 che spesso in 35b non viene usata di default con l'Asus (anche se in effetti fa recuperare poco tipo 1mbit o anche meno, che contestualmente però si perdono in downstream). Per dire, con il DGA4130 l'US0 viene usato ma l'ottenibile in UP è uguale.
Puoi comunque fare una prova: entri in telnet e scrivi: bcm_xdslctl configure --us0 on - cosi effettui una nuova sincronizzazione di portante con l'US0 attivo (nel mio caso in 17a rimane comunqe più alto l'ottenibile in up).

Più che altro deve essere dovuto al fatto che sono profili diversi e che quindi vengono gestiti in maniera leggermente diversa dai modem, inoltre potrebbe lievemente cambiare la potenza trasmissiva in upload.

Per la "regolazione della stabilità" VDSL non funziona, tra poco aggiungerano il maxdatarate nella webgui, però serve solo per abbassare la portante\alzare l'SNR (anche in upload), non per andare sotto ai 6db.

giovanni69
19-05-2018, 19:42
Per la "regolazione della stabilità" VDSL non funziona, tra poco aggiungerano il maxdatarate nella webgui, però serve solo per abbassare la portante\alzare l'SNR (anche in upload), non per andare sotto ai 6db.


In effetti il sogno di tutti è prendere una 200M (scarsa) e farla diventare una 30M :p

https://s9.postimg.cc/exhid88sv/2018-05-19_20-41-09.png (https://postimages.org/)

Però vuoi mettere vedere 0 FEC in down in 24h :sofico:


Puoi comunque fare una prova: entri in telnet e scrivi: bcm_xdslctl configure --us0 on - cosi effettui una nuova sincronizzazione di portante con l'US0 attivo (nel mio caso in 17a rimane comunqe più alto l'ottenibile in up).

Ecco questo è MiloZ quando ne sa una più del diavolo :ave: :asd: